
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Pachino 31.03.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Giuliano Giuseppe.
Ah sì.
Mizzi Sergio.
Assente.
Fronterrè Davide.
Lupo Giuseppe.
Rosa Sebastiano.
Spataro, Giovanni Pietro, Giovanni, per esempio.
Gennuso Gaetano.
Presente Giuliano mattina, per esempio, Marchese Lucia.
Il Raymond Giuseppina presenti.
Spataro, Carmela.
Blunda Salvatore.
Runza, Alessandro.
Senna Lorenzo.
Presente.
Monaco Concetta presente, Fronterrè Rosaria presenti 13.
Presente.
13 presenti e 3 assenti, quindi la seduta è valida, dichiaro aperto questa seduta del Consiglio comunale.
Allora, prima di procedere al primo punto nominano gli scrutatori.
Spataro, Carmela.
Rosa Sebastiano lupoi Giuseppe.
Chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi per la nomina dei tre scrutatori.
All'unanimità.
Procedo al primo punto dell'ordine del giorno della convocazione lettura ed approvazione verbali, seduta precedente.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 27 0 2 2025 numero 1, oggetto lettura ed approvazione verbali della seduta precedente.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 27 0 2 2025 numero 2 oggetto Comunicazioni, interrogazioni ed interpellanze.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 27 0 2 2025 numero 3 oggetto approvazione, aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2025.
Deliberazione del Consiglio Comunale seduta del 27 0 2 2025 numero 4 oggetto approvazione variazione al bilancio di previsione provvisorio 2025 ai sensi dell'articolo 250, comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000.
Chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi per la lettura e approvazione di questo punto come.
Nonostante quindi l'astenuto è il contrario, la delibera il voto è valido, quindi è stato approvato.
Passiamo al punto due comunicazioni e interrogazioni ed interpellanze, qualcuno ha qualche comunicazione da fare?
Prego, Assessore Lentinello.
Buonasera a tutti gli intervenuti.
Ai colleghi, al Sindaco e ai consiglieri comunali e, come ci eravamo ripromessi di qualche mese fa, diciamo che stiamo cercando di attenzionare costantemente il dato della raccolta differenziata per capire se siamo nella giusta direzione e una volta che poi i dati vengono tirati fuori, è giusto che vadano in Consiglio comunale e che ogni Consigliere abbia la,
Diciamo la loro copia, io intanto li divido.
Guidato da un secondo.
Si possono fare delle?
Se ti fai dare tu io.
Infatti.
Diciamo che la tabella usata è pressoché identica.
Tempo abbiamo fatto.
Dicevamo che la tabella usata è.
Pressoché identica a quella che avete avuto e subito dopo che ci fu l'ordinanza che impediva di raccogliere la spazzatura dentro i sacchi neri,
Con estremo piacere possono notare che comunque la percentuale di raccolta differenziata e sta continuando a salire a questo è un merito che va a tutti i nostri cittadini in questa scheda che avete davanti ho preferito anche per attenzionare un altro dato e fare una differenza tra la raccolta solida che si fa nei centri urbani e anche inserire anche gli interventi di bonifica che stiamo facendo mese per mese. Come vedete nel mese di gennaio, al netto dei rifiuti di che provenienti da bonifiche che ovviamente sono tutte indifferenziati.
Il dato che ci va all'occhio per quanto riguarda la raccolta porta a porta cita un dato ufficiale del 73,90% di raccolta differenziata a fronte del 26,10 invece di raccolta di rifiuti indifferenziati, sempre presi porta a porta.
Ovviamente, a queste leggi o di indifferenziato dobbiamo aggiungere i rifiuti provenienti dalle bonifiche, che sono il 6,38% del totale, questo ci fa scendere il totale dei rifiuti differenziati al 69,19% e ci fa salire quello dei rifiuti indifferenziati dal 30,81. Ovviamente, considerando il lavoro di bonifica che è stato fatto è molto più premiante o un 69 19 con bonifiche effettuate che è un dato di fatto sempre semplicemente diciamo nell'area urbana. Se vedete, nel prossimo mese quello di febbraio,
Praticamente del totale dei rifiuti differenziati di Porta a Porta sale addirittura al 78,36, a fronte di un 21,64 di indifferenziata, la porta a porta.
Questi dati perché li tiriamo fuori, perché dobbiamo capire, a mano a mano quanto possiamo incidere nelle nelle nelle bonifiche da fare nel territorio per cui le bonifiche sono state veramente importanti nel mese di febbraio, in kg quasi il doppio rispetto al mese di gennaio e visto che partivamo da una media molto più alta, comunque totale dei rifiuti indifferenziati globale si attesta al 68,17%, a fronte di un 31,83% di totale dei rifiuti indifferenziati. Concludo sempre nella lettura di questi dati, ricordando ai cittadini e ai presenti che questi dazi ci stanno permettendo al mese per mese di spendere circa 60 70.000 euro al mese. Per quanto riguarda il trasporto del.
Dei rifiuti solidi urbani, indifferenziati presso la discarica dove la portiamo, e il prossimo mese, poi, cominceremo a fare anche il messe i periodi Tibet trimestrali, in modo da avere delle medie quello che io chiedo a tutti i cittadini che ci ascoltano a tutti i presenti è quello di continuare su questa strada cercando di avere un dato sulla raccolta differenziata che ci permette di non spendere un sacco di soldi e magari con un risparmio a fare qualcos'altro di più costruttivo grazie,
Grazie, posso fare una domanda per approfondire la comunicazione sui dati che sono stati fa presentati all'Assessore, eccetera.
Adesso allora volevo chiederle, rispetto al dato che emerge dalle bonifiche che addirittura raddoppia anche a febbraio, intanto, se queste bonifiche sono bonifiche straordinarie extra appalto per cui ha avviato un rapporto speciale con la Dusty rispetto, immagino, a queste rifiuti extraurbani o urbani e poi le bonifiche insomma sono importanti quindi fanno capire un'attenzione verso l'abbandono dei rifiuti.
Volevo capire se ci sono anche delle attività sanzionatorie, se sono utilizzate le Trap cam, se ci si limita a registrare delle targhe e poi non si può fare la sanzione non matura la sanzione, cioè tutta la parte successiva alle attività di bonifica, se in qualche modo è stata implementata perché negli ultimi mesi non comunque non possediamo il dato riguardo a questo.
Assessore, la prego di rispondere in maniera molto succinta. Sarò velocissimo. Allora, per quanto riguarda il il le bonifiche, stiamo sfruttando le sue bonifiche che la Dafydd fa annualmente, per cui diciamo che queste bonifiche per ora sono state fatte e fanno parte, ovviamente, dall'inizio di quella che ci fa gratuitamente. Per quanto riguarda il secondo aspetto, in realtà avrei potuto procedere molto più velocemente nel mettere delle tappe gamma delle telecamere. Qualcuno mi ha fatto riflettere, perché poi ci sarebbe stata la problematica legata al rispetto della privacy, perché ci sono molte cose da andare ad attenzionare prima di inquadrare un signore che butta la spazzatura laddove pronto no, dove non dovrebbe e avere poi la possibilità di colpirlo? Ora, finalmente mi pare che siamo arrivati alla conclusione di questo iter preparatorio perché le telecamere già sono pronte e potrebbero essere montate. La mia speranza è che la settimana prossima, finalmente singoli da questo cerchio e possiamo cominciare a mettere delle telecamere, a posizionarle a gestirle. In modo tale che, se c'è qualcuno che diventi o come si deve gestire il rifiuto, poi lo possiamo esagerata e senza avere il problema che ci dia, magari che ci faccia un ricorso lo vince e ci fa perdere solo tempo e non ne faremmo perdere a lui speriamo, settimana prossima di partire anche con l'attività sanzionatoria.
Perfetto, grazie, ci sono altre comunicazioni a nella zona del Piemonte, ok, possiamo passare al prossimo punto, c'è sempre il punto 2, le interrogazioni.
Per quanto attiene alle interrogazioni in merito a questo c'era stato, l'Assessore Gurrieri, che aveva ricevuto una interrogazione anche se, anche se non sono trascorsi ancora i 30 giorni per la risposta scritta, voleva comunque enunciarlo illustro brevemente, unendole entrambe perché riguardano lo stesso argomento, la SOGE art così si comprende perché l'Assessore mi risponde giustamente, altrimenti i cittadini no no, no, no, aspetti un attimo io, quello che faccio riferimento e un'altra è quella che lei ha protocollato stamattina sono rarissime, sono arrivate tranquillamente, verranno trattate entro 30 giorni, non riceverà risposta risposta scritta che comunque la deve ricevere se non avviene entro 30 giorni. La tratteremo al prossimo Consiglio, utile in maniera orale. Tanto io vorrei darla oggi perché nelle sue risposte relative alla possibilità di interrogazione c'è anche questa possibilità due, laddove nell'ordine del giorno è presente il punto interrogazioni, quindi vorrei utilizzare questa possibilità quello assessore, se vuole, può anche perché sono domande molto semplici. Voglio dire mi può rispondere anche anche oggi, se vuole, ovviamente attendo anche la risposta per iscritto. Intanto do per questo va bene. Intanto do la parola però all'Assessore Gurrieri in merito alle sue interrogazioni, che voleva piacere di rispondere, prego esprima la faccio, Presidente sennò mi risponde senza che io la faccio.
Va bene.
Quella di stamattina sulla soglia questo non l'ho neanche letto, quindi mi verrebbe difficile rispondere.
Posso sì, no, mi riferivo alla interrogazione che è pervenuta via PEC il 7 marzo, il consigliere Davide Fronterrè sugli affidamenti diretti e sarà una risposta.
Parziale. A questo punto non non esime il fatto e poi seguirà una risposta scritta, quindi, siccome era indirizzata anche a lei, i componenti della Giunta ritenevo appunto intanto necessario risponde in maniera verbale alla nel corso del Consiglio comunale. In particolare mi riferisco al tema degli affidamenti degli incarichi legali e di difesa dell'Ente comunale. Su questo, senza entrare nei tecnicismi, c'è ovviamente da andare a verificare quelle che sono le indicazioni della Autorità nazionale anticorruzione e poi del Consiglio di Stato. Da un lato, l'ANAC ha voluto fornire un ausilio agli enti.
Determinando una sorta di procedimento, né se i nostri euro, al quale?
E non segue appunto ai principi di trasparenza, pubblicità e, affinché l'affidamento dell'incarico legale sia promosso sempre nell'interesse di efficienza e di qualità del dell'ente e per quanto riguarda il Consiglio di Stato, si è espresso una sua Commissione speciale proprio sulle linee guida per l'affidamento dei servizi legali, esprimendo un parere dove, in particolare, invita gli enti contraenti affinché la loro scelta sia necessariamente orientata all'individuazione del professionista più adatto allo svolgimento della prestazione richiesta secondo criteri che tengono conto della difficoltà dell'incarico e delle competenze necessarie ad espletarlo.
Il Consiglio di Stato.
Sottolinea poi in questa relazione che la.
La scelta del professionista incaricato a difendere l'ente è una attività che va al di fuori dell'articolo 17 del codice degli appalti, anche in considerazione leggo proprio il passo della di questa Commissione e in ragione di una rilevante, anche se non esclusiva componente fiduciaria delle scelte che pure deve essere tenuta in considerazione su questo appunto, poi entrambi gli enti concludono sulla necessità.
Che è il l'affidamento dei singoli incarichi legali di difesa sia applicazione dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzione e pubblicità. Ora, e questi su questi principi noi ci siamo mossi in ossequio a questo principio, nella scelta dei singoli difensori che hanno assistito l'Ente sia da un punto di vista, diciamo, prettamente economico, nel suo difficile, perché è necessariamente abbiamo chiesto e questo è stato fatto, l'applicazione dei minimi tabellari al di sotto dei quali, tra l'altro della normativa professionale, impedisce di poter liquidare la ragione per cui, fermo restando la riconoscimento del minimo tabellare professionale previsto per legge, abbiamo poi operato una scelta sulla criteri della competenza, della professionalità e della capacità specifica del singolo professionista rispetto all'incarico cui veniva affidato.
Diciamo scelta fino a oggi ha premiato visto che, insomma, in molti giudizio in cui il Comune è stato chiamato a rispondere siamo risultati fino a questo momento. Insomma, aver ottenuto le nostre ragioni grazie.
Grazie Assessore, dato che già come lei ha anticipato dalla risposta scritta questa mezz'ora, se avete qualcosa da fare e vi prego di avere anche il rispetto dell'anzi ringrazio l'Assessore Gurrieri, che ho avuto forse l'unico rispetto è applicato l'articolo 35 al primo comma in quanto si è alzato per poterlo esporre la sua relazione.
Prego Consiglieri, avete domande a questo posso passare ad un'altra interrogazione come.
Okay, allora la prossima, sopportando le varie interrogazioni che sono arrivate in merito a questa sì, perché l'interrogazione non è stata la risposta, quindi la risposta potrebbe essere esaustivo nel caso in cui avesse fatto un'interrogazione che chiedevano sugli affidamenti diretti in materia di legali, ma io non ho neanche mai citato l'esempio di affidamenti diretti giustamente lui mi ha risposto per quello che riguarda,
Lei il suo ramo, ma è la mia interrogazione consiliare era un'interrogazione sugli affidamenti diretti e nell'esempi che io ho fatto anche in Consiglio comunale parlavo di affidamento diretto sul verde pubblico o affidamenti diretti di servizi, ma non di.
Ho capito, va male, non è scusi, non è esaustiva, quindi attendiamo i 30 giorni con la risposta scritta. Quella tratteremo perché se lei giustamente riterrà nella sua esposizione a dire che non è se o non è stato soddisfatto avrà modo di poter effettuare il confronto tranquillamente. Questo interrogazione, no MES, non viene trattato, perché no, perché dobbiamo attendere i 30 giorni per la risposta scritta dopo che avete dato, è previsto dal Regolamento. Io vi ricordo che ho mandato a tutti i Consiglieri se credo mi date immediate conferma. Ho mandato una lettera a tutti i Consiglieri inapplicazione agli articoli 43 e 44 e 45 del Regolamento, in cui appunto viene prevista la predisposizione delle vostre interrogazioni in forma scritta, protocollate e quando risponderanno avranno ovviamente dei 30 giorni di tempo, chi sarà indirizzata e poi potrebbe essere trattata nel caso in cui, oralmente, nel caso in cui le risposte non siano esaustive, prego, Sindaco, prego per quanto riguarda.
Sugli interessavano gli incarichi, quelli che vengono dati all'ufficio tecnico, visto che sono anche all'assessore, ai lavori pubblici e urbanistica, posso dire che sono stati fatti i controlli indenne da parte della segreteria generale ed è stata fatta una relazione sui controlli interni e quindi gli incarichi che sono stati dati sono a norma di legge per quanto riguarda mi sembra che abbia detto in qualche interrogazione che volevo forse negli ultimi otto mesi come abbiamo dato tutti gli incarichi.
Gli posso dire che le determine di affidamento degli incarichi sono pubblicati a norma di legge sul sito di amministrazione trasparente, quindi, se la sua interrogazione è fatta per bloccarmi gli uffici, credo che non sia necessario vado sul sito Amministrazione, sospendere vede tutti gli incarichi come sono stati dati. È molto semplice, anzi,
No, io non mi deve rispondere poi il sindaco e l'amministrazione dell'interrogazione, queste non sono risposte perché ho chiesto delle cose specifiche ai 30 giorni, no, e quindi la tratteremo, ma volevo iniziare con l'interrogazione che ho fatto a lei, prego, credo che abbiano già consegnate io se non vado errato sono state date,
Alla signora Campisi.
Una una risposta dove c'era interessato il geometra Malandrino una risposta per quanto riguarda Vincenzo oblunga, una risposta per quanto riguarda il dottor Campo, una risposta riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro dell'ingegnere scampo, ignaro interesse quindi al Comune, quindi diciamo che sono le richieste che lei mi sembra abbia fatto il 7 marzo e già oggi o meglio di lei il giorno giorno, 28 sono state notificate da parte del.
Dei messi comunali, quindi magari gli do una lettura, se poi ci sono altri approfondamenti e siamo disponibili a dargli risposta,
Posso, Presidente Sindaco, e si io volevo un attimo chiedere direttamente a lei, mi è pervenuta una sua interrogazione direttamente al me, a metri e 30 come Presidente del Consiglio, a parte premettere che io non sono né all'Assessore, quindi non faccio parte della Giunta del Sindaco, come prevede il nostro Regolamento, in teoria non potrebbero essermi rivolte delle vere e proprie interrogazioni, però io le ho risposto purtroppo solo in questi giorni perché o sono stati all'estero, quindi erano appunto da se gli è arrivata, volevo avere conferma se ne fosse arrivata la mia risposta, eventualmente ho qua la copia brevi, mano e glielo posso dire.
E la devo leggere gliela, voglio esporre.
Posso, volevo iniziare proprio da lì perché da questa Inter interrogazione facciamo uno scambio di corrispondenza tra un consigliere comunale, il Presidente del Consiglio, io le ho scritto per avere spiegazioni su come viene espletato il suo ruolo quando noi dobbiamo sia intervenire quindi il tempo che noi abbiamo a disposizione e sia queste diatribe che erano nate sulla presentazione e la trattazione dei punti all'ordine del giorno delle interrogazioni solo in forma scritta e io mi sono documentato, ho fatto un'interrogazione, ma succede, non le ho citato dove comunque, nel Regolamento del Consiglio comunale, all'articolo 13, comma 3, lo può vedere.
È chiaramente espressa e c'è scritto chiaramente che l'INPS, che i consiglieri comunali possono fare delle interrogazioni in forma orale.
Che questa cosa, che noi dobbiamo preventivamente mandare alla Presidenza le nostre interrogazioni per capire se si possono trattare o no non è prevista né dal TUEL nemmanco dal nostro Regolamento, quindi è una cosa che va al di fuori da qualsiasi logica di dibattito democratico, perché proprio l'utilizzo della forma dell'interrogazione orale improvvisa su un tema e mette in risalto delle risposte e in modo lampante veritiere fatte al momento quindi.
Io le ho scritto per perché rimanga traccia di di questa cosa di cui noi abbiamo parlato già in diversi Consigli comunali.
Lei mi ha risposto che potremmo discutere nella Capigruppo, però già nel nostro regolamento questa cosa viene prevista nel Regolamento, prevede quello, se lei legge l'articolo 13 al comma, una successivamente dice proprio che il Presidente sentito dalla capogruppo e decidere decidere insieme alla Capogruppo di inserire all'ordine del giorno 3 lei mi risponde ma mi risponde infatti giustamente mi dice, le interrogazioni del regolamento comunale vanno.
Fatte in forma scritta, è scritta nella seduta consiliare però poi dopo però poi dopo mi dice anche che possono essere anche in forma orale, cioè né possono essere presentate se all'ordine dei giorni previsti al punto interrogazioni, che è previsto sempre, quindi ogni boh lei me, l'ha scritto scusi, è infatti la allora è la sua risposta che lei mi dà ragione della sua risposta mi dice se nell'ordine del no non è proprio così i alias io gli ho risposto e infatti è installata, volevo leggere così in modo tale che ci chiariamo un attimo, allora è il riferimento, la vostra interrogazione l'illuminazione,
No, io l'ho risposto al primo alla prima domanda, le interrogazioni come disposto dal regolamento comunale, se calendarizzate all'interno dell'ordine del giorno, quindi la la specifica interrogazione no generica, quello a cui lei ha presentato per iscritto successivamente ha ricevuto risposta entro 30 giorni, qualora la risposta non fosse stata esaustiva, perché lei lo può dichiarare tranquillamente verrà messa dopo aver sentito, come dice il regolamento, la Capigruppo messa e Calandri, calendarizzata all'ordine del giorno del prossimo Consiglio, utile. Penso che è chiaro l'orientamento la lettura per intero.
Disposto dell'articolo 13 del 44 io dal Regolamento. Signor Presidente, lei mi scrive. Una cosa diversa è l'interrogazione che ho.
Non vedo anche un po' stavo leggendo cose diverse, le interrogazioni che può essere rappresentata anche in formulare, se inserita in una sessione, consiliare con l'ordine del giorno questa interrogazione. Interrogazione, ma non posso farle l'esempio perché non ce l'ho, non ce l'ho. L'esempio. Interrogazione protocollo numero tot capisce c'è, forse non ha letto il combinato disposto dell'articolo 13 prevede che lei lo può fare in forma orale, previo il Presidente come le dicevo, la decidiamo all'interno della Capigruppo. Facciamo un esempio, quello che lei ha mandato al dottor Google, l'avvocato Gurrieri, l'avvocato Gurrieri, facilmente che lei ha dato una risposta entro 30 giorni. Lei non è soddisfatto. Quando facciamo la capogruppi per predisporre il prossimo Consiglio comunale, la metteremo all'ordine del giorno con quel numero di interrogazioni, con quel numero scusi di protocollo, con quell'argomento e poi potrà essere trattato oralmente, nonostante lei nella sua interrogazione abbiamo fatto domande. Questo non toglie che lei non ha non perde il diritto di poter chiedere altri chiarimenti in forma orale, ma prima deve essere trattata tra.
Arrogante e poi la Capogruppo.
Ci sono le registrazioni, ho detto che noi non possiamo trattare argomenti interrogazioni che non siano espressione enti in forma scritta, mi ha anche mandato un'e-mail e mi ha detto dalla prossima volta in Consiglio comunale se tu non mi presenti un'interrogazione preventivamente in forma scritta, non accetterò di trattare l'argomento perché voi no, ma non è esatto, no, lei infatti è così, perché l'altra volta voi l'avete, facciamo l'esempio di quella di stamattina che mi è pervenuta gentilmente della collega consigliera Barbara, fronte re mi è pervenuta, io oggi non la posso trattare, lei doveva attendere i 30 giorni di tempo finché a chi è indirizzata ora era quella della soglia ISPE. Se non sbaglio, risponderanno e poi noi la carne, rendere.
Trattare poi il Sindaco può dire non risponde entro 30 giorni, ma lei è obbligato a trattare l'interrogazione. Forse io, dall'interpretazione della se leggo all'articolo 44 guarda.
L'articolo 44.
Scusi, Presidente, ma lei allora al quarto punto di al, sto facendo delle interpretazioni profondamente sbagliate e guardi se lei ragiona un attimo tralasciando i numeri degli USA con piacere, se sto interpretando leggendo male nel Regolamento, ci mancherebbe, sono qua per confrontarmi con tutto, ma dice in caso di mancata risposta al terzo punto, il presidente inserisce l'interrogazione nel programma dei lavori della prima seduta consiliare immediatamente successiva alla scadenza del termine di 30 giorni non vieta che io posso fare un'interrogazione in forma orale adesso, su un argomento che decido io, adesso che lei non me lo può impedire che lei l'ha fatto nei precedenti Consigli comunali, però non lo può fare più. Questa è la secondo il quale quello citato anche l'articolo, l'articolo 13, comma 3, dove viene espressamente detto, ma chi l'ha letto, il secondo comma dell'articolo non solo, ma anche con la tempistica, anche la tempistica degli interventi deve rivedere, perché io sono capogruppo di un gruppo consiliare e no. Io non ho un limite di tre minuti, ma un limite di cinque minuti per intervento che voleva dare queste due delucidazioni. Il modello io, da ora in poi possiamo lavorare tranquillamente fare un Consiglio comunale senza interruzioni, senza cercare di togliere la parola o di non trattare alcuni argomenti d'accordo.
E io, al primo comma, quello che lei ha citato dice semplicemente alla seconda parte, su specificatamente la richiesta è vincolante per il Presidente del Consiglio comunale, che dovrà sentita la Conferenza dei Capigruppo, inserire l'argomento richiesto all'ordine del giorno di una seduta del Consiglio comunale entro e non oltre i 20 giorni dalla data della presentazione articolo 13. Queste cose zone ora l'attuazione a livello comunale ma guardi l'articolo 13, primo comma 3 dell'articolo 13, comma 3.
I Consiglieri hanno diritto di presentare al Sindaco interrogazione anche al Sindaco, anche verbalmente su argomenti che riguardano direttamente le funzioni di indirizzo, di indirizzo e di controllo politico del Consiglio comunale e niente, quindi non è un'interrogazione specifica come quella che lei presenta, cioè io, quando leggo l'articolo dicendo.
Io io, leggendo l'articolo 13, quello che m'ha detto lei.
Detto davanti a tutto il Consiglio comunale, ebbene io posso presentare il materiale italiano è scritto nero su bianco, io questo è quello che leggo.
Comunque, comunque, con piacere la rivedremo, se c'è, dico da ora in poi e qui concordo che possiamo fare le interrogazioni in forma orale senza riterrò, ma l'onestà non può essere così specifico quando lei chiede dati come li manda all'indirizzo. Per iscritto. Questa è una forma e una generica rivolta al Sindaco e alla Giunta non è specificato nelle mie interrogazioni su alcune opere svoltosi il collegio, ma non può pretendere che loro abbiano dato in maniera. Deve attendere necessariamente 30 giorni possono.
Venendo in un'interrogazione orale al momento esclusi consigliere fronte allievo e lei lo pretendo io quello che le voglio semplicemente dire se noi vogliamo effettuare dei lavori adeguati che lei le interessa veramente alla domanda, la risposta si segue l'iter dell'articolo 44, articolo 13, vi tutela, come dice lei nel dibattito politico ma in un'interrogazione orale in maniera generica del dei relativi al l'ampliamento dell'amministrazione come voi avete fatto Presidente, lei non mi può dire che io non posso io lo capisce,
Questo lo sto capendo che d'ora in poi io ho il piacere della prossima capogruppi, allora leggeremo insieme e dare tratteremo insieme,
Mi pare che sia, mi sono confrontata lontano, il segretario non lo fa.
È vero invece impropriamente, è previsto dal Regolamento in maniera così dettagliata,
Come noto, il regolare avvio nero su bianco. Purtroppo leggo questo è previsto dal Regolamento messo nero su bianco, c'è scritto io lo posso fare all'articolo 13, comma 3 ed entro cinque anni dalla data del Consiglio successivo, cioè della della capogruppi, c'è, non lo so, per me, stiamo parlando del nulla, io le direi che questo argomento lo possiamo trattare benissimo l'uccisione della Capogruppo. Se sarà, come le ho scritto nella mia interrogazione, è necessaria una modifica al regolamento in modo tale che questa posizione venga definita meglio, dato che ruolo abbiamo divergenze di di di lettura. Io sono disponibile sempre perché sono un Presidente del Consiglio e quindi per me, se voi vi sentite lesi da da questo punto di vista dalla mia, nonostante allegando male.
È specificato, ma io l'ho letto io è per me il nero su bianco, quindi pongo, Presidente, una-due, lasciando perdere questa cosa, lavoreremo, rivedremo e spero si è risolto e spero che questa seduta di Consiglio comunale ci faccia parlare per i cinque minuti che ci toccano argomenti dei Capigruppo e nelle interrogazioni in forma scritta si pretende,
La risposta dell'Amministrazione entro 30 giorni, ma io interrogo l'Amministrazione, io non interrogo Blunda mentre eravamo o io non ho ricevuto nessuna risposta a nessuna interrogazione da parte del Sindaco e da parte dell'Amministrazione e io su questo la devo interrompere perché a me risulta che le è stato notificato mai prego questi aspetti Sindaco, aspetti aspetti, credo mi deve fare finire il verbo. Vi lascio i miei cinque minuti. Questo è un appunto sulle interrogazioni, lasciando stare ore 17 consiglieri, non ho sentito, vorrei mettere, io ho presentato diverse interrogazioni, mi rivolgo al Presidente del Consiglio, ho presentato un'azione consiliare sulla discarica di costi Sant'Ippolito, come diceva il Sindaco,
E mi ha risposto, tra l'altro, facendo anche delle osservazioni politiche il dottore Nicola, campo cioè delle osservazioni tipo, procurando un falso allarme a tal proposito lo scrive lo scrivente, intende stigmatizzare le a dir poco inesatte affermazioni comparse in data odierna in un quotidiano, ma stiamo scherzando Presidente, ma è un dirigente ma io posso interrogare un dirigente,
Cioè io posso, io ho fatto un'interrogazione al Sindaco e mi risponde un dirigente del Comune di Pachino commentando la mia interrogazione.
Cioè lei questa cosa non la può permettere, presenta un'altra interrogazione che dicono che mi rispondono loro, neanche perdono il tempo così, ma la notifica è stata fatta, non perviene dal Sindaco e sto dicendo che a me all'interrogazione mi stanno rispondendo tutti fuorché la firma e di dei dirigenti mi rispondono in prima persona il dirigente del territorio Ambiente. Il dirigente Blunda poi mi risponde a una parte dell'interrogazione, un tecnico, ma stiamo scherzando. Io presentai un'interrogazione al Sindaco. Il Sindaco si può avvalere dei dirigenti per essere supportato nella risposta a un'interrogazione, ma non può lasciare che gira la mia interrogazione è un dirigente, ma io lo chiedo a lei, che è il Presidente del Consiglio, io posso interrogare un dirigente.
Posso fare un'interrogazione di un dirigente, non la posso fare se lei mi autorizza io, ma io non lo posso fare io, anche quando parlo mi devo rivolgere, ci sono delle forme da rispettare io, quando parlo in Consiglio comunale mi rivolgo alla Presidenza del Consiglio non mi rivolgo al Sindaco io mi sto rivolgendo a lei per cercare di capire come è possibile che a me nelle interrogazioni che tra l'altro io ora vorrei trattare vi sono presentate e vorrei avere ri ho avuto risposta scritta.
Non dall'Amministrazione, ma ho avuto una risposta scritta come è possibile che le intestazioni di queste risposte sono tutte le dirigenti, ora poi entriamo nel merito anche delle risposte.
Posso fare rispondere.
Guardi che le risposte alle interpellanze, io l'ho indirizzato al Sindaco non lo indirizzate alle se lei vede l'intestazione e al Sindaco e l'Amministrazione che gliela gira, ma io ho risposto al sindaco.
Prego Sindaco, ed è normale questa cosa.
Dottor 40 scusi ha cinque minuti e 40 minuti che il contatore quando durano presi per.
E che può porre sempre al consigliere fronte re un attimo, dobbiamo fare rispondere al Sindaco, abbiamo ascoltato lei il collega, ora ascoltiamo il Sindaco,
Allora praticamente gliel'ho mandati a casa. Se vuole, domani mattina lo vado a trovare a casa glieli. Spiego il problema. È questo che, nel momento in cui non rida consigliere fronte, non è così tecnico. Eventualmente mi fate trovare insieme così evito di fare due viaggi e, per quanto riguarda le risposte lei mi ha chiesto un quesito. Noi io gli ho risposto al quesito parlando con i dirigenti, perché i dirigenti sicuramente io do delle disposizioni e curano in modo particolare tutto quello che succede. Poi io me ne sono fatto mandare se lei vuole, la prossima volta faccio una fotocopia, gli scrivo Pepe Gambuzza, è la stessa risposta, quindi io cosa ho fatto loro, li hanno inviato a me e io gli ho mandato prima dei 30 giorni, lei li ha protocollato, il 7, quindi avrei avrei avuto il tempo fino al prossimo 7 aprile, però oggi c'era il Consiglio mi è sembrato giusto l'altro ieri mi sembra che sono il 28 di mandarli a casa. Io ho capito che lei fa solo un rumore e quindi va bene faccia pure quello che vuole e il suo compito di fare opposizione. Non gli voglio togliere questo piacere perché non può fare nient'altro che fare opposizione, però sarebbe anche giusto e corretto di fare un'opposizione come dite voi del partito che non c'era che e bisogna essere bisogna essere, bisogna essere, non beh, scusi, Presidente, ho chiesto la parola, Presidente, non si può permettere l'Inter Presidente, ho chiesto la parola, Presidente sa che potete potete parlare in ordine perché io non sto sto ascoltando la sto capendo nulla,
Il.
Allora io vi invito a lasciare al di fuori gli argomenti di carattere personale, quindi lasciamo continuare il Sindaco è.
Aziende stavo parlando, mi ha interrotto.
Quindi, se lei vuole solo fare farei fare un po' di casino, quello, non lo so, cosa vuole fare, sicuramente si trova la persona giusta perché non mi sono mai tirato indietro per per per rispondergli, per essere una persona molto educata, però lei ora dice delle cose che non sono a quattro risposte se lo legga bene, me ne faccio altre 5 alla prossima settimana fino a quando ho la possibilità di rispondergli perché se minimamente lei vuole bloccarmi, gli uffici se lo tolga dalla testa possono passare 70 giorni e poi eventualmente lei fa ricorso alla Commissione europea perché io non gli rispondo.
Possiamo procedere e altre interrogazioni che sono pervenute a questa data risposta scritta c'era anche quella dell'Assessore.
Bonaiuto e di ponendo scusate Rabbito, insomma, stanno.
Ne era quella che riguarda era sempre del consigliere Fronterrè.
Sì, e gli è stata modificata, quindi volevo avere conferma di so che.
Sì e il numero di protocollo ce lo abbiamo del.
Della dei pagamenti irregolari.
Al Sindaco all'assessore al bilancio, quindi, mi risulta quella dell'assessore Rabbito.
Quindi, se non le è pervenuta gliela, possiamo dare brevi mano.
È stata notifica, sì, sì, sì, mi risulta anche a me che è stato notificato oggi.
No, non è, non è pervenuta, è stata modificata.
Il protocollo 6.295 dell'11 marzo 2025 è stato notificato ora al e non leggo bene Campisi il nome non luogo, leggo bene il 28 marzo, 2025 messo comunale e Giovanni Pisano.
A me risulta anche il protocollo numero 6.295 dell'11, ma ho invitato anche di farle tramite e-mail, perché spesso queste meglio si perdono, invece, e ho visto che il Consigliere e molto preciso il Consigliere.
Fronterrè io l'ho fatto notificare, per, appunto, per evitare che magari non è arrivata una mail, la nostra non funziona.
Mah scusa?
Interrogazione, l'interrogazione che lei chiede la rivolgersi al Sindaco che all'assessore al bilancio.
Cosa no e non gli piace firmata da Blunda più di me, almeno io ti compro gli posso fare la casa, io mai Blunda, insomma, conosce scusate, ma questa interrogazione è rivolta al Sindaco del Comune di Pachino, all'assessore al bilancio e responsabile del settore finanziario il Segretario generale e allora cerchiamo di liquidazione, quindi anche che avesse risposto in questo caso il dottor Blunda poi semplicemente rispondere. Anche se l'interrogazione è rivolta al Sindaco, all'assessore al bilancio ha titolo per poterla argomentare prego polemica polemica sterile.
Consigliere.
No, ovviamente di questa le sarà data anche brevi mano la copia scritta della risposta, così se, come già lei ha detto giustamente il rombo non scriviamo al consentire, noi scriviamo al sindaco che ha il compito di rispondere all'interrogazione.
Sui pagamenti irregolare.
Le risposte che ce li ha perché ha fatto cinque anni con Roberto Bruno, due anni con la con la Petralito, quindi lei le conosce queste problematiche li fa solo per fare bloccare gli uffici.
No, Presidente, lei deve ristabilire l'ordine, per favore, all'interno dell'Aula, perché io però, come state state parlando tutti, io stavo ancora leggendo della cercando l'interrogazione e poi parlate tutte liberamente senza chiedere la parola.
Prego Consigliere mentre stava dicendo.
Sì, infatti mi avete interrotto, quindi non stiamo riuscendo per seguirla perché stavo cercando l'interrogazione da poterle dare brevi, vanno una copia, mi ha detto che è un po', la cercherà e il responso.
No, non l'avevo, neanche capito perché stavate parlando sopra, senza il mio permesso, però, l'interrogazione consiliare lo possiamo trattare.
Volevo capire la risposta, quindi non l'ha trovata e l'interrogazione se la risposta è quella di Blunda io l'ho trovato e del protocollo 6 0 6 7.
No 6.295 dell'11 marzo 2022, un altro.
Va bene, comunque tagliamo, tagliamo la testa al toro, tanto per essere chiari, la facciamo esporre tranquillamente all'Assessore, ovviamente in maniera molto sintetica, perché poi si studierà ovvio e della risposta scritta aveva tutto il diritto di farlo i consiglieri,
Buonasera a tutti.
Consigliere Fronterrè in merito all'interrogazione che pone sulla probabile gestione opaca arbitrario della finanza comunale. Mi permetto di dire intanto che ha risposto il dottor Bruno semplicemente perché si tratta di atti gestionali. Quindi, qualora volesse delle delucidazioni in merito, atti di indirizzo politico può tranquillamente formali senza problemi. Premetto che gli articoli che ci dà nell'interrogazione, l'articolo 248 del decreto legislativo 267 del 2000 disciplina le azioni esecutive nei confronti dell'Ente fede per debiti che rientrano nella competenza dell'organo straordinario di liquidazione e non i pagamenti dei debiti pregressi. Inoltre, l'articolo 163 del decreto legislativo numero 36 del 2023 codice degli appalti disciplina i bandi di gara avvisi relativi agli appalti aggiudicati e non l'ordine cronologico nei pagamenti delle fatture. Si ribadisce la correttezza dei pagamenti sulla base delle fatture acquisite, compatta compatibilmente con le risorse disponibili. Evidenziando altresì che l'attività del pagamento e gestionale e dunque vincolata dando priorità a garantire i servizi essenziali, sempre nel rispetto dell'ordine cronologico quali la nettezza urbana, la gestione del servizio idrico, ovviamente, al fine di evitare problemi di igiene pubblica.
E i problemi di interruzione dell'approvvigionamento dell'approvvigionamento idrico.
Si evidenzia inoltre che occorre distinguere l'adozione della determinazione di liquidazione della fattura dalla fase di emissione dell'ordine di pagamento, che può essere solo effettuata ed è venuta a disponibilità di cassa.
No, va bene, perfetto, volevo capire se era un'altra, anche a me risultava molto perfetto, okay, scusate, volevo avere conferma anch'io che fosse una o due interrogazioni separate, una unica che mi era pervenuta, grazie quindi.
Prego lavora, lavora, esporre atto del petrolio dei tre minuti.
Si legge la risposta, questa è una cosa prettamente tecnico, la mia interrogazione ho.
Diciamo un valore non solo tecnico, ma anche politico, perché non è che è una denuncia di illeciti che ci sono stati.
È un'interrogazione che ha anche un aspetto oltre che tecnico politico. Comunque mi deve scusare se la interrompo solo per precisare, per precisare quello che io dico quando faccio riferimento agli articoli, all'applicazione dell'articolo 43 44 e 45. In questo caso lei ha presentato un'interrogazione giusto. Ha ricevuto risposta scritta entro 30 giorni. Dovrebbe, in teoria, essere calendarizzata per il prossimo Consiglio comunale. Questo quando io le ho dato una risposta scritta a dire facciamola capogruppi nella Capogruppo e decidiamo la data del Consiglio colle titolo. Noi interrogazioni dovevo mettere forse puntini puntini per farglielo capire. Interrogazione numero delle dato che c'è stata domanda e risposta, poi sarà oggetto orale al prossimo Consiglio qualora, ovviamente lei lo volesse trattare o qualora non fosse stato stata esaustiva la risposta questo e poi ovviamente è riferito all'articolo 13 c'è la dovremmo rivedere perché sempre a mio avviso, il terzo comma, come diceva lei prima quando può presentare queste interpreti Interpol e interrogazioni orali le specifica proprio l'articolo che deve essere riferito ora non mi ricordo. Il termine preciso.
Però le ripeto questa frase per avere informazioni circa la sussistenza o verità di un fatto, quindi non queste interrogazioni specifiche però le ripeto, siccome può essere un problema, io, da Presidente che non riesco a leggere tra nero su bianco, sarà oggetto della prossima scusi. Prego il 50 minuti, io non sono riuscito a trattare anche per l'erogazione e zone l'ho interrotta. Prego no, ma no, ma in generale c'è il Sindaco che fai interventi inutili perché non mi ha risposto a nessuna interrogazione, fa solo show e io ho presentato diverse interrogazioni, ma almeno 1 2 potevamo trattarlo oggi. Io lo so che i termini per la risposta scritta scadono fra sette giorni, ma siccome la risposta scritta me l'hanno data la, dobbiamo calendarizzare per il prossimo Consiglio, con quindi lei non le vuole trattare. Questo è un vero, io io cerco di far applicare il Regolamento, c'è, ma io più di questo è questo quello che leggo nero su bianco, cioè devo farle applicare il Regolamento. No, se, come dice lei, so Inter leggendo, interpretando male ci facciamo la capogruppo, ne parliamo e nero su bianco, non l'ho fatto il regolamento, ma ora avevamo un'ora noi per le interrogazioni abbiamo altri 10 minuti, io praticamente c'è quando vi è intervenuto nessuno che ora noi ci andiamo a vedere di nuovo il Consiglio comunale, cioè di che cosa abbiamo, parliamo puntualizzare, possiamo viverlo, come.
Angelo sappiamo delle divergenze sull'interpretazione del Presidente, mi preme è essere, diciamo, d'accordo, a cercare di venire incontro alle esigenze di tutti tutti senza fare differenze. Siccome c'è stato questo divergenti settore che parliamo di questo, come glielo, devo dire che la dobbiamo calendarizzare per la prossima volta. Lei lo vuole trattare, però sto cercando di mitigare VoIP di questo non so cosa fare proprio. Possiamo calendarizzare ogni interrogazione e poi cinque minuti va letta, va trattata, ma lo prevede il regolamento,
Risposta in tre minuti, io posso Riba ribattere venendo i nodi perfetto, allora ho letto il Regolamento e allora dico io l'ho letto irregolare, lei non l'ha letto bene il regolamento Bruno Vespa nero su bianco, ognuno anche gliel'ho, anche letto il microfono e parlare anche con ISEE e gliel'ho anche letto al microfono pensa da qua c'abbiamo una platea di persone che l'hanno sentito poi quando abbiamo rispondevano devo sistemare. Devo richiamare all'ordine io, quando è lei che offende.
Eh, scusate io più di così, a sto punto, basta, andiamo avanti.
Comunque, il Presidente ha fatto un Consiglio comunale che dire che orribile capisco che lei è maggioranza vuol dire che orribile non mi vengono dati, allora almeno mi sembra di aver dato espressione di maggioranza, io sto cercando di essere un Presidente imparziale e più di quello che sa fare vi rivedete il Consiglio e poi vedete quello che sto facendo.
Va bene, comunque adesso devo toglierle la parola perché mio potere farlo, quindi, dato che lei si permette di offendere le tolgo la parola,
L'audizione di testimoni, il consumo, tanto che lo può fare, però lei m'ha offeso e comunque le ho tolto la parola, quindi se educato poi come come ho ribadito prima non si è neanche degnato di alzarsi quando avete proposto rendervi come ha fatto,
Quando è previsto dal regolamento?
Mi permetto e non le ho dato la parola io sto andando avanti con le interrogazioni se lei ha un'interrogazione da trattare, prego altrimenti vado avanti il la gestione dell'ordine del giorno ce l'abbiamo nero su bianco, quindi io volevo proseguire con l'altra interrogazione.
No, l'ha fatto scusi l'Assessore è uscito.
Ma lei sta parlando di quella che stava trattando con l'Assessore Rabbito, lei sta parlando di quella relativa all'astensione, non la sento, lei sta parlando di quella dell'assessore riempito di tutte.
La calendarizziamo certo.
Ma non è che io non le faccio parlare, io le sto dicendo di rispettare il Regolamento e farlo nelle negli spazi adeguati.
Certo.
Deve spegnere il microfono.
Con un'istanza di accesso agli atti.
Verificherò.
Non mi sembra di aver, non mi sembra assolutamente rilevante, lo ha anche bloccato,
Allora forse forse non è chiaro. L'articolo 13, comma 3 Consiglieri hanno diritto di presentare al Sindaco le interrogazioni anche verbalmente, quello che lì, su argomenti che irrigua silenzio per favore su argomenti che riguardano direttamente le funzioni di indirizzo e di controllo politico, amministrativo del Consiglio comunale e le altre competenze dallo stesso attribuite dalle leggi e dallo Statuto, per avere informazioni circa la sussistenza o verità di un fatto. Le interrogazioni che voi ponete oralmente sono quelle che io pretendo dal regolamento, come lei dice che sto eludendo il regolamento in forma scritta, perché contengono delle indicazioni specifiche della di specifico. Io le continuo a leggere questo. Qualora fosse sbagliata, ci facciamolo, capogruppi, ne ragioniamo insieme, sono sempre qua, continua a ribadire lei mi dice che sono di parte più invece per me imparziale di questa, che sono aperta alla discussione, non lo so che devo fare.
Lei mi ha offeso e l'ho permesso ONG.
Ma lei, gliel'ha rivolto alla interrogazione, lui era dà delle risposte per iscritto e quindi non la devo esporre.
Prego, dato che lei continua a dire.
Non esiste nella nostra vita quotidiana, potete fare tutto l'ostruzionismo che volete, mi fa piacere che il anzi l'Assessore Curioni le ha risposto a una cosa che io, tra l'altro neanche gli avevo chiesto perché non era prettamente indirizzata a lui, ma era una interrogazione generica e anche per ad onor del vero non non era stata neanche pensata.
Che un affidamento di affidamenti diretti sono stati fatti dagli uffici e io ho chiesto agli Assessori di controllare lui ha controllato, si mette mi ha risposto, mi risponderà anche lui, lui ha controllato gli altri non mi rispondono e non controllano gli uffici e anche le risposte che mi sono state date anche se dicono che le risposte Presidente, sono interni all'ufficio al Sindaco sono chiaramente.
Indirizzate, fu esclusa quella di Blunda o le altre sono come se parlassero con me, come se la risposta mi viene data a me non è una discussione in terza persona questa cosa che si prende il protocollo interno tra un dirigente e il Sindaco mi si gira a me come risposta lei conviene che non può funzionare dentro un Consiglio comunale,
Ora io al prossimo Consiglio comunale tratteremo queste cose, ma io, se pensa consigliere Prandelli, io vi invito veramente a il prossimo Capogruppo a venire ad essere presenti, perché è inutile che noi la convochiamo il popolo non venite, quindi, se va bene, va bene, la faremo, la faremo, però vi chiedo, venite in modo tale che ci chiariamo perché lei continua a dire che io sono soldi parte.
Va beh, ma è stato il Consiglio Comunale urgente, quello precedente il può rispondere, l'Assessore lo può lasciare ai 5 minuti, 2 minuti, anche lui così andiamo avanti, prego.
Mi sembra essenziale del Sindaco in merito a queste risposte scritte, sebbene sottoscritti dei dirigenti, le ha fatte proprie e ha specificato che sono ha inteso rispondere trasmettendo quelle che sono state le risposte che lui ha chiesto ai suoi dirigenti sui dirigenti, gli hanno fornito, le ha fatte proprie e gliel'ha fatto notificare.
Allora le risposte io passiamo al mercato, qua c'è chi parla e chi risponde, 3 sta parlando l'Assessore, così le risposte faccio parlare, faccia parlare, l'Assessore silenzio fa sta parlando, l'Assessore non sta interrompendo.
Scusi, un attimo Consigliere, affronteremo, deve necessariamente portare all'ammonizione, per favore, lo faccia parlare e poi chiudiamo le interrogazioni andiamo al prossimo punto è già stato avvisato.
Non sto parlando del contenuto,
Contenuto della risposta, non sto parlando di questo sto parlando okay, ma prima di questo c'è la von quel la contestazione è stata fatta sulla formula, perché lei ha ripetuto decine di volte, quello che mi è stato notificato è stato sottoscritto dal dottore Blunda dirigente campo eccetera eccetera.
Allora è lo sta facendo in questo e lo sta facendo in questa sede sta dicendo gliel'ho fatto notificare io fatte proprie queste relazioni dei miei dirigenti e gliel'ho fatto notificare, ma le ha fatte, notificare il Sindaco, non le ha fatte notificare il dirigente che sia chiaro, questo significa che le ha fatte proprie, il messo comunale ha agito, hanno ritirato su incarico del Sindaco, non ha agito su incarico del dirigente. Questo deve essere chiaro. Il contenuto e un'altra è un'altra questione nel caso in cui il contenuto di quelle relazioni non la soddisfa come dal Regolamento e come diciamo il Presidente, sto cercando di dirle diverse volte sarà oggetto di una ulteriore seduta del Consiglio comunale.
Ebbene, il tempo è scaduto, quindi andiamo avanti con le interpellanze.
Presidente, io ho chiesto quando mi sono arrivate le risposte alla dottoressa Costa, se io li dovevo controfirmare e lei mi ha detto no, il Sindaco non controfirma glieli deve trasmettere, poi non lo so se vuole glieli posso comunque firmare, se è necessario,
No, andiamo avanti, prego consigliera, ATER, sì, avevo chiesto.
Ci sono stati questi momenti così di dibattito, per cui chiedo la parola nuovamente, Presidente, io guardi lei, la prima Presidente del Consiglio donna, quindi, insomma, facciamo il tifo per lei, però mi permetto di segnalarle che questo atteggiamento di alzare le barricate per evitare le risposte mi faccia finire per evitare di sottoporre la che la parte politica delle domande guardi non è che non fa bene a noi perché noi facciamo l'opposizione e la gente giudica se uno è in grado o meno di rispondere non fa male alla sua maggioranza, perché lei è di maggioranza, come è stato ricordato, perché io sono sicura che loro hanno tutta la voglia di far vedere alla città cosa fanno di ADI, diamo alimentare ed essere dentro un dibattito politico, almeno così dovrebbe essere, perché se dicono come dicono di lavorare, il più grande desiderio deve essere quello di arrivare in Consiglio e loro dirci più si è. Proprio per questo motivo io sto incitando voi vi di questa domanda delle risposte scritte in modo tale che viene fissato largo e io mi permetto dico di darle questo suggerimento di evocare nemmeno il regolamento, anche se è la guida di tutti quanti e lasciare la parola, perché a noi, se il Sindaco con rispetto con rispetto, interviene per più di cinque minuti e racconta cosa fa a noi, ci può fare solo piacere perché siamo opposizione, ma prima di tutto siamo cittadini di Pachino. Quindi, se vengono portati i dati o si avvia una discussione, perché cose da discutere ce ne sono tante e qui non abbiamo dei miracolati in grado di fare il miracolo. La situazione è ancora molto grave. Quindi alzare queste barricate, togliere la parola e trovare delle cose da legulei per dil, allungare il brodo e non rispondere. Ora le faccio un esempio perché io ho letto la risposta che le ha dato, lo anche ascoltata, riguarda i tempi delle interrogazioni. Io voglio entrare nel vivo delle questioni, allora in questo fine settimana sono stata contattata da cittadini che carte alla mano vi stanno rappresentando una grave difficoltà dovuta al fatto che la ditta a cui avete affidato la riscossione chiede bollette idriche del 2015, eccetera. Ora io mi sono premurata di scriverle per rispetto a quello che lei ha chiesto, ma nel mio ruolo di Consigliere non posso dirle che deve essere trattata fra 30 giorni, cioè io la domanda me la devo fare oggi perché fuori ci sono tanti cittadini che dicevano delle bollette di cui magari hanno anche smarritosi scusi l'interruzione, allora questa è la risposta a cui ho fatto prima della domanda del Consigliere fraintendere se voi chiedete perché siete interessati ad avere la risposta e quindi a trattare veramente in seno all'adunanza, consiliare il problema. Sono d'accordo con lei se voi lo fate solo per farvi vedere all'esterno a fare un po' di ciò perché avete fatto la domanda. Questa è l'altra risposta, prego, però lei deve avere galateo istituzionale di farci concludere nel caso dopo fa i suoi appunti I secondo lei parte dal pregiudizio che le facciamo le domande senza interesse, solo per rompere le scatole al Consiglio o al Sindaco, eccetera. Allora le domande dei Consiglieri sono sempre tutte legittime e nascono dal legittimo interesse ed alla legittimità del ruolo. Poi, se c'è chi pensa che vogliamo disturbare dare fastidio è un problema suo, vuol dire che ha un livello di maturità politica non adatta al ruolo che sta svolgendo, perché qui noi veniamo incalzati dai cittadini, facciamo le nostre riflessioni, vediamo le cose che accadono e, come già il Sindaco è stato anche Presidente del Consiglio, quindi conosce molto bene la dinamica politico e istituzionale e amministrativa che c'è fuori dalle porte della città, che deve transitare anche per il Consiglio. Se non si dà l'impressione che noi vi vogliamo danneggiare in qualche modo inventato e che voi non volete rispondere, perché avete paura invece qui io penso che voi avete voglia di rispondere e noi abbiamo voglia di veder crescere la città, anche con l'aiuto delle nostre domande. Per quanto scomode possono essere quindi abbattere queste barricate. Rispondete se poi si risponde male. Ci sono 30 giorni per rispondere meglio e se si risponde male dal confronto, può nascere anche una soluzione condivisa. Quindi finiamola, Presidente, con questo atteggiamento veramente glielo dico da politica navigata prima che da membro di questo Consiglio, a me dispiace che lei percepisce il mio atteggiamento, così però io le ripeto io sto cercando di applicare, cioè fa cerco di far applicare in maniera in maniera più adeguata possibile il regolamento. Forse stanno attraversando un momento anche personalmente non apriamo in questo momento un dibattito tra di noi, perché lei deve liberarsi da questa ipoteca di essere lì per motivi non totalmente ascrivibile alla sua competenza. Allora la sua competenza, che non è solo amministrativa o giuridica, ma deve essere anche politica per fare quel ruolo cominciamo a farla uscire anche con un dialogo molto più sereno, e che non faccio mi scusi l'espressione molto virgolettata da cane da guardia della maggioranza che non ne ha alcun bisogno. Anzi si deve più è sempre più esporre alla città, anche ricevendo delle critiche e anche ricevendo delle cose dure perché questo fa parte del ruolo e della crescita della comunità SOGET. Avete deciso di dare associo Earth, questo appalto, questa gestione mi scusi del servizio riscossione pre e post 2020. Ora io avevo una domanda, alcune domande da fare, perché conosco la storia della riscossione esterno di questa città come lo conosciamo in parecchi qui dentro ed è la storia di un grande fallimento. Chi parte chi ruba la cassa, chi scompare i dati che scompaiono, anagrafe, tributaria inesistente, quindi, giustamente, nel momento in cui affidate a Sogesid Spa questa questo servizio, mi sono chiesta se avete delle garanzie, quelle garanzie sono state messe a punto vista la storia fallimentare precedente, non certamente ascrivibili a voi, ma fa parte della storia di Pachino. Se avete pensato e valutato la possibilità di gestirlo in house e se avete valutato la possibilità di gestirlo, di darlo in affidamento ad una società a partecipazione statale che, avendo la garanzia dello Stato, diciamo nemmeno soggetta a VAS sparire con la Cassa, per esempio. No, quindi mi sono chiesta perché SOGET Spa e perché non ha altre soluzioni. Sicuramente avete fatto una riflessione, quindi sarebbe giusto che la città e i consiglieri comunali lo sapessero, anche perché si profilano già dei problemi. Ho parlato di cittadini che ricevono bollette del 2015 ora, a parte il fatto che io stessa diciamo, distruggo le carte e le ricevute risalenti a 10 anni prima, quindi molta gente non ha le ricevute, diciamo che sorge Earth sta usando, a mio parere, per i dati che ho in questo momento. Una furberia, cioè fa, manda gli accertamenti facendo riferimento a una notifica del febbraio 2020 notifica che avrebbe interrotto la prescrizione perché, come tutti sanno, dopo 10 anni non c'è più. Non possono essere più riscosse questi tributi, ma la prescrizione che anche questo è un caso, come l'avvocato Guerrieri insegna da ponderare in base alle nuove normative. Tuttavia, quando i cittadini vanno lì, vanno negli uffici comunali, non ricevono l'atto, quindi la prescrizione, solo menzionata, l'atto interruttivo della prescrizione solo menzionata, ma chi ne fa richiesta non lo riceve. In primo luogo, voglio dire che quando un cittadino va in un ufficio, non può essere trattato dai VAS per chiarire la propria posizione. Non può essere trattato dai evasore o di uno che non appaiato mai, come viene detto cito testualmente, perché il cittadino sta andando a chiarire e a cercare di mettersi in regola, e siccome questo Comune ha bisogno di riscuotere il minimo, mi sembra dare le informazioni corrette affinché no, ciò avvenga. In secondo luogo, con questo tipo di atteggiamenti da parte di questa azienda esterna che sembra voglia cercare di fare il bottino. Io intanto le mando poi vediamo magari cioè che a poche una cifra bassa non chiama l'avvocato qualcosa riscuoto un'aggressività non fondata su documenti precisi a cui pure fa riferimento, quindi mi chiedevo qual è se c'è una consapevolezza dell'Amministrazione rispetto a queste problematiche, se c'è la consapevolezza che può sorgere un contenzioso, perché siamo ancora agli inizi, ma qui che si vedrà recapitare 1.000 2003 mila euro di bollette risalente a 10 anni fa aprirà un contenzioso. Quindi, se siete consapevoli di questo e che cosa state valutando nel caso in cui questi atti di notificati nel 2020 non compaiono, perché fino a questo momento io li ho richiesti non stanno comparendo, quindi non sappiamo se esistono, se sono andati smarriti, poi chiaramente vanno valutati. Ma qual è e in autotutela la decisione del Comune che va maturando di fronte a questo caso, la decisione della parte politica? Questa era la mia domanda riguardo la situazione della riscossione tributi di gente, che sarà anche mo.
Okay, il tempo è trascorso Assessore, lei le vuole rispondere, si riserva di rispondere per iscritto, andiamo avanti, prego.
Il Consigliere provvederò ovviamente a risponderle per iscritto in modo più dettagliato, però ci tengo a precisare che intanto l'affidamento alla software è stato fatto nell'ottica di potenziare il settore entrate del comune, che sappiamo pecca tantissimo e la società delle performance molto alte molti Comuni limitrofi hanno dato affidamento alla sorgere del servizio di sia di vi concessione tributi nel in toto e sia per la riscossione coattiva in merito al.
La problematica che mi poneva ne sono a conoscenza. Queste notifiche hanno interrotto i termini di prescrizione. Le notifiche sono in nostro possesso, aspettiamo e l'attivazione dello sportello fisico da parte della sorgente perché purtroppo il personale è carente e anche a poche competenze per gestire la cosa. Quindi, fra circa 15 giorni ci sarà lo sportello proprio della SOGET attivo in loco e darà risposta a tutti i cittadini. Mi sottoponeva anche un'altra problematica che era quella dell'asfaltatura dell'archivio tributario, questo.
Lo è una problematica che ho potenziato nel contratto, infatti sarà prevista una bonifica dei dati. È proprio messo agli atti e glielo leggo testualmente è il primo step fondamentale per giungere ad una efficace attività di controllo. Infatti, noto che alcune discrepanze danno origine all'emersione di posizioni irregolari, sono dovute ad errori e omissioni intervenute le attività precedenti. Purtroppo, quindi, verranno attivate queste procedure di bonifica, sia per quanto riguarda l'IMU che per quanto per quanto riguarda la TARI,
Faccio un esempio attraverso informazioni desunte dagli archivi demografici si normalizzerà, hanno gli indirizzi, quindi si unì formeranno alle denominazioni ufficiali laddove mancano o sono incompleti, si inseriranno i dati catastali, si correggeranno le rendite e le percentuali, quindi sono tutte attività che abbiamo previsto e che abbiamo cercato di rafforzare in merito al nelle attività fallimentare che sono state svolte in precedenza abbiamo,
Anche attenzionato questo, infatti è previsto un un aggio non sul notificato, ma sul riscosso quindi qualsiasi tipo di attività furbesca, se la vogliamo definire così, ovviamente cercheremo in tutti i modi di arginarla, come previsto da contratto, ovviamente provvederò eventualmente a risponderle per iscritto qualora voi,
Anche anche certo, tra le altre cose, il conto mi perdoni concludo tra le altre cose il conto è assolutamente intestato all'Ente, al Comune e quindi gestito centralizzato dall'ente.
Attendono una risposta scritta, perché sono aspetti tecnici che vanno sicuramente approfonditi. Per iscritto. Resta il fatto che il cittadino che in questo momento riceve questo e non a deve avere una risposta, intanto dagli uffici comunali nell'attesa e nelle more che la ditta, poi apro il proprio sportello, non si può né non rispondere, né si può essere trattati come l'evasore che sto cercando lì, cioè il cittadino merita rispetto, specialmente quando va in un ufficio per mettere in regola la propria posizione e avere un chiarimento perché i soldi ce li guadagniamo tutti e quando ci vengono chiesti giustamente dobbiamo avere delle risposte, quindi le copie vanno rilasciate. Secondo me, se gli atti sono in vostro possesso e lei li può visionare, dovrebbe essere dato mandato agli uffici di rispondere ai cittadini che ne fanno richiesta. Ora, non quando sarà aperto lo sportello.
E concordo con lei, consigliere Fronterrè purtroppo capisce che non dipende da me, personalmente ho dato mandato agli uffici tramite il responsabile del settore tributi, però purtroppo, lo ribadisco, siamo in carenza di personale e il personale, tra le altre cose, non è opportunamente formato quindi la prego di comprendere la mia posizione che non non non è una responsabilità che dipende da me purtroppo o non è una responsabilità politica.
Grazie Assessore, consigliere affrontare possono procedere perché già avete adeguati, ok perfetto, io procederei al terzo Monte, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, 2019 2023, articolo 259 del decreto legislativo numero 267 del 2000. Allora, aprendo la discussione, ovviamente poniamo in discussione apriamo la discussione sulla proposta di delibera, lascerei la parola al relatore per esporlo prima delle dichiarazioni di voto ovviamente prego,
Boh.
Cittadino lungo proposto o farci uscire.
È chiaro che si tratta di un piano di risanamento finanziario e che tende al pareggio né nei cinque anni successivi al dissesto, quindi parliamo degli anni dal 19 al 2 vieta.
E 23,
È chiaro che che il cuore del della proposta e il quadro?
Generale.
Riassuntivo che offre un un.
I dati.
Sia di cassa sia di competenza degli anni dal 2019 al 2023, creando quindi il mondo pareggio.
Finanziarlo.
Detto ciò, non me ne usufruirà il Presidente del Collegio.
Entro nel vivo, nel parere che non è favorevole da parte del collegio deve tesori e che si basa sulla sull'anticipazione di cassa dell'anno 2019 non restituita.
Quindi, intanto devo fare un excursus della decimazione dei calza perché nell'anno 2018 l'anticipazione richiesta e concessa dalla banca era 10 milioni 960.000 euro e.
Per cui quella non utilizzata e che dovevamo restituire dopo con un mandato era pari a 9 milioni 750,
Invece la sushi la successiva anticipazione, siccome l'anticipazione di cassa si basa sulle entrate dei primi tre titoli del penultimo consuntivo non può più di 10 milioni, ma fu di 5 milioni e se quindi noi nel 2019, perché siamo stati dei sette mesi senza prendere,
Gli stipendi, perché perché dovevamo restituire la differenza fra 10 963.000 euro e e quindi e i 5 milioni, quindi noi nel 2019 abbiamo potuto fare il primo mandato dopo la restituzione, solo a maggio,
Scendendo nelle nelle nelle particolare, il quadro generale riassuntivo offre ai capitoli dell'anticipazione sia entrata e sia d'uscita la copertura dell'anticipazione di cassa non restituita.
Infatti ti se io detraggo dargli dalle spese, dal trend delle spese.
Dell'anticipazione della chiusura dell'anno, un'anticipazione di cassa pari a 32 milioni 775 6 9 9 e 53.
L'entrata l'incassato da parte dell'istituto bancario che è pari a 23 milioni 0 25,8 4 e 41.
Mi risulta pari pari l'anticipazione restituita alla banca o i milioni 712 uguali dal Ministro.
Questo è chiaro, lo posso dimostrare con un mandarlo.
Di pagamento con uno ordinativo di incasso, perché dal punto di vista della regolarizzazione contabile è stata fatta al corpo e sfruttamento.
Quindi, e siccome il tecnico sono io e quindi firmo non solo la regolarità tecnica ma anche la regolarità contabile, devo difendere l'operato sia mio eh, ma non solo.
Devo anche.
Proporre quest'atto deliberativo, perché è un atto che potrebbe farci uscire dal dissesto,
C'è qualche consigliere che vuole fare qualche domanda prima di procedere, eventualmente chiederò al Presidente del Collegio Sindacale intervenire, nessun Consigliere, lei vuole aggiungere qualcosa, non va nel suo parente o tutto nero, prego, prego, si salva.
Allora noi del Collegio dei Revisori già abbiamo risposto con una nota delibera sì che penso voi avete rispetto alla cosa egregia che dice il dottore Brundu, noi svolgiamo l'attenzione non sull'aspetto.
Di regolarizzazione contabile, così come sapientemente è stato detto dal dottore punto, ma noi parliamo di un fatto sostanziale.
L'anticipazione di cassa non restituita al 31 12 2018.
È l'unico residuo attivo che deve essere portato a carico dell'Ente, mi spiego.
Praticamente al 31 12 2018, tutti i debiti e i crediti sono passate all'OSL.
È l'organismo di liquidazione, tranne in virtù della legge del 2018 legge 205.
L'anticipazione di cassa è stato è stato addebitato al Comune.
Il Comune deve trovare le risorse.
Per far fronte a questo costo, a questa spesa non è una questione di anticipazione, di apertura e chiusura di anticipazione che è stata fatta, ma è stata riportando il debito, è stato traslato, il debito, è stato traslato nel tempo, tant'è che ancora adesso l'anticipazione di cassa a carico del Comune mediamente è di 6 milioni, vanno ed semitoni non hanno e disegni.
Quindi questo per quanto riguarda il no, il Collegio dei Revisori che io rappresento,
A parere del Collegio dei Revisori non è stato messo fra le spese iniziali l'anticipazione di cassa non restituita, per il quale, benché dal punto di vista formale il pareggio di bilancio è stato è stato rappresentato ed è stato raggiunto è stato raggiunto senza senza questa spesa iniziale che non è stato riportato nel prospetto che a voi è stato presentato. Tutto ciò è stato detto, è stato specificatamente espresso nel parere che abbiamo allegato all'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e ci siamo posti pensando che non fosse stato chiaro. Abbiamo abbiamo espresso dei chiarimenti su su quello, insomma, che sono state consegnate a voi, quindi molto meglio di quanto io non sia riuscito a spiegare in così breve tempo lo potete leggere.
Diciamo in questi chiarimenti e 1.000 e lascio rispondere l'Assessore e poi procediamo.
Cercherò di essere il più sintetica possibile, intanto grazie, Dottor Martorana per il suo intervento e la ringrazio anche per gli ulteriori chiarimenti che ha protocollato in data odierna, ovviamente nulla di nuovo in merito all'anticipazione di tesoreria, tra le altre cose, le sentenze che mi cita sono tutte del 2014. Io vi volevo attenzionare la nota invece del 2023 che un Comune limitrofo presenta al Ministero dell'interno, ovviamente di estrema importanza, perché sarà l'interlocutore che avrà l'ultima sulla sulla.
Sull'ipotesi di bilancio, l'interpello in questione,
Cita l'articolo 222 proprio sulla natura delle anticipazioni di tesoreria.
Brevemente, vi vi leggo, sono concesse dal peso dal tesoriere su richiesta dell'ente corredata da apposita deliberazione di Giunta entro il limite minimo di tre dodicesimi elevato a cinque dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti nei primi tre titoli delle entrate non costituiscono operazioni finalizzate al finanziamento di una specifica spesa, ma sono utilizzate dall'ente per superare una momentanea carenza di liquidità e pagare spese per le quali si sia già prevista idonea copertura in bilancio. Trattasi così come definite dal sistema operativo e informativo delle operazioni degli enti pubblici di operazioni di finanziamento con l'Istituto tesoriere per dotarsi di una provvista di fondi e pertanto non costituiscono indebitamento. Ai fini dell'articolo 119 della Costituzione come Express è espressamente previsto dall'articolo 3, comma 17 della legge numero 350 del 2003. Solo il mancato rimborso delle anticipazioni effettivamente utilizzata comporta la costituzione di un residuo passivo per l'importo non rimborsato come diceva il dottor Blunda, abbiamo mandato di pagamento numero 1 del 24 gennaio 2019, con dove si pro si provvede appunto con mandato alla restituzione dell'anticipazione di tesoreria. Ancora si esprime il Ministero dell'interno.
Dicendo che secondo appunto in merito alla questione appena accennata, il comune in questione ha operato contabilmente in modo corretto, io ne aggiungo inoltre una mia considerazione personale penso che proporre in Consiglio oggi una proposta di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, il risultato di un lavoro intenso dell'impegno di questa Amministrazione,
Tra l'altro, ereditiamo una gestione finanziaria che esula dal nostro operato, e questo è anche prova di responsabilità istituzionale nell'ottica di programmare, nell'ottica di nell'ottica di rilanciare il nostro Comune, quindi ne sono pienamente soddisfatta e sono fiduciosa di un riscontro positivo, grazie.
Grazie Assessore, io, se non avete interventi da fare, dichiarerei perciò chiusa la discussione e l'argomento è di procedere alle eventuali dichiarazioni di voto.
Prego per le dichiarazioni di voto.
Visto Consigliere Rosa.
Signor Presidente, signori consiglieri, signor Sindaco, tutti presenti e quelli che ci ascoltano da casa, Dichiarazione di voto del Gruppo Forza Italia, la scelta commissariale di dichiarare il dissesto finanziario del Comune di Pachino nel 2019, senza la conseguente attività ricognitiva ricognitiva delle entrate e senza le azioni di rientro della spesa pubblica, ha fatto sì che le precedenti Amministrazioni non presentassero, come previsto dalle norme finanziarie, l'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, oggi siamo chiamati ad esprimere il voto su un provvedimento che non è scindibile alla nostra coalizione ma irresponsabilità politica di procedere alla no ah, di procedere.
Responsabilità politiche di precedenti amministrazioni ed interventi amministrativi commissariali. La proposta di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato del periodo 2019 2023 elaborata dagli uffici finanziari, con il supporto dell'Assessore alle Finanze ed approvato dalla Giunta come comunale, rappresenta il primo atto di un lungo e attento periodo di risanamento delle finanze comunali. Il gruppo consiliare di Forza Italia riconosce tale grande lavoro svolto dalla squadra del sindaco Gambuzza ed al contempo TIM si impegna ad avviare la rivisitazione di tutti i regolamenti e tutte le procedure atte al risanamento ed al riequilibrio dei bilanci comunali.
Il voto favorevole alla proposta di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato nel periodo del periodo 2019 e 23 e un impegno assunto a giugno del 2024 con la città di Pachino verso una comunità che merita di essere governata con scrupolo con attenzione alle fasce deboli con orgoglio ed h e attaccamento alle proprie tradizioni agricole marinare con particolare attenzione allo sviluppo dell'indotto turistico, per queste ragioni i consiglieri comunali impegnano l'Amministrazione comunale attraverso il voto di oggi a intraprendere le seguenti azioni correttive.
Prevedere, nelle future analisi del fabbisogno del personale, la necessità di dotare l'ente e adeguato numero di figure professionali idonee a ri o al recupero delle entrate amministrative tributarie, monitorare b bimestralmente gli impegni di spesa e le conseguente dichiarazione di insussistenza di debiti fuori bilancio da parte dei dirigenti, dare priorità alla conclusione dell'iter procedurali con la Regione Siciliana per il completamento della discarica nel territorio comunale al fine di prevedere già nel prossimo 2026 un forte risparmio dei costi di conferimento e grazie all'Arnold nuove entrate rivedere in aumento dei costi di costruzione e gli oneri di urbanizzazione secondo, i nuovi parametri indicati dalle finanziarie nazionali e regionali. Avviare un nuovo Piano della mobilità sostenibile con la realizzazione di parcheggi di interscambio comunali.
Procedere con il censimento e la regolarizzazione di tutti i passi, carrai procedere con un nuovo Regolamento della COSAP, con una diversa tariffazione al secondo delle zone, avviare il censimento delle strutture ricettive e di elaborare un nuovo Regolamento sull'applicazione dell'imposta di soggiorno e rivedere gli importi dell'imposta in aumento questo chiedo di.
Mettere agli atti e che sia.
Grazie Consigliere.
Prego qualcun altro deve fare dichiarazione di voto, prego, Consigliere, Spataro, Carmela.
Allora la VIA e la dichiarazione di voto da parte del movimento di rinascita per Pachino, signor Sindaco, signora Presidente del Consiglio Comunale, colleghi consiglieri, arriva in Consiglio a circa sei anni dalla dichiarazione di dissesto, la prima pro bozza di bilancio stabilmente riequilibrato, un atto vitale dapprima inspiegabilmente ignorato e poi fatto oggetto di un roboante annuncio prima di un concerto in piazza salvo scoprirsi che era intestato al Comune di Rosolini è caduto nel nulla,
Oggi, ad appena otto mesi dall'inizio del suo mandato, lei, signor Sindaco, lo porta in Consiglio dopo l'approvazione della Giunta, ponendo con forza, coraggio e determinazione il tema dei conti del Comune, ignorata da molti, anche prima che venisse dichiarato il dissesto nel 2019. Non ritorneremo salvo che ci costringono a farlo sulla stagione delle polemiche dell'Amministrazione di sinistra sulla società di riscossione dei tributi.
Ne accenniamo perché bisogna e bisognerà sempre di più in futuro capire noi e far capire ai pacchi Nesi che questa è forse l'ultima chiamata.
L'ultima possibilità di tornare a impostare la ricostruzione del Comune di Pachino non sono delle sue finanze, ma anche del suo personale e quindi della speranza di poter reclutare giovani e con essi competenze, risorse di intelligenze tali da poter mettere la macchina amministrativa nelle condizioni di poter lavorare come altrove già si lavora l'alternativa è inutile nasconderlo ai cittadini, ai creditori e alle imprese di Pachino un nuovo dissesto che copra anche gli anni perduti dal 2019 al 2024.
Sappiamo, signor Sindaco, che l'atto oggi portato in Consiglio e audace, ma al tempo stesso e coraggioso e che dovrà essere supportato da impegni, sacrifici e rinunce da parte di tutti, sappiamo però che un recente decreto e la giurisprudenza amministrativa confortano questa proposta, ad esempio togliendo ogni dubbio sul fatto che l'anticipazione di cassa si debba considerare un debito non lo è.
E allora il parere negativo dei Revisori, la cui prudenza e la cui responsabilità comprendiamo perfettamente e nemmeno giustificato saranno gli organi ministeriali, comunque ad avere l'ultima parola,
Rinascita che io rappresento, avrebbe voluto più tempo per impostare un accertamento dei tributi degno di questo nome e attento ai rilievi e alle obiezioni dei cittadini per avviare un ufficio tributi più organizzato, tempestivo e scrupoloso per impostare in modo strategico la spesa pubblica e gli strumenti per reperire nuove risorse. Ma certe scelte vanno fatte a viso aperto, perché il tempo della polvere sotto il tappeto è finito. L'Amministrazione Gambuzza, voluta dai pechinesi, apprezzata dai pachinese anche per la sua schiettezza, per la sua franchezza, deve essere messa nella condizione di spiegare loro come saranno i prossimi anni. Il nostro signor Sindaco e membri della Giunta sarà quindi per il movimento di rinascita di Pachino un voto favorevole all'approvazione della proposta di delibera, all'insegna della responsabilità e della verità. Grazie, ovviamente verrà presto, verrà messo.
Posso, grazie, Consigliere Spadaro, prego in ordine Consigliere Lupo e poi lo avete chiesto la parola dietro prego, Consigliere Lupo un attimo.
Buonasera a tutti, signor Sindaco, Presidente, Assessori, colleghi, Consiglieri presenti, persone più presenti e chi ci ascolta da casa niente sono molto breve e conciso, la esprimerò, la mia dichiarazione di voto è quella dell'astensione per quanto riguarda Fratelli d'Italia non ha partorito questo bilancio diciamo di previsione ovviamente, non essendo stati chiamati in causa e non amministrando questa città ci asteniamo per la per la votazione grazie grazie agli atti.
Allora, se Starr alle altre dichiarazioni di voto, prego.
Presente.
Ma cosa succede se ha ragione lei e Tosi siamo già nella fase successiva, l'ho chiesto prima Pomigliano queste dichiarazioni di voto e allora chiesi alla domanda al revisore no, in realtà no, perché gli hanno chiesto, Presidente, no Sindaco, infatti sto parlando io la dichiarazione di voto, grazie, io credo che il Collegio dei Revisori dei Conti e,
È l'organo che serve proprio al Consiglio comunale, sempre servito al Consiglio comunale per fare sintesi e per aiutarci e supportarci in questi casi, ad avere gli elementi giusti per poter fare una valutazione tecnica, perché premetto che io voterò contro.
Ovviamente, a questo, a questo atto.
Perché mi fido del lavoro fatto e credo che il lavoro che hanno fatto e spiegato per me è esaustivo, ma vorrei capire invece dubito fortemente che gli altri consiglieri comunali di maggioranza non abbiamo avuto il tempo neanche di vedere bene le migliaia di pagine sappiano neanche non sanno neanche secondo me di che cosa stanno parlando e che cosa stanno votando se così non è, io vorrei che me lo sintetizzasse, ero in cinque minuti per convincermi a votarlo. Consiglieri affronterebbero lei così continua ad offendere, quindi, per favore, ritorniamo nell'ordine, faccia la sua espressione e rendere la dichiarazione di voto e infatti basta silenzio ordine in Aula, perché altrimenti interrompo la seduta.
Spetta a lei dichiara di astenersi consigliera fronte regole, fare la sua dichiarazione di voto.
No.
Barbara, ho detto, ho detto lei l'ha detto il contrario, no e ma contrario, grazie ok.
Scoop.
Esatto scusi, consigliere Runza, scusi, il l'articolo 38 purtroppo prevedeva come avrebbe passato, siamo nelle dichiarazioni di voto, quindi dobbiamo io devo procedere alla votazione.
Ed è per favore, vi invito sempre a tutti di rimanere secondo le previsioni del regolamento, quindi direi di procedere alla votazione in questo caso, chi è favorevole rimanga seduto, chi è contrario si alzi, ovviamente gli astenuti, ce li abbiamo i voti contrari, i voti contrari sia chi è favorevole.
Eh però.
Qui.
Quindi, 11 favorevoli.
Verbalizzare, così io procedo a dare l'immediata esecutività, l'immediata esecutività della proposta di delibera appena approvata, sempre chi è contrario, si alzi, chi è favorevole rimanga seduto.
Arrivi riportate dalla prima, quindi sempre 11 favorevoli e gli astenuti, il contrario, perfetto, quindi la la delibera, sto sì, sì, sì, sto dicendo semplicemente che fra delibera immediatamente esecutiva ora le do la parola, prego.
Una provocazione.
Ha mancato di rispetto a tutta l'Aula e tutti i colleghi Consiglieri non hanno capito, non ha capito se il Consigliere Fronterrè, che noi all'inizio potevamo eventualmente riportare l'ordine del giorno, invertire l'ordine del giorno, questo no, non l'hanno capito e abbiamo fatto parlare, hanno voluto far perdere un'ora un'ora e mezza per quello che sia questo ci serva di insegnamento per la prossima volta, Presidente, e quando io le chiederò di mettere ai voti l'inversione di lei cortesemente mi mettevo di non mi neghi Govi mi ha negato la prima volta questo Renzi e stasera è un insegnamento per tutti. Il rispetto va rispettato.
Loro hanno mancato di rispetto al Consiglio e io avrei prese pretendo che nelle prossime sedute siano l'ultimo a parlare grazie, sì, lei ha pienamente diritto, secondo il Regolamento, a richiedere che venga messa a votazione la l'inversione dell'ordine dei punti dell'ordine del giorno degli emendamenti nella zootecnia.
Allora è possibile basta.
Però con accesa mi devo richiamare l'ordine, vi devo richiamare l'ordine, chi vuole intervenire mi chieda la parola.
Consigliere, se non stanno parlando, aveva il microfono e allora a questo punto dichiaro chiusa la seduta.
Buona serata a tutti, buona continuazione.