Buonasera a tutti dichiaro la seduta aperta, procediamo con l'appello.
Buonasera, Giuliano Giuseppe, assente, Mitzi, Sergio assente, Fontanafredda, assente Lupo, Giuseppe assente, Rosa Sebastiano.
Non lo vedo.
Eh sì, sì, sì.
Spadaro Pietro presente il Gennuso Gaetano presente Giuliano mattina presente Marchese Lucia, presente.
Cosa presente Di Raimondo Giuseppina, presente Spadaro, Carmela, presente lungo Salvatore presente Runza, Alessandro presente Siena, Lorenzo presente, Monaco, Maria Concetta, presente Fronterrè Rosaria, al seguito, quindi, sono cinque gli assenti e 11 presenti la seduta è valida.
Perfetta la seduta è valida, passiamo al primo punto Lettura ed approvazione verbali, seduta precedente.
Deliberazione del Consiglio comunale in seduta del 31 marzo, 2025, numero 5 oggetto Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente ah, sì, scusate scusate, scusate prima di iniziare il punto primo, quindi, come se non avessi letto devo nominare gli scrutatori in questo caso sono tutte e tre non ce n'è opposizione.
E allora consigliera Marchese consigliera Runza, consigliere Runza e consigliere blu.
Dopo si perché dobbiamo fare ronza Marchese Blunda.
Su.
Scusate, adesso posso passare al primo punto Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente, quindi stavo dicendo la deliberazione del Consiglio comunale in seduta del 31 marzo 2025, numero 5, oggetto Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 31 marzo 2025, numero 6 oggetto convocazione, interrogazioni ed interpellanze.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 31 marzo 2025 numero 7 oggetto ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2019 2023 articolo 259 del decreto legislativo numero 267 del 2000 ok, possiamo procedere alla votazione.
Chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi, chi offre deve fare dichiarazione di voto, tutte seduti tutti.
11 su 11.
Quindi questo è il primo punto, posso passare al secondo punto.
Signor Presidente, io chiedo di mettere ai voti e di prelevare di fatto rilevare il 5 e 6 come il punto 5 e 6 per essere trattato adesso e allora, a questo punto approvazione allora metto ai voti il prelevamento dal punto numero 5, approvazione, Piano economico, Finanziario TARI anno 2025 e sull'importanza se è sua facoltà farlo prego,
Se non è d'accordo, io sto facendo dal voto, sarà d'accordo, vuol dare voti contrari senza problemi e chi è con chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
Favorevoli okay 11 su 11 e devo procedere insieme alla votazione del sei apertura, che si insieme anche per il numero 6, il punto TARI 2025, approvazione, tariffe, scadenze, scusate, mi serve sapere chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi per il prelevamento del punto all'inverno,
Tutti favorevoli 11 su 11, ok, quindi debbo, vi dovete passare la delibera numero 4 del 5 e 6.
Questo punto.
Allora dichiaro aperta la discussione sul punto 5, approvazione Piano economico, Finanziario TARI anno 2025 e passo la parola al relatore.
Che diventa il punto 2, certo, certo prego, dottor.
Colombo.
Atto propedeutico al al pari al l'adozione del proprio Florio del pari e in pratica un adempimento previsto per legge viene redatto dall'ufficio ecologia, il cui dirigente non vedo qua o comunque che l'insieme dei costi della nettezza urbana dell'anno scorso, su cui si basano le tariffe TARI dell'anno in corso perché per legge,
Le idee, i ricavi della spazzatura devono pareggiare i costi, quindi tanto più che aumentano i costi.
Che derivano dal PEF del Piano economico, tanto più dobbiamo pareggiare e quindi, se ci sono aumenti, sono dovuti ai costi maggiori dovuti alla al conferimento e anche un'altra raccolta della nettezza urbana, detto ciò, questo abbiamo viene trasmesso, viene prima eh, elaborato dall'Ufficio, viene poi trasmesso al lato SRR di Siragusa che lo conferma valida la correttezza e la conformità dei costi.
Se c'è qualcuno che?
Qualcuno vuole fare domande di chiarimento, altrimenti passo la parola all'assessore che ci vuole spiegare e dare qualche altra indicazione, consigliere, qualcuno.
Ok, prego, Assessore.
Rabito, grazie Presidente buonasera a tutti sì, come anticipato dal dottor Blunda, l'approvazione del PEF, la conseguenza dell'approvazione delle tariffe TARI, chiaramente sono degli adempimenti di legge e il Consiglio comunale in questo in questo caso è chiamato appunto ad approvare la tariffazione sulla base dei costi di gestione infatti sempre per legge e ricordiamo che il Comune deve garantire la copertura dei costi al 100%,
E i costi di gestione sono elencati nel PEF. Adesso l'Assessore Lentinello darà delle delucidazioni dei dettagli maggiori appunto su questi costi, da, è giusto precisare, anche per una questione di trasparenza nei confronti vostri nei confronti anche di chi ci segue il sia in presenza che è in streaming e che i costi di gestione a cui facciamo riferimento, quindi, a cui fa riferimento il PEF, sono ovviamente i costi del 2024, nonostante le tariffe che andremo ad approvare oggi e se il Consiglio, ovviamente d'accordo, ovviamente si applicheranno dal 2025, la nostra gestione ovviamente, è intervenuta nel luglio 2024, gli interventi in merito alla differenziata e alla gestione dei rifiuti sono partiti un po' più tardi. Quindi, ancora una volta è il risultato di questa di questa di questa delibera di oggi, chiaramente esula dal nostro operato. Grazie.
Posso procedere alla votazione, allora chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
Immediata esecutività, allora prima dobbiamo dichiarare.
Ah, non l'avevo capito, aveva chiesto la parola, non mi avevi allora un attimo, annulliamo, diciamo quest'ultimo voto, prego, ci mancherebbe assessore, siccome non mi aveva chiesto la parola, ma non avevo sentito la collega però non.
Come ci diceva in modo molto chiaro l'Assessore Rabito, ovviamente la tariffa che oggi andiamo ad approvare è legata alla all'anno solare 2024 e diciamo che in quell'anno solare è stato un anno in cui ci siamo insediati certo discuterlo.
È stato l'anno in cui ci siamo insediati e diciamo che le politiche di controllo.
Della del corretto smaltimento del de della corretta gestione dei rifiuti sono partiti con il mese di settembre, se vi ricordate, con l'ordina un'ordinanza fatta sui sacchi neri che poi, di fatto, hanno portato sicuramente un giovamento a quelle che sono le casse del Comune per cui diciamo che l'aumento che oggi se concorderete andremo ad approvare è sicuramente mitigato dall'azione di questo dell'Amministrazione Gambuzza negli ultimi mesi quello che io ho preparato per voi per,
Chiarezza con numeri dati reali e che sono ovviamente ufficiali, come numeri sono quelli relativi al primo quadrimestre del 2024, confrontato con nel primo quadrimestre 2025. Nello specifico, voi vedrete quelli che sono i costi variabili, perché i costi fissi, ovviamente, che sono quelli di raccolta porta a porta, non essendo variabile è inutile. È riportato qui.
Come vedete, nel mese di gennaio dell'anno 2024 per il conferimento della due della raccolta indifferenziata in discarica, il Comune ha speso 143.942 euro a fronte di 77.991 euro che so che è stata la spesa sostenuta nel 2025. Questo perché perché, aumentando la raccolta differenziata, di conseguenza, essendo la raccolta più o meno sempre uguale, è dovuta scendere per forza di cose quella indifferenziata. Avete ben se per mese queste differenze e questo vi porta a un totale nel primo quadrimestre del 2024 di 510.924 euro spesi per conferire alla raccolta indifferenziata, a fronte dei 319.973 euro che sono stati spesi nel primo quadrimestre del 2025, questo momento, ripeto, sono numeri ufficiali, per cui la differenza, cioè il risparmio delle casse comunali in questo primo quadrimestre è di 190.951 euro e facendo una proiezione annuale semplicemente moltiplicando per tre.
Abbiamo continuando così un risparmio sull'anno solare di 572.853 euro questo mi fa pensare, visto che sono io che sviluppa e dati, ma ci fa pensare come Amministrazione che sicuramente il 2026 che prenderà le tariffe da quello che è successo nel 2025 avrà una diminuzione della bolletta TARI visto che poi noi dobbiamo semplicemente pareggiare i costi nelle pagine successive, come ho sempre detto nei precedenti Consigli comunali, stiamo comunque costantemente controllando l'andamento della raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Come vedete, se ci limitiamo al al alla raccolta dei rifiuti porta a porta e nel mese di marzo la percentuale di raccolta differenziata e il 77,71%, a fronte del 22,29 che la raccolta indifferenziata, questo è un dato sicuramente importante, molto lontano dai dati che abbiamo trovato se ricordate bene il primo dato trovato dalla da questa Amministrazione parlava di una raccolta differenziata che era intorno al 37%, per cui siamo, diciamo, a più del doppio,
Lo stesso discorso lo possiamo fare per il mese di aprile, con il 68%, ma quello che mi dà in qualche modo più certezza che stiamo andando nella nella direzione giusta, e il mese di maggio, il mese di maggio, cosa ci dice? Ci dice che praticamente il totale di rifiuti differenziati di Porta a Porta è vero, il 76,10%, però, per la prima volta da quando c'è questa Amministrazione e anche e anche da quand è la prima volta anche a Pachino, da quando viene studiato questo dato al lordo delle bonifiche fatte nel da varie contrade, che coincidono con una raccolta nelle contrade di 59.900 chili dirà qualche tutto indifferenziato, mentre questo qua per un 7,42%, nonostante, voglio dire le bonifiche siano state fatte anche in modo massiccio, il dato ufficiale che noi stiamo presentando alla Regione per il mese di maggio supera il 70%, esattamente diciamo, a 70,45%.
Io ho fatto una piccola ricerca, considerate che i Comuni limitrofi al nostro oggi viaggiano tutte al di sotto del 50%, cioè questo ci fa sperare veramente che finalmente, nel 2026, quando andremo ad approvare le tariffe del 2025, ci sarà un risparmio in bolletta e anche abbastanza sostanzioso.
Altre cose da dire, beh, vedremo anche di informare i cittadini anche dei ricavi in più che avremo dalla vendita del differenziato, perché plastica va venduta e saranno quantificati i maggiori ricavi, la stessa cosa per il vetro e la stessa cosa per carta e cartone, ma per quello che riguarda oggi e per quello di cui dobbiamo parlare oggi penso che questi dati possono essere più che sufficienti.
Grazie assessore Reginella, se avete bisogno di fare altre domande, ora altrimenti passare alla votazione.
Okay, e allora procediamo alla votazione, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
11 su 11 procedo con l'immediata esecutività, metto ai voti l'immediata esecutività della proposta, sempre chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi anche questa 11 su 11, quindi il punto 5, che dipende dal punto 2 abbiamo esaurito, quindi passiamo al punto 6 è stato prelevato e diventa il punto 3 identitario 2025 approvazione per il fare scadenze.
Qui non c'è bisogno di fare alcun intervento se per i Consiglieri dichiaro aperta la discussione e se avete chiarimenti da chiedere sempre al relatore o all'Assessore, altrimenti possiamo procedere ai voti.
Procediamo all'ufficio, abbiamo discusso e allora, per quanto riguarda il punto numero 6, è divenuto il punto numero 3 dell'ordine del giorno, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi, è uscita la consigliera.
Quindi non siamo 10.
Okay 10 su 10 su 11 procedo per l'immediata esecutività, quindi rimetto ai voti l'immediata esecutività di questo punto, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
10 su 11.
Quindi passiamo al punto numero 2 del vecchio ordine del giorno, che è divenuto il 4 e, devo dire, un attimo due parole, il sorteggio per la nomina di un componente dell'organo di revisione del Comune di Pachino sino alla scadenza dell'attuale Collegio si ottobre, vuoi dirlo tu prego,
Sì, abbiamo detto di 10 su 10, sì, sì, ce ne siamo accorti sia per la votazione che per l'immediata esecutività 10 su 11 o se.
Scusate, comunque, il verbale è scritto corretto.
Cruccio.
Nullo o di un componente del Collegio dei revisori dei conti, attese le dimissioni dell'ex componente che ci sono state 116 domande che abbiamo preparato, 116 bigliettini numerati.
Ognuno dall'1 al 116, è chiaro che le stazioni del verrà fatta sulla base di questi bigliettini che dobbiamo dobbiamo chiudere qua stesso al fine di.
Di fare tutto nei termini legali e di trasparenza.
E abbiamo l'elenco l'elenco per numeri o cronologico di domanda, da parte degli dei candidati e a ogni numero corrisponderà nome, cognome, eccetera le l'elezione è di uno solo, ma verranno sorteggiati altri quattro componenti, perché sono i supplenti su Fendi che in ordine cronologico di.
Di estrazione verranno nominati se il primo del denuncia alla alla nomina, quindi se sarà Presidente, vuole invitare tre consiglieri a chiudere piano piano tutte queste 116 bigliettini.
E verificare.
L'effettivo Tonolo, discutere gli scrutatori Milena.
Ah, va bene per altri tre no, allora.
Sena rosa e generoso e l'altra filo soltanto ben prima che ho visto freddo,
Allora?
Grazie, mi scuso.
Scusami, Carmelo nato, a quel momento era viene nominato.
1.
5, il primo, ecco.
Aspetti.
In primo luogo è noto bipolare, quindi numerosi corrisponde al numero 6 dell'elenco giro.
Dietro giro viale,
Giro viale Pietro.
Io viale, se.
Noi ci numero 16,
Sbagliati perché.
Il CIPE Giuliani.
No.
Posso.
Angelo di Brolo,
Allegato 1 e 5.
Leggo.
Partecipanti chiuso gli ammessi ennesima.
Ma questo va anche.
Sì, quindi il numero sì, sì, sì, no, no, no, giusto, quindi il numero 6 corrisponde al 20.
Schimmenti schermi.
Schimmenti.
Patrizia.
Nata a Caltanissetta.
Il 19 0 8.
1963.
Si procede all'estrazione degli altri quattro qua degli altri quattro nominativi da servire per l'eventuale sostituzione del titolare e vengono quindi estratti nell'ONU numero 7.
Va bene, non è successo.
7 corporalmente, no.
Musso quindi e quindi Musso Filippo.
Nato a Belmondo.
Belmonte, Mezzagno.
Il 19 no.
Non ci siamo mossi parlando.
Non 120.
B.
1966 si procede all'estrazione.
18.
Agona Agona, Francesca.
Nata a Castelvetrano.
Vetrano.
0 5 10 1970.
Il 4.
Procediamo.
Numero 1 numero 1 corrisponde al signor,
Bruno.
Vincenzo.
Nato a Palermo.
Chi?
1966.
L'ultimo.
È estratto.
Numero 53.
Va bene.
Baglieri Angela.
Ieri Angela, nata a Ragusa.
30 0 9 1979.
Schimmenti, Patrizia, nata a Caltanissetta, perciò eh va bene okay.
Vi ringrazio, non abbiamo.
Poi, dopo sì, sì sì.
Grazie.
Consiglieri, preso atto del risultato dell'estrazione con voti unanimi favorevoli, resti nei modi di legge nomina schieramenti Patrizia nato a Caltanissetta, il 19 0 8 1963 prende atto del risultato delle si prende atto del risultato dell'estrazione dei seguenti soggetti professionisti che subentrano nell'ordine in tutti i casi di surroga Musso Filippo nato a Belmonte Mezzagno il 19 e 0 9 66 Agona Francesca nato a Castelvetrano il 5 10 del 74 Bruno Vincenzo nato a Palermo il 17 0 8 del 66 Baglieri.
Sì, Angela, nata a Ragusa il 30 0 9 79.
Possiamo mettere ai voti l'estero, il risultato dell'estrazione, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
11 su 11 favorevoli, procediamo all'immediata esecutività, sempre chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
Perfetto 11 su 11.
Possiamo procedere al?
Punto 5 approvazione variazione al bilancio di previsione provvisorio 2025 ai sensi dell'articolo 250, comma 1 del decreto legislativo 267 del 2000.
Dei sì, prego il relatore, passo la parola, dichiaro aperta la discussione, il relatore spiegherà la delibera.
Perciò.
Giù.
Servono per intanto sono variazioni compensative, nel senso che si decurtano dei fondi dagli stanziamenti di capitoli d'uscita per impinguare secondo le esigenze dell'Amministrazione.
Ulteriori capitoli, sempre dell'uscita.
E nonché c'è stata l'esigenza di istituire due capitoli nuovi Hunga, vi sia in entrata che in uscita sono partite di giro.
Uno è il capitolo assegnazione del contributo consulte giovanili, questo è un capitolo nuovo, dato che c'è stato un decreto dello Stato per di un contributo per euro 2.511 e 50, nonché l'istituzione di un capitolo nuovo per un decreto della Regione che assegna 750.000 euro per interventi di adeguamento del centro diurno per anziani e le altre.
Sono dei rilievi degli impinguamento dei capitoli, quali sono i due capitoli necessari da impinguare con decurtazione di corrispondenti somme da dai, dai capitoli dove sono somme in eccedenza che che non non bisognano più?
Sono due capitoli, uno, quello relativo a prestazioni di servizi per i tributi, dato che, essendo l'ente in concessione.
Per il servizio dei.
Tributi, dobbiamo prevedere le somme per i servizi.
Quali sono sia quello del riscossione coattiva è quello della concessione nonché, poi, importante impinguamento è quello fatto il capitolo di manutenzione.
Straordinaria e ordinaria delle vie e piazze, quindi sono 100 104.000 euro 100 al 4.003 2 6 e 21 per le prestazioni dei servizi e dei tributi e 100.000 euro per il tra vicolo.
Per la manutenzione straordinaria e ordinaria delle vie e piazze.
Se c'è qualcuno.
Se ci sono domande, posso procedere allora alla votazione della delibera, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
11 voti favorevoli su 11, metto ai voti l'immediata esecutività, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi.
Anche qui 11 su 11.
Mi passate il punto 6 e la delibera di prego.
Aspetti il microfono prego.
Credo che, considerato che stiamo votando i punti all'ordine del giorno senza che ci siano interventi da parte da parte nostra, dei consiglieri comunali, per chi ci segue è giusto che sappia si sappia che c'è stata a monte una una riunione di maggioranza indetta dal sindaco al quale abbiamo appreso tutto ciò che stasera i dirigenti gli Assessori stanno,
O ci stanno mettendo a conoscere, ma non tanto a conoscenza dell'uomo, a chi ci ascolta. Solo per questo dico non vorrei che si pensasse che si voti a scatola chiusa. Siamo stati già detti di di quello che stiamo facendo, quindi siamo coscienti di quello che potremmo e votiamo. Grazie, grazie, preciso che mi fa piacere l'intervento, anche perché quando noi, quando manda la convocazione, allego anche appunto le delibere e, come sapete, tutti i Consiglieri possono andare a prendere visione anche in segreteria e sono state appunto già oggetto di maggioranza. Sì, sì, le mandiamo anche via in formato digitale, oltre che cartaceo. Quando facciamo la convocazione, quindi, c'era stato tutto il tempo utile per.
Studiare, visionare le delibere, discuterne in questione nelle apposite riunioni di maggioranza okay, quindi procedo con il punto 6, approvazione schema di convenzione per la gestione del servizio di tesoreria comunale prego l'intervento del relatore.
Scaduto l'anno scorso.
Lo scorso il servizio.
La convenzione con la banca, con la BCC per la tesoreria del Comune.
Quindi, questo o l'approvazione di uno schema di convenzione che è quello standard simile per tutti gli enti e un atto propedeutico perché?
Dopo l'adozione di quest'atto verrà pubblicato il bando per.
Pubblico per la partecipazione di tutte le banche oppure di di qualche banca per per il la gestione del servizio di tesoreria.
Grazie, procediamo allora alla votazione, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi 11 su 11 immediata di Save smesso, metto ai voti l'immediata esecutività di questa delibera, chi è contrario si alzi, chi è favorevole rimanga seduto.
Okay 11 su 11.
Passiamo all'ultimo punto il penultimo punto approvazione del regolamento sui controlli interni questo passo, la parola un attimo alla relatrice perché più che altro due parole per spiegare all'esterno, anche se è stato oggetto di riunione, di cosa si tratta grazie.
E allora questo Regolamento nasce dalla necessità di adeguare il vecchio Regolamento.
A delle richieste di criticità avanzate dalla Corte dei conti.
Di Palermo.
Relativamente ai controlli interni che l'ente fa sia sui controlli di gestione sia sui controlli delle società partecipate.
Non ho altro da aggiungere solo per capire il perché, perché già c'era un regolamento comunale solo che non prevedeva alcuni aspetti che andavano rivisitate, e qui ecco il motivo per cui è nato questo regolamento.
Grazie, se più che altro era per l'esterno, perché appunto è stato oggetto numero scusi.
A lei la parola su prego no me l'ha chiesto anche il Colle.
Sì, grazie.
Siccome io mi rifaccio al discorso che ha fatto il nostro presidente Brundu, magari se la dottoressa ci precisa la differenza, così diamo comunicato anche a chi ci ascolta.
Diamo, riconosciamo a loro anche dato che manca, come dicevo è affermava lo scopo, Presidente Bondo, manca la minoranza occasione perduta della minoranza per darci anche un riscontro su queste cose,
E mi fa cosa aggredite, grazie,
Allora, e per quanto riguarda i controlli interni, abbiamo aumentato la percentuale di atti da da controllare, perché così ci era stato chiesto nella dalla Corte dei conti e quando ci ha riscontrato queste criticità nelle scorse nei negli scorsi controlli interni riferita al 2022 2023.
Poi mancava un'altra parte nel vecchio Regolamento che era quello riferito alle società partecipate, cioè è perché all'epoca, quando era stato fatto non si era pensato magari forse non c'erano ancora le società partecipate, per cui non era non c'era questa necessità amore e invece sappiamo che ne abbiamo e ne abbiamo diverse perché innanzitutto quelli riferiti all'acqua diciamo che sono società partecipate e giustamente vanno fatti i controlli sia di gestione che di bilancio, ecco cioè non lo so, se sono stata abbastanza esaustiva, ecco da questo.
Prego, consigliere Blonde aveva chiesto la parola.
Aggiungere qualcosa in questo.
Ho praticamente lei dice che già c'è un regolamento, no, noi adesso che facciamo revochiamo quello che Scieri, approviamo un altro o modifichiamo l'esistente, quindi se ha letto il contenuto della delibera, noi con questo revochiamo quello passato e approviamo quello nuovo, c'è scritto all'interno del corpo della delibera,
Non possono esistere due regolamenti contemporaneamente, per forza di cosa quello va revocato, non è non è integrato, non è integrato e un nuovo regolamento per cui quello quello vecchio è stato revocato ed è stato presentato questo qua è un uomo.
Quando si ci sono modifiche nel Regolamento, non siamo in possesso del vecchio Regolamento per capirci che cosa stiamo emendando, che cosa stiamo portando in più, comunque sia stata esaustiva.
Ebbene, così grazie,
Perfetto, grazie, mettiamo ai voti l'ultima delibera.
Chi è favorevole rimane seduto chi è contrario si alzi.
Ok 11 su 11 sì.
L'immediato dichiarano cioè scusate, metto ai voti l'immediata esecutività di questa delibera, quindi chi è favorevole rimane seduto chi è contrario si alzi.
Okay anche qui 11 su 11.
Prego la la delibera, passiamo all'ultimo punto Comunicazioni, interrogazioni ed interpellanze, se avete comunicazione da fare, prego, prego, Consigliere Bruna.
Voglio solo ricordare.
Che il regolamento prevede due, soprattutto anche per noi che lo possiamo dire stasera siamo tutti in maggioranza qua, quindi le comunicazioni, io penso che siano operativi, patto all'inizio proprio per dare possibilità di comunicare sia il Sindaco o chi vuole comunicare un avendo qualcosa che che possa che possa essere successo della nostra città. Io credo che le comunicazioni COM così come recita l'articolo 36, che vanno comunque per mezz'ora messa all'inizio l'interrogazione interpellanza, c'è una mia proposta fatta prima che si stanno bene al all'ultimo punto, proprio perché l'interrogazione interpellanze ci ripetiamo sempre nel dire, le stesse cose vanno presentati per iscritto. Semmai chi lo propone può solo dare l'oggetto dell'interpellanza o del non fare una lettura di di dei mezz'ora, quindi alle comunicazioni io gradirei e credo un po' tutti gradiremmo che fossero messe all'inizio, ma anche per l'Amministrazione stessa, perché è impedita di comunicare detto fra noi è come se avessimo un bavaglio all'inizio della della seduta, grazie.
Allora questo diritto e non è stato censurato perché comunque è previsto dall'ordine del giorno è obbligatorio quindi l'ordine del giorno in cui può essere messo è una scelta che si fa nella capogruppi, la faccio.
Che si fa e la capogruppi nella capogruppi, questa Capogruppo che abbiamo fatto prima di questo Consiglio non sia stato raggiunto, come lei si ricorda, il numero legale quindi è stata una scelta presa da me in automatico perché non si è raggiunto il numero legale, data l'importanza degli argomenti, è dato dalla mancanza di interrogazioni imminenti che c'erano che non sono pervenute per la seduta del Consiglio di oggi. Quindi non li ho calendarizzate. Tutte quelle che avevano presentato le opposizioni hanno da ben tempo ho ricevuto le risposte per iscritto e quindi questa sarebbe stata la la nel garantire il diritto di tutti di eventualmente riprendere la discussione. Se c'era qualche interrogazione, ho qualche comunicazione importante e di cui non avevano o non avevano ricevuto risposta esaustiva. Potevano benissimo, avrebbero potuto benissimo intervenire così come ora.
Quindi non non non la vedo così, però ci mancherebbe nella prossima Capigruppo ne possiamo discutere sull'ordine del giorno, prego, vorrei controbattere.
La prossima volta, la prossima volta sarà lo stesso coso comunicazioni interpellanze, saranno no quindi le comunicazioni.
Le comunicazioni saranno sempre e comunque all'inizio.
No, non è detto, dipende dalle dalle esigenze del comunque di mettere le vuoti che nelle prossime ore venga la comunicazione, così come da Regolamento, è una scelta del regolamento che viene decisa dal Presidente insieme con la capogruppo.
Questo colloquio e ne parleremo nella prossima Capigruppo, ma non è così, va bene, lo vedremo insieme nella prossima capogruppo, non senza problemi.
Ho esaurito i punti, a meno che avete altre interrogazioni o interpellanze da presentare, allora comunicazioni, posso passare al prossimo interrogazioni il microfono interpellanze.
Se qualcuno vuole la parola, altrimenti dichiaro chiusa la seduta di stasera.
Grazie a tutti, buona serata e buona continuazione.