
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 26.01.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera possiamo partire con i lavori, chiedo al Segretario di procedere con l'appello.
Innamorato di donna, De Bellis, nnamorato, Giacomo Parisi Di Pinto, Cinquepalmi dritto, Decaro, Di Donna, assente Di Pierro ardito, assente.
Benedetto Latrofa dici, Olla assente di Turri, assente Ciavarella presente.
Presenti 14, assenti, 3, seduta valida.
Grazie Segretario prima di procedere con i lavori, devo giustificare l'assenza dei tre consiglieri assenti Di Donna, Giuseppe Di Turri di Ciolla, che hanno comunicato l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna. Nomino come scrutatori i Consiglieri Benedetto per la minoranza e Consigliere innamorato Giacomo per la maggioranza. Procediamo quindi con il punto numero uno, iscritto all'ordine del giorno, approvazione resocontazione integrale delle sedute di Consiglio comunale del 23 novembre e del 19 dicembre 2022 come al solito, a norma del Regolamento per l'organizzazione del funzionamento del Consiglio comunale, in particolare l'articolo 71, è necessario procedere in tal senso favorevoli alla proposta in oggetto 2 4 6 8 10. Scusate 10.
Unanimità 14.
Possiamo quindi passare al punto numero 2 iscritto all'ordine del giorno diniego stralcio parziale, cartelle di pagamento fino a 1.000 euro anni 2002 mila 15 articolo 1 commi 2 2 7 2 2 9 della legge 196 del 2022 cedo la parola all'assessore scappare alla relazione in merito,
Grazie Presidente buonasera a tutti, allora una premessa importante, con la legge appunto finanziaria, per l'anno 2023 è stato previsto sono stati previsti una serie di agevolazioni.
E, in particolare, ci riferiamo allo stralcio dei ruoli, i ruoli sarebbe appunto le cartelle esattoriali dell'Agip dell'ex Equitalia, a cui l'Agenzia delle entrate riscossione portate appunto alla ad Equitalia dal 2000 al 2015, si tratta in sostanza di cartelle esattoriali fino a 1.000 euro per cui la legge ha previsto per i.
Debiti tributari relativi al allo Stato quindi, ad esempio, all'IRPEF, ad esempio, oppure al i contributi INPS. Il contribuente ha addotto erra uno stralcio totale della cartella esattoriale ripeto sempre fino a 1.000 euro. Per quanto invece riguarda l'ente locale. Quindi, al comma 227 della legge 29 dicembre 2022 numero 197, invece, è stato previsto per gli enti locali. Quindi per gli enti che non sono amministrazioni statali è stata prevista la possibilità di effettuare uno stralcio che si chiama stralcio parziale, sempre per importi fino a 1.000 euro. Però soltanto per le sanzioni e gli interessi. Quindi il Comune quindi interessato con il Comune di una Cattaro, ha fatto un'analisi, un'analisi di questi ruoli e quindi i ruoli dal 2000 al 2015 affidate appunto all'Agenzia delle entrate di riscossione ex Equitalia dall'istruttoria effettuata sia dall'Ufficio dei Tributi che dall'Ufficio Ragioneria.
È emerso che, per quanto riguarda appunto il Comune di Noicattaro, l'importo relativo allo stralcio per quanto concerne le entrate tributarie sono pari a 438.446 mila euro, mentre per le violazioni al codice della strada 136.359 si tratta qui di una somma importante, quindi soltanto sanzioni interessi pari a 574.000 euro 805 infatti l'importo a ruolo, quindi il capitale che comunque gli o che il contribuente dovrebbe pagare risulta essere pari a 2 milioni 0 36 906.
Quindi con questi importi.
Abbiamo dovuto insomma riflettere sul sull'impatto che questo provvedimento avrebbe, diciamo, ha avuto in particolare appunto, dati gli importi, quindi quasi 600.000 euro, si è pensato l'impatto negativo che avrebbe avuto sul bilancio per le mancate entrate, perché si tratta appunto di avere una certezza, cioè la mancata riscossione di queste somme, appunto di 570 4.000 euro, 805 somme che, come sappiamo, noi utilizziamo per offrire servizi ai cittadini, quindi avremmo avuto la certezza di questo mancato introito. Un'altra riflessione è stata fatta sull'impatto degli equilibri finanziari, perché si tratta in sostanza di crediti, quindi il Comune o dei crediti che si chiamano tecnicamente residui attivi nei confronti di dei contribuenti. In questo caso qui ci sarebbe stato uno stralcio dei residui attivi e quindi un impatto notevole sul risultato di amministrazione, e per questo diciamo ragioni.
Il Comune di De Castro ha ritenuto.
Di non di non voler aderire appunto al allo stralcio delle sanzioni e interessi. Ricordiamo stralcio automatico solo delle sanzioni e interessi, infatti si parla di stralcio parziale. Un'altra considerazione importante è che la stessa legge, la legge finanziaria, ha un altro comma. Il comma 231, comunque, ha lasciato la possibilità ai contribuenti di poter aderire allo stralcio sempre delle sanzioni e degli interessi, ma anche dell'agio, l'aggio, che viene pagato appunto a carico dei contribuenti dal da parte dell'agenzia delle entrate, riscossione cioè i contribuenti, a prescindere da questo stralcio automatico, possono su istanza quindi, su istanza del cittadino, richiedere per qualunque importo, quindi anche superiore ai due, ai 1.000 euro potranno chiedere comunque lo stralcio delle sanzioni e interessi.
Addirittura, quindi, non soltanto il limite può essere superato di 1.000 euro, ma anche non c'è il limite dell'ISEE, quindi qualunque cittadino, quindi, considerando tutte queste analisi che abbiamo fatto, sottopongo appunto al Consiglio comunale di non aderire alla procedura automatica.
Di cui appunto ho parlato prima. E in particolare, quindi, considerato il parere favorevole del contabile del dirigente del settore finanziario, quindi del secondo settore, nonché il parere favorevole della in merito alla regolarità tecnica per quanto riguarda il dirigente del servizio tributi, quindi il settore 1, nonché dal responsabile del servizio autonomo di Polizia locale, considerando anche il parere favorevole del Collegio dei Revisori, è che questo provvedimento è stato esaminato dalla terza Commissione consiliare. Sottopongo al Consiglio di deliberare quanto segue di avvalersi quindi della facoltà prevista dal comma 229 dell'articolo 1 della legge del 29 dicembre 2022, la numero 197 di non applicare ai carichi affidati all'agente all'Agenzia delle entrate riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, le disposizioni di cui all'articolo 1 commi 227 228 da legge appunto finanziaria, 29 dicembre 2022, la numero 109 97 relativamente, come dicevo appunto lo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro iscritti incarichi affidati all'agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015,
Inoltre, di dare atto, appunto, che era presente non incide comunque sui contribuenti che vorranno definire la posizione debitoria per le partite iscritte a ruolo dal 2000 al 30 giugno 2022 affidate all'Agenzia delle entrate riscossione, in quanto potranno comunque corrispondere alle sole somme limitata l'importo dovuto a titolo di capitali e spese per le procedure esecutive ed evitino di notifica con esclusone appunto delle sanzioni e degli interessi di mora così come previsto dal comma 231. Questa si chiama appunto il provvedimento della rottamazione poter grazie,
Grazie Assessore cedo, la parola al Consigliere Cinquepalmi ha chiesto.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti. Non mi voglio soffermare sui numeri che ha già elencato l'assessore Scattarella, ma sulla bontà o meno del del provvedimento. Come Movimento 5 Stelle riteniamo che la manovra sia un condono fiscale a tutti gli effetti che premia chi sceglie di essere superiore alla legge e mortifica invece chi la riconosce come guida cardine di una comunità. Lo stralcio parziale viola di fatto i principi di equità fiscale, che da sempre portiamo avanti ormai dal 2016 e che non possiamo certamente abbandonare. Per questo motivo oggi, in Consiglio comunale, siamo chiamati ad approvare il diniego dello stralcio parziale che come Gruppo di maggioranza non abbiamo esitato ad applicare. Non si tratta di una misura ostativa nei confronti di chi è fiscalmente in difficoltà. Ricordiamo che l'ente non si è mai sottratto ad espletare agevolazioni nei confronti di coloro che abbiano fatto richiesta, bensì di un messaggio di sostegno a supporto nei confronti di cittadini onesti che, pur in difficoltà, non si sottraggono ai loro doveri fiscali e tributari qualunque essi siano. E doveroso ricordare che la legge di bilancio prevede in caso in ogni caso la misura della rottamazione nei confronti di chi ritiene di chi intende regolarizzare la propria posizione fiscale tributaria, senza limiti di importi e con gravi sulle sanzioni e sugli interessi. Tale misura risulta essere molto più equa rispetto allo stralcio parziale ed è quella che come Amministrazione intendiamo incentivare, invitando chi ne avesse bisogno a rivolgersi presso gli uffici comunali per maggiori delucidazioni. Come ha anticipato l'Assessore Scattarella, il provvedimento, la là è stato già esaminato in terza Commissione consiliare in data 23 gennaio.
Riscontrato il parere favorevole della Commissione e il gruppo di maggioranza si esprimerà ovviamente in favore del diniego di questa misura grazie.
Grazie Consigliere, Cinquepalmi, non so se ci sono altre iscrizioni a parlare, prego Consigliere ardito.
Buonasera saluto chi ci segue da casa a chi è presente oggi.
Presidente, volevo fare un paio di domande e poi, eventualmente argomentare, volevo chiedere se quella somma 2 milioni.
36.906 euro sono la quota del, diciamo, del dell'eventuale risultato della rottamazione ter, quindi quelle sono tutte le cartelle fino a 1.000 euro, oppure comprendono tutte le somme che oggi il Comune dovrebbe introitare 2 milioni chiedo, non so se vuole rispondere l'Assessore, altrimenti abbiamo i dirigenti del dei vari settori al dottor deve avere l'avvocato De Benedetto e il dottor De Mattia. Non so se qualcuno, vista la domanda prettamente tecnica, se qualcuno vuole rispondere,
L'avvocato De Benedetto.
È chiara la domanda del Consigliere avvocato.
Buonasera.
Allora noi abbiamo fatto un'estrazione degli importi, questi sono tutti gli importi dei ruoli sotto i 1.000 euro al 2000 al 2015.
Un'altra informazione utile.
Anche ai fini della redazione della delibera avvocato, se può avvicinarsi al microfono sempre qui ai fini della redazione della, diciamo di della proposta della delibera e che si tratta di importi almeno relativamente alle entrate tributarie, tutti collocati nel periodo 2011 2015, quindi si tratta di importi non vetusti piuttosto recenti e anche piuttosto consistenti.
Quindi, diciamo, non c'è sovrapposizione in coincidenza con la rottamazione quater, perché la rottamazione quater?
Intercetta importi.
Diciamo intercetta qualsiasi importo, quindi anche al di sopra dei 1.000 euro, invece noi stiamo parlando di uno stralcio limitato ai cosiddetti mini ruoli, quindi sotto sotto i 1.000 euro, invece, la rottamazione quater non solo supera la soglia dei 1.000 euro.
Ma riguarda ruoli che arrivano al fino al 30 giugno 2022. Per questo diciamo tra le diverse misure di cosiddetta tregua fiscale introdotte dalla legge di bilancio 2023 è quella più appetibile perché, oltre al allo stralcio di sanzioni e interessi, vengono abbonate questa volta per la prima volta anche gli aggi esattoriali che sono importi consistenti. Quindi, se da una parte si nega la possibilità di aderire al allo stralcio parziale limitata alle sanzioni per i mini ruoli sotto i 1.000 euro dal 2000 al 2015, dall'altra parte, comunque, viene.
È consentita la possibilità al contribuente di aderire alla rottamazione quater.
Di ripulire la propria posizione, diciamo, contributiva, o la propria morosità, considerando anche che avrebbe maggiori benefici e considerando anche la rottamazione quater, prevede il pagamento anche in forma rateale.
Cioè mi pare che, il che in un lasso temporale di cinque anni quindi diciamo come misura di definizione agevolata è più appetibile rispetto al, però gli importi che, venendo alla domanda gli importi non non rappresenta ter sono diversi e questi importi a in bilancio, come sono riportati come somme di facile incasso o che o come somme di dubbia esigibilità.
Prego, dottor De Mattia.
Allora?
Tuttavia, queste somme, essendo tributi.
Codice della strada per queste somme sono state conteggiate con il fondo crediti di dubbia esigibilità, quindi fanno parte di quella massa attiva in cui portiamo, ossia il credito quindi residuo attivo e sul quale accantoniamo un fondo, quindi è chiaro che questo fondo non è pari al 100% mi spiego meglio se io ho 100 di residuo.
Di questi debiti non ciò 100 di fondo, quindi automaticamente avrei una perdita nel toglierli, quindi se per esempio, se io avessi 100 in entrata e 70 di F CdA di fondo, perderei e 30%, quindi questo è l'esempio diciamo della percentuale del fondo quindi il fondo non copre totalmente il residuo attivo.
Perché c'è sempre in base alla al grado di riscossione, questo fondo è molto più alto quando io non incasso.
In questo caso, diciamo l'area diciamo di riscossione per il comunicato è di circa il 30% più o meno ho fatto un esempio per far capire come funziona questo fondo di di di crediti, visibilità, comunque questi ruoli c'è per tutti questi ruoli che diciamo stiamo effettuando questa newco ricognizione che ha un apposito fondo di crediti di dubbia esigibilità,
Poi l'Assessore ha detto che la invito a terminare l'intervento perché il Presidente, l'assessore, ha detto che le casse comunali andrebbero in difficoltà nel caso in cui oggi non si votasse per un diniego okay alla rottamazione ter, ma che succederebbe se poi tutti utilizzassero la rottamazione quater cioè da un punto di vista di cassa non andremo ugualmente in difficoltà o cambia qualcosa nei diciamo nell'applicazione della della legge.
Io credo che c'è una una differenziazione perché nel momento, cioè in questo momento, se io faccio aderisco a questa, devo diciamo, devo stralciare in automatico e subito queste somme, mentre nel momento in cui c'è quello quater, ciò un percorso guidato, innanzitutto so che la gente che aderisce avviene con la rateizzazione e dopo c'è una legge anche che l'esattore, l'agente della riscossione ha tempo fino a tre al al 2028 per dire appunto perché siccome c'è la rateizzazione ci dice di togliere questa, diciamo le sanzioni interessi, quindi c'è un percorso più più logico e più diciamo, più tranquillo per poter togliere queste sanzioni, però ho anche tra virgolette, una un percorso guidato nel senso che permette, diciamo,
Sì, permette di incassare tutto, cioè Sergio chi chi effettivamente se ne avvantaggia è la persona che effettivamente deve pagare, mentre così, cioè avviene in automatico, all'insaputa, diciamo anche della persona, chi non paga di togliere queste cose invece in quella maniera in può può invogliare la persona effettivamente ad aderire e quindi andrebbe a pagare la quota capitale che è la cosa che effettivamente interessa al Comune quindi non non non c'è un riflesso immediato e qui c'è un diciamo a vantaggio di un qualcosa che positivo per il bilancio del Comune grazie,
Ho iscritto il Sindaco che ha chiesto di poter aggiungere qualcosa prego Sindaco a beneficio di tutti, anche di chi ci segue con, diciamo ri.
Ribadisco che qui stiamo parlando di cartelle di pagamento fino a 1.000 euro, parliamo degli anni 2002 mila 15, questo deve essere chiaro.
Prego Sindaco, non so se riesco.
Sì, c'è la pernacchia.
È questo qua.
Grazie Presidente, buonasera, sì, c'è qualche problema su questo microfono, quello del Sindaco, proprio hanno manomesso.
No, e poi alla fine il dottor De Mattia lo lo diceva la differenza sta proprio nell'azione, lo stralcio, il saldo e stralcio prevede l'eliminazione, quindi, qualora noi non votassimo oggi questa delibera non approvassimo questa delibera, questi importi sarebbero stralciati, lo dice la parola stessa tutti.
Quota, diciamo capitale, quota interesse e sanzione, quindi praticamente il Comune di Cantù perderebbe tutto di tutto l'importo.
Con l'automazione.
Sanzioni, interessi, sì, sì, no, volevo volevo dire che cosa, con la colato rottamazione quater, invece noi induciamo in buona sostanza il cittadino risulta venire al Comune. Peraltro voglio aggiungere che noi abbiamo un funzionario della riscossione, abbiamo un ufficio preposto che accompagna il cittadino in questo percorso che può suggerire. Proporre delle rateizzazioni di questi importi non pagherebbe, cioè avrebbe comunque la scontistica sulla quota interesse, sulla sanzione è sull'aggio e il Comune incasserebbe di fatto il capitale, quindi è questo per noi fondamentale. Per questo noi intendiamo il apprezzavo, la la, l'intervento del Consigliere, Cinquepalmi, perché.
Noi riteniamo che sia, diciamo corretto che il nostro percorso di equità fiscale, che tende verso l'equità fiscale, debba essere confermato quest'oggi, perché abbiamo sempre detto ai cittadini, offrendo tutte le soluzioni possibili, come dicevo anche con il funzionario della discussione che le tasse si debbano pagare abbiamo fatto un percorso assieme anche le sigle sindacali voglio ricordare poco fa rispetto all'aggiornamento delle delle concessioni che ha previsto la rateizzazione di importi di morosità su TOSAP,
Allora queste persone, che hanno pagato che hanno fatto sacrifici, ecco, sarà sarebbero in buona sostanza ad un livello di intelligenza più basso rispetto a chi magari domani non paga, quindi questo stiamo dicendo.
È opportuno utilizzare quel che la norma mette a disposizione, qui stiamo dicendo che la rottamazione quater call center comunque al cittadino di usufruire di questa agevolazione, però il Comune così facendo incassa il capitale e quindi riesce ad incamerare le le diciamo le le risorse che servono per offrire un servizio alla città, grazie Presidente Sindaco, non so se il Consigliere Ardita terminato, altrimenti le cedo nuovamente la parola, grazie Presidente, allora noi facciamo una una proposta. Proponiamo di emendare il testo del del deliberato inserendo nel, diciamo nell'atto deliberativo che il Consiglio comunale.
Impegna la Giunta ad implementare i servizi al cittadino con uno sportello dedicato per l'inoltro delle richieste di stralcio, così come da comma 2 31, rottamazione quater è di dare massima diffusione, con pubblicazione sul sito del Comune e manifesti per le vie del paese.
Grazie quindi pareri il Segretario, ma anche per il verbale proponente c'è un emendamento proposto dalla consigliera dito o da tutti e.
A nome di tutti, anche alla luce del vicino elargite a detto, abbiamo Ciavarella, quindi si propone di inserire nel deliberato Park, come appunto un attimo Sindaco, vediamo di capire che cosa qual è la proposta, perché deve ricevere comunque il parere tecnico dei dirigenti al punto numero 1, quindi prima di avvalersi della facoltà prevista, non lo so laddove la volete inserire nel deliberato, ci sono cinque Puma anche come come quinto punto, visto che al quinto punto si parla di il di rottamazione quater. Come sesto punto possiamo mettere come ultimo sì, sì, sì, quindi un punto numerosi sarebbe.
Non può rigettare, oppure ce lo può presentare per iscritto meglio sì, allora un attimino che lo facciamo prima di dobbiamo capire qual è l'emendamento, quindi sarebbe nel deliberato un punto numero 6 e nel frattempo che ci viene presentato per iscritto anche per per non commettere errori nella lettura nel frattempo che il consigliere ardito cedo la parola al Sindaco oppure ai dirigenti per un parere però aspetterei, prego, Sindaco,
Io volevo capire, si chiede l'istituzione di un ufficio di uno sportello, ma io ho appena detto che lo sportello in Comune di Noicattaro.
Ce lo ha già noi abbiamo abbiamo.
Dicevo, noi abbiamo uno sportello, noi stiamo facendo anche un concorso adesso, per stabilizzare, incardinare la figura all'interno dell'organico del Comune di recato, nel frattempo con procedura ex articolo 110. Da ormai qualche anno abbiamo abbiamo assunto una persona deputata che ha un ufficio, quindi io guardo il dirigente, cioè il servizio è già presente all'interno del Comune negato, se ho capito bene, si vuole presentare l'emendamento alla delibera per istituire uno sportello, ma non lo sportello.
Non lo sportello ce l'abbiamo già l'ho detto poco fa, va be'noi, andiamo a leggere, facciamo, andiamo con ordine, vado a leggere l'emendamento, così tutti capiamo di cosa stiamo parlando, poi cederei la parola ai dirigenti per il parere, per avere un parere da parte loro c'è un parere positivo, favorevole o meno.
Sostanzialmente, quindi, nel punto vado a leggere il deliberato.
La proposta di delibera comporta tolta tutta la premessa, quindi ci sono cinque punti. Il primo punto è di avvalersi quindi il Consiglio sia Delibera di avvalersi della facoltà prevista dal comma 2 2 9 dell'articolo 1 della legge 29 dicembre 2 9 2 2 numero 1 9 7 di non applicare ai carichi affidati all'agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 le disposizioni di cui all'articolo 1 commi 2 2 7 2 2 8 legge 29 dicembre 2022 numero 197 relativi allo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro iscritti incarichi affidati dagli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, punto numero 2 di inviare copia del presente atto all'Agenzia delle entrate riscossione entro il 31 gennaio 3 2023 tramite PEC, di dare notizie appunto una moratoria di dare la notizia sul sito internet istituzionale dell'Ente dell'approvazione del presente atto. Quindi già un punto numero 3 parla comunque già di dare notizie sul sito internet istituzionale. Il punto numero 4 di inviare la presente deliberazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento finanze.
Ultimo punto numero 5 propone di delibera di dare atto che la presente non incide sui contribuenti, che vorranno definire la posizione debitoria per le partite iscritte a ruolo dal 2000 al 30 giugno 2022 ed affidata all'Agenzia delle entrate riscossione, in quanto potranno corrispondere le sole somme limitata, l'importo dovuto a titolo di capitale e spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica, con esclusione delle sanzioni ed interessi di mora, così come da comma 2 3 1 in narrativa richiamato il cosiddetto rottamazione, la proposta dei consiglieri, ripeto, ardito Ciavarella Latrofa e De Benedetti scusate Benedetto avere quella di aggiungere un punto numero 6 che così dice. Il Consiglio comunale impegna la Giunta ad implementare i servizi al cittadino con uno sportello per l'inoltro delle richieste di stralcio, così come da comma 2 3 1, cosiddetta rottamazione quadro di dare massima diffusione con pubblicazione sul sito del Comune e manifesti per le vie del paese.
Porpora pongo l'accento su quest'ultima parte, quella della diffusione pubblicazione sul sito del Comune, che è già prevista dal numero 3, si aggiunge però manifesti per vedere il Paese che non è previsto che cedo la parola, non so se il dirigente il dottor De Mattia piuttosto che l'avvocato De Benedetto per un parere di Novoli volevo chiarire a beneficio di tutti dunque la procedura della rottamazione quater,
È già stata avviata dall'Agenzia delle entrate-Riscossione da una procedura telematica ed è anche piuttosto semplice. Sono due modalità di accesso sia privata che pubblica e quindi diciamo il cittadino che vuole aderire a questa possibilità noi diciamo come Ufficio tributi, ovviamente daremo tutte le informazioni, ma è chiaro che non possiamo, diciamo fare un come dire, uno sport è una su una sorta di succursale dall'Agenzia delle entrate-Riscossione, perché comunque la procedura e telematica c'è, un si deve, deve accedere al sito dell'Agenzia delle entrate di riscossione e fa la domanda e poi ha, diciamo, la risposta.
Anche per la stessa agenzia tracciato. Diciamo che l'impegno alla Giunta quindi ci dovrebbe essere, credo, una delibera di Giunta non so se è fattibile o meno, sì, no, ma volevo diciamo anche chiarire dal punto di vista te, come avviene che la procedura è già stata avviata, se si va sul sito di Agenzia delle Entrate discorsi concisione delle FAQ, c'è un comunicato stampa, c'è un l'accesso a per presentare la domanda, quindi è già agevolato il cittadino. La norma impone, nel caso dello stralcio, intanto di di mandare la delibera ad Agenzia dell'entrate-Riscossione.
E poi di mettere sul sito dell'Ente e quindi di dare la massima informazione ai contribuenti che c'è questa diciamo, che il Comune ha negato la possibilità di ottenere lo stralcio parziale automatico dei ruoli, quindi diciamo, dal punto di vista informativo.
La norma è completa,
Per cui, francamente, non vedrei l'utilizzo, nel senso che comunque l'Ufficio tributi le informazioni le dà, però non possiamo operare noi per conto del cittadino e il cittadino che si deve collegare al sito della dell'Agenzia delle Entrate. Proporre la domanda che non ci sono domande cartacee, per intenderci, il sistema telematico viene comunque la procedura e questo va evidenziato e procede all'Agenzia delle Entrate. Io comunico con la volontà perché lo spirito per chi sono due procedure, diciamo parlando dell'automazione qua sì, sì, sì, posso, Presidente, sì, c'è anche il consigliere Parisi, però no, va bene, era chiaro che il la domanda si fa digitalmente sulla sul sito dell'Agenzia delle Entrate. La proposta era quella di dare un servizio in più al cittadino, quindi il cittadino può venire nel nelle case comunali ed essere seguito anche nell'inoltro di questa domanda. Questa era la proposta in modo tale da agevolare l'inoltro della domanda, perché non tutti sono sia, hanno la possibilità di di collegarsi o di avere dei mezzi per collegarsi via internet, sia non tutti hanno la capacità. Magari poi qualcuno può sbagliare, quindi essere eseguito in questa procedura può essere una, diciamo un servizio in più che viene dato al cittadino. Alla luce di quello che abbiamo detto no di di cercare di incentivare e di creare questo questo avvicinamento alla alla casa comunale,
Grazie contraffatto scusa che la la durata poi sarebbe fino al 30 aprile, no alla al alla data di di fine inoltro quindi un periodo molto limitato, individuare una figura che si dedichi a questo, grazie Consigliere ardito, chiedo all'avvocato se vuole esprimere, quindi chiude chiudere esprimendo un parere che poi deve venire a sottoscrivere per gli atti della Presidenza prego, avvocato,
Io, per quanto mi riguarda, non ho problemi, è chiaro che questo impegno più la Giunta perché poi c'è attrezzare in maniera tale servizio.
L'avvocato De deve ci deve dare comunque un parere tecnico favorevole meno.
Non lo so, poi questo ce lo deve dire l'ufficio tecnico contabile, altra facciamo dire prima.
Chiudiamo, diciamo, chiudiamo con così, abbiamo ci serve comunque un parere.
Nel frattempo facevano, cosicché chiedo la cedo la parola al consigliere Parisi, visto che.
Allora, nel frattempo, andiamo avanti con la discussione, prima della votazione dell'emendamento, chiederò dell'espressione di un parere comunque tecnico, necessario, prego consigliere Parisi, grazie Presidente, entrando nel merito del dell'emendamento come Gruppo di maggioranza non riusciamo a capire diciamo che la sussistenza stessa di questo emendamento visto che,
La maggior parte delle cose che ha specifica sono già in essere. Sono già in atto. Inoltre l'emendamento impegna la Giunta e quindi quei la domanda che rivolto che rivolgo al Sindaco di entrare, anche nel merito poi di questo impegno che che che la Giunta poi dire si deve far dire farsi carico, ma come Gruppo di maggioranza riteniamo che, entrando in merito, invece, nella manovra che sia un condono fiscale a tutti gli effetti e che questo condono premia chi sceglie di essere superiore alla legge e che lo stralcio quindi Viola di fatto i principi di equità a cui noi siamo legati sin dal 2016. Pertanto sarebbe un segnale chiaro verso l'intera cittadinanza verso l'intera comunità. Se questo punto all'ordine del giorno venisse votato all'unanimità dei presenti in Consiglio comunale, a prescindere poi dall'emendamento che riguarda poi un po' di di questioni tecniche che comunque si possono comunque affrontare, anzi sono state già affrontate dall'Amministrazione comunale. Grazie,
Grazie. Cedo la parola al Sindaco, dopodiché chiedo al dirigente di esprimere un parere. Presidente, io ho qualche difficoltà a immaginare.
Diciamo la la risposta del del dirigente, però sono curioso di ascoltarla perché faccio io una domanda al dirigente, noi abbiamo istituito uno sportello, si chiama Sportello dell'escussione, abbiamo assunto quindi comunque abbiamo idee individuato all'interno della struttura comunale del municipio una stanza, quindi questo già comporta un impegno, un impegno economico, quindi con tutto quello che ne consegue, scrivania, computer e utenze, eccetera quindi già questo è un impegno economico, abbiamo assunto una figura dedicata, una figura dedicata, un funzionario della riscossione, come dicevo, con procedure ex articolo 110, adesso bandiremo il concorso quindi incardinata a tutti gli effetti nell'organico comunale nel settore delle finanze nel settore tributi e finanza,
Ora, se il cittadino avesse bisogno di informazioni.
Posto che, come dice il dirigente, la procedura non potrà essere eseguita dall'operatore perché e telematica e io immagino che quando trattasi di procedure telematiche, come è avvenuto per reddito di cittadinanza, come è avvenuto per buoni pasto come è avvenuto per tutte le altre agevolazioni o i benefici che sono stati erogati dal Comune di Noicattaro, il cittadino, anche indigente, anche in difficoltà, si è rivolta al suo CAF, il suo CAF, alle sue credenziali e può inviare la domanda telematicamente, così come ha detto il dirigente. Ora però io immagino ripeto, rivolgo la domanda io al dirigente, ma se il cittadino non sapesse tutto questo e si può dare per carità, così come è stato già detto pubblicità si può diffondere questa notizia o recarsi se si dovesse recare al funziona dal qui al Municipio presso il funzionario riscossione otterrebbe queste informazioni. Io credo di sì. Il funzionario della riscossione, quindi, è uno sportello dedicato non all'Ufficio Tributi prima diceva il dirigente si può recare Ufficio tributi e immagino che il cittadino che debba recarsi all'ufficio tributi debba poi fa la fila a cui tutti gli altri che vengono per gli accertamenti altre cose magari seccato, va via invece no, io ribadisco, abbiamo un ufficio dedicato a questa cosa, abbiamo un ufficio dedicato alle riscossioni e quindi questa persona separata, nonché non faccia parte l'Ufficio tributi ma, ripeto, è ubicato proprio in un ufficio a parte. Può dare le informazioni, informazioni che chiaramente lo porteranno. Porteranno il cittadino a recarsi presso il suo caffè perché il suo caffè detiene le credenziali. Visto e considerato che la procedura è telematica, però noi abbiamo uno sportello dedicato che io continuo a dirlo qui si sta parlando di istituire uno sportello, un servizio in più, non ce l'abbiamo già ce l'abbiamo già e ribadisco questo sportello accompagna il cittadino, poi invito il dirigente a correggermi se sono in errore accompagna il cittadino verso una diciamo verso il pagamento, quindi una preparazione al pagamento e quindi dà dei consigli. In questo caso il percorso può essere fatto assieme al CAF, quindi il cittadino.
Viene qui allo sportello, riceve le informazioni, poi si reca dal suo Cafiso CAF o dialogare assolutamente con lo sportello e presenta la domanda, cioè noi abbiamo, abbiamo questo servizio, il Comune di ne catturò, è dotato di questo servizio.
Grazie Presidente, grazie Sindaco, sì, prima di cedere la parola al vicesindaco, mio ruolo comporta una certa pragmaticità, quindi devo entrare nel merito, quindi ricordo, vado a leggere la proposta dei Consiglieri è quella di implementare i servizi al cittadino con uno sportello e qui va sottolineato per l'inoltro delle richieste di stralcio, quindi la proposta dei Consiglieri parla di uno sportello per cui il cittadino va a fare l'inoltro delle richieste di stralcio. Quindi quello che diceva il Sindaco solitamente fa un CAF piuttosto che patronato quello che prego vicesindaco.
Sì, buonasera a tutti volevo solo aggiungere una cosa prima c'era un piccolo dibattimento in Aula, il Consigliere, la truffa è un problema, è un problema anche di privacy, perché non so se voi avete mai fatto un accesso all'agenzia di riscossione quando io faccio l'accesso per usufruire o meno dei servizi. Accedo alla mia situazione debitoria che può attenere non solo al tributo X o Y, ma una serie di cose, quindi immaginate una persona che viene all'ufficio. L'ufficio accede perché con il computer del Comune e del personale del no della gente, in questo caso della discussione accede una posizione personale di una persona okay che vuole essere data, vuole essere, diciamo, aiutata. In tal senso ci può essere una violazione di privacy, perché non è finalizzato solo no alla possibilità di fare quel pagamento, tanto che oggi tutti i professionisti, a partire dai CAF, sindacati, commercialisti, eccetera, eccetera hanno la cosiddetta delega fiscale, cioè io, a monte, ho delegato il mio commercialista affinché possa operare in tal senso. Farmi pagamenti, gli F 24, accedere, agenzia di riscossione piuttosto che l'Agenzia delle Entrate, eccetera, eccetera. Quindi dovrebbero per assurdo fare la delega fiscale alla gente e no per per poter operare così, perché altrimenti io dovrei far girare il cittadino dietro la scrivania del personale, no, perché debba vedere poi sul computer e fare l'operazione, cioè complicata. Insomma, è complicata questa cosa sia dal punto di vista proprio tecnico, diciamo squisitamente tecnico, ma soprattutto dal punto di vista della violazione della privacy.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro grazie vicesindaco che è chiaro il suo intervento, qui la pubblica amministrazione dovrebbe dare un servizio che, solitamente da capo, un patronato e bisogna capire se è possibile dare questi servizi servizi del genere prego consigliera Latrofa ha chiesto la parola grazie Presidente, saluto tutti i Consiglieri che sono in Aula e tutti coloro che stanno ascoltando e stanno seguendo allora no. Forse mi sono spiegata male, siccome,
Ho un'esperienza al pubblico, anche in altri uffici, oltre quello che faccio io, nel momento in cui c'è il cittadino, viene, c'è un c'è un computer che viene appositamente.
Posizionato per il supporto al cittadino che la persona, come avete detto, ci sta l'ufficio, ci sta la persona che già viene pagata, come ha già detto il Sindaco, per aiutare i cittadini, quindi c'è già uno sportello fisico, il cittadino arriva, entra col proprio SPID inserì in sensi nella pratica nel momento in cui ha una difficoltà, chiede supporto alla persona, ma anche semplicemente a titolo di domanda, perché perdonatemi l'ignoranza, ma io cittadino che vengo a fare, al Comune a chiedere informazioni, se poi devo andare al CAF fare tutto vada al CAF direttamente.
Ma il il Comune, scusate un modo informazioni riguardo ai tributi comunali, quello che riguarda ovviamente, non può andare informazioni sull'IVA, ma sto parlando così se qualcuno ha una posizione, la partita IVA, il Comune ovviamente non dà informazioni sull'IVA per informazioni, per quello che riguarda i propri tributi quindi lo sportello quello che è stato istituito da un'informazione,
Cioè riguarda sempre il riferimento, sono sempre tributi comunali, ovviamente qui parliamo, stiamo entrando in un caso specifico molto specifico, quindi voi chiedete comunque di fare un un inoltro.
Di richieste di stralcio, che comunque va fatto sulla piattaforma dell'Agenzia delle Entrate va fatto comunque con le credenziali del cittadino, cioè dal cittadino, e quindi ovviamente non può essere. Non so allora a sto punto, se le diciamo lo sportello come va istituito e quindi qua serve comunque un parere, diciamo tecnico, per capire se è possibile innanzitutto istituire uno sportello del genere, se è possibile dare un servizio del genere, prego, per questo chiedo di dare un parere avvocato, sì, no, volevo precisare intanto noi la riscossione coattiva da diversi anni, che abbiamo abbandonato, il affidamento dei ruoli all'Agenzia delle entrate-Riscossione ex Equitalia. Quindi noi emettiamo le ingiunzioni fiscali, quindi il nostro supporto che diamo ai ai contribuenti e sulle ingiunzioni fiscali.
Ora questo servizio che si vorrebbe offrire io almeno lo intendevo come un servizio informativo, ma questo voglio dire che già noi non non lo negheremmo in nessun caso, ma l'inserimento dei dati che francamente, non.
Significherebbe mettere a disposizione del contribuente una postazione, un computer con l'accesso a internet e poi il contribuendo opererebbe automatica, anche perché c'è c'è un call center dedicato, c'è la possibilità di chiamare un numero verde dall'Agenzia delle entrate-Riscossione con il quale il contribuente può dialogare per qualsiasi problema, anche di natura tecnica che noi non conosciamo.
Diciamo i software dall'Agenzia delle entrate-Riscossione e, tra l'altro bisogna anche precisare che il contribuente potrebbe avere cartella esattoriale di di di di diverso genere, quindi non solo limitate ai tributi potrebbero comunale, potrebbero essere tributi erariali,
Contributi previdenziali, diciamo, di varia natura tributaria extratributari, quindi cioè se si tratta di uno sportello informativo, noi ce l'abbiamo già, ma possiamo garantire che comunque.
Possiamo, come dire, canalizzare, dare informazioni anche perché a noi ci interessa, diciamo che il contribuente aderisca alla rottamazione quater perché, come ha detto prima il dirigente De Mattia, comunque in quel caso si va a pagare la sorte capitale e quindi il Comune ha una un un beneficio, quindi uno sportello informativo, si ma che inserisca i dati, francamente lo vedo proprio tecnicamente non fattibile, ecco, questo volevo precisare quindi evocato per diciamo per mettere a verbale anche per il segretario il parere non favorevole o non favorevole quindi il parere tecnico del dell'avvocato De,
Se può avvicinarsi, diciamo, specificare sull'emendamento per tenere agli atti del, diciamo l'emendamento riceve il parere non favorevole tecnico da parte dell'avvocato De Benedetto dirigente del primo settore, dato questo, io direi che abbiamo abbondantemente discusso,
Sì, parere tecnico con.
Sì, va, beh, non lo so in merito.
Ovviamente, se non ci sono interventi passiamo, lo facciamo subito, dietro sì, prego, Consigliere Ardita, nel frattempo chiedo di chiudere la discussione, dobbiamo votare l'emendamento e poi diciamo magari chiudiamo la discussione con il Presidente, io ritiro quell'emendamento e lo riformulo.
Quindi questo viene ritirato, quindi va be'il parere, non sa se evitiamo la votazione, allora adesso le faccio perdere tempo nel frattempo che lei ci viene allora io, visto che al punto 3 proponiamo di modificare il punto 3 del deliberato okay, nel frattempo se vuole può mettere per iscritto qualcuno come telescritto ci sarebbe sempre.
Una card. Sì, il numero 3 diventa di dare notizie sul sito internet istituzionale dell'ente e, tramite manifesti dell'approvazione del presente atto. Il il, il punto 3 okay, quindi è chiaro, diciamo è semplice, quindi si va ad aggiungere la e da e attraverso i manifesti, quindi qui non solo sul sito, sul sito internet, ma anche materialmente in maniera agile, quindi l'emendamento va ad aggiungere sostanzialmente l'affissione di manifesti per dare, diciamo, notizia dell'approvazione del presenta e poi, come al sesto punto, di dare atto che vi sono due emendamenti. No, va beh, l'emendamento è unico con essere esaminati, diciamo che noi dobbiamo votare questo il primo modi anche per la votazione prima o modifica. Il punto numero 3 del deliberato secondo aggiunge un punto punto numero 6 di dare atto che il Comune di nei Cattaro ha messo a disposizione del cittadino uno sportello informativo al servizio della cittadinanza.
Va beh, diciamo la, la proposta è questa, poi dobbiamo votare, dobbiamo votare quindi un attimo giusto per il verbale, la cosa che interessa a me a verbale si mette quindi che viene ritirato alla prima, viene ritirata la prima proposta di emendamento e viene proposta cioè una proposta di due emendamenti quindi il primo che aveva modificare il punto numero 3 del deliberato.
E secondo, che va ad aggiungere un punto numerosi, chiedo lo stesso di mettere per iscritto prego Sindaco,
Scusate, Presidente, io faccio così, faccio una proposta io, perché ritengo che la prima proposta del Consigliere ardito sia errata, il Consigliere adito sostiene con questo emendamento di voler pubblicare manifesti con i quali.
Comunica al Comune di aver approvato questo atto, perché questo ha detto invece la proposta del Sindaco non è che si facciano i manifesti per comunicare al cittadino della possibilità della rottamazione, quater che è ben altra cosa io non devo dire al cittadino. Oggi io ho approvato la delibera in Consiglio comunale di diniego al saldo e stralcio. Io penso che al Città di questa è la mia proposta, Presidente, si metta agli atti. Io penso che al cittadino sia molto più utile sapere e quindi il manifesto pubblicato debba che debba che possa riportare invece un'altra informazione, ossia che con la rottamazione quater lui può venendo in Comune e ricevendo l'informazione e poi confrontandoci con il suo caffè possa avere delle agevolazioni sulla sulle sanzioni, sulla sull'aggio, è sulla è sull'interesse, quindi questa è la mia. Non è la stessa cosa perché, Presidente, il Consigliere adito l'ho sentito con le mie orecchie, poi sentiamo la registrazione, proponeva di comunicare tramite manifesto, l'approvazione del presente atto, il presente atto. Il presente atto non parla, non riferisce rispetto alla rottamazione quadro. Allora allora allora la mia proposta, Presidente, la mia, adesso, è che a questa delibera che si preveda affissione relativa alla informativa sulla rottamazione quater, non alla pubblicazione, all'approvazione di questa delibera. Ribadisco, poi non si può dare atto della presa in una delibera della presenza di un ufficio che c'è è stato ribadito. Se poi invece vogliamo mettere per forza qualcosa su quella delibera, perché poi si debba fare il posto e dire grazie a noi si dà atto che esiste l'ufficio, mi sembra quasi una presa in giro. No alla mia personale mia personale intelligenza, non al Consiglio comunale, alla mia persona, all'intelligenza, perché mi sembra un voler mettere il cappello su qualcosa che esiste e che questa Amministrazione ha ottenuto nel corso di questi anni con impegno e IMPE, impegnando anche delle risorse economiche, allora ribadisco, la mia proposta è quella di informare la cittadinanza con dei manifesti. Ora lo formuliamo l'emendamento con dei manifesti, sulla possibilità offerta dalla rottamazione quater, che può essere meglio esplicitata dal nostro ufficio.
Che per l'informativa necessaria. Grazie, così. La chiudiamo la storia che adesso andiamo avanti all'infinito. Grazie Sindaco, diciamo, operativamente parlando allora il Consigliere ardito ha preannunciato due emendamenti che non sono ancora pervenuti alla diciamo alla Presidenza. Detto questo, tutto quello che anche la proposta del Sindaco stiamo parlando di manifesti, noi potremmo anche qui guardo il Segretario guardo i dirigenti possiamo anche non mettere non mettere nel deliberato la l'affissione di manifesti, ma decidere di comunque di in autonomia. La della Giunta, la ufficio può decidere, noi diciamo di pubblicare i manifesti come meglio crediamo, pubblicando la delibera come meglio crediamo, diciamo, questa è qui questo credo che si possa fare, quindi non è necessario. A mio parere, è mettere nel deliberato la Pro la pubblicazione dei manifesti, ma allo stesso tempo è possibile prevedere una filiera di manifesti da capire come.
Detto questo, poi attendo quindi la presentazione di due dei due emendamenti preannunciati, non so se il Sindaco poi vuole, diciamo presentare un contro emendamento o meglio non lo so, diciamo io sarei se parliamo di manifesti, per me non non lo ritengo necessario, Presidente comunque sì.
Ora, se adesso si è modificato l'emendamento proposto perché io ho sentito bene, dopodiché se vogliamo andare in fondo prendiamo le registrazioni, io ho sentito bene e io ho fatto un'altra proposta, sono d'accordo con lei, Presidente, che non abbia alcun senso inserire nella delibera questa cosa perché i manifesti noi li facciamo oggi per stasera.
Quando decidiamo di dare informazioni al cittadino, per cui se oggi vogliamo fare in modo, perché no, perché alla fine peraltro voglio dire se vogliamo parlare di informazione, il post del Movimento 5 Stelle già riportava questa informazione che già la volontà della maggioranza vuol dire era esplicita ossia di diffondere il più possibile questa informazione, quindi qua non si tratta di mettersi Cappelli, è così, però, se se.
Va bene.
Va bene, se ripeto, questo emendamento adesso riporta la mia proposta a quel punto io ritengo che non abbia alcun tipo di senso se poi invece quello dell'emendamento scritto così come lo ho ascoltato, così come lo ha ascoltato e quindi diverso da quello che ho proposto io io come dire insisto su quel sulla proposta che ho fatto poc'anzi diversamente per me non ha alcun senso si può pubblicare comunque manifesto, si può scrivere manifesto su quella informazione su quella prevista dalla norma.
Rottamazione quater, grazie, grazie, prego, si era detto, dopodiché vado a leggere due grazie perché la mozione del consigliere Parisi, premesso che il gli emendamenti che ho presentato sono quelli che ho letto, quindi non è che li ho cambiati perché il Sindaco ha deciso di intervenire poi il deliberato non è vero che non dà notizie e informazioni della rottamazione quater,
Il deliberato al punto 5 dice che il cittadino può utilizzare il del, la rottamazione quater, quindi la pubblicazione di quella delibera è già un'informazione nei confronti del cittadino che dice che effettivamente il questa delibera da diniego al alla rottamazione ter ma consente latita Mazzarrà rottamazione. Quater sta scritto qua se il Sindaco, non l'ha letta bene, non può dire che sono io a non aver letto bene, perché qua è scritto a chiare lettere in più. Noi stiamo aggiungendo delle informazioni, quindi poter fare dei manifesti, oltre al sito internet, poi non capisco perché su una proposta di dialogo, di implementare, di mettere una parola in più, di mettere una parola in meno, debba.
Sollevarsi tutta questa polemica su una presunta ipotetica volontà in un futuro di fare un post difeso, noi non viviamo, si socio, noi viviamo nella vita reale, per questo stiamo chiedendo di fare anche dei manifesti la totale oltre alla oltre alla pubblicazione sul sito internet che ci possono essere anche dei manifesti,
Non siamo stati polemici, siamo stati alquanto propositivi anche questa volta. Quindi, se il Sindaco poi vuole fare un suo emendamento, è libero di farlo. Non deve commentare ed entrare nel merito dell'emendamento che voglio fare io che vogliamo fare. Noi abbiamo proposto un emendamento, lo mettiamo ai voti, sarà accolto, sarà bocciato, poi ci sarà l'emendamento del Sindaco che sarà messa ai voti e noi non commenteremo perché noi stiamo facendo un emendamento non è che lui deve entrare nel merito di quello delle che l'emendamento che vogliamo fare noi ognuno propone degli emendamenti, ognuno fa quello che gli pare, quindi mi sembra alquanto scortese all'intervento del Sindaco. Quindi, Presidente, le chiedo di mettere in votazione gli emendamenti. Così mettiamo fine a questa, a questa storia, insomma, grazie Consigliere. Andiamo avanti. Quindi, prima di cedere la parola al consigliere Parisi, vado a leggere gli emendamenti, almeno così capiamo che diciamo comunque il Consiglio ardito preannunciato, quindi parliamo di due emendamenti. Il primo al va a modificare.
Nel deliberato al punto numero 3 in tal senso, di dare notizia sul sito internet istituzionale dell'ente e tramite manifesti dell'approvazione del presente atto, mentre il secondo emendamento va aggiungere il punto numero 6 del deliberato che vado a leggere, di dare atto che il Comune viene cappero ha messo a disposizione del cittadino uno sportello informativo al servizio del cittadino. Questo è sono due emendamenti a firma dei consiglieri ardito, Latrofa Ciavarella e Benedetto. Questi sono gli emendamenti, come prima. Chiedo all'intervento un parere tecnico sui due emendamenti, sempre all'avvocato De Benedetto e dopodiché cedo la parola al consigliere Parisi, prego, avvocato, ci serve, comunque, mi sembra, il parere.
Sì, per me è favorevole, con la precisazione sul secondo emendamento, che lo sportello informativo sarà l'Ufficio tributi.
Cioè non un nuovo sportello.
Sì, prego, cedo.
Cedo la parola al consigliere Parisi,
Grazie Presidente, sembra sembra quasi che la volontà di proporre gli emendamenti sia quasi un pretesto per poter consentire il voto appunto sul punto, nel caso in cui l'emendamento venga accolto, anche perché, se vogliamo entrare nel merito appunto degli dell'emendamento sulla scia appunto di questa tipologia di emendamento proposti si potrebbero proporre a centinaia di emendamenti di questo tipo, pertanto sono d'accordo con la sua proposta, Presidente cioè quella di evitare di inserire queste tipologie. Gli emendamenti alla proposta di delibera è di impegnarci comunque nel fare informazione con manifesti, così come proposto accolto anche dal dal Sindaco. Pertanto, la votazione ai due emendamenti proposti da così ardito da parte della maggioranza.
Non sarà favorevole. Grazie,
Grazie nel frattempo, quindi, l'avvocato De Benedetto ha formalizzato parere favorevole per quanto riguarda il primo emendamento, quello che modifica il punto numero 3 del deliberato e favorevole anche nel emendamento numero 2, con la precisazione che allo sportello, appunto istituita presente nell'Ufficio tributi,
Allora Consiglieri, io andrei a votare questi due emendamenti, poi non lo so, se devono presen dev'essere presentati altri emendamenti, io comunque procedere con la votazione emendamento numero 1, quindi quello di modifica al punto numero 3 del deliberato favorevoli alla proposta di emendamento così come presentato alzate le mani per favore 4 favorevoli contrari.
Contrari, 2 4 6 8 10 10 contrari, quindi il primo emendamento viene respinto, il secondo emendamento, secondo emendamento, quello di aggiungere appunto un numero sì al deliberato, quindi dare atto che il Comune negata, la messa a disposizione del cittadino, uno sportello informativo al servizio del cittadino con la precisazione che,
È presente l'Ufficio tributi favorevoli.
4 contrari.
Contrari 9 astenuti contrari, 10, scusate 10 contrari e 4 favorevoli, quindi anche il pool emendamento numero 2 viene respinto, detto questo, prego consigliere Parisi.
Propongo di fare cinque minuti di pausa.
Grazie Consigliere, la proposta viene messa ai voti cinque minuti di sospensione dei lavori del Consiglio favorevoli.
Date le mani 10 contrari.
Favorevoli o che, quindi, all'unanimità, 14 di dei lavori del sospetto del Consiglio sono sospesi per cinque minuti, chiedo ai consiglieri di non allontanarsi dall'Aula.
Chiedo ai Consiglieri di riprendere la propria postazione.
Riprendiamo con i lavori, chiedo al Segretario di procedere con l'appello innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo Parisi Di Pinto, Cinquepalmi dritto Decaro Di Donna, sente di Pierrot ardito, Benedetto Latrofa, Jeolla assente ridurre assente Ciavarella presente 14, ripresa grazie, riprendiamo con i lavori o l'iscrizione a parlare del consigliere Parisi prego.
Grazie Presidente.
Come già detto in precedenza, nel mio intervento precedente ci risulta eccessivo proporre un emendamento per poter inserire all'interno della proposta di delibera la pubblicazione di un manifesto, quindi l'Informa informativa, informare appunto i cittadini, oltre che sul sito web, anche tramite un manifesto questo non perché questa questa procedura, quindi questa pubblicazione non la faremo ma perché diciamo?
Eccessivo inserito nella proposta di delibera di conseguenza l'Amministrazione comunale penso quindi guardo il Sindaco per per dirgli appunto, che ci impegniamo nella pubblicare il manifesto il prima possibile, senza appunto che ci sia una votazione, una proposta di emendamento e quindi una una modifica della delibera grazie.
Grazie consigliere Parisi, andiamo avanti con la discussione, direi che abbiamo discusso abbondantemente, io darei la parola solo per dichiarazione di voto, non so se poi ci sono altre questioni di merito, prego Consigliere ardito, grazie Presidente, per dichiarazione di voto.
Noi 4 Consiglieri noi ci asterremo dalla votazione di questa delibera perché, alla luce della discussione che c'è stata, riteniamo di non voler mettere alcun cappello su questo atto deliberativo e lasciamo alla maggioranza.
Tutto diciamo l'onere la soddisfazione di approvare questo atto deliberativo senza i nostri emendamenti, grazie.
Grazie consigliere ardito, non so se ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, altrimenti passerei alla votazione del punto in oggetto.
Prima di della votazione, il Segretario mi dice di segnalare una correzione dal punto 1 del deliberato è riportato, vado a leggere di avvalersi della facoltà prevista dal comma 2 2 9 dell'articolo 1 della legge 29.
Della legge sui data 29 dicembre 2000 è scritto due nuove 2 2 invece di 2022 e quindi è un refuso, quindi la legge 29 dicembre 2022.
Non so se è chiaro a tutti, solo questo ci sono in questo caso è riportato, quindi ha riportato, parliamo dell'anno.
Pongo in votazione pertanto la proposta in oggetto ricordo diniego stralcio parziale, cartelle di pagamento fino a 1.000 euro anni 2002 mila 15 articolo 1 commi 2 2 7 2 2 9 legge numero 1 2007 2022 favorevoli alla proposta in oggetto vi chiedo la cortesia di alzare le mani 2 4 6 8 10 contrari astenuti, 4 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
10 contrari astenuti, 4.
Il punto viene quindi approvato.
Terzo e ultimo punto, iscritto all'ordine del giorno modifica Regolamento comunale inerente la programmazione del commercio in sede fissa per l'insediamento delle medie e grandi strutture di vendita, approvato con precedente precedente, delibera di Consiglio numero 6 del 18 ottobre 2021.
Successiva modifica, approvata sempre con delibera di Consiglio comunale numero 4 del 23, due 2022.
La proposta in oggetto deriva da una richiesta a firma della consigliera dritto. Vado a leggere il protocollo 26 8 3 0 dell'11 11 2022, la quale scrive vado a leggere nello spirito di collaborazione. Non so se lo vuole leggere lei, se non leggo io, nello spirito di collaborazione che mi ha sempre contraddistinto, intanto sottopone all'attenzione sia del Sindaco con l'Assessore competente in materia sia della consigliera comunale di donna Annarita quale delegata allo sportello unico per le attività produttive, una questione che mi hanno fatto rilevare numerosi cittadini. Il Regolamento comunale per la programmazione del commercio in sede fissa e per l'insediamento delle medie e grandi strutture di vendita, approvato con delibera di Consiglio comunale numero 6 del 18 ottobre 2021 al Titolo 6, disciplina dall'articolo 35 l'articolo 40. Il piano di promozione e sviluppo delle attività commerciali nelle aree urbane dei distretti urbani, del commercio Ducco.
Specificatamente all'articolo 35, comma 1, prevedeva che, ai fini del Regolamento, i due che non possono insediarsi nelle aree urbane corrispondenti alla parte del tessuto formalizzato in A 1 A 2 A B 2 come da planimetria nell'allegato 2 possono invitare B 4 B 5 bis Bissette del Piano regolatore generale PRG con delibera di Consiglio comunale numero 4 del 23 2 2022. Il predetto articolo 35, comma 1, veniva giustamente così modificato ai fini del presente regolamento. I due possano insediarsi nelle aree nelle aree urbane corrispondente alla parte del tessuto formalizzato in A 1 A 2 B 2 come da planimetria allegato 2, B, 3, B, 4 5 bis e 7 del Piano regolatore generale PRG.
Sì, l'articolo 38, comma 1.
Dello stesso Regolamento recita testualmente nelle aree urbane indicate dall'articolo 35 del presente regolamento è consentita la vendita dei seguenti prodotti e servizi a articoli termoidraulici, b auto, motocicli, autoveicoli usati, ci combustibili di grassi in bombole e granaglie, F legnami, G materiali per l'edilizia Arca materiali per l'industria l'artigianato i prodotti per l'agricoltura e zootecnica J prima ematici K sexy shop.
L sala giochi e sala slot machine M distributori automatici alla luce dell'intervenuta delle intervenute modifiche dell'articolo 35, comma 1, inconfutabile possibile di fatto che all'interno del centro storico del nostro Comune, qualora si sia costituito un distretti urbani del commercio DUC, si possa riserve insediare le attività di cui all'articolo 38, comma I,
Esatto, comma 1.
Al comma l dovrebbe essere, non so se sul comma 1 scusate.
Tale previsione normativa va contro le finalità che l'Amministrazione comunale vuole perseguire, tant'è che in ambo le delibere di Consiglio comunale viene esplicitamente affermato il seguente principio preservare l'ambiente storico e monumentale anche tramite l'esclusione dal centro storico di attività non idonea, contesto inoltre nel precedente articolo 5 con il quale si disciplina dall'articolo 29 all'articolo 34, il piano di promozione e sviluppo delle attività commerciali nel centro storico zona consolidata le predette tipologia di attività risultano non risultano essere non consentite articolo 31, comma 1.
A voler osservare strettamente le regole del regolamento in questione, paradossalmente, un mero titolo di esempio accade che nel centro storico un'apertura di un sexy shop non è consentita qualora non si siano costituiti Ducco, mentre sarebbe consentito, qualora si fossero costituiti, presiedendo i predetti distretti urbani del commercio.
Pertanto, alla luce diciamo, della richiesta presentata considerata dritto l'ufficio e in particolare il settore ambiente sul dato del settore SUAP ha provveduto ad apporre una povertà, predisporre un'apposita delibera di modifica al Regolamento comunale inerente la programmazione del commercio in sede fissa.
Per l'insediamento delle medie e grandi strutture di vendita, approvato con precedente delibera di Consiglio numero 6 del 18 marzo 2021 e successiva modifica, approvata con delibera di Consiglio numero 4 del 23 due, 2022, quindi la proposta di delibera,
Va sostanzialmente a da approvare.
La seguente modifica al Regolamento l'articolo 38, diventerebbe, comma 1, nelle aree urbane indicate nell'articolo 35 del presente regolamento non è consentita la vendita, le seguenti sì, non è consentita la mente delle seguenti prodotti e servizi.
Ah, articoli termoidraulici, B auto, motocicli, articolo autoveicoli usati ci combustibili di gas in bombole e granaglie, F legnami, G materiali per l'edilizia, h materiali per l'industria, l'artigianato, I prodotti per l'agricoltura e zootecnia, j pneumatici K sexy shop, l sala giochi e sala slot machine M distributori automatici.
Quindi si propone di dare atto che la presente modifica Regolamento entra in vigore lo stesso giorno in cui viene esecutivo della presente deliberazione.
Credo di essere stato chiaro che prego cedo la parola alla consigliera dritto.
Grazie Presidente, questo diciamo che la redazione di un regolamento è importante ai fini della della di un'Amministrazione comunale e l'applicazione sul territorio è altrettanto importante nel rileggere ancora questo Regolamento, tra l'altro pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Noicattaro, vedo che ci sono ancora dei refusi,
Questi refusi che tornano fosse, sta diventando una barzelletta questa storia, l'articolo 14 dell'indice, Presidente, allo stesso titolo dell'articolo 18.
Lei ha una copia.
No, nel fascicolo manca però il allora l'articolo qua queste nell'indice, l'articolo 14 localizzazioni all'apertura, ampliamento, trasferimento delle medie, manca lo spazio M 1 M 2003 strutture allo stesso articolo, alla stessa denominazione dell'articolo 18 nell'indice, poi all'interno invece se andiamo a leggerlo parla delle grandi quindi G 1 e G 2,
Poi.
Nell'articolo.
16, il comma 2.
Manca un verbo per rendere la frase di senso compiuto l'incremento del settore merceologico alimentare ad altri settori merceologici è manca la la, il verbo essere è consentito esclusivamente ai fini dell'apertura di un ammettere previa verifica dei requisiti urbanistici delle donazioni parcheggio va be'dota dotazione di parcheggi,
Poi.
L'articolo 31, comma 1.
Parla cita appunto che il Comune non consente.
La vendita dei seguenti prodotti nelle aree del centro storico e sono tutte elencate quelle che abbiamo anche visto prima, va bene il comma 3.
Il comma 3 parla del centro storico, zona consolidato è vietato l'insediamento e il trasferimento di medie strutture e le grandi.
Idem o le grandi sia alle medie no, anche perché poi questo comma diciamo Harrison era, diciamo la soluzione riportata sia nell'articolo 14 che nell'articolo 18, quando parlano delle due delle sia dell'M delle M 2 M 1, M 3 G, 1 e G 3 perché, dopo aver fatto una lista di zone dove si possono aprire queste strutture alla fine,
C'è scritto anche che al di là di quelle zone non si possono aprire diversamente in altre zone, quindi questo comma sembra inutile.
Poi, per quanto riguarda il 31, comma 4, dice nella zona consolidata non è consentita la vendita dei prodotti sopra elencati, a patto che vengano soddisfatte le diverse categorie, forse nella zona consolidata perché, vedendo l'allegato, è consentita la vendita di questi prodotti, a patto che soddisfino poi le diverse.
Categorie Marcello ai diversi criteri che sono elencati nell'articolo.
Io a questo articolo vi sta la cartina anche aggiungerei che, per quanto rigor concerne la localizzazione delle attività secondo la planimetria allegata, forse la soluzione potrebbe essere l'inserimento di un'ulteriore limitazione inerente la valutazione di una distanza di luoghi particolarmente sensibili quali chiese, scuole e quant'altro perché partendo facendo riferimento alla cartina e alla e all'articolo 29 che parla di zona consolidata quindi una parte della Bio-on della B 2 e la B 1, di conseguenza, questo significa,
Cioè io chiedevo di dare una ulteriore riscontro su per quanto riguarda su sulla quale nessuna dalla planimetria proprio perché, per esempio, io mi riferisco tipo via Corso Roma, no,
Che fa parte della zona consolidata. Allora uno sì, vorrei capire da da dove in poi si può aprire non lo so l'armeria e da dove in poi non la si può aprire. Lei, Presidente di Commissione. Cinquepalmi è chiaro come il discorso che mi sono fatta mi sono spiegato,
E quindi, Presidente, io sinceramente, siccome vedo che.
Cioè sinceramente io non ho però penso che ci siano delle incertezze su questo regolamento, quindi o io proporrei di portarlo in una prossima seduta e di avere.
Una contezza di questo profilo lamento, diciamo anche alla luce di questi nuovi refusi che sono apparsi, che sono tra l'altro anche a ce n'è uno anche sulla cartina, che evidenzia poi la seconda cartina allegata parla soltanto della della dell'M 2 e quindi non non include nel titolo l'M 2 M 3 L M 1, però voglio dire sono so degli appunti in più che chi poi va a ritirare o a scaricare il Regolamento dal sito direttamente, renderlo un pochino più chiaro solamente questo, quindi, siccome adesso presenta un po' di incertezza, io lo riporterei in Commissione e poi dopo riportarlo in Consiglio comunale, questa è la mia proposta.
Grazie, consigliere Trento, medesime Paliotti che al cosiddetto diritto propone il ritiro del punto, per poi ritornare in Commissione, prego consigliera, Cinquepalmi, anche se la parola.
Sì, premesso che i regolamenti per noi sono una cosa seria e non una barzelletta, come ha detto la consigliera Tritto è i refusi, possono capitare soprattutto su un documento di 40 50 pagine, quindi questo non vuol dire che.
Il redazione del regolamento è stato fatto con con superficialità, ma gli errori materiali esistono dappertutto su qualsiasi tipo di documentazione, a tutti i livelli, dal più basso al più alto. Secondo la, la continua diritto si è rivolta a me quando questo Regolamento è stato approvato nello scorso mandato, in cui io non ero neanche consigliere comunale, ma al contrario lei era Presidente di Commissione, quattro che racchiudeva anche la delega alle attività produttive. Quindi non vedo perché queste domande le rivolge a me piuttosto che auto rivolgerle a se stessa. Terzo, diciamo condivido la la posizione comunque, alla fine della Tritto, appoggio di.
Presenta, invito la consigliera Tritto a presentare una serie di emendamenti, qualora lo ritiene opportuno, al suddetto regolamento è ovviamente questi saranno discussi in in Commissione. Grazie grazie consigliere, Cinquepalmi, prego, consigliera dritto.
Semplicemente io mi sono occupata nelle varie Commissioni, pur essendo il Presidente di alto, dando pienamente fiducia al lavoro degli alberi, gli altri consiglieri e dell'Assessore incaricato, quindi, di conseguenza, nelle riunioni, quando mi sono state anche spiegato il regolamento fa, ho dato fiducia piena fiducia a chi ha lavorato su questo regolamento.
Grazie, pertanto c'è una proposta di ritiro del punto pongo in votazione la proposta di ritirare il punto in oggetto per essere poi rianalizzato, tornare in Commissione favorevoli alla proposta di ritiro.
All'unanimità 14, il punto numero 3 viene quindi ritirato.
Dichiaro sciolta la seduta alle ore 20:16, grazie buona serata a tutti.