
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Ostuni 29.05.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti procediamo all'appello, grazie buonasera, Sindaco Pomes, assente Presidente.
Presidente, presenti consiglieri, Santoro Melpignano.
Molentino.
Natola, Tanzarella Pinto.
Parisi.
Andriola.
Giorgino.
Greco.
Giannotti, Francioso.
Turri, giustificato, Andriola.
De Pasquale, Palmisano, c'è.
Zaccaria Spennati, cioè Francioso, pure Zaccaria, Adriano.
Assente Semerano.
Bagnulo, Cavallo presente.
Turri ha mandato.
Si giustifica.
A che ora CIPE?
8 presenti, 17, assenti, la seduta non è valida, prossimo appello alle ore 17, grazie.
L'ordine del giorno.
Si procede al secondo appello.
Allora procediamo al secondo appello, Sindaco Gomez, presente, presidente Parisi anche.
Si invita, si invitano i Consiglieri a prendere posto, grazie i consiglieri Santoro.
Melpignano Molentino, Natola Tanzarella.
Pinto, Parisi Andriola Stefano.
No, c'è, c'è, c'è pari pari 600 Andriola, Stefano presente Giorgino anche.
Greco Antonia sì, Giannotti.
Sì, Francioso, 6 Turi.
Andriola Maristella, anche De Pasquale.
Palmisano Antonella, c'è Zaccaria, Giovanni spesso spennati, Francioso anche Zaccaria, Adriano no, Semerano Bagnulo se.
Sì.
Cavallo sì, sì, sì, sì.
22 presenze, tre assenze di cui uno con assenza giustificata Turri Enrico quindi possiamo procedere alla seduta del Consiglio comunale.
Buonasera a tutti, allora intanto do atto che è pervenuto al protocollo del Comune un ordine del giorno in merito alla violazione dei diritti umani a Gaza a firma dei consiglieri della maggioranza, secondo, diciamo l'ordine del giorno, approviamo chiaramente come primo punto la il verbale della seduta consiliare del 19 luglio 2024 dopo procederemo alle interrogazioni dei Gruppi consiliari e dopo,
Diamo la lettura dell'ordine del giorno, se ora non ci sono, diciamo rilievi da parte del Gruppo di opposizione, io farei fare delle copie, distribuiamo l'ordine del giorno pervenuto.
Va bene, grazie.
Chiedo anche un'altra disponibilità all'Assessore pace chiedeva se fosse possibile, per problemi di orario, intervenire, diciamo, cambiare il invertire l'ordine del giorno, per cui il punto 4?
Richiesta di un permesso di costruire prenderebbe il posto al numero 3, subito dopo Assessore il la lettura dell'ordine del giorno pervenuto oggi, se non ci sono problemi, possiamo procedere con questa inversione del punto 4 al punto 3, subito dopo la lettura delle l'ordine del giorno inte pervenuto oggi.
Posso dare per approvato questo spostamento grazie.
Allora, punto 1, l'argomento numero 1, approvazione verbale della seduta consiliare del 19 luglio 2024.
Possiamo procedere con la votazione.
20.
21 presenti 21 votanti, 21 voti favorevoli.
L'argomento numero 1 è approvato.
Secondo punto all'ordine.
Secondo punto all'ordine del giorno e interrogazioni pervenuti dei Gruppi consiliari la scorsa volta gli ho dato lettura delle interrogazioni se però le l'interrogante vuole procedere nell'esposizione delle interrogazioni posso dare la parola al all'interrogante e poi procediamo con la risposta è chiaramente chiederò se l'interrogante si sente soddisfatto o meno per quanto riguarda la risposta come pre come preferite procedere, volete che continui a dare lettura dell'interrogazione. Va bene interrogazione,
O lo diamo per letto, oppure lo può leggere l'interrogante.
Esattamente quello che ho chiesto, quindi, se vuole leggere l'interrogante.
Ho diamola per letta, il primo, la prima interrogazione è il ritardo del completamento dei lavori stradale Strada Paolotti, presentata dal Gruppo Giuseppe Francioso, Giovanni Spennati, Antonella Palmisano, la diamo per letta, per cui se per voi va bene, la diamo per letta e do la parola.
All'assessore Brescia, prego, Assessore.
Grazie Presidente.
Beh, su via Paolotti, penso che a questo punto ci sia poco da dire perché la strada nei giorni scorsi è stata riaperta, chiaramente, come avete potuto notare, la strada non è stata completata dal punto di vista del manto stradale, perché fra qualche settimana quale strada sarà sottoposta a scavi da parte dell'Enel.
Perché sarà realizzata una cabina utile a fornire energia elettrica al centro storico, dopodiché la parte sottostante della strada che la via del dell'hotel vista sarà anch'essa.
Diciamo, manutenuta e migliorata dal punto di vista e di Manu di manto stradale e chiaramente, per fare una cosa più armonica, stiamo attendendo anche questo lavoro, dopodiché realizzeremo il manto stradale su via Paolotti e sarà tutta una comunicazione anche con quella strada.
Grazie Assessore. Chiedo se si ritengono soddisfatti o meno. Prego consigliere Francioso, grazie. Naturalmente non siamo soddisfatti dalla risposta perché, insomma, è abbastanza frettolosa e boh non voglio aggiungere altro. L'interrogazione riguardava anche un po' quello che riguarda la tempistica di questo tipo di di lavori, che sono durati un anno, un anno per fare quasi nulla. Direi tant'è vero che se noi confrontiamo le fotografie di com'era, diciamo il palinsesto scenografico architettonico messapico di quella zona con quello che è adesso ci sarebbe veramente da piangere ci sarebbe da piangere perché avete completamente sconvolse coi sconvolto quello che era il paesaggio preesistente, la cosa che più mi rammarica vedere sui social, tanta programma, propaganda tanto entusiasmo per che cosa per aver distrutto una parte storica della nostra città, forse perché quando calpestate quell'area, quando passeggiate in quell'area non sapete cosa c'è sotto non c'è, non sapete di cosa c'è in quella in quella zona, essere soddisfatti e fieri di aver distrutto quell'angolo della nostra città mi sembra abbastanza esagerato, però quella di questo renderete conto sicuramente alla città, l'Assessore, l'altro giorno, ma forse anche la pagina ufficiale del del Sindaco aveva addirittura messe le fotografie di com'era prima e come adesso avevamo un, avevamo un muro Messapico, alto, un muro mestatore, facciamola, dicevo, avevamo un muro Messapico, storico di alto circa due metri, adesso abbiamo un parapetto di 50 centimetri che, al di là della pericolosità, ma proprio dal punto di vista storico, mostra come l'intento, forse è quello proprio di cancellare la storia della nostra città lì sotto c'erano anche delle cavità delle cavità naturali che non sappiamo che fine abbiano fatto. C'era un Acquaro bellissimo, molto importante per la nostra città, li rappresenta insomma l'aria Messapica dove insisteva la chiesa di Spirito Santo ed è completamente sparita. Quindi, se noi dobbiamo essere felici e orgogliosi di vedere il un parapetto alto mezzo metro, poi va beh, lascio perdere il discorso dell'asfalto, della bitumazione, ma quello dipende dalla dalla fretta e dalla necessità di aprire.
La viabilità qualche giorno prima di questo Consiglio comunale, visto che c'era il l'interrogazione perché presentare alla città quello scempio? Io avrei preferito aspettare un altro mese, poi sempre sui social leggiamo che c'è molta collaborazione tra l'Enel alla pubblica amministrazione, però c'è dappertutto tranne proprio NPA Polotti, quindi meno propaganda e in alcuni casi vergogniamoci dello sfregio che facciamo nei confronti di alcune aree storiche della nostra città, alcuni sfregi. Io non mi devo vergognare, io nomi io non mi devo, io non mi devo vergognare il rito al cortesemente, io non mi devo vergognare.
Sì, poi mi spieghi.
Assessore un attimo, chiedo chiedo che siano rispettati i tempi degli interventi Assessore Brescia Assessore Bresciani, forte che io, quella strada, non l'ho ottenuto, che non è strada mia, io feci for Assessore, lei che ci furono, le chiedo cortesemente,
Assessore, le chiedo Corte, assessore, Brescia, le chiedo cortesemente di non rispondere ho detto semplicemente magari una passeggiata anche col Sindaco che è esperto in architettura, visto che l'ha studiato e di confort, confronto confronto.
Sindaco Edo, scusa, chiedo, Sindaco, non si può in questo momento il Sindaco che il mio col mio poi chiamo richiamo alla calma, tutti e dite di mantenere i toni molto bassi, chiedo scusa e non è non è la possibilità di replicare, la risposta è stata già data Assessore mi dispiace.
Basta, prego, Consigliere completo.
No, non perdo il filo del discorso, perché guardo il Sindaco, diciamo che mi dà sicurezza.
E quindi invito l'Assessore, insieme al Sindaco, a farsi un giro là e a confrontare le fotografie di com'era lo stato dell'arte prima di questi lavori eccezionali, me eccezionali, e confrontarli come come confrontarli, così come è adesso la situazione e vi renderete conto che è stato stravolto l'assetto architettonico di un'intera area un'area storica che rappresenta le origini della nostra città l'origine messapica grazie grazie, consigliere Francioso.
Passiamo alla seconda interrogazione, diamo anche questa.
Diamo anche questa per letta attività di controllo e repressione del fenomeno parcheggiatori abusivi, mi risulta che è già pervenuta una risposta scritta da parte dell'Assessore protocollata il 18 aprile 2025. Se l'Assessore vuole aggiungere qualcosa, prego, Assessore, può farlo che chiedono l'intervento anche di una risposta verbale grazie.
Okay.
Grazie Presidente.
Allora non c'è bisogno che la leggo giusto, risponde il re, leggo solo la risposta, non c'è la la domanda, non c'è.
Sì.
Nella giornata di martedì 15 aprile sono stata contattata da una giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno tramite un messaggio WhatsApp.
In cui mi informava, leggo il testo che ostunesi e i cittadini si lamentano che un parcheggiatore chiede cinque euro per parcheggiare l'auto nella stazione di servizio carburanti in via Peppino Orlando.
Dopo essermi confrontata con il Sindaco chiedendo se fosse a lui giunta comunicazione da parte dei cittadini del suddetto episodio, ho chiamato la giornalista per avere delucidazioni in merito. La giornalista mi riferiva che diverse segnalazioni erano giunte in redazione negli ultimi mesi e addirittura la foto di uno scontrino che attestava un pagamento di 5 euro. Ho riferito che di contro non era giunta né alla sottoscritta né all'Amministrazione alcuna segnalazione nel merito. A differenza di altri parcheggiatori abusivi segnalati in alcune aree parcheggio a pagamento gestite dalla ditta gesto Park, e le aree suddette riguardavano appunto Piazza Matteotti, via, Tenente Specchia e Contrada Genco, fin dal nostro insediamento si è intervenuti attraverso il Comando di Polizia locale, prima guidato dal dottor Mucci, e successivamente dal Comandante d'Aversa, in collaborazione con la Polizia di Stato, a debellare il fenomeno che oramai da diversi anni si ripeteva nei mesi, soprattutto nei mesi estivi. Se avessimo avuto notizie, appunto prima dell'illecito che si commetteva in quelle aree in quell'area no non autorizzata ad area parcheggio. Avremmo provveduto a effettuare controlli, come si come si già si verificare, va nelle aree da me citate prima. Ovviamente questi luoghi e altri resteranno attenzionati e costantemente monitorati dal Comando di Polizia locale.
Tanto riferivo alla giornalista. Inoltre concludevo la telefonata, specificando che non c'era alcuna autorizzazione per effettuare parcheggio nell'area suddetta e che avrei provveduto immediatamente ad informare il Comando di Polizia locale su quanto riferitomi. Inoltre, invitavo la cittadinanza e ai turisti a non recarsi in quell'area, ma usufruire delle aree autorizzate. Ovviamente anche quest'area sarà è stata attenzionata e monitorata e verrà continuato il monitoraggio dal Comando di Polizia locale, soprattutto nelle giornate di maggiore affluenza turistica, in cui questi fenomeni, appunto si potrebbero reiterare.
Voglio approfittare di questa occasione per ringraziare pubblicamente il comandante qui dico d'Aversa, sia per la gestione del comando che ha effettuato fin dal suo insediamento e anche per come ha gestito il territorio. Quindi colgo questa occasione per ringraziarlo, visto che insomma, si sa che a breve lascerà il suo incarico, quindi approfitto di questa occasione. Grazie.
Chiedo ai gruppi interroganti se si ritengono, prego, Consigliere Cavallo.
Grazie Presidente, non siamo soddisfatti della risposta da questa è la risposta che.
Ma andava bene il giorno dopo l'accaduto.
Descrivere le cose che stava I che immediatamente posto in essere l'Assessore e in realtà adesso, siccome son passati un bel un bel po' di di giovani sono passati 40 40 giorni, ci aspettavamo di una risposta anche che.
Facesse chiarezza su alcune situazioni, cioè se fosse vero.
Che.
C'era questo.
Questo abusivo, cioè se senz'intervenuto qualcuno a rendersi conto perché noi l'abbiamo letto sulla stampa e non abbiamo più saputo nulla e vorrei però né sui social a me è parso di vedere addirittura lo scontrino con il nome di una di una società e quindi capire questa società che fosse riconducibile chi chi c'era in questa situazione, che rapporto c'era fra la persone stava dentro e la società stessa. Insomma, questi chiarimenti e poi voglio dire ci sono una serie di risposte e ma non sono corredate da nessun atto, da nessun verbale di intervento per cui ho l'impressione che diciamo che è stata una risposta data a caldo che lei oggi Assessore ripete, ma che poi non è suffragata da nessun nessun atto o almeno non è stato messo a disposizione della nostra.
Procediamo con.
La terza interrogazione per quanto riguarda in merito a problematiche di ordine pubblico e sicurezza.
Urbana presentata dal Gruppo Forza Italia che do per letta, e quindi in questo caso interviene.
L'assessore di competenza, chi vuole intervenire in merito prego Sindaco di competenza senza offesa per nessuno.
Sì, grazie allora semplicemente per delineare un quadro a tinte molto meno fosche da quello che esce da questa interrogazione, che sembra descrivere zone più prossime a territori in guerra che non con tutto il rispetto. Insomma, poi vedremo quali sono davvero le le problematiche serie, però non voglio nemmeno sottovalutare quanto avete scritto e raccontarvi quello che è accaduto all'indomani anche di quello di quell'episodio dai contorni abbastanza poco chiari, perché insomma, intanto vi voglio rassicurare che c'è un'interlocuzione molto, molto continua e proficua con tutte le forze dell'ordine. All'indomani di quell'episodio ho organizzato un incontro proprio qui in questa, in questa nostra sala, consiliare con tutte le forze dell'ordine e alle associazioni di categoria, appunto per sensibilizzare tutti, a partire anche dai titolari di pubblici esercizi, ad avere una condotta adeguata che possa in qualche modo scongiurare o limitare azioni insomma che possono creare scompiglio e anche fenomeni di violenza nella nostra città. Perché molti cittadini, alcuni cittadini con i quali mi sono interfacciato lamentano appunto, soprattutto nelle aree del centro storico, questa difficoltà, ossia una difficoltà, soprattutto nei periodi, paradossalmente, addirittura invernali, un po' meno in quelli estivi, dove c'è comunque un maggior un maggior afflusso di tra virgolette movida, però c'è anche un controllo che aumenta da parte delle forze dell'ordine e della nostra della nostra Polizia locale. Quindi, in qualche modo, anche i titolari di pubblici esercizi possono contribuire ad educare da questo punto di vista e i loro clienti e dello sforzo dell'analogo, sforzo che hanno chiesto tutte le Forze dell'ordine perché, appunto ci si unisca in questa comune intento di vivere in una città più sicura e serena. Ovviamente è un'azione che noi supportiamo ogni giorno, anche con l'interlocuzione con la Prefettura, perché appunto c'è o è un problema questo che non attiene solo alla nostra città e che va attenzionato e tante sono le iniziative in merito. Ho visto che avete fatto riferimento alla pubblica illuminazione. Insomma, sono sotto gli occhi di tutti gli interventi che stiamo facendo in ogni angolo del centro urbano e non solo per consentire, anche da questo punto di vista, una maggiore sicurezza data da un'ampia visibilità delle aree nelle zone notturne, al pari del sistema di videosorveglianza, noi abbiamo intercettato e il Comandante mi potrà dar conforto, da questo punto di vista, un finanziamento del Ministero dell'interno per 140.000 euro per il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza allo stato. Stiamo aspettando la consegna del progetto esecutivo per poter concludere questo percorso e attivare e attivare e attivare, appunto, e posizionare le telecamere, e vi ho già parlato dell'interlocuzione continua e costante che abbiamo con le forze dell'ordine in occasione degli episodi in cui avete fatto riferimento, e quindi il furto degli autobus al per sul deposito delle STP, che poi, a distanza di qualche ora si è scoperto come fosse stato oggetto da parte di cittadini di altre di altri Comuni, e di altre Province che l'obiettivo fosse quello, insomma, che avete poi letto di effettua effettuare delle iniziative molto importanti e tra l'altro, non nemmeno nel nostro territorio. A breve ci sarà la pubblicazione delle ordinanze. Abbiamo appena pubblicato l'ordinanza per quanto riguarda lo stop ai lavori nel centro storico, data la presenza importante di turisti nelle nostre aree, così come l'ordinanza sul bianco e adesso a breve ci sarà l'ordinanza sul divieto degli alcolici. Divieto del del dell'utilizzo del vetro, così come la deroga o le limitazioni alle emissioni sonore. In un ultimo incontro avuto in Prefettura, abbiamo nuovamente discusso della possibilità per le attività commerciali all'interno delle prossime ordinanze. Vedremo se riusciamo a inserirlo in questa. La possibilità di dotare gli esercizi commerciali di limitatori che si attivano automaticamente, che quindi possano ulteriormente Gala. Garantire il diritto al riposo e alla quiete pubblica, che è sacrosanto al pari, secondo me è anche superiore, però diciamo al pari al diritto del dell'esercizio, dei dei dei dei locali commerciali. Quindi, insomma, ci tengo a tranquillizzare non solo l'opposizione ma tutta la cittadinanza, che non vi sono situazioni particolarmente allarmanti, che c'è una grande collaborazione con tutte le forze dell'ordine e colgo anch'io l'occasione per ringraziare il Comandante Quirico d'Aversa per l'ottimo lavoro. L'ottimo servizio che ha fornito alla nostra comunità è stata una presenta, una presenza costante è stato un punto di riferimento in tutti questi mesi e sono convinto che continuerà in un passaggio di consegne opportuno ed efficace, a dare la migliore garanzia di servizi adeguati a tutti i cittadini che ci chiedono un controllo adeguato della nostra città. Io ti ringrazio a nome di tutta la cittadinanza della nostra Amministrazione e mio personale per il lavoro encomiabile che hai svolto in questi mesi.
Grazie, prego, Consigliere Zaccheo Zaccaria, prego, grazie Presidente, ringrazio il Sindaco per la risposta, ma non posso dirmi assolutamente soddisfatto. Naturalmente ho timore che questa mia insoddisfazione possa suscitare ulteriori veemenze dell'Assessore Brescia. Se qualcuno del Nord avesse avuto lo stesso atteggiamento tra i banchi dell'opposizione, forse la Presidente avrebbe invitato ad abbandonare l'Aula. Sono atteggiamenti che sono davvero inqualificabili. Un interrogante che viene addirittura interrotto durante il proprio diritto ritenesse o meno insoddisfatto e a doversi sentire si dire vergogna solo perché non è contento della risposta e sta facendo il suo ruolo di consigliere di minoranza.
Detto questo Sindaco, la situazione non è descritta nell'interrogazione a tinte più fosche di quelle che in realtà sono, perché nella interrogazione si è fatto riferimento a tutto quello che è realmente accaduto. Quindi non è che abbiamo ingigantite il problema dell'ordine pubblico e forse il Sindaco e l'Amministrazione che minimizza il problema. Non è questo il modo più corretto per tranquillizzare e rassicurare la città e soprattutto per risolvere il problema, perché tutto quello che è stato elencato nell'interrogazione e tutto quello che è realmente accaduto, quindi, dire che la situazione non desta preoccupazione significa voler minimizzare, significa non voler approfondire il problema e affrontarlo, così come dire addirittura che il l'illuminazione è sotto gli occhi di tutti quello che sta facendo l'Amministrazione, anche sotto il punto di vista della pubblica illuminazione. Io non so da quanto tempo il Sindaco manchi nella villa comunale a farsi un giro la sera e ci sono tantissime aree della città di Ostuni in cui l'unica presenza, l'unico presidio riconducibile a questa Amministrazione è l'abbandono. Inoltre, la città ha bisogno non solo di essere, come sempre rassicurata con le solite consuete parole e i sorrisi. La città ha bisogno di fatti. Non ha bisogno di assessori, che si svegliano alle 4 la mattina alla ricerca di like, ma forse ha bisogno di assessori e di un'Amministrazione che sia molto più concentrata e focalizzata sui reali problemi della città. Dire che la che ci sono le ordinanze e addirittura assistere alla ipocrisia politica di ringraziare il Comandante che avete chiaramente rottamato silurato è troppo, è troppo. Siamo di fronte ad una ipocrisia politica e se questo è il modo con cui voi affrontate i problemi, anche più semplice da affrontare, figuriamoci i problemi più grossi come l'ordine pubblico. Per questo il gruppo di Forza Italia non si tiene per nulla soddisfatto da quelle che sono solo soltanto parole.
Grazie, passiamo.
Alla successiva interrogazione, mancata organizzazione, visite guidate e viaggi di istruzione per gli alunni, l'istituto comprensivo Giovanni ventitreesimo.
A firma dei consiglieri Zaccaria Palmisano cavallo Semerano Francioso Spennati Bagnulo Zaccaria.
Chiedo all'assessore Turco, che ha già fatto pervenire una risposta scritta, se vuole aggiungere qualcosa, grazie.
Grazie Presidente, allora non ho nulla, diciamo da aggiungere rispetto a quello che ho scritto già nella risposta. Allora, premesso che il DPR 275 del 99 attribuisce auto piena autonomia scolastica agli istituti nella programmazione delle attività annuali, però questo ovviamente non esime l'Amministrazione dal controllo e della vigilanza. Per questo, già nel mese di febbraio mi ero recata a scuola per avere un confronto con la dirigente. Al tempo era soprattutto legato ai costi dei viaggi di istruzione e quindi alla alla metodologia con cui questi viaggi venivano organizzati. In quell'incontro c'eravamo accordati con la dirigente che si sarebbe provveduto a trovare una soluzione per calmierare i costi dopo quell'incontro, il 18 marzo, sulla sull'albo pretorio della dell'istituto, e viene pubblicato un avviso, un avviso pubblico per ricercare operatori economici che potessero gestire i viaggi d'istruzione da quell'avviso pubblico. Poi non ci sono ulteriori.
Comunicazioni dalla parte della scuola se non una circolare del 30 aprile, che poi è oggetto dell'interrogazione in cui si dice che questi viaggi vengono annullati. Nel frattempo sappiamo tutti la risonanza mediatica che questo.
Questo ha creato e.
Però non esistono verbali né dei consigli di istituto effettivamente effettuati nel frattempo, che sono del 7 del 17 e del 29 aprile, che avevano come ordine del giorno comunicazioni da parte della dirigente in merito ai viaggi di istruzione, però sull'albo pretorio, purtroppo non sono pubblicati, non è pubblicato nessun verbale, come invece veniva fatto fino al febbraio di quest'di, quest'anno al a questo punto, alla alla nota mandata da parte della dirigente e i genitori del 30 aprile con cui si comunicava l'annullamento dei viaggi di istruzione, è stata convocata la dirigente scolastica per il 15 maggio per indisponibilità alla stessa. Ha comunicato che non poteva essere presente a questo incontro si è svolto lunedì 26 maggio, alla presenza del Sindaco di diversi rappresentanti dell'Amministrazione e del DSGA e della Presidente della vicepresidente del consiglio di istituto. Abbiamo chiesto alla dirigente, ai rappresentanti, insomma dell'istituto, le motivazioni che avessero portato all'annullamento dei viaggi. Abbiamo chiesto a cosa fossero dovute quelle le indebite pressioni che l'unico operatore economico che si era reso disponibile, di cui la dirigente parlava e sinceramente non abbiamo ricevuto delle risposte puntuali e abbiamo chiesto anche alla dirigente e agli altri membri dell'istituto di farci pervenire una delle documentazioni o comunque una loro dichiarazione sulle procedure attuate e sulla documentazione relativa documentazione che ad oggi non è pervenuta. Quindi è intenzione di questa Amministrazione fare un accesso agli atti della scuola. Non escludiamo di coinvolgere a questo punto anche gli ordini provinciali e regionali e comunque di convocare delle Commissioni o delle sedute pubbliche dove saranno presente i genitori e la Dirigente prima della programmazione del prossimo anno scolastico. Grazie,
Grazie Assessore.
Prego, consigliere Zaccaria, presidente.
In realtà, la risposta dell'assessore Turco mi lascia parzialmente soddisfatto,
Siamo soddisfatti sicuramente del fatto che finalmente, dopo la seconda interrogazione, l'Amministrazione si è, ha cercato di venire a capo e contribuire alla risoluzione di un problema che si è addossato tutto sulle famiglie. È un discorso molto più ampio, non solo il fatto che le gite non si siano organizzate alla fine, quasi fosse stata una ripicca per l'intervento, considerato a gamba tesa delle istituzioni, nel cercare di comprendere perché gli stessi alunni di liste, le stesse idee, le stesse gite con stesse mete fossero costate cifre differenti a seconda del test dell'istituto scolastico di frequentazioni. Questo è stato poi il la ciliegina sulla torta e non organizzare più le gite. Siamo soddisfatti del fatto che veramente si voglia andare a fondo, che veramente si voglia andare oltre quella che è la cortina dell'autonomia scolastica, perché fino adesso? Ecco quindi perché parzialmente soddisfatti soddisfatti a metà, perché siamo soddisfatti che da adesso forse si inizierà e noi continueremo ad incalzare a monitorare perché effettivamente si vada fino in fondo e a comprendere se ci sono delle responsabilità, se c'è stata la necessaria trasparenza, se c'è stata la regolare procedura di tutto l'iter e quale sia stato il cortocircuito che poi ha determinato la mancata organizzazione delle gite soddisfatti a metà per il ritardo,
L'insoddisfazione è legata al fatto che questo nostro allarme era stato.
Ho messo in evidenza, era stato portato all'attenzione dell'Assessore dell'Amministrazione già in tempi non sospetti già a febbraio, laddove queste azioni, se incisive come si ha annunciato, che saranno avrebbero potuto portare a dei risultati migliori, molto probabilmente avrebbero potuto portare al fatto che, se la la, il Pessina ha organizzato le gite, anche la Giovanni ventitreesimo sarebbe stata forse è costretta, diciamo, ad organizzarle attraverso proprio questo intervento delle istituzioni, che non si deve fermare prima perché c'è l'autonomia scolastica. Ecco perché soddisfatto a metà, perché questo intervento, questa caparbietà, che è stata annunciata e tanto di cappello doveva forse essere non forse sicuramente essere messa in in atto quando il problema è stato sollevato e l'epilogo della mancata organizzazione delle gite è stato un epilogo annunciato rispetto al quale l'Amministrazione ha dimostrato il suo fallimento. In ogni caso, prendiamo atto di quelli che sono gli intendimenti, che sono le iniziative che vorrà ancora perseguire. L'Amministrazione è Forza Italia. Sarà pronta a dare la propria collaborazione e la propria cooperazione e continuare nella propria azione di sollecito e di stimolo perché vengano tutelate le famiglie che hanno il diritto di or di far di vedere i propri figli, partecipare a quelle che sono delle delle esperienze educative e formative che io Ostuni però sono state divisive, sono state motivo di confronto, motivo di di di di polemica, motivo anche di arrabbiatura all'interno dei consigli di istituto mo ci sono create le fazioni, una fazione davvero molto minoritaria, Prodi, dirigente scolastica, una fazione molto più copiosa, molto più allargata, acconto, dirigente scolastico. Noi non siamo né a favore né contro. Passiamo a favore dei ragazzi a favore dei bambini che devono partecipare alle gite a costi contenuti e così come la. Anche le altre squadre di Ostuni hanno fatto senza problemi e senza guerre sotterranee che si sono scatenate quindi una soddisfazione a metà. Continuiamo però su quella che è la strada che è stata annunciata. Grazie,
E mi dispiace, Assessore, non c'è diritto di risposta, grazie.
La successiva interrogazione dif riguarda bandi pubblici per l'assegnazione di sette concessioni demaniali marittime per attività turistico ricreative ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice della Navigazione articolo 4, legge 118 2022. Per questo argomento nella riunione dei capigruppo è stato già fissato e sarà convocato Consiglio monotematico, pertanto chiedo se diamo per letta e quindi se possiamo ritenere ritirata la l'interrogazione.
Prego, consigliere Cavallo.
Grazie Presidente.
Abbiamo protocollato in data 8 maggio, questa interrogazione subito dopo abbiamo protocollato una richiesta di Consiglio comunale monotematico.
Per la verità abbiamo dovuto.
Lottare nella Conferenza dei Capigruppo perché ci fosse questo Consiglio comunale monotematico, perché in un primo momento era stato detto che questo argomento poteva andare in coda a questo Consiglio comunale, quindi con tempi incerti, ma nel dichiarare il ritiro, perché è giusto parlarne nel prossimo Consiglio comunale,
Io insisto su una questione su cui non ci siamo lasciati bene nella commis nella Conferenza dei Capigruppo e cioè sull'apertura del Consiglio comunale alle associazioni,
In quel nella Conferenza dei Capigruppo è stato detto che sarebbe stato ammesso soltanto a parlare un rappresentante del Forum della società civile.
Noi continuiamo a caldeggiare la richiesta che possano intervenire altri soggetti che sono competenti, naturalmente nel settore, che non devono necessariamente essere soltanto le associazioni ambientaliste che hanno avviato, che hanno avviato la la sottoscrizione e ma possono essere anche le associazioni di categoria di chi rappresenta i balneari più cioè queste associazioni, non per farne un momento assembleare vago, ma per dare contezza anche alla città di quello che è il dibattito non è sostenere le ragioni soltanto di un noi per quello che abbiamo scritto nell'interrogazione nella richiesta di Consiglio comunale. Certamente spostiamo le tesi che sono anche quelle delle associazioni ambientaliste, però ci possono essere altre voci che debbono che possono essere ascoltate e che ascoltiamo ben volentieri. Quindi io, siccome ho letto che che stanno arrivando delle richieste da parte delle associazioni, inviterei veramente il Presidente e tutto il Consiglio comunale a rivalutare quella con la decisione che mi pare che sia stata assunta nella Conferenza dei Capigruppo. Naturalmente la questa interrogazione.
E viene ritirata. Grazie grazie. Non solo del cavallo. Andiamo all'ultima interrogazione che riguarda l'accessibilità del Foro Boario e degli spazi destinati ai 20 per le persone con ISEE.
Funziona pronto su questa questione, sollevata dal collega cavallo poi lei ci darà la possibilità di interloquire, perché naturalmente unico, oltre al dato formale del ritiro della interrogazione, le considerazioni fatte su l'apertura alla partecipazione di soggetti terzi che in alcune sedi si chiama stakeholder o altro poi esprimiamo le nostre opinioni che sono di grande democrazia ma non di confusione e di partecipazione farete un'assemblea sul Comune invitando tutti quelli che vogliono venire a parlare.
E dopodiché ne discutiamo, perché altrimenti viene alterato ed arte fatto anche il Regolamento e la normativa che disciplina la democrazia.
Credo che entrambi gli interventi sono al momento fuori dall'ordine del giorno, per cui io continuerei con gli ordini del giorno, poi magari ci riserviamo di fare le valutazioni, a meno che poi non ci sono un ordine del giorno presentato, grazie.
L'ultima interrogazione è relativa all'accessibilità del Foro Boario e degli spazi destinati ai 20 per le persone con disabilità.
Chiedo l'Assessore, Maffei di intervenire grazie.
Allora io, insomma, mi rimetto sostanzialmente il contenuto del della risposta, ho ringraziato i Consiglieri per aver evidenziato un tema sul quale abbiamo sempre mostrato la nostra attenzione e ho fatto riferimento, a dei fatti dai fatti specifici che come l'ultimo l'ultimo evento in piazza o altri che si sono ottenuti nel passato e abbiamo, ho fatto uso sempre riportato un esempio di una delle ipotesi che appartengono a due delle organizzazioni o richiestogli attualmente anche alle altre di farmi pervenire le loro perché ognuno di loro naturalmente tiene presente queste che sono le esigenze, pur non normativamente imposte, però, per altre motivazioni che ovviamente sono da noi condivise, sono anche sono sostenute, è quello di un'attenzione all'accessibilità in sé e per sé. Come ho evidenziato, il Foro Boario.
Il Foro Boario non presenta evidenti barriere architettoniche, cionondimeno sarà nostra cura farà Predis far predisporre un'apposita passerella che consentirà quindi l'accesso ad un'area che normalmente viene dedicata così come è stato anche in negli eventi del della scorsa estate naturalmente quest'anno sono tanti, le produzioni sono tre e cercheremo di interloquire perché sia assicurata la massima accessibilità. Interventi di carattere strutturale e stabile non possono essere fatti in questo momento, perché è un'area che.
Ha dei vincoli, quindi qualsiasi progetto speriamo che a breve in futuro ci sia un progetto di riqualificazione complessivo in quella sede, naturalmente, avendo.
Acquisito e acquisendo i pareri della Sovrintendenza, sarà possibile poi realizzare delle opere che abbiano carattere di di carattere stabile per adesso possono essere solo opere provvisorie, che quindi saranno installate per la stagione e poi rimosse alla fine.
Grazie Assessore, prego, consigliere, Semerano.
Sì, grazie Presidente, riconosco per la risposta dell'Assessore uno spirito costruttivo nel della risposta, appunto, però.
Volevo fare degli appunti, perché mi sono interfacciato anche con persone con disabilità e quindi, essendo sempre tacciati di non fare proposte, mi sono permesso, ci siamo permessi di fare delle proposte in merito a questa considerazione fatta allora, innanzitutto la chiarezza per l'acquisto dei biglietti della sua risposta Assessore dice che il il disabile si dovrebbe interfacciare direttamente con il gestore.
Se magari la proposta nostra è quella che di di poter chiarire e rendere accessibile direttamente l'acquisto attraverso un canale dedicato che può essere attraverso web una mail, una PEC, qualcosa di medie in maniera diciamo diretta e chiara poi il, l'accesso facilitato i parcheggi riservati se ci sono per esempio o avete previsto dei parcheggi riservati ai disabili nelle vicinanze del del Foro Boario perché non ha la sua risposta non c'è scritto questo il numero dei posti riservati non sappiamo il numero può essere uno, due, 10 numero posti riservati per per i disabili all'interno del Foro Boario,
Ed è appunto però voglio dire a.
Sarebbe opportuno magari anche saperlo in maniera anticipata, uno, due, tre, cinque, 15.
Poi, la messa in sicurezza del del del Ca' del del Foro Boario questo è molto importante anche dell'accesso lei stesso mi ha detto che comunque sia, ci verrà fatta la passerella, come suggerito, magari l'accesso facilitato, in modo che lo stesso disabile possa in maniera agevole entrarci.
Se magari avete previsto il sopralluogo con un disabile, perché no, non lo so, se magari visto può dare anche delle dei dei suggerimenti, delucidazioni e poi un'ultima cosa sempre suggeritemi i suggeritemi si suggerisce di adottare, al posto della presentazione dei certificati medici, cartacei di utilizzo della Disability Card, che esiste adesso, magari diretta disability card, esiste adesso direttamente questa qui, senza andare a fare verifiche, con il come.
Ah, ok, va bene, grazie grazie.
Terminato l'argomento numero 2, per quanto riguarda le interrogazioni pervenute.
Però possiamo procedere alla lettura dell'ordine del giorno presentato e protocollato oggi dalla Consiglieri di maggioranza,
Invito il consigliere Giorgino a relazionare a leggere l'ordine del giorno,
Grazie Presidente, grazie per la parola, i consiglieri di maggioranza hanno inteso presentare questo ordine del giorno per far sì che il Comune di Ostuni, il Consiglio comunale del nostro Comune, prendesse posizione in merito a una vicenda.
Drammatica che si sta verificando diciamo in questi, in questi mesi, siamo dinanzi a un genocidio e noi riteniamo che la nostra comunità debba assumere una posizione politica rispetto a queste iniziative, tenuto conto anche dell'assordante silenzio del Governo rispetto a questi problemi.
Premesso che la Costituzione italiana sancisce, dopo le barbarie della Seconda guerra mondiale, un messaggio di pace attraverso l'articolo 11, che così stabilisce, l'Italia, ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali che nel diritto internazionale dei Vigili il principio di autodeterminazione dei popoli in base al quale gli stessi hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo e di essere liberi da ogni dominazione est esterna.
Che tale principio implica la considerazione dei diritti dei popoli in contrapposizione a quella degli Stati intesi come appagati di Governo, e la sua attrezzi attuazione deve essere contemperata con il principio dell'integrità territoriale degli Stati che il principio di autodeterminazione dei popoli e affermato nella Carta Atlantica 14 agosto 1941 e nella Carta delle Nazioni Unite 26 giugno 45 articoli 1, paragrafo 2 e 55 e devi ribadito nella dichiarazione nell'Assemblea generale sull'indipendenza dei popoli coloniali, 1960 nei patti sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali. 1966 nella dichiarazione di principi sulle relazioni amichevoli tra Stati adottata dall'Assemblea generale nel 1970, che raccomanda agli Stati membri dell'ONU di astenersi da azioni di forza volte a contrastare la realizzazione del principio di autodeterminazione e riconosce ai popoli il diritto di resistere, anche con il sostegno degli altri Stati e delle nazioni unite, ad atti di violenza che possano precludere nell'attuazione considerato che nel preambolo della Dichiarazione universale dei diritti umani si afferma che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana ed e dei loro diritti uguali ed inalienabili costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo. Rilevato che anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al vertice del Cairo per la pace del 21 ottobre 2023 ha espressamente testualmente dichiarato che il popolo palestinese deve avere il diritto a essere una Nazione che si governa da sé, in libertà, accanto a uno Stato di Israele al quale deve essere pienamente riconosciuto il diritto all'esistenza e il diritto alla sicurezza. Su questo l'Italia è pronta a fare assolutamente tutto ciò che è necessario.
Fatte proprie le parole e le analisi più volte espresse dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha dichiarato di sostenere i diritti del popolo palestinese e, tra questi diritti, quello di avere uno Stato in cui riconoscersi congiuntamente con il diritto all'esistenza in sicurezza di Israele, ritenuto che la pace non è solo assenza di guerra, ma libertà dalla paura e dal bisogno che si persegue diffondendo la cultura della non violenza, ricercando sempre il dialogo con tutti, sviluppando la sicurezza umana anziché la sicurezza armata e dunque promuovendo il rispetto di tutti i diritti umani per tutti, incluse le future generazioni,
Fortemente preoccupati per la prosecuzione dell'estensione delle operazioni belliche nella Striscia di Gaza, visti i proclami da parte del Presidente israeliano di una strategia di occupazione del territorio palestinese e umanamente attribuiti per conti per continuazione delle devastazioni e violazioni dei diritti umani a Gaza. Dato atto che alla data odierna il bilancio dei cittadini palestinesi uccisi nella Striscia di Gaza dall'inizio dell'offensiva israeliana supera i 52.600 morti e i feriti, ammontano a oltre 118.000, secondo il Ministero della salute di Gaza che il bilancio delle vittime include un alto numero di civili, tra cui donne e bambini, che altresì il 90% della popolazione palestinese e, ad oggi, sfollata con accesso limitato a cibo, acqua e cure mediche e che il 60% delle infrastrutture sono distrutte, incluse scuole e ospedali, considerato.
Che l'Italia è tra gli Stati alleati di Israele e che a noi tutti, quali i cittadini di uno Stato alleato, della richiesto conto di Gaza, della sua morte, del nostro silenzio, i nostri figli, i nostri nipoti, giustamente verranno a chiederci, ma voi, dove eravate cosa facevate che dicevate, mentre a Gaza si avviava alla soluzione finale,
Che, di fronte alla disumanità di un massacro senza fine che non risparmia i più deboli, manifestando nelle quotidiane immagini che ci giungono dai teatri di guerra un evidente cinica, ingiustificato ferocia, la nostra Amministrazione sente forte il dovere di guidare il proprio no a questo e ove, unendosi alle voci collettive di umanità, di giustizia e di condanna morale e politica.
Delle delle politiche o o omicide oggi in evidenza a Gaza, una voce corale che aspira a diventare megafono per svegliare le coscienze sottomessa assegnate e complici che la pace disarmata e disarmante reclamata dal nuovo Papa Leone quattordicesimo può e deve diventare la parola di tutti che ogni vita va rispettata in modo assoluto protetta, alimentata perché nemica è la guerra e le armi con cui si combatte con voti favorevoli resi nel nei modi e forme di legge. Delibera per le motivazioni esposte in premessa e qui integralmente riportate e ed approvate di chiedere. Ovviamente questo è la parte del deliberato di chiedere al Governo italiano e il riconoscimento dello Stato di Palestina e la ferma condanna degli eventi catastrofici in corso nei territori palestinesi della Striscia di Gaza ad opera del Governo israeliano di bloccare il rinnovo automatico del made muovendo d'intesa per la collaborazione militare tra Italia ed Israele previsto per l'8 giugno 2025, in quanto il quoad quarto, rinnovo dello stesso rischierebbe di coincidere con una palese violazione del diritto internazionale generale e del diritto umanitario. Vista l'ipotesi di genocidio nei confronti della popolazione.
Di Gaza su cui indaga la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, la prosecuzione della cooperazione con lo Stato di Israele in costanza di un possibile genocidio, sotto accertamento in pendenza di specifici mandati di arresto, potrebbe configurare l'ipotesi di concorso appoggio a crimini internazionali di uno Stato straniero di trasmettere il presente atto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Presidente della Repubblica agli uffici competenti per i provvedimenti consequenziali.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Ci sono interventi in merito a questo ordine del giorno?
Prego consigliere Giannotti.
Grazie Presidente, oggi questo Consiglio comunale ha un'occasione storica dire da che parte sta.
Perché il riconoscimento dello Stato di Palestina non è un atto meramente simbolico, ma è un atto politico, è una dichiarazione di identità, è un gesto Akira che racconta chi siamo.
Chi è che cosa scegliamo di difendere in a chi decidiamo di somigliare come Paese e come popolo e come, soprattutto, come comunità politica, ecco riconoscere lo Stato di Palestina, significa affermare qui ed ora che un popolo senza Stato e un'ingiustizia inaccettabile che un bambino sotto le bombe non può essere un errore o un effetto collaterale che due popoli, due identità e due memorie devono e possono convivere nella dignità reciproca ma che questa dignità non può mai passare attraverso l'annientamento dell'altro.
Bene, ogni giorno che passa senza prendere una posizione chiara e una pietra sul muro dell'indifferenza, quel muro che divide i vivi dai dimenticati.
I partiti che compongono questa maggioranza affondano le loro radici nella Resistenza, nella lotta al fascismo, nella costruzione di un'Italia che si è saputa rialzare, guardando in faccia al dolore e, soprattutto, scegliendo la democrazia.
Rispetto a quel dovere morale che ci ha insegnato a non voltare mai le spalle all'umanità, oggi quello stesso dovere morale ci impone di prendere una posizione.
Perché altrimenti non possiamo parlare di Europa, non possiamo parlare di civiltà, non possiamo parlare di Costituzione se, dinnanzi a 50.000 civili morti senza un nome, una voce noi rimaniamo in silenzio perché ogni casa rasa al suolo, ogni bambino sotto una bomba, ogni corpo, senza nome e senza voce, ci chiederà il conto della nostra ambiguità e quindi riconoscere lo Stato di Palestina significa scegliere la pace come atto di coraggio e non come rassegnazione.
Significa a gridare che l'occupazione non può essere intesa come difesa, che il diritto alla sicurezza di uno Stato non può tradursi nel diritto dell'annientamento di un altro e che la legalità internazionale non può essere piegata alla ragione del più forte e io vorrei che questo Consiglio comunale che questa città fosse dalla parte giusta della storia, vorrei che quando i nostri figli ci verranno a chiedere dove eravamo e che cosa abbiamo fatto, noi possiamo rispondere che eravamo qui a dire che qua cioè non è un sogno, ma è una scelta, e che noi oggi scegliamo di stare dalla parte di chi non ha più uno Stato ma ancora un diritto, quindi chiedo davvero con forza che questo ordine del giorno venga approvato da tutte le forze politiche di questo Consiglio comunale, perché dobbiamo farlo nel nome della giustizia, facciamolo nel nome della pace, ma soprattutto facciamolo nel nome della nostra coscienza perché l'umanità non esiste, se questa non è valida per tutti quanti. Grazie.
Grazie grazie, consigliere Giannotti.
Prego, consigliere Zaccaria.
Sì, Presidente.
Mi trovo costretto esprimere contrarietà a quest'ordine del giorno perché, al di là delle belle parole che vengono, che sono state proferite dai consiglieri di maggioranza, tra l'altro l'ordine del giorno reca la firma di 11 Consiglieri di maggioranza, non di tutti, forse a dimostrazione del fatto che questo ordine del giorno non è un ordine del giorno armonioso ma l'ordine del giorno ambiguo e divisivo.
Perché tutti vogliamo la pace, io penso che nessuno non voglia la pace.
Tutti vogliamo che il popolo palestinese possa vivere in un proprio Stato libero, sovrano, tutti vogliamo che Israele possa vivere liberamente la propria storia e con la propria identità nel proprio stadio. Tutti lo vogliamo in questo ordine del giorno non c'è una parola una e un ordine del giorno contro Israele è un ordine del giorno dove si prende una posizione non per la pace e prendere la posizione e prendere una direzione unilaterale, dimenticandosi completamente dell'altra. Certamente non significa lavorare in favore della pace. Certo, in Europa l'Irlanda, la Spagna, la Norvegia ha lanciato la proposta, ma stiamo parlando di un numero di azioni davvero ridotto, risicato rispetto al a tutta l'Unione europea, ma c'è anche un altro aspetto che deve essere considerato. Non c'è una parola di condanna per quello che è accaduto nell'ottobre del 2023,
Quindi si rischia con questo ordine del giorno, perché perché anche il tempismo può apparire che di questo, in questa presa di posizione di questo parteggiare per una parte e condannare completamente l'altra, significa quasi valorizzare quasi dire che Levio alla violenza iniziata con l'attacco di Hamas che ha seminato terrore stato orribile assegnato d'istruzione ha colpito bambini, così come anche bambini israeliani sono stati vittime di questo attacco significa dimenticare e quasi legittima l'epilogo avviene a distanza di mesi, non di anni da quell'incipit violento e quindi noi, in un certo senso, con questo ordine del giorno quasi quasi legittimiamo la violenza, raggiungere un obiettivo attraverso la violenza, ecco perché è un ordine del giorno non equilibrato, non non il che non contempera tutti tutti gli aspetti di questo complicato problema di questa complicata situazione ed è un ordine del giorno ambiguo e divisivo. Per questo io esprimo la mia contrarietà.
Grazie, Consigliere, prego, consigliere, Semerano.
Signor Presidente, colleghi consiglieri, intervengo oggi su un tema che, pur avendo origini molto lontane, continui a finire nella coscienza di tutti noi.
Era scuotere l'opinione pubblica internazionale, la tragedia che si sta consumando fra Gaza e la Palestina. Siamo di fronte a immagini drammatiche, in una spirale di violenza che colpisce civili e alimenta odio a tutte le generazioni. Ma è fondamentale non cedere alla tentazione della semplificazione ideologica. In questi giorni il Governo italiano, in particolare dal Presidente Meloni, è stato oggetto di attacchi ingiusti. È accusato il nostro Governo di un presunto silenzio, un'accusa pretestuosa, direi in realtà il nostro Esecutivo ha sempre mantenuto una posizione che è chiara, condanna in maniera ferma il terrorismo, difesa la difesa del territorio di de del diritto di Israele a esistere e a difendersi, ma al tempo stesso un sostegno, ogni sforzo umanitario e diplomatico per proteggere da parte civile difendere Israele non significa ignorare le sofferenze quando venivano riempiti i bambini israeliani e massacrati il 7 ottobre. Cosa abbiamo detto nulla perché tanto clamore selettivo? Oggi è perché proprio in Italia, patria del diritto e della democrazia, Fratelli d'Italia sta con Israele, perché sta con la libertà sta con chi lotta contro l'estremismo, sta con chi lotta, contraddizioni verso l'estero, dell'estremismo islamico che vorrebbe cancellare l'occidente e i suoi valori, ma Fratelli d'Italia sta anche con il popolo palestinese innocente, vittima due volte del conflitto e dei propri carnefici interni. Dobbiamo respingerlo con forza. Questo tentativo subdolo di isolare il nostro Governo e di far passare la Meloni e come insensibile la nostra Presidente, ha scelto il profilo della responsabilità. No del clamore ed è una scelta che noi condividiamo.
Grazie.
Prego, consigliere Andriola.
Sì, grazie Presidente, intervengo per dire che il Movimento 5 Stelle è chiaramente collocato dalla parte della pace e della giustizia sociale e anche della giustizia globale, quindi contro ogni tipo di sopruso, contro ogni tipo di sopraffazione, contro ogni tentativo di cancellazione della dignità umana, dei valori fondamentali di del dell'umanità,
Quindi non può non accogliere anzi, devo dire, il MoVimento 5 Stelle in questa occasione ha sostenuto la proposizione di questo ordine del giorno che non è casuale ed è, diciamo spiacevole, che se ne parli solo oggi, solo ad un anno e mezzo dall'intensificarsi delle operazioni belliche israeliane.
All'interno della Striscia di Gaza, inciso in Cisgiordania, e genera cioè tu genericamente, contro il popolo arabo. Non dimentichiamo di questi fatti che vedono protagonisti gli israeliani, perché sì, se qualcuno deve essere contro il terrorismo, deve essere contro il popolo Israele contro il Governo israeliano, perché non ce ne sono altri i terroristi in questa situazione, loro da almeno 60 anni controllano su fa suffragano e.
Tramite l'apposizione di un embargo navale, non facendo controllando addirittura l'erogazione dell'acqua dell'energia elettrica e in quei territori.
Hanno preso il sopravvento dopo averli rinchiusi in un cortile dove, dopo avergli davvero confinati, hanno preso il sopravvento e cercano di controllare l'umanità, la, il principio e i tutti i diritti umani che queste persone innocenti devono vedersi riconosciute. Quindi, riconoscere lo Stato di Israele e di Palestina non significa prestare il fianco ad Hamas. Purtroppo i partiti di Governo e ci siamo resi conto quest'oggi che anche la minoranza di questo Consiglio comunale non sa distinguere tra Hamas e la Palestina sono due concetti. Sono due realtà completamente diverse. Se Hamas è vero che è un'organizzazione terroristica, come è vero come è internazionalmente riconosciuto, i palestinesi sicuramente non lo sono, sicuramente non hanno né alcuna colpa per essere stati sfollati prima confinati, voi sfollati all'interno di quel confinamento e bombardati costantemente, cioè fare, diciamo, dei bambini, perché ovviamente è molto. È un argomento che può raccogliere molta più sensibilità se parliamo di bambini, ma in quei paesi, in quei territori non ci sono più adulti perché vengono sterminati l'età media 50 anni, cioè 30 in meno della nostra età media. Quindi, se poco poco ci fermassimo a ragionare su queste cose, non potremmo arrivare alle conclusioni che ho sentito poc'anzi come pure, purtroppo, è condannabile. Ha senso questo ordine del giorno.
Il silenzio del Governo italiano, la mancata volontà di voler riconoscere e di voler difendere e di voler curare, di voler aiutare quelle popolazioni quando ci dice.
Che addirittura questo Governo è impegnato nel nel debellare il tentativo di cancellare l'Occidente ad opera del popolo arabo islamico, ma davvero riusciamo a dire a pronunciare queste frasi che Besco che litigano i leader nazionali, perché solo in quel modo possono raccogliere consenso e il voto perché non hanno contenuti diversi, no, non possono non sanno dire altro non possono di reato, ma sentirle ripetere in questo contesto davvero mi fa male, perché davvero non mi sento parte non voglio essere parte di questo tipo di dinamiche, quindi,
Mi mi fa piacere sottolineare la differenza netta che passa e che deve passare tra chi la pensa in un certo modo e chi invece la pensa esattamente al contrario. Il Movimento 5 Stelle questa maggioranza è a completo sostegno degli ultimi di chi ha bisogno, di che, in difeso di chi non può farcela da solo perché non si tratta di una guerra, si tratta di operazioni belliche di uno Stato. Ha di suo democratico che il predispone.
Che dispone di un esercito di di quantitativi di armi ingenti, spesso forniti anche dal Ministro Crosetto e dai suoi amici produttori di armi per devastare per cancellare una popolazione. È un tentativo di genocidio che la Corte internazionale dell'Aja ha già condannato su Netanyahu e su sua Ministro della difesa pende già una con una condanna, però, e lo vedo confermato quest'oggi per i partiti di destra, addirittura Netanyahu nemico è uno dei invitare perché lo invitiamo a casa come se fossimo davvero tutti d'accordo e tutti vicino a quelle a quelle realtà. Bene, Presidente, noi siamo contenti di votare questo ordine del giorno e siamo contenti di far sentire la nostra voce oltre questo Comune, per sollecitare iniziative che finora sono mancate e che prova che speriamo che chi si dichiara madre, donna, cristiana, eccetera, eccetera, che ci ha riempito le scatole, gli scatoloni, anzi, con queste, con questo tipo di di considerazioni, speriamo che veramente possa avere. Un sussulto di coscienza. Grazie, grazie Consigliere,
Prego, consigliere Catalano.
Grazie Presidente che.
L'intento di questo ordine del giorno.
Non sia soltanto quello di imboccare la pace, lo ha chiarito il Consigliere Andriola, questa sua.
Antistorica.
Arringa contro lo Stato di Israele, come se lo Stato di Israele non avesse avuto gli israeliani, gli ebrei non avessero avuto il problema di avere un popolo in uno Stato in passato, come non fu come se.
Non fossero stati nella storia perseguitati, anche lì ci siamo interrogati, non c'eravamo, ma chi c'era si è dovuti interrogare da che parte stiamo e tutti vogliono stare dalla parte del giusto e tutti vorrebbero stare in pace, però.
Ci sono degli degli spunti positivi in questo questo ordine del giorno che.
Depurato di alcune questioni potrebbe essere.
Per per alcuni versi anche votato, almeno io in parte lo voterei se ci fosse la disponibilità innanzitutto a dar conto che voglio dire l'offensiva israeliana del 7 ottobre che compare su questo documento, così come se fosse una follia di un giorno del dell'esercito ode o dei Capi di Stato e quel giorno ci sono stati 1.200 morti,
E c'è stato un blitz. Sì, non l'hanno fatto i palestinesi, ma non ho fatto. I palestinesi che aderisco ad Hamas hanno fatto i terroristi e quindi se uno è per la pace e condanna tutta la violenza, deve riconoscere tutta e condannare tutta perché se ne condanna una parte. È un discorso che non è più equilibrato, perché se la pace dev'essere disarmata e disarmante, lo deve essere per tutte le parti in gioco e non deve essere soltanto da una parte sola. Altrimenti prendiamo le parole del papà, del dell'ONU, del del Presidente della Repubblica e li usiamo ad uso nostro. Quelle parole vengono dette perché la pace deve essere appunto, come è stato detto dalla consigliera del giorno, una scelta, ma una scelta di tutti. Non ci deve essere una scelta soltanto di chi,
Pensa di aver ragione e devi imploda agli altri, perché quello è l'inizio di tutte le guerre e purtroppo nel mondo, in questo momento.
Ce ne sono tantissime, quindi io penso che se se questo ordine del giorno potesse dare questo, avere questo taglio leggermente diverso e quello che è stato dato e cioè di riconoscimento che è, voglio dire il CUN, il conflitto che l'offensiva israeliana ha un'origine e che poi è sbagliata è sbagliata l'offensiva, io sono d'accordo con voi, infatti, quello che penso io, che le Nazioni Unite dovrebbero mettere una una forza di interposizione, evitare che Israele continui a fare mettere in salvo i palestinesi. Questo è il mio modestissimo punto di vista, però è chiaro che tutta l'offensiva di Israele e di una disumanità devastante sono sotto gli occhi di tutti, nessuno. Nessuno sta difendendo Netanyahu nessuno. Lo invito a pranzo, questa rete tranquillo, Consigliere Andriulo che non lo invitiamo, non lo invitiamo a pranzo è in atto un'azione.
Che purtroppo nella storia non è nuova e su sulla quale molto spesso è troppo spesso. Si è taciuto allora questa idea di pace che pervade questo documento, l'idea anche politica, che la patristiche palestinesi abbiano un loro Stato, sul quale siamo tutti d'accordo, secondo me può essere un punto, lo dico per me, ho sentito delle voci, dei miei colleghi dell'opposizione leggermente diverse, ma dipende dal testo voglia per votare anche un ordine del giorno condiviso, se la volontà è quella di affermare alcuni principi, se poi la volontà di questo ordine del giorno è quella che mi è sembrato di capire, soltanto di di far arrivare sul tavolo del Governo un ordine del giorno in senso contrario provocatorio o o soltanto per criticare lo Stato di Israele che era stato fatto da da un popolo e anche lì confondere l'Israele dei militari col popolo e anche quella una una scorrettezza grave, e allora secondo me si può si può modificare, se volete io personalmente, perché su questo è anche giusto che ci siano delle distinzioni e perché veniamo da deformazioni da culture diverse. Beh, non mi meraviglia direi di votare su questo ordine del giorno modificato in senso diverso da quello che hanno detto i miei colleghi di opposizione su un'altra questione.
Poi, se c'è questa volontà.
Bloccare il rinnovo automatico del Memorandum che noi esprimiamo a me sembra un'esagerazione che un Consiglio comunale sì, sì, è dentro in questa questa questione.
Votiamo quello che.
Ci sentiamo di dire veramente che io mi sento di dire veramente sì allo Stato di Israele e sì e sì allo Stato della Palestina e basta con questo questo, che è un vero e proprio genocidio, questo questo, sì, su questo io sono perfettamente d'accordo altre considerazioni,
Se vengono fatte altre considerazioni di carattere più strettamente politico e di parte, non non sono d'accordo.
Grazie Consigliere.
B come sempre abbiamo fatto, se c'è questa volontà, ci sediamo e lo modifichiamo se c'è la volontà, se non c'è la volontà.
E si era prenotato il consigliere Tanzarella consigliere, posso dare la parola ad Andrea prego.
Grazie, volevo solamente precisare che l'ordine del giorno proposto non ha nulla a che fare con la pace, o meglio l'ordine del giorno proposto si chiama si intitola violazione dei diritti umani a Gaza, quindi, se non partiamo nemmeno dalla condivisione del titolo non mi meraviglio se non viene condivisa dalla minoranza grazie.
Prego consigliere Tanzarella.
Ho apprezzato molto le considerazioni degli sforzi che ognuno di noi sta facendo per cercare di entrare in sintonia con un problema.
Oggettivo,
Io devo riconoscere sempre, anche mutuando da quello che poc'anzi diceva il collega cavallo cioè.
La necessità, quasi.
L'impossibilità di non trovare distinzioni all'interno di un Consiglio comunale su un tema così delicato e così sentito, e devo confessare che, quando.
Hamas compiuto quel grande.
Progetto, diciamo politico, che ha portato a queste conseguenze talmente illuminato da far pensare che fosse stato quasi concordato e che fosse stato, diciamo, favorita la distrazione di un di uno Stato.
Che indicato come tra i migliori o il migliore per quanto riguarda il livello di intelligenze di controllo e del sapere in anticipo quello che accade è un'operazione come quella del 7 ottobre, in effetti lascia attoniti e perplessi sia per le modalità sia perché per la mancata reazione,
E naturalmente non secondario per quello che hanno fatto, e quindi io ho avuto un moto di stizza e di ribellione nei confronti di questa iniziativa, però, nello stesso tempo il trascorrere inesorabile dei giorni caratterizzati da l'elenco.
Vero, reale o meno che sia, dei morti che si susseguono senza possibilità nemmeno di difendersi e con il coinvolgimento di donne e bambini di civili in genere.
Mi ha fatto entrare nell'ordine di idee e adesso dirò, anche, rispondendo a quella sorta di esortazione che la collega Giannotti faceva, la invito a stare dalla parte giusta della storia.
A me fa piacere che si metabolici e si prenda coscienza di queste cose. Noi noi socialisti siamo sempre stati dalla parte giusta della storia da quando Craxi aveva creato rapporti non solo con gli alleati israeliani, ma anche con Arafat che avevano portato ad uno stato di cose che ha favorito anche le intese del 93, certamente Israele non era rappresentato da Netanyahu ma era rappresentato da Elsa Rabin, da Shimon Peres eccetera personaggi che penso hanno lasciato nei nei libri di storia. Qualche considerazione un po' diversa da un.
Leader che stava per essere arrestato e condannato per corruzione, peraltro, che fa della guerra e della reazione a Hamas,
Un modo di coinvolgimento e di riprendere una sorta di dialogo con il popolo che sicuramente aveva perduto. Lui è riuscito a rimanere Presidente, anche quando rappresentava la minoranza dopo democratiche elezioni, proprio perché a questo modo di fare ora nel.
Per anche discutere di alcune questioni.
E per uscire dalla strumentalizzazione della posizione politica che caratterizza, per fortuna, devo dire ognuno di noi, perché se ognuno di noi abdicasse alla sua storia, alla sua tradizione, alla sua formazione, non sarebbe bello per la democrazia e per quello che rappresenta un consesso come un Consiglio comunale che ha in una città come Ostuni seppure ridotta ma che ha una rappresentazione di maggioranza e di opposizione è abbastanza complessa e variegata ed articolata non sarebbe opportuno e doveroso a me verrebbe da dire al collega Zaccaria Semeraro che non è una questione di schieramento politico, perché io voglio capire, per esempio, come mai un.
Si può propugnare che, per legittima difesa, senza cadere nell'eccesso di legittima difesa, si possa no reagire a chi viene dentro casa mia, a rubare magari di notte, entrando nel nel mio giardino e dovrei essere autorizzato, secondo l'ex Ministro dell'Interno attuale Ministro delle dei lavori pubblici delle infrastrutture essere autorizzato a sparare, rispondere a farmi giustizia da solo ecco riportato in queste realtà, naturalmente giustificherebbe anche quello portato alle estreme conseguenze, all'eccesso di di uccidere 50.000 persone, di riferirmi ai 120.000, ma il problema di fondo non è questo.
Il problema è che non dobbiamo avere comportamenti diversi, abbiamo condannato l'episodio del 7 ottobre ed anche in questo ordine del giorno è riportato il principio sacrosanto di due popoli, due Stati, e non è questo favorevole perché.
Due popoli, due Stati ormai non li vuole né Israele e la Palestina, tantomeno Hamas. Onorevole più. Oggi non è possibile trovare punti di contatto che portino ad una pace nemmeno duratura, forse abbastanza precaria e provvisoria, perché l'odio è arrivato a un punto tale che è difficile ritornare indietro. Però noi dobbiamo essere consequenziali e quindi io penso che anche la Presidente del Consiglio no, non ci sono in quest'ordine del giorno degli attacchi proditori o strumentali, perché non si può dire che noi difendiamo ed io condivido guardare su questo può darsi che aveva una posizione diversa, per esempio dall'~non_speaker_claps, dall'amico e collega Stefano Andriola sulla questione dell'Ucraina e della Russia in una posizione diversa, perché se dobbiamo condannare chi ha invaso un altro territorio è ormai è palese la cognizione che sia, come hanno gli israeliani nei confronti della Palestina e della Striscia di Gaza e cioè vogliono liberare.
Dare devono ridurre notevolmente lo spazio vitale, non voglio arrivare alle barzellette di Trump, che vuole fare lì tutti, stabilimenti balneari, spiagge che danno sul mare potrebbero far guadagnare molto di più, mi limito a una considerazione politica di territorio, di utilizzazione di controllo, è lo stesso concetto che poi, in fondo,
Manifesta non chiaramente e pubblicamente, ma gli addetti ai lavori capiscano che Putin non ritiene che la Russia si stia confrontando, ossia facendo la guerra con l'Ucraina, uno Stato libero indipendente non sta facendo la guerra contro dei sudditi ribelli, questa è la verità di fondo e non c'è la possibilità di trovare.
Opere. Da questo punto di vista qui, così come non condivido naturalmente il fatto di chi sostiene come principio va bene non aiuto e non delle armi, perché con le armi, con i soldi si fa la guerra, ma se non ti aiuto e non ti do le armi non ti puoi nemmeno difendere e quindi vuol dire che esistono invitando ma adesso è successo di peggio su quella questione è successo di peggio, perché sono stati anche presi per i fondelli e quindi con l'avvento di Trump. In sostanza, stiamo dicendo vedetevela, voi potete continuare a morire tranquillamente, tanto ci interessa relativamente quello che gli interessava aveva detto che l'utilizzazione delle parti.
Economico-finanziaria e produttivo.
Della Ucraina, che devono servire per rimborsare i soldi spesi. È una situazione particolare che lascia a tutti noi e soprattutto la possibilità di raccontare ai nostri figli, ai nostri nipoti qualcosa di, diciamo di oggettivo percepibile di speranza con grande difficoltà. I principi di libertà e di autodeterminazione dei popoli sono solamente sulla carta. Secondo la mia modestissima opinione. Sono solo frutto.
Di influenze e di controllo da parte di una divisione che ormai risale agli anni 50 e l'altro secolo, e quindi da quello perché per giustificare l'invasione della Russia qualcuno sostiene, ma voi gli state togliendo pezzi del del vecchio impero del controllo che li riguardava e quindi è chiaro che è giustificata la reazione. Così lo stesso ragionamento lo puoi fare. Hanno fatto il 7 ottobre quella cosa vergognosa e scandalosa e quindi è giustificata la reazione di Israele. Ma quando, ma quanto deve durare queste cose.
Guglielmo Giovanni quanto deve durare, cioè quanti morti ancora sono autorizzati a fare gli israeliani per il semplice fatto che sono nostri storici alleati sono autorizzati a poter fare quello che vogliono, cioè, come diceva l'altra sera in televisione, uno per uccidere un,
Terrorista in un palazzo in un rione bisogna radere al suolo tutto il rione, o si può fare in maniera diversa, cioè questa cosa sta diventando, sta superando tutti i limiti e, se volete, questa è l'impressione che ho io, anche per carità, molto molto umile e molto circoscritta nella nostra contrada però, l'impressione che sia dall'esterno è una sorta di sudditanza o, se la volete chiamare distrazione, come se vedo, vedo che succede qualcosa in mezzo alla piazza, come abbiamo detto tante volte, non dico niente perché, ricordandomi che.
Mi riguarda direttamente, cioè il nostro Governo. Non faccio una questione personale della Meloni o o di e del deve noi, noi di Fratelli d'Italia siamo al Governo, eccetera, che dà l'impressione di essere molto ma molto adagiata sulla posizione degli alleati che fanno finta che non succede niente, cioè il Governo italiano fa come fa Trump, che non dice nemmeno come Biden che basta fermatevi, state esagerando no, non interessa niente, cioè potete farlo ogni tanto. Sui giornali si legge che il Segretario di Stato ha fatto una telefonata Netanyahu. Non esagerare, non non continuare. Sai che allora io capisco però che questa questione.
L'intervento del consigliere Cavallo me, ne dà la riprova queste questioni e l'opinione pubblica non va assolutamente bene, cioè non non viene percepita nemmeno da tutti quelli che sono alleati fedeli Israele o che si richiamano al centrodestra, non è che accettano questo fatto che si possa continuare a fare fuori a eliminare perché l'obiettivo, ripeto chiaro è quello di eliminare o di ridurre notevolmente un popolo e di costringerlo in un'area che sarà la metà, un terzo di quella che oggi occupano quindi di gran lunga lontano dall'ipotesi di due popoli, due Stati autonomi indipendenti e democraticamente riconosciuti, eccetera, per cui la nostra è una manifestazione effettivamente di disagio, innanzitutto personale e poi anche politico, perché si è usciti fuori ormai anche con l'avvento di un'economia che molto spesso prevale su una politica debole sulle necessità e le istanze di carattere economico e finanziario che determinano le scelte sia in pace che in guerra. Io ho l'impressione che ormai sia stia prevalendo la questione.
Della forza che determina le scelte, la forza comporta che ti conti in democrazia o ti combatti in guerra per dimostrare chi è più forte e non c'è una grande speranza sì, l'unica speranza sarebbe quella con l'invito che è venuto anche da altri, vedetevela voi, cioè che l'Europa riprenda un ruolo politico e per riprendere il ruolo politico deve partecipare anche a questi consessi di confronto democratico e di forza che allo stato ha difficoltà a fare.
Però, per ritornare al nostro argomento, io penso che un segnale per dire che nel mondo, del quale anche questa piccola Ostuni fa parte non è più sopportabile, una situazione nella quale si continua ogni giorno ad assistere inermi ad una ad un vero e proprio genocidio perché il popolo palestinese,
O è morto e ferito o è affamato, poi limitarsi, come ho sentito da parte di qualcuno alla.
Ad assecondare per gli aiuti, che ogni tanto arrivano e si vedono scene veramente mortificante, persone che combattono per prendersi un pezzo di pane o una scatola di di cibo antico e mi pare che non si possa più andare avanti.
I nostri alleati israeliani, come i nostri alleati americani, devono comprendere e lo possiamo far comprendere solo noi, che siamo alleati, ma non siamo sudditi e non siamo al servizio di nessuno, ed è per questo che io chiudo richiamando quello che la collega Giannotti ha detto ricordo e adesso tanti stanno capendo qual era il ruolo da statista, alleato ma autonomo, indipendente di un leader politico come Craxi che aveva creato sul piano dei rapporti internazionali una sorta di rispetto nei confronti del nostro Paese che non accettava né di mettere le basi per gli americani e né tantomeno di essere Codino e servile nei confronti di Israele favorendo questi contrasti che poi hanno portato a quello che stiamo vivendo quotidianamente.
Grazie Consigliere, prego, consigliere Giorgino, grazie Presidente solo per alcune precisazioni, perché nella prima parte, logicamente, mi sono limitato alla lettura dell'ordine del giorno innanzitutto.
Condivido totalmente l'intervento del del consigliere Tanzarella, come ho condiviso l'anelito del Consigliere del Consigliere cavallo un po' meno gli altri, all'inizio un po' mortificato per come si stava sviluppando il dibattito. Ci tengo a sottolineare innanzitutto va beh, questo rileva a poco che le firme sono solo di 11 Consiglieri, perché lo abbiamo sottoscritto nelle more della dell'inizio del Consiglio comunale è ancora non c'erano stati, non c'è stato neanche il l'appello e quindi la trovo una considerazione del tutto strumentale, come trovo, diciamo anzi ci tengo e intervengo fermamente su questo ci tengo a ribadire la totale totale e incondizionata condanna all'atto terroristico compiuto da Hamas nel 2023, da cui ha generato tutta questa escalation e però.
Credo che allo stesso modo, proprio perché non non stiamo parlando di parteggiare per una squadra o fare il tifo per gli uni piuttosto che per gli altri, credo che e questo dovrebbe provare anche a stabilire questo Consiglio comunale non esistono ingiustizie che possano giustificare al altre ingiustizie o addirittura ingiustizia più gravi. Non è, non è un tema di capire da dove deriva, anche perché poi si potrebbe, procedendo con questo ragionamento religioso, giustificare l'attentato compiuto da Hamas con le occupazioni e le la perpetrazione di violenza da parte degli israeliani. Pensiamo ai coloni. Insomma, è un ragionamento che non porta da nessuna parte. Le ingiustizie sono tali e tali rimangono e devono essere fermamente condannate. Chicchi Kiske, che sia a compierle, non è un essere di una squadra piuttosto che di un'altra, e quindi diciamo stabilito questo io davvero mi auguro che il Consiglio comunale possa compiere uno sforzo e approvare questo perché negli in silenzio questo ordine del giorno perché nel silenzio generale che purtroppo ormai connota il dibattito pubblico, le considerazioni degli Stati. Io sono convinto che la storia si incaricherà di condannare questa violenza, come ha fatto, senza se e senza ma con altre violenze, altri genocidi accaduti nel passato. Ecco, io mi auguro che il nostro Consiglio comunale possa esprimersi favorevolmente rispetto a questo ordine del giorno.
Considerando non ti vuole replicare.
Sì, soltanto per aggiungere qualche concetto, perché guardate chi parla di equidistanza, fondamentalmente, mentre a se stesso, perché, dobbiamo dirlo, non esiste equidistanza tra chi bombarda e chi viene bombardato, guardate, riconoscere lo Stato di Palestina non significa negare allo Stato di Israele il diritto di esistere ma significa riconoscere allo Stato e al popolo palestinese lo stesso identico diritto e se oggi non abbiamo la capacità di dirlo con chiarezza allora qualcuno si dovrà assumere la responsabilità di essere anche complice di queste barbarie di queste menzogne.
Questo Consiglio Comunale approvi con semplicità questo ordine del giorno, che dice una cosa con fermezza che la Palestina esiste, ha il diritto di esistere e noi tutti la dovremmo riconoscere e la riconosciamo, perché, guardate, la pace si costruisce con la verità, non si costruisce né con il sangue e né tantomeno col silenzio grazie.
Se non ci sono altri interventi, metterei ai voti l'ordine del giorno.
Allora apriamo le votazioni. Grazie no. Ha chiesto la parola, il Sindaco, prego, Sindaco, io io davvero invito, intanto ringrazio i consiglieri di maggioranza che hanno predisposto e condiviso questo ordine del giorno, ma guardate amici dell'opposizione che rischiate di perdere un'occasione, quindi, a fronte di un invito che è quello del consigliere Cavallo, se c'è davvero la voglia di condividere, ci si mette a lavorare, lo si integra però. Gianni Giuseppe Francesco, al netto di quelle che sono le impostazioni e i veti che possono arrivare da Bruxelles in giù, vi invito davvero, se siamo tutti anche padri di famiglia, non prendere nessun tipo di posizione su quello che sta accadendo in quella parte del mondo che non credo sia così distante è così lontana dalle nostre, dalle nostre esperienze. Io credo che sia davvero una brutta pagina di politica per questo Consiglio comunale, quindi, innanzitutto vorrei sentire anche la vostra opinione, perché il consigliere Francioso è così animato ad attaccare l'assessore Brescia, ma su un tema così importante qual è la vostra opinione. Cosa pensate perché non facciamo insieme uno sforzo condiviso per cambiare la parola che vi dà fastidio e poi facciamolo, facciamolo insieme, Gianni, perché altrimenti questo dibattito si annacqua, perché da parte vostra non sto vedendo un approccio davvero molto superficiale che mi preoccupa mi preoccupa tanto non è intento di questa maggioranza e dei Consiglieri De di di maggioranza di strumentalizzare alcunché hanno posto un tema importante, fondamentale al dibattito di questo Consiglio comunale e io credo che dobbiate fare uno sforzo maggiore sia in termini di riflessione ed infine in termini di supporto a un'iniziativa di questo genere. E Guglielmo per quello che vale sul tavolo del Presidente del Consiglio dei ministri, con tutto il rispetto per la sensibilità Francesco a cui facevi riferimento, ma l'obiettivo è molto più grande che offendere la sensibilità del nostro Presidente del Consiglio per la COSAP che non mi appassiona affatto, però ritengo che lo sforzo che noi dobbiamo cogliere compiere e che abbiamo il dovere di compiere in questo Consiglio comunale, al netto dell'appartenenza politica, di ciascuno di noi è molto più alto. E quindi davvero l'invito innanzitutto ai consiglieri di opposizione a rivedere alcuni concetti, alcune posizioni che ho sentito a sentire anche la la la a sentire anche qual è la volontà degli altri Consiglieri, perché il consigliere Cavallo ha fatto un passaggio che su queste scusi scusi scusi, Consigliere Zaccheria abbia pazienza, ho ascoltato o ascolta, ho ascoltato, ho ascoltato il suo intervento, mi sembra di aver sentito parecchie.
Parecchie informazioni abbastanza discutibili, però l'ho ascoltata quindi le puttanaio, come dice lei, molto probabilmente non lo so. A quali contesti è abituato, ma qui è in un ko e in un consesso per il quale io chiedo chiedo che lei abbia abbia rispetto per la posizione di tutti, per quello che rappresentiamo in questo consesso. Quindi la prego di avere un tono equilibrato. Quindi il Consigliere cavallo faceva riferimento al fatto che su questi, su questi temi, anche al netto dell'appartenenza di ciascuno di noi, ciascuno di noi ha una coscienza, ma davvero non volete fare i conti con la vostra coscienza e prendere una posizione di fronte al massacro che sta accadendo, io credo che davvero questa sarebbe una brutta pagina per il Consiglio comunale e vi invito a riflettere seriamente su quello che fate.
Prego consigliere Zaccaria, chiedere al Sindaco, visto che è la il lui è il Sindaco, quindi da lui può parte l'invito a non perdere questa questa grande occasione. Vorrei chiedere al Sindaco me lo deve spiegare come si costituirebbe questo Stato di Palestina, quali sarebbero le le parti, che costituirebbe lo Stato di Palestina, come lo vorrebbe che nell'ordine del giorno non c'è scritto che se lui sa geograficamente, se lo conosce, prima di chiedere ai nostri consiglieri gli chiedi se conosce come è strutturato, come sarebbe possibilmente la strutturare questo stato, se ce lo risponde, come lo vorrebbe fare nell'ordine del giorno, però ce lo deve dire deve includere la Striscia di Gaza quando deve includere la Striscia di Gaza, deve includere la Cisgiordania, non deve includere la Cisgiordania, visto che questo ordine del giorno sono solo parole e lui è abituato a fare proclami e a dire tutta nate perché sul vocabolario, se vai a vedere c'è scritto puttanaio visto che c'è anche il dizionario Ostuni, si è la invito ad essere Presidente, perché quello che dice il Sindaco no va beh, ma quello che dice il Sindaco, solo chiacchiere consesso consiliare. Chiedo che le parole siano intervenga anche quanto è importante questo quelli della maggioranza. Non ho sentito e non ho sentito una parola quando l'Assessore Brescia ha fatto lo show. Comunque, Presidente, io chiedo, credo di poter rivendicare il diritto a dire che il Sindaco dice un sacco di chiacchiere e ci dice una chiacchiera quando dice che noi perdiamo un'occasione a votare un ordine del giorno, ma io voglio sapere, visto che lui è più bravo di tutte quelle parole mi deve spiegare, io lo voterò questo ordine del giorno, se mi spiega come deve essere strutturato, come lo vogliamo questo Stato di Palestina, così a parole vogliamo il riconoscimento dello Stato di Palestina, compresa la Striscia di Gaza, come adesso me lo deve spiegare se geograficamente lo sa e lo deve spiegare che ce lo spiegasse e i nostri Consiglieri sicuramente saranno pronti a intervenire e a non perdere questo. Questa occasione.
Prego, consigliere giardino.
Diciamo, le considerazioni sono state condivise anche nelle aperture, eccetera, per cui credo che il dibattito adesso sta assumendo dovevo, sta perdendo anche rispetto al significato proprio dell'ordine del giorno, per cui io, salvo che non ci siano altri interventi, poi chiederei che si procedesse con le votazioni.
Posso replicare velocemente?
Posso replicare, sono stato chiamato in causa dal professore di geografia e quindi, al netto delle precisazioni sugli stadi, come si comporrebbero, mi sarei accontentato da parte tua anche a titolo personale e non a nome del gruppo che rappresenti una condanna di quello che sta facendo quello che sta accadendo punto la ringrazio per la lezione di geografia mi iscriverò al soccorso, così mi darà tutte le informazioni necessarie. Lei sta facendo davvero una magra figura, anche con queste considerazioni.
Offensive,
Gli interventi sono stati fatti, chiuderei gli interventi e poi passerei alle dichiarazioni, no, non ci sono dichiarazioni di voto perché il Regolamento all'articolo 36 per quanto riguarda l'ordine del giorno, su proposta di un Gruppo consiliare, non è prevista la dichiarazione di voto, passerei direttamente al voto grazie.
Eh no, non ho avuto proposte di emendamento se ci sono degli emendamenti, allora possiamo accogliere gli emendamenti, ma ad ora non ad oggi no, cioè in questo momento non ho proposto agli emendamenti.
Prego, consigliere Cavallo.
In altre circostanze, ricorso alla prassi di quello che accade.
Eh sì, visto che personalmente, per quanto può contare.
Quello che dico in Consiglio e.
Di fronte alla prospettazione di operare delle delle modifiche si sospende se c'è la volontà da parte della maggioranza di raccogliere veramente il voto unanime, si può sospendere il Consiglio comunale, i Capigruppo si vedano per vedere se questo testo può andar bene in una stesura condivisa da tutti e si può mettere in votazione quindi io questo mi aspettavo un segnale un segnale,
Ma può fare anche uno, la può fare, consi consigliere Cavallo, se la proposta è valida da parte tu di tutti i capigruppo, no, possiamo anche procedere a una sospensione, come ce lo fa, se c'è la volontà, c'è la volontà da parte di enti, credo che anche il consigliere Giorgino aveva dato la disponibilità come gruppo di maggioranza vada veramente.
Ci sono interventi sovrapposti, c'è confusione condivise se c'è la volontà da parte di tutti i capigruppo di voler sospendere per 10 minuti è per tutti qua, io Sindaco, chiedo a tutti i gruppi politici se c'è la volontà.
Di opposizione è chiaro, va beh, noi abbiamo già detto la nostra vo disponi, abbiamo già dato la disponibilità.
Prego consigliere Andriola, chiedo però interventi brevissimi perché sono stati già fatti nelle grazie ai fatti e ho detto non è più il caso di fare grazie al netto del turpiloquio fin qui usato in quest'Aula che non crediamo e non vorremmo più sentire vorrei dire che non ha senso questa sospensione uno perché non si sono condivisi i presupposti dell'ordine del giorno e due perché i due gruppi politici del della minoranza che contano ben tre consiglieri si sono esplosi espressi in maniera categorica di rifiuto nel votare questo ordine del giovane consigliere, Andrea l'ha, fatto già l'intervento, chiedo.
Prego consigliere Bagnulo, scusate, intanto invito i Consiglieri ad avere ordine Consiglieri Andriola, tu veramente vivi in un altro pianeta vive in un altro pianeta, ti invito ad ascoltare le persone quando parlano.
L'intervento del consigliere Semerano ed esattamente l'opposto di come lo vuole interpretare e dall'inizio di questa discussione che proprio tu sta incancrenendo il discorso tirando in ballo le armi, tirando in ballo Crosetto e dimostrando che questo da parte tua non so da parte di chi altri è politico, è un atto politico che voi e voi strumentalizzare e vuole strumentalizzare un fenomeno così importante come una guerra. Non facciamo i complimenti a due per piacere. Scopro esperto di diritto internazionale, perché parlavi di violazioni, eccetera. Quindi noi dovremmo sollecitare non si sa quale atto con questo ordine del giorno è la differenza tra noi e voi è proprio quello, mentre tu ed è up anche qualcun altro ritenere di avere la Giunta la risposta giusta in tasca e sapete dialogare solo ad un canale. Noi invece siamo aperti al dialogo con chiunque e a perché porti la pace, tu invece predisposizione nei confronti di una persona. Il discorso del consigliere Semerano è che noi siamo per la pace, non siamo né per uno né per l'altro. Io, a nome di tutta l'Opposit caro Andriola a te, non fa comodo a te, non fa comodo ai sei, già opposto alla sospensione che io invece formalmente richiedo a nome di tutta l'opposizione. Richiedo a nome di tutta l'opposizione una sospensione del Consiglio comunale. Lascia fare, ci sono, ci saranno i verbali, Francesco, ci saranno i verbali, ci saranno i verbali, non ti preoccupare, abbiamo minori che abbiamo ascoltato, lui vuole strumentalizzare due parole, è una concede un atteggiamento politico diverso in un argomento così importante. Mi ero ripromesso di non intervenire perché pensavo che da parte di qualcuno di voi ci fosse un gesto distensivo nel senso di dire sì, discutiamo una eventuale modifica che possa condurre ad un'approvazione di un ordine del giorno condiviso. Noi siamo per un ordine del giorno condiviso e chiediamo tutta l'opposizione. Penso di poter esprimermi a nome di tutto una sospensione del Consiglio. Comunale per poter trovare un punto d'incontro.
Scusate, invita i Consiglieri a fare ordine.
Consigliere Tanzarella ha chiesto la parola.
Sentite, invito i Consiglieri Andriola e Bagnulo.
Ad attenersi al regolamento, grazie, noi abbiamo fatto un notevole sforzo e vi garantisco che, nonostante io non neghi mai di rappresentare una parte in una parte ben precise, identificate, come si dice, cristallizzate nel tempo e nello spazio, ho fatto un intervento quasi direi,
Alla fine emozionale o con l'ICE con distinto, e avevo sentito bene l'intervento del collega Cavallo tant'è che dico se si vuole fare qualcosa per unificare, avevo detto, siamo disponibili a togliere quella parte che riguarda il quarto rinnovo, eccetera. Però, se poi mi si dice che bisogna cambiare impostazione, togliere altri due, tre paragrafi, non posso che rispondere, Presidente, che il Consiglio comunale si esprime attraverso un voto ed è il Consiglio comunale di Ostuni che approva o non approva o l'approva con 15 voti o lo approva con 23. Dal punto di vista della democrazia e della, diciamo, correttezza istituzionale non cambia niente per dire non voglio essere, non vogliamo nessuno essere accusati del fatto che non siamo disponibili, eccetera. Se c'è, si può fare facilmente, se invece non c'è, com'è giusto che sia, perché ci sono posizioni diversificate.
No si fa si vota, noi lo approviamo quello e sa, cioè se c'è questo io ho detto al a Guglielmo che dando una disponibilità a togliere una parte che può sembrare ridondante o che può sembrare, diciamo un eccesso di incompetenza che riguarda il Consiglio comunale di Ostuni ma sul resto dell'impostazione, altrimenti vi dico, proponete voi un ordine del giorno, magari migliore del nostro, e ci convincete risolvete i problemi geografici, quelli storici, quelli.
Cioè no, Presidente, non è.
Né un'offesa, né una prevaricazione nei confronti dei colleghi abbiamo manifestato prima io poi Giorgino o il Sindaco questa disponibilità c'è, dopodiché si vota e si possano astenere, pure magari vede una, però se c'è la volontà di voler modificare una parte, possiamo sospendere il Consiglio per 10, non c'è bisogno di sospendere, perché altrimenti continuiamo a fare cose, se ci dicono qual è la parte il punto sul quale lo diciamo subito se c'è la disponibilità o meno.
Intanto ha chiesto la parola il Consigliere Andriulo, la prego, allora la proposta, che sembra poter essere condivisa anche dall'opposizione, sarebbe quella di eliminare il rinnovo automatico del memorandum, quindi eliminato, secondo me, se quel secondo, insomma, invito potrebbe essere sostanzialmente condiviso e,
Allora, se questo ovviamente possa essere condiviso, siamo disponibili ad interlineare, con la parte eventualmente a a sospendere giusto per dare un ordine di esatta eliminazione a condividerlo, se non c'è questa disponibilità, insomma, penso che si debba andare procedere con il voto.
Prego, consigliere, Calvano.
Ripeto, la prassi dice altro, quello che abbiamo sempre fatto è quello di fermarsi un attimo discutere anche perché a un certo una certa importanza questo argomento è un valore, le parole che diciamo allora io ho chiesto non solo di togliere questo riferimento che non c'entra niente ma questo non è quello del rinnovo del memorandum di intesa,
No, non c'entra, nel senso che che consi il Consiglio comunale e il Consiglio comunale su questa vicenda cosa deve esprimere?
Avevo detto anche alla consigliera Maristella Andriola, che il primo capoverso della seconda pagina.
Il riferimento ai proclami del Presidente israeliano sono una una interpretazione.
E quello che invece è il fatto, quello che invece è il fatto sono le operazioni belliche e la devastazione e le violazioni dei diritti umani, ma su quello è un fatto che io non penso che ragionevolmente possa essere messo in discussione il il riferimento personale al presidente israeliano è quello che dice che pensa e che vuol fare non è, voglio dire, non è un fatto certo e chiedevo anche subito dopo inserire, siccome si parla dell'offensiva israeliana del 7 ottobre all'indomani dell'attacco terroristico che ha colpito il popolo di Israele perché noi dimentichiamo che colpiti sono sempre i popoli,
E i governanti raramente.
Procediamo allora la sospensione di massimo cinque minuti per i Capigruppo che si riuniscono con, è così potete discutere in merito a questi passaggi.
Sindaco Pomes è presente, presidente Parisi anche i consiglieri Santoro Melpignano.
Molentino, Natola, Tanzarella Pinto, Parisi Andriola, Giorgino, Greco, Giannotti, Francioso, Turi, Andriola, Maristella, De Pasquale, Palmisano.
Zaccaria.
Spennati Francioso Zaccaria, Adriano assente Semerano Bagnulo Cavallo presenti sono solo due.
Possiamo riprendere i lavori con due assenti e 23 presenti.
Pongo in votazione se non ci sono modifiche all'ordine del giorno, l'ordine del giorno, così come depositato, possiamo procedere alla votazione grazie.
23 votanti, 23.
Presenti 16 voti favorevoli, 3 contrari, 4 astenuti, l'ordine del giorno, così come depositato e approvato.
Come già precisato all'inizio del Consiglio comunale, l'argomento numero 4.
Passa all'ordine del giorno numero 3, richiesta di un piano, un intervento a costruire, ai sensi dell'articolo 28 bis del PR numero 380 2001 ditta Ungaro, Antonio Saverio, intervento di nuova costruzione in zona C 2 per la realizzazione di un fabbricato ad uso residenziale approvazione e schema di convinzione convenzione invito l'Assessore pace a relazionare grazie,
Ah, eccolo, allora si.
Questo è un permesso di costruire convenzionato presentato in una zona C 2 del Piano regolatore.
Si tratta di una zona residenziale con un indice di densità molto basso 0 25 e che viene, diciamo, per la realizzazione di un edificio residenziale in un'area,
Diciamo edificata in gran parte edificata, è un'area in cui il piano prevedeva la realizzazione di un piano di lottizzazione, ma diciamo, la costruzione negli anni è avvenuta in quest'area, fa sì che il piano di lottizzazione sia di fatto oggi difficile da realizzare.
Cioè anche molta giurisprudenza in merito,
E che in casi come questi è legittimo intervenire mediante permesso di costruire convenzionato. Ora il privato aveva ha proposto, come diciamo cessione,
Al Comune, un'area che Intent intendeva destinare a parcheggio quindi la cessione dell'area è a parziale scomputo degli oneri di urbanizzazione. La realizzazione di un'area a parcheggio. Questa mattina diciamo noi avevamo.
Pensato di diciamo a acconsentire a questa richiesta, purché l'area a parcheggio fosse realizzata in materiale drenante, ci fossero delle piantumazioni.
Previste, diciamo per ogni stallo realizzato questa mattina in Commissione.
Diciamo, c'è stata una discussione su questo punto. Si è detto che l'area in questione è un'area che molto spesso è soggetta ad allagamenti, e quindi abbiamo ipotizzato che in alternativa al parcheggio diciamo, sia pure realizzato con materiale drenante con alberatura potesse essere realizzato un giardino drenante o un giardino della pioggia come sono spesso.
Oggi indicati, che sono praticamente delle aree a verde realizzate con un sistema di filtraggio, diciamo, con una granulometria variabile in maniera tale da consentire in maniera più semplice l'allontanamento delle acque. Quindi.
Abbiamo posto. Ovviamente il progetto deve essere visionato dal dall'ufficio tecnico e diciamo verificata la bontà di questo si potrà procedere in questo modo. Quindi diciamo questo è il. Riteniamo che questo sia probabilmente un'opera più utile rispetto al parcheggio proposto.
Grazie Assessore.
Ci sono interventi, prego, consigliere Cavallo.
Grazie Presidente, stamattina ci siamo confrontati e ho piacere che la discussione sia sia stata ritenuta utile, erano state che conosciamo bene con costituire Andriola eh però.
Dovremmo prevedere rispetto a quello che abbiamo detto oggi anche.
Un in un'opera che non dovrebbe essere molto onerosa, che è quella della rimozione del muro di contenimento che sta e questo va fatto perché le acque defluiscono il.
Il fondo dove è stata presentata il progetto, il terreno che sta lì è sottoposto al piano stradale c'è un c'è un dislivello, quindi deve necessariamente raccogliere le acque meteoriche. Il problema qual è che c'è un muro che impedisce che impedisce questo, quindi, fra una pendenza che si può dare, questo intervento è l'abbattimento del muro, deve deve l'intervento, deve fare in modo che non si crei quello che oggi, per esempio.
Ne abbiamo osservato, c'è l'allagamento di tutta la curva, quindi non so se viene emendato. C'è un testo che avete mandato nei giorni scorsi che il testo della convenzione lo dobbiamo modificare.
No Schirru, questo volevo ultimare questo dire una una cosa.
Che a me ha colpito e sono arrivato in Commissione oggi con questa idea, cioè che possa essere considerato di pubblica utilità un parcheggio di cinque auto in curva, più o meno.
Io devo esprimere le mie riserve sull'istruttoria fatta da diversi da diversi uffici, perché chi conosce quel posto non può ammettere che la gente possa arrivare, parcheggiare lì e poi uscire retromarcia, oppure prima andrà retromarcia su un punto pericolosissimo, lì invece macchine non so non ne devono sostare per niente e il problema da risolvere appunto quello dell'allagamento. Quindi io voglio dire che se viene recepito, è un segno importante di comprensione della situazione, ma è un segno anche che gli uffici dovrebbero istruire un po' meglio queste questioni.
Prego consigliere Francioso, ah, scusate, è stato, deve annegando, va be'prego.
Mi associo a ciò che ha detto il collega collega Cavallo questa mattina abbiamo fatto una proficua Commissione con l'Assessore e con gli altri colleghi ed è venuto fuori il problema della viabilità, soprattutto del ristagno delle acque piovane in giornate come come oggi, che comportano poi la necessità del traffico, veicolare, di doversi allargare quindi invadere la corsia opposta, soprattutto in quel tratto di strada che conduce a numerose abitazioni, tanti nostri concittadini abitano per quelle strade di rurali, e in più c'è una cava, e quindi ci sono anche dei mezzi pesanti che vanno avanti e indietro. Tutti i giorni, quindi, in giornate come oggi, quella quella viabilità diventa davvero difficoltosa. Quindi al netto, diciamo, del permesso di costruire, che dovrà seguire il suo iter, eccetera. Sarebbe l'occasione utile per definire definitivamente la una opera piccola o grande che sia, che permetta di drenare il ristagno di acqua che c'è su quella su quella corsia, quella gareggiare, che effettivamente, per chi la transita quotidianamente. Chi sa di cosa stiamo parlando è davvero pericolosa, quindi, quale migliore occasione per sistemare anche questa problematica? Grazie,
Sì, io diciamo, mi fa piacere che la Commissione sia stata proficua, perché appunto è sempre utile avere il contributo di chi conosce bene il territorio e quindi stamattina è stato questo il caso.
Purtroppo le istruttorie e spesso vengono fatte in maniera routinaria e quindi questo è il però diciamo ci sono questi, per fortuna queste occasioni in cui riusciamo a, diciamo dare incontri tutti, un contributo positivo e la questione della strada dovrebbe essere, diciamo cercheremo di affrontarla,
Prego, consigliera, Palmisano.
Scusi Assessore, siccome lei ha detto che a seguito eventualmente, insomma, dell'approvazione di questa delibera, poi gli uffici faranno insomma tutte le le attività successive. Ecco per vedere effettivamente se questo progetto può essere o meno approvato, però, siccome si tratta comunque di una questione abbastanza importante, che coinvolge anche una viabilità pubblica e quindi questo interesse, come ha già detto e il Consigliere Cavallo e questo interesse pubblico che viene riferito per la creazione di questo parcheggio mette un po' in difficoltà e a capire se effettivamente questa cosa privata può avere un interesse pubblico per cui, ebbene che siccome si parla di interesse pubblico nella creazione di questo parcheggio di cinque auto, che però si trova in una zona molto pericolosa in curva, ecco però siccome deve essere anche in questo credo affrontato dagli uffici oltre ad A all'approvazione di questo progetto, perché altrimenti siamo un po' in difficoltà a capire qual è la finalità vera, insomma, dell'approvazione di questo progetto.
Convenuto che l'interesse pubblico sia maggiore, diciamo.
Nel caso di realizzazione di questa opera piccola opera idraulica, diciamo così, e quindi il privato presenterà a questo progetto.
Il gli uffici verificheranno, diciamo, la bontà tecnica del progetto, però stiamo dicendo che sarà realizzato questo progetto in alternativa al parcheggio che era stato proposto dal privato,
Prego, consigliere Andriola.
Ah, per estrema verità, rispetto a quello che è stata la planimetria progettuale sottoposta alla Commissione questa mattina, occorre anche dire che in realtà il progettista e quindi poi l'ufficio, aveva in realtà valutato un'area, diciamo parcheggio piuttosto che un'area di sosta non propriamente collocata in curva, perché in realtà risultava collocata nel primo tratto di avvio di quella strada e quindi comunque rimaneva una strada, un tratto rettilineo, quindi diciamo che gli uffici stessi hanno in realtà, diciamo valutato anche questa ipotesi, dopodiché, come come detto e come accaduto in Commissione, abbiamo tutti condiviso quella che è una circostanza che perdura da anni, malgrado anche l'attenzione che il Comune sia questo anno, così come quello passato ma devo dire anche negli anni precedenti poneva circa la risoluzione dell'allagamento costante che su quella strada si determina e che perdura anche dopo le opere di allargamento e di continua pulizia che sulla griglia collocata esattamente in quel tratto.
Sì, a ogni volta che le piogge, insomma hammam risultano essere particolarmente intense, come accaduto per esempio questa mattina. Alla luce di questa considerazione, abbiamo tutti pensato che la soddisfazione del maggiore interesse pubblico che possa derivare da un intervento privato stia nella realizzazione di un giardino. Ecco che possa essere particolarmente drenante, secondo quella che è la tecnica che l'Assessore pace ci ha ben dettagliato questa mattina e che possa quindi favorire in maniera più incisiva l'assorbimento di tutte quelle acque meteoriche che lì si addensano. Per cui sostanzialmente la proposta e l'invito che quindi noi facciamo e faremo al privato è quello di sostituire quella che era che si era pensata a poter essere un'area parcheggio un giardino con questa tecnica particolarmente drenante.
Prego, consigliere Parisi.
Grazie Presidente, no, per onestà bisogna dire che quella porzione è già dotata di un impianto di di acqua di fogna bianca, perciò però, purtroppo, visto l'abbandono di tanti anni, è completamente intasata il problema. È questo che la caditoie intasate. Il materiale che si è addossato lungo il bordo strada crea una barriera, sicché l'acqua, anziché defluire in questo terreno, rimane lì e succede quello che stava prima dicendo l'Assessore consigliera Andriola, per cui sarebbe opportuno immediatamente intervenire con la pulizia di quella caditoia, verificare la condotta dove va a finire, perché questo questo non lo so e soprattutto pulire il bordo strada per favorire almeno al momento il deflusso delle acque. Non c'è da fare una grande opera idraulica per il momento, grazie.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere, Calvano.
Andava emendata la convenzione prima prima delle dichiarazioni di voto, leggiamo il test.
Allora l'articolo 4 dice.
Lo devo leggere tutto.
Le opere di urbanizzazione e da sistemare a parcheggio va beh qua era scritto male, e quindi le opere di urbanizzazione da sistemare a parcheggio con l'uso di materiali drenanti, provvedendo alla piantumazione di almeno un albero, ogni stallo alla realizza e alla realizzazione del relativo impianto di illuminazione così come da progetto allegato alla presente era scritto.
Queste.
Come o in alternativa avevamo scritto giardino drenante, secondo il progetto da valutare con l'Ufficio ha, lo togliamo in alternativa, quindi il sistema.
Quindi possiamo scrivere le opere di urbanizzazione.
Da sistemare a giardino drenante secondo progetto da valutare come ufficio,
È una cosa tecnica che vedrà l'ufficio adesso tanto.
Possiamo scrivere, possiamo scrivere giardino drenante secondo?
Che abbia la funzione di.
Perché abbia la funzione di raccogliere le acque provenienti dalla strada.
Io avevo scritto giardino drenante secondo progetto da valutare con l'Ufficio perché?
Va bene okay.
Da valutare con l'Ufficio.
Perché voglio dire?
Anche perché Guglielmo.
Al netto di quello che questa convenzione è il corrispettivo economico per concorrere alla realizzazione di quell'opera, quella sarà l'occasione utile anche per l'ufficio lavori pubblici che, qualora c'è da fare degli interventi ulteriori, non aspettiamo, è l'occasione giusta perché anche noi metteremo quindi se c'è da demolire un muro da rivedere la fogna bianca, non credo che ci sia una grande difficoltà, l'ammontare comunque non è una cifra che ti consenta, potrebbe non essere certo.
Se è Assessore, se c'è da votare un emendamento, magari dovrebbe rileggerlo.
Il progetto sta qua.
Prego assessore, possiamo procedere con la lettura dell'emendamento, leggo come deve essere modificato, quindi.
Le opere di urbanizzazione da sistemare a giardino drenante atto a convogliare le acque meteoriche che si raccolgono sulla stracciate. Non riusciamo a sentire un progetto da valutare con l'Ufficio che all'articolo 4 della convenzione viene presentato l'emendamento come modifica dell'articolo 4 dopo le opere di urbanizzazione da sistemare c'era scritto a parcheggio, quindi tutto quel quei tre righi vengono cancellati e vengono sostituiti da sistemare a giardino drenante atto a convogliare le acque meteoriche che si raccolgono sulla strada. Secondo un progetto da valutare con l'Ufficio,
Okay.
Possiamo procedere allora alla votazione dell'emendamento dell'articolo 4 così come letto dall'assessore, procediamo alla votazione.
21 presenti.
21 presenti 21 votanti, 20 favorevoli.
Viene quindi approvato l'emendamento all'articolo 4 della convenzione.
Così come riformulato, prego Assessore, se può dare l'ultima lettura grazie, allora.
Articolo 4, dopo le opere di urbanizzazione da sistemare, ah quindi eliminare parcheggio, eccetera fino alla fine della frase e scrivere da sistemare a giardino drenante atto a convogliare le acque meteoriche, che si raccolgono sulla strada, secondo un progetto da valutare con l'Ufficio.
Va bene, grazie, procediamo con le dichiarazioni di voto, se ci sono dichiarazioni di voto in merito all'ordine del giorno, altrimenti possiamo procedere direttamente alla votazione della.
Ordine del giorno della richiesta del permesso di costruire, procediamo alla votazione grazie.
21 presenti, 21 votanti, 20 favorevoli, 1 astenuto.
L'argomento numero 4 è approvato, grazie.
Argomento numero 3, che però abbiamo detto nella variazione dell'ordine del giorno, passa al numero all'ordine del giorno numero 4 variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 articolo 175, comma 2 del decreto legislativo numero 267 2000, invito l'assessore Zurlo a relazionare,
Grazie Presidente.
Variazione di bilancio che oggi sottoponiamo all'attenzione dell'Assemblea intervengono dopo l'approvazione del rendiconto 2024, rendendo possibile, naturalmente, che ha reso possibile l'utilizzo dell'avanzo libero dell'avanzo vincolato agli investimenti secondo quanto previsto dalla normativa vigente, altre variazioni derivano dai trasferimenti di altri enti e in misura minore o uguale a quest'ultima da maggiori o minori entrate. Questa manovra di variazione si fonda su una serie di scelte politiche ben precise, orientati a rafforzare la capacità operativa dell'Ente a contenere la rigidità della spesa corrente futura e a sostenere settori strategici per la nostra comunità.
In primo luogo lo anticipavo prima. Abbiamo scelto di destinare l'avanzo vincolato agli investimenti per un nella misura di 4 milioni, alla sostituzione delle fonti di finanziamento di alcune importanti opere pubbliche previste nel piano triennale per l'anno 2025, originariamente programmate con l'accensione dei mutui, oggi invece finanziate da avances attraverso questi una rimodulazione degli importi e l'utilizzo di tali risorse disponibili. Abbiamo ridotto la previsione dei nuovi mutui per circa 5 milioni e 100 con un effetto positivo immediato rappresentato dalla diminuzione della spesa per gli interessi di quasi 400.000 euro all'anno e che ci consentirà quindi di alleggerire la rigidità della spesa corrente nei prossimi esercizi. Tra gli interventi che non saranno più finanziati da mutui citiamo i lavori di completamento della riqualificazione del centro storico via Tanzarella vitale via Pisanelli e la pubblica illuminazione di via viale Oronzo, 40 completamento di Palazzo della Corte. Il completamento degli interventi di manutenzione e adeguamento del canile rifugio e del canile sanitario e il completamento degli interventi. Miglioramento strutturale, adeguamento impiantistico igienico sanitario dell'edificio vitale.
Secondo pilastro, diciamo della variazione, riguarda le risorse destinate al personale per dare piena attuazione al PIAO. Nella parte relativa al Piano del fabbisogno del personale per il 2025 abbiamo previsto un incremento di circa 240.000 euro del Fondo, nuove assunzioni per un totale di 340.356 necessarie, diciamo a sostenere, a aumentare la forza lavoro e sostenere l'attività dell'ente. Nel dettaglio sono previsti l'assunzione di quattro nuovi istruttori di vigilanza che si aggiungono ai 2 previsti dall'anno scorso tre nuovi istruttori amministrativi, in aggiunta ai tre già in servizio allo scorso anno, tre operatori esperti che vanno ad aggiungersi al part-time in forza dal 2024 della trasformazione di questo da part time a full time di quest'ultimo operatore esperto.
Senza dimenticare che per quest'anno sono previsti 7 istruttori di vigilanza a tempo determinato per sei mesi finanziati con le risorse di cui all'articolo 408, quattro dei quali hanno sottoscritto il contratto proprio oggi, in coerenza con la volontà di valorizzare il personale, abbiamo colto l'opportunità offerta dal decreto legge 25 del 14 maggio marzo di quest'anno che all'articolo 14, comma 1 bis, ha consentito ai Comuni e agli enti locali di incrementare il Fondo risorse decentrate in proporzione al monte salari al 31 dicembre 2023, con l'intento di iniziare un percorso volto a colmare le storiche disparità retributive tra i dipendenti delle amministrazioni centrali e il personale degli enti locali. Abbiamo deciso quindi di stanziare 100.000 euro per incrementare il Fondo risorse decentrate, la cui distribuzione tra le varie voci di esso sarà guidata da criteri improntati all'equità, alla valorizzazione e all'incentivazione del personale. Naturalmente siamo nell'attesa della future circolare, della Ragioneria generale dello Stato, che chiarirà nel dettaglio quali sono i criteri per la distribuzione di questo incremento. Un altro ambito in cui abbiamo rivolto particolare attenzione con questa manovra di variazione e l'agricoltura e la rigenerazione ambientale,
Questa variazione stanziamo 50.000 euro per l'Inter per interventi di ripristino e di rigenerazione dei terreni colpiti da Xylella e per l'avvio di progetti di rilancio e innovazione e valorizzazione dei prodotti agricoli locali e della pratiche agricole sostenibili. Tale attenzione si integra coerentemente con un'altra scelta strategica fatta in sede di Piano triennale delle opere pubbliche dove è stato previsto per quest'anno l'ampliamento della rete irrigua per il riuso delle acque reflue trattate da proprio trattate provenienti dal depuratore comunale. Si tratta di un investimento, lo abbiamo visto 3000000 di euro, che non solo contribuirà alla ripresa del comparto agricolo, ma rappresenta anche una scelta in linea coerente con i principi della sostenibilità ambientale, della circolarità delle risorse e un investimento futuro nel nostro territorio rurale. A fronte di sfide climatiche idriche sempre più pressanti, la variazione prevede inoltre risorse significative anche per le manutenzioni. Abbiamo previsto, abbiamo previsto la manutenzione straordinaria dei marciapiedi e dei muretti a secco rispettivamente per 150.070 mila euro.
Così come abbiamo previsto il ripristino della strada a Ostuni Villanova, per un importo di 160.000 euro è previsto anche il restauro del calvario, con un investimento complessivo di 200.000 euro finanziato per metà da fondi comunali per altra metà, con un'azione donazione privata di un cittadino che ha tuttavia espresso la volontà di rimanere anonima. Abbiamo aumentato di 30.000 euro alle risorse servizi della ludoteca comunale, permettendo l'ampliamento del numero dei beneficiari, a testimonianza della volontà dell'Amministrazione di Report di rafforzare i servizi educativi e di socializzazione per l'infanzia. Quanto riguarda la Polizia locale, abbiamo previsto risorse per l'estensione dei sistemi informatici, in particolare per l'implementazione del G Des gestionale dedicato alle autorizzazioni, anche alla sosta nelle Z RV. È un intervento di modernizzazione che semplificherà l'accesso dei servizi da parte dei cittadini, così come abbiamo incrementato anche le risorse per le operazioni di rimozione a seguito delle violazioni delle norme. Tra le variazioni conseguenti ai trasferimenti statali e di altri enti. Vi segnalo il contributo regionale di 30.000 euro per le celebrazioni della cavalcata di Sant'Oronzo, evento di profondo valore storico, religioso identitario alla nostra comunità e il contributo sempre di 30.000 euro è sempre della Regione Puglia per la rimozione e lo smaltimento dei materiali di Amanto. Infine, questa variazione include l'adeguamento al contributo previsto per la finanza pubblica, la cosiddetta terza spending review, che avrà un impatto per 65.000 euro nel 2025 e 130.000 euro per gli anni 26 e 27 conclusione, possiamo ritenere che questa variazione rappresenta una manovra equilibrata, sostenibile e lungimirante. Abbiamo scelto di ridurre l'indebitamento, di rafforzare i servizi, di investire nelle persone, nelle infrastrutture e di sostenere il tessuto agricolo ambientale del nostro territorio.
Una manovra quindi che guarda al futuro della città con concretezza e che testimonia la volontà di questa Amministrazione di dare risposte immediate, ma senza perdere di vista la prospettiva strutturale strategico. Per questi motivi chiedo al Consiglio comunale di apportare al bilancio di previsione finanziario 25 27 alle variazioni di competenza e di cassa analiticamente indicate nell'allegato alla proposta di delibera di approvare, a seguito della presente variazione di aggiornamento del piano triennale opere pubbliche e al DUP 2025 e 27, di dare atto del permanere degli equilibri di bilancio, così come evidenziato anche dal parere favorevole emesso dal Collegio dei Revisori dei Conti e, infine, di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile grazie.
Grazie Assessora.
Ci sono interventi in merito a questo argomento?
Se non ci sono interventi, prego consigliere Andriola.
Sì, Presidente, grazie, farò un intervento molto breve e non tecnico per, per limitate capacità personali, diciamo, mi affido e mi fido ciecamente del lavoro, dell'Assessore degli uffici, quindi non non commenterò quello, voglio invece porre in rilievo,
L'aspetto politico di questa variazione di bilancio, cioè questa Amministrazione, non è solo in grado di programmare e di tenere fede a quanto si è programmato, ma è anche capace di dare delle risposte più concrete, più immediate, quelle che poi necessita dare nel corso in corso d'opera, quindi questa variazione di bilancio trova il fondamento politico proprio in questa esigenza è,
Io voglio anche fare un cenno, fare un passaggio sul suo assoluta mancanza di vergogna prima all'inizio.
Di di dei lavori di questo Consiglio Comunale, sentivo che qualcuno deve vergognarsi per per l'esecuzione di alcune opere. Ebbene, Presidente, io voglio sottolineare che non c'è assolutamente vergogna, ma che anzi c'è un grande impegno, impegni che vengono portati a termine perché è facile dire io l'avrei aperta tra un mese quella strada, avrei completato il palazzetto fra tre anni. Il tempo è galantuomo, perché innanzitutto ci dà la misura di quello che si fa e che non si fa, ma soprattutto non si possono rimandare le esigenze di una cittadinanza e di una cittadina di una comunità a quelle che sono le le belle figure che vogliamo fare. Forse sì sui social o diciamo nell'apprezzamento che riceviamo dalla dalla maggior parte della della nostra comunità. A volte bisogna assumersi responsabilità, bisogna essere in grado anche dopo deve tempo, per esempio dopo qualche mese, solo qualche mese dall'approvazione del bilancio. Bisogna avere la capacità di prevedere una variazione, perché non per diciamo?
Val valutare e contemperare solamente l'aspetto, diciamo pubblico della questione, ma anche le esigenze che la macchina amministrativa vi chiede.
È ancora un cenno. Voglio farlo su quelle che sono le su quella che è la concretezza dei programmi e della loro esecuzione di un giorno fa, un paio di giorni fa, forse l'adozione di una delibera per la zona Santa. Caterina di Ostuni, ecco, anche in quel caso questa Amministrazione non ha perso di vista gli obiettivi che si era riproposta in campagna elettorale e li ha portati a compimento, ha trovato i fondi per eseguirli e ne ha dato esecuzione. Quindi per me vale questo, cioè vale la capacità di un'Amministrazione di programmare e di portare a termine di non deludere le aspettative, ma anche, nel contempo, di far fronte a tutte quelle che sono le esigenze che inevitabilmente si presentano durante la vita amministrativa durante il percorso della della città. Quindi anticipo già il voto favorevole alla variazione di bilancio richiesta dall'Assessore è.
Esprimo il pieno sostegno a questa Giunta da parte del nostro gruppo politico, ma penso di poter parlare per questo, almeno per questo, a nome di tutta la maggioranza, grazie grazie Consigliere.
Prego consigliera Santoro.
Grazie Presidente, nel corso dell'esercizio si riscontrano spesso degli scostamenti fra i dati previsti dall'atto della programmazione e quelli che si realizzano effettivamente per effetto della gestione, tali spostamenti possono essere o il frutto di accadimenti accidentali e imprevisti o il sinonimo può monitore di una gestione, pertanto le risorse vanno ridistribuite gli equilibri nuovamente verificati.
Si ricorre all'avanzo libero o anche avanzo disponibile, che rappresenta la parte dell'avanzo di amministrazione che l'ente locale può utilizzare liberamente per coprire le esigenze di spesa una volta detratti gli acconti, ricordiamo che l'avanzo libero può essere utilizzato per finanziare spesa di natura corrente non permanente in deroga in alcuni anni per coprire aumenti di spese correnti oppure finanziarie, interventi straordinari di manutenzione.
È corretto quindi effettuare variazioni di bilancio anche dopo l'approvazione del rendiconto, soprattutto per adeguare le previsioni di cassa ai risultati effettivamente conseguiti o da conseguire, l'avanzo di finanziamento che ha menzionato prima, l'assessore e la parte di risorse finanziarie che rimane, dopo aver pagato tutte le spese previste dal bilancio e un surplus di risorse che la pubblica amministrazione può utilizzare per vari scopi principalmente per finanziare investimenti o per migliorare la gestione finanziaria. Ricordiamo che l'avanzo di amministrazione è risultato positivo tra le entrate e le spese, una risorsa di denaro che l'Ente può utilizzare per diversi scopi.
L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione come alternativa ai mutui può essere una scelta vantaggiosa per gli enti locali, ma è importante che sia gestita in modo oculato e rispettosa della normativa vigente e desidero rivolgere non l'ho fatto mai in queste in queste sedute un sentito ringraziamento all'assessore Zurlo.
Per il suo prezioso contributo per la competenza dimostrata e per il costante impegno il lavoro svolto sempre con grande professionalità, per garantire equilibrio, trasparenza e affidabilità ai conti del nostro Comune.
Il rendiconto approvato nell'ultimo Consiglio comunale, che mostrava un ottimo avanzo di amministrazione e un fondo cassa più alto rispetto agli anni precedenti, indice di una gestione finanziaria sana e positiva significa che l'ente l'organizzazione ha saputo ben gestire le risorse e mantenere una buona liquidità.
Grazie.
Se non ci sono altri interventi passiamo, passerei, prego consigliera Parmigiani.
Allora complimenti a parte perché in ogni Consiglio comunale mancavano insomma i complimenti agli assessori alla Giunta, noi da parte dell'opposizione. Bisogna rilevare invece che, a distanza di pochi mesi dall'approvazione del bilancio di previsione, ci ritroviamo di nuovo a dover rimettere in campo delle decisioni che ovviamente contrastano con quanto era stato già definito. Inoltre, il bilancio era stato considerato un bilancio solido, un bilancio con una lungimiranza, e oggi ci ritroviamo di nuovo a dover rivedere dei punti salienti, quindi ovvie. Ovviamente gli obiettivi sembra quasi che cambino, e a questo punto bisogna sempre rinegoziare qualcosa che però viene fatto sempre a porte chiuse e senza che la cittadinanza e questa opposizione venga messa al corrente di quelle che sono le decisioni che vengono prese.
Passando all'attenzione sulla questione dei mutui, io non ero presente in Commissione, però, da quello che è stato detto dall'Assessore e da quello che è emerso in Commissione saranno chiusi dei mutui affinché si possano fare ulteriori mutui per altre per altri progetti, ma la questione dei mutui come viene calcolata cioè qui si parla comunque di tassi di interesse e capire un attimino quanto e proficuo chiudere un mutuo di cui sono stati pagati al momento, visto che sono stati.
Sì, ma voi state voi, avete detto che ci saranno dei mutui che saranno chiusi al fine di poter programmare altro assessore.
Va beh, allora sicuramente sicuramente ci saranno quindi a questo punto delle contestazioni o meglio delle precisazioni che è bene che noi sappiamo, perché alla fine, sulla questione dei mutui, ebbene capire quanto ci si perde con gli interessi passivi, vedo che è stato introdotto invece un una spesa per quanto riguarda un servizi sociali. Ovviamente questa spesa che è stata inserita non può che trovare giovamento soltanto però per un settore no, quindi quello che viene sempre messo in evidenza è che manca una programmazione per tutto il settore, visto che viene completamente abbandonato il settore che riguarda i disabili, quello che riguarda la, la due, la domiciliare e tutto quello che abbiamo sempre messo in evidenza, che sono le problematiche riguardante le persone anziane, quindi magari più che essere un intervento spot che viene fatto, c'è bisogno di questa programmazione, che io chiedo che venga messa in evidenza da circa due anni, quando ho chiesto, dal primo momento, che venisse fatta una nuova relazione su quello che era lo stato di bisogno della città, bisogni che sono notevolmente cambiati dall'ultima volta che è stato stilato una progettazione per andare incontro alle esigenze delle fasce deboli, delle fasce fragili. Però vedo che ancora si tentenna nel mettere a disposizione della città un nuovo quadro di esigenze da parte delle politiche sociali. Inoltre, devo anche mettere in evidenza che recentemente è stata nuovamente ritirato una delibera che avevate già fatto sempre perché ci siamo sbagliati, scusate, non avevate visto qual era la competenza sera, quella del consorzio o quello del Comune. Forse prima di fare qualche delibera di cose molto serie, molto importanti, forse un po' più di attenzione non non guasterebbe. Insomma, e ovviamente da questo punto di vista anche il fatto che ci siano queste spese per il personale che sono state introdotte. Noi vorremmo anche capire la spesa di personale, se va di pari passo con una programmazione che è quella di poter incrementare determinati settori rispetto ad altri. Però sembra che siano soltanto delle decisioni che non mettono in evidenza, però, quali sono effettivamente gli uffici che hanno necessità, che vengano incrementati, a parte la questione della della polizia locale e altri uffici che abbisognano di.
Amministrativi di funzionari perché ci sono delle spese importanti. Io ho visto che ci sono anche delle spese che vengono incrementati o che meglio vengono messi in evidenza, che è sempre questo acquisto di PC questi acquisti DPC. Forse dovremmo fare un accesso agli atti perché, visto che le abbiamo chiesto anche altre volte per capire quali sono tutti gli uffici che chiedono un acquisto sistematico tipici ma anche di autovetture e soprattutto capire quali sono i fornitori che da cui si acquistano, insomma tutte queste attrezzature e dovremmo un attimino capire se ce n'è veramente necessità o meno, per cui magari sulla questione dei mutui, se l'Assessore può chiarirmi. La alla questione che avevo evidenziato, grazie.
Prego, consigliere Pinto.
Grazie Presidente.
Un.
Un brevissimo intervento, innanzitutto senza fare i complimenti al al all'Assessore Zurlo, perché già non ho perso occasione in passato per farvi e quindi non voglio ripetermi.
Ma permettetemi prima di tutto di ringraziarti pubblicamente Assessore, perché finalmente una variazione di bilancio, che arriva direttamente in Consiglio comunale e non fatta in Giunta e poi ratificata questo è un atto, un gesto importante che.
Da un tono di riconoscimento.
Giusto a questo Consiglio comunale.
Anche perché io non la chiamerei variazione di bilancio, ma è proprio una manovrina di primavera perché, insomma, sono 15 milioni.
Euro più euro meno che sono previsti.
Ovviamente è condivisibile tutto il contenuto di questa variazione.
Soprattutto.
Per l'utilizzo dell'avanzo che noi.
In sede di rendiconto abbiamo sempre evidenziato e sostenuto dicendo che.
Il Comune di Ostuni, come tutti gli enti non sono aziende, non devono portare utili ai propri azionisti, ma quella eventuale, avanzo, vincolato o libero, esso che sia, deve essere riversato sul territorio distribuito con servizi e opere a tutti i cittadini.
Bene, l'assessore hai fatto nel modificare.
I capitoli di finanziamento, quindi, non accendere nuovi mutui, anche se io non dimentico cosa quali sono state le mie dichiarazioni quando a febbraio hai presentato il bilancio di previsione, avevo sostenuto che, nonostante.
Le urla che si sollevavano dal deserto no indebitamento indebitamento a gogò io avevo sostenuto che, guardando gli indici di bilancio cosa che dovremmo fare, noi stavamo al di sotto della media.
Come bene hai fatto nel rimpinguare per l'intero triennio la spesa del del personale.
Sappiamo benissimo che tutti i settori hanno bisogno di risorse umane, chi più chi meno voglio dire non stiamo qui, la programmazione sicuramente verrà fatta, collega, Palmisano senza.
Campanilismo e senza niente, poi sappiamo benissimo eventuali dipendenti possano passare da un settore all'altro, quindi dove c'è bisogno, dove c'è professionalità, perché magari uno uno e più ha portato per le materie finanziarie o per le materie tecniche, quindi questo questo accade accade tranquillamente come è sempre accaduto quindi,
Condividiamo condividiamo in toto questa questa variazione di bilancio, permettetemi però di fare così come ha fatto il collega and viola.
Perché è un bilancino, questa, insomma, è la manovra di di 15 milioni di euro, quindi sta.
Modificando anche qualche piccolo programma dettato dal bilancio di previsione, quindi, un passaggio politico andrebbe anche fatto che ovviamente non può che essere positivo.
Ascoltando.
Gli interventi sulle interrogazioni che sono state presentate.
Mi auguro, con spirito costruttivo da dei colleghi dell'opposizione,
Mi è ritornato in mente.
Un un termine che ha usato il Ministro Giuli.
Ma si sono insigniti no, voglio dire, quando ho sentito urlare Vergogna.
Di che cosa ci dobbiamo vergognare, consigliere Francioso, stiamo rivoltando la nostra città come un calzino.
Il centro storico era stato abbandonato completamente, lo stiamo rivoltando tutta la città, tutta la la Marina, tutte le le coste come un calzino, è sotto gli occhi di tutti e quando io ironizzava in qualche mio intervento che la gente sorride leghe e tu mi hai mi hai un po' diciamo del riso dicendosi in effetti prima noi un'idea,
Ah, ah va.
È così, caro caro Giuseppe, io capisco che fate fatica nell'ammetterlo, come capisco anche quando presentate l'interrogazione sul sull'ordine pubblico, ricordato prima, quando si discuteva l'interrogazione, quante volte ho ricordato al collega Tanzarella, quante volte abbiamo sollevato il problema del delle telecamere e addirittura.
Anche con con risposte simpatiche. Mi ricordo quando a una mia interrogazione il Sindaco Cavallo lesse una relazione dicendo che funzionavano 30 29 telecamere e poi all'indomani o l'assessore, non ricordo il nome all'assessore, Luca Cavallo sì e mi dispiace che è andato via il, il comandante dei vigili, facendo un sopralluogo al comando, vedemmo che solo ho tre o quattro telecamere funzionavano quindi smentendo tutto quello che aveva dichiarato il giorno prima il Sindaco in Consiglio comunale ovviamente lo aveva dichiarato con una una relazione dell'allora Comandante, dove diceva che erano funzionanti quando poi invece l'assessore Cavallo sì che, secondo effettivamente che gli schemi erano tutti spenti, quindi,
Il problema del dell'ordine pubblico lo lo abbiamo, lo abbiamo affrontato quando stavamo.
In minoranza lo lo stiamo risolvendo oggi e purtroppo il Po i problemi del bullismo, caro Giovanni Zaccaria, sono pane quotidiano dovemmo fosse da genitori riflettere un po' no su su quello che sull'insegnamento che ognuno di noi dà o ha dato ai propri figli.
Come anche mi dispiace, ripeto che, come andando ad Aversa è andato via utilizzato il termine di rottamazione del Comandante, è stato poco felice, noi non adotta, amiamo nessuno, probabilmente voi lo avete fatto con in passato con tutte le azioni messe in atto.
Nei confronti delle azioni disciplinari messe in atto nei confronti di impiegati funzionari dirigenti non non ce lo non ce lo dimentichiamo, insomma, qualcuno ha anticipato il proprio pensionamento cosa invece che il, il comandante d'Aversa ha dato la disponibilità nel continuare anche pur stando in pensione però come come ogni cosa nella vita no cioè un ciclo di ogni ciclo inizia e finisce quindi,
Non non lo abbiamo rottamato, purtroppo è finito il ciclo anche del comandante d'Aversa e deve andare il riconoscimento totale di questa Amministrazione al lavoro svolto e a quello che è stato capace il comandante d'Aversa nel ristabilire all'interno del comando quella serenità.
Che dovrebbe esistere in tutti i luoghi di lavoro, in tutti dico, ma in particolar modo imposti così delicati che riguarda forze dell'ordine,
Quindi, Sindaco Assessori, Assessore Brescia, noi non.
Chi diciamo di continuare il, l'assessore, il consigliere Franzoso ha utilizzato un termine ai sconvolto, quella quell'assalto continua a sconvolgere Assessore, come me lo sono scritto Highschool no.
Fa fede continua, continua a sconvolgere continuate, questa è un'Amministrazione che sta lavorando bene, ha l'appoggio di tutto l'in,
La parte del di maggioranza del Consiglio comunale, così come ha detto prima consigliere Andriola, ci rappresentate degnamente, potete tranquillamente continuare a lavorare grazie.
Prego, consigliere Zaccaria.
Pinto rimette un po' rimesta, ahimè, di mescola un po' le carte perché, anziché parlare di bilancio, abbiamo parlato delle interrogazioni che non era sul bullismo sulla baby-gang, ma prendo mutuo una espressione da dall'esclude dal dall'Assessore Pinto perché c'è un affannarsi a ci sono state de sembra, proprio dell'excusatio non petita, poiché una manovrina, ma se uno fa una manovrina a due mesi dall'approvazione di un bilancio di rendiconto, beh oddio, che cosa non è andata bene, che non c'è, che c'è solamente l'arte dell'improvvisazione, perché in quello che è il bilancio di previsione che secondo me andrebbe chiamato diversamente, dopo che leggiamo le vostre carte, i vostri intenti, un bilancio di suggestione, non di previsione, questo bilancio di previsione è stato poi a soli due mesi rivisto con una manovrina, cioè nella variazione che è stata presenta perché se una persona esperta, io non posso smentire una persona esperta come l'assessore Vito, come il consigliere Pinto, che è stato anche assessore al ramo. Quindi è una manovrina e che bisogno c'è, a due mesi dal bilancio di previsione, di fare una manovrina e dirvi continuate così, perché state continuando bene, vuol dire che non c'è visione, che non c'è progettazione, che non c'è una unità di intenti perché al di là di quelli che sono i proclami, poi voglio dire possiamo essere tutti Ingenio far finta di niente, ma è chiaro che a distanza di due anni dalla elezione del Sindaco Pomes ci sono non due schieramenti, ma ci sono tre anime, ci sono tre anni, molte volte abbiamo più punti in comune. Noi con i socialisti che non il, il PD e la maggioranza con i socialisti, è chiaro che ci sono tre anime che vi mantengono e che è stata insieme solamente perché c'è una paura che non deve esistere una paura che dovete proprio sgombrare elementi, la paura che qualora i socialisti dovessero venire meno, noi corriamo in soccorso della maggioranza questa paura, forse, se la sgombriamo sgombriamo il campo, forse possiamo restituire dignità alla politica, avere tre anime, perché è giusto avere delle posizioni che non possono far finta di conciliarsi su tante questioni inconciliabile. Proprio per questo poi nascono le manovrine, nascono i rattoppi, nascono i cambi in corso d'opera, la verità è questa, perché altrimenti non c'è bisogno di una manovrina in questa grande manovrina. Avete poi, dopo le critiche, che né con le interrogazioni forse evidentemente le interrogazioni e gli interventi dell'opposizione qualcosa seguo e vi siete ricordati che esiste un settore per il quale nel bilancio.
Di consuntivo c'era zero investimenti zero, previsioni zero, investimenti il settore dell'agricoltura e avete individuato 50.000 euro, cioè un'elemosina, una mancetta a questo settore primario, cioè come inserire un cerotto. Come utilizzare un cerotto su una frattura scomposta? C'è questo in realtà state facendo e poi con la forza dei numeri in Consiglio comunale di volta in volta, venire a dire state lavorando bene. Voglio fare i complimenti. Stiamo rivoltando come un calzino. La città è inutile. Beati voi perché, per tornare al al professore di geografia, domanda al Sindaco ma sul quale continente vive, perché evidentemente la geografia dovrebbe un po' studiarla meglio, perché eviterebbe così perché Giocheria, esistono i confini e quindi dovrebbe capire il confine tra amministrare e fare ogni giorno brutte figure, con decisioni revoche di decisioni, ancora si ha il coraggio di ringraziare quel poveretto del, quello del comandante interessa, io ho utilizzato la parola rottamato, bene io la riutilizzo è stato rottamato ma 10 mesi fa ricordo io che tra 1.000 polemiche, addirittura qualche battaglia giudiziaria, qualche causa avete fatto perché è una scelta legittima. Avete preso questo questa persona, questa, che per quarant'anni è stata nel comune di Ostuni e avete detto tu devi essere il comandante, il comandante tanto atteso, il consigliere Pinto per ogni Consiglio comunale. Anche oggi l'assessore Greco si sono spese parole tiene Nucci però, come al solito, il sito parole però quello che pensa e quello che dice, e quello che fa soprattutto non fa, non trova una coerenza, una linearità, allora io voglio sapere dove, se non si parla di improvvisazioni, sia Ostuni deve avere un ruolo, deve avere un ruolo a livello provinciale, deve avere un ruolo a livello regionale, ma vogliamo incominciare a dare a valorizzare quello che è il nostro personale, cioè se queste persone che voi avete scelto di fare di di attribuire il comando del del del della Polizia locale alla fine viene sostituito perché finisce un ciclo, mi avete fatto venire voi il ciclo, il ciclo, avete deciso voi quando inizia e quando viva e avete deciso voi lo abbiamo deciso noi,
Ci dice l'opposizione, quando era maggioranza lo ha.
Discriminato lo ha colpito. Ebbene, su questo ci si ci ci prendiamo delle responsabilità se lo abbiamo fatto, ma voi invece che avete fatto, avete fatto peggio sedotto e abbandonato per che cosa, per un comandante che deve venire come essendo io non lo sapessimo che un comandante che deve venire qui deve venire a fare la meteora, evidentemente per fare dare per fa perché bisogna fare il favore o dire sì al al politico di riferimento di turno più in alto e quindi con buona pace di tutti. Questo comandante verrà per cinque mesi pronto con le valigie perché, qualora dovessero sussistere delle condizioni politiche in un altro Paese, andrà a fare il comandante a Taranto. Questo lo sanno tutti lo dicono tutti, ma voi vi rendete conto delle brutte figure che fate, ma siete proprio improvvisati e poi lo ringraziate,
La ringraziamo perché ha lavorato gratis, ma che bisogno c'è un motivo, c'era un motivo perché alla vigilia dell'estate alla vigilia dell'estate, si prende un altro comandante che non conosce i problemi del comando, che non conosce i problemi della città, che non conosce la conformazione geografica signor Sindaco della città e quindi per che cosa perché chiusa per rispondere a logiche politiche che nulla hanno a che vedere con l'interesse della così Angelo Brescia su quasi finito guardano con quell'orario nuovo, fra poco ho finito,
Logiche politiche che non riguardano l'interesse della comunità, che non riguardano l'interesse della collettività.
Quindi è chiaro che quando si è maggioranza si ha la possibilità di dire tante cose, bravo, complimenti, andate avanti, ma poi i conti si fanno i bilanci in tema di bilancio si tira poi alla fine si tirano le somme e si vede se tutte queste grandissime grandi brutte figure che state inanellando una rispetto all'altra sembra quasi che lo state facendo apposta. Se lo facesse apposta, non ci riuscì Este forse a fare così brutte figure e ad apparire così improvvisati? Per questo la manovrina viene vista con come una l'arte dell'improvvisazione ancora una volta e non può che suscitare un favo, un parere non favorevole, ma contrario da parte del Gruppo di Forza Italia.
Grazie, prego, consigliere Valentino.
Sul solco dei colleghi che mi hanno preceduto.
Semplice intervento di natura politica, trattandosi di bilancio.
Ovviamente, le mie congratulazioni a tutti i rami dell'amministrazione.
E anche da parte mia, un sincero ringraziamento alla figura di Quirico d'Aversa per il ruolo svolto con grandissima serietà e con grandissima professionalità mi è capitato di discutere con alcuni amici e ritengo che, dopo decenni, il Comune di Ostuni abbia avuto davvero un comandante dei vigili urbani e un vigile urbano,
E, tra l'altro, una persona che non è un'opinione politica o un giudizio di natura personale, ma ci sono le sentenze dei tribunali della Repubblica che hanno santificato, è cristallizzato l'attività di mobbing che una determinata parte politica aveva esercitato contro Quirico d'Aversa. Questa parte politica era coloro i quali oggi sono all'opposizione, quindi l'opera di Quirico, le la valorizzazione anche del ruolo della donna all'interno del Comando dei Vigili urbani di Ostuni gratifica, alla scelta che all'epoca ha fatto l'Amministrazione, e in particolare il vicesindaco, Giuseppe Tanzarella,
Giovanni hai garantito che, se, nel caso in cui questa terza anima dovesse abbandonare alla maggioranza, sicuramente l'opposizione.
Noi abbiamo paura che l'opposizione potesse potrebbe venire in soccorso dell'Amministrazione, non si tratta di paura, ma di recente passato ho avuto modo, per le vie brevi in privato, di dirti che probabilmente se l'unica persona dei banchi dell'opposizione che nel recente passato non ha fatto parte della maggioranza e quindi magari sei, titolato a garantire per te stesso mi vedrei bene dal garantire per altri, fermo restando che la nostra lealtà la nostra correttezza nei confronti dell'Amministrazione che sosteniamo non è in discussione ma più che altro a volte può apparire più figlia del pettegolezzo, noi siamo un gruppo consiliare che esercita le sue funzioni nel pieno rispetto del mandato popolare e in modo costruttivo, magari a volte diamo l'impressione di poter discutere e assumere posizioni differenti, ma alla fine la nostra lealtà non è mai in discussione.
Per quanto riguarda poi l'accusa che viene rivolta Giuseppe a all'Assessore Brescia di essere iper presente sui social cozza fortemente, con le risposte che voi stessi avete dato quando io, a mezzo stampa, ho invitato tutti a discutere dei problemi della città all'interno del contenitore dei del del Consiglio comunale e non sui social e alcuni di voi che oggi siedono nei banchi del Consiglio comunale secondo me in modo abbastanza improvvisato hanno sostenuto delle cose completamente inesatte 1, se non erro il consigliere Spennati ha detto che si assiste a dei Consigli comunali ridicoli.
E che è meglio presentare le interrogazioni.
In sui social, perché così la popolazione è più partecipe rispetto a quello che si può dire durante i Consigli comunali e l'altra accusa dice i consigli comunali vengono convocati con grandissima difficoltà e questa Amministrazione, questa maggioranza convoca meno Consigli comunali. Il dato matematico oggettivo dice che, rispetto al passato e rispetto a quello che accadeva prima, il numero di Consigli comunali e identico, quindi vengono convocati i Consigli comunali in virtù delle esigenze fissate dalle norme e non vi è nessuna riduzione drastica del confronto all'interno dei Consigli comunali. Al tempo stesso, però, voi preferite lo avete dichiarato pubblicamente presentare le interrogazioni prima sui social e poi in Consiglio comunale per vederle discutere molto spesso prima sui social e poi magari secondo quanto previsto dal regolamento. Avete dichiarato che è meglio così, perché così la popolazione partecipe e poi accusate, al tempo stesso l'Assessore Brescia di essere iper presente sui social. Credo che sia un fatto assolutamente contraddittorio. Tra l'altro, io ritengo che l'Assessore Brescia, come ha detto già il collega Pinto stia svolgendo un'opera di grandissimo valore e che lo invitiamo a continuare. Mi sarei visto bene dall'usare il termine vergogna. Io ho uno studio professionale in via Saverio Mercadante, in occasione di una seduta di Consiglio comunale, per l'approvazione di un bilancio di questa della maggioranza di allora del centrodestra.
Avete trasformato via Saverio Mercadante in una strada privata, concedendo un passo carrabile, venendo meno ai vincoli della Sovraintendenza, distruggendo materialmente i gradini di quella scalinata e asfaltando, sostituendo le chianche di via Saverio Mercadante che è qui e nel pieno centro storico solo perché avevate bisogno del voto per l'approvazione del bilancio, ecco in questi termini io userei appunto scusate se sono cacofonico il termine vergogna o che io non dimentico. Ho memoria storica e quindi ricordo che avete rovinato il centro storico, facendo distruggendo una scalinata storica di Ostuni solo perché,
Serviva l'ultimo voto per l'approvazione quella sera del bilancio, detto qui, quindi mi vedrei bene da a volte di mettermi su un pulpito e usare il termine vergogna, quando poi gli esempi potrebbero essere tanti, ora un sincero ringraziamento a tutta l'Amministrazione.
All'Assessore, all'assessore Turco, che spero non debba svolgere il ruolo di provveditore agli studi, ma di continuare a fare il proprio compito all'assessore Greco che, nell'ultimo periodo, si è contraddistinta per contrastare situazioni di illegalità con grande forza e con grande coraggio affiancata dal Comandante d'Aversa.
Per tutto il resto io concludo qui dicendo continuate così.
Consigliere Bagnulo prima.
Grazie, Presidente, Consigliere Molentino, quello che hai detto è gravissimo.
Hai detto in una assise pubblica di una corruzione elettorale, segnali le prove, ti invito.
Un voto di scambio.
Se sei sicuro di quello che dici, perché non ti sei rivolto alla magistratura, se connivente, sei connivente con l'illecito e si assolutamente assolutamente a suo tempo, se io non ti ho il tema io non ti ho interrotto, io non ti ho interrotto, però appena hai detto hai appena detto di essere conniventi consigliere Bagnulo,
E se sapevi UE no, il dovere di un buon cittadino è quello di fare il dovere di un buon cittadino, è quello di denunciare lo sai, Antonio, quindi spero che magari troviamo altre parole per raccontare quello che che tu hai detto io sono sicuro che ti sei espresso magari in maniera forte come come spesso accade in queste in queste situazioni e le parole volano no, volevo fare un passaggio sui social,
Prendiamone atto che siamo nel 2025.
Lo vogliamo fare e cioè vogliamo considerare che è un elemento ormai importante anche della politica, e con questo voglio però farvi rilevare un'osservazione non è il l'uso dei social, che a volte deve essere controllato o o limitato, anzi dobbiamo sia per far avere alla città il nostro,
Il nostro parere come interrogazioni o interventi politici, sia l'Assessore Brescia o chi per lui, per far vedere quello che quello che quotidianamente fa va benissimo, non è l'uso dei social, sono i contenuti, il problema e mi spiego meglio nel momento in cui i social viene utilizzato per fare propaganda di cose che si faranno, allora è appunto propaganda,
Se i social vengono però utilizzati per raccontare quello che avviene quotidianamente e allora prendiamo atto che siamo nel 2025 e non ci dovrebbe essere nulla di male, però, ripeto, non è l'uso, sono i contenuti che contestiamo, nel senso che più volte abbiamo letto non non nessuno di riferimento, cioè però più volte abbiamo anche il sulla pagina istituzionale del del Comune e cioè per intenderci di abbiamo fatto, abbiamo risolto abbiamo oggi il consigliere Andreoli ha detto che per la zona artigianale hanno risolto tutto, cioè i ragazzi figli, il problema non c'è più il problema a Ostuni della zona artigianale. Prendiamone atto.
C'è ringrazio io noi vi ringraziamo per aver risolto definitivamente tutti i problemi e allora e allora i LEA, i residenti della zona artigianale che vengono a dirci che ci sono ancora delle disfunzioni anche loro, come come te, probabilmente vengono da un altro pianeta, quindi l'uso, l'uso dei social non non è da contestare se non diventa poi un sottrarre del tempo a quella che è l'effettiva alla,
L'attività che bisogna svolgere, ma i sui contenuti che ci dobbiamo concentrare per quanto riguarda il comandante, indipendentemente da come la si pensi, una figura che sicuramente ha dato al Comune di Ostuni l'unica cosa sulla quale siamo perplessi come periodo come gruppo di Fratelli d'Italia è la tempistica, cioè abbiamo il timore che qualcosa è stato già detto che in prossimità dell'estate.
Confidiamo nella capacità della del soggetto che avete individuato, però abbiamo delle perplessità, abbiamo dei timori. Ostuni ha delle problematiche che non sono quelli di Gallipoli che non so o alcune che sono sicuramente il Comune, speriamo, speriamo e speriamo vivamente che non succedano.
Storture nella gestione è dovute semplicemente non ad una incapacità, ma di una mancata conoscenza del del del territorio. Sicuramente avrà il tempo o di Peper si avrà il tempo per approfondire quelle che sono le le le le aspettative che tutti noi riponiamo nel nella nuova gestione, però è un momento, è un momento delicato, poi è vero, effettivamente ha lasciato perplessi il l'elogiare, le le le le, il comandante d'Aversa, non non molti mesi fa, e definirlo come la soluzione sui probabilmente lo poteva essere o lo è stato e però poi giungere a questa fine del ciclo che, come è stato detto da da altri, il ciclo non era finito. Avete deciso voi di farlo finire, però sono scelte che rientrano nella vostra visione politica. A proposito di visione politica,
Vogliamo, al di là dei complimenti che ci si fa per una questione di ruoli, eccetera, ma vogliamo mettere, però vogliamo avere la coscienza di dire che è una manovra da 15 milioni di euro a due mesi dal bilancio di previsione, è probabilmente un segnale che il bilancio di previsione andava corretto in una maniera così importanti e quindi non è stato formulato e pensato nella maniera corretta. Vogliamo almeno una volta avere la coscienza, la linea, l'onestà intellettuale di dire effettivamente il predisposizione del bilancio di previsione. Ci siamo resi conto a posteriori che più di qualcosa va rivisto e interveniamo in quei settori dove evidentemente non eravamo arrivati a prendere delle decisioni corrette. Questo vorremmo almeno una volta ogni tanto dire sì, effettivamente il bilancio di previsione noi lo abbiamo predisposto e pensato, così come poi si è rivelato nelle nelle esigenze quotidiane. Solo questo per quanto riguarda la quindi questo aspetto, cioè 15 milioni di di euro non sono.
Un importo.
Minimale per il nostro, quelle gestione del del per la cassa del nostro Comune. Quindi abbiamo delle fortissime perplessità su questo modo di gestire. Non voglio parlare di né di approssimazione dei sudditi superficialità perché non mi piace offendere. Vorrei soltanto che si abbia l'onestà intellettuale ogni tanto di ammettere le cose e di lavorare per il nell'interesse della città, per migliorare quelle che sono le esigenze della città. Grazie.
Consigliere, lei ha già è già intervenuto, ma nel frattempo io le posso dare veramente un minuto e deve dichiara a fare la dichiarazione di voto perché già fuori tempo.
Non lo dobbiamo quanti via, perché solo un secondo veramente siamo già.
Sì, Presidente, grazie solo perché Houston chiama Terra e io vorrei significare al consigliere Bagnulo che vivo in questo pianeta solo in questo pianeta e che mi riferivo all'attuazione che la Giunta ha dato alla delibera di Consiglio comunale adottata all'unanimità, che probabilmente non lo so se il Consigliere Bagnulo era presente a quella votazione ma di questo parlavo riguardo alla zona artigianale solo di questo giusto per chiarirci grazie.
Prego, consigliere Francioso.
Grazie, volevo tranquillizzare i colleghi Molentino e Pinto che la parola vergogna era solo e esclusivamente riferito al fatto che con i lavori che sono stati fatti in via Paolotti in contrada Santo Stefano, è stato e lo lo ripeto ma poi lo possiamo andare a verificare sul posto cancellato un pezzo di storia della nostra città un pezzo di storia che viene raccontato anche all'interno delle delle pergamene presenti all'interno dell'archivio capitolare però questo lo possiamo approfondire in qualsiasi.
In qualsiasi momento. Quindi, vergognatevi riferito a questo. Per quanto riguarda il bilancio, i complimenti anche da parte mia alla pazienza dell'assessore Zurlo, che è sempre disponibile alla sua cordialità, non ha e uguali all'interno di quest'Aula. Devo devo sottolineare, volevo approfittare per per fare alcune domande e cioè in particolar modo le ulteriori risorse che devono essere destinate alla messa in sicurezza del collo del costone roccioso di San Biagio. Io avevo appreso sempre giusto per rimanere in tema dai social che eravamo pronti a continuare a riprendere la la tradizione del pellegrinaggio sul Sambia, invece mi sembra che siamo, stiamo tornando, stiamo tornando indietro, così mi sta sembrando. Sembra che ci siano ci sia necessità di ulteriori risorse per poter mettere ulteriormente in in sicurezza. Quindi.
L'ideale sarebbe prendere una strada e seguirla fino in fondo, perché se noi la prendiamo la prima strada, poi troviamo l'intoppo e noi dobbiamo seguire un altro, eccetera eccetera. Poi è la fotografia, insomma di tutto quello che succede in città, però l'assessore Zurlo ci darà spiegazioni di queste ulteriori risorse. A cosa serviranno? Poi? Volevo fare una proposta che non che può essere presa in considerazione adesso in futuro, insomma, quando servirà? Siccome si assumerete altri vigili urbani? Mi sembra di aver letto perché per il periodo estivo non pensiamo di trasferire.
Un po' di risorse giù a Villanova, siccome noi abbiamo quell'edificio dove ci sono le guardie provinciali che di nostra proprietà potremmo istituire almeno nelle ore diurne. E un servizio di presenza proprio del vigile urbano con i mezzi sul posto, in maniera tale che poi possa essere tutto tenuto maggiormente sotto controllo perché, giustamente, se la pattuglia deve partire da Ostuni, è un conto, se deve partire dal posto da Villanova, ne è un'altra e poi eviteremmo anche di door veder di di dover rincorrere. Mette il lucchetto e toglie il lucchetto e mette il ferro filato, si dice in italiano, profilato.
Eh eh toglierlo e metterlo di nuovo, e magari invece, se i vigili urbani sono presenti sul posto, un pattugliamento della costa, almeno nelle ore diurne dovrebbe preservarci da tanti a tante cose. Grazie.
Grazie.
Se non ci sono altri interventi, passerei alla replica dell'Assessore Zurlo, prego Assessore, grazie Presidente, io di solito non partecipò alle polemiche, tant'è che all'inizio della mia relazione avevo anche cercato di fare evitare una polemica che sapevo che sarebbe stata fatta perché viene fatto ogni volta e sui sulla variazione dopo due mesi.
Dall'approvazione, anche se sono tre, ma dall'approvazione del bilancio di previsione, perché è una polemica, credetemi, sterile e almeno quanto inutile, questa variazione di bilancio è stata fatta per utilizzare l'avanzo investimenti dell'avanzo libero dopo l'approvazione del rendiconto, ciò che non potevamo fare prima e non muove di una virgola la programmazione chi settori hanno fatto?
Con il bilancio di previsione, tant'è che se andiamo a guardare nel dettaglio, gran parte della variazione riguarda la sostituzione delle fonti di finanziamento di alcune opere pubbliche con l'avanzo libero e l'utilizzo con l'avanzo, investimenti e l'utilizzo dell'avanzo, libero.
Un'altra parte della variazione a cui ho dato particolare rilevanza è quella sul personale che è in linea con lo strumento di programmazione che noi abbiamo adottato, che il Piao. Poi ho sentito parlare di approssimazione e non voglio usare le stesse parole di approssimazione, ma voi sapete che su 15 milioni, quanti sono le partite di giro, sapete che ci sono solamente 2000000 di partite di giro di split payment, sapete che i mutui in bilancio vengono iscritti due volte in entrata e due volte in uscita fatevi il conto su 15 milioni, quindi la variazione è una variazione corretta, in linea con lo strumento fatta per utilizzare l'avanzo che il risultato dell'esercizio precedente ci ha consentito punto. Vengo alla precisazione, invece che chiedeva la Consi pertinente che chiedeva la consigliera Palmisano. Noi stiamo modificando la fonte di finanziamento di mutui che non sono stati uccisi e sui quali e qui pertanto non ci sono stati pagamenti di interesse. Quindi abbiamo avuto l'opportunità e sapevamo quando abbiamo approvato il bilancio di previsione che ci sarebbe stato perché abbiamo approvato il bilancio di previsione a febbraio, quindi un'idea su quello che era il risultato del rendiconto dell'esercizio 2024 ce l'avevamo in mente, quindi sapevamo, quando abbiamo programmato quelle opere pubbliche con quei mutui che parte di quelle opere pubbliche, avremmo potuto finanziarle da avanzo quindi mai come questa volta la variazione di bilancio o manovrina, come la volete capire, Coop chiamare con buona pace di tutti è perfettamente coerente, che è quello con le scelte che avevamo preso sull'agricoltura. Si abbiamo messo 50.000 euro in più, ma non è che non c'erano Tom, erano stati sono stati investiti 3 milioni su un'opera ambientale e agricolo, quindi diciamo.
Io sono convinto, e il resto dell'idea che questa è una variazione di bilancio perfettamente coerente con il programma del della nostra Amministrazione, grazie.
Ultima cosa, un'ottima cosa perché Francioso aveva lanciato un'idea che sinceramente, anche abbastanza interessante, è quella di un presidio.
Sulla marina da parte della Polizia locale è un'idea interessante, ma devi avere gli uomini se noi ad oggi abbiamo 20 vigili o meno di 20 vigili, diventa difficile prevedere un presidio noi que noi nel corso degli anni stiamo prevedendo un aumento costante della dotazione dei vigili urbani che consentirà probabilmente anche di aprire un presidio nella Marina.
Grazie Assessore, prego, consigliere Tanzarella.
Nonostante.
Stasera abbiamo parlato di guerre di tutto, io volevo evitare.
Come l'assessore Zurlo, veniamo dalla stessa scuola, polemiche inutili e ricercate come questi soldi.
E devo dare atto all'assessore Zurlo al quale non ho risparmiato, diciamo stimoli.
Le sollecitazioni che ha fatto un salto di qualità.
Quando non ci dice quello che ha capito solamente lui, ma riesce a spiegare quello che ho sempre detto, la ragione è quello che sottintendono i numeri, perché altrimenti, come si dice?
Un Assessore abbastanza limitato se si limita a leggere i numeri, tra l'altro scritti da altri, e infatti io prima avevo dei dubbi con il mio maestro nel settore, dicevo, ma dove stanno questi 15 milioni o si dal punto di vista matematico, eccolo lì, però.
Poi l'Assessore ai non udenti e non vedenti, come me aveva fornito una serie di, come si dice di traduzione in numeri, per cui in realtà poi a manovre in realtà manovra, la variazione riguarda 5 6 milioni di euro, non non 15 e soprattutto è.
Una scelta che noi abbiamo, anche sollecitato, dei questi banchi, quando dicevamo sì la l'avanzo di amministrazione significa che siamo tranquilli, che siamo, diciamo, solidi dal punto di vista finanziario, ma forse siamo troppo tranquilli e per essere troppo tranquilli che, da un lato, anche.
Coltivare giustamente l'idea di fare opere di investire comporta di converso la contrazione e l'aumento del debito della pubblica amministrazione, c'è sempre un senso di equilibrio profondo che deve caratterizzare una pubblica amministrazione, cioè, da un lato, se c'è i soldi, devi essere capace di spenderli, altrimenti fallisce nella primaria.
Diciamo missione che I, ed è quello che diceva prima il collega Andriola e c'è un'Amministrazione idee, programmi, progetti, esecuzione dall'altro è chiaro che i parametri che oggi hanno gli enti di rispettare una certa quota di indebitamento pro capite di avere una parte significativa,
Di spesa che deriva dagli delle entrate che più è alta, più significa che il Comune funziona, perché anche la capacità di incassare le imposte, le tasse, eccetera è la fotografia di una Amministrazione che funziona e quindi.
Diciamo che stiamo finendo il rodaggio e che siamo pronti per dare al motore il massimo dei giri possibili, però io ho ascoltato da parte gli amici dell'opposizione, veramente alcune considerazioni fuori luogo, capisco che il gioco delle parti, il ruolo deve anche,
Giustificare alcuni, alcuni toni per cui noi eccessivamente diciamo che va tutto bene, che siamo bravissimi e di converso voi per non essere da meno, dite vergognatevi che era un bel niente, ebbene e una figuraccia al giorno, ora.
Dobbiamo impegnarci molto per fare figure per nove anni, quindi abbiamo ancora un lungo periodo nel quale dobbiamo dare il meglio di noi per raggiungere pareggiare una storia che è abbastanza eclatante.
Io volevo anche aggiungere una cosa una volta che così è particolarmente significativa tanti di voi.
Immaginano o pensano che voi siete stati allontanati dalla cosa pubblica dalla gestione perché per lo scioglimento del consiglio comunale e allora vi vorrei dire togliete proprio dalla testa queste cose voi siete stati allontanati dalla cosa pubblica per la incapacità di amministrare, non perché il Consiglio comunale è stato sciolto, se non prenderete atto di queste cose e di questa valutazione politica profonda, profonde, non riuscirete mai a comprendere in che cosa avevate fatto bene e in che cosa avevate fatto male e quali sono le ragioni del fallimento politico evito. Io vi invito fraternamente a prendere atto di questa cosa, approfondirla, perché serve a tutti, anche noi abbiamo sbagliato, magari no. Abbiamo sbagliato voi, lo so, che vi farebbe piacere che il centrosinistra si divide se un'altra volta è stato l'unica ragione per la quale voi, nell'arco degli ultimi, diciamo 30 anni siete riusciti ad amministrare e devo dire che da quel punto di vista siete stati bravi e noi siamo stati Ciucci politicamente, però adesso prendete atto di queste cose che potete continuare anche a venire in Consiglio comunale, a dire state facendo una figuraccia al giorno. Vi garantisco che non è così. Gli errori si possono anche fare, se ne fanno quando uno ha voglia di fare tante cose, ma vi garantisco, proprio perché non è così e ponetevi il problema delle figuracce che avete fatto che continuate a fare così c'è una maggiore serenità e un maggiore accostamento alla realtà che opportuno nel percorso che stiamo facendo ora. Comprendere anche gli errori che si sono fatti e porre rimedio è un aspetto positivo. È un aspetto positivo. Questa Amministrazione sta lavorando a 360 gradi certi certe volte magari è troppo veloce, certe volte ci sono dei ritardi, eccetera, ma la voglia di affrontare il problema e di risolverlo. E quello che fa la differenza da quanto tempo da quando ci siamo insediati, che abbiamo parlato della necessità di porre rimedio alla macchina amministrativa, di aumentare i vigili urbani, e altri settori specifici, perché c'è una fase di avvicendamento e quindi gli cambio, proprio della della struttura e con difficoltà e certe volte, anche con qualche ritardo si sta facendo. Avevamo detto che l'avanzo di amministrazione non è un grandissimo fiore all'occhiello, se poi si esagera nell'avanzo e si è posto rimedio perché si utilizzano forme di finanziamento diverse proprio per evitare la contrazione di mutui e un ulteriore indebitamento.
Ora dobbiamo ancora fare tanto e io mi a me piacerebbe che, al di là delle figuracce su un marciapiede o sulla sulla pensilina, ossia le cose ogni tanto se avesse una grande voglia di partecipare, come devo dire, ogni tanto si fa perché io sento il collega cavallo che quando parliamo di urbanistiche, di grandi progettazioni che riguardano tutti no, perché di solito si appunta l'attenzione sempre sul nome e cognome di una cosa e su chi c'è dietro, c'è di fianco ai c'è di soffre, invece a me piace parlare di decisioni e di scelte che riguardano tutta la cittadinanza e tutte le persone che passano qualche volta ad Ostuni tutti quanti e sono quelle le cose che fanno la differenza in una pubblica amministrazione e delle quali sono orgoglioso di avere partecipato di essere stato protagonista e lo voglio essere anche oggi insieme al mio partito in questo percorso di definizione, il Piano delle coste, dell'adeguamento al PPTR, Piano regolatore della nuova 167, eccetera, eccetera che vanno ad aggiungersi a tutte le cose che sono state fatte nell'immediato passato. Quindi io devo ulteriormente sempre stimolare l'Amministrazione che deve continuare nell'attuazione.
Del nostro programma un programma che, come si dice, non messo come nella nella nicchia o nella roccia di San Biagio, si adegua si adegua alle modifiche che ci sono quotidianamente di normative delle leggi. Si diceva prima il professore Gallo che il Paese reale anticipa quello istituzionale e legislativo, cioè delle leggi arrivano sempre dopo le modifiche che sono nella nostra realtà quotidiana. La capacità è quella di interpretarle nel più breve tempo possibile e quindi il voto del Partito Socialista sarà favorevole. La nostra, come si dice, il nostro sostegno, al di là delle degli scherzi, io dico quando diciamo che siete bravi, ci complimentiamo e perché abbiamo imparato da voi. Abbiamo mutuato da una serie di considerazioni e di ripetizioni di gesti standardizzati che avvenivano in questo Consiglio comunale che simpaticamente è vero, avvocato, Molendino, ci piacevano e noi le cose che vanno bene, le imitiamo perché nella società esiste questo processo, processo imitativo che diceva il sociologo Weber che in negativo o in positivo, a seconda di quello che i limiti per cui saremo sempre naturalmente attenti e Bigi a stimolare e a suggerire a comprendere. Lo abbiamo anche detto, siamo felicissimi di alla delibera della zona artigianale, naturalmente e adesso c'è la necessità colleghe, bagno si è allontanato. C'è la necessità di vigilare perché quella delibera e la convenzione hanno aspetti molto delicati. Il Comune è stato coraggioso nell'assumere impegni e responsabilità, anche che prevedono le responsabilità degli altri. Diciamo che da un certo punto di vista, noi siamo come ente locale un po' più affidabili e attendibili, quindi adesso però si tratta di fare delle cose opportune, come quelle di recuperare la zona sulla Statale 16, pericolosissima e quindi attrezzarla verde, in modo che ci siano queste cose, completare le opere, il Comune sicuramente le farà e mi auguro che, anche come in tutte le convenzioni in tutti i contratti, anche la controparte o l'altro contraente faccia, seppure.
Con qualche decennio in ritardo quello che è di sua competenza. Anche questa è la dimostrazione che c'era una volontà forte nel rispetto della legge e delle normative, per evitare anche scivoloni. Si procede su questa strada e le prossime saranno PIAO le coste e adeguamento,
Numero 166 legge 36 sui quali noi stiamo battendo, ma non perché vogliamo primogeniture, perché c'è bisogno. Ci sono anche opinioni diverse all'interno di coalizioni, così diciamo estese varie, eccetera, ma questa è la la, la bontà nelle le diversità devono costituire una forza in più all'interno di una coalizione e devono servire proprio per trovare punti di unione. Perché io sono sempre convinto e ogni consultazione parziale, amministrative, regionale, eccetera dimostra.
Che quando si è uniti, diciamo si può vincere. Non voglio fare il gradasso quando si è uniti si può vince però parlare delle tre anime della maggioranza a parte che è simpatico proprio ieri leggevo una o un saggio nelle cose, ma io sapete come la penso quindi ai quali diceva che l'anima non muore, viene solo spostata, si trasferisce e quindi le vostre, tre quattro anime sopravviveranno però proprio stasera a dire queste cose che sul l'ordine del giorno avete votato tre contro e 4 astenuti. Diciamo che non siete stati. Da questo punto di vista un gran bell'esempio. Lo siamo stati molto di più noi e mi auguro che continueremo ad esserlo, seppure sempre con quella grande libertà di pensiero e di parola che ci caratterizza qui e altrove.
Ha chiesto la parola per un minuto, l'Assessore turco.
Sì, grazie Presidente, volevo giusto per chiarezza, trasparenza e, per buona pace di qualche consigliere di opposizione, volevo chiarire che l'attenzione non è stata posta solo verso un settore dei servizi sociali, ma con fondi con l'avanzo derivato dal fondo di dotazione di ambito abbiamo finanziato il servizio di assistenza domiciliare con una somma di circa 250.000 euro e con 103.000 euro anche l'assistenza di base scolastica. Quindi l'attenzione si è rivolta non solo ad un settore ma, come potrà vedere dagli atti del CISA fa anche verso l'assistenza domiciliare, verso la disabilità e verso i minori.
È veramente quella comunità educativa è stata istituita al tempo della vostra Amministrazione, non ha mai avuto un utente per tanti, per te, la comunità educativa, all'articolo 48 non ha mai avuto un utente Antonella, cioè non c'è nessun, non c'erano auto.
No.
Abbiamo delle richieste da parte della della Regione per delle integrazioni rispetto all'articolo 74 solo questo, e solo questo è il motivo, perché se no l'avremmo avviata già da un po'.
Procediamo con le dichiarazioni di voto, se ce ne sono, altrimenti possiamo procedere con la votazione.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, possiamo.
Consigliere Cavallo prego.
Sì, il tema del bilancio è stato affrontato dal visto dai due punti di vista.
Differenti che hanno tutta tutti e due legittimazione essere espressi, e quindi io capisco che c'è un grande lavoro da parte del degli uffici dell'Assessorato, però c'è anche i rilievi che vengono posti in essere dalle delle opposizioni.
Dovevano essere presi col giusto spirito, cioè col fatto che, appunto, se viene se viene notata una una situazione che è correggibile, si box, può anche fare. Naturalmente, quando si arriva qui in Aula è già stato fatto tutto perché sono sono decisioni che vengono prese a monte. Non è che lo possiamo cambiare qui. Questo vale per il bilancio, vale per tutte le variazioni. In quando venite qui ci sottoponete un compito già fatto e quindi noi, rispetto a questo, su alcune cose possiamo essere d'accordo su altre. No, li dovete recepire con con lo spirito di di pensare che fosse ogni tanto qualche cosa giusta, facciamo io proprio incapaci, non siamo del resto vi abbiamo consegnato un patrimonio che giustamente state spendendo, quindi esattamente non eravamo degli incapaci, tanti giudizi affrettati proprio sul.
Sulla questione che abbiamo affrontato l'inizio del del vostro ordine del giorno.
Essere troppo partigiani alla fine e non crea da una parte forse dall'altro non ha creato i presupposti per per arrivare a una soluzione, non una soluzione condivisa, e forse anche un po' di partigianeria c'è quando il mio collega e amico e consigliere Molentino accusa fa delle accuse che lo hanno portato a esagerare, sicuramente ognuno è andato via nelle nel nell'espressione, però poi io volevo ricordare Antonio che di quelle maggioranza del centrodestra, di cui lui ha segnato degli degli errori e ha fatto parte proprio lui e segnatamente era addirittura assessore ai vigili urbani nel periodo appunto a cui ha fatto riferimento, però, non è questo il momento di fare la polemica io voglio soltanto dire che voterò negativamente alla alla proposta.
Il Consigliere Valentino però giusto un minuto per la replica per fatto personale, Presidente.
Siccome sia il consigliere Bagnulo che il consigliere Cavallo hanno.
Accusato il sottoscritto di avere esagerato con le parole e in particolare il consigliere Bagnulo mi ha accusato di connivenza, mentre Guglielmo ha parlato di protesta di essere io parte di quella maggioranza, ci tengo a rilevare che, per quanto riguarda la vicenda di via Saverio Mercadante, consigliere Bagnulo bene avrebbe fatto,
A leggersi l'intero procedimento amministrativo dove risulta che il sottoscritto ha fatto richiesta di accesso agli atti e c'è un esposto del sottoscritto, non è mia abitudine, a differenza di chi si è contraddistinto procedere in materia penale, perché chi si rivolge in materia penale rappresenta l'antitesi della politica e io ne sono stato vittima.
In maniera particolare da parte del centrodestra, che mi ha ripetutamente querelato solo permettermi una palla in bocca e non poter, come ha giustamente detto il mio capogruppo, con una libertà di parola che non mi è mai stata tolta nonostante le innumerevoli querele solo ed esclusivamente per estorcere il mio silenzio, non ero assessore ai vigili urbani quando è stata privatizzata via Saverio Mercadante, probabilmente ti rivolgi alla vicenda del comandante d'Aversa. Come sai bene, però in quella circostanza sono l'unico dei presenti che, nel giudizio del comandante diversa, ha testimoniato attivamente nel procedimento che ha visto poi vincitore. Il comandante d'Aversa, quindi, sono l'ultima persona a poter essere accusato di connivenza per stile di vita. È sempre per quella libertà che mi è stata sempre riconosciuta.
Bene, passiamo, penso passare al voto, non ci sono più dichiarazioni di voto, prego, passiamo al voto.
Qua c'è l'immediata esecutività.
Dobbiamo votare l'immediata.
21 presenti, 21 votanti, 16 favorevoli, 5 contrari la delibera è approvata, passiamo ora a votare l'immediata esecutività della delibera.
21 presenti, 21 votanti, 16 favorevoli, 5 contrari, la delibera è immediatamente esecutiva, grazie, i lavori si chiudono alle ore 21:15.
Veramente?
Grazie.