Speaker : spk3
Buonasera cedo la parola al Segretario a fare il solito appello.
Speaker : spk1
Innamorato di donna.
De Bellis, innamorato Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi Tritto, assente De Caro Di Donna Dipierro.
Ardito Benedetto Latrofa. Antenore ressa Ciavarella assente.
Quindi presenti 15 assenti, 2, seduta valida.
Speaker : spk3
Grazie Segretario giustifico l'assenza dei Consiglieri dritto e Ciavarella, che hanno comunicato a mezzo PEC la impossibilità a partecipare alla seduta odierna e nomino come scrutatori consigliera, Antenore per la minoranza e consigliera Di Donna per la maggioranza.
Abbiamo un unico punto iscritto all'ordine del giorno oggi,
Che riguarda appunto il Parco naturale regionale Lama San Giorgio Giotta, approvazione, perimetrazione e disposizioni per la partecipazione alla conferenza di servizi propedeutica all'istituzione dell'area naturale protetta. prima di cedere la parola all'Assessore per la relazione sostiene Pignatelli, giusto, vorrei ringraziare la Presidente e la Vicepresidente della truffa che ha proceduto agli adempimenti e ho visto la mia assenza, pronti appunto la convocazione come Conferenza dei Capigruppo, grazie, prego Assessore,
Speaker : spk2
Si sente ora sì, grazie, Presidente e buonasera, a tutti buonasera, Consiglieri, colleghi e cittadini che ci seguono.
Il punto all'ordine del giorno.
Deriva un po' da un processo iniziato già diversi anni fa,
L'istituzione del Parco delle due lame, parco di Lama, San Giorgio e Giotta in realtà è qualcosa che,
Nella quale Noicattaro è direttamente coinvolto già da diverso tempo.
L'iter ha visto la.
L'adesione alla perimetrazione del Parco già nel nel 2007 e a seguito delle Conferenze di servizio avutesi all'epoca, alcuni Comuni, ma non tra questi Noicattaro, hanno approvato in via ufficiale, quindi con.
Atti di Giunta o di Consiglio Consiglio, la perimetrazione che era stata in qualche maniera definita e concordata con il pro e il processo che ha visto appunto nascere l'idea del del parco regionale.
Nel 2017 il questo iter che era rimasto bloccato.
Dal 2007, quindi, che non aveva avuto ulteriori sviluppi, ha ripreso.
Diciamo un nuovo interesse, un nuovo.
Un nuovo sviluppo sia da parte della Regione che dei Comuni interessati all'istituzione del parco e in particolare nel 2017.
La Regione Puglia ha convocato una conferenza dei servizi nella quale i Comuni hanno dato una adesione ulteriore alla perimetrazione,
Diciamo quella.
Che era stata definita in qualche maniera in in passato e contestualmente.
I Comuni, tra tra cui anche il nostro, hanno contribuito a.
Come dire, definire ulteriormente approfondire la proposta di legge di istituzione del Parco.
Che la Regione dovrebbe ha adottato e dovrebbe.
Portare in approvazione.
L'iter dal 2017 ha subito un ulteriore rallentamento fino a,
Il periodo scorso, quindi, dal 2002.
Un momento nel quale.
I Comuni di comune accordo, e in particolare.
Noi, in qualche maniera come spinta rispetto.
Agli altri Comuni, abbiamo chiesto alla Regione di.
Come dire riproporre il tema e non lasciare che per l'ennesima volta si bloccasse il il processo.
Speaker : spk1
Di istituzione del Parco.
Nelle conferenze di servizio che si sono svolte.
Nel nell'ultimo anno,
I Comuni hanno avuto modo di confrontarsi proprio sul tema, uno dei temi che portiamo oggi in approvazione, che è quello della perimetrazione, in particolare l'ultima conferenza di servizio di maggio scorso.
Ha visto i Comuni concordi nel ratificare in qualche maniera e quindi approvare le la perimetrazione così come.
Già precedentemente definita questo proprio perché una una variazione di questa perimetrazione porterebbe a un,
Nuovamente a.
Ripercorrere i passaggi già fatti in passato e quindi a bloccare di fatto l'iter di istituzione del Parco delle due lame.
Noi siamo convinti che il parco possa essere un valore aggiunto per il territorio, per cui.
Concordemente con gli altri Comuni, abbiamo.
Proposto deciso, ci siam trovati in linea con gli altri Comuni, nel dire di procedere con un atto formale.
Di approvazione della perimetrazione che potesse permettere che possa permettere.
Nel diciamo subito dopo, e quindi ne già a partire dalla prossima conferenza di servizio, possa permettere alla Regione Puglia di proseguire nell'iter di istituzione del Parco con la delibera di oggi,
Chiediamo l'approvazione di due punti, da una parte, appunto, la la ratifica in via ufficiale in Consiglio comunale.
Dell'adesione al parco e con essa anche l'adesione alla perimetrazione, così come.
Già pubblica da diversi anni, e come secondo punto di approvazione il mandato al Sindaco a partecipare alla prossima conferenza di servizio che si sarebbe dovuta tenere,
Domani ma è stata rinviata al giorno 18, proprio per.
Rappresentare Noicattaro in in questo iter che speriamo diciamo giunga a una definizione quanto prima.
Questo è un po' tutto il un iter che già probabilmente molti consiglieri conoscono perché ne hanno preso parte in in varia maniera, in varia natura, in vari periodi, per cui si chiede di approvare questi due.
Punti all'interno della delibera. Grazie Presidente.
Speaker : spk3
Grazie Assessore, cedo la parola al consigliere Parisi, Presidente della Prima Commissione consiliare, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Con voto favorevole di questo Consiglio comunale manifestiamo oggi la volontà di proseguire l'iter istitutivo del Parco. naturale regionale Lama San Giorgio della Mazzotta, ed indichiamo quindi, nella persona del Sindaco, il soggetto abilitato ad esprimere definitivamente ed in modo univoco e vincolante la posizione del Comune di né Cattaro nell'ambito dei lavori della conferenza dei servizi, come specificato nella proposta di delibera Conferenza dei servizi che appunto è stata spe.
Speaker : spk3
Spostata.
Speaker : spk2
Dal giorno.
Da domani, 12 al venerdì 18, quindi per questo motivo nella Conferenza dei Capigruppo diciamo decidemmo tutti insieme all'unanimità dei presenti, di poter convocare il Consiglio oggi, quindi il giorno prima del del 12, purtroppo poi la call di Los la richiesta, diciamo, di spostamento della Conferenza dei servizi, l'abbiamo appresa solo dopo la Capigruppo, quindi oggi noi questo andiamo a stabilire. Votando questa proposta si inizia a parlare dall'istituzione del Parco sin dagli anni 90,
È l'iter, quindi poi ha subito nel corso del tempo, diversi tantissime interruzioni. Ne abbiamo parlato in Commissione con.
Gli assessori di Santa Maria, Pignatelli e con il dirigente. Abbiamo anche parlato dei alcuni di quelli che sono stati appunto i motivi di interruzione e il Comune di Mercatone. Uno dei Comuni interessati maggiormente, oltre ad essere capofila in questa Istituzione, è interessato maggiormente dal parco, in quanto abbiamo le 2 lame che delimitano appunto il nostro territorio. Sia Lama San Giorgio, che la Maggiotto.
Negli anni non è stato però formalizzato, almeno per il Comune di Mercato, nessun indirizzo politico, quindi non abbiamo nessun atto di indirizzo, né di Giunta né di Consiglio comunale, che stabilisce che cristallizza la volontà dei cittadini di Noicattaro, per conto appunto del Consiglio e della Giunta di istituire questo parco altri Comuni. Alcuni non tutti, hanno una delibera di Giunta, altri una delibera di Consiglio comunale ma Noicattaro nel corso degli anni non è stato appunto formalizzato.
Speaker : spk4
Nulla, quindi, nonostante l'assenza però di un atto formale, tantissima sono state le occasioni informali di discussione in cui appunto è stata discussa questa proposta, e ricordo appunto le tante riunioni, comunque, come Gruppo politico, come Movimento 5 Stelle abbiamo portato avanti su questo argomento sin dal 2013 sia, come nei quattro o cinque stelle, come Movimento 5 Stelle, poi, sperando di poter istituire quindi il Parco quanto prima dopo l'istituzione, partirà un percorso, spero, di condivisione sulla gestione, spero con gli altri Comuni, appunto sui tantissimi finanziamenti che si possono intercettare sulle interessanti ricadute economiche che questo parco può portare al nostro territorio e sulle diverse azioni di valorizzazione e di protezione delle due lame.
Oggi risulta appunto doveroso questo passaggio in Consiglio comunale, felici anche del parere favorevole che la Commissione da me presieduta ha espresso venerdì scorso, 8 settembre, all'unanimità dei presenti, con il voto favorevole di una rappresentanza delle minoranze. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Parisi, prego consigliera, resta.
Speaker : spk1
Ma non è.
Che io non ho ricevuto nessuna convocazione per la Commissione di venerdì.
Speaker : spk3
Su questo facciamo una verifica, perché.
Speaker : spk1
È giusto così per notare okay,
Speaker : spk3
Grazie.
Non ho altre iscrizioni a parlare,
Altrimenti.
Prego Consigliere antennone.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti.
Saluto l'Assessore Pignatelli, il piacere di conoscere quest'oggi in sede di Consiglio comunale, in quanto io sono subentrato al Consigliere di Giolla in occasione dell'ultimo Consiglio comunale Assessora. Volevo chiederle delle delucidazioni, in quanto ho visto la pubblicazione all'interno del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia di una deliberazione della Giunta regionale, precisamente del 5 giugno 2023, la numero 768,
Diciamo nel all'interno del deliberato parla della variante al PRG,
Diciamo proveniente dal dal nostro Comune leggendo, diciamo il deliberato ho notato che in alcune parti degli atti presenti all'interno del corpo del della delibera di Giunta è rappresentata, diciamo, il palco preannunciano già anche una visione futura che mi ha fatto piacere leggere, in quanto vedo che sia la Regione va designare una serie di attività.
Importanti di rivisitazione territoriale che potranno certamente portare un giovamento del nostro territorio. E su questo magari volevo sia da parte lì avere un piccolo focus, perché ho visto che ci sarà un vantaggio per il nostro territorio, in quanto andremo ad acquisire una parte, diciamo, di quei suoli che rientreranno all'interno del del parco. Se non ho capito male e poi diciamo certamente da parte mia inerente a questo punto il voto sarà favorevole proprio perché, come dire, si va a c'è ad accentrare un'attenzione verso il nostro territorio che certamente porterà notevoli benefici, come dire, una un auspicio. Ho apprezzato l'intervento del Sindaco in sede di Conferenza dei capigruppi indolenza, ma metteva in evidenza l'aspetto della diciamo dell'attenzione di questo provvedimento a livello dell'intera area metropolitana, con la partecipazione di tutti i restanti Comuni. Però, come dire, c'abbiamo delle occasioni che possiamo cogliere da subito. Non dobbiamo pensare solo esclusivamente a programmazione PNR.
Ormai tutti gli enti locali. Ahimè, quest'oggi si stanno abituando a parlare del PNRR, dimenticando quelli che già sono pronti, e mi riferisco alla programmazione europea interno della proprio LIFE 2023 è presente l'attenzione verso il territorio. Quindi, in materia di rigenerazione urbana, possiamo magari dedicarci non aspettare il diciamo l'ottenimento, questi finanziamenti che certamente andiamo ad auspicare.
Se riusciamo ad avviare. Ho saputo che all'interno del nostro Comune è presente una figura qualificata che cura l'aspetto dei finanziamenti europei e quindi, insomma,
Ho avuto il piacere di di conoscerne, di sentirne parlare in sede di Commissione e quindi l'auspicio che faccio. Insomma, mettiamoci al lavoro, cioè abbiamo l'attenzione anche da parte dei parlamentari.
Presenti nel nostro territorio. Ho conosciuto la vostra candidata dei 5 Stelle prima.
Prima candidata, in Puglia, alle europee e pertanto bravissima persona molto competente e sono certo e andare a chiedere a lì un'attenzione per il nostro territorio, giocandoci lì.
Speaker : spk1
Gli stessi in casa, non potremmo che non avere da parte sua un'attenzione particolare, come lei, anche altri parlamentari che certamente possiamo andare ad intercettare e a coinvolgere in questi progetti ricreativi all'interno del del territorio, altra diciamo precisazioni, auspicio che faccio è quella di andare a intervenire in maniera anche drastica.
All'interno delle aree della nostra, la maggiore e ci sono tanti articoli e mettono in evidenza, ahimè, l'abbandono proficuo di rifiuti da parte di.
Quindi, come dire, è un fenomeno che certamente attanaglia le pubbliche amministrazioni per andare a fare una programmazione anche di manutenzioni all'interno di queste aree. Importante.
Bene oggi e sia un punto di partenza ma certamente il lavoro da fare sarà.
Grazie.
Grazie Consigliere, non so se deve rispondere l'Assessore, prego, Assessore, Pignatelli,
Speaker : spk2
Sì, non so se mi è chiara la la delibera di cui parlava delibera regionale di.
Variazione del PRG forse parliamo dello sviluppo delle zone, Mare, del degli interventi previsti in zona, mare, sì, in realtà.
C'è secondo in realtà,
Diciamo, non è lì, c'è una zona che sì, effettivamente, diventerà parte integrante del Parco ma che già una zona in realtà tutelata proprio in quel in quell'area.
Diciamo che il parco come dire integra ciò che già il PRG è comunque il PPTR, in qualche maniera dispongono.
Anche nella nel rapporto tra le parti urbanizzate o urbanizzabili.
È la Campania, la vicina Campania Noicattaro. Da questo punto di vista, ha una conformazione particolare rispetto al parco, perché forse è l'unico Comune che è interessato dalle lame in maniera diretta, proprio in maniera.
Forte e tangibile rispetto al al centro urbano, per cui sicuramente la strategia da.
Da tenere all'interno dello sviluppo del parco è proprio quella di poter ragionare tra,
Anche con le aree di transizione tra la città. Il parco, un esempio che.
Voglio dire è ciò su cui già si sta lavorando da diversi anni. È proprio la zona del del parco urbano, no del Parco, che già conosciamo.
Una serie di finanziamenti che inanellati con tutte le criticità con tutte le.
Come dire, le componenti anche negative del caso sta portando a una riqualificazione del parco storico, così come.
Conosciuto in passato, a un ampliamento fino all'intervento del PinQua, che in realtà costituisce.
L'anello di congiunzione tra il parco urbano, il Parco della parte più urbanizzata della città è il parco inteso come Parco delle due lame quindi la riqualificazione dell'eremo che nel territorio del del parco regionale, dell'istituendo Parco regionale la riqualificazione dell'alveo e quindi tutto ciò che attiene poi alla.
Come dire al territorio che non è più neanche,
Pubblico eh, ma è privato, ma ricade all'interno del del parco. Lo stesso ragionamento verrà riproposto nelle zone mare che sono limitrofe al al Parco Adda, all'istituendo Parco. Non lo chiamiamo già parco, ma in realtà non finché non viene istituito. Non è.
Noi riteniamo che sia proprio questa la chiave per Noicattaro, ed è il motivo per cui probabilmente più di altri Comuni ne Cattaro può.
Come dire fare di questo Parco regionale un un suo,
Una sua opportunità di sviluppo. Siamo l'unico parco che ha una finestra, vuol l'unico Comune che ha una finestra diretta sul parco, per cui, se sappiamo spendere e lavorare in questa direzione,
Probabilmente siamo il Comune che più di altri può avere vocazione a.
Come dire a fare proprio dà accesso a questo a questo importante sito naturalistico, quindi.
Credo che sia proprio questa la la chiave di lettura e lo è tanto nelle zone mare, per quello che che sta avvenendo come sviluppo, quanto nelle diciamo nella zona urbe la zona un po' più a monte. Non so se questo rispetto ai finanziamenti in realtà c'è, c'è un mondo in realtà il PNRR, e già in nel suo e nelle sue battute finali oramai è del tutto o quasi ha fissato sugli interventi già stabiliti si apre la nuova programmazione della Regione Puglia che sicuramente avrà degli aspetti legati alle zone naturalistiche,
Ci sono tutti i finanziamenti di carattere europeo, come lei stesso ricordava, quindi si apre un mondo, bisogna bisognerà essere capaci.
Di ecco ne Qattara, un'altra particolarità che nella gestione del Parco, ed ecco perché diventa importante il processo di cui parlava il consigliere, Parisi anche di.
Il processo ora di elaborazione della governance del Parco Noicattaro entra a pieno titolo in in queste discussioni. Anche proprio per le particolarità del dell'ambiente produttivo, notiamo che non sempre.
Come dire, è stato in pace e in buoni rapporti con gli ambienti naturalistici. Quindi, da questo punto di vista, è una sfida che che è interessante di valore e probabilmente apre a scenari anche molto nuovi.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, cedo la parola al Sindaco, prego.
Grazie presidente, saluto Giunta Consiglio comunale.
Chi ha deciso di seguirci in streaming, nonostante l'ordine del giorno breve,
Io colgo colgo l'occasione proprio perché ho apprezzato l'intervento del consigliere Antenore,
Perché è importante,
Presidente,
Sollecitare le forze politiche presenti in quest'Aula.
Per quanto poi avverrà successivamente.
Alla definizione della conferenza dei servizi decisoria, io auspico che quella del 18 preannunciata dal consigliere Parisi possa chiudere il processo.
Istruttorio che ci consenta, alla fine di sottoporre all'attenzione del Consiglio regionale e quindi delle Commissioni regionali, disegno di legge.
Abbiamo deciso assieme agli altri Comuni, siamo 7, siamo in sette, tra cui la città di Bari,
Appunto di non modificare la perimetrazione per evitare di riaprire.
Il processo istruttorio perché, come diceva il consigliere antenne, come diceva bene l'Assessore,
Diciamo meglio l'Assessore perché alla fine si entra nel merito di una ulteriore peculiarità che possiamo offrire alla città di Noicattaro, la cittadine Cattaro, grazie all'istituzione di questo parco che, voglio ricordare, avviene con legge regionale, quindi deve essere approvato dal Consiglio regionale, per questo.
Intervengo.
Per far capire a tutti i Consiglieri che nel momento in cui ecco, si definisce il processo istruttorio della conferenza dei servizi né nella quale i sindaci intervengono.
In questo caso, supportati dai Consigli comunali, motivo per cui oggi noi siamo qui.
Perché non è l'indicazione del Sindaco sufficiente a costituire un parco, ma è il Consiglio comunale che si esprime,
E volevo, non conoscendo, non ha partecipato solo alla Conferenza dei Capigruppo o no, non non so qual è l'esito, quale sia stato l'esito della Commissione, peraltro la Commissione.
Non ospita tutti i Consiglieri, quindi io non conosco quello che sarà l'esito della votazione ma auspico veramente un'approvazione all'unanimità perché si possa dare un messaggio chiaro e duro.
Alla Conferenza dei servizi, agli uffici regionali, al Consiglio regionale. Il Comune di ricattano è l'unico Comune dei sette che si affaccia su entrambe le lame, una piccola Mesopotamia, e noi potremmo comunicare questo all'estero. Noi siamo il Comune, potremmo.
Essere del Comune del Piccolo Teatro e questo già avviene il Comune del Parco delle due lame, perché abbiamo già chiesto agli altri Comuni questo ve lo volevo offrire, Presidente, come spunto, chi poi andrà a votare, di poter essere capofila, e devo dire che gli altri Sindaci ci hanno detto che effettivamente voi siete.
Molto più interessati di noi, perché siete in mezzo alle 2 lame e quindi nella gestione, nella governance di cui parlava l'Assessore Pignatelli, potreste avere il ruolo di capofila importanti,
Potremmo insediare gli uffici.
Speaker : spk2
Del parco qui.
Con personale che sarà del Comune di un calcolo. insomma, c'è tanto lavoro da fare. se immaginiamo uno sviluppo di questo tipo anche per i finanziamenti, son tanti finanziamenti che vengono riconosciuti ai parchi costituiti con legge, finanziamenti per bonificare.
E i diciamo le superfici dai rifiuti, finanziamenti per realizzare percorsi ciclopedonali naturalistici io e l'assessore, Vito Santamaria, siamo stati qualche giorno fa in un percorso naturale bellissimo, curato da alcuni volontari,
Che apre a due lame, ad una meditazione che apre non al picnic, non al consumismo, ma alla valorizzazione del nostro territorio, un percorso nel quale si può si può costituire un osservatorio, tante cose si possono fare verso.
Che so anche la fauna e la flora presente si possono fare percorsi educativi e di sensibilizzazione dei nostri ragazzi, guardate, abbiamo davanti a noi uno scenario fondamentale.
Che ci può caratterizzare ancora di più. e aggiungo e chiudo quest'ultimo elemento siamo stati veramente faro per le associazioni che si sono riunite anche in questa sala consiliare e in altri Comuni,
Quando si trattava di contrapporsi al allo snodo ferroviario che prevedeva l'interessamento, l'intervento su alcune superfici di questo Parco delle due lame,
E quindi queste questi comitati che queste associazioni ecco, hanno apprezzato la nostra attività di.
Ma, come dire, la possiamo chiamare riesumazione della della procedura, perché noi abbiamo fatto una nota, abbiamo coinvolto gli altri Sindaci, quindi abbiamo proprio, ha attivato la procedura perché si potesse riprendere il disegno di legge, quindi come città come Consiglio comunale quest'oggi tutti assieme abbiamo la possibilità di confermare un intento, quello di voler correre oggi verso l'approvazione di una legge regionale che ci configurerebbe come capofila lo dico perché i Sindaci ce lo hanno detto nell'ultima Conferenza dei Servizi e sarebbero disponibili che ci caratterizzerebbe ancora questo Presidente, lo dico.
Non per richiamare la responsabilità dei Consiglieri non sono nessuno per farlo, ma perché veramente si possa avere uno scenario ancora più completo.
Poi è chiaro, sarà difficile, lo dico già se incardiniamo gli uffici di governance all'interno del comune di Ne cataro, poi dovremmo anche potenziare il personale, perché dovrà gestire i finanziamenti, perché dovremmo pensare non più a i finanziamenti del PNRR per le opere pubbliche o peraltro, ma dovremmo pur pensare ai finanziamenti pur PNRR o di qualsiasi altra entità del parco ragionando su sette comuni, quindi, ecco, diventeremmo un po' come l'ufficio di ambito sociosanitario, perché su di molla, per esempio, sono incardinati questi servizi. È una grande possibilità, quindi il Presidente volevo offrire questo ulteriore contributo grazie,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco,
Ci sono altri interventi, prego consigliere ardito.
Grazie Presidente, volevo un attimo fare una una domanda.
Vedendo un po' il quali quelli che sono i confini del Parco diciamo più o meno riprendono la fascia di rispetto della lama, siccome in eravamo già venuti in Consiglio per ridurre la fascia di rispetto di 50 metri per stralciare alcune zone diciamo in questo modo il riprendiamo,
L'unica attenzione che chiediamo è quella che, siccome prendiamo anche una parte cospicua di abitato, cioè tutta la parte a destra della provinciale che già quella tramite il PRG e Piano di Recupero ormai definito, però e poi abbiamo una parte di Parchitello, una parte di Poggio delle Ginestre e via dicendo, l'accordo fatto l'accordo di programma per Barsanti,
Quindi in sede poi di di sviluppo del Parco. Sarà possibile definire delle linee guida per queste situazioni in modo tale da non infierire ulteriormente su chi già.
Abita lì, oppure magari su delle zone che oggi sono edificabili e che domani potrebbero ricevere dei dei problemi. Grazie,
Grazie. Consigliere Ardita se la parola all'assessore Pignatelli.
Speaker : spk1
Sì, su questo tema chiaramente, nel momento in cui abbiamo.
Come viene concordato di mantenere la perimetrazione. Abbiamo subito fatto un approfondimento, perché è chiaro che il parco deve essere un valore e non può essere un qualcosa che poi va a detrimento del dei diritti e su questo fortunatamente ci è venuto incontro anche l'esperienza del dirigente sul Parco dell'Alta Murgia.
Speaker : spk2
Il Parco dell'Alta Murgia nella sua istituzione aveva delle situazioni analoghe alla no, alle nostre e loro hanno inserito all'interno della normativa che poi in qualche maniera regolamenta il il perimetro, la possibilità di istituire una terza zona, quindi all'interno della stessa perimetrazione non più solo le 2 zone è quella di massima protezione che coincide sostanzialmente con l'alveo e il resto delle aree, ma una terza zona che in qualche maniera è la zona di sovrapposizione tra i piani urbanistici PRG è il parco,
Una zona all'interno della quale si fanno salve quelle che sono le previsioni dei piani. Quindi questa è una delle.
Nelle proposte, appunto, che porteremo al tavolo alla Conferenza dei servizi, perché riteniamo che sia.
Doveroso necessario, anche perché rispetto alla perimetrazione rispetto agli anni in cui è stata.
È stata scelta quella perimetrazione, probabilmente oggi possiamo apportare delle.
Ah, come dire degli ulteriori approfondimenti delle verifiche delle, ecco l'esperienza di chi ha già avviato dei parchi e li ha avviati con innegabile successo, perché.
Esatto alla luce del PPTR dell'allineamento del nostro PRG al PPTR, che stiamo facendo proprio in questo periodo per cui ciò che appare in realtà contrastante può essere riallineato all'interno della del Regolamento e della norma che gesti che in qualche maniera.
Condurrà a quello che è possibile fare all'interno del parco quindi assolutamente sì, è una cosa, ecco, questo è tutto il percorso che ora dovremmo fare avere. L'attenzione di analizzare perbene il, il parco e le aree del nostro parco è per ciascun punto,
Capire qual è il valore e capire quali possono essere le criticità, quindi questo è il lavoro, io volevo aggiungere, Presidente, se.
Se mi permetti un un passaggio a quello che ha detto il Sindaco perché,
A molti di noi hanno partecipato a in passato a questa festa desiderio del Parco in varia maniera, probabilmente ci siamo molti di noi incrociati quando non eravamo Assessori Consiglieri,
Qualcuno di noi era, diciamo, un direttamente coinvolto e ci sono persone che negli anni.
Probabilmente oggi dobbiamo ringraziare per ciò che hanno fatto negli anni perché hanno lavorato nonostante,
Non ci il percorso sembrasse in qualche maniera interrotto, hanno lavorato per preservare le zone del parco e per renderle fruibili.
Un nome fra tutti perché ha collaborato con noi, spesso nelle visite guidate che abbiamo fatto in Lama e Marino Caringella.
Proprietario di una parte del,
Di Lama, San Josè la lama Giotta e.
Persona con la quale persona anche molto competente in materia e con la quale abbiamo più volte.
Fatto visitare il parco organizzato delle dei tour all'interno del del parco, raccontando le 16 tipologie di orchidee differenti che possiamo trovare gli animali il fragno, tutto ciò che diciamo rende ricco questo territorio da un punto di vista naturalistico, per cui faccio il suo nome, ma come nome che valga un po' per tutti coloro che in questi anni hanno lavorato e ci hanno e ci permettono oggi di andare in questa direzione senza avere un territorio che nel nel in questo lasso di tempo,
Così un po' un po' bloccato.
Ah ci hanno permesso comunque di conservare il nostro territorio e poter oggi continuare il percorso senza.
Senza venir meno a quelle che erano le caratteristiche originarie che hanno hanno fatto partire il percorso di istituzione del del parco, per cui mi sento di oggi di di ringraziare queste persone,
Speaker : spk1
Grazie grazie assessore, mi unisco ai suoi ringraziamenti, ci sono altri interventi,
Prego Consigliere Vito.
Grazie Presidente, per dichiarazione di voto, facciamo, abbiamo già, personalmente ho votato favorevolmente in Commissione al a questo atto, quindi anche a nome degli altri Consiglieri.
Tesserati per il Partito Democratico, io dico che voteremo a favore del provvedimento, grazie,
Grazie, consigliere ardito.
Non ci se non vedo altre richieste di intervento, pertanto pongo in votazione il punto, l'unico punto iscritto all'ordine del giorno odierno ah scusate, si mette a verbale anche che per la consigliera ressa abbiamo fatto fare una verifica alla segreteria della Commissione risulta la la consegna sulla sua PEC che è stata attivata da poco, magari poi facciamo comunque una verifica, immagino nell'attivazione della PEC ci siano stati qualche problema, probabilmente.
Ritorniamo, quindi eravamo pongo in votazione.
Il punto in oggetto. Parco naturale regionale Lama, San Giorgio Giotta,
Approvazione, perimetrazione e disposizioni per la partecipazione alla conferenza di servizi propedeutica all'istituzione dell'area naturale protetta favorevoli al punto in oggetto.
All'unanimità, quindi due, quattro, sei, otto, 10 12 14 15, il punto viene approvato, controllo.
Per si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli sempre 15 all'unanimità.
Il punto viene approvato. L'unico punto, pertanto, dichiara sciolta la seduta alle ore 17:59 grazie e buona serata. A tutti.