
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Paese 28.11.2022 Ore 20.45
FILE TYPE: Audio
Revision
Si procede all'appello Uberti Katia.
Pasetto, Claudio Tosello, Aurora.
Pavan, Piergiorgio.
Sì, livello Camillo Trevisan, Marcello Mazzoni, Danilo Favaro Oscar, pre Gasparetto, Nicoletta, presente Maltarolo, Alberto assente, giustificato zozzi, Valentina.
De Marchi Martino, oro Marilisa, presente moravo, Federica.
Foffani Anna sta arrivando, ma intanto la mettiamo assente dopo, in sede di Scilla, Elisa e Pietro Bonino è assente, giustificato, pare infatti.
Sì, 10 3 4 5 nomino come scrutatori, Favaro Oscar Silva, lo Camillo e oro Marilisa.
Punto numero 1 all'ordine del giorno, comunicazione, deliberazione della Giunta comunale numero 201 in data 7 novembre, ad oggetto prelevamento dal fondo di riserva 2022 e contestuale variazione del PEG 2022 2024. Passo la parola all'assessore Severin.
Con loro questa sera portiamo a conoscenza del Consiglio l'ultima problem prelevamento fondo di riserva per 4.350 euro.
Sono stati così suddivisi.
1.350 spese per servizi diversi, l'Ufficio personale 3.000 euro, intervento a favore dei minori nucleo familiare e adulti in condizioni di vulnerabilità sociale, il futuro di riserva passa da 33 nove, 68,45 a 29.618,45 se ci sono domande,
Punto numero 2, approvazione del Regolamento per gli stili, l'istituzione e il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi, in passo, la parola all'assessore Martina, Gasparetto sì, buonasera a tutti allora, come aveva anticipato poi anche nella riunione.
Siamo riusciti finalmente ad avviare il pro che avvieremo il progetto del Consiglio comunale dei ragazzi. È un progetto che l'Amministrazione ci tiene moltissimo ad attivare. Purtroppo il Covid ha rallentato un po' le tempistiche, ma appunto è stato molto proficua collaborazione con l'Istituto Comprensivo che appunto, abbiamo insieme redatto il regolamento che vi presentiamo qui questa sera. I Consiglieri comunali è un progetto che ci teniamo molto, perché è un progetto di Cittadinanzattiva. Porterà ai nostri ragazzi ad avere un rapporto molto più stretto con l'Amministrazione comunale, con quello che è e si fa qui in Comune, che sembra sempre un mondo molto distante, ma in realtà è giusto fin da questa giovane età, conoscerlo è un progetto che renderà molto più partecipi i nostri ragazzi, molto più responsabili del territorio, molto più propensi a proporre, a a nuove idee, nuove proposte anche l'amministrazione, soprattutto dal punto di vista dei giovani, dei loro coetanei. Il progetto è appunto in collaborazione con l'Istituto, i docenti sono hanno già fatto dei corsi di formazione negli anni punto precedente durante il Covid e sarà il gruppo di tutoraggio che af che affiancherà questi ragazzi. In ogni caso, comunque, a su richiesta o per qualsiasi motivo, ci sarà anche un esponente, insomma della nostra Amministrazione, Sindaco Vice Sindaco, o gli Assessori dei vari reparti che affiancheranno i ragazzi nelle varie tematiche. I ragazzi sono 18 13 dell'Istituto comprensivo della della scuola secondaria di primo grado di paese e 5 della di posti a Roma.
E, appunto, R-out, ci sarà vale l'iter di elezione dei vari consiglieri e poi a seguire il Sindaco vicesindaco, Segretario e Presidente, e si ritroveranno, come ho potuto vedere, insomma, in orario scolastico per poi.
Venire qui proprio in questa sede, nella sala consiliare, dove loro si fanno la vera giù, la vera seduta del Consiglio comunale presieduta anche dal dal Sindaco del Comune di Paese e una volta all'anno li vedremo alla a questo al Consiglio comunale, diciamo degli adulti e dove esporranno il,
Il report in poi di quello che avevano fatto durante l'anno e anche le proposte che poi hanno portato a compimento durante l'anno insieme all'Amministrazione comunale.
Le varie tematiche, appunto, che affronteranno, sono appunto presentato anche qui pro spazieranno sempre nell'ambito strettamente correlato all'ambito scolastico, però c'è l'ambiente, la cultura e spettacoli la scuola, quindi hanno, possono spaziare su diverse tematiche e portare avanti dei progetti, appunto,
Se avete bisogno di chiarimenti, mi chiede.
Grazie Assessore Gasparetto, chiedo ai Consiglieri sia un qualche intervento, prego, usi il riciclo.
Allora, premesso che, come sapete, io sono stata Difensore civico di questo Comune, per cui le iniziative che vanno nel senso della della promozione della cultura civica, comunque nella del ravvicinamento delle istituzioni alla realtà della comunità, sono assolutamente vedo in maniera assolutamente favorevole. Mi dispiace anzi che che che che l'Amministrazione si è limitata a questo tipo di iniziativa, quando avevamo detto che il progetto diciottenni, che era stato introdotto dalla Giunta Mardegan a costo zero, avrebbe potuto essere continuato anche dalle Amministrazioni precedenti, ma il Sindaco non ha mai avuto tempo, ma non importa. Prendiamo atto bene. Allora, con riferimento all'articolo quattro funzioni e competenze. Leggo che il Consiglio comunale dei ragazzi a carattere propositivo e consultivo e delibera sulle seguenti materie strettamente correlate all'ambito scolastico, poi l'elenco introduce anche materie che non c'entrano con l'ambito scolastico, però che comunque sono meritevoli. Però io insomma, non so perché dobbiamo circoscriverlo perché, per esempio, l'attività socioassistenziali con riferimento agli anziani. Non so che tipo di collegamento abbia l'ambito scolastico o comunque delle delle medie, comunque non importa, e quindi c'è questa questione. Io lo toglierei poi.
Si declinano le tematiche in senso negativo, cioè le problematiche giovanili e le problematiche ambientali, ora vedo, non vedo perché bisogna connotarla in modo appunto negativo, cioè perché non semplicemente lasciare i ragazzi liberi e dire tematiche giovanili e tematiche ambientali perché i ragazzi devono avere le questioni giovanili devono essere problematiche perché chi l'ha detto d'accordo, cioè? Quindi io darei una lettura più positiva, cioè voglio dire degli oggetti che dà e anche per dare ai ragazzi proprio il senso della positività della loro iniziativa, cioè che non deve essere.
Di rivolta a ovviare a delle necessariamente voglio dire, rivolta a ovviare a delle disfunzioni, ma che gli consenta di essere parte attiva, appunto, in senso costruttivo, ecco e non so non so, è proprio una una questione lessicale per altri dirette e marginale problematica una cosa tematica è un'altra, sono due cose diverse, poi ho un appunto da fare, quindi io chiedo un emendamento sotto delle funzioni per quanto riguarda l'oggetto dell'ambito in cui possa spaziare questo Consiglio comunale dei ragazzi in senso propositivo e costruttivo e positivo poi,
Mi sembra irrisoria la cifra, cioè 1.500 euro obiettivamente non so insomma a quei costi che ci sono adesso che tipo di iniziativa concreta, significativa, visibile che possa avere un impatto, insomma, credo che un budget.
Il budget potrebbe essere un po' più coraggioso, ecco, siamo un Comune di oltre 20.000 abitanti, il budget potrebbe essere assolutamente più coraggioso, grazie.
Grazie consigliere Scilla, chiedo se c'è qualche altro intervento, prego solo Gasparetto, allora, per quanto riguarda la, la precisazione è strettamente correlata all'ambito scolastico e la precisazione sulle attività socioassistenziale anziani in realtà sono legate alla progettualità che può essere fatta in collaborazione con queste associazioni come era stato fatto precedentemente un altro progetto di Berceto sbattei o altre attività progettualità in collaborazione, quindi o comunque,
Eh sì, progettualità legate alla collaborazione del dell'istituto con altre realtà, come in questo caso gli anziani.
Per quanto riguarda le problematiche ambientali Giovanili.
Possiamo benissimo cambiarlo, faremo presente all'istituto, l'istituto ha presentato, sono questa proposta di problematiche, legandolo alle problematiche dei ragazzi, come ad esempio il cyber bullismo bullismo, che già trattiamo in altri progetti e quindi loro hanno ci tenevano a presentare problematiche però, insomma, si può presentare questo la scuola e dirlo in maniera positiva senza nessun problema. Per quanto riguarda invece il budget, ci siamo confrontati anche con altri Consigli comunali. I ragazzi di altri comuni con dove il budget è simile, poi valuteremo di conseguenza anche ogni progettualità. Ci tengo a precisare che 1.500 euro non è un costo ridotto se si pensano a dei progetti che la scuola attiva per delle classi i costi sono simili. Per quanto riguarda l'ambito culturale, organizzare eventi, un budget di 1.500 euro, si organizzano attività di un certo.
Il valore di una certo.
Interesse, quindi, non credo che 1.500 euro sia un valore, un budget ridotto, però insomma, noi intanto partiamo così, ci tenevo a precisare che verso la fine del Consiglio comunale c'è scritto anche che, una volta attivato, si valuteranno eventuali.
Discrepanze, insomma, del del regolamento che non che non ci sia una precisare o da migliorare e quindi, sempre in maniera congiunta con l'istituto, valuteremo eventuali modifiche, eventuali accorgimenti comunque.
Tengo presente le sue osservazioni e, appunto, e te parlerò con l'istituto.
Prego se c'è qualche altro intervento consigliere Scilla.
Nessun intervento procediamo con le dichiarazioni di voto.
Procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Chiedo scusa favorevoli.
Contra contrari astenuti, con 13 favorevoli e 2 astenuti viene approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno.
Procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, sempre con 13 favorevoli 2 astenuti, viene approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno, al punto numero 3, approvazione del progetto definitivo dei lavori di realizzazione della nuova casa della comunità, Paese trasmette trasmesso dall'azienda ULSS 2 ed adozione variante numero 16 al secondo Piano degli interventi ai sensi dell'articolo 99 del no nelle NTA gli articolo 24,
Della legge regionale 27 del 0 7 11 2003 e passo la parola all'assessore Pietrobon, anzi il vicesindaco uguale grazie Presidente, allora questa sera andiamo ad approvare il progetto definitivo della ristrutturazione dell'ex scuola materna, il un nido che sia, e,
In cui questa struttura verrà rinnovata e sarà creata la prima casa di comunità dell'azienda ULSS 2 comprenderà alcuni servizi specialistici, tra cui cardiologia, pneumologia, altri servizi diagnostici e.
Di cui, tra cui risonanza magnetica, radiologia, conosciuto familiare, i servizi di Ginecologia ed altro, quindi tutti i locali che sono adatti a questa nuova funzione e dove ci sarà a disposizione, naturalmente, i servizi adeguati anche per il personale e che dovrà seguire questo tipo di attività la ricordo che il locale del Comune il Comune di Paese ha dato in comodato gratuito l'azienda ULSS 2 per una concessione di trent'anni.
E che sarà a carico della dell'USL 2, tengo a ribadirlo tutti i costi della realizzazione di questa nuova struttura.
I lavori.
Erano partiti con ipotesi di costo di un certo tipo sotto il milione di euro strada facendo.
Voi per aggiungere sistemare in maniera adeguata l'impianto, o è perché ci sono stati l'aumento dei costi non indifferenti dovuto a?
La corsa dei prezzi ultimamente che abbiamo subito e siamo passati a una spesa complessiva di 2 milioni 550.000 euro.
Tutto questo ragionamento ci porta.
A dire che approviamo in questa fase il progetto definitivo in linea tecnica, perché non è completamente finanziato, perché perché chiaramente, oltre i soldi del PNRR si devono aggiungere i soldi che son stati richiesti alla AGS per il finanziamento dovuto all'ammodernamento e il sostentamento energetico per arrivare a in classe Zeb.
Anche questo edificio e il rimanente di questi importi verrà finanziato dalla Regione Veneto tutto questo, una volta approvato il progetto, ci porta questa sera una doppia approvazione, cioè adottare una variante urbanistica, e mi spiego.
Dato che il progetto prevede sia la ristrutturazione del vecchio edificio, ma viene aggiunto un edificio nuovo, una un'ala nuova, una volta che deve essere aggiunto un alla nuova, deve essere anche compatibile con la identificazione urbanistica. Ora quell'area era identificata come una zona F, A cioè area per istruzioni. Adesso viene portata zona FB, cioè area adibita ad attrezzature di interesse comune per l'assistenza e servizi sociali, eccetera. Quindi questa sera approviamo il progetto in linea tecnica, il progetto definitivo e questo farà variante, e quindi deve andare a andremo ad adottare la variante per il cambiamento delle zone F, grazie.
Grazie vicesindaco, chiedo ai Consiglieri se in qualche intervento prego Consigliere Foffani.
Grazie Presidente, volevo approfittarne per fare un ragionamento che va oltre l'immobile in sé e per sé, perché l'idea della casa di comunità, insomma, di per sé una buona idea, ecco, faccio una battuta.
Perché sappiamo che è molto difficile trovare personale medico in questo periodo, sappiamo che ci sono, per esempio, frazioni banalmente scoperte dal medico di base, quindi non so volevo anche capire se l'ULSS vi ha dato garanzia su sulle professionalità, sui medici che andranno a coprire i turni e il personale medico sanitario che che dovrà garantire i servizi, ecco perché cioè siamo in un periodo particolarmente critico, quindi questa riflessione la butto lì, ma mi sento di di farla grazie.
Grazie consigliere Foffani, chiedo ai Consiglieri se in qualche intervento per raggrupparli, nessun intervento.
Passo la parola al Sindaco per la risposta, grazie Presidente, no, molto, molto semplicemente, intanto i tempi di realizzazione sono 480 giorni, in questi 480 giorni c'è tutto il tempo di risolvere anche la questione dei medici, perché nel 2024 ci sarà poi tutto passatemi il termine, la sfornata di nuovi medici quindi il problema per quanto riguarda la medicina di base,
Tener duro a tutto il 2023, questo ci stanno dicendo e chiaramente le considerazioni sicuramente sono state fatte dall'azienda sanitaria perché non è suo Paese, in diversi comuni della dell'azienda sanitaria si investe in queste case di comunità, sono delle,
Dislocazioni di quelli che sono i punti di pronto soccorso e i primi poli ospedalieri qua dentro, il vicesindaco, l'ha, accennato prima, ci sarà anche una piccola sala chirurgica, quindi è chiaro che il personale che c'è a Ca' Foncello, una parte verrà dislocato qui. I ragionamenti sul personale non sono stati fatti perché si dà per scontato che comunque la struttura venga coperto, cioè è un'integrazione di servizio nella comunità, parzialmente coperto dai medici già in servizio parzialmente coperto con i futuri medici che dovranno dovranno prendere servizio dal 2024, quindi il problema non si pone neanche abbiamo tutto il tempo, hanno tutto il tempo per poter intervenire e valutare per noi è una grande conquista, anche perché comunque portare al Paese una casa della comunità, con tutti i servizi che abbiamo poc'anzi elencato, ci sembra ci sembra una un un grande risultato per il nostro Paese. Ripeto.
Soprattutto perché poi va a integrare quella che è la sede del Distretto, tanti pensavano che il distretto fosse fosse comunque chiuso, a discapito della, invece rimarrà il distretto di Padernello, una parte di quei servizi verranno anche poi aumentati, no, no, ci saranno verranno effettuati sia al distretto di Padernello ma utilizzando poi alcune sale sale, pensiamo al primo punto infermieristico qui a Paese proprio per andare incontro a quella fascia di popolazione un po' più anziana che ha difficoltà avvicinarsi al Distretto quindi per noi il problema non si pone non ma neanche da parte dell'azienda sanitaria grazie.
Grazie Sindaco, se c'è qualche altro intervento, procediamo con le dichiarazioni.
Procediamo con le dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, passo la parola un attimo al Segretario per una appunto si sulla proposta di delibera, c'è un refuso in alcune parti in particolare, vedete, a pagina 2, trovate come descrizione ristrutturazione ex scuola primaria di Paese mentre ex scuola materna e lo trovate correttamente nel.
Il terzo capoverso, per cui la per l'approvazione si deve intendere che, laddove sia indicato e scuola primaria, si deve intendere ex scuola materna una correzione di un errore materiale che verrà fatto nella proposta di delibera e negli allegati, che sono che non sono corretti.
Quindi nulla di sostanziale una correzione materiale, c'è stato un refuso, sì, sì, anche negli allegati nei frontespizi dei dei provvedimenti, per cui voi che conoscete meglio anche di Ministri ex scuola materna, quindi verrà indicato così.
Procediamo alla votazione del punto numero 3 con la precisazione del Segretario.
Favorevoli.
Contrari astenuti, con 13 favorevoli e 2 astenuti viene approvato il punto numero 3 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 10 favorevoli, 13 favorevoli e 2 astenuti viene immediatamente eseguibile il punto numero 3 all'ordine del giorno, punto numero 4, DUP 2022 2024, sesta modifica del programma triennale dei lavori pubblici 2022 2024 ed elenco annuale dei lavori 2022. Passo la parola all'assessore Severin.
Faccio io chiedo scusa al Vice Sindaco.
Si banalmente, qui inseriamo un punto all'ordine del giorno e a questo punto all'ordine del giorno un aumento, una modifica del programma triennale delle opere pubbliche e precisamente un per un lavoro col titolo lavori di messa in sicurezza stradale, appostiamo ma aiola pedonale a piazza Montello, parcheggio, centro civico, Chiesa del 700 parcheggio cimitero importo dei lavori 215.000 euro grazie,
Chi, dei Consiglieri se c'è qualche intervento prego Consigliere Cirillo, siccome questa è una modifica al DUP nella nel programma triennale dei lavori pubblici allegata sempre anche l'elenco degli immobili disponibili, vedo che non ci sono più appunto la pista Motocross, gli immobili, gli appartamenti Castagnola chiedo conferma che sono stati venduti,
Sì, i gli appartamenti sono stati fatto, il passaggio di proprietà con da notaio, il la pista di motocross dovevano andare oggi, purtroppo è stato rinviato, perché uno dei titolari ha preso il Covid e quindi ha dovuto rinviare, ma,
L'odio lo diamo per.
Per scontato, insomma.
Se non ci sono altri interventi, sì, prego consigliere Foffani, grazie Presidente, volevo chiedere.
E i lavori di sicurezza stradale su posti Oma avevate citato Piazza Montello e quel diciamo il triangolo di fronte al bar centrale di posti a Roma, ma è lì, verrà fatto solo l'asfaltatura nuova o verrà?
Messo in sicurezza con non so una segnaletica maggiore o non so cosa perché è un veramente un posto infame, quindi volevo capire meglio gli interventi che verranno fatti, grazie beh, posto di fare un po' bruttino, diciamo che un posto un po' pericoloso perché il traffico è notevole, le strade, tra l'altro non sono neanche nostre, per cui abbiamo dovuto chiedere autorizzazione a destra a manca perché parliamo di una strada regionale, quindi di proprietà di Veneto, Strade e che va a cozzare con una strada provinciale per cui va be'abbiamo dovuto anche seguire un iter un po' particolare.
Vero è che andiamo a intervenire su su quel triangolo, tanto per capirci dove verrà aumentata l'area diciamo pavimentata, quindi verrà portata in avanti ulteriormente lo spazio del triangolo verrà rifatta nuova, la nuova segnaletica diciamo di di di testa, perché così un po' non è proprio il massimo,
E verrà curata quello che il, la sezione a destra dove ci sono i parcheggi, diciamo di verso la fioreria, insomma per capirci chi è presente e quindi praticamente verrà data proprio una un senso maggiore a quello che è lo spazio fisico da essere utilizzato naturalmente verrà curato il passaggio pedonale con una una segnaletica adeguata e cercheremo di dare anche un minimo di abbellimento nel senso che è vero è che,
Quasi una, una, un posto dove c'è solo traffico, ma a tutti gli effetti è un punto centrale di di IPA di Postioma e quindi cerchiamo di dare anche un senso di abbellimento lì, oltre ad esserci degli spazi fioriti su questa noi o l'avrà fatto anche una creato, una una, una fontana, un gioco d'acqua per dare un po' di di poi che sia un po' bello diciamo il il il centro, quel quel poco che possiamo fare perché lì è un incrocio una crocevia di strade e quindi non è che abbiamo grandi margini di manovra.
Chiedo ai consiglieri se ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione procediamo alla votazione del punto numero 4 favorevoli.
Contrari.
Astenuti 11 favorevoli e 5 astenuti, viene approvato il numero 4 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 10 favorevoli e 5 astenuti, viene reso immediatamente eseguibile il punto numero 4 all'ordine del giorno, al punto numero 5, variazione al bilancio di previsione 2022 2024, passo la parola all'Assessore Severino.
Grazie Presidente, loro ultima variazione di bilancio c'è tempo fino al 30, quindi oggi.
L'ultimo giorno utile per noi ci sono state alcune entrate maggiori e alcune spese che abbiamo finanziato allora in elenco.
Abbiamo ricevuto ulteriori 46.300 euro per quanto riguarda il caro bollette dei Comuni in paese, quindi questi soldi sono destinati appunto per.
Per le bollette, quindi, abbiamo rimpinguato tutti i capitoli di spesa per quanto riguarda il calore, sono entrati ulteriori 2000 euro per quanto riguarda l'imposta di pubblicità.
CIS che ci è stato dato un contributo di 33.770 euro per quanto riguarda.
L'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, che verranno girati totalmente al all'ULSS, per finanziare appunto questi protetti.
E sono arrivati sempre allo Stato 10.004 27 per quanto riguarda il trasporto degli alunni disabili per il nostro Comune, siccome questi fondi sono specifici e non è che abbiamo spese per il trasporto dei disabili, quindi per il momento, visto che sono arrivati che aveva messo in bilancio molto probabilmente dovremmo stornarli.
È arrivato il saldo per quanto riguarda le ultime elezioni 10.002 82.
Che.
No, chiedo scusa, sono arrivati 10.002 82, invece sempre dallo Stato, per quanto riguarda la sanificazione dei seggi elettorali, questi non hanno, diciamo una specifica, quindi potremmo forse utilizzarle anche per altri scopi, visto che comunque i locali erano già stati sistemati.
Abbiamo richiesto, a seguito delle domande che verranno inoltrate alla Regione, ulteriori 34.000 euro per quanto riguarda il capitolo di spesa a sostegno delle abitazioni in locazione.
E questo consuntivo, quindi di fatto mettiamo 34.000 in entrata 3.004 mila in uscita che sono fondi, poiché dovremo in base alla graduatoria che della Regione che la Regione ci assegnerà e che noi assegneremo ai locatari.
Altra entrata non preventivata.
80.000 euro di sanzioni amministrative, 70.000 euro per capirci lì delle famiglie e 10.000 sulle imprese di questi 70.000 euro da 80.000 euro 40.000 vanno comunque accantonati a fondo.
Crediti dubbia esigibilità 40.002 68 per la precisione e 17.500 di questi soldi vengono destinati per l'acquisto di strumentazioni per i controlli della Polizia locale.
Altra entrata in più 30.000 euro per quanto riguarda situazioni per la materia edilizia, che sono quelle situazioni dovute principalmente la richiesta del bonus 110%, ora meno di 110, ma che su immobili che avevano dei problemi edilizi che hanno dovuto pagare delle sanzioni.
Come uscite, abbiamo sistemato giustamente, per fine anno, i contributi alle associazioni sportive che erano state tagliate perché avevamo problemi di entrate correnti, abbiamo sistemato i contributi per le associazioni sportive per 40.000 euro e abbiamo finanziato prestazioni professionali in materia urbanistica per 36.400.
Perché dobbiamo fare il nuovo?
Piano urbano del traffico al PUT.
Dobbiamo, o meglio, c'è già un piano, ma però ormai sullo stato, quindi dobbiamo dare un nuovo incarico per poterlo fare e.
E abbiamo avuto altri risparmi tipo per i servizi cimiteriali per 20.000 euro, perché sulle riesumazioni ci sono stati alcuni ritardi e quindi non abbiamo potuto completare quello che avevamo pro progettato.
Un'entrata straordinaria.
Abbastanza grossa riguarda il piano urbanistico, zona ATO 5, perché non aveva i numeri di so poco, però diciamo l'ex area Montini adiacente alla rotatoria tra la strada che va quinto, tutta quell'area lì.
E c'è una Commissione Urbanistica, quindi sono stati incassati.
Ed io oggi 187.000 euro?
E cosa che non è che andiamo a fare e andiamo a fare 17.000 euro interventi di manutenzione straordinaria per quanto riguarda la viabilità, segnaletica stradale e per 170.000 andiamo a finanziare i progetti definitivi delle due opere.
Che comprendono i fondi PNRR, quindi 70.000 per Villa.
La quiete un progetto definitivo e 100.000 per quanto riguarda Villa Olivotti.
Avevamo un problema.
Nel senso che o facciamo così o attivavamo i mutui che avevamo deliberato un mese fa.
Sostanzialmente, finanziando noi i progetti definitivi, non partiamo con i mutui, decurtiamo teoricamente l'importo dei mutui, se i progetti definitivi prevedono ulteriori spese rispetto al progetto che avevamo provato, faccio l'esempio di 100.000 euro possiamo rimpinguare comunque dal mutuo, quindi adesso lo decurtiamo, ma abbiamo sempre la possibilità di poterlo aumentare di quanto tagliato questa sera poi ci sono altre capitoli che sono stati sistemati va per per poche lire, nel senso che l'aggiustamento di fine anno.
Abbastanza.
È dovuto, ma di fatto.
Si son, sono importi minimali, così come come per i tagli sono tutte voci di capitolo che poi si compensano tra di loro e queste sono le entrate che vi ho detto e le uscite maggiori rispetto a tutta la variazione del bilancio, se avete domande, sono qui a disposizione, grazie.
Grazie Assessore Sereni, chiedo ai Consiglieri se ha qualche intervento, prego Consigliere Foffani.
Grazie Presidente, volevo capire meglio a proposito dell'ATO 5, quindi l'area ex Montini per cui avete incassato gli oneri di urbanizzazione, cosa ne approfitto, visto che esalta saltato fuori l'argomento, cosa verrà fatto in quell'area, perché, se non sbaglio c'era un progetto di supermercato che doveva realizzarsi e quindi volevo capire visto che ormai insomma sembra che la cosa vada in porto cosa cosa verrà fatto?
Nessun progetto, quindi oneri di urbanizzazione per la A grazie, se sono oneri di urbanizzazione sono no, non sono l'evoluzione quelli versati, perché se non c'è un costo sono costruzioni, non ci possono essere un'urbanizzazione, ma il contributo straordinario che viene versato a fronte del dell'accordo di programma,
Posso chiedo scusa grazie, e quindi in questo accordo di programma cortesemente, poi si in super sintesi dirci a grandi linee che cosa prevede che, visto che son stati sborsati quasi 200.000 euro, questo l'assetto che è previsto è quello che sto la la. La questura approvato, quindi la lottizzazione, risulta approvata le destinazioni d'uso approvate l'urbanizzazione è stato approvato e che deve ancora essere fatta, però è che il calo di iscritti non della zona da prima era una zona produttiva, sta diventando una autolimite mista commerciale direzionale e ha portato a un a un congedo straordinario che sto versato al momento in cui sto fatta la convenzione, quindi, si conferma la realizzazione di un'area commerciale direzionale.
Grazie.
Se non ci sono altri interventi, procederei con la dichiarazione di voto se non ci sono dichiarazioni di voto.
Procederei con mi perdoni lei a chi no, lei a chi ha chiesto che fabbricati, se viene preso un centro commerciale o un supermercato, non ci sono progetti presentati, la destinazione e commerciale e residenziale punto la destinazione dell'area, però non ci sono fabbricati e progetti di,
A uso commerciale, sul mercato, che è una cosa ben diversa.
Prego Consigliere, Furfaro, no, allora va bene, sono state imprecisa, io non ci saranno progetti in corso, comunque quel la destinazione di quella zona resta ad uso commerciale, quindi attualmente non ci saranno supermercati, non sono stati depositati progetti di supermercati, ma tutto potrebbe succedere perché la destinazione è quella quindi,
No, gruppo sociale, ma il problema non è quello.
Non è di supermercato e commerciale, ma è ben diverso, va bene, ma è commerciale, quindi una zona dove sorgeranno delle degli delle strutture commerciali, ma possono essere 10 piccole, può essere una grande, quello è, ecco, vedremo quando arriverà il progetto, a sto punto però,
È una zona commerciale, è confermato, questo, quindi sappiamo cosa possiamo aspettarci.
Non è un parco verde e se decidono di costruire che hanno, è quella è una zona commerciale, no, va beh, parliamo due lingue, non lo so, mi sembra che l'italiano è italiano, ma forse,
Se ci sono dichiarazioni di voto, altrimenti procediamo con la votazione votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 10 favorevoli e 2 contrari e 3 astenuti, viene approvato il punto numero 5 5 all'ordine del giorno.
Procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti sempre con 10 favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti, viene reso immediatamente eseguibile il punto numero 5 all'ordine del giorno, punto numero 6 approvazione dello schema di atto denominato discarica ex ecco idrogetto del Comune di Paese, località Castagnole atto di transazione e passo la parola all'assessore Girotto.
Allora, questa sera, con il punto 6 e subito dopo, con il punto 7, trattiamo la questione della discarica ex in cui idrogeno, dove al punto 6 andiamo ad approvare, quello che è lo schema di atto e quindi l'atto di transazione e successivamente l'acquisizione a titolo gratuito delle aree, appunto costituenti la discarica.
Partendo dal punto 6, faccio visto che le premesse sono le stesse per entrambi i punti faccio un excursus così giusto per capire un attimo come è stata la storia.
Per arrivare ai giorni nostri, allora la discarica ex e coinvolge è stata autorizzata dalla Regione per lo smaltimento di rifiuti nel febbraio del 90, e questo fino al 98 congestione esclusiva da parte della ex ecco il progetto,
Per quanto riguarda l'autorizzazione della Regione Veneto e questa è stata rilasciata in forza di un contratto di affitto concluso con i loro proprietari, che poi è la stessa società successivamente fallita, con con con la dichiarazione di fallimento nel luglio del 99, successivamente ad alcune irregolarità della gestione nella gestione della discarica e quindi contestate dagli enti e questi hanno determinato la continuazione delle acque di falda e quindi per ovviare a questa è la Provincia di Treviso e avviato il procedimento di intervento sostitutivo con rivalsa sulle garanzie finanziarie allora in essere a favore dell'Ente provinciale. Quindi le le polizze fideiussorie,
I lavori di ispezione e di primo intervento riguardanti la discarica sono iniziati nel 2001 e proseguiti poi nel 2002, successivamente, nel 2006 tra il Comune di Paese, la Provincia di Treviso, è stato siglato un protocollo d'intesa per con il coordinamento dei lavori di sistemazione della discarica e quindi l'asporto di percolato da parte della Provincia.
Fino al 10 aprile 2010 l'asporto del percolato e quindi la sorveglianza della discarica.
E quindi la sorveglianza della discarica sono continuati poi con decreto dirigenziale del 2012, la Provincia di Treviso ha invitato il Comune di Paese a porre in essere le pratiche gestionali idonea ad impedire il deterioramento delle matrici ambientali circostanti, e appunto questo in qualità di ente deputato all'attivazione degli eventuali interventi di bonifica. Poi il Comune di Paese stesso ha indetto una conferenza di servizi e a cui hanno partecipato la Regione, la Provincia e l'ARPAV, le cui sedute si sono svolte in primis nel 2016 e successivamente nel 2018, la prima del 2016 e conferenze di servizi dove è stato individui. Sono stati individuati gli interventi da realizzare e per quanto riguarda quella del 2018, dove le risultanze sono le recepite dal Comune di Paese con una determinazione del 2019 e in base a questa è stato approvato e sul piano tecnico il progetto esecutivo redatto dal dottor Antonio per un importo complessivo di spesa pari a 2 milioni 720.000 euro nell'aprile del 2019 e il Comune ha individuato degli interventi prioritari da realizzare presso la discarica e nel giugno del 2019 stesso ha presentato alla Regione la richiesta di un finanziamento mediante accesso al fondo di rotazione.
Nel settembre 2019 è stata sottoscritta una convenzione tra il Comune di Paese e la Regione per la concessione al Comune di un finanziamento e di complessivi 200.000 euro da restituire in 15 anni.
Successivamente.
Il Comune di Paese ovviamente si è attivato anche perché.
Il proprietario, non essendo responsabile dell'inquinamento e ed è tenuto, è tenuto a rimborsare alle amministrazioni pubbliche, alle spese per gli interventi da questa realizzati in via sostitutiva.
Nell'agosto 2019 il Comune di Paese e ha rifiutato ha diffidato la parte proprietaria rifondere all'Amministrazione comunale le spese da essa sostenuti per vari interventi.
Poi, risposta a tale, dif diffida la parte proprietaria, nel settembre del 2019.
Ha proposto una soluzione bonaria e quindi una generica sezione delle aree del Comune al Comune.
Eh,
In ragione delle opportunità offerte della sopravvenuta normativa in materia, il Comune di Paese nell'aprile 2021, ha richiesto alla Regione Veneto un contributo a fondo perduto per l'intero importo dell'intervento di cui parlavamo prima, quindi 2 milioni 720.000 euro nel maggio del 2021 e con deliberazione di Giunta regionale numero 6 6 2 a fronte della spesa di una spesa prevista di 2 milioni 720.000 euro.
La Regione ha statuito di assegnare all'ente comunale un contributo pari a 2 milioni 708 6 6 4,73.
Nell'ottobre del 2021 e poi successivamente nel dicembre 2021.
La parte proprietaria.
Ha mandato una nota dove specificarli specificava quali fossero sotto l'aspetto al catasto terreni, foglio mappale di tutta l'area.
In data 14 4 2019, dopo dopo essere stata aperta la successione appunto da parte del dei proprietari e so che è stata presentata una dichiarazione e domanda successiva domanda di voltura catastale in data 8 giugno 2022, da qui con delle tubazioni deliberazione della Giunta comunale del 20 dicembre 2021 è stata ritenuta assentibile per l'Amministrazione comunale e la proposta di soluzione bonaria pervenuta dalla parte proprietaria con conseguente cessione gratuita dei terreni.
Quindi poi, alla luce di quanto sopra e proprio per un eventuale contenzioso giudiziale con la parte proprietaria e sapendo che poi non ci non ci sarebbe stato nel cioè ci sarebbe stata l'incertezza l'entità dell'eventuale incremento del valore e appunto siamo addivenuti ad accogliere questa proposta di soluzione bonaria da parte della proprietà.
Il 25 luglio 2022, quindi, recentemente è stato affidato all'avvocato Domenico giurì l'incarico per l'assistenza stragiudiziale, quindi per la stesura dell'atto transattivo che stiamo andando a deliberare.
Nell'atto di transazione, le parti e il Comune di Paese, in ragione dei motivi appunto illustrati, dichiara di rinunciare a qualsivoglia pretesa nei confronti della parte proprietaria relativamente alle ripetizione delle spese e oneri per finanziamenti pubblici passati e futuri occorsi ed occorrenti per gli interventi di realizzazione e mantenimento della messa in sicurezza permanente e dei monitoraggi ambientali afferenti alla discarica ex ideologie ecco invece ed alle matrici ambientali circostanti le aree,
Nel contempo, sollevando la parte proprietaria da ogni onere e responsabilità ad essi connessi a parte proprietaria, invece, si impegna a cedere e trasferire al Comune di Paese la proprietà piena ed esclusiva delle aree identificati al catasto, terreni dove appunto foglio mappale non ho riportati.
Questo appunto punto 6 in attesa di procedere poi a 7 per l'acquisizione, se ci sono domande.
Chi dei Consiglieri, se hanno domande?
Nessuna domanda, no, beh, posso sì, certo così rapido, ma più che, ma se allora una domanda cioè qua si legge?
Allora intanto scusate.
Qua c'è scritto che l'articolo 253 del decreto legislativo 152 2006 il proprietario non responsabile dell'inquinamento è tenuto a rimborsare all'amministrazione pubblica le spese per gli interventi da questa realizzati in via sostitutiva nei limiti del valore di mercato del sito, non mi risulta che la norma preveda che qualora il valore del sito non sia capiente cioè non sia sufficiente a ristorare l'Amministrazione dell'esborso sostenuto per le spese di di.
Di sistemazione il residuo non possa essere escusso aliunde, cioè valendosi sul rivalendosi su altre proprietà dei proprietari, anche perché voglio dire questi signori cioè non è che sono come dire che scaduti dal pero che per anni hanno concesso una inutilizzo un territorio, un'area d'accordo a chi faceva attività di discarica quindi voglio dire hanno guadagnato per un tot di anni dopo la società è fallita, già c'hanno un obbligo di custodia che a Giurisprudenza sotto questo profilo d'accordo, quindi, dire loro non sono responsabili. Perfetto. 2051, una norma e comunque bisognerebbe capire in base a quali vincoli contrattuali li hanno, hanno consentito l'utilizzo dannoso in danno della comunità di paese d'accordo e che tipo di attività di vigilanza hanno posto in essere per cui questi signori, adesso.
È così?
Un come sì, voglio dire cioè gli di bosco, no, se ne vanno belli, liberi e ignari di tutto quello che è successo o, insomma, ecco vorrei capire allora da me non risulta che la norma escluda la possibilità di rivalersi su altri beni, dice che il bene cioè il bene scusate l'area dove è oggetto oggetto di sversamento è assoggettata privilegio speciale e ha un vincolo di diritto pubblico per la soddisfazione del credito, per appunto le sistemazioni, ma non dice che.
E dove non ci sia capienza non ci si possa andare a recuperare i soldi da altre parti. Poi c'è un altro passaggio che sta a parte il fatto che ci avete mandato un parere dell'avvocato giurì che riguarda tutt'altro, c'entra come i cavoli a merenda parla del rapporto con la curatela, va beh, ma lasciamo perdere che va be'nel più da più sono carta in più, però, o si dice che ahimè si fa una ricca si richiama una giurisprudenza della Corte dei conti in tema di transazioni da parte pubblica, amministrazione sul vantaggio, eccetera, eccetera sulla prudenza che ci deve essere nella stipulazione degli accordi transattivi e si dice che ai fini dell'ammissibilità della transazione è necessaria l'esistenza di una controversia giuridica e non di un semplice conflitto economico che sussiste un po' sorgere quando si contrappongono pretese confliggenti di cui non sia possibile a priori stabilire quale sia giuridicamente fondata. Di conseguenza, il contrasto tra l'affermazione di due posizioni giuridiche è la base della transazione, in quanto serve per individuare le reciproche concessioni reciproche concessioni, elemento collegato alla contrapposizione delle pretese che ciascuna parte a in relazione all'oggetto della controversia. Quindi si parla di questa famosa ARES dubbia d'accordo, perfetto, vorrei capire nella transazione se l'Assessore me lo evidenzia, qual è l'ARES dubbia e quali sono le concessioni e le rinunce fatte dalla proprietà nei confronti dell'ente Comune, perché dal mio punto di vista questa transazione perfeziona semplicemente uno scambio. Rinuncia al credito dell'ente verso proprietà della discarica e questo non è un accordo transattivo, non è un accordo transattivo. Non si pone infine a nessun contenzioso perché un sistema è una modalità di pagamento, è una Mozzi. Conviene una modalità di estinzione del debito vantaggiosa per la proprietà, a vantaggio zero per l'Amministrazione comunale, per cui io sono molto perplessa. Attendo conforto da parte dell'Assessore, grazie.
Grazie consigliere Scilla se ci sono altri interventi che li raggruppiamo per quanto riguarda la prima richiesta, comunque i scusa comunque i proprietario dell'area e soggetto rimborsare nel limite del valore del del, diciamo della della discarica e quindi quel valore lì che è stato determinato poi nel successivo punto 7 e in questo momento e ha un valore che è tutt'altro rispetto a quello che può essere quello che appunto chiedeva in seno alla alla richiesta di di una restituzione delle somme anticipate per interventi vari, quindi faccio un salto sul sul punto 7, dove è stata redatta una perizia da parte del dirigente dove l'area, per motivi che poi sono esplicati nel punto successivo è stata determinata per l'intero compendio in 1.000 euro. Teniamo presente poi che il il, la somma che abbiamo ricevuto dalla.
La Regione, comunque, implicava che l'area diventasse di nostra proprietà, quindi questo, tra l'altro, ha fatto sì anche che potuto che si è potuti arrivare a questo fine, quindi noi portiamo a casa l'area perché perché comunque siamo obbligati nel farlo altrimenti per certi versi le somme ricevute potremmo anche doverli restituire alla Regione e quindi questo atto di transazione va a chiudere un po' quello che che che si è detto.
Nella seconda domanda,
Allora riporto in realtà quello che è una pregresso ancora del 2019 nel rapporto tra il Comune di Paese e la parte proprietaria, che è iniziata in realtà con una diffida da parte del Comune di Paese, la parte proprietaria rifondere appunto all'amministrazione le spese per gli interventi sino a quel momento realizzati viene riportato anche nella d'ufficio relativamente alla discarica ex idrogetto, riservandosi di esperire poi le azioni dell'articolo 2 153 con riferimento a eventuali ulteriori lavori. E a fronte di tale diffida che avrebbe potuto determinarsi in non in un quest'atto di accordo bonario di transazione, ma in una causa si è addivenuti sostenuti per quanto riguarda il Comune di Paese, anche dal dal dalla rocca, da una dall'avvocato giurì a questo accordo di soluzione, bonaria avrebbe potuto portare a un a uno scontro, come chiedo scusa, ma non mi ha risposto dove all'arresto dubbio, perché voglio dire,
Potrebbero allora intanto due cose, uno nella delibera non si dà atto che il finanziamento, che poi non è un finanziamento ma è un'erogazione, un fondo regionale da quello che ho capito il primo era un finanziamento, i primi 200.000 questo non lo è d'accordo, non c'è scritto da nessuna parte in questa delibera che sia condizionato all'acquisizione la proprietà dell'area non c'è scritto 1 2 e se i soldi non bastano, perché ci dobbiamo portare a casa la proprietà? Voglio dire se i soldi non basso e poi ripeto.
La la, la contestazione, cioè perché c'è un'alea del giudizio, mi scusi, dov'è l'ARES dubbia tra l'ha contestato, la controparte non ha contestato niente, ha semplicemente ricevuto la diffida del Comune e ha detto sapete cosa c'è pronti qua, vi diamo tutto, è tutto, vi diamo tutta la terra, tenetevi tutto quanto voi altri non sarebbe stata almeno domanda più niente, cioè voglio dire, ma la mamma, la nonna, ma cos'è? Questa è un conflitto, cioè.
È un CUP, dove, dove sta la base del conflitto, cioè questi signori, stanno facendo un'operazione vantaggiosa, e io non capisco qual è il vantaggio per l'Ente Comune, mi sfugge.
Non precisazione, diciamo che comunque noi come Comune, siamo tenuti ad intervenire nel sito, al di là di quello che può essere e quindi comunque noi a quel punto, proprio perché interveniamo, sia come si è intervenuti con soldi nostri che in questo caso e che abbiamo avuto appunto qui questa somma di denaro nel prossimo futuro toccherebbe comunque ancora noi.
Perché comunque il Comune adesso è da capire anche, ovviamente negli anni addivenire, quando potrà essere, diciamo estinta, acquista questa bonifica quindi a partire da oggi, ma non solo perché i lavori ne abbiamo, ne abbiamo già fatti né nel passato spettano a noi perché il proprietario ripeto come ho detto prima nel limite del valore del bene,
È obbligato a darci quello che, come avevo accennato prima, la la, la perizia e parla di 1.000 euro.
Grazie.
Sarebbe concluso.
No, per per il Consigliere Scillia, sì, per lei Foffani, se vuole fare un intervento, lo può fare.
Prego Consigliere Furfaro.
Grazie.
Allora?
Dato atto che il Comune non ha nessun guadagno da questa operazione, cioè non c'è, non ce l'ha, anzi noi voi noi, tutti i cittadini, ci portiamo a casa ufficialmente e definitivamente una discarica.
Che inquina, che ha una rogna, dove il privato ha guadagnato per tempo perpetrata per tanto tempo, e il Comune si porta a casa a tempo indeterminato, una discarica inquinante da bonificare, allora io capii posso anche capire la logica per cui,
La Regione, quindi ente pubblico dà i soldi al pubblico e non al privato per la messa in sicurezza della discarica,
Ma qui c'è la scelta è politica, io, prima di portarmi a casa una cosa del genere, faccio di tutto per cercare di Rifo, dice di di farmi dare, di di far ricorso, di far pagare il privato per i danni che ha fatto al territorio, all'ambiente cioè io io penso che se questo sia veramente un'operazione,
Masochista, perché alla fine perché alla fine il privato guadagna e i cittadini pagano, pagano perché alla fine i 2700000 euro che dà la Regione sono soldi nostri?
Nostri di tutti i cittadini e è giusto, è corretto, no, ditemelo, perché cioè il Comune di Paese si porta a casa sempre solo le rogne, sempre solo le rogne, e non sappiamo perché, al di là di questo non sappiamo se e probabilmente no se questi 2 milioni 720.000 euro basteranno per metterla in sicurezza perché non è possibile fare delle previsioni, quindi io,
Sono veramente.
Basita e da da tutta questa operazione, perché non è, non è tollerabile che il pubblico debba sempre andare a mettere la pezza ah ah, ai danni che il privato.
Porta al nostro territorio.
Grazie consigliere Foffani, prego sulle Girotto, sì, consigliere Foffani, io le ripeto quello che ho già detto, la legge prevede questo, quindi il Comune è obbligato a sostenere queste spese. In questo momento noi avevamo i progetti pronti e proprio per questo la Regione che a Rovato con la somma, altrimenti noi non li avremmo avuti, quindi allora sì, andavamo a spendere soldi. In questo momento noi stiamo spendendo soldi che ci ha dato una descrizione dato la Regione, ma proprio perché avevamo dei progetti pronti, in quanto avevamo richiesto i 200.000 euro col fondo di rotazione che dovevamo restituire in questo momento, facciamo quello che.
La legge prevede cioè interveniamo nel nella bonifica perché il, il proprietario non è responsabile dei danni proprio perché la società ex ecco vedo che è fallita ed aveva un contratto d'affitto con la proprietà e spetta al Comune, cioè se la legge cambia, allora io posso essere d'accordo con lei ma in questo momento,
Ma non cambia, non cambia nulla, noi i lavori, comunque dobbiamo farli e quindi in questo momento abbiamo ricevuto la somma dalla Regione e questa è una conseguenza,
Che dei Consiglieri siano dichiarazioni di voto.
Altrimenti procediamo alla votazione.
No, ecco io, al di là di tutto, io capisco, capisco che la legge, eccetera, eccetera ha detto giustamente adesso l'Assessore, se cambia la legge, cioè voglio dire perché io intanto mi devo acquisire la proprietà di un'area inquinata e soprattutto con questo accordo transattivo si va a mondare, cioè a mandare esenti da colpa con un bellissimo colpo di spugna come un'indulgenza plenaria d'accordo, i precedenti proprietari, allora io capisco, abbiamo il vincolo ringraziando Dio, la Regione ci ha dato si benedetti soldi per fare quello che serve, ma non quello che non serve e mettere nero su bianco, che i proprietari per il futuro non hanno nulla di che preoccuparsi per questa vicenda che io non ho capito, perché perché dobbiamo andare a scrivere una roba del genere che vogliono ceda, ce lo ce lo cedono, per carità, ma io dico, ma perché devo anche andare, ma esonerare, ma ma ma ma perché questo non sta scritto nella legge che Assessore non sta scritto nella legge è una scelta politica, ecco noi ampiamente che crea, sono motivi più che sufficienti per votare contro. Grazie consigliere, Scilla qualche altra dichiarazione di voto, altrimenti procediamo con la votazione.
Procediamo con la votazione del punto numero 6 favorevoli.
Contrari.
Astenuti 11 favorevoli e 5 contrari, viene approvato il punto numero 6 all'ordine del giorno procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti 15 favorevoli e 5 contrari viene approvato il punto viene reso immediatamente eseguibile il punto numero 6 all'ordine del giorno, punto numero 7 acquisizione a titolo gratuito delle aree costituenti la discarica ex Hydrogest località Castagnole prego Assessore allora come anticipato il punto 7, successivo all'atto di transazione comporta,
La delibera sull'acquisizione, appunto, a titolo gratuito delle aree.
Questo, su base su base perizia redatta dal dirigente, come avevo anticipato.
Dove appunto l'area viene ceduta,
E successivamente se procederanno, appunto salve spese imposte di legge commisurati al valore del compendio immobiliare pari a 1.000 euro.
Oltre a questo, poi, come previsto dalla DGR 6 6 2 del 2021 sulle aree in questione graverà un vincolo di ineleggibilità per 10 anni.
Chiedo ai Consiglieri se c'è qualche intervento.
Dichiarazioni di voto procediamo alla votazione del punto numero 7, chiedo scusa, no, niente, semplicemente dico che questa delibera a conferma quello che ho detto prima, cioè che si sta parlando di uno scambio che questa non è un accordo transattivo, ma è un acquisto, è una scambio cessione della proprietà verso rinuncia alla pretesa del compenso, ecco quindi, a maggior ragione per me questo non è l'atto che si va a a stipulare, non è un'acquisizione a titolo gratuito, c'è una rinuncia, c'è un accesso, c'è una rinuncia dell'ente Comune non è una cessione a titolo gratuito c'è un compenso da parte del Comune, le cose non sono come sono state scritte, quindi noi altri votiamo contrario.
Grazie consigliere Scilla.
Procediamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 10 favorevoli e 5 contrari, viene approvato il numero 7 all'ordine del giorno, procediamo alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, con 10 favorevoli, 5 contrari, viene immediatamente eseguibile il punto numero 7 all'ordine del giorno dichiaro conclusa la seduta alle 21:59, buona serata a tutti.