
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Ossi del 9.10.2023, ore 9.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Bene, buongiorno a tutti.
Oggi ci riuniamo in seconda convocazione il numero legale per la seconda convocazione di sei di sei consiglieri comunali, prego il Segretario di fare l'appello,
Grazie Presidente.
Dunque, Lubino Pasquale.
Cavo, Angelino Canu, Antonino.
Serra Maria Laura.
Assente giustificata campus Maria Franca.
Pillow, Marco assente, giustificato, Cossu, Maria Laura, assente, giustificato, Muresu, Narcisa, assente, giustificata.
Solinas, Nicola, assente, giustificato l'insights Giammario.
Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo Cassano Laurora.
Manca, Alessandro.
Mutato Fabio Derudas Mauro.
Cuccuru, Angelo.
Bene verificata la presenza del numero legale, iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti, stiamo approvando.
Stiamo approvando.
Stiamo approvando le ultime delibere, quella del.
Quella.
Ah, eccolo qua, quindi stiamo approvando il verbale numero 35 del 6 giugno, insieme a quello del numero 36 del 25 luglio.
Numero 37 è sempre del 25 luglio 38 del 25 luglio 39 del 25 luglio 40 del 25 luglio 41 del 25 luglio.
42 del 25 luglio 43, sempre del 25 luglio e numero 44 e 45, sempre del 25 luglio.
Sono interventi su questi verbali?
Bene, se non ci sono interventi, metto ai voti la proposta di delibera numero 1 approvazione dei verbali delle sedute precedenti, che è d'accordo alzi la mano.
Sono 7 voti favorevoli e chiedo a chi sì, chi vota contro.
Chi si astiene, 2 astenuti, approvato a maggioranza.
Andiamo avanti e passiamo al secondo punto all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione definitiva del Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 in via artisti di proprietà della signora De De Maria prego, assessore all'urbanistica.
Marisa sì, grazie Presidente, sì, il Consiglio comunale oggi è chiamato all'approvazione comunque definitiva del piano di lottizzazione, presentato comunque della signora Marisa già in questa sede, comunque, naturalmente ci eravamo ritrovati esattamente il 19 aprile 2023 per adottare la proposta del Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 di via Tissier tutta a tutto l'iter ovunque è stato seguito naturalmente agli uffici tecnici e non è pervenuta comunque nessuna osservazione obiezione all'approvazione definitiva del Piano di attuativo di lottizzazione.
Pertanto merita comunque di essere approvato definitivamente in modo tale che, poiché gli interessati possono comunque procedere grazie.
Grazie Assessore.
Interventi su questo punto.
È uscito il cavo.
Non ci sono interventi, prego Consigliere Licata, grazie, Presidente, no, va bene o che quindi dà atto che l'iter è proseguito, è andato avanti e nessuna osservazione pervenuta dal professor agli Uffici proprio in merito a questa situazione anche il nostro voto sarà favorevole.
Grazie, Consigliere Busato e altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, metto ai voti il punto 2 all'ordine del giorno avente ad oggetto Esame ed approvazione definitiva del Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 gli artisti di proprietà della signora De Maria, perché è d'accordo alzi la mano.
Quindi sono 8 voti favorevoli, si astiene.
Nessuno ti porta a Como nessuno approvato all'unanimità, punto 3 all'ordine del giorno andiamo avanti e passiamo così al terzo punto, gestione associata dei servizi, sussidiari di riqualificazione, proseguimento dell'efficienza energetica, del patrimonio pubblico, nonché realizzazione.
Gli impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili a valenza sovracomunale, mediante delega all'Unione dei Comuni del Koros. Prego sugli articoli,
Ecco.
Grazie Presidente, allora la, il Comune di Ittiri e il Comune di Ploaghe hanno ottenuto dei finanziamenti sulla efficientamento energetico del patrimonio pubblico e quindi, per gestire una cosa per gestire il progetto, insieme, stavano ragionando di fare una convenzione tra due Comuni, a quel punto lì ci siamo visti come Sindaci del Koros è anche vista l'imminenza dei nuovi bandi che debbono essere pubblicati su queste materie e abbiamo convenuto che,
Ah, se fosse l'Unione dei Comuni a imbastire è coordinare il progetto per tutti e 12, questo, come dire, alleggerirebbe MOC notevolmente il carico di lavoro dei singoli uffici, perché ovviamente, se andiamo separati significa che i 12 Comuni ognuno va per sé e ognuno deve prepararsi in tutti i documenti per il proprio Comune. Se invece noi, delegando come stiamo facendo l'Unione dei Comuni, a quel punto lì ci sarà un consulente, un tecnico che darà le direttive e come dire, la consulenza a tutti e 12 i Comuni per partecipare a un determinato bando, fermo restando che poi gli interventi verranno fatti e quindi la delibera. Il Koros, la impostata diversamente Ploaghe equity sono già partiti perché loro avevano già al finanziamento con questa delega, come dire, gli altri 10 Comuni dell'Unione entreranno in questa gestione associata e quindi parteciperemo anche noi.
È una delega sussidiaria. Questo è molto importante. Sussidiaria significa che il fatto che noi deleghiamo l'Unione non ci impedisce di fare comunque altri progetti, anche per conto vostro, cioè abbiamo una doppia possibilità, cioè possiamo partecipare ai bandi da soli, oppure possiamo partecipare ai bandi in maniera sussidiaria con l'unione che fa la domanda per conto nostro, che secondo me è la soluzione migliore. Quindi, con questa funzione stiamo delegando all'Unione dei Comuni questa a questa funzione. Come avevo detto, la la l'oggetto è ampio perché si parla di riqualificazione, accrescimento dell'efficienza energetica, realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili a valenza sovracomunale.
Grazie grazie, signor Sindaco, ci sono interventi?
Prego, Consigliere De Luca, grazie beh, sicuramente è una, è una cosa ottima.
Già il fatto di di fare rete anche con gli altri con gli altri Comuni.
Volevo capire però alcune alcune cose, quindi IT replicate anche loro aderiscono a questa a questa.
Diciamo o che loro sono già partiti però automaticamente, successivamente a questi interventi, che loro hanno già ricevuto il finanziamento loro POT, possono comunque delegare l'Unione dei Comuni per la progettazione che.
Poi qua si parla una legge o di della efficienza energetica e della.
La realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili ora produzione o che ci siamo continuino Fable, eolico, fotovoltaico, eccetera, eccetera.
Da realizzarsi penso esclusivamente su strutture o terreni comunali integralmente.
Per la distribuzione, invece, che cosa si intende, cioè distribuire l'energia elettrica, immagino non per i privati cittadini, ma esclusivamente per le strutture comunali suppongo che suppongo che sia che sia così, perché il fatto di?
Esatto le famose, comunista come lontana energetiche, poi bisogna capire un attimino, il funzionamento dopo si andrà a fare, ma sono altri, altro è un altro argomento che che è ampio, molto ampio, per cui,
Noi voteremo a favore perché svincolate dagli uffici comunali da questi tipi di interventi molto molto complicati, anche a livello burocratico, autorizzativo. È una buona cosa, va bene così, grazie.
Grazie, consigliere Derudas altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto 3 all'ordine del giorno, la gestione associata dei servizi sussidiari, di riqualificazione, accrescimento dell'efficienza energetica, del patrimonio pubblico nonché realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili a valenza sovracomunale mediante delega all'Unione dei Comuni del coro Chi è d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli e chi si astiene, nessuno, chi vota contro nessuno viene approvata all'unanimità, su questo punto ammettono l'esecutività immediata Chi è d'accordo alzi la mano?
Identica votazione, 9 favorevoli chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno approvata anche l'esecutività immediata.
Unanimità.
Passiamo al punto 4 all'ordine del giorno Esame ed approvazione della della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione.
2024 2026, prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente, aggiornamento qua a due o tre volte all'anno ci chiedono di aggiornare il DUP, ma l'abbiamo approvato a luglio ad agosto si è fatto praticamente nulla, quindi non è che ci siamo tra aggiornare l'unica novità molto importante che posso fornire al Consiglio comunale e che abbiamo partecipato al bando asfalti 2023,
Hanno partecipato 270 comuni e i soldi bastano per finanziare i primi 130 e noi siamo arrivati novantaquattresimo, quindi nella graduatoria provvisoria.
Siccome dal 94 a 130 ci sono 36 posizioni, penso che anche nella graduatoria definitiva non succederà. Non ci saranno sconvolgimenti. L'altra volta erano arrivati 10 ricorsi, ma anche se arrivano 10 ricorsi adesso per errore di calcolo, sono ragionevolmente fiducioso che verremo finanziati. Quindi abbia avremmo a disposizione altri 340.000 euro per bitumatura delle strade interne che si sommano a quelli che già abbiamo e quindi credo che riusciremo più o meno a sistemare tutto poi l'assessore ai lavori pubblici. Qui c'è il Segretario comunale, che è interessato anche col Comune di brutta, ha detto che tutti i Comuni che avevano 20 punti nel bando di opere di riqualificazione sono stati finanziati. Quindi, noi che eravamo subito dopo Borutta, dovremmo aver ottenuto 300.000 euro per sistemare l'autoparco e quindi fare il piazzale di cemento a faremo un garage.
E tutto quello che serve lì e questa è sempre una cosa però da confermare, però c'è l'assessore Battaglia, ha detto l'Assessore quindi ha detto l'assessore regionale. Non penso che ne cava era successo questo, che praticamente c'erano 28 Comuni, tutti con 20 punti,
Metà erano finanziati a metano e però, se abbiamo 20 punti, abbiamo lo stesso merito o no, quindi perché io che ho 20 punti son fuori è quello che ha 20 punti, è dentro e allora l'Assessore ha convenuto che non era giusto e quindi tutti i Comuni a pari punteggio ha aggiunto soldi per finanziare quindi dovremmo avere ottenuto anche quei 300.000 euro.
Forse abbiamo ottenuto anche un altro finanziamento per il Walter Frau, che si aggiunge a quello sport e periferie che abbiamo ottenuto, anche quello siamo in attesa di conferma dovrebbe essere passato in Giunta regionale l'ultima Giunta regionale che hanno fatto e uno, due e tre e c'è un'altra cosa che non mi lamento A e l'altro è AGEA che,
Che hanno fatto lo scorrimento di graduatoria e ci hanno dato 200.000 euro per le strade, per le strade rurali,
Tutto il resto non c'è qua, ci sono novità di questi due mesi, ecco, non c'è o non c'è altro da aggiungere.
Grazie, signor Sindaco.
Sono interventi su questo punto.
Prego, consigliere mutato.
Grazie Presidente.
Niente, quando si parla di DUP, Documento, unico programmazione, purtroppo.
Quali aggiornamenti sarebbero stati?
E che dovrebbero essere più di uno o più lingue di quello che quindi quelli che sia essa ha sottolineato il Sindaco, anche perché non ci si può chiedere di votare a favore di un DUP in questo documento dovrebbe, lo ripetiamo da sempre tutte le volte che abbiamo in discussione l'ho portato in discussione un documento unico di programmazione delle volte vi diciamo che.
Questo documento racconta una realtà che effettivamente non esiste, perché diversi perché diverse linee programmatiche, tutte le linee programmatiche, molte linee programmatiche inserite all'interno di questo documento non sono reali.
Ad esempio, che vi cito qualcuna il notiziario sul su tutte le deliberazioni di Giunta comunale di Giunta e Consiglio, diciamo anche che noi riceviamo documentazioni, chiediamo di ricevere tutte le delibere di Giunta o di Consiglio.
Che tuttora ci viene difficile nei vota a reperire così questi documenti, poi infatti indicateci voi dove vengono pubblicate, dove vi siano delle delle delle Giunte e dei Consigli, la convocazione di assemblee pubbliche popolari, avete fatto uno, forse due assemblee pubbliche ma attaccavate costretti ad assemblee pubbliche non ne avete fatto voi abbiamo chiesto più volte di fare assemblee pubbliche per discutere veramente di argomenti importanti quali, ad esempio, la richiesta da parte di una ditta esterna,
Per che vuole realizzare un progetto eolico nei pressi delle nostre necropoli, e lì me l'avete fatta sempre popolari sono quelle assemblee popolari che dovreste fare come maggioranza per coinvolgere la gente e non è stato fatto invece qua vedete che l'avete fatto impianti di videosorveglianza, ripetitivi di videosorveglianza, voi continuate, continuate a ad andare avanti grazie agli interventi fatti da chi vi ha preceduto gli impianti di videosorveglianza e sono stati realizzati da chi c'era prima di voi. Voi fino a oggi qua avete messo lavori ultimati. Siamo in fase di rendicontazione ultimati prima di noi i lavori a voi in questi tre anni.
Vi dovevate semplicemente attivare come ti occupi videocamera ancora non l'avete fatto tre anni di totale immobilismo. Forse avete messo proprio dal punto di videosorveglianza del fatto diventato però andate o sui social sui giornali più mensili vostri a pubblicare che sapete che state facendo degli interventi gli interventi che.
Settant'anni, quindi un qualcosa che non avete fatto voi.
La gestione integrata dei sitter chirurgici, pure qua, come vedete che avete fatto, ma che tipo di gestione è quella che attualmente, cioè sui siti archeologici, non c'è nessun tipo di gestione, se non con il taglio dell'erba, e questo è un tipo di gestione?
Quando vedete che c'è l'affidamento gestione dei siti di De Nuraghe, del dei archeologici nuragici, figuracce su medievali, sludge, nuragico, diciamo lei sa giù a nuraghe di Bromus, UBA, di asili nido e tanto Slongo, sto modificati, dei delitti che non esiste un sito modificati di un delitto SIFAR fatto no, non è vero perché se ci facciamo un giro nei siti archeologici avete affidato appunto la gestione per la pulizia del taglio dell'erba ma io mi reco boh,
Vado spesso poi a fare un giro queste città, giudici e.
Puntualmente mi rendo conto che i siti non vengono se sono in totale stato di abbandono, l'erba è alta, non sono puliti vicino a casa mia, ho la fortuna di avere un orario, diciamo, della sua, ci possiamo quasi tutti gli lì di fronte e ci rendiamo conto che condizioni versa quel quel quesito archeologico quindi che tipo di gestione cosa avete fatto?
Ma poi, dopo un una persona che devono andare a visitare la città, più perché si deve rivolgere?
Non c'è, non c'è nessun tipo di di di gestione in questo senso e stiamo pagando 6.000 euro 6.000 euro e quel taglio delle pulizie del criterio del verde del PIRU dice questo lo avete fatto nella maggior parte del.
Poi qua c'è anche un'altra cosa, potenziamento del depuratore, progetto dell'approvazione EGAS a che punto siamo per quanto riguarda il progetto di potenziamento del depuratore?
A che punto siamo?
Per quanto riguarda anche il discorso della dello sversamento dello scarico fognario, di eviterai segnalato più e più volte è continuano, è tuttora un intero rione sta sversando sul fiume.
Scarichi fognari sia stata senz'altro senza senza affrontare il ciclo di depurazione.
Che intenzioni avete, ecco, avete messo che il progetto in fase di approvazione EGAS e ancora non abbiamo notizie su questo?
Disturbo che voi avevate detto che entro dicembre di quest'anno i lavori sarebbero stati finiti.
E siamo ancora, esiste ancora e allora cerchiamo di organizzarci.
Cerchiamo di intervenire.
Deve fare Abbanoa e voi cosa state facendo?
Infatti, si vede, siamo tre anni che siete stati sollecitando.
Per favore, prego Sportello debbano consigliere mutato, continuano sportello di Abbanoa, anche qua siete Annick state dicendo che il Comune sarebbe aperto, lo sportello debbano approvato protocollo d'intesa inviato alla parola inviato ad Abbanoa che fine ha fatto questo protocollo d'intesa, pure qua state sollecitando stiamo esercitando in base alla sollecitazione forse bisogna intervenire in maniera più decisa.
Affidamento in gestione.
Delinquere dispositiva Sardegna attualmente gestione in fase di completamento.
Affidamento in gestione diretta all'associazione a cui fa parte l'Assessore etici locali.
Tutto a carico, ricordiamolo, queste funzioni di ricordare tutte le volte in cui, a carico del Comune spese di gestione nulle, bruciato a carico del Comune.
Luce a carico del Comune, vediamo, potremmo, parliamo della consigliera, manca, sono quelli ha fatto richiesta di accesso agli atti per verificare, per vedere i costi consumi ancora in attesa di ricevere questa documentazione.
Pienamente gestione, favoritismo alla appunto chissà per quale motivo è stato dato direttamente senta, senza rispettare quelle che erano comunque il.
I requisiti appunto previsti dal dai regolamenti avete scelto di affidare direttamente al al bocciofilo sesso.
Affidamento di gestione di altre strutture comunali lo avete fatto affidamento e gestione delle strutture comunali, cooperative locali, affidamento in gestione, a che punto sono le strutture comunali sportive, le sue strutture, a chi è stato affidato c'è un affidamento,
Formale.
Ho affidato così bocciodromo è stata affidata formalmente, poi così o sulla parola il Vate Frau è scaduta, la convenzione è stata rinnovata, allo stato attuale che tipo di convenzione cieco, il con la cooperativa, non lo so.
Ma ci sarebbero tante tante, tante altre inadempimenti e cose che non avete fatto, però che costantemente esaltante, però va bene, così, quindi il nostro voto non potrà che essere contrario.
Grazie consigliere mutato gli interventi.
Che nessuno si è iscritto a parlare.
Se non ci sono interventi.
Metto ai voti il punto 4.
Dell'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione.
Esame ed approvazione della notte e io lo sto leggendo così come è scritto.
L'ordine del giorno.
Allora facciamo così, togliamo questo della nota di aggiornamento e mettiamo Esame ed approvazione.
Del del documento unico di programmazione DUP 2024 2026, in effetti, nella convoca nella all'ordine del giorno della convocazione, c'era scritta della nota di aggiornamento, abbiamo eliminato questo, mettiamo l'esame e l'approvazione, come sta scritto nel frontespizio della proposta di delibera esame dell'approvazione documento unico di programmazione del periodo 2024 2026. Chi è d'accordo alzi la mano?
7 voti favorevoli, chi è contrario, 2 voti contrari e chi si astiene, nessuno quindi si approva a maggioranza su questo punto metto l'esecutività immediata Chi è d'accordo alzi la mano?
7 voti favorevoli, chi è contrario?
2 contrari non si astiene, nessuno, quindi viene approvata l'esecutività immediata, sempre maggioranza, passiamo al punto 5 dell'ordine del giorno avente per oggetto Ratifica variazione al bilancio approvata dalla Giunta Municipale con delibera numero 119 del 12 9 2023. Prego, signor Sindaco,
Questo aspetto.
Aspetto, ma abbiamo cambiato modello, questo aspetto?
È così?
Eccolo contro coloro i quali entrate conoscete.
Eh.
E fai la cortesia.
Lo legge, la dottoressa, che hanno fatto un prospetto che ci vuole il microscopio.
No, perché io sono abituato a quell'altro colore.
Allora?
Abbiamo incrementato al capitolo 100.3 dell'IMU 3.000 in entrata nel 2000 nell'annualità 2024.
Voi né in entrata il contributo Agenzia per la coesione territoriale abbiamo incrementato le elezioni annualità 38.003 6 6,23 praticamente sono dei contributi che tra l'altro, lo Stato per l'architetto che abbiamo assunto in Comune e sono 38.000 per ogni annualità trasferimenti ordinari della Regione il fondo unico, questo mi è servito per gli equilibri di bilancio perché sono incrementate le spese correnti e sono diminuite le spese in conto capitale. Contributo RAS indennità amministratori. Abbiamo adeguato il capitolo con 11.934,79 in entrata. Il contributo della della Regione.
Allora, incremento trasporto, alunni disabili abbiamo incrementato l'annualità 2023 con 3.004 8 5,35 sono maggiori i soldi che ci sta dando lo Stato e abbiamo incrementato anche le stesse che i servizi sociali 5.526,15, che vanno a incrementare i 30.000 e sono i soldi che finanziano la spesa della,
Del di che abbiamo assunto ai servizi sociali a tempo determinato e fondi di sostegno in strutture residenziali per anziani non autosufficienti, abbiamo maggiori entrate nel nel 2023, pari a 42.007 7 2,96, queste son partite di giro e devo anche.
È iscritto in bilancio in uscita, sono dei contributi che dobbiamo andare a una struttura residenziale, Jussi contributi dalla Regione per la Scuola civica di musica, abbiamo 19.117,80 e sono sempre maggiori contributi regionali dovuti alla buona gestione della Scuola civica di musica tassa di concorso in entrata abbiamo 1.802,20 perché stiamo cedendo alla graduatoria ad altri Comuni e per ogni.
Candidato che cediamo incassiamo. 300 euro.
Trasferimento a un fondo Ras trasferimenti investimenti diffonderà se quei 10.000 che abbiamo messo anche in entrata per quanto riguarda gli equilibri di bilancio IRAP, abbiamo adeguato il capitolo degli degli stipendi contro i 1.500 di maggiori spese IRAP e la la produttività di risorse con carattere di continuità relative ai dipendenti trentun mila, in quanto c'è stato un errore materiale e non ne avevamo inserito in fase di predisposizione del bilancio di previsione. Spese telefoniche sono incrementate di 6.503,36 gettoni di presenza mentre in Commissione cast commissioni di concorso di gara 1.802,20 e son praticamente quelli che ho messo prima in in entrata, dovuti alla alla cessione delle graduatorie manutenzione ordinaria, beni immobili e impianti elevatori 375,22 maggiori spese contributo Agenzia per la coesione territoriale e quelli dell'architetto che li abbiamo messi in entrata li abbia ritroviamo in uscita nelle tre annualità.
A questo metano locali di scuola primaria di via Napoli maggiori uscite per 651,27.
Incremento FSC trasporto, alunni disabili questi sono uguali in entrata e in uscita quindi che anche in uscita abbiamo 3.435,35 Scuola civica di musica al contributo della Regione, maggiori entrate e maggiori uscite per 19 117,80 su tutti i capitoli a destinazione vincolata, gestione, Museo, etnografico di Ossi maggiori spese per 1.750 dovute alla al locale che abbiamo preso in affitto.
Contributi ad associazioni destinata ad incrementare il turismo, maggiori uscite per 2000 euro, sistemazione archeologica cartellonistica, 6.000 euro nel 2023 e 3.000 euro nel 2024 servizio, assistenza domiciliare 1.500 e in più in uscita e i servizi estivi per minori e adolescenti in meno 5.753,90.
Trasferimento plus, centri servizi diurni sembra di semi residenziali, anziani autosufficienti, 3.753,90 centro aggregazione sociale, anziani meno 303,70 contributi economici meno 22 7 7 2,45 fondi di sostegno in strutture residenziali per anziani non autosufficienti, 42 7 7 2,66 che quel che abbiamo visto prima dell'entrata e che andranno a una cooperativa di Ossi,
Manutenzione straordinaria a verde pubblico meno 15.000 acquisto, arredi attrezzature al centro sociale 4.000 0 e 50 precisa.
La sua precisazione che i 15.000 euro che abbiamo tolto Valverde li stiamo recuperando dalla Bucalossi, quindi gli alberi che dobbiamo piantare gli impianti è confermato che vengono piantate adesso, a novembre.
Bene, ci sono interventi.
Prego, consigliere mutato.
Sì, alcune.
Beh, su parte del.
Le richieste di chiarimento da già chiarite il dottoressa il Sindaco, adesso però anche alcune perplessità, altre curiosità.
Relativi al contributi economici. Come mai c'è stata questa riduzione? Questo annullamento del contributo alle 20 22.000 euro, quindi con questo capitolo ed ho portato a zero contributi economici, comunque, servono per andare a ad andare incontro appunto alle persone che versano in situazioni di particolare disagio quindi acqua fino a fine anno potrebbero essere purtroppo dei casi di persone che hanno necessità di avere un sostegno economico da parte del Comune in una zona di questo capitolo che stiamo levando la possibilità di aiutare le persone.
Quindi, per quale motivo avete fatto questa scelta?
Verde molte strade stradine al verde pubblico ci ha appena risposto, anche se comunque cerchi, cioè quello che vi suggeriamo di e di lasciare qualche qualche economia, questo capitolo, perché il verde pubblico.
Presente in paese non è che cioè non è ben curato, assolutamente poi in più stiamo andando a acquistare altri terreni o di spazi verdi, quindi necessitano di tutte le manutenzioni, quindi pure con la scelta di azzerare questo capitolo non è sicuramente la più corretta secondo voi e poi che tipo di acquisto state facendo per quanto riguarda le attrezzature dei centri sociali, ma soprattutto 4.000 euro in entrata, un'ultima cosa,
Ah, sistemazione dei siti archeologici, cartellonistica 6.000 euro, sei Stati utilizzando i soldi della programmazione territoriale oppure da fondi i fondi comunali.
Non so.
Questi 2000000 in più per quanto riguarda il contributi per associazioni.
E culturali.
Sul sulla gestione del Museo c'ha risposto il dottoressa.
Basta così, grazie.
Grazie, Consigliere Busato, altri interventi.
Sì, prego allora, per quanto riguarda i contributi economici, stiamo togliendo quelle somme perché tra il reddito di cittadinanza e il resto della Regione copriamo la totalità delle esigenze di questo tipo, cioè nel senso che tutti quelli che hanno un ISEE fino al limite previsto dalla Regione,
Trovano già risposta o tramite il reddito di cittadinanza o anche nella nuova versione, la con la modifica che è stata fatta dal Parlamento recentemente oppure trovano risposta con il reddito di inclusione sociale.
Perché storicamente le aussi, le famiglie che hanno bisogno di aiuto sono circa 180 su 2.200 famiglie, diciamo che circa 200 sono quelle che necessitano di aiuto e vengono coperte una quarantina di famiglie con il REIS è 160 famiglie con il reddito di cittadinanza, quindi quei soldi li possono essere spostati per altre cose noi ogni anno le confermiamo è chiaro perché possono esserci imprevisti.
Ad esempio, ci sono stati un paio di casi in cui il Comune ha dovuto pagare un funerale perché la persona che è morta non aveva nessun parente.
Però arrivati a questo periodo dell'anno ragionevolmente non abbiamo necessità di questo tipo, perché tutto quello se poi dovesse succedere qualcosa di imprevedibile, facciamo una variazione, però per quelle che sono le nostre previsioni, non abbiamo necessità di utilizzare queste somme per quella specifica destinazione. Poi è chiaro che il prossimo anno li prevediamo di nuovo e così via, perché registriamo anno per anno? Centro di aggregazione sociale. Le attrezzature che abbiamo comprato sono tante perché abbiamo comprato i divani, tavoli sedie, librerie, televisore, schermo videoproiettore, eccetera. È venerdì pomeriggio ci sarà l'inaugurazione, con con i ragazzi della Consulta giovanile, di questa nuova struttura che loro si impegnano a gestire, tenendola aperta a tutti i pomeriggi, con un certo calendario con un certo orario. Quindi siete invitati anche voi venerdì pomeriggio alle 19:30 e i 6.000 euro dell'archeologia sono sempre i 6.000 euro per tagliare l'erba, sempre quello lì e noi abbiamo due capitoli con 6.000 euro i primi. Il primo capitolo 10.000 euro viene dato alla cooperativa che praticamente non ne vede un euro, perché sono i soldi che servono per il direttore del museo, perché senza direttore del museo il Palazzo Baronale resta chiuso, com'è racchiuso quando c'eravate voi, quindi, 6.000 euro sono per quello gli altri 6.000 euro sono per il taglio dell'erba. È del tutto evidente che, quando noi riusciremo ad avere l'accreditamento del palazzo baronale nel circuito regionale, a quel punto lì, con il nuovo budget che si determina, possiamo investire maggiori risorse per la gestione. In questo momento la gestione dei siti archeologici è semplicemente il taglio dell'erba. È la reperibilità, perché lì se c'è un viaggio organizzato, ad esempio, io proprio ieri ho ricevuto un messaggio di persone che devono venire ad oltre a vedere i siti archeologici e io ho girato a loro il numero della cooperativa e sarà la cooperativa ad accompagnarli. Però su prenotazione non è che non è pensabile che a mezzo Montes va una persona si siede lì tutti i giorni, dalle 8 di mattina alle 8 di sera, aspettando che passi qualcuno è una gestione di quel tipo. Non è possibile quindi adesso anche colla colloquiale che abbiamo preso in affitto davanti al palazzo baronale. Dove faremo l'ufficio turistico? Noi avremmo un punto dove ci sarà che sarà presidiato dove ci saranno delle persone.
Dopodiché chi prenota riusciamo a dargli una risposta a chi viene senza prenotazione è così perché si alza guarda l'orologio, a me andiamo a vedere e non è pensabile che trovi una persona Mezzomonte, so che la sta aspettando, anche perché ce ne vorrebbe una Mezzomonte nella Val d'asilo una Silvano, una Santa Margherita e una in tutti i posti.
È una cosa così è impensabile, allora è chiaro che il punto di riferimento è sempre il Palazzo Baronale, quindi chi vuole vedere qualcosa dossi, arrivo al palazzo baronale trova qualcuno lì perché è aperto tutti i giorni, tranne lunedì, c'è sempre gente ed è da lì che si parte per visitare i siti archeologici,
Altrimenti, quanto costerebbe non se lo potrebbe permettere nemmeno Barumini, un sistema di quel tipo lì?
Ho finito.
Grazie, signor Sindaco, altri interventi.
Prego consigliere mutati.
Niente, grazie della risposta, signor Sindaco, però purtroppo noi non condividiamo assolutamente le scelte fatte, soprattutto in merito al all'eliminazione del capitolo dei contributi economici, perché pensiamo che è una scelta un po' azzardata questo periodo dell'anno magari sarebbe stato più opportuno farlo a fine anno non ha.
Da tre mesi di distanza dalla fine dell'anno, quindi, voteremo contro questa proposta di bilancio.
Grazie, consigliere mutato altri interventi, nessun intervento, nessuno si è iscritto a parlare, quindi metto ai voti la proposta numero.
5 avente per oggetto Ratifica variazione al bilancio approvato dalla Giunta Municipale con delibera 119 del 12 9 2023. Chi è d'accordo alzi la mano,
7 favorevoli, chi è contrario?
2 contrari, nessuno si astiene, metto in votazione anche l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano,
7 voti favorevoli, chi è contrario, 2 contrari astenuti, nessuno.
E quindi viene approvata a maggioranza anche l'esecutività immediata del punto 5. Passiamo al punto 6. Prendo bilancio consolidato, 2022 individuazione del Gruppo Amministrazione Pubblica del perimetro di consolidamento e, ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo 118 del 2011 e successive modificazioni, approvazione di schema,
Prego, signor Sindaco.
Qua siamo sempre alle solite cose che le regole che valgono per il Comune di Milano valgono anche per il Comune di Russi, però, nel caso nostro sono.
Pletoriche, per non dire altro, il bilancio consolidato è il bilancio redatto dal Comune assieme alle partecipate. Ora immaginate voi un Comune che possiede l'aeroporto e porti e la gestione delle della dalla rete ferroviaria ed entrambe, eccetera, eccetera. Ecco, noi dobbiamo fare un documento dove, alla fine, l'unica gestione consolidata che abbiamo e con Abbanoa noi diamo dentro Abbanoa noi contiamo lo 0,045 quando c'ero io l'altra volta era 67, quindi lo 0,067, che adesso è sceso perché la Regione ha fatto l'aumento del capitale e quindi noi stiamo approvando il bilancio consolidato con Abbanoa per questo 0,045 che abbiamo di partecipazione di questa società.
Non c'è nulla da dire.
Documento son queste sono scartoffie, solita burocrazia cretina,
Grazie, signor Sindaco, chiedo a chi ba ci sono interventi scusate.
Nemmeno i consiglieri hanno nient'altro da aggiungere e quindi mettere ai voti il numero il punto 6 all'ordine del giorno, Bilancio consolidato 2022 individuazione del gruppo di Amministrazione pubblica del perimetro di consolidamento, ai sensi dei vari articoli detti prima approvazione dello schema di è d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno.
Poniamo da esecutività immediata anche per questo punto, chi è d'accordo alzi la mano, 9 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno approvato all'unanimità sia il punto che l'esecutività immediata andiamo avanti.
Va bene.
Esce il Consigliere Veroux.
Bene, un po' settimo punto all'ordine del giorno ha come punto acquisizione al patrimonio comunale del terreno distinto al catasto foglio 11 mappale 748 della dimensione di ettari 0 17 alle 17.
Centesimi di area adiacente all'area della chiesa di Santa Vittoria e all'area verde comunale.
Illustra.
Non c'è scritto, però prego, Sindaco industrie che Presidente, allora abbiamo ricevuto una proposta da.
Sovra Bartolomeo Serra Bastianino Serra, Antonella Serra Rosanna Serra, Giovanni Battista e gli eredi disse fa Maria Vittoria, cioè Murgia, Angelo Murgia, Salvatore e Murgia, Salvatore.
I quali ci hanno proposto di acquistare un terreno adiacente alla chiesa di Santa Vittoria, abbiamo trovato questa proposta.
Proponendo un valore di 6.000 euro,
Si tratta di 1.777 metri quadri. Abbiamo ritenuto questa proposta meritevole di accoglimento perché, come sapete, la chiesa di San Rocco Santa Vittoria un tempo era una chiesa quasi campestre, perché nel rione soffiano a un certo punto la, la costruzione delle case non era ancora arrivata, io lo ricordo negli anni 80, quando ero bambino che per andare alla Chiesa di Santa Vittoria c'era un muretto su una strada con i muretti a secco a destra, a sinistra, con la Chiesa, era isolata senza nessuna casa intorno. Purtroppo, negli anni 80 non è stato come dire che quel bene non è stato tutelato, quindi la costruzione delle case ha proseguito ed è arrivata quasi vicinissimo alla chiesa. Allora oggi stiamo cercando di salvare il salvabile nel senso che, da un lato, la Regione, col PPR del 2006 ha messo un vincolo di inedificabilità.
Per una certa distanza dal monumento dall'altro il Comune abbiamo nel 2012 abbiamo comprato un primo, una prima porzione, adesso con quest'altra porzione dell'area verde comunale si ingrandisce ancora di più, quindi riusciremo attorno alla chiesa ad avere una a un'area a verde di notevoli dimensioni e continueremo a piantare gli alberi, quelli che abbiamo già più han fatto stanno crescendo e un bel giardino, e quindi, in un certo senso, creeremo una zona filtro tra questo monumento che ha origini Medioevali, sebbene poi, ripreso più volte, e il centro urbano e poi dall'altra parte, comunque, c'è il confine del campo di calcio, quindi da quella parte lì non do non dovrebbero esserci altri problemi e quindi, secondo me è una proposta molto, molto interessante. Il prezzo è onesto, perché è vero che.
Nel PUC attuale c'è un passaggio tra zona ce zona essere i servizi, però è anche vero che non ci si può costruire nulla, quindi il prezzo e a un prezzo onesto e giusto, e infatti c'è la allegata. C'è la perizia che stabilisce la congruità, quindi la proposta al Consiglio comunale di deliberare all'acquisto di questo di questo terreno, poi le risorse, i 6.000 euro necessari.
Se riusciamo, li troviamo entro quest'anno, altrimenti li prevederemo nel bilancio di previsione del 2024.
Il 20.
Sì.
Prego, consigliere mutato, grazie, Presidente sì.
Anche noi troviamo questa proposta interessante, l'ho fatto perché comunque va col Comune di 700 metri quadri adiacenti al terreno sul territorio.
Sicuramente andrà a a migliorare anche quello che è lo specchio perde di quella quella come momento storico e quindi siamo favorevoli, grazie Consigliere,
Altri interventi nessuno, quindi pongo ai voti il punto 7 all'ordine del giorno avente per oggetto l'acquisizione al patrimonio comunale del terreno, distinta al catasto, al foglio 11 mappale 748 eccetera, eccetera, adiacente all'area della chiesa di Santa Vittoria e dall'area verde comunale chi è d'accordo alzi la mano.
8 voti favorevoli, chi è contrario nessuno?
Approvato all'unanimità.
Rientra il Consigliere Derudas.
Punto 8 all'ordine del giorno Regolamento per la concessione in utilizzo delle attrezzature e dotazioni comunali per le attività culturali e turistiche di promozione del territorio prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente, allora questo regolamento che come vedete è una paginetta e mezzo, quindi cerca di essere snello ed essenziale, per quanto possibile è necessario perché.
Fatta tesoro dell'esperienza del passato.
Vogliamo che i soldi che l'Amministrazione sta investendo per acquistare attrezzature per fini turistico, culturali e di supporto al al mondo dell'associazionismo paesano.
Non facciano questi soldi, dicevo, non facciano alla fine e non si ripeta cosa abbiamo visto in passato per essere, per fare due esempi, io ricordo che nel.
Nella seconda metà degli anni 90, al primo mandato di Giovanni Serra, il Comune aveva comprato 400 sedie in plastica, quelle bianche, quelle classiche che si usavano che andavano di moda all'epoca di quelle 400 sedie, tempo quattro anni, cinque anni non è rimasta una.
Banalmente perché la notte finiva allo spettacolo, quando l'indomani mattina gli operai andavano a ritirarla e ne mancavano 20 o 30?
Oppure portarvi le sedie li prendevano il sole venerdì, venerdì sera, no, sabato domenica, poi lunedì le ritirava i croccanti.
E quindi venivano si rovinavano nessun distrutte secondo esperimento nel mio primo mandato, nel 2008 per altre aziende Buffett, il Comune ha comprato i gazebo, quelli belli decorati quindi quelli esteticamente un po' Carini, tempo quattro o cinque anni non ce n'era in piedi nemmeno uno.
Ora, se non vogliamo che si ripeta di nuovo questa cosa, che è fisiologica, perché, come in tutte le cose, anche in una famiglia no, se un'automobile dal almeno a una sola persona va in un modo, se la stessa macchina alla guidano in otto quella macchina naturalmente sarà soggetta a guastarsi prima perché sono mani diverse modi liquidare diversi eccetera eccetera ora noi adesso abbiamo acquistato 250 sedie e un palco,
Queste attrezzature le vogliamo mettere a disposizione delle associazioni e della cittadinanza, però avevamo due cose da tenere presenti, la prima che il Comune non può mettersi in concorrenza con Lecco operative, che fanno questo di lavoro, perché se c'è una cooperativa che di lavoro affitta il palco e le sedie e il Comune il palco, le sedi e lo fa gratis praticamente è come se il Comune si mettesse a fare concorrenza a un'attività privata e questo non va bene quindi noi concediamo il palco e le attrezzature allo stesso prezzo del soggetto privato.
Con una differenza, però, che possiamo scontarla dal contributo per cui se noi dobbiamo dare un contributo ad un'associazione per una manifestazione anziché il contributo in danaro, possiamo darli in qualche le sedie, a quel punto lì quei soldi escono da un capitolo del bilancio e rientrano in un altro capitolo di bilancio con cui finanziamo da un lato lo straordinario ai dipendenti comunali, agli operai,
E, da un altro lato, il capitolo delle manifestazioni culturali, quindi.
Gli operai comunali al di fuori dell'orario di lavoro, per cui l'orario normale di lavoro degli operai è salvaguardato, riceveranno come orario straordinario una un compenso, una paga, e loro praticamente si occuperanno di trasportare le attrezzature montarle.
E alla fine della manifestazione, smontarli, ritirarle e riportarli in magazzino.
Abbiamo fatto un incontro con gli operai, tutti e quattro hanno dato la disponibilità per questo tipo di attività, quindi le sedie la festa finisce all'1 di notte, all'1 di notte ci sarà l'operaio comunale che ritira le sedi e le carica sul camion, è alle porte e magazzini, ovviamente andrà a pagando, questo è chiaro con la il valore di mercato del noleggio del palco, noi riusciamo a pagare lo straordinario agli operai comunali, che inciderà per circa due terzi del totale, e un altro terzo andrà a finanziare le attività culturali. Questo è l'unico modo che, secondo noi, garantisce che queste attrezzature durino nel tendono all'infinito, perché nulla dura all'infinito, o certo però queste cose trattate perché io ho visto gente, piazzando il palco modulare che ha sbagliato il verso è lo stavo entrando con la mazzetta forza, no, cosa vuol cosa? Volete che ne rimanga lì un palco trattato, voi ha sbagliato, il verso non arrivava per tre millimetri e allora, a mazzetta, a far entrare a farlo. Se facciamo così questa attrezzature vanno a rotoli in men che non si fa anche perché noi vogliamo comprare altri noi oltre il palco e le sedie, vogliamo comprare i tavoli panche, vogliamo comprare le attrezzature per poter cucinare in regola.
In regola perché oggi, per poter fare street food, come si dice che è tutto in inglese che va di moda per poter allestire una pancetta in piazza Sardegna, i gazebo deve avere il pavimento.
Deve avere i rubinetti a pedale, acqua calda e acqua fredda, tutte le superfici in acciaio e le associazioni giustamente ti dicono, ma come facciamo noi a investire 10 15 20.000 euro per avere tutte le attrezzature a norma e io la la dal lato mio di così ma io il Comune spende 20.000 euro vi compra il l'appello, le piastre, tutto quello che serve a regola, poi facciamo 10 festa ed è tutto distrutto.
Allora va trovato un punto di equilibrio perché vengano garantite le cose, perché purtroppo è così, perché le attendere il centro sociale che ci è costato 4.000 euro, metterli a posto.
I bambini lo usavano come porta di calcio, però c'era un adulto lì che non gli diceva nulla ci sia,
È l'attende quando tutti, ma voglio dire ma nel soggiorno di casa tua ti l'appello fino a stralciarla al centro culturale si tiri la attenda fino a stralciarlo, allora e non ci siamo non ci siamo quindi noi questi investimenti li stiamo facendo, li vogliamo mettere a disposizione dell'associazione, però stiamo stabilendo queste regole perché vogliamo che queste cose durino nel tempo.
E se c'è da pagare, si paga tanto col privato avresti pagato lo stesso, se tu tutte quelle cose che avresti preso dal privato avreste pagato lo stesso, diciamo che di buono c'è, che il Comune te lo può scomputare dal contributo e poi facciamo un compiuto, una partita di giro dopo i soldi entrano ed escono. Questo è l'unico modo di secondo noi di garantirla e quindi abbiamo proposto questo Regolamento con questo principio molto semplice. Le attrezzature le maneggiano. Gli operai comunali fanno questo lavoro fuori dall'orario di servizio, per cui le manutenzioni non ne risentiranno perché il lavoro ordinario, come ha portato avanti e gli operai avranno anche modo di come dire con questo straordinario di guadagnare qualcosa in più con le attrezzature che verranno tutelate. Questo è lo scopo di questo regolamento.
Grazie, signor Sindaco, interventi prego, consigliere Derudas, grazie Presidente.
Finalmente uno, un regolamento per la gestione del dei beni dei beni comunali, insomma per quanto riguarda le associazioni culturali e sportive, eccetera, eccetera.
Mi piace molto quando il Comune promuove la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali ed economiche e sindacali all'Amministrazione,
L'unica cosa che mi piace di questo Regolamento è questa dicitura qua, ma realmente vogliamo approvare un regolamento del genere?
Cioè realmente vogliamo far pagare le associazioni di Rossi per l'utilizzo di attrezzature comprati dagli o sesi, cioè quelle attrezzature, signori, li abbiamo comprati tutti e ha comprato il Sindaco, l'ha comprata all'assessore, l'ha comprato, il Presidente li abbiamo li hanno comprato dei cittadini odiosi e poi i cittadini di o si cosa devono fare devono ripagare di nuovo perché chi fa parte delle associazioni locali sono i cittadini riusi che partecipano alle attività sociali gratuitamente gratis gratis perché una un'associazione è formata da persone,
Si fanno sacrifici per portare avanti il nome di Rossi e poi.
I soggetti beneficiari di un contributo economico comunale, la concessione da intende, siccome è sostitutivo del contributo questa cosa fa ridere questa cosa fa ridere.
Signor Sindaco, sorrida, ma fa ridere veramente non sorridere, fa ridere.
Ma di cosa stiamo parlando, cioè gli altri negli altri Comuni, addirittura il palco comprato dalle spese comunali lo lasciano in piazza a tutta l'estate a disposizione delle associazioni a disposizione delle associazioni e loro hanno gratis, senza neanche un euro, il contributo alle associazioni son dovuti nel momento in cui l'associazione regole ne fa regolare richiesta son dovuti.
Poi c'è quest'altra legge, le attrezzature vengono concessi esclusivamente previa presentazione di copia del bonifico di versamento di quanto dovuto, quindi l'associazione, quando organizza una manifestazione da 10.000 euro 20.000 euro, deve aggiungere anche 1.500 euro 2000 euro di spese aggiuntive prima perché venga concesso il palco a quel punto una cosa fa la privato tratta col privato, adesso lo prendeva privato e il Comune a cosa l'ha comprato attraverso lo in standby no, non funziona, non funziona, prendetevi invece la responsabilità, prendete, avrà la responsabilità di dare gratuitamente, ma evidentemente non vi va giù questa cosa qua.
No, non è un controsenso, no, non è un controsenso, prendetevi la responsabilità di dare alle associazioni locali gratis le attrezzature gratis gratis, perché voi in prima persona vorrei fatte grandi dell'attività che fanno le associazioni culturali Bedussi, la bella vetrina piace a tutti che è bello, a grazie, però chi organizza le feste sono altri sicuramente non siete voi,
Per quanto riguarda gli operai comunali, poi, hanno dato la disponibilità, ben venga giustamente.
La gestione delle delle attrezzature, che vada sicuramente contingentata, è giusto.
Irregolare aumentata, è giusto però che le situazioni debbano pagare quello lì, proprio non deve esistere, non deve esistere.
Perché già hanno tante spese da affrontare per organizzare una manifestazione, sacrifici giornate per organizzare poi arriva l'evento di nuovo giornate lavorative ripeto gratis.
E in più, facciamo pagare anche le attrezzature comprate, ripeto, da tutti i cittadini, da tutti i cittadini,
Leggevo poi la l'elenco delle attrezzature palco 10, di 10 per 10 sedi esterne a 250 metri, impianto audio e impianto luci solo con assistenza a pagamento extra di un tecnico, ma il tecnico questo qui lo avete previsto come un tecnico scelto dalle associazioni oppure un tecnico già stabilito che ha in uso o le attrezzature musicali foniche o quant'altro. Questa è una domanda, io vi chiedo veramente di di analizzare questo regolamento, di analizzarla seriamente e di non andare a a.
A mettere mano alle casse delle associazioni, perché questa cosa qua ripeto per me è una vergogna, grazie.
Grazie consigliere di Rudas, ci sono interventi.
Si è iscritto a parlare Maria Franca, prima di lei, prego, Maria Franca campus.
Parlo sia come Consigliere.
Niente, dunque sull'intervento che ha fatto lei, non sono d'accordo su alcuni punti, il primo, il fatto che questa Amministrazione comunale, come anche le altre amministrazioni comunali, alle associazioni da locali luce acqua pacati dai soldi del pubblici di tutti e alle volte queste associazioni non hanno per così dire rispettato quella che era una norma non scritta magari all'inizio che è scritta e cioè di partecipare e di contribuire alla a quello che è il il,
Il benessere del Paese in tutti i sensi, anche dal punto di vista culturale, quindi ritengo che l'Amministrazione comunale spenda per le associazioni di alle sedi di alla luce di all'acqua e cosa che in altri Paesi e mi sono informata non avviene perché in altri Paesi e in alcuni Paesi le associazioni pagano l'affitto dei locali comunali e, in secondo luogo, ritengo che la parola gratis in questo Paese, ma comunque anche in altre, in altre situazioni, e siamo a parola pericolosa perché la parola gratis in questo Paese lo dico per esperienza concreta, purtroppo vuol dire terra di nessuno vuol dire che nessuno ha una responsabilità.
È gratis, vuol dire che è di tutti e quindi nessuno alla responsabilità delle attrezzature, né dei locali né di niente. Ritengo giusto invece dare un contributo e comunque versare un contributo che evidentemente sarebbe versato a un privato nel caso, qualora sia necessario utilizzare, ad esempio, il palco.
E credo che sia necessario modificare la mentalità del del dei cittadini di Ossi, perché è sta diventando estremamente rischioso dare tutto senza niente in cambio. Tutto non può essere dato sostenete. In cambio ci vuole una responsabilità qualora la responsabilità non sia legata al senso civico allora allegata al portafoglio. Questo è, secondo me, l'unica strada per far capire ai cittadini UC che questo paese è di tutti e di tutti vuol dire che tutti dobbiamo contribuire quando non contribuiamo per senso civico, controlliamo dal punto di vista finanziario. Grazie grazie consigliere al Campus, prego, Assessore, Campo,
Dispongo.
No, polemizzare.
Adesso.
Poco fa.
Consigliere Mubarak, un po' Papa, Pio Albergo, ritornava indietro, come facevate voi, quando eravate maggioranza.
A pagare tutte le attività sportive.
Ha ora molto più offerte tramite l'assessore di allora, consigliere di adesso mutato, faceva pagare per entrare al circolo bocciofilo scese al bocciodromo e la Smeralda, per andare a fare l'allenamento, allenamento per poi presentarsi da domenica in campo per fare l'attività vera e propria doveva pagare.
Aula, quindi Consigliere, mettetevi d'accordo, lei sta dicendo di dare ai tratti l'altro consigliere sta dicendo di far pagare le attività sportive e le attività culturali, quindi.
C'è qualcosa che non quadra neanche per il Burundi, perché io sono d'accordo, lei ha detto, diamo a tutti i dati in modo che sfasciano quanto c'è e distruggono quanto c'era già studiosi e la gente che diamo, diamo le aspettative, io non sono d'accordo.
Non ero d'accordo quando facevate pagare per fare attività sportiva e nessun accordo, attrezzature graffiti in modo che si dopano perché qualcuno deve pur contribuire o il Sindaco non hanno detto che devono anticipare nel 2003 aveva detto che c'era il contributo, l'ha detto il Sindaco aspartame dal contributo che si dà alle associazioni dalle scelte fatte a quello che si pattuglie tra associazioni,
Che fanno le feste e l'Amministrazione comunale, quindi non c'è niente di inventato, non c'è niente di niente e mettetevi d'accordo su quello che volete fare, perché in un modo volete andare gratis,
E in un altro modo volete far pagare come avete fatto in precedenza.
Ognuno la pensa perché, ma i cittadini russi, quando voi avete deciso quella raccontata voi, avete deciso v.
Adesso purtroppo, per voi un'altra Amministrazione che decide quello da parte.
È quello che i cittadini vogliono, ma se queste cose ho qualche dubbio che abbiamo parlato con i cittadini e i cittadini, sono d'accordo su quello.
Se ci confronteremo quando sarà il momento, per capire se effettivamente la pensano come voi o se lo apprezzano coperture?
Grazie.
Grazie Assessore Canu, si è iscritto a parlare, il consigliere immutato ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Beh, io parto dalla fine parte dalla dall'ultimo intervento delle sciocchezze dette dall'assessore, Calò, non so se sono strumentali oppure se lo faccio apposta, se ci è o ci fa non lo so, non so queste oggi stiamo approvando il Regolamento per l'utilizzo per l'utilizzo delle attrezzature comunali,
Okay.
In passato, per quale motivo si è deciso durante la nostra Amministrazione, di chiedere un contributo attraverso un contributo, una far pagare perché non far pagare le società sportive locali per quel motivo, perché anche a suo tempo, nel 2010 che lo ricordo ancora una volta questa la vostra me, l'assessore Canu e Assessore Ca' o comunque la la precedente amministrano Rubino aveva approvato un Regolamento come questo che è stata approvando oggi, il quale diceva che le società sportive e dovevano pagare per utilizzare gli impianti sportivi comunali un Regolamento approvato da voi come euro. Oggi stiamo approvando questo regolamento.
Se voi oggi quest'se voi oggi approvate questo regolamento è fra due anni, ci saremo noi ad amministrare il paese, noi, fra due anni saremo costretti ad applicare questo Regolamento che voi oggi state approvando.
Se voi oggi apre apre approvato questo regolamento e in questi due anni non non lo applicherete dopo ci troveremo noi fra due anni a far pagare alle associazioni per ottimizzare le attrezzature comunali e cosa l'assessore Calò sarà il primo a andare in giro per le case a dire che stanno facendo pagare per ottimizzare le strutture e le attrezzature comunali,
Dimenticandosi che è stato lui stesso ad approvare questo regolamento, quindi noi, Assessore Canu, se lo metta bene in testa, abbiamo applicato il vostro Regolamento, il Regolamento che lei ha applicato a quello applicato. Abbiamo fatto pagare so sportivo perché lei ci ha imposto, ci ha obbligato a far pagare le società sportive attraverso un regolamento che lei applicato, chiedevo approvato nel 2010.
Le cose si vede che questo deve ricordare, cerchi di non strumentalizzare, se ne fa e si faccia una vergogna che ho già detto una volta.
E cerchi di essere un amministratore serio che ha preso 500 voti i signori miei, questa persona apre 550 voti, 550 vota e poi da questa questa persona, signori miei, e a che livello siamo in paese, questo è il livello che abbiamo, signori nostri.
Cari Consiglieri, cari a scaricare i colleghi, questo è il nostro terzo, il livello di questa di questa maggioranza, ma torniamo ad oggi, torniamo ad oggi, è la vergogna di questo regolamento, perché va bene okay, mettiamo che la società, associazioni,
Veniamo, veniamoci incontro, veniamoci incontro.
Un'ulteriore proposta che si fa.
È giusto, come diceva il Sindaco consigliera Campus, responsabilizzare le associazioni, quelle poche associazioni, qual qualcuno non tutte qualcuno, perché son molto responsabili delle associazioni culturali e sportive, sono mozioni tante grazie per quello che fanno.
Ma veniamoci incontro, nemmeno noi facciamo pagare a prezzi di mercato per utilizzare le attese, le attrezzature locali, non facciamole, perché altrimenti non avrebbe senso l'acquisto di attrezzature da parte del Comune, andiamo un incontro, va bene, magari cioè cerchiamo di chiedere un contributo, una tariffa, una tariffa che serva per per andare a,
A intervenire su quelle manutenzioni che sono necessarie per attrezzature, molte rifà minima minima, contributo minimo.
Veniamoci incontro in questo senso, non LEP, ma non è pensabile che devo credo che andiamo a far pagare le associazioni per utilizzare le le le le attrezzature a prezzi di mercato non è impensabile, perché le associazioni ci andranno paga andando a prendere materiale dal dal dal privato perché il privato ha più potere di di ARPA Puglia, più possibilità di di di trattare rispetto a un Comune perché una volta che la Giunta stabilisce con le tariffe con le tariffe rimangono e attrezzature rimarranno lì nel.
Dove rimarrà nella nel deposito del Comune e quindi diventerebbe una una acquisto inutile, spese pubbliche inutili,
Quindi veniamoci incontro, chiediamo eventualmente, ma cerchiamo la collaborazione al anziché anziché andare a chiedere, ad esempio, far pagare gli straordinari alle adempimenti comunali, quindi fare lavorare in orario extra lavorativo, chiediamo la collaborazione delle associazioni, c'è qualche associazione che è disposta a gestire il?
Le.
Anzi le attrezzature comunali gratuitamente attraverso questa associazione, attraverso le associazioni, ad esempio la Pro Loco, e sicuramente sarà ben ben felici di gestire questa è ben disponibili a gestire queste attrezzature e metteremo la spesa delle de degli operai.
È quello spesa sarà, almeno per le associazioni che andrà ad utilizzare quelle strutture ci avete parlato con le associazioni, loro, sono disponibili l'avete fatto questo confronto, ne avete parlato con loro, si sa Assessore caso che lei ha detto che se fa questa decisione mi hanno detto ho parlato per situazioni ne avete parlato queste azioni loro sono disponibili a gestire questo materiale sia o no non sono disponibili, io sono contrario, io sono contrario,
Che io sia contrario.
È se non volete concedere, appunto.
Il tesatura quindi, in forma gratuita, quantomeno venite fortemente incontro alle associazioni, più per attraverso, comunque stabilendo una tariffa irrisoria, come abbiamo fatto noi a suo tempo per utilizzare impianti sportivi comunali, noi avevamo chiesto alle associazioni locali perché eravamo costretti un euro all'ora, un euro all'ora per utilizzare le se le strutture sportive cifra è irrisoria, niente è la stessa, la stessa modalità. Conoscete anche noi quella di un riutilizzare, riutilizzare le somme derivanti dal dalla dall'affitto per investire sullo sport. Abbiamo già fatto tant'è vero che quei soldi li abbiamo utilizzati per acquistare i pali della Smeralda.
A quale non locali, invece 30 euro, allora avevo fatto pagare 30 euro all'ora, ma vedo che siamo andati incontro a quella versus dei locali.
Facendo pagare a quelli locali un euro all'ora a cuore non locali, 30 euro all'ora.
30 euro all'ora che siamo stati costretti.
Quindi, quello che vi si chiede, per cortesia, venite incontro alle associazioni culturali sportive locali, venitemi incontro.
Grazie, consigliere immutato interventi.
Prego, Assessore cow.
Grazie, Presidente, no, volevo dire anch'io la mia giustamente, perché ho fatto parte anche dell'Assessorato allo Sport e quindi ha ragione il consigliere Mandato quando dice che il Regolamento lo abbiamo fatto noi nel 2010, però è anche vero che nei cinque anni non abbiamo fatto pagare un euro a nessuno voi dite che noi abbiamo fatto questo regolamento e quindi era giusto quando c'eravate voi, invece avete fatto pagare un euro all'ora o che,
Un euro.
Lasciamo finire.
Lasciami finire Consigliere Modena mutato, lasci finire parlando.
Sto sto parlando barrieramento, sto parlando, sto parlando.
Lasciamo parlare per favore,
Possono prego, continui, stavo dicendo che che noi no figurati, che il regolamento è stato fatto da noi, è vero, quindi perché negarlo, però noi nei cinque anni non abbiamo fatto pagare nessuno, posso aggiungere anche che ciò informandomi il 90% dei Comuni sardi non facevano pagare a nessuno e avevano il regolamento approvato perché era un obbligo a fare quel regolamento.
Quindi, per farvi capire che quando le cose diciamo così sono ingiuste oppure creano problemi, una soluzione c'è, se c'è la soluzione, perché non doveva o non farla adesso noi questo errore, l'ho eh attenzione pagavamo un eroe, allora erano 600 euro in meno del contributo a noi, poi tu hai detto che avevano preso pari alla sua davvero, ma noi eravamo in affitto, potevano entrare anche altre società, Eurosur, fruire di quel polo, quindi non è che la è cambiata. La Smeralda la è cambiata una struttura comunale dove potevano usufruirne tutti, quindi non era però i 600 euro in meno. In un anno alla Smeralda sono stati tolti o che, anzi possono aggiungere anche son fatte state fatte delle opere, non sono state mai retribuiti okay. Detto questo.
Per questo regolamento. Secondo me è giusto che ci sia, perché quando ti quando delle regole e poi vengono rispettate, ma tu pensi che non si riesce più a fare un tornaconto anche maggiore per aiutare le associazioni, io io dico di sì, quindi questo questo modo dire che no, non devono pagare, non devono pagare uno, se non lo vuole, non lo fa quando ero a chiederlo anche a qualche altro privato, quindi non vedo la differenza, però intanto noi abbiamo una struttura dove possiamo usufruire noi stessi, perché molte volte noi paghiamo la struttura per darla ad altri invece ce l'abbiamo e alla fine si compensa. Quindi io non vedo questo problema, che voi dite assolutamente.
Grazie consigliere, Canali ci sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri.
Prego solamente un po' una contraddizione assessore cacao, e dice che sì di questione fa grande, che nei cinque anni precedenti ai nostri non ha fatto pagare nessuna, nonostante la verità, certo, quindi, nonostante avevate approvato il regolamento, voi comunque avete scelto o chi di andare contro il Regolamento che voi stessi avete appena approvato previsto appunto a pagamento, lo avete fatto pagare, quindi allora mi domando, per approvando oggi questo Regolamento, non farete pagare neanche neanche alla sociali culturali, utilizzerete lo stesso principio, anche poi assistere culturali.
Quindi, che senso ha approvare questo Regolamento, stabilire delle tariffe, se tanto alla fine non fate pagare con fate quello che volete, che senso ha è questo e poi fra due anni arriverà un'altra, amministrare un'altra maggioranza applicherà questo regolamento. È andato a dire che stiamo facendo pagare per utilizzare le le le le infrastrutture comunali.
Secondo lei è corretto quello semplicemente chi verrà dopo di voi applicare il Regolamento più volte sono sempre state approvando è quello che è stato fatto con regolamento per l'utilizzo dei fatti sportivi comunali uguale.
Non c'è nessuna differenza, quindi voi oggi non capisco per quale motivo state approvando questo Regolamento, se poi, dopo non applicherete o cosa è solamente questo regolamento, lo andrete a cliccare perché all'interno dell'associazione culturale non fanno parte gli assessori comunali e per questo motivo in questo regolamento me invece l'applicherete mentre quello sport non applicate perché all'interno della del test di dice nel senso che facevano parte l'assessore Calò sovracanoni per questo motivo credo che in quel caso non non l'avete applicato.
Non si capisce, non si capisce su contro, il suo ragionamento è stato un po' contraddittori.
Prego, signor Sindaco.
Consigliere Muraro, lei però sta facendo delle affermazioni che non esprimono, delle che stanno andando a offendere la reputazione delle persone, perché no, no, lei non si può permettere di dire che qua tanto fate pagare, tanto non fate pagare, anche perché io il serio dubbio che lei di regolamenti di una capisce un tubo capisci se un se uso il suo dovessero salire sul linguaggio le dovrei dire che lei dei regolamenti non ne capisce un tubo.
Perché il Regolamento che è del 2010, innanzitutto i regolamenti prevedono tante cose diverse, ad esempio.
Domenica ci sarà in piazza Gramsci, una.
Esposizione di hobbysti con una ventina di bancarelle,
E non pagheranno il suolo pubblico, perché il Regolamento che dice che si paga che dice che si paga c'è un articolo dove dice che non si paga.
E allora, se la gestione delle strutture comunali può essere di diversi tipi diretta in concessione o sono modalità diverse, sono modalità diverse.
Quindi, se noi andiamo a tutto il suo ragionamento, lo sa dove accade che quando il Comune dà un locale che chiede di pagare quello che deve essere agibile e noi non abbiamo nessun locale agibile, cosa ha fatto lei nei cinque anni che stanno amministrando per rendere agibile la terza struttura che è inagibile quindi il suo Segretario comunale vi siete mai chiesti perché avete fatto la gara del cinema e lo avete mai fatto contratto ve lo siete chiesti?
No, ve lo siete chiesti perché non è mai stato firmato il contratto.
Perché il Comune, per poter dare le strutture, devono essere a norma al 100%, non al 90% all'80%, quindi il Comune non può far pagare un tipo per nulla perché lui ma è a posto, tantomeno lo avete messo a posto a voi e basta con la demagogia che sono demagogia questa,
Il Walter Frau si riunirà la Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo entro una ventina di giorni e cercheremo di risolvere il problema dell'agibilità.
È da quarant'anni che non è agibile.
Ci siamo in Walter Frau, non è agibile da quarant'anni,
Il rettangolo di gioco leggibile, quello sì.
Il campo di calcio, il campo da gioco, diciamo così, allora non facciamo demagogia su queste cose.
I, nei cinque anni in cui c'eravate voi il palco, dalla quale apprendevano le associazioni, gli piove dal cielo lo pagavano, lo pagavano e non è il discorso, perché è vero che c'è la contraddizione tra le cose che avete detto voi voi non lo vedete la conferma c'è una contraddizione perché se ragioniamo come ha fatto il consigliere Derudas il palazzetto dello sport lo hanno fatto gli assensi con i soldi degli ostunesi pagato dagli offesi e perché devono pagare l'affitto facendo continua a mettere il consigliere Derudas,
Perché lo dice il regolamento, ma è stato fatto dagli offesi pagato dagli offese, coi soldi delle offese e ci vanno a giocare i bambini offesi.
E allora, ma noi non facciamo nessuna Cassa perché quei soldi lì, ma anche ai Consiglieri, ma facciamo cassa per niente, il Comune non se ne fa niente di questa casa qua cosa, solo affittare il palco cinque volte, sei volte, 10 volte all'anno no, quando sono 15.000 euro con un bilancio di 17 milioni di euro, sapete quando si risolve nuda nulla? Questa è la realtà ed è un'opinione diversa dalla vostra. E allora non facciamo demagogia su queste cose, anche perché poi, alla prova dei fatti si dice una cosa, poi bisogna fare quello che.
Quel che dicono le leggi, allora noi l'abbiamo già fatto tutto gratis a tutti ed è stato e vi ho fatto due esempi ed è stata un'esperienza negativa.
Quindi tutto gratis a tutti no, anche perché, onestamente, se il Comune dovesse darvi un contributo e mi fa avere il palco già piazzato, montato regolarmente trasportato, andata e ritorno non lo so, io sono presidente di un'associazione quanto gli conviene, invece, perché allora noi dovremmo dilemmi il palco al magazzino vai e prenditelo.
E piazza a quello che ci vogliono tre operai, almeno per quattro ore.
Questo è più compagnie gratis, sì, ma non so io non è che voi volete grandi, sacchi a piazzarlo perché non è gratis. Parole chiave del magazzino caricati in palco, trasporta te lo piazzarlo e poi lo svaluti. Quel Comune che lascia tutta l'estate in piazza fa una pessima cosa perché ci convince perché tu metti il Piano del Parco in una piazza, non lasci tre mesi lì. I pannelli sono in legno, quando magari in 90 giorni lo usi 10 volte e gli altri 80 giorni prendessero inutilmente. Non mi sembra un'idea brillante, quindi questo regolamento perché il regolamento si possono modificare. Noi abbiamo ritenuto questa proposta equilibrata e giusta anche a tutela del Comune, dopodiché lo applicheremo uno, due o tre anni, vediamo se poi dovessimo accorgerci che non va bene, lo modifichiamo.
Grazie, signor Sindaco.
Aggiungo un'altra cosa che i Regolamenti vanno modificati, ogni Amministrazione, ogni maggioranza di modifica a suo piacimento, secondo il suo, il loro programma secondo, quindi, se il Regolamento precedente a un'amministrazione non fa bene lo modifica.
Così la futura Amministrazione, questo è un regolamento, noi va be'modificate dal vostro rischio e pericolo, vi sono altri interventi,
Bene, se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 8 dell'ordine del giorno avente per oggetto Regolamento per la concessione in utilizzo delle attrezzature e dotazioni comunali per attività culturali e turistiche, di promozione del territorio che è d'accordo alzi la mano.
7 voti, fattori favorevoli, chi è contrario, 2 voti contrari e chi si astiene, nessuno approvato all'unanimità.
A maggioranza scusate.
Punto 9 all'ordine, all'ordine del giorno, accettazione della donazione di un immobile sito, i nostri in via, anzi, colà distinto al catasto, al foglio 8 mappale, 855 dei proprietà degli eredi Muresu, è più prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente, abbiamo ricevuto una lettera da Muresu, vanno a Muresu Raimondo, mastino Antonietta Muresu, Bernardetta, Muresu, Maria Muresu, Annarosa Muresu, Caterina De Montis, Nicoletta De Montis, Bartolomeo De Montis, Giovanni i quali ci propongono come proprietari dell'immobile in via assicura.
Censito al catasto al foglio 8 mappale. 855 di donare al Comune questo immobile perché possa riqualificare, utilizzarlo per finalità culturali o sociali. L'immobile è libero da ipoteche da gravami e De Donato nello stato in cui si trova unica, a condizioni che il Comune lo acquisisca al patrimonio indisponibile e che quindi in futuro non lo venda, che le finalità siano l'utilità collettiva e che le spese dall'atto e gli altri oneri che siano a carico del Comune. L'immobile si trova nell'avviarsi con ampi superata via Gorizia e il secondo immobile sulla destra e una casa fondamentalmente diroccata, che possiede un cortile abbastanza grande, cortile è circa il triplo dell'abitazione, anche se da da fuori non si vede perché un cortile che inglobato tra l'abbiamo assicurare la via Santa Vittoria.
Per prima cosa voglio ringraziare questi concittadini, che hanno pensato di di donare questo immobile al Comune di Russi, ritengo che la donazione vada accolta, ritengo che questo immobile possa essere inserito.
Insieme agli altri che abbiamo in un progetto di edilizia residenziale pubblica perché, come sapete, ogni, mediamente ogni due anni noi riceviamo una lettera dalla Regione oppure dall'Ente quello che si chiamava case popolari adesso si chiama area Agenzia regionale, edilizia abitativa nel quale chiede al Comune se abbiamo degli immobili da ristrutturare per rendere disponibili ad esempio e noi rispondiamo sempre di no perché non ne abbiamo adesso, invece,
Possiamo inserire questo possiamo inserire quello in via Serra.
È anche eventualmente altri che acquisiremo al patrimonio comunale,
L'utilità culturale o sociale può essere quindi culturale. Se facciamo una sede per associazioni o facciamo qualche intervento per dare risposta, sempre come, come abbiamo detto, alle associazioni che ne che richiedono una sede, oppure può essere anche una finalità sociale, se facciamo un appartamento, lo affittiamo a canone moderato, così come gli alloggi, che sono a canone moderato. Quindi ritengo meritevole di accoglimento. Questa proposta per noi non comporta nessun onere sennò l'atto del passaggio di proprietà e poi avremmo modo alla prima occasione di ristrutturare con contributi pubblici questo e altri immobili e renderli disponibili per la comunità.
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Prego, consigliere Derudas, grazie.
Ma è sicuramente la persona che?
Vogliano concedere gratuitamente la loro proprietà, sono encomiabili però il Comune di, ossia già tante proprietà abbandonate.
Come ha detto il Sindaco, questa davvero avevano leggi Serra, c'è una cosa di piangevo che ancora non è ultimata, c'erano una casa vicino all'Orchidea allo stesso quelle dove, tra l'altro, abbiamo ricevuto contributi per il canone moderato è ancora le strutture, sono così col rischio che l'ente debba restituire. Può indietro i fondi, però tutto abbandonato. Quindi cosa facciamo? Prendiamo anche questa qui lo mettiamo assieme agli altri e lo lasciamo nel dimenticatoio, perché intanto succederà così, perché in questi due anni non penso che si riesca a fare nulla in quella in quella casa che realmente è rimasta solo la parte frontale della facciata.
Si aggiungerà anche alla porta, ha acquistato.
È lì con le 4 frecce in uso, penso che ogni tanto vogliono qualcuno che entra, non si sa chi sia fatto, magari dateci uno sguardo.
Niente per me, sì, ripeto, lodevole da parte dei proprietari, la concessione però in questo momento non per prenderlo e lasciarlo abbandonato in sul groppone del Comune non mi sembra il caso grazie,
Grazie consigliere De Luise, direi che non bisogna mai porre limiti alla provvidenza e quindi direi di continuare così altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi, me e il Sindaco vuole intervenire, allora noi non è che abbiamo 100 immobili, allora la airport, se avete letto la Nuova Sardegna di ieri dava notizia che l'ASL di Sassari ha modificato l'atto aziendale, è inserito la airport come poliambulatorio e quindi io ritengo che entro quest'anno questo Consiglio Comunale è firmerà il comodato d'uso con la convenzione con l'ASL di Sassari e lì verrà realizzato un poliambulatorio, quindi in questo momento è stato dato a un gruppo folk per cambiarsi al San Bartolomeo ce lo hanno chiesto il Comitato dei fetale, se la Giunta glielo ha messo a disposizione, che però sono un sistema non a spese loro e fanno tutto quello che c'è da fare a spese loro.
Poi, con un preavviso di 10 giorni, vanno via perché l'intenzione della ASL e di demolire tutto quindi non verrà res restaura ristrutturato, ma verrà demolito. Le case a canone moderato sono tutte assegnate, tranne quella di via Angioy, dove ci sono stati dei problemi strutturali, però la perizia è passata, è a posto adesso riprendere lavori dell'ultima da da completare. Le altre case sono state completate, ci sono già le famiglie dentro che ci stanno abitando, quella di via Garibaldi sono arrivati a quattro domande. Stiamo facendo la graduatoria.
E basta e ce n'è. Un'altra che è assegnata per una famiglia non è ancora traslocato, ma quello dipende da loro, non dipende da noi. La casa è finito ed è pronta questa qua in via Cammino. Luigi Serra è stata esclusa dal progetto per il semplice motivo che il progetto prevedeva una ristrutturazione e invece non si può ristrutturare.
Non si può ristrutturare, perché lì sono saliti al quarto piano con il Canton, enti così larghi e quindi non è sicura, quindi quella va chiesto un finanziamento a parte, perché bisogna demolirlo e ricostruirlo daccapo non si può ristrutturare e questo è il motivo per cui l'impresa non ci sta lavorando. Quindi viene fatto solo un consolidamento e basta poi, per il resto. Quando ci sarà l'occasione, ci sarà l'occasione perché quando lo IACP ti scrive, ammette disponibilità per fare case, case popolari e invece di costruire palazzoni in periferia, che sono anche degradanti. Metteremo a disposizione queste carte, tanto il budget loro e loro ce ne sono 1.000 euro a metro quadro con quel budget si ristruttura e ci mette una famiglia. Scusami è il Comune, comunque sia incassa l'affitto. Quindi, se la mettiamo a disposizione un'area, ovviamente l'affitto di un casolare quello chiaro, però son sempre finalità sociali, come dicono gli eredi. Poi ripeto, invece di mettere le associazioni negli sgabuzzini. C'è l'occasione tanto prima o poi capita, perché è inutile che la Regione fa un bando e tu non puoi partecipare, perché non c'hai immobili,
Perché così la Regione fa un bando e tu non hai, se invece tu l'immobile ce l'hai, lì che non ti chiede da mangiare, che non scappa, quando esce il bando che c'è la possibilità mette in quel quel quell'immobile lo metto dentro il bar secondo me non è una cosa sbagliata.
Grazie, signor Sindaco.
Quindi esaurita la.
La discussione metto ai voti il punto 9 all'ordine del giorno avente per oggetto accettazione della donazione di un immobile sito i nostri via nella via Amsicora distinto dal casta al catasto al foglio 8 ma al foglio 8 mappale 855 di proprietà degli eredi Muresu e più chi è d'accordo alzi la mano.
7 voti favorevoli, chi è contrario 2 contrari, chi si astiene nessuno.
Approvato a maggioranza.
A questo punto siamo in seduta ordinaria, non vengano previste le segnalazioni nelle interrogazioni, direi che la seduta è chiusa, a meno che non si voglia.
Una segnalazione, vorrei fare due brevi, in breve.
Prego, grazie, Presidente, guardi giusto una richiesta che rivolgo a lei a lei, a mettersi al Presidente sì, adesso oggetto di ecco allora ho fatto una richiesta di accesso agli atti già dal 23 dicembre 2022,
Chiedendo appunto lì gli atti relativi al allo sversamento di delle delle scarico fognario venivano di riterrai sugli in cui il Sindaco ancora non ho ricevuto risposta, no, non a lei, all'ufficio, all'ufficio tecnico, quindi per cortesia, se può intervenire e può intervenire e sollecitare.
L'ufficio tecnico, l'ufficio tecnico, affinché vi faccia pervenire quanto richiesto, grazie,
23.
Dicembre 2022 sversamento Ribezzi.
Sul il Presidente del Consiglio sul.
Diciamo sugli atti amministrativi e soprattutto sugli uffici, non è che possa fare grandi cose a tutela dei Consiglieri, a me lo sta chiedendo, mi informerò però come istituzione la Presidenza del Consiglio può solo chiedere perché è e per come questa questa sua richiesta non è stata esaudita posso solo chiedere, però non posso imporre determinate scelte va bene, grazie.
Dichiaro la seduta conclusa arrivederci alla prossima.