
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Palombara Sabina 14.04.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Dichiaro la seduta aperta e lascio la parola al Segretario per l'appello.
Palombi.
Franconi Sarnacchiaro.
Tali on line.
Sarnacchiaro.
Quando parliamo?
Però dovrebbe dire no al nostro.
Sarnacchiaro.
Va beh, lo vedo, intanto lo metto presente.
Troppo però ai consiglieri in collegamento ci sentite.
Rocchi e Sarnacchiaro ci sentite.
Sarnacchiaro.
Cesari.
Assente, giustificato, Ippoliti.
Agostini, gentili, presente, Pietrosanti, assente, giustificato, Toppi.
Scrugli presente, Rocchi.
Donati Postiglioni, Rosati, Viviana.
Paluzzi Rosati, Serena, assente, giustificata, decadi, assente, giustificata.
Nomino come scrutatori Donati Paluzzi Toppi.
Procediamo con il primo punto all'ordine del giorno approvazione.
Prego, Sindaco.
Scusi, Presidente, la poca tempestività, ma era sorto, però non aveva finito di aprire nei preliminari soltanto per una breve comunicazione breve, comunicazione che vuole iniziare, trattandosi dell'ultimo Consiglio, immagino prima delle vacanze pasquali, con l'augurio di buona Pasqua a tutti i nostri cittadini e ai componenti del Consiglio comunale, ai dipendenti dell'amministrazione comunale e nel farlo complimentarmi con l'attività che è stata svolta in primis dal delegato all'agricoltura e il Presidente del Consiglio Arianna, Gentili con il supporto di molte associazioni locali di produttori locali che hanno fatto sì che ieri il nostro Comune possa avere avuto l'orgoglio di non solo partecipare alla messa della domenica delle palme e portare a pochi centimetri da sua Santità Papa Francesco, la fascia tricolore del Comune di Palombara, Sabina, ma anche di aver distribuito oltre 4.000 ramoscelli di olivo provenienti dalle nostre coltivazioni distribuito ai fedeli di tutto il mondo che hanno raggiunto piazza San Pietro la soddisfazione della collaborazione con l'associazione Città dell'olio e la capacità che ha questo Comune che è fuori dal comune. Perdonatemi il gioco di parole di coinvolgere tanti volontari in realtà associative, per fare cose come queste che possano renderci orgogliosi di essere di Palombara e far conoscere il nome di Palombara e le sue specialità in tutto il mondo. È un fatto che va al quale il Consiglio comunale credo fosse sia giusto dedichi un un tributo, come quello che credo di aver appena fatto, se poi il Presidente del Consiglio volesse raccontarci l'esperienza è un invito implicito.
Sì, non vorrei prendere troppo tempo, ringraziano da sola, mi dà la mia ogni altro do la parola eh sì, no, volevo innanzitutto ringraziare il Sindaco perché mi ha concesso questa opportunità di rappresentare lui e tutto il Comune ieri a piazza San Pietro è stato oltre che un orgoglio e un onore ma è stato devo dire anche emozionante perché anche a livello personale non mi era mai capitato di.
Essere in una posizione così privilegiata e questo, insomma, definisce ancor di più il riconoscimento che è stato dato al nostro Comune per il lavoro che abbiamo svolto, e sono stata molto.
Ho apprezzato molto, diciamo, la grande partecipazione che c'è stata proprio a livello, anche locale, nel contribuire a realizzare questi ramoscelli. Noi, come tutti i Comuni soci dell'associazione Città dell'olio e abbiamo fatto la nostra parte e devo dire insomma che, nonostante gli impegni quotidiani che tutti noi abbiamo lavorativi e non ci siamo comunque c'è stata una forte partecipazione della popolazione che ha lavorato, devo dire a testa bassa e unità dalla da dall'intento comune di realizzare questo dono per per la Santa Sede. Quindi per me è stato veramente un orgoglio sia partecipare alla realizzazione di questo quantitativo di ramoscelli, che abbiamo donato sia di rappresentare il Comune ieri.
Sul sagrato di piazza San Pietro grazie.
Prego, Sindaco.
Trump.
Ho superato questo momento di legittima soddisfazione, sempre nei preliminari.
So che lo avrebbe fatto a breve il Presidente del Consiglio prima dell'inizio dei lavori, ma ritengo che spendere qualche parola sia necessario nel celebrare un minuto di silenzio per l'amico che è venuto a mancare e che, come è sua abitudine, lo ha fatto senza avvisare né con grande discrezione parlo del vicesindaco il consigliere comunale più volte consigliere comunale Massimo Massimi.
Circostanza che mi riempie anche di commozione, perché facciamo tutti insieme politica, ma esistono poi anche dei legami affettivi personali che ti fanno sentire in maniera diversa la perdita di di qualcuno al quale, anche personalmente, mi sentivo molto legato, ma che, come primo cittadino di un Comune al quale il,
B l'ex vicesindaco, l'amico ex consigliere Massimo Massimi, ha dato tantissimo, ha dedicato gran parte della sua vita farlo dopo aver parlato del di come abbiamo promosso il nostro olio d'oliva, era una delle sue più grandi idee sentirlo fino a due giorni prima della sua dipartita.
Sollecitarci per idee.
Che in qualche maniera potevano portarci a migliorare la nostra città, sentirlo con anche alla sua veneranda età con un entusiasmo che spesso manca anche a noi era veramente uno stimolo per per tutti quanti.
È una.
Quella che Massimo ci portava era una mente lucida, piena di idee brillanti di idee moderne, una visione che forse, per le sue esperienze di vita, riusciva a portarci larga.
Di chi aveva vissuto il il mondo intero e che, avendo visto nella sua esperienza di vita tante cose, tante persone, avendo ho avuto tante esperienze, riusciva a portarci con quell'entusiasmo quella approccio per il quale anche cose impossibili di sembravano facili da fare.
Non vorrei dilungarmi troppo, perché poi il rischio di non riuscire a mantenere la voce non strozzata credo che siamo sono quasi al limite.
E.
Vorrei concludere questo mio intervento solo con una velocissima considerazione.
Quando se ne va, qualcuno manca sempre nel cuore delle persone, alle quali le quali gli hanno voluto bene sono sicuro che Massimo Massimi, oltre ai cuori di tutti noi che gli eravamo legati, mancherà anche al cuore della città di Palombara, Sabina che ha perso con la silenziosa di quartiere di massimo uno dei suoi protagonisti una delle sue menti più brillanti ma sono sicuro di non essere smentito quando dico uno dei cittadini che più di tutti erano innamorati di questo posto.
Facciamo un minuto di silenzio.
Procediamo con il primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, seduta precedente.
La Camera.
Deliberiamo di approvare ad ogni effetto i verbali relativi alla seduta consiliare tenutasi il giorno 30 12 2024, dal numero 41 al numero 57.
Procediamo con la votazione voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza.
Contrari.
Nessun contrario, astenuti.
3 astenuti, Paluzzi Rosati e Postiglioni.
Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza contrari.
Nessun contrario, astenuti tre astenuti, come prima.
Procediamo con il secondo punto all'ordine del giorno Comunicazioni delibera di Giunta comunale numero 126 del 23 12 2024 ad oggetto prelevamento dal Fondo di Riserva ex articoli 166 e 176, decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 267 e delibera di Giunta comunale numero 19 del 28, due, 2025 ad oggetto accantonamento obbligatorio al fondo di garanzia debiti commerciali Esercizio 2025. Do la parola all'assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente.
Questa proposta di delibera,
Di accantonamento al fondo di garanzia, debiti commerciali,
Discende dal fatto ne abbiamo anche negli altri anni, curato l'accantonamento nel momento in cui non sono rispettati.
I giorni previsti per il far fronte al pagamento dei debiti commerciali, quindi, appunto delle fatture dei fornitori, la norma prevede la necessità di dover fare un accantonamento al fondo crediti al fondo, debiti commerciali, questo al fine di garantire il rispetto dell'assolvimento del pagamento dell'importo e con la delibera di Giunta municipale il numero 19 del 28 febbraio 2025 è stato fatto un accantonamento al fondo che però, nella parte solo nella parte descrittiva nel corpo della delibera e non anche nel prospetto di calcolo, era stato erroneamente indicato un importo.
È sbagliato e noi indicavamo invece di indicare 255.743,37, che è correttamente riportato nel prospetto della variazione.
Si riportavano 251.
Allora 251 223,78 questo accantonamento, che è avvenuto con un prelevamento.
Dal fondo di riserva, che è una di quelle prerogative che spettano alla Giunta, però, viene portato in Consiglio per andare anche a rettificare nel corpo della delibera questo mero errore proprio di trascrizione.
Se ci sono domande.
Per interventi e il Presidente potrà dare la parola grazie.
Prego consigliere Postiglioni.
Intanto buonasera a tutti.
No, io guardate, ho ascoltato, guardo con gli atti che mi erano state INVIM inviati adesso ho ascoltato la spiegazione del della delibera di Giunta da parte del dell'Assessore competente e non capisco una cosa, cioè sulla base di quello che ha spiegato, visto che poi al punto successivo cioè una variazione di bilancio,
Per poter mettere, cioè togliamo praticamente dall'uscire questi 50.000 euro che sono stati messi in più, non capisco a questo punto e se, come è stato detto, è stata una mera un mero errore solamente di trascrizione allora la variazione di Giunta non lo capisco se per favore me la spiega perché così poi vediamo successivamente di incagliarsi nuovamente in questo punto. Grazie,
Prego, Assessore Bottacchiari.
Si tratta di due punti diversi, ho illustrato soltanto quello relativo all'accantonamento del fondo di garanzia, che va a rappresentare una correzione dell'indicazione nel testo la variazione di bilancio invece è un'altra, quella delle 53.000 euro, è un'altra cosa,
Sono solo due, sono e si non c'entra niente con questo sono due.
Sì, assolutamente io però al momento ho trattato prima il fondo di garanzia, allora andiamo all'altra delibera, così magari abbiamo.
Questa era soltanto per dare precisazione.
Di quella che è la variazione legata all'accantonamento del fondo e in che cosa consiste e da che cosa è rappresentato, cioè l'obbligatorietà di questo fondo, non non tutti i Comuni o non tutti gli Enti hanno quest'obbligo soltanto laddove si vengano a verificare determinate condizioni ed è questa quindi era soltanto per non mettere troppa carne sul fuoco e a quest'altro sarei passata.
Successivamente quello delle, questa è la 19, la 126, questo qua.
Allora si tratta, diciamo noi abbiamo un Fondo di riserva che è rappresentato da 50 e all'origine 53.767. Voi sono state fatte delle variazioni legate alla necessità di fare il versamento dell'acconto dell'IVA entro il 27 dicembre, poi ci sono stati un'altra variazione legata a studi per consulenze, interessi passivi ed altro per un totale di 17 497. Questo importo è stato,
Fatto un prelevamento del fondo di riserva, è questa, però è un'altra variazione, sono due variazioni, una e poi quindi il il, il fondo, chiaramente decremento e passa a 30,
4 36 270, quindi si tratta di due di due variazioni.
Una legata alla costituzione del fondo e un'altra legata a questo prelevamento per questi, per queste motivazioni.
Sì.
A queste che ho detto ora, queste congettura per il versamento dell'acconto dell'IVA per le visto okay, che sono 17, entra fa riferimento all'accantonamento accantonamento sono due variazioni diverse, certo.
Si tratta di due variazioni legate al fondo di riserva 1 e per far fronte al versamento, quindi il prelevamento dal fondo di riserva per far fronte al pagamento dell'acconto dell'IVA che avviene deve avvenire entro il 27 dicembre. Un altro per il pagamento di studi e consulenze per 7.295 e un altro importo sono per gli interessi passivi dei mutui per 6.007 56, per un totale di 17 8 97 che è stato arrotondato a 17.008, e questa è una variazione che va a decrementare quello che è il fondo di riserva. Poi abbiamo invece portato questo che corregge soltanto quello del Fondo di di riserva, che è stata già deliberata. In Giunta, però, la siamo ed è corretto quello che è stato fatto come operazione, lo stiamo però riproponendo al Consiglio solo per andare a rivedere quell'importo che, erroneamente, nella parte descrittiva del corpo della delibera e non nel prospetto contabile, era stato riportato un importo diverso. Io le stavo illustrando separatamente per evitare di.
Fare confusione, è chiaro, ora è meglio.
Purtroppo no, sono io che non capisco.
L'ho detto che sono già confuso, quindi.
La seconda diceva era stato fatto un accantonamento di 200.000 euro, poi sulla base, come prima aveva già accennato dicendo dei tempi di pagamento per i quali tant'è che è stato allegato, e di questo vorrei ringraziare l'Assessore alla Presidente del Consiglio è stato allegato pure un uno specchietto che chiarisce quali sono i ritardi da parte del Comune che paga con 180 giorni di pagamenti in ritardo e quindi l'accantonamento va fatto, immagino info in funzione di un calcolo matematico che tiene conto di quanti sono i debiti e di quanti giorni siamo arretrati nel pagamento di questi debiti. Però dicevo, per quanto riguarda questo, quindi, il fondo.
Di garanzia, debiti commerciali c'è una variazione che da 200.000 euro lo porta a 250.000 euro e mi sembrava di aver capito che lei avesse detto che si trattava di un mero errore di carattere, come dire di trascrizione.
Di descrizione.
Ora però, se così fosse, non capisco e lo anticipavo la domanda relativa alla variazione di bilancio, il perché andiamo a fare poi una variazione di bilancio che è pari alla somma di differenza tra quanto era stato precedentemente accantonato, cioè 200.000 euro, e quello che invece adesso andiamo ad accantonare che 250.000 euro mi sono spiegato nella nella nella nella mia trattasi, spero di sì, perché altrimenti non non so se non mi spiego io poi è difficile che lei chiaramente mi risponde a un a un qualcosa che non è chiaro, e continuiamo a non capirci, quindi spero che sia chiaro. Questo è questo che voglio capire, cioè se è un errore di trascrizione allora a bilancio che avevamo già 250.000 euro accantonati. Se invece ne stiamo accantonando 50.000 euro in più al bilancio non erano stati messi 200. Questo voglio capire semplicemente questa dinamica.
Prego, Assessore Bottacchiari, mi perdoni consigliere, ma io non ho compreso la domanda successiva, poi così leggiamo il parere del revisore sulla base di quello, forse è più chiaro.
Prego, consigliere Paluzzi.
Grazie che mi ha dato la parola al presidente e no, mi stavo chiedendo come mai questi due punti non erano parte integrante della Commissione che c'è stata.
Ultimamente è una variazione di bilancio, dovrebbe dovrebbe avremmo dovuto insomma parlarne in sede di Commissione, mi sbaglio.
Prego Assessore.
Rimanga pure seduta allora e non ne abbiamo parlato in Commissione, perché questa non è una ratifica di variazione di bilancio, queste sono delle variazioni di bilancio legittimamente compiute dalla Giunta, per cui non necessita.
Di ratifica, perché il prelevamento dal fondo di riserva viene fatto dalla Giunta e non viene fatto dal Consiglio comunale,
Qui, siccome noi andiamo a rettificare un errore, diciamo descrittivo, dell'importo, onde evitare che si possa in qualche modo fare un'eccezione su un atto di Giunta, sull'indicazione, nella parte descrittiva dell'importo, si sta proponendo in Consiglio comunale questo no, però non è un atto diciamo di ratifica come normalmente,
E quando vengono fatte le variazioni di bilancio con carattere d'urgenza dalla Giunta che poi nei 60 giorni vengono proposte al Consiglio comunale per la sua ratifica,
Questa la, la variazione è stata legittimata già dalla Giunta.
Eh.
Prego, consigliere, Paluzzi, no, non è perché ho capito quello che dice, ovviamente, ma non è perché serviva una ratifica, proprio come la diciamo che comunicazione ha facenti parte della Commissione, che ci sarebbero stati anche questi argomenti trattati in Consiglio non è che c'è bisogno della ratifica è ovvio che è un atto legittimato ci mancherebbe altro.
Tutto qua.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione.
Voti favorevoli.
Di 10 favorevoli, la maggioranza contrari, nessun contrario, astenuti, tre astenuti, Paluzzi, Rosati, Postiglioni, votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza contrari, nessun contrario, astenuti, tre astenuti, come prima.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno varia variazione al bilancio 2025 2027 annualità, 2025 delibera di Giunta comunale numero 19 del 28, due 2025.
Accantonamento obbligatorio al fondo di garanzia, debiti commerciali prego, Assessore Bottacchiari.
Sì, ecco, è stata, è stata trattata congiuntamente nella precedente, trattandosi, diciamo, di due comunicazioni, quindi ritengo che sia stato già esaurita l'illustrazione e ritengo che sicuramente si può procedere direttamente alla votazione.
Prego consigliere Postiglioni.
Chiedo scusa, ma io no no, no, no, non lo ritengo esaurita, come avevo anticipato prima, perché non non non a me non è chiaro perché qui si continua a parlare di due delibere di Giunta e va bene è quello adesso lo abbiamo adesso stiamo discutendo di una variazione di bilancio che è oggetto di delibera di Consiglio non ha nulla.
Leggo il testo variazione di bilancio, il Consiglio comunale premesso che con propria deliberazione delibera quindi al Consiglio comunale che delibera in questo caso non è raggiunta e qui dice testualmente chiedo scusa se sono seduto, ma per poter leggere purtroppo adesso per poter tenuto conto leggo arrivo verso la fine che per mero errore materiale,
Nel sulla predetta Giunta municipale del 28 febbraio 2025 è stato riportato nel testo un importo errato di 251 223, ma i relativi allegati alla variazione riportano il dato giusto di 255 7 e 43, vista la proposta di variazione al bilancio allegata al presente atto, al fine di adeguare lo stanziamento previsto che attualmente risulta stanziato per una cifra pari a 200.000 euro e qui in delibera,
Di totali variazioni. 55.743, quindi questa è una variazione di bilancio. Non si tratta più di una comunicazione, quindi voglio dire intanto, essendo questa è una variazione di bilancio a tutti gli effetti per dar seguito a quello che diceva la mia collega del mio gruppo in Commissione avrebbe dovuto essere trattato, perché comunque è una variazione di bilancio ed è oggetto di delibera che fa la Giunta, è scritto, chiedo scusa che delibera il Consiglio e non la Giunta municipale, però, detto questo e io continuo a non capire e quindi ritorna a quello che chiedevo prima, se è solo un mero errore di trascrizione e nell'atto era comunque già scritto che erano 255.000 euro. Perché dobbiamo fa questa variazione se fosse stato solo un mero errore, un mero errore di trascrizione, come è stato scritto, non vedo la necessità di dover fare la variazione di bilancio.
Se invece andiamo a fare la variazione di bilancio, evidentemente è c'è stato un errore nel calcolo della della cifra che doveva essere accantonata per i debiti di carattere commerciale questo è quello che capisco poi nel momento in cui la spiegazione mi convince, faccio ammenda e dico va bene così, dopodiché la seconda cosa che vado a vedere se mi prendi per favore il parere del revisore dei conti laddove sono stati presi questi soldi, perché praticamente avendo bloccato sostanzialmente invece che 200.000 euro sul bilancio non andiamo a bloccare 255, dobbiamo togliere 55.000 euro dalle uscite.
Di questo Comune,
E lo vado a vedere sul parere del revisore che è allegata agli atti.
Sostanzialmente qui dice che la copertura finanziaria per l'adeguamento del fondo dei 55.743 era stata ottenuta e quindi questo conferma che è stata fatta un adeguamento dell'ammontare del fondo.
È stato ottenuto ed attestata tramite la variazione finanziaria per competenza e per cassa, sui, con riduzione sui seguenti capitoli,
Vi risparmio i numeri, i capitoli sono relativi il primo spese per progettazione, collaudi servizi urbanistica, il secondo spese per servizio, assistenza specialistica scolastica, il terzo spese per servizi di supporto amministrativo agli uffici comunali, i servizi famoso sportello SUAP.
Volete sapere quali sono gli importi.
E gli importi praticamente senza andarli a leggere uno per uno, la metà di questi 55.000 euro, 25.000 euro vengono decurtate dal servizio dell'assistenza scolastica.
Capitolo che aveva già visto nel bilancio già di come dire previsione per quest'anno un decurtamento delle ore, tant'è che i bambini presso le scuole già fruiscono di un'ora in meno a settimana di servizio i bambini che ne hanno bisogno. Stiamo tagliando ulteriormente su quel fondo per 25.000 euro. Questo è quello che a me questo è quello che a me dicono gli atti, dopodiché, se ripeto, non ho capito nulla, ma faccio fatica a pensarlo in questo caso perché i dati, i numeri, questi sono e ci sono queste 55.000 euro che vengono non sono più disponibili e in uscita perché siamo costretti a bloccarli.
Per il fondo de dei debiti commerciali legati alla alla al difetto in cui ci troviamo con i tempi di pagamento e quindi dobbiamo, avendo 55.000 euro in meno da poter giocare.
Gli siamo andati a togliere da alcuni capitoli. Era giocoforza che questo avvenisse no, perché è chiaro dice se non ci stanno più bisogno che da qualche parte taglia personalmente e quindi ho già fatto anche l'intervento nel merito. Non condivido minimamente il fatto che se ne andasse sia stato è andato ad intaccare nuovamente lo stato sociale di questo Comune e quindi il discorso che 25.000 euro sono andati se siano stati tolti dall'assistenza scolastica. Per me è un qualcosa di inaccettabile. Grazie.
Prego Assessore Bottacchiari, questa non è stata Consigliere, non è stata una scelta di questa Amministrazione o un taglio che questa Amministrazione ha fatto per le spese di assistenza scolastica e io.
Vedo che abbiamo col collegamento l'assessore ai servizi sociali che, nel caso in cui non ritenesse esauriente questa mia risposta, credo che riesca a poter fare un intervento, ma sono stati dei tagli sovracomunali disposti e per cui l'Assessore è disarma, è chiaro, si è inquietato,
È dir poco, purtroppo sono degli interventi che sono stati disposti e che noi come Amministrazione ci siamo dovuti adeguare, quindi non è stata una scelta di questa Amministrazione, poi ecco, se ritenete potete chiedere direttamente all'Assessore competente, io numericamente vi riporto il perché sono stati tolti questi questi importi. Grazie,
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza.
Sono contrari.
3 contrari, Postiglioni, Rosati, Paluzzi, astenuti, nessuno astenuto procediamo con la votazione per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza contrari, 3 contrari, Rosati, Postiglioni, Paluzzi, astenuti.
Nessun astenuto.
Procediamo con il terzo punto, con il quarto punto all'ordine del giorno approvazione bilancio di previsione 2025 pluriennale 25 26 27 piano di programma 25 26 27 azienda speciale territoriale do la parola all'assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente, e come ogni anno ci troviamo a portare all'approvazione di questo Consiglio comunale il bilancio di previsione triennale che ci viene sottoposto dalla partecipata AST, congiuntamente al bilancio di previsione per il triennio 25 26 e 27, e è corredato dalla relazione del Presidente in cui illustra tutte quante le attività svolte dalla partecipata e l'impegno che gli organi esecutivi,
Hanno appunto per mettere in campo tutte quante le azioni.
Produttive dell'azienda rispetto agli anni precedenti, c'è soltanto un servizio aggiuntivo che è stato richiesto dall'Amministrazione comunale, e qui sono elencati tutti quanti i servizi, un servizio aggiuntivo, che è quello dell'attività del portierato per un periodo di di di tempo e numericamente c'è un piccolo.
Indice di miglioramento rispetto a quella che è la produttività del reddito dell'azienda.
E chiude il risultato.
Sempre in via previsionale, al netto delle imposte, è chiaro che questa è una previsione, quindi è proiettato per quello che sarà il futuro con un risultato lordo di 40.722 per l'annualità 2025 al netto delle imposte per 28.912 per l'anno 26, un leggero incremento e quindi migliorativo per 42.826 al lordo delle imposte e per 30.405 al netto delle imposte e per l'annualità 27 45.500 come risultato lordo e 32.304, al netto delle imposte, ci sono appunto una serie di attività messe in campo dalla e anche, naturalmente, oltre a quelle che vengono svolte per l'Amministrazione comunale dall'azienda, e quindi c'è in progressione un miglioramento di risultato.
Grazie.
Ci sono interventi in merito?
Procediamo con la votazione voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza contrari.
Nessun contrario, astenuti tre astenuti, Postiglioni, Rosati Paluzzi, per l'immediata eseguibilità, voti favorevoli.
10 favorevoli, la maggioranza contrari, nessun contrario, astenuti, tre astenuti, come prima.
Procediamo con il quinto punto all'ordine del giorno, approvazione, Piano, utilizzazione aziendale e relativa convenzione presentato dalla fattoria dei sogni società cooperativa agricola.
E invitiamo l'utente Lino ad inserire anche il cognome, grazie.
Do la parola al Consigliere Donati.
Stiamo parlando di un po' appunto.
Questo qua.
Appunto, stiamo parlando di un PUA e di una società praticamente cooperativa agricola, la quale ha presentato tutta la documentazione in Comune, quindi ha eseguito tutto l'iter burocratico, ha avuto anche un parere favorevole da da parte della Commissione.
Agricola, quindi io penso che.
Iniziative di questo tipo, anche se vengono da privati, sono ben, diciamo così benvenute, quindi io penso che non non ci sia nient'altro da dire, ecco.
Prego Consigliere.
Sì, faccio questo brevissimo intervento a proposito di questo PUA, ma vale anche per il prossimo futuro, nel senso che sono due piani di utilizzazione agricola che sono proposte oggi in Consiglio comunale, entrambi sono passati in Commissione.
Urbanistica e ed entrambi spesso su entrambi, abbiamo espresso il parere favorevole all'unanimità e chiaramente visti tutta la documentazione e l'unica cosa è che, come ho già detto in passato, a proposito di altri piani di autorizzazione ambientale, al di là del fatto che risponde a tutti i requisiti di legge, di norma, eccetera, eccetera la Commissione ha espresso il parere. Parliamo della Commissione dove c'è l'agronomo. La Commissione Urbanistica espresso il parere, il Consiglio Comunale darà fa parere favorevole, immagino all'unanimità, però io sollecito l'ho già fatto in passato, ma lo rifaccio ancora oggi affinché rimanga agli atti affinché i controlli previsti a valle di questo tipo di concessione fatti dal Comune vengano poi effettuati e che poi appunto questi piani non si trasformino nel tempo in operazione di mera speculazione urbanistica. Lo dico a voce alta e senza quindi sollecito negli uffici comunali l'Amministrazione il Sindaco affinché i controlli fatti a valle di queste autorizzazioni vengano fatti in maniera sistematica. Grazie,
Prego Consigliere Donati, ringrazio l'intervento dei del consigliere Postiglioni, ma questo comunque sia a prescindere volevo dire quindi quando si si intraprende una strada, sicuramente bisogna avere le idee chiare e andare a controllare chi, per come quando però diciamo che comunque sia siamo d'accordo con lei sul fatto che siano cose importanti anche per il territorio.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione voti favorevoli.
Unanimità.
Procediamo con l'immediata eseguibilità dell'atto.
Unanimità contrari.
Nessun contrario, astenuti, nessun astenuto, procediamo con l'immediata eseguibilità, voti favorevoli,
Unanimità contrari.
Nessun contrario, astenuti, nessuno astenuto,
Procediamo con il sesto punto all'ordine del giorno, approvazione, Piano, utilizzazione aziendale e relativa convenzione presentato dall'azienda agricola Malki ex Sony do la parola al Consigliere Donati.
Come già, come ho già detto in precedenza, il discorso è pari pari uguale del punto 5, quindi l'anticipo, anche il consigliere Postiglioni, quindi secondo me non c'è nient'altro da aggiungere su quello che bisogna, abbiamo detto.
Se non ci sono interventi, procediamo con la votazione dell'atto voti favorevoli.
Un momento che il consigliere Sarnacchiaro si è disconnesso.
No, nel senso procediamo.
Diamo atto della disconnessione dell'assessore Sarnacchiaro, procediamo con la votazione voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessuno astenuto.
Procediamo con l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto.
Procediamo con l'illustrazione del punto 7 all'ordine del giorno ho scritto.
Ah okay, Atto di indirizzo inerente la richiesta di un certificato di incapienza nel PRG di aree idonee per intervento SUAP, in variante urbanistica, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del DPR numero 160 del 7 9 2010, con esclusione delle aree previste dal comma 3 assunta con protocollo numero 1 9 8 9 1 del 26 7 2024 e con successive integrazioni lascio la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, come ben si evince dal punto all'ordine del giorno, ci troviamo ad a fornire un atto di indirizzo per una procedura che andrebbe Inter intrapresa con i procedimenti previsti per il SUAP in variante urbanistica.
Tale procedura proviene dalla richiesta che abbiamo ricevuto per dà la azienda introno GIS Billups sviluppo S.r.l. Per.
L'edificazione in variante urbanistica, appunto, di dei degli immobili, con.
Finalità logistica che andrebbero edificati nella in prossimità della frazione di Marzolano l'intervento prevederebbe la realizzazione di due distinti edifici di forma rettangolare di metri quadri 49.520 mila, per un totale di circa 70.000 metri quadri di 69.500 per un'altezza di.
15 metri connessa alla struttura.
Ci sarebbero, sono stati previsti 8.000 metri quadri di parcheggio pubblico, 34.000 metri quadri di verde pubblico e una serie di opere primarie e compensative, come previsto dalla normativa vigente il l'intervento è stato anche oggetto di una riunione della Commissione Urbanistica comunale, la quale ha avanzato una serie di osservazioni che se del caso o potrebbero essere più nel dettaglio descritte dal Presidente della Commissione stessa e rispetto alle quali alle quali mi sembra giovedì o venerdì scorso abbiamo ricevuto una missiva di accoglimento da parte dei proponenti del piano.
Del.
Della dell'intervento.
Io ci tengo soltanto a fare una considerazione di natura più schiettamente politica e cioè la prima è che è un intervento importante che ha ricadute in termini economici e non secondari occupazionali per il nostro Comune e quindi vedere che l'economia con di Palombara si muove, che c'è intorno all'economia palombarese un,
Entusiasmo che in qualche maniera avete importa interventi importanti come quello del quale oggi discutiamo, che vede anche circostanze che sono specchio di un'economia che si sta muovendo oggi ho visto o iniziare i lavori di ristrutturazione nella sede presso la quale verrà aperto un istituto bancario e come,
Fatto notorio, possiamo dire che gli istituti bancari, insomma, non essendo degli istituti di beneficenza, se mi dispiace per Rossella avrà un concorrente scherzo, ovviamente.
Che scherza scherzi?
Questa era una battuta.
Anzi, magari smaltirà, smaltirà un po' di fila gli uffici esatto esatto,
Sono indici positivi che in qualche maniera ci fanno, ci danno o.
Diciamo, sono specchio della volontà di delle imprese di investire su questo territorio, che quindi diventa un territorio appetibile e, dall'altro lato, con soddisfazione.
Accolgo sia la disponibilità dell'azienda a vedere una procedura di approvazione di questo progetto che, in maniera forzata, passa in Consiglio comunale non come una mera presa d'atto, perché questi procedimenti,
Andrebbero in Consiglio comunale solo a iter finito, il Consiglio comunale sarebbe una specie di ratificatore di queste procedure.
E invece il rispetto per l'Istituzione Comune di Palombara, Sabina, ha fatto sì che questo non sia un intervento subito dall'Amministrazione lasciatemi passare il termine.
Un po' forte, ma sia un intervento invece condiviso sia un intervento che passa per un atto di indirizzo del Consiglio comunale precedente all'attivazione della procedura attraverso il SUAP e che sia passato anche dalla Commissione consiliare è un fatto non dovuto, che invece ci dà la possibilità di parlare, condividere e essere parte attiva di questo procedimento che noi accogliamo con con assoluto piacere e ci dà anche quella interlocuzione che ha fatto sì che, secondo i suggerimenti della Commissione consiliare hanno portato ulteriori benefici che possono, in termini infrastrutturali, portare al territorio palombarese alla frazione di Marzolano in particolare, ma anche semplicemente a quel tratto di strada che tutti noi percorriamo quando ci rechiamo, per ragioni di lavoro o nella capitale, un transito più agevole.
Con questo penso di potere di aver terminato il mio intervento. Ovviamente rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti o eventualmente, se c'è la necessità di un intervento più approfondito da parte del Presidente o se è sufficiente già il lavoro svolto in Commissione.
Chiedo all'utente io di mettere, di specificare il nome e il cognome, grazie, do la parola al consigliere Toppi, io pure una telecamera.
Buonasera a tutti buonasera, Presidente.
E si.
Il 4 di questo mese abbiamo fatto la Commissione.
Per affrontare questo punto, in per analizzare questo punto in Commissione, siamo, abbiamo analizzato grazie alla presenza anche della società.
E che ha proposto il progetto e grazie anche al supporto del nostro responsabile, che ci ha illustrato un po' il progetto, è Chava guidato Ada comprenderlo un po' meglio, la Commissione si è svolta in maniera abbastanza tranquilla e con l'aiuto un po' di tutti quanti membri.
Sia della minoranza e della maggioranza, siamo riusciti a fare un attimo, una delle richieste migliorative a una.
A un progetto dove il loro avevano già fatto delle proposte e per un uso pubblico, le proposte che il loro è che la società aveva messo in atto e sono l'ampliamento della viabilità esistente, passando da categoria C 2 A C 1, la realizzazione di un marciapiede di almeno un metro e mezzo per tutta la tratta della,
Di dei lavori, un'illuminazione pubblica energia e digitale con fibra, questi erano le loro proposte iniziali, in Commissione abbiamo fatto delle ulteriori richieste che ci è arrivata, una che poi sono state accettate dalla società, le richieste e in aggiunta sono state fatte e so che sono state fatte sono e uno studio di fattibilità per quanto riguarda una pista ciclabile che re comprende sempre il tratto.
Dei lavori, cioè il tratto che che prevede dall'incrocio di Montelibretti CNR fino a subito dopo la farmacia comunale.
E questo è uno studio di fattibilità, perché ci sono ci sono stati dei problemi in Commissione, ci sono stati sviluppati de delle problematiche stanno verificando la fattibilità di questo la realizzazione di almeno due impianti semaforici se semaforici, passaggio pedonale la richiesta,
Da inserire grosso modo 1 verso l'incrocio di via Borea, credo sia quella centrale e l'altro verso la farmacia comunale, ma poi sono, da una parte, dalla posizione meglio Davide Rebellin ebbene, la realizzazione di almeno due semafori ok l'abbiamo detto la.
Allora l'ingresso, la revisione dell'entrata nelle zone pubbliche delle zone e lasciato al servizio pubblico perché con l'inserimento di una piccola rotatoria, sempre nella parte inerente nei lavori, perché abbiamo visto che le entrate era un po', era un po' scomoda.
Là abbiamo richiesto un parco giochi da inserire nella parte dove il parcheggio, dove oggi ci hanno fatto il progetto del parcheggio abbiamo chiesto lo spostamento di questo parcheggio per l'accesso alle aree verdi, per migliorare l'accesso alle aree verdi, abbiamo chiesto la realizzazione di un nuovo impianto di videosorveglianza per tutta l'aria inerente sempre i lavori,
E abbiamo chiesto la valutazione.
La valutazione di una ristrutturazione di un immobile di nostra proprietà che abbiamo preso in carico nella zona di Marzolano, la società su questo arrestata ad a completa disposizione, ma vorrebbe capire.
Di cosa si tratta da previo sopralluogo,
Vorrei ringraziare tutti i partecipanti della Commissione perché è stata, secondo me, un'ottima.
No, con ottima sinergia, siamo riusciti a ah no, avere avere un grande, a raggiungere un grande traguardo, grazie.
Prego consigliere Postiglioni.
Faccio riferimento per primo al all'intervento che ha fatto il Sindaco e sicuramente sottoscrivo tutto quello che ha detto a proposito del fatto che finalmente Palombara vede degli investitori.
E non certo investitori da quattro soldi. Passatemi il termine, visto l'entità dei lavori che sono previsti sul proprio territorio, con tutte le ricadute a cui il Sindaco faceva faceva riferimento, per cui ben venga e sicuramente, come diceva invece il Presidente della Commissione Urbanistica in Commissione abbiamo fatto delle ulteriori richieste da parte della dei rappresentanti della società, c'è stata la massima disponibilità a venire incontro a tutte quante queste richieste e ci tenevo a puntualizzare che ci siamo lasciati anche le mani libere per poter chiedere anche qualcosa di più o di diverso rispetto a quello che è stato illustrato dal Presidente della Commissione. Quindi diciamo che il risultato della della Commissione urbanistica non è un risultato chiuso, è ancora aperto.
Ah anche perché.
Ci sono da verificare tutta una serie di fattibilità, la prima delle quali che mi permetto di sottolineare scusami Roberto, è quella legata alla viabilità, per cui sulla quale abbiamo insistito ripetutamente più volte il passaggio dalla categoria C 2 C 3, non ci sembrava come Commissione sufficiente per quello che darci due A C 1,
Non ci sembrava e personalmente continua a non sembrarmi sufficiente per il tipo di traffico che andrà a insistere su quel su quel percorso io ripeto un po' i numeri trasformandoli in ettari, cioè lì il Sindaco lo ha detto prima, ma si sono due capannoni per una copertura totale,
Di quasi 8 ettari completi e quindi di un capannone da sei un capannone da due stiamo parlando, avete presente, spero di cosa significa un capannone da sei ettari alto 15 metri. È vero che il declivio fuoriterra sarà sicuramente meno,
Però voglio dire io.
E parlo a nome ovviamente di tutto quanto il mio gruppo voteremo sicuramente favorevoli a questo percorso che comincia oggi, però.
E lo sottolineo forte però al Sindaco, cioè qui stiamo parlando di un'opera, la voglio dire in inglese che non è la mia lingua abituare, perché preferisco più parlare latino che non in inglese, ma lei cambia lo skyline della della frazione di Marzolano in maniera sostanziale cambia cambia veramente l'approccio perché il Sindaco diceva in prossimità dei Marzolano, mi permetto di dire in maniera più specificata davanti a Marzolano perché dall'altra parte della strada, quindi, non è che sta così lontano rispetto al centro abitato che è stato perimetrato nel nord del nel nostro Piano Regolatore risulta a tutti gli effetti, come come un un una frazione del Comune di Palombara Sabina, se ricordo bene, tra le prescrizioni di costruzione all'interno dell'area di Marzolano Sindaco, mi può aiutare con la tua memoria sei più giovane, ma mi sembra di ricordare che lì sono previste case dell'altezza massima di due piani, non più alta dei due piani. Noi stiamo.
Stiamo pensando di realizzare qualcosa che è alto come quattro piani e dall'altra parte della strada, è vero che sarà parzialmente intera, ripeto, voteremo favorevolmente e lo sto dicendo per però, per far capire a tutti di che cosa stiamo parlando su due capannoni che occupano 8 ettari di terreno immagino che tutti quanti voi possiate pensare immaginare a quanto traffico pesante su quel tratto farà viavai per caricare sbarra scaricare materiali all'interno di quest'area logistica.
Quindi, sicuramente la questione andrà seguita in un certo modo. E poi la la cosa che io mi permetto di di sottolineare e di richiedere in maniera quasi formale, essendo una cosa così importante e di impatto tutt'altro che irrilevante, come ha detto prima il Sindaco, io mi sono permesso di sottolineare io credo che sia fondamentale informare i cittadini, quindi organizzare delle assemblee pubbliche, soprattutto nell'area di Marzolano, affinché tutti quanti sappiano di che cosa ha cominciato il proprio iter. Dopodiché è chiaro che ci sarà chi è favorevole, chi è contrario che dirà sì che dire no, però l'informazione io credo che sia che sia fondamentale, quindi mi auguro che anche da questo punto di vista ci sia la possibilità di far sì che i cittadini vengano informati su una decisione così importante, che oggi prende il la grazie, perché questo è solamente l'avvio. Poi ci sarà tutte le procedure in Provincia e Regione e tutto quello che questo comporta. Quindi, con tutti i tempi che saranno adeguati, però, io credo che in quest'di questo percorso che oggi comincia con il primo passo i cittadini debbano essere informati attraverso anche delle assemblee pubbliche che gli dicano quello che è il percorso che il Consiglio comunale, immagino oggi all'unanimità ha deciso di intraprendere, anche perché e chiudo chiedo scusa magari oltre ai suggerimenti e alle idee che abbiamo avuto noi come commissari dell'urbanistica possano.
Saltar fuori delle idee migliori rispetto a quelle che noi abbiamo avuto e che abbiamo rappresentato è scritto nel verbale della Commissione stessa, grazie.
Prego consigliere tout.
Sì.
Volevo ringraziare il consigliere Postiglioni per avermi ricordato che abbiamo c'era anche questa come prescrizione di.
E un ulteriore studio di fattibilità per ampliare ancora di più la sede stradale, anche se è la sede per le strade urbane, la siete massima, è la categoria massima e la C 1 quella proposta. Da loro, però, la società ha preso l'impegno di fare uno studio di fattibilità con le la proprietà, poi della strada che è la provincia con l'Ente provinciale di capire si è il massimo raggiungibili per l'ampliamento, se si può fare anche qualcos'altro.
Grazie.
Se non ci sono altri interventi, prego Sindaco.
Allora solo qualche brevissima considerazione rispetto all'invito del consigliere Postiglioni.
Mi fa piacere sapere che il progetto di massima sia condiviso, credo che.
Il percorso per rendere edotta la cittadinanza rispetto a quello che è un progetto che si sta sviluppando in quell'area, tra l'altro, è un progetto. Ritengo positivo, quindi, perché mai uno dovrebbe non non avvisare la cittadinanza passi per quello che stiamo facendo oggi, come ha ben spiegato, e magari su questo una parola di apprezzamento l'avrei gradita. Siamo in Consiglio comunale, ma non era un atto dovuto, siamo in Consiglio comunale perché l'ha voluto?
La maggioranza, sennò in con il Consiglio comunale, avrebbe preso atto di una cartellina che ci sarebbe arrivata qui sul tavolo chiusa e sulla quale non potevamo dire nulla su questo una parola di apprezzamento, ripeto, sarebbe stata gradita.
Ed è proprio questo percorso, perché se uno avesse voluto essere un pochino più o diciamo, conservativo rispetto alla proposta iniziale.
Si sarebbe potuta fare anche una riunione informale con la maggioranza, che è quella necessaria perché gli atti passino o non è necessario, nessuno ci obbliga a condividere con l'opposizione.
E il risultato lo avremmo raggiunto lo stesso, quindi il percorso di coinvolgimento penso sia stato ampio, molto più ampio del dovuto su questo spero che siamo tutti assolutamente d'accordo, dopodiché sulla vicenda che condivido, cioè la la modifica della dell'aspetto che.
No in qualche maniera si può a Mina ammirare dalla frazione di marzo Marzolano il panorama.
Condivido le considerazioni, però noi dobbiamo partire da una idea, e cioè che l'area in questione non è un'area agricola che oggi stiamo trasformando in un'area a vocazione logistica.
È un'area che ha una destinazione specifica, che è la ad una destinazione a ricerca scientifica per la maggior parte dell'area interessata e quindi un'area dove già è prevista una cubatura dove già è prevista la possibilità di costruire immobili che hanno un'altra destinazione, quindi non produttiva logistica come in questo caso ma attività di ricerca,
Prevista già dal Piano Regolatore del 2004 2005, insomma di più di 20 anni fa, e che quindi avrebbe comunque modificato l'aspetto di quel territorio,
La grande occasione che noi abbiamo oggi è quella di far sì che un'area la cui previsione probabilmente non avrebbe mai portato a nessuno sviluppo, oggi diventa un'area che si sviluppa, che porta ricchezza e.
Ricadute anche dal punto di vista occupazionale, sul nostro territorio, questa è l'unica considerazione che dobbiamo fare, non stiamo trasformando un'area agricola, stiamo trasformando un'area che aveva già una destinazione urbanistica che prevedeva già delle cubature,
Non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione.
Voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto, procediamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto.
Procediamo con il punto 8 all'ordine del giorno, approvazione convenzione per la gestione del polo socioculturale di Cretone lascio la parola all'assessore Franconi.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Oggi, in questa seduta di Consiglio comunale, ci accingiamo a ad approvare uno schema di convenzione che va a che serve sostanzialmente per la gestione del nuovo polo culturale lo definisco nuovo perché appunto è una novità per la frazione di Cretone.
Per il polo appunto, culturale, di Cretone questo diciamo, questa volontà da parte dell'Amministrazione nasce già da qualche tempo, ovviamente, su segnalazione dei referenti di frazione e, ovviamente, dalla sensibilità di tutti noi nel andare a caldeggiare volontariamente e volutamente questo questo appunto creazione di un polo socioculturale all'interno della frazione di Cretone.
Questo, anche in virtù di ciò che è avvenuto a Palombara, ecco nello scorso un uno degli ultimi Consigli comunali.
Siamo andati a rinnovare la convenzione con il polo culturale. Matteo Quaglieni, ecco quello che si vuole fare,
Nell'ambito di Cretone è per certi versi andare a replicare un qualcosa che vada ad avvicinare in un punto appunto, quale può essere un polo all'interno di di Cretone, quindi andare a rappresentare un punto di aggregazione per la comunità e quindi avvicinare tutte le diverse, anche.
Generazioni. No, il fatto di confrontarsi, il fatto di lavorare insieme, il fatto di andare poi a promuovere quella cultura, quella tradizione e della frazione e dell'intera comunità che possa essere di Cretone che possa essere palombarese. Appunto, tutto ciò nasce proprio dalla volontà dell'Amministrazione nel appunto, andare a effettuare una manifestazione di interesse.
Per cui, nel momento in cui c'è stato il passaggio della scuola dell'infanzia, da appunto la sede di viale Manzoni, alla sede di viale Roma, in quel momento ovviamente ci siamo ritrovati con una sede, quella di via le mansioni di viale Manzoni vuota e quindi quale migliore sede per potere poi andare a contestualizzare un polo socioculturale. De li quindi nasce la volontà del dell'Amministrazione di appunto promuovere questa manifestazione di interesse e a questa manifestazione di interesse poi hanno.
Partecipato ha partecipato una un'associazione temporanea di scopo per cui ad oggi noi andiamo appunto ad approvare lo schema di GOMP di convenzione, che va a regolare tutti i rapporti con l'associazione unica e quindi con questa, con questo raggruppamento di associazioni che ha partecipato unico appunto partecipante e.
E quindi andiamo ad approvare questo schema di convenzione che prevederà nello specifico.
Vado proprio ad Asam, ad esaminare i punti.
Del, quindi, l'associazione dovrà accogliere gli utenti e presentare e descrivere i servizi disponibili, comunicare gli orari di apertura e illustrare le regole per accedere ai servizi offerti, garantire l'utilizzo degli spazi all'utenza nonché il buon utilizzo dei beni mobili e le attrezzature ivi presenti. La gestione manutenzione, cura e pulizia delle strumentazioni e degli arredi presenti all'interno della sede. Garantire il corretto utilizzo dell'immobile anche attraverso la realizzazione di iniziative volte alla valorizzazione dell'arte e della cultura locale, servizio di pulizia ordinaria degli ambienti affidati e dei beni mobili, attrezzature presenti all'interno degli stessi, saranno favorite incentivato e attività di promozione delle tradizioni storico-culturali ed enogastronomiche, accogliere presso gli ambienti le realtà artistico-culturali che ne chiedano l'utilizzo per l'organizzazione di manifestazioni culturali ed artistiche.
In più, questa comunque rimarrà la sede di viale Manzoni, che poi sarà appunto la sede anche del Polo socioculturale, di Cretone, rimarrà sede di seggio elettorale, quindi, ovviamente, nel all'interno dell'articolo 8 rispetto all'utilizzo della struttura, abbiamo specificato che l'immobile sede elettorale e dovrà essere reso disponibile per tutto il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni elettorali senza alcun preavviso da parte del concedente, possiamo dire che con questa delibera, con tutto l'iter che ci porta poi al, diciamo all'approvazione oggi di questo schema di convenzione.
Diamo anche a Cretone la possibilità di avere ribadisco un punto di aggregazione per l'intera comunità per andare proprio a promuovere tutto ciò che è cultura, tutto ciò che è tradizione, tutto ciò che storia della nostra appunto del nostro territorio e delle nostre comunità.
Prego, vicesindaco, Trulli.
Eccetera.
Innanzitutto buonasera, buonasera a tutti, grazie Presidente, Consiglieri, colleghi, oggi ci troviamo di fronte a un momento significativo per la nostra comunità e l'approvazione della convenzione di cui parlava poc'anzi l'assessore Franconi andrà.
Sarà appunto la convenzione per la gestione del polo culturale ed è un tassello fondamentale in quel disegno più ampio che questa Amministrazione ha tracciato sin dal primo giorno di mandato non parliamo soltanto di un atto amministrativo, ma di una scelta politica e culturale che afferma con chiarezza una visione restituire alla cittadinanza spazi pubblici dedicati alla cultura, alla socialità e alla partecipazione insomma spazi vivi inclusivi capace capaci di generare legami, senso di appartenenza e nuove opportunità di crescita.
Lo citava prima, sempre l'assessore Franconi, dopo l'importante esperienza del polo culturale, Matteo Quaglini, a Palombara, Sabina, oggi estendiamo questa strategia anche alla frazione di Cretone, che da tempo attendeva un presidio culturale e stabile, un luogo aperto e accessibile in cui la comunità potesse ritrovarsi esprimersi, costruire relazioni,
Il nuovo polo culturale di Cretone nasce esattamente con questa ambizione, essere un punto di riferimento per tutte le età, uno spazio internet Gerin relazionale dove anziani, giovani, famiglie e i bambini possano riconoscersi, partecipare a laboratori, eventi, iniziative, ma soprattutto sentirsi parte attiva di un progetto comune in un tempo in cui la FREMM la frammentazione sociale e la solitudine col colpiscono in modo trasversale.
Creare luoghi di aggregazione autentica e un gesto politico e civile di grande valore.
Questi spazi sono fondamentali per culti, per coltivare il tessuto umano e sociale della nostra comunità, non sono solo contenitori, ma luoghi generativi dove si sviluppano idee, nascono collaborazioni, si intrecciano, BES, percorsi educativi artistici e civici, sono presìdi contro l'isolamento, laboratori di Cittadinanzattiva, il polo avrà anche.
Una funzione strategica per quello che riguarda e ci riguarda, diciamo prossimamente, cioè il Giubileo, essendo inserito nel progetto di accoglienza della Via di Francesco, che attraversa anche il nostro territorio, come tutti sappiamo, e quindi è un'occasione un'occasione preziosa per rafforzare l'identità culturale e turistica del del nostro Comune valorizzandone il patrimonio storico, paesaggistico e spirituale aprendo al dialogo e aprendo un dialogo con con il mondo.
A questo si aggiunge un importante intervento di riqualificazione dell'immobile.
Che sarà reso possibile grazie al sostegno di una misura del GAL, terre Sabine Tiburtina e finanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea, del programma europeo europeo leader, con l'approvazione di questa convenzione, manteniamo fede a un impegno preciso, investire nella cultura come motore di coesione sociale e sviluppo sostenibile e benessere collettivo.
Un investimento che guarda al futuro, ma che parte dall'ascolto e dal radicamento delle delle esigenze reali del presente, un ringraziamento doveroso va agli uffici comunali, ai tecnici e ai parte nel progetto e tutti coloro che hanno lavorato con competenza e passione per rendere possibile questo traguardo.
Chiudo qui, chiedo quindi al Consiglio comunale di esprimere le paure favorevolmente per l'approvazione della convenzione con la convenzione che questo popolo possa diventa, con la convinzione che questo polo possa diventare un simbolo concreto di rinascita, partecipazione e condivisione, un luogo in cui la comunità di Cretone ma non solo possa riconoscersi e ritrovarsi un luogo che appartiene a tutti e che tutti sarà saranno chiamati a far vivere grazie.
Prego consigliere Postiglioni.
Grazie.
Prima di di dire anch'io due parole a proposito di di questo polo di Cretone una domanda, ma all'interno lì del della struttura, momentaneamente, se le mie informazioni sono corrette, c'è ancora il medico di base che ha a disposizione degli spazi, ora noi approviamo la convenzione escludendo quegli spazi, oppure abbiamo un'idea precisa circa il momento in cui il medico andrà via da lì per in uno studio di sua proprietà perché da come è scritto sembrerebbe tutto quanto l'immobile mentre appunto per quel che so io lì ci sono delle stanze che sono occupate dal medico di base, quindi volevo queste informazioni, grazie, prego. Vicesindaco, Trulli,
Sì, sì, rispondo io allora già all'epoca, diciamo del dell'insediamento del medico di base, quella struttura fu divisa, in diciamo in due parti, quindi la struttura e l'immobile ha già frazionato, quindi la convenzione che andiamo a approvare riguarda la porzione dell'immobile, diciamo escludendo quelle che sono poi le 2 istanze ad utilizzo del del medico di base correttamente,
Che rimarranno quindi a disposizione del medico di base permanentemente, oppure è previsto che prima o poi si trovi uno spazio per realizzare uno studio privato altrove scusate, ma per capire?
Sì, diventa un botta e un botta e risposta, allora cercherò di essere di essere più chiaro.
Come diceva appunto con con molta precisione il consigliere, Postiglioni era una una, diciamo una collocazione temporanea, no, come avevamo detto, perché senza ripercorrere tutto quello che è successo nella frazione di Cretone, riguardo al medico di base, c'era è stata proprio una difficoltà di trovare, diciamo un luogo per per per lo stesso medico di base e visto il servizio quindi visto anche il servizio che che che che che fa il medico di base non soltanto sanitario ma appunto a tutta la comunità di Cretone,
Il il rapporto, appunto euro, rapporto temporaneo. Quindi poi credo che nel.
Diciamo nel né se questa situazione dovesse così perdurare e quindi non si riesce a risolvere quel questo questo problema io credo sia ovvio procedere anche lì a una a una manifestazione di interesse e quindi capire se diciamo se quella porzione appunto de dell'immobile può essere destinato un servizio sanitario come quello che attualmente ma ripeto in quel in quel caso io credo sia corretto procedere anche in quel caso, appunto scusate il giro di parole a una manifestazione d'interesse grazie,
Prego consigliere Postiglioni.
Grazie per per le precisazioni, ma mi sembravano mi sembrava opportuno che fosse chiaro come l'immobile fosse utilizzato momentaneamente, quali fossero le idee per il futuro, detto questo, il mio intervento è per fare un plauso nei confronti del dell'iniziativa de dell'amministrazione, in questo caso per aver pensato e realizzato un un polo culturale a Cretone era un po' nella come dire nelle nei desiderata da parte di tutti, nel senso che nei programmi elettorali,
Di di di di tutta la lista era prevista la realizzazione e l'ha portato a termine questa Amministrazione. Bene, così voteremo convintamente favorevolmente e speriamo che, come dire, il funzionamento di questo centro culturale di Cretone sia quantomeno analogo a quello del polo culturale di Palombara. Grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Unanimità contrari.
Nessun contrario, astenuti.
Nessun astenuto.
Procediamo con il punto 9 all'ordine del giorno Atto di indirizzo per disponibilità, aree comunali per proposta denominata sulle ali dell'avventura relativa alla realizzazione di un parco avventura lascio la parola all'assessore Franconi.
Grazie Presidente.
Questa proposta, che andremo a breve a votare un atto di indirizzo rispetto alla disponibilità di due particelle.
Per la realizzazione di un parco avventura all'interno del nostro territorio e nello specifico sono la particella 608 e una piccola parte della particella 56 facente capo.
Al al foglio 50 del del catasto.
Da dove parte questa questa, questo atto di indirizzo, sostanzialmente dalla dalla nota, da una nota da parte del Commissario del Parco dei Monti Lucretili, in cui ci comunica la volontà di realizzare all'interno del nostro territorio un parco avventura e quindi,
Il fatto di poter di poterci chiedere quale potesse essere il luogo migliore per andare a realizzare questa questo parco da lì che c'è stato uno scambio, ovviamente un'interlocuzione che possiamo definire tecnico, burocratica, che ha portato proprio alla appunto all'analisi di queste di queste particelle, quindi parliamo sostanzialmente delle particelle.
All'interno della cosiddetta quella che noi definiamo a Palombara, alla pineta e quindi quello che si trova ai terreni che si trovano di fronte all'istituto alberghiero, all'interno appunto di di Palombara. In questo caso, quindi, il l'Amministrazione, nel momento in cui il Commissario del Parco dei Monti Lucretili CIA, reso edotti resi edotti di questa sua volontà, diciamo AR ha avuto una forte convinzione nell'andare a realizzare questo quest'opera, questo questo parco avventura, proprio perché appunto questa sarà un'opera che andrà a richiamare fortemente ta tantissimi ragazzi all'interno del nostro territorio, anche provenienti da altri territori, anche provenienti dai territori che possano essere limitrofi o addirittura altrove, e quindi siamo ben felici oggi di portare questo atto di indirizzo che, ovviamente, da questa semplice disponibilità di queste appunto due particelle che ho già punto menzionato e che sono particelle che.
Ricadono nella ricadono nella zona che hanno una destinazione di verde pubblico sportivo e la stessa parte della 56, quella attigua proprio alla 608, ha sempre fa capo sempre alla zona verde pubblico sportivo e quindi ci ritroviamo.
Ah andare a garantire oggi una possibilità al nostro territorio, che definirei strategica, perché sia da un punto di vista urbanistico sia da un punto di vista sociale, sia da un punto di vista di attrazione turistica.
Ci sono interventi in merito?
Procediamo con la votazione a.
Do la parola al vicesindaco Trulli.
Grazie Presidente, il mio intervento soltanto, diciamo così, ad integrazione di quello già detto già esposto dal dall'assessore Franconi.
Con l'atto di oggi siamo chiamati a discutere ed esprimiamo la volontà politica di mettere a disposizione aree comunali per la RID, la realizzazione di un parco avventura, appunto lo ricordava nell'ambito della proposta denominata sulle ali dell'avventura, un progetto che riteniamo strategico e pienamente coerente con la visione che questa Amministrazione porta avanti con convinzione.
Ovvero la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e di promozione dello sport come strumento di benessere, educazione, inclusione, sviluppo, il Parco Avventura sorgerà all'interno, come ricordava l'assessore Franconi, del Parco naturale regionale, dei Monti Lucretili e in un contesto ambientale e di straordinario valore che ben si presta ad ospitare attività alla riaperta sostenibili e rispettose dell'ecosistema questa scelta,
Come si diceva prima, non è casuale, ma il risultato di una progettazione condivisa con l'Ente parco e.
Credo che dobbiamo ringraziare tutti per la disponibilità del Commissario straordinario,
Per il fatto che questa proposta sia stata proprio fatta al Comune di Palombara Sabina,
E tutto questo ci tengo a sottolinearlo non è sempre non è sempre scontato. Si tratta di un progetto che è conforme alla strategia di fondo di questa Amministrazione, ovvero quella di investire in modo sistemico nella valorizzazione del territorio attraverso lo sport, la natura e il turismo. Lo sport, in particolare, ha assunto negli anni un ruolo centrale nel nostro programma amministrativo e Palombara, Sabina, si è affermata come un punto di riferimento per eventi sportivi, manifestazioni e iniziative, capace di attrarre visitatori da fuori e coinvolgere attivamente la comunità locale. Un parco avventura non è solo un'infrastruttura sportiva e ludica, ma un luogo di esperienza, educazione, relazioni dove bambini, giovani e famiglie potranno vivere. La natura in modo coinvolgente è sicuro, è un modello di fruizione del territorio che stimola il rispetto dell'ambiente e rafforza il legame tra persone e ai luoghi. Inoltre, non possiamo trascurare l'importanza che questo progetto avrà anche dal punto di vista turistico, inserito nel contesto del del dei Monti Lucretili. Il Parco Avventura potrà.
Diventare una nuova attrazione per escursionisti sportivi, amanti della natura, generando un indotto positivo per l'economia locale e rafforzando l'identità della nostra area come destinazione per un turismo sostenibile, attivo di qualità ed esperienziale.
Dare seguito a questo atto di indirizzo significa quindi guardare avanti con lungimiranza, sapendo che la realizzazione di uno spazio come questo rappresenta non solo un'opportunità per il tempo libero, ma un investimento culturale e strategico nel futuro del nostro territorio, per questi motivi invito il Consiglio e il Consiglio comunale a esprimersi favorevolmente affinché questo progetto possa vedere presto la luce e diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni e per chi sceglierà Palombara Sabina come meta di avventura, scoperta e bellezza grazie,
Ci sono altri interventi in merito, prego consigliere Rosati.
Allora, anche riguardo a questa iniziativa, noi non possiamo fare altro che considerarci favorevoli nella maniera più assoluta e apprezziamo questa scelta dell'Amministrazione e non solo spero che in un futuro, visto che è l'Ente Parco magari si possono fare delle convenzioni con le scuole io già mi vedo proiettata, sì, mi vedo già proiettata con i miei studenti fino a che andrò a lavorare, cioè di porterò volentieri sarà una cosa non so. Ci sono già dei tempi di realizzazione o,
È soltanto un atto di indirizzo che ci darà del tempo da aspettare per questa cosa.
Prego vicesindaco, purtroppo tempi certi non non ce ne sono, quindi non vorrei però Xi credo entro l'anno possa essere realizzato.
Ringrazio il vicesindaco anche perché poi io fra due o tre anni me ne vado in pensione, quindi ci vorrei andare prima.
Tu ridi.
Sennò ci vado a fare quell'età anziana che vada ad anziana, che andiamo ad anziani fra.
Va bene, grazie, era una battuta, questa grazie mille e ovviamente noi votiamo favorevolmente perché è un'ottima iniziativa, grazie.
Procediamo con la votazione voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto votiamo per l'immediata eseguibilità dell'atto voti favorevoli.
Unanimità contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto, proseguiamo con il punto 10 all'ordine del giorno interrogazione protocollo 9 2 5 7 del 2 4 2025 ad oggetto struttura sanitaria ex ospedale.
San Salvatore, do la parola al consigliere Postiglioni.
Sì, allora questa interrogazione è indirizzata al sindaco quale autorità sanitaria locale e ha per oggetto, come è stato appena detto, l'ex ospedale Santissimo Salvatore.
Non è un caso che nell'oggetto è stato citato ospedale, ex Ospedale, Santissimo Salvatore, perché era tale non so in questo momento, se definirlo anche in base alla normativa vigente case della salute, casa della comunità, per cui, per evitare di scrivere qualcosa che non corrispondesse alla realtà abbiamo preferito scrivere ex Ospedale Santissimo Salvatore,
Ora.
Lo scopo di questa interrogazione è quello di avere delle risposte, non dico certe, ma quantomeno un po' più esaurienti circa lo stato dell'arte di questa struttura e quali sono, ammesso che si abbiano già le idee chiarissime su quelli che saranno i servizi che questa struttura dovrà continuare ad erogare nei confronti dei cittadini di tutta l'area.
Che fruisce di questa struttura stessa.
E allora io la vado a leggere perché corposa e non vorrei dimenticare né dare meno importanza ad alcuni aspetti rispetto ad altri, perché ritengo che tutti quelli che abbiamo elencato meritino la massima attenzione.
Quindi, considerato che in data 13 settembre 2024, la ASL Roma 5 disponeva la chiusura temporanea degli edifici A e B della casa della salute di Palombara, Sabina.
Con ricollocazione delle attività sanitarie all'interno degli altri edifici e contestuale chiusura della REMS e dell'unità di degenza infermieristica in quanto tali strutture aperte virgolette in grassetto quindi era una citazione ripresa dal comunicato dell'ASL non rispondono ai requisiti minimi di sicurezza per le strutture sanitarie, quindi venivano chiuse perché non rispondevano ai requisiti minimi di sicurezza.
Visto che noi Consiglieri di minoranza in data 13 dicembre 2024, considerato i grossi disagi creati dal provvedimento e la crescente preoccupazione dei cittadini di Palombara e, più in generale, di tutti gli utenti della struttura, chiedevamo alla Signoria vostra un incontro urgente per avere informazioni sulla situazione e sulle attività programmate per la soluzione dei problemi.
Venutesi a creare a seguito del provvedimento,
Il Sindaco tempestivamente ci concedeva questo questo incontro, e di questo lo ringraziamo.
Considerato che nell'incontro tenutosi il 23 dicembre, quindi 10 giorni dopo la nostra richiesta.
Oltre a fornire rassicurazioni, auspicava la nomina quale direttore generale dell'ASL Roma 5 dell'allora commissario nel frattempo avvenuta, in quanto questo avrebbe portato ad ulteriori investimenti sulla struttura sanitaria non ci siamo dilungati sul su tutto quello che il Sindaco in quell'incontro ci disse se se vuole magari essere più.
Dettagliato lo farà, lo farà lui, ma che ci sembrava importante, al di là di tutte le rassicurazioni perché tali furono e come tali le prendemmo ci fu appunto detto che lavorava in maniera molto sinergica e, come dire, collaborativa con quella che in quel momento era la Commissaria, auspicando appunto che la stessa fosse nominato dal Direttore generale e perché questo avrebbe sicuramente agevolato.
La possibilità di ottenere maggiori cose, bruttissimo, dire cose per la casa della Salute ora.
L'allora Commissario è diventato il direttore generale e quindi chiedevamo appunto di sapere che, visto che attraverso canali stampa e social.
Perché è stato pubblicato dalla dalla, dal Sindaco stesso e dal dal Tyburn, un comunicato.
Circa un sopralluogo avvenuto il 17 marzo ultimo scorso ed effettuato dalla Signoria vostra, insieme al direttore generale dell'ASL Roma 5 per.
Anche questo lo virgolettato preso dal comunicato che è comparso verificare lo stato dei lavori per l'attuazione della prevista casa della comunità.
Quindi.
Sulla base di tutte queste premesse, chiediamo di conoscere la tipologia aperte, virgolette, aperta parentesi, strutturale, antisismica, manutentiva ordinaria, manutentiva straordinaria dei lavori in atto e la loro prevista conclusione, perché ci sono dei lavori in atto e quindi chiediamo di sapere che tipo di lavori si stanno svolgendo all'interno del perché c'è un'enorme differenza ovviamente tra una tipologia e l'altra,
Se le parti interessate dai lavori che si stanno i seguenti riguardano gli edifici A e B chiusi il 13 settembre 2024.
Cosa si intende per l'attuazione della casa della comunità?
Visto che nei servizi previsti da standard nelle case della comunità, così come da Gazzetta Ufficiale numero 144 del 22 giugno 2022, sono elencati servizi obbligatori e facoltativi e raccomandati, e qui cerco di come dire.
Spiegarmi meglio. Intanto per Palombara, Sabina, appunto, è stato previsto che la casa della salute venga trasformato in casa della comunità. Le case della comunità sono di due tipi casa della comunità, spoke e casa della comunità hub. Senza entrare nel dettaglio, quella hub è quella che prevede maggior servizi tra le 2. Ora poi, nel dettagliare esattamente tutti i servizi che sono previsti all'interno della casa della comunità, la Gazzetta Ufficiale cita quelli che, all'interno di questa casa della comunità, modalità hub dovrebbero essere i servizi obbligatori, cioè che devono esserci per forza quelli facoltativi e quelli raccomandati.
Perché però ci tengo a sottolinearlo perché più volte e anche in questa sede abbiamo detto che la casa della comunità più o meno corrisponde alla casa della salute in quanto a servizi che vengono erogati dalla stessa e però questo è vero solo se tutti i servizi, sia quelli obbligatori sia quelli raccomandati sia quelli facoltativi, vengano attuati, perché se viceversa dovessero essere attuati solamente quelli obbligatori, e non già quelli raccomandati o facoltativi, in quel caso la nostra struttura sanitaria, la nostra casa della Salute, subirebbe un ulteriore di depauperamento dei servizi previsti e quindi, da questo punto di vista, vorremmo essere rassicurati dal Sindaco sulla base degli incontri avuti con la direttrice generale dell'ASL. L'ultima richiesta è se, oltre a quelli previsti dalla casa della comunità, sono messi in conto servizi aggiuntivi ed eventualmente quali e questa diciamo che è molto ottimistica della serie 1 si augura che siano già previste tutti quelli obbligatori e facoltativi e raccomandati e in più a quelli che magari ci sia anche qualcosa in più. Però, come dire, l'ottimismo, come diceva un vecchio spot elettorale, l'ottimismo della vita, e quindi perché precludere la possibilità che, oltre a quelli, ci sia anche qualcosa in più rispetto a quanto previsto,
Ho terminato, grazie.
Prego, Sindaco.
Allora ringrazio il consigliere Postiglioni e gli altri firmatari dell'interrogazione.
Rispetto alla quale mi accingo a fornire una risposta.
E in particolare.
Sottolineando come l'ASL abbia dovuto disporre nel settembre 2024, la chiusura dei corpi ebbi della struttura di Palombara Sabina e ha immediatamente posto in essere tutte le azioni volte a garantire la regolare prosecuzione, tutte le linee di attività già in essere e l'implementazione degli ulteriori assetti previste dal DM 7 77 22 per la casa di comunità.
Leggo velocemente per provare a stare nei cinque minuti, le chiusure hanno riguardato la REMS e l'unità di degenza infermieristica, la cosiddetta Houthi per pazienti a bassa intensità assistenziale, e che sarà riaperta nello stesso sito dopo la realizzazione di specifici specifici i lavori in un altro corpo di fabbrica.
Attualmente, nella struttura sanitaria risultano essere presenti un servizio Endoscopia digestiva attivo dal lunedì al venerdì, un servizio di diabetologia dal lunedì al venerdì audiologia, lunedì venerdì ambulatorio di chirurgia generale attivo dal lunedì al venerdì e un servizio di vaccinazione pediatriche. Un se un consultorio. Continuiamo con servizio ginecologia, anche questi dal lunedì al venerdì, un centro prelievi aperto anche il sabato, un servizio di Riad radiologia con presenza bisettimanali, dello specialista ambulatori settimanali di ortopedia, neurologia oculistica, autori otorino, loan, Ringo io Adria, dopo averlo detto, probabilmente ho bisogno di una visita cardiologia, anche come su cauzione di ecocardiografia al servizio di farmacia territoriale. È inoltre presente nella struttura dal lunedì al sabato allo sportello CUP e.
Rilevante la presenza dell'Ambu festa al laboratorio di cure primarie e gestito dai medici di medicina generale e dagli infermieri del distretto aperto il sabato e la domenica, che nello scorso anno ha registrato 2.200 accessi per la gestione dei codici bianchi, pazzie e pazienti cronici grazie anche alla presenza del 10 medici di medicina generale che garantiscono anche la temporanea e assistenza a quegli utenti che per varie motivazioni si trovano privi dell'assistenza a un medico di medicina generale.
Nel sono attualmente in corso interventi di ristrutturazione previsti dal PNRR per 769 euro mila euro nella palazzina denominata corpo vecchio, e sono quelli rispetto ai quali ho effettuato il sopralluogo che citava il Consigliere.
Postiglioni e un ulteriore finanziamento di 300.000 euro già assegnato dalla Regione Lazio per ristrutturare il tetto dei solai diretta palazzina che ospiterà i lavori di riqualificazione della casa di comunità. L'attuale casa della salute di Palombara è pienamente coinvolta in una serie di attività per le quali è stato anche previsto un potenziamento nel corso del 2024 e proseguirà nel 2025, con particolare con particolare riguardo all'ambulatorio infermieristico attivo presso la struttura dell'UE dal lunedì al venerdì, che ha registrato 1.800 prestazioni nel corso dell'ultimo anno al servizio i FEC infermiere di famiglia e dei comuni di comunità, che ha effettuato cinque circa 500 presa in carico di pazienti cronici nel 2024 all'ambulatorio mobile itinerante, che ha visto oltre 10.000 prestazioni nell'intero distretto e che ha effettuato 20 tappe a Palombara, Sabina il track, oncologico per lo screening oncologico che è stato presente a Palombara anche fino a due giorni fa. E sistemi di valutazione multidimensionale e presa in carico di assistenza domiciliare integrata,
È inoltre presente a Palombara prevista non presente per perdonatemi l'attività della Corte Distrettuale, cosa che ovviamente.
È di particolare rilevanza per il nostro territorio.
Per quanto sopra, si fa presente che nel 2026 verrà attivata la casa di comunità, ai cui lavori finanziati al PIL dal PNR sono tuttora in fase di realizzazione. Per rispondere al quesito, sono lavori di manutenzione straordinaria. Le attività che vanno erogate saranno tutte quelle previste come obbligatoria dagli standard nazionali per la casa di comunità Hub e saranno mantenute anche tutte le ulteriori attività sopra riportate e al momento già presenti, configurandosi come facoltative raccomandate e aggiuntive. Come ho detto, sono in corso di realizzazione lavori per 769.000 euro sono già stanziati e ed è in corso la esse erano in fase di aggiudicazione. Lavori per ulteriori 300.000 euro e ed è.
In corso la trasformazione dell'ex camera calda al pronto soccorso in sala d'attesa. Anzi, il lavoro è terminato solo in attesa di consegna, mentre vengono programmati lavori di rifacimento delle parti della pavimentazione del piazzale parcheggio a livello. 2 al momento per gli edifici A e B. Per rispondere a un altro quesito dell'interrogazione non sono previsti interventi di adeguamento strutturale.
Da ciò facciamo evincere una circostanza, e cioè che la carenza rilevata dalla ASL nel corso del settembre 2024?
È una carenza di carattere strutturale, non semplicemente antisismico, e allora qualche considerazione a conclusione credo di avere ancora un minuto, sì, ce l'ho, grazie.
Qualche velocissima considerazione a conclusione della risposta a questa interessante argon interrogazione.
Quello che io mi chiedo e come è possibile che questi interventi di natura, queste carenze di natura strutturale, non siano mai state rilevate nei precedenti anni non sono mai state rilevate.
Dalla ASL quando ha posto ha deciso di fissare a Palombara la sede di due,
REMS.
Perché queste carenze strutturali già c'erano.
E se mi consentite un minimo di polemica politica con.
Ho cortesia.
È anche particolare, dal mio punto di osservazione, rilevare come gli i Consiglieri interroganti non hanno presentato alcuna interrogazione sulla casa della salute negli ultimi 15 anni ho fatto fare una verifica dagli uffici, non c'è una sola interrogazione, gli ultimi 15 anni che, guarda un po' coincidono proprio con il Governo di centrosinistra della Regione Lazio, quel Governo che ha depauperato ho chiuso e reso inservibile alla casa della salute di Palombara fino a arrivare il 4 agosto 2020 a fare una visita al quale l'allora candidato Sindaco contro il sottoscritto consigliere Rino Postiglioni, ha visitato con spregio di qualsiasi cortesia istituzionale, dove restituzione della casa della Salute, insieme a un consigliere regionale e al direttore generale dell'ASL RM 5 per parlare della casa della salute, senza ottenere però in senza chiamare il sindaco in carica che finalmente mi viene riconosciuta e autorità sanitaria locale. Lo scrivete voi nella vostra interrogazione e senza ottenere mai nulla dopo quell'interrogazione l'interrogazione alla presenterò io nel prossimo Consiglio comunale, nella quale vi chiederò che cosa è accaduto dopo quella visita del 4 agosto 2020, visto che il modus operandi di rispondere all'ente di scrivere le interrogazioni dopo delle visite della casa della salute è stato da voi inaugurato e, al tempo stesso,
Mi chiedo, io mi sforzo a volte ricredervi.
Mi sforzo.
Ma collegandoci a questa considerazione sulle REMS.
Senza che nell'interrogazione sia fatto alcun cenno che finalmente, anche se.
Un fatto negativo o la chiusura di due aree della nostra struttura ospedaliera ha portato almeno alla conseguenza positiva che due REMS non siano più nel nostro territorio?
Magari un cenno nell'interrogazione, sarebbe stato carino farlo.
E visto che il sottoscritto per tentare di difendere la popolazione da una allargamento?
È stato sottoposto anche a processo, senza ricevere mai una mezza parola di solidarietà dall'opposizione.
Mi chiedo.
Volendo credere a quello che mi si dice, cioè che queste interrogazioni che l'incontro servono per condividere il percorso sull'ospedale, condividerlo, dopo che il Governo della Regione c'è il centrodestra, ma lasciamo perdere condividerlo dopo che per la prima volta viene negli ultimi 15 anni stanziato già 1000000 d'euro già ci sono i soldi per ristrutturare il nostro ex ospedale, però adesso facciamo interrogazioni che nei 15 anni precedenti non si erano mai pensato di dover scrivere.
Mi chiedo perché un comitato che leggo essere nato si registra non a Palombara Sabina, ma si registra nel Comune di Moricone e chiede l'incontro a tutti i Capogruppo regionali è un fatto molto positivo, perché quando c'è la condivisione dei cittadini è una cosa che io ritengo che sia utile.
Nell'attività di questo Comitato, oltre a conoscere i destini della casa della Salute, ci sarà anche la volontà di conoscere e di perseguire quelli che hanno buttato milioni di euro per costruire due REMS in un'area dell'ospedale che era carente strutturalmente, quei manager e quei politici del centrosinistra che hanno buttato milioni dei cittadini laziali per costruire a Palombara due REMS in un'area che non era adeguata.
E che, se fossero stati utilizzati per difendere la sanità del nostro territorio, altro che il milione di euro, che è già stato investito, avremmo avuto altro che investimenti. E allora, se questo Comitato è un Comitato spontaneo dei cittadini, se scevro da qualsiasi condizionamento politico dovrebbe partire da questo, andiamo a cercare chi è che ha sperperato quei soldi. Andiamo a fargli un esposto alla Corte dei conti e vediamo.
Se c'è qualcuno che ha speso male i nostri soldi, che ha investito male su questo territorio.
Leggo di 5.000 firme, io sono sicuro che il collega Sindaco di Moricone avrà verificato che queste firme sono state acquisiti secondo tutti i crismi della legge, perché se così non fosse, sarebbe obbligato, come lo sarebbe stato il sottoscritto, se queste firme fossero, se questo Comitato si fosse registrata a Palombara Sabina a denunciare,
Il fatto che le firme non siano state raccolte senza l'osservanza delle norme prescritte, ma io sono sicuro che questo è il collega di Morricone, lo farà, mi accerterò chiamandolo che questo sia stato fatto.
Alla luce di tutte queste considerazioni, chiedo scusa al Presidente perché mi sono allungato molto più del minuto, mi sono anche un pochino accalorato, credo di aver risposto a tutti i punti e rimango convinto che su questi temi il tema della difesa della salute dei nostri cittadini si possa lavorare tutti insieme.
Consigliere Postiglioni, le dovrei chiedere se si ritiene soddisfatto della risposta.
Come dire?
Delle risposte che il Sindaco ha letto per quello che sono riuscito a capire perché l'ho letto molto velocemente perché ci teneva ad andare a fa.
Tutta la sua filippica di carattere politico mi ritengo, come dire,
Prego, mi dispiace che sia andato completamente fuori tema, allora intanto della risposta è giusto per rispondere al Presidente del Consiglio che, come è giusto che sia, dico che sono come dire parzialmente soddisfatto, perché per quanto riguarda il discorso della dei servizi previsti dalla casa della comunità in modalità facoltativa obbligatoria e o raccomandata non è stato chiaro e non non sono assolutamente tranquillo e soddisfatto circa questo tipo di servizi.
Per quanto riguarda il resto, invece, veramente sono amareggiato e non è neanche il termine corretto, perché, come al solito, il Sindaco non a me no non finisce mai di sorprendermi a proposito di questa interrogazione a margine del, ed è giusto che lo sappiate tutti a margine della Conferenza dei Capigruppo avevo detto,
Agli che avevamo fatto questa interrogazione con volontà collaborativa di mal di massima disponibilità e la sua risposta era stata che l'aveva anche molto apprezzato, visto tutto quanto quello che era scritto per poi vomitare tutto quello che ha vomitato successivamente, relativamente invece a questa interrogazione per i tempi modi e tutto quello che è stato fatto è un comportamento tipico del nostro Sindaco, mi devo rassegnare. Io spero sempre che è qualcosa cambi, che questi attacchi che io definisco proditori perché nonostante sia stato, come dire detto durante ai margini di quel Consiglio il tipo di interrogazione che era stata fatta delle rate le rassicurazioni che erano state date, adesso ci troviamo di fronte a questo. A questo, come dire attacchi che per a cui personalmente non rispondo perché li reputo tutti è solo delle provocazioni, dopodiché, come dire quando poi parla del comitato, in quel caso siamo completamente fuori tema, perché il Presidente del Consiglio, io l'interrogazione mi rivolgo anche al Presidente del Consiglio in questo caso non faceva nessun riferimento al. Comitato, quindi tutto lo sproloquio che è stato fatto nei confronti del Comitato dei cittadini, che è un qualcosa che nulla ha a che vedere con i consiglieri di minoranza, è completamente fuori luogo e non doveva nemmeno essere, come dire, considerato, perché sono due cose completamente lì e adesso pretendo dal Presidente del Consiglio come lo pretende il Sindaco altre volte che il mio intervento non ci sia nessuna replica perché da Regolamento è previsto che parli l'interrogante risponde l'interrogato e poi l'interrogante dice se è soddisfatto o meno fine delle discussioni grazie.
Mi consentirà di concedere la replica al Sindaco, voglio non voglio dire non voglio replicare solo perché non voglio replicare semplicemente si vede che qualcuno che assomigliava molto atteso è andato a portare il Comitato al Sindaco di Moricone,
Ma che cosa?
Mi pare.
Aiuta certo.
No.
Procediamo con la prossima interrogazione, sperando di rispettare meglio, da parte di tutti i tempi e soprattutto i modi degli interventi, il punto 11 all'ordine del giorno interrogazione protocollo 9 5 3 7 del 3 4 2025 ad oggetto Tassa sui rifiuti 2025. Do la parola all'assessore Bottacchiari.
All'interrogante che chi espone, prego consigliere Postiglioni.
L'oggetto di questa interrogazione è rivolta all'Assessore, ai Tributi e la tassa sui rifiuti dell'anno 2025.
In questi giorni stanno arrivando le bollette relative alla TARI del 2025 e da parte mia e dei miei collaboratori, nonché dei cittadini a cui sono arrivate, abbiamo avuto modo di verificare delle novità rispetto alla tassa dello scorso anno, quindi.
L'interrogazione la vado a leggere, considerato che i cittadini di Palombara Sabina stanno ricevendo in questi giorni le cartelle relative alla tassa di cui in oggetto, che le stesse stanno arrivando in ritardo rispetto alla scadenza della prima rata fissata per il 31 marzo ultimo scorso che rispetto al 2024 2 punti la scadenza della prima rata è stata anticipata di un mese, l'anno scorso scadeva il 31 aprile, adesso scade il 30 di scadeva il 30 marzo.
L'importo degli euro al metro quadro relativi alla quota fissa della tariffa ha subito un aumento di oltre il 10%, che si riflette inevitabilmente sul totale delle tasse da pagare fatte queste considerazioni chiedono di conoscere le motivazioni che hanno portato all'anticipazione della scadenza della prima rata quadrimestrale, peraltro coincidente con il pagamento in unica rata. Come sempre, però, voglio dire anche chi paga in un'unica rata avrebbe dovuto pagare se fosse arrivata in tempo entro il 30 marzo, se sono previste sanzioni per il pagamento oltre le scadenze, considerando appunto che stanno arrivando con notevole ritardo, quindi con la scadenza della prima rata o del pagamento in unica soluzione già scaduto.
Quali sono i motivi che hanno determinato gli aumenti della quota fissa della tariffa e le motivazioni per cui tra le forme di pagamento previste non è più contemplata la possibilità di effettuare i versamenti tramite F 24? Prima era possibile fare questo tipo di operazione con l'F 24, adesso non è più consentita.
Grazie, prego, Assessore Bottacchiari.
Grazie Presidente.
A seguito di questa interrogazione abbiamo la possibilità di poter dare delle informative anche tutta quanta la cittadinanza, la TARI è il pagamento di un servizio che il Comune rende alla cittadinanza e cioè la raccolta dei rifiuti, e il servizio non può rimanere il costo del servizio non può rimanere a carico del bilancio del Comune.
Ma deve essere naturalmente pagato da chi usufruisce il servizio.
Probabilmente non siete a conoscenza o aggiornati del fatto che ARERA con propria delibera se non ricordo male, la tre otto sei del 2023 prevede due componenti aggiuntive.
Come.
Adeguamento per perequativo, tra cui c'è quello relativo al,
Eventi calamitosi e un adeguamento è stato fatto solo ai fini dell'Istat, il servizio che viene svolto da chi raccoglie i rifiuti contrattualmente prevede degli adeguamenti Istat, però questa precisazione fatta di un aumento del 10% o di oltre il 10%, ritengo che non sia calzante corrispondente a queste previsioni di minima maggiorazione perché la.
Bolletta TARI a due componenti, una componente fissa e una componente variabile che va sia in considerazione dei metri quadrati dell'immobile su cui viene pagato lo smaltimento rifiuti e una componente legata a i soggetti che formano il nucleo familiare. Quindi prendere una bolletta e rapportarla a quella dell'anno precedente semplicisticamente molto spesso è un discorso un po' affrettato perché vanno analizzate tutte quante le possibili variabili che possono essere intervenute. La bolletta TARI contiene anche delle agevolazioni delle agevolazioni legate al reddito delle agevolazioni legate a.
O riduzioni legati a soggetti portatori di handicap. Ci sono diverse riduzioni che vengano applicate sulla tariffa TARI, però queste agevolazioni e riduzioni. Se noi andiamo a scorrere il Regolamento della TARI, ci rendiamo conto che decadono nel momento in cui nell'annualità precedente non si è provveduto ad eseguire un pagamento nel rispetto delle scadenze e quindi vi è una morosità. Le proposte che vengono o le richieste di riduzioni che vengono proposte al Comune dai cittadini molto spesso decadono in assenza di rispetto dei termini di pagamento dell'anno precedente. Quindi dare una risposta secca del perché e del per come possiamo vedere una maggiorazione rispetto alla bolletta dell'anno precedente. Se non abbiamo un caso specifico.
Francamente è tecnicamente mi rimane molto difficile dare una risposta, se non quella che inizialmente ho precisato quindi adeguamento Istat, quelle componenti perequative, come indicata dalla delibera ARERA,
Poi, le motivazioni che hanno portato all'anticipazione della scadenza della prima rata quadrimestrale abbiamo detto che la TARI.
Assolve al pagamento di un servizio che viene ricevuto.
Semplicisticamente parlando, io penso che ognuno di noi che fa diciamo no a qualsiasi livello, anche a livello familiare, un qualsiasi lavoro, da un artigiano, da un'impresa, eccetera, per lo svolgimento di una qualsiasi cosa, anche a livello familiare, la ditta richiede un 50% di anticipo badavo al esecuzione ai lavori e poi dopo alla ultimazione, ecco, questo è solo per fare un esempio.
Il Comune.
Per fornire questo servizio mensilmente deve pagare le fatture a chi lo svolge, quindi gennaio, febbraio, marzo, l'anticipazione non è altro che un andare a ridurre le anticipazioni che il Comune deve affrontare.
Per il servizio che viene ricevuto e che quindi viene reso alla cittadinanza in assenza del del pagamento, non so se sono riuscita a esporre.
Ed esternare nel modo corretto quella che è la motivazione che ha indotto ad anticipare, perché comunque l'Ente mensilmente paga il servizio, anticipando delle somme fino a che non arriva alla riscossione della prima rata da parte degli utenti, quindi per evitare che ci possano essere troppe somme anticipate.
Quindi la prima era del 31 marzo, 31 luglio e 31 ottobre, se non ricordo male, e il motivo per cui è stato modificata la modalità di riscossione, passando dall'F 24 al PagoPA per fornire.
Un maggior servizio alla cittadinanza, l'F 24 può essere pagato unicamente con gli istituti di credito, quindi andando in banca o all'ufficio postale o chi è dotato dell'home banking,
No, la TARI non si paga, perdonatemi, ho detto una sciocchezza non si paga con l'home banking mentre invece è.
Mentre invece con il PagoPA può essere pagata dal tabaccaio, può essere pagata riprendendo il quercus dd o comunque il codice identificativo dell'avviso può essere pagato anche con l'home banking ci sono maggiori prestatori di servizio di pagamento e quindi si ha una maggiore facilitazione per poter adempiere al pagamento quindi non è uno strumento riduttivo ma è uno strumento che va ad ampliare,
Che cosa?
Poi.
MIF, mi è sfuggito qualcosa ora le motivazioni che hanno portato l'anticipazione se sono vere, allora se sono previste sanzioni per il pagamento oltre la scadenza, allora gli uffici dei tributi hanno terminato con la variazione e quindi l'aggiornamento della dei dati anagrafici, quindi di variazione delle utenze perché sappiamo che c'è,
Da dover presentare la variazione quando c'è un cambio di residenza, quando c'è un trasferimento, un o un nuovo e una nuova utenza che si apre, quindi gli uffici hanno ultimato alla fine di febbraio l'aggiornamento di tutti quanti i dati ed hanno trasmesso all'ufficio postale i primissimi giorni di marzo per la postalizzazione. Purtroppo, ancora una volta l'ufficio postale a.
Fatto grandissimi ritardi per la consegna all'utenza, e questo non è per un discarico di colpa, ma è un qualcosa che il Comune non ha possibilità. Diciamo di.
Di poter modificare la situazione se non presentando l'ennesima lamentela agli uffici postali.
Molti che le stanno ricevendo in questi giorni, anche un'ulteriore notifica, una replica di notifica.
Perché trovati assenti o perché sconosciuti, che abbiamo chiesto di fare un secondo tentativo di notifica e ce ne sono molti, però noi ci auguriamo che questo problema.
Con un progetto.
Che il Comune ha avviato per quanto riguarda la corretta individuazione delle vie, l'aggiornamento delle vie e dei numeri civici, eccetera, oltre che per questo della TARI, anche per le altre notifiche arriviamo ad andare a reperire correttamente per tutti quanti gli utenti la corretta via e il corretto numero civico e non ritorni indietro qualsiasi bolletta che viene emessa ritenendo sconosciuto ho trasferito perché, ad esempio, ci sono dei complessi,
Abitativi dove ogni abitante, diciamo del condominio o del grande condominio, risultano tutti alla determinata via e all'unico numero civico, quindi ecco, con questo progetto che si sta sviluppando di concerto con l'Ufficio Tributi e l'anagrafe,
E per l'aggiornamento del database e dovremmo arrivare nel prossimo futuro a non avere più queste problematiche nelle nelle notifiche. Credo di non aver.
Dimenticato nulla, e quindi ditemi se vi ritenete soddisfatti o meno della risposta, grazie.
Consigliere, Basilio fatto mi dispiace, ma non sono assolutamente soddisfatto perché le risposte si è si è aggirato intorno a tutti gli argomenti, senza fornire risposte precise e lo specifico, le motivazioni che hanno portato all'anticipazione della scadenza della prima rata quadrimestrale, peraltro coincidente con il pagamento in unica rata mi è sembrata l'unica risposta che è stata data, però non sono assolutamente convinto della risposta che mi è stata data intanto errata quadrimestrale, quindi, che venga pagato a marzo, mi sembra a me che sia già una pretesa, una pretesa, come dire, di anticipare addirittura il pagamento rispetto all'erogazione del servizio, altrimenti, se fosse vero quello che ha appena detto MES, facciamo 12 rate mensili e allora facciamo pagare la gente mensilmente mese per mese. Allora avrebbe senso il discorso che è stato fatto e peraltro io, in tutti i Comuni che conosco e quando dico tutti, dico tutti la scadenza di Palombara al 31 marzo è la più anticipata da tutte quelle tra tutti i Comuni che io conosco. Se sono previste sanzioni per il pagamento da oltre alle scadenze, non l'ho capito onestamente, non se se alla fine sono previste oppure no, è stato fatto tutto un panegirico legato al al al fatto che sono arrivati in ritardo perché la colpa è della posta, eccetera. Però la domanda era, come dire, pressante e circostanziata se sono previste sanzioni per il pagamento entro le scadenze, cioè la gente che deve pagare pagherà la sovrattassa, non la pagherà oppure gli arriverà appena sanzione. Successivamente, quali sono i motivi che hanno determinato gli aumenti della quota fissa della tariffa? E questa era era, era circostanza fissi, ma cioè non.
C'è il prospetto riepilogativo parla di quota fissa e quota variabile, cosa che ci ha risposto nuovamente l'Assessore. Io parlavo di euro al metro quadro per relativo alla alla quota fissa, che poi all'interno di questa agenzia sia il metro quadro che il numero degli abitanti. Lo so perfettamente. L'aumento del 10%, l'ho verificato su almeno 30 bolletta di 30 persone diverse ed è stato del 10% relativamente proprio a questa quota, indipendentemente dal numero degli abitanti, quindi il 10%, perché gli abitanti sono due, il 10% per chi sono tre. È chiaro che la quota è diversa, però la percentuale era del è del 10% per tutte. Quante quindi dire che è difficile andarlo a dire non francamente non non lo capisco. Dopodiché, per quanto riguarda l'ultima domanda, le motivazioni per cui tra le forme di reclutamento previste non è più contemplata la possibilità di effettuare i versamenti tramite F 24 non è che dicevamo vogliamo l'F 24 e non voleva e non vogliamo il papà, perché non contemplare sia l'1 che l'altro e quindi agevolare il cittadino nella forma che ritiene più adeguate e migliore per se stesso di poter pagare. Va bene il pago fa che agevola i cittadini. Non capisco perché quello abbia sostituito il pagamento tramite F 24, invece di affiancarlo, quindi queste erano le richieste che facevo e non ripeto. Purtroppo ho avuto delle risposte assolutamente evasive e poco convincenti. Grazie.
Prego Assessore, credo che l'unica a cui non ho dato risposta sia.
Credo che l'unica a cui non ho dato risposta sia l'applicazione delle sanzioni per il mancato pagamento oltre la scadenza, ecco, per questo posso fare la precisazione che, se trattasi di.
Lieve ritardo, che è comprensibile per il disguido del dell'ufficio postale, il Comune di Palombara premetto che non ha mai applicato le sanzioni per i tardivi pagamenti, ma neanche quando c'è stato un anno o due anni di ritardo.
Ha fatto soltanto accertamenti in caso di.
Carente, pagamento o pagamento omesso e mai per, e quindi non sarà in questo caso in considerazione che sappiamo che c'è un difetto, ancorché.
Non dipende dal dal Comune, ma dal servizio dell'ufficio postale e tutte quante le altre risposte credo di averle da del gli aumenti, ho fatto la premessa che, prendendo le casistiche specifiche, si ha una maggiore precisione nel nell'indicare, ma il motivo diciamo dell'aumento, l'ho detto sono tre casistiche. La delibera ARERA che prevede questi componenti perequativi e l'adeguamento Istat, perché i contratti dello smaltimento rifiuti prevedono comunque un adeguamento. Istat, che deve va a modificare il pagamento, e la premessa che avevo fatto era.
Che la TARI è un servizio che viene pagato per quello che viene svolto, quindi non non riesco a comprendere il motivo per cui dice che non ho dato le risposte alla alla sua interrogazione.
Diamo atto delucida del Sindaco, dal Consiglio e dell'ingresso dell'assessore, Sarnacchiaro, in collegamento.
Procediamo con.
Procediamo con l'ultimo punto all'ordine del giorno emendamento all'articolo 8 del Regolamento Polizia locale, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 54 del 30 12 2024. Do la parola all'assessore Ippoliti.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
E, come ha anticipato il Presidente, andiamo a probabilmente un emendamento richiesto dal consigliere Postiglioni in fase di approvazione del regolamento, nella sua precedente e in particolare all'articolo 8.
Che riguarda il Comandante del Corpo di Polizia locale e, se volete, vi leggo tutto l'articolo 8, modificato penso insomma sia stato già letto e verificato dal consigliere Postiglioni.
Ci sono interventi in merito, prego Consigliere Postiglioni.
Solo solo per dire che.
Quando, quando invece i rapporti di collaborazione funzionano, si ottengono questi altri tipi di risultato, ci tengo a sottolinearlo perché non tutta la maggioranza è uguale al Sindaco.
E in questo caso c'è stata massima sinergia avevamo concluso il Consiglio comunale, appunto con la richiesta di che venisse circostanziata meglio le responsabilità del comandante dei Vigili relativamente all'armamento, alla tenuta, alla consegna, eccetera, eccetera delle armi e c'era stata la disponibilità manifestata dall'assessore di parlarne al prossimo Consiglio comunale.
È stato pure così cortese da chiedermi lui più volte di mi ha sollecitato ora che io inviarsi le mie proposte di.
Di.
Di emendamento alla fine gliele ho mandate e queste proposte di emendamento, che poi stanno scritte puntualmente sul sulla delibera che che adesso andremo ad approvare, sono state integralmente accettate, anzi, citando un decreto del 1987 diciamo che le responsabilità da parte del Comandante dei Vigili relativamente a tutto quel che riguarda l'armamento e munizionamento sono ancora più stringenti e pressanti rispetto a quelle che io invece avevo scritto in maniera come dire puntuale piuttosto che citando un regolamento quindi,
Il voto sarà sicuramente favorevole da parte della della minoranza a questo, a questo emendamento, grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione voti favorevoli.
Chiedo ai consiglieri e Rocchi e Sarnacchiaro di esprimere la votazione.
Voti favor voti favorevoli.
Okay contrari all'unanimità.
Contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto, votiamo per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
Unanimità.
Contrari, nessun contrario, astenuti, nessun astenuto.
Dichiaro conclusa la seduta.