
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale di Nicosia del 27.11.2023 ore 19,00
TIPO FILE: Video
Revisione
Ora.
Sono iscritti.
Buonasera a tutti colleghi facciamo l'appello.
Giovanni.
Allora?
Oggi.
Minardi dai.
Non è che la?
Bonelli, Giuseppe De Luca Arianna.
L'amico Maria Letizia.
Mi sono assenti 1 2 3 4 5.
Ai sensi di legge.
Scrutatori.
Impagliazzo, Giacobbe Mura.
Passiamo al punto numero 4, Mozione atto d'indirizzo inerente voleva parlare, Consigliere, va beh, colgo l'occasione.
Eh.
Eh, esatto no, dico se aveva qualche comunicazione, siccome vi vedo già inerente la nuova linea ferroviaria stazione ad essa connesse all'estratto catene catena nuova di tali, non colgo l'occasione per salutare l'ingegnere Cannarella, dell'Assessorato alle infrastrutture, buonasera.
Consiliare.
Consigliere Castrogiovanni, aveva chiesto la parola Consigliere.
Consigliere Prestagiovanni.
No.
Prego, grazie Presidente, grazie ai colleghi, grazie innanzitutto dall'ingegnere Camomilla che è avvenuto.
Delegato tra l'altro ed è giusto che io porto i saluti dell'assessora ricopio anche sentito oggi pomeriggio che è fuori per questioni istituzionali, mi manda i saluti allora l'Amministrazione il Consiglio comunale a tutti i presenti in questa sede, proprio perché ci teneva da dare come dire a presenziare in questa seduta ma purtroppo per ragioni istituzionali non l'ho potuto fare appunto il mandato, il funzionario dell'Assessore alle Infrastrutture affinché dico si possa discutere del oggetto in questione con lei che certamente ne ha le competenze tecniche e ringrazio visto sotto l'onorevole Lantieri che starà salendo per la presenza,
E tutti i colleghi qui presenti un saluto anche da parte del.
Dell'ingegnere, Giovanni tesoriere, che non è potuto essere presente, tra l'altro c'era stato forse un problema anche con la mail Elisa dice lui di non averla ricevuta, infatti l'ho chiamato le aree siano state tutto, è cambiato, non lo so comunque, al di là di ciò che prenderà l'impegno di ritornare di venire per di come dire dover discutere della della materia, prego, onorevole.
Nulla l'oggetto della discussione.
Come dire.
Aspetti un attimo che.
Buonasera, onorevole, è avvenuta, si accomodi.
Quindi grazie intanto all'onorevole Lantieri per essere presente come sempre, di fronte a questi temi che riguardano e interessano il nostro territorio, la nostra collettività, allora l'argomento in oggetto della discussione della mozione è semplice, o meglio l'abbiamo elaborata. E intanto, insieme alla collega nella Castrogiovanni, che ringrazio per la collaborazione, ringrazio geometra Enzo Pirrone, responsabile dell'ANCI provinciale, ringrazio il dottor Giovanni tesoriere per averci anche illustrato alcune parti, alcuni documenti che riguardano la costruzione della nuova rete ferroviaria che traccia la Sicilia in due. Nella fattispecie, ci siamo interessati del tratto della ferrovia, catena nuova di Time, ovvero la nostra, il nostro intento. Il documento è quello di dare un atto di indirizzo al Governo regionale per mezzo sicuramente dei funzionari che sono qui burocratici, globo Rocca di come il dottor Cannaviello, ma in questo caso credo e non ho dubbi se ne faccia carico l'onorevole Lantieri di questa esigenza territoriale. Continuare nel contratto dei servizi del lotto, che ancora è in fase di di costruzione della catena nuova Dittaino che, credo sarà appaltato. Breve, pare della ambientazione di cui sono in possesso io, che la ferrovia voglia prevederne una fermata per i passeggeri in zona, N cioè 12 chilometri ed Enna piuttosto che.
Diciamo venendo da Catania verso Palermo piuttosto che i geometri time. Ora, considerato che la provincia di Enna è formata tra zona nord, centro e sud, giustamente va sottolineato che la zona nord centrale alla provincia di Enna, insieme ad altre Province come Caltanissetta, come anche la provincia di Messina, in alcuni punti avrebbero più comodità a poter eccetera ad una ferrovia che ad oggi peraltro è poco partecipe. C'è poco frequentata perché scomodo, perché basta pensare che il tratto di ferrovia Catania Palermo non non prevede una fermata nell'intermezzo, quindi tra virgolette, un anziano di Agira che potrebbe arrivare a Palermo dopo 10 minuti di macchina e un'ora di treno non prende il treno perché non non ha la possibilità di avere un affermate. Quindi, a quanto pare, il disegno, il Re Delrio ammodernamento della ferrovia, è una cosa auspicabile, bello anche perché finalmente, dopo un quarantennio, viene istituita la ferrovia ad alta capacità, chiamato così, quantomeno nei documenti che mi sono stati forniti, ovvero che percorrerà il tempo di percorrenza del treno e chilometri orari saranno sempre quelli di 160 chilometri orari, ma l'alta capacità significa che ha delle sagome larghe, quindi conformati alle norme europee che potranno avere il trasporto merci molto più celere, mo quantità maggiore che soprattutto, una merce che noi studiavamo dalle piattaforme ipotetica che potranno nascere Dittaino può arrivare in tutta Europa in tempi molto più ristretti. Quindi un plauso, intanto al Governo tutti a chi si è prodigato a progettare e a voler realizzare questo tratto di ferrovia che ammodernò certamente la rete viaria della Sicilia e il servizio in Sicilia. Però è chiaro che, come dicevamo nel documento insieme alla collega Castrogiovanni, il 70% sono forse l'80% della provincia di Enna avrebbe più comodità a avere un servizio ferroviario di trasporto passeggeri, non tanto più quello merci al Dittaino piuttosto che a Enna. Capiamo che anche le scelte politiche, le dei territori, è quella di voler primeggiare da parte della città di Enna di cui abbiamo rispetto in quanto capoluogo di provincia, ma qui bisogna valutare però alle vere esigenze del territorio e siamo certi che la zona centrale nord della provincia di Enna ha molto che gli viene molto più comodo e diventa più appetibile per l'utenza andare a di tono piuttosto che arrivare a Enna a 12 chilometri dopo n, quindi che va a collegarsi con altre Province che con quella odierna, sostanzialmente a poco a poco a che vedere quindi la in sostanza del documento voglio dire questo certamente ci sarà la collega Castrogiovanni che farà il suo intervento. E un altro scopo della realizzazione qualora il Governo decidesse di porre in essere questo atto di indirizzo, ovvero che nel contratto di servizio vadano a prevedere una stazione passeggeri e merci su Dittaino, anche perché, avendo un mega outlet e mezzo militari, non sarebbe molto più, come dire, un servizio dato anche ai fini di quella di quella di quella realtà che ormai caratterizza la nostra Provincia. Ha un'altra cosa fondamentale che va osservata. Ingegnere, onorevole. Il fatto che auspichiamo ormai da 64 anni la realizzazione completa dell'arteria stradale della Statale. 117, ovvero Lord Sud, che l'ingegnere mi ha chiesto gentilmente a dirci quale vi consiglio a strada dico guarda vieni da dalla strada di Messina, così la porta il dato Messina, Santo Stefano, così avrà modo di vedere con i suoi occhi il lavoro che è stato fatto e che è stato portato avanti dal Governo precedente e dal Governo attuale e poi, magari al ritorno, tornerà dalla strada di Del Ponte Cinque Archi, dove potrà mettersi le mani in testa per capire realmente in quale situazione viaria versa quella zona della provincia di Enna? Quindi, la cosa fondamentale è quella che, in prospettiva e la cosa sostanziale della realizzazione del completamento degli ottici della nord-sud, cioè i lotti Nicosia non forte, ovvero Nicosia, mulinello.
Potrebbe veramente diventare una opportunità di sviluppo territoriale, logistico, e non solo per la entroterra siciliano. Pensate bene che se noi avessimo allora nord-sud, completata in 20 minuti dal cimitero dall'imbocco che abbiamo lì sotto al Fiumetto a Leonforte, ci sarebbe un quarto d'ora e altri 20 minuti da lì a Catania. Dico sarebbe bello e raggiungere sia le Città metropolitane con molta più facilità e celerità, e ancor di più il potere usufruire del servizio ferroviario, che potrebbe incominciare ad avere un senso maggiore per cui, detto questo, io il documento, Presidente, l'ho, illustrato poi magari dopo a fine a fine Consiglio, prima di porlo ai voti, lo rileggiamo nel quantomeno in cosa chiediamo e cosa e dove impegniamo il Governo regionale, per il resto attendiamo con l'intervento dei colleghi dell'ingegnere dell'onorevole che certamente avrà tante cose da dirci grazie, Presidente e buon lavoro grazie Consigliere Gignac consiliare Castrogiovanni prego, grazie Presidente buonasera a tutti buonasera al dottore,
È Cannarella alla all'onorevole Lantieri, un porto, i saluti anche dell'onorevole longe, della dell'onorevole Marino, che praticamente sono stati impossibilitati a venire perché oggi sono a Roma.
E non sono riuscita a mettermi in contatto con l'onorevole Venezia e quindi ho saputo che non forse non gli è arrivato l'invito e questo ci dispiace.
La seduta è stata inviata, comunque non sappiamo chiamato scollata okay, avevamo saputo questi noi no, PEC, abbiamo inviato il collega Miori Gruppo, il mio Capogruppo praticamente ha sviscerato un po' tutta la situazione, ha detto, ha parlato di tutti i punti,
Io volevo aggiungere poco, volevo dire che per noi le infrastrutture sia su ferro che su ruote sono importantissime, importantissime perché siamo veramente isolati e penso che chi viene a Nicosia è la prima volta.
Difficilmente torna la seconda volta, può sopportare,
Praticamente un'esperienza di ieri sono venute quattro Egitto, ma da Palermo tre autobus sono a Palermo e due da Maletto. Noi avevamo degli amici, siamo andati ad incontrarli e ci dicevano, avete delle e ha detto un paese fantastico, avete delle cose bellissime beni culturali, abbiamo mangiato benissimo, ma siete in fondo mondo, veramente siamo venuti questa volta non so se torneremo anche se abbiamo ci avete detto anch'io, gli avevo detto che c'è tanto ancora da vedere.
E questo ci penalizza, ci penalizza socio, culturalmente, ci penalizza per lo spopolamento, lo spopolamento diverso, cioè se avessimo qualche strada migliore o la ferrovia quello che stiamo chiedendo, cioè questa fermata passeggeri, potrebbe essere un aiuto per.
Un affermare, bloccare un pochino,
Questi giovani che se ne vanno tutti.
Sulla viabilità ferrata. Praticamente sappiamo che è una linea ad alta capacità che oltre ad essere più larga, finalmente forse abbiamo due binari. Quindi avremmo qualche qualche possibilità di avere qualche treno in più di qualche corsa in più. Tra le altre cose, tra le altre cose, noi chiediamo questa fermata passeggeri, anche se quella sottraendo potrebbe anche restare a noi poco importa. Voglio dire, perché sappiamo che in questa tratta Catania Palermo ci sono solo due fermate. Questa 12 chilometri sotto Enna è una Caltanissetta, quindi continueremo a essere isolati, penalizzati, come lo siamo stati finora. Io, una volta in un Consiglio comunale dissi siamo figli di un Dio minore in queste zone ed è vero, perché praticamente abbiamo delle bellezze che nessuno può vedere, abbiamo tanto da offrire, ma non lo possiamo offrire a nessuno. I ragazzi ovviamente se ne vanno e lo spopolamento continua ad aumentare e probabilmente possiamo restare soltanto noi di una certa età e fare delle belle RSA in queste zone. Solo questo ci rimane.
Praticamente scusa scusate un attimo.
Allora noi cosa stiamo chiedemmo? Stiamo chiedendo questa affermata perché so, dopo un colloquio con il dottore tesorieri, che la fermata merci forse era già prevista anche perché di Taino, voglio dire, diventerà l'hub commerciale più importante, forse dalla Sicilia, quindi anche questo ci potrà servire perché veramente il 70% della provincia di Enna potrebbero usufruire di questo.
Di questa opportunità sia per i passeggeri, perché la fermata passeggeri, perché abbiamo tantissimi ragazzi che vanno all'università vanno a Catania, vanno a Palermo, abbiamo tantissime persone che si muovono per lavoro, abbiamo l'opportunità, come diceva il mio collega, di a non raggiungere semmai si realizzasse il suo sogno del nord sud dell'ottici, di raggiungere d'Italia in 20 minuti e quindi poter prendere il treno, magari un discorso molto ampio, motocross potrebbero non essere delle coincidenze con dei pullman, portare alla nostra gente era o portarla nelle nostre zone qua Nicosia abbraccia cioè qua questa parte nord della della Provincia abbraccia tantissimi i Comuni, tantissime comunità isolate a parte che ce ne sono pure del messinese che sono nostri paesi limitrofi. Quindi e dico, penso che fa bene pure questa questo sviluppo anche a Piazza Armerina da idonea, perché voglio dire raggiungere.
Invita i no, penso che sia più conveniente che raggiungere la raggiungere poi questa stazione 12 chilometri sotto a Enna, quindi noi ci affidiamo a voi, vogliamo spingere so che.
Anche l'onorevole Venezia, spinto molto per ora, sta spingendo per i lotti Lottici, incominciamo con.
A piccoli passi, incominciamo con la fermata della stazione, proseguiamo con i Lottici, non so se c'è un problema inizi e se c'è un progetto in itinere per l'ammodernamento o se si possa riprendere il progetto già vecchio, in questo ce lo dovete dire voi, ma ci dovete aiutare, onorevole, io mi rivolgo a lei perché lei è un ennese come noi, cioè fa parte di questa di questa Provincia, ma è realmente siamo una piccola, provincia dimenticata scordata, non ci considerano per tanti motivi e lo sappiamo benissimo, però vorremmo dare voce alle nostre esigenze, alla nostra, alle nostre comunità, ai nostri,
Diciamo ai nostri figli, a tutti coloro che vengono investiti da questo momento, in moto moto.
Drammatico di che stiamo vivendo, grazie, grazie, Consigliere,
Castrogiovanni, ci sono altri interventi, sì, prego, Consigliere Giacobbe scusi, sì, io intanto ringrazio ovviamente la disponibilità dell'ingegnere, l'onorevole Luisa Lantieri, che subito accolto il nostro invito. Certo che c'è da dire questo che se noi ci fermiamo alla trasmissione di Report di ieri sera, possiamo alzarci e andarcene via, perché la situazione infrastrutturale della nostra Regione Sicilia è veramente un colabrodo. Da tutti i punti di vista. La collega parlava di alta velocità, ma l'onorevole Arrigo audito in Commissione parlamentare della Camera ha avuto l'onestà intellettuale di dire che in Sicilia non esiste assolutamente l'alta velocità, perché noi, per parlare di alta velocità, dovremmo parlare di un convoglio che riesca a fare più di 300 chilometri orari assolutamente non previsto e finanziato da solo con finanza privata e quindi dico, non non parliamo di questo noi purtroppo, ormai anche Nicosia, essendo un popolo di sudditi, infatti, lei venendo dalla dalla strada a nord sud che ce l'hanno costruita nel 1989, praticamente ha visto che ci sono delle insegne fortemente volute dai quotidiani, per non dimenticarci che siamo un popolo abituato a chiedere noi non è che chiediamo, perché praticamente è una cosa che quasi ci stanno facendo un favore. Noi chiediamo e mi rammarica l'assenza degli altri e componenti dei Consigli comunali viciniori che sono stati debitamente invitati, probabilmente e tranne il Presidente del Consiglio di agire che mi ha chiesto di portare le sue scuse perché non presente, perché avevo un altro impegno di carattere istituzionale, nessuno ha risposto. Ecco, noi siamo figli di quello che è il tessuto territoriale, ovvero la nostra pochezza culturale, la nostra pochezza nel non saper difenderci quello che il nostro territorio e neanche nel saper spingerci nella richiesta della rivendicazione dei nostri diritti, perché noi qua paghiamo delle tasse non in maniera rimodulata, come vorrebbero i signori della Lega, è giusto che ancora qua, praticamente anche nel nostro territorio, ci sono alcuni che continuano a sostenere. È giusto, come chi fa di un'autonomia farlocca che quella di alcuni alleati di Governo che praticamente il tema della autonomia lo tirano fuori quando ci sono le elezioni, ma quando poi c'è da battersi realmente concretamente per l'autonomia, rimane chiuso in un cassetto. E allora noi, qual è la nostra unica speranza, non solo unica speranza di avere l'onorevole Lantieri che qualche rappresentante del territorio, lei che un tecnico e che ha percorso la strada tranquillamente con la sua autovettura adesso ripercorrerà altro tragitto per tornare a casa, e lei si immagini chi come me, per esempio, ogni giorno si deve recare a Enna per motivi di lavoro o chi, come altri colleghi, la collega Aurora sempre per motivi di lavoro, altri devono percorrere queste antiche mulattiere a parte che ci hanno depredato da tutto, e noi siamo stati bravissimi in questo a fare una serie di proteste, ma poi alla fine non abbiamo concretizzato un bel nulla e oggi cerchiamo di riaprire una finestra su quello che il rilancio del territorio, ma ovviamente chi dovrebbe ZES non ZES, Zone Franche Montane, ma chi dovrebbe venire ad investire qua si è sostanzialmente io anche per vendere l'olio che produco qua nella zona. Motivo è tema di questi giorni. Non riesco a commercializzare nulla a chi lo devo vendere all'amico e Giglia che lo produce. Quali futuro devono avere le aziende? Mi faceva sorridere l'intervista al responsabile regionale della Confesercenti che dice che sulle strade siciliane e gli imprenditori hanno un gap economico di 20 milioni di euro. Questo forse non ha calcolato il gap economico che abbiamo noi dell'entroterra, perché forse è questo che il lassi di Ario Catania, Palermo Palermo, Ragusa, Ragusa, Palermo cioè è invece un verosimile e ne abbiamo avuto la dimostrazione nel momento in cui c'è stato l'incendio del alcuni terminal dell'aeroporto di Catania e allora dico, non c'è da farla tanto lunga, perché ovviamente l'onorevole conosce bene questi nostri territori. Uno perché Dipiazza, mina due perché e percorre quotidianamente anche lei per motivi di logistica, spostandosi nella nostra provincia, quelle che sono le strade che non è che, uscendo aliquote, abbiamo scorrimenti veloce, ad alta velocità, però coda, diciamo, noi coda, sottolineiamo nella nostra storia noi già in passato, caramella, caro, Ciccio abbiamo avuto e degli onorevoli che avevano promesso la ferrovia, non so qualcuno, magari più avanti negli anni di me, come il dottore mondo Li Volsi, ricorda questi aneddoti di quando, come hai preso il trend di quando qui si doveva costruire la ferrovia, addirittura Nicosia. Abbiamo anche dei percorsi di strada ferrata che sono rimasti ed è rimasto emblematica. Questa Istituzione addirittura hanno costruito prima alla stazione di ferrovia e poi praticamente alcuni tratti di ferrovie che ancora oggi ci sono, ma qua, cari ingegneri, il treno non è mai arrivato ed è una metafora della vita di quello che è il vissuto nel Nicotiana, eppure ancora oggi siamo sempre solo capaci, ciao chiudi e siamo sempre solo capaci di stare qua. Abbiamo già sindaco Pino Castrogiovanni, che, quando andiamo a chiedere alle quote, abbiamo sempre quell'abitudine di chiederla con il cappello in mano. Questo è il punto drammatico del nostro vissuto storico culturale. Ora dico chiaramente il mio breve intervento vuole sollecitare le vede alcuni chiarimenti, come bene abbiamo noi indicato nella mozione e poi, chiaramente non potremmo che essere presenti per quello che è il nostro ruolo nel nostro piccolo. Certamente l'onorevole Lantieri avrà modo di coinvolgerli, magari una piccola delegazione, perché non basta solo ed esclusivamente fare le giuste rivendicazioni territoriali, ma bisogna portarli dove necessariamente servono queste rivendicazioni territoriali, perché noi devo dire questo e per fare questo tratto dalla nord sud al momento questo che Nicosia Mistretta sembra che non lo so, lo dovevamo costruire noi a mano, cioè io non mi ricordo più quanti Consigli Comunali sui luoghi abbiamo fatto quante volte l'onorevole Marco Falcone è venuto, quante volte l'onorevole Luisa Lantieri è venuto quante volte Pino Castrogiovanni ha fatto dei viaggi, cioè una cosa incredibile, una cosa incredibile, quanti ricorsi sono stati fatti e meno male che questo secondo voto va. De Santis ha avuto la fortuna di iniziare subito i lavori e sono convinto, essendo un'azienda molto seria che li porterà a compimento. Ma altrimenti, se anche qua d'altronde è anche logico, ingegnere, lei è un tecnico, se tu mi fai una gara.
Nel 2015, poi mi fa rassegnazione di quella gara. Nel 2017, poi aspettiamo che il CGA, il TAR file. Ricordo nella mia vita precedente, facevo l'avvocato, ma è normale che i prezzi lievitano. È normale che con quel ribasso d'asta l'impresa x You possono, non ci può uscire. E allora poi che cosa facciamo durante i lavori? Ribasso moltiplicazione, variazione, discussione, attenzione, sospensione e tutto questo si protrae e non ci crede più nessuno noi, quando io per tempo sono andato dai miei concittadini a dire guardate però adesso la strada dei quotidiani stride migliorati, idonee, che mi ha detto sì, grazie all'onorevole di garantire abbiamo fatto cinque chilometri in più aziende. Lo sai che cosa mi diceva che ci può anche stare, però cent'anni che da fare illustrare e Angora, nello scorrere, che stanno 50 ancora nello sport, che hanno fatto i cinque chilometri in più, cioè e questo ormai noi non riusciamo neanche a invertire dice qua però si sono impegnati succede che corrispondono impegnati, quindi noi chiaramente non vogliamo caricare lei, ingegnere, se non.
Di quello che è la sua illustrazione, che ci darà certamente in maniera puntuale e dettagliata dal punto di vista tecnico.
Vorremmo appunto cercare per ove possibile, di dare il nostro supporto, perché poi veda a me una cosa e mi taccio va letture, almeno una cosa mi fa sempre molto a di dare e non riesco veramente a collegare se questi signori, che sono nelle leve del comando, proprio lo fanno appositamente di non comprendere perché non capire sarebbe una cosa offensiva oppure proprio veramente non ci riescono. Dico come si può invertire la rotta della chiusura dell'entroterra, la diminuzione dell'inquinamento, l'eliminazione dell'autovettura. Lei saprà che dal 1 novembre 2024 alcune autovetture circoleranno in maniera limitata in alcune regioni e per la questione dell'abbattimento dell'inquinamento. Ma scusa, ma se tu mi costringe i 10 persone di Nicosia che noi ora poi, a margine di questo Consiglio comunale, che il ruolo, onorevole, lui garantiti, dedicarsi cinque minuti, perché vorremmo, anche approfittando della sua presenza, intervenire presso il Dipartimento Infrastrutture assessorato per le nuove gare, per quanto riguarda un i torpedoni, perché noi qua abbiamo delle gare dei torpedoni che sostanzialmente arrivano alle 15 e si fermano alle un forte, quindi noi siamo costretti a dire agli studenti universitari di Nicosia, Cerami di Troina di Capizzi di prendersi la loro autovettura quindi 2030 40 autovetture che viaggiano. Questo discorso quotidiano vale per i laboratori e quant'altro. Quindi dico, ma io non capisco ma possibile, che non si rende conto che noi non chiediamo tanto e lo abbiamo dimostrato anche ingegnere, perché nel momento Covid che ogni giorno ce ne dovremmo ricordare, almeno io dico a tutte le persone un minuto al giorno, nel momento Covid tutti quota, abbiamo detto e non dobbiamo dimenticare i territori, perché altrimenti questi poveri cristi come fa, ma dico soltanto nel momento Covid vi siete ricordati che c'erano i territori, poi immediatamente già ce lo siamo dimenticati, mi sembra un ripercorrere la storia. Al contrario, io direi ad alcuni deputati, onorevoli senatori di andarsi a studiare la storia quando praticamente succede che dalle zone costiere si va verso le zone dell'entroterra e un periodo storico perché evidentemente c'erano i turchi che attaccavano le coste, quello ha causato una situazione quando poi dall'entroterra si va verso la zona del mare, si spopolano entroterra, ma spopolando l'entroterra, i custodi del territorio, come li definisco io, cioè gli agricoltori, gli allevatori, che sono la ricchezza che hanno creato il tessuto economico dell'entroterra e dello sviluppo, anche le zone costiere, noi cosa facciamo campagne abbandonate, montagne abbandonate, territorio abbandonato a poi però problemi? Non ce n'è poi appena figlia fuoco immediatamente ciò mandarmi i Canadair che ogni due secondi ci costano x dico, ma sono quote elementari.
Terribile che inoltre cercare tutti, purtroppo vi lascio tra sopportare, però dico intanto grazie per essere venuti e secondariamente vogliamo essere coinvolti. Noi vogliamo fare la nostra parte, non vogliamo delle varie ragazze, Consigliere Giannotta, consiliare divorzi. Prego.
Buonasera, buonasera, ingegnere buonasera ai presenti, grazie per la vostra presenza, perché sa di apporto costruttivo, come sempre per questo territorio.
La parola che userei chirurgico questa sera non dimentica altri, userei il titolo di una canzone andamento lento.
Praticamente è già da trent'anni che è nato un progetto, un progetto che ruota attorno al nord sud.
Nord sud, che già all'epoca voleva dire collegamento con il porto di Santo Stefano, collegamento con la ferrovia attraverso San sempre la ferrovia stazione ferroviaria di Santo Stefano di Camastra.
Collegamento fra le 2 autostrade, la Messina, Palermo e Catania, Palermo e collegamento poi fino a Gela.
Quindi la madre di tutte le battaglie ha un nome nord sud, c'è poco da fare senza la nord-sud, praticamente non riusciremo ad uscire fuori da questo isolamento, purtroppo una nord sud ha avuto tutte queste vicissitudini, per cui ancora non è completata anzi il lotto C che era già stato finanziato.
Fino a Leonforte, purtroppo, poi è stato definanziato, è stato anche diminuito nella sua importanza e tuttora non sappiamo che fine farà se sarà una strada degna del nome di superstrada tipo dal nord e sud che abbiamo da fino al Distretto, oppure di un rifacimento dell'attuale 117,
All'epoca ribadisco di queste cose si parla il porto di Santo Stefano, sta incominciando a crescere qualcosa, già si parla dei finanziamenti, ricordo addirittura l'onorevole Mazzaglia, il quale dice importante questa arteria, perché lungo questa arteria nasceranno anche determinati ospedali Mistretta.
Nicosia le, un forte Piazza Armerina.
Strutture che si sono fatte qualcosa si è fatto quello che doveva nascere attorno alla nord sud, qualcosa si è fatto e qualcosa si sta continuando a fare, ribadisco, penso anche al Po al porto di Santo Stefano, ora c'è l'opportunità di collegare, di collegarci eventualmente anche alla tratta ferroviaria MERS Palermo Catania questa nuova strada ferrata che dovrebbe permettere una,
Velocità migliore di quella che abbiamo, per cui non ci vorranno 10 ori da Catania a Palermo sei ore non lo so, ma insomma un tempo alquanto sostenuto,
E si parla già di due scali, un scalo merci a di Time e uno scalo merci a Enna per servire il Enna e il comprensorio di orizzonte.
Ora si discuteva.
Fra noi consiglieri sull'opportunità.
E sulla fattibilità di un'eventuale scalo passeggeri anche nella stazione di dettaglio e su questo noi vorremmo eventualmente un apporto, ma ribadisco sempre se è fattibile, perché sappiamo che ci sono determinati problemi tecnici se uno scavo e merci e non può essere trasformato in merci e passeggeri se ci sono scappatoie se ci sono possibilità di poterlo eventualmente,
Trasformare in scala passeggeri.
Io sono convinto che l'impegno da parte della politica.
Di tutti i rappresentanti del territorio, in maggioranza e minoranza, sarà attivo e fattivo, noi siamo pronti a ad essere con voi.
Per qualsiasi battaglia, ma, ribadisco, è importante, sì, la tratta ferroviaria importantissima, ma per questi territori, per uscire dall'isolamento, per far sì che la gente venga in questo territorio, in questi territori, perché la strada per non è solo importante per andare ma perché la gente venga in questi territori possano conoscere queste giornalmente è necessaria la la la nord sud e di questa noi vi chiediamo il massimo su questo noi vi chiediamo il massimo impegno. Grazie grazie Consigliere. Ci sono altri interventi,
Ah, sì, prego, Ingegnere.
Le do la parola.
Un attimo perché si blocca ogni, ecco, prego sì salve.
Buonasera a tutti sono Francesco Calella dell'ufficio di gabinetto della segreteria tecnica dell'assessore Enrico.
Allora io mi immedesimo molto nelle vostre problematiche, perché io sono di Mussomeli, penso che molti di voi lo conoscono, quindi anche noi viviamo uno sconforto da parte delle persone che vengono a visitare il Castello per via della strada tra Mussomeli, Caltanissetta negli ultimi anni anche per via della Palermo Agrigento,
Anche questa è stata un'opera che in qualche modo ha avuto vicissitudini, simile alla 117,
Siamo un po' più basse di Nicosia, immagino perché siamo a 800 metri di altezza, non so più o meno, siamo lì.
Un po' più altri, siete voi no, io poi a noi ok, quindi capisco benissimo le vostre difficoltà, dopodiché noi siamo dalla provincia di Caltanissetta, la penultima provincia per popolazione, voi dalla Provincia tiene,
E quindi diciamo che gareggiamo sul filo sul filo di lana.
Quindi capisco benissimo le vostre problematiche, le vostre difficoltà, avendole vissute, tra l'altro, come vicesindaco, del mio Comune dal 2015 al 2020, quindi.
Anche con mano,
Quello che posso dirvi è che negli ultimi, nell'ultimo anno in particolare.
C'è stato un cambio di rotta non indifferente.
Sui lavori pubblici e la collaborazione tra l'Assessorato, intanto porgo i saluti dell'assessore, Enrico, come ricordava il Consigliere, oggi non c'è neanche domani.
Per cui non poteva presenziare, avrebbe voluto essere qua e dovevamo venire assieme, però purtroppo non c'è, non ha potuto.
Quindi, dicevo, nell'ultimo anno c'è stata un cambio di rotta totale nella gestione de dei progetti delle infrastrutture, non so chi di voi ha avuto modo di di fare la Palermo Agrigento, per esempio, che io faccio due o tre volte a settimana ormai.
È cambiato tutto adesso ci sono i mezzi, ci sono gli operai e quando i lavori sono accelerati drasticamente è ormai c'è un solo semaforo a fronte dei 6 7 8 semafori che c'erano prima. Questo anche perché è cambiata la direzione operativa in Sicilia per conto di Anas c'è stato un intenso lavoro, anche istituzionale, di confronto per garantire la massima celerità su questi progetti, accelerazione sia andata anche sulla Caltanissetta Agrigento. Quindi diciamo che.
L'attenzione della.
Dell'Assessorato del Governo regionale in generale sui lavori sulle infrastrutture è veramente massima, di recente c'è stata una conferenza stampa che ha annunciato la la, l'avvio dell'ultima azione di consultazione sulla.
Meridionale si colloca in particolare il lotto da Sciacca Castelvetrano per chiudere l'anello autostradale che prevede da Castelvetrano fino a c'era, quindi.
Il lavoro si sta facendo, si sta provando ad accelerare, si sta lavorando molto bene con ANAS, ha in merito alla problematica specifica e sicuramente l'opera che è in corso di realizzazione, cioè per quel che riguarda la ferrovia, da Catania a Palermo, che non è una linea ad alta velocità come è stato detto né una,
Raddoppio del binario, una,
Linea che e che sarà a velocità maggiorata, si arriverà intorno ai 200 chilometri orari.
Questa linea, come dicevo, garantirà di accorciare le distanze est e ovest tra de la Sicilia, in particolare tutto l'entroterra che, appunto, fra le valli di Caltanissetta e Qatar e DNA.
La vostra richiesta è quella di fare una affermata a Dittaino, allora diciamo che sostanzialmente non è il momento, in questo momento di avanzare questa richiesta, io ho avuto modo di parlare con il responsabile di Trenitalia e anche con gli uffici.
E mi sintetizza sostanzialmente la Dittaino,
Bicocca e che al momento è chiuso, riaprirà nella primavera del 2025,
Dopodiché partirà il raddoppio della res cara diramazione Termini Imerese.
E poi, quindi dal 2025 in poi ci saranno gli altri lavori, quindi parleremo dei del nuovo programma di esercizio che può essere discusso solo ad opera consegnata. È inutile parlare adesso di un programma esercizio. In questo momento si fanno dei ragionamenti su ipotetici programmi di esercizio, ma il vero programma d'esercizio sarà discusso nel 2026, non prima del 2026 2027, per cui è veramente ancora troppo prematuro. Sicuramente raccoglierà, raccoglieremo tutte le esigenze dei territori, faremo delle valutazioni e, una volta che una linea è fatta, le valutazioni devono venire incontro alle esigenze di tutti i territori.
Certo è che aumentare il numero di fermata su dei fermate su una linea veloce, in qualche modo va contro il principio di ridurre al massimo il tempo di percorrenza della stessa linea, quindi bisogna trovare il giusto punto di equilibrio tra le esigenze, sia in termini di tempo sia in termini di fermate ma tutto questo, ripeto, è un ragionamento che può essere fatto a infrastruttura consegnata e quindi non prima del 2026.
Relativamente alla alle problematiche della 117.
Io intanto devo dire la verità, mi sono trovato benissimo da da Mistretta a Nicosia, no no, no, no, no, no, no, dicevo poco fa, ah ah, dicevo poco fa, che allora io sono venuto diverse volte da queste parti perché ho avuto modo di collaborare professionalmente con loro se di Troina molto molto tempo fa più di vent'anni fa.
È quindi conosco questa zona in qualche modo.
Mi piaceva molto prima, ma lo facciamo in moto perché mi piaceva andare in moto e quindi il moto era veramente molto bene e adesso la parte ammodernato è fatta veramente bene e quindi diamo, siamo sulla strada buona volendo rimanere in tema.
Invece, relativamente al lotto C, siamo in corso dei lavori, siamo in fase di progettazione, mi ero segnato degli appunti, è sostanzialmente.
Dunque sono state riavviate a gennaio 2023 sono state riavviate nelle attività di progettazione.
In questo momento c'è l'esecuzione delle indagini, che è propedeutica al alla ASL, al completamento del progetto di fattibilità tecnico, economica e a valle di questo.
Di questo lavoro sulle indagini e verrà trasmessa al Consiglio superiore dei lavori pubblici è sostanzialmente il progetto, si prevede ANAS, prevede che venga presentato,
Intorno al mese di febbraio 2024, quindi siamo veramente in in tappe forzate e in una accelerazione è data da ANAS su tutte le grandi infrastrutture c'è un grosso impegno.
Quindi, sostanzialmente, anche lì sull'ottici parliamo da Nicosia alla l'autostrada, siamo in corso di attività, stanno facendo, ripeto, le indagini proprio per capire se i tracciati in qualche modo individuati sono sostenibile da un punto di vista del Delta del territorio o bisogna cambiare qualcosa, però si sta lavorando quindi a febbraio 2024, penso che nella primavera del 2024, quindi fra tre, due o tre mesi, quattro mesi possiamo rivederci attorno a un tavolo e discutere del delle eventuali proposte progettuali che verranno presentate.
Non so se c'era.
Allora io penso che sia quello di ammodernamento dell'asse viario, però mi riservo di darvi un'informazione più dettagliata, ora lo vado a rivedere, casomai facciamo una verifica anche al telefono, ma penso che sia.
Consigliere una negatività, perché sennò non so se si sente sennò non.
Né l'aiutino da casa.
Aspetti che ha contiene un ingegnere, magari poi.
Prego.
Ho sabbioso al Sindaco, prego oso.
Sennò.
Allora?
Va beh, intanto interviene il Sindaco, magari poi.
Anzi, esperto di nuovo.
Sì, intanto, buonasera, a tutti buonasera, al pubblico, ai Consiglieri comunali a.
E soprattutto ai graditi e importanti ospiti che stasera hanno viaggiato abbastanza per essere qui a Nicosia per trattare un tema che è fondamentale per la per la nostra comunità.
Ingegnere, io ho sentito il suo intervento, intanto la ringrazio essere qui a Nicosia non so se lei stia venendo Domus meglio, da Palermo, comunque, niente cambia, perché è un viaggio abbastanza buon viaggio e un viaggio abbastanza difficile, lunghissima, e quindi la ringraziamo. Può dire che l'intenzione che la porta qui a Nicosia e una intenzione di e intanto ascoltare quelle che sono le esigenze del territorio di verificarne e intanto l'ubicazione nella posizione, rendersi conto di.
Di dove ci troviamo e quindi poi anche di avere la possibilità di dare delle risposte o di concorrere a dare delle risposte che siano utili per il territorio in cui noi siamo io, l'ho sentita l'ho sentito intervenire. Mi fa piacere che l'Assessorato alle Infrastrutture stia intervenendo un pochettino su tutta la Sicilia e mi fa piacere che la Palermo Agrigento faccia passi avanti, che la Catania Palermo faccia passi avanti, eccetera. Mi fa piacere perché, come dire, dare un incentivo di sviluppo soprattutto negli assi viari, alla Sicilia fa bene poi a tutta la Sicilia, non solo a Palermo, Agrigento, eccetera, ma tutta la Sicilia,
Qui è che noi di queste infrastrutture possibilmente le utilizzeremo poco, se io, ogni tanto, quando vado ad Agrigento, ma si tratta di e ci possiamo andare una volta ogni 10 anni, vent'anni li quotidiano potrà percorrere la Palermo Agrigento e una volta ogni vent'anni quindi è importante dalla Sicilia ma poco importante per il nostro territorio quindi noi ancora diamo quella.
Vorremmo quella spinta tecnico-politica che riguardasse il nostro territorio, allora non siamo più all'anno zero, perché fortunatamente c'è stato un cambio di passo importante e decisivo sia per quanto riguarda il Governo regionale, sia per quanto riguarda l'ANAS.
Come dire istituzioni che negli anni passati erano stati completamente sordi sia il Governo regionale sia l'ANAS ci sono diversi modi, noi abbiamo avuto la fortuna che a guardare con grande interesse al nostro territorio ci sia stato un Assessore alle Infrastrutture serio, competente, responsabile che ha dato delle risposte precise, Paolo Di Marco Falcone è stato molto, molto attenta, suppongo con come dire con l'avallo, con il contributo intanto del Presidente della Regione che più volte è venuto qui. Parlo del Presidente Musumeci più volte è venuto a verificare i cantieri dalle nostre tessuti e poi e poi anche da se poi anche il concorso del credito, della Deputazione della Deputazione territoriale.
La dottoressa Lantieri, Onorevole Lantieri e quant'altro, e quindi non siamo più. Anche c'è stata una spinta fortissima da parte della mia Amministrazione e di tutto il Consiglio comunale e abbiamo noi fatto occupazioni scioperi, comunque abbiamo concorso tutti, c'è stato un concorso di tutti e quindi mentre prima tutti i cantieri erano assolutamente fermo, non c'erano Agusta Hulagu, una Lambretta non esisteva, adesso abbiamo inaugurato, è stato inaugurato l'8, l'8 B D 4 B mi pare che sia è stato affidato il lotto B 5, questo è l'ultimo anzi mi diceva l'ingegnere Crocetta, che lunedì sarà inaugurato il primo lavoro di di di sulla.
Come si chiama.
Sulla galleria e quindi già i lavori stanno continuando, così come stanno continuando a tutti gli altri, e io chiedo sia a lei, capo, ufficio di gabinetto, sia la nostra deputazione, no un pochettino a tutti noi di continuare a prestare TAR affinché questi lotti, che sono per ora il lavorazioni Lotti B e che potrebbero essere, io li vedo viaggio come lei prendiamo quella strada noi per andare per andare a Palermo, perché va più comoda da quando qualche tratta si è aperto, potrebbero essere consegnati entro la primavera. Non c'è niente più che possono ostacolare, quindi, vi prego, fate pressioni sulle imprese perché noi le facciamo, ma non avranno il peso che può avere una pressione fatta dal Governo regionale e dell'assessorato. Quindi a noi interessa in questo momento che voi apprezziate, ingegnere, la prendo veramente che pensiate.
Per quanto riguarda questo questo, questa direzione, quella che va verso i sette verso il mare, così come sicuramente io già il mese scorso sono stato all'ANAS per chiedere per i Lottici loro mi confermavano, anzi sono stati loro a venire qua Nicosia a dire all'Amministrazione che era stato finanziato un progetto di indagini geologiche. Avevamo preso appuntamento dove mi hanno promesso e penso che è gente seria adesso all'ANAS che faranno un incontro qui a Nicosia per dare una risposta rispetto alle indagini che hanno avuto. Dovrebbe essere febbraio-marzo, però anche questo dicono noi, vorremmo avere sicurezza, una sicurezza maggiore su.
Ecco sulla possibilità che ci sia un finanziamento corposo. Ci rendiamo conto che i costi sono esorbitanti fossero, ma ci rendiamo conto anche che sono necessarie perché si parlava di spopolamento. Io dico penso che una un asse viario così veloce potrebbe potrebbe essere significativo per rallentare lo spopolamento, poi, se, assieme all'asse viario, ci mettiamo altre infrastrutture, possibilmente e col fatto che a Nicosia si sta bene, lei sta avvenendo di sera, eccetera. Io la inviterei. Lei è un invito ufficiale che le fa la Comunità di Nicosia avvenire, arrestare, qualunque sia perché godrà di una città bellissima, ospitale e dove si mangia bene, dove l'enogastronomia è qualcosa di di straordinario, forse uno dei posti dove si mangia mezzi meglio in Sicilia e dove si paga poco anche la permanenza Nicosia costa poco, quindi potrebbe essere attrattiva, anche perché stiamo cercando di sviluppare qualcosa di turistiche, montagna, eccetera, eccetera, eccetera e quindi, per finire, a dare la parola poi all'onorevole Lantieri che ho voluto che fosse lei a fare un'unica parola, perché non solo rappresenta il territorio, ma rappresenta in questo momento anche il Governo regionale, quantomeno all'Assemblea regionale del Vicepresidente dell'Assemblea regionale, quindi, potrà dare una risposta autorevole. Io volevo chiedere al.
Onorevole Lantieri c'eravamo raccordati per essere auditi nella nella Commissione praticamente ai lavori pubblici, per cercare intanto di raccontare quasi del iniziare. Ecco quello che la situazione di Nicosia, ma non solo di Nicosia di tutto un territorio interno, Nicosia, agire Leonforte, Assoro, Capizzi, Troina Cerami e ganci che che si tutti si riverserebbero avessero grande Madonie in generale per essere auditi dalla Commissione.
Non lo faremo, lo faremo ufficialmente. Chiederò al Presidente della Commissione di essere auditi, ovviamente ci sarà estiva, ma ci sarà anche una componente del Consiglio Comunale. Poi decideremo che magari di fare una delegazione importante e chiediamo a lei Assessore di sostenere questa richiesta di un'audizione quanto più veloce possibile. Intanto, grazie.
Onorevole grazie Luisa. Per essere qui, sappiamo che gli impegni che lei ha sono tantissimi, eppure eppure debbo debbo dirlo ad alta voce io sono uno di quelli che è abituato ad essere molto onesto, così come raccontavo dei pregi di Falcone e del e del Presidente Musumeci per questa storia, soprattutto delle infrastrutture della nord-sud, così debbo dire della sua grande attenzione. Per questo la nonostante lei sia di Piazza Armerina per l'attenzione, proprio veramente questo.
Questa divaricazione degli occhi non solo su Piazza Armerina, ma anche se mi così la ringrazio a nome di tutti grazie ci sono altri interventi.
Prego, onorevole.
Se lei clicca io, ecco, prego, grazie Presidente, ringrazio tutti, ringrazio i Consiglieri comunali, ringrazio l'ingegnere, ringrazio il Sindaco per le per le parole, però io vi dico sinceramente una cosa qui a Nicosia vengo volentieri, perciò mi potete invitare spesso perché non solo non mi piace non solo mangiare le cose, mi piace stare con i Nicosia perché un popolo veramente accogliente e affettuoso, perciò per me è un onore venire a Nicosia, allora la storia è lunga. Dovremmo fare una storia perché ormai io sono un deputato della terza legislatura, perciò stiamo parlando già da più di 12 anni fa, quando facevamo le battaglie che l'accordo quadro era stato bloccato, l'accordo quadro per i lotti ricordate allora c'era deputato la prima legislatura con me, Mario, allora anche lui si è impegnato tantissimo per sbloccare l'accordo quadro. Perché allora il Governo Crocetta tutti allora dietro quannu non è per fare l'avvocato difensore di nessuno diedero tutta la colpa a quel Governo, ma in verità sia a livello nazionale che furono tolte delle somme, ha dovuto fare delle scelte e siccome c'erano problematiche nella progettazione, in quello che era la situazione territoriale, ci fu questa ingiustizia nei confronti di questo territorio che abbiamo recuperato comunque subito, perché poi, nel successivo Accordo quadro sono state rimesse le somme e infatti poi con gli appalti, eccetera, sono ripartiti i lavori. Indubbiamente è una storia lunghissima. Ti confermo tutto quello che hai detto dell'ANAS perché la scorsa settimana sono stata proprio all'ANAS per parlare della morte Sud, perché sono stata coinvolta che ci sono dei Consiglieri involto attendi che mi fanno domande ogni mozione, perciò già avevo programmato, come dice il Sindaco, una riunione del territorio nella Commissione che territorialmente dove, comprese le infrastrutture e dovremmo fare ingegnere anche con colleghi, con l'assessore Enrico,
La richiesta di una Commissione dove chiediamo l'intervento dei dirigenti di Ferrovie, dello Stato e dell'ANAS, in modo di poter parlare concretamente di quello che si può fare perché io già avevo fatto ben tre Commissioni nella Commissione territorialmente dov'ero componente. Per quanto riguarda l'uscita di sacchi Thello c'è la fermata di sacchi Thello per la la ferrovia e lì gli ingegneri delle ferrovie ci avevano spiegato per tutto una serie di costi benefici che loro fanno, perché quando glielo fanno degli investimenti, fanno tutta una serie di costi benefici, di strutture di altezze di terreni, eccetera. Che non è così facile. Hanno spiegato così bene, perché non si poteva fare. Poi invece è intervenuto un altro ingegnere delle Ferrovie, dello Stato e dell'ANAS, dove candidamente ha detto ma noi non è stato chiesto un progetto di continuità. Stiamo parlando di Enna, non ne avevamo parlato e per essere corretti, perché noi ci dobbiamo dire la verità.
Non ci è stato chiesto un progetto, infatti ci siamo impegnati informare l'università che aveva trovato alcune soluzioni per la continuità e noi dovevamo parlava in Commissione ho avuto di nuovo dei contatti con l'ingegnere dell'ANAS e con le ferrovie, abbiamo fatto altri incontri e sembra che qualcosa si sta muovendo adesso noi in questo accordo.
Abbiamo fatto in Commissione, poi è cambiato il Governo, abbiamo ripreso il discorso, però, siccome gli argomenti sono sempre gli stessi e sono sempre attuali, noi adesso ingegnere, io chiederò l'intervento della Commissione subito dopo. È inutile che ci diciamo che lo facciamo adesso perché stiamo entrando nel domani. Abbiamo la scadenza per gli emendamenti per la finanziaria, perciò le Commissioni stanno lavorando per gli emendamenti e non posso dirvi che la facciamo la prossima settimana tra 15 giorni. Secondo me, conviene chiudere alla fine la finanziaria, perché la chiudiamo entro il 31 dicembre e con l'anno nuovo invitare veramente tutti i partner a livello nazionale e regionale perché sono di una disponibilità unica, fare una richiesta perché quando gli ho detto come mai non si completava per renderli hanno detto nel tavolo tecnico c'erano, non vogliono.
Incentivare polemiche, perché le polemiche non servono a niente, ma è una polemica che noi stiamo facendo. Per ritorna una polemica costruttiva di dire le zone interne, li dobbiamo valorizzare o li dobbiamo abbandonò. Si parla di spopolamento, come li dobbiamo aiutare per non avere lo spopolamento uno di quelli, solo le infrastrutture, le infrastrutture portano ricchezza, noi abbiamo avuto un periodo dove si parlava solamente di spending review, spendere più di risparmio.
È sicuramente il risparmio, non porta ricchezza, porta povertà, purtroppo purtroppo dico io è per fortuna nello stesso tempo dopo il Covid, col Piano del PNRR, di resistenza ai residenti, e possiamo avere la possibilità, avendo dei progetti, di poter ottenere qualcosa, e questo io penso Sindaco che sia il momento giusto per chiedere poi dire no, c'è sempre tempo, però quantomeno noi dobbiamo chiedere perché quando io ho chiesto alcune cose l'ingegnere romano, che tra parentesi conoscere e come mi stai facilmente queste domande però ti posso dire una cosa a noi un progetto non è stato presentato, noi richiesta non è stata fatta e quando abbiamo fatto il tavolo tecnico, i partner fondamentale erano assenti.
Perciò la ti devi mettere con le mani incrociate, poi abbiamo fatto le riunioni, le cose e purtroppo era vero.
Perciò noi possiamo fare decidere stasera un percorso tutti insieme, perché quando si parla per il territorio non c'è né maggioranza né minoranza, li assista uniti per il bene del territorio, dirvi che un territorio bellissimo, dove si mangia bene, dove abbiamo ricchezze, che gli altri non hanno solo che abbiamo la disgrazia, ci lamentiamo sempre mentre gli atti, ogni piccola cosa dicono quanto è bello, noi diciamo va beh, però le 2 linee del territorio bellissimo deve essere rivalutato, anche perché ci sono cose favolose anche da vedere e fare dei percorsi nuovi turistici. Perciò noi io convocherò una Commissione dove verrete invitati, tutti, io farei in modo che chi vuole venire giustamente, dove si inviteranno ingegneri sia all'ANAS con le Ferrovie dello Stato si faranno delle proposte e loro diranno che andranno a valutare perché il costo di fattibilità, cioè costi benefici per loro diventa importantissimo e siccome ci sono delle somme a disposizione cospicue per questo territorio,
Per le zone interne. Non per questo è un territorio che noi usiamo la zona interna per eccellenza. Io penso che tentar non nuoce e qualcosa riusciremo a portarla a casa e c'è l'impegno in questo è inutile fare quelle discorsi, perché condivido Giacobbe, con ho condiviso al 100% il tuo discorso vecchi. Stasera abbiamo unità d'intenti, condiviso il discorso di tutti ove del dottore di Bozzi, perché ci si deve muovere con le proteste, si ottiene qualcosa. Il Covid purtroppo ha fatto capire e mentre volevano chiudere gli ospedali di periferia e voi avete avuto meno problemi perché come città montana si è capito che il Covid, purtroppo, anche gli ospedali più piccoli hanno dato una mano. Perciò noi dobbiamo dire e far capire a questa gente che la zona interna deve essere privilegiate. Le zone costiere non hanno problemi, già si autofinanziano, passò per loro è molto più facile, però per noi diventa cioè diventa importantissimo dire che il centro della Sicilia, se sta bene il centro della Sicilia.
Di rimozione. Stanno bene pure le altre Province che che andiamo che abbiamo come periferie, come periferie.
Come come Zalayeta. Per quanto riguarda si è parlato anche di zone ZES che lo dice chi deve venire a investire, no, le zone ZES solo una cosa importantissima, anche perché io ci ho lavorato e ci ho creduto, mi dispiace, a me non interessa niente che se faccio parte di una maggioranza di centrodestra, io quello che debbo dire lo devo dire che questo Governo nazionale abbia fatto un'unica zona ZES significa che si perderà più tempo potevano perché lo avevamo i fondi, perché voi non dovete dimenticare che io ho fatto un emendamento per le zone ZES interne della Regione Sicilia, dove i fondi nazionali per prima debbono essere date alle zone interne. Vi faccio un esempio, un piccolissimo. Ci lo Stato mandava un milioni di euro. Bene, se la provincia di Terni avesse richiesto milioni di euro, andavano a finire tutta la provincia di Enna, perché prioritariamente alle zone interne.
Solo per sono partite relativamente. Noi siamo rimasti sempre abbandonati, come al solito spesso si parla di zone interno unica. Secondo me non va perché noi potevamo iniziare con le ZES nostre e poi fare una zona per tutta la Sicilia. Furono Zola un'unica, ma questo significa tamponare, bloccarci, perciò anche una critica al Governo nazionale e io lo faccio perché voi, perché uno appartiene alla coalizione, mentre per fare le critiche che ci vogliono, le critiche che ci vogliono e bisogna farlo perciò con questo impegno noi ci vediamo però, ripeto, con l'anno nuovo, io mi sentirò col Sindaco, col Presidente del Consiglio, con tutti con Luciano e con tutti voi per programmare ingegnere questo nel frattempo lei chieda chiederà delucidazioni per quanto riguarda gli altri noti, la progettazione come viene intesa e dopodiché ci vediamo e cominciamo una battaglia luogo che è una battaglia per noi, così almeno ogni caso, per tutta la parte nord di Nicosia, grazie.
Onorevole, ci sono altri interventi, ah, scusi se l'ingegnere?
Prego, sì, no, più che altro per fare due precisazioni.
Io vi ho parlato anche delle altre infrastrutture la meridionale, sicula, la Palermo, Agrigento, eccetera.
Non per per dire va beh, comunque, e in altri posti si stanno facendo le infrastrutture, no, io ve ne ho parlato per rappresentarvi il cambio di rotta che c'è stato in ANAS, c'è stata una accelerazione drastica sulla Palermo, Agrigento veramente l'ho vissuta per tanti tanti anni e anche quello è un cantiere che dura da decenni e adesso si vede finalmente la luce diciamo che siamo,
In fase veramente di completamento,
Io volevo darvi delle informazioni relativamente alla alla nord e sud e in particolare che il lotto B 2 dal chilometro 19 al chilometro 23 ha già uno stato d'avanzamento dei lavori di oltre l'85%, perché il lotto B 4 A dal chilometro 25 a chilometro 32 è stato già ultimato, mentre il lotto B 5 dal chilometro 38 A e 7 a chilometro 42 che ricade nel Comune di Nicosia è previsto, è stato avviato nel mese di luglio 2022 ed è previsto che venga ultimato nell'arco di un anno e mezzo. Se parliamo del intorno al 2003 a giugno-luglio 2025, questi sono i dati che.
Ci ha trasmesso,
Bellotti.
Di quattro è ultimato.
Allora ebbi 2 all'85%.
No.
Io queste sono le informazioni che ho, però dico per quelli.
Queste che che ci allora, appunto per questo ci tenevo a dire che l'impegno dell'Assessorato è una forte collaborazione con ANAS, in particolare per tenere sotto controllo la programmazione di tutti i progetti c'è una grande collaborazione tra l'Assessorato ad ANAS, un ottimo spirito di collaborazione per cui,
L'impegno dell'Assessore Aricò, il massimo sulle infrastrutture, il diciamo l'aspetto più importante per la Sicilia in generale, non solo per le aree interne per la Sicilia in generale.
Anche perché ricordiamoci, 2025 Agrigento capitale della cultura, le aree interne, con il loro le nuove risorse proprie da mettere a sistema per creare quelle infrastrutture necessarie perché assolutamente indispensabili, infrastrutture, se vogliamo fronteggiare lo spopolamento.
Va bene, grazie.
Sì, no, no, prego, prenda la parola.
Si è spenta, io no.
Prego, si è acceso sì.
Allora l'analisi sull'analisi costi benefici de dell'ottici relativamente all'adeguamento in sede del tracciato.
Diciamo che non è stata molto favorevole, nel senso che, a fronte dei maggiori costi, c'era anche un problema in termini di velocità e sono allo studio diversi tracciati e a valle anche di questi studi che si stanno facendo adesso, ci sarà poi la predisposizione di un,
Di un tracciato preferenziale, quindi è quello che si farà a marzo febbraio marzo del 2024, però diciamo che potenzialmente questo studio iniziale sull'adeguamento del vecchio tracciato non ha dato dei risultati buoni okay, comunque ripeto un successivamente ulteriormente magari anche al vostro Consigliere avrò modo di trasferire un ulteriore ragionamento che che chiedo Adams,
Grazie, ci sono altri interventi.
Prego, Consigliere, Caiazzo.
Grazie Presidente, buonasera buonasera a tutti.
Io intanto volevo ringraziare rappresenta la presenza nell'individuare Calella perché, insomma, la presenza delle Istituzioni insieme alla alla all'onorevole Lantieri e la vigilanza da parte loro nel nostro territorio ci fanno capire che l'impegno e la la moglie, insomma, di poter modificare, modificare qualcosa a vantaggio delle aree interne delle zone interne, sicuramente c'è quindi per questo vi ringrazio e l'intervento vuole soltanto avvertire sul su quella che è la premessa e mi fa veramente piacere del l'onorevole Lantieri, ossia quella di convocare quanto quanto prima sembrava danno luogo una Commissione dove si possa discutere, eventualmente questa e parlo della linea ferroviaria non del nord sud, dove si possa appunto parlare, discutere di questa fermata passeggeri e merci comunque in una zona che come via di di comunicazione è messo davvero male, mi permetto soltanto di perché, se ho capito bene è la presenza o l'assenza di una fermata merci e passeggeri. Verrà discusso nel programma di esercizio più avanti, però, è evidente che noi ci aspettiamo le comunità si aspettano quelle quelle maggiormente impattate. Si aspettano che l'impegno da parte vostra ci sia adesso, cioè nel senso che aspettare il 2026 2027.
Potrebbe far sì che di arrivare tardi e, dato che da questo punto di vista siamo un po' un po' scottati, no come territorio e vi leggo invece al nord sud e di opere promesse progettate e poi mai ultimato. Eppure ridimensionato in modo significativo, da questo punto di vista, avere una promessa di impegno da parte vostra, quindi delle Istituzioni a livello regionale e che è una fermata o comunque quello è un punto di collegamento nuovo si possa fare in questa zona per noi e per noi. Insomma, un incentivo non da poco, quindi ringraziandolo e chiudo il mio intervento in questo modo. Vi ringrazio sicuramente per la presenza e ringrazio anche la sensibilità dei colleghi, la Gilli e Castrogiovanni, prevalentemente per aver portato questo questo punto in Consiglio comunale e mi auguro che davvero si riesca a fare qualcosa tutti insieme al fine di non far scomparire del tutto zone abbastanza disagiate come quelle interne. Grazie.
Grazie.
L'AGEA io, grazie Presidente, mi accingo a chiudere.
Pongo ai voti il documento corrisposta così bravi, innanzitutto per ringraziare l'ingegnere,
Con l'Assessorato che ci ha illustrato, la lo stato dell'arte dei lavori, che ci ha delucidato in merito alla alla questione ferrovia, anche in merito ai lotti, ai vertici, arresti, ingegneri, poi dei documenti dei progetti definitivi dei vecchi, del vecchio progetto dei vertici perché, come bene diceva il collega Giacomoni, non siamo per un ammodernamento della situazione. Era stata stavo per la costruzione della restante parte della nord-sud che ricordo prima a me stesso, di certo lei lo conosceva. Certo, lei segue gli aspetti tecnici piuttosto che quelli politici, ma ricordo a me stesso che quella rete viaria dell'ottici e non so dov'è quella meno volentieri è stato definanziato dal governo Crocetta. Hanno definanziato quei lavori per un ammontare di 390 9 milioni di euro. I soldi c'erano i progetti pure, ma quel Governo, a mio avviso sfascista del tutto. Tra l'altro, sostenuto ampiamente,
Dandovi da chi ingegneri dal dottor Luigi Bonelli, attuale rappresentante pro tempore del Comune di Nicosia, che ha ora il gruppo il megafono, c'è proprio una a sostegno di quel Governo che ha depauperato questo territorio, per cui dico le posso i documenti affinché lei possa poi vederseli, quindi vado a chiudere e a dire che intanto la ringrazio poco fa, quando lei parlò, prego di fare silenzio parlò giustamente della questione ferrovia.
Io.
Io.
Diamo che ha da dire il rappresentante legale, perfetto di questo possiamo discutere tranquillamente, anche perché non credo la vivrà rappresentante legale la costruzione di questa ferrovia.
Salvaguarderà dal Sindaco, quindi vado a chiudere, dico che sostanzialmente lei ha citato il progetto, infatti, in premessa ho detto considerato che, sì, si sta discutendo della consegna dei lavori dell'appalto del lotto attenuano lontane che riguarda questo tratto.
La mia è una proposta visionario perché a mio avviso, il politico deve avere visione. Io ho la collega meno Castrogiovanni per mezzo di persone che certamente hanno conoscenza in materia, vediamo il futuro, cioè lei ha detto bene, non verranno consegnati, lo vuole prima del 2027, ma è giusto che ci si pensi prima a queste cose, perché forse no, no, ci dovevate pensare prima, noi, proprio perché andiamo avanti con una politica anche visionaria politicamente parlando nel contratto di servizio, stiamo votando un atto di indirizzo al Governo. In questo sarà poi un momento di tenere in considerazione questa esigenza territoriale. Volgere il documento non non dipenderà da noi, ma dico detto questo, metto ai voti il documento. La ringrazio per la presenza, ringrazio l'onorevole Lantieri che ha, come dire esaudito alcune nostre richieste, ha messo in chiaro alcune titubanze che avevamo e, per il resto, non posso che ringraziarla per il prestigioso lavoro che ha fatto questa sera, di ringraziare l'Assessore, onorevole Alessandro Aricò, che purtroppo si trova fuori e dice almeno garantisce di presenziare in un'altra circostanza e speriamo bene dico che è bene quel che finisce bene. Il documento posto ai voti è chiaro, è solo un atto di indirizzo che vorremmo dare al Governo. Grazie Presidente, grazie sì da una parola, prego, Ingegnere.
Io non ero presente, okay aveva, volevano un attimo, volevo solo fare una precisazione, l'aspetto delle fermate è diverso dall'aspetto dei lavori, nel senso che la la linea che si sta facendo è in grado di ospitare qualunque fermata, tutte le fermate saranno adeguate a norma, quindi poi è un una scelta che va fatta sulla base di valutazioni, di rivalutazione delle esigenze, però dicono i SIC e non va. Non volevo che passasse un messaggio sbagliato. Non ci sarà il rischio di pensarci prima perché la stazione non è adeguata. No, quello non c'è okay.
Grazie.
Consigliere Scavuzzo, prego.
E non lo so Fannie mae, se voi aprite poi e tutti i miei grazie Presidente dico prima di andare al voto, ovviamente sul proposto sulla quale ovviamente noi ci troviamo d'accordo dico mi corre l'obbligo ringraziare l'ingegnere per la presenza, il nome dell'Assessore questa sera e la presenza assidua su Nicosia dell'onorevole.
Lantieri io dico a me dispiace perché l'ho sentito poco fa l'onorevole Fabio Venezia si scusa per l'assenza, però purtroppo dico non è stato invitato perché l'invito è stato mandato al Comune, ma lui non è più sindaco di Troina onorevole regionale, quindi,
Non è presente il Presidente del Consiglio di Troina perché si scusa ma avevano Consiglio questa sera, però, ovviamente con molta fattibilità e con molta ed è sempre molto propositivo all'onorevole Venezia mi ha detto che, assieme all'impegno che assumerà questa sera l'onorevole Lantieri si trova d'accordo in questo caso quello di essere auditi tutti in Commissione ha ragione, sì, no, io dico, Presidente, lei sa che noi diciamo sempre che la verità siamo stati sempre corretti e quindi dico lui si scusa, però ovviamente aveva altri altri impegni stavo.
La ringraziamo per essere intervenuti.
Ma la stavo ringraziando.
Parlate.
Addirittura dove stavo ringraziando è stavo chiedendo scusa a nome del dell'onorevole Venezia che domani mattina alla Camera per vedere quali impegni assumere in questa direzione assieme perché non è stato invitato questa sera, quindi non è presente, per questo motivo però non ha non ha importanza si trova d'accordo con l'impegno che lei ha assunto perché l'ho riferito di audire tutti noi in Commissione una una cosa che ci tenevo, una cosa che ci tenevo a dire in sua presenza onorevole alla presenza dell'ingegnere e che noi, ma l'onorevole lo sa perché è stata avvisata come PD, avevamo fatto già un intervento all'ANAS un mese e mezzo fa e su quel lotto C e ci è stato detto dall'ANAS che in pratica stanno valutando il progetto intermedio, quindi non l'ammodernamento, ma lei già l'ha detto e lo studio di fattibilità deve essere consegnato a noi è stato riferito l'onorevole lo può verificare a dicembre, già a dicembre del 2023, dico poi se febbraio e gennaio dico non cambia nulla, però se 3 febbraio 2024, Perfetto quindi quindi già noi sapevamo questo, sapevamo questo ed è una notizia importante, perché l'ammodernamento, per ovvi motivi,
Secondo noi e secondo secondo gli esperti, non può andare bene in quella strada. E ovviamente ammodernamento che allora era stato scelto anche, purtroppo, da questo Comune con il Sottosegretario Cancelleri, ma che ovviamente anche i tecnici si sono accorti che non è che non è valevole e quindi sarà scelto, come ci diceva l'ingegnere capo dell'Anas, il progetto intermedia, ovviamente noi siamo d'accordo e siamo d'accordo con quello che ha proposto anche l'onorevole Lantieri in maniera che, anche se è possibile, dico per noi dell'entroterra a dare una continuità a questa benedetta Nord-Sud per noi dell'entroterra. Lei lo capisce bene, perché anche lei fa parte di un altro entroterra. È necessaria, è necessaria e dare la continuità, poi la fermata dico noi siamo d'accordo. Farla ah ah, ah, ah, Dittaino merci a Dittaino passeggeri o a Sacchi dello merce a Sacchi dello passeggeri da per noi quello che interessa è quello sbocco di quella benedetta nord-sud che per noi è importante per uscire dall'isolamento nord-sud, che ci avvantaggia del fatto che, partendo da Santo Stefano già i lotti fino a Nicosia, speriamo saranno completi, come lei ci garantisce in un breve tempo. Completare questa arteria dei Lottici diventa, lo può riferire all'Assessore, che sicuramente sarà informato, e ai miei colleghi più vicini all'Assessore sicuramente lo informeranno. Diventa necessaria, diventa vitale la prosecuzione dei Lottici anche come progetto intermedie. Per noi va bene, diventa necessario per dare quello sbocco sia per la Catania Palermo sia continuare per per Gela, per questo entroterra significa uscire dall'isolamento. Quindi io la ringrazio di nuovo per la presenza. Ringrazio l'onorevole per.
Per la presenza e per l'impegno che ha preso e ovviamente dico noi siamo favorevoli a tutte le soluzioni affinché questo territorio esca dall'isolamento. Grazie, grazie. Consigliere Scavuzzo, se solo mi avesse sollevato il problema dell'onorevole prima perché io le ho dato come onorevole poi il protocollo l'ha mandato come Sindaco, ma se lei che la sede ogni giorno mi avesse avvisato.
Mi dispiace.
Prego, Consigliere Giacobbe. Siamo nella fase di dichiarazione di dichiarazione di voto, io voto favorevolmente. Non sono favorevole a tutte le soluzioni perché questo territorio ha diritto e si merita di avere un'arteria stradale degna di questo nome. Io non sono per i compromessi a tutti i costi, infatti questa posizione mia politica non mi ha portato tanto anni, ci siamo, però c'è un momento in cui il territorio deve alzare la testa, ora, giustamente, le un tecnico qua è inutile che ognuno di noi fa la filippica è giusto, l'arte vuole esercitare l'arte oratoria facendo un convincimento su di lei, perché lei è un tecnico, noi dobbiamo avere invece la capacità di andare nelle stanze dove si prendono le decisioni e lì portare la nostra voce. L'audizione che ben venga il contatto con la Commissione, che ben venga, ma ci vuole una risoluzione determinata e chiara, precisa e a me dispiace questa sera. Mi auguro che sia solo un errore di comunicazione non vedere i rappresentanti degli altri Comuni, perché questo la dice molto lunga sul fatto che praticamente a tenere alta questa battaglia sia solo i Comuni. Così io prego il nostro Presidente del Consiglio comunale domani mattina di farsi carico di contattare immediatamente il Comune di miseria e non forte di contattare il Comune di astro, perché noi questi benedetti lotti di rivendichiamo e noi questi lotti li vogliamo ultimati non come un ammodernamento, noi ne abbiamo bisogno all'ammodernamento, noi abbiamo bisogno di un'arteria, abbiamo atteso tanti anni, siamo stati scippati, come le dicevo poc'anzi in privato, con quel definanziamento che purtroppo non si vuole dire, ma io voglio sottolineare, invece è costato una barca di soldi anche alla Regione siciliana, perché poi, a seguito di quella situazione, si sono aperti dei contenziosi e voglio tacere sugli studi già fatti e pagati fior di milioni a fior di milioni di euro. Quindi voglio dire quindi io invece prego, il Presidente del Consiglio comunale domani mattina di far pagare, apriamola, rialzerà così farsi promotrice e se è il caso oltre alla votazione della delibera proprio materialmente. Andare ad incontrare perché noi abbiamo avuto qua io, non per caso citavo il già Sindaco di Nicosia, il geometra Pino Castrogiovanni. Noi abbiamo tenuto fermo anche le varianti, perché ricorderà bene perché l'abbiamo vissuta non insieme. Una volta avevamo il problema dell'uccello migratorio, un'altra volta avevamo che c'è raccontate così sembrano favole, ma è la verità. Un'altra volta sul discorso del Comune di Asolo doveva passare da foto, doveva passare da sopra, eccetera, eccetera, eccetera. Quindi, grazie grazie Consigliere, Giacobbe consigliere, scarrozza, che no, consigliere Prestagiovanni. Prego che se io, per concludere, volevo ricordare al all'ingegnere che questo dicevo prima ne avevamo già parlato o un territorio mortificata, anche perché non abbiamo nessuna defiscalizzazione, paghiamo le tasse, noi come li paga, ma tutto il resto d'Italia e in tutto il resto della Sicilia è soltanto questione di essere dimenticati o messi a alla alla fine all'ultimo fine dell'elenco. Quindi è lei e ci aiuta, sicuramente noi siamo disposti a fare qualsiasi battaglia,
Do vediamoci in Commissione, intanto, in Commissione infrastrutture diamo di incontrare pure l'assessore Enrico, che ci farebbe tanto piacere. Continuiamo questa battaglia adesso che abbiamo incominciato, abbiamo aperta non per aspettare anni e anni come abbiamo fatto finora, ma per accelerare, per accelerare i tempi. Nel ne approfitto per ringraziare il dottor reggiani, tesoriere, che questa sera purtroppo non è potuto venire, ma lui c'ha incontrato, ci ha spiegato un po' come funziona con la ferrovia, con questa ferrovia ad alta capacità e volevo ringraziare pure il geometra Pirrone, che è assente, perché doveva partire lui il garante del dell'ANCI, quindi anche lui ci potrebbe dare, ci dà, ora andiamo a venire entrambi vasta. Si torni a intervenire, però non è stato possibile. Grazie a tutti e grazie a lei per aver fatto tanta strada per vernice, ad ascoltare, ad ascoltare i nostri bisogni. Grazie, grazie, Consigliere, Consigliere.
Di Bossi, penso, no, chiuda perché, come li dai a.
Ma innanzitutto?
Prendo atto in modo positivo che ci sono due stazioni.
È un dato di fatto la stazione di vita e la stazione Biella, questo è quello che ci sarà, è una struttura che sta facendo così conversazioni, poi giustamente si vedrà sulla funzionalità perché chiaramente a Melfi o peggio così quasi tutti vorremmo avere la stazione dentro casa non sotto casa ve vicino casa.
E lo dentro, proprio ed entrano dentro, lo abbiamo visto con gli amici DNA che volevano la stazione allocato, ma tecnicamente ci sono situazioni per cui deve essere fatta in quel posto, quindi alla stazione Cisa può essere Enna per me così puoi serietà, speriamo tutti e due ma quantomeno.
Si vedrà poi dal punto di vista della funzionalità, giustamente diceva lei si vedrà dopo perché funzionalità verrà poi sviluppata, do al secondo dato incarico di medio termine.
Poi questi sono studi che saranno avvenire.
Io mi auguro che si è fatta per noi così una stazione passeggeri quanto più vicino ai governi, così, ma il fatto che già ci siano queste due stazioni lo vedo come un dato altamente positivo.
Come un dato altamente positivo, vedo l'impegno e diceva l'ingegnere, da parte della Regione Sicilia ad accelerare i tempi sulle opere che da tempo sono.
In itinere e sul punto di essere sviluppati, mi auguro che questo possa succedere anche per la nord sud tratto del lotto B ormai non credo ci siano più veramente.
Problemi possono essere piccoli, problemi facilmente risolvibili, ma il vero problema è quello del lotto C, l'8 C, che purtroppo dobbiamo dircelo.
Nel nell'aprile del 2017 c'è stata una delibera del da parte dell'Assessorato regionale che dequalificato il termine tecnico, non non non loro, ma credo che qualificava questa arteria e nel silenzio assoluto delle.
Dei politici. Tutti è passato, non c'è disaccordo dopo che questa tratta era stata dequalificata, poi sono saliti a cavare. Non siamo in fase di dichiarazione di voto di questa riqualificazione a se stante e automaticamente. È passato non probabilmente il il progetto che in itinere sarà un nuovo, non quello esecutivo, perché già c'era un progetto esecutivo, come diceva l'assessore, e cioè la l'Onorevole Lantieri. Il Governo Crocetta, di cui l'onorevole Mantini faceva parte, era assessore Di Croce, ha dovuto prendere atto di determinate e fatti per cui hanno portato alla decurtazione delle de delle somme. Grazie Consigliere. È stato fatto, ma è chiaro che dovremmo cercare di trovare delle sue dalla dichiarazione. Di cosa va bene, sì, ah positivo, favorevole, consigliere pagliaccio, Azzi prudente, rapidissimo, telegrafico per dichiarazione di voto da parte del gruppo.
È assolutamente favorevole alla proposta e anzi colgo e mettere insieme i due punti sottolineato il Consigliere Giacobbe dal Presidente Consigliere Giacobbe diceva di al Presidente girava di farsi carico di di contattare gli altri Comuni, insomma i rappresentanti degli altri Comuni, affinché questa proposta possa trovare ma un forte anche da altri da altri paesi limitrofi NCD o al Presidente proprio di sollecita gli altri Comuni ad approvare la delibera per quell'età, così come l'abbiamo l'abbiamo approvato noi, in modo che ci sia un documento unico che possa girare possa arrivare con maggiore forza, veemenza a Palermo e a Palermo magari rischiamo questa volta di essere ascoltati in senso positivo, quindi quindi, dichiarazione di voto è assolutamente favorevole. Grazie,
Passiamo alla votazione, se non ci saranno altri interventi,
Mozione Atto di indirizzo inerente della nuova linea ferroviaria stazione ad essa connessa nel tratto catena nuova Dittaino la proposta è.
E si chiede al Governo regionale affinché al servizio delle aree interne della provincia di Enna nel contratto di servizio post si possa prevedere la fermata APES passeggeri a prezzi di merci su Dittaino, con lo scopo di offrire un servizio utile alla comunità interne, a riproporre le stesse,
Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario, si alzi chi si astiene, alzi, una mano tutti favorevoli, il Consiglio approva colgo l'occasione ancora una volta per ringraziare gentilissimo, ingegnere Arenella, grazie di essere venuto buonasera a tutti il Consiglio approva, ah no, scusate, scusate, c'erano a proposito, non so perché va be'salutavo gli ospiti in realtà, quindi voi vi è venuto,
Prego.
Grazie Presidente, sì, tutto grazie grazie ai colleghi firmatari della minoranza della maggioranza che hanno sostenuto e votato intanto questo documento, peraltro il documento, se lo avete letto sempre, perché io parlo sempre di ci ci vede un po' prima delle cose infatti invito anche il Presidente a trasmettere a parte la presenta il via libera a divulgare le altri Comuni la loro molestie ritenesse necessario è, come dire comodo ai loro cittadini sostenere questo documento di comprendere per noi credo che sia così.
Questo Rota quanto come vuol dire, poi volevo proporre in modo oggi, al momento del Consiglio comunale a mercoledì ore 20, se i colleghi su 19 e 30 19 e 30.
Via Brennero.
19 e 30 va bene per tutti.
È programmare i colletti bianchi 19 tratta io, continuo laici, votiamo la proposta a che vedere con questi colletti bianchi aspetti, dichiarazione, un secondo.
Dichiarazioni di voto sul rinvio, assolutamente favorevole, anzi ringrazio il consigliere Morgillo e per la sensibilità perché io stavo quasi per ritirare il punto, anche perché il prossimo punto della mozione atto di indirizzo rivolto al sì al signor Sindaco che è andato via, quindi per non cadere in provocazioni nuovamente con chi è presente della Giunta nel Consiglio comunale stavolta il punto,
Lo rinviamo sperando che il Sindaco si deve dire grazie grazie, passiamo alla votazione della proposta di aggiornamento del Consiglio a mercoledì, alle ore 19:30. Chi è favorevole resti seduto chi è contrario si alzi chi si astiene alzi una mano tutti favorevoli. Il Consiglio approva a contrarre un contrario rivolse buonasera a tutti.