
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.C.28.03.2023
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk3
Stiamo col Consiglio comunale.
Passo la parola al Segretario per l'appello.
Speaker : spk2
Buonasera, a tutti procedo con l'appello Uberti Katia presente. Pasetto, Claudio.
Tosello, Aurora.
Assente, giustificata, Pavan Piergiorgio, presente, Silverio, Camillo.
Presente Trevisan, Marcello presente Mazzoni, Danilo presente, Fava Rosca, presente Gasparetto, Nicoletta, presente, Mazzarolo, Alberto presente Zorzi, Valentina, assente, giustificata De Marchi Martino.
Procedo a nominare anche oro Marilisa in questo momento di missionaria, quindi si procederà alla surroga e alla successivo nuovo appello bandiera, ma no, infatti moravo Federica.
Foffani Anna.
Assente Scilla, Elisa.
Presente.
E Pietrobon, Dino presente.
Dobbiamo dopo, quindi, oltre assenti e 14 presenti.
Speaker : spk3
Nomino come scrutatori Silvano Gasparetto, Cillo,
Punto numero 1, surroga del Consigliere dimissionario, oro Marilisa.
Speaker : spk2
Sì, si tratta di una.
Procedura, la presentazione, a fronte della surroga della consigliere oro Marilisa, risulta.
Subentrante, Consigliere nuovo, Consigliere, bandiera, Matteo, se qualcuno che ha dichiarato di non essere né incompatibile né di avere situazioni di conflitto di interesse se qualcuno dei presenti del Consiglio comunale ne fosse a conoscenza questo è il momento per la comunicazione, perché è il Consiglio comunale competente in questo caso con riferimento i propri membri, in caso contrario, si procede alla votazione per la surroga della consigliera dimissionaria oro Marilisa con il nuovo Consigliere bandiera Matteo,
Speaker : spk1
Presidente, posso certo grazie, ovviamente l'intervento non è per sollevare incompatibilità, ma per ringraziare il Consigliere Marilisa, oro per l'impegno che ha profuso, disponibilità che ha dato in questi quattro anni e ovviamente auguriamo consigliere bandiera possiamo già chiamarlo così un buon lavoro.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere De Marchi, procediamo alla votazione. favorevoli.
Contrari.
Astenuti all'unanimità con 13 favorevoli, viene approvato il punto numero 1. All'ordine del giorno procediamo con la votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, sempre all'unanimità, con 13 voti favorevoli, viene immediatamente eseguibile il punto numero 1 all'ordine del giorno e pertanto chiamiamolo il Consigliere bandiera a sedersi e prendere posto.
Passo la parola al Segretario per il nuovo appello, procedo.
Speaker : spk2
Con l'appello.
Berti Katia.
Pasetto, Claudio Toselli, Aurora, assente, giustificato, Pavan Piergiorgio,
Sibello, Camillo. Trevisan Marcello.
Mazzone, Danilo.
Favaro Oscar.
Gasparetto Nicoletta, presente Maltarolo, Alberto presente Zorzi, Valentina, assente, giustificata, Demarchi Martino, presente bandiera Matteo presente, moravo, Federica presente.
Foffani, Anna assente, giustificato, Scilla, Elisa presente.
Pietrobon, vino presente.
No isco se conferma quelli di prima.
Speaker : spk3
O dica confermiamo gli scrutatori di prima, procediamo con il punto numero 2, approvazione dei verbali della seduta consiliare del 13 febbraio 2023.
Se non ci sono interventi o dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Chiedo al consigliere Scilla se può ripetere il voto, perché non ho visto per per il per il punto numero 2 l'approvazione non ho visto un'alzata me lo conferma.
Perfetto e quindi con 13.
Favorevoli viene approvato e è una sì e un astenuto viene approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno,
Speaker : spk1
Astenuto ben vera. Matteo.
Speaker : spk3
Punto numero 3. Ratifica della delibera della deliberazione di Giunta comunale numero 23 del 13 febbraio 2023 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2023 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 3 4 del TUEL e conseguente variazione al PEG 2023 2025 e passo la parola all'assessore Severin.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, organo ratifica al Consiglio la delibera del 13 febbraio, la numero 23,
Urgenza in quanto sono stati assegnatari di fondi PNRR per quanto riguarda la piattaforma notifiche digitali,
Saluto la domanda all'ufficio che è stato assegnato. Un contributo di 59.966 euro e quindi dovevano essere lì velocemente per poter procedere poi a ai lavori.
Con questo inserimento abbiamo anche sistemato altre due o tre cosine.
La necessità di destinare risorse per 30.000 euro per quanto riguarda tramite agenzia interinale per quanto riguarda i lavori pubblici e il servizio di asilo nido, 12.000 euro per i lavori pubblici e 18.000 euro per l'asilo nido.
È stato inoltre affidato l'incarico al progettista per il Piano per raggiungere la variante urbanistica.
Perché riguarda.
La cava Tonini, sostanzialmente per 15.000 euro.
Abbiamo avuto poi.
Una maggior spesa per i tributi catastale per 3.200 euro.
L'affidamento del servizio di disinfestazione, che avevamo previsto per 20.000 euro, non vanno molto probabilmente visti gli aumenti dovrebbe andare a 25.000 come base.
Poi abbiamo ricevuto 4.240 euro di spese legali rimborsate, nonché abbiamo istituito un nuovo capitolo che riguarda la richiesta da parte degli altri Comuni ad accedere alle graduatorie dei nostri concorsi sostanzialmente quando facciamo i concorsi, dobbiamo lavorare otto ore che parta con dei soggetti idonei a ricoprire i ruoli.
Gli altri Comuni chiedono sostanzialmente si possono utilizzare la graduatoria. La cosa era comunque gratuita, è sempre stata gratuita. Abbiamo preferito inserire una piccola somma per ricorsi di conoscere per lo meno le spese, di fare i concorsi e di essere a disposizione per credere, per dare poi.
Sostanzialmente.
Celere sostanzialmente la la possibilità di.
Assumere un dipendente senza fare concorsi.
Altre piccole somme. 1.500 euro sono stati sistemati in una decina di capitoli, ma sono ininfluenti rispetto al quadro generale.
Se ci sono domande sono a disposizione.
Speaker : spk3
Grazie Assessore Severin. Che dei Consiglieri sia in qualche intervento.
Dichiarazioni di voto procediamo alla votazione.
Del punto numero 3 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 9 favorevoli e 5 astenuti, viene approvato il punto numero 3 all'ordine del giorno,
Punto numero 4, approvazione, Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima PAESC passo la parola al Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Allora è il Comune di Paese, già nel 2014 ha sottoscritto con l'Unione europea e il Patto dei Sindaci, impegnandosi a ridurre le emissioni di CO 2 entro il 2020 e attraverso la promozione delle energie rinnovabili con risparmio energetico.
Nel 2015 è stato approvato quindi il PAES Piano di azione per l'energia sostenibile che ha posto come obiettivo la riduzione del 27% delle emissioni di CO 2 al 2020 per il territorio del Comune di Paese. attraverso l'attuazione di una serie di azioni effettive sul patrimonio comunale ed altre di sensibilizzazione sulla popolazione,
L'obiettivo del 27% delle emissioni di CO 2 al 2020 è stato raggiunto, come evidenziato anche nel monitoraggio.
Speaker : spk2
Effettuato nel corso del 2017.
Nel frattempo, però, l'Unione europea, a fronte della presa d'atto da parte della comunità scientifica del cambiamento climatico in corso e le sue conseguenze nell'ottobre 2015 attraverso la Carta di Parigi, ha promosso l'integrazione del Paese con azioni, in questo caso a volte ad aumentare la resilienza dei territori alle conseguenze dei cambiamenti climatici e proponendo ai Sindaci quindi l'adesione al PAESC ovvero il Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima.
Il cui nuovo obiettivo per il 2030 e del nostro di riduzione del 40% di produzione di CO 2, nel contempo, di aumento della residenza ai cambiamenti climatici attraverso politiche di gestione del territorio,
Nel 2019 il Consiglio comunale ha stabilito di aderire al PAESC e a fine 2021 è stato approvato il protocollo d'intesa con la Provincia di Treviso quale struttura di supporto e raggruppamento temporaneo delle imprese della stessa, individuando per la redazione del PAESC e delle società sportive attività di monitoraggio.
Sono quindi seguite una serie di fasi di raccolta dati necessari alla stesura del piano che presentiamo questa sera e alla redazione, appunto, del del documento piuttosto corposo che ci accingiamo ad approvare.
E io innanzitutto passerei la parola al relatore, che è il dottor Alessio, mentre colui che ha partecipato attivamente alla stesura del piano che ringrazio per la disponibilità e per il lavoro svolto per il nostro Comune grazie ingegner mento. a lei la parola.
Speaker : spk1
Grazie buonasera a tutti ringrazio il Sindaco per l'appunto l'introduzione.
Passiamo quindi alla presentazione di quello che è il Piano d'azione per l'Energia Sostenibile del clima del Comune di Paese,
Come anticipato appunto del Sindaco,
Il Comune di Paese ha aderito al Patto dei Sindaci che, come sapete,
A livello diciamo comunitario.
Coinvolge molte Amministrazioni comunali e tanti enti territoriali in tutta l'Unione europea.
Al progetto diciamo di di affiancamento, che la che la provincia di Treviso,
A diciamo messo in campo e a cui aderisce anche il Comune di Paese. Sono altri circa 14 comuni della provincia di Treviso che hanno aderito e che in questo momento, o hanno già approvato il proprio PAESC o sono in procinto di.
Di approvarlo attraverso questo percorso a cui ha aderito, appunto, anche il Comune di Paese,
Come si diceva appunto,
Anche il nuovo report dell'IPCC. Ci dice che questi cambiamenti climatici e l'aumento delle temperature sono in corso, che.
Che appunto stanno avendo degli effetti sul clima e quindi anche su quelli che sono gli eventi climatici, diciamo avversi che si possono verificare nel nostro territorio e che quindi non è più sufficiente intervenire solo dal punto di vista della riduzione della CO 2, ma è necessario quindi anche andare ad intervenire su quello che è l'adattamento del nostro territorio in modo tale che possa ridurre quello che sono i rischi derivanti da questi pericoli climatici. Quindi l'obiettivo, diciamo più a breve termine. Il 2030 è quello della riduzione del 40% delle emissioni di gas climalteranti. A lungo termine, l'obiettivo è quello della neutralità climatica al 2050,
Appunto, come si diceva prima, l'adesione del Comune di Paese ha del 2019 e.
Equivoci, appunto vedete.
Riassunti quelli che sono gli obiettivi.
Che differiscono dal Paese che aveva un tempo al 2020 e invece il Paese che ha l'obiettivo a breve termine, appunto nel 2030, quindi diminuire le emissioni di casta di cassare il 40% e un percorso di adattamento per accrescere la resilienza. Questo qui, invece, è un pochino la il riassunto che aveva già esposto anche il Sindaco su quello che è stato il percorso del Comune di Paese all'interno del Patto dei Sindaci fino ad oggi e quello che sarà appunto il percorso al 2030 almeno e al 2050, poi del Comune di Paese, sempre all'interno del Patto dei sindaci e degli obiettivi, appunto che si pone.
Per raggiungerli.
Proprio per raggiungere questi obiettivi.
Importante che appunto il Comune ecco inteso anche come Amministrazione e quindi all'interno dei propri uffici.
Vada a definire quella che è la propria struttura, diciamo, di.
E di gestione del PAES, che quindi che ci sia una struttura che dia strategia e quindi che dia.
La linea, diciamo da adottare per andare a definire quelle che sono le azioni ma soprattutto anche una Commissione tecnica che si occupa appunto della realizzazione di queste azioni e nel tempo appunto di fornire.
Diciamo di dare continuità a quelle che sono le previsioni del PAESC.
All'interno appunto della macchina comunale, quindi dei vari uffici comunali, e sappiamo appunto che il PAES non è uno strumento che viene, diciamo, redatto una volta e poi non ha seguito, ma prevede appunto degli step di monitoraggio che sono ogni due anni ogni due anni. ogni due anni è previsto un monitoraggio delle azioni e ogni quattro anni è previsto un monitoraggio anche di quelle che sono le emissioni di CO2 per l'anno di inventario.
Quindi.
Di cosa parliamo quando parliamo di inventario base delle emissioni? Quello che è stato fatto dal Pais nel prendendo l'anno base 2007? Parliamo appunto di quelli che sono i consumi dei vari vettori energetici, quindi dal gas naturale, GPL che viene utilizzato anche sia nelle abitazioni che.
Nei trasporti gasolio benzina energia elettrica, quindi tutti questi vettori energetici sono stati raccolti, quelli che sono.
I dati di consumo a livello del territorio di paese o diciamo analizzati per andarli a a ricostruire e sono stati suddivisi appunto per i vari settori che vengono coinvolti all'interno del del Paese e quindi per l'edilizia che riguarda la macchina pubblica,
L'edilizia privata, quindi tutti quelli che sono gli edifici privati residenziali e il settore terziario, quindi le attività commerciali e terziarie, trasporto privato e trasporto pubblico locale e l'illuminazione pubblica.
È stato fatto quindi un nel durante il PAES, un inventario base delle emissioni al 2007, che quindi fa da base per quello che è il calcolo del dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO 2 e in fase di PAES, quindi in questa in questa occasione abbiamo fatto anche un monito, un ulteriore anno di monitoraggio che è quello 2019 in cui abbiamo raccolto tutti i dati appunto di nuovo su questi settori e su questi vettori energetici.
Per avere, diciamo velocemente, un'idea di come sono costruiti questi questi inventari, questa questa raccolta di dati, appunto ciò che riguarda.
La macchina, diciamo pubblica, quindi i dati.
Derivano dagli uffici comunali per quanto riguarda, invece.
L'elettricità oppure i dati che riguardano il vettore gas metano sono presi da appunto da e distribuzione e dal concessionario di distribuzione del gas locale,
Mentre appunto per sempre, per gli edifici residenziali, poi.
Anche vengono, diciamo, ricostruiti i dati rispetto a quello che ha il venduto a livello provinciale e anche a livello di trasporto privato è stato fatto una ricostruzione rispetto a quello che è il patrimonio dei veicoli presenti all'interno del Comune di Paese e il venduto.
A livello di rete ordinaria ed extra ordinaria sulla provincia di di Treviso.
Quindi veniamo a vedere quelli che sono i dati, come vedete nella colonna.
Tonnellate di CO 2 vengono riportate appunto le tonnellate divise per vettore energetico e per settore, quindi dal patrimonio comunale che, diviso in edifici, attrezzature.
Comunali, illuminazione pubblica il parco auto comunale.
Comparto pubblico non comunale, che comprende il trasporto pubblico prevalentemente mom, il comparto privato e quindi edifici residenziali, edifici e impianti terziari e poi i trasporti privati in questa colonna avete,
Le emissioni di CO 2 per il 2007 nell'altra colonna, invece, questa qui dell'anno 2019 le missioni 2019, c'è anche un rapporto tra le missioni, diciamo riferite anche al a per abitante,
Infatti potete vedere che,
Rispetto al.
All'assoluto al valore assoluto che abbiamo che è stato raggiunto nel 2019.
Nel Comune di Paese.
È un pelo, è un è leggermente più alto, quindi.
È dovuto appunto alla crescita della popolazione rispetto a quelle che sono le missioni, quindi ha comportato per abitante un un, una riduzione del CO2 maggiore.
Bene.
Se vogliamo fare una piccola, diciamo riflessione su quelle che sono le riduzioni.
A livello di CO2, uno dei.
Anzi, gli obiettivi, appunto a cui facciamo riferimento li abbiamo visti prima, meno 27%, almeno 40% al 2030, però ecco se andiamo a vedere come quella tabella che abbiamo visto prima viene riportata appunto graficamente vediamo che al 2007.
Il patrimonio, i trasporti privati che rappresentano questa fetta delle emissioni di CO 2 erano quelle appunto che fanno.
Da padrone rispetto al totale delle emissioni di CO 2 e l'altro diciamo, settore che contribuisce maggiormente alle missioni sono gli edifici residenziali nel 2019 questi entrambi questi contributi sono diminuiti sensibilmente e vediamo appunto quello che è l'obiettivo al 2030 di almeno 40% che dovrà essere raggiunto per.
Appunto per rispettare quelli che sono gli obiettivi.
Fissati.
Se invece andiamo ad analizzare per vettore energetico, vediamo come metano il gasolio sono i due vettori energetici appunto, che maggiormente influenzano.
Quelle che sono le emissioni di CO due, l'energia elettrica e il terzo vettore e.
Appunto il vettore energia elettrica. Ecco quel vettore che maggiormente risente rispetto a quelli che sono.
La produzione, cioè le modalità con le quali noi andiamo a produrre l'energia elettrica. Quindi aumentando la quantità di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili, l'impatto come vettore come quantità di.
Di emissioni di CO 2 e viene ridotto rispetto al al 2007, infatti, se andiamo a pensare nel 2007 per megawattora di energia elettrica prodotta, avevamo circa 0,485.
Tonnellate di CO 2. Nel 2019, invece, questo valore è quasi dimezzato. Abbiamo 0,278 tonnellate di CO 2. Questo ci dice che all'interno nel nostro Paese Lam le modalità di produzione dell'energia elettrica sono diventate via via più efficienti e più sostenibili.
Qui ancora vediamo appunto una divisione per i vari settori, dove vediamo quello che dicevo prima, appunto che il trasporto privato.
Tra quelli ovviamente analizzati dal PAES che perché, ovviamente, in questo senso non sono presenti altri settori, come quello delle industrie che ha un altro, diciamo un altro tipo di gestione rispetto a quello che è il PAESC è quello più influente,
Come dicevamo prima,
Parliamo appunto di mitigazione, quando andiamo a parlare di riduzione delle emissioni di CO 2 parliamo di adattamento invece, quando andiamo a.
Ad analizzare, a parlare di quelli che sono gli impatti degli eventi climatici più problematici che possono verificarsi all'interno del territorio in cui in cui viviamo. Quindi, per andare a valutare quello che è.
L'adattamento alla regolarmente, come abbiamo fatto per la mitigazione, quindi valutando quella che è la produzione di CO 2 e siamo andati a fare una valutazione del rischio e le delle vulnerabilità per valutare quello che è il grado potenziale di adattamento del territorio del Comune di Paese.
Come viene fatto appunto la valutazione del rischio e delle vulnerabilità, ovviamente il rischio è dato dal rapporto tra la pericolosità, ovvero la probabilità che un evento climatico avverso.
Si verifichi.
Dalla vulnerabilità, che è la propensione, appunto che a cui il sistema diciamo territoriale possa essere predisposto ad avere, diciamo danni rispetto al all'evento climatico e l'esposizione che appunto la presenza di, a prezzi, per esempio persone, edifici o infrastrutture che possono essere interessate da questo evento,
Andando ad interpolare queste tre.
Questi tre fattori, abbiamo il rischio rispetto a quelli che sono appunto degli eventi climatici, che possono essere appunto rischio dall'avviamenti.
Rischio da effetto isola di calore maggiormente, oppure quello della siccità.
Quindi, appunto, come abbiamo detto il andando ad analizzare poi quella che è la struttura territoriale del Comune di Paese, siamo andati un pochino a verificare questo che questa valutazione del rischio e della vulnerabilità che abbiamo realizzato, appunto fotografando più o meno quello che è la situazione al 2019 che poi verrà diciamo rifatta in fase di monitoraggio per capire se questo questa rischio e vulnerabilità ai cambiamenti climatici è diminuita o,
In caso aumentata nel corso del tempo.
Abbiamo ovviamente analizzato quelli che sono i vari piani di settore e le varie informazioni che possiamo trarre da tutti i piani.
Di settore per valutare quello che allo stato del del territorio e quelli che sono appunto gli scenari climatici che ci interessano a livello diciamo di territorio, quindi noi ci collochiamo in questa zona qui.
In Italia e sono stati identificati alcuni indicatori, appunto per valutare.
I cambiamenti climatici che ci saranno in futuro.
Ovviamente sono state fatte anche delle analisi che riguardano quelli che sono alcuni.
Infatti, quindi temperature e in questo caso vedete appunto la tendenza alla diminuzione di quelle che sono le temperature più basse e invece un aumento a quelle che sono, diciamo per esempio le giornate estive o notti tropicali, che ha un indicatore generale che ci dà appunto quella che la tendenza all'aumento delle temperature, nel periodo estivo.
Proprio per parlare di adattamento e quindi dei pericoli tematici principali, quindi ondate di calore urbano e allagamenti urbani, è necessario un pochino far presente, avere presente quella che è, diciamo, uno degli elementi che più.
Sono influenzano, diciamo, la capacità del territorio di adattarsi a questi due.
Pericoli climatici ed è appunto l'infrastrutturazione o comunque la copertura del suolo del territorio comunale maggiormente maggiore è la superficie, diciamo, urbanizzato, impermeabilizzate nel territorio e più facile è che eventi come ondate di calore urbano o allagamenti urbani si verificano o che comunque e i propri effetti non vengano diciamo abbiano un un un impatto maggiore. ci troviamo, come voi sapete, ovviamente, in un'area che nell'area centrale del Veneto, e tutta l'area centrale del Veneto ha un grado di consumo di suolo che è.
Rilevante, diciamo sia a livello ovviamente nazionale che a livello regionale.
Di fatto, tutta l'area centrale del Veneto tra Padova, Venezia Treviso e quasi anche Vicenza, è quasi un continuo di di città e quindi.
Sì, sì, diciamo il il grado di di urbanizzazione.
Elevato rispetto a quello che possono essere altri altri territori del.
Sia della Regione Veneto che del territorio italiano.
Diciamo, siamo in una città diffusa e quindi siamo in un territorio altamente urbanizzato.
In questo senso abbiamo fatto delle analisi che rispetto rispetto al pericolo ondata di calore, e quindi siamo andati ad analizzare appunto il territorio quanto è urbanizzato, qual è la risposta a livello diciamo satellitare.
Attraverso i rilevamenti satellitare della vegetazione e quindi il grado di,
Di adattamento alla Visitazione, a quella che sono le temperature, quindi.
Quanto la vegetazione può influire sulla riduzione delle temperature a livello estivo maggiore, appunto, alla copertura vegetazionale e la tipologia di vegetazione.
Che c'è e maggiore è l'influenza rispetto a quella che è la riduzione dell'effetto isola di calore e in questa mappa appunto vedete, attraverso, diciamo, una semplificazione a esagoni,
Maggiore il colore rosso e maggiore, diciamo l'impatto. ha effetto isola di calore sul territorio urbano, analogamente, lo abbiamo fatto anche per degli scenari, diciamo di precipitazioni intense quindi di 150 millimetri, ora per il territorio del Comune di Paese, ecco e questi qua sono questi due sono degli scenari che poi andremo a ri monitorare nel corso del tempo cercando di capire se questa situazione è migliorata o peggiorata ecco,
Veniamo quindi a quello che è un'altra parte, diciamo sempre all'interno del PAESC, e che quindi il monitoraggio di quelle che erano le azioni del PAES,
Come,
Come sapete, delle 26 azioni appunto che erano state improntate a all'interno del percorso del Pais dal monitoraggio appunto con anno 2021.
21 sono state completate.
Tre sono in atto e due non sono partite.
A opere rinnovate esigenze oppure per essere state superate rispetto a quella che è.
La la programmazione all'interno del del del Paese,
Qui riporto ho riportato tutte quelle che sono le 26 azioni, però non vado, diciamo, ad esaminarle una per una quello che mi interessava, diciamo evidenziare che per ogni azione all'interno del monitoraggio appunto potete trovare tutte le informazioni di cui diciamo né che necessitano necessita il monitoraggio e quindi,
Quanto è la spesa sostenuta da parte dell'Amministrazione comunale, il grado, diciamo, di attuazione rispetto ai risultati.
Di CO 2. Quindi, se quanto previsto in fase di realizzazione dell'azione.
In tema di riduzione delle tonnellate di CO 2 è stato raggiunto o meno, e poi delle note che appunto vanno a descrivere quelle che sono state le le varie,
Sì, i.
I risultati conseguiti all'interno dell'azione,
Vado abbastanza velocemente, appunto e poi.
Potrete ovviamente vedere all'interno del documento più in dettaglio tutte e 26 le azioni.
Da segnalare, appunto quelli che sono stati gli interventi sugli edifici comunali e sugli impianti di illuminazione pubblica che hanno visto appunto nel 2019 la.
Completa realizzazione, appunto, di, la sostituzione dei punti non a led con.
Con lampade a led e che quindi ha comportato, diciamo sensibile, come avevate visto prima, un sensibile diminuzione in termini di.
Di consumi di energia elettrica, oltre ovviamente a tutta una serie di altre azioni che vanno dalla dai coinvolgimento della della cittadinanza a, per esempio forestazione urbana piuttosto che.
La.
L'azione su.
Rinnovo del parco auto privato o l'infrastrutturazione per la ricarica e la mobilità elettrica, ecco.
Quindi vado abbastanza velocemente, le potete scorrere.
Ecco qui.
Bene quindi.
Detto quello che era il percorso del PAES e il monitoraggio delle azioni, veniamo quindi quello che è il, il nuovo percorso del PAESC e quelle che sono le azioni improntate appunto per raggiungere quelli che sono gli obiettivi, l'obiettivo minimo del meno 40%,
Appunto, la strategia. è sempre comunque rivolta a quello che è l'efficientamento energetico, come abbiamo visto degli edifici, sia pubblici.
Che privati, che ovviamente seguono, diciamo alcuni delle strategie a livello nazionale e anche strumenti a livello nazionale, che non possono appunto essere, diciamo affrontati soprattutto nell'ambito privato direttamente dall'Amministrazione comunale perché le le risorse e il campo di azione di una Amministrazione comunale non possono, diciamo essere entrare così.
Direttamente all'interno delle iniziative dei singoli privati,
L'utilizzo di criteri di criteri di sostenibilità, nel nell'erogazione o nella.
Nella predisposizione di quelli che sono i bandi per.
Recuperare risorse.
Da parte dell'Amministrazione comunale, la forestazione urbana, l'approvazione del Piano delle acque e al rafforzamento della della mobilità sostenibile e le ed elettrica.
Qui, appunto, vedete quella che le azioni sono circa 24 le nuove azioni previste.
L'azione 1 appunto, riguarda l'efficientamento energetico nell'edilizia scolastica e che prevede circa quattro macro interventi e che RIS.
Riguardano appunto sia gli istituti scolastici, la scuola primaria di Castagnole, la palestra comunale di Castagnole, la scuola media di posti a Roma e l'asilo nido comunale. I primi tre interventi riguardano appunto la previsione di raggiungere la qualifica di Anna Zambrano dei complessi comunali.
L'edilizia pur l'efficientamento dell'energia energetico nell'edilizia pubblica, invece, riguarda l'intervento su case Pinarello, la sede municipale Villa Olivotti e gli interventi sugli impianti sportivi di Castagnole e di porcelo leggo.
L'illuminazione pubblica o impianti riguarda appunto l'illuminazione del campo da calcio che essa verrà riqualificata,
L'aggiornamento del Piccin e quindi appunto di quello che è il Piano per l'illuminazione pubblica.
Interventi appunto che riguardano il settore terziario e il settore.
Residenziale che sono maggiormente, diciamo, indirizzati attraverso quelli che sono i il Piano nazionale per l'efficientamento energetico e la promozione delle comunità energetiche, l'efficientamento degli impianti termici civili attraverso anche una serie di contributi.
Per la sostituzione del degli impianti di condizionamento invernale che erano sono già in atto e che verranno diciamo riconfermati.
Misure per la diffusione dei veicoli ecologici e.
E quindi anche iniziative.
Che vengono, diciamo per esempio quello con l'Intesa programmatica di area della Marca Trevigiana, che riguarda appunto, oltre al master plan che è stato realizzato per la, per la mobilità,
Su con i diversi Comuni che sono stati coinvolti anche l'iniziativa bike to work e quindi l'incentivo alla mobilità lenta, oltre che appunto la la, l'implementazione e lo sviluppo di ulteriori percorsi per la mobilità leggera, quindi piste ciclabili che verranno realizzate nel corso del del tempo e che prevedono circa ulteriori tra chilometri di percorsi ciclabili, il Pedibus, appunto che un'iniziativa che continua in continuità, appunto con anche il il Pais.
Là, la produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso l'installazione in fotovoltaici in ambito privato,
L'aggiornamento del Regolamento edilizio.
Proprio per favorire quelli che sono interventi, diciamo, sia a livello di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici,
Come dicevamo prima l'applicazione del Green Public Procurement, per diciamo, migliorare quella che è la, l'acquisizione di beni e servizi da parte dell'Amministrazione comunale, con criteri diciamo di sostenibilità ambientale,
Sensibilizzazione alla cittadinanza i progetti con le scuole infatti oltre appunto ai progetti che sono in essere,
E che verranno portate avanti.
All'interno, diciamo, della convenzione, con la Provincia di Treviso è previsto anche un intervento.
Che verrà realizzato presso un istituto scolastico dove andremo a presentare quello che è il PAESC, il tema dei cambiamenti climatici, la forestazione urbana con appunto l'impegno a continuare a quella che è la piantumazione di nuovi alberi e di.
Diciamo di riqualificazione,
E di qualificazione di quelle che sono il patrimonio arboreo comunale attraverso il censimento del verde.
La riqualificazione delle aree verdi attraverso la realizzazione di un parco urbano in una ex cava dismessa, l'aggiornamento del Piano di Protezione civile per adeguarlo a quelle che sono appunto i.
I pericoli climatici che sono stati evidenziati e la redazione del piano delle acque, appunto, per far fronte a quelle che possono essere delle modellazioni rispetto a quelli che sono appunto i pericoli derivanti da precipitazioni estrema.
Bene,
Sì.
Appunto, come abbiamo visto, l'obiettivo raggiunto nel 2019 del meno 29.
Dillo al 65% e invece, l'obiettivo che dovrà essere raggiunto al 2040 è almeno il 40% al 2030 e almeno il 40%, appunto.
Io ho finito con la presentazione e vi ringrazio per l'attenzione.
Grazie.
Speaker : spk2
Beh, innanzitutto ringraziamo il dottor Minto per la sua presenza,
Ovviamente le chiedo di attendere un attimo la chiusura dei tutto quanto il la votazione è anche perché se c'è bisogno di qualche intervento ulteriore.
Che magari chiederanno potrebbe chiedere i Consiglieri, ecco.
Perfetto, chiedo ai Consiglieri se c'è qualche intervento, prego, consigliere Scilla.
Speaker : spk1
Buonasera.
Allora io ho dato un'occhiata al documento che ci è stato consegnato venerdì, un documento di.
200 pagine abbondanti, ecco che abbiamo avuto appunto soltanto venerdì mattina.
Beh, intanto, appunto, registro che purtroppo Paese è maglia nera nel Veneto per quanto riguarda.
Il consumo di suolo d'accordo e quinto posto a livello provinciale.
Poi ri rilevo anche che.
Le linee guida e i criteri per l'adozione di questi strumenti evoluti dall'Unione europea non sono veneti, ma vengono da altre regioni, segnatamente dall'Emilia Romagna.
E poi osservo e ve le faccio una domanda non so se è stato lei a seguire materialmente,
La redazione di questo documento, che peraltro nasce.
Purtroppo,
Probabilmente sono gli strumenti che hanno questo tipo di cadenze, azione temporale, e e ne prendiamo atto però nasce obsoleto, nel senso che sono dati.
2020 sul 2027 e monitoraggio 2019 in prospettiva 2030, quindi.
Si tiene conto al 2019 per esempio per esempio tra le opere di mitigazione e di adattamento la il progetto del parco urbano di via Piave non si tiene conto che, per l'esecuzione di questo progetto si va incontro a un ulteriore consumo di suolo perché la previsione di questo progetto, così come è stato.
Approvato il mese scorso da questa Amministrazione.
Per proprio per la sua realizzazione, porta in affiancamento la conversione a terreno agricolo di terreno che prima scusi confessionale terreno edificabile di terreno agricolo e allo sviluppo di 23.000 metri cubi d'accordo di di di di.
Sì di di.
Edificabili. Ecco allora.
Quindi questo dico cioè prendiamo atto e chiedo che me lo confermi che questo Piano è una rilevazione al 2019, che però non tiene conto delle trasformazioni in corso che possono essere anche in controtendenza rispetto allo strumento, purtroppo 1 e 2, la mia domanda è questa, cioè mi si inserisce e tra le azioni di adattamento. Questo parco urbano, questo progetto di parco urbano, faccio per esempio no, io dico, ma rispetto all'esistente, cioè se si fa un sopralluogo dell'esistente che quest'area è verde già adesso agli alberi al prato. Già adesso io mi domando, rispetto alla situazione attuale, dove c'è già un prato erboso, cioè il fatto che io.
Al netto del fatto che viene ridotto per quello che ho appena anticipato, cioè chi viene una buona parte viene destinata a area edificabile, quindi una parte perimetrazione di questo benedetto parco in realtà non sarà più parco, quindi oggi area verde e domani non lo sarà più.
Cosa cambia il fatto che io cambio qualche essenza arborea che rispetto al piano, cioè rispetto all'esistente che c'è già, perché io mi né lo vedo inserito tra le opere di medica mitigazione quando in realtà che già è un esistente.
Speaker : spk2
Allora era stato inserito, appunto perché viene fatta una riqualificazione del.
Delle essenze arboree e del diciamo del prospetto di quello che.
L'esistente e per questo motivo è stato inserito all'interno della del, diciamo, della Mittiga, non mitigazione e dell'adattamento perché mi integrazione? Parliamo quando abbiamo parliamo di CO. 2 quindi adattamento ai cambiamenti climatici, quindi in questo senso è stato inserito all'interno del Piano. Per quanto invece riguarda la parte di rilevazione della CO 2, è stato scelto l'anno 2019 perché appunto l'anno 2020 è stato ritenuto non indicativo poiché, appunto con il Covid i profili, diciamo di consumo sono completamente sballati e l'anno 2021 al quando abbiamo cominciato già,
Diciamo il progetto del PAES che la la rilevazione di quelli che sono i consumi l'anno 2021 non era ancora non erano ancora disponibili. I dati.
Quindi, per esempio e distribuzione,
Speaker : spk4
Fornisce i dati circa a settembre 2022 per l'anno 2021, Quindi, non potendo, diciamo usufruire di dati aggiornati per l'anno 2021 è stato utilizzato l'anno 2019, quindi questo è il motivo per il quale.
È stato utilizzato quell'anno lì di monitoraggio, ecco,
Speaker : spk1
Chiedo ai Consiglieri se c'è qualche altro intervento.
Nessun intervento procederei alle dichiarazioni di voto se ce ne sono.
Prego consigliere Petronio.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Due cose, due considerazioni, la prima.
Leggendo per poco tempo che abbiamo avuto, ma su questo ci ritorno tra un attimo questo documento mi sembra un documento,
Sì. non.
Speaker : spk3
Ci sono commenti.
Speaker : spk2
E mi sembra un documento ampio che.
Sia interessante,
Al netto di 2.
Pensieri che ho fatto.
Sul tema, ovvero.
Ci sono le iniziative lodevoli, per esempio, un albero per il futuro con gli alberi consegnati dal piantare.
Per quanto riguarda il risparmio energetico, la nuova scuola di Castagnole piuttosto che la scuola che state costruendo come Amministrazione, insomma Postioma, ho fatto un pensiero anche su due esempi dove il consumo di suolo, piuttosto inquinamento, CO 2, ambiente mi lasciano un po' a desiderare sono.
Per esempio il traffico pesante che passerà per il nostro Comune in seguito alla al riutilizzo della Cava Morganella e purtroppo i.
Questa cosa qua, insomma, mi è rimasto un po' sul cuore e in estate, in qualche modo questo mi solennemente i 35 abili tagliati apportiamo senza.
Contro il progetto, dopo il dato interessante di sistemare gli alberi e ad apparati, l'apparato radicale e una valutazione di un agronomo detto ciò solo per appunto la dichiarazione di voto.
Rispetto al al metodo un'astensione, in quanto questo documento sia un documento secondo me che può essere utile.
Al netto del recita debba essere consegnato prima per poterlo capire,
Capirlo, leggerlo, condividerlo tra di noi e quei cittadini, quindi mi chiedo questo la prossima volta il potere su alcuni temi così importanti coinvolgere i rappresentanti dei cittadini, tutti noi prima.
E perché no, anche organizzare un incontro pubblico sul tema mi sembra assolutamente interessante, perché diversamente diventa un'occasione di di di informativa riduttiva rispetto all'importanza del tema, grazie,
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Pietrobon, qualche altra dichiarazione di voto.
Procediamo alla votazione,
Previo una puntualizzazione da parte del Segretario, chiedo scusa,
Speaker : spk3
Ha chiesto la parola perché ci sono due refusi di che segnalo uno, l'avete visto correttamente sulle slide, mentre non viene riportato correttamente a pagina 133. nelle cartaceo venga riportato che due sono le azioni in atto e tre non partite, mentre nelle slide avesse visto correttamente l'inverso treno trainato e due non partite.
E l'altro. Si tratta sempre di un refuso, quindi non sostanziale. Viene riportato e qua, nelle pagine 136 137 e 145, nella per le azioni, per esempio, a pagina 136 riporto la tre grado di attuazione 0%, ma lo 0% è già un numero invece, con riferimento a queste azioni, la dicitura corretta e non determinabile nel senso che non non c'è non ci sono i, le modalità non ci sono. I numeri talmente tecnicamente ve lo ve lo spiegano, quindi non si riporta allo zero, perché già un numero 1 erano numerazioni, una tipologia di misurazione, ma è né di e questo a pagina ripeto 136 137 145, laddove c'è lo 0%.
Speaker : spk1
Procediamo alla votazione con le precisazioni appena sentite favorevoli.
Speaker : spk2
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti.
Con 9 favorevoli e 3 astenuti viene approvato il punto numero 4 all'ordine del giorno.
Speaker : spk1
Ho preso nota che sono usciti si i consiglieri De Marchi morali.
Speaker : spk3
Procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti, sempre con 9 favorevoli e 3 astenuti, viene immediatamente eseguibile il punto numero 4 all'ordine del giorno, punto numero 5, dopo 2023 2024, prima modifica del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2023 2024, passo la parola al Sindaco,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, allora la delibera in oggetto si rende,
È necessario appunto portare le modifiche al Programma biennale degli acquisti di forniture per gli anni del 23 e 24 a seguito dell'avviso del Ministero dell'ATER per la transazione ecologica del 3 ottobre 2022 relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di eventi di interventi pardon di efficienza energetica anche tramite interventi per produzione di energia rinnovabile,
Articolo mondo degli edifici delle Amministrazioni comunali attraverso l'acquisto e la provvedimenti approvvigionamento.
Pagamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche in MEPA, pertanto procederemo con l'inserimento nell'annualità 2023 della fornitura di chiusure trasparenti con infissi presso la scuola primaria approvato di Paese per un importo presunto di 215.000 euro e l'inserimento sempre nell'annualità 23 di fornitura di sé di sistemi rileva PIN ovvero sostituzione con lampade a led presso la secondaria all'istituto scolastico scuola secondaria Casteller di Paese per un importo presunto di 130.000 euro.
Grazie,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, chiedo ai Consiglieri se un qualche intervento.
Nessun intervento, dichiarazione di voto, nessuna dichiarazione di voto, procediamo alla votazione del punto numero 5 favorevoli.
Contrari. astenuti con 9 favorevoli, 2.
Favorevoli.
9 astenuti.
Allora, ripeto, con 9 favorevoli,
Speaker : spk1
Con con 11 favorevoli e un astenuto,
Speaker : spk2
Chiedo scusa.
Speaker : spk3
Con 15 favorevoli, 1 astenuto, viene approvato il punto numero 5 all'ordine del giorno.
Procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 11 favorevoli e 1 astenuto, viene immediatamente rese iscrivere il punto numero 5 all'ordine del giorno.
Punto numero 6, DUP 2023 2025 e prima variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2022 2024 che però erroneamente inserito, e pertanto faremo una votazione per correggere l'oggetto, quindi oggetto corretto 2023 2025 e contestuale sdemanializzazione dell'area demaniale comunale destinata a viabilità,
Passo la parola al Sindaco per l'esposizione per il Consigliere, il Vice Sindaco per la esposizione.
Speaker : spk2
Stasera si è un po' stravagante.
Sono.
Pazienza,
Scusate la battuta, ma.
E allora, buonasera a tutti, grazie Presidente, allora punto è molto semplice, noi abbiamo.
Delle aree a cui dobbiamo corrispondere una procedura amministrativa per per dar seguito a quelle che sono le intenzioni dell'Amministrazione comunale.
Su una prima parte verrà ripreso dopo sul sul punto successivo che il Sindaco illustrerà in maniera più ampia. E un'altra molto più semplice vado al dunque. Noi dobbiamo sempre inserire in una elenco predeterminato l'inserimento degli immobili.
Che si rendono disponibili come patrimonio comunale alle alienazioni o alla valorizzazione, come dice il testo della delibera e noi abbiamo delle aree comunali all'interno del del compendio ex area simile per capirci che andiamo a vendere e.
Speaker : spk1
Nell'ambito di questo complesso c'è anche un un pezzo di strada.
Comunale che fa parte del demanio comunale che andremo a vendere, anche questo pezzo di strada. però, prima di procedere a questa a questa procedura, cioè alla vendita del di questo di questo sedime stradale, noi abbiamo bisogno di sdemanializzare l'area ed è ed è l'oggetto di questa di questa delibera qui perché prima andiamo a Sanremo sdemanializzazione questo tratto di strada e poi procediamo alla vendita del di questo sedime. È ovvio che nell'accordo, che viene poi che verrà poi illustrato al punto successivo questa strada, questo pezzo di strada, qualche serve dei fondi privati verrà ripristinata con un nuovo sedime che verrà fatto a carico dell'acquirente come spostamento del sedime stradale per dare la possibilità ai fondi che non rimangano interclusi ma che venga fatta la strada per accedere ai fondi agricoli, quindi verrà fatta una strada, è una strada.
Un una vicinale agraria per il passaggio dei mezzi agricoli, per dare la possibilità a questi ai proprietari di poter accedere i fondi. Quindi quest'oggi andiamo ad approvare questa delibera che sono che dicevano di dice due cose. Uno ci permette di vendere, di inserire nel piano delle Nazioni una delle aree che sono di proprietà comunali per vendere e.
Il punto 2 che è abbinato. Andiamo a vedere anche un pezzo di strada, un sedime, il sedime di via Santa Lucia,
Che però nella delibera è scritto che prima di vendere, di di di di iscrivere questa questa strada nel Piano delle alienazioni, dobbiamo sdemanializzazione area grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore Vice Sindaco,
Chiedo ai Consiglieri se in qualche intervento.
Dichiarazioni di voto.
Procediamo alla votazione.
Prego, consigliere Scilla,
Speaker : spk2
Allora noi.
Siccome questa ricognizione si appunto, come diceva prima il vicesindaco, è una, diciamo, una delibera che si tramanda nei secoli, non nel senso che è sempre un po' ricognitiva di questa di questi immobili a disposizione da valorizzare e noi sappiamo che dentro c'è sempre la piazza di paese e altri beni che purtroppo sono stati alienati e rispetto a queste intenzioni, noi altri abbiamo sempre espresso opinione negativa che confermiamo in questo in questo frangente e per questo motivo e con riferimento specifico a questa cessione di questa via Santa Lucia, avremmo bisogno poi di chiedere dei chiarimenti con riferimento al prossimo punto, perché c'è, ci risulta una discrepanza tra.
La una contraddizione, insomma, tra le aree di urbanizzazione consolidata prevista dal PAT e.
Speaker : spk4
La l'assetto.
Speaker : spk2
Previsto dall'accordo. Quindi, questa viabilità in realtà si pone proprio sulla dividente tra queste aree. Ecco, quindi abbiamo questa perplessità che poi, eventualmente ci chiarite.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Scilla, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procederei.
Alla votazione previo l'emendamento che presenta il nostro Segretario.
Speaker : spk4
Si è già stato anticipato, in questo caso chiediamo una votazione perché viene variato l'oggetto della della della delibera della proposta di delibera riportato quindi erroneamente.
Nel biennio, anziché nel triennio corretto, quindi quello che risulta è che quello che viene chiesto di votare è questa risultante come oggetto DUP 2023 2025 e prima variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2023 2025 contestuale sdemanializzazione di area demaniale comunale destinata a viabilità grazie Presidente,
Speaker : spk3
Grazie Segretario, chiedo ai consiglieri di votare l'emendamento favorevoli.
Solo un emendamento in questo momento, solo un oggetto.
Contrari astenuti all'unanimità con 12 voti, viene approvato, viene approvato l'emendamento procediamo.
Un porco cane, scusate è andato in bagno, 11 voti pardon manca.
Speaker : spk4
Il consigliere Bazzoni in questo momento.
Speaker : spk3
E procediamo alla votazione del punto numero 6 favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 8 favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto, viene immediatamente residui, non viene approvato il punto numero 6 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità.
Speaker : spk1
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 9 favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto viene approvato in vigore immediatamente eseguibile, il punto numero 6. All'ordine del giorno segnalo.
Speaker : spk2
Che alla votazione dell'immediata eseguibilità è rientrato il Consigliere Mazzone.
Speaker : spk1
Punto numero 7. Proposta di accordo tra soggetti pubblici e privati ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 23 aprile 2004 numero 11 e successive modificazioni e integrazioni tra il Comune di Paese e la dritta green factory S.r.l. Per l'area interessata dal più REA vigente denominato ex Siemens e dall'accordo AP 5 in Castagnole di Paese passo la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie,
Allora farò un breve excursus di quella che è stata la storia.
Di questo, di questa di quest'area, che è partita nel lontano 2000, fino ai giorni nostri, dopodiché passerò delle considerazioni, però, proprio per rendere un po' edotto anche il Consiglio comunale di tutti gli step di questi anni, credo sia doveroso evidenziare quelli che sono stati i punti salienti della della della questione in oggetto. allora la ditta Emerald S.p.A. Tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000, attivato un processo di pianificazione negoziata con l'Amministrazione comunale di paese in attuazione dell'allora vigente legge regionale 23 del 99, relativamente all'area sita nella frazione di Castagnole occupata dall'ex insediamento produttivo denominato SIMEL,
Tale ambito è stato oggetto di una proposta di programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale famoso perule PIRUEA, rispetto al quale il Consiglio comunale si è espresso positivamente con delibera 88 nell'anno 2000.
Lo scopo era quello di riconvertire un'area produttiva abbandonata e in evidente stato di degrado in una nuova organizzazione con destinazione prevalentemente residenziale ma nel contempo anche commerciale e direzionale. con ampi spazi pubblici destinati all'istruzione, sport e tempo libero.
L'accordo di programma relativo, di cui all'articolo 6, comma 5, della legge regionale 23 90 è stato sottoscritto da tutti gli Enti territorialmente competenti ed è stato successivamente ratificato dal Consiglio comunale con delibera 66 nel dicembre 2001.
Con delibera consiliare 20 del 28 febbraio 2015 esecutiva a norma di legge si è provveduto poi all'esame dell'approvazione della varie proposta di variante 2 al PIRUEA, approvata definitivamente con decreto del Presidente della Giunta regionale nel novembre 2005.
Trasponendo negli anni a causa anche di un.
Una crisi che ha duramente colpito il settore immobiliare a partire dal 2008 2009, la società ha chiesto di essere ammessa alla procedura di concordato preventivo con cessione di beni con ricorso all'articolo 160 depositato al Tribunale di Padova, nella stessa data,
Il liquidatore giudiziale ha esperito sa i tentativi di vendita senza esito positivo e ciò.
Dato dall'impossibilità che il progetto di riqualificazione dell'ambito, così come definito dall'ultimo accordo Legge Regionale 6.
Del 2004 del luglio.
2007 possa avere un'attuazione di cui sopra,
Sulla base di questa considerazione liquidatore giudiziale, condividendo con l'amministrazione del Comune di Paese l'esigenza di modificare le convenzioni urbanistiche in essere, ha inserito nell'ultimo e nel settimo avviso di procedura competitiva per la vendita del compendio immobiliare il termine di sei mesi affinché il migliore offerente presente al Comune una proposta di variante per definire un nuovo articolo 6 legge regionale 11 2004.
La società Green Factory S.r.l. È risultata la migliore offerente nelle procedura competitiva.
E a seguito della Pro della a seguito dell'aggiudicazione di tale procedura.
Ha depositato in data 2 dicembre 2022 il una proposta di accordo, i cui contenuti sono i seguenti,
Realizzazione in.
Luogo dell'attuazione dei macrolotti ai rispettivi destinazioni di uso di un impianto di produzione elettrica di fotovoltaico per una durata di trent'anni e contestualmente, un impianto di produzione di idrogeno.
Speaker : spk1
Verde e relative stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento idrogeno, sia per mezzi pubblici che per mezzi privati,
Cessioni e Veneto, Strade S.p.A. Delle aree in proprietà meglio rappresentate, come avete visto nella tavola, un colore in viola sulle quali è stata realizzata la rotatoria sulla strada regionale 3 4 8, Feltrina.
Completamento della viabilità con revisione del progetto dell'ATO rotatoria ovale di distribuzione tra l'ambito Exim e lottizzazione Castagnole 80 con relativa cessione al Comune di aree e opere, come meglio rappresentato sempre nella stessa tavola, con un colore ocra.
Completamento dell'innesto tra via San Pio X e viale Parigi,
Il versamento al Comune di Paese di un importo di 2 milioni 314 costituente, la quota di plusvalore generato a vantaggio della pubblica amministrazione,
Acquisizione dal Comune di Paese delle aree di cui ai mappali 34 80 36 pardon, 84 86 per complessivi 24.943 metri quadri e del sedime di via Santa Lucia per circa 1.309 metri quadri per un importo totale complessivo a favore del Comune di Paese di 886.000 euro.
Al fine di garantire l'accesso ai fondi agricoli esistenti ad ovest, l'area oggetto di intervento sarà realizzata.
Una adeguata.
Viabilità, come accennava prima il vicesindaco per i mezzi agricoli, con la costituzione di una servitù di passaggio.
Faccio presente che per le opere.
Fuori e all'interno dell'ambito di intervento, opere appunto di viabilità, l'intervento totale è di 783.000 euro.
Ed infine, infatti, compreso anche il completamento della viabilità dell'accesso all'utilizzazione Castagnolo, 80 fino a intersezione di della via Luigi Negrelli,
A questo si aggiunge la fornitura elettrica per la durata di vent'anni del centro infanzia castagnole, a tutti gli usi, quindi illuminazione, riscaldamento, raffrescamento, cucina.
E cessione al Comune a titolo gratuito delle aree adiacenti allo stesso centro infanzia.
Questa è la proposta che è stata sottoposta all'Amministrazione, che.
Debbo dire con grande grande soddisfazione siamo riusciti a porre fine ad una ad una partita iniziata, appunto, vent'anni fa e che a nostro avviso, si conclude nel migliore dei modi per diversi diversi aspetti, quindi sicuramente possiamo considerare for.
L'intervento più importante realizzato durante questo mandato,
Primo, la messa in sicurezza di un luogo. abbandonato e degradato da anni e per i quali diversi cittadini, soprattutto i cittadini residenti a Castagnole ah, hanno, hanno solleticato non solo l'Amministrazione attuale, ma la stessa Amministrazione pro e precedente e di poter intervenire, ma chiaramente le condizioni non c'erano ed era difficile e ricordo solamente nel lontano 99 e io ero già consigliere comunale giovane, peraltro la stessa età c'è stato, è stato realizzato, forse lo ricorderete anche voi, un un reparti all'interno di quell'area con l'arrivo da un po' tutta Italia di giovani ragazzi, durante la quale ha aperto ha perso la vita proprio un trentenne, quindi dal punto di vista sociale.
Rappresentava oserei dire una bomba, una bomba pericolosa, perché.
La l'area era sempre più integrato.
Sicuramente la parte ambientale.
Dal punto di vista ambientale e questa Amministrazione è riuscita a cancellare ad azzerare completamente 495 metri cubi ove mila metri cubi che corrispondono alla residua capacità edificatoria perché inizialmente erano 570, però all'interno dell'area sono stati realizzati due macrolotti. Pertanto la la, la la, i metri quadri, appunto.
Residui, sono 495 punto mila metri cubi.
Quindi non più centimetri che intimi,
Scusate cementificazione a favore di una di un'area verde.
E questo denota che.
L'Amministrazione comunque ha una certa sensibilità nei confronti dell'ambiente, non per noi questo è un risultato strabiliante perché comunque rappresenta proprio un'operazione Green in tutti i sensi.
È lo stesso contesto storico in cui ci troviamo, che vede peraltro il rincaro di costi, energie di caro di costi, energie e che ha caratterizzato questi ultimi mesi porta,
Come abbiamo visto peraltro, l'approvazione del PAESC.
Da parte non solo della del dell'Unione europea che poi declina nei singoli Paesi e a sua volta, nelle singole amministrazioni, a promuovere, sviluppare ma soprattutto e puntare all'utilizzo di queste energie rinnovabili, le energie pulite, e questo è un esempio concreto in cui è il Comune di Paese ha dato riscontro e vede l'impiego.
Di queste energie dettate da un parco fotovoltaico di 28 megabyte picco e a, come dicevo prima, un impianto di produzione dell'idrogeno con relative stazioni di ricarica elettrica, rifornimento sia per i mezzi pubblici che mezzi privati,
Quindi.
Un vero e proprio esempio concreto. Peraltro volevo sottolineare che, per quanto riguarda l'impianto di idrogeno.
Con un certo orgoglio, diciamo che rappresenta il primo dei 36 prologo, produce progetti piloti, approvato e finanziato dal Governo, quindi.
È un grande risultato, anche questo cominciamo, e uno dei 36 in tutta Italia verrà collocato proprio a Paese.
E dulcis in fundo, non meno importante, perché l'ho tenuta per ultimo, però, è stata valutata anche questo aspetto e credo sia.
Un grande, un grande risultato.
IMU e TASI non fa parte dell'accordo, però il fatto di riuscire a chiudere e a portare a compimento un accordo con la green factory ci consente, consente all'Amministrazione di Paese di recuperare quelli che sono.
Le le le le le lingue TASI maturati in questi anni.
Denari che ovviamente sarebbero stati persi nel caso di un dichiarato fallimento.
E che ammontano a una cifra di 1437631,27.
A giorni attendevamo un attimino, la la la conferma l'approvazione di di questo di questo accordo, però.
Questo è il dato che abbiamo comunicato ed essendo il Comune di Paese in.
L'elemento, diciamo in prededuzione,
Verrà comunque riconosciuto, quindi non su questo non ci sono dubbi, quindi devo dire che.
Devo ringraziare sicuramente la squadra, perché è stato uno sforzo veramente immane, perché la l'asta si è aggiudicata ricordo il 28 aprile 2022 e quindi un po' tutti i vari settori hanno concorso a mettere in piedi a parare un pochettino questo accordo in modo tale da.
Procurare e portare a casa il maggior beneficio pubblico per la nostra comunità. Credo sia.
La conclusione davvero di vent'anni,
Di un di un'operazione.
Molto lontana e che finalmente, inserendo nell'ultimo bando questa possibilità di vedere e i sei mesi di poter proporre all'Amministrazione un nuovo accordo, ci ha consentito di di di sciogliere questo nodo cruciale, che rappresentava appunto un.
Un aspetto negativo, soprattutto per la per la frazione di di Castagnole, ribadisco, vengono azzerati, come diceva lei, consigliere, Cirilli ha giustamente prima.
495.000 metri cubi che prevedevano un insediamento di oltre 2000 persone. Quindi.
A noi non può che far piacere e ripeto Paese ancora una volta in prima linea proprio per la promozione di queste di queste energie rinnovabili, non solo né nelle propaganda e non solo nel.
I dogmi, ma anche in nei fatti concreti per tutta la cittadinanza, per le benefici alla nostra comunità.
Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco, chiedo ai Consiglieri se ha interventi, prego, consigliere Scilla,
Allora parto dalla coda, quello dell'intervento del Sindaco.
Sì, è vero, è previsto uno.
Potente.
Produzione energetica, ma che solo in parte verrà immessa nella rete e andrà a beneficio della scuola dell'infanzia, per il resto, servirà per l'impianto a idrogeno. È scritto nell'accordo, poi, per quanto riguarda sempre partendo dalla coda la questione della.
Speaker : spk1
Salvaguardia.
Speaker : spk1
Del credito in prededuzione del Comune per l'IMU a non ha nessun nesso con questo accordo perché, appunto, è un credito in prededuzione che sarebbe stato pagato a prescindere.
A prescindere d'accordo con sulla base della della provvista del del fallimento, e comunque l'Emerald era una società che aveva degli dei cespiti e se non sarebbe se non fossero stati aggiudicati a questa società, in qualche modo sarebbero stati aggiudicati per qualche altra finalità. Quindi ha letto di queste cose qua e l'il Sindaco dice è un intervento storico importantissimo, probabilmente è anche vero sicuramente sul punto di vista dell'impatto, però mi duole, senza stigmatizzare il fatto che un intervento così importante, proprio per stessa ammissione dell'Amministrazione comunale, è stato trattato alla stregua dell'individuazione delle aree di sgambamento per i cani, cioè, voglio dire una uno strumento urbanistico perché l'accordo si riflette poi sulla successiva pianificazione urbanistica che verrà adottata. C'è stato consegnato venerdì mattina alla riunione dei Capigruppo lunedì scorso è stato dedicato forse un minuto d'accordo e questo è cioè.
Allora,
Un intervento così importante che definisce il futuro di una realtà di una comunità territoriale che impegna l'assetto del territorio per i prossimi decenni l'impianto ha una durata di almeno trent'anni e viene sminuito al punto da impedire l'approfondimento delle questioni che ci sono sindaco, perché ci sono delle questioni no, quindi questo significa che a monte da parte dell'amministrazione io la interpreto così okay c'è una valutazione negativa a prescindere dall'apporto partecipativo.
E di una azione qua verrebbe quasi da pensare ad un'azione cosciente diretta ad impedire anzi la partecipazione c'è stato dato, ripeto, è anche un paio di giorni effettivi ok, per impedire la conoscenza e il coinvolgimento e l'apporto dei contributi della cittadinanza, non della minoranza sto parlando della cittadinanza,
Ok un intento che io.
Scusatemi, uso una parola forte, però io non esito a definire diabolico nel suo senso etimologico,
Perché.
L'intento diabolico, l'intento divisivo non è l'intento che unisce all'intento divisivo allora io dico, ma perché bisogna dividersi su tutte questioni, perché non si possono condividere, qual è, perché bisogna essere opachi.
Si può essere trasparenti e andare alle persone e dire le cose come stanno veramente questo getta una, questo divide, no, non unisce, non non crea,
Non crea le basi per una fiducia, capisce perché è che ci si pone già.
A domandarsi dove sta la fregatura, allora io dico, mi aspettavo anche da lei Sindaco qualcosa di un po' più trasparente, perché allora lo avrei fatto piovuta dal cielo, come la manna no è il nostro Presidente del Consiglio, parla che lei non è MOSE, ma qua stiamo cioè qua abbiamo un accordo che è arrivato come la manna dal cielo non è la manna dal cielo la green factory, una società con un capitale sociale di 10.000 euro, costituita mali mal contati 15 giorni prima dell'aggiudicazione d'accordo il 12 aprile 2022, l'aggiudicazione è del 28 aprile. Garanzie zero se non fosse il fatto che è una società partecipata di a scoppiare al consolidato assetto societario, con il solito solita governance benissimo che sono sempre gli stessi, allora io dico perché Ascopiave non dice stiamo facendo, cari signori, questa operazione sul paese perché lei Sindaco non dice guardate che è a scoppiare che ha fatto questa operazione societaria per venire incontro che ha in animo questo progetto, perché non lo racconta perché deve essere opaca su questo ce lo dica.
Ce lo dica.
Cioè che cos'è che non ci condivide, cioè è solo un'operazione in ambito politico economico, può nata qualche giorno prima della gara perché?
Va beh, che può anche starci, ma ce lo spiegate, allora c'è perché sennò uno normale uno normale non dà fiducia a una società costituita a 10 giorni prima della gara, con un capitale sociale di 10.000 euro capito, ecco poi, per quanto riguarda l'oggetto allora da una mini verifica superminimi verifica parrebbe che c'è una contraddizione tra le aree di urbanizzazione consolidata qua a 1 scheda del PAT del 2019 redatta dal Comune in esito all'approvazione della legge sul consumo di suolo che vado a memoria, ma magari sbaglio e la legge 14 del 2017 d'accordo che esclude.
Dalla dall'ambito di urbanizzazione consolidata circa 11 ettari che invece sono ricompresi nella mappa del progetto e che sono quelli proprio che vanno da via Santa Lucia verso la.
La linea ferroviaria per capirsi versante ovest, ecco, questi sono esclusi qua c'è.
Lambito il, l'Assessore Subiaco mi ha confermato che questa è l'ultima mappa esistente sulla sull'ambito di urbanizzazione consolidata, per cui, da quanto io posso capire, nel ristrettissimo ambito arco temporale che mi è stato dato per poter approfondire, la questione che qui si va non è che si sta riducendo il consumo di suolo, si sta estendendo il consumo di suolo di circa 11 ettari d'accordo, perché questo è il perimetro dell'intervento e questo è tutto, cioè tutta l'area, anche quella esclusa d'accordo al consumo di suolo attuale. Ecco allora, siccome Paese dal 2006 al 2021, è passato da 1.002 ettari a 1.054 ettari, che cosa vuol dire che in 15 anni sono stati consumati 50 ettari, scappi o meno qua, in una volta se consumano 11, cioè vuol dire il 20% in una botta sola? Poi, come è già successo per la precedente accordo di.
Accordo ai sensi dell'articolo 6 della legge urbanistica viene portato in Consiglio solo.
Appunto l'accordo, senza però.
Voglio dire tutti quanti i parametri TAC, quindi in altri non sappiamo lei dice, ma qua non viene cementificato, non c'è scritto.
Non mi pare, proprio i parametri non sono, non non sono dati, non sono dati, assolutamente, va bene, grazie. tra le altre cose, io sono allora intanto che l'Assessore che mi parla sopra 1 e 2, io sono rappresentante del cittadino, il tecnico è lei che non è stato eletto, sono stata eletta e posso anche avere dei dubbi e possono rappresentare in questa sede per cui lei per favore faccia il suo mestiere che io sto facendo, il mio punto.
Quindi al netto al netto.
Quindi, al netto di queste criticità, certamente io condivido il fatto che era un'area sicuramente per la parte già asservita,
Voglio dire alla.
Alla alla alla pianificazione edilizia, per cui per la quale poi, tra l'altro appunto, c'era l'onere dell'IMU del riconoscimento dell'Inno all'ente Comune, quindi per quella parte lì sicuramente.
La destinazione che è stata individuata.
Non è fantastica, ma è sicuramente preferibile dello stato attuale cioè, voglio dire mi pare abbastanza evidente e anche un cieco non lo può negare d'accordo, quindi,
Quindi, senza dubbio, senza dubbio si tratta di uno sviluppo. Si tratta di uno sblocco di una situazione incancrenita, eccetera, eccetera. Però, se questo benedetto accordo con questa pianificazione fosse stato discusso magari in anziché andare ad occupare questo riquadro di 11 ettari, quindi non trascurabile ai, si potevano trovare delle soluzioni alternative sfruttando dal punto di vista fotovoltaico anche il parcheggio della dell'adiacente supermercato. Voglio dire o a o altre situazioni limitrofe, ecco, c'è e c'è sempre questo.
Questo questo lascia sempre questo amaro in bocca. No, cioè queste situazioni che potrebbero.
Nella condivisione avere degli sbocchi anche da un punto di vista creativo e progettuale, più costruttivi per tutti, no, che vengono invece gestiti in maniera così.
Io ripeto la parola che ho detto prima opaca che senza condivisione e che poi alla fine appunto.
Lasciano un po' di amaro in bocca un non ultimo, mi permetto di dire che, da quanto mi a mia conoscenza,
Questo tipo di interventi non è escluso che vadano assoggettate ad una VIA statale, per cui e di questo non ci accenno nell'accordo, per cui staremo anche a vedere che cosa succederà da questo punto di vista. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Scilla, chiedo se c'è qualche altro Consigliere vuole intervenire per raggruppare gli interventi.
Prego, consigliere Pietrobon.
Grazie Presidente,
Poche che cosa in merito al metodo ritorna un po' all'argomento sull'ambiente precedente?
Una criticità che c'era da vent'anni.
C'è un'ipotesi di soluzione, vantaggi che ne sono criticità, un po' spetta anche noi.
Minoranza rilevarle.
Occasione di un dibattito che c'è stato anche un incontro pubblico in merito quindi a che nel metodo, nel metodo.
Preferiremmo insomma che queste situazioni così importanti fossero dibattute con documenti un po' prima anche e rilancio, insomma con incontri pubblici ma ripeto, al netto al minimo con documentazione qualche giorno prima, perché noi non rappresentiamo noi stessi in primis, ma abbiamo persone che ci chiedono coinvolgiamo le persone fanno riferimento anche a noi per cui è importante proprio una condivisione alcune tematiche tra i più importanti in una comunità grazie,
Grazie, consigliere, Pietrobon.
Nessun altro intervento, procediamo alle prime risposte. Prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie Presidente beh,
Grazie consigliere, Scilla, perché così mi dà lo spunto. Mi spiace che pensi che che lei mi mette in dubbio o che la sottoscritta ha voglia nascondere sempre le cose e ci sono dei tempi molto stringenti, cioè ho letto ovvio. Vi ho fatto presente dal momento in cui la ditta Green Factory ha depositato le fideiussioni, che è stato un paio di mesi dopo, credo la la la, la chiusura del dell'asta e la scadenza ultima era il 31 dicembre, tant'è che hanno presentato il progetto il 2 a questa protocollato, il 2,
Ahimè, in Comune di Paese. È chiaro che comunque c'è stato un una, un dialogo per cercare di di di soluzioni chiare ed intervenire a 360 gradi, ma nessuno voleva nascondere niente, cioè è un accordo in cui noi siamo gli amministratori, siamo, in maggioranza, abbiamo cercato di portare a casa il maggior e miglior risultato per la comunità di paese.
E la ditta ha chiesto una proroga al giudice di ulteriori due mesi, proprio perché.
Eravamo molto stretti, non rischiavamo di non chiudere accordata da parte del giudice, ci troviamo qui ad approvare in fretta e furia l'accordo, ma noi non vogliamo nascondere niente, l'accordo, l'avete in mano, cioè non non non abbiamo nascosto nulla, parliamo continuamente il consumo di suolo ma perché non si sofferma sui 495.000 metri cubi di azzeramento di nuovo capacità edificatoria nel territorio di paese che guardiamo la pagliuzza.
E non guardiamo tutto il resto,
L'accordo, l'avete detto voi è risolutivo di una situazione di degrado resi stagnante nel nel territorio che era un punto nero della frazione, la frazione di Castagnole, cioè, visto che siete all'opposizione, che dovreste ragionare anche voi sì, come rappresentanti dei cittadini, ma per il bene di tutta la comunità, qua stiamo risolvendo un problema di trent'anni.
L'area ricordo che ha privata non è che possiamo discutere a facciamo un concorso, decidiamo cosa fare.
Assolutamente no.
Quindi.
La società è stata costituita 15 giorni prima mamma mia mettiamo in dubbio tutto la società ha depositato delle fideiussioni,
Lei, avvocato, queste cose ne sa molto bene.
Perché deve mettere in dubbio tutto quello che l'Amministrazione fa e non voler guardare la positività dell'azione amministrativa che portiamo avanti da anni.
Mi spiace, mi spiace,
Tornando i documenti e questo è un regolamento comunale da, credo, una vita, perché ancora, quando ero Consigliere che queste sono le tempistiche, quindi.
Nessuno ha mai reso nessuno ha mai sollevato, siamo stati anche noi l'opposizione tempo addietro, non io personalmente, ma i miei colleghi credo non abbiano mai sollevato.
Rimostranze asta, questo è il tempo.
Credo che comunque ci sia una Conferenza di Capigruppo, qualche cosa viene sviscerato, è chiaro che non abbiamo il dettaglio, perché comunque da Regolamento abbiamo presentati cinque giorni prima,
Mi spiace, mi spiace,
Grazie.
Speaker : spk2
Qualche altra domanda.
Dichiarazione di voto, prego.
Speaker : spk1
No, io prendo atto che il Sindaco non ha risposto, non ha risposto rispetto allora intanto premesso che, come al solito io constato l'attacco personale la professione che faccio, cioè io rappresento i cittadini, Sindaco, stiamo attenti.
Speaker : spk2
Stiamo attenti, stiamo su quello, lei non sta parlando con me, sta parlando con le persone che mi hanno votato, ok che mi hanno portato qua in Consiglio, e io faccio delle osservazioni legittime, poiché lei, se lei dispiace a me, dispiace il contrario, cioè che poi il Sindaco scappi dal confronto dei cittadini è un problema suo e io, da cittadino, lo rilevo in una situazione di questo tipo. Il confronto con i cittadini, secondo me non solo è giusto, ma è doveroso ed è opportuno ed è buono, allora non basta fare il bene, va fatto bene bene.
D'accordo e questa è la mia opinione e me la lascia per piacere punto, a prescindere dal mestiere che fa, perché bisogna sempre far riferimento alle questioni personali, eccetera, eccetera e sono stata sul tema Sindaco, son stata sul tema e avrei piacere piacere che l'evoluzione del dialogo stesse sul tema, perché, sul rispetto alle obiezioni che io ho fatto, ci aspetta al fatto che si occupano 11.000 metri per niente per niente perché vorrei capire come sono giustificati e poi andremo a capire come si giustificheranno in ambito urbanistico a livello di Paese d'accordo. Non ho avuto risposta. Ecco quindi, se ripeto, dal punto di vista dell'assetto, della situazione incancrenita, del degrado circostante delle situazioni che sappiamo, eccetera, eccetera. Quindi la posizione della minoranza è favorevole e guai se vedo su Facebook atteggiamenti e post di tipo diverso rispetto a questo.
Speaker : spk3
Contenuto, per come.
Speaker : spk2
Ne sono già usciti nel passato. Perché vediamo di rimanere i fatti? Quindi, se, rispetto all'assetto della.
Area, già compromessa dal punto di vista urbanistico e della destinazione e dell'utilizzo, questa.
Diciamo nuova pianificazione è sicuramente una un'evoluzione.
Speaker : spk3
Positiva e vantaggiosa per il Comune.
Speaker : spk2
Nell'interesse pubblico, che è l'unica cosa che mi interessa d'accordo. Ecco e quindi dal punto di vista la sostanza siamo d'accordo. Rimane la critica sul metodo e la critica sull'opacità, perché non mi ha spiegato perché Ascopiave ha fatto questa operazione sotto copertura? Lei non me l'ha spiegato lei non me l'ha spiegato eh beh, insomma qualcosetta, sapete solco, detto sapete e secondo me, visto che è una società partecipata da voi altri, qual partecipata da voi altri qualcosa magari ce lo potevate anche dire dopodiché io normalmente normalmente non è che del negozio e tratto con società nate l'altro ieri c'è una società che ha 10 giorni di vita. Boh non è che e voglio dire è scontato che ma siccome c'è dietro Ascopiave, allora però queste cose qua ripeto, secondo me vanno dette hanno un brutto sapore quando vengono taciuto,
Speaker : spk3
Siccome sono palesi,
Speaker : spk2
Siccome sono palesi perché hanno la.
Speaker : spk1
Sede nello stesso posto.
Speaker : spk2
Okay e vengono fuori il fatto che vengono taciute, lasciano così come dire no un po' di di di di di di di di insoddisfazione. Dicono allora, ma perché, ma che bisogno c'era, ma cosa c'è dietro, ma cosa succede, eccetera eccetera. Ecco, questo io dico, ma magari sicuramente c'è una giustificazione più che ottima capito. C'è una giustificazione più che ottima, anche in di un'operazione di questo tipo, solo che nessuno lo sa capito e questo è il problema. Questo sto dicendo tutto qua, ecco quindi la nostra dichiarazioni di voto va beh, insomma, grazie Presidente, per essere intervenuto a mio vantaggio. La ringrazio.
La nostra dichiarazione di voto è di astensione.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Scilla.
Chiedo se c'è qualche altra dichiarazione di voto,
Nessun'altra dichiarazione prego, consigliere, Pietrobon,
Speaker : spk1
Sì, confermiamo, confermiamo l'astensione.
Mi sposto a quello che diceva il Sindaco sui documenti si è fatto così, siete stati minoranza anche voi.
Da quel che mi risulta, insomma, ci possono essere i capi dei Capigruppo che possono essere più o meno approfonditi, la nostra era davvero una una, un appello ad alcune tematiche, a una maggior condivisione, è tutto qua, dopodiché prendiamo atto che forse non vi interessa, ecco tutto qua.
Che avete detto in modo chiaro, non vi interessa diversamente.
Erano richieste emerse, che sembrava condivisa anche perché i cittadini ce lo chiedono, ma tutti i cittadini, lo sapete bene prendiamo atto. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Pietrobon, volevo solo precisare una cosa, anzi due, per la verità, alle riunioni dei Capigruppo ci siamo trovati in una persona e c'è stata una sola domanda.
Chiudo così, c'è stato una sola domanda, sì, è venuta una persona ed è stata fatta una sola domanda da lei consigliere Scilla una sola, una.
Speaker : spk2
Però non c'è stato. Abbiamo fatto dichiarazioni di voto per cui non è stato illustrato nulla che sia chiaro una.
Speaker : spk1
Sola domanda bastava, chiedere, bastava chiedere.
Speaker : spk2
Poi o voi allora la prossima volta chiederò dall'inizio alla fine, certo, che è molto grave. Grazie, grazie. Molte. La residenza è nella.
Speaker : spk1
Sua facoltà di poterlo fare. Se viene com'è avvenuta e vuole far domande, si può tranquillamente fuori, si possono tranquillamente fare. Inoltre, inoltre, la scoppiava istituì una ditta consorziata. Credo che abbia rappresentanti in ambo i lati, per cui penso che non si possa dire che solo perché siamo al Governo diciamo del Comune i contatti, che abbiamo solo coloro che sono al Governo, visto che i contatti che le hanno qualsiasi tipo di consigliere comunale con la scoppiare perché è rappresentata da tutti, quasi tutti i Comuni, penso, insomma.
Detto questo, proseguirei con la votazione del punto numero 7 all'ordine del giorno favorevoli.
Speaker : spk2
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti.
Con 9 favorevoli e 3 astenuti, viene viene.
È approvato il punto numero 7 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Speaker : spk2
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti, sempre con 9 favorevoli e 3 astenuti, viene immediatamente reso eseguibile il punto numero 7 all'ordine del giorno ore.
Speaker : spk2
22:26. Dichiaro.
Speaker : spk1
Conclusa la seduta la seduta.