Speaker : spk1
Buonasera a tutti sono 19 0 1, diamo inizio al Consiglio comunale, passo la parola al Segretario per l'appello.
Speaker : spk2
Buonasera procede con l'appello.
Berti Katia.
Pasetto, Claudio.
Tosello Aurora.
Pavan, Piergiorgio.
Sì, il bello Camillo.
Trevisan Marcello.
Mazzoni, Danilo.
Favaro Oscar e dicono assente, giustificato.
Gasparetto Nicoletta.
Maltarolo Alberto.
È in arrivo, intanto è assente, giustificato Zorzi, Valentina.
Assente, giustificata De Marchi Martino.
Bandiera, Matteo.
Moral, Federica.
Foffani, Anna.
Sheila Elisa.
In arrivo siamo assenti, giustificati in questo momento, Pietrobon Dino.
Presente.
4 assenti, quindi 13 i presenti.
Speaker : spk1
Scrutatori nomino come scrutatori, bandiera Mazzone Treviso.
Grazie.
Punto numero 1. Approvazione dei verbali della seduta consiliare del 27 aprile 2023. Se non ci sono interventi, procederei alla votazione.
Favorevoli.
Speaker : spk2
Verbale.
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti.
Con 13 favorevoli. All'unanimità viene approvato il punto numero 1 all'ordine del giorno,
Speaker : spk3
Al punto numero 2,
Speaker : spk1
Ratifica della debiti, deliberazione di Giunta comunale numero 85 dell'8 giugno 2023 al soggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2023 2025 ai sensi dell'articolo 175 commi 3 e 4 del TUEL e conseguente variazione al PEG 2023 2025, passo la parola all'Assessore Severino.
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente. Allora portiamo a conoscenza del Consiglio della delibera 85 dell'8 6 e sostanzialmente nel bilancio è prevista, però sono arrivate 64.000 euro 6 35,37 per contributo il servizio di continuità per l'infanzia destinato alle scuole d'infanzia paritarie,
Fortunatamente.
Parrocchiali. Poi sono arrivati altri 25.000 euro di contributi per la sostegno alla spesa dei centri estivi e 25.000 euro dal Comune di Treviso. Per quanto riguarda il progetto famiglie rete. Noi siamo CAP.
Capogruppo, e quindi ci hanno destinato CRIF i fondi al nostro Comune,
La variazione in sé e poi ha visto anche l'aggiornamento per quanto riguarda le spese del personale e in particolare per quanto riguarda il 2024, l'Ufficio Tributi,
Dove si prevede l'inserimento persona, in quanto.
L'ufficio rimasto un po' sguarnito per problemi.
Diciamo di maternità.
E sistemiamo anche i capitoli riguardanti l'asilo nido, in quanto il prossimo anno ci sarà un pensionamento, quindi abbiamo destinato sia i soldi per il 2024 per quanto riguarda i tributi e sino al 2020. Scusate 2023 per quanto riguarda i tributi. 2024 per quanto riguarda l'asilo nido,
Oltre all'inserimento,
Con tagli vari e per quanto riguarda la gestione del del calore, quindi con spese meno un adeguamento per quanto riguarda le spese legali di 20.000 euro.
Altre cose sono minimali, ma sostanzialmente.
Il grosso è questo. Se ci sono domande dei Consiglieri, sono qui a disposizione. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore Severin che i consiglieri siano domande,
Prego consigliere Foffani,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, volevo capire capire.
Per quanto riguarda i fondi arrivati per i centri estivi,
Se vengono cioè se la tariffa dei centri estivi è già,
Speaker : spk1
È stata fatta tenendo conto di questi contributi o se eventualmente verrà fatto un rimborso successivo alle famiglie, questo perché.
Insomma, nel senso che anche le famiglie che devono decidere se possono portare o meno i figli ai centri estivi e a volte non è una scelta libera, ma è un vincolo, cambia sapere se devo comunque anticipare so 400 euro di centri estivi e avere la certezza se ce l'o che comunque una quota mi venga rimborsata o fare un ragionamento diverso e abbassare già le rette in partenza per quelle famiglie che ne hanno l'esigenza. Quindi volevo capire com'è gestita questa cosa, perché in questo periodo è un problema non indifferente. Grazie,
Speaker : spk2
Prego, Sindaco sì, buonasera a tutti, allora Consigliere Fanfani, noi abbiamo indetto.
Aperto le iscrizioni che si concludevano il 29 maggio i contributi.
Era velatamente, si sapeva che forse ci sarebbe stata l'opportunità di ricevere i contributi, ma non era certo l'abbiamo avuto solamente una decina di giorni fa, quando ovviamente era le iscrizioni si sono concluse, quindi la tariffa è quella iniziale,
Adesso procederemo a restituire quota parte alle famiglie che hanno iscritto i bambini i distribuendo poi i vari contributi in base alle iscrizioni e quindi ci sarà un riconoscimento di un toto importo per settimana a partire dalle 2 settimane di iscrizioni in su. Quindi è una cosa per coloro che hanno iscritto i bimbi ai cent'ai centri estivi.
Organizzati dall'amministrazione.
Perché comunque sono contributi statali. Altri Comuni si stanno muovendo in tal senso. Quindi, essendo fondi statali e a sostegno, appunto, degli Enti locali, verranno restituiti alle famiglie che hanno iscritto.
I bimbi presso la scuola Pravato piuttosto che il giuggiolo a seconda della fascia di età,
Però verranno restituiti. Sì,
Purtroppo volevamo volevamo eh beh, ovviamente, per i residenti nel Comune di Paese questo questo rimborso verrà fatto,
Abbiam tentato di la volontà. La volontà per facilitare subito, per avere disponibilità proprio alle famiglie era quella di consegnare il girare culturale, l'importo direttamente alla cooperativa, però questo non si può fare nel senso che, appunto, essendoci state delle iscrizioni con dei criteri e delle tariffe, ben.
Ben.
E definite il post. Non non potevamo gestirlo quindi anche con il Segretario, con altri Comuni ci stiamo muovendo in questo senso, se non sbaglio, Segretario l'ISEE deve essere il tetto è di 30.000 euro, quindi comunque ci stiamo, ci stiamo con due famiglie, due genitori lavoratori rientrano in questa fascia. Abbiamo fatto delle simulazioni, quindi dovrebbero essere tutti tutti accolti,
Grazie.
Speaker : spk3
Se non ci sono altre dichiara.
Richieste, procederei alle dichiarazioni di voto o votazione.
Procediamo alla votazione del punto numero 2 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 9 favorevoli e 5 astenuti viene approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno,
Punto numero tre, due, 2023 2025 seconda variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2023 2025 e passo la parola al Sindaco,
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, allora semplicemente,
Vi è la necessità di inserire nel Piano di alienazioni e valorizzazioni immobiliari previsti per il triennio 2023 2025, le seguenti.
Opere allora nell'annualità. 23 l'inserimento nella sezione alienazione di tre metri quadri siti in via Livenza nella selezione, invece valorizzazione e prevedere l'inserimento al fine di acquisire al patrimonio comunale l'area di via Mazzini fronte stante.
Al parcheggio qui di fronte alla sede municipale per la realizzazione e la qualificazione, appunto dell'area per adibire a parcheggio di sede municipale all'interno del progetto del per i quali abbiamo ricevuto i contributi dal PNRR.
E in ultima la sezione sempre valorizzazione dove abbiamo già inserito il fabbricato dell'ex asilo nido sito in Via Olimpia, ma di prevedere l'ampliamento dell'area concedendo, attraverso l'inserimento.
Anche del parcheggio esterno, alla recinzione del fabbricato ricadente nello stesso mappale. Queste si si rendono appunto necessaria in quanto siamo già in fase di di di avvio dei lavori.
E qui abbiamo delle dei lavori, sono stati iniziati i lavori dell'ATS, per quanto riguarda appunto l'adeguamento della fognatura terminata la prima settimana di luglio, partiremo appunto con il PNRR, però, anche per quanto riguarda la casa della comunità, ci sta sollecitando luce perché.
Stanno ultimando il progetto definitivo e quindi.
Nei prossimi mesi ci sarà anche l'avvio di questo cantiere.
Grazie.
Speaker : spk1
Chirico si rischia in qualche intervento.
Nessun intervento, dichiarazione di voto.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
O astenuti.
Sempre con 9 favorevoli e 5 astenuti, viene approvato il punto numero 3 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti,
Astenuti.
Sempre con 9 favorevoli e 5 astenuti, viene immediatamente reso eseguibile il punto numero 3 all'ordine del giorno, al punto numero 4 modifica accordo ex articolo 6, L-OR 11 2004.
Denominato a Pizarro, 7 libiche, 2 S.r.l. Paese di Asiago sottoscritto in data 20 0 7 2012 tra i Comuni di Paese la ditta Libè 2 S.r.l. Per l'aria per l'area in paese di Asiago ATR 27 riferimento protocollo 2 7 9 5 5 del 2010 2022. Passo la parola.
E al Segretario un attimo.
Speaker : spk4
Sì, solo una premessa tecnica e chiedo, nel caso in cui ci siano, delle incompatibilità per conflitto di interesse proprio o di propri parenti, per questo punto come per il successivo ai Consiglieri di uscire dall'Aula e di astenersi grazie.
Speaker : spk1
Se non ci sono compatibilità, do la parola all'assessore Bolzonello per l'esposizione.
Speaker : spk3
Della Costituente, allora stiamo parlando della un accordo di programma articolo 6 della legge 11 2004 stipulato dal Comune di Paese e l'allora di back due.
S.r.l. Nel 20 luglio 2012,
Accordo che non è mai andata in porto, ma è stato portato a termine sia per questioni di mercato sia perché la ditta non non c'è più e sono subentrate altre ditte altre proprietà che han nell'ottobre. 2022 ha chiesto di rinegoziare di modificare l'accordo dell'epoca. L'accordo stipulato nel 2012, prevedeva una trasformazione di un'area di 7.500 metri quadrati da agricola a residenziale, una volumetria di 7.500 metri cubi e una perequazione calcolato all'epoca di 320.000 euro.
La modifica chiesta dalle dalle ditte oggi proprietarie.
Chiedono una riduzione della volumetria da 7.005 6.194 e loro avevano chiesto anche una riduzione della perequazione da 320.000 a 185.000.
In realtà sia con gli uffici che la Giunta è arrivato a questo a questo accordo.
150.000 e allora,
Fermo restando che restano fermi i 6.194 metri cubi.
Su 7.500 metri quadrati di terreno,
150.000 euro di perequazione e una una parte invece di per il momento in euro è stato predisposto che venga demolita all'ex scuola elementare di di Padernello in via San Gottardo.
E contempo anche abbastanza abbastanza breve e il valore del demolizione e di 152.000 euro, quindi il valore complessivo della dell'operazione e si attesta tra 102.000 euro al porto di tre eventi, quindi abbiamo siano diminuzione della perequazione, però nello stesso tempo abbiano diritto di volume e quindi non c'è difesa, cioè se andiamo a valutare a metro metro cubo. Il valore della perequazione.
Ha il Comune. Oggi è valutato 48 euro al metro cubo contro i 49 euro al metro cubo dell'epoca.
La, la demolizione deve esser fatta e quindi anche consegnata entro settembre e 2023, mentre per quanto riguarda invece la.
Lo sviluppo dell'area, hanno tempi diversi. Ha preso non presentare una un PUA dell'area che doveva essere comunque visto dalla Giunta e dagli uffici. Quindi ha un percorso molto diverso rispetto all'opera vera e propria della demolizione. Se ci sono domande, sono a disposizione.
Speaker : spk2
Grazie Assessore Brunello che dei Consiglieri sei interventi, prego Consigliere Foffani,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, allora intanto volevo capire se l'area da agricola a residenziale viene trasformata adesso o se era già stata trasformata nel 2000 e cosa 4 sì nel 2004 2012 dal 2012 si è scusato con l'altra. e poi.
L'altra cosa è il riferimento alla demolizione della scuola di Padernello,
Volevo capire.
Una volta demolita la scuola,
Se ci sono già.
Dei progetti, cosa si intende fare sull'area.
Perché somma, comunque,
Si butta giù un edificio pubblico e siccome sappiamo che gli spazi a disposizione del Comune per i cittadini sono sempre scarsi?
Ci interessa sapere cosa se ne farà di quest'area,
Perché auspichiamo che resti pubblica e che la destinazione resti, che si si qualsiasi cosa si faccia si faccia a beneficio della cittadinanza intera nonché magari venga venduta per costruire altri appartamenti o quel che sarà, ecco, volevo un attimo capire qual era l'idea della Giunta,
Intanto poi vediamo.
Speaker : spk1
Allora se mi scusi, non l'ho detto prima l'area è già hanno inserito il PIL come area edificabile e quindi già la persona è stata già fatta nel 2012, quindi non oggi non c'è nessuna trasformazione urbanistica dell'area è già edificabile perché ci sono stati 1.050 metri cubi a disposizione.
Quindi non viene toccato niente.
Dal punto di vista urbanistico.
Per quanto riguarda la la il, la demolizione, a oggi non è ancora stato deciso cosa diventerà a quell'area cosa verrà costruito, cosa verrà fatto, che progettualità diciamo che abbiamo preso la palla al balzo, visto che chi comunque a questo preso in mano è un'impresa di fare in modo di Bologna un fabbricato che sarebbe abbastanza costoso a essendo un fabbricato degli anni 60 a trasformare e a e avendolo oggi con l'attualità i, sì, secondo le esigenze attuali, quindi conviene demolirlo e magari il foglio, un progetto con fabbricati con sinergie attuali, non con fabbricati vecchi dell'epoca,
Però non non non è ancora stato dato importante demolirlo e che con facilità e dopo vediamo.
Speaker : spk2
Grazie Assessore Brunello, se c'è qualche altro intervento,
Dichiarazioni di voto.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ok.
Sei contrari, 6 contrari, con 9 favorevoli, 6 contrari, viene approvato il punto numero 4 all'ordine del giorno.
Procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti,
Sempre con 9 favorevoli e 6 contrari 0 astenuti viene immediatamente eseguibile il punto numero 4 all'ordine del giorno. Punto numero 5 modifica articolo 6, L. R 2004 denominato AP barra 0 4, Arica S.r.l. Sottoscritto in data 14 4 2009 tra il Comune di Paese, la di italica S.r.l. Per le aree di commercio agrario in via Monsignor candido Breda e New Garden poi in via Postumia riferimento protocollo 25.801 del 29 9 2002 mila 22. Passo la parola all'assessore Brunello.
Speaker : spk1
Sì, anche questo è un accordo già stipulato nel 2009 tra.
Con il Paese, la città ricca,
L'accordo dell'epoca prevedeva.
Lo spostamento del commercio agrario oggi sito in via Monsignor Breda, in un'area lungo la Castellana, più o meno di fronte ai.
I lavaggi grosso modo dopo darvi localizzazioni grosso modo e l'accordo all'epoca prevedeva che era stato da.
In parte anche attuato o meglio la parte diciamo tecnici da parte attuato possa fermato, prevedeva lo spostamento con l'aumento della della dell'attività,
Nel nel sito in cui insiste oggi l'attività viene diventava residenziale, il fabbricati e le potevamo residenziali veniva sistemato tutto il marciapiede lungo il fronte dell'attività quindi rifatto, il marciapiede è completamente.
E.
E la perequazione è calcolata su 185.000 euro per quanto riguarda la perequazione in euro, e il marciapiede all'epoca è stato valutato come opera.
Pari a 33.000 euro, oggi la ditta richiede la lì rinegoziazione del dell'accordo.
Chiede, nella nella proposta chiedeva una riduzione pari a 120.000 euro per quanto riguarda il centro dai 180 e 120.000 euro e mentre, fermo restando i lavori che devono essere eseguiti fronte,
L'area sita in via Monsignor Leda.
La perequazione è stata portata a 156.000 euro perché perché i lavori previsti all'epoca con tutta la il marciapiede che era previsto all'epoca, ero un marciapiede che non era completo. Mancano molte opere, erano marciapiede che mancavano delle illuminazioni, mancano delle fognature, mancano di allacciamenti, eccetera. Quindi il vero corso del marciapiede è diventato 120.000 euro, 82 di opere e dopo ci sono le varie.
La.
I frazionamenti e la cessione delle aree, che riguarda appunto il marciapiede. Quindi ecco che abbiamo che la perequazione, pur se a abbassandosi comunque a non non non diventi inferiore rispetto all'applicazione calcolata a suo tempo.
Il l'opera prevista a lungo nella Castellana, lungo via Postumia e non viene modificata, quindi son 9.500 metri quadrati di terreno che anche questo è già considerato edificabile nel PI vigente okay, quindi un'area già edificabile, bacchetta sommata all'epoca dell'accordo stipulato all'epoca prevede un capannone di 2.300 metri quadrati e 800 metri quadri di tettoia e un alloggio di 100 metri quadrati quindi le stesse identiche.
Le stesse identiche dimissioni del precedente accordo del web del vecchio accordo. ci sono domande, sono a disposizione.
Grazie, Assessore Brunello che dei Consiglieri sia in qualche intervento.
Prego, Consigliere De Marchi,
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, un chiarimento, solamente i 156.000 euro della pista ciclabile lungo via Postumia Romana, 53.
E leggo fondamentalmente loro devono pagare e basta per questo intervento.
E volevo capire appunto siccome io non ho francamente memoria, quindi chiedevo se era già stata realizzata e loro pagano una quota e se sì in che anno era stata realizzata per non ho francamente memoria.
E considerato poi che invece di 120.000 euro vengono utilizzati per il.
Il marciapiede di fronte alla proprietà esistente del Consorzio.
E che poi in realtà va purtroppo morire alla fine della proprietà perché c'è un parcheggio e poi non ci sono altri piste ciclabili o un marciapiede, e sempre perché non ricordo se, nella progettazione che era stata approvata, per quanto riguarda il sottopasso di via Breda era prevista un marciapiede o comunque qualcosa che mettesse in sicurezza pedoni ciclisti, perché appunto la strada poi sarà anche più trafficata. Consideranda si spera prima o poi sottopasso di via Brera, e quindi anche il proseguimento di quell'opera. E se, visto che c'era sta possibilità un cantiere aperto laddove importo le opere fosse inferiore ai 120.000, visto che è previsto che dovrebbero dare il saldo per differenza se invece utilizzarlo per proseguire su quest'opera. Grazie.
Speaker : spk1
Allora il 152.000 euro sfondi riferimenti alla pista ciclabile lungo via Postumia perché perché il vecchio accordo accordi programma, i 185.000 euro erano previsti per far questa pista ciclabile che è stata già realizzata, però quindi qui qui 156.000 euro verranno versati direttamente alle casse comunali,
Per quanto riguarda invece la pista ciclabile, la pista il marciapiede scusate lungo via.
Signor Bleda,
Sicuramente, se ci sarà un risparmio, verranno recuperati per eventualmente migliorare sempre la viabilità in via Monsignor Breda,
Per quanto invece riguarda la pista.
Sottopasso,
Se ricordo bene, il era previsto qualcosa dalla dalla parte opposta della strada, però di preciso quanto non ricordo, però era previsto.
Speaker : spk3
Qualcosa la parte opposta della strada,
Ciclabili,
La data della pista ciclabile già fatta.
E dopo il 2012, però dato preciso, non ricordo.
Non dopo il 2009 pardon però la data precisa, no.
Speaker : spk1
Chi dei Consiglieri siano qualche altro intervento.
Speaker : spk3
Prego,
Speaker : spk2
Grazie, no, volevo.
E chiedere anche?
Nell'accordo si fa riferimento anche alla riqualificazione dell'area del commercio agrario e abbiamo il signor Breda entro un anno dall'approvazione dello schema di accordo, perché ci sono anche degli impianti di carburante, quindi in previsione si sposta da lì per andare lungo la Postumia e quell'area viene bonificata da loro.
E lasciata va be'sì, volevo capire un po' la questione della riqualificazione oltre i marciapiedi, perché, insomma,
Se mi può dire qualcosa in merito a questo, grazie.
Speaker : spk3
L'area privata, quindi loro hanno l'obbligo quando presenteranno un progetto entro un termine di bonificarla e dopo.
Prenderanno i progetti per fare qualcosa dal punto vista residenziale perché privata l'area e ha una copertura fissa e quello non sappiamo dopo comunque non è un obbligo di bonificarlo visto che c'erano gli importi carburanti e tout court che c'è quindi.
Proprio le tempistiche per per poter attuare gli interventi all'interno dell'area, perché è una cosa che noi non sappiamo.
Speaker : spk1
Dichiarazioni di voto.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti, con 9 favorevoli e 6 astenuti viene approvato il punto numero 5 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Speaker : spk3
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti, sempre con 9 favorevoli e 6 astenuti, viene immediatamente eseguibile il punto numero 5 all'ordine del giorno alle ore 19:29. Dichiaro conclusa la seduta grazie a tutti buona serata.