
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Noicattaro 17.01.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera chiedo al Segretario di procedere con l'appello.
Innamorato di donna De Bellis, innamorato Giacomo Parisi dipinto Cinquepalmi Tritto De Caro Di Donna Dipierro, ardito, Benedetto Latrofa Antenore.
Ressa assente Ciavarella presenta presenti 16 assenti 1, seduta valida.
Grazie Segretario prima di iniziare i lavori devono nominare come scrutatori il Consigliere innamorato Giacomo per la maggioranza e il Consigliere.
Sì.
Un attimo che c'è un problema tecnico.
Eh.
Allora dicevo, nomino come scrutatori i Consiglieri innamorato Giacomo per la maggioranza e ardito Sergio per la minoranza e giustifico l'assenza della consigliera ressa, che ha comunicato appunto a mezzo PEC last l'impossibilità a partecipare alla seduta odierna, ricordo che oggi la seduta è convocata come stabilito anche di concerto con la Conferenza dei Capigruppo per l'approvazione del bilancio e c'è stato anche un ordine del giorno aggiuntivo integrativo quindi con altri due punti, quindi abbiamo due punti più due.
Mi ha chiesto la parola la consigliera dritto, non so io no, non solo l'argomento che eccetera la parola, l'importante per me che non si avvii una discussione se è per fatto personale non ho capito se riguarda l'ordine dei lavori, io le cedo la parola poi valuterò prima.
Grazie Presidente, sì, Presidente, intervengo per fatto personale di quarto, riguarda quanto accaduto nel penultimo Consiglio comunale.
Ritengo che chi denigra gli altri loro assenza dimostri una grave mancanza di stile di lealtà, coraggio e il livello culturale, si tratta di una condotta deplorevole che rappresenta una delle peggiori inclinazioni umane, mi permetto di evidenziare che, nel suo ruolo, Presidente, continua a mancare di autorevolezza e capacità decisionale le ricordo, Presidente, che nessuno, nemmeno il Sindaco, deve permettersi di parlare degli assenti in termini denigratori, né tantomeno di sfamarli attraverso mezzi di comunicazione pubblica come lo streaming del Consiglio comunale.
Definire la mia attività come sciacallaggio non è solo ingiusto, ma profondamente offensivo se per il sindaco, Sign sciacallaggio significa impegnarsi anche per la messa in sicurezza di una griglia, allora lo accetto con orgoglio.
Quando si afferma che in passato operava fiducia, confermo che ognuno di noi, nel proprio ruolo, cercava di proporre idee e soluzioni per il bene del Paese. Tuttavia, ho iniziato a prendere le distanze nel momento in cui ho preferito approfondire i documenti da sola. Il Sindaco, che io stesso ho sostenuto e che oggi mi costringe a chiedere scusa ai cittadini che lo hanno votato per me non avrebbe approvato dei regolamenti del commercio con alcune fuori alcuni fuori norma, nonostante i miei avvertimenti, eppure è stato fatto e lui stesso assessore al ramo. Questo è un esempio, quindi, che si possa sfatare la questione della fiducia per quanto riguarda.
L'episodio che si è concluso diciamo nello scorso Consiglio, quando io sono andata via, mi auguro, Presidente, che non accada mai più né nei miei confronti e nei confronti di nessun altro Consigliere, grazie.
Grazie consigliera prima di passare al primo punto dell'ordine del giorno, diciamolo, credo di aver stabilito un record quando il Segretario al primo minuto del Consiglio comunale già un o una tirata di orecchie, chiamiamola così, quindi non so se il Segretario se nella sua esperienza diciamo il primo Presidente del Consiglio ancor prima di iniziare un Consiglio già comunque io diciamo mi prendo le mie responsabilità andiamo avanti direi primo punto all'ordine del giorno. Approvazione nota di aggiornamento, Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio della programmazione finanziaria 2025 2027 cedo la parola per la relazione all'assessore Scattarella. Prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti i presenti e chi ci guarda in streaming, allora ricordo che con delibera di Consiglio comunale numero 50 del 23 settembre 2024 è stato approvato il documento unico di programmazione.
Però oggi invece approviamo la nota di aggiornamento al DUP. Questo ovviamente perché è stata approvata successivamente la legge appunto finanziaria del Governo nazionale che di Bilancio 2025 e perché durante questi mesi, ovviamente, c'è stata una nuova programmazione da parte del del nostro Ente. Pertanto la Nota di aggiornamento, diciamo, del DUP sappiamo come il DUP è il documento che rappresenta per eccellenza la programmazione del ad un ente comunale, quindi in questo caso del Comune di De Castro, in particolare 25 26 27. Sappiamo infatti che un bilancio è un documento triennale. Nel DUP, infatti, vengono indicati tutti gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende operare per la realizzazione di programmi e al raggiungimento di obiettivi. Sappiamo anche che, accanto al DUP, in questo caso la nota di aggiornamento al DUP, giacché il bilancio è l'importante strumento di programmazione e previsione che andremo ad approvare successivamente e il Piao, il Piano integrato di attività e organizzazione.
Come per il documento unico di programmazione già approvato, anche la nota di aggiornamento e qui la sua redazione.
È stata difficile o comunque complicata, perché è sempre il risultato di un'analisi attenta e integrata di tutto quello che riguarda lo scenario sia nazionale che internazionale. Ormai non è il primo anno in cui dobbiamo affrontare diverse difficoltà dovute alla crisi energetica, le conseguenze derivanti derivanti dall'aumento delle utenze energetiche, questo perché perché i consumi energetici riguardano appunto il patrimonio pubblico dell'Ente, penso alle scuole l'illuminazione pubblica agli uffici, ma anche la revisore dei prezzi cioè molti appalti sono stati, appunto.
C'è stata appunto la revisione dei prezzi, ovviamente in aumento, pertanto abbiamo dovuto rivalutare appunto la programmazione e pertanto i capitoli, come anche i contratti di servizio parlo trasporto scolastico, mensa alla gestione dei rifiuti, ma anche la manutenzione del verde a questi fattori, che sono già per due o già da qualche anno e quindi che si accumula ogni anno e mano a appesantire il nostro bilancio. Ci sono poi i tagli, i tagli derivanti da questo Governo, ricordo già dall'anno scorso ci sono stati dei tagli e quest'anno i 100 milioni per gli enti locali, quest'anno solo di 140 milioni per il 2025, addirittura poi 290 saranno per il 2026 per poi aumentare anno per anno.
La novità diciamo di quest'anno è che, anziché ridurre quindi il i trasferimenti, il Governo ha pensato bene di dimmi imporre un obbligo all'ente locale, cioè di accantonare delle quote dei fondi, quindi le entrate. Il Fondo di solidarietà è rimasto lo stesso, mentre abbiamo dovuto accantonare una somma che si chiama appunto quanto spending review di circa 100.000 euro.
A questa somma si aggiunge anche un altro fondo particolare, che è quello diciamo, di accantonare un importo proprio di spesa corrente che poi verrà utilizzato l'anno successivo, quindi in questo caso nel 2026 per effettuare degli investimenti, quindi si sottrae in spesa corrente, per cui effettua l'anno successivo delle spese di investimenti. Non si capisce il Marrazzo, comunque abbiamo per quest'anno 50.000 euro e successivamente su 100 milioni. Giusto. Se.
A questo poi si aggiungono anche gli aumenti contrattuali. Ovviamente sono rinnovi dovuti da parte, appunto, ai pubblici dipendenti e i dipendenti pubblici, però anche qui non c'è stata un'entrata da parte dello Stato. Sappiamo che, ad esempio, per i Ministeri gli aumenti contrattuali sono finanziati dal dalla legge di bilancio nazionale, mentre per i comuni sono tutti a carico dell'ente comunale. Quindi sicuramente un diritto dei dipendenti che vanno a impattare fortemente anche sul sul bilancio comunale.
Quindi, nel momento in cui si redige questo documento, si cerca un po' di modulare quelli che sono i capitoli e quindi la programmazione di un ente.
Anche quest'anno magari ero tentata di parlare con i consiglieri è di cercare di aumentare le entrate, ad esempio derivanti dalle tariffe mensa scolastica, che sono molto basso, trasporto scolastico che poi vedremo nel bilancio quanto incidono, e però analizzando dubbi nel bilancio cercando di in realtà ottimizzare sia le spese e di aumentare le risorse finanziarie attraverso a 360 gradi, quindi compreso i bandi. Abbiamo proseguito con la nostra programmazione e quindi abbiamo mantenuto gli stessi servizi, non aumentando appunto le tariffe e procedendo sulla strada, appunto, dell'efficientamento.
Ove rendere appunto ottimizzazione, appunto delle risorse finanziarie e infatti nel DUP una prima parte proprio dedicata ai fondi PNRR, quindi, diversi milioni di euro sono assegnati al Comune di Mercato e l'ho già detto diciamo nel DUP, ma comunque molto si è fatto per l'innovazione tecnologica, quindi le abilitazione cloud ma anche tutto il parco polifunzionale. Parliamo di 3 milioni, 700.000 euro. Ovviamente elencherò quelli più importanti, come importo, e come anche i due asili nido, sia per i poveri che è quello della zona Parchitello. Poi, in realtà ci sono altri fondi che precedentemente erano PNRR e sono appunto nella pagina successiva d'importo, sempre anche questi notevoli autorevole e sono i vari efficientamento energetici, la rete fognaria, quindi molto importante. Abbiamo dato l'altra. Già dal 2016 avevamo CRI creato questo ufficio Bandi forse uno dei pochi Comuni ad avere uno staff.
Questo diciamo ruolo e abbiamo appunto continuato con il PNRR.
Ovviamente il DUP si differenzia dal bilancio perché incentra tutto sulle emissioni, missioni, programmi quindi anche quest'anno ora in via sintetica, ma.
Dirò appunto in maniera sintetica le diverse missioni, poi, nello specifico per le domande andremo successivamente, quindi continueremo, come dicevo per quanto mi riguarda, la ottimizzazione della riscossione, sia quello ordinare che coattiva, ma anche la prosecuzione proprio nella transizione digitale.
Nella daremo sempre importanza e attenzione al diritto allo studio nonché alla alle attività culturali e quindi sia il patrimonio materiale, e quindi penso al teatro Palazzo della cultura biblioteca, ma anche quello immateriale, le tradizioni riti, marketing territoriale, importante sarà anche il ruolo del diciamo, del del Comune nei confronti dello sviluppo sostenibile, quindi parlo all'efficientamento già iniziato per la gestione dei rifiuti,
E quindi alla cura dell'ambiente, alla manutenzione del verde, ma anche e soprattutto un forte, diciamo intervento nella materia dei diritti sociali, politiche, sociali e la famiglia, perché c'è sempre l'esigenza di ridurre quelle che sono già la nostra volontà di ridurre le condizioni di svantaggio e quindi disagio individuale e familiare, come anche lo sviluppo economico e competitività. Ricordiamo appunto il marketing, come dicevo, anche.
Territoriale e infine una importanza data appunto all'agricoltura e alle politiche agroalimentari e la pesca, cioè alla missione, ovviamente, 16, invece, nel nostro caso, ovviamente, si tratta di sensibilizzare agricoltori verso l'agricoltura sostenibile. Ovviamente si tratta di una azioni che proseguiamo già da anni e quindi continueremo a farlo. Nonostante appunto, come dicevo, le difficoltà. Per quanto poi riguarda l'analisi delle entrate e delle spese, queste sono dettagliate nel bilancio, perché ovviamente non si potrebbero realizzare i programmi e gli obiettivi se non ci fossero le risorse finanziare.
Nella seconda parte, poi del del DUP, c'è una parte più di programmazione riguardante il fabbisogno del personale, nonché le alienazioni, gli acquisti superiori ai 140.000 e le opere pubbliche. Queste in realtà sono tutte delibere già approvata in Giunta comunale, che vanno e alcune sono passate anche in Consiglio e che vengono quindi diritto a cose e reinserite nel nel Documento Unico di Programmazione. Pertanto sottopongo appunto all'approvazione del Consiglio la nota di aggiornamento al DUP 25 27. Grazie.
Grazie Assessore Scattarella, do un piccolo, la discussione c'è stata proprio dal Consiglio d'Atri coprimozzi.
Grazie Presidente, allora.
Non so chi potrà rispondermi, perché vedo che mancano anche gli assessori della dell'urbanistica nella Nota di aggiornamento del DUP vengono elencate le opere che questa Amministrazione si appresta a completare, alcune delle quali sono in fase di collaudo, mentre altri sono ancora in fase, è stato progettuale a tal proposito chiedo, visto che se n'è parlato del bando Sport e Periferie addirittura dopo un'omelia nella chiesa del soccorso perché quest'opera non è presente nell'elenco delle opere triennali.
Grazie.
Se ha terminato poi diciamo risponde il Sindaco, prego, Sindaco,
Grazie Presidente, saluto tutti i Consiglieri comunali Assessori.
Pubblico intervenuto e chi segue lo streaming, allora, rispetto a Sport e periferie, abbiamo finalmente ricevuto una risposta prima di Natale.
Prima della quale l'ufficio non poteva prevedere l'inserimento all'interno del del piano delle opere pubbliche nell'opera, per la verità ancora attendiamo la notifica, ma abbiamo ricevuto quantomeno una nota, la notifica del rifinanziamento di una misura che è arrivata dopo una interlocuzione lunga lunga un anno e mezzo sostanzialmente da quando,
I Ministeri sono cambiati che grazie o a causa della confusione che sta creando questo Governo,
Abbiamo compreso, ad un certo punto, con chi dovessimo interloquire rispetto ad una misura che il Comune di Noicattaro ha intercettato tempo addietro, perché su questo, Presidente, voglio soffermarmi tre secondi che credo sia opportuno anche per la cittadinanza a prendere dal consiglio comunale queste notizie che quindi dopo aver intercettato dicevo 700.000 euro abbiamo proceduto con,
Abbiamo approvato, ecco a fare una gara, non prima però di esprimere tutte le nostre perplessità,
Al Governo circa l'aumento dei costi, che nel frattempo si era configurato quindi con la crisi a seguito del Covid e delle guerre, i costi dell'edilizia sono aumentati, quindi il quadro economico di quest'opera sostanzialmente cambiava di 89.000 euro rispetto alle 700.
La Regione Puglia, nel frattempo aveva anche deliberato due nuovi prezziari. E questa cosa l'abbiamo detto anche altre volte in Consiglio comunale e quindi noi non potevamo bandire l'opera senza cambiare il quadro economico o in aumento o in diminuzione in diminuzione delle opere. Abbiamo scritto tramite ANCI nazionale al Ministero per capire ah, se potessero trasferire maggiori risorse rispetto a questo finanziamento ai Comuni, non solo al Comune di ne catturò, ma tutti gli altri Comuni che avevano la stessa criticità perché il Governo Draghi aveva stanziato delle somme, rispetto però solo ad alcune misure somme per l'incremento dei costi per capire che rispetto a questo finanziamento questo Governo non aveva previsto nulla. Ci abbiamo messo mesi e alla fine ci hanno risposto che dovevamo procedere con una revisione del progetto in diminuzione per rientrare nelle 700.000 euro, senza però incidere su quelli che erano i criteri premiali.
Quindi dovevamo cambiare il progetto per lasciare inalterato il quadro economico senza cambiare i criteri che ci avevano permesso di ricevere questo finanziamento, operazione complessa che l'ufficio ha svolto. Abbiamo bandito l'opera.
E non siamo riusciti a ad effettuare l'operazione giuridicamente vincolante, così come prevedeva il decreto del finanziamento entro il 31 12 del 2023, semplicemente perché non ha partecipato nessuno alla gara.
Perché così come modificato quel progetto non era attrattivo, le aziende hanno deciso di non partecipare, dato che, effettivamente la modifica di quel progetto ha reso il progetto sostanzialmente inapplicabile per taluni.
Ecco, da lì comincia la nostra disavventura con i ministeri, non 1 innanzitutto con la Presidenza del Consiglio dei ministri, perché il Dipartimento Sport dal quale viene fuori questo bando non si sapeva dire che cosa dovessimo fare, se potevamo ribandire, perché avevamo deciso Presidente, anche distanziare 89.000 euro dall'avanzo successivo per poter fare quest'opera non ci è stata data risposta perché non sapevano se quei soldi effettivamente fossero ancora in cassa o meglio fossero ancora utilizzabili dal comune di Noicattaro. Ci è stata data una indicazione sbagliata, ossia che dovesse decidere il Ministero della coesione. Abbiamo scritto al Ministero della coesione.
E non abbiamo ricevuto risposta, ci hanno rimpallato, ho chiesto un incontro, insomma ora.
Siamo addivenuti ad una conclusione per mezzo di una norma questi so che poi nel frattempo si è approvata perché hanno capito che stavano lasciando nel limbo tanti Comuni italiani è stata approvata una norma che consentisse ai Comuni che avevano bandito la gara entro il 31 12 del 2023 come prevedeva il decreto iniziale del finanziamento di.
Utilizzare la misura, ma che comunque e arrivo al alla conclusione e al dunque dovesse essere riassegnata dal CIPESS del Ministero della coesione, quindi il Ministero della coesione. Sostanzialmente si è ripreso i soldi e con delibera li assegnerà al Dipartimento dello sport. Il Dipartimento dello sport dirà al Comune di Noicattaro che potrà bandire l'opera. Ora ci è arrivata una risposta prima di Natale ed è per questo.
Devo passare la voce, sì no, se può abbassare il microfono ci dobbiamo dotare il microfono debba passare il microfono forse nello streaming pure al 60 mo ci è arrivata una risposta prima di Natale. Va bene così.
E prima di Natale e ci hanno sostanzialmente comunicato che nella delibera CIPESS il nostro Comune è stato considerato e che questa delibera CIPESS, prima di essere firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri perché è prevista la firma del Presidente del Consiglio dei ministri, doveva passare dal MEF per poi ecco,
Essere notificata al Dipartimento Sport, quella notifica poi successiva del Dipartimento Sport, alcune di negato lo avrebbe dato luogo alla nuova procedura di gara, dopodiché il Comune deve decidere che fare se stanziare verosimilmente con l'avanzo queste famose 89.000 euro, motivo per cui finché non ci arriva questa notifica che stiamo attendendo anche perché l'interlocuzione fermo prima di Natale io ho intenzione di parlare proprio con il Dipartimento Sport.
Diciamo dentro alla conclusione, nel mese di gennaio ci eravamo accordati così per permettere alla delibera di fare il famoso giro dei pareri.
Delibera nazionale, ovviamente, dopodiché, ecco, decideremo cosa fare e quando metteremo destineremo li 89.000 euro dell'avanzo per questa somma, allora potremo fare la modifica al Piano triennale delle opere pubbliche e per inserire quest'opera è bandirla attualmente non lo possiamo fare quindi tecnicamente, Presidente, la risposta è questa.
Abbiamo faticato per averla quantomeno sappiamo ed è per questo che è stato detto poi, anche per rassicurare, immagino, i parrocchiani è stato riferito che comunque l'intervento si farà perché questa è la notizie, perché la misura è stata riassegnata dalla delibera CIPESS però ecco.
Il dovrà essere comunicato. La misura però sempre al Presidente di 700.000 euro non c'è stato,
Il comunicato null'altro rispetto a quelli che sono gli aumenti dei costi, quindi io lo anticipo probabilmente verosimilmente nel Consiglio comunale, forse con la destinazione dell'avanzo, anzi sicuramente è certamente con la destinazione dell'avanzo, noi ci troveremo ad impegnare questa somma per poter bandire finalmente quest'opera grazie.
Grazie Sindaco ha chiesto nuovamente la parola alla consigliera dritto, prego.
Sì, grazie Presidente, c'è qualcosa che non mi quadra, può richiedere appunto delucidazioni al Segretario, nello specifico, su questo bando, in riscontro a una serie di richieste di accesso agli atti di gara, viene rappresentato che l'avvio della procedura di gara su piattaforma telematica previsto l'inizio della presentazione dell'offerta di quella gara il 28 12 2022 e il termine della presentazione della stessa il 30 12 2022, è evidente il contrasto di tutte le norme vigenti del codice degli appalti questa era una nota che io, uno stralcio della nota che io inviavo direttamente al Ministero per capirne di più su questo bando a tal proposito Segretario può un bando,
Quale norma prevede che un bando venga pubblicato il 28 12, con scadenza il 30 12 2 giorni di pubblicazione? Tra l'altro, stiamo parlando di un bando di 650.000 euro, che è la piazza, nonostante tutta la piattaforma di allora e in Puglia, mi sa, aveva invitato 15 aziende, ma è ovvio che l'azienda che la gara è andata deserta perché non credo che nessuna delle 15 azienda avesse in tasca il progetto già pronto per poterlo presentare i 48 ore. Segretario, è giusta la procedura che è stata adottata,
E poi una domanda, perché anche per questo bando, quando si parla di procedura andata deserta sul sull'Albo Pretorio, non ci sono atti dirigenziali che le bombe a confermare l'intero, la chiusura, no, ci dovrebbe essere un atto di chiusura o no che vada a definire che è andata deserta il perché diciamo il perché l'abbiamo scoperto con i vari accessi agli atti perché è stata pubblicata solamente in due giorni sulla piattaforma 2. Vi chiedo se la procedura regolare grazie.
Grazie consigliera dritto coassegnatario risponde preciso, però questa cosa però un po' mi infastidisce. Sono argomenti ciclici, no, io non so se le persone che ci vedono da casa dopo AV sentirci a parlare sempre delle stesse cose, adesso non parlo delle altre, ma questo argomento è stato già trattato in Consiglio comunale a mia memoria e c'era credono in genere. Approfitto che chi doveva dare risposta abbia dato delle risposte. Adesso cedo la parola al Segretario, non so. Oggi stiamo approvando il DUP, non c'è il, quindi il Sindaco ha risposto a una domanda che lei ha posto, il Sindaco ne ha dato dei chiarimenti. Abbiamo capito perché non c'è nel DUP, quindi questo progetto ci sono delle spiegazioni poi voi ci sono delle richieste di accesso agli altri interrogazioni, tutto il, il Segretario risponderà, ma adesso i test, in base alla risposta del Segretario, quindi andremo avanti con la discussione. Prego sì.
L'argomento è stato già affrontato con dei chiarimenti da parte dell'ingegner Crucitti che in questo momento non ricordo francamente e comunque chiaramente parlando.
In linea astratta. La responsabilità delle procedure di appalto è attribuita dal Testo Unico al dirigente o responsabile del settore e il bando richiede il rispetto dei tempi di pubblicazione a seconda delle dei tipi e dell'urgenza. Diciamo, della procedura in essere e al termine e in mancanza di, occorre fare un verbale che non sono pervenute offerte. Un verbale di seduta deserta, però mi riservo chiaramente di riparlarne con il dirigente dell'ufficio tecnico in merito a quanto da lei evidenziato nuovamente. Per la verità, si mi permetto di aggiungere solo una considerazione personale a quello che dice il Segretario che stiamo parlando di dalla fine del 2022 in cui vigeva un codice degli appalti, quindi la sua domanda. Ad oggi c'è un nuovo codice degli appalti, quindi bisogna contestualizzare, cioè non è che non stiamo chiedendo qualcosa di semplice a corrispondere poi la questione, dal mio punto di vista, è già stata già affrontata da quello che ci dice il Sindaco. C'è la risoluzione perché c'è un rifinanziamento. Cedo nuovamente la parola al Sindaco. Così chiarisce nuovamente e ce ne usciamo perché il problema mio nella gestire la discussione, quando ci fossilizziamo sull'argomento e poi ce ne sono, diciamo altri 10.000, diciamo andava affrontare, prego, Sindaco, sì, Presidente, va dritto, deve dimostrare di sapere qualcosa a tutti i costi e quindi prova a spostare prova a spostare, diciamo l'interesse del Consiglio comunale su una cosa che nulla c'entra, ma perché deve solo far capire, per il tramite di chi scrive le cose che viene a leggere in Consiglio comunale, mica dei suoi studi deve solo far capire che qualcosa posso, Presidente, parlare posso parlare è il film, è quello che dico, è il film di tutti i Consigli ricovero. Mentre parlo io non voglio solo tre, potrei mettere la potremmo tornare in Consiglio comunale, io penso, io penso, colloca facendo così, vado avanti, Presidente, perché io sono libero di pensare che la dritto non siano artefici di quello che scrive il pensiero poi sarà dritto. Per questo mi vuole querelare di cuore l'asse. Io penso che l'ha scritto non sia artefici di quello che scrive e penso che quello che scrive e che quello che legge venga scritto da altre persone è un mio pensiero che sono libero di poter esprimere in Consiglio comunale senza avere il disturbo dalla parte dello considerato. Visto visto e considerato, non è un'offesa, mi riguarda la quarantesima volta progetto Paris per il mio presi per il sottoscritto, per il Presidente del Consiglio comunale, il sindaco. Non ho qui.
Lei non interrompa più, il Sindaco adesso chiarirà parlerà al microfono, prego, Sindaco anche previsto dagli altri Consiglieri che vogliono intervenire, esatto, esatto, mezz'ora considerati da mezz'ora stiamo discutendo, ha parlato solo le idee e i consiglieri devono. Volevo sottolineare, prego sì benissimo allora, rispetto a questo tema, che nulla c'entra con il DUP, perché la domanda posta dalla consigliera dritto è stata assolutamente soddisfatta e quindi si prova e qua invece a mettere in dubbio davanti ai cittadini un qualcosa o meglio qualcos'altro, visto e considerato che la.
La consigliera dritto ha fatto una richiesta di chiarimenti ed è l'ufficio ha già risposto. L'ufficio fortunatamente ha pubblicato la gara in via d'urgenza, che sostanzialmente ha consentito al Comune di eseguire l'ho. Detto poco fa, però, è evidente che la consigliera dritto non mi comprenda quando parlo di queste cose, che magari sono anche un po' tecniche, quindi non me la prendo con lei,
L'ufficio ha pubblicato la gara per poter eseguire le operazioni giuridicamente vincolanti. Questo è previsto dal decreto, motivo per cui, grazie poi ad una legge, il Comune di Mercato Re è rientrato nella misura di rifinanziamento perché l'aveva eseguita era impossibile. Lo dico non perché voglio rispondere alle provocazioni, Presidente, ma perché voglio chiarire queste cose ai cittadini rispetto alle ombre che prova a gettare sempre la consigliera dritto. Era impossibile pubblicare la data la la gara prima quindi con anticipo perché si è perso tempo per modificare il progetto. Queste noi abbiamo atteso da risposte di ANCI e le note sono, voglio dire, assolutamente ostensibili. Le note sono agli atti, abbiamo chiesto ad ANCI e quindi ANCI, ai ministeri di avere delle informazioni che non sono arrivate ci hanno detto in ritardo in estremo ritardo. Noi ci siamo preoccupati con anticipo di risolvere la problematica in ritardo e ci hanno detto di fare questa modifica al progetto e non potevamo pubblicare se non in quella data. Dopodiché si è chiusa con datate.
Bah bando, deserto perfetto. Ci siamo presi la la, la, la la come dire, la, un rispetto di quanto previsto dal decreto e quella strategia ci ha permesso di ricevere. Purtroppo, dopo tanto tempo, certezza sul rifinanziamento della misura ai cittadini deve interessare questo. Mi rendo conto che la consigliera ha detto non interessi questo perché non vede l'ora di dire che non si farà nulla o di dire che il Sindaco dice cose sbagliate rispetto a questa cosa, purtroppo per lei purtroppo per lei non è così, anche perché il Comune di Noicattaro in tutta questa storia ha ragione da vendere perché se.
Cambia cambia il quadro economico, perché cambia il mondo nel frattempo e vengono approvate delibere di Giunta regionale che fanno lievitare i costi o sulle strade, o anzi tre o il Governo finanzia, come si stava facendo e per questa misura non lo ha fatto non solo per il Comune Castro ma per tanti altri Comuni d'Italia, motivo per cui si è fatto una legge nazionale per far rientrare questi comuni che ha quantomeno avevano fatto e chiuso la gara o il Comune di Re Cattaro metteva soldi anzitempo, ma non ci hanno risposto in quella tempistica perché se ce l'avessero detto, probabilmente l'avremmo pure fatto se ci avessero detto caro Comune di recassero, non c'è trippa per gatti, non ci sono soldi o ti modifichi il progetto in diminuzione e vai con i 650.000 euro o trovi 80.000 euro. Ti fai la gara, avremo pure fatto, ma non ce l'hanno detto oggi lo sappiamo. Oggi abbiamo avuto certezza del rifinanziamento, quindi, come dicevo prima, probabilmente certamente certamente noi destineremo una parte dell'avanzo per quest'opera che verrà realizzata e se ne fa una ragione consigliera dritto. Presidente, grazie grazie. In ordine all'iscrizione a parlare dei continui a mantenere.
Sì, grazie Presidente buonasera.
Colleghi, Consiglieri, Sindaco, Assessori e tutti i cittadini che ci guardano in streaming. Presidente, come dire, vorrei spezzare una lancia in favore dell'intervento pregresso della consigliera dritto, cioè forse non è stato chiaro il messaggio che la consigliera condito lanciare. Noi non critichiamo la data di indizione gara, critichiamo i tempi dati a disposizione agli operatori per presentare offerte. Da certamente lei ha fatto bene anche a richiamare la precisazione del vecchio codice degli appalti, ma anche all'interno del vecchio codice degli appalti. Non penso che ci siano norme contemplate che diano la possibilità ad ogni stazione appaltante.
Indire un bando di gara in un tempo così risicato, anche perché ed è opportuno magari ringrazio il Segretario che ha promesso di fare una riflessione tecnica sotto questa procedura che, qualora si sia portato a termine la procedura di gara, oggi, certamente non saremmo qui a parlare di questo problema, però che auspichiamo che la risoluzione prossima avvenga quanto prima, anche perché è un progetto importante per il nostro territorio e chiudo anche perché non voglio fare polemiche, però non è corretto, come dire, stare a distogliere le parole che un Consigliere va ad esprimere in una maniera così chiara in una poi ascoltare che vengono ritrattate riviste le parole che noi andiamo a ad esprimere in una maniera così solidale e sereno, anche perché l'ho patito io personalmente in occasione del pro dello scorso Consiglio comunale e avevo richiamato lei, Presidente, ad un'attenzione più.
Più attenta sotto questo punto di vista, voglio chiedere all'assessore in merito al DUP. Leggo a pagina 19.
Totale Titolo quarto, in riferimento al 2025, e vedo che la somma si parla di 6 milioni e 800 a cosa corrisponde sono dei flussi finanziari e poi vorremmo chiedere delle delucidazioni in merito al totale Titolo 6. Leggo per il 2024 120 900 14. Questa qualcosa ammonta e un mutuo grazie.
Grazie, non so se l'Assessore vuole replicare.
Grazie, Assessore Scattarella, giusto prego, Assessore, se vuole replicare.
Accenda il microfono ah ok, allora nel frattempo andiamo avanti, cedo la parola alla consigliera dritto, nel frattempo che è chiara la domanda del consigliere anziano, è giusto, prego considerato di togliere la parola, andiamo avanti già specificato il Consigliere antenne ora intanto voglio dire il Segretario farà le sue le sue verifica proprio perché era giusto una precisazione che la gara è andata deserta perché è stata pubblicata fuori norma anche col codice vecchio vecchio codice degli appalti solamente due giorni perché la la pubblicazione minima era di 15 giorni, allora come adesso, grazie grazie.
Mi dica Assessore, sennò andiamo avanti, ce li considero Ciavarella, prego, Consigliere, vuole replicare l'Assessore America, leso.
Prego Assessore.
Praticamente le entrate in conto capitale sono là, è la somma di tutti i contributi agli investimenti effettuati, quindi andando noi ovviamente abbiamo una specifica dei capitoli per arrivare a 6 milioni, al di là di tutti i contributi statali, non so se voi l'elenco del contributo statale manutenzione straordinaria, infrastrutture sociali, immobili, opere pubbliche,
Poi.
Infatti.
Diciamo ancora più grossa, non riesco ad arrivare a 6 milioni, altrimenti facciamo quello dei 3 milioni.
Sì.
Il cineteatro auditorium, la più importante 3 milioni e 1 milione e 4 e 3 milioni che erano più o meno a quella somma.
Con gli altri sono un po' più piccole che altro c'è.
Ma poi ci sono, va, beh, proventi da cose irrisorie.
E 673?
Retrocessione suoi SPIP.
Qua ci sono insomma, le entrate più corposa.
Ah okay.
Prego.
Allora sì, lo confermo quello che ha detto l'Assessore Scattarella, che la sommatoria del Titolo quarto è dato da l'insieme dei contributi statali regionali e anche qua per quanto riguarda anche titoli di di organizzazione, APT e tutto l'insieme che va a finanziare il Titolo secondo, mentre relativamente al diciamo al Titolo sesto che trovano la cifra di 120.009 14,98.
Che è un po' qual è la prova, il 2024 2024 ha chiesto giusto.
Si riferisce nel 24, abbiamo acceso questo capitolo, abbiamo attivato questo capitolo. Non è altro che un fondo regionale per la progettazione destinata all'immobile, ex Capuccini, che è finanziato dal contributo regionale che significa che ci dà la possibilità di accedere a questo. Diciamo questo capitolo per poter finanziare il progetto. Questo capitolo, se viene finanziato dopo, verrà, diciamo inglobato nel finanziamento stesso. Quindi è un capitolo che ci permette di attivare una progettazione nel momento in cui un'opera diciamo, se il finanziamento non dovesse essere finanziato, dovremmo restituirlo, oppure diciamo pagare a rate questo questo prestito, quindi diciamo, è una voce che è un tipo di finanziamento, tipo mutuo, però è un mutuo ancora in essere, nel senso che si possa sovrani mutuo, oppure, nel momento in cui sarà, diciamo, finanziato, l'opera verrà inglobata nell'opera, quindi ecco perché lo trovavano nelle 24, ma non troviamo le 25, quindi sa in questa, in questa tipologia di spese, che appunto finanziamenti a breve termine. Grazie.
Grazie, cedo la parola al consigliere Ciavarella, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
A tutti i presenti e chi ci segue da casa.
Presidente, io volevo ritornare un attimo sulla domanda che ha posto la consigliera dritto sul appunto, sulla gara sull'opera pubblica, non la gara Sport e periferie la domanda è stata precisa e specifica.
Perché non è nell'albo dei lavori pubblici il piano triennale dei lavori pubblici, quindi lei ha ragione quando dice che si ritorna sul.
Si ritorna al passato perché questo è stato un argomento che abbiamo già discusso e ha pienamente ragione, però nelle risposte del Sindaco ha dato tutte le giuste motivazioni, credo a mio avviso, però, chi è tornato sulla gara è stato il Sindaco Presidente, il Sindaco è ritornato sulla gara dicendo che la gara.
E abbiamo cercato di bandirla, è stata bandita, non ha partecipato, nessuno è andata deserta, è chiaro che in automatico si risponde a questa affermazione, no, ma se il Sindaco si limitava a dire il perché è solo della della mancanza sul Piano triennale dei lavori pubblici non entrava in gara, non si arrivava alla polemica. Grazie Presidente,
Grazie, cedo la parola alla consigliera Di Donna.
Grazie Presidente, saluto i cittadini intervenuti in qui in Aula e quelli che ci seguono da casa.
Il DUP è lo strumento cardine che definisce la strategia di sviluppo della nostra città, un documento che non è solo un insieme di numeri e tabelle, ma una visione chiara e concreta del futuro che vogliamo costruire il parco urbano fu polifunzionale e l'opera.
Strategica di notevole importanza all'interno del DUP, con i suoi 3.003 milioni e 700.000 euro e qualcos'altro che non solo riqualificherà un'area importante del nostro territorio, ma offrirà importanti opportunità per lo sviluppo e l'implementazione del commercio e per la socialità, migliorando così la vita dei cittadini. Abbiamo lavorato con serietà per strutturare un progetto concreto che risponda alle esigenze della comunità. Il parco urbano polifunzionale nasce da un'analisi attenta proposta dall'ascolto delle istanze delle associazioni di categoria e dalle realtà locali. Abbiamo un'occasione unica per trasformare quest'area per il benessere dei cittadini e del territorio. Ora è il momento di guardare avanti con concretezza e non ci siamo mai lasciati distrarre da chi spesso preferisce polemizzare, piuttosto che costruire.
Grazie Presidente.
Grazie consigliera De Donno cedo la parola al Consigliere Berno, prego sì, grazie Presidente, ho un'altra domanda per l'Assessore, l'Assessore a pagina 26 del DUP, leggo tipologia, 200 contributi agli investimenti e vedo uno scostamento di meno 68,28, volevo capire a cosa è dovuto e poi a seguire a pagina 27 leggo servizi istituzionali generali e gestione, una rete IMU, una diminuzione nel 2025 e altresì la stessa, la dividendo riproposta nella Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza, una diminuzione rispetto all'anno 2024 e ritrovo nel 2025. Insomma, una.
Dammi da 1 milione e 4 si passa a 1 milione e 3. Volevo capire a cosa è dovuto, anche perché ordine pubblico riguarda un argomento importante per l'intera collettività. Grazie,
Grazie consigliere mantenere non so se l'Assessore vuole replicare, altrimenti andiamo avanti, sì, ovviamente devono, diciamo per capirci, magari può partire dall'articolo in cui è più il dottor De Mattia che può rispondere sulla seconda domanda, cioè perché i servizi nella Missione 1 c'è una diminuzione dal 2024 2025 tenga conto che comunque diciamo questo a beneficio di chi non ha davanti gli atti la missione 1 Servizi istituzionali generali di gestione continuamente nelle sottopone una diminuzione dall'anno scorso al corrente. Tenete conto che dal 2023 la Missione 1 era di 5 milioni e 7 2024 è salito al 9 milioni.
E quindi il 2025 scende a 7 milioni e 4 su questo ovviamente poi, magari.
Faremo le verifiche, però dicemmo, possiamo, prego, dottor De Mattia, se vuole replicare.
H se può accendere il microfono ti rispondo per quanto riguarda la tipologia 200, quella relativa, sempre al Titolo quarto 200, la differenza da 14 milioni a 4 milioni e diciamo è data dal fatto che nel 2024 la previsione definitiva tiene conto di tutti gli diciamo gli accertamenti,
Diciamo delle somme reputate nel 2024, cioè che significa questo, forse l'abbiamo spiegato la scorsa volta che, mentre nel 2025 oggi è dato solo dalla competenza, da quello che si deve fare nel 2025, dopo che succede quando andremo a fare il cosiddetto riaccertamento dei residui, qui, in tutte quelle somme che sono state impegnate accertate e che sono ancora in essere dal 2024 saranno ribaltate sul 2025, quindi da 4 milioni 641, avremo di nuovo un uno spostamento molto alto, quindi diciamo tutto ciò che non è stato realizzato o è ancora in essere, diciamo nel 2024 si andrà a ribaltare sia le entrate che la spesa nel 2025. Ecco perché c'è questo scostamento, quindi questo tiene conto delle previsioni definitive. 2024 e 2025 tiene conto invece della competenza. Diciamo, di quello che è stato programmato e quindi a iniziare nel 2005,
L'altra domanda non mi ricordo perché mi sono focalizzato su quell'altra, alla pagina successiva del Consigliere chiedeva la la dimora in direzione della Missione 1 e della missione 3, la missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione, se Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza diciamo che la missione 3 c'è, diciamo una diminuzione, parliamo di 100.000 euro da 1 milione e 4. Non abbiamo detto quattro o micro determinerebbe qua bisogna un po' più significativa da questo ne segue.
Qua bisogna un po' entra insieme nell'analisi, perché quando si parla di missione si parla anche del titolo 1 Titolo 2, quindi ci può essere anche degli investimenti fatti nel 2024 e quindi anche questa colonna è influenzata, diciamo dalle dalle somme del diciamo no, i varchi sono poca roba, cioè 90 sì, ma stiamo parlando anche del Titolo 1 9 milioni a 7 milioni solo alla differenza, circa 1000000 e mezzo quindi diciamo, tiene conto anche di tutte le altre somme, diciamo relative a 2024, quindi dicevo, è poco confrontabile. Il dato però, come detto prima, i dati 2024 con il 2025 sono poco confronta perché noi non stiamo comandato dati omogenei. I dati omogenei non si hanno perché, come ha detto prima il 2024 tiene conto anche delle delle somme che sono state. Diciamo reputate quindi questo dato, lo dicevamo l'omogeneità, si potrebbe avere quando andremo a fare il cosiddetto riaccertamento. Quindi questa è la diciamo e diciamo è la differenza che esiste, che si ha in questo in questo momento.
Grazie Presidente, andiamo avanti con la discussione.
Se non ci sono altre dichiarazioni richieste di, prego, Consigliere ardito.
Parola, grazie Presidente, saluto i presenti in Aula e chi ci segue da casa volevo chiedere al Presidente, al all'Assessore o chi per lei voglia rispondere a questa domanda a pagina 29 opere pubbliche in corso di realizzazione, valutazione dello stato di avanzamento di queste opere alcune sono in esecuzione altre in progettazione,
Sul collaudo ma registro per un frammento lavoro risultano sempre zero, come mai non non sono mai stati fatti gli stati avanzamento lavori per queste opere grazie?
Grazie consigliere Ardita o questa è una questione, diciamo abbastanza tecnica, che poi non so se può rispondere all'Assessore Scattarella, prego, dottor De Mattia.
Vai allora, in questo caso questa colonna e non è stata valorizzata perché non eravamo tutti i dati precisi e quindi diciamo, è una colonna imposta da programma che insomma non non può, non potevamo neanche eliminarla però diciamo quello che diciamo conta il fatto che c'è questa esecuzione, quindi diciamo esecuzione, diciamo dello stato avanzamento, quindi questo SAL Knorr non non rappresenta in maniera, infatti si è a zero tutto a zero. Se vedete quindi,
Come prego Consigliere parecchie, cedo la parola.
Sì, grazie Presidente, nel mio intervento voglio fare giusto una parentesi sul sul DUP, sui fondi PNRR, assegnati al Comune di né Cattaro è in particolare quelli relativi alla digitalizzazione.
Li troviamo, a pagina 8, sono abilitazione al cloud di un importo complessivo di circa 250.000 euro, poi abbiamo l'esperienza del cittadino nei servizi pubblici, un importo di circa 280.000 euro, abbiamo l'adozione a Pio un importo di circa 4.000 euro, l'adozione piattaforma PagoPA ad un importo di circa 36.000 euro, l'estensione dell'utilizzo delle api a Ted del piattaforme nazionali di identità digitali, quindi Spid e Cie di un importo di circa di 14.000 euro e poi la Piattaforma notifiche digitali o di un importo di circa 59.000 euro, quindi parliamo di una somma complessiva di circa 650.000 euro. Io ricordo l'intervento che ho fatto la scorsa volta quando abbiamo approvato il DUP.
Precedente sono entrato appunto nel dettaglio, appunto di queste misure. Non lo farò oggi perché chiaramente le misure sono sempre le stesse, però ci tengo a specificare che queste misure erano in corso di attuazione. Allora, mentre oggi appunto voglio aggiornare il Consiglio di questo, tutte queste misure sono state attuate, quindi l'ufficio ha,
Ho sottoposto appunto la procedura di asseverazione di queste misure per potere PUN, appunto incassare, incassare le somme che sono appunto 650.000 euro circa. Quindi, rispetto a.
La digitalizzazione rispetto a un anno fa, quindi abbiamo fatto questo ulteriore passo avanti. Grazie,
Grazie consigliere Parisi, prego Consigliere ardito, cedo la parola grazie Presidente giustamente, come ha detto il consigliere Parisi l'anno scorso, diciamo il DUP è quello alla fine, le valutazioni che facciamo solo nel corso degli anni, lo stato di avanzamento di questi lavori, se questo DUP trova attuazione nel corso degli anni oppure se è fermo, volevo giusto puntare l'attenzione su alcuni aspetti su cui noi diciamo ci battiamo da anni che sono all'interno dell'hotel, due Tom che purtroppo ad oggi non trovano ancora realizzazione, come la graduale riduzione della tariffazione addizionale comunale IRPEF.
È delle aliquote IMU che diciamo se si riuscisse a fare questa riduzione, naturalmente ne trarrebbe beneficio. Ogni cittadino, però, al momento ancora, purtroppo, non non va avanti. Per quanto riguarda la ristrutturazione del sito web comunale, per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei contenuti, io inviterei l'Amministrazione o a fare un.
Un corso di specializzazione, perché la ristrutturazione c'è stata, però vi garantisco che il sito è difficilmente fruibile. Sono scomparsi alcuni link che erano che ti portavano immediatamente su alcuni settori, tipo la diretta, la diretta web, tipo la, la possibilità di prenotarsi presso l'ufficio tecnico.
E si ha molto difficoltà nel reperire alcuni documenti, quindi vi invito per favore a fare una revisione del sito internet, perché sennò dobbiamo rendere il processo civile, ci sono tante problematiche che ancora oggi non sono state risolte e poi anche quest'anno invito l'Amministrazione a dare un'accelerata su quelle che sono le programmazioni del settore edilizia.
E urbanistica, come il PUG e altri provvedimenti, come il piano casa di cui parlammo in Consiglio comunale, la scorsa volta il Sindaco si impegnò e ci disse che era in fase di di sviluppo, quindi vogliamo sapere se ci sono aggiornamenti e vogliamo sapere quali sono i tempi previsti per poter attuare queste misure. Grazie.
Grazie Consigliere.
Ardito c'è il Consigliere, c'è la consigliera dritto, non so se il Sindaco qualcuno vuole replicare il Consigliere, Vito prego, Sindaco accenda il microfono,
Allora consigliera dito, Presidente, chiedeva rispetto al PUG, io penso di aver chiarito questo aspetto anche in un altro Consiglio comunale, dopo un confronto tenutosi in Regione.
Con l'architetto Lasorella rispetto a al PUG, che, così come previsto dalla.
Dalle linee di mandato e anche.
Dal DUP deve prevedere per forza il nostro PRG nell'adeguamento al PPTR, cosa che stiamo già facendo. C'è stato un incontro nella sala pinacoteca del Palazzo della cultura per condividere una impostazione iniziale che il consulente tecnico incaricato dall'ufficio ha sottoposto all'attenzione e della Giunta comunale e quindi della collettività tutta perché ha partecipato anche gente che non ha non ha i requisiti per.
Poter magari dare ai contributi, quindi era aperto a tutti i cittadini di questo incontro, pertanto è probabile pure che quel tipo di obiettivo, ma dobbiamo definire tutto ciò ancora nella al perfezionamento della procedura di adeguamento del PRG al PPTR possa cambiare, cioè è probabile pure che il nostro PRG adeguato al PPTR.
Sia in grado di soddisfare le condizioni di sviluppo che questa città si aspetta, anche in considerazione tra quanto riferito sempre dal sottoscritto in quell'incontro rispetto alle volumetrie agroalimentari. Sostanzialmente questo è un tema, era uno.
Delle degli argomenti più discussi. Volumetrie agroalimentari previste nei piani di lottizzazione, che oggi non si possono sviluppare per via del ampio sviluppo che ha avuto una zona industriale, la zona PIP nel corso degli anni, ovviamente questi comparti, questi piani di lottizzazione che annoverano questa volumetria sono bloccati e quindi proprio con l'architetto Lasorella pensavamo appunto una soluzione di questo tipo nel breve termine che potesse appunto sbloccare quello che i processi di cui parlava il consigliere ardito con adeguamento al PPTR, con tutta la vincolistica con una migliore programmazione dello sviluppo del territorio, nel rispetto del consumo del suolo, dei vincoli idrogeologici previsti dal piano, è una variazione al PRG rispetto al miglior impiego delle volumetrie agroalimentari che possono diventare commerciali e che pertanto possono permettere il completamento dei piani di lottizzazione e delle volumetrie a realizzarsi e nelle urbanizzazioni. Strade, viabilità, standard, eccetera. Quindi ci riserviamo rispetto al PUG di fare degli approfondimenti successivamente all'adeguamento del PRG. Poi io, Presidente, come detto l'altra volta, invito l'ho fatto l'altra volta. Lo ribadisco oggi il consigliere Ardita qualora volesse dare un contributo, essendo anche lui tecnico come stiamo facendo con i tecnici di Noicattaro, perché non non non l'ho, visto l'altra volta all'incontro.
Magari a partecipare, perché l'adeguamento del PRG ve lo dico senza polemica, Presidente, lo sto dicendo al tecnico più che al consigliere comunale, perché l'adeguamento del PRG al PPTR è fondamentale per comprendere quali migliori scenari potranno presentarsi, rispetto poi alla variazione del PRG sulle volumetrie e nel caso anche ad una mancata esigenze di adeguamento del PRG al PUG.
Cosa che ci farebbe perdere tanto tempo rispetto non so se devo rispondere io o se c'era.
E se c'erano altri Consiglieri prenotati, perché nello scorso Consiglio comunale è stata data una risposta con riferimento alle aliquote e quindi su questo mi taccio, perché mi risulta che ci siano altri Consiglieri che vogliono rispondere grazie grazie, cedo la parola al Consigliere della dritto.
Grazie Presidente, una domanda tecnica all'abilitazione cloud quindi di tutti i documenti dell'ente, quindi è una una do, anche una un'altra informazione.
Se questi sono un cloud andranno tutti i documenti degli ultimi cinque 10 anni, cioè volevo capire un po' come funziona e poi questa l'altro, l'altro bando di 280.000 euro, esperienze del cittadino nei servizi pubblici volevo capire di che cosa si tratta grazie grazie CEE del Consiglio del 5 rispondere prima, come dice il consigliere Parisi che rispondere alla consigliera dritto prego sì, grazie Presidente, quindi risponde in merito a.
Le ultime due sollecitazioni che sono emerse, quindi sia rispetto alla verità sul cloud e sia rispetto al sito web. Per quanto riguarda il sito web, c'è stato una procedura di ristrutturazione del sito web perché sia adeguato il sito web alle nuove normative. Ha agito e quindi, se c'è stato un passaggio essenzialmente anche da un'azienda ad un'altra che ha preso in carico tutta la vecchia documentazione e ha fatto questa migrazione in questo processo noi abbiamo anche verificato alcune mancanze. Le abbiamo anche comunicati alle azienda e quindi fra queste ci sono quelle che anche specificato il Consigliere ardito, che sono, ad esempio la l'accesso alla piattaforma organizzo appunto cloud, per la prenotazione, appunto del ricevimento presso l'ufficio tecnico, così come anche l'altra piattaforma Magnetofono per lo streaming on line. Quindi ci sono questi due servizi che devono essere inseriti nel nel nel sito web e poi ci sono appunto anche altri a due adeguamenti che l'azienda sta naturalmente realizzando. Per quanto riguarda.
Invece, naturalmente, oltre a queste due due servizi da inserire, abbiamo anche notato altre cose che abbiamo comunicato all'azienda stessa per quanto riguarda il le applicazioni in Cloud, e invece non fa riferimento all'accesso della documentazione, ad esempio delle pratiche edilizie digitali e quindi che vengono digitalizzate e quindi sono in cloud, e quindi il cittadino può accedere alle alle pratiche. Quindi non stiamo parlando di questo. Stiamo parlando invece non di pratiche, ma di software, quindi tutti i software che l'ente utilizza, che suono fisicamente all'interno dell'area CED, che è il centro elaborazione dati che si trova qua sul primo piano.
Non devono essere più presenti sul centro elaborazione dati, ma devono andare in cloud, cioè devono andare presso le aziende che gestiscono appunto server per conto della pubblica amministrazione. Tant'è vero che questo processo di smantellamento dai ceti, avvenuto appunto nel corso degli anni e quindi il CED, che prevedeva anche un investimento notevole in termini economici?
Abbiamo appunto ridotto questo investimento, perché adesso il CED ha soltanto poche funzionalità, quindi il cloud rappresenta.
I software che l'ente utilizza, come ad esempio quello della contabilità e altri che non sono più depositati all'interno l'Anagrafe, ad esempio l'Anagrafe nazionale delle popolazioni residenti che non sono più presenti fisicamente qui nel Comune, ma sono all'interno appunto della della nuvola all'interno del cloud.
Ci tengo a precisare anche che tutte queste somme 650.000 quindi, se andiamo a fare appunto la somma di tutti gli importi e abbiamo appunto sia l'abilitazione al cloud che ai 250.000, sia l'esperienza del cittadino che 280.000, che sono appunto i più cospicui.
Non sono tutte cifre che sono state consumate, quindi ci sono state delle economie di gara con queste economie di gara si sta provvedendo appunto anche si è provveduto a fare un'analisi anche su quelle che che che era appunto il processo di digitalizzazione delle pratiche. Oltre al fatto che abbiamo appunto, ho ricevuto un finanziamento regionale sulla delimitazione delle pratiche delle pratiche edilizie. Per quanto riguarda invece i servizi al cittadino, esperienze del cittadino nei servizi pubblici è proprio il la misura che riguarda il sito web è il sito web, appunto si lì si compone. Sia quindi questa esperienza del cittadino si compone sia nella parte del sito web e sia nella parte dei servizi al cittadino e quindi.
Possibile e questo diciamo, lo lo lo lo lo è stato già pubblicato, ma faremo comunicazione ogni o nelle prossime settimane. È possibile appunto far in modo che una pratica possa essere digitalizzata e quindi possa far in modo che era appunto il cittadino non venire più fisicamente qui in Comune, ma farla direttamente sul sito web. Quindi questo importo complessivo di 280.000 euro è splittato, ossia per la parte del sito web IP, sia per la parte dei servizi al cittadino.
L'azienda appunto.
Ho un che che gestisce entrambi i servizi, è la stessa rispetto al passato, perché in passato avevamo un'azienda diversa che gestiva il sito web rispetto a quella che serviva il che gestiva i servizi al cittadino, e quindi questa oggi, appunto, abbiamo fatto anche questo ulteriore miglioria perché avendo un'unica azienda abbiamo la possibilità anche di integrare tutte le informazioni in un unico posto che appunto il sito web grazie.
Grazie, cedo la parola al Consigliere Cinquepalmi.
Sì, grazie Presidente, io rispondo in merito ai due punti sollevati dal dal consigliere ardito in merito all'IRPEF, alla riduzione dell'IRPEF e dell'IMU che sono stati già trattati in terza Commissione bilancio lo scorso 27 dicembre 2024 per quanto riguarda l'IRPEF.
È stato già comunicato in Commissione, si tratta di un'imposta che ha tre caratteristiche principali, innanzitutto parliamo di cifre certe, quindi è una tariffazione che è, diciamo, l'Ente introito quasi al al 100%, inoltre pesa poco sul sui contribuenti, tra l'altro ci sono numerose esenzioni per i contribuenti a basso reddito,
Inoltre, ci permette di erogare numerosi diversi servizi. Ricordiamo, diciamo a chi a chi ci ascolta, che parliamo di il gettito previsto per il 2025 si aggiorna si aggira intorno ai 2 milioni 302 milioni, 500.000 euro, insomma quasi 2000000 e mezzo. Quindi diciamo una riduzione di questa di questa imposta, ovviamente vorrebbe dire applicare dei tagli lineari anche ai servizi offerti, sennò andandoli a bilanciare poi o da altri da altri capitoli. Quindi, diciamo, è sempre il solito discorso della della coperta corta. Quindi, tagliando da un capitolo, poi, ovviamente bisogna andare a rimpinguare altri capitoli per poter erogare gli stessi servizi.
Per quanto riguarda invece la riduzione dell'IMU sulle aree a bassa ai difetti edificabilità, l'impegno dell'Amministrazione non è non è cambiato assolutamente, infatti, sempre in terza Commissione, ho comunicato proprio a tutti i membri della della Commissione la decisione di affidare a un ente terzo il catasto di questi immobili e di valutare anche il mancato gettito perché la cosa difficile di diciamo di applicare questa riduzione, ovviamente censire tutti quegli immobili che hanno bassi edificabilità e valutare ovviamente il mancato gettito, quindi solo in diciamo in presenza di questi dati si potrà valutare quale diciamo quale riduzione eventualmente applicare a a questi immobili.
E niente, quindi diciamo per questi due punti, ovviamente,
Il Consiglio, dove si sono discussi.
C'era soltanto il consigliere, Benedetto, credo durante durante quel Consiglio del del 30 dicembre, diciamo queste spiegazioni sono state date anche in in quella sede e come Presidente della terza Commissione, comunque, ho preso l'impegno davanti a tutta la Commissione di convocare una Commissione congiunta anche con la prima, non appena diciamo, avremo i primi risultati.
Siamo i primi dati da questa, da questa valutazione esterna e, diciamo, li porterò, diciamo all'attenzione sia della terza che dalla prima Commissione, in modo tale che si possa anche valutare.
Diciamo congiuntamente questo censimento e quindi eventuali riduzioni della della tariffa IMU,
Diciamo questo, Presidente, era per diciamo fare dei chiarimenti sui punti sollevati dal dal dal consigliere ardito.
Come invece Presidente di Terza Commissione,
A nome della della maggioranza, riteniamo che l'intero documento sia perfettamente in linea con le linee programmatiche di mandato e con quelli che sono i nostri obiettivi strategici fino al 2027.
E quindi mi sento di ringraziare l'intera Giunta che, assieme all'impegno ovviamente dei vari uffici, ci permette di di perseguire.
In tanti sempre più sfidanti, e per tale motivo ovviamente, il voto della maggioranza per il punto in oggetto sarà favorevole, grazie.
Grazie Consigliere, Cinquepalmi, cedo la parola al Consigliere Bellavia, potevo, grazie Presidente, saluto i colleghi consiglieri, la Giunta.
È tutto il pubblico che in sala e chi ci segue da casa una domanda tra le nuove opere,
Vedo il cinema teatro Auditorium una domanda 1, se ho capito bene, sarà finanziato sia da scusate il gioco di parole da un finanziamento della Regione e sia poi da parte, diciamo, da di soldi, i avanzo vincolato.
L'altra domanda era siccome fa parte del contratto di quartiere, se la locazione rimarrà sempre la stessa dov'era, o se invece si è pensato di trovarne un altro grazie,
Grazie consigliere, Benedetto rispondere il Sindaco su questo.
Sì, non ti preoccupare.
Sì, grazie Presidente, rispetto al contratto di quartiere.
Ovviamente l'ubicazione rimane tal quale anche perché noi avevamo precisato che il cinema-teatro non potesse essere più realizzato con, sebbene con le risorse nostre, perché.
Qualche cittadino lo ricorderà, qualche Consigliere Comunale presente qui lo ricorderà il contratto di quartiere prevedeva un finanziamento di 5 milioni di euro a fronte di un cofinanziamento dell'amministrazione comunale del 50%, quindi il Comune di recato dal cofinanziato.
5 milioni di euro ha fatto se non erro poi anche un mutuo in passato per queste somme e la Regione ha finanziato 5 milioni di euro, pertanto rispetto al cinema teatro stavamo prevedendo, ma abbiamo ereditato questa previsione.
Dal passato somme di avanzo vincolato per quest'opera, somme che per poter attualizzare il progetto non sarebbero state sufficienti, abbiamo scritto in Regione.
Chiedendo di poter mutare la destinazione del finanziamento perché, sebbene il teatro dovesse essere realizzato con somme nostre, alla fine poteva inficiare la nuova destinazione e quindi cambiare completamente orientamento rispetto al Teatro, pensare che per esempio, potessero servire pensare di poter utilizzare quelle somme sempre nell'ambito del contratto di quartiere ma per un'altra cosa perché l'attualizzazione anche rispetto alla pratica strutturale avrebbe determinato un incremento non indifferente.
La Regione ci rispose che potevamo farlo sempre nell'ambito del.
Nel nell'alveo dei siti individuati nei contratti di quartiere e quindi di quella zona, perché nel contratto di Quartiere rientrava anche piazza Rinascimento, il parcheggio prospiciente i due CS curvone, per intenderci via dalla Costituzione, è il cinema-teatro laddove.
È stato realizzato con, diciamo, da un'associazione o un'area verde utilizzata per per alcuni eventi, e quella è la sede, l'ubicazione che rimane tal quale.
La Regione, però ci ha contattati un paio di mesi fa proprio perché avevamo mandato quella nota è quella nota, ci aveva anche stimolato a pensare di destinare quelle risorse per migliorare i due C.S. E quindi le 2 aree verdi del curvone, con delle attrezzature, con quindi cambiare i progetti perché abbiamo lì i progetti depositati oltre ad attualizzare Ericsson progetti vecchi e vanno autorizzati e nei prezzi e nelle modalità.
Quindi la Regione ci ha contattato per domandarci se, ove fossero state,
Come dire, trasferite risorse di bilancio per completare il piano del contratto di quartiere, fossimo ancora interessati a realizzare il cinema teatro, noi abbiamo risposto di sì.
Ci hanno chiesto di fare una richiesta.
Una richiesta per capire di quanto più o meno pensavamo si sarebbe incrementata la somma per realizzare il teatro, in realtà abbiamo anche fatto notare che alla stessa maniera per gli due CS, nel curvone, i costi sarebbero aumentati, e quindi abbiamo chiesto un incremento, abbiamo chiesto alla Regione su somme che loro avevano stanziato per tutto e per tutti i Comuni della Puglia,
Restano in euro 1 milione e 4 per il cinema, teatro e altri sono 150 per un CS 100 per 140 per UCS 120 per un altro CS,
Giovanni ci ha risposto che ci dava il milione e 4 per il cinema teatro e 140 120, quello c'ha finanziato quello che costa meno per uno dei due GSA e quindi noi dobbiamo, potremo realizzare con questo incremento il cinema-teatro utilizzando quelle somme che erano vincolate e rifare il progetto riattualizza AEO attualizzarlo rispetto ai costi,
E anche alle modalità costruttive rispetto al progetto strutturale. Nella stessa sede, quindi, questo ci è stato comunicato con delibera di Giunta e determina che credo, qualche settimana fa, quando il dirigente di Ragioneria ha sostanzialmente prodotto il trasferimento di quelle somme che si aggiungono a quelle vincolate,
Grazie Sindaco, prego il Consiglio di mantenere la parola. Sì, grazie Presidente. Questo è l'ultimo intervento che intendo fare su questo argomento e mi rivolgo particolarmente di nuovo all'Assessore. Infatti volevo avere alcune delucidazioni, in quanto leggo all'interno del DUP, a pagina 49, dove vengono elencati tutti in tutte le missioni presente all'interno del documento che quest'oggi ci apprestiamo ad approvare e leggo delle assenze, secondo il mio punto di vista, Assessore molto importanti. Infatti, magari se questa volta la vostra visione non è stata, diciamo indirizzata su determinate missioni, magari anche per il prossimo anno, le sarei grata se almeno se, seppur di vostra competenza, in quanto il documento unico di programmazione narra una un'azione dettata dalla vostra Amministrazione però me lo consenta, vado a leggere l'assenza di ogni tipo di investimento nella missione 13 denominata Tutela della saluta, ancora nella Missione 0 7 Turismo nella Missione 15 politiche per il lavoro e la formazione professionale nella missione 19 relazioni internazionali e come dire anche perché a seguire?
B a pagina la pagina successiva della 49. C'è certamente la disamina delle singole missioni e vi do una carenza in riferimento alle missioni che le ho elencate. Ecco perché chiedo alla sua persona perché sono stati tralasciati queste missioni, magari l'auspicio che le faccio l'invito da parte mia e che magari nella prossima programmazione queste queste missioni siano calmate grazie.
Grazie Consigliere, attendere, non so se vuole replicare l'Assessore o chi per lei, altrimenti c'è il Consiglio, prego Assessore.
Allora giusto, tecnicamente per la tutela, la salute, la missione, penso che l'abbiamo spiegato più volte.
E penso anche il dirigente De Mattia Mor ha spiegato proprio a lei mi sa consigliera che la tutela della salute come missione, poiché il DUP lo redigono anche le regioni.
È una competenza delle regioni, come lei non ha citato, la giustizia avrebbe dovuto ospitare anche la giustizia giusto che zero, quindi come la giustizia, anche la salute è competenza della Regione, quindi poi vedremo gli emendamenti quando si parla di salute rientrerebbe nei diritti politiche sociali tutti i contributi che noi,
Ah possiamo in quei capitoli, quindi ripeto, penso per l'ultima volta spero che tutela della salute sarà per sempre anche per il prossimo, per i prossimi anni sarà sempre zero,
Qui salute, giustizia, tutto ciò che non riguarda la Regione, per quanto riguarda il turismo, con il dirigente ci siamo sempre confrontati in questo perché è sempre.
Al limite della Regione e noi lo facciamo rientrare, ad esempio il marketing territoriale e quindi l'evento regionali di Puglia e quant'altro in un'altra missione.
Che può essere cultura o sviluppo del territorio, perché è sempre al limite con le competenze, perché lei sa dalla Costituzione, dall'articolo 106 17 delle competenze, regioni comuni, quindi queste propriamente quando magari c'è uno sviluppo tale di turismo si potrebbe anche nel futuro, ma tecnicamente non so se si possa mettere almeno così abbiamo studiato i vari invece, per quanto riguarda pure l'altro non mi ricordo,
A relazioni internazionali il tema è se le mettiamo in quelle specifiche.
Quindi niente sono sì, va bene. Spero che venga registrata questa, cioè non registrata in senso in senso metaforico, Revenga registrata questa risposta. Grazie grazie, assessore Scattarella, mi permetto di aggiungere, diciamo giusto, beneficio sempre di tutti. Chi ci ascolta dei presenti quando si parla di missioni, perché sul DUP stiamo parlando sempre espresso questo termine? Missioni da un paio d'ore, missioni, missioni, le emissioni, come diceva l'Assessore, sono codificate, cioè queste sono uguale per tutti gli enti locali cui guardano al dottor De Mattia. Quindi, chi ha studiato la contabilità pubblica sa che le emissioni sono uguali per tutti gli enti locali in cui si sono codificate. In questa maniera, quindi no? Il Comune reca però non è che si inventa delle missioni che sono diverse dal Comune di Tulliano dagli altri Comuni, sono uguali per tutti, quindi io, anche Città, Metropolitana. Quando sono stato il Consiglio della Città metropolitana nel bilancio c'erano delle diverse missioni e Regione a delle stesse emissioni. Diciamo quindi lei giustamente sottopone continui a mantenere Tutela della salute a zero. Ovviamente diciamo che ci siano le missioni come diceva.
L'Assessore relazioni internazionali, anche quasi a zero giustizia e a zero, perché è una questione di competenza, quindi è solo, diciamo, a beneficio di tutti di presenti, prego, Consigliere ardito poi e poi deve intervenire quasi 33 interviene, prego.
Grazie Presidente, solo due due appunti, se ci sono poi delle tempistiche per lo sviluppo del sito web, per quelle modifiche che sono state chieste, così come per la dice già digitalizzazione di tutte le pratiche, come aveva accennato il consigliere Parisi e poi e lo so che l'IRPEF e la tassa più bella che ci sia perché viene tolto direttamente dalla busta paga di di chi prende un, diciamo un compenso fisso e quindi non bisogna andarla a chiedere così come l'IMU però purtroppo siete stati voi ad inserirlo come punto quello della.
Riduzione della tariffazione addizionale comunale IRPEF, quindi era nel vostro programma, non era anche nel nostro, però quindi piena disponibilità nel caso in cui decidiate di farlo, noi siamo disponibili a ragionare con voi per poter abbassare sia queste aliquote sia, come diceva il Consigliere, Cinquepalmi le aliquote dei dei suoli inedificati grazie,
Grazie, prego, Consigliere attendere, poi ce ne risponde il Sindaco, sì, grazie Presidente solo come replica Assessore, magari, come dire, faremo un approfondimento successivo su questo, anche perché so che degli altri Enti locali queste missioni vengono inserite determinate coperture però, come dire, ci riserviamo successivamente di vederla magari se se è opportuno ben venga diversamente.
Faccio mia anche la dichiarazione del dell'Assessore ardita e certamente non può essere che veritiero quanto quello che ha appena descritto il collega Ardito.
Grazie che ha chiesto la parola il dottor De Matteo, così vorrei chiarire, diciamo allora solo per confermare quanto detto dall'Assessore Scattarella, cioè queste missioni che noi troviamo sono standard, nel senso che sono valide per tutti gli enti locali ma anche regionali, un approfondimento è stato fatto anche sulla Missione 13, dove è stato fatto anche l'emendamento e dove appunto ci siamo, cioè mi sono accorto che questa, essendo non non muove mai movimentata ho fatto un approfondimento e ho visto che è una missione prettamente proprio delle regioni. Palta infatti parla proprio di spese di acquisto di farmaci di LEA, quindi gli inquirenti dei servizi essenziali, cioè tu tutta una serie di, diciamo di questioni della salute, quindi.
Per quanto riguarda il turismo, in effetti ci potrebbe essere qualche comune a forte vocazione turistica, tipo Rimini o altre, diciamo città dove c'è turismo e quindi viene movimentato. Nel nostro caso non ci sono mobilitazioni perché queste diciamo questi capitoli vanno, diciamo,
Sono imputati su altri capitoli. Altre missioni che potrebbero essere tutela e la valorizzazione dei beni e attività culturali o anche diciamo, allo sviluppo del territorio o anche energia e diversificazione delle funzioni e delle fonti energetiche in relazione con altre tre altre autonomie territoriali o in relazione nazionale. Quindi sono tutte le missioni che se uno c'ha una spesa e c'è una caratteristica vanno, diciamo valorizzate e quindi esce sia in numero che anche diciamo quello che si vuole fare. Quindi oggi stiamo valorizzando quello che abbiamo sempre fatto e che riguarda appunto le missioni che abbiamo sempre utilizzato. Quindi, nel caso specifico, queste missioni noi non comune dedicato, non li utilizza e qui, giustamente, non solo non vengono valorizzate.
Grazie, dottor De Mattia, c'è la parola al consigliere Parisi e poi al Sindaco, prego.
Sì, grazie Presidente, rispondo al quesito del consigliere ardito rispetto alle tempistiche.
Per quanto riguarda il sito web, non abbiamo e anche per quanto riguarda appunto la digitalizzazione degli atti, non abbiamo delle tempistiche precise, sia perché alcune cose sono veramente immediate e mi riferisco alle 2 che ha sottolineato lui e quindi l'inserimento dei servizi organizza appunto, Claudio in Magnetofono, all'interno dell'homepage del sito web. Quindi, questa modifica è veramente immediato. C'è da dire, appunto, che con il passaggio alla nuova ditta è cambiato tutto il sistema di back office che ai dipendenti comunali appunto, devono utilizzare per apportare queste modifiche e quindi sono stati fatti dei corsi di aggiornamento, però questo no naturalmente prevede anche un ulteriore reiterazione con con l'azienda e di conseguenza queste modifiche sono veramente immediate e altre modifiche naturalmente necessiteranno di un po' più di tempo stessa. Cosa riguarda invece la il finanziamento, appunto, delle pratiche.
Della digitalizzazione, appunto delle pratiche, o questo naturalmente sarà, diciamo ancora tanto in un po' più complesso, perché riguarda appunto un processo molto più articolato e quindi le tempistiche naturalmente non saranno nel breve termine. Grazie.
Grazie, signor Sindaco, prego.
Sì, Presidente, grazie, io mi ero segnato Irpef, tempi, bandi, missioni, io spero che voglio fare un ulteriore passaggio sulla questione emissioni, così, magari l'assessore Battaglia esca Scattarella chiedeva che potesse essere registrata, compresa la sua risposta poi c'è stato l'intervento del dottor De Mattia adesso faccio un ulteriore passaggio perché mi sembra di capire che il consigliere Antenore anche lui diciamo intento nel far emergere qualcosa di negativo a tutti i costi e i continui a non capire lui sostiene, penso di aver compreso che gli altri Comuni in altri Comuni, si siano messi.
Diciamo soldi e quindi risorse rispetto a questi, a queste missioni lo credo bene perché e le missioni sono uguali in tutta Italia, perché il Comune di Milano ha relazioni internazionali, il Comune di Bari può avere relazioni internazionali. Il Comune di Rimini, come diceva il dottor De Mattia, ha introiti importanti dal turismo e quindi deve deve fornire servizi e il Comune di Noicattaro non prevede nulla. Lo dico in maniera proprio chiara, così magari si comprende una volta per tutte, non ha messo nulla su quelle su quelle missioni, però ammesso sul capitolo della cultura e quindi su le missioni, che magari citava anche il dottor De Mattia, I soldi per realizzare il regime di Puglia che voglio dire in termini di relazioni internazionali penso assolva una funziona, non tutte le funzioni, ma una delle funzioni, come per esempio.
E quindi anche quella del turismo, eventuale per la costruzione di quello che può che può avvenire o la tutela del del patrimonio, cioè ci sono nel bene il Comune di recato, lo abbiamo ritenuto più opportuno finanziare altre missioni che ci sembravano forse più pertinenti per quello che fa il Comune di Recoaro poi il Comune di Milano.
Finanzia le emissioni sulle relazioni internazionali perché effettivamente, a relazioni internazionali di quella misura e quindi credo che questa spiegazione sia stata data in maniera assolutamente coerente e ed esauriente, spero spero e soddisfacente rispetto all'IRPEF. Io intervengo ancora perché c'eravamo nel programma, diceva il Consigliere ardito, certo, c'eravamo nel programma, però in un momento storico differente, io li voglio ricordare a tutti che, rispetto a quanto noi dichiarato, poi anche nel percorso che ci ha portati ad essere confermati come Amministrazione comunale, è accaduto di tutto rispetto che cosa alle risorse di cui il Comune dispone e che gestisce. È accaduto anche che i prezzi, come abbiamo detto poco fa sulle opere stiano aumentando. È accaduto anche che su ogni opera vedasi.
L'avanzo destinato nel 2024 rispetto all'esercizio contabile 2023 guardo l'Assessore Scattarella, quasi interamente destinato ad opere di cui dovevamo coprire incrementi,
Quindi, anche lì, se non ci fossero stati incrementi dei costi, avremmo potuto immaginare altro, è chiaro che determinate cose non voglio dire che la riduzione Irpef si potesse fare con un avanzo, ma avremmo potuto fare con l'avanzo cose che facciamo con la spesa corrente e destinare spesa corrente ad eventuale riduzione o ad un avvio di riduzione progressiva delle aliquote ma se noi dobbiamo far fronte a questo, abbiamo fatto fronte alla pandemia e quindi anche a ad un minore introito attenzione anche a questo.
Perché le valutazioni questa Amministrazione le ha fatte al termine del mandato sullo stato economico e di salute dell'Ente e ha pensato che potesse attivare un processo, sebbene graduale, di riduzione della delle aliquote Irpef. Ma se poi il Comune di Noicattaro deve far fronte o ha fatto fronte adesso, finalmente stiamo tornando alla normalità, ad una minore entrata anche sugli accertamenti, io ricordo, Presidente, l'Assessore Scattarella in tante Giunte diceva attenzione, non possiamo confermare lo stesso ritmo di e quindi la stessa attività, lo stesso flusso di accertamenti da mandare ai cittadini in un periodo post-Covid, perché chiaramente vestiamo la città, perché adesso stiamo vedendo una ripresa delle attività, così come le famiglie stavano cominciando a riprendere in mano le situazioni. Anche questo a.
Comportato una riduzione degli delle entrate. Cosa voglio dire,
Che di anno in anno noi calibriamo la possibilità di spesa di questo Ente e quest'anno lo diceva il Consigliere Cinquepalmi abbiamo, per esempio, ho cominciato a valutare delle due.
Nostre intenzioni deduzione aliquote IMU, aree fabbricabili e riduzione aliquote Irpef. Quale fosse più opportuno portare avanti, perché ci rendiamo conto a che sull'IRPEF c'è una riforma che porta a come dire ad una ulteriore riduzione per i cittadini? B la stessa IRPEF viene corrisposta soltanto da una parte della città, a parte il vigente, non la corrisponde. I pensionati non la corrispondono, quindi la parte la fascia debole della popolazione non la corrisponde. Invece è giusto che.
Taluni cittadini continuino a pagare tasse su aree fabbricabili che non hanno effettivamente quel potere.
Di sviluppo della cubatura perché ubicate in zone del Piano regolatore e quindi dalla città poco attraenti per imprese, cooperative, progettisti e i cittadini stessi che non riescono a mettersi assieme per realizzare i piani di lottizzazione, questo il Consigliere Tardito lo sa meglio di me lo sa quanto me perché fa il libero professionista facevano gli professionista, ha operato e quindi sappiamo bene che tutto ciò deve animare in primis questa Amministrazione, pertanto abbiamo deciso,
Di dare un incarico ad un professionista per capire di che parliamo, qual è il gettito e poi comprendere come si possa fare, perché lo voglio ricordare a tutti i Presidente ridurre l'aliquota delle aree fabbricabili Imu. Se parliamo di questo argomento implica reperire in bilancio. Non sto facendo degli esempi. Dalla valutazione del tecnico potrà venir fuori che portandoli aliquote ridotte al 50%. Faccio un esempio su 50 potrebbe essere anche l'80 potrebbe essere anche il 100% di quelle aree poco attraenti.
Porta un ammanco in bilancio, cioè soldi che non incassiamo quindi mancato gettito di 400.000 euro. Faccio degli esempi, ma posso sbagliarmi bene e il direttore di ragioneria deve trovare 400.000 euro, altrimenti non diamo il disavanzo per trovare 400.000 euro. Noi dobbiamo capire.
Come fare.
Tagliare le spese, non vogliamo fare questo e cercare di reperire da delle economie si probabilmente aumentare l'attività di accertamento sia adesso lo possiamo fare dopo il Covid. Non lo potevamo fare, quindi, quando si dice all'Amministrazione comunale l'avete scritto e lo dovete fare, certo, valutiamo il periodo sco storico del intento e dell'obiettivo in quel periodo storico. Non potevamo immaginare di affrontare quello che stiamo affrontando tuttora. Abbiamo detto in questo Consiglio comunale che non appena ci arriva la notifica del Ministero del Dipartimento dello sport rispetto a Sport e periferie 2020, noi dobbiamo destinare 89.000 euro del civico bilancio per poter avviare la procedura di gara 89.000 euro.
E questo qua e questo attiene ad una sola procedura, con tutto quello che ne consegue, poi rispetto agli aumenti luce gas e compagnia cantante, che chiaramente come tutti i Comuni d'Italia dobbiamo corrispondere ci sono Comuni lo voglio dire Presidente per chi ci ascolta da casa o per chi interviene in sala che non riescono a pagare a onorare gli stipendi perché sono in difficoltà perché,
La la i conti pubblici, cioè le spese pubbliche. Bisogna onorarne quindi gas luce per la pubblica illuminazione, per le strutture, scuole, eccetera. Vi diversamente interrompiamo i servizi e ci sono comuni che purtroppo preferiscono non pagare gli stipendi perché non ce la fa. Il Comune di Noicattaro non versa in queste condizioni.
Non fa mai mancare i servizi, non ha mai sospeso o un uno standard rispetto agli anni passati oggi continua. Ecco a pensare che determinate cose per giustizia sociale e finanziaria debbano essere fatte, ma con parsimonia possiamo dire avete messo poi, per carità, mi rendo conto che per attaccare questa Amministrazione politicamente nel gioco delle parti si deve dire anche in questo Consiglio comunale l'avete messo e lo dovete fare. Siamo d'accordo il gioco delle parti, però a noi spetta l'onere di capire come si possa fare con quali risorse con quali ammanco nel civico bilancio. Pertanto noi al momento possiamo immaginare perché su sull'IRPEF lo voglio ribadire eh eh eh eh,
Presidente, essendo la tassa.
Meno tra le 2, ovviamente meno antipatica fra le 2, perché quella sulle aree edificabili, che fondamentalmente non permettono ai cittadini di sviluppare il proprio intento o, perché no, di vendere un terreno. Tanti cittadini sono venuti da me in Comune per dire Sindaco, noi ve lo doniamo, questo terreno edificabile perché fosse spendiamo meno in tasse. Io son d'accordo, sono d'accordo. E per questo che ritengo che quella tassa in quella condizione non sia giusta, non sia equa. Ecco perché vogliamo spostare il nostro interesse su quella posta, pur però facendo la valutazione su quello che sa l'ammanco può decidere con la maggioranza se vorrà collaborare anche la minoranza in tal senso nelle Commissioni.
Se vorrà farlo quanto avendo, avendo la determinazione di quanto provare a cominciare a ridurre, sempre valutando poi il reperimento delle risorse, chiudo su tempi dei bandi diceva il Consigliere ardito.
E io il consigliere Parisi ha già risposto rispetto al sito e rispetto ad altro, però rispetto invece alla alla digitalizzazione degli archivi, che è una cosa che ci sta molto a cuore, anche perché parliamo degli archivi del SUE, dello sportello unico dell'edilizia, cosa che consentirebbe di velocizzare e non di poco le tempistiche per gli accessi agli atti. Mi riferisco non a quelli che fanno non ai molteplici dei consiglieri comunali, ma quelli che fanno i cittadini sulle pratiche edilizie per tutte le procedure in essere quindi per le pratiche permessi di costruire per le richieste, queste cose potrebbero queste queste. Queste richieste potrebbero essere addirittura automatizzati, quindi i tempi di attesa potrebbero essere ridotti a zero. Il i tempi necessari sono quelli del finanziamento, perché in questo caso il finanziamento ci dà tempistiche. Io adesso non lo ricordo, però poi, se vuole il Consigliere ardito, come ha già fatto altre volte potrà contattarmi. Io mi prendo l'impegno di verificare qual era il cronoprogramma del finanziamento, così magari potrà dare delle risposte a chi, a chi gliele richiede a chi li fa domande, perché effettivamente penso per tutti che questa digitalizzazione degli archivi dell'ufficio tecnico sia fondamentale per migliorare l'attività di tecnici e non grazie.
Grazie prima di cedere la parola alla consigliera dritto, vado a leggere l'articolo 49 sarà l'ennesima volta dal Regolamento discussione al comma 3 dice nella trattazione dello stesso argomento ciascun Capogruppo può parlare per due volte la prima per non più di 15 minuti, e la seconda per non più di cinque minuti per rispondere all'intervento di replica del Presidente della natura. Questo è l'applicazione del regolamento. Poiché io sono oro ricevuto lo ridico, diciamo, ho ricevuto una mozione di sfiducia perché non applico il Regolamento e io non sto applicando il Regolamento su questo punto all'ordine del giorno, perché era considerato diritto. Mi sta chiedendo la parola per la quinta volta, voglio raccontare il consigliere, attendere lo stesso credo, quattro o cinque volte. Io cedo la parola alla consigliera dritto e Antenore, quindi questo lo chiarisco per dire io non sto applicando il Regolamento, ma non lo sto applicando andando incontro alla minoranza.
Il punto successivo al punto numero 2, lo andrò ad applicare, come si dice uomo avvisato, mezzo salvato. Permettetemi questa, diciamo questa battuta, io ho diciamo visto dicendo come procederò poi non fate tutte le vostre considerazioni, nel caso prego, consigliera dritto.
Solo una precisazione, Presidente, l'incontro del Palazzo della cultura era un percorso di adeguamento del PRG al PPTR e volevo capire se, per quanto riguarda invece il Piano casa, c'è già stata una una conferenza di servizio, un incontro con i tecnici per poter cominciare appunto a capire come applicare la legge sul territorio.
Grazie, prego, Sindaco.
Sì, Presidente, credo dimenticato, come perché qualcuno aveva domandato, anche rispetto al Piano casa, fosse sempre il consigliere al dito, abbiamo già predisposto, avevo detto in un altro Consiglio comunale che stavamo predisponendo una delibera di Giunta, abbiamo già predisposto l'atto con la Giunta lo stiamo valutando e approveremo quantomeno le linee di indirizzo rispetto ai piani di applica. Gli ambiti di applicazione e rispetto invece alla condivisione con tecnici è cittadinanza. Noi aspettiamo di essere convocati così come tanti altri Comuni perché questo è.
Come dire il il programma che con gli uffici tecnici regionali abbiamo come ufficio tecnico e quindi come Amministrazione definito, rimandiamo ad una migliore specificazione di quelli che potranno essere poi le procedure successive. Quindi noi al momento approviamo la delibera che ci permette di individuare gli ambiti di applicazione, dopodiché ci confronteremo con l'ufficio tecnico regionale e avvieremo la procedura, così come abbiamo fatto per le PPTR, anche sul Piano casa.
Possa trovare le domande di prima. Non avevo segnato questa grazie Sindaco, prego, continui a terra, sì, grazie Presidente proprio al volo, forse il Sindaco che non comprende le nostre domande, Presidente, anche perché l'ha dimostrato all'inizio del Consiglio comunale con la risposta che aveva dato dalla consigliera dritto e, mi permetta, Presidente, di suggerire al primo cittadino, visto che lui giustamente ha manifestato la difficoltà per un ente locale nel dover recuperare determinati importi a fronte anche ahimè, dei tagli provenienti dallo Stato. Però forse dimentica ancora una volta, magari, Presidente, mi faccio appello alla sua persona suggerisca al Presidente, al Sindaco e alla sua Giunta che loro avevano promesso il taglio delle indennità, magari attuassero immediatamente, restituiscono all'Ente quel taglio delle indennità che loro stessi avevano preso in esame. Avevano proposto e tanto decantato. Capisco, come dire, lo stato di agitazione, né il nervosismo da parte di qualcuno, però sarebbe già un piccolo inizio, in modo tale che, magari nel prossimo bilancio, potremmo auspicare che l'IRPEF dallo 0 80 magari possa diminuire grazie alla restituzione tanto decantata dal Sindaco e dall'intera Giunta, se ha bisogno, magari per dem dimenticanza, posso fornire allo stesso Sindaco la delibera di Giunta che lui stesso ha approvato, anche abbinandoli una serie di documentazione fotografica dove lo ritraevano in piazza con un maxi assegno dei cittadini. Fortunatamente non l'hanno dimenticato, forse l'ha dimenticato il Sindaco e la Giunta dove mostravano una riduzione adesso voglia riprendere la parola e tentare di.
Di rivedere il mio intervento, ma questa è la pura verità, Sindaco grazie.
Grazie con questo possiamo dichiarare chiusa la discussione, il Sindaco, mi chiedo ovviamente adesso di replicare, prego Sindaco.
Grazie Presidente, però devo mantenere una promessa, ho promesso al Preside a lei, Presidente, e ad alcuni consiglieri qui presenti che sarò diplomatico anche perché, a differenza di quello che riferisce il consigliere Antenore, non siamo nervosi e siamo scoppiati a ridere perché per l'ennesima volta si è parlato della stessa cosa però devo allontanare il microfono. Chiedo scusa, però permettetemi di dire che i cartoni animati si vedono altrove, magari anche al cinema. Ultimamente in questo Consiglio comunale non si può discutere in questi termini, perché una cosa è il taglio di un'indennità, come dicevo prima, altra cosa è ben altra cosa è la riduzione di un manca di un gettito e quindi il mancato gettito di 400 500 600. Non lo sappiamo perché, se pensiamo alle 2 tasse.
Quelle sulla sul diciamo che quelle sulla sull'IRPEF possiamo già determinarle, basta chiedere al direttore di ragioneria a quanto ammonta e quindi avremo questa cosa e se mi sa che siamo su so superato il milione se, se non erro IRPEF 2 milioni 2 milioni e qualcosa e quindi e quindi e quindi va da sé che è un taglio di una qualsiasi indennità di un Assessore Sindaco di questo Comune non so forse anche a Roma, probabilmente se andiamo a tagliare le indennità del Sindaco di Roma che percepisce, penso, l'indennità più alta di tutta Italia, non ce l'ha, non ce la facciamo, quindi è un cartone animato idem con patate il il, l'eventuale taglio, di cui non sappiamo, perché quello è un punto interrogativo di cui non sappiamo sulla sulle aliquote Irpef. Pertanto, ecco, noi li diamo, perché.
In ogni Consiglio comunale il consigliere antenne quando è in difficoltà, ma semplicemente perché riceve tutte le risposte alle domande che pone, perché siamo qui da non so quanto tempo a rispondere anche tecnicamente alle domande, poi quando queste, sulle domande che sono provocazioni dei ladri vengono riscontrate in maniera precisa, la buttiamo in caciara e quindi evochiamo vuol Disney pensando che con il taglio delle indennità si possano abbassare le tasse, diciamolo ai cittadini, abbiamo fatto degli esempi concreti a chi ci segue da casa è impossibile, è un cartone animato. Grazie grazie, se non ci sono altri interventi. Dichiaro chiusa la discussione. Dichiarazioni di voto.
Pongo pertanto in votazione il punto numero uno iscritto all'ordine del giorno, approvazione nota di aggiornamento, Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio della programmazione finanziaria 2025 2027 favorevoli alla proposta in oggetto alzate le mani per cortesia 2 4 6 8 10 2 4,
Aiutatemi.
No 10 contrari, 2 4 6.
Si vota per l'immediata esecutività, eseguibilità del provvedimento favorevoli 10 contrari, sì.
Il provvedimento viene approvato passiamo quindi al punto successivo numero 2, approvazione, bilancio di previsione, 2025 2027 documenti allegati, cedo la parola nuovamente all'assessore Scattarella.
Rosso, grazie Presidente, allora per questa delibera ricordo e dal decreto ministeriale del 24 dicembre il Ministro dell'Interno 2024 che ha riferito il, l'approvazione del del bilancio, il termine di approvazione del bilancio al 28 febbraio 2025.
E quindi ha autorizzato i Comuni all'esercizio provvisorio, pertanto anche l'ente Comune dire Cattaro si è avvalso di questo termine è differito proprio per procedere al completamento dell'iter di approvazione del bilancio, considerando l'incertezza del quadro normativo, appunto perché la Finanziaria anno 2025 è stata appunto approvata nell'ultimo mese.
Come ho già diciamo specificato nel nel precedente intervento, quando si parla di obiettivi e quando noi abbiamo, andiamo a redigere il DUP, ovviamente si tratta di dover agire con delle risorse finanziare, cioè tutte le nostre azioni qui i programmi obiettivi devono essere supportati, come appunto dicevo dalle risorse finanziarie, risorse appunto finanziarie che poi si tramutano in risorse umane e risorse strumentali quindi tutti gli strumenti necessari alla realizzazione, appunto degli obiettivi. Pertanto il bilancio è proprio la sintesi contabili e numerica del, diciamo, del DUP di tutti gli obiettivi e quindi la la capacità, appunto, di utilizzare al meglio le risorse finanziarie provenienti dai diversi canali di entrata o, come avevamo già visto, destinandole in modo mirato e specifici capitoli di spesa.
Ho già detto nella precedente delibera che quindi il bilancio, come la Nota di aggiornamento al DUP, sono due documenti che sono stati redatti, ovviamente con delle scelte, come appunto diceva il Sindaco, perché diciamo approfitto comunque nel dire che effettivamente i consiglieri hanno redatto linee di mandato, però devo fare appunto a loro anche un elogio, un plagio perché, contrariamente a ad altri consiglieri avrebbero potuto quasi diciamo indicarlo, impormi di ridurre le leggi, le aliquote addizionali comunali, per appunto,
Eh no, e non essere in questo caso ho prudenti, invece sa, sono stati intelligenti di Arbore nel seguire i consigli miei o anche del dirigente di seguire una linea, anche potenziare e cercare di mantenere comunque dei servizi efficienti, cioè servizi, altri che abbiamo già raggiunto in questi anni e quindi evitare che soltanto per un equo appunto di del mandato quindi chi questo scritto nel Documento Unico,
Ridurre l'addizionale comunale e qui devo dire invece che hanno seguito e quindi i miei complimenti a loro, perché avrebbero avuto potuto, tra virgolette dammi, questo indirizzo in maniera perentoria e io avrei dovuto poi adeguarmi mentre il confronto tra di loro in questi anni è stato appunto lodevole e pertanto quindi giusto, nonostante le difficoltà.
Hanno capito che si preferiva, cioè si preferisce appunto mantenere i servizi alti, perché.
Ci sono state appunto, come dicevo prima, circa 200.000 euro soltanto quest'anno parlo appunto del fondo, questo nuovo Fondo spendere più di cui ho già parlato, del rinnovo contrattuale e l'altro di 50.000 euro, ma a questi 200.000 si aggiungono negli anni gli aumenti, appunto dei costi energetici. Quindi poi andremo a vedere nello specifico, appunto, quanto sono aumentati alcuni servizi che noi offriamo e quindi la loro capacità di di confronto ha portato quindi a mantenere le addizionali comunali e mantenere comunque alti i servizi ai cittadini, andando appunto nello specifico, infatti, il bilancio comunale chiude con un pareggio di entrate e spese pari a 45 milioni 684.601,61. Si tratta quindi di bilancio, quindi di entrate e spese, appunto pareggio tra entrate e spese. Le entrate ormai sappiamo si dividono in quelle tributarie che per l'anno 2025 sono di cui 10 milioni 109.942, e sono appunto le entrate, per così dire quelle che vanno a finanziare la spesa corrente e quindi, come ne abbiamo già accennato alcune l'IMU, la TARI, l'addizionale comunale, la, il canone unico e il recupero, ovviamente, delle altre imposte degli anni precedenti. Si tratta quindi di entrate tributarie che nel tempo sono stati. Sono aumentate però appunto un'attenta gestione del delle entrate stesse, delle risorse finanziarie, poi abbiamo le entrate da trasferimenti correnti, quindi il titolo 2, che sostanzialmente sono appunto i contributi che riceviamo dalle amministrazioni pubbliche,
È per il 2025, ovviamente siamo all'inizio dell'anno, poi sicuramente andando ad aumentare, come diceva anche il dirigente per ribalta, eppure l'esercizio in corso e sono in previsione 1 milione 856 300 no 96 96,61 virgola 0 0.
Tentato invece extra tributarie.
Sono pari a 2 milioni 986 0 14 e si tratta appunto di entrate derivanti dai servizi che noi offriamo.
Quindi entrate ad esempio, derivanti dai proventi per servizi parcheggio, canoni degli alloggi differenziati, servizio, trasporto, mensa scolastica, illumina illuminazione emotiva e a tal proposito, infatti, tenendo appunto in considerazione delle difficoltà economiche, vorrei appunto anche in questo caso tra virgolette elogiare i Consiglieri perché.
Per quanto riguarda sempre il trasporto scolastico, la mensa a questi sono dei servizi che non sono obbligatori per l'ente comunale, sono dei servizi, come abbiamo visto anche in un altro delibera, sono dei servizi a domanda individuale, cioè sono dei servizi che il Comune di recato appunto offre ai cittadini ovviamente si potrebbe dire che i cittadini pagano una tariffa,
Però questa tariffa è molto bassa, tant'è che volevo comunque informare, diciamo i cittadini, ma anche i consiglieri di minoranza che ad esempio per il trasporto scolastico noi come provento abbiamo soltanto 80.000 euro, mentre il servizio trasporto negli anni sia appunto per l'aumento dei prezzi. Erba ci costa, quindi c'è una previsione del 2025 pari a 190.000 euro, ma ancora, diciamo più importante, come differenza tra le entrate e il costo è quello della mensa. Praticamente i cittadini, come entrata di 250.000 euro, il costo negli anni, appunto aumentato la previsione per il 2025 di 605.000 euro. Quindi io ho, diciamo, tra virgolette, sono stata tentata.
E quindi soprattutto con l'assessore.
Tra l'altro fa il vicesindaco, a volte ho proposto l'aumento delle tariffe, ma.
Abbiamo.
È stato vano il tentativo, però siamo riusciti comunque le entrate c'erano facendo appunto un'attenta gestione delle entrate, una spending review che no, che non riguarda ovviamente il taglio lineare, come fa appunto lo stato del delle spese, ma efficientare le stesse, quindi queste alcuni degli esempi per cui abbiamo ritenuto insieme dal confronto che,
È più opportuno mantenere appunto questi servizi, piuttosto che abbassare un'aliquota solo perché è stata indicata in un nel DOC nelle linee di mandato e quindi i Consiglieri hanno appunto avuto questa maturità di capirla. Ovviamente all'evoluzione, diciamo, della situazione nazionale e internazionale. Poi ci sono le entrate in conto capitale che, come sappiamo, in questo caso vanno a finanziare gli investimenti e sono, come abbiamo già accennato, prima 6 milioni 800.893,82.
Ad oggi, come appunto spiegava il dirigente De Mattia, poi andranno ad aumentare.
È le entrate in altri.
Le entrate al Titolo 6, Accensione prestiti è pari a zero, perché appunto non sono stati accesi, diciamo mutui, per quanto riguarda invece le spese, anche per l'appunto il bilancio, come abbiamo visto prima, le spese vengono divise in correnti e in conto capitale, sappiamo quindi che le spese correnti sono tutte quelle dovute alle spese di gestione di servizi, quindi trasporto, mensa il, la polizia locale, i servizi, appunto assistenti sociali personale appunto gli stipendi, mentre le spese in conto capitale sono quelle che vanno a finanziare.
Le opere pubbliche, ovvero gli investimenti.
Preciso inoltre che non abbiamo accantonato il Fondo debiti commerciali, quindi questo vuol dire che i tempi di pagamento sono molto brevi da parte del Comune di De Castro nel soddisfare appunto il pagamento delle fatture e poi appunto informo i Consiglieri tutti numero 17, siamo anche, insomma, in negativo rispetto ai tempi che sono 30 giorni e quindi informo i Consiglieri, si arrivi a tutti i Consiglieri presenti appunto che il bilancio in equilibrio di tutte le sue parti, quindi correnti, in conto capitali che l'ente non è in dissesto finanziario né strutturalmente deficitario, è che non ci sono state delle anticipazioni di liquidità di cassa quelli negli anni precedenti e quest'anno pertanto sottopongo all'approvazione di questo Consiglio la delibera di approvazione del bilancio di previsione 25 27. Grazie.
Grazie Assessore.
Partiamo dal sono pervenuti, informo quindi i Consiglieri a chi ci segue.
Sono pervenuti nei termini regolamentari numero due emendamenti sottoscritti dai Consiglieri o dal reddito dei Consiglieri comunali, mantenere Ciavarella dritto arresta,
Chiedono, non lo so se uno qualcuno di voi il quale elettrico uguale il periodo di Locri leggo io come volete, okay, prego, vi cedo la parola come segnalato a leggere entrambi.
Senza spese oppure partiamo dal primo facevano la discussione sul primo facciamo così prego, Consigliere antenna.
Può accendere il microfono?
Qual è il primo emendamento riguarda l'istituzione di un capitolo di 30.000 euro sulla Missione 13. Ne abbiamo parlato sul precedente punto all'ordine del giorno, Tutela della salute, programma scusate, questo è quello che poi è stato rettificato.
Sì, quindi le diciamo le quel dall'UE, a quello il fecondo facciano faccia, lei, prego, allora devi dire.
Posso sì, grazie Presidente euro. Iniziamo proposta di emendamento al bilancio di previsione 2025 2027 oggetto istituzione di un capitolo speciale di un importo di euro 100.000, così denominato rifarci mantenimento marciapiede via Giacomo Leopardi, finalizzato agli oneri di urbanizzazione Missione 10 Programma, 5 Viabilità ed infrastrutture stradali Titolo 2 spese in conto capitale. Con la presente i sottoscritti Consiglieri antenato Massimiliano Giuseppe Ciavarella, Carmela Aversa Maria Grazia dritto. Premesso che il marciapiede via, Giacomo, Leopardi, si trovano in uno stato di degrado avanzato, tale situazione non solo compromette l'estetica della zona, ma, cosa ancor più importante, rappresenta un serio pericolo per la sicurezza dei pedoni, in particolare per gli studenti che frequentano l'istituto, comprensivo Pascoli, nonostante varie segnalazioni giusto protocollo 25 836 del 18 10 2024, la situazione non è mai stata affrontata con la dovuta attenzione, determinando così un progressivo peggioramento delle condizioni del marciapiede. Alla luce di quanto descritto, si propone il seguente il seguente emendamento diminuzione di euro 100.000 il capitolo di spesa di manutenzione e adeguamento patrimoniale comunale dei beni immobili finalizzata agli oneri di urbanizzazione Missione 0 1 Programma 0 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Titolo 2 spese in conto capitale. Istituire un nuovo capitolo di spesa di euro 100.000 denominato rifacimento marciapiedi via Giacomo Leopardi, finanziato dagli oneri di urbanizzazione, Missione 10 Programma, 5 viabilità e infrastrutture stradali Titolo 2 spese in conto capitale. Questo emendamento intende garantire una soluzione al fine di ripristinare le infrastrutture pedonali per la sicurezza e il benessere dei cittadini. I Consiglieri Antemio Ciavarella Tritto Ernesto, questo Presidente, lo dico per i colleghi Consiglieri proviene proprio da una comunicazione che abbiamo presentato, che ho richiamato all'interno dell'emendamento che per correttezza istituzionale magari dare anche lettura, in modo tale di avere una omogeneità di conoscenza su quello che abbiamo presentato. Il 18 10 2024 è stata protocollata e ha come oggetto oggetto un intervento di ripristino, marciapiedi via, Giacomo Leopardi, gentilissimi. Con la presente si chiede l'intervento manutentivo urgente per ripristino, marciapiedi ubicati in prossimità dell'Istituto comprensivo Pascoli, distrugge il suddetto marciapiede è situato in via Giacomo Leopardi, in prossimità della recinzione dell'istituto scolastico ed espone l'utenza e i cittadini a potenziali rischi di sicurezza, confidando in un vostro, eccetera, riscontro e ringraziando per la cortese attenzione, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti a questa nuova data abbiamo inserito una serie di immagini che possono ben,
Rappresentare lo stato di degrado di quel marciapiede e pertanto la pericolosità di quel luogo è acclarata,
Se il Consiglio di mantenere grazie, le tolgo la parola per informare che gli emendamenti devono essere a norma del regolamento di contabilità dell'Ente.
Quindi la vado a leggere l'articolo 17, comma 8, prevede che gli emendamenti presentati ed esaminati dalla Commissione consiliare competente sono comunicate dal Presidente del Consiglio ai consiglieri.
E poste in votazione prima dell'approvazione del bilancio. Dice che finisce là questo comma. 8 dicendo che non possono essere posti in votazione. Gli emendamenti che determinano squilibri di bilancio presentano il parere negativo del responsabile del servizio finanziario e o dell'organo di revisione. In questo caso, quindi, diciamo d'accordo con il Segretario, ovviamente la diciamo, può essere discusso l'emendamento, ma non può essere votato perché sono pervenuti tre pareri, quindi con come previsto dal regolamento. Il primo, i pareri sono stati trasmessi quindi a tutti i Capigruppo. Anche quindi dovreste avere dei ricevute no. Scusi i capigruppo di presentato dai consiglieri che hanno sottoscritto due emendamenti, il primo, quello di regolarità tecnica espresso dal dirigente del terzo settore in generale, Crocetta e sfavorevole. Al riguardo, il fatto si va a specificare l'igiene Crocetta. Si evidenzia che la somma indicata per l'esecuzione di intervento necessita di stima secondo uno dei livelli di prefattibilità e progettazione di cui al. Codice dei contratti pubblici. Decreto legislativo 36 2023 per poter essere inserita nel bilancio di previsione 2025 2027 a questo segue anche il parere sfavorevole dal punto di vista contabile, da cui il parere contabile del dirigente del primo settore risorse il dottor De Mattia e infine il parere non favorevole anche da parte del Collegio dei revisori dei conti con verbale numero 3 della in data odierna, scusate in data di ieri 16 gennaio, quindi ci sono tre pareri non favorevoli che non permettono la votazione. Cedo la parola comunque al Consiglio di attendere per diciamo la discussione.
Sì, grazie Presidente, volevo chiedere una considerazione al Segretario comunale in merito al parere espresso dal dirigente.
Perciò.
Da parte del dirigente.
Allora il Consigliere mantenere, ha chiesto se il parere del parere contabile parla del parere contabile del dottor De Mattia, il parere tecnico del responsabile del terzo settore.
Si chiarisca.
Sì, grazie Presidente, volevo chiederle Segretario in merito al parere ricevuto da parte dell'ingegner crocicchio, volevo comprendere se, insomma, da parte sua, nella valutazione diciamo la descrizione che il dirigente ha messo in evidenza al riguardo si evidenzia che la somma indicata per l'esecuzione dell'intervento necessita di stima secondo uno dei livelli di prefattibilità e progettazione di cui al Codice dei contratti pubblici per poter essere inserito nel bilancio di previsione 2025. Per questa precisa fattibilità che noi abbiamo richiesto.
Prego, Segretario, se vuole replicare.
Il Dirigente del Settore Tecnico ha espresso il suo parere nell'ambito delle competenze in virtù dell'incarico ricevuto e quindi ha espresso il parere in linea tecnica e la mia ed è a questo punto un'opinione e comunque è confermativa del parere, nel senso che comunque la quantificazione qualsiasi quantificazione sul Titolo secondo richiede una quantomeno una stima un nuovo studio di fattibilità un progetto preliminare che consenta di,
E chiarire con o.
Contezza e la consistenza finanziaria in rapporto all'intervento che si vuole realizzare.
Grazie, diciamo che semplificando voi avete cioè l'equilibrio finanziario, nel senso cioè d'entrata, la spesa quindi dagli oneri, però il dirigente dice cioè non manca il progetto di verità, quindi che cosa accade? Che cosa accadrebbe nel caso in cui il progetto per il rifacimento del marciapiede verrà per 150.000 euro e non più 100.000 euro? Questo è il senso prego, Segretario, se vuole aggiungere, ogni progetto deve essere funzionale all'obiettivo che si intende realizzare e deve quindi prevedere al suo interno delle somme congrue per consentire la realizzazione del progetto, a prescindere dal dettaglio degli, a prescindere dal livello di e di progettazione che viene esplicitato. Grazie, io cederei la parola al Sindaco che voleva sperano. Diciamo rispondere al nel merito dell'emendamento, prego.
Sì, grazie Presidente, io soprassiedo sulla capacità di presentare degli emendamenti e di capire che, insomma.
Non per proseguire.
Il mio intervento precedente, ma qui noi facciamo analisi, siamo abituati a valutare tecnicamente le questioni non si possono proporre.
Somme e quindi emendamenti che attengono a somme così pensando che siano necessarie soddisfacenti per realizzare un'opera, io penso che con 100.000 euro posso fare quell'intervento ora presenta un emendamento Nacci al microfono ora presenta un emendamento, un emendamento.
E magari vi faccio capire ai cittadini che mi impegno per la città bene ed è necessario ben altro, quindi su questo non mi soffermo più di tanto perché effettivamente questo emendamento presentato da antenne dritto non so chi altro Ciavarella non Enrico le firme ha avuto il parere sfavorevole, diciamo, degli uffici preposti oltre che il.
È un parere personale sfavorevole anche del Segretario perché è stato richiesto. È stato richiesto al Segretario di superare il parere tecnico dell'ufficio, ma questo fa fa fa fa parte del gioco delle parti, come si è detto prima, però io su su via Leopardi, se Segretario e presidente, insomma, vorrei dare informazioni ai cittadini, perché non si pensi che questa Amministrazione si celi o si trinceri dietro le diciamo procedure scorrette o non conformi alle norme dei consiglieri comunali non osservanti delle norme, perché noi dobbiamo dare delle risposte sul marciapiede di via Leopardi, dato che ci siamo interrogati come Amministrazione comunale, è proprio quando abbiamo realizzato il rifacimento del marciapiede di via Deledda, quindi il marciapiede principale, che consente l'accesso alla scuola. Media Pascoli per capirci, il marciapiede di via Leopardi e il marciapiede Ortaköy, ortogonale a questo, quindi, subito dopo a destra, svoltando per le abitazioni, quindi su via Leopardi e abbiamo, avevamo pensato all'epoca di trattarlo alla stessa maniera c'è un problema, però, e questo si omette nella esposizione non so se sapientemente non so se con sagacia, però comunque lo si omette per poter fare l'intervento sul marciapiede di via Deledda. Noi abbiamo dovuto rimuovere dei pini, che.
Provocavano il sollevamento del marciapiede, dei Petrini, di cemento, del massetto, nonché dell'asfalto prospiciente, la scuola asfalto, che poi è stato anche rifatto su via Deledda, e chiedemmo una relazione all'epoca.
Agronomica per capire se si potessero tranciare e quindi tagliare le radici di questi pini e porre in essere gli interventi di rifacimento dell'asfalto è di via de è del marciapiede, ci fu detto di no o quantomeno tanti Comuni lo fanno.
Tanti Comuni tagliano le radici degli alberi per poter rifare marciapiedi su via Leopardi, il marciapiede e lo si può vedere dalle fotografie, è compromesso dalle radici dei pini altrettanti pini presenti all'interno della recinzione della scuola Pascoli a ridosso del muro di recinzione che sollevano il massetto che hanno distrutto completamente la pavimentazione perché hanno sollevato il massetto del marciapiede. Bene, se noi avessimo fatto l'intervento di via Deledda tagliandole radici, avremmo ridotto la sicurezza dei, le condizioni di sicurezza dei bambini, dei ragazzi che frequentano la scuola, perché perché, come purtroppo accade in altri Paesi incuranti di questo tema del tema diciamo botanico così mi permetto di definirlo,
Non si possono tagliare le radici per all'instabilità della pianta, quindi la pianta con folate di vento, con piogge abbondanti rischia di cadere ove si traducessero le radici, questo ovviamente non ci ha permesso di intervenire anche su via Leopardi, perché abbiamo tolto gli alberi e ci è sembrato già un intervento.
Impattante. Ricordo la protesta dei ragazzi legittima perché ovviamente ci facevano notare che quegli alberi erano lì da tanto tempo, avevano generato alloggio abitazione per volatili presenti i nidi, quindi su questo ci siamo confrontati anche con i professori, quindi già siamo stati costretti ed eliminare dei radicali ad espiantare quei pini perché quel marciapiede sostanzialmente preludeva all'ingresso della scuola. Avevamo ricevuto denunce alla polizia locale per danni alle persone, quindi alcuni anziani erano caduti nell'accompagnare i ragazzi a scuola, e quindi lì siamo stati costretti, per ragioni di sicurezza, abbia radicale e a fare tutto ex novo ora, prima di eradicare, espiantare gli altri pini e non sono pochi, dovrebbero essere 10 10 8 10 pini su via Leopardi. Stiamo facendo delle valutazioni, le stesse valutazioni che abbiamo fatto per i viali del cimitero.
Quelli più piccoli i cui lavori sono di prossima realizzazione, perché lì alla stessa maniera, abbiamo le radici degli alberi, che sollevano tutto con un sistema con una progettazione milione, che lì abbiamo fatto fare e che è manchevole in questo emendamento proviamo a risolvere il problema senza tagliare ce lo approviamo risolveremo il problema perché è stato progettato senza tagliare gli alberi e le radici. Pertanto, Presidente, a me preme far capire ai cittadini.
Che la al tema di via Leopardi e sia stato affrontato a sufficienza. Quindi, siccome noi non vogliamo espiantare quei pini perché altrimenti saremo costretti ad eliminare tutta l'ombreggiatura esistente nel cortile della della scuola, Pascoli, peraltro, quella parte di scuola è utilizzata anche dalle associazioni sportive, nel pomeriggio in serata per la presenza delle palestre e pertanto noi dobbiamo rispettare la staticità delle piante e non possiamo tagliare la bici, perché solo tagliando era dissi possono fare quegli interventi. Ecco perché, facendo un progetto, determinate cose si possono capire. Il progetto non è stato fatto ed è stato presentato però, come dicevo e chiudo il mio intervento, stiamo provando ad immaginare una realizzazione, quindi un intervento.
Con la stessa tecnica adottata per il cimitero che ci permetta di salvare le piante, laddove questo non fosse possibile, ma ce lo diranno i progettisti 18 numero di dal Sindaco, allora saremo costretti ad espiantare però l'espianto. Oggi non c'è l'assessore Fraschini a Bologna per la Fiera, l'espianto e l'ultima è l'estrema ratio e l'ultima ipotesi che l'Amministrazione un'Amministrazione è molto sensibile a tematiche ambientali pensa di porre in essere, quindi stiamo lavorando in tal senso per evitare l'espianto e per risolvere la problematica del marciapiede. Grazie.
Grazie Sindaco, la parola nuovamente al Consiglio di mantenere.
Sì, grazie Presidente.
Noi personalmente contestiamo la motivazione del parere non favorevole in ordine alla regolarità tecnica, anche perché Segretario, considerato che ai sensi dell'articolo 37 del nuovo codice degli appalti, a maggior ragione se si considera che l'importo richiesto da stanziare risulta inferiore alla soglia minima prevista per l'inserimento di un intervento nei programmi triennali di lavori pubblici,
Ai fini di programmazione della spesa per una manutenzione non è necessario alcuna approvazione di alcun livello di progettazione e volevo leggere l'articolo 37, comma 2. Il programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti annuali contengono i lavori, compresi i quali complessi e da realizzare tramite concessione, un partenariato pubblico privato il cui importo si stima pari o superiore.
Alla soglia di cui all'articolo 50, comma 1, lettera, i lavori di importi pari o superiori alla soglia di rilevanza europea di cui all'articolo 14, comma 1, lettera, sono inseriti nell'elenco triennale dopo l'approvazione del documento di fattibilità delle ah ah ah alternative progettuali e all'elenco annuale dopo l'approvazione del documento di indirizzo della progettazioni. I livelli di manutenzione ordinaria come questo, superiori alla soglia indicata nel secondo periodo, sono inseriti nell'elenco triennale anche in assenza del documento di fattibilità delle alternative progettuali. Sulla base di questa, ad esempio, mi mi sarebbe piaciuto chiedere al dirigente in merito al porto e nel momento in cui c'è la al post nel momento in cui viene redatto, cioè in questo caso per i lavori riguardanti una una cifra inferiore alla determinati importi, come cioè come vengono inseriti,
Non so se sono stato ca è chiaro, cioè il ma in merito Segretario nell'articolo 37, comma 2,
Grazie, cedo la parola alla Segretaria. Se qualsiasi intervento richiede comunque un se non un livello di progettazione o quantomeno una verifica e una perizia estimativa, uno studio di fattibilità che consenta di quantificare e rendere funzionale l'intervento che si fa fa e che si va a fare noi prevedendo un determinato importo quale esso sia. Bisogna avere ben chiaro quello che si intende realizzare per averlo ben chiaro, occorre comunque uno studio di fattibilità, una perizia estimativa per rendere l'opera effettivamente funzionare, altrimenti si rischia di non realizzare l'opera o di realizzarla a metà, se in maniera aprioristica si vanno a stanziare determinate somme. Per questo ho richiesto un intervento, ripeto, a prescindere dal livello di progettazione del dal fa, dall'importo sotto sopra soglia che sia, e quindi gli interventi, anche quelli che diciamo non non hanno un atto approvato dalla dalla Giunta. Uno studio, neanche uno studio di fattibilità approvato dalla Giunta sono comunque sempre preceduti da una verifica di carattere tecnico.
Anche perché aggiungo, diciamo, la proposta di emendamento va a istituire un nuovo capitolo di spesa, quindi c'è un capitolo ad hoc denominato appunto quello della vostra aveva nel vostro emendamento rifacimento marciapiedi via Giacomo, Leopardi, ha chiesto la parola, il Sindaco dottor replicare cioè il Consiglio ne prende atto e chiedo di attendere.
Sul tema.
Non so.
Eh beh, devo rispondere al Presidente del Consiglio all'interno del se poi il consigliere all'interno è distratto e attendo che.
No, è no, la risposta lei era sopra, ci sono quasi Sindaco se è d'accordo, ci diamo la parola al consigliere, Benedetto rispondere loro, prego, Consigliere adatti.
Parlo poco, ecco, grazie, Presidente no.
Giusto perché è stato citato anche dal Sindaco e il fatto che Stein è stato preso in considerazione. Il rifacimento del chi vi ha del marciapiede di via Leopardi era una proposta che ho già fatto e quindi, magari se in fase di progetto progettazione si possa tener conto è quello di aprire un varco. Un piccolo ingresso che dal marciapiede di via Leopardi possa entrare, possono entrare nella palestra B chiamata della Pascoli, cioè se si riesce ad aprire una porticina su via Leopardi, questo ossia per agevolare spesso, quando piove noi genitori che lasciamo i bambini, ora siamo costretti a lasciarli in via dell'età e quindi devono farsi poi a piedi quasi parlo per chi frequenta le associazioni sportive e quindi, magari dietro se si riesce nel progetto, riuscite a un accesso pedonale sui un po' come quella che c'è su via dell'età piccolina, se si riesce a inserire questo, perché perché ve lo dico perché quando vi renderete conto, purtroppo c'è un dislivello. Se voi vedete il marciapiede rispetto all'ingresso della pavimentazione e del è più basso, quindi magari, visto che si sicuramente si toglierà il marciapiede, quindi saranno forti dei lavori se si riesce a fare questa cosa qua scusate se sono uscito fuori argomento, ma era giusto perché ha detto che stava in fase di progettazione grazie grazie se do la parola al Sindaco.
Sì, Presidente, rispondo subito al consigliere, aveva detto perché effettivamente è una considerazione giusta, pertinente migliorerebbe la fruibilità delle, diciamo, dei luoghi degli ambienti.
Ed è vero che bisogna verificare la livelli, quindi la, la quota strada marciapiede o comunque quota strada, perché potremmo prevedere rampa rampa a livello zero, raso se abbiamo il livello raso, magari anche con una rampa, ma non devo farlo il progetto lo chiederemo al progettista di fare questa valutazione un po' come stiamo facendo per la verità se stessimo cosa sulla strada nuova.
Che sarà utilizzata per l'accesso alla scuola, pende quella nuova del comparto CSA 11 14 lì.
Abbiamo fatto proprio con la valutazione per il cancelletto pedonale per via della quota asfalto, scuola e della quota nuova asfalto della strada, quindi abbiamo fatto lo stesso ragionamento, quindi lo lo lo valutiamo poi, magari facciamo sapere anche al consigliere come come come si possa procedere io però.
Un po' non so se il Consigliere antenne, Presidente abbia ben compreso, però lui ha letto un articolo e non è la prima volta che lo fa, ma non lo dico con.
Tono polemico, un articolo che nulla c'entra rispetto alle spiegazioni che stiamo provando a dare. Lui ha letto l'articolo che prevede la possibilità di inserire nel piano delle opere pubbliche una procedura, non c'entra niente. Noi abbiamo precisato che per poter avviare un'opera pubblica occorre quantomeno una fattibilità, quindi un parere di fattibilità che ha un quadro economico. Il quadro economico deve essere approvato dal tecnico e poi dal contabile, perché l'opera possa essere fattibile. Io devo sapere se, con 100.000 euro quell'opera la posso fare ab origine. La delibera di Giunta che, dai indirizzo agli uffici all'ufficio tecnico per avviare una determinata procedura, deve prevedere l'approvazione del PAT del parere di fattibilità almeno del parere della di fattibilità. Con un quadro economico, quindi, il quadro economico e il parere di fattibilità deve già essere predeterminato. Deve già essere progettato da un tecnico che ci dica che è quell'opera possa essere realizzata con quelle somme. Siccome tutto ciò non è stato fatto il dirigente dell'ufficio tecnico ha dato parere negativo e siccome qui si leggono articoli di legge che nulla hanno a che vedere con questa spiegazione, che è abbastanza semplice e penso che anche i cittadini da casa l'abbiano compreso, io chiedo, Presidente, al Consigliere Antenore no e poi di fare i suoi approfondimenti, visto che sta continuando a sottolineare sui fondi, magari in un'altra sede, perché magari possiamo anche andare avanti. Se qui abbiamo avuto parere tecnico del del dirigente UTC, parere contabile, il Segretario si è espresso per due volte, eccetera. Non è che possiamo stare a fare.
Ora la valutazione su articoli, peraltro sbagliati, perché nulla riferiscono rispetto al parere di fattibilità e al quadro economico che serve per poter presentare un emendamento perché questo ha scritto nel parere sfavorevole l'UTC. Grazie.
Grazie Sindaco, mi permetto di tirare in ballo il dottor dottor De Mattia, giusto per chiarire le faccio una domanda a titolo personale, alla luce di quello che emerge a seguito della presentazione di un emendamento dei load o il senso di questo emendamento. Nello specifico, che cosa accadrebbe una volta noi approvato il bilancio senza l'istituzione di questo capitolo? Quindi il salto dall'approvazione di questo emendamento. Successivamente, la Giunta decide di fare il progetto. È necessario un passaggio in Consiglio, oppure questa è una domanda che le faccio, oppure la procedura è snello, come avviene per tutte le procedure, quindi le chiedo di rispondere, non so se è chiara la domanda, cioè noi approvavamo comunque il bilancio, il fatto di non aver istituito nel bilancio di previsione. Oggi questo capitolo vuol dire implica qualcosa sul sulla, diciamo sulla fattibilità dell'opera, comunque, o comunque la Giunta successivamente agli uffici possono procedere con l'attuazione del dell'intervento. Prego, dottor De Matteo.
Allora, nel caso in cui si dovesse fare, diciamo quest'opera, si dovrebbe comunque procedere a una variazione di bilancio che avviene di Consiglio comunale, perché si dovrebbe costituire proprio un capitolo in quella missione e quindi trovare la rete di copertura dal capitolo, come è stato insomma ho proposto dagli oneri di urbanizzazione quindi toglie da giorni dal dal la spesa per la manutenzione delle finanze della globalizzazione e creare questo capitolo di spesa quindi dovrebbe avvenire in fase successiva, quindi dopo l'approvazione del bilancio,
Sì, grazie, diciamo giusto, per chiarire una volta magari si ha la fa la fattibilità 15 a 100, per dire sempre l'ipotesi, quindi lag, diciamo il Consiglio poi può valutare con l'applicazione dell'avanzo, qual tanto quelle sono le fonti di finanziamento più piuttosto che gli oneri quindi c'è una variazione di bilancio che può essere con applicazione dell'avanzo o meno,
Forse di antenne le cedo la parola alla penultima volta Ludovica, andiamo avanti con la discussione, chiudiamo.
Su questo emendamento nello specifico prego sì, grazie, Presidente, no, solo per comunicare al Consiglio, come dice che ci riserveremo di poter approfondire successivamente l'argomento, pertanto possiamo andare avanti con i lavori.
Grazie, le cedo nuovamente la parola al consigliere Andrea, nelle quali si può leggere il secondo emendamento, andiamo avanti con gli emendamenti prego.
Il secondo emendamento proposta di emendamento di bilancio di previsione 2025 2027 oggetto istituzione di un capitolo di spesa di euro 30.000 Missione, 12 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia Programma 4 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Titolo 0 1 spese correnti. Con la presente, i sottoscritti Consiglieri antenna che Ciavarrella, ressa dritto. Premesso che la crisi economica e la difficoltà legata al mondo occupazionale stanno generando una crescita, una crescita di persone in stato di povertà nel nostro Paese, è noto che i soggetti in stato di povertà si rivolgono alla Caritas dal settore welfare per richiedere aiuti per ottenere un soggetto alle spese sanitarie e alimentari. I cittadini che si trovano in stato di povertà molto spesso non possiedono le risorse economiche necessarie per affrontare esami medici alle. Alla luce di quanto descritto, si propone il seguente emendamento diminuire la spesa di euro 30.000 della missione 0 5, Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma 2 attività culturali ed interventi diversi nel settore culturale Titolo 1 spese correnti, incrementare la spesa di euro 30.000 la Missione, 12 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia Programma 4 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Titolo 0 1 spese correnti,
Alla luce delle precedentemente aumento, si propone di dare un contributo in maniera di spesa sanitaria ai cittadini che si ritrovano nella soglia di povertà. I consiglieri comunali Andrea Ciavarella, Tritter, sa.
Grazie consigliere mantenere allora su questo, ritornando alla questione dei pareri o il primo parere e.
Scusate ad un ordine, ad arrivare la vita tecnica,
Che sono i nostri 100.
Allora, sul in ordine alla regolarità tecnica, cioè da evidenziazione da parte del dottor De Mattia.
Al rispetto delle regole durante la richiesta di incremento della spesa dalla Missione 12 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia Programma 4 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale, sentiti gli uffici preposti, gli stanziamenti di spesa per soggetti disagiati nel bilancio di previsione 2025 o 27 risultano capienti sulla base delle richieste ricevute puntualmente soddisfatto e negli anni precedenti. Per quanto espresso, non si ritiene necessario incrementare la spesa richiesto e quindi c'è un parere non favorevole in ordine alla regolarità tecnica. Per quanto riguarda la regolarità cantan contabile, è sempre lo stesso dottor De Mattia. Esprime parere favorevole e successivamente il parere dei Revisori, sempre con il verbale numero 3 del sito di ieri alla data di ieri, il 16 gennaio, a esprimere parere favorevole. Pertanto l'emendamento può essere normalmente votato e quindi sottoposto all'attenzione del Consiglio, dichiaro avviata dalla discussione. Nel merito dell'emendamento prego consigliera De Bellis.
Grazie Presidente, in merito all'emendamento presentato dai consiglieri citati dal consigliere Antenore, riguardante le somme da destinare ai servizi sociali, desidero chiarire alcuni punti fondamentali. Il dirigente facente funzioni ha esaminato 80 me attentamente la proposta e ha concluso che allo stato attuale non è necessaria una modifica delle somme destinate ai servizi sociali. Ci sono state delle analisi approfondite dei bisogni attuali della nostra comunità. Ritorte, mette a bilancio, sono ritenute insufficienti per coprire le necessità accertate e il nostro obiettivo è garantire che le risorse disponibili sono utilizzate in maniera efficace ed efficienti. Senza la necessità di ulteriori fondi. Continueremo a monitorare attentamente la situazione e a valutare l'efficacia delle misure adottate. Se in futuro dovessero emergere nuove esigenze o criticità, saremo pronti a rivedere il tutto con una variazione di bilancio. Per garantire il massimo supporto ai nostri cittadini, ribadiamo il nostro impegno a garantire dei servizi sociali di qualità e a rispondere alle esigenze dei nostri cittadini. I cittadini che si presenteranno i servizi sociali e che vivono in situazioni di disagio, saranno attenzionati. Nessuno mai è stato respinto per mancanza di fondi. Grazie.
Grazie consigliera De Bellis cedo la parola al consigliere ampliandola.
Sì, grazie Presidente, guardi, Presidente, come dire, leggendo attentamente.
I documenti che ci sono stati trasmessi inerenti alla al parere favorevole, il primo fare proprio il primo parere favorevole del dirigente sotto l'aspetto della spesa Ilva e il provvedimento favorevole dei revisori dei conti, non riusciamo, a ben comprendere qua l'aspetto invece correlato al secondo diniego da parte del dirigente del settore in quanto l'emendamento attiene ad un atto di indirizzo politico di competenza esclusiva del Consiglio comunale, pertanto non non ritrovo.
Delle motivazioni oggettive in più, così come le è stato comunicato. Presidente, questo emendamento proviene proprio da una sensibilità che ha raggiunto noi consiglieri, ma.
Vorrei far presente anche la volontà della dottoressa resa dalla consigliera Aversa che ha fortemente voluto e creduto in questo emendamento, proprio per poter tentare di sensibilizzare quanto più attenzione possibile in merito a questi determinati argomenti, che certamente possono avere dei risvolti di preoccupazione molto alta, pertanto.
Ripeto.
Mi auguro, siccome l'emendamento è corretto, Segretario, comunque andare in votazione, quindi, a prescindere da questo, si potrebbe anche bellissimo votarlo in modo tale da avere una certa omogeneità di veduta su questi argomenti e pertanto una maggiore attenzione nei confronti di tutti quei soggetti che ahimè patiscono non è certamente una volontà politica nostra di mettere in evidenza determinate tematiche ben venga quello che già fa,
L'Ufficio del Piano sociale di zona, però, dal nostro punto di vista, è importante andare ad A ad impegnare questa cifra proprio per poter tentare di avere quante più risorse possibile, proprio per fronteggiare queste situazioni di difficoltà che ahimè patiscono certamente tanti cittadini. Grazie,
Grazie, ha chiesto la parola il vicesindaco Latrofa, prego, ne ha facoltà, sì, grazie Presidente, saluto tutti i presenti e chi ci segue da casa.
A me sembra strana questa cosa o meglio mi sembra strano questo emendamento, ma non per come sia stato posto, perché la bontà dell'emendamento stesso voglio dire, non trova.
Alcuna rimostranza, perché chiedere di aiutare le persone in difficoltà, credo che nessuno qui nei presenti possa metterlo in dubbio.
Però, che questo giustifichi cosa?
Cioè alla fine intervento io non sono voluto intervenire prima perché ha fatto già l'intervento alla consigliera De Bellis e credo che sia stata sufficientemente chiara nel momento in cui ha ribadito, nella frase finale che almeno da quando ci siamo noi, nessun cittadino è stato mai mandato indietro per mancanza di fondi.
Che poi?
Le richieste, alcune richieste siano state rimandati indietro per mancanza di requisiti e un altro conto.
Cioè nel senso che gli uffici fanno le valutazioni e danno i contributi a livello sociale, a chi spetta ricevervi e se parliamo di cumulabilità di contributi, cioè nel senso di chi già percepisce dei contributi come l'allora, al reddito di cittadinanza, oggi l'assegno di inclusione il ReD regionale non può percepire altri fondi questo lo prevede la norma o prevediamo noi, quindi, che cosa voglio dire con questo?
Il fatto di dire aumentiamo i fondi senza che questo rito trovi il riscontro da parte di una domanda.
Mi sembra alquanto aleatorio anche perché io credo e spero vi siate informati che è proprio a novembre scorso, 15 novembre 2024, abbiamo tagliato i fondi, abbiamo fatto una, beh, avete fatto forse voi non avreste votato, non verrà votata, penso a maggioranza una variazione in diminuzione proprio sul capitolo dei servizi sociali perché erano eccedenti la domanda,
Quindi, se ormai parliamo di previsione triennale con questo bilancio e stanziamo dei fondi che sono stati già ritenuto insufficiente, mente sufficienti, scusatemi già negli anni scorsi è ulteriormente quella ancora quest'anno, quindi appena trascorso,
Quindi proporre un emendamento ti aumento per cosa,
Se poi voi vi dite che ci sono state delle persone che sono venute e che, per ripeto, mancanza di fondi non sono state soddisfatte, io sono il primo a tirare indietro quello che sto dicendo, quindi capisco, posso capire che sia un motivo per non dire ma noi abbiamo pensato di aiutare le persone in difficoltà certo anche noi lo facciamo quotidianamente.
Quindi con questo voglio dire che veramente mi sembra, diciamo ora non entro nel tecnico, diciamo dell'emendamento per la giustificazione dal punto di vista tecnico, ma sicuramente dal punto di vista sostanziale è morale, nulla si può dire a questa Amministrazione, grazie, grazie vicesindaco cedo la parola al consigliere Cinquepalmi prego ne ha facoltà.
Sì, grazie Presidente, così come discusso oggi in in Commissione, anzi diciamo, mi sarei aspettato la presenza di uno dei firmatari, visto che è componente della della mia Commissione a spiegare le sue le sue ragioni e così come espresso anche dal consigliere De Bellis per le ragioni espresse dal Consigliere De Bellis e dal vicesindaco Latrofa che sono le stesse ragioni che noi abbiamo espresso lo scorso anno. Presidente, perché l'emendamento è lo stesso, quindi stiamo ripetendo di nuovo le stesse le stesse motivazioni. L'anno scorso c'era stato un problema di riforma per cui diciamo il, l'emendamento era risultato in inammissibile. Questo diciamo, hanno. I Consiglieri firmatari hanno modificato il la stesura. Ecco dell'emendamento. Per poter.
Portarlo al vuoto, però, dato che come maggioranza non vogliamo scontrarci su temi così delicati quali i servizi alla persona, ai servizi su chi ha veramente bisogno, per le ragioni espresse ancora una volta in questa sede in questo Consiglio comunale, chiediamo ai firmatari di ritirare il punto perché, come espresso già dal vicesindaco e della consigliera, non ce n'è la necessità, non c'è la domanda, grazie.
Grazie Consigliere, Cinquepalmi, se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione dell'emendamento, quindi un ottimo.
Costituire Cinquepalmi chiede il ritiro del punto dell'emendamento, ritiro della, diciamo, ha chiesto di ritirarlo, ovviamente, se non vi sono dichiarazioni, io pongo in votazione l'emendamento così come proposto.
Ricordo, si tratta dell'emendamento che propone l'istituzione di un capitolo di spesa di 30.000 euro, missione ritirando.
No, no, non lo so, me lo sto ponendo in votazione, quindi siamo in votazione.
Ricordo le soluzioni ICT e okay, l'istituzione di un capitolo di spesa di euro 30.000 Missione, 12 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia Programma, 4 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Titolo 1 spese correnti,
Favorevole alla proposta di emendamento, così come presentata dai Consiglieri Andrea Ciavarella, Tritto, arresta, alzate le mani, uno, due, tre contrari.
2 4 sì, 10 astenuti, 3 quindi il 3 favorevoli, 10 contrari e 3 astenuti, l'emendamento non viene approvato, passiamo pertanto alla discussione vera e propria del punto in oggetto e ricordo che si tratta dell'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e dei documenti allegati,
Se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto in oggetto, anche più usate per chiudere una discussione, dichiarazioni di voto nemmeno pongo in votazione l'approvazione del bilancio di previsione 25 22.025 aspetta c'è una, c'è un intervento.
Sul bilancio misuriamo.
Se non ci sono interventi il bilancio no gli emendamenti allora si faccia ordine, l'emendamento è stato bocciato, l'unico emendamento che poteva essere votato non è stato approvato, quindi passiamo alla discussione del punto, non ci sono altri punti, non ci sono discussi, non ci sono interventi, scusatemi quindi dichiaro chiusa la discussione.
Sul bilancio stiamo trattando il punto numero 2, iscritto all'ordine del giorno, cioè il consigliere dei Cinque public company, o facciamo così non siamo più in votazione, riprendiamo la discussione, non mi è chiaro, diciamo prego, Consigliere Cinquepalmi.
Sì, Presidente.
Sì, Presidente, questo per il bilancio che ci accingiamo ad approvare oggi, il nono bilancio consecutivo, che scusi quartiere si trova la blocco delle dichiarazioni di voto, la sua ho detto intervento, un intervento che no, è giusto, però si è creato un po' di confusione, quindi siamo in discussione del punto non ho chiuso la discussione prego,
Il Presidente non non è un problema per me andare in dichiarazione di voto, se il consigliere di minoranza.
Si diceva che questo è il nono bilancio consecutivo che approva l'Amministrazione, innamorato e quest'anno lo stiamo approvando già al 17 gennaio, quindi diciamo in in forte anticipo rispetto alla proroga ottenuta dal dal Governo, questo testimonia due aspetti fondamentali. La prima è che nel calcolo gode e sta godendo di una stabilità e di una continuità politica che mai aveva avuto negli ultimi vent'anni. È in queste condizioni, ovviamente sì, si può parlare senza fare demagogia e senza remore di programmazione, progettazione e attuazione, ovvero Amministrazione, che è quello che i cittadini ci hanno chiesto sia dal 2016 e ci hanno richiesto nuovamente nel 2021, il principio fondamentale, Presidente che guida.
La stesura di questi bilanci, che per qualcuno può possono sembrare soltanto dei numeri, ma che nascondono un lavoro certosino, continuativo e quotidiano, è quello dell'applicazione di una tariffa più alta o più bassa rispetto a quanto dichiarato in campagna elettorale o che è scritto nelle linee programmatiche di mandato. Ma è l'applicazione di un principio fondamentale, che è quello dell'equità fiscale e che noi perseguiamo sin dal 2016 e non abbiamo mai perso di vista se la se la tariffazione di qualche di qualche tariffa può sembrare alta. Beh, Presidente, sono tanti gli ambiti in cui questa Amministrazione applica questo principio.
Voglio ricordare ah, diciamo sì a chi ci ascolta, ma anche ai consiglieri di minoranza che abbiamo. Le tariffe di trasporto scolastico e di mensa scolastica più basse di quasi tutta la Provincia non ci sono Comuni che pagano una tariffa così bassa sul sul sul servizio di mensa e trasporto scolastico. Abbiamo numerose riduzioni TARI, ma non solo. Il contributo pro capite per la tariffazione del della raccolta dei rifiuti è la più bassa dei Paesi limitrofi, ovviamente paragonato al numero di abitanti di di Noicattaro. Non sono abbiamo i canoni ricognitori, anche molto molto bassi rispetto alle tariffe che si applicano al negli nei comuni limitrofi, quindi fossilizzarci su una riduzione di una tariffa per risparmiare non so 100.000 euro sarebbe giustificabile dal fatto che potremmo eventualmente aumentare tutte queste tariffe, e questa è una domanda, vuol dire che andrebbe bene anche questo diciamo questo. Questa azione da parte dell'Amministrazione non è tanto a aumentare o ridurre la una tariffa piuttosto che un altro. Quando applicare un principio e questo principio, Presidente, noi lo applichiamo da anni e viene ultimo ulteriormente applicato in in questo nono bilancio che che ci accingiamo ad approvare. Io, Presidente, da Piero come Presidente di Terza Commissione, ma a nome di tutta la maggioranza, ringrazio ancora una volta l'Assessore Scattarella e tutta la Giunta per per il lavoro fatto e in particolar modo quest'anno. Ringrazio il dottor De Mattia che, in un momento di forte difficoltà, ha saputo anche dare un forte slancio affinché questo bilancio venisse approvato,
Nei tempi e nelle modalità che questa maggioranza si era previsto, ovviamente faccio il nome del dottor De Mattia, ma ringrazio tutta l'ufficio, ragioneria tutto il, il secondo settore, per tutte queste ragioni, ovviamente, faccio anche già una dichiarazione di voto il voto dell'intera maggioranza non potrà che essere favorevole a questo bilancio di previsione del 2025 2027. Grazie grazie. Do la parola al consigliere Ciavarella.
Grazie Presidente.
Io ho in base alla lettura, dando lettura alla relazione dei dei revisori dei conti.
Ho qualche domanda da fare,
All'assessore.
Abbiamo se leggo bene e se ho capito bene, quindi pongo delle domande.
Abbiamo.
Un fondo di dubbia esigibilità, pari a 766.000 euro.
In base all'evasione TARI prevediamo un recupero di soli 40.000 euro all'anno il 2025 2026 2027.
Domanda, siamo sicuri di dover recuperare solo questa somma solo i 40.000 euro all'anno.
Altra domanda permessi di costruire all'anno 2023, abbiamo introitato 266.000 euro per gli anni 2024 2025 2026 2027. La previsione è di introitare 700.000 euro.
Su che basi, cosa si prevede che possano possiamo arrivare ad introitare questi 700.000 euro per quattro anni?
Poi canoni di locazione abbiamo un introito di 100.100 mila euro all'anno nel 2025 2026 2027 a parte.
Gli alloggi per le utenze e differenziato che altro, cioè che ci possa che ci fa introitare questa somma.
Altra domanda è come mai il fondo.
Rischio contenzioso.
Risulta azero da quello che ho potuto capire o leggere e vorrei una risposta anche per questo grazie.
Grazie, Consigliere Ciavarella, cedo la parola all'assessore Scattarella.
Per quanto riguarda la TARI, ovviamente risponderò soltanto per quello, poi vi racconterò del dirigente tecnico dirigente De Mattia.
Si tratta semplicemente di è stata cambiata la normativa, che prima era un principio di competenza, mi scusi il principio di cassa, quindi venivano appunto indicati in bilancio soltanto gli introiti per cassa, poi è cambiata la normativa e quindi vengono, poiché mettiamo il principio di competenza, cioè quanto dovremmo riscuotere.
Viene quindi accantonato questo Fondo crediti, dubbia esigibilità, e tutto ciò che viene recuperato va a diminuire i famosi residui attivi, che vedremo poi con rendiconto, quindi gli atti, ad esempio, che abbiamo fatto gli atti di intimazione che continueremo a fare.
Valgono più o meno 2 milioni 2 milioni e mezzo 3000000 ogni anno, però, oppure andremo a vedere nel rendiconto che questi, essendo il principio di cassa cioè la competenza, rimane la stessa, ma andrà quindi a ridurre quelli che sono i residui attivi fra i crediti. In sostanza, cioè, abbiamo previsto 100, abbiamo incassato 80 la differenza, poi, man mano che le incassiamo, andranno a ridurre i nostri crediti cosiddetti residui attivi e quindi è solo un cambiamento, diciamo di.
Alla normativa, infatti nel DUP negli anni precedenti nello storico c'era 1000000 e qualcosa e poi ovviamente è cambiata la normativa.
Per gli altri, non so gli oneri.
Grazie all'Assessore Scarpariello ce lo può Sindaco.
Prego, dottor De Matteo, scusi, sì, sì, no, volevo farla la precisazione tra per quanto riguarda gli accertamenti TARI, quello che noi mettiamo il cosiddetto, i 40.000 euro è frutto dell'evasione vera che, diciamo allo ad oggi, diciamo è quella reale ed è minima perché ormai il censimento è stato fatto quindi tiene conto cioè non tiene conto cioè noi abbiamo due tipi di accertamento,
1 e per quanto riguarda quelli che sono censiti e non pagano e lascia un bel cosiddetto fondo crediti di dubbia esigibilità.
Diciamo o in base a quelli che lo pago qui quindi diciamo si attesta all'incirca verso il 20% di chi lo paga annualmente e dopo andiamo a recuperare negli anni con le varie accertamenti, con le Istituzioni e due, c'abbiamo questi 40.000 euro, quindi una cifra minima che è dato anche da un consolidato dagli anni precedenti che si si attesta sulla invero accertava cioè coloro che occupano un immobile e non lo dichiarano. Quindi questa è la vera differenza tra le 2 cose, quindi l'accertamento che noi poniamo è uno all'accertamento del ruolo, quindi di chi è censito e non paga l'auto libero accertamento. Per quanto riguarda invece i fitti i fitti, sono dati da uno degli immobili geometri del Comune, quelli di alloggi, diciamo due tipi di alloggi li abbiamo, diciamo uno, quello vicino alla stazione e l'altro, quello vicino all'analogico, all'utenza di fruire da costruzione e più diciamo ci sono anche i fitti dati da, diciamo, da altre strutture che sarebbe la caserma dei Carabinieri ha l'alloggio, quello della scuola dall'asilo nido e anche i cosiddetti canoni ricognitori,
Relativa agli immobili comunali. Quindi alla fine abbiamo questa diciamo questa cifra più anche il diciamo il fitto del relativo anche alle antenne, diciamo.
Un dei mobili all'ente posto sugli immobili comunali, quindi questa è la cifra, diciamo, relativa alle diciamo agli immobili comunali.
Grazie dottor De Mattia, cedo, la parola al Sindaco.
Sì o no?
C'è stato l'acqua sul lavoro.
Non sul fuoco, ma sulla scrivania.
Allora sì, stavo rispondendo anche alla domanda su un Sud allocazione, ma ha risposto il dottor De Mattia e quindi rispondo alla e rispondo alla domanda rispetto ai permessi di costruire e quindi agli oneri, perché si prevede un incremento in realtà, oltre ad una previsione che discende in in aumento, che discende dalla nuova valutazione su legge, Salva casa e sulle pratiche che magari sono in essere in attesa di istruttoria, eccetera, dobbiamo procedere con l'aggiornamento degli oneri. Voglio ricordare a questo Consiglio comunale che il Comune di Noicattaro negli oneri previa non prevede ciò che la legge invece impone, ossia il costo di costruzione e quindi gli oneri relativi alle ristrutturazioni edilizie, e noi questo lo dobbiamo aggiornare, così come vanno aggiornati gli indici che sono.
Rinvenienti, credo al 2021 e 20, non ricordo l'ultimo aggiornamento e qui noi dobbiamo per forza di cose, infatti abbiamo ricevuto dall'ufficio tecnico una bozza che stiamo esaminando, anche perché l'aggiornamento tout-court potrebbe prevedere, ed è quello che siamo chiamati a fare poi noi.
Come come Giunta, e poi come come Consiglio, anche delle.
Non ricordo se quella mi rivolgo al Segretario, quello delibera poi viene ratificato dal Consiglio Comunale, quella sull'aggiornamento oneri o basta quella l'atto di Giunta.
Aggiornamento degli oneri di urbanizzazione.
Il Consiglio abbiamo la valutazione, abbiamo ricevuto proprio qualche giorno fa la bozza dell'aggiornamento degli oneri alla luce dei nuovi indici e della mancante voce sulla ristrutturazione edilizia, questo atto va in Giunta, poi credo, debba essere ratificato in Consiglio comunale, deve andare anche in Consiglio comunale perché non è solo un aggiornamento Istat diciamo fosse un aggiornamento, Istat sarebbe sufficiente la delibera di presa d'atto della Giunta, quindi ri quindi ricordavo.
Va. Beh, comunque io ricordavo bene, questa deve INAIL forse idee, siccome diceva il Segretario che nel 2018 noi siamo, abbiamo fatto solo un aggiornamento, Istat, questa volta noi stiamo provvedendo alla introduzione delle oneri per la ristrutturazione edilizia perché comodino cappero non richiede un obolo previsto per legge e quindi in questo caso va in Consiglio comunale, dicevo, quella bozza di aggiornamento e già sul mio tavolo dobbiamo capire come possiamo applicare delle riduzioni perché per legge è possibile applicare delle riduzioni a particolari categorie o a particolari zone del Paese. Quindi stiamo facendo questa valutazione. È ovvio che comunque ci sarà un incremento di introiti banalmente, ribadisco, per il Salva casa, e su questo stiamo attendendo.
Stiamo, stiamo, stiamo all'ufficio, ha fatto questa valutazione e evidentemente, rispetto a quelli che sono i che so i permessi di costruire in attesa rispetto a quella che è l'obolo per delle ristrutturazioni edilizie rispetto a quello che sarà, immagino perché lì ci sarà l'incremento sarà sensibile il Salva casa, insomma casa provvederà comunque delle sanzioni, quindi interventi possibili, una specie di condono, anche secondo noi non è mai interventi possibili anche in deroga a quanto previsto dallo strumento urbanistico e quindi lì si prevede un incasso non indifferente. Quindi questa è la motivazione.
Grazie della parola costituita dritto sì e no.
Prego.
Accenda il microfono, consigliere cioè.
Non ho sentito niente sul Fondo contenzioso.
Adesso risponde il dottor Di Matteo a penna o a un po' di un po' di pazienza per la continuerà dritto se si può riprenotare allora per il fondo contenzioso, è una voce che si mette nel bilancio qualora diciamo, si valuta nell'anno 2024 qualche diciamo contenzioso, così diciamo importante o così diciamo tale che si possa soccombere da mettere una cifra, però dobbiamo anche dire che noi nel gioco abbiamo accantonato e si vede anche dal bilancio, nell'allegato un Fondo con utilizzo di circa 540.000 euro per due terzi per tutte le cause, quindi diciamo che non è stato messo niente, in quanto l'Ufficio contenzioso ha ritenuto che non ci sono cause.
Per cui bisogna mettere una una, diciamo uno stanziamento nel bilancio 25, quindi, nel caso in cui diciamo si dovesse, diciamo in sede di rendiconto si doveva essere, diciamo, fare un aggiornamento delle cause in corso, si potrebbe appunto aumentare quel fondo, quindi in questo momento non c'è stato bisogno quindi abbiamo sentito l'Ufficio non non c'è nessun ragionamento di causa è del 2024 che possono, diciamo indurre a a stanziare una una somma.
Grazie, dottor De Mattia, prego, Consigliere Ciavarella.
Allora, dal sempre dal parere dei Revisori, viene fuori che ci sono due debiti da riconoscere e non sappiamo di cosa si tratta, ci sono due sentenze del Consiglio di Stato, cioè dopo che il TAR ci ha dato torto.
Ci siamo rivolti, abbiamo fatto appello al Consiglio di Stato, non sappiamo di cosa si tratta.
E non sappiamo neanche se per arrivare al Consiglio di Stato, ci sono note di professionisti di qualche legale che invita l'ente a ricorrere al Consiglio di Stato o o qua c'è qualche.
È la Giunta che decide o qualche dirigente, cioè questo volevo, volevo capirlo, grazie, grazie, sì, cedo nuovamente la parola al dottor De Mattia, credo a memoria. Ricordo che anche questo è un argomento già trattato già sì, no, volevo fare una precisazione. Noi, ogni volta che facciamo il bilancio, chiediamo a tutti gli uffici se ci sono debiti fuori bilancio da riconoscere o ci sono dei contenziosi importanti, allora il diciamo questa disamina del riconoscimento del debito fuori bilancio. In effetti c'è stata l'assegnazione da parte del dell'ufficio sempre contenziosa a mia firma, in questo momento in cui abbiamo segnato due terzi pluralista. Riconosce per i quali appunto abbiamo il col fondo contenzioso quindi nel contenzioso, quindi, ma anche per i contenziosi molto importanti,
Perché anche là c'è da fare una disabili, cioè alla Corte dei conti, ha detto, guardate che per tutti i contenziosi in essere GU l'ufficio sulla base anche dell'facendosi con i relativi avvocati, deve deve capire se il contenzioso uno può mettere una cifra del 50 60 70%, cioè cercare di capire dove l'ente potrebbe, diciamo essere soccombenti, quindi i due contenziosi del debito fuori bilancio che noi diciamo abbiamo segnalato anche l'anno scorso e che sono gli stessi perché qua abbiamo anche da quello che ho capito da parte dell'ufficio ha difficoltà a liquidare, perché non non capiamo ancora.
A chi dobbiamo pagare perché c'è un problema proprio di cioè siamo stati condannati a una, diciamo a un importo, però dobbiamo capire, essendo diciamo ancora da capire, chi diciamo i beneficiari, non riusciamo a liquidare, quindi è una cosa molto importante. Questa quindi stiamo le somme, ci sono, sono state accantonate e quindi questo ci dà, diciamo una tranquillità, diciamo economica. Grazie a cedo la parola al Segretario, però io direi di non trattare nuovamente, però chiariamo anche perché questi trattasi di debito fuori bilancio saranno trattati a tempo debito. Probabilmente ad oggi c'è la sentenza giusto, questo lo chiedo al dottor domattina, se riusciamo cioè la sentenza, una semplice il PiTESAI nonostante i numerosi solleciti della.
Non della quantificazione del riparto delle somme e quindi della individuazione di più soggetti creditori e di cui sono tutti soggetti questi soggetti creditori, nonostante i vari solleciti fatti sinora.
Però la situazione non si è modificata, la delega alla data odierna no.
No, quindi diciamo per tirare le fila e siccome è la seconda volta.
A quale domanda manca una risposta, sempre sulla questione dei due redditi?
20 volte.
Ho chiesto se ci sono chi decide dopo avere avuto torto al TAR, chi decide di andare al Consiglio di Stato consigliere, ma su questo entreremo nel merito, quando cioè gli atti grazie prego Sindaco facevano così.
Presidente, non voglio far non vuole scontentare del consigliere Ciavarella, quindi io capisco si la preoccupazione, però siccome è la seconda volta perché quando gli atti non arrivano ma io sono abituato a guardare gli atti rispondiamo rispondiamo questo per denotare ancora una volta la nostra disponibilità nei confronti delle minoranze esista un regolamento a parte,
La domanda.
Sì, ma io la risposta, Presidente, abbiamo 40 ore, ho detto denota la disponibilità nei confronti delle mie, non è un favore, prego, prego Sindaco in lingua italiana, poi, insomma, va beh.
Devo essere frainteso, necessariamente va, beh, evidentemente il Consiglio è giovane, non voleva darmi una risposta, io gliela do comunque.
E per educazione, dicevo poi però il consigliere ride e non credo sia contraccambiata alla mia educazione, Presidente,
Va bene, laddove ai cittadini facciamo così.
Al netto dell'indicazione che può pervenire dall'avvocato incaricato dall'ufficio, esiste poi un regolamento che prevede che sia il dirigente dell'ufficio a valutare nell'accezione tecnica.
Della procedura, l'appello al Consiglio di Stato, ovviamente con l'indirizzo, con l'indicazione del consulente, è ovvio che la Giunta fa valutazioni.
Condividendo con il dirigente quali possono essere i motivi perché nonostante il regolamento preveda questa possibilità, noi in tante occasioni ci siamo confrontati e abbiamo poi condiviso le valutazioni e del dirigente tecnico, avvocato Giuseppe De Benedetto, e poi anche del consulente che sono pervenute rispetto che so a sentenze pregresse del Consiglio di Stato eccetera però ecco la risposta netta è esiste. Un regolamento che attribuisce a scrive al dirigente è quella responsabilità. Grazie grazie. Andiamo avanti con la discussione.
La consigliera dritto che si era prenotato adesso non la vedo più okay, ebbene si prenota, prego, considerato diritto, flora, una voleva appunto perché avevo visto questi due debiti del Consiglio di Stato, forse per capire a che cosa ci stiamo riferendo su questi due debiti, perché nel bilancio non sono ben esplicati, quindi volevamo capire un po' di che cosa quello di 17.000 euro e l'altro è quasi 5.000 allo gli arbitri dentro li ritroviamo, credo no, nel bilancio prego, dottor De Martini, forse ho terminato, ho terminato l'intervento.
Signor determinato, cedo la parola nuovamente al dottor De Mattia o diciamo andare a discutere adesso di una questione che arriverà comunque in Consiglio, almeno presumo, se i Revisori hanno hanno scritto quindi al nero su bianco che ci sono questi debiti fuori bilancio da riconoscere, quindi arriveranno in Consiglio comunale. Allo stato attuale il dottor De Mattia ci ha chiarito che non è anche il Segretario ci hanno chiarito che non arrivano in Consiglio comunale perché c'è una questione ciclo dei chiarimenti da fare. Ci sono più soggetti coinvolti allo stato attuale. Chiedo al dottor Di Matteo no, no, non ho capito bene la domanda della consigliera tutto, ma chiedo di rispondere. Prego.
Allora posso rispondere per quello che, insomma, sono.
Diciamo che per un fatto di privacy noi cioè non possiamo mettere negli altri nella relazione, ma in maniera precisa, tant'è vero che abbiamo messo solo dei numeri, i numeri delle sentenze e ordinanze per i quali appunto esiste nei debiti fuori bilancio, quindi non so a quale diciamo causa si riferiscano quindi, insomma, non.
Sì, ma non è questa la sede crocevia,
Assolutamente possiamo continuare, però, come dicevo, non ho capito la richiesta sulla lettera della Consulta nazionale.
Volevo dire che sulla lettera con cui sono state segnalate diciamo queste appena secondo quanto segnalato io stesso, cioè il dirigente facente funzione assegnato all'ufficio, diciamo Finanze all'ufficio, diciamo a quello dei revisori in maniera precisa c'è una nota in cui ci dice proprio la causa come si chiama, quindi c'è un fascicolo di Saragozza, però è chiaro che nel diciamo nella relazione dei dei revisori si prende atto di questi due due, due, due debiti fuori bilancio senza insomma indicare,
Diciamo in job le cause però ci sono gli atti, la documentazione c'è agli atti e quindi, insomma, si potrebbe rispondere successivamente. Grazie, non c'è, diciamo così, era chiaro, non c'è nulla da nascondere. Una sorta di losco, diciamo, è tutto trasparente e le risposte sono state date. Ci sono altri interventi, altrimenti dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto, nemmeno pongo in votazione, pertanto il punto numero due, iscritto all'ordine del giorno, approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e documenti allegati favorevoli alla proposta in oggetto. Si metta a verbale che il Consigliere antenna, che si è allontanato dall'Aula allora ah, sta arrivando che un ottimo procediamo con la votazione. Pongo in votazione, quindi l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e documenti allegati favorevoli alla proposta in oggetto.
10 contrari.
Contrari contrari al segni.
2 4 sì, sì, si vota per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli 10 contrari.
Sì.
Il punto numero 2 E è stato approvato, pertanto possiamo passare con l'ordine integrativo, un ordine aggiuntivo.
Scusate, devo recuperare.
Grazie.
Allora si con successiva nota del 15 gennaio scorso il sottoscritto ha provveduto a un ordine aggiuntivo, quindi con un ulteriore numero 2 punti iscritti all'ordine del giorno della seduta odierna, il primo riguarda l'approvazione della resocontazione integrale delle sedute di Consiglio comunale del 17 dicembre scorso è del 30 dicembre scorso come al solito per a norma dell'articolo 71 del regolamento per l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio, si pone all'attenzione della appunto all'approvazione della resocontazione integrale delle ultime sedute di Consiglio comunale, in questo caso trattasi di quelle di dicembre del 17 del 30.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione appunto all'approvazione favorevoli,
2 4 6 8 e 10.
Ah Ciavarella non partecipa alla discussione, scusate, facciamo così.
Favorevoli aspettano faccio okay favorevole, quindi 15 Consiglieri Ciavarella non partecipa alla votazione a Sant'giovane, all'unanimità, punto numero 2, iscritto all'ordine del giorno proposta di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del cimitero comunale dichiarata di pubblico interesse con delibera di Consiglio comunale numero 67 del 29 novembre 2023,
Presa d'atto della delibera di Giunta comunale numero 3 del 13 gennaio 2025 di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica adeguato al decreto legislativo 36 2023 e similari.
Su questo, in relazione al cedo, la parola al Sindaco per la relazione.
Ha aderito.
Come avevo anticipato, qualche Consiglio comunale fa.
Oggi approviamo, o meglio si sottopone, all'approvazione la delibera necessaria all'avvio della procedura di gara che ci permetterà di individuare l'azienda che realizzerà i loculi cimiteriali avevo anticipato che siamo già stati qui in Consiglio comunale per approvare.
È il progetto, è l'interesse pubblico.
Una varie vicissitudini, ivi compreso l'aggiornamento del codice degli appalti, ci hanno.
Portati sostanzialmente a riapprovare gli atti perché sono cambiati, ribadisco in maniera sinteticamente quanto quanto detto negli scorsi Consigli comunali il nuovo codice degli appalti prevede ulteriori documenti, facendo sostanzialmente diventare il progetto allegato alla project, un definitivo e quindi il definitivo prevede una diversa organizzazione del quadro economico e del computo metrico l'implementazione di,
Incentivi tecnici. Insomma, adesso in sala è presente anche l'igiene Bonfrate, che eventualmente potrà elencare tutte le modifiche che sono state apportate al project rispetto alla precedente delibera approvata in Consiglio comunale. Tutto questo è stato concordato con e con la ditta che ha presentato la modifica al Piano che chi chiaramente ha dovuto anche asseverare nuovamente il PEF perché è cambiato il PEF del project. Ecco la Città metropolitana di Bari. Voglio ricordare che il Comune di né cappero.
Sì, se convenzionato sostanzialmente con questa stazione appaltante, con questa piattaforma e in realtà che poi diventa stazione appaltante per via dell'importo di questa opera e quindi il Comune non può assolutamente bandire in house che l'atto di oggi è necessario, è l'ultimo utile per provvedere poi a trasferire tutta la documentazione alla Città metropolitana lo dico anche per i cittadini che chiaramente.
Mi chiedono sempre aggiornamenti per avviare poi la procedura alla quale seguirà la tempistica prevista per legge, così come tutta la eventuale valutazione delle offerte per la sottoscrizione del contratto di esecuzione alla ditta che si aggiudicherà,
No, l'opera e in questo caso, ma l'opera e la gestione, una cosa importante, e chiudo, Presidente.
Avevo promesso ai cittadini residenti.
Che avremmo cominciato a fare la valutazione sulle domande in essere e quindi in sospeso ormai da qualche anno subito dopo la sottoscrizione del contratto, cioè.
Di tanti cittadini che attendono l'assegnazione di un loculo vorrebbero a essere, diciamo, rassicurati non solo dalle parole che purtroppo sono cambiate nel corso di questi anni, stante la procedura che ha subìto proprio non cambiamenti ma metamorfosi rispetto a quando l'abbiamo avviata, ma già con atti concreti. Pertanto io mi sono già pronunciato in tal senso anche con l'ufficio.
Con l'approvazione di questa delibera di Consiglio comunale e con l'avvio della fase pubblica di gara e con una sottoscrizione nella successiva del contratto, dobbiamo provvedere poi già a contattare quei residenti residenti, quei cittadini che, in base al numero del protocollo che dispongono,
Avrà hanno un ordine di priorità e hanno fatto richiesta, mi sento di tranquillizzare tutti perché il numero dei loculi, sebbene cadenzato nel corso degli anni,
Sarà sufficiente a soddisfare tutte le richieste e anche a consentire all'Amministrazione comunale, questa volta, questa volta di disporre di loculi per le emergenze,
Che dovessero capitare malauguratamente.
Aggiungo un'ultima cosa, ma poi forse questo lo ribadirà anche la maggioranza che è nostro intento modificare anche il regolamento di polizia mortuaria per rivedere alcune.
Alcune cose che certamente devono essere e e ed è questa mattina ed è questo il tempo giusto per poterlo fare anche per migliorare questo processo di assegnazione dei loculi. Pertanto, insomma, oggi concludiamo definitivamente questa procedura e auspico insomma che si possa essere unanimi sebbene si stia richiedendo me ne rendo conto ancora una volta l'intervento del Consiglio comunale ma per i motivi che ho,
Ciò ho anticipato e spiegato. Grazie grazie Sindaco prima di cedere la parola considerato diritto. Ringrazio e saluto l'ingegner Bonfrate responsabile dei lavori pubblici che è qui presente in sala. Prego, consigliera dritto.
No, allora sì, Presidente, vorrei approfittare.
Della presenza del tecnico, perché i documenti che sono arrivati soltanto in sa ieri pomeriggio,
E si tratta comunque di un progetto abbastanza corposo e anche difficile da da poter analizzare in un giorno e mezzo è.
Su approfittando della presenza del tecnico, chiedevo se nel project financing che stiamo presentando al comune di mercato sono previsti anche i loculi per le cremazioni, perché questa è una di quelle decisioni che ormai di uno di quei costumi, diciamo che si sa che sta prendendo abbastanza che sta prendendo piede in più Comuni e quindi vorrei capire se nel Comune di le catture in questa nuova progettazione e sono compresi.
Grazie.
Non ho seguito, non so se ho fatto una domanda rivoltami Giano bifronte, cioè l'ingegnere, se si vuole avvicinare, utilizzare il microfono, magari dell'Assessore Pignatelli,
Sì, buonasera eh no, non so, non è previsto il la possibilità di procedere alla cremazione, però.
I.
I loro i loculi a celletta possono essere realizzati, sì, io intendevo, pensavo che si riferisse direttamente all'impianto, all'impianto, l'impianto no no, no, i loculi si in qualche modo possono essere ancora contemplati nel progetto.
Possono essere aggiunti sicuramente sì.
Grazie, non so se ha terminato, cedo la parola al consigliere Ciavarella, grazie ingegner.
Grazie Presidente.
Ancora una volta la stasera ho sentito l'intervento del Sindaco, che ritiene in maniera molto convinta, così come ha detto.
L'altro Consiglio comunale dove abbiamo approvato il protocollo d'intesa, che.
Per il nuovo codice degli appalti è previsto che debba andare in gara il progetto definitivo barra esecutivo,
Io, dal 2018 ho sempre votato favorevolmente per questo project finance che serve per l'ampliamento del cimitero, per la costruzione di nuovi loculi e per la gestione ventennale dello stesso.
Ho sempre votato in maniera favorevole perché è argomento di notevole importanza per tutta la cittadinanza.
Purtroppo sono passati sette lunghi anni da quando è stata presentata questa proposta ed errori e sperpero di denaro pubblico non sono mancati.
Ricordo che a dicembre del 2023 finalmente parte la gara, come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sulla piattaforma Innova Puglia, che è una partecipata della Regione, con i termini di presentazione delle offerte, il 15 febbraio 2024.
Ma stranamente, senza alcun atto ufficiale e senza nessuna informazione, né al Consiglio comunale e né alla cittadinanza da parte del Sindaco e dei due assessori delegati.
La gara viene annullata, questo annullamento ci è costato la pubblicazione sui quotidiani.
990 euro e ultimamente c'è stata una liquidazione anche per i diritti ANAC pari a 880 euro, e quindi non so poi se c'è qualche altra spesa che è sfuggita.
Credo che i motivi dall'ONU dell'annullamento sarebbero perché è stata presentata con il vecchio codice degli appalti anziché.
Con il decreto legislativo 36, barra 2023, che è il nuovo codice, e per la mancanza anche di una convenzione, con appunto la piattaforma,
Attualmente, invece, con la Città metropolitana si è partiti con il piede giusto, cioè si è prima approvato il protocollo d'intesa in Consiglio comunale ed ora si può pubblicare la gara, visto che la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità ribadisco, Presidente, progetto di fattibilità.
Perché nel Consiglio comunale dell'8 agosto, quando si è approvato appunto lo schema di contro di protocollo d'intesa con la Città metropolitana?
Nella relazione fatta dal Sindaco non so se ha voluto.
Nascondere qualcosa oppure non ha studiato per niente, affermava che il nuovo codice degli appalti?
36 barra, decreto legislativo, 36 barra 2023 prevede che debba andare in gara il progetto definitivo barra esecutivo.
E quindi, in ogni caso, gli allegati dovevano cambiare, invece.
Il nuovo codice al Titolo quarto, articolo 193 e ne ho copia la finanza di progetto prevede che in gara debba andare il progetto di fattibilità.
Sindaco perché non essere sincero con i consiglieri?
E i cittadini e comunicare i fatti in maniera corretta, senza nascondersi dietro alle variazioni normative intervenute, non era più semplice affermare che l'Amministrazione ha commesso degli errori di valutazione e ciò ha fatto ritardare di oltre un anno l'aggiudicazione della gara, è fatto sperperare soldi pubblici, è.
Anche stasera il mio voto su questo argomento è favorevole. Grazie.
Grazie consigliere Ciavarella ha chiesto la parola il Sindaco.
Il consigliere regionale della Presidente come al solito, ma che fa finta di non capire anche perché aveva scritto il testo e doveva leggerlo poi rispetto a quello che io ho comunicato non ha modificato perché ovviamente non ho proprio compreso quello che ho detto.
E lo capisco dalle sue parole, poi possiamo vedere anche i verbali, lui dice che io abbia riferito che in gara debba andare il progetto definitivo, io ho detto che alcuni allegati del project, rispetto a come sono stati concordati con Città metropolitana rispetto a come prevede l'aggiornamento,
Non devono essere, cioè il progetto non deve essere definitivo, ma alcuni allegati, come il quadro economico o il computo metrico, infatti li ho citati, ho parlato proprio di computo metrico dovevano essere più dettagliati, anche perché adesso lo dico per far capire che ho studiato perché ha dei dubbi il consigliere Ciavarella a differenza sua, io non mi faccio scrivere i testi, io parlo senza testi è diverso, Presidente,
Il nuovo codice.
Addirittura, Presidente, le parolacce, ho sentito una parolaccia, Presidente, una parolaccia in Consiglio comunale dal consigliere comunale Ciavarella, che non è nuovo, vorrei dire a queste cose poi io sto rispondendo sempre con l'educazione ad una sua domanda o di una sua illazione e io devo sentire parolacce o il sindaco della città da un consigliere comunale facevano così se hanno bisogno di quartiere già Presidente, io continuo io contiguo Antiochia, devo dare spiegazioni, però però chi ci segue da casa o chi è in sala deve sapere che il Presidente che il consigliere comunale, per rispondere al Sindaco sottovoce dice parolacce lo devono sapere tutti e andiamo avanti, andiamo.
Andiamo avanti.
Il nuovo codice degli appalti. Il nuovo codice degli appalti elimina il livello definitivo e prevede la fattibilità o l'esecutivo. Infatti il project financing e quindi io non ho detto quello in project financing e nel cosa permette all'Amministrazione comunale di far realizzare l'esecutivo dalla ditta che, perché l'Esecutivo lo realizzerà, la ditta che si aggiudica la gara, questo è il project financing, quindi gli allegati, gli allegati che sono stati prodotti.
Ah e a questa allegati prodotti allegati a questa delibera. So Presidente, io penso che debba essere cacciato dall'aula un consigliere comunale che parla in questa maniera non solo non solo maleducata, ma anche inadeguata all'Assise. Io non so era distratto, io non so se lei ha sentito, ma il consigliere Ciavarella dovrebbero essere allontanato dall'allora. Facciamo così Sindaco, io silenzio, silenzio, silenzio, ma non per rispetto al Sindaco, perché le sue le sue provocazioni mischiano, visto il livello del Co della persona per rispetto a quest'Aula Sindaco, facciamo cose che lui non è, non è, non vuole ricevere spiegazioni e se è capace di parlare parli al microfono quelle cose le dica al microfono Sindaco, possiamo così, facciamo, resettiamo per l'ultima volta, io non ho sentito perché stavo parlando al silenzio, silenzio, Consiglieri, Consiglieri, silenzio, Consiglieri, Consiglieri, tutti Sile, non voglio sentire più una mosca Sindaco, allora facciamo così, io le cedo, la parola vada avanti, resettiamo si capisce prossima alla prossima interruzione, interroghi chiudo la discussione e poi passiamo alla votazione perché a me interessa la votazione. È chiaro, Presidente, la discussione si sia la ricostruzione o Consigliere Consiglieri, è inutile che parlate da destra a sinistra, io non sto capendo più niente, consigliere Ciavarella, abbiamo capito okay, io allora ho chiesto resettiamo, ok, va benissimo, Consigliere generale, va benissimo, io sono tutto quello che avete scritto nei manifesti, il Consiglio diceva lei, mi ascolti adesso da Presidente del Consiglio, glielo dico.
Resettiamo, mi aiuta, resettare tutti in silenzio, parla il Sindaco, andiamo avanti con la discussione al primo, al primo disturbo, chiudo la discussione, andiamo avanti, Sindaco, prego però però, Presidente, al primo, di cui io non la voglio mettere in difficoltà nel suo ruolo e lo sa benissimo però va bene si chiude la discussione nel primo di alla alla prima interruzione eccetera però non è neanche normale che io debba sentire parolacce e discorsi di questo tipo da un Consigliere.
Presidente, signor, perché perché e continua a farlo, Presidente USA Sindaco, usciamo, ribadisco, non è nuovo il Consigliere Ciavarella questi atteggiamenti o il Consiglio regionale deve capire che è in Consiglio comunale a ognuno, a casa sua, Ciavarella visto e considerato che siede in questi banchi da quarant'anni Consigliere Consigliere allo pongo Sindaco, mi hai facciamo così, mi prendo io la responsabilità,
Chiusa la discussione, il Sindaco tolgo la parola chiusa la discussione a tutti, a me interessa la votazione, pongo in votazione silenzio un silenzio,
Dichiarazioni di voto sono dichiarazioni di voto, certo non ci sono dichiarazioni di voto, pertanto pongo in votazione, c'è il consigliere Parisi scusate.
Assemblea.
Grazie Presidente, come dichiarazione di voto.
La maggioranza voterà in maniera favorevole la Commissione uno si è riunita ieri in data giovedì 16 gennaio alla presenza dell'ingegner Bonfrate, che ringrazio appunto per la sua presenza in Commissione, abbiamo affrontato l'argomento, sono state poste all'ingegnere diverse domande rispetto anche alla discussione che stavamo facendo in precedenza sul cambio del codice degli appalti sui costi dei loculi che sono riportati appunto all'interno,
Degli allegati e li voglio ricordare qui in Consiglio loculo fino a 1 e 4, perché ieri in Commissione, dissi che il costo si aggirava circa dai 2000 ai 2.500 euro, ricordavo bene andavo a memoria infatti il loculo fino a 1 e 4 loculi lunghi 2025 euro IVA inclusa e loculi di punta 1970, mentre il loculo della fila 2 3 2.445 euro.
Quelli lunghi quelli di punto 2.410 euro.
Quindi oltre, diciamo, al costo dei loculi, al cambio, appunto del codice degli appalti abbiamo la Commissione ha espresso parere appunto favorevole dopo appunto, l'analisi del project. Pertanto, appunto, il voto della maggioranza sarà favorevole grazie.
Allora Consigliere, ardito, silenzio, Consigliere, ardito, Gramazio, silenzio, grazie Presidente, mi dispiace che anche su un punto dove arriveremo a votare all'unanimità si sia arrivati a questa discussione, volevo fare delle domande, ma siamo in votazione, volevo giusto sottolineare che, come da cronoprogramma speriamo sia rispettato tra maggio 2026 maggio 2027 dovremmo avere 2.900 loculi a disposizione della cittadinanza non Liana,
Un altro, diciamo giusto, una una cortesia, Presidente, siccome gli elaborati vengono mandati con una firma digitale, sono informato più settembre se è possibile nella prossima volta ricevere in PDF in modo tale da evitare di perdere tempo a convertirli in in file visibili. Tutto qui avrei detto questo, il nostro voto sarà favorevole. Speriamo che sia l'ultimo passaggio in Consiglio comunale.
Che finalmente si dia inizio al alla realizzazione di questi loculi. Grazie grazie, consigliere ardito. Pongo in votazione. Pertanto, non avendo altre iscrizioni a parlare. La proposta di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del cimitero comunale dichiarata di pubblico interesse con delibera di Consiglio comunale numero 67 del 29 11 2023.
Presa d'atto della delibera della Giunta comunale numero 3 del 13 1 2025 di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica adeguata al decreto legislativo 36 2023 è similari.
Favorevoli alla proposta in oggetto.
All'unanimità, quindi, doveva mantenere, non ha partecipato, quindi siamo 15 da Toja, quindi siamo 15 all'unanimità si vota per l'immediata esecutività del programma del scusate, l'immediata esecutività della proposta, favorevoli sempre 15 all'unanimità con l'approvazione dell'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta Clementi e 27.