
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 30.4.2025, ore 10.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Sta iniziando a Roma.
Quello sì.
Buongiorno a tutti.
A tutti i soccorsi zero sia tuttora così Zehra Assessore Sindaco e buongiorno a tot, so cittadino dei russi che non sono riconoscerne a Biden e magari essa diretta Facebook cominciamo su sui Consigli comunali e Gus appello adesso presente, se prego, Sottosegretario.
Buongiorno a tutti.
Fino Pasquale.
Kawa, Angelino, calo, Antonino Serra Maria Laura campus, Maria Franca ILO, Marco, assente, giustificato.
Muresu, Narcisa, Lince, Giammario.
Giovanna Tatiana Fancello, Angelo presente De Luca siciliana, Alba Sebastiano Cassano, Laura assente, giustificata.
Manca Alessandra assente, giustificata mutato Fabio presente Derudas Mauro,
Cuccuru, Angelo assente, giustificato, ma dovrebbe arrivare tra qualche minuto, dovremo.
Ebbene, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio alla seduta di oggi, 30 aprile e 2025 con il primo punto all'ordine del giorno, approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Vi sono interventi?
Se non ci sono interventi, metto ai voti il primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti, chi è d'accordo alzi la mano?
Unanimità, siamo in 13, sì, unanimità.
Facciamo la prova, la controprova, chi chi non è d'accordo, nessuno, chi si astiene, nessuno, 13 voti favorevoli.
Secondo punto all'ordine del giorno Esame ed approvazione del rendiconto della gestione 2024 del conto del bilancio dello stato patrimoniale del conto economico esercizio finanziario, prego, signor Sindaco.
Sì, grazie Presidente, allora stiamo approvando la il rendiconto dell'esercizio.
Della gestione dell'anno 2024, quello che un tempo si chiamava Conto consuntivo.
Non ci sono particolari cose da segnalare rispetto alla all'andamento.
Al discostamento, diciamo così, tra le previsioni e i risultati conseguiti per quanto riguarda i proventi abbiamo.
76.000 euro 111,93 dei servizi a domanda individuale e una copertura del 63,43% complessivamente per quanto riguarda il.
Risultato della gestione al 31 dicembre 2024 avevamo un risultato di amministrazione dei 4 milioni 831 875,39.
E il Fondo pluriennale vincolato abbiamo SPV 2024 633.198,38 l'effettivo usano i soldi che non si spendono in un anno e che vanno portati negli anni successivi e sono soprattutto con le ragazze che ai lavori pubblici e investimenti in conto capitale.
Per quanto riguarda.
I residui abbiamo.
Nel 2024 1 milione 58.990,65 di residui attivi, cioè somme da incassare.
Mentre abbiamo 1 milione 960.475,10 di residui passivi, cioè somme da pagare.
Partite di giro va beh, niente di particolare, abbiamo un fondo di cassa al 31 dicembre, i 4 milioni 714 381,20.
Per quanto riguarda ah, adesso è tutto un sacco di novità al Fondo di garanzia e commerciali, il 5% dell'importo dei documenti ricevuti, cioè 120.396,13.
Poi abbiamo.
Analisi delle entrate allora abbiamo coperto il 91,31% delle entrate previste nel 22, il 93,94% nel 2023 e il 95,56% nelle 24, quindi c'è stato un leggero miglioramento nel corso del triennio del rapporto tra le somme preventivate e le somme effettivamente incassate.
Poi.
Siccome anche questo non ci interessa, per quanto riguarda le spese, invece, abbiamo.
Nel 2022, una spesa del 75,40% nel 2023 del 68,15 nel 2024 nell'80 tra 2,15%, quindi la capacità di spesa a un miglioramento, diciamo così, dopo un anno un po' in ci spiccato che era il 23, c'è un miglioramento per quanto riguarda il personale abbiamo una spesa di 1 milione 134.287. Stiamo procedendo adesso a sostituire,
Diverse figure, perché abbiamo un dipendente della Ragioneria che è andato in pensione.
Poi abbiamo una dipendente della segreteria che è andata a immobilità in un altro Comune, poi abbiamo un'altra dipendente dell'ufficio tecnico che è andato in mobilità in un Comune e poi abbiamo anche dei posti vacanti per licenziamento e quindi stiamo provvedendo a sostituirli. Resta la criticità del del Comando della Polizia locale perché avevamo ipotizzato una scelta, però c'è stato un fatto imponderabile che si è verificato che quindi ha reso quella strada non praticabile per il momento o quantomeno per il momento è bloccata, mentre sulla sul potenziamento dell'ufficio tecnico.
A fine maggio bandiremo il concorso,
Per il concorso per una unità e un'altra unità. Se tutto va bene, forse riusciamo a prenderla da una graduatoria di un concorso di un altro Comune e.
Per quanto riguarda l'indebitamento, abbiamo un indebitamento è al 4,16% il limite fissato dalla legge il 10%, quindi siamo sotto la metà, avendo soldi per pagare, potremmo indebitarci più del doppio di quanto siamo indebitati.
Per quanto riguarda invece una cosa che vediamo oggi che ci interessa e cioè il risultato, la quota di avanzo di amministrazione applicabile e adesso non mi ricordo a che pagina era a che pagina è l'avanzo di amministrazione.
Mi ricordo a memoria che era 457 una cosa del genere.
457.000 euro, ne stiamo applicando una, ma quello lo vediamo nell'altro punto.
E niente, quindi, non ci sono altre cose particolari da da segnalare.
E il dato politico più che politico, politico, amministrativo diciamo così è la difficoltà che che deriva da una burocrazia che sta diventando ingestibile.
Cioè.
Per fare una gara da 20.000 euro vanno allegati 15 i documenti.
Cioè mentre prima tu per spendere 20.000 euro della cavalli con una paginetta, adesso ogni cosa c'è un proliferare di adempimenti, di relazioni, di cose dove veramente ore di lavoro noi abbiamo una dipendente, una dipendente full time che fa rendicontazioni rendicontazione, nient'altro che caricare i dati sul portale tra l'altro i portali tra di loro non si parlano quindi, se tu rendiconti un lavoro nel portale della Regione, il portale del Ministero non lo vede e quindi non è la stessa cosa la devi mettere nel portale del Ministero e poi quell'altro non è dunque è veramente una cosa che sta diventando esasperante.
E purtroppo si va in direzione a tutta velocità in direzione contraria sempre di più, cioè in Italia. Ogni volta che c'è un problema aggiunge un documento, c'è una cosa che non facevano che imbroglia aggiunge una relazione aggiunge un regolamento generale aggiungendo stai ammazzando quelli che fanno, perché poi quelli che non fanno no non gli cambia nulla, ok, ho concluso,
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego, Consiglieri mutato, ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Certo.
Le difficoltà, come sottolineava il Sindaco, sono, sono tante e sono ben evidenti dal rendiconto dell'analisi che è stata c'è stata prospettata.
Sicuramente va be'il rendiconto, la gestione del lunedì 24 è un atto molto tecnico, sono presenti tanti numeri consistenti, i numeri comunque sono delle cifre, queste cifre, con corrispondono agli interventi che realizzato fatti dalla costa, da questa maggioranza.
Soprattutto dello scorso anno, quindi magari sarebbe stato.
Ho un po' più opportuno anche per una maggior comprensione di questi numeri fermo.
Nuovamente magari uno ogni assessore in amministratore avesse illustrato quello che è stato quelle che sono state le proprie,
Quindi politica no.
Avanti durante lo scorso mandato amministrativo, esco solo della scuola dello scorso anno, comunque noi va beh, per quanto riguarda poi nel nel dettaglio ci siamo più volte espressi anche nel corso dell'anno su tanti argomenti siamo assolutamente contrari ai suddetti investimenti, siamo assolutamente contrari, però quindi non sto qua sicuramente ripetermi sicuramente un dato che vorrei che trovo significativo,
Dalla mia interpretazione non lo so, magari non ci possiamo pure confrontare.
Quello che ho trovato, quello che sta trovando.
Tra le tante, tra le tante perplessità, che appunto rilievo è il fatto delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del Codice della strada qua, ad esempio, dal 2022 al 2023 2024, c'è una riduzione delle sanzioni che vengono fatte da parte, appunto, delle della Polizia Urbana, no, non è che c'è un incentivandolo affinché vengano fatti più sanzioni, però qua sicuramente questo dato queste queste cifre sono ridotti rispetto esclusi anni, sicuramente perché c'è un problema, un problema anche di carenza di organico della Polizia, della Polizia municipale, ad esempio anche in forma mista archivi. Di recente è stato indica in individuato un nuovo comandante delle dei dei Vigili urbani e ci auguriamo che un po' vada a.
Mostra c'è chi si mostra più pulito, in cui l'attenzione anche sulla pelle e sulla viabilità urbana perché comunque le strade del paese non lo viviamo tutti i giorni, quando passiamo al voto su piazza del Popolo. Con un giro della strada troviamo molta difficoltà di di traffico e questo macchine parcheggiate sui marciapiedi in doppia fila. Molte volte si sta decine di minuti qua in attesa che si vada a snellire appunto il traffico. Questo perché questo perché appunto c'è la proposta carenza.
Di personale da parte della polizia della polizia locale. È appunto questa qui e questi dati sono significativi perché appunto non vi danno questa dimostrano appunto il fatto della di questa di questa pecca.
Quindi mi auguro che in futuro ci si sia un po' più attenti in questa sa anche su questo aspetto un dato significativo, poi, anche come adesso ci serve ai cittadini Sindaco, seppur sì, nel rispetto dei limiti di indebitamento, però vediamo una costante e in costante aumento.
Dal 2022 e 22, un 3,03% 2023 il traffico è stato state 300 fino a livello di cui 24 un 4,16%, quindi tendenza auspici, ci auguriamo che rimanga invariata, anzi, che si vada a ridurre, anche se pur bene sì okay massimo il 10% però ci auguriamo che nei futuri anni,
E questa percentuale vada a ridursi, per il resto.
Niente ci siamo già espressi abbondantemente, quindi già anticipo, il nostro voto sarà contrario.
Grazie, consigliere immutato, altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi, io direi che possiamo mettere ai voti il secondo punto all'ordine del giorno avente per oggetto l'esame ed approvazione del rendiconto della gestione 2024 del conto del bilancio, dello stato patrimoniale e del conto economico con l'esercizio finanziario 2023. Chi è d'accordo alzi la mano,
11 voti favorevoli, chi è contrario?
Due voti contrari, chi si astiene nessuno, per questo punto pongo anche l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano.
Sempre 11 favorevoli, chi è contrario, 2 voti contrari, chi si astiene nessuno, passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 articolo 175, comma 2 del testo unico degli enti locali e applicazioni di un'accorta libera Davanzo, prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente, allora stiamo applicando.
Una quota libera di avanzo pari a 380.000 euro.
Così suddivise allora 25.000 euro per incarichi per progettazioni.
Che sono indispensabili, perché in molti bandi il punteggio in graduatoria ti viene dato, se hai un progetto esecutivo, prende più punti.
Ad esempio, noi da poco abbiamo partecipato al bando di rigenerazione urbana dell'assessorato all'urbanistica e siamo arrivati ventitreesimi con i soldi disponibili, hanno finanziato fino a Santa Maria Coghinas schiera sedicesimo.
Per quale motivo noi usciamo ventitreesimi e, ad esempio, il Comune di diritti nel primo, se andate a vedere i punteggi, noi abbiamo preso il massimo dei punti in tutte le voci, tranne nel cofinanziamento, perché noi abbiamo cofinanziato con 13.000 euro e il Comune di diritti li ha cofinanziato con mezzo milione di euro e giù di lì perché il cofinanziamento dava una certa quantità di punteggio. Avevamo il progetto esecutivo per fortuna, e quindi l'Assessore o l'ho sentito Spanair da mi ha detto che a lui ha chiesto un'integrazione su quella graduatoria dei 20 milioni di euro per pescare. Noi, con 5 milioni di euro, debbano aussi, quindi se ne aggiungono 20 arrivano a noi e continuano anche diretto, e quindi si tratta di 700.000 euro da destinare nella zona 167 per sistemazione delle aree verdi. Parco giochi.
E i marciapiedi, la fermata del pullman, come si deve i marciapiedi, della lottizzazione, caro, che eccetera, eccetera, e sistemare quella zona lì.
Quindi questi 25.000 euro li useremo per scegliere dei progetti, affidare la progettazione e poi aspettare che esca il bando giusto per poterle candidare per ottenere dei finanziamenti, poi stiamo mettendo 30.000 euro in manutenzione straordinaria delle aree verdi comunali, allora, sulle aree verdi comunali vogliamo ri esternalizzare il servizio perché, purtroppo,
L'esperienza di questi due anni che, a mio giudizio, era iniziata bene e poi strada facendo ci siamo un po' persi per strada perché noi, nel 2021, abbiamo fatto un appalto per la gestione del verde pubblico. È io ero soddisfatto di quell'appalto. Lì.
Poi, nel 2022 abbiamo fatto un concorso per assumere due operai, è uno dei vincitori del concorso, era titolare della ditta che aveva l'appalto, quindi si è interrotto, come dire quell'appalto lì è.
E alla fine abbiamo messo vista questa coincidenza di cose, cioè, visto che il il vincitore del concorso di operaio era il titolare della ditta dell'appalto del verde e noi non abbiamo rinnovato l'appalto del verde, abbiamo detto va beh, lo internalizzando cioè facciamo sì che l'operaio comunale faccia il verde e per un anno siamo andati abbastanza bene quindi,
Nel 21 ha funzionato bene. 21 22 con l'esternalizzazione e nel 22 e 23 ha funzionato bene con l'internalizzazione, però oggi, se ci facciamo un giro per il paese di Ossi, i giardini pubblici non vogliono visti. È una situazione indecente che fosse stata all'opposizione e abbiamo già detto, ma ci sono tante cose e avete ragione, avete ragione. La situazione dei giardini pubblici oggi è insostenibile. Quindi, come stiamo intervenendo, stiamo intervenendo, da un lato, con i cinque operai del cantiere Lavoras che prenderanno servizio la prossima settimana e li mettiamo tutti e cinque a sistemare i giardini e quindi, come dire, tamponiamo l'emergenza.
Rifaremo la gara d'appalto, ciò abbiamo intenzione di esternalizzare nuovamente il servizio, ovviamente non lo si potrà fare ai prezzi del 2021 sia perché erano prezzi un po' tirati, sia per varie ragioni. Sono aumentati i costi, quindi il nuovo appalto. Immaginiamo che, anziché a 30.000 euro ci verrà a costare sui 50.000 euro e quindi stiamo aggiungendo, in una prossima variazione al bilancio che passeremo in Giunta. Stiamo aggiungendo 20.000 euro alle spese correnti. È quell'appalto. Sarà cofinanziato dai soldi, da questi 20.000 euro più dallo dallo stipendio dell'operaio che si licenziato.
Perché, come sapete, uno dei due operai destinati al verde ha rassegnato le dimissioni, quindi riprenderemo i soldi del del suo stipendio, aggiungiamo 20.000 euro e facciamo una gara d'appalto che non coprirà tutto il verde, perché noi o se abbiamo 13 giardini pubblici.
Ma abbiamo almeno un'altra ventina di quadrettini, perché purtroppo questo è un.
È un problema che deriva dal modo con cui si concepiscono le lottizzazioni, quando uno lottizza deve lasciare un tot di verde, questo tot in verde sono dei quadrati che vengono buttate così al Comune to e quindi abbiamo un quadratino vicino a buttar, un quadratino vicino al mattatoio un quadratino in via Monte stoccu quadrettini vari che è una follia a gestire il verde, così uno degli scopi del masterplan era proprio quello di accorpare tutti questi quadrettini e fare un'area a verde de degna di questo nome.
Sufficientemente grande, quindi esternalizzazione del verde, però perché stiamo mettendo qui questi 30.000 euro perché i nostri giardini pubblici hanno bisogno?
Di manutenzioni, autoclave, rotta, irrigatori, rotti, tubi da sistemare, eccetera, eccetera quindi, con questi 30.000 euro prenderemo i giardini ad uno ad uno, se c'è da cambiare l'autoclave, la cambiamo se c'è da mettere l'Osservatorio, se c'è da cambiare gli irrigatori e facciamo in modo che venga ripristinata anche la funzionalità non solo,
La funzionalità e il decoro anche del giardino, e quindi questi 30.000 li mila euro servono. Per questo, poi stiamo mettendo 90.000 euro in acquisto, mezzi e attrezzature.
Allora stiamo acquistando per 75.000 euro attrezzature che utilizzeremo, che possono essere utilizzate sia per il turismo che per la Protezione civile, quindi sono attrezzature connesse alla preparazione dei pasti.
Street food, sostanzialmente quindi una cucina mobile su camion,
E panche e tavoli, questa strumentazione e quindi serve in caso di emergenza, serve come Protezione civile in tempo ordinario in tempo di pace, serve come supporto alle associazioni, alle associazioni culturali, le le le utilizzeremo con la Consulta delle associazioni, poi stiamo mettendo 35.000 euro interventi di manutenzione degli immobili comunali.
E queste sono spese varie, perché in diversi.
In diverse.
Gli uffici comunali, abbiamo bisogno di fare degli interventi di manutenzione straordinaria, dove sistemare dei bagni che ne so le tribune del campo di calcetto, abbiamo fatto i bagni nuovi, però chi sta facendo i lavori ci ha segnalato che quando piove ci sono infiltrazioni dalle gradinate, quindi dobbiamo sigillare le gradinate, altrimenti abbiamo fatto i bagni nuovi sotto le tribune, però, se no sennò siciliano le gradinate, ci piova dentro, le sfasciano quello che stiamo facendo, questo esempio, un primo esempio che mi viene in mente, dobbiamo fare degli interventi in piazza Sardegna, dobbiamo fare degli interventi a Santa Croce, dobbiamo fare degli interventi.
Ad esempio, una una una cosa che serve, dobbiamo creare in piazza Sardegna una nicchia per la corrente elettrica per dove si fa il palco, perché ogni volta che un comitato organizzò una cosa, ci sono sempre questi cavi che vanno che avvengono invece se sappiamo che quella è la piazza principale dove si fanno gli eventi di una certa dimensione, allora infrastrutture Amola in modo che sia comodo utilizzarla, poi stiamo mettendo 100.000 euro in acquisto e manutenzione hardware, sostituiremo tutti i computer di tutti gli uffici nuovi,
Con i software, con le licenze, con tutto quello che serve, computer, stampanti, eccetera, eccetera quindi eliminiamo alcuni macinini che stanno continuando a andare e che sono obsoleti, inadeguati, eccetera eccetera quindi, con questo intervento contiamo di sostituire tutti i pc di tutti gli uffici,
Comprare un plotter se è possibile, con una stampante digitale, per l'occasione, quando servono di stampare delle cose più grandi, aggiornare anche la sala dei Gruppi consiliari, perché abbiamo una LIM recuperata, le scuole che la stavano buttando e ce la siamo caricata, noi per meglio di niente è quella lì, però è una lavagna obsoleta, una LIM, e quindi la sostituiamo comunque informatizzazione. Gli uffici adesso non abbiamo ancora fatto la il capitolato della gara d'appalto, però intendiamo risolvere tutte quelle situazioni dove, quando fai clic sul computer, deve aspettare cinque minuti che sta girando la rotellina prima dell'arrivo alla risposta. Ecco, bisogna adeguare i le macchine 100.000 euro, strade rurali, strade rurali, dove è necessario un intervento è necessario perché purtroppo noi non riusciamo a partecipare ai bandi. Adesso c'è un bando della regione Sardegna dove finanziano 300.000 euro, però requisito per partecipare al bando è che sulla strada che si vuole sistemare ci siano cinque imprese agricole regolarmente iscritte alla Camera di Commercio.
Io, nonostante tutti gli sforzi.
Trovatemi una strada agricola che necessita di essere sistemata, nella quale ci siano cinque aziende agricole regolari, quindi non l'infermiere che c'ha l'oliveto o il bidello che c'ha la vigna per l'Europa, quelli lì non sono agricoltori, sono un infermiere e bidello, quindi noi questi 400 ettari di oliveti e vigneti che abbiamo si stanno perdendo perché non possiamo fare adesso, a meno che non ci salviamo Bhrìain, dove ci sono le Carciofali degli interessi, se possiamo candidare quella strada, bisogna vedere se lì cinque aziende agricole e quindi non c'è no se non ce n'è inutile, che forse è sbagliato eccessivi. Forse bisognerebbe dire alla Regione, ma si è vero con i fondi dell'agricoltura, tu devi aiutare gli agricoltori. Siamo d'accordo, però, se io c'ho un patrimonio di centinaia e centinaia di alberi di ulivo.
È nessuno è agricoltore e cosa facciamo li abbandoniamo, la rilasciamo distruggere,
E quindi la Regione dovrebbe capire che dovrebbe mettere qualcosa di suo per dire ok, tutti i Comuni che non hanno aziende agricole, ma ci hanno oliveti e vigneti e le strade per arrivarci sono in condizioni pessime. Troviamo un'altra modalità di finanziaria, altrimenti io questa io i bandi, cerco di farli tutti, cerco di partecipare a tutti i bandi, però questo qui ditemi voi, una strada con cinque aziende agricole e partecipiamo al bando, la candidiamo.
E vi accorgerete che non è semplice.
Ah, poi l'altra cosa AG lunghe roba blu, il vogliono anche là, il foglio mappale e i terreni devono essere sulla strada, quindi non solo debba esserci l'impresa agricola sulla strada, ma dead dalla visura camerale esce foglio mappale con e deve essere su quella strada e quindi con questi 100.000 euro interverremo nelle situazioni più gravi in funzione di dove sono presenti uliveti vigneti altre attività cercando di sopperire e di fare il minimo indispensabile di quelle strade Bruxelles,
Questa è, la è la situazione, mi pare di non aver dimenticato nulla.
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Prego consigliere immutato.
Grazie, signor Presidente.
Guardi, non ho dubbio, signor Sindaco, che se voi foste stati all'opposizione ho preso segnalato quotidianamente quotidianamente questa situazione in cui versa il Comune di usi l'avete già fatto anche in passato, però però.
Abbiamo un modo di fare politica un po' differente rispetto alla posta, perché capiamo che sono no, se ho difficoltà, abbiamo trattato anche noi man mano no, quali sono le difficoltà e quindi vi lasciamo il tempo tempo per decidere il tempo per intervenire e capiamo che questo comunque in questo periodo e le erbe tutta in tutto il Paese cresce ed è molto difficile stargli dietro è impossibile tenere costantemente pulito il Paese in tutte le parti del territorio. Siamo consapevoli, sì, però eravamo e siamo da da da da diverso tempo che vi sottolineiamo che vi suggeriamo di adottare un'altra linea.
E voi invece andate in sarà differente, secondo me, per quanto mi riguarda, esternalizzare il servizio del verde delle aree comunali non è sufficiente, non è sufficiente queste queste cifre,
Ma si è dimostrato anche in questi anni, oltre a non essere sufficienti, però non risolvono il problema e quindi se alla fine si farà, si va si vanno a a.
Ad aggiungere un ulteriore sperpero di denaro, secondo me, perché, oltre a stanziare le prese di servizio, si potrebbero utilizzare, ad esempio, gli operai del bandi Lavoras in questo periodo, comunque no anche alla Regione Sardegna stamattina disposizione diversi finanziamenti comune di usi e è benefiche beneficiario di punti di questo intervento 147.000 euro se non sbaglio ha ricevuto.
E quindi si poteva utilizzare quel personale che qui delle strade e per.
Il verde, il verde pubblico, è così andremo a risparmiare questi 30.000 euro per per il verde pubblico è per otto mesi, abbiamo a disposizione di queste persone, quindi il medesimo risparmio che potremmo destinare, come diceva il Sindaco, magari per sistemare le strade, strade rurali, strade urbane che che necessitano di interventi,
Va bene per quanto riguarda gli incarichi di progettazione, perché se perché per ottenere i finanziamenti bisogna anche progettarli, quindi va benissimo questi 25.000 euro per incarichi di progettazione.
L'acquisto di mezzi attrezzature non lo so, se avete avete avuto dei contatti con le associazioni cellulosa d'accordo, quindi con il concerto con loro avete raggiunto questa la soluzione più semplice va bene a loro, per quanto mi riguarda, va bene.
Interventi di manutenzione immobili comunali da 5.000 euro si son d'accordo anche per quanto riguarda la nicchia per la Sardegna.
È una cosa utile.
Sull'acquisto e manutenzione straordinaria di hardware del parere, quindi l'acquisto dei pc in Comune, perché qua qualche perplessità, evidentemente questi 100.000 euro?
Si potevano destinare una parte o totalmente non lo so, per esempio per le telecamere del del Paese.
Come siamo messi ancora, sono in rete, cioè.
Sono finalizzati lì al?
Elenco de è possibile avere Assessore un elenco delle strade che avete intenzione di di di di ripristinare con questi 100.000 ecu disco questi 100.000 euro, il quale è stata davvero una delle volete intervenire?
Lo avete più avanti, mi segnalano che ci sono delle strade, ad esempio quelli verso Monti, stock che ci sono.
Di queste famiglie, comunque frequentatori di quella slogan, sono più che.
Grazie solo questo.
Grazie, consigliere immutato, altri interventi.
Prego, consigliere Derudas, grazie.
No, giusto una una puntualizzazione dell'intervento che ha fatto Fabio curato.
Per quanto riguarda la pulizia del paese, non è solo adesso sporco, cioè stiamo parlando in alcune vie dove ci sono ancora i coriandoli di Carnevale, ma cioè ci rendiamo conto cosa significa significa che son vie, dove nessuno passa a spazzare e a fare niente nulla, ma coriandoli.
Noi siamo ormai a maggio carnevale, penso sia passato, se non ricordo male, tre mesi fa e siamo ancora qui in queste situazioni qua ieri mi sembrano numeri, mi hanno mandato le foto dei giardini di di di via di via Angioy.
Neanche un cavallo, si vede e mezzo, quindi non è che stiamo parlando di erba, che non viene tagliata da un mese, due mesi, quando è cresciuto adesso erba, che sono interventi che sono che erano stati fatti da da tanto tempo siti archeologici, non ne parliamo, cioè noi dalle dentro il Paese, noi dalle è in una condizione assurda, adesso la gente in primavera inizia a muoversi, inizia a muoversi, e questo è una bella vetrina che abbiamo dico dell'hub, di una bellissima necropoli dentro il Paese, fruibile in maniera semplicissima dove non ci si riesce ad arrivare. La situazione è questa qua, speriamo adesso che con questo intervento io sono nel mio favorevole all'estero nella dichiarazione, perché comunque ci hanno dei maggiori controlli e interventi.
Più monitorabili, anche perché comunque poi la ditta ne debba rispondere nel caso in cui non sia adempienti come devono essere a quello a quello per cui si aggiudica.
L'appalto, poi una dieta è liberissima di partecipare o meno al bando che il Comune fa come è stato fatto per 1.000 altri bandi sia dalla precedente Amministrazione non sia dalla vostra a quella dei ladri, sennò la ditta non le va bene, un bando non ci partecipa. È inutile che poi partecipò questo alimento ad.
Lamentarsi del fatto che il bando non è conveniente, cioè partecipato, è successo per tante cose nel nostro lì a puntualizzare su un aspetto particolare non ci partecipe e buonanotte, non ti va bene, te ne stai a casa e lasciare lo spazio libero agli altri.
Le strade rurali si le strade rurali, io ci passo tutti i giorni, quasi quasi tutti i giorni, almeno un paio di volte alla settimana Murineddu in questo periodo.
Che sarà frequentata potrà mostre, eccetera eccetera lì, secondo me, è necessario un intervento, anche perché sta saltando un po' l'asfalto posizionato forse da 30 anni sta soltanto in in diversi punti.
Per quanto riguarda la progettazione, poi, come diceva il Sindaco, abbiamo partecipato a un bando, un bando dove i Comuni che hanno un la possibilità di di di inserire dell'economia proprio all'interno del bando, allora acquisiscono più punteggio Lecce, affidiamo alla alla alla maestria di chi, dall'assessore al bilancio e della ragioniera, affinché siano in grado loro a reperire economia importanti per acquisire punteggio per non far perdere appunto queste queste queste possibilità, voi, laboratori e magari va a scorrere, magari saremo poi, insomma ci daranno ci daranno poiché qualche economia,
Dopo, per quanto riguarda la monetizzazione del degli uffici, io sono favorevole perché perché è necessario stare al passo con tutte le le le tecnologie e le velocità che a volte che che servono tutti i giorni e che purtroppo a volte cade cade che con mezzi un po' attempati i tempi i tempi si allungano.
Per il resto va bene così, grazie.
Grazie, consigliere di Rudas altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 3 all'ordine del giorno avente per oggetto variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2026.
Applicazioni di un'accorta libera d'Avanzo, chi è d'accordo alzi la mano?
11 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, anche per questo punto pongo l'esecutività immediata chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 11 favorevole, chi è contrario, nessuno, chi si astiene.
2 astenuti.
Punto 4.
Ratifica della delibera la deliberazione della Giunta comunale numero 44 del 27 marzo 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente.
Allora vediamo, se me li ricordo a memoria sennò.
Chiedo alla Ragioneria di e rinfrescante questo comma 2.
Ah, semplicissima.
Quindi il contributo regionale progettazione 42.569,46 questi fondi, cosa sono.
E ogni tanto la Regione ci azzecca, siccome si è accorta che i Comuni, spesso mandando soldi per fare progetti nel 2022, ci ha dato 116.000 euro con questa regola, usate questi soldi per fare progetti per partecipare ai bandi, se il bando lo vincete,
Dal quadro economico del finanziamento che ottenete rimpinguato il fondo, cioè recuperate i soldi, se invece ha partecipato a un bando è non lo vincete, allora consideratelo come un contributo a fondo perduto questo sostanza del ragionamento, cioè noi questi 116.000 euro li abbiamo usati per partecipare a tre o quattro bandi in questo caso ci stiamo recuperando i bandi del.
Dell'intervento alla all'autoparco perché abbiamo ottenuto un finanziamento di 300.000 euro dove la progettazione preliminare esecutiva definitiva e direzione lavori fa 42.000 euro. Quindi, siccome il bando lo abbiamo vinto, stiamo prendendo dai 300.000 che ci dà la Regione, ci stiamo riprendendo i 42.000 della progettazione per rimetterli nel Fondo progettazione e questo fondo progettazione. Lo abbiamo utilizzato in parte per partecipare al al Piano nazionale di sviluppo, che è una richiesta un po' azzardata. Però ci abbiamo provato dove abbiamo presentato un progetto che ha 3 milioni di euro al o alla Presidenza del Consiglio dei ministri per le piscine di letterari, le piscine, lettera, e perché non stiamo andando avanti, non perché ce ne siamo dimenticati. Noi abbiamo tutto pronto da.
Dicembre del 2023 Progetto esecutivo pronto ad appaltare. Però ci siamo fermati perché abbiamo partecipato al bando delle infrastrutture sportive della regione, dove siamo arrivati anche lì ventitreesimi e i soldi sono finiti al numero 19, però anche lì l'assessorato ha garantito che aggiungerà.
Delle risorse per scorrere la graduatoria, credo entro luglio. Quindi, se tutto va bene e noi a luglio avremmo 800.000 euro dalla Regione Sardegna per la piscina di di lettera e quindi abbiamo i 400 del Comune più di 800 della Regione fa 1000002 e inizia a essere un progetto migliore se poi per la stessa cosa passa anche il progetto nazionale.
Arriviamo a 3 milioni e 8, però li capisco che è complicato perché è da tutta Italia le domande, quindi.
Cioè la mentre la Regione Sardegna certe volte distingue noi fa una graduatoria per i Comuni piccoli una graduatoria per i Comuni medi e una graduatoria per i comuni grandi e quindi noi non competiamo con Sassari o con Cagliari no oppure Cargeghe non compete conosci quindi fanno tre, invece il bando nazionale non ha, non c'è differenza di numero di abitanti, quindi vai lì dentro e te la giochi con tutti e quindi queste sono quei 42.000 euro dicevo poi abbiamo 90.000 euro,
Contributo rosso e riqualificazione dei centri urbani autoparco e questa è una quota dei 300.000 euro che ci devono dare. Poi il contributo regionale progettazione 42.000 in uscita. La stessa cifra è contributo RAS riqualificazione dei centri urbani autoparco 90.000 euro in uscita fino a della variazione. È una variazione semplicissima,
Grazie, signor Sindaco, interventi prego, consigliere mutati.
Per anticipare solamente il nostro voto sarà assolutamente favorevole, in quanto non possiamo essere contrari dei finanziamenti ricevuti, quindi bene.
Grazie consigliere immutato, ma anche per la sua dichiarazione di voto, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi pongo ai voto, pongo ai voti la delibera la proposta numero 4 avente per oggetto Ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 44 del 27 marzo 2025 avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione, 2025 e 27 è d'accordo alzi la mano.
13 voti favorevoli, quindi.
Unanimità, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno pongo anche per questo punto l'Esecutivo non c'è bisogno, mi dice il Segretario che non c'è bisogno dell'esecutività immediata, quindi è approvata all'unanimità.
Punto 5, Esame ed approvazione nuovo regolamento comunale per la disciplina della TARI prego, signor Sindaco.
Allora diciamo che non ho molto da dire.
Questo regolamento è stato prodotto dall'Unione dei comuni del Coros per uniformare tutti i Comuni che fanno parte dell'appalto e abbiamo dovuto, come dire, rinunciare a qualcosa perché immaginatevi voi nove Comuni, ogni Comune aveva un regolamento a conto suo e quindi in prospettiva se si vuole arrivare alla tariffa puntuale e alla tariffa unica di ambito bisognava avere il Regolamento uguale, quindi in sostanza noi oggi stiamo approvando un regolamento predisposto.
A cui hanno lavorato per almeno sette otto riunioni, i responsabili del settore finanziario di tutti i Comuni e poi l'ultima riunione, l'abbiamo fatta noi sindaci è ed è un Regolamento, diciamo così, che fa bene a tutti. Poi caso per caso si possono il Comune può intervenire per quelle situazioni particolari che c'erano. Faccio un esempio Cargeghe hanno la giri di campo mela e loro nel loro Regolamento, all'ONU tutta una serie di cose che a oggi non abbiamo perché a noi il nostro PIP non è ancora decollato, quindi non c'è un servizio di raccolta rifiuti nel PIP e quindi Ittiri aveva altre esigenze e muros aveva altre esigenze. Quindi questo regolamento è, come dire, il regolamento di base uguale per tutti. Per quanto riguarda invece le.
Agevolazioni non so se tecnicamente si chiamano agevolazioni le riduzioni, le riduzioni, stiamo sempre mantenendo quella per l'uso stagionale, cioè una casa che viene usata per meno di sei mesi all'anno e ha uno sconto.
Quello è per le persone che vivono da sole con più di 75 anni ed è un altro sconto e il terzo non mi lamento più no, non è qui, allora sono queste sono a Parma e la terza cosa era, non me lo ricordo,
Adesso non mi ricordo cos'è comunque quelle classiche che erano nel nostro regolamento non son previste qui, ma le abbiamo fatto un'altra delibera per salvarle, perché altrimenti sarebbe arrivata, come dire, una mazzata.
Riguardato tutte le ricordo.
Okay, allora abitazione con un unico occupante 30%.
Uso stagionale o discontinuo 30%.
Locali diversi dalle abitazioni, uso stagionale o 30%, anche loro abitazioni che di soggetti che risiedono all'estero per più di sei mesi all'anno, 30% fabbricati rurali ad uso abitativo 30%, perché questi la mondezza va be'l'umido, immagino che abbiano il compost, chi vive in campagna alla compostiera, però tutta un'altra serie di rifiuti la devono conferire loro.
Cioè o meglio non gli viene non c'è il porta a porta nell'agro, no, ci sono delle zone di recupero e infine.
Fabio no, fabbricati rurali ad uso abitativo quindi queste sono le cose che non ci sono in questo Regolamento, perché per ragioni di uniformità con gli altri Comuni non ci sono però noi abbiamo con un altro atto deliberativo, le stiamo salvando quindi per i contribuenti non dovrebbe cambiare nulla certo una cosa io ve la dico e l'ho detto anche all'Assemblea dei Sindaci del Koros la tariffa puntuale è un un'arma.
È una, speriamo, farà tutto bene, perché il presupposto è che meno rifiuti produci meno paghi, perché c'è qualcun altro che paga di più.
Cioè non è non esiste la magia, la magia, per cui io produco meno rifiuti e pago di meno perché c'è lei che produce più rifiuti e paga di più.
Perché se il servizio costa 800.000 euro e per ipotesi tutti son bravi sempre 800.000 euro a costo del servizio?
Non lo so, Lecco isola è stato fatto l'appalto, adesso dovremmo fare un'assemblea popolare per per per spiegare come funziona per confidiamo sul fatto che una grossa quantità di rifiuti vada nell'EcoIsole, per cui il camion che fa il giro farà meno giri.
Nel senso che sia una plastica Valentino tre volte alla settimana o 4 o la Eco Isola dove mi fermo un attimo con la macchina, metto la tessera butto dentro la plastica, mi danno i punti, vado via se molti cittadini fanno questo il camion anziché fare quattro giri per la plastica era fra tre o ne fa due e quindi sto risparmiando.
Speriamo che funzioni, ecco perché.
È un cambio di mentalità e.
E speriamo che la cittadinanza lo accolga bene e che lo capiscano, perché altrimenti altrimenti avremmo i costi dell'EcoIsole, che si aggiungono a perché un minimo di servizio porta a porta che fa le persone anziane, non puoi pretendere che escono di casa con la busta che vadano lì con la tessera, mettere i punti le cose le persone anziane lasciamolo vivere tranquilli, confidiamo, diciamo su tutta quell'altra parte della popolazione che invece va a Lecco isola a conferire,
Dai e non bisogna mai temerli le innovazioni perché si fanno per migliorare la cosa che mi spaventa a me la la.
Scarso senso civico che vediamo tante volte, cioè c'è gente ancora che si carica la lavatrice in macchina e va al decimo chilometro a buttarla in cunetta, ma perché, ma perché, se la mettiamo davanti a casa, senza cioè quando vedi queste cose poi dici e speriamo che vada bene, ecco quindi il Regolamento, diciamo, non non potremmo nemmeno modificarlo perché se facciamo una modifica noi la dobbiamo fare tutti gli altri nove Comuni, quindi è in sostanza da prendere così com'è.
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Prego, consigliere mutato.
Quando sicuramente sicuramente la tariffa puntuale, beh questa qua, la fase della Unione dei Comuni è stato appunto costruito per arrivare a questo obiettivo molto ambizioso è quello di arrivare a tariffa puntuale, non sarà semplice, tante saranno le difficoltà, però verranno accompagnati su questo episodio accompagnato con una buona campagna di sensibilizzazione e di informazione magari aiutiamo anche le persone a recepire meglio.
Questo servizio, questo messaggio.
Sì, perplessità se sono, condivido tutte le perplessità che avanzati di Sindaco anche sugli 800.000 euro, se i servizi, comunque, va pagato di 800.000 euro, però.
Bisogna vedere se poi arrivando, arrivando a tariffa puntuale, cittadino paga per quello che conferisce teoricamente, se con sé.
Di unitamente, anche alle col col EcoIsole, soprattutto 100.000 euro, ma teoricamente dovrebbe ridursi i costi del del dell'appalto.
E quindi perché sennò me lo passaggio dei mezzi, eccetera, eccetera, eccetera, quindi meglio approfondito i rifiuti, più differenziazione appunto perché si arriva attraverso la tariffa puntuale.
E questo vorrà dire che sarà anche un aumento delle famose percentuali.
Aumento delle famose percentuali che corrispondono anche a un aumento della di delle priorità.
La tassa dei rifiuti verrà ridotta se vengono utilizzate le finalità per abbattere la tassa dei rifiuti, ma se premialità vengono utilizzate per offrire altri servizi, allora ovviamente l'appalto sembrava semplice, che mila euro e il cittadino non verranno e su beneficio in termini economici, quindi pure questa è una scelta dell'Amministrazione della maggioranza è quello che è sempre vi diciamo da quattro anni a questa parte e quindi utilizzare le premialità per abbattere la tassa dei rifiuti non per dare altri servizi che potrebbero essere svolti da altro con altri quattro i fondi a quindi a gratis, anche per il Comune.
Per non del regolamento, invece, qualche perplessità c'è che solamente un'osservazione, cioè alla questo regolamento e sulla.
Sulla decorrenza che parte dal 1 gennaio 2005, quindi attuativo.
In parte dal 1 gennaio 2025 giusto non decorre dal da da oggi che verrà approvato.
Va bene.
Grazie, consigliere mutato.
Altri interventi,
Se non ci sono interventi, pongo ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto l'esame dell'approvazione nuovo regolamento intercomunale per la disciplina della TARI, chi è d'accordo alzi la mano?
Siamo in 13 voti favorevoli chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno unanimità, pongo per questo punto l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano.
Sempre 13 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno chi si astiene, nessuno.
Punto 6 o di determinazione e approvazione, tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti per l'anno 2025 prego, signor Sindaco.
Che Presidente, allora questo è un adempimento che serve ovviamente per poter mandare le bollette un adempimento propedeutico, come vi ho detto qua, sono contemplate quelle cose che nel regolamento che abbiamo approvato poco fa, per ragioni di uniformità con gli altri Comuni, non son previste celere le le riduzioni abbiamo detto abitazione con un unico occupante 30 30% abitazione per uso stagionale, 30% locale commerciale per uso stagionale 30% abitazione,
Con persone residenti o domiciliate per più di sei mesi, all'anno all'estero fabbricati rurali ad uso abitativo fino al 30%.
E poi sarà prevista un'attività di prevenzione della produzione dei rifiuti commisurato alle riduzioni alla quantità di rifiuti non prodotti, nel senso che un'attività commerciale ha la facoltà di smaltire i rifiuti improprio, cioè di un commerciante. Può dirci ok, io ho i miei rifiuti, faccio una convenzione con la ditta y e me li ritira lei e quindi io non non son più dentro il circuito del Comune. Ovviamente una tanto di quota la deve pagare comunque anche lui, ma non è una quota.
Normale per quanto riguarda le bollettazione. La prima rata al 31 maggio, la seconda rata il 31 luglio, la terza rata al 30 settembre, la quarta rata del 30 novembre. Se si vuole pagare in un'unica soluzione, bisogna farlo entro la seconda rata. Quindi un cittadino può pagare il 31 luglio, la bolletta tutta intera, oppure in quattro volte, 31 maggio 31 luglio 30 settembre al 30 novembre. Poi non ci sono altre cose particolari.
Grazie, signor Sindaco, gli interventi.
Prego consigliere, mutando.
Grazie Presidente.
Vedi un po' qua ci allacciamo al discorso di prima, appunto sulla riduzione delle tariffe.
Della TARI,
E appunto che quest'anno si poteva, si poteva scegliere maggioranze di abbassare le tasse o l'ha, fatto perché utilizza le finalità per andare a fare il servizio di spazzamento, ecco, dal nostro punto di vista si potevano utilizzare altre altre risorse per pulire le strade e utilizzare premiare i cittadini che su dimostrati virtuosi quest'ultimo anno mentre questo non è avvenuto e quindi il cittadino scesi nonostante comunque incentiviamo, differenziare e quant'altro rispettare l'ambiente, ovviamente, ma,
Questa maggioranza sceglie la verità, questa di non abbassare le tasse, perché ho soffermato servizi e quindi mi auguro che in futuro in futuro si dovesse arrivare all'attività puntuale, la scelta sarà differenti e sappiamo di più anche dal punto di vista economico, i cittadini.
Tutto qua, quindi, saremmo ovviamente contrarie all'approvazione di questo piano tariffario.
Il Sindaco vorrebbe fare una precisazione, ne ha facoltà allora.
Il problema è questo no, poco fa il Consigliere De Rosa ci ha detto che in una strada ci sono ancora i coriandoli, la Carnevale non dovrebbero esserci, perché noi abbiamo un piano di spazzamento, per cui almeno una volta al nelle strade dove si passa nemmeno una volta al mese, quindi va bene che quest'anno la Pasqua era alta e che quindi era altro che il Carnevale per un mese è passato allora nel nuovo appalto cosa stiamo prevedendo? Stiamo prevedendo innanzitutto di aumentare di una unità lo spazzamento, quindi invece di 5 operatori. 6 perché se gli operatori, perché vogliamo creare tre squadre da due unità, ciascuna.
E vogliamo vincolare l'impresa che vincerà il nuovo appalto a due di queste squadre, non spostarle cioè dargli un mansionario predefinito non modificabile.
Mentre la terza squadra tenerla per le tra virgolette emergenze, per gli imprevisti, per le cose che succedono, che non sono calendarizzate e abbiamo chiesto a questa al vincitore dell'appalto, sarà tenuto a fornire preventivamente il calendario mensile dallo spazzamento okay, quindi nel nuovo appalto ci sarà squadra numero 1, rione letterari, 1 maggio, 1 maggio festivo, 2 maggio, via Tevere e via muros 3 maggio, via Salita Cagliari avvierà 4 indicati giorno per giorno, dove la squadra di spazzamento sarà comunicato preventivamente ai cittadini IMI. Noi ai cittadini gli diciamo che lo spazzamento in quella strada ve ne verrà effettuato il 4 maggio e il 12 maggio e il 20 maggio preventivamente, la seconda squadra farà la stessa cosa nel rione eviterai e poi, ovviamente, la terza squadra. Giustamente la teniamo, come dire, per.
C'è un imprevisto vento, forte, la processione per tutte quelle grazie per tutte quelle occasioni.
Dov'è necessità di spostare, perché adesso cosa succede tutte le volte che c'è un problema, un imprevisto si sposta la squadra che deve fare e quindi che deve fare l'attività ordinaria, e quindi quando chiediamo mai perché non avete pulito la è perché c'era un problema al cimitero, perché c'era un problema di là perché c'era un problema su perché c'era un problema, allora contro la squadra e questo non deve più succedere. Due squadre debbono essere fisse nello spazzamento, un'altra squadra a una programmazione variabile sulla base delle esigenze. Se c'è un'esigenza al cimitero o nel.
Of delle pertinenze del cimitero intendo oppure c'è un'esigenza perché c'è la finale di calcio, o perché in piazza Sardegna o perché così?
Con questa organizzazione non riusciamo a farlo, se noi dovessimo e questo glielo dico perché non è che noi ci divertiamo a mandare le bollette, però se noi, i 70.000 euro dello spazzamento, dovessimo metterli in riduzione delle bollette, sarebbe una riduzione del 12%.
12%, forse nemmeno ci arriviamo al 12%, è cosa succede altro che coriandoli.
Poi le strade promettono delle cose assurde, succeda cosa sarebbe devastante.
Questo è il problema, cioè la verità è che fino al 1990.
Ogni cittadino puliva davanti a casa sua, il Comune di Russi prima del 90 non aveva il servizio di spazzamento delle strade, non esisteva nessuno, nessuno spazzava le strade del Comune perché c'erano migliaia di cd persone che la mattina spazzavano ognuno davanti a casa sua, quella roba, lì non c'è più, non c'è più oggi uno che gli cresce un fico selvatico nella porta, invece ad inchinarsi a tirarlo fa la foto, lo mette sui social Cioffi conservanti con davanti alla porta piegare mera e quanto dovremo spendere noi, quante tasse, voi che ti mettiamo per togliere il vincolo avanti alla tua porta non lo puoi togliere tu è una vergogna, voi che lo tolga il Comune ciclo toglie il Comune, ma non ha capito che il conto finale arriva sempre a te. Chi pensi che paghi in quelli dei TC questa è la realtà, ora questo servizio di spazzamento che facciamo noi, ma non si può ridurre, non si può. Non si può. Poi io son d'accordo con il Consigliere mutato mettere l'esigenza di educare, ma le facciamo le cose, tutte le iniziative di sensibilizzazione che fa l'Unione. L'Unione dei Comuni fa un sacco di iniziative con i bambini, con la biblioteca, con le scuole, con le scuole, ma.
Se quelle sono tutte cose che danno frutti dopo anni, cioè quando tu ma è dunque un bambino, oggi avrei un cittadino educato dopo vent'anni.
E nel frattempo, cioè, io non credo che si possa ritornare al sistema che c'è ancora gente, che mio padre davanti a casa sua spazza lui, non glielo dice nessuno quando ci ha cinque minuti liberi, pretesto per spazzar e fa 30 metri per per la larghezza e se lo fa lui,
Però non non possiamo reggersi su quel sistema, va bene, siamo obiettivi, diciamo obiettivi, no, non si può, non si può tra l'altro, stiamo aggiungendo soldi, aggiungeremo soldi noi dal bilancio proprio per non per non aumentare il costo, per non parlare di tutta la questione caditoie che è un'altra questione che dobbiamo che avrà costi che non andranno in bolletta e che comunque dobbiamo dobbiamo metterci,
Grazie, signor Sindaco, gli interventi.
Se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 6 all'ordine del giorno con oggetto determinazione di approvazione, tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti per l'anno 2025. Chi è d'accordo alzi la mano?
11 voti favorevoli, chi è contrario 2 contrari, chi si astiene nessuno.
Pongo per questo punto l'esecutività immediata, chi è d'accordo alzi la mano, sempre 11 voti favorevoli, chi è contrario 2 voti contrari e chi si astiene, nessuno.
Punto 7, ordine del giorno Esame ed approvazione modifiche al Regolamento per la disciplina della circolazione dei cavalli e in generale degli animali da sella e da soma nell'ambito del territorio comunale.
Illustra il punto, il consigliere Lince, Giammario, prego sì, Consigliere.
Grazie Presidente.
Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento per la disciplina della circolazione dei cavalli e in generale degli animali all'ascella e la somma nell'ambito del territorio comunale.
Premesso che con delibera 67 del 31 7 2018, il Consiglio comunale ha approvato il regolamento per la disciplina della circolazione dei cavalli e, in generale, degli animali da sella da soma nell'ambito del territorio comunale composto da sei articoli.
Rilevato che l'articolo 2 ai commi 12 e 13 ha istituito il divieto di transito e sosta ai cavalli e in genere agli animali da sua umanità Sella, siamo un tattiche condotte per la briglia nelle vie di maggior traffico del centro abitato, demandando al Sindaco, previo parere del Comandante della Polizia municipale l'individuazione delle stesse con specifico provvedimento nella forma di ordinanza sindacale ai sensi dell'articolo 58 54 dal decreto legge sull'articolo due, sei sette del 2000.
Rilevato che la suddetta ordinanza, previsto dai commi 12 e 13, non è mai stata adottata. È rilevato inoltre che, ove è consentita la partecipazione dei cavalli alle manifestazioni sulla base del dettato dell'articolo 4, secondo comma, dovrà avvenire esclusivamente alla testa del corteo dei fedeli nelle processioni religiose o delle sue date, dei costumi dei figuranti nelle manifestazioni a carattere civile e poi con la rete tradizionale. Considerato che il regolamento, pur ponendo giuste regole e limitazioni che si intendono mantenere con il combinato dell'articolo 2, comma 12 e 13 dell'articolo 4, secondo capoverso, alimentato a tal punto la circolazione dei cavalli e vincolato la loro partecipazione agli eventi da annullare, di fatto, la presenza dei cavalieri e cavalli alle manifestazioni pubbliche.
Considerato che il paese di Rossi ha un'antica tradizione, è testimoniata anche dal fatto che si occorreva anche un Ardia nel sagrato della chiesa di Santa Vittoria de plano.
Ritenuto pertanto di dover intervenire con le seguenti modificazioni.
Il regolamento vigente, l'articolo 1, l'articolo 1 rimane invariato, l'articolo 2 del Regolamento vince vigente, stabilisce che viene istituito il divieto di transito e sosta ai cavalli e in genere agli animali da soma ed ascella si ammontati che condotti per la briglia nelle vie di maggior traffico del centro abitato demandando al Sindaco previo parere del Comandante della Polizia municipale l'individuazione delle stesse con specifico provvedimento nella forma di ordinanza sindacale ai sensi dell'articolo 54 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000.
L'istituzione del divieto al dovrà essere resa nota sulle strade urbane con specifica segnaletica stradale, da installare ad integrazione della segnaletica di centro abitato e dovranno essere pubblicizzata sul sito istituzionale del Comune e a mezzo di avviso nel centro abitato.
Il regolamento modificato nell'articolo 2 viene modificato vengano incassati integralmente i commi 12 e 13 e quindi restano invariati i commi dall'1 all'11.
L'articolo 3 rimane invariato all'articolo 4 del regolamento vigente, invece stabilisce che il passaggio dei cavalli dovrà avvenire esclusivamente alla testa del corteo dei fedeli, nelle processioni religiose o delle sfilate, dei costumi e dei figuranti e nelle manifestazioni a carattere civile, è popolare e tradizionale,
L'articolo 4 viene modificato con il passaggio del Cavaliere che potrà avvenire secondo quanto previsto nel piano della sicurezza, alla testa oppure alla coda del corteo dei fedeli nelle processioni religiose o delle sue latte, dei costumi che dei figuranti nelle massime manifestazioni a carattere civile è popolare tradizionale.
Gli articoli 5 e gli articoli, se rimangono invariati, considerato di dover mantenere tutte le altre imprese, prescrizioni previste dal regolamento a volte a garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini, nonché la pulizia ed igiene urbana per quanto attiene all'obbligo di raccolta delle deiezioni durante la manifestazione posta in capo all'organizzatore dell'evento,
Tutto ciò, premesso, delibera di modificare il Regolamento per la disciplina della circolazione dei cavalli e, in generale degli animali da sella e la somma nell'ambito del territorio comunale, eliminando i commi 12 e 13 dell'articolo 2 e di modificare l'articolo 4, prevedendo che il passaggio dei cavalli e potrà avvenire secondo quanto previsto nel piano della sicurezza alla testa oppure alla coda del corteo dei fedeli nelle processioni religiose o delle sue latte, dei costumi e dei figuranti nelle manifestazioni a carattere civile è popolare tradizionale.
Di mantenere invariati tutti gli altri articoli.
Grazie consigliere lease, ci sono interventi.
Prego, consigliere di Rudas, grazie, Presidente no, sono due puntualizzazioni, naturalmente regolarmente erano una cosa che avevamo visto noi precedentemente, per cui niente era da dire assolutamente anche sulle modifiche che si vogliono che si vogliono apportare o più che altro qua su sul sul punto sull'articolo 4,
Allora okay, la precedente articolazione, perciò adesso passiamo a dire che il passaggio dei cavalli potrà avvenire secondo quanto previsto nel piano della sicurezza, benissimo alla testa o alla coda del corteo dei fedeli, nelle processioni religiose, delle sfilate, dei costumi, eccetera eccetera e naturalmente immagino che chi.
Dovrà decidere se posizionare cavalli all'attestava la coda del corteo, sia il Comitato o chi organizza la festa, immagino quindi è previsto dal Piano socio di sicurezza, e quindi lì si deciderà chi, per quanto riguarda poi il discorso della pulizia che qui si fa erano un argomento che avevamo trattato a suo tempo era il discorso della poesia, che naturalmente il Comitato si dovranno far carico del del assolutamente della pulizia del delle strade. Voi volevo fare una proposta, una proposta più che altro è un ragionamento, magari da fare da fare tutti tutti insieme e capire un attimino, se è possibile integrare nell'articolo o o.
O modificare magari qualcosa, allora, valutando il fatto che nel Regolamento sono previsti anche i transiti degli animali, anche nelle ore notturne, che quindi non c'è una limitazione tra virgolette?
O un obbligo a non transitare, c'è un obbligo a ad avere le luci di segnaletica a destra o a sinistra, eccetera, eccetera,
Valutare magari una limitazione di orario del dei dei cavalli, limitatamente però alle feste.
Alle feste e quindi terminata la processione, i partecipanti al alle processioni Cavallo terminata, la processione hanno un arco temporale di tempo per poter andare a riposizionare l'animale nella stalla, perché sappiamo benissimo che.
Al termine della processione, magari uno, si dilunga a socializzare, a far festa, perché è un periodo di festa si dilunga che anche con anche con i.
Eh, no, certo no, ma farlo in automatico, ma a volte succede è successo e ve lo dico per esperienza quasi trentennale feste che dopo le imprese purtroppo purtroppo poi succedono, succedono dei dei problemi, quindi era un ragionamento che volevo fare con voi se per caso era era un qualcosa che si può integrare o modificare o o vedere un attimino tutto ma insomma,
Questa cosa qua grazie.
Grazie Consigliere De Luca, ci sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi.
Pongo ai voti il punto 7,
L'ordine del giorno avente per oggetto esame ed approvazione modifiche al Regolamento per la disciplina della circolazione dei cavalli e, in generale, degli animali da sella e da soma nell'ambito del territorio comunale di è d'accordo alzi la mano.
Sono 13 voti favorevoli chi si astiene, nessuno, chi vota contro nessuno unanimità, passiamo all'ultimo punto, quello delle segnalazioni delle comunicazioni, se ci sono consiglieri o assessori che vogliono.
Prego, signor Sindaco, faccia la sua comunicazione, comunicazione perché questo Consiglio comunale del 5 novembre dell'anno scorso ha adottato una delibera con la quale chiedeva alla Regione Sardegna un contributo per l'acquisto del dell'ex palazzo dell'arredamento del palazzo Tilocca. Giovedì della settimana scorsa è stata approvata la legge finanziaria, che adesso si chiama legge di stabilità, e il bilancio pluriennale, il 25 e 26 e 27, e il Consiglio regionale della Sardegna, con l'intervento numero 33 a pagina 6 ha stanziato 1 milione e 800.000 euro di contributo al Comune di costi per l'acquisto del palazzo. Per palazzo sentimenti sono 1 milione 800.000 euro in tre anni, però 600 600 e 600, quindi i primi 600 ci vincolanti quest'anno e poi a seguire nei due anni successivi. Non è escluso che poi ci possa essere un in variazione in un intervento per per anticiparli, oppure potremmo raggiungere una qui.
Un accordo con la, con la proprietà, se son d'accordo e pagate tre volte man mano man mano che la Regione ci dà i soldi, l'acquisizione della proprietà ci consentirà di partecipare alla prossima programmazione dei fondi europei, dove sicuramente ci saranno soldi per rigenerazione, per cui per questo tipo di strutture quindi adesso si apre la,
Come dire la, la valutazione sulle tante cose che si possono fare in quella struttura.
Certamente una parte della struttura dovrà essere vincolata a quello che ha detto la Regione, perché il Consiglio regionale, nel darci i soldi, li ha presi da un capitolo con una destinazione del tipo realizzazione di un centro di documentazione sull'età prenuragica e nuragica. Sale, studio, convegni, laboratori, eccetera, eccetera. Quindi, sicuramente il terzo piano dobbiamo adibire alla finalità da cui la Regione ha preso i soldi per darceli. Però rimangono gli altri due piani e il seminterrato che sicuramente ci fa comodissimo come autoparco, perché così riusciamo anche a differenziare e l'autoparco di via Petrarca, che diventerà più piuttosto un magazzino, ci mettevano mezzi meccanici delle automobili e poi siamo aperti a tantissime cose. Sono convinto che questa è un'opportunità per il nostro Paese che riusciremo ad avere i soldi ad ottenere i fondi europei per la completa ristrutturazione e sistemazione, perché il vero ostacolo era l'acquisizione della proprietà, che era difficile. Quindi io voglio ringraziare qua ufficialmente il Consiglio regionale della Sardegna e i consiglieri che hanno proposto questo emendamento, che sono gli onorevoli Pizzuto Canu.
È Casula, tra l'altro l'onorevole Carnevali ha origine ossee, siccome, come sapete e in particolare il Capogruppo Pizzuto, che il primo firmatario dell'emendamento perché ci hanno, come dire, ci hanno ascoltato ed è una cosa importante per la nostra comunità,
Se il signor Sindaco ci sono segnalazioni?
Prego, Consigliere De Luca, grazie.
Allora strada a Santa Vittoria che porta verso per capirci dove c'è alla la figlia Nino Derudas, la strada che scende verso sa cavarne, dove c'è la necessaria liquidità, quella lì è così, da tre anni, quattro anni abbiamo fatto interventi, ma non lo sono andati a buon fine lì ci vuole una cosa, un intervento un po' particolare Murineddu domani c'è lo stesso pranzo dei federales lì ci sono dei buchi importanti,
Poi mi hanno Rossi e avevo segnalato a suo tempo all'assessore Caner.
Quei tombini in via Costa Smeralda,
C'è una macchina che si ostina a parcheggiare in maniera.
Diciamo arcaica, per cui tutte le macchine che passano lì son costrette a a mettere a repentaglio le sia l'estensione che le ruote proprio è un buco enorme, non un buco, son diversi buchi enormi com'erano asfaltato nello Statuto o meno sotto molti centimetri di differenza per verifica e alla mamma molto molto voi ripeto, uno può anche evitarlo, però essendoci le macchine parcheggiate malissimo,
Vanno vanno a prenderle.
Direttamente poi volevo farvi un'altra segnalazione, ma ho visto che sono già intervenuti nel ripristino dell'asfalto, che è stato fatto nella strada per Montedoro, Elis clinico, ma non sotto l'asfalto nuovo stava già saltando proprio lì sta facendo intervenuti, hanno già già già sistemato,
Altro altro per il momento non mi viene in mente, come nel caso dell'intervento, grazie grazie, consigliere Derudas altri interventi.
Ebbene, se qualche Assessore vuole dare delucidazioni a al Consigliere, ne ha facoltà.
Per dire che?
È vero, ha ragione un po' per colpa nostra, un po' anche per colpa nostra, perché quella strada lì era coinvolta nel nel progetto di quei 200.000 euro.
Finanziario che invece sono stati e quindi sia stato però, come ha detto il Sindaco prima nell'intervento della programmazione, diciamo che su 100.000 ECU sicuramente interverremo in quello che riusciamo sia in quella zona lì siamo.
Cerchiamo di risolvere il problema lievitato, soprattutto sotto la strada via, perché avevamo.
200.000 euro, il finanziamento o programmato di farla tutta, invece, poi ho saltato lì, quindi comunque interverranno quanto prima.
Grazie, Assessore cout, prego, consigliere Munari, grazie Presidente, ho una segnalazione in particolare che mi hanno rappresentato qualche cittadino e la viabilità di via San Leonardo, Leonardo appunto tutte le diverse attraverso gli spot si vanno a me immettere in via San Leonardo.
Vengono parcheggiate le macchine in prossimità, punto del dell'incrocio.
Questa.
Questa mattina, appunto, che vengono parcheggiate sulla sinistra, sulla destra, comprometterà vigila la visuale della macchina che si deve immettersi su via San Leonardo e quindi magari studiare una soluzione per i parcheggi al fine appunto di per la sicurezza, appunto delle persone che escono dalle da dagli stop.
Grazie, consigliere immutato, altri interventi.
Bene, se non ci sono interventi.
Quest'ultima segnalazione e a noi abbiamo ricevuto una lettera da variamo dato come Agenzia professore, e allora io ho detto all'ufficio tecnico di uno specchio, sicuramente lo mettiamo perché da via Tirso effettivamente è molto pericoloso, perché non c'è visibilità via San Leonardo, volevamo tracciarli, parcheggi, ma non ce l'ha, la distanza, la larghezza minima della strada. Io pensavo così a occhio, metrò che la fila di parcheggi che parte dal Palazzetto dello Sport c'è tutta una serie di parcheggi. A un certo punto si interrompe perché si interrompe perché continuando diventa 5 e 50 e quindi con due metri di parcheggio non avanzano le 2. Dovremmo farla a senso unico verso Leonardo per poter fare pareri. Quelli sarebbe devastante. Sarebbero molto problematico, a meno che non decidiamo di fare via San Leonardo a senso unico.
Beh, allora possiamo fare il parquet, però però.
No, io io sto dicendo il problema per cui non son tracciati, perché perché altrimenti io avrei tracciato i parcheggi in via San Leonardo stesso all'atto del palazzetto dello sport, dove ce n'è di più di parcheggi no e sarebbe stato regolare a un certo punto uno arriva lo stop e c'è la visibilità, non si può fare perché la strada non ha le misure minime per le 2 corsie con e quindi lasciamo senza tracciare.
Sugli specchi adesso costano di meno prima.
E infatti sto dicendo quello, ma ho detto che se ce l'abbiamo in magazzino, lo mettiamo subito, altrimenti lo compriamo, non è quello.
Un po' prima un po' prima quello che quando si può fare la.
Quella potrebbe essere una soluzione.
Bene, abbiamo esaurito.
Le segnalazioni e le comunicazioni, e con questo chiudiamo la seduta di oggi,
Per dei tombini, se abbiamo visto tutto, così, dove abbiamo ascoltato tutti al di sotto.
Io non stavo parlando anche con l'ufficio tecnico, adesso non si capisce se dobbiamo intervenire noi, signor Sindaco, o se deve intervenire lei dove dell'Enel o se Abbanoa Abbanoa, perché ci sono delle incomprensioni, no, e quindi bisogna superare questo questa cosa accade se sono uscito fuori perché mi ha telefonato la signora che è successo qui in piazza un tombino si è alzato e ha toccato malati.
Si è rovesciato proprio perché al di sotto della tassa sui passi veda un po' come.
Sì, però tutte le volte che noi lo facciamo un esempio no, poi lei me lo deve controllare la sui blog o barrature Abbanoa.
Ben chiara ogni 20 giorni siamo punto e a capo.
Quindi adesso, con l'ufficio tecnico, vediamo un po' come.
Vediamo oppure metterlo in mezzo e quando sia stata che lo facciano la ditta.
Delle griglie va bene, ma anche i tombini e quelli che sono in piazza, se ci andiamo adesso, sono bassi così tanto e così via.
Ah, che lo facciano loro.
Bene, con questi ultimi intervento abbiamo chiuso la seduta del Consiglio comunale di oggi, il prossimo verrà convocato secondo le modalità consuete a tutti, una felice giornata arrivederci.
Buon 1 maggio.