
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Ostuni 11.08.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
George Fabio.
Greco Antonia.
Giannotti Rosalinda, Francioso Emilia Turri Enrico.
Andriola Maristella.
Non ha risposto assente, De Pasquale, Salvatore.
Palmisano Antonella.
Zaccaria Giovanni Spennati, Giovanni.
Francioso, Giuseppe.
Zaccaria Adriano Semerano Francesco, presente Bagnulo, Giuseppe, assente cavallo Guglielmo presente.
21 assenti.
22 assenti 3 presenti, la seduta non è valida, si procederà al secondo appello alle ore 10:32, grazie.
Buongiorno a tutti si procede al terzo e ultimo appello grazie.
Pomes, Angelo presente, Parisi Rosa presente, Santoro Rosa, presente, Melpignano Cataldo, presente Molentino, Antonio presente nato, la Francesco presente Tanzarella Domenico presente.
Pinto Andrea presente.
Parisi Giovanni presente Andriola, Stefano presente Giorgino Fabio presente Greco Antonia presente Giannotti Rosalinda, presente Francioso Emilia presente Turri Enrico presente Andriola Maristella, presente.
De Pasquale. Salvatore presente, Palmisano Antonella, presente Zaccaria. Giovanni presente Spennati, Giovanni presente Francioso, Giuseppe presente Zaccaria Adriano presente Semerano Francesco presente Bagnulo, Giuseppe presente.
Cavallo Guglielmo presente.
25 presenti, si inizia la seduta del Consiglio comunale, grazie.
Come primo punto all'ordine del giorno abbiamo la dichiarazione presentata dal Consigliere Antonio Molentino, pervenuta.
Consigliera non avevo visto, prego, consigliera, Palmisano.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti prima di iniziare i lavori di questo Consiglio comunale, volevo onorare la figura del dottore Roberto Carparelli, e se questo Consiglio è d'accordo, farei un minuto di silenzio e concedermi la possibilità di dire due parole, grazie, prego consigliera e condivido il ricordo della dell'amico dottore Carparelli.
Ha facoltà di parlare, prego aziende,
Signor Presidente, colleghi, consiglieri concittadini, prendo la parola con emozione, con un sentimento di gratitudine per ricordare onorare la figura del dottore Roberto Carparelli.
Il dottore Carparelli non è stato soltanto un farmacista, è stato Roberto.
Un imprenditore, un uomo impegnato nella villici nella vita civile e politica della nostra Ostuni,
È stato un punto di riferimento, una presenza costante e coerente, una voce sempre pronta a dire ciò che pensava con la schiettezza di chi non cerca il consenso facile, ma la verità e il bene comune per due volte ha deciso di mettersi in gioco candidandosi a sindaco della nostra città. Lo ha fatto non per ambizione personale, ma per amore di Ostuni, perché credeva profondamente nelle potenzialità di questo territorio e nelle persone che lo vivono. Ha saputo accettare i risultati della democrazia con dignità, continuando a servire la comunità anche dai banchi dell'opposizione, con il rispetto delle istituzioni e il senso alto della politica, quella vera fatta di idee, di progetti e non di calcoli personali. Roberto, era un amico, un amico sincero, leale e generoso, la sua amicizia e l'affetto che mi hanno sempre dimostrato mi ha onorata oggi sento di dovere pubblicamente dire che ho avuto la fortuna di averlo avuto come amico e chi lo ha fatto come me ha ricevuto un dono prezioso anche nei momenti in cui la salute e l'ha messa a dura prova ha mantenuto quella dignità, quel sorriso, quella forza che erano parte di lui e l'ultimo giorno, nel momento del saluto Ostuni, ha saputo stringersi intorno alla sua memoria. Quel giorno abbiamo visto un fatto raro, la politica cittadina, unità da destra a sinistra, insieme ai rappresentanti provinciali, regionali e nazionali, tutti senza distinzione, hanno voluto esserci. È stato il segno tangibile di un affetto e di una stima che andavano oltre le appartenenze, perché la sua persona, le sue doti umane e professionali, parlavano tutti Ostuni, deve molto, dottor Carparelli, e credo che il tributo che oggi li rendiamo non dovesse arrivare soltanto adesso, ma anche quando era in vita, quando si è impegnato con passione e coraggio per il bene comune, ma lui con rispetto che arriva per la democrazia e per le regole, ha sempre accettato il verdetto delle urne, continuando comunque a lavorare per la città, il suo impegno, i suoi valori, la sua eredità morale proseguono oggi grazie.
Al suo amato figlio, amico Carparelli, Vittorio segno che le idee ideali non mo non si muovono mai, ma si trasmettono, si portano avanti a nome mio e di tutta la comunità. Grazie Roberto, grazie per quello che hai fatto, per come l'hai fatto e per quello che sei stato dato Ostuni non ti dimenticherà. Grazie, grazie.
Grazie consigliera. E un saluto affettuoso va al dottore Carparelli, anche da parte mia, come amico, e soprattutto anche al figlio. Roberto Roberto e Vittorio grazie.
Procediamo con l'ordine del giorno e.
Se, se siete d'accordo, prima di procedere, andiamo con un minuto di silenzio, grazie.
Come dicevo, è arrivata è pervenuta al protocollo il 14 luglio dichiarazione di indipendenza del gruppo dal gruppo consiliare di provenienza a firma del Consigliere Antonio Molentino il sottoscritto, avvocato Antonio Molentino, in qualità di consigliere comunale del Comune di Ostuni eletto nella lista del Partito Socialista italiano, intende garantire il massimo sostegno al sindaco Angelo Pomes e pertanto dichiara di essere indipendente dal Gruppo consiliare Partito Socialista italiano ai sensi dell'articolo 18, comma 5, del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari.
Grazie.
Le discussioni di oggi, siccome riguardano argomenti inerenti gli assestamenti di bilancio e il DUP, il tempi concessi per questa Inter interventi saranno di 15 minuti, per quanto riguarda invece gli altri argomenti, il tempo concesso sarà di 10 minuti, si procede al secondo punto all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco in ordine al alla revoca e alla nomina dei nuovi Assessori ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 267 del 2000. Invito il Sindaco a relazionare grazie.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti i consiglieri comunali, agli assessori e a tutti i cittadini presenti e a coloro i quali ci seguono in diretta cercherò in questa prima fase di essere molto sintetico, dando comunicazione al Consiglio comunale dei decreti 8 9 e 10 del 4 luglio a mezzo dei quali ho provveduto alla revoca decade dalla carica assessorile e al decreto dell'11 numero 11 del 25 luglio di nomina di due assessori di due nuovi assessori comunali che ringrazio fin da ora.
E in maniera molto sintetica, citando i passaggi più importanti, il decreto recita in questa maniera e poi ne leggo uno per e vale per tutti e tre, considerato che l'azione di governo dell'ente locale richiede coesione politica, unità di intenti e una piena condivisione degli indirizzi programmatici e amministrativi espressi dal Sindaco e dalla maggioranza consiliare rilevato che nelle ultime settimane si sono manifestate divergenze sostanziali su temi centrali dell'attività amministrativa che hanno comportato un progressivo indebolimento del rapporto fiduciario alla base della collaborazione politica e amministrativa tra il Sindaco e gli assessori.
Vedasi in ultimo, le posizioni espresse nelle ultime sedute di Giunta, constatato che tali divergenze compromettono l'efficacia e coerente attuazione del programma di mandato e ostacolano il buon andamento dell'azione amministrativa. Diciamo che questo è il cardine di questo decreto di revoca. Il dibattito in questi giorni e in queste settimane è stato molto articolato e molto acceso. Io ho provveduto, anche pubblicamente nel corso di una Golf di una conferenza stampa, a dettagliare in maniera un pochino più precisa di quanto era stato fatto fino ad allora, perché ad un certo punto sembrava che questa questa situazione dipendesse dalla dal mancato sostegno a due barra, tre delibere. Ovviamente questa è una ricostruzione molto parziale e è falsa, perché, insomma, poi argomentando entrando nel merito di tutto quello che è stato il percorso degli ultimi due anni e mezzo e lo dico con estremo dispiacere perché insomma, sono state settimane e mesi molto complicati e complessi e convulsi, io ho cercato fin dall'inizio di tenere insieme una maggioranza che aveva preso un impegno importante con gli elettori nel maggio del 2023.
Spesso si è fatto riferimento a un accordo politico sottoscritto che anche in sede di conferenza stampa abbiamo esplicitato e presentato alla cittadinanza perché non c'era a sole, assolutamente nulla da tener nascosto, e in realtà è proprio è proprio la diffidenza e la mancanza di fiducia il tema cardine di questa di questa circostanza, che poi ha portato alle conseguenze di questi ultimi giorni. È evidente che nel momento in cui si sottoscrive un accordo per il quale si stabilisce una prospettiva di nuova classe dirigente che si deve far carico dell'amministrazione e della guida di questa città e poi lo si dice lo si disattende a distanza di solo ai soli 20 giorni da quella sottoscrizione e lo si disattende, però diciamo che in quella in quella circostanza un pochino tutti quanti l'abbiamo MED metabolizzata, quella quella che è stata comunque una scelta completamente ingiustificate, inaspettata. L'abbiamo metabolizzata con la disponibilità, con la capacità di chi voleva da persone con più esperienza di noi una mano per gestire le controversie i contenziosi e l'azione amministrativa che, insomma, non è certamente facile e quindi ci aspettavamo un contributo di questo genere. Purtroppo, con con dispiacere, devo constatare che così non è stato. Io devo ringraziare tutti i gruppi consiliari che voglio citare con Pomes. Partito Democratico Movimento 5 Stelle civicamente con senso civico, Antonio Molentino, adesso e Ostuni evviva, perché fin da subito, insieme a me, hanno condiviso le scelte adottate. Perché, guardate, il Sindaco non è improvvisamente impazzito e ha assunto un'iniziativa estemporanea o con la prepotenza e la forza che qualcheduno ha voluto rappresentare. Abbiamo condiviso tutti i passaggi, abbiamo condiviso tutti i passaggi e quindi io vi ringrazio per il coraggio e la responsabilità che vi siete assunti. Ringrazio altresì il consigliere Antonio Molentino e il consigliere Adriano Zaccaria, che, sgombrando il campo fin da subito da speculazioni politiche e numeriche soprattutto soprattutto hanno dichiarato il proprio sostegno. Pur provenendo da percorsi politici politici, differenti. Insomma, io in quella conferenza stampa ho relazionato su tutte quelle che sono le questioni che hanno riguardato due anni e mezzo di Governo e che hanno riguardato ritardi, rallentamenti revoche ritiri, insomma, che hanno condizionato negativamente l'efficacia dell'azione amministrativa. Ovviamente mi riservo di entrare nel merito a dibattito in corso una volta che avremo ascoltato quelle che sono le posizioni di ciascuno di voi e insomma ottenuto a citare brevemente quelle che sono le motivazioni indicate nel decreto e altrettanto sinteticamente leggiamo il decreto numero 11 di nomina dei due assessori comunali, che ringrazio. Salvatore De Stradis. Bernadette giovane per aver accettato con spirito di servizio, si sono messi a disposizione della comunità, non di questa Amministrazione. Lo hanno fatto nella consapevolezza che è un incarico a termine, perché in quella conferenza stampa io ho detto chiaramente quello che accadrà nelle prossime settimane nei prossimi mesi, che poi è quello che questa maggioranza aveva già stabilito in principio, ossia a metà mandato avremmo fatto una revisione di quello che è l'operato di ciascun Assessore e di ciascun settore, per vedere quello è quello che ha funzionato e quello che ha funzionato meno e porvi rimedio. In quella circostanza ho fatto riferimento alla metà di ottobre. Passeremo ad un azzeramento della Giunta in modo tale che si possano fare valutazioni più complete e strutturali e che ci possano consentire di dare nuovo slancio all'azione amministrativa. Leggo le deleghe che sono state attribuite a Berna dette giovane, assessore con delega alla solidarietà politica e sociale, servizi educativi, politiche giovanili e partecipazione, pari opportunità e servizi demografici. Salvatore Nicola De Stradis. Delega agli affari legali contenzioso finanziamenti comunitari, PNRR, patrimonio, contratti, gare, appalti. Ringrazio l'Assessore Nichi, Maffei equo e a cui ho affidato la delega al bilancio e ringrazio l'Assessore Laura Greco cui ho attribuito l'incarico di vicesindaco, la delega all'ambiente, l'ho ottenuta per me quindi questo è quanto dovevo al Consiglio comunale e sono disponibile a qualsiasi ulteriore approfondimento chiarimento. Grazie.
Grazie Sindaco.
Procediamo alla.
Terzo punto, all'ordine del giorno approvazione verbali delle sedute del Consiglio del Consiglio comunale del 26 luglio 2024 4 ottobre, 2024 11 ottobre, 2024 e 27 novembre 2024.
Prego consigliere Zaccaria sul primo argomento all'ordine del giorno sulle comunicazioni del Sindaco e vorrei chiedere la parola.
Prego consigliere, avevo cominciato nessuno, aveva chiesto la parola per tempo, per cui avevo cominciato dalla stanza di leggere no, assolutamente era solo che ho ASP ho atteso, prego consigliere Zaccaria.
Le comunicazioni del Sindaco non possono passare così inosservate subito passare al secondo ordine del giorno, perché forse rappresentano quest'oggi l'argomento più importante prima di passare ad affrontare le questioni amministrative. Perché se il Sindaco dice adesso una nuova maggioranza, beh, è chiaro che bisogna valutare e verificare tutti gli aspetti, le conseguenze e le ripercussioni e gli effetti collaterali di questa decisione. In realtà, noi, francamente dell'opposizione sembra di assistere un po' ad una serie televisiva assessore in affitto, perché abbiamo una Giunta balneare con questi Assessori che per la prima volta, forse nella storia della nostra città, hanno un incarico a termine come se fosse un contratto a tempo determinato. Si potrebbe obiettare dire, beh, bene o male loro almeno un minimo di contratto c'erano, a differenza degli operai impiegati nel Foro Boario, per le manifestazioni del Comune di Ostuni, che alla Guardia di finanza ha scoperto lavorare prive di tutela e copertura assicurativa. Naturalmente un po' consentitemi perché mi conoscete una battuta, una, una saga televisiva di cui siamo alla prima puntata chissà quanti ancora ce ne saranno, spero il più breve possibile al più breve possibile nell'interesse della città e una AFE assessori che accettano l'incarico a tre mesi, e quindi io a loro per garbo istituzionale, rivolgo l'augurio che non può essere un augurio di buon lavoro perché sarebbero prendere in giro e si può fare degli assessori, che hanno i tempi i giorni contati un buon lavoro, che cosa potranno fare, ma il loro compito forse è proprio quello non fare niente essere presenti, ricomporre la Giunta perché di qui a qualche tempo, forse le tanto delibere care al Sindaco, che non hanno costituito per niente il casus belli della rottura con i socialisti e con Domenico Tanzarella, devono per forza passare. Quindi è un augurio, un complimento per avere accettato questo incarico, anche se la l'Assessore zone non è nuovo a queste mozione, avendo ricoperto questo incarico già ai tempi della lira, non lo strumento dei greci e dei romani, ma sicuramente la sua saggezza, la sua preparazione darà quella ventata di freschezza per le politiche giovanili fino ad ottobre. Cara Presidente, anche a lei mi rivolgo in maniera mortificato perché se gli Assessori sono.
A tempo sono in affitto. Il suo contratto di Presidente del Consiglio mi sembra molto un comodato precario perché tra qualche tempo sicuramente le chiederanno di cedere il posto, perché bisogna ritrovare gli equilibri amministrativi, perché voi tutti, per mantenere a galla questo Sindaco,
Sindaco ha pagato cambiali elettorali che il Sindaco ha pagato per conto suo, pur di mantenere a galla questa Giunta. È una Giunta che abbiamo definito un po' tutti i definiscono balneare, perché è una Giunta a termine, poi ci sarà l'azzeramento della Giunta pur di tirare, di tirare a campare, nella speranza che qualcuno di quella parte o di questa parte, con questo senso di responsabilità, adesso si chiama questo senso di responsabilità, che è il più brutto dei trasformismi, adesso si chiama senso di responsabilità. Io anche oggi mi trovo un po' confuso, perché entrando qui vedo ancora il consigliere Adriano Zaccaria. Spero quindi che in una sorta di re melius perpensa, abbia cambiato idea e quindi si è se rimane tra i nostri banchi. Essere del centrodestra a far parte di una squadra significa allinearsi, adeguarsi a quella che è la volontà della squadra di cui si fa parte, perché altrimenti, se si manifesta questo appoggio esterno non può rimanere in questa situazione. È tra di noi appoggio esterno. Io mi sarei aspettato al massimo la sua sedia nel corridoio fuori di un dehor esterno, dove si paga la tassa di occupazione pubblica. Ma questa Giunta è una Giunta che, tra l'altro, in quei giorni in cui il Sindaco dice tanto travagliati, tanto sofferti, tanto CUN quindi che con determinazione, però l'hanno portato avanti, il signor Sindaco diceva in quei giorni non vi preoccupate perché io ho i numeri, secondo me è più bravo a dargli i numeri rispetto ad averli però in quei giorni montavano no, sì, c'era la curiosità, chi sarà il transfuga di turno, chi sarà la persona che andrà in soccorso al Sindaco? Beh, ci sarà sicuramente un motivo se i bookmaker davano magari l'avvocato Zaccaria Ciccio Semerano Gianni Spennati, Antonella Palmisano Guglielmo Cavallo Giuseppe Bagnulo, Giuseppe Francioso a 50 o a 100, mentre qui, nell'individuare quelli che effettivamente con tanta sofferenza sono venuti al sindaco per dire, ti diamo una mano. Forse le la la la posta era meno di uno pagavi, un euro e ti davano di meno perché erano note le loro acrobazie politiche. Tant'è vero che vi racconto un aneddoto, non perché, essendo io di Forza Italia o amante della figura di Berlusconi, mi piace raccontare le barzellette di giuro che un fatto realmente accaduto può far ridere, ma è un fatto che dà fornisce proprio la. Il tema fornisce proprio la fotografia del personale politico che noi abbiamo in questa città ed è un fatto. Vi giuro che è vero, lo giuro sul bene che voglio a me stesso e sul bene, che magari il Sindaco vuole alla sua, alla sua sedia, la sua poltrona alla sua fascia un altro giorno, mentre io ero in Ostuni e lo no, non sapevo, non tutti sanno che ho pochissime tutti di guidatore di auto, quindi, quando vi posso far trasportare, mi faccio trasportare e quindi guidava questo mio amico di cui non posso rivelare le generalità. Davanti a noi c'era un signore che al primo svincolo a destra metteva la freccia a destra al secondo svincolo a sinistra metteva la freccia a sinistra, poi mettere il mio amico spazientito proprio si è spazientito e ha detto ve lo dico in dialetto ostunese perché il dialetto ostunese e anche al diritto di cittadinanza nell'ambito di un Consiglio comunale ostunese e ha abbassato il finestrino affatto si intravedeva una signora segno ma anche Molentino, è dato dall'Zaccheria, cambiano da destra e stesso e psichica velocemente. Questo è proprio il la situazione che si percepisce in Ostuni Sindaco. Lei non deve fare così, perché è lì che sta facendo le figure e lei che è venuto a bussare a casa nostra per avere i numeri, per poter continuare a galleggiare, per poter continuare a rimanere attaccati a quella poltrona. Quindi è chiaro ed è evidente che ci troviamo non di fronte a una crisi politica e amministrativa, perché le crisi politiche e amministrative si possono benissimo, si possono trovare le top, si possono trovare, dopo aver fatto il giro di tutta la città, due assessori che accettano l'incarico per tre mesi si possono trovare due consiglieri comunali, tenuto pienamente convinto l'altro convinto a metà che forse dall'appoggio esterno, anche perché questa barzelletta dell'appoggio esterno, caro consigliere Zaccaria, quando uno dice io senso di responsabilità e non voglio che la città vada in un commissariamento che venga commissariata può avere un senso, ma può avere un senso se si stabilisce o si si si dà coerenza al proprio pensiero, perché uno al massimo potrebbe dire, caro avvocato Zaccaria ISO, più responsabile di te, perché non voglio che la città vada in un con con un commissariamento e quindi se è necessario mantenere questa Giunta, mantenere questo Sindaco fino a gennaio fino a febbraio e poi arrivare alla prossima tornata elettorale a maggio con poche settimane di commissariamento che non nuocciono a nessuno. Allora in questo caso si parla di appoggio esterno, altrimenti è l'ennesimo salto della quaglia. Per quanto riguarda quindi la situazione attuale. Io mi rivolgo al Consigliere Tanzarella anche perché si parla di questo, io non voglio entrare nelle beghe altrui, però mi deve dare atto il consigliere Donzella, a cui va tutta la mia solidarietà, perché in tutti i Consigli comunali o consulenza Tanzarella ho sempre detto confido nei socialisti ci sono le registrazioni. Confido dei socialisti e mi chiedevo e mi sono chiesto tante volte, conoscendo la storia della della DAD e della sua Amministrazione, le sue battaglie siamo sempre stati su due sponde completamente differenti, sempre avversari. Continueremo ad esserlo in maniera però sincera in maniera leale. Tante volte io mi chiedevo, ma come può l'avvocato Domenico Tanzarella accettare consentire che questa Amministrazione per due anni abbia solamente dato incarichi a tutti, ai candidati delle proprie liste candidati, incarichi al consiglieri provinciali delle liste che fanno parte della sua coalizione? Come mai è permesso questa gestione scellerata del Comando di Polizia locale, dove il comandante era il salvatore del comando e poi rottamato per un altro incarico, ma va di moda questo incarico, a tre mesi, a cinque mesi, comandante a cinque mesi, gli assessori a due mesi, solo il Sindaco sine die a tempo indeterminato pensa questa è la situazione, quindi, quando io nell'ambito dei Consigli comunali mi rivolgevo e dicevo, ci sono tre anime una battuta, il consigliere Tanzarella disse noi se proprio non jet non pensiamo di.
Di di di litigare, di rompere perché avevamo paura una battuta in uno scherzo, ma nello scherzo si dice sempre c'è sempre un fondo di verità, a differenza del sottoscritto che lo dice sempre la verità, scherzando dice noi se togliamo perché voi potete sostituirci al netto di Adriano Zaccaria, che ancora non sappiamo che cosa deve fare consigliere, la invito a chiudere perché sono passati 10 minuti, grazie, prego, prego cinque secondi e concludo, quindi dicevo, noi invece abbiamo dato dimostrazione che questo non è accaduto. È venuto a bussare alle porte di molti di noi che, in maniera coerente con la barra dritta, dimostrano che il centrodestra vuole continuare a fare il centrodestra adesso chiamato a fare l'opposizione pronto ad assumersi gli incarichi e gli impegni di responsabilità, non appena ci sarà la possibilità, perché è fatto di persone libere che non hanno né padri putativi né padri naturali che condizionano le scelte? Grazie consigliere Zaccaria. Grazie Consigliere. Il Presidente ha detto 10 secondi e ma sono passati 41 secondi Consigliere. Fabio dispiace, grazie Presidente, grazie solerte, grazie con la sua attenzione alla sbarra nel grazie una rispetto ha chiesto la parola il consigliere Melpignano. Prego, Consigliere.
Grazie Presidente.
La revoca degli Assessorati ai compagni socialisti e un atto sconsiderato sul piano politico amministrativo è fatto che rammarica ancor di più sul piano morale umano, sul piano politico, cancella arbitrariamente la Sacra volontà popolare degli ostunesi che, attribuendo più di 4.000 consensi alle liste di area socialista hanno consentito alla vittoria del centrosinistra alle scorse elezioni un atto arbitrario che ignora la corretta prassi politica che imponeva al primo cittadino di aprire ufficialmente la crisi politico-amministrativa rimettendo temporaneamente il mandato ed aprendo un confronto diretto tra le diverse forze politiche atto a ricomporre le controversie sorte in seno alla maggioranza di centrosinistra.
È sempre sul piano politico, ancor di più un tragico errore, perché di fatto rompe un'alleanza tra le diverse forze politiche del centrosinistra ostunese, un'alleanza che ci avrebbe consentito di proporre un'unica e autorevole candidatura ostunese alle prossime elezioni regionali. È un atto sconsiderato sul piano amministrativo, perché si è dato vita a una maggioranza striminzita, risicata, dal respiro corto incapace di affrontare le problematiche essenziali della nostra città, evidentemente condizionata da interessi particolari di gruppi di potere perennemente in precario equilibrio, con una conseguente questa volta vero rallentamento della macchina amministrativa sul piano morale, un atto sconsiderato, perché una delle due, quando si sta per stringere un sodalizio per affrontare come in questo caso un percorso politico amministrativo in comune e si nutrono delle perplessità di ogni ordine e grado sull'alleato e pur tuttavia si sigla l'accordo che sancisce l'alleanza sperando che le cose nel tempo migliorino dal proprio punto di vista si pecca di disarmante superficialità oppure non voglio crederci, evenienza ancora peggiore sul piano morale si stringe l'accordo, pensando già di rinnegarlo al momento più opportuno per danneggiare l'alleato al solo scopo di Consigli consolidare i propri interessi a discapito del bene comune.
Noi socialisti siamo stati accusati di rallentare la macchina amministrativa solo perché abbiamo sempre esercitato l'attitudine a studiare a fondo le problematiche amministrative prima di istruire o approvare gli atti con la sola finalità di privilegiare gli interessi della collettività su quelli privati. Abbiamo richiesto più volte a gran voce che fossero rispettati tutti i passaggi amministrativi, con particolare riguardo alle procedure VAS e VIA per quanto concerne la lottizzazione Mogale, per le quali le rassicurazioni dell'Assessore all'Urbanistica, seppur sul piano meramente tecnico, sono state pertinenti. Non lo sono stati affatto. Sul piano squisitamente politico, la verità è una e una sola, come ha correttamente sostenuto il consigliere di opposizione, collega Giovanni Zaccheria, sono state le accelerazioni che ha tentato di esercitare il nostro primo cittadino sulla questione vocale, che di fatto hanno prima rallentato e poi inceppato del tutto la macchina amministrativa su altre questioni essenziali, come il nuovo Piano urbanistico generale, inopinatamente ferma una nebulosa collaborazione col Politecnico di Bari dopo più di un anno trascorso da quando qui, in questa stessa aula, ne avevo sollecitato le concrete procedure di avvio e, per onore del vero, mi spiace sottolineare inascoltato un po' da tutti, anche dai miei stessi colleghi socialisti di partito ed ex ex socialisti, il Piano delle coste, altro oggetto misterioso, con una bozza presentata dal tecnico incaricato di redigerlo assai discutibile, intrisa di concessioni balneari sul demanio in numero esagerato e spesso dislocate in aree impossibili da concedere e che ignora completamente le peculiari problematiche di tutela ambientale delle aree rientranti nel Parco delle dune costiere. Il Piano casa, altro oggetto misterioso, terreno di scontro con noi socialisti a favore di una crescita ordinata di edilizia popolare nelle zone rurali, alla quale si è opposta a una sterile volontà di tutela paesaggistica che finisce solo per tutelare il degrado delle nostre campagne, con un'infinità di muretti a secco crollati ed innumerevoli manufatti in pessimo stato di conservazione. Questo il paesaggio che si vuole salvaguardare da parte di chi, molto probabilmente non è nemmeno sentito il dovere di andare a verificare sul posto. Può stato dei luoghi il piano di viabilità e parcheggi a valle del centro storico o altro punto interrogativo mai affrontato e così via. Potrei andare avanti all'infinito per quanto concerne le problematiche essenziali della nostra città, non affrontate con il dovuto impegno perché l'agenda di Governo è occupata da costruzioni di villaggi turistici sulla costa o ad affidamenti a privati per ben 25 anni di servizi di refezione scolastica. Non è questo che i nostri concittadini ostunesi meritano. Caro nostro Primo Cittadino, diamoci una mossa ed un serio calendario di impegni, con la preziosa collaborazione di due personalità di indubbie qualità morali e politiche da te stesso designate. L'avvocato De Stradis, la dottoressa giovani, prova a risolvere in modo trasparente ed adeguato al ruolo istituzionale da te occupato il tuo macroscopico conflitto di interessi con atti amministrativi illeciti dovuti ed ottemperanti. Tutte le procedure di salvaguardia ambientale e paesaggistica che interessano il piano di lottizzazione vocale torna ad avviare con serietà e rispetto un confronto costruttivo con l'area socialista, con tutta l'area socialista Sindaco con Domenico Tanzarella, fino a prova contraria legittimamente eletto consigliere dagli ostunesi e che, con la maestria che tutti gli riconosciamo più di una volta in questa Assise, consiliare chi ha difeso, anche quando in alcune circostanze, IRI indifendibile con Giuseppe Tanzarella che in questi due anni e mezzo di attività politica amministrativa ha dimostrato competenza ed autorevolezza del vicesindaco ed assessore all'ambiente e con tutto il resto dei dirigenti e militanti socialisti che ho l'onore di rappresentare oggi in quest'Aula per provare almeno provare a ricucire uno strappo assai profondo e per provare a ridare forza e autorevolezza a una sola candidatura del centrosinistra alle prossime elezioni regionali. Ne va delle sorti della sanità ostunese, ma davvero vogliamo far credere che la nostra sanità ospedaliera e territoriale potranno migliorare senza un nostro rappresentante ostunese in seno al Consiglio regionale, la politica, quella responsabili e rispettosa della sensibilità altrui. Non la si esercita austriaci ostracizzato ad personam, escludendo coloro i quali siedono in questo Consiglio e sono dalla tua parte e coloro i quali ti sono più vicini fuori da questo Consiglio comunale e che ti SOS trattino tengono devono mettersi in testa che non si fa politica ostracizzato ad personam, nessuno, nessuno non è né l'essenza dello spirito democratico e civile se n'erano già accorti alla fine del quinto secolo avanti Cristo gli Ateniesi e abolirono lo stragismo come istituto democratico che obbligava all'esilio dalla città chi veniva ritenuto eccessivamente potente perché si resero conto che era diventato uno strumento di lotta fra le diverse fazioni politiche. Se queste mie osservazioni risultassero pane, perché il rischio che ciò accada è terribilmente elevato, in quanto pare di capire che questo tuo atto sconsiderato sia stato approvato. Tacitamente dal Partito Democratico a tutti i suoi livelli di rappresentanza, caro Sindaco, ne assumerà la responsabilità politica, amministrativa e morale nei confronti di tutti gli ostunesi, anche di coloro che sono dalla tua parte, perché il tempo galantuomo darà ragione all'area socialista, darà ragione alle sue ragioni, che sono le ragioni di una comunità, quella ostunese, che sa valutare e comprendere e prima o poi, bocciare chi non è rispettoso degli interessi della collettività ed approvare chi, al contrario, si adopera davvero per l'affermazione del bene comune e non ti resterà altro che rimettere il mandato, perché c'è una e una sola verità, l'unica maggioranza che può sostenere un'Amministrazione capace illegittima in questa città è quella uscita dalle urne delle scorse elezioni comunali. Ogni altra ricomposizione di maggioranza, coinvolgendo schegge impazzite o, eventualmente i gruppi dell'attuale minoranza di centrodestra, sarebbe tradire la volontà popolare della nostra città, atto oltraggioso antidemocratico e, sotto certi aspetti, è eversivo. Grazie, signor Presidente.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il consigliere Bagnulo, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Volevo premettere che svolgere questo ruolo oggi ad Ostuni, ma sempre è da considerare un onore no, diciamo scelti dai cittadini per per rappresentare gli interessi della città e gli interessi dei nostri dei nostri amici, quindi vedere la situazione in cui ci troviamo è è stato mortificante in questo periodo.
E.
Insomma, volano gli stracci vedono, siamo arrivati al giugno dal luglio 2025 a scoprire che quella che noi temevamo fosse una problematica molto seria, in realtà era più che è presente in città, e cioè quello dei rapporti all'interno delle due anime del del centrosinistra non è il mio compito quello di dover entrare nel nelle dinamiche delle delle altre parti politiche.
Però quello che è emerso agli occhi di tutta la città è ben chiaro, cioè la politica a Ostuni finora evidentemente si è fatta per interessi, si è fatta per affari, non si è fatta per ambizioni politiche purché illegittime o per il bene comune una parola, un'espressione così abusata oggi che non si comprende più qual è il bene comune da che che dobbiamo dobbiamo perseguire. Qual è il bene comune, cioè mantenere per forza un'amministrazione in piedi.
Di qualsiasi conformazione essa sia senza un progetto, senza una visione, perché il progetto della visione sono stati traditi da questa operazione, oppure è invece guardare oltre e fermarsi e guardarsi in faccia, e dire stabilire insieme quelli che possono essere gli interessi da da inseguire?
Un'Amministrazione che si è caratterizzata quindi per le bugie, perché finora ci avete raccontato delle frottole. Finora ci avete raccontato che era tutto perfetto, tutto pienamente concordato, e solo oggi invece ci venite a raccontare che è due anni che state litigando tra di voi e che non c'è un'intesa tra di voi e che ci sono delle divergenze enormi, cioè solo oggi ce lo venite a dire noi è due anni che lo diciamo. Un'amministrazione si sposta al sacrificio, al sacrificio di risorse molto importanti, e qui voglio ringraziare Giuseppe Tanzarella, Antonio Zurlo Antonella Turco per il lavoro svolto, perché chi si candida chi svolgersi si mette a disposizione, sa che cosa vuol dire sa qual è il sacrificio che costa mettersi, mettere la faccia e mettere l'impegno per tutto quello che che ci porta poi per ad arrivare a sederci su queste, su queste sedie, quindi mi rivolgo loro un ringraziamento e dal punto di vista umano sono sicuramente vicino a loro, perché comprendo quello che, che che che è significato essere messi alla porta. Così.
Tra l'altro, rappresentando un bacino di di elettori notevoli. Li voglio ringraziare anche per il lavoro svolto, però sono per dire l'emblema di quello che questa Amministrazione è capace di fare, cioè non guardare in faccia a nessuno a nessuno, pur di.
Ottenere determinati obiettivi. E una Amministrazione che si è caratterizzata per una autoreferenzialità incredibile, cioè qui parliamo di obiettivi raggiunti quando ancora siamo. Stiamo ancora partendo per realizzarli. Se parliamo di un defibrillatore, rimesso in piazza come se fosse caduta un'astronave da da da un pianeta estero, quando in realtà era una un defibrillatore che già esisteva, è stato tolto per i lavori di ristrutturazione del palazzo ed è stato rimesso e però facciamo un posto per dire che è stato è stato installato un una, un aggeggio incredibile e senza e colgo il posto del dottor Spennati. Senza una formazione da data ai agli gli operanti del della zona, un'Amministrazione è stato già detto che si è caratterizzata per gli incarichi diretti, sottosoglia legittimi per legge. Certamente però mi dovete spiegare come sia assolutamente singolare che una percentuale altissima di questi incarichi siano stati dati a candidati apparenti di candidati o comunque persone vicine a alla parte, politica, quindi, la competenza viene sempre in secondo piano. Puntiamo sempre però prima a soddisfare.
Quelle che sono le dinamiche politiche e con il bene comune, sempre però da perseguire certo una, una C, un'Amministrazione che sarà caratterizzata per una visione, una visione limitata, una visione limitata perché ce lo dicono i fatti cioè gli impegni non mantenuti e gli interessi invece inseguiti sono chiaramente identificabili, cioè questa Amministrazione si è impegnata solo ed esclusivamente gliene va dato atto di alcuni settori, sicuramente il successo e i risultati si vedono e,
Non abbiamo remore a fare i complimenti agli assessori che hanno svolto il programma estivo, sicuramente per questo settore all'assessore. Angelo Brescia. Per quello che svolge non abbiamo remore a dire quando le cose sono fatte bene, non abbiamo remore a dirlo, però esiste anche altro. Esiste il centro storico, ma su quello poi magari tornerò in seguito perché sul DUP ci sono un po' di cose da dire sugli impegni presi e non e non assunti, una Amministrazione che oggi sta dimostrando che non solo ha detto bugie, ma sta consentendo a noi di poter dire ve lo avevamo detto e che cosa vuol dire che ve l'avevamo detto.
Che quindi noi non le Bnl, le bugie alla città, noi le raccontiamo, non li abbiamo mai raccontati e continueremo a non raccontare bugie, a differenza di quello che è stato fatto fino a adesso. È un'Amministrazione che ha una visione addirittura non solo limitata nei settori, ma oggi scopriamo limitata anche nel tempo, cioè la visione è parametrata ad ottobre. Ora il benvenuto all'Assessore giovane e all'assessore De Stradis, a cui.
Auguro di svolgere al meglio il proprio lavoro, però ci chiediamo un po' tutti, ma in due mesi, che cosa cosa vogliamo che facciano due assessori che non hanno nemmeno il tempo di sedersi sulla sedia che se ne devono andare a meno che non abbiate loro garantito oggi? Dite che è un impegno a te a te a termine e noi invece non abbiate tra di voi accordi per carità, sempre legittimi di svolge di di di proseguire questo questo.
Rapporto che avete tra di loro. Per quanto riguarda e qui concludo il nostro ruolo, il nostro ruolo e voglio sgombrare il campo da ogni dubbio.
Noi non siamo stati contattati, ma perché ragioni per ragioni politiche e il Sindaco ah ah ah ah ah, ben visto di non poterci coinvolgere in una situazione del genere, noi continueremo a svolgere il nostro ruolo, così come l'abbiamo fatto fino a adesso. Cercheremo di di svolgere il ruolo di oppositori, ma oppositori in maniera costruttiva, costruttiva. Noi le polemiche sterili non piacciono a noi un ostruzionismo fine a se stesso, non serve e non piace noi sì che questo questo bene comune lo vorremmo realizzare. Vorremmo anche magari essere coinvolti un po' di più, quindi il nostro appoggio e un appoggio.
In in base agli argomenti come abbiamo fatto finora. Quando riterremo di votare favorevolmente ad alle vostre iniziative, lo faremo senza problemi e senza paura di essere smentiti e nel nostro ruolo, quando invece riterremo di non essere d'accordo. Non siamo d'accordo con voi e riterremo di dover essere contrari alle vostre proposte. Lo faremo senza nessun tipo di problema, ma non a noi non non interessa politicamente parlando umanamente, sicuramente siamo comprendiamo tante tante tensioni, tante dinamiche che magari complicano anche il ruolo del Sindaco, che dovrebbe invece avere una, come debbo dire, una una, uno stile di vita più disteso e per poter, per poterlo svolgere appieno. A noi però non interessa la maggioranza risicata. Noi voteremo per argomenti senza guardare a quelli che sono i numeri, grazie,
Grazie consigliere Bagnulo ha chiesto la parola, il consigliere Pinto, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Colleghi, consiglieri.
Signor Sindaco, e con orgoglio e gratitudine che prendo la parola dopo quanto accaduto.
Consapevole che il mio posto tra questi banchi non è mai stato un metodo privilegio personale, ma una responsabilità affidatami dai cittadini che hanno scelto di riporre in me e nel mio gruppo la loro fiducia e ogni volta che entro in quest'Aula avverto un dovere morale nel farmi portatore delle loro speranze, delle loro paure, del loro desiderio di migliorare giorno dopo giorno questa città che amiamo,
Oggi, caro Sindaco, durante questa fase di stress politico che la nostra Amministrazione vive, occorre prendere atto di quanto sia preziosa la libertà di pensiero, la lealtà tra gli alleati, il rispetto reciproco tra chi governa insieme ed ha iniziato a farlo condividendo progetti politici e vedute finendo poi per non riuscire a colmare le distanze tra gli orizzonti delle stesse e il caso di ricordare a me stesso che la libertà è come l'aria ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
E non possono nascondervi una punta di amarezza e la situazione che si è venuta a creare tra il nostro gruppo, che numeri alla mano e più rappresentativo della Maggioranza, ed il Sindaco, dopo la revoca delle deleghe, ai nostri assessori e per questo generale clima che ha intriso di sfiducia l'operato dell'Amministrazione che ciascuno di noi al di là delle singole regioni ha rappresentato e continua a rappresentare,
Si tratta di situazioni che non fanno del bene alla nostra città, per il vissuto politico amministrativo delle recentissime consiliature, un'amministrazione che inciampa nelle pastoie dello scontro politico che si dimostra agli occhi di dei cittadini fragili, al cospetto di una crisi che è arrivata a dare quell'immagine di sé del matrimonio che non sapeva da fare ora né mai non può che essere un organo destinato a lavorare ammesso al regime.
Di questo dobbiamo prenderne atto tutti ciascuno consapevoli delle proprie scelte e responsabilità perché, cari colleghi, tutti abbiamo responsabilità in questa vicenda e mi rivolgo principalmente, così come ha detto il Sindaco nel suo intervento.
Agli altri componenti della maggioranza che hanno condiviso le scelte del Sindaco.
Non per noi singoli occorre effettuare questo suini interiore quanto per la città, perché per essa che siamo al lavoro in fondiamo energie e ogni crisi politica porta con sé costi in termini di tempo, serenità ed immagine che non ci possiamo permettere.
Se intendiamo lavorare in armonia con gli indirizzi e i tratti somatici di una maggioranza degna di tal nome,
E poi, anche nelle difficoltà, credo, Sindaco e cari colleghi, continua a credere che la politica non sia il luogo della vendetta dell'orgoglio personale, ma il luogo del servizio della comunità lo dico ad alta voce, noi tutti siamo qui e siamo qui per servire, non per servirci è nulla potrà cancellare il rispetto che dobbiamo a chi ci ha votato anche poco, anche quando le scelte di chi guida la coalizione sembrano allontanarsi da quello spirito di squadra che ci ha uniti nelle iniziali vedute e vengono assai sacrificarsi sull'altare delle ragioni personali e delle divergenze storiche. Il potere non cambia, le persone, rivela chi sono davvero questo è noto a chiunque lo eserciti sotto qualsiasi forma e noi, come rappresentanti di questa città, vogliamo rilevare che siamo ancora qui.
Persone libere, le cosiddette pronti a dialogare ma altrettanto pronti a difendere dignità di rappresentanza dei nostri elettori. Questa premessa, signor Sindaco, non è una manifestazione di chiusura.
Quando un invito a riflettere perché un'amministrazione solida non si costruisce togliendo, ma condividendo, non si governa isolando, ma ascoltando.
Non cresce tagliando, ma costruendo ponti anche quando si tratta di ponti di corda di ponti tibetani.
Che corrono su abissi di anni di divergenze, se vogliamo costruire un futuro per questa città, come avevamo cominciato a fare, e al futuro, che dobbiamo guardare nessuno escluso, concludo, credo, Sindaco, dicendogli che io adesso, qui al fianco dei cittadini, sempre con lealtà verso la città grazie,
Grazie consigliere Pinto.
Prego, consigliere Francioso.
Grazie buongiorno a tutti, un Consiglio comunale molto importanti e partecipato, quello di oggi ci sono tanti cittadini e tanti sono collegati da da casa, pensavo che il Sindaco salutasse ringraziasse gli assessori socialisti uscenti, beh, perché no, non mi aspetto, non mi è sembrato assolutamente di ascoltarlo, tant'è vero che lui durante la conferenza stampa ha detto mi dispiace se ti devo nominare caro collega, che il problema era Domenico Tanzarella ma non erano né gli assessori e negli altri.
Consiglieri comunali. Naturalmente, a mio avviso questo è sbagliato. Non condivido ciò che diceva il Sindaco, quindi, in premessa, mi aspettavo che lui ringraziasse gli assessori uscenti, così come ha fatto in in conferenza stampa, ma purtroppo non non te la prendere sul personale, ma io un giorno senta una cosa, un giorno sembra un'altra, non da Angelo Pomes come l'ho conosciuto io da ragazzo, ma da Sindaco, purtroppo, e siamo di fronte all'evidenza che ogni giorno abbiamo una versione diversa, quindi gli assessori erano stati bravi, gli era dispiaciuto mandarli via senza neanche avvisarli, perché il problema era tutt'altro, non erano gli Assessori, però poi oggi non sono stati ringraziati, va bene. Detto questo, ne prendiamo atto. Faccio un in bocca al lupo e un augurio di buon lavoro ai nuovi assessori, che sono stati molto molto coraggiosi ad accettare questo incarico. Salvatore De Stradis. Conosco da tanto tempo la signora dottoressa giovane, no, però devo devo constatare che avete molto coraggio, perché un Sindaco che vi chiama e dice dovete fare gli Assessori per un mese, due mesi, tre mesi, poi vi rimpasti, amo che azzeriamo, eccetera eccetera. Significa che voi avete davvero a cuore le sorti e il bene della città e avete non poco non poco coraggio.
Per sono rimasto molto amareggiato invece dalle posizioni che ha preso il nostro ex compagno di viaggio, Adriano Zaccaria, che anche lui, non umanamente, non dal punto di vista, diciamo dell'amicizia, mi duole averlo ancora qui a fianco a noi avrei preferito oggi che si spostasse proprio fisicamente da questa.
Da questa porzione dell'Aula consiliare perché lui aderì ad ha deciso di sostenere questa Amministrazione, poi lui furbescamente te la chiama lo chiama appoggio esterno, lo come lo chiama lui, però in realtà, se lui oggi non avesse tradito il voto popolare non avesse tradito la nostra coalizione non avesse tradito il nostro candidato Sindaco Antonella Palmisano questa Amministrazione, non ci sarebbe il Sindaco sempre nelle sue.
Nelle sue diverse di vedute diverse vedute in base alla giornata ringrazia il consigliere Zaccaria, perché ha prestato soccorso a questa Amministrazione, non ha consentito il commissariamento che nessuno di noi auspica per la città. Nessuno auspica il commissariamento, lui lo ringrazia affettuosamente con il cuore, però lui si è dimenticato quando si recò dal notaio per sottoscrivere la caduta dell'Amministrazione Coppola, quindi oggi mi fa piacere che il consigliere Zaccaria mantenga in piedi l'Amministrazione. All'epoca andò dal notaio correndo ci furono anche delle dichiarazioni pesanti di alcuni che stavano con voi all'epoca all'uscita proprio dal notaio, però oggi, Adriano Zaccaria, ritorna utile perché deve proseguire questa Amministrazione. Io sospetto, credo, conoscendo il Sindaco che lui vuole tirare la carretta fino a gennaio o fino a dicembre, poi dimettersi, perché da quello che mi è sempre sembrato di capire dal riassunto che i miei colleghi, alcuni dei miei colleghi.
Mi hanno fatto i di di alcuni colloqui che il Sindaco stesso ha avuto con ognuno di noi con ognuno di loro. A me non m'ha chiamato e non mi ha consultato e questo mi fa onore una medaglia al valore, una medaglia al valore dalla riassunto mi è sembrato di capire che il Sindaco crede di avere il 70 l'80, il 90% dei consensi in città, e questo mi ricorda un vecchio Sindaco che poi non è stato 600 e si così mi hanno riferito. Credo, insomma nella buona fede di coloro che sono stati gli interlocutori, quindi una percentuale talmente tanta alta che lui, a dicembre gennaio, si dimetterà andrà alle nuove elezioni e voglio vedere, ai sensi dei socialisti, se diventerà di nuovamente nuovamente Sindaco della nostra della nostra città. Bisogna dire la verità Sindaco, tu hai messo la città sull'orlo del baratro perché non puoi cacciare gli assessori con conseguente allontanamento del dei consiglieri comunali e tenere in piedi la macchina amministrativa con un solo voto in più con il voto di Adriano Zaccaria, non vomito non nomino Antonio Molentino, perché lui in maggioranza stava in maggioranza, è rimasto al massimo, ha tradito i suoi compagni di viaggio, però questi sono fatti suoi. Sicuramente avrete dei dei motivi nobili che l'hanno portato a questa. A questa scelta, quindi, è emessa la città sul baratro. Molti dicono no, ma voi del centrodestra volete il commissariamento, volete lo scioglimento della città, lo scioglimento del consiglio comunale, volete nuove elezioni, no, noi non vogliamo il sindaco che ha messo la città di fronte a questa situazione, a me dispiace per il Consigliere Giorgino e il Consigliere Giannotti che alla loro prima esperienza la devono vivere in maniera così traumatica un sindaco e dall'oggi al domani, dall'oggi al domani, si certo per loro traumatica, perché il primo, poi voglio sentire cosa dice il consigliere Giannotta, il Consigliere Giorgino che alla loro prima esperienza in Consiglio comunale li hai messi nelle condizioni dopo due anni e mezzo di far cadere l'amministrazione, perché lo hai fatto tu perché è un buon padre di famiglia si siede insieme agli a coloro che fanno parte della famiglia, si siede dice esenti i ragazzi quando stiamo andando più d'accordo, qual è la soluzione? Esiste una soluzione, invece no. Sono stati allontanati, cacciati dall'Amministrazione, e questo significa non volere bene alla città perché se volessi, se avessi voluto del bene alla città, ti saresti seduto con loro e avresti trovato una soluzione, senza poi ridicolizzare quello che è sotto gli occhi di tutti. Una settimana prima c'era il Ostuni Prai di due fotografie, tutti abbracciati, eccetera, eccetera. Dopo una settimana si scopre che il Sindaco firma un decreto di.
Revoca delle deleghe senza neanche Bisaglia, almeno così mi è stato. Mi è stato detto se non li ha avvisati significa che non volevi ricucire con loro, perché ripeto e non voglio essere ripetitivo ti saresti dovuto sedere colore di residenti, i ragazzi qui abbiamo la responsabilità della città, non stiamo andando più d'accordo, dobbiamo cambiare qualcosa. È il programma elettorale. Dobbiamo cambiare qualche assessore, dobbiamo avere un atteggiamento diverso, perché qua abbiamo la responsabilità di una città importante e la più importante città della provincia di Brindisi, e quindi dobbiamo trovare una soluzione. No, tu invece allontani gli assessori con conseguente allontanamento dei consiglieri comunali. Poi scendi qua al bar per chiamare Adriano Zaccaria vigenti quelli salvare la città e sembra che Adriano, nonostante sia rimasto tra i nostri banchi, voglia salvare la città. Io umanamente ti auguro veramente tutto il bene possibile, un grosso in bocca al lupo perché ti sei preso una responsabilità talmente grande che non so come possa andare a finire auguri e in bocca al lupo e complimenti per l'operazione che no. No, complimenti per l'operazione che hai portato avanti rischiando di far cadere la città nel baratro, però credo che tu abbia ponderato. Non penso che queste indicazioni siano venute che ne so da Villanova, da Diana Marina saranno venute insomma dal da questo consesso. Grazie.
Grazie, consigliere, Francioso.
Prego, ha chiesto la parola la consigliera Francioso Emilia, grazie Presidente.
Dunque prendo la parola oggi con senso di responsabilità e rispetto per quest'Aula e per il ruolo che ciascuno di noi è chiamato a svolgere in rappresentanza della nostra comunità, lo faccia sicuramente in un momento delicato per la nostra Amministrazione, a seguito della decisione del Sindaco di revocare le deleghe ai tre Assessori una scelta importante, non facile che ha suscitato attenzioni e discussioni come è giusto che sia in un Paese democratico desidero esprimere a titolo personale e come i Consiglieri di questa maggioranza dispiacere tanto dispiacere per il fatto che si sia arrivati a questa conclusione.
Conosco sicuramente l'impegno che ciascuno degli assessori coinvolti ha dedicato al proprio incarico e al bene della città, a loro va il mio rispetto e riconoscimento, tuttavia, però, non possiamo ignorare una verità che è sotto gli occhi di tutti, governare significa anche fare delle scelte difficili.
E quando si evidenziano distanze politiche o disallineamenti che mettono a rischio la coerenza e la forza del progetto che ci ha portati fin qui intervenire. Io credo che sia un atto di responsabilità e non di debolezza. Non è semplice cambiare in corsa oppure prendere decisioni che possano Scam scontentare qualcuno, ma è proprio in questi momenti che si vede la leadership e la volontà di tenere fede agli impegni presi con i cittadini.
Noi siamo stati eletti per portare avanti un progetto politico preciso, coraggioso, innovativo, un progetto che non è fatto di slogan ma di atti concreti, concreti e che si sta traducendo dopo dopo giorno in cambiamenti reali.
Questo si vede nei cantieri che si aprono in servizi che si digitalizzano nelle scelte che guardano al futuro con visione e determinazione. In questa fase serve una squadra che condivida pienamente questa direzione, che si è allineata. Insomma, è proprio in questo senso che voglio esprimere il mio sincero ringraziamento sia la dottoressa giovane che l'avvocato De Stradis, che hanno accettato di entrare in giunta in un momento sicuramente non semplice, ma con grande disponibilità, spirito di comunità e voglia di contribuire alla crescita del nostro Paese. Non era scontato, e proprio per questo il loro gesto assume ancora più valore perché hanno scelto di esserci di mettersi al servizio del progetto amministrativo con senso di responsabilità e rispetto per il lavoro collettivo. Sono certa che porteranno nuove competenze, entusiasmo e concretezza al nostro Paese.
Ora, io dovrei aver concluso il mio intervento, però c'è un però.
Per chi mi conosce, sa che io non sono una persona polemica.
Non mi piace polemizzare.
Vorrei riconoscere che l'intervento del consigliere Bagnulo sia stato in linea costruttivo.
Sano,
Così come mi piacciono gli interventi con cui essa welfare, con cui la consigliera Palmisano, mostrano insomma la loro preparazione in Consiglio comunale, tutti molto costruttivi, devo dire, purtroppo mi duole.
Mettere in evidenza, mi dispiace consigliere Zaccaria no, assolutamente no, no, no, assolutamente, però io ho considerato e ho ritenuto me lo faccia dire di un livello molto basso il suo intervento di un livello molto basso perché lei mi faccia finire lei ha ritenuto mi faccia finire lei ha ritenuto per due anni opinabile discutibile l'operato dei tre assessori uscenti.
Continuamente e io non voglio porre il mio intervento da questo punto di vista, come ha fatto lei, altrimenti scendere al suo stesso livello mi consenta, io non lo voglio fare, però considero il suo intervento anche molto offensivo nei confronti della nuova Assessora Giovine molto offensivo,
Si ricordi che l'aspetto umano va sempre salvaguardato, noi possiamo dire di tutto, possiamo ricoprire i ruoli più importanti, però l'aspetto umano deve essere sempre salvaguardato.
Perché fuori siamo delle persone, non siamo dei politici, noi siamo delle persone prima di tutto e lei è stato molto offensivo e questa cosa è molto mortificante e non glielo dico da Consigliere comunale glielo dico da cittadina e da persona che ha ascoltato il suo intervento è molto mortificante quello che lei ha detto offensivo perché qui non stiamo a riferire quello che accade in mezzo alla strada Tizio mi ha detto appena ha aperto il finestrino e mi ha detto questa è una cosa di un livello bassissimo,
E io non starò a dire quello che si dice di ognuno di noi, perché ognuno di noi ha una vita, quello che lei ha fatto è molto mortificante, grazie,
Grazie consigliera Franzoso, consigliere Zaccaria, non credo ci sia diritto di replica in questo.
Solo cinque minuti per fatto personale, però io ritengo che questo non sia oggetto personale, perché ha fatto un intervento inerente a quelle che erano le comunicazioni del Sindaco. Pertanto ritengo sia il fatto se poi vuole fare l'intervento, lo può fare successivamente quando affrontiamo gli altri argomenti, perché non c'è pure non è un problema. Mi scusi, mi scusi Consigliere non è un problema di accelerare un Consiglio comunale, abbiamo degli argomenti da affrontare, il fatto personale non credo perché il Consigliere, la consigliera Francioso, è intervenuta su argomenti politici programmatici per quanto riguarda gli interventi fatti dal Sindaco, per cui anche, eventualmente, tutti gli altri consiglieri potevano intervenire per fatti. Vedo non ci sono interventi, non ci sono interventi, non lo ritengo consigliere Francia, consigliere Zaccaria. Ritengo che questo consigliere Zaccaria.
Consentono non esistono, non esiste replica in questo caso non c'è replica perché non abbiamo da lei, non abbiamo da deliberare, non abbiamo da deliberare, non abbiamo da deliberare se lei mi dà largo mese, mi faccia, mi scusi, non c'è, non c'è replica in questo caso perché ci sono gli interventi da parte del Sindaco, le abbiamo dato, ci sono la possibilità, c'è un ordine del giorno previsto,
Alla possibilità degli interventi.
Chiedo chiedo di fare silenzio, Consiglieri, voglio ascoltare, però poi procediamo al successivo intervento.
No, no, no, no, assolutamente difficoltà, Consigliere però scusi, lei, non le sto dando la parola, se mi dice qual è l'argomento, qual è il?
E ha fatto il suo intervento, ha già fatto il suo intervento di 10 minuti, non ci sono.
Mi scusi, ma i cinque minuti sono nel caso di replica, in questo caso non ci sono da fare perché lei ha ha fatto già un intervento sulla l'argomento politico.
No, non sono, non decido, io non decido io e è argomento, lei ha fatto l'intervento di 10 minuti, no, in questo caso non è prevista.
Non c'è.
Va bene, grazie consigliere Zaccaria.
Prego, consigliere Zaccheria, può procedere al suo intervento di cinque minuti.
Allora, mi scusi, mi scusi, Consigliere Zaccheria, siccome questo è vero che.
Io non assume anche lei, assume Naz atteggiamento fazioso nel momento in cui, mi scusi Consigliere, dobbiamo fare cinque minuti.
Consigliere le sto dando la parola per cinque minuti.
Mi dispiace che.
Grazie alla consigliera Franzoso, mi dispiace che non piacciono il mio intervento, la consigliera Franzoso fino a quando i miei interventi non piaceranno alla consigliera Francioso non piaceranno Sindaco, non piaceranno anche a lei, vuol dire che il mio ruolo di Consigliere Comunale di opposizione lo sta svolgendo bene, perché io non devo far piacere alla consigliera Franzoso per quanto riguarda tra l'altro c'è anche un fatto personale, perché io non sono stato offensivo, io uso l'ironia, ma bisognerebbe per tutti perché io potrei anche dire che gli interventi della consigliera Franzoso sono Consiglieri lapalissiani, dove dice l'ovvio, dove non porta nessuna qualcosa di più al confronto democratico confronto di questo Consiglio comunale ma al di là di tutto, io non commento quello che fa il consigliere, Francioso dire che il consigliere Zaccaria va a destra o a sinistra con una battuta lo si può dire, come ha detto il consigliere Franzoso, lo volete senza una battuta per me è indegno di stare in questi in questi banchi perché il centrodestra, essendo una squadra, ha deciso di non dare alcun sostegno a questa maggioranza perché è stata chiamata, purtroppo ha perso le elezioni, si fa l'opposizione e poi si dicono e il gioco delle parti che so che il Sindaco non riesce a comprendere, perché quando si perde si cerca comunque di andare in maggioranza, ma questo è un pezzo del Pd, primi in questo in questo in questo campionato della ipocrisia politica e non solo. Quindi io il con il con il mio intervento, lo ribadisco in tutto dalla prima all'ultima parola, non essendo offensiva di nulla, perché penso ritengo che richiamare un Assessore giovane alla alla, alla a fare l'assessore sia una sconfitta per la politica, soprattutto se li affidiamo le politiche giovanili perché fa parte del passato, ma soprattutto non perché io, qualcosa di personale tanto di cappello per quello che ha che ha fatto nella sua vita professionale, dato anche il mio augurio da perché uno non doveva no, non avrebbe dovuto. Dall'alto della sua esperienza prestarsi a fare questo traghetto questo Caronte per due mesi con una nuova eventuale amministrazioni ed eventuali numeri, ma anche perché è il Sindaco che ha detto che voleva un'Amministrazione giovane fatta di giovani, si vantava che volevano Amministrazione fresca. Siamo tutti i giovani. Beh, io penso che non sia proprio in linea, ma non è dunque in linea con quello che dice il Sindaco Pomes. Ecco perché io non riesco a comprendere perché vi scandalizzate quando.
Oggi si dice chi siete davvero della peggiore specie e quando il Sindaco è venuto a bussare, non a casa di Forza Italia, ma è venuto a bussare dal Guglielmo Cavallo e da Antonella Palmisano, avrebbe dovuto vergognarsi perché è andato a bussare dai suoi avversari.
Dopo che ha tolto, dopo che ha eliminato quello che era un cartello elettorale che gli ha consentito di vincere, perché i numeri non sono un'opinione. Allora, se tu vuoi rompere un'alleanza, sei liberissimo di farlo per motivi nobili ignobili, sei liberissimo di farlo, però non devi rimanere in sella, perché grazie ai 4.000 e rotti voti di Domenico Tanzarella, il Sindaco è riuscito a vincere le elezioni, anche perché io dico no, non spetta a me difendere la i socialisti con i quali ho avuto molti punti in comune, perché ho avuto molti punti in comune perché sono quelli che hanno bloccato tante delibere, tante delibere. Io mi aspetto, caro consigliere, Tanzarella, non solo quella di Ladisa e quella del del Mogale, ma io vorrei sapere tante perché sono convinto che ce ne sono tante altre per fare una battuta non c'è un'unità, delibera un'unica delibera dove che ha che ha fatto scandalo anche tra componenti della vostra del vostro partito del vostro. Gruppo che adesso invece hanno dimenticato. Ci sono tantissime delibere che voi sicuramente non avete RAL lontra allentato, ma avete fatto bene a che non passassero per il bene della città. Permette, per anteporre gli interessi della collettività, gli interessi personali, cosa che non è stata mai fatta in questi due anni e mezzo io gli assessori, io, da oppositore in questi due anni e mezzo, quando io ho fatto l'interrogazione, ho criticato l'assessore, l'ex assessore già assessore, Giuseppe Tanzarella, ho fatto sempre a viso aperto, ha sempre a viso aperto. A me non mi non tutti i difetti di questo mondo, ma io non la mando a dire e non sono un ipocrita, come invece il sindaco, per cui da me ne avrete sicuramente lealtà da avversario ed eventuali code e con come compagno di squadra con i miei con i miei amici del centrodestra mentre lei Sindaco è l'esempio lampante della inaffidabilità ricordarsi, dopo che domenica tant'è stato l'unico che l'ha, difeso in tutti i Consigli comunali anche quando era indifendibile, ha detto il Consigliere Cataldo, tant'è che non la pensavano così in quel momento, quando io parlavo del conflitto di interessi, quando parlavo di altre cose ma.
Consigliere Zaccaria, grazie che il tempo è scaduto Tanzarella. Adesso tempo è scaduto.
Sono qui come spettatore per conoscere la verità che solo loro possono conoscere dall'interno.
Il Sindaco ha diritto di replica se vuole intervenire, altrimenti procediamo con l'altro argomento, se non ci sono altri interventi, prego, consigliere Cavallo prego.
Grazie Presidente, un saluto a tutti, in particolar modo ai nuovi Assessori, io ho motivi i legami con tutti e due professionale con l'avvocato De Stradis e poi abbiamo fatto un'opposizione in Consiglio comunale dal 2009 2014 da da sponde opposte ma una opposizione evidentemente produttiva nel senso che almeno sull'opinione pubblica ha avuto l'effetto poi di determinare un risultato differente nelle successive elezioni amministrative e portando per la prima volta alla vittoria dopo vent'anni il il centrodestra e poi ha benedetto giovane dove,
Devo devo dire, vi leggono più più cosa innanzitutto un'amicizia familiare storiche che no, non non rinnego, naturalmente, per per trovarci adesso su posizioni contrapposte e il ricordo sempre affettuoso della mia cara maestra delle scuole elementari e poi 21 anni fa credo unico fra i presenti e ho sostenuto la candidatura a Sindaco di Benedetto giovani in un progetto ambizioso che aveva in sé le caratteristiche di voler perseguire sinceramente il bene comune ed era lontano dai dai tradizionali poli.
Politici.
Questi due Assessori sostituiscono i tre dell'area socialista.
E che sono stati revocati improvvisamente, ma improvvisamente mo puoi mica tanto perché dei segnali di frizione e lì avevamo li avevamo costi da tempo e questo revocare gli Assessori così improvvisamente è un fatto politico e umano molto grave io lo do subito 10 anni fa, proprio in questi giorni se ricorre l'anniversario di un'altra operazione del genere e anche in quel caso con molta leggerezza devo dire furono sacrificate persone e professionalità sull'altare della politica.
Dire che c'entra sempre il Partito Democratico non è corretto, perché lì era una situazione particolare. Serviva all'epoca per dare stabilità ad una Amministrazione che non aveva i numeri per governare e proprio perché il risultato elettorale aveva consegnato una situazione politica precaria, questa volta la ragione è quella almeno quella che è stata dichiarata di far cessare i veti, i ritardi, i condizionamenti che un gruppo.
Politico, segnatamente il gruppo socialista, avrebbe.
Operato nei confronti della maggioranza del del resto della maggioranza della Giunta, poi ci se ci sono state delle precisazioni, una serie di interviste, una serie di comunicati stampa e conferenze stampa si è arrivati a capire che il problema.
Sia non più quello degli assessori, non è più neanche quello del del gruppo socialista, e il problema è o sarebbe quello la presenza del capogruppo socialista, che non doveva essere nemmeno candidato, eccetera,
Ma io devo dire una cosa.
Che.
Dal mio modesto punto di vista, più che il capogruppo socialista, che si è eretto parafulmini di questa maggioranza in diverse delibere.
A dire, a dire il vero, è stata la consistenza numerica del Gruppo socialista, che crea questa situazione, perché il gruppo socialista e il gruppo più numeroso in Consiglio comunale e.
Anche perché il Consiglio comunale, per la prima volta, non c'è da meravigliarsi che il gruppo più consistente presenti in Consiglio riesca a far pesare il suo essere determinante, a me sembra una cosa abbastanza nella logica delle cose.
È stato detto che questo peso politico è stato usato male per ottenere forse un posto al sole nelle prossime elezioni regionali o per condizionare alcuni settori, segnatamente quello dell'urbanistica e.
Per la prima volta da quando è scoppiata questa crisi, abbiamo sentito devo dire finalmente parlare gli ex assessori di conflitto di interessi del Sindaco, io voglio soltanto ricordarvi che ricordare a tutti, anziché quando abbiamo avete approvato la delibera sull'ostello il gruppo socialista diceva di non sapere nemmeno che il Sindaco fosse socio dello studio professionale dove esercita noi parliamo di questo conflitto di interessi da quando il Sindaco attuale ha avanzato la candidatura.
Per essere il Primo Cittadino, finalmente, si inizia a parlare in maniera pubblica.
E non servono, come dirò fra poco le smentite che il Sindaco ha fatto in una conferenza stampa, io non mi meraviglio che si stringa alleanze in politica con chi non si stima fino in fondo, perché questo abbiamo saputo che è avvenuto, però poi non bisogna neanche dolersi quando la realtà viene fuori della sua.
Testardaggine nella sua prepotenza, è successo quello che in un Consiglio comunale subito dopo le elezioni, vi aveva preannunciato la Consigliere Maria Pesce di Forza Italia, citando una divertente canzone napoletana, aveva prefigurato esattamente quello che andava, andava succedere ora, è tutto chiaro da Fran davanti alla città quello che è successo cioè che i socialisti sapevano,
Che il Sindaco avrebbe spinto oltre modo su alcuni temi urbanistici, dov'è direttamente anche interessato, il Sindaco sapeva, insieme agli altri Gruppi, di avere un alleato difficile da gestire per una serie di ragioni, la prima delle quali appunto la consistenza numerica e le giuste ambizioni politiche.
Siete stati insieme fino a quando questi obiettivi si potevano raggiungere e poi, quando questi obiettivi sembravano un po', non da raggiungersi più l'alleanza si è rotta, ed è per questo che capisco l'appello.
Nemmeno troppo velato che ho ascoltato da i consiglieri socialisti intervenuti a riprendere un percorso, però noi dobbiamo avere il dovere di essere chiari.
Con i cittadini, e questo è il momento della chiarezza.
Forse tardi stiamo venendo in Consiglio comunale a parlare di queste cose, noi abbiamo dovuto dire, in un comunicato stampa che Ostuni dell'urbanistica è tornato il porto delle nebbie, c'è stata una risposta piccata del Sindaco e dell'Assessore, però, dopo pochi giorni quei problemi che noi abbiamo sollevato hanno invece trovato non solo una fisionomia ma anche la responsabilità.
Noi ancora oggi chiediamo chiarezza su tante cose, aspettiamo di sapere se, per esempio, quell'approvazione della delibera sull'ostello era in odore di conflitto di interessi e perché non si è completata l'insolita istruttoria che si è voluto fare postuma.
Abbiamo appreso dal Sindaco che l'adeguamento al PPTR si è bloccato perché mancava una firma del vicesindaco su un verbale io vi devo dire che ho fatto un accesso agli atti ai verbali della conferenza dei servizi dal giorno dopo che si è riunita la prima Conferenza dei servizi e non mi è stato dato un verbale.
Ho avuto soltanto la possibilità di leggerli, ma mai di estrarre copia perché mancava la firma di altre autorità.
È il momento anche di sapere.
Chi ha condizionato, chi, in quel Consiglio comunale, dove sono state trattate le osservazioni del Piano del dell'adeguamento, del PRG, del PPTR, cioè chi voleva che i boschi diventassero Pascoli fra di voi?
Per esempio.
Perché ci sono state delle delibere così assurde che a leggere quei verbali della Conferenza dei servizi viene da chiedersi con che faccia si erano state votate alcune osservazioni, è arrivato il momento di spiegare perché e chi ha chiesto ai dirigenti di procedere a un bando per le concessioni demaniali sette concessioni demaniali, la devo invitare a chiudere cortesemente di gioco il jolly del della replica Presidente,
E che vi è costretti, vi ha costretti a ritirare nottetempo le cose, è così per il Piano comunale delle Coste, cui poi parlerò a questo punto nel nell'altro argomento e così come la lottizzazione Mughal, finalmente se ne parla grande silenzio.
Grande silenzio.
Il sindaco in una conferenza stampa ha detto che la società ha lasciato la società di progettazione, non è vero sui delle progettazioni l'ha, lasciata a novembre 2024, l'adozione era dell'estate 2023, fatta da una Giunta interamente nominata da lui, così come la procedura di VAS.
Bisognerà capire perché questa è la procedura di VAS che doveva essere licenziata dal dall'ingegnere Scatigna nei verbali della ZES adriatica della conferenza di servizi ZES adriatica compare e scompare e sono delle cose che andrebbero chiarite, visto che il Comune partecipa a pieno titolo. Così, se volevo capire da tutti i Consiglieri, vi sembra normale che questi progetto, questo progetto del locale nella nella conferenza di servizi ZES adriatica, viene chiesta dalla dal Commissario alla Provincia di rivedere la richiesta di fare la via, così come sembra, vi sembra normale che la Regione cambi un parere e lo depositi la domenica alle ore 12:12. Sono tutte domande che devono avere una risposta. Finalmente abbiamo sdoganato l'argomento, trattiamolo tutto questo invito io Sindaco lo avevo fatto dal primo Consiglio comunale,
Fate ancora in tempo a parlarne.
Non parlarne ha pregiudicato tante cose.
Il problema della partecipazione lo affronteremo più avanti, quello che abbiamo visto e che la partecipazione e certe volte anche le regole vi danno fastidio.
C'è una regola che ostacola la togliamo, c'è un bosco che ostacola diventa un pascolo, c'è un corso d'acqua, lo sciupiamo.
C'è una falesia, qualcuno ci dirà che non crolla, a noi questo modo di governare, non piace il problema forse non sono gli alleati, ma sono alcune scelte che i condizionamenti fosse, non vengono dei gruppi, vengono da altri interessi e allora su questo serve grande chiarezza Sindaco, non si può chiedere come è stato fatto lo ha detto il consigliere Zaccheria ma lo abbiamo già riferito i giornali non si può chiedere un appoggio,
Sfondando la richiesta sul contrastare.
L'avversario comune per me è troppo poco, per me è troppo poco.
Gli avversari vanno battuti con il consenso popolare e mai eliminati con accordi di Palazzo o peggio, con gli aiuti di altri palazzi.
È una regola di democrazia che in questa città, purtroppo, è stata violata spesso.
Il project financing di Ladisa è quello è quello l'atto di lesa maestà.
Io non so come non si capisca questo alla vigilia di una campagna elettorale regionale, con le conoscenze che tutti abbiamo dell'imprenditoria regionale, sui legami con la politica, chi non ha voluto votare il project financing targato Ladisa, che poi si dice che potrebbe giudicassero chiunque altro ma io pago una cena tutti se sullo giudica qualcun altro è.
Come avete potuto fare, non votarlo in questa situazione è stato un atto di guerra e, come l'attentato di Sarajevo, scatena scatena la guerra, dovevate dovevate saperlo e allora non è una questione delle ATI e una questione B come guardate la città.
Di come la considerate.
Di come interpretate dalla politica e allora io concludo, Presidente, ringraziando la pazienza non replicherò.
Richiamando quello che io penso che debba essere il faro della politica ostunese in questo preciso momento, l'avevo detto subito dopo la morte di Papa Francesco cito lo stesso intervento naturalmente affidandogli le persone più autorevoli di me, la politica non sia servita alle ambizioni individuali o alla prepotenza di fazioni o centri di interesse.
Una politica che non sia né servano e padrona, ma amica e collaboratrice non Paruta o avventata.
Ma responsabile e quindi coraggiosa e prudente e, allo stesso tempo che faccia crescere il coinvolgimento delle persone, la loro progressiva inclusione e partecipazione, che non lasci margini alcune categorie che non saccheggi e inquini le risorse naturali, quando noi vedremo delibere orientati in questo senso come abbiamo fatto fino ad oggi potremmo votarle diversamente come abbiamo fatto fino ad oggi non faremo sconti a nessuno, grazie grazie consigliere, Cavallo prego consigliera, Palmisano.
Ah, no, va bene, Consigliere Giannotti, prego.
Sì, grazie Presidente, intervengo, giusto per tranquillizzare il consigliere, Francioso del fatto che fortunatamente non non siamo e non sono traumatizzata da questa evenienza perché le dinamiche amministrative, diciamo, non siamo nuovi né ad osservarle né ad esserne partecipe, perché poi la politica si può fare tranquillamente anche all'esterno delle istituzioni. Nessuno ce lo vieta e da questo punto di vista sia io che insomma il consigliere Giorgio, non ne siamo l'esempio. Detto questo, per rispondere anche al Consigliere, al consigliere Zaccaria. Ecco noi non anche qui mi sento tirata in ballo, perché appunto la più giovane dell'amministrazione, ma ecco, noi non siamo, si è allontanato, non so se mi sente, ma noi non siamo a favore del giovanilismo, a prescindere, diciamo, a queste latitudini e, nello specifico, alle mie latitudini, le più famose rottamazioni non sono mai piaciute, non sono mai andati a genio. Quindi io insomma, a maggior ragione sono ancora più contenta di dare il benvenuto ai nuovi e ai nuovi assessori, da cui sicuramente avremo avremo tanto da imparare perché persone di compiuta esperienza ed estremamente fattive su questo non sono neppure d'accordo nel fatto che, anche se per un breve periodo non si possa incidere per questa città, da questo punto di vista credo che anche i più giovani adulti abbiano tanto di imparare soprattutto sul garbo e rispetto delle istituzioni. Grazie,
Grazie consigliera, Giannotti.
Prego, consigliere Andriola.
Sì, Presidente, grazie.
Si sente.
Funziona.
Grazie Presidente, sì, intervengo sulle comunicazioni del Sindaco, infatti vorrei innanzitutto precisare che quello che stiamo trattando non è un argomento su cui ci sarà una votazione, che quindi, a mio modestissimo avviso, per quella che è la mia conoscenza del regolamento non ritengo ci sia possibilità di replica in questa fase del Consiglio Comunale cioè tutti siamo,
Autorizzati ad intervenire quando lei ce lo consente, Presidente, ma non ha senso replicare a se stesso replicare su comunicazioni che hanno il solo carattere politico che quindi non ci porteranno ad una votazione e quindi ad una scelta o a confutare la stessa.
E voglio esordire ringraziando gli assessori di nuova nomina, cioè la dottoressa Bernardez giovane e l'avvocato Salvatore De Stradis, non me ne voglia l'assessore ai giovani, ma io sono particolarmente legato politicamente alla l'avvocato De Stradis, infatti ho quasi esultato diciamo quando l'ho visto in Giunta perché,
Ripeto, non me ne voglia Assessore, ma ho una una particolare, diciamo una, abbiamo delle sensibilità molto comuni e questo ho avuto modo di riscontrare nel tempo per il suo impegno politico, nonché sia io distante dalle sue, ma sicuramente mi ritengo più vicine a quelle dell'assessore De Stradis e quindi, quando si è parlato di Giunta tecnica balneare, poi ognuno diciamo, ecco, forse la politica si caratterizza anche per quel tipo di fantasia, che non deve per forza, diciamo incorrere in dei limiti né né tantomeno semantici, e questa Giunta, questa nuova Giunta. Io non ritengo abbia i caratteri di balneabilità, sicuramente è una sono delle nomine temporanee, su questo diciamo, non non ci piove però segnano anche quelli che sono i confini e i limiti politici di questa Amministrazione, perché le persone che oggi hanno integrato i banchi della Giunta non sono nuovi alla politica e quindi hanno, diciamo già, attraverso il proprio impegno segnato, quali sono anche i propri limiti politici.
Dopo questo voglio senz'altro senza dubbio salutare e ringraziare gli amici assessori socialisti, con i quali sono legato da rapporti personali, franchi sinceri, ma anche da rapporti politici, diciamo altrettanto franchi e sinceri, abbiamo il mio percorso è stato, non non risale al 2023, a quando questa Amministrazione si è insediata, sono, diciamo, è entrato in corsa, ma ho avuto modo di costantemente confrontarmi anche con gli Assessori che hanno subito la revoca. Ecco, io vorrei dire anche vorrei fare delle considerazioni su questo. Innanzitutto io non non ritengo che.
Si fosse aperta una fa una fra una fase di crisi politica perché il Sindaco o meglio non nei termini diciamo che sono stati sollecitati da da da alcuni interventi perché il Sindaco ha ritenuto di revocare l'incarico a degli assessori che comunque votavano difformemente in Giunta adesso una due, tre 10 delibere 50 Consigli comunali. Non è questa l'importanza. Io.
Il dato oggettivo è quello che c'era comunque un dissenso che il Sindaco, a mio avviso, doveva arginare in qualche modo, e lo ha fatto revocando le nomine assessorili, non estromettendo il un gruppo dalla maggioranza, perché quello a mio parere, sempre modesto, è sempre molto sommesso. Avrebbe aperto una fase di crisi politica, di crisi amministrativa, cioè quando un Sindaco non è più la maggioranza consiliare per andare avanti. In questo caso non solo non è stato rimesso e non è stato estromesso il gruppo politico, ma in più il Sindaco, nei giorni immediatamente successivi alla revoca, c'è informati della disponibilità di alcuni Consiglieri, comunque di sostenere la maggioranza. Quindi diciamo che la vera crisi politica, quella amministrativa, non si è mai aperta se non diciamo. La crisi risiede ed è risieduto nell'esecutivo solo all'interno dell'esecutivo, che poi avrà le ivi il giusto riverbero. Anche in Consiglio comunale tre gruppi è scontato, ma non si è trattato di questo.
E in tutto ciò io voglio ringraziare anche i consiglieri che si sono resi disponibili a sostegno a continuare a sostenere o cominciare a sostenere questo Sindaco, e vorrei anche fare un passaggio io oggi ho sentito i ringraziamenti nei confronti degli assessori socialisti mi dicevano, fanno piacere, per carità, non ho nulla da obiettare, ma voglio anche tranquillizzare tutti che non c'è stato un trapasso, cioè se si tratta di gente viva che sta bene, è che tra l'altro fa politica attiva già da adesso è ancora da prima non ha mai smesso, quindi mi è sembrato un po' di ascoltare come quando ci ci riuniamo nelle cerimonie funebri, quando tutti, dopo il trapasso, tutti diventiamo buoni. Tutti abbiamo fatto sulle cose buoni, ecco.
Puntualizzando su queste.
Ritengo che il Movimento 5 Stelle,
Abbia abbia e debba continuare ad avere il ruolo che ha avuto all'interno di questa maggioranza sin dal primo giorno, sin dal subito dopo l'insediamento, cioè noi non abbiamo mai esplicitato richieste. Ho dettato condizioni al sindaco o da alcuno.
Dell'Esecutivo, cioè.
A mio sempre modestissimo parere, la guida dell'Amministrazione della maggioranza è e deve essere solo attrazione del Sindaco, poi è ovvio che ogni Gruppo faccia diciamo valere le proprie priorità, le quello che ha diciamo ricevuto come mandato che lo lo voglia come punto cardine principale di ogni amministrazione però è altrettanto secondo me ovvio e banale che,
Non ci si può arrogare un diritto che non è proprio, cioè la guida, benché uno dei Gruppi può essere anche molto numeroso, e comunque anche qui voglio fare un passaggio,
Questo Sindaco ha anche tuttora la maggioranza dei voti degli elettori del 2023, giusto per fare le 2 calcoli numerici molto semplice, ha ricevuto circa 11.000 voti viene, restano così almeno 7.000, cioè la la consigliera.
Antonella Palmisano ex candidata sindaca ne aveva ricevuti 6.005 ed era quella successivamente, diciamo quella che veniva dopo il Sindaco eretto. Quindi anche su questo diciamo la il, il reclamare autonomia o il voler condizionare l'attività amministrativa sulla scorta dei numeri o della numerosità del gruppo è una cosa legittima, è un, diciamo, un obiettivo e una dinamica che in politica esiste, che tutti accettiamo senza, diciamo sconvolgere C ma allo stesso tempo è una scelta, cioè quando si fanno valere i numeri bisogna accettare che poi i numeri possono stravolge e si possono cambiarsi o possono non essere sufficienti quei numeri perché ne bastano altri. Quindi.
Io l'invito che faccio è sempre quello, diciamo del.
A cercare è ritrovare un'unità che ha portato il centrosinistra della città a vincere le elezioni e ha, diciamo, costituire questa questa Amministrazione che, benché diciamo abbia subito dei rallentamenti o, diciamo, delle delle almeno al pubblico, sono risultate come indecisioni e sono riconosciute in questo Consiglio comunale, spesso diciamo ritrovati ad ascoltare dai banchi dell'opposizione e che si trovavano d'accordo con quello che assumevano alcuni esponenti di gruppi di maggioranza. Quindi ciò che, nonostante tutto ciò, questa Amministrazione ed è una e della frase che il Sindaco semplici ripete fa è un'Amministrazione che è operativa, che non perde tempo e il Sindaco ci dice sempre io voglio fare, voglio andare avanti, non ci sono termini, non c'è gennaio come termine di dimissione, arriviamo a fine mandato e arriviamo per attuare il programma che abbiamo proposto agli elettori e che gli elettori hanno votato. Grazie Presidente, grazie Consigliere.
Chiedo un minuto di sospensione perché invito tutti i Consiglieri presenti a ad assumere un atteggiamento consono all'Assise che stiamo seguendo e invito un messo comunale a ripristinare il posto del Consigliere Zaccaria, chiedendo a tutti i Consiglieri attenzione a quello che è l'ordine della discussione. Grazie, scusate un attimo, ma dobbiamo ripristinare.
Il posto. Grazie,
Scusate, non ci sono, non ci sono discussioni a questo, altrimenti possiamo.
Operare nel massimo rispetto delle persone e dei consiglieri comunali, invito il consigliere Zaccaria, se non ha nulla.
Il consigliere Adriano Zaccaria, se non ha nulla, se vuole ritornare al suo posto, altrimenti può anche restare in piedi, grazie, procediamo, procediamo scusa.
Procediamo, non è procederemo quando il consigliere Zaccaria farà Zeke Adriano Zaccaria farà le sue il suo intervento, grazie consigliere Francioso per il suo intervento, per ora ha chiesto la parola il Consigliere Spennati, ribadisco il concetto di avere ordine e attenzione a quello che è il consesso consiliare, grazie grazie.
Grazie Presidente, grazie a tutti i Consiglieri dei cittadini ostunesi, naturalmente, dopo le esequie consigliere Andriola per gli ex Assessori, volevo fare invece un in bocca al lupo e gli auguri ai nuovi Assessori, anche perché anche a me mi lega un forte senso di amicizia con Bernadette l'unica cosa che mi dispiace Vangelo e che siano stati preside alla fine della lista.
La situazione politica che stiamo vivendo, a Ostuni ormai penso superato il limite del comprensibile.
È diventato una vicenda grottesca, priva di coerenza, dignità e, soprattutto, lontano dai veri bisogni della città.
La crisi tra il Sindaco Pomes, Angelo, il Partito Socialista, non è che l'ultimo tassello di un mosaico di tensioni, contraddizioni, anche incoerenze, che si sono accumulate fin dall'inizio di questa Amministrazione siamo passati, diciamo un po' dalla supermaggioranza scritta a tavolino purtroppo davvero appoggio pesante esterno il Presidente Emiliano alla super opposizione non mi meraviglia il tradimento politico e forse anche un po' personali e di due esponenti del Consiglio, quindi ci passerò tranquillamente, so però non posso ignorare, mi dispiace per il Consigliere Andriola.
Questo silenzio assenso del Movimento 5 Stelle, un movimento che è nato per essere il paladino dell'antipolitica, il baluardo contro i giochi di palazzo, il simbolo dell'onestà, della partecipazione diretta, eppure ad Ostuni il MoVimento 5 Stelle sembra aver completamente smarrito la propria identità preferendo un atteggiamento passivo è complice rispetto a una maggioranza che il giorno dopo giorno purtroppo perde pezzi e forse anche un po' di credibilità.
Come si spiega no va be'poi, solo ascolta.
Come si spiega l'appoggio, ormai quasi incondizionato, che il consigliere Andriola continua a garantire a questa Amministrazione, dove è finito un po' quel distacco dalla vecchia politica che un tempo veniva rivendicato con orgoglio, chi ha memoria ricorderà sicuramente con quanta forza il movimento si schierava contro qualsiasi forma di trasformismo o attaccamento anche alla poltrona e oggi ma siamo di fronte a un paradosso, chi doveva rappresentare il cambiamento si è fatto garante della conservazione di un sistema che mostra ogni giorno di più le sue crepe. Le sue lacune,
È l'unico cambiamento, purtroppo è stato quello del linguaggio e un po' dell'attitudine si è passati dal, diciamo andate a quel paese, al silenzio dalla denuncia alla difesa cieca di un equilibrio instabile e ormai irrimediabilmente compromesso. Quindi, come esponente del Gruppo per Ostuni, continuerò a mantenere una posizione chiara e coerente, non particelle per parteciperemo. Certo, a questo teatrino che si sta verificando. Per noi la politica è servizio e coraggio, quindi anche quel coraggio di continuare ad essere opposizione e quando non ci saranno più questi elementi, il solo appoggio possibile è quello della verità, alla trasparenza e, quando necessario, alla fine dignitosa che un'esperienza amministrativa che ha perso il senso del proprio mandato, mi dispiace dirlo, ma purtroppo è così. Grazie.
Grazie consigliere Spennati, prego, Consigliere, Andrea, era.
Grazie Presidente.
Replico al consigliere Spennati.
Cercando di riportare il momento storico alla realtà di questo Paese e alla realtà di questo Consiglio comunale, gli atti amministrativi che il Sindaco ha sottoscritto, pur nella loro sinteticità, raccontano la verità.
Il Sindaco ha in quei provvedimenti per quanto audaci, per quanto tristi, per quanto anche sofferti raccontato una assenza di coesione politica ed una assenza di unità di intenti.
Ed è riduttivo oggi rappresentare l'iniziativa come un'iniziativa soggettiva legata ad interessi personali, che rimando al mittente. Non c'è e non c'è stata in questi due anni una politica di interessi personali. Abbiamo responsabilmente tutti agito unicamente per un'azione politica volta all'interesse della collettività. L'abbiamo fatto con in alcuni momenti, con estremo sacrificio, con grande resistenza, con lo sforzo di tutti di tentare di raggiungere quell'unità di intenti che occorre dire con assoluta onestà, anche perché narrata in questi due anni di azione amministrativa come un'accusa mossa dall'opposizione debole e fragile, in alcuni momenti, è vero, abbiamo pensato di stringere un'alleanza di Governo che potesse portare a ricostruire il centrosinistra ostunese. È innegabile però dire che abbiamo fatto fatica a perseguire quell'obiettivo e quindi rivendico l'assoluta azione di responsabilità che l'Amministrazione tutta che oggi sorregge questo Consiglio comunale ha inteso con trasparenza, con audacia, con correttezza, rendere è chiaro e lapalissiano, non abbiamo avuto, non abbiamo intenti di celare quelli che sono state le difficoltà e soprattutto la strada che intendiamo perseguire. Apprezzo lo sforzo che il consigliere Cavallo e l'intento che il consigliere Cavallo fa sin da ora di condividere con tutti noi e con l'intero Consiglio comunale e quelle azioni amministrative che, mi auguro Consigliere cavallo, potranno dare prova di quanto la nostra azione sia slegata da qualunque interesse individualistico. Quello che con molta facilità viene ad essere letto come un interesse personale, mi dispiace dirlo, ma probabilmente molto spesso coincide con l'interesse collettivo dietro al quale noi non ci nascondiamo, perché rappresentiamo anche gli interessi di forze economiche e di operatori che caratterizzano in questo momento storico, più che ogni altro, la nostra realtà economica, che determina quindi un interesse diffuso per la molteplicità dei cittadini e quindi siamo pronti a condividere anche con voi quelle che saranno le nostre scelte future.
Apprezziamo e abbiamo abbiamo apprezzato e ringraziamo oggi con estrema serenità l'operato degli assessori uscenti. Il mio rammarico personale sta nel non aver avuto probabilmente loro la forza di continuare a lavorare, sforzandoci sforzandosi per raggiungere quell'unità di intenti che probabilmente hanno perso strada facendo. Ringrazio invece gli assessori neo Assessori, l'Assessore giovane, l'assessore De Stradis, perché è vero, probabilmente il loro incarico sarà breve, ma questo non impedirà loro di dare un segno tangibile dello sforzo e dell'intento con il quale hanno assunto questo mandato, cioè quello di continuare a garantire a questo Paese, in questo momento storico, una maggioranza forte che è in continua a voler perseguire gli obiettivi che sin dall'inizio si è posta, per cui buon lavoro anche a voi.
Grazie.
Prego, consigliere, Palmisano.
Apro il mio intervento facendo gli auguri ai neo Assessori. Immagino che sia un compito arduo quello che porterete avanti, però voi sapete le motivazioni che vi hanno sicuramente spinto ad accettare questo incarico e sicuramente ci darete prova. Speriamo che il vostro intervento sicuramente sia di supporto a questa Amministrazione, che vorrei precisare dalla parte dell'opposizione. Nessuna gioito quando c'è stato un problema al vostro interno, a differenza di quello che c'è stato nel passato, quando questo con il vecchio Consiglio comunale, quello dell'Amministrazione Cavallo, è stato sciolto per dubbi e ancora oggi ci si chiede perché è stato sciolto per sospette infiltrazioni mafiose, li vedremo davvero il gioire dai banchi dell'opposizione su quella che era un Consiglio comunale sciolto, indipendentemente dalle motivazioni, si era contenti che comunque una parte politica andasse a casa. Questo invece da parte nostra non c'è, non c'è, perché la democrazia vince e in questo caso ha vinto la democrazia, che si è basato su una scelta di un Sindaco che però oggi si ritrova a dover raccontare con l'intervento della consigliera. Maristella Andriola si fa un po' di chiarezza anche su quelle che sono delle pagine un po' opache di questa Amministrazione. Si è messo in evidenza come tutto quello che ci è stato raccontato in questi due anni e mezzo ovviamente celava delle difficoltà delle incomprensioni, però in qualche modo avete finto bene perché la città vi ha creduto. Adesso però, insomma, come ogni teatro, e cioè il momento in cui il sipario si deve chiudere per poter ricominciare a uno spettacolo un po' più veritiero e che possa portare agli occhi della città anche una verità di quella che è stata celata occultata chiamiamolo, come vogliamo, io sono molto sorpresa del fatto che il Sindaco in maniera molto serena, utilizzi il termine condizionamento quando si parla di condizionamento negli atti amministrativi o in quella che è stata. Insomma, la politica portata avanti per due anni e mezzo. In questa città e, insomma, ci si assume la responsabilità anche di dover dire condizionamento politico, non solo amministrativo. Siccome si è parlato genericamente di condizionamento e il caso che si faccia anche chiarezza su quella che è un condizionamento, si ha portato comunque a dover fare delle scelte di delibere, che magari non si sarebbe voluto perseguire. Quindi io oggi io mi chiedo se ci sono delle delibere condizionate a questo punto si abbia il coraggio di rimettere in gioco quello che sono le delibere che hanno subito dei condizionamenti e si abbia anche il coraggio a questo punto, di andare avanti su quelli che erano delibere, che magari erano già pronte nel cassetto, così come ci avete fatto intendere, ma che ad oggi, comunque, non abbiamo ancora visto nulla, però sicuramente ci darete prova che queste delibere nel cassetto basta tirarle fuori e ci sarà comunque il voto unanime da parte di della della Giunta. Quando però parliamo di condizionamenti anche nei ritardi io prendo ad esempio, insomma, uno dei concetti che era stato portato avanti durante quelle slide viste durante questa conferenza stampa che il Sindaco ha fatto sulla ZTL allora sulla ZTL. Scusatemi, noi abbiamo dato un contributo come opposizione per un regolamento, noi siamo stati accusati di non aver fatto mai nulla e questo ci sta nel gioco politico, nella dialettica che sicuramente si utilizza nel però ogni tanto. Bisogna anche essere onesti portare in questo Consiglio comunale un Regolamento che aveva delle pecche e che invece si è decantato come miglior regolamento che poteva essere partorito in pochissimo tempo. Scusatemi, ma quando c'è stato l'intervento della parte socialista, che ha messo in evidenza che, esattamente come avevamo detto noi, che non poteva essere immediatamente esecutivo quel regolamento perché oggi io mi rendo conto che è ancora questo fantastico, il regolamento di cui voi avete parlato non è stato portato avanti. Oggi ci ritroviamo un'altra estate in cui il Regolamento della ZTL, che tanto è stato declamato, non è stato oggi portato avanti per cui mi chiedo questo condizionamento che c'è stato quando invece la seconda volta, quando è stato portato in Consiglio comunale, a parte tutte le nostre perplessità su quelle che potevano essere 19 ipotesi per dare le autorizzazioni, quando è stato detto guardate che non può essere provvisoriamente esecutivo, perché da domani mattina ci sono 6.500 persone che hanno il pass che si recherà, a cui viene revocato, che si recheranno al Comando della Polizia locale e voglio vedere, siete già organizzati con la modulistica con il personale della Polizia locale, vi siete accaniti in una maniera indescrivibile quel giorno, quando l'opposizione vi dava contro questo Regolamento, per poi vedere che tutto si è bloccato e tutto si è fermato, per cui magari dateci anche notizie di come intendete voi l'opera di andare avanti e portare avanti delle cose che sono state in qualche modo bloccate o che non hanno trovato il comune intento che voi oggi palesate perché se di questo si parla insomma oggi significa che fino a questo momento, comunque avete finto tutti, al di là delle decisioni che sono state prese dal Sindaco, di una parte politica, ma avete finto tutti con una città che però ha creduto in quello che voi andate a va raccontavate, perché a questo punto bisogna capire chi era davvero che mentiva e chi è davvero che invece vuole portare avanti un programma per per la città.
E nessuno. Ovviamente oggi il consigliere Andriola ha detto che siano 10 o 50 le delibere condizionate a me poco importa. Beh, sinceramente, insomma, a me fa la differenza. Consigliere Andriola Stefano Andriulo ha detto o sono 10 o sono 50, va be'poi, magari è andato a risentire. Magari abbiamo inteso male.
10 o 50 va be'però. Capiamo bene perché non si voleva però votare determinate delibere, perché oggi ci ritroviamo di fronte a delibere come quella di Ladisa che, come dice il consigliere, cavallo diamo per scontato. Lui offre la cena, io andrò sinceramente a cena direttamente offerta dal consigliere Cavallo, quando comunque ci saranno ci sarà sicuramente la vittoria di Ladisa studiata a tavolino, perché chi ha studiato bene il partenariato pubblico privato sa bene che il proponente, nel momento in cui mette sul tavolo una proposta e con già tutto quello che occorre per la partecipazione, sa bene che anche quando verrà messo a bando, non ci sarà ovviamente da parte di chi parteciperà alla possibilità di poter vincere questo eventuale bando. E comunque, forse rendendo pubblico questo questa richiesta alla città, perché manca sempre quella che voi sbandierata e la partecipazione, ma soltanto l'indomani di quando vi viene fatto menzione che un forum non viene preso in considerazione, che quello che dice la città, magari viene sorpassato dalla fretta di voler portare avanti alcuni progetti. Anche questo è una scelta importante per la città, perché saperlo sempre a posteriori e mai in via preventiva. Perché non sapere conti alla mano? Visto che adesso abbiamo un ottimo assessore al bilancio conti alla mano? questa operazione, che frutti, porterà nelle casse della città, però conti alla mano, che devono essere in qualche modo visibili, trasparenti e che possano essere oggetto di incontro pubblico al fine di prendere una decisione così importante perché i 25 anni,
Dati ad ad hoc. Insomma, crea comunque qualche perplessità di trasparenza che, se permettete, insomma la città vuole averne notizia, tralasciando quelle che possono essere dove già si è addentrato e in maniera meritoria il consigliere Cavallo su quella che è la problematica urbanistica. Noi abbiamo assistito ad un teatrino durante la delibera del PRG, al PPTR dell'adeguamento in cui tutti avete fatto finta di nulla, sia oggi i gruppi che parte che appoggiano il Sindaco, sia quelli che sono oggi messi a latere, perché c'è stato da parte di tutti e dico da parte di tutti la volontà di far finta di non vedere boschi che sono spariti delibere, che in qualche modo erano viziate e voi lo sapete benissimo, perché oggi a posteriori, se ci dobbiamo dire le cose come stanno, credo che sia anche arrivato il momento di dire di dire che qualche cosa vi è sfuggita, mettiamola su da questo punto di vista vi è sfuggito e che sicuramente in questo momento che potete un po' a raddrizzare il tiro, sarete sicuramente più consapevoli di alcune cose che sicuramente vanno affrontate in maniera molto più seria e soprattutto, visto che si usa parecchio in questo momento per il bene della città, fare le cose perbene e non per interessi personali. La consigliera Andriola continua a dire che non ci sono interessi personali, però, che a volte possono confluire le scelte anche a favore di interessi di interessi personali. Bene, per la prima volta, comunque, si parla di un conflitto di interessi. Ormai è stato reso noto, tutti lo sappiamo, fortunatamente tutti oggi sono al corrente che c'era ci c'è o ci sarà un conflitto di interessi e forse in qualche modo tutti serenamente. Possiamo partire da un altro punto di vista per affrontare insieme quelli che sono i problemi della città, problemi della città perché ce ne sono tanti e forse in questo momento bisogna davvero accelerare per la risoluzione di tali problemi. Noi, come opposizione, ci saremo a vigilare sempre su quello che sarà l'operato, è esattamente come è stato detto nel momento in cui valuteremo che determinate delibere siano fatte anche seguendo i consigli che spero adesso per iniziate. Inizierete a prendere in considerazione anche da parte dell'opposizione, perché non è mai stata fatta un'opposizione al fine di poter in qualche modo bloccare quello che doveva essere il vostro operato, ma erano soprattutto dare un consiglio e soprattutto vedere le cose anche da un altro punto di vista, approfondendo sempre quello che voi ci mettete a disposizione, anche se gli uffici, quando facciamo l'accesso agli atti e fa finta poi di non risponderci a parte i termini però molto spesso fanno finta insomma che non ci sia stata la richiesta di accesso agli atti. Non ci mettete nelle condizioni, poi di dover ottemperare diversamente per avere la richiesta di accesso agli atti, perché credo che sia un diritto sacrosanto, quello di un Consigliere, di poter accedere ufficialmente, non solo da avere lettura di tutto quello che fa parte della macchina amministrativa, grazie.
Grazie consigliere Palmisano, ha chiesto la parola, il consigliere Semerano, prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie Presidente, signor Sindaco, colleghi consiglieri, ancora una volta siamo qui non per discutere di un progetto di un'opera, di un'idea per il futuro della nostra città, ma per constatare nuovamente una frattura di questa maggioranza.
È sotto gli occhi di tutti che l'Amministrazione è nata nel 2023 si è presentata come unita e coesa, oggi ci troviamo di fronte a una crisi profonda, consumata su divergenze programmatiche, non su divergenze programmatiche scusate, ma su logiche di potere di interessi personali e calcoli elettorali volevo fare un piccolo,
Piccolo re Mind del 2023, quando a marzo il Sindaco Pomes firmava questo accordo scritto con l'area socialista, prevedendo la candidatura a consigliere regionale del dell'ex assessore Giuseppe Tanzarella, un patto politico chiaro che oggi viene smentito nei fatti con la rimozione proprio di questi Assessori nella Giunta.
Allora mi chiedo e le chiedo pubblicamente, caro Sindaco, quel patto era finalizzato a dare un futuro alla città o garantire?
Un progetto personale di potere, perché mentre si firmava quell'accordo, le ricordo si cercavano consensi anche nel centrodestra, nel frattempo, come ho avuto modo di dire, ci sono dei problemi irrisolti a Ostuni, la la pista ciclabile, l'indirizzo che si vuole dare, chiedo scusa alla pista di atletica l'indirizzo che si vuole dare al l'ex mercato ortofrutticolo, i 50 milioni promessi da AQP per quanto riguarda il la le condotte di acque di di acqua e di fogna nelle zone limitrofe e nelle zone di campagna, la legge 36.
Sindaco oggi non basta dire la colpa è degli altri o che ci sono degli ostacoli. Governare significa assumersi responsabilità, cercare soluzioni e avere il coraggio di spiegare alla città cosa si intende fare.
La verità è che questa maggioranza è arrivata al capolinea politico e il rischio più grave è che, mentre si litiga per le poltrone Ostuni, per del tempo prezioso e occasioni di sviluppo, colgo comunque l'occasione di rivolgere un augurio sincero ai neo Assessori.
Il loro compito non sarà semplice, ma confido che sapranno mettersi al servizio della comunità con impegno e trasparenza, oggi non servono proclami sui social o comunicati autocelebrativi, serve un'assunzione di responsabilità chiara davanti a quest'area e soprattutto davanti ai cittadini Sindaco, io le chiedo personalmente se questa Amministrazione non è più in grado di garantire stabilità, chiedo a lei di indicarci la via maestra è la direzione che lei e la sua maggioranza vuole dare a questa città, grazie,
Grazie Consigliere, ha chiesto la parola il Consigliere Andriola una replica solo di cinque minuti, grazie.
Sì, Presidente, anche meno grazie mille e giovani approfitto solo perché abbiamo creato un precedente durante questo Consiglio, altrimenti non avrei neanche nemmeno chiesto la parola, voglio replicare al consigliere Spennati innanzitutto voglio un attimo fare dei distinguo, ci sono interventi a interventi anche quando magari l'intervento è duro dal punto di vista politico magari espresso con garbo come quasi sempre succede in questo Consiglio ha diritto a una replica ad replica e ha, diciamo anche,
Diritto di cittadinanza in questo Consiglio. Quando invece vediamo cosa è scomposta del Presidente, io davvero probabilmente sto facendo l'esperienza più significativa della mia vita, perché ho visto cose accadere oggi che ne nemmeno quando eravamo studenti alle scuole medie o liceo succedevano va be'chiusa parentesi, vorrei precisare questo.
Che il Movimento 5 Stelle è la forza politica che era quando è nata, che non è mai mutato che nonostante, diciamo, veniamo spesso messi in mezzo fra virgolette. Devo dire che non ce lo meritiamo e non ce lo meritiamo perché prima di tutto non facciamo accordi preelettorali nelle stanze delle segreterie, non l'abbiamo mai fatto, Presidente, noi e consigliere Spennati noi ci limitiamo ad un'unica condizione, una sola sacrosante, il programma elettorale abbiamo condiviso, sposato, è fatto votare quello di questo Sindaco. Ecco, noi lotteremo dal 23, dal 2023 e sino al 2028 perché questo programma sia attuato e perché non ci siano ostacoli di mezzo. Quindi me ne vedrei bene dal dire che il Movimento 5 Stelle è una forza politica che si è snaturato, che ha perso il proprio ruolo e se vogliamo, possiamo anche scendere nel merito delle questioni perché più volte siamo stati sollecitati, certo per vie che non condividiamo quindi abbiamo declinato rifiutato quel tipo di confronto e cioè il social, oppure diciamo queste esternazioni estemporanee, anche di organi di alcuni degli organi istituzionali di questa città.
Mogale, facciamo un esempio per tutti, ecco se il MoVimento 5 Stelle fosse stato in maggioranza nel 2013, quando si è votata quando si è votato quel piano di lottizzazione, probabilmente come qualcuno che oggi siede in quest'Aula avrebbe espresso voto negativo contrario e lo avrebbe fatto sicuramente perché noi oltre diciamo a questa coerenza politica siamo anche i protagonisti di quelle che sono le barricate, le battaglie fuori da queste Aule e le abbiamo sempre fatte il Presidente e continueremo a farle sempre più forte sempre più motivati.
Ma quando queste sono utili, non quando servono la speculazione elettorale o quando diciamo servano a recuperare quel consenso che invece è stato perso e probabilmente è stato perso per sempre. Quindi, quando e quando è il caso, quando le circostanze lo richiedono, noi siamo e saremo e continueremo ad essere sempre pronti, non anche invece quando queste circostanze, quando la città, quando i cittadini chiedono altro, perché nel 2013.
Sicuramente la città di Ostuni voleva altro e voleva quello che poi è in fase di realizzazione o, diciamo quasi in fase di realizzazione. Il nostro compito rispetto per esempio a quell'opera è quello che vengano rispettati tutti i crismi, tutti e tutte le prescrizioni paesaggistiche ambientali. Questo è il nostro compito. All'interno di questa maggioranza e all'interno di questa Amministrazione, noi vogliamo condizionare positivamente questa maggioranza, affinché quello che deve farsi si faccia secondo certi criteri, ma non siamo oggi, diciamo, nella facoltà di rivedere ciò che è stato stabilito prescritto e ciò che è stato deciso molti anni addietro. Nessuno ci ha mai chiesto un voto, non abbiamo mai espresso un voto in Consiglio comunale, né tantomeno in Giunta, dove non ci siamo, non ci siamo mai stati sulla questione morale, per esempio. Quindi, quando ci vengono fatti, questi addebiti un po' ci fanno sorridere un po' c'è anche inorgogliscono perché probabilmente i nostri avversari e anche i nostri compagni di maggioranza cominciano ad avvertire la forza del Movimento 5 Stelle è, diciamo, la rilevanza che questo ha all'interno del panorama politico italiano e locale. Grazie,
Grazie Consigliere.
Se non ci sono altri interventi.
Sindaco vuole intervenire per le repliche?
O possiamo procedere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Giorgino.
Prego consigliere Giorgi.
Attendiamo.
Nel frattempo, visto che siamo in attesa, vorrei sottolineare il consigliere, Francioso, che l'articolo 32 del Regolamento prevede che il Presidente può comunque assegnare il posto al consigliere Adriano Zaccaria, ecco perché avevo invitato il consigliere Adriano Zaccaria arrestare al posto e a rimettere la sedia dov'era giusto per sottolineare la risposta a quello che lei mi aveva chiesto. Inoltre vorrei anche mettere e porre l'attenzione a quanto di.
Il Consiglio Comunale è una seduta pubblica sicuramente aperta a tutti e tutti possono, diciamo, intervenire come uditori, non è possibile fare registrazioni audiovisive perché comunque queste sono state solo concesse a chi ha l'autorizzazione, pertanto, qualora qualcuno è intervenuto con registrazioni non concesse e non permesse alla mia non sono state autorizzate da me poi vedremo quali saranno eventuali problemi da seguire grazie.
Certamente fatto riferimento a quello che è previsto nel regolamento, che non è possibile fa, ho detto se ci sono problemi, se ci sono eventuali problemi punto.
Ho detto che eventuali, se ci sono eventuali problemi, punto.
Prego, consigliere Giorgino, grazie Presidente.
Io ringrazio il Sindaco per essere ritornato in Aula, perché è mia intenzione rivolgermi a lui innanzitutto.
Rivolgermi a lui per dirgli andiamo avanti.
Andiamo avanti e facciamolo con serietà e con determinazione.
Andiamo avanti perché ci siamo sforzati in questi anni.
Di assicurare un buon Governo alla città e credo che il giudizio sia abbastanza condivisa riguardo.
Andiamo avanti perché è il tempo della responsabilità non intesa come responsabilità di assicurare un governicchio, è il tempo della responsabilità nell'assunzione delle scelte e quando dice il consigliere Francioso Vice Sindaco ti sei assunto una bella responsabilità, io ti ringrazio per essersi assunto una bella responsabilità chi ti dico che noi siamo al tuo fianco ad assumerci la responsabilità e guardate è proprio sulla capacità di assumersi le responsabilità in determinati momenti politici che poi la città ci giudica.
Non è un fatto nuovo, quello che è accaduto non è un fatto unico, non è un fatto che già si è verificato anche nel passato e lì la responsabilità viene chiamata ai gruppi degna, è demandata ai gruppi politici, ma gli uomini e alle donne innanzitutto,
I quali assumono su di loro il peso delle scelte, anche complicate, anche umanamente difficili, per assicurare alla città uno sviluppo, un progresso, una tutela, una una guida, e allora andiamo avanti e facciamolo senza, diciamo timore alcuno, facciamolo continuando a fare quello che abbiamo fatto fino adesso perché io te la do una colpa e noi assieme a te abbiamo questa colpa che è stata quella di aver proposto argomenti in continuazione, noi, in questa città abbiamo un dibattito aperto sui temi dell'urbanistica perché stiamo provando a trattare i temi dell'urbanistica,
Cosa che purtroppo non è stata fatta prima di noi, stiamo provando a portare a compimento una procedura di adeguamento del Piano regolatore al PPTR, e lo facciamo, certo, ci saranno dei fidi diversità di vedute spunti di riflessione, la società poi a partecipare, ma se oggi si discute in città per l'urbanistica è perché noi abbiamo messo al centro alcuni temi lo stesso vale per il Piano delle coste, e questo l'ho detto ampiamente nello scorso Consiglio comunale,
Ma discutiamo dei temi, però.
Diciamo, siamo molto più appassionati a discutere del cosa viene proposto e non del chi lo propone, perché con riferimento a un vocale io non riesco a capire se la posizione favorevole o se è contraria, perché lo studio di progettazione della lottizzazione da almeno vent'anni è quello del Sindaco o era quello del Sindaco e lo era prima che diventassi sindaco e allora qual è la posizione favorevole o contrario a questo investimento, a questa tipologia di investimenti ma favorevoli e contrari sia chiaro nel rispetto delle leggi, ma questo io lo do per scontato, perché altrimenti è una follia solo pensarlo, solo poter sostenere che si è favorevoli a una cosa, non rispettando le leggi.
E allora del partenariato pubblico privato. Io non riesco a capire se, ad esempio, in questo caso siamo, diciamo disponibili a un ragionamento di questo tipo o se siamo contrari, perché il proponente è Ladisa a me che il proponente sia Ladisa o che sia la Pellegrino e se Piau che sia chissà vattela a pesca, l'altra azienda che si occupa di mense e refezione. Non mi interessa perché non voglio discutere del chi voglio discutere del cosa. Io non voglio discutere di chi deve fare parte dell'ufficio di piano per la realizzazione del PRG consigliere Melpignano. Io sono d'accordo con te. Siamo stati un anno fermi per la costituzione dell'ufficio, sono perfettamente d'accordo, ma io non voglio discutere di chi deve fare parte del dell'ufficio di piano. Voglio discutere degli atti di indirizzo che dobbiamo dare a quell'ufficio di piano per assicurare una nuova pianificazione urbanistica alla città,
E allora è un inutile fatica quella di discutere costantemente di chi è molto meno di cosa.
Rispetto alla quale noi non siamo a disposizione. Tutti i gruppi che compongono questa maggioranza hanno assecondato queste tua, diciamo patologica, voglia di fare delle cose, perché quello è il mandato che ci hanno dato i cittadini e tranquillizzo tutti quanti, nel momento in cui smetteremo di fare le cose, torneremo a votare. Torneremo nel momento in cui non avremo più niente da proporre nel momento in cui l'Assessore Maffei non ci dia, riqualifichiamo il Foro Boario mettendo un palco polemiche ovunque non abbiamo mai avuto una quantità e una qualità di eventi così ampia nel cartellone estivo, come è accaduto quest'anno. Lo faremo quando l'Assessore, che invece non ci.
Io parlo anche come partecipante del gruppo, non ci stress era quotidianamente con l'avvio di nuove opere pubbliche, lo faremo quando l'assessore Greco non ci parlerà del regolamento ZTL, del Regolamento e ne CCD, e il regolamento per le api calessino del del demanio.
Lo faremo in quel momento Sindaco, saremo noi a dirti.
Non c'è bisogno che sia tua dimetterti, saremo noi a revocare la fiducia rispetto alla prosecuzione di questa Amministrazione, ma non è questo il momento, perché il tema vero per cui si crea diciamo questa situazione politica per cui si viene a creare questa situazione politica e che abbiamo voglia di fare troppe cose certo come chiunque fa fa tanto chiunque mette in campo iniziative su ogni su ogni ambito qualcosa che non è non riesce esaltano la ciambella che non riesce esattamente con il buco è da da da tenere in considerazione.
Ma vogliamo proseguire su questa strada, sulla strada che è stata tracciata.
È consigliere Melpignano, non è corretto.
Avviare.
Diciamo una crisi amministrativa partendo dalle dimissioni del Sindaco, perché in quel caso sarei stato io il gruppo del Partito Democratico a porre al Sindaco la questione.
Rispetto alla tenuta della maggioranza, perché non tutti abbiamo avuto le medesime condotte, non tutti abbiamo messo in discussione l'adozione dei provvedimenti, forse noi più degli altri ci siamo fatti portatori di iniziative, questo sì, questo no, a me me l'assumo, la responsabilità, abbiamo portato argomenti, abbiamo invitato a deliberare su cose, ma non l'abbiamo fatto i censori di nessuno, noi e tutti gli altri che sono che fanno parte della maggioranza che ancora sostiene il Sindaco, perché apriamo e chiudiamo la parentesi, c'è la maggioranza e il Sindaco non pensare che andiamo a votare a aprile del 2026 perché non vogliamo andare a votare, ma non perché abbiamo paura di assumerci di rivolgerci agli elettori. Ha fatto bene il Consigliere.
Andriola a chiarire un attimo. Anche gli equilibri numerici non è simpatico e si dice che i voti non si contano, si pesano, c'è chi prova a fargli pesare per la maggioranza assoluta.
Della città e io ho grande rispetto nei confronti dei cittadini, delle degli elettori, delle forze politiche. Ci sono 4.000 voti, ce ne sono 7.005, però dall'altra parte, e anche la maggioranza del numero dei consiglieri che componeva la la maggioranza, per cui anche l'unità, che è un valore al quale tutti ci siamo ispirati, beh non è unita. Se la condizione per cui stare insieme e che o si fa come sostengo io o non si fa non è unita a quella quella non è unita, siamo ben lontani da un ragionamento unitario. L'unità è quella tra pari.
È quella quando si assume la responsabilità di fare scelte coraggiose e magari anche senza dover necessariamente, diciamo, indicare all'assessore De Pace la via la strada maestra da da seguire.
E allora noi confermiamo pienamente la fiducia al Sindaco. Angelo Pomes, e alla sua Giunta e diamo il benvenuto e li ringraziamo per l'enorme senso di responsabilità e generosità che hanno mostrato i nuovi Assessori, l'avvocato Salvatore De Stradis, la dottoressa giovane ed è le loro nomine, sono esattamente il segno di quello che stiamo facendo. Da un lato questo anche per diciamo riprendere un attimino le polemicucce delle ultime delle ultime giornate. Da un lato abbiamo chiamato chi ha pensato costruito disegnato, messo in cantiere. I servizi sociali sono a volte anche io va bene, grazie, mi gioco, no, non totalmente un pezzettino, chi ha pensato immaginato questo? I servizi sociali in questo Paese e, dall'altro lato, abbiamo chiamato un uomo di grande passione civica, che ha assunto anche posizioni contrarie rispetto a determinati argomenti, che aver presentato dall'opposizione in questo Paese in anni in cui forse l'opposizione è anche più complicato. Immaginarla e poi invece.
Ascolto le considerazioni politiche rispettabilissime dei consiglieri, Cavallo e Palmisano anche quelle del del consigliere Spennati, e mi chiedo, visto che si paventa l'unità del centrodestra rispetto a questa.
A questa posizione, in questo momento politico.
Quale è l'unità del centrodestra rispetto a chi sta giocando una partita semplicemente per tornare alle urne, è essere il candidato Sindaco, e invece se lo intendono, mettere avanti rispetto anche alle ambizioni di parte di.
Diciamo personali, le prospettive della città e allora vi dico beh, andiamo sul tema degli argomenti,
Non ho timore, giochiamo sulla partita, sul tema degli argomenti, perché l'unica cosa che ci interessa davvero sono le cose che dobbiamo fare e nel momento in cui non saremo più in grado di farlo e saremo noi a togliere il disturbo,
Grazie, consigliere Giorgino.
Prego, consigliere Francioso.
La replica c'è qualche qualche minuto, allora volevo confortare il collega Giorgino che noi non ce l'abbiamo né con Ladisa né con la presa e né con nessun altro. Noi ce l'abbiamo per il fatto che vogliamo dare il servizio di refezione scolastica un soggetto per 25 anni è una cosa che non è mai successa fra 25 anni. Probabilmente non non decideremo più politicamente noi della città e quindi vincolare questo servizio essenziale, molto importante per la città, per i nostri bambini e per le famiglie per 25 anni. A me sembra una grande assurdità, ed è questo che noi contenti contestiamo poi chi lo deve fare o che non lo deve fare a noi. Poco ci importa sul Mogale. La nostra Amministrazione ha proseguito l'iter di approvazione del del Mogale e ti vorrei tranquillizzare che noi siamo a favore dello sviluppo turistico della città, noi siamo contro, lo siamo sempre stati e lo saremo e lo abbiamo sbandierato in campagna elettorale contro il conflitto di interessi del nostro Sindaco, che ha ammesso anche pubblicamente di occuparsi di essersi occupato fino al collega Cavalli, diceva fino a novembre, della redazione e del del seguire i progetti legati a questa lottizzazione. Noi questo stiamo contestando. Se c'è un albergo che crea 10 15 20 posti di lavoro o facilita l'indotto, noi possiamo porci, mi sembra, proprio di no. Sarebbe proprio surreale una cosa del genere. Noi siamo contro al conflitto di interesse, non del Sindaco, Angelo Pomes, ma in generale perché chi si occupa di questi temi così specifici e ha a che fare con la pubblica amministrazione, quotidianamente per motivi professionali? Secondo me si dovrebbe astenere da fare. Il Sindaco tant'è vero che io mi chiedo è vero che vi abbiamo, vi abbiamo presta, vi abbiamo prestato per ritornare sempre sul tema, il consigliere Zaccaria, ma quando il Sindaco poi in Aula sarà in conflitto d'interesse decennali mai scippi già da dal monumento dei caduti, il tredicesimo boh, lo scopriremo strada facendo. Sono contento che sproni l'Assessore breccia continuare il suo lavoro, tant'è vero che tra la notte tra il sabato e la domenica ha fatto un emendamento perché si era aveva stralciato 80.000 euro per avere se tra venerdì e sabato ha dovuto di corsa fare un emendamento, poi diciamo inoltrato anche ai revisori legali che nottetempo hanno autorizzato perché aveva tolto risorse 80.000 euro per la realizzazione di un ascensore per la Giovanni ventitreesimo, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, che è un argomento di cui l'assessore al ai servizi sociali ben ha detto i giovani. Sicuramente non era a conoscenza, perché se lo avesse saputo sicuramente avrebbe detto, come dicono in Inghilterra, ma ci sta è facile però è successo, è successo, ha detto a gliel'ha detto bravo perfetto se.
Perfetto. Detto questo, rassicuro sempre il Capogruppo del PD che noi non vogliamo le elezioni anticipate, tant'è vero che da qua il tredicesimo uomo, se non vi fidate di lui più di così cosa potevamo fare, ce n'era una disposizione, ve lo siete presi e fatevi votare tutti i provvedimenti magari stringiamo la durata del Consiglio Comunale spezzettiamo in più occasioni perché giustamente Adriano c'è molto da fare dalla mattina alla sera, non e capacità qua tutto il giorno, quindi cerchiamo di anticipata.
La maggioranza coesa forte non esiste, naturalmente perché tanto è vero Sindaco che tu sei sotto, perché ai 12 consiglieri comunali e disposizioni più uno in prestito, quindi quella maggioranza forte, coesa, uscita delle votazioni quei 10.011 mila latrina, anzi parlava di numeri toglie da qua mettete alla non esiste più perché se dovessimo andare a votare adesso,
Anche alla luce delle ultime interviste che ho visto su Ostuni in oro, su Radio Ostuni ci sarebbe anche il quarto polo pronto a scendere in campo. Quarto quinto, non lo so, perché le voci si susseguono, quindi non parliamo più di numeri, non parliamo più di numeri elettorali perché il 2023 oramai è lontano e occupiamoci del futuro della della città.
Grazie.
Prego consigliere Tanzarella.
Presidente, io.
Vorrei ripristinare un attimo, come si dice l'anelito alla verità che tanti hanno invocato.
Purtroppo continuato ad ascoltare una narrazione falsa, ipocrita in questo Consiglio comunale che persevera nell'atteggiamento.
Di mancanza proprio di rispetto nei confronti delle persone.
È emblematico quello che mi è accaduto stamattina nel rileggere.
Un po' le delibere che si erano fatti noi, non le delibere i titoli.
I titoli e i numeri mi sono accorto stranamente e poi invito tutti quanti voi a fare la stessa cosa che il mio nome non era annoverato tra i Capigruppo esistenti in questo Consiglio comunale.
Per cui ho chiesto anche e mi hanno dato conferma quindi gli uffici distratti.
O non solo gli uffici, perché vi dico queste cose non ha alcuna apparente e importanza per dirvi che in realtà, il famigerato Domenico Tanzarella, se non veniva richiesto, non ho mai letto le delibere o non sono mai intervenuto.
Tra parentesi, oggi, per togliere un fastidio a me un onere anche a lui ho chiesto al Sindaco di non salutarmi più, perché io sono una persona molto rigida nei miei rapporti e non sono un giocherellone, non ho la doppia faccia o la tripla okay.
Però mi sono accorto, avendo ascoltato anche dei tentativi di lectio magistralis sulla democrazia, sulle maggioranze veramente cose inaudite che mi hanno fatto sentire a pieno titolo obsoleto nel senso di non adeguato a questa politica che oggi si persegue perché, come ha detto il mio caro amico ed io, suo leader storico, l'avvocato Molendino in un suo post che io nemmeno conoscevo ma che naturalmente qualcuno si è preso la briga di mandarmi cioè che lui mi stimava e mi votava perché io non mi sarei mai rivolto ad un'altra parte politica per mantenere in piedi una maggioranza oltre poi ad un elenco infinito di se il migliore avvocato, il migliore politico, eccetera. E io non of non l'ho potuto ringraziare quando lo aveva fatto e colgo l'occasione per farlo ora perché.
Diciamo nessuno aveva mai fatto un'elegia homepage una simile nei miei confronti, però, di converso dall'altra parte esiste chi in passato caro Guglielmo e non mi riferisco a te, ma ci sono state Amministrazioni che avevano come primo punto del programma elettorale della loro vita la persecuzione di istruzione, politica, personale, professionale, eccetera e di Domenico Tanzarella. Ora io non potevo mai immaginare ancora un persecutore della del Romanticismo della politica, quindi orgoglioso di avere ripristinato una seconda volta dopo averlo fatto con Lorenzo Cirasino, il centrosinistra a Ostuni, mai potevo immaginare che il Sindaco scelto da quella maggioranza fosse il peggiore di quelli che si sono succeduti negli ultimi 15 anni nella nostra città,
Perché dico questo?
Guardate questa Amministrazione con buona pace di Maristella, Andriola e di Fabio Giorgino ha partorito 121 delibere di Consiglio comunale, tutte votate.
Non dico dal gruppo socialista che poi, con la scorrettezza slealtà che contraddistingue alcuni questi qua e anche dall'avvocato Molentino per primo sono bravissimi, sono buoni, sono bravi quindi l'unico responsabile di questa cosa, una vergogna, queste considerazioni, una vergogna umana, sarei stato io,
Che purtroppo, come i miei compagni e amici, le ho votate tutte e la Giunta è addirittura questo, perché i cittadini di Ostuni lo sappiano e si smettere questa buffonata e da questa carnevalata no,
Ha votato in questi due anni, fino al 4 luglio 2025 775, delibere tutte votate all'unanimità, allora Guglielmo la tua richiesta è quella di qualcun altro e plausibilissimo, perché così perché è così?
La noi, non non la maggioranze caduta, i socialisti sono stati cacciati via espulsi, come ha finalmente detto un articolo del quotidiano oggi, fatto non da un pennivendoli, ma da Oronzo Martucci siamo stati cacciati ed espulsi nemmeno gli arbitri, gli arbitri e almeno ogni tanto fanno prima ti avvertono a voce poi c'è il cartellino giallo poi quello rosso, poi quello viola,
Noi siamo stati mandati via e ancora oggi io non lo so voi, come avete fatto a capire qualche cosa e ancora oggi non ho capito se la responsabilità o quelli che non funzionavano erano i tre assessori e quindi si mangiano via e magari si dice al Capogruppo, al Capogruppo, no, perché è cattivo e Monello capisce legge sa chiede ma magari a questi altri quattro che non capiscono, nonché son scemi il dottore Melpignano oggi vi ha spiegato.
Qual è la storia e il filo conduttore di quello che è accaduto e vi prego di dare particolare sensibilità ed attenzione alla parte etica e morale che è stato il filo conduttore del dottore Melpignano.
Voi avete capito allora se la maggioranza, cioè quando il Partito Socialista è stato messo fuori dalla maggioranza, che sono stati messi fuori gli assessori e se hanno messo fuori il partito è stato messo fuori solo il Capogruppo c'è un'accusa ridicola ridicola che solamente in questo contesto, dove un partito governa di fatto questa città da oltre 30 anni con disinvoltura nonchalance, passando dalla Giunta tecnica con la destra al appoggio a trovare per strada qualcuno magari Stefano Andreoli, io ho un grande rispetto e un'amicizia nei tuoi confronti, ma la maggioranza non si cambia in corso. Noi abbiamo votato, abbiamo scelto, abbiamo sottoscritto un documento redatto dal segretario regionale Partito, firmato da me da addome, Giuseppe Tanzarella, dal Sindaco, dai Giorgino, dai Giovanni Epifani da Rogoli. Ma stiamo scherzando,
Voi siti di Bari, questa è la verità, voi siete dei Bari e dei truffatori, altro che voi state rubando 4.000 voti e il diritto di espressione di voto ai cittadini ostunesi, appropriando b illegittimamente illegalmente, dal punto di vista politico, di quello che un accordo ed un progetto politico del quale io ero orgoglioso,
E devo dire purtroppo che mi sono sbagliato perché in tanti anni di esperienza politica, Guglielmo caro non mi era mai capitata una cosa del genere. Mai mai stavamo noi all'opposizione e gli amici del PD, che hanno questa naturale predisposizione. Naturalmente il Governo, ma noi eravamo opposizione, l'abbiamo sempre fatta per 10 anni. Siamo stati gli unici a fare sempre il nostro ruolo che i cittadini ci avevano dato, perché evidentemente si pensa che in questo contesto il modo di fare politica è quello di saltare da una parte all'altra, perché così si sopravvive e si permea sempre per il bene comune, per l'interesse della città,
Il proprio ruolo altro che noi abbiamo fatto, cioè voi avete letto da qualche parte che il Partito Socialista consigliere pensare non le sto togliendo la parola, le do gli altri cinque minuti per come fosse inglobato nei nell'intervento, grazie.
Avete letto da qualche parte che il Partito Socialista voleva uscire dalla maggioranza o voleva andare allo scioglimento. Io apprezzo moltissimo l'interpretazione autentica fatta da due cassazionisti come Adriano Zaccaria e come Antonio Molentino, che al interpretando e anticipando i tempi avevo detto no, noi non vogliamo sciogliere il Consiglio e vogliamo sostenere il Sindaco, ma il Sindaco sa benissimo che gli obsoleti come me lui è un nuovo e io non vorrei mai essere come lui quando viene meno una maggioranza ed un accordo politico tra l'altro firmato sottoscritto con il voto degli elettori, ci si dimette, si costruisce una nuova maggioranza, si sia in grado di farlo e dopodiché si presenta la nuova maggioranza.
In disparte la lealtà alla correttezza, l'educazione di alzare un telefono, non abbiamo ricevuto telefonate, però forse andrebbe anche davanti, avete ricevuto pure.
Ne avete ricevute qualcuna in più perché naturalmente voi siete più buoni, più bravi, più disponibili e siete rimasti scioccati volevate, qualcuno pure le ha ricevute e poi ha detto non mi chiamare più, perché non è il caso no, però questo è il modo di fare politica. Nel 2025 si dimette il Sindaco perché è stato eletto in funzione di un accordo politico e di un voto che c'è stato. Dopodiché, per il bene della città, sempre per il bene della città si costruisce una nuova maggioranza, nonché sismici cacciano via gli assessori, e vi ringrazio per gli attestati di stima che avete dato agli Assessori. Per carità, è una cosa veramente che vi fa onore.
Senza nemmeno né avvisare gli assessori e nel partito politico che li ha indicati, che quelli non è che hanno vinto la corsa dei sacchi o sono stati scelti alla riffa di Sant'Oronzo, ahimè, non è una cosa veramente vergognosa e quindi i motivi di questa cosa, quali sono voi lo chiamate, il conflitto di interesse, io vado oltre il conflitto di interessi perché il conflitto di interesse e una cosa che sta lì e, come si dice, non si muove e non si rimuove, ma io ritengo, infatti sto cercando di convincere i miei colleghi a fare ricorso al TAR contro quel provvedimento perché quello è un provvedimento abnorme frutto di una sorta di tentativo di violenza e di estorsione nei confronti degli assessori.
Ha mandato dal fatto la colpa, è mia, io non sapevo nemmeno non ho manco letto le relazioni della VAS del Comune di Ostuni, non ho letto quello che ha scritto che hanno scritto i carissimi amici della ZES, che sono ormai risolutori potenziali di tutti i problemi o quello che ha scritto alla Provincia. Il Sindaco forse sogna questa cosa o li farebbe comodo. Io non li ho letti e non ho manco detto niente perché il vicesindaco sa leggere e scrivere ed è in grado di leggere quello che stava scritto lì e si è espresso non per dire che in locali non si vota e né oggi né mai come dite tutti voi, ma evidentemente voi non vi leggete niente, non sapete mai niente si vota quando si rispettano le leggi, caro Stefano Andriulo. Quindi, se poi l'Assessore pace, bontà, sua, si inventa, che si può fare una cosa senza prima chiudere, lavasse o la via, perché tanto si può fare, poi si pensa quando voglio chiedere dove sta scritto questa cosa qui, magari e con difficoltà di risponde allora questa delibera di Mogale come tutte le altre, il Sindaco dimentica che sta parlando di questo e sta in conflitto di interesse grazie al sottoscritto che eventi anni fa, 30 anni fa, ha fatto una variante urbanistica per consentire di non fare solo bar e ristoranti lì, ma anche queste iniziative, però lei deve fare così come previsto, specialmente quando non può votare lui e quindi cerca di fare risolvere i problemi suoi con il didietro degli altri, e non è una cosa molto semplice, molto chiara e la stessa cosa io mi rimetto a quello che ha detto Guglielmo Cavallo sul consigliere Tanzarella, la devo invitare a fare grandi, sto finendo sto finendo. È sufficiente quello che ha detto Guglielmo Cavallo sulla questione Ladisa, l'altra questione sulla quale abbiamo espresso questo dissenso ma ripeto, il 4 luglio, il 3 luglio fino alla settimana, prima parte Pride come siamo bravi, come siamo belli, come siamo coesi, come stiamo lavorando, eccetera ed io ho dato il mio contributo, Presidente, il mio contributo gratuito ogni volta che sono stato chiamato gratuito per suggerire per collaborare con Nichi Maffei sugli spettacoli mi chiese chi è questo Morris quando glielo proposero e io gli dissi fallo, lui non sapeva nemmeno chi fosse. Io ho detto che 20 anni fa, 30 anni fa, abbiamo deciso che il Foro Boario era una cosa importante da realizzare.
Forse ho dato fastidio se sul Regolamento per la ZTL e ho detto che il centro storico di Ostuni è diverso da tutti gli altri, anche da quello da cui era stato copiato il Regolamento che abbiamo portato. Sì, peccato, vi chiedo scusa, ho dato fastidio perché avevo detto che le api calessino avevano bisogno di una normativa specifica e chiara. L'ho detto in Consiglio comunale, ma evidentemente voi non sentite o fate finta di non sentire benissimo, io non faccio parte di questo modo di fare politica nel quale o si alza e si abbassa la mano, oppure si fa una cosa perché l'hanno detta a Bari o a Roma, quindi vi ringrazio per essere stati così attenti, per carità, poi sul.
Sulla variazione di bilancio torneremo, ovvero le, ma volevo solamente fare presente che i socialisti sono stati leali corretti hanno sempre votato discusso.
Parlato confrontandosi con tutti, hanno sempre votato, quindi lascio a voi che ci ascoltate la valutazione, perché è successo questa cosa il 4 luglio, senza alzare un telefono, vedete che cosa si è votato in quell'ultima Giunta, è così capirete al di là delle barzellette e delle ipocrisie che caratterizzano evidentemente non la politica ma devo dire quasi quasi la quotidianità e la vita perché è la quarta volta che gli amici del PD fanno questi scherzetti evidentemente sono stati allenati in una scuola di politica nuova che io non capisco.
Grazie, consigliere, Tanzarella.
Se non ci sono altri interventi passiamo, Presidente, prego un attimo, prego, grazie Sindaco, ha facoltà, ho ascoltato con estrema attenzione ed interesse, tra l'altro vi siete replicati spesso da soli, quindi valutavo se farlo o meno.
E però lo faccio in maniera molto discreta. Mi dispiace dell'incipit con il quale Domenico Tanzarella ha iniziato questo Consiglio comunale, nel quale ha annunciato che non mi saluterà più, quindi la l'ha reso pubblico. Io io ne sono dispiaciuto di questo tu magari no, e ne prendo atto. Detto ciò, alcune precision precisazioni ci devono essere perché Guglielmo Cavallo ha parlato di questioni che non mi sono mai appartenute nella vita io, quando c'è stata da combattere la battaglia politica, l'ho fatto da solo, caro Domenico Tanzarella, io e il consigliere Fabio Giorgino siamo andati in mezzo alla gente e abbiamo detto noi siamo questi nel 2019 e abbiamo combattuto una battaglia politica e democratica, quindi tutto di tutto ci potete accusare, ma di sicuro non di avere timore a confrontarci. Scusami Domenico ti ho ascoltato in religioso, silenzio in religioso, silenzio e lo so, e lo so in religioso in religioso, silenzio che ho ascoltato, ti prego, anche tu abbi, un po' di rispetto anche per il sottoscritto che ne ha tanto nei tuoi confronti, tanto tantissimo tantissimo. Ne ho sempre avuto tanto e in due anni e in due anni e mezzo nello store portate tantissime tantissime prima di arrivare ad una rottura come quella cui siamo arrivati e anche e nonostante tutto continua a svendo a sventolando la bandiera della lealtà. Avete scelto degli argomenti per rompere degli argomenti, per creare problemi al sottoscritto e sventoli la bandiera della lealtà e della correttezza, proprio tu proprio tu che hai scelto quegli argomenti. Spero che qualcheduno in quest'Aula non ti ricordi quello che avete avete detto è fatto alla vigilia di certi argomenti. Spero che non lo faccia. Non lo fate perché non lo non voglio approfondire questi temi. Non voglio approfondire questi che ABI a di Abila il coraggio e la consapevolezza e l'onestà intellettuale, l'onestà intellettuale di non venire qui a raccontarci come qualcun altro barzellette perché barzellette altro che mi iniziamo dei bar e dei truffatori dei bar dei truffatori. Ti invito. Ti invito a essere più corretto. Ti invito ad essere più corretto, non tanto per il rispetto del sottoscritto, ma per il rispetto delle istituzioni che qui tutti quanti rappresentiamo. Altro che Bari e truffatori, però, detto ciò, detto ciò, scusami, volevo smentire quanto detto dal dal consigliere Cavalli. Io non faccio accordi contro nessuno, ma per distruggere nessuno non è nella mia, nella mia moralità non so se voi misurate l'altrui, agire col vostro metro di giudizio, altro che io faccio accordi per distruggere chicchessia. Io non faccio accordi con nessuno, consigliere Melpignano, lo verificheremo a settembre. Ci saranno argomenti importanti da valutare in questo Consiglio comunale, argomenti che hanno subito dei rallentamenti dei rallentamenti di cui caro Cataldo. Devi essere però consapevole, perché se è vero, se è vero, io ho apprezzato il tuo sforzo, così come quello di Andrea Pinto e ai questa anelito di Paul ERP, provare a risolvere queste controversie anche nei confronti di chi vi ha già detto che non vuole avere più nulla a che fare con me, né tantomeno salutarmi. Se è vero, lo dimostrerà e a settembre perché verrà l'adeguamento del Piano regolatore al PPTR porteremo il piano casa, verrà il Piano delle coste che adesso ho letto in una Conferenza dei Capigruppo ai cambiato completamente posizione rispetto a quello che avevamo discusso qualche settimana fa. Questo è la dimostrazione lampante che decine di riunioni abbiamo fatto prima di portare gli argomenti in Consiglio comunale, le delibere di Giunta e stranamente si decidevano delle cose e poi ci siamo trovati più volte a sostenerne altre o a subirne delle altre. Ho raccontato solo questo e ho raccontato la fatica con il con la quale ho dovuto portare avanti questi due anni e mezzo. Ci ho anche detto di più, nonostante la tua candidatura in quella circostanza sia stata inopportuna io l'ho metabolizzata, io lo metabolizzata io ti ho chiesto una mano, quella che hai avuto tu quando sei stato Sindaco quella mano che hai avuto tu e che ci ha consentito di fare il sindaco per 10 anni, tu quella, ma non me l'hai, data non l'hai data hai messo in difficoltà anche i tuoi Assessori, che erano persone in gamba, con i quali ho ben lavorato e che sono stato costretto a mandare a casa perché erano condizionati politicamente condizionati nelle nelle scelte che assumevano io quella mano, io quella mano da te, non l'ho mai avuta e io volevo proprio quello, volevo proprio quello ho metabolizzato la tua candidatura, ho metabolizzato la tua candidatura e in due anni e mezzo che ho chiesto una mano.
Del resto.
Domenico, ma questo Domenico, ma questo invito il pubblico a assumere.
Domenico, ma questo è che il problema originario, avvocato Tanzarella ATO, l'abbiamo capito, che non c'è fiducia, è inutile. Hai fatto riferimento al pezzo di Oronzo Martucci, te lo leggo io, il passaggio cui fa riferimento l'avvocato Tanzarella, il patto del 2023 non era saldo, il Sindaco e i suoi sostenitori sono stati più veloci, ma anche i soccombenti avrebbero prima o poi deciso di regolare i conti. Questa è l'articolo cui tu fai riferimento, quindi ci dice che siamo stati solo più veloce e mette in discussione la vostra correttezza e lealtà per quello che dici tu per quello che dici tu per la battuta che hai fatto al quotidiano, quando io ho detto di aver perso la fiducia, tu hai detto di non averla mai avuta ed è la verità. Purtroppo, purtroppo, purtroppo, questa è la verità. Detto ciò, io volevo semplicemente fare questo tipo di puntualizzazioni, perché molte delle altre questioni credo che le affronteremo sui temi nel nel nell'assestamento e nella discussione sul DUP però era opportuno. Mi dispiace che Domenico abbia usato termini così forti nei miei confronti che sicuramente segnano il passo perché hai ragione se uno decide addirittura di arrivare a non a manifestare l'assoluta mancanza di stima di nei confronti di un'altra persona nella quale si era riposta addirittura tanta fiducia e poi si arriva a dire che non di di non salutarmi più e io e io mi atterrò alle tue indicazioni però con molto dispiacere te lo dico con molto dispiacere.
Poi mi ringrazio il consigliere Pinto, il consigliere Melpignano per l'equilibrio dei loro interventi e per la disponibilità che hanno manifestato approvare ad avere delle interlocuzioni ulteriori e la la la volontà di assumere iniziative di questo genere è dettata anche dalla possibilità, per ciascuno, in questo Consiglio comunale, di fare delle valutazioni più approfondite e apprezzo anche il tuo consigli, il tuo intervento Giuseppe, perché ed è questa una novità che io ho sottolineato, così come hanno detto anche Antonella, Antonella e Guglielmo che sui temi siamo disposti a confrontarci, non abbiamo nulla da temere e stiamo lavorando in questi due anni e mezzo esclusivamente nella nella nell'interesse della comunità. Quindi ritenetemi a disposizione da questo punto di vista per discutere di tutte le tematiche che hanno queste queste caratteristiche e colgo l'invito che tu hai fatto. Mi spiace, non so se risponde davvero Antonella, mi spiace, hai fatto riferimento all'accesso, agli atti, che è un po' farraginoso, e mi preoccuperò di verificare se è veramente così, perché non c'è nessun motivo perché sia così né nessuna indicazione da parte nostra agli uffici. Grazie.
Prego Consigliere.
Sempre grazie a queste, diciamo occasioni che approviamo i verbali del Consiglio con 10 mesi, 12 mesi di ritardo, quindi la prego di intervenire perché vengano portati di solito nelle amministrazioni semi normali si approvano al Consiglio successivo.
Come avevo già precisato, in un'altra occasione avevamo difficoltà nella stesura e nella lo sbobinamento del testo del verbale, e infatti oggi abbiamo portato quattro verbali, quindi mi preoccuperò di far accelerare il percorso, grazie Consigliere, se non ci sono altri interventi, procederei al secondo argomento all'ordine del giorno che quindi invito proprio alla approvazione dei verbali delle sedute consiliari del 26 luglio 2024 4 ottobre 2024 11 ottobre 2024 e 27 novembre 2024. Possiamo procedere alla votazione grazie,
24 presenti 24 votanti, 17 favorevoli.
Astenuti 7.
Non ce ne sono state.
Chiede di votare il Sindaco, prego, Sindaco.
Dovremmo riprendere la votazione per l'assenza del Sindaco.
25 presenti 25 votanti, 18 favorevoli, 7 astenuti, la delibera è approvata, passiamo all'argomento.
All'argomento numero 3.
In merito a questo è stato depositato l'emendamento, è pervenuto a tutti i Consiglieri l'emendamento alla proposta di assestamento al bilancio, per cui prima procediamo alla votazione dell'emendamento che per il quale c'è stato il parere contabile del settore finanziario parere dei revisori, è stato trasmesso nei tempi a tutti i Consiglieri procediamo quindi alla votazione dell'emendamento prego.
Alla missione e sì alla votazione per l'ammissione dell'emendamento e poi alla discussione circa le variazioni di bilancio consigliere Cavallo prego.
Presidente, prima di parlare di questo emendamento, io chiedo spiegazione e vi evidenzio che chiedo spiegazioni.
Su questa questione, cioè il parere dei revisori dei conti è arrivato.
Prima dell'approvazione della della delibera di Giunta o delibera di Giunta che licenzia il DUP è del 29 luglio, mi pare, se non ho sbagliato mentre il parere è del 28 e del resto del parere non si fa riferimento alla delibera di Giunta si fa riferimento alla proposta di delibera allora io chiedo se questo modo di procedere sia corretto oppure oppure si deve porre rimedio a questa situazione.
Consigliere che sto verificando la date, ma chiederei l'intervento del dottore Convertino per verificare un attimo.
Dottore Galizia, lei può rendere?
Informazioni.
È arrivata.
No, no, chiedo l'intervento all'Assessore, al dottore Convertini e ai Revisori, per quanto riguarda però consigliere Cavallo riguarda l'emendamento, lei ha fatto un intervento per quanto riguarda l'emendamento o in relazione a tutta la varie delibera dell'assestamento.
Ci fermiamo, ci fermiamo.
15 minuti per l'approfondimento, grazie,
Scende.
Si procede all'appello, si riapre la seduta alle ore 14:31.
14 e 30 Pomes, Angelo.
Assente Parisi Rosa presente, Santoro Rosa, presente, Melpignano Cataldo, presente Molentino, Antonio, presente nato, la Francesco presente Tanzarella, Domenico presente Pinto, Andrea presente Parisi Giovanni.
Assente Andriola, Stefano presente Giorgino Fabio presente Greco, Antonia presente, Giannotti Rosalind, presente Francioso Emilia presente Turri, Enrico presente Andriola Maristella, presente, De Pasquale, Salvatore presente, Palmisano Antonella.
Presente Zaccaria, Giovanni.
Assente.
Spennati Giovanni presente, Francioso, Giuseppe assente.
Zaccaria Adriano presente.
Semerano Francesco presente Bagnulo, Giuseppe assente cavallo Guglielmo presente.
21 presenti, 4 assenti, la seduta è valida.
Prego, consigliere Cavallo.
Presidente, nella pausa ho avuto modo di chiarire il dubbio che avevo avanzato faccio ammenda per avere invertito nella nella stampa mia personale, i verbali di dei revisori, quindi ho invertito quello del DUP con quello della dell'assestamento, chiedo chiedo scusa, però vi ho fatto fare una pausa che sarà stabilita tu,
Grazie consigliere cavallo per il chiarimento, pertanto possiamo procedere alla ammissione al voto per ammettere l'emendamento e poi fare discussione unica sulla assestamento di bilancio.
Procediamo al voto, grazie,
La missione dell'emendamento.
23 presenti 23 votanti, 17 favorevoli l'hammam, l'emendamento e 6 astenuti scusate, l'emendamento è ammesso, passiamo all'argomento relativo all'assestamento generale del bilancio, salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 8 e 193, decreto legislativo 267 del 2000 si procede alla discussione e si invita l'Assessore Maffei a relazionare in merito grazie,
Sì, grazie Presidente saluto.
Ringrazio i Consiglieri, il pubblico che ci segue da casa e al pubblico presente in sala prima di passare all'assestamento per per fatto personale, devo rispondere al consigliere Tanzarella, ma naturalmente grande cultore di musiche particolare musica rock, ma all'epoca io gli feci una domanda se conoscesse facevano feci una domanda retorica, essendo lui grande competente, musica rock se conoscesse more sedi Smits. Ovviamente ne sapevo la risposta e lui mi raccontò anche un aneddoto è avvenuto durante un concerto in cui i membri della band avevano suonato strumenti diversi da quello solito, quindi diciamo, lo conoscevo non in maniera approfondita venendo da un altro mondo, non come lui ma musicale, ma diciamo che Steven Patrick Morrissey, come nome di.
Mi insomma qualcosa mi diceva detto questo.
Naturalmente lo ringrazio per la collaborazione, innanzitutto oggi in premessa, oltre che ringraziare il Sindaco per questa ulteriore delega che mi è stata assegnata, voglio anche ringraziare il collega che mi ha preceduto, l'avvocato Antonio Zurlo, per il lavoro svolto fino a questo primo semestre 2025 i bilanci la il bilancio che noi stiamo andando a variare oggi è stato, diciamo, gestito da lui, non è stato sotto la mia gestione ma ovviamente lo condivido, essendo stato espressione di una volontà e di un'azione collegiale della Giunta.
Oggi presentiamo un atto importante, che è quello della salvaguardia, degli equilibri e dell'assestamento, che non è naturalmente soltanto un atto formale.
È un certificato di buona salute finanziaria del nostro Comune che attesta appunto, da un lato, una volta effettuate tutte le variazioni previste all'interno dell'assestamento, assesta poi una con una serie di indici di valutazioni, la, la presenza e il permanere degli equilibri finanziari. La normativa è quella di cui all'articolo 175 del decreto 267. Questa verifica arriva dopo l'approvazione del bilancio di previsione del 2025 e 27 è avvenuta a febbraio dopo quella del rendiconto e contestualmente al DUP 2006 2028, di cui parleremo nel punto successivo. Siamo quindi nel ciclo della programmazione integrata che lega, la diciamo, la politica, la progettualità settoriale della sostenibilità finanziaria, la fotografia della gestione del 2025 ci dice che i conti sono gli equilibri.
E dalla relazione del dirigente del settore finanziario emerge un quadro positivo, rassicurante, nessuna criticità negli equilibri generali, un fondo cassa ampiamente capiente, fondo crediti di dubbia esigibilità congruo, nessun debito fuori bilancio, residui attivi e passivi gestiti correttamente, l'assestamento ha comportato una serie articolata di variazioni che si sostanziano da un lato,
In accertamenti contestuali in accertamenti è meglio di variazioni in entrata e in uscita di poste legate a finanziamenti. Da un lato abbiamo anche delle maggiori o minori entrate o delle maggiori e minori uscite, d'altro lato, abbiamo anche delle sistemazioni contabili. Tra le variazioni che intendo evidenziare all'interno di quello che è il il prospetto allegato alla delibera, voglio dirvi che, in conclusione, la sintesi è quella di un un incremento netto di spesa corrente di 1 milione 886.000 euro. Dico netto perché appunto c'è una, ma una una, una variazione in entrata di circa 500.000 euro, per cui il netto la variazione netta delle entrate e delle uscite correnti è di 1 milione 886.
E maggiori spese in per 2.436, appunto che, al netto delle maggiori entrate da il saldo che vi ho detto in conto capitale, invece, abbiamo una variazione di circa 18.000 euro, il saldo complessivo delle variazioni di bilancio è di 1 milione 868.000 euro circa le variazioni più rilevanti che intendo segnalare una variazione in entrata e in uscita di 837.000 euro circa per la realizzazione di un centro di riuso che sarà allocato presso il centro di raccolta presso la stazione è un progetto,
Nell'ambito di un programma Interreg, che vede anche il coinvolgimento di Comuni dell'Albania e del Montenegro che, insieme al Comune di Ostuni è un Comune molisano, hanno presentato questo progetto che ha visto appunto il finanziamento di questo centro che servirà per riutilizzare oggetti che potrebbero considerarsi dei rifiuti perché in realtà possono essere riutilizzati, assegnati o a fasce di popolazione che possono usufruire appunto di questi beni oppure saranno messi a disposizione della comunità attraverso un sito. Quindi questa è una variazione di rilevante di 837.000.
Abbiamo anche un incremento delle tariffe legate allo smaltimento del rifiuto in the dei rifiuti indifferenziati. A seguito di una determina dell'AGER del marzo 2025, con effetto retroattivo dal 2024 sono state è stato incrementato il costo per lo smaltimento di ben il 42%. Questo ha determinato una un incremento di spesa di 485.000 euro per il 2024 e di ben 480.000 euro per il 2025. Questo maggior costo di 975.000 euro è stato coperto in parte con l'avanzo libero, in parte con l'avanzo accantonato, che era stato appunto sostanzialmente accantonato in esercizi precedenti attraverso delle economie di PEF, e quindi ci ha aiutato, diciamo, a sostenere che sto questo maggior costo, che sarebbe comunque è stato molto impattante. Quindi, grazie a questo accantonamento effettuato in via prudenziale, negli anni precedenti si è riusciti a colmare.
In maniera sostanziosa questo incremento peraltro mi risulta che sono l'Ufficio galassia, valutando o meglio sicuramente essere rappresentavano un ricorso, insieme a tanti altri Comuni che possa speriamo possa sortire gli effetti positivi. Nel frattempo, ovviamente, questo stanziamento viene previsto proprio in via prudenziale. È dovuta perché c'è, ci sono delle note ufficiali e a tal proposito abbiamo il finanziamento di un'area sportiva da realizzare nel campus per 122.000 euro, di cui circa 90 di Sport e Salute, e la restante parte, 30.000 euro quale cofinanziamento, così come abbiamo anche un contributo regionale per.
Studi di fattibilità tecnici, elaborazioni volte alla creazione di un di una comunità energetica rinnovabile. Anche qui c'è stato un contributo regionale nella parte dei lavori pubblici. Assistiamo ad una variazione di circa 580.000 euro, determinate appunto da un incremento nelle spese di progettazione tecnica di 300.000 euro, 100.000 euro per la manutenzione del verde 100.000 per la viabilità ordinaria e con ulteriori piccoli incrementi di 50 e 30.000 euro, al netto di una riduzione di spesa di 140.000 euro.
Nel dettaglio delle variazioni. Voi troverete anche un'altra riduzione di spesa, che è quella di 80.000 euro relativi alla realizzazione dell'ascensore che ovviamente, a seguito dell'emendamento andrà stralciata perché coperta, poi è coperta successivamente con avanzo. Quindi il totale delle variazioni che vi ho rappresentato prima non corrisponde alla documentazione in vostro possesso perché pre emendamento.
Ulteriori variazioni sono, c'è un accantonamento a fondo e spese per contenzioso per 35.000 euro. È una variazione che ha semplicemente spostato contabilmente 35.000 euro e le ha portate ad un Fondo per contenzioso. Nella ipotesi che l'ufficio legale ha verificato, ha formulato due eventuali transazioni che da dover concludere per il 2025. Ci sono poi una serie di maggiori, cioè il contributo per la della Fondazione Puglia, per il restauro dell'organo della chiesa di San Vito Martire per circa 74.000 euro. Anche questo, insomma, anche qui vi troveremo entrata e uscita perché ovviamente la variazione riguarda sia il contributo che la spesa. Ci sono poi una serie di maggiori o minori entrate, maggiori minori, spese il cui saldo negativo complessivo di 334.000 euro, coperti anche qui.
Con il ricorso all'avanzo,
Queste operazioni sono 195.000 euro, sono in entrata, sono maggiori entrate per diritti di segreteria a vantaggio del Comune.
Sono 65.000 euro di maggiori spese per le attrezzature sportive. Per la palestra del Pinto c'è un incremento per della spesa per i centri diurni, quindi per la ludoteca di 64.000 euro, e poi ci sono un'altra serie di partite di giro legate al riversamento dell'addizionale, al dell'addizionale, alla Cassa per i servizi energetici ambientali. Abbiamo anche nell'ambito dell'ambiente del patrimonio, delle variazioni in aumento o legate, da un lato, alla compartecipazione all'ARO per la redazione del progetto unico di ambito che hanno determinato un incremento di 35.000 euro. Sia percuote è dovuta appunto alla Russia che per appunto, per questa progettazione specifiche ulteriori incrementi sono di spesa. Sono finalizzati all'acquisizione di un tirocinio presso l'Ufficio ambiente e patrimonio, unitamente anche a ulteriori spese di progettazione, i servizi tecnici destinati appunto all'area Patrimonio per circa 25.000 euro. Possiamo anche rilevare delle minori entrate per la compartecipazione per il rimborso statale. Per il re le spese sostenute per il referendum. Gli indici che ci dicono che naturalmente il bilancio assestato e mantiene il suo.
Diciamo equilibrio e abbiamo una un disavanzo. Il disavanzo di parte corrente di 6 milioni 539.000 viene coperto da un avanzo di amministrazione di 2 milioni 896.000 da oneri di urbanizzazione per 3 milioni 60.000 e alienazioni per 739.400, al netto di alcune entrate correnti utilizzate per il finanziamento di spese in conto capitale. In sostanza, quindi, l'equilibrio della parte corrente viene garantito attraverso l'avanzo, gli oneri di urbanizzazione e parte con delle entrate rivenienti dalle alienazioni. Perché c'è una norma che prevede l'obbligo di destinare, a parte all'estinzione anticipata dei mutui, il 10% delle alienazioni che sono appunto le azioni e intervenute? Abbiamo un fondo cassa che è di 26.026 milioni 831.000 euro circa al 30 giugno, con un finale presunto di 44 milioni e 200.000.
Anche per quanto riguarda la gestione residui. Non ci sono problemi nel nel diciamo attestare la presenza di una situazione di equilibrio,
Abbiamo avuto addirittura, nel caso di residui attivi, un accertamento di maggiori residui rispetto a quelle iniziali. Ci sono stati dei casi in particolari con riferimento, credo, alle multe e altri tributi. La presenza quindi di incassi intervenuti per titoli che erano stati prudentemente stralciati esercizi precedenti, dato che è buona norma che i residui attivi con un'anzianità di oltre tre anni siano attentamente valutati, eventualmente.
Riaccertati propone in via prudenziale e questo è avvenuto nel nostro caso. Ci sono delle dei casi in cui si sostiene nel riaccertamento. Sono stati eliminati delle poste creditorie che sono poi successivamente, invece state incassate questo determinato addirittura un vantaggio di circa 1000000 e mezzo. Nell'accertamento dei residui.
Gesuiti.
Passi i residui attivi complessivamente ammontano a 52 milioni e 700.000 accertati, di cui riscossi 10 milioni ne rimangono 42 milioni, questo che a prima vista serve comu sembra comunque è un dato, non dico preoccupante, ma comunque che evidenzia una un delle riscossioni che sono circa un quinto di quelli totali è dovuto anche un meccanismo contabile che determina l'accertamento.
Effettuato in un'unica volta a inizio anno. Questo significa che negli accertamenti c'è anche l'IMU che incasseremo a dicembre e un'altra sedi.
Tributi e che è entrate che saranno poi incassate nel corso di questi mesi. I residui passivi sono circa 10 milioni, quindi non esistono situazioni di squilibrio tali da rendere necessario l'adeguamento del fondo. Crediti di dubbia esigibilità che peraltro quest'anno ha una riduzione di circa 10.000 euro, perché quello viene rideterminato in base alla capacità di incasso, appunto che l'ente dimostra negli ultimi cinque anni ha delle percentuali che vengono appunto determinati dall'ufficio. Sulla base dei dati storici, la proposta di equilibrio e assestamento ho ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori il 28 luglio,
E non era quello del DUP il fondo cassa appunto, come hai detto, ammonta a 26 milioni 800.000 e presunto, finendo di 44 milioni l'utilizzo delle entrate a destinazione specifica di 2 milioni e 200.000 euro non c'è stata anticipazione di tesoreria, il saldo complessivo finale alla parte corrente calcolato secondo la formula suggerita dall'Auditel è di 8 milioni e 8,2 milioni, quindi diciamo questo è uno degli indici che viene assunto a conferma del della presenza dell'equilibrio.
Naturalmente, il nostro sforzo col Sindaco, Giunta con l'ufficio, è sempre quello di garantire equilibrio tra entrate e spese, evitare indebitamento, non necessario, rafforzare l'autonomia finanziaria.
Le priorità strategiche del DUP hanno trovato conferma nell'assestamento, è un bilancio che comunque mantiene la sua struttura e la originaria, la sua composizione, che indica le scelte che questa Amministrazione ha fatto all'epoca, quando l'ho, approvato, naturalmente nel solco del DUP e per cui le scelte di carattere economico finanziario confermano quelle strategiche che sono contenute all'interno del documento di programmazione già quello 2025 27 o da oggi quello 2026 28,
Gli elementi fondamentali sono la cura del territorio e della sostenibilità ambientale, mobilità dolce e rigenerazione urbana e rurale, cultura e turismo, sicurezza urbana e servizi sportivi, innovazione amministrativa e digitale e solidarietà, inclusione in questo contesto.
Ritengo che questo lavoro sia stato possibile, naturalmente, grazie agli uffici, in particolare al servizio finanziario, ma tutti i dirigenti che ci hanno fatto pervenire non solo le indicazioni di variazioni, ma anche una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi sicuramente ha una capacità di visione e di coordinamento e la Giunta al supporto del Consiglio comunale di tutti i consiglieri comunali, anche chi, naturalmente in queste occasioni manifesta delle criticità o comunque manifesta il voto contrario, perché naturalmente ognuno può fornire delle indicazioni utili affinché noi ne parliamo in valutazione. Quindi chiedo al Consiglio di approvare l'assestamento generale al 2025 e le conseguenti variazioni di bilancio di competenza e cassa, di prendere atto della permanenza degli equilibri finanziari in tutte le gestioni di competenza, di residui e di cassa, di dare atto della congruità del fondo di crediti, di dubbia esigibilità, dell'assenza di debiti fuori bilancio e delle relazioni allegate alla presente proposte e predisposti dei Regi dei dirigenti, nonché alle operazioni di verifica intervenuti con organismi esterni per i quali non sono emerse criticità.
Con questa delibera, facciamo quello che ogni buon amministratore deve fare,
Verificare correggere se serve e confermare la rotta, grazie.
Grazie Assessora.
Possiamo?
Procedere alla discussione in merito agli argomento, come abbiamo detto come detto precedentemente, argomento unico, sia per quanto riguarda l'emendamento che l'assestamento di bilancio, se non ci sono interventi possiamo procedere al voto.
No, abbiamo ha per ora abbiamo solo votato l'ammissione dell'emendamento, ho detto, si procederà a discussione unica, si procederà alla essa esatto esatto, si procederà al voto per quanto riguarda l'emendamento e poi eventualmente alla delibera così come emendata, oppure la delibera originale,
Se non ci sono interventi, possiamo procedere alla votazione circa l'emendamento.
È aperta la votazione?
24 presenti 24 votanti, 18 favorevoli, l'emendamento alla delibera sull'emendamento è esecutiva.
6 astenuti.
Se non ci sono interventi circa la delibera, la proposta di delibera sull'assestamento, possiamo procedere alla approvazione della delibera così come emendata.
Prego, consigliere Pinto.
Abbiamo come gruppo, abbiamo votato favorevolmente l'emendamento, mi aspettavo quantomeno in considerazione del fatto che è stato il nostro gruppo consiliare a sollevare.
Il il problema, quantomeno che qualcuno ci dicesse cosa è successo o no, perché altrimenti sembra quasi come se ci era stato semplicemente un profuso e che la colpa era degli uffici finanziario, dei lavori pubblici, quindi magari se gli Assessori competenti o eventualmente i dirigenti ci facciano sapere il motivo per il quale ripeto,
Abbiamo prima votato e poi stiamo chiedendo chiarimenti grazie.
Assessore Brescia, vuole chiarire grazie.
Sì, grazie Presidente.
Allora?
In realtà c'è stato un piccolo, diciamo una piccola, un momento di confusione da questo punto di vista,
Chiaramente il settore lavori pubblici operato da tantissime opere che sta svolgendo e in questi due anni molte scuole hanno subito vari interventi da parte del settore, lavori pubblici e dell'intera Amministrazione, quindi l'attenzione rispetto a questo tema per noi è massima.
Ci siamo resi conto in realtà che siamo arrivati quasi a settembre e.
Non sostanzialmente i tempi erano risicati per iniziare a l'opera, per iniziare l'opera di della realizzazione dell'ascensore che, ripeto, è una priorità per noi, è che avevamo inteso iniziare i lavori i primi giorni del 2026.
Dopo venerdì ci siamo incontrati con l'assessore Giovine, che ringrazio e mi ha puntualmente chiesto perché quell'ascensore si era deciso di spostarlo nel 2026 e non iniziare quantomeno la progettazione nel 2025 e chiaramente ho chiesto uno sforzo maggiore al all'Assessorato al mio assessorato all'ufficio che, ripeto, è oberato di lavoro. Ma questo non significa che ci sono delle priorità e quindi abbiamo inteso dare priorità a questo lavoro e abbiamo quindi modificato la fonte di finanziamento dell'opera da oneri di urbanizzazione a avanzo di bilancio. Prevede anche una, diciamo, una forma di finanziamento ancora più certa e precisa, e quindi con l'emendamento reinseriamo nel nelle opere del 2025 la realizzazione dell'ascensore. Grazie,
Grazie Assessore.
Possiamo procedere alla votazione se non ci sono interventi della delibera dell'assestamento di bilancio e salvaguardia così come emendata la votazione è aperta, prego, consigliere Zaccaria.
Grazie Presidente.
Come ho espresso in Commissione, il parere negativo questo parere non è cambiato in questi giorni, nonostante passi giorni, alcuni cambiano a destra e a sinistra, invece noi abbiamo mantenuto il parere contrario su questo che è un documento che certificherebbe lo stato di buona salute,
B fosse lo stato di buona salute, certamente non si rinviene da una serie di numeri che sono attraverso dei tecnicismi presentati in col sorriso, senza preoccupazione, ma in realtà è un documento che, così come anche in precedenza, per quanto riguarda la programmazione economica di questa Amministrazione dell'opposizione ha evidenziato è un documento che rivela tante crisi criticità tante lacune,
Ora mi è caduto un po' il adesso mi dispiace anche criticare, oltre che come Assessore al Turismo, anche Assessore al Bilancio, l'Assessore Maffeis, rispetto al quale però, devo dire del consigliere Tanzarella mi ha fatto cadere un mito perché io non lo reputo un buon amministratore ma lo reputo almeno un conoscitore del panorama musicale e sapere che non conoscesse Morri se, siccome mi ha fatto cadere un po' il un po' il mito, per quanto riguarda invece i numeri ma io leggo che le entrate correnti sono 38 milioni 261.944 e dispari le spese correnti sono 44.000 zero 11,
0 11.206, cioè abbiamo un disavanzo corrente tra le spese correnti e le entrate, le entrate correnti e le spese correnti di circa 6 milioni di euro. Per questo non può essere certificato come lo stato di buona salute dell'ente, anche perché poi questo disavanzo come lo si pareggia, lo si pareggia grazie all'avanzo di amministrazione, quando tutti sappiamo che l'avanzo di amministrazione non deve essere utilizzato per pareggiare la sproporzione tra entrate ed uscite, ma il disavanzo, l'avanzo di spesa, l'avanzo di bilancio, si utilizza le buone amministrazioni. La consigliere Tanzarella dice le amministrazioni semi normali lo utilizzano per le infrastrutture, per gli investimenti, per le opere.
Poi abbiamo un un, un aspetto rispetto al quale vale il principio che, se errare è umano, perseverare è diabolico. Ricorderete che io stesso ho sollevato la cattiva gestione della situazione relativa al fenomeno del randagismo. Dire che non ci sono debiti fuori bilancio è una bugia, è una dichiarazione non rispondente al vero. E allora l'Assessore che addirittura adesso è stata premiata come vicesindaco, deve spiegare per quale motivo ancora il Comune di Ostuni non ha una convenzione con le cliniche veterinarie per poter far fronte al problema del gli animali vaganti d'affezione, vaganti, feriti malandati e ancora si continua a sperperare a utilizzare male il denaro pubblico perché perché con le convenzioni si hanno delle degli indennizzi, dei compensi che vengono stabiliti nell'ambito delle convenzioni e invece in questa maniera abbiamo i professionisti che giustamente poi emettono le loro fatture. Ricordo perché qui bisogna dirle tutte, naturalmente non avete. Non avete interesse a dirlo che ci sono i professionisti perché si è che si è adottato il criterio della rotazione, che hanno fatto ricorso a l'azione legale e quindi sono stati costretti a rivolgersi al tribunale. Poi è intervenuta una tre transazione con un professionista intervenuta transazione per gli anni 2022 2023 con un altro professionista non è stato assolutamente elargito alcunché e sta iniziando a quello che quelli che sono i rumors e sta iniziando anche lui. Giustamente l'azione giuridica si verificherà la stessa cosa perché questi professionisti nel 2025 siamo ad agosto per tutte le prestazioni garantite assicurato al Comune di Ostuni, nonostante l'impegno di spesa, nonostante gli impegni di spesa, ancora non hanno percepito un centesimo. E allora io dico, ma per quale motivo vi rivolgete voi al questi servizi, a queste cliniche non è che sono i professionisti che chiedono e bussano, dico per favore, potete portarci gli animali vaganti, avete un obbligo che è un obbligo riveniente dalla legge regionale non siede non sono stati capaci di mettere in piedi di offrire un bando, una convenzione che potesse destare un minimo di interesse anche ai giovani veterinari che vogliono affacciarsi alla professione. Due bandi tutti e due è andati deserti se uno propone un bando e per due volte va deserto, si pone qualche domanda per evitare le confusioni cui ha fatto cenno l'Assessore Brescia che a noi non ci meravigliano, però i cittadini vengono un po'.
Trattati devono essere trattati meglio, soprattutto quando si tratta di soldi pubblici. Poi abbiamo un e si continua si persevera, cioè si è visto la prima volta si è vista la seconda volta, si fanno le riunioni con le cliniche veterinarie e non si pone rimedio. E noi adesso diciamo che non abbiamo contenziosi quando in realtà i contenziosi li abbiamo avuti. Sono stati chiusi con delle transazioni attraverso il fondo dell'ufficio legale che chiede l'aumento, chiede l'aumento proprio in previsione di questo problema.
Chiede l'aumento proprio in previsione di questo problema, e questo è un dilettantismo politico. Questo è un chiaro dilettantismo politico, LeU deve fare ammenda, io non sono capace, non sono stata capace proprio dello spread, ma è una cosa proprio da dove la si prenda la testa dopo la, potete spiegare come volete ci potranno essere interventi, ma bisogna fare ammissioni. Io ho apprezzato l'Assessore Brescia, quando dice abbiamo avuto confusione, abbiamo avuto confusione e poi la giustificazione non è proprio quella, diciamo, coerente, ma già è tanto avere delle ammissioni, però su questo aspetto c'è un fallimento e si continua a fallire. Si continua ad amministrare male, ad amministrare i soldi in maniera poco corretta, perché poi ci sono gli aumenti delle spese legali e molto probabilmente sarà il caso che intervenga la Corte dei conti, perché qualcuno deve poter iniziare a pagare con le proprie responsabilità il proprio dilettantismo politico, perché non gliel'ha prescritto, il medico e veterinario di fare politica? Per quanto riguarda invece il fondo di tra l'altro nelle Commissioni, un'altra buona. Capisco che poi adesso, con i numeri che in una rete, le Commissioni siete in difficoltà perché nelle Commissioni che purtroppo non seguono il principio della maggioranza ma seguono il principio della consistenza numerica dei Gruppi, non ci potrà essere l'Adriano Zaccaria di turno che dall'appoggio esterno, anche in Commissione, e quindi nelle Commissioni, i nostri assessori o i dirigenti, nell'ultima Commissione abbiamo avuto solamente l'assessore al bilancio, il dirigente al bilancio, ma gli assessori che spiegano gli assestamenti quello che è avvenuto nessuno. Io capisco le vostre difficoltà, capisco che non avete i numeri, ma la politica è una cosa che si fa seriamente, non la si fa giusto per tirare a campare per mantenere la fascia di sindaco e poi il Fondo di di crediti di dubbia esigibilità aumenta sempre di più. È un paracadute sempre più gonfio e si fa finta si nicchia. Sì, sì, sì, glissa su questo, su questo argomento abbiamo quasi 4 milioni. In crescita e non riusciamo ancora a comprendere se questa dubbia esigibilità è una impossibile esigibilità. Poi sarà un mio limite. Non ho capito per quale motivo noi abbiamo bisogno e lo abbiamo anche messo in evidenza con delle interrogazioni, cioè sappiamo tutti. Anche i bambini sanno che un ambiente più illuminato e più sicuro di un ambiente nemmeno illuminato. Noi abbiamo l'unico taglio di spesa, uno dei pochi tagli di spese dove ce l'abbiamo nell'illuminazione pubblica, grandissimo risparmio di 33.931 invece che implementare, invece che efficientare l'illuminazione in tanti angoli del Paese che, nonostante l'estate nonostante il clamore dei concerti, sono bui residui attivi e residui passivi. Numeri da capogiro, ma sarebbe un ripetere sempre la solita litania, anche perché su questi residui attivi e sudditi situi passivi. No, ci sono poi varie correnti di pensiero, non è sembra che la matematica non sia una scienza esatta e quindi i numeri ai quali dobbiamo dare un'anima vengono interpretati, poi a seconda delle ragioni o delle convenienze del momento. Mi preoccupa anche mi preoccupa e a chi non preoccuperebbe questo aumento di 300.000 euro per incarichi tecnici ma impauriti o di paura. Un po' di timore c'è perché se andiamo a vedere tutti questi incarichi a chi sono stati dati, ma nove volte su 10 sono stati candidati nelle liste del Sindaco e questa è un'abitudine che può essere anche legittimamente può legittima da un punto di vista politico, ma è una cosa da fare arrossate la faccia, cioè è tanto grave quanto quello del conflitto di interessi e nonostante questo si continua ad adottare una politica senza ritegno, senza vergogna, incarichi affidati a terzi quarti, quinti dei non eletti, delle liste apparenti di consiglieri comunali apparenti, ah, ah, coordinatori provinciali di partiti dall'interno della coalizione e noi dovremmo venire qui in Consiglio comunale e dire nulla si può fare perché la legge lo consente. Nonostante l'ANAC, l'ANAC ha puntato, ha aperto un riflettore sulla Puglia, la Puglia è una delle regioni che più adotta questi incarichi sotto soglia incarichi sotto soglia. È vero che la legge consente fino a una certa cifra fino a 140.000 euro quello che dirà più euro più euro. Meno però io ricordo anche le battaglie, ma anche sulla legalità, sulla trasparenza dell'Assessore delle strade e io mi aspetto che l'Assessore status in questi due mesi, almeno in questi due mesi, tre mesi che lo vedranno parte attiva di questa compagine di questa Giunta che continua a definire balneare, ma non perché si redditività spiaggia, ma per la e la Ales, la, la la stagione estiva nella quale si colloca temporalmente impedisca o metta freno a questa cattiva abitudine, che è una cattiva abitudine politica che va in barba alla meritocrazia ed è soprattutto una un modo di agire che non incentiva i giovani di tanto di tanto che ha menzionato i giovani del nostro Sindaco, che devono rimanere qui, che devono continuare a lavorare qui, devono continuare a lavorare qui, se fanno la tessera del PD, altrimenti o devono essere i vostri elettori e candidati, altrimenti non potranno lavorare.
Per quanto riguarda quindi la questione relativa a questo documento contabile, queste sono solamente alcune delle anomalie delle criticità che io ho messo in evidenza, ho cercato di mettere in evidenza è chiaro che il panorama o lo scenario non è assolutamente quello che l'Assessore Maffei ha descritto come una buona amministrazione il buon padre di famiglia, il buon padre di famiglia non avrebbe fatto certe scelte, non avrebbe portato a questi numeri e soprattutto, avrebbe ricalibrato le scelte per una politica più attenta alle esigenze sociali, più attenta alle persone con con problemi e più lontana e invece dai poteri forti.
Spegnendo.
Se non ci sono altri interventi, l'assessore Greco vuole replicare o vuole procedere alla fine.
Ha chiesto la parola, il consigliere Andreoli ha Stefano, prego sì, grazie Presidente, anticipo la dichiarazione di voto positiva favorevole.
Alla delibera di assestamento del bilancio.
Perché, come sempre, anche oggi ci ritroviamo a, diciamo, a sostenere.
Le dinamiche politiche che hanno caratterizzato questa maggioranza. Quindi il bilancio che è la è l'atto, diciamo quello preminente di un'amministrazione definisce quelli che sono gli impegni e anche certifica quello che è già stato impegnato e fatto e concluso riguardo alla questione dell'ascensore della scuola. Giovanni ventitreesimo. Ecco la confusione in cui faceva riferimento l'Assessore Brescia. Non è una confusione né dell'ufficio né degli assessori, né tantomeno delle persone. Voglio rassicurare tutti è solo che, nel cambio di consegne tra assessori, questa cosa era sfuggita, ma se era sfuggita significa che non era mai stata messa nella posta di bilancio, cioè non è che è stata tolta poi reinserita. Questa è una narrazione scorretta, sleale, è falsa, soprattutto, cioè, era sfuggito l'inserimento di quest'altro capitolo di bilancio perché gli assessori si sono alternati nel frattempo, ma l'assessore Turco, a cui va e lo ribadisco tutto il mio rispetto alle mie stima personale e anche politica, non l'aveva ancora provveduto ad inserire, a richiedere all'Assessore al Bilancio l'inserimento di questo ulteriore spesa e quindi poi gli eventi sono stati questi. Ovviamente non si può cambiare interi indirizzo politico in alcuni mesi, cioè non è che se fino a luglio eravamo un'Amministrazione attenta a determinati bisogni, esigenze o la rimozione delle barriere architettoniche, improvvisamente il giorno dopo non lo siamo più bene. L'indirizzo rimane sempre lo stesso. È ovvio che non si prescinde da questi impegni e.
Bene hanno fatto gli ex Assessori a sollecitare questa questione. Probabilmente l'ufficio, gli assessori interessati se ne sarebbero comunque accolti, ma al di là di questo, diciamo.
E se ne era già accorto, ecco, eh sì.
Perché la l'asse, la neo Assessore Benedetto è giovane, no, non ha fatto altro che sottolineare sottolineare questo questo inadempimento, se così possiamo chiamarlo, è, diciamo, per per le vie brevi, ha sferzato tutta la Giunta e anche alla maggioranza, perché diciamo fosse inserita anche questa spesa quindi non ripeto ammesso pure che qualcuno se ne fosse dimenticato bene avendo bene.
Bene hanno fatto gli Assessori ex assessori o comunque, quando anche l'opposizione ha un atteggiamento collaborativo, di segnalazione di approfondimento viene sempre preso in considerazione da parte di questa maggioranza, quindi quando ci chiedono che cosa state a fare lì in quella maggioranza ecco questa è una delle risposte se addirittura gli ex Assessori o,
L'opposizione viene presa in considerazione, figuriamoci se questo Sindaco non lo fa con la sua maggioranza e con tutti i Gruppi che la compongono, quindi.
Nel il triennale delle opere pubbliche viene.
Viene confermato il la, l'apertura del centro di riuso e è uno dei, diciamo, dei cavalli di.
Tratta veramente di chiudere il ciclo dei rifiuti e quindi, ovviamente, si tratta di un progetto sperimentale che diciamo se saremo attenti a che si è eseguito nelle forme previste e in quelle più utili.
Però siamo molto soddisfatti di questa iniziativa, come pure non possiamo non essere soddisfatti che nel 2025 sono previsti gli interventi sulla viabilità che va da via Fogazzaro, anzi, dal dall'intersezione tra corso Vittorio Emanuele e via Fogazzaro sino a praticamente l'isola ecologica, nella zona artigianale di Ostuni e questo tipo di intervento, è chiaro che non è solo un intervento sulla viabilità. Non si tratta di di mettere un po' di asfalto sulla strada, ma si tratta di ridare dignità a un quartiere, a un'intera zona di Ostuni e anche e soprattutto a uno degli ingressi della nostra città, infatti, un nemico che vive fuori da da un po' di tempo nel ritornare qui per le ferie mi segnalava proprio questa questione diceva tutto bello, un calendario di eventi forse mai dev'tant'è vero, ma i prossimi avuto così intenso e così diciamo di qualità, ma a volte diciamo mancano quegli accorgimenti che fanno sentire un turista approdato in una. Città turistica, cioè l'ingresso di una città, la la, la, la rotatoria che accoglie la strada provinciale, diciamo prima dell'ingresso,
In quella comunale a volte sembra solamente, diciamo, uno strumento di viabilità, ma invece può essere ed è un cartello. È un un biglietto da visita della città. Quindi l'intervento che si farà sulla viabilità che conduce alle zone artigianali, ripeto, non è solo un semplice intervento di viabilità perché conferita a quel quartiere. La tanto diciamo agognata attesa, dignità e lo conferirà alla alla città tutta, perché è anche una quella è una delle arterie maggiormente trafficate d'ingresso alla alla nostra città.
Sul resto io già capitato, diciamo, nelle riunioni di maggioranza quello a cui sempre tendiamo è qui oggi, pure mi sento di fare riferimento è la capacità dell'Ente di riscuotere i crediti, quindi di farlo innanzitutto correttamente rispettando, diciamo, quelle che sono le regole e le leggi ma anche di implementare queste attività perché,
A volte si tratta diciamo di.
Diciamo di scadenze non ancora maturati e quindi di crediti che effettivamente il Comune ancora non può esigere. Altre, invece si tratta di vere e proprie di vero e proprio sommerso, che quindi questa Amministrazione.
In ogni occasione in cui si parla di bilancio non deve tenere presente. C'è una maggiore azione sull'accertamento dei crediti e sulla loro riscossione. Sicuramente beneficia e fa beneficiare tutta la città. Grazie mille e il voto è favorevole. Arrivederci, sì,
Prego consigliere Tanzarella.
Dunque voglio fare alcune domande per comprendere.
Delle voci che?
Che oggi ignoro più di ieri.
Ieri le ignoravo, ma oggi ancora di più perché naturalmente io mi devo rivolgere a voi.
Allora?
Ci sono alcune variazioni, come ha detto prima l'Assessore, Maffei.
Ex maglia, se magari mi dice di che cosa si tratta,
Questa alienazione, patrimonio disponibile, eredità Amati più 83.000, che cosa e se poi vuoi prendere appunti e poi me lo dici?
Incarichi tecnici al servizio del patrimonio.
Più 25.000.
Spese di progettazione per opere pubbliche.
Oneri, Ufficio Tecnico, 300.000.
In più.
Io poi volevo capire una cosa, ma può darsi anche che non non faccio parte di questo nella gli oneri di urbanizzazione.
Che noi dovevamo incassare.
O dobbiamo ancora incassare dal?
Dal vista.
Hotel.
Erano previsti nel bilancio di previsione, ci sono sono stati adeguati alla.
Delibera di scomputo degli oneri e quindi sono stati detratti.
Al netto e poi vedremo su questa questione.
L'avventurismo di quella delibera.
Poi retribuzione personale di ruolo della Polizia municipale più 88.000, questo che cos'è dovuto ad un incremento delle assunzioni o a due al progetto che ho letto da qualche parte che si è fatto per?
Portare fino alle 3, mi pare fino alle 3, fino alle 2, quelli che fino a che ora è la in servizio notturno,
Realizzazione di un'area sportiva all'interno del parco urbano Campus.
Anche qui, se per cortesia mi dice di che cosa si tratta.
100.000 euro in più, poi per manutenzione verde, taglio, erba, parchi servizi.
E quindi poi c'è un aumento anche del ecotasse, no, della parte incremento servizi di smaltimento, ma su questo mi pare, non mi ricordo chi è intervenuto prima dose.
Dovremmo fare mi pare, un contenzioso lì per cercare.
Manutenzione ordinaria, viabilità, sempre oneri di urbanizzazione, quindi altre 100.000 in più.
Ci stanno altre 50.000 sempre per il dragaggio del porto no, e a questo proposito io volevo chiedere una cosa, cioè.
Non so se l'Assessore sicuramente sarà.
A conoscenza, cioè per le i tempi, i metodi e le capacità di prelevamento che ha la l'attrezzatura di queste cose, abbiamo previsto quanti mesi, quanti anni ci vorrà per.
Completare se o no va beh, poi me magari voi me lo dici perché ho sentito numeri veramente fuori.
Fuori contesto si ebbe.
Queste due questi due interventi, che non solo sono finanziati, i finanziamenti che prendiamo, c'è il potenziamento del servizio asili nido.
Cofinanziamento del Piano di zona al centro socio educativo no, sono e Yesser Perben dal CISAM.
Tutto qua.
Non vi è un'altra questione che io ignoro.
Ma leggo qui, cioè noi abbiamo un affidamento a terzi esterno per il recupero delle somme derivanti dalle sanzioni dai verbali, che addirittura va da 300 adesso a 400.000 euro.
Eh.
Sia in entrata che in uscita.
B è entrata, dovrebbe essere solo in entrate che ci pagano i verbali senso in uscite, perché c'è l'affidamento a terzi per questo recupero, cioè se mi spiegate che come funziona.
Comunque voi fate come vi dicevo, fatevi i fatti vostri, io continuo un attimo così finisco.
Sì o no, volevo aggiungere semplicemente anche sempre riallacciandomi al ragionamento che abbiamo fatto in precedenza, a parte che prendo atto delle dichiarazioni che alcuni colleghi hanno anche fatto poco fa, ho o lo stesso assessore, Maffei.
C'è poi, in fondo, come hai visto Stefano non è che non collaboravamo noi, anzi.
La dimostrazione è il fatto che, per esempio, anche su alcune questioni sulle quali avevamo qualche perplessità, di carattere come sempre tecnico e giuridico, non derivante dal nome e cognome delle persone o dei riferimenti più o meno diciamo immaginifici faccio l'esempio della zona artigianale sulla via di Carovigno no,
Che abbiamo deliberato tutti quanti insieme per risolvere un grande problema, addirittura ipotizzando l'anticipazione da parte del Comune di attività finalizzate a migliorare la realtà di quella zona, in particolare anche così com'è.
Sostenni la bontà dell'iniziativa del recupero della fascia per una questione sia di sicurezza che di decoro lungo la statale 16.
Anche prima di.
Avere, come si dice, l'adempimento finale delle.
Delle opere, delle progettazioni di competenza del consorzio. E questa è una cosa, un'altra che ho visto con piacere. Un'altra forma di esproprio senza indennità. Caro avvocato, Alfredo Tanzarella, è quella io mi ricordo che mi sono sgolato in questo Consiglio comunale prima con l'amministrazione di Guglielmo Cavallo e di Gianfranco Coppola, e poi anche con questa, da due anni a questa parte, per sostenere la necessità, l'indispensabilità dell'assunzione di un numero di vigili urbani necessario e indispensabile per poter garantire il controllo del territorio che è necessario per poter, come si dice, e verificare il rispetto delle norme che altrimenti non hanno senso. Quindi ho visto con piacere che finalmente abbiamo dato un segnale dopo due anni e quindi sono state assunte 10 persone vigili urbani, alcuni a tempo indeterminato, altri, ma finalmente c'è stata una, diciamo, un espletamento, di una procedura che ha portato ad una graduatoria che penso sarà utilizzata da tutta perché 20 persone hanno, diciamo.
Traguardato tutte le fasi del concorso, quindi.
Secondo me è ancora, non è assolutamente sufficiente e la dimostrazione è il fatto di quello che continua ad accadere in un rapporto, anche, diciamo difficile, che esiste tra le attività, in particolare quelle che si espletano durante il periodo estivo.
Che da un lato si lamentano perché non lo so per che cosa veramente sia almeno certe volte. Ho anche difficoltà comprenderle, però il problema è che se faccio l'esempio della zona dove io abito anzi quest'anno non sono andato nemmeno più, ma non perché mi desse fastidio la musica per altre ragioni, però leggo la chat dei consorziati del pilone, quindi questi ragazzi, questi amici fanno musica a tutto volume, non fino alle 2, le 3, ma fino alle 4, alle 5, alle 6. L'ultima la settimana scorsa ho visto che hanno scritto e telefonato alla polizia le 7 e mezza la mattina alla polizia è arrivata alle 8 e mezza. Naturalmente, perché anche fino a quando si muovono non fosse altre, poiché il fisico, per esempio del Colle, quindi è una cosa assurda, cioè se esiste una ordinanza sindacale oltre a un articolo del nostro codice penale che generale, oltre alle sentenze dei TAR del Consiglio di Stato che difficilmente danno torto,
Ai dormienti, e devo dire però, se nessuno è in condizione di andare a fare i controlli e le verifiche quando è necessario e se io dico che all'1 e devi chiudere o alle 2, io devo essere in condizione di andare all'1 o alle 2 a controllare per vedere se hai chiuso musica, se non c'è è perché altrimenti, come si dice, sono sempre quelle norme senza sanzione o senza precetto che lasciano il tempo, che trovano, cioè vanno lette. Ogni tanto per ricordarsi che c'è, quindi questa situazione deve portare.
Anche perché vedo poi, per carità, ne approfondiremo in altra sede anche con i Revisori, con l'Assessore o balneare o Campagnolo Montanaro che sia. Cercheremo di chiarire anche questo aspetto se.
La il Fo, l'avanzo libero può essere utilizzato anche per la spesa corrente e in particolare per una necessità esigenze. Io mi ricordo, non voglio fare polemica perché quando all'inizio il Sindaco ricorderà che io ho più volte detto, non riuscivamo ad avere una risposta sulla sopravvivenza di una normativa speciale di settore che consentiva di esonerare dai limiti e di assunzione e di spesa non di spese generali, è chiaro che poi devi tenere i soldi per quanto riguarda il personale in generale, l'assunzione dei vigili urbani e quindi per il problema della sicurezza da un vecchio decreto mi pare del 2019, confermato pure nel 2020 nessuno, né il Segretario né Ufficio personale mai riusciti a trovare una legge che abrogasse queste norme. Ma al di là di questo voglio dire se c'è la disponibilità finanziaria, non c'è dubbio che si possano assumere, si possa assumere personale che è quello esentato e c'è sicurezza e quindi Polizia locale e servizi sociali per ragioni diverse, ma altrettanto nobili. Quindi, questa cosa e poi io vorrei anche sempre mi rivolgo ai revisori e al dirigente della Ragioneria,
Siccome il mantra dei.
Dei fondi vincolati, sia per quanto riguarda gli dubbia esigibilità o quelli che invece bisogna pagare, sia quelli del contenzioso, non a una sorta di rigidità cadaverica nel nell'approccio e nel rapporto, ma bensì consente anche una sorta di discrezionalità, sempre nell'ambito della prudenza. Consigliere Tanzarella, la devo invitare i macedoni, ma poi non intervengo più, sta dando una mano, altrimenti ce n'ho solo due, bello tutte e due, una volta poi non non ve ne doppio, stavo dicendo questa necessità c'è di perché nel Consiglio comunale o la Commissione, eccetera, comprende qual è il criterio che sovrintende, per esempio, nel cancellare un potenziale debito di un contenzioso. Se io so già che una causa campate in aria non è che devo avere paura di di fare alla causa di perdite, a rimettere i soldi o così come altre cose, quindi questo ci consente anche certe volte di avere bilanci più snelli o con maggiore capacità di spesa, così come è fatto, ma lo abbiamo detto in altre circostanze, cioè il fatto che l'avanzo aumenti da un lato coltiva l'anelito alla prudenza, sempre del dottore Convertini, ma dall'altro certamente non è un bel segnale della capacità di spesa e di come si dice ridurre questa parte del bilancio che invece dimostra altre, diciamo,
E capacità di di affrontare e risolvere i problemi. Però sono convinto che questo fatto si potrà chiarire così come in altre circostanze. Io, con il mio caro amico del dottor Francesco convertito ricordo sempre quella famosa annata nella quale andammo a tirare fuori 9 milioni di euro dal bilancio e alla Provincia che stavano accantonati per cause inutili per altre storie diciamo che non avevano senso se uno le va a guardare, non come al solito sono le leggi e non le studia, rimangono sempre lì, va bene grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo.
Non so se ci sono le aree, prego, prego consigliere Santoro Stefano, solo una piccola conferma per quanto riguarda gli 80.000 euro erano stati già previsti nel bilancio di previsione del 2025, poi sono stati tolti in sede di assestamento e adesso sono stati rimessi ieri però c'erano l'assessore Zurlo, l'assessore,
Turco si sono tanto spesi. In questo, quindi avevano previsto questi 80.000 euro. Quindi, prima di fare delle affermazioni, prima rendiamoci conto di quello che in quello di previsione erano lo può lo puoi andare a riprendere, cioè abbiamo tutti i documenti e si no, ma no, ti volevo dire che già erano stati indicati nel bilancio di previsione, si sono persi adesso capire in questo problema. Poi, per quanto riguarda l'Assessore Brescia, diceva l'essere Brescia che giustamente l'Ufficio lavori pubblici è oberato di lavoro, perché le opere che state portando avanti sono tantissime. Io mi auguro che venga aumentata la forza lavorativa, perché nel fare le cose di fretta sicuramente si stanno commettendo grossi errori che incidono poi sulle tasche dei cittadini, e questo lo sappiamo benissimo. Si stanno sbagliando contratti poi vengono rifatti, quindi cerchiamo di fare più attenzione per il bene della comunità, perché sono sempre soldi pubblici quelli che spendete grazie,
Assessore Greco, prego.
Sì, Presidente, allora, visto che ho l'opportunità di parlare prima di rispondere al al consigliere Zaccaria, volevo innanzitutto ringraziare il Sindaco per la fiducia per questo nuovo incarico, che mi ha dato un incarico di grossa responsabilità, che porterò avanti con impegno e dedizione, insomma come penso di aver fatto fino a adesso.
Voglio anche augurare soprattutto buon lavoro ai nuovi assessori e ringraziarli per questo impegno che hanno preso per tutta la no veramente per il bene comune della nostra cittadinanza e, in particolare, Bernadette lo sa che l'ho chiamata ben poco il giorno prima, insomma che lei decidesse perché insomma noi ci conosciamo da un po',
Veramente sono molto.
Sì.
No.
Subito l'ho chiamata sì una.
Non so dare informazioni, vi hanno dato.
Per me, insomma, è una fonte di grande emozione, perché io penso che la Giunta giovane ma se è un termine, diciamo come si vuol dire generico il giovane bisogna essere nelle idee, secondo me, e comunque è fondamentale avere alle spalle un'esperienza e credo che loro possono farci da supporto, quindi, ebbene, insomma, che io credo che noi potremmo lavorare bene per il tempo che avevamo modo, insomma, questa Giunta di lavorare. Ora ringrazio il consigliere Zaccaria per dargli nuova, mentre opportunità di intervenire sul tema del randagismo. Sapete che per me è un tema molto caro, so che lei è anche abbastanza informato nella mia sulla materia, perché è l'avvocato di uno dei due veterinari, allora voglio puntualizzare una cosa no, no, no,
Diciamo che sì, no, perché adesso devo puntualizzare delle cose, allora, quando mi sono insediata a giugno 2023, quando ci siamo insediati, la prima cosa che ho fatto volevo capire un po' perché io sono un veterinario e anche io in passato ho prestato, diciamo il, il mio servizio al al Comune e sapevo che c'erano delle difficoltà e fin dall'inizio volevo che venisse fatta una una un avviso proprio per affidare l'incarico di dei pronto soccorso di primo soccorso a Canicattì, devo fare questa premessa.
Il settore randagismo. Fino a ottobre 2023 era stato affidato alla Polizia locale. Purtroppo c'erano delle situazioni di incongruenza nei verbali consegnati.
Di sia da parte della ASL che da parte dei colleghi, ma anche da parte dell'ufficio. Quindi bisognava un po' sistemare la faccenda, per cui ho chiesto che il settore randagismo venisse nuovamente affitta affidato al settore ambiente. Quindi al di all'ingegnere Ciraci, che è così, è stato da ottobre quelle quelle quei diciamo mancati. Pagamenti degli anni 2022 2023 ovviamente non eravamo noi insediati e non c'è stato alcun controllo di tutto di tutti gli affidamenti che venivano fatti ai colleghi. Quindi, proprio per evitare questa situazione, ho chiesto che venisse, diciamo predisposto un bando, e così è stato. Il primo bando che è stato pubblicato è andato deserto. Allora ho ritenuto opportuno, malgrado avessimo fatto anche un incontro preliminare con i colleghi presenti sul territorio, perché c'è da fare una una, una premessa. Non è possibile affidare questo servizio a diciamo cliniche o strutture private che siano al di fuori del territorio della provincia di Brindisi. Perché altrimenti la ASL non può andare nel momento in cui fa il servizio di accalappiamento del cane non può recarsi fuori dal territorio di competenza. Quindi abbiamo questo avviso. Era aperto alle cliniche veterinarie perché, siccome prevede un un servizio h 24, il piccolo ambulatorio questo servizio non lo può fare, purtroppo, perché molto spesso è chiuso nelle ore notturne, per cui era un avviso predisposto, e per la le cliniche presenti nel territorio di Brindisi, purtroppo, il primo avviso è andato deserto, allora con il dirigente abbiamo pensato bene di probabilmente la motivazione era che l'importo offerto non era adeguato al servizio e quindi abbiamo abbiamo pensato di andare avanti per il 2024 e alla fine del 2024 sia essa è stata fatta una valutazione delle spese supportate dal in questo anno e quindi è stato fatto un nuovo bando adeguato in maniera consona alle spese che erano avvenute nell'anno 2024 e quindi abbiamo proposto di nuovo l'avviso del bando nel 2025. Anche questo è andato deserto, quindi la volontà c'è il problema che no, no, adesso non mi faccia dire cose, probabilmente questo gioco, questo gioco lo fanno, perché è chiaro che conviene di più fare l'intervento al momento e non a non andare avanti con una convenzione. Probabilmente è questo perché conviene di più economicamente. Questo è il motivo,
Va bene, grazie.
Consigliere, scusi, vuole intervenire?
Prego, ma non risponde a quello che vuole, ma non alle domande che le vengono fatte. Se è vero o non è vero che nel 2 agosto 2025, nonostante la rendicontazione un impegno di spesa per il 2024, ancora non è stato pagato un centesimo. Se è vero o non è vero che anche per il 2002 mila 22.022 2023, un altro professionista non ha percepito un centesimo se è vero che il e poi mi ha detto anche che voi, nel 2023 non c'eravate, io ricordo che nel giugno 2023, quindi sei mesi del 2023, tutto il 2024, sotto la sua competenza non è sotto la competenza dei commissari. Vorrei sapere per quale motivo ancora non sono stati pagati e bisogna andare incontro alle azioni giudiziarie. Troppo quando si devono effettuare dei pagamenti ai professionisti, tutte le carte devono coincidere. In questo caso devono coincidere i verbali della polizia, lo.
Va, beh, adesso.
Io so che alcuni verbali non coincidono.
Allora la vedo molto fare nella materia è preparato, la vedo molto preparata nella materia.
Ma per no, no, no, io sono abbastanza, guardi, io sono abbastanza preparata, però forse c'è un conflitto di interessi, visto che sta portando avanti un Consiglio scusa, non è un dibattito a due, non è un dibattito a due, l'Assessore deve rispondere e basta.
Ovviamente c'è un, bisogna effettuare una liquidazione, è chiaro che tutto deve essere, deve corrispondere, questo non avviene per tutto quanto purtroppo, ma comunque Ciso va bene.
Va bene, va bene.
Va bene.
Va bene.
Assessore, Maffei, vuole rispondere grazie.
Ecco no, rispetto alle questioni poste, alcune questioni poste dall'avvocato Tanzarella allora.
Allora, per quanto riguarda l'eredità Amati, quella è una semplice variazione, cioè è stato istituito un capitolo apposito, infatti si vede la variazione.
C'è una riduzione del capitolo generale, alienazione, patrimonio disponibile e un incremento di pari importo di un altro capitolo creato appositamente con alienazione, patrimonio disponibile, eredità Amati e è una scelta fatta dal dall'ufficio nuovamente.
Dicono io dico, ma dagli effetti diventato non cambia niente, evidentemente ci sono delle esigenze.
Allora no, va beh, io, per quello che ho Cost no no, per carità, io, per quello che mi consta dagli atti che ho è una mera variazione contabile, cioè non è non influisce sulla verso sulle motivazioni, giù sulla motivazione, è giusto che risponda chi adesso non so se l'ingegnere Ciraci Convertini ha fatto questo appostamento contabile.
Per quanto riguarda poi il la questione della Polizia municipale, anche lì si tratta di una sistemazione, perché c'era un fondo per le assunzioni, perché erano stati previsti appunto assunzioni, quelli quegli importi sono semplicemente stati traslati nei capitoli delle retribuzioni, degli oneri quindi imputati alle voci di competenza del bilancio quindi anche lì è la sommatoria degli 88 in realtà la deve vedere con gli e con gli altri con le altre variazioni compensative.
Nel senso che gli 88 fanno parte di una variazione complessa, dove ci sono 24 124.000, come come, appunto, come maggiore uscita compensate da meno 88 meno 22 meno 5 e 5 meno 8.000, quindi ci sono quattro capitoli che vanno in riduzione a fronte appunto di questa unica voce prelevata o il contrario o meglio,
Sì, ma quel progetto.
Sì, 6.000 euro, però, se non erro, il progetto complessivo della di quella di quell'aumento dell'orario di quel progetto dedicato.
Tra le altre cose che aveva chiesto se cerco di rispondere per quanto riguarda il progetto del campus, è un progetto finanziato da Sport e Salute per un totale di 122.000 euro e 122 si di cui circa 90 sono la parte finanziata, 30.000 sono il cofinanziamento da parte nostra,
Per realizzare un'area sportiva, la zona campus.
È stato sì, però è stato, diciamo, abbiamo ricevuto il contributo, quindi è stata intanto appostato alla variazione di bilancio, prevedendo già le Fo le somme, ovviamente da impegnare entro entro il 2025.
Per le variazioni in entrata e in uscita di 100.000 relative all'esternalizzazione del servizio si tratta della Maggioli ha maggiori che incassa le MAG la Maggioli, che incassa o meglio noi incassiamo quindi le spese di notifica e quindi questo servizio prevede in questo caso una variazione uguale perché i due capitoli sono assumono anche una consistenza finale uguale relativi appunto alle spese di notifica che la,
L'impresa a cui è affidato questo compito, appunto, svolge.
200 e la consistenza finale 251 257.
Sono 200 257.306, la data la previsione su base su base annua, professore finale, insomma.
No, la consistenza era di 157.306 a seguito di questi 100.000 diventa di 257 306 sia in entrata che in uscita.
Si stanno cioè si si è la stessa cifra, perché queste sono le spese di notifica che noi praticamente incassiamo, e poi riversiamo no.
Sì, cioè le pagano, e noi le prendiamo in entrata in questo capitolo e poi le riversiamo alla Maggioli che ha.
Altre cose non non non ne ho segnate da me, se mi è sfuggito qualcosa.
Se, per quanto riguarda la questione del dragaggio, credo che sia giusto che risponda al.
Allora, per quanto riguarda la variazione di 50.000 euro servono e servono per la manutenzione delle sonde multi parametriche che vengono utilizzate abbiamo già fatto un monitoraggio ante.
Adesso è in fase il monitoraggio durante queste sonde sostanzialmente tirano fuori dei dati che ci dicono qual è la soglia entro il quale dobbiamo lavorare quando c'è mareggiata, quando c'è tramontana e che agita le acque, questo aumenta il livello di torbidità, inquinamento delle acque e quindi non ci consente di lavorare, per cui le tempistiche sono legate proprio da questa incognita. Purtroppo, quando quella soglia l'ARPA ci dice stop, ci dobbiamo fermare, perché non possiamo lavorare. Quando l'acqua poi sedimenta, si sedimentano i materiali. Possiamo continuare a lavorare teoricamente se tutto debba bene, in base ai 50.000 metri cubi di materiale da dragare. Tutto quanto dovremmo farceli in otto mesi, chiaramente resta sempre quelli incognita delle acque agitate, delle a delle mareggiate, eccetera che inficiano le tempistiche. Ci auguriamo che, insomma, il tempo sia clemente nei nostri confronti.
La Hague, insomma Enzo, intorno ai 2002 mila 2 tonnellate, più o meno più o meno al alla giornata fa, circa 3 fa circa tre viaggi al giorno.
Grazie.
Ha chiesto la parola il consigliere, Francioso, prego, ne ha facoltà Consigliere.
Solo due domande, visto che abbiamo tirato fuori il discorso del dragaggio, ma nella gara di appalto dei di di queste sonde non era prevista la manutenzione, cioè se poi, col passare dei mesi, bisogna sempre fare manutenzione, noi continuiamo a mettere denaro all'infinito prima domanda e seconda domanda all'assessore al bilancio noi mettiamo per incarichi ai lavori pubblici altri 300.000 euro solo da adesso fino a fine anno e abbiamo in previsione di capire perché cosa verranno spesi.
Allora è vero che se facciamo incarichi a botte di 139.000 euro 12 non mancano, pare riuscimmo a farlo okay.
Se non ci sono altri interventi e non so se ci sono dichiarazioni assessore, Brescia, prego sì, sì, scusa allora, per quanto riguarda le so, le sonde multi parametriche no, non era previsto, la cioè non c'era una sorta di manutenzione, però molto spesso accade le solite, come ben sai, spero che tu sappia, insomma, all'interno del porto fuori del porto e nella nel sito di immersione ci sono altre sonde che molto spesso possono essere anche colpite da imbarcazioni, eccetera, e quindi la purtroppo dobbiamo intervenire anche noi e quindi questa è la problematica e quindi i terminali. In tal senso. Invece, per quanto riguarda i 300.000 euro che facevi riferimento giustamente ti spiego. Molte opere pubbliche sono finanziate con mutui di Cassa depositi e prestiti. Poi correggimi, dottore Convertini, se sbaglio,
E quindi chiaramente, per avviare la progettazione ed avere il mutuo per avere il mutuo, bisogna avviare la progettazione, bisogna avere le risorse per procedere alla progettazione e quindi noi chiediamo queste risorse, che poi verranno rientreranno una volta che Cassa depositi e prestiti, ci erogherà il mutuo chiaro.
E sono tante.
Sono tante, forse non ti sei accorto che ci sono tante opere pubbliche in corso, evidentemente ti inviterei a guardarle grazie.
Ci sono dichiarazioni di voto?
No, per cui la questione della variazione dottore Convertini poi.
Problema relativo a quella variazione, eredità Amati.
No, ah, non funziona.
Allora è un semplice.
Aspetto tecnico, in quanto nel bilancio di previsione e ci sono questi due capitoli di entrata qua 35 che, riferito all'alienazione,
Disponibile riferito all'eredità Amati e il 40 37 alienazione del patrimonio disponibile generale generico come capitolo che cosa è successo che dopo la gestione all'ufficio, ragioneria è pervenuto un atto di accertamento di entrata sul capitolo 40 35, che è quello, ho dato all'eredità Amati che la previsione di entrata non c'è la previsione di entrata cioè.
Se si faceva sul 40 37 milioni di entrate e quindi si poteva tranquillamente accertare su questa voce, siccome è stato fatto sul 40 35 c'è stata nella registrazione del credito e della riscossione, è stato necessario, diciamo tecnicamente prendere la somma corrispondente dal capitolo generale 4 0 37 e spostarlo su questo capitolo perché, come ho detto poco fa, aveva come voce iniziale zero, era solo per sistemare contabilmente,
Perché l'ufficio e l'ufficio ha accertato il credito su questo capitolo, che aveva previsione iniziale zero, per cui io mi trovavo più 83.000 euro?
Sì, è conseguenza della vendita dell'immobile.
Beh, non lo so questo, lo Federico 83.000 euro, a cosa è riferito?
Si tratta di un terreno in contrada albero dolce che fa parte dell'eredità Amati una parte perché lì ci sono vari cespiti, tra cui anche un fabbricato, e che abbiamo inserito nel paese di quest'anno, come diceva Convertini quando io ho fatto l'accertamento di entrata e il capitolo specifico che riguardava perché essendo poi un capitolo rientrate che ha una destinazione vincolata in uscita,
Perché proviene da un lascito che prevede, ovviamente, dell'obblighi a carico dell'amministrazione. Io ho accertato su quel capitolo in cui c'era, diciamo capienza in entrata, poi, non appena è stato possibile fare questo aggiustamento tecnico nella variazione di bilancio, hanno incrementato l'entrata sul capitolo giusto.
Consigliere Tanzarella vuole intervenire come dichiarazione di voto, volevo no, sempre per capire queste cose, che nonostante la collaborazione ad alto livello il dottore Pinto, non abbiamo capito bene dottore Convertini, allora io non ho capito una cosa, è stato venduto un bene ad albero dolce che faceva parte dell'eredità Amati benissimo quindi l'ha venduto il Comune no è incassato, insomma che così ha incassato.
83.000 incassato 80 318, questa è la sottende. 318 ebbe e chi c'è l'accertamento, chi l'ha fatto io non ho capito c'erano è certamente un fatto dall'Agenzia Entrate, ho fatto l'accertamento a noi ci sono stipendi da no, no, no accertamento di entrata, si intende registrazione del credito nel raccontare l'accertamento di entrata non va sul capitolo, dove c'era il bene, viene venduto. Ecco il problema. È questo che il capitolo di entrata del nostro bilancio e noi abbiamo un capitolo che si chiama alienazione del patrimonio disponibile, eredità Amati, nonché come previsione di bilancio di entrata. Non c'era niente era zero, perché per un errore voglio dire, non era stata programmata queste entrate per il 2025 per cui c'era un capitano, ma questo bene era in vendita. Stava già la procedura, cioè voglio dire, e poi uno dice sì, ci siamo dimenticati che errore metro, tanto per essere chiari.
Non è che stiamo raccontando barzellette veramente no, qui si stava zero e stava in 20 Derbe. Vuol dire che a zero era sbagliato. No, c'è il capitolo 40 37, che si chiama alienazione del patrimonio disponibile, dove ci sono otto mesi.
Ciò ce n'è uno ad hoc per le resa Amati ed un altro patrimonio disponibile. Ebbene, ora, semplicemente siccome quando è stato fatto l'atto di vendita sono entrati in questi 83.000 mila 118, l'ufficio ha fatto la registrazione del credito sul capitolo quello specifico dell'eredità Amati, che però non aveva previsioni di entrate e quindi ho dopo prima. C'era un errore perché se dipendenti o dell'eredità Amati non Betti zero sul capitolo eredità Amati e ma abbiamo l'ufficio qualcosina in più abbiamo capito, l'Ufficio poteva registrare sul capitolo generico dove stanno gli 8 milioni, ma devi cancellare o ADB togliere il capitolo specifico allo perché sennò, perché cosa sta per leggere eredità Amati alienazioni, se hai finito di alienare eredità Amati o c'è qualche altra cosa ancora, credo no, ci sia ancora no e c'è ancora qualche altra cosa. E quindi perciò che ho detto senza continuare a girare l'errore o c'è prima o c'è dopo aventi è inutile che stiamo continuerà, abbiamo capito mo.
E perché se c'hai il capito e c'è le cose ancora da vendere, devi mettere lì oppure cancelli il capito e li metti tutti in quello generico del patrimonio disponibile, e lo so, ma se in ufficio arriva l'accertamento su quel capitolo, io devo per forza aggiornare il capitolo perché a me l'accertamento di entrata mi è arrivato sul capitolo dell'eredità Amati specifico Storace e ho capito tu perché hai messo zero prima, se sai che c'era da mettere voce, non mi non l'hai fatto tu l'ho fatto io allora va bene.
Ma non mi è arrivata nessuna comunicazione.
Prego, consigliere Pinto.
Chiedo scusa, dottore Convertini, cioè da da quello che ha dichiarato lei è semplicemente l'aver istituito un un capitolo ad hoc per l'eredità Amati e quindi è stato estrapolato dal dal capitolo generale alienazione, patrimonio disponibile quella somma ed è stato portato in un capitolo specifico per la l'eredità Amati e diciamo che fino a qui non fa una piega ma la domanda che le faccio è,
L'eredità Amati a zero, come come stanziamento, cioè non c'è niente ancora che appartiene all'eredità Amati.
O sta sta sempre nel nell'altro capitolo il 40 37 e man mano che poi li vendiamo li portiamo lì perché, se devono essere distinti, forse sarebbe il caso che si prende tutta l'eredità Amati e si mette in quel capitolo.
No.
Allora, se posso chiarire in realtà l'imprecisione è stata commessa dal mio ufficio perché nella fase di redazione del bilancio di previ preventivo, nell'ACER, nella parte entrata del bilancio ci sono due capitoli distinti, quello eredità Amati, che ha una destinazione vincolata. No, in conseguenza degli obblighi che l'Amministrazione deve dare qui, deve dare seguito in conseguenza dell'ASP e quello invece per l'alienazione del patrimonio genericamente disponibile su cui c'è maggiore dei gradi di libertà. Quindi, giustamente, ora questa correzione tecnica serve proprio per come dire, pareggiare questa questa cosa, poi cosa è successo? Noi nel pavidi quest'anno abbiamo anche dei dei dei beni della dello stesso cespite. Lì, ovviamente, nel momento in cui faremo la all'asta e vedremo che c'è qualche offerta, andremo a quantificare la somma in entrata, ad andare a inserire nel capitolo di entrata. Non so se sono stato chiaro.
Sì, sì.
Diciamo che lo facciamo nel momento in cui abbiamo contezza che quell'entrata si può fare per non ampliare, diciamo, la parte entrata del bilancio inutilmente.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, possiamo procedere al voto.
Prego consigliere, Tanzarella o dichiarazioni di voto molto semplice, noi ci asterremo perché naturalmente il bilancio fino a al 3 luglio era stato gestito dai gli assessori del Partito Socialista, però questa variazione noi non c'entriamo niente, non siamo, non ci ha chiamato né Convertini nel Federico Ciraci e quindi non sappiamo niente per cui ci asterremo bonariamente.
Consigliere Cavallo prego.
Non per dichiarazione di voto prima è stata sollevata la questione degli oneri di vista ed è rimasto senza risposta, però.
Ah.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procederei con la votazione, apriamo la votazione, grazie.
Presenti 25 25 votanti, 13 favorevoli, 7 contrari, 5 astenuti, pertanto la delibera, come con la con l'assestamento di genere, così come emendato all'assestamento generale di bilancio salvaguardia, è approvata, procediamo per la votazione, per la immediata esecutività.
25 presenti 20, scusate.
25 presenti, 25 votanti, 13 favorevoli, 7 contrari, 5 astenuti, la delibera è immediatamente esecutiva, procediamo con l'argomento numero 4.
Documento di programmazione periodo 2026 2028 articolo 170, comma 1, decreto legislativo numero 267 2000 si procede con la presentazione da parte dell'Assessore Maffei prego.
Una questione a livello anche regolamentare. Naturalmente, dopo la votazione del consigliere Adriano Zaccaria qui è chiaro, è evidente che la disposizione di questi gruppi non puoi andare alla stessa maniera di come era prima ai sensi dell'Artico. Naturalmente io so che sto facendo un autogol perché io, grazie alla presenza di Adriano Zaccaria, avrei potuto sicuramente scorgere gli appunti, prende tutte le sue informazioni della sua preparazione, faremmo a meno dei suoi interventi, della sua, della sua, del suo grande contributo, però mi sembra il caso, anche per una questione ovvia, che siccome ogni Gruppo, ai sensi dell'articolo 32, ad ogni Gruppo consiliare assegnato un numero di posti pari al numero dei Consiglieri, eccetera, eccetera, al numero e al comma 2 di questo articolo in caso di disaccordo tra i gruppi per la distribuzione dei posti, questi sono assegnati dal Presidente. Noi glielo abbiamo fatto presente sia per scherzo sia in maniera goliardica, sia in tutti i modi e a questo punto, Presidente, lei deve intervenire perché non possiamo avere Adriano Zaccaria in mezzo a questa centrodestra e quindi l'abbiamo detto, lo abbiamo cercato per arrivare a questa a questa, a questa formalizzazione e io non vorrei arrivare non sarei voluto arrivare, mi sarei aspettato un minimo di dignità, di scatto, di dignità da parte di A del consigliere Adriano Zaccaria. Naturalmente, Presidente, lei se decide il posto lo decide in questa maniera. Non penso che sia la cosa più giusta ed è evidente, per cui se prima non era chiaro perché fino a quando non si è votato ancora si poteva sperare in una redenzione in una in un ripensamento. Adesso è chiaro che questi gruppi questo centrodestra, non può avere, ma perché non sarebbe neanche corretto? Noi tra di noi magari ci scambiamo la parola, ci confrontiamo e non è giusto che chi ha tradito la volontà degli elettori e si è presentata dal centrodestra adesso continua a votare a favore di questa maggioranza e rimanga però tra i banchi del centrodestra, anche perché per Molentino è stato fatto quello di ha chiesto Consigliere io avevo precisato prima e quando era stata eliminata la sedia del consigliere Zaccaria, avevo precisato che, per quanto riguarda il Consiglio comunale di oggi, aveva assegnato quel posto, pertanto.
Ma se oggi, perché c'è stato oggi un problema tecnico, provvederemo, provvederemo eventualmente al prossimo Consiglio comunale a spostare la postazione, ma no, no, ma lei sta facendo polemica con me, io le sto dicendo che al momento è infatti eh, ma lei sta continuando a fare polemiche perché io sto dicendo che al momento però oggi però oggi rimane assegnato al posto così come avevo precede precisato precedentemente quando ha fatto l'intervento il consigliere Francioso,
Ma io non penso di prendere in giro perché.
Mi hanno appena precisato, mi hanno appena precisato che, eventualmente, siccome quello è il posto assegnato, potremmo sposta, non prendo in giro, nessuno, non sono abituata a prendere in giro nessuno, pertanto mi hanno appena comunicato che era un problema di assegnazione del voto se il consigliere Adriano potrebbe anche spostarsi in questo momento ma deve ritornare in quel posto per procedere alla votazione.
Quindi io credo che per oggi.
Perché ho precisato che il consigliere Adriano ha mantenuto e non ha fatto dichiarazioni e mi ha semplicemente da un appoggio esterno, quindi non era necessario per oggi AFI assegnare ulteriore postazione.
E preciso che non ho preso in giro nessuno, grazie, prego, consigliere Pinto.
Procediamo alla discussione per quanto riguarda l'argomento numero 4.
Prego Assessore Brescia.
Assessore, Maffei scusi, ho sbagliato scusi.
Ecco, Presidente, vista la corposità del DUP, mi verrebbe da chiedere se possiamo darlo per letto.
140 pagine va be'battute a parte.
Oggi andiamo sul DUP 2026 2028 e un documento che presentiamo e che viene presentato in questa fase, proprio perché cardine del della programmazione.
Che il legislatore ha voluto tenere distinto dalla dai singoli bilanci, in sostanza, il DUP abbraccia un arco di tempo più ampio del bilancio, normalmente la parte strategica attiene all'intera durata del mandato, la parte operativa in orizzonti di che sono pari quelli a bilancio triennale e,
Quindi questo DUP che approviamo oggi, ma a disegnare un po' quali sono, soprattutto nella parte operativa, declinare le varie attività e varie iniziative, le variazioni che l'ente ha predisposto al fine di conseguire appunto gli obiettivi strategici, il DUP e un collegamento tra visioni politiche al bilancio e quindi è l'atto che traduce le linee di mandato, le priorità dell'Amministrazione. Come dicevo, abbiamo una sezione strategica che opera su un orizzonte di medio lungo periodo e che definisce gli obiettivi strategici e una sezione operativa con un orizzonte triennale. Il DUP che oggi sottoponiamo alla vostra attenzione è il risultato di un lavoro congiunto tra Giunta dirigenti, uffici ed è costruito partendo dall'analisi del contesto socioeconomico del nostro territorio.
Andamento demografico, tessuto produttivo e occupazionale quadro, le risorse fabbisogni della comunità questo documento, oltre a rispettare gli obblighi normativi, è uno strumento politico che indica con chiarezza le priorità strategiche su cui investire, garantendo la sostenibilità finanziaria alla coerenza con i vincoli di finanza pubblica.
C'è un'analisi di contesto internazionale in una fase storica segnata da profonde trasformazioni con tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici, transizioni digitali e ambientali.
E c'è un contesto anche nazionale, dove si sfida alla stabilità dei conti pubblici, con la necessità di investimenti in infrastrutture, innovazione e coesione sociale,
E il quadro regionale, anche la la Puglia, si è mossa su degli assi strategici importanti, ponendo quindi attenzione una serie di elementi, tra i quali anche il problema della mobilità giovanile, della transizione energetica alla transizione ambientale, un'analisi va fatta anche al al contesto nostro comunale l'ente per quanto riguarda il personale,
La struttura organizzativa dell'ente prevede una pianta organica di 193 unità, mentre effettivamente il servizio attualmente dovrebbe essere e di 116 come percentuale di scopertura che ha imposto e impone un'attenta pianificazione delle assunzioni nei prossimi anni, la capacità di attuare le politiche del DUP dipende anche dal rafforzamento delle competenze interne, dall'aggiornamento professionale, dalla valorizzazione delle risorse umane,
In questo contesto, il DUP diventa uno strumento per dare coerenza e continuità alla nostra azione amministrativa.
Un quadro sui dati demografici, shock demografici locali alla nostra città registra un trend di calo di nascite e un progressivo invecchiamento della popolazione negli ultimi 10 anni il tasso di natalità è sceso dagli oltre 8, i nati 8, nati per 1.000 a poco più di 6, e l'età media si attesta attorno ai 47 anni. Questo significa anche la necessità di programmare i servizi sempre più orientati alle esigenze delle famiglie e degli anziani, delle persone fragili, senza dimenticare le politiche attive per.
Trattenere e attrarre i giovani. Quindi la riflessione del contesto sociale e demografico produttivo è importante in quanto o al 31 dicembre 2023, la nostra popolazione è di circa 30.000 abitanti, 30.398 un dato che ho rilevato al 2024 addirittura ci dà con 29.942. Addirittura ho visto che al di sotto dei 30.000 il tessuto economico cittadino si compone di 3.608 imprese attive con una concentrazione del 25% in nel turismo, la recettività i 13 nella ristorazione, il 22 nel commercio al dettaglio, il 15, nell'agricoltura artigianato edilizia, il 25 e quindi un'economia polarizzata attorno al comparto turistico, ma necessita di politiche che incentivino l'innovazione, l'innovazione, la diversificazione e il lavoro.
Giovanile,
I bilanci di Ostuni si fonda su principi di equilibrio finanziario, come abbiamo già avuto modo di dimostrare efficienza della spesa, rispetto delle regole di finanza pubblica.
Come previsto dall'articolo 162, il bilancio deve garantire il pareggio complessivo, l'equilibrio tra entrate e spese correnti, l'andamento del debito ha avuto un, quindi un debito con un andamento decrescente c'è questo ci consente sicuramente maggiori margini per l'attivazione di nuovi investimenti, soprattutto con finanziati da fondi PNRR, risorse regionali, gli investimenti programmati nel 2026 28. I principali ambiti sono la riqualificazione urbana nelle piazze storiche, mobilità dolce ciclovie, interventi su impianti sportivi e scuole, valorizzazione ambientale e sicurezza idrogeologica, digitalizzazione, infrastrutture tecnologiche, impiego dell'avanzo di amministrazione secondo quanto previsto dall'articolo 187.
È previsto per spese in conto capitale, è stato applicato copertura debiti fuori bilancio, estinzione anticipata, mutui spese correnti solo in caso di destinazione vincolata straordinarie, la programmazione del 2026 2028 mantiene l'equilibrio tra sostenibilità della spesa corrente, efficienza nella riscossione, priorità agli investimenti con un elevato impatto socioeconomico,
Passando alla parte operativa, io.
Ho chiesto ai miei colleghi di poter appunto rappresentare una sintesi delle delle principali dei principali iniziative e azioni che sono appunto volte al conseguimento degli obiettivi strategici e quindi, per quanto riguarda la missione 1.
L'Amministrazione in linea con gli obiettivi di innovazione e modernizzazione, avviato un importante progetto del Settore Servizi demografici e geografici volto alla scansione digitalizzazione dei registri di stato civile, nonché dei Registri storici attualmente custoditi presso la biblioteca comunale,
Se l'intervento mira a preservare il patrimonio documentale, a facilitare la consultazione, a migliorare l'efficienza operativa e assicurare la protezione della sicurezza dei dati mediante i sistemi informatici conforme alla normativa, un'implementazione dei servizi on line nell'area servizi del portale istituzionale sono state attualmente implementati cinque servizi accesso agli atti, autorizzazioni permesso residenti, autorizzazione ZTL.
Pass disabili e passo carrabile e la progettazione e l'implementazione di servizi innovativi arricchiti da tecnologie dell'intelligenza artificiale è in corso quindi l'integrazione sul portale web del Comune di Ostuni di una chat box, assistente virtuale multilingua,
Per quanto riguarda la Sezione 3, Ordine pubblico e sicurezza.
Nella parte sempre operativa e né l'obiettivo è quello fondamentale di obiettivi operativi. Includono la potenza, il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e strumentali della Polizia locale, anche attraverso l'implementazione dei sistemi di videosorveglianza, l'incremento della presenza degli agenti sul territorio, sviluppo di azioni di prevenzione e contrasto di legalità, collaborazione con le altre forze dell'ordine e adozione di un piano urbano extraurbano dei parcheggi, implementazione degli orari di Polizia locale e presidio parcheggi per quanto riguarda l'istruzione e il diritto allo studio per il triennio 2026 28, il DUP prevede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, potenziamento dei servizi educativi e di supporto alla didattica, come il trasporto scolastico, la mensa, rinnovo degli arredi e, nel prossimo triennio sarà parte posta particolare attenzione all'ampliamento dei servizi educativi per l'infanzia. Diventerà operativo il polo dell'infanzia in viale, Aldo Moro e nuovo asilo nido presso la scuola dell'infanzia Rodari.
Tutela valorizzazione dell'attività culturali, abbiamo un importante patrimonio artistico e ambientale e il recupero alla fruizione dei contenitori assume sicuramente una funzione importante in questo quadro, come Palazzo di Città chiostro San Francesco chiostro delle poste occorre quindi rafforzare quindi questo ambito.
Andando a.
A valorizzare i nostri beni, quindi mi riferisco ad esempio a museo dove finalmente quest'anno potremmo intervenire al termine dei lavori con un'importante opera di riallestimento, con nuove campagne di scavi con una valorizzazione della via Francigena, la via Appia di tutti i percorsi che caratterizzano il nostro territorio e che si inquadrano nell'hub nel segmento soprattutto del turismo lento. Abbiamo un'ambizione che abbiamo proposto all'interno del DUP, è quello di lanciare un percorso che possa portare ad un piano strategico della cultura, ma sostanzialmente fondamentalmente alla candidatura per il 2029 a capitale della cultura. Quindi è un obiettivo sicuramente ambizioso e finora abbiamo tenuto.
Diciamo, non abbiamo preso in considerazione semplicemente perché.
Nella mia, nella valutazione che abbiamo fatto questo, per quanto mi riguarda, è un è un punto di arrivo, non può essere un punto di partenza, quindi era importante poter riuscire a costruire un piano e una serie di azioni che abbiamo svolto in questi due anni che comunque hanno iniziato un percorso che ora ci consente probabilmente di poter almeno costruire un progetto avvalendoci di figure e di un team che di rilevanza ed importanza molto qualificato nazionale, quindi questa è l'ambizione che abbiamo e durante questo questo triennio cercheremo di,
In conseguirlo. Per quanto riguarda sempre l'ambito del turismo che ormai diciamo, il turismo e cultura sono due elementi strettamente connessi. Oltre alla politica che abbiamo fatto in questi anni all'attività che abbiamo svolto nel campo della organizzazione di eventi di un certo rilievo, è nostra intenzione, ovviamente, potenziare i servizi, cosa che abbiamo già fatto con, ad esempio, attrezzando l'infopoint con un progetto integrato finanziato dalla Regione, che ha consentito una serie di miglioramenti nell'offerta del servizio, nonché una forte ampliamento degli orari di apertura, così come pure i trasporti da e per la stazione, che sono stati oggetto di un potenziamento con ricorso ad una fonte di finanziamento regionale per circa 50.000 euro che è riuscito a procurarci è uscito dal Consiglio, ci ha consentito un addendum al contratto di stipulato con con il COTRAL perché, appunto, ha intensificato il numero di corse con la stazione, così come abbiamo fatto con le Marine quest'anno. Il servizio è partito il 1 giugno per la prima volta partiva sempre da veramente da da dal 1 luglio e si estenderà fino al 30 settembre. Chiaramente tutto si può migliorare. Cercheremo anche qui di affinare un po' questi nuovi, i nuovi percorsi, le nuove tratte, questi servizi in maniera che siano sempre più rispondenti alle esigenze di un turismo che è presente sul nostro territorio. Oramai i 12 mesi all'anno, quindi diciamo che la valorizzazione comunque, da un lato del patrimonio storico, culturale, ambientale, dall'altro un potenziamento, uno sviluppo dei servizi sono gli elementi cardine sui quali si svilupperà la nostra azione per quanto riguarda il territorio di edilizia abitativa.
Dovranno essere portati a compimento alcuni procedimenti già avviati, come l'adeguamento del PRG al PPTR, il Piano delle coste e, al contempo è prioritaria la formazione di un nuovo Piano urbanistico generale da redigere in forma partecipata. Occorrerà attivare una sinergia tra lo strumento urbanistico e gli altri strumenti di pianificazione afferenti ai vari settori, come il Documento Unico del Commercio, il PUMS, approvato a cui doveva essere data attuazione il piano del traffico e viabilità dei parcheggi, il piano del turismo, i vari regolamenti comunali aventi ricadute sul paesaggio.
Per quanto riguarda i trasporti e la mobilità, ne abbiamo già parlato nel contesto delle altre missioni.
12 servizi sociali, interventi a favore di disabili, sostegno economico, attività ricreative, trasporto, inserimento lavorativo, interventi a favore degli anziani, assistenza domiciliare, centri ricreativi questa è la missione.
Dell'assessore giovane che mi ha fornito queste indicazioni relative ad opporre, non avendo potuto partecipare alla sua elaborazione per quanto riguarda lo sviluppo economico, rilancio del distretto del DUC insieme alle associazioni di categoria, quindi, incentivazione di orti urbani, di produzioni di agricoltura biologica del mercato di prodotti agricoli chilometri zero iniziative di supporto e valorizzazione, attività produttive, particolare attenzione alla problematica della Xylella con giornate di informazione, sensibilizzazione e diffusione di buone pratiche, istituzione della Consulta del commercio per un dialogo costante con il tessuto produttivo della città, infine, politiche del lavoro e formazione professionale, amministrazione e funzionamento delle attività di supporto alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione, politiche passive del lavoro a tutela del rischio, disoccupazione, organizzazione dei giornate incontro offerta, domanda con l'ausilio del Centro dell'impiego, approvazione del progetto, punti cardinali, punti di orientamento alla formazione al lavoro, interventi volti alla creazione di reti che rafforza i servizi per il lavoro, questo in sintesi, il contenuto di un documento estremamente naturalmente complesso è molto più articolato. Ho dato solo delle indicazioni immaginando che, ovviamente, voi abbiate potuto leggerlo in oltre alla nella parte strategica, poi troverete dalla parte del della gestione del patrimonio, quindi il PATI. Sostanzialmente, anche un'indicazione delle opere del PNRR è in corso dei lavori pubblici in corso di esecuzione e che sono programmate per questo triennio. Ribadisco che il il, quindi il DUP.
Si svolge in continuità e nel rispetto delle linee di mandato e che quindi sia un completamento e indichi un orizzonte temporale che vale a vada a completare quello che è il mandato quinquennale. Quindi l'arco di l'arco che abbraccia e appunto 2006 2028. Quindi noi ringrazio il dirigente finanziario responsabili dei settori agli uffici della Giunta, anche tutti i dirigenti che hanno contribuito alla redazione del DUP.
Quindi.
Vi ringrazio e quindi pongo in votazione, pongo in discussione l'argomento.
Prego, consigliere Pinto.
Solo un chiarimento Assessore perché?
Forse non ho ascoltato bene io, forse cioè in merito al all'analisi demografiche, il numero dei residenti al 31 dicembre 2024, ho capito male che lei ha detto ve sotto i 30.000.
Non ok.
Il dato ufficiale è quello del 2024 che 30.204.
Il rischio che il 2024 possa scendere sotto da alcune previsioni.
Approfitto, visto che ho preso la parola per rimarcare nuovamente, così come ho fatto in altre circostanze, il problema serio della dell'analisi demografica è quello che la popolazione ostunese continua ad invecchiare.
E quindi, così come già detto dall'Assessore, ma in precedenza lo avevo fatto io in in altre occasioni, invito l'Amministrazione e in particolar modo l'assessore ai servizi sociali, di prestare molta attenzione a questa questa problematica, perché,
Continuiamo a vedere il l'eccessivo aumento di strutture ricettive, di di B&B, di locazioni brevi che non.
Che non permettono più alle giovani coppie di trovare una residenza da dire, farsi una famiglia e purtroppo non ci sono imprenditori che si stanno preoccupando, magari anche con l'aiuto dell'Amministrazione di fare delle case residenziali per la popolazione ostunese che ahimè purtroppo continua ad invecchiare.
Grazie.
Prego consigliere Bagnulo, SIAE.
Allora, se i dati demografici fanno fanno riflettere, ma sono molti gli argomenti sui quali forse è giunto il momento di sedervi o sederci se lo volete a tavolino, perché ci sono dei settori nei quali siamo arrivati ad uno ad un punto cruciale.
È assessore, Maffei, ha fatto la sua relazione e purtroppo devo constatare che il 90% di quello che ha detto è esattamente quello che è stato detto l'anno scorso nella stessa sede ci sono molti impegni presi che ancora non vengono, non vengono realizzati.
Si tratta quindi di di cose già sentite solo che però adesso siamo a due anni dall'insediamento di questa Amministrazione e a questo punto mi mi chiedo e vi chiedo se forse non è il momento di non soltanto prendere l'impegno di fare, ma di attuare delle iniziative che sono quanto mai necessarie partiamo dal turismo forse è il caso che tutti su quello insomma quello che sta succedendo lo so lo sappiamo.
E che, ripeto, per l'ennesima volta il nostro contributo vuole essere di di partecipazione, forse è il momento che ci fermiamo un po' tutti e scegliamo insieme, se lo siamo, se siamo in grado di farlo, quale turismo dobbiamo sul quale turismo dobbiamo lavorare a Ostuni, su quale tipo di de di di di attività turistica vogliamo?
Attirare l'attenzione dei nostri dei nostri dei due dei turisti. Un calendario estivo sicuramente degno di nota. Stiamo ricevendo complimenti a tutti, li ho fatti già l'Assessore Maffeis, però dicevo, non è solo questo il turismo e anche marketing del turismo e anche una valutazione di una strategia su quello che ci porterà a fare il futuro, a meno che non vogliamo scoppiare e andare avanti alla giornata. Ecco la sensazione che dobbiamo togliere alla alle persone e Lases, e forse anche a noi è quello di evitare questo approccio che sembrerebbe sembrerebbe, a alla giornata, una strategia, una pianificazione è la pianificazione e la programmazione. È un termine che utilizzerò più volte di questo intervento perché riguarda diversi diversi settori.
Così come lo sviluppo del territorio, dalle concessioni demaniali al Mogale, a quello a tutti gli argomenti che abbiamo già trattato anche in questo settore. Forse è il caso che ci si fermi e si stabilisca, ripeto,
Con con con raziocinio qual è la direzione che vogliamo intraprendere. Siamo d'accordo sullo sviluppo del territorio in maniera ecosostenibile. Siamo rispetto accordo sullo sviluppo del territorio, sull'estensione di attività che rispettino la legge, però dobbiamo anche concordare per evitare quello che diceva anche il consigliere Pinto, quella situazione che si è creata,
In tema di locazioni a breve o lungo termine che Ostuni diventi una.
Una distesa di case vacanze di bed and breakfast ci deve far riflettere. Forse dobbiamo attuare delle delle degli accorgimenti per invece favorire e mi riallaccio alle politiche sociali e giovanili per favorire i ragazzi, i giovani a rimanere ad Ostuni, perché il calo demografico vi abbiamo detto, ci sono meno nascite che che decessi. Ci deve far riflettere questo dato. Siamo per la prima volta dopo tanti anni, presumibilmente scenderemo sotto i trent'i 30.000 abitanti è un dato allarmante, è un dato allarmante e, ma non è soltanto costituito dai giovani che vanno fuori a studiare, perché qui effettivamente non c'è l'attrattiva a livello a livello.
Dei di percorso universitario si tratta proprio dei nostri dei nostri concittadini che non possono permettersi delle locazioni ad Ostuni e si trasferiscono nella più vicina Carovigno o in altre in altre località a proposito di politiche sociali e politiche giovanili mi risulta che ancora non sia stato nominato, ma vi prego di smentirmi il nostro componente del CISAM.
Se lo avete fatto, è stato nominato nell'Assessore, verrà nominato e mi fa piacere perché tema anche quello a noi molto caro. È necessario l'impulso che l'Assessore saprà dare come partecipazione della da parte del nostro, del nostro Comune sviluppo del territorio, sviluppo del territorio e opere pubbliche opere pubbliche che necessitano di una, anche in questo caso, di una di un momento di di pausa, e cioè il il porto, abbiamo parlato del porto, avremmo avuto, ci ha anticipato, ma vedo che gli argomenti, come sempre, a chi ha più interesse per la città di interessi sono comunque de de de de l'attenzione sempre sugli stessi argomenti. Quando sono macroscopici ci è ci è stato segnalato che il il, i lavori del porto sono in estremo ritardo e sono partiti con una strumentazione obsoleta. Si sono dovuti arrangiare addirittura con un cassonetto per.
Una cosa creata ad hoc al momento dagli operai sul sul momento la pista di atletica personalmente in ogni Consiglio, lo ricordo anche la della pista d'atletica abbiamo parlato tante volte, vorremmo sapere qual è l'atto che è stato più più recente compiuto l'iniziativa più recente che è stata compiuta il mercato ortofrutticolo e rimane sempre il nostro enigma. Non sappiamo ancora che cosa ne verrà fatto. È a bando, è stato è tra le opere aliena nel Piano delle opere degli immobili in alienazione. Benissimo, se essa stessa domanda che pongo sul sul nostro famigerato stadio doveva essere spostato, dove, quando e con quali soldi stiamo ancora aspettando, sentiamo parlare di viabilità e di parcheggi, sentiamo parlare di zona ZTL ormai da non da due, ma da dati diversi, diversi anni e so sappiamo benissimo.
Il ruolo che rivestiamo prima, ma è anche in questo caso dobbiamo registrare una un ritardo in quelle che quantomeno erano le promesse e gli impegni nel risolvere determinati problemi, perché sembrava stessimo sulla linea del traguardo. Mi sembra che invece siamo ancora nella linea di partenza,
Il nel nel risolvere quello che è il problema, nel potenziare quello che, perché quello che riferisce l'assessore Maffei non puoi parcheggi in zona ZTL non può essere ritenuto sufficiente. Dobbiamo e dovete e dobbiamo lavorare in maniera più concreta per risolvere questa questione, perché non la città è diventata invivibile. La città è diventata invivibile soprattutto non da oggi, o non era, e non è colpa del Sindaco Pomes, non è colpa nostra, ma nel centro storico vogliamo fermarci a parlare di quello che è di quelle che sono le le caratteristiche e il futuro di quello che dico del centro storico. Dobbiamo riuscire a contemperare le esigenze dei residenti con quelle dei commercianti, con quelli dei turisti e quindi con quello di uno sviluppo turistico che Ostuni merita. È un gioiello, non non ce lo ripeteremo mai a sufficienza, però va coltivato, non non non possiamo, non possiamo. La città nel centro storico, in maniera particolare, è una situazione veramente imbarazzante, così come e non solo a livello di di di pulizia. Anche lì dobbiamo cercare di di di di di di potenziare quello che è il il nostro, il nostro intervento,
Un ultimo, un ultimo slancio mi va sul sullo gli operatori commerciali. Anche in questo caso dobbiamo, dobbiamo, secondo me, interloquire in maniera maggiore, con innanzitutto con l'Inter, con gli operatori del centro storico, ma anche con quelli di viale Pola da cui ri-Fi quali quasi ticket, riqualificazione, so che sta andando avanti, ma anche in questo caso forse è necessario un maggiore coordinamento, un maggiore coordinamento con i diretti interessati. Purtroppo e devo dire, purtroppo spesso e volentieri abbiamo registrato che la il dialogo con il diretto interlocutore del dell'argomento in questione viene instaurato a seguito di una segnalazione a seguito di una polemica o a seguito di una problematica, quindi maggiore dialogo nei confronti.
Degli operatori commerciali.
No, no, no, no, no, no, in generale una maggiore interlocuzione, no, insomma, ci sono, ci sono diverse situazioni. Volevo poi segnalare una quello che è sempre per raggiungere aggiungere a quello che è l'attività, l'attività amministrativa. Volevo segnalare come, a mio modesto avviso, le Commissioni consiliari lavorano con un rallentamento o meno, un rallentamento, con con con una cadenza veramente molto, molto rallentata, cioè dobbiamo essere di impulso, e allora invito tutti i presidenti a convocare le Commissioni. Ah, ah, ah, ah, ah, ah coinvolgerli perché io faccio parte della seconda Francesco Semeraro fa parte della Terza, ma è la terza viene convocata in prossimità dei Consigli comunali. La seconda non si riunisce da 4 5 mesi, anzi, forse abbiamo probabilmente l'impasse di non avere il Presidente perché è divenuta Presidente del Consiglio a seguito, poi non so se adesso, se verranno ridisegnate, però vi invito i Presidenti di Commissione a convocare le Commissioni non solo in prossimità dei Consigli comunali, perché è svilente nei confronti del ruolo della mia del consigliere comunale, che viene chiamato soltanto quando serve, in poche parole, non per essere coinvolto nella maniera più opportuna.
Dicevo, anche alla luce di quella che è la nuova conformazione dalla maggioranza e, ribadisco, noi non siamo per un no a prescindere sugli argomenti, ma non siamo per un sì a prescindere, noi abbiamo un'autonomia intellettuale, valuteremo, come capogruppo di Fratelli d'Italia, le proposte che vi vengono formulati in questo caso anticipo. Il voto negativo per tutto quello che ho dovuto segnalare è quello che manca oggi. Forse è quello che temiamo, è la stabilità politica di questa maggioranza e la pianificazione e la programmazione e il ritorno non è una lamentela. Io temo e invito quindi a stare attenti a programmare e a pianificare perché una volta esaurite le attività in corso già programmate da delle.
Dalle Amministrazioni precedenti da da da da cinquant'anni. I a oggi, poi ci ritroveremo in una fase di stallo, fase di stallo che e spero non si realizzi con il prossimo azzeramento, già segnalato, cioè non arriviamo ad ottobre non arrivate ad ottobre a darci poi spiegazioni che non saranno credibili. Sapete che a ottobre dovete azzerare laddove la Giunta ci sarà da lavorare per il Natale, ci sarà da lavorare per il periodo estivo. In prossimo ci saranno tante attività da fare, per favore, state attenti e programmati e pianificati perché quella che si è,
Se realizzate in questa occasione, e cioè non un azzeramento della maggioranza e della Giunta e quindi una ricomposizione spiegato alla città. Ma una una composizione che è stata fatta con un comunicato ufficiale da parte del consigliere Valentino, ma con una appoggio che effettivamente il banco non poteva essere spostato mi di se cioè due anni Zaccaria perché fino a quando non si è espresso pubblicamente ad oggi, oggi, però lo abbiamo appreso bene con.
Eh sì, e infatti siete cioè poi, tra l'altro, tu hai contribuito al all'aspetto demografico e ti faccio gli auguri pubblicamente.
Quindi, alla luce di come si sono svolte le cose, vi invito invito l'Amministrazione a programmare e a pianificare grazie.
Grazie.
Prego, consigliere, Palmisano.
No, solo qualche precisazioni al fine di avere un quadro più completo anche di alcune cose che credo siano state tralasciate in questo DUP, che magari riguardano anche gli Assessori, adesso, neo Assessori che potranno dare, non so se risposte dirette, ma comunque ci sarà il Sindaco e anche i dirigenti preposti. Allora, per quanto riguarda questo DUP, io ho una doppia chiave di lettura perché da un lato si leggono tante buone intenzioni, però dall'altro, anche con l'assestamento di bilancio che avete appena votato e ci sono delle incongruenze su quello che sarà possibile realizzare su quello che invece diciamo, che ce lo portiamo dietro anche dal DUP precedente, perché ci sono tante cose che si ripetono e che sembra quasi una sovrapposizione al fine soltanto di dover depositare questo DUP, perché è un adempimento necessario, è obbligo di legge e nelle premesse, e queste tornano un po' come un disco rotto, per esempio, ci sono delle degli esempi concreti al fine, ovviamente, che i cittadini possano guardare ai fatti e non soltanto alle belle parole che vengono scritte all'interno del DUP. Si parla di un trasporto pubblico locale. Era presente sia nel 2023 lo ritroviamo adesso, ancora oggi le corse sembrano le stesse, anzi sono state anche variate. Non avete tenuto in considerazione quelle che sono state le proteste da parte dei cittadini e con le STP, quindi su questo bisogna.
Il percorso, il percorso che è stato variato, quello di via Fogazzaro, è quello di non dell'STP,
Adesso le linea precisa non ti so dire, però ci sono state tante eccezioni sollevate dai cittadini e quindi in questo caso magari in qualche modo potevano essere tenute in considerazione o comunque creare delle corse aggiuntive che possano sopperire al disagio che in qualche modo è stato è stato creato.
Nelle sue, soprattutto nelle nelle contrade, questo servizio viene considerato come inesistente e che tanti cittadini si sono fatti portavoce di questo disagio, però ancora una volta non è stato tenuto in considerazione questa richiesta d'aiuto, perché nelle contrade sembrano quasi abbandonate a vivere in una situazione che oggi ancora non si riesce a ristabilire.
Una equità tra cittadini di serie A e cittadini di serie B che vivono nelle contrade lamentano ancora il fatto che non ci sia stata una geolocalizzazione, avevate messo in evidenza che c'era adesso un'opera di mappatura delle contrade, insieme con l'assegnazione dei numeri civici siamo arrivati ad oggi ancora non c'è e quindi ovviamente le le le polemiche, le polemiche su quello che sono state le vostre promesse che ad oggi ancora non si sono adempiute, ovviamente le riportiamo qui come accorato appello affinché queste,
Lamentele da parte dei cittadini possano essere finalmente presi in considerazione. Voi parlate dell'ex mattatoio comunale, con la rifunzionalizzazione, siamo però nel 2025 e lì non è partito neanche un cantiere per l'ex mattatoio e quindi mi chiedo, mi chiedo siccome l'avete inserito mi chiedo quando sarà saranno iniziata, eventualmente mi mi fate sapere, ecco quello che ecco e poi la manutenzione straordinaria delle contrade, che ovviamente c'è un rallentamento da questo punto di vista, perché ci sono tante richieste da parte degli abitanti delle contrade che si lamentano per una riqualificazione delle delle strade, delle strade rurali, a parte insomma questi esempi che sono stati estrapolati dal dal DUP. Mi chiedo che fine abbiano fatto però alcuni progetti che erano stati portati all'attenzione dell'Amministrazione Cavallo e che potevano essere portati avanti anche dalle vostre amministrazioni, perché sono delle richieste fatte sia da associazioni, ma anche che potevano essere ben concreta ed essere di supporto a tutta la comunità. C'era il progetto della calce, ossia un progetto per maestri, lenito Ori ed era una possibilità, soprattutto per l'identità del bianco della nostra città, di creare occasioni di lavoro. Questo era un progetto che poi poteva già essere iniziato perché credo che non ci siano delle difficoltà al fine di poter procedere con questo. Era stata fatta una richiesta sia dall'associazione culturale, ma anche da tanti giovani che comunque volevano avvicinarsi al mondo del lavoro e imparare comunque una un'attività. E un percorso che poteva in qualche modo curare sia l'identità della città bianca e, soprattutto, essere portato avanti con diventare insomma un appuntamento annuale, al fine di poter dare lavoro anche a persone che sono in difficoltà.
Era stato avviato anche un Progetto insieme con il CISAM of del dell'anti-spreco ed era stato individuato anche un immobile, avevo quando ero assessore ai servizi sociali, avevamo individuato al fine di poter procedere a questo bando, anche un immobile che adesso è attivo, insomma visto che si era una uno degli immobili nel un locale nella zona della 167 e quindi anche questo questo impegno che era stato preso insomma dall'Amministrazione, vedo che non è stato neanche più non soltanto realizzato ma non preso più in considerazione al fine di poterlo elencare tra gli obiettivi che questa Amministrazione poteva portare avanti.
Quello che è meritevole, insomma di attenzione, l'housing sociale invece che è stato messo in evidenza in questo DUP solo che mi chiedo, insomma, come sarà possibile l'individuazione degli immobili, quali saranno i criteri, magari entrare un po' più, nello specifico per capire come realizzarlo, perché reputo che ad oggi ci sono delle difficoltà sostanziali nel reperimento di questi di questi immobili. Per quanto riguarda voi ancora oggi, scrivete insomma l'istituzione della figura del Garante della disabilità ne abbiamo. Credo che questa delibera sia già stata fatta un po' da parecchio e quindi credo che i tempi sul Garante della disabilità credo che ormai i tempi siano maturi, insomma per individuare una figura benissimo benissimo per quanto riguarda invece la collaborazione con il Centro dell'impiego, visto che sono stati fatti degli open day al fine, insomma, di rendere più credibile anche agli occhi dei cittadini questo impegno. Sarebbe il caso, comunque, di avere anche dei numeri che riguardano queste questi. Questo impegno dell'Amministrazione, quindi capire da quello pendenti e quindi da questo incontro domanda offerte.
De tra il Centro dell'impiego e quindi i ragazzi, o comunque chiunque abbia potuto beneficiare insomma di questa di questo pende, i quali sono stati poi concretamente numericamente i posti di lavoro che si sono potuti realizzare al fine di rendere anche questa iniziativa maggiormente appetibile nel settore delle delle politiche. La cosa che non non è stata evidenziata, ma neanche nella delibera precedente, quindi, magari, se potete darmi questo, questo dato e la percentuale di differenziata che oggi, insomma, perché questo è un dato che ormai è fermo da un po' di tempo, quindi magari si è riusciti ad aggiornarci anche su questo e poi fare un punto, un po' di quella che è la situazione di Ostuni rilevato che insomma c'è un problema di sporcizia che ormai è sotto gli occhi di tutti, allora sicuramente anche questa Amministrazione, non soltanto noi che siamo all'opposizione, ne riceviamo immagini di richiesta di derattizzazione, non entro nel merito specifico di quelle che sono le immagini però credo che, insomma, ci debba essere, ma in maniera oggettiva, un impegno maggiore di questa Amministrazione nel procedere con la derattizzazione e quindi di procedere anche con una disinfestazione per blatte, cioè è ormai anche davanti alle attività. Sabato scorso al mercato comunale c'era di tutto di più, quindi credo che ormai da questo punto di vista non si possa più tergiversare, perché è un credo che sia un impegno importante da prendere per per la città. Ho visto che c'è la nel DUP, sempre in riferimento al gradito servizio di taxi sociale. Io spero che comunque si possa procedere con dei criteri di assegnazione del taxi sociale, che siano differenti come bando rispetto a quello che è stato fatto precedentemente, perché non ci può essere un rimborso chilometrico rispetto a quello che è il servizio rilevato che ci sono delle giornate in cui i volontari ovviamente passano giornate intere al servizio delle persone, per cui ridiventa poco appetibile e soprattutto anche poco rispettoso nei confronti del terzo settore che, tanto da questa città non dare il giusto riconoscimento. Si tratta a volte di una piccola attenzione, anche con spese rilevato che parliamo sempre di milioni di euro. In questo caso credo che delle variazioni di bilancio che siano comunque indicative di quello che è un settore che ha necessità di supporto. Credo che da questo punto di vista, insomma, un sacrificio lo possa fare questa questa Amministrazione e poi la richiesta è quella dove bisognerebbe aumentare un po' quelle che sono i contributi che vengono dati alle famiglie. Cioè negli ultimi due anni si è dato un contributo, anzi non si è più dato un contributo economico e molte famiglie con cinque persone hanno ricevuto un contributo ridicolo di 50 euro e non hanno fatto neanche più la richiesta. Credo che questo non sia avere attenzione per le famiglie e soprattutto, ripeto, quando parliamo di variazioni di bilancio tanto importanti con centinaia di migliaia di euro. Beh, credo che insomma un piccolo sacrificio si possa fare soprattutto per chi.
Oggi ne è veramente in difficoltà. E poi una domanda, comunque, che credo che in questi giorni non stia però non sia al centro dell'attenzione di questa Amministrazione e la situazione del Pinto Cirasino rilevato che con una nota il consigliere regionale Fabiano Amati ha diramato una nota in cui si mette in evidenza come dovrebbe essere la RSA internalizzata rilevato che ci troviamo in una situazione di illegalità. A suo parere,
No di Ostuni ta ta ta Tanzarella, eh eh sì, eh il Pinto Cirasino invece, per quanto riguarda le autorizzazioni dei posti che la Regione avrebbe dovuto già consentire da parecchio tempo, e la situazione soprattutto dei lavori che bisognava completare al fine di poter avere questa,
Queste autorizzazioni e soprattutto sapere a che punto ci troviamo insomma con l'iter regionale per mantenere in piedi insomma, questa questa struttura e se è stata si è provveduto alla alla gara, oppure ci sarà una proroga rispetto a quella che oggi la cooperativa che si occupa della del Pinto cinesino, grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con, prego, consigliere Cavallo.
Grazie Presidente, io, dopo quello che era stato detto sul nella lunga discussione sul cambio, sostituzione degli assessori e la crisi politica.
Non è che mi aspettassi, naturalmente, nel DUP da alcuni segnali che erano stati promessi, nel senso di dire parliamo nello specifico di dei problemi, mi mi sarei aspettato però una almeno una uno sguardo al domani sulle questioni che sono state sono state dibattute in precedenza e me lo sarei aspettato come risposta come risposta dal Sindaco che invece non ha non ha aperto risposte concrete sul,
Sulla trasparenza, se le vicende del vocale che io avevo invocato.
Così come anche sulla sulla questione del piano delle coste, vorrei tornare, vorrei tornare sull'argomento perché.
Andrebbe un attimo evidenziato quello che avete scritto nel nella relazione sull'attuazione dei programmi.
Questo Piano comunale delle coste io premetto di aver fatto un accesso, una richiesta di accesso agli atti di copie.
Che è tuttora inevasa.
Per avere quei documenti che sono già stati invece consegnati ai consiglieri di maggioranza e che sono stati anche consegnati, in parte, alle associazioni del Forum della società civile.
Che hanno potuto visionare le relazioni.
E io ho fatto questo accesso agli atti perché volevo capire capire bene alcune questioni.
Di cui si è parlato, si è parlato in quel Consiglio comunale del 6 giugno, mi pare,
E cioè sulle novità che sarebbero state apportate dal progettista voi scrivete nella nella relazione sul sullo stato del dei programmi.
Nel 2024 il progettista ha provveduto ad adeguare la proposta del Piano comunale delle Coste adottato alle osservazioni, cioè il progettista ha quindi visto le osservazioni ha risposto e allea adeguate.
Resta inteso che siano nel 2025 e questa cosa non è stata ancora esaminata, ma nel frattempo, ma nel frattempo erano state licenziate 6 se i bandi per concessioni demaniali, ma di questo abbiamo largamente parlato ora poi si fa riferimento a quegli studi idraulici e geomorfologici e archeologici delle zone costiere.
Cui aveva fatto riferimento l'assessore in una risposta, quando era collegata da remoto, che ricordo bene.
E.
Però anche questi studi dovrebbero essere messi nella disponibilità dei Consiglieri, io mi sono informato neanche alle associazioni e le avete date.
Perché dovremmo capire quanto questi studi hanno inciso sulla sul lavoro del progettista di regola, no, cioè, stando a quello che avete scritto voi, il progettista prima risponde alle osservazioni e poi arrivano questi studi.
Senonché, nelle nella invece istruttoria alle osservazioni, il progettista fa dei riferimenti incomprensibile, poi invece, dopo la risposta dell'Assessore, si capiva che si riferiva si riferiva esattamente a questi ora e.
Perché?
Lo abbiamo capito.
Eh beh.
Ma in maniera appropriata, no, perché non so disegnare, altrimenti farei un disegno, invece prova rispondere adesso.
E dico questo.
Il progettista, come scrivete voi in questa relazione, ha adeguato il Piano delle coste alle osservazioni pervenute.
Successivamente è stato fatto questo lavoro di questi studi idrogeno morfologici io, per esempio, non ho visto la delibera di Giunta, forse mi è sfuggita in cui furono disposti e però mi pare di capire da quello che scrivete voi che sono tutti successivi sono stati fatti successivi e così sta scritto allora avete sbagliato a scrivere la relazione e quindi non è che mi spiego male io ora se le questi studi hanno modificato in maniera sostanziale il Piano comunale delle Coste.
Io ritengo che l'intera procedura debba di nuovo scontare la fase delle osservazioni.
E quindi prima di nuovo l'adozione, poi le osservazioni e poi tutto tutto l'iter, se le modifiche sono di carattere sostanziale, se avete cambiato Esper sostanziale, io intendo che sia stata cambiata completamente, per esempio la zonizzazione delle spiagge libere con servizi degli stabilimenti balneari e il perché e per come se si se si sono introdotte delle situazioni per cui ci si aspetta che cambia anche il giudizio dell'Autorità di bacino.
Bisogna adottare nuovamente il Piano comunale delle Coste. Mi sono spiegato adesso B.
Mi sono spiegato no.
No beh, che non c'è, non c'è se c'è la volontà di di capire e di muoversi, allora poi si può prescindere dal dai nomi, dal chi fa le cose e guardare alla sostanza.
Perché qui stiamo parlando senza sapere chi saranno i concessionari, perché se io dovessi immaginare pure chi sono i concessionari, forse il consigliere Giorgino si alzerebbe di eh, ma tu.
Ce l'hai con Tizio ce l'hai con Caio non funziona così, qui stiamo parlando di rispetto di rispetto del delle norme e di rispetto anche della partecipazione. Mi sono, ho glissato per motivi di tempo la partecipazione dell'altra volta. Io ho l'impressione che ho su come intendete la partecipazione e su come la state portando avanti e che la partecipazione principalmente delle associazioni iscritte al Forum sia.
Invocata quando è necessaria, nella istruttoria dei procedimenti per ottenere finanziamenti per la pianificazione, eccetera. Ma si è vista molto vista. È una parola che torna spesso e si è vista come una palla al piede molto spesso, e del resto qualcuno di voi in uno slancio di sincerità, l'ho anche detto in qualche in qualche riunione. Quindi questa pianificazione del Piano comunale va fatta, secondo noi, in questa, in questa maniera.
È?
Consigliere Giorgino, non è che adesso si parla di urbanistiche, prima non se ne parlava, io ti dico soltanto nei due anni e mezzo in cui sono stato Sindaco noi abbiamo.
Ho adottato il il PUMS, approvato adottato Prodi PMCC, approvato la variazione, l'adeguamento del di del DPR EU e anche il regolamento per l'edilizia sostenibile due anni e mezzo.
E di politiche di urbanistiche si è sempre parlato la Giunta tecnica cadde, ve lo ricordo molto bene, proprio sull'aggiornamento al DPR o quindi le questioni urbanistiche sono sempre state al centro del dibattito politico, con alterne alterne vicende.
Quindi no, non è vero che insieme ai fatto niente e vi faccio correggere anche la digitalizzazione delle pratiche edilizie, che non è durata fino al 2008 fino al 2018, quando ero assessore urbanistica e inaugura a mo lo sportello telematico e quindi tutte queste queste situazioni meritavano secondo me una risposta se si vuol dare il segno che una si è aperti a una a una novità è una novità politica, altrimenti è normale che si prosieguo, si prosieguo come state facendo con i numeri i numeri ridotti,
Così come è.
L'adeguamento del PRG al PPTR deve essere portato in tempi tempi brevi, deve essere reso visibile on line, deve essere consultabile, ne dobbiamo parlare CDS, una una discussione.
L'altra delibera che è rimasta in sospeso, come il chiarimento, è quella di del degli oneri rivista. Anche questa è una risposta che che si aspettava si aspettava da parte del Sindaco. Invece non ci sono state novità, non ci sono novità. Per quanto riguarda i regolamenti della Pecan, esse non ci sono novità e risposte per quanto riguarda la scarsa pulizia della città che è chiaro che in estate paghe paga il peso del di un turismo che c'è, anche se in crescita minore rispetto ad altri centri merci. Ma c'è certamente, e quindi di fronte alla nessuna risposta, a nessuna apertura e un po' difficile fare un'apertura di credito a questa, a questa Amministrazione, a questo DUP io dico no, un un argomento che.
Trovate nei verbali che abbiamo approvato oggi a luglio scorso, io feci una proposta di togliere dal dal piano delle alienazioni la scuola, la scuola rurale è passato un anno, non se ne è stata venduta e non sono state vendute e la e la stiamo quindi dico se si vuole svoltare dare un segnale, bisogna farlo sulle cose concrete. Partecipazione, rispetto delle regole.
E rispetto di tutto mi aggancio una cosa che ha detto il consigliere Francioso, che ha risposto molto bene sulla vicenda, la divisa, ma se la legislazione nazionale?
Prevede una alternanza di chi deve gestire i servizi e c'è, ci sono dei motivi che forse andrebbero approfonditi questo project di 25 anni che sia.
Che sia Ladisa, ossia un altro, visto che non vi piace parlare dei nomi ma hanno un significato, però è un senso e non va bene.
Non va bene.
Avete commissionato uno studio, lo studio ha detto che più economico guardate in quella quella cosa lì c'è una cosa che non so quanto sia stata valutata dallo studio che vede commissionato,
Non solo gestiranno per 25 anni, ma molto probabilmente.
Ci sarà la possibilità di avere un mercato solidale che verrà finanziato, immaginate come, con i soldi che verranno dati alle persone, verranno date delle famiglie meno abbienti, che potranno andare a fare la spesa sempre nel supermercato di chi si aggiudicherà, e quindi non avranno soltanto gli introiti del servizio della gestione della mensa avranno anche gli introiti ulteriori sempre garantiti dal Comune non è propriamente un'operazione che ci piace, anzi non ci piace per niente.
Quindi, per queste, per queste ragioni, naturalmente, per quelle che hanno detto anche i colleghi voterò no a rimaneva rimaneva la questione del del del locale.
Noi abbiamo fatto una eh no, perché l'ha citata Francioso ma ha risposto Francioso dicendo noi eravamo favorevoli e siamo favorevoli, c'è la questione del conflitto di interessi, ma.
Noi dobbiamo capire anche che, oltre a conflitti di interessi CRS, il rispetto naturalmente di tutte le norme che sono dettate in maniche in materia di tutela del paesaggio, perché quando io ho provato ho provato ho fatto una delibera di presa d'atto in giunta del progetto del morale, non ho espresso nessun nessun parere a me. Il progetto interessava e piaceva, tant'è vero che sono stato in Regione e l'ho ripetuto diverse volte a perorare la causa, quindi il fatto di avere un investitore che viene sul territorio e realizza un investimento e un progetto che promette delle ricadute positive. Io ero e sono favorevole a questo tipo di costo, ma nei limiti, naturalmente, cui.
Le norme a tutela del paesaggio consentono questi insediamenti. Io torno a dire, nelle due procedure, quella che era stata avviata prioritariamente con l'adozione del Piano di lottizzazione e poi quella presentata nella ZES adriatica. L'impressione è che, proprio per come è conformata come come funziona la Conferenza dei servizi della ZES Adriatica, si vada, si andrà a finire a una situazione che non tutelerà completamente il paesaggio. Spero di essere spero, di essere smentito. Spero di essere smentito e che il paesaggio venga tutelato. Chi fa gli investimenti e acquista un terreno qui acquista un terreno.
Il paesaggio e il patrimonio di tutti non è, non si compra il paesaggio, il paesaggio lo si migliora, si contribuisce a renderlo più bello per per il benessere dei cavalli, la devo invitare, stiamo, abbiamo già sforato.
Grazie.
Questa volta non mi gioco i giorni, grazie.
Va beh, voterò contro.
Prego, consigliere Zaccaria.
La Presidente allora?
Io condivido appieno il ragionamento del Consigliere Cavallo.
E davvero condivido parola per parola, il discorso relativo al Piano delle coste, solo che la differenza tra l'avvocato Cavallo e il sottoscritto e che lui in maniera elegante, vi ha cercato di dire che per l'ennesima volta forse ci volete prendere in giro perché non potete prendere in giro la cittadinanza ma prendete in giro voi stessi perché,
Perché questo piano delle coste, che era fermo da due anni, un anno e mezzo due anni, le coste del né né nei cassetti, già osservato, già oggetto di osservazioni, si scopre che deve subire un'accelerazione, è allo scorso Consiglio comunale monotematico del 6 giugno si è detto che andava approvato entro luglio.
Naturalmente, come tutte le cose del Sindaco che parla divisione, ma perché le immagina io oggi credo che siamo all'11 di agosto e anche questo proclama questo annuncio è stato nettamente cloro morosa mente disatteso, questo pro Piano delle coste, che cosa è accaduto, ma è accaduto perché involontariamente non dovevamo avere determinati documenti perché sono stati dati prima del tempo ma sono saranno poi oggetto di ulteriori discussioni salvo ripensamenti salvo ripensamenti.
Che quello che non è è entrato dalla porta per un'insurrezione popolare, perché il Sindaco talmente ben voluto che già il 70 80 o il 90% non vuole andare a votare, assolutamente però a è l'unico Sindaco che ha scatenato negli ultimi anni una vera e propria insurrezione popolare del mondo delle associazioni che sono stati messi fuori da Porta, non hanno potuto neanche partecipare in maniera piena al dibattito e al confronto quello che non è entrato dalla porta. Adesso lo si vuole far entrare dalla finestra. In che modo si cambia la zonizzazione? Bene, se si cambia la zonizzazione da un punto di vista burocratico, da un punto di vista tecnico, da un punto di vista anche giuridico, è chiaro che quelle osservazioni che sono state effettuate, che sono state sottoposte sulla base di una precedente zonizzazione, non valgono più, perché non possiamo, come al solito, cambiare le carte in tavola a mezza partita a partita avviata. È chiaro che quelle osservazioni valevano per quella zonizzazione cambia la zonizzazione, ci deve avere la possibilità di avere nuove osservazioni, perché altrimenti avviene sempre quello che questa Amministrazione è abituata a fare, cioè il gioco delle tre carte. Ora, per quanto riguarda poi questo DUP, questa maggioranza che oggi è coesa unita siamo bravi, siamo belli, siamo di più i più attenti, salvo sviste confusioni che possono succedere, ma avvengono tutti i giorni, tutti i giorni. Io vorrei ricordare vorrei spendere parole di apprezzamento. Voi non ci crederete vuote parole di apprezzamento al Sindaco nella scelta dell'assessore De Stradis, perché io ricordo perché, grazie a Dio, la il Consigliere Stefano Andreoli ha detto che nel 2013 non l'avrebbe votato adesso, cioè ci vuole un po' di tempo per cambiare idea. Bene, nel 2021 non lo scrivevo io, dopo l'assunzione o incarico di un giovane esponente del Pd ostunese, qui, quando si gioca sui giovani ostunesi, stavamo parlando, è una persona che era abbastanza avanti con l'età aveva fatto incetta di incarichi all'interno del PD. Si criticava quindi l'età nel Consorzio ASI. È tempo di fare spazio alla vecchia guardia con satira e ironia non come la mia, perché non si può arrivare alla mia, però quest'anno sempre ovunque questi stanno sempre ovunque cadono sempre in piedi. Questo sono esternazioni, sono considerazioni del 2021 del consigliere Stefano.
Del del 2021 Stefano migliore del 2021 non è che dice private, c'è stato il Covid 2021. Già a giugno del 2021, il Covid era già passato, stavamo insomma nella fase un po' calante, ma sempre nel 2021, dopo che la magistratura ha bloccato le iniziative del consigliere Amati e del sindaco di Polignano a Mare sul tratto di Costa Ripagnola dopo che le varie prescrizioni e somme bocciatura del progetto redatto da un politico del PD di Ostuni per conto degli attuali proprietari del lotto di contrada Mogale, non l'ho scritto, io ho tutto scritti nell'area della transitare, nell'area della transizione ecologica e delle e delle preoccupazioni di Lega Ambiente. Adesso invece.
Spesso invece non di più. Proprio quindi si può cambiare idea. Si può cambiare a seconda degli opportunismi, delle convenienze, e quindi questa è la maggioranza che va avanti ora, prendendo Adriana ora cercando di bussare alle porte dal centrodestra nelle prossime settimane, nei prossimi mesi tenetevi pronti, tenete i telefoni liberi perché man mano che arriveremo alla scadenza, come se fosse un gelato un gelato che alla scadenza dopo l'estate, quindi, il Sindaco continuerà a chiamare perché azzererà la Giunta, quindi immaginiamoci immaginiamoci quello che potrà avvenire e quindi telefonate che sono state e ci saranno ancora di più a destra e a manca a da noi, dal centrodestra e al centrosinistra. Questa è la maggioranza, sembra un discosto slegato, ma da una maggioranza e da una persona che non ha visione, se non quella di poter galleggiare sopravvivere, rimanere così a essere il primo cittadino sulla carta. È chiaro che poi abbiamo un DUP incolore, inodore, insapore, perché non abbiamo come l'acqua, non abbiamo una una sostanza, non abbiamo sostanza, non ha sostanza e soprattutto.
Si è parlato di tutto il piano delle coste. Pianificazione, piani, i piani, i piani piani, piano piano, quindi, quando uno pensa ai piani, siamo qui per costruire, ma bisogna capire che cosa si intende qui per costruire. Io penso che ma non lo penso, io lo pensano un po' in molti, ormai nella città che abbiamo un'Amministrazione ormai lontana solo vicina agli investitori, vicina ai poteri forti, un'amministrazione che non è assolutamente in grado di guardare a quelle che sono le esigenze quotidiane e quindi si fa passare come una grande, come ha detto il consigliere Bagnulo, come una grande vittoria, una vittoria di civiltà, il riposizionamento di un defibrillatore che era stato spostato nel punto più importante, nevralgico di maggiore affluenza turistica, soprattutto in estate.
Del nella piazza del defibrillatore, quindi stiamo parlando, si presenta anche questo a oggi, alla vigilia di questo Consiglio comunale sembra paradossale,
Il i sociali, gli ex assessori socialisti, che conoscono quindi le carte e potranno fare sicuramente un'opposizione più efficiente e più efficace della nostra, perché conoscono dall'interno e tante altre cose, secondo me non ce li hanno ancora raccontate, ma ce ne racconteranno. Siamo qui ancora la prima puntata. Io vedo che questo.
Questo questo questo modo di fare che è così e il tu il doppio fotografa questo.
Cioè dirige dicono i socialisti, guardate che noi avevamo preventivato di fare questo intervento, i famosi 80.000 euro per l'ascensore.
Poi scompaiono perché c'è una confusione, giustamente il Consigliere, la consigliera Rosa Santoro, il Presidente, tra l'altro della Commissione bilancio, dice che leggetevi bene le carte perché questo finanziamento, questo investimento c'era. Poi l'avete tolto hanno il coraggio di apparire 57 minuti dopo il comunicato del Partito SUAP. Hanno l'abilità e quindi, quando vogliono, sono bravi solo che la fretta, come spesso accade, fa per la fretta la gatta fa i figli ciechi di sabato. Un dirigente viene parere dei Revisori dei Conti, perché bisognava fare questo emendamento e dire non scusate, siamo gli ennesimi l'ennesimo di fronte all'ennesimo errore, abbiamo sbagliato, hanno ragione gli altri no, noi del PD.
Affetti e quindi una patologia che è contagiosa, un po' contaminato, tutti quelli della maggioranza. Noi che siamo affetti dalla sindrome dei primi della classe, presentiamo alla città, noi abbiamo trovato i soldi per fare l'ascensore,
Come quel film di di pacchia. Un'idea lo troviamo e lascia passare la stessa cosa. Ha fatto il il Sindaco della sua Amministrazione al posto di Lino Banfi. Ora, di fronte a questo DUP, di fronte a questi improvvisazione possiamo dire tutte le più belle cose, abbiamo fatto, abbiamo fatto, abbiamo fatto e una l'urbanistica comunque è sempre stato un nodo spinoso, è sempre stato un po' in Ostuni, ma penso un po' per tutte le amministrazioni, un campo di battaglia dove ci sono le insidie dove si può scivolare, ma perché, ma perché Mogale si dice, si parla di di cose diverse, ma perché Mogale assume rilevanza noi del centrodestra, ma quando eravamo amministrazione governavamo noi, l'abbiamo detto stop al locale, però c'è una netta differenza, c'è una grande differenza quando un'Amministrazione che segue e monitora vigila. Un progetto può assicurare il rispetto dei tempi e rispetto delle forme, rispetto della della normativa e rispetto dell'ambiente, rispetto della legge e se un Guglielmo Cavallo o un altro Sindaco avesse pensato avesse detto va beh, forse stiamo andando un po' più lenti. Dobbiamo un po' accelerare su questo aspetto. Va beh, forse non avrebbe destato sospetti, ma quando provengono da un Sindaco che nel novembre del 2024, come ha detto Guglielmo e formalmente uscito dalla compagine dello studio, che segue questa grossa lottizzazione forse la più grande che potremmo avere nella nostra costa per i sospetti sono legittimi, sono legittimi perché accellerare come qua, quando è accaduto per l'ostello della gioventù, che poi adesso, per qualche recondito motivo tutta fretta, lo dovevamo approvare invertendo l'iter burocratico, l'iter dovevamo andare alla Sovrintendenza dopo l'approvazione, anziché prima e poi non rimane bloccato. Quindi, quando c'è un'Amministrazione che non può garantire il monitoraggio, non può garantire la terzietà. Voi avete detto che c'è una maggioranza, in realtà questa maggioranza non c'è, perché il Sindaco che anche in questo caso voterà il DUP avremmo 13 voti a favore, 12 contrari o comunque tra astenuti e contrari, ma è un Sindaco che mantiene se stesso sono 12, da una parte o dall'altro è lui che vota se stesso. È una situazione un po' antipatica paradossale, è una situazione che non dovrebbe venirsi a creare, perché in tanti argomenti di dove non saranno pochi ci sarà il conflitto di interessi e quindi si assisterà, come in quel famoso Consiglio comunale a 20 volte che compare e scompare dall'Aula, non ci saranno i numeri.
Non ci saranno i numeri perché dove ci sarà il conflitto d'interessi ci saranno 12 consiglieri comunali, 13 e allora questo DUP, quando si dice la responsabilità, ma dove sta la responsabilità? Io non ne intravedo responsabilità dire a ottobre a zero la Giunta e poi a vedersi significa ottobre, grazie a queste persone che hanno in buona fede, sicuramente dato la loro disponibilità, io conosco l'assessore d'estate, si sono fatti tanti discorsi e qui non posso dire e io lo stimoli, voglio bere, l'hanno la fortuna di conoscere altrettanto l'Assessore giovane all'Assessore giovane, sicuramente la sua storia può parlare, ma i questi due assessori che hanno dato la loro disponibilità, loro professionalità per mantenere la zattera fino a ottobre, creeranno ancora più problemi perché procrastina no, perché dirottano il vero problema e si sarà ancora un incentivo al trasformismo, perché da qui a ottobre aumenteranno i tentativi di cooptazione o di reclutamento delle persone da una sponda e dall'altra pur di andare avanti e la città non ha bisogno di questo. La città ha bisogno di visione, dice il Sindaco, ogni due parole utilizza la parola visione, visione, la visione non è questa visione, non è andare fino a ottobre e poi a vedersi non è sentirsi sentire. Io l'avrei voluto sentire il consigliere Zaccaria del perché di questo appoggio esterno, perché poi va a finire che gli atti sono i buoni che non vogliono il commissariamento. Noi siamo i brutti che vogliamo il commissariamento, ma se il Sindaco avesse fatto un discorso da uomo politico prima da uomo e poi da politico, avrebbe detto è fallito il mio.
Tentativo di ricostituzione o di il mio progetto politico, per cui, per onestà intellettuale, per onestà nei confronti della Cina si tiene la invito a concludere grazie, invito.
Concludo non potrò non posso però continuare a utilizzare i 4.000 ticket, i 4.000 voti che mi hanno permesso di andare al voto e allora io, poiché non posso permettere un commissariamento di tanti mesi, vado fino al febbraio vado fino a gennaio vado fino a febbraio e poi si vota perché un mese un mese e mezzo due mesi di commissariamento non fanno male a questa città potrebbero consentire di ricostruire le dinamiche più giuste dal punto di vista politico e non un'armata Brancaleone dove quello che si dice ieri non vale oggi a seconda delle convenienze.
Se non ci sono altri interventi, non so se gli assessori vogliono replicare, altrimenti possiamo procedere con le dichiarazioni di voto.
Se non ci sono,
ESU, consigliere, Tanzarella, prego.
Lo devo dire con sincerità.
Do rituale sta diventando un po',
Pesantuccio, anche se in effetti i tempi concentrati.
Non mi hanno consentito, prima di entrare nel merito di alcune questioni importanti e decisive.
Non lo avrei fatto se non avessi letto i documenti, i comunicati stampa del Sindaco e il documento dei Gruppi consiliari.
I quali?
Accusano, lascio perdere ormai il Capogruppo del Partito Socialista, che è un argomento archiviato.
Per talmente ridicolo perché diciamo già avere un diritto di cittadinanza in un consesso del genere.
Fa sorridere, ma questi simpatici amici.
Ci hanno accusato.
Di avere frenato l'attività della Amministrazione.
In particolare di alcune questioni, io finora, quando ho sentito qualche argomento, vi ho detto invece che cosa abbiamo fatto che come abbiamo votato, che cosa avevamo detto adesso?
Ribadirò alcune questioni.
Per non lasciare cadere soprattutto all'assessore all'urbanistica e a questo argomento tanto vituperato che io, da 30 anni, sostengo quello che oggi questo ragazzo Giorgino del Partito Democratico, il Capogruppo del Partito Democratico, il segretario del Partito Democratico ha detto, e che cioè,
In urbanistica non si approcciano i temi a secondo del nome delle persone o del.
Nome dei tecnici.
Sono, penso forse più di trent'anni dal 1988, quando feci la prima volta l'assessore all'urbanistica, che sostengo queste tesi.
E non ho mai avuto timore o paura e di discutere o di affrontare questi temi, soprattutto alla luce del fatto.
Che ogni tanto mi perito.
Di studiare o di cercare di comprendere, non fosse altro per la professione che faccio, ma anche per il ruolo politico ed amministrativo che svolgo.
Ho sentito alcune barzellette del.
Si chiama quello il Ufficio di Piano Ufficio di Piano.
Allora è giunto il momento di raccontare che cosa si voleva fare e che cosa voleva fare all'Assessore all'Urbanistica per quanto riguarda il piano, ed è quello che sta facendo poi in realtà anche con il nostro voto.
Il Piano regolatore di Ostuni.
A parte che era stato pubblicato anticipatamente rispetto all'adozione già nel 2012 2013.
Pagato.
Pagato.
Così come era stato pagato il piano della 167 e adesso vedremo anche quella questione.
Dopodiché è scomparso dopo essere apparso su tutti.
I corridoi e gli angoli di questo Comune è scomparso dalla storia,
E dalla cronaca quotidiana.
Di questa città.
Ebbene, l'obiettivo dell'Assessore all'Urbanistica era ed è quello di fare il Piano regolatore.
Dando l'incarico di consulenza alla al Politecnico e, naturalmente, concordando.
I tecnici, caro avvocato, Hatsu Zaccheria, eccetera, che dovessero procedere per questa strada, anzi, fu detto chiaramente che questo lavoro poteva essere fatto, così come era stato fatto a Francavilla Fontana, dal dirigente dell'ufficio tecnico, cioè da Scatigna.
Dell'ingegnere che, come si chiama Calace Cacace tag, che aveva già fatto lì, beh,
Naturalmente, senza nulla togliere a questi soggetti, all'ingegnere Scatigna e al suo collaboratore, nonché.
Conoscente, diciamo, dell'assessore all'urbanistica, noi abbiamo semplicemente detto, siccome anche l'ufficio di piano tanto vituperato e io non ho capito in un'unica riunione che abbiamo fatto sul tema avevamo suggerito il Partito Socialista di inserire nell'Ufficio di Piano tra i tecnici che eventualmente dovessero collaborare a queste cose le uniche due persone,
Che ci consentissero di farlo in maniera più veloce, magari più veloce anche del dell'ingegnere.
Tra l'altro, mi mi confondo con Cacace Erving, Calace ingegnere, capace che magari conosce il territorio della nostra città un po' meno dell'architetto Fuzio e dell'ingegnere Melpignano, che sono stati quelli che hanno messo a punto il l'adeguamento del Piano regolatore al PUT, eccetera eccetera che hanno fatto relazioni ed altro.
Ah, evidentemente queste persone non andavano bene perché, se si è fermato tutto sul suggerimento fatto dei socialisti e o immaginare allora che avessero la rogna questi qua o che invece poi ho visto che Fuzio è diventato anche apprezzato o disponibile per cui questa storiella per piacere che il Piano regolatore si è fermato per non so per quale motivo per la definizione dell'ufficio di piano e un altre storie veramente da favole di Grim o di qualche altro o qualche Pino occhiata che qui spesso viene fatta in questi termini,
Tant'è che anche l'ultima volta dopo il tentativo, gli assessori del Partito Socialista e hanno pure votato l'affidamento, questa convenzione fantomatica con il Politecnico, perché a proposito della responsabilità, caro Guglielmo, da un lato si parla di responsabilità, di assunzione, di responsabilità, di scelte da fare, dall'altro si usano sempre o l'assessore all'urbanistica che viene da Bari, o la convenzione con il Politecnico che una forma per aggirare il problema della scelta e della responsabilità delegando non so a chi o a che cosa queste scelte, noi non abbiamo nessun timore di affrontare temi che riguardano il presente e il futuro della città. A questo proposito, adesso farò alcune considerazioni su qual è l'obiettivo di una città, su qual è la situazione che riguarda il turismo in Puglia, in Italia, su qual è la situazione che riguarda le famiglie e la mancanza di un progetto di come si ICEF friendly infami? Lì c'è un progetto che riguarda le famiglie e non solamente i grandi imprenditori che fanno turismo per i ricchi o per i ricconi. Ok, adesso lo vedremo perché, come si dice, se uno legge ogni tanto qualche cosa e impara pure a capire con che cosa che fa, ma quindi quello era questo del Piano regolatore, adesso lo faremo sicuramente in in qualche mese, anzi fino a ottobre o novembre. Può darsi che il Piano regolatore lo facciamo oppure fino a ottobre novembre, poi questa Amministrazione troverà non due, ma tre, quattro o cinque Assessori nuovi, visto e considerato che questo era, diciamo obiettivo generale, veniamo alla questione della legge 30, sì, anche su questo ho sentito.
Ma io non lo so, nessuno si vergogna e nemmeno di parlare e di dire cose inaudite. Mi sono preoccupato personalmente di andare a trovare tutte le delibere dei Comuni sulla legge 36 quelli esistenti all'epoca fino a quando poi, a un certo punto, mi sono pure scocciato di fare questo questa raccolta per dare un contributo.
Abbiamo portato tre volte all'assessore e alla maggioranza una delibera scritta dalla A alla Z anzi per certi versi, devo dire, ridondante, anche raccontando la storia del delle leggi e dell'urbanistiche, andando qual era l'elemento di distinzione rispetto a chi effettivamente ritiene che l'urbanistica e il turismo debbano essere o debbano avere un monoteismo verso l'obiettivo.
Noi volevamo che si utilizzasse la legge 36, come hanno scritto gli altri Comuni, poi lasciamo stare se il dirigente c'è un dirigente che non lo vuole applicare, poi applica alcune cose delle quali avremo occasione di parlare. Non certamente oggi alcune avete accennate già voi, come l'ostello ostello non è andato avanti, caro avvocato Zaccheria, perché io avevo messo a verbale, alla fine, una clausola di salvaguardia e di tutela di questo Consiglio comunale e anche di quel dirigente che naturalmente non può essere superata e non lo sarà mai perché non è possibile.
Quindi noi volevamo che si utilizzasse la legge. 36 anche per una applicazione molto sobria. È possibile nelle zone agricole perché altrimenti ritenevamo e riteniamo ancora oggi più di prima che se si escludessero tutte le zone agricole, la legge 36, trattino nuovo Piano casa non serve assolutamente a niente. Ho spiegato, non c'è anzi serve per andare a fare qualche intervento in zone proprio che non hanno aree disponibili, eccetera e poi andiamo sempre alla solita soluzione della monetizzazione perché non ci sono aree da destinare a parcheggi a opere di urbanizzazione, eccetera. E questo è stato il grande dissenso che io mi auguro mi auguro possa essere, perché comunque c'erano soluzioni di mediazione da non è stata mai portata in Consiglio comunale, ma ma perché noi volevamo fare gli interessi di tutti i cittadini, mentre altri, con una interpretazione rigida o restrittiva, non ritenevano possibile l'indicazione delle zone agricole, tra l'altro, in una realtà nella quale, con le motivazioni che si leggono in tutte le delibere dei Consigli comunali almeno gli altri sette otto 10 Comuni. Noi, invece di essere i primi, saremo gli ultimi. Si dice che è tenuto conto della urbanizzazione delle zone agricole, della crescita del turismo e di alcune caratteristiche, eccetera. Si inseriscono e si prevede anche l'intervento nelle zone agricole e sono due. Queste sono le colpe dei socialisti e hai capito, per cui erano bravi bravissimi a grande unità, grande coesione, il lavoro di squadra, il lavoro di squadra, ma è un lavoro di squadra e scusa, voi avete capito, era un lavoro di squadra, i quattro assessori e gli altri tre lavoravano per un'altra squadra o, come al solito, sempre ci prendiamo per i fondelli e facciamo dell'ipocrisia e della falsità e della bugia, la ragione di vita, questi o andiamo avanti sul resto,
167.
Io combatto per 967 da 15 anni, da 15 anni, da quando, da quando in questo Consiglio comunale anche gli amici del Movimento sociale italiano dell'epoca si fecero abbindolare pensando che Ostuni città d'arte fosse potesse sostituire la nuova 167,
Questo tempo è sempre galantuomo e quindi, come si dice quando uno non capisce consigliere, mi dispiace se la invito tra un po'.
Vedi che cosa ti butti?
Che cos'è?
Tempo purtroppo è tiranno, sarei.
La invito.
Eh.
Grazie gentilissimo, padre del vicepresidente Giovanni zecche.
Dicevo.
La nuova 167 approvata,
Dopo lunghe battaglie con la Regione, con l'architetto Di Trani, eccetera, progettata e supervisionata anche da Gabrielli, era pronta per le assegnazioni alle cooperative o imprese, era pronta quando io ho lasciato dal 2014 del Gianfranco Coppola, c'erano i manifesti già nel per essere affissi, ora io non voglio fare una questione di responsabilità agli non l'ha fatta chi la parte eccetera. Chi c'era chi non c'era, però ho sollecitato più volte e alla fine siamo arrivati dopo due anni a partorire un,
Un avviso, come si dice ricognitivo, per vedere se c'è qualcuno che ancora interessi sinceramente io non lo so, se c'è qualcuno che ancora interesse dopo tanti anni, perché tenere in piedi le cooperative costa ogni anno e quindi senza questa prospettiva può darsi che non ci sia,
Però so sicuramente chi non ha interesse a che si faccia la 167, quindi possono avere i dubbi se ci sia o non ci siano, ma so benissimo chi non ha interesse a che si faccia da sempre da sempre chi naturalmente ha interesse a una crescita del costo e dei prezzi delle abitazioni e che quindi non vede di buon occhio una concorrenza che comunque ha dei limiti sul piano della commercializzazione e continuiamo ad andare avanti su queste storie, le concessioni demaniali,
Io l'ho già messo a verbale l'altro giorno alla riunione dei Capigruppo,
Non dico niente oggi sulla questione del procedimento.
Avevo dei dubbi e adesso ce n'è ancora di più. I bandi però sono stati ritirati, diciamo per fortuna, quindi diciamo che anche quello, come gli 80.000, come gli 80.000 euro, è una prova provata, come si dice, che qualcosa non andava e soprattutto qualcosa non è andata perché, come avevo detto poi io non l'ho visto le carte, perché non è che voi pensate che io abbia ho visto le carte solamente forse di una che mi era stata diciamo segnalata, ma le altre non le ho viste, mi è stato detto che sono arrivate tante domande da tanto tempo, però io avevo il dubbio. Mi rimane il dubbio che siano state messe a bando le concessioni demaniali di quelli che avevano fatto richiesta, e cioè lì dove c'erano delle richieste, perché questo è un altra ovvietà.
Ma è evidente che, o se spontaneamente, o se sono state cambiate a seguito, certo cambiare un piano a seguito delle osservazioni, farvi vedere anche i polli, non solamente le persone normali, però le osservazioni suffragate dal lavoro e dalla diciamo dall'incarico dato e dalla relazione tecnica, è chiaro che si fa un nuovo Piano delle coste e 15 riadottare si adotta di mutuo perché nell'ultima riunione che abbiamo fatto il 25 giugno ed è l'ultima volta che io sono stato invitato su questo Consiglio comunale dove sono stato eletto dai cittadini, per fortuna e non né dal Sindaco né da qualche Assessore o da qualche altro segretario di partito,
Avevo già detto in quella occasione che è stata l'unica nella quale ho cominciato e ho visto i risultati sul piano sul, come si dice sul terreno, e ho detto guardate se, a seguito dei di quell'un lavoro tecnico e delle osservazioni addirittura il piano ha ridotto le aree da concedere, allora il piano che era stato fatto erano una cosa vergognosa, anzi di più, come si faceva quel quegli studi sono serviti per legittimare Consiglieri, alcune concessioni, anche con i nostri gioielli secondo la legge regionale, beh, allora questo Piano deve essere riadottato e poi facciamo le osservazioni, altrimenti rifare un piano sulle osservazioni è una cosa non molto simpatica.
Bene allora considerazione finale che è forse quella più importante. Queste sono storielle, sono storielle, sono solo parti infime di storielle. Invece, se voi state leggendo da qualche giorno le considerazioni e gli articoli un po' di gossip, è un po' però di considerazioni più o meno serie su quelli che sono gli obiettivi e la situazione del turismo, specialmente balneare nel nostro Paese. Questo è il frutto di che cosa di quello che vi dicevo prima?
Gli stipendi degli italiani sono fermi da trent'anni. Sì, lo sanno tutti o chi è insegnanti o chi è dipendente, eccetera di quanto è calato negli ultimi 10 anni, anzi anzi forse meno il potere di acquisto di oltre il 10% negli o nonni. Trent'anni negli ultimi, forse ho cinque o 10, se non ricordo male e invece di quanto sono aumentati i prezzi nello stesso periodo del 31%. Quindi, come può essere sostenibile una cosa del genere, cioè continuare a immaginare e a pensare di fare azioni? Si vanno bene le azioni per i grandi investimenti, ma non solo, non assolutamente in maniera così, devo dire prostrata nei confronti di coloro i quali investo e che non cambiano le sorti di questo Paese e soprattutto non danno risposte a quelli che sono le famiglie e i cittadini che si sentono sempre più emarginati ed esclusi. È una forma di emarginazione. Consigliere Tanzarella, le devo purtroppo togliere la parola nelle regioni. Avete ragione, però, altrimenti mi auguro mi auguro che ogni tanto una riflessione del genere si faccia. Vi ho spiegato compiutamente capendo verso che cosa andiamo perché oggi discutiamo di Mogale domani ridiscuteremo in un'altra cosa ri dell'ex.
Villaggio dei gabbiani dopodomani ancora di un'altra, non è così che si può proseguire la storia di questo Paese, perché vuol dire che, come si dice io lo ho approvato, ve l'ho detto due volte Monreale, Presidente, due volte lo ha approvato.
Ma quando lo ha approvato non c'era ancora il PPTR, non c'era la legge nuova sulla VIA e sulla VAS, bisogna adeguarsi e rispettare queste cose molto serenamente e molto tranquillamente, se invece non c'è questa, eh no, caro Sindaco, grazie Consigliere, grazie serenità e questa tranquillità per Consigliere, né non voglio non voglio chiudere il microfono meteo figlio, così rimane a verbale non nego di avere saputo che lo studio Pomes fosse il progettista di questo intervento, e non solo, ma non pensavo di dover subire quello che abbiamo subito e altro che oggi non interessa questo Consiglio in funzione di questa cosa, perché questo non è consentito a nessuno. Grazie consigliere Tanzarella.
Ci sono interventi da parte degli Assessori, altrimenti procediamo con.
Le votazioni se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Consigliere Giorgino.
Allora?
Io intervengo, diciamo, ho ascoltato attentamente il dibattito, lascio all'amministrazione delle repliche rispetto agli argomenti random, prodotti, ho ascoltato il dibattito e del DUP, sostanzialmente non se n'è, non se n'è parlato, se n'è parlato molto, molto poco.
Perché perché queste sono le occasioni, sempre per dire tutto e il contrario di tutto e nello specifico per il consigliere Zaccaria, ripete pedissequamente l'intervento che aveva fatto precedentemente, dando prova di non avere di non essere entrato nel merito di una singola questione, cioè un disco rotto sostanzialmente ripete costantemente le stesse identiche.
Le stesse identiche considerazioni.
Allora?
Partiamo, partiamo dal più.
Partiamo dal più rilevante, diciamo, dalla più rilevante delle questioni che sono state sollevate, che è quello del calo demografico, questo è un aspetto che incide implica su tutte le politiche che deve assumere il Comune, innanzitutto le politiche dei servizi sociali.
Dobbiamo pensare alla tutela e alla salvaguardia dei cittadini in una società che diventa sempre più anziana e i bisogni dei più anziani non sono uguali a quelli dei più giovani, e questa logica deve fare da diciamo cornice, nello sviluppo anche, ad esempio, della pianificazione urbanistica,
Rispetto al tema dell'abitare, ad esempio, erano considerazioni diciamo, che ci ponevamo anche prima, privatamente con con l'Assessore, da un lato diciamo che c'è una decrescita demografica, dall'altra diciamo che abbiamo bisogno di case, allora, se le case prima erano più o meno sufficienti per assolve a l'abitazione di 33 34 35.000 persone, adesso che siamo di meno tendenzialmente i valori immobili i volumi immobiliari dovrebbero essere sufficienti cosa manca però?
Manca la parte di rigenerazione urbana degli immobili residenziali privati esperienze però, ahimè, che io non intravedo neanche nelle volendo copiare quello che accade nelle altre pubbliche amministrazioni, perché l'Italia è il Paese delle rigenerazioni urbane, del patrimonio pubblico, laddove c'è un patrimonio pubblico dismesso, le vecchie stazioni a Milano, sono stati fatti grandi interventi di rigenerazione urbana, concedendo magari ai privati la possibilità invarianti di edificare e quindi di immettere nuovi immobili sul territorio. Non esistono almeno che io diciamo se.
Voglio essere smentito su questo argomento. Non mi risulta che esistano esperienze di rigenerazione urbana di immobili residenziali privati. Per che cosa accade nella nostra città, e qui ci colleghiamo anche un po' alla questione del turismo, del quale se ne parla in una maniera diciamo.
Il turismo mi sembra quasi come il calcio, con la nazionale, tutti devono necessariamente, diciamo dire la propria, senza sapere che è una materia che ha anche regole scientifiche.
Allora, cosa accade nella nostra città, noi abbiamo un patrimonio immobiliare edificato a cavallo tra gli anni 60 e gli anni 70 mi riferisco ad AN interi quartieri delle nostre città dove ci sono palazzine che sono sprovviste, ad esempio, dell'ascensore.
Questo è uno degli elementi che compromette fortemente la commercializzazione di quegli immobili, tant'è che basta prendere, diciamo, non servono studi approfonditi da questo punto di vista, basta andare su uno dei motori di ricerca immobiliari e vedere i valori di vendita di quegli immobili e il fatto che stanno lì sul mercato per diversi anni perché non li vuole comprare nessuno, dopodiché anche sul tema delle locazioni brevi casa, vacanze, strutture ricettive extra-alberghiere,
Si concentrano nelle zone rurali che, mi sembra, diciamo che non costituiscano la preferenza della residenzialità da parte dei nostri concittadini e nelle zone del centro storico e sette ottocentesche allora il centro storico, ricorderete tutti, soprattutto chi ha più anni di me a cavallo già agli inizi degli anni 90 è stato abbandonato.
E viveva soluzioni situazioni di degrado, le zone sette-ottocentesche a cavallo degli inizi degli anni 2000, sono diventati i quartieri ghetto dove prendevano in affitto e abitavano, Nimmo, anzi gli immobili, rimanevano abitati dai vecchi proprietari tipicamente. Diciamo le nonne di ciascuno di noi e delle famiglie delle comunità marocchine molto numerosa. Nella nostra città rumena albanese, noi avevamo quindi dei quartieri che diventavano quartieri ghetto. Queste, ad esempio, per chi vuole una società inclusiva, come il sottoscritto, è una cosa che dobbiamo scongiurare ed evitare. È quel fenomeno di locazione diffusa di apertura e di strutture ricettive extralberghiere diffuse. Ha svolto una duplice funzione, anzi una triplice funzione, la prima impedire che questi luoghi diventassero ghetti, la seconda impedire l'abbandono di quel patrimonio immobiliare, fatevi una passeggiata nei centri storici dell'entroterra e vedete che cosa sono i centri storici attualmente. Terzo, un tema che è sentito da tutti, del quale noi parliamo in maniera qual è la ricaduta del turismo sui cittadini. La proprietà immobiliare di quel tipo di immobili, in particolare, è particolarmente parcellizzata.
Questo cosa significa che quella valvola di sfogo di turismo ricettivo extralberghiero ha consentito, da un lato, a Ostuni di avere presenze che non avremmo avuto perché non abbiamo le strutture in grado di assicurare determinati flussi turistici e, dall'altro, guardate bene, ha consentito la distribuzione della ricchezza del turismo ha consentito la distribuzione della ricchezza del turismo perché o le famiglie che avevano in eredità il bene della dei, diciamo dei nonni defunti non hanno venduto quel bene. Lo hanno ristrutturato quindi garantendo anche il mercato dell'edilizia, perché il tecnico, l'impresa, i venditori di materiali tutto un indotto che ha portato poi alla ricaduta nelle famiglie.
Del reddito prodotto dal turismo e quindi noi non abbiamo un mercato turistico che è chiuso solo nell'ambito degli operatori, ma che è diffuso e questo, secondo me è una grandissima operazione di redistribuzione della ricchezza, tenuto conto, guardate che quegli immobili non sono stati abbandonati perché Briotti ma perché non sono più confacenti alle esigenze abitative delle famiglie.
E quindi noi abbiamo avuto guardate un indotto che non è da, diciamo, da sottovalutare per quella che è la ricaduta per le nostre famiglie proprio per quel sostegno al reddito che diciamo essere mancante perché si sono impoveriti, ecco forse da noi un pochino, il corpo è stato attenuato.
E quindi diciamo anche questi di questi temi discutiamone, io non non ho preclusione nei confronti di nessuno, ma credo che quella di aver, da cioè, di aver fatto una fotografia abbastanza realistica della situazione.
Rispetto al calo demografico e al reddito, ma quali sono gli strumenti che ha una pubblica amministrazione per provare a invertire questa tendenza, beh, io credo, diciamo a naso, mi viene che è l'unica idea, è quella di creare dei posti di lavoro e in che modo creiamo noi dei posti di lavoro o a meno che non facciamo un PIAO e prevediamo che dobbiamo aumentare la pianta organica del Comune di Ostuni ha,
Di 10.000 posti. Io non conosco altro mezzo per creare ricchezza e posti di lavoro, se non quello di favorire gli investimenti e favorire gli investimenti. Anche su questo non significa devastare, distrugge necessariamente il territorio apro e chiudo parentesi l'ho detto prima. Lo ribadisco, adesso tutti gli investimenti, in particolare nel campo del dell'urbanistica, devono essere rispettosi delle leggi attualmente in vigore e noi non stiamo approvando nessuna variante IP allo strumento alla strumentazione urbanistica. E allora quali sono le uniche forme, dicevo, perché avevano gli investimenti.
Io voglio pensare che, vista l'albergo, vista l'ex manifattura Tabacchi, abbia una funzione sociale di gran lunga maggiore, oggi rispetto agli ultimi trent'anni o forse più che è stato abbandonato e che la metà dei ragazzini per andare a vedere diciamo entità sovrannaturali, opere normali perché si diceva che ci fosse uno spirito all'interno,
Ha una funzione adesso sociale o no?
Ha generato qualche posto di lavoro o no?
E lì ci mettiamo e quello di pista, immaginiamo quello che può accadere con la lottizzazione di Mogale con l'arrivo di forse sono stimato un investimento di 330 milioni di euro.
Poi rilanci, lanciamo la palla più in alto e ragioniamo di qual è la contropartita ambientale che noi dobbiamo assicurare, ma facciamo questo tipo di valutazioni, non possiamo avere una visione, diciamo accecata dall'argomento, perché e qui si cade sempre nello stesso errore perché il progettista era Tizio o Caio e non guardare quelle che sono le ricadute di alcuni investimenti e allora ragioniamo della rete dei del verde urbano, del Piano del verde urbano. Ragioniamo delle aree che noi avremmo dovuto destinare per impiantare gli alberi e cerchiamo di questi argomenti e capiamo magari in che modo noi riusciamo a mitigare le attività antropiche perché ci piace o non ci piaccia l'uomo in quanto tale esercita una pressione sull'ambiente in cui vive dalla mattina quando esce di casa alla sera. Quando si colloca solo espiare è un'attività antropica che determina una pressione sull'ambiente. Circostanza capiamo in che modo mi ti chiamo gli effetti delle attività, oppure siamo i cultori e i teorizzatori della decrescita felice io questo già o diciamo ho qualche difficoltà a capire in che modo possiamo sostenere il reddito se cost Co. Allo stesso tempo diciamo che non vanno fatti gli investimenti che chi non noi rendiamo più possibile le possibilità di investimento da parte anche del privato, che noi guardiamo sempre con diffidenza,
Abbiamo approvato il project financing, diciamo c'è stata la dichiarazione di pubblica utilità, poi di pubblico interesse, poi sarà la procedura di gara ad evidenza pubblica per quanto riguarda la refezione scolastica, guardate complice anche il cambio di normativa, abbiamo altre richieste di investimenti, tipi di project financing,
Il.
Il forno crematorio, il le, l'efficientamento energetico, il Lega merita nel parcheggio del vitale, allora partiamo, ad esempio, dell'efficientamento energetico, è una grandissima battaglia che noi dobbiamo avere, la diciamo, l'ardire di intraprende, combatte apro e chiudo parentesi, approfondiamo gli aspetti legati al PAESC,
È già fatto perfetto, vedi tu mi metti sempre di serenità, vai avanti, Sindaco, se troppo efficiente con le deleghe che ha in mano, se è diventato.
E dicevo,
Quello dei cambiamenti climatici è un tema enorme che noi dobbiamo affrontare, e come possiamo farlo se per primi noi non ci non accettiamo la sfida di efficientare i consumi energetici del nostro Comune del nostro ente comunale?
E allora le sfide sono infinite, sono infinite, ecco perché è tempo perso quello di ascoltare due volte le stesse considerazioni, senza parlare mai del merito delle questioni.
Altri aspetti e chiudo solamente perché qui mi sento un attimo chiamato in causa rispetto alla delega da consigliere comunale sulla digitalizzazione, noi stiamo provando a costruire un sistema che renda nel 2018 si è avviato la presentazione delle pratiche dell'Ufficio Urbanistica tutto telematico, adesso stiamo provando a implementare i servizi digitali al cittadino vogliamo rendere la vita più facile al cittadino in che modo facendo i procedimenti amministrativi interamente da casa, cosa che già accade nella stragrande.
Nel diciamo nella gran parte delle amministrazioni pubbliche centrali basti vedere tutto quello che si può fare con l'Agenzia delle entrate con l'INPS, in generale, diciamo nelle pubbliche amministrazioni centrali forse solo le richieste dei certificati di residenza con l'Anagrafe nazionale.
E di pari passo abbiamo rinnovato totalmente il sito internet del Comune di Ostuni, lo abbiamo fatto multilingua, una cosa che non c'era sempre una banalità, ma lo abbiamo fatto per rendere leggermente più accessibili anche ai tanti cittadini stranieri che non sono solo turisti in questa città ma che sono concittadini perché acquistano abitanti temporanei ma sempre più.
Diciamo sempre più stabili e meno tempo e anni perché acquistano immobili perché decidono di trasferire la residenza qui, e questo è un valore per tutti noi, consigliere, Gioiello, ci sono grazie e allora io mi rimetto a alla Giunta per le le repliche puntuali. Annuncio il voto favorevole del Partito Democratico e, come ho detto, Impe nel primo intervento che ho fatto andiamo avanti.
Grazie.
Consigliere Zaccaria.
Consigliere Zaccaria.
Che con.
Consigliere Zaccaria, consigliere Zaccheria per sta chiedendo l'intervento per la seconda dichiarazione di voto.
Ma per che cosa per la dichiarazione di voto?
E per no, perché le e il tempo è esaurito e che cosa cosa prevede il Regolamento se non prevede 15 minuti?
15 minuti ci 15 minuti di intervento, poi ci sono le dichiarazioni di voto di cinque minuti.
15 minuti ho dato, ho dato 15 minuti Consigliere.
Consigliere Zaccaria, io ho detto che gli interventi previsti per quanto riguarda gli argomenti di bilancio e di assestamento sono di 15 minuti, si sono le repliche di cinque minuti e le dichiarazioni di voto di cinque minuti, qual è il problema, dov'è che io ho fatto una brutta figura,
Per cortesia l'aria, la richiamo è all'attenzione nei miei riguardi, grazie adesso le do la parola, prego, Consigliere Zaccheo,
No, lei chiede la parola e le do e le do la parola secondo quello che prevede il regolamento.
Io le ho chiesto, le ho, le ho chiesto, le ho chiesto se doveva interne dichiarazioni di voto.
Fare una lectio magistralis sul turismo e sul mercato immobiliare.
Evita lui di entrare nel merito delle questioni e dice che consente Zaccaria fa degli interventi, non entrando nel merito, in realtà tutte le volte che noi interveniamo, come opposizione, anche il sottoscritto, mettiamo in evidenza anomalie criticità e con Sergio Ziino se oggi fossimo ai tempi del liceo verrebbe tacciato di aver fatto un tema.
Fuori traccia, perché ha parlato dei massimi sistemi. Ha parlato di tutto, tranne che di un problema importante, perché noi per primi abbiamo detto evidentemente non lo si può capire che Mogale riteniamo lo abbiamo votato. Riteniamo che sia un investimento da fare, però riteniamo che non l'abbia prescritto allo studio Pomes all'architetto Pomes di svolgere il ruolo di Sindaco. Se c'è un conflitto di interesse e grande quanto una lottizzazione, se c'è un conflitto di interesse rispetto al quale non può svolgere e la rottura con i socialisti, l'ha dimostrato è andata a Quarto e 48, quasi un'amministrazione per un interesse personale. E allora vogliamo dire tutto e il contrario di tutto è andato a carte. 48 perché sulla lottizzazione vocale è andato via, è andato via. L'alleanza.
E allora, quando mi ricollego a prima, quando dicevo, sono contento della nomina dell'assessore De Stradis perché io ricordo ancora una volta che l'assessore De Stradis era l'unico che ha votato contro la lottizzazione vocale e allora io mi aspettavo che quando il Sindaco di distribuisce le deleghe e su questo non ci è stata data risposta e ce la deve dare la risposta perché l'unica delega che non ha dato una redistribuito e la delega dell'ambiente, la delega del vicesindaco, dell'ex vicesindaco, che in Giunta poneva il problema della tutela dell'ambiente, pensate che i cittadini abbiano l'anello al naso? Pensate di risolvere il problema cooptando due brave persone di due professionisti e la delega per l'ambiente. Come si fa, invece di tranquillizzare di sincerare tutti che non c'è conflitto di interesse? Aumentano le occasioni del conflitto di interessi, aumento dei fattori di conflitto di interesse. In Giunta, chi deve intervenire per dire che l'ambiente non viene tutelato? Lui stesso che deve, per legge, astenersi? Siamo al paradosso e queste cose, il Consigliere De Giorgi non le vuole sentire ascoltare partito inascoltate e si distrae parlando dello spirito.
Del vista che ha capito le cose come stanno. Anche lo spirito del dell'ex tabacchificio ha capito le cose come stanno. Ecco perché ecco perché non vi sforzate di vedere il merito. Se viene affrontato, non viene affrontato. Io mi aspetto mi aspetto, come tutti i cittadini, il perché di questa scelta di non ridistribuire proprio la delega dell'ambiente.
E se per avventura e se per avventura fino alla distribuzione della delega dell'ambiente si dovesse svolgere una Giunta nella quale si vota quella delibera non votata per la intervento per la censura, mossa da chi deteneva la tutela della, la la la delega per l'ambiente, beh e allora poi vi daremo un po' tutti o piangeremo un po' tutti.
Per cui vogliamo parlare di tutto, vogliamo parlare dell'ascensore che mancano delle lottizzazioni degli anni 60 negli anni 70. Vogliamo parlare della inclusività della digitalizzazione, ma l'unica cosa che ha fatto queste, poi tanto questa distribuzione delle deleghe ai singoli Consiglieri, una cosa ha fatto già oggi la digitalizzazione per avere i passi del centro storico e non funziona.
Non funziona perché non si possono presentare gli allegati e bisogna andare alla mano con la PEC, noi queste cose non bisogna dirle, perché se non si entra nel merito una cosa ha fatto e non funziona, non funziona, si parla di crisi, ci informa poi vediamo,
Poi si parla di inclusività, volete sapere industria barzelletta che forse hanno cercato di forse devono un po' addirittura avremo delle distribuzioni, cioè loro parlano di inclusività, ma dove stadio dove sta l'inclusività? Siete un'Amministrazione autoreferenziale che adesso ha pure perso la critica, perché adesso i socialisti che vi dicevano e aspetta e oggi abbiamo sentito solamente alcune forse delle delibere che sono state un po' bloccate un po' contingentata, un po' stoppate un po' revisionate ma ne vedremo ancora delle belle. E allora, di fronte a questa situazione, di fronte a un conflitto di interesse che aumenta e non diminuisce, noi non abbiamo il diritto di dire noi vogliamo la lottizzazione Mogale, ma vogliamo che ci sia il rispetto dell'ambiente e siamo convinti che non possa essere garantito al 100% l'attività di monitoraggio da parte di un Sindaco che ha un conflitto di interesse. Qual è l'anomalia? Qual è la cosa strana, qual è la cosa che vi fa saltare,
Vi fa saltare l'equilibrio,
Di cosa stiamo parlando di cose che non esistono grazie Consigliere Zacchia completato.
Consigliera Giannotti, prego, grazie Presidente.
Francamente sono estremamente amareggiata dalla prosieguo dalla conduzione di questo Consiglio comunale si può dire tutto, ritengo che ci possa essere un dibattito su ogni tema, su ogni suoni dinamica, ma credo che davvero abbiamo superato ogni limite oggi.
Francamente, un esempio che non avrei voluto, al quale non avrei voluto assistere, anzi non è un esempio, credo che le persone che compongono le istituzioni debbano essere degne di sedere nelle istituzioni e non credo che oggi tutti abbiano portato a termine il proprio lavoro.
Per entrare però nel merito, io ho apprezzato l'intervento del del Consigliere e il mio Capogruppo Giorgino che appunto ha trattato, ha parlato di Macrì di macrotemi all'interno dei quali si potrebbe davvero dibattere, ad esempio per quanto riguarda il, il calo demografico, io sono invece dell'idea che bisogna lavorare sulla Ban, sul non abbandono delle nostre aree delle aree interne delle città, del sud Italia e per farlo credo che ci siano tanti tanti modi, certamente quello di investire nei servizi sociali con tantissime possibilità, tantissime idee, tantissimi progetti a partire ad esempio dal supporto psicologico, tema dal qua del quale stiamo parlando da diverso tempo, anche all'interno della nostra stessa Commissione. Questo per citare un esempio, per quanto riguarda, ad esempio, il cambiamento climatico e siamo stati i primi in tempi non sospetti, quando in nello stesso, nel primo Consiglio comunale si è parlato delle linee programmatiche del Sindaco a parlare di comunità energetiche, ebbene, sono veramente contenta che sia arrivato il momento di di parlare, di parlarne in maniera più concreta e di realizzarla.
Per quanto riguarda invece il lavoro, benissimo, le iniziative che sono state fatte sugli open day, benissimo tutte le iniziative imprenditoriali del nostro territorio, altrettanto credo che però sempre il settore dei servizi sociali e del sostegno alle famiglie abbia un ruolo determinante non a caso la Commissione, che ho l'onore di presiedere anche la delega, la delega al lavoro. Guardate quando si parla poi di ambiente è abbastanza semplice. Io mi piacerebbe davvero conoscere l'opinione, però, dei consiglieri di minoranza che adesso sono diventati i migliori ambientalistiche, abbiamo cosa ne pensano dello Stretto di Messina, del ponte sullo Stretto di Messina, che a quanto pare non ha non ha rispettato alcuna.
No, non voglio aprire, però voglio dire la coerenza, perché poi perché poi altrimenti altrimenti il Consigliere io sto parlando, non ho interrotto non è mia abitudine, però altre altrettanto, io mi chiedo se davvero da Forza Italia ci dovremmo fare insegnare cos'è il trasformismo sono gli stessi di Scilipoti ricordatevelo grazie.
Prego consigliera Santoro.
Dovremmo calmare forse un po' i toni, perché questo non ci porta da nessuna parte quello che dicevamo prima per quanto riguarda Giorgini il discorso è questo non è che non dobbiamo pensare ai posti di lavoro, anzi che ben vengano i posti di lavoro, ma dobbiamo anche tutelare quei giovani che hanno uno stipendio a Ostuni e che non si possono permettere una casa sentire a venire in ufficio persone che dicono, ho comprato casa a Carovigno, vado a cena a Carovigno. Queste cose non fanno certo piacere a noi, quindi è su questo che noi dobbiamo anche lavorare per far sì che la gente possa tornare ad investire, perché così non abbiamo un calo demografico, perché comunque chi compra a Carovigno porta via la residenza a Carovigno e Ostuni. Siamo sempre di meno e su questo che noi dobbiamo lavorare Giorgini. Un'altra precisazione. Va benissimo la digitalizzazione, però dobbiamo anche pensare alle problematiche.
Ultimamente si sente parlare del servizio Saint dove Giorgino perso aldilà l'agenda, adesso si trova a dover reperire le multe, no, il nuovo servizio send Giorgini, mi chiedevo, c'è la possibilità di istituire uno sportello che permette ai cittadini di venire a ritirare queste multe, perché qui ci troviamo di fronte a pensionati, gente anziana che va al i vigili urbani va a chiedere cosa deve fare, gli è arrivata, la multa poi deve andare dal dal patronato, deve prendere appuntamento, poi deve tornare dopo 10 giorni a ritirare la multa. Questo è veramente un disservizio. Possiamo istituire uno sportello per venire incontro a queste problematiche.
Lo rivediamo perché ci stanno sì.
E non potranno, non potranno pagare, vengono da noi perché vogliono essere aiutati, ma noi non siamo tutti purtroppo convenzionati, quindi questo è un problema che bisogna affrontare, è questo quello che faceva il Partito Socialista, comunque rom, siamo professionisti competenti e cerchiamo di risolvere i problemi non di crearli e questo lo dobbiamo fare insieme.
L'Assessore Malfi, l'altro giorno in Commissione, disse che tutti gli Assessori avrebbero risposto alle nostre domande.
Forse è il caso che sentiamo anche gli altri e colgo l'occasione per fare i complimenti alla dottoressa e al giovane e all'avvocato buon lavoro.
Prego, consigliere Pinto.
Presidente, semplicemente.
Precisare alcune cose al all'amico e collega Fabio.
Giorgino, con ovviamente.
Spirito di collaborazione che avevo Fabio quando ho sollevato il problema demografico.
Non intendevo certamente.
Dire a questa Amministrazione di adottare qualcosa per per fare dei figli, ironizzando in un Consiglio comunale, dissi che avevamo dato la delega all'amico Antonio Zollo, poi il Sindaco e della tolta, e quindi adesso non potrà aumentare lui.
Avevano dato la delega all'assessore Zurlo di fare dei figli no, perché insomma poi poi tu tu l'hai tolta e quindi adesso lo è adesso o allora la lievitare, la devi dare a qualchedun altro Adriano e voglio dire adesso gli hai tolto la delega e quindi poverino non potrà fare più figli ovviamente sto scherzando.
Ed anche Galioto, Fabio, per sollevare.
Un problema serio, che è quello del dell'invecchiamento della nostra popolazione, no, ecco, questo ci deve far riflettere molto.
E di quella piaga sociale che sta diventando per le persone anziane che non riescono più a trovare neanche badanti, dobbiamo ringraziare le georgiana, dobbiamo ringraziare le romene con quello che ovviamente c'è come immagine, come anche il risvolto finanziario, perché questo sappiamo benissimo che i loro i loro soldi li mandano nel proprio Paese mantengono le loro famiglie e quindi quella ricchezza.
Va via che va via, ecco dove dicevo no, come appello al neo Assessore di iniziare a intravedere tutte quelle necessità per del una sistemazione per le persone anziane come case di riposo, come strutture che possono sicuramente servire molto che se viene molto come anche all'aspetto che tu Fabio sollevati, quando hai detto c'è stata una un recupero di quegli alloggi nel nel centro storico, nella nelle zone ottocentesche.
Ma il problema Fabio sta diventando serio perché anche i con alloggi in condominio, case normali stanno diventando B&B, è questa la cosa che mi fa paura, io ne seguo tantissime per la professione che svolgo, che privati preferiscono dare in fitto collocazioni brevi perché ci guadagnano di più e quindi il problema delle giovani coppie è un problema serio, non riescono a somale, e qui è il discorso che facevamo a monte sul Piano casa, no di dare la possibilità anche nella ZES nelle zone agricole di recuperare e di ampliare questi alloggi, dobbiamo preoccuparci di questo,
Con poi senza parlare l'aggravio che ci sta per le casse comunali relativamente alla tassa rifiuti solidi urbani, perché quelle strutture non pagano certamente la tassa rifiuti come strutture ricettive, perché un appartamento dato per locazioni brevi, che è una struttura ricettiva a tutti gli effetti,
Paga il no, è così perché purtroppo l'allocazione breve è di una settimana e quindi è un'allocazione turistica a tutti gli effetti è stato aggirato il problema come locazioni brevi, ma doveva esse affittacamere a tutti gli effetti, la legge regionale purtroppo lo la disciplina e quindi non possiamo intervenire in merito a quello ma relativamente alla tassa rifiuti solidi urbani bisogna intervenire perché in quelle case soggiornano quattro, cinque, sei persone.
E producono rifiuti per quel numero di persone e, se andiamo a vedere i titolari pagano la tassa per due persone, quindi questo è un problema serio che non va assolutamente sottovalutato.
Un'ultima cosa.
Sindaco in merito al Documento unico programmatico pensavo che lo facesse, il nostro Capogruppo, però la presidente gli ha tolto la parola, non gli ha dato la possibilità, per la vero no per.
Analogia al comportamento che era stato assunto anche dai nostri assessori, saremo costretti a votare contro a questo Documento unico programmatico per il semplice fatto che sono state inserite come opere pubbliche, il, la sistemazione della viabilità ex manifattura, Tabacchi con lo scomputo degli oneri,
Questo è stato oggetto di una delle delibere contestate e questa come opera pubblica del 2025, poi chiedo un attimo al.
Al dottore Convertini e al Presidente del Collegio dei Revisori, il collega Galizia, che ringrazio sempre per la sua presenza nei Consigli comunali, quando ho sempre detto che non c'è l'obbligo che i Revisori partecipò europeo, loro con spirito di responsabilità, sono sempre presenti se effettivamente è stato stornato dalle opere pubbliche se andava fatto visto e considerato che è 2025 quindi dalle opere pubbliche sono state tolte le 710.000 euro e portate come,
Gaglione, deportati come opere pubbliche e e poi c'è l'altro aspetto, quello del project financing per il centro cottura, il tanto famigerato problema del della Lisa di o questo però nel 2026 di 2 milioni 8, ho cercato di dare un'occhiata a tutta la documentazione che ci era stata fornita,
Non sono riuscito a trovare questa questa cifra di 2 milioni e 8 e quindi magari se.
L'assessore all'assessore, Maffei o la Angelo Brescia ci può dire perché 2 milioni e 8 e non un'altra cifra che e quindi per questi due motivi e per quindi rispetto di quanto.
Condiviso dalla dai nostri assessori, il gruppo socialista voterà racconto al Documento unico programmatico.
Ci sono repliche da parte della degli assessori e del Sindaco.
Prego assessore Mattei.
Sì, solo veramente brevemente per dare qualche.
Risposta.
È chiaro che stiamo vivendo una fase di espansione al di là di.
Alcuni dati che sono stati anche pubblicati, usati secondo me in maniera strumentale.
Che sono quelli che attengono alla crescita percentuale dei primi sei mesi del 2025, teniamo conto che noi, nel 2024, abbiamo raggiunto 701.000 presenze, che sono un record per questa città,
Ricordo che nel 2000 seggi eravamo tra i posizionati tra i 400 e i 450.000.
E che nel 2024 ci ha visti al esattamente al nono posto come numero di presenze nella regione.
I dati gennaio giugno ci danno al sesto posto mellifluo mi riferisco al consigliere Semerano che ha fatto ha pubblicato un post Career era relativo unicamente alla all'incremento della crescita percentuale dei primi sei mesi 2025 rispetto al 2024 siamo cresciuti ancora cinque per c'è il 5%,
Siamo sesti come presenze totali nella Regione Puglia, gennaio, giugno, Bari, Vieste, Lecce Fasano Monopoli Ostuni ma non vale naturalmente non pensiamo solo a Ostuni, perché il ragionamento che stiamo facendo da tanto tempo non solo noi, ma credo che un ragionamento, quello di ragionare appunto in termini di territorio abbiamo praticamente se i comuni,
Della Valle d'Itria, nelle prime 18 posizioni, così come il 2024 ne aveva visti ben sette nelle prime 25 posizioni, perché ovviamente il territorio che cresce e la crescita dell'intero territorio determina dei benefici, perché la rete, in questo senso determina,
Ovviamente la possibilità che.
I turisti che vengono in quest'area si muovono e si spostano all'interno dei Comuni,
La Valle d'Itria e la Costa dei Trulli in termini di presenze rappresentano la prima.
Come dire il primo raggruppamento, il 25%, di tutte le presenze regionali, è ovvio che questo dato, da un certo punto di vista, ci conforta dall'altro ci preoccupa perché è comunque una grande responsabilità affrontare questo tipo di di flussi, non solo per tutti i risvolti che sono stati evidenziati da Giorgino un po' dal.
Dal consigliere Pinto, perché gestire questi flussi significa anche riuscire a organizzare dei servizi adeguati e ovviamente è molto onestamente, possiamo fare meglio, cercheremo di fare meglio perché ci sono dei comparti,
E sui quali dobbiamo lavorare e, insomma, lo stiamo facendo i risultati credo che li avremo le avremo ma ripeto, bisogna fare un piano serio per affrontare questa situazione, d'altro canto.
Sappiamo che.
Non si potrà crescere all'infinito, dobbiamo anche pensare che c'è un momento in cui puntare sulla qualificazione dei flussi, non solo sugli aspetti quantitativi un aspetto importante è quello che si sta cercando di fare consapevoli del fatto che nel 2024 le presenze dall'estero sono state 7 milioni il PIL della Regione Puglia per il turismo in ambito regionale del 13,3% che significa 10 miliardi e 220.000 occupati. Quindi stiamo parlando non di un. Stiamo parlando di un settore che ha assunto un'importanza fondamentale laddove anche nella ripartizione, ad esempio su Ostuni delle imprese, abbiamo visto che il 25% opera nel settore, appunto, della dell'alloggio, della dell'ospitalità sia ricettiva, alberghiera che extralberghiera.
Questo ci deve indurre a.
Ah, ovviamente a delle riflessioni, perché c'è anche un problema di ripartizione di distinzione tra la parte ricettiva alberghiera extralberghiera, pensiamo che tra affitti brevi e altre attività extra-alberghiere siamo circa a 2.500.
Unità 5 2.500 strutture e questo significa che in questo comparto abbiamo una presenza importante,
Che non produce solo TARI produce anche imposta di soggiorno. Fermo restando che le considerazioni del consigliere Pinto in merito alla TARI, le condivido, bisognerebbe capire se ci sono dei margini, perché appunto il trattamento delle tariffe per queste tipologie di esercizi possano essere ridefiniti o quantomeno possono essere calibrate in funzione dell'uso che che appunto viene fatto di questi di questi appartamenti, resta il fatto che, a mio modo di vedere, c'è il comparto alberghiero che tutto sommato adesso si è arricchito del, diciamo della presenza del vista, ma diciamo fondamentalmente.
Abbiamo una presenza alberghiera rispetto a quella ex alberghiera di modi di gran lunga inferiore e questo è una ce lo dimostrano anche i posti letto ad esempio presenti sulla costa. Una cosa che ho detto ripetutamente la ripeto ancora una volta ci sono Comuni come Carovigno Fasano che sono posizionati in queste nell'ambito alberghiero molto in termini di posti letto ben al di sopra della nostra capacità ricettiva, e ovviamente questo genera delle presenze notevolmente superiore, soprattutto nel periodo estivo, laddove la permanenza media che a noi è sfiora dai 2,5 3 significa tre notti.
Tre notti per come media basta fare il rapporto tra le presenze e gli arrivi e si aggiunge si aggiunge quel risultato. Chiaramente i presenza la presenza sulla costa sviluppano i posti letto sua corsa sviluppano molto più per molte più presenze di rispetto a quelli che abbiamo noi. Faccio un esempio di Carovigno di Fasano dove basta avere 1.000 posti in più. Ho letto in una settimana. Sono 7.000 in più, in un mese sono 28.000 in due mesi sono 60.000, per cui il risultato che noi abbiamo conseguito nei primi sei mesi.
Risultato, diciamo importante, che dimostra una cosa impor fondamentale. Stiamo sempre più interessati dai flussi di turismo internazionale, che sono quelli che generano anche un valore aggiunto maggiore, perché hanno una capacità di acquisto maggiore. Subiamo luglio e agosto. Naturalmente noi non disdegniamo il ceto medio. Nel comunicato che è stato fatto si faceva presente che il calo che potrebbe esserci su luglio agosto è determinato anche dalle considerazioni che faceva l'avvocato Tanzarella, ossia dal fatto che il ceto medio ha una capacità di acquisto che negli anni si è ridotta e quindi luglio agosto, non è che non vengono in Puglia, non si muovono proprio oppure vanno all'estero. Quindi questo calo di luglio e agosto e un calo fisiologico determinato da una situazione contingente di carattere economico, e questo da un certo punto di vista ci dispiace, perché ovviamente non abbiamo nessuna preclusione nei confronti di.
Del ceto medio. Dal lato, però, ci fa riflettere anche sul fatto che se le presenze continuano ad aumentare su Basiano o comunque si consolidano, anche se rimangono le stesse significa che c'è una migliore, diciamo distribuzione delle presenze durante i 12 mesi che e penso che sia un bene per per tutto per tutto il comparto, perché consente innanzitutto di avere anche dei compaiono, per esempio, dei contratti di lavoro a 12 mesi e non più stagionali, ma consente anche di evitare o di ridurre quell'effetto di cui comunque la parole dell'apertura di cui si parla o comunque del decesso di flussi che noi registriamo nel periodo estivo. Quindi queste considerazioni ci inducono e ci hanno indotto comunque consigliere Bagnulo, consapevoli del fatto che né.
Di dover comunque avere cercare di sviluppare un'azione programmata, ad aver affidato un incarico per la redazione di un piano strategico che è stato là è stato, diciamo, avviato, sono stati fatti degli incontri con gli operatori e che per settembre sarà presentato e presenteremo chiaramente discuteremo e presenteremo alla città, ma ovviamente, al insomma i Consiglieri, a chi vorrà insomma partecipare all'incontro. Quindi, la necessità di pensare ad un piano strategico deriva appunto dalla constatazione delle anche delle difficoltà di gestire dei flussi così importanti. La necessità di avvalersi di esperti che possano anche indirizzare le azioni di Governo in in direzione di una migliore conseguimento degli obiettivi, migliore sviluppo dei servizi e la scelta o la possibilità di incidere su dei segmenti che ci incrementano ulteriormente i flussi nei periodi meno intensi. Quindi non personalmente non pensiamo di avere sempre la verità in tasca, ma laddove è necessario la necessità di sviluppare un'azione che possa essere sostenuta, coadiuvata dagli esperti. Lo facciamo io, quindi abbiamo questo Piano in fase di redazione e sarà mia cura non appena avremo una prima bozza, anche di porla magari all'attenzione vostra, perché possa essere anche valutata, discussa materia integrata,
Con dei suggerimenti. Questo mi sembrava giusto dire rispetto a quello che mi è stato chiesto sulla questione del posta dal consigliere Pinto risponderà il Sindaco? Grazie.
Prendo la parola e non solo perché qualche domanda l'ho ricevuta, ma soprattutto per rivolgere il mio saluto a tutto il Consiglio comunale, ringraziare per le parole che avete voluto rivolgermi di apprezzamento e di stima e ringrazio il Sindaco per la fiducia che mi ha accordato e anche i tantissimi cittadini che di fronte a questa chiamata nuovamente a servire la città in maniera davvero che mi ha emozionato,
Non aspettavo un consenso e un un'approvazione per questo atto di coraggio che avrei fatto nella mia vita quando si sono create delle situazioni che ho ritenuto che avessero un senso. Ho cercato sempre di portarle avanti e anche quando al Sindaco, dopo qualche giorno dalla sua prima richiesta, perché mi sono preso del tempo, gli ho detto questo mio sì è a favore della città, perché la amo troppo lo servita per tanti anni, credo in maniera onorevole e rispettosa, però questo mio si deve avere un senso. Io spero che questo senso lo si ritrovi nel dare la possibilità anche alle forze politiche di ritrovare un senso dello stare insieme al servizio di questa città nelle formule che si riterranno più idonee. Non tocca a me, forse ho detto sì, perché era giusto che i servizi e la macchina amministrativa andasse avanti e la città non vivesse un trauma in un momento così delicato, anche del periodo estivo.
E spero perché ho letto questi giorni anche delle spero bonarie accuse che in pochi giorni sarebbe cambiata la rotta di questa Amministrazione, perché di colpo non si sono più tenuti conto dei diritti dei cittadini, non si parla più di inclusione ex Sindaco è vero che ti ho risposto quando avevamo 38 gradi all'ombra e quindi spero che per lui non sia stato un colpo di sole è per me un colpo di calore.
Mi consentirete, dopo tanti anni, rimetto piede in uffici che, anche se logisticamente, sono cambiati, ma la sostanza non cambia, nel quale devo veramente riprendere fiato, perché le politiche sociali sono completamente cambiate, nel senso che, pur avendo contribuito negli anni 2000 con la legge 3 2 8 a creare e a credere nel lavoro fatto in comune degli ambiti, non pensavo che poi, attraverso la scelta che i comuni hanno fatto di creare il consorzio di.
Avere questa sovra, a volte, della sovrapposizione di di scelte di servizi ecco, io ancora sono nella fase sono entrati negli uffici, li ho visti pieni di personale, ho chiesto cosa fate, mi hanno detto, io sono Cisa, io sono comune, io sono cooperativa, io minori si o anziani,
Allora ho detto va bene, adesso vi chiamo una per una, mi dite come vi chiamate, di chi siete a cui appartenete, avrebbe detto Armando Parisi e mi fate capire di che cosa vi occupate.
Nel frattempo, ecco, io ho iniziato lunedì 25 26 e 28, ho preso servizio il lunedì successivo alla nomina, in questi sei giorni ho cercato di mettere ordine nella mia mente, soprattutto perché io ho bisogno di capire.
E ho cercato prima di tutto di incontrare il direttore del CISAM che mi spiegasse come funziona, non sono sicura di averlo capito, lo capirò strada, credo, strada facendo mi sono imbattuta in alcune problematiche molto serie, questi giorni si è parlato che per la nomina del Garante sulla disabilità erano scaduti i termini il 12 luglio.
Io sempre in quel famoso 27 o 28 luglio che sono venuta qui, il Sindaco mi è testimone che la prima pratica che ho ritirato dal dottore Quartulli alla biblioteca è stato il faldone con le domande per il Nobel la nomina del Garante della disabilità, anche perché con la dottoressa Turco, come Presidente della Consulta, ci eravamo incontrate perché abbiamo dato il nostro parere favorevole e quindi si parla di una nomina che viene.
Il Sindaco, ormai lo farà e io ho il Sindaco l'avrebbe fatta lo stesso giorno e io gli ho detto no. Non mi interessa mettere una stelletta che il primo atto che compio è quello di dare la nomina del Garante. Il Garante deve essere messo nelle condizioni di poter operare. Allora prima troviamo i locali, li rendiamo accessibili, forniamo un ufficio, dopodiché indicheremo il Garante per la disabilità, perché nella mia vita questo è il mio modo di lavorare come era. Quindi stiamo parlando di una nomina che avverrà appena il Sindaco la preparerà e che viene praticamente a 20 giorni dalla scadenza. Ecco, io mi sono trovata nei giorni scorsi con un'altra scadenza che non so come risolveremo.
Ed è quella della gara per l'asilo nido scaduta a marzo.
Ad oggi io ho chiamato immediatamente il direttore del Cisa figlio, hai detto, ma scusate come riparte ama la Commissione ancora non ha esaminato bene le domande, ma non si preoccupi Assessore, il servizio ripartirà io mi preoccupo perché a volte i dirigenti o i funzionari devono sistemare le carte,
Ed è giusto che si sistemino, però quando trattiamo veramente certe tematiche, non possiamo dire il 1 settembre ai genitori, guardate, non sappiamo ancora che è retta pagherete kiwi governerà questo personale a chi dovrà fare riferimento. Certamente mi diranno il 3, il 28 faremo la proroga a una cooperativa. Ecco, io mi sono trovata adesso a dove mi trovo a dover affrontare, senza entrare troppo nel merito delle singole questioni, questo per dire che.
L'altro problema che credo bisognerà risolvere ad horas. Adesso ci siamo ricordati che al la San Carlo Borromeo devono partire i lavori per il PNRR e bisognerà spostare queste classi. Non so perché non si sono spostati prima perché la scuola è chiuso il 30 giugno e tutto que e non si è preparato uno spostamento. Adesso dovremmo sentire le dirigenti e vedere dal 1 settembre dove andranno queste classi. Faccio questi esempi per dire che in queste poche giornate ho cercato di non stare proprio con le mani in mano. Ho anche ascoltato alcun del alcune assistenti sociali e devo dire che.
L'impressione che ho avuto è che noi non trattiamo la persona, noi la di di selezioniamo perché la parcellizzazione dei servizi senza una regia e senza un coordinamento di tutti questi servizi non va da nessuna parte. Mi sono resa conto che noi, per le politiche sociali, spendiamo un sacco di soldi e sono fortemente delusa perché ai miei tempi abbiamo azzerato azzerato i ricoveri nelle strutture e oggi mi ritrovo che per i minori si fa solo inserimento nel residenziale, nei semi convitti e una ludoteca. Non c'è un servizio per la dispersione scolastica, non c'è un servizio per la prevenzione, certo che arriva il provvedimento del tribunale, perché se tu sul territorio non hai un servizio di prevenzione, non si fa niente per i centri di aggregazione. Scusate, ma la mia storia personale la conoscete e sapete quando io, insieme a tantissimi amici, ci siamo spesi per la prevenzione e quanti di quei ragazzi che noi abbiamo curato per anni con quattro soldi ne avremo tre che hanno fatto una fine una fine, non buona, ma le decine e centinaia di ragazzi che sono passati grazie a Dio hanno avuto un lavoro oggi hanno una famiglia e mi trovano nei supermercati e mi dicono Bernardette, questi sono i miei figli, allora una città che di fronte ai bullismo e anche ai gli episodi che ci sono stati, io, l'ho detto anche al Sindaco e all'Assessore all'epoca, non si può dire che se i giovani aggrediscono un anziano, è un problema di ordine pubblico. Non lo possiamo dire noi che siamo le istituzioni, noi abbiamo il dovere di dire che problemi hanno questi ragazzi, abbiamo prima questo problema, poi diremo che è anche un problema di ordine pubblico. Non la voglio fare lunga e sulle singole questioni che avete sollevato, mi dovete dare il tempo che io le possa almeno guardare a partire da.
Il progetto anti-spreco. Anch'io non ne ho saputo più niente da un anno.
Da un anno o se acuto, che c'era stato l'assegnazione alla Croce Rossa, però che i locali c'erano che erano stati acquistati anche i frigoriferi, ho cercato qualche volta di chiedere informazioni, mi è stato detto che c'è difficoltà a mettere insieme altri soggetti, allora, per quello che sarà il tempo che mi sarà dato qualcuno ha detto una cosa a tempo io ho accettato perché è una cosa a tempo,
Ve lo dico francamente, perché non ho ambizioni, stavo bene a casa, oltretutto mi sono persa la presenza dei miei dei miei nipoti in questo periodo e sono reduce da un distacco di retina, spero che non mi venga a quest'altra parte. Ecco, io cercherò di fare quello che è possibile senza aspettative da parte di nessuno, perché dobbiamo essere onesti e corretti poi mi hanno regalato una volta una frase in cui mi dicevano,
Vivi ogni giorno, come se fosse l'unico, è come se fosse l'ultimo, allora questo mi invita a dire che non dobbiamo sprecare il tempo perché per me si è fatto molto breve, per cui per quello che sarà il tempo che potrò operare, sicuramente non perderò un minuto di tempo grazie.
Piacere votato.
C'è.
Una cosa non breve brevissima perché sinceramente avevo deciso di non intervenire perché questo Consiglio comunale, insomma, non c'erano argomenti relativi alle alle mie deleghe e quindi volevo lasciare più spazio.
Alla discussione, sinceramente, se mi dovessero chiedere che quella di porti via da questa prima esperienza in questo Consiglio è un forte mal di testa, proprio forte, forte, forte, forte,
Perché, sinceramente alcune cose possono veramente essere evitate.
Avvocato Zaccheria, io sinceramente alla preferisco come avvocato, piuttosto che come cabarettista, ma tra il cabarettista e il politico la preferisco come cabarettista. Sinceramente ho vi ha citato quattro o cinque volte sono stato costretto a trattenere a trattenermi eh no, no, sono solo lo so, lo so, però ci tengo a chiarire un concetto che già chiarito la collega in questo caso ben navette. Sinceramente mi vengono rivolte ai due accuse, una che riguarda l'età. No, no, no, no, non mi ricordo, non mi riferisco soltanto, ma normalmente si dice, si vuole cambiare, così lo ha fatto il segretario del tuo partito, che ha avuto come proprio segretario, per tanti anni, l'onorevole Berlusconi, che fino agli o l'ultimo giorno è stato in politica. Non è assolutamente mia intenzione rimanere ancora in politica. Io ricordo due cose di quest'Aula sinceramente, la prima volta che ho messo piede da consigliere comunale e colgo l'occasione perché non è successo, non non mi è stato possibile in precedenza di ricordare Lorenzo Cirasino,
Che a mio avviso è stato uno dei principali.
Protagonisti della vera primavera di di di questa città, senza nulla togliere anche i Sindaci che l'avevano preceduto, perché io ricordo che negli anni 90 e c'è stata la prima svolta per questa città, per questa città però, rimane un punto fermo per le per l'intera per l'intera città e allora quando Lorenzo Cirasino è stato letto per la prima volta Sindaco di Ostuni aveva con sé 18 consiglieri comunali di cui 17 alla prima esperienza.
17. Per esperienza nessuno di noi ha detto a Lorenzo Cirasino, c'era il PD e la all'epoca ed il Pds PDS. Chi aveva ben 15 Consiglieri non ha mai detto a Cirasino, devi nominare Tizio Caio e Sempronio perché Cirasino venne da noi, ci disse io sono stato eletto Sindaco, io sono responsabili di quello che farà la mia amministrazione, io mi scelgo i Co e agli assessori gli Assessori, quindi le persone di cui ho fiducia, mi rendo perfettamente conto che le cose sono cambiate. Non potrà più essere così. È giusto che alla fine prevalga la politica e anche in questo caso prevarrà la politica. Cosa voglio dire che sono di passaggio, ho le spalle larghe, no.
Io rispondo a me stesso alla mia coscienza, decido io quello che voglio accettare, quello che non voglio accettare in questo momento mi è stato dato piena fiducia da parte del Sindaco può poco ribadirlo, lui mi ha cercato in varie occasioni gli ho detto no tante volte, alla fine non ho potuto dire di no ad una persona che mi ha detto esattamente queste parole.
Ho bisogno di te in questo momento, come ho bisogno di Benedetti in questo momento. Gradirei che mi deste una mano, gli ho detto Sindaco, ma tu sai che cosa sono io sai qual è il mio orientamento politico, sai, lui mi ha detto gli ho detto anche scusate, sono un po' test di okay, evito di dirlo e lui mi ha detto, ti scelgono soprattutto perché io so chi sei tu, come faccio a dire.
No ad una persona che ti dice una cosa del genere, non abbiamo nessuna intenzione di accettare assolutamente per me ricordo l'ultima volta che sono stati in questo Consiglio comunale che è stato nel 2014, quando era Sindaco l'avvocato Tanzarella mi alzai, ero seduto a proposito, ero seduto tra la maggioranza, è vero, Sindaco, stavo stavo a sinistra, quindi voglio dire cioè si può ottenere anche un Consigliere di maggioranza con l'opposizione, come mi alzai e dissi all'epoca avevo 54 anni, dissi saluto tutti. Questa è la mia ultima esperienza. Ritengo che questa città abbia bisogno di forze nuove, no con idee diverse, anche dalle dalle mie. All'epoca ero un po' integralista. No, poi, se volete, quando sarà ok, quando ci sarà occasione di torneremo anche su un vocale su tutto il resto non lo faccio perché non vi voglio far perdere.
Perdite, quindi io ho accettato, ben sapendo che la mia era un'esperienza temporanea, l'ho fatto perché in questo momento penso che non ci sia alcuna alternativa all'amministrazione di Angelo Pomes e quindi gli ho detto sì, so bene che vado via. Io sono sempre stato abituato a intendere la politica con spirito di servizio, quindi mi sono messo al servizio. Non ho mai fatto qualcosa per me.
Anche quando sono stato candidato sindaco mi hanno dovuto pregare perché io non ne volevo sapere mi sono sentito quasi.
In dovere nei confronti di alcune persone che che che mi chiedevano di di di fare una cosa del genere e non ho saputo di no e anche questa volta che ho stabilito ha saputo dire no, farò quello che mi è possibile, sapendo anche che può da recuperare o da fare un corso accelerato per stare qui per pochi mesi. Ma poi la politica, come al solito, prevale adesso, soprattutto quando i Sindaci si mantengono grazie a numeri risicati a maggioranza. Lo so benissimo. Non mi interessa, quindi gradirei non sentirlo più non sentirlo più. Non è la prima volta che io mi sacrifico, ho fatto anche il segretario dei del all'epoca si chiamavano Pds, pure controvoglia, quindi aggiungo semplicemente una cosa e poi tolgo il disturbo allora si sta parlando del de del problema del calo demografico su Ostuni. Allora una premessa riguarda tutti i Comuni del dell'Italia meridionale. Cominciamo da questo Ostuni a un calo demografico inferiore a tutti gli altri Paesi e, se vi dico che gli unici due Comuni della provincia di Brindisi, che negli ultimi vent'anni hanno incrementato la popolazione, sono Carovigno.
Che è cresciuto dei se del 6,5% grazie al sangue donato dagli ostunesi e San Michele Salentino.
Sal San Michele Salentino sono gli unici Paesi che hanno avuto un incremento, quindi è evidente quello che è il problema di Ostuni. Il problema di Ostuni è l'edilizia convenzionata, l'edilizia a prezzi per cui può essere consentito ad una famiglia con due laboratori di di comprare casa. C'è un ultimo dato, basta leggere, l'avvocato Tanzarella ha citato oggi l'articolo, l'articolo di Oronzo Oronzo Martucci sua vedete qual è il reddito pro capite della città di Ostuni Ostuni, una città ricca ha bisogno di un'edilizia convenzionata che consente alle famiglie, ai giovani di comprare all'abitazione, o sono piuttosto che andarle a comprare a Carovigno e a come si chiama o a Sammichele, perché se ne stanno andando anche a Sammichele è questo. Per il resto, ringrazio nuovamente il Sindaco per avermi scelto. Auguro a tutti voi un buon lavoro e mi auguro che questa esperienza, per quanto breve, sarà possa portare qualcosa a entrambi, cioè a me e a voi come Consiglio. Una.
Mi dicono che non ne vogliono sentire parlare allora e io invece penso che cioè sono grata a chi ha.
Posto delle questioni, come dire delle questioni concrete tipo questo discorso del.
Del calo demografico e dello spostamento delle persone verso altri Comuni, perché questo significa che c'è un problema della casa, questo problema della casa deve essere affrontato, e questo problema della casa fa il paio con il turismo di cui ha parlato l'assessore Maffei c'è un tema che è quello che è stato posto prima del dei cambiamenti climatici. La città ha bisogno di essere ripensata alla luce di tutte queste sfide che ci si pongono, perché.
Diciamo il del turismo si usa parlare molto, però poco sappiamo su quali sono gli strumenti che un'Amministrazione può utilizzare per gestire questo questo fenomeno, che è un fenomeno assai rilevante, perché diciamo, ci sono questioni che può affrontare l'Amministrazione comunale, ma ci sono questioni che devono essere affrontate a livello più alto.
Io voglio dire che quando sono arrivata qui il la cosa che ho osservato subito è stata la forte domanda di pianificazione che arrivava dalla cosiddetta società civile. Io la prima cosa abbiamo fatto degli incontri che hanno riguardato il piano delle coste e l'adeguamento del PRG al PPTR, e tutti ci hanno detto però dobbiamo, dobbiamo fare questo, ma dobbiamo anche dobbiamo anche fare il PUG, quindi diciamo questi sono argomenti che abbiamo,
Iniziato ad affrontare sin da subito.
Ora capisco che l'ora è tarda e siamo stanchi tutti allora quindi dicevo.
Questi argomenti dovevano essere affrontati, c'erano dei piani, come l'adeguamento del PRG al PPTR e come il Piano delle coste che erano stati adottati, e noi con questi abbiamo iniziato a fare i conti.
Non dimenticando però che era necessario contemporaneamente dare avvio al al PUG ora, sul sull'avvio al PUG, dirò due brevi parole, perché è un argomento che viene sempre diciamo che torna sempre in questo in questa in questo consesso con, diciamo verità tra virgolette diverse, allora l'idea che io avevo e che che ho e che era stata condivisa dalla,
Che era stata condivisa dalla maggioranza, era quello di costituire un ufficio di piano. Che cosa significa un ufficio di piano, Ufficio di Piano significa non dare l'incarico ad un progettista esterno, questa era la cosa più facile da fare, ma questo non non si è pensato di non fare questo, ma anche alla luce dell'esperienza che il Comune di Ostuni aveva avuto con un piano precedente ma costituire l'Ufficio di Piano è un una modalità che,
Molto spesso i Comuni hanno per far crescere, non soltanto.
Diciamo il per non avere un piano costruito nelle stanze di un progettista, ma per avere un piano che viene costruito dalla comunità, quindi un piano che viene costruito dalla comunità, che aiuta la comunità a crescere e che aiuta i tecnici comunali a crescere, perché il piano deve poi essere gestito da quei tecnici comunali. Quindi il piano deve essere Appr, deve essere uno strumento che la cittadinanza è che gli uffici tecnici devono sentire, proprio perché nasce dalla collaborazione fra i tecnici e i cittadini e i professionisti locali. Quindi diciamo, l'idea dell'ufficio di piano nasceva da da esperienze che in tutta Italia, dall'Emilia Romagna alla Toscana alla Campania, sono state realizzate negli anni, diciamo con.
Discreto successo, quindi.
Questo era il modello che si intendeva costruire. Ovviamente, l'accordo con il Politecnico significa che cioè una consulenza scientifica che deve essere fornita a questo Ufficio di Piano, che viene fatto con i professionisti, con i tecnici, soprattutto con i tecnici locali, parallelamente a questo noi avevamo attiva, abbiamo attivato anche la costruzione del SIT, del sistema informativo territoriale, proprio perché diciamo, ci rendiamo conto che la.
Diciamo una una pianificazione e moderna attuale non può non tener conto di questi strumenti, cioè oggi andare avanti con il cartaceo, con le.
Diciamo tutta una serie di strumenti, non non solo non digitali, ma soprattutto non coordinati. Quello che diciamo è evidente è che c'è uno scoordinamento tra i diversi uffici, tra chi rilascia le concessioni edilizie tra il SUAP tra l'urbanistica, eccetera. Quindi la costruzione del SIT è la costituzione dell'ufficio di piano andava nella direzione o va nella direzione, se lo riprenderemo, di costruire strumenti anche efficienti dal punto di vista, diciamo, della loro gestione e anche trasparenti, perché diciamo, la digitalizzazione permette la massima trasparenza, in quanto, diciamo, tutte le tutti i dati sono accessibili da parte dei cittadini. Quindi diciamo questo è,
Il diciamo il tema dell'ufficio di piano, che ovviamente io spero di poter riprendere a seguito della delibera che è stata appena varata. Detto questo, torniamo al tema del dell'adeguamento del PRG al PPTR. Io capisco che diciamo c'è una come dire,
Una forse mancanza di fiducia nelle cose che vengono dette, allora io penso che.
Si parla spesso di dialogo e di partecipazione, ma il dialogo e la partecipazione hanno senso se c'è una volontà da entrambe le parti di costruire il dialogo e se c'è una fiducia reciproca che permette di come dire credere e nelle nelle diciamo nella in quello che viene viene detto molto spesso questo non è accaduto allora.
Faccio un esempio del delle.
Del del dell'adeguamento, allora l'adeguamento purtroppo nel processo regionale, nella conferenza dei servizi i verbali non sono firmati tutte le volte che si chiude il verbale, ve viene firmato, viene fatto il verbale in maniera informale, dopodiché il verbale viene sottosp, viene rimesso in bella e viene sottoscritto in un secondo momento ora.
Potrà essere noto quando i verbali saranno allegati alla delibera, che spero arrivi presto la delibera regionale.
Di quanto tempo ciascuno ammesso per firmare questi verbali, quindi diciamo oggi oggi i verbali sono sono chiusi e il diciamo la Regione sta.
Avviando almeno così mi hanno detto, la verifica della cartografia, che nel frattempo è stata aggiornata agli esiti della Conferenza dei servizi, perché la conferenza dei servizi ha apportato delle modifiche abbastanza importanti al all'adeguamento. Ce lo siamo detti tutti che sia l'adeguamento che il Piano delle coste erano una mera ripetizione dei piani regionali, sia nel caso del del dell'adeguamento che nel caso del Piano delle coste. Quindi, nel corso della conferenza dei servizi noi abbiamo, come abbiamo detto più volte approfondito dei temi conoscitivi, alcuni erano il, la Carta archeologica che prima non c'era altri erano elementi di di di tipo naturalistico ed ambientale ora.
Quindi noi non abbiamo, è chiaro che il piano nel momento in cui viene.
Viene varato, viene la delibera di compatibilità regionale, viene chiusa, quel piano sarà reso pubblico e sarà necessario e utile discuterne. Però quello è il piano che viene fuori dalla Conferenza dei Servizi. Conferenza dei Servizi condivisa con la Regione e con il Ministero dei beni culturali che, come tutti sappiamo, sono titolari della pianificazione in tema di paesaggio, insieme al Comune. Quindi, diciamo la situazione al momento è questa non c'è una volontà da parte nostra di non mostrare qualcosa perché diciamo noi abbiamo aggiornato la nostra cartografia, ma questa viene mandata al a Regione e Ministero che faranno le loro verifiche prima di fare la delibera conclusiva. Quindi stiamo in questo punto. Questo per quanto riguarda l'adeguamento per quanto riguarda il Piano delle coste, anche qui ne abbiamo parlato più volte. Il Piano delle coste era stato adottato. È stata anche in questo caso più volte reiterata la reiterato il periodo di apertura del delle osservazioni.
Le osservazioni sono state in alcuni casi molto corpose e diciamo hanno ha portato anche un contributo conoscitivo, importante.
Le strade che si potevano seguire erano due o si diceva, come si diceva nel vecchio piano, va bene, io qua mettono la concessione e poi sarà il concessionario a fare i suoi studi, ma questa non è una risposta e non è una pianificazione, soprattutto allora l'Amministrazione ha deciso di fare improprio gli studi, quindi sono stati fatti gli studi geomorfologici e gli studi, diciamo che riguardano il il rischio idraulico. Questi studi sono stati, diciamo, introitati all'interno del Piano comunale delle Coste e si è potuto dare una risposta alle osservazioni, non solo, ma si è potuto rivedere il sistema delle, diciamo.
Il dies,
Diciamo la zonizzazione dell'area demaniale con dei criteri che sono stati già anche indicati.
Ora.
Questa.
È stato fatto un accesso agli atti, noi abbiamo dico un'altra cosa, noi abbiamo fatto un incontro con tutti i consiglieri di maggioranza in cui abbiamo mostrato il piano così come è stato modificato, abbiamo fatto un incontro con il Forum.
Il Piano però era non era stato consegnato, il piano è stato consegnato il 5 agosto, quindi io ho pregato il, il dirigente di adesso che il piano è stato consegnato formalmente.
Di diciamo rispondere a chi ha fatto l'accesso agli atti, diciamo ovviamente rendendo noto il piano che sta consegnando.
Ci chiedete di Rio adottarlo, allora io personalmente ritengo che non abbia molto senso, perché se io faccio un piano sono fatte le osservazioni, lo modifico rispetto alle osservazioni.
Poiché faccio lo riadattò, faccio fare di nuovo le osservazioni, poi lo riadattò nuovamente, cioè, mi sembra, diciamo, un circolo vizioso.
Però voglio dire la legge dice che noi possiamo adottarlo e dare 30 giorni di tempo per le osservazioni se se l'obiettivo è rifare le osservazioni diciamo io personalmente non so poi il Sindaco, ma io personalmente non ho nessun problema mi sembra che non stiamo rispondendo a quel bisogno di pianificazione che invece diciamo, era emerso più volte tra l'altro questo lo abbiamo detto nell'incontro che c'è stato con il Forum.
E lo faremo nell'incontro pubblico che in quel Consiglio comunale di cui abbiamo parlato, avevamo scandito delle date, avevamo detto, ci sarà l'incontro con con la cittadinanza e poi l'incontro pubblico, e poi ci sarà l'approvazione in Consiglio, allora,
Noi ovviamente siamo pronti a fare a all'inizio di settembre, a questo punto, l'incontro pubblico che ci eravamo impegnati a fare il piano, come abbiamo detto nell'incontro col Forum che è stato fatto è stato fortemente ridimensionato nei suoi io qua sento dire sempre, però il piano, gli studi sono serviti a no, il piano è stato fortemente ridimensionato. Adesso non ricordo i numeri, perché non no, non li ho segnati come no, si rispetto al al vecchio.
Rispetto al vecchio, c'è stata una riduzione sostanziale del numero delle concessioni, anzi, diciamo che le concessioni di stabilimenti balneari sono state,
Diciamo.
In genere sono state confermate con dei piccoli aggiustamenti che servivano semplicemente a adeguarli al alla nuova linea della costa o alla presenza di habitat, eccetera, e poi sono stati inseriti adesso non ricordo 7 stavi spiagge libere con servizi, sono state inserite semplicemente spiagge libere con servizi, il numero adesso non ricordo se sei o sette a fronte di un numero molto più alto, se volete ce l'ho sul cellulare, va be'~hesitation,
Che era stato previsto nel Piano adottato, quindi la situazione attualmente è questa. Ripeto, non abbiamo nessun problema nel caso a riadattarlo, ma riteniamo che non sia, diciamo, utile dal punto di vista del procedimento.
Mi suggeriscono, mi chiedono se devo dire qualcosa sul Piano casa, allora io non diciamo.
Cosa non è un piano, tanto per cominciare giusto?
Tanto per cominciare, bisogna dire che non è un Piano casa, secondo, diciamo io.
Prima ho detto che il dialogo si può avere tra due soggetti. Se c'è la volontà da entrambe le parti, non c'è volontà di dialogare. Se io preparo una delibera per la legge 36, diciamo di recepimento della legge 36 e c'è un altro soggetto che dice no, la delibera mia è più bella, il il modo per dialogare è quello di lavorare insieme ad una delibera. Detto questo, ci sono delle necessità e ci sono delle volontà che l'urbanistica dà delle risposte. L'urbanistica è fatta scusate,
L'urbanistica è fatta per dare delle risposte, per dare delle risposte alla comunità che chiede delle cose che può chiedere di abitare in campagna che può chiedere di abitare al mare, che può chiedere di fare i palazzi 20 piani, eccetera, l'urbanistica. Date le risposte, date le risposte che non sono,
Come dire che devono essere il più possibile eque ed inclusive, cioè per questo si fanno i piani per non rispondere singolarmente alla alla singola esigenza, ma per contemperare esigenze di tipo diverso. Allora, se c'è un tema che è quello dell'abitare in campagna o se c'è un tema che è quello di dare servizi alla campagna perché per esempio, nel nella fase di partecipazione che abbiamo fatto per il concorso di progettazione cuori è emerso da parte di molti cittadini la necessità di essere abitare in campagna, ma anche di esser di accedere facilmente, poi al ai servizi urbani, quindi di come dire costruire delle aree di vicinato, di costruire delle aree per servizi, allora a tutto questo le risposte le dà il Piano urbanistico, non le dà la legge. 36, la legge 36 è una legge che è stata, diciamo, fortemente voluta perché la Puglia aveva da troppi anni un Piano casa e quindi, per non cancellare tout court il Piano casa, si è, diciamo, fatto ricorso a questa legge. 36 e la legge 36 è fatta anche per riqualificare le aree urbane. Come diceva prima il consigliere Giorgino, noi dobbiamo rigenerare e ora si dice rigenerare anche per la ristrutturazione edilizia, ma rigenerare un tema diverso. Dobbiamo rigenerare le aree urbane, quindi le zone densamente abitate, perché su quello che dobbiamo puntare.
Questo è possibile in qualche modo farlo con la legge. 36, ma la legge 36 diciamo non è sufficiente ad affrontare una serie di temi che noi vogliamo affrontare. Per fare quello. Dobbiamo utilizzare uno strumento che è diverso e che il.
Grazie Assessore, pace chiesto.
Procediamo alle dichiarazioni di voto, ha chiesto la parola il Consigliere Molentino, prego.
Sono rimasto in religioso silenzio tutto il tempo ad ascoltare, ritengo doveroso spendere due parole anche io, nella speranza che il mio silenzio possa essere servito a farmi esprimere la mia narrazione senza essere interrotto, innanzitutto saluto Salvatore De Stradis, Benedetto giovane,
Come noi assessori.
E non dimentico.
Il passato e quindi anche io mi associo a chi ha ringraziato chi ha preceduto i due nuovi Assessori.
Io ho una narrazione dei fatti, vista la scelta che ho fatto che.
Ritiene di che tutto quello che è accaduto porti mi porta a dire che la ragione nella narrazione dei fatti sta dalla parte del Sindaco e quindi, convintamente, ho fatto una scelta che ha messo in discussione tante cose.
E che quindi è stata delicata e anche particolarmente sofferta che in quelle ore mi era vicino sa bene.
Quello che è accaduto, ciò che non accetto e quindi non rinnego nemmeno le considerazioni, la stima che ho fatto in passato nei confronti di altre persone nella maniera più assoluta mi sono trovato di fronte ad un bivio, dovevo assumere una decisione e ho assunto la decisione visto quello a cui avevo assistito di schierarmi dalla parte di una persona che oggi in questo Consiglio comunale si continua ad additare come un portatore di conflitti di interessi e che invece io che.
Spero che la mia posizione venga rispettata come è stata rispettata legittimamente tutta quella di quelli che mi hanno preceduto, io ritengo che invece il Sindaco di questa città sia una persona perbene.
Non sia portatore di conflitti di interessi e un sindaco che in questi due anni io porto questo esempio, proprio perché credo che sia sintomatico del suo agire e del suo operato e un sindaco che ha aperto gli uffici del Comune di Ostuni,
È.
Dopo tanti anni credo che sia un grande successo da parte del Sindaco si è avvalso di un gruppo di giovani professionisti molto capaci nel suo staff e si è reso sempre disponibile al dialogo, al confronto e alla soluzione dei problemi, queste sono le ragioni di fondo che mi hanno portato a rimanere in maggioranza perché, nonostante qualche titolo giornalistico e fuorviante in questo rie ringrazio il collega Giuseppe Francioso io in maggioranza stavo e in maggioranza sono rimasto,
Detto questo, come ha detto il consigliere Giorgino, io mi auguro e sono straconvinto che questa è un'Amministrazione che avrà una lunga durata e che sapremo dare le giuste risposte alla città.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Consigliere, Francioso, prego, grazie.
Noi, naturalmente, come Gruppo consiliare per Ostuni, voteremo in maniera contraria al a questo provvedimento per una serie di motivi, uno per il quale di cui ho parlato già prima, e cioè l'aumento di 300.000 euro di incarichi professionali da distribuire a professionisti per la redazione di piani di progetti, progetti che potevano benissimo essere redatti come facevamo noi all'epoca all'interno degli uffici, ma bisogna tenere contento qualchedun altro evento, evidentemente, per gli ulteriori somme messe a disposizione della gestione del verde pubblico e un po' di tempo fa lo gestivamo con 150.000 euro in meno, eppure non mancava nulla. Non abbiamo mai fatto deforestazione così come è stata fatta questi due anni e mezzo, perché è stata fatta proprio una deforestazione. Si parla tanto di di di clima, eccetera, eccetera e invece di piantumare nuovi arbusti, li togliamo, piazzale della stazione ne è un esempio. Potevamo mettere degli alberi di una decina d'anni 7 8 anni, abbiamo messo quelli che abbiamo trovato di come si diceva un tempo c'erano le auto, adesso ci sono gli alberi semestrali, abbiamo messo degli alberelli piccoli. Così di fronte un'opera pubblica così importante, voteremo in maniera contraria per la gestione del dragaggio del porto dragaggio del porto. Oggi scopriamo che dobbiamo anche riparare eventualmente le sonde, che che che un privato mette in acqua, perché all'end col porto chiuso ci sono imbarcazioni che le urtano e noi 150.000 euro via e li mettiamo a disposizione, tanto i soldi non sono, non sono i nostri. Voteremo in maniera contraria per la gestione di quello che è stato detto prima, e cioè il Piano delle coste, soprattutto per quanto riguarda quelle autorizzazioni agli stabilimenti balneari. Quel blitz che stava per essere fatto e grazie alle associazioni, grazie al nostro intervento, è stato sventato. Dobbiamo stare attenti perché questo nuovo piano delle cose deve essere sottoposto alla lente di ingrandimento. Per evitare che quello che stava per succedere con le concessioni demaniali non possa succedere.
Nuovamente, il consigliere Giorgino parlava dei project financing, che per l'efficientamento energetico e il Comune di Ostuni già le risorse per farlo da solo l'efficientamento energetico, non c'è bisogno, così come il caso Ladisa di dare in gestione a terzi l'impianto della pubblica illuminazione, che poi bisogna cambiare una lampadina e di chiamare a quello che il proprietario del palo per dire cambia la lampadina, quello magari è fallito. Nel frattempo, quindi, l'efficientamento energetico lo possiamo fare da soli.
Poi, su su quello quella cosa che proprio più mi scandalizza di tutti, di tutto è la rinuncia che noi abbiamo fatto agli oneri, che l'albergo vista doveva versare alla città, per che cosa, perché loro devono fare delle operette pubbliche come l'illuminazione che magari costa 50 60 70.000 euro noi rinunciamo a circa 600.000 euro per cosa per far fare quanto 700,
Se rinunciamo a 700, cioè di.
Ma abbia opere dove sta scritto secondo te sono opere di 700.000 euro, quelli devono fare loro.
S no, va be'a, voi fa comodo, fare così e così state facendo, infatti questa è stata una delle delibere che i socialisti non hanno votato perché a me mi sembra veramente una cosa fuori dal normale opere pubbliche che potevamo fare benissimo noi col denaro pubblico nostro poi lo facciamo fare a terzi, gli diamo la possibilità di non versare oneri, ma la città lo sa bene come funziona lo sa bene, non c'è bisogno che glielo spiego io, la città lo sa perfettamente.
Poi facemmo una delibera sulla zona artigianale, lettera muta, facemmo quella delibera e la così sono rimaste le cose dall'isola ecologica insiste sempre il lato quella di fare una pista atletica. Ancora non abbiamo visto niente. Le strade stanno in quelle condizioni. Gli impianti di pubblica illuminazione è sempre intestato al consorzio e, eccetera, e per quanto riguarda il turismo, l'esempio l'esempio plastico di quello che voi considerate il turismo, la recettività, eccetera, il Museo delle civiltà preclassica, chiuso. Da gennaio, però, abbiamo la facciata nuova, anche se non si può, anche se non si può fruire un selfie davanti, la lo si può fare perché la facciata è stata perfettamente pulita e quindi siamo felici e contenti. Se siete contenti, voi siamo contenti, siamo contenti, contenti, tutti.
Il mercato ortofrutticolo, adesso invece abbiamo scoperto che lo mettiamo in vendita, secondo me la faccio una proposta, visto che ci siamo nel mercato ortofrutticolo che si potrebbe fare lì, un project financing, che un parcheggio multipiano che financing sì, lo so non sono stato all'estero, non sono stato all'estero come The,
Eh no.
Ti seguo sempre su Instagram, visto che e quindi li potevamo fare un parcheggio multipiano che effettivamente potesse decongestionare il traffico, veicolare invece preferiamo dare gli orti storici, gli orti di gli orti medievali, dare a loro la possibilità di mettere le macchine all'interno degli orti magari demolendo anche quelle che erano delle opere che esistevano lì da centinaia di anni, però preferiamo mettere le macchine all'interno del degli orti, questi sono alcuni dei motivi che ci portano a votare in maniera.
Contraria e non condividere assolutamente nulla di ciò che c'è scritto all'interno del del DUP, perché questa è una gestione e una gestione negativa ed è una gestione approssimativa, soprattutto della città. Molte promesse, molti racconti, molti selfie, però poi alla fine la sostanza non rimane niente, ma questo non lo dico io, lo dicono i cittadini e poi avremo modo di approfondire in futuro. Sono contento che l'assessore Mattei.
Ci ha messo il palco anche quest'anno un palco che, a detta di tutti, alla fine mi devo ricredere è stata qualcosa di ipotesi, qualcosa di positivo che ha permesso anche a coloro che non avevano il biglietto e che si trovano fuori dal Foro Boario di di gradire quelli che sono stati quelli che sono stati gli eventi che effettivamente alcuni dei quali sono stati di richiamo.
Nazionale iter internazionale, abbondiamo, quindi questi sono tutti i motivi per i quali voteremo in maniera contraria al provvedimento.
Grazie, consigliere, Francioso.
Se non ci sono altri interventi procediamo, prego, consigliere Zaccaria.
L'Italia di Berlusconi di Scilipoti, come ricordava la consigliera Giannotti.
Era contraria, così come e così come è stato già anticipato, i motivi li abbiamo già esposti precedentemente per quanto riguarda invece.
La questione relativa quello che ha detto l'assessore De Stradis, che ha mal di testa io mi dispiace che lui aveva avuto mal di testa per questo Consiglio comunale ivi preferisce, come non mi ricordo, come ha detto come avvocato, non come cabarettista come CAAB con la pista da bob essere cabarettista e far ridere già è una cosa importante io invece di preferì,
Io ti preferisco come amico, però ti metto alla prova anche come assessore di preferisco, come dico innanzitutto e ti metto alla prova come Assessore, conoscendo le tue qualità morali e io ti dico che non riesco a comprendere se è stata una messa un, come si dice, mettere le mani avanti no dire primo, aereo estremista, adesso non sono più estremista, però prima avevo 54 anni adesso, cioè per 54 anni ormai è finito il tempo dell'essere estremisti a 54 anni. Magari sia già la maturità, per essere non più estremisti, ma per avere le idee chiare e quindi mi aspetto quindi mi aspetto che, rispetto alla tua visione e rispetto anche a tanti problemi che abbiamo affrontato, tu possa contribuire a risolvere, anche se non è una delega specifica, è sua delega dell'ambiente. Nessuno mi ha risposto sul perché il Sindaco non ha distribuito la delega dell'ambiente. Nessuno mi ha risposto per ritornare a questo tema. Va be'ma, un'idea, ce lo siamo fatti, ma poi come si dice tu preferisci come avvocato, un hub, un buon avvocato non fa mai domande di cui non conosce le risposte,
Ma il 27 maggio 2015, quando pensano non fosse già più estremista. Dicevi, Legambiente, Puglia CINECA, alle 5 vele per il resort, approvato il 21 ultimo scorso in Consiglio comunale dove la Lega Ambiente, quando questo Comune ha approvato il vocale e quando ne ha rinnovato la concessione edilizia, dovere Lega Ambiente quando è stato approvato Ostuni Village, quindi rispetto a questa tua situazione che è diversa dalla mia, perché io non sono contrario a Mogale sono contrario al modo con cui si sta arrivando alla all'approvazione. Semmai si arriverà all'approvazione di vocale e al conflitto di interessi che per me è un problema serio rispetto a questa non è che c'è possibilità di replica adesso Assessore alle dichiarazioni di voto, quindi quindi io anche per questa, per questa situazione, per come rispetto al DUP, poi gli assessori hanno preso la parola per poter esprimere e poter affrontare più che dalle repliche, alcuni hanno esposto la loro situazione personale, il perché hanno accettato o meno l'incarico. Quindi io che, ti preferisco come amico e ti metto, sono convinto che potrà essere un bravo Assessore. Spero che possa contribuire a mantenendo la barra dritta e a non essere poi non discostarsi, perché poi altrimenti le figure io possa essere cabarettista, ma una figura ridicola figura non bella, la potresti Pareto. In ogni caso, Forza Italia vota, pare pur voterà negativamente,
Non ci sono altri interventi, possiamo procedere alla votazione grazie.
25 presenti 25 votanti, 13 voti favorevoli, 12 contrari la delibera è approvata, passiamo alla votazione per la immediata esecutività.
25 presenti 25 votanti, 13 voti favorevoli, 12 contrari la delibera è immediatamente esecutiva.
Passiamo alla argomento numero 5. Adeguamento della viabilità esistente di Via Stazione del piazzale antistante la stazione ferroviaria nuovo parcheggio di via Stazione approvazione del progetto ex articolo 16 della legge regionale numero 13 del 2001. Invito l'Assessore Brescia relazionare grazie.
Grazie Presidente.
Delibera di Consiglio comunale con questa delibera di Consiglio comunale.
Si chiede di approvare il progetto per la variante al piano regolatore generale.
È forse necessario fare un piccolo excursus della di come sono andate le cose con deliberazione di Giunta numero 340 del 5 dicembre 2024 è stato approvato un progetto di 1 milione di euro per interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità urbana, incluso nel programma triennale delle opere pubbliche 2024 2026,
Tra le opere previste vi era anche la sistemazione di un'area privata particella catastale 148 149 e vogliono 91 situata in via stazione è adiacente alla pista ciclopedonale da destinare a parcheggio pubblico per la vicinanza alla Stazione ferroviaria. L'intervento era necessario per aumentare la disponibilità dei posti auto che, con l'opera del nuovo piazzale della stazione, inevitabili inevitabilmente si erano ridotti, e quindi si era reso necessario per questo, nel periodo dei lavori per la realizzazione del nuovo piazzale della stazione, fare un comodato per con un privato per un parcheggio che potesse ottemperare. Diciamo,
La necessità delle dei posti auto e è per questo che avevamo fatto che abbiamo fatto, diciamo, abbiamo, diciamo, patto un comodato con un parcheggio privato per la somma di 2000 euro al mese. Con la stessa delibera l'opera.
Era stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 12 del DPR 327 2001, avviando formalmente la procedura di esproprio. Tuttavia, ai sensi dell'articolo 45 del DPR 327 2001, si è preferito attivare una procedura alternativa e più rapida attraverso la trattativa diretta con i proprietari finalizzata alla cessione volontaria dell'area. Tale possibilità è prevista dalla norma che consente ai soggetti esproprianti e ai proprietari e stipulanti un accordo fra le parti.
Del bene prima dell'emissione del decreto di esproprio. Questo per ridurre i tempi e i contenziosi che inevitabilmente si possono creare con determina a contrarre quindi numero 701 del 3 aprile 2025 è stato approvato lo schema di contratto di concessione redatta dal notaio. Stefano Henry, Stefania, Enrico di Ostuni.
In data 11 aprile 2025 presso lo studio del notaio e quindi è stato stipulato il contratto, successivamente è stato ottenuto l'autorizzazione paesaggistica con provvedimento numero 333 del 14 luglio 2025. Con determinazione dirigenziale 17 0 1 è stato autorizzato l'uso temporaneo gratuito nell'aria come parcheggio pubblico in deroga a PRG ai sensi dell'articolo 23 quote quater del DPR 380 2001. Bene, oggi si chiede a questa Assise comunale,
Di approvare il progetto per la variante al piano regolatore generale per modificare da attuale zona E 1 agricola a zona Servizi la superficie con particella catastale 148 149 al foglio 91. Grazie.
Se volevo evidenziare che nella delibera di Consiglio comunale al punto 3 3, c'è un refuso di dove dice di notificare la presente deliberazione ai soggetti proprietari dell'area privata da espropriare.
Questa chiaramente va eliminato perché, chiaramente è stato già espropriato.
Allora votiamo prima la modifica dell'emendamento, grazie chiedo scusa, Consigliere eh, sì per mero errore articolo 10, comma 4, perché una correzione di forma, quindi comunque va sottoposto a votazione, così poi votiamo, apriamo la discussione in merito alla delibera e votiamo la delibera come emendata.
Quindi procediamo alla votazione di questa rettifica della articolo 3 ai sensi dell'articolo 10, comma 4.
Procediamo con la votazione, grazie.
25 presenti 25 votanti, 13 voti favorevoli, 7 contrari, 5 astenuti, l'emendamento alla delibera è approvato, passiamo alla discussione in merito alla delibera.
Prego.
Prego, consigliere Parisi.
Grazie Presidente.
Giovanni volevo dirti il faccio un breve inciso, il Sindaco ha sostituito degnamente Antonella turco con la bella detto giovane, ma purtroppo, per quanto riguarda gli altri, gli altri due Assessori che ha destituito non non avendo trovato,
Persone in gradi in grado di poterli sostituire ha mantenuto lui la degli là a deleghe al al.
All'ambiente e ha passato provvisoriamente all'assessore, Maffei la la delega al bilancio perché, ovviamente per sostituire due assessori come Giuseppe Tanzarella e Antonio Zullo aveva bisogno di di di migliorarsi, non poteva andare andare peggio, e quindi siccome in giro al momento non vedo nemmeno lui ha trovato persone in grado di poter sostituire ha fatto ha ritenuto opportuno, scusate questa questa tattica,
No, volevo giusto, rassicurate, ecco perché mi sono sostituite un attimo al Sindaco.
La delega.
Cercheremo anche quelle, cercheremo anche quello.
No, per quanto invece riguarda l'argomento, io mi chiedo come mai questa si sia stato quest'atto di di compravendita giustamente, come dice l'Assessore bypassa, il.
Come dire la la procedura di esproprio, e questo va a tutto vantaggio delle opere della mia, dalla velocità e quant'altro, però mi suona un po' strano il prezzo di 50.000 euro che è stato pagato per 5.000 metri di terreno agricolo che sull'articolo che noi stiamo adesso e quindi stiamo parlando di circa 10 euro a metro quadrato, che è ben lontano, ben lontano dai normali, come dire delle ormai contrattazione di compravendita di terreni agricoli e soprattutto nella zona a valle della Statale 16 dove i valori generalmente viene valutato circa 30.000 euro ha detto no.
Poi, mi sembra strano pure ancora ancora peggio, il fatto che, anziché.
Provvedere a frazionare il terreno per costituire quello a cui è stata la servitù di passaggio che è andato in carico al Comune come costituzione in atto, perché alla costituzione della servitù di passaggio ha un costo e penso che questo costo se lo sia addebitato il Comune,
Eh.
E quindi mi sembra strano, perché non siete, non avete provveduto a a ad obbligare il proponente in questo caso, per via forse omessa vi ha proposto l'acquisto. Hanno a frazionate quell'area a tenersela lui perché un terreno gravato da servitù, determinata da servitù a un prezzo nettamente inferiore rispetto al normale valori di mercato, quindi, oltre al danno anche la beffa, non capisco nemmeno per quale motivo alla quando lo abbiamo fatto, il la strada, l'amplia, la variazione della strada vicino che vicino al alla nuova centro di raccolta sia stato usato un termine di paragone completamente diverso. Con questo, vale a dire, mi pare che c'è un contenzioso addirittura con la proprietaria per quanto riguarda l'acquisizione di quell'area, per cui ulteriori dubbi è ancora una volta mi chiedo se avete acquisito sia stato acquisito il parere dell'ASI, perché sapete benissimo che siamo in zona ASI e quindi bisognerebbe acquisire il parere dell'ASI così come mi sono appena il formato e con gli organi del.
Dello della dicendo sviluppo di Brindisi grazie.
Prego consigliere Francioso, grazie e mi devo collegare a ciò che dice il geometra, Parisi questa compravendita è veramente qualcosa di strano, perché quello è un terreno agricolo che vale 2 euro 2 euro e 50 a metro quadro noi lo abbiamo pagato così facendo 10 euro a 10 euro, quindi una cosa fuori dal comune fuori dal mondo, fra l'altro si costituisce una servitù di passaggio su strada pubblica che poteva benissimo non essere costituita perché se avessimo un grafico come quelli di Bruno Vespa che ci sono stati presentati le altre volte potevamo vedere come la proprietà.
Di colui che adesso alla servitù di passaggio consentiva un accesso diretto, poteva accedere direttamente e quindi aveva la sua proprietà, con l'area di pertinenza e di accesso, e poi il Comune espropriava l'altra area senza dover creare queste servitù di passaggio. Quindi qualcosa veramente di strano, non riesco a capire. Poi magari vi faremo un accesso agli atti e prenderemo la documentazione per capire perché non è stato fatto l'esproprio perché avete pagato questo importo è perché avete costituito questa servitù di passaggio che si poteva evitare appunto frazionando i due, i due terreni, qualcosa veramente di verosimile. Forse andavate di fretta. Serviva il parcheggio rapidamente, non lo so, non lo so, non lo so, però non è che siccome una cosa è utile e urgente, magari il denaro pubblico viene.
Buttato così in pubblica piazza, perché sappiamo che EU i 50.000 euro sono proprio fuori fuori luogo come importo credo che non sia stata il Sindaco, forse non è stato informato di questa operazione perché e che dobbiamo fare con gli alberi di ulivo, quindi faremo l'olio.
Scusa approfitto a proprio, approfitto perché chiedere, ma quindi l'ente lì l'integrazione che aveva il proprietario adesso a livello, a prendere al Comune.
E che significa i 31 alberi di ulivo secolare che c'entrano lievi, 31 alberi secolari.
È il Comune che gli interessa, che stanno gli alberi secolari, deve prendere l'integrazione, quelli del verde pubblico, di una rete, di andare a raccogliere le olive o a portar frantoio e poi riversano gli incassi nelle nelle.
No, io io non è che parlo a vanvera, ho difficoltà a seguirti perché è un terreno che vale 10.000 euro, lo abbiamo fatto, lo so che se l'assessore Manfredi dice stati causati, calmo per evitare di avere una reazione come quella dell'altra volta è però un terreno che vale 10 15.000 euro. L'abbiamo pagato 50.000 euro sotto la vostra o se sotto la vostra vigilanza, se questo è il vostro modo di gestire le risorse pubbliche, io devo dire la verità inizia a preoccupare perché fui messo a sistema le sonde a per le imbarcazioni che urta le urtano durante la notte, poi dobbiamo pagare un terreno invece di 10.000 euro, 50.000 euro. Poi abbiamo la facciata del museo, bella pronta, però non possiamo entrare, non possiamo sfilettare, non possiamo avere in casi se questo è il modo di gestire il denaro pubblico. Io, da cittadino, mi preoccupo, posso preoccuparmi. Il Sindaco mi dice di sì grazie.
Prego, Consigliere Cavalla.
Assessore, Brescia, sembra quasi che.
Stiamo facendo il prezzo in piazza di queste cose qui.
Eh no, ma se sembra sembra però in queste, in queste pratiche si utilizza come parametro il valore agricolo medio.
Pubblicato sull'Agenzia delle Entrate, quindi.
Dovevi dovevi espropriarla, non la voi espropriare dalla vuoi comprare, ma la stai pagando cinque volte tanto.
Malissimo malissimo, segue il parcheggio, serve se quel parcheggio serve espropriate, allora il valore agricolo medio per uliveto intensivo per ettaro è di 13.380 euro, questo questo è quello che si legge sull'Agenzia delle Entrate, voi avete voluto fare questo, dovete motivare bene questa questa delibera perché il prezzo è cinque volte siccome e ha detto che li stiamo non stiamo a un etto estremo a metà questo terreno che valeva molto di meno.
Consigliere Andreoli, prego.
In realtà bisognerebbe anche aggiungere che il valore dell'indennità che avremmo dovuto eventualmente conferite al privato avrebbe dovuto tenere conto di tutta quella che sarebbe stata l'effettiva valutazione economica che il bene avrebbe avuto sul mercato è considerata considerata la zona, considerata la destinazione che il terreno aveva, cioè a zona agricola, è considerata anche la più recente utilizzazione di cui si è dato largo uso nel nostro territorio, nell'ultimo tempo della utilizzazione di quell'area a parcheggio temporaneo e provvisorio. Probabilmente l'utilità che il privato avrebbe avuto di continuare a mantenere la proprietà di quell'aria sarebbe stata ben maggiore rispetto al prezzo conferito nel momento in cui il dirigente ha dato atto che quell'area era anche aggravata dalla presenza di alberi d'ulivo. Tutti sappiamo che nel momento in cui andiamo a determinare l'indennità di esproprio abbia avremmo dovuto anche determinare il valore del frutto pendente, per cui quando si dice che quell'area è anche aggravata di albero d'ulivo, non lo si dice certo per poter con determinare quella che sarebbe stata la sorte dell'eventuale integrazione europea, ma lo si lo si precisa dovendo far presente che il valore economico che il privato ovviamente ha voluto che fosse monetizzato derivava anche da quello che era il il frutto pendente, ovviamente, la determinazione del prezzo. L'ha fatto, il dirigente l'avrà fatta tenendo conto di tutti questi criteri e quindi mettere in dubbio anche la la, la legittima opera del dirigente mi sembra oggettivamente, insomma, non non non opportuno e non corretto.
Prego, consigliere, Palmisano.
Scusate, non è che, siccome il prezzo lo ha fatto, il dirigente legge sovrana, perché sembra quasi che se un dirigente allora qui scusate, cioè sembra che se un dirigente prende un una decisione significa che è insindacabile e che sicuramente è legge dove tutti ci dobbiamo attenere scusate, ma quando si fa l'amministratore si danno delle indicazioni al dirigente e non credo che in altri casi, quando si è proceduto con gli espropri rispetto ad altre zone della città, anche se avevate fretta e anche se bisognava comunque dare un impulso rapido a questa soluzione, mi sembra che comunque il prezzo non sarebbe sicuramente è stato questo perché gli uffici addirittura hanno dei contenziosi per espropri i vecchi, anche che fanno riferimento anche agli orti, e non mi sembra che sugli orti ci sia stata fatta una valutazione di quelle importanti, perché c'erano dei frutti pendenti o perché erano stati fatti dei lavori o perché era stato fatto di tutto degli orti. Quindi ci sono dei contenziosi in atto che di sicuro hanno fatto una valutazione molto ma molto più bassa o meglio, che si sono attenuti a quello che è il valore di mercato, che riguarda sicuramente quello che è il valore del terreno agricolo per cui ad oggi, a mio parere deve essere rivista. Questa delibera rilevato che comunque è un prezzo esoso quello che questa Amministrazione sta dando come valore, perché non è possibile pagare questo in questo importo così okay, quindi ormai.
Ormai non è più possibile fare altro.
Prego, Consigliere Andriola.
Sì, Presidente, grazie.
Io voglio innanzitutto dire che, come si usa dire in tribunale, è ritenuto il contraddittorio con i cafoni, con i cabarettisti, con i vari artisti di quest'Aula. Quindi davvero mi mi prefiggo di non replicare più, di non rispondere più e determinate cose, perché quando poi i toni torneranno quelli dell'Assise in cui siamo oggi, poi forse forse ci sarà la replica, quindi, rispetto a questa delibera, la cosa che veramente mi sta incuriosendo e che nessuno sta dicendo. Se questo parcheggio serve o non serve, se stiamo parlando di 50.000 euro di 49, è più giusto venderlo a 13 comprarla, cioè nessuno ha capito che quel parcheggio ci serve, tra l'altro, quando hanno quando abbiamo licenziato l'opera pubblica al piazzale della stazione e ne critiche sono piovute dal cielo, come come nel mese di novembre. Quelli quelli buoni che portano acqua perché è stato detto eh, ma l'abbiamo fatto noi, quel progetto e ma da voi lo state solamente seguendo voi voi vi piace tagliare i nastri, ma il merito è nostro. Sì, sì, hanno progettato loro il piazzale. Beh, Presidente, si erano dimenticati di capire dove dovevamo mettere le macchine che non possiamo mettere più in là. Si erano dimenticati quindi certe volte io l'ho detto prima no, le sollecitazioni dall'opposizione, dalla maggioranza dall'ex maggioranza fanno piacere e spesso trovano albergo in questa maggioranza perché vengono accolte, vengono studiate, vengono valutate se sono buone nel merito, sì addirittura a coprono, ma quando invece.
Vede, i consiglieri comunali sollecitano l'Amministrazione nel non c'è rimproverano all'Amministrazione di non aver previsto i parcheggi a valle del centro storico o di non avere ancora realizzato questo quell'opera. Poi l'Amministrazione si si adopera fa una cosa, niente non va bene, perché l'avete pagata troppo perché non l'hanno comprato loro perché non l'hanno espropriato loro non lo sapevano che ci servivano i parcheggi, no, non lo sapevano, Presidente non lo sapevano, perché la superficialità non è quella che rimproverano a questa maggioranza superficialità, è quella che connota un insieme, un gruppo di persone che oggi siede in un luogo preciso di quest'Aula. Grazie,
Prego consigliere Tanzarella.
Stefano io, qualche volta dico sempre che ci sono colleghi che fanno gli avvocati per sentito dire no, e qualche volta mi sono iscritto questo club qua magari, quando non è il tempo di studiare, deve arrivare come ti senti una cosa è una cosa dall'altro mette insieme e fai, come si dice un prodotto di quella estivi, Fresi eccetera quindi io in questa circostanza non mi accomunare a quelli là che sono proprio una cosa, no, vuol dire che quelli,
Però ti voglio meglio di me, lo sono superato da solo questa cosa questa è la quarta, la quinta o sesta volta nella mia vita, mi dispiace solo che l'avvocato Molentino, nella il coraggio di guardarmi in faccia salutarmi invece permettersi sempre un fratello lo sai lo eri così come una volta che sia il dottore Camassa ricordi se il veterinario del mio cane lo è e lo sarà sempre il veterinario è mio cane così anche a te, stai tranquillo sì, sempre un grande amico e.
Io volevo dire però che in queste circostanze il problema, caro Stefano deriva, come al solito, dalla approssimazione, nel fare le cose io non voglio discutere se l'ingegnere Spalluto avesse la facoltà lui da solo, tra l'altro di fare il progetto di essere il responsabile del procedimento di fare, la determina a contrarre di decide di pagare invece di 40.000 euro, come era stato prima indicato. In un esproprio anche grazioso passare a 50.000 euro. Decidere di lasciare alla servitù di passaggio, eccetera. Ma una cosa che non capisco è che ancora in questo momento l'altro giorno nella Commissione infatti rimasi un po'. Devo ringraziare l'ingegnere Scatigna che si prodigò per andare a cercare qualche scartoffie o qualche cosa, perché Spalluto era in ferie e l'Assessore mi pare nemmeno c'era. La Commissione, quindi.
Poverino. Andrò a cercare qualche carta dalla lettura della documentazione che ci è stata fornita. Io non capisco una cosa e lo chiedo all'Assessore, cioè vorrei vedere una tavola del progetto di questo parcheggio che abbia una data precedente al 5 dicembre 2024. Esiste, c'è agli atti questa tavola?
Eh.
Eh no, però voglio vedere la tavola perché avete approvato un progetto che conteneva strade stradelle cose, perché poi, ma perché faccio questa domanda perché poi, nel autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Notarpietro, si fa riferimento ad un progetto presentato a febbraio del 2025 ed ho spiegato poi quello mandato alla Sovraintendenza a un'altra data, allora o ci sono dei refusi no, oppure il progetto che è stato mandato alla Sovrintendenza non è quello là del 5 dicembre 2024, mi sono spiegato, primo seconda questione e, ripeto, non faccio dall'alto della mia ricchezza d'animo Sprague o 40 o 50.000 euro, 10.000 euro Spalluto. Ne ha facoltà di prendere queste decisioni da solo, ma un'altra domanda che mi faccio.
Queste cose non lo doveva decidere il Consiglio comunale, cioè accenna delibere di Giunta, che dice che si deve fare un esproprio per fare un parcheggio benissimo dopo l'esproprio, dopo questa delibera c'è l'occupazione d'urgenza che oggi si fa anche ieri, veramente, ma oggi si fa ancora più velocemente e prendi l'area che ti serve immediatamente immediatamente.
Dopodiché, anzi contestualmente veramente contestualmente andava fatta la delibera di avvio dell'esproprio e di approvazione da una variante urbanistica per opera pubblica abbiamo seguito una procedura un po', devo dire Alas, alla Spalluto, cioè per risolvere il problema, perché lo parcheggi serve però.
La determina a contrarre chi è deciso, cioè di passare dall'esproprio all'acquisto, chi è deciso il prezzo? Tutto Spalluto ha fatto dalla A alla Z in tempi anche ripeto un po' equivoci, perché io non capisco se il progetto era del novembre del 2024 della fine di gennaio 2025 o di alla fine di febbraio 2025, qual è quello che ha acquisito il parere paesaggistico dalla Commissione, quello che ha fatto scadere i termini per il silenzio assenso. Solo queste cose qua ma ripeto, tutto non è colpa nostra e è merito vostro, non è colpa nostra, è tutto merito, posso anche di quegli Assessori, compreso gli assessori socialisti che erano presenti e che il 5 dicembre 2024 hanno votato questa delibera probabilmente senza vedere come, anzi più che probabilmente, sicuramente senza vedere il progetto, questa è la verità. Poi.
Parisi ha già detto una cosa, perché sì, ma non è che ogni volta possiamo spostare della della servitù di passaggio è veramente ridicola, cioè la servitù di passaggio e sta qua e se qualcuno non ce l'ha, gliela fornisco io la.
Cioè noi abbiamo pagato la superficie, abbiamo pagato l'atto, va l'istituzione o la costituzione della servitù, cioè.
E non serviva a niente, non serviva a niente.
L'altro, l'altro, perché l'altro parcheggio che avevamo in comodato a 2000 euro mese.
Avete interrotto.
Eh.
E ci crepe e il ciclo sembra anche per entrare in funzione.
No, scusa, scusate anche vedete anche che queste cose mi, ma voi vi lasciate sempre perplessi se devo pensare che tenete in piedi un'altra cose costa 2000 euro al mese per fanno piacere alle proprie dare lo terrei ai sensi e 23 quater che avete fatto giustamente chi mi impedisce di utilizzare Olu parcheggi che avete compra e b sono,
Consigliere Semerano, prego.
Sì, grazie solo per per non essere ripetitivo, il perché è stato scelto di di di fare l'asse, di di adottare la servitù piuttosto che fare il il frazionamento, cioè la domanda è stata una scelta e va be'però, si può.
Io.
Ne avevamo discusso in Commissione.
Non c'è una risposta, va be'.
Semplicemente abbiamo.
Semplicemente in quella delibera di Giunta a cui si fa riferimento. È stato approvato un Prag, un progetto per l'utilizzo temporaneo ai sensi dell'articolo 23. Successivamente si sono iniziate a fare valutazioni di altra natura e quei progetti che erano contenuti nel triennale delle opere pubbliche e quindi questo ha determinato poi il fatto che intanto si era attivato una procedura, pensando di metterla in in moto direttamente durante la stagione estiva. E così non è stato e per questo conserviamo ancora il contratto con il parcheggio perché evidentemente del dei parcheggi c'era bisogno Francesco e il problema è che quando è stato elaborato quel progetto dalla da chiunque, l'abbia fatto non così evitiamo, non c'ho voglia di fare nessun tipo di polemica. Non si è pensato che si stavano eliminando una serie di parcheggi e non si è fatto in quella circostanza e in quella circostanza non si è fatta un'adeguata valutazione circa la possibilità di trovare le aree. Ora noi ci siamo trovati a gestire questa circostanza e le aree che abbiamo.
Per questo per questo per questo, se per questo?
Eh, ma dovevano nodo.
No, però così, non semplicemente per cercare di di di di evitare confusione anche a chi ci ascolta e in cui noi ci siamo trovati in una situazione, situazione per la quale volevamo accelerare gli interventi del piazzale della stazione. Ci rendevamo però conto che c'era un disagio che arriva a recavamo ai pendolari perché non c'erano parcheggi quindi nella contingenza del momento abbiamo provato a risolvere con il privato, stipulando un contratto ancora in essere. Contemporaneamente abbiamo iniziato a ragionare su possibilità alternative, le uniche possibilità alternative. Ecco perché sul valore dell'area, inviterei a fare valutazioni adeguate che evidentemente il dirigente avrà fatto. Non ci sono mica tante aree seppur agricole in zona industriale prossima alla stazione, che ti possono garantire quel genere di servizi, ed è evidente che non la si può valutare come un'area agricola. Qualsiasi. Ah, ah, ah, contrada deserto, no, è evidente che ci sono valutazioni differenti perché, per esempio, il parcheggio temporaneo, ai sensi dell'articolo 23 quater poteva farlo il privato no, perché così come lo stiamo facendo, noi ci sono altri casi nel centro urbano che sono stati attivati. Quindi, alla luce di tutte queste valutazioni, sono Ines iniziate delle opere per renderlo agibile, che non si sono completate ed è per questo che non è entrato in funzione come parcheggio temporaneo e abbiamo ancora in vigore quel contratto. Oggi stiamo parlando di reggere quel parcheggio temporaneo o permanente e abbiamo la necessità di una variante urbanistica.
Non erano, ma non erano finiti, c'erano le opere, non erano finite le opere propedeutiche capito solo questo e che, se non figurati, se fosse stato pronto.
Operi.
Ha chiesto la parola la consigliera Greco, prego.
E a ridosso dell'ASI, non è all'interno.
Procedo se non ci sono altri interventi, procediamo con la dichiarazione di voto.
Va bene, procediamo con il voto, possiamo aprire le votazioni.
Ha chiesto la parola il consigliere Zaccaria, prego.
È chiaro che per quelle per le giuste.
Della luce contro di te.
Vi sono un cabarettista.
Poi io sono del cabarettista.
Batterie.
L'intervento e può essere ancora registrato perché c'è il sistema di registrazione.
Scusate, invito all'ordine, se volete, il consigliere Zaccaria può fare l'intervento, perché ancora poc'possiamo procedere alla registrazione, il problema sarà, ma io non vedo la visualizzazione dei voti, però.
Che succede?
Scusate, se siete d'accordo, procederei procederei con la votazione per chiamata nominale, se siamo tutti d'accordo.
Perché è impossibile fare se la se il consigliere Zaccaria vuole fare la propria dichiarazione può farla però la registrazione, non abbiamo poi il collegamento estremi Ming, non viene in diretta.
Presidente, bisogna prendere atto e non è corretto procedere in queste condizioni, soprattutto da voi che ci tenete e che in questa sede non ci siano atteggiamenti oltre le righe, frasi sconvenienti, quindi non possiamo procedere così al buio perché potremmo approfittare per fare gestacci potremmo approfittare anche per fare delle cose sconvenienti quindi non mi sembra corretto neanche che lo proponga Presidente, dobbiamo prendere atto e dobbiamo rinviare la seduta.
Si può mettere in votazione?
Dobbiamo votare.
Per le dichiarazioni di voto.
Prego.
Vado, grazie, è ovvio che le giuste perplessità, che sono state sollevate dal consigliere, Cavallo dalla consigliera Palmisano e anche dal gruppo dei socialisti hanno messo in evidenza del una un ulteriore dura realtà, una mancanza di monitoraggio di attenzione da parte della parte politica che ha completamente demandato all'organo dirigenziale amministrativo burocratico la faccenda. Io rimango veramente basito quando non vedo il Consigliere Andriola dice che nessuno si pone il problema dell'utilità, nessuno ha parlato dell'utilità, ma è chiaro che il parcheggio e utile, ma questo non giustifica e qualunque cosa possa essere utile, io la debba pagare 10 volte 20 volte il suo valore, perché altrimenti qualunque opera pubblica qualunque.
Qualunque intervento necessario utile per la città. Siamo giustificati a pagarlo 10 volte tanto, quindi è chiaro ed è evidente che siamo di fronte ad un'ulteriore, poi ci si risponde, non lo sappiamo se l'è vista tutto Spalluto, è chiaro che ci sta una servitù che è completamente assurdo, spese che abbiamo sostenuto davvero gratuitamente e la quello che mi viene da pensare è.
Che molto probabilmente la convenienza, poi i prezzi, la convenienza di acquistare un'area è dipesa dal fatto che se per un mese noleggiamo a 140.000 euro un palco non ci può sembrare vero di poter comprare un'area a 50.000 euro con 31 alberi di ulivo secolari. Grazie quindi, detto questo, poi io non ho capito il riferimento sempre al cafone. Io non penso che significhi essere cafone o comportarsi da cafone. Ricordare che fino a poco tempo fa il MoVimento 5 Stelle fosse contrario al PD, il PD era la cosa era l'orco cattivo, era quanto di più spregevole ci potesse essere in giro. Quindi io non so se la mancanza di contraddittorio dipende dalla mancanza di risposte valide o di argomenti che possano reggere dispo rispetto ai fatti che non possono essere negati. Perché negare l'evidenza, ma fino a un certo punto, quindi,
Preannuncio sicuramente il voto contrario di Forza Italia e, per quanto riguarda le preoccupazioni del Consigliere De Giorgi, che sta sempre rivolto ad Adriano Zaccaria, che, va casomai, va via perché l'ago della bilancia per le votazioni, vorrei proporre un GPS, qualcosa in modo che lo localizzate in modo che poi arrabbiate sempre a disposizione grazie.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, procederemo al voto.
Possiamo iniziare la votazione, grazie.
La votazione.
25 presenti 25 votanti, 13 voti favorevoli, 12 contrari la delibera è approvata così come emendata, procediamo alla votazione per la immediata esecutività.
20.
25 presenti, 25 votanti, 13 voti favorevoli, 12 contrari, la delibera è immediatamente esecutiva, la seduta è chiusa alle ore 20:41, grazie e buonasera.