
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 10.7.2025, ore 19.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutto salutiamo su sono cose serie di comunale, se solo l'Assessore su Sindico Sozzi Tadino di ossigeno che non sono i call center e nessun Biden indiretta che i nostri bidelli naturalmente,
Da voi più di un mese, se non siamo solo noi nubi di Motor a questo Consiglio comunale, eravamo su cosa si importante decidere e quindi senza hanno Peterlin sinceramente, insomma, a Naro, al suo Segretario, debba saperlo.
Buonasera a tutti Lovino Pasquale, cavo, Angelino, che erano Antonino, serva, ma era l'Aula.
Campus mai affranca, chilo, Marco assente, giustificata o reso Narcisa, assente, giustificato l'INPS, Gianmario Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo presente, Derudas Liana Alba, Sebastiano assente, giustificato Cassano Laurora presente manca Alessandra Mudan, Fabio assente, giustificato, Derudas, Mauro, assente giustificato, Cuccuru, Angelo stessa, cosa assente giustificato,
11, bene verificata la presenza del numero legale, diamo inizio ufficialmente alla seduta odierna del Consiglio comunale con i vari ordini del giorno, al primo punto abbiamo approvazione dei verbali delle sedute precedenti, se non ci sono interventi, io direi di mettere.
A votazione i verbali vediamo un pochino.
Con.
Il verbale numero 8, da dal numero 8 al numero 14, adottati nella seduta del 30 aprile 2025, quindi 8 9 10 11 12 13 e 14.
Vi sono interventi.
Ok, se non ci sono interventi, pongo ai voti il primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti, chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, approvato a maggioranza.
Punto 2, gestione associata della Scuola civica di musica e schedule trasferimento o delega amministrativa dal Comune capofila di russi all'Unione dei comuni del Coros per l'attivazione del servizio prego, Assessore Giuranna,
Grazie Presidente.
L'atto o?
Approvare questa delibera, così come è successo qualche mese fa per quanto riguarda la funzione relativa alla biblioteca. Infatti, così come la biblioteca, anche la funzione della Scuola civica di musica e schede o sia stata individuata dall'Unione dei Comuni, i quali per l'appunto, uno dei compiti e una funzione appunto da gestire in forma associata e la Scuola civica di scrisse in questi ultimi anni, è sicuramente una di quelle realtà che è cresciuta tanto dal punto di vista dell'offerta formativa, quindi della didattica ed è molto importante perché rappresenta una possibilità viva e sentita per tutti di potersi avvicinare comunque dei corsi musicali a dei prezzi naturalmente popolari e soprattutto di anche sperimentare tipi di musica, quale ad esempio la musica tradizionale sarda e, di conseguenza, oltre alla diffusione della musica, e se vi è proprio anche una diffusione culturale più ampia per via di questi corsi che siamo riusciti comunque a far partire. Oltretutto preme evidenziare che questo ha fatto sì che.
Negli ultimi anni il contributo della Regione sia cresciuto ovunque in maniera importante, sia grazie all'ANPR, all'ampliamento dell'offerta formativa e sia anche grazie naturalmente alla risposta delle persone. Un'altra cosa da evidenziare è l'ingresso. Dicono che i Comuni, che è quello dei punti Fichera, è quello di Codrongianos e questo sicuramente dà maggior forza al fatto di proprio. Trasferire questa funzione all'Unione dei Comuni e il Comitato dei Sindaci, che andrà a sostituire il comitato di gestione che finora ha gestito per l'appunto la la dal punto di vista politico, amministrativo, la Scuola civica di musica possa in qualche modo poter seguire questa linea e poter far crescere ulteriormente la Scuola civica, tenendo sempre ben presente quali sono le esigenze espresse dai nostri cittadini.
Nell'ambito del far musica, ma soprattutto quello di poter far crescere culturalmente le nuove generazioni, e il mio riferimento è naturalmente quello que e rivolto ai corsi anche che vengano intrapresi grazie alle collaborazioni quali ad esempio le scuole, la scuola dell'infanzia, alla scuola primaria, eccetera. Quindi, così come abbiamo votato a favore del trasferimento della funzione della biblioteca, chiedo al Consiglio comunale di esprimersi in favore in tal in tal senso. Grazie Presidente.
Grazie a lei, Assessore Giuranna, ci sono interventi.
Prego consigliera Cassano.
Intervengo solo per dichiarazione di voto per anticiparvi che il nostro voto chiaramente in questo caso sarà favorevole e concordiamo assolutamente col fatto che l'impatto che ha avuto la scuola esche Helios negli anni sul sul nostro contesto non solo sui giovani ma anche sui meno giovane diciamocela tutta perché sono stati coinvolti entrambi nell'arco degli anni è una realtà che funziona, è una realtà che funziona e che forse ci dovrebbe servire lo dico non a noi in senso stretto, ma a tutti veramente unitamente alla biblioteca come esempio di collaborazione, come diceva l'Assessore Giuranna,
Con il comparto scuola, con tutta una serie di realtà che diventano fondamentali per la crescita dei ragazzi. Quindi insisto nel ribadire che siamo assolutamente favorevoli e siamo d'accordo. Grazie,
Consigliere perché ci sono altri interventi?
Bene, se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 2 all'ordine del giorno avente per oggetto la gestione associata della Scuola civica di musica e Schiros trasferimento o delega amministrativa dal Comune capofila di, ossia l'Unione dei comuni del Coros per l'attivazione del servizio chi è d'accordo alzi la mano?
11 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno pongo per questo punto o l'esecutività immediata chi è d'accordo alzi la mano.
Sempre 11 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, nessuno, l'esecutività immediata anche per questo punto all'ordine del giorno, al punto 3, variazione al bilancio di previsione ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo numero 267 del 2000 Ratifica delibera di Giunta municipale numero 73 del 13 maggio 2025, prego Assessore al Bilancio, nonché Sindaco. Grazie Presidente. Allora qua trasferimenti ordinari dalla Regione, Fondo unico più 164.575,14 questo è l'incremento che è stato apportato di 60 milioni di euro da parte della Regione sul fondo unico del 2025 e nel bilancio pluriennale. Abbiamo un più 20 nel 2026 e un più 20 nel 2027 che significa che a regime arriveremo a 100 milioni di euro. L'incremento è per noi significa altri 80.000 euro, altri 80.000 euro.
Trasferimento del PLUS, misure a sostegno di famiglie e minori più 19.406,25 gasolio per riscaldamento, uffici più 5.000 servizio di pulizia degli uffici comunali, più 3.005, impianto di manutenzione dell'appalto di manutenzione dell'impianto di riscaldamento, 8.256,96 appalto di controllo ricarica estintori 3.470 manutenzione ordinaria degli immobili, impianti elevatori più 2005 spese di manutenzione dei beni comunali più 5.000 compenso al coadiutore bibliotecario almeno 11.202 che sono dei soldi che trasferiamo nei capitoli della cultura per fare attività culturali.
Contributo della Fondazione di Sardegna per Musicarte più 5.000 contributi ad enti e associazioni più 21.202 gestione del museo etnografico più 10.000 contributi sul museo etnografico è importante dire che abbiamo finalmente ottenuto la.
Abbiamo fenomeni.
Ah, accreditamento circuito regionale.
Al circuito regionale dei musei e anche nazionale.
Questo significa che dovremmo avere circa 40.000 euro di spese correnti, all'anno in più infatti promemoria per gli Assessori, noi adesso tutta la spesa che facciamo per il museo del dubbio, dobbiamo essere in grado di rendicontarle autonomamente, in modo da poter fare già domanda il prossimo anno per avere i 40.000 euro di quest'anno.
Parco mulinelli, due più 10.000 euro e il Parco di movimento in questo momento viene gestito dall'associazione APS e parco di mulini e due, che è un'associazione che esiste già, esisteva già da prima e ovviamente in attesa, a settembre, di poter firmare il protocollo d'intesa per l'ottimizzazione della programmazione territoriale con cui avremo 1 milione di euro come sapete, 200.000 euro li usiamo per fare i parcheggi nel parco del fondone e 800.000 euro per sistemare il parco di Molinetto che poi avrà una fondazione autonoma che lo gestirà.
Te lo gestirà quindi in questa periodo ponte, diciamo così, questi soldi sono per le spese ordinarie,
E attività culturali, anche Contributo straordinario delle società sportive più 43.000 euro 317,51 e abbiamo dato una grossa mano a tre associazioni locali per sulla base del numero di atleti sulla base dell'attività svolta e sulla base del livello di campionato.
E ovviamente ci sarà anche un aumento per tutte le altre associazioni, circa il doppio rispetto a quello che prendevano prima contributo dell'associazione è destinata ad incrementare il turismo, più 15.000 euro, retribuzione, operai adibiti alla viabilità meno 15.693, come avevamo detto l'altra volta stiamo usando i soldi dello stipendio dell'operaio che si licenziato per fare l'appalto del verde pubblico, che dovrebbe partire ad agosto, se tutto va bene o nell'ipotesi peggiore, ah, ah, ah, primi di settembre vestiario per servizio vestiario disservizio agli operai, più 1.000 euro.
Manutenzione, riparazione, automezzi viabilità, più 5.000 euro canone contratto Enel Sole meno 13.526,81 servizio raccolta rifiuti e spazzamento più 15.000, anche qui siamo in fase di approvazione del nuovo appalto. Come sapete, stiamo prevedendo un'unità in più per lo spazzamento, una riorganizzazione del del servizio e che i costi sono coperti anche in parte dagli introiti che arrivano dall'Unione dei Comuni Appalto. Servizio, manutenzione verde pubblico, più 20.000 servizio educativo territoriale, più 7.000 trasferimenti plus, misure a sostegno, inclusione, famiglie minori, 19.406,25 in città.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi, prego consigliera, ma anche.
Vorrei avere alcuni chiarimenti, quindi i contributi ad enti, associazioni non si comprende, sono ordinari o straordinari.
Va. Beh, non c'è scritto quindi colto invece, per quanto riguarda il contributo alle società sportive, prima ha detto che praticamente è stato erogato tenendo conto del numero degli atleti, degli atleti creatività e quant'altro. Quando ho visto i contributi sinceramente sono rimasto un po' male, perché ci sono solo creato la società sportiva in questo Paese, che sembrerebbe meritino soltanto il riconoscimento da parte di questo Comune che tutte le altre si siano. Eclissate però questi 20.000 euro all'Unione Sportiva, offerte per organizzare un campionato italiano, gliel'avete dati a sentimento, oppure vi ha fatto una sorta di di previsione di spesa per imparare una sorta di rendiconto, cioè come funziona alle entrate e poi che sono avvenute in quelle giornate all'interno del bocciolo o che vanno a ed è lo stesso per quanto riguarda il campo sportivo, cioè non il campo sportivo, l'associazione, la Polisportiva offese e 15.000 euro a fronte di una spesa non sembrerebbe di 407.000 euro cioè c'è una sperequazione importante, cioè.
Dall'Olio, anche perché la Smeralda poverina sembrerebbe che sia proprio l'azione dentro la del gruppo 8.317, quindi vorrei capire come so, cioè qual è stato il criterio che avete seguito per a parte il l'evidente e palese e comunque incontrastato conflitto di interessi che c'è in questa Giunta con tutte queste associazioni che comunque,
Cioè io non so come facciate voi ad andare avanti. In queste condizioni, però, poi i contributi alle associazioni destinate a incrementare il turismo 19.950 chi sono e retribuzioni operaia lamelle ah va beh, questo l'ha detto prima.
E poi anche il servizio raccolta, rifiuti e spazzamento. Ho letto prima che dovete procedere a un rinnovo o comunque a un nuovo contratto, quindi all'assunzione di un nuovo operaio ben venga il nuovo operaio, e ben venga che lo spazzamento stradale, purché venga fatto comunque regolarmente, perché il Paese, nelle condizioni in cui si trova o comunque si trovava il periodo verso maggio giugno, veramente era molto, molto triste, e aggiungo anche che verrà a concetti in appalto il servizio di verde pubblico, ma per quanto riguarda la pulizia delle delle sterpaglie in campagna delle cunette, in poche parole, la adesso mi sfugge il nome e i suoi obiettivi, h altri mettevate in quali quantomeno l'avete dato, cioè avete fatto un bando, una cosa, un affidamento diretto, com'è avvenuto in tutto grazie.
Prego, consigliere Cassano.
Sì, mi unisco all'intervento che è stato fatto dalla dalla collega per chiedervi certamente si sia, per quanto riguarda le intenzioni di questa Amministrazione, di utilizzare danari per i contributi alle associazioni, e quindi cerchiamo di capire quali sono i criteri adottati se è stato utilizzato il regolamento in vigore o se si è deciso di fare diversamente perché ci si diceva prima che non è specificato ma mi è parso di capire che sono contributi straordinari e quindi volevamo capire quale fosse stato da voi il criterio adottato per la scelta e per quanto riguarda le società sportive, è chiaro che sono concorde nel fatto che quantomeno quando si approvano.
Perché è una scelta di questa Amministrazione che possiamo condividere o meno.
Di favorire o comunque di premiare alcune realtà sportive e non premiarne delle altre. Adesso la collega faceva l'esempio della Smeralda, ma ce ne sono tante altre. Mi domandavo invece se aveste pensato di erogare contributi anche a chi fa sport individuale. Quindi le domande sono due. Intanto, sul discorso del conflitto di interessi, secondo me si potrebbe molto serenamente paventato esimersi dal votare in quel caso sarebbe molto più semplice e in ogni caso per quanto riguarda non entro nel merito, perché forse non è questo l'oggetto della dell'argomento, ma è chiaro che ci viene spontaneo sottolinearlo, perché ormai è agli occhi di tutti, ma mi domandavo, ad esempio per Antonius socia faccio un esempio pratico, senza nulla togliere a tutti gli atleti. La domanda che vi faccio è questa perché non emerge chiaramente rispetto alla variazione. Che intenzioni avete, se avete magari preso in considerazione l'idea di premiare anche chi fa sport individuale? Coadiuvandolo, ho visto e considerato che ci rappresenta in tutto il mondo, chiaramente è, come dire, ottiene i risultati che in qualche modo ci consentono di potersene fregiare al pari delle altre società sportive, ma con dei titoli davvero importanti e quindi mi domandavo questo per quanto riguarda lo spazzamento, invece, chiederei di avere dei chiarimenti ulteriori. Mi spiego in che senso vediamo delle uscite di 11.000. Il Sindaco ci diceva che ci sarà sicuramente l'incremento di un'unità operativa. È chiaro che queste 15.000 non potranno coprire i costi di un ulteriore operaio e il Sindaco ci accennava prima. Quindi aspettiamo di avere risposte in questo senso. Ci diceva, quando stava esponendo appunto la variazione, che effettivamente le restanti somme verranno coperte, però non ha terminato il discorso, quindi chiederei di capire quali sono e saranno le somme eventualmente utili poi a coprire il costo complessivo, che chiaramente non sarà solo delle famose 15.000 appena citate. E quindi grazie.
Grazie consigliere Cassano, ci sono interventi.
Ci sono delle delucidazioni.
Il Consigliere, allora prego per quanto riguarda lo sfalcio è stato fatto un affidamento diretto a una ditta, questa ditta, però, dopo un paio di giorni di lavoro, ha avuto un grave guasto meccanico al mezzo approvato a rimediare, però poi ha rinunciato, quindi è stata chiamata a un'altra ditta per per sostituire quella precedente si tratta di due ditte di orsi noi, con il criterio i nostri uffici ricorrono spesso all'affidamento diretto, però ricorrono altrettanto spesso alla turnazione per cui questa ditta è stata chiamata per la prima volta non aveva mai lavorato per il Comune.
E però ha avuto questa défaillance, diciamo così, è chiaro che non ci siamo messi lì a mettere multe, ne ha.
Abbiamo capito il problema e quindi ha rinunciato alla Centro. Ancora questa ha determinato un po' di giorni di ritardo, però poi è subentrata un'altra ditta che sta facendo un lavoro,
Per quanto riguarda lo spazzamento, allora la l'appalto che abbiamo fatto nel 2021 cubava complessivamente 73.000 euro quello che stiamo facendo adesso, 100.000 euro, circa 101 102, una cosa del genere, la differenza da 73 100 è data dai 15.000 euro che abbiamo l'in bilancio e da maggiori entrate dalla valorizzazione del conferimento dei rifiuti in discarica, quindi fondamentalmente viene pagato in questo modo.
Gli accorgimenti. Ne abbiamo già parlato nell'altra seduta, quindi non sto a ripeterli qua. Per quanto riguarda lo sport, nella delibera di Giunta noi abbiamo spiegato quali sono le motivazioni e cioè tutte le associazioni che ricevono il contributo ordinario. Quest'anno lo riceveranno il doppio dell'anno precedente tutte dalla prima all'ultima, poi abbiamo la Polisportiva osserva che ha speso qualcosa come 820.000 euro in due anni è ci ha. Il Presidente ci ha scritto segnalando una criticità, chiedendo un aiuto al Comune perché il Comune sta aiutando sia con questi fondi sia trovando e sensibilizzando sforzo per collaborare, perché altrimenti non potremmo permetterci un campionato di quel tipo. Quindi,
Quantità della spesa, primo criterio livello del campionato secondo criterio e numero di atleti coinvolti. Il terzo criterio, quindi, la per quanto riguarda l'Unione Sportiva ossee, i campionati nazionali si sono svolti ad essi sono dei campionati, dove hanno partecipato 35 coppie di atleti da tutta Italia. Si tratta di una cosa importante, perché non sono tutte le realtà delle bocce in Sardegna che sono in condizioni di mettere in campo un'organizzazione di questo tipo, portarla avanti gli alberghi, il pernottamento, tutte le cose, quindi c'è un grande sforzo organizzativo e dobbiamo tenere presente anche che il Comune di Russi qualche mese fa è diventato proprietario di tutto, cioè quella struttura che è stata realizzata con i soldi dei soci del bocciodromo del bocciofilo oggi è di proprietà del Comune.
E quindi hanno fatto dei lavori. È vero che questi lavori sono finanziati dalla Regione, ma è anche vero che hanno uno sforzo notevole di cofinanziamento, perché la Regione ammette 115, ma loro devono mettere 35, quindi bisognava aiutare questa società, ripeto, ma non perché quella società perché io lo voglio vedere una società che si imbarca in una cosa del genere, che il Comune non gli dà una mano, la stessa cosa, la Smeralda al campionato di B 2 nazionale e abbiamo dato un aiuto anche alla Smeralda. Lì la situazione è diversa perché il palazzetto dello sport? Se tutto va bene, lo riparleremo con i fondi che adesso, a luglio, dovrebbero arrivare dalla Regione, perché se tutto va bene, i 400.000 euro della piscina diventeranno 1 milione 200.000 euro perché arriveranno 800.000 euro, come sono arrivati 650.000 euro per la zona 167 nel nel progetto di rigenerazione urbana e come sono arrivati anche altri finanziamenti e per quanto riguarda il turismo, abbiamo rimesso in piedi il centro commerciale naturale.
Il presidente è Piero Muresu ha fatto una prima riunione con le attività commerciali. Certo, rispetto a quando è stato fondato moltissime, non ci sono più, hanno chiuso, eccetera, eccetera, e quindi questi soldi sono per finanziare la ripresa dell'attività del centro commerciale naturale e potergli consentire anche di partecipare ai bandi regionali. Perché l'assessorato regionale al Commercio finanzia fino a 50.000 euro per attività.
Per attività di questo tipo mi pare che ho risposto a tutto.
Grazie, signor Sindaco, ci sono altri interventi.
Sempre consigliera, Manca, prego.
Allora il Sindaco sempre fa dei grossi ragionamenti, gira e quant'altro, però la mia domanda è, si capisce o no che c'è che non c'è equità tra le associazioni e lei diceva e nell'Unione Sportiva offese aspetto, ha organizzato questo o quell'altro ed è l'unico e le lo sente. Alfredo 407.000 euro al mese, che spende 407.000 euro in un anno, date 15.000 euro all'Unione Sportiva o sede che ne ha speso sembrerebbe 50.000 da 20.000 euro, cioè il criterio qual è il criterio che state seguendo voi dite in base al numero degli atleti manca il campionato in base a questa organizzato, la categoria B, ma quello che ha fatto la la B, se non sbaglio, se non ho capito male, perché non non la seguo, cioè 8.000 euro? Poi cosa c'entrano i lavori se non mi sbaglio in un altro Consiglio comunale? Per quanto riguarda i lavori che sono stati eseguiti lì al bocciofilo a seguito dell'acquisizione del dell'immobile del Comune sono già stati corrisposti dei soldi che io questo giro di soldi io non riesco a capirlo, numero senza fa sì, l'ha detto in Consiglio comunale che praticamente ha acquistato il terreno e comunque anche o compensato con qualcosa, io adesso non me lo ricordo a o la concessione per 90 anni gratis, io adesso non mi ricordo, perché comunque se ne si parla tanto di queste cose e quant'altro, quindi non capisco perché deve essere beneficiato poi graziato in questo modo rispetto ad altre società sportive che ci sono in questo Paese e che stanno andando avanti grazie al loro stesso e non certo per i contributi che vengono corrisposti dal Comune, come invece accade per l'Unione Sportiva.
Consigliera manca.
Prenotata la consigliera, io attendevo di avere notizie su sempre su questo assunto chiaramente, senza voler fare polemiche, perché sappiamo anche che la miglior strumentalizzazione immediatamente dopo questo Consiglio sarà quella di sostenere che questo gruppo di minoranza, che l'ha addirittura contro chiamiamola bocciofila o Sesia, anche se non si chiama più così, perché così la identifichiamo, perché c'è qualcuno che poi la confonde con la Polisportiva offese e quindi lo sport calcio cioè anche in questo senso si sta richiamando un principio di equità. Non è accusare qualcuno in senso stretto e si sta chiedendo semplicemente di conoscere i criteri anche rispetto alla sede, cioè solo se si affronta delle spese così alte. Con una serie di atleti si dà lo steso un contributo straordinario di 15 e ho capito poi ci sono i campionati italiani. Mi congratulo con lei Assessore, perché ho visto glieli, ho fatti anche prima, le congratulazioni è arrivato. Insomma, si è posizionato sul podio. Detto questo, però, per quanto ci possa far piacere. Siamo pur sempre parlando di soldi pubblici, e allora diciamocela tutta che ciascuna di queste realtà nel proprio sport ci sta rappresentando, ci sta un po' se, facendo sentire orgogliosi, ma noi stiamo facendo un'altra domanda, Stiamo insistendo nel chiedervi e vi ho citato, Antonio sorge. Non ho ancora ricevuto risposta perché è una questione di scelte, è sempre una questione di scelte, perché questa Amministrazione? Io apprezzo di più. Se questa maggioranza mi dovesse dire, abbiamo scelto in questo senso, possiamo farlo, alziamo le mani, però, se si parla di un criterio equo, di ridistribuzione, queste cifre, purtroppo, se la matematica non è un'opinione, non possono definirsi eque tutto qui, perché non si può pensare, cioè abbiamo visto le foto. Siamo felicissimi dei risultati di questa realtà, di tutte le realtà sportive, allo, siamo per tutti, non solo per una e quindi riformuliamo la domanda qual è stato il criterio di scelta ancora una volta, ve lo ripeto, di eliminare qualora fosse, se lo avete fatto, non lo so, me lo direte voi. Lo sport individuale, a fronte di uno sport collettivo come un determinato numero di atleti, e ancora un'ulteriore domanda, qual è quella in virtù della quale avete ridistribuito in maniera iniqua matematicamente queste somme. Tutto lì.
Assessore il canone.
Adesso.
Il circolo bocciofilo forse non ha avuto seguito.
Questi soldi non sono.
Ve lo dico chiaro e tondo, come ho spiegato, è agli atti.
Non sono serviti per i campionati italiani, sono serviti per fare dei lavori all'interno del Circolo comunale, eh beh, certo certo però però nei lavori nei lavori da fare in un locale comunale null'locale comunale abbiamo avuto un finanziamento di 150.000 euro,
È 35.000, li deve mettere la società, la società non ce li ha.
Soprattutto da mettere in uno stabile comunale, non ce li ha quindi, da qualche parte devono avvenire.
Ma se io, perché non sempre più del Comune di Russi e non è nel circolo bocciofilo offesa, non siamo Marco e non sono manco padroni di quello che hanno fatto, forse non vi siete ancora resi conto di quello che state dicendo, di quello che pensate non è un circolo bocciofilo se non è il padrone dello stabile, il padrone è il Comune di Russi, tutto il Paese,
Lo stabile, il fatto che il Sud non siamo padroni e non sono padrone, quindi questi soldi osservano non per spenderli così, ma servono per fare dei lavori per uno stabile comunale.
Negli altri posti interviene il Comune interviene nella società per fare dei lavori negli altri Stati.
Cosa vuol dire dimmi, ognuno pensa che l'ha fatto il assoggettate meno il ruolo.
Fatemi capire se il teste, se ci sono di queste società che mettono dei soldi per far sì che lo stabile comunale, quando l'importo di 1 milione non è così, non emettere nessuno, mi cambiare sempre l'Amministrazione autonoma.
Quindi questi soldi non sono regalati.
Per spenderle per l'attività sportiva sono questi soldi sono entrati e subito adatti, quindi non ne abbiamo mai, ma che ho visto.
E non solo ricordo al Sindaco che abbiamo bisogno di altri 15.000, abbiamo bisogno degli altri 15.000 per far sì che 35.000 vadano in porto, sennò non possiamo pagare chi sta facendo lavori, abbiamo capito.
Nello stabile comunale.
Non so se avete capito.
Niente grazie, Assessore canoe.
Assise consigliera manca già parlato due volte per che cosa vuole intervenire e nella discussione si deve intervenire due volte.
Non lo so.
Quindi io non vorrei creare un precedente, eccetera adesso, se si ogni Gruppo può intervenire per dichiarazione di voto, ci sono altri interventi,
Bene, se non ci sono altri interventi, interverrà se chiaramente la consigliera Cassano, capogruppo o di uniti possiamo per dichiarazioni di voto o mi sbaglio consigliere.
Sì, prego.
È stata una.
Una svista è stato un errore, no, no, in realtà poteva intervenire serenamente per dichiarazione di voto anche alla consigliera manca perché condividiamo il pensiero, ma quello che più ci stupisce, assessore che lei oggi ha dichiarato pubblicamente, che la determina di liquidazione che è presente in Albo Pretorio contiene degli errori, mi limito a dire questo continui a degli errori, a meno che non sia un falso e io non voglio pensare questo contiene degli errori perché se lei ci dice che questo è il 20.000 euro, sono state utilizzate per fare dei lavori e qui vediamo che hanno ad oggetto che questa questa liquidazione è stata fatta apposta per i campionati e allora e allora le chiedo di non interrompermi, Presidente,
Niente.
Presidente, lo ricordo io.
Ma ti chiedo a lei perché io,
Posso.
Assessore sta dicendo un'altra cosa, non sto dicendo quello che ha detto lei sta dicendo le cose che.
Va bene presto, grazie, cioè la situazione è peggiorata anziché migliorarla e meno male era spento il microfono Assessore detto questo, però sono scelte e io mi auguro che al pari della bocciofila o Sesia o comunque dell'Unione Sportiva Ossezia e così lo facciano anche tutte le altre realtà che tutte le altre realtà sportive la Polisportiva offese la la Smeralda tutta la realtà è ancora lei non mi ha risposto neanche sulle lo sport individuale.
Facciamo richiesta insieme al Comune, perché sull'assunto di quello che oggi l'assessore ci dice che ci porta a votare contro addirittura perché noi eravamo determinate a votare con l'astensione su questa variazione, a fronte delle risposte ricevute, a maggior ragione dall'assessore sempre direttamente interessato e noi porteremo contro noi voteremo contro. Ho visto le sue risposte Assessore perché non è possibile che si dica che dei contributi straordinari ricevuti per un evento nazionale ci saremmo accontentati di ricevere questa risposta. Siano invece stati questo dice lei tuttora. Peraltro non aggiungo altro, il nostro voto sarà contrario.
Grazie Consigliere.
Ah no,
Per la sua dichiarazione di voto, ma anche il Sindaco vuole intervenire per dichiarazione di voto, io volevo intervenire per dire questo che.
Negli ultimi 30 anni.
Nessuna associazione sportiva di Ossi ha vinto un bando regionale per le infrastrutture ora che questa cosa diventi una colpa, è veramente paradossale, o meglio si spiega col fatto che si vuole attaccare politicamente una persona che del circolo bocciofilo bene, perché il vostro intervento si vada in questa linea, qui voi, se l'assessore Carlo non avesse avuto niente a che fare con le bocce div, questa cosa che voi non ve ne sarebbe importato nulla, invece voi siete da quattro anni e piazza Sardegna e i 25 euro di corrente elettrica al mese e tutta questa sfilza di cose volta ad attaccare politicamente il vicesindaco, perché andrebbe fatto un monumento all'Unione Sportiva ossee che con i soldi dei soci ha realizzato un'infrastruttura che il Comune ha acquisito per 0 euro. No, questa cosa da fare viene derubricata come una cosa secondaria, come una cosa secondaria.
Noi abbiamo avuto l'acquisizione patrimoniale, che è molto superiore, molto molto superiore ai 15.000 euro di contributo. Quello che, tanto per cominciare, è quello è un patrimonio del Comune di Rossi e, se ci fosse andate a vedere, avreste visto che ci sono i bagni nuovi. Gli accessibilità per i disabili e tutte quante le cose in campionato ha avuto dei costi non è che gratuitamente, però, mentre c'erano dei costi, certo, l'assessore vi voleva dire vi voleva certo perché io lo so certamente io sto dicendo qui l'ha fatto l'Italia, allora non volete assenti, scriveteci cosa volete che diciamo così, diciamo quello che vi piace e fate l'applauso, ma io vi sto dicendo no, io vi sto dicendo che lo rifarei altre 100 volte, certamente perché una cosa è fatta nell'interesse del Comune di orsi, del quale a voi interessa relativamente poco.
Mi interessa relativamente poco.
Certamente poi, se volete, le pezze giustificative delle spese che produrranno anche le pezze giustificative, perché certamente un campionato così non si fa a costo zero, però rimane il fatto che in Regione sono arrivate 1.000 domande e ne hanno finanziato una cinquantina e dentro quei 50 con un criterio di punteggio meritocratico non lo sport fosse rientrata, questa è la notizia.
Che poi è una società che si regge sul lavoro volontario, non abbia i soldi per pagare i lavori e cos'è la scoperta dell'acqua calda.
Grazie, signor Sindaco, non ci sono altri interventi perché sono esaurite sia anche le dichiarazioni di voto.
Detto questo, pongo ai voti il punto 3 all'ordine del giorno avente per oggetto variazione al bilancio di previsione, ratifica delibera della Giunta Municipale numero 73 del 13 maggio 2025. Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli è uscita la l'Assessora 9 voti favorevoli, le uscite all'Assessora Serra durante la discussione è entrato il consigliere Alba.
Quindi 9 voti favorevoli, chi è contrario 2 voti contrari, chi si astiene, nessuno.
Approvato a maggioranza, andiamo avanti punto 4.
Variazione al bilancio di previsione ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000 ratifica della delibera di Giunta Municipale numero 81 del 27 maggio 2025. Prego Assessore, grazie, grazie. Sindaco. Allora Fondo di solidarietà nazionale, cioè fanno irrisorietà comunale che sono fondi nazionali più 23.780,09. Questi sono soldi dello Stato, potenziamento dei servizi sociali, trasferimenti plus più 7.121,13 somme da recuperare con la procedura di cui all'articolo 2. La parola a questo praticamente è un meccanismo, perché lo Stato ha detto ai Comuni.
Vidi, vediamo questa cifra in bilancio, iscrivete questa cifra, però poi di fatto ve ne diamo una inferiore, che è una cosa di quelle strampalate che si vedono solo in Italia, penso e stiamo parlando di 25.658,73 questa è una cosa veramente che io non avevo mai visto i trent'anni, una cosa del genere nel caso, se serve una spiegazione tecnica c'è il Segretario comunale è la responsabile,
Perché allo stato, effettivamente dice accertate questa somma, anche se il trasferimento sarà inferiore che sembra una una magia.
Fondi a obiettivi di finanza pubblica praticamente abbiamo 36.000 euro vincolati più 11.904 canone contratto Enel Sole meno 6.661,51.
E basta fine della variazione.
Ci sono interventi su questo punto?
Consigliera Cassano, prego.
Io vorrei chiedere spiegazioni rispetto a queste somme da recuperare e quindi se è possibile, Presidente, anche nel rendendo alla seduta informale, perché è che è utile, secondo me che si dica ai cittadini che tipo di procedura è perché lo Stato certo sì, ma vorrei che si spiegasse se è possibile chiedo,
Ancora un populi effettivamente di che procedura si tratta, perché viene iscritta, come diceva il Sindaco, ne vengono presumibilmente da te meno, ma chiedo se è possibile che il tecnico che lo spieghi a voce alta, così che sia comprensibile ai più grazie,
Prego.
Interviene la dottoressa ha marmellata, prego.
Spero di essere chiara perché è veramente farraginoso, quindi quest'anno l'anno scorso avevamo stanziato in bilancio il microbiologo.
In.
Scusate.
Informandolo esistente.
Allora l'articolo 1, comma 850 853 della legge 178 del 2020 stabilisce che i Comuni sento, scusi, dottore non si sennò, non stanno sentendo male questa Costituzione.
Allora, come riportato in delibera, quindi, l'articolo 1, comma 858 153 della 178 del 2020 stabilisce che i Comuni concorrono al contenimento della spesa pubblica per ciascuno degli anni 24 e 25 con un decreto del Ministero dell'interno con il concerto del Ministero e questi noi li richiami normativi quindi praticamente loro lo dico quindi in termini più semplici e hanno concesso il Fondo di solidarietà comunale e se andiamo a vedere nel sito del Ministero spettanze.
Enti locali abbiamo come.
Cosa usate no, forse non mi son chiarita JOL, viste le stavo chiedendo al punto 23 il capitolo praticamente l'articolo 23, il capitolo è il 10 113 somme da recuperare con la procedura di cui all'articolo 4, comma 128 della legge 228 2012, se può spiegarci cosa prevede questo articolo, perché lo Stato ci da 361.000 e poi ti dice all'interno o meno 25.000 in base a quella legge. Lì quindi, noi dobbiamo accertare 361.000 e provvedere in uscita. 25.000, perché dobbiamo fare un giroconto e farli rientrare in quel 361.000 perché effettivamente lo Stato ci concede 361 meno 25, quindi sono soldi che non entrano nel Comune di Russi per chiarire che riguarda appunto gli accertamenti, cioè le cartelle esattoriali. No, no, non è accertamento d'entrata, non accertamento di cartella esattoriale. La prima fase delle entrate, l'accertamento. Quindi noi accertiamo delle somme, poi ne incassiamo, quindi in questo caso stiamo accertando 361.000 che in totale e invece ne Canzi incassiamo a fronte di 361.361 mila almeno 25, perché ci stanno dicendo i 25 distanziati in uscita, quindi come una partita di giro li facciamo rientrare green un'altra cosa in più, invece, quest'anno ci hanno detto ulteriormente che 11.000 vanno accantonati al fondo, quindi quelli non rientrano quelli sono lì e non vanno spesi, quindi abbiamo due misure di finanza pubblica. È un capitolo che deve rientrare come partita di giro e uno invece che va accantonato 36.000 in tutto, che non possiamo spendere da 261 c'erano 36 meno e questo è un accertamento, però prima fase dall'entrata, perché effettivamente non vengono incassati.
Prego Consigliere.
Sì, visto che ha parlato la responsabile, se può chiarirmi il fatto che, per quanto riguarda le gli equilibri di bilancio, come mai sia per per entrambi, cioè per entrambe le, le variazioni di bilancio negli equilibri viene riportata a 142.852 sia nella numero 13 sia nella numero 11 cioè non capisco per quale motivo sia rimasto invariato questo importo se è normale.
Abbiamo applicato al bilancio e quindi non ho applicato avanzo e sono 142.000 di parte corrente e parte capitale quello si movimentano nel momento in cui io applico l'avanzo di amministrazione, in che senso, cioè io non ho capito questi 142.852 che cosa sono, sono avanzo di amministrazione o è la parte che è rimasta lì accantonata in bilancio e che va puntualmente a diminuire con le con le variazioni di bilancio dell'avanzo di amministrazione abbiamo applicato al bilancio 100.000 euro di parte corrente in conto capitale, che sono 800 anche nella seconda pagina.
Quella è la parte di avanzo, di farlo come sempre, tutto uguale comunque va beh.
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo ai voti.
All'ordine del giorno avente per oggetto variazione al bilancio di previsione, Ratifica delibera di Giunta municipale numero 81 del 27 maggio 2025. Chi è d'accordo alzi la mano?
Ci sono 10 voti favorevoli, stavolta è rientrata la consigliera, l'Assessora Serra chi è contrario nessuno, chi si astiene, ma siete contrari a vista, ti astenendosi bene, quindi ci sono 10 voti favorevoli e 2 astenuti.
Andiamo avanti.
Punto 5.
Acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile cosiddetto ex palazzo dell'arredamento nuova denominazione di Palazzo Tilocca e variazione al bilancio annuale 2025 e pluriennale 2025 2027 con l'iscrizione del finanziamento RAS al Comune di Ossi finalizzata all'acquisizione, al patrimonio comunale dell'immobile, distinta al catasto, al foglio 7 mappali 292 subunità 6 9 7 8 5 4 10 mappale 155 e mappali 308 346.
Prego, signor Sindaco, se Presidente.
Il caffè.
Non lo so.
Allora?
No.
Allora, e il 5 novembre dell'anno scorso questo Consiglio comunale ha adottato una delibera con la quale esprimeva la manifestazione di interesse per l'acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile dell'ex Palazzo dell'arredamento, è autorizzava il Sindaco a chiedere alla Regione un contributo straordinario.
Per o a quest'finalizzato, a questo scopo e con l'approvazione della legge di stabilità 2025 da parte del Consiglio regionale della Sardegna pubblicata sul Bollettino Ufficiale il 9 maggio di quest'anno.
Il Consiglio regionale ha stanziato 1 milione e 800.000 euro, suddiviso in tre annualità, 600.000 euro nell'annualità 2025 e altrettanti nell'annualità 2026 e nella quale in una lettera 2027. Pertanto oggi il Consiglio comunale è chiamato a.
Fare tre cose. Fondamentalmente, primo, ribadire la volontà di acquisizione al patrimonio comunale di quell'immobile, la seconda cosa di fare una variazione al bilancio pluriennale annuale e pluriennale, nella quale iscriviamo 600.000 euro in ognuna delle tre annualità 25 26 27 è per terza cosa in ricordo dell'imprenditore o scese Ferdinando Pietro Tilocca che è morto relativamente giovane, sessant'anni nel 1996. Fare in modo che l'anno la denominazione di quel palazzo una volta acquisito al patrimonio comunale, sia quella di Palazzo Tilocca perché in effetti, in quegli anni costruire tutto insieme nell'arco di appena due anni, tra il 1968 69 del 1971, un edificio di circa 3.000 metri quadri non era una cosa, non è una cosa, certamente è facile. Noi contiamo di perfezionare l'atto entro il mese di febbraio del prossimo anno in modo da poter candidare questo immobile alla nuova programmazione territoriale. 2021 2027 nella quale c'è una notevole quantità di danaro disponibile per fare una.
Tutta una serie di interventi che servono a valutare certamente utilizzeremo il piano seminterrato a disposizione dell'Ufficio tecnico comunale e degli degli operai del servizio manutenzioni. È l'ultimo piano, lo utilizzeremo per le finalità di questo finanziamento, che è un centro di di studio, quindi sale studio, laboratori, uffici. Per quanto riguarda la archeologia, prenuragica nuragica, un centro di documentazione, rimangono liberi due piani più l'eventuale ultimo piano dove esiste ancora volumetria disponibile e lì, sulla base delle scelte che farà l'Amministrazione, e decideremo che cosa fare. Si tratta di una cosa molto importante. Io, in questa cosa ci ho creduto da da dall'inizio l'abbiamo prevista nel nel programma elettorale e siamo finalmente riusciti a concretizzarla.
E sono certo che la finalità pubblica di questo immobile porterà beneficio al Comune di o sicché dal punto di vista patrimoniale ormai si avvia ad essere una realtà che può una una cittadina. In un certo senso, perché quando riusciremo a concludere tutti i progetti che stiamo imbastendo e per il quale stiamo ottenendo finanziamenti il paese di o se sarà veramente trasformato,
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego consigliera, manca.
Allora l'ho detto lo ripeto, io sono d'accordissimo, con tutti i finanziamenti che arrivano dalla Regione Sardegna, che poi sono abbastanza generosi da quando c'è lei in Consiglio comunale, cioè proprio stanno stanno piovendo da tutte le parti e mi domando però va bene le grandi opere, va bene tutto, ma mi sembra che non abbiate comunque le idee chiare in merito all'utilizzo di questi edifici. 100.000 euro per la casa di di Muggiano. Si sa che fine abbiano fatto, sarà acquistato acquistata e, quando non mi ricordo e dovevate fare 1 1, colgo un affittacamere e non so Centro di documentazione nuragica. Bisognava farlo all'intera e adesso bisogna farlo. Patty l'oca e poi altri soldi non so stanno girando, ma oltre a queste grandi opere, nel piccolo okay, che cosa volete fare per recuperare quello che c'è, che comunque è in completo stato di abbandono? Che cosa avete intenzione di fare.
Interventi.
Se non ci sono interventi.
Pongo ai voti il punto c.
Prego consigliera Cassano.
Cioè contavo di non intervenire perché avrei certamente polemizzato, perché diceva bene il Sindaco quando a un certo punto dice sì, grandi numeri, grandi opere, senza accanto dura da è, perché così si dice in inglese, mi pare di ricordare perché arrivano i finanziamenti, i grossi finanziamenti e quando lo diceva questa minoranza non era vero, però non riusciamo a tenere in ordine il paese, arrivano le grandi opere, è iniziata, la campagna elettorale è chiaro ed evidente e noi dobbiamo ricordare ai cittadini che quel famoso giocattolino mi dispiace perché io sono felicissima che voi abbiate a cuore il ricordo di Tilocca di quello che veramente loro hanno fatto perché hanno creato la storia, ma non solo odiosi, ma di quel settore per tanti anni. Quello che mi dispiace, però, è che, come si è detto a suo tempo prima ancora del 2020, anche oggi proviamo di nuovo a ribaltare le cose. Allora adesso prima c'era l'RSA, tutti assunti in RSA questo discorso, l'ho già fatto e non saranno per nessuno. Adesso abbiamo un centro documentale che si sdoppia quando abbiamo chiesto che fine avessero fatto i soldi per la programmazione territoriale. Tra il pregio all'interno del precedente finanziamento di programmazione territoriale, che è stata è certamente portando avanti, era previsto anche al Centro documentale. Nessuno ci ha risposto giusto, si farà oggi nel nuovo palazzo dell'arredamento,
Adesso dovevamo fare grandi opere, tutti assunti, risolvere il problema degli OSS che sono rimasti a casa, però per ora lo utilizziamo per ben vengano i finanziamenti 1 milione e 8. Io mi auguro che siano anche di più, perché siamo tutti consapevoli che questo Paese ha bisogno veramente, come diceva il Sindaco, di ricrearsi di risalire, di fare economia, ma iniziamo dal piccolo, iniziamo dal piccole, iniziamo a fare le cose perbene, perché è inutile farà la fine della piscina scoperta se non arriverà al finanziamento integrativo di cui ci parlava, perché anche lì il rischio sarà, come dire, di avere l'ennesimo giocattolino, ce lo affiggiamo al muro, dopodiché non siamo in grado però di farne la manutenzione dovuta. Quindi, in questo caso, per quanto siamo ben felici e lieti che ci sia un finanziamento così ingente e ben vengano i finanziamenti, purtroppo ci dobbiamo astenere.
Grazie Consigliere.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, pongo ai voti.
Prego, signor Sindaco.
Allora.
Quando noi abbiamo scritto nel programma che ipotizzavamo di fare una RSA, voi ricordate il volantino, che ha distribuito il gruppo di minoranza, nel caso ve lo ricordate, vi ricordate, che cosa ha scritto su questo passaggio specifico, non lo dico io rileggervelo, cercate ancora io l'ho conservato ed è una delle tante dimostrazioni di come il gruppo dell'opposizione,
Scrive scrive e parla a vuoto, no, il, il museo, loro non hanno fatto nulla e abbiamo ottenuto l'accreditamento.
La famosa sentenza alla consigliera manca qui ci ha fatto una cosa che dal 2018 la casa a corpo figuratevi, se lo avreste acquistata, quelli non si metteranno mai droga è di proprietà del Comune fatta la visura ed è intestata al Comune di ius, le immagini e casa Diaz certo che faremo un albergo diffuso ed è un altro progetto che ha detto che non facciamo l'arrestato palazzotti l'oca io in questo Consiglio comunale, il 5 novembre ho fatto un'apertura di credito all'opposizione dicendo votate anche voi questa questo atto e decideremo insieme cosa farci e la consigliera Cassano ha risposto con un comizio, ha fatto un comizio ascoltatevi, la registrazione,
E quindi noi oggi noi oggi votiamo convintamente questa scelta, che è importante per il Paese di Rossi, e poi decideremo cosa farci. Avete perso l'occasione, secondo me, di essere utili al Paese di Ossi. Poteva essere utile al Paese di russi, invece vi siete messi nel binario dell'essere inutili e quindi noi proseguiamo perché la piscina diventerai il progetto esecutivo è stato approvato a dicembre del 2023 ed è dal dicembre del 2023, che è pronto ad appaltare e non è stato appaltato perché grazie a quei soldi,
Ne arrivano il doppio grazie a quei 400.000 euro, ne otterremo 800.000 dalla Regione,
Ecco perché la piscina di Little RAI è ferma e lo vedremo entro questo mese, quando la Regione ha proprio nell'assestamento l'assestamento di bilancio, quando tireremo la linea a fine mandato e ne avrete volere saranno guardi, saranno anche puliti, giardini, spazzate le strade e voi arriverete a fine del mandato con nulla da dire arriverete con nulla da dire perché non avrete nulla da dire certo che sia e questo ve lo garantisco io,
Grazie per la sua dichiarazione di voto, signor Sindaco, bene, pongo ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto un oggetto abbastanza lungo, comunque acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile cosiddetto ex palazzo dell'arredamento, per favore.
Nuova denominazione di Palazzo Tilocca e variazioni al bilancio annuale 2025 e il pluriennale 2025 e 27 con iscrizione al finanziamento RAS al Comune di José, finalizzato all'acquisizione, al patrimonio comunale dell'immobile distinto al catasto, al foglio 7 e con tutti i mappali che ne derivano, chi è d'accordo alzi la mano?
Di 12 voti favorevoli, chi si astiene, nessuno, facciamo la controprova, chi vota contro nessuno, quindi unanimità per questo punto all'ordine del giorno pongo l'esecutività immediata chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 12 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno unanimità, quindi abbiamo anche l'esecutività immediata.
Andiamo avanti e passiamo al punto al punto 6, all'ordine del giorno.
Avente per oggetto Ordine del giorno sul cessate il fuoco immediato in Palestina, questo ordine del giorno, l'ho voluto io, leggendo?
L'ordine del giorno fatto sul sul medesimo punto A dal Comune di Ittiri e un ordine del giorno importante che invita.
Diciamo tutti i Comuni italiani, e in particolare quelli sardi, a prendere posizione netta sul conflitto, Israele e Gaza e Israele e Palestina, che non è più un conflitto ma è un genocidio da parte di Israele, fermo restando che condanniamo almeno tutti noi condannano.
L'atto terroristico del 7 ottobre di due anni fa.
Operato da da Hamas né contro lo Stato di Israele.
Personalmente dico che l'effetto e la risposta di Israele a questo atto terroristico sta superando ogni limite di decenza.
Si sta affamando una popolazione e si sta veramente.
Esagerando sotto tutti i punti di vista che dal punto di vista umano non c'è più niente in Palestina a Gaza sia sia una sola situazione,
Che parlare di umanità veramente impossibile?
È una cosa direi bestiale, come si comportano le bestie, fare in modo che un'intera popolazione muoia di fame e che chieda a che chieda l'elemosina per avere un pezzo di pane che chieda l'elemosina per per sopravvivere.
Eh.
In risposta questi questi guanti diciamo queste queste persone che chiedono di mangiare ricevono in cambio proiettili, ricevono in cambio bombe, ricevono in cambio.
Morte è una cosa inaudita al di là di qualsiasi.
Così immaginazione parlo, io dico io, è una cosa che dal punto di vista umano va condannata senza se e senza ma non ci sono, secondo il mio punto di vista non ci possono essere motivazioni anche la più crudele, diciamo il più crudele atto terroristico non può permettere che non si può permettere che si risponda in questo modo come sta rispondendo l'assassino Netanyahu e i suoi e i suoi a cui,
Perché di questo si tratta, si tratta di una risposta assassina, una risposta Kiev, e che è stata già condannata da da dalle Nazioni Unite, è stata condannata da più nazioni e a questa risposta del di Israele, il nostro Governo, il Governo italiano non si è ancora non ha preso ancora posizione e quindi tutte le organizzazioni umanitarie, tutte le associazioni e tutti i cittadini di questo Paese stanno prendendo posizione netta nei confronti di questa sporca guerra perché è una sporca guerra di questo genocidio stanno dopo,
C'è una diffusa, diciamo, condanna, nei confronti di Israele, e noi vogliamo che questa condanna venga portata anche nelle istituzioni, pa a partire dalla dai Comuni, come ha fatto Ittiri, e come faremo noi stasera e chiediamo naturalmente in questo in questa mozione in questo ordine del giorno si chiede.
E si sollecita l'ANCI, l'Associazione nazionale dei comuni d'Italia, la Regione Sardegna e.
Di farsi portavoce presso il Parlamento e il Governo per riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina come entità sovrana nei confini precedenti all'occupazione del 67 e con Gerusalemme capitale condivisa, lavorare affinché altrettanto venga fatto anche presso il Parlamento europeo, agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite per permettere la Palestina e Israele di negoziare direttamente in condizione di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità, impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di diritto internazionale per fermare la colonizzazione, l'annessione dei territori occupati palestinesi, ma soprattutto per fermare la guerra. In risposta a queste cose, cosa cosa è stato detto la settimana scorsa.
Che Israele vuole la Cisgiordania.
I palestinesi che abitano in Cisgiordania, dove dovrebbero andare bisogna, bisognerebbe fare, come gli indiani d'America punto di domanda possiamo accettare questo stato di cose, oppure possiamo accettare che i cittadini di Gaza, i palestinesi di Gaza, vengano portati fuori del loro territorio e espatriati mandati al oltre il confine come si è detto in Egitto o chissà dove?
Cioè si sta facendo quello che è stato fatto per gli indiani d'America.
Jan hanno tolto loro il loro territorio, le loro case, i loro campi e li hanno portati in come si chiama lì, hanno emarginati, li hanno, li hanno messi i no.
E quindi con questo ricco, ritornando all'ordine del giorno, invitiamo.
O il Sindaco, dottor Masia, come il Sindaco di Sassari, dottor Masia, a convocare tutti i Consigli comunali della provincia di Sassari, in piazza d'Italia, per dare una voce, diciamo autorevole, alla protesta che sta montando in tutti i cittadini.
Dare massima diffusione al presente ordine del giorno alle città dinanzi alle associazioni e, inoltre, al Presidente della Repubblica italiana, ai gruppi parlamentari del Parlamento europeo e al Presidente della Regione Sardegna, al Presidente e ai Gruppi del Consiglio regionale della Regione Sardegna, alle Sindaca, tutti i Sindaci,
Dei consigli comunali della provincia di Sassari della Città metropolitana di Sasso,
E quindi impegniamo inoltre il Sindaco di José a sottoscrivere, a nome di tutto il Consiglio comunale, la carta disastro promossa dalla Comunità Mondo X, Padre, Salvatore Maurizio e dal gruppo di associazioni sarde, intrecci culturali, ah, il comitato fermiamo la guerra Laudato sì nata al fine di coinvolgere i parlamentari consiglieri regionali, sindaci ai cittadini per chiedere al Parlamento italiano di avviare una serie di iniziative a favore del disarmo e per l'avvio delle trattative internazionali di pace. Il ripudio di tutti i conflitti attualmente in atto e la richiesta di smilitarizzazione, la regione italiana più gravata dalla salita, quindi Smythe smilitarizzazione della Sardegna, i firmatari della Carta si sono impegnati a rifiutare le guerre come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, si riconoscono nelle organizzazioni nazionali e internazionali che ripudiano le guerre, sono contro il riarmo e a favore dei costruttori di pace. La gestione del conflitto e un punto di partenza per qualsiasi confronto, ricercando sempre le cose che uniscono rispetto a quelle che dividono con la condivisione della non violenza attiva, e termina questo punto all'ordine del giorno con.
Ribadendo l'articolo 11 della Costituzione italiana, che recita l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e, come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo che altro dire niente c'è scritto nella Costituzione quello che gli italiani hanno voluto nel 1900,
46 dal 46 e 48, quando è stata appunto scritta la Costituzione italiana.
Si veniva fuori da un'atroce guerra mondiale e si voleva e si volevano porre le basi per una pace duratura.
In Europa fino a qualche anno fa c'era la pace, almeno nell'Europa occidentale.
Da qualche anno vediamo che i conflitti tra le nazioni.
Vengano risolti o cercate di risolvere, si cerca di risolvere con la violenza e collinari.
E anche riarmo che è stato approvato sotto dietro proposta della Comunità europea, a me preoccupa Henrie le spese per il riarmo sono miliardi e miliardi che verranno spesi per acquistare armi, bombe.
Aeri.
Carrarmati, tutto quello che droni, tutto quello che non possiamo immaginare.
Tutto quello che arrecherà danni al ai popoli, ecco porre dei soldi per toglierli alla sanità, alla scuola, alla cultura, al alle pensioni, al al lavoro.
Togliere questi soldi per questi scopi, secondo me, è una atrocità.
Non dico altro e vorrei che il Comune e il Consiglio comunale si pronunciasse su queste su questo ordine del giorno, grazie, ci sono interventi.
Assessore Giuranna, prego.
Grazie Presidente.
Mi viene in mente una poesia, sicuramente non la ricorderò perfettamente, però il succo del discorso è quello che conta.
Un giorno vennero a prendere gli zingari, ma io non ero zingaro e non dissi nulla.
Un giorno vennero a prendere gli omosessuali e non era omosessuale e non dissi nulla.
Un giorno vennero a prendere gli oppositori politici poiché non era oppositore politico e quindi non dissi nulla, buongiorno, verrà a prendere gli ebrei, ma io non ero ebreo e non dissi nulla.
Un giorno vennero a prendere me e non c'era nessuno che potesse più dire nulla, questi ordini del giorno sono di grandissima importanza e mi fa piacere, Presidente, che lei l'abbia presentato così come l'abbia discusso nel Gruppo di maggioranza e abbiamo modo di portarlo oggi oggigiorno in questo Consiglio comunale che è il punto della democrazia del nostro Comune perché è importante perché effettivamente la questione palestinese non non nasce ieri e sarebbe veramente,
C'è troppo poco tempo per entrare nelle dinamiche, però quello che io voglio evidenziare è il fatto che solo di recente si sta iniziando a dare.
È?
Diciamo visibilità a quello che effettivamente sta accadendo e a chiamare le cose così come stanno, perché nel caso della Palestina, la tragedia che si sta consumando da mesi nella Striscia di Gaza ha superato ogni limite immaginabile.
Siamo davanti a un vero e proprio genocidio perpetrato sotto gli occhi del mondo intero.
Che assiste in silenzio o con complicità, ecco perché sono importanti questi ordini del giorno e che sminuisce questi ordini del giorno, la discussione stessa fa parte di quei criminali che al tempo stesso stanno avallando questi tipi di atteggiamenti, questi tipi di azioni,
Perché migliaia e migliaia di civili sono quelli che sono stati uccisi?
Bambini, massacrati, interi quartieri rasi al suolo e a me quello che fa male è veramente il silenzio, come quasi che la morte di un bambino in Ucraina ha più valore della morte di un bambino in Palestina, quando invece la morte di qualsiasi essere umano è una sconfitta per tutta l'umanità.
Ancora oggi è arrivata la notizia che la relatrice, che oltretutto italiana, la dottoressa Francesca Albanese, relatrice sulla questione palestinese presso l'ONU, è stata sanzionata.
È stata sanzionata, cosa ha combinato questo ha detto semplicemente la verità, l'oggettività delle sue relazioni ha fatto il suo lavoro riportando davanti dinnanzi all'ONU quello che effettivamente sta capitando e sta accadendo in quel pezzo di in quella striscia dove i media internazionali sembra che diano peso solamente una voce e invece si dimentichino di tutto quello che sta accadendo dall'altra parte della Striscia e questo è vergognoso io guardate ormai ho paura o meglio mi sento male quando apro il sociologo e vedo video che fanno veramente ribrezzo.
Perché alle volte si che la storia insegna, ma cosa cavolo insegna se ancora oggi stiamo qui a contare i morti delle guerre, ma cosa insegna se siamo pronti a un riarmo quasi folle, ma in virtù di cosa, ma per che cosa?
Dando una risposta alla sappiamo non siamo stupidi, perché veramente qui, più che altro delle delle persone, dei poveri, non gliene frega un tubo a nessuno, quello che interessa sono le persone che si siedono a quei tavoli hanno anche si sentono quasi in dovere di proporre persone al premio Nobel per la pace, quando invece sono i promotori della guerra, perché sono i primi che vendono morte e noi Europa stiamo sbagliando perché a livello unitario potevamo porci, potevamo porci perché la migliore arma, in questi momenti, in questi periodi bui e la luce, rappresenta che cosa il welfare istruzione. Sicuramente, Presidente, ha ragione, lei avremo le migliori armi in Europa, avremo i migliori aerei, milioni droni, però, quando andremo che ci dobbiamo curare in Italia, sicuramente ci cadrà qualche tegola in testa, sicuramente non c'è, non ci arriveremo forse perché le liste d'attesa troppo lunghe, le scuole stanno crollando e potrei continuare veramente parta da da a lungo. Io.
Sono d'accordo e chiedo veramente con veemenza che non si riduca solamente a questo giorno, perché dobbiamo risvegliare le coscienze.
Perché è inaccettabile, perché il silenzio è quello che noi ci di più, cosa possiamo fare noi russi e cosa possiamo fare, questo è un qualcosa, questo è un qualcosa, perché star zitti e complici c'è sempre una parte giusta, ce lo ha insegnato la nostra storia quando ci siamo schierati dalla parte giusta per far finire una dittatura c'è sempre la parte giusta ed è sempre quella della difesa delle persone oppresse e indifese questa è la strada e chi non dice nulla?
Dinanzi ad un genocidio io non so se si tratti di persona e non di non la definirei nemmeno bestia.
Grazie Assessore, Giovanna altri interventi.
Prego, Assessora, campus.
Purtroppo è un intervento che non sa neanche doloroso da fare, perché mi rendo conto anche come insegnante, quando abbiamo portato i ragazzi ad Auschwitz.
Il campo di concentramento ti accoglie con una frase che dice che chi non conosce la storia destinato a ripeterla.
È il silenzio di questi ultimi di quest'ultimo anno di questi ultimi mesi, ma il silenzio anche dei lager libici, noi sappiamo che esistono i lager libici, sappiamo come vengono comunque gestiti flussi migratori, sappiamo tutto noi siamo a conoscenza.
I ragazzi chiedono spesso e volentieri, ma ad Auschwitz, il villaggio, il Paese che era attorno ai campi di concentramento, sapeva, non si è reso conto, come ha fatto a non rendersi conto che lì milioni di persone sono state uccise da poco, c'è stato anche un un, un film che ha dimostrato come affianco ad Auschwitz ci fosse la villetta del del carnefice che.
La cui famiglia continuava a procedere tranquillamente in una vita agiata e e di di di grande serenità. Bene che cosa rispondiamo ai ragazzi di oggi, che cosa rispondiamo alle nuove generazioni? Noi ci stiamo rendendo conto adesso di tutto, noi sappiamo tutto, siamo consapevoli di tutto, le immagini arrivano e noi continuiamo a stare zitti. Noi Europa, noi comunità, noi.
Esseri umani, persone che comunque in questo momento, io per prima mi chiedo cosa sto facendo, cosa posso fare per fare in modo che le cose non dico possano cambiare, ma per dar voce almeno a chi la voce in questo momento non ce l'ha, io credo che questo sia un dovere civico della nostra comunità di non solo aderire, abbracciare proposte di questo genere, ma anche intraprendere iniziative che suscitino un po' di clamore, che diano voce veramente e ossigeno a chi l'ossigeno ormai lo sta perdendo. Dobbiamo svegliarci. Questo è il discorso. La nostra comunità deve svegliarci, deve essere parte integrante e motore, insieme ad altre comunità, di un di un, qualcosa che porti a un cambiamento perlomeno una consapevolezza. Quindi io veramente lo vivo come una, un dramma, questa situazione, grazie.
Prego, signor Sindaco.
Allora, innanzitutto esprimo la condivisione totale del del documento approvato dal Consiglio comunale dei diritti e che noi qui oggi stiamo condividendo. Mi associo integralmente alle parole che ha detto il Presidente del Consiglio comunale. L'assessora Giuranna è l'Assessore al Campus e quindi non ripeto, ovviamente, le cose che hanno detto loro e che io condivido. Dico questo che noi siamo persone delle istituzioni, tutti noi che siamo qua, Consiglieri comunali, consiglieri comunali ai consiglieri comunali e io penso che l'idea di riunire in Piazza d'Italia tutti i 66 i Consigli comunali della provincia di Sassari, in un'unica Assemblea, per dire le cose che sono scritte in quel documento potrebbe avere davvero un impatto di toccare le coscienze per far capire veramente anche visivamente in un'immagine in uno scatto di una fotografia far capire che tutto il nostro territorio condivide questa la la condanna di questa ingiustizia di questi crimini di guerra.
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Tutte e due e quindi il mio voto favorevole è veramente convinto.
Grazie, signor Sindaco, si è iscritta a parlare la consigliera Cassano, grazie Presidente, mi unisco a quello che si è detto sinora e soprattutto a quello che diceva l'Assessore al Campus quando all'inizio del suo discorso ha detto mi fa male un po' parlarne nel senso che quando ormai sia previsto che lo si sfogliano i giornali le prime immagini che vediamo sono quelle drammatiche.
E che ci rappresentano, purtroppo, una realtà che stiamo vivendo nel 2025, cioè io non ho voglia oggi di ripercorrere la storia. Forse non sarei neanche in grado, ma in particolar modo in questo periodo un po' per il confronto che ho avuto con altre persone interessate a un po', perché ho avuto modo di conoscere personalmente anche delle persone che svolgono in Italia, un determinato ruolo è particolare ruolo tra israeliani e palestinesi, indirettamente o direttamente. Mi sono anche documentata. Non voglio entrare nel merito del conflitto perché sono convinta di questo questo lo dirò a voce alta. Sempre nessun conflitto ammette motivazioni e giustificazioni. Nessuno, però nessuno, anche quelli che talvolta non sono stati documentati. Io ci sono stati documentati a posteriori perché parlare con queste persone mi ha fatto riflettere no su un'idea e sul su come a volte il popolo subisca i suoi stessi governanti e quindi purtroppo siamo sono i singoli cittadini, sono i bambini, in questo caso i civili, coloro che non hanno potere decisionale, che subiscono a volte le velleità, no di qualcuno e magari sono anche pochi quello che io mi auguro che chi prende queste decisioni scellerate rimanga davvero in disparte che siano veramente pochi, allora lì mi ricollego a quello che diceva l'Assessore, Giovanna cioè forse sì, è vero, noi in Europa abbiamo molti strumenti, no, quello della cultura, quello della formazione e quello della condivisione e della democrazia.
Questo forse è uno dei davvero dei pochi strumenti che abbiamo per farci sentire in questo momento, perché quando lei Assessora campus dice è una domanda che io mi sono fatta spesso e volentieri mi è dispiaciuto non essere all'incontro che è stato fatto ai tiri, ma per l'orario quel giorno avevo problemi di lavoro. Non poteva essere presente, no, io io parlo per me personalmente nel senso non so chi ci fosse poi TV, ma io ci tenevo ad andarci. È quello che mi dispiace, però è che di fatto noi noi singoli abbiamo solo questi strumenti, questa sede, quella di Piazza d'Italia, quello di dirlo a voce alta, ma ribadisco un concetto fondamentale, l'articolo 11 della Costituzione che il Presidente ci legge, Estra abusato.
A proprio piacimento. La guerra si ripudia sempre, non solo per alcuni conflitti, quindi quello l'augurio che faccio a me e a tutti coloro che eventualmente si dovessero spendere per far dichiarare davvero il cessate il fuoco per quel che può servire nel nostro piccolo certo che lo facciamo è davvero che non si strumentalizzi e che non si diano delle vesti o dei colori politici a nessun conflitto è da condannare qualunque conflitto armato è da condannare, dicevate bene, i nostri costituenti l'hanno visto. Probabilmente molti di loro l'hanno vissuto sulla loro pelle e questo nasce davvero dalle esigenze del popolo, cioè ci dobbiamo ricordare che è da abolire punto non si giustificherà mai, quindi ribadisco il fatto che noi certamente siamo favorevoli senza mo non esiste motivazione e non esiste giustificazione per nessun tipo di guerra. Grazie.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, direi che possiamo mettere in votazione il sesto punto all'ordine del giorno al punto, mettendo ai voti questo ordine del giorno che vi ho proposto sul cessate il fuoco immediato in Palestina, chi è d'accordo alzi la mano?
Sembrerebbe unanimità chi è contrario, facciamo nessuno, chi si astiene, nessuno unanimità, quindi il Sindaco invitato a dare gambe a questo ordine del giorno.
Punto 9, c'è scritto per un refuso, ma il punto 7 segnalazioni e comunicazioni.
Se ci sono segnalazioni comunicazioni, lo sapete tutto il sabato vi invito alla a alla Sagra della lumaca è organizzata dalla Pro Loco, quindi sabato pomeriggio c'è la sagra della normale.
Prego consigliera, manca con le segnalazioni.
Mi piacerebbe sapere qual è che potremmo godere del campo sportivo per fare attività fisica, che non sia il calcio, perché è chiuso da parecchio tempo, molte persone mi chiedono perché comunque era un'alternativa alla strada è la Campania ed era anche molto più semplice comunque fare atletica all'interno del campo sportivo è praticamente da da quando c'è questa Amministrazione o forse anche prima sono passati tantissimi anni e ancora non non possiamo usare usufruirne, quindi vorrei capire com'è la situazione e quand è che potremmo accedervi senza necessità, visto che non c'è più nemmeno il gestore.
Anche se sembrerebbe in autogestione, quindi vorrei capire quand è che possa andare a correre al campo, questa è la sintesi,
Grazie consigliera, ma anche altri interventi, prego consigliera, chissà.
Sì, io volevo segnalarvi la segnaletica stradale, ovviamente a quella orizzontale, ci sono alcune vie se vi eravate riproposti di provvedere ora l'Assessore Canu si arrabbierà di nuovo con me e questo omaggio io, fino a quando non finisce questo mandato, continuerò a citarne quest'omaggio assessore aveva detto non si preoccupi, a maggio verrà fatto questo me lo ripete da quasi cinque anni.
Ho quattro quanti siamo nel 2025, quindi dai quattro anni abbondanti, la segnaletica vi avevo già detto, ci sono una serie di problemi, già questo Paese soffre molto del della viabilità, evidentemente perché ci sono dei momenti in cui noi non riusciamo neanche a percorrere le vie, quindi fateci caso, ma credo che sia a sotto gli occhi di tutti via Santa Teresa delle Rose, poi le segnalo una problematica importante, sempre per quanto riguarda la segnaletica orizzontale via Liguria l'angolo, tutto quello spiazzo lì, per intenderci è privo di segnaletica e di recente due macchine stavano per sbattersi, cioè perché evidentemente lì c'erano una serie di stop. Al di là delle precedenze che son previste dal codice della strada che regolamentavano comunque con l'afflusso di auto nel punto dove c'è il giardinetto lo snodo del giardinetto, per intenderci no, ovviamente da lì manca da tempo. Vi segnalo ancora a questo mi viene riferito da alcune persone che usufruiscono, o meglio si che usufruiscono della legge. 162, pare che le liquidazioni siano sospese e quindi vi chiedo di avere informazioni in questo senso, ma lo riferiscono coloro che addirittura sono state assunte proprio per questo e quindi non è stato erogato il beneficio alla i beneficiari stessi e a loro volta, chiaramente, questi non sono nella posizione di poter pagare e anticipare. È ancora a vi segnalo, i cestini. Si riesce per favore a fare uno sforzo e ad integrarli? Io vi faccio un esempio pratico. Adesso c'è il centro sociale che viene utilizzato, ve l'ho chiesto più di una volta perché finisce che poi è chiaro o no che qualcuno butta LEP la carta a terra. C'è maggiore attenzione in piazza Sardegna, evidentemente perché anche lì c'è maggiore affluenza. Adesso sono contentissima, tra l'altro ho vi faccio i miei complimenti che, dopo che sono state segnalate, è stato segnalato il disastro di piazza Sardegna, quantomeno sia stata recintata e messa in protezione. Quell'area in cui c'era con la casetta diventa anche lì. Invito fortemente. Vi invito fortemente ad integrare eccessivi. La piazza è molto estesa, per cui sono stati divelti. Io sono d'accordo con voi che si possa trattare di inciviltà e, in alcuni casi, ma non sempre inciviltà che sta anche a noi integrare quello che c'è che se se il cestino è arrugginito va al di là dell'inciviltà, no, mi pare di capire se il cestino non ha più.
La dotazione che poteva avere iniziale, cioè cerchiamo di intervenire e di sostituirli tutto qui, grazie grazie Consigliere, scusi, Presidente, rispetto ai cestini, assessore di dirle.
Segnalo che spesso e volentieri questo di piazza Gramsci ce ne sono a Santa Croce, ci sono anche delle fioriere, vengono utilizzate indistintamente, come raccolta rifiuti dalla da alcuni cittadini o no, perché per l'amor del cielo avrete fatto le vostre verifiche, sta di fatto che con questo caldo è sempre meglio intervenire prontamente perché altrimenti finisce che se non ci si accorge emanano un brutto odore.
Bene, ci sono altre segnalazioni.
Da parte dei Consiglieri, se non ci sono altre segnalazioni.
Gli assessori vogliono dare una risposta, prego.
Occorre capire dove.
Non sto io me, ne abbiamo fatto da poco.
Calabria, Sardegna e lo abbiamo fatto lo stop.
E e poi l'abbiamo fatto per uscire.
Carrozzeria.
Va beh, perché ho sognato via Liguria, ma non risulta.
E spiego anche il perché non è stato fatto lì, perché no lo sa, perché dobbiamo affrontare quindi, se facciamo la segnaletica orizzontale, poi asfaltiamo e diventa un disastro.
Ed ove però, appunto, la vita.
Della Sardegna, giusto.
Va bene, facciamo controllato e vediamo un po' cosa si può fare.
E allora, per la questione dei cestini, sì, è vero, c'è un po' di carenza.
Molti anche perché c'è un punto di maleducazione e ti buttano di tutto e quindi però non è una giustificazione, ci mancherebbe.
E a questo punto magari si fa un censimento e tutto il Paese e poi vediamo cosa si può fare e bisogna anche reperire dei soldi permettergli, comunque, è giusto che sia così, vedremo di fare un censimento così dove è necessario sarà messo.
Allora, per quanto riguarda invece la 162 ricevere delle segnalazioni dei cittadini che chiaramente mi fanno presente che c'è un ritardo, l'ufficio sta procedendo, quindi spero sia una questione insomma di di giorni dovrebbe risolversi la problematica perché abbiamo una parte che già è stata liquidata mentre non appartiene, insomma è in itinere e quindi la procedura però è avviata e spero non do delle tempistiche, perché rischierei magari di dare speranza e poi disattese, però nell'arco di di un breve periodo riusciremo a, ecco a mettersi al passo anche con le liquidazioni della 162.
Qualcosa la allora, il campo sportivo.
Dovrà essere chiuso, nel senso che le stesse lamentele che ha ricevuto dal Consigliere manca l'ho ricevuto anch'io e la la Polisportiva, finché aveva in gestione il campo di calcio, mandava qualcuno aprire alle 7 di mattina, poi addirittura avevano fatto amicizia tra virgolette con tre casalinghe e li avevano anche l'attore chiave, quindi c'erano tre signore nei dintorni di sospettano che la mattina avevano le chiavi del lucchetto che aprivano adesso però, il campo di calcio è chiuso perché c'è un cantiere nel senso che la ditta de plano che ha vinto l'appalto per la sistemazione della pista di atletica e che a proposito della incontriamo, il 17 viene.
C'è stata la consegna dei lavori, quindi prima abbiamo avuto la, l'impresa Loriga che ha sbancato tutta la roccia alla depositata, lì adesso l'ha portata via e ha sgomberato quella parte lì ed è però è là c'è la ULS da fare, lo scavo per il pozzo e lo scavo, per il vascone dell'acqua, dell'antincendio, finito questo l'impresa, l'unica esce dentro all'impresa de plano che deve fare la pista di atletica e tutte le varie cose, quindi in questo momento è un cantiere. Quindi io immagino che sia chiuso per quello perché giustamente, la prima cosa che ha detto l'impresa è nel momento in cui facciamo la consegna dei lavori qua non vuole più vedere nessuno, quindi.
C'è stato l'accordo con i gestori per usare il bar, per fare qualche iniziativa che non coinvolgesse da parte da questi sugli scambi, però non si può aprire per far entrare la gente, perché altrimenti.
La responsabilità ricadrebbe sull'impresa e la durata contrattuale. Se non ricordo male, era che non mi ricordo su 120 o 130 giorni 140 e quindi ci darà boh a ottobre, e forse è finito. Questo è il motivo per cui è chiuso.
Hub, il prossimo Consiglio comunale sarà il 31, cioè va fatto entro il 31 luglio per approvare il DUP e altre scadenze, quindi, se possiamo decidere Laratta, concordare la data oggi dalla cosa.
Va bene, quindi diciamo che non che non anche bisogna considerare la disponibilità del Segretario che in genere di.
Quando si è disponibile di martedì e giovedì mi sembra.
Non ha problemi.
Entro il 31 dobbiamo fare il Consiglio comunale.
Allora?
Una polemica.
Fino alla zona del campo sportivo l'ho fatta a quattro o cinque anni fa, allora mi domando il motivo per cui possono essere fatte.
Riunioni festa e quant'altro e non si possa entrare a correre io questo non l'ho capito, il pro e il pericolo c'è quando si va a correre e non c'è invece quando si organizzano le feste, io l'ho trovato sempre chiuso, anzi voglio essere sincera, una volta l'ho trovato aperto, l'ho scritto finalmente sono andato a correre il già dovuto possono mandate della chiuso, quindi Chicchirichì apre adesso chi chiude.
Eh no, ho detto che la segnalazione del fatto che non sia possibile andare a correre l'ho fatta già all'inizio, quando cioè quattro anni fa ci sia quanto ci siete.
Allora io andavo no, chiariamo il concetto e il campo è stato istruito quest'Aula, cioè ci sono stati sono stati fatti dei lavori ed è stato chiuso per tantissimo tempo, è stato riaperto, è stato dato in gestione da quando è stato riaperto che è stato dato in gestione, non è stato più possibile andare a correre per un motivo o per un altro siccome vedo che comunque si fanno le feste al campo sportivo e presumo che il pericolo sia lo stesso perché non aprire, consentire alle persone che se ne assumono la responsabilità di andare a fare a fare attività fisica al campo?
No, non mi sto spiegando Pasqua non si apre a prescindere dal fatto che c'era ancora la gestione, ma io non ce l'ho con la gestione, sto dicendo soltanto tre.
Io non sto attaccando la pena, che non sto attaccando la gestione.
Io, ma perché non aprirlo, cioè quello che non capisco perché non lo aprite la mattina, lo chiudete la sera, in modo che se io voglio andare anche alle 2 del pomeriggio, sotto il sole cocente a correre?
Nonché prima ancora che presidiava.