
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. 28 luglio 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti sono le ore 20:47. Iniziamo il Consiglio e passo subito la parola al Segretario per l'appello. Grazie Presidente, buonasera a tutti per chi Katia assente, giustificato Pasetto, Claudio assente, presente, Schiavinato, Jacopo presente Agostini Angelo presente, Gasparetto, Nicoletta, presente ma Tarolo, Alberto presente Pavan Martina, presente Severin, Gianluca presente, dalle crode Emanuele presente Turco, Massimo presente presente Moran Federica è assente, giustificata Girotto, Paolo presente, Donati Giuliana presente, Berti, Oscar presente, Pietrobon, Dino presente Cattarozzi, Giovanni è in arrivo, assente, giustificato in questo momento Foffani Anna presente.
14 presenti, 3, assenti, giustificati, abbiamo il numero legale.
Scrutatori, procediamo con la nomina degli scrutatori nomino scrutatori, i consiglieri Donadi Severin, Mattarello.
Procediamo quindi alla lettura del punto numero 1 all'ordine del giorno.
Approvazione verbali della seduta consiliare del 29 maggio 2025.
Si considerano già letti i verbali dal numero 17 al numero 25.
E se non ci sono interventi o dichiarazioni di voto?
Possiamo procedere alla votazione.
Procediamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
All'unanimità si approvano i verbali dal numero 17 al numero 25 del 29 maggio 2025.
Okay.
Prendiamo atto intanto del consigliere Cattarozzi, quindi sono 15 presenti, grazie perfetto, quindi possiamo proseguire con il numero il numero 2 dell'ordine del giorno.
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo numero 267 2000 derivante dalla sentenza del Consiglio di Stato numero 0 5 0 42.025 passo la parola all'assessore Severin, grazie Presidente.
Allora questa sera portiamo in Consiglio su situazioni veramente una condanna, purtroppo un appalto del comune a pagare le spese, di di un appello che avevamo presentato, si tratta inizialmente.
Si tratta della Cava Padernello, tanto per.
Per capirci si trattava di prolungare i termini di coltivazione, appunto della cava, quindi aumentare gli anni, continuare ancora a scavare, mentre con un decreto di vecchi della Regione c'erano un limite stabilito, poi la Regione ha prorogato noi avevamo fatto ricorso in con l'ultima sentenza erano, avevamo fatto ricorso contro Biasuzzi, Cave, cura, Biasuzzi, Cave, ha ceduto alla DGCS rende e comunque sono stati condannati in quanto la nostra,
Il nostro ricorso è stato reso nullo sostanzialmente dalla.
Il Consiglio di Stato che dovevamo pagare 5.980 euro per spese che sono spese legali, 5.000 erano già in accantonati per quanto riguarda le cause e 980,
Facciamo fronte con risorse correnti e poi, con la variazione, sistemiamo il discorso contabile.
Se ci sono domande da parte dei Consiglieri, sono qui.
Ci sono interventi?
Proseguiamo quindi con la dichiarazione di voto di voto se c'è.
Prego, consigliere Berti.
Allora, buona sera a tutti, allora allora sul bilancio che è espressione della vostra strategia, assolutamente noi votiamo contrari in questo specifico caso.
Abbiamo deciso di astenerci perché dalle informazioni che ci ha dato il vicesindaco Pietrobon riteniamo comunque positivo il tentativo di insomma rallentare o fermare i lavori di questa cava colgo l'occasione per chiedere volevo Cascina come in questo caso, il vicesindaco di.
E mettere in atto tutte le azioni possibili per tutelare in futuro la tranquillità e la salute dei cittadini che abitano in questa zona, in particolar modo sorvegliando sugli orari di scavo e di rispetto delle norme di circolazione dei mezzi pesanti è una Giunta che falso, insomma è un messaggio che condividiamo assieme, quindi la nostra lista in questo caso si astiene.
Bene, procediamo quindi alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
10.
Si approva con numero 10 favorevoli zero, contrari e 5 astenuti.
Si vota adesso per l'immediata esecutività eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 10 favorevoli 0 contrari e 5 astenuti, il punto numero 2 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo quindi al punto numero 3.
Approvazione del regolamento comunale per il servizio di trasporto scolastico.
Passo la parola all'Assessore, Gasparetto, buona sera a tutti.
Sì, questa sera portiamo all'approvazione del regolamento comunale per il trasporto scolastico. In realtà è una revisione del precedente regolamento che è datato 2009 dal 2009 dicembre 2025. C'è stato diverse modifiche, questa, diciamo, è la trascrizione di quanto già è in atto da circa un anno e mezzo con la collaborazione della scuola e poi di tutti i comitati genitori è stato rivisto e suddiviso nelle varie sezioni di istituzione finalità del servizio e organizzazione del servizio, obblighi e responsabilità, criteri di accesso al servizio.
Le disposizioni finali, un cambio, diciamo importante, è venuto in alcuni punti su come vede, viene identificato i varie fermate dell'autobus e sulle responsabilità nel momento in cui un ragazzo non viene accolto dai genitori al momento del dell'arrivo a casa o,
O è stato modificato anche l'adesione al servizio, il vecchio precedente e il precedente Regolamento diceva che potevano accedere solamente gli alunni residenti nel Comune di Paesi realtà, accedono anche alunni non residenti nel Comune Paese, non basta che, insomma, utilizzano alle fermate già precedenti, quindi in realtà non è stato rivisto nelle modalità ma solamente trascritto quanto già stiamo attuando 14.
Se avete domande e chiarimenti, insomma, sono a disposizione.
Grazie, assessore, Gasparotto.
Chiedo se ci sono interventi, prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, più il lavoro è apprezzabile, magari.
Per il futuro sarebbe meglio avere un testo dove vengono evidenziate le modifiche, perché è un po' difficile nel testo che è arrivato noi capire quali sono le modifiche, bisogna fare il proprio riposo, un ulteriore appunto era,
L'assessore ricordava sono state previste delle virgolette sanzioni del delle reprimende nel caso di mancato rispetto del regolamento, condividiamo l'idea di inserirle, magari di a consentire però un contraddittorio a chi riceve queste sanzioni, per di dare le proprie ragioni al punto 5, al punto 10 è previsto il,
Il richiamo scritto richiamo, scritto con sospensione e l'esclusione dal servizio sarebbe utile magari prevedere, in un prossimo futuro, di dare la possibilità a chi riceve questa sanzione di dare le proprie motivazioni e inserirlo all'interno del.
Del regolamento è un regolamento che a nostro avviso si è apprezzabile e quindi anticipo già la nostra dichiarazione del voto, peraltro, contiene anche un punto su cui avevamo incontrato i genitori e ci eravamo fatti portavoce dei genitori, che era il problema della concomitanza e dell'regolamentazione durante i giorni di sciopero magia, il giorno dopo ha trovato risoluzione quindi il giorno dopo il nostro incontro, quindi ben venga e il nostro voto è positivo per questo.
Grazie, se ci sono ulteriori interventi.
Dichiarazioni di voto.
Perfetto, procediamo alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva all'unanimità e si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Vino viene approvato all'unanimità il punto numero 3 all'ordine del giorno e viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo ora al punto numero 4 all'ordine del giorno.
Documento unico di programmazione.
Nel 2025 2027, terza variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025 2027, passo la parola al vicesindaco Pietrobono sì, grazie Presidente, finora in data odierna.
Con delibera di Giunta comunale è stato variato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni, 26 event è stato approvato, scusate, il Piano di alienazione 26 28 2028 prevede lo slittamento dell'umanità 2026 all'annualità 2028 dell'alienazione del terreno edificabile ex scuola elementare di Baldanello, con questa delibera comunale si ritiene di Consiglio si ritiene di andare ad allineare il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 25 e 27 andando a eliminare la normalità 26 e quindi allinearsi al nuovo al nuovo Piano delle alienazioni 26 e 28, grazie,
Grazie vicesindaco, chiedo se non interventi.
Dichiarazioni di voto.
Ebbene, possiamo passare alle votazioni.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 10 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti.
Si vota adesso per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Si approva.
Con numero 10 favorevoli, 5 contrari 0 astenuti, il punto numero 4 all'ordine del giorno e viene reso immediatamente eseguibile,
Procediamo con il punto numero 5.
Un documento unico di programmazione 2025 2027, prima variazione del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 ed elenco annuale dei lavori 2025 e prima variazione del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2025 2027.
Passo la parola al vicesindaco Pietrobon, sì, grazie anche questa è una delibera tecnica che si riaggancia a quella precedente, cioè voi sapete che ad ogni variazione del Piano delle alienazioni corrisponde una contropartita per quanto riguarda il programma triennale dei lavori pubblici,
Perché corrisponde, perché nell'eventualità di vendita della del del del valore della della proprietà comunale corrisponde poi una entrata che a sua volta va a finanziare delle opere, allora, anche in questo caso, si ritiene opportuno allineare l'operazione precedente, un rinnovo DUP del programma del triennale dei lavori pubblici quindi lo slittamento dell'annualità 26 allora umanità 28,
Grazie vicesindaco, chiedo se ci sono interventi.
Consigliere Berti, prego.
Sì, grazie Presidente, allora volevo solo chiedere se avevo capito correttamente che con questo documento, sostanzialmente due opere previste per il 2025 e 26, cioè la pista ciclopedonale in via 4 novembre, la pista ciclopedonale lungo via Fratelli Bianchi Imbianchin vengono quindi rinviati al 2028 che adesso capito correttamente sì, perfetto.
Grazie, ci sono ulteriori interventi.
Prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente, volevo chiedere una un dato dei dati su se sono a disposizione, sempre nelle premesse della bozza di delibera si parla anche della variazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi e siccità per il 2009 per il triennio 2026 2028 28 il Servizi assicurativi del Comune viene previsto un adeguamento del costo ad euro 160.000 la al servizio di ristorazione, il costo passa a 546.000 e il servizio di assistenza domiciliare a 149.000, volevo chiedere quali erano i vecchi importi per sapere che impatto ci sia, se è possibile grazie.
Ci sono altre domande o interventi, prego Consigliere Pietrobon, la mia domanda è, diciamo che è una domanda la cui risposta è spontanea in qualche modo volevo capire un po' meglio per quale motivo la VIA e la pista ciclopedonale di via fretta di banchine Postioma l'ennesima volta viene rinviata e a Oklahoma agli anni successivi sono tanti anni che c'è è previsto sulla carta, a questo tipo di di di di opera e continua ad essere spostata per noi.
Per i cittadini è una priorità e quindi speriamo che non venga poi l'Unione a 28 rinviata al 2031, e così era solo un appunto su questo aspetto che purtroppo mi dispiace prendere atto che per l'ennesima volta un'opera rinviata.
Ci sono ulteriori interventi?
Allora passo la parola al vicesindaco Pietroboni, quella era per le risposte, grazie no. Per quanto riguarda gli importi, chiedo all'Assessore super INPS per carrozzeria perché io no no, no, non non li ho onestamente per quanto riguarda la consigliere Pietroburgo e non ho capito se era un'affermazione una domanda, ma comunque specifichiamo ancora una volta una cosa nel senso che per andare ad eseguire un'opera c'è bisogno di un finanziamento e in questo caso, come tante altre opere il finanziamento a monte è dato da una vendita di una proprietà comunale.
Se l'asta di vendita va in porto, si riesce ad avere l'importo per finanziare l'opera, altrimenti, in caso contrario o no, in questo caso non è una.
Una specifica delle opere che sono andate a scegliere, il il, il motivo dello spostamento ma bensì tutto l'opera, tutto il lavoro che c'è a monte per andare a creare i presupposti per fare un'asta e poi la proiezione per il 2026 saremmo state con gli uffici veramente presi con l'acqua alla gola, motivo penso che sia l'abbiamo del ce lo siamo detti tante volte, abbiamo da chiudere tra i cantieri del PNRR e sono con scadenze assolutamente inderogabili, pena la perdita dei finanziamenti e soprattutto ancora una volta l'ufficio subisce una perdita nel senso che.
L'ingegnere, un tecnico, un ingegnere che di nei suoi, quindi i tempi per la sostituzione sono molto lunghi e quindi abbiamo abbiamo deciso di in tutta onestà, senza andare a caricare l'ufficio, ma anche a essere onesti con noi stessi di fare un'operazione di questo genere che sembra mi sembra che sia molto più corretta nei confronti di un po' di tutti.
Chiedo all'Assessore se per caso c'è la, altrimenti non soltanto per quanto riguarda le polizze di assicurazione allora.
Non sappiamo 80.000 euro, che scade sostanzialmente l'appalto,
C'è un raddoppio di tutti, cioè dobbiamo parlare, passiamo 160.000 euro per la base d'asta.
Da ultime notizie sembrano parole brother, avendo incontrato, siccome che fa.
A seguito di questi eventi, che continuano?
Ad abbattersi tipo trombe d'aria piuttosto che bombe d'acqua piuttosto che di determinate piuttosto che nel strutturali vari.
Faccio solo un esempio, per.
L'anno scorso abbiamo imparato 43.000 euro di danni e ce ne ho imparati 54, quindi sostanzialmente.
Tutti i Comuni si sono trovati che no, siccome aumentano i sinistri e hanno dovuto rimpinguare queste polizze, gli ultimi due Comuni, fatti, 20 giorni fa, le basi d'asta sono andate deserte e quindi è giocoforza che dobbiamo aumentare perché.
Elenco si parla di assicurazione sia di tutti gli immobili, stima di tutti i mezzi di tutte le proprietà comunali, ma sostanzialmente faccio un esempio per tutti, anche perché mi sembra a conoscenza la famosa determinata sulla scuola elementare di Paderno,
Con la media Postioma.
Sono stati pagati 43.000 euro contro i 40.000, sostanzialmente di di di treni che abbiamo parlato l'anno scorso e quindi tutte le assicurazioni sono con le antenne superate e no, non perdesse però nessuna gara.
Con i Comuni, se non adeguiamo i prezzi.
L'unica cosa sarebbe orientale il la franchigia, ma è un problema di aumentare la franchigia che quest'si stanno monitorando sul fatto che vogliono aumentare la franchigia su ogni sinistro e su ogni immobile, quindi, se succede che abbiamo qua piuttosto che che ne so di ICI immobili colpiti dobbiamo dicessero in crisi quindi o aumentiamo i premi altrimenti non andiamo fuori. Questo è oggetto anche della delibera, poi di variazione del bilancio sostanziale per quanto riguarda.
Nelle mense scolastiche no no, non sono io che che Tillmanns, che tenga i conti, ma sostanzialmente che qui abbiamo deliberato in Giunta, che siete stati un incremento di è vero, 23 centesimi, credo base Istat abbiamo fatto la delibera in Giunta la settimana scorsa, quindi,
Situazione si erano circa 350 euro in un anno in più rispetto a però dobbiamo mettono nel DUP, quindi adeguare.
Poi c'era che non sono quella roba sempre, e poi il contratto non è più al 4 anima tre anni, quindi dobbiamo anche l'INPS, il problema è di ingessare il bilancio, secondo me possiamo contratti a tre anni, io devo avere dei soldi per tre anni,
E nel caso dell'assicurazione che può essere un bene, questo male addirittura stamattina mi diceva nel capo che il?
Il blocco che vorremmo fare di nuovo due anni e nuovi, mentre abbiamo avuto la delibera, abbiamo già di San Giacomo, Corradi per i tre anni, perché perché ha paura sostanzialmente?
Che la stanno ossia al posto, ma perché perché vanno a vedere i danni che effettivamente il Comune di Paese ha avuto negli ultimi 10 anni, quindi si fa la media esito dubbie, quindi noi.
Purtroppo stazionò tabella, però avevo tutti uguali tutti gli anni, quindi sono la sommatoria e dividono Puliani, questo è il minimo che loro parlano e poi si deve raggiungere il 100%, sostanzialmente.
E quando eravamo macchinosa, però, purtroppo è una delle spese in più che ci troviamo quest'anno da affrontare,
Grazie Assessore Saverin.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Passiamo quindi alla votazione.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Con 10 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti.
Viene approvato il numero il punto numero 5 all'ordine del giorno e si vota per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 10 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti, il punto numero 5 all'ordine del giorno viene viene reso immediatamente eseguibile.
Procediamo con il punto numero 6.
Verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell'articolo 193, comma 2, del decreto legislativo numero 267 2000,
Passa la parola all'assessore Severin.
Grazie Presidente, allora diciamo che questa, più che una delibera tecnica come la successiva, sostanzialmente noi abbiamo l'obbligo di verificare tutti i conti di bilancio urbano sono in linea con quelle previsioni.
Allora palazzine, in linea con le previsioni, non più di tanto, perché poi vi dirò, dobbiamo, abbiamo sforato naturalmente con le spese, poco con le entrate, però, avendo un avanzo di bilancio su cui possiamo far fronte e i conti in questo momento sono in ordine nel senso che sono state fatte dal monitoraggio è stata fatta la verifica da parte dei Revisori dei Conti e,
Sostanzialmente, la permanenza degli equilibri generali del bilancio è a posto a seguito e seguenti del 32, relativo.
Se non fosse così, noi non potremmo applicare l'avanzo di amministrazione.
Chi lo avevamo assunto a suo tempo approvato a fine aprile, quindi con questa operazione noi abbiamo la possibilità di utilizzare l'avanzo, lo abbiamo utilizzato in in un palazzo, diciamo sostanzialmente.
Per i soldi liberi e poi ci sarà una variazione di bilancio, quindi ci sarà il dettaglio, una dell'utilizzo, anche se sulla delibera comunque distribuito che noi utilizziamo.
Numero 710.000 euro di avanzo di amministrazione per finanziare 425.000 euro di spese di investimento e poi perché si nasale?
Sostanzialmente tutti gli investimenti che che son previsti con con la delibera della variazione, se ci sono domande, sono qui.
Ci sono interventi, prego, consigliere Berti, grazie Presidente. Allora sì, una anche una curiosità tecnica, nel senso che adesso non mi ricordo la pagina comunque c'è una variazione di assestamento, dove indica che è stato aumentato lo stanziamento relativo al contributo per diritti di scavo da cave ubicate sui Comuni limitrofi e, a seguito di conteggi effettivi, vengono comunicati 13.150 euro. Volevo capire a quali cave si faceva riferimento e se questa è la somma totale, non mi era chiaro oppure se era una somma aggiuntiva e qual è la il il totale, quindi il l'altra domanda, invece, è relativa alla pagina 16, dove si parla di maggiori spese per trasferimenti correnti, in particolare trasferimenti all'USL per.
E quindi all'assistenza sanitaria, sostanzialmente per una maggiorazione di 210.000 euro Kehoe. Insomma, ci avete spiegato anche in Capigruppo che è una cifra altissima per l'anno corrente e di 150.000 euro per il 2026 2027 come sì, volevo capire se c'era una spiegazione tecnica. So che è stato qui anche il direttore Benazzi un paio di settimane fa, immagino che magari sia stato anche qui ASP io non ero presente alla riunione, no, no, no, non so, ma immagino che abbia spiegato anche quali sono i motivi di questi aumenti molto considerevoli. Non so chi c'era sì, se li ha spiegati. Volevo chiedere eventualmente se, se ci sono questi motivi grazie.
Grazie consigliere Berti, ci sono ulteriori interventi.
Allora passo la parola all'Assessore Severin per la risposta.
Cioè un fattore tecnico, c'è un futuro di spirito.
Prego Sottosegretaria etnico, ma lo dico proprio due tecnico, però è un problema di spesa, allora tutti i servizi.
B rivolti ai minori,
Vengano gestiti all'ULSS e noi compartecipiamo in base alle teste di ottone, quindi, sostanzialmente, è stato aumentato i pro-capite da parte dell'Urss, altrimenti non chiedeva del bilancio il problema che ho chiesto anch'io e però non mi è stata data risposta, che noi abbiamo l'obbligo di fare il bilancio preventivo, cioè mettere i soldi prima che succeda l'evento quindi andiamo in consuntivo, quindi il loro fiuto nel bilancio ci mandano il conto e noi siamo sempre.
Tale che funziona così, quindi il problema in questo caso è aumentato il pro-capite, però ci sono stati dei casi di minori che sono stati affidati a centri di accoglienza che costa dai 3.003 mila 5 mesi, quindi, se noi abbiamo cinque minori che vengono affidati a questi centri, ci porta a riflettere su tutto il 70.000 euro in un anno.
Il prossimo anno, nemmeno perché teoricamente, tre minori che diventano maggiorenni, quindi, non erano più l'obbligo di pagare per questo dal 2 10 a 150, però è un altro caso, allora stiamo parlando di 80.000 per le assicurazioni, ma non volevo anticipare la variazione, 80 milioni di assicurazioni,
2 10, poi saranno 150 di incremento dell'URSS. Tralascio l'appalto calore, tralascio altre cose, quindi io, come assessore al bilancio, non trovare i soldi per far fronte sta roba qua poi ci sarà la soluzione con la variazione, ma non sto qui a a anticipare i tempi, però effettivamente è una cosa che ci è arrivata tra capo e collo. I sindaci, con il Comitato dei Sindaci che pretendono LUISS, lo trovate anche qui in difficoltà perché molti Comuni non hanno le risorse per far fronte il Comune di Paese, siccome a metri 2000 abitanti parla di più di tanti altri Comuni, anche se.
Proviamo almeno in quei servizi che sovrintende a tutto il comprensorio.
Ma non è un fatto tecnico, usato proprio di supporto tecnico, non mi preoccupo rientrano.
Quando si è trattato di tirar fuori i soldini di paralleli, perché?
Una volta che ci, siccome abbiamo una convenzione, io ho fatto un po' provocatoriamente, ho detto, dobbiamo fare la convenzione perché con questi soldi che spendiamo, lasciamoli davanti a 700 e diciamo però proprio dico.
Gestiamo noi minorile nel nostro Comune, ma siamo anche 300.000 euro, non so.
Risorse che io al posto di San Patrizio.
Torno ai nostri giovani l'ultimo piano quando a sinistra del caseggiato.
Grazie.
Grazie Assessore Severino questa domanda, c'è anche la domanda sulla cava sui prego, chiedo scusa al Sindaco o si tratta delle Camere.
L'importo definitivo, così come a consuntivo, naturalmente.
Volevo ricavato le Cave di Volpago,
Abbiamo tre cave di Volpago, nessun medico, Bombarda e altri due nomi.
Oggi.
Ogni siccome è ripresa dell'occupazione, anche in una cava Morganella.
È arrivato il decreto della Regione su cui noi abbiamo aderito a un un introito e stiamo verificando se il G ci ha versato direttamente dal Comune di Ponzano co naturalmente tabella, perché deve deve fare un esame di quanta roba che ha portato portato via quanto scavato.
E quindi dottor oggi è arrivato da noi rispetto a circa il 6%, ricordo per provare a dell'importo incassato e quindi proprio oggi stiamo verificando quell'importo, lì non c'è ancora e 13.000 sono riferiti alle 2 caro tre cave i confini del Comune di Paese, i confini li possiamo sino al chiedevo se sono in aumento rispetto a un'altra cifra, cioè non non mi era chiaro dalla nuova.
Ambientale 17, qui, mi ricordo, ne ritirato del nuovo grande di entrate per quanto riguarda l'installazione, su questi tra sciiti su Morganella, domani vi sarà qualcosa di più.
Creduto poveri che fanno temere di casa mia, spero che lo paga, ma.
Grazie Assessore Severin, vi sono dichiarazioni di voto?
Procediamo alla votazione del punto numero 6.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 10 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti.
Votiamo adesso per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 10 favorevoli.
5 contrari e zero astenuti, il punto numero 6 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Procediamo con il con la lettura del punto numero 7 all'ordine del giorno.
Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi dell'anno 2025 passo la parola all'assessore Severin.
Sì, anche questa è una delibera tecnica in grado, sostanzialmente abbiamo l'obbligo di ricognizione sui programmi che ci sono sul DUP, non ho visto un po' soffermare a dire quali sono gli obiettivi che in un allegato con i programmi e gli obiettivi operativi del DUP 25 e 27 e lo stato di attuazione del 30 giugno,
E suddiviso per il responsabile e il responsabile del servizio e assessore.
Diciamo che in questo momento.
Le ricognizioni sono a posto e, e si proprio l'idea ARPAV ad approvare sostanzialmente la ricognizione, tu se ci sono domande, siamo a disposizione, grazie grazie assessore Severin, chiedo se ci sono interventi, prego Consigliere Donati.
Grazie Presidente, io volevo.
Dirle una cosa a proposito del punto sulla sicurezza, il punto 3,
Che parla di attuare progetti e politiche territoriali e promuovere iniziative di cittadinanza attiva che contribuiscano ad accrescere il livello di sicurezza percepita dal cittadino, anche in collaborazione con le forze dell'ordine. Noi, a questo proposito avevamo presentato un progetto sul controllo del vicinato, che poi è stato bocciato dalla maggioranza. Volevo informare che sono nati comunque quattro gruppi al momento che stanno sperimentando questo controllo del vicinato e ci auguriamo, ovviamente questo è se non c'è l'appoggio dell'Amministrazione, diventa tutto più difficile, anche perché dietro ci dovrebbe essere la questura che fa da collante, perché è un progetto della no. Sì della questura e quindi ci auguriamo che magari venga venga rivista la posizione anche a fronte de de di queste sperimentazioni che stiamo facendo. E l'altra cosa che volevo chiedere.
Ho visto per quanto riguarda Comunità energetiche rinnovabili, iscritto a seguito della redazione dello studio di fattibilità relativo alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile comunale, si è ritenuto di valutare di non proseguire del il non prosieguo delle attività, in quanto il rapporto costi benefici non risulta ottimale per gli obiettivi prefissi prefissi dall'Amministrazione e mi pare che quando è stato presentato c'era molto ottimismo in questo volevo capire come mai,
E come mai è stato bocciato altra cosa che volevo sapere.
E per quanto riguarda lo sviluppo del territorio, secondo una visione più integrata e sostenibile, allora c'è in il progetto si provvederà ad un incremento del patrimonio arboreo, con l'evento un albero per il futuro che si terrà nel mese di novembre, volevo capire di cosa si tratta perché mi pare una cosa interessante e di quanti alberi si parla di che territori eccetera grazie.
Ci sono ulteriori interventi, prego Consigliere Pietrobon, grazie Presidente, io volevo chiedere errori, secondo me ne abbiamo dato un'occhiata al laghetto, insomma il programma.
Gli obiettivi del DUP 2025 2027.
Rispetto alle politiche giovanili, siamo sempre al punto, volevo capire intanto chiedere il progetto che quest'anno l'Amministrazione ha messo in piedi e il campus estivo con la Protezione civile per i ragazzi dai 14 e 17 anni quanti ragazzi hanno aderito.
E poi capire anche.
Il motivo per cui la l'Amministrazione ha rinunciato non ha aderito a quest'anno, a un progetto ci sto a fare fatica e che è stato portato avanti per vari anni della stessa Amministrazione.
Che era un progetto che funzionava molto bene, a detta di tutti, anche a detta vostra, e c'è un altro progetto che non abbiamo visto quest'anno, messo in atto dall'Amministrazione, che è ridati una mossa, 2025, cioè ai due progetti in cui davvero vengono coinvolti i ragazzi giovani dai 14 ai 30 anni il progetto di dati una mossa tra l'altro coinvolge 15 Comuni che hanno aderito 700 ore, 74 associazioni, 69 discipline per tutte le età, cioè progetti che comportano e che richiedono un lavorare insieme nel territorio, amministrazione e reti e associazioni, però non li abbiamo visti quest'anno riconfermati A e quindi messi in campo dall'Amministrazione.
Con questa, come se sono due domande che volevo fare, mi riservo eventualmente dopo di di di completare dopo la risposta dell'Assessore, grazie.
Passo la parola per la risposta al vicesindaco, Pietrobon e.
Per quanto riguarda l'ACER, allora è evidente che, come dice lei.
L'ottimismo c'era ed è ed era palpabile nella nel cercare di capire questa novità, come si poteva porre nell'ambito della comunità di Paese, nell'ambito dell'amministrazione comunale, la logica dell'Amministrazione Comunale è sempre quella di arrivare a una definizione degli obiettivi che siano comunque sempre suffragati da una risposta positiva per l'Amministrazione in primis e cioè,
L'economicità, i vantaggi economici e, soprattutto, il ritorno sul territorio,
In questa fase qui.
Approfondito il tema, perché credo che l'ultimo decreto sulla pluralizzazione della celere sia stato a fine dell'anno scorso iniziò de di di quest'anno, quindi recentissimo, diciamo, come, come come come definizione normativa legislativa perché, come sempre si parte da lontano e poi prima di arrivare al dunque.
Ce ne vuole quindi noi, quando avevamo messo in pratica, cioè come idea non sapevamo, alla fin fine, qual erano i decreti legislativi che andavano ad a ad amministrare questo tipo di operazione e a tutti gli effetti, quando l'abbiamo sviscerato non solo nel nostro interno ma bensì sentendo perché abbiamo dato degli incarichi a delle degli studi professionali che sono dedicati a questi temi abbiamo capito che tutti gli effetti,
Non c'era nessun tipo di ad oggi non c'è nessun tipo di vantaggio nel procedere a costituire in una certa.
E quindi, parallelamente alla costituzione dell'ACER, c'è la possibilità di accedere lo stesso ai finanziamenti e i ritorni economici del della di quest'della della, diciamo della.
Delle della Ennio umiliazioni, non mi ricordo più iter, il il, il l'ente che segue presso l'ADSL, grazie grazie.
E quindi e quindi in questo momento abbiamo abbiamo deciso di soprassedere alla costituzione di una cellula di continuare con la la la realizzazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici per avere un abbattimento dei costi dell'energia elettrica e quindi quasi tutte le scuole ormai sono dotate di impianti fotovoltaici.
E di usufruire l'incentivo che viene riversato esclusivamente a vantaggio della della della mia, dei consigli d'amministrazione comunale, se cambierà.
La normativa ci saranno dei delle novità interessanti.
Ma perché non siamo pronti a rivedere la nostra posizione,
Il.
Projet è il progetto che riguarda la sicurezza, che no, che riguarda che riguarda i giovani e che quest'anno è cambiato.
È cambiato, io io ricordo semplicemente vorrei fare un passo indietro, ci sto a stare fatica che questo è stato il Comune di Paese, a cominciare per primo in tutta la provincia di Treviso son stati noi che abbiamo cominciato questo progetto che ci sembrava interessante, ne abbiamo messo in pratica.
Seguire insomma stretto giro di qualche anno, più o meno son stati anche di altre amministrazioni, ad ad ad adottarlo, ad approvarlo quest'anno abbiamo deciso di cambiare schema e di occupare comunque i giovani più o meno. I numeri sono uguali, quindi l'anno scorso su un due squadre della sono state fatte due due eccezioni, da 20 ragazzi l'1 quindi una quarantina, una quarantina di PD, di ragazzi sono sono, vi sono iscritti a questo corso sono stati molto soddisfatti, c'è stata una veramente un ritorno importante di da parte di dei ragazzi e ci è stato fatto qualcosa di nuovo di più interessante, diciamo che abbiamo cominciato ad interessare i giovani anche a seguire in maniera pratica a quello che è anche l'interesse non solo teorico o del bene pubblico del dell'approcciarsi a quello che sono i compiti di,
Mi passi è passatemi il termine di un adulto, anche se consigliere Pietroburgo dice dei giovani da da di da 15 anni a trent'anni 35, tant'è che mi pare una nuova forma poco ma insomma.
Quando hanno diciott anni, io credo che possono aderire a vari strutture, ai vari gruppi e dare il proprio contributo per la comunità, iscrivendosi dandosi.
Al volontariato sotto vari punti di vista, ci sono canali infiniti anche in questo Comune per poter dare il proprio apporto e uno ha voglia e quindi io credo che non ci siamo dimenticati di giovani, abbiamo offerto un'opportunità un po' diversa questo sì.
E credo che il riscontro positivo che c'è stato ci consola per la scelta che abbiamo fatto, se c'è qualche altro da aggiungere per quanto riguarda, diciamo la, il tema del degli alberi che è stato chiesto risponde il Consigliere delegato Pasetto e adesso passo la parola al consigliere, all'assessore, Gasparetto che credo voglia aggiungere qualcosa su questo tema si esatto, lei vicesindaco ha già dato, insomma, a grandi linee com'è andato il progetto positivo, ovviamente come tutti i progetti e se nella prima edizione c'è qualcosa da assestare, però, la partecipazione è stata numerosa e ed è stato gradito gli eventi, tutta la tutto il progetto, un progetto nuovo perché è stata anche alla nostra Protezione civile, che è stata.
La promotrice di questo progetto vedendolo in altre regioni e quindi ha detto perché non lo facciamo anche noi al Paese, avendo una buona un bel corpo di Protezione civile che ha bisogno e che anche lui il problema del cambio generazionale, quindi è un'occasione anche per invitare i ragazzi a partecipare, tanto che più di qualcuno si è pure iscritto. Insomma, la Protezione civile e quindi speriamo che continui la collaborazione. Per quanto riguarda i progetti che avete detto il datevi, una mossa, vorrei ricordare che comunque il Paese.
Ha aderito ai progetti in collaborazione con la cooperativa, la S e di cui ne abbiamo fatto si è concluso martedì scorso tre appuntamenti dei corsi di public speaking che appunto prende la fascia dai 14 ai 35 anni hanno partecipato posso dire proprio formalmente i ragazzi dai 14 ai 35 anni, tanto che non si sono meravigliati perché c'era un ragazzino di 14 anni con una ragazza di 35 con anche il figlio, quindi è stato proprio ampia la gamma, però una ventina di aderenti hanno partecipato al corso veramente molto bravi. Gli operatori e chi ha gestito il corso è stato molto apprezzato, tanto che poi a settembre verrà ospiteremo nel nostro parco, al lago di Castagnole, l'evento finale del progetto Flux, che è quello che è sempre in collaborazione con la cooperativa S. Che prende inc sempre la fascia. 14 35 che hanno fatto altri eventi a Portobuffolè e adesso mi pare a quinto. Non mi ricordo dove però l'evento finale conclusivo di questo progetto verrà proprio fatto Paese e con un evento dedicato alla natura, alla alla riscoperta delle arti e dei dei laboratori workshop all'aperto, quindi, insomma, anche su questo fronte. Insomma, anche noi abbiamo preso la fascia 14 35 aderendo a questo progetto, ecco,
Do la parola al Consigliere delegato Pasetto, grazie Presidente. Per quanto riguarda il progetto, un albero del futuro, sostanzialmente è praticamente un progetto fatto per la consegna degli alberi alle persone che ne fanno richiesta nel Comune di Paese e ogni anno abbiamo la collaborazione con Veneto, Agricoltura e quest'anno sono stati distribuiti all'incirca dei 300 400 alberi su base della richiesta dei cittadini, cioè in funzione dei quanti alberi volevano avere e quante richieste sono arrivate, ovviamente tutto quanto gratuito, e quest'anno anticipo. Si rinnova di nuovo la ai progetto e a breve ci sarà evidenza a livello comunale di questo.
Grazie presidente, grazie consigliere Pasetto, ci sono ulteriori interventi, prego, Consigliere Pietrobon, prego sì, grazie Presidente.
Faccio un'altra domanda, dopodiché.
Una riflessione su quello che l'Assessore.
E il vicesindaco hanno detto e e 2005 budget previsto per politiche giovanili,
1.500 euro anche agli anni precedenti e anche i prossimi anni questo forse ci dà delle, e la mia domanda è perché questo budget così basso?
Detto ciò, siamo assolutamente soddisfatti del fatto che c'è stato un progetto innovativo.
Ma anche qua a ripetere la domanda, un progetto funzionava perché ci sto a fare fatica, è un progetto che promuove attività di volontariato, di cittadinanza attiva e di cura dei beni comuni, un progetto che funziona, dove quasi tutti i Comuni hanno aderito il cui costo è relativamente basso. Chi potrebbe essere portato anche al netto della cooperativa che lo gestisce a regime, anche durante l'anno con svolgendo le associazioni sportive di volontari dell'intero Comune, viene abbandonato. Qual è il dato? Anche qui? Mi chiedo il perché, visto che il Sindaco nel link nel Consiglio comunale precedente, ha detto che il Comune e l'Amministrazione dà priorità progetti dove ci sono persone competenti, ecco, ci sto a fare fatica, metteva in campo target che andava dai 14 ai 19 anni e dai 20 ai 30 con educatori competenti.
Quindi davvero no, no, non capisco i motivi per cui questa scelta è stata esclusa, anche perché penso che il progetto di Protezione civile non sia al posto di.
Ma oltre ai progetti che ci sono, ritengo che sia assolutamente fondale pensare ai giovani del vicesindaco diceva i giovani, certo, i giovani sono considerati i giovani gli under 29 e poi per altri criteri politiche attive autoimpiego fino ai 35 anni, come giustamente l'assessore ha detto che è sparito ha detto per cui do solo un dato,
E lo ricordo, i ragazzi dato 2022 Comuni di Paese, i residenti dai 15 anni ai 29 anni nel Comune di Paese, quindi fascia progetti giovani, escludendo i quattordicenni, i trentenni che sono sempre target ma non sono dentro la cifra, quindi dobbiamo sommarli sono 3.450,
Parliamo di 3.450 persone comuni, Paese giovani, sono di più leggendo 400 i trentenni e noi siamo soddisfatti per un progetto di cura, anche coinvolge 40 persone. Non lo siamo, non lo siamo assolutamente, noi vorremmo e su questa cosa noi ci siamo e politiche giovanili durante l'anno e innestate siano davvero la priorità dell'Amministrazione, solo con i numeri non possiamo essere soddisfatti e siamo qui con forza a dirlo. Noi su questo vi abbiamo fatto delle proposte. La volta scorsa ci siamo. Riteniamo che sia una piccola parte che viene fatta positiva, no assolutamente insufficienti dai numeri che abbiamo dato. Grazie grazie, consigliere Pietrobon, per la risposta, che ho semplicemente in modo veloce perché partiamo da presupposti diversi, evidentemente.
E ho cercato di spiegare, ma evidentemente non è stato, non sono stato chiaro io e questo me ne rammarico, ma i numeri dell'anno scorso su piuttosto arrestati, che sono quelli di quest'anno, 40 ragazzi.
E sono contento che i numeri non siano spropositati, come quello che ha detto lei Consigliere, che se io devo pensare che sono 3.000 persone comune di Paese, di quella fascia di età che non studia, che non lavora e che ha bisogno di queste cose qua mi dispiace ma sarei molto preoccupato per la nostra società.
I numeri sono chiari, sono chiari, sono evidenti, noi abbiamo fatto una proposta, una proposta che credo abbia avuto successo perché i ragazzi sono stati molto ma molto soddisfatti.
E quindi credo che la sua puntualizzazione sul fatto che bisogna ripetere assolutamente quello che è stato fatto lo trovo fuori posto, perché credo che sia anche utile trovare nuove strade e nuove opportunità da dare ai ragazzi,
Prego, lascio la parola al consigliere Foffani, grazie no, volevo capire però alcune cose, perché quando voi avete deciso di portare avanti il progetto con la Protezione civile e di abbandonare, ci sto a fare fatica, non sapevate quanti ragazzi avrebbero aderito presumo, ok allora sarebbe interessante capire se quei 40 ragazzi che hanno partecipato quest'anno sono gli stessi che avevano partecipato gli anni precedenti al progetto diverso precedente, perché.
Non capisco vi chiedo come mai avete fatto questa scelta di non portarli avanti entrambi, perché potevano essere due opportunità diverse che coinvolgevano invece che 40 80 ragazzi, che magari non avevano un costo così proibitivo per l'Amministrazione sia economico che per quanto riguarda le risorse umane perché sicuramente questi ragazzi vanno seguiti e quindi questo non riesco a capire perché l'1 a discapito dell'altro perché voglio dire si può anche ampliare l'offerta e il possono diventare due progettualità che vanno avanti parallelamente. Ecco, grazie.
Grazie consigliere Foffani, do la parola all'assessore Gasparetto.
Allora?
Due cose veloci diciamo che il progetto ci sto a fare fatica, non possiamo dire comunque sia a basso costo che se facciamo analisi effettivamente della gestione di come di questo servizio è elevato okay, quindi anche a livello economico dobbiamo farci due conti, 2 il ci sto a fare fatica a un progetto.
È limitato, perché comunque devi considerare che i ragazzi non possono utilizzare le attrezzature, quindi tanti lavori che diversi Comuni si trovano a dover far fare. I ragazzi non li possono fare perché, ovviamente, per motivi di sicurezza e quindi tanti si trovano in difficoltà, diciamoci la verità, confrontandoci tra Assessori ce le diciamo queste cose ci trovano difficoltà alle volte a trovare le attività da poter fare i ragazzi, perché ovviamente devono essere seguiti e diverso rispetto ad altre normative di sicurezza. Quindi sicuramente il il progetto del ci sto a fare fatica. Comunque, come ha detto anche il Sindaco, non è che lo abbiamo sposato a vita, si può cambiare e si può anche valutare una cosa diversa. Dico solamente che.
Noi abbiamo favorito una volontà, anche da parte della Protezione civile, di poter organizzare un progetto simile, cogliendo l'occasione di dare spazio a loro. Anche e qui chiudo a fronte di una riflessione che ci è pervenuta il numero dei ragazzi, come ha detto il Sindaco, è esattamente lo stesso prima ci sto a fare fatica. Si faceva quattro settimane, 10 ragazzi, ora due settimane, 20 ragazzi, il numero esattamente lo stesso modalità, le stesse orario, lo stesso forse più interessante. L'attività perché propositiva, visto le situazioni di calamità,
Che capitano spesso anch'essa per come intervenire, sicuramente però nucleo con questa riflessione che ci è pervenuta no e questa riflessione ci è pervenuta da parte dei genitori, non dei ragazzi. Non ci sto a fare fatica, è nato come progetto bellissimo perché.
Metteva inc in cool, in collaborazione, le attività locali, perché poi il buono, i ragazzi, venivate un buono fine settimana che potevano spendere inattività locali, quindi c'era una collaborazione dei vari negozi, attività con il Comune favore che poi questo buono veniva reinserito nella Comunità, Progetto idea fantastica ma quando un genitore ti dice no, non li scrivo, ci sto non mi iscrivo a SOS che settimana perché non c'è il buono,
Okay e questa frase, come l'ha detto un genitore, non è detto più di un genitore difficoltà a collaborare con con la cooperativa, perché poi negli anni si vedeva che derivano sempre gli stessi ragazzi, non potevamo noi dire lasciamo spazio anche ad altri perché c'era non c'era permesso, quindi, a fronte di osservazioni del genere, la difficoltà di collaborare con l'operativa. Ci siamo fatti anche due conti e abbiamo deciso di dare anche più spazio alla nostra Protezione civile, che era un progetto lodevole e sicuramente che porteremo avanti negli anni facendo degli aggiustamenti. Prego l'osservazione che ci è pervenuta da parte dei genitori e credo che qui dovremmo tutti ragionarci un attimo su un genitore che ti dice non lo iscrivo SOS che settimana, perché non c'è il buono, io chiudo e vi faccio riflettere.
Grazie assessore Gasparotto, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Berti, sì, nella nostra dichiarazione di voto è assolutamente contraria perché, al di là delle degli esempi, il tema che noi poniamo è sulla quantità di cose che vogliamo che vengano proposte per i ragazzi, bene, il progetto della Protezione civile per noi è un decimo di quello che si può fare questo messaggio che vogliamo dare grazie grazie consigliere Berti.
Procediamo alla votazione del punto numero 7 all'ordine del giorno favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con numero 10 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti e votiamo per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli contrari, astenuti.
Con numero 10 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti, il punto numero 7 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 8 all'ordine del giorno.
Variazione di assestamento al bilancio di previsione 2025 2027.
E al Documento Unico di Programmazione 2025 2027, passo la parola all'assessore Severin,
Grazie Presidente.
Allora?
Il discorso è questo comune del Paese entrate ha l'addizionale comunale, quindi IMU, e non è che li compresa la prima casa di abitazione.
Queste sono le uniche entrate del Comune, il Paese,
Se poi qualcuno vuol fare qualcosa di più rispetto a quello che facciamo noi, quando approveremo il bilancio, si fanno gli emendamenti sentite, cioè io voglio fare questa cosa e in più togliete i soldi da questa parte e li mettete qua.
Questo perché sembra facile perché fermo ai corsi di prepotenza dell'unico settore questo intendiamo più alberi, eccetera può ha un costo.
Però le entrate sono sempre quelle, allora questa variazione di bilancio e lo abbiamo già dibattuto prima presenta 210.000 euro.
In più proprio altri servizi di lusso.
60.000 euro in più di speculazioni e non siamo ancora sicuri perché forse saranno che soltanto.
Ho.
Sì, 80.000 euro in più di appalto calore.
E mi fermo totale 350.000 euro in più di spesa in questo momento le entrate ferme.
E con qualche taglio da parte del Governo, 53.000 quest'anno saranno 72.000 il prossimo.
Su cui queste spese non è che si comprimono rompe, spese aumentano, sempre purtroppo le entrate rimangono sempre uguali, vi faccio un esempio concreto, l'addizionale comunale, il Comune di Paese, noi, pur prevedendo un incremento di 60.000 euro in questa variazione, arriviamo a 1 milione e 6 e 50, quindi solo.
Perché crediamo in questo momento per 150.000 voi fate un calcolo o un punto in percentuale dell'addizionale IRPEF. Teoricamente io, per quadrare il bilancio in questo momento dovrei aumentare l'addizionale Irpef di un punto, passando dal 5 per 1.000 al 6 per 1.000, perché tra l'altro non occupare tutto, perché un punto in percentuale c'è un incremento di 330.000 euro,
Allora capite benissimo che chi è venuto qui e sarà il colore della borsa in mano e guardate che i 1.000 euro, i 300 euro ai 500 euro per far quadrare.
Case per 100 capitoli di bilancio, 6 700 voci di spesa più o meno importanti.
Questa era la premessa.
Quindi capite bene che Turchino un solo comune del Paese e far degli altri Comuni hanno dall'addizionale IRPEF l'8 per 1.000, quindi erano da noi, siamo ancora nella preistoria per quanto riguarda l'addizionale IRPEF, ma oggi sarebbe giusto il momento per aumentare l'addizionale e naturalmente tutti quanti ci aiuterebbero scontro.
Okay, però, siccome noi non vogliamo mettere le mani in tasca ai cittadini del Paese, facciamo altre cose, diciamo altre cose, riusciamo ciò nonostante tutto tagliando dei Coal, tagliandogli sistemano e ottimizzando un po' tutta la spesa, far fronte comunque queste maggiori spese.
Questa variazione.
Ma a utilizzare 710.000 euro di avanzo di amministrazione per finanziare.
Investimenti da fare.
Perché perché gli investimenti del Comune di Paese e faccio un esempio asfaltare le strade vengono pagate in cui gli oneri di urbanizzazione, di oneri che uno paga, se si fa la Carta Nova?
No, urbanizza un terreno, eccetera, anche lì noi quest'anno, avremo 100.000 euro in meno, quindi passeremo a 448 ore e 50 addirittura mila euro, oltre ad asfaltare le strade.
Pur resterà delle, ascoltiamo lo stesso.
Perché se 450.000 euro all'anno per sfruttare strada dello sport semestrale è molto i 25 anni?
Allora capite bene che tutte queste operazioni sono i tributo, il voto contrario delle minoranze, però, se avete alternative fatto delle proposte, perché è troppo facile buttare contro, quindi noi andiamo a utilizzare nel 700 mi 10.000 euro di avanzo di soldi non spesi l'anno scorso sostanzialmente fondi liberi virgola 270.000 euro e 285 per finanziamenti spese correnti cos'è successo sostanzialmente e ve l'ho già detto?
Per quanto riguarda la spesa corrente e faccio un esempio corrente significa avere a cuore, nel senso che c'è sempre come la corrente da casa al corrente, bisogna pagarla, perché altrimenti non si accende la luce, quindi sono spese che rimangono da oggi ai prossimi anni.
Non ci sarà una riduzione, ci sarà soltanto un aumento.
Quindi, 210.000 euro per l'ULSS saranno centro, ci saranno perché una previsione 150 nel 2026 2027.
Maggiori spese per finanziare va bene un'altra cosa, e.
E basta, diremo questi sì, l'appalto calore, sostanzialmente non se è un'assicurazione, com'è che facciamo fronte a queste spese, noi abbiamo fatto fronte sia con l'avanzo libero che abbiamo la possibilità di utilizzarlo, però non possiamo utilizzare l'avanzo libero per finanziare le spese correnti, lo possiamo utilizzare soltanto per quelle spese che si prevedono una volta una tantum quello avanzo libero. Noi andiamo a ripristinare, con questa variazione, sostanzialmente tutti quei contributi culturali, per esempio e società sportive che non avevamo previsto in bilancio, appunto perché non c'erano le risorse, quindi andiamo a sistemare tutta quella parte, lì andiamo a sistemare, appunto.
I nuovi appalti di calore, che sono.
50.000 euro e andiamo a sistemare i 60.000 euro e, in buona parte, con alcune entrate correnti, chi salva urge un'entrata maggiore per quanto riguarda gli accertamenti IMU di gente che non ha parlato di 150.000 euro, quindi sottraggo che l'operazione di.
Qualcuno che non avevano pagato che adesso ci pagherà e a parte sistemare tutti i conteggi, i conti più o meno 1.002 mila o 3.000 manutenzioni, varie manifestazioni nelle scuole, eccetera, andiamo a finanziare, andiamo a rifinanziare ulteriormente la sistemazione del tetto di Castagnola elbani ulteriori 120.000 euro.
Andiamo a finanziare la manutenzione straordinaria comunale dei cimiteri per 90.000 euro.
E poi 5.000 euro per quanto riguarda la strumentazione informatica.
Finanziamento, interventi di manutenzione straordinaria, viabilità e segnaletica stradale per 150.000 euro questi sono sostanzialmente come un ristorante piuttosto che.
E poi sempre finanziato con.
Altri 60.000 euro di oneri di urbanizzazione che non avevamo previsto di incassare nel 2024, ma che abbiamo incassato nel 2025, che hanno competenza nel 2024.
Alcuni interventi di manutenzione straordinaria, sia sulle scuole sia su sulle palestre.
E altro però.
Il problema per il Comune di Paese e sono le entrate che sono costati, quindi cos'è che facciamo noi con questa variazione sostanzialmente andiamo ad estinguere il ricostruendo che ci impresa, che ti Pisa, 240.000 euro di rata annuale inutili, costruito dalla scuola elementare il colonnello, quindi andiamo estinguere sostanzialmente un'obbligazione che avevamo un bilancio poter avere le risorse il prossimo anno di chiudere il bilancio senza aumentare le tasse.
Andiamo estinguere 1 milione 600, sono 1000000 e sento Edison.
1 milione 5 31, primo oneri più.
Il discorso delle pescato nell'ISEE per 1 milione e 7, ipotecando o comunque mettendo un paletto su risorse che teoricamente dovrebbero essere destinati a investimenti che ci verranno versate dalla.
La.
Dalla Green fare Torino sostanzialmente introiti per quanto riguarda l'ex area SIN e quindi dei soldi che ci devono dare 1 milione e 7 il ruolo a applichiamo dare, applichiamo da adesso nel bilancio 2026 e ci permetterà di chiudere Lisi.
A fine luglio o fine giugno 2026 Lisi ci potrà, si potrà risparmiare così una spesa.
Corrente i 240.000 euro e avere risorse per poter andare avanti.
Che chiudono il bilancio, ripeto, senza aumentare le tasse.
Non volevo vorrei andare avanti ancora, ma comunque la delibera è prescritto un po' un po' tutto ed è ben dettagliata per quanto riguarda le entrate e uscite in più, volevo soltanto da scusarmi con il consigliere Belardi procedimento per quanto riguarda i diritti di scavo.
13.000 0 e 50 in totale, ma avevamo previsto 35.000 quest'anno non sono arrivati i saldi adesso, quindi al andiamo al bilancio 48.150 per quanto riguarda le cave.
E le uniche che scavavano perché il parallelo assieme, ma dobbiamo siano stati condannati al TAR, quindi comunque non scavavano Albalonga, nella che non è mai nella parte in Comune di Paese, ha cominciato a scavare l'anno scorso e quindi, ripeto, sono le cave,
E limitrofe per quanto riguarda possiamo, ma bombarda chiunque riduci nello stesso anche lì, perché ormai è prima di tutto loro che scavano.
Locale quindi una precisazione per il consigliere Berti, non vado oltre, però ripeto perché è inutile contestare.
Però bisogna trovare soluzione per chiudere in avanzo senza.
Tensore, ripeto, mettono le mani in tasca ai cittadini dei Paesi ulteriormente e questa è l'operazione che noi proponiamo questa sera, quindi l'estinzione anticipata del leasing per 1 milione e 7 ci porterà un risparmio della spesa corrente di 239.000 euro e quindi sostanzialmente avremo la possibilità di chiudere il bilancio 2026 27 e il 28. Per il resto che Dio provveda.
Ma in questo momento i conti sono questi erano due strutture tecniche, come abbiamo potuto vedere pesa sostanzialmente.
E anche le opere seguivo prima perché non facciamo più la via Fratelli Bianchi causano il rischio che non si fa possibile, poiché parzialmente è ovvio che noi mandiamo il terreno, non possiamo fare la pista ciclabile, il problema è un altro che se noi mettiamo in vendita Toreno dobbiamo mettere l'opera complementare cioè vediamo 900.000 euro di terreno devo dire, dobbiamo fare delle opere di questo è il fatto che noi mettiamo le opere ipoteticamente si fanno non viene spostato dal 2028 con questa variazione,
E non è detto che nel 2028 vendiamo il terreno e possiamo fare una pista ciclabile.
Questo rimane nella sfera di cristallo, perché fa un altro lavoro.
Il mago come Mauro, non so se ci sono domande da parte dei Consiglieri, grazie.
Grazie, Assessore Severin, eccetera, se ci sono interventi, prego consigliere Cattarozzi, grazie Presidente.
Io ho provato a fare.
Una ricerca nei comuni vicini sono andati al voto sul bilancio Maazel questa settimana maturata Godega Vedelago, Crocetta del Montello, in nessuno di questi Comuni.
L'OSL ha chiesto un aumento dei trasferimenti, quindi volevo chiedere conferma che questo aumento sia legato solo al fatto che a Paese.
Esternalizza fra virgolette bruttissima parola la gestione dei dei minori in difficoltà e che quindi si allegati a questo perché gli altri Comuni non mi hanno dato indicazione di.
Di aumenti di spesa richieste dal dall'USL per quanto riguarda l'operazione di chiusura del leasing della scuola di Padernello, mi permetto di ricordare come nel Consiglio comunale del 23 aprile 2025 non si disponga, si discuteva il quarto punto dell'ordine del giorno, il rendiconto di gestione 2024. Noi avevamo proprio detto, ma c'è l'opportunità di chiudere il leasing per usufruire del delle risorse, maggiori risparmi, anche tenendo conto che non si pagherebbe più un tasso di interesse. All'epoca ci fu risposto a lungo sul sull'opportunità di mantenere il leasing, perché la proprietà resta in capo alla alla, alla locatrice finanziaria, perché i rischi restano tutti in capo alla locatrice finanziaria. Prendo atto che, a tre mesi scarsi di distanza, abbiamo cambiato completamente impostazione. Grazie.
Ci sono ulteriori interventi?
Prego, consigliere Pietrobon.
Ho visto che l'Assessore ci ha detto di fare proposte e ne avrei già una.
La butto lì così comprensibilmente, e il Comune di Paese dalla ASCO Holding Elena Patrizia compartecipata, dove il Comune ha la quota del 2,204 2,2 14% dal 2019 entrano soldi non vincolati, quindi ha dovuto non vincolato dal 2019 entrano ogni anno 307.000 euro va al 2015 al 2018 sono entrati 279.000 euro all'anno quindi, se questi sono i numeri, sappiamo che le spese di un Comune sono davvero tante, però la proposta simbolica è due anni, due anni di entrate.
Finanziano quasi tutta la il marciapiede di via Fratelli Bianchi e sono 7 8 anni che è lì, se proprio questo non è possibile, mettiamo via 40.000 euro e ci paghiamo per cinque anni ci sto a fare fatica.
La butto lì così.
Grazie.
Grazie consigliere Pietrobon, lascio la parola al vicesindaco,
PEF,
La.
Dopo lascio la parola all'Assessore, ma siccome è un ragionamento politico, volevo rubare la parola un attimo all'Assessore che risponde in maniera un po' più tecnica.
Mi piace rispondere dall'ultima perché è proprio simpatica quella del consigliere Pietro allora intanto Tosini, suggerisco di fare questa proposta quando presenteremo il bilancio, così la Pira, e magari andrà più a fondo rispetto alla alla boutade che ha fatto di vedere nei capitoli cosa finanziano quegli importi lì e se lei vuole toglierli dovrà dire,
Esattamente cosa fare e toglierli, e quindi passare gli interventi che sono finanziati con i proventi da Ascopiave, ossia un altro modo per rifinanziare quelle cose lì perché detta così veramente una boutade.
Vi pregherei di stare attento dire queste cose qua.
Passo alla LUISS beh, allora intanto, quando l'Assessore Soverini ha detto che era convinto sulla sul finanziamento dei leasing, costruendo l'ho detto in buona fede che ne eravamo convinti, abbiamo fatto quell'operazione lì, ricordo che io, l'Assessore eravamo, eravamo ancora a quel tempo noi il timone di questa Amministrazione.
E lo abbiamo fatto consapevoli che era un'operazione brillante per poter dare una risposta ai cittadini per quanto riguarda la scuola elementare, nel frattempo sono sono intervenuti qualcosa di diverso.
L'ha spiegato molto bene l'Assessore sono sono intervenuti richieste da parte dell'ULSS, non perché si diverte eluse, ma perché ci sono dei servizi sociali e ripeto, servizi sociali e quindi servizi che vengono rivolti alle persone fragili, un aumento importante, diretta di ritorno.
È evidente e la risposta è banale si aumenta l'IRPEF è finita,
Hanno detto chiaro, noi abbiamo margine perché rispetto agli altri Comuni io scrivo, visto che lei e gli piace fare le statistiche guardi gli altri Comuni corso come, come me sa, l'aliquota rispetto al Comune di Paese.
E inviterei anche l'assessore e il consigliere Pietropolli metodi proporre un bel l'aumento dell'IRPEF per finanziare le sue le sue idee e un'altra è una proposta interessante da poter fare buttare lì perché altri Comuni non hanno nel bilancio di questo periodo qua la voce ULSS aumento dell'URSS perché se si può prorogare fino al 15 dicembre il pagamento eluse e può essere messo in campo in campo quando si vuole da oggi al 12 di dice al 31 dicembre al 15 dicembre per cui noi abbiamo deciso di affrontare subito la situazione, è inutile star qua a tergiversare, ma altri lo faranno più avanti molto probabilmente.
Io credo che questa sia una spiegazione in parte tecnica, in parte politica, e credo che le responsabilità che noi ci siamo presi e ci stiamo prendendo siano fatte in esclusivo interesse dell'amministrazione comunale che noi rappresentiamo, ma alla fine dei cittadini, nel Comune di Paese grazie, non so se l'Assessore, se hai qualcosa da dire ma,
No, semplicemente torno al discorso iniziale del territorio del suolo, dove si fanno le cose sono di solito non si fanno.
Abbiamo l'opportunità, tramite la Emerald Extreme, alla retrocessione Heatley, di poter chiudere Lisi risparmio noi 240.000 euro all'anno di dire altro del leasing noleggiare.
Io avevo in mente di fare qualcos'altro coi soldi della riflettori ma, purtroppo, di necessità virtù.
I Comuni poi, tra l'altro, abbiamo tirato fuori una sola Maserada allo zero otto per 1.000 dell'IRPEF, quindi tre punti in più saremmo mi diano un po' il Comune di Paese in più Riefensthal smussare tra tutti i giorni qua 1000000 in più in cassa, Vedelago è 6 per 1.000,
Domani come noi sfido accumulo di Treviso lotto Conegliano, lotto Vittorio al lotto Mogliano lotto tutti i Comuni Montebelluna, Lopo tutti i comuni nella nostra fascia, oltre i 15.000 abitanti, l'8 per 1.000 e noi abbiamo il 5 per 1.000, ripeto, tre punti saranno 1000000 in più per le casse del Comune Paese risolveremo tutti i problemi di cassa di fare, faticano a fare fatica e chi vuole lavorare.
Allora ripeto il mio compito e siccome.
Il portafoglio mio e con il bilancio del Comune come il mio portafoglio, se ci sono i soldi, si fanno, si sa tutto, ma se non ci sono, non si fa la pista ciclabile di via Fratelli Bianchi nello stimolare a fare fatica.
Perché non ve l'hanno detto, ma comunque no. L'ha detto la venivano solo se prendevano il buono, quindi non venivano fa fatica, venivano per il buono per andare a mangiare il gelato dopo e quindi non ha una sua condanna che secondo me è notoriamente istruttiva. Allora eh sì, siamo ancora convinti ennesimi e anche perché.
Malincuore lo estinguo, ma perché avevano la necessità virtù. Devo trovare i soldi per chiudere il bilancio personale. Non ho parlato del personale come nel Paese, ma non perché il contratto del personale del Comune di Paese.
Un incremento di 100.000 euro e questo nuovo audito prima, ma il Comune di Paese, se dovesse parlare soltanto dei dipendenti, l'addizionale comunale e IMU sarebbe per pagare gli stipendi del personale del Comune di Paese, vuol dire parlando.
Per la vostra vi comprato una macchina nuova, se avete i soldi, no.
Cambiate la caldaia senatore Rota, ma no che me ne sono andato in modo da metà.
Cioè giusto per farvi ragionare un po' di più rispetto a dovevano abusa sulla strada.
Asfalti, cioè dobbiamo correre per queste cose, quindi lagnarsi sempre, non sapendo poi nella fase di più inutili del Blasco, chiedo scusa della sdoppiare, si rimette tutta un'altra norma che fa la pista ciclabile e gli stipendi, come vi pare.
Giustamente il vicesindaco aveva detto fate un emendamento, l'introduzione del bilancio.
E ci dite i soldi, questi soldi facciamo questo e togliamo questo perché tutti i soldi hanno comunque inalterata, hanno una destinazione d'uscita, se voi proponete delle cose che sono giuste, noi ciecamente approvarlo, però le responsabilità di tutti di trovare la soluzione è terminato il Comune grazie.
Grazie Assessore Severin mi aveva chiesto la parola il consigliere Pirozzi il Presidente, ma è già stato ben illustrato da parte del vicesindaco e dell'assessore al bilancio. Quanto volevo andare ad indicare no e quindi mi fermo qui perfetto. Grazie, quindi ripropongo il Consigliere Pietrobono. Si sono meno inciso per rispondere a quanto gentilmente il vicesindaco. Come ho detto, è chiaro, e la mia premessa era anche perché lo perdoni coi primi comunale è sempre un'occasione di confronto. Insomma, ecco quando riusciamo importante dopo ho premesso che far quadrare i conti dell'Amministrazione è complicato, è difficile, ho detto anche la butto, lì è chiaro ed evidente che era una provocazione di ragionamento politico rispetto alle priorità. Ecco tutto qua anche perché poi il Comune abbia proprietà, sono delle scelte, un esempio. Nel passato il Comune aveva deciso di.
E chiedere un mutuo di 1 milione 300.000 euro per la cava Tonini ex Brenta, per cui il ragionamento non è preparo mio non voleva essere tanto tecnico.
Ringrazio comunque il vicesindaco per la risposta, ma un ragionamento di provocazione di priorità politica tutto qua.
Prendiamo atto però della disponibilità porta di poter anche.
Collaborare con le eventuali proposte che che faremo, speriamo vadano a buon fine rispetto al buco nell'acqua di proposte fatte nelle in questi mesi, grazie.
Grazie, consigliere, Pietrobon, lascio la parola al consigliere Foffani.
Grazie, visto che il vicesindaco ha fatto una considerazione politica, ne faccio anch'io una e chiudo, visto che siamo qui a parlare di bilancio, cioè perfettamente chiaro che le risorse sono quelle e vanno distribuite e si fanno i conti con i soldi che si hanno sapete bene, voi lo sappiamo anche noi che il bilancio è il documento politico per eccellenza e attraverso il bilancio che voi esprimete i vostri obiettivi e la vostra volontà politica di amministrare il territorio, penso che sia legittimo anche dire qual è la nostra,
Visione nella nostra prospettiva e quali sono le criticità sicuramente avremmo fatto e per quanto riguarda le politiche giovanili e sociali l'abbiamo sempre ribadito magari alcuni capitoli potrebbero essere rimpinguati per forza di cose a discapito di qualcos'altro, perché quella è la coperta e se la coperta è corta, bisogna fare i conti con i soldi che ci sono però, insomma,
Penso che le valutazioni, al di là del caso specifico, ci sto a fare fatica che poteva essere ci sta a fare fatica, come poteva essere qualsiasi altra cosa, o un'altra nuova proposta, oltre a quella della Protezione civile. Insomma, debbano essere prese in considerazione non tanto come pura critica è voto contrario, ma anche in un'ottica costruttiva a favore della cittadinanza per quello che è il sociale. Ecco e per quanto riguarda i tagli al Governo e fatemi dire massimo, cioè la vostra stessa, quello.
Il gruppo politico quindi lamentatevi con loro se ci sono tagli, perché questo è quanto.
Grazie consigliere Foffani, do la parola al vicesindaco Pietrobon, va bene.
Allora è evidente che ci sono delle idee diverse e quindi ci stabilissimo, come diceva la consigliera Foffani, di esprimere anche il dissenso su tutte cose qua ci mancherebbe altro e credo che il Consiglio comunale sia proprio il posto più adatto per esprimere i propri concetti e le proprie idee quindi ci mancherebbe altro il gioco delle parti io sono tanti anni che sono qua insomma,
Il gioco delle parti è questo poi si è fatto in maniera seria, non è un gioco delle parti a teatrale e un gioco delle parti serio e concreto per portare avanti le proprie idee, quello che io e l'Assessore Severin stiamo cercando di dire da tempo e che, se avete delle idee.
Forti, avete delle idee che vi prendono il cuore, l'anima, guardate che la la, la norma istituzionale è chiara, non ci sono problemi, fate un bell'emendamento e quello resta in evidenza sul bilancio nero su bianco e vi dà la forza per esprimere i vostri concetti questo però è uno sforzo che dovete fare che sono anni che noi non vediamo un emendamento sotto consiglio comunale,
Emendamento comunale, come dice lei, cara signorina, fuori se Graphophone, consigliere Foffani, che dovete decidere cosa fare o aumentate le entrate o tagliate qualcosa.
Sul tema questo comporta responsabilità, mentre è molto facile dire io nostro colloquio, mi piacerebbe fare con la bene, nessuno vi toglie di di di di esprimervi inc in concorso con certi concetti, quindi ci mancherebbe altro però, insomma, sarebbe anche interessante capire se, oltre ad esprimere dei concetti che passasse all'atto pratico,
L'ha buttato e che ci sta sul fatto che adesso c'è il Governo di centrodestra, beh, insomma, sono aree che subiamo tagli dai Governi di centrosinistra, quindi no no, no, no, no, non mi passa, mi passa, mi passa sulla in maniera molto soft, sta cosa qua, ci sta che l'abbia detto ci mancherebbe altro in questa fase, quale Consiglio comunale, insomma, tocca adesso tocca a voi a dire quando era all'incontrario, ci eravamo dentro che noi queste cose qua quindi ci mancherebbe, ha fatto bene a dirlo e lo prendiamo, lo prendiamo come buona e soia.
Grazie vicesindaco, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Berti, allora il nostro voto è assolutamente contrario in merito alle proposte, finiremo assolutamente, segnalo che tutte le proposte che abbiamo fatto in un anno, compresi quelli a costo zero, sono state bocciate, ripeto, comprese quelle a costo zero sono tutte state bocciate patti digitali, controllo vicinato non sto qua a elencarle bene,
Che abbiate detto voi appunto che riduce, ripetiamo quello che ha soste detto il Sindaco sui costi che stanno aumentando, di chi sono frutto noi votiamo contrari,
Ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, procediamo.
Prego, consigliere Pasetto, grazie Presidente, ovviamente dall'atto nostro diamo anticipo.
Il voto che sarà favorevole.
Favorevole perché perché noi?
Ci affidiamo a una Giunta un'Amministrazione e non va avanti per provocazioni.
Che va avanti per dati di fatto e per questo noi votiamo favorevoli.
Grazie consigliere Pasetto, lascio la parola al consigliere, Mazzarollo, grazie Presidente, e il nostro voto è favorevole e volevo ribadire il fatto che, approvando questo punto all'ordine del giorno, non andiamo a aumentare le tasse ai cittadini, che è una cosa fondamentale per noi, grazie.
Grazie consigliere, Mazzarollo, procediamo con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva il punto numero 8 all'ordine del giorno, con 10 favorevoli, 5 contrari, 0 astenuti, procediamo adesso con l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 10 favorevoli, 5 contrari e zero astenuti, il punto numero 8 all'ordine del giorno viene reso immediatamente eseguibile.
Passiamo adesso al punto numero 9 all'ordine del giorno.
Risposta all'interpellanza.
Presentata dai consiglieri di minoranza relativa all'incarico affidato all'unipd, definito servizio di valutazione dei rischi protocollo 15 518.
Lascio la parola al primo firmatario Oscar Berti, consigliere Oscar Berti.
Grazie Presidente, vado a leggere l'interpellanza come da regolamento, allora.
Con allora, premesso che con verbale di delibera numero 43 del 26 marzo della Giunta comunale, con oggetto variazione urgente al bilancio di previsione.
E conseguente variazione e conseguente determinazione numero 260 del 11 aprile si procede all'affidamento di un servizio di valutazione dei rischi e dei profili di sicurezza del progetto per la stazione di rifornimento di idrogeno nel Comune di Paese nella località di Castagnole. È la Giunta stessa a riportare in questo documento quanto segue. Considerato che, allo stato attuale, la quasi totalità dell'idrogeno consumato a livello nazionale viene prodotto ed utilizzato in stabilimenti, quali raffinerie e industrie petrolchimica già dotati storicamente di sistemi avanzati di sicurezza, gestione e controllo, mentre il contesto in cui si inserisce il progetto di cui sopra è caratterizzato da un tessuto urbano particolarmente sensibile, con la presenza a confine del sito di un asilo nido, una scuola dell'infanzia, una zona residenziale e un centro commerciale è un tracciato ferroviario. Premesso che nel dibattito intercorso in Consiglio comunale del 29 maggio, l'assessore competente affermava che tra virgolette ci saranno i vigili del fuoco che potranno mettere le distanze, portando poi, al termine del dibattito il parere negativo della Giunta all'interpellanza che avevamo fatto in data 6 maggio, proposto appunto dalla minoranza relativa delle specifiche richieste di approfondimento da portare all'Università di Padova.
Chiediamo se l'Amministrazione comunale, visto quanto premesso, intenda pertanto porre i medesimi quesiti della nostra interpellanza del 6 maggio ai Vigili del fuoco, se, prima di dare seguito alla richiesta di permesso di costruire l'Amministrazione, ha condiviso o intenda condividere con i Vigili del fuoco le osservazioni del DIPE del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova datate 18,
A fine 2025 riportante numerose e circostanziate osservazioni sull'analisi del rischio presentate dalla ditta Green factoring,
Punto 3, se l'Amministrazione intende in particolar modo segnalare i Vigili del fuoco quanto lo stesso Dipartimento di Ingegneria industriale di Padova indica pagina 14, ovvero, dato che esiste una significativa disomogeneità dei requisiti e delle distanze di sicurezza, confermando l'esistenza di una normativa non ancora standardizzata quantomeno a livello europeo, sottolineando ancora che, a pagina 10, sempre, l'Università di Padova invita chiaramente ed inequivocabilmente gli enti preposti a apro virgolette adottare ulteriori misure per ridurre al minimo la frequenza e l'impatto di potenziali scenari di rischio, ad altro andando oltre i requisiti minimi essenziali previsti dai decreti e normative. Ultimo, se l'Amministrazione intende a segnalare ai vigili del fuoco che l'Università di Padova è sempre a pagina 24, riporta la seguente affermazione. Le aree di impatto associate dagli scenari esplosivi individuati presentano un'estensione tale da poter interessare anche aree esterne ai confini dell'attività.
Come nucleari delle figure. 1 e 8 della relazione, analisi del rischio, segnaliamo che nel documento adattato 8 4 2025 vigili del fuoco di portano che, con riferimento alla richiesta registrata.
Il 24 marzo, di pari oggetto valutato che il progetto proposto dalla Ditta Agrifactoring non prevede più la realizzazione del parco fotovoltaico e la realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno per l'elettrolisi dell'acqua, ma è limitato alla realizzazione di un impianto di distribuzione di idrogeno per autotrazione con soste e collegamento di cari Bombo Lai. Si conferma la validità del parere favorevole condizionato espresso con lettera del 6 novembre senza la necessità che lo stesso progetto sia valutato dal Comitato tecnico regionale della Direzione Interregionale dei Vigili del fuoco. Chiediamo quindi ancora l'Amministrazione se abbia sottoposto o intenda sottoporre all'Università di Padova la documentazione già aggiornata alla green factoring, come segnalato dagli uffici competenti del Comune in data 6 giugno 2025, per verificare se le numerose osservazioni documentali sono state rispettate, si vi sia una validazione da parte dell'Università di Padova o quantomeno un parere di conformità alle segnalazioni fatte ultimo.
Se chiediamo, infine, se l'affermazione fatta dai Vigili del fuoco con riferimento all'impianto che non prevede più la realizzazione del parco fotovoltaico e la realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno per elettrolisi dell'acqua, possa, per quanto di conoscenza dell'Amministrazione e disegnare un possibile cambiamento per i futuri progetti nell'aria da parte Grifa Ercolin certi delle nostre richieste siano condivisibili eccetera eccetera grazie,
Grazie, consigliere Berti, lascia la parola per la risposta all'Assessore Brunello, grazie Presidente.
In riferimento all'interpellanza proposta in data 25 e 6 del 2025, piuttosto protocollo 15 518, che praticamente i sotto illustrata ritiene di poter corrispondere ai singoli richiesta nel seguente modo.
Risposta appunto uno come già risposto in sede di il precedente interpellanza. Non vi è alcuna norma che imponga una fascia di rispetto di 500 metri per stazioni di rifornimento di idrogeno e, come già definito, saranno gli organi legislativi competenti alla valutazione della sicurezza di tali tipologie di impianto e definire eventualmente se vi sia la necessità di creare false salvaguardia a livello sovraordinato e pianificatorio. Ad oggi, la normativa di riferimento, ovvero il decreto ministeriale del 23 10 2018, non prevede il divieto di realizzazione di stazioni di rifornimento in aree simili. Quella in esame e alla lettera d dell'articolo 3.1 del Titolo secondo dell'allegato al decreto citato vengano definito distanze di sicurezza le attrezzature collettive, come scuole, asili, eccetera, pari almeno al doppio di quanto previsto, ovvero pari a 60 metri.
E dalle valutazioni svolte in tema di sicurezza dell'impianto sono state oggetto di particolare attenzione da parte di questa Amministrazione e tutti gli enti preposti a sfruttare questo su questi temi sono stati adottati di tutta la documentazione progettuale le valutare in modo attento alla sicurezza dell'impianto proposto,
Risposta ai punti 2 e 3 e 4 e premettiamo che la procedura definitiva per il perimetro dei pareri dei pareri relativi alla richiesta di rilascio di un permesso di costruire per la realizzazione di una stazione di rifornimento di idrogeno per autotrazione è stata quella della conferenza di servizi ai sensi dell'articolo 14 e seguenti della legge del 4 1 1990. La conferenza di servizi prevede che tu gli enti interessati abbiano a disposizione tutta la documentazione presentata dalla ditta proponente e tutti i pareri emessi dagli altri enti per poter esprimere il proprio parere e conoscendo anche le altre valutazioni nel dettaglio. La conferenza di servizi è stato indetto in data 21 marzo 2025, invitando tutti gli enti coinvolti nel dettaglio. Regione Veneto Veneto, Strade Arpam, provincia di Treviso, ULSS, 2 Comando provinciale dei Vigili del fuoco ENAC ENAV Comando, cinquantunesimo stormo, Terna e distribuzione TS Consorzio di Bonifica l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, ferroviaria Telecom e FiberCop, appeal reti gas e SNAM ha valutato il progetto proposto in data 23 aprile. 2025 sono stati i gruppi di Terni della conferenza dei servizi per richiedere integrazioni alla ditta sulla base delle richieste di pareri resi in precedenza dagli enti in data 9 maggio 2025, la ditta integrati, sulla base di quanto richiesto in data 15 maggio, 2025 e sottosviluppati termini per l'espressione dei pareri di finali alla luce dei documenti integrativi prodotti dalla ditta.
La documentazione è stata quindi sempre puntualmente messa a disposizione di tutti i partecipanti alla conferenza dei servizi, comprese le osservazioni del Comune di Paese e del tecnico esperto di un di dell'uscita di Padova incaricato dal Comune, probabilmente hanno assunto la possibilità di essere informati sulla documentazione agli atti sugli altri sugli altri valutazioni.
Ritiene che proprio la scelta di indire un porta a conflitti disservizi abbia consentito alcuni Paesi di condividere con tutti gli Enti quanto proposto alla ditta richiedente e abbia consentito a tutti di esprimere i propri i propri pareri in modo conscio limpido nella piena consapevolezza di quanto proposto e osservato tutti?
Risposta al punto 5, la documentazione integrativa ricevuto da parte della ditta è stata inviata al tecnico incaricato alcuni Paese per verificare quanto integrato che, sulla base delle indicazioni avute dal tecnico incaricato e con il parere, sia stato prescritto ai tutta la verifica di quanto realizzato post operam. La dimostrazione del rispetto di quanto progettato e di quanto prescritto dai vari enti preposti in materia di sicurezza e analisi dei rischi connessi all'impianto, in progetto completo delle misure di sicurezza attuali e previsti e formazione del personale, manutenzione degli impianti e monitoraggio di visione del documento di analisi dei rischi, è opportuno ribadire che, al di là dell'incarico dato, dispiaciuto i pareri e la validazione di quanti integrato e prerogativa esclusiva degli enti coinvolti nei confronti dei servizi che sono chiamati a verificare quanto prodotto, alla luce dei ruoli specifici che svolgono nella relativa competenza. In ogni caso, alla fine dei lavori, l'impianto e le opere realizzate verranno verificate dei compo dei competenti uffici del Comando dei Vigili del fuoco, sulla base della SCIA che verrà depositata così come è previsto il collaudo tutto quanto per una realizzato che doveva essere presentato agli uffici attività produttive, alcuni Paesi, prima dell'inizio dell'attività dell'impianto di distribuzione tra le collaudo ai sinistri, allegato A del decreto regionale 416 barra 2022 prevede la verifica da parte degli enti preposti di quanto verrà dichiarato del condotto lì in materia di sicurezza e prevenzione, incendi, pianificazione urbanistica, tutela dei beni storici, artistici e paesaggistici in sicurezza stradale e sicurezza sanitaria disciplina fiscale,
Programmazione regionale nel settore della distribuzione di carburanti altri eventuali sul Petit di normative riguardanti la sicurezza dell'impianto il progetto sarà oggetto quindi di continue verifiche da parte degli enti preposti, sono chiamati ad attestare attestate sicurezza delicato che verrà realizzato.
Importo appunto 6.
Il parere espresso dal Comando dei Vigili del fuoco protocollo 89 0 5 del 9 4 2025 risponde alle spe alla specifica richiesta del Comuni dal Comune di Paese.
Il metodo il fatto che, nel parere del 18 agosto 2025 protocollo 2026 5 3, lo stesso Comando dei Vigili del fuoco aveva espresso la necessità di valutazione del progetto da parte del Comitato tecnico regionale Regione Veneto, ai sensi dell'articolo 22, comma 1, lettera a del decreto legislativo 139 2006. Il parere dei Vigili del fuoco, un farmacologia in precedenza, sottolineando che il progetto sottoposto a componenti dei servizi è limitato all'impianto di distribuzione di idrogeno e non più al progetto complessivo, comprendente anche il parco fotovoltaico, la produzione di idrogeno dall'idrolisi.
Questa Amministrazione comunale non può sapere se la ditta procederà ad attuare tutte le procedure del TUA Ortu lacune d'oggi. Il progetto approvato prevede, oltre all'impianto, l'impianto di distrutto, un'audience di idrogeno per autotrazione, anche la stazione di dedicarci o per il cosiddetto ICI oltre il parco fotovoltaico, gli impianti di produzione di idrogeno, elettrolisi dell'acqua.
Grazie, Assessore Brunello.
Lascio la parola al consigliere Berti per la risposta, grazie chiedo scusa prima di esprimere.
È la nostra opinione su quanto disposto dal dall'Assessore, volevo capire una cosa, una domanda che non mi è chiara da quello che ha spiegato, quindi volevo solo una presi precisazione io, su tutti gli elementi della Conferenza di della conferenza dei servizi sono, mi concentro sempre solo su quello che hanno fatto i vigili del fuoco in questa interpellanza per cui quello che ha detto la Telecom ad esempio mi interessa abbastanza poco. Volevo capire se,
I Vigili del fuoco che hanno dato la loro opinione l'8 di aprile e hanno ricevuto la documentazione e la risposta, cioè essendo arrivate dopo cioè nel senso. Volevo capire se questa documentazione non mi era chiaro, se se hanno ricevuto questa documentazione e quindi, come.
Sì, se hanno ritenuto, ricevendo questa documentazione, che valesse quello che avevano espresso, probabilmente senza averla letta, grazie allora.
L'integrazione ricevuta che può mandata dalla dalla Green fattori è stata inviata a tutti gli enti che sono parte del tuo Phryne servizi, tutti qui tutta la documentazione inviata a tutti, lo avete detto prima o comunque qualsiasi integrazione va inviato a tutti i Vigili non hanno ritenuto di rispondere più perché per loro il parere che avevano già dato autosufficiente.
Come è stato mandato anche il parere della anche al al tecnico incaricato dell'Università di Padova.
Bene, allora io esprimo la mia sì, premesso che ci sono un sacco di punti, allora non siamo soddisfatti della risposta ricevuta per alcuni motivi. Il primo è che il professor Mocellin, dell'Università di Padova, ha portato all'attenzione del Comune di Paese un documento di 32 pagine, con numerose e circostanziate osservazioni sull'analisi del rischio Commissione commissionata da Green fattori la nostra perplessità e le nostre osservazioni fatte già nel 2024 da me in Consiglio comunale, ma ancor prima dal consigliere Scilla sulla sicurezza di questo impianto. Quindi non erano proprio campate in aria se l'Università di Padova ci porta 32 pagine, di cui 20 sono osservazioni.
Non entro poi, nello specifico, di tutte le osservazioni, anche se sarebbe veramente lo ribadiamo, il tema interessantissimo per un incontro pubblico, perché lì potremmo confrontarci su alcuni aspetti, sulle vostre indicazioni, su quelle che noi riteniamo dei punti che non sono stati approfonditi e spiegati. ai cittadini, ai quali do due informazioni l'Università di Padova parla di criticità, cioè si legge sul tema degli scenari di incendio si rilevano alcune criticità usa questa parola legate sia alla selezione degli scenari incendiario analizzati sia le implicazioni che questi comportano in termini di sicurezza dell'impianto è una critica con la C questa maiuscola l'Università di Padova fa molte osservazioni dettagliate e dice,
Questa le aree di impatto a pagina 24, così nel caso, le aree di impatto associate agli scenari esplosivi individuati presentano un'estensione tale da poter interessare anche aree esterne ai confini dell'attività io aggiungo che parla di scenari individuati e non specifica se questi sono la peggiore ipotesi cosa che avevamo chiesto noi nell'interpellanza che noi non avevamo chiesto se erano rispettate le norme avevamo chiesto di chiedere all'Università di Padova se erano state rispettate le norme,
Perché ci saremmo Toti se l'avesse scritto l'Università di Padova, ci saremo tolti dei pensieri oggi chiedo se voi avete dato appunto queste informazioni, lei mi dice di sì, ma l'Università di Padova fa un'altra osservazione che secondo me è importante che i requisiti minimi essenziali previsti da decreti enorme,
Necessitano di andare oltre, ripeto, di andare oltre i requisiti minimi essenziali previsti dei decreti norme. Questo ce lo dice dato il delicato contesto territoriale, un asilo, un supermercato, la ferrovia, perché l'Università di Padova ci dice questo, ma se lo dice. Per questo motivo, perché sa che alcune norme di FI di riferimento, che anche lei ha citato, sono del 2001, ad esempio del 2018 in Europa tra il 2015 e il 2025, cito il testo del professor Mocellin dell'Università di Padova, ci sono stati 194 incidenti su 187 stazioni di rifornimento su un dato che ci dà in Europa, cioè non in Mozambico, senza niente contro il Mozambico, e ci dice anche che sette incidenti su 10 avvengono durante il normale funzionamento e il carico e scarico, spesso nel nella maggior parte per errori umani.
Quando si parla di errore umano, è difficile determinare un foro di un millimetro 7 millimetri, 10 millimetri, squadra di errore umano purtroppo l'errore umano può causare un danno di qualsiasi tipo.
Qui non si tratta di studi accademici o esercitazioni teoriche e prendo i termini in prestito dal tecnico di Green, fattori che commenta così alcune delle osservazioni di Università di Padova, si tratta di numeri molto preoccupanti e io, se abitassi a Castagnole, non dormire sonni tranquilli.
E c'è una cosa che ritengo ancora più, a mio parere incredibile in tutta questa vicenda, che conferma le nostre preoccupazioni, che oggi è.
Di vostre disponibilità perché ce l'avete consegnata nell'ultimo accesso agli atti qui ai primi di luglio. L'analisi del rischio fatta dall'azienda Renco, ovvero l'azienda che costruirà l'impianto almeno presumibilmente. Insomma, questa è una multinazionale che andrà a costruire un impianto per l'Agrifactoring, che è un documento datato 2024. Io l'ho ricevuto solo a a luglio non so se questo documento voi l'avevate dapprima non in realtà non sembra legato.
Non controllando i documenti che vi hanno legato alla richiesta di permesso di costruire, magari qui lei mi può aiutare Assessore, quindi questo documento, per la prima volta, mostra chiaramente la pericolosità dell'impianto, perché ci sono in allegato dei scenari di Jack file e Flash Fiber che sono per le istituzioni e a tutti gli effetti ora vengono chiamati in inglese che includono in alcune proiezioni allegate,
In almeno due proiezioni allegate, l'area dell'asilo, del supermercato e della ferrovia, questi grafici mostrano delle situazioni in cui il jet fare arriva a metà dell'asilo e questo, secondo me, sarebbe un problema.
Affermando, tra l'altro, che gli scenari incidentato edile relativi ad un foro di 101 millimetri, che sono 10 centimetri perché fosse un'idea, non sono compatibili questo iscritto nell'analisi del rischio di elenco che mi avete inviato qualche giorno fa non sono compatibili con i territori limitrofi dell'impianto c'è questa conclusione nel documento il costruttore elenco per questo motivo propone poi di costruire altri due muri di contenimento.
Che cito testualmente, al fine di ridurre il rischio, quindi specificati, quanto riduce il rischio se lo riduce totalmente. Per quanto mi riguarda, avrei preferito per eliminare il rischio, come frase va detto che forse rispetto tra l'altro al documento di Artes, che è stato appunto oggetto di critiche da parte dell'Università di Padova questa fase così consigliere Berti le devo chiedere di confiscò finiscono un minimo, grazie finisco, grazie scusi, Presidente vado a tagliare.
Micki, chiedo comunque che questa documentazione credo che per logica verrà fatto a breve, venga resa pubblica sia le osservazioni fatte ad arte sche, le risposte, l'analisi del rischio, direi di Renco che abbiamo ricevuto e,
Chiedo come termine perché non sia stato allegato, se, se me lo conferma, al permesso di costruire, perché secondo me è un documento fondamentale, perché in questo caso penso che il Comune abbia la possibilità di chiedere alla green fattori di fare delle modifiche sostanziali dell'impianto, se non avessimo avuto questi documenti e concludo visto che riflette il segno di concludere, c'era un altro aspetto che volevo sottolineare che non abbiamo ancora capito. Io non ne ho ancora ricevuto questa risposta. Se questo foro da 101 millimetri che appare nella documentazione dell'analisi del rischio di Renco sia il worst-case, cioè il caso peggiore che possiamo considerare io questa domanda la conservo e ve la sottopongo. Sono però convinto che ai cittadini, comunque sia questo tipo di informazioni di.
Relative a questi rischi vadano date. Grazie grazie, consigliere Berti, lascio la parola all'assessore Bruni, ma allora perché i vigili del fuoco hanno approvato il progetto?
La la, l'interpellanza che le ho fatto, è proprio mirata a chiedere i Vigili del fuoco se hanno ricevuto questa documentazione, lei mi ha detto scusi costantemente gliel'ho appena detto hanno ricevuto tutti i vigili del fuoco, optando per dire se hanno ricevuto i vigili del fuoco, hanno ricevuto la documentazione e hanno approvato tutto scusi un documento le rifaccio la domanda era presente con il permesso di costruire perché negli allegati non c'è.
Vito negli allegati non c'è questo documento, direi di reggono, vale non va allegato al permesso di costruire proprio un aumento e un'analisi medio-alta, e un dopo un'analisi del rischio è un documento interno.
Poi questa cosa, cortesemente al consigliere Berti, ha determinato anche l'Assessore Brunello e dobbiamo passare alla votazione.
Perfetto, scusate, nessuna votazione, dobbiamo passare al prossimo punto.
Passiamo al punto numero 10 dell'ordine del giorno.
Risposta all'interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza in merito al progetto sottopasso in via Monsignor candido Breda protocollo 15 890.
Lascio la parola al consigliere Dino pro Pietrobon.
Grazie Presidente.
E anch'io leggerò l'interpellanza fatta alcuni aspetti tecnici, però aiuta a capire la situazione interpellanza con richiesta di risposta scritta risposta in Consiglio comunale, progetto sottopasso in via Monsignor candido Breda premesso che con DGR 1904 del 17 dicembre 2019 si è provveduto all'approvazione del programma di consegna delle progettazioni ad RFI per l'anno 2019, presieduto da formali intese con RFI in merito all'attuazione degli interventi sostituito da vari interventi di eliminazione dei passaggi a livello tra cui il progetto definitivo dell'intervento numero 1.28 eliminazione del passaggio a livello al chilometro 5, quel 52 42 e 52 435 a Paese in via Monsignor candido Brera della linea ferroviaria Castelfranco Treviso in Comune di Paese.
Il suddetto intervento prevede la realizzazione di un nuovo sottopasso ad est dell'attuale passaggio a livello di via Breda, di una rotatoria per innesto della nuova viabilità, sull'attuale sede di via Breda a nord dell'attraversamento ferroviario e di una viabilità di raccordo a raso sud. Indispensabili passaggi tecnico, tecnico, burocratici per l'iter previsto sono l'adeguamento del progetto definitivo alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza servizi, nonché l'adozione della dichiarazione di pubblica utilità dell'opera da parte di Regione Veneto. Considerato l'esito positivo della conferenza decisoria relativo al progetto definitivo riporta il 29 novembre 2021 a firma del RUP della Regione Veneto, considerata l'approvazione del sopracitato progetto, definitivo in linea tecnica ed economica, è avvenuta il 14 febbraio 2022 e l'approvazione delle varianti e 15 è secondo il piano degli interventi.
Ossia variante per il progetto linee Castelfranco Treviso, è avvenuta con delibera 70 del 29 dicembre 2022, osservato altresì che alcune dichiarazioni dell'Amministrazione a mezzo stampa ipotizzavano l'inizio dei lavori imminenti e presumibilmente a fine 2022, inizio 2023 articolo di vita amministrativa di dicembre 2021 e preso atto che tale indicazione non ha avuto esito positivo ed osservando ancora che in periodi successivi la stessa amministrazione ipotizzava ulteriori aggiornamenti ad aprile 2024,
Considerato che i tempi di attesa dei cittadini a e sopracitato passaggio livello sfiorano, talvolta superano anche i 20 minuti di attesa consecutivi, causando molteplici ed innumerevoli disagi agli stessi. Chiediamo che l'Amministrazione riferisca in merito allo stato di aggiornamento attuale della procedura e dia un riscontro concreto. Più la possibilità di stilare un cronoprogramma di massima. 2 nel caso non sia concretizzabile in questa fase, a redigere quanto il punto 1, chiediamo che l'Amministrazione condivide in Consiglio comunale un Piano puntuale e per inoltrare eventuali solleciti ad altri soggetti competenti in tutte le sedi opportune, con l'obiettivo di sbloccare l'iter e farsi promotore delle dimostranze dei cittadini ad accelerare i tempi della futura realizzazione dell'opera. 3, chiediamo infine se l'Amministrazione sia favorevole ad organizzare un incontro con gli uffici preposti della Regione Veneto e RFI, in cui siano presenti anche i rappresentanti dei consiglieri comunali di maggioranza e minoranza e rappresentanti dei cittadini del territorio con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sui temi in oggetto in tutte le sedi opportune, nell'ottica di unire, unire ogni possibile sforzo funzionale al completamento dell'opera. Grazie,
Grazie, consigliere, Pietrobon, lascio la parola al vicesindaco Pietrobono.
Grazie Presidente, con decreto del 14 febbraio 22 la Giunta regionale del Veneto ha approvato in linea tecnica ed econo riassumo un attimo anch'io delle dei passaggi tecnici, per dare un senso alla risposta 1.000 volte sì, sì, sì, si accavallano nei suoi, ma in questa fase è opportuno.
Approvato in linea tecnica economica, il progetto definitivo dell'intervento, denominato linea Castelfranco, Treviso l'eliminazione dei passaggi a livelli in via Monsignor candido ebrea, è disposto che il Comune di Paese proceda all'adozione e all'approvazione della variante allo strumento urbanistico comunale, è all'opposizione sui beni interessati del vincolo preordinato all'esproprio nel settembre del 2021 la Regione Veneto,
Ha trasmesso l'avviso per l'avvio del procedimento del deposito degli atti prescritti,
Voto all'opposizione del vincolo preordinato all'esproprio sul quale è stato notificato ai proprietari nelle aree iscritte nei registri catastali la Regione Veneto ha richiesto, contestualmente di procedere all'avvio delle procedure di adozione ed approvazione della variante allo strumento urbanistico comunale.
Con delibera comunale numero 70 del 29 12 22, il Consiglio comunale ha approvato la variante numero 15 del piano di interventi sul progetto linea Castelfranco Treviso eliminazione del passaggio a livello in Via Monsignor tanto breve.
Il progetto definitivo di realizzazione del sottopasso di competenza della rete ferroviaria italiana S.p.A. Come da nota acquisita a settembre, 2023 da parte dell'ufficio tecnico regionale è stato oggetto di adeguamento alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza dei servizi, nonché agli esiti della verifica preventiva svolta ai sensi dell'articolo 26 disegni di legge 52.016,
Nella sopracitata comunicazione, la Regione Veneto prevedeva di addivenire alla dichiarazione di pubblica utilità entro il primo bimestre 2024,
Per conto dell'interpellanza acquisita in 30 giugno 26 si comunica che l'amministrazione non può riferire lo stato di aggiornamento attuale della procedura nel redigere un cronoprogramma, in quanto il progetto risulta essere di competenza regionale redatto da Ferrovie dello Stato, il coinvolgimento dell'ente è stato attuato tramite indicazione di conferenza dei servizi in quanto lo stesso risulta portatori di interessi pubblici bensì privo di titolarità nel merito del progetto e della sua esecuzione.
Se, non per quanto di competenza, relativamente all'adozione della variante urbanistica, peraltro approvata con delibera del Consiglio comunale in data 29 12 2022.
Specifica che i solleciti sono stati attuati tramite comunicazioni di incontri intercorsi tra l'organo regionale e l'Amministrazione comunale, l'ultimo in data 22 aprile del corrente anno, in queste sede i soggetti competenti dell'ente regionale si sono impegnate nella convocazione di un incontro congiunto tra i soggetti coinvolti e ferrovie e reti a sopravvivere lo Stato,
In data 24 luglio è pervenuta una nota dell'organo regionale settore, lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, con la quale viene confermata la priorità dell'intervento di realizzazione del sottopasso ferroviario con medesima comunicazione della Regione, dichiara di attendere da Ferrovie dello Stato notizie circa gli sviluppi legati al finanziamento dell'opera in seguito all'incremento dei costi delle materie prime e determinati dai recenti eventi bellici emergenze sanitarie è stata acquisita inoltre la convocazione per il giorno 2 agosto da parte della Regione per avviare un tavolo di discussione con la società relativamente al prosieguo dell'iter progettuale di competenza nonché alla gestione delle Ferrovie dello Stato e delle problematiche afferenti i tempi di attesa presso attraversamento ferroviario per addivenire ad una possibile risoluzione. Grazie.
Grazie, vicesindaco Pietrobon.
Lascio la parola al consigliere Pietrobon per la risposta.
E allora ho capito bene che c'è un incontro i 2 agosto per fare il punto.
Okay, saremo ben nel senso che, al di là delle parole, siamo soddisfatti, nel senso che finalmente c'è una informazione chiara e però il tema è grosso, nel senso che non siamo soddisfatti del fatto che c'è un incontro, noi non sappiamo il perché fino ad oggi in qualche modo non sia stato usato i tempi sono biblici per cui la speranza è questa che in due,
Tutto ci sia questo tavolo in cui siano ben chiare perché i cittadini lo chiedono e lo sappiamo tutti, è i tempi, verrà fatto tra un anno, tra due anni, tra cinque anni, mancano i soldi, i soldi ci sono, diamo per buono.
Il vicesindaco che sia una priorità, noi vorremo da questo punto di vista, siamo qua apposta che i cittadini siano informati dell'iter e che, al di là di due incontri fatti nell'ottobre 2023 e oggi è stata facendo, ci sia la possibilità per i cittadini di sapere qual è l'iter, a che punto sono perché quando un articolo di vita amministrativa dice che i lavori dovrebbero cominciare ai fini del 2022, inizio 2023. I cittadini si aspettano che i tempi siano,
Più o meno quelli non ci sono sottopasso. Non lo vediamo, per cui la speranza è questa, anzi, vi chiediamo di poter coinvolgere anche noi Consiglieri e anche un gruppo di cittadini dove è possibile, perché tutti insieme e uniamo le forze e anche con la le differenze politiche che voi avete dal Ministero del lavoro del Ministro degli Interni, l'amico l'amico Matteo piuttosto che la Regione, al di là di tutto, vogliamo, vorremmo che se serve, ci siamo per sollecitare chi di dovere al di là, al di là della battuta okay, è di dire che in questi, in questa fase, noi consiglieri e i cittadini.
Siamo uniti nel far modo che il sottopasso sia davvero una proletari, priorità per tutti, fino ad oggi noi abbiamo visto speriamo che da qui in avanti ci sia chiarezza informativa nei confronti dei cittadini e in qualche modo che sia davvero una consapevolezza che questo di fatto è una priorità per per tutti finisco con una battuta,
Io mi son messo dentro alla mia macchina, l'Enciclopedia Treccani è che mentre vado Papae vengo a Paese, anzi è il passaggio a livello, almeno mi leggo l'enciclopedia è mia cultura, un po' l'Enciclopedia Treccani, non a caso Treccani perché quando tu ti fermi i 20 minuti oltre diciamo che i tre cani ogni tanto escono se non vogliono ma questa è una battuta un po'.
Che riassume un po' per sdrammatizzare anche lo stato d'animo dei cittadini che abitano in quella zona lì cittadini che chiudo hanno esigenze di una risoluzione quanto prima di questo grosso problema, siccome sono cittadini che hanno anche la hanno segnalato altre priorità anche strade da asfaltare, illuminazione che manca, ecco, cerchiamo comunque di di di di tener davvero in considerazione tutte le proprietà dei cittadini di quella zona, sapendo che vivono un disagio logistico non da poco, ecco, grazie.
Grazie, consigliere, Pietrobon.
Lascio di nuovo la parola al vicesindaco Pietrobon sì.
Come ho detto prima, ad un certo punto di vista il consigliere Pietro ha preso le sue battute, ma a un certo punto bisogna avere anche stasera, perché non mi risulta che lei aveva un furgoncino per tenere dentro la Treccani.
Al di là al di là, al di là di questo no, tenetevi la battuta del fai da te, scusate, comunque come una battuta, cioè cosa cosa vuoi che faccia o la ceti o fai almeno ma anziché pagare scusate, ma adesso torniamo seri però adesso perché altrimenti non ha non ha senso fare questi discorsi qua,
Scusate un attimo.
Il tema è estremamente importante, estremamente serio, per una cosa che io ho ribadito in questa in questa mia risposta forse non è stata accolta.
Che l'importanza di questa di questa opera è stata sottolineata dalla compito solo due Comuni Paese, quando ha approvato la variante urbanistica immediatamente su richiesta della Regione, noi abbiamo perso tempo, neanche un minuto sul fatto che nella risposta a firma dell'assessore regionale è scritto a chiare lettere due cose che io ho riportato, quindi credo che la chiarezza sia un punto fondamentale visto è e rimane opera primaria è importante per anche la Regione ho scritto chiaramente e quindi,
Vuol dire che da parte degli organi regionali è un'attenzione sul progetto e soprattutto ha detto una cosa.
Non vorrei che poi adesso l'Assessore, se venivano eremi, mi mi mi sollecitasse ancora una volta, ma Quito chiaro, non ci sono i soldi qua i soldi sono finiti, deve essere rifinanziato l'opera, l'opera deve essere rifinanziata i costi della dovuti a,
Vuoi il Covid, voi, la guerra vuoi ceto, ciclo che ha fatto esplodere i prezzi della della dell'edilizia e i costi sono raddoppiati, quindi.
Quest'opera purtroppo bevesse rifinanziata,
Io, negli incontri che ho avuto con.
Gli organi regionali, una cosa ho chiesto in maniera specifica e una delle cose che si possono e secondo me si dovrebbero affrontare e molto probabilmente mi auguro anche di risolvere con degli accorgimenti non so se tecnici o semplicemente con un po' di buona volontà io ho ribadito che a rileggere che il l'attesa di quel sottopasso, di cui uno spazio di quella di quel passaggio ferroviario a volte è impossibile e quindi la l'incontro che noi abbiam chiesto tramite la Regione e si faccia capo ad essere capofila di questa problematica con le Ferrovie dello Stato e questo chiedere se hanno delle risposte a livello di tempistica, di rifinanziamento dell'opera, perché poi non è che ci siano grandi cose da dire? Purtroppo.
Voglio dirlo chiaramente come che, come diceva prima, l'Assessore che rischia di si fa sennò rischia di svanire, lo dico in dialetto perché molto probabilmente.
È la lingua madre che noi parliamo tutti, così ci capiamo bene, ma ripeto il, la tempistica del sottopasso credo che sia esclusivamente una questione di di irregolare i tempi, perché a volte?
Devo dire, mi è capitato anche a me rispettare ancora normale quando invece ci sono tempi biblici, nipote comincia a dar fastidio, ma non solo dà fastidio, perché poi potrebbero essere delle problematiche di urgenza proprio il feto della tempistica di dal ruolo di scuola di di di aspetti sanitari aspetti sotto tanti punti di vista quindi quelle attese lì io ho chiesto personalmente al dirigente regionale e poteva organizzare, purtroppo i tempi sono,
Quelli che sono anche più di sollecitare di scrivere non è che possiamo fare dalla con come altri mesi, comunque è arrivata prima non l'ho detta perché sembrava quasi fosse la cosa è arrivata oggi la convocazione per questo incontro, quindi non è che sia qua da 100 anni che sia. Siamo stati convocati chissà quando oggi è arrivata la comunicazione che cesto incontro,
A3 Ferrovie dello Stato Regione e il Comune di Paese.
Grazie, vicesindaco, Pietrobon, adesso, con la lettura dell'ultimo punto all'ordine del giorno, dichiaro concluso il Consiglio comunale alle ore 23:02, grazie a tutti e buona serata.