Speaker : spk3
No,
No, ma poi avete fatto.
Buonasera a tutti, siete accomodati, facciamo l'appello.
Speaker : spk1
Di costo.
Agliastro Antonio.
Castrogiovanni Carmelo.
Catalano, Aurora.
La figlia Francesco.
Scinardo, Dario vorrei.
Speaker : spk3
Claudia.
Speaker : spk1
Bonelli, Giuseppe.
De Luca Arianna.
D'Amico Maria Letizia De Michele.
Per due volte all'ospedale Luciano.
Presidente Scavuzzo Domenico.
Giacobbe Filippo era.
Lì, forse si Gesmundo assente Messina, Lidia, stressante okay, quindi sono due, tre, quattro, cinque.
Speaker : spk3
Scrutatori, Messina,
Giacobbe.
Vaccinati.
Ho una comunicazione da parte di un Assessore,
Da da leggere buonasera a tutti, mi scuso fatta di Nino Amakusa fuoco buonasera a tutti, mi scuso per la mia assenza. Ho voluto inviare queste poche righe per comunicare all'intero Consiglio comunale e a tutti coloro che sono stati colpiti dall'evento calamitoso agricoltori, allevatori, imprenditori, commercianti e tutti i cittadini che hanno subito danni che già nella serata di ieri sera ho sentito il Vicepresidente della Regione Siciliana nonché assessore all'agricoltura, onorevole Luca San Martino, il quale ha espresso la sua solidarietà e vicinanza per un evento straordinario che ha colpito la nostra comunità. Mi recherò personalmente insieme al Sindaco in Assessorato per chiedere aiuto e supporto economico per coloro che hanno subito ingenti danni, disposto sempre ed in qualsiasi momento, a dare udienza e ricevere istanze da coloro che ne hanno bisogno. Porgo i miei saluti.
Era l'Assessore.
Fuoco.
Sì, no, no, coniugazione ora entriamo nel punto.
Speaker : spk1
Questo.
Speaker : spk2
Buonasera.
Speaker : spk1
Sì, ma oggi non lo so.
Speaker : spk3
Prego Consigliere.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, io intervengo, intanto colgo,
Saluto le parole del collega, l'assessore Mancuso fuoco, io volevo far presente sicuramente agli atti, lei avrà ricevuto la nostra mozione, il nostro atto di stamattina, sperando che lo possono inserire al più presto, appunto considerata.
La situazione di calamità che si era verificata ieri nella zona del territorio di Nicosia che ha colpito numerosissime abitazioni terreni,
Biglietti.
E non solo, soprattutto nelle zone di campagna, nella zona di San Giacomo, insomma di Marigo. Credo sia stato l'epicentro della della bufera e le zone in cui è Nicosia, dove centinaia di euro argomenti sono avvenuti, dico intanto ringrazio l'impegno che ha già messo là il collega all'assessore Mancuso fuoco, ma altresì noi, con questa mozione, con questo atto di indirizzo, chiediamo innanzitutto che l'ufficio tecnico si allerti che istituisca una anche una, una serie di controlli che mette a disposizione un dipendente che possa appunto acquisire telefonate e istanze che eventualmente i cittadini presenteranno. Perché il primo, io ho ricevuto almeno una sessantina di telefonate da.
Amici conoscenti anche strani.
Che hanno avuto disastri non indifferenti, quindi o per uno scambio. A scanso di equivoci, ho detto a tutti loro che non è una questione che non è il Comune il Comune, non ma non siamo pronti in sostanzialmente come Comune affrontare emergenze di questo calibro, perché non si possono prevedere certamente proveremo ad effettuare qualche variazione di bilancio affinché si possa istituire un fondo. Noi, come Consiglio comunale, ma è chiaro che a questi tipi di disastri non può fare fronte un Comune da solo se enorme, con la collaborazione dello Stato e della Regione. Quindi non siamo qui per voler strumentalizzare o per additare l'Amministrazione di turno, che di certo non è stata colpa sua se ha piovuto se ha fatto questa tempesta che non aveva precedenti, peraltro, diciamo, siamo qui a raccogliere appunto queste istanze, ci stiamo mettendo in moto domani mattina. Invito tutti i colleghi alle 11:30 alla Commissione agricoltura perché ho subito convocato affinché si possa, come dire, fare anche.
Speaker : spk1
Una un piano operativo e stilare delle liste dove soprattutto il mondo rurale, e mi sono permesso di farlo perché ricordo il mondo rurale, nella mia competenza della Commissione, per capire anche quanti strade, strade di proprietà comunale sono state dissestate oggi ne sono andato a visitare io una decina nell'area circostante Nicosia, e devo dire che ci sono molte strade impraticabili e devo anche dire che molti cittadini di su loro pugni sono alzati, mettendo il gasolio nei mezzi e cercando di spalare fango, eccetera, eccetera compreso. Lo fa lo zio di darci 300 che eravamo in contatto stamattina, quindi dico, speriamo bene eh, unitamente tutti, perché abbiamo chiunque avesse riferimenti anche alla Regione siciliana, l'assessorato, cerchiamo di muoverci, perché la situazione non è delle migliori e per fare fronte a questa emergenza, ripeto, non bastano fondi comunali, ma abbiamo bisogno di qualcosa di più concreto. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie. Consigliere AGEA.
C'è un intervento.
Speaker : spk3
Qua.
Sì, prego grazie precisamente. qui unisco alla solidarietà che il Consiglio dei Consiglieri hanno espresso nei confronti dei danneggiati da questo evento calamitoso,
Colgo il senso di.
Collaborazioni ed unitarietà, nell'affrontare questo questo delicato momento, ognuno per le proprie competenze, sono sicuro che ci.
Che daremo il massimo,
Quello che vi posso comunicare dai primi dati abbiamo stimato l'ufficio tecnico ha stimato danni per circa 700.000 euro tra campagne e gli uni e danni in paese.
Abbiamo oggi deliberato perché è di competenza della Giunta, ma sono sicuro che il Consiglio comunale, se si unisce a questa, a questa delibera dello stato di emergenza e di calamità naturale e so che qualche Consigliere mi riferisco in particolare al Consigliere Pagliaro già lo aveva chiesto.
Precedentemente, ma credo un po' tutto e tutto il Consiglio comunale, quindi abbiamo deliberato sia lo stato di emergenza che gli dà la richiesta dello stato di emergenza e di calamità naturali,
Lo abbiamo trasmesso tutto alla Protezione civile, Regione Assessorato, insomma Ministero, tutti gli organi competenti e.
Abbiamo anche attivato il COC per l'istituzione anche di un punto telefonico dove potere chiamare.
In più e noi stiamo facendo una un'ordinanza e lo sta facendo il Sindaco, ma sono certo che poi ve la pubblica la Puglia, appena la pubblicheremo, la comunicheremo qui al Consiglio comunale di supportare il dirigente dell'ufficio tecnico, a potere fare tutti gli interventi di emergenza che sono che sono necessari con ovviamente con l'ausilio e il supporto di tutti quindi sicuramente ci dovremmo rimboccare tutti le maniche e metterci immediatamente al lavoro. Grazie,
Grazie, ci.
Speaker : spk4
Sono altri interventi, no, possiamo al punto.
Delibera di Consiglio comunale numero 21 del 2023 ad oggetto Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti ai sensi dell'articolo 1, comma 186 205 della legge numero 197 del 29 dicembre 2022 modifica.
Sì, il punto numero 13.
C'è il funzionario,
Speaker : spk3
Ad essendo una una una questione squisitamente tecnica, preferisco che relazioni funzionario grazie.
Speaker : spk2
Buona sera, consiliari praticamente già in separata sede, ho rappresentato che l'istanza della ditta illegittima il Regolamento, così come approvato cozza con quello che è il testo della legge, è tenuto conto della gerarchia delle fonti, è un Regolamento, non può contrastare la legge, ho rappresentato questa mia teoria, voglio anche ribadire che sul punto ha espresso parere tecnico favorevole il SER dirigente, la dottoressa Mara Zingale. Nonché il revisore dei conti.
Quindi lei che cosa.
Speaker : spk3
Favorevole alla vostra proposta, alla sua.
Speaker : spk2
Proposta di emendamento, che in che.
Speaker : spk3
Cosa consiste praticamente.
Speaker : spk2
Se.
La legge prevedeva che le parti in causa,
Aderendo a questo tipo di legislazione, adottando questo regolamento diciamo sì sì?
Sì, affondavano le spese giudizio anticipate da ciascuna parte è stato emendato questo testo legislativo, diciamo normativo però sostenendo, è stato deliberato dal Consiglio che è praticamente.
Le somme anticipate per il contenzioso da parte del Comune, dovevano gravare sul sulle ditte o sugli individui che avevano proposto ricorso così non è perché la legge dice il contrario quindi per noi il Regolamento come ufficio va emendato e lo dichiaro io a nome della Segretaria che oggi è assente.
E perché un regolamento non può che andrà a stare con la legge.
Prego,
Ci sono interventi,
Sì, prego, Consigliere, Pagnozzo,
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Devo dire una nota di merito per quanto riguarda questo Consiglio comunale che.
Accolto la facoltà che ci dà la legge, di poter istituire un regolamento comunale che ricordo a tutti, anche a me stesso, che è un obbligo di legge. Quindi esiste già una legge che il regolamento, il contenzioso, dà la facoltà, la stessa legge ai Comuni di poter fare adottare un regolamento, un regolamento. Il Comune di Nicosia si è mosso, tra le altre cose, quindi con.
Grande lavoro da parte della prima Commissione, ma di tutti noi, per poter avere un regolamento che funzionasse e si adattasse alle esigenze anche del territorio.
Chiaramente, come diceva bene la dottoressa il regolamento, o perlomeno questo sottostà a quelle che sono le regole e le regole della.
Mi sembra dei malati delle navate, dallo Stato, quindi della legge. Pertanto soltanto appunto chi pochi intelligente era un po' un passo indietro. Siamo pronti a fare. Per quanto mi riguarda, è un passo indietro e votare la modifica che peraltro si allinea a quella.
Speaker : spk3
A quella della legge.
Speaker : spk1
Abbiamo agito in buona fede, assolutamente d'accordo, con quello che diceva il vicesindaco, abbiamo agito in buona fede, è stato fatto un grande lavoro da parte del Consiglio comunale, devo dire anche l'assessore al bilancio, nonché alla dottoressa ci farà la dottoressa Zingale, per cui stiamo prende appunto a fare un passo indietro, ad adeguarci alla legge. Pertanto, per quanto mi riguarda, ed è una dichiarazione di voto, sono favorevole alla modifica del Regolamento. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie. Consigliere Dessì tanti interventi.
Speaker : spk1
Consigliere Scapin grazie,
Speaker : spk3
Presidente, per la parola, lo dico a nome mio e del Gruppo che rappresento, ovviamente sul discorso regolamento, un regolamento in generale e in questo caso nello specifico, è una materia.
Che, considerato anche la legislazione nazionale e per i Comuni facoltativo il lavoro come ha detto bene il consigliere pagliaccio.
Fatto da dalla Commissione prima dal Consiglio dopo con la collaborazione del anche dell'Amministrazione non è un lavoro semplice, perché cosa abbiamo? due ordini di motivi per non essere semplice l'1 andare a guardare quello che è l'interesse e salvaguardare l'interesse del cittadino. Ovviamente l'altro, quello di non fare è quello di fare l'interesse dell'ente, quindi, ovviamente noi abbiamo agito e dico quello consta a me e non ho nulla da nascondere perché faccio parte della Prima Commissione Commissione, regolamento dico assieme al Presidente, appieno, Bonelli, eccetera, eccetera e al presidente Giacobbe noi abbiamo agito in tutta buona fede, ovviamente se c'è e dico questo ci è stato detto dal dirigente, dalla Segretaria e dal funzionario e ce lo hanno detto in tutte in tutti i modi e in tutte in tutte le salse, se c'è una cosa che ovviamente contrasta e in questo caso è quell'emendamento con.
Con la legge non possiamo far altro che ovviamente, quindi vale come dichiarazione di voto di approvarlo. Non è un tornare indietro perché ovviamente, ripeto, abbiamo agito in buona fede. Si sono accorti dico l'ufficio del dell'errore, ma non è stato un errore. Vicesindaco che sarei ben ricorda assieme assieme al Consigliere Giacobbe in quella sede cosa è stato detto. Salvaguardiamo l'interesse del cittadino e facciamo il Regolamento. Allo stesso tempo, salvaguardiamo gli interessi dell'ente.
E infatti avevamo avuto anche il parere dell'ufficio, è favorevole, quindi a questo punto noi siamo favorevoli, sia io personalmente che il mio gruppo ad approvarlo Graz.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Nuzzo. prego,
La casa, lo ricordo a tutti quanti erano il Presidente e Consiglieri.
E naturalmente noi queste per dichiarazione di voto a questo piccolo intervento e noi come Gruppo siamo d'accordo con la proposta dell'ufficio, perché sicuramente è giusto.
Essendo stata valutata la normativa, non possiamo andare contro la normativa e votiamo favorevolmente alla proposta dell'Ufficio.
Su dichiarazioni i Consiglieri, grazie Consigliere, l'AGEA prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, io intervengo brevemente.
Pro, proprio per come dire, per rafforzare quelli che sono stati gli interventi dei colleghi e della dottoressa ci fa la da parte anche dell'Amministrazione abbiamo e ringrazio il Presidente della Commissione Giacobbe tutti i componenti della prima Commissione, io ho partecipato da ospite in quanto non sono,
Un componente di quella Commissione, ma ho seguito i lavori un lavoro egregio, un lavoro e anche, devo dire molto minuzioso, perché quando si parla di numeri, regolamenti, eccetera eccetera, non è un un un lavoro così semplice. Abbiamo, come bene ha detto il collega Domenico spulcio.
F adottato una modifica che sulla quale avevamo ottenuto un parere favorevole per nella buona fede, di cercare di.
Bilanciare, come dire la.
Delle parti, cioè dare una misura equa per le parti, il contribuente, il cittadino, eccetera, eccetera. La legge stabilisce una.
Criterio diverso. Non possiamo che prenderne atto e farlo nostro per cui votiamo voto. Annuncio manca la mia collega di Gruppo, ma che certamente sarebbe stato favorevole. Neanche lei presiede presente sempre in Commissione alla prima Commissione, per cui preannuncio il mio voto favorevole sia all'emendamento che propone l'ufficio sia al Regolamento così come emendato. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere energia, se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione.
Qui, se si nota.
Quindi, modifica del regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti ai sensi dell'articolo 1, comma 186.
E 205 della legge numero 197 del 29 dicembre 2022. Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario, si alzi chi si astiene alzi la mano,
Tutti favorevoli è uscito.
Fuori.
È uscito.
Non c'è, non è presente.
Il Consiglio approva.
Ah sì.
Penso di sì, l'immediata esecutività come sopra.
C'era l'immediata esecutività del regolamento in genere non c'è però secondo me in questo c'era come c'era da anni.
Sezione dedicata, eseguibile, immediatamente eseguibile, la votiamo come sopra l'immediata esecutività.
Come sopra?
Va bene l'argomento numero 15, avviso INPS,
Speaker : spk1
Sospensione del reddito.
Speaker : spk2
Di cittadinanza,
Interrogazione posta dalla consigliera.
Lidia Messina.
Prego.
US.
Okay, grazie Presidente, buonasera, a tutti buonasera, ai presenti,
Allora io ho voluto.
Sottolineare questo aspetto. e l'ho voluto proprio evidenziare.
Soprattutto questa sera, in presenza sia dell'Assessore di consta, ma anche della Segretaria, in questo caso anche del dirigente dell'ufficio dei servizi sociali, e l'importante quindi chiaramente io faccio queste mie riflessioni e poi.
Risponderà chi si sente più come dire,
Direttamente interessato a guardia di rispondere.
Speaker : spk1
A questo aumento, di essermi pareri di entrambi, quindi per me va bene.
E allora, come sappiamo, dalla fine del mese di luglio e molti beneficiari del reddito di cittadinanza hanno ricevuto tramite un sms la comunicazione, che è l'ultimo rata del reddito di cittadinanza, sarebbe stata quella del mese di luglio, dopodiché sarebbero stati sospesi.
Sarebbe stato sospeso il beneficio.
A meno che non ci fosse stata una presa in carico da parte dei Comuni per i casi di definiti bisogno complesso,
Cioè, se ho capito bene, per bisogna complesso si intendono i nuclei familiari che sono in una situazione multiproblematica, cioè a parte un reddito limitato.
E dentro i nuclei familiari devono essere presente in condizioni di particolare disagio, quindi presenza di disabili di minori o di anziani superiore ai sessant'anni.
In questo caso i percettori di reddito riferiti a questi nuclei familiari possono recarsi nei Comuni e in questo caso è il sono presi in carico direttamente dai Comuni. Pertanto, essere caricati nella piattaforma Gepi, che è la piattaforma.
Anagrafica dei percettori del reddito di cittadinanza,
In questo caso giusto per completare l'informazione ai miei colleghi.
L'INPS, ogni mese a ogni fine del mese, scarica i soggetti che sono stati caricati sulla piattaforma. Pertanto a queste persone continua a essere erogato il reddito di cittadinanza e così sarà fino alla fine dell'anno.
Dal 1 gennaio la legge cambia perché entrerà in vigore la legge numero 48 che uscita il 4 maggio 2023.
Per questa legge. Secondo questa legge, viene completamente sospeso il reddito di cittadinanza, mentre invece verrà erogato l'assegno di inclusione.
Che, sempre se ho compreso bene la legge.
Si riferisce a una presa in carico, sempre però esclusivamente dei nuclei familiari, che.
Sono in una situazione di disagio di tipo multi problematico,
I soggetti percettori del reddito di cittadinanza, che sono capo capo famiglia di queste famiglie, secondo un percorso che la legge definisce,
E adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, quindi vedremo un po' poi questa legge cosa comporterà?
Allora la mia interrogazione riguarda soprattutto un aspetto.
A parte i percettori di reddito che vengono riconosciuti come nel caso complesso, e quindi continuano a sua ad essere.
Fruitori di questa quota del reddito di cittadinanza. Intanto volevo capire il nostro Comune sulla piattaforma Gepi a tutt'oggi quanti casi ha caricato giusto per avere una contezza dei nuclei familiari in condizioni di multi problematicità,
Ma poi il mio pensiero va a tutti coloro i quali non rientrano nella casistica delle famiglie multiproblematiche, sto parlando dei soggetti singoli.
Che hanno un reddito basso che non hanno ancora compiuto i sessant'anni, che per varie situazioni personali e vicissitudine non possono lavorare, né possono cominciare adesso, perché sappiamo bene che la situazione lavorativa non è sicuramente quella che permette di poter essere integrati nel mondo del lavoro. Allora mi chiedo, a questo punto e a nome di tutti coloro i nostri cittadini che fanno parte di questa categoria,
Cosa prevede? È stata prevista una forma di intervento di sostegno alla povertà,
Perché io,
Così come è capitato in altri Comuni, anche i più grossi del nostro,
Pur di poter essere caricati sulla piattaforma Gepi, i beneficiari del reddito di cittadinanza hanno creato tutta una serie di problemi. Forse da noi è ancora questo non è accaduto perché secondo me, dal mio punto di vista, ancora non è stato chiarito questo punto e allora magari non tutti si sono recati al Comune per poter essere inseriti e caricati sulla piattaforma, però dobbiamo anticipare il problema, perché potrebbero anche creare, crea potrebbero crearsi dei problemi ora ci sarebbero anche altre cose che io vorrei poter continuare a dire, però non vorrei nemmeno ingolfare le domande. Mi interessa però capire e questo mi rivolgo principalmente alla dottoressa Mancuso.
La quale si occupa.
Da tanti anni di piani di zona, lo sappiamo bene dove sappiamo che riguarda la programmazione sul fondo povertà, essendo ancora in corso alla programmazione 2021 no e relative agli anni 2018 2019 2020, a me interessava capire e gli enti che interventi nel nostro distretto quindi mi così come Comune capofila aveva predisposto.
E se era possibile anche poter avere delle informazioni su una relazione che abbiamo presentato come Comune capofila.
E se è possibile integrare. se siamo ancora in tempo a integrare qualcosa per non lasciare veramente.
Io direi drammaticamente scoperti i soggetti che non possono essere caricati sulla piattaforma Gepi, perché non rientrano in quelle casistiche, ma questo non significa che è venuto meno il bisogno, e allora non so se sono stata chiara, eventualmente chiedo scusa se non lo so, io avevo un concetto chiaro, però capisco che anche qualche termine può essere sfuggito e intanto volevo capire, voglio avere queste informazioni in merito, grazie.
Sì, certo,
È stata una cosa molto.
Brutta che nel mese di invece festivo, come agosto, il Governo abbia deciso un disguido di questo genere nei confronti di quelli che erano i percettori del reddito di cittadinanza.
Effettivamente e fare sicuramente anche questo reddito di cittadinanza è stato fatto in una maniera un poco, un particolare non lo abbiamo criticato un po' tutti, anche per come è stato gestito, eccetera, poi è stato brutto anche come Fitto, cioè nel senso che proprio nel momento più delicato, dell'anno che sarebbe quello dell'estate viene meno questa possibilità di avere un supporto da parte dello Stato,
Però naturalmente allora cosa però ci si è data la possibilità ai servizi sociali, perché è di intervenire e mantenere questo questo reddito, così come detto per quelle persone che hanno delle fragilità.
Di qualche in qualche maniera, quindi, come hai detto bene.
Dei disabili, dei minori oppure oltre il reddito basso oppure un'età un po' più avanti e negli anni oppure presenza nel nucleo di gente anziana ora certamente dice quanti sono quelli che sono stati caricati. Anche anche il Comune si è trovato un po' in difficoltà in questo momento, per cui sta il Sindaco o anche ha dato indicazioni che un gruppo di assistenti sociali si occupasse di prendere in carico le persone che di volta in volta si fossero recati ai servizi sociali e di dare tutte le spiegazioni che erano necessarie, anche perché i cittadini non è che sono tutti informati, cercano di cogliere informazioni e infatti brancolano nel buio no.
E.
A questo punto dice quante persone sono presenti in questa piattaforma, perché tutti quelli che continuano che possano continuare a percepire così il reddito di inserimento devono essere messi in questa piattaforma nella piattaforma posto, oggi ci sono 245 nuclei.
In tutto il distretto.
200 qua ma, ma sicuramente sono suscettibili di variazione perché possano aumentare perché possono essere individuate altre altre persone, altri gruppi familiari e quindi sono soggetti a modifiche questi numeri di e del nostro della nostra città sono presenti 80 persone.
Che sono inseriti nella piattaforma.
O fantasie scusi 80.
80 famiglie 80.
Si capifamiglia,
E.
E 20 risultano sospesi di queste di questi nuclei hub e naturalmente cosa dice sta facendo il Comune di tanto sta facendo una,
Sta reclutando un attimo queste questi nuclei familiari, queste.
Titolari di reddito di cittadinanza, in base alle criticità che sono presenti e poi c'è anche come stava dicendo si sta del partirà un progetto, un progetto,
A breve che un potenziamento dei servizi sociali per i percettori di reddito e anche in questo momento di reddito di cittadinanza e dopo alla fine dell'anno per l'assegno di inclusione che dal 1 gennaio avremo questo assegno di inclusione partirà con il fondo di povertà, no, con facendo.
Finanziato con il fondo di povertà questo fondo di povertà a.
Pregio c'è un fondo di circa più di 300.000 euro, forse intorno a 350.000 euro,
E questo progetto verrà.
Fatto con questi soldi. Insomma,
Ora poi, magari la dottoressa qualcosa avrà a più informazioni in merito in questo. In questo senso, quindi, vediamo poi può integrare l'informativa che che ho io.
Per quanto riguarda purtroppo i soggetti che sono singoli e che sono quelli più critici perché vivono da soli e non rientrano nelle categorie previste dall'INPS,
Allora alcuni di questi potrebbero fare una domanda, perché alcuni che hanno fatto domanda per avere un contributo da parte dei servizi sociali a queste persone a sosta stanno per essere attenzionate Baratta e verrà dato il contributo che è stato richiesto che si si valuterà in che cifra essere dato no perché in questo momento.
Una tantum,
E naturalmente, poi non è che si può andare contro U contro quello che ha dato tre contro le indicazioni del Governo, perché quelli sono e quelli resteranno non è che si possono modificare o che un un Comune può modificare queste indicazioni, quindi bisognerà trovare una,
Modo una soluzione per aiutare questi soggetti, la cui proprietà è sicuramente superiore a quello di alcuni nuclei familiari anche delicati e fragili,
Vediamo se la dottoressa vuole integrare qualcosa e quindi magari approfondire quella quelle domande che sono state effettuate,
Speaker : spk3
Sì, intanto, volevo chiarire che i percettori del reddito di cittadinanza.
Speaker : spk2
In questo reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023.
Speaker : spk1
Non non sono.
Speaker : spk2
Stati tutti sospesi, allora quelli che sono sospesi sono quelli.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk2
Non sono tirabile al lavoro, quindi non rientrano nelle.
Speaker : spk3
Categorie.
Speaker : spk2
Per le quali può continuare il reddito di cittadinanza per 12 mesi, quindi fino al dicembre 2023,
Speaker : spk3
E che hanno già esaurito i sette mesi, perché perché per questi soggetti il reddito può essere percepito per set per soli sette mesi nell'anno 2023.
Quindi ipotizziamo che fosse stata fatta.
Speaker : spk1
Massimo.
Più.
Speaker : spk3
È aperto.
Allora dicevo.
Dicevo che.
Se si chiuda magari, allora dicevo che è solo quello.
Ah, perché anche la banca.
Speaker : spk1
Va be'insomma, il.
Speaker : spk3
Messaggio che volevo dare è che non tutti sono stati sospesi coloro che hanno ricevuto il messaggio da parte dell'INPS e che sono state sospese attenzione solo sospesi, in attesa che vengano presi in carico dai servizi sociali perché ne sussistono le motivazioni e quindi sono soggetti comunque per cui viene riscontrato una fragilità e per le quali per i quali magari può farsi un'analisi preliminare è avviarli ad un percorso di.
Un percorso di verso l'autonomia verso l'inclusione, allora questi per questi soggetti, per i quali l'ufficio servizi sociali sta lavorando per poter fare la comunicazione entro il termine ultimo del 31 ottobre, le mensilità che eventualmente dovessero state sospese saranno recuperate e.
Speaker : spk1
Quand è percepiranno il reddito fino al 31 dicembre 2023, dopodiché il reddito non c'è più, quindi è stato aborrito, come ha detto, ben consiliare, sostituito con l'assegno di inclusione, per quanto poi riguarda l'attivazione, come eccetera devono uscire dei decreti attuativi, abbiamo ancora poche informazioni, usciranno circolare, usciranno ancora note imprese, in questo momento stiamo vivendo una transizione, come si è organizzato dall'Ufficio servizi sociali. Lo ha detto.
La relazione dell'Assessore.
Consigliere di posta, quindi l'assessore di vostra cosa ha detto che da subito l'ufficio servizi sociali disorganizzato, incaricando le 2 assistenti sociali che abbiamo di prendere in carico queste questi soggetti, quindi, di cominciare a valutare e a iniziare i percorsi per la presa in carico.
In modo che assolutamente non si lasci indietro nessuno e che si eviti che qualcuno possa perdere il reddito di cittadinanza per quest'anno contemporaneamente sta per iniziare a brevissimo.
La questo alla realizzazione del progetto. che è stato finanziato il fondo povertà 2020, il fondo povertà 2020 non prevede dei contributi economici. Quando è nato il reddito di cittadinanza, il reddito di cittadinanza ha previsto un fondo per il reddito di cittadinanza che viene erogato dall'Inps, un fondo che è la quota servizi, Fondo, povertà che non serva ad erogare contributi economici, ma serve a potenziare i servizi sociali e a.
E ad attuare gli interventi di inclusione, che sono interventi educativi che sono i PUC, ricordatevi, li abbiamo fatti con con altri interventi in passato, che sono i tirocini che anche questi sono stati attuati dal nostro distretto.
E quindi, siccome noi ci muoviamo nell'ambito delle priorità che sono stabilite dalle norme, non possiamo decidere di utilizzare il fondo poco povertà per per motivazioni diverse e dobbiamo assolutamente seguire dei criteri di priorità. Qual è il primo? La prima priorità è il potenziamento dei servizi sociali. Quindi noi cosa facciamo quando programmiamo questo questi fondi, che ormai sono fondi strutturali, in modo che ogni anno vengono ripetuti? Pettenò presi dal bilancio dello Stato.
Quindi, intanto facciamo una ricognizione degli assistenti sociali che ci sono nell'ambito del distratto. Dobbiamo garantire almeno un assistente sociale ogni 5.000 abitanti, quindi fatto questo conteggio. Se si garantisce questa priorità, possiamo passare poi agli interventi ed incursione che, ripeto, sono interventi ed educazione, perché con l'educazione, poi,
Se arriva se si questi tipi di insomma educativa, sostegno, mediazione, eccetera, eccetera e poi ci sono altri interventi quali possono essere i PUC, Progetti Utili alla Collettività o anche tirocini e abbiamo in effetti noi in in corso la programmazione del del fondo povertà. 2021, che ormai è in fase di definizione, e quindi stiamo seguendo questo tipo di priorità. Ci stiamo orientando a ad attirare, visto che con il fondo povertà 2020 partiranno i PUC col fondo povertà 2021 per offrire altre di altre possibilità ed altro per relative. Abbiamo previsto i tirocini di inclusione oltre al potenziamento dei servizi sociali, essendo quello obbligatorio, oltre alle educativa domiciliare, quindi, diversi esperti lavoreranno a potenziamento dei dei servizi sociali per garantire la presa in carico di questi di questi soggetti. Non so se.
Mi è sfuggito qualcosa.
Sì, prego,
Come vedrete.
Sì, allora intanto ringrazio sia l'Assessore che è la dottoressa Mancuso e vi sono state notizie importanti perché.
È stato importante capire.
Invece qual è il peso specifico, immagino che 80 nuclei familiari siano veramente pochi, quindi ci sarà sicuramente la possibilità di poter integrare altri, ed è incoraggiante il fatto che chiaramente le somme sono accantonate nel momento in cui vengono inseriti sulla piattaforma. Possono prendere anche le somme che gli spettavano, questa è un'ottima cosa, volevo completare il mio intervento, Presidente, se è impossibile, eh eh.
Eh sì altre questioni da riproponendo no, volevo semplicemente dare queste informazioni, ma ritengo che la dottoressa Mancuso già sia informata perché è una sono stati riaperti i termini per la presentazione della manifestazione di interesse per i Comuni a valere sull'avviso pubblico dei cantieri di servizio.
E quindi stiamo parlando dell'obiettivo 5 occupazione e inclusione sociale.
Siccome però c'è tempo fino al 9 settembre al 9 settembre fino al 15 settembre per poterlo presentare, io volevo solo far notare questa cosa. Se il nostro Comune ci rientra, potrebbe essere un'ottima occasione per poter integrare dei cantieri scuola.
Cantieri, cantieri di servizio, cantieri di servizio,
Cantieri di servizio e un'altra cosa per completare e proprio qualche giorno fa questo lo dico perché io.
Il mio mestiere sono assistente sociale, sono coordinatore giugno per i distretti di di così è di agirà per l'integrazione sociale e sanitaria,
Quindi un avviso pubblico a sportello per il finanziamento del reddito di libertà da destinare alle donne vittime di violenza noi proprio lunedì avremo una riunione di coordinamento in azienda e io intendo fare una programmazione sia per i distretti di Nicosia che di agirà degno integrazione sociale e sanitaria per capire come possiamo intervenire proprio il livello di territorio sulle situazioni segnalate o anche non ancora segnalate per potere dare queste somme e porterà a creare una situazione di libertà alle donne che sono vittime di violenza quindi magari poi ne riparleremo okay, grazie Consigliere Messina,
Si ritiene soddisfatta, o ripropone okay, grazie, passiamo.
C'è qualche intervento, quindi passiamo.
Ah, c'è proprio il Consigliere Giacobbe.
Già gliel'abbiamo data la parola.
Speaker : spk2
Io chiaramente conosco benissimo il Regolamento, visto che con l'interrogazione non possiamo intervenire, io faccio semplicemente un sollecito al l'assessore con delega, alla dottoressa di consta dico se lei ritiene questo è un tema che oggi ha sollevato la collega allinea Messina ma che penso che io sollevo qua da tempo immemore sia quello del, della tematiche della violenza. Tra l'altro, in questi giorni c'è stato un episodio scandaloso a Palermo e questo reddito ne avevo parlato nel discorso e hanno sostanzialmente non è stata presentata nessuna istanza Nicosia, né da parte di associazioni di da parte di soggetti terzi. Ritengo che necessariamente ci sarebbe ed a parlargli un diffuso contesto che non sia solo il Consiglio comunale, perché io voglio rubare un altro minuto e poi mi taccio. Mi rendo perfettamente conto e penso che la collega, l'idea che ci lavora più di me in queste cose lo comprenda che purtroppo, questi decreti non è che appena escono il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ma noi sappiamo perfettamente che non è che appena esce il decreto riusciamo e sic et simpliciter ad aderirvi. Questo soltanto uno shock può pensare o una Shokaku può credere perché chiaramente, sappiamo che tutte queste cose vanno preparate, organizzati con progetti, dunque il Comune non può sostituirsi a chi deve fare questo. Io, quando ho avuto l'esperienza di far parte dell'Istituto autonomo. Case popolari.
Avevamo pensato, visto che un ente presente in tutto il territorio di fare delle degli appartamenti riservati per quanto riguarda le donne vittime di violenza in tutto il territorio con un interscambio con i servizi sociali, perché la donna che fugge dal marito violento e Anna Maria Gennaro, se mi segue, perché lei ha fatto l'avvocato, la donna che, se che che fugge dal marito violento cioè non non non puoi chiaramente averi bisogno solo dell'apporto psicologico dello sportello di ascolto, ha di bisogno di mangiare, di bisogno, di bere, di bisogno, di avere un reddito, al di bisogno di avere una casa, se la cava e glielo troviamo nello stesso posto inerente, cioè io volevo solo sollecitare l'occasione del di questa tematica per chiedere all'assessore di proporre una tematica del genere in Consiglio comunale da attivare eccetera, e andiamo all'interpellanza e mi aveva detto, eccetera allora l'interpellanza a mia firma.
Speaker : spk1
Che siede al professor allora chiede.
Speaker : spk2
Al Presidente del Consiglio comunale di attivare la Consulta dei giovani strumento da me fortemente voluto che con i tempi biblici.
Speaker : spk1
Se siamo e ci è entrato direttamente ipotesi, usiamo.
Speaker : spk2
Avuti allora.
Speaker : spk1
Numero.
Punto numero 17 riattivazione della Consulta dei giovani.
Speaker : spk2
Allora io, entrando nel punto in maniera molto semplice, dico questo da anni, esattamente dal 2003, su proposta del consigliere comunale Filippo Giacobbe e sono state attivate diverse consulte inserite nello Statuto, Padova.
E infatti poi, praticamente dopo una lunga traversata nel deserto peggio di Elia, siamo riusciti nello scorcio dell'ultima legislatura e consiliatura, scusatemi ad attivare la Consulta dei giovani. Bene, l'abbiamo attivata è stata insediata una prima volta dopo quell'insediamento. Non se ne è saputo più assolutamente nulla, tra l'altro, poi è scaduta e siccome estremamente tantissimo qua la distanza siderale che eccetera e i giovani che si vogliono avvicinare la politica e il palazzo, le politiche e i movimenti del palazzo, io sono il primo a voler assolutamente chiedere con forza che il Presidente del Consiglio riattivi l'iter burocratico per l'istituzione della Consulta dei giovani che purtroppo diciamo, abbiamo perso due anni e mezzo perché doveva essere riattivata subito dopo l'insediamento della nuova Amministrazione perché purtroppo, per citare le parole sempre fumogeno, il consigliere Filippo Giacobbe, che ha avuto più volte modo di dirlo, ma nessuno se ne ricorda dei giovani. Se ne tratta in due circostanze, quando c'è da inserirlo in lista e quando c'è da fare il programma amministrativo per i giovani, poi però di ascoltarli,
Speaker : spk1
Di chiedere.
Speaker : spk2
Ai giovani corrergli, occorre di sapere quali sono realmente le politiche giovanili necessarie in un territorio di questo non se ne occupa assolutamente nessuno e tra le altre cose, ci sono sempre. Non dico poche risorse nei bilanci, dico zero risorse nei bilanci, perché la tematica dei giovani, come quella delle donne, spesso è.
Speaker : spk1
Un contorno.
Speaker : spk2
Nell'ambito amministrativo. Poi ci sono delle eccezioni, come qualche Verano.
Posti sugli scranni più alti del Consiglio comunale. La dottoressa Letizia era amico prima ancora. e la dottoressa Maria di Costa e così andiamo avanti. È giusto, ma sono delle eccezioni che confermano la regola di inserire anche i giovani in posizioni molto ma molto marginale.
No, ho detto, ho detto come le donne.
Vista ho visto a offendendo dico.
Vi sta offendendo comunque, quindi io chiedo al Consiglio comunale di dare mandato al Presidente di riattivare tutto l'iter burocratico per la nuova istituzione della Consulta giovani,
Speaker : spk1
Chiaramente sarà fatto, come lei sa, abbiamo già riattivata la Consulta di Villa d'oro e ci muoveremo per muore, ci muoveremo proprio per attivare la Consulta dei giovani. Ricordava anche io che poi è morta di è scaduta chiaramente uno strumento importante per avvicinare i giovani a Napoli, litiga ai giovani a un po', a capire come si muove la macchina amministrativa, burocratica e politica. Grazie Consigliere,
Giacobbe. Non non ci sono altri punti. Il Consiglio.
Abbiamo buona serata a tutti.