
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 6.11.2023, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Siamo.
Buonasera a tutto.
A tutto ciò, a costi zero, costi zero buonasera a tutti so paesano chi sono i cui tenne ebbe a Biden tramite sua diretta, tramite Facebook e nuda, o non riunimmo su in continuazione di sede de seduta da voi dite che non si morbido so momentaneamente.
Socio passata e quindi di non continuare sul punto all'ordine del giorno, prego sottosegretario, dovrei saperlo.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Lubino Pasquale.
Cow, Angelino, Canu, Antonino Serra Maria Laura.
Campus Maria affranca,
Pilota Marco Cossu, Maria Laura Muresu, Alcisa Solinas Nicola.
Dovrebbe arrivare più tardi, comunque giustificata.
L'insights Gianmario Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo esente Cassano, Laura.
Manca, Alessandro mutato Fabio.
Derudas Mauro.
Cuccuru, Angelo.
Prego bene verificata la presenza del numero legale, diamo inizio alla seduta odierna con i punti all'ordine del giorno che ci sono, che abbiamo rinviato, e quindi passiamo al secondo punto all'ordine del giorno avente per oggetto l'adesione del Comune di Ossi al Gruppo di azione Locale Anglona Koros prego, signor Sindaco,
Nel frattempo è arrivato a Derudas Mauro, grazie Presidente.
Allora, con questa delibera, il Consiglio comunale sta decidendo l'adesione del Comune di, ossia il Gruppo di azione Locale Anglona Koros.
Perché?
Solo adesso.
Perché, rispetto a come sapete, i GAL sono stati costituiti alla fine degli anni 80, mi pare che la legge istitutiva sia del 1988, però hanno preso piede in Sardegna e si sono diffusi dalla metà degli anni 90 in poi.
Tra la prima e la seconda metà degli anni 90,
Il Comune di orsi non poteva aderire al GAL perché nella legge istitutiva venivano stabiliti dei criteri restrittivi non restrittivi, venivano stabiliti dei criteri a che il Comune di Ossi non possedeva, i Comuni venivano divisi in quattro fasce,
I COFF Comuni di fascia A e B potevano aderire al GAL, mentre il Comune di fascia C fascia di al GAL non potevano aderire, motivo per il quale noi non abbiamo mai fatto parte del GAL per tanti anni adesso questa normativa si è come dire, evoluta e quindi è possibile, in questa fase, anche per il Comune di Ossi per il Comune di TC, per il Comune di Muros e Cargeghe.
E credo anche Florinas che facciamo parte dell'Unione, dei Comuni, il caso nostro della nostra Unione particolare perché su 12 Comuni, se fanno parte del GAL e sei no, adesso invece possiamo aderire al GAL, abbiamo scelto il GAL dell'Anglona rispetto a quello di Villanova o male o più Logudoro perché con l'Anglona abbiamo già una dialogo un'interlocuzione in corso su tanti aspetti dal distretto rurale alla programmazione territoriale per cui riteniamo che sia naturale aderire a quel Gallo.
Per quanto riguarda la quota di adesione nella delibera non è indicata perché in sostanza non esiste una quota di adesione annuale al GAL, ma esiste una quota di adesione quinquennale che si versa all'inizio della fase di programmazione, per cui a ogni inizio di in fase di programmazione il GAL deve avere come fondo disponibili a 100.000 euro. Questi 100.000 euro vanno divisi per tutti i Comuni che ne fanno parte. Quindi se ne fanno parte 50 Comuni, la quota dovrebbe essere 2.500 euro, ed è una quota che vale per cinque anni. Per noi è molto importante l'adesione al GAL, perché perché le nostre imprese, cioè le imprese che hanno sede ad essi, non hanno mai beneficiato di contributi a fondo perduto?
Che arrivano ad avere un'intensità anche del 70 80%. Questi contributi riguardano l'agricoltura, ma riguardano anche le attività produttive, le attività ricettive e quindi i ristoranti, gli agriturismo bed e breakfast.
Ma soprattutto le aziende agricole. Ovviamente la intensità del finanziamento dipende dalla programmazione che viene fatta a monte, perché, ad esempio ci sono alcune voglio dire alcune linee di investimento che riguardano la creazione del del marchio e dell'etichetta per una certa azienda. È evidente però che un'azienda che ha bisogno di un trattore sta pensando a di comprare un trattore nuovo. Ha una urgenza come dire diversa rispetto all'azienda invece che il trattore nuovo ce l'ha già e quindi gli può andare bene anche un contributo per il marketing del, per il marketing aziendale,
Quando è stata fatta la revisione del distretto rurale, purtroppo da o se hanno diritto solo 5 aziende.
Questo è dovuto in parte al fatto che ancora non si conoscono questi meccanismi e quindi io ho sensibilizzato tutti i commercialisti di Ossi a informare i propri clienti sul fatto che ci sono queste nuove opportunità e dall'altro, l'atto, perché non tutte le aziende sono perfettamente in regola, cioè nel senso che non tutti quelli che coltivano che producono olio e vino sono dell'azienda agricola perfettamente in regola e questo si evince quando si fa una visura camerale e viene fuori che, ad esempio, su una strada rurale, a noi risulta che ci siano cinque aziende e poi però facendo l'avviso della Camera di Commercio risulta una perché vuol dire che le altre quattro sono aziende di hobbisti, chiamiamoli così da non sono aziende irregolari, quindi la proposta è che portiamo oggi in deliberazione. È questa ah aderire come Comune di Ossi al Gruppo di azione Locale Anglona Koros. Partecipare al nuovo ciclo di programmazione e svolgere un'attività di sensibilizzazione verso tutte le aziende, tutti i soggetti che possono partecipare perché si tratta di investimenti importanti che ci saranno a livello nazionale. Nel caso del gas, sono anche a livello regionale. Adesso non vorrei dire un numero, perché non c'è più la memoria di un tempo. Mi pare che dividendo venne ci sia qualcosa come 2 milioni e mezzo di euro per ogni GAL, almeno almeno.
E che significa che se sono contributi che hanno un'intensità del 50%, vuol dire che sviluppano 5 milioni di euro di acquisto di attrezzature. E sembra così, ma vorrei dire quando un trattore costa 60.000 euro e tenderanno 30.000 a fondo perduto e voglio dire è un aiuto importante, è notevole, grazie,
Bene, grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi?
Silenzio assenso vuol dire che siamo tutti d'accordo a questa adesione, se non ci sono interventi, pongo ai voti.
La proposta di delibera del Consiglio comunale avente per oggetto Proposta di delibera adesione al galà Anglona Koros Chi è d'accordo alzi la mano?
Non li conta, dovremmo essere 15.
Chi è contrario?
Segretario, meglio chi si astiene.
Nessuno quindi.
15 voti favorevoli, tutte tutta la seduta e quindi approvato all'unanimità.
Il terzo punto all'ordine del giorno.
Verifica attuazione, linee di mandato ai sensi dello Statuto comunale e articolo 11, comma 3.
Per questo punto all'ordine del giorno si è deciso il gruppo di maggioranza, che in effetti deve presentare.
E questo, a questo punto, ha deciso di far presentare a ciascun assessore.
E il lavoro fatto e quindi mi è pervenuta una.
Una linea, diciamo, di condotta della discussione, per cui parleranno i gli assessori e le assessore comunali secondo questo ordine.
Maria Laura Serra, seguita da Angelo cow, Antonino Canu, Maria Laura Cossu, Tatiana Giuranna, per cui do la parola a Maria Laura Serra, che presenta la il lavoro fatto dal suo assessorato durante questi anni di mandato, prego, assessore Serra.
Grazie Presidente, allora io voglio esordire dicendo che il lavoro che presento oggi non è il lavoro del mio Assessorato, ma è il lavoro di un'intera maggioranza, abbiamo tutti lavorato con gli Assessori e con i Consiglieri alla realizzazione di quelle che erano le nostre linee guida quelle che abbiamo inserito nel programma che ci siamo prefissati per il 2022 mila 25, scusatemi Chiattone,
Ho.
Allora come?
Questo non mi capitava mai, però adesso il caffè.
Anche perché manca il fiato fra un pochino, prego, Assessora continuo e adesso Refrigeri. Amo l'Aula e e niente, quindi, la speranza che non si surriscaldi dopo no e quindi questa era una premessa. Per me è importantissima, perché ogni decisione, ogni scelta è ogni azione deriva da un intento comune e da una stretta collaborazione e poi chiaramente, quando racconterò quello che ha riguardato in particolare le mie deleghe, si capirà anche il perché, perché chiaramente anche all'esterno si è visto che il lavoro non è stato fatto solo da me come come assessore, ma da tutti gli altri Assessori che hanno collaborato e dagli altri Consiglieri, io vorrei iniziare con una delle deleghe che mi sta più a cuore, che è quella la pubblica istruzione, perché resto fermamente convinta che nella scuola si si debba veramente riporre, oltre che fiducia, speranza e soprattutto che con la scuola si debba collaborare per riuscire ad investire sui ragazzi affinché questi possano davvero creare le basi per una comunità che possa essere sempre in continua crescita in continuo divenire. Mi sono, diciamo fermata, nel guardare quello che era il programma e capire poi in che modo e quali siano state, diciamo le collaborazioni più,
Diciamo più importanti, anche se poi lo sono sempre tutte, perché il lavoro che si è fatto è approfitto per ringraziare la dirigente scolastica, Marcello Fiori, tutto il corpo insegnante in particolare in questo caso anche la consigliera Campus, nella sua doppia veste che ha facilitato enormemente questo lavoro. I progetti che abbiamo iniziato con la scuola sono intanto quelli che hanno riguardato l'ambiente e la cultura, e qui parliamo di decoro scherzato, un progetto che si è svolto alla scuola primaria di eviterai progetto, ideato dal da colui che segue da sempre l'ottobre in Poesia e che ha visto i ragazzi appunto impegnati oltre che nella scrittura, anche nella realizzazione di di mini opere che poi sono state esposte su in piazza Staso Ledda, poi un altro progetto molto importante che ha riguardato sempre i ragazzi, è quello che riguarda Gramsci la valorizzazione della figura di Gramsci. In questo senso abbiamo lavorato come con la scuola, la scuola ha portato avanti dei laboratori e i ragazzi non solo hanno lavorato in classe, ma si sono anche recati al Museo di Gramsci che che abbiamo qui in Sardegna, per l'altra parte, per la parte che invece riguarda l'Amministrazione, che cosa abbiamo fatto? Abbiamo cercato di valorizzare.
L'idea di piazza Gramsci come attraverso un progetto di rigenerazione urbana.
In collaborazione con l'università di architettura, ovvero siamo stati.
Siamo stati coinvolti nell'idea di riqualificare la piazza, abbiamo colto l'occasione anche del passaggio del canale tombato per chiederci e studiare come la piazza potesse essere migliorata in questo senso, ci ha.
Facilitato il lavoro, la presenza di del nostro Consigliere, che adesso è assente, ma spero arrivi presto, perché poi magari la discussione vorrà che ci siano anche degli interventi di chi si è, eccolo, di chi si è proprio occupato occupato, ossia del progetto che poi della diciamo della del suo progredire e quindi magari lo lo potrà anche raccontare meglio che proprio il Consigliere Solinas poi la,
L'altra cosa che mi preme dire sulla sulla scuola e che poi magari verrà sicuramente ripresa dall'assessore alle opere pubbliche che questa Amministrazione ha ottenuto per l'edilizia scolastica quasi 1 milione di euro, ci tengo anche a dire che siamo nei bandi PNRR, che riguardano le mense scolastiche l'unico paese nella provincia di Sassari ad aver ricevuto un finanziamento.
Sempre.
Legato alla Pubblica Istruzione è stata l'istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi che oggi vediamo qui presenti, e questo lo dico con piacere orgoglio e spero tanto che i ragazzi possano imparare da prendere davvero da questa esperienza.
Poi, un'altra delle cose che si è fatta con la scuola è stata.
L'idea di ampliare il servizio mensa ed estenderlo anche all'infanzia del plesso di SOS Pianos, questo perché per favorire comunque le iscrizioni ed offrire un servizio sempre migliore ai genitori che hanno palesato questa necessità e debbo dire che, valutando anche con la scuola l'obiettivo per il momento sembra essere riuscito chiaramente ci lavoreremo continueremo a lavorarci, continueremo a verificare con la scuola quali sono i punti di forza e quelli più deboli ed andremo avanti in questo senso comunque il servizio è sicuramente eccellente.
Sempre.
Per quanto concerne.
La scuola abbiamo invece adesso è in programma nell'immediato futuro e qui l'Amministrazione collaborerà con la scuola in un progetto che invece riguarda il bullismo, questo perché chiaramente non si può prescindere dall'affrontare quelle che sono le tematiche più sensibili della nostra società e in particolare non si può non sottoporre i ragazzi alcuni temi che vediamo essere all'ordine del giorno, quindi sarà nell'immediato futuro onere, impegno e volontà di questa Amministrazione e collaborare con la scuola in un progetto che appunto tratterà di bullismo e vedremo poi magari in futuro i dettagli anche i risvolti.
Sulla scuola c'è da dire, tanto altro nel senso che la collaborazione quotidiana, quindi i ragazzi ci vedono abbastanza spesso e noi fortunatamente vediamo loro sempre più partecipi alla vita di tutti i giorni alla vita di questa comunità.
Credo di aver toccato un po' un po' di tematiche e poi magari i consiglieri coinvolti nei vari progetti meglio di me vi vi racconteranno il tutto.
Passando invece a quella che è la delega alla cultura, altra delega importantissima, volevo semplicemente partire dal fiore all'occhiello di questa Amministrazione, che ritengo sia la riapertura del museo, noi siamo veramente orgogliosi che il nostro museo etnografico abbia riaperto le porte e non solo riaperto le porte, ma abbia nell'arco di un paio d'anni ricevuto, oltre che finanziamenti, finanziamenti importanti sia dalla Regione che ha riconosciuto l'operato, l'operato dell'Amministrazione e il lavoro fatto che dal Ministero con il Fondo cultura grazie a un bando al quale questa Amministrazione ha partecipato ricevendo così 120.000 euro,
Come vedete, infatti, il museo proprio in questo momento è interessato da dai lavori.
I lavori che riguardano però una parte strutturale e per un'altra parte, invece beni immateriali,
La cultura, come noi sappiamo poi oltre, diciamo alle strutture, a riempire le strutture, è fatta di persone e in questo caso soprattutto per quello che ci riguarda, di associazioni di persone, perché ringraziando veramente tutti quelli che scelgono ancora oggi di far parte di fare associazionismo e di far parte di associazioni locali, cerchia, stiamo cercando, abbiamo cercato e continueremo a farlo di supportare tutte le nostre associazioni in ogni attività. Quelle che possiamo chiaramente menzionare. Sono quelle canoniche che vediamo tutti gli anni a partire da Sant'Antonio a continuare con il Carnevale. Abbiamo la Pasqua, abbiamo tutte le varie, tutti i vari eventi estivi che vengono di anno in anno riproposti, calendarizzati, rinnovati e adesso andremo incontro ad una delle FS che a me piacciono particolarmente ormai l'hanno capito tutti che il Natale, quindi per il Natale.
Non posso non menzionare con orgoglio la presenza o si dei mercatini di Natale, si tratta di un'iniziativa privata, ci tengo a specificarlo o di un'iniziativa di carattere.
Strettamente privato. Con l'acqua alla quale diciamo l'Amministrazione cerca di creare una, come posso dire,
Ho unire un contorno perché altro non possiamo fare con sempre coadiuvati dalle associazioni locali e quindi con la partecipazione delle nostre associazioni. Siamo riusciti a creare degli eventi. È ad implementare quello che è il calendario, il calendario del Natale.
Ha un preciso che chiaramente l'iniziativa privata e di di memorabili e 20, che ringrazio per scegliere o sì come location per il terzo anno, perché anche quest'anno hanno deciso di riproporre i mercatini, sempre nel nostro parco di fondone.
Poi.
Tra gli eventi che ritengo, diciamo più importanti, è proprio che caratterizzano questa Amministrazione, non si può non menzionare monumenti aperti, Monumenti Aperti nasce sotto la spinta della consigliera Campus, che ha fortemente voluto la partecipazione di questo Comune al alla manifestazione è e alla quale noi diciamo, ci siamo manifestazione, alla quale noi ci siamo da subito affezionati, perché intanto perché ha coinvolto i ragazzi rendendoli protagonisti, perché alla fine i veri protagonisti con la manifestazione sono sono stati loro sono loro e saranno loro, e poi perché ha permesso, attraverso appunto i giovani di pubblicizzare e quelle che sono le nostre risorse di valorizzarlo e nel contempo creando veramente dei dei percorsi turistici attrattivi. E infatti abbiamo ricevuto un altissimo numero di visitatori, e questo chiaramente è per noi è sicuramente motivo di orgoglio. Un'altra delle cose che mi piace ricordare della delega alla cultura è sicuramente l'utilizzo dello spazio del palazzo baronale per la realizzazione di una rassegna pittorica.
Per la quale tengo a ringraziare Sebastiano secchi che ha gentilmente collaborato, è prestato il suo lavoro proprio per la realizzazione di questa manifestazione artistica, che vede un susseguirsi di mostre all'interno del palazzo baronale.
Non posso che facciamo la pausa.
Abbiamo fatto troppe cose, non pensavo.
Non posso non menzionare.
L'estemporanea di pittura re ripresa e rinominata le Vallon, dossi, che stiamo con grande successo, la verità riproponendo ogni anno e ogni anno possiamo dire con con orgoglio che il il livello si sta innalzando.
E poi questo per quanto riguarda la cultura in generale e l'organizzazione degli eventi, altra delega che ci tocca da vicino perché ci contraddistingue e ci appartiene, è quella la lingua sarda, dove devo dire la verità, gran parte del supporto e dei meriti,
Vanno al nostro Presidente del Consiglio, che, su diciamo molto legato alla lingua, alla alla lingua della Sardegna, ha sempre favorito tutte le attività che l'anno, diciamo sino ad ora tutelata e portata avanti in questo senso,
Come novità che ha proposto questa Amministrazione, abbiamo sicuramente la sicuramente la suddivisione del dello storico premio di poesia dedicata ad Antonio Andrea, Cucca in due premi differenti, quindi il premio è andato a diventare premio Comune di Ossi e si è diviso in un premio di poesia estemporanea dedicato appunto al poeta Cucca. È un doveroso, invece tributo, è stato,
Riconosciuto è stato dato da questa Amministrazione, riconoscendo i suoi meriti e quindi creando un nuovo premio di poesia scritta intitolato a Pietro Mureddu. Questo è una una delle novità della della nostra, diciamo, di questa nuova Amministrazione.
Ci tengo anche a dire che questo con molto orgoglio che abbiamo riportato in piazza Santa Croce che la piazza storica di Ossi.
La poesia sarda, che credo che sia un valore aggiunto. La piazza è sicuramente un valore aggiunto al premio non possono dire che anche quest'anno. Sempre per quanto riguarda la lingua sarda, il Comune di Ossi ha ricevuto il finanziamento per lo sportello linguistico e anche quest'anno siamo Comune capofila del progetto.
Poi.
Vado avanti, invece, parlandovi di quella che è la delega al turismo e qui chiaramente non.
Inizio menzionando la nostra Pro Loco.
Che ringrazio, unitamente a tutte le associazioni, perché svolge un lavoro eccellente sul territorio ed in particolare la menziono, perché quest'anno l'ultima sagra della lumaca è stata candidata Sagra di Qualità,
Grazie veramente ad un lavoro certosino fatto da dai membri dell'associazione che hanno MES fatto sì che tutte le caratteristiche per poter poter essere candidati fosse tutti i requisiti per essere candidati, fossero presenti,
Per questa stagione e quindi siamo in attesa di ricevere l'esito, ma confidiamo che sia positivo chiaramente, oltre alla Zagarella lumaca, inutile ripetere, come faccio io spesso, che la Pro Loco supporto e accompagna tutte le nostre manifestazioni e tutte le manifestazioni che riguardano anche le altre associazioni.
Ricordo in questo caso anche altre manifestazioni che.
Diciamo, rilevano una numerosa partecipazione anche di non solo di locali, ma anche dei turisti, che sono, ovviamente, è quella di altre aziende, EBU fende, che è una manifestazione di di punta, ritengo, di questa di questa di questo Paese e quindi con l'associazione pasti non e poi la nostra passeggiata ecologica.
Ripresa fortunatamente, dopo il Covid dall'associazione, non pare che nella Hacchan anche quest'anno ha visto protagonista, oltre che i monomi ha visto protagonisti, oltre che i monumenti archeologici, anche il bellissimo Parco delle Arti Timoline iddu.
Che approfitto per ricordare, tra seppur non pubblico, ma privato come proprietà, io ormai lo considero un bene dell'intera comunità, perché questo è quello che ha.
Reso diciamo Bruno Petretto a tutti noi, tenendo le porte, appunto sempre aperte ed ospitando anche spesso manifestazioni organizzate da questa Amministrazione.
Poi.
Volevo menzionare invece, per quanto riguarda l'archeologia, che oltre ai fondi derivanti dalla programmazione territoriale come Amministrazione abbiamo ricevuto un finanziamento di 150.000 euro per il restauro della tomba di mezzo Montes questo è un risultato importantissimo perché non è facile avere ricevere finanziamenti che riguardano proprio il restauro, quindi confidiamo siamo già al lavoro con la Sovrintendenza e che confiniamo il più presto possibile di poter attuare questi lavori perché, come sappiamo, stiamo perseguendo la candidatura della necropoli di mesone Montes a patrimonio UNESCO.
La l'altra cosa importante da dire e ritorno qui sul museo è che.
Stiamo abbiamo concentrato, diciamo tutto il progetto che riguarda il servizio civile universale, sulla.
Proprio sul museo e ci tenevo a ringraziare i ragazzi che stanno stanno appunto lavorando per continuare a dare idee, e.
Rendere sempre più fruibile la struttura e ringrazio anche il loro responsabile, che Antonio aumenta alcoli.
Per ultimo, ma non per importanza, semplicemente per tempistiche, vorrei dire che uno degli obiettivi che ci eravamo proposti era quello di trovare uno spazio per i giovani, chiaramente questa è una.
Una competenza trasversale e per quello che, come vi dicevo, c'è tutti abbiamo investito e lavorato perché questo potesse avvenire.
Ed è stata appunto lo spazio del centro di aggregazione sociale che attualmente viene gestito dalla Consulta giovanile. Vedo qui Federico, non era presente e quindi ne approfitto per ringraziare lui e tutti i ragazzi della Consulta per il lavoro che hanno fatto e che stanno facendo, perché hanno dimostrato, anche con questo impegno notevole che la Consulta, non è solo Musicarte che la Consulta non è solo birrette durante le feste, ma è tanto altro e progetti sì e progetti e aggregazione e socialità e futuro. Questo e quindi per questo ci tenevo a ringraziare veramente di cuore tutti i ragazzi che stanno lavorando a questo progetto, chiaramente un progetto fatto di scatole che stanno continuando a riempire e che vedranno insomma sviluppi che ci racconteranno poi in futuro. Non voglio svelare ancora ancora niente, credo un po' di aver toccato in linea generale, chiaramente non posso rubare altro tempo perché sennò.
Sarebbe troppo contavo anche di fare un intervento più sintetico, invece penso di essermi dilungato anche troppo, quindi questo è un riassunto schematico di quelle che erano le principali, le principali attività che riguardano le mie deleghe, poi spero che la discussione insomma Portia ad altri sviluppi grazie.
Mi scuso in anticipo perché dovrò andare via, quindi, se qualcuno interverrà dopo, devo andare via per impegni pregressi e non per scortesia ecco.
Grazie Assessore.
Angelo caos, che ha facoltà di presentare la sua il suo lavoro in questi due anni e passa di attività, grazie Presidente, cerchiamo di mantenere gli interventi entro i 10 minuti, cerchiamo, non abbiamo nessun limite, però cerchiamo di mantenere questi tempi grazie.
Grazie Presidente, ovviamente, come ha detto la mia collega.
Maria Laura anch'io, ringrazio i miei colleghi della maggioranza che sicuramente mi hanno aiutato a portare avanti il lavoro della della delle mie deleghe, inizio col potenziamento, spazzamento stradale e secondo me ha risolto tanti di quei problemi che che forse ha creato prima ad altre, ad altre amministrazioni e nel potenziamento stradale abbiamo acquistato due AP motorette, Piaggio per lo spazzamento stradale di euro 12.000. Dal 1 marzo 2021 è stato potenziato il servizio di spazzamento stradale con il passaggio da 80 a Tom 88 ore mensili previste nel vecchio contratto alle attuali 400 ore, quindi già questo dice tutto che il potenziamento e sicuramente,
A vantaggio della de de de del decoro della de del Paese. Le condizioni di pulizia delle strade sono notevolmente migliorate, con conseguenti benefici dei cittadini e del corpo e del decoro urbano. La gestione del servizio è stato affidato alla cooperativa sociale di tipo B, con cinque operatori ecologici, con un quadro economico coperto dal piano tariffario della tassa rifiuti, senza alcun aumento delle bollette, ma utilizzando le somme destinate allo spazzamento integrate con quelle derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti. Cioè non c'è stato un euro in più da quello che si spendeva prima, però siamo riusciti, con questo sistema, a aumentare la. Il potenziamento dello spazzamento,
Poi abbiamo l'Ecocentro, è stato avviato lo studio per un progetto teso ad ampliare le col centro di lettera e portandolo superficie da 1.570, cinque metri quadri a 1915 metri quadri. Si potrà così disporre di nuovi spazi e migliorare l'offerta dei servizi, il buon funzionamento dell'Ecocentro indispensabile per la buona riuscita della raccolta differenziata. Pertanto si rende necessario aumentare il numero delle ore di apertura e aumentare le tipologie di rifiuti conferibili. Nel centro urbano. Si sta pensando di attivi. Riattivare il conferimento di alcune tipologie di rifiuti con tessera magnetica in cambio dei punti che accumulati sulla tessera di hanno diritto a premi buoni sconto, eccetera. Discorso a parte meritano i distributori automatici, che possono essere un ottimo modo di far risparmiare ai cittadini, per il quale si pensa di individuare un'area ad hoc con al centro urbano. Questo si vedrà né più in futuro, comunque cioè nelle nostre.
Nelle nostre promesse efficientemente energetico, strutture comunali?
E sono state messe a norma ed efficientamento energetico, museo, cinema, ambulatorio, sedi se di coro e Pro-loco sa la nostra aula consiliare la legge che finanzia gli interventi e la numero 160 del 2019, che prevede per i Comuni le seguenti possibilità di utilizzo,
Linea un efficientamento energetico, anche l'illuminazione pubblica e al risparmio energetico, edifici pubblici e impianti di energia rinnovabile.
La linea 2, mobilità, sviluppo sostenibile di adeguamento e messa a norma di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento, barriere architettoniche. Nel dettaglio, gli interventi sono i seguenti. Il Palazzo Baronale cominciamo dall'immobile più antico e prestigioso, Prix e prestigioso del delle del Comune il Palazzo parola. Il primo nucleo risale al quindicesimo secolo, quando il feto oddio si apparteneva alla famiglia buio, poi ampliato da Don Michele Piras nel 1.749. L'intervento in questa struttura sono due. La messa a norma dell'impianto elettrico con ripristino di allarme degli operatori dei fumi ed Elif e il rifacimento dell'impianto di climatizzazione. Una difficoltà è data dal fatto che i tubi dell'impianto sono sotto traccia con i motori posizionati nel sottotetto e quindi, essendo impensabile sostituire le tubazioni, occorrerà portarla a eliminare i liquidi del vecchio impianto e sostituirli poi ovviamente e sostituirli. Poi ovviamente andranno anche rottamati. 12 splitter e di motori nel sottotetto, il costo comprensivo di IVA e oneri è pari a euro 20.000,
Ex Monte grafico, il secondo intervento sempre inefficace F efficientamento energetico è previsto nell'ex Monte grafico ex sede della cooperativa San Giovanni Battista, ex biblioteca e ora aura consiliare, oltre alla messa a norma dell'impianto elettrico, della potenziamento dell'illuminazione è prevista la sua utilizzazione delle climatizzatori che sono il punto debole di questa struttura soprattutto nei mesi invernali, infatti, per potere fare la presentazione di un libro è davvero una temperatura accettabile, occorreva a cedere,
All'impianto, tre giorni prima, adesso verranno installati dei crimini da se si è quello che è stato fatto per il cosiddetto ve ne sono stati stanziati 18.000 euro, poi ci abbiamo usato Montanaro, che già sappiamo che abbiamo il cinema, la eccetera tutte cose che abbiamo fatto che che siete a conoscenza.
Fonti di energia rinnovabili.
E sono stati.
Ecco, sono stati reperiti 1 milione 1 milione per l'efficientamento energetico del Comune di Russi prima in sede di nell'aggiudicarsi, il finanziamento e l'efficienza energetica sotto forma di concessione, contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabili negli edifici dell'Amministrazione comunale attraverso l'acquisto della proprio approvvigionamento dei relativi beni e servizi, con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione.
Questo questo è il titolo di un importante bando al quale il Comune di, ossia ha partecipato.
È l'avviso, è un bando a sportello che si svolge interamente sul MePA Mercato elettronico della Pubblica amministrazione, al quale potevano presentare istanza di concessione del contributo.
Di contributo a valere sul PON.
Sulle amministrazioni comunali che intendevano realizzare, anche tramite le produzioni di energia rinnovabile, gli interventi di efficienza energetica di edifici in insistenti sul territorio nazionale, di proprietà dei soggetti istanti che siano nella disponibilità degli stessi, nonché gli edifici adibiti ad uso pubblico a destinazione non residenziale e non destinati all'esercizio dell'attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell'offrire beni e servizi sul mercato.
L'ammontare dell'agevolazione concedibile per ciascuna istanza, ma poteva essere inferiore a euro 40.000 più IVA ed accedere alla soglia di rilevanza comunitaria, che attualmente è pari a 215.000 più IVA, le categorie interventi finanziabili erano le seguenti impianti fotovoltaici, fotovoltaici, impianti solari,
Termici, impianti a pompa di calore, sistemi di replichi infissi a schermature, caldaie a condensazione e il Comune di Russi ha deciso di possibilità di partecipare con apposita richiesta del finanziamento, indicando il cinque edifici in possesso dei requisiti di agibilità per il quale possa predisporsi l'attestato di prestazione energetica ex ente ex post.
I cinque edifici scelti sono i seguenti, il centro culturale.
Complesso, si centro culturale, assistenza ambulatorio e relative pertinenze, compreso via Sardegna, avere in mare a via Alghero, bocciodromo comunale, Scuola Primaria Bruno Aguja, scuola d'infanzia per la Francia ed il palazzetto dello sport dello sport qui sono stati finanziati tutti questi progetti, poi magari il mio collega assessore ai lavori pubblici andrà più a fondo per capire cosa sono state le spese e i finanziamenti e quindi poi andando sulla sulla piantumazione di alberi nel territorio comunale di strutture ed ecco il rimboschimento arrivate Chiesa si vado qui a lì. Siamo riusciti a raggiungere un accordo,
Con confinante abbiamo comprato per due o tre e mezzo adiacente alla fine di realizzazione, un accesso alla strada provinciale, una preziosa risorsa ed un rimboschimento dell'area. Poi era stata fatta una donazione Prism rimboschire si Baru compaesano, Mario Lupi nutrono a un terreno adiacente alla chiesetta medievale, il Comune di o si terrà alla fine degli anni 90 e i primi anni 2000 acquisito acquistato. I terreni su cui insistono, ruderi dell'antica chiesa medievale di Silvano, ha ristrutturato il consolidato. Il bene culturale ha effettuato un primo intervento di rimboschimento che oggi, a distanza di vent'anni, è ben visibile. L'attuale Amministrazione comunale dello scorso anno ha deliberato l'acquisizione di un altro minuto di un ulteriore terreno di due ettari.
E mezzo in cui il passaggio di proprietà in fase di prezioso predisposizione, mettendo in questo modo insieme, tutti distinti.
Al foglio 20, ma pari a 95 svolge e il compaesano, ma il dubbio in un proprietario per quattro quinti dei mappali e probabilmente anche di un altro ne condivide l'idea di valorizzare l'antica chiesa, ma deve fare quello del rimboschimento delle aree di pertinenza, ha deciso di donare al Comune,
Al Comune di o si suol il suo terreno confinante con le proprietà comunale, quindi il Consiglio, il Consiglio comunale, nel ringraziare, ma lui non ha accettato le donazioni e le condizioni poste, ossia che i terreni Donati non siano in fu il futuro alienabili ma diventino patrimonio di indisponibile del Comune di Russi e che siano ricomprese nei futuri interventi di rimboschimento in programma su tutte le aree di pertinenza della chiesa medievale di sigla.
Il rimboschimento della dell'area avrà inizio nella nell'autunno 2023, quindi siamo lì e riguarderà non meno di due lettere, per non meno di 1.000 piantumazioni nella mappa 54, inoltre, verrà realizzata un'area di sosta per gli autobus che porteranno i visitatori della chiesa medievale,
E il Consiglio si è proprietario della Chiesa, ma doveva lesiva Rosetta, il contesto paesaggistico di particolare bellezze.
Presenti nel territorio Rossi, su tutto il Santa Margherita, confrontandolo caratteristiche ad altre chiese di della curatori, ricordo in particolare con Santa Maria de Paulis ai tiri se ne desume da particolari costruttivi che SIFAR, potrebbe risalire alla fine del dodicesimo secolo inizia tredicesimo secolo nell'anno scolastico del 90 91 alle classi prima e seconda del corso uccide la mediatico, si coordina coordinata dal professor piuttosto simile a consegnare al Comune di Russi un documento dossier storico fotografico sulla chiesa di Sindaco che all'epoca rischiava di crollare, nel quale sono citate le fonti storiche dalla Condaghe di San Pietro di Silki e opere di autori vari.
E.
Quindi la Chiesa del CIV, arroccato in disuso probabilmente nella metà del diciannovesimo secolo, infatti, presso l'Archivio Storico della Diocesi di Sassari, un documento del 1.870 rileva la mancanza di manutenzione dell'edificio, che sarebbe dovuto aspettare.
Ha una nobil donna, Dio super vincolo testamentario a quell'epoca erano ancora presenti all'interno degli degli arredi sacri, amministra.
A quell'epoca erano presenti all'interno degli arredi sacri il Ministero per i beni culturali e ambientali nel 93, con un decreto firmato dal Ministro Ronchi, riconoscere particolare interesse della Chiesa dispone con un vincolo su un iter aria.
Nel 1996 la Regione Sardegna, finanziato con 315 milioni di lire, un intervento di salvaguardia e conservazione conservativa perbene, oggi il Comune ha raggiunto l'accordo con i confinanti per comprare due ettari e mezzo adiacente alla fine di realizzare un accesso alla provinciale.
È una pia piazzola di sosta ed un rimboschimento dell'aria.
Allora gestione man manutenzione del verde, avviata una nuova gestione del verde pubblico, oltre 25.000 metri quadrati di verde distribuito in tutto il ter, il Paese tra piazze, giardini, aree, aree verdi, angolini aiuole, oltre agli ingressi, gli interventi manutentivi sul verde pubblicato hanno ricordato il giardino di Piazza del Popolo con la realizzazione di un impianto di irrigazione automatizzata automatizzata lavorazione del terreno posa del prato verde, piantumazione con essenze mediterranee e potature eccetera.
Pulizia dei muraglioni di Santa Croce, piazza Gramsci, parcheggi di pertinenza del Municipio, piantumazione dell'edera di via Santa Teresa delle rose, con taglio dell'erba pulizia.
Pulizia e preparazione terreno.
È installazione del sistema consolante con apertura manuale la risistemazione delle fioriere per via del Paese, la realizzazione dell'impianto irrigazione automatizzata batteria aiuola all'ingresso del cimitero in via San Leonardo con nuove piantumazioni.
Interventi sul verde pubblico.
Dalla posizione del Milan Demiral sistemazione del pulire la piazza del Popolo, in estrema sintesi, è quello di interventi proposte dei lavori da fare giardino sito in Piazza del Popolo a realizzazione impianto di irrigazione automatizzata divisa per settore, con irrigatori statici e impianto, alla alla alla gocciolante installazione Sportello euro in sala autoclavi insomma, tutte queste cose che migliorerà sicuramente il verde nella,
Piazza del Popolo, piantumazione con e senza del Mediterraneo, fioriture, apparirne potatura e sistemazione, impianto esistente, bisogna prima oggetto pulizia Santa Croce, la pulizia di erbe infestanti e il conseguente ritiro delle frasche. Questi sono tutti interventi che stiamo facendo quotidiani quotidianamente, anzi, abbiamo acquistato delle delle attrezza degli attrezzi per migliorare la l'efficientamento su proprio sul sull'uso del decoro urbano e quindi c'è stato un periodo un po', come dire.
È lento anche perché.
Il.
El titolare della dell'appalto del verde pubblico, diciamo, avrebbe potuto accadere perché è entrato a essere un nostro dipendente e quindi e lo stiamo come dire, impegnando sul sul, su, sul decoro urbano e adesso siamo in condizioni di di poter reggere.
E come dire bene leggere bene perché, se è sempre a disposizione per fare della manutenzione del decoro, e quindi son convinto che ci sarà una grossa, una grossa miglioria.
Abbiamo poi abbiamo sempre in mente la piantumazione di alberi nuovi, la valutazione e valorizzazione del parco giochi e spazi per bambini, insomma tante di quelle cose che sicuramente migliorerà la nostra, il nostro decoro e per l'agricoltura c'è stato un progetto chiamato poi nel caso che sicuramente lo illustrerà la mia collega Maria Laura era un progetto dei servizi sociali,
E poi abbiamo la sistemazione delle fontane nell'agro, dove abbiamo iniziato dal sistema, ne ha già due o tre, la prima è quella che ci è, assai facendo un buon lavoro.
La seconda è quella di col tinche che lì c'è un problema, purtroppo della del dell'arrivo dell'acqua, adesso non si capisce perché sia stata deviata, comunque ci stiamo lavorando per migliorare.
L'altra è più cosa e poi abbiamo da sistemare Mara, una volta che riusciamo a mettere a posto anche queste queste fontanelle, l'agro sarebbe un buon risultato perché oramai erano da tempo trascurate, quindi penso che riusciremo a farle grazie.
Grazie, Assessore cow, continuiamo sempre con la presentazione dei vari lavori fatti dai vari assessorati, prego l'assessore Caner, grazie Presidente.
Con questa relazione si vuole aggiornare il Consiglio comunale e tutti i cittadini sulle opere e progetti e sullo sullo stato dei lavori eseguiti ad oggi da che questa Amministrazione si è insediata.
Nonostante le considerevoli per complessità che ci hanno accompagnato in questi ultimi due anni e mezzo ormai tre anni, le azioni che abbiamo messo in campo sono state notevoli e importanti, con una visione generale orientata al fabbisogno e benessere dei cittadini, offesi e non solo ma di tutto il nostro territorio,
Le posso dire con soddisfazione che una parte importante del programma elettorale con cui ci siamo proposti ai cittadini è stata realizzata ponendo le basi per il raggiungimento di tutti gli obiettivi al termine di questo mandato.
Questa relazione riguarda dunque le attività svolte nell'ambito delle mie deleghe, quali dei lavori pubblici, edilizia pubblici pubblica, manutenzione, cantieri comunali, settori non facile dopo i risultati non sono immediati, ma si possono vedere nel lungo periodo.
Alcuni lavori sono giunti a conclusione, altri lavori sono in corso, abbiamo inoltre oltre 3 milioni dei lavori da appaltare, per i quali abbiamo già ottenuto i finanziamenti.
Lavori completati, percorso pedonale è stata Dragon AIA è stata realizzata con fondi regionali e una terrazza panoramica sul costone roccioso all'ingresso del paese.
Ed una gradinata che collega la parte finale di via Vittorio Emanuele con la strada provinciale 3, dove esiste Sammontana di don Micheli adesso, sempre con fondi regionali, si procederà a realizzare un abbeveratoio nello spazio verde a valle che verrà alimentato dall'Antica Fonte, Sandro canaglia, un abbeveratoio a due vasche sul modello di quello già esistente allo sbocco della circonvallazione.
Cimitero collegamento rampa realizzato, il collegamento interno fra il cimitero vecchio e quello nuovo, con un finanziamento di 45.000 euro dalla Regione che si sommano ai 63.000 comunali in totale, 108.000 che sono serviti per collegare il lotto 4 del cimitero con l'8:06 con la realizzazione della rampa interna.
Inoltre, sono previsti altri due interventi, uno riguarda la posa in opera di una ringhiera sulla rampa per la sua Perry, percorribilità e in sicurezza il secondo intervento riguarda la realizzazione del nuovo BOC nel comparto C, dove saranno collocati i cassonetti della differenziata, che saranno così nascosti alla visita dei visitatori.
Fra del centro storico.
100.000 euro, terminati i lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria di aver base all'atto di via Angioy via Veneto, via Brigata Sassari, via Marconi e via Amsicora un ulteriore finanziamento di 260.000 euro, cui 234 a valere sui fondi della legge regionale, 29 del 1998 per la valorizzazione dei centri storici e 26.000 comunali con il quale si interverrà in via Principe Umberto via Dante e nella parte finale finale di piano si colà,
A questi lavori si aggiunge la recente sistemazione di via Carta Mantiglia a cura dell'Unione dei Comuni del Koros e ha stanziato 127.000 euro per un intervento sulla viabilità sovracomunale, che ha interessato Via Carta, Mantiglia da piazza Saso Ledda alla rotatoria Chantre intervenuti anche nella parte alta di Via Tevere è in via di Rocca a fronte giardini.
Sempre finanziato dal coro, sono importante intervento che prevede il rifacimento completo dell'asfalto dei parcheggi di piazza Gramsci.
Sistemazione strada Pettway Murtas.
150.000 euro finanziato regionale a fondo perduto, terminati i lavori sulla strada per tuoi Murtas, con i quali è stata messa in sicurezza la sede stradale, si è realizzata una piazzola lungo rettilineo si è concluso inoltre, con la bitumatura della parte delle parti a mo ammalorate nella fontana sono state realizzate due pozzetti con uno scarico per evitare eventuali allagamenti sulle strade.
Chiesa Santa Croce.
210.000 euro.
150.000 razzi e 60.000 comuni sono giunti a conclusione, finalmente i lavori di riqualificazione della chiesa potevano essere conclusi già da un anno, ma a causa di ulteriori interventi sulle intorno a ci interni non previsti nel progetto si è dovuto fare una variante da portare al vaglio della Sovrintendenza che naturalmente come fanno loro ha risposto solamente dopo otto mesi quindi a giugno del 2023.
Ma ora, per fortuna, i lavori sono stati ultimati.
Lavori di recupero Palazzo Baronale finanziati, 150.000 il Palazzo Baronale è stato voluto da cima a fondo, il pezzi del museo, che avevano bisogno di manutenzione, sono stati trattati e puliti, perbene, è stato messo a norma l'impianto elettrico e sono stati sostituiti tutti i climatizzatori.
Per ultimare i lavori sono in corso la tinteggiatura della facciata.
Riqualificazione dell'ex San Giovanni Battista nel 2022 abbiamo portato a termine i lavori di riqualificazione dell'ex Montegranaro etico, con un trasferimento dell'aula consiliare del Palazzo Baronale, gli interventi all'interno hanno riguardato l'interrogazione degli arredi originali con un nuovo impianto tecnologico, la realizzazione di un murale che vediamo,
Vediamo di fronte l'esposizione di oltre 200 volumi di leggi del Regno d'Italia dal 1.820 all'inizio del 1900, che sono quelli che vediamo sulla destra.
È stata sistemata la fa, la la facciata, recuperando le aperture originali e dei 30 e rotti disagiata, naturalmente.
Con un ulteriore stanziamento comunale di circa 17.000 euro a giorni verrà sistemata l'affacciata sul retro tinteggiata e finalmente, a conclusione, avremmo completato tutti i lavori.
Lavoro in corso, efficientamento energetico, strutture comunali, 971.000 fondi PNRR, CS 22 cinema centro culturale 171.000 0 12 se si aggiungono ulteriori 110.000 euro dei fondi del PNRR, che saranno utilizzati per la ridefinizione degli spazi interni e per il miglioramento dell'accessibilità alla struttura,
Bocciodromo 198.434 euro.
O alla primaria di via Tevere 150.308 euro.
Scuola, infanzia via Tevere 217.647 euro, palazzetto dello sport 233.613 in totale circa 1 milione di euro per installare pompe di calore solare termico, impianto fotovoltaico rampe che interventi che consentiranno di efficientare queste cinque strutture per una superficie complessiva di 3.754 metri quadri che porteranno ad un minor consumo di energia elettrica e che consentirà,
Si pensa a un risparmio di circa 60.000 euro all'anno.
Voglio ricordare anche il lavoro delle rampe di ultimati adiacente nella casa, nella casa comunale, per cui abbiamo oltretutto 190.000 euro di finanziamento regionale che consentirà e l'abbiamo già fatto delle lampadine di tutti gli uffici comunali e soprattutto anche due caldaie ormai obsolete presenti in Municipio e l'altra nella scuola di via Europa con altre due più efficienti ed economiche.
Il Comune di, ossia salvo il primo ad essere finanziato in tutta la Sardegna, interventi che si aggiungono a quelli di 590.000 euro per l'efficientamento ex Municipio in via Marconi.
E in più altri due quali scuole medie di via Europa, finanziamento 420.000 euro, fondi ministeriali il Ministero dell'interno ha concesso un finanziamento per l'efficientamento del caseggiato scolastico di via Europa, l'effetto di 40 di 420.000 euro. Con questa somma si potremmo si potranno fare importanti interventi di manutenzione straordinaria per predisporre il certificato di vulnerabilità sismica, di prevenzione per l'antincendio e, naturalmente, altre adempie adempimenti che ci vorranno.
Scuola primaria di via Tevere, finanziamento 262.000 euro, fondi ministeriali il Ministero dell'interno ha concesso un finanziamento per l'efficientamento del caseggiato scolastico di via Tevere di 262.000 euro, con questa somma si potranno fare importanti interventi di manutenzione straordinaria, come per il caseggiato di via Europa.
Asilo nido, 360.000 euro, fondi PNRR abbiamo ottenuto un finanziamento PNRR di 360.000 euro per la realizzazione di un asilo nido a letterari che nascerà nel cortile della scuola d'infanzia.
Si tratta di una struttura molto importante che ha dossi mancava e che potrò aspettare 20 bambini e che risolverà soprattutto il problema di affidare i propri figli ad una struttura, soprattutto per i genitori che lavorano inoltre, la colloco collocazione nel cortile della scuola dell'infanzia intitolata che era Fancello,
Consentirà la creazione di un vero e proprio polo 0 6 anni che potrà raccogliere e accogliere i bambini in età prescolare, attualmente è in fase di progettazione.
Refettorio 220.000 euro, fondi PNRR finanziato finanziati 220.000 euro, sempre con fondi PNRR per la costruzione di un refettorio nel caseggiato, scolati, scolastico, The Letterario, la scuola di via Tevere, da sempre attua attua il tempo pieno, tuttavia, non dispone di un refettorio vero e proprio con questo finanziamento si costruirà un refettorio nel cortile che affaccia su via San Leonardo, quasi in aderenza al caseggiato scolastico.
Nel caseggiato già in fase di produzione di progettazione, non sarà composto da cinque ambienti e potrà ospitare fino a 107 bambini.
Lavori da appaltare, riqualificazione energetica, ex Municipio via Marconi.
Stanziati 850.000 euro per sbloccare finalmente un progetto fermo dal 2018. La Giunta comunale nel giugno 2022, ha approvato il progetto definitivo ad oggi il finanziamento e così di partito euro 396.000 di fondi regionali.
Euro 194.000 di fondi comunali, per cui è stato contratto un apposito mutuo nel bilancio del 2022 e infine 260.000 euro dei fondi dell'Unione, dei Comuni del coro che portano in totale dal progetto di 850.000 euro al termine dei lavori avremmo un edificio rinnovato e soprattutto moderno.
Area fitness fondone, abbiamo ricevuto un finanziamento di 35.000 euro per la realizzazione di un'area fitness attrezzata a valere sui fondi PNRR, che prevede una serie di sette attrezzi che consentiranno la pratica dei vari esercizi.
Una sorta di percorso della salute che verrà installato sono spazio pubblico all'aperto, adesso e nel Parco del fondone.
Raccolta acque piovane di Monte Doris.
Approvato il progetto per le acque meteoriche, per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento di euro 144.000 euro 140.000 euro dalla Regione.
Sarà realizzata una condotta con la posa di un tubo in via Principe Umberto, che passerà in via Dante via delle Frasche via Sassari e sbloccherà in Piazza del Popolo.
Asfalti, strade centro urbano.
Disponiamo di 770.000 euro, di cui 600.000 di finanziamento, RAS più 130.000 di mutuo comunale più 40.000 dal bilancio comunale per la realizzazione dei passaggi pedonali rialzati.
430.000 euro sono stati già appaltati, ha vinto la gara, la ditta Sogema restano ad affidare i restanti 340.000 previsti, mi auguro per la prossima primavera.
Questi sono i suoi consono e.
Progetto fra ANAS Dragon AIA l'assessore regionale ai lavori pubblici ha concesso un finanziamento di 90.000 euro per sa Dragon's AIA per la progettazione, un intervento di messa in sicurezza di tutto il costone, quindi ci sono 90.000 euro di progettazione piscine di eviterai 400.000 finanziamento comunale,
Il progetto della PEC piscina da realizzare nel campo dell'iter RAI, finanziato con 50.000 euro 678 dei fondi ministeriali, è pronto.
Quindi abbiamo il progetto pronto, disponiamo dei 400.000 euro di fondi comunali per i lavori, verrà realizzata una piscina scoperta semi olimpica, con annesse delle vasche più piccoli per i bambini, lo spazio complessivo è quello di un campo di calcio, più le pertinenze,
Altri progetti finanziati stadio Walter Frau, euro 500.000, disponiamo un finanziamento di 500.000 euro per lo stadio da Walter Frau, le cui 470.000 euro dei fondi ministeriali e 30.000 di cofinanziamento comunale.
Questi soldi verranno spesi per interventi di efficientamento energetico, impianti elettrici, impianti termico, eccetera l'ha messa a norma definitiva, il collaudo e la pratica dei nuovi sport oltre il calcio.
Queste somme consentiranno di risolvere problemi annosi, di completare la parte di fronte alle tribune, le uscite di sicurezza Edra ed altri Entrèves, interventi minori.
Inoltre, stiamo aspettando un ulteriore finanziamento di 200.000 euro che l'incontro con l'assessore regionale allo sforzo che fa ben sperare di questo.
Serbatoio Su Padru 320.000 euro, l'amministrazione ha tenuto da EGAS un finanziamento di 300.000 euro finalizzato al collegamento del deposito di suo padre nel 2000 e di ciò.
Nel 2021 abbiamo ottenuto ulteriori 20.000 euro ministeriali per la progettazione degli interventi.
Il progetto esecutivo è pronto, è stato ultimato.
Ampliamento autoparco 300.000 euro.
La Regione ha concesso un contributo a fondo perduto perduto dei 300.000 euro per completare l'autoparco comunale in via Petrarca è stato già approvato il progetto e i lavori prevedono la pavimentazione dell'area sterrata, la creazione di due nuovi garage, la realizzazione di una tettoia per materiali, la riqualificazione dei vecchi garage telecamere e messa in sicurezza.
Con questo intervento la struttura diventerà più efficiente, è molto, molto ma molto più ordinata.
Manutenzioni, le manutenzioni sono il settore più problematico di ogni Amministrazione pubblica.
Perché sovraintendono alla realizzazione di un programma di interventi, monitoraggio e controllo dello stato in cui versano gli immobili comunale, aree pubbliche, arredi, urbani, illuminazione pubblica e tanto altro.
Ci siamo insediati che in organico e rappresenta un solo operaio e non un arretrato spaventoso di interventi da fare.
Abbiamo pertanto potenziato le manutenzioni con risorse umane e attrezzature, abbiamo assunto tre operai portando organizzò l'organico a quattro unità, abbiamo acquistato un nuovo mezzo, un Iveco degli e un nuovo DEC decespugliatore idraulico da collegare al trattore che ci ha permesso di attuare la campagna antincendio in minor tempo e con risultati molto ma molto migliori degli anni precedenti.
Domani migliorate sono le condizioni degli impianti di irrigazione dei giardini, la pulizia degli stessi e la manutenzione di tutte le aree verdi del centro abitato, lo stesso dicasi per le manutenzioni relative alla segnaletica orizzontale e verticale l'installazione o sostituzione dei cartelli stradali e specchi parabolici.
La posa di nuovi dissuasori e sostituzione di quelli danneggiati.
Sul versante della manutenzione della rete di illuminazione pubblica abbiamo enumerato tutti i punti luce.
Per facilitare la segnalazione dei guasti da parte dei cittadini, ogni lampione a un numero che in caso di guasto, deve essere trasmesso all'Api gratuita e che si urbano.
Al manutentore, che potrà identificare facilmente in punto esatto e di intervenire tempestivamente.
Interventi di manutenzione straordinaria sono state fatte nei giochi di piazza Sardegna, piazza Gramsci, via Santa vettori.
Sono stati sostituiti i pezzi rotti, riverniciati ed eliminati eventuali pericoli manutenzione straordinaria sono fatte anche realizzate nel cimitero.
Con interventi di ristrutturazione di parecchi loculi che rappresentavano infiltrazioni d'acqua e che sono stati asciugati e di edè impermeabilizzati.
È stata acquistata una nuova scala in sostituzione di quella vecchia, diventata ormai inutilizzabile, i quattro comparti, il presente al cimitero, sono stati attrezzati con annaffiatoi stop e pallette ad uso dei visitatori per la pulizia delle tombe.
Sono stati riparati i servizi igienici e le fontanelle, presenti all'interno anche la cappella è stata ristrutturata riordinato, lo sai, ho presente sul retro,
Assessore quanto riguarda ho finito per quanto riguarda la gestione del cimitero attualmente affidata alla ditta Rodi, essendo giunta a scadenza, ci stiamo attivando per predisporre a breve un nuovo bando.
Cantieri comunali con riferimento ai criteri comunale 2021, la Regione ha stabilito 122.000 euro con il bando lavora e ci ha consentito di assumere otto operai disoccupati per un periodo di otto mesi, questa non lo ha ragione nel stanziati altri 96.000 in cui saranno indennizzate indennizzata, la digitalizzazione dell'archivio edilizio e manutenzione del verde del patrimonio comunale,
Possiamo prendere se sei operai naturalmente c'è un progetto tutto presentato in Regione canone moderato ultimati, finalmente i lavori sono state assegnate sia abitazioni ai beneficiari della graduatoria edilizia pubblica a canone moderato che da anni attendevano di poter rientrare nelle case prescelte.
Degli edifici assegnati sono in due a Vittorio Veneto, altri in via lettera abbiam piccole, perché le Walter via Marconi rimangono degli edifici completamente da ristrutturare e uno lo stiamo già ultimando ed è in via Ariosto, via Angioy.
L'altro che è.
Invece in via Serra, no, forse non si riesce ad oltre Marlo, perché molto probabilmente fa demolito.
Mattatoio che un'altra delega al mattatoio è stata affidata alla ditta Loewe, carne di Chiaramonte che lo gestisce ormai da anni, questa scelta si è rivelata una soluzione ottimale, in quanto viene svolta un'attività di macellazione che garantisce il servizio non solo ai macellai locale ma anche a tutto il territorio Protezione civile, do qualunquismo iter, abbiamo approvato il nucleo Piano di Protezione civile, l'Unione dei Comuni del 2013 aveva approvato un.
Una prima stesura del Piano intercomunale, che ha avuto l'approvazione definitiva avendo Frem novembre del 2021 e che contiene e piani di tutti i 12 Comuni del Koros nel giù nel giugno del 2023 del Consiglio comunale.
Approvato il Piano comunale. Per quanto attiene allo stralcio della parte relativa al Comune di ius, ora procediamo uno strumento fondamentale di prevenzione e di organizzazione degli interventi in caso di calamità naturale, incendi ed altro. Intanto, sul piano operativo, il Comune ha messo a disposizione del Toro un lotto Pippi dove si sta realizzando un capannone che consentirà alla Protezione civile di avere un luogo di cui collocare le attrezzature e i mezzi oltre ad una sede amministrativa che raccoglie il gruppo intercomunale dei volontari.
Questo a grandi linee e questo è ciò che l'Amministrazione di oggi ha potuto realizzare nei limiti delle risorse umane strumentali e finanziarie disponibili, le azioni che abbiamo messo in campo sono notevoli ed importanti e pongono le basi su cui lavorare per la seconda parte della legislatura, dove ci aspettano tutti questi progetti mai così tanti.
E finanziati finanziati con i fondi del PNRR di cui vi ho parlato poc'anzi,
Abbiamo potuto raggiungere tali obiettivi grazie alla disponibilità e la collaborazione cortesia quotidiana garantite dal personale degli uffici comunali da loro prezioso sostegno e professionalità, ma soprattutto devo ringraziare il Sindaco e tutti i colleghi amministratori impegnati in prima linea fin dall'inizio a reperire risorse per la realizzazione del nostro programma e del mantenimento degli impegni presi con gli elettori.
Il nostro è stato un lavoro di squadra sapientemente condotto da Pasquale del vino, la cui determinazione ci ha consentito di portare a casa i risultati, sono orgoglioso del lavoro fatto finora, è soddisfatto di condividerlo oggi, insieme a tutti voi, grazie grazie, Presidente.
Grazie Assessore canoe, il suo lungo, diciamo intervento oltre i limiti, debba assicurare però.
È scusato perché il lavoro svolto non può essere riassunto in 2025 minuti, lei ha fatto bene il lavoro, ha fatto bene a riassumerlo e spero però da ora in poi che gli altri Assessori che debbano intervenire si mantengano entro i limiti del tempo prego Assessore Kos, assessore a Koç,
Grazie, signor Presidente, la relazione di metà mandato costituisce l'indicazione sintetica dei punti fondamentali dei progetti dell'azione amministrativa portata avanti in questa prima parte del mandato, l'azione amministrativa ha avuto e avrà come obiettivo quello di migliorare, istituire, confermare, incrementare i servizi a sostegno dei nostri cittadini di tutte le fasce di età, a tale scopo abbiamo investito nella promozione degli interventi di inclusione e partecipazione alla vita sociale del paese, dei servizi di affiancamento alla pubblica istruzione e di sostegno ai giovani.
La coesione sociale, il coinvolgimento della realtà associativa delle cooperative del volontariato dalla nostra comunità, che ringrazio, e l'intera rete educativa intesa come patrimonio prezioso da salvaguardare, è stato certamente il principio che ha guidato i numerosi progetti che sono stati realizzati, che sono stati realizzati il bilancio di metà mandato in un momento di grande importanza perché ci consente di tracciare il percorso a oggi fatto,
Ma ci permette anche di individuare per il tempo restante, le linee guida da per realizzare e completare e programmare ciò che ci siamo prefissati.
Il nostro mandato amministrativo è cominciato in un momento drammatico, segnato da una pandemia che ha sconvolto non solo i sistemi sanitari, ma anche quelli economico e sociali, a tal fine abbiamo adottato tutte le misure possibili per fronteggiare l'emergenza sanitaria, economico e sociale grazie al decreto legge del 23 11 2020 abbiamo ricevuto un finanziamento di 92.681,66 centesimi per le famiglie in difficoltà.
Finalizzati all'acquisto di generi alimentari al pagamento della TARI acquisto di prodotti grazie ad un ulteriore finanziamento di 19.100 ho ricevuto dalla Regione Sardegna.
In collaborazione con l'Università degli Studi di Sassari, insieme al professor Giovanni Soggiu, grazie anche alla collaborazione della consigliera Narcisa Muresu, con il professor Giovanni Soggiu, specialista in malattie infettive, abbiamo promosso una videoconferenza informativa sulla evoluzione della pandemia e l'impatto del Covid sulla vita quotidiana dei nostri cittadini partecipata e apprezzata Conferenza non solo per la nostra comunità ma anche per le migliaia di persone che hanno seguito.
L'intervento di professor sorge con la preziosa collaborazione dei medici di medicina generale di Otzi. La salute e la prevenzione sono state saranno il faro della nostra azione amministrativa. Abbiamo aderito alla campagna di screening e sardi e sicuri promosse dalla Regione Sardegna sud per tutta la popolazione con una videoconferenza in collaborazione con l'ASL screening sulla prevenzione del tumore alla tiroide, screening audiometrici, screening per la prevenzione del tumore al colon gratuito, in collaborazione con il Mater Olbia a cui ha fatto seguito la convocazione di numerosi cittadini per colonscopie e interventi, dando l'opportunità a numerosi cittadini o sesi di fermare per tempo l'azione devastante di uno dei tumori più pericolosi. In collaborazione con il fasi, è stato inaugurato l'ambulatorio specializzato per i pazienti stomizzati con personale medico e psicologi, un servizio fondamentale per Rossi e tutto il territorio. Il 26 gennaio 2021, ancora in piena pandemia, siamo riusciti a riattivare il servizio di igiene e sanità pubblica in via Sardegna. Nel nostro programma elettorale ci siamo posti un importante obiettivo che la realizzazione di un poliambulatorio con i medici di base e altre discipline specialistiche, l'Assessorato dell'igiene e sanità e assistenza sociale della regione Sardegna nella programmazione del Piano Regionale dei Servizi Sanitari, approvato con delibera 9 barra 22 del 24 0 3 2022 prevede l'istituzione della casa della comunità. Ad essi è stato anche approvato l'atto aziendale dell'ASL di Sassari, nel quale ho votato, insieme agli amministratori del territorio, l'istituzione della casa della comunità presso l'ex discoteca Aéroport, la quale andrà ad ospitare i medici specialistici, i medici di medicina generale, i pediatri e i medici di continuità assistenziale. La casa della comunità sarà un importante servizio per la nostra comunità e il territorio. Abbiamo inoltre collaborato con l'ASL, dando l'opportunità agli operatori sanitari sociosanitari di frequentare gratuitamente i corsi di prevenzione su varie tematiche importanti. Con l'ampliamento delle loro competenze abbiamo aderito inoltre al progetto sulla fibromialgia attraverso la collaborazione con la società, con l'Associazione regionale provinciale e il coinvolgimento delle associazioni. Abbiamo illuminato alcuni dei nostri edifici storici. La Regione Sardegna è stata la prima Regione d'Italia che ha riconosciuto una indennità una tantum, che verrà erogata al più presto anche al Comune di Russi. Abbiamo ricevuto il trend oltre 30 domande e il Comune di Russi entro dicembre riceverà la somma di circa 25.000 euro. È stato approvato dalla Regione Sardegna il progetto stesse in collaborazione seguito dalla consigliera Narcisa Muresu, con un finanziamento di 45.835 mila euro sul trasporto e sostegno sociale voluto dal Comune e l'associazione Croce Azzurra rivolto ai cittadini più fragili. Passo ora ad un'altra delega a politiche per la famiglia.
Per quanto riguarda le politiche per la famiglia, l'inclusione sociale, abbiamo diversi interventi a favore e a sostegno delle famiglie e per il supporto alla scelta della genitorialità per l'acquisto, grazie ai voucher dei servizi socioeducativi per la prima infanzia crediamo nell'importanza dei servizi educativi per l'infanzia come luogo di crescita per i nostri piccoli abbiamo per questo bonus asili nido e micro nido un aiuto valido e importante per le nostre famiglie e abbiamo ricevuto un finanziamento dalla Regione Sardegna di circa 24.000 euro.
Manteniamo ancora un servizio esistente, un contributo che l'assegno di maternità previsto per le mamme per i cinque mesi, che è presente anche negli anni precedenti. Inoltre, un altro importante servizio, diciamo, è beneficio e il bonus idrico per le famiglie, che consente anche un.
Ai cittadini di avere uno sconto in bolletta nel sulle bollette di Abbanoa. Abbiamo inoltre previsto l'esonero totale dal pagamento della mensa scolastica per le famiglie con un ISEE inferiore ai 3.500 euro e la riduzione del 70% per le famiglie con ISEE tra i 3.500 e un centesimo e 5.000 euro.
Sempre come servizio importante per la famiglia e per i cittadini, abbiamo riattivato in collaborazione con l'Ufficio di Piano lo sportello PUA, che ha l'obiettivo di dare informazioni, eseguire il cittadino per le cure domiciliari integrate per il progetto, ritornare a casa e inserimento in RSA, un altro importante contributo e bando a favore delle famiglie e certamente la 4 3 1 98 bando affitti e abbiamo ricevuto dalla Regione Sardegna per l'anno 2021 22 23 sommati 276.000 euro destinato alle nostre famiglie prevedendo un importante il rimborso sulla locazione.
Attivare i progetti di lavoro è stata un'altra delle nostre priorità del programma politico. Tra le prime azioni amministrative messe in atto appena eletti sono stati l'avvio dei progetti di utilità collettiva per i percettori del reddito, reddito di cittadinanza nell'ambito sociale, tutela dei beni comuni, ambiente e cultura, mettendo in campo le competenze e le abilità e le capacità lavorative dei nostri cittadini, occasioni di crescita per i beneficiari diretti e per la comunità. Abbiamo ricevuto dal flusso e 25.000 euro per quasi 90 progetti di lavoro, a questi si aggiungono i 137.000 euro ricevuti dalla Regione Sardegna per i progetti di lavoro Reyes, parte prima per le annualità 2021 22 23, sommando la disponibilità della gestione 2021 con le economie del 2019 arriviamo ad un totale finanziato dalla Regione Sardegna per i progetti Reyes di 219.313,09 mila euro. Per quanto riguarda i finanziamenti Reyes, parte seconda, abbiamo ricevuto un ulteriore finanziamento di 39.878,55 mila euro. Ad oggi, tra il reddito di cittadinanza e il REIS abbiamo attivato circa 150 progetti di lavoro che vanno ad inserirsi in un coordinamento con l'assessorato, con l'assessore cara Canu e Cow, nell'ambito della manutenzione del verde pubblico. Tutela dei beni comuni, mensa, eccetera.
Ora altro importante punto della mia delega sono le leggi di settore e assistenza scolastica specialistica e assistenza educativa, un altro settore a cui abbiamo dedicato particolare attenzione e l'assistenza scolastica specialistica e la collaborazione con l'Istituto Comprensivo, Antonio Gramsci, ringraziando la dirigente scolastica ma la professoressa Marcella fiori in collaborazione ovviamente con le associazioni e la cooperativa Serenissima.
Preziosa è stata con la scuola la collaborazione per diversi progetti, tra cui la prevenzione sul consumo di alcol, droghe e dipendenza da gioco.
Per quanto riguarda l'assistenza scolastica specialistica per l'anno 2021 2022 abbiamo investito due 72.000 euro.
Siamo passati dai 72.000 euro ai 118.000 euro per l'anno 2022 2023.
Sussidi per disabili, 8.300 euro, Accompagnamento alunni scuolabus dei 7.400 euro del 2021 2022 a circa 11.000 euro per l'anno 2022 2023 SAD oltre 60.000 euro set, assistenza educativa 40.793 per l'anno 21 per l'anno 2022 oltre 41.000 euro per quanto riguarda l'integrazione retta e casa di riposo, abbiamo previsto circa 3.000 euro di fondi comunali. Abbiamo diverse leggi di settore, tra cui legge 27 legge 9 legge 20, legge 11 è, diciamo, il settore dei servizi sociali, le politiche sociali non sono solo fatti di numeri, ma attraverso una relazione si può certamente leggere anche, purtroppo, l'aumento di alcuni numeri che non sono certo positivi quali neoplasie.
E altre leggi. Abbiamo ricevuto per il 2022 per le leggi di settore.
Legge 27 9 20 e 11 172.176 mila euro nel 2023 265.000 euro.
Integrazione retta a valenza socio-riabilitativa 94.000 euro per quanto riguarda il ritornare a casa, passiamo a un aumento di piani da 19 i piani del 2022 a oltre 30 piani nel 2023, con un finanziamento di 300.000 euro dalla Regione Sardegna legge 162. Passiamo a 117 piani progetti con un finanziamento di 533.000 euro della Regione Sardegna.
Anno 2022 171 piani nel 2023 abbiamo già 182 piani, con un finanziamento di 536.000 euro della Regione Sardegna. Abbiamo aderito anche ha ricevuto un finanziamento, una nuova misura che mi prendo cura, un progetto che mira a sostegno delle persone con disabilità per minori e adulti per l'annualità 2022 abbiamo ricevuto un finanziamento di 60 oltre 66.000 euro e con la sommati a quelli del 2023 arriviamo ad un finanziamento di 98.000 euro e 400 risorse importanti che ci hanno permesso di assicurare ai nostri cittadini minori adulti, Rippo, ripeto, risorse importanti per affrontare i bisogni che non trovano risposte nelle ordinarie misure sanitarie e sociali. Abbiamo investito per i minori in comunità oltre 30.000 euro tra i servizi che abbiamo mantenuto è stato il bus navetta anche per gli anziani. Importante perché favorisce le relazioni sociali e facilita il collegamento fra i vari quartieri.
Per gli anziani, ma i sessantenni e gli over 65 oggi non sono certamente anziani, ma li inquadriamo, abbiamo investito 7.002 7.000 100 euro per il progetto, la conoscenza senza tempo, un progetto di interscambio culturale, collaboratori, attività nel territorio interamente finanziato dalla Regione Sardegna con approfondimento scientifico sulle risorse naturali del territorio un progetto che ha permesso a tutti i partecipanti di condividere importanti momenti di socialità e aggregazione un'altra importante delega.
Affidatami è quella delle politiche giovanili. Vado a sintetizzare i progetti ad oggi realizzati hanno avuto l'obiettivo di costruire esperienze significative che hanno avuto una incidenza positiva e incisiva nella nostra comunità, convinti che il benessere dei cittadini, in particolare dei nostri ragazzi, sia di primaria importanza, oltre che promuovere attività culturali, sportive e sociali. Si è reso necessario un importante intervento nella riqualificazione del centro di aggregazione sociale, con un investimento di 200.000 euro, con il quale è stato ampliato già detto l'Assessore Canu e acquistato attrezzature, attrezzature e arredi per un valore di 25.000 euro. Abbiamo supportato i nostri giovani nel programma Garanzia giovani, Piano di attuazione regionale al fine di promuovere un'azione di animazione, di sostegno contro la disoccupazione giovanile con frequenza da parte dei nostri giovani a dei corsi con certificazione delle competenze, tutti finanziati dalla Regione Sardegna. Nella proposta dei predetti corsi sono previsti corsi sulla preparazione, pasti, operatori di sala, bar, servizi amministrativi e fiscali, tra le azioni messe in campo per la prevenzione e formazione e affrontare il problema delle dipendenze da alcol, droga e gioco d'azzardo è stato vi è stato il progetto indipendenti, oltre 14.000 euro reg ricevuti dalla Regione Sardegna investiti per il percorso molto partecipato e condiviso dell'intera comunità e due dall'intera comunità educante grazie alla Korabl. Collaborazione dell'Università, degli Studi di Sassari, con la professoressa Giusi manca padre Salvatore Morittu e la comunità disastro.
I centri estivi sono state appunto per i nostri giovani e sono e sono stati, diciamo, dei momenti importanti e abbiamo investito le risorse ricevute dal Dipartimento per le politiche della famiglia e anche con fondi comunali nell'organizzazione dei centri estivi per i minori dai 4 ai 12 anni e per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni ad essi per i più piccoli grazie alla collaborazione appunto dalla cooperativa Serenissima per gli adolescenti e presso il camping Golfo dell'Asinara e le giornate organizzate all'Isola Rossa.
Insieme all'Ente scuola scuola edile di Sassari, abbiamo dato l'opportunità di attivare corsi di formazione professionale, di operatore edile, di operatore elettrico, di scavo e movimentazione per generare competenze e professionalità totalmente finanziati dalla Regione Sardegna. Abbiamo interamente finanziato laboratori per oltre 50 bambini, dai 6 ai 13 anni a spasso nel Neolitico per la conoscenza. La scoperta nel territorio del patrimonio ambientale e archeologico in questi due anni è stata tra le nostre priorità l'avvio di interventi e progetti finalizzati all'inclusione sociale e all'inserimento lavorativo dei giovani in un momento particolarmente difficile per i nostri ragazzi, soprattutto in riferimento al periodo post pandemia. Abbiamo realizzato l'inserimento lavorativo e formativo di tre ragazzi dai 18 ai 24 anni in aziende del territorio abbiamo collaborato con la cooperativa Serenissima nella campagna itinerante, sfuggendo sul disagio familiare, con un focus sulla conflittualità e l'interazione con gli adolescenti. Ci siamo impegnati anche a finanziare interamente il laboratorio d'arte cinematografica finanziato dai fondi ricevuti dalla Regione Sardegna attraverso il plus, un laboratorio di cinema per i nostri ragazzi, l'arte e la bellezza del cinema, un importante e coinvolgente e coinvolgente percorso formativo tenuto presso il cinema a Casablanca dal regista Alfredo Moreno, insieme alla sua équipe, che hanno svolto il supporto filmico. Il laboratorio ha permesso ai ragazzi di conoscere la macchina cinema sceneggiatura recitazione fotografia, ripresa, montaggio del suono. Il progetto si concluderà a breve e lo vedremo tutti insieme. Con la realizzazione del cortometraggio abbiamo finanziato un corso di nuoto, dando l'opportunità ai bambini dai 6 ai 12 anni di frequentare un corso presso le piscine del Canopoleno a Sassari, il trasporto e la frequentazione totalmente a carico del Comune. Abbiamo previsto un progetto che la Consulta giovanile porterà avanti per i quali abbiamo all'interno del progetto indipendenti per i quali a breve ne vedremo appunto la realizzazione e lo sviluppo. Un'altra importante, diciamo un altro. Un aspetto importante e impegnativo in cui è importante crederci e impegnarsi, e lo abbiamo fatto sin dal primo giorno, riguarda la disabilità e l'inclusione.
Nell'attuare gli interventi previsti dalla legge nell'ambito della disabilità, abbiamo partecipato attivamente alle scelte e alle decisioni prese in ambito territoriale.
Con il progetto regionale including, ci sono stati finanziati dalla Regione Sardegna cinque percorsi di inclusione sociale e socio lavorativa in aziende e attività del nostro territorio. Il Comune di osi è stato oggetto a è stato anche il soggetto ospitante. Il progetto includesse. E un vero esempio di successo della coprogettazione territoriale perché promuove le pari opportunità e incrementa l'occupa, ve l'occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone che vivono una disabilità. Abbiamo finanziato con i fondi comunali per un totale di circa 18.000 euro, in continuità con i progetti già esistenti in passato. I laboratori per la cooperativa sociale, il sentiero che consentono a circa 10 i nostri cittadini e cittadine di realizzare importanti attività formative e laboratoriali con risultati eccellenti. Ritengo che questo genere di progetti, per avere successo, devono avere continuità PNRR. Abbiamo presentato insieme al PLUS quattro progetti. Tre progetti sono stati finanziati per un totale di 3 milioni di euro da dividere con i Comuni del PLUS. Le risorse contribuiranno al potenziamento delle politiche sociali nel territorio, soprattutto per quanto riguarda bambini, anziani e ragazzi. Ultimamente abbiamo realizzato il progetto Ready for all un importante progetto in cui abbiamo creduto in sé e che si è realizzato il rally è lo sport come ponte per l'inclusione e l'integrazione sociale, inclusione e disabilità e sport, che hanno visto la partecipazione della realtà associativa della nostra comunità e del territorio e il progetto proseguirà a dicembre e darà l'opportunità ai nostri ragazzi e ragazze di poter correre gratuitamente in pista.
Politiche abitative.
Curare gli aspetti programmatori e gestionali delle politiche abitative è stata un'altra delle nostre priorità, vista l'emergenza abitativa nella nostra comunità abbiamo previsto l'assegnazione di tre alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Sava, in via Fratelli, Rosselli,
Ci stiamo occupando grazie all'intervento della Regione Sardegna, alla ristrutturazione di uno di questi immobili abbiamo indetto qualche giorno fa un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Servizio civile, ogni anno il Dipartimento per le politiche giovanili propone una serie di progetti che rientrano.
Nel servizio civile universale per annualità, cinque ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni mi hanno seguito diversi progetti, tra cui la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale immateriale di Ossi con il progetto, dal titolo tradizioni popolari, folklore, sardo, i con i volontari collabora, hanno collaborato e collaborano ad oggi all'interno del museo etnografico la loro presenza e la loro collaborazione ha permesso di incrementare la conoscenza e la promozione dei nostri elementi culturali e identitari.
Vado, sto per concludere, non voglio certamente dimenticare le iniziative importanti di rilevanza sociale e di solidarietà che hanno coinvolto l'intera maggioranza con gli adulti, gli aiuti verso le comunità colpite dai roghi, in particolare Tresnuraghes, e l'intera comunità.
O, se si è appunto, ha dimostrato la sua generosità, ricordiamo anche l'intitolazione della targa al colonnello Gavino Luigi Serra e la donazione degli abiti tradizionali che sono esposti al museo etnografico che hanno arricchito il patrimonio del nostro museo in totale, posso dirvi che la spesa sociale del 2021 si aggira a oltre 1 milione e 700.000 euro nel 2022. Siamo a 1 milione e 800.000 euro.
A grandi linee in maniera abbastanza schematica, queste sono le attività, non è semplice sintetizzarle i progetti e gli importanti obiettivi che abbiamo portato avanti in questa prima parte del mandato, di cui siamo orgogliosi e soddisfatti l'azione politica nella seconda fase del mandato dovrà concludere progetti e realizzare i punti del nostro programma che attendono di essere realizzati con lo stesso entusiasmo e determinazione e porteremo avanti gli impegni presi con i nostri elettori. Ringrazio il Sindaco per la preziosa collaborazione e fiducia tutti i consiglieri che a vario titolo hanno collaborato, senza dimenticare l'importante lavoro svolto quotidianamente dal personale degli uffici comunali. Grazie,
Grazie Assessora Cossu ha superato tutti in tempo.
Nel senso che ha sforato però.
La ringraziamo per la sua puntuale esposizione, prego, Assessore Giuranna.
Grazie Presidente, sicuramente questo è un momento importante dove effettivamente si tirano un pochettino le fila le somme di quelli che son stati i due anni e mezzo. Allo stato attuale, siamo sui tre anni quello che noi l'obiettivo della nostra Amministrazione sin dal suo insediamento sicuramente è stato quello di migliorare sia la gestione ordinaria, attraverso una maggiore efficienza dei servizi ai cittadini, sia la realizzazione di opere nel territorio che restituiscono in qualche modo il giusto valore e decoro. Chi mi ha anticipato ha già comunque dato un quadro ben completo di quello che l'Amministrazione si era prefissata. Mancano ancora alcune cose, ma è anche vero che abbiamo ancora del tempo per poterci occupare. Per quanto concerne le nere, le deleghe assegnatemi inizierei dall'informatizzazione degli uffici e servizi. Quanto previsto nel nostro programma elettorale è stato portato a compimento e le nostre proposte di utilizzare i canali differenti per accedere ai servizi, implementando gli strumenti tecnologici e non tra nativi, son state tutte attuate. WebGIS già portale, cloud SPID, PagoPA, scrivania digitali e altri servizi dal 2021 o meglio. Il 2021 è stato per il Comune Yossi eh sì e per i suoi uffici un anno importante perché ha importato dei grandi cambiamenti nel rapporto con i cittadini. Una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda gli adempimenti che comunque sono chiesi ad una pubblica amministrazione. Le nuove tecnologie consentono sicuramente di avere in tempo reale informazioni sul cellulare su altri dispositivi, di inoltrare domande su mobili su moduli da compilare dal PC o sempre dagli smartphone, ottenere comunque certificati con valore, delegare direttamente alla posta elettronica, di pagare una marca da bollo, i bollettini della mensa scolastica e tutti i tributi direttamente da casa, un notevole ventaglio di servizi che vengono offerti al cittadino sono sette le azioni ovunque di innovazione tecnologica che la nostra Amministrazione ha intrapreso per rendere più efficiente il rapporto con i cittadini. La prima sicuramente è la applica, l'utilizzo dell'applicazione per smartphone municipium, un'app gratuita scaricabile sul cellulare e, ossia, ha avuto una delle più alte.
Più nutrie più alti tassi, comunque proprio di adesione da parte dei cittadini, rispetto comunque anche al alle dimensioni della nostra collettività, in quanto comunque un'app utile per informazioni, notizie avvisa su tipologie di rifiuti da conferire generalmente eccetera eccetera. Ma soprattutto un è importante perché ha visto in tempo reale l'utente, attraverso una notifica push,
Un secondo importante servizio riguarda sicuramente l'accessibilità a portare comunale attraverso lo SPID SPID che è importante. È fondamentale anche per tanti altri servizi che vengono offerti dalle pubbliche amministrazioni e di conseguenza anche il Comune UC. Si è allineato una terza innovazione, sicuramente l'attivazione del PagoPA che omettono facessimo di pagamento e consente per l'appunto a qualsiasi cittadino di pagare i diritti di segreteria marca da bollo senza doversi recare ovunque al tabacchino o al all'ufficio postale, oppure facendo semplicemente con il proprio codice fiscale. Un altro importante servizio, sicuramente è stato quello del Geoportale che da subito ha fornito ai tecnici in formato digitale accessibile e tutte le informazioni utili per il loro lavoro.
Altre informazioni, altra importante innovazione e sicuramente il cloud che ai più magari può dir nulla, ma per quanto concerne l'organizzazione o comunque del lavoro del Comune della nostra pubblica amministrazione è stato di importante in quanto consente di fare una copia dei documenti digitali e di conservarli sul server remoto. L'utilizzo del file in sostituzione della carta nei documenti a come rischio per l'appunto, la cancellazione della memoria. Tuttavia, l'utilizzo decade evita questo problema, quindi questo elimina questo rischio. Naturalmente immaginate anche il risparmio, comunque in termini di costi. Per quanto concerne carta, stampe, toner oltre naturalmente si parla tanto di acquisti verdi GPP effettivamente il Comune di Ossi sia adeguato totalmente comunque alle direttive europee in questo senso, un'altra importante innovazione e la possibilità anche utilizzare l'applicazione nazionale, io, che rende accessibili su un'unica piattaforma i servizi di tutte le amministrazioni pubbliche, essendovi naturalmente tutti i servizi del Comune del del Comune di Russi. Infine, anche i cito o internet che è stato rinnovato al fine di risultare naturalmente rispondente e corrispondente alle linee guida rilasciate dall'AgID.
Sono in tutto 370.000 euro le risorse che sono state ottenute, grazie comunque i fondi PNRR della cittadinanza digitale, con la presentazione di cinque progetti che sono stati tutti finanziati, comunque al Comune di Russi. Tra questi progetti e questi quattro progetti ci son quelli che per l'appunto vi ho appena citato, in particolar modo PagoPA, appiglio e sfide, oltre naturalmente ai sito. Tutto il resto è la l'applicazione il Geoportale. Son stati naturalmente resisi possibilità finanzi ovunque.
Di bilancio.
Per quanto concerne gli uffici, perché la prima parte che vi ho appena dettato riguarda naturalmente in un radicale cambiamento del rapporto tra pubblica amministrazione cittadino, ma anche gli uffici hanno subito comunque un grande implemento e uno svecchiamento delle vecchie procedure, proprio perché oltre al cloud son stati effettuati altri interventi quali il sistema telefonico fu Lippi che consente di beneficiare di comunicazioni ininterrotte in qualsiasi momento in un sistema completo e complesso non solo un centralino ma proprio un sistema di gestione delle chiamate tramite visualizzazione pertanto comprende altre funzionalità, quali,
Ad esempio la gestione dunque delle chiamate quotidiane, ma naturalmente anche la coda delle chiamate registrazione, le chiamate conferenze, eccetera, eccetera, sicuramente importante e fondamentale per poter lavorare bene e con questi strumenti quali il cloud ma anche il sistema telefonico Flappy e una è l'accesso alla fibra ottica.
È anche una rete Wi-Fi della casa comunale differenziata, naturalmente per i laboratori e anche per gli utenti, con tutte le cautele del caso per quanto concerne, naturalmente, alla riservatezza dei dati, è stato inoltre possibile, nell'ambito dell'implementazione, creare anche un sistema di videoconferenze per le sale di rappresentanza dotate di monitor Lcd e un dispositivo per la gestione delle videochiamate e videoconferenze.
Per concludere e nell'ambito dell'innovazione, vorrei sottolineare proprio un'azione. La riattivazione del CIS per noi veramente è stato un impegno elettorale che abbiamo mantenuto perché adesso nuovamente è possibile consultare in maniera integrata tutte le carte comunali, un riattivare, uno strumento che per noi va veramente indispensabile e utile e necessario in quanto rispondente alle esigenze di particolari categorie di lavoratori. Il Geoportale nuovamente attivo e chiunque dal computer di casa può comunque consultare il Piano urbanistico, i piani particolareggiati Piano per l'assetto idrogeologico e altre carte, ottenendo tutte le informazioni che altrimenti richiederebbero un accesso ai noti. E naturalmente è un processo, questo, molto intuitivo e semplice, e quindi accessibile veramente a tutti i cittadini. Se ne intende sempre in tema di informatizzazione. Mi è venuta in mente, ma è importante, perché comunque alla fine non è solamente un semplificare la comunicazione e lo l'offerta dei servizi, ma anche credere che l'informatizzazione sia importante per tutti i cittadini e quindi vorrei sottolineare anche la collaborazione che il 21 settembre 2022 c'è stata con i cui del due tra il Comune di Ossi la nuova scuola internazionale che offre la possibilità a tutti i cittadini di aumentare la propria affermazione secondo i propri livello in campo formati con anteriormente a costi contenuti a costi agevolati.
Per quanto concerne è un'altra delega all'urbanistica, sicuramente questa Amministrazione verrà ricordata per l'attenzione al territorio, che chiude l'aspetto non solo economico, ma anche sociale e ambientale, parte delle proposte inserite nel nostro programma elettorale e sono in corso vista comunque la delicatezza degli argomenti, la complicità degli stessi, con i relativi iter burocratici di adozione, era esattamente il 27 novembre 2020, quando effettuare la mia prima chiamata al servizio di pianificazione paesaggistica urbanistica della Regione Sardegna per cercare di recuperare in extremis la somma di che fu stanziata nel 2018 per l'adeguamento del Piano Urbanistico al PPR. Si trattava di una somma di 38.546,59 euro.
Ai quali l'ente doveva poi aggiungere il 10% di cofinanziamento. Il Comune di Russi prima dell'insediamento della nostra Amministrazione non ha fatto nulla, nulla di nulla in tema di urbanistica, i soldi e si stavano prendendo e pertanto è stata intenzione della nostra Amministrazione, insediatasi a novembre 2020, recuperare il finanziamento dopo la firma della convenzione. Il Comune Regione, in data 4 febbraio 2021, è stato approvato subito il piano finanziario, questo adatto la all'orchestra, ovvero adatto comunque il via all'iter dei PUC e ha fatto in modo che si potesse comunque essa insediare il team del PUC, ovvero i diversi tecnici. Il gruppo di lavoro componenti composto da diversi tecnici quali l'ingegnere, coordinatore, l'architetto per la predisposizione della VAS, agronomo l'archeologo per gli aspetti relativi ai beni paesaggistici ambientali, geologo, gli studi al poi e ingegneri, gli studi di assetto idraulico. Ci tengo a precisare tutti questi aspetti perché il lavoro di questa Amministrazione, che ha portato avanti con in testa il Sindaco e la maggioranza è stato un lavoro certosino che ha fatto in modo comunque avesse anche ripercussioni su altri settori oltre l'urbanistica in senso stretto, e poi lo vedremo il perché,
Naturalmente tutti noi sappiamo il percorso travagliato che il PUC ha dovuto attraversare nel Comune di Russi sin dal 1978, quando è stato approvato per l'appunto il primo Piano di fabbricazione, ora non sto qui a fare la cronistoria ovunque del PUC, perché naturalmente ne abbiamo già discusso e parlato.
Come ampiamente discusso sino ad oggi in seno a questo Consiglio comunale, ma anche dinanzi ad una assemblea popolare, ci tengo sinteticamente ad elencare i cambiamenti e le novità del piano urbanistico attraverso questi termini. Riduzioni delle zone C passaggio da zona da classe 2 a classe 3 e ampliamento delle zone O gli abitanti insediabili, secondo nuovo PUC scendono sotto i 10.000 abitanti, quindi il Comune non farà parte più di trattasse seconda, ma dalla classe terza lettura. Il numero delle zone C pertanto riduce il numero di abitanti insediabili e quindi questo comporta anche dei vantaggi. In primo luogo, saranno inferiori gli standard, provvedere le zone si riveleranno, diventeranno interscambiabili rispetto all'utilizzo che se ne vuole fare la distanza tra pareti finestrate, scendere da cinque o quattro metti, la superficie minima per presentare un piano di lottizzazione scenderà da 12.000 metri quadri a 10.000 metri quadri,
Il nuovo PUC possiamo dire che ha finalmente la dimensione adatta alla realtà urbanistica ossee e questo è un gran risultato di carattere politico di carattere politico perché non tutte le amministrazioni intraprendere un percorso di questo tipo, perché è un percorso difficile, soprattutto lo è stato di più per questa Amministrazione visto e considerato che sono cambiate naturalmente le norme sulle quali ovunque si basava il percorso per quanto concerne l'approvazione di un Piano urbanistico comunale,
Dal 2018.
Dicevo e chiudo qui con i PUC perché veramente ne abbiamo, abbiamo avuto modo di discuterne, non per sminuire il lavoro fatto, ma bensì adesso, per metterlo maggiormente in luce. Il lavoro su poche ha avuto comunque di risvolti ampiamente positivi anche sull'edilizia privata. Con la revisione delle norme di attuazione e del Regolamento edilizio, reso possibile dalla consultazione, dagli incontri con i tecnici, i tecnici locali, ma cito anche il regolamento di tutela del centro storico, la pacco dei colori, l'assimilazione delle zone C per il bonus facciata non possono segnalate il lavoro compiuto da tutta la maggioranza, a cui va la mia gratitudine, e in particolar modo in questa materia urbanistica. Edilizia privata del consigliere Nicola Solinas, il quale, nella sua qualità di Presidente della Commissione, consiliare urbanistica.
È stato un motore di consigli e proposte volte al miglioramento di questi settori disciplinari.
Nell'ottica dell'accrescimento e miglioramento del servizio offerto al cittadino nell'ambito edilizia privata si è proceduto anche la Craxi. Sta procedendo meglio alla creazione dell'archivio digitale mediante scansione nelle pratiche edilizie. Questo l'ha accennato, il Consigliere, l'Assessore Campo. Naturalmente ci sono quei lavori che vengono fatti nel silenzio e non raccolgono applausi perché effettivamente il beneficio si vede e col tempo, allora, avere un un archivio digitale di tutte le pratiche, perché solo dal 2013 che effettivamente vi è l'obbligo di depositare la pratica on line è comodo per chi ci sta per i cittadini e per i tecnici perché effettivamente non richiede più la prassi comunemente intesa del l'accesso ad atti, ovvero andare a reperire la pratica nei faldoni, eccetera, eccetera. Quindi, in questo senso, la nostra Amministrazione, appuntato anche nel evidenziare queste piccole cose che piccole non sono perché risolvono dei grandi problemi ai cittadini.
Per quanto concerne la delega delle attività produttive, il nostro impegno nel supportare aggettivare, favorire le attività nel nostro Paese, che rappresentano un punto fondamentale, la nostra economia locale, non è mancato né, nonostante le grandi difficoltà, barcamenarsi tra bandi e i fondi sempre più residui e la realtà economica e da poco è stato pubblicato anche il report della Banca d'Italia per quanto riguarda l'economia regionale della Sardegna che naturalmente mostra che ancora vi sono dei segni ovunque di recessione molto furti.
Noi infatti, abbiamo provveduto a modificare, a cercare di far ripartire comunque in qualche modo il PIP, come cercando di modificare l'assegnazione rotti favorendo la vendita degli stessi. Da poco, come ha citato il collega Canu, sono iniziati i lavori per la costruzione o comunque di un Capone, mentre i 100 metri quadrati. Questo ci auguriamo che possa essere comunque una spinta affinché le persone, gli imprenditori in qualche modo creano, siano comunque in qualche modo più convinti nel stabilizzare le proprie attività. Anche nel nostro Piano di insediamento produttivo abbiamo supportato un'importante manifestazione, gassazione, Buffelli al fine di promuovere un. Quelle eccellenze del vino scese mancava da anni, sia anche perché questa pandemia spezzato le gambe a qualsiasi tipo di manifestazione. Abbiamo ridotto le attività partecipanti al centro commerciale naturale che butta caste Ossi, le quali hanno fatto gli organismi. Ringrazio il consigliere Marco Piro per l'attenzione e supporto comunque per quanto concerne questo settore e abbiamo ancora due anni per poter diciamo mettere in moto ulteriormente questa realtà. Che comunque ha avuto grandi risultati quando erano nati i centri commerciali naturali adesso stanno un pochettino, mancando nonostante in tutta la regione si vedono dei segnali di ripresa con la creazione di nuovi centri commerciali naturali, in questi anni l'Amministrazione e il Comune di Russi ha dovuto affrontare un periodo di transizione tra la pandemia e il termine della tra la fine della pandemia, la pandemia elfi, il termine della stessa per venire incontro a tutte le attività commerciali interessate e per evitare o comunque un brusco ritorna, normalità, abbiamo concesso anche in autonomia più di quanto previsto effettivamente dallo Stato tutte le agevolazioni per l'occupazione del suolo pubblico altre novità ovunque abbiamo approvato anche in soprattutto nel nostro primo anno di insediamento del 2021 nel nostro bilancio.
E un taglio ovunque della TARI del 36% per le attività commerciali e del 100%, per altre altre novità che riguardano le attività produttive sicuramente, e il ritorno del mercato del giovedì via Limbara. Anche questo non è semplice, perché comunque è l'Associazione nazionale degli ambulanti, fanno fatica comunque ancora adesso a riprendersi da quel periodo che gli ha sfiancati in due anni, dopo 2 3 anni di blocco totale. Tuttavia, questa è una buona notizia, perché comunque il mercato non era non è solamente il fatto che si restituisce al Q al Paese un appuntamento fisso, ma anche perché il mercato in sé porta a delle dinamiche che lo valorizzano come punto di aggregazione in grado di richiamare anche i residenti e non un'ultima notizia.
Meglio un'ultima cosa che mi viene da citare e nell'ambito di questa delega sicuramente la l'iniziativa. Bancarella Ando la giornata dell'hobbista.
È un organizzare una volta al mese, comunque, un'iniziativa che consenta agli artigiani, agli hobbisti, a chiunque abbia comunque collezioni di oggetti di poter esporre le proprie azioni anche in questo senso molto importante, perché vi è un valore comunque di scambio culturale e naturalmente aggregativo, oltre a dare rilievo a molti artigiani che altrimenti non avrebbero alcuno spazio per potersi mettere in mostra e proposta testé anche confrontare con altre realtà. Sto concludendo, mancano solamente due deleghe. Sport e scuola civica di musica. Per quanto riguarda lo sport, hanno già accennato molto nei miei con i colleghi che mi hanno preceduta, sia in termini di infrastrutture e quello che è per l'appunto ha elencato il consigliere Canu sia a quello che era incarto anche.
La collega Costi.
Lo sport. Noi naturalmente abbiamo cercato in qualche modo di dare delle risposte immediate ai cittadini per quanto concerne le attività libere e sportive, perché dico questo perché, naturalmente, abbiamo effettivamente andando a rivedere tutte le iniziative che abbiamo messo in poste in essere. Vi sono molte iniziative che sono veramente al limite tra sociale sporte. Uno di questi è il progetto, lo sport ci siamo noi.
È finanziato dal Ministero.
Allo sport con l'Ente promozione sociale, il Xen.
Che ha consentito a dei nostri cittadini, in questi 14 anni, di poter svolgere gratuitamente un anno di sport tra i più disparati, sia tra le più disparate attività sportive.
Ancora abbiamo consentito, insieme all'Académie Sportiv, la possibilità a 30. Non si i cittadini di poter usufruire della piscina gratuita con il trasporto gratuito da uscì in base, naturalmente, all'ISEE, ed è stata comunque una una grande iniziativa, poi, per quanto riguarda, naturalmente,
Ampliare nuovi sport e noi l'abbiamo scritto, c'è ancora da fare nel programma elettorale, ci prendiamo questi altri due anni per poter adoperare, ammette e porre in essere tutto quello che abbiamo definito. Tuttavia no. Mi viene da sottolineare, comunque, alcune importanti conquiste quale in una gestione ovunque efficace del di piazza Sardegna, con la creazione di campi da padel che per l'appunto un'offerta, un nuovo non fa attività sportiva lo scesi. Ringrazio comunque. Le società sportive che egregiamente il luogo, il loro compito dal punto di vista sociale e portano a casa tantissimi risultati. A tal punto mi viene re mi voglio ricordare il 2022, che è stato un anno molto importante, che infatti ha consentito anche la prima azione di una giù. Una buona giornata dedicata allo sport è sempre in quell'anno. È stato comunque anche effettuato un'iniziativa che riguarda l'album delle figurine di atleti staff, allenatori quindi una celebrazione del mondo dello sport a 360 gradi. Per quanto riguarda la Scuola civica, di musica,
E concludo, Presidente, dicendo che abbiamo aumentato notevolmente il finanziamento ottenuto dalla Regione perché l'abbiamo aumentato, perché la direttiva nostra è stata quella che poi abbiamo portato per l'appunto nel Comitato di gestione e condivisa con tutti i sindaci, gli assessori competenti di far uscire la musica al di fuori delle singole lezioni, quindi portare un quella musica all'interno delle realtà, questo si è tradotto con un'attenzione maggiore alla musica tradizionale sarda.
Concorre polivalenti sardi, cantautorato sempre in limba, e questo ci fa comunque onore perché effettivamente, in nessuna altra scuola della zona, comunque del sassarese in I, hanno i nostri consci.
E questo naturalmente portato a ad accedere ad un maggiore.
Finanziamento da parte della Regione. Questo si è tradotto anche in massa e casse di alto livello. Abbiamo portato i gospel americani che poi, comunque hanno tenuto in tutti i nostri Comuni aderenti delle mostre e casse di alto livello in qualche modo per l'appunto conciliare musica, storia, tradizione e società. Questo è molto importante e noi proseguiremo su questa direttiva. Mi sono dilungata al Presidente. Per quanto concerne il tempo che ho detto, ho dimenticato di per sé cose. È volutamente anche perché ci saranno altre occasioni per poter portare in rilievo quanto questa Amministrazione sta svolgendo, però, o mi piace comunque sempre pensare che ciò che c'è scritto, la politica deve tradurre poi le parole, infatti è guardandoci attorno guardandoci dietro in questi due anni e mezzo tre, sicuramente questa Amministrazione ha fatto tanto ancora c'è da fare. Noi rimaniamo sempre coerenti con quanto il mandato elettorale dei nostri cittadini e che i nostri che i nostri cittadini ci hanno assegnato e naturalmente attenderemo la fino a fine mandato per potere trarre ulteriori conclusioni. Sicuramente non può essere sentendo anche gli altri colleghi, una un giudizio più che positivo. Ne approfitto nuovamente per ringraziare tutti coloro i quali hanno peraltro hanno adoperato con me perché effettivamente tutti questi risultati non potevano essere diversi se non attraverso il lavoro di gruppo che c'è sotto grazie.
Grazie Assessore, Giovanna, e così abbiamo concluso con il suo intervento l'esposizione degli Assessori o dell'Assessore.
A questo punto spetta al Sindaco tirare le somme per creare un.
Posso collante, diciamo tra tutto il lavoro svolto svolto dalla Giunta e quindi prego, signor Sindaco, ma allora io dico questo allora noi siamo in non ricordo, se questo punto è di carattere generale, ordinario nell'accordo generale, quindi nella se non ricordo male il Regolamento prevede che quando una discussione di carattere generale si possono fare due interventi il primo di 30 minuti e il secondo dei 15 ora diamo per assodato che gli assessori hanno fatto un primo intervento sono ed erano tutti gli altri 30 minuti,
Dentro il 30 c'erano tutti.
Adesso superato i 30, mi pare nessuno.
Okay, anche perché sono in effetti ha ragione, mi piace l'aspetto matematico della consigliera Musolesi se abbiamo iniziato alle 6.
Scusami se parlano cinque assessori, mezz'ora a testa, son due ore e mezza, quindi ve la e quindi siamo dentro i 30 minuti e allora io nel mio intervento diciamo così non ho da aggiungere nel senso che le gli elementi per la discussione ci sono, sono tutti stati snocciolati, ogni Assessore ha parlato anche perché era giusto che parlassero loro, perché in qualche Consiglio fa siamo stati rimproverati che parla sempre il Sindaco, allora questa seduta, abbiamo visto che il Sindaco parlerà pochissimo, gli assessori hanno espresso e hanno dato conto del lavoro fatto in questi tre anni, ognuno per le sue deleghe. Io cosa posso dire di di di carattere generale e, come sapete, io sono al mio terzo mandato e.
Il primo dal 2005 al 2010, il secondo dal 10 al 15 e il terzo quello presente e devo dire questo che la burocrazia più si va avanti, più diventa cretina. Questo lo devo constatare con tristezza, nel senso che le cose che prima riuscivamo a fare, cioè voglio dire e fare un appalto di 100.000 euro nel 2007, era una cosa che facevi così in una settimana. Adesso non si capisce perché è tutto più complicato. Rendicontazioni, cioè in sostanza, ci sono alcuni pezzi dello Stato che utilizzano i dipendenti comunali come loro Facchini telematici perché, ad esempio, che i dati di un progettano di un progetto, la Regione li vuole che in un portale e le carichiamo.
Poi lo Stato li vuole un altro portale e poi arriva l'Istat che vuole le sue cose, è la stessa cosa, la deve incaricare 10 volte in 10 siti diversi, quando invece la cosa più razionale sarebbe che io i dati delle carico una volta in un portale che mi dici tu e poi chiunque vuole quei dati se li prende da lì.
Ad esempio le rendicontazioni, prima rendicontare un lavoro pubblico, facevi le fotocopie, mettervi una busta raccomandata a Cagliari rendicontato no, adesso bisogna perdere mattinate ore di lavoro per rendicontare che sia un finanziamento da 1000000 di euro da 30.000 euro ci vuole una mattinata a caricare le cose supporta questo sta appesantendo notevolmente gli uffici prima non era così.
Abbiamo.
Come dire?
Subito il contraccolpo della cambiamento di numerosi dipendenti, in particolare nell'ufficio tecnico, perché io ricordo che nei miei primi due mandati per almeno 6 7 anni i dipendenti erano sempre quelli passati all'Ufficio Tecnico erano in tre, erano in tre, oggi sono in sei e non ce la fanno e questo dico l'Ufficio tecnico perché poi, se ci spostiamo nei servizi sociali e sono ingolfati, la parte più critica che abbiamo è la la segreteria. Il problema è che molti dipendenti che abbiamo avuto con che stavano ingannando, che stavano lavorando sodo, vincono i concorsi da altre parti e giustamente gli facciamo gli auguri perché tutti giustamente aspirano ad avere un lavoro migliore, remunerato meglio. Però tutto questo crea sempre stop and go e complicazioni.
Ritengo che le cose che abbiamo scritto nel programma le stiamo realizzando. Ci sono delle cose che non dipendevano interamente da noi e che abbiamo approvato in alcuni casi con esito positivo in alcuni casi, secondo me anche arbitrariamente con esito negativo, perché io ancora non capisco perché Abbanoa. Adesso è cambiato il Presidente di Abbanoa. Ci torniamo di nuovo alla carica con questo nuovo Presidente perché io non capisco perché alcuni Comuni in Sardegna hanno allo sportello di Abbanoa nel Comune e io, che approvo la stessa convenzione, la stessa delibera tutto identico. Chiedo la stessa cosa. Non si capisce perché non si può fare quello che in un altro Comune c'è house. Non si può fare, ad esempio,
E basta non su sulle cose, mi va bene quello che hanno detto gli Assessori e poi nel caso intervengono nel dibattito.
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi?
No, abbiamo parlato a quelli della maggioranza.
Chi vuole intervenire?
Prego, campus.
Volevo intervenire.
Visto che siamo a una verifica di metà mandato per sottolineare il fatto che noi Consiglieri e come è stato dimostrato da diverse relazioni, e siamo persone attivamente impegnate in questa Amministrazione, il nostro compito è stato espletato in più progetti, ci sono state molte iniziative curate anche da noi in particolare pur non avendo delega diciamo ufficialmente con date perché lo facciamo.
Questa è una domanda che mi sono sempre opposta, perché.
Un sindaco di un paese che ormai non è più sindaco diceva, ma come mai questi Consiglieri, cioè siete così impegnati siete così rispetto agli Assessori, dico di solito un Consigliere è un'ombra un po' più fuscata il nostro compito grazie al fatto che crediamo nel progetto della dall'Amministrazione per la quale ci siamo candidati è sicuramente un ruolo attivo, continueremo a lavorare in.
Per tutto quello che è il paese,
Offre e che, per quello per il quale noi possiamo fare qualcosa di meglio e di buono, lavoriamo per i giovani e lavoriamo per il re, per il futuro del dei ragazzi e lavoriamo per una visione di paese che speriamo poter alla fine del mandato riuscire a poter, non dico a concretizzare, ma almeno evidenziare in qualche modo, quindi diciamo che io credo che anche la nostra squadra sia, insieme a quella degli Assessori, una squadra.
Di un certo valore, grazie.
Consigliere al Campus, prego, Consigliere, è venuto.
Grazie Presidente.
Sarò breve molto breve, perché, insomma, due ore per discutere.
Secondo me, sulle linee di mandato di una normale amministrazione sono più che sufficienti, anche, anzi, sono tanto tempo.
Una normale amministrazione dove ho preso solo dei punti, ma giusto qualcuno perché poi, alla fine, non mi piace dilungarmi su sempre, i soliti discorsi che si son fatti negli ultimi tre anni, quello, ma quello lì, ma quello no.
Efficientamenti energetici, ma dev'd'ove dovessero questa efficientamenti energetici fino al 2015, ossia era l'unico Paese dell'Unione dei Comuni del Koros a non avere una lampada a led l'unico Paese.
La precedente Amministrazione si è messa in moto, ha fatto grandi passi grandi.
E oggi, mi si dice, abbiamo numerato i lampioni dell'illuminazione pubblica.
Mah mah mah, ma davvero, ma è una cosa che avete fatto voi o che ha fatto la ditta che doveva fare, ma di cosa stiamo parlando, cioè di un punto di un punto sulle linee di mandato caspita bel punto gli asfalti, normale amministrazione, le manutenzioni, se stesso, se si son sempre fatte sempre se gli asfalti fondone Fullone abbiamo un'opera immensa da 13 ettari e ci stiamo focalizzando su quei 2 3 e mezzo ma e gli altri.
Va beh, ci sono ancora due anni per finire gli altri, gli altri nove ettari.
Quando lo vedo, ci credo, sono ottimista, però sono ottimista, di mio sono ottimizzati, mio verde pubblico si è sempre fatto le manutenzioni o che uguale cimitero il cimitero è una cosa che si paga da solo, purtroppo è il ciclo della vita una necessità paga al Comune e quei soldi e poi vengono impegnati per le opere nel cimitero.
O che la passerella sono d'accordissimo, quello ci quella andava, era una è una bella cosa, sono due, sono obiettivo però, dopo l'ampliamento del cimitero, quella lì è una cosa che va fatta per forza.
Normale amministrazione, anche questo normale amministrazione.
Walter Frau, mi fate fare un pozzo senza fondo, quanti milioni di euro abbiamo investito già nel Walter Frau, magari in fase progettuale, si poteva vedere era una cosa diversa, però adesso 250.400 mila 280.002 milioni un pozzo senza fondo speriamo di vedere, alla fine ci sono ancora due anni, però ancora ci mancano due anni vediamo, sono ottimista anche qua.
Le società sportive alle società sportive sono lodevoli per quello che fanno viaggiano autonomamente, sicuramente non grazie a un contributo che si dà annualmente di poche migliaia di euro.
Bisogna ringraziare tutte le persone che praticano attività sportiva e tutte le persone che naturalmente si applicano nel nel sociale, nelle culturale, anche lì si viaggia autonomamente, il Comune deve aiutarle, come state facendo anche questa normale amministrazione, normale, amministrazione, cosa c'è di nuovo?
In questi tre anni cosa c'è di nuovo e grazie a Dio che c'è il PNRR, che forse un po' di soldini ci rimanda e sarebbe da pazzi, non fare delle domande, non sarà sarebbe da parte di devono presentare progetti, normale amministrazione anche questa normale amministrazione, le piscine, le piscine,
Le piscine stagionali.
E d'inverno d'inverno le lasciamo così d'inverno, le lasciamo così, noi lasciamo andare e chiudiamo buonanotte al secchio, poi di uno o più la cosa va tutto in piscina e gli altri mesi, che è il patto scellerato che si prenderà in gestione una cosa del genere su questo però non sono ottimista, sono un po' scettico su questo sono scettico la verità,
Però ci sono ancora due anni che qua per aspettare che che le cose vengano vengano portate a termine, centro storico, lo stesso centro storico, manutenzioni, normale, amministrazione, anche questa è giusto chiedere contributi è tutto normale, è una cosa normale, in questi tre anni non c'è nulla che voi ci ragionate sopra non c'è niente di nuovo.
Questa cosa qui è un un punto, un mio punto di vista, che volevo portare a conoscenza dei Consiglieri che con l'intervento di rimanere fermi al Campus, io sono con loro, perché capisco che realmente chi si mette in gioco per la prima volta fa la cosa con cuore, per altruismo, per la gente del paese, tutti siamo stati così tutti tutti.
È questi tipi di attività vanno seguite in prima persona in prima persona, non a cose fatte in prima persona, ma bisogna scrivere dal principio alla fine.
Penso che lo stiate facendo, però bisogna un attimino, focalizzare l'attenzione su su dove andare ad agire, no, sulla somma sulla normale amministrazione, sia sulle novità, sulle novità e imprese, forse abbiamo bisogno di qualcosa ripeto, per fortuna, che abbiamo tanti soldi del PNRR che che ci aiuteranno. Speriamo che i progetti vadano avanti come sono andate avanti quelli che abbiamo portato noi, quando abbiamo terminato, che voi state portando alla fine vedi il Belvedere, che ha citato poco fa la, l'Assessore Canu e tutto il resto delle delle opere Santa Croce, eccetera, eccetera. Però, magari se qualche collega del mio Gruppo vorrei intervenire, non lo so, penso che si dilunga. Erano anche loro nella nella discussione, grazie.
Grazie consigliere deluda, se ci sono altri interventi.
Prego consigliera Cassano.
Grazie Presidente.
Invecchiata. In queste discussioni sono basita io le mie orecchie, e penso anche gran parte della cittadinanza offese, parto dalla fine perché è chiaro che condivido appieno tutto quello che è stato detto dal consigliere Derudas, esattamente come oggi mi trovo d'accordo forse una delle poche a volte con l'intervento e l'atteggiamento del Sindaco perché ha lasciato spazio e perché ha fatto sì che gli Assessori intervenissero, mi premeva a partire proprio dalla fine e cioè ringraziare i consiglieri comunali della maggioranza, sì, ci tengo a ringraziarli perché è esattamente come ha detto il Consigliere.
È Derudas, sono convinta che almeno loro le cose le facciano col cuore e che almeno loro si spendono in prima persona, però, il consigliere Derudas ha detto una cosa fondamentale che le cose vanno seguite dall'inizio. Alla fine vanno solo decantate grazie ai Consiglieri che si attivano perché si spendono per la comunità. Detto questo, volevo approfittarne per fare gli auguri al nuovo vicesindaco. Abbiamo visto che c'è stato un avvicendamento, quindi siamo tra gli Assessori anche alle nomine.
Del vicesindaco e spero che magari ci sarà anche un passaggio rispetto a questi Consiglieri che tanto si impegnano e magari un passaggio di deleghe assessoriali. Chi lo sa? Detto questo però, come dicevo, vado dalla fine per arrivare all'inizio. Sono rimasta strabiliato dall'intervento dell'Assessore Giuranna, cioè abbiamo il Comune più all'avanguardia d'Italia. Signori, abbiamo informatizzato tutti i sistemi, abbiamo addirittura utilizzato l'applicazione. Io.
Abbiamo addirittura pensato allo SPID, a qualcosa che in realtà lo Stato ha reso accessibile a tutti e obbligatorio. Allora, se vi infatti un giro per accedere a tutti i sistemi, è chiaro che lo sfida è stato creato dallo Stato, che il Comune di osi non ha inventato nulla e che se qualcuno avesse ci sta ascoltando si collega al sito del Comune. Probabilmente la maggior parte di quei moduli di cui si è parlato non esistano e fino a quando la consigliera Cassano non ha scritto un'infinità di segnalazioni anche al Prefetto questo gruppo, l'ha fatto e insomma, neanche i regolamenti erano accessibili. Allora come è possibile che si parli di informatizzazione, di avanguardia e di tutto cuore, perché veramente è stato difficilissimo prendere appunti. Mi avete anche quasi distratto, perché a un certo punto si dice abbiamo dato agevolazioni del suolo pubblico superiori a quelle del ministero a quelle previste dallo sta esiste un regolamento se ci sono dei finanziamenti e si sceglie di utilizzarli post Covid, questo è stato fatto anche in precedenza nulla di nuovo, come si diceva prima e vado in ordine padri in ordine. Lascio la parte migliore. Alla fine.
Svecchiamento degli uffici signori, abbiamo un sistema telefonico Fuli IP addirittura addirittura un fu Lippi. Abbiamo pensato che se i cittadini chiamano il Comune di Ossi, i telefoni non funzionano. L'ho segnalato più volte io sono sconvolta addirittura mi sento dire che abbiamo un sistema sappiatelo di regi, spero sia un errore, spero davvero che sia un errore dirle, sono no, al contrario, no, sto andando a ritroso di registrazione delle chiamate,
Ma le registrazioni delle chiamate vanno comunicate ai cittadini che chiamano, in virtù di un diritto alla privacy.
Non sapevamo di essere registrati buono a sapersi, abbiamo un GIS grande scoperta che non è aggiornato.
Abbiamo fatto di tutto, addirittura a un certo punto dico abbiamo fatto sento dire abbiamo fatto di tutto per recuperare dei soldi che erano destinati e finanziati dal 2018 per il Piano urbanistico comunale, ho sentito parlare di assemblea pubblica, non è mai stata fatta un'assemblea pubblica per coinvolgere i cittadini dirsi mai,
Mai.
No.
25 novembre, dopo che ve l'abbiamo chiesto un sacco di volte Assessore e dopo che siamo arrivati, signori, alle famose gallerie alle famose gallerie dopo che questa minoranza l'ha sollecitato più volte, e allora perché non l'abbiamo fatto prima, perché non abbiamo fatto prima, quasi pensa a rivendicare il passato, ma si vive grazie ai fondi statali e regionali. Non c'è niente niente in queste linee e continua ad elencarlo Assessore, mi dispiace che si offenda perché invece io ho apprezzato il fatto che lei abbia detto all'inizio ci sono ancora tante cose da fare. Ecco, su questo punto sono fermamente d'accordo con lei non sfidare obbligatorio.
Municipio, ma esisteva e vi siete adeguati ben venga ben venga, non c'era prima vi siete adeguati quando leggo del cloud nessuno ha scoperto l'acqua calda, nessuno ha scoperto l'acqua calda qua ci, ma guardi a un certo punto mentre lei parlava, mi mi aspettavo anche che dicesse che avesse partecipato alla creazione del sistema PagoPA. Pensi un po', ma vuoi vedere che l'Assessore Giuranna addirittura a compartecipe invece no e invece no, è un sistema di pagamento che sta diventando obbligatorio. Ci siamo adeguati come Comune perché stava diventando obbligatorio per tutti, anche zia Peppina lo SPID lo sa c'era anche zia Peppina, se si fa un giro in farmacia lo attivano serenamente.
E se qualcuno ha la necessità, non so se vuole chiedere informazioni, grande innovazione, non entro nel merito del settore dello sport, perché già è stato anticipato perché già è stato detto è perché anche lì purtroppo, purtroppo, questo Assessorato è assente. Si ringraziano le realtà sportive che lavorano da sempre. Chi ha tipo veramente sul territorio è esattamente come le associazioni, ma ci arriviamo perché a un certo punto si è parlato, si è parlato addirittura di buttare Gaz de Rossi, cioè l'iniziativa che io ho apprezzato tantissimo, le faccio i miei complimenti e bancarellari andò io, purtroppo non ho potuto partecipare perché non ero qua e sono veramente contenta di questo. Spero che continui a funzionare questa cosa. Spero che non cada nel dimenticatoio.
Quindi chiudo per quanto riguarda le sue deleghe e passo a chi l'ha presieduta.
Signori, sono sempre più sbalordita, a un certo punto ho pensato, consentitemi senza offesa e poi si stanno dando i numeri che mi è venuto da pensare è questo.
Ho assistito, abbiamo assistito a un'elencazione di numeri, di numeri, di leggi di settore che esistono da anni, il Comune di osi, in questo caso specifico, non ha fatto niente se non a cogliere delle richieste e aggiungo anche in alcuni casi in alcuni casi restituire delle somme e non è colpa del Comune di Russi semplicemente perché sulla base delle richieste relative a quelle leggi di settore è chiaro, no, uomini, gli uffici, perché ringraziamo gli uffici anche del settore sociale che si spendono tanto come diceva il Sindaco, sono sotto organico. Questo, va detto, si sono spesi per accogliere delle richieste. Leggo sussidi per i disabili neoplasie.
Integrazione retta ritornare a casa set, SAD, sono tutti i servizi che esistono da tempo immemore.
Ed è semplicemente debbono essere posti in essere come sempre, come sempre vi ricordo però che per la 162 la precedente Amministrazione, non quella della precedente Amministrazione Rubino c'era lei Assessore, cosa che lei, se non ricordo male, la legge 162 rimaneva bloccato anche per otto mesi è stata sbloccata successivamente. Quindi sinceramente, pensare sapere che il plus che noi abbiamo richiesto delle somme, signori, glielo vogliamo spiegare ai cittadini di IOSI che cos'è il plus, glielo vogliamo spiegare ai cittadini di orsi che nell'ambito dei servizi sociali diversi Comuni hanno aderito, non adesso, tanto tanto tempo fa hanno conferito deleghe a un sistema sovraordinato per condividere delle scelte e ci manca pure che il Comune di Ostuni sia presente Assessore. Ci manca solo questo. Certo che siete presenti. È un dovere.
Siete pagati, oltre che letti, anche per questo, per assistere le persone, per stare a fianco alla gente di questa comunità e per monitorare anche con le leggi di settore già esistenti già esistenti, e non si è scoperto niente di di grandioso monitorare ah ah ah che quelle leggi di settore vengono applicate egregiamente perché stiamo parlando di persone fragili e deboli.
Mi fa piacere che si siano tenute delle iniziative iniziative a favore delle dipendenze. Vi ho apprezzato e ho partecipato a tutte per quel che potevo, mi spero che continuino, però, perché adesso c'è stato uno stop. A un certo punto però sento e leggo non so, ma nessuno di voi nessuno è dei presenti che è intervenuto, si è mai permesso di dire bene questo finanziamento? Lei forse è stata l'unica quando ha parlato del sentiero. Questo finanziamento è in continuità. Questo finanziamento è stato ottenuto dalla precedente Amministrazione. Perché poi passerò a lei, Assessore Campo ha fatto un'elencazione di opere pubbliche, dimenticandosi di quelle opere che erano già state finanziate, e ci son voluti tre anni, tre anni di questa Amministrazione. Perché non stiamo parlando di due anni e mezzo, signori, abbiamo festeggiato triennio, abbiamo appena festeggiato triennio e allora sì, sono d'accordo con l'assessore Costi quando parla del sentiero, perché non una realtà fortemente voluta dalla sottoscritta? Sì, l'unica cosa su cui mi trova d'accordo. Il fatto che quella realtà meriti di avere valore, meriti di avere finanziamenti e meriti di avere continuità nel tempo, ma non mi dica che noi, insieme al PLUS, abbiamo attivato noi il plus. Noi siamo il plus insieme a tutti gli altri Comuni e non diciamo ai cittadini che siamo bravi perché abbiamo pubblicato i bandi di edilizia residenziale pubblica, ma di che cosa stiamo parlando? Ma di che cosa stiamo parlando?
Signori, stiamo parlando dello ex IACP, di beni che sono di aria che ci sollecita certamente alla pubblicazione dei bandi. Noi facciamo da filtro un altro dovere.
Non piacere non scelta, lo dobbiamo fare per forza. Allora leggo, abbiamo avuto e vissuto dei momenti drammatici anche alla precedente Amministrazione li ha vissuti, quindi sono d'accordo con voi. Avete vissuto strascichi di pandemia, ma avete certamente goduto, come tutti per fortuna, di una serie di finanze, di finanziamenti a pioggia che lo Stato sta dando perché il PNRR è grazia divina, nessuno di noi ha potuto godere neanche in piena pandemia di finanziamenti come quelli certamente saremmo intervenuti diversamente. Certamente saremmo intervenuti diversamente e non per fare vetrina no, come qualcuno sta cercando di fare, quando parla abbiamo ottenuto tantissimi soldi per le case in locazione, legge esistente ogni anno a seconda delle richieste che vengono formulate dai cittadini. Giusto Assessore è corretto, Menomale ordinaria amministrazione. Diventa straordinario parlare di Reyes, signori, e il reddito di inclusione sociale esiste da un sacco di tempo, esattamente come reddito di cittadinanza, esattamente come Lavoras.
Abbiamo noi abbiamo assunto otto operai, quest'anno ne assumeremo 6, grazie grazie. Ci manca pure che buttiamo via dei soldi che ci vengono dati per attivare i cosiddetti cantieri comunali e allora niente di straordinario e andiamo avanti. Questo per dire che rimango sbalordito perché paradossalmente forse avrei speso qualche parolina in più su attività che magari danno meno i numeri, ma servono di più a questa comunità, servono di più a questa comunità e allora mi piace sentire quando qualcuno parla di bullismo mi piace sentir parlare di attività fatte dalla scuola mi piace sentir parlare dei ragazzi che vengono coinvolti dalla cittadinanza che viene coinvolta ma le vetrine un po' meno.
Le vetrine, in un po' meno, lasciamole a Natale quelle detto questo, però ho avuto un'elencazione straordinaria, signori straordinaria, di un elenco infinito di finanziamenti del Ministero di finanziamenti del PNRR.
Di finanziamenti della Regione Sardegna.
Noi vogliamo dire grazie a questi signori che tanto critichiamo e lo vogliamo dire grazie no, perché per il resto.
Tolto le idee dei consiglieri che sono attivi, non c'è altro, non c'è altro in questa Amministrazione, mi fa piacere che il Sindaco inizi a parlare dello sportello di Abbanoa, era una delle prime cose che ho letto nel vostro programma, lo sportello di Abbanoa, tutti pronti con la fila le bollette non si parlano più sportello di a mano ci risolve il problema non c'è, non c'è,
90.000 sarà Dragon aria piscina già elencata, quindi non mi ripeto ve la risparmio perché attenti signori, tutte queste opere nel tempo dovranno fare manutenzione, non è solo prendere i finanziamenti, realizzare le opere e lasciare un'eredità pesantissima che viene dopo perché non so se oggi ci riusciremo ma state togliendo soldi da tutti i capitoli quando si è parlato di politiche sociali separato, signori di finanziamenti che arrivano in maniera ordinaria. A questo Comune, però, ci si è dimenticati di dire che le somme previste nel capitolo delle famiglie bisognose.
Come intervento straordinario per eventi straordinari, per persone in difficoltà è stato portato a zero dimenticati, però facciamo pompa magna, signori no, con le leggi di settore conviene, conviene parlare dei 200.000 qui, perché in fondo poi qualcuno si perderà tutti atti dovuti.
Poi mi sento di dire a un certo punto, ma il Consigliere Derudas egregiamente è intervenuto, abbiamo attivato i cantieri comunali, i lampioni hanno i numeri wow, la segnaletica stradale addirittura Assessore Canu ci ha detto che la segnaletica stradale in questo Paese, ma neanche neanche a Milano e anche in Svizzera ce l'hanno la nostra segnaletica stradale, ma lei se l'è fatto un giro e se hanno fatto un giro in questo Paese, io sto ancora aspettando quel famoso mese di maggio, io sto ancora aspettando quel famoso mese di maggio perché non basta mettere uno specchio no, non basta mettere uno specchio, non basta, può limitare, ma serve farla realmente e c'è mai è venuto. Lo invito a venire in via Santa Teresa delle Rose, perché a un certo punto mi fa molto sorridere. Tutto questo io sono sbalordita. Certo punto mi sento, leggo e dico abbiamo addirittura qualcuno ha detto me, lo sono segnato i muraglioni di Santa Croce, ma state scherzando, stiamo parlando seriamente. C'è un albero pericolante a Santa Croce che vi ho anche segnalato, le cui radici hanno sradicato tutto. Allora mi dovete spiegare se passare un po' di vernice con qualche spicciolo avanzato su quella piazza può significare fare interventi di manutenzione, quella quello, uno specchietto per le allodole presa in giro prese in giro, ma ai cittadini che ci vivono possano, signori, lo vedono. Ora pensate un po' che questa Amministrazione, signori, è talmente brava che addirittura ci dice no a un certo 320.000 euro e però sì, almeno quello perché gliel'abbiamo sollecitato lo stesso del 2018, però noi sa, noi abbiamo lo spazzamento stradale, noi puliamo tutte le strade noi ma lo sballo son scritta e noi addirittura abbiamo anche pensato di portare a termine le case a canone moderato, ma glielo diciamo ai cittadini. In che situazione abbiamo trovato le case a canone moderato quando siamo stati eletti e la fatica che abbiamo fatto per ottenere un finanziamento di quasi 200.000? Euro.
Glielo vogliamo dire ai cittadini di osi questo è stato lasciato dall'Amministrazione Serra perché c'erano delle grosse problematiche su quelle abitazioni non è fare della, non basta fare demagogia.
Una una graduatoria scaduta, gente che aspettava invano, case che non si potevano riparare, però adesso, signori, basta dire che la casa di via Gavino, Luigi sarà, non si può inserire punto punto, quando invece prima stiamo parlando del 2013, stiamo parlando del 2013, quando quei lavori sono stati iniziati e programmati ci si poteva pensare,
No alla casa di via Cammino Luigi Serra in senso stretto, ma come si stava portando avanti tutto quel procedimento, quali sono state le scelte reali reali, perché quando sento parlare abbiamo ottenuto 20.000 euro, sapete da EGAS, grazie Assessore, grazie grazie, un accordo che è stato sottoscritto prima della chiusura della precedente Amministrazione per la quale siamo riusciti ad ottenere 300.000 euro e fu 20.000 complimenti, tutto questo perché cosa per alimentare il quartiere di Little RAI, che è in sofferenza totale da sempre non da anni da sempre,
Ce lo puoi dire grazie Assessore vuol dire di sì, io direi di sì e in tre anni però questo lo dobbiamo ricordare ai cittadini di Ossi, nonostante ci fossero le 300.000. Io non le dico bravo, perché sì, perché è riuscita ad ottenere alle 20.000. Le dico che ancora c'è tanto da fare perché quei soldi ad oggi, sarebbero già dovuti, essere spesi, son passati tre anni e noi diciamo che c'è ancora tanto tempo da fare. Due anni volano, sicuramente ci sarà l'intervento sulle strade prima delle elezioni comunali, come fanno tutte le Amministrazioni, non solo voi, ma anche quello sarà uno specchietto per le allodole via Carta. Mantiglia caspita è stata asfaltata via carta mantiglia anche lì. Tra i tanti ringraziamenti che vogliamo fare oggi, li dobbiamo fare anche al CUN al Koros, oltre al Ministero, oltre alla Regione Sardegna. Oggi ringraziamo anche il Koros, al quale comunque noi partecipiamo. Avremo da vedere su quei lavori avremmo da dire probabilmente in altra sede, ma ci tengo accertamenti a ringraziarvi, ma quando lei arriva a citare la chiesa di Santa Croce, lo chiedo ai confratelli e alle consorelle riusi che cosa ne pensano Assessore, glielo chieda perché anche lì no, signori no, il finanziamento della precedente Amministrazione.
Ma la colpa oggi per tre anni, tre anni ci sono voluti, è sempre degli altri oggi dalla Sovraintendenza, vedi voi avete un po' che cosa strana, che cosa strana oggi sono meriti, sono meriti risparmio di 60.000 euro, l'anno, signori è stato detto, questo ci sarà l'efficientamento energetico di cinque strutture, beh, ben venga 60 euro l'anno. Io le voglio vedere perché ci credo, credo, all'efficientamento, energia, io ci credo all'efficientamento energetico. Il consigliere Derudas insieme a noi con la precedente Amministrazione si è dedicato a tutto questo. 1 milione 6.
Però, signori, quando si parlava di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica, i risparmi non esistevano, erano bazzecole, però qua, siccome insomma, abbiamo gli Assessori col turbo è chiaro, no che riusciamo a fare tutto via Marconi anche lì sentito dire un progetto fermo, finanziamenti a quando risalga, perché era fermo questo progetto, ma la cosa assurda che sento elencare una serie di finanziamenti,
Normali ordinari. Nessuno di voi ha speso una una solissimo parola per dire che avete ereditato fior fior di quattrini e ve li elenco. Programmazione territoriale 870.000 euro per i siti archeologici Parco di Simone Badia, Ottieri 498.000 Palazzo Baronale, sempre con la programmazione territoriale, 180.000. Questi nostri citano mai,
Canale tombato, 2 milioni e 2 ah no, mi avete fatto raggiungere 50.000 e quindi quello non si può citare la continuità quando ci piace la continuità quando ci fa comodo. Si utilizza questo termine generale e ora ci tenevo a dire ai cittadini di OSS che quando qualcuno della maggioranza parla di continuità per i.
Di continuità amministrativa si riferisce al fatto che qui finanziamenti giustamente, giustamente si stanno portando avanti e ponendo in essere, perché così dovrebbe essere per tutti, perché quello che noi abbiamo fatto che voi state facendo non è per me personalmente o per il Sindaco e per la comunità senese, quindi ci sono meriti in questo senso.
E quando leggo a un certo punto area fitness al parco di fondone caspita, ho saputo che i soldi della programmazione territoriale l'Amministrazione comunale è così si vocifera, mi direte, voi ha deciso di dirottarli diversamente, noi li avevamo previsti per i due parchi, ma se si stanno facendo scelte diverse quello di Badia Ottieri vale meno, evidentemente viene considerata o meno da questa Amministrazione e questo mi dispiace, no, però si pensa, siccome ci sono i finanziamenti che cadono a pioggia caspita, cioè 35.000 euro per l'area fitness. Signori, e non avete mai mai, non siete in tre anni mai riusciti. Nessuno di voi ha speso una parola per l'area per i cani.
Nessuno a costo zero, la si potrebbe fare a costo zero. Ve ne avevo già parlato, ve l'avevo già chiesto, nessuno di voi e io vi faccio un invito in questo senso si sta preoccupando delle microchippatura. Nessuno di voi si sta preoccupando delle sterilizzazioni. Mi aggiornamento, io son felice, cioè se si fa tutto in questo caso, perché ormai è inutile andare in giro col guinzaglio e poi non pensare neanche di fermarsi quando si vedono dei cani per strada, neanche dei cani per strada e quando si chiede quali sono questi cani o quando qualcuno fa dei post,
Si fanno orecchie da mercante, troppo facile, troppo facile, e sto per concludere perché sto andando per ordine.
E sono mancano ancora poche pagine, quindi state sereni, ho letto o sentito a un certo punto una cosa che mi ha colpito molto, allora tessera premi ecocentro comunale, passiamo all'Assessore, quindi abbiamo risolto tutti i problemi del mondo, abbiamo risolto i problemi del sotto, il tetto del museo, quelli di Montegranaro ottico, sta Fontana, no, stiamo pensando alle fontane nell'agro.
Non basta dipingere le fontane nell'angolo.
Non basta, bisogna vendere l'acqua fruibile, bisogna capire se ci sono problematiche.
E non bisogna pulire le fontane solo nel momento in cui ci sono delle manifestazioni parlò di quelle che ci sono qua e intanto avrete la macchina Riela, vedrete in che condizioni è quella, forse bisogna attivarsi con un po' di programmazione e questo è un Consiglio, leggo a un certo punto sento l'Assessore, scusatemi, io leggo qua, ma sento l'Assessore che parla di piantumazione.
Parla addirittura di Piazza del Popolo, parla di una serie di interventi sul verde, ma gli operatori lavorano certamente.
Si è parlato di nuove assunzioni, addirittura, cioè, siamo talmente. Questa mia maggioranza è talmente brava che è riuscito ad assumere un sacco di operatori e di persone, è certo signori, perciò degli uffici ed erano andati in pensione. Bisognava per forza pensare di intervenire sull'organico. Stiamo ancora aspettando alcuni interventi, ma ne parleremo in separata sede, ma sento parlare di cose straordinarie fatte sul spazzamento, sull'Ecocentro una tessera Priebke era già prevista, cioè non avete pensato a niente di nuovo. Forse quella relazione che abbiamo scritto sono obsolete, erano quelle di inizio mandato, non di metà mandato erano già previsto. Non l'avete mai attivate. Quante sono state le iniziative per coinvolgere le persone quante quanto perché son previste? Signori.
Che cosa c'è di speciale nel mantenere i costi intonsi? Glielo diciamo ai cittadini, Diocesi Comune di Russi, aveva delle premialità o quello premialità ha deciso di utilizzarle no, anziché 30 ore mensili o quant'erano chi ha detto siamo addirittura arrivati a 400 caspita, signori 400, praticamente ci spacchiamo sui cartelli stradali che ha messo l'assessore Caner perché non è possibile, non è possibile. Scusatemi e allora è chiaro che non è stato aumentato di un euro, perché il problema è che bisognava diminuirle invece di qualche euro Assessore, esattamente con le premialità, scelte scelte, non parlo di bravura, parlo di scelte che è una cosa diversa. Sì, Presidente, concludo e tra l'altro io non ho segnato l'orario di inizio, lo l'erario, l'orario di inizio, non l'ho segnato fonti rinnovabili, guardi sto per concludere, presidente, chiedo scusa come hanno fatto tutti e basta. Per quanto riguarda il le fonti di energia rinnovabili, rimango particolarmente colpita, qualcuno ha citato addirittura all'Unesco.
Stiamo mobilitando l'UNESCO, però vogliamo Mazzone Pisoni.
Che gran bella risata che ci viene da fare, no.
E tutto il resto che deriva, ma qualcuno sicuramente dirà il rimboschimento di Silvano, lo associamo sempre a la Malfa in sarda silicati, cioè non è un pregio, è una compensazione, in qualche modo è uno spostamento, lo dovevamo fare da una parte lo facciamo dall'altra gli alberi del cimitero. A un certo punto a parte che ho sentito citare il termine agricoltura, qualcuno addirittura ha osato parlare di agricoltura.
Che cosa si è fatto per l'agricoltura, dobbiamo intervenire sulle fontane. Addirittura siamo stati talmente bravi a mettere gli alberi nel cimitero, son già secchi, ma da quelle che erano andate al cimitero. Il collegamento tra il cimitero nuovo è quello vecchio, un'opera straordinaria che sennò ci vai con le stampelle Tommasi, chiamarsi se non ci va con le stampelle, perché anche lì certo non è colpa di nessuno, neanche vostra, perché non si poteva pensare con un totale di 100.000 euro, di fare un intervento concreto, ma di iniziarlo e vi capisco però un po' intorno al primo intervento e mi dispiace che l'Assessore non ci sia, sono d'accordo sullo spazio per i giovani. Sono d'accordo, è una bella esperienza, una bella iniziativa, quindi su questo non posso dirvi nulla, ma sento parlare di archeologia, cioè addirittura diventa straordinario un intervento per il restauro di mezzo Montes che per noi è importantissima, importantissima quando non si riesce neanche ad accedere ai siti archeologici. No, scusatemi, mi pare un po' contraddittorio. E allora, se non sia l'interesse se non sia l'interesse a ripristinare gli accessi in maniera costante costante, che cosa non resta? Vorremmo fare se c'è un cartello da anni anni prima di noi e dalle e attenzione. Signori badate bene, se quel cartello esiste da vent'anni da cinque anni, da sei anni poco importa, è giunto il momento di intervenire. Questo è.
È parlate di turismo di Murineddu. Noi ringraziamo no, mi faccia finire, Presidente, voglio dire due minuti, quelli che poi lo dirò dopo 70 concluda la cosa che mi colpisce di più, che non c'è niente di questa Amministrazione se non il far e sono contenta che quest'anno si dica che i mercatini di Natale sono Diniz di un'imprenditrice privata molto brava ma privata. Quest'anno si può dire l'anno scorso non si poteva dire perché era merito del Comune di Russi e allora penso che, oltre ai finanziamenti che ci sono stati, mi dedicherò a parlare di cultura e delle altre deleghe della scuola nel mio secondo intervento, Presidente, se lei non mi fa concludere, perché volevo solo solo continuare a dire che ci sono delle cose che in realtà si veramente sono in continuità. L'estemporanea di pittura grazie agli interventi di Sebastiano secchi era già stata ripresa, esisteva da tempo la poesia in lingua bellissima l'idea di Zio Pietro Muresu, bella gliel'abbiamo sempre riconosciuta, li abbiamo anche dedicato una via, nessuno toglie niente. Siamo sempre stati molto presenti e molto partecipi, ma che non mi si dica che è una cosa straordinaria e lo sportello linguistico esisteva già le iniziative sulla sulla cultura sarda ben vengano esistevano già. Non c'è niente di nuovo. La cosa strana è che qua non c'è niente di nuovo e allora mi dite finanziamento. Mensa, Consiglio comunale dei ragazzi bellissimo. Faccio un plauso a tutta questa Amministrazione, però ancora tanto va detto e tanto va fatto e se interverrò dopo Presidente, grazie.
Altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, io direi che.
Aspetti.
La consigliera Muresu ha chiesto di parlare, prego Consigliere Amoroso.
Mi ero preparato a lungo intervento, ma dopo l'intervento della consigliera Cassano ho perso un pochino il filo e mi piace ritornare al punto all'ordine del giorno verifica di metà mandato, cioè quello che andava analizzato oggi non era la l'eccezionalità, il premio sull'originalità della dell'Amministrazione comunale di Ossi o addirittura chissà quali altre premiazioni oggi erano prefisse Noi stiamo puntando all'originalità, alle grandi novità o scoperte che doveva fare l'Amministrazione comunale. Stiamo analizzando il programma per cui i cittadini ci hanno votato e oggi, a metà mandato, stiamo analizzando cosa è stato fatto e cosa non è stato fatto. Non è che la discussione verte su bravi e complimenti, continuità o non continuità. Fortunatamente, essendo il mio primo mandato sono fuori da questa dinamica del, l'abbiamo fatto prima a noi l'avete fatto voi l'avete sospeso, ripreso, eccetera eccetera. È una discussione che non mi appartiene, fortunatamente, e quindi non faccio neanche non sottolineo. È importante che ci sia la continuità, così come è importante è correre dietro a qualsiasi bando. Quasi quasi dobbiamo farci una colpa di avere ricevuto i finanziamenti del PNRR. Pare così perché sembra che siamo andati dietro a rincorrere finanziamenti che ci hanno permesso di portare avanti tutti i punti che abbiamo elencato e che facevano già parte del nostro programma,
E poi anche sulla discussione sul fatto che era dovuto. Sono finanziamenti che arrivano. È quello che spetta dal pus al Comune dalla Regione dallo Stato, quello che d'accordissimo, ma non c'è niente di diverso rispetto a come fa a reggersi un'Amministrazione comunale, come fa a portare avanti i progetti se non grazie ai finanziamenti che arrivano a livello nazionale, regionale e provinciale e Unione dei Comuni e così via. Non capisco, siete lì ad aspettare la novità, Evian andate a sottolineare dei punti che di novità non ne hanno assolutamente niente, cioè i finanziamenti previsti per le amministrazioni comunali. Quello che era importante e che mi piace nuovamente sottolineare a parte gli assessori che hanno fatto i loro interventi hanno evidenziato, diciamo, tutto quello che è stato fatto fino ad ora in linea con il programma. Lo ripeto è mi preme sottolineare innanzitutto il lavoro è stato fatto dall'intero Gruppo di Maggioranza oggi ad elencare ogni punto. Siamo stati gli Assessori, ma c'è sempre stata grande contributo e collaborazione da parte di tutti, quindi, come Capogruppo. Mi sento di dover sottolineare questo aspetto e.
1. Insomma, rileggendolo velocemente quelli che sono tutti i punti che abbiamo elencato. Ci sono dei punti dove ovviamente, sull'innovazione tecnologica non siamo stati noi a scoprire l'app Municipium mio o quello che no. È un servizio che è stato messo a disposizione ed è stato messo in linea con quello che era stato previsto nel programma da questo gruppo. Attività produttive per la promozione e il rilancio delle attività oggi abbiamo approvato un punto che è quello appunto del GAL, il primo punto all'ordine del giorno che risponde a questo requisito, cioè al rilancio delle attività produttive a livello territoriale. Mi preme anche sottolineare a livello sovracomunale il modo in cui abbiamo cooperato in questo. Il Sindaco si è fatto portavoce e tanto all'interno soprattutto dell'Unione, dei Comuni, sia per il Piano di Protezione civile, ma anche per le perle del Koros, che hanno più una valenza a livello turistico. Ma il rilancio di tutto il territorio, quindi, il Comune di Russi e questa Amministrazione è entrata in rete con quello che è anche l'organizzazione sovracomunale, entrando a far parte di un circuito, soprattutto per quello che riguarda le attività turistiche e il rilancio di tutte le attrazioni, soprattutto che abbiamo nel territorio.
È inutile nuovamente ripetere la, l'aspetto sociale, la bitumazione delle strade, certo per dinamiche che non sono strettamente di paese, neanche da noi come volontà, diciamo come amministratori è stata rinviata e rimandato, ma verrà fatto, e il bilanciamento dei soldi che sono a bilancio servono appunto per questo.
E mi fa ridere e pensare che l'efficientamento energetico sia esclusivamente gli impianti di illuminazione pubblica e non si riconoscano come tali, invece tutti quelli delle altre strutture che sono stati elencati. Non so vogliamo sottolineare soltanto quello che è stato fatto precedentemente e questa era la novità di questa Amministrazione e questo è stato elencato oggi sull'aspetto sociale abbiamo detto e l'Assessore Cossu ha descritto ampiamente e quelle che sono tutte le iniziative. È ovvio che ha elencato finanziamenti del PLUS finanziamenti che arrivano a livello regionale, ma riprendendo i punti che sono previsti nel programma e che erano previsti nel programma, e quando leggiamo potenziamento dei progetti rivolti all'offerta formativa, avvio di percorsi di educazione alla legalità, reperimento di spazi di incontro per i ragazzi, quelle sono le modalità mediante il quale siamo riusciti a raggiungere questi obiettivi, cioè i finanziamenti che erano previsti.
L'ultima parte anche in prospettiva, oltre al fatto che diciamo che in questi primi tre anni abbiamo posto le basi, abbiamo raggiunto già tanti obiettivi e tanti punti che erano previsti nel nostro programma, ma dobbiamo lavorare anche per quello che rimane del nostro mandato, quindi in prospettiva, all'interno della lingua sarda. Mi piace sottolineare, e soprattutto per l'apprezzamento per l'istituzione del premio per Petru Muresu, ma anche quella che sarà l'antologia che verrà proposta l'anno prossimo che raccoglierà gli ultimi anni. Quindi è questa una sola insomma delle iniziative che mi è venuta in mente, tra che non è stata citata prima. Sono stati effettuati degli incontri anche nel nello scorso anno per la promozione della salute e prevenzione su tutti gli aspetti, quelli che riguardano i giovani, le famiglie, ma anche alle persone diciamo più vulnerabili, e il raggiungimento e avere un accordo a oggi con l'azienda sanitaria che ha in programma l'istituzione di una casa della comunità nel nostro Comune è un grandissimo obiettivo che è stato raggiunto. Non era dato per scontato, non è perché l'Assessore ha partecipato agli incontri, come è normale che sia no. Si è raggiunto un determinato obiettivo, ancora è presto, ci vorrà un po' di tempo per vederlo realizzato, però questo è stato il primo passo.
E non aggiungo altro, tanto comunque gli Assessori hanno già elencato e discusso ampiamente e quelli che sono gli operati, diciamo, di questi primi tre anni.
Mi dispiace che si sia perso un po' il filo del discorso, cioè dall'analisi di metà mandato si è andata a fare una discussione sul premio di originalità e su quanto è stato fatto, in continuità o no, continuità rispetto all'Amministrazione precedente detto questo, chiudo l'intervento, grazie.
Consigliera Muresu.
Assessore.
Grazie, ci sono altri interventi, prego, consigliera, manca.
Sì, mi dispiace che la consigliera Muresu si tolga del fatto che siano state fatte sia stato fatto un elenco, però volevo sottolineare che per ben due ore ci hanno ammorbato, sottolineando, i finanziamenti ottenuti da questa Amministrazione, non abbiamo sentito altre due ore e mezza, quindi è normale che, se si fa l'intervento, poi se riprendere i punti che sono stati toccati, perché io vorrei capire che cosa ha fatto questa Amministrazione in questi tre anni perché io ancora non l'ho capito e perché le strade sono disastrose, non c'è segnaletica che è piena di buche, si abbiamo tutti, infatti non avete fatto assolutamente niente spiega, ma che cosa avete fatto soprattutto con fondi, soprattutto con fondi comunali? Spiegatemi cosa avete fatto a parte gare a, perché la consigliera Giuranna giustamente si è soffermata sul fatto che piazza Sardegna comunque sia una o più il sistema, andando avanti e quant'altro. Certo fondo davanti a spese del Comune, sta andando avanti a spese del Comune sta arricchendo invece persone che al Comune non li sta dando assolutamente niente. Cosa sta facendo per le attività produttive? Alla consigliera Giovanna e mi ricordo che quando ero assessore alle attività produttive aveva indetto una una una riunione no con le associazioni di bottega studiosi e il Sindaco in quell'occasione aveva pubblicato un posto all'incapacità dell'assessore alle attività produttive. Organizza una riunione con o con i componenti di butta caffè o, se non si presenta nessuno, e lei invece che c'è tre anni, cosa sta facendo cosa ha fatto niente, assolutamente niente okay, poi, per quanto riguarda le le le fontane e quant'altro, vi invito a farvi un giro per vedere spontanee a parte quella che è stata colorata di rosso, forse perché sapeva Nuttal jihad, colore del partito non lo so,
Fatemi veramente un giro a vedere le fontane di o si perché fanno pena, come fa pena quasi tutto.
Grazie Consigliere.
È iscritto a parlare il Consigliere Solinas, ha facoltà.
Grazie Presidente.
Simpatica, quindi ho messo il buonumore un po' a tutti.
No, no, no, non mi ripeto su quello mi collego alla consigliera Muresu.
Appunto non non voglio cadere nelle dinamiche che si sono fatte negli anni, forse nel nell'ultimo decennio, in questo avvicendamento, tra un'Amministrazione e l'altra anch'io, forse in questo momento posso dire per fortuna,
Non faccio parte di alcune dinamiche e quindi provo a fare dei ragionamenti obiettivi.
Con maggiore distacco,
Non mi ripeto sull'elenco delle varie cose che sono state dette e ripresa dalla dalla parte dell'opposizione.
Voglio solo però portare alcune riflessioni che voi che avete già fatto un mandato anche come assessore, e quindi sapete le difficoltà, la complessità che c'è nell'avanzare un mandato e penso che questi ragionamenti bisognava fargli perché chi ci segue non ci segue, oggi però queste interventi, insomma gli estremi, perciò restano agli atti ed è giusto anche a far conoscere ai cittadini la complessità che c'è nell'amministrare, una comunità che non è solo nel mettere in piedi un opera, ma è proprio gestire e poi quelle che sono le esigenze della comunità, alcuni interventi sappiamo che sono diretti le famose manutenzione che c'eravate voi con la manutenzione che ricchezza dal singolo cittadino piuttosto che da un gruppo di cittadini di una via o di un piccolo quartiere, e allora si cerca di intervenire secondo quelle che sono le possibilità poi dell'Amministrazione. La complessità non rientra, non è solo una questione di finanziamento, il finanziamento può arrivare, può esserci o non esserci, ma è tutta la macchina amministrativa, non è solo la scelta politica, ma è anche tutta la parte tecnica che bisognava mettere in moto affinché quell'intervento possa essere messo in piedi.
Qua mi riallaccio perché è stato citato in continuazione il discorso PNRR, il PNRR.
È una grande opportunità, lo è stata già qualche anno, lo sarà sino al 2026, è una grande sfida.
Ma è anche una grossissima difficoltà.
È una grossissima difficoltà perché la gestione del PNRR ADI all'interno delle amministrazioni e uguale per tutte le amministrazioni per tutti gli 8.000 comuni che sono in Italia, ovviamente le capacità di gestire i fondi PNRR dal Comune di o se al Comune di Sassuolo al Comune di Milano cambiano completamente.
Alcuni interventi possono essere messi in atto in breve tempo, altri necessitano di più tempo che non vedremo neanche, magari alla fine di questo mandato ho visto che il PNRR finirà entro marzo 2020, se.
A meno che non ci sono proroghe, ma questo non lo sappiamo, quindi qual è la questione, che ci deve essere anche la capacità di cercare di comprendere quale può essere il finanziamento, perché questi soldi che arrivano a pioggia non è semplice neanche comprendere quale tipo di finanziamento, ossia il più adatto il più utile per l'Amministrazione. Oltre a questo, si può pensare anche che ci sono dei finanziamenti, anche più utili, anche più innovativi, ma poi bisogna metterle in pratica. Se c'è una, non c'è una macchina per metterli in pratica, non c'è una macchina che consente di chiuderli entro quel periodo. Quei fondi sono persi.
Quindi il disagio è maggiore, è duplice, quindi penso che quando si parla di PNRR bisogna stare molto.
Riflessivi molto attenti, penso che se è stato fatto uno sforzo veramente importante dall'Amministrazione, ha messo in campo un insieme di progetti,
Ha ottenuto tanti finanziamenti. Ecco l'avvicendamento che è stato detto, oppure prima all'interno dell'ufficio tecnico, con grosse difficoltà, perché ci sono stati dei cambi anche del dei dipendenti, quindi i progetti che sono state avanzate da alcuni dipendenti e poi lasciati poi ripresi. Questo ha complicato ulteriormente, quindi si cercherà di portarli e sono sicuro che si porteranno a termine. Ma veramente i finanziamenti che sono stati ottenuti, come quello dell'efficientamento energetico che tanto stava a cuore al consigliere Derudas su 1 milione di euro, dove siamo stati il primo Comune in Sardegna ad ottenere dei finanziamenti per migliorare l'efficientamento energetico sulle scuole? Penso che sia un grosso risultato. Certo, ci vorrà il tempo installare per avanzare, per vedere quelle cave che voi stessi, siccome ho letto che non entro nelle dinamiche precedenti, è vero, bisogna dare atto. Ci sono stati degli interventi in precedenza di quell'impianto di illuminazione che oggi magari che favorisce il solco nel risparmio.
Certo e probabilmente anche nel miglioramento della luce. Perché poi non è a volte c'abbiamo questa fissa, ma questo me ne sono reso conto in questa breve esperienza dei tre anni che c'è anche un problema culturale, a volte faccio mea culpa nostro dagli amministratori.
E che questo cambiamento culturale non riusciamo, facciamo fatica anche a ripassarlo nella comunità.
L'innovazione fa paura, perché richiede tempo, richiede un processo proprio nel cambiare alcuni metodi, sia di amministrare sia di interventi innovativi, quindi gli elementi fisici che si portano dentro il centro urbano, questo richiede tanta fatica, tanta fatica, quindi alcune cose non riusciremmo a vederle nell'immediato nel breve tempo.
Faccio giusto o qualche altro piccolo, appunto.
Si è parlato di asfalti, veramente voglio aspettare perché non voglio.
Cadere sempre nel battibecco, si faranno gli asfalti prima di fine mandato, no gli asfalti, l'Assessore Campo B una parte sono già appaltati e stiamo parlando di circa 700.000 euro complessivi è ordinaria amministrazione, sì, gli asfalti si fanno dappertutto, però diciamo che alcuni Comuni hanno preso la decisione di investire 500 milioni di euro di risorse direttamente del Comune investire, prendere e quindi dei finanziamenti propri,
Dei mutui e fare quel tipo di interventi qua si è cercato di ottenere anche dei finanziamenti regionali e in parte sono finanziati dal Comune.
Altra cosa, il WebGIS tutto è migliorabile, è uno strumento che conosco molto bene, quindi il momento di parlarne molto serenamente.
È stato chiuso in questo momento a me non interessa a criticare se è stato chiuso il perché non perché bisogna anche contestualizzare, in quel momento io non c'erano, non lo so quali sono state le motivazioni.
Io penso che al momento sia uno strumento utile, migliorabile, sì, tutto è migliorabile, soprattutto strumenti così innovativi che hanno necessità di essere continuamente aggiornati, continuamente, quindi non è super aggiornato, però c'è funziona, alcuni servizi li concede prima, non ce n'è per niente era spento quindi è Saporetti fa queste positivo alcune cose non sono state elencate perché nel grande, nel lungo elenco io ovviamente mi rivolgo più alla parte di tematiche che conosco meglio.
Sull'urbanistica, ovviamente, l'iter del PUC che l'Assessore Giovanna ha accennato oggi non è all'ordine del giorno, il punto del PUC è così complesso barbaramente anche voi no, sto toccando alcuni elementi, è così complesso che, insomma, richiede un iter e una difficoltà delle procedure e degli confronti con con altri enti.
E quindi richiede tempo e del degli interventi mirati.
Il fatto del canale tombato, perché a un certo punto avete toccato alcune questioni sulle sulle, su alcune economie che avete recuperato è stato detto son stati.
Non portati, non avete utilizzato quel termine, però si è parlato di un progetto di 2 milioni di di 2000002 vero, anzi, in realtà era anche 130 di progettazione che è andata avanti, andrà avanti, anche questo oggi non è all'ordine del giorno per confrontarci non è all'ordine del giorno De parlare sul canale tombato, nello specifico si son dovuti i ponti ma se noi ci dovessimo mettere su tutti i punti sui 300 punti a entrare nel dettaglio di ogni punto,
Sì, si è discusso di quello che si sta facendo, ma non si sta entrando nel dettaglio, il canale tombato si è toccato, il discorso del canale tombato, come punto che è stato preso in considerazione, sta portando avanti, ma se dovessimo, penso che sia necessario mettere all'ordine del giorno canale tombato, a quel punto si entra nel merito dei due, quanti punti è costretto a questo, quindi siamo d'accordo su questo.
Però il discorso dei 2 milioni e 200 euro buttati lì sembrava quasi che noi avessimo ra preso 2000002 dalla vecchia Amministrazione e noi non li abbiamo messi in campo e poi non li abbiamo visti, no a progettazione, stanno andando avanti, si sta portando l'esecutivo e il definitivo esecutivo e anzi si sta portando avanti anche il progetto che all'Assessora,
Se Hera ha accennato mentre arrivavo su piazza Gramsci, quindi le cose stanno andando avanti.
Sull'area fitness, lo stesso non è che sono stati scelti di mettere ai 35.000 euro quello è stato un finanziamento ad hoc.
È certo però quello che voglio sottolineare è il discorso della comunicazione, come vengono dette alcune cose attraggono in un certo modo, quindi, detto così, i 35.000 euro avete deciso di investirle sull'area fitness non è deciso sull'area fitness.
Di 35.000 euro era un investimento ad o sì sì, un finanziamento ad hoc, appunto, quindi perché si tira in ballo i 35.000 euro messi in palio il tetto massimo.
Sì, sì, no dell'assessore regionale, non si discute dell'Assessore Rosi, per favore.
Poi è stato toccato un altro punto molto delicato, che anche questa necessità di essere discusso in maniera ne abbiamo già discusso altra volta, ma si potrebbe riprendere il discorso pale eoliche si è detto, si pensa ai siti archeologici.
Quasi come ci sia un interesse,
Metterle in evidenza anche attraverso l'UNESCO, però poi pensiamo alle pale eoliche, anche questo è un messaggio di comunicazione, è errato, no, non è la verità, è vero e questo non è vero.
Questo questo no però l'inceneritore, eccetera favore smaltimento dei per favore, per favore, le le pale eoliche, non abbiamo Consigliere Solinas, sì, non ti curar di loro, ma guarda e passa.
Le pale eoliche è lo stesso, non sono state pensate da noi, non è un progetto che questa Amministrazione, che ha deciso di mettere quelle pale eoliche, quindi detto così comunicato in questo modo fuorviante, non è corretto, quindi vi invito su alcune cose, almeno di essere più obiettivi.
Niente, penso di avere elencato alcuni punti, perché altrimenti dovremmo andare a indicare tutti, insomma i 300 e passa appunti che sono stati eletti dagli assessori, e non penso sia il caso.
Penso che in questa parte metà mandato e oltre, perché stiamo parlando di di tre anni, penso che ci sia stato un grande sforzo da parte di tutti da parte di tutta l'Amministrazione, quindi da parte degli Assessori, con il coinvolgimento dei dei Consiglieri e con il supporto e penso e li ringrazio anche l'opposizione che ha riconosciuto ha evidenziato vuol dire che siano emerse anche il supporto da da parte dei Consiglieri, ma penso pure che questo supporto sta avvenendo nel man mano che sta andando avanti.
Si sta costruendo sempre di più, perché anche per noi era necessario entrare in alcuni meccanismi per comprendere come gestire e avanzare alcuni progetti, alcune scelte politiche, quindi penso che ha in questa fase di questo mandato ritengo sia positivo all'operato del dell'Amministrazione complesso avremo altri due anni molto complessi richiederà.
Massima attenzione possibile i finanziamenti, ma anche massima serietà e responsabilità, e penso che su questo siamo abbastanza tutti allineati, grazie Presidente.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Prego consigliere Munari.
Grazie Presidente, allora.
Oggi in discussione al punto all'ordine del giorno, cioè la discussione di carattere generale del indirizzi generali di governo mandato amministrativo.
Il Sindaco, giustamente.
Ha dato la parola all'Assessore, ogni Assessore a Expo ha esposto il proprio operato, quello che è stato fatto in questi tre anni e sport in maniera.
Molto chiaro.
Molto chiara e a evidenziando quali sono stati i punti.
Che ogni Assessore ha punto A ha fatto durante questi tre anni.
Ovviamente.
Cioè mi dispiace quando.
Quasi qualcuno vuole dettare la scaletta degli interventi, fa scattare introiti delle dei consiglieri di minoranza.
Perché noi rispondiamo in funzione di quello che abbiamo ascoltato, abbiamo ascoltato un'esposizione da parte di ogni assessore e degli interventi che sono stati realizzati,
Chi mi ha preceduto prima Prix chi mi ha preceduto ha preso appunti e ha semplicemente risposto alle.
All'esposizione appunto dei dei vari diritti di quello che è stato de raccontato. Detto, quindi non è che un condivido totalmente, anzi, in parte l'intervento del consigliere Finest quando dice che dobbiamo stare a continuare la solita diatriba, quello che è stato fatto prima quello che è stato fatto adesso, sì, però bisogna avere anche un po' di onestà intellettuale da parte di tutti. No, potete essere chiare e magari non far passare il messaggio che quando dice la comunicazione è importante anche da parte nostra. È giusto, è giusto per la comunicazione. Se si fa passare adesso, si fanno passare dei messaggi che gli interventi fatti.
Sono frutto di questa Amministrazione, quasi come chi li ha preceduti non hanno fatto niente, sono criteri capace di Linetty nell'amministrare, allora è normale che anche da parte nostra andiamo a sottolineare anche il lavoro che è stato fatto prima. È normale no,
E quando si fa passare il messaggio che la normale amministrazione diventa una straordinaria, allora lì chi li dobbiamo sottolineare, no, ragazzi, è così, ci tira certi interventi che hanno che sono stati sottolineati vengono fatti quotidianamente dagli uffici non c'è nulla di nuovo.
Non c'è nessuna scelta politica in molti interventi che è stata da essi sottolineati da parte della dell'Assessore, non c'è nessuna scelta politica.
Altrimenti c'è, perché sennò ci saremmo limitati, perché ci andiamo a se andiamo a leggere veramente analizzare le linee di metà mandato, ci sono diversi interventi che qui abbiamo sottolineato, sono tanti interventi che sono stati che erano state appunto promesse elettorali messe nero su bianco appunto invito ogni cittadino o gli amministratori non so se voi avete avuto modo per leggere le vostre le vostre linee di mandato.
Direi di rileggere, di rivederle e vi accorgerete che molti impegni, a tutt'ora tre anni dalle elezioni non sono stati rispettati e da parte nostra c'è quella spinta no.
Di sottolineare il fatto che avete fatto delle promesse di rispettarli.
E non sto lì neanche, non voglio neanche stare a elencare per ogni assessorato e quello che non è stato fatto, perché altrimenti ci metteremo altri due, due ore a Silvia consigliera Cassano, no, ha esposto abbondantemente in maniera dettagliata quali sono stati appunto l'inadempienza da parte di questa maggioranza in cui si va avanti quello che vi quello che cerchiamo di.
Quello che cerchiamo di di di comunicarvi, che è una spinta no verso un un miglioramento.
Interventi ancora migliorativi a favore dei cittadini perché siamo qua per questo siamo tutti qua per questo motivo.
È da parte nostra magari uno di noi lo diciamo perché siamo da questa parte, voi magari non lo dite voi, da parte nostra cerchiamo anche di raccontare la verità, raccontare quello che sta facendo senza prendere in giro nessuno Kollam, con l'onestà intellettuale che questo lo abbiamo dimostrato che ci contraddistingue.
Quindi alla fine.
Mi ero prefissato alcuni interventi, però, né di di cose che sono state fatte di cose che per quanto riguarda l'ambiente, lo spazzamento stradale, gli interventi che appunto che sono stati fatti dati per certi, quando molti interventi,
Consigliere Falcucci i colleghi che sono stati elencati,
Questa Amministrazione farà faranno già previsto nell'appalto. Parlo della parte dell'disturba e farlo quando si parla si parlava del forse del della della tessera all'Ecocentro ai piccoli, visto dall'appalto del mercatino di riuso nel senso che è stato citato, è già prevista dall'appalto. Bisogna semplicemente fa rispettare l'appalto. Consigliere Solinas. Abbiamo già parlato a suo tempo, cioè abbiamo fatto una bella chiacchierata anche in disparte. No, avevo sottolineato quali erano gli aspetti cerchi di intervenire su questo penso che disse che è stato anche abbastanza collaborativo in un'ottica, appunto, di miglioramento del servizio, per evitare di portarlo all'attenzione del Consiglio comunale spinga dentro.
Dato che si è occupata per la società, proprio personale si occupa anche di questo, quindi sa di cosa stiamo parlando.
Chiudo così, comunque.
Mi auguro che.
Gli interventi, gli interventi futuri anche da parte vostra, da parte della maggioranza.
Siano un pochettino più onesti.
Tutto qua.
Grazie consigliere mutato, si è iscritto a parlare.
Si è iscritto a parlare il Consigliere Pilo.
Grazie, Presidente, prego.
Allora un elemento che ci terrei a sottolineare diciamo, su questa discussione di metà mandato.
È che è sicuramente quella della continuità, deve essere vista non come elemento negativo, ma bensì cioè la vedrei tutto come elemento positivo e di responsabilità.
Perché è giusto riconoscere chi si è impegnato nel fare i progetti, è giusto portare avanti, mentre invece è dannoso, come potrebbe essere successo host, si spera sempre che non accada quello di sospendere i progetti, rallentarli perché solo per questioni politiche, magari e non per questioni tecniche, perché in questi casi quello che si danneggia è sicuramente alla nostra comunità e soprattutto quello che si fa perdere sono le risorse che già abbiamo limitate perché comunque chi lavora ai progetti che rende il processo politico lo trasforma in qualcosa di tecnica, appunto sono tutte quante le persone che lavorano negli uffici che ci danno sostegno e che sono poche, e su questo punto mi voglio riallacciare proprio perché ribadire, appunto, che la continuità debba essere un valore, quanto o lo è la nuova progettazione e la cosa va di pari misura.
La situazione in cui lavoriamo è difficile, perché si vede appunto che il Comune e i tecnici sono oberati di 1.000 adempimenti e sicuramente è una cosa che oggi dobbiamo ribadire. È quello di cercare di creare una struttura del personale. È sempre più forte e preparata, sperando che sia il turnover, ma soprattutto che,
E tutte quante queste assunzioni che arrivano che durano Breo poco tempo diciamo vadano a un pochettino un pochettino a rallentarsi, per così da creare una struttura più efficace. Per noi.
Vorrei dire anche qualcosa sulle associazioni, perché è vero che le associazioni lavorano da sole e che raggiungono gli obiettivi da sole, ma lo è parzialmente, perché è anche vero che molto spesso, per chi fa associazionismo è importante avere un'amministrazione che che ascolti che cerchi di dare sostegno e facilitare alcuni processi che possono essere quelle delle autorizzazioni e delle nuove tipologie di autorizzazioni mettendo le persone che svolgono l'associazionismo nelle condizioni quando possibile di farlo con serenità, cioè nel rispetto anche di tutti quanti i vari regolamenti sanitari e le varie autorizzazioni che bisogna avere.
Ma anche quello di essere un punto di riferimento e di cercare di fare rete per sia a far collaborare le associazioni nel nostro territorio comunale, ma anche con altre associazioni o altre amministrazioni, così da raggiungere obiettivi magari maggiori o anche più facilmente. E questo io penso che la nostra Amministrazione lo stia facendo, lo stia facendo anche abbastanza bene. Infine, sulle attività produttive, sulle attività produttive. È un discorso molto complicato da gestire perché molte volte gli aiuti alle attività produttive passano attraverso quello che è tutto quanto l'operato che svolge l'Amministrazione ogni giorno, cercando di implementare attività di turismo, cercando di implementare la vita delle associazioni, facilitando appunto lo sviluppo di manifestazioni che poi sono queste che portano o denari nuovi nel nostro Paese che permettono magari alle piccole attività.
Diciamo dico in alcuni periodi dell'anno avere un pochettino di più rispetto all'ordinario incasso. È su questo che uno degli elementi su cui si potrebbe lavorare, non quello fondamentale, è decisamente però uno degli aspetti che potrebbe aiutare. Poi c'è da dire che è una grande opportunità, potrebbe venire dal PIP qualora questo dovesse, diciamo o essere apprezzato, come parrebbe Eccher, ossia dei nostri imprenditori, perché bisogna anche mettere nelle condizioni le persone di poter sviluppare i loro progetti, quindi creare infrastrutture, è vero che può dare costi di manutenzione e, come si è detto, è vero che creare infrastrutture può creare delle spese, però è anche vero che così facendo si dà la persona, la possibilità a chi vuole investire e di poter fare qualcosa. Ecco, e su questo punto penso che in questi tre anni si sia lavorato tanto.
E che ancora si stia continuando a lavorare. Grazie,
Grazie consigliere Piro.
Sono interventi, mi sembra, chi ha alzato la mano la consigliera Campus.
Dunque sottolineare come l'abilità oratoria dalla consigliera Cassano, Fuschi, elementi e le porti a dimenticare tutte le parole che lei ha detto che mentre lei ripeteva, mi portavano a pensare che forse alla fine è una cosa che ci accomuna è il fatto che un buon amministratore è quello che riesce ad amministrare nel nell'ordinarietà cioè quello che è vicino ai cittadini che riesce a risolvere il problema nella nel suo aspetto più contingente, più pratico e io credo che questa,
Questa tornata elettorale, comunque, questa Amministrazione abbia veramente ha avuto la capacità di dosare e quelli che sono i sogni e quelle che sono le grandi prospettive che il futuro ci offre, anche grazie a interventi finanziari che voi non avevate all'epoca. Ma è anche vero che un'Amministrazione che ha saputo gestire l'ordinario, che sa gestire l'ordinario, che è vicino al cittadino e che comunque riesce ad ascoltare il cittadino, è un'Amministrazione che, come diceva De Gasperi, non sta promettendo cose impossibili, ma promette un po' meno rispetto a quello che vuole realizzare. Questo per quale motivo, perché i sogni comunque, c'è sempre la voglia di dare forza e speranza e tanti progetti che noi stiamo portando avanti e che stiamo studiando sono carichi di queste speranze e questi sogni però una buona amministrazione e voi ne siete forse l'esempio non so se dire più luminoso, meno luminoso, ha sempre e comunque risolto i problemi più contingenti e più vicini alla vita quotidiana del cittadino. Quindi, andare ad accusare il I, in questo o in questa tornata di di di discussione, il fatto che non ci siamo mai occupati di qualcosa che sia andato oltre l'ordinario. Io credo che sia una cosa scorretta, grazie.
Grazie consigliera Campus.
Prego Consigliere.
Assessore Carlo.
Grazie Presidente.
Cioè mi fa piacere e non vorrei essere molto polemico o no, per quanto riguarda queste queste affermazioni dalla parte della minoranza.
Però oso dire, oso dire certe cose che loro hanno affermato e che so non sono veritiere, soprattutto perché quando si dice che non è stato fatto niente che tutto è normale, ordinaria amministrazione, ovvero quando si parla che ci sono 3 milioni di euro da appaltare vuol dire che i soldi sono entrati in questo in questo Paese e in questa società sono soldi che abbiamo non è che devono arrivare soldi che son pervenuti.
Che poi provengono dal PNR,
Pervengano dalla raggio che avvengano le risorse comunali sono soldi che abbiamo effettivamente da poter mettere in atto.
Quindi non sono tutte chiacchiere, non son tutte cose che voi state facendo fuffa, non è così, quando lei mi dice consigliere Cassano che i cittadini di o si devono sapere, i cittadini si stanno quando mi dice lei, ma da molto, senza uscire senza andare, forse era già scritto che io esco più di tutti molto più di tutti e parlo con i cittadini di orsi e parlo con tutti e vedo le cose come stanno.
Quindi le cose non è, come dice lei, le cose ne vediamo.
I cittadini parlano con noi.
E siamo convinti che i cittadini ci ascoltano, come noi ascoltiamo i cittadini.
Quando voi dite che ordinaria amministrazione, che voi avete fatto, che voi non avete fatto, i consiglieri che sono dall'altra parte non erano in minoranza, che io ho fatto cinque anni con voi e avete fatto due anni e mezzo che voi questa cosa che noi oggi abbiamo fatto non l'avete fatta perché non avevate niente da dire, non l'avete fatta, voi avete fatto solo a come avete fatto solo a fine mandato a fine mandato, vi siete presentati per il vostro apparato ai cittadini e i cittadini vi hanno bocciato bocciato tutto l'operato che voi avete fatto, gli ultimi cinque anni mi possono meditazione, i cittadini non hanno apprezzato,
Perché hanno pensato bene, hanno pensato bene di dare mandato a questa parte giusto, non lo so, perché vuol dire che i cittadini non sanno pensare, io penso al contrario, invece mi hanno saputo fare del bene, perché voi, in questi cinque anni che avete fatto avete operato non bene,
Che non ci siano su 1.000 cose che abbiamo detto io ero in capo centro, con l'altro Assessore, 300, l'altro Assessore alla 300 l'assessore a cavallo tra il 1.000 non ce n'è stata una, è andata bene tutte contrarie, ma non so, quindi non stiamo lavorando, stiamo facendo nulla, andiamo in Comune, ci chiediamo se andiamo l'assegno. Non è così parte, pur consapevoli che non è così, noi ci attiviamo perché questi finanziamenti del PNRR, se non vanno seguiti, se non vanno portati avanti, non arriva nessuno.
Quindi, come hanno detto i consiglieri, ci vuole gente che segue, che faccia per gli uffici che fanno, che Pasquale segue ogni giorno, quindi questi soldi arrivano perché c'è interessante, perché dall'altro, non più avvenenti.
Quindi tutte queste polemiche basta, voi dovete, secondo me, dovete dare dei consigli, invece di far cose belle e far cose buone per il Paese e vanno accettate quando ce lo dite e più di una cosa l'abbiamo accettata quando.
Grazie Presidente.
Grazie Assessore Canu, prego quando ha detto diffondono dei cani.
Nel programma non stiamo ultimando, quindi non è che non ci stiamo pensando e abbiamo pensato.
E non verrà fra poco quando.
Grazie Assessore Canu, si è iscritta a parlare la consigliera a Cassano.
Allora mi rivolgo al Consigliere Solinas, questa è la prova provata, no, lo dico anche alla consigliera.
Cioè non ce ne vogliate, se noi dobbiamo tornare indietro a me dispiace che voi non siate stati presenti, forse avrei preferito qualcuno di voi qualche anno fa, su sincera, però sinceramente dico che è chiaro che trovarsi qui dopo oltre due anni e mezzo dopo oltre due anni e mezzo e per fare il punto della situazione che sta a noi ricordarvi quello che non è stato fatto e sta a voi elencare quello che è stato fatto e allora credo che sia nel rispetto del ruolo che abbiamo qua dentro di entrambi è vostro e nostro quello di accettare anche le nostre critiche, se di critiche si parla perché a quanto pare sino ad ora sia solo ascoltato voluto sentire e ascoltare le cose negative.
Cioè io tra le cose, oltre alle cose negativo anche citato delle cose che invece ho trovato interessanti, voi ve ne siete dimenticati e allora se io dovessi prendere se io dovessi prendere beh sì, perché quando ho detto che gli incontri sulla dipende sulle dipendenze sono incontri che mi sono davvero a cui tengo tantissimo e ho apprezzato l'Assessore costruisse l'assessore a costo, lo sa gliel'ho anche detto, anche se fossero stati dal PLUS, li avete promossi ed è una cosa che funziona, non è vetrina,
Mi spiego non l'ho vista come vetrina, così chiariamoci, però la cosa fondamentale è che qua oggi ne forse qualcuno ha detto, siamo usciti fuori tema, si fosse un po' tutti, però consentitemelo no, perché se noi prendiamo il documento oggi qua no, se fossimo un qualcuno, l'ha detto di voi e non io. Certamente ciascuno degli assessori ha elencato le cose positive che sono state fatte, mettendo l'accento chiaramente sulle cose positive. Non mi aspettavo diversamente, ma se noi andiamo a prendere le il programma elettorale o il documento programmatico che avete messo a disposizione di questa minoranza, noi di questo dobbiamo parlare e io, se io lo leggo così velocemente così tanto,
Presidente, c'è il timer, così non rischiamo, va bene gli amministratori di insieme. Leggo velocemente così non sto lì a commentare io leggo quello che è stato scritto. Gli amministratori di insieme, però, si si impegnano a mantenere le indennità stabilita il 28 dicembre 2005 e fa bene apertura sportello. Il Sindaco ci ha spiegato che è difficile e questo lo capisco. Lo sportello di Abbanoa potenziamento quindi non vi dovete offendere, no, cioè sono tra l'altro linee e programmi che abbiamo condiviso, perché noi stessi ne abbiamo parlato e a noi noi stessi li abbiamo inseriti.
Promozione e incentivazione delle adozioni dei cani, rafforzamento della lotta, arrangiarci al randagismo, sterilizzazione, gatti, cani, microchippati, ora sto leggendo e così velocemente introduzione del servizio opposte negli uffici comunali, apertura, sportello in forma di impresa, orientamento al lavoro, misurazione delle onde elettromagnetiche potrei leggere veramente un sacco di cose e allora la mia domanda è siamo arrivati ad oltre metà del mandato oltre metà. Siccome guardate quante cose sono rimaste a sottolineate, cioè io qua leggo, è chiaro che quel ve lo debbo dire ve l'ho già sottolineato anche in altre occasioni.
Potenziamento e riorganizzazione dei centri diurni per anziani. E certo che sono contenta di quello che è stato aperto per i giovani, ma non posso non dirvi o stare in silenzio. E su nei centri diurni per anziani che invece sono stati chiusi, cioè, mi spiego, non è una polemica sterile fine a se stessa reale reale e non vi dovete sentire e Assessore. Non si deve risentire io gliel'ho detto in tante occasioni.
Perché si risente quando ne faccio degli appunti che riguardano le opere pubbliche e quelli che ci sono registrazioni. Lei stesso mi parla di questo e vi dice aspettiamo, aspettiamo aspettiamo. Abbiamo aspettato tre anni per alcune cose e se lei allora il discorso della comunicazione di del Consigliere Solinas io lo condivido appieno lo condivido appieno, però è mio dovere intervenire quando la comunicazione viene manipolata, deviata, lo dovete fare voi, quando o pensate che lo facciamo noi e via e viceversa, però, e viceversa, perché non si può parlare di strumentalizzazioni a senso unico e di demagogia, sempre perché ci riempiamo tutti la bocca di questa parola a senso unico. Io apprezzo il fatto che chi interviene decantati auto celebri l'attività di questa Amministrazione. Beh, sareste dei fondi a fare il contrario, però dovete anche consentire a chi è seduto qui di pensare a una cosa del genere, cioè di pensare che alcune cose potevano essere eliminate ma non a me, ma così ve ne leggo una predisposizione vie ferrate, realizzazione di attività individuali, reperimento di uno spazio ciclofficine o bis. Cioè, diciamoglielo ai cittadini abbiate pazienza però perché vi risentita quando invece diciamo che non è stato fatto e reale reale e si Assessore anche lei si è risentita, anche noi si è risentita e quando diciamo anche qui invito adotta un sito, è una cosa semplicissima da fare, esisteva anche prima.
Si poteva fare anche adesso, e cioè se vi se un Consigliere si siede attorno a un tavolo con qualcuno degli uffici, lo fa c'è una modulistica, si modifica, si rinnova, si fa cioè ci sono le cose banalissime banalissime alla quale ci si poteva dedicare allora perché dobbiamo dire il contrario dobbiamo dire che abbiamo noi apprezziamo il fatto che voi dichiarate che avete fatto l'impossibile e noi però possiamo anche siamo liberi di pensare il contrario.
Quindi questo è è come quando leggiamo dalla parte della programmazione che in realtà deriva dal pregresso. Non possiamo non dirlo, non possiamo non dirlo, perché è volutamente quando qualcuno genericamente dice finanziamento, si finanziamento che avevamo e poi, insomma, signori, cioè il concetto di onestà intellettuale e deve valere per tutti non è che può valere solo per qualcuno e quindi consentiteci senza offendervi almeno di fare queste segnalazioni, ma vi ripeto come quella che vi ho fatto adesso, una cosa stupidissima notiziario su tutte le delibera di Giunta e Consiglio, quando io ho letto questo punto mi sono messa sul ridere,
Ci stiamo attrezzando altri due anni per attrezzarci e allora fino a quando cioè fino all'altro giorno, non ci manda a volte neanche gli atti, però addirittura notizie. Adesso è una banalità che mi ha fatto sorridere. Non vi sto parlando di una cosa fondamentale, ma non vi siete neanche accorti che oggi che mandatele lo dico. Faccio l'appunto che quando si mandano ai Capigruppo la comunicazione sulle delibere di visto, che c'è questo punto da attivare, ve lo dico e vi do un consiglio fateci caso, cioè le comunicazioni sulle deliberazioni pubblicate e sulle determine sono a firma di Angela Mulas, è a firma della dottoressa Gala.
Signori, fateci caso almeno quel copia incolla, togliamolo, perché perché veramente allora ce ne mandavano oro? E poi però mi si è smesso, quindi questo è solo un piccolo esempio. No, per cercare di sorridere, perché non voglio pensare a tutti gli altri, ma io a un certo punto qua vi dico vi fa e ne approfitto per segnalarlo. Ci avete scritto che avreste pulito i giardinetti della 167, che ci sarebbe stata una riqualificazione della 167, ma com'è possibile che gli abitanti della 167, da anni, da anni stanno segnalando le buche, lo stato di degrado e la mancata pulizia e spesso e volentieri se il puniscono se chiedete a chi ci vive i giardinetti da soli?
Cioè è chiaro che queste osservazioni vanno fatte. Non è una critica sentire parlare della chiesa di Santa Croce. Sinceramente, mi dispiace, mi dispiace perché la colpa è sempre degli altri, la colpa è sempre degli altri, i meriti però sono i nostri. E questo atteggiamento che non è chiaro, quindi, quando si dice siate chiari e non convogliate le informazioni in un determinato modo, io direi e faccio un invito facciamolo tutti che molto meglio cerchiamo di essere onesti intellettualmente tutti e quando il Consigliere Piro dice la continuità amministrativa è una cosa buona, no, è buonissima, non è buona, è buonissima se viene riconosciuta.
Il problema è quando invece qualcuno si prende solo meriti, non ne riconosce dei neri, non si riconosce dei meriti e soprattutto, eventualmente, gli attribuisce solo a noi. E allora, siccome si elaborati tutti insieme, inclusi, inclusi coloro che ci hanno preceduto anzi che vi hanno preceduto, quindi gradirei che ci fosse continuità anche in questo senso, nel ragionamento e soprattutto nel dare delle notizie, perché quando si dice e ci si sente risentiti del fatto che l'assessore e la consigliera, la, l'assessore Costi riferisce l'assessore Costi, riferisce sulle leggi di settore, non è un'offesa, non è un attacco, non è un attacco alla realtà e leggi di settore andiamole a vedere e vediamo insieme ci sediamo mi dite da quando esiste la legge 162 e quindi non è un concorso a premi quello di oggi.
Come si vuole far credere, non è questo, cioè sono d'accordo con la consigliera medesimo, non è un concorso a premi, ci mancherebbe, ma come posso stare in silenzio nel momento in cui dire che il Comune di o sia percepito fior fior di quattrini per le neoplasie si citano i disabili? Si cita Reyes, sì, ci c'è tanto tutti questi numeri, scusatemi e si è sempre fatto, ma non è per togliere dei meriti a questa Amministrazione o a questo assessorato e perché quelle sono delle leggi esistenti e perché gli uffici contabilizzano le richieste.
Ecco e allo stesso modo, per onestà intellettuale, quando restituito dei soldi per il servizio educativo, io non mi attacco, non strumentalizzo questo per vi dico che evidentemente quel servizio quest'anno ha avuto mano richieste. Punto però non si può pensare di dire che quello è un evento straordinario, quindi anche lì concordo col consigliere mutato quando dice ci siamo trovati a rispondere tutto lì,
Niente di nuovo ed evito di leggervi tutto questo di nuovo, perché invito i cittadini a farlo senza togliere niente neanche al discorso di nessuno dei presenti, perché se uno va a leggere inizia a depennare, purtroppo due anni non sono sufficienti. Questa è una realtà. Grazie,
Grazie, consigliere Cassano.
È iscritto a parlare l'Assessora Russo ne ha facoltà.
È?
Allora io.
Voglio parlare non solo ha la consigliera Cassano, che ovviamente, allora noi siamo sempre pronti a ad ascoltare i consigli e suggerimenti anche dei consiglieri di opposizione, perché possono sempre essere utili e quando si parla di di onestà intellettuale, condivido appieno il significato di della sua onestà intellettuale. Allora l'obiettivo ora mi riferisco ai Consiglieri di opposizione, ma è bene che i cittadini mi riferisco proprio ai cittadini chiarire un passaggio fondamentale. Le leggi di settore non le ha inventate né Maria Laura Conso e nell'opposizione, allora le leggi di settore sono leggi previste dalla Regione Sardegna ed è dovere di qualsiasi amministratore conoscere le leggi e farne una lettura da un punto di vista economico e sociale. Quindi, quello che io ho letto stasera ai cittadini non è l'elenco delle leggi che sono state inventate da questa maggioranza, ma è l'elenco delle leggi di settore per poterne fare una lettura puntuale da un punto di vista sociale. Cosa succede all'interno della nostra comunità da un punto di vista sociale anagrafico? Cosa è necessario programmare analizzando questi numeri,
Cosa è necessario fare, come è necessario fare degli interventi da un punto di vista sociale e condivido quello che dice l'assessora, tutti gli interventi Muresu di tutti i consiglieri, ma una cosa importante ha detto l'Assessore, la consigliera Campus, ciò che conta il lavoro capillare, questi numeri indicano il lavoro capillare che noi facciamo all'interno della cittadinanza il mio discorso non è una vetrina, non è un'elencazione dei numeri,
Dentro quei numeri CIS c'è un lavoro quotidiano continuo, senza sosta a fianco del cittadino.
È un esercito di impiegati che lavorano sodo dietro quei numeri, perché dentro ogni POD progetto c'è un grande lavoro degli impiegati e il raddoppiare di quei numeri che bisogna farne una lettura.
Questo è il dovere di un amministratore, perché, se vogliamo programmare gli interventi nel prossimo futuro e nel futuro, questi numeri bisogna leggere questi numeri è la lettura delle neoplasie.
Una lettura importante da un punto di vista medico da un punto di vista sanitario.
Ecco perché crediamo negli interventi della quotidianità, in questa relazione non abbiamo potuto odierni e non può, non abbiamo potuto approfondire.
Quello che è il lavoro delle politiche sociali, il lavoro quotidiano degli interventi, della quotidianità, che non sono numeri ma sono persone, quindi in tutte queste leggi di settore ci sono persone dentro ogni piano, c'è una persona.
Minore e adulto,
Il raddoppio dei numeri dobbiamo farne saperne fare una lettura per programmare un'altra cosa.
Case IACP.
Allora non sono tutti atti così automatiche, ma è un lavoro quotidiano di grande fatica, il lavoro delle case Iacp e dell'aria, noi abbiamo ereditato una graduatoria.
Sul lavoro che era stato già fatto dalla precedente Amministrazione, abbiamo dovuto impiegare del tempo e il nostro dovere farlo, non abbiamo fatto niente di straordinario per poter finalmente assegnare degli alloggi a delle famiglie che da anni aspettavano le case, non abbiamo fatto niente di straordinario, ma l'abbiamo fatto ci hanno votato per questo e ci assumiamo la responsabilità per cui siamo stati votati.
Appartamenti vuoti da qualche anno e anche l'area, quindi ha perso dei denari perché erano vuoti sfitti, non solo una grande fatica per poter intervenire su su degli appartamenti dove la Regione Sardegna deve intervenire con i propri fondi, perché ci sono dei lavori ingenti da fare su un appartamento che insomma non su cui era necessario un intervento.
Forse qualche anno fa?
L'idea di fare un nuovo bando non è una vetrina o una cosa straordinaria, ma è un dovere programmare, fare un bando che richiede.
Una programmazione futura delle case, perché è scelta di questa maggioranza preparare il bando, avere già una graduatoria pronta e appena un abbiamo la disponibilità di un appartamento, le famiglie sono, abbiamo una graduatoria immediatamente, cioè delle famiglie a cui può essere assegnato immediatamente l'appartamento questo è quindi è un'azione di programmazione sulle esigenze reali, su un'emergenza abitativa che abbiamo,
E questo per noi è stato importante è stata un'azione importante da fare ora.
Sul sui fondi per le emergenze.
Economiche.
C'è un capitolo, quindi questa Amministrazione ha scelto e questo Assessorato ha scelto di avere un capitolo ad hoc per le emergenze.
Delle famiglie di chi si trova in una situazione particolare, appunto, si chiamano emergenza, è proprio per questo in cui noi siamo pronti a intervenire.
Anche negli ultimi mesi abbiamo avuto delle emergenze.
E siamo intervenuti e abbiamo previsto degli interventi, quindi quel capitolo esiste con le risorse, volevo giusto, insomma ribadire questo aspetto e spiegarlo ai cittadini.
Grazie.
Assessore ARCUS.
Altri interventi.
Prego, assessore Serra.
No, io ho seguito un po' in in diretta e poi ho ripreso il filo del discorso dopo che chiaramente sono rientrata nella riunione, mi fa piacere che si parli di intellettuali e di onestà intellettuale, mi fa meno piacere quando questa onestà intellettuale viene millantate, non utilizzata viene applicata da una parte e non dall'altra, soprattutto quando mi si viene a dire che ordì straordinario e tutto quello che è stato fatto in precedenza, tutto invece magicamente. Dal 2020 è diventato ordinario un finanziamento per il restauro di una tomba di un monumento archeologico che, ricordatevelo voi, l'ultimo che, ossia ha ricevuto per il restauro di un monumento archeologico, visto che è così ordinario, sicuramente saprete l'ultimo anno in cui abbiamo ricevuto un finanziamento di questo tipo. Mi dispiace che non ci sia invece l'onestà intellettuale nel riconoscere il, ma non il merito della sottoscritta, che io questo non lo pretendo, a differenza vostra, ma in generale l'operato il buon operato di un'Amministrazione che si impegna. Mi dispiace ancora di più quando si cerchi di offuscare la notizia corretta ai cittadini mettendo di mezzo delle pale eoliche che non c'entrano assolutamente niente e soprattutto mi dispiace ancora di più quando quella onestà intellettuale diventava menzogna nell'affermare che noi.
Non solo non vogliamo tutelare i siti candidati UNESCO, ma vogliamo mettere le pale eoliche perché è questo che io ricordi a mia memoria, non è mai stato una un intento di questa Amministrazione, né a questa Amministrazione ha mai veicolato questo messaggio. Quindi l'onestà intellettuale quanto la continuità amministrativa dovrebbero essere non millantate, ma applicate poi per quanto riguarda le vetrine, io capisco che dispiaccia quando la vetrina può essere fatta da una parte non può essere fatta dall'altra, però è altrettanto importante andare oltre quell'apparenza e capire il lavoro che c'è dietro certo consigliera Cassano che le associazioni lavorano da sole, ma lo fanno lo fanno, lo fanno sempre con il supporto da parte dell'Amministrazione supporto, che era tra l'altro in previsione è in programma già nel nostro mandato, ma non un supporto che ricevono dalla sottoscritta. Ripeto, il supporto che dicevano.
Non lo so se era la sua o comunque o comunque faccio ora, ripeto, io ho guardato la diretta, però poi mi sono ricollegata agli agli interventi precedenti, ma la parola vetrina la parola veterinaria siccome è stata ripetuta più e più volte, quindi dico capisco che dispiaccia che a fare la vetrina in questo caso sia la maggioranza, ma è necessaria. Non è una vetrina di pubblicità, ma è una vetrina di comunicazione e anche veicolare le notizie e le attività che fanno le che consigliera manca e scocciata dalla dal discorso perfetto. Anche veicolare le attività che e pubblicizzare le attività che vengono fatte dalle realtà che vivono sul territorio è importantissimo, questo non per fare pubblicità negli stessi all'Amministrazione, ma per far conoscere l'operato del del singolo e delle singole attività. Questo è il lavoro che si cerca di fare in questo senso. Dopodiché e così concludo, perché non era mia intenzione. Mi fa invece piacere che tutti gli interventi che ho sentito più che di critica per l'operato di questa Amministrazione. Sono di rimprovero per il mancato elogio a quella precedente e questa era la relazione di mandato 2000 di metà mandato 2022 mila 25. Non c'era scritto, elogiamo e ricordiamo tutto l'operato di chi ha lavorato e chi ha amministrato Ossi dalla nascita del Comune. Sino ad oggi la continuità amministrativa. Mi pare che sia stata ampiamente rispettata, come è doveroso che sia, come faranno le altre 1.000 Amministrazioni che seguiranno a questa, perché sarebbe stupido e controproducente per i cittadini che dei progetti in essere o dei finanziamenti ricevuti venissero.
Sospesi rimandati indietro semplicemente per questioni di principio, dimostrazioni che non hanno alcun senso. Questo non lo non appartiene a questa Amministrazione e mi auguro che non apparterrà mai a nessuno, perché il nostro ruolo è quello di lavorare per la comunità, non di lavorare solo per noi stessi. Questa è la cosa veramente importante, al di là delle campagne elettorali.
Anticipate ed inutili, perché segnalare tutto quello che non va è semplicissimo. L'unica cosa che io non ho mai sentito da questa minoranza sono le soluzioni o le proposte alternative a quello che non va. Non solo non viene sottolineato quello che non va e si pretende che venga invece ricordato quello che è andato negli anni precedenti, ma non si ha neanche la correttezza di dire questo. Secondo noi non va. Potrebbe essere.
Ho fatto in un altro modo, non c'è una proposta, non c'è un'alternativa e anche oggi, durante la presentazione di queste linee di mandato di metà mandato, non c'è stata una contestazione di quello che è stato fatto male. Ebbene, c'è stato semplicemente un rimprovero per non aver ricordato che due o tre finanziamenti appartenevano alla precedente Amministrazione, che lo ricordo perché io non ho mai sfruttato nel piatto dove ho mangiato, Amministrazione della quale io ho fatto parte perché non è che ero da un'altra parte, mentre i Consiglieri di minoranza dicono bene, non c'erano, io c'ero.
Io c'ero quindi chiaro, non è che.
Che non si capisce come, come stiano le cose, dire che tutto quello che è stato fatto in questi tre anni è ordinario, serve solo a cercare di nascondere un risultato che è evidente, ci sono milioni di euro all'attivo e niente è caduto a pioggia e niente cade a pioggia e chi ha amministrato dovrebbe guardarsi bene dal dire certe cose perché sa la fatica che c'è dietro ogni lavoro e ogni finanziamento e anche quando cade a pioggia il lavoro che deve essere fatto per portarlo avanti, chi ha amministrato lo sa bene o dovrebbe saperlo.
Diciamo che parzialmente politico, questo intervento perché quando parla l'assessore Serra rimango basita perché vuole dare lezioni. Parla di onestà intellettuale, è soltanto quella di cui parla lei, perché quella invece che menzioniamo noi è solo ipocrisia, lei non so, non ha sfruttato sul piatto come ha mangiato e come sia sfruttato nel piatto dove ha mangiato, perché lei comunque le ricordo si saranno poi te, le dà fastidio sentirselo dire lei stava amministrando con la con la nostra Amministrazione e nel frattempo andava agli incontri per candidarsi con questa. Questa è sfruttare nel piatto dove si è mangiato ah eh, no, eh beh, certo, lei fa sorridere, questo perché per lei è normale per lei è normale e per lei è normale amministrare per lei. È normale amministrare con una con una compagine che lavorava con l'altra, ma questo è ipocrisia. Questa è la mancanza di onestà intellettuale che lei guardi, glielo dico con tutto il cuore. Non ha assolutamente perché, per quanto mi riguarda è un ipocrita nel vero senso della parola.
Permettetemi.
Offendere le altre persone definì definirla ipocrita, mi sembra un po' esagerato.
Questo è un suo punto di vista, però può dirlo in modo diverso.
Ecco no, no, adesso non può dirlo più, ma adesso non può dirlo più.
Basta basta, basta basta.
Si è iscritto a parlare il Sindaco, per favore.
Nessuno si crede di essere, nessuno porca miseria, lasciamo parlare le persone che si sono iscritte, smettiamola.
Prego.
Allora?
Ve lo dico io perché l'assessore osserva fa parte della nostra Amministrazione perché quando Michele Pinna ha organizzato grazie Tatiana quando, Michele Pinna organizzato il percorso Enjoy anni e ha portato qui a dossi una quarantina di persone da tutta la Sardegna.
È stato, ho partecipato anch'io ed è stato eccezionalmente aperto il Palazzo Baronale che era chiuso da tre anni. Mi pare, e tutte le persone che erano lì presenti sono rimasti a bocca aperta di quanto fosse bella o quante cose quali sono gli orari quali cui querela lei era Assessore in carica, gli ho detto, ma vedi che potenzialità questa struttura ci stanno chiedendo quando possono venire, eccetera, eccetera e devo dire atto che lei si è attivata e per vedere se ci fosse qualche possibilità, abbiamo fatto una riunione assieme con una cooperativa, per vedere quali fossero i costi, eccetera, con lei e quindi, quando abbiamo iniziato a imbastire la lista, va beh, andiamo per le nuove alle elezioni comunali, abbiamo abbiamo pensato, io ho chiesto ai Consiglieri con cui stavamo costituendo la lista che secondo me l'assessore Serra, sebbene provenisse dall'Amministrazione in carica, poteva degnamente figurare nella nostra lista e devo dire anche che questa scelta.
Possono recuperare.
Allora, detto questo, detto questo, allora pioggia o non pioggia e su questo ovviamente bisogna che ci capiamo perché la programmazione territoriale sono finanziamenti a pioggia.
No, quella arriva perché c'è la bravura, mentre il PNRR sono finanziamenti a pioggia e io la pioggia.
Allora ce l'ho qui la pioggia o il modo 5 milioni e 6 con 4.170 abitanti per poco fugasse, 5 milioni e 4 con 2.300 abitanti usino i 3 milioni e 4, con 4.000 abitanti Ploaghe, 3000000 e 100 con 4.500 abitanti Nulvi 2000006 con 2000007 abitanti Osilo 2000006, i 3 2005 o 6 1 milione e 7 Codrongianos, 1 milione e 4, eccetera eccetera, fino ad arrivare al totale a pioggia.
Quindi consigliera Cassano, c'è la sua tesi, è che è tutto ordinario che arriva a pioggia anche questa piovuto o questi finanziamenti non erano pioggia. Quello che conviene a voi piovvero gocce di Chanel numero 5, allora questa è no, è no, non prendiamoci in giro, non prendiamoci in giro se piogge al PNRR, dove si presentano progetti e si vincono i bandi e pioggia anche questo, dove si presentano i progetti e si attendono i finanziamenti. Quindi sta sempre piovendo però, ad esempio, consigliere mutato sul bando Sport e periferie. Voi avete fatto una domanda, avete ottenuto una Cippa, non ha piovuto, noi abbiamo fatto la domanda e son piovuti 400.000 euro, visto quindi sulla stessa cosa sullo stesso bando, sulla stessa, a volte piove e a volte non piove.
No, se vogliamo essere chiari,
Dipende da chi fa la domanda se poi andiamo a vedere il programma il programma.
Io vi posso dire che voi avete presentato 56 punti programmatici, voi al termine dei cinque anni 37 non li avete realizzati,
Ok 3 indicavano cose già fatte già finanziate, 8 indicavano cose generiche.
5 indicavano cose già realizzate in tutto o in parte e tre erano cose annunciate che al momento non erano state fatte.
Ci sia.
Mercato a chilometro zero e no sì certo a me perché perché non penserete no, ma voi poco fa stavate iniziando a elencare le cose. No, io vi posso elencare 37 cose no e già io vi posso elencare. 37 cose del vostro programma c'erano tutta qua dopo aver inoltre nel gruppo così non non ci annoiamo okay, però no, ma io non ve ne elencate se vuole glieli elenco, se vuole glieli elenco, c'è ancora un nove minuti, 11 minuti, ve ne posso elencare, se volete allora cose non fatte, poi ci avete accusato di cose generiche, ma cose generiche.
E ve ne posso elencare no. Censimento e messa in sicurezza dei versanti franosi ecco, c'era il PAI, il PAI già approvato, cosa dovevate censire l'avete scritto nel programma? Il PAI è pubblicato sul BURAS nel 2011 4 anni prima che voi vi candidate. Manutenzione straordinaria dei plessi della primaria e manutenzione dei locali della scuola d'infanzia,
Questa sì che son cose innovative, non come quella che che abbiamo proposto noi sostituti, non gli arredi scolastici. Lei, se lo ricorda, consigliera Cassano quando è uscita sulla Nuova Sardegna, con la foto Splendid 300.000 euro, per comprare tutti gli arredi nuovi, chissà perché erano 300.000 euro della nostra Amministrazione, voi lo sapevate 300.000 euro dei Scola 2015 ereditati da loro e c'era una foto bellissima come.
Recupero, ritaglio allora alle 6.
Certo, la Sardegna diavolo è sicuramente certo, io, ma cosa vuole, ma c'è, poi cerchiamo, allora non me lo sto inventando e non c'era mezza riga, c'è quei 300.000 euro erano interamente ereditati dalla precedente Amministrazione, allora lasciamo perdere.
Lasciamo perdere perché se lei dice alla cittadinanza sulla Nuova Sardegna che verranno comprati tutti gli arredi nuovi che ci sono 300.000 euro e non c'è una sillaba sul fatto che sia un finanziamento ereditato dalla precedente Amministrazione, mi spiega come fa a riprovare all'Assessore Canu che dice che c'è un finanziamento di 320.000 del 2018 no e che l'ha detto.
Garantismo e trasparenza nell'assegnazione dell'edilizia popolare caspita quindi la consigliera Assessore corso, che elenca delle leggi di settore. E questo che cos'è e ci mancherebbe pure il contrario ci mancherà questi son tutte cose scritte nel vostro programma la mini turbine, ve le ricordate, le mini turbine che dalla campagna elettorale non sono arrivate nemmeno in Consiglio comunale, perché si sono accorti che era una tale castroneria, l'acqua perenne che scende in via Santa Teresa delle rose e in via Mussi crescente l'acqua perenne. Mettiamo le mini turbine e produciamo energia elettrica. Questa castroneria c'era nel programma sottoscritto anche dalla consigliera, manca poi, per fortuna, quando sono arrivato in Consiglio comunale l'anno si sono otto censurati perché era una castroneria talmente grande che non poteva arrivare in quest'Aula c'è un portale per 3.500 euro è stato spento,
È e ve la prendete su PagoPA, sapete perché il punto programmatico di mettere il post negli uffici comunali è stato disatteso perché non ha più senso, perché un conto è che io metto il bancomat in un ufficio comunale e il cittadino paga col bancomat ma ormai PagoPA ha superato quella tecnologia quindi non serve quindi quello è un punto che è stato superato dai fatti e dalla tecnologia.
Parliamo di Lavoras anche lavoro su una cosa ordinaria, voi avete perso 60.000 euro, vero Assessore Campo.
Eh no, c'è da piangere 62.000, mi pare che fosse mancata rendicontazione, mancata rendicontazione il PUC.
Un piano urbanistico, anche lì pioveva sul piano urbanistico piovevano soldi, però però chissà perché la convenzione l'abbiamo firmata da lui.
Con la pioggia vogliamo parlare di murarie, ilm, il fantastico concorso di idee per il murales nel muraglione del Comune al vecchio che con 2.500 euro non si farà mai perfetto, ma perché allora allora allora e poi ovviamente anche nel vostro programma c'erano cose?
Evidentemente.
Le code di paglia che se vai avanti allora allora e poi è inutile, allora voi potete dire no, va beh gli asfalti, ma non è vero che i soldi allora noi noi, a tre anni dalle elezioni a tre anni delle elezioni, abbiamo certezza di 900.000 euro di asfalti, 130 già realizzati, 430 appaltati e 340 che faremo in primavera, voi nell'arco complessivo dei cinque anni avete asfaltato per 200.000 euro. Ora, quando mi dice che i cittadini devono sapere sì, è certo che i cittadini sapranno che voi in cinque anni avete asfaltato per 200.000 euro e noi per 900.000 se i cittadini devono sapere.
È quello è un altro discorso, allora allora, onde evitare di prolungare ancora questa seduta che già abbastanza lunga il senso delle linee programmatiche era una riflessione critica, perché anche sui singoli punti noi il lavoro di leggere il programma in Gruppo di maggioranza lo facciamo almeno due volte all'anno dove prendiamo il nostro libricino che abbiamo distribuito nelle case e si comincia a leggere dalla prima pagina fino all'ultima e si segnano tutte le cose man mano quelle fatte quelle senza fare i motivi perché non sono fatte eccetera eccetera e ci lavoriamo e noi contiamo di arrivare al termine di questo mandato al termine di questo mandato con il più alto numero di cose possibili fatte.
Da solo il finanziamento per la casa della comunità, che io spero di portare in Consiglio comunale entro quest'anno, la firma del protocollo d'intesa che è stato inserito nel Piano sanitario regionale a febbraio dell'anno scorso e che è stato inserito nell'atto aziendale un mese fa molto probabilmente porterà a 2 milioni e mezzo di euro per fare il poliambulatorio nell'ex Alport quello che, siccome siamo un'agenzia immobiliare cosa lo abbiamo comprato a fare, vedo invece come serve senza l'ex Ice Portu non sarebbe arrivato il finanziamento del poliambulatorio a proposito di pioggia e di non pioggia.
Allora questo intervento, i quali interventi sono anche le conseguenze delle cose che dite, perché quando l'Assessore Canu dice che sono state fatte l'efficientamento energetico e del suo intervento, il consigliere De Rosa ha già preso solo il numero dei pali. Ma cosa c'entra il numero dei pali, ma se abbiamo cambiato caldaie abbiamo cambiato punti luce, abbiamo cambiato e poi per l'acqua calda, 970.000 euro di lavori per efficientamento energetico, la cosa che è rimasta e che i numeri dei punti luce sa qual è la cosa, invece veramente diversa che per il milione e sei che voi avete speso per i led dell'illuminazione pubblica, noi pagheremo 90.000 euro per 18 anni, 90.000 euro all'anno e da quel piano lì una ditta se ha messo 400.000 euro in tasca puliti, puliti.
Pulitissimi senza fare nulla, invece, il milione e mezzo che ha elencato l'Assessore Canu sono a fondo perduto.
A fondo perduto, cioè non ci costa un euro, ecco la differenza tra l'efficientamento energetico fatto in un modo è fatto nell'altro modo.
Grazie Sindaco.
Sì, grazie, la ringrazio Picciolo, penso che possiamo chiudere gli interventi con l'intervento del Sindaco, penso che non ci siano ulteriori interventi,
Ognuno si tiene le sue opinioni, qualcuno dice che bisogna cercare la verità, ma la verità, quando uno parla esprimere solo un'opinione.
La verità pu vista dal suo punto di vista è la verità, vista da un punto di vista, non equivale alla ve lo dico perché.
No, assolutamente no, qualcuno no, io non ma perché avrei soffre veramente di delirio di persecuzione, porca miseria, io non ce l'ho contro di lei.
Caspita.
Lei è una visionaria, lei è una visionaria e beh, se mi capisce dalla prima parola che dico.
Eh no, non posso fare altro che arrivare ad una conclusione,
Per favore, stavo parlando io.
Stavo parlando io.
Allora sono costretto a chiudere la seduta, chi si è visto si è visto e ci vediamo la prossima volta io stavo concludendo dicendo una frase del Consigliere mutato che cerchiamo di raccontare la verità.
L'ha detto il consigliere immutata.
Allora io, da questa frase cara consigliera manca non dalle sue parole, da quella frase del Consigliere immutato, ho dedotto che la verità non può essere un punto di vista, che la mia opinione e una visione soggettiva della verità questo stavo concludendo quindi quello che dice lei è un delirio di persecuzione lei pensa che tutti ce l'abbiano con lei e invece si sbaglia perché io in questo momento non la stavo cercando lungi da me rispondere alle cose che lei ha detto.
Lungi da me, quindi, quando le dico che lei capisce tutto dalla prima parola, lei non capisce nulla dalla prima parola può capire semplicemente se ho detto bah o si è detto boh, poi il resto del discorso, ma non lo può anticipare.
Perché non è una visionaria?
Lei pensa di capire per noi in quei nelle parole che ha detto c'è una stortura della realtà, una stortura, una visione non veritiera, almeno dal mio punto di vista può darsi che mi sbagli, però io la penso così in quel momento stavo dicendo un'altra cosa e non stavo minimamente pensando alle cose che stava del centrodestra.
Stavo pensa quindi ognuno di noi in questa discussione, ha raccontato.
L'attività amministrativa, se contro il suo punto di vista, naturalmente i punti di vista sono discordi o i fatti dell'opposizione, però, facendo l'opposizione, dovesse essere anche leali, nell'ammettere, nell'ammettere e l'onestà intellettuale, nell'ammettere che questa Amministrazione che questa Amministrazione nei confronti dell'altra Amministrazione delle Province la precedente Amministrazione ha un altro passo.
A un'altra scorrevolezza.
Ha un altro intuito.
Ci siamo.
No, no, io sto parlando come consigliere comunale e come Presidente è appunto e si tesoro mio eh sì, io posso parlare anche come consigliere comunale, è certo che lo so che sto parlando come consigliere comunale.
Posso continuare.
Allora, detto ciò, ognuno si tiene le sue idee.
Però i fatti parlano chiaro e i fatti sono le cose che che stiamo realizzando come Amministrazione comunale.
No, io sto chiudendo, io sto chiudendo, allora non posso parlare.
Ma stiamo scherzando, io posso parlare quando voglio purtroppo per lei.
Posso chiudere la discussione e posso aprirla la discussione, se io lo voglio secondo il Regolamento, se lei si legge il Regolamento, il Presidente può intervenire in qualsiasi momento della discussione.
E poi chiudere la discussione stessa se legge il regolamento.
Ci siamo detto ciò, questo punto all'ordine del giorno non va votato. Ognuno si tiene le sue cose, l'abbiamo detto no, lei non può parlare così snob dei lavori, sì, no, lei non può parlare, chiede di intervenire sull'ordine dei lavori perché non è consentito a nessuno, mi deve scusare, ma io sono il capogruppo e si non si può dire a un consigliere comunale, ve lo chiedo per cortesia, lei non capisce nulla dimenticatevi questa frase, ho detto si dimentichi questa frase, glielo chiedo per cortesia e glielo dico con educazione e allora le chiedo veramente una cortesia dove verrà rivedremo la registrazione. Lei, dal principio dice e dal principio non capisce nulla. Se non sarà così, scusatemi scusa io. Se non sarà così, Presidente poso cioè posso esprimermi, cioè se non sarà così, sarò la prima a fare le mie scuse, però le chiedo una cortesia faccio ammenda, faccio ammenda ma ti chiedo solo una cortesia intervenire e questo glielo chiedo come.
Interventi quando.
Lei non può intervenire, va bene.
Sì, va bene, visto e considerato che c'è un'ostruzione verbale è una come si chiama della parte dell'Amministrazione, dichiaro chiusa la seduta.