
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 15.05.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera, però, scusate il ritardo, chiedo al Segretario di procedere con l'appello.
Innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi dritto, assente De Caro Di Donna.
Dipierro.
Ardito, Benedetto Latrofa, Antenore ressa assente, Ciavarella presente, presenti 15 assenti, 2, seduta valida.
Grazie Segretario prima di procedere con i lavori, devo giustificare l'assenza dei Consiglieri Tritto è ressa, che hanno comunicato alla Presidenza l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna e nomino come scrutatori la consigliera Latrofa per la minoranza è il consigliere, innamorato Giacomo per la maggioranza procediamo con l'ordine del giorno convocato, non c'è, ci sono due ordini del giorno 15 a Bonn aggiuntivo, quindi partiamo con l'ordine iniziale, ci sono delle interrogazioni, la prima.
E riguarda un protocollo numero 10 6 7 0 del 28 aprile scorso e a firma della consigliera dritto, poiché la consigliera è assente, quindi un'interrogazione non può essere trattata.
Passiamo pertanto all'interrogazione numero 2.
Quella protocollo numero 10 6 8 2 del 28 aprile sempre è a firma dei consiglieri da eleggere e cedo la parola poi non solo il primo proponente, credo il primo firmatario non intendono Massimiliano ardito, Sergio Benedetto Guglielmo Ciavarella Giuseppe per la truffa Mariani,
Un'organizzazione e un'interrogazione ai sensi dell'articolo 80 del Regolamento cedo la parola alla consigliera Latrofa, prego.
Sì, grazie Presidente.
Saluto il Sindaco, i Consiglieri colleghi, i cittadini che sono qui presenti e chi ci segue in streaming.
Interrogazione ai sensi dell'articolo 80 del Regolamento e funzionamento del Consiglio comunale.
Con la presente, i Consiglieri comunali firmatari sono a richiedere informazioni circa il rispetto della tempistica regolamentare in merito alle valutazioni delle performance relative ai dirigenti e ai responsabili di servizio del Comune di Noicattaro. Difatti, ai fini della valutazione delle capacità manageriale, si prende in considerazione l'insieme delle capacità e delle competenze organizzative e relazionali della qualità, dello svolgimento delle attività per il raggiungimento degli obiettivi assegnati ai dirigenti e responsabili dei servizi annualmente nel PEG e nel PD o sulla base del bilancio di previsione e dell'allegata relazione previsionale e programmatica. La valutazione delle performance individuali ed organizzative è finalizzata a garantire il miglioramento degli standard di qualità dei servizi erogati e delle attività svolte a seguito della stessa. Ne consegue un incremento economico ad ogni singolo dirigente per effettuare adeguamenti tale valutazione e quindi per poter ripartire le incentivazioni delle performance, ogni dirigente e responsabile del servizio dovrà produrre la relazione sul raggiungimento degli obiettivi assegnati e l'attività svolta entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello di valutazione e il nucleo di valutazione dovrà formulare la proposta di valutazione entro e non oltre 30 giorni, dal momento che la documentazione prevista per l'istruttoria possa essere considerata completa ed esaustiva. Fatte queste doverose premesse e senza voler puntualizzare già il mancato rispetto dei termini previsti dal regolamento, con la presente siamo a richiedere come sia possibile procedere con una valutazione senza la relativa relazione del dirigente e del responsabile del servizio. Difatti, a seguito di precedente richiesta di accesso agli atti degli scriventi SIP, si puntualizza quanto segue.
Valutazione performance 2022, devo fare i nomi o posso cioè devo dirle.
Sottosegretario giudizio, si tratta dei dirigenti, quindi giusto posto l'interrogazione.
Il dottor pasciuto ha protocollato alla sua relazione con protocollo 18 6 9 4 del 31 luglio 2023 con svolgimento della seduta di valutazione in data 12 luglio 2023, quindi antecedente il dottor Filograno ha protocollato e alla sua relazione con protocollo 15 6 3 7 del 26 giugno 2023 con svolgimento della seduta, in data 26 giugno 2023 il dottor Crocetta ha inviato alla sua relazione per mezzo mail in data 12 luglio 2023 alle ore 7:39, con seduta di valutazione in data 12 luglio 2023 alle ore 15, valutazione performance 2023 e il dottor pasciuto ha protocollato la sua relazione con protocollo 17 0 12 del 1 luglio 2024 alle ore 19:18, con svolgimento della seduta di valutazione in data 1 luglio 2024 alle 16:30,
Per chi ci ascolta, vorrei precisare in pochissime parole quello che è il sunto di questa interrogazione, ovvero che il Nucleo di Valutazione, organo imparziale dell'ente valuta il lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti da ciascun dirigente e responsabile di servizio attraverso la relazione da questi inviata da questa valutazione ne deriva un riconoscimento economico. Non mettiamo in dubbio il lavoro svolto dai dirigenti e dai responsabili del servizio, ma come è possibile da parte del Nucleo di Valutazione esprimere un parere, un parere senza neanche la relazione stessa? Se esiste un regolamento, vuol dire che esistono delle regole e delle scadenze da rispettare. Speriamo che non venga fatto passare semplicemente come un proforma. Grazie, Presidente.
Grazie consigliera Latrofa cedo la parola al Sindaco per la relativa risposta.
Grazie presidente, saluto la Giunta, i consiglieri comunali di tutti il pubblico.
È intervenuto e chi ci segue in streaming?
Con riferimento alla problematica evidenziata inerente alla valutazione sul raggiungimento degli obiettivi e sulle capacità manageriali, si fa presente che l'articolo 8 del vigente regolamento per la valutazione delle performance, approvato con delibera di Giunta comunale numero 85 del 20 maggio 2019 prevede la tempistica della valutazione attraverso un percorso comprendente la relazione sul raggiungimento degli obiettivi assegnati all'attività svolta sulla base di specifici modelli da inoltrare a cura dei dirigenti entro il 31 marzo il nucleo di valutazione dovrà formulare la proposta di valutazione entro e non oltre 30 giorni, dal momento che la documentazione prevista per l'istruttoria possa essere considerata completa ed esaustiva. In sede di adozione, il nucleo di valutazione ascolta il dirigente sul raggiungimento degli obiettivi annuali dell'anno precedente, fissati dallo specifico Piau, nonché sulle capacità manageriali e organizzative.
La consegna tardiva della relazione prevista dal regolamento rispetto anche all'audizione, non costituisce elemento di disfunzione, in quanto interviene in una fase in cui si è provveduto ad ultimare il monitoraggio sul raggiungimento degli obiettivi e la refertazione sul controllo di gestione a cura del dirigente,
Nello specifico, la relazione trasmessa dal dottor pasciuto il 1 agosto 2023 e protocollata il 31 luglio 2023 contiene il riferimento ai colloqui intercorsi con il Nucleo di Valutazione, il quale ha discusso con il responsabile del servizio il raggiungimento degli obiettivi ed ascoltato in sede di colloqui gli elementi necessari per valutare le capacità manageriali organizzative su richiesta del responsabile di servizio agricoltura si è consentito l'inoltro della relazione integrata con le informazioni necessarie e richieste nel corso del colloquio.
Pertanto si ribadisce sentito anche il nucleo di valutazione, la regolarità delle operazioni effettuate, che costituiscono la fase terminale di un processo di valutazione e di verifica che va ben al di là della formale consegna della relazione di riferimento, così come citato dall'interrogazione inoltre si aggiunge che il processo di valutazione è un processo tecnico ed interno all'ente ed è di competenza di organi collegiali dotati di specifica professionalità i quali operano in autonomia e organizzano al proprio interno il processo valutativo, sì, in base ad un regolamento, ma poi in virtù di competenze ed esperienze professionali maturate nel excursus delle singole unità. Grazie Presidente,
Grazie Sindaco cedo la parola alla consigliera Latrofa dichiarazione se è soddisfatto o meno della risposta del Sindaco, prego grazie Presidente, grazie Sindaco per la risposta, ma in parte non mi sono chiari delle date e avete detto protocollata il 1 agosto no, com'era scusi trasmessa il 1 agosto e protocollata il 31. Lui no il contrario trasmessa il 1 agosto e protocollata il 31 quindi cioè, al contrario, è fattori trasversali.
Trasmesso il 1 agosto è stato trasmesso al 31 luglio, è stata protocollata dal dottor pasciuto, è stata consegna, c'è trasmessa.
Non mi trovo, diciamo che probabilmente avrà acquisito il protocollo, immagino che sarà la sera del 31 consegnata e l'ha trasmessa il giorno successivo non erano, non mi era chiaro la tipologia di, ma mi sono trovata solo con le date, perdonatemi comunque.
Onestamente no, non mi è molto, non sono molto soddisfatta di questa risposta perché ovviamente i nostri dubbi su questa lì sulla legittimità degli atti rimane anche e soprattutto dopo questa risposta.
Come è possibile dichiarare se non ho capito male che uno dei responsabili valutati però correggetemi se ho capito male ciò che è stato letto sia stato ascoltato senza aver consegnato la relazione e che gli sia stato consentito inoltre di integrare una nuova, una relazione con le informazioni necessarie e richieste nel corso del colloquio?
Cioè, se ho capito bene, c'è stato un colloquio per i PAS, dottor pasciuto, addirittura rimando alla relazione sulla base delle richieste che mi avete fatto nel corso del colloquio, questo ho capito poi se vogliamo rileggere periodo può essere che abbia capito male, quindi diciamo anche in questo caso leggo cioè leggo ascolto che come aveva già anticipato il regolamento anche in questo caso non viene rispettato anche in questo caso è solo un proforma,
Penso che non so ai fini di una valutazione, soprattutto in un ambito amministrativo di performance, di risultati in ritardo degli adempimenti, anche semplicemente nella consegna di una relazione, perché stiamo parlando della consegna della relazione, no, cioè dovrebbe produrre di per sé un punto negativo nei confronti del responsabile o del dirigente su una modalità di lavoro un ritardo nell'adempimento dovrebbe rappresentare una irregolarità che addirittura potrebbe far venir meno, penso la procedura di valutazione stessa.
Non so se quel periodo l'ho letto, lo Locat, l'ho capito bene oppure oppure no, quindi non so se anche in questo caso fatemela passare, vogliamo strappare anche questo di regolamento, perché anche questo a sfuggire non è stato rispettato, comunque rimangono nei nostri dubbi e chiederemo ci riserveremo di chiedere ovviamente a chi di competenza perché le risposte alla risposta onestamente non è stata esauriente grazie.
Grazie consigliera, diciamo che.
Rammento senza riaprire il la questione il dibattito, il Sindaco chiede la parola per puntualizzare alla luce, diciamo, della sua risposta, che prendiamo atto il virus, se guardo il Segretario non non è soddisfatta della risposta del Sindaco,
Cosa?
Il Sindaco ad esso interviene, diciamo così, chiarisce poi le do nuovamente, eventualmente il diritto di replica e chiudiamo, prego, Sindaco.
Sì, Presidente, io però sto intervenendo per meglio esplicitare, così come chiesto dalla consigliera quel periodo mi sembra di aver compreso che non abbia compreso e lo faccio, ma non è che poi si deve creare il dibattito, così come effettivamente denuncia la consigliera perché se da Regolamento non è previsto il dibattito sulle interrogazioni il dibattito non si deve fare, però voglio dire, siccome mi è stata fatta una richiesta e perché non avevo dubbi sulla mancata soddisfazione della consigliera quel che mi stupisce, o meglio non deve, non dovrà più stupirmi e che.
Si dica e si continui a sostenere che i regolamenti non vengano rispettati, che dobbiamo strappare le pagine del regolamento e voglio dire già la consigliera Latrofa su questo poi ha subito delle conseguenze.
Ma andando oltre questo aspetto, perché poi sono parole pronunciate dalla consigliera Latrofa e io non le avrei pronunciate per non evocare quanto avvenuto in passato,
Leggo nuovamente leggo nuovamente il periodo.
C'è scritto la consegna tardiva della relazione, che comunque è prevista nel Regolamento rispetto alla data.
Rispetto anche all'audizione, perché comunque c'è un colloquio e c'è una due, un'audizione ed è previsto nel regolamento, non è che non si rispetto al regolamento, non costituisce elemento di disfunzione in quanto interviene, interviene questa audizione in una fase in cui si è provveduto ad ultimare il monitoraggio sul raggiungimento degli obiettivi e la refertazione sul controllo di gestione a cura del dirigente leggo ancora questo periodo perché forse anche qua qualcosa si è inceppato. Nello specifico, la relazione trasmessa dal dottor pasciuto l'1 agosto è protocollata il 31, quindi il giorno prima di luglio.
Contiene il riferimento a colloqui intercorsi con il Nucleo di Valutazione, il quale ha discusso con il responsabile del servizio il raggiungimento degli obiettivi.
Ed ascoltato in sede di colloqui gli elementi necessari per valutare le capacità manageriali e organizzative, poi, su richiesta del responsabile del servizio e la voltura, si è consentito l'inoltro della relazione integrata con le informazioni necessarie e richieste nel corso del colloquio, quindi quando si dice, Presidente,
Che addirittura secondo la Latrofa consigliera comunale.
Quella valutazione non sia legittima o non sia da considerarsi valido attendibile, si dice una cosa inesatta e voglio essere elegante perché sostanzialmente non è corretta, ma si dice una cosa che, in buona sostanza.
Scredita il lavoro dei professionisti che annoveriamo nel nucleo di valutazione, vorrei solo ricordare, Presidente, se mi è consentito è una ulteriore specificazione della risposta all'interrogazione che annoveriamo dei professionisti che probabilmente ci invidiano anche altrove,
Nome, ma diciamo a parte il Segretario che è il Presidente del Nucleo, ma abbiamo il professor Arturo bianco fa consulenza e in tutta Italia anche a Ministeri, quindi mi fa specie, Presidente, che la consigliera Latrofa si possa permettere di dire di dire che quella valutazione non debba essere legittima o non debba essere considerata attendibile perché vuol dire.
Le competenze, per poter fare queste considerazioni, non dico che manchino alla consigliera Latrofa, ma evidentemente dovrebbero essere approfondite grazie.
Grazie per chiudere la discussione. Cedo nuovamente la parola alla consigliera Latrofa sì, grazie Presidente, allora il periodo quindi è esattamente, diciamo, dice esattamente quello che and come l'ho interpretato, cioè il dottor passato ha presentato dopo il colloquio la relazione integrata con le informazioni necessarie e richieste nel corso del colloquio, cioè solo a me suona strana. Sta cosa perdonatemi ora detto ciò e chiudo perché poi ognuno è qua, è libera, interpretazione, tutto interpretate voi anche voi i cittadini, cosa significhi, ma voglio solo precisare al Sindaco, dopodiché chiudo, perché non serve completa con continuare che, se mi sono permessa di parlare perché ho letto le carte e l'articolo 8 del regolamento della relativa alla tempistica di valutazione dice che i dirigenti dovranno produrre la relazione sul raggiungimento degli obiettivi assegnati e l'attività svolta sulla base di specifici modelli entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello oggetto di valutazione. Il Nucleo dovrà formulare la proposta di valutazione entro e non oltre 30 giorni dal momento che la documentazione prevista per l'istruttoria possa essere considerata completa ed esaustiva. Mi son persa il passaggio che ha detto il Sindaco prima in merito e non ne obbligatori ai fini del colloquio. La relazione io leggo il regolamento, ma onde evitare di aprire un'altra.
E approfondire approfondiamo è scritto qua, non possiamo dire altro e non può essere detto altro, evitiamo di aprire una discussione su questo prima di dire che viene dichiarato il falso, a sto punto leggiamo le carte tutti, perché l'articolo 8 è scritto qua e da nessuna parte c'è scritto che il col non è obbligatorio per il colloquio la relazione anzi dice esattamente il contrario. Grazie Presidente,
Grazie consigliera Peruffo andiamo avanti con il punto numero uno iscritto all'ordine del giorno.
Quando punto numero 1, che trattasi di una comunicazione ai sensi dell'articolo 175, comma 5 ter del decreto legislativo, scusate che al giorno.
Dicevo, ai sensi dell'articolo 175, comma 5 ter del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e dell'articolo 33, comma 2 del Regolamento di contabilità della delibera di Giunta comunale numero 40, in particolare del 7 aprile scorso, ad oggetto variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2025 2027 a seguito del riaccertamento ordinario dei residui il Consiglio quindi prende semplicemente atto di questa comunicazione se non ci sono richieste di interventi su questo argomento, quindi passerei non essendoci votazione al punto numero 2, invece è scritto all'ordine del giorno.
Con cui andiamo ad approvare la resocontazione integrale delle sedute di Consiglio comunale dalla l'ultima seduta di Consiglio comunale, quella del 17 marzo scorso.
Sempre secondo le previsioni del regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio comunale e in particolar articolo 71, si propone l'approvazione della appunto dal resocontazione integrale dall'ultima seduta del Consiglio comunale del 17 marzo scorso, anche qui, se non ci sono interventi su questo, pongo in votazione la.
L'oggetto favorevoli per alzata di mano, due, quattro, sei, otto, 10 12 14 15, l'unanimità,
Quindi, con l'approvazione del punto numero 3 2 all'ordine del giorno, veniamo al punto numero 3, iscritto all'ordine del giorno che trattasi dell'approvazione del rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024.
Cedo la parola per la relativo in relazione all'Assessore Scattarella, prego, ne ha facoltà,
Buona sera a tutti i presenti e i cittadini che ci guardano in streaming.
Allora oggi il Consiglio deve approvare il rendiconto della gestione per la relativo all'anno 2024, sappiamo già che questo è un documento importantissimo perché, al di là delle dei numeri delle cifre indicate in questo documento, si vuole rendicontare qui noi Amministrazione, rendiconto, rendicontiamo i consiglieri e ovviamente tutti i cittadini le azioni e le attività concrete che sono state svolte nell'anno 2024, andando prima ad analizzare il documento in maniera diciamo tecnica, possiamo dire che il rendiconto, quindi esercizio 2024 si chiude con un risultato positivo di amministrazione pari a 14 milioni 637.977,34 euro. Sappiamo che per il testo unico degli enti locali questo avanzo di amministrazione per tutela appunto dell'Ente viene poi suddiviso e quindi vede scomposto, in una parte accantonata ad una parte vincolata euro parte destinata agli investimenti. Quindi l'avanzo al netto di questi accantonamenti, quindi, si chiama parte disponibile è pari a per il 2024 a 2 milioni 0 94 330,62.
Diversa e quindi, come dicevo, sono state le azioni svolte da questa Amministrazione nell'anno 2024.
Dal punto relazioni del dei singoli, appunto, dirigenti come di cui parlavamo prima, sono appunto enunciate tutte le attività, per quanto mi riguarda, ovviamente la mia attenzione e come Giunta e come appunto Assessorato, è stata sempre quella di ottimizzare le risorse finanziarie, soprattutto monitorando anche la spesa, la spesa finanziaria,
E quest'anno mette in evidenza anche la gestione della cassa, perché ricordiamo appunto che per l'anno 2024 c'è stata, per così dire, maggiore attenzione, quindi certa prudenza, a monitorare la cassa. Ricordiamo infatti che per le diverse risorse finanziarie utilizzate per il PNRR c'era stata questa preoccupazione, appunto che gli accertamenti in entrata non puoi corrispondessero agli incassi effettivi da rendicontare.
Sappiamo che, per quanto riguarda la gestione della cassa, ha dei limiti stringenti della TOSAP tesoreria, ma anche rispetto dei tempi di pagamento. Quindi è accaduto che l'accertamento dell'entrata non magari non ha corrisposto all'effettivo incasso, ma gli impegni per procedere. Quindi con l'avanzamento dei lavori erano stati presi e qui le risorse e le spese finanziarie dovevano essere comunque sostenute.
E quindi ricordo che nell'anno 2024 addirittura la cassa era sia ridotta fino a 5 milioni per, diciamo nel corso dell'anno. Grazie quindi alle le entrate, la riscossione appunto le risorse finanziarie, nonché la rendicontazione da 7 milioni del 31 12 2023. Il risultato di amministrazione porta appunto una cassa di 9 milioni 344.708,25. Quindi continuiamo ad avere questo. Diciamo l'ente ad avere un flusso continuo di risorse monetarie tale da soddisfare le esigenze di pagamento, quindi anche quest'anno cioè o meglio l'anno 2024. Noi l'abbiamo fatto ricorso, ne anticipo di tesoreria né ad Liz dilazioni di pagamento, con quindi relativi interessi passivi, e quindi questa è una notizia. Ovviamente nel 2025 continuerà l'Ufficio. Ragioneria a monitorare la cassa azione importante è sempre quella di recupero della pretesa tributaria è il contrasto alla irregolarità tributaria. Per l'anno 2024, abbiamo sempre proceduto con gli avvisi di accertamento riguardanti i tributi locali e quindi l'IMU è un'importante. Insomma, abbiamo accertato di 1 milione e mezzo come anche la TARI e abbiamo proceduto soprattutto per la TARI con una nuova nuovo programma, cioè per cercare di,
Incassare il più possibile, soprattutto per questa tassa, che sappiamo a un 30% più o meno si è ridotto di evasione e qui ne abbiamo intimato quindi della visti multipli per diverse annualità, soprattutto per coloro che, in maniera appunto ripetitiva per consigliere recidiva avevano questo mancato appunto pagamento, e infatti abbiamo fatto degli avvisi multipli. 2019 2021 questi ovviamente proseguiranno anche per l'anno 2025 fino ad arrivare all'anno anche precedente, quindi faremo 22 23 e 24.
Importante anche azione rivolta alla riscossione coattiva, si tratta quindi avere emesso attività di intimazione e ingiunzioni di pagamento, e anche alcune abbiamo proceduto l'anno scorso abbiamo iniziato questa azione di pignoramento presso terzi, ovviamente è stata un'azione.
Complessa perché abbiamo dovuto comunicare con avevamo dovuto interloquire con le banche e quindi meritati delle banche quest'anno dobbiamo appunto continuare con questa soluzione. Importante attività poi verso la fine del secondo semestre è stata fatta in merito alla bonifica anagrafica, perché spesso cioè necessario quindi aggiornare quelle che sono le posizioni tributarie per individuare quelli che sono eventualmente i soggetti irreperibili, alcune incongruenze anagrafiche e tutte queste attività vengono svolte ovviamente per raggiungere sicuramente l'equità fiscale non certo la diciamo una sorta di prestazione, perché il nostro intento è sempre quello di avere maggiori entrate per soddisfare le esigenze dei cittadini e quindi impegnare le somme da bilancio.
Inoltre, il nostro obiettivo è quello sempre di ridurli, ridurre i residui attivi che sappiamo essere appunto i crediti che il Comune vanta nei confronti o dei cittadini o d'impresa, secondo, quindi il delle entrate corrispondenti e soprattutto anche di cercare di liberare il fondo che è di dubbia esigibilità, fondo crediti di dubbia esigibilità che ovviamente sono consapevole che molto alto, però quest'anno lo abbiamo ridotto rispetto all'anno precedente, come anche indicato nella relazione dei Revisori. Ovviamente è una riduzione parziale, perché il fondo crediti è una media, cioè la riduzione riguarda la media degli ultimi cinque anni e quindi da una riduzione dei residui attivi importante. Conseguentemente, è minore rispetto poi riflesso sulla sul Fondo crediti dubbia esigibilità. Ovviamente non si può non tener conto delle rendicontazioni relative ai bandi e velocemente. Sappiamo diversi bandi l'ho detto più volte anche nel bilancio di previsione e quali sono i fondi PNRR? Qui si parla ovviamente di rendicontazione e quindi abbiamo avuto tra 15 milioni 760.446,93 di opere e abbiamo effettuato quindi reversali, quindi accertamenti per 5 milioni 491 901,96 e mandati, quindi i pagamenti per 4 milioni 560.423,08. Riferisco inoltre che l'organo di revisione sulla base delle verifiche effettuate di regolarità amministrativa contabile effettuato ovviamente durante tutto l'esercizio, non ha rilevato alcuna irregolarità contabile e fiscale oppure una inadempienza. Sono stati quindi rispettati gli obblighi di finanza pubblica relativamente al saldo di bilancio di contenimento della spesa, soprattutto di indebitamento. Per questo sottopongo all'approvazione del Consiglio comunale l'approvazione del rendiconto 2024 grazie.
Grazie Assessore prima di partire con la discussione, quindi informo.
Il Consiglio e chi ci segue da casa che l'iter per l'approvazione del rendiconto si è avviato con relativo deposito il 18 aprile scorso, quindi, a norma delle previsioni del regolamento di contabilità dell'Ente regolava, il rendiconto è stato depositato, diciamo, le previsioni prevedono che la seduta non si può ottenere prima di 20 giorni, quindi dalla Conferenza dei Capigruppo l'ultima seduta è stata decisa concordato alla data odierna per la seduta di approvazione del rendiconto. Cedo la parola alla consigliera Di Donna,
Grazie Presidente, saluto tutto il Consiglio comunale e i cittadini che ci seguono in streaming e in presenza abbiamo affrontato un intenso anno ricco di sfide, ma anche di opportunità che abbiamo saputo cogliere grazie al lavoro di squadra, alla dedizione del personale e alla collaborazione con tutti i soggetti istituzionali il servizio autonomo di agricoltura e servizi all'impresa.
Tra che Arc, che è stato rafforzato, ha saputo garantire efficienza e tempestività in settori strategici come agricoltura verde, pubblico, arredo urbano, decoro e SUAP, abbiamo investito nella formazione del personale e nella digitalizzazione dei processi, offrendo risposte rapide e qualificate alle esigenze di cittadini e imprese, dimostrando che una pubblica amministrazione moderna può essere davvero vicino alla comunità. Nel settore agricolo abbiamo garantito assistenza tecnica e amministrativa, gestendo con rigore i controlli Yuma e promuovendo la qualità delle nostre produzioni come l'uva da tavola. I controlli sulle agevolazioni fiscali sono stati svolti con trasparenza e serietà, tutelando le aziende virtuose e assicurando il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.
Abbiamo assicurato la manutenzione costante delle aree verdi, la cura degli arredi e delle attrezzature ludiche e la realizzazione di interventi puntuali che hanno reso il parco urbano un luogo sicuro dall'inizio della sua della su dall'inizio dei lavori. Lo Sportello unico delle attività produttive ha gestito con professionalità le pratiche di imprese, commercianti, operatori del territorio, assicurando tempi certi e trasparenza, anche grazie alla collaborazione con enti sovracomunali e all'utilizzo delle nuove tecnologie e i risultati raggiunti sono frutto di una visione chiara, di una gestione attenta e di un lavoro quotidiano. Fatto di ascolto, passione e determinazione. Come amministratori, abbiamo il dovere di rendere conto delle nostre azioni, di agire con trasparenza e di mettere sempre al centro il bene comune, continuiamo su questa strada per quanto per questo ringrazio tutto il servizio autonomo di agricoltura e servizi alle imprese, il dottor pasciuto e tutto il personale ai tecnici, agli operatori da sempre solerti all'ascolto e all'ascolto e ai cittadini che con la loro partecipazione ci si vanno a fare sempre meglio. Grazie, Presidente, escono,
Grazie consigliera Di Donna, cedo la parola al Consigliere Beda, prego, grazie Presidente.
Saluto il Sindaco, la Giunta, i colleghi consiglieri, il pubblico qui presente e che ci segue in streaming, il voto sul rendiconto finanziario di un ente è una tappa importante, d'altronde in questa occasione che chi governa ha il dovere di dimostrare il complesso delle operazioni effettuate nella gestione della macchina amministrativa e i risultati conseguiti rispetto alle previsioni o a quelli clamorosamente falliti e allo stesso tempo a sottoporsi al controllo da parte degli organi competenti anche dai banchi dell'opposizione reputo doveroso ringraziare i dirigenti e responsabili di servizio, tutto il personale che ha lavorato alla stesura di questo documento.
Politicamente parlando, insieme al bilancio di previsione e alla verifica dello stato di attuazione dei programmi e il rendiconto rappresenta un documento fondamentale per la gestione finanziaria dell'Ente, ed è per questo che siamo convinti che per riavvicinare il cittadino alle Istituzioni, la trattazione di determinati punti all'ordine del giorno meriterebbero sedute di Consiglio ad hoc accompagnate possibilmente da incontri pubblici nelle piazze e su tutto il territorio comunale affinché nessuno resti indietro. D'altronde, non era un vostro cavallo di battaglia essere tra la gente nelle piazze e non lasciare indietro nessuno.
Lasciamo la tecnica e andiamo più sulla politica, permettendo a chiunque di approfondire l'argomento, illustrare in che modo siano state utilizzate le risorse nel corso dell'anno è proprio da questo che bisogna partire per ragionare sul rendiconto finanziario del 2024, da come questa maggioranza ha speso i soldi pubblici per dirla nel più semplice in modo possibile.
Il Consiglio comunale sul rendiconto e anche un'opportunità di conoscenza per noi Consiglieri circa i dati e numeri attraverso i tanti documenti che compongono l'atto, come ad esempio le schede di monitoraggio dei servizi sociali, dove si rileva che la spesa dell'ente locale è risultata inferiore a livello del fabbisogno standard monetario per la funzione Servizi sociali,
All'assenza cronaca cronica dei posti in asilo nido comunali sembrano essere stati più attenti passatemi la battuta, i genitori con un calo di nascite importanti nel 2018 634, concittadini sotto i tre anni nel 2024 565.
Con una percentuale di copertura del servizio pubblica rimasta al 9%, mentre in strutture private che ad oggi soddisfa solo il 21% della ricchezza totale, questo ha comportato già nel 2024 e ora anche nel 2025, un incremento di utenti aggiuntivi cui il Comune dovrà garantire il livello di servizio e di riferimento perché per anni abbondantemente sotto la soglia minima.
Tra i tanti investimenti pubblici. Sarebbe stato più opportuno dare la priorità alla costruzione di asilo nido comunale senza stare ad aspettare i fondi PNRR, perché è vero che ora sono in costruzione due asilo nido, ma anche è vero che prima del 2026 non saranno soddisfatte le richieste delle famiglie. Noi ane, come riportato nella scheda di monitoraggio degli obiettivi asilo nido, per poter continuare a finanziare il welfare e andare incontro a esigenze sociali non potete farlo solo con le tasse, ma occorre incentivare il lavoro e le imprese, permettendo ai giovani di portare avanti nel nostro territorio iniziative che ad oggi non sono agevolate. Bisogna cambiare direzione, gli investimenti. A oggi i fatti non sono sufficienti a far uscire il nostro Paese dal torpore nel quale ormai è caduto. Grazie Presidente.
Grazie consigliere, Benedetto prego, Sindaco.
C'era il Consigliere della truffa che va beh, avete chiesto la parola insieme al Sindaco, replicare al Consigliere, grazie Presidente, telegraficamente solo per.
Precisare che il nel discorso fatto dal Consigliere Benedetto ci sono due errori.
Poi va beh, lascio perdere le considerazioni che seguono personali, quindi le rispetto, ma non è vero che.
Che il non si riuscirà a soddisfare il fabbisogno prima del 2026, visto che l'asilo che abbiamo ultimato, che prevederà un fabbisogno di 100 posti disponibili, sarà disponibile a partire da settembre, nel senso che si avvierà già la procedura al termine della costruzione, quindi al termine della procedura di collaudo amministrativo e si avvierà la procedura pubblica per,
La la gestione della struttura e abbiamo pensato pertanto facendo una programmazione che già da settembre, barra ottobre, questa possibilità sarà garantita ad oltre 100 unità. Quindi, siccome nella sua relazione il consigliere parla di una di un fabbisogno che non potrà essere corrisposto fino al 2026, c'è un errore, dopodiché lo dico anche per Presidente informare i cittadini e le famiglie che.
E peraltro con numeri che saranno ben al ben oltre il fabbisogno, anche perché.
Per dare due dati, quando si dice che questa Amministrazione avrebbe dovuto investire senza attendere le risorse del PNRR, ci dovrebbe fare, come dire, un approfondimento rispetto a quelli che sono i costi per realizzare le strutture e sono sotto gli occhi di tutti perché abbiamo speso,
Oltre 3 milioni 3 milioni e 4, credo, per realizzare l'asilo per 100 posti e 1 milione e 4 e 5 per realizzare lo stiamo i lavori. Sono attualmente in corso l'asilo nella zona verso mare via Madonna di Lourdes. Sostanzialmente avremmo dovuto spendere oltre 5 milioni di euro e 5 milioni di euro per realizzare delle strutture importanti, con una dotazione che già era stata. Quindi,
A questo punto il Consigliere Presidente ci chiedeva di utilizzare l'avanzo libero, quindi gli investimenti di 5 milioni, magari anche su due anni, perché è logico pensare che o due o tre è logico pensare che non si sarebbe mai potuto spendere un avanzo di 5 milioni di un anno però sapendo perché questo fa un'Amministrazione virtuosa che nella programmazione del PNRR già c'erano addirittura ancor prima né i fondi del dell'Agenzia di sviluppo e coesione erano previsti.
Dei finanziamenti, che sarebbero poi partiti sugli asili nido, i famosi finanziamenti che servivano a ridurre il gap o a garantire il rispetto di determinati fabbisogni, così come è avvenuto, per esempio per i servizi sociali dei Comuni legato allo, ha subito beneficiato del fondo di povertà per implementare il numero degli assistenti sociali. Quelli erano fondi che erano stati pre annunciati. Una buona Amministrazione non spende risorse proprie che poi deve destinare a tanto e tanto altro se sa che per diciamo.
Volontà di di di di di di governo, volontà di programmazione.
Di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Queste risorse, ecco, sarebbero comunque arrivate ai Comuni, per cui nella sua relazione il consigliere comunale fa questo errore. Poi, se si deve fare emergere un qua una mancanza a tutti i costi, lo posso pur capire perché il famoso gioco delle parti, però.
Un'amministrazione comunale che nel primo mandato ha attivato un asilo nido che non esisteva sul nostro territorio, perché si parla di soddisfare il fabbisogno con fondi propri piuttosto che con fondi statali europei o regionali. Però poi lo si vada a dire ai cittadini che sottraiamo risorse quando possiamo utilizzare quelle comunitarie. Io non penso che i cittadini sarebbero d'accordo. Punto numero 1, non si dice che avevamo una struttura abbandonata, che abbiamo ereditato una struttura abbandonata, anch'essa realizzata dalla sua parte rustica grezza, per così dire, con dei fondi comunitari mai ultimata, che presentavano notevoli problemi. Per la verità ne avevamo due di strutture, l'asilo nido e l'attuale centro diurno open. Quindi, piuttosto che dire che questa Amministrazione abbia il merito di aver avviato peraltro con risorse proprie, ecco lì con nostre risorse l'ultimazione delle opere di un fabbricato che era abbandonato, realizzato con fondi comunitari e ha attivato la procedura pubblica per la gestione dell'asilo nido, è cominciato a soddisfare un fabbisogno che non era per nulla considerato dalle precedenti Amministrazioni. Perché non avevamo, si riuniranno i cappero. E piuttosto che dire che siamo stati abili nel progettare perché.
Poi, Presidente, voglio precisare una cosa a tutti i consiglieri comunali e soprattutto ai Consiglieri delle minoranze, perché immagino che i Consiglieri delle maggioranze e queste cose forse le abbiano apprese meglio in termini di meccanismi. In questi anni i finanziamenti.
Non piovono dal cielo, non arrivano così, non vengono assegnati a prescindere ai Comuni i finanziamenti.
Occorre conquistarli, occorre intercettarli con una progettazione con una candidatura, la candidatura deve presentare il la come dire la anche la quel, non il requisito, ma i soldi soddisfacimento di quelli che sono i criteri selettivi previsti dal bando, quindi il l'ottenimento dei punteggi necessari per poter essere ammessi e questo lo abbiamo fatto in.
Qualche anno per avere due strutture, una da 100 posti e un'altra da 50, pertanto, rispetto a questo tema, sento di poter difendere con i denti l'operato e della Giunta e degli Uffici che hanno saputo intercettare, le diciamo i finanziamenti e ben progettare poi le proposte che sono state ammesse.
E magari anche lo stesso degli uffici che hanno saputo ben dirigere i lavori, perché abbiamo un asilo nido, pronto appunto per ospitare le 100 unità, che è all'avanguardia, che che rispetta tutti i requisiti previsti dalla legge per le emissioni per le prestazioni energetiche, un asilo nido che già tutti ci invidiano e soprattutto anche per coprire una zona che non è assolutamente.
Provvista di di di questo, di questa utenza di questo servizio, cioè la zona verso mare.
Ribadisco, non si può contestare questa cosa, non si può contestare il tema asilo nido a questa Amministrazione comunale grazie.
Grazie e il vicesindaco vuole aggiungere qualcosa, prego vicesindaco, costruire.
Sì, buona sera a tutti i presenti e chi ci segue da casa. Volevo solo aggiungere proprio una questione di numeri in ordine a quello che diceva il Sindaco, perché le linee guida per il fabbisogno standard per gli asili nido al 2030 prevedono una copertura a regime del 33% del fabbisogno rispetto ai numeri. Allora, vedendo i numeri, quindi 538, se non ricordo male porterebbero a un fabbisogno al 2030, quindi proiettato al 2030 di 177 posti al 2030, noi al 2026 avremo una copertura di oltre 200 posti. Quindi non solo stiamo soddisfacendo, lo stiamo andando anche oltre e stiamo andando prima del del futuro praticamente grazie. Grazie, vicesindaco, prego, consigliere Benedetto.
Accende accende.
Grazie Presidente, è giusto per andare sui numeri, perché forse allora io ho detto che non arriveremo a soddisfare prima del 2026 o io ora, se leggo il la scheda di monitoraggio, lui dice obiettivo di servizio, numeri, utenti, asilo nido aggiuntivi 2024 33 2025 e 39 2027 162, poi se vado a prendere,
L'altro punto mi dice i numeri, i posti aggiuntivi, credo siano quelli che si aggiungeranno nel 2026 100 unità nel 2026, quindi io credo, credo di non aver sbagliato perché io dico che prima del 2026, quindi nel 2025 non abbiamo posti aggiuntivi, credo di aver scritto e letto i numeri, bene, poi posso anche perché io per esempio, ma giusto, davvero senza polemica su, non riesco a capire invece ciò che dice il vicesindaco le 200 unità,
Perché raggiungiamo 200, cioè leggendo questa scheda e poi mi può essere saltato qualche passaggio è proprio una domanda tecnica, davvero senza polemica,
Grazie consigliere, Benedetto prego vicesindaco, allora rispetto alle previsioni, come ha ben diciamo letto perché tanto noi sono numeri scritti.
Noi, rispetto al 2024, abbiamo già soddisfatto il requisito, perché sono 39 giusto e noi abbiamo un asilo che oggi già quindi già rispetto al triennio precedente, quindi ivi incluso questo soddisfiamo 50,
Poiché l'attuale asilo?
Al cui si aggiungerà presumibilmente, diciamo quasi con certezza, io uso un.
Ipotetico però diciamo, è quasi certo che entro dicembre riusciremo a soddisfare con la gara anche gli ulteriori 100 posti del nuovo asilo nido, quello che sta per essere determinato, per intenderci, quindi, se la matematica non è un'opinione, 100 più 50 fa 150 più i 45 del,
Terzo asilo nido, zone a mare arriveremo a circa 195 barra 200, che nell'agenda fino al 2030. Noi l'avremmo soddisfatta prima al 2026, molto probabilmente perché anche quell'asilo Parchitello sta andando molto, molto celermente.
Non so se adesso sono stato chiaro, grazie grazie consigliere, prevede attraverso la parola per chiudere giusto sì okay, grazie Presidente, o che ora cioè mi è chiaro il numero 200 come raggiungere, però rimane il fatto voglio dire giusto per ma per puntualizzare, credo che ciò che ho scritto e ciò che sta scritto che prima del 2020, se poi è normale a 2 anni del 31 dicembre, 2025 o il 1 gennaio, comunque prima del 2020, se non avremo quei 100 posti aggiuntivi, poi sulla questione, come ha detto giustamente sono le nostre considerazioni quelli fatto sugli asili nido, poi voi siete l'Amministrazione, voi avete fatto le scelte.
Personalmente, ma davvero è un mio parere personale. È normale che, nel momento in cui si scopre di avere i fondi PNRR a disposizione, è da sciocchi andare a prendere i soldi da qualche altra parte per poter fa, ma io, proprio come dire come considerazione l'asilo nido per me, siccome va ad aiutare le famiglie e soprattutto a Noicattaro, parecchie famiglie hanno genitori che lavorano e quindi andavano. L'avrei proprio immaginata a inizio del vostro mandato, cioè proprio io parlo come tante investimenti fatti in opere pubbliche è una mia considerazione, ripeto, non è che è una legge la mia considerazione come asilo nido, l'avrei pensata come una primissima priorità, ma è una mia considerazione. Grazie,
Grazie, cedo la parola alla consigliera Latrofa, sì, grazie Presidente.
Analizzando il rendiconto di gestione Chioggia, appunto siamo chiamati ad approvare e in particolare la relazione dell'organo di revisione. Mi sono soffermata sulla sezione relativa all'analisi dell'andamento della riscossione in conto residui delle principali entrate. Purtroppo, i residui conservati al 31 dicembre 2024 sono in continua crescita. Comprendo che si tratta di residui degli ultimi nove esercizi, ma è anche vero che in qualche modo dobbiamo individuare una soluzione. Nel 2024 si è stati in grado di riscuotere il 15%, molto probabilmente anche dovuto all'assenza di un caposaldo dell'ufficio preposto acqua. Curiamo di tornare presto e più forte di prima.
Preciso che parliamo di residuo iniziale pari a circa 5 milioni 800.000 euro e di una riscossione totale al 31 dicembre, pari a 564.000. Siamo ancora fuori di più di 5 milioni di euro.
Orbene, non voglio stare qui a parlare di numeri, anche perché non mi competono, ma parliamo di qualcosa di fattivo, in primo luogo, tali soldi, una volta riscossi, entrerebbero nelle casse comunali, liberando altre risorse e permettendo nuovi investimenti e servizi ai cittadini ma ancora meglio migliorie su tante situazioni di degrado presenti sul territorio.
Penso che prima di poter individuare la soluzione, se è opportuno fare uno studio in merito ad alcuni aspetti, in primo luogo individuare quei crediti inesigibili per assenza di reddito, fallimenti, modifiche di ragioni sociali e quant'altro esplosi questi individuare tutti quei cittadini e aziende che in modo seriale continuano a non pagare la TARI nonostante la capacità economica per farlo, ma ascoltando l'Assessora, colgo favorevolmente che state già procedendo in tale direzione. Vorrei spiegare a chi ci ascolta anche il perché.
La legge prevede penali e sanzioni per chi non paga, ma chi paga in qualche modo viene contestualmente penalizzato, non economicamente, ok, ma moralmente. Sì, il loro denaro, e insieme al totale di tutti coloro che non pagano, potrebbe essere utilizzato per migliorare il Paese in cui vivono, in cui vestono, investono i propri soldi e in cui crescono i propri figli, l'Ente per la riscossione o utilizza una gestione interna con supporto di una società esterna. Non so ora come si procederà ascoltando appunto, le intenzioni che ha appena che ha detto prima l'Assessora. So solo che, dati gli scarsi risultati e le problematiche che l'ufficio sta affrontando, anche per l'amore di lavoro che incombe soprattutto sul dirigente De Mattia, vorremmo fare una proposta, sempre se non la fate già valutando, ovviamente perché non valutiamo di affidare temporaneamente, anche solo per uno o due anni, il recupero di crediti direttamente. Un ad un'agenzia esterna di recupero del credito che permettono una vera e propria riscossione dei tributi soprattutto di quei soggetti seriali, questo anche per rispetto di tutti i cittadini che invece pagano regolarmente. Non so se non vorrei vorrei rispondere perché sennò devo continuo però volevo stabilito a dormire.
Ministero dell'altro. E un altro argomento.
Dottor minore per merito, mio marito a quello che ha detto prima assessore chiedo, visto che vi volete procedere in maniera ingiuntiva, non lo so, ho capito bene direttamente nei confronti dei seriali lo farete in maniera con l'intervento del Consigliere.
Come si vuole?
Laura no, precisiamo che noi abbiamo già il supporto esterno anche per la riscossione coattiva, quindi abbiamo già società Gestore dei servizi, però riscossione coattiva.
Ovviamente prima nella relazione, non sono entrata nel merito perché è molto tecnico o comunque potrebbe celebrare i cittadini di quasi una prestazione, però lo faccio per tranquillizzare magari i Consiglieri, allora la Agenzia delle Entrate Riscossione ex Equitalia, diciamo così,
Aveva dei tempi molto lunghi, cioè nel senso che, anche dopo vent'anni, perché al di là dei crediti dei cinque anni di prescrizione, una volta data quindi la cartella di pagamento oppure l'Agenzia ha 10 anni ulteriori e quindi addirittura arrivavano anche a vent'anni una cartella del 2015, vent'anni precedenti con tutti interessi e sanzioni, per questo abbiamo adottato questa scelta, cioè di affidare la riscossione coattiva all'Agenzia delle Entrate Riscossione. Abbiamo quindi ha aperto lo sportello. Ricordo quindi ai cittadini in questo modo, quindi anche per le tasse comunali, il cittadino, soprattutto anche gli anziani o chi magari è impossibilitato ad andare a Bari, evita quindi di andare a Bari. Li avrebbero detto quindi che si tratta di una tassa ente locale, quindi di ritornare al al Comune e quindi poi ritornare per lo sgravio o il pagamento a Bari. Questi puoi passaggi.
Del 2022 mila 19 e 20 col Covid. Ovviamente c'è stato il fermo della riscossione coattiva per due anni.
Quindi abbiamo ripreso nell'anno successivo 21, che c'è stata una proroga dal 22, quindi il 22 e 23, abbiamo ripreso questa importante attività di riscossione, ovviamente, se noi andiamo ad analizzare i residui attivi dell'anno 2023 rispetto poi quelli aggiornati al 2024, io ho fatto questa tabella di confronto i residui attivi sono ridotti di molto poi magari nello specifico lo posso posso dettagliare.
Ciò che mi preme dire era appunto l'avviso TARI, multiplo quindi degli anni tre anni precedenti e quindi quest'anno faremo 22 23 e 24, ovviamente per l'anno precedente fino all'anno scorso,
E poi i pignoramenti.
Presso terzi. Cosa vuol dire vuol dire che l'intimazione o ingiunzioni di pagamento successivamente a questa procedura ci sono del sono propedeutiche ad alcune fasi, che sono i fermi amministrativi, sì, e poi i pignoramenti mobiliari e immobiliari e con tutte le azioni esecutive.
Quindi cosa abbiamo fatto? Abbiamo iniziato, ovviamente, con le imprese, perché le imprese sono magari soggetti al fallimento, quindi dobbiamo agire subito, magari nel tempo poi falliscono, quindi abbiamo ovviamente in accordo con la società che si occupa tecnicamente, io le so, però ovviamente mi devo confrontare con loro. La procedura consiste nel comunicare a tutte le banche del territorio inizialmente perché sono imprese, insiste nel territorio di recato, sicuramente avrà un conto corrente.
E quindi capire se esiste un conto corrente, perché adesso la legge ce lo consente prima, purtroppo no.
Intervenire appunto sui conti corregge pignorare il conto corrente. Molte banche ci hanno risposto, però è vero che altrettante banche non hanno ancora risposto, quindi l'AgID, l'agenzia, ha esteso al territorio quindi alla Provincia e faremo così via dei Cerchi. Una volta esperite questa procedura gli ho parlato, poi abbiamo tra l'altro, proprio qualche giorno fa gli manda ha mandato una lettera di sollecito di questa programmazione perché siamo fermi a maggio 2024.
Loro ci hanno risposto che non possono agire appunto nei confronti della fino a quando non ci rispondono e io diciamo che ho proposto, però stiamo appunto valutando che appunto si potesse fare anche come deterrente. Il pignoramento, appunto, mobiliare e immobiliare delle aziende, quindi è un'azione ovviamente per le imprese. Per quanto riguarda i cittadini di, purtroppo lo devo dire ai cittadini perché la TARI la pagano tutti, non soltanto i proprietari di casa degli immobili, ma chi usufruisce del servizio rifiuti. Molti non hanno dei beni immobili intestati, quindi noi agiamo più che appunto questo avviso TARI multiplo. Non possiamo agire, diciamo che come Comune abbiamo una percentuale bassa tra virgolette, il 30 è alto, però la media degli altri Paesi e.
Quindi questo è quello che stiamo facendo per i cittadini comuni, ovviamente sarebbe stato bello fare come per non so se si sta ancora per.
L'abbonamento RAI non eroga Ministero sulla bolletta, noi facemmo questo due cose, no, il mio marito,
No, pari a mio marito e quindi.
E quindi io ho fatto una proposta del genere, cioè però non è stata accolta dal Governo, ovviamente un po' cattivella, però sarebbe stato carino, però ciò che stiamo facendo è aumentare le rateazioni, quindi anche restituiti, diminuiscono perché.
Molti hanno si sono regolarizzati con le rateazioni, quindi quelli sono danno però una precisazione importante dal punto di vista tecnico, giusto per tranquillizzare è che i residui attivi servono solo per l'aspetto finanziario, quindi la, la, la cassa famosa, quello che dice lei e le risorse finanziarie non non c'entrano perché quelle sono le entrate accertate quindi con le entrate accertate e io posso effettuare l'impegno quindi tutte le so tutte le spese che noi facciamo in base all'accertamento dell'entrata mentre il credito,
È è un restituito, però è sempre la media, cioè rispetto a non lo so 3000000 di entrate si mette una percentuale più bassa e è alto, perché ogni anno si accumula, quindi è matematicamente sarà per forza alla somma di più e sarà per forza sempre alto e quindi questo volevo tranquillizzare sulle spese. Comunque ci sono in base alle entrate e il problema appunto della cassa che per fortuna, come dicevo, la preoccupazione dell'anno 2024 è stata abbiamo appunto 7 milioni, come dice anche i revisori e anche il fondo crediti si è ridotto sia pur di poco, però.
Sì, perché poi è sempre la media, però, per quanto ad esempio riguarda appunto i residui attivi, consideriamo che non sono soltanto i tributari, la somma è data anche dalle entrate extra e da quelli in conto capitale, quindi i famosi prendere. Ecco, contano molto, quindi, le famose accertamenti di 14 milioni di dei RIS dei progetti. Abbiamo accertato quattro migliori, quindi il resto è tutto residuo, quindi quella è una somma importante dei residui attivi, però l'importante è che ci siano le finanziamenti, l'accertamento delle entrate. Infatti, nella prima parte della relazione, in realtà che non ho letto per non tediarvi, se voi vedete le previsioni iniziali rispetto poi a quelle definitive. Gli accertamenti sono delle percentuali altissime, il 97% per le entrate tributarie, l'84 per le entrate extra e le entrate in conto capitale, infatti, è quello più basso e coincidono comitati, cioè le previsioni di 16 milioni con un accertamento di 5 milioni. Quindi è importante per diciamo ai cittadini che noi, rispetto alle previsioni effettuiamo l'accertamento perché, come spesso voi dite, le previsioni sono soltanto un libro dei sogni. In realtà l'accertamento poi corrisponde alle previsioni.
È l'incasso. Il problema però diciamo insomma cercando di programmare in tal senso grazie.
Grazie, dottor De Mattia, vuole aggiungere all'espulsione dell'Assessore, prego, dottor.
Volevo precisare, per quanto riguarda la riscossione per me, la cartina tornasole della riscossione 2024 è il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Che si è migliorato. Quindi, che significa che sulla riscossione dei diciamo dei tributi e anche diciamo, delle entrate extra tributarie che sarebbero relativamente alle sanzioni i fitti c'è stato un miglioramento di riscossione, quindi io non vorrei che l'anno 2 24 come un anno negativo, anzi è migliorativo perché se andiamo a pagina 12 c'è proprio la si vede proprio la diciamo il passaggio dei due anni, se vediamo l'ultima colonna, per esempio dell'IMU c'è 2000 inizio 2024 e 2 milioni di serbi di 7.
Totale residui conservati 2.964, quindi sono incassati quasi 500.000 euro anche sulla tassa rifiuti c'è un miglioramento a 5 milioni e 7 si è incrementato solo disegno 0 68, quindi che significa che c'è stato perché fisiologicamente non si incassano 500 600.000 euro? Anche qua c'è stata un recupero, diciamo della riscossione quindi la cartina tornasole diciamo.
Per quanto riguarda la riscossione, è proprio il Fondo crediti dubbia quanto aumenta vuol dire che abbiamo riscosso poco, quindi quando diminuisce vuol dire che c'è stata una mia mira della riscossione. Quindi si libera un risorse iniziando stessa base. Il fondo crediti di obiettività e quindi migliora anche l'avanzo è la Cassa, sono questi sono i cosiddetti travasi che si hanno quindi quando c'è un miglioramento, alla fine sia a beneficio sia sul risultato di amministrazione che anche sulla cassa. Quindi non vedrei diciamo un, diciamo un peggioramento, anzi un miglioramento, magari insomma, si riesce a risolvere. È chiaro che, dopo siano sempre, diciamo, delle.
Sulle sanzioni, per esempio sul codice della strada, e sappiamo benissimo che si riscuote pochissimo, quindi non c'è una magia per quanto riguarda l'ingiunzione, diciamo diretto o Equitalia, il problema che gli strumenti che diciamo un e gli enti locali hanno sono insufficienti per poter, diciamo riscuotere, quindi dove possiamo ah, diciamo agire in qualsiasi maniera, ma se una persona è nullatenente nullafacente, oppure è una società è fallita. Ovviamente non possiamo recuperare niente, quindi siamo costretti a emettere atti a spendere soldi, perché ovviamente le ingiunzioni costano e si riscuote può quindi diciamo, bisogna affidarsi a questi strumenti e e cercare di riscuotere a essere un problema di tutti i Comuni. Ovviamente non è il problema comunicato, quindi volevo chiudere dicendo appunto che è la riscossione.
Per l'anno 2024 relativamente ai tributi comunali è migliorata. Quindi diciamo, non non vedo questa peggioramento grazie.
Grazie, dottor De Mattia, consigliera Latrofa, le cedo per la parola, per chiudere l'intervento, prego sì, grazie, allora ringrazio l'Assessore dirigente, ma infatti io non sto dicendo che era peggiorata la situazione, forse non ho detto proprio che peggiorata, ha detto che non è migliorata nel senso. Non c'è una miglioria che ci permetta di riuscire a riscuotere questi 5 milioni, però, dato che che ovviamente non è che si riscuotono così, dato che l'Assessora prima aveva cioè mi ha anticipato, facendo appunto di il suo intervento dicendo che stavate già procedendo, ovviamente ho chiesto a questo punto, visto che anche la nostra proposta era quella di cercare di andare sui seriali, perché quelli inesigibili, se inesigibili, 90 e non entrano mai alla fine, nelle nei né nei residui.
Okay, grazie comunque per il riscontro, torniamo comunque all'analisi dell'andamento della riscossione, è sempre in conto residui, soffermandomi appunto sulla questione delle sanzioni violazioni del codice della strada il dato presente nella tabella è pari al 23,48% di riscosso un importo pari quindi a 131.000 euro su 560.000 euro circa, ovviamente tutti i numeri che dico sono circa, perché altrimenti mi imbrogli direi anche qui vorrei cercare di arrivare con voi ad una soluzione un po' più concreta.
Principalmente da chiedersi qual è l'obiettivo di questa Amministrazione, non nego che le multe vengano fatte e non nego che gli ausiliari e gli ausiliari, i vigili e le vigilesse svolgano il proprio lavoro nonostante siano sotto organico, ma lo scopo delle sanzioni stradali è quello di educare il cittadino sanzionare soltanto non ha alcun senso, inoltre abbiamo acquisito informazioni in merito ad una problematica riscontrata su diversi verbali circa degli errati elementi temporali indicati all'interno dei verbali di accertamento.
Il comando ha segnalato questa problematica, la gestione dei servizi nel mese del 2 novembre 2024, ma abbiamo atteso cinque mesi per avere una risposta, facendo decorrere così anche i termini per procedere in autotutela. Cosa accadrà di fatto nei confronti dei cittadini che hanno prontamente pagato? Si ripeterà il credito o rimarrà tutto taciuto e ancora ci sono delle zone del Paese che non vengono assolutamente vigilate, tranne in eccezionali eventi. La piazza, come già comunicato, in un post è ormai è diventata un vero e proprio parcheggio, non solo intorno, ma anche sulla stessa. Ovviamente non posso sapere se tali autovetture vengano multate o meno e, contestualmente non posso sapere se i proprietari delle stesse, poi paghino le multe.
Ma è importante avere un presidio fisso che diventi in qualche modo un deterrente per il cittadino gli ausiliari, o meglio l'ausiliare l'unica rimasta è ormai presente, soprattutto nella zona del commercio, andando quindi a creare disagi più e commercianti ai loro clienti piuttosto che a tutti coloro che approfittano di una carenza del personale per non parlare dell'assenza dei controlli sulle strade periferiche dove avvengono incidenti purtroppo anche mortali ricordiamoci, ribadisco che siamo veramente sotto organico.
Nel Consiglio comunale del 12 giugno 2023 sono state pronunciate le seguenti parole dal Sindaco innamorato.
A me sembra di ricordare senza tema di smentita, quando siamo arrivati come Amministrazione comunale, quindi 2015 2016 che si dicesse perché teniamo i vigili alle Caffaro, non li vediamo. In buona sostanza si diceva all'epoca prima che arrivassimo noi come amministratori qui al Comune di né Castro, la Polizia locale, pur avendo un settore, quindi, un dirigente non operava in maniera sufficiente a tal punto da garantire le esigenze della città, e questo non lo dice Raimondo, Innamorato, lo dice la cittadinanza a cui noi abbiamo promesso degli interventi importanti. Io in primis mi sono tenuto la delega della Polizia locale perché in prima persona avevo garantito ai cittadini interventi sul corpo e continua. I cittadini, mi dicevano, non abbiamo la Polizia locale, rubano lo stipendio, questo lo dico io perché lo hanno sentito le mie orecchie seriamente.
Quindi non mi sembra sempre il Sindaco, non mi sembra, Presidente, che dal 2016 ad oggi l'intervento operato l'operato di questa Amministrazione sia squalificato in qualche maniera abbia squalificato in qualche maniera la reputazione della Polizia locale, anzi, io credo che i cittadini oggi rispettino di più il corpo, anche perché sanno che il loro intento non è finalizzato esclusivamente alla penalizzazione e alle sanzioni. Sempre nel 2023 sia per parlava appunto, il Sindaco innamorato di ampliamento dell'Ordinario servizio, però, perché proprio contro alcuni cittadini scorretti che è terminato l'orario di servizio della Polizia locale alle ore 21 credono che nel calcolo diventi il far west e che si possa fare qualsiasi cosa penso ad alcune vie del centro storico riceviamo sempre sollecitazioni dai residenti. Ora, Presidente.
Anche noi anche io, senza tema di smentita,
Porto in questa Assise le tante lamentele dei cittadini.
Cercate di fare un intervento che garantisca la massima civiltà. Capisco che per la perfezione dovremmo avere un vigile per abitante. Questo nel mondo dei sogni, ma onestamente dal 2023 non vedo alcun tipo di miglioria e parlo del 2023, perché sono le ultime parole del Sindaco in merito a questo problema, ma potrei serenamente dire dal 2016 e perché no, anche prima. Capisco che è un problema che noi catturò. Vive dovuta a molteplici variabili, quindi, e concludo, vi chiedo nuovamente qual è l'obiettivo di questa Amministrazione secolo di migliorare il Paese e tutelare i cittadini. E ormai necessaria da presenza di presidi fissi. Sono a conoscenza dell'iniziativa intitolata On the road insicurezza che avete svolto il 7 8 aprile presso le scuole. È un piccolo passo, ma non basta.
Perché non valutiamo una collaborazione con le scuole guida del Paese per organizzare dei corsi ad hoc tenuti dalla Polizia locale. Chi è libero, almeno in quel momento, per tutti i neopatentati, ma senza parlare solo dei pericoli legati all'uso di alcol e sostanze stupefacenti, prima della guida, che è importantissimo, ma anche di tutto il resto, affinché ci siano nuove generazioni neopatentati che abbiano una maggiore consapevolezza del rispetto del prossimo anche alla guida. Grazie,
Grazie consigliera Peruffo ha chiesto la parola, il Sindaco replica o il suo intervento, prego, chiedo al Consiglio di ampliando, di pazientare, grazie Presidente, chiedo anch'io al consigliere antenne di presentare e prometto di essere.
No, breve, no, no di essere elegante nella mia esposizione.
Perché la consigliera trovalaloro, promettono farglielo, sarò perché la consigliera trova che è approvato a giocare con i numeri e con i dati, poi se n'è andata su un tema che nulla ha a che vedere con l'ordine del giorno, però voglio dire siamo qui per dare risposte ai cittadini prima ancora che ai consiglieri e siccome ha parlato di presidio fisso che in piazza ci vorrebbe perché.
Un partito locale ha fatto un post su Facebook per evidenziare no, lo diceva la presenza di veicoli su strade, perché sostanzialmente questo può fare no, un partito fare le foto alle auto che sono in sosta, però mi fa piacere che abbia precisato.
Che la consigliera Presidente non sia al corrente del fatto.
Che queste auto possano essere state sanzionate o meno se queste sanzioni possano essere state pagate onorate o meno. La verità è un'altra e che esistono altri espedienti anche grazie all'utilizzo della tecnologia. Siamo nel 2025, la consigliera sembra essere indietro di vent'anni per come parla, perché parla di un presidio fisso in piazza. Voglio ricordare alla consigliera, ma ne abbiamo soltanto la piazza Umberto che richiederebbe un presidio fisso, ma abbiamo la piazza Rinascimento piazza Vittorio Emanuele. Terzo, abbiamo la zona verso mare con il parco nuovo, abbiamo la zona del Famila con tutte le nuove.
Arie che abbiamo realizzato. Abbiamo la zona di di via, Amendola. Con insomma il Paese è diventato grande ed è impossibile garantire presidi fissi. Poi è chiaro che un consigliere comunale, se vuol contestare qualcosa, può andare in giro, fa la foto e dire che lì manca il controllo ora ha fatto anche limitazioni. Mia Presidente, la consigliera perché si è presa la briga di andasse a scaricare dalla Lega a tempo una mia dichiarazione per un Consiglio comunale che non ha teneva assolutamente per un ordine del giorno che non attiene assolutamente a quanto ha riferito, però la invidio no per il tempo che ha avuto e per l'espressione l'espressività che ha utilizzato nel proprio nel proferire quelle parole che ricordo bene. Insomma, sono state mie.
Dicevo appunto che siamo passati, ma con i dati e i numeri, alla mano, da sanzioni da ammontare sanzioni, ma da 208 lo dico da bilancio che mi viene presentato dalla dal Comando di Polizia locale, quindi dal Comandante con quei numeri io già nel 2023 facevo riferimento ad attività virtuose dalla Polizia locale anche banalmente perché è aumentato l'importo il direttore di ragioneria mi potrà confortare l'importo per le progettualità ulteriori,
Quando io parlavo di far west successivo alle 21, Presidente, mi devo scusare ma sto andando fuori tema pure io, però, che devo farmi costringono a rispondere alle illazioni,
E lo dico lo dicevo già con con cognizione di causa perché successivamente a quanto riferito, sono stati effettuati numerosi interventi congiunti nel centro storico oltre orario, quindi, oltre alle 21 per rimozione con, diciamo la, la ditta convenzionata dei veicoli e poi me ne sono ricevuti pure che i proprietari di quei veicoli, in in in Comune in ufficio che per rimostranze quindi quelle attività che ho annunciato e quei numeri che ho snocciolato effettivamente erano concreti ed erano veritieri, non capisco per quale motivo si utilizza sarcasmo qui in questa Assise per ricordare quanto comunicavo per dire che nulla è migliorato, non è vero, non ha letto i dati, ha perso tempo a va a ricercare la mia relazione, ma i dati attuali dei portano un servizio che è migliorato anche per via della disciplina della della della sosta a pagamento. Poi me lo sono appuntato.
Ha parlato di mancata, diciamo mancato controllo, mancata prestazione,
L'erogazione di un servizio di controllo e sicurezza nelle zone periferiche. E questo la quale da quale dato emerge o peggio ancora, perché questo È stato riferito sempre dalla consigliera di sanzioni soltanto nella zona commerciale, come se effettivamente gli ausiliari del traffico versassero le attività commerciali e quindi, nella fattispecie in quella zona piuttosto che altrove, ma Presidente e le zone di sosta a pagamento le hanno chieste proprio i commercianti, voglio ricordare che se nella zona di sosta a pagamento non si garantisce il pagamento del bigliettino, non si garantirebbe neanche il ciclo delle auto e quindi i commercianti non avrebbero posti disponibili per i propri clienti. Quindi che cosa veniamo a dire qui in Consiglio comunale, Presidente,
Baggianate, non l'ho detto io ho solo ripetuto quello che riferiva la consigliera, Presidente, perché ho promesso di essere legate, pertanto è provare a.
Voglio dire anche denigrare e discriminare e l'attività della Polizia locale diciamo in questo Consiglio comunale che non attiene assolutamente come dire, al al tema di cui stiamo parlando, è assolutamente assurdo, tra l'altro abbiamo mandato oggi un comunicato io domani poi lo lo.
Estenderò alla cittadinanza rispetto ad un'attività perché sono tante le attività ulteriori che la Polizia locale.
Pone in essere rispetto alla semplice sanzione rispetto alla multa, perché se poi si deve ricondurre o ridurre l'attività della Polizia locale alla banale sanzione amministrativa, va bene, possiamo pur farlo, però stiamo parlando alla pancia dei cittadini. Stiamo provando a ottenere solo non facile difficili i consensi, perché questa politica non ha pagato in passato e non paga. Neanche oggi mi riferisco a quella messa in atto da chi ci ha preceduto. La Polizia locale fa tanto e tanto altro ripeto, abbiamo mandato un con un comunicato alla stampa proprio stamattina per notiziare di un'attività importante che l'ATI che la pulizia di avere un posto in essere sono stati identificati ben cinque soggetti che hanno provocato sinistri stradali anche con infortuni che sono state e che sono fuggiti, che quindi non hanno prestato soccorso, sono fuggiti senza assumersi la responsabilità di quel sinistro causato e anche di quel diciamo danneggiamento.
Dicevano di quel danno arrecato non solo in termini proprio meccanici, ma anche in termini di medici e sono stati identificati grazie a che cosa all'attività della Polizia locale dalla presenza dell'impianto di videosorveglianza e questo non è stato citato dalla consigliera. Latrofa.
Un impianto di videosorveglianza che non esisteva, che non esisteva, Presidente, che è stato realizzato sempre con i fondi comunitari che è stato infittito, che è stato ulteriormente ampliato, che sta per essere ulteriormente implementato, grazie al quale Presidente, sono stati effettuati anche i 30 arresti.
Recenti dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri, quindi se vogliamo venire qui in Consiglio comunale.
Ripeto ciò che ho detto prima a sminuire un'attività che invece virtuosa, beh, insomma, forse Presidente, si perde tempo e secondo me dovremmo invece impegnarci tutti a valutare, in base all'ordine del giorno, quanto invece l'attività contabile dell'esercizio del 2024 dell'anno 2024 sia stata virtuosa.
Mi pare di aver sentito dal Direttore di Ragioneria perché io ho sentito poi possiamo andare a vedere i verbali, ma la consigliera Latrofa riferisce in risposta a quanto all'intervento del del dottor De Mattia, no, non mi sembra che le cose siano migliorate il dottor De Mattia penso penso di aver ascoltato così, Presidente ha riferito che la situazione è migliorata rispetto al nel 2024 rispetto agli anni precedenti.
Per cui questo è fondamentale, così come prima si è detto prima del mio intervento che a nostro posto qualcuno avrebbe investito sugli asili nido, ma io, nel mio precedente intervento, ho detto che abbiamo recuperato, abbiamo ristrutturato, attivato e soddisfatto un fabbisogno di 50 possiamo all'inizio del mandato come si fa a dire no, ma l'avrei posto come obiettivo dell'inizio del mandato l'abbiamo fatto e vi si dice no, non l'abbiamo fatto allora, se vogliamo agire con le parole, io sono disponibile a farlo, diciamo, penso di essere anche abile in questo, però, Presidente, e se ci poi ci si deve dare l'occasione tutti di poter fare approfondimenti, snocciolare dati e numeri va bene, questo è il luogo adatto, anche se non mantiene, nella fattispecie all'ordine del giorno, ma la magra figura la fa il consigliere che prova a sminuire quando, in realtà,
Dovrebbe apprezzare quello che emerge dalle stesse parole proferite qui in Consiglio comunale nell'intervento, che per esempio mi ha preceduto, grazie.
Grazie consigliera. Latrofa decidono la parola per la terza volta, diciamo, la invito a chiudere perché dovevo dare spazio anche agli altri interventi. Presidente, rispettare con tutto il rispetto, sto leggendo degli interventi su una variazione. I miei interventi sono diretti, poi, se lei vuole consentire anche il Sindaco, ha parlato è la quarta volta il Sindaco che parla mera terza, perdoni abbiamo in questo caso, penso che abbiamo tutti la il diritto di parlare e di poter replicare. Perdonatemi scusi, visto che Roberto io applico il Regolamento o diciamo, il Sindaco risponde quindi non consideri lasci stare il Sindaco dal Regolamento, lei e il regolamento se vuole glielo rileggo, ma credo che dopo ampie, dovrebbe conoscere un intervento, può aver consentito io le sto dando dopo della terza volta perché se risponde ai rispondo mi fai un nuovo argomento che sto affrontando per, quindi va bene, io le cedo la parola per la terza volta, però quindi questo vuol dire che diciamo se risponde il Sindaco, quindi noi ce ne possiamo anche andare. Quindi il fatto che in Consiglio comunale il Sindaco prego comunque consiliare. Io adesso le sto chiarendo la retta interpreta, diciamo noi adesso non le sto dicendo che le tolgo la parola, io le sto dando la parola precisando che è la terza volta semplicemente questo, quindi per lasciare spazio di quasi mantenere, anche per rispetto dei continui ad attendere, diciamo non un consigliere di maggioranza, ma un consigliere di minoranza che sto aspettando da mezz'ora. Un intervento quindi, anche per rispetto del dello stesso. Prego poi Presidente, porteremo, cerchiamo di rispettare a questo punto tutti i Consiglieri. Comunque volevo soltanto dire questo che, signor Presidente, il Sindaco ha una capacità pazzesca di offendere le persone con delle belle parole.
C'è lui ha soltanto offeso e chi dice il contrario è sordo.
Forse non ha ascoltato bene quello che ho detto. Io ho detto che sono tante le zone da controllare, ho fatto l'esempio della piazza, ma non è detto che la piazza deve es debba essere controllata e le altre zone, no,
Poi facciamo l'elenco, stiamo fregati e stiamo fregati, ma non siamo fregati perché la Polizia Municipale, I I, il, gli ausiliari non sono capaci. Siamo fregati perché non ce li abbiamo, non abbiamo il personale, caro Presidente, potrebbe informare il Sindaco, che sicuramente non ho tempo da perdere,
E qualora dovesse, non perderei tempo a riascoltare la sua voce e le sue narrazioni, forse non lo sa il Sindaco, ma si possono applicare i filtri alla ricerca dei video, altrimenti avrei ascoltato, non lo so ore ore di video senza arrivare a una conclusione in ogni Consiglio comunale voi riportate ai nostri frasi io ho riportato le frasi del Sindaco sul tema oggetto di discussione,
Versare io non l'ho mai detto, ma lei è in grado di mettere in bocca parole, ma neanche che si nonché non si pensano neanche gli ha detto lei sta vestaglie, ha detto che va ben sano, ma quando mai, se non le dispiace, mi può dire esattamente Dogon o denigrato alla Polizia locale? Perdonatemi perché io non ho offeso poi se l'ho fatto ditemelo, ma io non ho offeso nella pulizia degli ausiliari né nessuno ho detto che loro fanno il loro lavoro e sono i cittadini che approfittano di una carenza di personale, carenza di personale, a chi diamo la responsabilità, poi non lo so, ma di una carenza di personale, perché ovviamente è quali sono gli spazi.
Ora non mi metterei mai, non mi permetterei mai appunto, di denigrare lì anche perché, ribadisco, ho dichiarato che sono sotto organico poi, Presidente, può dire al Sindaco che chi sminuisce qui è solo lui, lui sminuisce la figura del Consigliere, lo studio che sta dietro alla figura del Consigliere la il, la modalità di azione di un partito politico anzi di un partito locale che con tutto il rispetto,
Lo vogliamo riconoscere, non lo vogliamo riconoscere quello che vogliamo, il Partito Democratico può essere considerato un partito, gli altri sono solo movimenti buona giornata,
Andiamo avanti con la discussione.
Il Sindaco, le do due minuti,
Prego Sindaco telegrafico, poi andremo avanti con il Consiglio d'antan come dire sì, grazie Presidente, no, non ho bisogno di due minuti, neanche di un minuto, volevo, siccome la considerato va più parla e più diciamo, affanna, annaspa rispetto alle cose che dice perché non sono veritiere quando parla e continua a dire che siamo sotto organico rispetto, Presidente, io ho ascoltato in religioso silenzio, poi poi, se la Commissione ha lavorato a sto punto diciamo chiudiamo lo streaming, diciamo sì alla consigliera Latrofa, non allora Sindaco che io risponda filiera la contumacia terminare il Sindaco, visto che io le ho ceduto la parola, il Sindaco ha chiesto la parola, andiamo avanti, faccia parlare il Sindaco e poi eventualmente io valuterò se darle di nuovo la parola. Prego perché, Presidente, si parla di di organico, si parla di e di numeri, quando in realtà non si conosce il passato, il pregresso, mai la Polizia locale ha avuto perché, prima che andassero in altri comuni, alcuni agenti per le dimissioni per.
Anche concorsi fatti altrove per avanzamento di carriera, e abbiamo perso ultimamente altri due dipendenti che devono essere comunque sostituiti. Ma noi siamo arrivati ad ottenere e quindi proveremo a recuperare il numero di 20 agenti, escluso il comandante di Polizia locale, il che vuol dire e questo non è mai avvenuto nella storia recente della polizia locale, il che vuol dire due pattuglie per turno. Due pattuglie per turno indicano la possibilità di poter intervenire su sinistri stradali richieste dei cittadini, chiamate quindi interventi richiesti o necessarie per quanto avviene l'altra per il codice della strada e quindi per la presenza. Questo è avvenuto per qualche mese. Finché poi, perché il numero 20 e scusi il comandante ci permette a calcoli calcoli alla mano, calcoli fatti ci permette di avere le 2 pattuglie per il servizio giornaliero. Non abbiamo ottenuto come obiettivo, purtroppo non sono io a decidere se un agente di categoria C debba fare un concorso per diventare di o vuole andar fuori o si vuole avvicinare alla alla alla propria residenza. È qui e questo non non lo gestiamo. Certo, possiamo Presidente, prevedere nel Piano del fabbisogno e devo ringraziare ancora una volta l'egregio lavoro del servizio personale retto dal dottor De Mattia tutte le sostituzioni perché noi sostituiamo, come faremo adesso.
Andremo a rimpinguare i due. Purtroppo non arriveremo a 20 escluso il comandante ma 19, escluso il comandante, quindi proveremo poi a raggiungere nuovamente quel risultato, perché non si deve parlare di organico se non si conoscono i numeri, non si deve parlare, non si deve venire in Consiglio comunale, Presidente, qui a dire cose che non sono vere, grazie,
Grazie, andiamo avanti dalla consigliera, Latrofa vuole le cedo, proprio questa è l'ultima volta, quindi ora telegrafica, Presidente leggo non faccio altro, leggo.
Allora, tenuto conto che non sto a leggere tutto lo sproloquio va be'l'adozione della progettualità. Tenuto conto dell'esiguo organico da cui è composto attualmente il Corpo di Polizia locale, che, in base alla normativa regionale prevede 37 unità, mentre ne conta 18 unità, di cui tre funzionari, è 5 istruttori di Polizia locale da articolare su due turni per sette giorni alla settimana, compresi domenica e i giorni festivi, oltre a tenere conto di riposi settimanali delle assenze per malattia dei permessi retributivi spettanti a diverso titolo dei congedi. Quando e quant'altro capiamoci totale, quanti pattuglie abbia quanti stanno in giro? Siamo PO, sono pochi qui, ecco perché, ribadisco, questo è scritto dal comandante, non lo non lo dico io e non lo dice il Sindaco, il Sindaco dice altro, ribadisco, io non sarò mai contro la polizia municipale, lo vedo che lavorano. Sto chiedendo a questo punto di integrare e di fare qualcosa, perché stiamo parlando di numeri scritti. Grazie Presidente.
Grazie Consigliere.
Grazie Presidente, saluto tutti i presenti e i cittadini che ci guardano in streaming, vorrei leggo, all'interno del rendiconto di gestione nell'allegato che avete inserito di Puglia, culture che ritengo diciamo, un'iniziativa positiva per la nostra, per il nostro territorio in merito a questo vedo la presenza dell'Assessore alla cultura vorrei chiedere quali iniziative grazie alla sottoscrizione all'adesione di Puglia, cultura, il nostro territorio sta traendo beneficio riscontro anche, diciamo, un po' al di là di quello che leggo all'interno, diciamo dell'allegato che mi avete inserito quello riguardante l'attività di regime di Puglia quali ulteriore sono le iniziative che stanno portando un vantaggio al nostro territorio,
Grazie così tante aree la devo correggere perché l'Assessore alla cultura, dottor l'ingegner Pignatelli, si è allontanato momentaneamente, quindi non so se vuole rispondere qualcuno dell'Assessore, altrimenti andiamo avanti.
Allora il, il Consigliere, scusate Consiglieri, però aiutatemi, aiutatemi, perché già stiamo parlando del rendiconto. Quando si tratta di questi punti che sono come il bilancio e rendiconto che spaziano su tutti gli argomenti, io non non voglio, non mi costringete a mettere tra virgolette dei paletti sugli argomenti, io la consigliera, il Consigliere Benedetto, ha parlato degli asili nido, la cosiddetta Latrofa parlato di di Polizia locale, sanzioni, tributi, eccetera, eccetera. Il consigliere d'antenna, che sta parlando di cultura, poi, immagino che quelli del reddito Ciavarella parlare, non di altri Consiglieri di maggioranza parleranno. Io non ammetto dei punti alla discussione, non sul rendiconto, diciamo va bene spaziale, però aiutatemi anche gestire la discussione, allora il Consigliere antenne porre un quesito su Puglia, cultura, mi dice aveva visto nel rendiconto poi la cultura, e vorrei sapere se ci sono delle idee, dei benefici riscontrati dall'aggressione Recovery dedicato al diciamo pure la cultura, visto che non c'è l'Assessore Pignatelli, se vuole rispondere il Sindaco, perché non vedo alternative prima il Sindaco,
Allora l'adesione a questi protocolli, insomma anche al Teatro Pubblico Pugliese, a Puglia, culture, ci permette come Amministrazione comunale di essere inseriti in una rete di confronto e anche di sviluppo delle attività che sul territorio si possono programmare anche in sinergia e talvolta costituiscono,
Condizione premiale per la partecipazione a finanziamenti o per avviare percorsi,
Turistici con altri Comuni che sono inseriti nello stesso contesto, mi spiego meglio.
Se condividiamo questa questa convenzione con un Comune che partecipa ad un finanziamento.
Per.
Garantire nel periodo estivo le navette che possono collegare il Comune di Polignano a Mare al Comune di Noicattaro, perché condividiamo uno spettacolo o un palinsesto.
Culturale che viene replicato sia al Comune di Cattolica al Comune di Polignano si può chiedere un finanziamento regionale perché siamo convenzionati, ecco, sono percorsi che ci permettono di condividere delle strategie con altri Comuni ed ivi comprese le opportunità dell'opportunità che si celano dietro queste strategie, ossia quelle di possibili finanziamenti,
La rete dei Comuni iter dell'uva, per esempio, che essa non ha nulla a che vedere con quella convenzione, però, è un'associazione di Comuni che si presenta come favorita nel bando agricoltura o marketing territoriale, promozione.
Lo sviluppo del turismo enogastronomico, perché mette assieme che che cosa dei Comuni che sono vocati alla produzione dell'uva da tavola e quindi hanno un fil rouge culturale attrattivo che Regione Puglia premia sostanzialmente, a questo serve l'adesione a questa, a questa tipologia di rete grazie.
Grazie, andiamo avanti, Consigliere antenne, non so se vuole aggiungere, vedo che.
Stanno altrimenti vado, procedono in ordine qualche consigliere, Cinquepalmi che verranno, prego, le cedo la parola al considerata. Grazie, Presidente, avevo citato dall'assessore alla cultura, perché magari vi chiedo anche di aggiornare l'homepage del Comune di Noicattaro, perché l'iter delle deleghe dell'assessore Santa Maria compare ancora la delega alla cultura. Quindi, sotto questo punto di vista, già c'è una correzione che potete appuntarvi su questo intervento.
Ringrazio il Sindaco per l'intervento che ha fatto personalmente sono molto dispiaciuto perché debbo manifestare quest'oggi che il Comune di Noicattaro, a causa forse di una scarsa conoscenza di quello che è il portale Puglia culture, il Sindaco ha parlato del del Teatro Pugliese, il Teatro pubblico pugliese.
Che è diventato Puglia, culture, sindaco, Presidente e Consiglieri comunali.
Volevo proprio vuol non voglio far perdere tempo al Consiglio comunale, ma sono costretto a.
Rendervi edotto su una opportunità che il nostro territorio ha perso e su questo, ripeto, sono molto dispiaciuto e tutt'oggi non riesco ancora a capacitarmi come sia stato possibile che il Comune di Noicattaro, pur aderendo alla rete che, ripeto, è un'iniziativa molto positiva, l'adesione a Puglia, culture come sia stato possibile che il nostro Comune non abbia Sindaco e ripeto, vi chiamo anche quello che lei ha detto e mi andava bene nel mio primo intervento. Li avevo già citato la il discorso e l'attenzione verso il nostro territorio in merito all'uva da tavola, per la quale mi andava più che bene l'adesione a Puglia, culture però Sindaco, non mi va bene, ha fatto l'opportunità che il nostro territorio, a causa cari cittadini della forza, poca conoscenza di questa opportunità che il nostro territorio ha ha mancato e mi riferisco Sindaco alla opportunità, non.
Non non ha avuta in merito all'adesione, alla manifestazione di interesse che Puglia, cultura ha fatto nel mese di nel mese di le dico proprio la data per essere precisano il 20 pubblicata il 27, tre, 2025 e sa, caro Sindaco, cosa riguardava questa opportunità per la quale avremmo certamente giovato e avremmo acconsentito al nostro territorio per il quale questa iniziativa e questo argomento secondo me è di vitale importanza, perché dà lustro alle nostre radici storiche. Ebbene, anche voi avete fatto a mettere in vista l'attenzione verso i riti della settimana santa Puglia, cultura pubblica, un avviso, una manifestazione di interesse per dare l'opportunità a alle ah, proprio chi può partecipare i Comuni della Regione Puglia, associazioni confraternite, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti culturali al fine di poter aderire alla rete. La rete che riguarda e su questo chiedo scusa se tolgo tempo al Consiglio comunale, però magari anche per il futuro, l'auspicio che io faccio è che quel questa opportunità che oggi il Comune di Noicattaro non ha saputo cogliere per permettetemelo di dire impreparazione il prossimo anno non avvenga, e mi riferisco all'adesione al palinsesto unico della settimana santa della Puglia della settimana Santa in Puglia,
Scopri, i riti della settimana santa in Puglia, un palinsesto unico regionale che ha permesso, caro Sindaco a tutti i Comuni che hanno presentato la propria candidatura ad essere.
Rappresentati a livello, come dire, non solo territoriale, ma anche al di là del territorio nazionale, e mettere in evidenza quello che di buono e le opportunità che ci legano alle nostre radici storiche. Vedo come dire contrariata questa Amministrazione. Mi guarda il Sindaco Sindaco, questa è il palinsesto unico della settimana santa e l'elenco dei progetti pervenuti all'interno di questo documento. Non le sto dicendo una sciocchezza, perché non avrei tolto tempo al Consiglio comunale. Io non leggo il comune di mercato, però, se lei adesso in streaming qui, se vuole possiamo fare anche una sospensione e si collega al sito che Puglia, culture, ha sviluppato, vedrà che 33 palinsesti compongono il palinsesto della settimana santa tentate.
Per soggetti che hanno manifestato il loro interesse e hanno partecipato al bando pubblico che scadeva, ahimè, il 7 aprile 2025. Su questo mi aspetto anche ripeto, una maggiore attenzione per il prossimo anno a venire. Perché queste opportunità così importanti, che danno lustro al nostro territorio e credetemi parlare di settimana santa a Noicattaro, è di un'ovvietà e non poter vedere che all'interno del palinsesto il Comune di Noicattaro non è inserito. Non ci sono giustificazioni a questa mancanza, anche perché riguarda un avviso che non avrebbe.
Come dire impoverito alle casse comunali, ma avrebbe solo e esclusivamente consentito una visibilità e avrebbe dato lustro al nostro territorio, anche al di fuori delle mura, a titolo gratuito, anche perché, cari Consiglieri, cari Assessori, caro Sindaco, va a vanificare l'importanza di un'adozione in un Consiglio comunale come l'adesione a Puglia, culture e poi non si sfrutta al massimo le opportunità che la Regione Puglia, Cina, grazie,
Grazie consigliere under, il Sindaco ha chiesto la parola per replicare.
Grazie Presidente, tutto questo giro di parole per dire che siamo stati incapaci che non che siamo stati disattenti, insomma, io stavo per cronometrare il consigliere anteporre, insomma, ci ha messo tanto per dire che per una cosa importantissima l'Amministrazione è stata disattenta e auspica che l'anno prossimo invece si possa correggere il tiro B.
Voglio comunicare, Presidente, al alla cittadinanza, insomma per il tramite della cittadinanza, anche al consigliere antenne che questo bando lo abbiamo questo bando, questo avviso che sostanzialmente permetteva alla tra la nostra tradizione di essere esposta ai quattro 20, così come diceva il consigliere Antenore è stato valutato dalla nostra Giunta, anche in virtù di quello che è il confronto costante con chi organizza gli eventi della settimana Santa, Noicàttaro, noi non possiamo commercializzare la settimana Santa negato. Probabilmente siamo tra i pochissimi Comuni della Puglia a celebrare questi riti particolari e tradizionali, con profondo rispetto e raccoglimento della nostra storia e dell'aspetto più religioso di queste celebrazioni. Perché se si deve pensare ad attrarre turisti che vengono a spendere grazie ai riti della settimana santa sia in errore questa cosa, noi l'abbiamo già condivisa qualche anno fa con gli organizzatori che chiedono rispetto per la nostra radice, che è stata richiamata dal consigliere Antenore e quando si tratta di collaborare, perché questo avviso parlava di aprire sostanzialmente le porte a 360 gradi anche a giornalisti che pur hanno provato a contattare gli organizzatori dell'evento, quindi la parrocchia, eccetera, che talvolta correggo il più delle volte.
Non rispettano la nostra tradizione, la nostra celebrazione, io ho assistito in prima persona a emittenti televisive, non voglio fare i nomi per correttezza che volevano partecipare gratuitamente e sostanzialmente quell'avviso dava la possibilità di poter ricevere questi benefici senza rispettare la nostra organizzazione, poiché gli organizzatori chiedono agli emittenti televisive a amatori a chiunque voglia fotografare, pubblicare, pubblicizzare, comunicare di rispettare determinati criteri che sono anche disciplinati con atto scritto con atto scritto non di certo dal comune di Noicattaro perché i Comuni nel calcolo supporta i riti della settimana santa.
E li rispetta questa Amministrazione alla sensibilità di rispettare la volontà degli organizzatori che non intendono svendere la tradizione storica che non intendono trasformare quanto si fa da secoli e quindi che non intendono esporre ai quattro 20 quella, come dire la nostra, le nostre celebrazioni su piattaforme che invece individuano un altro modo di comunicare dette dette occasioni. Questo non perché lo abbiamo deciso. Questo non perché avevamo noi la facoltà di decidere come promuovere il nostro territorio, perché il nostro territorio lo possiamo promuovere. Come vogliamo,
In qualità di amministratori e quindi di assessori o consiglieri comunali, ma nel profondo rispetto di chi organizza e della nostra tradizione. Quindi, se il Consigliere anteriore oggi qui viene a dire che abbiamo perso un'occasione, quando in realtà noi l'abbiamo semplicemente rispettata una tradizione è in errore. Ancora una volta poi invece non lo dice il consigliere antenne, ma lo dico io Presidente.
L'Amministrazione comunale, anche quest'anno, ha ricevuto un finanziamento per valorizzare,
Non esporre ai quattro 20, non fare marketing territoriale, valorizzare i rituali del fuoco del Comune di Noicattaro, perché il Comune di Noicattaro grazie ad un avviso pubblico e annoverato nel registro del dei rituali del fuoco della Regione Puglia grazie al quale gli organizzatori possono beneficiare di,
Finanziamenti perché il Comune di recato assieme agli organizzatori organizza i rituali del fuoco del day, quindi i falò di San Giuseppe il grande falò del Giovedì Santo i falò del venerdì Santo all'interno del centro storico e quindi tutto questo viene riconosciuto finanche finanche a supportare.
Il l'attività di condivisione di queste tradizioni con la città di Siviglia con la quale città noi abbiamo avviato un protocollo, quindi sono queste che per che peraltro ci permetterà questo protocollo di condividere virtù esperienze, storie e tradizioni, perché siamo accomunati da questi riti lo abbiamo scoperto, ci siamo già confrontati con loro ospiteremo una delegazione,
Saremo poi noi ospitati lì a Siviglia per avviare questi percorsi, dai quali poi possono nascere altri orizzonti, altre strategie di gemellaggi, possibilità di sviluppo e crescita culturale. Sono queste le possibilità che l'Amministrazione comunale deve garantire alla città, perché ci permettono di rispettare la sensibilità, il clima di raccoglimento, la religiosità di questi momenti che è richiesta a gran voce dagli organizzatori, motivo per cui abbiamo valutato di non approfittare di quella possibilità perché si dà il caso che il Comune di negato e lo suggerisca bandi ad altri Comuni e ad altri colleghi, perché tutte queste possibilità le intercettiamo nei tempi e nei modi giusti, poi abbiamo la possibilità di scegliere, in virtù della sensibilità della strategia e anche.
Del beneficio, qual è il beneficio di un bando, quello di cui si sta parlando adesso, bene no, grazie, non è una possibilità persa, no, grazie a una scelta politica che rispetta la sensibilità che rispetta il raccoglimento, che rispetto alla tradizione che come dire sono tutte cose richieste per gli organizzatori e noi come amministratori dobbiamo rispettare chi questa tradizione la porta avanti da secoli grazie.
Grazie Consigliere per non vedo che ha chiesto nuovamente la parola, diciamoglielo, eccetera la parola vale la stessa cosa che ho detto dalla consigliera Latrofa, quindi questa è l'ultima volta che decidono la parola, anche perché adesso c'è il continuerà Ciavarella che sta aspettando si sono invertiti i ruoli quindi c'è il criterio generale che aspetta da,
Prego.
Sì, grazie Presidente, è il Consigliere Cinquepalmi, guardi, sotto l'intervento del Sindaco, mi trova ampliamente IE.
Distante dalla sua veduta e dalle sue visioni politiche, anche perché Sindaco, secondo me, ne sono ancora più convinto tale bando. Non ho proprio letto perché tutte quello che lei diceva nella sua narrazione non è presente all'interno di diciamo delle richieste che Puglia, culture faceva e offriva al territorio anche perché e invito cari cittadini a connettermi e a visionare con la vostra opportunità in maniera autonoma, quello che diciamo in questo Consiglio comunale sto mettendo in evidenza e vedrete che tutto quello che è stato mancato nel nostro territorio e gli altri Comuni li hanno potuti ben sfruttare e Puglia culture non ha fatto altro che mettere in evidenza, così come è stato fatto anche egregiamente dal nostro Comune in merito alla possibilità di pubblicare il programma della settimana all'interno del.
Del banner della settimana Santa in Puglia, la stessa cosa avrebbe potuto fare con sfruttando Puglia, culture così come è stato fatto, ad esempio dagli altri Comuni limitrofi comune di Mola, il Comune di Taranto, dove la settimana santa a una certa spiritualità di importanza e di rilevanza come la nostra settimana santa e all'interno della dell'opportunità che quei Comuni hanno colto.
Lo si può vedere in maniera autonoma. Cari cittadini, non è presente una pubblicizzazione o una una, come dire un un mettere in evidenza quello che di non buono quest'oggi. Il Sindaco voleva farmi credere, ma realmente viene messa in evidenza evidenza solo l'importanza di quei momenti storici, proprio per poter garantire un una, un rispetto e un'attenzione tale da poter rendere ancora più reale e importante i visti di ogni settimana santa. Ecco perché, e concludo, non voglio dilungarmi proprio perché, come dire, sono differente dalla visione politica che questa Amministrazione ha è legittima quello che mi dice il Sindaco che loro hanno ritenuto di dover ignorare, però, magari visto.
Il suo intervento. Invito voi cittadini a poter prendere visione autonomamente e a verificare qualora ritenete anche voi potete contattare e vi saprò dimostrare con dati alla mano che quello che è l'occasione che il Comune di ne cattura perso a causa di una valutazione politica così miope, dal mio punto di vista bene avrebbe fatto all'interno del nostro territorio, così come hanno potuto fare altri Comuni partecipando a questa iniziativa, io voglio come dire, lanciare ancora una volta la l'opportunità, questa Amministrazione, magari di poter visionare meglio e magari anche più dettagliatamente, il prossimo bando che auspico che Puglia, culture lancerà per la prossima settimana santa per il riproporsi del palinsesto e magari il Comune di Noicattaro con un po' di maggiore attenzione potrà fare le sue valutazioni qualora ci siano questi elementi che sto mettendo in evidenza, legati al massimo rispetto perché non ci sono, non c'erano opportunità, ma poi il Sindaco mi parla dei giornalisti, allora sindaco il bando.
Pasteur, quello che voi avevate fatto invitando di giornalisti e in controtendenza. Le sue dichiarazioni, però ripeto, non voglio polemizzare su questi argomenti. Il mio punto di vista è chiaro e ritengo ancora una volta che noi Cattaro, a causa della vostra visione così miope, abbia perso un'opportunità che tranquillamente avremmo potuto cogliere a titolo gratuito, e ancora di più di dico, fossi stato io al vostro posto, mi sarei adoperato a far conoscere questo bando che c'ha degli elementi talmente positivi alle a tutte le nostre confraternite e avrei fatto un'azione congiunta per mettere in evidenza quello che disse di importante è presente nel nostro territorio. Quello che ci invidiano tutti i paesi limitrofi è quello che dobbiamo difendere ad ogni costo e ad ogni momento, grazie,
Grazie consigliere all'interno del plico, consigliere Cinquepalmi.
Grazie Presidente, Presidente, lei ancora una volta oggi sta dimostrando la sua grande magnanimità. Non solo sta consentendo ai Consiglieri di minoranza di deviare il dibattito su quello che non è assolutamente l'ordine del giorno, ma questo non spetta a me valutarlo, né neanche la maggioranza è una sua prerogativa, ma so che, consentendo interventi multipli da parte dei Consiglieri di minoranza, i Consiglieri di minoranza, Presidente, che sono molto bravi a invocare il rispetto dei Regolamenti lo hanno fatto anche oggi attaccando anche la sua persona in precedenza e lo hanno fatto per l'ennesima volta nell'interrogazione. Però, nello stesso tempo, questi regolamenti possono essere bypassati quando questi debbano essere applicati alla loro persona. Presidente, sono mesi che noi assistiamo a questo comportamento e a questa desiderio di voler sviare i punti all'ordine del giorno, anche ribattendo più e più volte quelle che sono le risposte del del Sindaco, ma anche degli altri membri della Giunta, per cui chiediamo, non lo chiedo a lei, Presidente, di applicare questo Regolamento, ma chiedo anche ai Consiglieri, soprattutto ai consiglieri di minoranza, di rispettare i regolamenti, perché da questo lato, Presidente, mai è stato chiesto un intervento multiplo su un qualsiasi punto all'ordine del giorno del Consiglio comunale, quindi, come irregolarmente debbano essere rispettati e noi lo facciamo con maggioranza, non mettendo a lei, Presidente in difficoltà nel gestire gli interventi, chiediamo e consiglieri di minoranza di essere anche loro costanti nel mantenere questo, però questo comportamento e nell'applicare i regolamenti del Consiglio comunale. Detto questo, Presidente, ora io voglio soffermarmi è tornare a soffermarmi sul su quello che è il punto che noi stiamo trattando in questo importantissimo al Consiglio comunale che il rendiconto di gestione 2024, anche se nel corso della discussione, Presidente, onestamente mi sono un po' perso, perché chi ha parlato di di asili nido che ha parlato di collaborazione con le scuole guida, chi ha parlato di vigili urbani che ha parlato di settimana Santa, quindi la mia attenzione è veramente, è stata messa a dura prova durante questa questa discussione, la verità, Presidente, soltanto una che, come ha detto il Sindaco in un precedente intervento per il nono anno consecutivo questo Consiglio comunale certifica senza se e senza ma un Comune perfettamente in salute,
Nonostante i tagli statali, l'aumento dei costi che limitano, Presidente, come tutti sanno, non soltanto il Comune di nei Cattaro, ma tutti i Comuni del della nostra regione e dell'Italia intera, noi non abbiamo tagliato alcun servizio, anzi, abbiamo incrementato il portafoglio dei servizi, di cui usufruiscono tutti i cittadini di né cataro. Parliamo del trasporto pubblico locale, della viabilità, parlo del Corsello di via Casamassima, l'ampliamento della struttura bibliotecaria, gli asili nido, la palestra nella zona verso mare.
Il servizio di mensa e trasporto scolastico, due nuove aule per l'istituto alberghiero, una serie Presidente di interventi che non possono non certificare la bontà delle progettualità e degli e delle opere realizzate da questa Amministrazione, non soltanto dell'anno contabile appena concluso, ma che derivano soprattutto dalla gestione virtuosa degli anni precedenti.
In tutto questo, Presidente, come ha già ribadito anche il dirigente De Mattia, sono tanti i punti che certificano la bontà di questo rendiconto di gestione, innanzitutto l'aumento di cassa dovuto alle maggiori entrate e alle rendicontazioni che hanno permesso quindi di introiettare numerose somme da parte sia dei finanziamenti regionali che nazionali. Il fondo di dubbia esigibilità, come ha detto il dirigente De Mattia, è rimasto pressoché invariato, addirittura diminuito, e questo dimostra dello stato di salute del del Comune è stato ridotto. Presidente, questo non è stato detto nei precedenti interventi, anche il Fondo contenzioso rispetto al 2023, quindi questo vuol dire che ci sono state delle transazioni e delle cause vinte, che hanno permesso appunto di di ridurre.
Questo fondo è di svincolare delle delle somme che potranno poi essere utilizzate per altri interventi e per altre progettualità. In ultimo, l'avanzo libero Presidente è in aumento rispetto al 2023. Abbiamo un avanzo libero che supera i 2 milioni di euro, quindi abbiamo una forte disponibilità da impiegare per interventi che aumenteranno ancora di più i servizi che di cui potranno usufruire tutti i cittadini di Noicattaro. Come Presidente della della Commissione bilancio, ormai saranno abituati la l'Assessore Scattarella, il dirigente Di Mattia, ma è doveroso verso di loro il il mio personale ringraziamento, ma che riflette anche quello di tutti i componenti della maggioranza per l'impegno e la dedizione che mettono ogniqualvolta ci troviamo di fronte a questi impegni amministrativi che non possiamo che non possiamo bypassare insieme a loro. Il ringraziamento va a tutta la Giunta che ovviamente traduce e permette la realizzazione di di queste opere e di questi interventi e di tutti gli uffici che quotidianamente mettono al servizio di questa Amministrazione il loro lavoro e il loro impegno. Il rendiconto di gestione al Presidente è stato affrontato in terza Commissione in data 9 maggio 2025 e il voto da parte nostra dei consiglieri di maggioranza sarà favorevole. Grazie,
Grazie, cedo la parola al consigliere sorella, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti e chi ci segue da casa oggi in Consiglio comunale ci apprestiamo ad approvare il rendiconto di gestione dell'anno precedente, cioè il 2024.
Con il rendiconto di gestione si riassumono tutte le entrate relative all'anno 2024 e come queste sono state gestite.
Mi sono soffermato sulle tante spese legali che sono state sostenute nell'anno 2024, spese che a mio avviso in molti casi evita bellissime cito qualcuno un paio di esempi.
Per.
Cercare di capire come questo spreco a volte è molto di CED è evitabile, ma per errori che si commettono non so purtroppo siamo costretti a pagare il Comune di Noicattaro per il tramite della CUC Centrale unica di committenza Rutigliano Noicattaro Mola di Bari ha indetto in data 12 maggio 2024 gara di appalto integrato per la progettazione esecutiva dell'opera pubblica denominata efficientamento energetico e interventi sull'involucro edilizio per la scuola elementare Gramsci alla gara partecipano due sole imprese.
Nominata la commissione di gara, che è composta da dipendenti dell'ufficio tecnico di Noicattaro, la commissione di gara nel.
Valutare le proposte delle due imprese partecipante, partecipanti con verbale numero 3 del 3 settembre, ha disposto che una delle imprese, e precisamente posso fare il nome dell'azienda.
Ma su e diciamo se proprio si assume le responsabilità non lo so, non so di che cosa sta parlando, prego va be'~hesitation la PL Group S.r.l. Non viene ammessa al prosieguo della gara ed effettua l'aggiudicazione in via d'urgenza a favore della seconda impresa, cioè la RTI bagnato con determina 815 del 19 settembre.
L'impresa APL impugna atta al TAR il provvedimento di esclusione dalla gara, il Comune.
Di Noicattaro chiaramente si costituisce in giudizio a seguito di relazione del dirigente del settore, lavori pubblici, conferendo incarico all'avvocato Marco Lancieri,
Impegnando la somma di euro 12.000.
L'avvocato incaricato nel visionare gli atti, prima con una nota e poi con un parere, invita il RUP.
È chiaramente la commissione di gara a rivedere meglio la decisione che ha portato ad escludere l'impresa partecipante,
A questo punto il RUP, accogliendo il suggerimento dell'avvocato e rivedendo gli atti il giorno prima dell'udienza, che era fissata ad ottobre, deposita al TAR la revoca dell'esclusione del ricorrente e l'aggiudicazione alla stessa, che aveva escluso dalla gara.
In sostanza, l'impresa esclusa è diventata vincitrice.
Questo errore ha procurato, come ha detto prima, un danno di 12.000 euro che, per come sta la situazione, penso che lo facciamo pagare ancora ai cittadini Maiani incolpevoli.
Un altro caso.
È quello di un dipendente che ha chiesto di fare il part time, di essere autorizzato dal al part-time e cioè, in data 8 maggio, un dipendente del nostro Comune fa pervenire una richiesta chiedendo di Peter di poter effettuare per un anno, con decorrenza dal 1 giugno,
Il lavoro part-time di 18 ore settimanali, per ovvi motivi, dopo sei giorni puntualmente il dirigente dell'ufficio personale risponde e chiede che necessita il parere del responsabile del servizio dove il dipendente assegnato.
Il responsabile del servizio del dipendente esprime parere favorevole alla riduzione dell'orario di lavoro, cioè al part-time, in data 27 maggio.
Quindi, 8 maggio, presentazione 27 maggio, arriva anche il consenso del.
Responsabile del servizio dove è assegnato il dipendente,
Ma c'è stato un silenzio assordante, è da maggio, ad ottobre, arriva il ricorso al tribunale del lavoro presentato dai legali del dipendente, vista la mancanza di risposta da parte del Comune, quindi dal 27 maggio fino all'arrivo del ricorso, e cioè 21 ottobre c'è stato silenzio da parte del Comune sono trascorsi cinque mesi senza né attuare il part-time e né una risposta negativa al dipendente comunale.
Chiaramente si è costretti a difendersi ad Angri ad incaricare un legale, questo legale fa una richiesta di circa 4.000 euro, cioè 3 7, non ricordo di preciso.
E dopo qualche rinvio illegale, comunica che l'udienza è fissata per il 14 gennaio 2025 e formula una proposta conciliativa che la Giunta prende atto con delibera il 13 gennaio 2025 e dà parere favorevole alla proposta di conciliazione del nostro legale per non aggravare le spese ai danni dell'Ente ed autorizza il dirigente dell'ufficio personale a concedere il part time al dipendente.
Ora ci chiediamo e lo chiediamo anche all'Assessore, al Personale che è il Sindaco, perché non è stato autorizzato alla richiesta iniziale fatta dal dipendente, il part-time, che ci avrebbe evitato l'incarico legale con tutti i suoi costi, circa 4.000 euro, perché cinque mesi d'inerzia del Comune dal momento che il responsabile del servizio si è espresso favorevolmente al part-time,
Alla fine il part-time è stato concesso.
Dopo aver subito il danno economico che ancora una volta a pagare saranno solo è sempre il CET dei i cittadini, noi anni quindi queste spese.
Perché dobbiamo continuare ad addebitarle ai cittadini quando ci sono errori da parte della macchina amministrativa non so dalla politica, non so, quindi vorrei qualche risposta, qualche chiarimento grazie.
Grazie grazie Consigliere Ciavarella, non so se qualcuno della Giunta vuole replicare, però diciamo sì, prego vicesindaco, diciamo.
Delegittima la posizione del, l'intervento del consigliere Ciavarella, niente da dire nella questione parla di spese di contenzioso. Il problema, dal mio punto di vista, che devo gestire il dibattito è, diciamo il, il consigliere ha parlato di due contenziosi. Nello specifico, ora stiamo discutendo del rendiconto, parlare a entrare nel merito, posto che ho detto è legittimo l'intervento. Lei mi parla di spese in contenzioso, ha utilizzato il termine sprechi, tutto legittimo, diciamo nella sua figura di Consigliere, il problema è io devo gestire un dibattito che adesso andrà a finire doveva andare. Dobbiamo diventare un'aula di tribunale in cui adesso andremo nei tecnicismi, mentre lo leggo diciamo io vi invito chi di chi vuole a intervenire, poi l'invito che faccio è sempre utilizzata e gli strumenti che avete quindi avete di interrogazioni. Accesso agli atti, quello che è e chi di dovere, diciamo deve intervenire, deve capire se ci sono delle responsabilità piena, detto questo andrà avanti con la discussione, io ho chiesto la parola il vicesindaco, prego.
Sì, grazie Presidente, sarò quasi telegrafico. La premessa è che devo ricordare al consigliere Ciavarella e tutti i presenti e chi ci segue da casa, che quando ci siamo insediati nel primo mandato, giusto così per dare dei numeri avevamo un Fondo contenzioso di oltre 3 milioni di euro e che nel giro di qualche anno lo abbiamo portato a poco più di 300.000, quindi da qua già si denota il fatto di come gli uffici, l'ufficio contenzioso, i dirigenti e tutti i dirigenti abbiano dato una mano all'Amministrazione affinché si potesse spendere il meno possibile proprio per i contenziosi. E questo è giusto. Una premessa che però è di è oggettiva in ordine, diciamo le 2 fattispecie adesso mi confrontavo anche al volo con il dirigente Di Mattia delle due l'1. Allora quello che diceva il Presidente è molto corretto, cioè oggi stiamo parlando del rendiconto e invece vengono affrontate due tematiche. Diciamo particolari che, seppur condivisibili dal punto di vista teorico, ma bisogna però entrare nello specifico e non è qua la sede o meglio non è il momento per entrare nello specifico, però giusto per dirne una rispetto a questi due citati diciamo contenziosi è il primo.
Se il dirigente dell'ufficio tecnico avesse presieduta la prima aggiudicazione, probabilmente la secondo avrebbe fatto ricorso e quindi e dico questo è un'ipotesi no e quindi ci saremmo trovati ad affrontare il ricorso della secondo e capire e affidare una consulenza al pari. Quindi questo con questo che voglio dire che gli uffici, naturalmente, quando fanno degli atti formulo degli atti, sono sempre soggetti ad eventuali ricorsi. Ora qui c'è stata una valutazione ex post fatta correttamente o non correttamente. Io non lo so, perché non entro nel merito, perché quando vengono affidati gli incarichi e dei consulenti esterni che sono degli avvocati nei miei colleghi, naturalmente loro fanno una valutazione omnicomprensiva a 360 gradi sulla casistica del del della vicenda e consigliano più o meno il dirigente no dell'ufficio. Il dirigente poi, ha l'autonomia di decidere di aderire o meno alla consulenza oppure dire no. Io sono convinto e per me si deve andare avanti oppure o che mi hai convinto e quindi facciamo, diciamo in questo caso un passo indietro per questo servono i consumi in consulenti professionisti, altrimenti dovremmo assumere dirigenti che sono ingegneri, che sono avvocati, che sono commercialisti, che sono magari comandante della polizia locale. Dovrebbero saper fare tutto, e questo credo che insomma, non sia proprio possibile sull'altro caso invece, adesso che mi confrontavo visivamente con il dirigente De Mattia, quello citato o no del rapporto di lavoro,
Diciamo, è riduttivo dire come mai non si è potuto fare prima, no, ci sono dei motivi, ci sono dei motivi che hanno portato a estendere la tempistica, perché non voglio entrare qua nel merito, perché so benissimo di cosa stiamo parlando, ma non voglio tediare né voi né i cittadini che ci stanno seguendo che hanno portato anche qui ad raccogliere informative, fare colloqui, avere la consulenza, quindi fare il punto della situazione e prendere una decisione, ripeto, se poi, come diceva il Presidente, si vuole entrare nel merito, lo dico a lei Consigliere perché l'ha fatto no mi ha fatto ultimamente una nuoto e una richiesta di chiarimenti in ordine ad altre vicende e credo di aver risposto. Quindi, se nel caso avete gli strumenti, diciamo per fare interrogazioni per rendere per richiedere chiarimenti. Grazie.
Grazie quando riusciamo ad avere l'ha chiesto la parola, le cedo nuovamente la parola e le chiedo di chiudere, diciamo con la questione dei ragazzi, gravi aggressioni, allora sul secondo caso non so di che cosa si parla, però leggendo gli atti qua non c'è nessuna risposta né al dipendente dettando che indipendente sia rivolto al al Tribunale del lavoro,
Quindi, ma per il primo caso di qua, non si tratta di avere espletato la gara e di conseguenza, poi il secondo classificato o chicchessia fra un ricorso, perché secondo, secondo l'impresa che non si è aggiudicata l'appalto.
Trova i motivi per poter fare il ricorso, ma io parlo di un errore,
Di errore commesso dalla Commissione e che spontaneo mi viene spontaneo chiedere, ma la nomina della commissione viene rispettato, l'articolo 93 della 36 2000 Consigliere lei sta aprendo altre questioni, cioè parte da una questione, poi adesso sta mettendo in dubbio, lo considera la Commissione, Presidente, io la invito a chiudere, io legittima la sua posizione ma li ho chiuso ancora, però non mi venite a dire che è fuori tema parlare di due.
Questo è fuori di 2, è di spese sostenute nell'anno 2024, grazie o non ho utilizzato il termine fuori tema. Ho detto solo per snellire anche la discussione. Già è inutile entrare nel merito di un contenzioso. Lei adesso per quello allora la stavo tra virgolette, sono intervenuto, ma non per bloccarla, ma per dire io le ho chiesto di chiudere la questione perché magari in altra sede si può è chiara la sua posizione.
Allora lei Sindaco infatti, adesso vuole aggiungere quindi qual è quello che voglio evitare, perché poi, se si mettere altra carne al fuoco, magari ne esce un altro contenzioso. Stiamo parlare di di tutti i contenziosi del Comune prego Sindaco.
Grazie Presidente, io intervengo per ricordare al consigliere Ciavarella una cosa già detta più volte in questo Consiglio comunale e lo voglio ribadire perché lo capiscono ancor meglio ai cittadini nel 1997 interviene una legge che probabilmente il consigliere Ciavarella ignora o ha ignorato già quando questa legge è venuta fuori e faceva già il consigliere comunale che separa le competenze in maniera netta rispetto alle procedure di indirizzo e esecutive ancor più in fase di avvio.
Ed esecuzione di un bando di una gara, della nomina di una commissione, delle valutazioni che i componenti della Commissione possono fare e soprattutto anche delle determinazioni.
Sostanzialmente, Presidente, il Consigliere Ciavarella sta dicendo a questo Consiglio comunale, rivolgendoci a rivolgendosi agli assessori che noi avremmo dovuto dire all'ingegner crocifisso che è qui presente e non ricordo neanche se fosse lui il RUP di quella gara, ma comunque era il dirigente dell'ufficio che non avrebbe dovuto assolutamente 15, avremmo dovuto fare un'ingerenza del consigliere Ciavarella, lo voglio dire davanti al Consiglio comunale, davanti ai cittadini sta chiedendo al Sindaco e alla Giunta di ingerirsi in una procedura che la legge ha scrive agli uffici in maniera precisa. 1997, io non so se lui è avvezzo a questo tipo di procedure se in passato consiglieri comunali e assessori si sono inseriti in procedure di gara. Io non lo so e non lo voglio neanche sapere, però questa Amministrazione rispetto alle leggi e pertanto non avrebbe potuto.
Intimare al dirigente o al RUP di evitare la consulenza se richiesta in maniera documentata e scritta, perché il dirigente, avendo la competenza a lui assegnata dalla legge, deve fare tutte le valutazioni necessarie per sincerarsi che la sua procedura, non proprio la sua, perché c'è una Commissione che va quelle valutazioni sia la più giusta per la collettività. Il vicesindaco ha detto una cosa sacrosanta che dal consigliere Ciavarella è stata completamente ignorata. Chi ci dice che, in caso di mancato approfondimento giuridico legale e quindi, come sta suggerendo il consigliere Ciavarella, non avremmo dovuto spendere quelle somme perché lui dice le stanno pagando i cittadini, voi non avreste dovuto consentire al dirigente, sta dicendo in buona sostanza una cosa di questo tipo, bene, quando anche noi.
Non avessimo rispettato la legge, fossimo in gerenti in una procedura che a noi non spetta gestire, probabilmente avremmo avuto ricorso avverso, quindi quella aggiudicazione ripeto, ormai faremmo una cosa di questo tipo ma magari con l'aggiudicazione sarebbe stata impugnata dall'altra, e quindi non avremmo comunque evitato un contenzioso che probabilmente sarebbe stato anche più lungo e più oneroso o la verità qual è e che da parte di taluni consiglieri si fanno analisi dei numeri perché poi il Presidente si trova in difficoltà nella gestione del Consiglio comunale perché si possa trovare in difficoltà perché si deve fare emergere qualcosa di negativo si viene in Consiglio comunale per quanto attiene al mio lato destro semplicemente per fare emergere qualcosa di negativo e quando si dice qui in Consiglio comunale dall'assessore che ha avuto un profondo rispetto di quel dipendente comunale,
Che ha avviato un contenzioso contro il Comune perché non ha specificato pronto ed è stato chiesto all'assessore al personale, al Sindaco, ma non ha specificato le motivazioni che hanno portato l'ufficio a chiedere la consulenza perché sono ben più importanti di quelle che si possono qui semplificare e che neanche io sarò ad esplicitare, sempre per rispetto della privacy di quel dipendente comunale, e allora lo diceva il Presidente,
E questa cosa, poi, non viene colta, ovviamente, di proposito se volete ricevere delle informazioni, se è necessario fare un approfondimento rispetto a quella che è stata un'esigenza di un dirigente che ha la competenza a lui conferita per legge.
Fate un accesso agli atti e almeno in quel caso tuteliamo le persone rispetto alla privacy e poi, eventualmente, Presidente di consiglieri comunali che sono competenti in maniera giuridica legale dovranno valutare se il dirigente ha fatto bene o male a domandare quel parere e se poi l'ufficio, bene o male, abbia fatto a definire quel processo in quella maniera e se la Giunta ancor più perché lì sì che è competente in termini di transazione, perché la Giunta rispetto alla legge, io non so cosa facevano le Giunte del passato, ma questa Giunta rispetta rispetto alla legge, allora ha ascoltato accolto il parere che è arrivato allora, Presidente, io lo voglio chiarire perché qui si sta facendo ancora una volta riferimento a come si nomina la Commissione, a chi sono i componenti della Commissione. Qui si stanno dicendo cose ancora una volta, a mio avviso gravi in questo Consiglio comunale da parte del consigliere Ciavarella, perché di commissioni di gara di aziende che partecipano alle gare, il sottoscritto, Sindaco, gli assessori, i miei colleghi, in Giunta, i consiglieri comunali di maggioranza non ne vogliono sapere, deve essere chiaro a tutti i cittadini come mai i Consiglieri delle minoranze fanno ancora una volta questi riferimenti in Consiglio comunale,
È una domanda, la mia, però deve essere chiaro che noi rispettiamo tutte le leggi grazie grazie consigliere nazionale, lo vedo che chiede nuovamente la parola, le chiedo e le chiedo e le chiedo di prego, potremmo grazie, Presidente, tutto quello che dice sempre Presidente il Sindaco è sempre questione sempre che vuole,
Fare sempre il solito show, ma quello che io ci tengo e rimarco e che poveri cittadini si trovano a pagare.
Indebitamente, errori commessi da qualcuno e non hanno assolutamente colpa, poi le nomine della Commissione, il RUP, la politica che fa tutt'altro a me non interessa a me interessa che questi danni fanno.
Questo sperpero di denaro è sempre causato da altri e i cittadini si trovano sempre a pagare grazie.
Grazie in ordine al consigliere ardito, grazie Presidente, un saluto a tutti i presenti in Aula e chi ci segue da casa.
Presidente, io volevo fare una considerazione alla luce del dibattito che si è un po' per come si è sviluppato, intanto condivido la sua posizione quando dice che su questi temi chiaramente deve dare più spazio, perché,
Forse per i consiglieri di maggioranza, quando approviamo il DUP, non si può parlare perché noi dobbiamo, dobbiamo parlare quando si fa il il bilancio di previsione, quando arriva il bilancio di previsione, non possiamo parlare perché dobbiamo aspettare il rendiconto quando arriverete i conti, non possiamo parlare perché stiamo andando, stiamo andando oltre ai temi, quindi i diteci voi avvisateci quando dobbiamo parlare, così veniamo pronti, quel giorno ci prepariamo qualche tema magari lo condividiamo ci dite voi anche citate voi qualche indirizzo,
Ma come andiamo lì, diciamo le cose che volete sentire voi, così il il Consiglio comunale finisce in a tarallucci e vino, purtroppo c'è un Paese che viaggia in una di in un'altra direzione e voi lo dovete rispettare, è chiaro che voi ci venite a raccontare di un'Amministrazione che funziona di un'Amministrazione che è positiva di una cittadinanza che è contenta questi sono i cittadini con cui parlate voi, noi parliamo anche con altri cittadini che ci dicono che ci sono tante cose che non vanno,
In sede di rendiconto, naturalmente dovendo affrontare,
Conti alla mano tutta una serie di spese, ma voi dovete capire che il consigliere comunale deve fare politica, ok, quindi noi non siamo tecnici.
Che veniamo a disquisire sul un discorso tecnico col dirigente. Possiamo anche chiedere tant'è vero che perché facciamo le domande, perché molto spesso alcune cose le chiediamo, perché abbiamo bisogno di chiarimenti. È chiaro che i consiglieri di maggioranza, che ha altri strumenti rispetto al consigliere di minoranza, non viene in Consiglio comunale a fare il dibattito con la Giunta che li rappresenta. Siamo noi che abbiamo bisogno di rapportarci alla Giunta e il Consiglio comunale fatevi convinti che è il centro del confronto politico tra maggioranza e minoranza. Questo è il centro di confronto, quindi, Presidente, io la ringrazio perché lei sta affrontando in maniera corretta questo dibattito, così come l'abbiamo criticata. Non abbiamo problemi a dire quando lei insiste, si comporta in maniera corretta e sta gestendo bene oggi il dibattito e lo dico da persona che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale. Quindi so bene che significa gestire un'Assise di consiglieri e quindi garantire anche ai consiglieri di minoranza e il diritto di replica e il diritto di poter dire anche qualcosa che va leggermente oltre l'ordine del giorno, perché alla fine è l'unico momento in cui anche i cittadini possono ascoltarci, perché la Commissione, è vero che ci sono i verbali che poi diventano pubblici il cittadino li può leggere poi il Consiglio comunale per quelle persone che lo seguono. È importante anche far sentire la voce di tutti.
Chiaramente io volevo porre l'attenzione e l'ho fatto più volte su un tema che a me sta molto caro, che è questo benedetto avanzo di bilancio. Venite ogni anno qui tutti contenti a dire che anche quest'anno avete messo da parte quest'anno 2 milioni 94.333,62, se ricordo bene.
Mah io tutta questa contentezza, non la o è vera, ve l'ho detto già in altri casi l'Amministrazione virtuosa a mio parere ma a parere anche di tanti altri, è quella che chiude il bilancio, non dico in pareggio ma con un leggero, un minimo avanzo perché noi sappiamo bene che,
Nella maggior parte delle entrate di un'amministrazione pubblica deriva dalla tassazione. Quindi, se io oggi ho 2000000 di avanzo, io sogno che il prossimo anno l'Amministrazione comunale venga e ci dica l'avanzo di bilancio, l'abbiamo, abbiamo deciso di utilizzarlo per ridurre la tassazione. Si può fare no, non l'assessore chiarisca. Ci siamo tenendo fuori microfono nonché utilizzate l'avanzo per abbassare le tasse, ma che riducete la pressione fiscale in modo tale da ridurre quello che è l'avanzo. Quindi venite qua e ci dite quest'anno. Il nostro avanzo è pari a zero, perché abbiamo chiesto 2000000 in meno ai cittadini. Noi anni quindi questo diciamo è il sogno nel cassetto, probabilmente rimarrà solo il mio sogno, non sarà il sogno che prenderà in considerazione questa questa maggioranza, però permetteteci di.
Diciamo di coltivarlo questo sogno. Volevo fare delle considerazioni in merito a un po', anche a quello che è la gestione del paese, perché ci sono.
Tante aree verdi oggi scarsamente diciamo manutenute,
Vi volevo solo fare una piccola segnalazione, soprattutto per le arie, alle aree destinate al passeggio dei cani, perché molto spesso non basta, diciamo, eliminare l'erba, che cresce perché sapete bene che sono i fora sacchi sono molto pericolosi per i cani, quindi se li tagliamo e li lasciamo a terra non abbiamo fatto niente abbiamo solo peggiorato la situazione,
Quindi una gestione del verde, che probabilmente può essere molto migliorata e a proposito, visto che perdiamo molto tempo a vederci un po' di carte, a vederci un po' di determinazioni, però purtroppo il tempo che noi togliamo anche ad altro però ci piace venire qui in Consiglio comunale preparati, volevo solo, diciamo segnalare tante altre volte abbiamo fatto molte nostre segnalazioni su errori sulle determine, sono state anche accolte positivamente. Hanno migliorato anche agli atti amministrativi che andate a fare il in una determina.
Del responsabile del servizio autonomo dell'agricoltura,
Sì, si chiedono 7 panchine con schienale è quattro panchine per il parco comunale, gli altri erano per via Volta, ma poi, nella determina di acquisto, si vanno a comprare.
Nuove alberature, arbusti da mettere a dimora in aree a verde e spazi pubblici di proprietà comunale sarà sicuramente una svista, l'unico invito che vi faccio è controllate se avete comprato delle panchine o avete comprato gli alberi, grazie, grazie, prego consigliere, Benedetto,
Grazie Presidente, è giusto per puntualizzare, perché dall'intervento del Consigliere, Cinquepalmi a nelle sue parole ha detto che siamo usciti fuori dal ponte al punto all'ordine del giorno, perché abbiamo parlato, è e ha nominato asilo nido, argomento a cui riferito io,
Però mi dispiace dire al Consigliere Cinquepalmi che forse non ha letto tutti gli allegati presenti dal rendiconto tra gli allegati presenti al rendiconto. Ci sono delle schede di monitoraggio, dove si parla di servizi sociali dove si parla di asilo nido e dove ci sono tanti altri allegati quindi credo che parlare di asilo nido non è uscire fuori dal punto dell'ordine del giorno perché ci sono degli allegati, poi se voi non riuscite ad accettare che è l'idea che possa esistere un'opposizione,
È difficile, purtroppo per voi, ma per fortuna per i cittadini esiste un'opposizione, a voi, vi farebbe comodo che noi non benissimo che l'opposizione non esistesse.
Che se solo voi e dopo lo dirvi quando vi conviene a voi, noi siamo qui i rappresentanti dei cittadini.
Quindi non potete venire a dire fuori argomento, ripeto, sul mio argomento ci sono gli atti.
Se voi non li avete visti e mi dispiace.
E ogni volta poi provocate per farci innervosire, ma questa volta mi sa che vi siete innervositi, voi, grazie, grazie, prego, consigliere Parisi, grazie, grazie, Presidente.
Ah, dal tono di voce di questi interventi, penso che il nervosismo non è da questo lato del Consiglio comunale, Presidente, quindi noi siamo abbastanza calmi, adesso voglio cercare un po' di sviscerare un po' quello che è stato detto negli ultimi interventi. Innanzitutto vogliamo che l'opposizione non ci sia assolutamente no, noi vogliamo che l'opposizione ci sia, ma che sia costruttiva, quindi, che invece in questi interventi di costruttivo ho visto ben poco, dice il Consigliere ardito, c'è stato un intervento sulla sulla possibilità di intervenire, ad esempio sul Documento unico di programmazione e loro dicono non possono parlare sul Documento unico di programmazione perché quelle programmazione.
Poi dicono non possono parlare sul rendiconto, perché questo è il rendiconto. No, in realtà loro stanno parlando da due ore e mezza. Abbiamo iniziato questo punto all'ordine del giorno alle 18, stiamo alle 8 e mezza quasi, quindi stiamo parlando di due ore e mezza sul rendiconto e voglio dire, nessuno ha cercato di distogliere l'attenzione su altro. Stiamo cercando però di poter intervenire tutti quanti attraverso una serie di interventi e quindi i Consiglieri devono fare un unico intervento, cercando di addensare tutto in questo intervento. Dicono i consiglieri di minoranza che i cittadini, sentendo i cittadini, i cittadini raccontano ai consiglieri di minoranza un'altra realtà, che non è la realtà che noi stiamo invece descrivendo qui con questi interventi in Consiglio comunale e noi proprio per questo non è che ci innervosiamo assoluta, ma rispondiamo con dei numeri, quindi loro fanno, prendono in prestito questo racconto dei cittadini e dicono che le cose stanno andando male, non stanno andando per il verso giusto. Noi stiamo rispondendo rispondendo con tutta serenità in questo Consiglio comunale con dei numeri e i numeri chiaramente parlano da soli. Ad esempio il Fondo contenziosi che era di 3 migliore, 3 milioni di euro circa ed è arrivato a 300.000 euro. De Mattia dice che la situazione è migliorata, quindi sono dei numeri che vanno concretamente a dimostrare effettivamente quella che è la tesi della maggioranza, la tesi di questa Amministrazione, e cioè che noi ci stiamo impegnando affinché il Paese possa fare un passo avanti. Quindi noi stiamo replicando da due ore con dei numeri concreti, a quelli che sono dei racconti che chiaramente sono un po' Fanti fantasiosi. Da questo punto di vista, chiudo,
Dicendo due parole sull'avanzo, un'Amministrazione virtuosa, ho sentito dire in questo Consiglio comunale un'Amministrazione che chiude chiaramente il bilancio a zero, che non fa avanzo perché giustamente cerca di spendere poi tutto quello che incassa cerca di spenderlo all'interno, diciamo del dell'anno in corso, però questo chiaramente non è sempre possibile e non è negativo che non sia possibile, perché faccio un esempio di una vicenda in una serie di finanziamenti PNRR che ho seguito io in prima persona, che sono quelli appunto sulla digitalizzazione, quindi su Pià digitale 2026 abbiamo, ma questo io credo di averlo già detto abbastanza un parecchie volte qui in Consiglio comunale abbiamo recepito diverse linee di finanziamento di queste linee di finanziamento. Abbiamo.
Introitato circa 600.000 euro, siamo riusciti ad affidare degli incarichi per circa 300.000 euro, generando un avanzo libero di altri 300.000 euro che chiaramente va a integrare quello che appunto è l'avanzo di amministrazione. Quindi questo è un atteggiamento invece virtuoso che un'Amministrazione comunale fa nel senso che ricevuti dei finanziamenti si cerca di risparmiare il più possibile affinché attraverso il risparmio si possa pull tramite appunto l'avanzo libero di amministrazione si possano aumentare, come già detto, i servizi ai cittadini. Grazie.
No.
Grazie, se non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto, prego consigliera De Benedetto.
Grazie Presidente, solo per dichiarazione di voto.
Per quanto riguarda il nostro punto di vista.
Ho.
Voteremo contro a questo rendiconto, perché per noi manca di visione e di gestione delle risorse pubbliche ed in edicola qua inadeguatezza nel guidare il nostro Comune, grazie grazie, non ci sono altri interventi, pertanto pongo in votazione il punto in oggetto ricordo l'approvazione del rendiconto di gestione,
Nell'esercizio finanziario per l'anno 2024 favorevoli alla proposta in oggetto 2 4 6 8 9 contrari, 4 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 9 contrari.
4.
Con l'approvazione del punto numero 3 all'ordine del giorno, passiamo al punto numero 4 ter.
Ratifica delibera di Giunta comunale numero 44 del 7 aprile 2025 avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 AIR a norma dell'articolo 175, comma 4 del TUEL cedo la parola all'assessore Scattarella o si si metta a verbale che il consigliere Ciavarella si allontana,
E anche il Consigliere mantenere sì.
Accogliere.
Consiliare Scattarella, le cedo, la parola può accendere il microfono.
Assessore Scattarella, scusi.
La prossima volta.
Allora sì, appunto si ratifica questa delibera di Giunta, che si è resa necessaria e urgente per le questioni referendari, cioè il Segretario generale ha chiesto appunto la variazione dei capitoli d'urgenza sia in entrata che in uscita, inerenti appunto le votazioni, il referendum dell'8 e 9 giugno 2025, pertanto abbiamo deliberato in Giunta e quindi adesso viene semplicemente ratificata in Consiglio comunale,
Grazie grazie assessore, se non ci sono interventi, chiudo la discussione e pongo in votazione il punto in oggetto rettifica delibera di Giunta sì.
Ratifica si usa, la pensavamo.
Trattando il punto numero 4, si perché l'ho anche il punto numero 5 è una ratifica, quindi la ratifica della delibera di Giunta comunale numero 44 del 7 aprile 2025 avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 secondo la previsione dell'articolo 175 comma 4 del TUEL favorevole alla proposta in oggetto, 2 4 6 8 9 10 11 e 12 all'unanimità si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
All'unanimità 12.
Punto numero 5 Ratifica della delibera di Giunta comunale questa volta la numero 52 del 28 aprile scorso, sempre avente ad oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027, che nuovamente la parola all'assessore Scattarella.
Prego, Presidente, in questo caso invece, si trattava di una richiesta del dirigente del terzo settore ha appunto patrimonio opere pubbliche, perché si tratta di spostare alcune somme, in particolare 92.000 euro e 92.000 euro è destinarle invece il Consiglio 82 per le spese di progettazione per il diverse opere pubbliche quindi prestazioni professionali e 10.000 per.
Il servizio integrato della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, quindi è stato spostato. 92.000 euro è destinato invece così 82 e di CILA, essendo appunto un urgente perché era necessario a partecipare ad un bando. Si è dovuto quindi agire ed urge cioè l'urgenza, quindi l'approvazione prima in Giunta e adesso la ratifica da voi in Consiglio. Grazie grazie assessore. In questo caso, se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto in oggetto. Quindi stiamo ratificando una delibera di Giunta comunale numero 52 del 28 aprile scorso, sempre per una variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione.
2025 2027, come ho accennato, dall'Assessore Scattarella, favorevoli sempre 12 all'unanimità si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
12, l'unanimità esaurito l'ordine del giorno ordinario, procediamo con l'ordine aggiuntivo che è stata integrata in data 9 maggio scorso con altri quattro punti, il primo, in particolare riguarda una variazione al bilancio di previsione, 2025 2027 di competenza e di cassa cedo, la parola sempre all'Assessore Scattarella, prego,
Grazie Presidente.
Allora si tratta di effettuare una variazione di bilancio rispetto appunto il bilancio approvato in Consiglio comunale il 17 gennaio 2025 numero con delibera numero 2,
Perché queste esigenze, ovviamente, una volta approvato il bilancio di previsione, qui la programmazione previsione effettuata, molto, diciamo in in tempo, diciamo appunto a gennaio ci sono delle esigenze che intervengono sia da parte dei dirigenti e qui semplicemente spostare delle somme perché,
È necessario quindi rimpinguare alcuni capitoli di spesa, ma anche da parte appunto, di questa Amministrazione, soprattutto in questo caso, per destinare l'avanzo qui da un po' di anni è possibile la stessa diciamo sedute di Consiglio di avanzo comunale è possibile già nella stessa appunto dicevo seduta del Consiglio di destinare parte dell'avanzo in questo caso quindi per diverse esigenze, soprattutto per,
Diversi, appunto opere pubbliche, o per completare alcune opere pubbliche, il dirigente del punto del settore patrimonio ha effettuato alcune richieste e quindi noi, come o meglio il direttore di ragioneria ha utilizzato l'avanzo per diversi per diversi obiettivi, in particolare, quindi la Giunta ma soprattutto i Consigli i consiglieri comunali che hanno dato appunto l'indirizzo,
Hanno, diciamo destinato l'avanzo pari a.
1 milione abbiamo utilizzato 1 milione 748.000 euro sia per le spese di investimento è una minima parte per le spese correnti, in particolare non so se qualcuno voleva intervenire l'utilizzo dell'avanzo è stato in gran parte destinato a Piano degli asfalti, un'importante somma 880.000 euro alla quale si aggiunge anche una somma importante per le la continuazione, insomma del dei basolati, come anche l'accordo quadro per le buche ma importanti. Poi, come diciamo manutenzione della viabilità, quindi un importo generico che poi riguarda diversi, diciamo settori palestre oppure copertura di immobile. Ascensore insomma, varie vari interventi e poi un'importante somma anche per il dicevo della rivista la revisione dell'aumento quindi ai prezzi per il bando, Sport e periferie, quindi, al di là di alcune somme, che sono appunto legate di alcuni spostamenti di capitoli di piccoli importi, appunto, come dicevo, servivano ai dirigenti. Si chiede quindi al Cipro SIPRO si pone appunto alla al Consiglio comunale di approvare la variazione di bilancio 25 27, apportando quindi le variazioni di competenza e di cassa siede nei capitoli di entrata che in uscita, che consideriamo quindi un avanzo complessivo da utilizzare pari a 1 milione 877.519,83, di cui per investimenti 1 milione 748.000,
Pertanto, come quote di avanzo disponibile, abbiamo 243.810,79 grazie.
Grazie Assessore, quindi con questa variazione di bilancio, a seguito dell'approvazione del rendiconto, si va semplicemente ad applicare quindi l'avanzo di amministrazione per dare alcuni interventi, prego, consigliera, Latrofa sì, grazie Presidente, allora il mio intervento è unico, però c'è una domanda e mezzo quindi sulla base della quale ho devo capire come,
Rispondere quindi, se mi permette il mio intervento con un no, perché prima era unico l'intervento, abbiamo interrotto per la domanda e risposta voglio precisarlo a chi l'ha precisato prima lo deciderà di più allora, lunedì scorso, quindi, si è tenuta la Terza Commissione consiliare avente ad oggetto gli argomenti integrati ai punti all'ordine del giorno.
Il dirigente De Mattia ha dato informazioni circa le variazioni e ha quindi importanti e a quegli importi aggiunti, ad alcuni capitoli di spesa ciò che mi è subito incuriosito è stato quello relativo all'importo di 100.000 euro per interventi per il completamento dell'adeguamento antincendio della biblioteca comunale.
Posso avere maggiori chiarimenti in merito a questo punto, poi spiego perché non so come prassi chiedo di tirare avanti sul cioè verrà fatto tutto l'impianto, l'adeguamento dell'impianto antincendio con questi 100.000.
Non so se vuole replicare che qualcuno della Giunta, che è il suo capitolo c'è scritto questo.
Assessore si avvicini a questi,
Prego.
Accendo il microfono.
Rosso, buonasera saluto tutti sì riguardo alla cucitura, però al piano terra, al primo piano in ordine alla funzione di biblioteca che merita e quindi abbisogna di ulteriori.
Apprestamenti in ordine all'antincendio qui per l'ottenimento del CPI come.
E se poi c'è una quota, invece di ulteriori riparazioni, ai bagni che erano rimasti un po' sospesi appesi, piano, primo, accesso, corridoio bagni in sede da rifare perché, insomma, sarebbero così stonati, in ordine poi all'armonia e la novità e all'innovazione dei luoghi che abbiamo deciso insomma di migliorare grazie.
Grazie e cedo nuovamente la parola.
Grazie Assessore,
Allora perché chiedevo questo, faccio un attimo un re capo,
Per gli interventi della biblioteca, secondo i miei calcoli che possono non sono competente, posso sbagliare, abbiamo già speso un importo di circa 532.978 euro, e precisamente 292.850 dai fondi regionali per lo sviluppo urbano sostenibile, invece dalle casse comunali siamo partiti con una somma pari a 90.000 euro con l'avanzo disponibile del 2020 Consiglio comunale del 1 luglio 2022 a cui abbiamo aggiunto l'importo di 60.000 euro dell'avanzo disponibile del 2021 Consiglio comunale del 29 luglio 2022,
È ancora ulteriori 90.000 euro con avanzo del 2023 Consiglio comunale del 9 luglio 2024 e oggi andiamo a prevedere un'ulteriore somma di altri 100.000 euro dell'avanzo disponibile del 2024, per un totale pari a 632.000 euro e 978. Chiedevo la questione del dell'antincendio proprio perché siccome non avevo niente da fare,
Tramite i filtri ho riscontrato un intervento del Consiglio comunale del 29 luglio 2022 del nostro del Sindaco, innamorato in cui dice che.
In altri termini, se noi vogliamo rendere collegati connessi tutti i piani della biblioteca, quindi il piano terra né ampliamento con il primo piano è quella terrazza, per consentire un uso totale della struttura, è chiaro che dobbiamo adeguare l'impianto antincendio ed è per questo che.
Un attimo solo perché non voglio leggere tutto l'impianto antincendio va fatto ex novo, quindi l'adeguamento di questo impianto che costa 60.000 euro non solo nella progettazione, ma anche nella realizzazione voi immaginate cosa importa cosa comporti un impianto antincendio che debba per la questione dello smaltimento fumi questione della dotazione delle porterei, senza entrare nel tecnico poi l'impianto, non l'ho fatto io, perché leggo questo perché appunto andiamo in Commissione.
Testimoni che rappresenta appena hanno nominato antincendio. Ho detto scusate, ma sono stati già spesi i soldi per l'antincendio, poi continuo. Il 10 ottobre 2020 viene pubblicizzato su Facebook, compost, il polo bibliotecario di Noicattaro. Questo è il progetto e il progetto dell'ampliamento della biblioteca comunale e al piano terra. A seguito del trasferimento del comando di polizia nella struttura ubicata in via Matteotti e dopo aver esperito la procedura di gara, abbiamo consegnato il cantiere alla ditta aggiudicatrice. Nella prossima settimana 2020 cominceranno i lavori di ristrutturazione del plesso di via Principe Umberto, che cambierà completamente volto anche la visione prospettica, divenendo un polo bibliotecario, uno dei più importanti a gestione comunale della provincia di Bari per realizzare le opere. Sono stati impegnati circa 187.000 euro prelevati dal fondo del finanziamento regionale di rigenerazione urbana, Asse 12 la mia domanda ora è perché mi perdo un attimino con i numeri questi questa rigenerazione urbana, di 187.000 euro non non rientrano nei 292.000 euro. Quindi dobbiamo aggiunge di all'importo già utilizzato per arrivare a 819.978 euro sulla biblioteca.
Parte regionale, ma parte comunale.
Non sono sicuramente un tecnico, ma chiedo all'Assessore è possibile che con tutti questi soldi già investiti tra case comunali e fondi regionali, ad oggi la biblioteca non si è ancora conclusa e per di più stiamo andando ad aggiungere ulteriori 100.000 euro per un capitolo che abbiamo già è stato per la quale abbiamo già accettato 60.000 euro nel 2022 in un altro posto del maggio del 2021, leggo l'attenzione che questa Amministrazione ha rivolto alla biblioteca comunali non comunale, non ha precedenti tanti, sono stati in cinque anni gli interventi strutturali e non è mai stata con sin d'accordo con voi. Mai un'Amministrazione è stata ed è stata in grado di impegnare una tale somma e una tale tempistica per la realizzazione di una biblioteca,
Se l'avessimo rasa al suolo e ricostruita ad oggi sarebbe più pronta che mai. E anche mirabile e aggiungo, in merito alla somma stanziata, sempre in questa variazione di ulteriore 80.000 euro per creare una sala studio H24 totalmente demotivata al piano terra del CAG, ho chiesto in Commissione come mai si vogliono andare a spendere dei soldi per un'ulteriore aula studio dopo tutti i soldi che stiamo investendo per la biblioteca.
È una scelta politica, questa è la risposta che è stata data, ma mi chiedo e vi chiedo, avete fatto un'analisi di mercato, avete verificato se questo investimento sia veramente necessario, ovviamente non sono contraria ad investire nella cultura e nei giovani e creare spazi giovani, ma non riesca a leggere in questo intervento un'opportunità per il Paese anche perché, così come dichiarato in Commissione, non è prevista alcuna dotazione di computer di stampanti di scanner ma è prevista soltanto,
Scrivanie e armadi e sedi, ovviamente.
Ma oggi gli studenti di oggi ormai hanno bisogno di altro per studiare, si parla quindi di scrivanie di sedie, ma nel 2025 i metodi di studio sono cambiati e la tecnologia è necessaria, grazie Presidente.
Grazie.
Sindaco.
Prego ditemi voi.
Signor Sindaco.
Grazie, Presidente, no, semplicemente perché me lo ero appuntato delle cose, poi magari lo spazio anche all'intervento del dall'assessore Santa Maria perché.
La consigliera Latrofa ha capito finalmente quanto importante sia il lavoro che sta facendo questa Amministrazione e ha capito che le opere pubbliche vadano pensate, progettate e soprattutto anche rettificate in base a quello che avviene in base a quello che manca in base a.
Ah ah, la possibilità che si cela dietro a all'intervento in sé perché ha fatto un excursus e ha detto addirittura che avremmo fatto prima a demolire la alla biblioteca e a costruire un'altra nuova. Mi verrebbe da dire meno male che il Comune non sia amministrato dalla consigliera Latrofa, perché dimostra di non avere proprio conoscenza, può però ad ammesso, devono essere un tecnico e meno male, perché non ho proprio conoscenza di quelli che sono gli elementari processi che prevedono il recupero e la progettazione e la ristrutturazione di un bene con i costi che sono stati di gran lunga incrementati negli ultimi.
Quattro anni, quattro anni e mezzo ai quali chiaramente abbiamo dovuto far fronte, perché poi quello non viene citato nell'intervento della consigliera Latrofa, cioè gli incrementi dei costi che questa Amministrazione ha dovuto sopportare rispetto al a quel cantiere. Dopodiché,
L'Assessore Santamaria ha dato una risposta, evidentemente dovrà ecco riprovare, perché al primo tentativo non c'è riuscito, probabilmente per colpa sua non credo. Penso io però probabilmente per colpa sua a far capire a far capire che questi soldi servono, lo ha detto a individuare una diversa destinazione, un diverso utilizzo della biblioteca, perché il primo finanziamento serviva Saint quello della Regione Puglia, peraltro con somme della.
Dalla preistoria. Purtroppo, ahimè, perché prima riuscivamo a fare con somme diverse, molti più i lavori, oggi parliamo di un'altra era proprio un'altra era, siamo quasi al doppio delle spese veramente al doppio, e quindi il primo intervento prevedeva semplicemente il, la ristrutturazione del piano terra, della biblioteca e quindi la dismissione della Polizia locale, eccetera, in maniera separata. Come se dovessimo fare un'altra biblioteca, una seconda biblioteca al piano terra.
Potevamo pure fermarci qui da così alla prova, dice è perché avete messo altri soldi. Potevate fermarvi qui benissimo, noi non siamo la consigliera Latrofa, fortunatamente, per la città di Noicattaro e abbiamo pensato di connettere i due livelli in maniera tale da poterli utilizzare in maniera diretta connetterli proprio nello stesso momento. Addirittura sono tre i livelli che vogliamo connettere, perché pensiamo anche a fare interventi estivi sulla copertura, motivo per cui abbiamo anche fatto interventi di recupero sulla copertura. Ha dimenticato di citarli la consigliera Latrofa? Questo perché l'immobile possa essere fruito in maniera completa, con una strategia che noi stessi abbiamo acquisito con il tempo rispetto a quello che era il progetto iniziale e ci sta ci sta che l'appetito venga mangiando. Ci sta che le strategie possano cambiare in funzione di come le esigenze della città possono cambiare, e quindi il fatto che si debba intervenire anche, come diceva l'Assessore Santamaria, sui bagni sull'intradosso del solaio del primo piano mica era previsto nel finanziamento mica era previsto nelle somme ulteriori che abbiamo aggiunto nel corso degli anni. Il fatto che si debba intervenire o non l'ha citato, la consigliera Latrofa sull'arredo, perché abbiamo pensato, per esempio, di fare un percorso differente con la Agnoli, un percorso di laboratori che ci permettesse di meglio individuare l'allestimento necessario per un nuovo concept di biblioteca, non per la biblioteca, è normale,
E con Agnoli e con i cittadini, con le associazioni, con le attività commerciali, abbiamo capito che fossero necessari ulteriori risorse necessarie risorse per un altro tipo di allestimento e abbiamo messo dei soldi in più. Ma questo perché, ribadisco, l'asset si è spostato e si è, eh sì, eh eh ed è stato cambiato nel corso del tempo, così come la consigliera Latrofa ha parlato di indagine di mercato, però non penso che i ragazzi giovani rientrino nel mercato libero o privato. Abbiamo semplicemente incontrato i giovani di Noicattaro, un incontro interessantissimo. Abbiamo acquisito la loro esigenza, che sostanzialmente prevedeva un'estensione. Questa era la richiesta, un'estensione degli orari della biblioteca, finanche al sabato per poter studiare più tempo rispetto a quelli che sono gli orari che, in maniera ordinaria e comune, l'ente, ma non solo quello del Comune delegato qualsiasi ente eroga e garantisce alla città, ovviamente abbiamo subito detto ai giovani in quella sede e che era difficile.
Pensare a dare orari straordinari ai dipendenti comunali e tenerli lì il sabato e tenerli lì fino alle 8, alle 9 di sera, anche alle 10 e intestato riferito dai giovani che invece questi orari venivano garantiti dal vicinissimo Istituto. Sant'Agostino. C'è una biblioteca e quindi lì ci sono dei ragazzi che frequentano quell'ambiente è quella struttura. In verità sopperisce alle lacune le mancanze che questa Amministrazione diciamo fa percepire, ma semplicemente perché l'ordinario non riesce a soddisfare una richiesta straordinaria e quindi straordinaria. È stata l'idea di realizzare la consigliera Latrofa, evidentemente non l'ha compreso neanche in Commissione, una sala studio H 24, una sala studio e quindi l'abbiamo pensata nella nella nel già centro di aggregazione giovanile e se cellule, delegazione giovanile deve essere che lo sia anche per l'attività di studio, perché potrebbe anzi potrà, anzi sta avvenendo già grazie alla destinazione dell'avanzo di quest'oggi, ospitare degli espedienti, una tecnologia, una strumentazione per fornire il servizio H24. Lo abbiamo detto ai ragazzi che sono entusiasti. Poi darò anche una tabella notizie in questo Consiglio comunale. La consigliera Latrofa, se è veramente interessata a soddisfare una esigenza dei giovani e dei cittadini, perché effettivamente sentita, perché dire ai ragazzi e ai giovani che magari oggi come oggi non riescono più a studiare a casa non hanno un ambiente sereno, non riescono a farlo che potranno I in maniera continuativa e quindi H 24, avere un ambiente sicuro, climatizzato, gratuito, soprattutto no, che l'ASP l'Amministrazione mette a disposizione. È un'idea.
Innanzitutto innovativa, oltre poi, come dicevo straordinaria e siccome si parlava perché inizialmente questa somma è stata computata in 80.000 euro rispetto a quella che era una idea progettuale, ma da profondi e, tra l'altro, questa idea progettuale prevedeva dispositivi ancora più sofisticati che nella valutazione ulteriore da un approfondimento ulteriore che si fa rispetto all'idea iniziale.
Diciamo sono stati modificati, ma addirittura in quello che potrebbe essere un eventuale contatto con con aziende che l'ufficio ovviamente sta già cominciando a predisporre, avendo la fortuna di avere una maggioranza compatta all'ufficio, fortunatamente sa che non è in discussione l'approvazione del punto all'ordine del giorno e quindi si sta portando avanti coi tempi. Io devo approfittare per ringraziare l'ufficio, perché mi ha già comunicato questa mattina che riusciremo a disporre di una economia di forse 12.000 euro, anche più, però questo diciamo, lo dirà meglio alla procedura e addirittura di inserire in tutto questo anche l'arredo, quindi la consigliera Latrofa viene a dare lezioni a noi su cosa effettivamente dobbiamo.
Realizzare in quella struttura sui computer, i monitor, il eredi che servono a noi daremo tutto lo dico ai cittadini, ai più giovani, daremo tutto quello che è necessario per avere un ambiente che nessun Comune ha per avere una possibilità che non non a tutti i giovani viene concessa di studiare in maniera gratuita, in un ambiente protetto, l'ambiente comunale in un ambiente che permetterà a come dire anche alle future generazioni, perché no di formarsi in comunità, perché lì si potrà studiare assieme si potranno avviare processi start up, insomma, è un ambiente che si presta a tantissime strategie di sviluppo, quindi chiudo?
Dicendo che non si può e non si deve, ma non solo nessuno. Io per dire queste cose in Consiglio comunale, ai Consiglieri comunali non si può contestare l'attività di una maggioranza o di una Giunta che mette soldi sulla biblioteca, perché questo è emerso dall'intervento della consigliera Latrofa sostanzialmente che abbiamo sbagliato a investire sulla cultura, che abbiamo sbagliato a investire sui giovani, che abbiamo sbagliato a dare a tutte queste persone maggiori possibilità e soprattutto, si è provato a deridere miei interventi post che abbiamo fatto per comunicare un qualcosa che sta prendendo forma in maniera importante. Poi una cosa la devo ammettere.
E chiudo veramente perché dà fastidio questo mio intervento alla consigliera Latrofa, Presidente, ho sentito uno schiamazzo da quella dà fastidio schiamazzo e non si può dire che anche schiamazzo si può termine.
C'è il vocabolario dei consiglieri delle minoranze, io lo devo ancora avere dite, permettetemelo sul tavolo, così poi, rispetto alle parole siamo fregati l'ho sentito da quella parte e si può dire quindi quello schiamazzo, no, siamo fregati, si no, giusto per capire così mi regolo e detto questo, ammettere un errore che non è un errore è una cosa che purtroppo.
Ecco, onorevole di gestione, noi non riusciamo a gestire quello che può avvenire in un cantiere perché, è vero, la biblioteca è stata bloccata per una una ispezione che c'è stata, diciamo, ci ha tenuto fermi tre mesi e mezzo. Non ricordo quanto.
In definitiva perché c'è stata un'ispezione del dello SPESAL che.
Che ha individuato delle irregolarità che l'impresa aveva posto in essere, tutto ciò, diciamo, ha portato anche a dei provvedimenti che ci hanno purtroppo fatto bloccare i lavori, questo lo possiamo ammettere, quindi, se si vuol dare una colpa a questa Amministrazione pur di una negligenza dell'impresa e va bene se le imprese possono essere giuste o sbagliate come quella della pende chicche che che sbagliava magari quella,
Dell'asilo nido è perfetta, cioè questo capita se a b tante opere pubbliche e nella nell'ordine delle cose che statisticamente si possono annoverare, ecco qui possiamo fare delle valutazioni di mercato, non sui giovani e sulle esigenze culturali di una città, penso tutto questo sia normale, grazie Presidente.
Grazie, prego, cedo la parola alla consigliera Latrofa.
Sì, grazie Presidente, io non so voi, ma veramente io non so voi, ma veramente a parte qualcuno che sorride anche su quello che dice il nostro Sindaco,
Ho letto solo e unicamente offesa, ma ve ne rendete conto veramente, siete così Sordio, veramente stiamo fregati, ma veramente non mi sono assolutamente permessa di dire qualcosa nulla contro le prime controlla i vigili urbani o re contro i giovani, che vado, che non vuole investire sulla cultura ma stiamo scherzando signor Presidente, qua stiamo offendendo dichiarando il falso,
Cioè è, come dice il consigliere Parisi ha detto no, noi stiamo calmi, voi siete calmi, io me ne rendo conto e mi fa paura, io mi agito perché mi dicono essere emotiva, sono emotiva, ma soprattutto, signori colleghi, collega, soprattutto colleghe cacchio, vi dico che io sono abituata ad avere un'educazione, io sono abituata ad avere rispetto per gli altri e avere rispetto da parte degli altri. Io qua il rispetto non lo leggo e poi lo ha accettato in questa maniera. Ora, se questa parola fa scandalo, mi dovete anche chiedere le dimissioni come consigliera fate voi e fate voi io con questo intervento non ho dichiarato nulla di falso. Io in questo intervento ho riletto ciò che ha detto il Sindaco, ho fatto un totale e siamo arrivati, cari cittadini, noi anni per la biblioteca che vedete anche voi tutti apro e chiudo, chiudo parentesi, mi complimento almeno con la bibliotecaria, perché sta facendo un ottimo progetto. Questo lo devo lo devo ammettere, chiudo la parentesi. Tutto il resto della biblioteca, quella struttura ci è costata ad oggi 829.000 euro, va bene, la mia era, signor Sindaco, signor Presidente, poi dire al Sindaco perché penso che sia in grado di comprenderlo, che la mia era una battuta quando ho detto se lo rendevano il suolo e Noicattaro sarà fortunata, sicuramente non avere me al comando, diciamo, ma sicuramente non è fortunata ad avere lei come Sindaco, quindi prendiamo atto che è un progetto concepito male, gestito, peggio più l'abilità di un sindaco che è diventata, per i quali è diventato un progetto volutamente in continuo Perù, evoluzione dal mio dire non serve dire altro, ribadisco 829.000 euro per quella struttura che loro dicono Polo biblioteca. Grazie Presidente,
Grazie consigliere, Benedetto più.
Grazie Presidente per suo intervengo solo perché, insomma, a me dispiace che si arrivano, si arriva a un dibattito con questi toni perché, come dice sempre il signor Sindaco, è vero, c'è il gioco delle parti e io credo che l'intervento della mia collega consigliera la truffa, oltre a fare un puro elenco di spese che sono state sostenute sulla biblioteca non ha poi fatto altro anzi ha chiesto anche delle,
Come lei dei chiarimenti su alcuni argomenti allo spesso, signor Presidente, l'invito che faccio al al nostro Sindaco e io accetto come ri sulle nostre domande lui spesso riesce a dare delle spiegazioni molto chiare e questo lo devo ammettere, però ses evitasse, evitasse di inserire nelle sue spiegazioni delle offese perché sono state fatte delle offese non ci prendiamo in giro.
Sono state fatte delle offese e vengono dette anche a volte delle bugia, perché sul la stanza h 24 ora non ricordo il nome, la consigliera Latrofa ha fatto una domanda prima di aprirla e quindi avete ha chiamato indagine di mercato.
Il Sindaco ha risposto sì, l'avete fatta, perché avete sentito le associazioni e avete sentito i giovani, avete sentito che dove vi hanno fatto una richiesta, bene bastava dare solo una risposta, ma perché ogni volta che deve dare una risposta, soprattutto nei confronti della consigliera Latrofa deve sempre arrivare a offese sottobanco questo io a me dispiace perché io a me piace il confronto piace,
Fino a quando sta nei limiti dell'educazione?
Allora l'intervento era un intervento, secondo me, dove non doveva nascere la polemica.
Tavolo siamo riusciti a far nascere una polemica anche su un intervento che bastava rispondere poi il signor Sindaco come lei, laddove va smentire con gli interventi.
Dal suo punto di vista, lui mi ha fatto l'intervento, la consigliera ha fatto un intervento dal suo punto di vista.
Grazie Presidente.
Grazie, purtroppo diciamo e lo dico da Presidente, ma credo che dico l'ovvio, finisce sempre, si inizia, si prende un binario e si finì.
Mi faccio parlare, però stia stia calma, consigliera Latrofa chi lo fa, allora all'asilo, alla maestra, si chiede quando litigano due persone, si chiede chi ha ragione, chi ha dato, diciamo nella mia, nella mia esperienza c'è sempre qualcuno, qualcuno al SerT, non c'è mai la persona che non ha, diciamo delle colpe, quindi il Sindaco magari ha delle responsabilità perché, come dice il consigliere Benedetti, poteva evitare di utilizzare dei termini che qualcuno può intendere come offesa qualcuno può dire va, beh, per me non è un'offesa, perché io continuo a dire.
Va bene, cioè il Sindaco se dice la consigliera non ha capito lei, la prenda come un'offesa, io non la prendo come un'offesa, magari ho capito nel contesto di un discorso, se il Sindaco lo dice due volte tre volte, è un po' antipatico, per le va bene ma of dire offesa, cioè noi non le offese, sono altre, poi torniamo sempre allo stesso discorso e, diciamo, va bene più o meno il gioco delle parti, quindi cedo nuovamente la parola al Sindaco per chiudere la questione, diciamo tanto, è chiaro a tutti se la questione, la consigliera Latrofa ha posto delle questioni, il Sindaco ha risposto, andiamo avanti, uscite dalla polemica personale perché, come avevo detto all'inizio, altrimenti si svilisce anche il ruolo del Consiglio comunale e finisce sempre a una diatriba personale, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, io la chiudo così perché.
È opportuno che un consigliere comunale presidente, almeno nel rapportarsi col sottoscritto qui in Consiglio comunale, ma anche fuori, debba identificare al meglio l'interlocuzione, lo scambio che voglia avviene col sottoscritto, perché se la consigliera Latrofa si pronuncia e se andiamo a guardare il video o i verbali la prima a fare sarcasmo utilizzando le mie parole e soprattutto concetti chiari che sono stati riportati da me in altri Consigli comunali e lei a me va bene perché io non mi offendo Presidente io sono capace di difendermi con le parole con le parole,
Poi, se lei mi porta in un campo che non governa, perché poi le risposte che le do la offendono evidentemente non dovrebbe pronunciarsi con sarcasmo, con il sottoscritto e con l'Amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare, perché perché il consigliere Benedetto non deve pensare a difendere soltanto chi è alla sua destra, deve immaginare, deve immaginare poi se è così, come dice che i miei interventi, magari anche tecnici, possono essere utili e non dovrebbero essere conditi da contorni, però non riconosce che invece l'intervento che viene fatto in primis perché tutti hanno modo di riscontrare che il sottoscritto da solo delle risposte, mai io in questa assise sono intervenuto in maniera diretta per puntare il dito contro qualcuno sono sempre qua che prendo appunti per rispondere, ma se l'intervento di chi poi se ne va e abbandona l'Aula vi perché magari evidentemente non vuole ricevere. La mia risposta viene fatto in maniera sarcastica per deridere la persona e soprattutto per sminuire l'Istituzione che rappresento, può si deve accettare che la discussione non da me ma da quella persona sia portata su un campo che a me piace Ezio la dialettica, così come diceva qualcuno no, per me è stimolante.
E quando mi si dice o quando ascolto no cominci, ebbene che in questa, in questo Consiglio comunale si debba fare dialettica benissimo, mi invitate a nozze, però poi non bis, non non si non ci si deve offendere se il sottoscritto vi dà delle risposte, magari con determinazione, utilizzando parole, voglio dire a mio avviso e educate perché non sono ineducata e di certo io non ho detto cacchio, non ho detto fregati, non ho detto queste cose che invece sono state dette dalla consigliera Latrofa, allora capiamoci, capiamoci, capiamo e poi altri termini che non viene menzionato. Chiudo chiudo chiudo se dalla parte destra e io penso di averlo dimostrato vieni proferito d'intervento senza sarcasmo, senza riportare dati non veri, addirittura dire in maniera assolutamente.
B non offensiva il secondo me, anche delegittimante perché delegittimante sentirsi dire questa biblioteca, cari cittadini, vi costa 800.000 euro quando in realtà altrove le amministrazioni comunali non li mettono i soldi per i servizi ai cittadini e quei cittadini vorrebbero ricevere lo stesso trattamento dei cittadini, noi cappero perché magari si trovasse una Amministrazione disponibili a finanziare interventi strutturali per sviluppo, di strategie culturali e allora, se si deve dire poi ho fatto la battuta o meno, no, qui siamo Consiglieri comunali, siamo sindaci insieme, assessori, siamo amministratori pubblici, noi veniamo qua per fare delle battute, veniamo qua per confrontarci, se vogliamo portare la discussione su un campo scivoloso, io sono il primo di portata a nozze, ma dovete accettare poi le risposte e, nonché vi sentite offesi se poi quelle risposte non vi piacciono. Purtroppo è così. Questa è la dialettica.
Politica. Grazie grazie Consigliere, Cinquepalmi, diciamo l'onore e l'onere come vuole di chiudere la discussione, non so se ci sono altri interventi, perché noi stiamo andando su tutt'altro che diciamo che quello che è l'ordine del giorno prego grazie Presidente nel suo intervento l'Assessore Scattarella, tornando al punto all'ordine del giorno e lei ha elencato una serie di interventi che questa Amministrazione intende intende perseguire con questo avanzo di con la destinazione di questo avanzo o disponibili, tra le quali appunto il Piano asfalti, il piano basolato, interventi sulla biblioteca e altri interventi che non sono stati menzionati dalla dall'assessore Scattarella. A questo serve, Presidente, avere un avanzo disponibile consistente che non è semplicemente un un surplus come qualcuno diciamo, ha fatto credere che in un precedente intervento, ovvero una somma che il Comune non ha speso per per propria per propria negligenza, ma rappresenta una parte di risorse effettiva che ha il vantaggio, a differenza di altre risorse che fanno parte proprio dell'Amministrazione comunale di non avere vincoli e quindi permettere la mia all'Amministrazione di intervenire, per esempio su su situazioni di emergenza, su su opere pubbliche strategiche oppure di evitare l'indebitamento, perché lo ricordiamo, Presidente, l'avanzo libero non è che può essere speso, così come diciamo ci passa per la testa in in un giorno qualsiasi, ma ci sono dei vincoli che bisogna rispettare più che dei vincoli del dell'ordine di priorità che bisogna rispettare. Tanto questo ordine poi, ovviamente, questi li questi vincoli cessano quello che magari è auspicabile. È su questo che credo che siamo tutti d'accordo e che tali risorse vengono impiegate, utilizzate con con diligenza. È sempre a beneficio dell'intera collettività. Mi sembra e ci sembra a noi consiglieri di maggioranza, che questa destinazione dell'avanzo libero che in questa destinazione tale obiettivo sia stato raggiunto e anche egregiamente. Pertanto, il nostro voto in favore di questa variazione di bilancio sarà favorevole. Grazie.
Grazie cioè non ci sono altri interventi, prego, consigliere ardito, grazie Presidente, volevo chiedere al Presidente il quegli 800.000 euro per il Piano asfalti, cosa prevede insomma, quali strade sono previste e poi dovrebbero esserci 120.000 euro per il parco comunale, anche qui volevo capire che tipo di intervento verrà fatto grazie.
Grazie, non so chi vuole replicare all'intervento.
Prego, Consigliere, scusi.
Il sindaco o l'assessore accenda il microfono, Assessore.
Eh.
Sta troppo lontana alla stessa stregua.
Non ricordo tutte le strade, ma sono quelle che sono il frutto di una elencazione per priorità per il rischio di danno alle auto, ma anche per i pedoni, quindi le aree, le aree strade, le aree più frequentate sia da pedoni che da auto o con rischio reciproco sono state attenzionate oppure per vetustà ed è quindi età intrinseca delle pavimentazioni.
Quindi, oltre all'anello attorno ai carabinieri che verrà implementato, e quindi verso il parco come cucitura, ci sono altri interventi su altre strade che non vedono la ripavimentazione da decenni e a completamento anche di altri che sono state asfaltate nel centro urbano della zona proprio centrali ma ci sono ovvia Tatarella ci sono,
Quel quelle dove i veicoli pesanti, anche in vado o non parecchio, anche per frequenza, e quindi danneggiano molto più velocemente alle pavimentazioni, e.
Via Verdi, via Imbriani. Certo, quindi ora non li ricordo tutto sinceramente, un elenco, mentre il mio intervento era il discorso del parco, quindi dei 120 che prevedono il rifacimento del Vialone con una pavimentazione consono più secondo le prerogative e la piazzetta, appunto fatte con quella terra, stabilizzata con una tecnologia abbastanza discutibile, però prescritta, è imposta, direi dalla Sovrintendenza, senza repliche possibilità di alternativa, tecniche tecnologiche pur c'era e quindi siamo tornati purtroppo a spese nostre, o meglio evitando un po' e non ottimizzando il finanziamento a stanziare somme che però diciamo, come dicevo al Sindaco e alla Giunta già da mesi è servito come allattamento. Quella stesura no di terra stabilizzata è servita come miglior allattamento per la pavimentazione, quindi non è andata perduta completamente, ma serve per ospitare la nuova pavimentazione. Grazie.
Grazie, considerando il consigliere Ardita, poi il Sindaco va be'le, cedo la parola al consigliere ardito, poi prego, Sindaco, no, giusto per capire cosa è cambiato dal negli occhi della Soprintendenza, no, se prima ci avevano imposto quel tipo di pavimentazione, oggi noi andiamo a proporre un'altra sì, adesso infatti il Sindaco ne stavo parlando proprio di quello prego Sindaco accenda.
Allora, cosa è cambiato in primis, va precisato che stiamo facendo un contenzioso con la ditta che ha posato di soli 6 ment e sul viale e sulla piazzetta, quindi, in buona sostanza abbiamo avviato il percorso.
È richiesto l'ATP, l'accertamento tecnico preventivo. Già penso un mese e mezzo fa, quindi dovremmo essere più due mesi. Dovremmo essere vicini al sopralluogo dell'accertamento tecnico preventivo, poiché son stati fatti assieme anche alla presenza anche dell'Assessore dei carotaggi sulla su alcune superfici che hanno fatto emergere l'errata posa, l'errata composizione del Sol segment, che però e quindi questo ci porta a fare una causa per chiedere il risarcimento delle somme, questo va detto ai cittadini perché queste 120.000 euro? Noi le stiamo e abbiamo nominato il consulente di parte, il nostro avvocato che ci seguirà in questo contenzioso. Va detto ai cittadini che noi stiamo spendendo adesso le 120.000 euro per risolvere definitivamente il problema, perché ce lo chiedono i cittadini, visto che questi viali effettivamente non sono.
Non sembrano idonei rispetto alla posa e rispetto anche allo stato del dei luoghi perché ci sono concausa, piogge causa traumi delle dei dei ritiri delle proprio delle delle,
Dei delle de dei solchi, dei dei delle tracce che talvolta rendono pericoloso anche il passeggio. Però c'è da dire e questo è stato definito con la Sovrintendenza che tanti Comuni che sono stati obbligati ad utilizzare il sol segment anche quello può usato bene, oggi sono chiamati a spendere soldi per le manutenzioni. Per fare un esempio che abbiamo su proprio, su cui sono i Cattaro, l'ampliamento del parco ha beneficiato di una cosa corretta a regola d'arte del suo insediamento li vediamo già una prima spari natura del materiale e quindi dobbiamo fare un intervento perché questo materiale, purtroppo, è soggetto ad usura importante. La Sovrintendenza, quando lo ha proposto a tantissimi Comuni prova lo ha proposto, lo ha imposto, cambiamo il termine, lo ha prescritto per essere tecnici ai Comuni, probabilmente non conosceva la resa.
Oltre che essere difficile da posare all'epoca, non tutte le aziende erano capaci di fare questo tipo di posa, motivo per cui noi e come noi, tanti altri Comuni abbiamo riportato questa condizione della Sovrintendenza è la stessa.
Dovendo anche accertare la posa del nuovo materiale che vedremo e vedrete sul vialone è quello qualificato, perché adesso il PinQua il diciamo un nuovo bando, quello della dell'ulteriore ampliamento del parco, proseguirà nella sua cantierizzazione con la fresatura di tutto il vialone che sostanzialmente cucirà i due parchi. Bene, anche lì noi avevamo la prescrizione del Sol seriamente, avendo noi interloquito con la Sovrintendenza e facendo notare che le imprese non lo sanno. Posare è che c'è comunque una usura non indifferente e, avendolo ricevuto la stessa rimostranza da più Comuni si sono convinte,
Son convinti convinta, perché comunque le sovrintendenze, o meglio le funzionarie della Sovrintendenza, son convinti che si potesse eventualmente provare con un altro materiale,
Sempre drenante che potesse garantire la stessa funzione. Ebbene, in occasione, come dicevo, della posa della pavimentazione sul vialone che connette l'ampliamento del parco al Parco Vecchio, abbiamo compreso di poter utilizzare un altro materiale. Sostanzialmente, siccome siamo stati penalizzati dalla Sovrintendenza rispetto alla prima prescrizione, avendo ricevuto la seconda sul Solstheim, mentre abbiamo detto fermiamoci prima di posare il materiale prima di buttare i soldi, darci la possibilità di trovare un altro materiale e loro.
Hanno compreso che effettivamente questa cosa presenta delle lacune, ma non solo per noi che altro, ma per tanti altri Comuni, pertanto.
Noi abbiamo fatto fare una, una, una valutazione, una una stima dei costi rispetto a questo nuovo materiale, dobbiamo purtroppo anticipare le 120.000 euro, sarebbero 80 per il vialone 40 per il piazzale antistante il chioschetto per mettere in sicurezza i viali, per completare definitivamente questi lavori del parco,
Che oggi presentano questo questa criticità e poi ci faremo nel contenzioso perché comunque la ditta non ha posato, viene i lavori, certo, la Sovrintendenza oggi a queste colpe, perché sia intestati da su materiale che comunque necessita di una manutenzione, di un'attenzione particolare,
Grazie.
Grazie Sindaco a Presidente e per il Piano asfalti, chiaramente l'assessore non non non poteva ricordare, anche perché noi abbiamo dato all'ufficio delle linee, delle priorità rispetto anche alle strategie del TPL, del del del PEBA, eccetera. Quindi è anche dalla fogna bianca, perché stiamo partecipando ad un finanziamento di fogna bianca e quindi, se dobbiamo intervenire con la posa della tubazione del tronco di fogna bianca e quindi li dobbiamo rifare completamente gli asfalti, quelli li abbiamo esclusa dal Piano per cui l'ufficio sta facendo fare. La valutazione era è la progettazione che poi diventerà esecutiva delle strade che più o meno abbiamo individuato, ma si è inteso da quello che diceva l'assessore, che l'intento è quello di trattare strade importanti, arterie del nostro Paese.
E ha, per esempio il Viale del Cimitero che, insomma ha beneficiato dell'espianto degli alberi per le radici, poi impianto nuovo e oggi, con gli alberi che sono cresciuti, può iniziare a beneficiare dell'intervento di bitumazione ex novo. Insomma, dobbiamo mettere in sicurezza quei percorsi che sono maggiormente frequentati e fruiti dai cittadini, motivo per cui lo presenteremo il piano non appena sarà pronto ai cittadini, tanto sarà approvato dalla Giunta, quindi magari poi faremo anche una comunicazione. Grazie grazie Sindaco. Se non ci sono altri interventi. Dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Pongo pertanto in votazione il punto numero uno, iscritto all'ordine del giorno aggiuntivo variazione al bilancio di previsione 2025 2027 di competenza e di cassa favorevole alla proposta in oggetto 2 4 6 8 9 Consiglieri innamorato avanti contrari.
Astenuti,
2 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 9 contrari astenuti, 2.
Passiamo al punto numero due, iscritto all'ordine del giorno.
Trattasi di una sentenza numero 2 6 1 2025 del 22 febbraio scorso emessa dal TAR Puglia, sede di Bari, contro il Comune di nei cappero riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 cedo la parola al vicesindaco per la relativa relazione.
Certo.
Sì, grazie Presidente, allora trattasi di, come diceva il riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di questa sentenza emessa dal TAR Tribunale amministrativo Puglia in ordine a un ricorso su un diniego da parte dell'ufficio tecnico di un.
Se è stato fatto praticamente un controllo, se non ricordo male adesso, nella fattispecie, però, senza entrare troppo nello specifico nel tecnico e per cui è stata poi presentata una pratica a cui ha fatto seguito un diniego da parte dell'ufficio, il diniego è stato impugnato e in primo grado il TAR ha dato ragione momentaneamente dico momentaneamente perché perché nel frattempo l'ufficio ha valutato con naturalmente la consulenza del legale incaricato in primo grado,
Dell'opportunità di proporre appello è così è stato fatto nei termini, quindi dal punto di vista diciamo tecnico giuridico e dobbiamo dire che, seppur questa sentenza, come ben sapete, è momentaneamente esecutiva immediatamente esecutiva,
Naturalmente c'è stato il l'appello da parte, come vi dicevo, dell'ufficio tecnico, quindi quest'oggi siete chiamati a approvare questo debito fuori bilancio, bilancio che attiene parte alle spese legali liquidate in sentenza per un ammontare complessivo di 2.918,24 centesimi è parte del spese nel del compenso del verificatore dell'ingegnere che appunto ha fatto una verifica sul.
Quindi a livello tecnico pari a 800 euro, quindi, l'ammontare complessivo del debito da riconoscere è pari a 3.786,24. Devo solo aprire e chiudere una parentesi dicendo che.
Naturalmente abbiamo preso anche parte noi, il sottoscritto, come anche il Sindaco alla valutazione fatta in ordine all'appello, perché è una cosa molto particolare in ordine alla parte motivazionale, diciamo della sentenza stessa, quindi senza entrare, diciamo nel merito tecnico, però, sembrerebbe almeno dall'analisi fatta dall'Ufficio stesso,
Contestualmente con il legale che le motivazioni non si siano tenute a quanto definito dall'Ufficio stesso, anche in sede di costituzione, non mi voglio dilungare più di tanto, però diciamo la fattispecie è questa per l'impugnativa in appello, questo è quanto grazie.
Grazie vicesindaco, apriamo una discussione, se non ci sono interventi, chiudo la discussione e le dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione pertanto il punto numero 2, iscritto all'ordine del giorno aggiuntivo sentenza numero 2 6 1 2025 del 22 febbraio scorso emessa dal TAR Puglia, sede di Bari contro il Comune di nei cappero riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a del TUEL favorevoli 9 all'unanimità giusto,
Un 11 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
All'unanimità.
Allora il punto numero 3 trattasi sempre di un riconoscimento di un debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, questa volta lettera E del sempre nel TUEL, cedo nuovamente la parola al vicesindaco, al scusate al.
All'assessore Santa, Maria prego.
Sì, si può sedere.
Sì, trattasi di quello che viene definito un debito nei confronti della Regione Puglia, ma che in realtà è un rimborso di somme.
Anticipate dalla Regione in ordine ai lavori di finanze e per un finanziamento del testo del 2007 2013 per il completamento e la dotazione infrastrutturale della zona PIP e cosa è accaduto che nella chiusura dei lavori nel 2015, avendo avuto un finanziamento superiore a quanto effettivamente supportato poi dall'ente qui con gare con la realizzazione chiusura dei lavori da una verifica successiva dalla Regione Puglia è emerso appunto che dovendo e comuni con partecipare per il 5% la quota del progetto,
E avendo speso di meno, la Regione ha chiesto il rimborso di quanto aveva stanziato in una prima i pro ipotesi di progetto che prevedeva ab origine 1 milione 297.000. Stiamo parlando del 2011, che invece in fase poi di omologazione è stata confermata in 1 milione 166.000 euro. È dispari altri euro e che quindi, come potrà essere meglio spiegato anche da una verifica qui tabellare che.
Il Consigliere Cinquepalmi, ah, appunto, come dire sintetizzato, si evince come don milioni 166 af il contributo dovuto dalla Regione Puglia nel peso del 95% sul totale sarebbe dovuto ammontare 1 milione 105 così facendo, e invece aveva anticipato e quindi su un altro preventivo stanziato e finanziato quindi come finanziamento FESR 1 milione 158.448 93 che, appunto, diminuiti del del sottraendo milioni 105.000 fa appunto 52.519 euro e 83 centesimi. Quindi quadra tutto ed è proprio quella la somma mancante, cioè la quota del 5% non già su una somma già anticipato, la religione che era maggiori come preventivo lavori, ma a rendicontazione di dei lavori effettivamente fatti e pagati che, essendo inferiori,
Come dire, liberava la Regione dall'aver stanziato di più e quindi la stessa ha richiesto una restituzione pro quota spero di essere stato chiaro, ma in sintesi funziona questa tabella ex grazie.
Grazie Assessore, c'è la parola alla consigliera De Benedetto, prego.
Grazie Presidente, mi scusi Assessore, ma per le mie non tanto conoscenze tecnico le devo essere sincero, non c'ho capito tanto se.
Le chiedo cortesemente di spiegarlo forse più semplice, però se lo può spiegare, perché no ha già nel senso che l'ICI si senza cioè alla fine. Credo che il problema è era se avevo capito bene, anche dagli aggiornamenti avuti dalla Commissione, che fine avessero fatti COES questo 52.000 euro. Era questo il ciao e parliamo di quando hai capito che fine hanno fatto sì, certo, proprio cioè.
Sì, ma non devi incassi, e non nel senso che proprio non ci ho capito proprio grazie, prego Consigliere, Cinquepalmi, diciamo a beneficio di ogni dubbio trattasi, comunque stiamo parlando di un finanziamento, fossero fondi europei, quindi PO FESR 2007 2013 che in chiusura, quindi con a seguito di rendicontazione e di verifiche varie quindi la Regione si è resa conto di diciamo di aver di aver dato una quota aggiuntiva in più, quindi questo qua 5% di cui accennava,
L'Assessore. Adesso cedo la parola al Consiglio. Cinquepalmi qui quindi, nella sostanza trattasi di 52.000 euro da restituire alla Regione, prego, Consigliere sì, grazie Presidente, a beneficio di tutti. Non che la Regione ha erogato un contributo maggiore rispetto a quello previsto, ma avendo citato, avente, avendo dato al al Comune linee cattura già degli accordi acconti fino al 2015, pari da 1 milione 158.448,93, nel momento in cui si è proceduto nel 2015 a fare l'omologazione di spesa, il contributo regionale è, diciamo, pari a 1 milione 166 252 euro. Il contributo regionale è stato rimodulato dalla Regione Puglia, quindi si è passato da un contributo che doveva versare ci pari a 1 milione e 2 circa nel 2015. Questo contributo è stato rimodulato a seguito dall'uomo dell'omologazione di spesa. Della.
Diciamo rientrante nella determina 441 dei servizi ai lavori pubblici. Quindi, in sostanza, è stato rimodulato il contributo della Regione Puglia, che ammontava a 1 milione 105, ma ha detto che la Regione aveva già erogato al Comune di linee Cattaro, degli accordi acconti sul contributo che avrebbe dovuto erogare in base alla somma destinata nel 2012 ci si è trovati un un surplus di, diciamo, di denaro che è stato erogato dalla Regione che c'è e che ci ha giustamente chiesto indietro, ma questo non vuol dire che questi soldi sono spariti o sono stati spostati su altri capitoli. Questi soldi sono stati tutti spesi, tant'è vero che nella determina della Regione Puglia si evince che la rendicontazione è stata fatta in modo corretto, soltanto che, siccome la Regione ci aveva erogato de degli acconti su su una quota finanziabile che è stata, diciamo ridotta qui ci ha chiesto di restituire quella somma in più che noi avevamo ricevuto e questa diciamo la la la, la sintesi. Spero di aver dato maggiori dettagli,
Grazie, grazie, prego, consigliere, Benedetto sì, grazie Presidente, sì, ora diciamo, mi è chiaro, ma voglio giusto, quando ho detto che fine ha fatto non intendevo che fosse sparita, era proprio una domanda, non avevo capito proprio, non intendevo niente di di altro voglio dire o che ora è chiaro grazie.
Grazie.
Sì, prego, dottor De Matteo, se si vuole avvicinare, giusto per chiarire, per dare ulteriori elementi, precisazione, sì.
Trattasi di una questione anche prettamente contabile, una persona prettamente contabili fatti noi abbiamo fatto in questi due giorni abbiamo fatto proprio una, una verifica di quello che è successo, allora la restituzione è data dal fatto che l'Ente doveva compartecipare a questo, diciamo a a quest'opera nella misura del 95% e 5% che è successo, che è proprio in partenza c'è stato proprio questa compartecipazione e quindi un quanto è stato approvato il progetto c'è stata l'approvazione da parte di un finanziamento regionale è la parte, diciamo, dell'ente comunale solo che è successo che nella diciamo,
Nello sviluppo dei lavori e dei pagamenti si è pagato tutto su quello della regione, quindi la parte diciamo che era cofinanziata, non è stata toccata questa parte, che era proprio gli oneri urbanizzazione che era utilizzata per poter cofinanziare quest'opera è stata mantenuta dal 2012 fino a 2018 nel 2018 l'ufficio la diciamo l'ha eliminata e quindi è andata a finire nell'avanzo, diciamo di amministrazione, questo è successo, quindi questo è il passaggio della restituzione, quindi alla fine, è questo il motivo per cui stiamo restituendo queste somme, perché abbiamo utilizzato tutte le somme della Regione Puglia quando dovevamo fare un po' e un po' questo è successo e quindi stanno restituendo giustamente queste somme. È chiaro che dopo il finanziamento dell'uno e due dopo, è stato portato di 1 1 166, però di questo numero 136 50.000 euro, almeno 50.000 euro doveva essere so di nostre tant'è vero che noi abbiamo eliminato circa 57.000 euro perché era l'ha portato a 1000000 di euro e questo è, diciamo così, sono andati i fatti e quindi dobbiamo restituire queste somme.
La cosa strana è che comunque la Regione ci ha chiesto questo esordio dopo tanto tempo. Questa è la diciamo una cosa che non va bene, perché alla fine le rendicontazioni vanno chiuse subito, nel senso proprio per capire se queste somme sono legittime o meno, quindi questo è successo. Grazie per il chiarimento. Dottore De Mattia, se non ci saranno altri interventi,
Se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione del punto in oggetto riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del TUEL, favorevole alla proposta in oggetto 9 contrari astenuti, 2 si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 9 contrari astenuti 2,
Con l'approvazione del punto numero 3 all'ordine del giorno aggiuntivo, possiamo passare alla trattazione dell'ultimo punto, il punto numero 4 proposta di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del cimitero comunale ai sensi dell'articolo 1 8 3, comma 15, del l'ex decreto legislativo 16 aprile 2016 numero 50 approvazione dello schema di adesione alla stazione unica appaltante di Città metropolitana di Bari e relativi allegati ai fini dell'esecuzione della procedura di affidamento ditemi chi in relazione, tra prego, Assessore Santa Maria.
Sì, trattasi della proposta di nuovo schema di adesione alla stazione unica appaltante della Città Metropolitana in ordine alla conduzione del e quindi al seguito del project financing per il cimitero, essendo una programmazione molto complessa e che ricopre svariati milioni di euro. Ovviamente il Comune non aveva come ufficio tecnico e qualità per esperire la gara direttamente e quindi per la scelta del miglior offerente anche per le valutazioni delle proposte e quindi, sulla base della proposta arrivata, era stata già stipulato una prima, un primo schema di adesione, no, che prevedeva l'esternalizzazione totale di tutta di tutte le fasi, sia quelle pre gara che anche quelli dei lavori di chiusura. Lavori vista però la situazione contingente sul mercato ed esperiti anche.
Bari colloqui con esperti di settore in ambito legale, amministrativo,
La Città metropolitana ha un po' rivisitato la sua posizione e dopo aver letto tutti gli incartamenti che l'ufficio tecnico ha inviato ai Ris rispettivi responsabili legali di Città, metropolitana ha ritenuto più efficace per la situazione De Castro che appunto, è l'ente preposto a quel luogo che il cimitero è un luogo di cantiere che solo nella parte preliminare fino e tutto ciò che prevede dagli indennizzi. Identificazione del soggetto quindi alla valutazione delle proposte, identificazione del soggetto. Quella che intendiamo gara fino alla sottoscrizione del contratto se ne dovrà occupare CMB, ma a seguire da quella fase fino alla chiusura dei lavori, e collaudo e quindi funzionamento funzionalizzazione dei sistemi di loculi se ne dovrà occupare in quanto ente locale preposto alla realizzazione, quindi al controllo delle opere, appunto il Comune di nel teatro, quindi l'ufficio tecnico.
Questo viene previsto in questo un nella nell'allegato schema di convenzione, però, data la situazione complessa, non c'è grande letteratura sul project financing, vista la situazione locale di appunto di un'operazione che si estende per vent'anni, non avendo certezza legale se è stato da Città metropolitana previsto un quesito che viene allegato allo stesso schema di convenzione, che è stato puntualmente INWIT inviato al Mit, al settore legale e tecnico legale del MIT, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a Roma che, se dovesse riscontrare negativamente sospenderà l'efficacia dello schema di.
Di adesione alla CUC. Insomma alla città, alla centrale, alla stazione unica appaltante di Cmb. Speriamo di no e questo è un mio personale e non solo credo auspicio, ma in sostanza si propone appunto questo Consiglio che si porti ai voti lo schema di adesione allegato a questa proposta di delibera, nonché il quesito che eventualmente sarà riscontrato.
Da dal MIT. Grazie, grazie assessore per la spiegazione. Quindi, con questa ultima, appunto, andiamo ad approvare un schema di adesione alla stazione unica appaltante Città Metropolitana con lo specifico per la procedura di affidamento per la proposta di project financing. Se prego, Consigliere ardito, ha chiesto la parola. Grazie Presidente, solo per capire ora quali sarebbero poi i tempi per l'espletamento della gara, per poter arrivare poi a ad affidamento. E poi mal giusto un commento.
Quei 60.000 euro che dovremmo pagare a Città metropolitane. Insomma, sono una cifra considerevole solo per espletare una gara. Insomma, mi sembra un costo molto alto da pagare.
Grazie, prego, Sindaco, ho chiesto la parola sì per rispondo io Assessore, perché poi questa questa cosa parto dalla seconda l'ho approfondita, assieme a dirigente, croci, tutto.
E al Segretario di Città metropolitana,
Perché è previsto che per le procedure importanti per le quali la Città metropolitana fa stazione appaltante nel regolamento di Città Metropolitana che l'importo da stanziare per la gara a Monti, a somma che si calcola prendendo in considerazione il 2% della concessione del project financing quindi sostanzialmente dell'intera non delle opere a farsi di tutta la concessione e quindi anche alla gestione e al 25% che è una percentuale che prevede la legge,
Ma che appunto la legge prevede di misura massima, infatti noi dicevamo, chiedevamo anche con il nostro Segretario generale, ma possiamo, visto che la legge prevede quella misura massima, diciamo ridurre perché avevamo già stanziato 10.000 euro, noi per la gara per la verità le somme non sono 50, va detto, sono 60 50 la differenza perché abbiamo messo 10 perché noi pensavamo che si potesse spendere,
E loro ci hanno detto che questa cosa non è fattibile o non è possibile. Hanno fatto un approfondimento un po' perché hanno già fatto altre stazioni appaltanti per progetti PNRR su altri comuni ai quali hanno chiesto il 25%, e quindi non potrebbero fare diversamente un po' perché ci facevano notare che proprio per questa nuova norma, perché non sappiamo per quale motivo sul project financing la norma nazionale è cambiata tantissime volte. E quindi questo requisito che deve garantire il Comune sulla esecuzione del contratto,
Pena l'inefficacia di tutta la procedura stessa è stato introdotto, credo, a dicembre del 2024 novembre dicembre del 2024, è sostanzialmente ha fatto, diciamo.
Dubitare un po' gli uffici di Città metropolitana rispetto alla fattibilità concreta di poter procedere come stazione appaltante è chiaro che noi abbiamo.
Chiesto loro di fare un approfondimento previo parere del Ministero, ed è per questo motivo che lo stesso Segretario mi diceva che loro si sono avvalsi di un professionista importante che l'avvocato De Marinis lo posso citare perché, insomma.
Di Roma, che chiaramente va computato in termini di parcella, è il costo della della gara e quindi già la sua parcella sarà importante, lui sta facendo dal consulente, lui già si sentiva di.
Questo è un po' per rincuorare, si sentiva di appunto assicurare che si potesse procedere così che Città metropolitana potesse a scriversi il ruolo della pubblicazione e verifica di tutta la documenti e.
Verifica del tutte le procedure di gara verifica dei requisiti dell'aggiudicatario e chiudere la partita, passare la palla al Comune di negato che deve dimostrare di possedere i requisiti dell'esecuzione del contratto di un importo così importante e l'ufficio si stava già dotando della condizione necessaria è prevista dalla norma di legge quindi diciamo assicurare su tutto questo motivo per cui,
Oggi, dopo la sottoscrizione di un protocollo, perché con l'approvazione dello schema noi saremo titolati a firmare il protocollo, dobbiamo solo aspettare che il Ministero si pronunci rispetto a questo, con un resoconto che, da quel che ci dice l'avvocato De Marinis non dovrebbe essere tranquillo per noi favorevole.
E addirittura avevo chiesto al Segretario proprio di fare in modo che, insomma, si potessero accelerare i tempi, perché ovviamente Città metropolitana in mancanza del del del del responso della del riscontro non pubblica alla gara, oggi, per cui non possiamo, per rispondere alla prima domanda non possiamo al momento stabilire i tempi della pubblicazione certo è,
Che noi faremo in modo che tutto questo possa sempre con il rispetto di quanto ho detto nel mio precedente intervento, anzi, proprio siamo su un altro ente, non possiamo fare ingerenze, però avevamo già fatto una valutazione, ci sono dei tempi che poi sono praticamente quelli previsti dalla legge credo che siano i tre mesi,
È necessario per tutte le le per la presentazione delle offerte, la commissione, eccetera, e poi la valutazione nel dalle dalle proposte della valutazione dei requisiti, insomma.
Tempi che, insomma, saranno questi. Qui però occorre ricevere il il riscontro del Ministero, che io spero possa arrivare a giorni, perché di questo si stava parlando, dopodiché, chiaramente noi abbiamo fatto tutto quello che ci competeva farlo, abbiamo cambiato più volte il progetto così come è stato richiesto, abbiamo fatto operazioni che non immaginavamo l'ultimo step mettere più soldi, e non avevamo previsto 10.000 euro a un prevista, mentre altri 50 quindi 60 che non volevamo investire in questa cosa che stiamo sottraendo ad altro però che dobbiamo fa, siamo arrivati fin qui, dicevo, anche ai consiglieri e non possiamo fermarci. Pertanto si deve procedere in tal senso grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi, chiudo la discussione per dichiarazioni di voto, nemmeno pongo in votazione all'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno odierno. Proposta di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del cimitero comunale ai sensi dell'articolo 183, comma 15, del ex decreto legislativo numero 52.016 approvazione dello schema di adesione alla stazione unica appaltante di Città metropolitana di Bari e relativi allegati ai fini dell'esecuzione della procedura di affidamento favorevole alla proposta all'unanimità 11. Fatemi controllare semplicemente sì si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli all'unanimità. 11 con l'approvazione dell'ultimo punto. Dichiaro chiusa la seduta alle ore 21:51. Grazie e buona serata a tutti.