
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 10.10.2025 (2^ convocazione)
TIPO FILE: Video
Revisione
A me, ma dico.
Buonasera a tutti chiedo al Segretario di procedere con l'appello, ricordo che siamo nella seduta di seconda convocazione, prego, Segretario innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo, Parisi assente, dipinto Cinquepalmi Tritto, sente De Caro presente Di Donna Dipierro, ardito, assente Benedetto,
Assente Latrofa, assente Antenore, assente ressa, assente, Ciavarella, assente.
Presenti, 9, seduta è valida.
Grazie Segretario.
Devo giustificare l'assenza della sola consigliera, resta che è l'unica ah, scusate anche la consigliera dritto, le uniche comunicazioni che sono arrivate dal sottoscritto di assenza quindi non partecipazione alla seduta odierna,
Nessuna comunicazione pervenuta dagli altri Consiglieri nomino come scrutatori a questo punto, solo un consigliere di maggioranza, quindi della consigliera De Bellis, e procediamo con il punto numero uno iscritto all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco in ordine alla composizione della Giunta comma 2, articolo 46 del TUEL cosiddetto decreto legislativo, due sei sette del 2000 cedo la parola al Sindaco prego.
Grazie Presidente, saluto agli assessori ai consiglieri comunali.
Chi è intervenuto qui in sala e a chi segue i lavori del Consiglio comunale in streaming?
Con decreto numero 16 del 1 ottobre 2025 avente come oggetto modifica della composizione della Giunta comunale e attribuzione delega.
Ho nominato con effetto immediato nuovo assessore, la dottoressa De marzo Annamaria nata a in Bari laddove dice.
Allora un attimo si accenna al Sindaco, prego.
Okay, so forse un sabotaggio in atto, dico a parte dei da parte di qualcuno, era un test, quindi dicevo nata a in Bari e il 12 settembre 1985 o a lei attribuito, sempre con effetto immediato, la seguente delega.
Cultura sport, marketing territoriale.
Con lo stesso decreto o modificato, anche la distribuzione.
Delle deleghe dell'assessore, Vito Santa Maria.
Che sostanzialmente diviene assessore come segue sviluppo territoriale e urbanistica, mobilità e trasporti, lavori pubblici, patrimonio Qualità dell'abitare finanziamenti e fondi pubblici, patrimonio, infrastrutture.
Questo alla luce di una nota.
Protocollo 24.359 del 1 ottobre 2025, con la quale la, l'Assessore, l'allora assessore ingegner Pignatelli, Germanà.
Aveva rassegnato le dimissioni in virtù di una intervenuta circostanza lavorativa professionale che, così come comunicato al Sindaco, anche per le vie brevi e poi ai Consiglieri di maggioranza, non li avrebbe permesso di svolgere il suo ruolo di Assessore sino al termine del mandato, ovviamente, Presidente, io devo oltre che comunicare questo in virtù di quanto previsto dal Testo Unico degli Enti Locali devo precisare il mio rammarico.
In questa circostanza ufficiale del Consiglio comunale, anche perché tutti riconosciamo il valore dell'ingegner Germanà, Pignatelli, oltre che è l'operato svolto in questi nove anni con disciplina, onore competenza.
E che ha determinato quanto è sotto gli occhi di tutti e che ha permesso a me in primis, in qualità di Sindaco, di acquisire delle competenze che mi mancavano, perché era questo Presidente, lo scopo che ha animato i miei primi passi quando ho deciso di nominare la Giunta la prima Giunta avevo chiesto ai Consiglieri comunali eletti nel 2016 di poter nominare una Giunta tecnica proprio perché riconoscevo.
Quelli che erano i miei limiti di allora nelle varie sfaccettature, materie e deleghe, ed è oggi lo posso dire a distanza di nove anni è proprio quello che intendevo. Volevo ottenere sostanzialmente, ossia acquisire delle competenze nel caso di specie dall'assessore, Germanà, Pignatelli.
Tutto ciò che attiene a le tematiche a lei affidate. Vi sviluppo del territorio di mobilità, metà matematiche tematiche di.
Marketing territoriale, quindi, su tutto ciò che attiene alla cultura, a processi che ci hanno permesso di ristrutturare e recuperare, rigenerare luoghi identitari della cultura. Insomma,
Quanto oggi, come dicevo, è possibile annoverare tra gli interventi virtuosi più importanti di questa Amministrazione e che certamente, nel passaggio delle consegne che è in essere, che è già avvenuto in parte e in maniera certosina.
Non potrà essere proseguito dall'assessore Annamaria De marzo, quindi, Presidente, il mio ringraziamento a nome della Giunta e della città di Noicattaro per quanto è stato fatto, perché l'impegno dell'Assessore Pignatelli non termina il 1 ottobre con quella nota di dimissione che comunque è stata concordata non è stata assolutamente considerata come un fulmine a ciel sereno ma diciamo con sacrificio con comprensione è stata accolta così com'era assieme all'Assessore abbiamo fatto tutti i passaggi necessari appunto a identificare un nuovo soggetto che potesse avere.
Con facilità la responsabilità di portare a termine tutti gli obiettivi, a cominciare dalla biblioteca comunale che è in fase di allestimento,
Quindi un grazie doveroso, un grazie sentito, un grazie sincero, anche perché le mie competenze personali, Presidente, in materia di urbanistica in materia dei lavori pubblici in materia di marketing, territoriale e di cultura in materia di mobilità e trasporti sono state arricchite ed è un bagaglio culturale che grazie all'Assessore Germanà, Pignatelli, io porterò per sempre con me e che metterò a disposizione della colleghi collettività tutta grazie.
Grazie Sindaco, aggiungo, ai alle giustifica anche ho dimenticato, ho letto la comunicazione pervenuta dall'anche dal consigliere ardito, che ha giustificato l'assenza la propria assenza alla seduta odierna cedo la parola, prego, può accendere il microfono, consigliere, Giacomo innamorato.
Presidente, grazie, saluto tutti la Giunta colleghi, Consiglieri, volevo dire grazie alla dottoressa Pignatelli sono stati nove anni duri, ma belli, abbiamo sognato immaginato ed operato, oggi, posso dirlo, il Noja Rock Festival, il bit festa, il nuovo jazz e tanti altri portano il tuo nome e il nostro nome,
È stato davvero bello, davvero bello, perché abbiamo almeno io che con questa delega anzi voglio dire grazie al Sindaco anche per questa delega bellissima che io amo, è stato bello collaborare è stato davvero bello, perché abbiamo passato davvero giornate piene a capire come poter cambiare il volto di questa nostra terra e posso dirlo ad altissima voce, davvero grazie al tuo grande operato, il volto del nostro bellissimo Paese ha un volto nuovo, quindi grazie grazie grazie.
Grazie, consigliere, innamorato.
Se non ci sono altre iscrizioni, non so se.
L'Assessore Pignatone, ex assessore, Pignatelli, vuole parlare adesso, cioè di qualsiasi da cinque fun.
Ditemi voi, sì, allora finiamo il giro dei consiglieri preleva bene.
No, dalla posso chiamare più Assessore, la chiamo Germania facevano stringere.
Prego Consigliere Cinquepalmi.
Grazie Presidente a nome mio personale, ma credo di che il mio pensiero rispecchi quello dei di tutti i consiglieri di maggioranza del Movimento 5 Stelle.
Io ringrazio Germanà, ti ti chiamo per nome per averla allargato gli orizzonti di questa Amministrazione dal 2016 ad oggi,
Con con Germanà, Presidente, c'è stato un colpo di fulmine nel lontano 2016, un colpo di fulmine politico, ovviamente una sintonia e una sincronia che poi si è protratta anche negli anni a venire fino ad oggi noi, come MoVimento 5 Stelle, nel 2016 avevamo una visione di Paese,
Germanà con la sua personalità professionalità, entusiasmo ampliato questa visione, permettendoci di raggiungere traguardi straordinari nei campi della cultura, nella mobilità urbanistica Germanà è una visionaria, noi l'abbiamo apprezzata per questo sin dall'inizio e tale rimarrà e ci auguriamo, ma ne siamo consapevoli che possa continuare a supportare questa Amministrazione a supportarci anche nei mesi a venire che ci separano dal dalla fine del di questo mandato.
Grazie ancora Germanà, farei sempre parte di questa squadra.
Grazie consigliera, Cinquepalmi, prego consigliera Di Donna.
Sì, buonasera a tutti buonasera, ai cittadini a casa.
Io ho già avuto modo di parlare e di dire a Germanà, che non è solo un grazie a quello nostro.
E riconoscenza, riconoscenza da parte nostra riconoscenza da parte degli interessi cittadinanza. Io, come Presidente di Quarta Commissione, ho portato spesso dei punti all'ordine del giorno che sono Regina di Puglia, regina di Puglia. Molto spesso è stata criticata da chi non comprende che il valore del marketing territoriale e l'esportazione in primis di quello che noi Cattaro della sua potenzialità, della sua vivacità, noi abbiamo un potenziale i inestimabile che l'uva che dà lavoro a più del 75% delle donne a me Cattaro e se questo non viene compreso e se questo non viene capito Ales, da chi dovrebbe aiutare a capire questo peggio armata? Io mi scuso anche per loro perché molto spesso ti hanno ti hanno accusata e questo non va bene. Non va bene perché ha creduto per chi ci ha messo il suo impegno e soprattutto la sua visione di quello che poteva essere il nostro primo prodotto. Quindi grazie, Germanà non perché ve lo devo, ma per riconoscenza e la riconoscenza rimaneva eterno. Grazie, Presidente,
Grazie consigliera De Donno, prego, consigliere Parisi, ha chiesto la parola, si metta a verbale, esclusi per conto dei pareri, sia arrivato in ritardo, quindi grazie Presidente, sì, scusate il mio ritardo, non ho assistito a gli interventi che hanno preceduto quello del Consigliere Cinquepalmi, ma ci tenevo anche io a fare il mio intervento in questa Assise oggi pre prendiamo la parola per un momento che ha un sapore dolce amaro.
Dopo nove anni di impegno, passione e dedizione, la nostra Germanà ha deciso di lasciare il suo incarico.
Non è facile racchiudere in poche parole ciò che Germanà rappresentato in questi anni, dietro ogni progetto realizzato, ogni decisione difficile, ogni confronto sincero c'è stata sempre alla sua presenza discreta, ma determinante.
La sua competenza e quel suo modo inconfondibile di affrontare le sfide con concretezza e anche un po' di pazzia creativa.
Germanà ha sognato insieme a noi un Paese migliore e quel sogno lo ha tradotto in azioni, progetti scelte quotidiane che hanno contribuito a migliorare la vita della nostra comunità.
Ha saputo unire visione in realtà, passione e misura qualità rare che lasciano un segno profondo non solo nelle carte, nei progetti, ma soprattutto nelle persone, soprattutto nei nostri cuori nove anni sono un tempo lungo, ma vissuti con questa intensità valgono molto di più.
In questi anni Germanà ha contribuito a far crescere la nostra comunità, a renderla più attenta, più sensibile e più capace di guardare avanti e lo ha fatto sempre con quello stile che la vede sempre sorridente le sue dimissioni ci dispiacciono, certo, ma comprendiamo la sua scelta e la risposta è la rispettiamo profondamente ci teniamo però a dirle una cosa semplice, sincera, grazie, grazie per la tua presenza.
Per la tua lealtà e per l'impegno che è emerso ogni giorno, anche nei momenti più complessi Germanà lascia un'eredità importante, non fatta solo di progetti realizzati, delibere firmate, ma soprattutto di relazioni costruite e di un modo di intendere la politica come servizio autentico alla comunità. Ed è questo quello che resterà più impresso. A nome di tutto il gruppo consiliare di maggioranza che rappresento, ma anche a nome della città e della cittadinanza che rappresentiamo. Le dico grazie per quello che ha fatto, ma soprattutto per lo stile con cui lo ha portato avanti. Diamo anche il benvenuto ad Annamaria, che raccoglie oggi un importante testimone, un'eredità.
Preziosa e non semplice da portare avanti. Siamo certi che il cammino tracciato da Germana sarà per lei una base solida da cui far nascere nuove energie per la nostra comunità. Ad Anna Maria vanno i nostri più sinceri auguri di buon lavoro nella continuità ad un impegno fatto di amore per il nostro Paese. Grazie grazie consigliere Parisi, cedo la parola alla consigliera De Bellis, prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti e che dire mi associo a tutto quello che è stato detto dai miei colleghi Consiglieri nei confronti del del mio ascensore.
Ora non più, ma che rimane comunque una grande amica, che comunque abbiamo oltre che condiviso, e i lavori di questa maggioranza, ma abbiamo condiviso tante belle giornate, tanti bei momenti che sicuramente non non non si dimenticheranno e un grazie per il tuo valore aggiunto che comunque rimarrà nei nostri cuori nei nostri ricordi grazie e un benvenuto alla nuova assessore anomalie di marzo.
Grazie consigliera se la parola alla consigliera Di Pierro prego, buona sera a tutti, saluto tutti il Sindaco a tutti i presenti, consiglieri assessori e anch'io, mi unisco ai ringraziamenti per la dottoressa assessore Pignatelli, per l'impegno, la dedizione e il senso di responsabilità che ha dimostrato durante il suo incarico e il suo contributo ha lasciato un segno importante e sono certa che l'esperienza e la passione che ha messo al servizio della nostra comunità continueranno ad essere un riferimento anche al di fuori dell'ambito istituzionale. Grazie grazie per il tuo grande segno che lasciato a tutti noi e rimarrà il e lasciato sicuramente un segno importante. Rimarrai sempre nel nostro cuore, continuerà sicuramente ad affiancarci.
È ben arrivata. Annamaria buon lavoro. Grazie grazie, Presidente, grazie consigliera Di Pierro. Non ho altre iscrizioni a parlare e pertanto cedo la parola a Germania. A questo punto ho difficoltà perché diciamo, mi unisco giusto due parole anche sul oggi ci siamo sentiti, ho memorizzato il suo nome e il tuo nome, diamoci del tu come Assessore Germania, Pignatelli, quindi lo lascerò così anche per noi rimarrai sempre Assessore, anche perché, diciamo gli anni passati non si cancellano le persone, ovviamente ognuno è libero, libero, g di giudizio, qualcuno dirà, diciamo no, poi deve fare di più, qualcuno dirà potevi fare meglio, diciamo per noi, noi sappiamo i sacrifici, diciamo che è dovuto affrontare, soprattutto negli ultimi anni, il periodo, perché comunque c'hai una situazione lavorativa che poi ha portato, diciamo a questo chiusura del percorso, diciamo così però, come diciamo, come ha detto il Sindaco l'ultimo anno, noi il piacere che abbiamo e comunque sappiamo di poter contare severità.
È benvenuta, colgo l'occasione da no Assessore, Annamaria De Mars, prego, Germanà.
Grazie Presidente, allora credo sia la prima volta nella mia vita che mi appunto qualcosa per un discorso, ma sapevo che non sarebbe stata facile e si assumerò una forma a melanzana, perché di solito è questo la traduzione della mia commozione abbiate come dire un po' di,
Mah non lo so.
Cosa nei confronti mi sono appuntata qualcosa perché obiettivamente non era era è uno dei discorsi più impegnativi che e che mi tocca fare allora intanto grazie per avermi permesso di oggi di fare di dire queste parole era.
La spin off che, come bravissima, come fosse la prima volta in Consiglio per stemperare, allora è una distrazione di massa, allora intanto grazie per aver aspettato il mio rientro e quindi aver, come dire aspettato da dato, ogni la possibilità di rientrare da Tirana ieri ed essere con voi oggi per me era importante.
Era importante perché perché nove anni passati in in questa Assise sono tante.
Come dire sono tanti, è meritano che è il il saluto che si dà sia un saluto completo a tutto con con la maggioranza, con il Sindaco, la Giunta avevamo già parlato, però è giusto dare un saluto che sia il più completo possibile anche ai cittadini, anche a tutto il Consiglio presente o non presente che sia non un problema questo è il mio ultimo Consiglio comunale, è un po' strano. Avevo pensato di arrivarci in maniera diversa, di arrivarci alla fine del mandato concludendo il mio percorso per intero. In realtà avevo pensato di finire allo scorso mandato, poi non so come, ma ci siamo ritrovati a.
A proseguire, scusatemi a proseguire per altri quattro anni e ne abbiamo sommati nuove, che non sono proprio pochi, anzi, sono tanti.
È stata un'avventura molto bella, cominciata un po' per caso Noicattaro, mi ha adottata quando io avevo sette anni, ma negli anni sono sempre stata un po' la straniera, perché è un po' così no che si vivono a volte i posti, i luoghi in cui si cresce, in cui si vive,
E noi cappero mi ha, mi ha fatta crescere poi a un certo punto in età adulta, un gruppo di persone, tra cui un incosciente il Sindaco hanno deciso ecco di che questa folgorazione fosse reciproca.
E abbia solidaristici.
No, era via Carmine pronta e abbiamo deciso di iniziare questo percorso che per una persona che, come me ama e studia le città da sempre e le studia sin da quando era ragazzina, è qualcosa di stupendo.
Qualcosa di stupendo come quello che sta entrambi è qualcosa di stupendo, perché significa vedere le città da un altro punto di vista, è per me con le amo e amo il modo con cui la città si possono trasformare, questo è stato molto importante ed è stato molto importante farlo in un luogo a cui io sono affezionata perché, annue Cattaro, io sono affezionata a Noicattaro e su luoghi alle persone di questo Paese,
Sono stati nove anni straordinari, pieni di progetti pieni di idee, nove anni nei quali non ci siamo, non abbiamo avuto il benché minimo cedimento, non ci siamo risparmiati niente, anzi alcune volte qualcuno dice eh, ma non avete messo in campo questo in realtà, probabilmente se andiamo a vedere abbiamo messo in campo finora di più di quello che che avevamo scritto e avevamo detto.
E questo è bello perché significa che lo abbiamo fatto senza sca stancarci significa che lo abbiamo fatto con un bel livello di confronto, con la voglia proprio di crescere, di far crescere il Paese e di crescere noi come persone come amministratori, perché anche questo probabilmente lo dobbiamo dire, non non sapevamo tutto quando abbiamo iniziato e lo abbiamo imparato io per prima l'ho imparato nonostante lavorassi con le amministrazioni già da tempo e siamo cresciuti come amici, e questo rimane e ed è una grande opportunità.
Nove anni in cui abbiamo incontrato persone, io ho avuto l'occasione di incontrare tantissime persone mi riferisco ai cittadini di Noicattaro, molti non li conoscevo, non conoscevano me all'inizio qualcuno mi spiegava, come era fatto Noicattaro pensando che io arrivassi da chissà dove sempre per il fatto che sono un po' una straniera,
Poi abbiamo imparato a conoscerci, hanno imparato, abbiamo imparato a chiamarci per nome anche le associazioni, le voglio ringraziare perché in questi anni abbiamo lavorato, ci siamo scontrati, ma.
Sempre nell'ottica di offriranno i cappero dei dei pezzi aggiuntivi, perché il marketing, la cultura non si fanno come dire, senza le persone che sono sul territorio, senza quello che sul territorio si riesce ad avere, penso ne dico alcuni, non voglio fare torto a nessuno, però penso per esempio al presidio che mi ha tenuta incollata al ragionamento sulla biblioteca che oggi stiamo realizzando, ma che parte da un sogno di alcune persone che l'avevano immaginata in passato ma che non avevano avuto la controparte.
Come dire tale da riuscire a realizzarlo. Oggi abbiamo una super biblioteca e noi dobbiamo andare fieri,
Parlo dello sviluppo di una Pro Loco di Rossella, del suo impegno di tutto quello che accade attorno, parlo di tutte le persone come vira massimo, ma ce ne sono infinite Filomena tutte persone che si sforzano di raccontare la nostra storia locale e non è né un atto dovuto né una cosa facile in un territorio che non è un territorio spiccatamente turistico per cui,
Il gap che deve colmare per arrivare a farsi conoscere per arrivare a far conoscere le proprie peculiarità è molto più alto di altri Paesi.
Ma parlo anche di Rita Tagarelli con la sua infinita conoscenza del nostro Paese parlo di tante persone, della Lute di Donvito, di di Pino pe, Piero Pellegrino, parlo di parlo di tutti, parlo di Marino, Caringella, parlo, ne potrei fare elenchi infiniti e non me ne vogliano coloro che non ho nominato ma sono tutti tutti tutti nella mia mente anche quelle che son stati dei rapporti complicati perché è normale che sia così quando da una parte c'è chi deve prendere delle decisioni a volte scomode e dall'altro c'è chi giustamente chiede delle cose.
Abbiamo partito con lo so, siamo cominciato.
Però sono sempre il momento di sdrammatizzazione, abbiamo cominciato con lo storytelling, qualcuno se lo ricorderà, non tutti sapevano cosa fosse e alle 2 di notte e siamo arrivati appunto no jazz al BIT a noi, a San Regina di Puglia, per il quale progetto ringrazio anche la compagine della Giunta in particolare visto che un giorno mi ha detto un'idea e poi mi ha buttato in un parco nel corso abbastanza fuori dalle righe e che è stato il percorso che mi ha fatto anche conoscere meglio il tema dell'uva lo devo confessare per cui.
Però in nove anni le cose cambiano, cambiano profondamente, le vite, si stravolgono, ci son tante cose che si modificano e avere il ruolo di Assessore significa essere sempre sempre sempre concentrati su questo ruolo è inutile che ci giriamo attorno.
Essere Assessori significa essere assessore a tempo pieno, per cui quello che ti avanza per quello che hai attorno è ben poco sono dei ritagli di tempo e di energia di concentrazione di tutto.
E questo lo sanno bene le persone che ho attorno io quotidianamente, a cominciare dai miei genitori che nove anni fa erano nove anni più giovani, e quindi anche questo entra nel gioco no e che ti devono condividere con circa 27.000 abitanti e diciamo la fatica un po' di conciliare le cose un po' alta.
Lo sanno anche bene le persone che finora hanno lavorato con me è che in nove anni mi hanno sostituita in un lavoro che altrettanto impegnativo rispetto al lavoro che faccio qua in assessorato.
Parlo di Maurizio in primis, che si sobbarca un po' tutto, ma con lui diciamo.
Una vita in comune, quindi ho poche parole, posso dire che mio marito lo dico a mio marito che lo preciso lo sanno tutti ormai lo sa e.
Fuori dal comune, non non incubo, parlo di Alessandro e Vito, permettetemi di farmi questi nomi e poi giuro che non non vi porto via tanto tempo, però permettetemi farli, perché questo è anche un modo di ringraziare le persone che sono attorno a me e farlo per la prima volta forse ufficialmente no.
Alessandro e Vito soci e amici, quando ho iniziato questo percorso mi sono confrontata con loro prima di iniziare perché la nostra società ha bisogno anche del mio ruolo delle mie competenze e io le ho chiesto per nove anni di ha, come dire, di sopperire alle mie mancanze e questo non è non è giusto e ora diventa lo diventa ancora meno ma anche Simona Angelo Riccardo Grace Giacomo solo per farvi alcuni dei nomi delle persone che in questo periodo,
Hanno coperto i ruoli e le cose che io non riuscivo a fare, solo che tutto è cresciuto, fortunatamente, perché loro sono stati bravi, non per merito mio mentre io ero occupata a realizzare un mio desiderio mio obiettivo a a come dire a realizzarmi come donna che fa l'Assessora in un Comune loro sopperiva noi mi aiutavano e la società è cresciuta, è cresciuta tanto ed è questo il motivo per cui oggi non posso più chiedere alle persone di sostituirmi e la decisione, per quanto dura, di lasciare l'assessorato e una decisione un po' obbligata obbligata per un tema di responsabilità da un lato e dall'altro.
Da un lato responsabilità per una crescita voluta e cercata e che oggi è in un punto in cui o si va, da un lato o si regredisce e io non posso permettere che che si regredisca dall'altro è una responsabilità nei confronti di questo di percorso. Io ne ho parlato con Raimondo, diverso tempo fa, non è una sorpresa la mia de le mie dimissioni ed è una responsabilità, perché sentivo di non essere più la persona che aveva iniziato questo percorso euro più distratta, euro meno raggiungibile e questo non funziona. Quando fai l'Assessore, questa cosa non funziona. In questo periodo ho sentito gente fare e dire di tutto illazioni robe, a volte non ho manco riconosciuto io che stessero parlando di me, ma evidentemente parlavano di me e invece no. Il motivo è molto semplice ed è come dire, un motivo che voglio spiegare io alle persone, perché e il mio motivo.
E non è un motivo che scopro oggi, appunto lo rifletto da tanto tempo, purtroppo non le 2 cose non stanno più, non sanno più in una vita, non stanno più in 24 ore di di giornata che che pure non puoi coprire tutta con le attività, non stanno più in quello che è il mio modo di fare e non stanno più nel modo di fare che mi permette di fare le cose bene, con entusiasmo, col sorriso con la voglia di fare le cose non non ci stanno più da un po' di tempo e quindi è giusto. Qualcuno ha scritto, è un fallimento, ma io credo che gli atti di responsabilità non siamo mai dei fallimenti, gli atti di responsabilità sono degli atti di responsabilità e la gente deve avere il coraggio di farli, anche se qualcuno poi penserà che sia un fallimento.
In tutto questo un ringraziamento grosso va agli uffici tutti, senza esclusione di colpi di ciò, perché in questi nove anni ho visto dei professionisti eccezionali di lavorare in questa istituzione.
E lavorare con l'affetto per questa istituzione in questo periodo storico non è così scontato che si abbia un affetto per le istituzioni locali, che pure, secondo me, rappresentano il cuore del ragionamento, dello sviluppo di un territorio. Anche qua non faccio nomi, ma tutti sanno quello che penso, quello che hanno fatto anche quando ci siamo scontrati. Siamo arrivati là un po' che volevamo delle cose, grazie, mi avete insegnato tanto mi avete insegnato l'altro lato della medaglia. Io ho sempre visto le cose come consulente delle pubbliche amministrazioni, voi mi avete insegnato invece cosa significa stare alle spalle, quali sono le difficoltà, quali sono i processi da seguire e rallentamenti, tutto quello che ti arriva addosso quando sei Pubblica amministrazione, che non è sempre gradevole, non ha sempre lecito, non è sempre bello, ma che ti arriva addosso prima ancora che tutta in accorga e di questo oggi io, come libero professionista ne faccio veramente tesoro perché diventerà una carta di lettura di quelli che saranno i le le le persone con cui avrò a che fare voi sapete dire agli uffici come i teenagers che,
Lo.
Ultimo ma non ultimo,
I miei straordinari, i compagni di viaggio, tutti tutti.
Non potevo chiedere di meglio, non potevo chiedere di meglio perché io ho sempre detto in questi anni ho fatto l'assessore in un ambiente protetto in un ambiente dove non ricevi pressioni non ricevi, non ricevi, niente che non siano richieste legittime di sviluppo del Paese che ci ha permesso di essere seduti qui in questi scranni e che ci ha chiesto evidentemente di fare qualcosa non dirò diciamo chissà che perché la versione melanzana il livello viaggia vista ed è più che sufficiente però è stato veramente bello.
Direbbe qualcuno suonare con voi in questi nove anni, con la maggioranza, con questa Giunta di professionisti,
Pazzeschi con i quali ha, come dire, abbiamo fatto di tutto da dalle ore piccole per i progetti, alle discussioni e ai sorrisi a ai vassoi di dolci. Abbiamo combinato, credo, di tutto ci siamo divertiti,
Abbiamo lì gli spritz bravissima anche i viaggi, qualche scuola abbiamo fatto e ce lo ricorderemo, abita, credo.
E qualcuno, anche lì ha detto ah, hanno fatto discussione, Germanà e il Sindaco ma Germano il Sindaco. Credo che siano due componenti della Giunta che in questi nove anni hanno discusso, M ed ebbe volte come sia normale in ogni Giunta che si rispetti secondo me e in ogni luogo dove le persone sono appassionate, forse un po' fulmine, se quello che volete, però ci sta e chi mi conosce bene non avrebbe mai detto una frase del genere, perché io i conflitti li gestisco per mestiere, quindi non ne ho paura, non ho paura di discutere con le persone, ho più paura di non discutere con le persone che non di confrontarmi, quindi è una di quelle cose che è, come dire, non ci provate ammetterlo e mezzo perché non c'è,
Grazie di tutto, grazie per esservi invaghiti di me nove anni fa, grazie per questo percorso.
Lascio il ruolo, non lascio il progetto nel senso che e questo lo lo voglio dire diciamo a scanso di equivoci questa è e rimarrà la mia, anche la mia Amministrazione è e rimarrà anche il mio progetto per Noicattaro.
È sono e rimarranno le mie linee di mandato e quindi non cambia nulla, cambia il fatto di non avere un ruolo, ma ci sta perché il ruolo implica altro.
Io, nella mia lettera di dimissioni lo scritto non è un passo indietro, un passo passo lì, non me ne non me ne scappo posto nei paraggi e rimango a disposizione di questa che è la mia Amministrazione, anche la mia Amministrazione, scusatemi la mia ma è proprio un fatto di cuore non di di proprietà 18,
È anche la mia Amministrazione e quindi rimango a disposizione di tutto quello che vorremo immaginare insieme, progettare, parlare, discutere tutto, non me ne vado da nessuna parte, semplicemente sto qui, sto di fianco, esso di fianco in primis a una persona,
Che.
Una persona che reputo farà bene e farà molto bene perché ha entusiasmo e a quella concentrazione che che io non posso offrire.
E soprattutto, è una persona che io ho incrociato, diciamo qualche tempo fa in tempi non sospetti e della quale ho imparato a valutare tutto e tutto lo slancio creativo per cui credo che Annamaria farà super bene e questo mi permette di lasciare con ancora maggiore serenità perché è chiaro che che ci tengo a colloquio e che è stato fatto in nove anni e vorrei che che che tutto non proseguisse perché lei ha il diritto di essere l'assessore, Anna Maria De marzo quindi non un surrogato della Pignatelli però ci tengo come dire che che quel portato di progetti,
No, non sia, non si perda per strada, poi si può trasformare, può diventare altro, non è un problema, è bello così e quindi in bocca al lupo, Annamaria l'altra cosa che posso dirti, che ti lascio in un ambiente bellissimo e ti lascio in una e un'Amministrazione che era la cosa migliore che mi potesse capitare per questi nove anni.
Come forse non so se ho la certezza dove magari non ti preoccupare, per cui grazie ancora e che dirvi Buon Consiglio comunale, grazie.
Grazie Germanà, cioè do la parola al Sindaco.
Sì, Presidente, grazie, come di solito avviene sostanzialmente nel.
Consigli comunali.
Se si dà la possibilità all'assessore.
Indicato dal Sindaco nominato dal Sindaco, poi di di poter salutare l'Assise salutare i colleghi e i consiglieri comunali.
Però ecco.
Rispetto a quanto è stato detto rispetto a quanto poi anche.
In queste ore è avvenuto, noi ci tenevamo tanto nuove anni sono tanti ed è chiaro anche questo lo devono capire ai cittadini.
Che le disponibilità che il sottoscritto ha richiesto agli assessori due anni fa.
Possono cambiare, io spero guardo, gli Assessori sono tutti qua, spero che ecco il nei prossimi mesi non cambia altro, ma ma ma è possibile, nel senso che è che quando uno fa la libera professione, quando quando si si mette in atto un progetto di vita le cose possono cambiare, noi non possiamo far altro che ringraziare tutti gli Assessori per quello che quotidianamente fanno per cui,
Dovevamo a Germanà questo primo Consiglio in seconda convocazione, perché noi, contrariamente a quello che fanno le altre amministrazioni comunali che magari hanno problemi di maggioranza, hanno problemi di numeri, abbiamo sempre fatto i Consigli in prima convocazione, non abbiamo mai avuto paura di non approvare un provvedimento, Giovanna ci ha comunicato di essere fuori e di potere e di rientrare il 10 e quindi abbiamo pensato non ce ne vogliano i Consiglieri delle minoranze e mi dispiace che questa cosa possa averli turbati, però o che possa essere sembrata una mancanza di rispetto, ma i Consigli si convocano per norma in prima e seconda convocazione e dobbiamo a Germanà.
Quel non solo quel rispetto o quella possibilità di poter esprimere davanti alla cittadinanza, perché sostanzialmente questo Consiglio comunale rappresenta la cittadinanza anche un po' la gratitudine, ma anche quello che è stato.
Il il movente, sostanzialmente, quello che è stato il motivo che l'ha portata ad abdicare gli piace questo questo termine e sono sicuro anche che Annamaria, alla quale io adesso formalmente.
Avendo lasciato a Germanà questo momento, do il benvenuto nella Giunta abbiamo già fatto anomalia già firmato i suoi primi atti, le sue prime delibere,
Però, ecco, sono sicuro che farà bene per un motivo, perché in questi nove anni con Germanà abbiamo anche, come si è abbondantemente detto, abbiamo anche sviluppato delle strategie importanti e anche messo in atto quanto in Giunta pensavamo potesse essere utile per la nostra collettività, Annamaria per esempio,
È un'operatrice della cultura che ha collaborato con l'Assessorato che ha sviluppato un progetto che è nato grazie alla sinergia tra l'Assessorato della biblioteca.
Ed è per questo che io stesso ho pensato che lei potesse accogliere.
Meglio il testimone che potesse essere già nel contesto più idoneo per portare a termine questa bella missione di tutta la Giunta, e sono sicuro che Annamaria oggi nel sentire il Presidente e tutti i consiglieri comunali chiamare Germania Assessore, apprezzerà questo legame perché l'Assessore da decreto dal 1 ottobre e lei ma questo spirito questo questa nostra impronta.
Che Annamaria De marzo ha già avuto modo di poter apprezzare.
Sostanzialmente ha caratterizzato e ha contraddistinto, ha scandito tutti i giorni tutti i mesi di questi nove anni.
Ed è con questo spirito, Presidente, che io appunto voglio accogliere in questo Consiglio comunale, ma spetta a lei questo, come ha già fatto nei banchi della Giunta Annamaria, augurandole un in bocca al lupo grande molto e che ha un buon lavoro.
Grazie certo, accolgo la sede del nuovo Assessore, appunto Anna Maria De marzo, prego, le cedo la parola.
Buonasera a tutti, io ringrazio il Presidente per la parola, ringrazio il Sindaco e la Giunta e tutti quanti gli Assessori per avermi accolta nella loro squadra.
Faccio un in bocca al lupo anche a Germanà per quello che succederà da questo momento in avanti nella sua vita, che comunque non si distaccherà mai dalla nostra di esistenza perché, come lei stessa ha ha rimarcato, si è messa di lato e non è non è andata via il che mi dà molto sollievo in realtà a sapere che posso sempre contare su di lei che è una persona che in ogni caso io appunto da quando ho avuto modo di conoscerlo cioè 9 anni fa probabilmente.
Ho sempre stimato, ho sempre apprezzato e non nego che avere il suo ruolo per me, insomma, un grandissimo onore, spero di di rendere merito a tutto il percorso che lei ha fatto insieme a tutto tutta la squadra fino a questo momento. Ora io avrei voluto scrivere un aver scritto un test di di benvenuto, non l'ho fatto, quindi vado un attimo a Brozzo, semplicemente per.
Insomma un attimo presentarmi io in realtà sono il prodotto di questo Paese, come un po' ha detto prima il Sindaco, nel senso che vengo dalla SACE, dall'associazionismo. In realtà faccio una piccola digressione. Io sono l'emblema della migrazione, al contrario, perché io per tanti anni sono andata via. Doney Cattaro, per studio per lavoro girato, ho fatto tante esperienze, ma per qualche motivo ho sempre voluto tornare in questo Paese finché a un certo punto ho preso la decisione definitiva di tornare e restare qui effettivamente sono circa nove anni, probabilmente c'è qualche qualche qualche allineamento di astri che io sono qui e sono qui in maniera convintissimo perché, in fin dei conti, qualsiasi cosa voi vi possiate dire a me questo Paese piace proprio, mi piace tantissimo e quindi questo questo amore, questa dedizione che ho avuto nell'associazionismo, chiaramente la metterò anche all'interno di questo assessorato e Serious riesco a trasmettere anche solo il 10% di questa passione che ho per questo territorio. Secondo me questo lavoro POT può venire fuori qualcosa di molto importante, quindi niente, spero di.
Fare il meglio che posto. Sono contentissima di essere una umile serva di questo Paese e niente. Io ringrazio tutti quanti per avermi accolto in maniera così calorosa e una bellissima squadra effettivamente confermo in questi in questo mio decimo giorno di assessorato ufficiale, ma in realtà abbiamo iniziato un po' prima e non rubo altro tempo.
Spero soltanto di fare un bel lavoro tutti quanti insieme, di creare tessere una una bella rete che alla fine di questi di questo mandato che chissà continuerà, lo so ci renda tutti quanti fieri orgogliosi di aver aver costruito qualcosa di buono grazie.
Grazie Assessora con il punto intervento del nuovo assessore De marzo, dirgli che abbiamo esaurito il punto riguardante le comunicazioni del Sindaco.
Al punto numero 2, quindi, procediamo con il punto numero 2, con l'approvazione del resoconto azioni integrale delle sedute di Consiglio comunale quelle del 28 luglio e del 28 agosto scorso.
Un attimo di pazienza.
Come al solito, se, secondo le previsioni dell'articolo 71 del regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale dobbiamo procedere, quindi pongo in votazione l'approvazione delle resocontazione integrale delle ultime sedute di Consiglio comunale, in questo caso parliamo del 28 luglio e del 28 agosto.
Favorevoli alla proposta,
2 4 6 8 10 voti favorevoli.
Passiamo quindi al punto numero tre, iscritto all'ordine del giorno, trattasi di una variazione al bilancio di previsione, 2025 2027 di competenza e di cassa, cedo la parola all'assessore Scattarella prima.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti e chi ci guarda in streaming. Si tratta appunto di una variazione di bilancio che segue la delibera di Consiglio comunale del 17 gennaio numero 2, dove è stato approvato il bilancio di previsione 25 e 27 successivamente i vari adempimenti e quindi dell'antico dal rendiconto del PEC successivamente al bilancio, quindi, in seguito alle esigenze sia del della politica quegli indirizzi nostri politici, ma anche esigenze di servizio degli uffici, i diversi dirigenti di settore hanno chiesto al Dirigente della Ragioneria, appunto, il settore finanziario, delle spostamenti di capitoli oppure in aumento in entrata.
Questo sia per, ad esempio, il ai bandi, quindi ottenimento di un finanziamento digitale importante, o anche il per partecipare appunto al contributo regionale di un'importante iniziativa galattica rete giovani Puglia, ma anche, per semplicemente, uno spostamento di un capitolo rispetto ad un altro, quindi delle variazioni compensative dello stesso settore.
Pertanto in allegato ci sono tutte le variazioni di bilancio, quei sottopongo al Consiglio comunale di approvare la variazione di bilancio di previsione 25 e 27 sia in termini di competenza che di cassa. Grazie.
Grazie Assessore, cedo la parola al consigliere Cinquepalmi.
Signor Presidente, solo per dichiarazione di voto il punto è stato portato in Commissione ieri alla presenza del Direttore De Mattia.
Consigliera cantieri, perché oggi siamo in seconda il voto della maggioranza sarà favorevole.
Grazie, se non ci sono altri interventi, quindi, come ha detto la, la delibera proposta di delibera ha ricevuto il parere del Collegio dei Revisori.
Viene assicurata l'equilibrio di bilancio,
Favorevole alla proposta in oggetto per alzata di mano.
Un attimo per alzata di mano 2 4 6 8 10.
L'unanimità SIPRO si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Sempre 10.
Viene approvato quindi il punto numero 3.
Punto numero 4, iscritto all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio della programmazione finanziaria 2026 2028 cedo la parola nuovamente all'assessore Scattarella. Grazie Presidente. Come è noto, il documento che discutiamo oggi è un documento Carnia per l'Amministrazione comunale. Delinea infatti gli indirizzi strategici dell'Ente, definendo gli obiettivi operativi da raggiungere. Quindi fa da ponte tra le scelte politiche e il bilancio di previsione si parte sempre dal le linee di mandato, quindi nella prima parte, cioè la parte strategica, quindi che coincide con gli anni 21 26, mentre nella seconda parte abbiamo una sezione operativa che coincide con il triennio di riferimento. In questo caso, quindi, per oggi approviamo le linee di bilancio dal punto due DUP. Documento unico di programmazione 26 28.
Sappiamo che nella parte operativa agli obiettivi, poi vengono declinati in missioni e programmi sono attribuiti alle risorse finanziarie strumentali e umane, affinché gli indirizzi politici si possono trasformare in azioni concrete, il DUP, ovviamente, è un documento che coinvolge tutti gli assessorati mi soffermerò brevemente per diretta competenza sulla gestione finanziaria e tributaria, quindi la programmazione delle attività ascoltare al mio assessorato lasciando poi successivamente ai colleghi Assessori, qualora volessero intervenire, le attività inerenti il settore finanziario generalmente rientrano nell'attività ordinaria, ma non per questo sono meno importanti, perché si tratta tutta una serie di adempimenti fondamentale proprio per il funzionamento della gestione di un ente comunale.
Qui la Lega adempimenti legati alla riduzione di tutti i documenti. Come dicevo, il DUP, il bilancio, il rendiconto e tutti gli altri documenti importanti ai fini della gestione del Comune stesso quest'anno tra l'altro, il settore finanziario. Quindi gli uffici si occuperanno ad una procedura di attuazione di una nuova contabilità, alla contabilità accrual che è prevista dal PNRR, dove appunto ne Catulo. È comune sperimentatore. Infatti, dal 2027 tutti i bilanci delle amministrazioni pubbliche dovranno essere redatti secondo questa nuova, un nuovo sistema di competenza economica, questo per migliorare la trasparenza, la valutazione delle performance e anche la comparazione dei bilanci pubblici. Questa è una cosa molto importante. Si occuperanno sempre del monitoraggio delle scadenze previste dalla Ragioneria dello Stato per i progetti PNRR è sempre il recupero delle risorse tramite risparmi di spesa corrente, come facciamo normalmente, anche con l'ultima variazione di bilancio. Cerchiamo di sopperire quindi ad alcune esigenze dei servizi, cercando di risparmiare diversi capitoli. Ovviamente questa attività viene sempre svolte. Verrà svolta con gli obiettivi seguendo gli obiettivi 2 B 2026 2028, che sono sempre in continuità con quelli precedenti, cioè quello di garantire l'efficienza e la trasparenza nell'uso delle risorse finanziarie per mantenere sempre un equilibrio tra la pressione fiscale e quelle che sono le esigenze di bilancio. Perché non bisogna, appunto, non con. Non si può non considerare quindi prescindere da quelle che il contributo che ogni Comune, ovviamente da alla finanza pubblica e anche quest'anno come gli anni precedenti e.
In bilancio. Troverete infatti una Fo, un fondo che è quello appunto della spending revue, un accantonamento proprio per la spending review a livello diciamo statale, organi di governo come anche una spending review dedicata all'informatica e quindi alla tecnologia.
Sempre per il DUP. C'è stato insomma c'è stata appunto difficoltà perché c'è stato sempre l'adeguamento ai costi degli appalti, del di tutti i servizi che il Comune appunto contrae per fornire appunto i servizi ai cittadini e nonostante questo l'obiettivi, gli obiettivi di questa Amministrazione continuano ad essere.
Quelli di mantenere alti e aumentare i servizi, rendendoli sempre più efficienti e per quanto riguarda la spesa in conto capitale, continuare con reperire risorse attraverso appunto i bandi PNRR. Ovviamente nel DUP sono elencati tutti i fondi PNRR ha assegnato al Comune gliene Castro, ossia quelli ovviamente in essere, però vengono anche indicate perché sono molti sono ancora in fase di completamento. Per quanto invece riguarda la gestione tributaria, si continuerà con il consolidamento delle entrate tributarie, quindi con i vari avvisi di accertamento sulle varie imposte locali. Lo sappiamo bene, quindi IMU TARI e canone unico patrimoniale, che serve appunto a sostenere, come dicevo, i servizi ai cittadini.
È importante. Sono diverse azioni. Continueremo quindi con la bonifica dell'anagrafica proprio finalizzata a garantire un aggiornamento delle posizioni tributari. L'incrocio delle banche dati, quindi si anagrafe catastali, ma anche delle utenze,
È importante il ruolo e anche con la riscossione coattiva continueremo con il processo di accorpamento degli atti precedentemente messi, quindi le ingiunzioni fiscali, intimazioni di pagamento con l'obiettivo di generale, un provvedimento unico di intimazione per ciascun soggetto debitore, questo perché per evitare appunto la dispersione di quelli che sono tutti i titoli esecutivi garantendo quindi una maggiore efficacia nella successiva fase esecutiva,
Proprio per la riscossione coattiva abbiamo previsto l'assistenza tramite uno sportello che prima era previsto, sempre al piano del del, diciamo lo sportello ordinario mentre, parlando appunto con la gestione che ci fa da supporto, dal 20 ottobre con provvedimento ottobre garantiremo uno sportello proprio per la riscossione coattiva che verrà aperto due volte a settimana anche il rientro quindi pomeridiano del lunedì. Questo proprio per garantire maggiore collaborazione con i cittadini. Tutte queste azioni, ovviamente, rientrano,
CALO obiettivi, di avere una strategia, potenziando quindi le fake, l'efficacia complessiva dell'azione di riscossione coattiva, cercando sempre di raggiunge l'obiettivo, come ci siamo detti anche nei Consigli comunali, di ridurre i residui attivi e il fondo crediti dubbia esigibilità, quindi, alla luce di quanto esposto, il Documento Unico di Programmazione 26 e 28, che qui sottopongo all'approvazione del Consiglio comunale non è soltanto un elenco di propositi ma ogni azione o un obiettivo si poggia su analisi e verifiche concrete su previsioni di entrate solide. Questo approccio quindi garantisce che il documento non rimanga un'idea astratta, ma è un programma attuabile, trasparente nelle scelte e responsabile nell'uso delle risorse pubbliche. Grazie.
Grazie Assessore.
Trattasi quindi di un documento, uno dei documenti di programmazione della programmazione finanziaria, quindi è un primo passo verso poi all'approvazione del bilancio, che dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno.
Andiamo avanti, quindi, non richieste di intervento, Consiglieri Cinquepalmi, prego.
Grazie Presidente, il DUP che ci accingiamo ad approvare oggi è un DUP un po' particolare, perché è un documento che ha una scadenza che va oltre la fine del nostro mandato, ricordiamo che è un documento programmatico per il triennio 2026 2028, quindi stiamo approvando un documento che magari qualcun altro in futuro dovrà,
Dovrà analizzare e ne dovrà tener conto. Questo però non ci deve far abbassare la guardia, dobbiamo questo ce lo chiedono i cittadini restare sul pezzo fino all'ultimo giorno di di questo mandato, questo documento deve essere per noi una guida cost una guida costante.
Al solo fine di concretizzare sempre di più la nostra visione di Paese e questo noi ci sentiamo di garantirlo ai cittadini fino al termine del nostro mandato il documento è stato portato in terza Commissione.
Due giorni fa, alla presenza del dirigente De Mattia e il voto della maggioranza, anche in questo caso, sarà favorevole grazie.
Grazie consigliere, Cinquepalmi, se non ci sono altre richieste di intervento, pongo in votazione il punto appunto l'approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio della programmazione finanziaria 2026 2028 favorevoli alla proposta in oggetto.
10.
Si vota per lì, sì, l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Alzate le mani per cortesia. 10, con l'approvazione appunto del punto numero 4. Procediamo con il successivo punto numero 5, l'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno. Trattasi di una sentenza numero 2089 del 26 sì, 2025 emessa dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Bari, riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 cedo, la parola al vicesindaco, la truffa però sì, grazie Presidente. Un saluto a tutti i presenti e chi ci segue da casa, allora, come anticipava trattasi di un riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di questa sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado, a cui già dico che non si è deciso di non fare appello per dar seguito, appunto proprio perché trattasi di una situazione di una fattispecie, diciamo un po' particolare definita, l'abbiamo definita borderline, perché la norma non è proprio chiara da questo punto di vista. Ora non sto insomma tediarvi sul merito della vicenda, però gli uffici naturalmente hanno ritenuto di chiudere qui questa fattispecie. È proprio perché non c'è neanche tanta giurisprudenza al riguardo. Va be',
Una serie anche di altre circostanze. Pertanto, oggi siete chiamati insomma a riconoscere questo debito che attiene a terra solo al riconoscimento delle spese legali liquidate. Naturalmente in sentenza in un fatto in favore del Procuratore. È costituito di controparte e che sono pari a 358,80. Naturalmente, euro quindi comprensivo di ogni spesa è onere in favore del dell'avvocato, appunto, di controparte grazie.
Grazie, vicesindaco.
Non ci sono richieste di interventi, pertanto procediamo direttamente con la votazione, quindi, come detto, dal vicesindaco, la truffa si tratta, pongo in votazione il riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante da una sentenza, appunto la numero 2089 del 26 giugno scorsa MS scorsa, emessa dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Bari favorevoli alla proposta.
10.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli, 10 all'unanimità, pertanto, con l'approvazione del quinto e ultimo punto all'ordine del giorno, posso chiudere la seduta e buona serata a tutti sono le ore 19:48, grazie.