
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 10.07.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Buonasera, come al solito, chiedo a procedere al Segretario Generale di procedere con l'appello.
Speaker : spk1
Innamorato di donna De Bellis innamorato Giacomo Parisi Di Pinto, Cinquepalmi Tritto, assente Decaro Di Donna Di Pierro ardito, Benedetto assente Latrofa.
Di Ciolla.
Assente.
Ciavarella assente.
Presenti 12, seduta valida.
Speaker : spk2
Grazie, vogliate perdonare il ritardo con cui stiamo iniziando i lavori odierni. come al solito, ricordo a tutti i presenti che le sedute sono registrate e pubblicate in diretta streaming sul sito del Comune di Nicastro,
Le devo giustificare l'assenza dei Consiglieri dritto e Benedetto che hanno comunicato alla Presidenza l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna.
E informo il Consiglio che.
Poco fa in mattinata sono arrivate, sono state protocollate, le dimissioni dalla carica di consigliere comunale, dal consigliere Antonello 18, per quello diciamo che consideri anche assente.
Prima di procedere con i lavori, nomino come scrutatori i consiglieri De Bellis per la maggioranza consigliera ardito per la minoranza.
Nel Consiglio odierno è stato posto come primo punto all'ordine del giorno, invece dell'approvazione della resocontazione integrale delle sedute di Consiglio comunale, è stata omessa una surroga, abbiamo la surroga del consigliere comunale di Turri, Donato, cessato dalla carica per dimissioni volontarie, presentate con nota protocollo numero 15 0 88 del 19 giugno scorso.
Appunto, con nota del 19 giugno ha assunto al protocollo il consigliere comunale di Turri, Donato, eletto alle consultazioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 nella lista numero 4, avente il contrassegno insieme per nei Cattaro, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere comunale ai sensi di quanto disposto dall'articolo 38 del TUEL.
Sempre il TUEL 3 vede stabilisce tra l'altro che le dimissioni dalla carica di Consigliere sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci. Il Consiglio, entro e non oltre 10 giorni dalla presentazione delle dimissioni, deve procedere alla surroga del Consigliere dimissionario.
Dato atto che, per quanto stabilito con sentenza numero 640 del 17 2 2006 del Consiglio di Stato, il termine stabilito per la interrogazione dei consiglieri.
Dall'articolo 38, comma 8 sopra richiamato non ha natura perentoria.
Il primo comma dell'articolo 45 del decreto legislativo numero 2 2 6 7 prevede che il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto.
Dai dati desunti, dall'estratto del verbale delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale relativi all'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale anno 2021, riferiti alla lista numero 4 avente contrassegno insieme per nei Cattaro, cui il consigliere dimissionario apparteneva risulta primo primo dei non eletti, la signora dottoressa Carmela, che segue nell'ordine prioritario con la cifra complessiva di 1.720 voti,
Pertanto il Consiglio comunale prende atto di quanto sopra esposto.
E dato atto.
Scusate dato atto che nei confronti della signora resta Carmela, né in sede di compimento delle operazioni dell'Ufficio centrale elettorale né in questa sede sono stati denunciati motivi di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di consigliere comunale.
Chiedo, pongo in votazione appunto l'elezione della signora resta Carmela.
A consigliere comunale per la surroga del Consigliere Di Turi, Donato, cessato dalla carica per dimissioni volontarie,
Favorevole alla proposta in oggetto,
Alzate le mani positivamente l'unanimità, quindi 12,
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
All'unanimità 12, pertanto.
Chiedo la la dottoressa ressa, Carmela di prendere posto tra i banchi.
Se ci sono interventi, non so vorrei prima di tutto se vuole.
Intervenire interessata, prego.
Speaker : spk2
Ringrazio per questa carica, tutti quanti per il mio Paese in primis e accetto questa carica con entusiasmo,
Sono felice di partecipare alle tematiche e alle problematiche del paese insieme e di trovare le giuste soluzioni insieme, la mia sarà un'opposizione serena e costruttiva, non certo demolitiva volta le esigenze all'attenzione di tutta la gente nigeriana,
Per cui il mio spirito è proprio questo, uno spirito collaborativo e uno spirito comparativo, e io garantisco presenza, impegno e ascolto ascolto soprattutto per le esigenze della gente, lavorando con loro, insieme a loro, per il loro benessere e per la salute del mio paese del nostro paese grazie,
Speaker : spk3
Grazie per quanto mi riguarda, le auguro buon lavoro e mi ritenga a disposizione per qualunque cosa prego consigliere Parisi.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, come Capogruppo di maggioranza porgo un ringraziamento al consigliere comunale uscente Donato li Turri per il lavoro svolto augurandogli il meglio rispetto al nuovo incarico ricevuto e diamo il benvenuto alla dottoressa resta augurandogli un buon lavoro e certi che la sua esperienza possa essere da stimolo nei tutti e possa giovare a tutto il Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Parisi, prego, Consigliere ardito.
Speaker : spk5
Grazie Presidente, o fare il mio personale benvenuto al nuovo consigliere comunale la dottoressa resta,
Prendiamo con molta gioia l'arrivo di una nuova, un nuovo Consigliere comunale qui, nelle file delle minoranze.
Anche lei ha detto di voler essere propositiva, ma soprattutto mi è piaciuto quando ha detto presente e collaborativa perché i lavori dei consiglieri di minoranza, il consigliere di minoranza, lavora molto nell'ombra, però fa un lavoro molto, molto, molto pesante, perché purtroppo deve recuperare il tempo perso nei confronti di chi va ad approvare le determine, le delibere e quindi deve studiare parecchio prevenire preparato in Consiglio comunale, quindi la presenza di una persona preparata e colta all'interno di questo Consiglio comunale, a supporto di quello che il lavoro dei consiglieri di minoranza non può che farci piacere, quindi ancora un grosso in bocca al lupo al neo consigliere comunale. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Consigliere ardito, ha chiesto la parola il Sindaco. Prego.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, anch'io.
Volevo fare il mio in bocca al lupo e dare il benvenuto al consigliere ressa, alla consigliera, ad essa.
E chiaramente chiedo al Presidente.
Poi.
Anche ai Presidenti di Commissione di fare uno sforzo in più, ma voglio dire lo lo dico come sindaco, ma immagino che questo avverrà de plano in automatico, per permettere alla consigliera di.
Recuperare un po' le tematiche, soprattutto quelle in essere che le possa.
È che questo processo possa permetterle, magari di entrare subito.
In incarica.
Ed essere in grado di poter operare e votare, sia esprimere la sua posizione sia nella Commissione per poi votare, dico magari già dal prossimo Consiglio comunale, i provvedimenti che ne derivassero, quindi, ecco, volevo accoglierla a nome della della città di Noicattaro, ecco più che del Consiglio comunale, perché a questo.
Ci ha già pensato il Presidente del Consiglio e il Capogruppo di maggioranza, quindi buon lavoro,
Speaker : spk3
Grazie, se non ci sono altri interventi, passiamo quindi al punto successivo, iscritto all'ordine del giorno,
Approvazione resocontazione integrale sedute di Consiglio comunale del 27 4 2023 10 5 2023 12 6 2023, quindi le ultime tre sedute di Consiglio comunale, come sempre a norma dell'articolo 71 del Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale,
Si propone appunto l'approvazione della resocontazione integrale delle ultime sedute di Consiglio comunale, quindi, in questo caso delle ultime tre sedute,
Sì.
Chiedo alla dottoressa alla consigliera resta di astenersi visto la mancata partecipazione, questa è una resocontazione, quindi diciamo mi segnala il Segretario. noi quindi, dalla votazione comunque partecipa alla votazione, ma chiedo di astenersi.
Speaker : spk1
Favorevoli alla proposta in oggetto,
11 contrari astenuti,
1.
Astenuti 1, quindi 15 favorevoli, 1 astenuto.
Viene quindi approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno, punto numero tre, iscritto all'ordine del giorno, Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socio assistenziali comuni di Mola, di Bari, capofila, nei Cattaro è Rutigliano, approvazione cedo la parola per relazione al vicesindaco Latrofa.
Ha affidato per la consigliera De Bellis.
Speaker : spk2
Buon pomeriggio a tutti, ringrazio il Presidente per avermi dato la parola, i colleghi Consiglieri, Giunta Sindaco e tutti coloro che sono in.
Streaming in sala,
Stiamo presentando la nuova convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socio assistenziali per l'attuazione del Piano sociale di Zona 2002 22 2024 dell'ambito territoriale di Mola di Bari, la nuova convenzione sostanzialmente rimane invariata e quindi i Comuni dell'ambito numero 11 Mola Noicattaro Rutigliano approveranno una nuova convenzione per la gestione associata dei servizi che prevede un confine con finanziamento da parte degli stessi di una quota pari al 100% dei trasferimenti regionali e l'obbligo di mantenere per ciascun Comune dell'ambito la spesa sociale,
Grazie,
Speaker : spk1
Grazie prima di cedere la parola al consigliere Parisi che ne ha fatto richiesta, segnalo il Segretario generale mi fa, mi ha fatto notare che nella precedente votazione, quindi dal punto numero 2 iscritto all'ordine del giorno ho detto erroneamente 11 favorevoli, mentre sono 12 voti favorevoli e 1 astenuto in totale 13. Prego consigliere Parisi.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Abbiamo una proposta di emendamento sulla convenzione.
Poiché è pervenuta dal Comune di Imola che sto terminando di formalizzare quindi di iscrivere, pertanto chiedo cinque minuti di sospensione per concludere questa attività.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, pongo in votazione la proposta di sospendere i lavori per cinque minuti favorevoli.
Favorevoli all'unanimità, siamo 13 giusto,
Dichiaro i lavori sospesi per cinque minuti, i lavori riprenderanno alle ore 17, chiedo ai consiglieri di non allontanarsi dall'Aula.
Speaker : spk2
Riprendiamo con i lavori, vi chiedo nuovamente al Segretario di procedere con l'appello.
Speaker : spk1
Innamorato di donna, De Bellis, nnamorato, Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi Tritto, sente Decaro Di Donna Di Pierro.
Ardito, Benedetto assente Latrofa di 18 alla assente.
Ressa presente.
Ciavarella assente.
Ripresa valida.
Speaker : spk2
Grazie, scusate l'interruzione, ma c'è un aggiornamento, pertanto cedo la parola al vicesindaco, la truffa che.
Appunto, relazione in merito a questo aggiornamento.
Speaker : spk4
Sì, buonasera a tutti, grazie Presidente, saluto ai presenti e a chi ci segue da casa, allora,
Speaker : spk2
In ordine alla questione della convenzione.
Speaker : spk4
Che sarebbe stata approvata.
Quest'oggi uso il condizionale perché questa mattina abbiamo siamo riuniti in coordinamento.
Abbiamo notato che ci sono praticamente delle mancanze nello schema di convenzione, che sono praticamente dei riferimenti legislativi,
Forse nel nel battere lo schema, insomma, hanno dimenticato inserito dalla legge regionale giusto per dirne.
Una e alcuni altri riferimenti legislativi, oltre a dimenticare non si è capito il motivo della presenza dell'ASP che essendo ente pubblico andava inserito, però non abbiamo ancora capito forse chi ha fatto una sorta di copia e incolla perché sostanzialmente, la convenzione è la medesima rispetto a quella di tre anni fa, quindi ci sono state, diciamo, queste piccole mancanze. Allora.
Io ho proposto adesso al Capogruppo.
Se per voi so che poi per il Consiglio va bene di ritirare il punto di riportarlo in Commissione con il nuovo schema, in maniera tale che non stiamo adesso a fare emendamenti su emendamenti rilevati. Insomma, le mancanze del di queste citazioni e quindi poi al prossimo Consiglio, tanto voglio dire non abbiamo scadenze particolari, perché anche mola la deve ancora approvare lo schema, quindi sostanzialmente non ci sono, diciamo problemi di tempistica, quindi abbiamo il tempo di riportare il nuovo schema in Commissione, fare le modifiche che sono nel caso e riportarlo in Consiglio con il nuovo schema corretto.
Grazie,
Speaker : spk2
Grazie consigliere Parisi, prego, ne ha facoltà.
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
Per i motivi specificati dal vicesindaco, e siccome anche gli emendamenti sono diversi, quindi, per evitare di fare confusione con la scrittura dell'emendamento in questa seduta di Consiglio comunale, propongo di ritirare il punto in questione, analizzarlo nuovamente nella Commissione due, quindi portarlo poi al successivo Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk2
Grazie. Pertanto c'è una proposta di rinvio cedo prima di porre in votazione la proposta di rinvio. Cedo la parola al Consigliere ardito, che ne aveva chiesto già alla Presidenza. Grazie Presidente, volevo chiedere solo lo schema di convenzione.
Speaker : spk4
Unico per tutti i Comuni,
Quindi.
Speaker : spk2
Chi l'ha approvato che fa ritira riporta lo schema di convenzione, no, non approvato. Chiedo, cedo la parola al consigliere d'altro, ah, scusate la dal vicesindaco, sì,
Speaker : spk4
Sì, e nel frattempo solo Rutigliano. Aveva approvato, diciamo, lo schema errato tra virgolette e infatti oggi in coordinamento siamo rimasti d'accordo che anche Rutigliano al prossimo Consiglio porterà il nuovo schema in maniera tale che sia uguale per tutti, naturalmente per i tre Comuni.
Speaker : spk2
Grazie,
Pongo quindi in votazione la proposta di rinviare il punto iscritto all'ordine del giorno. Come numero 3, ricordo la convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socioassistenziali comuni di Mola di Bari, capofila nei Cattaro, è Rutigliano. Approvazione favorevole a rinviare il punto in oggetto.
L'unanimità 13. il punto viene pertanto rinviato.
Il successivo punto iscritto all'ordine del giorno numero 4 Sentenza numero 19 e 25 2021 emessa dal TAR Puglia, sede di Bari Sezione prima Raggi, 9 8 5 2021 Giudizio omissis contro Comune di nei cappero riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a del decreto legislativo 2 6 7 del 2000. Anche in questo caso relaziona il vicesindaco Latrofa cedo la parola,
Sì,
Speaker : spk4
Allora.
Speaker : spk3
Trattasi di un riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito della sentenza 19 e 25 del 2021.
Che ci ha visto soccombenti in primo grado TAR Puglia.
Il debito attiene al 50% delle spese, per cui relativamente appunto alla condanna.
Del sia delle spese legali che delle spese vive quindi dal contributo unificato, e quindi l'ammontare dei 7.794 che oggi si va ad approvare è attinente praticamente la maggior parte del contributo unificato, che sono 6.000 euro e invece la parte restante 1.007 94 sono il riconoscimento della parte delle spese legali.
Di cui siamo risultati soccombenti in questa sentenza, grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Esatto.
Ci sono iscrizioni a parlare se non ci sono iscrizioni a parlare, pongo in votazione il punto in oggetto ricordo sentenza numero.
19 e 25 2021 emessa dal TAR Puglia, sede di Bari, Sezione prima giudizio contro Comune di né Cattaro, riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a del TUEL, favorevoli al punto in oggetto.
2 4 9, si metta a verbale che il Sindaco si è allontanato dall'Aula 2 4 6 8 9.
Contrari astenuti. tra.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento, favorevoli.
Sempre nuove contrari astenuti 3.
Anche il punto numero 4 viene quindi approvato,
Passiamo al punto numero 5, iscritto all'ordine del giorno edilizia residenziale pubblica convenzionata nel piano per l'edilizia economica e popolare, Disposizioni per l'animazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione, locazione degli immobili contestualmente alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà,
Non so se relaziona l'Assessore Pignatelli, prego, prego, Assessore Pignatelli.
Speaker : spk2
Si sente sì?
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri buonasera, colleghi e buonasera, ai cittadini che ci seguono qui è da casa,
La delibera riguarda sostanzialmente.
I tre comparti di edilizia residenziale pubblica della della zona PEEP del Piano PEEP.
La questione, diciamo necessita di una, come dire, una scelta di carattere qui all'interno del Consiglio comunale, in quanto va a allineare delle procedure che per da diversi anni.
Necessitano appunto di una decisione conclusiva, parliamo delle delle convenzioni stipulate nel corso degli anni, che riguardano appunto i comparti, 1 2 3 convenzione ai sensi dell'articolo 35 della legge 8 6 5 del 71.
Quello che andiamo a fare oggi è sostanzialmente si chiede all'interno di della delibera, sostanzialmente di autorizzare il dirigente,
Il settore 3.
Ad intervenire negli atti di stipula della convenzione è.
Ad operare su, diciamo due livelli, la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e.
La rimozione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione e locazione degli al degli alloggi, e questo perché perché in realtà questo tema è, diciamo, diversamente, affrontato in.
In varie norme che si sono succedute negli anni, oltre che in.
Anche sentenze, quindi la giurisprudenza ha trattato molto questo tema, ma il Comune di Noicattaro che nel passato aveva già fatto alcuni atti,
Appunto in questa direzione, in realtà.
Non ha portato al termine ancora agli atti e quindi.
Manca il passaggio decisionale col quale andiamo, come dire, a a sancire, a cristallizzare quelle che erano.
Le deliberazioni di Consiglio comunale degli anni precedenti del 2001 e 2002,
In realtà la delibera che portiamo.
Specifica in particolare comparti 1 e 3.
Da.
Speaker : spk1
Degli approfondimenti successivi,
Analizzando un po' quelle che erano le le convenzioni e le.
Le documentazioni che negli anni si erano succedute, abbiamo ritenuto, con un emendamento, di ricomprendere anche il comparto 2, in quanto questo tipo di atto consentirebbe di.
Sbloccare alcune situazioni, appunto, legate a un paio di convenzioni, credo in particolare sul sul comparto 2.
Diciamo.
Cioè c'è poco da dire in realtà questo atto è,
Diciamo, non un atto dovuto, ma un atto che in qualche maniera chiarisce alcune questioni che ci trasciniamo da.
Andava da diversi anni, da molti anni, noi come altri Comuni e riteniamo che sia il caso di fare un passaggio in Consiglio comunale al fine di.
Come dire consentire anche agli uffici di poter operare in maniera più lineare su questa questione, su questa questione che è rimasta a non definita per per tanto tempo, grazie.
Speaker : spk3
Grazie assessore, si metta a verbale che il Sindaco è rientrato in Aula.
La questione è il punto che stiamo trattando è abbastanza tecnico a cui è presente l'ingegner Crucitti responsabile dal punto del terzo settore, quindi a disposizione eventuali chiarimenti o prima di cedere la parola al consigliere Parisi, come preannunciato dall'assessore.
Pignatelli è arrivata alla Presidenza una proposta appunto di emendamento su questo punto ho presentato appunto direttamente dall'ufficio.
Con protocollo numero 16 8 5 6 del 7 7 2023.
Vado a leggere, premesso che la proposta di di di scusate di deliberazione del Consiglio Comunale richiamata in oggetto ha esplicitato esplicitamente previsto che le disposizioni della stessa.
Si applicassero i comparti 1 e 3 della zona PEEP in KO, in coerenza con quanto riportato nei provvedimenti del Consiglio e della Giunta comunale dei primi anni 2000, citati nella stessa proposta di deliberazione. Infatti, in tali atti si legge che i lotti del comparto 2 assegnati in diritto di superficie erano solo quelli dell'Istituto autonomo case popolari, per il quale non era ammessa la possibilità di trasformare del diritto di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
L'Ufficio invece verificato e riscontrato anche mediante misure ca mediante visure catastali, che nel comparto 2 della zona aperta vi erano lotti assegnati a cooperative dagli edilizia in diritto di superficie, infatti, in atti comunali vi sono richieste di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà tra riferibili ai lotti di tali cooperative edilizie ricadenti nel comparto 2 del PE.
Ritenuto pertanto opportuno modificare la proposta di deliberazione in parola per consentire la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e la contestuale eliminazione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione anche per i lotti assegnati in diritto di superficie ricadente nel comparto 2 della zona aperta propone.
Di modificare la proposta di deliberazione richiamata in oggetto nei seguenti termini introdurre un quinto punto nell'elenco del premesso altresì che,
È stato verificato che, per a che anche per il comparto 2 della zona aperta vi sono lotti a sogni assegnati in diritto di superficie per i quali gli assegnatari, avendo acquistato direttamente le aree, non avrebbero dovuto versare alcun importo ai fini della trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà,
2. Modificare il primo punto del dato atto altresì che.
Dalla data di sottoscrizione delle convenzioni tra il Comune di negato ai soggetti interessati per i comparti ricompresi nella zona PEEP del Comune di né Cattaro sono desco decorsi oltre trent'anni,
Punto numero 3 propone di modificare il punto numero 2 del deliberato.
Di autorizzare il dirigente del terzo Settore Tecnico, ad intervenire negli atti di stipula delle convenzioni fino a.
Nelle convenzioni finalizzate alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
Limitatamente agli immobili ricompresi nel PEEP del Comune di nei Cattaro a, consentendo anche la rimozione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione, barra locazione degli alloggi senza la corresponsione, la corresponsione di un capitale di affrancazione.
Questa è la proposta che è pervenuta, pertanto cedo la parola al consigliere Parisi, Presidente della Prima Commissione consiliare.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Vista la nota del Dirigente proposta di emendamento che è stata protocollata protocollo 1 6 8 5 6 2023 del 7 luglio.
Speaker : spk1
2023,
Faccio propria questa proposta di emendamento prima del Consiglio, appunto lo Laos, lo sottoposta all'attenzione del Presidente del Consiglio affinché possa essere votata in Consiglio comunale.
Detto questo, l'eliminazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione, contestualmente, quindi la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, l'abbiamo affrontata in Commissione uno in data 7 luglio 2023 alle ore 15 e abbiamo acquisito appunto parere favorevole a maggioranza dei presenti grazie.
Speaker : spk2
Grazie, pertanto la proposta, appunto di emendamento è fatta propria dal Capogruppo di maggioranza Parisi che ha presentato, quindi pongo in votazione la proposta di emendamento così come preannunciata.
Credo che sia un unico, facciamo tre emendamenti okay, quindi mi dice il Segretario, dobbiamo fare tre votazioni perché nella sostanza, quindi, la proposta è di modificare appunto tre punti,
Quindi vado a leggere.
L'emendamento 1, quindi propone di introdurre un quinto. Se qualcuno poi non è chiaro, faccio presente.
Introdurre appunto un quinto punto nell'elenco del premesso altresì che.
Questo quinto punto vada esplicitare, è stato verificato che anche per il comparto 2 della zona PEP vi sono lotti assegnati in diritto di superficie, per i quali gli assegnatari, avendo acquistato direttamente le aree, non avrebbero dovuto versare alcun importo e ai fini della trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
Si pone in votazione pertanto l'emendamento, così come proposto.
Favorevoli.
L'unanimità. 13.
Secondo emendamento proposto.
Di modificare il primo punto del dato atto altresì che,
In questo senso,
Dalla data di sottoscrizione delle convenzioni tra i Comuni di negata ai soggetti interessati per i comparti ricompresi nella zona PEEP del Comune di Nicastro sono decorsi oltre trent'anni, quindi viene eliminata sostanzialmente la parte in cui dice.
Di cui alla delibera di Giunta comunale numero 29 2002 2002, favorevoli alla seconda proposta di emendamento,
Anche questo all'unanimità. 13,
Terzo ultima proposta di emendamento riguarda la modifica al punto 2 del deliberato che diventa in questo senso di autorizzare il dirigente del terzo Settore Tecnico nell'intervenire, negli atti di stipula, delle convenzioni finalizzate alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà limitatamente agli immobili ricompresi nel PEEP del Comune di né Cattaro a consentendo anche la rimozione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione, barra locazione degli alloggi senza la corresponsione di un capitale di affrancazione. Quindi questa proposta va a eliminare la dicitura comparti 1 3.
Favorevoli, la terza proposta di emendamento.
Anche in questo caso c'è l'unanimità,
13.
Se non ci sono altri interventi, non so se c'è la discussione, prego Consigliere ardito prima di passare alla votazione,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, volevo fare un breve excursus per poter fare delle domande al.
Speaker : spk2
Al dirigente.
Speaker : spk3
Allora anomala la normativa richiamata.
La legge numero 448 del 98 attiene alla problematica relativa all'edilizia residenziale pubblica. sia quella rientrante nella legge 8 6 5 ter 71 è disciplinata dalle convenzioni di cui all'articolo 35, citato.
Che l'edilizia residenziale convenzionata di cui all'articolo 8 della legge 10 del 77 e dal 2001 disciplinata dall'articolo 18 del DPR 3 82.001,
Il Comune di né Cattaro si è dotato di un piano di zona per l'edilizia economica e popolare ai sensi della legge 167 del 72,
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 173, del 39 74 e numero 83 del 27 77 e con decreto del Presidente della Regione Puglia numero 3 6 1 dell'11 3 78 comprendente numero 3 comparti, quindi uno, due tre, quelli di cui abbiamo parlato.
Successivamente. Il Comune, in sede di approvazione del PRG, ha ritenuto di non procedere alla predisposizione di un nuovo Piano di Zona, ma ai fini del rispetto della legge 4 5 7 del 78 Piano decennale per edilizia residenziale pubblica.
Ha previsto che in ogni comparto di espansione residenziale deve essere previsto che almeno il 40% delle volumetrie venga destinato alla realizzazione di alloggi aventi le caratteristiche di edilizia residenziale, pubblica, alert.
Speaker : spk1
E assoggettati, alla sottoscrizione di convenzioni contenenti prescrizioni in merito, oltre che alla caratteristiche dimensionali e costruttiva, anche alla limitazione attinente ai prezzi di vendita ed al canone di locazione.
Sulla base di tale previsione, diverse cooperative, edilizie e imprese, nel corso degli ultimi vent'anni, a partire dall'approvazione definitiva del PRG, hanno realizzato alloggi qualificabili a tutti gli effetti, come edilizia residenziale pubblica, all'interno di un Piano di zona spalmato su tutti i comparti di espansione residenziale.
Per tutti questi alloggi non si pone il problema della trasformazione dell'assegnazione da diritto di superficie a diritto di proprietà, in quanto le aree vengono preventivamente acquistate direttamente o dalle cooperative edilizie o dalle imprese costruttrici. Permane pertanto unicamente il vincolo relativo ai prezzi di alienazione ai canoni di locazione.
La legge quattro quattro, otto del 98 con successive modifiche interessa pertanto nel Comune di Ne Cattaro non solo gli immobili realizzati nei tre comparti del Piano di zona 167, ma anche tutti gli ulteriori alloggi realizzati in attuazione del PRG nei lotti ARPA, individuati in sede di approvazione dei piani di lottizzazione,
Oltre che tutti gli alloggi assistiti dalle convenzioni o atti d'obbligo disciplinate dall'articolo 8 della legge 10 77 e dal 2001 dall'articolo 18 del DPR 3 e 82.001.
Relativamente alla trasformazione da diritto di superficie a diritto di proprietà del Comune di nei Cattaro, con deliberazione del Consiglio comunale numero 36 del 29 11 2001, individuava le aree da cedere in piena proprietà in quelle rientrante nei comparti una e tre e approvava gli schemi tipo di convenzione per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà. in sostituzione di quelli sottoscritti e che prevedevano il permanere dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione o locazione degli alloggi.
Tali schemi prevedevano altresì una durata delle nuove convenzioni di trent'anni decurtati del tempo trascorso dalla data della prima stipula.
Tutte le convenzioni attinenti le aree ricomprese nei comparti 1 e 3 del Piano di zona sono state stipulate prima del 1980 e pertanto dal 2010 tutte le nuove convenzioni da stipulare secondo gli schemi approvati dal Consiglio comunale non avevano alcuna durata è risultavano prive di efficacia quanto ai vincoli relativi al prezzo massimo di cessione e locazione.
A partire dal 2010 no, altre diverse assegnatari di alloggi ERP ricompresi in questi due comparti e nel Piano di zona hanno richiesto al Comune la trasformazione dell'assegnazione anche solo per il proprio alloggio, dal diritto di superficie a diritto di proprietà.
Ad oggi, per quasi tutti gli alloggi ERP ricompresi nei comparti 1 e 3 del Piano di Zona, tale trasformazione è stata concessa dal Comune e sono state stipulate tra il Comune ai soci assegnatari, le nuove convenzioni inizialmente erogate dal Segretario comunale anni 2012 2013 successivamente dai notai.
È solo secondo comparto su 38 alloggi convenzionati oltre 30 hanno già sottoscritto le nuove convenzioni.
In sede di stipula di nuove convenzioni negli atti rogati dal Segretario comunale relativamente agli obblighi contenuti nelle originaria convenzione,
Si dava atto che, essendo trascorsi trent'anni dalla data di stipula della citata prima convenzione numero 59 del 78, la convenzione da stipularsi non a termine di durata e non attiene agli obblighi precedentemente assunti in quanto decaduti,
Analogamente, negli atti rogati dai notai l'ultimo del 27 gennaio 2022 veniva riportato l'articolo 3. Il Comune di né Cattaro dichiara.
La parte cessionaria prende atto che la presente convenzione ha sostituiva sostitutiva, a quali effetti che, essendo trascorsi oltre trent'anni dalla stipula della convenzione che ha concesso il diritto di superficie, la presente convenzione ha come conseguenza la definitiva eliminazione di tutti i divieti, vincoli e limitazioni anche di natura pattizia contenuti nell'originaria convenzione del 78.
Ora la questa proposta di delibera non contiene riferimenti alle nuove convenzioni sottoscritte dal 2012 ad oggi, convenzioni predisposte dagli uffici comunali e sottoscritti dai dirigenti comunali, erogate anche dal Segretario comunale.
Speaker : spk3
Dove, nel 2012 2013, più o meno erano gli anni in cui il Segretario poteva fare ancora.
A sostituirsi al al notaio, ora la domanda è.
Che succede per tutti gli altri comparti alloggi, Harpo e quindi per tutte quelle?
Per l'edilizia residenziale pubblica non compresa nei comparti 1 2 3, cosa succede alle nuove convenzioni e le convenzioni fatte nel mentre che fanno, decadono e vengono rifatte, cioè come ci si comporta in questa fase? è ancora come si ci si ritiene di procedere onde evitare disparità di trattamento tra gli assegnatari che hanno già scritto la convenzione e quelli che ne richiedono oggi la sottoscrizione. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere ardito, invito al dirigente avvicinarsi se vuole può utilizzare, se si vuole accomodare avanti, cioè il microfono sia più comodo per lei prego.
Speaker : spk1
Senta.
Speaker : spk3
Buonasera.
Speaker : spk1
Allora, per quanto concerne la prima domanda, è riferita a le altre convenzioni ERC al di fuori della della zona PEP,
Volutamente questa proposta di deliberazione non ne ha tenuto conto perché.
In atti di ufficio giacciono allo Stato esclusivamente richieste afferenti alla zona PEEP e abbiamo pensato che fosse.
Opportuno risolvere prima questo problema.
Tra l'altro, mentre per.
L'affrancazione sui prezzi massimi di cessione relativi alle convenzioni PEEP sono decorsi più di trent'anni,
Per quelle più di cui stavamo parlando, invece, in questi trent'anni non sono dei corsi e.
Dovremmo far riferimento all'ultimo decreto che.
Per fortuna è stato recentemente fatto,
Che disciplina la determinazione del capitale di affrancazione.
E procedere per queste anche a richiedere un corrispettivo in sede di atto.
Quindi questo può essere oggetto di una separata e differente Proposta di deliberazione del Consiglio comunale non è urgente ripeto perché.
Non mi risulta ci siano richieste di questo tipo.
Giacenti in atto in in atti comunali.
Per quanto concerne.
L'altra questione, era quella relativa i tantissimi atti già sottoscritti giusto.
È ovviamente una circostanza che noi conosciamo e ne abbiamo parlato anche con gli assessori al ramo del fatto che abbiamo voluto fare un atto che potrebbe anche risultare ridondante, cioè non necessario,
Però l'abbiamo fatto alla luce di quella che è l'evoluzione della giurisprudenza in materia e un diciamo un riferimento ultimo molto importante e questa sentenza che abbiamo si citato anche in delibera delle Sezioni unite della Corte di Cassazione e oltre a dare atto dell'estrema complessità dell'argomento.
Sottolinea anche il fatto che le stesse Sezioni riunite della Cassazione nel tempo si sono espresse in modi diversi.
In particolare c'è stato un momento in cui la giurisprudenza diceva pacificamente che non c'era, che c'era stata una CIN, la decadenza di quei vincoli fosse automatica, come abbiamo detto, e quindi in quegli atti il fatto di dire che, essendo decorsi più di trent'anni si intendono superati tutti i vincoli in qualche modo aderiva a quella che era anche una pronuncia giurisprudenziale a luglio del 2022 invece questa sentenza, per come è scritta e l'abbiamo riportato in delibera sembra voler dire che questi vincoli non decade.
E che per eliminarli ci vuole comunque una convenzione di affrancazione.
Quanto alla validità degli atti già sottoscritti, diciamo è una materia.
Ostica, ovviamente per un tecnico,
Però in realtà la norma fa riferimento sulla forma dell'atto. cioè l'abbiamo detto anche in Commissione, è una mia considerazione che la norma dice che l'affrancazione avviene mediante convenzione mediante atto notarile,
Questo è stato fatto e quindi penso che diciamo quegli atti non siano assolutamente travolti dal da quello che stiamo facendo oggi, perché, come ho detto prima ci sono stati degli orientamenti giurisprudenziali che hanno alleggerito tra virgolette la materia e questa recente sentenza che pare dico pare.
Questa recente sentenza pare abbia detto che questi vincoli non decadono mai, ma perché dico pare perché.
Diciamo concludo non solo che sta ci sono una serie di modifiche che abbiamo registrato negli ultimi anni, ma ci sono già dei commenti autorevoli a questa sentenza che evidenziano, diciamo, le criticità introdotte dalla dalla stessa con questa statuizione.
Speaker : spk3
Solo se sono stato chiaro,
Grazie ingegnere quasi audito, va bene, grazie.
Grazie, non so se ci sono altri interventi, altrimenti passerei alla votazione del punto in oggetto così come emendato ricordo.
L'edilizia residenziale pubblica convenzionata nel piano per l'edilizia economica e popolare, Disposizioni per l'eliminazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione, barra locazione degli immobili contestualmente alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà favorevoli alla proposta in oggetto ripeto così come emendata,
2 4 6 8 10 contrari astenuti.
Prego.
Pongo in votazione, scusate, verifico.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
10 contrari astenuti, 3.
Punto numero 5 viene così approvato,
Passiamo al successivo punto numero 6, iscritto all'ordine del giorno.
Atto di transazione tra i Comuni di nei campi della cooperativa edilizia, il progetto sottoscritto il 6 6 2023 acquisizione al patrimonio comunale della viabilità ed impianti,
Cedo la parola anche in questo caso dall'assessore Pignatelli, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Qui il il tema oggetto di questa delibera è, diciamo, l'acquisizione di.
A patrimonio comunale di della viabilità impianti della zona della cooperativa denominata progetto questa è una controversia che va avanti dal 2002, quando tra il Comune di Noicattaro e la cooperativa.
Nasce un contenzioso riguardante, appunto la ripartizione degli utili e degli oneri relativi ai soggetti lottizzanti contenzioso.
Contenzioso che è stato si è in qualche maniera concluso mediante componimento bonario nel 2020, un componimento bonario che aveva in sé tutta una serie di impegni reciproci da parte del Comune della cooperativa stessa.
Successivamente, a questa questo periodo intervengono sulle aree.
Appunto oggetto di.
Cessione o comunque di di viabilità all'interno della cooperativa intervengono degli.
De delle delle opere infrastrutturali da parte di AQP e quindi.
Diciamo il percorso.
Vede la necessità da parte del del Comune di Noicattaro, ma in generale.
Per anche in questo caso, riallineare.
Alcune questioni pendenti, la necessità dell'acquisizione, appunto non solo della viabilità intesa come strada, ma anche di parte dei servizi e sottoservizi presenti.
Diciamo appunto né in in in queste aree.
Esiste il va. Be'non, non mi soffermo su quelli che sono.
I punti punti ai.
Dettagli della che sono in premessa della delibera che i consiglieri hanno a loro disposizione,
Quello che mi diciamo, mi preme sottolineare che la proposta transattiva.
Della cooperativa e tutte le interlocuzioni che si sono succedute anche.
Proprio a seguito della dell'intervento previsto da AQP e.
Gli accordi il Lella, la negoziazione intercorso appunto tra l'Amministrazione comunale di Noicattaro per tramite dell'ingegner profitto.
E la cooperativa. I rappresentanti della cooperativa stessa arriva a, diciamo, essere cristallizzata, con Giunta con deliberazione di Giunta comunale numero 60 del maggio del 2023.
Sostanzialmente il passaggio che oggi ci troviamo a fare è quello.
Secondo cui.
Speaker : spk3
Il Comune di Noicattaro, visto l'interesse pubblico, è.
L'interesse appunto di.
Come dire, riallineare queste situazioni pendenti e di acquisire a patrimonio quelle che sono.
Delle le le, le infrastrutture, la viabilità e i servizi relativi all'infrastruttura della.
Della zona, delle aree del della cooperativa Progetto oggi quello che si chiede al.
Consiglio comunale è appunto di procedere con disporre l'acquisizione al patrimonio comunale della viabilità lati stante il complesso edilizio, il progetto.
Sui sedimi identificabile catastalmente.
In una porzione della particella 9 4 0 del foglio di mappa, 3 della pubblica illuminazione e degli impianti ivi presenti attualmente a servizio delle unità immobiliari costituenti il complesso.
A questo punto, per poter poi procedere a.
Come dire la la, l'acquisizione al patrimonio permette all'Amministrazione comunale di poter anche gestire in maniera più efficace quelle che sono.
Le necessità legate proprio ai servizi per le aree per le aree a mare in generale e in particolare per l'area del del progetto. Quindi si chiede di.
Approvare l'acquisizione di tali aree è demandare al dirigente del terzo settore, quindi all'ingegner Crucitti. Tutti quelli che sono gli atti conseguenti, così da poter, come dire, chiudere il cerchio su questa questione.
E poter.
Poi procedere con quelle che saranno le le disposizioni dell'Amministrazione in merito ai servizi in quell'area, grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore, cedo la parola al consigliere Parisi, prego, ne ha facoltà,
Speaker : spk5
Grazie Presidente.
Questa proposta di Consiglio, l'atto di transizione tra il Comune di Noicattaro e la cooperativa edilizia del progetto, che è stato sottoscritto il 6 giugno 2023 per l'acquisizione al patrimonio comunale della viabilità e degli impianti, è stata analizzata nella Commissione consiliare permanente venerdì scorso, 7 luglio 2023.
In Commissione hanno partecipato anche il dirigente del terzo settore.
Croci, vitto e anche l'assessore, Vito Santa Maria siamo scesi nel dettaglio anche rispetto a quelli che sono gli obblighi di entrambe le parti, quindi sia del Comune di Noicattaro e sia della cooperativa di poggiato rispetto appunto, all'atto di transizione che è stato sottoscritto la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza dei presenti, pertanto il voto della maggioranza sarà favorevole grazie,
Speaker : spk2
Grazie che prego, cedo la parola al Consigliere ardito.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, visto che le 2 delibere sono, diciamo, in stretto collegamento, volevo solo chiedere quando dice.
La proposta transattiva prevede il pagamento di un importo pari a 7.300 euro sono i costi, diciamo, di.
Di acquisizione, oppure sono cioè questi 7.800 euro per che cosa li vengono corrisposti e valgono anche poi per la seconda delibera cioè per l'acquisizione anche delle delle aree di Poggio Verde?
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ardito, prego, cedo la parola all'ingegner Crucitti.
Speaker : spk4
Allora no, il corrispettivo di 7.300 euro riguarda solo questa delibera e la transazione col progetto.
Solo questo,
Speaker : spk1
Che cosa che cosa paghiamo con sono.
Speaker : spk4
Stati, diciamo, calibrati sul valore dell'impianto di pubblica illuminazione, che a sua volta ha utilizzato come riferimento la precedente transazione sottoscritta tra il Comune e la cooperativa, quindi identico procedimento identi come metodo di stima senza nemmeno l'aggiornamento è stato calibrato su quello.
Quindi adesso, con notaio, capiremo come impostare l'atto sequestro, poi diventerà.
Il corrispettivo a base dell'atto, però è stato calibrato solo sull'impianto di pubblica.
Speaker : spk2
Grazie ingegnere, non lo so, se ha terminato, c'era anche l'Assessore Pignatelli che 1 giugno.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente eh, sì, facciamo una precisazione in merito, in realtà, l'acquisizione delle aree è del tutto gratuita, in realtà la la,
L'accordo bonario, quindi il lavoro che è stato fatto con con gli uffici rispetto nella relazione tra Amministrazione comunale e,
La cooperativa.
Ha permesso all'Amministrazione.
Speaker : spk2
Di entrare in possesso delle aree in maniera gratuita e la cooperativa di contro ha rinunciato a una richiesta che inizialmente partiva da un importo di 60.000 euro qui.
Magari la il collega assessore, non so la truffa che con il Settore contenzioso a,
Ha curato questi aspetti, può entrare più nel dettaglio per cui appunto, come diceva il dirigente e la, la cifra che corrispondiamo alla cooperativa è, diciamo, di altra natura, è calcolata su degli interventi che obiettivamente sono stati realizzati dalla cooperativa stessa.
Speaker : spk1
Grazie grazie. Ha chiesto la parola, il Sindaco.
Sì, Presidente, grazie, io voglio fare un passaggio che non è stato specificato nell'atto anche per.
Consentire a chi ci segue da casa a tutti i consiglieri comunali.
Di apprendere meglio il senso di questa deliberazione o anche il senso di questa acquisizione,
Il progetto.
Per realizzare questa infrastruttura.
Ah, erroneamente il progetto.
Ed ho predisposto dagli uffici comunali ai tempi della dirigenza di Natale De Caro, quindi stiamo parlando comunque di un progetto abbastanza datato. Ha erroneamente previsto la realizzazione di uno stralcio di impianto nella zona privata, progetto.
Quindi questo impianto. Questa infrastruttura è stata realizzata parzialmente su aree di proprietà comunali e, stranamente, aggiungo io, oltre che.
Parzialmente, in area privata, perché chi sa come funzionano queste cose AQP non realizza su aree private, impianti che poi sono di natura pubblica e quindi c'è stato questo problema, tant'è vero che la cooperativa Poggetto si è vista.
Diciamo realizzare nella loro proprietà e ha subito poi bloccato i lavori. Ricordo quel quel giorno uno scavo di fatto non autorizzato perché AQP pensava che di di che fossimo proprietari noi di quella particella, di quel tratto di quel tratto, non di tutta l'infrastruttura. Per questo abbiamo incontrato il presidente del progetto, con il quale, devo dire, il geometra Vanuzzo, c'erano già stati buoni rapporti ai tempi della transazione precedente del c'era, stata una transazione con il progetto e quindi abbiamo concordato assieme le.
Modalità di acquisizione.
Di questo stralcio. Chiaramente, assieme alla strada, noi acquisiamo anche tutto quello che c'è e quindi, come diceva l'ingegner Crucitti i pali dell'illuminazione, insomma di tutto è il valore effettivo di tutto quello che noi acquisiamo come Comunione Cattaro supera i 60.000 euro, tant'è che la loro richiesta iniziale chiaramente.
Si attestava attorno a quella cifra. Noi abbiamo concordato con loro e devo dire che anche AQP questo va detto ci ha aiutato la dismissione di quei di quei tratti, di quelle infrastrutture che erano di natura privata, perché poi, su questa parte di strada, il progetto aveva,
Dico bene se ricordo questa cosa, anche le proprie infrastrutture. Quindi, ecco, AQP ha fatto degli interventi per rendere proprio tutta l'infrastruttura comunale,
Va detto anche un'altra, e quindi ci siamo accordati con queste 7.000 euro che servono a loro per dismettere una proprietà che non sarà più della cooperativa, perché poi pare che la sua sala operativa, giustamente, dopo tanti anni si debba sciogliere.
E a noi per poter mettere in esercizio l'impianto.
Chiudo dicendo, Presidente, che.
Questa infrastruttura.
Serve per collegare le ville di tutti i residenti di Contrada scherzo, Poggio Verde che per tanti anni, anche se la convenzione del 1974, se ricordo bene lo prevedeva, non hanno mai beneficiato di questi servizi, cioè.
Questi residenti hanno pagato non tutti. Va detto, approfitto dell'occasione per ribadire che non tutti i residenti hanno pagato gli oneri di urbanizzazione, quelli che invece hanno versato non potevano.
Può allacciarsi alla pubblica, alla rete pubblica di acqua di fogna perché non era esistente. Ora abbiamo AQP a realizzare questa rete,
Peraltro Cuppi a propria cura e spese. Lo dico sempre per chi ci segue da casa, ascolterà questa strada perché il Comune di né Cattaneo ha realizzato l'ossatura stradale sotto la quale è stata realizzata l'infrastruttura. Quindi tutto l'impianto AQP,
Dopodiché asfalto era questa strada e quindi metterà in esercizio il tutto.
Speaker : spk3
E questo consentirà, ripeto, chi ha pagato la propria quota di spettanza di oneri, di poter fare il benedetto allaccio e di scollegarsi alle Fosse dalle fosse Imhoff, eccetera quindi, per questo motivo volevo precisare questo motivo trattasi di 7.000 euro.
A fronte di una richiesta, perché loro avevano fatto anche una stima di 60.000 euro, è più io, se ricordo bene, però diciamo che il geometra Panunzi e lo voglio ringraziare il Presidente pubblicamente perché veramente?
Al netto delle tutti i disagi che abbiamo arrecato, perché insomma, loro si sono ritrovati né per questo problema, per questo fraintendimento, perché nel progetto non era stata specificata la proprietà di natura pubblica, quindi, già a suo tempo, quando.
È stato è stato redatto il progetto, si doveva prevedere l'interessamento del privato, che avrebbe dovuto cedere con delibera di Consiglio comunale al Comune di recato, grazie.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco, non so, non vedo altre richieste di intervento, prego Consigliere ardito, cosa Sindaco, facciamoglielo fare prima, l'allaccio prima di asfaltare la strada,
Lo facevamo che asfaltiamo, poi facciamo gli allacci, quella non diamo di nuovo la strada,
Grazie, prego il Sindaco prego Sindaco,
Speaker : spk3
No, no, no, no, no, rispondo, la strada la fanno sulla parte che non viene toccata agli allacci di fanno sui tronchi terminali, quindi a parte che noi abbiamo approvato un regolamento.
Che disciplina i ripristini e quindi su questo siamo un po' tranquilli, però va asfaltata tutta la parte.
Che porta i tronchi dai quali si potrà fare l'allaccio quindi, devo dire, i residenti attendono anche questo perché questa zona a rustico ha attirato anche gli sporcaccioni e, più e più volte l'assessore Fraschini lo sa bene,
Siamo dovuti intervenire per bonificare perché è una zona veramente, diciamo, rustica, grezza e quindi il cittadino nato lì e ha pensato di poter abbandonare quindi loro asfalto. Erano tutto gli allacci di faremo sulle parti terminali de delle derivazioni dei tronchi.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco.
Pongo in votazione, pertanto ci sono altri interventi ricordo, stiamo trattando il punto numero 6, iscritto all'ordine del giorno atto di transazione tra il Comune di né Cattaro è la cooperativa edilizia il progetto sottoscritto il 6 6 2023 acquisizione al patrimonio comunale della viabilità ed impianti favorevoli alla proposta in oggetto.
All'unanimità 13 si vota per l'immediata esecutività del provvedimento favorevoli.
All'unanimità 13.
Passiamo quindi al settimo e ultimo punto iscritto all'ordine del giorno. Acquisizione al patrimonio comunale di porzioni di viabilità in contrada Scizor cedo la parola anche in questo caso all'Assessore Pignatelli, prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente. Questa terza delibera fa in realtà un po' il pari, anche con quella che abbiamo appena approvato. Riguarda sempre l'acquisizione al patrimonio comunale di porzione di viabilità, sempre nelle zone mare. In questo caso parliamo di.
Porzioni di viabilità interessate da diverse fattispecie che negli anni si sono un po', come dire, consolidate l'1 sull'altra parliamo di beni immobili interessati a procedure espropriative rimaste inevase.
Oppure destinati ad uso pubblico da oltre vent'anni, ma in realtà mai del tutto regolarizzate ad un uso pubblico che,
Come dire, non è dato dall'uso in sé del bene, ma necessita di di determinate procedure per diventare effettivamente pubblico beni immobili interessati dalla realizzazione di opere pubbliche per le quali non sono mai state avviate le procedure. Anche in questo caso espropriative, mancata cessione di aree.
Inserite in piani di lottizzazione portati avanti le cui convenzioni non hanno visto al termine la cessione delle aree. Tutto questo ha portato ad una situazione che si è un po'.
Come dire? a incancrenita nel tempo, nel senso che abbiamo diverse aree che appunto sono viabilità, in molti casi utilizzate come viabilità ma di fatto.
Non inserite nel pubblico demanio delle strade,
Tanto più che anche in questo caso intervengono degli appunto del degli enti terzi per la realizzazione di opere su queste aree demaniali, negli anni anche un po', con la il il censimento, patrimonio che abbiamo fatto negli anni scorsi, siamo venuti un po' a capo di quelle che erano le situazioni.
Sulle quali poter intervenire e abbiamo acquisito, ha anche acquisito negli anni diverse disponibilità da parte di proprietari privati.
Che sostanzialmente.
Dimostrano la come dire, ma hanno manifestato la loro disponibilità a cedere queste aree al.
All'Amministrazione comunale.
Diciamo che queste aree rappresentano, e hanno in sé tutti i requisiti.
Per essere demanio stradale in più, la loro acquisizione, assieme anche appunto, all'acquisizione della viabilità del progetto, ci permette in qualche maniera di mettere a sistema tutte queste aree, anche in funzione di interventi di cui abbiamo parlato in.
Precedenti occasioni. Beda, si uno fra tutti l'apertura della viabilità in corrisponde di collegamento dei delle zone mare con la stazione di Torre a Mare, per la quale abbiamo una convenzione con il Comune di Bari che prevede, oltre che l'apertura della viabilità, anche la risistemazione del parcheggio. Attualmente un po'.
Così un po' naïf, diciamo selvaggio della zona proprio della stazione di Torre a Mare, per cui.
A questa diventa l'occasione per mettere ordine alla viabilità delle zone mare è diventerà soprattutto l'occasione sulla quale in resteremo interventi successivi di riqualificazione della viabilità residenziale.
Non proprio delle delle zone mare,
Su questa delibera intanto appunto si chiede al Consiglio comunale, avendone il Consiglio comunale, le le competenze, l'autorizzazione, la, l'approvazione delle delle acquisizioni di queste aree anche in questo caso dovrebbe esserci un emendamento, c'è un emendamento.
Presentato direttamente dal dall'ufficio tecnico,
Che riguarda una viabilità in particolare.
Non che stralciamo dalla prima versione di di delibera in quanto viabilità.
Sostanzialmente chiusa, e che interessa una una sola abitazione, perché lo facciamo, chiariamo questo punto perché nell'acquisizione della viabilità si deve sostanziare, come dire, la pubblica utilità di una viabilità in questo caso.
Non riteniamo che ci siano i requisiti adatti per.
A definire una pubblica utilità di questo tratto di viabilità e in più ci sono delle questioni, anche di carattere tecnico, essendo una strada chiusa, questa strada difficilmente potrebbe.
Diventare, in maniera come dire, coerente anche con il codice della strada, una strada con tutti i criteri di sicurezza stradale.
Diciamo, se resa pubblica in questo caso può.
Assolvere alla funzione invece di strada, appunto di collegamento di una singola abitazione, per cui.
Questo emendamento poi magari ecco il Presidente lo dirà.
Lo leggerà meglio, per cui.
Questa delibera appunto coinvolge diverse particelle.
Elencate in delibera in delibera stessa. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, quindi, come già preannunciato, dall'Assessore, anche in questo caso è pervenuta alla Presidenza una proposta di emendamento direttamente dall'ufficio, quindi nella persona dell'ingegner Crucitti dirigente,
Con protocollo numero 16 8 5 5 del 7 7 2023.
Vado a leggere, premesso che la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale predisposta dal settore tecnico è stata predisposta secondo un elaborato grafico su base catastale, con evidenziazione delle aree per le quali viene proposta l'acquisizione al patrimonio comunale, nel testo della proposta di deliberazione sono richiamate le particelle catastali.
Per le quali i proprietari attuali hanno fatto richiesta di cessione tra le quali figurano le particelle numero 210 e 537.
Come può evincersi dall'elaborato grafico allegato alla presente proposta di emendamento, non saranno acquisite al patrimonio comunale la particella numero 537 e parte della particella numero 210 quella posta in continuità con la particella numero 537 fino all'intersezione con la viabilità principale posta trasversalmente, pertanto si propone.
Di modificare la proposta di deliberazione pari oggetto modificando il punto numero 2 del deliberato in questo senso di disporre.
L'accorpamento al demanio al demanio stradale del Comune viene Cattaro delle aree identificate in Campania, in catasto, al foglio di mappa numero 3 particelle numero 28 214 293 544 3 3 3 3 3 4 e porzione della particella numero 210 così come riportate nell'allegato elaborato grafico avendo acquisito il consenso dei proprietari come previsto dall'articolo 31, comma 21 della legge numero 4 4 8 del 1998. Anche in questo caso il Capogruppo di maggioranza Parisi.
Ha fatto proprio l'emendamento, quindi ha proposto alla Presidenza l'emendamento come come suddetto prego consigliere Parisi.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Questa proposta di Consiglio di acquisizione al patrimonio comunale di porzioni di viabilità in contrada scherzo abbiamo analizzata in Commissione consiliare permanente la Commissione. 1, sempre in data 7 luglio 2023, in particolare, nell'occasione avevamo a disposizione elaborato grafico e grazie all'analisi del elaborato grafico e del contributo dal dirigente ben presente del terzo settore, Crocitti, ingegner, Crucitti, abbiamo verificato nella Commissione stessa che la proposta di delibera, appunto nella proposta di delibera c'erano due particelle, la 210.537, che bisognava appunto eliminare. Pertanto, in quella Commissione abbiamo concordato con il dirigente o la nota la proposta di emendamento che avrebbe dovuto fare,
Inserendo eliminando appunto la parte che particella 537 inserendo soltanto una porzione della particella 210, pertanto, la nota appunto a protocollo 1 6 8 5 5 2023 del 7 luglio 2023 esatta l'ho fatta l'ho fatta mia, quindi l'ho presentata come Capogruppo di maggioranza prima del Consiglio comunale, all'attenzione del Presidente del Consiglio in Commissione, quindi, abbiamo espresso a, nelle more appunto di questa proposta di emendamento, abbiamo espresso parere favorevole alla maggioranza dei presenti. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie consigliere Parisi, andiamo avanti con la discussione, ci sono interventi, pongo in votazione il punto in oggetto acquisizione al patrimonio comunale di porzioni di viabilità.
Ah, scusate l'emendamento, avevo dimenticato.
Pongo in votazione quindi l'emendamento prima di tutto.
Ricordo la emendamento propone di modificare il punto numero 2.
Del deliberato in questo senso, di disporre l'accorpamento al demanio stradale del Comune viene Cattaro, delle aree identificate in catasto al foglio di mappa numero 3 particelle numero 28 214 293 544 333 334 e porzione della particella numero 210 così come riportate nell'allegato elaborato grafico avendo acquisito il consenso dei proprietari come previsto dall'articolo 31, comma 21 della legge numero 4 4 8 1998 favorevoli alla proposta di emendamento così come presentato.
No, cioè nel momento sì 13.
Pertanto, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione la proposta di delibera così come emendata, quindi ricordo l'oggetto acquisizione al patrimonio comunale di porzioni di viabilità in contrada Sheets favorevoli.
Anche in questo caso all'unanimità, 13 ultima votazione per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
13 unanimità, pertanto, con l'approvazione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta alle ore 18:00 5, grazie buona serata a tutti.