
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 31.7.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Quando discendente, purtroppo?
Buonasera a tutto.
Saluto saluto, signor Consiglieri comunali sull'assessore, sa così Zehra sa e solo l'Assessora sa a tutto buonasera, a tutti buonasera da so so cittadino, chi nessun Sighele dai Cesinaro, dai e dai internet e dai Facebook, capiamoci diretta Facebook come te, tolti dal Consiglio comunale e o ai guru amo su a cominciare su qualsiasi comunale Gusso.
Cosa appello del suo Segretario, prego, Segretario poètes, appello grazie Presidente buonasera a tutti Lupino Pasquale, cavo, Angelino, caro Antonino Serra, Maria Laura campus, Maria affranca filo Marco,
Morrison uccisa giustificare l'INPS, Giammario Giuranna, Tatiana cancello, Angelo presente.
Derudas Diana, assente giustificata al bus Sebastiano assente giustificato Cassano Laurora.
Manca Alessandra mutato, Fabio Derudas, Mauro Cuccuru, Angelo assente, ebbene, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio al Consiglio comunale di stasera al 31 luglio 2025 con.
Diciamo con con il seguente ordine del giorno al primo punto abbiamo approvazione del verbale dei verbali della seduta precedente ci sono interventi su questo punto,
Io volevo segnalare che, praticamente nel mio intervento, quando interviene la responsabile dell'ufficio finanziario, che non accenda il fumo perché mi scusi consigliera a che delibera e non so era una variazione di bilancio va detto che il bilancio dove stavamo parlando di equilibri di bilancio praticamente c'è un intervento della responsabile che non ha acceso il microfono quindi praticamente è nel mio intervento non si capisce dove stia parlando io dove sta parlando lei quindi deve essere corretto.
Quindi c'è una variazione al bilancio che la numero 25 e poi c'è ce n'erano due variazioni al bilancio, Presidente, chiedo scusa, possiamo avere copia dei verbali.
È così in questo momento.
Allora, uno e questo della delibera numero 25?
No, no, mi scusi eh.
Aspetti che prendo le camicie.
Allora oggetto?
Gestione della Scuola civica, di musica no, non ce li ho.
Però non si mettono tutti attaccati ragazza mia.
C'è una ratifica della deliberazione della Giunta comunale del 13 maggio.
E poi c'è quella del 27 maggio, ci sono due ratifiche sul.
Sulla ratifica della 81, quindi sulla seconda ratifica.
Sulla seconda ratifica, mi dica consigliera, manca cioè praticamente il mio intervento e con ciò che il mio intervento e poi c'è, l'intervento della responsabile dell'ufficio finanziario non viene riportato il suo nome sembra che stia dicendo tutto io solo questo.
Quindi lei dice che ha fatto.
Qui e che abbiamo applicato al bilancio, abbiamo applicato al bilancio e quindi non ho applicato, avanzo e sono coerenti con questo, secondo lei non fa parte del suo intervento, ma fa parte della, va bene, lo correggiamo Segretario, eccolo qua.
Questo qua.
Sì, in effetti c'è una discrepanza tra quello che si dice e poi c'è una domanda e poi.
Allora io mi metto un puntino e questo è.
Perfetto, ok, prego, Consigliere Casali, sì, grazie Presidente. Se riusciamo ad aprire almeno tramite il PCI, la darò riferimenti sia dell'uno che dell'altro. In ogni caso, per quel che attiene la discussione che si è tenuta rispetto ai contributi straordinari delle società sportive, è accaduta la medesima cosa, e in particolare nel momento in cui intervengo sul punto il microfono evidentemente rimane acceso. Si può facilmente rivedere, è palese e questa cosa e quando l'Assessore Canu riferisce che le famose e 20.000 euro sono state utilizzate per qualcosa di differente rispetto ai Campionati, emerge dalla voce, dalla sua voce, proprio si sente una voce maschile, non è la mia e invece viene attribuito direttamente a me, quindi chiederei anche la verifica di quel verbale e, ovviamente la rettifica anche di quello. Se ci dà qualche minuto, le diamo i riferimenti cosicché vengano inseriti a verbale di questa seduta.
Grazie.
Ah, è qui, volevo, scusate scusi se mi son permessa di aprire il microfono se posso farvi rilevare che rilevare che in buona sostanza i verbali.
Sono stati trascritti evidentemente in maniera immediata, senza correzioni, quindi talvolta è difficile leggerli perché magari troviamo il soggetto con la virgola interruzioni e quant'altro e quindi magari sarebbe utile.
Verificarli, come si fa di solito, perché per noi sono stati di difficile lettura tutto qua.
Accogliamo la sua su sua proposta dal consigliere Cassano, quindi.
Io chiedo al Segretario di portare questi due questi due.
Sono le ratifiche alla variazione del bilancio, le entrate.
Sono entrambe quelle poi.
Le altre no sono le prime due.
Sono le prime due delibere.
La prima, rettificare la seconda ratifica e quindi bisogna verificare sia l'intervento della consigliera Cassano che l'intervento della consigliera, ma anche.
Li portiamo sì, quindi sospendiamo.
Perfetto.
Il secondo.
Detto questo, il verbale del 17.
Il verbale.
È il verbale 18,
Quindi, direi di.
Va bene.
Consiglieri, consigliere, Cassano e manca.
I verbali incriminati sono i verbali, il 17 e il verbale 18, che non corrispondono secondo la vostra diciamo se secondo il vostro intervento non corrispondono alla realtà dei fatti, vi verifichiamo entrambi e li portiamo al alla prossima seduta, io direi di approvare, invece di chiedere l'approvazione dei verbali.
I nomino numero 16.
Numero 19.
Numero 20.
E numero 21, quindi, chi è d'accordo alzi la mano?
Sono 9 voti favorevoli chi è contrario, nessuno, chi si astiene.
5 astenuti.
I verbali 17 18 vengono rinviati alla prossima seduta.
Andiamo avanti con l'ordine del giorno e.
Passiamo al secondo punto, Ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 95 del 3 luglio 2025 o avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione ai sensi dell'articolo 175, eccetera, eccetera prego, signor Sindaco.
Un attimino avrà il suo.
Eccolo qua.
Allora?
Allora l'abbiamo per quanto riguarda le entrate valorizzazioni Unione dei Comuni più 54.400,46 stiamo parlando dei soldi che ricaviamo quando prendiamo la plastica, il cartone e l'alluminio, trasferimenti ordinari dalla Regione, Fondo Unico meno 37 142,60 e li stiamo spostando, come vedremo in un altro capitolo incremento del trasporto alunni disabili più 35.112,36 Fondo per le politiche familiari ai centri estivi più 4.922,55 Fondo regionale del sistema integrato 0 6 più 20.631.
Rimborsi introiti diversi da destinare alle manutenzioni più 24.529,50 contributo RAS calamità naturale qui è calamità naturale a 104.000 euro trasferimento RAS Fondo investimenti più 37 142,60. In sostanza, abbiamo spostato questi soldi per poter fare una serie di progetti.
Ah addetto stampa più 10.000, ne ne approfitto che è qui presente la dottoressa s'Panedda, che è la nuova addetta stampa del Comune di Rossi, che ha preso servizio questo mese erogazione buoni pasti al personale dipendente.
3.050 in uscita, appalto, manutenzione, impianti telefonici 8.037,36 in uscita, quote spese, funzionamento, Commissione elettorale più 700 acquistò metano locali, scuola primaria a via Napoli, più 5.000 incremento incremento FSC trasporto alunni 35.112,36.
Sistema 0 6 in uscita più 20.631 raccolta rifiuti spazzamento, più 10.000 Appalto, servizio, manutenzione verde pubblico, più 5.000 trasferimenti alle famiglie per i centri estivi 4.922,55 incarichi professionali più 37.142,60 in uscita, contributi RAS calamità naturale, più 4.000 in uscita.
Abbiamo parlato nell'altra seduta del dal fatto che stiamo appaltando il nuovo.
L'ufficio dovrebbe a brevissimo, ma va avviare la gara d'appalto.
Lo spazzamento che bah spazzamento, manutenzione del verde pubblico,
A seguire avremmo l'appalto dello spazzamento e a seguire ancora avremmo l'appalto del cimitero.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi su questo su questo punto.
Prego consigliera, ma anche.
E sottolineo la difficoltà di capire comunque le variazioni al bilancio perché vengono pubblicate e ci vengono inviate in maniera generica, per cui andare a ricercare quelle che sono le varie voci diventa anche problematico, comunque, il capitolo incarichi professionali 37.142 di che cosa si tratta e a chi è qua a chi sono stati conferiti questi incarichi?
E poi, per quanto riguarda avete parlato di cioè ha parlato di appalto del servizio cimiteriale, ma ho visto oggi indefinita, all'albo pretorio, che praticamente c'è una sorta di proroga dell'affidamento che tra l'altro è già comunque è scaduto non so quante volte e quindi vorrei capire queste proroghe e in cosa consistano e come vengono effettuate grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Ok, se non ci sono altri interventi oppure esistono delucidazioni, non lo so.
Prego, signor Sindaco, allora, per quanto riguarda la un cimitero sono in proroga, è chiaro anche lo spazzamento in proroga perché l'ufficio non riesce a fare tutto.
Cioè la mole di lavoro che ha il nostro ufficio tecnico, ordinario e straordinario e non consente con tempestività di fare tutti gli appalti. Ora, siccome il servizio del cimitero è uno di quelli che non si possono interrompere, vengano date delle proroghe trimestrali. Adesso abbiamo le abbiamo stabilite nell'ordine con cui vi ho detto, cioè adesso. La prima parte è l'appalto del verde pubblico della durata di due anni, e penso che io, nell'arco di una settimana, possa essere avviata la gara per aprire le buste dopo Ferragosto. Quindi siamo fiduciosi che dal 1 settembre parte al nuovo servizio, dopo quello partirà il servizio di spazzamento, il nuovo appalto di spazzamento e quindi immagino che anche quelli avranno una proroga, se non al 30 settembre, al 31 ottobre, forse al 30 settembre, e poi a seguire il terzo appalto in ordine di tempo verrà sarà quello del cimitero. Ovviamente, mentre l'ufficio fa queste cose qua ce n'è un'altra marea di cose da fa, ad esempio, l'altra marea di cose da fare. Riguarda la seconda domanda che lei mi ha fatto su come.
Intendiamo usare i fondi di progettazione, che non sono solo quei 37 che ha citato lei, ma sono di più perché una parte li stiamo prendendo dal dal cimitero. Allora io anticipo adesso se il Consiglio è d'accordo la la discussione, queste cose le volevo dire nel punto del dogma, cioè di quelli che sono.
Non cambia niente, allora noi stiamo partecipando a.
Quasi tutti i bandi che l'assessorato ai lavori pubblici della Regione Sardegna, affatto e precisamente al bando cimiteri stiamo partecipando con un progetto esecutivo da 200.000 euro che prevede il completamento del comparto è il costo della progettazione esecutiva, è di 8.426 euro virgola 62 e l'Ufficio procederà a incaricare un tecnico per la progettazione esecutiva la progettazione esecutiva da 40 punti nel bando quindi su 100 punti totali.
Di quell'avviso, 40 sono dati in tutti 40 punti, sono andati della progettazione esecutiva,
Poi parteciperemo al bando delle reti di drenaggio con un progetto da 500.000 euro, anche qui con un progetto esecutivo che costa 8.836,08 raccolta delle acque meteoriche, Rione Monti edulis, per cui.
Caditoia in via Principe Umberto angolo via pass casi.
Discesa, si arriva a via Dante con questo primo lotto, che è già finanziato, sarebbe in via Dante col progetto che stiamo facendo da Violante. Si fa via Dante via dalle frasche via Sassari, canale tombato, e questa è la seconda parte e anche qui presentiamo un Esecutivo e avremmo 40 punti.
Su questo progetto poi, partecipiamo al bando ponti, viadotti qui il massimale che si può chiedere alla Regione di 1 milione e mezzo di euro, noi però immagino che chiederemo una cifra attorno ai 500.000 euro, stiamo chiedendo il finanziamento per la sistemazione dei due ponti che sono sulla strada di Silvano.
Il primo si trova al chilometro 1,7 e il secondo si trova un altro mezzo chilometro più giù, uno di questi due, a un cedimento nella spalla si è creato uno scalone di 20 centimetri all'incirca, per cui ho chiesto all'Ufficio di Polizia Municipale di adottare una determina un'ordinanza di limitazione parziale del traffico.
Perché che non solo ci dà punteggio, ma risponde anche a un pericolo effettivo. Qui non riusciamo a partecipare con l'Esecutivo, perché un esecutivo nel quale fare un intervento di questo tipo ha bisogno di una serie di pareri e quindi partecipiamo con uno studio di FTE.
E che ha un costo di 11.123,59 viabilità al bando viabilità parteciperemo con tre progetti,
Da 500.000 euro ciascuno. Il primo progetto è bitumatura e sicurezza delle strade urbane e costa 4.990 euro la progettazione esecutiva. Poi parteciperemo con due studi di fattibilità tecnico, economica che verranno fatti dall'ufficio tecnico. Il primo riguarda il parcheggio di via turritana Badde al nel parco di fondone.
È il secondo riguarda di nuovo bitumatura e sicurezza stradale. Quindi, oltre alla bitumatura, anche passaggi pedonali e altre strutture di questo tipo, a questo bando i Comuni possono partecipare con tre progetti. Riqualificazione degli edifici pubblici anche qui parteciperemo con tre progetti, uno esecutivo che costa 7.235,22, col quale.
Interveniamo per la climatizzazione del Municipio.
E quindi elimineremo tutti quei climatizzatori singoli che ci sono nei vari piani e nella varie stanze, faremo un impianto centralizzato per un importo massimo da bando di 300.000 euro, con un secondo progetto FTE però non esecutivo, rifacimento infissi nel palazzetto sport nel bocciodromo e nel cinema e con il terzo,
No uno studio di fattibilità tecnico-economica per completare l'immobile che abbiamo appena acquistato in via Tilocca, numero 1, angolo via inizio di via Rosselli, cioè via Tilocca,
Poi partecipiamo al bando dei centri urbani, anche qui con tre progetti.
10.594 virgola 4,43 e il costo della progettazione esecutiva e lì faremo un progetto esecutivo di riqualificazione della piazza Sardegna, tutte le cose che servono e tutte le cose del parco giochi e manutenzione del verde, e così via, poi con altri 300.000 faremo uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un belvedere panoramico in via Monte edulis,
È un terzo studio di fattibilità tecnico, economica riguardo alla realizzazione di un capannone nel PIP nel lotto che il Comune ha tenuto per sé e sono tre schede da 300.000 euro, ciascuna infine sulle barriere architettoniche, presenteremo due progetti, un progetto esecutivo, la 4.990 euro,
E questo è l'importo del dalla parcella per l'Esecutivo che riguarda lo stadio comunale Walter Frau, quindi l'accesso dei disabili alle tribune è il secondo studio di fattibilità tecnico-economica. Riguarda invece il bocciodromo. Ciò barriere architettoniche del bocciodromo. Questi sono tutti i progetti che noi al 30 settembre caricheremo sul portale della Regione è i costi 8.008 mila 11.005 mila 10.005 mila tutto sommato fa 56.000, eccetera. Una parte il, la progettazione del cimitero, lo apprendiamo dai fondi del cimitero assieme a un piccolo cofinanziamento e tutti gli altri. Riprendiamo da questo fondo, per cui la consigliera macchina mi ha fatto una domanda.
Grazie, signor Sindaco, va bene.
Alzato la mano prima.
Consigliere mutarlo, io avevo già chiuso la là, si chiama il dibattito, comunque in via, grazie, Presidente eccezionale, lo riapriamo un attimino, però poi quando vi chiedo se ci sono altri interventi bisogna intervenire subito, sì, ma abbiamo preso la parola perché poi il Sindaco specificate anticipato anche perfetto, però il Sindaco stava rispondendo alla precedente allora integrate domanda va però in questo momento non si poteva rispondere, io le do comunque la parola, prego Consigliere mutato.
Il Presidente.
Allora?
I vari, i vari bandi bandi che dovranno come uscire.
Quindi avete detto che così i bandi che dovranno uscire sa il verde pubblico privo.
Gli appalti uscirà il bando pubblico per partecipare ai bandi del verde pubblico, lo fa parlato, è giusto, okay, ma del pubblico, ecco spazzamento stradale, I verrà il bar del del verde pubblico e poi con lo spazzamento stradale.
Questa parola, senza poi parlare del cimitero.
Infatti è questo che va bene, noi siamo d'accordissimo che verranno.
Questi servizi dovranno essere affidati, appunto.
Anche esterna. Non siamo assolutamente d'accordo per quanto riguarda l'utilizzo e ribadiamo ancora una volta delle valorizzazioni dei rifiuti per pagare interamente dei servizi su base nazionale, una parte deve essere destinata, secondo noi, al l'abbattimento della tassa dei rifiuti. Però, a parte queste, compreso 1.000 voti, questo discorso dico su un altro che qua ci troviamo comunque uno spazzamento stradale va bene, tutto va bene che l'ufficio è oberato di lavoro, va bene tutto, però così troviamo spazzamento stradale che è scaduto a febbraio del 2024, siamo più di un anno e mezzo in proroga. Com'è possibile che l'ufficio non abbia avuto il tempo di.
Affidare il nuovo servizio in appalto e qua parliamo di quindi un anno e mezzo di proroga, sei mesi più tre mesi potrebbe tuttora in proroga, poi parliamo anche delle proroghe rilasciate con retroattività su appalti che scadono qualche mese prima e vengono prorogati il mese successivo fa riferimento comunque al periodo precedente.
Ci troviamo quindi lo spazzamento stradale che non so da chi, se c'è da dalla parte politica, dall'Amministrazione gestito comunque seguito da qualcuno, c'è qualcosa secondo sostanziale, perché non è perché è impensabile che abbiamo triplicato quasi forse lo spazzamento stradale e il Paese nel mese di giugno e luglio si trova in queste condizioni.
Che sembra finché c'è versa in uno stato totale di abbandono, senza pensare poi al cimitero comunale che qua siamo in proroga, dopo diversi mesi siamo ancora in proroga Cimitero comunale.
Poi un'altra cosa per quanto riguarda il bando di gara, se questa parte ha fatto adesso riferimento il Sindaco su chi ha potuto alfabetizzazione di partecipare?
Le reti di drenaggio.
Dato che parliamo di reti di denaro, mi viene, mi è venuto in mente subito il, lo sversamento fognari nel Lippi sindaco, a che punto siamo?
A che punto sia?
Sono intervenuti, siamo intervenuti per collegare il collettore di eviterai al depuratore o ancora il rio eviterai sta sversando sul fiume punto interrogativo?
È una richiesta che abbiamo fatto più volte Pensions più mi auguro che adesso è stato risolto.
Solo questo.
Grazie, consigliere immutato.
Prego, consigliere Cassano.
Grazie Presidente, però debbo dirle che io non avevo sentito la chiusura della discussione, quindi non era stata dichiarata consigliera Cassano detto, ci sono altri interventi, se non ci sono altri, non ho sentito l'ho chiesto anche a chi è stato chiesto se c'erano integrazione giusto per così, per effetto ravioli, alla mia, per le quali mi sento di prendere la parola. Prego detto questo o quello che mi fa sorridere, che a mia volta, perché ho visto qualcuno della maggioranza sorridere nel momento in cui il consigliere mutato ha chiesto delle proroghe retroattive, è chiaro che non possono esistere proroghe retroattive, ed è altrettanto chiaro che, nel momento in cui noi vediamo una pubblicazione successiva alla scadenza dei termini di una proroga, non si tratta più di proroga, la proroga si concede né ad un seggio rispetto ad un servizio nel momento in cui i termini non sono ancora scaduti ai medesimi patti e condizioni, salvo diversamente pattuito tra le parti. E questo noi prendiamo solo atto, cioè c'è poco da sorridere. Noi prendiamo atto di quello che leggiamo dentro questo. Io invece mi soffermavo sul fatto che ancora una volta, i documenti ci vengono inviati in maniera generica, quindi l'analitica delle variazioni. Dobbiamo andare a ricercarla nel PEG e dobbiamo andare a stamparla, e questo ve lo devo segnalare perché per noi andare a leggere genericamente la proposta di variazione numero 15 a vedere l'analitica cambia totalmente le cose, quindi ve lo segnalo, spero in maniera costruttiva, dopodiché ne approfittiamo per fare le congratulazioni al nuovo addetto stampa che è qui presente in sala. Perché leggiamo anche in questa variazione, appunto, delle somme aggiuntive rispetto a questa figura e a questo ruolo e siccome evidentemente non ne avevamo discusso, approfittiamo per chiedervi come mai, a fronte di una mancanza di addetto stampa e a noi oggi ci domandiamo quale sia stato il ruolo in precedenza, vi riformuliamola, ve lo abbiamo chiesto a. Suo tempo non ce ne voglia personalmente l'addetto stampa. Ci domandiamo come mai abbiate scelto ancora di avere un addetto stampa ai quali siano state le esigenze di questa Amministrazione di riaverlo in forse legittimamente abbandono, in forse, ma in ogni caso, quali sono stati, come dire, quali sono state scusatemi le scelte di questa maggioranza rispetto a questo ruolo? Grazie.
Consigliere Cassano.
Discussione.
Non ci sono altri interventi.
Quindi, se non ci sono altri interventi, se qualcuno vuole qua o Assessori o Sindaco vuole delucidare in merito alle richieste dell'opposizione, ne ha facoltà.
Oppure andiamo avanti con la votazione?
Grazie, signor Sindaco, per la sua gentilezza.
Quindi esaurita, diciamo la la discussione su questo punto, chiedo,
Prego il consigliere Cassano, ne ha facoltà, grazie e però poi me la servite su un piatto d'argento, come si dice, perché questo atteggiamento, che io ribadisco essere fortemente infantile, poco costruttivo, non portano una discussione vera e propria siamo in una seduta di Consiglio comunale, è vero è che nessuno è obbligato a darci delle risposte e che ormai ci sentiamo dire risuona nelle nostre orecchie che stiamo dagli esseri inutili. Dopodiché, però, il problema è che la cittadinanza magari gradirebbe avere delle risposte non tanto questo gruppo di maggioranza che per qualcuno di voi risulta essere inutile, dopodiché, anche a fronte di questo atteggiamento non è il nostro quello di chiusura o di non voler condividere con voi delle scelte o di condividere con voi degli dei finanziamenti e quant'altro diventa una conseguenza dell'atteggiamento che ha tenuto in questa sede e dunque in questo caso, ovviamente, anche noi ci asterremo rispetto a questa variazione. Non possiamo fare diversamente e, se non voteremo contro, ci rifletteremo da qua alla votazione in senso stretto. Sarà solo per senso del dovere, grazie.
Discussione.
Dichiarazioni di voto pongo.
Il punto 2 all'ordine del giorno, alla vostra.
In votazione il punto 2 aveva per oggetto Ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 95 del 3 luglio 2025 o avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027.
Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 5 astenuti, quindi approvato a maggioranza.
Andiamo avanti, punto 3 all'ordine del giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio a seguito di ordinanza numero 2.300 del 2021 della Corte d'Appello di Cagliari, Sezione distaccata di Sassari, variazione al bilancio di previsione finanziario del 1.025 2026 al 2027. Scusate annualità 2025, prego, signor Sindaco,
Grazie Presidente, serve il sì, perché.
Prego allora.
La numero.
Numero 20.
Allora questa variazione allora prima la leggo e poi lo vediamo allora.
Avanzo di amministrazione.
Maggiori entrate per 5.382,75.
Poi, finanziamento in favore degli enti locali per gli oneri derivanti da procedure espropriative 124.451 20,22 che ci sta dando la Regione Sardegna.
Riconoscimento, debito fuori bilancio a causa, fondone in uscita a 14.000 0 62,49.
Riconoscimento debito fuori bilancio causa tenuta se più parco Fund donne in uscita 115 771,48.
E basta allora, in sostanza la?
Suprema Corte di Cassazione.
Smentendo se stessa, ha stabilito che, nel caso.
Nelle due cause che il Comune di Russi aveva pendenti nella prima delle due, ha stabilito che 30 giorni è un termine tassativo per contestare la quantificazione dell'indennità e quindi ha dato ragione al Comune e ha condannato gli eredi Piredda al pagamento delle spese legali.
Nel secondo caso, per lo stesso motivo ha stabilito che il termine non si prescrive in 30 giorni, ma in 10 anni. Quindi, se noi dovessimo fare un esproprio nel 2025, è notifichiamo l'indennizzo, quantifichiamo l'indennità di esproprio attenzione nella procedura sanante. Intendo passati nove anni e 11 mesi non gli fa bene l'indennità agli espropriati e possono fare causa allora le somme dovute sono così. 124.451,22 per capitale, 15.165 per interessi dal 2014 ad oggi, 2.500 per competenza del CDU CTU 11.150,59 per spese legali, 406 euro, contributo marca da bollo per un totale di 153 679,37. Allora la Regione Sardegna di queste somme ci da 124.451,22, avevamo 24.000 euro depositati alla Cassa depositi e prestiti dal 2014, con 5.000 euro di avanzo di amministrazione. Chiudiamo le pendenze e quindi entro 120 giorni pagheremmo quanto dovuto.
Lo dico qui pubblicamente in Consiglio comunale in modo che resti a verbale e resti agli atti, io penso che fondamentalmente sia poco serio.
In una Repubblica democratica e in un ordinamento giudiziario che a distanza di 15 mesi l'ultimo organo, l'ultima istanza che si pronuncia e che quindi fa giurisprudenza per tutta Italia.
Dicono una cosa e il suo contrario, ma non su due fattispecie diverse, ma sulla stessa procedura espropriativa sulla stessa opera pubblica, sulle stesse relazioni, sugli stessi documenti, sulle stesse delibere, cosa dovrebbe pensare non il Comune di Russi, ma il primo cittadino.
Il primo dei due cittadini, quello a cui è stato dato torto.
Cosa dovrebbe pensare di questo Paese?
Perché il primo cittadino?
Chiedevo a 55.000 euro per il suo terreno, l'ufficio tecnico diceva che valeva 11.
Ed è finita che valeva 11, ma noi li abbiamo dato 4.000 euro perché 7.000 ce li abbiamo trattenuti di spese legali, come ha deciso la giustizia.
Il secondo cittadino voleva 178.000 euro.
Il tribunale ha detto che vale 124 per il nostro ufficio tecnico, fa leva 19.
Allora, cosa dovrebbe dire il primo dei due cittadini, che giustizia è questa perché non hanno dato ragione anche a lui?
Perché anche il primo cittadino, allora non ho avuto il terreno ha pagato a prezzi di Costa Smeralda, come penso io, perché io la stima del valore e l'ho letta.
Ed è un film dell'orrore o delle coniche, a seconda di come lo si guarda, perché che è un terreno di 2.500 metri quadri senza un albero valga a 50.000 euro, cioè voi comprereste un ettaro a fondone 200.000 e senza nulla e poi nella relazione ci troviamo che un terreno vale di più perché il Comune ci ha fatto le opere e che il ragionamento è questo,
Quindi noi espropriamo un terreno dove non c'è nulla, ci realizziamo sopra un'opera pubblica, è quello che fa la stima, dice che vale di più perché sopra, ci abbiamo fatto l'opera pubblica, veramente un capolavoro. Comunque sia, la procedura si è conclusa. Gli offesi non dovranno uscirsene di casa per pagare queste somme, perché è tutto pagato. Questa è una variazione del bilancio, dove alla fine di fuori bilancio non c'è quasi nulla, perché con la variazione e con i soldi che ci sta dando la Regione più il 24 che avevamo già messo da parte, arriviamo praticamente al totale da pagare. Vi faccio notare che nella stessa delibera della regione che ha dato i soldi a noi un altro comune nella riga sopra 1 milione 500.000 euro di causa.
Grazie, signor Sindaco, interventi presentata dal Consigliere Cassano ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, ci sorprende molto l'intervento del Sindaco perché intanto la delibera di assegnazione di questi fondi non è ancora stata pubblicata e quindi purtroppo noi non abbiamo potuto vederla, però quantomeno ci siamo dedicati ad analizzare la questione e le norme che hanno consentito parrebbe alla Regione Sardegna su dichiarazione di questo ente chiaramente,
E perché è chiaro che il Comune di o, se ha fatto richiesta giustamente voi dite, noi sosteniamo il contrario per ottenere dei fondi che possono essere dati.
Ai Comuni nel momento in cui vi leggo testualmente le norme che voi stessi richiamate finanziaria e gli enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa per l'onere chiaramente, in questo caso la sentenza costituito da debito, residuo di mutuo in quota capitale, interessi derivanti da procedure espropriative relative a sentenze esecutive, come nel caso che e di cui stiamo discutendo arbitrati o transazioni giudiziali ed extragiudiziali, cioè quello che la domanda, la prima domanda che noi vi facciamo è intanto il Comune di o si ha una situazione compromessa perché i Comuni che accedono accedono a questo tipo di finanziamento devono dichiarare di avere una situazione compromessa a fronte del debito che incombe sull'ente stesso pagare il debito. Eventualmente è sull'assunto di questo ricevere il finanziamento. Questo è il primo quesito ed è il primo dubbio in secondo. La seconda osservazione, che invece ne faccio molto volentieri è l'orrore che provo nel momento in cui un primo cittadino che rappresenta questa comunità, che rappresenta un'Istituzione pubblica, possa dichiarare esattamente che la Corte di Cassazione ha solo fatto castronerie. Questo è l'uso e consumo a proprio piacimento del diritto, cosa che non si fa noi. È vero che abbiamo la possibilità di impugnare le sentenze, ma se le norme fossero perfette, no, dobbiamo raccontare la realtà e i cittadini di osi perché io leggevo anche intrusa Aidda che un giornale non so chi abbia scritto l'articolo per l'amor del cielo, ma rimango sul tema dove si parla di lotteria spesso e volentieri. Questo gruppo di maggioranza condivide i contenuti e scrive che risulta molto curioso. Questo giornale riferisce no, lasciando intendere che risulta molto curioso che un giudice relatore possa aver partecipato a delle cause non identiche non identiche. Al pari si può dire che sono gemelle, ma non identiche perché le situazioni sono differenti, però non si dice ai cittadini di osi ah, qual è stato il problema di chi ha creato i prezzi. Dico della Costa Smeralda, il Comune di, ossia a suo tempo, quando ha fatto l'esproprio di alcune aree, ha creato il metro di misura, ha creato quel famoso mercato quando a suo tempo si sono acquisite delle aree, i prezzi sono variati notevolmente e allora il CTU acquisisce degli atti che sarebbe il consulente tecnico nominato dal Tribunale, che non ha nessun interesse che non conosce Piredda, che non conosce Derudas e che se ne infischia del Comune di Ossi, perché siamo tutti i soggetti alla legge al pari questo ci tengo a ricordarlo. No, il tribunale semplicemente si è ovviamente appoggiato. Ha richiesto l'ausilio di un tecnico, perché io ad ognuno il suo peccato però che quando noi nel 2015 siamo entrati all'interno del Comune, addirittura abbiamo trovato in alcuni cassetti delle proposte. Mi limito a dire questo a firma di chi tecnico, non era ciò detto, però, ciò detto, la questione è differente, perché è chiaro che, in questo caso specifico, la Corte di Cassazione ha fatto da dirimente e forse il Sindaco non ha visto il Sindaco non ha visto la sentenza che in realtà cita anche quella di dei Piredda, lo sa che arriva purtroppo successi purtroppo per loro, perché a me dispiace da un punto di vista umano, purtroppo per loro le procedure di esproprio sono completamente diverse. Quello ordinario che ha prescrizione decennale è differente da quello con acquisizione sanante. Dovreste saperlo perfettamente, perché quello per l'acquisizione sanante in buona sostanza, prevede una fattispecie che impone il prezzo da parte dell'ente che emotiva con dei princìpi sovraordinati. Giustamente tutti quegli ettari a dosi erano necessari assolutamente, e quindi bisogna spiegare ai cittadini che quello è il famoso termine, perché nulla dicono le sentenze sul merito o meglio, se si analizzano le 2 sentenze ce le abbiamo davanti agli occhi per quel che attiene Piredda, ovviamente nel momento in cui ancora l'interpretazione normativa non era chiara rispetto a due procedure che risalgono al medesimo periodo storico. Quindi quella sanante o quella ordinaria, una con un termine a 30 giorni con la e una con un termine decennale, è chiaro ed evidente che le sentenze possono essere differenti, tanto è vero che la Cassazione che la Cassazione o la sentenza qui ho la sentenza qui con me, la Cassazione con pubblicazione del 1912 2023, senza scomodare le Sezioni Unite, quelle che tanto vengono derise in questo mondo e ci ci viene consentito ormai da tutti dire che la giustizia italiana fa schifo, questo mi è parso di capire no e che fallace richiama come orientamento minoritario quello della sentenza dei Piredda, un secondo orientamento cifrato in Cassazione, scon sentenza 15 188 2023 e di senso opposto rispetto a tutte le argomentazioni che vengono sposate. Dopodiché bisogna dirglielo ai cittadini odiosi, nonché la Cassazione. Si è bevuta cervello, ma chi arriva un'interpretazione autentica di due scusatemi che arriva un'interpretazione autentica di due procedure ben diverse per le quali la norma era fallace. Quindi mancava un chiaro riferimento al termine, ovviamente per proporre opposizione, perché dobbiamo sapere e dobbiamo dirglielo ai cittadini. Le cause non erano identiche nel caso non erano identiche e lei dovrebbe saperlo perfettamente come funziona nei tre gradi di giudizio, dovrebbe saperlo Sindaco, li abbiamo vissuti vicendevolmente anche in altre situazioni, li abbiamo vissuti vicendevolmente, siamo arrivati fino in Cassazione, no, i tre.
Sì, certo, perché l'altezza di legittimità e, come fa a dire lei, mi ha corretto perfettamente e come fa lei a dire che è in grado di legittimità si entra nel merito, si entra nel merito solo nel momento in cui si entra nel merito solo nel momento in cui si rinvia alla Corte precedente si rinvia alla Corte precedente. Dopodiché, però, qua si sta prendendo in giro i cittadini. I Derudas hanno vinto meritevolmente questo visto e considerata l'interpretazione che è stata data rispetto alla norma e io non voglio con questo andare contro il Comune di orsi nella maniera più assoluta, voglio solo dire in maniera oggettiva che non si può parlare così della giustizia italiana, non si può dire che questo gruppo quelli che ci hanno preceduto sono stati del degli sprovveduti a voler a sottoporre alla sua attenzione perché tutto questo va detto, mentre il ricorso in Cassazione è stato un atto dovuto, è stato un atto dovuto a suo tempo perché si sarebbe rischiato di incombere in una mancanza da parte dell'Amministrazione che ha dovuto ereditare che si è vista piovere addosso tutta questa eredità. Allora l'Amministrazione Serra. Quindi quello era un passaggio dovuto vista l'alea, ma allo stesso tempo, quello che voglio dirle che in precedenza la responsabilità non può essere fatta ricadere, se non su chi ha fatto quelle scelte scappa estratte.
Prego Consigliere.
Io vorrei sottolineare il fatto siccome il Sindaco si lamenta del fatto che il consulente abbia comunque liquidato con valutato questi beni in maniera ripresa della Costa Smeralda, vorrei leggere comunque alcuni passaggi della sentenza della della corte d'appello che ha giudicato in primo grado. Teniamo a precisare, altrimenti il Sindaco ci dice che stiamo inutile incompetenti. Allora, quindi, i passaggi che hanno portato il consulente tecnico d'ufficio a applicare il Co a quantificare il risarcimento del danno e non l'indennità in favore dei Derudas dice la sentenza della Corte d'appello che con delibera della Giunta Municipale del 2014, l'Amministrazione comunale di Ostia ha disposto l'acquisizione al patrimonio disponibile del terreno del GOMP, tesi dei ricorrenti di complessivi 5.700 metri quadri catastali censito al catasto, terreni dello stesso Comune al foglio 8, dando mandato al responsabile dell'ufficio tecnico di provvedere alla liquidazione dell'indennizzo calcolato complessivamente in 24.200.
Quindi, cosa ha fatto il consulente ha rilevato l'esistenza, al fine di quantificare appunto il risarcimento del danno, ha rilevato l'esistenza di ben 12 atti di cessione volontaria fra il Comune e privati, ha reso possibile maggiormente realistico il metodo sintetico comparativo attraverso il diretto confronto contro i contratti di cessione volontaria stipulate dal Comune di orsi nel 2013 anno in cui il terreno detenuta è stato occupato per la realizzazione dei lavori del Parco appunto come,
Dall'esame della documentazione depositata presso l'ufficio tecnico del Comune e consulente ha potuto riscontrare va be'ripetitivo, l'esistenza di ben 12 cessioni volontarie perfezionate, un Petro ad un prezzo tutt'altro che lineare, da un massimo di 39,35 metro quadro, ha un minimo di 82 euro al metro quadro.
Tendenzialmente riferibili a diversi fattori, quali l'estensione delle aree acquistate o per mutate il momento della stipula degli atti di acquisto e altre caratteristiche. Quindi sempre il consulente ha rilevato come, per i terreni esterni alle aree attrezzate del parco si registrano dei prezzi più bassi, sostanzialmente allineati a quelli agricoli. Viceversa, per i lotti più piccoli destinati a essere interamente trasformata in aree attrezzate con opere arredi complementare del parco, si registrano i prezzi più alti compresi fra i 24 e i 39 euro. Poi si tratta di un mercato perché che, per quanto legato alla realizzazione del parco e quindi alimentato dallo stesso comune nell'offerta del corrispettivo delle eccezioni volontarie, si ripercuote necessariamente sul valore venale del bene. Quindi cosa ha fatto il consulente? Sulla base di queste premesse, non ha fatto altro che applicare appunto i criteri dettati dal Comune nella valutazione di beni di terreni che erano uguali a quelli dei Derudas. Quindi una parte, la calcolata col valore di 39 me 39 euro al metro quadro e l'altra a un euro. Non ricordo quindi non capisco perché il Sindaco ha acquistato lui ad applicare comunque questi criteri per la valutazione. Si lamenti oggi dal fatto che gli stessi criteri siano stati adottati dal consulente nominato dalla dalla Corte d'appello.
Altri interventi.
Consigliere Cassano.
Sì, grazie no. Volevo riportare il punto alla domanda iniziale, quindi aspettiamo che il Sindaco si dia risposta, poi eventualmente ci sarà per dichiarazione di voto perché prendevo appunti prima. Mi sono ricordata che a un certo punto il Sindaco ha detto nella sua discussione allo scritto non è previsto nessun riconoscimento di debito fuori bilancio è l'oggetto esatto di di questa deliberazione, cioè in buona sostanza, non è possibile dire che non siamo riconoscendo che esiste un debito fuori bilancio. Riformuliamo ancora una volta la domanda, cioè sull'assunto delle norme, che voi stessi richiamate in questa delibera no e quindi presupponiamo abbiate dichiarato alla Regione Sardegna il Comune di o si è in difficoltà finanziaria. La domanda che vi faccio molto serenamente, al di là delle mie considerazioni personali sulla questione che è accaduta fondone e sull'infausta situazione dei Piredda, perché ci teniamo a dire questo, cioè non è che noi qua stiamo sposando cause contro il Comune, stiamo sposando situazioni oggettive e stiamo discutendo di scelte di scelte che non potevano essere condivise già a monte. Era già difficile a suo tempo soffermarsi e dire benissimo. Queste valutazioni sono equilibrate. Queste valutazioni non verranno opposte da nessuno. Era chiaro ed evidente. Le cause erano state preannunciate preannunciate, dopodiché anche lì oggi ci fregiamo. Mi sono ricordata delle famose 24.000 euro fino a qualche anno fa. Questa Amministrazione forse un anno fa, un anno e mezzo sto andando a memoria, ha fatto richiesta di svincolo delle somme, ma per fortuna ne abbiamo lasciato. Per fortuna vi hanno detto che non si potevano svincolare, perché altrimenti il Comune di Russi avrebbe avuto sul groppone. Poi ne discuteremo per quanto attiene il DUP in parte avrebbe avuto sul groppone anche queste spese, quindi santa a legge regionale in questo senso che ci aiuta, ma allo stesso tempo ammettiamo diciamolo pubblicamente, così come esiste, ci si è espressi come dire, tacciando la giustizia italiana, perché ve lo ve lo preciso se le norme fossero perfette, saremmo tutti avvocati o tutti i giudici. Purtroppo però non è così.
Al pari di come noi non siamo insegnanti e non siamo altro ognuno di noi al suo e si limita a fare il suo. Ciò detto, però, questa norma è chiara l'accesso lo scrivete anche voi il presupposto fondamentale per ottenere per ottenere voi scrivete anche qui si pronuncia richiamata dalle norme e queste norme, e questo ci dicono che è presupposto fondamentale io ve lo gialle. Vi ho letto quella di modifica, ma c'è anche quella che avete richiamato che la numero 3 del 2022, che successivamente è stata precisata dalla legge numero 7 del 2024, e cioè che questo fondo viene erogato a favore dei comuni che presentano una situazione finanziaria compromessa, quindi la domanda è questa il Comune di Russi, al contrario di quello che è stato scritto nel DUP di quello che viene detto ai cittadini e di quello che leggiamo, al netto di tutti i finanziamenti che stanno arrivando a una situazione compromessa.
È dunque se il Comune di o sì non a una situazione compromessa ha diritto ad ottenere questo beneficio domanda semplicissima grazie.
Con la sua replica allora, di questa cosa del parco del fondone in quest'Aula forse ne abbiamo parlato altre cinque o sei volte, almeno forse anche di più è.
Ripetiamo sempre le stesse cose.
E ripetiamo le stesse cose perché, sperando che forse una una bugia, una manipolazione e poi ripetuta tante volte poi passi per verità.
Allora cominciamo dal primo punto.
La stima dei valori del Parco del fondone, non l'ha, fatta il Sindaco e nemmeno la Giunta, ma l'ha fatta il responsabile dell'ufficio tecnico geometra, Giuseppe chissà.
E quindi, quando noi abbiamo contattato i cittadini per comunicargli che volevamo realizzare un parco con moltissimi di questi cittadini, c'è stata una discussione e un accordo,
Ci sono 12 cessioni volontarie.
Ma ci sono al un'altra dozzina di permute, ci sono trasferimenti di volumetria.
Cioè ci sono tutta una serie di negozi.
Che sono stati fatti.
Dove il Comune, quando era possibile, si accordava con il cittadino.
Per cui, se un cittadino a cui dovevamo acquistare un terreno nel parco di Fondone ci diceva.
Invece di darmi i soldi per pagarmi il terreno, potete realizzare un pezzo di zona C.
Su una mia proprietà c'era, l'istruttoria si valutava, si veniva qui in Consiglio comunale e si faceva un accordo transattivo e quindi il cittadino x, invece di pagargli il terreno, se ne va fatto un pezzo di zona C dove lui ipotizzava di potersi fare una casa.
Oppure le permute, c'è, un cittadino è confinante col Parco.
Possedeva una zona B o una zona C e confinava con una parte che ci serviva, veniva fatta una stima, io mi ricordo, ad esempio tutto il terreno che c'era.
Sotto gli su immobili per capirci lo abbiamo scambiato 1 a 4,5, cioè per ogni metro, da una parte e valeva 4 metri e mezzo dall'altra,
La perizia che voi non avete letto.
La perizia di stima che voi non avete letto, perché sennò non di questo è quello che avete detto o se l'avete letta allora non l'avete capita la perizia di stima, la perizia di stima, la perizia di stima, non interveniamo la perizia di stima a lato deve sapere, Presidente, che quando è stata avviata questa procedura il Comune di Russi non ha nominato un tecnico di parte.
Durante il loro mandato, questa discussione si svolgeva con il tecnico di parte di una parte col tecnico del tribunale assente il tecnico del Comune non nominato è la nuova Amministrazione che avevano una con tecnico e siamo riusciti a entrare in quella discussione, la causa dei Piredda.
Non è stato nominato, l'Amministrazione comunale non aveva il tecnico Consigliere, fiducia è inutile, la verità vi fa male, però ve la dico lo stesso no, la verità fa male, voi voi voi volevate venire qua a festeggiare un disastro e invece vi trovate a non festeggiare nulla questo l'ho capito i cittadini voi tifate per uno schianto del Comune di o si stavate facendo il tifo, abbiamo disastro, avreste fatto la festa in piazza, no, sono questi quello sì, trapela da quello che state dicendo e invece purtroppo non dovete festeggiare nulla, purtroppo no, ma è andata male a voi.
È andata male a voi, andate male a voi e vi spiego anche perché esistono anche Consiglieri, fate allora quando raccolta, quando l'ufficio tecnico ha fatto la stima del valore di quei terreni,
E abbiamo preso atto che c'era una differenza non colmabile da un arrangiamento da una piccola modifica, ma stavamo parlando di 24 contro 178, come fai a fare sintesi tra 24 e 178.
O tra 11 e 55.
Perché se noi avessimo detto sì lo parliamo così, ma ve lo immaginate, sì, quello a fianco, lo abbiamo pagato 11, ecco perché andate a guardarvi anche questo, andate a guardarvi quel terreno che avesse, in base a questa sentenza vale 124 quello a fianco perché non vale perché vale 15 perché,
Perché vale 15 e allora il CTU ve lo dico io, cosa ha fatto il CTU, il CTU è andato assalti quando il nostro tecnico di parte gli ha detto, ma come mai non sta prendendo in considerazione tutti i terreni del Parco di funzione ma sta prendendo uno qui, uno lì uno, la assalti e il De Chirico risposta perché gli altri valori sono troppo bassi, caspita e tu prendevi determinare il valore scegli selettivamente quelli che vengono utili al tuo ragionamento e non scegli quelli invece che valevano molto di meno.
Questo sa il nostro tecnico di parte.
Quando poi abbiamo avviato la procedura anche su questo non sono due procedure gemelle, sono due procedure identiche perché sono due, l'acquisizione sanante quindi una non è ordinaria e l'altra sanante, come ha detto lei poco fa, e si ascolti la registrazione, detto questo, ascoltare.
Ascoltata Pitloo,
Siccome.
Brava, allora no.
Allora acceso senza nessun permesso, mi scusi eh, ecco, non lo faccia più.
Allora?
Dicevamo, si tratta di due acquisizioni sonanti tutte e due.
Con le stesse adatte.
È il problema, nasce dal fatto che il termine quinquennale?
È quinquennale.
Tra la dichiarazione di pubblica utilità.
Sto parlando, Michael ha la sfera di cristallo, cioè mi vuole interpretare il termine quinquennale.
Entro cui dalla dichiarazione di pubblica utilità al decreto di esproprio può essere prorogato di due anni e quando il capo ufficio tecnico ha portato una proposta, in Giunta per chiedersi 2 i due anni di proroga, lì è stato lo sbaglio.
Perché i due anni di proroga non potevano essere motivati con il contenzioso al TAR?
Ecco il vero errore che ha fatto scadere il il quinquennio e ci ha portato nell'acquisizione sanante, quando poi a tutte le cose che sono state dette è inutile, è un dato inoppugnabile che di fronte alla stessa domanda, la Cassazione ha detto sì e ha detto no di fronte alla stessa domanda.
Quando il Comune di ossa notificato, la misura dell'indennità, non della procedura espropriativa ordinaria dentro l'acquisizione sanante.
Scade entro 30 giorni o no e ha detto due cose in un caso ha detto che dovevano porsi entro 30 giorni, nell'altro caso ha detto che avevano 10 anni di tempo sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale della Polonia, ma lo sapete, è questo,
Della Polonia e ridette voi ridette, quantomeno lo avrete letto la relazione tecnica non lo avete letto, manco le sentenze perché dovete sapere voi che è la causa di questo tipo promossa in Polonia, è finita la Corte europea di giustizia.
E nella prima sentenza, il legislatore italiano c'è la giurisprudenza italiana ha citato l'orientamento dell'Unione europea della Corte europea sul caso di un esproprio fatto in Polonia.
Ah, adesso avete smesso, dividere, studiati e documentati allora, e quindi quello che è stato fatto si poteva fare poi se voi, nel vostro quinquennio, è perché non avete transatto, visto che siete così bravi perché nuovamente transato, voi paga fatto, è quello che dovevate pagare a uno o all'altro ed l'assessore si è sentito a voi di transare.
Per quanto riguarda poi questa delibera, voi ho fatto una domanda che mi fa capire che allora delibera dovremmo farne due perché, essendo una delibera, ci mettono due cose assieme e voi non le distinguete.
È certo perché allora avremmo dovuto fare una prima delibera, dove dire dove diciamo situazione compromessa non abbiamo 124.000 euro prima delibera. Seconda delibera variazione al bilancio la Regione ci dà i soldi per risolvere la situazione, è compromessa e invece li abbiamo messi in un'unica delibera. Non abbiamo sbagliato. Il Segretario comunale a cui voi insegnate il lavoro forse ha confezionato la delibera in questo modo e siccome mi fido più di lui che di voi abbiamo portato la delibera come da proposta del Segretario comunale, quindi sono due cose in una, se non l'avete capito, quindi, l'equilibrio finanziario veniva compromesso dal pagamento di queste somme, ed è il motivo per cui la Regione ci ha dato i soldi, per cui non c'è il disequilibrio finanziario e non è che ci vuole uno scienziato per capirlo.
Ho concluso.
Grazie, signor Sindaco, esaurita la discussione, qualcuno vuole intervenire per.
Mi residua la dichiarazione di voto, è giusto, prego, Consigliere Cassano, ne ha qualche volta sono intervenuta solo una volta, non mi ricordo, è intervenuta due volte, grazie no, perché la discussione è terminata perché ho chiesto prima se ci fossero interventi, intervengo per la seconda no, no, no, lei non ha la possibilità di intervenire, però secondo me l'ha già fatta può intervenire solo per dichiarazione di voto. Prego allora intanto volevo dire al Sindaco che siamo in Europa, per cui dopodiché la Corte di giustizia e chiunque può farlo liberamente, ci se ci dovessero essere dei cittadini che lo facciano. Pure però.
Insomma, mi pare di capire che qua davvero il Sindaco Lo più docet qua cioè noi passiamo dal settore dell'illuminazione, ai finanziamenti al bilancio, al diritto supremo. Io non avevo idea che o se ci fosse addirittura il quarto grado di giudizio tre non andavano bene, due non andavano bene, ci vengono fatte le correzioni. Ciò detto, però, quello che mi sorprende che è stato dichiarato intanto che ci sono stati dei siti e gli scambi che pare che ci siano state delle permute e si dice noi ne eravamo a conoscenza, scambi, no di intendo dire, mi spiego meglio, non voglio essere fraintesa e che, a fronte della cessione di un proprio terreno ci sia stato il cambio. No della zonizzazione di quel della classe zonizzazione di quel terreno è e quindi dico questo, ma come e dice che il CTU è andato assalti, non poteva fare il Comune di Russi e non lo poteva fare il CTU, il CTU, tra l'altro quello che lei dice i CTP, quello che lei dice non essere stato nominato a suo tempo non era stato nominato in una causa contro i Piredda, nessun effetto nefasto, la causa, il Piredda. Purtroppo per loro e mi dispiace, lo ribadisco non ho persa nonostante le rivendichi quella famosa nomina perché perché fondamentalmente un CTU che non è un tecnico di parte ma è un tecnico richiamato dal tribunale, fondamentalmente, che cosa fa adotta delle regole generali? Noi lo abbiamo detto tutto, forse lei non ha letto invece quella che è la dirimente di tutta questa questione, eh beh, o non conosce il diritto italiano. Ho pensato di essere in un altro sistema giuridico, dopodiché è chiaro ed evidente che la Cassazione si pronuncia che le corti si pronunciano no e anche se non esiste il precedente creano principi di diritto fondamentali perché noi siamo abituati a rispettare le regole e dunque ne prendiamo atto. Però la sentenza della Polonia è cosa buona e giusta. La sentenza italiana no no, no, no, cattivi e monelli e dice in conclusione, intanto preciso che non ho mai detto che, le procedure di esproprio erano ordinare, visto che non sono stata chiara. Lo dico solo per educazione perché il Sindaco mi avrebbe detto,
Perché non l'avevo capito nulla, visto che non sono stata chiara o sono molto consapevole della differenza tra il procedimento ordinario è quello di acquisizione sana. È chiaro ed evidente che lì si applicasse l'articolo 42 bis. Si stesse trattando di questo il punto nodale in diritto. È proprio questo il punto in diritto che chiarisce anche la Cassazione. È proprio questo che si stanno cercando di applicare un termine breve per una procedura ordinaria ad una procedura di acquisizione sanante che non prevede il Collegio, che non prevede una relazione peritale approfondita, e dunque la Cassazione che si è pronunciata sul punto ha stabilito. Questo dev'essere enunciato il seguente principio. Il termine perentorio previsto dal DPR 8 giugno 2001 327 all'articolo 54, comma 2 e successivamente dal decreto legislativo 150 del 2011, articolo 29, comma 3, per l'opposizione della stima definitiva dell'indennità del provvedimento acquisitivo adottato a norma del PDR 327 del 2001, articolo 42 bis. Con la conseguenza, il soggetto attinto dal decreto nell'acquisizione ha facoltà di contestare la liquidazione e chiedere la determinazione giudiziale e delle indennità, cioè, in buona sostanza, qua il termine viene definitivamente chiarito. Perché.
Concludo, concludo nel dire che non siamo noi quelli che non hanno capito, che forse è l'unico qua che cerca di darci lezioni, in realtà è proprio un sindaco che forse non ha approfondito e non ha letto bene.
A questo proposito concludo dicendo che noi ci dispiace che il Comune, il Sindaco ci ha detto che non abbiamo capito la delibera, ovviamente valuteremo l'espressione di quel del nostro voto in questo senso, perché ci viene detto solo oggi che in questa delibera che pare che noi non abbiamo capito io ribadisco l'abbiamo capito perfettamente il Comune diversi sia in una situazione di crisi finanziaria e su quello assunto richiede l'intervento della Regione, grazie.
Che cosa?
Non ha dichiarato cosa vota consigliere Cassano.
Anche noi ci asteniamo perché le risposte sono evasive, posto che non ne condividiamo neanche una, eventualmente grazie per il Gruppo dell'opposizione si astiene per dichiarazione di voto, prego se qualcuno vuole intervenire da parte della maggioranza per dichiarazione di voto, nessuno, quindi a questo punto il sottoscritto pone ai voti il punto 3 all'ordine del giorno avente per oggetto il riconoscimento debiti fuori bilancio a seguito di ordinanza numero 2.302 del 2021 della Corte d'Appello di Cagliari, Sezione distaccata di Sassari, variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 annualità 2025 Chi è d'accordo alzi? La mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene.
5 astenuti.
Per questo punto pongo anche l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano, 9 voti favorevoli, chi si astiene, 5 Chi vota contro nessuno, esecutività immediata, andiamo avanti, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno avente per oggetto assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri 2025 articoli 170, ex articolo 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo numero 267 2000. Prego, signor Sindaco,
Grazie Presidente, allora camicie.
Prego.
Allora?
C'è.
Assestamento abbastanza relativamente semplice, quindi finanziamento RAS supporto organizzativo il servizio istruzione disabili più 30.000 contributo RAS aiuti a carattere sociale per il trasporto aereo 10.333,58 più fondi regionali, 0 6 più 24.000 manutenzione ordinaria, corsi d'acqua più 47.930,98 contributo RAS incarico professionale e mitigazione del rischio idraulico più 12.726,35 e mi fermo un attimo su questo perché,
Praticamente la Regione ci ha finanziato 79.000 euro per la pulizia dei fiumi, nel nostro territorio sono censiti tre fiumi, è 12.000.
726,35 per pagare il progettista, per farci il progetto e direzione dei lavori per la pulizia dei fiumi, e.
Approfitto anche per dirne, sul poco fa abbiamo parlato di sversamento depuratore.
Allora io sono rimasto l'ultima comunicazione che abbiamo avuto espropri procedure espropriative.
Ma sarà qualche mese fa.
Procedure espropriative, cioè EGAS,
No, che deve realizzare i lavori, no, in quel caso lì Abbanoa Abbanoa EGA se il famoso collegamento del serbatoio che.
Per carità, la convenzione a tre.
Ok, poi abbiamo.
Interventi di supporto del servizio istruzione, alunni disabili in uscita, 30.000 contributo RAS aiuti sociali, trasporto aereo 10.338 in uscita Premier pittura alle vallum dossi meno 1.500 perché l'ufficio ha imputato anziché al capitolo del premio di pittura, ha preso i soldi dal capitolo della cultura. Quindi adesso noi stiamo rimettendo a posto sistema 0 6 più 24.000 in uscita, contributi ad enti associazioni più 1.500 abbiamo spostato i soldi del premio di pittura, incarico professionale e mitigazione del rischio idraulico 12.726 in uscita, pulizia, fiumi a. Non vi ho detto che è suddiviso in tre anni 25 24 25 26 e quindi questi 47.000 sono i fondi del 24 e del 25 altri 30.000 sono nel 26 e basta, non c'è altro.
Grazie, signor Sindaco di interventi.
Bene, se non ci sono interventi, pongo ai voti la discussi, il l'ordine del giorno numero 4, assestamento generale di bilancio, salvaguardia degli equilibri di 2025 articoli 175 e 193 del decreto del decreto legislativo 267 del 2000 che è d'accordo alzi la mano,
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno che si astiene.
No.
Ah no, manca 8 voti favorevoli, mi scusi, mi manca Maria Laura Serra.
Che si è assentata un attimino.
Quindi 8 voti favorevoli 0 contrari chi si astiene, mi sto facendo sempre l'appello 5 astenuti,
Bene ha approvato a maggioranza, pongo ai voti anche per questo punto l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano.
Sempre 8 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno chi si astiene, 5 astenuti, punto 5 all'ordine del giorno Esame ed approvazione documento unico di programmazione triennio 2026 2028 sempre il Sindaco a relazionare, prego.
Allora?
Come avete visto il DUP nell'ultima versione.
A una nuova configurazione, con la divisione,
Gerarchica, chiamiamolo così al suo interno ora.
Ah.
Non voglio entrare nel dettaglio di tutte le cose, sennò non sarebbe una cosa lunghissima e comunque siete tutti a conoscenza, diciamo così, della evoluzione che.
È il programma che noi abbiamo presentato sta avendo.
Posso aggiornarvi sulla questione dell'ultimo anno, che sono come qualificanti il finanziamento per la rigenerazione urbana del rione della il tuo Slongo uso della 167 che nell'ultimo scorrimento di graduatorie, ha visto al Comune di, ossia ottenere 654.000 euro, e quindi li faremo un bel progetto che mette assieme la tomba di Little Slongo, OSS con la tomba di Nordahl e con la necropoli di nodale, in un percorso culturale che comprende il giardino della 167, la fermata del pullman di quel rione, i marciapiedi di via Grazia Deledda che arriveranno fino a noi dalle, quindi li completiamolo e continuiamo, li facciamo arrivare fin lì. Un parco giochi per per i più piccoli è tutta un'altra serie di di di accorgimenti di dettaglio che sono nel progetto che ci è stato finanziato.
Il Consiglio regionale sta discutendo adesso l'assestamento di bilancio è quell'assestamento di bilancio, prevede lo scorrimento delle graduatorie per le infrastrutture sportive e quindi molto probabilmente otterremo 800.000 euro per l'area sportiva di eviterai, quindi passiamo dal Little Slongo, a suo padre, no, i due estremi del nostro Paese dove ai 400.000 euro che noi abbiamo già,
Finanziati il progetto esecutivo pronto e siamo pronti ad appaltare si aggiungeranno 800.000 euro per la per la piscina di letterari.
E a questo punto, qui con 1 milione e 2 quell'area lì riusciamo veramente a sistemarla, faremo interventi anche sul palazzetto dello sport che lì sui campi da bocce.
E quindi già diciamo che riusciremo a fare un intervento qualificante.
Palazzotti Locca ne abbiamo parlato nell'altro Consiglio comunale è stata una a un importante finanziamento che ci consente di di acquisire quell'edificio polifunzionale, quell'edificio riusciremo a fare tante cose diverse che possono essere anche indipendenti, uno dall'altra, noi contiamo di arrivare al passaggio di proprietà per il mese di febbraio del 2026 in modo da candidarlo alla.
Ah.
Alla programmazione territoriale, nuova fase.
Abbiamo ottenuto un finanziamento di 110.000 euro per comprare la casa Diaz in largo Diaz che né nella quale abbiamo in mente di fare un progetto di albergo diffuso, sono 13 istanze, quindi riusciremo a fare almeno sette stanze con posti letto più la receptor la allo spazio comune, il cortile e questa è la finalità a cui vogliamo dedicare quell'edificio lì abbiamo ottenuto l'accreditamento del museo etnografico adesso, a settembre dopo l'estate, ci sarà la la visita degli ispettori della Regione.
Io penso di di organizzare un bell'evento perché il nostro museo è un piccolo gioiello, siamo finalmente riusciti a raggiungere l'obiettivo, perché adesso ho inserito sia nel circuito regionale che è parte del circuito nazionale, quindi è un risultato importante. Il 12 luglio a Parigi l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità, le Domus, e anche lì è un risultato molto importante per il nostro Paese, per la nostra comunità. La Regione ha già stanziato 15 milioni di euro e penso che con questo obiettivo riusciremo anche a risolvere l'annoso problema delle erbacce, della pulizia del muretto a secco che ne sono caduti tre, Pietr a quel punto lì con risorse adeguate, perché è inutile, no, non si risolvono con il volontarismo, queste cose servono risorse. Con grazie a questo risultato qui arriveranno tutta una serie di risorse per queste cose. Canale tombato, 2 milioni e 900.000 euro per il progetto esecutivo, 711.000 euro per sapere con AIA.
Quello non è ancora deliberato, però c'è la proposta e contiamo che anche quello sia arriverà in assestamento.
Queste mi sembrano, perché sono le cose più importanti di questi ultimi mesi, poi le altre non sto a ripetere quello degli anni precedenti per quanto riguarda il discorso che avevamo prima che era non riguardava direttamente alla variazione al bilancio che stavamo facendo e l'ufficio tecnico fa le proroghe,
Perché.
I latini dicevano ad impossibilia, nemo tenetur se tu hai bisogno di 10 dipendenti.
Per fare un lavoro e nei cinque o sei è evidente, è evidente che quel lavoro non potrà procedere normalmente, questa non è una cosa che possiamo imputare a quelli che rimangono, allora il Comune di Russi dovrebbe avere nell'ufficio tecnico almeno 10 dipendenti per essere ineccepibili che quando scatta una cosa si fa che quando fra se, invece di 10 dipendenti ce ne sono cinque o sei, non possiamo pretendere da sei il lavoro dei 10 e questo è il motivo. Non ci sono chissà quali altri motivi, e questa è la pura e semplice verità e siccome avete amministrato anche voi il Comune di Russi, cosa succedeva quando all'ufficio tecnico era ingolfato? Non riuscivo a portare avanti le cose.
Questo è successo anche a voi quando stavate amministrano, quindi non è che quelle che ci sono adesso, fanno i miracoli, certamente il 1 settembre prenderà servizio una nuova unità, quindi avremo all'ufficio tecnico una unità aggiuntiva, che spero che possa, come dire, riuscire a velocizzare tutta una serie di cose.
Sullo spazzamento è stato detto poco fa, spendete il triplo e non ho capito da dove è venuto fuori, spendete il triplo per lo spazzamento o se si spendevano 37.000 euro per 88 ore, poi si spendevano 70.000 euro per 400 ore e adesso adeguamento del contratto di lavoro adeguamento dei costi delle varie cose spenderemo 100.000 euro per 400 ore hanno 400 per 400.
Più un'unità in più, quindi saranno 450 460, questa è la situazione, quanto al.
Al verde. Ve l'abbiamo detto, ne abbiamo parlato anche nel precedente Consiglio comunale, quindi non sto a ripeterlo, però diciamo la parte più sentita che è quella del decoro riguarda, diciamo così, questi tre grandi servizi, cioè verde pubblico, spazzamento e cimitero anche sul cimitero.
Si sta sempre andando avanti con l'appalto da 19.000 euro, ma siamo onesti, tutti noi, ma si può gestire un cimitero con 19.000 euro, siamo onesti.
È evidente che una che un appalto striminzito era molto striminzito, è inutile che che allora se se avessimo le risorse.
In abbondanza per tutto, certamente l'appalto del cimitero non sarebbe da 19.000 euro, è così,
È sottodimensionato e si cerca di fare il possibile.
Adesso vediamo se il Fondo unico io sono fiducioso che si stabilizzerà sui 100 milioni di euro e quindi invece dei 60 di quest'anno a regime arriveremo a 100 e a quel punto lì avremmo un margine, anche l'appalto delle pulizie, ad esempio, è sottostimato.
È sottostimato, cioè tolta l'Aula, consiliare che la usiamo una volta al mese e quindi poi limitare l'intervento negli altri uffici un appalto mi pare che sia a 23.000 euro.
Non è non è, servirebbero maggiori risorse.
In più ci si è messo a che cosa.
Io sto facendo un'analisi onesta e delle cose che sono successe, cioè franca, e noi prima avevamo con il reddito di cittadinanza, prima con i socialmente utili, poi con il reddito di cittadinanza, il problema avevamo una serie di beneficiari di contributi economici spettanti a vario titolo per i quali ogni 10 euro di contributo chiedervi un'ora di lavoro.
Questa è una di lavoro, coprivamo tutta una serie di servizi, non coprivamo, coadiuva, avevamo un appaltatore, una ditta, un operaio comunale nel fare meglio quel servizio,
Quindi tu hai la ditta che fa il servizio di scodellamento dalla mensa scolastica, con i servizi sociali, aggiungevamo delle unità che non è, che sostituivano quelli erano aggiuntive,
Parco di fondone cimitero, eccetera eccetera purtroppo le varie riforme che si sono susseguite.
Anche lì.
Anche lì che giudizio esprimere della riforma tra il reddito di cittadinanza e l'ADI no, se facessimo una discussione approfondita di capire che quello doveva essere la cosa per combattere no.
Ma ma che cosa è però tutte quelle unità lì? Non ce li abbiamo più, quindi un po' di sofferenza è dovuta anche a quello che è dovuto anche a quello. Il re si sta cambiando, nell'ultima finanziaria sono stati aggiunti milioni di euro. Adesso vado a memoria, ma mi pare qualcosa come 40 milioni di euro, quindi cifre notevoli, però bisogna intervenire sul meccanismo dei criteri, perché con l'ISEE, cioè alla fine, alla fine i soldi avanzano, perché non è perché non puoi darli, perché o si interviene sulle regole e poi vanno fatti progetti secondo me più stabili nel tempo, cioè banalmente il patentino, per usare il decespugliatore 135 euro più IVA, glielo paghi tu a un disoccupato, cioè trovare delle sedi dei sistemi dove dice ok tu, per utilizzare la motosega ormai per tutte le cose che servono delle qualifiche. Ecco perché non pagare a una persona che lavora Campania perché poi tanto lo usa il decespugliatore senza avere il patentino e quindi situazioni anche di rischio, di pericolo, eccetera,
Poi, sulle altre cose non non so se gli assessori vogliono dire, ma sono tutte quelle cose che queste sono le cose salienti degli ultimi mesi, ferme restando poi quelle altre noi contiamo adesso manca un anno, diciamo così, alla conclusione del mandato ci sono manca un anno, mancano 10 mesi noi contiamo di completare anche ad altre altre cose che abbiamo in ballo, come ad esempio il poliambulatorio, io spero che entro l'anno riusciamo a avere anche il finanziamento per il poliambulatorio.
E a quel punto, lì la programmazione territoriale, se tutto va bene, la prossima settimana c'è l'analisi delle schede e a settembre dovremmo firmare l'atto aggiuntivo e sono 2 milioni e 200.000 euro. Parco Timoline due aeroporti.
Siti archeologici è osservatorio astronomico e sono altri quattro progetti qualificanti che riusciremo a che riusciremo a finanziare. Poi è chiaro che lo sviluppo di queste opere, molte di queste opere verranno sviluppate nel prossimo mandato e quindi coprono un orizzonte di almeno cinque o sei anni buoni.
Grazie, signor Sindaco, si è iscritta a parlare la consigliera manca, ne ha facoltà.
Giusto due osservazioni per cui ci saranno gli altri, allora il problema delle proroghe non è tanto la Pro Loco, ma il fatto che non c'è nessuna proroga, quindi l'i, gli appaltatori si trovano a lavorare e a essere pagati senza titolo. Il problema sta lì, cioè non si può fare una proroga di un contratto già scaduto e si fa dopo uno o due mesi. Nel frattempo hanno continuato a lavorare a che titolo, cioè qual è la giustificazione che questo è? Il problema sta lì, comunque, ritornando perciò al DUP, lei prima ha parlato di albergo diffuso di.
Non so non mi ricordo cosa, ma per il turismo non avete previsto un centesimo nel DUP. Quindi, come si concilia questa questi? Queste decisioni? Come si concilia, non da una parte, spese per creare comunque in strutture ricettive per creare strutture d'informazione e quant'altro, e poi invece sul turismo non o non c'è, non c'è nulla proprio zero, poi promozione dell'ordine della sicurezza. Adesso io mi sono stampata questo foglio, non mi ricordo che cosa avvenga. Ricollegato c'è scritto l'azione di controllo e vigilanza del territorio, l'attivazione di impianti di sorveglianza, il sostegno all'attività della compagnia barracellare, siccome sono quattro anni che chiediamo comunque, se questi impianti di videosorveglianza siano in funzione o meno, vorremmo capire se effettivamente funzionano, se vengono utilizzati che vengono comunque visionate le riprese o quant'altro oppure se sono lì in attesa che che si CONS che si rovinino per poter essere sostituite da altre nuove grazie.
Ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente.
Solo per fare un po' di chiarezza.
Il fatto che il Sindaco?
Il mio intervento prima di precedenza,
Il Sindaco ha detto che ha fatto un'analisi cercato di fare un'analisi onesta.
Lo Statuto dei dei dei fatti.
E non capisce poco emotivo di tirato fuori questi dati per quanto riguarda lo spazzamento stradale, da dal quale lei mi ha detto perché è tre volte tanto sta pagando e glielo spiego subito.
Prima o che paghiamo il 35.000 euro all'anno 88 ore all'anno i servizi della compreso di tutto mezzi materiali, tutto compreso okay.
Adesso ne spendiamo 70 1.000 euro, circa 66.000 euro all'anno.
Più le spese che sono relativi alle mezzi materiali e quelle sono a parte che li mette il Comune, quindi la cifra aumenta, andiamo sul e 5.000 euro all'anno in più solamente per me di carburante. Manutenzioni, acquisto delle delle delle motorette, acquistate attrezzature 6 5.000 euro. No, no, spendiamo molto di più, il prenderemo 80.000 euro okay in questi tre anni di appalto, adesso però in più adesso in più, però state aumentando. Ecco dove spenderemo tre volte tanto perché avete dichiarato voi quello che state facendo splendere. Potrei voti in più anche di più di tre volte in più, perché.
Nel nuovo appalto che andrete a fare giusto ha detto che spendere 200.000 euro 100.105 mila euro giusto con lo stesso servizio, però con un operaio in più escluso, mezzi e materiali giusto e saremo sui 120.000 euro all'anno, almeno se gli diamo il 120 minerario compreso mese materiali ecco 35.000 euro 35.000 euro 35.000 euro fa 105.000 euro okay, però un servizio tutto compreso.
105.000 euro in tre anni fa, quella cifra la spendete in un solo anno si arriva adesso il ragionamento, che forse non ci aveva pensato.
Cioè noi spendevamo quiz quei 100 105.000 euro in tre anni di appalto. Voi tutto compreso voi, spendete 105.000 euro in un solo anno per riservi spenderete. Adesso c'è da fare l'appalto in un solo anno, escluso mezzi materiali, utilizzando le premialità che sono state ottenute grazie a chi c'era prima di voi che sono partite dal 2020, che quella Amministrazione che tanto critica fatte lo spostamento di buttato critica fatta dall'88 ore mensili, non me li ricordo tutte le tutte le varie segnalazioni. Riposo delle cicche di sigarette che erano in terra, facevate dei dei dei post lunghi chilometri o vi siete dimenticati la campagna elettorale a cui poi si potrà fatte sulla sulla pulizia del Paese abbiamo solamente 88 ore mensili. Noi abbiamo scelto di stare zitti di stare in silenzio, invece in questi in questi anni siamo intervenuti qualche volta su abbiamo fatto un post sporadico, così, su una pagina privata sulla mia, sulla sua, a volte a volte su quella del, su quella di della pace, minuti possiamo qualche volta non è che abbiamo incentrato la nostra azione,
Politica solo facendo osservazioni sullo spazzamento, sulla pulizia del paese, perché capiamo benissimo le vostre difficoltà e capiamo bene, però non accettiamo, non accettiamo sicuramente che il Comune di orsi suspense sta spendendo e spenderà più di tre volte rispetto al precedente servizio di spazzamento stradale e il Paese a fine di giugno si trova in queste condizioni non esiste, non esiste perché prima spendevamo perché prima ho 88 ore il Paese a giugno e luglio era non era, ma non nel metodo di queste condizioni spendevamo di meno, ma il paese più pulito,
O che è, non sto dicendo che prima il Paese ha sempre pulito attenzione, ma il risultato rispetto all'economia che stavolta ci credevamo, allora è la alle anche al alle risorse in termini di personale della ditta rispetto a quelle che ci sono oggi okay erano differenti ed erano molti ed erano evidenti e non do responsabilità attenzione sia per gli operai della ditta e perché li vedo che che lavorano e lavorano tanto do sicuramente una responsabilità dell'organizzazione.
Ora alla mancata programmazione che questa maggioranza non ha.
Perché ci sono in via che vengono spazzate quasi quotidianamente, altresì che invece questo state Acheson abbandonate vie è compreso anche il i giardini pubblici.
Lo svuotamento dei cestini avevate garantito, voi avevate garantito che avreste risolto con lo spazzamento stradale la festa. Di solito questi sono dei risultati e a termini di cinque anni, queste cose vanno dette perché siamo stati in silenzio tutti questi cinque anni e non ce lo potevamo ripeto, e non potevamo all'attenzione del Consiglio comunale, l'acquisto dei cittadini le forze difficoltà perché capiamo benissimo, siate onesti, siate onesti con noi stessi, Stati Uniti con con i cittadini e cercate anche di rispettare qual è la nostra osservazione è il nostro punto di vista. La critica.
Le critiche che facciamo sono sempre in termini costruttivi.
Grazie consigliere mutato, si è iscritto a parlare l'assessore Calò, prego.
Siccome?
Va beh che siamo vicini alle 10 mesi per le valutazioni e quindi io non accetto queste queste osservazioni che ha fatto il consigliere mutato.
Ci sono le mie copre e questo l'ho sempre detto un po' di carenza. C'è stata forse anche nell'organizzazione, però a me mi risulta che prima lo spazzamento lo faceva uno, due operai, il massimo della così adesso ne abbiamo un 5 e questi ragazzi lavorano. Se lei mi dice così vuol dire che questi non lavoro. È inutile che lei dica aspetti mi lasci parlare. È inutile che lei dica che i ragazzi non c'entrano, niente, manca l'organizzazione, può mancare l'organizzazione o che, ma al al escono per pulire le vie del paese, escono per pulire le vie del paese. Quindi io questi li difendo. È come se li difendo, professor, ragazzi che lavoravano favore. Lasciamo parlare l'azione, l'organizzazione può essere anche sbagliata, ma quando escono a pulire tu puoi pulire, non puoi punire oggi ma pulisci domani okay che ci siano vie, magari perché poi c'è stato quello che vuoi puoi dire, ma non è come dici tu. Poiché cinque ragazzi che lavora il Paese abbiamo avuto difficoltà sul verde, quando il verde non funziona, c'è purtroppo a che si riversa sullo spazzamento. Questo sì, però ricordatevi che quei ragazzi escono è lavorano, è come se lavorano okay, quindi questa mancanza di organizzazione e ti sto dicendo da qualche mese, quando mi fa sempre queste stesse domande che un po' è colpa mia, perché abbiamo fatto delle scelte causa di diverse cose e sono andate male adesso come dire, come ha detto il Sindaco, mettetemi in piedi e vedrai che ne viene fuori il Paese, come come diciamo noi, però non è tutta colpa nostra. Ricordatelo, poiché è affrontare il discorso così mancanza di questo, ma.
Stai offendendo anche quelli che lavorano e mi dispiace okay, grazie,
Grazie consigliere, Cao altri interventi.
Prego, consigliere Cassano.
Grazie Presidente, mi ero ripromesso di non intervenire perché questo DUP e, come dire, ho una riproduzione striminzita di quello precedente, nel senso che poco cambia sembra piuttosto un piano triennale delle opere pubbliche perché di fatto questo Comune si regge sui finanziamenti. Abbiamo appreso al punto che pre precedevano dei punti precedenti che c'è una situazione anche finanziaria a rischio della compromissione, per cui è chiaro che che sia così, dopodiché mi dispiace però che l'assessore Causi risenta e cerchi Assessore scusi se mi permetto glielo dico francamente questa strumentalizzazione, ciò stampati tutti, perché le lamentele sul decoro urbano, così come lei dice, eravamo noi a nostro tempo con delle somme inferiori. È chiaro che le riceviate voi oggi, io non credo che sia un'invenzione di questa minoranza lo stato indecoroso in cui si trova il Paese e, se posso permettermi, io non credo che la risposta non attribuisco a lei la totale responsabilità e mi spiego meglio io non credo che le responsabilità siano strettamente individuali. Quando si lavora in un gruppo, le responsabilità sono condivise, diventano individuali, diventano individuali e di programmazione nel momento in cui chicchessia, anziché farla vuol lasciar lavorare questi poveri operai e io non le consento di dire che nessuno di questa minoranza solo insinuato che gli operai non lavorano, ma invece quegli stessi operai che magari parlano anche con noi ci riferiscono che magari oggi sono in un sito, domani vengono spediti in un altro e in questo senso Assessore che non c'è programmazione, è inutile che si riduca tutto a di dicendo. Beh e d'altronde, non è colpa degli operai, infatti noi non diamo la colpa agli operai, diamo le colpe all'Amministrazione che non può questa maggioranza non può ogni volta che interviene, no dire a proprio piacimento e no, la volontà delle valutazioni di fondo non ha colpe dell'ufficio, cioè noi fine. Ci siamo tappate gli occhi, dopodiché, quando ci fa comodo, i meriti sono i nostri. Quando prendiamo i finanziamenti, i meriti sono della maggioranza e scusate, non ho ben capito. In questo DUP parliamo e no, siamo in difficoltà. Beh, noi le conosciamo bene le difficoltà perché quando nel 2015 siamo stati eletti, qualcuno di voi mi ha avuto di anni e le stesse osservazioni e critiche. Gli anziani che siedono attorno a questo tavolo le muovevano all'allora neo insediata amministrazione a 100 giorni. Io mi ricordo ancora il volantino dei 100 giorni qua Assessore. Stiamo esaurendo i cinque anni perché se andiamo ad elezioni in primavera, ci sarà comunque ci sono sei mesi in più. Tecnicamente stiamo ultimando i sei anni, ottobre 2028, i cinque anni, scusi, Presidente, grazie meno male che c'è lei e stiamo esaurendo ormai i primi cinque anni e, come voleva dire, cose, fossero fatte in 100 giorni. Adesso non va bene, io segnalo la segnaletica da una vita. Nel verbale che ho di cui ho chiesto la rettifica, si scrive omaggio, no, no, no. Io mi riferivo al mese di maggio perché dal mese di maggio del primo anno, che sto aspettando dall'assessore Canu, la segnaletica orizzontale ci sono i fondi qua e si scrive che parte dei tributi e del ricavato dei tributi verrà utilizzato per migliorare, per sensibilizzare per l'inquinamento. Io non ho ancora visto un'iniziativa in questo senso, se non quella che viene fatta e che ringraziamo biblioteca Koros, ma fondamentalmente non ho ancora visto granché, dopodiché dico questo però scusatemi le difficoltà che sono relative al REIS, Ray carta sia reddito di cittadinanza ADI e quant'altro. Li abbiamo vissuti tutti perché dovete sapere che quando io sono stata nominata dal Sindaco, dal Sindaco Serra e lei, assessore Serra, se lo dovrebbe ricordare, ci siamo riuniti insieme perché a suo tempo dovete sapere no. Molti dei beneficiari non venivano utilizzati, percepivano il beneficio e non venivano impiegati il cambio di normativa. A suo tempo lo ricordo a chi non se lo ricorda più aveva invertito l'obbligatorietà, per cui quello accettazioni a suo tempo dovevano essere, potevano essere. Avevamo stabilito questo insieme al Segretario comunale potevano essere prestazioni volontarie, assessore a quel tempo, insieme a tutti coloro che componevano, quel gruppo aveva scelto, aveva fatto questa proposta, quindi, quali difficoltà non è che nascono oggi?
Ci sono sempre state da quando si è iniziato, purtroppo, ad intervenire, purtroppo o per fortuna, perché queste misure salvano tante famiglie, però dopodiché bisogna fare i conti con la realtà, dopodiché non si può negare che se i costi dello spazzamento sono stati incrementati e si dice che si è passati da meno di 40 ore a 400 scusate se in proporzione facciamo un rapporto a 30 o quant'erano 48 ore a 400 cioè ma volete venire anche a casa la farmi i vetri perché ancora non li ho fatti,
Cioè non è possibile, ma, scusatemi eh, dopodiché mi sento dire mi sento dire a un certo punto che il Comune io sia in difficoltà quando questa minoranza ha fatto notare che c'è stato un fuggi fuggi, fatemi passare il termine di dipendenti non è davvero oggi siamo carenti, dopodiché sfogliamo il DUP e vedo un incremento della spesa per il personale. E allora vi domando a che cosa è dovuto visto e considerato che siamo sotto organico, che siano in sofferenza, che non sappiamo come fare ad affrontare questo incremento del personale, domanda che vi faccio, purtroppo il DUP non enumerato e quindi non vi posso neanche riferire direttamente delle pagine,
Dopodiché noto che c'è un incremento rispetto alle entrate tributarie e quindi vi domando a che cosa è legato me lo direte voi perché sono dei quesiti semplicissimi, miss ci sentiamo dire, come vi ripeto, che siamo felicissimi, no, che le nostre Domus siano state inserite e no e riconosciute come patrimonio dell'umanità, vi aggiungo che noi l'avevamo capito da tempo e che quel percorso si era iniziato quando c'era l'Amministrazione Serra. Nessuno di voi si è degnato di invitarci a celebrare questo evento. Nessuno di voi è, sebbene siano stati invitati solo i sindaci, una parte della minoranza poteva presenziare insieme a ciascuno di noi, uno di noi, e perché eravate presenti allora assessore.
Agli assessori alla maggioranza è consentito alla minoranza. No, ah, solo la foto avete partecipato, beh, però sarebbe stato bello e opportuno, oltre che avvisarci, ricordarci e ricordare che questo argomento è stato importantissimo per il Comune di Russi e noi in questo evento ci abbiamo creduto e ci siamo anche opposti. Così lo dico incidentalmente a tutte quelle interventi, così che adesso tutti disdegnano no di energie rinnovabili che si potevano eventualmente in extrema ratio, installare le linee dintorni. Detto questo, però, aggiungo anche parliamo di opere pubbliche. Ne vengono a mancare alcune fondamentali e da anni dal 2019 che stiamo aspettando che l'iter ai si liberi Literary deve fare i quartieri di lettera ogni due per tre deve avere carenza d'acqua. Le attività commerciali sono in sofferenza, debbono fare reclami, devono fare segnalazione ad Abbanoa. Adesso abbiamo anche allo sportello che ci risolverà tutti i problemi del mondo, dopodiché nulla si è saputo nulla.
Si è mosso rispetto a quel famoso accordo comune di orsi EGAS e Abbanoa. Anche qua attendiamo di ricevere risposte, perché è vero, lo abbiamo notato subito che questo che questo dubbio è cambiato perché all'interno di questo DUP, purtroppo abbiamo trovato l'ennesima frasi di circostanza, e cioè che siamo un gruppo di informatici più all'avanguardia del mondo. Dopodiché, come abbiamo già detto, i pagamenti, l'amministrazione digitale è obbligatoria, imposta dalla legge, dopodiché siamo molto sensibili e ancora non abbiamo deciso davvero di promuovere il parco per i cani, però siamo tutti sensibili, siamo tutti sensibili ad educare le persone, dopodiché, ogni volta che ci sono problematiche, è sempre colpa degli incivili eccessivi. Io ve lo segnalo in maniera che, come me, tutti gli altri, i cestini, ogni tanto ci si dimentica di svuotarli, cioè è chiaro ed evidente che se non siamo noi a dare l'esempio di incentivare il cittadino, il cittadino si adegua, ma è mai possibile che se cioè ci siamo visti costretti a riprendere con tutte le foto, cioè la casetta che era in piazza Sardegna. La casetta di legno in piazza Sardegna diventa pericolosissima. Insieme a tutto il resto, io l'ho vista grazie ad un cittadino che mi ha fatto da Cicerone mi ha fatto vedere ogni angolo di quel posto, ogni angolo di quel posto pieno di bottiglie, glielo si gli incivili sia assessore, è vero, gli incivili, dopodiché le transenne le avete messe solo su sollecitazione di questa minoranza e dei cittadini. Esatto non può essere tutto fatto in questo modo. Dopodiché guardate, magari interverrò successivamente a fronte delle vostre risposte. Vi chiedo di avere contezza semplicemente visto e considerato che non ci se non ci sono grosse novità se non i finanziamenti che arrivano dal Ministero che arrivano dalla Regione Sardegna e quindi vi farò delle segnalazioni anche in merito a questo. Successivamente, magari ne discuteremo dopo di situazioni che purtroppo stanno svolgendo e coinvolgendo i cittadini. Grazie,
Semplicemente per un chiarimento, anzitutto ritengo che il risultato ottenuto con l'Unesco non siano il risultato di singole persone, ma sia un risultato di una comunità, di un'Amministrazione precedente, è odierna, che ha lavorato, che ha avuto la buona idea perché, bisogna riconoscerlo io ritengo che sia giusto così di,
Di capire che quello era il momento giusto, la prima riunione era stata fatta addirittura dossi, quindi assolutamente e assolutamente, ma ahimè in maniera onesta e ritengo che sia una vittoria di due amministrazioni e di un'intera comunità, poi se vogliamo scendere nei particolari della foto tra l'altro io odio si trattato veramente di una riunione blindata in cui era ammesso solo un componente dell'Amministrazione Sindaco o suo delegato Assessore alla cultura. In quell'occasione c'è stato un altro incontro all'assessorato, all'industria a cui hanno partecipato il sindaco e l'assessore caro, io son stata accompagnata dall'assessore cow a presenziare a quell'incontro in tarda serata loro avevano finito l'incontro, come è arrivato il Sindaco, io mi sono alzata e sono uscita perché era ammesso un unico rappresentante, dopodiché Foto di Gruppo eravamo tutti fuori e abbiamo fatto la foto di gruppo felici e contenti. Questo è stato il il resoconto del di quella giornata che è stata assolutamente produttiva, di cui il Sindaco ha relazionato, perché comunque arriveranno contributi notevoli e, diciamo, saranno in un grosso impegno per l'Amministrazione riuscire a mantenere quelli che sono gli standard e a raggiungere gli standard che ci chiede all'UNESCO e anche lì sarà sicuramente un lavoro di comunità, cioè l'intera comunità viene chiamata a prendersi questo grande impegno a valorizzare le proprie Domus e a questo proposito, magari aiutare anche civilmente a tenerle pulite, perché noi, come con i ragazzi con Monumenti Aperti, manifestazione in cui crediamo, anzi, abbiamo sempre contribuito per migliorare quello che è il senso civico e il rispetto delle anche delle delle delle dei dei nostri patrimoni archeologici e io dico che ho, anche i cittadini potrebbero curare questo aspetto al di là di quelli che sugli appalti, di quelli che sono i servizi, eccetera. Grazie,
Prego Assessore.
Ci tenevo a fare un breve inciso su quello che ha fatto il discorso, sia per quanto riguarda il museo etnografico, perché è vero che le Domus patrimonio dell'UNESCO sono una notizia, diciamo che risuoni che risuona forte perché va oltre i confini, però per me è un successo veramente anche quello del Museo Etnografico ci tengo a dire che ho creduto fortemente in questa in questa idea, in questa iniziativa abbiamo lavorato a lungo e il lavoro premia e i lavori sono arriva e i risultati sono arrivati stessa. Cosa si dica per l'Unesco, chiaramente, cioè come in questo diciamo mi seguo quanto a da quanto ha già detto l'Assessore Campus.
Con le quali, diciamo, ci siamo avvicendate nella nella delega alla cultura e quindi ritengo che sia un risultato veramente per l'intera comunità. Mi dispiace che ci si soffermi a ad una foto di gruppo tra l'altro giustifica più che giustificata, anche perché nella foto non sono comparsi, diciamo, non sono comparse le persone che non avevano titolo per farlo, ma erano presenti l'assessore alla cultura, l'assessore comunque all'industria e il Sindaco e il Sindaco di o si seppur per caso, comunque, ritengo presenza più che giustificata, anche perché, come ha detto bene prima la consigliera Cassano, il lavoro è sempre di gruppo e quindi, insomma, fa piacere che i risultati arrivino da dal lavoro portato avanti da tutti. Per quanto riguarda le politiche sociali, è vero che i cambiamenti ci sono sempre stati all'interno delle delle dinamiche con le quali i contributi, diciamo, vengono più o meno erogati. Questo è legato sicuramente a diverse visioni politiche che questi succedono. Non mi mi dispiace un po' il termine utilizzare che non mi appartiene perché quelle le risorse umane non si utilizzano. Insomma, questo è questo ci tengo a precisarlo adesso chiaramente il. Il tipo di collaborazione è maggiormente dettagliato, soprattutto per quanto riguarda la parte del REIS e i criteri di accesso alle misure contributive sono sempre più stringenti.
Quindi è vero che diciamo, questo va ad escludere invece chi in epoca precedente poteva beneficiare con assoluto diritto di quel tipo di contribuzione, e questo ci tengo a precisarlo in questa sede, perché la problematica che a me sta più a cuore e che tutti i cittadini insomma possano avere un supporto qualora vi sia necessario, questo è veramente importante e mi auguro che sia dallo Stato che dalla Regione, come insomma sto avendo modo di vedere in questo momento, anche con con le varie manovre che la Regione sta mettendo in atto. Spero che veramente prendano a cuore questa situazione, lavorino anche su questo perché il supporto a chi vive momenti di difficoltà non va trascurato. È importantissimo ed è fondamentale, poi, come questo supporto vada gestito nelle modalità di collaborazione e di restituzione.
Alla alla comunità è sicuramente da da valutare, da decidere chiaramente, purtroppo non in questa sede niente, penso che, per quanto riguarda le mie le mie deleghe.
Diciamo al di là del, si sta proseguendo il lavoro o comunque iniziato e si stanno perseguendo quelli che sono stati gli obiettivi del programma di questa maggioranza,
Prego consigliera, manca.
No, siccome quasi strumentalizza qualsiasi virgola qualsiasi punto e quant'altro, il riferimento alla foto è stato fatto esclusivamente per il semplice motivo che l'Assessore alla cultura ha detto era blindato, c'era solo il Sindaco, ma nella foto non c'era solo il Sindaco c'era anche l'Assessore alla cultura, l'assessore all'industria, a questo proposito, visto che siete andati, presumo all'assessorato all'industria. Spero che abbiate parlato di questo impianto di biometano che avete approvato per la realizzazione lì e a valle della della delle industrie, come.
Biometano non of così sono un po'. Ecco da titolo di emerge, quindi vorrei capire come conciliate come pensate di conciliare appunto questo riconoscimento che un riconoscimento della collettività, ma un grazie anche alla precedente Amministrazione non sarebbe stato sbagliato, visto anche il comportamento di questa Amministrazione che da un lato si vanta del fatto che le Domus, il pieno riconoscimento ma il medico e dall'altro invece approvano un impianto di biometano. Quindi non capisco che siete contraddittori in quei 20 okay e quando le cose vanno bene, il merito della vostra Amministrazione, quando le cose vanno male, è colpa degli uffici. Questo è un comportamento che comunque alla fine stanca e la gente ha capito di che pasta e ha capito quello che questo modo di agire e di comportarsi.
Il Consigliere.
Chiedo.
Non vorrei rispondere.
Lasciamo stare.
Prego, signor Sindaco, ne ha facoltà rapidamente visto allora, allora impianti di videosorveglianza.
Chi l'ha detto che non funzionano?
Allora gli impianti di videosorveglianza chiarisco un equivoco che forse no, che non riguarda direttamente ai Consiglieri.
Allora gli impianti di videosorveglianza vengono controllati da un server che si trova in un ufficio del Comune,
È coloro che sono abilitati, che hanno la password delle credenziali, entrano e a video a video, vedono le immagini di 40 telecamere o 48 quella che sono o che questa è una cosa,
Se l'operatore che si collega a quel video nella telecamera che si trova, faccio un esempio nella rotatoria di di letterari.
Vede il quadrato nero.
Quindi in quel momento non stanno arrivando immagini da quella telecamera.
Perché quella telecamera, con un po' come un ponte radio, manda il segnale, ci sono vari ripetitori nel Paese fino ad arrivare lì, non è che quella telecamera non sta funzionando perché dentro le telecamere con un investimento di qualche migliaio di euro noi abbiamo collocato delle schede di memoria quindi salvo il caso che manchi del tutto la corrente elettrica,
È che la batteria della telecamera sia scarica quindi l'ipotesi peggiore in tutte, solo in quel caso lì la telecamera non registra.
Perché se c'è la corrente elettrica ed è saltata la, il collegamento con la telecamera registra il video sulla scheda di memoria.
L'unica differenza è che, anziché vederlo a video, bisogna che l'operatore, il manutentore vada sotto la telecamera, col palmare si collega direttamente lui e scarica il video che deve scaricare.
Quindi si fraintende, perché questa cosa si fraintende, il quadrato nero, nell'immagine, nel monitor che il Municipio con non sta funzionando, la telecamera registrano sempre no, questo lo sto chiarendo, lo sto chiedendo perché immagino che l'equivoco una scala lì.
Ecco che da quella risposta lì, probabilmente, secondo me, non ha chiamato il manutentore e non è andato sul posto a scaricare il filmato registrato dalla telecamera, questa era la spiegazione che mi Duilio, faremo degli approfondimenti.
Spazzamento, allora.
37 più IVA o senza IVA.
37 io mi ricordo questa cifra, me la ricordo perché è una cifra che proviene dall'appalto precedente, perché l'appalto dal 2006 al 2015 è stato fatto dalla mia Amministrazione ed era un appalto a 378.000 euro all'anno, che è stato un appalto convenientissime, tant'è vero che quando siete entrati voi e l'appalto era scaduto per adeguarlo è cresciuto di qualcosa di tipo di 11.000 euro al mese.
Sono andato no adeguamento, prezzi, adeguamento, prezzi, eh beh, secondo me, ma è l'adeguamento prezzi.
Quando, quando nel 2012 il Koros?
Ha fatto l'altro appalto.
Ci sarebbe stato immediatamente un aumento notevole dei costi e allora noi abbiamo preferito tenerci tre anni del prezzo del 2006.
Piuttosto che entrare subito nel sistema col prezzo nuovo aggiornato, ora.
2015 2000 e siccome no eh va be'allora varrà, non possiamo sempre ogni volta.
Se io ho fatto l'appalto di ove la mia Amministrazione ha fatto un appalto di nove anni si o no, i nove anni iniziavano nel 2006 e finivano nel 2015, quindi ottobre 2015, perfetto quell'appalto era 378 378 con con degli adeguamenti Istat ma niente di mi pare che alla fine la 378 siamo arrivati a 415 420 esatto ma l'anno di proroga l'avete fatto voi,
Perché mi ricordo benissimo, guardi l'Assessora manca anche l'assessore al bilancio.
Aveva detto gli è stato chiesto, mi ricordo, ma ci riuscite al 31 ottobre a fare il nuovo appalto e lei si era detto fiducioso, c'è la registrazione ragazzi, è prendete la registrazione dei primi mesi del vostro mandato che è stato chiesto no, e invece era un era un errore di valutazione sto arrivando sto arrivando però va, beh io,
Infatti, ogni volta io non si può, non si può fare un dibattito a due fatti, fate finire l'intervento. Se avete qualcosa da dire, chiedete l'autorizzazione a parlare e vi sarà concessa se gli aventi diritto non si può però continuare a parlare, a discutere con interrompendo chi parla e non si può anche per la legislazione. Viene male, poi sì, poi diventa un caos, appunto, allora vado al nocciolo spazzamento. Noi nel nuovo appalto cosa stiamo facendo? Stiamo portando le unità da cinque a sei e quindi le ore di spazzamento da 400 a 460 ora consigliere mutato, lei non ci può, contemporaneamente dire.
Che, col vecchio appalto, con 88 ore o si era pulitissimo e col nuovo appalto di 400 ore, non è pulito come prima, perché lei dicendo questo volente o nolente sta dicendo che quelli 88 ore lavoravano come dei fenomeni e queste 400 ore 320 non fanno nulla eh sì, perché no, non può dire le 2 cose contemporaneamente, cioè non lei non può dire quindi questi nomi, che ci sono son bravissimi, anche loro bene è il problema dell'organizzazione, l'organizzazione, ma sempre 400 ore soddisfa per quanto siano organizzate, ebbene, 88 ore di prima e le 400 organizzate male son sempre il quadruplo.
L'appalto era 63 e arriva o 65 e arrivava a 73 73.000 perché le le motovedette di carburante consumano 3.000 euro all'anno per noi i costi che sono costi stratosferici, no, son Dave dei motorini, praticamente quindi col nuovo sistema, cosa come miglioriamo l'unità in più,
Il tre gruppi di lavoro e non più due, e chiediamo.
Un ci sarà un maggior controllo, diciamo così, della effettuazione del servizio, coinvolgendo anche i cittadini, troveremo un modo anche di di coinvolgere di più i cittadini, in modo che poi ci sia anche un controllo complessivo.
Per quanto riguarda EGAS Abbanoa, è comune il motivo per cui c'erano 300.000 euro per fare quel lavoro ne servono 450,
Con 300 non si può fare, quindi questa Amministrazione ha reperito prima 20.000 euro dal Ministero in quota progettazione e poi adesso stanno arrivando da EGAS, il nuovo progetto che sarà 447, riusciremo a fare i lavori che altrimenti con 300 non era possibile farlo, se rimaneva lo stanziamento di 300 quel progetto non poteva uscirci perché non bastavano le risorse per quanto riguarda l'idrogeno, non è che abbiamo detto che l'idrogeno verde, ma pensate io non so come volevo infatti immaginare sono tre silos, cioè l'idrogeno verde, a parte il fatto che a monte allora si apre, svolgiamo il nastro nel 1989, quando projet MISE ha detto qui c'è un giacimento di sabbia, cosa facciamo? Facciamo le Cave, il Comune aveva dirgli no punto, quando nell'89 gli ha detto sì e nel 92 ha confermato.
Lei, signor Sindaco, Nello Malfa bene 92 93 e ai avviato un'attività da lì. Il problema è lì, il problema è lì, non è il fatto che in una zona industriale e fai un capannone con l'idrogeno che invece di che e comunque se poi è finanziato il PNRR e poi è una è una attività, non è quello, non è quello il motivo, il problema, il problema è che.
Le Domus Deiana su sono lì da 3.000 anni. Le cave sono lì da trent'anni, però, se le cave e hanno un'autonomia di altri 15 20 anni non credo di più.
Quando si concluderà il ciclo estrattivo e di ripristino e di ripristino, quella zona lì sarà una ex cava che per fortuna non sarà come Italcementi, come ci mettete in Sardegna che abbiamo da questa parte. L'idrogeno verde non è quello che crea il problema a nulla, perché è un impianto di dimensioni minime.
È un impianto di dimensioni minime, non reca nessun danno ai siti archeologici. La valutazione dell'Unesco su ad asile sua Casile è una valutazione visiva visiva, ma non è non è il mio leader, il biometano o l'idrogeno che ha fatto nulla no, e la presenza delle Cave che solo l'Iran 93, quindi, non è che le fai sparire con uno schiocco di dita oggi o non è che l'idrogeno ha compromesso nulla. Siete voi che state veicolando quest'idea, sì, consigliere mutato dai che non siamo nati ieri voi state veicolando quest'idea, perché volete dire ai cittadini di Rossi, ma lo si vede lontano 10 chilometri. Volete dire ai cittadini di Rossi che nonostante l'Unesco non fate questa tua, eccoli, l'idrogeno che sta facendo il problema non è idrogeno. Il problema sono le cave che non andavano fatte se non volevamo farle nel 93, però bisognerebbe dire ai 200 lavoratori e a tutte le famiglie a quelli che riterrà che ci hanno lavorato per trent'anni.
E c'era anche quello da valutare e quindi allora non non si può ritornare indietro a selezionando quello che si quello che no. Non funziona così.
Grazie, signor Sindaco, per il suo intervento.
A memoria, diciamo di uomo, io sono.
Più di trent'anni in Amministrazione.
Posso dire che la compromissione dell'ambiente del territorio di orsi data da è datata da tanto tempo per opera della miopia politica di.
Antecedenti amministratori non dico altro se poi vogliamo entrare nel merito.
Di tutto quello che si è fatto per l'archeologia, per l'ambiente, io sono disponibile perché sono testimone sia oculare che, come dire partecipativo e ci sono le registrazioni delle commissioni edilizie delle dei Consigli comunali.
In cui il sottoscritto ha preso posizione netta su certe scelte che sono state fatte da precedenti Amministrazioni, vogliamo entrare nel merito su questo.
Vi dell'ucciderò quando volete.
Anno dopo anno, giorno dopo giorno, recuperando interventi sulla Nuova Sardegna, interventi sul Consiglio comunale e vi saprò dire di chi sono le responsabilità, non solo di Badia asile, misure Montese, ma c'è una responsabilità civile.
Politica disse mandò Raissa Giua che è una vergogna, una vergogna che sia stata trattata in quel modo da cinquant'anni a questa parte da precedenti Amministrazioni miopi miopi e voi andate a considerare.
Come si chiama andate a considerare un una piccola, un piccolo fabbricato che va a produrre metano come ostacolo.
Allo sviluppo ambientale e archeologico di quella zona, quella è già compromesso, purtroppo da trent'anni è già compromesso, purtroppo da 30 anni e balli asile doveva essere inserita alla stregua di della necropoli di mezzi piemontese nel nei siti dell'UNESCO bande asile, perché importantissimo Badia, ossia.
Questo io dico, vogliamo intervenire su questo, vogliamo andare a ripercorrere la storia amministrativa e politica che ha sconvolto il territorio di orsi, punto di domanda, se vogliamo farlo, possiamo fare una seduta, un ordine del giorno ad hoc e parlarne tranquillamente, adesso stiamo parlando di DUP.
Volete intervenire, parliamone.
Quando volete, però, io sono disponibile a dire e a condannare certe scelte politiche che sono state fatte e, come le ho condannate a mio rischio e pericolo, 30 anni fa Consigliere militare ha chiesto di parlare, prego, ne ha facoltà,
Grazie Presidente.
Va beh, se vuole che parliamo del passato parliamo del passato, a me sinceramente non interessa a parere del passato, perché le scelte bisogna farle oggi, per il futuro, a me del passato non me ne frega niente sinceramente.
È e posso parlare del presente, eventualmente magari da cinque anni a questa parte, cosa è stato fatto dalla passata Amministrazione sui dovute Gianassi delle responsabilità e di 30 anni fa non lo sono anch'io anch'io. Sono convinto anch'io come lei, non le condivido assolutamente quello che è stato creato e portato avanti in quella zona del territorio. Anch'io sono la penso, esattamente come lei okay, ma non voglio perdere tempo quelle del passato, perché non importa a nessuno, perché non è proficuo nel territorio di russi. Oggi oggi mi scusi Consigliere, ma a spese della situazione è quella che aspetti le scelte, Presidente, però sono un importante, prego, continui, arriva questo perché lei ha detto che vuole convocare un Consiglio comunale a discutere esattamente adesso. Io parlo per me a me non interessa il passato, poi possiamo anche discutere al bar, non c'è problema,
Io torna oggi, però okay, è innanzitutto tengo a ringraziare per l'onestà intellettuale al Consigliere l'Assessore campus e comunque ha riconosciuto che, anche se non ce n'è bisogno, nel senso che è stata anche una continuità della precedente Amministrazione sceso ottenuto questo risultato è 3 tutti perdonatemi, ma vedo nella cosiddetta campus un'unica persona che ha una che ha una onestà intellettuale che da ragiona un male della politica diversa che politicamente la Campus secondo me questo è anche un orologio che le faccio.
Amministra col cuore e a favore della comunità, questo glielo riconosco.
Questo lo riconosco anche pubblicamente, purtroppo non posso dire dagli altri questo mio pensiero personale.
Politicamente, sempre nelle sue missioni di discussione su una la persona.
Sulle due musei ANAS diceva una cosa sua di asile dagli asili, e non è quindi parliamo di oggi, non è sicuramente è entrata a far parte della lista.
Dell'UNESCO o chi non è stato riconosciuto come un patrimonio umanità, appunto per perché davanti come si chiamano, specie in passato ci sono le case ci sono le.
Gli impianti, pannelli eolici, quindi poco la motivazione se adesso sia stata esclusa, nonostante abbia un'importanza scientifica enorme, enorme alla pari di mese Montes, perché in quella necropoli abbiamo laddove, se già la su un più cellule,
Dopo, grazie alle scelte di trent'anni fa, quarant'anni fa abbiamo perso l'opportunità di soldi di sviluppo di quella parte del territorio, Presidente, lei se lo ricorda.
Mese Monte, spero a quello che stiamo dicendo, quello che stiamo dicendo che non si possono quello che lui intendeva dire anche dal Consigliere, la consigliera manca e che non si può bisogna delle due, l'1 o si è a favore delle.
L'idrogeno verde in quella parte di territorio, ossia favorendo sui poteri del in termini culturali in quel parco dei territori, perché idrogeno verde, idrogeno verde viene alimentato anche con le fonti energetiche rinnovabili e quindi con pannelli fotovoltaici e quindi con l'eolico questo impianto dove nascerà questa è la domanda che mi pongo è se la preoccupazione è che noi ci attanaglia, questa è la preoccupazione. Se voi ci dite, se voi guardate, guardate se voi ci garantite che la, l'installazione e la realizzazione dell'impianto e dell'idrogeno verde e non andare a compromettere il futuro. Il riconoscimento di un mese Montes va bene,
Ma che dovete garantire, ma parliamone insieme alla professoressa tanta parliamo insieme agli archeologi, facciamo una riunione insieme rassicurati, ci in questo senso rassicurate c a noi come cittadini.
Non ho nessuna presa di posizione politica ma, diciamocelo, 200 ci interessa, niente è andato incontro, a prescindere, anche noi siamo qua per lo stesso motivo il nostro motivo è quello di vizi, di cercare di tutelare il territorio odiose sui cittadini,
E ve l'abbiamo dimostrato.
Rassicurate ci convocate le Commissioni cultura, convocate però anche gli esperti del settore, sentiamo e chiedono pareri, sentiamo i loro pareri, però abbiamo sentito solamente e pareri politici pareri politici.
Vorrei sentire vorrei sentire la professoressa Tanda, la Sovrintendenza, cosa nel peso di questi progetti in quella zona del territorio.
Se voi ci rassicurati in questo, fa bene, fino a quando non lo farete e saremo sempre contrari alla vostra.
L'azione politica.
E questo è Presidente.
Il passato non interessa perché essi descritto il riconoscimento UNESCO, come abbiamo ricevuto, possiamo anche perderlo, e questo dipende soprattutto dalle scelte dell'Amministrazione, dipende da noi, arriveranno si tanti fondi, ma quei fondi devono essere ben gestiti, altrimenti perderemo con la possibilità che l'unica opportunità e possibilità che abbiamo ricevuto quest'anno non perdiamola coinvolgiamo tutti il più possibile persone del settore coinvolgiamoli,
È questo che vi si chiede, apriamo gli orizzonti.
Grazie Consigliere Brunato, ma appena qualunque cosa si faccia in quella zona.
Deve sottostare al parere della Sovrintendenza, qualunque cosa si faccia tranquillo.
Quindi il parere della Sovrintendenza arriverà comunque su qualunque cosa si voglia fare lì, a due passi da un mese a monte, a due passi da Badia, sì, ci sarà sempre il parere della Sovrintendenza, di questo io ne sono sicuro, prego Consigliere Assessora Serra no, un piccolo inciso per tranquillizzare il riconoscimento arriva a seguito di anni.
Sempre per la stessa onestà intellettuale, siccome sono l'assessore che si è occupato fin dall'inizio di questa di questa ambiziosa iniziativa e di questo progetto e con la professoressa Tanda ho parlato tante volte, abbiamo fatto tanti incontri, tantissimi professionisti sono stati coinvolti nello studio scientifico, come dice il consigliere mutato sia del monumento assestante sia del territorio circostante.
Nello studio di dei del territorio circostante è stata prevista dal dagli studiosi chiaramente non dalla parte politica, oltre alla zona strettamente legata al monumento, una buffer zone nella quale chiaramente è interdetta qualsiasi tipo di attività che vadano a nuocere.
Al monumento stesso. Quindi questa non è una cosa che dice la parte amministrativa, perché lo so che lei non confidano nella mia onestà intellettuale, ma io ne ho tanta e non sono io a dirlo, ma sono gli studiosi, quindi, una volta che poi verrà fuori e verranno fuori tutte le carte del percorso Domus Deiana patrimonio UNESCO e sono comunque a disposizione di tutti perché non è la sola amministrazione del del Comune di, ossia farne parte potrà vedere chiaramente quali sono quelle zone, quali sono appunto le zone interdette. Forse così ci sarà anche maggiore serenità, perché ricordiamo ai cittadini che non tutte le scelte a riguardo dipendono strettamente dal Consiglio comunale di osi non abbiamo sovranità assoluta su tutto. Ci sono dei vincoli che vanno a proteggere interessi che io ritengo non.
Fondamentali interessi fondamentali perché, come diceva bene il Sindaco, le Domus degli ANAS proseguiranno le cave, non lo sappiamo, ma le Domus Deiana ci saranno, ci sono da millenni e ci saranno, ci auguriamo, per altri millenni e questo non lo dobbiamo dimenticare. È molto importante, fermo restando che ci tengo a ribadirlo, perché è si è parlato di idrogeno, questa Amministrazione a.
Condiviso l'idea.
Perché si tratta di una parte di territorio già deturpata, quella deturpazione che non ha consentito a sabbia asili di essere inserita nella tentative list. I gli ispettori dell'UNESCO non hanno neanche voluto valere il monumento. Questo a me è dispiaciuto tantissimo. Questo per noi è stata una sconfitta, perché una volta arrivati sul territorio è dato uno sguardo, gli ispettori no, non hanno visto il nostro monumento, nonostante ne conoscessero l'importanza sotto il profilo scientifico, quindi quelle è vero che le scelte del passato e anche se poi anche lei consigliere mutato le ha,
Riportate in auge vale un po', la regola vale un po' per tutto il passato, quando ci piace, lo tiriamo fuori, quando non ci piace e lo rimettiamo nel cassetto, io ci sto a questo tipo di gioco politico, però se parliamo di cose serie e di onestà intellettuale, sotto questo aspetto, ebbene precisare, ripeto che non tutto dipende dal Comune di Ossi ma ci sono,
Elementi scientifici e soprattutto autorità a tutela della dei monumenti, in modo particolare in questo caso anche della necropoli di mezzo e Montes, diventata patrimonio dell'umanità.
Intervengo perché si è parlato tanto di onestà intellettuale è che purtroppo però continuano a venire a mancare, perché è chiaro che non si intendeva minimamente riferirci a chicchessia, e cioè è chiaro che il passato ha in qualche modo condizionato anche questo presente, cioè dopodiché però cambiare versione dei fatti e pensare che a fronte, se a fronte delle cave oggi state Asile non viene riconosciuta tanto che gli scienziati si rifiutano addirittura gli esperti si rifiutano addirittura di visionarla. Non è che ci dobbiamo mettere il carico da 90, cioè se è vero come è vero che quella quella cava prima o poi cesserà la sua attività. È vero anche che qualunque società è obbligata al ripristino e sarà obbligata al ripristino. È quello che ci auguriamo, però, che non ci siano ulteriori concessioni che andranno e andranno certamente a vincolare quel territorio. Dopodiché ne abbiamo discusso in altre sedute, cioè continuiamo ad averla all'onestà intellettuale perché il nostro problema fondamentale e questo ci tengo a ribadirlo, non è stato quello di andare contro le energie rinnovabili. Intanto parliamone, dopodiché cosa fondamentale. Questo era stato l'unico punto per noi fondamentale, dove le volete collocare.
Noi l'abbiamo chiesto più volte, vi abbiamo fatto delle proposte alternative e oggi si abbiamo chiesto più volte in generale quando si è discusso di questa tematica. Io, Presidente, mi dispiace, lei oggi è stato particolarmente nostalgico e io aggiungo anche che credo veramente che lei perché, anche se ero molto piccola no, 30 anni fa avevo solo 12 anni non ancora compiuti. Quindi, dopodiché non si può pensare che una dodicenne possa avere consapevolezza. Nonostante questo, però, le dico che io seguivo anche l'adolescente, la politica locale e certi interventi. Me li ricordo perfettamente, ma lei ha detto bene quando ancora si convocavano le Commissioni edilizie, oggi non esiste più neanche una Commissione. È da cinque anni che non ne vediamo la convocazione, se non quattro e mezzo. Non sto parlando di quelle edilizie, Presidente, cioè sto parlando di quelle che esistono. Sto parlando di quelle che voi avete scelto di approvare e allora abbiate pazienza, mettiamola sul piatto della bilancia questa onestà intellettuale, perché quando mi sento dire che non si parla di utilizzare le risorse umane, ma lungi da noi l'abusare di un diritto di questo tipo lungi da noi strumentalizzazioni becere, non è onestà intellettuale, è quella è disonestà intellettuale, perché nessuno intende utilizzare le risorse piuttosto ritornando al DUP quando qualcuno dice che le risorse impiegate sono state utilizzate per gli appalti non ricorda, forse non sa che tutti quegli strumenti assistenziali importantissimi per le famiglie in difficoltà invece per legge non potevano essere utilizzati per servizi in appalto, cioè anche lì, ma insomma e poi parliamo di onestà intellettuale. Quindi, ad onor del vero, il riconoscimento certamente non è a questo gruppo. Forse questo gruppo ricorda la professoressa Atam, cioè noi il riconoscimento. Lo facciamo davvero ad un percorso storico che per questa comunità e lì sono d'accordo con l'Assessore Camst, ma io ricordo il suo avviso quando ancora lei non era Assessore, era la consigliera al campo scuola di fronte a me, quando si è parlato di stadi asili. Lei ha sgranato gli occhi quando si stava parlando di energie rinnovabili, io ricordo del viso dell'assessore, Candela attuale, assessore, Campus che purtroppo annuiva sostenere si sa di asilo e sarà fuori tanto. È vero che c'è la registrazione che a fronte di quella, come dire espressione, facciale, noi interveniamo per chiedere informazioni già a suo tempo, quindi nulla di strumentale per quel che riguarda il nostro territorio è non soltanto quanto al vostro e tanto quanto di tutti i cittadini ilçesi, ci teniamo però a condividere e allora usciamo fuori dal campo della strumentalizzazione delle foto e quant'altro per rinnovare, anche in questo caso, sebbene siamo fuori tema, cioè a che ci con in qualche modo condividiate con noi le iniziative che sono importanti per voi, tanto quanto per noi. Poi, se nessuno di noi può partecipare per l'amor del cielo, può succedere anche questo, però almeno tolte quelle più grosse a cui ci avete invitato, dopodiché vi invitiamo magari la madre a mandarci il calendario degli eventi e magari riusciamo ad organizzarci grazie.
Se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto l'esame e l'approvazione del documento unico di programmazione triennio 2026 2028. Chi è d'accordo alzi la mano?
Quindi siamo i nove favorevoli, chi è contrario?
Contrari sono in 5 Chi si astiene nessuno.
Non c'è bisogno.
Bene ha approvato a maggioranza il punto 5 all'ordine del giorno, passiamo al sesto punto, con le segnalazioni e comunicazioni breve, grazie, chi a chi vuole intervenire per fare qualche segnalazione, prego Consigliere.
Volevo segnalare quanto mi è stato assegnato a mia volta rispetto alla presenza di bagni chimici in via Tevere presso il giardino, insomma, credo che sia dalla foto più ricevuto a ridosso della forse la in in prossimità della pale dell'ingresso della palestra, se non erro perché è ridotta ma ci sta c'è stata l'installazione di numerosi balli bagni chimici e volevamo capire se sono stati installati per l'accoglienza ai gruppi esteri.
Se si ritengono idonei, perché abbiamo saputo che saranno ospitati ancora oggi dal Comune di Ossi per 30 giorni, che ci saranno una serie di benefit che il Comune di o si darà loro? Avremo modo di discuterne, però volevo segnalarvi rappresenta, è capire da voi, perché a nostra volta ce lo stanno chiedendo i cittadini. A cosa serviranno questi questi bagni chimici, posto che c'è un cantiere aperto, stanno effettuando dei lavori e quindi vogliamo capire come le 2 cose possano conciliarsi. Vi comunico che ho fatto una segnalazione perché quella motivo, nel senso che vi ho richiesto degli atti che non venivano allegati in buona sostanza le PEC che ci state inviando un rispetto alle determinazioni. Insomma tutti gli atti amministrativi pubblicati dal Comune di Russi perché in alcuni casi sono è mancata, proprio cioè non c'era la presenza degli allegati. Vi invito magari a verificarlo. In alcuni casi sennò ne discutiamo insieme e lo vediamo nel senso. Sono disponibile a venire in Comune a farvi vedere le PEC dalle quali può mancare. Quindi vi ho formulato una richiesta che va dal 2024 al 2025 per avere quelli che non ci sono stati trasmessi. Dopodiché mi segnalano a loro volta dei cittadini mancate risposte rispetto a accesso agli atti che viene fatto in particolare all'ufficio tecnico. Quindi non so se potete verificare la cosa, però alcuni cittadini mi dicono di aver fatto accesso agli atti con il loro tecnico e di non aver ricevuto risposta ed evasione a tutto questo. Aggiungo a questa segnalazione è quella che vi ho già fatto informalmente nel gruppo di WhatsApp che abbiamo, per cui i consiglieri hanno, come dire, Pecchini, esubero e la loro capienza della casella PEC obbligatoria prevista dal regolamento ormai sta andando a esaurimento. È vero che è possibile eliminare delle PEC, ma è vero anche che a noi servono alcune ricevute fondamentalmente, e quindi diventa difficile. Vi chiederei di aumentare la capienza dell'archivio, in particolare cosicché i Consiglieri possano almeno spostare in archivio le PEC e avere a maggior ragione di riflesso, ve l'ho già segnalato. Per quanto riguarda invece la privacy, vi volevo segnalare la presenza di nomi e cognomi.
Su tutti i beneficiari della 162, cioè le liquidazioni dalla legge 162 sono state pubblicate, purtroppo inserendo nomi e cognomi dei beneficiari. Io ritengo che sia una grave violazione e vi invito a rimuovere immediatamente tutte quelle quelle determine di liquidazione perché insomma i cittadini non sono pochi, ci sono nomi e cognomi, dopodiché vi sollecito la segnaletica orizzontale e, ve l'ho già detto, sta diventando difficoltoso. ovviamente, percorrere questo Paese, ma mi aspetto che l'Assessore camici diamo data utile e, per quanto riguarda tutte le vie che abbiamo già segnalato e siamo in attesa di ricevere riscontro da anni grazie.
Il Consigliere.
Segnalazioni.
Il Consiglio domani.
Non so se vi sia stato già segnalatomi, ma in via Europa, all'altezza del bar pieno, c'è un forte odore di fogna, non so se avete già provveduto o quant'altro o dov'è che tra l'altro si sente anche qua quando si entra in una puzza proprio irrespirabile e qua qua quando tu hai centri c'è una puzza di fogna,
No, sono due questioni completamente, cioè due, due, due, due segnalazioni e una che riguarda più Europa e una che riguarda questa questa sede, poi i riportandomi al alla cava della Consob della cementeria, è da sempre che voglio che questa cosa interessa perché non convertirla, non vi è una segnalazione. Un uomo, una sorta in un parcheggio per TIR, ci aumento mai pensato perché il paese di osi grazie a Dio, cioè delle persone che dei camionisti che lavorano, no, però ci sono più da tutte le parti in via in via San Leonardo.
In via Europa. C'è un po' dappertutto. Quindi, per andare incontro a queste persone è possibile fare una sorta di conversione di quella cava va beh, ci vorranno dei soldi e naturalmente ci vorrà tutto, ma visto che avete questa attenzione particolare per i finanziamenti regionali o comunque per i finanziamenti TAEG in generale, se avete pensato una a convertire a un progetto simile.
Un'informazione.
Mi chiedono.
Fibra è stata portata.
I lavori.
Appunto.
Storico hanno protestato la fibra, manca il.
Non so se.
Cosa manca, non ho capito, la fibra sospirano si potenziamento della fibra.
Mi riferisco che è stato potenziato con tutti i rioni, tranne sul piano su questa nuova società, grazie grazie consigliere votato se ci sono la stessa altre segnalazioni, prego Cuccuru, sì sulla strada.
L'mi interessano o interessano il telefono.
La strada del collega Santa Vittoria, un call think,
Santa Vittoria con col think giù.
Completamente in stato di abbandono.
Un altro segnalazioni.
Bene, chiedo se qualche Assessore a delle risposte immediate da dare, oppure, prego, Assessora campus per quanto riguarda i Gruppi, allora anzitutto non ci saranno 30 giorni, ma a una ventina di giorni, perché loro non sono ancora arrivati e stanno le scuole sono aperte perché stanno sistemando tutto quello che deve essere sistemato quello non ho capito il discorso dei,
Del bagno chimico, se è legato a un problema di posizionamento in quella zona è dovuto al fatto che c'è un cantiere e quindi l'ufficio tecnico ha chiuso il cantiere perché non è transitabile, non è per cui i bagni e si sono dovuti spostare prima erano dalla parte,
No, quelli che stanno mettendo adesso li utilizzeranno i quelli dei gruppi folk.
Infatti ho detto, il problema è il posizionamento, quindi l'ufficio tecnico.
L'ufficio, quello stabilito.
Tre anni scusate, ma era ove prima erano no, prima erano posizionati più verso le all'interno, però adesso c'è il cantiere, non possono essere.
Poi non mi ricordo.
Situazioni 162 c'erano la privacy, i nominativi che sono stati inseriti, non so se avete avuto modo.
Risposte prego, Assessore.
Eh no, chiaramente io non non ho modo di verificare le liquidazioni, onestamente non mi sono messa sul sito a vedere le pubblicazioni, non so se in datami parla della data odierna o è precedente.
Così c'è stata una liquidazione perché purtroppo la legge 162 in ritardo, come le avevo già segnalato alla scorsa seduta, quindi hanno fatto hanno accorpato una liquidazione per fino al mese di maggio, se non ricordo male è separatamente. È stata fatta quella di giù del mese di giugno, ovviamente in ritardo, come le ho detto, dopodiché le ho aperte tutte e ho potuto constatare personalmente che ci sono i nominativi, nomi e cognomi su tutte, se fa vederle no, io, onestamente non ho verificato la pubblicazione sul sito. Adesso, chiaramente vedrò con gli uffici e col Segretario di capire insomma, cosa cosa sia successo, niente rispetto ai pagamenti, invece dovremmo essere in linea perché è vero che c'era un ritardo. C'era stato un ritardo a maggio.
Ho giustificato perché comunque anche l'ufficio dei servizi sociali va detto che ha una grossissima mole di lavoro, però giugno e luglio poi stiamo abbiamo liquidato tutto.
Assessore, prego Assessore.
Partiamo dal punto.
Sulla segnaletica orizzontale.
In questo periodo ci siamo dedicati peraltro lavori fra l'altro gli operai, peraltro dei lavori adesso, a settembre dovremmo partire, dovremmo partire con la segnaletica, dopo la fiducia, con la segnaletica orizzontale e anche un centinaio di cartelli da mettere nelle vie che sono davanti a un diretto quindi io dico che a settembre si faranno se faranno lavori per quanto riguarda invece l'odore disponga io,
Una settimana fa ero in piazza, c'erano benissimo e quindi ho detto all'ufficio tecnico, agli operai hanno preso due sifoni e della piccola e uno proprio in piazza San Marco e la macelleria, e ho visto che in questi due giorni c'è poca o lamentela poca diciamo quindi a qualcosa è servito se lei mi dice dov'è questo io l'ho fatto, controllare però sapere il punto esatto perché non sono soltanto,
Ma lei mi sta dicendo.
All'inizio di via Europa, quando c'è la sveglia, se la griglia è un altro discorso, se la griglia?
C'è una griglia che toglie puzza o è possibile?
Cioè qui a foglia di sicuro perché parte dalla foga, però nel frattempo il catch delle griglie non si dovrebbero passare porta, le griglie sono acque bianche.
Io l'ho fatto controllare, vediamo un po'.
Vediamo un po' cosa perché qui impianto.
Pare più complessiva anche qui do.
Ma all'interno.
Allora il bagno.
Non è forse stava uscendo, cose non funzionano dove passano a Porta Nuova in piazza, siamo intervenuti.
Suppone dove ci parlò proprio non si possa fare, e quindi ho visto che in questi due giorni a qualcosa è servito e serve, lo possiamo mettere l'obiettivo questa cosa.
Poi, per quanto riguarda la fibra, io so che è stato finito.
Poi, se c'è qualche via segnalata.
Lo facciamo controllare per capire perché, perché, se vi ricordate per la Falco abbiamo aspettato peraltro asfaltare no in modo che la Fleba la fibra finisce l'inizio dei lavori e poi a sappiamo.
Adesso la fibra dovrebbero aver finito.
Facciamo verificare però ditemi chi è giusta, perché se controllano Tosi diventa un problema.
Non è collegato.
Effettivamente mi hanno detto così anche in altri punti, perché bisogna fare richiesta e loro intervengono per farne attraverso.
Assessore dia le risposte se debole e non si interviene perché sono cose registrate e quindi anche questo anche tutte queste vanno a finire in una delibera è meglio che ci stanno le cose, si è meglio che si stanno, però è inutile fare.
Duettare, diciamo, tra assessori e consiglieri.
È uno fa l'intervento, finisce l'intervento.
La fibra ha finito per se c'è qualche via, me lo faccia sapere dov'è.
Prego assessore, Carlo, allora non lo so il parcheggio, ma rispondo io per quello sulla cava, ma quale capo stavo dicendo?
Ma quello è per il fatto che noi possiamo, non era il Comune.
Assolutamente no, no, e ci sono progetti, ci sono progetti diversi del del parcheggio per TIR perché, per quanto riguarda la strada di contenga, consigliere Cuccurullo per quanto riguarda la strada di, comunque allora abbiamo stanziato già 100.000 euro che avevamo, abbiamo dato incarico a un professionista dove adesso finirà il suo lavoro e noi interverremo quasi subito spero di riuscirci anche prima.
Grazie Assessore, abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno appuntamento a dopo agosto, spero.
Sì.
Va bene.
Buone vacanze a tutti, ci vediamo a settembre.