
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Palombara Sabina 05.12.2023 (ore 21)
TIPO FILE: Audio
Revisione
Procediamo con l'appello, prego, Segretario.
Palombi.
Franconi, Sarnacchiaro, Cesari.
Assente, giustificato.
La delibera.
Ippoliti, presente cipolla, Presidente Agostini gentili Pietrosanti.
Doppi drughi Rocchi.
Postiglioni.
Rosati Viviana.
Paluzzi Rosati, Serena, decadi.
Scusate gli scrutatori Toppi.
Agostini e Paluzzi.
Procediamo con il primo e unico punto all'ordine del giorno.
La cui proposta di delibera numero 27 del 30 11 2023 del servizio economico-finanziario osservazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale articolo 243 bis del decreto legislativo 267 del 2000 e conseguente richiesta di accesso al fondo di rotazione per assicurare la stabilità degli Enti locali,
Prego la parola all'assessore, Flaminia Bottacchiari.
Grazie Presidente.
Se mi fai un cenno per sapere se la registrazione?
Se la registrazione?
Ok, grazie allora grazie e buonasera a tutti.
Buio prima di aprire la discussione per la trattazione di questo punto all'ordine del giorno,
Ritengo doveroso da parte mia, a nome di tutta l'Amministrazione, fare un sentito ringraziamento agli uffici e a tutti gli uffici che hanno svolto l'attività per questo Piano, che è stata veramente molto intensa e impegnativa, e in particolar modo poi gli uffici rappresentativi sono quelli dell'economico-finanziario di della dottoressa Anna Maria carrozzini e del dottor belli perché sono gli uffici che maggiormente hanno avuto il ruolo rilevante sulla,
L'applicazione di questo Piano, quindi sulla predisposizione, però non dobbiamo dimenticare tutti quanti gli altri uffici che hanno arrestato comunque la loro attività. Ringrazio la Polizia Municipale che questa sera sono presenti e anche loro per lo svolgimento dell'attività del pubblico servizio e non perché meno importante, ma penso che sia quello più importante. Ringrazio,
Chiedo gentilmente alle persone che sono collegati on line c'è un anonimo o se mette il nome per cortesia, altrimenti viene praticamente buttato fuori dal sistema, c'è anche un Tonin senza il cognome, grazie.
È uno dei ringraziamenti più importanti, anche se è citato dopo va al nostro Sindaco Alessandro Palombi, per se vogliamo dire.
La volontà, in primis, di presentare la, la proposta di questo piano di riequilibrio e anche il coraggio nell'affrontare questa situazione in considerazione che, come abbiamo visto anche durante le Commissioni, si tratta di andare a ripianare situazioni che provengono dal da molto lontano e dopo durante l'elencazione andremo comunque a a vedere da che cosa è rappresentato.
Il revisore dei conti, che ha svolto un'attività veramente molto importante ed impegnativa e molto presente presso l'Ente, perché è stato mol molto vicino agli uffici sia di supporto nella redazione che anche nelle relazioni non ha. Non si è risparmiato nulla ed è stato presente tutte quante le volte che necessitavano chiaramente il Presidente della Commissione, bilancio e Arianna Gentili che con le Commissioni ha portato avanti egregiamente e, non ultimo, ma non perché diciamo di meno importanza anche tutti quanti i Commissari e i Consiglieri di minoranza con cui ci siamo confrontati durante le 2 Commissioni,
Del dell'economico-finanziario per la valutazione di di questo piano con cui sono state, diciamo, esaminate le varie poste commentate, eccetera, e che chiaramente la comprensione per quello che stiamo portando, pur essendo un un progetto molto un piano molto impegnativo perché ricopre l'arco ventennale e, non ultimo ricordando un'affermazione che non mi ricordo di quale Consigliere. Forse il consigliere Postiglioni nel precedente Consiglio comunale, quando abbiamo portato la proposta di andare in piano di riequilibrio, disse meno male, era ora un'espressione, diciamo, di questo tipo sono anni che noi lo stiamo dicendo che è una cosa che deve essere fatta finalmente, insomma, si sta portando e quindi ecco, finalmente si porta questo questo piano di riequilibrio. E da tanto tempo che lo stiamo dicendo, quindi i posti questi ringraziamenti io andrei a presentare questa proposta di delibera di Piano di riequilibrio. Allora, come abbiamo detto, si tratta di uno squilibrio che viene molto da lontano e che è rappresentato da 21 milioni 846.993,46 che derivano da un.
Che poi diciamo la somma che noi dovremmo andare a ripianare. Con questo Piano ventennale deriva da un disavanzo di gestione dell'annualità 2022. Quindi, come abbiamo detto, questi 21 milioni diverse volte, questi 21 milioni li andiamo a scindere nelle varie poste quindi.
Elencando distintamente la loro provenienza, che sono 11 milioni, 490 653.000, che era proprio quello puro, il disavanzo puro dell'annualità 22, poi, un disavanzo che è stato costituito da un FAL che è un'anticipazione di liquidità, è un fondo anticipazione, liquidità, ha preso negli anni passati e che l'importo residuo è di 1 milione 0 14 370 e 56. Questi sono tutti quanti i disavanzi tecnici che già al tempo, da quando sono stati conseguiti, avevano ciascuno di loro un diverso piano di ammortamento, come la norma prevedeva. Quindi ce n'è qualcuno che ce lo troviamo in estinzione in anni più recenti ed altri che vanno più lontano, perché sono più recenti. Abbiamo inciso Assessore,
Lucia Pietrosanti, sia collegata,
Buonasera a te Lucia, buonasera.
E il disavanzo del 2019 per 8 milioni 838 678,55 che questo deriva dall'applicazione del.
Un Fondo crediti, dubbia esigibilità, che è passato proprio per norma di legge dal calcolo in modalità semplificata a modalità ordinaria, quindi ha rivisto anche le annualità passate e questo ricalcolo ha di conseguenza portato questo disavanzo che la norma diceva questo disavanzo depurato da tutto quanto il resto dell'annualità viene poi dopo ripartito per le annualità successive in un certo numero nell'ultimo anno di suo ammortamento c'è il disavanzo che deriva dallo stralcio delle mini cartelle Lab, la precedente rottamazione, ci sono rimaste 268.274, poi ci sono due debiti fuori bilancio che sono di recente approvazione.
Uno è di 5.000 e rotte, forse relativo no, forse è relativo al servizio per il randagismo, che ha iniziato per motivi di urgenza e sanitari prima ancora di essere fatto l'impegno di spesa e 40.000 che perdonatemi mal ok, grazie Consigliere Postiglione e poi abbiamo un altro debito fuori bilancio per lavori di somma urgenza di 188.500 che questi qui verranno comunque finanziati dalla Regione Lazio e quindi per noi non rappresentano un costo ed un debito, ma al momento attuale, avendo dovuto affrontare per l'emergenza il Comune stesso, gli interventi che debbono essere svolti è necessariamente deve essere fatto questo riconoscimento di debito fuori bilancio, ma questo è un importo che poi verrà annullato da se stesso, quindi per un totale di 21 milioni 846.993 e 46, ora il piano prevede.
2 2 poste. Una è quella della riduzione dei costi e delle spese, e un altro è quello di individuare le maggiori entrate che ci vanno a a sanare questo squilibrio, i minori costi sono rappresentate da risparmi per trasferimenti a scuole parastatali, che sono rappresentati da 17.400 euro perché sono dei contributi che con questa condizione non possono essere più erogati, i contributi risparmi di spesa per l'indennità di carica del Sindaco in quanto parlamentare all'indennità da parlamentare e quindi sono 14.480 per le annualità 23 e 24 e 7.240 fino a fine mandato per l'annualità 25.
Poi abbiamo il risparmio per spese di trasporto, alunni pendolari che dal 2024 sono 102.000 euro per le 20 annualità per le 19 annualità, perché nel 23, già nel bilancio di previsione 23, avevamo già inserito in previsione soltanto parte della della scuota per effetto del dismissione del trasporto, così come la Corte dei conti nelle tre volte che siamo andati nei tre accessi che abbiamo fatto ci hanno sempre ripetuto che, siccome è un servizio che non è stato coperto,
E non essendo, diciamo, un servizio a domanda individuale, non essendo stato coperto al 100%, ma c'era una copertura di una percentuale 20% circa.
Non poteva essere mantenuto e quindi doveva essere eliminato, quindi, a seguito di queste morosità che si sono configurate durante gli anni e in particolare nel 23 22, negli ultimi anni, questo servizio non necessariamente deve essere soppresso e non può essere più mantenuto anche perché rimane a carico del bilancio comunale e quindi rimane a carico di tutta la collettività sia chi è grave ai bambini che vengono trasportati nelle scuole che chi non le ha se non pagano loro, il servizio deve essere pagato e quindi viene pagato dalla collettività, e questo non può essere fatto assolutamente.
Poi abbiamo.
Risparmi per servizi Affari Generali dove dall'annualità 2031 a una riduzione delle spese di 60.000 euro, che è rappresentato da una riduzione di servizi che vengono svolti nel per il Comune che, laddove questo primo periodo di.
Piano non riusciamo a vedere il rispetto puntuale di tutte quante le previsioni portate, saremmo costretti a andare a fare questa riduzione di 60.000 euro che sono rappresentate dal servizio di portierato pe.
Come?
Risparmi su affitti.
Per l'annualità 2023 sono 2.751 e dall'anno 2024 sono 2008 C D, scusate 8.253,84 che è rappresentato dalla riduzione dei canoni di locazione passivi, dove avevamo prima la polizia municipale che è stata trasferita negli altri locali, invece di proprietà comunale e quei locali sono su ben è subentrato nel contratto di locazione la società che svolge l'attività di recupero crediti.
Tributari per l'Ente. Quindi, in virtù di queste riduzioni di costi, che ammontano complessivamente a 3 milioni 201 774,24, facciamo il primo riequilibrio del maggiore importo di 21 milioni. Adesso andiamo ad individuare quelle che sono le maggiori risorse in entrata che sono state individuate nel piano dall'annualità 2025, abbiamo delle maggiori entrate per proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione che ha Tim attengono ad un piano di lottizzazione che l'ufficio tecnico ha quantificato, almeno per la situazione attuale, già pronta ad essere eseguita in 40.000 euro, quindi abbiamo 5.000 nel 25 5.000 nel 26, poi 27 28 e 29 10.000 ogni anno, e maggiori entrate per proventi derivanti dai diritti reali di superficie e rimozione vincolo prezzo massimo di cessione, che sono le cosiddetti usi civici, affrancazione degli usi civici nella stessa cosa ci sono delle domande già presentate che debbono essere lavorate e quindi per l'importo complessivo, anche loro. 5.005 mila per gli anni 25 e 26 e 10.000 10.010 mila per il 27 28 e 29.
Maggiori entrate per i proventi strisce blu.
È stato rimesso in campo il piano parcheggi già deliberato nel 2018 con l'individuazioni delle aree del perimetro in cui dovranno essere.
Collocati questi parcheggi a pagamento e siccome una parte riveste anche la il centro storico, quindi la piazza che è investita da i lavori per il Giubileo nell'annualità del 24 e quindi non potrà essere applicato, partiranno soltanto dall'annualità 25, con 25.000 euro il 26 con 25.000 euro poi in funzione dell'ampliamento di tutte quante le aree quindi nelle microaree.
Previste dal dal piano passeranno a 30.000 euro fino alla fine del Ventennio, maggiori entrate per l'alienazione di immobili, la farmacia rurale, le case ex ATER.
Per quanto riguarda la farmacia rurale, che è stata prevista la dismissione, è stata fatta una valutazione di perizia di stima ad un valore.
Che poi potrà anche essere rivisto nel momento in cui parte il bando, perché già è stato suscettibile di una indicizzazione e quindi la valutazione da ad 1 milione e 50 prevista potrà avere anche un ritocco in aumento e in considerazione che il bando non è ancora partito.
Non abbiamo ancora ben precisa.
La predisposizione di quello che il bando potrà prevedere e quindi potrà esserci anche un pagamento dilazionato. Potrà Snow esserci delle modalità che al momento non possiamo contemplare. Prevedere. L'importo del milione e 50 è stato ripartito sulle tre annualità 24 25 e 26 per 350.000 ciascuna e la dismissione dell'ex ATER. Le case popolari che facemmo già in sede di.
Approvazione di bilanci di previsione, la consistenza e quindi.
La valutazione delle sette unità immobiliari a 20.000 euro ciascuna in quanto prima erano 8 e uno era già stata venduta ed era stata fatta già tutta quanta la pratica con il perito demaniale per la valutazione ed erano state quantificate in 20.000 euro. Quindi, fermo restando che i parametri poi sono, diciamo quelli perché non sembrerebbero essere stati rivalutati per le 7 unità immobiliari, sarebbero 140.000 euro che soltanto in via del tutto prudenziale. Al momento ne abbiamo considerata la potenzialità di vendita, magari soltanto di quattro nelle due annualità che vanno dal 20 7 e 28.
Ma che nel momento in cui vengono vendute viene introitata la somma. Non abbiamo nessuna difficoltà, anzi ben venga.
Maggiori entrate per l'aumento del canone unico patrimoniale sono previste dal 2024, un incremento di maggiori entrate di 2000 euro l'anno per tutto il ventennio, in considerazione delle indicizzazioni di determinati canoni patrimoniali, oltre alla realizzazione di cappelle per cui è stata portata la delibera un mese e mezzo fa quindi ci saranno luci votive SIP sia di prima allaccio che di canone annuale e quindi questa è l'incremento sempre con importi proprio prudenziali al massimo.
Maggiori entrate per l'utilizzo degli impianti sportivi. Ci sono dei contratti che sono in scadenza, quindi, nel momento in cui questi contratti dovranno essere rinnovati, verranno rinnovati ad una canone adeguato e quindi attualizzato e quindi si prevede un incremento di 7.150 euro dall'anno 2025 per il resto del Ventennio. Maggiori entrate per proventi infrazioni al codice della strada c'è una previsione di maggiori entrate dal 2025 di 100.000 euro per il primo triennio e poi dal 28 per 90.000 euro fino al termine del ventennio, e questo qui è per l'applicazione per l'installazione. Scusate di due impianti di autovelox fissi che verranno posizionate su strade.
Di particolari rischio per l'incolumità pubblica, perché sono già avvenuti due incidenti mortali e quindi, per salvaguardare la la la, la sicurezza di di ogni cittadino quale deterrente al per poter ridurre la velocità ed è via ed evitare che possano verificarsi altri sinistri mortali, di conseguenza, per i contravventori porteranno chiaramente un introito per l'Ente che è stato quantificato al momento di 100.000 poi, se invece di 100.000 saranno 200 501 milione.
Sì, sì, si chiude prima il il ventennio del piano di riequilibrio e e si riduce nel tempo, però questo è quello che sempre in via prudenziale, Mannoni prudenziale, ma ancora di più è stato portato in previsione, poi le maggiori entrate per il recupero dell'evasione IMU TASI TARI ed idrico. Abbiamo nella prima annualità nel 2023 386.305,11 che sono rappresentate dal primo recupero, che è stato già attivato sul base, sulla base del sia del coattivo che degli accertamenti che sono partiti dallo scorso anno, sia per quanto riguarda ruoli relativi al servizio idrico e depurazione e sono quelli che sono stati proprio materialmente riscossi, poi in funzione di quelli che sono sia gli atti esecutivi che tutti quanti, gli atti che sono partiti e stanno procedendo con i relativi fermi amministrativi e sono stati ripartiti per le varie annualità, considerando anche che probabilmente potrebbero esserci situazioni in cui ci sono contribuenti che hanno elevati importi aziende, società.
E quindi è una un pagamento immediato di un importo che potrebbe anche essere richiesta. Una rateizzazione è stato palmato nelle varie annualità, considerando una serie di situazioni e per il totale, diciamo di questo recupero che chiaramente questo quello che generalmente quello che ha generato maggiormente lo squilibrio perché il mancato il mancato incasso ci ha fatto aumentare, lievitare il Fondo crediti su vie di dubbia esigibilità e via discorrendo rappresenta 16 milioni 189 381,76.
Maggiori entrate per l'utilizzo del castello Savelli, che per la prima annualità, 24 è rappresentato da 10.000 euro nel 25 15.000 euro e poi, dopo di seguito, dal 26 fino alla fine del Ventennio 20.000 euro perché, come abbiamo detto, ci sarà questo progetto di rivaluti di rivalutazione e valorizzazione anche a livello turistico di del Castello e quindi sempre in via prudenziale e non lo ripeto magari più ogni volta, ma il criterio è sempre quello, sono state riportate queste somme,
Maggiori entrate per proventi, servizi, aree cimiteriali sulla base della delibera che portammo circa due mesi fa, c'è la realizzazione di queste tombe di famiglia, che è in funzione dei lotti da 12 da 4 e i relativi importi rappresentano un totale generale di 161.600 euro e anche questi, pur essendoci già al richieste e sono,
In teoria, quasi tutti già collocati, l'abbiamo ripartito su tre annualità, 24 25 e 26, dove la prima annualità sono 31.006 e la seconda e terza 65.000 ciascuno,
E maggiori entrate.
Per il rinnovo delle concessioni di loculi cimiteriali sono 60.000 euro, ripartiti su tre anni, 25 26 e 27, che è rappresentato da una procedimento di stumulazioni e rinnovo della concessione cimiteriale, per cui già è stato chiesto un parere in quanto non c'era contezza sulla.
Fattibilità o comunque sul sulla certezza della iscrizione.
Di questa posta e il parere è stato favorevole, quindi a quello che l'Amministrazione aveva interpretato correttamente e quindi questa previsione è stata inserita in questo modo.
Il la maggiore entrata per la tassa di soggiorno, il Comune è intenzionata ad istituire l'imposta di soggiorno.
Che ormai diciamo tutti quanti i Comuni applicano.
Che è, diciamo, un provento applicato sul permanenza di soggetti non residenti sul territorio e che vengono a soggiornare sul territorio con le dovute previsioni di esenzione che l'imposta stessa prevede quindi per bambini fino a 10 anni. Le forze dell'ordine per gli autisti dei pullman turistici, iper.
Insomma, una una, una serie di di di categorie che sono comunque esenti e da una previsione limitata.
Mi sembra che la previsione di di 10 giorni e quindi abbiamo 3.000 euro per il 24, poi 25 26 fino alla fine del Ventennio, 5.000 euro l'anno e le maggiori entrate per la vendita di beni mobili scuolabus sono 5.005 mila, che sono appunto rappresentati dalla dismissione dei mezzi in considerazione che non potrà più essere,
Svolto il servizio di scuolabus e quindi il mezzo comunale sarebbe gravato, farebbe gravare a carico dell'Ente degli importi di bollo assicurazione il fermo un sito dove comunque collocarli, un magari andare a pagare un canone di locazione e poi comunque da qui a due o tre anni, rimetterli in modo rappresenterebbe trovare le gomme da dover essere cambiate, eccetera. Quindi la dismissione e anche per recuperare un piccolo provento e nel momento in cui dovesse cambiare la situazione. Per quanto attiene il trasporto scolastico, non è detto che chi magari va a svolgere il tipo di servizio si assume anche l'onere, diciamo, del mezzo di trasporto. Per fare la.
Lo lo scuolabus quindi in considerazione, diciamo di tutto quanto questo. Le maggiori entrate sono rappresentate da 20 milioni 515 681,76 che, sommati alle minori uscite di 3 milioni 201 7 74, arriviamo a 23 milioni 717, quindi abbiamo.
Ampia capienza 23 contro 21 che allo squilibrio ampia capienza. A questo squilibrio che dobbiamo appunto riequilibrare ed abbiamo un'eccedenza a nostro favore di 1 milione 870 462 e 54, quindi questo è un Piano che va a recuperare una.
Situazione, come abbiamo detto prima e che viene da lontano che deriva da.
Mancate riscossioni che nelle ultime annualità, soprattutto dal 20 a lo scorso anno, legate anche un po' al Covid, che hanno in sostanza congelato.
Le riscossioni hanno fermato, hanno posto un fermo alla riscossione da parte degli enti e la difficoltà delle famiglie e chi ha perduto il posto di lavoro, le casse integrazioni che hanno ridotto le retribuzioni e gli stipendi, e quindi i grandi difficoltà che in molti Comuni hanno sentito maggiormente in questo Comune, dove la riscossione era già molto molto.
È bassa sotto certi punti di vista.
Il periodo Covid della pandemia esageratamente portato a questo squilibrio. Ora questo tipo di delibera che verrà.
Votata da questo Consiglio comunale rappresenta un momento molto importante per l'ente, perché chiaramente si prende il.
L'impegno di portare avanti un risanamento e la responsabilità di portare avanti questo risanamento, chiaramente sempre rivolto al benessere della cittadinanza e soprattutto nel bene del territorio, nel nel suo complesso. Quindi, per quanto riguarda l'illustrazione, io diciamo, avrei completato e quello che andremo a.
Deliberare di approvare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale redatto in base alle linee guida della Corte dei conti di cui alla tabella numero 1 e la relazione predisposta del settore finanziario di cui all'allegato A, il cui contenuto fa parte integrante e sostanziale della presente proposta avente per oggetto le misure da adottarsi ai sensi e per gli effetti degli ERP dell'articolo 243 bis, comma 8 e 9 del TUEL, in ordine al prefissato graduale riequilibrio finanziario per tutto il periodo 23 e 42 2023 2042 di richiedere un'anticipazione del fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti ai sensi di quanto previsto dall'articolo 243 ter del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 nella misura determinata nel piano di riequilibrio di cui trattasi nell'importo massimo fissato in.
In euro 300 per abitante che per il Comune di Palombara ammonta a 3 milioni 912 e 300, che sono gli abitanti al 31 dicembre 2022 13.401 dei 13.000 0 41. Scusate di subordinare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio censiti dai settori comunali e riconoscibili ad avvenuta approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, previa attivazione e previo avvio delle procedure transattive per il per i creditori, per la conseguente proposta di riduzione o di rateizzazione del debito, di inviare la deliberazione al Ministero dell'Interno Dipartimento degli affari interni e territoriali, Direzione centrale per la finanza locale ed alla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo della Regione Lazio, unitamente al piano pluriennale di riequilibrio finanziario gli annessi allegati ora quello che non ho.
Detto prima, chiaramente il piano di riequilibrio comporta anche una richiesta.
Di di fondi proprio per queste circostanze, che è il fondo di rotazione, che appunto che per il Comune di Palombara sono quasi 4 milioni, quindi questi 3 milioni 912 che serviranno per poter far fronte a tutta quella bla pianificazione di rientro nei confronti dei fornitori che al momento sono stati messi in stand by per poter far fronte alla pianificazione diciamo di questo di questo progetto di di riequilibrio.
A tutto quanto questo il revisore, come ho già mi sembra anticipato prima ha espresso il parere che è favorevole al piano di riequilibrio e la esaminato tutto quanto passo-passo, man mano che eravamo, diciamo alla formazione e ad ultimazione ha espresso parere favorevole al totale del piano e alle tabelle in esso allegate.
Grazie Presidente, io ho terminato, ringrazio l'Assessore Bottacchiari, che nella sua esposizione è sempre molto puntuale e preciso.
Dichiaro aperta la discussione sul punto.
Prego, consigliere Gentili.
Grazie allora dopo, diciamo, quelle esaustiva illustrazione del punto all'ordine del giorno da parte dell'Assessore Bottacchiari, seppure con inevitabili ripetizioni, vorrei riferire ai lavori della Commissione bilancio e tributi riguardo il piano di riequilibrio finanziario pluriennale.
Il piano è stato ampiamente illustrato dall'assessore al bilancio nell'ambito di due Commissioni che si sono svolte i giorni scorsi. Data l'importanza e la delicatezza del punto all'ordine del giorno, ho ritenuto doveroso estendere l'invito a partecipare alle sedute della Commissione a tutti i consiglieri comunali, poiché si tratta dell'unico provvedimento legislativo che, allo stato attuale, consente di tutelare il bilancio comunale e quindi l'interesse dei cittadini sotto la vigilanza della Corte dei conti. L'assessore ha spiegato che il Piano si compone di una parte descrittiva che, possiamo dire, ripercorre le situazioni che hanno generato l'attuale risultato finanziario del nostro Comune e che ricordiamo essere prevalentemente dovuto all'elevata evasione tributaria legata.
Ad una scarsa esazione tributaria.
Vengono poi dettagliati l'ammontare e la provenienza di tutti i fattori di squilibrio, le risorse che provengono dai risparmi sulle spese e infine vengono esposte le RIS, le risorse da entrate, ossia quelle maggiori entrate che concretizzeranno lo scopo del Piano di riequilibrio fra tutte il recupero dell'evasione tributaria, l'alienazione di immobili, i proventi derivanti da servizi aree, cimiteriali eccetera.
Nel merito delle singole voci, l'assessore ha ricostruito, con come anche in questa seduta, la la formazione di tutte le somme indicate nel piano di riequilibrio, con particolare attenzione ai recuperi dell'evasione, IMU TASI TARI idrico e delle altre somme ancora da incassare, ringrazio i Consiglieri che oltre ai componenti Paluzzi e Rocchi si sono uniti alla Commissione raccogliendo il mio invito e quelli che si sono messi a disposizione anche per sciogliere i dubbi e perplessità.
C'è qualcun altro che chiede la parola, consigliere Postiglioni, prego.
Grazie, consigliere, Gentili buonasera a tutti.
Grazie della parola, Presidente.
Beh, io ho ascoltato, ho partecipato ad una delle delle due riunioni della Commissione molto volentieri alla prima mi è stato impossibile partecipare per problemi di carattere personale, avrei partecipato sicuramente anche a quello e ho ascoltato con estrema attenzione anche la puntuale.
È dettagliata descrizione del Piano che ha appena effettuato.
L'assessore al bilancio, ma io intanto ho qualche perplessità relativamente al piano, quindi faccio delle domande di carattere tecnico perché.
Non nascondo che la lettura di un piano di siffatta natura, ancorché sia stata presieduta da due Commissioni, è un qualcosa di va arduo, complicato perché non è del mestiere, e quindi premetto che ci siamo avvalsi anche della consulenza di una persona che ha di persone che abbiano competenze specifiche in materia e quindi le mie,
La mia richiesta di delucidazioni in questo momento sono riferite appunto a queste perplessità che mi sono state rappresentate, che ci hanno fatto notare i consulenti di cui ci siamo, di cui ci siamo serviti, allora è la prima e forse la più importante, diciamo quelle più importanti sono due,
Ma la prima su cui vorrei soffermarmi è quello legata al al cuore del di questo piano di riequilibrio e cioè a queste maggiori entrate recupero, evasione, IMU TARI TASI idrico che, come ha ricordato l'Assessore, rappresentano da sole spalmate su 20 anni qualcosa come 16 milioni 189.000 euro.
E allora la mia prima perplessità è che vorrei chiedere è questa,
Qui si parla di evasione, ma noi l'evasione accertata l'abbiamo già inserita nel bilancio consuntivo del 2022.
Quindi, in teoria, questa è qualcosa in più, cioè l'elusione, questi sono i fondi che noi andiamo a cercare di coloro che o pagano meno rispetto a quanto dovrebbero o non pagano affatto non è l'evasione perché l'evasione è già contemplata nel bilancio di previsione, cioè quindi noi, nel momento in cui inseriamo questa quota diciamo noi riscuoteremo tutto quanto quello accertato e quindi quando parlo di accettato parlo anche dell'evasione che,
C'ho qui davanti la tabella come residui passivi nel conto di bilancio del 2022, poi era di 16 milioni 558.000, cioè noi diciamo che nel ventennio incasseremo questi 16 milioni, 558.000 che sono i residui, più incasseremo altri 16.013 milioni 189, che invece è l'elusione.
È?
È una domanda, ma è che che?
Alla quale spero che mi venga data una risposta esaustiva e convincente, perché se se questo è il piano di riequilibrio e va bene la seconda domanda che che vorrei fare è quella legata al fondo di rotazione che ha di cui l'assessore ha fatto reo di ha parlato nell'ultima nell'ultima parte del suo intervento intanto noi accediamo al fondo di rotazione. Non è un obbligo, è perché da come è stato rappresentato si poteva anche non accedere al Fondo di rotazione se non avessimo avuto la necessità di doverlo fare.
E non è neanche un obbligo richiedere o nella misura massima, quindi diciamo pure che il Comune di Palombara intende chiederlo nella misura massima possibile.
Per un totale di quasi 4 milioni poco meno,
Che è un prestito senza interessi, ma comunque un prestito e per il quale noi andremo ad ingessare, credo e poi anche questo voglio vorrei una risposta.
Andremo ad ingessare il bilancio dei prossimi vent'anni, con altri 200.000 euro per ogni anno su 4 milioni vuoto, per pieno spalmandolo in misura para ogni anno noi avremmo bloccate, oltre al fondo, svalutazione crediti anche oltre al fondo di dubbia esigibilità, eccetera. Bloccheremo oltre 200.000 euro del bilancio, quindi i margini di manovra con quei pochi soldi di cui dispone già il Comune, si ridurranno ulteriormente. Questa è la seconda domanda. Questa penso che la risposta sia scontata, però volevo volevo capire se effettivamente la situazione fosse nei termini in cui la sto rappresentando e queste sono le 2 cose, le 2 cose più importanti,
Dopodiché, fatte queste domande, sul resto.
Alcuni appunti e la l'Assessore ci ha parlato delle strisce blu e le strisce blu sono si previste dal PUP, che è stato approvato a suo tempo all'unanimità con un progetto condiviso, allora è ancora più condiviso, oggi però, l'obiettivo delle strisce blu dell'UE, di quel piano di parcheggio era quello di far sì che quei fondi poi servissero per la realizzazione di altri parcheggi a Palombara che Dio solo sa se ne abbiamo bisogno ora questi soldi, invece, li stiamo vincolando e utilizzando in maniera completamente diversa, perché ci servono per ripianare per ripianare il debito da quello che leggo qua sopra.
E poi l'altra domanda è quella relativa al risparmio delle spese.
Per spese.
Affari generali.
Cioè quindi qui si è si è pensato, se ho capito bene, anche questa è una domanda ed alla la collega Rosati l'aveva già anticipato, facendo la domanda dicendo ma qui abbiamo previsto che eventualmente noi, dal 2031 ridurremo di 60.000 euro e abbiamo parlato dei servizio di guardiania e invece non abbiamo parlato degli articoli 90, cioè degli articoli 90, quindi parliamo dello staff del Sindaco per essere più pratico, quello non è stato neanche considerato, perché da quello che,
Che sembra evidente dalle linee guida del del ministero del del Ministero della del della Corte dei conti, anche gli articoli 90, nel momento in cui si ricorre al piano di riequilibrio, devono in qualche modo essere rivisti. Questo è quanto è quanto, così come vedo che nella distribuzione non ne ha parlato, ma nella relazione si parla anche di assunzione di personale e più precisamente di tre dirigenti, addirittura tre figure apicali come dirigenti è compatibile questo con quanto dicono le linee guida della della Corte dei conti, perché lì si parla di razionalizzazione del personale, riduzione revisione, quando invece noi parliamo di aumento del personale.
C'è qualcosa, ecco, sono tutte domande, queste per il momento e poi l'intervento lo farò sicuramente successivamente, al momento è una richiesta di delucidazioni circa quanto è stato illustrato dalla dall'Assessore, grazie.
Prego Assessore Bottacchiari, grazie Presidente, allora, per quanto riguarda il punto recupero dell'evasione e sono somme che non sono state incassate per le annualità che abbiamo visto anche in Commissione, che vanno dal 2004 2005 2006.
A seguire che sono iscritte nel fra i residui attivi e che rappresentano l'importo complessivo di 16 milioni 219 402, come già precisato, che cosa succede non è che se noi andiamo ad incassare questo allora sono quelle che già stavano in bilancio, quindi, come succede che cosa si verifica la incassiamo doppio non li incassiamo come ho anticipato all'apertura del Consiglio.
E questo squilibrio che noi abbiamo di 21 milioni 846.000 euro 993,46 è rappresentato da una serie di situazioni, tra cui la prima voce era il disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio 2022 per 11 milioni 490, questo disavanzo. Se noi ci ricordiamo, quando abbiamo approvato il rendiconto come viene qui, purtroppo devo andare un attimo nel tecnicismo, sennò non riesco a a rappresentare quella che è la risposta al quesito posto.
Il risultato di amministrazione esce fuori partendo da un avanzo di cassa riscossioni in conto residui e in conto competenza, pagamenti in conto residui in conto competenza e il risultato di amministrazione dal risultato di amministrazione che poi è quello è positivo, se non ricordo male, erano 5 milioni 600, ecco eh eh ok ok poi dopo ci sono tutta quanta quella parte di accantonamenti e di vincoli che portano al disavanzo l'accantonamento ai vincoli,
Gli accantonamenti e vincoli da che cosa sono rappresentati l'accantonamento più importante al fondo crediti dubbia esigibilità che ammonta a 15 milioni e 991 da che cosa scaturisce questo fondo crediti? Dubbia esigibilità scaturisce dal fatto che nel bilancio di previsione vengono inserite.
Previsioni in entrata nei primi tre titoli di entrata all'1:02 e 3, ma maggiormente per le entrate tributarie che noi diciamo, IMU TARI TASI quando c'era, eccetera per x euro,
Però queste x euro. Se noi ce l'abbiamo nel bilancio di previsione, ciò non significa che noi le possiamo andare a spendere ed impegnare nell'esercizio perché le abbiamo messe nel bilancio di previsione, noi li possiamo spendere ed impegna impegnare e spendere soltanto nel momento in cui l'abbiamo incassate, quindi il legislatore. Che cosa ci dice, guarda che tu le puoi impegnare e spendere soltanto dopo che il riscosse, ma per evitare che tu ti sbaglio fai delle forzature o fai comunque un'iscrizione non dovuta devi fare un accantonamento al fondo crediti dubbia esigibilità per una percentuale tale che è rappresentata da una media dei residui delle riscossioni dei residui dell'ultimo quinquennio, facendo una formula matematica e ti impone.
Ma è anche di più 91 92 anche in alcuni casi 98.
Quindi mettendo quell'importo e ci va ad ingessare quella che è la situazione, quindi quello che noi ci abbiamo qui nei residui riportato come movimentazione proprio finanziaria.
È un qualcosa che proviene dalla parte sopra, dove abbiamo i vari, le varie risultanze negative, dai risultati di amministrazione, quindi, per riequilibrare questo lo riequilibriamo andando a fare una uno, sprono una spinta una cavalcata proprio.
È molto, molto forte per la riscossione, diciamo, di questi importi che non abbiamo riscosso negli anni, questa è un qualcosa che si va ad intrecciare, quindi questo è contenuto in quello sopra, è quello sopra, è contenuto in quello sotto quindi non è non c'è una duplicazione, quindi questo proviene da quelli che sono questi risultati. Poi, se lo espresso diciamo in modo,
Non troppo tecnico e lo dobbiamo esprimere in modo un po' più semplice. E me lo dite e ci ritorniamo sopra il fondo di rotazione. Che cos'è intanto? Non siamo obbligati a chiedere il fondo di rotazione. Il fondo di rotazione è un'opzione o comunque una facoltà, o comunque è stato istituito propriamente per tutti quanti quegli enti che debbono andare a recuperare questo squilibrio esistente nei loro bilanci e quindi una dotazione che viene data per andare a far fronte a quelle esposizioni debitorie che si sono formate nei loro bilanci. Quindi non siamo dei nudi, lo possiamo prendere, andiamo a chiudere quell'esposizione nei confronti di alcuni creditori sofferenti, perché se non c'è l'incasso e non c'è la possibilità di di di fare il pagamento, quindi il fondo di rotazione consente di poter fare questo ripiano di debito, ma aggiungo, il Comune di Palombara è in una condizione e possibilità di indebitamento che gli consente anche una volta.
Esaurito il fondo di rotazione poter accedere e questo lo abbiamo anche in Commissione illustrato di poter accedere a quei mutui appositamente.
Accesi dalla Cassa depositi e prestiti per far fronte agli enti in Piano di riequilibrio di sopperire a quelle che sono le carenze di liquidità. Ora è chiaro che il fondo di rotazione è essenziale, perché uno dei motivi per cui siamo andati in squilibrio è legato al fatto delle mancate riscossioni e comunque con la forte anticipazione presso la tesoreria che alla fine di ogni anno non si è avuto la possibilità di andare perché voi sapete che si va in anticipazione di tesoreria e però poi dopo alla fine dell'anno deve essere chiusa questa anticipazione e poi, dopo riaperta, l'anno successivo. Ma questo Comune negli ultimi anni, negli ultimi anni no, quasi mai è mai riuscito a poter chiudere questa posizione proprio per la mancata riscossione, la mancata riscossione e l'esposizione presso il Tesoriere con l'anticipazione di tesoreria ci va a generare poi un'altra serie di squilibri e di tecnicismi che non mi vado a a dilungare ma l'ha soltanto laddove necessita vada a rappresentare quindi gli incassi. Gli incassi non è che sono ingessati, non è che non può. Siccome facciamo fronte al fondo e non siamo nelle condizioni di far fronte al corrente, perché se mettiamo in piedi questo piano, è chiaro che la macchina della riscossione si attiva.
Attivandosi la macchina della riscossione e queste somme che erano congelate,
Dentro a una cassaforte che si chiama residui attivi, noi non li potevamo utilizzare, quindi le riscossioni ci consentiranno di poter.
Rimpinguare le casse comunali e andare a ripianare quello che è l'avanzo di amministrazione di poter avere la liquidità per far fronte a una serie di situazioni, ma comunque la copertura della buca, piuttosto che il rifacimento di una strada piuttosto che un intervento pubblico piuttosto che altre spese a cui deve far fronte l'ente.
Ah, ristrutturazioni, di di di immobili, comunali, eccetera non è un discorso finanziario, è un discorso di capacità di spesa, di possibilità di spesa, perché spesso e volentieri ci sono enti in cui, con delle casse.
Molto floride, con un'ampia liquidità sono nella condizione di non poter spendere per il fatto che non possono impegnare quelle somme, quindi non è soltanto un discorso come la cassa di casa o 10.000 euro, le posso spendere, no, ci sono dei vincoli e dei parametri che debbono essere rispettate.
Fasce blu, le fasce blu. Allora molti importi che noi abbiamo scritti su questo, molte risorse che abbiamo scritto su questo piano di riequilibrio, come ad esempio la dismissione della farmacia piuttosto che le fasce blu, piuttosto che i proventi dal violazione del codice della strada, eccetera e non è che noi, perché li abbiamo messi nel Piano di riequilibrio, ci facciamo quello che vogliamo, li spendiamo per per risanare questo per quell'altro, perché qui abbiamo la polizia municipale che ogni anno, quando noi andiamo a fare il bilancio di previsione, ci fa una delibera in cui si dice allora i proventi per violazione del Codice della strada articolo 208, piuttosto che.
Eccetera vengono destinati. Quanto a ci sono dei vincoli di legge quanto a 50% in questo il 25% in quest'altro e il 25% e quest'altra ancora, quindi, tutte quante le somme che verranno introitate dal Piano di riequilibrio, come maggiori risorse avranno una loro collocazione nella spesa, che sono rappresentati da vincoli normativi. La vendita e la dismissione della farmacia non è che potrà essere utilizzato, poi i proventi per far fronte a spese correnti dovranno essere sempre utilizzati per valorizzazione del patrimonio, realizzazione di interventi su immobili,
Riqualificazione di di di del del patrimonio è sempre su investimenti e non su spesa corrente, quindi, non per il fatto che noi ce li abbiamo scritti qui, vengono utilizzati come spesa corrente l'articolo 90 non ha indicato perché l'articolo 90 e lo staff del Sindaco e segue il mandato del Sindaco quindi,
Non possiamo andare a incidere su una situazione che a fine mandato non ce l'abbiamo più e l'articolo 90.
Non abbiamo scusate se se bevo soltanto un sorso perché.
L'articolo 90 è rappresentato dallo staff del Sindaco, che è cosa ben diversa dagli articoli 110 per quanto riguarda l'articolo 110 del Testo Unico, ben prevede ed espressamente prevede, in condizioni come questo che c'è obbligatoriamente necessariamente.
La dismissione e quindi il licenziamento di quelle risorse per quanto riguarda l'articolo 90, no, non può essere assimilato o non può essere paragonato e comunque proprio per.
Il massimo della prudenza che contraddistingue l'Amministrazione è stato già presentato una richiesta di parere alla gospel già quanto da un anno.
Sì, al 31 dicembre 2022, è stato fatto presente di questa situazione e che, laddove ci fosse la necessità o l'obbligo e l'abbiamo rappresentato anche alla Corte dei conti, ma laddove ci fosse la necessità e l'obbligo di dover dismettere quel personale quindi licenziare, chiedevamo il parere a tal riguardo, anche perché questo comporta che comunque si tratta di dipendenti a tempo determinato e laddove fosse stato fatto un licenziamento improprio.
Quindi non corretto chiaramente ci sarebbe anche un'eventuale vertenza sindacale, perché si va forzatamente ad adottare una norma inesistente, perché la norma del, diciamo, del 110 non è duplicabile sul sull'articolo 90 le assunzioni si sul piano, ci sono delle assunzioni, sono appositamente previste e noi abbiamo in funzione della struttura di questo ente la possibilità e la capienza di assumere fino a 60 70 unità.
La capacità assunzionale, l'Ente ce l'ha e per mettere in atto il piano di riequilibrio c'è proprio la necessità, come ad esempio per i piani di lottizzazione,
Lo svincolo, gli usi civici e le affrancazioni di di di di di aree soggette ad uso civico. Chiaramente, se non c'è, come al momento attuale non c'è persona, vengono fatte, ma a rilento numericamente se contano sulla punta delle dita, però con un.
Ha detto per questo specifico servizio. Se potrebbero lavorare tutte e si potrebbero incassare eleva elevati importi, e questo sia per quanto riguarda l'ufficio tecnico, sia per quanto riguarda l'economico-finanziario, sia per quanto riguarda altri servizi che necessitano di risorse umane che con la loro presenza andrebbero a generare ulteriori rispetto a quelli che sono stati in via del tutto caratterizzati dalla prudenza per l'importo iscritto. In questo piano di riequilibrio andrebbero ad amplificare quelli che sono gli importi ed incrementerebbe. Ero molto di più quelle che sono le risorse in entrata che non abbiamo previsto qui è stato anche questo rappresentata dalla Corte dei conti e che comunque chiaramente dovranno essere autorizzate queste assunzioni perché si debbono dichiaratamente indicare poi essere autorizzate, ma non c'è alcuna inibizione, alcun divieto e alcun impedimento a configurare. Diciamo queste assunzioni tant'è che sul piano sono state riportate. Credo che fino a qui il consigliere Postiglioni mi corregga se ho omesso qualcosa. Ok, grazie Presidente, ci sono altri interventi in merito, prego consigliere Rosati.
Serena.
Grazie.
No, volendo soltanto sintetizzare quanto dall'assessore è stato è stato detto, quindi noi basiamo tutto il piano, quindi di riequilibrio sul recupero di tasse tributi che non sono stati mai esatti fino fino ad oggi, sostanzialmente o di di film che difficilmente sono recuperabili, e sul l'accensione di un prestito, perché parliamo di 16 milioni per quanto riguarda i tributi e tasse e 4 milioni, siamo a 20, quindi tutto il piano si basa su questo, volendo sintetizzare, proprio cioè con due parole quanto da lei ampiamente descritto, l'altra questione è l'articolo 90. Lei diceva che chiaramente ci sono, ma non per per carità, però per una precisazione in merito, un contratto determinato e che scadrà il mandato del Sindaco. Quindi, visto che queste sono tutte previsioni, si poteva prevedere per gli anni successivi, cioè alla scadenza del mandato del Sindaco, il fatto che questo questo personale poteva non essere.
Riassunto, posto che quello che svolgono queste queste persone può essere svolto dai dipendenti dipendenti comunali. Quindi, visto che questo è un Piano che si sviluppa nel corso degli anni per gli anni successivi e prevedere questa spesa come cioè può essere eliminato perché una volta scaduto il contratto così rinnovo basta cioè con il nuovo SIN cioè.
Ditemi se sbaglio, cioè poi rimetto a voi.
La questione.
Allora rispondo, Presidente, posso un attimo solo perché?
Allora, se c'è il consigliere Postiglioni, deve chiedere anche un'altra cosa, risponde di tutto insieme, almeno prego Consigliere Consigliere.
L'altra chiarimento volevo, volevo farlo scusate se prima ho dimenticato è relativo al alla riscossione di.
Maggiori proventi infrazioni, codice della strada.
E mi piacerebbe sapere dove, dove è previsto che vengano messe queste, ma per un motivo semplice, lo spiego anche per evitare che qualcuno pensi che sia una domanda trabocchetto, cosa perché no, perché se vengono posizionate su strade extracomunali, quindi di competenza provinciale ma che ricadono all'interno e appunto quindi significherebbe che del doppio quindi intendiamo metterle alle sulla viabilità di competenza provinciale che però ricade all'interno del centro del dell'area urbana.
Perché no, perché se così non fosse, ripeto devono essere doppio, perché altrimenti il 50% viene incassato dal Comune l'altro 50% se lo prende il proprietario della strada, quindi ecco perché volevo capire esattamente dove si intende metterle, perché altrimenti invece che 100 diventano 200.000 ogni anno che noi pensiamo di incassare dai proventi del Codice della strada grazie,
Prego Assessore Bottacchiari, allora comincio prima dal consigliere Postiglioni consigli da subito soddisfazione che ci ha dato dimostrazione che è a conoscenza che quando l'autovelox viene messo su una strada che non è di proprietà, lei provento viene ripartito che non tutti magari che non tutti magari ne sono a conoscenza è una strada provinciale,
No perché non tutti magari.
Ci stanno.
Ti prego,
Perché non tutti non tutti sono a conoscenza, scherza,
No, quindi lo ringraziamo di aver lo ringraziamo di aver fatto presente questa cosa, perché non tutti sanno che i proventi dall'autovelox.
Nel caso in cui vengono posizionati sulla strada che non è di proprietà, vanno il 50% all'ente che colloca l'autovelox del 50% alla propria al proprietario della strada, però, come abbiamo detto in Commissione, come ho rappresentato nell'illustrazione del punto preciso che il motivo dell'autovelox è quello di andare a.
Rappresentare un deterrente all'elevata velocità, per evitare che possano verificarsi ulteriori eventi luttuosi sulla strada che già in passato ce ne sono stati due, come abbiamo detto in Commissione, una e via della neve. La conosco bene perché è quella che io faccio venendo e andando via e l'altra aiutatemi.
Viale Tivoli, ecco che sono le 2 strade dove c'è stato un incidente su un incidente, sull'altro, quindi l'obiettivo primario è quello di salvaguardare la.
L'incolumità, la pubblica incolumità di tutti poi dopo è chiaro che, come ad esempio per il recupero dell'evasione, vengano applicate sanzioni, interessi, eccetera per coloro che sono morosi, che non hanno pagato nei termini e per senso di giustizia nei confronti degli altri cittadini che invece pagano alla scadenza dovuta tutti quanti tributi.
E comunali, anche quella per la violazione del codice della strada. La sanzione è proprio applicata perché i contravvenuto ad un qualcosa ad un dettato che in questo caso è il codice della strada, quindi una violazione. Quindi è per per questo e non perché, come già avevo detto che se noi andiamo a prendere qualsiasi Comune che applica l'autovelox quello che vedete come risorse ci sono 1 milione 2 milioni 5 milioni, io che prima di venire a Palombara stavo a Ciampino, vi dico sull'Appia con gli autovelox, 8 milioni 10 milioni con l'autovelox, quindi.
Però è una percorribilità diversa, è una una una viabilità, diversa, è una una strada, diciamo di tipologia tutt'altro che quella che qui il locale, ma non perché quella è talmente distante da questa realtà, ma in qualsiasi altro piccolo Comune tipo Palombara abbiamo degli importi che vanno che superano il milione, ma noi non vogliamo dire che andiamo a ripianare questo Bilan, a riequilibrare questo bilancio portando i proventi da violazioni del codice della strada. No, rappresentano un importo che sta lì per quanti contravvengono e quindi violano il codice della strada. E poi dopo, se questi sono tanti, gli importi saranno più alti, ma speriamo che poi, nel corso degli anni diminuiscano, perché significa che si sono tutti quanti educati e che quindi si attengono e mantengono una velocità che è quella che è prescritta dal codice della strada e quindi questo è per quanto riguarda il Codice della Strada, ri mi perdoni quello che invece il.
Il consigliere Rosati diceva, per quanto riguarda il piano di riequilibrio, sì, questo questo questo piano, questo piano è fondato sul recupero, che deve essere fatto perché a fronte di 21 milioni e qualcosa abbiamo 16 milioni e qualcosa che derivano dal recupero, che deve essere fatto, tant'è che la Corte dei conti con immenso stupore, tutte e tre le volte che siamo andati ci ha detto, ma voi non siete un comune che deve andare in dissesto perché ci ha debiti fuori bilancio perché ha fatto scorrettezza perché ha fatto cose che non vanno perché ci sono cose che vi implicano importi,
Voi perché purtroppo avete avuto questa problematica sulla riscossione, perché ci sono stati degli uffici che non hanno funzionato nel modo dovuto perché ci sono stati, perché è chiaro che se ci fossero stati degli accertamenti costanti negli anni e per la violazione, ma in tutti i settori dalla mensa scolastica al scuolabus, perché se c'è un'abitudine a dire io non lo pago, lo scuolabus sento non mi fa niente nessuno, perché se per tanti anni c'è un incasso del 20%, significa che si è livellata a quella soglia la riscossione, perché nessuno paga e nessuno gli fa niente e nessuno continua a pagare tanto non mi fanno perché debbo pagare né nessuno nessuno me fa, nessuno mi fa pagare e quindi questo tanto per fare un esempio, no, tant'è che adesso il risultato è che lo scuolabus siamo stati costretti a doverlo togliere.
Proprio per la bassa riscossione, perché la Corte dei conti ha detto non potete far gravare sulla collettività il costo di un servizio che viene dato ad una determinata specifica situazione e di di di di cittadini, e cioè i genitori che ci hanno i bambini, quindi siamo stati obbligati a farlo.
Non essendo un servizio a domanda, non l'abbiamo potuto mantenere, quindi, se il Comune si trova in questa condizione, perché ci sono stati questi questi importi che non venivano incassati, l'ufficio non funzionava Luv.
Ah, dopo dopo diventa un dibattito, finiscono illustrazione quindi la facilità di questo recupero, oltre chiaramente, perché quando si fa un piano di riequilibrio non è che si può affondare tutto solo io non ho riscosso allora vada a riscuotere quello, ho recuperato tutto no perché i Piani di riequilibrio ci impongono di mettere in campo una serie di azioni che alternativamente vanno a sopperire l'1 con l'altra determinate deficienze laddove non si riesce a superare tutto con uno e si sopperisce quell'altro tipo gli investimenti in Borsa, no, se fa l'orticello compro un po' ad azioni su quello un po' di azioni su quello un po' ad azioni su quell'altro, perché se su quelle perdo su quell'altre.
E vado in recupero e quindi vado a bilanciare e quindi questo è il tanto per fare un esempio. No, quindi questo è il piano di riequilibrio, penso di le assunzioni.
Future che mi diceva perché non è stato tolto questo importo, allora questi sono dei tempi determinati che per loro natura hanno una sorte diversa e viaggiano in un modo diverso.
Però, siccome incidono ai fini del costo del personale, quelli rientreranno nelle annualità ordinarie, insieme a quelle che saranno le nuove assunzioni. Perché qui noi non è che abbiamo messo i maggiori costi per le nuove assunzioni che verranno fatte sul piano di riequilibrio, perché quelle fanno parte di una realtà diversa che viaggeranno con l'ordinario. Quindi anche queste dismissioni di articolo 90 a fine mandato del Sindaco, quelle viaggeranno con il personale sulla gestione del bilancio, quello ordinario. Per intenderci, quindi, non c'era la necessità di dover fare questo.
Scusate però non è scusate però eh.
Allora, finito Assessore.
Ci sono altri se ci sono altri interventi, vi volevo anche dire però, in generale, di rispettare i tempi, soprattutto per il Consiglio, che dobbiamo fare a seguire dunque la parola, la do tranquillamente a chiunque, no assolutamente e la parola mi pare che la sto dando a tutti anche lei, consigliere Postiglioni, adesso me la richiederà e gli darò un'altra volta e gli darò la parola a chi ha detto non l'ho detto soltanto cerchiamo di rispettare i tempi, altrimenti il Consiglio che dobbiamo fare dopo lo rimanderemo molto facile e continueremo a fare questo Consiglio.
Assolutamente, io ho soltanto detto come procederò.
Ci sono altri interventi?
Prego, prego, Consigliere Consiglio alle Tivoli.
Ho capito, quindi uno verrà apposto su viale Tivoli, che sta all'interno della fascia urbana e l'altro sulla via della neve che sta al di fuori della fascia urbana, e quindi su quello dovremmo calcolare che noi incassiamo che non ho capito, quindi mi sembra di aver capito uno su via della neve via della neve erano attraverso a nessun nessun tratto urbano. Quindi, se viene messo lì, i proventi che incassare al Comune saranno il 50% di quelli effettivamente incassati. Mentre invece, se ho capito bene, io sto solo chiedendo e per l'ennesima volta, quindi non mi mi scuso se lo sto chiedendo a più riprese, ma quest'ultima cosa non l'ho veramente capito. Avevo fatto una domanda più specifica e forse non sono stato io tardo di comprendonio e non l'ho capito. Vorrei capirlo bene, allora, prima della risposta, faccio intervenire il Consigliere Lucia Pietrosanti. Chi chiede di collegarsi, ma è in collegamento, dunque speriamo di sentirla,
Lucia può intervenire.
Ci troviamo.
Allora io il mio intervento, più che di tecnicismi, come è stato parlato fino adesso, come al solito vorrà dire o fare una riflessione.
Quello che stiamo di cui stiamo discutendo oggi è sicuramente un atto dovuto, perché perché è un atto per evitare il dissesto finanziario, l'Assessore Bottacchiari, Flaminia, ha tutta la mia fiducia, come già detto nella in altri interventi dei Consigli precedenti, sicuramente poi il fatto dell'assistenza continua con la Corte dei conti con,
Ma il continuo confronto,
Sicuramente è una cosa che ci dà fiducia, questa porterà a dei risultati quello che dobbiamo cercare di far capire alla cittadinanza da questo Consiglio, perché forse con.
Con tutti i dati e i numeri non non è molto chiaro, secondo me, a perché poi idonei tecnicismi non riesco a scendere più di tanto,
È far capire che stiamo facendo un atto veramente importante, stiamo chiedendo dei grandissimi sacrifici.
Mi sentite.
Okay, scusate che non ho i feedback.
È quello che noi ci dobbiamo impegnare a fare, cercare di dimostrare alla cittadinanza che questi sacrifici, che questi sacrifici vengono poi gestiti nel migliore dei modi e sicuramente devono assolutamente portare a un risultato, perché ha l'alternativa a nessuno di noi, lo vuole quindi dire forse che tutto il piano di riequilibrio è basato sulla riscossione.
Magari fosse così nel senso, magari riusciamo veramente a fare la riscossione di di tutti i debiti non pagati e soprattutto andare a ricercare gli evasori, non quelli parziali, ma quelli totali che sono anni che parliamo di questa cosa che poi non riusciamo mai a fare. Quindi magari riuscissimo a fare questa cosa e quindi credo che.
Quello che noi ci dobbiamo impegnare a fare è dimostrare a tutti a tutta la cittadinanza questa che i loro sacrifici vengono poi.
Devono assolutamente portare a qualche cosa e lo possiamo fare soltanto in questo modo probabilmente e riportando gli uffici al 100% del funzionamento, perché comunque siamo tutti a conoscenza del fatto che ad oggi, come già detto Flaminia nel suo intervento agli uffici non riescono a sopperire tutto il lavoro che stanno a cui devono devono far fronte.
Questo era il mio intervento, scusate, era soltanto una riflessione per dire che comunque.
È un asse troppo importante, il cui la cui votazione da parte mia non è sicuramente Arkon leggero, anzi, come ho sempre detto, io sono terrorizzata da questo periodo, ma in realtà sono terrorizzata.
Stavo rivedendo la chat Sindaco di quando siamo stati eletti praticamente da subito, abbiamo avuto dei grossissimi problemi perché subito dopo la nostra elezione è arrivato il Covid, quindi non abbiamo mai avuto un'amministrazione semplice,
Grazie, consigliere Pietrosanti.
Prego, Sindaco.
Buonasera a tutti.
Volevo fare un intervento, perché è opportuno che anche colui che è a capo dell'Amministrazione possa lasciare agli atti il proprio pensiero rispetto a questo, che è un provvedimento che andrà a regolare la storia del nostro Comune da qui ai prossimi vent'anni.
E noi, nel votare oggi, dobbiamo renderci conto di questo fatto, cioè che chi oggi quei bambini che oggi magari che frequentano l'asilo alle scuole elementari?
E fra vent'anni qualcuno di loro potrà sedere su questi banchi, sarà.
Avrà tra le mani un piano di riequilibrio e verrà e vedrà i nomi di chi l'ha votato.
E potrà valutare, potrà dare un giudizio su quella che è la scelta che noi stiamo facendo qui questa sera, se attraverso questa scelta si sarà ricondotto il Comune di Palombara Sabina su una china positiva, oppure ci sarà condannato al baratro.
Nel introdurre questa mia riflessione, vorrei parlare di una semplice statistica me la sono appuntata oggi pomeriggio ho preso il uno studio fatto dall'IFEL.
Attraverso il quale ho visto, quanti enti della Regione Lazio an hanno deciso di aderire alla procedura di riequilibrio finanziario negli ultimi 10 anni e ben 45 enti, dal più piccolo di poche centinaia di abitanti a città di quasi 100.000 abitanti hanno deciso di aderire a questa procedura.
Per rimanere vicino a noi Rocca giovani e Guidonia.
E di questi 45 Comuni, soltanto due, poi sono finite in dissesto finanziario.
Questo ci dovrebbe far capire che, se, come io sono convinto, siamo intervenuti in tempo.
Il bilancio del Comune di Palombara Sabina può veramente salvarsi e con questo può salvarsi la vita di questo Comune.
Qualche piccola considerazione di carattere personale.
Nella oggi devo fare i complimenti all'intero Consiglio comunale, ho apprezzato molto l'ultimo intervento della consigliera Pietrosanti.
Nella riflessione, nella parte finale, nella riflessione nella quale.
Ci ricorda quante difficoltà abbiamo affrontato.
In questa consiliatura, ma anche in quella precedente, per chi con me ha condiviso anche quel percorso.
Inondazioni.
Terremoto Covid trombe d'aria, le abbiamo viste veramente di tutti i colori per un momento abbiamo pensato di essere noi a portare sfortuna, ma speriamo che non che non sia così, soprattutto per i palombaresi.
Vi dicevo qualche considerazione, lasciatemela fare rispetto al alt, quello che ho ascoltato poco fa, il tono è molto civile, un tono di confronto vero, sincero e leale, però comunque c'è una dialettica fra maggioranza e opposizione che va portata avanti e quando qualcosa non si comprende bene che anche la maggioranza dica,
La sua voce, la prima riguarda tutte quelle osservazioni che il consigliere Postiglioni poc'anzi ci ha,
Quelle osservazioni, alcune delle quali anche condivisibili ci ha.
Esposto e che riguardano innanzitutto la previsione guardata con l'occhio dei vent'anni. Se non mi spiego bene poi magari vi chiedo di correggermi o di farmi approfondire, forse è sfuggito nella discussione, ma sono sicuro che almeno in Commissione ne avete parlato. È un piano che ha sottoposto alla revisione semestrale.
Quindi, se noi ci dovessimo accorgere.
Nei prossimi sei mesi, che qualcosa non va, come nelle nostre previsioni, si può sempre fare una correzione.
Questo vale per le assunzioni come per qualsiasi altra vicenda.
Per ciò che riguarda l'autovelox Rino, forse noi stiamo esorbitando un pochino dal nostro ruolo perché immagino.
Che la scelta di dove posizionare gli autovelox spetti a la nostra Polizia locale noi possiamo dare delle indicazioni, forse dei suggerimenti, ma credo che spetti al comandante della Polizia locale e che, ahimè, non possa neanche farlo liberamente il comandante della Polizia locale a suo piacimento ma egli debba avere l'autorizzazione prefettizia sui luoghi dove installare questi autovelox quindi rispondere oggi è un esercizio o quasi da indovini,
Poi, l'idea di massima, quella che potrebbe rispondere alla logica, indica quel quelle strade che delle quali poc'anzi parlavamo e un'altra considerazione che condivido appieno.
Ci tengo a sottolinearlo.
Quando ci dice che i proventi dei parcheggi blu RIS previsti dal PUP, dovevano servire per costruire altri parcheggi, è una cosa verissima, come è vero che in una situazione di emergenza.
Come in famiglia, quando si è in difficoltà i soldi che avevi previsto per comprare la macchina nuova, li utilizzi per comprare da mangiare, e noi siamo in questa fase, però io una soluzione ce l'ho, almeno spero di averla perché, guarda caso ho scoperto una cosa,
Ho scoperto che dal 2022 per in maniera assolutamente casuale, devo immaginare, con il cambio di Governo e con il cambio di Governo della Regione Lazio dal 2022 al 2023, siano diventati bravissimi all'improvviso nel vederci finanziati dei progetti che prima non ci venivano mai finanziati per 10 anni e invece solo nel 2022 nel 2023. Se sbaglio, qualche cifra assessore, Franconi mi correggerà. Abbiamo ottenuto progetti per opere pubbliche per circa 5 milioni di euro solo nell'ultimo anno e mezzo e allora vorrà dire che, se siamo diventati così bravi a fare i progetti e che perché finalmente c'è rifinanziano ma non può essere che prima non c'eri finanziavano perché la Regione guardava un Comune non del suo stesso colore politico, perché sarebbe una cosa vergognosa.
E poi perché sono sicuro che anche voi è andato in Regione a perorare le cause dei palombaresi e chiedevate ai vostri amici che governavano la regione Lazio di finanziarci, ne sono sicuro,
Oggi siamo diventati bravi e vorrà dire che faremo anche un progetto per veder costruito qualche parcheggio, ci proveremo, magari ci riesce.
Per quello che riguarda il personale, Presidente di ti giuro, che sarò velocissimo.
Ti giuro che sarò velocissimo, però il Presidente è sempre stato indulgente con chiunque adesso lo sarà un pochino anche con me.
Per quello che riguarda il personale consigliere Rosati.
Poco fa guardavo, ritrova una cosa che avevamo in mente sugli articoli 90 Sezione autonomie della Corte dei Conti, pronunciandoci sia una massima la Sezione regionale di controllo della Liguria dice che non si applicano i divieti agli articoli 90 per gli Enti ed equilibrio semplice Assessore, non lo dice la Corte dei conti 2022,
Mi consentirai però serena, con tutta la stima che ho nei tuoi confronti.
Che sentire il Capogruppo del Partito Democratico venire in Consiglio comunale a dirci che possiamo licenziare le persone mi fa capire perché Fratelli d'Italia oggi sta al 32% del PD, sta picco ogni singolo giorno, mi hanno detto,
Detto Rino consigliere Rosati, mi chiede la parola, gliela do finito l'intervento, mi chiede la parola per far perdere il posto di lavoro a quattro persone, dopodiché mi suggerisce consigliere Rosati, mi suggerisce il consigliere Rosati, una cosa che non credo si possa fare, cioè quella di far svolgere delle attività dello staff a personale che invece è in forza all'ente con altri motivi perché certo la segreteria del Sindaco non può essere svolta da qualcuno e vince il concorso per fare l'istruttore amministrativo.
E anche su questo posso sbagliare, ma credo sia così.
Un'altra considerazione che ho sempre ascoltato dal consigliere Rosati al riguardo a una cosa della quale mi pare di aver memoria, qualcuno mi aiuterà.
Quando ci chiedi come mai questi tributi non sono stati esatti negli ultimi anni, io una risposta ce l'ho.
E me la soldati.
In gran parte ne ha parlato il l'Assessore Bottacchiari in gran parte è dovuto a la tempistica per la quale al.
Volontà dell'Assessore dell'allora assessore Sarnacchiaro di attivare la riscossione e poi seguito il periodo del Covid.
Però magari avremmo tutti ha avuto un'idea più chiara di del perché si sia arrivati a questo punto, se mi ricordo bene si fosse riunita anche una sola singola volta la commissione, che doveva indagare sui tributi del Comune di Palombara, Sabina che tu hai chiesto con una mozione e che l'intero Comune l'intero Consiglio comunale ha votato.
Ma, a mio parere, a mia memoria questa Commissione non si è mai riunita e quindi.
Sono io che chiedo i motivi per i quali questa cosa non sia mai avvenuto.
Fatte queste dovute considerazioni, lasciatemi soltanto una parentesi di carattere personale.
La farò molto veloce, la farò nella consapevolezza anche che.
La minoranza si è.
Proposta oggi in questo Consiglio comunale, con la sicura intenzione di votarlo, questo piano di riequilibrio, intenzione che io deduco da una circostanza che è di una evidenza lapalissiana, è impossibile pensare che qualcuno non lo voglia votare, perché pacifico che sia l'unica strada,
Per salvare l'economia del Comune di Palombara Sabina, se ci fosse stato qualcosa da correggere, chiunque di maggioranza o di opposizione avrebbe presentato degli emendamenti emendamenti, non ve ne siano stati segno che il Piano aveva bisogno di chiarimenti, ma non di correzioni e segno che tutti lo condividono.
È impossibile pensare qualcosa di diverso.
E allora e chiudo?
Oltre ai ringraziamenti che poi farò, io faccio una considerazione di carattere personale, io, da un anno e qualche mese ho l'onore di rappresentare tutti gli italiani nel Parlamento italiano e vi assicuro che per il sottoscritto.
Dopo aver portato al Comune di Palombara Sabina aver avuto la fortuna di avere degli uffici che riescono a ottenere 5000000 di euro, dire io ho da fare e me ne vado in Parlamento.
E far cadere l'amministrazione sarebbe stato comodissimo, anche perché e lo sottolineo lo dico io, anche se prima ho anticipato dall'Assessore Bottacchiari faccio il Sindaco gratis da un anno e mezzo perché ho scelto di non prendere l'indennità da sindaco.
Quella sarebbe stata per me per Alessandro Palombi, per scelta personale, la strada più semplice, ora però mi vorrei mettere nei panni di un Consigliere di maggioranza.
Noi tutti sappiamo che le conseguenze per un qualsiasi consigliere comunale che dichiara il dissesto.
Esistono soltanto quando questo dissesto sia procurato da dolo o colpa grave. Noi abbiamo una relazione della Corte dei conti, l'avete vista l'avete letta, l'avete analizzata ne ha parlato l'assessore Bruna Bottacchiari, ne avete parlato in Commissione, che dice che non c'è una spesa singola, un solo euro speso male al Comune di Palombara Sabina e che il problema di questo Comune, che non riesce a esigere tributi, non c'è dolo e colpa grave, e allora per tutti noi, la cosa più semplice sarebbe stata non riusciamo a esigere i tributi, fermiamoci, ripartiamo da zero. Dichiariamo il dissesto, perché così tutto il passato se lo vede un Commissario e noi ricominciamo con la lavagna pulita e invece e in questo devo fare in primis il ringraziamento alla mia maggioranza.
Abbiamo scelto la strada più difficile, quello è il riequilibrio, quella che è un'ulteriore prova, una prova che ci vede fare un esame ogni sei mesi, una prova che ci vedrà fare dei sacrifici che ci vede dover vendere, delle cose che abbiamo costruito perché la farmacia di Marsala non l'abbiamo costruita e ci dispiace dovercene privati ma è l'unica strada che invece vede il bene dei palombaresi.
È una scelta di responsabilità, è una scelta di responsabilità che facciamo convinti,
Chiudo con i ringraziamenti scusa alla Presidente me ne sono approfittato, i ringraziamenti vanno in primis a la dottoressa Annamaria carrozzini, che ha preso e al suo ufficio al suo staff, che ha preso un treno in corsa, un treno che andava verso il deragliamento è riuscito a tirare il freno d'emergenza e rimetterlo sui binari è stata una scelta coraggiosa, una scelta di un funzionario che dedito al proprio lavoro e che al momento giusto ha detto obbedisco e si è messo a disposizione dell'Ente. L'altro ringraziamento va ovviamente all'Assessore Bottacchiari,
Ma mi consentirete di estendere questo re ringraziamento, oltre a tutti i consiglieri di maggioranza, anche a chi ha preceduto l'Assessore Bottacchiari, cioè all'assessore Sarnacchiaro, perché la storia che abbiamo vissuto nell'ultimo anno è quasi un anno che si Assessore ormai da noi no poco più di un anno la storia che abbiamo vissuto nell'ultimo anno mi ha dato un pizzico di ragione quando dicevo che,
Il navigatore è importante quando fai una gara.
Ma cambiare il navigatore, se il pilota vuole andare da un'altra parte, non serve a niente, e allora la colpa non era del navigatore, come qualcuno sosteneva e anzi, come dicevo, l'assessore Sarnacchiaro aveva fatto delle scelte importanti, delle scelte coraggiose, delle scelte che hanno messo a rischio anche il suo bagaglio elettorale.
E va ringraziato per questo e gli va riconosciuto che si è visto spostare in un'altra competenza per colpe non sue.
Ma questo io già lo sapevo, perché altrimenti lasciatemelo dire a tutti, ma lasciatemi meglio dire a quattrocchi di fronte al Consiglio comunale se io avessi pensato solo per un attimo che qualche responsabilità fosse addebitabile a lui, sicuramente oggi non sarebbe in Giunta e non sarebbe stato in Giunta in quello che tutti sanno essere il ruolo che ho più nel cuore cioè quello di assessore ai servizi sociali.
Con questo e spero di non aver dica dimenticato nulla a nessuno, vi ringrazio soprattutto per la pazienza e la tolleranza nel sopportare il mio intervento,
Prego, consigliere Rosati.
Sì, soltanto una considerazione, allora riconosco i grandi meriti del Sindaco come oratore affabulatore, ma queste in senso positivo e va be'no, senza affabulatore, consigliere pretore che sia verbalizzato, perché prendiamo dei termini più consoni, esce né nel senso, cioè qui ci troviamo a discutere questa sera non cioè non è una seduta.
Allora sco scusa portare del Consigliere, Consigliere, possa tenere determini più consolatoria, posso utilizzare questo termine, cioè lo utilizzava Cicerone.
Io allora mi scuso formalmente con il Sindaco, però come grande oratore ne posso utilizzarlo il termine o no, la o simile alla Cicerone.
Sì, d'accordo.
Il perché la seduta di questa sera, cioè, è stata rappresentata come una riunione che verte alla salvezza del Paese, ma quello che non abbia dico non si è discusso e come ci siamo arrivati a questa soluzione, cioè lassù, questa seduta no no, non sarebbe stata tenuta se nel corso degli anni,
I CRI, i debiti che si sono accumulati, che hanno portato a questa situazione, è deficitaria,
Che a mio parere è di difficile soluzione. Infatti, ritengo che questo quindi piano quindi sia poco credibile per questi motivi, perché se non siamo riusciti a nel corso di questi anni e le le le Amministrazioni che si sono avvicendate, compresa quella attuale che avremmo cioè è al suo secondo mandato non è riuscito a recuperare minimamente e adesso invece ci ritroviamo ad approvare un piano di riequilibrio per per il recupero di somme che avremmo dovuto fare prima, cioè sembra che stiamo trattando una questione né in questa seduta come se stiamo salvando, ma noi siamo arrivati a una situazione, quelli per cui signori o questo o l'altro, cioè a una situazione,
Secondo me andava rappresentata diversamente, ma non in questi termini, cioè con un atto di responsabilità, dicendo allora ci sono stati.
Errori da parte nostra, o magari da parte delle precedenti Amministrazioni, abbiamo cercato di fare il possibile, ci sono state situazioni, le circostanze ci hanno impedito di farlo, vuoi il Covid, vuoi altre cose per cui, con la partecipazione di tutti, con il contributo di tutti, io ho la responsabilità di tutti, cioè richiamando l'attenzione, questo va fatto un atto di responsabilità e io questo non verrà assunta e non come questo la LLA, la riunione che deciderà le sorti del Paese, quindi l'opposizione, se vota, vota contrario, perché vogliono il contrario. Io non voglio assolutamente,
Cioè la rovina del Paese. Chiaramente chiaramente e non voglio che passi questo messaggio cosa che magari il Sindaco avrebbe voluto tutto qui.
Posso.
Sì, ecco, io vorrei fare un intervento, diciamo molto veloce, ma toccando la risposta di di di tre di tre consiglieri, uno ringrazio, il consigliere Lucia, che ha fatto il collegamento in che è in collegamento in remoto e volevo soltanto, appunto per il suo intervento fare una precisazione qui non è che noi stiamo affrontando in molti sacrifici, è vero, è un'impresa quella che stiamo portando avanti del piano di riequilibrio, ma non si tratta di molti sacrifici, i sacrifici saranno probabilmente di coloro che fino ad oggi non hanno pagato e quindi in questo momento è arrivato il momento della giustizia e che si trovano a dover affrontare quello che non hanno.
E onorato precedentemente.
Per quanto riguarda il discorso della revisione semestrale si Sindaco. L'abbiamo trattato anche in Commissione, tanto che il consigliere Postiglioni e in considerazione della eventualità di dismissione di un bene piuttosto che un altro, faceva presente che ci sono nel Comune di Palombara dei ter.
Sì che dei terreni che potrebbero essere dismessi e, diciamo tra virgolette, ha preso una sorta di impegno, di andare ad individuare presso gli uffici, proporre poi in fasi successive che nell'eventualità questi terreni possono essere disponibili e possono essere vendibili cedibili e possono rientrare nella fase successiva nella programmazione del Piano di riequilibrio per qua chiudo per quanto riguarda,
Il consigliere Rosati, appunto, che diceva, ma se non sono stati riscossi prima, come facciamo a riscuoterli ora quello che è stato messo in campo scusate.
Quello che è stato messo in campo al momento attuale, che già i risultati si sono visti e si stanno portando avanti, è l'incarico che è stato data dica che è subentrata a Nova Res che non aveva svolto nessuna attività e che quindi si sta procedendo a svolgere questo tipo di attività di recupero perché in passato sembrerebbe e il l'Assessore è di sembra è chiaro ce lo potrà confermare o smentire che l'attività svolta da Musa sicuramente non ha adempiuto a quello che sarebbe dovuto essere, perché il motivo è tutto quanto lì.
Bene non ha adempiuto a quello che sarebbe dovuto essere il recupero dell'evasione, se non sbaglio, Sindaco okay,
Avanti con gli interventi.
Vorrei.
Immagino che quella del Sindaco lo dobbiamo leggere già con una dichiarazione di voto.
Un intervento no, quindi il suo era un intervento già politico che non aveva capito no, perché poi, dopo il nostro Signore dei regolamenti adesso, adesso, ma allora non era non era, non era una dichiarazione, era sera stavo andando tranquillo, sereno, come ha detto il Sindaco poi inevitabilmente non può fare a meno di fare delle polemiche, quindi voglio capire per evitare che questo accada, beh, dopo lo risentiamo perché tanto poi è tutto registrato grazie a Dio, e poi viene anche trascritto, quindi che ha cominciato a far polemica, come al solito è stato il nostro Sindaco, che però poi, siccome sui regolamenti, ripeto io mi sono ripromesso di chiamarlo il nostro Signore dei regolamenti e quindi volevo capire anche questo pretendo che sia rientrato perché.
Programma un altro in altri cicli, perché?
Il nostro Signore dei regolamenti, il diritto di insultarli insulto ho fatto bene a far intervenire i vigili urbani perché oggi non avete il diritto di insultato il nostro Signore, non ve lo do questa confidenza, non ce l'avete ve be, ma scusa un attimo prima devo mettere mani addosso forme rispettato.
Per cortesia e Rino non lo devi fare una dichiarazione di voto vai tranquillo, non facile intervenire.
Chiedo scusa, però scusate tutti un attimo solo eh, allora scusi Consigliere Rosati, allora credo che dopo le ho dato la parola lei ha parlato, si è scusata, vi siete intervallati, adesso sta parlando il consigliere Postiglioni deve fare la dichiarazione di voto, la faccia,
Stavo solo chiedendo al Presidente del Consiglio di sapere se siamo già le dichiarazioni di voto oppure stiamo ancora dibattendo no.
No.
Assolutamente.
Assolutamente assolutamente, non siamo, non siamo in dichiarazione di voto di voto, ho sentito il consigliere Postiglioni che parlava di dichiarazioni di voto, credevo che lei si stia facendo questo punto, dunque intervenga.
Era solo per chiarimento, chiarimento che mi è stato dato grazie, quindi quando verrà il momento della dichiarazione di voto, però il mio intervento prego, vicesindaco, Truglio.
Allora il mio, il mio intervento, diciamo così.
Marisa in questo momento era soltanto per portare, per riportare un po' il clima quello che che poi effettivamente è stato fino adesso, quindi siamo stati, siamo stati bravi a mantenere questo clima e quindi credo che dobbiamo continuare, dobbiamo continuare a farlo, quindi, proprio volendo rispettare quello che è il nostro Regolamento di Consiglio comunale, una volta che sono esauriti tutti gli interventi, il Presidente dichiarerà conclusa la discussione e poi quindi passeremo al alla dichiarazione di voto.
Il mio intervento sarà sarà brevissimo anche perché, diciamo, siamo andati un po' lunghi con i tempi, peraltro gran parte o o meglio alcune cose che volevo che volevo dire, mi ero così appuntato, le ha anticipate il Sindaco quindi sarò veramente breve, quindi diciamo che il mio intervento era soprattutto per.
Ringraziare come hanno fatto peraltro i miei colleghi e quindi per il lavoro svolto dal dall'Assessore Bottacchiari, dalla Commissione bilancio e tributi, ringrazio tutti gli uffici, in particolar modo.
E l'ufficio finanziario per il pregevole lavoro svolto,
È un lavoro importante che ha impegnato tutti gli uffici negli ultimi mesi. Ringrazio anche, infine, il revisore dei conti per il lavoro che, salvo svolgendo e anche per il fatto che ha garantito la sua presenza fisica, presenza a cui non eravamo abituati negli ultimi tempi e questo credo che anche gli uffici abbiano potuto, diciamo così, verificare quanto sia importante anche il il rapporto umano. Quindi questo mi piace mi piace sottolinearlo.
La relazione che ha fatto l'Assessore Bottacchiari è stata una relazione puntuale, minuziosa ed esaustiva e credo che abbia dato modo a tutti di capire fino in fondo qual è la situazione del Comune di Palombara Sabina e ovviamente qual è il piano ni nei numeri che che ha snocciolato per i prossimi per i prossimi vent'anni e il consigliere Postiglioni ha eccepito e disquisito sui numeri, ma credo che poi, alla fine l'Assessore Bottacchiari hub a Bottacchiari abbia pienamente, diciamo risposto a tutti e a tutte,
Le sue osservazioni e anche sollecitato dall'intervento del del consigliere Pietrosanti e rispetto che a quello che ha appena detto e il Sindaco e dall'intervento ultimo del del Consigliere Rosati, quello di cui vorrei parlare brevemente, quindi sottolineare e che peraltro sta nella relazione del revisore dei conti, sono le cause per perché Pepe, per le quali siamo arrivati a questa a questa situazione e quindi le cito testualmente, così anche a beneficio di chi ci ascolta da casa.
Quindi diciamo che sono riconducibili a una criticità concernenti lo svolgimento del ciclo monetario, determinate in buona misura dalla riduzione della contribuzione statale e dalla progressiva difficoltà nella riscossione dei tributi attivi che si sono formati alla transizione al nuovo ordinamento contabile armonizzato che ha comportato l'emersione tenuto conto del riaccertamento straordinario degli obblighi di costituzione del fondo crediti, dubbia esigibilità di significhi di un significativo disavanzo, anche questo ben spiegato dall'Assessore Bottacchiari, la grave crisi economica in cui versa tutto il Paese e che ha avuto ripercussioni sulla riscossione da parte dell'ente e che evidentemente è diventata più difficoltosa. Quello che va evidenzi evidenziato ed è emerso soltanto in parte nell'intervento che mi ha preceduto del del Sindaco Palombi è che questa Amministrazione non ha determinato debiti in questi anni, non solo un euro.
Di debito è stato fatto e questo permettete di dirmi di dire evidenzia il grande senso di responsabilità di noi, tutti amministratori, ci tenevo a fare questo intervento, come detto, per ringraziare perché vorrei che fossero chiari a tutte le a tutti le cause e non vorrei far passare il concetto che questi anni sono stati anni di di sperpero spese, pazze e baldorie varie perché non è così il piano di riequilibrio che ci accingiamo ad approvare un piano di riequilibrio serio e sostenibile che permetterà a questo Ente di riequilibrare e mettere i conti a posto.
Io ho terminato, grazie presidente, e grazie ancora a tutti per il lavoro svolto.
Ci sono altri interventi?
Allora dichiaro chiusi gli interventi e procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Postiglioni.
Allora ora l'intervento, nel momento in cui mi accingo a fare la dichiarazione di voto per quanto riguarda il Gruppo che rappresento in qualità di Capigruppo, sarà di natura politica, quindi entra nel merito del piano dal punto di vista non tecnico ma politico.
Come mi sembra corretto che.
Si dovrebbe fare come, come ritengo sia giusto fare.
Allora parto dal relativamente lontano perché e qui la storia, come al solito, come sosteneva qualcuno è maestra di vita e quindi, come tale non può essere dimenticata la collega Rosati faceva riferimento al fatto che questo questo squilibrio.
Non si è verificato dall'oggi al domani. Allora io non voglio partire da un miliardo di anni dietro come non l'ho fatto quando abbiamo approvato il bilancio di previsione del 2023, qualcosa ho accennato questa volta parto dal 2018 per dire che sono andato a risentirne il Consiglio comunale con cui veniva approvato nel 2018 il bilancio consuntivo del 2017, chiuso con un disavanzo di 3 milioni e spicci, non arrivava a 3 milioni e 100.000 euro. Se volete, ve lo dico precisamente in quella circostanza, il sottoscritto ve lo potete andare a risentire invece il suo intervento dicendo che la massa stava aumentando, che l'indebitamento nei confronti del del la, per quanto riguardava l'anticipazione di cassa, andava aumentando, che c'erano il la cronica incapacità del Comune di incassare per cui l'evasione stava aumentando, eccetera, eccetera e in quella circostanza chiesi per la prima volta a nome del Gruppo che rappresentavo e rappresento di aderire al piano di riequilibrio o perché è la stessa cosa oppure predissesto, perché in quel momento sarebbe convenuto.
Andatevi a risentire il Consiglio comunale l'aria.
Di dileggio perché di quello si trattava da parte di chi mi rispose in quella circostanza e non voglio fare nomi, perché non è mia abitudine essere offensivo nei confronti di nessuno e ancor più il Sindaco poco fa abbia sostenuto il contrario. Però sicuramente c'era un'area di derisione come se avesse praticato chissà che cosa è una cosa che non stavano in c'erano in terra, ma che è tutto sotto controllo, è tutto chiaro. Tutto si recupera dall'anno prossimo, partiamo piano, re, recuperiamo l'evase, eccetera, eccetera. Bene, dal 2018 voglio saltare a piedi pari quante altre volte in Consiglio comunale, ma voi colleghi, sicuramente anche voi di questa maggioranza ve lo ricordate, ve lo ricorderete in occasione dei puntualmente ogni volta che si trattava di approvare il bilancio di previsione o il bilancio consuntivo. Ho sempre detto, ma perché non ricorriamo al piano di riequilibrio o, per meglio dire, al predissesto inascoltato sempre e comunque e su questo non credo di poter essere smentito da nessuno. Arriviamo ai giorni nostri.
Viene approvato il bilancio consuntivo del 2022.
Bilancio consuntivo approvato nel 2022 con questo disavanzo di 21 milioni e 600.000 euro.
A questo piano.
A questo bilancio il revisore dei conti dà parere contrario, dicendo che il Comune lo ripete a più riprese in quel nella sua relazione è in dissesto, non parla né di predissesto né di piano di riequilibrio, ciononostante, quindi, nonostante il parere del revisore dei conti nuovamente a nome di del gruppo che rappresento io chiedevo di aderire immediatamente al piano di riequilibrio.
In quella circostanza quindi, ho citato il revisore.
Piano quando è stato approvato il bilancio consuntivo del 2022.
Anche in quella circostanza mi fu detto che sia stava valutando, bisognava vedere se era il caso, ciò nonostante nello stesso fosse scritto che dava disposizioni ai agli uffici comunali di predisporre gli atti per il piano di riequilibrio, però mi Smithy disse che quella era solo a scopo cautelativo preventivo non ricordo esattamente il termine.
Poi siamo andati ad approvare il bilancio di previsione del 2023 e in quella circostanza ancora a fronte di un mio intervento mi veniva risposto è tutto registrato che era stato predisposto questo piano questo bilancio preventivo del 2023, nella speranza di poter evitare di ricorrere al piano di riequilibrio,
Quindi, ancora nell'approvazione del bilancio di previsione, nonostante fosse stato detto che era stato dato mandato agli uffici, ancora si diceva che avremmo potuto evitarlo questo assessore Bottacchiari, me l'ha detto lei me lo ricordo nitidamente tutto registrato e messo a verbale, quindi che la minoranza come ha voluto far come dire trapelare,
Nell'ambito del suo dotto intervento il nostro Sindaco abbia fatto la propria parte e io credo che sia come dire indiscutibile, inoppugnabile e però lo abbiamo fatto in tempi non sospetti,
Quando i tempi, quando il debito era molto minore, quando forse i danni?
I danni, le conseguenze.
Che ne dovranno subire i cittadini sarebbero stati probabilmente molto meno evidente rispetto a quelli che ci sono oggi.
Scusate.
Arriviamo al piano di riequilibrio.
Preferisco questa frizzante perché quella no non mi dissero,
So, anzi io ecco io se c'è una persona che devo ringraziare, tra l'altro qui predispone queste bottiglie che si ricorda sempre che io amo l'acqua frizzante, veramente la ringrazio di cuore perché se ne ricorda sempre e sa questa parte vi mette quella frizzante non,
Dicevo.
È certo.
Anche se non sono capace a farli effervescenti come tu hai Sindaco.
Arriviamo addirittura alla predisposizione al Consiglio comunale nel quale?
Si è deciso di ricorrere al piano di riequilibrio.
È stato fatto un Consiglio comunale apposito per dare mandato di predisporre questo piano di riequilibrio entro i 90 giorni, anche lì la minoranza ha votato a favore dell'adozione di un piano di riequilibrio e quindi tutto questo.
Per dire cosa.
Tutto questo per dire che da parte nostra c'è stata la massima disponibilità e collaborazione, cosa che invece io non ho riscontrato da parte della maggioranza, cioè io mi aspettavo.
Che a fronte?
Di un disponibilità e soprattutto della votazione a favore del provvedimento di di ricorrere al piano di riequilibrio. La minoranza fosse stata in qualche modo coinvolta, cioè che qualcuno avesse detto stiamo predisponendo questo Piano, avete delle idee, c'è qualcosa che, secondo voi, può essere messo in campo per poi, magari non saremmo andati d'accordo. Avrei fatto, avremmo fatto delle proposte che per la maggioranza René inaccettabili o viceversa, ma ci sarebbe stato un confronto, un'apertura, un come l'ho chiamato io poco fa, una forma di collaborazione che debbo dire in maniera assolutamente chiara che non c'è stato perché la minoranza, per quanto riguarda la predisposizione di quest'atto per il quale ora il Sindaco dice e chiede la massima disponibilità, è stato redatto senza tener conto minimamente di cosa poteva pensarne la minoranza.
Se poi sono state fatte le Commissioni cinque giorni prima che venisse portato in Consiglio comunale. Quindi non è che voglio dire si poteva pensare io sto parlando di collaborazione nella fase nella quale est, nella fase di stesura di questo piano, per quanto riguarda soprattutto le questioni di carattere concettuale,
E quindi voglio dire, dal nostro punto di vista questo piano ha delle grossissime criticità.
Grossissime criticità, sì, intanto parto da da da dall'affermazione che ha fatto il Sindaco, è vero, l'ho visto pure io, che sono 47 Comuni del Lazio che hanno chiesto il il a me sembra di Mez, mi sembra di ricordare 47 però 45, sicuramente l'ha visto più tardi tu perché mi ha detto oggi pomeriggio lo ricordi meglio.
Può darsi però tu l'hai visto oggi pomeriggio, quindi no no, no, non mi metto certo a sindacare su questo.
Però io dico, il Sindaco dice è vero, 45 sono i Comuni che hanno chiesto il riequilibrio, ma per quale disavanzo e questo è il Sindaco non ce lo dice, cioè noi stiamo chiedendo io vi dico, la maggior parte dei Comuni hanno fatto richiesta per disavanzi che rispetto al bilancio del proprio Comune rappresentano disavanzi per il 30 il 40, il 50% il 60 qualcuno,
Ma da quelli che ho visto io non c'era nessuno che c'era questo il Comune di Palombara sta facendo un piano di riequilibrio per 21 milioni e 600.000 euro, con un bilancio da 8 milioni.
Stiamo facendo un piano di riequilibrio per tre volte il bilancio del Comune di Palombara.
Meditate su questo numero un attimo, perché farlo oggi significa sì, Presidente, io mi scuso, ma credo che esporre rompe i tempi, ma chiedo che noi, i gilet gialli, sforati e non gli ho detto nulla in termini col dito quindi io mi sono preoccupato che potesse da un momento all'altro dire dire il tempo è finito,
Questo per quanto riguarda, come dire, il volume generale prima di entrare nel merito, poi ho sentito applausi e peana nei confronti del nuovo revisore dei conti.
Io vi dico francamente la relazione del revisore dei conti e qui mi assumo la responsabilità di quello che sto per dire per me è carta straccia.
Perché no, Sindaco aspetta, perché fa riferimento fa riferimento in maniera chiara valutazioni richiesta dalle linee guida dello schema istruttore pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2013. Queste linee guida sono state superate da linee guida del 2018, che vengono peraltro correttamente riportate sulla delibera di Consiglio comunale, quindi per me questa non le guardo nemmeno perché sono completamente inattendibili sono state redatte sulla base di linee guida che sono superati di fatto,
Quindi tutti questi peana e nessuno poi mi venga a dire che questo, come dire, è un refuso e chi.
Più chiaro di così le ho portate le nuove linee guida quando proprio fanno riferimento alle vecchie dicono che sono abrogate e dicono pure i motivi per cui sono superate da se volete, ve lo leggo sennò, se questo non mi toglie tempo, se volete, ve lo leggo e la la la prefazione della Corte dei conti quindi.
Quindi del parere del revisore, detto questo, mi sembra evidente che che che che vado a leggere quando sono state redatte sulla base di linee guida che sono di fatto superata e non più in vigore.
Il piano di riequilibrio.
Per quanto ci riguarda.
Non mi soffermo più di tanto, però parto dal dal primo che la prima cosa che c'è in testa ne abbiamo già parlato durante il precedente Consiglio comunale, io non no, non non non vorrei, come dire, alimentare il confronto e continuare a dire io la penso così io la penso così io sul quanto riguarda il servizio scuolabus, resto assolutamente convinto che c'è una direttiva che l'ANCI si è fatta fare dalla Corte dei Conti, con la quale si dice che il servizio scuolabus poteva non essere soppressa e fino a quando non vedo da parte della Corte dei conti una lettera scritta che dice no, quello lo devi sopprimere io a questo tipo di come dire ordinativo da parte della Corte dei conti. Non ci credo non che non credo a lei e non credo che la che la Corte dei Conti possa scrivere una cosa che smentisce un'altra, anche perché.
E lo ribadisco noi, per quanto riguarda togliere le scuolabus per vent'anni stiamo ledendo un diritto, stiamo rischiando di ledere un diritto universale che è quello del diritto allo studio Sindaco, io non vorrei stare nei suoi panni il giorno in cui qualche qualche genitore ti scrive che non ha potuto mandare i figli a scuola perché non c'era perché non c'era il servizio scuolabus non ci vorrei stare Sindaco, ti assicuro che non ci derivano.
E poi, dopo chiarimento che alimenta e cerca la polemica, io non volevo certamente dire questo stavo stavo dicendo una cosa proprio va be'che non era assolutamente polemica nei suoi confronti, era solamente per dire che se dovesse accadere sicuramente ti troveresti nei qua ed è ed era come dire una quasi una va be'lasciamo perdere, non è inutile tanto con te e questo è si è fatto in questo modo l'hai detto più volte c'è poco da fare, quindi, per quanto riguarda il discorso, di sopprimere il servizio scuolabus per vent'anni così come è stato fatto è un qualcosa che noi non avremmo.
Va bene, però sono 19 minuti, la dichiarazione di voto sono cinque, ti faccio terminare però, insomma, anche tu.
Grazie Presidente, cercherò di essere breve, ma volevo dire va beh, e allora mi limito ad elencare in maniera asettica quello che avremmo fatto, quello che ci sarebbe piaciuto fare se fossimo stati consultati nell'elaborazione di questo Piano, sicuramente avremmo fatto fare la valutazione anche della farmacia di Stazzano quantomeno per poter poi valutare con serenità qual era più opportuno vendere se era opportuno venderne una quale delle due oppure tutte e due.
Avremmo fatto fare un piano di un censimento di tutti i beni mobili e immobili del Comune di Palombara per valutare la loro vendita e quanto ci avremmo potuto ricavare per poterlo andare a scrivere oppure meno a bilancio.
Avremmo sicuramente rivisto alcune voci che secondo noi vanno riviste relativamente anche ai proventi a cui facevo riferimento precedentemente sicuramente ripeto, questo tipo di collaborazione che noi abbiamo dimostrato in tutti i modi possibili e immaginabili e lo ha evidenziato fin dall'inizio abbiamo dimostrato non è stato corrisposto dalla maggioranza perché nella redazione del piano la minoranza non è stata minimamente ascoltate e allora a fronte di un piano che non condividiamo per come è stato elaborato la nostra il mio gruppo voterà contro questo piano di riequilibrio che non vuol dire,
E lo dico ancora perché il Sindaco sicuramente poi se farà la sua dichiarazione di voto, anche se la dichiarazione di voto a me risulta che spetterebbe al Capogruppo e non e non al Sindaco.
Dire ancora che noi siamo decide tutto, lei va bene Consigliere, eh beh, no, io faccio sempre riferimento al signore del de dei regolamenti, mi dice controllo, se mi dice diversamente, prego.
Consigliere, per cortesia, ho finito, ho finito dicendo dicendo che questo e lo dico a chiare lettere non vuol dire e lo abbiamo dimostrato con i fatti fino a oggi.
Che la minoranza, e nella fattispecie in particolare il Gruppo di Progetto Palombara, gode nell'andare al dissesto, io mi auguro che, nonostante il nostro voto contrario, questo Piano venga approvato dalla Corte dei conti e che questa maggioranza dimostri con i fatti di avere elaborato un documento che è assolutamente credibile, accettabile e che vecchi e soprattutto possa essere realizzato. Grazie grazie a lei, Consigliere.
Prego, prego, vicesindaco, la dichiarazione di voto, grazie grazie, Presidente.
Credo che sia possibile una mia dichiarazione di voto e quindi non non debba necessariamente farla il capogruppo Roberto Toppi, che che il nostro Capogruppo, il mio Capogruppo e che ringrazio e che mi dà la possibilità di esprimere a nome dell'intera maggioranza la dichiarazione di voto,
Rispetto. Faccio soltanto una piccola considerazione per rispondere un po' quello che diceva il consigliere Postiglioni rispetto alla poca, diciamo poco coinvolgimento, io ricordo, ma lo ricordava prima il il Sindaco Palombi è previsto dal regolamento e sono previsti dal Regolamento gli emendamenti quindi negli emendamenti si poteva chiedere diciamo la la la perfezione del piano la la, la revisione di alcune cose,
Però vorrei ricordare e prima credo che l'abbia detto l'Assessore Bottacchiari con la massima precisione, come del resto di tutta, al di là di tutto quello che ci ha esposto, diciamo che permettetemi, diciamo di utilizzare questo qui questo termine ma abbiamo un gioco di 1 milione 800 Peruzzi 870, quindi diciamo che c'era la possibilità negli emendamenti di rivedere quasi tutto quasi tutto il piano e questo però non mi pare che siano stati presentati degli emendamenti ma questo soltanto per rispondere a quello che diceva il consigliere Postiglioni.
Io capisco anche che è difficile, è difficile.
Sostenere qualcosa di diverso che qui io leggo, questa era una dichiarazione del 9 9 9 23,
Leggo così Rosati, oggi rappresento anche i due consiglieri che non sono presenti al Consiglio per motivi personali e faccio subito la dichiarazione di voto da parte del Gruppo di Progetto Palombara, come ho già anticipato in via ufficiose voteremo favorevolmente a questa proposta di riequilibrio anche perché finalmente poniamo le mani a questo riequilibrio che negli anni precedenti come Bnl Gruppo consiliare avevamo più volte sollecitato perché la situazione era abbastanza gridi anche negli anni precedenti, se si fosse fatto e quindi,
Adesso, da settembre ad oggi, per carità, si può cambiare, si può cambiare idea, ci mancherebbe altro.
Però, insomma, credo che sia un po' difficile sostenere il il voto negativo io mi auguro di essere, mi mi auguro di essere smentito e ci sia un colpo di scena come nelle migliori tradizioni cinematografiche e quindi da qui al voto ci sia una un ripensamento al fotofinish.
Perché, vedete, qui non si tratta di segnare una vittoria politica e quindi nel proprio palmarès noi non abbiamo noi, abbiamo a mio avviso l'obbligo di uscire da questa situazione, lo dicevo anche nell'intervento del 9 settembre, il Consigliere Rosati, e abbiamo l'obbligo di uscire da questa situazione finanziaria di squilibrio e credo che nessuno di noi voglia e si auguri e auguri al il il Comune di di precipitare nel baratro.
E non posso pensare che, dinanzi alla scelta, se permettere al Comune di rialzarsi e riequilibrare i riequilibrare i propri conti, si preferisca e ci si augura il dissesto, come preannunciato, per per peraltro da tempo nel manifesto che che poco pochi mesi fa la minoranza affisso nelle nelle vie del del nostro Paese,
Non posso pensarlo e, conoscendo personalmente la serietà e i valori dei consiglieri di minoranza, trovo questa scelta appena annunciata, incomprensibile.
E senza senso né logico, né tantomeno politico,
È come se, nella condizione di un naufragio all'ordine di mettere in mare le scialuppe di salvataggio, si decidesse di non essere d'accordo nel farlo e di non salire a bordo, perché tanto la nave affonda, comunque parto da alcune considerazioni personali o meglio nell'idea che mi sono fatto sulla questione.
Sotto l'aspetto politico, riguardo alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale e soprattutto al suo voto da parte del Consiglio comunale.
Ho la sensazione ma ma credetemi, spero di sbagliarmi che il Gruppo Progetto Palombara stia facendo un po' come quel tifoso della Lazio che si augura sempre che la Roma sia sconfitta, ma qui è una no, non è una parte che rimane sconfitta e non è una squadra di calcio mi scusi Assessore.
Vicesindaco, c'è una Raffaella collegata o mette anche il cognome, o verrà comunque tolta.
La comunicazione, insomma, la guerra non può essere.
Dicevo, grazie Presidente.
Dicevo qui, non è una parte che rimane sconfitta e non è una squadra di calcio, qui chi rischia di perdere sono i cittadini.
E sono le società, le aziende che lavorano con e per il Comune di Palombara, Sabina e tutti i loro dipendenti lavoratori. Ancora una volta voglio sottolineare le differenze, noi siamo nelle condizioni di poter presentare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale e abbiamo l'obbligo di farlo. Siamo ancora nelle condizioni dove la richiesta è fatta dall'ente perché appunto è nelle condizioni nella situazione di fatto di poter presentare un piano cosa molto diversa dal dissesto, dove l'ente non è più nelle condizioni e non e non può più garantire l'assolvimento delle funzioni, è una situazione di fatto, significa che un po' che non può più assolvere ai servizi indispensabili nel piano di riequilibrio le procedure esecutive rimangono sospesi dalla richiesta di piano di riequilibrio fino all'approvazione della Corte dei conti, quindi è un'interruzione temporanea.
Nel dissesto, le procedure esecutive rimangono sospesi dalla dichiarazione di dissesto fino al rendiconto, quindi per x anni nel piano di riequilibrio non c'è la nomina di un organo terzo, io ente faccio tutto da solo, decido di rimanere e gestisco il piano come abbiamo fatto noi nel dissesto invece c'è l'intervento di un organo terzo che viene nominato e viene in Comune e ha il compito di gestire tutti i crediti e tutti i debiti quindi da questo potete capire la netta differenza degli scenari.
Vedete hub, e mi avvio a concludere Presidente, quindi credo di aver rispettato i cinque minuti come previsto dal regolamento. Ribadisco, non si è di fronte ad un bivio e alla scelta di andare da una parte piuttosto che dall'altra, in questo caso la scelta obbligata e aggiungo, grazie a Dio ancora possibile e non sostenerla con un voto favorevole, significa augurarsi il male ed il fallimento di un'intera comunità, e non solo per quello attuale, ma anche per quella futura dei nostri figli. Faccio appello al senso di responsabilità e alla vostra coscienza. Non è tempo di addossare responsabilità, ma il tempo della responsabilità. Concludo con una citazione che a me piace moltissimo di Martin Luther King può darsi che non siate responsabili.
Per la situazione in cui vi trovate, ma la divien, ma ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla. Quindi, alla luce di quanto detto e delle considerazioni fatte, il gruppo di maggioranza esprime convintamente il voto favorevole all'approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Grazie, Presidente,
Ci sono altre dichiarazioni?
Prego, consigliere, decade.
Grazie Presidente per la parola, cercherò di essere molto breve, anche perché, vedendo l'orario, no sicuramente sforato tutti i tempi previsti, ma è il punto all'ordine del giorno, meritavano una trattazione e veramente attenta e volevo fare 2 2 semplici osservazioni, la prima,
Qualcuno sa a chi mi riferisco, avevo fatto una scommessa e avevo detto che l'opposizione, la minoranza, avrebbe votato in maniera non favorevole prima ancora che il il piano venisse presentato all'interno della della Commissione a cui ho partecipato la volta scorsa, quindi prima ancora di conoscere il contenuto del piano,
Ero già dell'idea che segue che Progetto Palombara Palombara con il Partito Democratico si sarebbero espressi in maniera negativa rispetto al piano. Questo a me dispiace io sinceramente volevo perdere quella scommessa perché significava che la l'attenzione che veniva dedicata a questo punto non fosse un'attenzione che era sporcata dal pregiudizio utilizzo. Questo termine perché sporcato, Mimmo, credo renda l'idea il mi chiedo, votando in maniera contraria all'adozione del del piano, cosa si voglia in realtà un piano diverso, e allora mi chiedo come mai nelle nelle Commissioni, nella Commissione che ho presieduto, cioè in quei fondi di cui ho fatto parte, nessuno ha fatto proposte e nel momento in cui ci sono stati stati dati gli atti e mi chiedo allora se la volontà fosse quella invece di arrivare a un dissesto.
E quindi questo potrebbe essere uno idonee a spiegazione le mie idee forse ce l'ho e forse è quella veramente il pregiudizio e di godere di votare contro qualsiasi proposta venga fatta dall'Amministrazione, detto questo, è una mia considerazione puramente personale, volevo tornare al punto all'ordine del giorno come dichiarazione di voto e come il resto della minoranza, ho conosciuto il contenuto del piano direttamente in Commissione alla presenza della dell'Assessore Bottacchiari, che ci ha illustrato punto per punto, passaggio per passaggio, come ha fatto anche questa sera nel nell'illustrare il, il piano di recupero.
Come ho detto in Commissione, trovo che questo piano sia credibile, da un lato, per la puntualità con la quale è stato redatto dall'altro, perché tutti i termini di prudenzialità sono stati adottati nelle dell'inserimento dei valori relativi alla agli importi dei ad andare a riscuotere come maggiori entrate e proprio durante la Commissione si è parlato di alcuni importi dicendo come fossero stati uno per uno ribassati rispetto alla previsione ottimale e questo significa avere una attenzione prudenziale rispetto al l'effettivo svolgersi del piano. Nonostante il fatto che sia una sottostima della del delle entrate, c'è un surplus di circa 1 milione e 800.000 euro. Quindi, volendo essere positivi, sicuramente potrebbe essere di più. Se siamo ancora più prudenziali, potremmo arrivare ad attuarlo senza averlo surplus.
E, in ogni caso, il fatto che siamo sottoposti a un controllo semestrale ci può permettere di aggiustare passo passo quello che sono le o il le previsioni del piano, andando a poi porre in essere dei correttivi. Immagino e quindi penso che sia importante l'adozione di questo piano. Credo che sia un atto di responsabilità da parte di tutti, perché andare a rivangare il perché, per quanto il per come le somme non sono state riscosse sinceramente lo trovo francamente inutile.
Come si dice punto a capo Capo A, la situazione è questa, in questo momento viene fotografata così com'è e bisogna porre un rimedio. Il rimedio mi sembra estremamente serio, che è quello appunto del piano concretizzabile, irrealistico e quindi è il mio voto sicuramente favorevole.
Sempre in dichiarazione di voto, consigliere Paluzzi.
Buonasera a tutti sono stata molto attenta, sono una delle ultime che parlerà quindi molto attenta a tutti gli interventi e devo dire che, innanzitutto, quello che mi ha fatto di più male è sentire il vicesindaco e.
Il consigliere decadi, dire che è una presa di posizione, quando invece, come ha detto il consigliere Postiglioni, sono anni che stiamo dicendo che Palombara doveva metterci le mani in questo bilancio e fare qualcosa per per Palombara, quindi avete detto cose sbagliate, non non voglio che passi il messaggio e un'altra cosa.
Chi ha parlato di dissesto siete stati solo voi, noi non abbiamo parlato di dissesto, gli unici che hanno pronunciato questa parola siete voi.
Quindi immagino che sia permettere per buttare fango addosso a noi e non è così, tant'è vero che il consigliere Postiglioni alla fine del suo intervento ha detto che noi ci auguriamo che la Corte dei conti approvi questo piano di riequilibrio.
Approvi nei suoi tempi perché non so i tempi della Corte dei conti e che finalmente Palombara rientri assist a sistemare i suoi conti, che sono veramente messi male, però dico anche un'altra cosa che non è inutile consigliere, decadi, dire da quand è che siamo in questa situazione per niente è inutile.
Ma forse dovrebbe stare zitto lei, perché la parola ce l'ho io, quindi, dopo la richiesta del consigliere De Carolis, faccia finire la consigliera Paolucci, mi raccomando quindi stare zitta, sinceramente non me lo faccio dire da lei, mi dispiace perché non ci starò zitta perché al momento delle elezioni nel 2020 stavamo già a meno 15 milioni.
Anzi, noi eravamo quelli che parlavano di 15 milioni, non era vero, non era vero che noi stavamo, avevamo un disavanzo di 15 milioni e anche in quell'occasione dicemmo che bisognava fare un piano di riequilibrio,
Non è stato fatto oggi.
Noi non diciamo che è tardi, perché speriamo che la Corte dei conti approvi questo, questo piano però sinceramente le responsabilità e siamo arrivati a questo punto perché non non si è stati capaci di fare meglio, questa è la realtà, come diceva il consigliere Rosati, ci vuole un atto di di,
Una specie di confessione e dire non siamo stati capaci.
Perché questa è la verità, quindi io sinceramente non me la sento, perché nessuno ci ha ascoltato nel tempo, quando dicevamo di farlo sempre per non andare incontro a questa parola che non si può pronunciare, ecco perché, se la pronunci poi viene fulminato e quindi voteremo contro, questa è la realtà.
Ci sono altri interventi come dichiarazione di voto assessore, Sarnacchiaro.
Allora, buonasera a tutti, intanto ringrazio il Sindaco per quello che ha detto nei miei confronti e tutta la maggioranza per avermi appoggiato nel periodo in cui ho ricoperto il ruolo di assessore al bilancio, e ringrazio l'Assessore Bottacchiari, insomma, che ha svolto.
Ma un lavoro ottimo e la prosecuzione, mi dispiace.
Contraddire quello che ha detto la consigliera Paluzzi,
Leggo qui che il 21 luglio è stato fatto un manifesto.
Con che possiamo mettere agli atti e la parola dissesto l'avete usata no?
Consigli.
Però, se io normalmente?
Vaillant,
Normalmente non faccio polemiche di questo tipo, però sentirsi dire che noi abbiamo usato la parola dissesto quando noi non l'abbiamo mai usata, abbiamo tentato in tutti i modi di recuperare la situazione e lo sapete perfettamente, già da quando abbiamo nominato nei Liga abbiamo siamo stati l'unica Amministrazione a prendere in mano la situazione e portate avanti da altri.
Nelle vecchie Amministrazioni. Ricordiamo che c'era qualcuno che diciamo sedeva nei banchi delle vecchie Amministrazioni, abbiamo nominato una società di recupero crediti, c'è stato il Covid, questo mangia, l'hanno detto i miei colleghi, quindi non mi non assolutamente non mi ripeterò, quindi confermo quello che ha detto il vicesindaco e lo ringrazio per la sua dichiarazione di voto. Quindi riconfermo nuovamente la dichiarazione della maggioranza che voterà il riequilibrio con tutta la responsabilità del caso. Grazie Presidente.
Intervento sono bene se sono finite le dichiarazioni di voto.
Consigliere Viviana Rosati, prego.
Io avrei anche preferito non parlare, visto che abbiamo parlato tutti e le idee del gruppo sono state espresse a gran voce, però il vicesindaco mi ha chiamato in causa e quindi mi sento in dovere di rispondere. È il giorno in cui abbiamo finalmente apprezzato il fatto che si pensasse di fare un piano di riequilibrio. Abbiamo approvato il fatto che si pensasse di fare un piano di riequilibrio, dopodiché l'abbiamo visto quattro giorni fa e se il piano di riequilibrio, come diceva bene la collega Rosati, è basato principalmente con 16 milioni di euro di recupero sui tributi evasi e noi siamo arrivati al dissesto proprio per i tributi evasi, non ci pare molto credibile come realizzazione, però auspichiamo che invece magari lo sia, che ci sbagliamo che la Corte dei conti lo approvi.
E noi però nel frattempo, per il momento rimaniamo del nostro parere che non si può affondare su questo un piano di riequilibrio, perché è quello dove proprio è successo il fatto che c'è stato questo squilibrio di bilancio, quindi rimaniamo di questo parere e comunque ci auspichiamo che invece vada tutto nel migliore dei modi e ne riparleremo quando la Corte dei Conti approverà questo bilancio.
Questo piano di riequilibrio di bilancio confermo quindi quello che è stato detto dal mio Capogruppo, la nostra sarà una votazione contraria.
C'è qualcun altro che deve fare la dichiarazione.
Faccio una dichiarazione di voto anche io.
Allora, partendo dal fatto?
Che Silvio?
In questo.
Scusatemi alzo allora, partendo dal fatto che siedo in Consiglio comunale da circa 18 anni, dunque diciamo che tutto quello che abbiamo detto fino ad ora me lo sento un po' anche mio, perché comunque fare l'amministratore?
In diversi ruoli, che sia comunque il consigliere semplice, l'Assessore, anche il consigliere di minoranza, quando praticamente il collega Rino Postiglioni ricorda di aver detto che comunque, bisognava riandare, provare a vedere il riequilibrio già nel 2017, io sedevo vicino al consigliere Rino Postiglioni,
Ero uno di quelli che la pensava come lui.
Però Rino mi permetto di dire una cosa, perché parlo sicuramente è una persona comunque.
Dal punto di vista, come dire morale, integra.
Io credo che anche tu in questi anni ha fatto il consigliere comunale da diversi anni, hai comunque visto tutto quello che gli amministratori cercano di fare per poter mandare bene le cose.
E credo, insomma, che la responsabilità di ognuno di noi debba essere messa in campo quando praticamente.
C'è come dire il momento del bisogno allora.
Diciamo che sicuramente il Comune di Palombara Sabina andrà incontro anni molto difficili, dove bisognerà veramente centellinare tutti i capitoli di bilancio e soprattutto, recuperare quell'evasione.
O elusione di cui facevamo riferimento prima, in un modo che non è stato fatto sicuramente bene negli ultimi anni, dunque su questo io vorrei dire a tutti noi, soprattutto alla maggioranza, che da adesso in poi dobbiamo essere molto più decisi nel fare questo questo recupero perché ogni volta tutti sì, come dire riempiono insomma la bocca dicendo però però però però però sono finiti, bisogna agire e di corsa perché.
Lo sappiamo tutti che questa è l'ultima spiaggia.
E dunque bisogna soltanto operare in questo, però volevo chiudere il mio intervento dicendo che ad oggi, dopo aver gridato nei cinque anni precedenti, comunque, come lo ha fatto la minoranza, allora, ma anche con atti molto importanti.
Ossia di.
Prendere prima la strada di questo.
Insomma, uno strumento ad oggi mi trovo dalla parte della maggioranza e devo dire la sincera verità.
Mi sento.
Ancora di più, il dovere, come lo avevamo cinque anni fa, di votare questo piano di riequilibrio.
Allora, visto che non ci sono altri interventi, procediamo con l'approvazione dell'atto Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 27 del 30 11 2023 approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale articolo 243 bis del decreto legislativo 267 del 2000 e conseguente richiesta di accesso al fondo di rotazione per assicurare la stabilità degli Enti locali favorevoli,
12 favorevoli, la maggioranza più decadi contrari.
4 contrari Paluzzi Postiglioni, Rosati, Viviana Rosati, Serena, non ci sono astenuti perché tutti i Consiglieri hanno votato.
Dichiaro, ah no, l'immediata scusate, scusate, scusate dichiarando.
Procediamo con l'immediata eseguibilità.
Eh sì.
Favorevoli.
Contrari ma favorevoli, sempre qua 12 favorevoli, la maggioranza più decadi.
Contrari.
4 contrari come prima.
No, non ci sono astenuti perché hanno votato tutti i Consiglieri.
Dichiaro la seduta sospesa chiusa, sono andato in palla adulti.
Scusate allora il Consiglio registrazione, ovvero?