
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 28.08.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Scusate, dovremmo aver risolto, facciamo l'ultimo test per la verifica dell'US da dalla diretta streaming.
Un attimo.
Allora, se i Consiglieri sono tutti in Aula, scusate sì che la considera una truffa che sta riprendendo il posto.
Chiedo al Segretario pertanto di procedere con l'appello, chiedo scusa a tutti per l'inconveniente non dipesa dalla volontà di nessuno, prego.
Innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi dritto, assente De Caro Di Donna Dipierro, ardito, assente Benedetto presente, Latrofa Antenore ressa assente, Ciavarella, assente, presenti 13 assenti 4 seduta valida.
Grazie Segretario.
Prima di procedere con i lavori scusate, devo devo giustificare l'assenza dei Consiglieri Tritto, consiglieri e consigliere Ciavarella, consigliere ardito e considerare la ressa che hanno comunicato.
Al sottoscritto alla Presidenza l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna.
Una seduta particolare, quella di oggi, perché qualche giorno fa proprio questo luogo, la volontà congiunta dei fan della famiglia dell'amministrazione ha avuto una funzione diversa rispetto a quella sua naturale come quella odierna in questa sala consiliare, infatti, è stata allestita a camera ardente affinché tutti potessero dare l'ultimo saluto all'avvocato Giuseppe De Benedetto, il nostro dirigente nonché vicesegretario comunale.
Giuseppe, abbiamo imparato tutti a stimarlo, non solo per le sue doti professionali e il ritratto che ne ha fatto di lui anche il Sole 24 ore per cui collaborava è quello appunto del l'ha, chiamato il signore gentile della fiscalità locale, pensiamo appunto per non sbagliare e infatti abbiamo deciso di tenere qui con noi e tutti i volumi vedete sulla Presidenza su cui in materia di fiscalità locale che era come si dice il pane per i denti di Giuseppe Est di cui è stato autore e coautore è curatore.
Ecco ricordare bene la figura di Giuseppe, a nome di tutto il Consiglio comunale dell'Amministrazione comunale, è doveroso perché Giuseppe, ci lascia un'importante eredità e noi dobbiamo portare avanti quello che è stato il suo lavoro e il nostro pensiero non può non andare alla sua famiglia oggi qui presente.
Cui vanno i saluti e l'affetto di tutto il Consiglio comunale, sentimenti di vicinanza e di affetto, di saper a un dipendente esemplare, un professionista unico è competente, serio ed onesto, potremmo usare tantissime oggettivi e tutti sarebbero appropriati. L'aspetto umano è quello che ha caratterizzato la vita Giuseppe dentro e fuori questo questo Municipio,
Ha dimostrato quanto atteneva al territorio è quanto quelli che ho appena sul valore al suo lavoro e il minimo che noi possiamo fare o rimanere tutti uniti intorno al dolore della perdita di una persona a cui eravamo tutti legati. Ecco, mi mi premeva anche informare tutti che il Consiglio comunale ha deciso di effettuare una donazione, appunto a nome del Consiglio Comunale linee Castro a favore dell'Associazione per la lotta contro i tumori e chiedo a tutti i presenti di alzarsi in piedi per un minuto di silenzio, anzi c'è una.
In memoria di Giuseppe qualcosa che avrebbe apprezzato sicuramente.
Grazie a tutti.
Dopo questo momento è difficile, ma devo portare avanti la seduta anche nella memoria di Giuseppe che, come ho detto, è stato vicesegretario, quindi questo ente quindi ha seduto si è seduto accanto a me qui in diverse occasioni mi piace pensare che anche oggi sia qui con noi punto numero uno iscritto all'ordine del giorno della seduta odierna mozione ai sensi dell'articolo 84 del Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale dalla parte di Francesca Albanese dalla parte dell'umanità e del diritto internazionale protocollo numero 1 9 nuove 59 del 5 agosto scorso.
Chiedo al capogruppo Parisi di di relazionare prego.
Grazie Presidente.
Mozione ai sensi dell'articolo 84 del Regolamento, per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio Comunale dalla parte di Francesca Albanese, dalla parte dell'umanità e del diritto internazionale, i sottoscritti Consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle espongono quanto segue. Premesso che la situazione nel territorio palestinese occupato appare ogni giorno più drammatica, intollerabile a causa del protrarsi della guerra, con il tragico bilancio di migliaia di vittime civili, tra cui un numero inaccettabile di bambini alla distruzione diffusa di infrastrutture essenziali, rappresentando una drammatica emergenza umanitaria, è un fallimento della comunità internazionale nel perseguire la pace e il rispetto del diritto internazionale nella Striscia di Gaza. Infatti, la risposta militare israeliana, gli attacchi di Hamas e Jihad islamica del 7 ottobre 2023 al 6 giugno 2025 ha mietuto 54.607 vittime palestinesi, almeno il 55% delle quali sono donne, anziani, minori nel 92% delle unità abitative distrutto o gravemente danneggiato, almeno 1,1 milioni di persone hanno bisogno urgente di un riparo dalle restrizioni all'accesso degli aiuti umanitari imposti da Israele. Rendono estremamente difficile procurarsi i beni di prima necessità o quali acqua, cibo, medicinali. La violenza militare non ha risparmiato gli ospedali, solo 17 36 strutture ospedaliere della Striscia sono parzialmente funzionanti e i restanti presìdi sanitari non sono in grado di garantire le cure essenziali a causa delle precarie condizioni di sicurezza e della scarsità delle forniture mediche. Tra.
No le 10.500 e alle 12.500 persone, tra cui almeno 4.000 bambini, hanno urgente bisogno di essere evacuati per ricevere cure mediche non disponibili nella striscia in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Le misure repressive delle autorità occupante, che da 58 anni condizionano la vita dei palestinesi, sono state ulteriormente inasprite portando all'uccisione di almeno 986 palestinesi all'arresto di almeno 17.000 presunti membri della resistenza palestinese alla deportazione o trasferimento forzato di almeno 40.000 persone, incluse migliaia di donne e bambini. Violenze dei coloni dilaga nell'indifferenza, se non con la con, se non con la connivenza delle truppe occupanti. In tale contesto, il silenzio e l'inerzia delle istituzioni rischiano di essere eletti come complicità, rendendo urgente. È necessario un impegno chiaro e visibile in favore delle cessate il fuoco, della Protezione civile e del riconoscimento dei diritti del popolo palestinese. Per tale ragione in questo Consiglio si è già espresso sul tema, rappresentando l'interesse e l'apprensione dell'intera comunità per le persistenti violazioni dei diritti umani, in particolare, con l'approvazione della delibera numero 23 del 2025, si impegnava il Sindaco e la Giunta a promuovere sul territorio sul territorio iniziative pubbliche volte alla diffusione della cultura della pace e ai quali marce seminari, incontri tematici, eventi culturali, in momenti di riflessione condivisa esprimeranno in tal modo una netta contrarietà a ogni forma di sostegno al piano europeo di riarmo. No, tu, come riarmo e Riotino planner. Widnes 2030, ritenendo prioritaria la ricerca di soluzioni diplomatiche non violenta dei conflitti internazionali, di esporre presso la sede comunale in maniera visibile e duratura la bandiera palestinese come gesto simbolico di solidarietà nei confronti del popolo palestinese, duramente colpite dalla violenza del conflitto in corso, di aderire la de Mol alla mobilitazione denominata sudario che utilizza lenzuolo bianco con cui vengono avvolti i corpi delle vittime civili di Gaza come simbolo delle stragi in atto, invitando i cittadini ai cittadini. Associazioni, scuole, realtà religiose, sociali ad esporre lenzuola bianche dai balconi finestre spazi pubblici. Considerato che alle condotte israeliane è stata aspramente criticata, fra gli altri, dal segretario generale generale Antonio Guterres, da diversi rappresentanti speciali delle Nazioni Unite, dal Consiglio per i diritti umani dell'Onu, oltre che dalla commissione indipendente d'inchiesta per il territorio palestinese occupato, la dottoressa Francesca Albanese, relatrice speciale dell'ONU territori per i territori palestinesi occupanti dal 1967, ha avuto più volte occasione di denunciare la violazione persistente e sistematica della convenzione della Convenzione per la repressione e la prevenzione del diritto del genocidio a New York. 1948 nella Striscia di Gaza dall'inizio dell'occupazione nei territori da tempo occupati in Cisgiordania, dove da anni sta venendo un'operazione di vera e propria pulizia etnica, etnica,
La relatrice nel suo stesso rapporto annuale del 2024 anatomi, rivolgendoci Hitler, porto, specialists rapporto Eures Institute of The Situation of Human Rights in di Palestina, Territories occupa ITS, anzi Nineteen sexy, Seven, ha tracciato con precisione le ragioni economiche del sostegno di molti Paesi occidentali, industrie multinazionali e organizzazioni politiche all'occupazione militari, allo sforzo bellico israeliano per la pubblicazione di tale rapporto e per gli studi compiuti, Francesca Albanese è stata per l'altro recentemente colpite da sanzioni da parte degli Stati Uniti d'America. Un'azione è un'intimidazione inaccettabile nei confronti di un'istituzione internazionale e nei confronti di una nostra stimatissima concittadina, che dimostra il totale di SAT chissà attentamente del diritto internazionale e degli organismi delle Nazioni Unite, non solo da parte dello Stato di Israele, ma anche dal suo principale alleato. Nei giorni scorsi, inoltre, è avvenuto un bombardamento israeliano contro la Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, che ospita e assistere 540 persone e che anche in questo caso ha prodotto distruzione e morte. Ferimenti ucciso il custode dei due donne, ferito il parroco padre Gabriel, Romanelli e altre persone, tra cui un giovane palestinese che curava una rubrica per l'Osservatore Romano,
Considerato altresì che il 19 luglio 2024 la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha reso, su richiesta dell'Assemblea generale, un parere sulla sulle conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e prassi di Israele nel territorio palestinese occupato, inclusa Gerusalemme Est, la Cig ha riconosciuto che la costruzione e l'espansione delle colonie, la restrizione alle libertà di movimento e le demolizioni, le demolizioni di proprietà palestinesi nel territorio Palestini disoccupato, la costruzione del muro, le confische e requisizioni di terre palestinesi, l'estensione della legislazione israeliana a Gerusalemme Est e nelle colonie, l'adozione di leggi e discriminatori nei confronti dei palestinesi, lo sfruttamento delle risorse naturali e le deportazioni forzate dei palestinesi non costituiscono solamente una violazione delle norme internazionali sull'occupazione. Mai integrano anche una violenza, una violazione grave dal diritto dell'autodeterminazione del popolo palestinese, del divieto di acquisizioni territoriali attraverso la minaccia e l'uso della forza e dell'articolo 3 della Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale che vieta la segregazione razziale e l'apartheid. Tale prassi e politiche hanno reso illegale la presenza stessa civile e militare di Israele nel territorio palestinese occupato nel discende. Secondo la Corte, l'obbligo per Israele di porre fine il più rapidamente possibile alla sua presenza illegale nel territorio palestinese, smantellando le colonie, ritirando le proprie truppe truppe, smettendo di esercitare qualunque forma di controllo effettivo sul territorio palestinese, e, si tratta peraltro di un obbligo assoluto, che non può essere condizionato in alcun modo all'esito del negoziato con i palestinesi, né alle ragioni di sicurezza invocati da Israele, come chiarito dalla stessa Corte del resto, l'accertamento delle responsabilità israeliana per queste gravi violazioni di norme di diritto internazionale cogente comporta anche una serie di importanti conseguenze in capo agli Stati terzi in base alle norme di diritto internazionale generale codificate dagli articoli 41 e 42 del progetto di articoli sulla,
Responsabilità degli Stati elaborato dalla Commissione del diritto internazionale nel 2001 essi hanno infatti l'obbligo di non riconoscere, come recita la situazione derivante dalla presenza di Israele nel territorio palestinese e sono tenuti a non prestare aiuto all'assistenza, al mantenimento di tale situazione e si devono inoltre cooperare per porre fine a tale situazione la rilevanza di tali obblighi è stata ribadita anche dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nell'area di soluzione S-10 24 del 18 settembre 2024.
Ritenuto che, in attuazione di questi obblighi, lo Stato italiano è tenuto a interrompere qualunque fornitura di armi, componenti d'arma tecnologie, servizi militari dello Stato di Israele, rivedere le proprie relazioni economiche e politiche accademiche, sociali e culturali con lo Stato di Israele, interrompendo immediatamente qualunque relazione che possa rafforzare, giustificare la commissione di gravi violazioni del diritto internazionale da parte di Israele o ostacolare l'esercizio del diritto di autodeterminazione del popolo palestinese, astenendosi dall'intrattenere con Israele qualunque relazione economica o commerciale che riguarda il territorio palestinese occupato o parte di esso che possa in qualunque modo supportare la presenza illegale di Israele in quel territorio. Adottare provvedimenti adeguati per impedire che i cittadini italiani e imprese incorporate nel territorio italiano intrattengono relazioni commerciali o di investimento che contribuiscono al mantenimento della situazione illegale creata da Israele nel territorio palestinese occupato, attivarsi in sede europea per chiedere e ottenere la sospensione dell'accordo di associazione con Israele, che dovrebbe essere basato sul rispetto dei diritti umani e dei valori democratici, farsi portavoce di sostenere sul piano internazionale qualunque iniziativa politica volta a fare pressioni sullo Stato di Israele, con l'obiettivo di indurla dette ed insistere dalla commissione di gravi illeciti internazionali di cui si è reso responsabile. Collaborare in modo proattivo e tempestivo con altri Stati ai meccanismi di giustizia internazionale che intraprendono indagini e azioni penali su presi presunti crimini di diritto internazionale commessi a Gaza o in Israele, compreso la Corte penale internazionale. Valutare anche in sede europea l'adozione di misure restrittive contro la leadership militare politica israeliana, esempio col congelamento dei beni Travel Ban analoghe a quelle che sono state adottate contro la Russia e l'establishment russo a seguito dell'illecita invasione dell'Ucraina. Si propone che questa Amministrazione, per le ragioni innanzi esposte, nel rispetto dei limiti, i dati dalle proprie competenze, si attivi tramite le proprie associazioni rappresentative ANCI affinché, nel rispetto degli obblighi internazionali di cui sopra, sia assicurato, anche a livello statale di Unione europea, di altre organizzazioni sovranazionali di cui l'Italia è membro. Esprimere il proprio sostegno e la propria solidarietà alla dottoressa Francesca Albanese, relatrice speciale dell'ONU per i toni pali per i territori palestinesi occupati dal 1967 mediante il conferimento da parte del Sindaco del sigillo di Città della città, quale riconoscimento del suo eccezionale impegno in difesa dei diritti umani, della pace e della giustizia negato il 5 agosto 2025 i consiglieri comunali Parisi Di Donna De Caro Cinquepalmi di donne, innamorato di Pierre de Bellis. Grazie Presidente.
Grazie consigliere Parisi nomino come scrutatori prima di andare avanti e il consigliere De Bellis e il consigliere appena detto cedo la parola alla Consigliere, Benedetto, ricordo a tutti di attenersi al regolamento sulle emozioni.
Ah, perché forse compare la truffa, allora prego consigliera Latrofa.
No, e infatti Benedetto forse aveva fatto al contrario, allora va bene annuale, sistema quindi consigliera Latrofa, prego, le cedo la parola.
Sì, grazie Presidente, saluto i colleghi Consiglieri, i cittadini che ci seguono on line e tutti coloro che sono qui presenti.
E il Sindaco, nel corso degli scorsi mesi, abbiamo vissuto una telenovela in merito all'accoglimento di una nostra mozione presentata regolarmente e avente ad oggetto il riconoscimento dello Stato di Palestina, impegnando l'Amministrazione comunale a farsi promotrice della stessa istanza al fine di sensibilizzare il Governo e il Parlamento sul tema per quanto fosse possibile nel nostro piccolo la mozione è stata dapprima esclusa dai punti all'ordine del giorno, in quanto carente, secondo la maggioranza dei requisiti riforma, requisiti non previsti tassativamente in alcun articolo del Regolamento del Consiglio comunale.
Permettendo ai consiglieri di maggioranza di approvare in solitudine la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle, con cui si impegnavano ad esporre la bandiera palestinese ad invitare i cittadini ad esporre lenzuola bianche da barconi per simboleggiare il sudario e promuovere sul territorio iniziative pubbliche,
Ovviamente, di tutte queste iniziative non si è avuta notizia alcuna in un secondo Consiglio comunale, tra i punti all'ordine del giorno è riapparsa magicamente la nostra mozione senza alcuna modifica da quella precedente al solo scopo di bocciarla ridicolizzando e rendendo sempre più privo di utilità il ruolo di consigliere comunale nonché l'intera Assise nel frattempo nei Comuni limitrofi la stessa identica mozione veniva approvata irregolarmente e senza alcuna correzione.
Ma vi è di più. Il 4 agosto 2025, presso il Teatro Piccinni di Bari veniva organizzata una cerimonia di consegna delle chiavi della città in onore della relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca Albanese, cui partecipava in qualità di rappresentante del Comune di Noicattaro. Il vicesindaco non sia la truffa una partecipazione ovviamente solo di facciata, dato che ne catturò era l'unico Comune tra quelli presenti a non avere riconosciuto lo Stato di Palestina, informazione sicuramente sconosciuta alla relatrice e a tutti i rappresentanti presenti.
Ma la telenovela non è ancora terminata. All'ultima Capigruppo c'è stata presentata la nuova mozione del Movimento 5 Stelle che chiede alle stesse amministrazioni di ed alla stessa Amministrazione di attivarsi attraverso l'ANCI, affinché vi sia il rispetto degli obblighi internazionali, nonché conferire il sigillo della città da parte del Sindaco alla relatrice speciale dell'Onu, scelta più che condivisibile e che speriamo venga anche accolta dalla relatrice, ma soprattutto che metta un punto a questa situazione veramente imbarazzante per l'intera Amministrazione comunale.
Perché l'atteggiamento ostruzionistico e totalitario adottato dalla dalla maggioranza 5 Stelle purtroppo ha reso anche noi Consiglieri di minoranza, protagonisti inconsapevoli,
Fatte tutte queste doverose premesse, anticipo alla nostra volontà di votare a favore della mozione presentata dalla maggioranza. Perché quando l'obiettivo è nobile, non c'è colore partitico che valga e soprattutto non c'è alcuna antipatia personale, ma solo rispetto per quello che facciamo ogniqualvolta mettiamo piede all'interno dell'Aula consiliare e non solo.
Grazie Presidente,
Grazie.
Non vedo altre iscrizioni a parlare e pertanto dichiaro chiusa la discussione, pongo in votazione la proposta di mozione ai sensi dell'articolo 84 regolamento.
Accendono il microfono sennò mi è arrivato.
Ah ok, per dichiarazione di voto sulla mozione, cioè in teoria non Roberto perché sulla mozione c'è un unico intervento, compresa l'eventuale dichiarazione di voto a ogni modo, se accenda il microfono così le cedo la parola prego consigliere, Benedetto grazie, Presidente, saluto anch'io i colleghi consiglieri, la Giunta, il Sindaco e i cittadini che ci seguono da casa ai cittadini qui presenti.
Il nostro voto a questa mozione sarà favorevole perché riconosciamo il valore e il coraggio del lavoro svolto dalla relatrice ONU. Francesca Albanese, nella difesa dei diritti umani del popolo palestinese come consiglieri che ci riconosciamo nel Partito Democratico vogliamo, sottolineiamo che restiamo coerenti con le posizioni che abbiamo sempre spesso su questo tema. Non guardiamo al colore politico di chi propone, ma il merito degli atti che vanno nella direzione della pace, dei diritti e della giustizia. Grazie, Presidente,
Grazie consigliere Benedetto, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione, quindi chiedo al Segretario di accendere il microfono sì.
Pongo in votazione, quindi siamo in votazione la mozione ai sensi dell'articolo 84 Regolamento come da oggetto dal protocollo numero 1 9 9 5 9 del 5 agosto scorso, favorevole alla proposta in oggetto per alzata di mano 2 4 6 8 10 13, l'unanimità.
Con l'approvazione del punto numero uno iscritto all'ordine del giorno procediamo con il punto numero 2. Trattasi dell'approvazione del Piano di azione per l'energia sostenibile ed il clima PAESC del Comune di Noicattaro a tal proposito chiedo la parola per la relazione della consigliera Di Donna giusto o eccetera.
La mozione, questi emendamenti e allora sì, cedo la parola al all'Assessore Santa, Maria prego.
Accenda il microfono e con l'assessore.
Grazie Presidente, saluto i presenti, saluto ancora una volta a mio personale debito, il mio tributo personale a Giuseppe.
Che porterò con me,
Perché mi ha dato tanto sono più ricco grazie all'amicizia di Giuseppe,
E ora invece tornando nel merito della proposta di delibera di Consiglio e cercherò di narrare le premesse che possono in questa proposta che è inerente lo sviluppo sostenibile, una parola molto ardita, molto abusata, che però avete.
Le sue radici già nel protocollo di Kyoto del 97 è quello che è molto diffusamente, anche a scuola. Si narra, in ordine alla Agenda 2030, con l'obiettivo appunto del 2030 in ordine alla riduzione delle emissioni e in ordine a una sostanziosa decarbonizzazione del nostro modo di vivere che, auspicabilmente, porterebbe al 2050 ad emissioni zero. Personalmente, proprio per onestà intellettuale, direi che è una cosa molto ardita, ma sulla riduzione si può fare, si può fare e noi lo stiamo facendo per quello che ci compete, sia personalmente che come Amministrazione, in ordine innanzitutto all'azione amministrativa e quindi all'adesione del Patto al Patto dei Sindaci del 22, che a loro volta, come i sindaci si sono iscritti a quella che è una proposta regionale che a sua volta, come Regione a scalare verso l'alto, va a interpretare la mission nazionale del piano di adeguamento e di mitigazione degli impatti che a sua volta a livello europeo sposa alle direttive del Protocollo di Kyoto, che è a sua volta è di ascendenza o no,
Tutta questa premessa per dirvi che abbiamo avuto la possibilità, già col Patto dei Sindaci, come dicevo, di aderire a questa confraternita di città che vogliano implica arsi nella riduzione degli impatti e che è seguita dalla possibilità di un finanziamento in ordine allo studio più,
Sostanziale e tecnico in ordine alla sistematizzazione dei consumi, all'analisi inventario dei consumi della città, non solo come parte pubblica, quindi di proprietà, patrimonio pubblico, ma anche in un'analisi molto spinta grazie a Istat a tabella dei dei distributori di carburante e quant'altro anche dei consumi e dagli impatti che i cittadini hanno per settore residenziale, produttivo, agricolo, industriale, trasformazione quindi questo progetto, piano che appunto, il cui acronimo è PAESC, Piano d'azione per l'energia sostenibile e per il clima fonda le basi innanzitutto su qualcosa di scientifico e che quindi per un merita tutta una sorta di leggenda di acronimi. È.
Nomi termini molto tecnici che però, nei fatti un po' ho descritto.
E che in sostanza vede un'analisi di tutti i consumi, come dicevo, e quindi tutta la prima parte della relazione, che consta di circa 100 pagine 130 pagine, è di narrazione di consumi impatti, consumo di territorio. Quante tonnellate di energia di CO 2 si producono in base al consumo di carburante di Carbona carburante fossile? L'altra parte è invece.
Deputata all'analisi del rischio, cioè in sia in vulnerabilità che.
INF per frequenza e intensità rischio quale di emissioni di polveri, quindi di qualità dell'aria rischio quale altro delle acque in ordine alle inondazioni, alle flash flag, quindi alle bombe d'acqua o no che conosciamo bene sempre più purtroppo e a quello che già lì, Italia come Paese, ha sancito come analisi del rischio nazionale con l'acronimo snack Strategia nazionale per la, l'analisi e l'adeguamento climatico che la Regione, a sua volta, ha reso come acronimo come Xtrac, quindi strategia regionale dell'adattamento CLI all'adattamento dell'adattamento climatico.
E quindi la secondaria di di azioni questo PAESC è oltre alimentari o l'analisi del rischio, la terza parte, e invece attiene alle azioni e le azioni sono sia di mitigazione che di adattamento, anche lì noi siamo, abbiamo censito le azioni che abbiamo già fatto come il poi c'è la piazza polifunzionale,
Verso San Filippo Neri, dietro appunto l'ultima parte della città verso Rutigliano è stata redatta e realizzata molto velocemente in un anno, secondo le direttive del PNRR che sono holter sposa le direttive dello sviluppo sostenibile, degli impatti riduzione delle polveri, dell'abbassamento delle temperature dell'effetto isola di calore e giusta posizione del verde che è sempre una buona norma per microclima e abbassamento appunto delle temperature.
Tutto questo per dire anche del PINQuA progetto già in essere, che si sta già recintato lì e più volte lo vediamo con recintato, ma stiamo attendendo i pareri della Sovrintendenza a settimane partirà forse sì, a settembre parte l'intervento fisico del PINQuA Piano Nazionale, della Qualità dell'abitare, cioè di ricucire lo scopo e ricucire la periferia ovest della città, per intenderci quella della zona PEEP e quindi della zona parco comunale, verso via Incoronata via Rocco De simili al parco esistente alla Lama San Giorgio. Questi sono i due punti infrastrutturali che spostano il PNRR e che traducono nei fatti quello che oggi stiamo per approvare, come azioni di.
Adeguamento e di riduzione degli impatti a livello fisico della città.
Ma per parlare anche di altre strategie, quindi questo è solo un punto di partenza che sancisce l'adesione è l'avvenuto finanziamento del progetto che ha redatto uno studio di Bologna, esperto in sviluppo sostenibile, e che abbiamo di cui abbiamo fruito come finanziamento regionale, per questo c'è una tempistica che, laddove approvata, questa proposta di delibera vedrebbe il seguito e quindi l'INL l'invio a livello nazionale è la sottoscrizione con tutte le città europee e del mondo che hanno aderito al protocollo.
Altre strategie e azioni, quindi, nell'ambito della mitigazione sarebbero le comunità energetiche, le CER e questi sposerebbe ora anche una strategia che di risulta ridurrebbe anche i consumi economici finanziari delle famiglie.
Ma discutiamone e un lavoro a farsi, bisogna costruirlo, ma è possibile, dobbiamo crederci, lavorarci, ma sulla mobilità, anche sulla mobilità, che c'è una doppia azione pubblica o privata, noi di nostro per quello che ci compete, il mandato, stiamo investendo sulla mobilità sostenibile, ancora faremo piste ciclabili che commetteranno una buona volta il palazzetto al parco, ma una c'è già sulla direttrice Torre a Mare. Noi Cattoli rimarrà me la sarei sognata 30 anni fa, vent'anni fa, con tutte le difficoltà del caso, tant'è che non è compiuta, ma si sta per sta per quest'anno, è vero, Sindaco, attendiamo ulteriori rimargina menti dalla strada riprofilatura della strada, oltre a due rotatorie, una da parte pubblica reg.
Provincia già Città, metropolitana e l'altra per attivazione pubblico-privata nostra, dell'accordo di programma del progetto area Barsanti,
Quindi, queste agevolazioni fisiche in ordine alla mobilità sostenibile però diciamocelo chiaro poi attiene anche a noi a nostro modo di essere e di vivere, di vivere la città e i nostri spostamenti, decidere sempre più di ridurre l'uso dell'auto e ridurre anche i costi di gestione di un'auto ma riducendo anche gli impatti sugli asfalti sui marciapiedi dell'auto i rischi dell'incidente e la qualità dell'aria e la riduzione delle polveri.
Quindi è una azione programma congiunto che è filosofico, ma anche di vita reale, e noi, per quanto ci compete, questo stiamo proponendo per arrivare a ridurre anche quel gap di povertà energetica, cioè di gente che ha difficoltà a pagare la bolletta perché qualora noi dovessimo ridurre ancor di più così come abbiamo fatto con l'efficientamento degli edifici è la possibilità di accusare una mobilità sostenibile, anche come il TPL, foss anche solo la, la linea che comunque non è ancora abusata come linea del cimitero dalla città al cimitero ma che vedrà anche il gli albori, era l'alba sulla direttrice Torre a Mare e Noicattaro, almeno per l'estate io voglio andarci in ciabatte, magari no, colleghi, Giunta al Sindaco, no andarci senza dover andarci ognuno con la propria auto, potremmo andare a passeggiare attorno a Bari con un TPL di frequenze, capacità consoni alla necessità nostra dei cittadini che magari solo la sera vogliono mandarci o che la mattina vogliono andare al mare senza avere la problematica di dove parcheggiare l'auto in sicurezza, tutto questo attiene al mondo in cui si muove e si muoverà laddove approvato il PAESC.
Grazie.
Grazie Assessore stessa, la parola alla consigliera Di Donna, prego.
Sì, grazie Presidente, saluto i Consiglieri in Aula, la Giunta, i cittadini che ci seguono da casa e quelli presenti oggi non parliamo soltanto di un piano tecnico, oggi parliamo del futuro di Noicattaro grazie a un finanziamento, come ha detto anche l'Assessore Santa Maria regionale, abbiamo potuto affidare ad un'azienda specializzata la realizzazione del PAESC, Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima. Ma dietro queste sigle, dietro i numeri e i progetti, c'è molto di più. C'è una scelta di campo, una dichiarazione di responsabilità. Nel 2023 abbiamo sottoscritto il Patto dei Sindaci per il clima, ma è l'energia un impegno che ci lega a centinaia di città europee che non si voltano dall'altra parte, che non accettano di restare immobili, ma scelgono di agire per il bene comune, per la giustizia climatica, per il futuro dei loro figli e anche dei nostri. Il PAES non è un documento statico, ma dinamico e la bussola che orienta le. Nostre scelte. È il segno che ne Cattaro non si accontenta di inseguire i problemi, ma decide di anticiparli trasformando le sfide in opportunità. Abbiamo cominciato dalla casa di tutti il patrimonio pubblico. Riqualificare scuole, uffici edifici comunali significa tagliare sprechi, ridurre spese e migliorare la vita quotidiana. Abbiamo acceso nuove luci nelle nostre strade. Illuminazione pubblica a led intelligente, sicura ed efficiente. Stiamo cambiando il volto della mobilità, riducendo il peso di un settore che da solo produce oltre la metà delle emissioni più bici, più trasporto pubblico, più mobilità elettrica. Abbiamo scelto l'energia pulita, il fotovoltaico, le comunità energetiche, la produzione locale di rinnovabili, così diventiamo più autonomi, più liberi dalla crisi energetica che spostano purtroppo il mondo. Abbiamo dato forza alla raccolta differenziata e al riciclo, perché ciò che ieri era rifiuto oggi diventa invece una bella risorsa e ci stiamo preparando ad affrontare il cambiamento climatico più verde urbano per respirare meglio, soli, più permeabili per difenderci dagli allagamenti e i piani di prevenzione. Per proteggere i più fragili dagli eventi estremi. Ma tutto questo non è solo ecologia e economia, lavoro, salute e dignità. Ogni edificio che riqualifichiamo significa posti di lavoro creati, ogni chilowatt risparmiato significa bollette più leggere per famiglie e imprese. Ogni albero piantato significa aria più pulita per i nostri bambini. Noi non scriviamo piani per fare vetrina, non costruiamo cantieri, apriamo progetti, investiamo sul domani. C'è chi si accontenta di polemizzare, di dire soltanto cosa non va.
Noi invece abbiamo scelto un'altra strada, portare soluzioni non problemi, offrire risposte, non lamentele. Ridurre le emissioni non è uno slogan, è una missione politica e morale, è la prova che anche un Comune come il nostro può essere protagonista di un cambiamento epocale. Nei Cattaro ha scelto di stare dalla parte giusta della storia, dalla parte dei cittadini, delle famiglie e dei bambini che verranno dalla parte di un futuro più giusto, più sano e più competitivo, e lasciatemelo dire con tutta forza e convinzione. Questo è l'unico modo serio, l'unico modo vero e degno di fare politica. Non ereditiamo la terra dei nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli e noi ne Cattaro, abbiamo deciso di restituirla migliore al dottor Ubaldo per la. Vi ringraziamo il dottor Ubaldo o bar o da Aldo scusate per la disponibilità e per l'attenzione manifestata durante l'incontro della Quarta Commissione che si è tenuto lunedì 25 agosto scorso.
Annuncio già che il voto della maggioranza è favorevole. Grazie Presidente.
Grazie, Consigliere, prego.
Sì, grazie Presidente, saluto tutti i presenti in Aula e tutti i cittadini che ci guardano in streaming mi corre l'obbligo davvero citare Giuseppe perché.
Per me è stato un riferimento all'interno di questa avventura in Consiglio comunale, nella mia prima esperienza in questa esperienza ed avere il suo ricordo, la sua presenza sarà costante non in quest'Aula, ma in tutti gli atti positivi e propulsivi che lui ha prodotto, ho ascoltato l'Assessore Santa Maria della sua relazione e mi creda che ci sono alcuni aspetti che mi lasciano perplessi e volevo chiederle visto che lei ha parlato dell'efficienza energetica, giustamente dei risparmi dell'impegno della Pubblica Amministrazione affinché ci siano stati dei guadagni dei costi, ha parlato di tutte le strutture pubbliche, quindi dell'impegno e dei progetti che voi avete realizzato, mi sorge una domanda mi può dire quest'oggi in quest'Aula che tutti gli, in tutti gli impianti di proprietà dell'Ente, quelli impianti dotati di fotovoltaico e il fotovoltaico oggi è funzionante su tutti? O c'è qualcosa che non è stato mai attivato grazie?
Grazie consigliere d'antan, non so se l'Assessore vuole replicare, prego accenda il microfono Assessore.
Sì, e in effetti non tutti gli impianti sono state attivate, ma non per una negligenza e da anni che stiamo attivando procedure per il riconoscimento di alcuni di questi, in particolare su sui vari che saranno 6 7. Si tratta di due, uno della Pascoli e l'altro della.
Credo pende sì di cui si sta facendo l'accreditamento e il l'adeguamento di altri erano funzionanti okay.
Sì, dalla c'è stato l'ufficio ha dato un incarico, potrebbe parlarne meglio il dottor Pignataro, ma io ho letto le evidenze di questo studio che ha sancito potenze funzionamento è stato dell'arte delle procedure, purtroppo per vecchi finanziamenti è accaduto questo hanno realizzato i nostri predecessori o comunque gli uffici dell'epoca gli impianti ma poi non c'è stato il seguito dell'accreditamento all'Ente nazionale per l'immissione Ingrid IGS.
E quindi sì, e quindi è rimasta monca di quest'Aula la documentazione, soprattutto perché il senso della quale quindi, dalla certificazione, un impianto, il gestore non accetta nuove immissioni in rete, perché potrebbero provocare degli scompensi sulla rete globale della città, grazie ai maggiori ragguagli il dottor Pignataro ha proprio la relazione.
Di tecnica sullo stato dell'arte impiantistiche procedurale degli impianti.
Grazie Assessore, prego, consigliere Parisi.
Prego consigliere all'interno, de la invito a terminare sì, grazie per Presidente, Assessore Santa Maria prenda appunti, perché lei mi ha detto che tutti gli impianti presenti su tutte le strutture pubbliche sono funzionanti. A parte, però mi ha detto che le 2 i due istituti scolastici non sono funzionanti per ovvie motivazioni dovute al gestore del GSA. Faccia il suo intervento così andando poi dissentire sta a tutti gli altri impianti presenti su edifici pubblici. Lei mi ha lasciato intendere che sono funzionante, prenda un ti perché le dico, ecco perché veramente quest'oggi questa seduta è molto complessa proprio per le belle persone che si sono sempre impegnate per tutelare i diritti dei più bisognosi, e mi riferisco agli impianti presenti da quando questa Amministrazione ha dato la possibilità di abitare a quei cittadini che si trovano in difficoltà economiche sono gli impianti sull'ex stazione sullo stabile.
Ho occupato dai cittadini sul terrazzo, sono presenti impianti fotovoltaici che non sono mai entrato in funzione.
Come la struttura a un Consiglio di attendere, facciamo così altri due candidati al termine degli interventi trainanti, poi diventa di solito botta e risposta che io voglio evitare, altrimenti non mi costringete a interrompervi, fate fare esattamente intervento, io, come dire, acquisiscono adesso la conoscenza che mi dice che si rivolga alla Presidenza Presidente mi dice acquisisco la risposta dell'Assessore il quale mi ha detto che gli impianti presenti su una proprietà pubblica non sono dell'ente non sono nostri, possono fare una proposta,
Magari anche di approfondire questo, proprio perché mi sembra irrispettoso non sfruttare queste opportunità che i cittadini con che posseggono determinate difficoltà non debbano giovare di un risparmio energetico quest'oggi avete illustrato un argomento così importante, quindi, da parte mia mi sembra doveroso accertare che tutti gli impianti presenti su ogni tipo di struttura,
Permettetemelo di dire pubblica, perché per me quella quell'aspetto di è difficile e io non l'ho sempre considerato di proprietà dell'Ente del Comune di negata, però visto anche questo, magari l'Assessore Santa Maria io la invito anche a prendere un impegno personale anche con la nostra disponibilità per poterci adoperare affinché quegli impianti non vengono lasciati nel dimenticatoio, ma la producano gli effetti per i quali sono stati installati e anche perché cioè, diciamolo, quelle strutture sono state consegnate da diversi anni, quindi è illogico avere una struttura consegnata forse, come dire, non voglio dare informazioni non corrette ma penso superiore a 5 6 anni che non siano stati mai utilizzati e non si sia risolta la problematica.
Per poter giocare e portare certamente migliorie a quei cittadini che ci abitano, grazie.
Grazie Assessore alle eccetera nuovamente la parola io purtroppo, però voglio evitare proprio queste vostre risposte che a me è diventato antipatico, perché io capisco il suo intervento.
Però diciamo il rito ritorna sempre al punto, noi stiamo facendo, siamo parte di una strategia che, tra le altre cose, riguarda l'installazione di pannelli fotovoltaici impianti fotovoltaici, su quindi che già sono già presenti su alcuni edifici pubblici. Rafforzare quindi andare a costruire. C'è tutta una strategia degli altri, quindi potenziare quelli già esistenti, eventualmente con finanziamenti e quello che segue. Se adesso entriamo nel dettaglio sui singoli impianti fotovoltaici, qua non ce ne usciamo più lì, un po' a posto una questione, l'Assessore le ha risposto il cedo nuovamente la parola all'Assessore, però vorrei evitare che lei adesso nuovamente poi risponde l'Assessore, anche perché ho l'iscrizione a parlare del consigliere Paris, Benedetto prego, Assessore, così magari chiamiamo e poi andiamo avanti con la discussione,
Accenda il microfono. Prego, grazie, Presidente. No, e come il Consigliere ha diritto dovere di intervenire. Io il diritto dovere di precisare che non sia io il bugiardo, perché questo non è il tecnico. Il tecnicismo sta nella relazione, quindi la volontà nostra pubblica politica amministrativa è stata quella di fare il censimento ancor prima di firmare questo PAESC e risale più di un anno fa. A questo punto, dottor Pignataro, di fare il censimento dei vari svariati impianti che noi abbiamo letto negli anni, anche fortuitamente trovandoli sulle tettoie coperture per capire lo stato dell'arte del funzionamento. Di questi chiaro è che nel 16 abbiamo realizzato la palazzina dell'edilizia sperimentale in via Trisorio, con tutto il seguito di attribuzione alle famiglie di cui all'elenco de di diritto.
Ma lì il tipo di contratto è privatistico. L'installazione è stata finanziata dal pubblico proprio per predisporre e ben disporre l'infrastruttura, ma la parte finale contrattualistica è privata. Almeno questo mi è stato detto dall'ufficio, io di più in questo momento non posso. Sono stato abbastanza chiaro.
Quindi lungi da me la bugia, la menzogna è un diritto dovere di precisarlo. Grazie Presidente, grazie Assessore. Quindi trattasi di UNIFIL, un edificio non prettamente pubblico, questo in cui siamo questo nell'edificio apertamente pubblico. Quello che fa riferimento ai quali deve attendere è diverso e un c'è stato un finanziamento regionale per cui il Comune di Mercato realizzato, ma lì ci abitano delle persone ci sono, c'è un amministratore di condominio, c'è tutta una questione che noi, in questa sede che sarà approfondito e lei ha posto un quesito poi diciamo può essere approfondito in altra sede. Prego consigliere Parisi e cedo la parola lì,
Grazie Presidente.
Su indicazione del dottor Pignataro, responsabile del servizio autonomo ambiente, sono qui a presentare due emendamenti il primo è a pagina 113, in particolare la modifica al campo costi di attuazione.
Modificare quindi la cifra in 772.842,51 euro. Sempre nella stessa pagina 113, eliminare la parte, il paragrafo in cui, dove inizia con sono in corso i lavori di recupero ambientale dell'antico eroe, ma posizionato sul bordo della Lama San Giorgio. Con la sistemazione delle aree adiacenti, favorendo anche l'attività turistica. Il progetto dovrà essere completato entro il 2025 ed è finanziato dal progetto PINQuA del PNRR, con 800.000 euro l'attività in linea con il costituendo Parco della lama. Quindi, questo paragrafo 3 eliminare, è da inserire sempre a pagina 113, nella stessa posizione entro l'estate 2025 dovranno invece finire i lavori in corso che prevedono la realizzazione di un parco urbano polifunzionale CSA 30, progetto nato dall'interno dei Piani urbani integrati, Puy verde, metropolitano nel progetto molto ampio. Oltre a interventi di riqualificazione urbanistica, è previsto la piantumazione di 130 nuovi alberi nelle aree verdi. verdi, investimento della sola piantumazione non è stato estrapolato dall'importo complessivo del progetto, cui è vista la prevalenza economica destinata agli investimenti edilizi, l'importo complessivo viene contabilizzato nelle azioni descritte nella scheda A 0 4 riqualificazioni urbanistiche in chiave NPS, poi è PINQuA, in cui si andranno a dettagliare anche le altre attività del progetto. Quindi questo è il primo emendamento, Presidente, il secondo emendamento invece, a pagina 117.
In particolare, aggiungere un paragrafo dopo la frase di marcia definiti dalla segnaletica stradale, punto accapo aggiungere questo paragrafo, come già accennato nella scheda, appunto, a 0 2 Programma per il potenziamento del verde urbano. Il progetto poi prevede anche la piantumazione di nuove alberature, l'importo, come già detto, interamente destinato all'azione qui descritta, vista la prevalenza delle attività extra piantumazione. Adesso le consegne, gli emendamenti iscritti, il Presidente grazie grazie consigliere Parisi, chiedo il POR di consegnare alla Presidenza, chiedo, la pazienza, Conserve consigliere, Benedetto di attendere.
Per il suo intervento, quindi, poniamo prima in votazione i due emendamenti aggiuntivi guasto quasi del secondo il primo okay, invece modificativo.
Eliminare questo flagello traduce questo, questo non cambia nella vita.
Perfetto, grazie consigliere Parisi, quindi chiarisco, a beneficio di tutti e chi ci segue il consigliere Parisi ha già esposto nel merito consigliere, Benedetto, lei ha chiesto la parola sulla discussione, se vuole prego Consigliere Barrera, allora andiamo avanti con la discussione e la votazione degli emendamenti lo facciamo alla fine della discussione prego,
Grazie Presidente proprio in merito a questo e quindi, come dire, portando gli emendamenti oggi e non in Commissione, e credo che anche i Consiglieri di maggioranza come Consiglieri di minoranza hanno avuto brevissimo tempo per vedere e analizzare tutta la relazione, io su questo mi ero già espresso in Commissione cioè Presidente, non so se è normale che viene affidato un incarico a settembre 2023 e noi abbiamo fatto l'unica Commissione lunedì 25,
Agosto, cioè una unica Commissione su un argomento così importante è ampio, tant'è che gli emendamenti non sono stati, non siete riusciti nemmeno a portarli in Commissione che oggi in Consiglio allora io nuovamente, come ho detto in Commissione, visto che abbiamo anche il tempo di poter fare un'altra Commissione magari in altre due io chiederei il rinvio del punto grazie.
Grazie consigliere, Benedetto sì, prego prima di cedere la parola all'assessore Santa Maria vorrei solo chiarire una questione, quello che lei dice a settembre 2023, l'affidamento dell'incarico, credo quindi non diciamo dall'affidamento dell'incarico, non è che poi, ovviamente il quarto si tratta di un documento io glielo dico anche perché le faccio un esempio in Città metropolitana eravamo a fine mandato,
La città modalità hanno approvato il Piano strategico proprio della Città Metropolitana, che è un documento abbastanza corposo e anche quello diciamo i documenti strategici, Chigi come questo hanno bisogno dei loro tempi. Su questo poi c'è stato un finanziamento regionale, quindi il Comune l'ente ha beneficiato di questo finanziamento ad esso è stato depositato, è appena viene depositato io regolarmente lo iscritta all'ordine del giorno. Diciamo poi la questione degli emendamenti, gli emendamenti presentati. Guardo il consigliere Parisi. Vengono sono prettamente, non sono presentati, diciamo dalla maggioranza, quando sembra sono abbastanza, diciamo dagli uffici una questione, diciamo di aggiornamento. Detto questo, poi lei può fare la richiesta di rinviare il punto. Io la pongo in votazione, però chiederei di cedere la parola prima all'Assessore Santamaria. Quindi, per chiudere la discussione, prego,
Grazie Presidente, in realtà questo emendamento, che è prettamente tecnico, deriva da un confronto tra me e il progettista, il consulente di Bologna, in ordine a una didascalia né più né meno che questo, in ordine al valore da accreditare l'azione 2 di piantumazione di tutta l'operazione invece pur PINQuA chiedo scusa poi dalla piazza del CSA 30, che invece è un'operazione piuttosto urbanistica, da qui la necessità di far migrare quella voce piuttosto sull'azione 0 4 che appunto, impianto urbanistico sostenibile e non già tutto gravante sull'azione 2, che riguarda più il verde come il PinQua del parco comunale qui non ha piccola correzione dovuta a un'interpretazione congiunta e lettura del sotto corpo del finanziamento totale in ordine ai pesi verde piuttosto che infrastruttura urbanistica, solo questo, quindi, i Consiglieri non c'entrano nulla,
Tutt'al più il centro, solo io e l'ufficio ICE di Bologna c'entriamo noi no.
Grazie grazie assessore, cedo la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, saluto i Consiglieri e Assessori il pubblico intervenuto, che saluto con affetto.
Ed è proprio per questo che io vorrei essere.
Molto ordinato e composto nel mio intervento, nonostante alcune provocazioni che.
Mi sono giunte anche perché questo è un Consiglio particolare.
I consiglieri di maggioranza sono assolutamente impegnati nel portare avanti le attività.
Di questo in questo Consiglio è terminarle, ecco.
In in ordine con ordine e disciplina.
Però vorrei dare delle risposte rispetto a che cosa rispetto all'importanza sul tema rispetto al Patto dei Sindaci, che è stato firmato dal sottoscritto e da altri colleghi di Città metropolitana rispetto alla mission rispetto ai solleciti che sono pervenuti in tante occasioni hanno i sindaci nelle riunioni che si sono tenute in Città metropolitana.
Anche per nota.
Rispetto all'accelerazione perché, Presidente, il Consigliere Benedetto faceva notare che c'è stato poco tempo per la Commissione.
Per analizzare il piano.
Noi dobbiamo, come abbiamo sempre fatto da quando siamo amministratori, cogliere le opportunità e le occasioni.
E perché perché ci è stato riferito dai progettisti, dal contesto nel quale ci troviamo che con il mese di settembre, ma perché questo avviene anche in maniera ordinaria con Regione Puglia, con il Ministero della transizione ecologica?
Si stanno concordando delle linee di finanziamento per quei Comuni che hanno già approvato i piani PAESC.
Il Comune di negato ero, lo voglio precisare, è tra i pochi.
Ad aver avviato la progettazione anche con fondi pubblici, quindi, senza incidere sulle tasche dei cittadini, è tra i pochi ad aver avviato.
E concluso una sessione di approfondimento rispetto alle linee di azione, devo dire, Presidente, anche che i progettisti si sono espressi positivamente con riferimento a quanto già avevamo posto in essere in questi nove anni prima ancora che si parlasse dei PAESC rispetto alla qualità dell'aria rispetto agli impianti fotovoltaici rispetto alla riduzione delle emissioni rispetto alla ricarica dei veicoli elettrici, quindi all'incentivazione, all'acquisizione dei veicoli elettrici, alla mobilità, alla viabilità, cose che sono state già egregiamente riferiti dall'assessore Santa Maria e quindi non mi ripeto, motivo per cui è stato semplice procedere con la progettazione. È ovvio.
Che e mi risulta che sono forse 5 su 41, potrei sbagliare, Presidente, ma dovrebbero essere quattro o cinque i Comuni che hanno già approvato il PAES che che probabilmente beneficeranno di finanziamenti per tradurre l'attività di progetto contenuta in questo documento che oggi stiamo approvando in azione concreta, perché ci sono delle linee di finanziamento sull'efficientamento energetico degli edifici pubblici, quindi si proseguirà in tal senso, visto che noi abbiamo già efficientato questo edificio ed altri.
In questo momento.
Siamo raffrescare da da un impianto che prende energia da un impianto fotovoltaico e quindi dobbiamo proseguire su questa su questa, su questo solco, perché.
Ricevere finanziamenti che ci permetteranno di migliorare la prestazione energetica degli edifici a noi fa comodo magari finanziamenti che potranno servire alla prossima Amministrazione comunale, visto che volge al termine questa e quindi abbiamo la responsabilità quest'oggi di votare la strategia che è prevista in quel piano senza entrare nel merito di che cosa?
Come purtroppo spesso facciamo del merito del tempo che è stato messo a disposizione, io mi sono già espresso in passato in questi termini.
Lo dico Presidente, con spirito di collaborazione nei confronti delle opposizioni e di quanto è stato riferito poco fa dal consigliere Benedetto. È importante approvare oggi il PAESC, poi se il PAESC vorrà essere arricchito integrato con perché no alla collaborazione del delle minoranze, e questo lo si potrà fare e sarà, siamo assolutamente disponibili ad accogliere proposte, visto che oggi dispongono di uno strumento e in futuro si potrà fare, ma oggi,
E prima del termine di questo mese, il Comune di Noicattaro deve essere dotato di Piano approvato, questo è fondamentale perché da rumors dà indicazioni da suggerimenti, a settembre erano fuori linea importantissime di finanziamento rispetto alle strategie rispetto a ulteriori progettazioni rispetto a.
Interventi su patrimonio pubblico rispetto anche a finanziamenti che potranno essere destinati alla popolazione rispetto alle CER, che sono delle comunità energetiche che permettono anche ai cittadini di poter risparmiare sulle bollette su iniziativa pubblica, allora non possiamo perdere questa occasione.
Presidente, invito tutti nessuno escluso alla responsabilità, ad abbandonare le provocazioni, soprattutto in questo Consiglio comunale quale tengo in particolar modo un po' per come è cominciato per il saluto a Giuseppe e per la tematica è importante che ci accingiamo ad approvare, dopodiché,
Laddove ci fosse un suggerimento, guardo il Capogruppo, Presidente, lo chiedo a lei si potranno accogliere senz'altro spunti ulteriori da inserire in un piano che può certamente essere arricchito, integrato, questo però non vuol dire che il presente non sia completo lo è a tutti gli effetti anzi voglio rivolgere un ringraziamento ai progettisti e ai tecnici che ci hanno guidato in un percorso che ha valorizzato l'azione dell'Amministrazione e che sta ispirando le azioni virtuose future grazie,
Grazie Sindaco, andiamo avanti con la discussione, in sostanza, diciamo, mi lego a quello che ha detto il Sindaco, visto che il consigliere Benedetto parlava di tempi, diciamo spesso i tempi, questo lo dico alla luce dei nove anni, diciamo un'esperienza da Presidente del Consiglio quando si iscrive capisco le esigenze di tutti, si scrive un ordine, un punto all'ordine del giorno, magari con pochi, diciamo, c'è il mese d'agosto di mezzo tutto quello che vuoi dire dei giorni sono pochi, però spesso non è la volontà, diciamo, dell'Amministrazione o del singolo, ma spesso sono le opportunità, come diceva il Sindaco, quindi bisogna cogliere, c'è qualcuno vi dice, ci dice.
Approviamo c'era necessità perché a settembre ci possano essere delle possibilità. Diciamo, sarebbe folle non approvare questo lo dico proprio nella tutela dell'ente non interessa. Non devo tutelare l'interesse di Nicola Di Pinto di qualcun altro, ma nella tutela dell'ente si approva perché ci possono essere degli sviluppi per il Comune, quindi a favore dell'Ente. Dopodiché ci sono delle necessità. Ci accorgiamo di arricchire, come diceva il Sindaco, di dover fare delle modifiche. Nulla ci vieta di ritornare in Consiglio comunale, però è importante avere il PAESC approvato, cioè va be'lo, leggiamo dopo andiamo avanti con la discussione consiliare di donna.
Grazie Presidente e sì, effettivamente lui il consigliere Benedetto, aveva chiesto il ritiro del punto, ma io, così come ho letto nel mio intervento, che questo è un Piano abbastanza dinamico, ho anche detto al consigliere Benedetto che siamo disponibili, così come anche ha tenuto a precisare il sindaco, perché no di POTS possiamo tranquillamente fare altre Commissioni sul piano PAESC accogliere tranquillamente ai progetti o eventualmente i suggerimenti non è precluso nulla anzi assolutamente, e l'ho ribadito in Quarta Commissione grazie al Presidente.
Grazie consigliere, Benedetto, grazie, Presidente.
Io, Presidente, credo di non aver provocato nessuno nel mio intervento, però, se il Sindaco dice che i consiglieri di maggioranza hanno lavorato, ma anche noi vogliamo lavorare, se ci viene messo in condizione di lavorare, noi vogliamo lavorare per il bene del Paese, ci mancherebbe nessuno sta dicendo che questo tema non è importante o non serve ci mancherebbe un tema importantissimo,
Importantissimo. Proprio per questo noi chiediamo di lavorare su questo tema. Poi ormai è diventato una prassi approvate e poi ne discutiamo le Commissioni. A cosa servono perché si sono le Commissioni per approvare prima e poi discutere dopo o è al contrario si discute io che cosa devo approvare, un argomento che non ho discusso in Commissione o hanno discusso solo in una Commissione,
Se il tema nessuno sta mettendo in dubbio il tema.
In Commissione io l'ho sentito il relatore non è che non l'ho sentito.
Però dire che i consiglieri di maggioranza vogliono lavorare è, sembra, come se i consiglieri di minoranza no, ma se non ci viene data la possibilità o ci viene data la possibilità dopo l'approvazione e non è la prima volta,
Perché poi vorrei sapere, visto che i consiglieri di maggioranza hanno lavorato allora, che cosa devo pensare che il Regolamento gli è arrivato prima di noi, su che cosa hanno lavorato?
Io l'ho avuto la settimana scorsa il regolamento.
Grazie Presidente, grazie prego, Sindaco, io diciamo l'invito che vi faccio io, spero, Presidente di sempre Cameri, perché mi rendo conto che il mio intervento fosse non sia stato compreso.
Può essere certamente.
Il PAESC è arrivato dallo studio di progettazione 10 giorni fa.
Pronto per poter essere discusso in Commissione, io stesso personalmente ho chiesto allo studio di poter essere presente in videoconferenza nelle Commissioni.
E nel caso di poter fare più di una Commissione Presidente, per permettere a tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza di poter offrire il proprio contributo, quello che non è chiaro ancora Presidente.
E che se poi arriva rispetto alle interlocuzioni che il Sindaco che gli Assessori possono avere con Regione col Ministero con Città, metropolitana con i progettisti stessi, un suggerimento di approvazione del Piano entro il mese di agosto, essendo il Piano approvato quasi ci ha approvato definito da approvare, mi correggo,
Non possiamo perdere questa occasione, io ho detto questo poco fa Presidente,
Ho riconosciuto la tempistica ridotta di lavoro, non ho detto che possono lavorare soltanto i consiglieri di maggioranza e non quelli di opposizione, perché anche ai Consiglieri di di di maggioranza il piano è arrivato una decina di giorni fa, sette giorni fa, perché forse qualche giorno prima rispetto ai consiglieri di minoranza semplicemente perché il piano era già,
In.
Dell'azione era già in discussione con l'assessorato con l'assessore Villa Santa Maria ed è evidente che l'assessore Villa Santa Maria, avendo un accesso diretto con il Capogruppo con con non l'ha consegnato, ma potrebbe aver di rami I intrecciato già attivato già una discussione, ma il Piano in sé è arrivato quanti giorni fa, 10 giorni fa, quello completo è arrivato 10 giorni fa, pronto per poter essere dire tanto è vero, tant'è vero che in questo Consiglio comunale non in Commissione, in questo Consiglio comunale è pervenuta una richiesta di rettifica? Non è un emendamento sostanziale e concreto una richiesta di rettifica molto tecnica.
Sempre suggerita dallo studio di progettazione, ma questo perché da un'interlocuzione fra lo studio di progettazione e l'assessore, ma questo perché, perché dobbiamo approvare il piano, il canone sbagliato, il piano è fondamentale e già corretto e potrà essere arricchito, poi.
Vogliamo stare a.
Confrontarci ancora su questa cosa, Presidente, io non lo farò, io invito i Consiglieri di maggioranza, non farlo a non farlo, io spero che questo sia, diciamo,
L'ultimo intervento di discussione.
Sulla diatriba tempistica, poi, per carità, se ci sono cose che possono devono essere chiarite, l'assessore è disponibile, il sottoscritto può anche dare risposte, ma sulla tempistica, Presidente, possiamo chiudere qui la polemica perché, lo ribadisco,
Occorre che il Comune di Noicattaro, e lo sto dicendo con decisione un motivo ci sarà, occorre che il Comune di mercato lo si doti del piano entro il 31 agosto, possiamo chiudere questa polemica, poi nel merito tecnico possiamo anche lavorare pure qui o come meglio.
Si può fare in altre commissioni in altri luoghi. Questo non vuol dire lasciare il indietro, questa possibilità per i Consiglieri delle minoranze, come essa è sempre stato riferito, la la disponibilità c'è da parte di tutti per valutare eventuali proposte. Mi sto ripetendo, spero di non ritornarci più. Grazie grazie Sindaco. Quindi.
Riprendiamo dal per chiudere il quartiere San Benedetto aveva proposto il rinvio, chiedo, diciamo continui, abbia detto di chiarire se nel carcere di due mamme devo porre in votazione la proposta. Le cedo la parola visto che immagino che le chiedo la cortesia di magari di non rispondere alla domande. Grazie, no, va beh, è normale. Terzo punto da.
L'intervento del Sindaco si deduce che non siete a favore del ritiro del punto, quindi a sto punto è inutile andare in votazione, però poi vorrei proseguire la discussione del punto nel merito del del tema. Grazie quindi la discussione. Lei vuole, vuole andare avanti con la discussione, può andare avanti non una testimone fa già la parola vada avanti così e l'ultimo giro di interventi e prima della votazione. Grazie allora nel merito della relazione.
In Commissione. Il relatore aveva sottolineato che per l'approvazione del PAESC è importante la partecipazione. Prima, durante e dopo queste testuali parole del relatore, volevo chiedere all'Assessore se c'è stata una partecipazione prima, se si con chi è invece come si intende proseguire con in seguito con la partecipazione da parte di associazione, enti cittadini,
Robe varie. Questa è una, mi mi scusi, Presidente, mi prendo la risposta del dell'Assessore perché poi vorrei fare un altro piccolo intervento. Grazie silenzio, silenzio, Consigliere, andiamo avanti o facciamo qualsiasi sia l'assessore? Innanzitutto vuole replicare perché non è.
Prego assessore accenda il microfono.
Sì, è chiaro che il dottor Aldo Aldi, nel virgolettato, ha detto che è un piano partecipativo partecipato di condivisione, ma l'ho detto anch'io nel nelle azioni da farsi deve sarà condiviso, ma mi chiedo che cosa volevamo, potevamo condividere in ordine al censimento inventario di questa città.
E che che altro potevamo condividere in ordine allo stato dei progetti che abbiamo corretto e integrato in corso d'opera, perché il CS 30, vale a dire il parco polifunzionale e di quest'estate di luglio e che a seguire ha confezionato il pacchetto in ordine alle ultime correzioni anche su quello così come sul PINQuA, è, così come la fogna bianca, ma che altro potevamo condividere? Non c'è nulla da condividere sulla parte inventario e di adattamento globale, se no sulle azioni di mitigazione e adeguamento al cambiamento climatico. E lì c'è tutta una narrazione che vedrà la compartecipazione della collettività del terzo settore in ordine al cambiamento proprio degli stili di tutti, ciascuno nessuno escluso, cioè dal singolo, alle micro macro collettività, fino ad arrivare alla parte nostra, di cui però già ci stiamo occupando perché sembra che il Piano sposi proprio la nostra strategia di ottenimento attingimento di finanziamenti PNRR e di migliore esplicitazione reale fisica, infrastrutturale dei progetti che abbiamo avviato e realizzato. Quindi noi siamo ben lieti non solo di aver preso i soldi del PNRR, ma di averli spesi i beni bene, ai sensi e.
Alla stregua di quello che richiede l'erigendo PAESC, che sarà tutta una ratio, un da condividere, perché è previsto che si condivida perché deve essere di si deplora arrivare alle CER comunità energetiche e con tutti gli effetti a cascata che stiamo auspicando, ma non è la vispa Teresa assolutamente, ma dobbiamo partire e non mi ripeto perché l'ha detto qualcuno più importante di me e chiudere oggi.
Dopodiché giusto che usare il piano è stato un lavoro pluri, è interconnesso, che è durato mesi, ma per arrivare a quello stato dell'arte che oggi possiamo finalmente suggellare, perché sennò potremmo stare a discutere anni senza vederne la nascita grazie.
Grazie, prima di cedere nuovamente la parola al consigliere, veniva detto l'ultima volta che dice che la parola ci tenevo solo a Bil. Poiché ho partecipato, non vorrei risponderle, diciamo più che altro nel merito, ma solo sempre per dare degli spunti. Siccome ho partecipato personalmente diversi incontri sul tema organizzate da ANCI piuttosto che Regione piuttosto che cita, meritano dai vari enti. Il tema è ampio, quindi comprende, come diceva l'Assessore Santa Maria comprende diversi, cioè difficile fare una partecipazione sul tema, che è molto generico, perché poi la partecipazione servirà nell'attuazione delle diverse strategie, quindi sulle certo sulle comunità energetiche, sì, sicuramente sì. Io ho partecipato a un incontro di Città metropolitana, c'era anche il Sindaco che coinvolgeva tutti i Comuni della Città, volontà, ma sicuramente sarà organizzato un incontro su De Castro sul tema. Certo, questo è sicuro e lo do per scontato, poi ci saranno altri temi perché la strategia è ampia, quindi non si limita le CER, non si limita all'impianto fotovoltaico. No, non dobbiamo minimizzare questo, ma riguarda piantumazione di alberi Greenwald, proprio la visione di città e obiettivi previsti, quindi da fino al 2030. Prego consigliere, Benedetto, eccetera, nuovo metodo.
Grazie Presidente, ho fatto una domanda solo sulla base di ciò che il tecnico relatore aveva detto in Commissione io non sono un tecnico e ha detto che la partecipazione al andava fatta, però testuali parole, prima do la mia domanda è nata spontanea ma senza vena polemica crediti cioè in base a ciò che lui aveva detto ho fatto la domanda,
Disse la partecipazione, è importa il PAES che è importante, la partecipazione prima, durante e dopo il finanziamento di 10.000.
No, non lo non lo dissi, chiudere il pacchetto e anzi, mi scuso, non ho sentito no, come dire okay.
Va bene, non voglio mettere in dubbio la la sua no, l'avrei detto cioè no, non mi tirerei indietro nel lavoro sentito, lo avrei detto.
B.
Invece.
Concludo con l'ultimo mio intervento perché e io capisco insomma il il gioco delle parti e nell'intervento di presentazione della consigliera nonché Presidente della Commissione ha detto che leggendo questa relazione si capisce tutto ciò che questa Amministrazione ha fatto e quindi ha elencato una serie di cose che sono state fatte giustamente da parte loro però da parte nostra è anche.
Ci teniamo a precisare che la relazione evidenzia anche le tante cose che non sono state fatte, per esempio.
I fenomeni più gravi si registrano nei terreni di riparliamo sugli ingenti rischio incendi, i fenomeni più gravi si registrano nei terreni agricoli lasciati incolti, alcuni di questi terreni sono anche di proprietà comunale, quindi su questo voglio dire le denunce che spesso facciamo o noi o i cittadini tutti i torti non li abbiamo.
Un'altra cosa per quanto riguarda il programma per il ponte di potenziamento del verde urbano, viene detto che l'Amministrazione promuove la Festa dell'albero, in cui vengono piantumati alcuni alberi, che però necessitano di cure per poter sopravvivere nei primi anni nei quali si registra un tasso di mortalità non trascurabile. Quindi vuol dire che gli alberi vengono più andati, ma poi muoiono perché non non c'è cura. La mia domanda è se poi viene scritto sempre nella relazione. Il comune non ha attivato un piano del verde, né un censimento puntuale, quindi mi chiedo chi lo deve fare con la cura di questo verde o gli alberi piantumati nella nuova. Nel nuovo parco urbano è stata dato un affidamento per poterli curare, altrimenti faranno la fine degli altri alberi che, come è scritto qui, moriranno nei primi anni.
Ultima cosa è per quanto riguarda l'analisi del rischio e delle alberature comunali che.
Che viene sottolineato la.
Situazione abbastanza seria nel nella zona cimitero dove si scrive che negli anni in cui verranno si farà un'analisi è quindi un Piano di sostituzione di tali alberi, quindi voglio dire.
Questo relazione, questa regolamento evidenzia anche dei punti negativi, come credo giusto che ci siano, e spero che insomma negli anni che restano al fine del mandato vengano risolti grazie.
Grazie, ha chiesto la parola, il Sindaco, prego.
Niente, Presidente, non ce la facciamo, allora è ovvio che per poter ottenere il voto positivo delle delle minoranze si deve ammettere che questo Piano non sia stato fatto bene, non è così, io comunque, come ho detto all'inizio, sempre lasciando le provocazioni altrove, rispondo puntualmente alle considerazioni che sono state fatte perché il consigliere Benedetto può dire che non fa provocazioni, ma sta semplicemente da 20 minuti, se non da 30, provando a screditare e sminuire un piano, perché è evidente che le minoranze o si vogliano astenere o vogliono votare negativamente e debbano trovare.
Alla presenza di chi sta partecipando la giustificazione per non essere d'accordo con la maggioranza. Ancora una volta ce ne faremo una ragione, però rispondo puntualmente alle sollecitazioni che sono pervenute perché poi, alla fine, se si deve dire qui in Consiglio comunale che gli alberi hanno i cappero, muoiono e che magari quelli piantati nei nuovi parchi potrebbero fare la nuova la stessa fine e quindi dipingere come al solito, come in ogni Consiglio comunale, avevo chiesto di evitare, in questo, evidentemente non viene colta la mia proposta, come in ogni Consiglio comunale, per dipingere una Noicattaro catastrofica, rispondo che gli alberi che sono stati rilevati dai progettisti son quegli alberi che sono stati posizionati in arie non dotate di impianto di irrigazione, tant'è vero che l'Amministrazione comunale oggi con fondi pubblici, quindi i fondi propri, sta realizzando, così come è stato fatto.
Nel nuovo parco urbano, ma questa volta quello del finanziamento, impianti di irrigazione ed è quello che dobbiamo puntare ad ottenere. Che possiamo piantare degli alberi a pensare che ci debba essere Lubino nel 2027 o fino al 2030, perché l'obiettivo è Agenda 2030 A per innaffiare, per dare acqua all'albero. Infatti lo dicevo prima, ma evidentemente volutamente non si vuole cogliere quello che sto ripetendo da tempo. Nelle probabile linee di azione e quindi di finanziamento ci potrebbe essere la realizzazione di impianti di irrigazione per tutte le aree verdi di città. Realizzare chi esperto lo sa un impianto di irrigazione complesso oltre che oneroso, il Comune di De Castro. Disporre di risorse sta centellinando questo tipo di intervento, anche rimandandolo e demandandolo ha possibilità di finanziamento ovvio che bisogna avere il PAESC approvato allora.
Avevo promesso di non intervenire più, Presidente, però tu va bene, io ci tenevo ad avere il voto unanime per questo piano, evidentemente non ci sarà, non lo so poi bontà di chi lo vorrà, lo vorrà fare, però andiamo avanti comunque sempre no, con rispetto ai dubbi che ci sono, perché se di una strategia così importante si deve fare menzione dell'albero che viene innaffiato o meno rispetto ad un piano molto molto corposo comprendo bene che effettivamente ci fosse bisogno di più tempo per tutti per analizzare e approfondire e questo suggerisce ancora una volta disponibilità nei confronti delle minoranze grazie,
Grazie consigliere del Ministro, credendo nuovamente la parola per fatto personale, prego la per chiudere.
Grazie, Presidente giusto perché?
Il Sindaco ha detto cose che io non ho detto, cioè non ho detto che non ho screditato il piano, io non ho parlato che il proprio del piano, dicendo che il piano non va bene, io Pozzuolo, ho letto dei passaggi del del piano, poi capisco, ripeto nel gioco delle parti, che se abbiamo fatto emergere dei punti negativi e diventa un po' difficile accettato però io ho solo letto, ho solo letto i passaggi, ciò quale copia cioè se volete possiamo leggerlo in sé. Ho letto dei passaggi, non ho detto che il piano o screditato il piano, non ho parlato proprio del piano, non ho dato nemmeno un giudizio al piano.
So che il Consiglio debba essere volevo precisare, ho letto, ho letto dei passaggi, come è stato detto dalla maggioranza che erano state fatte delle cose, io ho letto altre cose, punto.
Grazie allora dichiaro chiusa la discussione, visto che diciamo così a mantenere, diciamo adesso su che cosa dobbiamo fare, io do o gli emendamenti.
Le osservazioni ancora dopo due volte, due interventi che ha fatto sempre nel merito.
Continuo a intendere l'ultima volta che ne sia della parola, vediamo se.
Grazie Presidente.
Come dire un'altra, volevo far emergere un'altra situazione, non ve la prendete con me, evidentemente siamo a conoscenza noi consiglieri di minoranza, di quello che accade e quindi mi fa piacere ricordarlo in questo Consiglio comunale, Presidente, mi rivolgo a lei così magari tramite il comandante di Polizia locale può acquisire e può mostrare al Sindaco le sanzioni amministrative che l'ente ha ricevuto per le aree incolte. Voi avete fatto una descrizione MES nelle in evidenza che certamente con l'adozione di questo piano,
Ci sarà, ci potrebbero essere con i futuri bandi regionali migliorie in determinati settori che riguardano l'adozione del piano. Però permetteteci di dire che spesso e volentieri l'incuria o la poca attenzione, come ho fatto presente prima dei pannelli fotovoltaici non attivati ricade, ahimè, sul malessere,
Sulle difficoltà delle dei cittadini e quindi come compito istituzionale che noi abbiamo ricevuto da parte dei cittadini che ci hanno dato fiducia. Permetteteci di portare almeno in questo consenso le quelle quella voce, quelle grida e che i cittadini patiscono e com'è il caso in cui le aree pubbliche restano incolte, la pubblica ammini,
I cittadini pagano le conseguenze e non le dico Presidente, non voglio prolungare come dire la discussione, ma le dico che aree incolte presenti nel territorio comunale nelle nelle vie principali mi riferisco anche alla zona.
Per farvi capire dell'area mercatale dove in alcune aree sono intervenuti la polizia locale che ha emesso il provvedimento di sanzione nei confronti dell'Ente. Lasciatecelo dire che queste situazioni per una buona amministrazione non dovrebbero accadere poi, magari con l'adozione di questo piano. L'auspicio è che queste situazioni di difficoltà, per le quali i cittadini patiscono determinati inosservanze o distrazioni, possano essere definitivamente mandate, magari con un finanziamento che la Regione Puglia potrà elargire a quei Comuni che si troveranno di quest'atto per attenzionare tutte quelle aree pubbliche incolte che oggi ci sono. Grazie grazie alla considerare la truffa, una proposta per il Consiglio preannunciato prego consigliera Latrofa.
Sì, grazie Presidente, se è possibile, cinque minuti di sospensione propone no, va bene, pongo in votazione la proposta di sospendere i lavori favorevole della proposta, spendere due, quattro, sei, otto, 10 alzate le mani.
Unanimità dichiaro i lavori sospesi alle 20:25, si cinque minuti che nei prossimi anni 90 intarsi.
Chiedo ai consiglieri di prendere posto in Aula, riprendiamo con la discussione.
Segretario per riprendiamo, cedo la parola al Segretario per il nuovo appello, prego, Segretario.
Innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi dritto, assente De Caro Di Donna Dipierro, ardito, assente Benedetto Latrofa, Antenore ressa assente Ciavarella assente.
Presenti 13 assenti, 4, ripresa, valida, riprendiamo le di discussione, ha chiesto la parola il Sindaco, prego.
Grazie Presidente, io non posso non far notare.
Che, con riferimento alle considerazioni espresse dal consigliere Antenore, impieghiamo del tempo con gli uffici inutile.
Perché se il Consigliere Antenore fa un'interrogazione insieme ad altri consiglieri?
Di minoranza per domandare.
Come e perché e quali?
Terreni vengono sanzionati per erba incolta, la cui proprietà è detenuta da alcuni nei Cattle è l'Ufficio Verde, assieme all'Ufficio Urbanistica, assieme all'Ufficio Polizia locale, poi rispondo no, perché per far rispondere tre uffici, metterli assieme, poi chiaramente noi dobbiamo con la segreteria insomma,
Perdere tempo perché perdere tempo, impiegare tempo perché il tempo non è mai perso rispetto a tutto quello che facciamo.
Il minimo che possiamo pensare come istituzioni e che questo tempo dedicato sia stato utile, perché dico questo perché anche l'Assessore Santamaria prima ha impiegato il suo tempo e parte del suo intervento per spiegare per quale motivo quei due impianti fotovoltaici dovessero essere attivati dal condominio e quindi ha dato una spiegazione su domanda fatta dal consigliere antenne. Evidentemente quello che è stato riferito dagli uffici in risposta all'interrogazione, e quello che è stato riferito dal dall'Assessore esattamente non è servito a nulla perché il consigliere anteriore, dopo davanti alle persone che erano presenti e davanti alle persone che ci seguono in streaming, ha ripetuto delle cose sbagliando, dimostrando ancora una volta la sua incapacità di analizzare le risposte che ottiene e scritte e orali e dimostrando effettivamente quello che è il suo scopo in Consiglio comunale, venire qui per screditare, sminuire io di questo me ne sono fatto una ragione, Presidente, però entro nel merito, perché pure i cittadini devono capire dove sta la verità rispetto alla maggior parte delle aree, perché potrà pure essere capitata, per carità,
Che un'aria, due aree di nostra pro di nostra proprietà e gestione incolta potrà potere pur essere capitata.
Ma la maggior parte delle aree incolte di titolarità ora entro nel merito, onde evitare la replica incompetente da parte di qualcuno, perché c'è differenza tra titolarità e proprietà catastale dell'area e gestione della stessa, l'ufficio ha risposto all'interrogazione.
Dicendo che quelle aree sono sì di proprietà del Comune sono inserite in un piano di lottizzazione che saranno cedute in qua in termini di gestione quando saranno urbanizzate completate,
E quindi il Comune se ne farà carico. Questo è scritto nell'atto di convenzione. Mi rendo conto che i consiglieri di opposizione non possano disporre di queste informazioni, ma gliele abbiamo date, Presidente, abbiamo scritto, abbiamo detto che quelle aree non potevano essere gestite dal Comune e quindi sfalciare dal Comune la Polizia locale ovviamente non va, non va a verificare la gestione, non può verificare la polizia locale e le le le atti di convenzione, perché sono tanti, ha fatto la sanzione al Comune. Quella sanzione chiaramente deve essere girata al consorzio che detiene la gestione. questa risposta, Presidente, ai consiglieri, è stata data, mi domando, l'hanno letta, l'hanno capita Antenore questa risposta, la compresa, se non l'ha compresa magari oggi repetita iuvant io qui in Consiglio comunale anche per i cittadini la sto dando quindi se per sminuire il PAESC si deve,
Richiamare una cosa passata che è stata sottoposta all'attenzione dell'Amministrazione, degli uffici e quindi anche riscontrata effettivamente è tempo perso effettivamente, senza cosa lo voglio ribadire, sugli impianti fotovoltaici, l'Assessore Santa Maria ha riferito che e mentre mentre il Consigliere parlava di immobile pubblico certo che un immobile pubblico quello è un immobile che è stato realizzato dal Comune di me cappero se parliamo delle palazzine per utenti,
Fragili in zona stazione con un finanziamento regionale, perché anche su questo possiamo entrare nel merito, ammesso che io venga compreso in quello che dico viene realizzato l'immobile con un finanziamento regionale, quell'immobile tramite una procedura pubblica viene assegnato tutti tutte le unità immobiliari vengono assegnate a dei soggetti e assieme alle unità immobiliari vengono assegnati anche le cantinole vengono assegnate anche.
Le le i millesimi di proprietà e le aree verdi, l'area verde adiacente e i pannelli fotovoltaici che sono sulla terrazza, sulla copertura, il Comune non deve andare a tagliare l'erba, il Comune non deve andare a fare la manutenzione alla all'intonaco della cantinola. Il Comune non deve attivare l'impianto e il condominio che deve pensare l'Amministrazione. Dico l'ha detto prima l'Assessore Santa Maria l'ha, detto l'ha, ripetuto però il consigliere antenne perché si possa giustificare il suo voto negativo, sfavorevole o la sua astensione ha ripetuto facendo finta di non aver sentito che ci sono degli impianti che so che vede, la relazione del PAESC presenta punti negativi Ellroy come, come dire, le persone perbene, proviamo a rispondere, ma è evidente che certe risposte ai consiglieri non interessino. Presidente, è evidente che non interessino. Io continuo a replicare su questo continuo a ribadire alcuni taluni vengano in Consiglio comunale con il tema ha scritto perché debbono sminuire va benissimo. Lo abbiamo compreso io personalmente l'ho compreso però ora John, salvo che non ci siano altri dubbi ulteriori per i quali mi impegno, ci impegniamo sempre a rispondere. Dobbiamo ancora dare spiegazioni su cose che sono state chiarite in passato e sufficiente. Presidente, quello che abbiamo detto su tante cose dobbiamo ritornarci ancora, perché se lei continua a dare la parola per delle considerazioni che richiamano delle risposte, perché se io poi non rispondo a queste considerazioni che sono sbagliate che sono errate che non corrispondono a verità, è ovvio che la discussione della portiamo avanti ore ore, allora la domanda è una ed è sempre la stessa da tre quarti d'ora. Un'ora non so quanto è passato. Vogliamo approvare questo piano per consentire al Comune di Noicattaro di beneficiare di eventuali. È molto probabile i finanziamenti che ci saranno a breve e con l'approvazione dello stesso. Noi oggi confermiamo una strategia virtuosa.
Del passato del presente e soprattutto del futuro. Vogliamo sentirci tutti partecipi tutti coinvolti in questo processo di sostenibilità che il Comune ha avviato, anche aderendo alla rete dei Comuni sostenibili. Vogliamo essere tutti parte attiva. Questa è la domanda, Presidente, la risposta me lavora la votazione, che spero possa essere avviata il prima possibile. Grazie.
Grazie, andiamo quindi nel dettaglio degli emendamenti prima di chiudere, quindi ricordo, come ha letto il Consigliere Parisi sono stati presentati appunto a firma del consigliere Parisi fa degli proprio due emendamenti, il primo riguarda la pagina a pagina 113 del piano,
Quindi, nella sostanza va eliminato un paragrafo.
Modifica dell'importo è modificato l'importo.
Okay è aggiunto un entro l'estate invece a eliminare il paragrafo, sono in corso i lavori che prevede la realizzazione del parco urbano polifunzionale del C.S. Trend, cioè scusate, va aggiunto il paragrafo entro l'estate del 2025, invece dovranno essere finiti i lavori in corso, capire nella realizzazione di un parco urbano polifunzionale CS 30 più,
Non lo vado a leggere tutti paragrafo comunque diciamo lo do per letto,
Quindi pongo in votazione il primo, questo primo emendamento, che riguarda la pagina 113 favorevoli alla proposta in oggetto all'emendamento scusate in oggetto 2 4 6 8 10 contrari astenuti 3.
Il secondo emendamento invece.
Riguarda pagina 117. Anche in questo caso si tratta di un emendamento aggiuntivo. Va ad aggiungere quindi al un ultimo paragrafo che dice come già accennato nella scheda A da A 0 2 Programma per il potenziamento del verde urbano, il progetto poi prevede anche la piantumazione di nuove alberature, l'importo, come già detto, interamente destinato l'azione qui descritta, vista la prevalenza dell'attività extra piantumazione favorevoli a quest'altra proposta di emendamento, ricordo pagina 117, favorevoli, 10 contrari, astenuti tra i due emendamenti vengono portanto approvati. Ho dimenticato di dire che diciamo degli emendamenti ovviamente hanno ricevuto i pareri favorevoli dall'ufficio tecnico. Scusate rinfacciato anche dall'ufficio competente a firma del dottor Pignataro.
Sì, pongo in votazione pertanto il scusate, il ricordo l'oggetto, il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima e il clima PAESC del Comune di Noicattaro favorevoli alla proposta così come emendata, 10 contrari astenuti.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
10 contrari astenuti tra.
Con l'approvazione del punto numero due iscritto l'ordine del giorno procediamo con il punto numero 3 Ratifica delibera di Giunta comunale numero 109 del 6 agosto scorso avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione del 25 27, articolo 107 75, comma 4 del TUEL.
Ci cedo la parola all'assessore Scattarella nel merito.
Grazie Presidente, come già nel titolo e come lei ha già accennato, si tratta quindi di fare semplicemente di ratificare una variazione già effettuata in Giunta per ragioni d'urgenza, e nello specifico si tratta appunto di avevamo costituito con questa delibera un capitolo d'entrata pari a 10.000 euro per il contributo ottenuto dalla Camera di Commercio per l'evento Regina di Puglia. Quindi è stato necessario questa variazione d'urgenza e qui ratificata e in sede di Consiglio e successivamente un altro, istituire un altro capitolo 2.500 euro per costituire una commissione di concorso per la selezione del personale e infine 15.480 euro per un cofinanziamento. Abbiamo ottenuto infatti dei contributi dalla Regione Puglia per ulteriori contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche, però è stato, diciamo necessario, contribuire, cofinanziare per questo importo che dicevo appunto di 15.480 per importanti interventi che verranno appunto effettuate nelle diverse scuole e quindi sempre inerenti le barriere architettoniche e quindi.
Ad esempio il servoscala, la Gramsci, nonché per il laboratorio servoscala, pende l'adeguamento di tutte le rampe sia della scuola, palchi telo media e sezione infanzia, e anche per l'adeguamento rampe piazzale della Pascoli. Pertanto si chiede al Consiglio comunale di deliberare l'approvazione in via d'urgenza, perciò esposto in premessa delle variazioni di bilancio di previsione 2025 2027. Grazie.
Stiamo trattando il punto numero 3, iscritto all'ordine del giorno, quindi ratifica della delibera di Giunta comunale di variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione, prego, Consigliere Antenore ha chiesto la parola sì, grazie Presidente, in merito alla disamina che ha fatto l'Assessora, non ho ascoltato l'impegno di spesa perché si prevede per una procedura concorsuale. Se mi può dare informazioni o sono stato io distratto oppure si ampliano le cedo la parola per un unico intervento, quindi i termini l'intervento perché io voglio evitare la questione antipatica del botta, risposta perché non ne possono più, a sinceramente personalmente e diventa ingestibile. Io leggo le preannuncio che non le do nuovamente la parola se non per dichiarazione di voto. Quindi queste dizioni intervento non faccia il botta e risposta non riesco a gestirlo. Non so come farglielo capire, quindi, se altre questioni le ponga, altrimenti poi l'Assessore deve rispondere, poi risponderà chi diciamo anche per la fluidità della discussione dello, glielo dico, prego consigliera intendere se ha terminato andiamo, non ho terminato assolutamente, non ho terminato, perché il mio intervento è a fine alla proposta di delibera che quest'oggi presentate, che leggo all'interno della proposta di legge libera quello che poc'anzi ho detto e non l'ho ascoltato da parte dell'Assessore dell'impegno di spesa previsto per un iter concorsuale, poi, devo aggiungere altro mi dica lei, Presidente, se termino però è infatti adesso le do nuovamente la parola, li deve fare l'intervento. Ben facendo il regolamento non dice che deve fare le interrogazioni o alle domande, faccio l'intervento, ho capito, faccio l'intervento anche perché anche perché questo deve essere chiaro, lei fa domanda a domanda non è obbligatoria una risposta, anche perché lei può fare anche una domanda che non è attinente, quindi non lo so lei che cosa vuole chiedere? Quindi, se vuole rispondere l'Assessore o chi per lei risponderà, lei faccio comunque il suo intervento. Guardi, Presidente, come lei mi sarei aspettato da parte sua.
Un libero confronto plurale si vada vada avanti, vada vada. Parliamo capito che, come dire, non mi si vuol dare la parola su questi argomenti, però termino il mio intervento. Non me ne voglia poi l'Assessore, se mi dà una risposta che non ho potuto acquisire prima. Vorrei come dire innanzitutto ricordare che già lo scorso anno ho espresso pubblicamente in sede consiliare una forte preoccupazione riguardo alla gestione del personale nel nostro Comune, in particolare, cari Consiglieri, volevo ricordarmelo, volevo ricordarvelo, per la mancanza di indizione di concorsi pubblici. Nel gennaio 2024, durante la discussione sul Documento Unico di Programmazione 2024 2026, ho espresso voto contrario proprio per l'assenza di una programmazione seria e concreta che prevedesse i concorsi pubblici, strumenti fondamentali per garantire il ricambio generazionale, la valorizzazione delle competenze e la trasparenza nelle procedure di selezione. Oggi, con una proposta di ratifica della variazione di bilancio, che prevede un impegno di spesa, Presidente per la remunerazione dei componenti esterni della commissione di concorso. Rinnovo la mia richiesta di maggiore chiarezza e rigore procedurale, come è noto, per la corretta prassi amministrativa e i principi di buona amministrazione. Indi indicano che prima di nominare commissari esterni e quindi sostenere un onere economico, sia necessario effettuare una preventiva verifica interna tra il personale dipendente, al fine di valorizzare le risorse interne e contenere la spesa pubblica.
Vorrei inoltre sottolineare che i concorsi pubblici non rappresentano solo uno strumento tecnico di selezione, ma anche e soprattutto una vera opportunità per le giovani generazioni, sento brusio, sento qualche malcontento da parte degli altri Consiglieri, presidenze per educazione, mi lascia terminare.
Allora, partecipando a Hong Kong, concludo concludo, concludo non vi tolgo alzò term partecipando a un concorso pubblico cari consiglieri, i nostri giovani possono almeno sperare di affrontare le preoccupazioni legate al lavoro e di conquistare una possibilità concreta di inserimento professionale coerente con il percorso scolastico o universitario intrapreso, ritengo che il ricorso sistematico a graduatorie esterna, senza avviare i concorsi pubblici propri, sia il segno di una mancanza di visione strategica e politica che penalizza la crescita, la valorizzazione della nostra comunità, soprattutto per le nuove generazioni.
Personalmente sono convinto che la buona politica dovrebbe puntare a valorizzare priori Iname prioritariamente il personale interno per promuovere concorsi pubblici che restano, cari consiglieri, uno strumento corretto per garantire il merito e le pari opportunità, se ho fatto Presidente, questo intervento perché mi sono basati sugli atti che ci avete trasmesso e piede all'interno di un atto questo protocollo numero 19 481 del 37 2025 del funzionano del funzionario responsabile del servizio personale informatica, con la quale ha chiesto un'elaborazione compensativa al bilancio di previsione 2025 con l'incremento del capitolo di uscita di euro 2.500 euro per procedere in tempo utile all'impegno di spesa della commissione di concorso per la selezione di un profilo specialista di vigilanza. Aree dei funzionali e dell'elevata qualifica per contratto collettivo nazionale 16 11 2022 mediante diminuzione di altro capitolo di uscita. Sulla base di questo è logico che voleva acquisire delle domande. La ringrazio comunque il Presidente per avermi dato la possibilità di avere un confronto con l'Assessore, e quindi sono stato costretto a dover fare un intervento che, qualora ne avessero dato le giuste risposte e avrei anche potuto evitarlo. Non riesco a capire e, credetemi, sono molto dispiaciuto perché, come dire questa, questa sua imposizione da parte mia, dove ha fatto delle precisazioni che non mi aspettavo perché, come sempre, sono stati in quest'Aula, al di là di quello che dichiara il Sindaco.
Come dire a me le sue provocazioni non non non mi colpiscono Sindaco perché, a differenza sua, io dinanzi alla collettività non ho mai messo i miei titoli universitari e accademici del percorso, perché non voglio mettere in evidenza il mio percorso universitario che ha portato l'AGEA adesso stabilisco, io la invito a ritirare, la sto seguendo la come dire, a svilire le osservazioni che erano in quest'Aula, portiamo ora adesso mi sta sorridendo. Quindi condili, annuisce anche a questo pensiero, quindi mi lascia a criteri che spesso e volentieri non esitano in carcere di rispetto ma come dire, io vado oltre, come le ho detto nei nei primi interventi da quando sono consigliere comunale e penso se lo ricorderà, ho sempre detto che da parte mia, qualora ascoltassi da parte sua osservazioni non corrette, non mi verrebbe mai criticarla per quello che lei dice che sia vero o non vero, ma avrei acquisito di buono quello che.
L'impegno che ognuno di noi fa in quest'Aula è solo un impegno basato sulla possibilità di migliorare il territorio e portare, alla luce di quelle esigenze che tanti cittadini spesso e volentieri ci fanno, ma non con l'intento di andare a sminuire la sua persona o la composizione della sua Giunta e del suo Consiglio grazie.
Grazie consigliere mantenere nell'andare avanti con la discussione. Purtroppo io devo rispondere semplicemente dicendo che la maggioranza ha contestato dal sottoscritto la gestione del precedente punto. Scusa, scusate Consiglieri, la gestione del precedente punto mi ha invitato a far rispettare il regolamento. Il regolamento, diciamo, non lo si vuol dire se volete, lo leggo nuovamente non prevede che un Consigliere possa fare un'interrogazione ai con gli Assessori al Sindaco, agli uffici no, se voi leggete che è così, è un Regolamento, vuol dire grande nel Regolamento del Comune di Nicastro. Allora, detto questo, io Nels secondo del precedente punto, come al solito sono per la discussione, però devo dar ragione perché diciamo come l'ho detto anche questo, perché io ormai possono mettere risponditore automatico, non avendo l'anello al naso, devo dare ragione alla maggioranza perché la maggioranza che cosa mi dice no, così non riesco, non riesce il presidente a gestire la discussione effettivamente così, quindi, se lei io voglio evitare che lei faccia una domanda, soprattutto può anche perché perché l'edicola nell'ANAS. Lei, in base alla risposta che già conosce, poi dirà farà l'intervento. B il Regolamento non prevede questo. Se lei ha dei dubbi, faccia dei dubbi, ma li deve concentrare in un unico intervento. Questo dice il regolamento. Poi i dubbi possono essere risolti nelle Commissioni. Possono essere chiesti, nei giorni precedenti al Consiglio, agli Uffici, all'Assessore, al Sindaco. Sempre quello è il discorso in questa sede. Non non è utile alla discussione utile porre delle dei dei quesiti, ma la discussione deve andare avanti perché siete 16 Consiglieri, se tutti e 16 vi mettete a fare le domande, no, non è vero, non è più una discussione, un intervento, dice il regolamento ed un secondo per eventuali dichiarazioni di voto, cioè non no. Non dico niente di nuovo, quindi, se volete, se non vi piace il Regolamento e lo modifichiamo, anche perché questa è una piccola parentesi ci permettono di fare il prefetto. Come ho detto l'altra volta, mi chiede poi spiegazioni sulla mancata applicazione del regolamento. Quindi che cosa succederà poiché può? Succedere che la maggioranza potrebbe scrivere al Prefetto a contra, come avete fatto voi per dire che il Presidente non rispettano fa rispetto al regolamento equi e dovrei rispondere al Prefetto anche diciamo di questa di questa cosa io voglio evitare, quindi andiamo avanti con la discussione.
Non ci sono altri interventi, pertanto dichiaro chiusa la discussione.
Non ho altre, non ho nessuno, mi ha chiesto la risposta, quindi che vuole che le rispondo io.
Come le ho detto prima, domandare è lecito rispondere, è cortesia, prego, Consigliere antenna, ovviamente che cosa vuole, che cosa vuole chiedere ancora, vuole ribadire la domanda qualora questi attendere e dichiarazioni di voto o qualsiasi dichiarazione di lockdown guardi, io non voglio togliere altro tempo, abbiamo le dico anche che abbiamo presentato come consiglieri di minoranza su questo argomento una a maggior ragione, non è questa la sede, allora a maggior, come dire, su una narrazione dell'assessore, su una produzione di una proposta e vi ho letto quello che ho letto all'interno della proposta. Alcune spiegazioni.
Me ne sarei aspettate però, come dire, andiamo avanti all'antico, anche perché lei diciamo, ha fatto un esame in una questione sulla scelta dei concorsi, cioè è una questione, diciamo qualcuno potrebbe rispondere qualcuno no, ma siccome è stata già trattata questa questione,
E diciamo, è inutile andare avanti. Dichiaro chiusa la discussione e dichiarazioni di voto,
Pongo in votazione la proposta di ratifica della delibera di Giunta comunale numero 109 del 6 agosto avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 22.025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL, favorevoli alla proposta 10 contrari astenuti. 3.
Si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 10 contrari astenuti. 3,
Proposta approvata al punto numero 4, variazione al bilancio di previsione del 2025 2027 di competenza e di cassa, questa volta di competenza, quindi dal Consiglio comunale cedo la parola all'assessore Scattarella prima.
L'hai spento vai grazie, Presidente. Allora sì, si tratta appunto di una variazione di bilancio al ha approvato il 17 gennaio 2025 con la delibera di Consiglio comunale numero 2. Sappiamo infatti che, in seguito all'approvazione del bilancio, l'attività del Comune dinamica pertanto nel corso dell'anno possono verificarsi dei cambiamenti delle modifiche, perché ci sono delle spese impreviste o per nuove esigenze, appunto per alcuni bandi approvati nello specifico con questa variazione di bilancio e il dirigente del terzo Settore, gestione, pianificazione del territorio ha chiesto una variazione di bilancio ed un capitolo di spesa pari a 20.000 euro da e abbiamo finanziato con l'avanzo di amministrazione per poter procedere al ripristino e al potenziamento del sistema di illuminazione del parco comunale. Aldo Moro, anche il dirigente, sempre il dirigente del terzo settore e in realtà è più una questione contabile. Quindi, su richiesta del dirigente del secondo delle risorse, una variazione del piano dei conti, pari al 173.106 mila euro, è sempre una variazione del piano dei conti riguardanti la l'elemento perequativo della TARI. Qui c'è stata una interpretazione iniziale e poi c'è stato una un chiarimento su come dovesse essere punto.
Nello nel bilancio istituiti così capitoli di entrate e le uscite per le gli elementi perequativi TARI per gli anni 2025 e 2027 per queste motivazioni e quindi si è resa necessaria la variazione di bilancio.
Che ricordo, ha ottenuto appunto il parere favorevole dei Revisori dei conti ed è passata appunto all'esame della Terza Commissione consiliare. Pertanto si chiede al Consiglio comunale di approvare una variazione di bilancio 2025 2027 in termini di competenza e di cassa e di dare atto che è stato utilizzato un avanzo disponibile. È pari a 20.000 euro, pertanto che la l'avanzo disponibile ad oggi risulta pari a 192.000 euro 609,84 euro grazie.
Grazie, Consigliere, Assessore, scappatella, cedo la parola al Consigliere Berno, prego.
Quindi, grazie Presidente, si metta a verbale che la consigliera Latrofa ho abbandonato l'Aula, vado direttamente con l'intervento perché, come dire, mi aspetto che le stesse regole che mi ha detto poc'anzi vogliono sempre ascolto nuovamente dalla disamina dell'Assessora che, oltre alla presenza di 20.000 euro per il parco, all'interno della proposta deliberativa è presente l'aspetto della TARI, però non ho volevo porre alcune domande, però non lo faccio perché non mi viene data la possibilità. Oggi, cari Consiglieri, cari cittadini, siamo chiamati a votare una variazione di bilancio per 20.000 euro destinati al ripristino e potenziamento dell'illuminazione del parco comunale. Aldo Moro, una scelta che voglio sottolineare con forza non nasce probabilmente da una visione dell'Amministrazione né da una programmazione preventiva, ma esclusivamente dalla spinta di tanti cittadini. Infatti, già nel mese di luglio è stata avviata una petizione popolare firmata da numerosi concittadini ai sensi dell'articolo 100 brusio. Presidente, sento l'Assessore come dire che si sta scaldando ASL cosa anomala come mi fate terminare. Per favore, chiedo al Presidente di fare silenzio. Prego Consigliere nella Co.Al.Be. Presentata da diversi cittadini, nella quale si denuncia lo stato di degrado, insicurezza e abbandono in cui versa il Parco. Aldo Moro, la petizione, sottoscritta e resa pubblica, chiede tra le priorità proprio il potenziamento dell'illuminazione a tutela dei bambini, delle famiglie e degli anziani che quotidianamente frequentano laurea, e quindi è evidente che la delibera di oggi rappresenta una risposta tardiva e parziale a quella richiesta popolare.
La stessa proposta di questo Consiglio ammette che l'urgenza deriva dall'alta frequentazione dei luoghi da parte di giovani e famiglie nel periodo estivo, come se tale circostanza fosse stata improvvisamente scoperta solo ad agosto e non fosse invece nota da anni. Noi dell'opposizione riconosciamo il valore della mobilitazione dei cittadini e per questo li ringraziamo che hanno consentito all'Amministrazione a poter agire, a poter migliorare quello che loro stessi denunciavano.
Ma denunciamo al tempo stesso la mancanza di una strategia organica di riqualificazione del nostro Parco Aldo Moro, pertanto annunciamo il nostro voto anche come dire che potrebbe essere un voto come dire.
Che per alcuni aspetti avremmo dovuto certamente documentare con gli altri, ma con una chiara consapevolezza che questa variazione è solo un primo, piccolo passo, frutto esclusivo della pressione civica e non di una seria capacità di governo da parte da parte di questa Amministrazione,
E lo dico, come dire qualcuno adesso forza potrà pensare di che stiamo strumentalizzando che noi, come Consiglieri di minoranza, continueremo a vigilare affinché il Parco Aldo modo torni ad essere davvero un patrimonio sicura e fruibile per tutta la comunità. È certamente quello che ha poc'abbiamo potuto documentare con atti alla mano.
Facendo le dovute osservazioni agli organi preposti non è non è accettabile, sarà vedere alcune immagini, come dire che non voglio ripercuotere all'interno di quest'Aula consiliare perché non voglio svilire stare a mettere in evidenza quello che di non corretto è stato fatto o di quello che è di non corretto. Abbiamo potuto osservare con i nostri occhi. Pertanto ringrazio, cari cittadini, impegno che state mostrando e state dimostrando nei confronti dei nostri territori e l'appello che faccio veramente con un grido unanime in questo Consiglio comunale e che si continui e che l'Amministrazione percepisca positivamente quello che i cittadini presentano in manifestano e qua le quali soluzioni migliorative possono essere adottate, magari anche come in questo caso, perché sento come dire, vedo qualcuno che sorride forse qualcuno non l'allerta, la petizione che hanno presentato i cittadini. Vi invito a farlo. L'argomento che quest'oggi ci invitate ad approvare è proprio presente all'interno della petizione che i cittadini stessi hanno presentato. Grazie.
Grazie, cedo la parola al Consigliere Cinquepalmi, prego.
Grazie Presidente, Presidente, se oggi il parco fosse nelle condizioni descritte dal dal consigliere Antenore nel suo precedente intervento, quello ci saremmo di fronte a un parco completamente deserto.
Perché dire che il parco comunale, Aldo Moro e uno stato fatiscente di abbandono io mi aspetterei che questo parco quotidianamente non fosse visitato da nessun cittadino di nei Cattaro, da nessun bambino, da nessuna adolescente, nessuno anziano beh, in realtà.
La realtà, appunto, è completamente diversa perché io ho frequentato e frequento ancora avendo una bambina il parco comunale e posso garantire che il numero di bambini di famiglie e anche di anziani che lo frequentano molto, ma molto elevato quindi un parco che invece possa versare in uno stato di abbandono, non credo che sarebbe frequentato da un numero così grande e quotidianamente di famiglie e di bambini che costantemente giocano presso d'aria.
Un'area giostre o semplicemente stazionano nei pressi della del dell'oasi faunistica. Quindi, come come al solito, Presidente, viene descritta una realtà che non corrisponde al vero sì. Questo ovviamente non esclude che l'Amministrazione possa intervenire per migliorare, cosa che stiamo facendo già Presidente, l'avevamo l'aveva annunciato il Sindaco, qualche Consiglio fa sui sul vialone principale e sui viali esterni del parco, ma dire che il parco si trova in una situazione di di abbandono.
B. Questo o il Presidente vuol dire di vuol dire non essere proprio a conoscenza della situazione reale che viene vissuta quotidianamente dai cittadini di Noicattaro. Il consigliere Antenore dice che questa visione, questo intervento, deriva dalla pressione dei cittadini che noi, come Amministrazione, agiamo. Abbiamo agito con questa delibera con questa variazione solo perché pressati.
Da queste petizioni. Da queste queste spinte on line, che ormai stanno prendendo piede dal Presidente, voglio ricordare i tanti interventi fatti prima di questa fantomatica petizione sul palco comunale. La tensostruttura, il, la piazzetta,
Antistante il bar o il centro famiglie, che che presto vedrà la luce il la, la, la, l'arena, Paradiso il cinema restaurato, beh, tutti questi interventi il Presidente ma sono interventi che si fanno in uno o due mesi, ma derivano da una visione di parco comunale che noi portiamo avanti ormai dal dal 2016, quindi invito davvero il il consigliera intendere a farsi un giro il pomeriggio nel parco comunale e si chiaramente.
Potrà facilmente potrà notare qualche cosa che si può migliorare, ma dire che il parco si trova in una situazione di abbandono, Presidente, è veramente contrario a quanto io personalmente ho vissuto quest'estate, ma anche nel nelle passate stagioni nel nel Parco Aldo Moro la noi ovviamente siamo contenti per qualsiasi miglioria si possa attuare all'interno del parco, pertanto riteniamo che la variazione sia positiva, come già avvenuto in Commissione in terza Commissione consiliare il voto della maggioranza sarà favorevole.
Grazie della parola al Sindaco.
Grazie Presidente, io non metto in discussione i titoli accademici che sono stati sciorinati poco fa dal Consigliere Antenore ma, francamente, pur impegnandomi, io non ho capito granché di quello che ha detto, provo ad in nel precedente intervento, no, quindi non metto in discussione nulla, ma è difficile molte volte comprendere quel che viene proferito tra i voli pindarici che fa il consigliere Antenore.
E penso di aver compreso che volesse cantare vittoria assieme ai cittadini rispetto ad una.
Consigliera MOZ petizione di di cui io ho appreso l'esistenza, semplicemente perché mi è stato riferito da un cittadino che in un locale commerciale gestito da una consigliera comunale si propinava la petizione quindi ad un cliente che era inconsapevole che era andato lì per fare una, mi spiace che la consigliera si sia allontanato dall'Aula che era andata lì per fare altro e la leggiamo l'esercente che a suo tempo consigliera propinava la la petizione. Io ho saputo di questa petizione soltanto in questa occasione, mi spiace che non ci sia perché avrebbe potuto chiarire questa cosa. Ecco alla, quindi mi sembra, quella petizione nel piuttosto che una iniziativa popolare, una strumentalizzazione del consigliere comunale o della politica avversa, questa della dell'Amministrazione comunale per ottenere un po' di consenso in vista delle campagne elettorali, cioè regionali, cioè prossime, perché chiaramente i tempi stringono e quindi dobbiamo iniziare a far capire che noi ascoltiamo i cittadini. Peccato però che il consigliere antenne faceva parte di quell'Amministrazione che al parco non ha speso un euro, motivo per cui quando amministrava ma erano tanto impegnati nell'litigare fra loro assessorati e cose varie.
E quindi chiaramente non potevano immaginare di poter spendere un euro a proposito. Forse manco c'erano i soldi all'epoca oggi, per fortuna ci sono ritroviamo, ma non è possibile far passare sempre con i voli pindarici un discorso, una una verità che sostanzialmente è sempre diversa da quella che poi accade, ma quello che poi accade, cioè vogliamo far capire a chi ci sta ascoltando da casa che questa Amministrazione, questo Sindaco, questi Assessori, questi consiglieri comunali non abbiano alcun tipo di interlocuzione e di confronto e di rapporto con i cittadini e questi cittadini, guarda caso, vanno esclusivamente a parlare con i consiglieri di opposizione che queste cose le vanno a comunicare al consigliere antenne, il consigliere Antenore ufficio probabilmente dedica tutto il suo tempo, bontà, sua all'ascolto dei cittadini. Noi no. Quindi la la nostra non è visione, non è programmazione. Peccato però che.
Sottoscritto e questo è documentato da un video o meno male è stato al parco non molto tempo fa, proprio per comunicare ai cittadini che e poi è stato fatto anche un post pubblico che sarà prima della petizione che sarebbero stati messi in atto degli interventi al parco comunale, così come è stato riferito dal Consigliere, Cinquepalmi, tanti altri interventi che si stanno facendo adesso nelle scuole e lo comunicheremo lo che taglieremo in tutte le scuole di dedicato alla. Non mi riferisco solo quelli in ordine ai finanziamenti, ma tanti interventi finanziati con le risorse di civico bilancio. Allora, Presidente, i cittadini, quelli quelli che quelle quelli veri, perché non è che poi son quelli veri e quelli falsi dei cittadini, non quelli inventati da Antenore, Presidente, diciamo così e sanno bene che come in una famiglia virtuosa, bisogna fare la programmazione delle opere perché dobbiamo intervenire sul parco, dobbiamo intervenire sulle scuole, dobbiamo intervenire soltanto e tanto altro e non appena noi riusciamo un po' con gli oneri un poco le risorse di civico bilancio a programmare questi interventi. Li facciamo perché al Parco lo dico io non so manco se contenuto della della petizione, perché non l'ho letta al parco. Abbiamo fatto tante valutazioni rispetto al fabbisogno di interventi, perché abbiamo i muretti che devono essere recuperati. Ma questa cosa io la comunicai anche in un altro incontro pubblico. Quando parlammo dell'ampliamento del parco, molti lo ricordano. Ci fu chiesto perché non ci stessimo occupando del recupero dell'esistente. Diciamo proprio questo che il recupero dell'esistente sarebbe stato oneroso e che non appena.
Fossimo riusciti a.
Risparmiare e a intercettare le risorse e dall'avanzo e dagli oneri avemmo cantierizzato ed è esattamente quello che stiamo facendo, perché noi, dall'avanzo, abbiamo trovato le risorse per i viali e non sono spiccioli. La capacità di spesa di questa Amministrazione, Presidente, il Consigliere antenna non sa neanche di cosa è perché non si parlava di spesa nell'amministrazione della quale ha fatto parte lui e poi, eccetera, e quindi oggi programmare perché poi è bello no dire.
Voi state facendo una variazione di 20.000 euro. Ringraziando il Signore, noi persone noi personalmente impediamo migliaia e migliaia di euro. Non dico tutti i giorni, ma grazie al lavoro del direttore di ragioneria che è qui presente, dottor De Mattia e di tutti i dipendenti degli uffici quindi determini, e se ne fanno tantissime rispetto alle poste che noi e in Consiglio comunale e magari anche in Giunta, con variazioni di urgenza, talvolta prevediamo, ma al Parco abbiamo fatto variazioni. Abbiamo messo soldi per l'oasi faunistica che abbiamo dovuto adeguare, abbiamo messo le panchine che sono autoportanti,
Chiaramente molti ce lo chiedevano io più volte ho risposto ai cittadini, quelli veri, non quelli inventati da mantenere e come mai non stessimo posizionando le panchine, perché dovevamo capire quando fare l'intervento sul viale, poi abbiamo deciso di rinviare a dopo la stagione estiva e l'abbiamo comunque posizionati per consentire agli atti di sedersi, ma costano soldi non pochi giostrine interventi continui recinzioni,
Perché faremo degli interventi anche su delle parti arrugginite e pericolanti delle recinzioni, ma così come sul parco, mi verrebbe da dire anche sul cimitero sul cimitero. Continuiamo a spendere soldi per delle lastre che cadono e la vecchia Amministrazione alla precedente quella che è proprio noi abbiamo sostituito. Per fortuna mai si è accorta che la direzione lavori lì probabilmente non aveva fatto un lavoro certosino perché le lastre continuano accadere oggi e noi sostanzialmente dobbiamo prevedere assegni in bianco alle varie aziende che intervengono che, come si dice in gergo, bussano sulle lastre per capire se c'è il vuoto, perché se c'è il vuoto è probabile che cadano e quindi dobbiamo toglierle intonacare togliendo ci stiamo sostanzialmente dei muovendo tutto l'ampliamento che è stato fatto in passato con spese a carico di questa Amministrazione. Allora io, Presidente, colgo di tutto l'intervento. Il volo pindarico prevedono l'intervento del consigliere Antenore, il buono.
Perché probabilmente lui apprezza la nostra capacità di spesa.
Non si spiega come mai noi riusciamo molte volte con affanno perché è vero, molte volte non ce la facciamo gli uffici, la variazione, le determine a mettere soldi su tutto quello che serve sul cimitero, sul parco e sul Parco, se magari arriviamo un attimo dopo una un'azione politica di strumentalizzazione e di consenso è merito della petizione che non abbiamo ancora visto, e quindi grazie ai cittadini perché state mettendo i soldi, no, abbiamo messo soldi in tempi non sospetti, come diceva il consigliere sulla sull'attendo, struttura, sui campi da tennis, su su, su tutte le aree verdi, quindi nella petizione che induce questa Amministrazione.
Che induce questa Amministrazione a prevedere la spesa e che noi, come fa, come si fa nelle buone famiglie, dobbiamo spendere i soldi quando riusciamo ad individuare le Poste. Non possiamo, diciamo, non ascoltare quello che ci dice il direttore di ragioneria e prevedere un disavanzo, perché avremmo pure potuto, nel Consiglio comunale di approvazione dell'avanzo, consumare tutto per fare tutti i lavori necessari al parco e poi rischiavano il disavanzo, con forse sommo somma soddisfazione di chi mi siede al lato destro. Forse probabilmente perché non si aspetta questo che per dire che non siamo efficienti, però la verità è che noi riusciamo a far fronte a questa spesa e che il parco, come dice il Consigliere, Cinquepalmi è frequentato da tante persone, ma questo e tante altre strutture necessitano di interventi, lo sappiamo proprio perché in passato non è stato fatto nulla, non è stata fatta la manutenzione ordinaria, come avviene per le abitazioni e i tecnici. Lo sanno bene se manca la, la, la, la manutenzione ordinaria, quella che si fa puntualmente, poi, si è costretti a fare manutenzione straordinaria, molto impattanti in termini di costi, ed è ovvio che un'Amministrazione comunale che deve pensare a tutto il Paese delle centellinare e deve programmare la spesa, come stiamo facendo noi, in maniera virtuosa, quindi, ora.
Presidente, io mi rendo conto che anche in questo caso si debba trovare la giustificazione per non votare, perché o ma perché si deve screditare e sminuire questa Amministrazione, beh, lasciamo credere ad antenne nel suo mondo pindarico le cose che ha riferito noi andiamo avanti consapevoli del fatto che oltre queste 20.000 euro che ci permetteranno di fare l'intervento di illuminazione perché che mancasse l'illuminazione al parco, a me lo ha riferito.
Un un cittadino, penso un anno e mezzo fa, dopodiché abbiamo non al parco in quell'area, dopodiché abbiamo fatto altre valutazioni, dopodiché abbiamo programmato la spesa, abbiamo fatto, li stiamo facendo l'intervento assieme a quello muretti assieme a quello recinzione assieme a quello o si va olistica e tante e tante altre cose. La verità è che non è facile essere veloci per la pubblica amministrazione, soprattutto quando devi intervenire su più fronti, e devo dire sempre grazie agli uffici tutti ufficio tecnico, ufficio di ragioneria, tutti gli uffici che che fanno le valutazioni, anche i sopralluoghi, ci riusciamo alla grande ed è merito della petizione, grazie.
Grazie proprio consentirebbero, hanno detto.
Grazie, Presidente beh, dopo questo excursus sia del Consiglio del 5 PAM che del Consigliere del signor Sindaco, io credo di vivere in un altro paese, però vorrei sottolineare anche delle contraddizioni, perché si parla di programmazioni delle opere e poi si dice che l'illuminazione si è fatta solo perché gli è stato detto dai da un cittadino dopodiché le programmazioni delle opere perché non sono state fatte, abbiamo tenuto il palco, voglio ricordarvelo, tre anni chiuso tre anni, chiuso nel momento più difficile dove forse il parto doveva essere aperto. Lo abbiamo tenuto chiuso per tre anni per programmare cosa.
Che lo apriamo e poi iniziamo a mettere una luce, perché me lo dice il cittadino, poi dopo un po', siccome il cittadino mi dice non so dove mi devo sedere, mettiamo la sedia, poi il cittadino dirà un'altra cosa, allora qui non c'è programmazione.
Poi sta cosa nauseante delle vecchie Amministrazioni, io parto da un presupposto, ma è tanto difficile a volte ammettere che alcune cose non sono riuscite bene, la bacchetta magica non ce l'ha, nessuno, nemmeno se stavamo noi a governare, saremmo riusciti a fare tutto bene perché la programmazione io voglio vedere al cimitero viene smantellato un pavimento e il pavimento smantellata ancorché non può nemmeno andare a mettere un fiore al defunto e che programmazione è stata fatta la.
Allora io dico, capisco, ci sono, è difficile amministrare, ma a volte dire su questo argomento fosse in realtà ci sono stati fatti degli errori, dei ritardi dovuti non sempre forse la cattiva amministrazione ve lo dico io alla burocrazia tante altre cose però dire che in realtà il parco,
È stato messo male rispetto a prima, non è la di quelli di prima, non hanno consumato i soldi delle amministrazioni, ma il parco, bene o male, era messo meglio di me ora, allora dire che purtroppo, quando abbiamo riaperto il patto per x motivi non è riuscito come volevamo,
Perché poi io voglio vedere i bambini se ci vanno la mattina e la sera tant'è poi dice no, ma la petizione No no, non l'abbiamo letta, però forse il dirigente, la petizione, l'ha letta perché ha scritto le stesse cose scritte nella petizione ossia l'urgenza è rappresentata dalla necessità di rendere maggiormente sicuro e fruibile il parco comunale nelle ore serali.
Poi un'altra cosa da precisare, signor Presidente, che significa i cittadini, idee che vanno dal consigliere Antenore, non sono veri quelli che vengono da voi, sono veri, ci sono dei cittadini che vengono da noi e ci sono dei cittadini che vengono da voi credo questa sia la cosa normalissima che succede in un Paese.
È sul palco posso Garhwal garantirvi che sono venuti molti cittadini da noi.
Molti a denunciare le.
Il parco che non andava bene, molti cittadini, anche io ho tre figli e l'ho vissuto il parco.
Allora, a volte ammettere di aver sbagliato o di non essere riusciti, voglio dire una cosa giusta e poi sta distinzione dei cittadini.
I cittadini c'è chi ha votato voi e c'è chi ha votato a noi, perché poi, se andiamo a vedere il risultato, forse alla maggior parte, quelli che non hanno che non hanno votato voi al risultato delle votazioni, poi per una legge strana del ballottaggio avete vinto voi, ma al primo turno voglio ricordare che il 60% non vi ha votato il 30% vi ha votato,
Quindi andare a distinguere sta cosa che si può quindi voi ascoltate solo i cittadini che hanno votato voi gli altri non sono buoni.
Grazie Presidente.
Grazie Sindaco, diciamo le cedo, la parola sì, diciamo più che altro, perché è inutile che io mi.
Mi sta venendo, mi viene la nausea.
Ha fatto delle domande, no, no, ho fatto delle domande, ve le viene la nausea a dire sempre le stesse cose,
No, guardi, mi fa, mi faccia terminare.
Mi viene la nausea a dire le stesse cose, vuol dire che io dico club di la discussione, quello che dico sempre parte da un binario che è quello, poi ce ne andiamo, ce ne siamo andati su.
Ma io non sto dicendo niente e io la sto dicendo alla discussione, ho sentito il consigliere per aver stia tranquillo consigliere Benedetto stia tranquillo che adesso magari sono le 9 e mezza, siamo un po' vorrebbe un po' stanchi quello che è il.
Consigliera De Benedetto, l'italiano, non è un optional, sì, chiedo, chiedo, scusate, scusate, scusate Consiglieri, altrimenti ce ne andiamo a ed è inutile che stiamo qua se dobbiamo parlare e capirci in italiano dire che so mi viene la nausea e dire le stesse cose non era a dire mi verrà in Aula ad ascoltare.
Mi viene la nausea mi sta venendo la nausea a dire sempre le stesse cose dall'inizio Consiglio, ma le cose che dico in ogni Consiglio sto dando la parola al Sindaco nel dare la parola al Sindaco, io sto dicendo anche al Sindaco, vi sto dicendo per evitare che la discussione perché vada sul botta e risposta questo è il punto, poi lei vuole intendere che io sto mettendo in dubbio, sto sto rispondendo al suo intervento, non è mia, diciamo, non era la mia intenzione, prego Sindaco.
Sì, Presidente, anche il mio italiano penso sia corretto, anche con meno titoli accademici di chi li sciorina.
È sostanzialmente, penso di aver detto una cosa che il consigliere Benedetto non si è accorto, ha ripetuto quindi.
E io ho riferito nel mio precedente intervento che una buona Amministrazione fa la programmazione degli interventi, ma che decide di cantierizzare quando ha la possibilità reale di poterlo fare, cioè quando ha capacità di spesa.
Invece il consigliere Benedetto racconta nel suo precedente intervento che noi interveniamo solo quando un così un cittadino ci viene a dire che la luce un Pinco Pallo o che avremmo dovuto, perché è facile parlare da questo banco senza conoscere quanto quanto necessario per poter progettare e cantierizzare nei tre anni di chiusura del parco, fare tutti gli interventi necessari per poter mettere a disposizione dei cittadini una struttura, fermo restando così come quando si dice è gli interventi sui lastrici solari nelle scuole e dovete fare d'estate quando non piove. È ovvio, questo è sostanzialmente il mercato dell'ovvio. Purtroppo non è così, purtroppo non è possibile. Purtroppo ci sono delle procedure, purtroppo c'è una progettazione, purtroppo 3 purtroppo c'è una programmazione che è figlia di una capacità di spesa. Se, quando abbiamo programmato questo tipo di interventi nel parco, non potevamo o quando il parco era stato chiuso, non potevamo fare questo tipo di manutenzione perché eravamo costretti per urgenza a fare le manutenzioni sulle scuole o altrove al cimitero e quindi dobbiamo decidere come amministratori responsabili di mettere una pezza altrove. È ovvio che non si possono fare gli interventi, dopodiché però si viene in Consiglio comunale e far finta che non esistano le altre esigenze, che non esistono le priorità che non esistono, le urgenze o le emergenze alle quali dobbiamo far fronte e io questo l'ho detto prima, Presidente, ma il consigliere Benedetto o non mi ha ascoltato mi ha ascoltato, perché poi ha ripetuto le mie parole quando ha parlato di burocrazia ha detto questa si chiama burocrazia, l'ho detto io, l'ufficio di ragioneria. Ogni giorno.
Processa un sacco di determine,
Quando, quando questo non perché le determine abbiano un nome, un cognome o una destinazione, un sacco di determine all'ufficio di ragioneria, poco interessa la destinazione di quelle risorse, però un giorno delle le risorse sono destinate al parco, l'altro giorno sono destinati alle scuole o al cimitero o è altrove e non sto qua a fare l'elenco perché è lunghissimo quindi non è burocrazia.
Perché gli interventi si fanno quando c'è capacità di spesa, non si può pensare di fare 1000000 di euro di interventi al parco comunale quando il parco è chiuso e in questo caso parliamo di risorse di civico bilancio, quando gran parte di quel milione e ti serve per poter fare interventi altrove dove per esempio preminente e il rispetto delle norme sulla sicurezza e ci vuole così e Benedetto per venire a dire Presidente che dobbiamo fare l'intervento quando il parco è chiuso.
Fior di tecnici. Non io che faccio il sindaco, pur essendo un tecnico fior di tecnici, dirigenti, funzionari competenti non arrivano a capire a pensare che questi interventi dovessero essere cantierizzati quando il parco è stato chiuso tre anni. Ringraziamo il consigliere Benedetto, ma purtroppo non è così ed evidentemente non ha mai amministrato e non li può sapesse cose gliele sto comunicando io quest'oggi non è così, lo abbiamo detto, anche i cittadini. Vorremmo che fosse così, ma non è possibile. Non è possibile per tanti motivi, legare le risorse, i tempi e le tante altre urgenze rispetto ai col ai cittadini virtuali non veri o veri. Io non vuole, non penso si sia compreso e me lo auguro. Pur parlando in lingua italiana, mi riferivo al fatto che antenore inventi determinate cose, che venga qui in Consiglio comunale, a dire cose che per quanto mi riguarda, non sono non sono aderenti alla realtà e io sono libero di pensare che determinate cose, con riferimento ai tanti cittadini che vanno a monte, non siano aderente alla realtà e dirà che non è così, ma voglio dire non è che ci sta la prova su chi è più bravo, a dire la verità, ho la bugia invece da Sindaco facendo ricevimento A e questo è documentabile e soprattutto facendo anche degli interventi pubblici video. Foto vado in loco. Posso documentare la mia attività di confronto con la cittadinanza e ai cittadini quelli veri quando io dico quelli veri. Mi riferisco a quelli che vengono in Comune, che incontro per strada e che certamente fermano più il Sindaco piuttosto che il consigliere anteriore, perché pensano che il Sindaco abbia evidentemente più Campolibero più possibilità di azione piuttosto che il consigliere antenne, perché già quando è stato in maggioranza non aveva campo d'azione figura secondo sta oggi che sta in opposizione. Lo pensano i cittadini, evidentemente, però ai cittadini. Io ho dato sempre queste risposte e ho detto guardate l'abbiamo programmata quest'opera. Dovete darci il tempo di intervenire in virtù degli altri priorità che le altre urgenze e i cittadini, queste cose, le comprendono perché poi, quando facciamo gli interventi ci ringraziano pure quando ci devono ringraziare perché facciamo il nostro dovere grazie.
Grazie, prego, Consigliere De Bellis.
Grazie Presidente, allora prima di tutto voglio dire al consigliere De Benedetto che non si deve scaldare quando deve fare il suo intervento, perché comunque a due passi che ci ci sentiamo perfettamente in merito comunque a quello che lei ha detto che vive in un altro Paese per quanto riguarda i lavori che sono stati fatti in tutti questi anni e che lei non li ha mai visti perché vive in un altro paese perché forse il Paese e lei non lo vive ma forse non lo vive e qui non vivendo l'aiuto che lei ride perché evidentemente veramente non lo vive perché oltre al parco che viene frequentato dei cittadini noi anni il parco viene frequentato da molti cittadini dei paesi limitrofi,
Forse lì non li conosce, io ci vado poco al parco, ma la gente comunque mi chiama e mi dice che avete un bel parco ben messo ben strutturato.
Ecco, ed ecco perché dico che evidentemente lei non lo vive, il Paese non vive forse il parco e comunque le voglio anche ricordare almeno io, almeno a mia memoria, forse il, l'Assessore, il Santa Maria mi potrebbe anche dare una un'approvazione che il parco dal 1975 77 io ricordo che non è mai stato fatto nulla in quel parco prima che siamo arrivati noi per cui è bello parlare però bisogna poi vedere veramente le cose come stanno grazie,
Grazie Consigliere per la seconda volta che la parola per dichiarazione di voto.
Mi deve dire, almeno deve.
Sindaco mi ha chiamato in ballo talmente tante volte sembra doveroso da parte mia dover intervenire,
Che dire guardi quest'oggi Presidente della difesa ha difeso l'indifendibile, secondo me, perché spesso e volentieri in un gergo che non dovrebbe essere presente in quest'Aula per il rispetto di ogni cittadino, mi sarei aspettato da parte sua che fosse immediatamente intervenuto già quando qualcuno ha fatto delle precisazioni prive di ogni logica definire dei cittadini veri e non veritieri, cioè mi sembra di stare ad ascoltare, di dover ulteriori intervenire. Per che cosa diciamo nel merito? Mi faccia finire per me i cittadini. Non non esiste distinzione alcuna, quindi non mi sarei mai e poi mai permesso, nel mio stile di vita e nella mia azione politica nello stare a definire anche quel cittadino, contrario alla mia interpretazione politica, alla mia persona definirlo, non vero per me è un'umiliazione che oggi quest'anno. Ci ho ascoltato in Consiglio comunale Miccoli int nei confronti di quei, con di quei cittadini che, con gli atti alla mano, caro Presidente, hanno dimostrato di volersi impegnare a presentare una mozione che ci vede affini della discussione di quest'oggi, perché leggo all'interno del deliberato presentato che la mozione scusate, la petizione ha un nesso correlato a quello che quest'oggi stiamo aprendo. Siamo addosso Kibel Göncz.
Però, siccome di quale petizione stiamo parlando, è una petizione. Petizione il Sindaco ha già detto che la petizione è venuta a conoscenza. Quindi sì, ma voglia togliere ASM-AEM facevano. La domanda è chiara. La parte italiana alla cucina italiana mi deve rispondere. È una petizione che è agli atti di questo Ente, perché ha sottoscritto la domanda che sto facendo, ma perché il sottoscritto non è pervenuta. Questa è una domanda, Presidente, certamente non sono a conoscenza se i cittadini l'hanno depositata agli atti del Consiglio comunale, perché a me sono arrivate altre petizioni? Quindi stiamo parlando di una petizione che non è pervenuta agli atti perché, siccome il Sindaco ha detto che era a conoscenza di questa petizione, io le ripeto le stesse condizioni per le quali noi siamo a conoscenza che dei cittadini hanno presentato una petizione alla quale, Presidente, le dico che il Presidente del Consiglio durante l'ho, anche sottoscritto perché ho capito, ho letto negli elementi della petizione degli elementi, questo deve essere chiaro io, le sto dicendo se i cittadini hanno presentato una petizione, vuol dire che, se lei mi sta dicendo che è stata protocollata, ma non sta a me, non sono io il proprio quello. Io le sto dicendo che se fosse stata prorogata, quindi siamo nel campo delle ipotesi, come in altre occasioni, poiché sono arrivate altre petizioni negli anni passati, dovrebbero arrivare al sottoscritto perché a norma dello Statuto, la petizione poi c'è tutto un iter, ma deve arrivare al sottoscritto. Questo appunto di, siccome al sottoscritto non è arrivata nessuna petizione, il Consigliere vorrei dire anche ai cittadini, visto che lei ha sottoscritto a conosce i proponenti, diciamo così non è lei. Il proponente conosce i proponenti segnali che è agli atti. Non so che magari poi non è pervenuta oppure stanno raccogliendo l'assoluta. Mi farò promotore presi neanche quando rimuovere. Stiamo parlando di una petizione che non è agli atti, quindi è una petizione che è il, diciamo INFJ, è in essere una petizione raccolta, firma a riguardare un argomento che quest'oggi il Consiglio comunale ha fatto e pertanto la mia interpretazione del primo intervento vedendo gli atti prodotti dalla vostra a maggioranza e ritrovo un'attenzione che i cittadini hanno presentato solo questo, però, Presidente, ma lo permetta di dire è inte, sono intervenuto per fatto personale da parte sua, in qualità di garante di tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione. Siccome lei è una delle cariche più importanti all'interno del nostro territorio e ascoltare da parte sua che il Sindaco si è permesso di dire Consigli, cittadini veri e non veri. Secondo il mio punto di vista, oggi si è toccato il fondo perché i cittadini non si può fare distinzione alcuna e li ripeto l'esempio che ho fatto all'inizio del mio intervento e mi taccio perché.
Mi rendo conto come dire, che anche i buoni suggerimenti da parte dei cittadini questa Amministrazione non li ascolta, quindi figuriamoci se gli interventi che ogni Consigliere di minoranza può fare per tentare di migliorare il nostro territorio possono essere accolti da parte vostra. Se siete così, mi state dimostrando quest'oggi di non aver avuto nemmeno un briciolo di sensibilità in un argomento che, anche qualora Presidente, lei non avesse letto la mozione.
La petizione però, ascoltato dalla parte di un consigliere comunale che i cittadini stanno ponendo l'attenzione per il nostro parco secondo il mio modesto punto di vista sarebbe stata una cosa positiva che tutti noi dovevamo accogliere e auspicare che magari tutte quelle segnalazioni positive migliorative che possono ancora arrivare infatti, cari cittadini, io personalmente l'invito che vi faccio è di continuare, perché la buona politica, la si fa e i buoni amministratori dovrebbero essere coloro che ascoltano i suggerimenti provenienti da parte della collettività grazie,
Grazie, Presidente Werner e devo dire forse dell'orario, ma io personalmente non ho, non ho ben compreso, perché lei mi ha tirato in ballo solo per questo sulla il Sindaco, avrei dovuto censurare, credo di aver capito questo, cioè avrei dovuto censurare il Sindaco perché ha parlato di cittadini veri non veri,
Mah diciamo Sindaco, deve fare attenzione anche a utilizzare la parola veri e non veri, perché non abbiamo capito se non ho capito la motivazione, però andiamo avanti, consigliere, Benedetto, diciamo poi magari ne parliamo.
Grazie Presidente, no, giusto per come dire.
Precisare che sono stato accusato di non vivere il Paese. Voglio dire, credo, di incontrare tutti voi, Consiglieri di maggioranza giornalmente nei luoghi di Noicattaro, quindi chi forse più di me vive Noicattaro qui di essere accusato di non vivere noi Castrum e mi ha fatto sorridere ed ecco perché mi voglio dire mi sono inserite, poi è, è normale a voi vi vengono a dire che il patto va bene, io le dico la mia che parecchi miei colleghi, io lavoro a Bari, parecchi miei colleghi di Valenzano Triggiano cappuccio che venivano al parco oggi mi dicono che non vengono più al palco perché il Parco sta disastrata, quindi è normale che a voi vi vengono a dire che sta bene, evidentemente a noi ci vengono a dire che sta male e voglio dire ci son de ognuno ha un giudizio soggettivo sul su tutto, anche sul palco, c'è chi il pacco gli piace così com'è e cioè che il parco non gli piace così com'è grazie, dicevamo che potremmo aver si usa la discussione per dichiarazione di voto, nemmeno pongo in votazione il punto in oggetto. Numero iscritto all'ordine del giorno come numero 4, variazione al bilancio di previsione nel 2025 2027 di competenza e di cassa favorevole alla proposta così come presentata 10, giusto sì, contrari astenuti. 2 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 10 contrari astenuti. 2.
Quinto e ultimo punto, iscritto all'ordine del giorno Presa d'atto delle osservazioni pervenute dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, darà, in merito al protocollo tra il Comune di reca tra il Comune di Siviglia.
Prego Assessore Pignatelli, se vuole accomodarsi.
Prego, farò così eh sì e no, mi rivolgo un po' a tutti buona sera a tutti, grazie Presidente per.
Grazie, allora riportiamo oggi, qui in Consiglio, il il protocollo d'intesa con la città di Siviglia.
Perché sostanzialmente l'iter, così come avevamo detto l'altra volta quando l'abbiamo portato la prima volta, presupponeva l'approvazione da parte nostra, quindi uno schema di protocollo d'intesa, che era quello che avevamo concordato con la città di Siviglia e avevamo approfondito secondo le normative anche della nazionali che permettono appunto a due territori stranieri di interfacciarci interfacciarsi per la promozione del territorio e l'iter prevedeva appunto una prima approvazione, l'invio al darà della del protocollo approvato in Consiglio comunale la ricezione delle osservazioni e quindi eventualmente, la riapprovazione in Consiglio comunale.
Dal darà ci sono arrivate in realtà alcune osservazioni non particolarmente sostanziali, però, che hanno comportato delle piccole modifiche, prima fra tutte la la dicitura quindi non di protocollo d'intesa ma di Protocollo di.
Collaborazione, ecco, non mi veniva il termine protocollo di collaborazione, chiaramente una variazione che abbiamo introdotto nel documento finale e poi due piccole osservazioni sull'articolo 3, l'articolo 5 non particolarmente sostanziali, non perché abbiamo eliminato una dicitura che riguardava la promozione dell'ambiente, perché non era in linea con appunto i dettami di del DAR che il dava ci definiva per.
Questo tipo di di protocollo, quindi piccolissime variazioni che ci portano oggi a riapprovare qui, in Consiglio comunale il documento per renderlo del tutto ufficiale e quindi poter avviare poi le fasi concrete di promozione operative di di promozione del territorio assieme alla città di Siviglia quindi un bel un bel risultato fatemi dire una cosa diciamo giusto per chiudere questo Consiglio in una maniera un po'.
Come dire nemmeno meno cruento. Per certi versi abbiamo iniziato con Giuseppe De Benedetto e chiudiamo con Giuseppe De Benedetto perché questo protocollo nelle sue primissime fasi, quando abbiamo iniziato a riflettere sulla possibilità che stavamo avendo di di interfacciarci con la città di Siviglia che non è una una cosa banale, a mio avviso, perché per la prima volta portiamo i nostri riti della settimana santa su un piano che non è solo quello locale, sul quale diciamo, sappiamo bene il valore dei nostri uditi, ma su un piano internazionale e quando abbiamo iniziato a lavorarci era un bel po' di tempo fa, era circa un anno fa,
Variazione del dirigente fu Assessore, ma davvero volete fare questo perché chiaramente bisognava ragionare di norme che non erano solo italiane,
È come sempre a questa prima affermazione un po' ironica è seguita non prima fase di studio di quello che avremmo dovuto fare e poi il percorso è continuato senza Giuseppe, lo ha preso in carico. Il dirigente De Mattia che era qui è.
Soprattutto l'avvocato Annalisa Di Maggio, che ringrazio perché ha dovuto prendersi carico anche di responsabilità rispetto a questo percorso è, diciamo, l'assenza di Giuseppe si sente laddove iniziamo, come dire, a dover fare delle scelte normative.
A doverle fare qualcun altro e quindi io ringrazio Annalisa perché si è fatta carico di capire come dovesse funzionare questa procedura, che non è una procedura ordinaria.
Quindi diciamo da parte mia, a lei e al dirigente De Mattia il ringraziamento non da parte mia da parte di tutta l'Amministrazione, e quindi diciamo che il legame con Giuseppe che la impostata e oggi la chiudiamo rende ancor più bella questa questa approvazione per cui le cose sono queste oggi lo riapproviamo di qui potrà partire la fase proprio anche di invito della città di Siviglia, qui a Noicattaro, cosa che sarebbe già dovuto avvenire a maggio e poi per il decesso del del Papa. In realtà si è slittato, per cui diciamo di qui iniziamo un nuovo percorso per cui.
Oggi è questo quello che si chiede a ai Consiglieri e io spero che sia un'approvazione trasversale. Grazie a Giuseppe, grazie a un po' un po' a tutto quello che Giuseppe ha lasciato, anche in termini di competenza. Grazie,
Grazie Assessore, consigliere Di Benedetto prego.
Grazie, Presidente, no, solo per associarmi all'Assessora nel ringraziare sia il dirigente De Mattia che l'avvocato Annalisa Di Maggio per il lavoro svolto.
Per dire che il nostro voto sarà favorevole all'approvazione di questo emendamento, grazie,
Grazie consigliere Benedetto, non ci sono altre discussioni, dichiaro chiusa la discussione, dichiarazioni di voto nemmeno pongo in votazione, ultimo quinto e ultimo punto, iscritto all'ordine del giorno Presa d'atto delle osservazioni pervenute dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, darà, in merito al protocollo tra il Comune di né Cattaro è il Comune di Siviglia.
Pertanto pongo in votazione la riapprovazione, quindi vi ricordo che abbiamo già approvato lo schema di protocollo e diventa più protocollo di collaborazione, non protocollo d'intesa, prego favorevoli,
Grazie per alzata di mano, quindi siamo 11 siano intanto anche il consigliere Di Donna Giuseppe, si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 11 l'unanimità con l'approvazione dell'ultimo punto dichiaro terminata questa seduta del 28 agosto alle ore 20:21 e 55. Grazie e buona serata.