
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. 29 settembre 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Si era tutti, sono le ore 20:51, diamo inizio alla seduta consiliare.
Do la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, intanto mi presento, essendo la prima seduta qui al Consiglio comunale di Paese e, tra l'altro, sono anche molto onorato di fare il segretario di questo Comune che, perché qualche anno fa è stato il mio primo impiego qui al Comune di Paese come dipendente quindi ritornare dal Segretario anche una soddisfazione ulteriore diciamo ecco,
E allora procediamo direttamente con l'appello, quindi Uberti Catia,
Pasetto, Claudio.
Schiavinato, Jacopo.
Agostini Angelo.
Gasparetto Nicoletta.
Battarola, Alberto.
Severin Gianluca.
Dalle crode Emanuele.
Turco Massimo Osanna Murau, Federica ha annunciato appunto la sua assenza qui Girotto, Paolo.
Donadi Giuliana.
Berti Oscar.
Pietrobon Dino.
Cattarozzi. Giovanni.
Posso Nyan, anche lei ha comunicato l'assenza, quindi assente, giustificato.
Va beh, naturalmente partecipano anche gli Assessori, l'Assessore Brunello, si il bello Pietrobono, Gaspare Gasparetto e severissime.
Bene, procedo alla nomina degli scrutatori, nomino i consiglieri Donadi Severin e Mazzarollo.
Possiamo procedere alla lettura del primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione verbali, seduta consiliare del 28 luglio 2025.
Se considerano come eletti i punti dal numero 26 al numero 35 del 28 luglio 2025.
Se non ci sono interventi o dichiarazioni di voto, possiamo procedere alla votazione.
Bene, procediamo.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Call center.
14, giusto.
Con un numero 14 favorevoli 0 contrari e 1 astenuto, si approvano i verbali dal numero 26 al numero 35 del 28 luglio 2025.
Procediamo con il punto numero 2 all'ordine del giorno.
Frangimento consensuale della convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra i Comuni di Paese e Villorba.
Passo la parola al Sindaco.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e prima di trattare il punto in questione, volevo, a nome mio personale dell'amministrazione dell'intero Consiglio comunale, rivolgere sentite felicitazioni e al Consigliere Foffani, che è diventata neo mamma e un caloroso benvenuto al piccolo Cesare, ecco poi non è presente questa sera perché ovviamente sarà impegnata.
Nel nel disbrigo dei primi dei primi delle prime settimane, però, ecco una un augurio di cuore a lei e al papà, ovviamente poi ci sarà modo di farli personalmente quando sarà presente delle prossime sedute.
E per quanto guarda, il secondo punto è all'ordine del giorno con delibera numero 43 del 30 luglio 2024. Il Consiglio comunale di Paese ha approvato la costituzione di un unico servizio di segreteria comunale, reso in forma associata tra i Comuni di Paese e Villorba che vedono il Paese come Comune capofila la convenzione per lo svolgimento associato è stata stipulata il 28 agosto 2024.
Come sapete bene, il segretario comunale titolare della sede convenzionata, la dottoressa Michela De Vidi, ha chiesto di essere collocata in aspettativa per il conferimento di un incarico a livello dirigenziale perso un ente terzo.
È stato concesso il nulla osta per il collocamento in aspettativa che in data 27 agosto 2025 alla Prefettura di Venezia è stata richiesta l'assegnazione di un segretario comunale reggente a scavalco pro tempore che appunto il dottor Cescon, nelle more dello scioglimento consensuale della convenzione,
Attualmente faremo, si procederà in questo senso pro faremo richiesta, ovviamente, alla segreteria del dei segretari comunali, la disponibilità di un nuovo Segretario e procederemo con la stipula di una nuova convenzione con altri Comuni, adesso stiamo valutando.
Intanto ringrazio il dottor Cesco per aver accettato la reggenza e portare avanti i lavori in questi in questo periodo.
E contiamo di dei di chiudere a breve anche una convenzione con qualche altro Comune limitrofo.
Questo è quanto grazie.
Grazie Sindaco se ci sono interventi in merito, prego Consigliere Donati, no, volevo solo una cosa, possiamo dare il benvenuto al dottor Seuss con visto che penso sia la prima volta che viene, cioè è la prima volta che,
In nome di tutto il Consiglio e il benvenuto in questo lavoro.
Grazie consigliere Donadi, ci sono l'espressione di voto, prego Consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, lo scioglimento della convenzione è un atto dovuto e non ci sarebbe motivo per votare contro a un atto dovuto, per cui noi voteremo favorevolmente grazie.
Grazie Consigliere Cattarozzi, procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva all'unanimità.
Si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con numero 15 favorevoli, il punto numero 2 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo al punto numero 3.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 126 del 10 settembre 2025 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175 commi 3 e 4 del TUEL e conseguente variazione al PEG 2025 2027, passo la parola all'assessore Severin.
Sì, grazie Presidente, allora continuiamo con alla conoscenza del Consiglio comunale, sostanzialmente, un una variazione di bilancio che abbiamo effettuato.
In data.
Il 15 settembre, a seguito.
Del del danno che è stato subito dal cimitero di questo Jole, con la caduta di quel Peppino e che ha distrutto sostanzialmente tutto il portale del cimitero e la Mura,
Siamo intervenuti prontamente prontamente perché volevamo vogliamo sistemarlo sostanzialmente dentro il mese prossimo l'istruzione a settembre per ottobre, appunto per essere pronti per.
Intorno al Santo dei morti, e quindi abbiamo stanziato subito dopo aver fatto fare una perizia urgente da una ditta specializzata in restauri, ricordo a tutti che la MURA c'è la il veicolo della Sovraintendenza.
È stata fatta una perizia e c'è stato un trattasi stimato, una spesa di 158.000 euro e quindi sostanzialmente cosa che abbiamo fatto.
Il 158.000 euro sono stati due parti, sostanzialmente verranno occupati con 110.000 euro di entrate maggiori per quanto riguarda oneri di urbanizzazione e poi stralciando 40.000 euro sulla manutenzione straordinaria degli impianti sportivi,
Non ho altri 8.000 sulla manutenzione straordinaria degli immobili comunali,
E queste ultime due voci, poi, saranno oggetto di variazione del bilancio, quindi sono state ripristinate per più di 40.000 servivano per rifare il pavimento del, la palestra, riportiamo e quindi la necessità era di di far fronte subito a questa urgenza impellente per tutto il Comune di Paese se ci sono domande sono sui.
Grazie, Assessore Severin.
Chiedo se ci sono interventi.
Prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, chiedevo.
Alcuna indicazione all'Assessore Soverini, allora ha già risposto che come tempistica l'idea è quella di riuscire a portare a termine l'intervento prima del 1 novembre no, volevo chiedere se per caso, con l'occasione sono stati verificati anche gli altri cipressi che sono la dà la davanti all'ingresso se sono in situazioni analoghe e se c'è il rischio di crollo o meno se il cipresso verrà sostituito con altra pianta e se interverrà l'assicurazione copre a coprire il danno.
Ci sono una Pasqua, sono ulteriori interventi.
Prego Assessore.
E allora, naturalmente, è stato fatto un un un ragionamento e un'analisi ad ampio spettro, perché è evidente che quelli quelli alberi.
Non quelli in tutti gli ambiti dei Comuni sono stati monitorati, sono stati censiti, mi sono stati valutati da un'azienda specializzata in questo in questo settore qua.
Fronte però dell'evento che è successo, abbiamo rincari cato.
La la, la, il tecnico, a rivedere nuovamente le piante, siamo in attesa di di una di una di una risposta, con un'analisi approfondita del caso, è evidente che.
Nel momento in cui potrebbero esserci anche un minimo dubbio sul fatto della Resistenza o meno dell'albero del cui gli altri ci presi.
Giocoforza bisognava a prendere decisioni che ci verranno indicate.
Sta di fatto, comunque, che stiamo ragionando su una progettazione, a dire il vero, l'avevamo già cominciata, poi è stata un po' abbandonata di di rifacimento dell'area antistante il civico, l'ingresso vecchio del cimitero, quindi sicuramente ci saranno delle di ripiantumazione di nuove e con una sistemazione delle aiuole eccetera. Le il il adesso l'impegno, come ha detto l'Assessore Severino, era quello di cercare in tutti i modi di.
Sistemare e di rimettere, per quanto possibile, ha posto in maniera decorosa il l'ingresso del cimitero. Per.
Agli il 4 novembre, il 2 novembre, che è la ricorrenza dei nostri defunti, ecco, questo era il nostro impegno, noi abbiamo ragionato con anche con l'azienda che dovrebbe.
Prendere in carico il progetto.
Insomma, in linea di massima dicono che una quadra due ce la mandano per sistemare siamo in attesa, logicamente, dell'ok della Sovrintendenza, perché lì il il vincolo presso la tendenza è monumentale, per cui non abbiamo potuto toccare neanche una pietra perché prima ci deve essere l'uscita del sovrintendente e dovrà dirci cosa come perché numerare le pietre tutte 'ste cose qua, insomma contiamo, confidiamo questa settimana qua di poter avere il via.
Grazie vicesindaco, chiedo se ci sono dichiarazioni di voto, prego Consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, allora l'intervento è una variazione al bilancio, noi più volte abbiamo detto che, non condividendo la vostra linea politica al bilancio, non ce la sentiamo di votare a favore, tuttavia l'emergenza dell'intervento è sotto gli occhi di tutti, si tratta di una cifra che risulta in linea noi vigileremo e vigileremo sulla corretta esecuzione del lavoro, sulla corretta spesa, sulla sua corretta rendicontazione, ma in via eccezionale, trattandosi di evidente intervento a tutta la dei bisogni della comunità, voteremo a favore.
Grazie Consigliere Cattarozzi, possiamo procedere per la votazione al punto numero 3.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva il punto numero 3 all'unanimità e si procede alla votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 15 favorevoli zero contrari, zero astenuti, il punto numero 3 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Fontana un po' il punto numero 4.
Variazione al bilancio di previsione 2025 2027 e al Documento Unico di Programmazione 2025 2027.
Prima di passare la parola all'assessore Severin.
Comunico che il la proposta di emendamento presentata in data odierna.
Viene respinta secondo il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale all'articolo 4, comma 4.
Prego Assessore Severin.
Grazie Presidente.
Allora, questa sera portiamo una variazione abbastanza cospicuo a seguito delle perizie che ci sono pervenute per quanto riguarda il recupero di Villa Olivotti.
E stato Pinarello, sostanzialmente, andiamo ad applicare 717.365 euro dell'avanzo di amministrazione per quanto riguarda.
Nel 2024 e una quota di vincolata delle sanzioni del codice della strada per 110.000 euro.
E 10.000 euro di fondi disponibili.
Il 4.000 per finanziare spese correnti, eccetera.
Sostanzialmente la quota di 110.000 euro delle delle multe vien viene finanziato il percorso protetto di via Generale piazza Castagnole, avevamo già fatto un intervento per quanto riguarda i parcheggi, mancava il pezzo, diciamo dall'incrocio,
L'incrocio di via.
Francesco scusa via Rock, no spagnole e americane, nomea via va be'comunque da.
Virgola 3 no via 4 novembre, vogliamo mia no, l'altra.
Ah.
Organo sul smarrire nella perché le tasse sono Morganella, mettere a sistema un altro modo, e così anche su via Piave, va be'comunque la via Morganella verso la chiesa, il primo pezzo di fatto dove c'è la pesano, una strada sistemato perché c'era il marciapiede troppo stretto per fare un percorso protetto quindi dovevamo fare degli espropri sono cambiati i proprietari,
Delle abitazioni, quindi diamo corso a questa realizzazione, poi facciamo 10.000 euro di intervento sulla straordinaria sulla viabilità e infrastrutture stradali stradali,
Per quanto riguarda la Villa Olivotti, c'è un incremento di spesa di 346.865 euro relativo a 140.000 euro di adeguamento, prezzi in quanto i progetti di restauro erano parecchi dei tre anni ormai quasi, e quindi si sa bene che i prezzi delle materie prime sono aumentate e quindi c'è un adeguamento per quanto riguarda,
Riu 340.000 nell'argomento su per primo anello di 25.000 euro.
Per cui stiamo due veicoli elettrici per il servizio tecnico manutentivo, uno e uno per gli operai per 61.500, e chiedo scusa per 30.000 euro più altri 30, in quanto del 50% ci è arrivato un contributo da parte della Regione, abbiamo fatto richiesta alla Regione se si finanziavano acquisto di questi due mezzi totalmente elettrici, c'è ha concesso un contributo di 30.000 euro,
E poi facciamo l'intervento straordinario sulla pavimentazione della palestra di Padernello per 61.000 euro, i 40.000 che avevamo suonato prima per quanto riguarda il danno al cimitero vengono sistemati con questa variazione successivamente.
Abbiamo una maggiori spese per la gestione del canone unico, perché perché sostanzialmente abbiamo avuto un incremento abbiamo avuto un incremento delle entrate per quanto riguarda il canone unico di 20.000 euro.
E quindi sostanzialmente.
Dobbiamo comunque pagare l'altro su questi, su questi nuove entrate, rispetto al al è previsto.
Maggiori spese per incarico professionale, 8 milioni di euro per le nuove pratiche, SCIA e manutenzione straordinaria di assegnazione, altre considerazioni urbanistiche, 18.500 euro,
Chiedo scusa 18.500 per del giardino, i 8.000 per gli edifici scolastici, 8.000 per le palestre e 5.000 per i cimiteri, nonché 3.000 euro per maggiori spese per quanto riguarda i territori in ambito sociale, quindi una maggiore spesa complessiva per.
Milani 26 27 per complessivi 30.780.
Abbiamo già inserito sostanzialmente se ci sarà la.
L'effettivo poi.
Assegnazione del Segretario abbiamo incrementato lo spiega per quanto riguarda appunto l'emergenza della segreteria perché avevamo una, diciamo un budget per segretari di prima nomina, quindi per non trovarci scoperti e successivamente, con assegnazione che poteva essere che sia presente il dottor CIS pongo, poiché esiste un'altra persona,
Siamo pronti per poter far fronte anche a questa spesa in più.
Poi andiamo a finanziare 6.008 di manutenzione, impianto pubblica illuminazione per quella parte che non è convenzionata con la società, che ci restituisce poi tutto per quanto riguarda tutta la negli impianti di illuminazione generali, acquistiamo.
8.000 euro di attrezzature nel fare il furbo informatiche e a seguito di un dividendo straordinario di MON per 5.900 euro, finanziamo.
L'acquisto delle luminarie, perché?
Siccome questo è uno straordinario, non è un'entrata ricorrente e quindi deve essere destinata a una spesa di investimento.
Altre cose.
C'è la delibera che parla ah, adeguatamente, quindi, se vi sono domande da parte dei Consiglieri, naturalmente sull'allegato venerdì sono tutti gli interventi equivoci sui consiglieri erano domande, sono qui a disposizione, grazie grazie assessore Severin, ci sono interventi, prego, consigliere Berti, grazie Presidente buonasera a tutti allora e faccio brevemente le domande lacune sono anche molto semplici, allora la prima è in merito all'acquisto dei due veicoli elettrici previsti per i servizi manutentivi, volevo chiedere.
Per mia curiosità, se avevate valutato l'acquisto di auto a idrogeno, vista l'attivazione di una importante stazione di rifornimento di idrogeno Castagnole, una mia curiosità sapete che ho questa vocazione.
Chiedo se ne avete valutato i costi, eventuali aspetti negativi positivi e se c'erano anche in questo caso agevolazioni regionali sull'acquisto di mezzi idrogeni, come ci sono per quelle elettriche, in riferimento poi al agli aumenti dei costi di Villa Olivotti di casa Pinarello, ivi nella quiete,
Scusate allora in riferimento poi agli aumenti dei costi vile Olivotti che partivano io mi sono anche confrontato con un vostro tecnico, così per fare una visione generale che partivano da circa 5 milioni di euro, che oggi superano i 7 milioni e mezzo 7 milioni 600.000, volevo sapere se avevate una previsione finale definitiva visto quello che è stato un po' il progresso dei costi che ormai si concluderanno.
Nel 2026 e anche in merito a questo.
In relazione a quello che ci siamo detti nello scorso Consiglio comunale, volevo chiedere se i costi di gestione e soprattutto quelli assicurativi, che erano aumentati molto.
Riprendo il dialogo che abbiamo già avuto nello scorso Consiglio comunale, se spese assicurative che sono in previsione nel nel bilancio consideravano queste tre strutture e in caso negativo, se avete una indicazione in tal senso, poi in merito all'emendamento.
Che mi sembrano non sia stato accettato, volevo.
Al di là di riproporlo ai sensi del comma 6, intendendo che non incide in nessun modo nella la spesa, e quindi volevo fare una verifica in questo senso con voi e comunque ribadendo intorno, ovviamente, riproponendo quindi l'emendamento in forma di domanda.
La nostra proposta era quella abbastanza semplice.
Di disporre la spesa di 5.908 euro da voi indicata per luminarie natalizie finanziano, finanziata con l'incasso straordinario dei dividenti MOM, insomma, una vengono dal trasporto pubblico, era inteso proprio a destinare la stessa cifra al fine di agevolare le famiglie, soprattutto di porzione, pur se leggo, sappiamo tutti che hanno delle spese molto più alte rispetto a quelle del resto del Comune e quindi ed im in particolar modo quelle che avessero più figli ora la destinazione e le modalità di assegnazione, come ho scritto sull'emendamento, ma potevano essere valutate assieme nel senso che devono essere costruite su modelli dai dagli uffici competenti e la proposta di emendamento avrebbe carattere auto compensativo, quindi non andrebbe a modificare in nessun modo il totale delle entrate e delle spese. Grazie,
Grazie consigliere Berti per l'ultimo punto da lei proposto, per l'emendamento passa la parola al Segretario.
Grazie Presidente, allora, per quanto concerne la variazione di bilancio, è soggetta all'acquisizione del parere, oltre che del responsabile del servizio finanziario, anche del Collegio dei Revisori, perché deve essere vista appunto, anche se trattasi di un emendamento che ha avuto compensativo però riguarda poste di bilancio diverse nel senso che con l'acquisto delle Lumia luminari e andiamo a fare una spesa di piazzetta di investimento una tantum, pongo una posta che viene invece versata per coprire spese correnti e un diciamo un discorso diverso, che riguarda capitoli del bilancio diverso e sui quali appunto i revisori devono esprimersi favorevolmente. Quindi, insomma, è una questione tecnica di bilancio.
E per questo diciamo formalmente, non è stato accettato dal punto di vista tecnico proprio della presentazione, non avendo avuto tempo i revisori di come da regolamento e verificare la compatibilità di questo emendamento con la variazione presentata stasera.
Grazie Segretario.
Allora, prima la parola al vicesindaco, per nel resto delle domande proposte, grazie.
Beh, io rispondo sulle macchine più che tutto il resto, a dir la verità, non so allora.
Capisco la la, la, la la così, l'idea di andare oltre il tema è che la Regione ha posto un bando esclusivamente per le macchine elettriche, alcuni anni fa era di moda le macchine ibride e noi abbiamo comprato due macchine ibride, adesso è di moda della macchina elettrica e i finanziamenti sono rivolti esclusivamente se uno compra macchine elettriche,
Per cui per cui.
Non mi sembrava non ci sembrava comunque male approfittare di un contributo a fondo perduto il parco macchine, alcune macchine.
Necessitavano a tutti gli effetti di essere rottamate, di essere costituite, abbiamo delle colonnine fatte nel nel parcheggio davanti alla palazzina dei lavori pubblici ad hoc per proprio per la ricarica delle macchine elettriche, quindi.
La la, la, la nostra, la nostra interesse si è svolto solo in quel senso, lì, insomma, quando uscirà qualcos'altro siamo, siamo più che disponibili a valutare le varie opzioni.
Passo ancora la parola al Sindaco per l'emendamento.
Sì, grazie Presidente, no, volevo aggiungere quanto, per quanto riguarda l'emendamento appunto presentato dal consigliere Oscar Berti.
Va lì, è valida, si la proposta, però non so se è al corrente di quello che spende l'Amministrazione per il trasporto scolastico e quanti soldi noi utilizziamo proprio per cercare di ammortizzare la spesa sostenuta dalle famiglie, che è vero che il mare è fatto di piccole gocce 5.000 euro potrebbero essere utili ma noi siamo passati da una spesa di 220.000 euro dello scorso anno al attuale 261.000 euro.
Tale per cui l'Amministrazione copre ben il 73% del costo degli abbonamenti alle famiglie del Comune di Paese.
Quindi non è poco l'intervento che noi rivolgiamo alle famiglie, detto ciò, lei sa bene, come consigliere, anche che l'Amministrazione, o comunque sia nel caso di contributi io non posso destinare i contributi solamente alle famiglie di Postioma e di Porcia e leggo per le quali peraltro abbiamo rinnovato anche quest'anno una corsa speciale rivolta oltre 70 studenti che costa più di 12.000 euro.
A spese totalmente a carico dell'Amministrazione, nel momento in cui viene indetto un bando o vengono destinati dei contributi numero 1 vengono elargiti in base all'ISEE numero 2 vanno destinati possono accedere a tali contributi tutti i cittadini di Paese.
Sennò, non sarebbe equo, all'interno di un Comune primi privilegiare alcuni cittadini rispetto ad altri, quindi.
E trova poco riscontro quell'emendamento, lì ora so che ogni anno questa cosa e approfitto di chiarire anche al Consiglio comunale, ogni anno ci sono alcuni genitori, ovviamente, che scrivono i bimbi del, i bambini, oramai studenti, delle scuole superiori al negli istituti di Treviso residenti nelle frazioni di Postioma di Porcia e leggo che dicono come mai e mio figlio io devo sostenere una spesa mentre i ragazzi di Padernello piuttosto che Castagnola paese l'abbonamento è nettamente inferiore allora questo,
È una cosa che chiarisco tutti gli anni, però quest'anno solo un genitore, si è lamentato ed è venuto a chiedere appuntamento perché bene o male, poi le cose si diffondono, IC si comprendono, questo dipende né dall'Amministrazione né dall'azienda MoMa, ma dalle zone di trasporto, ovvero area urbana ed extraurbana, nasce in illo tempore, quando c'erano ancora ricordate la Marca al Corriere, la Marca e la CPT, poi fusa in MOM. Bene, questi sono dei distretti di trasporto creati allora, ma vi parlo di decenni decenni, la ninfa perché io sono.
Ero consigliere comunale nel 95 e già si affrontava sta cosa proprio perché c'erano delle discrepanze, ma sono i distretti territoriali definiti dalla Regione.
E non si possono cambiare perché abbiamo tentato più volte in un solo io, ma altri Sindaci di altri territori, perché e anche in altri territori vi sono frazioni, qui abbiamo queste due Carbonera, per esempio Chubby Bam, rispetto comune stesso o ogni ogni piccolo comune ha una frazione comunque che si trova nel limbo e purtroppo ed è vero è vero ci sono tariffe diverse,
E colgo l'occasione per dire che l'Amministrazione comunale non ha mai sottoscritto con mamma alcun tipo di convenzione, perché si dice appunto a Postioma il genitore che mi ha mi ha chiesto ricevimento per chiarire dice, ma perché il Comune non ha rinnovato la convenzione? Il Comune non ha perché voi avete fatto una richiesta scritta, se non sbaglio, però pubblicamente non è mai stato detto, ma al ai cittadini che non esiste alcun tipo di convenzione tra il Comune e l'azienda. L'azienda MOM, e in tal senso era l'azienda mamme che negli anni passati dava un una scontistica particolare a queste due frazioni, così come lo faceva per altri che altri residenti di altri Comuni, ma ovviamente i bilanci sono sono duri e un po' per tutti i conti devono quadrare e quindi questo taglio è stato.
Eseguito dall'azienda di trasporto, non certo dall'Amministrazione, che non ha mai sottoscritto una una convenzione di questo tipo, ecco, ci tenevo perché è giusto fare chiarezza, ripeto, laddove si possa anche istituire la, la volontà di distribuire dei contributi, questi vanno fatti in maniera equa tra tutti i cittadini.
Grazie.
Grazie Sindaco chiedo all'Assessore Severino sul corrispondere per i costi vivi il oleodotti.
Teoricamente dovrebbero essere le ultime perizie, questo teoricamente.
Dopo poche certezze e tra l'altro in teoria no, nel senso che.
Lui, l'ultima perizia sul voto è sicuramente sui Consigli, non lo sanno, ma anche il pubblico milioni di voti la parte che abbiamo ristrutturato era un piano più il tetto, sostanzialmente era un piano e mezzo, il mezzo non si poteva utilizzare, quindi ha fatto lievitare i costi anche dai 5 milioni 7 perché abbiam chiesto un piano in più e la Sovrintendenza se l'ha concesso quindi, sostanzialmente non ci sarà soltanto il piano terra, ma anche il primo piano, e questo ha fatto lievitare i costi.
Sia sul numero di voti, ma a parte dell'aumento dei prezzi, anche per per spese effettivamente in più rispetto al progettazione. Questa è la perizia definitiva su casa Pinarello. Ho fatto un esempio ai Capigruppo. Si doveva recuperare le travi in legno del tetto se quando andate fuori guardate esistono le travi del tetto per terra, perché perché erano messe normale di più, quindi abbiamo dovuto rifare tutto il credito, è giocoforza che costa di più, non possiamo neanche speculare su sta cosa qua, quindi adesso te dove la pongo supera a posto non rispetto a prima che doveva essere recuperato.
Ricordo a tutti.
Due anni fa.
Il sottoscritto, pur di chiudere la partita dopo i fondi PNRR di 5 milioni, che poi erano quattro e mezzo il primo progetto era di sei e mezzo, quindi del milione e mezzo avevamo previsto di fare un mutuo per 1 milione e mezzo, se poi non abbiamo fatto però avevamo deciso di andare avanti comunque con la ristrutturazione di dei tre immobili la sede centrale e Villa Pinarello, casa, pennarello e Villa Olivotti,
Può essere che ci sia qualche adeguamento ulteriore a fine lavorino, può succedere, non è veto.
Sì, Maaca casa piena, la loro effettivamente ci manca ancora la perizia definitivo, però avevamo comunque l'accantonamento del social, l'avanzo destinato e a queste due opere addirittura eravamo più preciso il Ministero, rispetto alle previsioni della perizia che è stata fatta sul Li Gotti ritrae 40 perché noi avevamo accantonato avevamo il idealmente accantonato 700.000 euro per tutti e due no per quanto riguarda l'assicurazione,
Il danno, il fortunale, che il successo sul cimitero di Castagnole.
Un secondo me ci porterà.
Basta che ci dovrebbe chiudere a metà di ottobre, nella zona alta, quindi, dovremmo ulteriormente adeguare i premi ricordo a tutti il premio annuale per.
Era ed è di 35.000 euro annui.
Se considerate che?
Teoricamente dovrebbero pagare l'assicurazione, no, non vedo il perfino, non dovremmo imparare e ci sono tutti.
No, si fa una mega sostanzialmente in cinque anni e quindi rispetto ai danni che il Comune di Paese ha avuto negli ultimi cinque anni.
Non si divida per cinque, signor giudice, un 30% e quello sarebbe il premio, noi siamo da 35, siamo passati e 70, secondo me, dovremmo andare a 90 o a 100.000 euro annui di assicurazione.
E l'assicurazione ormai sul discorso dei fortunali e quello che succede un po' in tutto il nostro territorio, che comunque devono pagare perché siamo assicurati, se non l'abbiamo fatto apposta, non è né colpa nostra, non è colpa loro, però onestamente compagnie assicuratrici o ci chiedono franchigie molto più alte.
Vi chiedono franchigie, non sul Monte, ma su ogni edificio.
Quindi che ne so se 100.000, ma la legge chiedono una franchigia di 20.000 sulla Villa nostra, piuttosto che su Cagliari Pinarello, piuttosto che su quello dei voti?
Gli immobili sono già di proprietà, saranno da assicurati adesso, naturalmente, con un incremento di valore va beh, insomma, no, perché i camion?
Ma erano già stati compensati con nuovi, diciamo teoricamente con i nuovi valori, ottenendo il discorso della.
L'offerta che ci dovrebbe pervenire perché il bando per i premi assicurativi per il Comune è aperto tale a metà ottobre 20 ottobre, se ci sono compagnie che si prevede di interrompermi, altrimenti dovremmo rifarlo e naturalmente ad adeguare il premio da offrire, intanto,
Qualcuno si presenta?
Ecco, questo è il punto.
Grazie Assessore Severin, ci sono ulteriori interventi.
Prego consigliere Berti sino alla la domanda specifica sulla parte assicurativa.
La risposta dell'Assessore Severino era più legata alla domanda precedente del consigliere Cattarozzi era se le spese assicurative o le spese di natura anche generali, insomma delle tre strutture che andranno a completarsi col PNRR sono compresi sono comprese anche nella cifra che lei adesso ha indicativamente enunciato cioè le spese assicurative previsionali per l'anno prossimo inseriscono anche,
Villa rivolti, ad esempio.
Sicuramente se noi andiamo a fare un bando che dura tre anni, dobbiamo assicurare anche nell'ottica di primo livello quindi tutti gli immobili comunali, nessuno assicurati e sono già stati messi dentro su sul ricovero. Ripeto, il problema è che, anche parlando, siccome noi abbiamo un consulente, un blogger che ci segue il premium vengono fatte con la media degli ultimi cinque anni, noi, rispetto a cinque anni, che teoricamente abbiamo imparato a 155.000 euro, ne abbiamo ricevuti oltre 300, ossia il due, il 150 del cimitero di Castagnole ultimissimo, quattro e 50, quindi di fatto quattro e 50 euro 5 nella tavola 5.000 all'anno. Quindi questa è il ragionamento a spanne di un ragioniere che sono lì e che quindi giocoforza qualcuno dice di Paolo 508 in cinque anni mi devi dare 100.000 euro, l'anno.
E questo è il ragionamento che fa l'assicurazione, purtroppo può succedere che i prossimi cinque anni non abbiamo neanche un danno, quindi si rifarà la media.
Se avremo meno da anni, molto probabilmente discuteremo premium minore, però in questo momento siamo in forte difficoltà, siamo in forte difficoltà perché ha dovuto parare.
Che succede?
Non è che cinque anni orsono non succedeva, che cadevano fulmine ogni tre mesi, qua è saltato, Alessandro dovevano pagarselo e saranno cambiati tre sul giro di due anni, proprietario del fulminee, sempre sul nostro SAR pari a 20.000 ogni volta.
B e noi discipliniamo purtroppo che.
Funziona così e quindi.
Gli uffici.
L'ha già detto e son preoccupati nel senso che molto probabilmente noi dovremmo fare un'altra variazione è un'auto nuova urbano, secondo me riportare il Premier ha 100.000, quindi un'ulteriore spesa per il Comune nel Paese, 70.000 euro, grazie.
Grazie Assessore Severin, ulteriori interventi, prego Consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, volevo chiedere una conferma.
Quelle sanzioni urbanistica, è previsto un intervento dei 10.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria mi pare si parlasse, ma vorrei chiedere conferma di un semaforo intelligente in via Piave, che dai conferma perché, se così fosse, uno manifesterà la nostra soddisfazione, perché è un intervento che da tempo l'attività dinanzi richiede e due perché è un intervento su cui abbiamo focalizzato la nostra attenzione chiedendo un facendo un'interpellanza all'Amministrazione e anche una comunicazione ai cittadini grazie,
Grazie, consigliere Cattarozzi.
Lascio la parola al vicesindaco Pietrobon sì, beh, ringrazio il Consigliere della della della considerazione fatta, però ricordo che comunque è uno di quegli interventi che fanno parte del PTRC al quale abbiamo approvato in Consiglio comunale una delle ultime sedute in cui,
Il bilancio scorso non c'era spazio, non avevamo modo di di trovare risorse il nel momento stesso in cui abbiamo avuto la possibilità, l'abbiamo inserito subito, che a nostro avviso, ma credo anche a vostro, nel senso che finalmente ogni tanto troviamo qualcosa in comune che da da da da da da da da portare avanti e uno dei punti strategici dell'amnistia del del Comune le a livello di viabilità a forti problematiche quindi,
Si spera che con una semaforo intelligente cosiddetto dovrebbe risolvere abbastanza il problema e daremo corso noi avevamo già contattato i tecnici.
Che seguono già anche le altre gli impianti semaforici e stiamo aspettando a giorni una una, il preventivo economico già più o meno ci avevano dato, ma stiamo aspettando la soluzione tecnica per capire come procedere e penso che prima di fine anno dovremmo avere anche la realizzazione dell'opera.
Grazie vicesindaco, procediamo con dichiarazioni di voto, prego consigliere Berti allora.
La variazione di bilancio e l'espressione ovviamente, della vostra delle vostre decisioni politiche e noi votiamo contrario al di là degli aumenti sulle che sono un tema importante, importantissimo e sono evidenti e sotto gli occhi di tutti, ma quello che più.
Ci preme ed anche in tema di quella domanda che poi ho fatto sulle sui costi di gestione, perché sostanzialmente non vediamo un utilizzo di queste strutture, rivolto in particolar modo ai ragazzi, e voi sapete e comunque, insomma, di famiglia, su questo, insomma, noi abbiamo un'idea molto chiara che ad oggi ancora insomma, non conosciamo le vostre intenzioni. Anche l'interpellanza scritta alla quale avete risposto sostanzialmente non ci ha civile Olivotti, almeno insomma, non ci ha dipanato questi dubbi sulle al sul discorso, invece dell'emendamento, io ringrazio il Sindaco per i chiarimenti. Ovviamente il nostro emendamento è un emendamento che voleva essere.
Eh sì, su una cifra molto bassa, che però viene da una divisione dei dividendi di 1 milione di euro della MOM di quest'anno, ed è una cifra che a nostro parere in qualche modo dovrebbe rientrare poi nella parte tecnica ho capito le sue osservazioni ma ci sono anche, ovviamente, poi delle specifiche che si possono trovare assieme, quindi la nostra opinione è che questa cifra si può in qualche modo restituire alla cittadinanza in questa direzione.
E ultimo, ringrazio anche il vicesindaco Pietrobono sulla risposta e so che ha percepito, ovviamente anche da parte di ironia sulle auto a idrogeno e mi permetta però una controbattuta che, insomma, sono stati fatti grandi investimenti in questa direzione e poi la Regione spinge verso l'elettrico, quindi, insomma, ci dovremmo anche fare delle domande che possiamo usare. Il cittadino viene ovviamente un comune in questo senso. Non ha.
La capacità decisionale, ma fanno riflettere, per questo motivo noi votiamo contrario.
Grazie consigliere Berti, ragioniamo con le votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 11 favorevoli, 4 contrari e zero astenuti.
Votiamo adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli, 4 contrari e zero astenuti, il punto numero 4 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 5 all'ordine del giorno.
L'approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2024, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata, comprendente la nota integrativa, passo la parola all'assessore Severin.
Grazie Presidente, questa è una delibera tecnica, credo che dobbiamo fare come ente pubblico proporzionalmente, mi amor di redigere un bilancio consolidato che comprende aghi o non so da parte delle società in cui partecipiamo.
Quindi, di fatto è materialmente cos'è che prendiamo, prendiamo il nostro bilancio, ci aggiungiamo tutte le poste attive e passive,
Nella società e di cui siamo partecipanti, quindi, il Consiglio di Bacino Priula per il 7 71, indirettamente con Contarina lato Veneto orientale a 0,2, il 64% del bilancio e l'Alto Trevigiano Servizi per il 3 e 4.
0 31%, quindi andiamo a prendere tempo l'Alto Trevigiano soppressi servizi 3,40, il 31% del bilancio e lo aggiungiamo il nostro e quindi favorire un aggregato, il perché si fa questa delibera perché sostanzialmente il Governo non si era accorto che tanti Comuni chiudevano i bilanci, però le partecipate erano in perdita e quindi non erano efficienti come i Comuni e quindi non ero a soggetti ai controlli come ai bilanci del Comune.
Il bilancio consolidato.
E in questo modo emergeva anche nei comuni, nei bilanci dei Comuni, le eventuali perdite delle partecipate che dovevano essere chiuse o o sistemate in termini di punteggio economico, quindi portarla in pareggio, ripeto, è una delibera tecnica non ho altro da aggiungere.
Se qualche consigliere, qualche domanda sono qui, grazie.
Grazie Assessore Severin devono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 11 favorevoli e 4 contrari 0 astenuti si approva il punto numero 5 all'ordine del giorno e si vota per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli, 4 contrari e zero astenuti, il punto numero 5 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo al punto numero 6 all'ordine del giorno.
Approvazione del Documento unico di programmazione per il periodo 2026 2028 prego Assessore Severino, grazie Presidente, allora questa sera portiamo il documento unico di programmazione, sostanzialmente la vivibilità del comune di un Paese in cui si mettono gli obiettivi strategici per il 2026 2028.
Che dire non c'è nessuna novità rispetto al documento programmatico 2025 2027?
Seveso che abbiamo già fatto, le variazioni sul DUP attualmente in essere, quindi riproponiamo quello che c'è già approvato.
L'unica cosa che è una cosa che abbiamo già approvato, che, ribadisco, è l'estinzione anticipata del leasing immobiliare sulla scuola elementare di Padernello che avverrà a giugno del 2026, con un esborso di circa 1 milione e 6 e quindi di poter rendere disponibile una somma di circa 200 e 40.000 euro, che sono le rate che noi paghiamo ogni anno.
Per far fronte alla spesa corrente, la spesa corrente che, come sapete voi tutti le entrate correnti non aumentano, aumentano un poco, le spese correnti aumentano sempre.
E quindi di necessità, virtù per chiudere il bilancio che ci è stato dato questa questo input per il prossimo anno di chiudere questo Lisner, quindi di.
Dichiara delle disponibilità che poi non è che no, no delle disponibilità in bilancio per 240.000 e non solo dalle spenderli, perché abbiamo avuto ulteriori esprimere in quest'Aula che dobbiamo far fronte anche nel prossimo anno, tipo i contributi ONLUS che sono incrementati.
A luglio di 200 e 10.000 euro, quindi chiudo e, ribadisco, non abbiamo voluto aumentare tasse e per la credo sia del terzo mandato, almeno da quello che da quando siamo noi non vengono aumentate le tasse, non volevamo aumentarle per chiudere il bilancio, facciamo altre operazioni straordinarie e quindi chiuderemo il bilancio e lo porteremo in approvazione al dicembre del 2026 2028 senza incremento di nessuna tassa per i cittadini di un Paese.
E confermando sostanzialmente gli interventi che abbiamo già approvato in questo momento.
La cosa che noi dovremmo, diciamo identificare maggiormente su questo documento sono gli investimenti, quindi vengono riconfermate.
Le opere del PNRR e nelle opere pubbliche effettueranno su dette da farsi nel 2027 che ci sarà la vendita dei favori terreno di della zona industriale di Padernello, nonché l'ex area nella scuola elementare del Pantanello vecchia, che sono due pezzi di terreno in vendita e che sui quali c'è verranno venduti si darà corso alla.
A fare due piste ciclabili in via Fratelli Bianchi Postioma in via 4 novembre, se ci sono domande da parte dei Consiglieri, poi avete avuto il documento ormai da credo da luglio, quindi dovreste ve l'ho letto dovreste saperlo vuoti di memoria, altrimenti ve lo leggo tutto questo 168 falsettisti Scanzo.
Rimango a disposizione dei Consiglieri grazie.
Grazie Assessore Saverin, ci sono interventi, prego, Consigliere Donati.
Grazie Presidente, io volevo chiedere.
Un dato che ci sono anche le previsioni assestate 2025, e volevo per esempio sulla missione 4, che ci sono come previsioni assestate 657.000 0 74 euro, e nelle previsioni invece ci sono delle cifre molto inferiori volevo capire quali sono stati.
Impegni per cui che hanno portato a questa cifra e poi anche sul sulla missione, chiedo scusa per curiosità, visto che lei ha la ULSS.
Eh no 80 79 e 80 tenuto per sé introduzione, traduzione, coagulo però dopo prima dall'onorevole Pagano e poi anche sulla missione Diritti.
Missione 12, gli importi e gli interventi per l'infanzia e i minori, interventi per la disabilità, interventi sempre sulla sull'assestato, 2025 interventi per gli anziani e l'altra cosa volevo capire.
E per quanto riguarda invece le famiglie.
Vediamo.
Eh beh, no, non troppo poi okay, basta così.
Grazie.
Chiedo scusa al primo pazzerella retroattiva.
4 Istruzione e si istruzione.
Chiedo se ci 47 prevedeva, oltre alla 73 sì, quali quali probabilmente di loculi voti, non so.
Sì, no, le rispondo intanto per la Missione 12 gli interventi intelligibilità, anziani a rischio di esclusione sociale, eccetera e non facciamo una previsione anche in base ai contributi che la Regione ci dà il 5 sì, in questi casi sono tutti i contributi della Regione noi teoricamente parte in questo momento il bilancio, quindi so che sono,
Dubbio non è il bilancio, quindi i numeri devono essere confermati col bilancio, ma.
Posso esprimere.
Ma avete incassato 50, mentre il prossimo anno 10 tanto 71,50 sono una variazione e si mettono in pressappoco sempre quello che ha rivelato l'anno prima, a meno che non ci siano arrivati sostanzialmente di sono di tipo a fine anno.
Personalmente, sul sul venga adesso, non mi ricordo i centri estivi, centri estivi, minimo, Fratelli luglio, ma se arriva il contributo dicembre e quindi con forza che è la prima volta De Gasperi quella degli importi ingiusti qua ma sostanzialmente lì la differenza degli importi.
Li fa alza il minore e i 4 28 e noi prevediamo 60.000 euro soltanto per Chico amor probabilmente nel 2025.
Se.
2020 e ci.
Sì, qua.
Quali erano erano già previsti sostanzialmente, cioè son previsti i tumori di contributi in più dell'URSS, mentre nel 2025 anni io le devo ancora certificare tutto variazioni che devono dovevano essere stata in corso d'opera, quindi com'è sul?
Sull'istruzione e quindi molto probabilmente non c'è dentro.
Presumo.
Al direttore dell'istruzione non universitaria.
Il molto probabilmente.
Sì, lampante che già la pandemia senza scuola.
Se 57 3 73 240.000 euro in meno, quindi in questo caso è stata recepita la cosa sfruttano, ripeto, sulla disabilità anziani.
I nostri capitoli di solito sono confermati tutti a ripeto, giusto per non voglio ripetermi, ma i servizi attuali nel Comune di Paese, sfruttare tutti i confermava avviene per gli anni successivi non è che abbiamo proposto tagli e le uniche variazioni sono in base ai contributi che ci vengono assegnati dalla Regione tipo.
Interventi per gli anziani e, in base alle domande che vengono fatte ogni anno, così paghi per i disabili, vengono fatte delle domande e poi la Regione ci liquida e quindi io avrei riguarda sostanzialmente l'importo in bilancio in questo momento, se insomma abbastanza.
Spannometrico rifà.
Riferendomi agli altri voci di bilancio, sono proprio queste sono quelle che verranno maggiormente grazie.
Grazie Assessore Saverin, se ci sono ulteriori interventi, prego Consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, nel dubbio nel dubbio nel DUP chiedo scusa se.
Perfetto delle degli o le opere pubbliche per il triennio ci sono le piste ciclabili che ricordava l'Assessore da finanziare con la vendita delle.
Con l'eventuale alienazione dei dei terreni di Padernello, non è menzionato nulla su via Roncalli, sempre rimanendo in tema, siccome da più parti mi viene sottolineata.
La pericolosità di quella via chiedevo se l'Amministrazione ha in previsione di operare un intervento anche su quella portargliela grazie.
Ci sono ulteriori interventi?
Prego, consigliere, Pietrobono.
Grazie Presidente.
Non voglio svolgere.
Volevo chiedere.
Pagina 80 nel DUP, il motivo per cui se ne lavò alla voce 12.1 Interventi per l'infanzia e i minori al 2025 la cifra è di 428.898 al 2026.
E quindi 27 28 a scalare passa a 60.
Mira.
Poi 24.010 mila, cioè proprio là, c'è una differenza che balza all'occhio da questo punto di vista, il secondo la.
Il secondo aspetto che mi balza all'occhio sono.
Il punto 9 e quindi volevo capire perché insomma, non è stato pensato o nulla riguardo punto noi al sviluppo sostenibile e tutela del territorio, difesa del suolo nei prossimi anni zero e anche zero, che fa sempre specie, insomma, al punto politiche giovanili, punto due giovani,
Zero quindi capire un po' se c'è un motivo per cui non è stato pensato in previsione e neanche un'Europa, questi due, questi due voci grazie.
Grazie, consigliere, Pietrobon.
Passo sempre la parola all'Assessore, anzi al vicesindaco, Pietrobon, poiché già me mi avevi preso un po' alla sprovvista, prima ve ne sono.
Avevo, avevo frainteso tra i due no, allora via locali, assolutamente è alla nostra attenzione.
Il tema e inserirla nel momento opportuno, trovando i finanziamenti, cioè non è che non è che ci siano ci siano prerogative migliori di una via rispetto a un'altra, noi, l'ho detto qua credo, ma insomma lo ripeto per completezza per dare, per dare un senso ai ragionamenti sulle piste ciclabili, noi avevamo in mente un progetto che è stato portato avanti da due amministrazioni, quello di collegare con un anello tutte quante le frazioni tra loro e rispetto al capoluogo questo è stato fatto la.
Il prosieguo sull'operazione piste ciclabili, adesso viene preso in considerazione.
Dove farlo, e quindi con che criterio il criterio è la densità degli abitanti prospicienti alla via, la pericolosità della strada che è sempre molto dubbia, perché cosa si prende in mano si prende in mano la, il numero di veicoli che passano il numero degli incidenti che vengono fatto,
Il tipo di popolazione anziana giovani, i bambini, è molto difficile dare dare senso al fatto di creare una graduatoria rispetto a delle priorità che sono opinabili, a seconda del fatto che.
È molto soggettiva la cosa uno che ci abita assente, il problema lo sente con una densità maggiore rispetto a un altro, è evidente che quando io dico io e fa una pista ciclabile in via Bianchina, po' ah ah, ah ah Postioma, è chiaro che i posti nei nidi sono contenti quelli cabriolet vie bianchi ma quelli di via a Padernello nessun'altra via.
Magari sono meno interessati e viceversa, quindi non è facile fare questo tipo di interventi, vero è comunque che la via da lei citato, Consigliere e alla nostra attenzione, perché a tutti gli effetti la viabilità, la densità di popolazione e il traffico che è soggetta a questa strada è notevole quindi al momento opportuno il primo possibile faremo un intervento in quel senso.
Grazie, vicesindaco Pietrobon.
Volevo chiedere riferimento della pagina sua, Consigliere Pietrobon, in modo che magari possa rispondere all'Assessore Severin.
79.
79 e 80, allora lascio la parola all'assessore Severin per la risposta.
Non economico, allora.
B il rifiuto del suolo.
Nella sua audizione del suolo non è che noi dobbiamo fare una Commissione o un nuovo metodo di qualcuno.
Se qualcuno vuole fare un ufficio per la difesa del suolo, mentre i fondi, ma in questo momento non abbiamo.
Nessuna.
Sostanzialmente previsione di.
Sì.
Solo per noi potremmo dire che ne so se non avessimo il museo di Castelfranco vedo una ogni due giorni come previsto per la difesa del suolo, ma in questo momento.
Lo deciderà, diciamo, che viviamo forse una piccola in quella sede di servizio per quanto riguarda le inondazioni.
Per quanto riguarda invece gli interventi per la finale, per l'infanzia e minori e.
Due o 300.000 euro sostanzialmente di.
Soggetti.
A rischio per quanto riguarda minori su cui noi paghiamo grosse regge su cui buona parte del prossimo anno, siccome noi abbiamo l'obbligo di mantenere fino alle 18 anni, due o tre, il prossimo anno avranno la maggiore età, quindi non avremo più l'obbligo di pagare sostanzialmente sono istituti protetti su cui il Comune paga una cifra il problema comunque far fronte perché il giudice poi ci condanna da Paese di mettere in protezione e naturalmente, se uno è in protezione nessun istituto.
E CDU è lì per un anno, fra due per trema, fino al diciottesimo anno si deve far fronte il Comune.
Quando i cittadini del paese non saranno nostri colore, qua però?
E questo fa la differenza anche su un bilancio del Comune di Paese, se noi abbiamo tanti soggetti a rischio, ma in questo caso è perché ha un problema di uno dei genitori, quindi l'affido dei minori, non viene più fatto i genitori ma vengano messi in istituti protetti deve parlare del comune di Paese il giudice per il tribunale ordina al Comune di pagare questa cosa qui e quindi,
Giocoforza, dobbiamo farlo e questa è la conferma poi dei soldi dove vanno i cittadini e le imprese che pagano le tasse e che questo per quello questa era un'altra, un'altra voce di spesa imprevedibile, come dicevo prima.
Di certo le entrate, nella metà mai spese, aumenta sempre grazie.
Grazie Assessore Severin, ci sono dichiarazioni di voto, prego consigliere Berti.
Sì, allora scusa sì, no sul volevamo una risposta, però prima sul discorso dei giovani, su quel punto, a pagina 79 che chiedeva il.
Il Consigliere Pietrobon, grazie.
Grazie consigliere Berti, risponde il Sindaco, grazie sì, grazie Presidente, ribadisco, è il DUP documento unico di programmazione e quindi sono delle previsioni e non è l'accertato, come diceva prima l'Assessore severi e non ci limitiamo solamente a ricovero in strutture di minori.
Che allontanati dai genitori, abbiamo una serie di codici rosso per violenza sulle donne, quindi son tutti finanziamenti che dobbiamo trovare immediatamente. Solamente i primi 15 giorni di un ricovero di un codice rosso è coperto dalle spese ULSS, dal sedicesimo giorno è in capo all'amministrazione, spesso sono mamme con uno due addirittura tra figli minori al seguito, questo per dire che,
Magari non sono indicati nel DUP, ma stiamo lavorando molto con l'ATS ATS specifico Ambito territoriale, sociale, no, quello delle acque, perché tante volte, anche anche in Giunta e di quale ATS parliamo, ecco, nell'ambito territoriale sociale ci sono diversi fondi che ci vengono consegnati attraverso la Regione che vengono gestiti proprio dall'ambito di Treviso.
Non ultimo, è stato l'incontro Flux che si è tenuto proprio al Parco al lago a Paese che ha visto la il riepilogo, un po' di tutti i laboratori dedicati ai ragazzi dai 18 ai 35 anni ha visto il momento conclusivo nel nostro Comune, quindi spesso nelle politiche giovanili Magati vedete zero ma perché perché vengono organizzati gli eventi a livello di ambito?
Sociale e quindi con tutti i Comuni e di cui è Treviso capofila, però le iniziative vengono svolte anche nei nostri territori, è chiaro che bilancio bilancio vengono messe poi le risorse quando effettivamente li riceviamo e nel caso di Flux all'Amministrazione è costato zero, nel senso che se ne è occupato interamente l'ambito sociale.
Questo è uno degli ultimi esempi, però diverse sono le iniziative relative ai nostri giovani e politiche, ma ricordo anche il corso di formazione.
Il relativo alla le corsi negli aziende, adesso stiamo trattando per cercare di.
Creare dei laboratori creativi, ma non facciamo non solo come Paese, ma nell'ambito territoriale, in modo da operare in sinergia e non a macchia di leopardo, proprio per questa fascia d'età dedicata.
Grazie Sindaco.
Dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Berti.
Sul DUP, che appunto espressione programmatica del della vostra assuma politica, ovviamente votiamo.
Contrari.
Per noi le politiche giovanili vanno inserite nel nel programma e quindi il fatto che non siano inserite nel programma, ma che vengono poi fatte magari quando arrivano i fondi, non è un plus, ma è un aspetto negativo sulla difesa del suolo, non serve attendere che esondi musone Paese poiché sarà difficile ma quando piove le strade di paese si intasano i diversi luoghi, quindi interventi in questa direzione possono essere fatti.
Ricordo poi su sugli aspetti che riguardano poi alcune vie che abbiamo citato, ricordo che i cittadini di via Breda attendono ancora notizie dell'incontro che doveva esserci il 2 agosto, che dovevamo quindi su questo vi invito poi a riferire ai cittadini il nostro voto è contrario.
Grazie, consigliere Berti.
Procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli, 4 contrari e zero astenuti si approva il punto numero 6 all'ordine del giorno e si vota per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli, 4 contrari, 0 astenuti, il punto numero 6 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 7 all'ordine del giorno.
Realizzazione di nuovo percorso protetto lungo via liberato Pravato a Paese, approvazione in via definitiva del progetto, fattibilità tecnico, economico della variante numero 2 al terzo piano degli interventi ex articolo 19, comma 2, del DPR numero 327 2001 con apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.
Passo la parola al vicesindaco Pietrobono.
Sì, grazie Presidente, allora il 29 maggio di quest'anno è avvenuto in Consiglio comunale per l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico economico dell'opera in oggetto.
E che costituisce l'atto di adozione di variante al secondo Piano degli interventi.
Una volta adottata, noi abbiamo un lasso di tempo sufficientemente.
Adatto ah ah, ah, ah ah permettere ai cittadini di presentare delle osservazioni sul progetto e il tempo alla agli uffici di valutare queste osservazioni, sta di fatto che oggi andiamo ad approvare.
La variante al secondo Piano di intervento, che è propedeutica all'apposizione al vincolo predisposto l'esproprio e la pubblica utilità noi abbiamo avuto cinque osservazioni che gli uffici hanno valutato e hanno dato poi una controdeduzione, c'è una risposta.
E tutte e cinque le osservazioni sono state valutate, non compatibili, non relative alla variante urbanistica.
Contemporaneamente, perché perché non sono state ritenute pertinenti al vincolo di esproprio?
Contemporaneamente, però, l'ufficio ha anche risposto sotto l'aspetto tecnico della richiesta in sé, per cui è stato è stato osservato praticamente in tutte le è stato detto che la la, la la, l'osservazione fatta verrà recepita in un secondo momento, nel momento in cui verrà preparato e approvato il progetto esecutivo ora.
In questa fase il Presidente del Consiglio reggerà tutte le osservazioni, leggerà anche le controdeduzioni, a ogni osservazione verrà chiesta una votazione da parte dei consiglieri comunali e ci sarà poi una votazione finale per l'approvazione definitiva della della delibera io credo che,
La delibera non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni perché è abbastanza, è abbastanza semplice e lineare, insomma, comunque ci sono osservazioni prima di passare alla alla lettura delle delle varie osservazioni, siam qua.
Eccetera.
Prego consigliere Cattarozzi solo una precisazione sulla delibera prima delle osservazioni.
Quando si parla dei fondi a copertura della delibera della de dell'opera, si dice 172.000 euro finanziato con avanzo dei fondi liberi, e 477.000 euro finanziato da alienazioni, siccome mi pare che di alienazione nel Piano alienazioni non ce ne siano e questa è una cosa che va già in spesa chiedevo quali sono queste alienazioni con cui viene finanziata questa.
Questa opera.
Grazie consigliere Cattarozzi, ci sono ulteriori interventi di ti, rispondiamo dopo su questa perché cerchiamo, una dimostra la la nella voce in capitolo.
Prego, Consigliere Donati, grazie, no, un'altra che non c'entra niente con questa è un'altra osservazione, io sono, come ho detto l'altra volta molto preoccupata per il traffico che si formerà nel nel semaforo, quindi sarà una cosa anche questa penso da valutare che ho fatto varie volte quel percorso e nella maggioranza dei casi c'era già accomodata esso.
Grazie, Consigliere Donati creando ovviamente un senso unico in quel senso.
Grazie, lascio la parola al vicesindaco, sì no, ma mi pare che avevamo già ragionato in questi termini qua, quindi, in per carità.
Sì, naturalmente lo ha ribadito, ha ribadito il concetto e ne prendo atto, non voglio perdermi dilungarmi di nuovo nella nella nella risposta che tecnica, eccetera ho detto già l'altra volta e comunque lo spazio per eventualmente liberare una corsia dedicata c'è lo valuteremo nel momento in cui andremo a realizzare la cosa perché la la sensazione è una, i patti sono altri,
Può essere che magari si realizzi quello che dice lei e insomma abbiamo abbiamo modo per rimediare se ciò non fosse, se rimane semplicemente una sensazione di ingorgo.
Rimarrà così com'è esonda, cioè, come ho detto l'altra volta, siamo qua per per vedere di rimediare lo spazio c'è per cui insomma non credo sia un grosso problema.
Grazie, vicesindaco.
Lascio la parola all'Assessore, dopo lo sappiamo bene, allora do lettura prima di tutte le osservazioni.
Poi procediamo con il riscontro alla all'intervento.
Di solito.
La prima della lettura, lascio un attimo la parola al Segretario sì, grazie Presidente dal sfruttato per.
È un'attenzione su quanto prevede il Testo unico, ma credo che non ci siano conflitti di interessi particolari, siete a conoscenza, sì, di eventuali.
Soggetti che sono appunto oggetto della deliberazione di parenti o affini fino al secondo grado. Quindi ecco e poi giustamente, come ha detto l'Assessore Pietrobon noi andiamo così come questa è una procedura particolare dove contemporaneamente all'approvazione del progetto, anche se trattasi di progetto di studio, di fattibilità tecnico economica, andiamo ad approvare per un per economia del procedimento come è previsto dalla legge sugli espropri la variante urbanistica in questo caso, come vedete, nell'allegato A quindi il voto diciamo concentrato sulla controdeduzione che l'ufficio ha fatto.
Dove dice che l'osservazione non è relativa alla variante urbanistica.
Quindi noi, in con le controdeduzioni specificatamente andiamo ad approvare, appunto in modo positivo o negativo, con voto di astensione e sulla effettiva pertinenza o non pertinenza dell'osservazione pervenuta sulla variante diciamo urbanistica e sul vi e sull'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio,
È tutto e poi le osservazioni che riguardano il progetto, comunque, verranno prese in considerazione da parte dell'ufficio nel momento in cui si farà il progetto esecutivo, perché adesso stiamo parlando di una di uno studio di fattibilità tecnico ed economica, della appunto della della progettazione,
Grazie Segretario procedo alla lettura della prima osservazione protocollo 12 916 del 26 maggio 2025 relativa alla posizione PPE, numero 2 e 3, fermo restante dei valori economici di indennizzo a seguito della procedura di esproprio.
Che saranno successivamente comunicate. Si vuol sin da ora far presente la situazione della posizione. 3 indicata in massima, ovvero una porzione attualmente ricadente all'interno del mappale. 1.001 del foglio 28, che è di fatto un ente urbano. La richiesta dei clienti è quella di portare all'attenzione il fatto che, sebbene l'area oggetto di esproprio sia di fatto esterna, l'attuale recinzione del lotto, la stessa ad oggi da cartografia del PII, risulta ricompresa come ZTU A 1 12 e pertanto dotato di capacità edificatoria. Ciò premesso, tralasciando momentaneamente i vincoli presenti sul fabbricato esistente e di conseguenza la possibilità o meno di poter in futuro eseguire interventi di ristrutturazione con possibilità di ampliamento, con la presente si vola. Non si vuole portare all'attenzione dell'Amministrazione il fatto di tenere in considerazione che la regi alla riduzione di superficie del lotto a seguito della procedura di esproprio, attualmente stimata in metri quadro, 61 non comporta in futuro una.
Proporzionale riduzione della capacità edificatoria del lotto stesso e che venga altresì considerata, in sede di valutazione dell'indennità di esproprio in natura urbana del bevande. Ebbene, controdeduzione.
L'osservazione non è relativa alla variante urbanistica né al progetto si riferisce alla determinazione dell'indennità di esproprio osservazione non risulta accoglibile in quanto da sormonto grafico effettuato risuonano risulta che l'area esterna alla recinzione oggetto di esproprio sia collega collocata in ZTO viabilità, pertanto non incidente sulla capacità edificatoria del lotto l'indennità di esproprio verrà determinate in base a quanto stabilito dal DPR 8 giugno 2001 numero 327,
Passiamo alla votazione del della prima osservazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con numero 0 favorevoli, 11 contrari, 4 astenuti, il punto numero 1 non si approva.
Procediamo con il punto numero 2.
Protocollo 14 0 57 del 0 9 0 6 2025.
Visto l'allegato della variante 2 del Piano degli Interventi numero 3, denominato effetti, è 0 3 0 7 3, è stato di progetto rave 0 3 quadro 3.
Visto che da progetto verrà costruito un marciapiede nel lato dell'abitazione, e di conseguenza verranno costruite dei cordoli, visto che mia mamma ed io abbiamo l'intenzione di effettuare a breve dei lavori per allargare, a ritrarre l'accesso carraio dell'abitazione, chiedo che sia aumentato lo spazio tra i due cordoni davanti al passo carraio della mia abitazione sita in via approvato un numero 17 ad almeno 9 metri come evidenziato,
Con una linea verde, nell'immagine che allego come riferimento esempio di uno spazio simile a quello da me richiesto, si può osservare l'accesso carraio dell'abitazione accanto al civico 15 bar b.
Dove si può notare l'ampio spazio, già previsto come progetto, abbiamo in programma un accesso carraio simile.
Controdeduzione, l'osservazione non è relativa alla variante urbanistica e si riferisce al progetto.
L'osservazione è accolta e verrà recepita in sede di progettazione esecutiva o in fase di realizzazione dell'opera, compatibilmente con il cronoprogramma subordinatamente alla trasmissione all'Ufficio, Lavori pubblici e patrimonio da parte dell'osservante del titolo edilizio per la realizzazione dell'accesso, nonché della comunicazione di avvio dei lavori non saranno posti a carico dell'Ente opere di predisposizione dei sottoservizi o altri elementi non pertinenti all'opera pubblica qualora l'opera fosse già stata eseguita presso l'area indicata. Nell'osservazione la ditta dovrà procedere all'adeguamento del nuovo percorso a propria cura e spesa.
Procediamo alla votazione del punto numero 2.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con zero favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti, il punto, l'osservazione numero 2, non si approva.
Osservazione numero 3 protocollo 14 0 66 del 9 giugno 2025 relativa alla posizione del PPE numero 35.
Prende atto della vostra.
Dell'8 4 2025, il protocollo 89 e 49.
Relativa a quanto in oggetto, concedendo l'esproprio previsto come da elaborati visionati presso l'ufficio competenze.
Considerato però il reiterato problema dovuta alla mancanza di un adeguato impianto di smaltimento delle acque meteoriche esistente in sia in via liberato provato che in via della Libertà, chiede a codesto spettacolo spettabile Comune la possibilità, tenuto conto che sono oggetto di demolizione per l'esproprio stesso, di realizzare la nuova recinzione prevista di tipo,
A muro pieno, pari ad un pezzetto dell'attuale recinzione posto a sud est, con altezza massima consentita dalle NTA, e il regolamento vigente, sia per il tratto di via trovato che per il tratto di via della Libertà,
Anche se non oggetto delle opere previste. Questo perché la realizzazione di un muro pieno a fronte dell'attuale zoccolo esistente di circa 15 centimetri con sovrastante ringhiera, del quale a miglior comprensione allego foto permetterebbe di bloccare in parte l'ingresso delle copiose acque meteoriche, purtroppo sempre più forza più frequenti e nei vari anni fino ad oggi hanno provocato alla mia proprietà danni importante da me più volte segnalato all'ufficio di competenza e dei quali sono state negli anni disilluse ogni possibile ipotesi di miglioramento da voi prospettata, considerando anche che l'attuale quota di calpestio del piano terra della mia abitazione oggi risulta ben più ben più bassa della quota strada esistente che invece è stata via via riportata negli anni, portando ad una situazione attuale di forte dislivello tra la viabilità esistente e la mia proprietà controdeduzione.
L'osservazione non è relativa alla variante urbanistica e si riferisce al progetto, viste le considerazioni tecniche del progettista, il quale riscontrano un'altezza maggiore del cordolo rispetto a quanto indicato ed individua la problematica di allagamento non tanto sull'altezza dello stesso ampiamente sufficiente bensì sulla imposta dei cancelli la cui quota è a raso rispetto alla strada si precisa che l'osservazione potrà essere recepite in sede di progettazione esecutiva qualora sia verificato che il costo di esecuzione del muro non comporti per l'Ente maggiori oneri. Considerata altresì la specifica posizione del fabbricato rispetto alla viabilità adiacente.
Procediamo per la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Zero favorevoli, 11 contrari, 4 astenuti, il all'osservazione numero 3 non si approva.
Punto numero 4.
Protocollo 14 218 del 10 giugno 2025 relativa alla posizione del PPE numero 0 8.
Con la presente chiede alla Signoria vostra di poter apportare una modifica alla viabilità relativa al nuovo percorso protetto di via travato prospiciente la proprietà del signor ometto il nome.
Al fine di poter rendere più agevole e fruibili gli accessi pedonali a caro e carraio,
Controdeduzione, l'osservazione relativa alla variante urbanistica.
E si riferisce al progetto, osservazione accolta e potrà essere recepita in sede di progettazione esecutiva.
Votiamo per l'osservazione numero 4 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Osservazione numero 4 non si approva con zero favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti.
Passiamo all'Osservazione numero 5.
L'intervento previsto con risagomatura della viabilità di via la di via approvato relativa ai percorsi su gomma e ciclo pedonali in senso unico.
Verso la chiesa di paese capoluogo vanno ad interessare, oltre che aree marginale esterne alla recinzione, anche aree adibite a parcheggio privato di pertinenza dello studio professionale. Relativamente a quest'ultima unità direzionale si precisa che i parcheggi sopracitati sono state autorizzazione ANAS, autorizzati con questa concessione edilizia numero 73 e 52 del 4 2 1987 protocollo 13 0 0 6 16 9 9 9.
Di cui si allega estratto del progetto successivamente è stata inoltrata dia in sanatoria 14 585 del 18 luglio 2013, di cui si allega estratto del progetto.
Titolo che evidenzia ulteriore arretramento della recinzione a fronte via Pravato conseguente ingrandimento delle aree a parcheggio già previste e miglioramento della viabilità pedonale con rico, con ricavo ripercorso, esterno alla carreggiata esistente. A seguito di questo esposto, esaminato il progetto, si evidenzia che lo stesso trovasi in conflitto con l'esistente e autorizzato. Al fine di individuare un'ipotesi operative sostenibile per il mantenimento degli standard di parcheggio autorizzati e consentire la realizzazione dell'opera, si propone un lieve slittamento della carreggiata a sinistra verso il mappale 167 mantenendo un percorso ciclopedonale di larghezza di metri 1,40 ed il parcheggio di metri 2,50.
Per un miglio. Una migliore analisi si allega sezione del progetto del tratto interessato relativamente alla cordonata presente in prossimità dell'accesso carraio dell'abitazione sopracitata, si evidenzia che la stessa è sopravanzata in non consente una manovra agevole per l'ingresso dei veicoli della proprietà. Si chiede pertanto gentilmente di arretrare quest'ultima così da garantire un agevole accesso dalla rampa esistente alla proprietà. Si richiede altresì un incontro congiunto con il responsabile del progetto ed il progettista al fine di valutare l'ipotesi proposta ed eventuale ulteriore soluzioni alternative,
È stato convocato un incontro presso l'ufficio comunale in data 29 agosto 2025, al quale, dopo ampia discussione, è seguito il deposito al protocollo comunale di una integrazione all'osservazione di cui sopra, assunta in data 12 settembre 2025 protocollo 22 0 37, a seguito del crollo del colloquio intercorso in data 29 agosto 2025 con la Responsabile ufficio lavori pubblici esaminate ulteriormente gli atti di ufficio.
Fatte le relative valutazioni, si richiede gentilmente di apportare nel tratto interessato alla proprietà le seguenti modifiche incrocio via Cadorna e via Pravato arretrare la cordonata di delimitazione della pista con sede viaria fino all'angolo della recinzione dell'accesso pedonale, la parte successiva da realizzare a raso al fine di consentire una migliore manovra sull'incrocio nonché una migliore fruizione delle aree da parte di tutti arretrare di metri 2,5 la Cordonata in corrispondenza dell'accesso carraio della mia abitazione,
Via Pravato. 23 barra, al fine di consentire un agevole accesso ai veicoli nonché ai mezzi pesanti autocarri che diversamente dovrebbero son state in strada per un migliore inquadramento della richiesta si allega planimetria,
Controdeduzione osservazione, non è relativa alla variante urbanistica e si riferisce al progetto l'osservazione acquisita al protocollo 11 439 del 9 maggio 2025.
Non è accolta, in quanto non si ritiene che il progetto del percorso protetto sia in contrasto con lo stato dei parcheggi privati, osservazione protocollo 22 0 37 del 12 settembre 2025 è accolta e potrà essere recepite in sede di progettazione esecutiva.
Votiamo per l'osservazione numero 5 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con severo favorevoli 11 contrari e 4 astenuti, il l'osservazione numero 5 non si approva.
Passiamo adesso alla votazione del punto numero 7 all'ordine del giorno, anzi, prima della votazione chiedo all'Assessore Severin riscontro dell'intervento del consigliere Cattarozzi, grazie grazie, Presidente.
Lì la vendita, abbiamo venduto qualcosa.
Il terreno Hiroshima.
Ci siamo okay?
Fummo terreno, che era in proprietà del Comune, che faceva parte del compendio okay, grazie.
Grazie Assessore Severin, procediamo quindi alla votazione della delibera favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva con 11 favorevoli 0 contrari e 4 astenuti si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 11 favorevoli 0 contrari, 4 astenuti, il punto numero 7 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 8, nell'ordine del giorno.
Mozione presentata dai consiglieri di minoranza per promuovere e sostenere la scelta di soluzioni che utilizzano l'approccio nelle nature based solution nella realizzazione di opere pubbliche e nella progettazione di interventi per il governo del territorio.
Passo la parola al primo firmatario, consigliere Cattarozzi.
Grazie Presidente, allora le nature based solution sono, leggo le azioni volte a proteggere e gestire in modo sostenibile e recuperare ecosistemi naturali e artificiali, con modalità che, a fronte dei cambiamenti sociali in maniera efficace ed adattiva, al fine di provvedere allo stesso tempo sia benessere umano ossia vantaggi per la biodiversità,
La Università Bicocca di Milano ha fatto degli esempi di questo tipo di azioni, che sono quelle.
Volte ad incrementare la sostenibilità dei sistemi urbani, al recupero degli stessi con sistemi degradati in contesti diversi come le aree umide o montane, alla mitigazione del rispetto, ai cambiamenti climatici, al miglioramento della gestione del rischio, all'implementazione della Resist della resilienza, in sostanza, si tratta di dare un'impronta ambientalistica a tutto l'operato della pubblica amministrazione, in un momento in cui abbiamo ricordato il fortunale, che ha abbattuto il cipresso del.
De del cimitero di Castagnole, ma anche tutte le copiosissima.
Precipitazioni ha avuto in questi giorni e quindi, in un momento in cui la tutela dell'ambiente appare particolarmente critica indispensabile SIN vuole invitare l'Amministrazione a incentrare tutta la propria attività nel nel rispetto di queste linee guida, sostanzialmente sono tanto più che abbiamo degli interventi abbastanza grosse a livello ambientale da affrontare come la riqualificazione di piazza Andreatti come il parco urbano che aspetta di essere ultimato e quindi noi chiediamo,
Il Consiglio comunale oggi si esprima impegnando l'Amministrazione a sostenere la scelta di istruzione utilizzanti, l'approccio delle nature based solution, integrando anche i regolamenti comunali di settore riguardo a utilizzare questo tipo di approccio, in particolare in sede di progettazione di opere pubbliche quali ad esempio piazza Andreatti, il parco urbano ex Hub via del Brenta e ogni altro intervento per il governo del territorio e di altri tipi di regolamentazione di competenze comunali o promuovere occasioni di forma e redazione di linee d'informazione relativa alla netto verso lo sciopero dei tecnici comunali, coinvolgendo operatori locali dei settori interessati alle associazioni territoriali attivi per la difesa dell'ambiente e a promuovere occasioni di dialogo con la cittadinanza al fine di dare chiara ed ampia informazione preventiva in merito alle scelte programmatiche che l'Amministrazione intende adatto adottare.
Grazie consigliere Cattarozzi per la discussione e passo la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, con riferimento alla vostra mozione, si comunica quanto segue.
La definizione di nature based solution adottata dalla Commissione europea, lo scrive le NPS come azioni volte a proteggere, conservare, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile e riempire ecosistemi naturali o modificati, terrestri d'acqua dolce costieri e marini, che affrontano in modo efficace e adattivo le sfide sociali, ma non solo anche economiche ed ambientali,
Al tempo stesso garantendo contemporaneamente il benessere umano, i servizi ecosistemici, la resilienza e i benefici per la biodiversità,
Dal punto di vista pratico, queste azioni sono riconducibili all'attività che abbiamo che abbia ah, ah beh, scusate.
Ad attività che abbiano il compito di preservare e aumentare gli effetti resilienti del territorio,
Dal punto di vista ambientale, tramite un sistema di pratiche che aumentino la sostenibilità stessa delle trasformazioni e, nel contempo, prevedano soluzioni di implementazione delle dotazioni con sistemiche ambientali.
Da tener presente, però, che allo stato attuale le NPS sono.
Regolamentate composto da un insieme di norme non attuali.
Sono di fatto dei provvedimenti tetti, best practice sono delle buone pratiche, non ci sono delle normative specifiche da adottare in fase esecutiva e progettuale per realizzazione di opere, dal punto di vista pratico, quelli che sono gli obiettivi di resilienza e di frequentazione degli ecosistemi del territorio.
Sono molto spesso descritti sotto forma di esempi di una prova, è proprio il link che avete riportato nella vostra comunicazione, di fatto, la norma italiana prevede già la valutazione con la legge 152 del 2006 degli impatti che i vari tipi di prodotti progetti hanno su il nostro ambiente, sulla salute umana e ambientale e in particolar modo per progetti di vasta scala si parla appunto di VAS e di VIA,
Ovvero processi inclusi nelle varie pratiche che vengono proposte, per cui risulta necessaria una valutazione di sostenibilità degli interventi previsti dal punto di vista ambientale e antropico, dall'altro lato, a livello regionale, la legge regionale 14 2017 sulla riduzione del consumo del suolo va nella direzione di mantenere integro l'ambiente per consentire un diverso.
Uso del tema nostro territorio, tant'è che la legge regionale 14 del 2019 parla di rinaturalizzazione degli ambienti antropici che premia gli intervento meno impattanti dal punto di vista ambientale, inoltre, a livello provinciale vi sono le norme del Pt dB riguardante la tutela ambientale degli ecosistemi e degli impianti arborei come quelli definiti appunto dai corridoi ecologici e dalle aree di protezione.
A livello comunale e arriviamo a noi, oltre ad accogliere quello che è stato previsto dalla normativa subordinata e sopraindicata, il Comune di Paese si è sempre reso disponibile alla protezione improvvisi delle aree agricole con gli strumenti di tutela dell'ambiente risultano già attivi da parecchi anni parliamo nello specifico del piano del verde e la variante del 2014 per il contenimento dell'inquinamento luminoso.
Oltre a questo, il Piano di zonizzazione acustica e quanto stabilito dal piano di interventi, nel nella fattispecie l'articolo 40, ovvero obbligo per ogni progetto presentato di studiare il verde esistente e il suo assetto futuro, come previsto dall'articolo 49 del nostro Regolamento edilizio comunale e prevede che i parcheggi, i parcheggi debbono essere comunque di norma a o Raccar va arborati come rappresentato, risulta chiaro che il Comune di Paese è sensibile al tema delle soluzioni che consentano un aumento di residenza dei valori ecosistemici del nostro territorio, per cui in sede di revisione di strumentazione urbanistica si provvederà ad inserire al di là di quanto già in essere e inesistente, riteniamo che l'utilizzo delle Neyts delle becher nei solution, anche se in forma ancora embrionale, possa costituire una buona soluzione per alcuni temi ambientali che sono particolarmente cari a questa Amministrazione.
E che si provvederà ovviamente nelle sedi opportune, ovvero in fase di revisione della strumentazione urbanistica, di inserire tra le buone pratiche definite appunto dalla Nature based Solutions.
Va evidenziato però che, oltre all'uso delle NPS, è stato pensato in maniera fondamentale per la soluzione di tematiche ambientale in ambienti antropici, in particolar modo dedicati come quelle delle città, per cui la scelta di alberate, un parcheggio di creare un parco, risulta molto più difficile rispetto a quello.
Presente in un comune come Paese e che abbiamo già fatto nel nostro territorio.
Dal punto di vista pratico per le opere pubbliche previste dal Comune di Paese, è da ricordare quanto segue.
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
È dettato dal Regolamento europeo 2 4 1 del 2021 stabilisce, nella fattispecie, l'articolo 18 che tutte le misure dei piani nazionali per la ripresa e resilienza detti appunto i PNRR, sia riforme e investimenti debbano soddisfare il principio di non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali.
Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi in base al principio del Do No Significant Harm, ovvero DMSA h, con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili.
Gli investimenti pubblici avviati negli ultimi anni presso il Comune di Paese e con il finanziati dal PNRR.
Vanno appunto rispettare questo principio.
Il quale si basa giustificatamente, nella passo nome, tassonomia della finanza sostenibile adottata, contribuire e realizzare gli obiettivi del Green Deal europeo, avviato nel 2019.
Cosa significa questo green deal europeo consiste in una serie di iniziative strategiche che hanno avviato l'Unione europea sulla strada di una transizione verde, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il Green Deal europeo e il contributo dell'Unione europea europea all'Accordo di Parigi, l'Unione europea e tutti gli Stati membri hanno ratificato e stabilito quale obiettivo in Mann in modo tale da mantenere il riscaldamento globale entro entro determinati termini rispetto ai livelli preindustriali.
In particolar modo relativamente al nostro nuovo bosco urbano di Paese, si precisa che, in seguito alla manifestazione di interesse presentata dal Comune di Treviso in risposta all'avviso pubblico allegato alla DGR 1.832 del 21 per l'individuazione di aree urbane del programma regionale, Sir sviluppo urbano sostenibile il Comune di Paese ha aderito a tale programma presentando il proprio progetto e ottenendo il finanziamento.
Tutto questo si aggiunge il PAESC, ovvero il Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima, approvato con nostra delibera comunale il 28 marzo 2023.
Il quale si adotta un approccio integrato per l'affidamento, gli effetti dei cambiamenti per l'adattamento pardon degli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio e descrive in maniera puntuale le azioni attuate programmate dal Comune, in linea con l'iniziativa europea del Patto dei Sindaci su questo piano stabilisce le misure concrete e le tempistiche per raggiungere determinati europee e gli obiettivi europei di sostenibilità e decarbonizzazione.
Come si evince da quanto ho appena esposto, l'amministrazione comunale, consapevole dell'importanza delle attuazioni delle misure a livello regionale e locale per rafforzare la resilienza e sottolineando l'interconnessione tra gli sforzi di mitigazione e adattamento al fine di garantire una risposta efficace ai cambiamenti climatici con tale criterio appunto individuato gli obiettivi progettuali promuovendo la formazione di professionalità interne,
Che svolgono ruoli di progettazione e direzione dei lavori iscritte agli ordini professionali tecnici, con relativi obblighi, obblighi di legge relativamente all'aggiornamento delle proprie competenze,
Per quanto afferente la promozione delle Nature based Solutions, in quanto soluzioni affini agli obiettivi del Green Deal europeo, come del resto il sopracitato principio del DNS h, e altri aspetti afferenti alla sostenibilità degli interventi, in linea peraltro con il PAESC, l'Amministrazione ritiene di attuare una politica di apertura e di promuovere l'adozione di tali misure per i programmi attuali e futuri.
Attribuendo priorità alle prescrizioni di legge nell'ottica del buon andamento della pubblica amministrazione, garantendo un'attività amministrativa che risponda in modo ottimale agli interessi pubblici, ma nel contempo anche a una gestione oculata delle risorse,
Forse?
Grazie Sindaco.
Ci sono interventi, riscontro perfetto, quindi possiamo procedere con la votazione del punto numero 8.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 4 favorevoli, 11 contrari, zero astenuti, il punto numero 8 all'ordine del giorno non si approva.
Procediamo alla lettura del punto numero 9.
Mozione presentata dai consiglieri di minoranza per promuovere l'adesione del Comune di Paese al Comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi, della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'ONU dei Popoli lascio la parola al primo firmatario consigliere Berti.
Grazie Presidente, faccio solo.
Una riflessione su.
Quanto ha risposto la Sindaca alla precedente osservazioni, io non ho capito, non avevo capito la se vi eravate esposti favorevolmente, allora volevo chiedere anche per le prossime, se è possibile dire siamo favorevoli oppure contrari, ecco questa in sinceramente, dopo tutta la lettura che avevo ascoltato, sembrava.
E favorire i bonifici, Paese, però è probabilmente una cosa che ho capito male io quindi, se se se magari per le prossime ecco possiamo.
Definirlo con più chiarezza, ma, ripeto, potrei aver capito male, io vado a leggere.
Sì, nel senso non possono certo, ecco però allora grazie per l'appunto, non è un appunto per questo io esprimo di non aver capito, cioè nel senso ho ascoltato un discorso che mi è piaciuto per poi ascoltare un voto contrario allora provvedete, ho capito male io se supera riascolterà o è solo che non ho capito veramente l'esposizione finale, cioè non ho capito se era favorevole o meno nella parte finale ecco tutto lì,
Grazie allora.
Vado a leggere la mozione portate dal 26 27 agosto 2025, la leggo interamente non è molto lunga, allora, mozione volta a promuovere l'adesione del Comune di Paese al Comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi, della pace e della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei popoli,
Visto l'invito del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e dei diritti umani ad aderire al comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi, della pace, della fraternità e dell'Assemblea dell'Onu dei popoli che si svolgeranno dal 6 12 al 12 ottobre 2025 all'insegna del motto Imagine old people valutata l'importanza la marcia Perugia-Assisi nata come iniziativa di pace e di dialogo nel 1961 e che ha visto sorge nella città di San Francesco,
Altre iniziative di portata storica, come il primo incontro interreligioso per la preghiera e dialogo di pace organizzato da Papa Giovanni Paolo secondo nel 1986 e sottolineando e considerando che le suddette iniziative si svolgono a 80 anni della libera della liberazione d'Italia e alla fine della seconda guerra mondiale a 80 anni,
Dal primo bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, a 80 anni dalla fondazione dell'ONU a 75 anni della Dichiarazione Schuman, che poneva le basi di un'Europa unita nella pace e nella solidarietà,
Se interessa nel senso che l'avete la leggiamo allora, considerando l'obiettivo di rafforzare l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 del Patto per il futuro delle Nazioni Unite, considerata la profonda necessità di coltivare un clima di dialogo e di collaborazione e sviluppare il senso di comunità in un periodo storico segnato da gravi conflitti e numerose crisi, considerate le massicce violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale, ivi compresa la Carta delle Nazioni Unite responsabili di atroci perdite e sofferenze umane e per i continui tentativi di paralizzare condizionale, indebolire, delegittimare e marginalizzare il sistema dell'ONU per, ritenendo fortemente preoccupante l'escalation di massacri in corso, le tragiche conseguenze di tanti crimini di guerra e crimini contro l'umanità che restano impuniti e di tante decisioni vincolanti del Consiglio di sicurezza della Corte internazionale di giustizia che restano ignorate riaffermando il proprio sostegno ai valori e ai principi e gli obiettivi enunciati nella Costituzione italiana,
Nel Trattato dell'Unione europea, della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei diritti umani, ribadendo la centralità dell'Onu per la costruzione di un ordine mondiale di pace e di giustizia sociale ed economica, come definito dall'articolo 28 della Dichiarazione universale dei diritti umani. Considerato che i valori su cui queste due iniziative si fondano quindi pace, diritti umani, uguaglianza, democrazia, solidarietà, dignità, libertà, giustizia fraternità rispecchiano quelli citati anche nell'articolo 3, comma e dello Statuto del Comune di Paese, ove il Comune stesso pone tra i suoi obiettivi l'attenzione alle problematiche mondiali dei diritti dei popoli, della società, della solidarietà e della pace. Visto l'invito a sostenere le attività nazionali di organizzazione e promozione e coordinamento del progetto, che è interamente autofinanziato con un contributo volontario e non vincolante di 600 euro, si evidenziano l'importanza e l'opportunità per il Sindaco e la Giunta il Consiglio comunale di aderire al comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi, della pace e della fraternità e dell'ONU di scusate dell'Assemblea, dell'Onu dei popoli che si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre 2025, all'insegna del popolo del moto imaging on the people sostenere le sue attività con un contributo totale, volontario e non vincolante di 600 euro. Ci sono poi i dati promuovere eventi di se si limiti di sensibile sensibilizzazione, scusate.
Sulla marcia Perugia Assisi e l'Assemblea dell'ONU dei Popoli, invitando le cittadine e i cittadini, in particolar modo giovani, alla partecipazione, anche alla marcia stessa. Coinvolgere nell'organizzazione di eventi di sensibilizzazione, enti e associazioni attivi nel territorio sulle tematiche della pace insieme alle istituzioni scolastiche, valutare l'adesione del al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani che dal 1900,
86 riunisce oltre 600 comuni province, regioni, tra cui i 45 del Veneto, inclusi i Comuni di Venezia, Padova, Verona, Vicenza Belluno e le province di Venezia Rovigo, impegnati in Italia a costruire la pace e promuovendo i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione internazionale secondo le modalità previste dallo statuto dell'organizzazione grazie,
Grazie, consigliere Berti.
Chiedo se ci sono degli interventi.
In merito.
Passo la parola al Sindaco.
Grazie Presidente.
Allora, in merito alla mozione presentata appunto dal consigliere Oscar Berti, pur condividendo i contenuti, riteniamo che questa venga demandata direttamente a livello personale nel senso.
Già in passato l'Amministrazione di Paese ha avuto dei rappresentanti.
Che si sono recati a questa marcia, che hanno partecipato anche con l'adesione al coordinamento, no, si è svolta un'unica volta ed è stato realizzato in maniera molto Pot.
Scusate, ho spinto.
Il fatto che non si sia poi ripetuta.
La dice lunga, nel senso che azioni di questo tipo, che hanno una finalità fine a se stessa, per il momento il continuo un momento contingente e poi non si seguono delle attività delle iniziative.
Non è per le per le per l'importo, è perché allora anche allora la cifra non era chissà quale cifra mi pare, sui 400 euro per i Comuni dai 10.000 ai 300 al 30.000, però credo che cosa sia da prendere e comunque invitare si la cittadinanza a partecipare in maniera.
Individuale nel senso che, se siamo liberi, ben volentieri, però forzare o comunque indicare.
I cittadini di Paese ad aderire a questa questa iniziativa non lo TreEmme, non lo troviamo del tutto corretto, ripeto, nel lontano 2022 mila 5.
La Giunta aveva appunto partecipato, ma quello è stato l'unico singolo episodio che non ha avuto poi alcun seguito, quindi non lo vedo poco costruttivo, ecco tutto qua, poi se anche i consiglieri.
Vogliono intervenire, lo mettiamo in votazione, ma ho i miei dubbi, pur condividendo i contenuti, la pace, chi chi, chi è e poi lo vedremo con l'ordine del giorno successivo, credo sia da condannare a tutti i livelli e in primis nella coscienza di ognuno di noi, sappiamo che questo deve essere perseguito e tutti i valori che lei poi ha citato, però non me la sento, non ce la sentiamo come Amministrazione di vincolare tale cosa alla cittadinanza. Credo sia una una scelta di di di libertà e come tale ognuno può decidere o meno di partecipare. La marcia è aperta a chiunque, non solo ad amministratori o consiglieri comunali, è rivolta a chiunque voglia partecipare e lo può fare in maniera lucra del tutto libera.
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono ulteriori interventi o.
Prego consigliere, Mazzarollo.
Grazie Presidente, condivido quanto detto dal Sindaco, le premesse e gli obiettivi sono tutt'altro che condivisibili, vorrei fare un appunto anche per la questione del contributo che ci sembra.
Che ci sembrava sbagliato, tra virgolette, dare un contributo ad un'associazione.
Che non è del territorio, anche perché faremmo un torto a tante altre, su altre associazioni o comunque altre associazioni che hanno dei fini uguali o comunque.
D'interesse per la comunità, grazie.
Grazie consigliere, Mazzarollo, do la parola al consigliere Pasetto, sì, volevo soltanto aggiungere che credo che, oltre a quello già detto da un consigliere Mattarello e dal Sindaco.
Uno può anche avere il desiderio di fare delle scelte anche in silenzio, quindi senza avere un'indicazione, ma magari in forma autonoma e anche, diciamo, privata, ecco tutto qua, quindi non la condividiamo, per questo motivo anche.
Grazie, consigliere Pasetto.
Lascio la parola adesso al Consigliere Pietrobon, no, mi scusi, io dovrei dare comunque la parola solo al primo firmatario, quindi al consigliere Berti, prego.
Sì, grazie Presidente.
La libertà personale resta tale e la rappresentatività che a questa sala invece è quella di dare voce ai cittadini, è una responsabilità che abbiamo.
E nessuno va ovviamente ad obbligare nessuno partecipare a nessun incontro e poi, sulla formula del contributo ho sottolineato due o tre volte che è volontario e non vincolante il la valenza di questa marcia, al di là del fatto che il Comune di Paese vi abbia partecipato solo una volta tanto tempo fa,
Dico per fortuna che almeno una volta il Comune ha partecipato a questa iniziativa, mi fa piacere ricordare solo una cosa e ovviamente nel rispetto della sensibilità di tutti, ma sottolineo che noi abbiamo in questa sede una potere dire per potere scusante via, noi siamo rappresentanti dei cittadini per cui non umiliano i cittadini, ma rappresentiamo quella che ha poi.
L'opinione delle persone che ci hanno votato. Io dico che mi fa piacere che il Comune di Treviso invece abbia sostenuto all'unanimità Lega compresa questa proposta è stato, secondo me, è un gesto molto positivo, come peraltro il Comune di Treviso aveva votato all'unanimità anche la precedente.
Mozione sulle nature based solution credo che ristabilire.
Ristabilire queste.
Diciamo questi principi assieme e promuoverli alla cittadinanza poteva potrebbe, perché non avete ancora votato a essere un segno molto positivo grazie?
Grazie, consigliere Berti.
Se non ci sono ulteriori interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Bene, procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 4 favorevoli, 11 contrari e zero astenuti, il punto numero 9 all'ordine del giorno non si approva.
Procediamo con il decimo punto all'ordine del giorno.
Ordine del giorno presentato dai consiglieri di minoranza per esprimere la richiesta di trovare rapidamente una soluzione pacifica per il conflitto in corso e per un richiamo al rispetto dei diritti umani nella Striscia di Gaza.
Lascio la parola al consigliere Cattarozzi.
Grazie Presidente, è purtroppo un testo anche in parte superato dagli eventi che hanno aggravato quello che era descritto nel testo si parte dal concetto che il 7 ottobre c'è stato un attacco vigliacco inaccettabile e condannabile, esecrabile contro dei civili da parte di un'organizzazione terroristica che Hamas che ha fatto dei prigionieri e che la partenza è rimane sempre che queste persone debbono essere liberate perché sono dei civili innocenti, a fronte di questo attacco, però, c'è stata una risposta che è andata,
Per riconoscimento univoco di tutta la classe politica italiana, oltre qualsiasi principio di corresponsione di di proporzionalità, scusate, questa risposta ha messo in una ha scatenato una crisi che l'ONU ha definito anche a livello di carestia, all'interno della crisi della della Striscia dica gasa ha scatenato un'ecatombe morti bambini,
Anziani vecchi, indifesi, assolutamente incolpevoli, e come vogliamo condannare gli attacchi di Hamas, vogliamo.
Pretendere il rispetto dei diritti umani che della pace, anche all'interno della Striscia di Gaza. Alcuni docenti del Duca degli Abruzzi hanno fatto si sono fatti portavoce di un appello al rispetto dei diritti umani nella Striscia di Gaza, hanno fatto questo appello a cui hanno detto molti enti locali, non da ultimo anche il Comune di Treviso all'unanimità e noi chiediamo che anche il Comune di Paese voglia aderire a questo appello. In particolare, amo in particolare chiediamo che, stante il perdurare.
Di gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario si abbia più una delibera volta a ribadire la ferma condanna del Comune di Paese per la Telecom per l'attacco perpetrato da Hamas a danno di civili israeliani innocenti, in occasione degli assalti del 7 ottobre 2023,
Sono due anni ormai che c'è questa situazione, chiedere la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani attualmente trattenuti nella Striscia di Gaza da parte di Hamas, sia i vivi e i cadaveri di quelli ormai defunti.
Chiedere un immediato cessate il fuoco in tutta l'area interessata dal conflitto per fermare le violenze, evitare di imminente invasione di terra che purtroppo è cominciata nelle more tra il deposito della dell'ordine del giorno e l'odierna discussione e permettere l'avvio di un percorso di soluzione politica che la politica serve anche per risolvere questi problemi e deve essere in sede politica che viene avviene la discussione. Sollecitare la distribuzione degli aiuti umanitari fondamentali per la sopravvivenza della popolazione nella striscia di Gaza, no non a opera di un solo soggetto, ma da parte di tutte le organizzazioni umanitarie, organizzazioni che non si possono tacciare di partigianeria.
Auspicare che la comunità internazionale favorisca con determinazione un dialogo costruttivo e inclusivo fra israeliani e palestinesi, dialogo riconosciuto come essenziale e urgente in vista di una convivenza pacifica e duratura. Promuovere attraverso i canali istituzionali e in collaborazione con la società civile e iniziative di informazione e solidarietà e sensibilizzazione sui temi della pace e dei diritti umani e della giustizia internazionale. Grazie,
Grazie, consigliere Cattarozzi.
Chiedo se ci sono interventi, prego, consigliere Pasetto sì e noi proponiamo un emendamento a questa questo ordine del giorno che va in due direzioni la prima è quella di andare a sostituire il punto numero 1 con il presente punto condannare fermamente l'organizzazione terroristica denominata Hamas responsabili del terribile massacro del 7 ottobre 2023 contro inerme popolazione civile israeliana,
Successivo sequestro di circa 250 ostaggi, mentre per la seconda parte dell'emendamento chiediamo l'eliminazione del punto numero 6,
Grazie Presidente, grazie consigliere Pasetto.
Per trattare l'argomento e le mandamento.
Valuterei la sospensione di circa cinque 10 minuti, in modo da poterne parlare e decidere il da farsi, grazie.
Le ore 23:18 e passo la parola al consigliere Pasetto per la discussione dell'emendamento.
Poniamo l'emendamento allora la prima parte dell'emendamento, la ripresento e quindi andiamo a modificare il punto numero 1 con condannare fermamente l'organizzazione terroristica denominata Hamas, responsabile del terribile massacro del 7 ottobre 2023, punto inerme, popolazione civile israeliana, con successivo sequestro di circa 250 ostaggi,
Grazie.
Do la parola invece adesso al Consigliere Cattarozzi, sì, la proposta di emendare il punto 6 con la seguente dicitura rendere pubblica l'approvazione del presente ordine del giorno, il sostegno del Comune di Paese agli obiettivi di pace e di rispetto dei diritti umani nella Striscia di Gaza,
Grazie consigliere Cattarozzi, procediamo alla votazione dell'emendamento al punto numero 1.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
All'unanimità si approva l'emendamento al punto numero 1 e procediamo alla votazione del punto numero 6.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva all'unanimità il l'emendamento al punto numero 6.
Dell'ordine del giorno.
Procediamo adesso alla votazione del punto numero 10 della.
Al punto numero 10 dell'ordine del giorno, favorevoli come emendata.
Contrari.
Astenuti si approva all'unanimità il punto numero 10 all'ordine del giorno con le varianti emendate.
Con la lettura dell'ultimo punto all'ordine del giorno a LeU alle ore 23:21, dichiaro conclusa la seduta consiliare grazie a tutti e buona serata.