
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Noicattaro 19.12.2022
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera chiedo un po' di silenzio, appartiamo, chiedo al Segretario di procedere con l'appello.
Innamorato di donna, De Bellis, innamorato Giacomo.
Parisi.
Dipinto.
Cinquepalmi, dritto, assente, De Caro.
Di don Giuseppe Di Pierro ardito, Benedetto Latrofa, bisciola, assente li Turri, assente Ciavarella.
Seduta valida, presenti 14 assenti 3.
Grazie come al solito, grazie Segretario, prima di iniziare devo giustificare l'assenza dei Consiglieri li Turri di Ciolla è Tritto che hanno comunicato al sottoscritto la impossibilità a partecipare alla seduta odierna, come al solito, ricordo ai Consiglieri che la seduta di Consiglio comunale sono in diretta streaming e quindi c'è l'INCA sul sito del Comune e altre dirette non sono autorizzate, quindi chiedo al pubblico di non utilizzare, fare dirette Facebook, altrimenti sarò costretto a vedo che diciamo le mie parole non servono a molto, però sarò costretto a interrompere la seduta nel caso di.
Stavo guardando proprio la persona che certo.
Non posso iniziare, sta bloccando i lavori per l'ennesima volta, deve togliere deve togliere il telefono, non deve puntare il telefono.
Il telefono, il Regolamento dice lo leggo così a beneficio di tutti sta a non deve interrompere, non deve parlare, deve altrimenti se ne può andare benissimo fuori articolo 93 del Regolamento di Consiglio comunale, persone a enti che da zero in effettuare riprese a qualunque lì titolo,
Ho diretta pubblicate sui social network presentano, al fine di ottenere l'autorizzazione necessaria a domanda scritta al Presidente del Consiglio utilizzando l'apposito modello allegato al presente regolamento quale parte integrante tale modi modulistica è disponibile presso l'Ufficio segreteria non sto a leggere tutto l'articolo perché c'è poi tutto il il, la continua noi andiamo avanti con i lavori se,
Come al solito, io avviso poi ho già fatto una denuncia, come dissi l'altra volta ai Carabinieri per interruzione di pubblico servizio, non ne voglio fare un'altra, però, se sono costretto procederò di conseguenza, quindi andiamo avanti con i lavori, chiedo silenzio, nomino come scrutatori i consiglieri d'ardito e Dipierro.
Andiamo avanti con il punto numero 1 iscritto all'ordine del giorno comunicazione ai sensi dell'articolo 1 6 sì, comma 2, e dell'articolo 19, comma 5 del Regolamento di contabilità, dalla deliberazione di Giunta comunale numero 163 del 2 dicembre scorso avente ad oggetto prelevamento dal fondo di riserva esercizio 2022,
Ai sensi degli articoli 1 6 6 e 1 7 6 del decreto legislativo, due, sei, sette del 2002 in questo caso quindi comunico al Consiglio comunale, quindi è componente del Consiglio comunale, così come previsto dall'articolo 19 del vigente regolamento di contabilità che la Giunta comunale con propria delibera numero 163 del 2 dicembre scorso ha provveduto a un prelevamento dal fondo di riserva per l'esercizio 2022,
Tanto si doveva, possiamo parte proseguire con il punto numero 2 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione.
Certo.
È una comunicazione, però gli cedo, la parola prego, consigliera Latrofa, grazie Presidente, saluto il Sindaco, i Consiglieri, i cittadini qui presenti che è collegato online, sì, appunto perché è una comunicazione, abbiamo notato che,
Un attimo.
Chiedo, chiedo un attimo di pazienza, noi devo interrompere sospendo la seduta fin quando diciamo.
Vedo che nemmeno l'intervento delle forze dell'ordine.
Chiedo una sospensione sospendo.
Sospendo sospendo la seduta fino a quando diciamo la persona o non si chiamerà no, ora per allora facciamo così, chiedo, chiedo un attimo alla sospensione della diretta streaming.
Il il se il Consiglio è sospeso come l'altra volta, io faccio un avviso, visto che le sto facendo un avviso, le do del tu dell'lei sta facendo un avviso, no, no, lo faccio un avviso se interrompe per l'ennesima volta il Consiglio comunale sarò costretto a interrompere e farlo allontanare dall'Aula, facevamo così noi ripresa, riprendiamo i lavori Sindaco, riprendiamo i lavori, vediamo qua io l'avviso gliel'ho dato come l'altra volta vediamo se se lo capisce,
E andiamo avanti, chiedo, va be'alle forze dell'ordine si sono allontanate, riprendiamo, cedo la parola alla consigliera Latrofa sì, grazie Presidente.
Allora chiedevo appunto nel punto 1 è precisato, comunicazione, ma lo ha detto lei però nella nel deliberato c'è scritto di disporre, dovrebbe sta scritto di prendere atto perché di disporre, dato che un provvedimento della Giunta, e non di questa Assise corretto appunto apportare questa modifica.
Elegge disporre perché non lo vedo io, chiedo semplicemente a pagina la Giunta Comunale esaminare la Giunta con una delibera di Giunta.
La, la delibera di Consiglio, è quella di un'unica pagina, questa la prima.
Quella allora quella che lei sta vedendo, la delibera dico di Giunta che viene richiamata nella, diciamo nella comunicazione, quindi quella di Giunta e ovviamente la delibera di Giunta dispone che allo mi perdoni o roba, tra la delibera di Consiglio, semplicemente che quest'ultima pagina che il presente il Presidente del Consiglio comunica con come come prede prego se vuole determinare scusate,
Sì, non si preoccupi, non so se ha terminato cedo la parola c'era un'altra richiesta di intervento, non so okay, perfetto, possiamo procedere quindi, se mi date conferma, non vedo altre iscrizioni a parlare con il punto numero 2, all'ordine iscritta all'ordine del giorno variazione al bilancio di previsione 2022 2024 ai sensi del comma 3, lettera dell'articolo 175, decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 cedo la parola all'assessore Scattarella,
Buonasera a tutti.
Allora, se si tratta con questa delibera di effettuare una variazione di bilancio, sappiamo che, per quanto riguarda il testo unico degli enti locali, si prevede che l'articolo 175 le variazioni possono essere fatte entro il 30 novembre, però ci sono, diciamo, delle eccezioni sempre previste dall'articolo 175 comma 3 in particolare nel caso specifico,
Questa variazione di bilancio rientra nelle eccezioni. Si tratta infatti di aumentare quindi in entrata e quindi conseguentemente in spesa, un'operazione per effetto di un contributo di un finanziamento che abbiamo ottenuto denominato piattaforma digitale nazionale, dati in favore dei comuni linea d'intervento 1.3, punto 1 dell'ICI pari a 30.515 euro, e questa relazione la possibilità di fare questa operazione è confermata anche dalla FAQ degli Arconet del 15 dicembre 2021 e quindi si prevede espressamente che per le risorse del PNRR del PLC, trattandosi di entrate vincolate, gli enti possono effettuare variazioni anche fino al 31 dicembre. Si dà atto al Consiglio che questa deve deliberazione, viene comunque assicurato l'equilibrio di bilancio, mi pare il pareggio di bilancio per gli anni 22 24 c'è stato il parere di regolarità tecnico contabile del servizio finanziario nonché il parere dei revisori contabili.
E pertanto si sottopone al Consiglio comunale di approvare la variazione di bilancio di previsione 22 24 per l'annualità 2023.
Quindi, ai sensi dell'articolo 3, lettera a, dell'articolo 175 del Testo unico degli enti locali, a portando quindi le variazioni di competenza ai capitoli di entrata e di spesa che sono appunto allegati a questa delibera. Viene così. Si sottopone quindi che venga assicurato l'equilibrio di bilancio e il pareggio di bilancio 22 24 e conseguentemente che viene variato il programma biennale degli acquisti 22 23 nonché il documento unico di programma di programmazione 22 24 approvato, come sappiamo dal Consiglio comunale con la delibera numero 16 del 20 aprile 2022. Grazie.
Grazie, cedo, la parola al consigliere Parisi ha chiesto l'iscrizione a parlare, prego.
Grazie Presidente.
Volendo entrare nel merito rispetto sia questa variazione sia a quelli che sono spie finanziamenti PNRR che abbiamo ricevuto come ente o che abbiamo richiesto appunto come ente, faccio un elenco appunto di quelli che sono tutte le linee di intervento abbiamo la 1.2 che abilitazione, facilitazioni, migrazione al cloud da 1.3 piattaforma digitale nazionale dati 1.4, punto 1 esperienza del cittadino nei servizi pubblici che si divide in questo caso in cittadino informato che rappresenta il sito web e il cittadino attivo che è la parte invece delle istanze on line poi abbiamo l'intervento 1.4, punto 3 che adozione PagoPA e a Pio è.
L'intervento 1.4, punto 4 Adozione, identità digitale in questo caso Spyder ce ne vengono finanziati abbiamo 1.4, punto 5 digitalizzazione degli avvisi pubblici,
C'è da dire che questi finanziamenti PNRR chiama che appunto su Appiah digitale sono stati richiesti tramite una piattaforma che appunto molto facile.
Da utilizzare, che è stata trasformata e voluta nel giro neanche nei nei mesi scorsi, con il quale l'ufficio appunto ha richiesto questi finanziamenti. C'è da dire che diciamo, è stata una un una costruzione della piattaforma in itinere rispetto anche alle richieste che sono state fatte proprio per migliorare anche questa piattaforma. Ad esempio, c'erano alcuni finanziamenti, ad esempio ospiti del CIE, che il Comune di una Carta Oro ha preso con un fondo di innovazione e quindi la piattaforma digitale nel successivamente ha inserito delle funzionalità che permettono di matchare. Se il Comune in questione ha,
Ha preso finanziamenti pregressi e quindi, in questo caso, limitare anche la possibilità di usufruire di finanziamenti o dello stesso dello stesso dominio, in particolare abbiamo preso, abbiamo richiesto più di 600.000 euro di finanziamenti e, entrando nel merito di queste singole linee di intervento abbiamo sito verbo cittadino informato che rappresenta appunto la ristrutturazione completa di tutto il sito web.
Che attualmente abbiamo già nel 2016 siamo andati a ristrutturare la parte di interfaccia grafica, rendendola coerente alle linee AgID che erano state introdotte allora. Attualmente abbiamo bisogno appunto di un ulteriore ristrutturazione per fare in modo che l'albo pretorio possa essere connesso quindi integrato maggiormente rispetto alle informazioni che sono presenti nel sito web. Quindi un intervento da questo punto di vista è necessario, oltre a rendere l'interfaccia grafica ulteriormente, diciamo, conforme alle nuove linee guida, e permettiamo quindi anche di facilitare la ricerca degli atti in qualsiasi essi siano regolamenti, delibere, determine da parte dei cittadini, quando sarà possibile, anche tramite un'app che noi.
Faremo renderemo disponibile sugli store ufficiali, andrò e da esso con la possibilità, appunto, di favorire una connessione più immediata delle informazioni dell'ente verso il cittadino o la linea di intervento cittadino attivo invece rappresenta rappresentano le istanze on line, il Comune di Noicattaro ha già attivato questo servizio già prima del Covid ma lo siamo riusciti poi a presentarlo soltanto pochi.
Due giorni fa, pochi poche settimane fa, tramite una diretta che il Sindaco ha fatto in tramite anche la società che si è occupata del del servizio, però noi andremo tramite poi questa linea di intervento anche a fare in modo che gli uffici possono avere un software di back-end che perché possa appunto permettere una informatizzazione dell'iter burocratico e quindi dell'istruttoria che passa tramite pareri da ufficio in ufficio in questo caso già.
Il SUAP ha richiesto appunto queste funzionalità, così come anche altri uffici. La linea di intervento, invece la relativa al cloud permette appunto di porre in Claudio diversi software che attualmente noi abbiamo virtualizzati questo passaggio. Noi l'abbiamo fatto già negli anni scorsi, se non sbaglio, nel 2017 2018 dove abbiamo smantellato un po' l'aria CED, che si trova sul primo piano, e abbiamo appunto istituito tramite finanziamento Consip, che all'epoca è stata la Tim ad aggiudicarselo. Abbiamo istituito appunto questo, diciamo questa nuvola. Questo plaudo all'interno del quale abbiamo posizionato tutti i nostri software Paracchi di software utilizzati come ad esempio l'anagrafe o altri però erano virtualizzati, il che significa oggi che con questo intervento gli possiamo rendere in Sas, cioè andiamo tecnicamente a rendere molto più efficiente l'accesso al servizio.
Smantellando anche quelle piccole porzioni di cloud che noi abbiamo e quindi andiamo anche a risparmiare sui costi per quanto riguarda la Pio, se non sbaglio, diciamo su questo intervento.
L'ufficio ha già predisposto una determina di affidamento alla ditta. Abbiamo la possibilità di migliorare la connessione fra ente cittadino in che maniera, mediante delle comunicazioni, delle notifiche che l'ente invia al cittadino per determinati eventi, quale può può essere, ad esempio il pagamento di una di una di un tributo? Diciamo una sanzione amministrativa del codice della strada e così via? In questo caso il cittadino riceve la notifica se, nel caso in cui ha scaricato la Pio sul telefono, poi abbiamo altri finanziamenti della linea di intervento PagoPA e anche in questo caso abbiamo la possibilità di fare in modo che tributi e.
Altre istanze possono essere pagati tramite bollettino elettronico inviate direttamente al cittadino e la piattaforma nazionale, i dati notifiche digitali diciamo un intervento che attualmente non è ancora partito, nel senso che non abbiamo ancora ricevuto l'esito di aggiudicazione. La procedura con la quale l'ufficio ha partecipato a queste due linee di intervento è stata molto semplice. Non.
Non è stato necessario specificare nemmeno i tipi di servizi o il tipo, diciamo di interventi da andare a a realizzare. Questo sarà un processo che l'ufficio poi farà in un secondo momento. Dopo appunto l'esito di aggiudicazione la Commissione, tramite presieduta dal Presidente Cinquepalmi si è riunita.
In data 3 dicembre, venerdì scorso, se 16 dicembre, venerdì venerdì scorso e ha avuto parere parere favorevole, grazie Presidente.
Grazie consigliere Parisi, quindi, come ha detto, stiamo approvando, andiamo ad approvare una variazione di bilancio.
In questo caso straordinario, perché anche dopo il 30 novembre, però la normativa dalla possibilità di approvare entro il 31 dicembre in questo caso riguarda solamente nei finanziamenti del PNRR, come detto dall'Assessore e dal consigliere Paris non vedo altre iscrizioni a parlare, pertanto,
Se non ci sono altri iscritti a parlare, passerei alla votazione del punto in oggetto.
Vi ricordo variazione al bilancio di previsione 2022 2024 ai sensi del comma 3, lettera a, dell'articolo 175 del TUEL favorevoli alla proposta in oggetto 2 4 6 8 10 contrari astenuti. 4 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Sempre 10 contrari astenuti 4.
Punto numero 2 viene pertanto approvato, procediamo con il punto numero tre, iscritto all'Ordine del Giorno, riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 Atto di precetto in forza della sentenza numero 4 8 1 2022 del giudice di pace di Bari.
Cedo la parola al vicesindaco Latrofa, prego grazie Presidente buonasera a tutti, allora trattasi di un debito fuori bilancio riveniente da questa sentenza emessa dal Giudice di Pace di Bari, ha verso un'opposizione a sanzione codice della strada.
Per cui l'utente ha fatto opposizione alla sanzione giudice gli ha dato ragione alla sentenza ha fatto seguito la notifica del precetto per cui oggi siete Camera chiamati a riconoscere il debito fuori bilancio inerente esclusivamente alle spese legali della sentenza e del precetto stesso, così come riportato nella.
Delibera di Consiglio e la somma credo sia ammontante a 600,
Sì.
616,57, grazie grazie vicesindaco, non so se l'impianto, il microfono del vicesindaco, mi sentite sì, forse.
Okay.
Sa sa.
Okay, non so se si.
Non so chiedo alla la stenotipia, diciamo tutto a posto.
Procediamo, quindi va beh, se ci sono altri interventi prego consigliere ardito il vicesindaco, poi replicherà con un altro microfono, prego, Consigliere Presidente, solo da un punto di vista tecnico, quando si parla di precetto di che cosa parliamo, diciamo da un punto di vista legale,
Vice Sindaco vuole un altro microfono così.
Sì okay, allora l'atto di precetto praticamente l'atto preliminare, l'esecuzione di un provvedimento, quindi in questo caso il provvedimento della sentenza l'atto di precetto non fa altro che anticipare l'eventuale esito esecuzione.
E quindi si inizia la fase esecutori a, a seguito del precetto ove il debitore non dovesse pagare il creditore in questo caso a seguito di provvedimento può fare anche una esecuzione forzata, quindi il pignoramento, insomma, è varia. So se è sufficiente come spiegazione. Grazie vicesindaco, lo so Consigliere abito se vuole continuare, altrimenti le do la parola la consigliera Latrofa prego Consigliere.
Sì, grazie Presidente.
Allora va be'io, volevo semplicemente precisare che, insomma, la questo provvedimento non è stato esaminato nella Commissione, cosa della Commissione. Fatta questa premessa, vorrei far notare ai presenti che la variazione fuori bilancio in oggetto, appunto oggetto di discussione, verte sulla legittimità dello stesso, pari ad euro 616 euro e 57, in forza appunto dell'atto di precetto emessa in data 21 novembre 2022 nei confronti di questo ente relativo ad una sentenza emessa dal Giudice di Pace in data 4 marzo, 2022 e notificata al Comune di Noicattaro in data 8 aprile 2022 protocollata in data 11 aprile 2022, ora precisare queste date necessario al fine di sottolineare il ritardo poste in essere in questo caso dal responsabile per ottemperare appunto al pagamento della sentenza e che ha comportato appunto all'emissione di un atto di progetto e, di conseguenza, anche di un aggravio delle spese.
Difatti, se responsabile avesse ottemperato nei termini previsti, la spesa sarebbe stata pari a 300 euro circa. A seguito del precetto, invece, si è giunti ad una somma di 616 euro e 57, quindi una maggiore spesa per i cittadini. Ma vi è di più questa mancanza. L'abbiamo rilevata anche per l'approvazione della variazione per il bilancio del Consiglio comunale tenutosi il 29 luglio 2020 29 luglio. Sì del 2022 con largo la correggo solo per un'operazione riconoscimento, debito fuori bilancio o la prima relazione sul ah. Benissimo, grazie. In tal caso abbiamo sorvolato, in quanto pensavamo che si trattasse di un errore errore in buona fede e quindi di un singolo caso isolato, dato anche atto a quanto precisato, il sottoscritto dai Presidenti della Terza Commissione in data 28 luglio, in cui è stato dichiarato che si tratta di una sentenza che pervenute in ritardo all'ente per motivi sia burocratici che tecnici, per cui non è possibile non è stata liquidata nei tempi previsti data per buona tale comunicazione. Non abbiamo voluto contestare, però sembra assurdo sfrutto strano che la situazione si ripeta ed è oltremodo strana. Risulta anche la relazione del Collegio dei Revisori. Difatti, notiamo con grande rammarico che sia in questo caso che nella relazione della VAS del del riconoscimento fuori bilancio giusto precedente,
Sottoposto appunto a questa Assise il 29 luglio, non sia stato evidenziato tale errore e non sia stato imputato l'importo gravato da precetto al responsabile di. Difatti, il principio di economicità della gestione richiede che le verifiche previste dal nel nel tuo l'articolo 193 dell'ordinamento siano immediatamente effettuata evitando la maturazione di interessi di penalità a carico dell'ente. Il funzionario e o l'amministratore, che sia a conoscenza dell'esistenza di una possibile situazione di debito fuori bilancio, è tenuto a informare con immediatezza il Responsabile del servizio economico finanziario, che deve attivare il procedimento previsto dalla legge senza ritardo. Tale superficialità, o meglio negligenza da parte del responsabile, non fa altro che gravare sui cittadini due errori in un anno da parte dello stesso Ufficio tecnico, ove devo scusate d'ufficio. Ovviamente ci teniamo a precisare che non verrà data la possibilità di un ulteriore recidiva e che pertanto si chiede a questa Assise di far ottemperare nei giusti tempi al fine di tutelare le casse comunali. Grazie Presidente,
Grazie consigliere della truffa che do la parola al vicesindaco.
Sì, no, giusto per precisare che la differenza non è 300 euro, perché la liquidazione in sentenza era oltre agli oneri, quindi la differenza, diciamo, delle cifre, sono 150 euro per il precetto, quindi non è da 300 600, ma sarebbe stata di circa 200, incluso oneri e IVA perché naturalmente poi si somma Iva Cassa oneri no del riconosciuti. e su questo poi, in ordine alla questione tecnica, purtroppo è una cosa che riguarda gli uffici, per cui se gli uffici e i Revisori hanno fatto relazione nel senso di accertare approvare il riconoscimento del debito su questo diciamo competa gli uffici quindi sì,
No, io sono 120 giorni per l'esecuzione, quindi non si può fare il precetto prima di 120 giorni dalla notifica della sentenza, tra l'altro è scritto anche nella delibera di Consiglio, va beh, a parte ciò va bene Inter Presidente, consigliere occorre tanto per avere maggiori chiarimenti. Va be'indipendentemente che sia di 50 euro di 10 euro di 300 euro, la differenza sempre relativo comunque alle casse comunali. La mia domanda quindi, è se avessero provveduto al pagamento di quanto richiesto tramite la sentenza del giudice di pace in data quando è stata notificata in data. Insomma, nell'aprile noi non avremmo speso ulteriori soldi, soldi a seguito del precetto giusto.
Però, come ha detto lei Consigliere, credo che la relazione del funzionario del del comandante in questo caso dice che c'è stato un errore nella comunicazione, cioè loro sembrerebbe che ci sia stato un problema di notifica di comunicazione per cui sia pervenuta in ritardo troppo in questo caso non è presente il comandante Filograno quindi non possiamo.
Quella del luglio. Della sì, ma è quella l'ho presa come esempio, nel senso che noi abbiamo visto già questo errore, ma ribadisco, dato la buona fede che non abbiano problemi stanno sbagliando, aveva detto va, beh okay, proseguiamo con le verifiche che andiamo avanti questa seconda in questo secondo caso, appunto, si ripete questo errore, un errore dovuto al responsabile dell'ufficio al Comandante. Chiunque sia il risultato è che quei soldi li prendiamo dei portafogli e li diamo al, diciamo, al a seguito, appunto, di una negligenza. Quindi la nostra domanda è questa differenza nel capire se negligenza un errore materiale, perché in passato giusto per fare un esempio, abbiamo avuto problemi con il protocollo, cioè arrivavano praticamente delle PEC, e a noi non figuravano giusto per dirne una. Però, se abbiamo già avuto problemi in passato, questi errori non dovrebbero proprio ricapitare, appunto perché ci sono già stati, cioè.
Ma infatti gli uffici hanno contestato all'impresa che segue il la procedura di registrazione in entrata e in uscita e cose varie, quindi c'è un problema, diciamo un errore materiale, ora, con ciò non voglio dire che sia questo, quindi sicuramente è mia premura avendo delega al contenzioso in questo caso chiedere lumi su questa cosa perché non le nego che sono d'accordo in linea di principio, però bisogna capire il i motivi okay, qui se c'è un motivo che ha generato questo ed è materiale oppure se effettivamente può essere stata una dimenticanza,
Dico può essere potrebbe essere comunque addebitato questa spesa a colui che ha errato vediamo quello che slava, diciamo, vediamo, sto per con il Vice Segretario Generale presente. Ovviamente mi conferma che, come tutti i debiti riconoscimenti di debiti fuori bilancio vengono tutti trasmessi dalla segreteria generale. In questo caso ha direttamente alla Procura della Corte dei conti. Scusate che ovviamente farà le verifiche del caso nel caso di danno erariale, quindi che c'era la responsabilità. Ovviamente, poi nulla vieta al vicesindaco, che ha le deleghe di fare una verifica. Purtroppo no. Purtroppo non è presente il comandante Filograno, che magari avrebbe potuto chiarire visto che riguarda i tempi,
B riguarda la polizia locale, è corretto che venga fatto, vengano fatti questi accertamenti ditta indipendentemente dalla Procura, perché se ci sono questi errori si ripetono in un anno o due volte, ritengo opportuno che venga decurtato il suo stipendio in maniera successiva, poi ovviamente abbiamo su questo apriamo un qui c'è il Segretario allora l'ente fa le sue verifiche ovviamente,
Non deve ricapitare e quindi su questo siamo d'accordo il vicesindaco, dice va approfondita la motivazione che non deve recapitare, ovviamente se c'è una responsabilità lì c'è la responsabilità del dipendente pubblico, in questo caso è riguarda, sarà accertato dalla Corte dei conti. Non la può accertare sinceramente, sicuramente né il vicesindaco nel Segretario diciamo una materia di diciamo che riguarda la Corte dei Conti giurisdizionale, credo non lo so se vuole aggiungere qualcosa del vicesindaco, altrimenti io andrei avanti cioè all'iscrizione a parlare del Consigliere Ciavarella se ha terminato quotidiana, lo trova a che scusate che considero Cinquepalmi che voleva replicare, scusate non approvando un appuntato, prego Consigliere Cinquepalmi, sì, grazie Presidente, solo per precisare che la consigliera Latrofa ha detto una cosa non vera, in quanto il punto è stato trattato in Terza Commissione in data 16 dicembre, cioè la convocazione datata 13 12 2022, che riporta al punto il riconoscimento del debito fuori bilancio. C'è un verbale in cui la consigliera Latrofa si è astenuta durante la votazione del del punto in oggetto. Erano presenti anche il consigliere innamorato e il consigliere Di Donna, nonché il dottor De Mattia. Il punto forse lei intende, che non è stato esaminato nel dettaglio perché mancava il Comandante Filograno, che era a casa malato e non ha potuto partecipare alla alla Commissione. Quindi non è assolutamente vero che il punto non è stato portato in Commissione. Grazie.
Prego consigliera Latrofa per.
Consigliere Cinquepalmi, no, non ho detto che non è stato portato in Commissione, ha detto che non è stato esaminato, come ha detto lei, perché era assente il comandante, quindi abbiamo detto ci sta una variazione fuori bilancio, il comandante per è assente per malattia, ok, va bene, ok, va bene astenuta, allora diciamo che non sono, non per cioè non si è esaminata nel dettaglio in merito a.
Sono gli ambiti, quindi gli atti vengono esaminati, cioè che la sentenza.
Che la sentenza ovviamente manca, diciamo il supporto in questo caso del Comune del comandante chilogrammo che direttamente coinvolto, perché riguarda la Polizia locale. Quindi, in questo caso, che magari in questo è quello che vuole dire lei è mancato il confronto. Con l'analisi della questione è stato soltanto detto che il diciamo. L'argomento non è stata analizzata nel dettaglio. Mi può confermare così Cinquepalmi? È una questione oggettiva, almeno che non vuole. Alleggerendo il trafiletto del verbale della Commissione, ho detto Presidente, scusate, io ho detto che non è stato esaminato in dettaglio perché il comando Filograno è stato impossibilitato a partecipare, ma il punto è stato trattato ed è stato espresso un parere. Grazie ok, era Latrofa, ha detto una fissa una menzogna, perché il fatto è stato esaminato, io ha dichiarato che non è stato esaminato, è stato soltanto.
Facciamo così.
Io credo di di di perdonatemi, voglio fare, faccio la sintesi che lei ha detto che non è stato esaminato, forse quasi Cinquepalmi volevano intestato a modo suo, comunque, all'ordine del giorno della Commissione. C'era il punto con il riconoscimento, diciamo questa di base quello che lei vuole dire che è mancato un approfondimento, vista l'assenza del consigliere Filograno, ma la Commissione comunque ha trattato l'argomento. Quindi.
Diciamo va, beh, c'è la delibera, poi la Commissione ovviamente può, ovviamente c'è sempre la richiesta del supporto del responsabile in questo caso che è necessario, però diciamo Andia andrei andrei avanti, prego consigliera Ciavarella.
Prego consigliere Benedetto.
Mi sentite sì okay, saluto il Sindaco, la Giunta, i Consiglieri cittadini presenti da casa, niente, volevo solo collegarmi proprio a questo episodio Lago, perché alla fine il verbale vorrei fare una proposta.
Per quanto riguarda i verbali delle Commissioni, proprio perché verba la Commissione è avvenuta venerdì e oggi c'è il Consiglio comunale vorrei proporre quantomeno che la bozza del verbale venga firmata in seduta stante e almeno fatta inviata ai Capigruppo.
Perché noi veniamo oggi senza leggere il verbale in Commissione della Commissione che è avvenuta venerdì erano presenti i Consiglieri, però ci sono altri gruppi politici che non fanno parte della Commissione, quindi giusto per apprendere tutto ciò che si è discusso, poi capiamo che va messo in bella insomma, però quantomeno una bozza per arrivare preparati per chi non è presente in Commissione. Grazie grazie, consigliere Benedetto, le rispondo brevemente, per quanto mi riguarda, che già il regolamento prevede delle questioni. Quindi, ad esempio, banalmente in assenza del Segretario della Commissione che parliamo di un debito dipendente comunale.
La funzione di Segretario viene assunta da un membro della Commissione. Poi, detto questo, la sua proposta io mi riservo di portarla in una Conferenza dei Capigruppo può essere condivisa con tutti i Capigruppo. Per quanto mi riguarda, non vedo alcun problema, diciamo procedere in quest'ottica. Magari ci riuniamo con i Presidenti di Commissione, come volete diciamo non io la sua proposta per me diciamo viene accolta, viene poi proposta ai Presidenti di Commissione. Io direi di uscire da, diciamo, dalla dalla questione, nel ritornare sul punto cedo, la parola considera Ciavarella che aveva chiesto.
Prego.
Grazie Presidente.
Buonasera a tutti.
A me è parso di capire che, con dopo l'Inter la, l'intervento della consigliera Latrofa.
Il vicesindaco nella prima risposta ha lasciato intuire che l'atto di precetto diciamo che è un'anteprima che chiedono i legali per per essere eseguita, questa sentenza invece, insomma, non risulterebbe proprio così, infatti poi si è ripreso il vicesindaco quando ha detto sì che c'è un ammontare un aggravio di spese era ha detto però, per quanto riguarda la prima del del 2029 luglio e si parla di errore però in sostanza.
Non so se è da addebitare a qualche errore, appunto, come ha detto però il, la questione è che il 9 gennaio 2022,
È stata notificata tramite PEC,
La sentenza da eseguire poi è passato, sono passati sei, sette mesi e chiaramente, I chi era stato vincitore della sentenza diciamo per essere rimborsati la quanto dovuto all'ufficio, il giudice di pace chiaramente ha dato ragione e non era stata eseguita la sentenza quindi si è visto rivolgersi nuovamente dal suo legale per un atto di precetto e così è arrivato il primo aggravio di spese mentre per il secondo,
La la sentenza è stata eseguita, cioè la sentenza è arrivata l'11 aprile 2022.
E quindi, dopo sette mesi non è stata ancora eseguita e o mi chiedo, non credo che ci sarà stato un errore simile alla prima, la prima vogliamo dire che non ha funzionato il sistema della PEC, fatto sta che è lievitato pure il secondo la seconda sentenza, dopo sette mesi c'è stato l'aggravio nuovamente di spese, ma in tutto questo.
Dico il Collegio dei Revisori nella loro relazione.
Ma quando danno un parere, avrebbero, a mio avviso.
Dovuto dichiarare di addebitare, appunto, come ha detto prima la consigliera Latrofa di addebitare al responsabile che ha causato e per inefficienza o per inadempienza,
Il non dover eseguire la sentenza del giudice di pace di pace nei nei tempi previsti, quindi anche in questo caso non è giusto che i danni causati dagli uffici comunali debbano essere pagati dai cittadini che non hanno colpe.
Così come e mi riferisco al diniego del permesso di costruire disk, discusso nell'ultimo Consiglio comunale dove il TAR ha bacchettato dando torto all'ufficio ed il danno non è quello di 4.000 euro quanto dichiarato sia dall'Assessore che dal Sindaco, ma bisogna aggiungere anche le spese legali che ammontano a più di 5.000 euro quindi il danno diventa di 9.000 euro e questo potrebbe potrebbe accadere tutto questo anche,
No, creandosi un debito fuori bilancio o un ricorso fatto da qualche dirigente con il contratto fatto di un anno sembra i dirigenti a tempo determinato anziché tre anni come previsto, e questo fu disk discussione del penultimo Consiglio comunale. Quindi e credo che insomma bisogna rivedere un po' le situazioni. Purtroppo sappiamo che a quest'ultimo punto che ho detto, per i dirigenti c'è la volontà del Sindaco fallo un anno, quando l'ufficio sembra che,
Ritiene che si debba fare a tre anni grazie grazie, non so se vuole, prego Vice Sindaco.
Sì, allora Consigliere, mi permetta però e io dico delle cose e credo che siano verbale il consigliere ardito mi ha chiesto cos'è un precetto.
Giusto, consigliere ardito.
Che funzione ha il precetto e io ho spiegato che funziona il precetto, che centra la funzione del precetto, che è un atto con la questione che nel precetto vengano riconosciute somme in più, quindi io non ho ritrattato nulla, ho spiegato cosa il precetto.
Può vedere la registrazione guardi, sono siano già terminare, sono sono tranquillissimo, sono tranquillissimo io alla consigliera Latrofa ho risposto dicendo che il precetto prevede delle somme in più. Ho detto che non erano 300 la differenza perché se leggete il precetto nel precetto c'è scritto le spese per il precetto e sono 135 euro oltre oneri e quindi ho risposto sulla parte economica sulla parte giuridica, mi permetta, io sono stato preciso, è chiaro, grazie grazie. C'è anche l'iscrizione a parlare del Sindaco che voleva far replicare sì, grazie Presidente, saluto gli Assessori, i Consiglieri, il pubblico intervenuto, chi ci segue da casa.
Semplicemente per chiarire che presidente, non è possibile che i revisori dei conti addebitino delle somme ai responsabili di servizio, ai dirigenti o al funzionario incaricato l'espletamento di una procedura, semmai e questo voglio dire penso che il Consigliere Ciavarella lo sappia insomma.
Avendo diciamo espletato l'incarico di Consigliere in passato.
Esiste un un regolamento che consente all'Amministrazione comunale, quindi alla parte politica, perché solo questo è possibile di avviare una procedura.
Che l'ufficio disciplinare quindi Lupidi, l'Ufficio di procedimenti disciplinari valuta e, anche in questo caso, è sempre l'ufficio che valuta.
Per quanto previsto all'interno del Regolamento, quindi, per quanto scritto nel regolamento, per cui noi parte politica possiamo e questo io lo faccio spesso è agli atti sono le documentazioni rispetto no a tante procedure, non solo a quelle che capitano in Consiglio comunale per cui quando un funzionario, quando un ufficio secondo quella che è la valutazione diciamo politica del Sindaco dell'Assessore,
Si chiede all'Lupidi all'Ufficio procedimenti disciplinari di attivare il percorso.
Orientato è teso a comprendere se sussistono responsabilità, per cui non è né il Consiglio comunale.
E quindi il consigliere comunale, né la Commissione, né l'assessore, e né il Sindaco, in ultimo a stabilire le modalità di risarcimento del del danno se il danno c'è, ma ho e dell'eventuale ho detto se danno cedere dell'eventuale danno ma l'Ufficio procedimenti eliminare quindi neanche i revisori dei conti possono fare questa valutazione e soprattutto Presidente,
Mi fa specie che si utilizzi un punto all'ordine del giorno per tornare indietro su cose già discusse nello scorso Consiglio comunale o si continua a mettere in dubbio cosa voglia o non voglia fare il Sindaco, eccetera io dico, Presidente.
Esistono degli strumenti che i consiglieri comunali utilizzano e possono utilizzare, per carità, voglio dire, non sono io a dire cosa il Consigliere debba venire qui a dichiarare a comunicare, però, rispetto a al fatto che il Sindaco debba o non debba,
Proseguire nel rapporto con un dirigente, eccetera, ma dire, penso che sta cosa sia facoltà del del del Sindaco e soprattutto la valutazione la fa dopo una serie di procedure, quindi era giusto per precisare, Presidente, non è il revisore dei conti non è l'Assessore che in maniera automatica chiede il risarcimento di un danno che può bisogna quantificare e soprattutto bisogna verificare se sussiste grazie.
Grazie, andiamo avanti, prego consigliera Latrofa.
Sì, grazie Presidente mah, noi non stiamo dicendo che per noi è strano che il Collegio dei Revisori non abbia verificato la sussistenza di questo aggravi di spese a causa di una negligenza di una di un errore materiale, di una mancata comunicazione come la vogliamo chiamare, la chiamiamo il discorso è che c'è una grave di somme a spese dei cittadini, qua nessuno ha responsabilità. Io spero soltanto che il Vice Sindaco, come ha già detto, provvederà a veri. Non dico al Sindaco, perché non voglio non so se di competenza a questo punto i Vice Sindaco verificherà se, appunto, ci sarà quel c'è stato questo errore e speriamo di avere anche qualche risulterà qualche risposta in merito a questo, perché tanto altre procederà altra maniera. Stiamo attendendo da giorni anche altri accessi agli atti fatti, quindi andremo in ritardo. Anche noi ne verificare i documenti.
Grazie, prego, Consigliere Ciavarello.
Grazie Presidente, giusto per chiarire, non ho dato colpe al al al vicesindaco, ma è giusto per chiarire quando il consigliere ardito ha fatto la domanda no, riferendo che, chiedendo che cos'era un atto di precetto, la risposta non a data quella che ha menzionato poco fa ma l'ha data l'ha data questa risposta alla seconda domanda fatta dalla consigliera Latrofa, poi potrà vedere tranquillamente nella replica, sì, sì, ha fatto, ma ha fatto una domanda. Che cos'è l'atto di precetto? Lei ha risposto all'atto di precetto, se ricordo bene e quando un legale chiede richiede, sta richiedere.
Di di eseguire la sentenza, invece poi la domanda della consigliera Latrofa è stata, ma c'è un aggravio di spesa. Allora lei ha risposto così che sia tranquillo, non è, non è una polemica, sono due cose diverse che considero cioè io non la devo convincere, ma eh sì, il consigliere ardito mi ha posto una domanda di carattere giuridico su cose, il precetto e lei cos'ha risposto, lei io ho risposto e la fase anticipatoria dell'esecuzione.
Di qualsiasi atto emerso quindi di una sentenza, di una ordinanza di un decreto, è chiaro, è la fase prodromica di una esecuzione quindi illegale quando a un provvedimento da parte del giudice di qualsiasi grado emette fa precetto per anticipare l'esecuzione a cui poi si può far seguito. Quindi è un atto prodromico l'esecuzione e questa è la parte giuridica, invece la consigliera Latrofa è entrata nel merito della della questione economica, cioè c'è un atto di precetto. Si poteva evitare perché questo ha comportato una spesa in più e su questo penso di essere stato abbastanza chiaro dicendo sì, è così, tanto che dovrò verificare se c'è stato un errore, se c'è stata negligenza, se c'è stato qualsiasi problema che può essere rilevato, non so se adesso è sufficientemente chiaro, perfetto, perfetto, ma io mi riferivo solo al fatto che alla risposta del al Consiglio la risposta al Consigliere ardito non è emerso che c'è una un aggravio di spesa, questo io mi sto riferendo a questo punto com.
La domanda è.
Ora considerato è andata, è andata chiarita poi perché effettivamente l'aggravio di spesa l'abbiamo notato poi rispondendo, Presidente sempre all'intervento del Sindaco mica è stato chiesto di provvedere con alcuni provvedimenti né al Sindaco né alla Giunta, né al Consiglio comunale, io mi rivolgo a al Collegio dei Revisori perché avrebbero dovuto.
Annotare sulla loro relazione, che c'è un aggravio di spese a causa di una negligenza o di una inefficienza dell'ufficio, qualsiasi esso sia, il problema grazie.
Grazie Sindaco vuole replicare, io però diciamo chiederei di sì e no, a differenza del delle volete, io posso prendere l'impegno, no no, no con il vicesindaco, andiamo a capire di Presidente, a differenza del vicesindaco, che insomma ha preferito chiudere la diciamo la la la il dibattito perché ha chiarito vuol dire ah affinché si potesse essere compreso in tutti i modi che a domanda ah abbia risposto e si continua a dire che non ha parlato invece dell'aggravio invece del vicesindaco, io non la faccio passare questa storia perché se qui vengono fatte delle domande e noi rispondiamo per cortesia ai Consiglieri e anche per fare in modo che il cittadino da casa possa comprendere determinati concetti, io mi sono espresso in maniera chiara e ho detto al Consigliere Ciavarella che non sono poi mi potranno, come dire, anche.
Contraddire gli stessi Revisori, ma non sono i revisori dei conti, non è l'organo dei revisori dei conti, quello deputato a contestare o a chiedere il risarcimento del danno causato da un funzionario per negligenza che va tutta verificata. Come diceva il vicesindaco, lo ho detto che esiste un regolamento che esiste un regolamento e che il il, il Sindaco, la Giunta di che sia potrà,
E forse lo farà dopo le verifiche opportune, avviare una procedura atta a chiedere a Lupidi di fare approfondimenti. Quindi, Presidente, io non è che lo rendono. Lascio passare questo messaggio che poi chiudiamo e l'intervento è dall'altra parte. Si ripete la stessa cosa, allora a questo punto o non interveniamo perché se interveniamo per chiarire, mi si può dire dall'altra parte noi io non credo, a prescindere a quello che dice il Sindaco o a quello che dice il vicesindaco, perché devo mostrare in questo Consiglio comunale una.
Diciamo posizione per forza contrapposta, perché sono di opposizione e fa bene, se così è, io a questo punto alla prossima non rispondo se lo faccio, lo faccio per disponibilità, ma se poi faccio l'intervento dall'altra parte no, ma io chiedo che i Revisori.
Si esprimano in tal senso a sto punto. Presidente, lo faccia il Consiglio Ciavarella faccia una nota al Presidente indirizzata al Presidente del Collegio dei revisori e chieda al Presidente se è possibile che loro possano addebitare al funzionario responsabile o al dirigente i costi. E io voglio dire che la Puglia, che quello che dice il Sindaco in Consiglio comunale o il vicesindaco o chiunque altro, non ha ragione di esistere. Grazie, grazie, prego, consigliera Latrofa,
Signor Sindaco, mi perdoni però penso che abbia capito male. Io non so qualcuno ha capito male, ma il consigliere Ciavarella, come me medesimo punto avevamo detto che il Collegio dei Revisori deve addebitare quella somma per negligenza al responsabile, ma che debbano accertare l'esistenza di un aggravio.
Non è la stessa cosa.
Faccio fare determinate, faccia terminare Sindaco, non so se ha terminato consigliere Latronico, mi spieghi, non ho capito questo allora prego Sindaco, sono due cose diverse.
Presidente, mi consenta una cosa ex regolamento, cioè posso parlare perché sennò non ci capiamo, lo devono capire i cittadini, portando io sono molto rispettoso della conduzione, allora la consigliera Latrofa consigliera Latrofa, lei dice lei dice no.
Chiede domanda che il Collegio verifichi l'esistenza di un danno giusto o sbaglio?
Di una responsabilità verifichi l'esistenza di una spesa che devono poter ravvisare è che questa spesa sia stata aggravata, cioè ci sono più spese rispetto a quello che quindi ho capito bene e io continuo a dire che non è compito io lo dico, ma se non vi fidate, lo scrivete ai Revisori che non è compito dei revisori dei conti, quindi avevo capito bene quello che dicevate, quello che diceva il consigliere Ciavarella, perché loro non possono avviare una procedura atta a verificare l'aggravio, il danno o la responsabilità non è compito loro al più al più, lo ripeto, lo fa.
La Giunta lo fa il Sindaco o si può attivare in maniera indipendente la Corte dei Conti qualora si riconoscesse una responsabilità, ma non è il Collegio dei revisori dei conti, ed è quello che sto dicendo da 7 8 minuti, poi ripeto, non vi convince quello che dico a tal punto da ribadire ancora una volta, Presidente, mi taccio.
Non so se il Segretario vuole aggiungere qualcosa, diciamo.
Però, diciamo, non chiuderemo mai questo punto, prego Consigliere Ciavarella.
Grazie Presidente, intanto io concludo così, se nella nella, nel primo atto di precetto, quello de del 29 luglio era stata annotata qualcosa tipo, guardate, stiamo più attenti che qua ci possono verificare i danni, secondo me, e sono convintissimo che la il secondo errore non sarebbe successo punto grazie Presidente, grazie, io diciamo chiudere la questione, non so se ci sono altri interventi, passerei semplicemente alle dichiarazione, prego, chiederei l'intervento tecnico del dirigente dottor De Mattia approfittiamo della sua presenza prego,
In merito alla vicenda, io credo che comunque i revisori diciamo abbiano esaminato tutta la pratica, quindi oggi parlare di una mancanza di revisore non mi sembra corretto, perché i Revisori prima in questo caso non so non conosco diciamo il debito fuori bilancio, però vi faccio capire come funziona il modus operandi delle del revisore, cioè nel momento in cui esaminiamo gli atti dei debiti fuori bilancio si fanno fare una relazione da parte del dirigente o responsabile del servizio, quindi il loro sicuramente avranno preso questa.
Relazione, questa, diciamo questa documentazione e avevano espresso un parere.
Per quanto riguarda la responsabilità, diciamo, confermo quel che ha detto il Sindaco, nel senso che.
È la Corte dei Conti che chiede, dopo eventuali o maggiore spese, quindi diciamo in quel caso chiederà direttamente al responsabile del servizio che l'ha cagionato questo ulteriore danno. Ecco perché, dopo, alla fine, la tracciabilità dei debiti fuori bilancio sono dettate appunto dalle varie lettere, in questo caso la lettera appunto, di una sentenza in giudicato se c'era un maggior danno, la Corte dei conti lo rileva e quindi chiamerà subito, appunto, il responsabile del servizio a rispondere. Quindi io credo che bisogna un po' approfondire meglio questa cosa, cioè non bisogna subito andare a dire i revisori hanno rilevato una arrivato, bisogna capire la documentazione che ha, hanno i revisori per poter esprimere questo parere, quindi,
Farei proprio un maggiore approfondimento su questa, questa cosa qua successivamente, grazie, grazie, dottor De Mattia, per chiudere, chiedo la parola al chiedo di intervenire al Segretario generale qui presente e per chiudere tecnicamente le obiezioni, replicare all'obiezione dei Consiglieri prego.
Sì, il Collegio dei Revisori si è espresso complessivamente sul debito, infatti il parere favorevole del Collegio dei Revisori si riferisce all'intera spesa derivante dall'atto di precetto.
Questo parere è stato preceduto da un'attività istruttoria consistente nella nell'ascoltare il responsabile del servizio e soprattutto nell'acquisire.
L'altro ieri, una relazione da parte del responsabile per quanto riguarda l'aspetto del danno all'erario e quindi del danno conseguente consistente in un in un aggravio, diciamo di spese, e la competenza è esclusivamente della Corte dei conti che potrà agire nel momento in cui diciamo l'atto viene inviato al come tutti gli atti di riconoscimento del debito, all'attenzione della Procura della Corte dei conti solo a seguito del pronunciamento della Corte dei Conti, poi, il Comune ha la possibilità di attivare, diciamo, eventuali azioni di recupero che interviene in più in che interverranno in via sussidiaria e a livello di.
E di accertamento, diciamo, di richiesta ulteriore da parte del dell'ente.
Grazie Segretario, io direi che abbiamo abbondantemente discusso, quindi vi chiedo se volete chiedere l'intervento solo per dichiarazione di voto, prego consigliera ardito.
Ho semplicemente permettere, diciamo un punto finale, quindi diciamo che all'esito di quella che è stata la discussione effettivamente emerge un'analisi da parte del Collegio dei Revisori. Qui c'è stata una relazione da parte del funzionario che probabilmente spiega e giustifica il motivo per cui si è arrivati ad un ritardo di pagamento, che io penso che se i Revisori non avessero avuto questa relazione che magari giustificato questo ritardo, probabilmente avrebbero scritto dicendo, guardate che questo debito fuori bilancio non è giustificato, ma è addebitabile a qualcuno, quindi io penso che alla fin dei conti no no Sindaco, non che ha avviato un procedimento, altro non si rivolga al Sindaco, termini loro prendono. Siamo più prendono atto di un approccio costringete a chiudere. La discussione dei motivi per cui si è arrivati a questo ritardo, quindi hanno ritenuto probabilmente che ci siano stati dei problemi, del delle dei ritardi che hanno, diciamo, giustificato. Questo precetto quindi, probabilmente, se si fosse discusso.
In in Commissione di in maniera più organica di questa di questa delibera, anche analizzando probabilmente la dichiarazione, la la relazione che ha fatto il Comandante. Probabilmente oggi questi interrogativi sarebbero già stati superati e risolti in un precedente può avanti. Grazie grazie. Consigliere ardito per non aprire un'altra parentesi, visto che c'è la consigliera ardito che scusate consigliera Latrofa che chiedeva nel verbale. Quello che diceva il dottor De Mattia è che il Collegio dei Revisori, prima di dare un parere, ovviamente ne che danno un parere, diciamo così sul nulla prendono, acquisiscono la documentazione, come c'è scritto nel verbale numero 37 che avete voi quindi allegato alla delibera. Ovviamente loro scrivono, vista la nota protocollo numero a firma del comandante del servizio autonomo Polizia locale, in questo caso trasmessa con allegati, quindi, ovviamente, la il responsabile del servizio. Quindi, in questo caso stiamo parlando del comandante Filograno, dottor Filograno. Trasmette tutti gli allegati, quindi compresa la sentenza e fa una relazione per affinché il Collegio dei Revisori esprime un parere. Se voi la volete approfondire questa chiamata prima, mi dispiace, Presidente, mi perdoni ed approfondire prima del Consiglio comunale, no, dopo diciamo nell'attuazione e non solo gli atti che voi avete visto che la sentenza allora la relazione per capire la relazione non è un atto che è allegato no, no, silenzio, per favore, altrimenti non capiamo niente, c'è una delibera qui parliamo da delle basi, la c'è una delibera proposta di delibera, ci sono gli allegati, ovviamente noi negli allegati noi che andiamo a mettere tutti gli allegati che servono cioè gli allegati che servono in più importante del Colle, la relazione del Collegio dei Revisori, perché senza questo non potevamo andare in Consiglio. Ovviamente, poi ci sono tutti che la sentenza manca la relazione del che non è obbligatorio, che guardo il Segretario che deve essere allegata. Se qualcuno la vuole, può fare la richiesta di accesso agli atti può andare, può rivolgersi a un unico documento che manca. Voglio dire che ci sono, ma non è non è un allegato. Quello che voglio dire non è un allegato.
È a discrezione del Presidente del Consiglio, questo non è a discrezione della segreteria, non è, non sono tutti gli allegati, hanno tutti gli allegati, tutti puntano gli allegati, manca solo quella relazione, non è una non è un allegato della delibera perché la relazione riguarda il parere del Collegio dei Revisori, poi, se uno un consigliere Laura tutte tutti i collegi televisivo, tutti i pareri del Collegio dei Revisori hanno un'attività istruttoria in questo caso e qui guardo anche il dottor De Mattia non lo so se vuole aggiungere qualcosa, non non vengono allegati, vengono allegati gli allegati più importanti, quindi, in questo caso il Collegio dei Revisori. La sentenza.
Detto questo, io direi, diciamo di stiamo andando su un altro binario e stiamo perdendo di vista quello che è il punto è una domanda documentazione rilasciata per i Revisori, quindi quella è una nota che ha, cioè è il revisore che la richiede e quindi viene data ai Revisori per poter esprimere il loro parere quindi è una documentazione interna non.
Ah, ecco se viene richiesta su un atto che però non è nell'allegato della delibera. Il sottoscritto non sta dicendo che non può essere richiesta i pesanti tra dicendo che non è non è obbligatorio e una revisione relazione utile al fine di esprimere pareri da parte dei Revisori, ovviamente condiviso, che l'hanno chiesta. Ovviamente io, consigliere comunale, io consigliere comunale, vado a vedere gli atti, leggo questa nota richiamata se voglio, prima del Consiglio comunale o durante il Consiglio comunale, possa andare a chiedere in questo caso non c'è. Purtroppo non è presente il comandante Filograno, quindi non possiamo sentire la sua versione. Per questo io vi chiedo di chiudere, perché stiamo aprendo delle delle parentesi sulla responsabilità, su altre cose.
Ha anche non è così, non è corretto, anche vista l'assenza del comandante dell'altra figlia, grande quindi questa cosa, ovviamente, siccome esula perché noi qui dobbiamo riconoscere un debito fuori bilancio che deriva da sentenza deriva da precetto poi tutta l'attività successiva sulla verifica. Che là ci sono chi è preposto a questo, quindi la segreteria generale farà la sua parte. I revisori dei conti fanno da una parte, detto questo, come ridetto in presidiarlo lo vado a ridire. Tutti i debiti fuori bilancio, comunque di default sono trasmessi alla Procura, alla Corte dei conti. Se qualcuno poi vuole fare una una denuncia o vuole fare una cosa come Consigliere, una diciamo è libero di fare quello che vuole. Prego Sindaco per chiudere, diciamo.
Presidente, no, perché non vorrei che emergesse magari l'assenza del comandante Filograno oggi come una un impedimento a definire e a chiudere e il dibattito su questo punto all'ordine del giorno, io credo, Presidente, che ci sia un equivoco di fondo che parte da una inconsapevolezza o forse da un fraintendimento. Non so che dire perché non voglio entrare nel merito, se il Consigliere ardito continua a dire se ho capito bene se ho capito bene che i revisori dei conti abbiano chiesto la relazione al funzionario e quindi al comandante per comprendere se questa spesa fosse ammissibile o se dovesse essere caricata in termini di responsabilità sul funzionario vuol dire che non si è ancora compreso, Presidente, il ruolo dei Revisori dei Conti, i Revisori dei ero qua. Io so io insisto su questa cosa, ecco perché dicono nell'assenza in Commissione del comandante, perché poi mi spiace che si sta che si stia dicendo che l'assenza del del del comandante che voglio dire è presente dalla mattina alla sera avrà avuto un giorno un problema e stiamo facendo un'ora di dibattito su questa cosa. La presenza del Comandante alla Commissione o a questo Consiglio comunale non avrebbe determinato alcunché per capire se mi sembra di aver compreso bene guardo l'opposizione la se qualcuno è responsabile di questo aggravio, perché se qualcuno è responsabile di questo aggravio non lo dirà il comandante di Polizia locale lo dice un altro ente, e né tantomeno lo può dire il Presidente del del del del dei revisori dei conti, né lo può dire la Commissione, l'ho detto prima noi lo può dire il Sindaco poi io, come ho detto lo scorso Consiglio comunale in occasione del del del permesso di costruire no, sono il primo ad essere d'accordo con voi quando si debba andare a ricercare la responsabilità, ma non è il Presidente Treglia con i suoi componenti, non è il funzionario Filograno che lo poteva dire in Commissione che lo può dire in Consiglio comunale e né tanto meno il verbale dei revisori dei conti, perché andandolo a leggere anche voi oggi, se me lo.
Al netto della richiesta di accesso agli atti. Ve lo faccio vedere così al volo non troverete scritto se diciamo il il, quella spesa sia da addebitare a Tizio a Caio, ma stiamo parlando semplicemente della regolarità regolarità contabile di un atto. È questo il ruolo del revisore dei conti. Quindi io, Presidente, spero di chiudere la discussione. Non è il funzionario di polizia locale che in Commissione possa far comprendere le le le diciamo, gli episodi sono avvenuti così come è stato ampiamente descritto, poi la responsabilità 12, il vicesindaco lo ribadisce, il Sindaco lo ha detto il Presidente del Consiglio, poi possiamo approfondire per capire chi ha sbagliato se ha sbagliato e, soprattutto, cosa succede avviando la procedura atta a ciò in caso di riconoscimento di questo errore. Ma Presidente, ma sembra che sembra che io non voglia farlo, sembra che io voglia io io Preside, io, Presidente.
Non comprendo, Presidente, no, no, no, però io non consento Presidente, a quella a quella parte di di Consiglio comunale, di star qui a far credere ai cittadini che questa voglia difendere la posizione di chi commette errori è quella voglia invece puntare il dito per capire di più, tutti vogliamo comprendere di più. Stiamo dicendo da un'ora che nei Revisori, nei Sindaco, nelle vicesindaco e nel Presidente del Consiglio, nella Commissione, possano farlo se non riusciamo a capire da un'ora e il problema non è di certo il mio non è di certo della Presidenza stiamo dicendo che lo faremo ora mi si dice pure diamoci una tempistica, ma va bene, Presidente, che i cittadini sappiano che l'opposizione vuol dare una tempistica alla maggioranza per comprendere 'ste cose, facciamola passare buona, sta cosa, altrimenti non ce ne andiamo più di qua. Grazie prossima Conferenza dei Capigruppo prende l'impegno di analizzare, quindi inviterò il comandante Filograno. Questo punto. Parleremo della proposta del consigliere. Benedetto veramente la concordiamo insieme alla data. Detto questo, io bisogno più che prendere l'impegno a discutere in una Conferenza dei Capigruppo con tanto di verbale e invitare una persona che è assente, quindi il comandante Filograno che direttamente interessato, magari se invitare anche il dottor De Benedetto, che è responsabile del Settore contenzioso, per capire di più quello che vogliamo, quindi l'impegno da parte mia diciamo che la vede però, detto questo, io direi di chiudere, quindi lo ripeto, lo ribadisco l'ho detto prima accetto solo dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altri interventi pongo in votazione il punto in oggetto, quindi non vedo mani alzate, pertanto passerei alla votazione del punto in oggetto ricordo riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, decreto legislativo, due sei, 7 2000 Atto di precetto in forza della sentenza numero 4 8 1 2022 del giudice di pace di Bari favorevoli alla proposta in oggetto.
Siamo in votazione 10 contrari.
Astenuti,
Astenuti i Consiglieri 4 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli, 10 contrari astenuti 4, giusto.
Il punto numero 3 viene quindi approvato, quarto e ultimo punto, iscritto all'ordine del giorno, Razionalizzazione periodica delle partecipazioni partecipe scusate partecipazioni detenute dal Comune di nei Cattaro al 31 12 2021, articolo 20, decreto legislativo numero 1 7 5 del 2016, relaziona in merito all'Assessore Scattarella, prego,
Grazie Presidente a si tratta quindi, come previsto dal Testo unico, in materia di società a partecipazione pubblica.
Si tratta di approvare la razionalizzazione delle partecipate, infatti, ogni anno entro il 31 dicembre, va effettuato questo adempimento. Ricordiamo qui dal 2016 c'è stata una prima razionalizzazione e revisione delle partecipate in maniera straordinaria e poi annualmente viene effettuata quindi dal 2017. Il Comune di Noicattaro ha una partecipazione nel GAL sud-est barese, dapprima pari a 6.000 euro e quindi una quota di 6,10% del capitale sociale. Successivamente si è ridotta in particolare del 2017 dal 6,10% al 2,85% del capitale sociale, in quanto la quota versata anziché 6.000 è ridotta a un valore di 3.200 euro. Nel 2019, invece, con una delibera di Consiglio comunale numero 38, il cumulo di recato ha aderito anche la Fondazione Apulia Film Commission, e con appunto una partecipazione pari al 2,85%. Allora quindi in questa sede volevamo quindi dovete quindi approvare.
E quindi confermare la partecipazione del Comune di Noicattaro sia al caso del Paese, ma anche all'Apulia Film Commission. Questo perché dovete quindi verificare che il Comune di recata abbia quindi dei vantaggi nel mantenimento di questa partecipazione. Ricordo effettivamente che con la partecipazione alla Puglia Film Commission diverse attività di promozione del territorio valorizzazione del patrimonio artistico sono state effettuate appunto per la cittadina di legato, come anche la partecipazione al caso del Paese. Ricordo diverse attività.
Del Gaudio del barese di tutti i Comuni che ne fanno parte, tra cui negata, quindi ricordiamo anni fa e si ripetono per per diversi anni il bando Sarpato per le nuove attività extra agricola e siamo arrivati all'ottavo diciamo avviso, come anche quello per la riqualificazione delle infrastrutture pubbliche al quale appunto, come nella Carta ha partecipato ma anche i tirocini formativi e poi l'importante progetto del distretto del cibo che avviso qui nel corso del mio del 2021 moltissimi.
Società, tra cui imprese agricole, agroalimentari, imprese agricole, ma anche associazioni di categoria e ricordiamo che proprio nel 21 il gas sud-est barese ha ottenuto un finanziamento di 40 milioni di euro, che servirà appunto ai comuni alle imprese facenti parte del GAL di poter investire e quindi migliorare la qualità dei proprio dei propri prodotti dei propri processi innovativi. Pertanto, visto il parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile del dirigente del settore finanziario, nonché l'allegato parere espresso dal Collegio dei Revisori, ricordo che il provvedimento è stato esaminato dalla terza Commissione Consiliare pertanto si sottopone al Consiglio di approvare la ricognizione delle partecipazioni detenute, appunto dal Comune.
Al 31 dicembre 2021, quindi, ricordo la partecipazione alla società consortile GAL sud-est barese e alla fondazione Apulia Film Commission di mantenere, senza interventi di razionalizzazione, la partecipazione nelle suddette società e di dare atto che l'esito della riconduzione di cui al presente delibera sia comunicata ai sensi dell'articolo 17,
Del decreto legislativo 92.014.
Grazie.
Iscrizione a parlare, prego, continui Ciavarello, grazie Presidente, una domanda, ma esistono Relazione annuale su queste partecipate o voi non io non ricordo se c'è un regolamento o altro, solo una domanda, grazie grazie, guardo il dottor De Mattia, non so se vuole intervenire, prego se vuole avvicinarsi.
Relazioni non c'è nessuno, però abbiamo i bilanci consuntivi, diciamo, delle società loro entro il 30 aprile dell'anno successivo a proprio nei loro bilanci e li trasmettono al Comune per poter verificare se dobbiamo fare un bilancio consolidato in ogni anno, noi verifichiamo se le partecipazioni,
Se le partecipazioni sono, diciamo, sono molto ampie, in quel caso dovremmo prendere il loro bilanci e in globale nel nostro questo è la verifica e la verifica che che facciamo, quindi sia il GAL che la Fondazione Apulia Film Commission ci trasmettono i loro bilanci e dopo noi facciamo queste verifiche relazioni non abbiamo,
Grazie, dottor De Mattia.
Non so se non vedo altri interventi, pertanto potremmo passare alla votazione del punto in oggetto. Ricordo Razionalizzazione periodica delle partecipazioni detenute dal Comune di né Cattaro al 31 12 2021, articolo 20, decreto legislativo numero 175 2016 favorevoli,
Favorevoli all'unanimità, quindi 10 14 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli, anche in questo caso unanimità, 14 anche l'ultimo punto viene approvato, pertanto dichiaro sciolta la seduta alle ore 16:53 auguri di buone feste a tutti.