
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 27.07.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk1
Grazie, chiedo al Segretario di procedere con l'appello buona sera.
Speaker : spk2
Innamorato di donna, De Bellis, innamorato Giacomo Arrighi, sì, dipinto Cinquepalmi, dritto assente, De Caro, assente.
Di Donna Dipierro, ardito, Benedetto Latrofa.
Pressa.
Ciavarella.
Assente,
Seduta valida, assenti 3.
Speaker : spk1
Grazie Segretario prima di procedere con i lavori, come al solito, lo giustifico l'assenza dei Consiglieri dritto Ciavarella, che hanno comunicato l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna, nomino come scrutatori i Consiglieri Latrofa per la minoranza, il Consigliere Di Pierro per la maggioranza.
Procediamo con il punto numero 1 iscritto all'ordine del giorno,
Surroga del consigliere comunale di ciò alla Antonello cessato dalla carica per dimissioni volontarie, presentate con nota protocollo 16 9 5 4 del 10 7 e 2023.
Appunto, con la nota assunta al protocollo suddetta, il consigliere comunale di Giolla, Antonello eletto alle consultazioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 in quota, la lista numero 3 nel Cattoli in Comune quale candidato Sindaco ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere comunale ai sensi di quanto disposto dall'articolo 38 del TUEL.
Il comma 8 del suddetto articolo 38 stabilisce, tra l'altro, che le dimissioni dalla carica di Consigliere sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci il Consiglio, entro e non oltre 10 giorni dalla presentazione delle dimissioni, deve procedere alla surroga del consigliere dimissionario.
Il primo ko scusate i primi, il primo comma dell'articolo 45 del TUEL prevede che il seggio il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto.
Dei dati desunti dall'estratto verbale delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale relative all'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale anno 2021.
Riferiti alla lista numero 3, avente il contrassegno né Cattoli in Comune.
Risulta.
Risulta primo dei non eletti, signor antenna, dei Massimiliano, con la cifra complessiva di 1.427 World,
Pertanto si può.
Si propone la si siano finiti.
Pertanto si propone al Consiglio comunale la convalida dell'elezione del signor Antenore Massimiliano a consigliere comunale, per surroga del consigliere di ciò alla Antonello cessato dalla carica per dimissioni volontarie,
Si dà atto inoltre che nei confronti del consigliere mantenere Massimiliano, non vi sono motivi di incompatibilità e ineleggibilità,
Se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto in oggetto favorevoli.
Sì, dopo facciamo.
Ora vuole discutere appena aiutatemi raccontare 2 4 6 8 9.
10 11 12 e 13 13. L'unanimità si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Anche in questo caso, l'unanimità.
Chiedo pertanto al neoeletto consigliere antenna di prendere posto tra i banchi.
Decido la parola se vuole.
Fare un saluto,
Colgo l'occasione per augurarle buon lavoro, faccio prima del suo intervento e le auguro buon lavoro e ci conosciamo già.
Solo le competenze e la sua esperienza politica passata, credo che da mettere a disposizione di tutti i Consiglieri presenti della Giunta quindi le auguro buon lavoro e le do il benvenuto.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, grazie per le belle parole che ha rivolto verso la mia persona, saluto il Sindaco, gli assessori e i consiglieri, tutti per me è motivo davvero di orgoglio e di grande e profonda emozione essere quest'oggi nuovamente all'interno del Consiglio comunale devo debbo ringraziare in primis la mia famiglia, i tanti amici, i miei elettori che ancora una volta mi hanno permesso di essere presente all'interno di quest'Aula e mi hanno dato fiducia certamente in questo particolare momento storico. capisco bene le esigenze e le richieste che arrivino nei confronti della Procura, della politica e della specialmente della pubblica amministrazione. Il mio impegno sarà un impegno costante, disponibile, aperto a cogliere ogni tipo di proposta che riceverò da parte della maggioranza. Ma, come dire, non definirei distinzioni tra maggioranza e opposizione, ma.
Per come la intendo io, la politica, per come l'ho sempre intesa, è una passione che arde dentro di noi e se qualcuno ci spinge a perseverare in questa grande passione, è solo con un unico interesse poter cambiare e migliorare il nostro territorio. Certamente nei Cattaro è un Paese virtuoso. Ho apprezzato molto gli ultimi avvenimenti che lei Sindaco ha portato qui sul nostro territorio e su questo gliene faccio atto e mi congratulo. Ho visto una serie di grossi grosse presenze, 1 ha acquisito, come dire, non conosco chi chi è intervenuto, però, insomma, già da quello che si percepisce dall'esterno, cioè il grande emozione. Ebbene, se ci sta emozioni, i risultati arrivano.
Come dire, grazie per l'attenzione e la disponibilità e buon lavoro a tutti.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, mantenere ha chiesto la parola, il consigliere Parisi prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, do il benvenuto al consigliere comunale Massimiliano Antenore, a nome di tutto il Gruppo di maggioranza, il contributo dei consiglieri comunali di minoranza, soprattutto, è fondamentale perché ci obbliga a confrontarsi su su temi e su visioni di paese che sono diametralmente opposta in genere sono spesso diversa questo confronto ci impegna però tutti a trovare una sintesi e a migliorare le proposte che poi vengono portate sia in Commissione che in Consiglio comunale.
Questo processo, però, ha bisogno di alcuni elementi,
Come ad esempio la presenza che è uno degli aspetti di cui si parlava anche nello scorso Consiglio comunale, però la presenza non è tutto. È necessario anche poter approfondire le varie tematiche e poter poi anche formulare delle proposte, quindi è necessario dedicare energie e tempo per approfondire temi. È così poi fare le proposte da portare in Commissione in Consiglio comunale. Quindi, presenza studio, proposte sono i tre aspetti che noi Consiglieri dovremmo tenere sempre presente e considerare sempre, quindi cerchiamo di approfittare di un Consiglio comunale rinnovato di due nuovi ingressi, di due nuovi colleghi, per poter porre l'attenzione su questi tre aspetti. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Parisi.
Prego, consigliere ardito, vi chiedo di avvicinarsi al microfono perché ci segnalano l'audio è un po' basso, grazie.
Speaker : spk1
Presidente. faccio un grosso in bocca al lupo e tanti auguri a nome dei Consiglieri di minoranza al neo entrato consigliere Antenore, gli auguro di poter svolgere al meglio il ruolo di consigliere comunale,
Concordo con il consigliere Parisi quando dice che il consigliere comunale deve avere impegno, è presenza.
Quando ci candidiamo, Presidente, noi non conosciamo l'esito delle consultazioni elettorali,
Potremmo diventare consiglieri di maggioranza, potremmo diventare consigliere di minoranza, potremmo anche non essere eletti.
Però siamo noi che ci proponiamo ai cittadini, siamo noi che chiediamo fiducia ai cittadini, siamo noi che chiediamo ai cittadini di essere loro portavoci,
Quindi ci candidiamo, abbiamo una visione di paese, abbiamo delle proposte, portiamo le loro proposte e portiamo le loro istanze.
E quando il cittadino ci dà fiducia, quando il cittadino, il giorno delle delle consultazioni elettorali, con la sua matita, va a scrivere perché lo scrive il nome del consigliere comunale, vuol dire che in quel momento sta dando quelle che sono le sue aspettative, le sue speranze.
In mano ad una persona.
Naturalmente si augura che questa persona diventi consigliere di maggioranza per poter portare in maniera fattiva una linea politica,
Ma può essere anche che questo Consigliere che questo candidato di 20 consiglieri di minoranza questo significa molto spesso a fare un lavoro molto più sporco, ma che richiede tanto tempo.
Perché il consigliere di minoranza deve studiare poi in pochi giorni. degli atti che la maggioranza ha composto in più giorni.
Questo significa togliere tempo alla famiglia, togliere tempo al lavoro, togliere tempo al tempo libero questo significa impegnarsi in maniera concreta, perché perché ci siamo impegnati prima, nessuno ci ha chiesto di candidarci, siamo noi che abbiamo scelto di candidarci e di proporci, come portavoce dei cittadini, noi anni affinché Noicattaro diventi un Paese migliore. quindi, nel momento in cui il candidato Consigliere o il candidato sindaco o il consigliere eletto.
Viene meno a questo impegno, viene meno a questo patto che ha fatto con l'elettore nel momento in cui si è candidato Presidente, io devo dire che questo Consigliere.
Ha tradito la fiducia del cittadino.
È il mandato che il cittadino e gli ha dato, grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere ardito. Non vedo altre richieste di intervento, pertanto passerei alla successiva ah, scusate, il Sindaco abbia dimenticato, prego Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
E ho chiesto di parlare prima o poi avevo.
Dato spazio ai Consiglieri, avevamo previsto dallo spazio ai Consiglieri, anch'io.
A nome della Giunta, ecco se il consigliere Parisi si è espresso come Capogruppo della maggioranza della del Movimento 5 Stelle io voglio esprimere,
Il mio caloroso benvenuto.
Al consigliere anteriore a nome degli assessori a nome della Giunta,
Assicurando a lui, qualora lo ritenesse tutto, il supporto necessario.
Degli Assessori per singola delega, e forse anche.
Oltre quello che è necessario, perché mi rendo conto che entrare in corsa non sia non sia facile, per quanto.
Il Consigliere sia esperto abbia già avuto esperienze di attività amministrativa o qualche anno fa, però rispetto invece a.
I temi che stiamo trattando e al lavoro che stiamo portando avanti, è chiaro che sarà necessaria.
Una.
Un eventuale confronto, un'attività.
Forse a pro abbastanza approfondita, così come quella che mi sono sentito di assicurare alla consigliera ressa nello scorso Consiglio comunale e per questo, Presidente, faccio appello a lei e ai presidenti di Commissione dal gruppo di maggioranza per far sì che i lavori si possano svolgere nel miglior modo possibile, soprattutto nelle Commissioni. Pertanto rinnovo il mio in bocca al lupo, perché insomma alla fine c'è tanto da fare. C'è tanto da lavorare fino al 2027, mi dicono guardo il Segretario generale, poi,
Così probabilmente non sa che il nostro Presidente del nostro target non è più 2026 per via di disposizioni normative e lo so che mi guardate con.
Sì. Sì, sì, si sta dicendo. Le voci sono sempre.
Più più più chiare che i Comuni che sono andati al voto ad ottobre per via del Covid sale si rinnoveranno quindi quei Consigli comunali saranno rinnovati.
A maggio giugno dell'anno prossimo e quindi questa è una cosa che, insomma, dovremmo cominciare un po' tutti quanti ah ah ah ad accettare di o meno perché, insomma un anno in più e.
Quindi chiudo dando ancora.
Il la benvenuto e augurando buon lavoro al Consigliere antenna. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco. Sì, chiudo giusto. A titolo informativo, ribadisco l'intenzione da parte mia di convocare a breve diciamo breve, da concordare perché, visto che siamo alle porte del mese di agosto, una Conferenza dei Capigruppo per aggiornare quindi questa utile a tutti i Capigruppo e tutti i Consiglieri sulla situazione delle i finanziamenti PNRR, che credo sia il tema più importante per tutti i Comuni, visto, diciamo, la scadenza prevista per la chiusura di tutti i progetti e le rendicontazioni al 2026, quindi questo sarà la una prima alla prima alla prossima seduta utile della Conferenza dei Capigruppo sarà dedicata a questo, quindi poi ci ci confrontiamo su questi. detto questo, passerei al successivo punto iscritto all'ordine del giorno.
Approvazione resocontazione integrale seduta del Consiglio Comunale del 10 luglio scorso l'ultima, come al solito, per disposizioni di cui all'articolo 71 del Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale. Si propone appunto l'approvazione della resocontazione integrale dell'ultima seduta di Consiglio comunale.
In questo caso chiedo al Consigliere, come fatto in precedenza dalla consigliera ressa, chiedo al Consiglio di antenna di astenersi visto.
Lam, diciamo la che non era non partecipi. Non ha partecipato alla seduta del 10 favorevoli.
2 4 6 8 9.
All'unanimità, giusto cioè unanimità 12, scusate, volevo dire contrari astenuti 1.
Aiutatemi, siamo 13 in totale giusto,
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 12 13, si quarantenne 13.
Speaker : spk1
13 favorevoli, 1 astenuto, scusate, scusate, sì, perché c'è antenne, non avevo contatti, insomma.
Punto numero 2 viene quindi approvato.
Si passa al punto numero tre, iscritto all'ordine del giorno, un punto che è stato rinviato nella scorsa seduta di Consiglio comunale.
Riguarda appunto la convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socioassistenziali comuni di Mola di Bari capofila, ne Cattaro è Rutigliano, approvazione cedo la parola al vicesindaco per la relativa relazione prego, vicesindaco.
Speaker : spk2
Grazie grazie, Presidente, buon pomeriggio, a tutti coloro che sono qui in presenza e a chi ci segue da casa,
Ricordo.
Che questo punto l'avevamo già trattato allo scorso Consiglio,
Nel senso che la convenzione e aveva già fatto tutti i passaggi anche in Commissione e che ci ritrovavamo la volta scorsa ad approvare la bozza della convenzione che ricordo poi sarà sottoscritta dai sindaci. in sede di coordinamento, oppure anche non nel senso che è sufficiente la sottoscrizione, non necessariamente in coordinamento,
Quindi ricordo che la volta scorsa l'abbiamo ritirato come punto, semplicemente perché c'erano degli errori in ordine, alcuni inserimenti di norme mancanti all'interno della bozza e.
Al fatto che l'ASP, che è un ente pubblico di natura regionale,
Non era presente, non era citato all'interno della convenzione stessa.
Ricordo che, come ho fatto in Commissione, come ho ricordato in Commissione che l'ASP non è presente in tutti gli ambiti. Ecco il motivo per cui nella bozza avevano dimenticato di inserirlo. Invece nel nostro ambito, essendo presente l'ASP andava inserito, quindi le variazioni attengono veramente a questioni meramente formali. Ripeto, di inserimento di norme mancanti, precisamente del Regolamento proprio regionale, attinente le ASP e la mancanza dell'ASP stessa all'interno della convenzione, per cui ritenemmo allora, invece di fare emendamenti per ogni articolo per ogni punto del relativo alle suddette mancanze, abbiamo ritenuto rinviare, riportare la convenzione modificata corretta in tal senso nuovamente in Commissione, per poi riportarla in Consiglio oggi per l'approvazione. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie vicesindaco ha chiesto la parola la consigliera De Bellis, prego, ne ha facoltà Presidente della Seconda Commissione consiliare.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, saluto il Sindaco, la Giunta e tutti i colleghi consiglieri e il pubblico presente e coloro che ci stanno seguendo da casa stiamo presentando la nuova convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socioassistenziali per l'attuazione del piano sociale di zona 2022 2024 dell'ambito territoriale di Mola di Bari. La nuova convenzione sostanzialmente rimane invariata e quindi i Comuni dell'ambito numero 11, Imola Noicattaro e Rutigliano approveranno una nuova convenzione per la gestione associata dei servizi, che prevede una un con funziona con.
Un cofinanziamento da parte degli stessi di una quota pari al 100% dei trasferimenti regionali e l'obbligo di mantenere per ciascun Comune dell'ambito la spesa sociale. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie consigliera De Bellis, non so se ci sono altri interventi, prego consigliere Antenore,
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Faccio un intervento, Presidente, perché non ho avuto l'opportunità, così come hanno detto il Sindaco di poter partecipare giustamente alle riunioni delle Commissioni. Approfitto in quest'ambito e scusatemi come dire, se potrà sembrare uno vieta alla mia richiesta, che sarebbe stata benissimo espletata all'interno della Commissione come dire nelle nei prossimi lavori, io cercherò di essere il più possibile proprio per non sottrarre tempo al Consiglio comunale una proposta, come dire, ho letto.
L'atto che ci accingiamo a votare e mi è sorto, come dire,
Una interpretazione ricordo anche a.
Come dire nell'arco, quando ho svolto il mio mandato si già si parlava di questo e sarebbe la possibilità di poter capisco bene come dire che non possiamo farla in questo contesto, però, anche lasciare, come dire ah alla futura Amministrazione che,
La possibilità della del rinnovo della futura convenzione di poter immaginare la rotazione anche.
Per.
Specifico, come dire nella guida dell'ambito, sarebbe bello ipotizzare, visto il no, il Comune di né Cartaro chi ha un numero di abitanti superiore a Mora stare a lasciare a Nicastro le redini della futura gestione. Sarebbe, diciamo, un qualcosa di positivo, anche perché si parla sempre della turnazione. Adesso non ricordo da quanto tempo il Comune di Imola capofila. Sarebbe bello e auspicabile la possibilità di vedere nel nostro contesto, anche perché si sta parlando di un argomento fondamentale di vitale importanza per gli enti locali, quindi avere illustro per il Comune di Noicattaro di diventare capofila, ripeto, nella prossima sarebbe un auspicio che quest'oggi vorrei fare se sarebbe possibile, come dire, inserirla.
Come dire nel futuro prossimo immaginare di avere noi Cartaro le redini di tutta questa bella realtà. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere mantenere ha chiesto la parola al vicesindaco Latrofa, prego, ne ha facoltà,
Speaker : spk2
Sì, questa cosa.
L'abbiamo anche noi valutata in sede di coordinamento. Io lo dico perché sostituisco praticamente sistematicamente il Sindaco come presenza, avendo anche la delega ai servizi sociosanitari.
Dico l'avevamo presa in considerazione e quindi è prevista la possibilità che.
I Comuni possano anche Rutigliano. Voglio dire, potrebbe fare capofila. Pur essendo il più piccolo tra virgolette tra i Comuni,
Il problema tra virgolette e la strutturazione, cioè molla, allo stato attuale ha una struttura fisica che permette l'istituzione dell'ufficio di piano, il famoso ufficio di piano che comporta, oltre al.
Al personale, che naturalmente deve essere dedicato all'ufficio di piano, anche gli spazi. Allora noi ad oggi, salvo che il Sindaco, non facciamo come la zona PIP delle dislocazioni di uffici materialmente non avremmo neanche il posto dove dove ospitare magari i dipendenti, che ricordo che, seppur facenti parte dell'ufficio di piano, sono comunque assunti e pagati con i finanziamenti che si ottengono a livello regionale, cioè tutti i finanziamenti che noi otteniamo per i vari servizi sociosanitari.
Rigo hanno una parte relativa al personale. Quindi non è il Comune di molla che paga il personale dell'ufficio di piano né Noicattaro Rutigliano, ma bensì proviene dall'utilizzo delle risorse provenienti dal dai finanziamenti stessi. Quindi non è quello il problema, il problema proprie fisico, cioè bisogna avere gli uffici a disposizione, gli spazi a disposizione e, per quanto insomma, almeno al momento questo non non possiamo permettercelo più volte, non le nego che con il Sindaco ci siamo confrontati su questo.
Avremmo anche voluto candidarci tra virgolette.
Anche qua non vi nego che.
Avrebbero anche dato tranquillamente questa responsabilità, perché comunque è una responsabilità significa far lavorare l'ufficio di ragioneria. In tal senso vedo qua il dirigente che è presente. Quindi, naturalmente c'è un surplus di lavoro.
E oggi, se è pur vero che abbiamo incrementato il personale rispetto a qualche anno fa e credo sia sotto gli occhi di tutti, ancora probabilmente non siamo pronti, però oggi stiamo approvando per un altro triennio, chissà forse tra tre anni potremmo anche pensarci. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie. Vicesindaco. Nel mio piccolo posso risponderle nel merito. La sua e della sua richiesta legittima considerare attendere. Le posso dire che comunque si tratta di una materia che diciamo regionale. Quindi gli ambiti territoriali sociali sono stati istituiti dalla Regione e quindi con i relativi Comuni capofila. Glielo dico perché alcuni molti ambiti ci sono dei problemi. Ci sono degli ambiti composti da 5 6 Comuni, soprattutto nel leccese nel brindisino.
E mettere assieme 5 6 Comuni. Diciamo, è molto complicato, ma si mette a verbale che ha preso posto in aula la consigliera De Caro, e quindi chiudo dicendo che una soluzione che molti ambiti stanno adottando soprattutto, come dicevo nel leccese nel brindisino, è l'istituzione di un consorzio,
La gestione del dei servizi sociali, che è un ente diciamo a sé e quindi può essere una soluzione ci sono appunto delle esperienze positive. Faccio un esempio, Fasano maglie Mesagne.
Che hanno istituito appunto un consorzio. Potrebbe essere una soluzione, che.
Speaker : spk2
Però va a dire comunque organizzare un ufficio. I nuovi spazi, però può essere una una cosa che in coordinamento istituzionale si può portare e si può valutare con i relativi pro e contro, perché qualunque soluzione venga adottata, comporta dei pro e dei contro che vanno valutati comunque, diciamo è una materia che va,
Vada.
Approfondita e il vicesindaco, la truffa sicuramente diciamo, porterà avanti gli interessi del nostro Comune.
Andiamo avanti con la discussione e spero di essere stato chiaro. Andiamo avanti con la discussione. Se non ci sono altri interventi. Pongo in votazione il punto in oggetto.
Ricordo Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socioassistenziali comuni di Mola di Bari, capofila nei Cutter Rutigliano, approvazione.
Favorevoli.
Adesso siamo 2 4, si dice no, dobbiamo essere 15 all'unanimità.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli,
Anche in questo caso 15 unanimità,
Punto numero 3 viene quindi approvato.
Punto numero 4, iscritto all'ordine del giorno, Sentenza numero 4 4 2 5 1 2021 dal 24 11 2021 emessa dal Tribunale ordinario di Bari.
Signor omissis contro Comune di nei Cattaro, riconoscimento debiti debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL cedo la parola al vicesindaco, alla truffa per la relativa relazione prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, allora l'ordine.
A questo riconoscimento di debito fuori bilancio devo fare una piccola premessa, perché balza subito agli occhi.
Il fatto che, tendenzialmente, quando ci sono sentenze che sono immediatamente esecutive, ci ritroviamo di lì a poco a trovare il riconoscimento del debito fuori bilancio invece, se vedete, questo riconoscimento proviene da una sentenza del 2021 notificata nel 2021.
Non mi voglio dilungare più di tanto nel l'aspetto tecnico, però è giusto che faccia, come dicevo poc'anzi, una piccola premessa, soprattutto relativamente ai tre punti della sentenza di cui oggi, in ordine ai due, esattamente il secondo e terzo punto andiamo a riconoscere il andate riconoscere il debito fuori bilancio.
E che cosa attengono questi due punti rispetto ai tre punti.
Velocemente i tre punti quali sono il primo è una sorta di riconoscimento per una illecita,
Dico presuntiva, perché così è.
Occupazione di un suolo da parte del Comune che fa realizza una strada. cioè attualmente stiamo parlando di una strada in essere che è percorsa normalmente, voglio dire,
È una via del paese a tutti gli effetti, stiamo parlando di un suolo di circa come leggete 200 metri quadri, quindi effettivamente un relitto di una lottizzazione, di una costruzione fatta non si è capito o meglio si è capito a grandi linee e cosa sia successo,
Il Comune avrebbe dovuto acquisire questa parte, essendo strada,
E invece poi non è mai stata fatta formalmente l'acquisizione. È successo che il proprietario a un certo punto, non avendo stipulato l'atto per l'acquisizione di questa porzione,
Ha fatto un atto di citazione intimando al Comune la restituzione del bene che in quel caso era stato appunto occupato illegittimamente,
Il procedimento è andato avanti anche qui non si è capito i motivi per cui l'ufficio tecnico allora abbia ritenuto di non costituirsi.
E non abbiamo trovato purtroppo materiale perché parliamo di diversi anni fa e quindi ha ritenuto non costituirsi quindi in contumacia il l'attore ha vinto la causa e quindi il giudice non ha potuto far altro che accertare ciò, quindi l'illegittima occupazione, il fatto di non aver riconosciuto riconosciuto una indennità di esproprio del suo lo stesso, quindi la la, la proprio la, il valore, no del suo lo stesso e poi, naturalmente, la condanna alle spese legali perché, avendo perso il giudizio,
Anche qui non si è capito il motivo per cui l'ufficio tecnico non abbia poi fatto appello, per cui la sentenza era divenuta esecutiva, per cui oggi noi ci ritroviamo a discutere.
Faccio un riferimento ab initio, perché è del 2021, o stiamo riconoscendo oggi, perché noi oggi stiamo ancora discutendo con il proprietario e stiamo cercando di trovare una soluzione bonaria.
Affinché in pratica, non si chiuda la strada.
Che avrebbe naturalmente un danno.
Rilevante per la collettività. Per la comunità. Pertanto, stiamo ancora interloquendo. Oggi siete chiamati a riconoscere gli altri due punti che il cosiddetto lucro cessante, cioè gli interessi sulla valutazione del suolo che andava, diciamo valutato e quindi pagato in tal senso, che sarebbe il danno emergente che stiamo adesso in fase di quantificazione. Adesso lo dirò a breve. È il terzo punto, invece, è quello che riguarda il rimborso delle spese di CTU, della consulenza tecnica d'ufficio fatta per il giudizio e le spese legali. Quindi oggi il riconoscimento del debito attiene ai al secondo e il terzo punto della sentenza, il primo punto, che è quello che attiene, ripeto, alla eventuale restituzione del del bene.
Stiamo discutendo e abbiamo dato, ma l'ufficio ha dato mandato all'Agenzia delle entrate di fare una quantificazione secondo i valori di mercato, quindi a breve dovremmo sapere la quantificazione e quindi la somma.
Data dall'Agenzia delle entrate e quindi poi si potrà procedere finalmente al riconoscimento della somma attinente alla perdita del valore del suo lo stesso. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie vicesindaco. Non vedo richieste di intervento. Pertanto.
Pongo in votazione il punto in oggetto. Ricordo sentenza numero 42 e 51 del 24 11 2021 emessa dal Tribunale ordinario di Bari.
Signor omissis, contro Comune di Bari, scusate, il Comune viene cappero riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL favorevoli al punto in oggetto.
2 4 6 8 10 contrari astenuti.
5.
Si vota per l'immediata esecutività all'esecutività del provvedimento favorevoli.
10 contrari astenuti, 5.
Passiamo quindi al successivo punto numero 5, un altro debito fuori bilancio, riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL sentenza numero 4 9 7 2013 dal giudice di pace di Rutigliano, cedo nuovamente la parola al vicesindaco, prego,
Grazie. Oggi.
Speaker : spk1
Forse vi stancherei da sentire la mia voce, spero di no. Insomma,
Va bene. Allora.
Speaker : spk2
Invece.
Speaker : spk1
Qui andiamo addirittura ancora più indietro rispetto alla premessa che facevo.
Speaker : spk2
Prima del dell'altro riconoscimento del debito fuori bilancio.
Speaker : spk1
Trattasi di una sentenza risalente addirittura al 2013,
Quindi parliamo di 10 anni indietro, quasi 10 anni, perché quasi 10 anni perché se fossero trascorsi 10 anni staremmo parlando di prescrizione del diritto di credito e quindi non non sareste qui insomma, decidere sul debito fuori bilancio e a un certo punto l'ufficio di Polizia locale e i nostri uffici si vedono recapitare la richiesta da parte di della collega in ordine alle spese legali liquidate nell'allora sentenza del 2013 in ordine a un'opposizione a verbale fatta allora che vedeva naturalmente soccombente il dentro e il Comune di ricattarlo. A distanza di quasi 10 anni è arrivata la richiesta di liquidazione delle somme della sentenza in ordine alle spese legali, gli uffici hanno effettivamente controllato che nessuno mai avesse fatto richiesta, per cui non è il cosiddetto bis in idem tra almeno come pagamento e per cui, avendo accertato che non stiamo parlando di prescrizione, non stiamo parlando di alcun pagamento già effettuato,
Si è costretti a pagare le competenze legali liquidate nella sentenza di allora. Devo aggiungere però che almeno abbiamo risparmiato tra virgolette su gentile concessione della collega, gli interessi maturati da allora ad oggi,
Speaker : spk2
Proprio perché la.
Speaker : spk1
Diciamo, ha compreso la collega di evitare di fare il precetto, quindi abbiamo risparmiato quantomeno le spese di precetto che inizialmente comunque aveva richiesto. Quindi siamo riusciti a defalcare almeno quelle somme. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie. Vicesindaco. Non. Anche in questo caso non vedo nessuna richiesta di intervento, pertanto pongo in votazione.
Il punto in oggetto ricordo, stiamo trattando un altro riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL sentenza numero 4 9 7 2013 dal giudice di pace di Rutigliano favorevoli al punto in oggetto da te le mani per favore 2 4 6 8 10 contrari astenuti.
Astenuti, 5 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli. sempre 10 contrari astenuti 5.
Si passa quindi al punto numero 6, iscritto all'ordine del giorno Presa d'atto, esonero dell'approvazione del bilancio consolidato per l'anno 2022 cedo la parola all'assessore Scattarella, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti e anche i cittadini che ci guardano. finché.
Allora, come dice appunto l'oggetto della delibera, si tratta di semplicemente una presa d'atto ricordo infatti la delibera di Giunta comunale, la numero 92 del 5 luglio 2023,
Con la quale si è appunto deliberato che non vi è da parte del Comune di Mercato l'obbligo di redigere il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. per il garage del Paese e per la Puglia. Film Commission.
Perché non si è fatto appunto il consolidato perché, per quanto riguarda la società partecipata al Gruppo azione locale sugli ex Parise, il Comune tiene Cattaro non dispone direttamente o indirettamente, di una quota significativa dei voti esercitabili nell'Assemblea pari o superiore al 20%. In merito invece alla Fondazione Apulia Film Commission.
L'ente ha una quota di partecipazione irrilevante, ovvero inferiore all'1% del capitale della società partecipata, e non ci sono affidamenti diretti. Per questo con quella delibera abbiamo approvato l'esonero del bilancio consolidato,
Poi recenti, diciamo, contributi di studi hanno portato a pensare che comunque, nonostante la delibera di Giunta comunale sia al Consiglio comunale e quindi è competenza del Consiglio a ratificare, e quindi.
Il l'esonero del bilancio consolidato, per questo considerato quindi il parere favorevole del dei Revisori, nonché di regolarità tecnica e contabile, il dirigente del settore finanziario. si sottopone al Consiglio di prendere atto delle risultanze della delibera di Giunta comunale. 92 del 5 luglio 2023 allegata al presente atto avente ad oggetto individuazione dei componenti del gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Noicattaro è dichiarare appunto che il Comune di Noicattaro non è tenuto alla redazione e approvazione del bilancio consolidato per l'anno 2022. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore.
Anche in questo caso non vedo iscrizioni a parlare e pertanto, passo direttamente alla votazione. punto numero 6, iscritto all'ordine del giorno Presa d'atto, esonero dall'approvazione del bilancio consolidato anno 2022 favorevoli al punto in oggetto,
Favorevoli 2 4 6 8 10 nell'umanità 15.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli, anche in questo caso.
Sono state le mani all'unanimità 15.
Anche il punto numero 6 viene quindi approvato. punto numero 7, iscritto all'ordine del giorno,
Adesso abbiamo una ratifica di una delibera di Giunta comunale numero 95 del 14 luglio scorso avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL.
Pertanto si tratta appunto di un.
Una delibera di Giunta in via d'urgenza dalla Giunta comunale in via d'urgenza al fine di adempiere entro i termini alla richiesta di variazione di cui alla nota protocollo numero 16 4 e 21 del 3 luglio 2023 del responsabile del servizio autonomo agricoltura e servizi all'impresa.
Per l'assegnazione di un contributo regionale pari a 67.000 euro 962,59 a seguito delle eccezionali avversità, avversità atmosferiche siccità anno 2022.
Anche in questo caso, se non ci sono interventi, prego consigliere Benedetto.
Grazie Presidente, saluto i colleghi consiglieri, la Giunta, il Sindaco e i cittadini presenti e che ci sia chi ci segue da casa, però una sola.
Domanda, la somma di 67.000 euro, se 962 era una somma già REACH, cioè era la somma che avevamo richiesto o poi voglio dire in base a hanno dato questa somma grazie grazie, Consigliere Benedet a togliere la parola all'assessore Fraschini, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti. Grazie Presidente, saluto tutti da tutta la Giunta ai consiglieri,
Allora la somma ricevuta è una somma determinata da una percentuale.
Distribuita, diciamo dal Ministero, ma non è quella che è stata richiesta, diciamo dalle istanze è sicuramente nettamente inferiore rispetto a quello che era richiesto, ma eh sì, tra l'altro è un po' è la prassi per queste, per questa tipologia di di contributo, l'unica cosa che mi dispiace magari approfitto anche di questa domanda per chiarire alcuni dubbi di alcuni agricoltori che si sono affacciati agli uffici.
La calamità riguarda la siccità, quindi, purtroppo,
La Regione. Non so il Ministero non ha integrato all'interno della calamità del 2022 ai danni da grandine, quindi loro hanno basato il contributo sulla cosiddetta riduzione della PLV.
Quindi la produzione lorda vendibile inferiore al 30% rispetto ai fatturati degli anni precedenti. Sulla base di questo dato, le aziende che hanno fatto richiesta di calamità rientrano nel nel contributo. Il problema della grande ed invece è un problema diverso che purtroppo non abbiamo cercato, anche insieme ad altri Comuni, di far capire alla Regione, agli ispettori delle regioni che sono arrivati, perché ovviamente il danno da grandi che non determina una riduzione della PLV ma determina un danno strutturale che non può essere evidenziato all'interno della perdita del del prodotto. Ma è un danno fisico che purtroppo l'agricoltore de ha dovuto nel 2023 e andare a sostituire i teli, non evidenziando però nelle fatture proprio una perdita.
Speaker : spk2
Di fatturato.
Speaker : spk1
Il discorso delle calamità è un discorso abbastanza complesso. Io credo anche a seguito un po' di quello che.
Abbiamo avviato ieri con come rete dei Comuni di iniziare a fare un po' di pressione a livello governativo, innanzitutto per andare a rimpinguare il fondo di soli di solidarietà e destinare sicuramente più risorse a seguito appunto degli eventi calamitosi che si stanno verificando in tutta la nazione. Ma anche di iniziare un po' a distinguere quelle che possono essere calamità dovute per siccità, per umidità per patologie oca, calamità dovute a danni strutturali, quindi diversi parametri di rendicontazione e di verifica del danno per poter andare a dare il contributo effettivo a agli agricoltori di quello del danno effettivo che c'è stato grazie.
Speaker : spk2
Grazie, non so se vuole terminare, prego consigliere Benedetto.
Ok, grazie Assessore per la spiegazione, è giusto per dire che comunque noi consiglieri?
Di minoranza che facciamo riferimento al Partito Democratico voteremo a favore di questa delibera, grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi, pongo quindi in votazione il punto numero 7, iscritto all'ordine del giorno, Ratifica delibera di Giunta comunale numero 95 del 14 luglio 2023 avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 2025 articolo 175, comma 4 del TUEL favorevoli.
All'unanimità 15.
Chi vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Sempre 15 non hanno in mente di unanimità.
Punto numero 8 è iscritto all'ordine del giorno, un'altra ratifica, sempre di delibera di Giunta comunale questa volta la numero 100 del 18 luglio 2023 avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 2025 sempre articolo 175, comma 4 del TUEL,
La suddetta variazione, la suddetta delibera scusate è stata adottata dalla Giunta comunale in via d'urgenza,
Al fine di adempiere ai termini in termini ad alla richiesta di variazione di cui alla nota protocollo numero 17 4 2 o 3 del 13 luglio 2020 tra dal responsabile del servizio autonomo agricolture servizi all'impresa, con la quale viene richiesta una variazione d'urgenza al bilancio di previsione per l'assegnazione di un contributo regionale pari a 39.000 0 40 euro per il progetto relativo alla realizzazione dell'evento regina di Puglia,
Ha chiesto la parola la consigliera Di Donna, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk3
Sì,
Grazie Presidente, saluto i Consiglieri, la Giunta e i cittadini che ci seguono a casa.
Ieri, presso il Palazzo della cultura, i sindaci di otto Comuni, con Noicattaro promotore, hanno sottoscritto il patto di collaborazione a conclusione di un importante evento regina di Puglia, che mette insieme assieme sinergie con lo scopo valorizzare l'asse portante del nostro assetto economico, l'uva da tavola, un protocollo, Presidente, che segna una tappa storica del nostro territorio unico nel suo genere. In Italia abbiamo raccontato in quattro giorni ai nostri ospiti provenienti da tutto il mondo tra baie ed esperti, nella comunicazione ortofrutticola, quanto le nostre tradizioni sono fortemente legati alla produzione di uva da tavola con regina di Puglia, questa Amministrazione ha avviato un nuovo processo culturale costruendo una rete è fondamentale per la nostra economia agricola, raccontando il suo territorio. Ringraziamo per questo il sindaco Raimondo Innamorato l'assessore Fraschini, l'Assessore Pignatelli e l'intera Giunta, che non si è risparmiata di certo al lavoro incessanti organizzativo.
Auspico davvero che la ratifica che andiamo ora ad approvare sia votata all'unanimità per far sentire al territorio annoiano tutto il supporto dell'intero Consiglio comunale. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, saluto il Sindaco e Consiglieri, i cittadini qui presenti e chi ci ascolta in streaming.
L'iniziativa regionale di Puglia, poste in atto da questa Amministrazione è un primo passo per la promozione del nostro territorio, ma soprattutto per il nostro prodotto per eccellenza. I prodotti, i produttori ormai schiacciati dalla grande distribuzione hanno bisogno di tutto l'aiuto possibile anche dalla politica. È chiaro che la politica da sola non può far nulla, ma questo è un primo passo per iniziare a creare una vera e propria rete ed esaltare sempre più il nostro territorio. Il protocollo d'intesa è un inizio. Riteniamo però necessario individuare degli strumenti che permettono di monitorare gli sviluppi del progetto e capire cosa accadrà dopo il 26 luglio. Raccogliere dei feedback richiedere di rispondere a questionari che ci permettano di raccogliere dati, criticità e suggerimenti da tutti i commercianti che hanno partecipato e anche e soprattutto da coloro che non lo hanno fatto per comprenderne le motivazioni. Abbiamo partecipato volentieri alle 20 in cui siamo stati invitati perché saremo sempre partecipativi e propositivi per tutto ciò che riguardano i Cattaro, perché siamo qui solo per né Cattaro, indipendentemente dallo schieramento di appartenenza. Proprio per questa nostra volontà chiediamo la possibilità di interfacciarci con l'assessore competente per essere sempre aggiornati sulle evoluzioni ed avanzamenti di questo progetto e sugli sviluppi che possa portare al nostro territorio. È data appunto la somma importante investita dal Comune di Noicattaro e quindi dai cittadini Majani. Diamo fiducia al progetto, auspicando che porti un ritorno sia economico e pubblicitario a tutto l'indotto annoiano. Inoltre, chiediamo la possibilità di avere una copia del protocollo d'intesa. Proprio per questo motivo voteremo a favore.
Speaker : spk1
Ha chiesto la parola l'assessore Fraschini, prego,
Grazie Presidente.
Sì, allora, per quanto riguarda la disponibilità, le mie porte sono sempre aperte, anche perché i progetti del genere, io credo che rendano orgogliosi tutti i cittadini e Majani soprattutto per le presenze che abbiamo ricevuto sul territorio, ma anche per le potenzialità che un evento del genere può portare non solo al non solo porne Cattle ma per tutto il territorio vocato all'uva da tavola.
Per quanto riguarda la misurazione, in realtà l'affidamento che noi avevamo fatto all'Agenzia, che ci ha supportato per tutto l'evento, non termina qui perché c'è tutta un'attività di post, evento legata proprio al.
Cosiddetto media monitoring, cioè innanzitutto andare a ricercare tutto quello che mediaticamente verrà pubblicato a livello europeo. Quindi non solo italiano quello che noi abbiamo già verificato a seguito, già da un giorno, dalla dal termine del.
Dagli eventi e che sono già USHMM tutta la, ma la maggior parte delle testate giornalistiche e anche televisive di altre nazioni e regioni hanno pubblicato scorci dell'evento.
Abbiamo già feedback dalla Francia dalla dalla Germania, oltre che ovviamente ad Alitalia è sicuramente tanti altri ce ne saranno, anche perché tra gli ospiti erano presenti i direttori delle maggiori testate a livello europeo.
Per quanto riguarda il feedback è legato alle attività commerciali.
Sarà difficile ottenerlo, ma per una questione più che altro legata alla privacy. Ma dai colloqui, comunque che personalmente ho fatto con i vari buyer al termine, soprattutto della Giornata dei be to be.
Posso garantire che molti di questi hanno già.
Non dico avviato già collaborazioni, mi hanno già messo all'interno delle loro liste fornitori, alcuni dei delle aziende che erano presenti all'interno dei buyer,
Quindi in questi giorni si stanno.
Speaker : spk2
Credo formalizzando finalizzando non dico i contratti ma comunque le relazioni stessa, cosa da alcune aziende che sono intervenute all'interno dei BTB.
Ho già ricevuto alcuni feedback, dove oltre diciamo la parte dei ringraziamenti.
Nel nei vari messaggi loro indicavano.
Ringraziavano comunque l'Amministrazione tutta. per l'opportunità che si era presentata, perché per loro questo rappresentava un un ampliamento del loro mercato di vendita, quindi si presume che anche dall'altro lato ci sia stato il cosiddetto aggancio positivo per quanto riguarda i buyer,
Quindi io credo che questo tipo di attività è un'attività che funziona anche perché l'abbiamo notato negli occhi si degli ospiti che erano presenti qua,
E quindi è una cosa che diciamo come Amministrazione. Noi vogliamo portare avanti, ma ci auguriamo e ci auspichiamo che questo tipo di evento poi rientri all'interno dell'accordo di reti, in maniera tale che non sia solo noi cappero da solo a portare avanti questo qua con questa tipologia di progetto e in questa tipologia di modo, ma se a tutta la rete, e quindi la maggior parte del territorio annoiano.
Pugliese, a portare questo evento a alla ribalta, quindi io mi sento, diciamo altresì ringraziare noi come Amministrazione, come tutti, mi sento veramente di dover ringraziare tutti gli uffici, l'ufficio agricoltura, in particolare col dottor pasciuto e anche l'Ufficio, Ragioneria, perché soprattutto negli ultimi giorni l'abbiamo fatto lavorare abbastanza. Quindi grazie veramente a tutti.
Grazie la parola al Sindaco, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, io volevo solo fare una precisazione, perché questa cosa deve anche essere chiarita.
A beneficio della collettività della cittadinanza, la consigliera Latrofa parlava del finanziamento cospicuo di questa Amministrazione per mettere in atto la progettualità voglio precisare e poi i numeri sono questi stavo domandando conferma l'assessore al bilancio, magari mentre mi ascolta mi conferma.
Che tutto il business plan di questa attività di promozione del territorio.
Conta una spesa,
Di 138 139.000 euro. Cioè stiamo parlando di un,
Diciamo, di un progetto che non ha finanziato il Comune di Noicattaro, il Comune di né gattaro deve essere chiaro a tutti. Questa cosa ha finanziato, ha promosso l'evento, lo ha organizzato,
Ha finanziato una parte di questi 139, perché va detta questa cosa, la Giunta, gli assessorati.
Ed in particolar modo faccio un plauso all'assessore Fraschini, all'Assessore Germania, Pignatelli quindi di questi, chiaramente, con tutto il supporto, poi dell'assessore, al bilancio del vicesindaco De del dallo sviluppo del territorio, cioè.
Hanno interloquito. con le aziende.
Che hanno contribuito.
Siamo riusciti anche ad ottenere patrocinio e contributo della Regione.
Siamo riusciti a ottenere un contributo della Città metropolitana. questi contributi sono serviti per organizzare le attività,
Ero questo va precisato, va precisato che.
Questo progetto ha,
Diciamo, determinato.
L'interesse,
Della Regione Puglia, l'interesse della Città Metropolitana perché si inserisce nel contesto metropolitano di sviluppo e di promozione del territorio, così come nel contesto di sviluppo regionale, dell'attività di coltivazione, di produzione e di esportazione dell'uva da tavola, perché appunto il regime di Puglia l'uva da tavola e regina in termini di numeri in termini di.
Prodotto esportato all'estero in Puglia,
Detto questo,
Protocollo d'intesa.
Si chiedeva una copia anche qui volevo fare una precisazione, noi abbiamo firmato un protocollo d'intesa con al momento.
Sette Comuni, quindi noi quattro più sette Comuni siamo in otto, ma è un protocollo, appunto protocollo non è ancora convenzione perché, ecco, auspichiamo che si possa aprire ad altri Comuni che sono caratterizzati dalla produzione dell'uva da tavola, c'è Ginosa, Marina,
C'erano,
Assessore, Fraschini saprà, c'erano altri in altri due Comuni oltre a Ginosa Marina di quelli che non hanno ancora c'era Sannicandro Sammichele, credo anche e Acquaviva delle Fonti, che noi abbiamo comunque coinvolto. Purtroppo, poi, magari.
Le consultazioni elettorali per Acquaviva e, insomma, non avranno concesso alle Amministrazioni comunali il tempo necessario per valutare positivamente la nostra proposta è, pertanto noi abbiamo firmato un protocollo d'intesa che si tradurrà.
In convenzione per l'attivazione della rete procedure ex articolo 30 del Testo Unico degli Enti locali, un po' come abbiamo fatto lo ricorderete, per il canile sanitario, lì ci siamo costituiti come associazione per la gestione del canile sanitario e quindi diventiamo effettivamente rete, quindi giuridicamente a miste amministrativamente rete con la convenzione che passa in Consiglio comunale quindi volevo,
Per carità, se.
Posso consegnare una copia al Presidente nel caso in cui.
I Consiglieri tutti la vogliono leggere, però ecco, vi anticipo che prossimamente una pena, perché nelle finalità del protocollo e quindi negli impegni che abbiamo sottoscritto, si prevede proprio la redazione della convenzione una bozza già ce l'abbiamo lo stiamo già. redigendo con il Segretario, è chiaro che la bozza deve anche trovare l'accordo delle altre amministrazioni. Noi la scriviamo perché auspichiamo,
Abbiamo già chiesto e diciamo anche ha ottenuto questa.
Diciamo autorizzazione ad essere Cam Comune capofila di questa rete, perché siamo i promotori e quindi ce lo riconoscono, al netto dell'importanza che possa avere.
La nostra esportazione rispetto a quella di.
Castellaneta, perché poi ho scoperto in questa esperienza che in termini di quintali in termini di.
Di produzione e Castellaneta e un po' più avanti rispetto a noi, Cattaneo, noi pensavamo di,
Essere i primi e questo lo abbiamo scoperto, ma al netto, forse perché c'è un territorio più grande, un'attività intensa, ma al netto di questo, appunto, siamo andati oltre gli steccati e abbiamo pensato di essere assieme perché.
Badate, è importante questo progetto, lo dico.
Avendo anche apprezzato l'intervento della consigliera Latrofa. è importante perché mette a sistema non solo le problematiche connesse.
Al comparto agricolo e quindi tutto ciò che abbiamo discusso nei mesi scorsi,
Rispetto ALER, al rincaro dei costi energetici, alle difficoltà che i nostri agricoltori stanno registrando, ma mette a sistema anche le peculiarità del territorio,
Noi cattolico, nel teatro cittadino, con il Palazzo della cultura, con i vigneti, Adelfia con le proprie peculiarità, Castel Castellaneta con le proprie Grottaglie, con l'aeroporto cargo, per il trasporto delle merci, quindi tutte queste peculiarità servono anche a far emergere l'aspetto identificativo culturale del Paese, quindi noi auspichiamo, con questa rete, non solo di essere più autorevoli più imponenti nell'attività di supporto nelle interlocuzioni, con le Istituzioni sovraordinate. Abbiamo già detto all'assessore regionale Pentassuglia, ieri annuiva non sarà più il Comune di Rutigliano nel Comune di Noicattaro a domandare di essere.
Diciamo audito per rappresentare i problemi dell'agricoltore di noi cattolici derivavano, ma ci sarà la rete al netto di questo, quando promuoveremo delle nostre attività nella prossima edizione di regime di Puglia e questa è la cosa che ci siamo detti ieri saremo assieme la prossima edizione di regime di Puglia sarà organizzata dalla rete e questa è una cosa da davvero importante, quindi.
Anche per, diciamo dare questa ulteriore informazione, il protocollo, Presidente, lo metto a disposizione della Presidenza, quindi chi lo volesse e della segreteria che lo volessero appoggia leggere però so che sarà più importante è il passo successivo, ossia la Convenzione che passa dal Consiglio comunale, quindi andrà anche in Commissione, quindi non approveremo in Consiglio comunale, è quella definisce e sancisce la costituzione della rete.
Io pure, Presidente, chiudo facendo veramente un plauso agli uffici perché in poco tempo.
Hanno lavorato e tra l'altro, anche in un periodo difficile, il direttore di Ragioneria. Lo ringrazio personalmente perché approvare le determine,
Per liquidare le diciamo gli importi necessari alle svariate alle molteplici incombenze in un periodo di salvaguardia e quindi in un periodo di redazione degli atti necessari all'approvazione della delibera di questo Consiglio comunale. Insomma, è cosa complessa.
Abbiamo notato peraltro in un periodo dove ci sono ferie è difficoltà del personale, quindi grazie veramente al.
Speaker : spk3
Direttore di ragioneria, grazie anche e soprattutto, come diceva l'assessore Fraschini, io lo voglio fare anche io, Presidente, all'Ufficio Agricoltura, dottor prosciutto,
Perché veramente abbiamo sperimentato assieme. poi va beh, grazie anche al all'ufficio tecnico, perché poi il patrimonio, anche il patrimonio è stato omesso, è stato stressato perché abbiamo utilizzato le strutture del patrimonio e li abbiamo messi a disposizione perché potessimo fare bella figura, quindi è un lavoro di squadra egregio Alan che la Polizia locale,
Che è intervenuta no, perché quello dimentico è intervenuta nelle varie manifestazioni, quindi insomma un lavoro di squadra importantissimo che ci ha permesso di sperimentare.
Un'attività di promozione del territorio unica nel suo genere. Questa cosa è bellissima e mi ha fatto piacere, Presidente, concludo dicendo vedere anche.
La partecipazione dei consiglieri delle delle minoranze, perché, insomma, si è compreso che questo non è un progetto della maggioranza, che questo è un progetto dell'Amministrazione comunale o delle amministrazioni comunali perché da ieri possiamo parlare di amministrazioni comunali con il protocollo d'intesa che va assolutamente proseguito e.
Diciamo sostenuto nei prossimi anni. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco. Se non ci sono altre richieste di intervento, pongo in votazione il punto in oggetto. Ricordo, stiamo trattando il punto numero 8 Ratifica delibera di Giunta comunale numero 100 del 18 luglio 2023 avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione del 2023 2025 articolo 175, comma 4 del TUEL, favorevoli alla proposta.
Anche in questo caso, l'unanimità 15 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Unanimità 15.
Passiamo quindi al punto numero 9, iscritto all'ordine del giorno Bilancio di previsione finanziario 2023 2025 controllo della salvaguardia degli equilibri articolo 193 TUEL variazione di assestamento generale articolo 175, comma 8, TUEL e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi l'approvazione cedo la parola al all'Assessore Scattarella, prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ricordo che, come previsto dall'articolo 193, comma 2 del Testo Unico degli Enti Locali.
Almeno una volta all'anno, ma comunque entro il 31 luglio di ciascun anno, il Consiglio provvede con delibera a dare atto, appunto del permanere degli equilibri generali di bilancio, e quindi, eventualmente in caso diciamo negativo, a adottare tutte le misure necessarie a ripristinare il pareggio di bilancio o eventualmente a ripianare i debiti o adeguare il fondo di crediti di dubbia esigibilità. Inoltre, sempre l'articolo articolo invece 175, comma 8 del Testo Unico sempre degli enti locali prevede sempre, entro il 31 luglio di ciascun anno e venga effettuata la variazione di assestamento generale deliberata sempre dall'organo consiliare al fine di verificare tutte le voci di entrata e di uscita e assicurando così il mantenimento del pareggio di bilancio.
Il principio, inoltre contabile il 4.2 prevede anche la approvazione dello stato di attuazione dei programmi nel nostro regolamento. All'articolo 68 è previsto questo adempimento in concomitanza alla verifica degli equilibri.
Pertanto,
Direttore, appunto dei ragionieri all'ufficio di ragioneria.
Ha effettuato.
Una verifica sia per quanto riguarda la gestione di competenza, quindi prevedendo tutte le previsioni del del bilancio, tutti i capitoli e quindi gli accertamenti e gli impegni facendo una proiezione fino al 31 dicembre 2023 e quindi ha affermato che si mantiene la situazione di equilibrio. Anche per quanto riguarda la gestione dei residui, si è riscontrato un attendibilità elevata sia per i residui attivi che per i residui passivi, e quindi non c'è previsione. C'è un effetto negativo sul risultato complessivo della gestione e quindi la l'equilibrio di bilancio è garantito nonché sempre alla luce delle verifiche effettuate,
È stato anche effettuato un una previsione di pareggio tra tutte le entrate e tutte le spese e pertanto il risultato di amministrazione si può prevedere in bilancio.
Per quanto poi riguarda l'assestamento generale di bilancio, sono state fatte delle richieste da parte dei diversi uffici al fine appunto di raggiungere i nostri. Le nostre missioni nei nostri programmi.
Diversi sono stati gli uffici, ma in particolare l'ufficio del dirigente del terzo settore. Qui il settore gestione pianificazione del territorio ha chiesto il finanziamento di numerose spese sia per far fronte all'aumento delle spese quindi utenze energetiche, nonché il gas, ma anche per finanziare appunto gli investimenti, la quota prevista è di 1 milione 645.000 euro, quindi il compreso anche i 100.000 delle utenze energetiche e del gas, altri 100.000.
E gli altri uffici, quindi anche l'ufficio autonomo Polizia locale, il servizio personale hanno richiesto dei aumenti di spesa che hanno però compensato con le diminuzioni di altri capitoli.
Pertanto,
Questo milione 645.000 euro, evidentemente è stato quindi finanziato dall'avanzo dell'avanzo di amministrazione, in particolare, 1 milione 510.000 dall'avanzo libero, di cui 1 milione 120 spese per investimento e 390 spese percorrenti e 135.000 euro con avanzo da investimenti. Si tratta poi della quota relativa alla manutenzione del cimitero. Quindi questo.
Delibera ha avuto il parere favorevole dei Revisori nonché il parere tecnico dell'ufficio finanziario. È passato quindi della Commissione. Terza commissione consiliare pertanto si sottopone al Consiglio comunale di prendere atto che secondo le valutazione stime in conto gestione residui nonché in conto competenza, non si prevede un disavanzo di amministrazione e che permangono le equilibri di bilancio. 2023 2025 di approvare la variazione di assestamento generale di bilancio previsione 23 25 sia in termini di cassa che hanno 2023.
Con l'applicazione dell'avanzo di amministrazione anno 2022 pari a 1 milione 645.000 euro all'esercizio 2023 e, come dicevo, prima di cui 1 milione 510 d'avanzo disponibile e 135 da avanzo degli investimenti, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore, cedo la parola al Consigliere Cinquepalmi, Presidente della Terza Commissione consiliare prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente. la salvaguardia degli equilibri di bilancio rappresenta uno step fondamentale durante tutto l'anno contabile,
Con tale atto si verifica infatti lo stato di salute da un punto di vista contabile dell'ente, in caso infatti di accertamento negativo, la norma prevede che l'organo consiliare, debba adottare le necessarie misure di riequilibrio, ossia ripianare i debiti fuori bilancio ed eventualmente adeguare il fondo debiti di dubbia esigibilità. proiettando gli accertamenti e gli impegni al 31 12 2023 per il Comune di Noicattaro, nonostante le condizioni economiche non siano certamente ottimali, si può prevedere una situazione di equilibrio, come sempre è accaduto durante l'Amministrazione. Innamorato lo stato dei residui attivi e passivi risulta attendibili, attendibile e tali condizioni permettono all'ente di usufruire dell'avanzo disponibile per investimenti, senza pertanto accantonarlo per il ripristino degli equilibri,
Come ogni anno. È sempre la responsabilità e l'atteggiamento del buon padre di famiglia che ci guida nel valutare gli investimenti migliori o meglio necessari da finanziare con le risorse accantonate durante il precedente anno contabile.
Gli interventi che, insieme agli uffici, abbiamo previsto danno testimonianza dell'attenzione che questa Amministrazione pone su tutto il patrimonio strutturale, non del nostro territorio. Scuole, strutture sportive, cimitero, sicurezza urbanistica. Opereremo su ognuno di questi ambiti, con la consapevolezza che non sarà mai abbastanza, ma anche con l'impegno di non risparmiarci su nessuno delle operazioni che andremo a svolgere.
Come Presidente della Commissione bilancio, non posso che ringraziare l'intero Ufficio, Ragioneria nella persona del dirigente De Mattia per il lavoro e per il supporto fornito. Sia la Commissione che ha l'Amministrazione tutta lavorare con i numeri non è mai semplice tradurre questi numeri in opere è ancora più complesso. La sfida vera, però, è tradurli in opere necessarie e improrogabili e queste sfide si vincono solo se c'è una sinergia provoca drammatica tra politica e uffici che fortunatamente non è mai mancata in questi anni dai Cattaro alle risorse e gli strumenti per poter investire per poter guardare al futuro con ottimismo, nonostante le tantissime criticità che ci sono e che non dobbiamo mai sottovalutare, ma siamo convinti di avere dalla nostra una gestione virtuosa della cosa pubblica che non deve farci indietreggiare, ma bensì osare e avanzare verso traguardi sempre più ambiziosi. Per tutti questi motivi, il voto della maggioranza al punto in oggetto sarà pertanto favorevole. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Cinquepalmi, prego, consigliere Montanaro.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, stavo leggendo adesso la la la.
Il verbale 4, quello allegato all'interno della cartella inerente alla nota emanata, penso da il verbale numero 23 del 2020.
Del 23 2023.
Del Collegio dei Revisori Pietro mi sorge, come dire, una domanda da dover porre o al dirigente o all'Assessore competente, perché qui leggo che in data 12, 6 2023 con delibera numero 20, il Consiglio comunale ha approvato il rendiconto dell'esercizio 2020,
D'esercizio del 2022.
Riflettendo adesso mi è sorta, come dire, questa domanda, il il rispetto del termine in merito al rendiconto di gestione non doveva essere il 30 aprile.
In merito all'approvazione, anche perché, come dire così come recita l'articolo 227 del TUEL al comma 2, il rendiconto dicesti digestione è deliberato entro il 30 aprile dell'anno successivo dall'organo consiliare. Pongo questa domanda come dire, ahimè non ho potuto parta partecipare all'interno delle Commissioni.
Volevo capirci meglio in merito a questa precisazione. Se è un refuso, grazie,
Speaker : spk3
Grazie consigliera. Interverranno. Le confermo che non è un refuso, è un argomento già trattato, prego, non so se vuole rispondere l'Assessore o il dirigente dottor De Mattia. Prego, può intervenire.
È stato, diciamo, un argomento già trattato in sede proprio di approvazione del rendiconto.
Speaker : spk2
Allora, in effetti, è un argomento già trattato proprio in sede di approvazione del rendiconto, però, insomma,
Speaker : spk3
È giusto che.
Speaker : spk2
Diamo delle spiegazioni, c'è stato questo ritardo, ritardo, come detto prima, non è un ritardo saggi, cioè c'è una sanzione, ma questa azione sta nel fatto che se un Comune non provveda all'approvazione del bilancio a meno di Giunta entro il 30 aprile e di delle aree di Kondō, scatta un meccanismo. Qual è il meccanismo che la Prefettura ti invita ad approvare entro un certo termine? Se non si provvede nomina, un commissario ad acta prepara il rendiconto e dopo lo sottopone al Consiglio comunale, qualora il Consiglio comunale non approva, dopo che, insomma, è stato preparato predisposto, cioè il cosiddetto scioglimento, quindi questo termine diciamo non è non è avvenuto, c'è stato un sollecito da parte della Prefettura, abbiamo detto che abbiamo approvato il rendiconto entro, mi pare i primi i primi rendiconto entro i primi di maggio di Giunta e dopo ci sono i cosiddetti termini tecnici che sono i 20 giorni al Collegio dei revisori, i 20 giorni alla disposizione del consigliere comunale e quindi diciamo l'iter si è concluso, quindi diciamo, non sono termini che scattano subito la sanzione, cioè c'è anche come hai detto prima, ci sono molti Comuni che purtroppo, con tanti adempimenti che ci sono.
E quindi diciamo tra enti pubblici, si capisce che ci sono queste difficoltà operative, quindi diciamo non.
Siamo in regola, diciamo tra virgolette.
Speaker : spk3
Grazie dirigente, non vedo altre richieste di intervento,
Pertanto pongo in votazione il punto in oggetto riguarda stiamo trattando il punto numero 9, Bilancio di previsione finanziaria 2023 2025 e controllo della salvaguardia degli equilibri articolo 193 del TUEL. variazione di assestamento generale articolo 175, comma 8 del TUEL e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi approvazione.
Favorevoli alla proposta in oggetto.
2 4 6 8 10.
10, vedo le mani.
Scusate da questo, dal mio lato destro non vedo mani alzate ah okay 11, allora 11 favorevoli contrari astenuti,
4.
11 e 4 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli,
Anche in questo caso 11 contrari astenuti.
4.
Punto numero 9 viene quindi approvato.
Punto numero 10, iscritto all'ordine del giorno.
Adozione Piano di lottizzazione del Comparto CF 12 comparti DF ecco scusate con parti F di interesse generale, proposta ai sensi dell'articolo 21 della legge regionale numero 56 del 31 5 1980 e contestuale adozione di variante al PRG, ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera b ed è bis della legge regionale 22.001. Relazione a tal proposito dall'assessore Santa Maria prego, cedo la parola,
Grazie Presidente. Saluto la Giunta, il.
Speaker : spk2
Consiglio,
Speaker : spk3
I cittadini da casa.
Sì, trattasi della proposta che vede come oggetto l'adozione del piano scusa l'Assessore sennò interrompo o si metta a verbale che la consigliera Latrofa si è allontanata dall'Aula.
Speaker : spk2
Sì, trattasi dell'adozione del Piano di lottizzazione F 12, che riguarda il plesso in fase di realizzazione su via coppie di Bari, per intenderci in prossimità di Parchitello alta.
Dopo aver scontato l'iter urbanistico di.
Assoggettabilità o meno bus e a seguito anche della necessità di porre una variante urbanistica in ordine alla viabilità del comparto ecco che questo piano di lottizzazione giunge in questo consesso che ne dovrà appunto decidere le sorti.
Speaker : spk4
Grazie.
Speaker : spk5
Grazie Assessore, no, no, prego consigliere Paris.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Adozione del piano di lottizzazione del Comparto C F 12, un comparto F di interesse generale ha ricevuto il parere favorevole della prima Commissione consiliare permanente in data 21 luglio 2023.
In particolare, il Piano di lottizzazione è stato così come specificato in delibera è stato proposto da un solo lottizzante che detiene la maggioranza, quindi il 52% circa della proprietà. Il progetto è stato redatto, quindi questo lo abbiamo visto l'abbiamo analizzato in Commissione. È stato redatto suddiviso in tre lotti distinti e le 1 alle 2, le 3.
E chi detiene la, diciamo, chi è il proponente lottizzante proponente detiene la proprietà, appunto del lotto L 1, di conseguenza, non si corre il rischio che evidentemente ai servizi per la collettività, oppure diciamo che l'intero.
Gli interi servizi appunto non vengano realizzati perlomeno appunto il lotto L 1 possa può andare diciamo a compimento. poi, essendo un servizio F di interesse generale o il proponente ha deciso appunto di realizzare delle strutture ricettive che noi in Commissione abbiamo visionato. Abbiamo visionato sia alle strutture ricettive come sono realizzate sia, diciamo, tutta,
Tutte le planimetrie quindi dell'area parcheggio, l'area verde. Andiamo in Consiglio comunale oggi.
Ad approvare questa adozione.
Perché abbiamo una variante al PRG, una variante che riguarda in particolare la viabilità su via coppe di Bari.
E quindi diciamo una rivisitazione soprattutto della rotatoria, che che è quella su di via copia di Bari, appunto Parchitello alta.
Una rotatoria che oggi è esistente e che diciamo ha un una determinata struttura che è totalmente differente, appunto, gli al PRG e di conseguenza andiamo oggi in Consiglio comunale per porre appunto questa variante grazie.
Speaker : spk5
Grazie consigliere Parisi, non vedo richieste di intervento, prego Consigliere ardito.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, solo per dire che, quando viene approvato un piano di lottizzazione, naturalmente non possiamo che votare favorevolmente a questo provvedimento, perché vuol dire sviluppo per il Paese, grazie.
Speaker : spk5
Grazie consigliere ardito, pongo quindi in votazione il punto in oggetto, ricordo, stiamo trattando l'adozione.
Punto numero 10 Adozione Piano della lottizzazione del comparto C F 12 comparti F di interesse generale proposta ai sensi dell'articolo 21 della legge regionale 56 del 31 5 1980 e contestuale adozione di variante al PRG, ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera b ed è bis della legge regionale 22.001 favorevoli alla proposta in oggetto.
Siamo due, quattro, sei, otto, 10.
Do la alzate le mani, che non vedo 12 13 contrari astenuti 1.
Chi vota per l'immediata un attimo che controllo?
Sì, per l'immediata esecutività del provvedimento favorevoli.
Abbiamo detto 13 astenuti, contrari astenuti 1.
Punto numero 10 viene quindi approvato.
Punto numero 11, iscritto all'ordine del giorno, acquisizione del diritto di usufrutto dell'immobile ex Cappuccini con gli ESU.
Cedo la parola alla popolazione, alla consigliera De Bellis, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Oggi è una giornata particolarmente rilevante per il Comune di Noicattaro, è una giornata importante perché, dopo diversi anni di interlocuzione tra il Comune e l'Istituto con rientro.
Speaker : spk1
Proprietario dell'immobile, l'ex Tantillo delle letture dei Cappuccini, finalmente l'obiettivo che ci eravamo prefissati, come maggioranza è stato raggiunto oggi in questo Consiglio ci accingiamo a votare l'acquisizione del diritto di usufrutto dell'immobile ex Cappuccini Corie intus. Questo permetterà alla ASL, che ha già inviato una proposta di contratto di comodato d'uso con un finanziamento del PNRR Missione 6 in salute, di una realizzazione di una carta di comunità.
Con questa acquisizione, il Comune di Noicattaro intende perseguire gli interessi pubblici che devono essere garantiti e quindi il diritto alla salute e all'assistenza sociale, incrementando in maniera significativa i servizi offerti alla collettività, anche mediante l'immediata attivazione delle procedure utili alla realizzazione della cassa di comunità la Cassa di comunità con il DM 77 del 2022 e un luogo fisico dove i cittadini potranno accedere per i bisogni di assistenza sanitaria e sociosanitaria sarà una struttura con organizzazione multidisciplinare e un'équipe multiprofessionali territoriale che porterà.
Assistenza domiciliare, sviluppo della telemedicina, programmi di screening, servizi diagnostici per le patologie ad elevata prevalenza e tanto altro,
Tutto questo vedrà superata la frammentazione e la mancanza di omogeneità dei servizi sanitari offerti sul territorio dando ulteriore impulso all'integrazione di tutti i servizi sociosanitari. Faccio un mio personale ringraziamento al Sindaco e al vicesindaco che hanno creduto a questo progetto e che con caparbia con caparbietà, abbiamo portato avanti a beneficio dei cittadini di Noicattaro. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie, cedo la parola al vicesindaco, la truffa prego.
Grazie Presidente,
Sono particolarmente contento quest'oggi per questo risultato.
E. non credo di poterlo dire a nome anche del Sindaco di tutta la Giunta e naturalmente dei Consiglieri ancor prima del dei consiglieri del primo mandato, perché stiamo parlando di una storia che si è protratta per un po' di anni. per chi ha seguito per chi era presente nello scorso mandato oppure comunque ha seguito le vicissitudini di questa struttura, finalmente oggi ci accingiamo a raccogliere i frutti di di quanto seminato in questi anni.
Dicevo, sono particolarmente contento perché,
Sotto un duplice aspetto, il primo e per aver realizzato parte del programma che ci interessa particolarmente, che interessa naturalmente particolarmente una delle mie deleghe in ordine a ciò,
Sono contento per quanto questa struttura in futuro potrà fare per i cittadini bisognosi che hanno avranno bisogno di assistenza perché la casa di comunità è quello che si prevede ormai per il futuro in tutti i territori come un po' sostituzione del cosiddetto primo soccorso primo intervento,
Oltre all'assistenza, diciamo morale e anche naturalmente assistenziale,
Dicevo, sono.
Particolarmente poi soddisfatto e.
Ringrazio sentitamente le suore che sono state sempre disponibile all'interlocuzione che dà già ab initio dal primo incontro che abbiamo tenuto a Roma.
Vedo il Sindaco, quando abbiamo incontrato la provinciale alla responsabile, si son messi subito a disposizione per far sì che questo progetto si realizzasse quindi veramente sono contento e ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per far sì che questo progetto si realizzasse, anche se naturalmente dobbiamo comunque aspettare la sottoscrizione. Fare formale dell'atto, quindi del rogito con il notaio, però diciamo, il passo importante è fatto con il passaggio in Consiglio,
Giusto una specificazioni di carattere tecnico, perché siamo arrivati ad acquisire l'usufrutto e non la proprietà e non l'uso o semplicemente l'affitto, l'allocazione del bene, perché con l'usufrutto che un diritto reale di godimento pieno così si dice.
Speaker : spk1
Da diciamo nel gergo giuridico ci permette di poter dare l'uso poi addirittura con l'allocazione, perché l'usufruttuario può dare in locazione il bene.
Quindi dicevo un diritto reale di godimento pieno, che permette questa questa possibilità quindi di dare il bene in uso ad altri soggetti.
Inoltre, l'usufrutto permetterà anche ai proprietari di.
Non pagare tutte le tasse, perché sono a carico dell'usufruttuario e quindi anche qua c'è stato, diciamo un concorde risultato con la proprietà del bene e quindi oggi, infatti, a seguito poi di questa delibera ci sarà l'approvazione dello schema di comodato d'uso gratuito in favore dell'ASL,
Quando dicevo doppio risultato perché, oltre ad acquisire l'usufrutto quest'oggi ci accingiamo, vi accingete, scusate, uso, il.
In house maiestatis, però.
Mi sento in questo caso di dirlo.
Avremo la possibilità di darlo in uso, appunto, quindi con il contratto di comodato d'uso gratuito all'ASL, che impiegherà per il tramite del PNRR un finanziamento di 1 milione 300.000 euro per far sì che venga realizzata a totale spese dell'ASL. Quindi il Comune di Noicattaro non metterà, diciamo, neanche un euro in ordine a ciò, alla ristrutturazione del piano rialzato quindi solo piano rialzato, per appunto l'istituzione della casa di comunità, e questo va be'lo, diremo a breve, anche se erano anticipato grazie.
Grazie vicesindaco, cedo la parola al Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, mi sarà consentito di ringraziare il vicesindaco, così come ho fatto prima per l'assessore Fraschini, l'Assessore Pignatelli, io voglio ringraziare il vicesindaco per tutto quello che è stato detto nell'intervento che mi ha preceduto e con un intervento del vicesindaco io ho visto un professionista,
Un avvocato professionista.
Questo non per celebrare la competenza ma che praticamente ha fatto all'interno del municipio il lavoro che diciamo gli consente di portare il pane a casa.
E per la sua nota esperienze in atti notarili, lo dico perché grazie a tutto questo, così come esplicitato, abbiamo chiuso un accordo che consente alle suore di non versare tasse e a noi di pagare una un canone è limitato, annuale, devo ringraziare il Presidente anche il dirigente Crocitti che diciamo ci ha consentito di essere da questo punto di vista anche certi.
Rispetto alla all'utilizzo all'utilizzo futuro e questo si dirà,
Nel prossimo punto, ma, voglio dire, sono così collegati che possiamo anche anticipare qualcosa.
Perché la concessione di questa struttura all'ASL.
Venga effettuata in primis.
In ottemperanza a quanto previsto dalle dalle norme,
Perché ovviamente noi stiamo pagando un canone e perché, ovviamente, la la struttura verrà gestita. dall'ASL, ma voglio fare delle precisazioni.
Solo per quel che attiene al piano rialzato,
Noi stiamo acquisendo il diritto di usufrutto di questa struttura che ci consentirà, come comunità come Amministrazione, anche di insediare ulteriori servizi.
Siamo riusciti ad ottenere 1000003.
Da ASL che grazie al PNRR ha previsto l'insediamento delle case comunità nei vari territori e lo dobbiamo dire noi Cattaneo non era stata censita perché ASL pensava che la struttura del distretto fosse sufficiente a garantire i servizi sanitari. va benissimo, siamo riusciti negli anni scorsi a fare insediare ecco servizi che non avevamo, però non siamo da meno rispetto a Mora e ad altri Comuni che beneficeranno della casa di comunità e per questo,
Assieme all'assessore Palese, abbiamo concordato questa cosa e in questa struttura.
Abbiamo infatti nel piano.
Di di sviluppo delle case di comunità regionale approvato con delibera di Giunta regionale, trovate Noicattaro in via Cappuccini, quindi abbiamo fatto con anticipo un passo per poter.
Speaker : spk3
Usufruire di questo milione e 3 che voglio dire sarà utilizzato per il piano rialzato al piano rialzato di questa struttura, noi avremo la casa di comunità e questo è stato già detto, ma al piano primo e al piano secondo,
Così come al piano seminterrato,
Sfruttando anche la superficie l'importante superficie di pertinenza noi potremo l'Assessore se lo devo dire 10 2.600 metri perché ha studiato le planimetrie noi potremo insediare tanti altri servizi potremmo, assieme anche alla collaborazione delle associazioni del territorio o delle cooperative, fare avvisi pubblici, capire come meglio trasformare tutta la zona perché, Presidente, questo lo dico a beneficio della collettività come polo socio sanitario, quella zona grazie anche alla strada che stiamo aprendo, che stiamo inaugurando e che consente un'accessibilità migliore a tutte e due le strutture oggi possiamo dire,
Sarà implementata di un vero polo sociosanitario. Noicàttaro avrà finalmente una zona destinata ai servizi sanitari e sociali.
Tempo addietro si parlava di mensa dei poveri, si parla di laboratori per soggetti con difficoltà, noi siamo aperti questo lo dico ufficialmente, Presidente, a qualsivoglia proposta dovesse pervenire dal territorio per quel che attiene, perché diciamo diventiamo. proprietaria del diritto di usufrutto a partire da quando sottoscriveremo l'atto e stiamo definendo, proprio in queste ore per 20 anni di tutta la struttura e questa cosa è importante ed è per questo che io voglio fare un ringraziamento al vicesindaco perché siamo riusciti.
Ad ottenere un qualcosa che qualche anno fa era un progetto e che era forse è difficile da da immaginare nella sua forma e soprattutto nella sua concretizzazione, perché chiaramente c'era un minimo.
Di perplessità, di scetticismo che è stato superato grazie alla disciplina, alla norma, perché poi dobbiamo dire noi abbiamo interloquito.
Con i consulenti di Roma delle suore, avendo ricevuto il benestare di quelle di Noicattaro. È chiaro che però l'ordine di noi cattolici all'ordine è sempre questo, la rappresentanza di Noicattaro e ci ha poi rimandati alla alla madre. Prima era provinciale, anzi prima la madre generale, poi la competenza è passata alla provinciale. Quindi immaginate quante cose siano cambiate nel corso di questi anni, per cui, Presidente, voglio ringraziare il vicesindaco, voglio ringraziare gli uffici per tutto quello che è stato fatto e soprattutto voglio ringraziare va detto anche questo il Direttore generale dell'ASL.
Sanguedolce, dottor Sanguedolce, che ha creduto nel nostro progetto. Noi abbiamo riferito al direttore generale che avessimo o che stessimo definendo le procedure per acquisire una struttura e lui ha, diciamo compreso, che lì si potesse sviluppare non solo un servizio ma anche tanti altri, perché lo voglio dire lo voglio anticipare.
Anche ASL potrebbe utilizzare i piani superiori per ulteriori servizi, quindi abbiamo già proposto alla direzione di eventualmente ragionare in tal senso con le specialistiche, con tanti altri servizi, quindi, ecco, questa è la prospettiva, Presidente di noi cattoliche, non è più così lontana nel tempo ma è veramente molto prossima quindi grazie al vicesindaco, grazie alla a tutti gli uffici che hanno lavorato per questo per il conseguimento di questo grande obiettivo, grazie,
Speaker : spk2
Grazie Sindaco ha chiesto la parola alla consigliera Cinquepalmi, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, questo atto testimonia la passione e la tenacia che, come persone, non come amministratori, investiamo in quello che facciamo.
In questi anni, come gruppo di maggioranza abbiamo osservato con quanta forza in senso buono sia la collega De Bellis, il vicesindaco Latrofa e il Sindaco innamorato hanno portato avanti questo progetto a tutti loro va il ringraziamento da parte di tutta la maggioranza con la consapevolezza che questo fuoco non è destinato a spegnersi grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Cinquepalmi, non vedo, prego, Consigliere ardito.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, volevo chiedere.
C'era una determina dirigenziale del 29 12 2022 per un impegno.
Speaker : spk1
Spesa propedeutico alla stipula dell'atto, la domanda è tecnicamente non andava fatta dopo questa delibera di Consiglio, cioè l'acquisizione.
L'atto di indirizzo da parte del Consiglio comunale a prendere il l'immobile in usufrutto.
Speaker : spk4
Subito.
Speaker : spk1
Dopo la determina dirigenziale per l'impegno spesa a sostenere.
Speaker : spk3
Il quello che.
Speaker : spk1
È l'impegno richiesto dalla dalla delibera di Consiglio sostanzialmente perché a dicembre.
Il bene non era nelle disponibilità del Comune oggi lo è.
Speaker : spk3
Grazie consigliere ardito, non non vedo altre iscrizioni a parlare e pertanto post pongo in votazione il punto, signor Presidente, ho fatto una domanda.
Sì, sì, scusate.
Prego, dottor De Mattia.
Speaker : spk2
Allora, se non ricordo bene, quell'impegno di spesa era finanziato con l'avanzo di amministrazione, cioè nell'anno scorso fu istituito un capitolo proprio per dare, diciamo, un impegno a, diciamo, a soddisfare quella trascrizione voltura cosa che dopo non è stata più fatta e quindi nel riaccertamento dei residui è stata eliminata, infatti quest'anno c'è questa volta che è successo, abbiamo fatto la variazione di bilancio, approveranno, diciamo, la, la cosiddetta.
Speaker : spk3
Decade.
Speaker : spk2
Decade, sì, esatto viene eliminata, è stato eliminato l'impegno di spesa perché, ripeto di spesa non ha avuto più un, diciamo.
Non si è più formalizzato con il creditore con diciamo.
E quindi è un impegno che era un impegno di massima, però dopo non si è più concretizzata e quindi è stato eliminato e quindi viene riproposto, e infatti nella relazione troverete un capitolo di spesa di circa 85.000 euro che va a soddisfare sia questa trascrizione ma anche le spese relative alle volture della zona PIP quindi sono spese relative a sia al notaio, alle imposte tasse e quant'altro.
Speaker : spk4
Okay.
Speaker : spk3
Va bene, grazie.
Grazie,
Andiamo avanti con la discussione, non vedo altre richieste di iscrizione, non so se il vicesindaco vuole intervenire.
Stiamo trattando scusate, mi sono perso la delibera,
Ricordo, stiamo trattando l'acquisizione del diritto di usufrutto dell'immobile ex Cappuccini con riescono.
Se non ci sono altre richieste di iscrizione a parlare, pongo in votazione il punto in oggetto, ricordo stiamo trattando quindi appunto l'acquisizione del diritto di usufrutto.
Favorevoli al punto in oggetto.
2 4 6 8 10 12 15 di unanimità.
Si vota per l'immediata eseguibilità, scusate eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Unanimità.
Passiamo quindi al penultimo punto iscritto all'ordine del giorno, al punto numero 12.
Cessione in comodato d'uso gratuito di porzione dell'immobile dell'immobile sito in via Cappuccini 121 Corie su disposizioni questo caso cedo la parola al vicesindaco Latrofa, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, come accennavo.
Speaker : spk3
Già prima,
Speaker : spk2
Sia io che.
Speaker : spk4
Anche il Sindaco a questa delibera fa seguito appunto quella precedente di approvazione della bozza di acquisto, di usufrutto e specifico.
Approvazione della bozza di acquisto di usufrutto, perché, come dicevo prima sino a quando non si fa il rogito notarile naturalmente è formalmente il Comune non sarà proprietario del diritto di usufrutto quindi nella delibera invece che vi accingerete,
A votare adesso in ordine al schema del contratto di comodato d'uso gratuito in favore ed ASL, è previsto proprio un passaggio che è particolarmente importante, che riguarda.
Speaker : spk3
Proprio.
Speaker : spk4
Il fatto che la stessa delibera, quindi quella del comodato, sia condizionata al fatto che ci sia l'acquisizione del bene, perché evidentemente, se non comune non acquisisce l'usufrutto, non potrà automaticamente a sottoscrivere il contratto di comodato d'uso gratuito. Quindi, nel momento in cui verrà sottoscritto l'atto di acquisizione del diritto di usufrutto da parte del dirigente che ne ha i poteri, egli stesso potrà poi subito successivamente formalizzare il contratto di comodato d'uso gratuito con ASL, a cui farà seguito poi la convenzione. Invece, in ordine alla questione della istituzione della casa di comunità, grazie.
Speaker : spk4
Grazie vicesindaco,
Il dirigente qui presente del terzo settore ingegner Crucitti, mi fa presente che quindi io sottopongo a tutta l'attenzione di tutto il Consiglio che nel deliberato della proposta in oggetto, al punto numero 4, c'è un refuso vado a leggere.
Si dice di autorizzare il dirigente del terzo Settore appunto alla sottoscrizione del contratto di comodato d'uso dell'immobile.
Ad avvenuta sottoscrizione dell'atto di acquisizione del diritto di servitù.
È un errore, quindi servitù è un refuso, invece parliamo del diritto di usufrutto, e quindi, pertanto, da quello che.
C'è un emendamento proposto dalla dal Capogruppo di maggioranza, che fa suo appunto questa l'osservazione dell'igiene Crocetta, quindi vien sta per essere presentato a anticipo allora dal Capogruppo di maggioranza.
È una banale, quindi modifica, vere però, poiché riguarda un appunto, il deliberato deve essere posta in votazione come emendamento. Quindi,
Si metta a verbale, quindi, che il capogruppo Parisi di maggioranza propone appunto un emendamento,
Ricordo modificare al punto numero 4 del deliberato la parola servitù,
Viene istituita con usufrutto quindi il diritto di usufrutto, non di servitù.
Pongo in votazione tale proposta di emendamento favorevoli, alzate le mani cortesemente,
All'unanimità sempre.
15 scusate.
Quindi la proposta di emendamento viene approvato,
Non so se altre ci sono altri iscritti a parlare, prego consigliera ardito, grazie.
Speaker : spk1
Presidente, volevo chiedere, diciamo per il piano rialzato, c'è il progettano ASL, abbiamo fatto una stima dei luoghi di quelli che sono il seminterrato e il primo piano cioè.
Eventualmente nel nel riprogettare quale può essere l'impegno spesa per rimetterlo a nuovo cioè lo stato dei luoghi qual è in abbandono un uno stato discreto oppure in diciamo richiederà un intervento importante da parte dell'Amministrazione.
Speaker : spk4
Grazie, sfruttiamo la presenza dell'ingegner Crocetta, prego.
Speaker : spk3
Sì buonasera a tutti si è stato effettuato un sopralluogo, l'immobile si presenta in uno stato di conservazione, è discreto,
Però è chiaro che.
Una stima non è stata fatta perché il tutto dipende da cosa ci faremo all'interno faccio un esempio al primo piano ci sono forse gli ex alloggi delle suore sono tutti insomma compartimentati con bagni e via discorrendo. Quindi se si decidesse di farne un utilizzo che potesse come dire recuperare,
Quello che già c'è la spesa non sarebbe importante, diversamente nel caso si vada verso altre destinazioni e l'immobile dovesse essere stravolto. andremo su importi considerevoli,
Speaker : spk4
Va bene, grazie ingegnere.
Ci sono altri interventi, altrimenti? Passo alla votazione. Pongo in votazione il punto numero 12,
Prego, Sindaco, ha chiesto la parola,
Speaker : spk2
Ma volevo ribadire quanto ho detto prima, Presidente che effettivamente,
Con ASL si stava già valutando la possibilità di occupare i gli spazi ai piani superiori e quindi anche in questo caso ecco perché la stima non è stata fatta, fermo restando che l'immobile, questo è un mio personale giudizio come amministratore che vorrebbe anche delle competenze tecniche, ma come amministratore che l'immobile potrebbe essere utilizzato con degli accorgimenti, con delle, con il recupero dei servizi igienici che sono stati depredati.
Nel costo, perché la struttura è stata per qualche periodo incustodita dopo le suore sono intervenute e quindi queste intrusioni.
Si sono,
Diciamo, sono cessate, si sono calmierate, prima e poi cessate dopo, e quindi la struttura è stata depredata. Di che cosa dalla rubinetterie, se non erro di dei radiatori di forse del ferro che serviva qualcuno, per poter racimolare qualche qualche euro.
Però rispetto agli spazi rispetto alle pavimentazioni rispetto addirittura al montacarichi che chiaramente sarebbe da adeguare, eccetera. Ma esiste un montacarichi che collega il piano seminterrato al piano rialzato. Questo servirebbe anche per superare le barriere architettoniche, perché lo ricorderà chi ha frequentato l'asilo lì il seminterrato era autorizzato come refettorio e quindi.
Si pensava, per esempio, alla alla istituzione di una mensa dei poveri,
Anche in quella in quella zona per cui riteniamo.
Che si possa immaginare l'utilizzo degli altri piani con.
Minimo dispendio, e questo laddove l'Amministrazione comunale dovesse mettere mani in prima persona diversamente ed è quella diciamo la prima,
Diciamo nostra intenzione, quindi quello che auspichiamo è l'assessore al bilancio ride, sempre quando.
Ci ci esorta a diciamo ad essere virtuosi in questo quindi a a risparmiare e soprattutto a fare in modo che gli interventi possano essere seguiti da da altri Enti, ma questo anche per sgravare il carico amministrativo sugli uffici e quindi con ASL abbiamo già abbiamo fatto un incontro. Abbiamo già prospettato perché laddove si dovessero ampliare, così come si sta dicendo.
La dottoressa ressa può sicuramente partecipare in maniera attiva su questa eventuale possibilità. Le specialistiche, perché poi noi abbiamo anche va detta questa cosa interloquito con i medici, con i medici che volevano.
Insediare lì proprio al piano rialzato. Il CPT.
Che ASL ci voleva riconoscere.
È chiaro che.
Peraltro, la delibera del CPT di istituzione delle CPT su Next de de de nessun legato alle pronta e potrebbe essere approvato dall'oggi al domani, è chiaro che poi, quando il PNRR ha aperto all'istituzione delle case di comunità, abbiamo preferito la casa di comunità, fermo restando che questa possibile evoluzione potrebbe essere.
Diciamo con l'utilizzo del montacarichi dell'ascensore perché, e che era in carica, il CPT doveva essere posizionato al piano rialzato per una questione di accessibilità dei disabili, abbiamo l'ascensore e quindi si può pensare a questo tipo di utilizzo. Pertanto l'auspicio è quello di far insediare servizi gestiti da terzi per fare in modo che i lavori possano essere eseguiti da terzi. Ma parliamo comunque di opere, diciamo abbastanza ridimensionate. Nella fattispecie,
Dicevo, Presidente, appunto che.
Lo vuole fare ecco sì, sì, se può.
Prego, grazie, ho terminato,
Speaker : spk3
Prego, Consigliere Arezzo,
Speaker : spk1
Come dicevo, si può ipotizzare già a me piace sognare, ampliare e guardare avanti, no a poter finalmente realizzare quello che un sogno della medicina di base del territorio, di agglomerati, unire tutta e tutti i medici di base insieme non solo,
Per dare una continuità assistenziale con un'assistenza h 24, quindi con turni. Anche di notte il paziente ora non sa dove andare la notte. La frase che mi ha colpita appena ho cominciato a lavorare a Noicattaro ERSA questa mi chiamavano sul tardi dicendomi e viene la notte questa notte ero uno spauracchio per tutti quanti perché non sapevano dove andare le strutture vicine avevano ospedali, eredi Rutigliano, l'epoca Triggiano ma noi catturerà.
Navigava letteralmente nel buio. Quindi pensare anche a queste strutture, così come a me piacerebbe pensare anche un centro antiviolenza.
C'è tanta violenza nascosta nel nostro Paese, il nostro un Paese adorabile con persone umili, persone che pensano a lavorare. Però c'è anche tanta realtà, purtroppo contraria a me piacerebbe anche pensare a queste strutture.
Ora pensare un po' alle cose organizzative. Io mi preoccupavo, si parla sì di recuperare di vedere, mi va benissimo, anzi è auspicabile però l'impiantistica come sta invece l'impiantistica che poi, insomma, pregiudica un po' tutto il resto. Mi pare, io non capisco qual chiedo lumi ai tecnici, ma l'impiantistica insomma poi porterà molte spese. Penso poco da recuperare quando dobbiamo demolire un pavimento per la situazione idrica, fognaria,
Per l'elettricità, le conduzioni elettriche. Tutto qua, insomma, o comunque il progetto è bellissimo, a me piace tanto è veramente. Sarebbe un fiore all'occhiello, così come è stato delineato, come si può affinare e mi auguro insomma che si realizzi soprattutto presto e perché c'è bisogno, c'è tanto bisogno.
Speaker : spk3
Grazie, grazie consigliere. Adesso andiamo avanti, quindi,
Se non ci sono interventi. Passiamo quindi alla votazione. Stiamo trattando il penultimo punto iscritto all'ordine del giorno numero 12 cessione in comodato d'uso gratuito di porzione dell'immobile dell'immobile sito in via Cappuccini, 121.
Disposizioni.
Speaker : spk2
In votazione la proposta così come emendata favorevoli.
Anche in questo caso, all'unanimità 15 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
15 all'unanimità.
Passiamo pertanto al l'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno.
Lavori di potenziamento e di ampliamento della rete fognaria urbana, opere di collettamento delle condotte di fogna nera a servizio dei comparti di lottizzazione delle aree a nord dell'abitato al collettore esistente realizzato da AQP, apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e adozione variante al PRG cedo la parola all'assessore Santa Maria per la relazione.
Non so se.
Prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente.
Con questa proposta di delibera in effetti si chiude l'iter per quanto attiene il Comune di Noicattaro. della dell'avvio dei lavori, quindi della gara e poi dalla realizzazione del collettore fognario della zona nord, così dovremmo sintetizzare questo paragrafo e nella fattispecie questa è la fase in cui il Comune, dopo aver ha mandato un avviso di.
Di vincolo subordinato all'esproprio per pubblica utilità per l'area di sedime dove verrà allocato il tubo e, insomma, il collettore stesso è la fascia relativa di manutenzione da parte di AQP è appunto la fase, vista la non pervenuta osservazione da parte di alcuno di porre definitivamente il vincolo subordinato all'esproprio preordinato pardon all'esproprio e nonché anche la variante urbanistica al PRG, che poiché il sedime di circa un chilometro prevede si aree pubbliche che per lo più attraversano le strade di PRG dei comparti della zona nord. Per in sintesi il comparto 2 3 4 e 5 fino a via San Vincenzo. Ci sono altresì aree private che vanno verso la ma San Giorgio verso il territorio di Triggiano, per poi innestarsi questo sub suddetto collettore alla dorsale principale che vada a Rutigliano, a Triggiano e poi ai apice, insomma per il trattamento delle acque reflue al depuratore Est Sud Est di Bari, cioè Japigia, per cui è duplice la funzione di questa delibera apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e con sé e contestuale variazione urbanistica da area agricola per le parti private a UPI, cioè a urbanizzazioni primarie. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, prego, il consigliere Parisi.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, questo è l'ultimo atto che spetta al Consiglio comunale per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e per l'adozione alla variante al PRG e finalmente riuscire ad eseguire i lavori di potenziamento e di ampliamento della rete fognaria. Parliamo quindi di un finanziamento di oltre 6 milioni di euro che vengono appunto rivolti sul nostro territorio, mentre l'Autorità idrica pugliese sarà responsabile dell'esproprio, andando quindi a finalmente a risolvere i diversi problemi dei comparti dalle aree a nord del collettore principale del dell'Acquedotto pugliese. La Commissione consiliare ha espresso parere favorevole in data 26 luglio. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Parisi, non vedo iscrizioni a parlare, prego Consigliere ardito.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, diciamo, arriviamo a compimento di un'opera strategica per il Comune di né cattolico perché i tecnici, ma soprattutto i cittadini che in questi anni.
Hanno avuto a che fare con la realizzazione delle lottizzazioni, soprattutto dei comparti verso la zona a mare, quindi parliamo del comparto 1 2 3, il 4, che è partito che,
Diciamo, è stato reso abitabile grazie alla creazione di.
Non fosse Imhoff, così come il CSI 14, diciamo che la realizzazione del tronco fognario.
Era un elemento prioritario per il Comune di né cappero un iter lungo.
Probabilmente si il diciamo, si è protratto per troppo tempo per una serie di errori progettuali fatti, ma non è il momento di.
Di dare colpe a specifiche a qualcuno, perché diciamo che sono stati errori più tecnici che politici, quindi l'indirizzo politico, in continuità è sempre stato quello di voler realizzare questo tronco di fogna.
I costi sono sono aumentati, per fortuna non ha.
Non per il Comune di né cattolico, quindi, dovrebbero essere.
Completa spese.
Speaker : spk1
Di di AQP con l'addebito in bolletta no De hip di hip con addebito in bolletta sul sull'utente finale, se non ho capito male.
Perfetto e diciamo noi, come Consiglieri di minoranza sollecitati molto spesso dai cittadini interessati alla approvazione di tanti grandi lottizzazioni che erano bloccati, perché diciamo giusto per far capire di che cosa stiamo parlando quando viene approvato un piano di lottizzazione, l'Acquedotto deve dare anche un parere in merito alla Giunta di nuovi allacci su un tronco fognario già esistente siccome erano saturi, c'era bisogno di questo nuovo tronco per poter consentire ai cittadini di costruire i nuovi alloggi.
Ci siamo più volte interfacciati come consiglieri di minoranza con AQP e con hip proprio per monitorare lo stato di avanzamento di questo progetto, quindi anche noi voteremo a favore di questo di questo atto o deliberativo, proprio perché lo riteniamo un'opera strategica per per il nostro paese, grazie.
Speaker : spk3
Grazie, ha chiesto la parola, il Sindaco, prego, ne ha facoltà,
Speaker : spk2
Sì, grazie non solo per completare il primo no, dicevo sottovoce, ma è opportuno che lo dica per dei cittadini non c'è un maggiore.
C'è un incremento di costo o di costi fissi per i residenti delle zone che potranno utilizzare il il tronco, il collettore.
Del comparto 4 che sa perché sarà realizzato nel comparto 4, ma che servirà anche altri comparti, l'importo è stato finanziato, l'importo è di 6 milioni, credo, finanziato interamente da hip che per il completamento delle reti locali riceve fondi dalla Comunità europea che poi distribuisce sui territori, quindi, in realtà.
I cittadino non avrà un maggior costo sulla bolletta. Questo lo voglio precisare perché forse si era inteso questo, ma non sarà così, quindi,
Li avevamo già interloquito con hip, per la verità.
Per i costi, al netto poi di quelli che sono stati gli ultimi incrementi.
Dei due prezziari regionali, ma per i costi che si stavano per l'incremento dei costi, che stava ingenerando rispetto alle prescrizioni che AQP invece aveva imposto ai progettisti quindi già sulle maggiori aree da espropriare già.
Queste sono le cose che diciamo le cose tecniche che prima discutevamo già sulle variazioni,
Delle pendenze, eccetera, si stava delineando un aumento dei costi e già all'epoca AQP hip aveva mostrato disponibilità a finanziare poi c'è stato il rincaro è chiaramente è il costo è schizzato da 3 milioni e 2 di fatto inizialmente a 6 milioni, quindi il doppio. Fortunatamente abbiamo trovato. Abbiamo trovato.
Piena disponibilità da parte di ARPA coprire quindi i cittadini non avranno assolutamente un esborso, non subiranno ulteriori esborsi per quest'opera. Lo volevo precisare. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco,
Passiamo quindi alla votazione del punto numero 13, ultimo punto iscritto all'ordine del giorno, lavori di potenziamento e l'ampliamento della rete fognaria urbana, opere di collettamento delle condotte di fogna nera a servizio dei comparti di lottizzazione delle aree a nord dell'abitato al collettore esistente realizzato da AQP apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e adozione variante al PRG.
Si metta a verbale che la consigliera resta quasi ad essa è presente. Scusate,
No, è qui, quindi passiamo alla votazione, pongo in votazione favorevoli.
2 4 6 8 10 12, sempre 15. L'unanimità si vota per l'immediata controllo.
L'eseguibilità del provvedimento favorevoli.
All'unanimità 15 pertanto, con l'approvazione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta sono le ore 18:00 3, grazie e buona serata a tutti.