
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. Narni - 21.07.2022
TIPO FILE: Video
Revisione
L' audio scusi.
Nel 2009 e 2.
Procediamo con l' appello.
Lucarelli, Agostini Antonini.
Bonifazi.
Carla cene, proietta.
Sociali.
Francioli Leonardi.
E che, inserendo zitti?
Cari.
Bruschini.
Fioramonti.
Daniele Poggiani.
13 presenti.
Grazie Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di oggi scrutatori Alduini di cari, grazie, allora possiamo procedere con i cinque minuti prima dei punti all' ordine del giorno della seduta di oggi.
Laura aspira.
Alzare un po' il volume.
Allora scrutatori, dicevo, Antonini zitti cari.
Prima di procedere all' esame dei punti all' ordine del giorno, come di consueto, sono aperte le iscrizioni per i cinque minuti.
Consigliere Bruttini, prego.
Nella prima il Consigliere Ricci.
Consigliere Ricci.
Grazie Presidente e un buongiorno al Sindaco e a tutti i consiglieri e assessori e.
Sindaco, parlo con lei perché lei sarà il mio punto di riferimento da oggi a.
Vediamo come vanno le cose, però i vivai, gli dico subito due parole, cioè quello che gli dico, non credo che deve essere pensato, io me la notte dormo e mi sto inventando le dico quello che mi dice la gente pertanto può in qualche maniera bisogna che lei avviato come ne prendo io e come lo prendono tutti i consiglieri.
Perché i consiglieri che hanno motivo da esiste, se fanno i portavoce della gente, non vanno solamente la parte politica che non ci crede più, nessuno è devastante, allora sindaco, inizio subito uffici del sì a finanziarne ma detto di diversi cittadini addirittura all' ASL danno appuntamenti a 15 20 giorni,
C'è uno gli telefona, allora credo che queste partecipare in qualche maniera vadano cambiate, perché non mi esprimo quello che però l' ufficio lì deve stare a disposizione della gente, perché poi la gente che paga, se io gli telefono ha già un problema per telefonate è un problema che prende la linea M dicono 15 20 giorni per portare un problema credo che non funziona Sindaco chiedo che qualsiasi ufficio comunale, se funziona in quella maniera, tocca prende qualche provvedimento in più gli volevo dire,
L' altra cosa che ma non l' ho, Chi Minh, gli occhi di tutti, credo, parcheggio del suffragio Sindaco è una cosa, voglio di una cosa indecente. Allora ci stanno piante in via Roma che da sotto sono cresciute i sambuchi sono arrivati addirittura lo stanno le piante, sopra, ci sta gente che abita in quella zona, hanno bambini, anche le finestre di casa, ho visto stamattina hanno lo tirami o le finestre di casa erba erba secca dappertutto, cioè è una indecenza, perché anche perché il parcheggio del suffragio Sindaco è una cosa che arriva, la gente vede e diceva Guido dove provo forse lo capiscono male lo si trovano perché penso che è una cosa vergognosa per quello che riguarda poi Sindaco Narni Scalo.
Via tuderte via tuderte una anni scalo in generale agli scali generali. Che succede se abbiamo fatto la pista no la pista, la corsia ciclabile, ma oltre che non si vede più e ci sono dei problemi da anni scalo come via Duterte è diventata peggio l' altro giorno mi sono capitato un' autoambulanza non sapeva dove passare perché c' erano macchine qua e, ma chi, nella non la faccio lunga, credo che Narni Scalo Sindaco, bisogna mettere due quarti e un anno, due anni anni, scalo è inutile. Il capo guardia dicendo no. Secondo me la soluzione è solo quella che non ha né scalo. Diventa sempre più un problema, perché se io prima, quando hanno fatto le strisce Bellavista pedonabile e la corsia e tutte 'ste cose qui c' erano 15 macchine passi, un viaggio elettrici ne stanno 20, perciò è diventato un problema ulteriore a Colle colpo con le corsie ciclabili. Ciò credo che pure qui è un altro problema, poi lasciamo verde quando si chiude la sequestrata che diventa un dramma Narni Scalo diventa, lo sappiamo bocca, fa la bretella, ma nel frattempo cerchiamo un attimo da Davide, quello che si può fare, perché è giusto poi che se vedete quello che si deve fare, perché la gente poi 50% che vanno a votare e andare un sintomo brutto non credono più a nessuno.
O credono a quello che magari dicono le cose gli sta vicino magrebino solo poche cose, poi un altro problema, Sindaco, bivio, video dei tre ponti che questo io l' avevo detto, già vi ho il report, ci sta un incidente, un giorno sì e un giorno no Violino Treponti è quello che da anni va giù arrivi lì la gente che fa gira gira a sinistra che è un pericolo enorme o vanno verso le destre girano subito a sinistra, l' altro giorno c' erano incidenti proprio questo motivo incidenti che ci stanno diciamo tutti i giorni, quasi un giorno sì e un giorno no, poi segnaletica trentun anni Sindaco, questo l' hanno detto pure a lei.
Segnaletica, ventun anni ci sta una segnaletica dove il 50% dei segnali non servono più come decoro urbano, credo che non sia bello che ancora ci sta la cosa della cabina telefonica, cioè ci stanno così ho fatto un giretto, ci stanno tante cose, credo che le guardie, che sia tutti i segnali che non servono più vanno levati, no, anche perché è un bene Bennani alla bellezza diversa, tutte queste belle cose qui sui veicoli guardano i vicoli, tutte 'ste segnaletiche che che non esistono più,
Poi, per quello che riguarda la dicendo Sindaco e questo credo che sia un altro problema che ho le fotografie se vuole gliele mando so passato su un vincolo che avevano fatto le pulizie con lo schizzo.
È un' ora prima, vi faccio vedere le fotografie, un' ora prima, allora tombini sono chiusi a tappati, perché perché quelli che fanno le pulizie ve lo schizzo buttano tutto dentro, tombino un tombino, se chiude e dopo la roba rimane tutta quanta lì è un' indecenza ciò le fotografie, allora dico è vero che non Bini vanno puliti anche per le spese di una volta ogni sei mesi, ma credo che ci stanno delle zone dove i bambini vanno puliti quando serve, specialmente dentro un anni sui veicoli che sennò fra le zanzare tutto,
Un' indecenza, e questo l' avevo detto a suo tempo perché Sindaco, perché credo che sia opportuno che qualcheduno ha controllato.
Controlla gli dice lì, è fatto male, non le paghiamo, è fatto bene, le pago così il discorso dell' ascensore con le ragnatele e tutto un discorso un po' generale, grazie Sindaco non c' entra niente lei, ma quando mi pare appunto riferimento è questo.
Grazie.
Grazie, Consigliere, Ricci.
Altre iscrizioni a parlare per cinque minuti.
Consigliere Buschini.
Sì, grazie Presidente, io volevo portare all' attenzione di questo Consiglio alcuni alcuni aspetti diciamo alcune questioni che lì che ci riguardano uno in modo particolare.
Diciamo che sono venuto a conoscenza.
Qualche giorno fa, del licenziamento di una risorsa all' interno, diciamo, della gestione del civil dei contenitori, è stato praticamente licenziata una persona,
Non metto in dubbio, e naturalmente, che da questo punto di vista magari la società avrà le sue ragioni per farlo, però a questo punto credo che sia arrivato il momento, visto e considerato che solo bus è passato un anno dalla gestione dei contenitori.
In cui diciamo opere a si è acquisita l' onere e l' onore di gestire tutte, diciamo le le importanti, sono importanti i siti culturali della città e sei, se lei diciamo presa questa gestione con una convenzione.
Nella quale convenzione era previsto, diciamo, un controllo congiunto della della della gestione stessa, questo controllo congiunto doveva essere fatto ogni sei mesi, io ho chiesto agli uffici non è stato fatto, diciamo ancora ed è passato un anno e tenete presente che nella convenzione questo lo dico non perché io non sia favorevole a questa a questa gestione,
Certamente sì, ma bisogna naturalmente rispettare anche i vincoli che sono stati imposti.
Perché tenete presente che solamente per il primo anno.
Diciamo, il totale dei costi della gestione equivaleva praticamente a circa un milione e 27000 euro.
Con dei ricavi praticamente per 848000 euro, dove in questi ricavi c' era praticamente la vendita del bookshop, le biglietterie per 261000 euro, le visite guidate e soprattutto il Food Beverage meeting incentivi congressi, eventi, ristorante che non mi risulta sia ancora partito per 206000 euro,
E comunque vuoto per pieno, questa diciamo conti, avrebbero rappresentato per questa società, diciamo un disavanzo di 234.
Mila euro allora, siccome si sono delle voci importanti e addirittura nella convenzione, è previsto che, se non si raggiungono questi obiettivi, il terzo anno l' Amministrazione comunale può rivedere, diciamo, questa convenzione e l' apporto di diciamo di gestione al di là dei risultati positivi che sono stati raggiunti su alcuni diciamo eventi sui quali naturalmente mi esprimo positivamente è bene che questa Amministrazione comunale rispetti la convenzione faccia rispettare la convenzione,
Visto e considerato che c'è stato anche questo licenziamento, quindi, per capire un attimo anche come funziona la gestione del personale, pensate che solamente la gestione del personale nel sistema integrato prevede una, diciamo spesa per gestione di 437000 euro, quindi c'è praticamente una grossa grossi impatto da un punto di vista, diciamo, delle assunzioni che dovrebbero sono dovrebbero, se non so se sono state fatte quante ne sono state fatte, come sono gestire e quindi credo che sia arrivato il momento che dal Consiglio comunale e ponga l' attenzione sul rispetto di questa Convenzione altro elemento.
E poi non la faccio lunga rispetto naturalmente, ad altre questioni che comunque avremo modo di trattare in altre situazioni e la.
Diciamo il problema che si sta ponendo, diciamo al centro storico, in modo particolare per la gestione dei, diciamo dei dei cosiddetti rumori, o comunque del LAR o del diciamo del del chiasso no, gran parte dei cittadini sono intervenuti sia sui social, ma anche personalmente, chiedendo insomma quali sono le normative che fanno diciamo no da riferimento per questo tipo di problema.
Allora, allarmi a un Piano del rumore dell' inquinamento acustico approvato nel 2006 su questo piano dell' inquinamento acustico approvato nel 2006, che poi, naturalmente, un' ordinanza che è vecchia di ben nove anni è stata fatta nel 2013, la quale è ancora vige questa ordinanza.
Nel momento stesso che Narni, diventa Città universitaria, Narni diventa quindi diciamo bene, diciamo anche frequentata da turisti e come tutto quindi offre ai turisti anche spettacoli sonori, però non possiamo dimenticare anche chi ci vive nel centro storico e naturalmente quelle che sono le regole comunque che debbono essere rispettate qui c'è un doppio problema, quindi quello di rivedere, alla luce di quelle che sono le normative presenti all' interno della zona della zonizzazione acustica che è previsto nel piano approvato da questo Consiglio nel 2006,
2006 al 2009, comunque diciamo, dovrebbe essere intorno a questa questa roba, qui non vorrei ecco equivocare e soprattutto rivedere anche questa ordinanza ormai vecchia che prevede naturalmente il mio, la musica nei giorni praticamente prefestivi fino alle ore 02, non solo la musica, ma addirittura all' apertura dei locali fino alle ore 02, non solo qua e là, nei giorni prefestivi praticamente.
Nei giorni e nei giorni feriali fino alle 01,
Credo che l' Amministrazione comunale dovrebbe, diciamo fare un focus su questo tipo di problematica.
Capire un attimo, quelle che sono le esigenze degli naturalmente esercizi esercita l' attività sulla pubblica via e su quelle che sono, diciamo, le le attività aperte e tener conto anche di quelle che sono le esigenze dei cittadini che su questo aspetto hanno, diciamo chi chi vive nel centro storico di fama evidenziato,
Il problema poi, chiudo Assessore.
Tra Mini e il problema dei controlli che le ordinanze esistono.
Ma se non vengono, diciamo fatte rispettare o comunque non ci sono i controlli in determinati orari, è evidente che possiamo scrivere quello che vogliamo su queste diciamo, grida manzoniane, fa poi naturalmente se non c'è qualcuno che le fa rispettare, queste rimangono lettera per lettera morta e conseguentemente poi i problemi si crea.
Grazie, consigliere Buschini.
Due minuti,
Nessuna richiesta di benissimo, allora procediamo con l' ordine del giorno, il primo punto all' ordine del giorno è la proposta numero 44 verbale della seduta del Consiglio Comunale del 07/07/2022 ricordo che ero assente.
Favorevoli.
All' unanimità.
Benissimo.
Procediamo con il secondo punto all' ordine del giorno, rivolgo l' assessore De Berti.
L' assessore De Berti è giustificata?
Personali e.
Per motivi personali e.
Sono all' ordine del giorno le proposte numero 45 46 e 47 e anche la proposta numero 37 e 45 46 47 sono ratifiche di delibera di Giunta comunale rispettivamente la numero 145 144 137 punto.
Invece, la proposta numero 37 sono gli equilibri di bilancio.
Cumulativamente le quattro proposte di delibera, poi, ovviamente vedremo separati.
Grazie grazie Presidente, vista la defezione dell' assessore De Berti a me svolgere il loro anche di assessore al bilancio, allora la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio è uno degli strumenti fondamentali che si concretizza nella verifica sull' andamento della gestione sia di tutte le partite di entrata e di spesa in corso che sono inserite all' interno del bilancio di previsione al fine di verificarne la congruità la l' integrità, la l' Antitrust, la neutralità, l' imparzialità e si traduce con un documento amministrativo che sottoforma di atto collegiale che viene espresso dall' organo di indirizzo politico che appunto il Consiglio comunale è uno degli atti fondamentali.
E previsti dal Testo Unico in materia di bilancio all' articolo 193 del TUEL, il Consiglio, con questa delibera di fatto, che deve essere approvata entro 31/07 di ogni anno, dà atto che sono salvaguardati gli equilibri di bilancio e il procedimento di che trattasi quindi fondamentalmente sostanzialmente un consuntivo di metà anno attraverso il quale si va a verificare quello che è l' andamento della gestione di competenza sia in termini di impegni di accertamenti e della gestione dei residui, come avviene questo il tutto effettuato attraverso un' analisi approfondita dello stato, dell' impegno e del degli accertamenti sia di competenza che in conto residui dello stato, della riscossione, dei pagamenti a competenza e residui, oltre al verificarsi del perseguimento di quelli che sono gli obiettivi di finanza pubblica per il pareggio di bilancio, tenendo conto poi di tutte quelle che sono le richieste di integrazioni.
Di entrata e di spesa che sono avanzate dai diversi Assessorati, che sono poi fatte proprie tecnicamente dai vari dei vari dirigenti, l' analisi viene effettuata dall' intera struttura, quindi i vari dirigenti che verificano eventuali situazioni di potenziale squilibrio e il responsabile del servizio finanziario che,
Controlla controllo e redige una relazione che peraltro risulta allegata agli atti e che so avete discusso anche durante la conferenza dei capigruppo dei Capigruppo di lunedì 18/07, dalla data e dall' analisi effettuata al 14/07/2002 risulta che il bilancio del nostro Comune è in equilibrio e sostanzialmente con la proposta di Consiglio. 37 che andiamo a votare oggi. Questa non fa altro che definire no, il permanere degli equilibri e del pareggio di bilancio del nostro Comune, come dicevo, così come richiesto dal Testo unico degli enti locali. Ovviamente in questa fase la normativa prevede che vengano, diciamo così attenzionate tutte quelle che sono le partite di rilievo che possono generare dei disequilibri. E in questa fase, come dicevo, che viene richiesto al responsabile dei servizi finanziari e di controllare, sulla base dell' analisi di competenza e di cassa, le partite che sono scritte in bilancio e di richiedere, come dicevo poc' anzi ai dirigenti, anche all' Avvocatura comunale, se esistono o meno eventi che entro l' anno possono.
Generare squilibri e creare problemi al pareggio di bilancio nello stesso tempo, devono essere edificati sia gli incassi e la congruità dei relativi fondi iscritti come fondo, crediti di dubbia esigibilità, Fondo garanzia, debiti commerciali di nuova istituzione.
L' ammontare del fondo di riserva, i fondi passività potenziale, il fondo cassa che rappresenta un po' il punto nevralgico in base al quale si può valutare anche quello che lo stato di salute di un Comune, ci sono alcuni aspetti positivi e solo avete discusso in sede di Commissione. Abbiamo oggi una capacità in termini di cassa che pari a 5 milioni di euro circa. Ciò significa che siamo potenzialmente in grado di soddisfare quelli che sono i nostri fornitori e non solo nel mese. Nel trimestre marzo-giugno abbiamo avuto anche un miglioramento dell' indice di tempestività dei pagamenti pari a meno 2,7. Ciò significa che paghiamo con ritardo di 27,3 giorni in media all' interno del limite dei 30 giorni, e credo che questo sia un risultato estremamente importante, tanto è che per questo traguardo che il 2021, con risultati diversa, abbiamo però ridotto il disavanzo tecnico da un milione e 600000 euro a 372000 euro.
Verificare che agli equilibri il trend non solo si mantiene, ma migliora, è di buon auspicio, perché significa ridurre completamente il disavanzo del 2022 e tornare così ad avere un bilancio che può essere utilizzata anche a favore della città, riducendo il ricorso all' indebitamento e favorendo gli investimenti a favore di politiche attive per il nostro per il nostro territorio. I dati contabili in merito alla variazione 34, che è l' ammontare di tutte le variazioni al 14/07, che so che avete.
Analizzata attentamente anche la composizione durante la Commissione, la quantificazione quindi dei fondi e delle altre poste che sono state analizzate in Conferenza dei Capigruppo lunedì, insieme a questa, la relazione del dirigente alle finanze e dei revisori dei conti rappresentano un po' tutto il corredo documentale, come dicevo prima.
E che credo è stato analizzato, abbia chiarito anche quelli che sono alcuni aspetti aspetti più propriamente endemici, del degli equilibri di bilancio, ovvio che problemi ce ne sono, penso al CARA energia, no che ci ha imposto stanziamento di risorse importanti per l' anno 2022 ma anche altre partite sono da attenzionare e la sfida è sempre aperta. L' obiettivo è quello di gestire nel miglior modo possibile questo bilancio a favore della della nostra città.
Vado nello specifico alle 03 variazioni di bilancio che devono essere discusse.
La numero 40.
Da 45 riguarda questa riguarda i servizi sociali e fondamentalmente è un aumento del capitolo di e del capitolo di entrata 300 per 40765 euro, quindi è ovviamente un capitolo di spesa 1005 57 per 40765 a seguito della comunicazione della parte della Regione che ha provveduto ad, oltre ad un ulteriore riparto di fondi che riguardano il progetto Vita Indipendente questa è la 45,
La variazione 46 sempre servizi sociali.
Riguarda il progetto fermenti in Comune, è un progetto che riguarda politiche giovanili e sociali e una variazione di 104000 euro su 150000, perché 104000 sono di finanziamento dall' ANCI, mi sembra il residuo sono incontri la compartecipazione dell' Amministrazione comunale, è un progetto che guarda politica sociale, giovanili, quindi opportunità di tirocini per giovani e un progetto che coinvolge i nostri centri civici. L' ultima variazione, invece, riguarda l' assessore Mercuri, è l' approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione e il recupero del sentiero Santa, Margherita Rocca bastione, e fondamentalmente è un adeguamento degli importi di cofinanziamento e finanziamento da parte del è un finanziamento del GAL. In quota parte è cofinanziata dall' Amministrazione comunale 65000 euro. Sono contributo del GAL 35000 euro e l' accensione del mutuo da parte dell' Amministrazione comunale. Grazie Presidente.
Allora?
Normalmente grazie per l' illustrazione.
Le quattro proposte di delibera normalmente non illustrazione una proposta di delibera si lascia la parola al Presidente della Commissione competente.
In questo caso, non essendo ancora costituite le Commissioni.
Che.
La mozione della Conferenza dei Capigruppo.
18 alle ore 18.
Quindi mi permetto di relazionare, i lavori erano presenti a dirigenti nelle sedi e il Presidente del Collegio dei revisori dei conti.
Dottor Carlo Lissi Rossi e numerosi consiglieri, così come avete potuto vedere dal verbale della Conferenza che è stata inviata ieri pomeriggio, unitamente alla registrazione della seduta che si è venuta in quest' Aula in quell' occasione sono stati, lo può presentare dalla dirigente queste quattro proposte di delibera dell' ordine alle presentare anche oggi cioè le variazioni di bilancio alla litiga anzi le ratifiche.
Delibera di Giunta contenenti le variazioni di bilancio ex articolo 175, comma 4 del Testo Unico e in quest' ordine, perché a loro volta queste tre variazioni di bilancio sono contenute.
Dentro la proposta 37, che sono molti equilibri di bilancio, e in quella occasione, in quella seduta i Consiglieri hanno potuto rivolgere domande dire vari aspetti di queste proposte, di delibera direttamente con la vigente.
Dal Collegio dei Revisori dei Conti, trattandosi di una Conferenza dei Capigruppo, si è proceduto a colazione del parere alla Commissione, ma anzi ha ritenuto di proseguire l' esame la discussione in quest' Aula.
La parola prego.
Gliela Chiaramonti.
Sì, grazie Presidente, allora io ritorno un attimino sulla questione delle variazioni di bilancio, come già fatta nella nella Conferenza dei Capigruppo. Allora queste variazioni, in teoria, dovrebbero essere sostenute da una motivazione, una motivazione che ai sensi dell' articolo 175, dovrebbe essere chiara, precisa e puntuale. La l' articolo espressamente recita o delibere opportunamente motivate, e questo perché si tratta di variazioni di bilancio che, se non vengono disposte dalla Giunta, esercitando una prerogativa che spetta al Consiglio comunale in via d' urgenza e l' urgenza deve essere appunto opportunamente motivata, analizzando sia la proposta di delibera sottoposta al Consiglio sia la delibera stessa adottata dalla Giunta. Questa motivazione, la verità, io non la rinvenuta, né da un punto di vista di forma e da un punto di vista sostanziale da un punto di vista di forma, perché a parte un paio di delibere, la.
45 e la 47, in cui si richiamano scadenze imminenti in maniera molto generica ed indeterminata, quindi senza nemmeno consentire di comprendere quali effettivamente siano queste scadenze, la 46 omette completamente alcun tipo di motivazioni e già questo è un vizio perché la motivazione è un elemento essenziale in un atto amministrativo da un punto di vista sostanziale, tra l' altro, io ha verificato insomma queste scadenze e tanto i migranti non mi sono sembrati nel senso che,
Allora la 45 prevedeva la scadenza per l' emanazione del bando sulla vita indipendente sul progetto Vita Indipendente al 31/05.
In teoria, al trentun entro 31/05 doveva essere fatta la delibera di Giunta in via d' urgenza, la delibera di Giunta, invece, è stata fatta 06/06, quindi quando il termine ha già bello che è scaduto e comunque ad oggi il progetto non è stato deliberato, non c'è stato il bando, la pubblicazione di questo bando e comunque sia, se effettivamente fosse stata effettivamente urgente, ben poteva essere convocato il Consiglio comunale dal momento che il Consiglio comunale in fase pre-elettorale poi a deliberare sulle proposte improrogabili ed urgenti e questa pare che presentasse il requisito dell' urgenza vista la scadenza del 31/05, la delibera,
47 del GAL, si tratta di fondi che sono stati stanziati a marzo da marzo a giugno, sono passati ben due mesi, quindi tanto urgente non mi sembra nemmeno questa, tra l' altro sembra che la scadenza per il pagamento di questi fondi sia slittare al 31/12, quindi non vedo perché la Giunta avrebbe dovuto deliberare in via d' urgenza stessa storia per la 46 in quei fondi sono del deliberati nel mese di marzo.
Tra l' altro.
Tra l' altro, si tratta di delibere che sono state rese immediatamente esecutivi, sempre derogando alla disciplina che prevede 10 giorni di vacatio prima della dell' efficacia delle delibere stesse e anche qui sarebbe necessaria la motivazione. Terzo punto, che mi lascia molto perplesso su questo modus operandi che ha avuto la precedente Giunta è il fatto che il parere dei Revisori è un parere che deve essere acquisito entro la delibera di Giunta e non post Delibera di Giunta perché i revisori controllano non soltanto la ricorrenza dei casi di urgenza, ma controllano anche che queste variazioni effettivamente consentono di rispettare gli equilibri di bilancio e quindi ci sia corrispondenza a livello economico e contabile. Invece, il parere è stato richiesto soltanto per questa seduta consiliare, quindi diciamo che questo modus operandi che ha avuto la precedente Giunta è un modus che a mio avviso è completamente sindacabile, non sussistendo le ragioni di urgenza, non sussistendo la motivata e opportuna,
La motivazione dell' urgenza stessa nelle delibere e bisogna fare attenzione su questo, perché poi la motivazione e, come ha detto, è un requisito essenziale dell' atto amministrativo è lo strumento mediante il quale viene verificato come la pubblica amministrazione esercita il potere discrezionale e quindi è lo strumento di controllo dell' attività amministrativa e deve essere indicato tanto più che le disposizioni normative il tuo, il 175, che richiamano le stesse delibere di Consiglio, il 42, che richiamano le stesse delibere di Consiglio, prevedono espressamente la motivazione è quella motivazione, manca. è vero che, secondo la giurisprudenza amministrativa, la motivazione sembra comportare l' annullabilità dell' atto e quindi oggi probabilmente verrà votata dalla maggioranza. Non certo da noi, però,
E quindi con la ratifica. Insomma, l' atto viene sanato, ma è vero anche che la giurisprudenza può cambiare e se cambia e eleva la mancanza di motivazioni a vizi di nullità, Lat nemmeno del sanabile si blocca. Si paralizza completamente l' attività amministrativa, magari anche su progetti importanti, quindi attenzioni Assessori, un per il futuro a quello che fate attenzione nell' adottare questo tipo di atti senza motivazioni e senza adeguate, senza motivare in maniera accurata questo tipo di atti, perché sono prerogativa del Consiglio. Il Consiglio poteva essere convocato per deliberare questi atti e in quel modo si rispettava sia la le competenze, la ripartizione delle competenze, e si evitava poi di fare atti che tutto sono tranne che.
Coerenti, conformi e legittimi, grazie.
Votazione congiunta.
Mi sarei aspettato che magari ci fosse stata la.
L' alternanza tra diciamo, gli interventi della maggioranza e della minoranza comunque.
Bene ha fatto la consigliera Iamonte, richiamare questa situazione, perché comunque sulle variazioni di bilancio non è la prima volta che questa cosa accade, il Consiglio comunale viene chiamato a ratificare delibere in somma urgenza, quando questa somma urgenza è da, diciamo discernere se realmente c'è o meno o comunque con una modulazione che renda visibile questo tipo di problematica, ma ciò non mi stupisce, insomma, tenendo conto che questa amministri la vecchia Giunta avrebbe dovuto gestire l' ordinaria amministrazione e io sono andato a guardarmi le delibere che sono state naturalmente fatte in quel periodo elettorale ve ne sono state fatte molte vie di ordinaria amministrazione padovano, insomma, comunque,
Acqua passata, non macina più.
Lasciamo stare, speriamo che diciamo la nuova Giunta possa naturalmente acquisire dei comportamenti che siano più virtuosi da questo punto di vista, oggi non c'è l' assessore al bilancio.
Non c' era neanche in Commissione.
Perché malata, quindi giustificata la presentazione, diciamo, dell' equilibrio l' ha fatta il Sindaco.
Mi rendo conto che non si è potuto addentrare molto su quelli che sono gli aspetti tecnici, non perché il Sindaco non è onnisciente su tutte quelle che sono, le diciamo questioni insomma che possono in qualche modo essere poi state delegate ai propri Assessori Silvia di Berti naturalmente sarebbe stata magari più esaustiva, però è evidente che non si può liquidare un rendiconto insomma semplicemente dicendo gli equilibri sono rispettati.
La.
Le variazioni di bilancio, insomma, vanno nella direzione, diciamo, di sezione entrate, quindi con che sono uscite particolari, quindi maggiori entrate.
Che corrispondono a delle maggiori uscite rispetto alle entrate fatte.
Non ci sono debiti, non ci sono debiti fuori bilancio, così hanno dichiarato le.
I dirigenti, anche se c'è naturalmente un' attenzione particolare che fa il dirigente dell' Avvocatura comunale su di una soccombenza dell' Amministrazione comunale e, guarda caso, una soccombenza non irriverente non è indifferente perché sulla pista ciclabile, che è uno, diciamo dei gli elementi su cui Narni sta puntando molto per quello che riguarda il collegamento delle Gole del Nera al percorso ciclopedonale ciclopedonale insomma che la collega a Terni, dove ci sono diciamo da investire molti fondi,
Disponibili messi a disposizione.
Diciamo dal dalla Regione, sui quali invece, naturalmente stiamo registrando, usiamo un ritardo da questo punto di vista, beh, sul bilancio bisognava, secondo me fare alcune riflessioni, una di natura politica dove io l' ho sempre fatta, l' ho sempre insomma evidenziata rispetto a quelle che sono le caratteristiche tecniche del bilancio del Comune di Narni.
L' ho detto e lo ripeto.
Tutte le caratteristiche tecniche del bilancio di Narni e diciamo sono positive, quindi io non ho problemi ad affermare che dal punto di vista tecnico questo tipo di bilancio è un bilancio che si sostiene.
E conseguentemente, diciamo, è in equilibrio perché il bilancio in realtà è in equilibrio, questo può essere naturalmente certamente un fatto positivo meno se si considera il fatto che diciamo non tanto dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista gestionale cioè nel senso che la capacità diciamo di investire da parte dell' Amministrazione comunale di Narni poi magari questo vorremmo poi successivamente su questi famosi 22 milioni di euro che ha lasciato in eredità la consiliatura dei botti.
Sono praticamente non così, insomma.
Particolarmente impattanti sul bilancio, perché praticamente tutte le spese che vengono fatte sono relazione, diciamo, ad accertamenti certi sicuri. Non ci sono quindi investimenti fatti su quello, quelli che possono essere progetti di finanza o comunque eventi. Diciamo che possono in qualche maniera andare ad impattare anche sul bilancio, quindi il bilancio tecnico è un bilancio, come poi ha espresso lo stesso Sindaco, che sostanzialmente si legge, si mantiene e vada naturalmente bene, però ecco alcuni alcune riflessioni poi, secondo me vanno fatte perché, nonostante è un bilancio tecnico che è positivo e quindi si mancesi legge, c'è da fare una considerazione su quelli che sono poi alcune voci diciamo che costituiscono questo bilancio, perché alcuni elementi di criticità ci sono, per esempio, dunque, se uno leggesse quelle che sono le tabelle, diciamo dell' amministrazione, diciamo quando si va a leggere il risultato di amministrazione diciamo al 31/12 e si legge che ci sono 18 milioni di euro, 368000 euro dice al cavolo, questa amministrazione è un' amministrazione virtuosa perché diciamo ha praticamente questa plafond risolti, diciamo, come risulta l' Amministrazione che diciamo molto corposo, se poi si vanno a leggere quelle che sono, però, diciamo le voci che costituiscono questo risultato di amministrazione, ci si rende conto, insomma che alcuni elementi insomma non è che vanno poi così bene perché di questi 18 milioni di euro che,
Diciamo un saldo cassa che è positivo, perché praticamente il fondo cassa al 01/01 era di 3 milioni di euro, poi, avendo fatto riscossioni per 49 milioni di euro e pagamenti per 47 milioni di euro, significa praticamente che l' Amministrazione comunale ha incamerato ancora sulla cassa altri 2 milioni di euro rispetto a quelle che sono, diciamo la gestione come dicevo di tecnica virtuosa delle ammine del del bilancio e quindi la Cassa aumenta.
E questo grazie ad un intervento che venne fatto nel 2016, mi pare su quanto prendono di considerarle praticamente utilizzata l' anticipo di cassa con tutta una serie di legislazione che praticamente permetteva l' amministrazione centrale dello Stato per la gestione dei conti e quindi alla gestione della cassa. Su addirittura, però, ecco quello che mi ricordo, allora ci fu e lo richiama la stessa dirigente, una nota della Corte dei conti che la gestione di cassa dell' Amministrazione comunale degli anni Duemila 14 15 e 16 non era naturalmente virtuosa e si doveva quindi intervenire. In quel caso il tecnico. Il dirigente intervenne e rimise a posto i conti facendo, diciamo, un' operazione tecnico-contabile al posto di questi, praticamente 18 milioni di euro. Poi ci sono però quello che diciamo stride 32 milioni di euro che praticamente i residui attivi e un danno. Scusate. Questi fondi, che sono praticamente così costituito il fondo pluriennale vincolato, sono pratiche costituiti da una parte importante che sono fondi, diciamo una parte accantonata, cioè non sono spendibili.
Diciamo che sono 11 milioni di euro e un' altra parte vincolata per circa.
3 milioni di euro, la parte destinata agli investimenti, ma che sono, diciamo, bloccati nel fondo pluriennale, vincolato che hanno praticamente quattro milioni di euro, che sono praticamente gli investimenti previsti già negli anni passati, che sono stati quindi impegnati ma non sono stati ancora, diciamo, portate a compimento. Conseguentemente, diciamo, questi soldi sono anche questi vincolati. Quindi, se andiamo a fare i conti alla fine di quello che rimane nel risultato di amministrazione, facendola sommatoria, è un risultato di amministrazione praticamente della parte disponibile negativa, quindi di questi 18 milioni di euro, quindi l' Amministrazione comunale dalla parte cosiddetta accantonata e la parte vincolata diciamo né quella che diciamo è destinata agli investimenti, però diciamo che si bloccate nel fondo pluriennale, vincolato praticamente rimarrebbero, diciamo.
0 meno tra, diciamo, meno 30 172000 euro, è vero che questo dato è così, diciamo, è migliorato negli anni, è migliorato, però comunque è ancora un dato negativo.
La parte diciamo che poi va sicuramente monitorata.
È quello, diciamo, della di un po' come funziona nel quadro generale riassuntivo.
Le entrate cosiddette dell' amministrazione e le spese.
Anche questo dato va monitorato, secondo me, e non capisco perché i revisori dei conti poi si basano solamente sull' aspetto macro generale, perché se andiamo a vedere praticamente quelle che sono il totale delle entrate cosiddette totale dell' amministrazione, noi abbiamo 24 milioni di accertamenti e praticamente i 4 milioni 740000 euro e addirittura dato positivo 24 milioni 768000 euro di incassi quindi rispetto a quello che si accerta si incassa addirittura di più dell' amministrazione e quindi uno dice beh bene,
Il problema poi risorge quando andiamo a vedere invece gli impegni e i pagamenti, perché nell' impegnato operiamo praticamente che il Comune di Narni rispetto a quando accerta impegna addirittura 30 milioni di euro e quindi è un dato praticamente diciamo, che va fa riflettere su quello che diciamo è la realtà nel senso che io, pur avendo un incasso diciamo un accertamento di entrata di 24 milioni di euro io vado praticamente ad impegnarmi 30 di milioni di euro,
E addirittura sui pagamenti, poi diciamo, rispetto a quello che in qualche maniera impegno andiamo praticamente a circa 22 milioni di euro che, rispetto al praticamente quella che è, diciamo la la rispetto a quanto incassato io praticamente effettua effettua un pagamento che è molto inferiore di circa 2 milioni di euro rispetto all' incasso, quindi i pagamenti rispetto all' incassato sono più bassi. Questi sono dati, diciamo, che vanno monitorati e che un buon collegio dei revisori dei conti io non li faccio naturalmente le pulci, ma mi sono guardato velocemente quella che è la la delibera.
E la la lettera che hanno praticamente presentato è non non non fa, il focus non fa un poco su quelli che sono sia gli aspetti positivi, ma sia gli aspetti che vanno monitorati. L' unica nota che loro hanno riportato è quella di porre attenzione su quelli che possono essere, diciamo, l' extra che può derivare dai consumi energetici. Sapete bene che c'è il problema della della guerra e della degli aumenti delle materie prime e chiaramente il costo dell' energia rispetto a quanto viene attualmente stanziate dall' Amministrazione comunale potrebbero subire dei forti incrementi a fine anno che potrebbero permetterci, diciamo, determinare una diciamo un delta su quelle che sono, diciamo, gli le spese dell' Amministrazione stessa.
Altra nota che volevo porre all' attenzione del Consiglio sono, diciamo, rispetto a quelle che sono le cosiddette percentuali, gli indici di percentuale nota positiva, le entrate del Titolo 1 quest' anno, le entrate tributarie, ma questo può essere naturalmente non ho la positiva, ma sembra che il quadro di lettura gli si va che erano praticamente che sono la percentuale degli incassi rispetto agli accertamenti è passata dal 68% dell' anno precedente al 77% significa praticamente che i cittadini di Narni,
Diciamo che l' Amministrazione comunale, rispetto a quelli che sono i tributi che pagano le tasse che pagano, c'è stata, diciamo, una maggiore propensione ad pagamento o comunque all' accertamento è aumentata ciò che invece non va bene sono altri due indici che sono quelli del Titolo 2 del Titolo 3 che sono le entrate extra tributarie è quello degli esperimenti dove si è passati da una percentuale del 60% al 57 e dal dall' 80 al che al 65 e quindi diciamo, sono indici anche questi negativi che vanno monitorati,
Un elemento poi.
Che non?
Non mi sarei aspettato, naturalmente, che venisse trattato è l' incidenza dei cosiddetti residui. Che cosa sono i residui? I residui sono praticamente sono due tipi di residui attivi, residui passivi, i residui attivi sono praticamente tutte quelle partite, diciamo dove l' Amministrazione comunale deve incassare determinati, diciamo risorse che sono iscritte a bilancio, ma che in realtà queste risorse praticamente sono solamente scritte sulla carta ma non ha non hanno, diciamo nessuna, nessuna cassa, non sono state praticamente.
Acquisti non sono state acquisite, quindi vanno a costituire naturalmente un plafond nel bilancio molto corposo e vediamo di quanti, alla cifra che però di fatto non vengono incassate, poi sono i residui passivi, che sono invece, al contrario, quelle che sono le risorse che il Comune di Narni deve vacanti perché ciò che il Comune di Narni deve pagare alle imprese o,
Al o ai cittadini, ma che in realtà non sono stati ancora emesse, non sono stati emessi mandati di pagamento, per cui sono risorse che sono, diciamo in cassa nell' Amministrazione comunale ma non sono state praticamente, diciamo, devolute ai cittadini, e l' andamento di questi residui attivi non è positivo.
Perché se andiamo a guardare gli anni, i residui attivi del, diciamo nel 2018, erano ben cifre elevatissime, erano 21 milioni e due e 287000 euro.
Nel 2019 siamo passati a 27 milioni e 682000 euro.
Nel 2020.
A 31 milioni e 100000 euro e 700000 euro.
Nel 2021, quindi l' anno che ci diciamo precedente quello che ci riguarda siamo passati a 33 milioni e 621000 euro.
Che cosa significa questo che, ma questi sono soldi che l' Amministrazione comunale deve prendere, quindi, in teoria dovrebbe mettere in azione in atto azioni per poter diciamo prendi al ripetere and introitare queste queste risorse?
Alcune azioni sono state fatte, gli introiti, naturalmente alcuni ci sono stati, ma capite bene che il plafond delle dei residui attivi continua ad aumentare e non è certamente una buona cosa perché perché la legislazione prevede che rispetto a questo bisogna accantonare dei fondi che il cosiddetto fondo crediti di dubbia esigibilità.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità blocca risorse amministrativa dell' Amministrazione comunale in maniera molto sostanziosa, cioè se ogni anno praticamente l' Amministrazione comunale rispetto a quello che è il plafond dei cosiddetti residui deve stanziare delle risorse che vanno a coprire queste probabili deficitarietà l' algoritmo è un algoritmo complicato, ve lo risparmio, insomma non è sul quale viene calcolato decido solo le cifre,
Questi residui attivi praticamente prevedevano un fondo crediti di dubbia esigibilità nel 2018 di 4 milioni e 700000 euro nel 2019 di 5 milioni 827000 euro nel 2020 di 7 milioni e 128000 euro nel 2021 siamo arrivati a 8 milioni e 460000 euro, capite bene che queste risorse sono risorse che vengono drenate a quelli che sono gli investimenti diciamo dell' Amministrazione comunale.
Quindi sono elementi che, al di là dell' aspetto tecnico che il bilancio sia praticamente in ordine, fanno, naturalmente diciamo stridere quella che è la.
La diciamo la gli aspetti, insomma, che vanno appunto monitorati com' è composto. Questo fondo crediti di dubbia esigibilità è composto da diverse che dovrà diverse voci, quali sono un po' in definitiva i diciamo i principali argomenti che in genere hanno praticamente questa questa deficitarietà diciamo e sono l' imposta comunale sugli immobili per 3 milioni circa di euro, la tassa smaltimento dei rifiuti solidi urbani per un milione e 700000 euro, la tariffa di igiene ambientale per un milioni 821000 euro, vi cito solamente quelli più grandi, poi le sanzioni amministrative e di polizia per le violazioni al codice della strada di due che 343000 euro.
E altri 230 e per 530000 euro circa, quindi, considerate che tutte le sanzioni amministrative?
Urbano praticamente che non sanno riscosso da parte dell' Amministrazione comunale cubano circa mezzo milione di euro, se andiamo a sommare tutte queste cifre, vengono fuori praticamente gli 8 milioni che vi dicevo precedentemente, che di fatto hanno impatto sul bilancio comunale.
Sono quasi ho quasi terminato.
Poi interessante sarebbe stato capire un attimo anche.
Quella che è, diciamo no, le quelle che sono state le spese per missioni da parte dell' Amministrazione di cui ci si ci si potrebbe anche fare un ragionamento politico sopra, si capisce quali sono i programmi degli assessorati più o meno importanti, perché dove ci si mettono i soldi cioè qua chi è, diciamo il ministro con il portafoglio, l' assessore con il portafoglio o l' Assessore senza portafoglio, insomma no,
È interessante, diciamo, ma è semplicemente così per una questione di conoscenza tecnica, pensate che solamente diciamo i servizi istituzionali generali di gestione dell' Amministrazione comunale.
Per un cubano, praticamente per una percentuale circa del 30%, e sono passati dal 2019 che erano al 21, appunto al dado, ad oggi impegnati praticamente il 30 per 30% delle, diciamo, delle risorse comunali servono praticamente per far funzionare la macchina.
C'è un assessore che si interessa, diciamo in questo caso no, non credo il Sindaco, probabilmente che si interessa del funzionamento complessivo della macchina comunale e comunque sono, diciamo, delle risorse che sono lievitate moltissimo negli anni, quindi questa gestione della macchina della della gestione della macchina comunale diciamo drena molte risorse, un altro diciamo Assessore, secondo me che dovrebbe essere molto contento, diciamo, di quelle che sono le risorse che vengono destinate alla propria missione. è la sessione all' Assessore ai diritti sociali e le politiche sociali della famiglia. Se pensate solamente.
Che Silvia, se pensate solamente che complessivamente, praticamente gli arrivano risorse per il 27% di quella che è la cosiddetta torta complessiva del servizi sociali e la famiglia.
Interessante invece vedere per quello che riguarda insomma altri altri altre voci, le risparmio guardo Luca, ma insomma abbia capito dov' è, naturalmente, rispetto alla questione politica, naturalmente nella gestione per missioni abbiamo risorse molto limitate, se non dell' 1 0% 2% non vi vado a leggere i nomi, diciamo le le cifre, ma così ci capiamo rispetto a quella che è di fatto l' importanza, diciamo, del del delle risorse, come vengono allocate delle risorse, quindi quando si fanno, diciamo le spartizioni all' interno dell' Amministrazione, per costituire la Giunta bisognerebbe ecco quindi guardare bene queste queste queste questi dati perché da lì si capisce se poi possono essere un assessore che ha capacità di spesa e quindi l' investimento ossia un Assessorato insomma dove si può svolgere solo un' azione politica di riferimento, problemi e non e non risorse.
Concludo con, diciamo, un' attenzione che c' era stata portata da parte del re riproduciamo rettificata da parte della della dirigente con una nuova praticamente relazione, perché questi erano dati veramente impietosi. Pensate che sulla praticamente il previsto e l' accertato dell' IMU era stata mandata una relazione in cui dunque, con una previsione diciamo di, diciamo di incasso di 3 milioni 860000 euro ed accertati per 3 milioni 484000 era stato incassato, c' era proprio scritto solamente 507000 euro, il che significava praticamente che l' Amministrazione comunale doveva insomma rivedere bene molti conti. Insomma, multe, però ecco, è stata corretta da, diciamo questo diciamo ad una realtà, diciamo che il doppio circa un milione e 100000 euro di incassato quindi probabilmente sulle cifre, tenendo conto che siamo a metà anno rispetto all' IMU, sempre tenendo conto che diciamo molto gran parte del del del dell' incasso. Insomma, poi, non viene realizzato per cui c'è necessità del fondo crediti di dubbia esigibilità. Comunque, insomma, è stato rettificato ciò che invece desta preoccupazione. Altro elemento, insomma, importante sono i proventi degli oneri di urbanizzazione, che riguardano in questo caso l' assessore.
Mercuri, dove, praticamente per una previsione di 458000 euro e un accertamento di 103000 euro indi rispetto alla previsione, capite bene già che l' accertato è un terzo, in realtà, praticamente ciò che si incassa sono 100000 euro, quindi, da questo punto di vista capite bene che c'è qualche diciamo situazione che non va in una direzione giusta rispetto a quelle che sono, diciamo, le previsioni che vengono attuate nel bilancio, diciamo di previsione e in ultimo ma non ultimo,
E questo lo rivolgo all' assessore Luca Bramini riguardo ai proventi contravvenzionali.
Se si prevedono praticamente 302000 euro di incasso, se ne accertano 246000, in realtà quello che si incassa sono appena 56000 euro, cioè qui nessuno, cioè le le multe, che si fanno poi praticamente nessuno.
Le scuole, allora, da questo punto di vista, credo che ci sia qualche elemento che vada, che vada rivisto, che vada monitorato e tenete presente, insomma, che neanche negli altri anni non è un dato spurio, insomma, che avviene in maniera contingente, ma anche negli altri anni questo problema era praticamente evidenziato ed era nelle stesse livelli delle stesse cifre quindi cosa si può dire per terminare?
L' analisi di questo diciamo bilancio è un' analisi tecnica positiva.
Un' analisi, secondo me, da parte dei Revisori non fortemente, diciamo, attenta a determinate voci che mi sarei aspettato che avessero insomma un po' più essendo, diciamo, la prima alla prima riunione che è stata fatta da parte loro di questo Collegio rinnovato avrebbero insomma sottoposto punto non posso più attento,
E un' analisi, diciamo, come ho detto, su alcuni parametri che pongono un' attenzione particolare da parte dell' amministrazione, a queste voci che ho qui citato, che sono, diciamo, elementi di difficoltà che debbono essere affrontati per evitare che in futuro insomma il bilancio non possa essere somma trattato diciamo in modo positivo come divario insomma credo sia giusto per un' Amministrazione virtuosa che questo avvenga grazie.
Grazie, consigliere Buschini.
Intervento, Consigliere Antonini, grazie e ringrazio intanto il Sindaco Lucarelli per l' introduzione che ci ha portato al bilancio e l' equilibrio dello stesso, e ringrazio anche i Consiglieri Chiaramonti, Bruschini per i loro interventi, per le osservazioni anche per la capacità di farci ragionare su alcuni punti nodali,
Io voglio sottolineare il fatto che, pur essendo d' accordo con quanto detto dalla consigliera Chiaramonti, ossia sul fatto che in alcune su alcuni aspetti sarà necessario curare meglio è qualcosa che ha alcune metodiche formali, quindi dal punto di vista formale, ossia l' espressione delle motivazioni di queste variazioni delle variazioni proposte o le tempistiche, siamo esattamente coscienti che, avendo visto la data in cui queste variazioni sono state proposte, era un periodo difficile. Un di campagna elettorale sicuramente difficoltoso proporla al Consiglio comunale, quindi rimango sicuramente d' accordo con quanto sostenuto rispetto al fatto che successivamente, sono sicura che ci sarà maggiore attenzione rispetto a questi metodi, però voglio assolutamente sottolineare i contenuti di queste variazioni, soprattutto nella variazione numero 45, ossia del progetto di vita indipendente. Vero è che non espressa la modulazione della del carattere d' urgenza, ma per quanto mi riguarda e ci riguarda anche come Gruppo politico,
Non intendiamo assolutamente fare nessuna azione che possa ostacolare o quantomeno ritardare la promozione del bando e la successiva esecuzioni dello stesso, per la serietà del contenuto, per l' urgenza del contenuto stesso, per la vita delle persone disabili e delle persone fragili che hanno bisogno di tale provvedimento quindi, secondo me la motivazione di urgenza è proprio insita nel contenuto benché non espressa formalmente dall' Amministrazione comunale dalla Giunta comunale esclusi proprio nello specifico nello specifico,
Se si concetti possono essere validi, anche se in misura minore, per le altre variazioni, quindi ecco io quello che volevo sottolineare molto brevemente era proprio il contenuto di urgenza, a mio avviso proprio contenuto nella stessa nello stesso progetto di vita indipendente che comunque viene emanato dal punto di vista regionale e che tutte le Amministrazioni comunali quanto prima dovrebbero accogliere e cercare di fare in tempi brevi non tanto per a livello diciamo burocratico amministrativo per,
Per meriti amministrativi, quanto per meriti delle della cittadinanza che ne ha uno, che ne ha bisogno e chi ne deve usufruire.
Grazie grazie, Consigliere Antonini, consigliere svizzere.
Grazie Presidente.
Allora io introduco il mio intervento da con un cappello che oggi probabilmente.
C'è però una parola chiave, secondo, perché cercherò di usare più volte, cercando anche di mettere, cercheremo anche di metterla in pratica, che è responsabilità, la responsabilità che ha un' Amministrazione comunale, una Giunta comunale nei confronti dei cittadini è quella di.
Far procedere nel miglior modo possibile né, ovviamente, nel rispetto delle regole e quanto più celermente i provvedimenti e le delibere che in qualche modo interessano i cittadini sarei dire tutte perché un' amministrazione a questo peculiarità, quella di fare per i per i, per i cittadini bene o male ma poi bisogna vedere i punti di vista ma questo è quindi le delibere che sono state portate oggi all' ordine del giorno.
Come è stato detto, che in precedenza erano in qualche modo.
Giacenti no su su nei tavoli, comunque nella discussione già da qualche tempo era necessario e questo è il punto portarle a compimento, perché stiamo parlando di provvedimenti che interessano categorie che più interessano i giovani, dicevo prima le due categorie.
In qualche modo più disagiate, quindi ci sono all' interno di questo pacchetto di provvedimenti importanti che andavano portati insomma a l' operatività. Questo è un punto importante su sui passaggi che abbiamo fatto, purtroppo io non ho non ho avuto modo, mi dispiace di partecipare alla Capigruppo ma con l' intervento di Sergio che da quella insomma che ho letto ovviamente sentito ha fatto una relazione ha spiegato anzi una relazione del dirigente in modo molto chiaro.
Su alcuni punti.
Sappiamo che nel corso di questi anni, in questi ultimi anni, soprattutto su alcuni aspetti, per esempio quello legato ai fondi di dubbia esigibilità o su altre voci che nel corso di questi anni sono aumentate, ma c'è una crisi in corso ci sono delle delle questioni di carattere generale che purtroppo hanno influito su determinati parametri che la nostra Amministrazione nostro Comune ha già cercato di prendere per quanto possibile quando disponibilità da parte di un' Amministrazione comunale cercato di fronteggiare nel miglior modo possibile, ovviamente non è.
E non è facile, di questi tempi, gestire un Comune come il nostro, lo sappiamo e lo vediamo anche rapportando e confrontandoci con altri Comuni, diciamo del territorio già da qui abbiamo un primo no, elemento importante, per cui vediamo che il nostro nei nostri cassa la nostra bilancia un bilancio in ordine tecnicamente come diceva prima il.
Il consigliere Buschini, ma anche nella sostanza, ovviamente ci sono delle criticità che.
Da stiamo monitorando perché alcuni aspetti, come dicevamo prima, li stiamo verificando anno dopo l' anno e quindi è un sono, ci sono dei punti da attenzionare giustamente e su cui occorre fare un focus di volta in volta e questo speriamo e confidiamo insomma di poterlo fare anche no tra un bilancio e l' altro per vedere un per monitorare anche all' interno di dei delle scadenze fisse come sta andando alcuni parametri e questo potrebbe essere una proposta no da fare in una Commissione so di di verificare questi aspetti, fermo restando che stiamo parlando di una di una cassa comunque in ordine.
Alcun un termometro potrebbe essere quello no di di verifica dei pagamenti, quindi medi che l' Amministrazione fa verso terzi che comunque nel corso di questi anni è migliorato e anzi no rientrare nei parametri di accettabile anche da parte di coloro che attendono no una.
Giusto no.
Rimborso, rimborso, giusto, risarcimento sono, mi viene il termine.
E per i lavori fatti o comunque per i servizi prestati, quindi il documento dei revisori di di dei conti registra e fotografa una da me un andamento di cassa e delle voci d' ingresso e di uscita in ordine, questo è un elemento importantissimo su cui una amministrazione,
Seria è un' aggiunta a un Consiglio comunale, deve fare i suoi sue riflessioni perché su questo.
Si basa la politica, anche noi ne de de del prossimo futuro, quindi che avremo delle incombenze de de delle delle voci, anche di spesa importanti, abbiamo a disposizione anche dei fondi importanti che ci sono stati messi a disposizione anche dalla vecchia Giunta, su questo credo che.
Potremmo confrontarci, potremmo cercare di fare il meglio per la nostra comunità, quindi è una analisi sostanzialmente positiva, è una valutazione positiva nel merito dei provvedimenti che sono stati portati all' ordine del giorno, credo che si fatica a a non accettare e non no, anzi,
Concordare su, sulle sulle voci d' ingresso, tra l' altro, che sono state riportate nei vari documenti, quindi, dal nostro punto di vista è una valutazione positiva e confidiamo insomma che si prosegua su questa linea anche nel prossimo futuro, grazie grazie consigliere Svizzera, detto, ci sono altri interventi,
Consigliere Bonifazi.
Grazie Presidente, ma molto semplicemente, in realtà, più per rimarcare cose che sono già state dette, oggi ci si chiede di approvare gli equilibri di bilancio e ci hanno anche detto che il bilancio in equilibrio quindi, in realtà la discussione può sembrare più semplice di quello che è, ma spesso, insomma, sembra quasi che si parli di da una parte o dall' altra le due bilanci, i bilanci diversi, sappiamo quali sono le nostre capacità di cassa di 5 milioni, molto molto migliorate negli anni. Abbiamo anche sentito, sia in Conferenza dei Capigruppo ma anche oggi in Consiglio comunale, al Sindaco che riusciamo a chiudere probabilmente nel 2023 la posizione di disavanzo tecnico e quindi di poter iniziare a utilizzare il disavanzo libero per quelle che sono le esigenze dei dei conti del nostro Comune. Ricordiamoci che sono trent' anni in anticipo rispetto a quello che era il piano di rientro, quindi oggettivamente un impegno, un lavoro sotto questo punto.
Vista c'è stato che hanno, come ci hanno suggerito, i revisori dei conti, abbiamo bloccato i muri e le assunzioni, lo abbiamo fatto, ma lo abbiamo fatto perché andava fronteggiato il caro energia, non sappiamo quello che ci aspetta, ma ci siamo prevenuti. Principio della prudenza è sempre stato un fiore all' occhiello del del nostro bilancio, ne ho imparato qualche cosa anch' io, perché oggi ho messo da parte qualche cosa per la vacanza, mi si è rotta la batteria della macchina se non era per la consigliera Porciani che mi offre.
Detto ciò, detto ciò, i nostri conti sono i nostri conti sono oggettivamente in in buona salute. dobbiamo dare atto che il trend generale positivo, l' unico aspetto su cui alleghiamo un pochino di più, è quello delle riscossioni. Anche lì il trend è buono, ma non ha lo stesso effetto. La stessa brillantezza che hanno gli altri aspetti degli indicatori di bilancio, probabilmente per la natura stessa della della difficoltà delle riscossioni e anche per quel che sono state alcune scelte legittime politiche, come le rateizzazioni che sono state fatte, le possibilità di rateizzazione un pochino più morbide, che sono stati dati ai cittadini e che sa erano utili nella fase precedente e saranno sicuramente utili nella nella fase addivenire. Dunque, è chiaro che è chiaro che con questi indicatori per noi il bilancio è in equilibrio, ma non lo diciamo solo noi lo dicono anche le carte. mi sento di fare un solo, appunto, un solo dato da depurare il resto. Gli interventi di Sergio sono sempre illuminanti e utili per tutti, che ricordiamoci che l' aumento del feci di è negli anni è anche dovuto al fatto che prima dovevamo accantonare il 75% e poi siamo arrivati ad oggi che di fatto dobbiamo accantonare il 100% di quello che è il credito di dubbia esigibilità. Ricordiamoci anche che, di fatto, proprio grazie a quella prudenza, non dobbiamo mettere ad oggi risorse aggiuntive su quel fondo che oggettivamente ingessano il gesto del nostro bilancio. Detto ciò, speriamo che questo trend positivo continui.
Impegniamoci perché questo accada. Grazie Presidente,
Grazie Consigliere Bonifazi, se non ci sono altre richieste di intervento, passerei alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Ah voleva fare l' intervento consigliera.
Prego l' intervento allora non dichiarazioni di voto, prego, grazie Presidente, io volevo un attimino, riportare invece all' attenzione riguardo a una mia interrogazione fatta sulla Tariq.
E dove volevo un attimino sotto il far sottolineare al Consiglio l' importanza delle problematiche che sono state evidenziate nella mia interrogazione, nel senso che sono venuto a conoscenza,
Di multe, diciamo inesigibilità della stessa tassa per quanto riguarda studenti e persone non più residenti. Ecco, sotto quell' aspetto, al di là del diciamo del sistema di raccolta, che mi piacerebbe un attimino approfondire, perché vedo delle incongruenze per quanto riguarda proprio la il calcolo della della Tariq che ci viene insomma che tutti noi, insomma abbiamo ricevuto quindi i cittadini chiedono chiarezza su quello che è il calcolo di questa tassa, perché effettivamente è a fronte degli aumenti che tutti noi abbiamo visto.
C'è veramente un forte sforamento nel constatare che anche chi fa una buona raccolta differenziata in realtà non vede abbassare la stessa tariffa, ma bensì aumentava. Quindi, secondo me, da parte nostra dobbiamo essere un pochino più chiari su quello che è il calcolo di questa tassa e poi sottolineare come intendiamo risolvere il problema delle tante persone non più residenti e studenti che lasciano, diciamo inesigibili.
Questa queste tasse, quindi, anche qui, come come si risolve questo problema, cioè non vorrei che magari questi crediti che vanno, diciamo risposti poi vengano spalmati sulle utenze di chi fa effettivamente una raccolta, fatta bene, secondo me questo punto e poi bisogna anche valutare le varie attività commerciali perché ce ne sono alcune compresa la mia che in realtà di indifferenziato non fa praticamente nulla.
E anche qua trovo un forte sbilanciamento, io anche qui vorrei capire come viene calcolata questa tassa per le attività commerciali. Stesso, discorso per attività commerciali dello stesso settore che si trovano in periferia e si trovano al centro storico, o per lo meno nelle, diciamo nelle nelle frazioni più densamente popolate. Anche qua trovo un forte squilibrio, cioè bisogna che questa tassa va un attimino rivista rimodulata in qualche modo e per renderla secondo me più equa, e questo è il discorso della tassa sui rifiuti. Un' altra attenzione che vorrei fare, visto il periodo critico in cui ci troviamo, oltre che economico, anche di questa grande periodo di siccità e quindi le problematiche ovviamente non mancano. Io vorrei far ATEM, cioè mettere l' attenzione su quello che invece possiamo fare in un momento emergenziale come questo, proprio per fare in modo di renderlo più positivo, possibile tipo.
È un momento di forte siccità, abbiamo argini e laghi in forte sofferenza, è possibile fare qualche intervento di manutenzione per far sì che tanto prima o poi arriverà il periodo in cui dovremmo affrontare l' emergenza opposta, che sarà quella di forti piogge o alluvioni, speriamo di no che metteranno a dura prova il nostro territorio e come l' osservazione di quelle che sono le nostre strade, io passo né in strade secondarie, periferiche, dove c'è veramente una forte criticità per quanto riguarda la crescita spropositata di alcuni alberi pericolosi, addirittura sentieri non più praticabili. Io capisco che il territorio è molto vasto, però, se non lo facciamo, in un periodo come questo, dove.
Diciamo, c'è una sorta di calma e quasi piatta, e non so poi cioè è inutile correre nelle emergenze. Secondo me la capacità di previsione è quella che fa la differenza tra una buona amministrazione, quindi cerchiamo di intervenire su quelli che sono e che potrebbero essere le criticità che si possono presentare in futuro. Anche qua abbiamo un mese davanti di fermo per quanto riguarda l' attività scolastica e qui mi rivolgo all' Assessore della Mini e perché non prevedere in questo periodo di fermo, dove praticamente passiamo interi pomeriggi dove non c'è quasi più traffico, per lo meno in certe zone, per poter ri ri rifare tutte le, le, i posteggi, rivedere quelli per portatori di handicap e ce ne sono alcuni che non sono assolutamente in regola e lo lo dico portando la voce di chi personalmente vive questo disagio sulla propria pelle perché non.
Attenzionare la pulizia di tutti i tombini e non lasciarla fare sempre solo agli esercizi commerciali, ognuno che chi ce l' ha davanti non mi sembra corretto, secondo me dobbiamo dare un segnale di un cambio di passo e non può stare qua a riportare sempre le solite problematiche annose cerchiamo di intervenire preventivamente per quelli che poi saranno i problemi futuri grazie,
Grazie consigliera cari, anche se da due anni con il passaggio alla tariffa corrispettivo, in realtà.
Non è più all' interno del bilancio la questione della bollettazione del costo della tariffa sui rifiuti, ma non fa niente, è comunque un contributo alla discussione, alla riflessione benissimo, ci sono altri interventi.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Ricci, grazie allora, Presidente, io non volevo intervenire, ma a questo punto, quando lei risponde alla consigliera Gara in questa maniera, credo che sia sbagliato, perché i problemi dei cittadini, quelle sono partecipare, se deve partecipare, non funzionano e se il Consigliere sta in mezzo alla gente la colpa è del Comune, cioè la, la consigliera ha detto cose sacrosante che Sammarelli arrivo alla Tariko 30 euro di più perché m' hanno fatto il conguaglio me la mano, la prossima volta è inutile o in Consiglio comunale perché sono partecipate che non funzionano. Non volevo intervenire, però sono intervenuto e poi volevo dire sul discorso del consigliere Buschini sul bilancio, credo che ha maestro, pertanto non potremmo di neanche niente. Noi ci capiamo poco o niente. La consigliera Chiaramonti chiarisce sempre sempre precisa sulle cose giuste. Poi è intervenuto anche il Consigliere Lorenzo, che secondo me sono tutti interventi che poi portano anche a sta zitto, però, siccome che il bilancio, da quello che.
Sì, va benissimo, pertanto va benissimo, va bene, credo che c'è poco da dire, ma sulle partecipate e sui problemi delle partecipate, credo che sia un problema del Consiglio comunale perché è un problema del Consiglio comunale, perché non è che sia una partecipata, che il Comune non c'è e rimane che la partecipata poi fa quello che gli pare non è così. Sennò, il Consiglio comunale le venne a casa tutto quanto caro Presidente, grazie grazie consigliere Ricci, era una mera un mero invito ad attenersi al tema dell' ordine del giorno, che sono le variazioni di bilancio e gli equilibri, e comunque abbiamo tutti apprezzato il contributo ha dato anche da lei. Grazie grazie, consigliere. Ricci.
Ebbene, ve lo considera cari, ovviamente.
Bene, ci sono ulteriori interventi,
Consigliere Buschini già parlato in relazione alla dichiarazione di voto che faccio è evidente, insomma, che mi scusi se sono conclusi gli interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto e non avranno la pensione, non pensiamo che la dichiarazione di voto no e quella della consigliera cari e del Consigliere Ricci erano interventi quindi li abbiamo registrati come interventi era solo per completare la discussione no, no, era se ci fossero stati ulteriori richieste di intervento era ancora aperto.
Prego okay, benissimo, ci siamo capiti.
Conclusi gli interventi, dichiarazioni di voto, si è prenotato il consigliere Bruschini, grazie.
Scusatemi, ma pensavo che si stava, diciamo facendo le dichiarazioni di voto e.
Diciamo la, il succo del mio intervento è questo, chiaramente non voterò, diciamo, la rende, diciamo, il rendiconto di bilancio, gli equilibri di bilancio evidente, ecco quello che è stato fatto nel mio intervento, voglio che venga insomma preso nello spirito che è stato sul quale l' ho fatto l' intervento.
Gestione tecnica, positiva, gestione politica da monitorare tenete presente, insomma, che.
Un altro elemento che non ho detto precedentemente nella dichiarazione di voto lo voglio evidenziare, l' indebitamento dell' Amministrazione comunale di Narni che passa, che è arrivata a 22 milioni 504000 euro, significa che ogni cittadino deve pagare praticamente, essendo la popolazione di 18482 abitanti, quindi siamo anche in diminuzione diciamo circa un miglio 1217 euro a testa quindi altro elemento che va naturalmente monitorato anche se sempre nella logica di essere insomma,
Diciamo chiaro su questi aspetti è leggermente diminuito rispetto all' anno precedente, quindi esiste un monitoraggio su questo, insomma interesse è importante però come minoranza diciamo, ma come come con come Gruppo di Forza Italia non ci siamo concertati, ma credo che i colleghi siano d' accordo non sono d' accordo che non voteremo naturalmente rendiconto.
Ci aspettiamo che da parte di questa nuova Amministrazione di questa nuova Giunta ci sia un cambio di passo su quelli che sono i focus che abbiamo proposto da, diciamo, verificare e analizzare per prendere ad esempio il bilancio, uno strumento, come dire che in maniera super partes possa essere valutato per ciò che non solo per quello che è, diciamo tecnicamente al di là delle considerazioni politiche che naturalmente poi vengono fatte sugli investimenti, sulla gestione politica dell' intera Amministrazione grazie,
Grazie, consigliere, Bruschini, altre dichiarazioni di voto.
Benissimo, se non ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione di ciascun singolo punto all' ordine del giorno.
Proposta numero 45 2022 oggetto ratifica di delibera di Giunta comunale numero 145 dell' 08/06/2022 variazione del bilancio di previsione finanziario 2021 2023 ex articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000, noto anche come testo unico degli enti locali favorevoli.
12 favorevoli contrari.
4 contrari, 12 favorevoli, 4 contrari.
C'è l' immediata eseguibilità dell' atto favorevoli.
12 favorevoli contrari, 4 contrari.
Benissimo.
Passiamo al punto successivo numero 3. La proposta numero 46 2022 Ratifica delibera di Giunta comunale numero 144 dell' 08/06/2022 variazione del bilancio di previsione finanziario anno 2022 ex articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 favorevoli.
Contrari.
12 favorevoli, 4 contrari, c'è l' immediata eseguibilità dell' atto favorevoli.
Contrari.
12 favorevoli, 4 contrari, benissimo, passiamo al punto successivo, il numero 4, la proposta numero 47 ratifica della delibera di Giunta comunale numero 137 del 06/06/2022, approvazione, progetto esecutivo per la riqualificazione e recupero funzionale del sentiero di Santa Margherita Rocca, bastione e conseguenti variazioni di bilancio ai sensi dell' articolo 102 75, comma 4,
Del decreto legislativo 267 2000 favorevoli.
Contrari.
12 favorevoli, 4 contrari, cioè l' immediata eseguibilità dell' atto favorevoli.
Contrari.
Consigliere Buschini.
Okay 4 con 12 favorevoli, 4 contrari, benissimo.
Ancora il punto successivo, il numero 5 e la proposta numero 37 del 2022 equilibri di bilancio 2022 ai sensi dell' articolo 193 del Testo Unico degli Enti Locali, Presa d' atto delle proposte di con di Consiglio Comunale, ratifica numero 45 46 e 47 della delibera di Giunta comunale e delle relative delibere di Giunta comunale numero della proposta 177 del 14/07/2022 favorevoli,
Contrari.
12 favorevoli, 4 contrari, c'è l' immediata eseguibilità dell' atto favorevoli.
Contrari 12 favorevoli e 4 contrari, benissimo.
Il punto successivo è il numero 6, la proposta numero 43 2022, la presentazione delle linee programmatiche di governo che sono state inviate nei giorni scorsi prima e da tutti i Consiglieri prego, Sindaco, grazie Presidente, vado a ripercorrere velocemente il documento che ho inviato ai Consiglieri inizio settimana.
All' interno del quale sono riportate in alcuni punti focali del nostro del nostro programma e, ovviamente, nel concepire il modo con cui avrei guidato questa città. Ho ritenuto tanto e dare continuità al lavoro svolto in questi anni con la con la squadra. Con la coalizione abbiamo impostato un lavoro per il prossimo futuro, un progetto, una visione di città complessa e articolata, che mette però al centro al centro le persone, invece di partire anche da un tema. Questi sono stati anni estremamente difficili perché la pandemia ha sconvolto, ha rivoluzionato le nostre le nostre vite. Quindi non posso non soffermarmi su questo evento, che definirei epocale. Una pandemia che ci ha insegnato tantissimo, soprattutto al sottoscritto, perché ho avuto modo di conoscere persone smarrite, impaurire di attività messe in ginocchio in ginocchio dalla crisi, dall' indeterminatezza anche il futuro, nei confronti di una sfida che mai prima avevamo affrontato. Nello stesso tempo ho avuto modo di conoscere tanti concittadini, tante donne, uomini e ragazzi anziani che si sono spesi oltre ogni limite per cercare di dare una mano per cercare di trovare soluzioni in uno scenario ignoto. Non parlo solo del personale medico e sanitario, ma anche di tutte le forze, gli uomini e le donne e uomini delle forze dell' ordine, dell' incredibile popolo dei volontari che mi hanno fatto capire quale sia la forza e la qualità di cui dispone la nostra città mia e mi hanno fatto capire quanto importante vuole diventare la collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale e quanto sia centrale il ruolo delle Istituzioni Comune per la sua prossimità e la sua capacità di dare delle risposte ai bisogni immediati e dei cittadini,
Per questo mi sento anche di ringraziare chi ci abita guidato in quella fase.
Nostro ex sindaco, Francesco delle delle botti, e credo sia stato anche un esempio da questo punto di vista, non solo per la nostra città, ma anche al di fuori dei confini dei confini comunali, tutto questo per dire che Narni, credo, abbia in sé la forza di e anche la capacità per guardare al futuro con ottimismo anche di fronte a nuove sfide che lo scenario mondiale ci mette di fronte e penso alla guerra in Ucraina penso anche ad altre sfide, come quella del cambiamento climatico, della rivoluzione digitale. Quindi con la passata amministrazione sono stati ottenuti dei risultati importanti. Penso ai 23 milioni di euro che questa, lasciando della nuova amministrazione.
A questo si unisce una straordinaria opportunità che è rappresentata dal PNRR all' ingenti risorse che arriveranno a Narni siamo già oltre i 10 milioni di euro progetti di rigenerazione urbana, progetti che guardano al sociale e sarà fondamentale.
Avere la capacità di dimostrare intanto una progettualità concreta e di essere in grado di portare a termine questi lavori e questi progetti che abbiamo presentato in tempi assolutamente ristrettissimi, perché, come sapete, il PNRR impone una tempistica molto molto stringente. Quindi dobbiamo pensare a realizzare e a lavorare per realizzare delle opere che, sono sicuro, cambieranno anche la qualità della vita della nostra città. Penso alla viabilità dello scalo, pensa all' ospedale comprensoriale, per per il quale c'è bisogno di continuare a battersi con le unghie e con i e con i denti, ma questi non sono punti di arrivo, sono punti di partenza per costruire quella che era Narni che noi immaginiamo del futuro.
E questo è un po' in estrema sintesi il perimetro all' interno del quale abbiamo costruito questo programma di governo che abbiamo sottoposto ai cittadini e rispetto al quale voglio sottolineare anche altri punti che sono per me particolarmente significativi. Il clima che abbiamo utilizzato per la nostra Narni durante la nostra campagna elettorale indica un modo di continuità, un movimento Montino, perché anche questo programma che abbiamo presentato ai cittadini vuole essere costantemente aggiornato e rivisitato attraverso la partecipazione, attraverso anche il ruolo del Consiglio comunale su cui ho già detto sul ruolo, sul cui ruolo già detto durante il primo Consiglio, l' esperienza degli ultimi cinque anni, o meglio degli ultimi 10 anni con Francesco ci ha aiutato ad avere sempre un approccio costruttivo che ha aiutato e ci ha insegnato a ragionare come comunità, a capire che il destino della nostra città non può essere pensato se non all' interno di una dimensione territoriale. Non esiste più un ambito della nostra vita, penso alle infrastrutture, all' ambiente, ai rifiuti che abbia ormai superato quelli che sono i confini comunali e serve, oltre a questo anche il trasversale protagonismo di tutti quelli che sono gli attori sociali e gli attori economici e associative del territorio. Da questi progetti, da questi principi, da questi valori noi vogliamo ripartire, ovviamente con uno sguardo nuovo per costruire la Narni del futuro e, ovviamente, in linea con quanto sta accadendo sia a livello nazionale che a livello internazionale. Quindi confermo che continueremo a lavorare in continuità con quanto abbiamo fatto in questi anni e a guidarci. Saranno gli stessi principi che ci hanno guidato nella passata Amministrazione, evitare polemiche inutili e cercare di lavorare con lealtà nel rispetto reciproco, per il bene della città, anche nei confronti delle delle minoranze, mantenendo sempre Narni la nostra città al centro dei nostri dei nostri interessi e mettendo da parte anche logiche di schieramenti nazionali. Lo dico oggi dopo l' esperienza di ieri sera che nulla hanno a che vedere con la nostra, con la nostra città,
Ricordo infine che il compito di una Amministrazione autorevole è quello di collaborare lealmente con tutti i livelli istituzionali e con tutti gli interlocutori, indipendentemente dal colore politico, ma solo ed esclusivamente per il bene della nostra città. Tornando alla vicenda pandemica, voglio esprimere ancora un pensiero. Credo che siamo stati fortunati a vivere in una città e un territorio ad altissimo livello di capitale umano. Abbiamo coscienza di come l' insieme delle conoscenze e delle competenze e delle abilità e anche delle capacità relazionali, sia dei singoli che delle associazioni, siano state indirizzate a un unico obiettivo, che era quello di risolvere i problemi sociali, economici e collettivi e singoli.
Credo che il nostro territorio è un territorio generoso, è figlio di una cultura su cui dobbiamo investire ancora di più quando dico cultura. Che cosa intendo intanto intanto significa dare alla città occasione di incontro di approfondimento di scoperta, vuol dire costruire anche una cittadinanza che è più consapevole e, al contempo, più aperta il Teodoro. Il sociologo Theodor Rosa affermava che la cultura no, è il collante che tiene unita la comunità e la fa durare nel corso delle generazioni, nella nostra comunità dobbiamo promuovere questo tipo di cultura intesa come collante naturale e sociale, fatta di azioni concrete che sono necessari anche a creare una rete di opportunità e sostegno sociale per tutti e per tutte perché la città che viviamo si costruisce a partire dalle persone che che la vivono. lo abbiamo capito bene.
Proprio con ciò che è accaduto durante la pandemia, dove le normali e poi negli anni relazioni umane si sono frantumate no di fronte alle necessità della sicurezza sanitaria e dell' isolamento sono saltate le frequentazioni familiari amicali, che rappresentano i veri strumenti effettivi di produzione del benessere tanto per il singolo quanto per le per le comunità al pari di al pari di altri interventi specialistici, servizi strutturati per questo credo è centrale all' interno del nostro programma. Quello di incentivare.
Le funzioni e di rilanciare i centri civici, i centri civici, chi belli conosce, sa che sono luoghi di aggregazione che favoriscono la creazione di legami tra pari e tra generazionali, sono presìdi sociali, sono dei luoghi di educazione, di trasmissione, delle dell' identità, delle tradizioni locali e molto spesso nelle frazioni sono l' unico punto di riferimento per l' amministrazione comunale è chiaro che per realizzare questo progetto ambizioso, ma credo che sia necessario e fondamentale il coinvolgimento del terzo settore attraverso di forme di coprogettazione e coprogrammazione e i primi effetti di questa di questa impostazione, che avranno proprio nell' impostazione degli stessi centri civici.
Rispetto ai quali devono essere strutturati dei progetti che devono essere condivisi e in collaborazione tra l' ente pubblico, alle associazioni, ai cittadini che vivono quelle quelle realtà. A proposito di frazioni, sappiamo bene che la maggior parte di quelle straordinarie componenti del nostro Comune chiamano frazione sono nate in tempi antichissimi e dobbiamo essere instancabili e convinti difensori e testimone della loro ricchezza storica, culturale e della loro effervescenza. dobbiamo pensare quindi a piani di sviluppo dell' industria tutta, ma soprattutto di quella culturale e turistica. Immaginare in una prospettiva integrata, ragionare in termini di territorio di patrimonio e comunità culturale, di inclusione sociale, cittadinanza e sviluppo sostenibile. Credo che oggi sia diventato un esercizio obbligatorio e tutte le raccomandazioni e le dichiarazioni internazionali vanno e spingono assolutamente in questa, in questa direzione. Dall' ambito delle politiche culturali e delle scienze sociali, che sono denominate dominate dagli ultimi anni, dall' emergere dei paradigmi, patrimonio culturale, materiale e immateriale, il paesaggio paesaggio culturale, verso spostandosi verso le politiche ambientali e le scienze naturali. Ci troviamo in un contesto cavarsi. Avanza verso una convergenza tra la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del patrimonio culturale, una una sinergia non solo possibile, ma da perseguire con volontà imperativa su tutto il territorio, su tutto il territorio comunale, per evitare quella facile logica che privilegia lo sviluppo dei soliti siti perché ospitanti nei capolavori del patrimonio, a scapito della valorizzazione, poi delle memorie, delle conoscenze e delle tradizioni, dell' eredità culturali, dell' identità, dell' identità popolari,
E ovviamente la cura di queste aspetti forza porta con sé delle politiche di rigenerazione urbana e ambientale, nonché di sviluppo culturale e turistico che sia e che deve essere consapevole e rispettoso sia dei residenti che dei dei nostri ospiti.
In questo quadro trova la volontà trova ragione la volontà di riorganizzare anche quei poli, come dicevo prima che rappresentano no.
Rendono possibile tutto ciò penso ai centri civici, al bando rigenerazione che ci mette a disposizione. è stato finanziato dall' Amministrazione comunale per impegnare mezzo milione di euro e la riqualificazione di queste realtà che credo più di tutti abbiano subito anche il peso e le conseguenze della della pandemia. Quindi ribadisco che centrale e fondamentale sarà la collaborazione e la condivisione di progetti che ne preservano innanzitutto le le identità, perché qual è l' approccio che vogliamo mantenere, riqualificare un centro civico, dotare le frazioni comunali di spazi dedicati al gioco al tempo libero per i ragazzi, difendere i presidi, come gli uffici postali periferici, di qualificare il patrimonio storico architettonico come attrattore, questo è l' approccio che vogliamo continuare a tenere in un' ottica multidisciplinare, aperta soprattutto al contributo e all' ideazione della comunità che quelli dei residenti che quegli spazi lì vivono. Quindi vogliamo promuovere anche il Regolamento dei beni comuni e ricordo che il Comune di Narni è stato uno delle avanguardie, da questo punto di vista, per sollecitare associazioni e gruppi, ma anche i singoli cittadini e farli partecipi no del mantenimento e della valorizzazione di questi di questi beni in un' ottica di sviluppo turistico, credo che Narni tra le località dell' Italia centrale si stia affermando come importante destinazione turistica. Molto è stato fatto in questi anni la recente assegnazione dei maggiori centri culturali e ad operatori privati ad est, che hanno deciso di investirli sulla gestione integrata del nostro patrimonio museale, Veroli Rocca, Albornoz info point, teatro teatro Romanini, indica che le nostre eccellenze sono interpretate anche come capisaldi territoriale della cultura e gestirli è una sfida non facile da intraprendere. Lo ricordava anche il consigliere Buschini durante durante i cinque minuti. Ora credo sia giunto il momento di.
Allargare l' orizzonte, interpretare la giusta via per invitare e cercare di trattenere intanto il più possibile i turisti nel nostro territorio e su questo sono stati avviati anche progetti interessanti di territorio Narni. Ricordo che è capofila del progetto delle terre dei borghi verdi. 21 comuni narra del Comune capofila. Credo anche quel progetto stia dando un contributo alla crescita turistica di questo territorio. abbiamo tutte le caratteristiche per affermarci anche nei confronti di un turismo che non è solo un turismo di prossimità, ma abbiamo sia Narni e questo territorio alle caratteristiche per far restare in tempo nel nostro territorio e i turisti. mettere a sistema, quindi la gestione del patrimonio integrato con il percorso dell' regole del Nera, con le emergenze archeologiche, lo arricchiscono. è sicuramente un tassello fondamentale.
Diciamo di questo mosaico che stiamo costruendo e che stiamo componendo nel cercare di costruire anche un progetto che sia di sviluppo originale, sostenibile anche dal punto di vista ambientale e di alto valore culturale, e gli ultimi anni ci sono serviti per pensare anche a un' idea, un' idea nuova di turismo legato a un' idea nuova di città una città che appunto si qualifica attraverso un turismo che sia diverso lento,
Più attento a cogliere a gustare no, le bellezze della nostra della nostra città e la qualità dell' offerta del territorio e quelle che sono le tante opportunità che questo territorio offre e se è presente in tutte le le frazioni, perché l' altra sfida è quella di mettere a sistema anche le straordinarie bellezze delle nostre frazioni. Accanto a questo ricordo la norma dei grandi eventi culturali. Stiamo gustando uno in questi giorni in Armunia Festival Mozart di città, teatro che un festival io vado orgoglioso perché nato in piena, in piena pandemia, le del Festival della sociologia, le vie del cinema, il Ciliegiolo d' Italia, quella Narni dei degli eventi valicata alle diverse forme di fruizione del territorio. Quindi penso al cicloturismo, Aler, alla rete dei borghi, al turismo religioso, il turismo enogastronomico, creando un mix virtuoso che, con la risposta con la riscoperta di una città verde, sicura a misura di cittadino, è diviso e di visitatori. A questo sapete che si aggiungeranno anche la riqualificazione di pezzi importanti del patrimonio della nostra città alla cinta alla la cinta muraria al teatro di Palazzo no che ci permetterà anche di riscoprire l' epoca barocca,
Quindi tutto questo per dire che sono assolutamente convinto di quello che dico. Cultura e turismo, insieme all' industria sostenibile, possono sempre di più diventare un driver economico molto importante per la nostra città e il welfare culturale può diventare veramente un veicolo di benessere per ognuno di noi, oltre che un' opportunità di lavoro per tante, per tante persone. accanto a questo si lega anche l' attenzione e la coscienza della memoria storica e locale. Anche questi possono essere elementi di guida e di ispirazione di nuove imprese economiche, di produzione enogastronomica che, al pari delle espressioni della cultura materiale e immateriale, sono fondamentali. Ritengo, all' interno di una comunità che vuole tramandare anche le proprie tradizioni, ma anche offrirle a chi vuole conoscere. Purtroppo, come dicevo prima, gli effetti della pandemia hanno colpito anche gli eventi della valorizzazione delle nostre eccellenze. Penso il Ciliegiolo pranzo al progetto, grani antichi, ma oggi è possibile ripensare, riprendere le narrazioni dove erano state interrotte e provare a immaginare anche contesti nuovi in cui promuovono promuovere queste eccellenze perché fortunatamente, chi frequenta Narni.
E il suo territorio nei ristoranti, nei negozi di cerca come espressione autentica di questo di questi luoghi non solo vuole gustarle nei ristoranti o molto spesso vuole portarsela anche anche a casa. Tutto questo fa cultura e deve trovare anche nella Spa, nella scuola, uno spazio per cercare di far conoscere e sensibilizzare ed educare le nuove generazioni rispetto alla storia locale, le tradizioni del territorio, le protezioni sui saperi e sapori, voglio con l' aiuto anche degli istituti culturali che sono presenti sul nostro territorio, penso al Centro Studi storici, all' università, anche agli studiosi e ricercatori locali che si stanno spendendo per per la nostra città. Questo deve avvenire all' interno di spazi sicuri rispetto alla scuola moderne e riqualificati. Quindi alta rimarrà l' attenzione nei confronti anche dell' edilizia scolastica che ricordo i due interventi che verranno messi a terra a brevissimo, quello della Quercia e della scuola di Santa Lucia.
Così come è importante sviluppare ulteriormente i rapporti con l' Università degli Studi di Perugia, poiché per continuare a dare sostegno a intanto esiti universitari, ai servizi, agli studenti, alloggi, le mense, le aule universitarie, creazione anche di spazi ricreativi per gli studenti che alloggiano a Narni.
Per facilitare anche questo processo d' integrazione con con la nostra città, così come è fondamentale, ritengo sia essere lo sport da molteplici punti di vista, perché quindi investimenti sull' impiantistica sportiva uno ne faremo rispetto all' impianto della delega, al suo intervento di efficientamento, perché investire sullo sport significa salute, significa integrazione significa aggregazione,
Di cui abbiamo bisogno, soprattutto dopo il periodo che abbiamo vissuto, no, che è stato quello della della dandovi pandemia per la nostra Narni, significa un po' tutto questo significa dare sostegno e struttura, ciò che ci ha condotto fin qui e che ci aiuta a proiettare verso verso il futuro tema tema sanità, io l' ho detto più volte anche in campagna elettorale credo che la pandemia ci abbia fatto capire quanto sia importante la sanità di territorio,
Ciò significa che.
Non è immaginabile un futuro senza il rafforzamento della sanità territoriale, per questo dico che ben venga, ad esempio, la realizzazione della casa di comunità, l' ex mattatoio comunale grazie alla Regione, fondi PNRR,
Eh, ma credo che sia importante intanto il rafforzamento dell' attuale presidio ospedaliero in attesa della costruzione del loro, soprattutto in un' ottica di rafforzamento del personale.
Credo che sia fondamentale l' interazione con le spalle, l' Ospedale Santa Maria di Terni, da subito attraverso una specializzazione delle funzioni che possa prevedere di soddisfare i bisogni di media e bassa chirurgia, a Narni, a sostegno di Terni e agli interventi di di alta specialità all' azienda ospedaliera di Terni,
Sono convinto che tra 1000 e so che c'è anche molto scetticismo rispetto a questo che l' ospedale comprensoriale si farà, siamo giunti alla fase della progettazione esecutiva, ci sono ancora alcune problematiche tecniche i tecnici, ma anche la politica sta cercando di affrontare un investimento che è passato con l' ultimo accordo di programma da 50 milioni a oltre,
85 milioni di euro.
Stavamo aspettando alcune delucidazioni, anche rispetto all' impianto economico, perché prima si parlava di PNR, poi di fondi CIPE, sembra che il piano economico si sarà ulteriormente modificato con l' accesso a risorse a risorse INAIL sta di fatto che, lo dicevo anche prima, a noi starà il compito di difendere con le unghie in attesa che la ragionevolezza e la vera programmazione sanitaria e le scelte riconoscono finalmente al centro della vicenda ci sono,
Persone in carne e ossa, con le loro necessità e con il loro diritto alla salute e non semplicemente l' esercizio del potere, quindi ci aspettiamo che venga affermato un principio secondo cui è più importante la qualità della risposta alla domanda di salute anziché alla sua collocazione geografica rispetto alle tematiche ambientali. dicevamo prima delle degli effetti nefasti della pandemia prima e della guerra. Ora dobbiamo aggiungere anche le sfide di questa emergenza ambientale, che non è più rimandabile e ci chiede di affrontare anche delle scelte che portino a politiche di transizione energetica verso fonti non climalteranti.
E a questo, ovviamente, dobbiamo far affiancare nella sua redazione, in primis come Ente comunale che possa mitigare no e ridurre quelli che sono gli effetti già visibili del cambiamento climatico in corso. Credo che rispetto a questo Narni abbia fatto molto, penso a tutti gli interventi di efficientamento energetico, penso alla nascita. è stata sostenuta la prima comunità energetica. Quindi le misure che ci porteranno a raggiungere l' obiettivo di riduzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici sono tante, a partire, ad esempio, come diceva un rafforzamento delle comunità Emer energetica vari nelle frazioni alle nostre nei nostri condomini. Molto c'è ancora da migliorare rispetto al tema della raccolta differenziata e riciclo e recupero in un' ottica di economia circolare. Anche ricordavo anche poco fa la consigliera cari, anche se in questi anni tanti sono riconoscimenti che abbiamo ricevuto rispetto a questo tema.
Ci siamo dati anche l' obiettivo di disegnare una città che cresce e si rigenera senza Consip, continuare a consumare ulteriormente suolo, e uno dei temi fondamentali è importantissima, ci siamo posti come obiettivo è quella della revisione del piano regolatore che ci poniamo come obiettivo io credo che dopo 20 anni sia necessario ripensarlo per dare sviluppo, per dare futuro alla città e al territorio che troppo conosce anche un calo demografico importante, quindi,
Quello può essere lo strumento per individuare anche nuove politiche di Re di residenzialità, è necessario dare risposte nuove che sono nate in questi ultimi anni ai cittadini, alle imprese, quindi credo che la revisione del piano regolatore e PNRR sono una sfida importante che non possiamo.
Fallire, quindi, stop al consumo di suolo non vuol dire stop all' economia, perché tutti gli sforzi dovranno essere reindirizzati alla riqualificazione della rigenerazione degli edifici esistenti. Abbiamo anche grandi aree industriali che devono essere recuperate e valorizzate e che sono importanti opportunità per la nostra, per la nostra città, ridisegnare la città significa anche ripensare la o la mobilità privata e pubblica e cosa immaginiamo per per il futuro, quindi, mobilità sostenibile, servizio di chiamata Bush, che sta funzionando e deve essere rafforzato, e per affrontare queste sfide vado vicino alla conclusione, appare necessario, prima di ogni singolo progetto d' intervento aspettativa, anche provare a ripensare anche un po' la macchina amministrativa, perché.
Tante sono le sfide, le questioni aperte dai grandi mutamenti della, con della contemporaneità della pandemia,
PNRR, quindi, che verranno messi a terra nei prossimi anni e per governare questa transizione. è chiaro che la prima transizione deve essere quella della gestione della macchina amministrativa, quindi valorizzazione del personale interno, ma anche un chiaro e trasparente piano di formazione e valutazione e un miglioramento dei dei servizi e dei dei settori. Quindi, e concludo io faccio anche un appello ai Consiglieri, ai Consiglieri, anche alla Giunta abbiamo noi un compito e una responsabilità importante. Ognuno nel proprio ruolo, è chiamato a dare un contributo alla alla costruzione del futuro della nostra città. Quindi proviamo, nei limiti dei nostri dei nostri compiti, le nostre funzioni, a fare a fare squadra e facciamolo prima di tutto per il bene della nostra città. Quindi ben venga il sano confronto più volte. Detto questa, questa cosa io, perché il confronto risulta essere il sale della della democrazia, ma l' obiettivo che queste critiche, queste proposte proposte avvengono sempre in un primo che sia costruttivo e uno spirito non ha assolutamente distruttivo, per cui tornaconto personale, quindi ne approfitto ancora una volta il progressivo di si discutono di programmare e di fare un buon lavoro a tutti per raggiungere quello che è il nostro obiettivo, che è il bene della nostra città. Grazie.
Grazie Sindaco.
Allora adesso procediamo con la discussione, con le richieste di intervento, prego, Consigliere Bruschini e poi la consigliera cari.
Io non nascondo.
Che.
Rispetto alle linee programmatiche che ha presentato il Sindaco, sono rimasto deluso.
Vede, cito perché forse una parte diciamo lui, la anche individuata nella premessa.
Quando dice che si sono stati anni trascorsi difficili segnali in modo indelebile dalla pandemia, che ha sconvolto e rivoluzionato le nostre vite, non possono soffermarmi su questo evento epocale. Vedo, signor Sindaco, il problema che la pandemia ha riguardato due anni di questa Amministrazione, l' Amministrazione della quale lei comunque fa parte, almeno diciamo legge da più di 10 anni dell' Amministrazione delle botti, quindi ci sono delle partite che sono rimaste inevase e che sono ancora lì i due anni della pandemia ed è un Klein che questo interviene su tutta quanta la relazione del Sindaco, cioè come se questa pandemia in qualche maniera ha rafforzato i diciamo i i rapporti sociali perché addirittura, insomma, in qualche maniera si è scoperto il volontariato, che è molto efficiente,
E nello stesso tempo però ha bloccato la diciamo l' attività dell' Amministrazione comunale,
Finalmente ho sentito nella relazione un intervento che ricorda al Sindaco delle botte.
Finora effettivamente è un po' un fantasma Francesco è scomparso da scena pubblica. Ultimamente non lo sentiamo, non lo vediamo più riconoscimento che gli è stato fatto in una nota da parte del Sindaco uscente, forse un po' mi aspettavo magari qualcosa di più rispetto al passato Sindaco e all' attività che comunque il Sindaco attuale ha svolto in sinergia con lo stesso dello stesso Sindaco. Richiamiamo qui un altro, diciamo aspetto che viene contiene avanzato come uno degli elementi positivi di questa Amministrazione, o meglio della passata Amministrazione, che sono i più famosi 23 milioni di euro, sulla quale certa maniera siamo diventati ricchissimi, a un certo punto tutti quanti ricchissimi. Io faccio presente che bisogna andare a vedere quali sono questi 3 23 milioni di euro Sindaco concede, non ce li dice che non ce li elenca, non ce li fa conoscere, ma credo perché poi sono i famosi 23 milioni di euro.
Che nel piano triennale delle opere pubbliche andiamo naturalmente a portarci appresso, fatto salvo per i famosi fondi del PNRR che sono arrivati sui quali.
Lo dice lo stesso Sindaco nella relazione, bisogna stare attenti, perché bisogna essere in grado di portare a termine i lavori nei tempi ristrettissimi richiesti sono fondi, adesso bisogna cantierabili, è qui che si misurerà la capacità dell' Amministrazione comunale quali sono questi 23 milioni di euro, bene 9 milioni di euro sono entrate aventi destinazione vincolata per legge.
E quindi ci sono i famosi anche 5 milioni di euro, diciamo del PNRR.
Addirittura quasi 10 milioni di euro sono entrate acquisite mediante apporti di capitali privati, 10 milioni di euro, complessivamente, poi, ci mettiamo praticamente la vendita di immobili per un milione e 209000 euro.
Lo stanziamento di bilancio per 500000 euro per quelle che sono le risorse possibili, per cui il bilancio, come ho detto, rimane siano i punti in ordine. Arriviamo complessivamente entrate Meacham. Ecco la contrazione del mutuo per un milione e 200000 euro, arriviamo a 22 milioni 181000 euro. Attenzione però che questi fondi, sindaco, non lo dice, sono gli stessi fondi che ci ritroviamo anche nel 2000 e adesso, nel 2023, che ci siamo ritrovati nel 2021, nel 2020 che ci portiamo appresso negli anni dove sono risorse stanziate, ma dove poi le realizzazioni non so vengono.
Perché non ci sono i fondi di privati di progetto, perché non ci sono, ma perché non arrivano magari i finanziamenti stessi promessi, perché poi, alla fine, ciò che si riesce a spendere sa soltanto quelli che sono i fondi, certi che sono quelli che arrivano magari dal mutuo contratto, dall' Amministrazione comunale che poi sono quelli praticamente che permettono la candidabilità dei progetti stessi.
Sulle opere pubbliche.
Io le uniche due cose che ho sentito citare in questa relazione sono quelle relative, addirittura diciamo, importanti come stravolgenti della viabilità dello scalo e dell' ospedale, compito comprensoriale.
No, non sono punti di arrivo, questi in estrema sintesi, dice al Sindaco il perimetro all' interno del quale abbiamo costruito il programma di governo,
Cioè vivaddio, cioè.
Pensate che la viabilità dello scalo, soltanto la l' ospedale comprensoriale, sono, diciamo, è un perimetro nella quale poi ci siamo dimenticati molte altre cose dove in qualche modo diciamo, le opere pubbliche che costruiscono il programma mi sembra riduttivo.
Una nota Sindaco.
Partecipazione anche all' interno di questo Consiglio comunale, che si dice l' anche un po' paradigmatico, la partecipazione del Consiglio del Consiglio comunale, il Consiglio comunale è il principale organo rappresentativo della città, dove sono praticamente rappresentate tutte le forze politiche e sociali di questa città, di questa diciamo questa realtà.
Forze politiche, sociali no.
Analisi poi anche politica, sulla relazione che mo contraddittoria.
Lei dice.
E da questi obiettivi, da questi progetti, valori e principi che vogliamo ripartire, con uno sguardo nuovo che sia in linea con ciò che sta accadendo a livello nazionale internazionale e poi sotto si smentisce dicendo, mettendo da parte logiche di schieramento nazionali che nulla hanno a che vedere con la città,
Delle due, l' una o quello che sta succedendo a livello nazionale, e faccio riferimento non solo alla crisi di governo, ma la crisi del famoso campo largo che ha caratterizzato questa Amministrazione lo abbiamo visto i 5 Stelle partecipare, diciamo attivamente alla costruzione politica di questa Giunta e quindi naturalmente in questo caso.
Come dice lei, ciò che sta accadendo a livello nazionale e internazionale ha un suo fondamento e poi però nello stesso tempo diceva bene, però mettiamo da parte queste logiche, non si capisce bene chi quale sarà, diciamo, la, forse è una logica l' arnese lasciamo stare quello che accade a livello nazionale interessiamo, ci vuole ciò che ci interessa ma nello stesso momento a Narni poi facciamo come ci pare,
Io qui non ho capito cosa vuole dire poi, magari non nella se ci sarà un ulteriore intervento che lo specificherà meglio, sarò praticamente.
Un po' praticamente prevenuto, non lo so quando parla praticamente di investire sulla cultura, significa dare la città, occasioni di incontro dice di approfondimento e di scoperta, in altre parole, vuol dire costruire nel tempo una cittadinanza più consapevole, nel contempo più aperta,
Sì, cioè, è un' enunciazione di principio sulla quale.
Si può essere d' accordo, ma non capisco, diciamo il nesso di questa di questa citazione, cioè che cosa significa qual è questa linea programmatica, diciamo, innovativa o comunque.
Diciamo che dovrebbe caratterizzare la cultura nel nostro territorio e anche qui ritorna.
L' aspetto della pandemia abbiamo capito bene proprio quel che è accaduto nell' anno della pandemia, quindi le modifiche di ricorda e tutto ciò rispetto a questo poi lei lo fa convergere, diciamo, su quella che è l' importanza dei centri civici,
Allora io le volevo ricordare soltanto che questi centri civici, sulla quale lei focalizza gran parte del suo intervento, anche questa relazione lo cita spesso.
Non possiamo essere d' accordo, sono centri di aggregazione importante, Inari negli anni che hanno caratterizzato, diciamo, delle collettività frazionali e non solo, insomma in modo importante, ma dove le volevo ricordare che è scaduta la convenzione tra tutti i centri civici e noi siamo in regime di prorogatio con notevoli difficoltà e problemi che hanno i centri civici nella gestione quando lei poi naturalmente quindi ci dà questi aspetti ci si rende conto che,
Comunque, l' Amministrazione comunale.
Si trova in ritardo rispetto ad una convenzione che dovrà essere rivista in maniera radicale rispetto a quella che è la funzione che si vuole assegnare ai centri civici.
Sulla quale non dice, naturalmente non non ne parla, ma è un elemento di formazione importante ed è, diciamo, fondamentale e su questo poi lei, insieme ai centri civici, cita le frazioni.
Nelle frazioni, però, ci dà solo alcune fazioni.
Fazioni date in tempi antichissimi, le frazioni di Narni non sono tutelati in tempi antichissimi, le frazioni Vilardi, nata in termini nei tempi antichissimi, sono le frazioni storiche comuni, Castelli il centro storico di Vezzano i Dieli che ne so, insomma.
Poi c'è Ponte San Lorenzo che Laguercia Ceciliano.
Cioè e Santa Lucia e queste fazioni lei dice che sono effervescenti, io le dico invece che da un punto di vista, diciamo di alcune frazioni che non sono solamente quelle storiche c'è una decadenza, c'è una mancanza di servizi, cioè la mancanza di socialità, c'è una mancanza quindi di partecipazione quindi questa effervescenza è la vista in maniera un po' distoniche,
E qui c'è un un termine che lei usa, dobbiamo quindi pensare ai piani di sviluppo dell' industria.
E soprattutto di quella culturale e turistica laici dall' industria solamente qui c'è in tutta la sua relazione, diciamo quella che riguarda, diciamo, un aspetto fondamentale dal punto di vista economico della città di Narni, sulla quale gran parte dell' economia ancora gira,
Che viva Dio, insomma, Narni non vive.
Il solamente di turismo e di cultura.
O di aree verdi, ma vive anche l' industria, ci sono deboli industriali importanti che ci riguardano, lei lo cita soltanto per richiamare poi l' importanza di quella dell' industria culturale e turistica, quindi focalizza dal suo intervento la sua relazione fondamentalmente su questi aspetti che sono quelli della industria culturale e turistica e non quindi anche dell' industria invece manifatturiera della piccola industria dell' artigianato diciamo di quelle che sono anche per altre realtà che sono fondamentali per uno sviluppo diciamo armonico, diciamo dell' economia cittadina.
Probabilmente.
Risente un po' del fatto che lei è stato Assessore alla cultura, al turismo, allo sport, quindi questa sua relazione è una relazione sulla quale magari si è più.
Diciamo dimostrato vicino a quelli che sono stati i temi sui quali lei, in qualche maniera, si è interessato in maniera diretta.
Qui sinceramente c'è un altro passaggio che magari ci spiegherà meglio, insomma quando dice io non l' ho capito, lo l' ho sottolineato con un punto interrogativo ci troviamo in un contesto che avanza verso una convergenza tra sostenibilità ambientale e salvaguardia del patrimonio culturale, sinergia non solo possibile da perseguire con volontà imperativa su tutto il territorio comunale,
Evitare la facile logica che il privilegio allo sviluppo dei soliti ospitanti i capolavori e patrimoni che lei fa tutta una disamina abbastanza, insomma con articolata sintatticamente, che praticamente boh, cioè effettivamente io ci ho messo un punto interrogativo poi magari ci dà specificherà meglio,
Sui centri civici ritorna per quello che riguarda i finanziamenti che saranno destinate in tutti i centri civici, beh, io ricordo che i finanziamenti che saranno destinati a tutti i centri civici sul progetto di legge in relazione sono 500000 euro.
È vero che c'è San Liberato un sostanzioso intervento, ma che non riguarda, diciamo, il progetto di rigenerazione.
Ma di 500000 euro di tutte e tutti i centri civici, poi, se andiamo a vedere che a Santa Lucia si sta pensando di realizzarlo ex novo, perché non è mai esistito, cioè la necessità di rimettere a sistema diverse, insomma centri civici eccetera non sono poi tutta questa panacea, insomma, sulla quale,
Diciamo sì, Sicula, ci può, praticamente si vuole intervenire.
Sviluppo turistico.
Lei dice che Narni tra le località dell' Italia centrale che sta decisamente affermando come importante destinazione turistica.
Io dico che Narni.
Non è più all' anno zero, l' anno uno sta sviluppando, una diciamo, politica che cercherà che cerca di individuare, attraverso questi asset, dove capacità di sviluppo ma non mi sento ancora purtroppo dico io.
Diciamo no, in anche per purtroppo, per te, anche scelte politiche non lo so, insomma di paragonare Narni.
Ad altre realtà turistiche che veramente a livello regionale hanno una diversa valenza, né ci possiamo paragonare assistono dietro anche ad altre realtà, diciamo gruppi anche ad altre realtà, insomma importanti del territorio del Nord, province, diciamo nazionale. Quello che sta accadendo, comunque, è un fatto positivo. Indubbiamente diciamo in cui questa linea turistica, diciamo, di promozione della cultura sta ottenendo dei risultati, ma dove insomma esaltarla come se Narni adesso avesse raggiunto, diciamo l' importante apice, diciamo, di sviluppo economico, soltanto legato a quello che è l' asset turistico culturale, diciamo, ce ne passa rispetto a quello che poi sono reali, diciamo esigenze economiche di un territorio.
E qui lei parla delle dei contenitori, se ne dimentica alcuni, però perché parla soltanto nel museo errore Rocca Albornoz del teatro Romanini, ma mancano praticamente l' Auditorium.
Manca il DG bus, mancano diversi altri contenitori che sono importanti, che vengono sviluppati e manca, come le dicevo, l' attenzione su quella che è l' ho detto nei cinque minuti su quella che è la gestione del piano economico finanziario e sulla quale si sono impegnate queste queste nuove realtà queste cose diciamo questa società, questa opera S.r.l. Non possiamo, diciamo, disattendere un atto per quello che ci riguarda, poi faremo un focus su questo in maniera molto attenta su quelle che sono, diciamo, le reali.
Capacità non solo propositive, ma anche di gestionali.
Dei principali contenitori, che riguardano appunto lo sviluppo, appunto, turistico e culturale di questa città,
Sono quasi arrivato, insomma.
Gole del Nera, lecita regole del Nera, altro elemento che ci dirà nella sua, diciamo l' intenzione intervento.
Se le cose nella non vengono collegate con quello che è il percorso ciclopedonale che collega con Terni, rimane un percorso anche interessante di 5 chilometri, ma che ben poca attrazione turistica può avere se le Gole del Nera non vedranno lo sviluppo del contenitore che presenta Stifone con quelle che sono, diciamo le iniziative e li previste.
Ben poca cosa, rimangono soltanto quel percorso, se le regole del Nera non vengono date in gestione,
Ad un operatore e ripeto, insomma, ho l' impressione che sarà anche difficile trovarlo, fatta salva quella che è stata un' esperienza.
Prova come teste da parte di alcune imprese locali, che poi non è non è, non è riuscita a ed eravamo all' inizio, insomma delle quello del minore, quando erano al suo massimo la sua massima, diciamo tra virgolette splendore, perché erano state da poco inaugurate tenete presente che attualmente quel percorso sta anche subendo e diciamo,
I dettami del tempo.
Non faccio riferimento alle scritte, quelli sono fatti contingenti, ma comunque di gran parte del percorso, insomma, necessita di delle manutenzioni che sarà necessario fare, quindi, quando si troverà questo benedetto operatore che si prenderà in cura questo percorso.
Lei parla di dei grandi eventi culturali, è vero Narni.
A grandi eventi culturali è riuscita a costruire negli anni questi importanti, diciamo questo importante con questo importante, insomma eventi la corsa all' anello Narni, Città Teatro Festival della sociologia, viene il cinema, Narni Festival, master, case, sull' azione, morsettiera dell' assegno da ciglia giallo, l' Italia e la cosa che io diciamo, credo che sia necessario a questo punto fare però al di là di un' eccessiva anche forse frammentazione di molti eventi e comunque puntare su quelle che possa essere un evento che possa assurgere non più solo a livello diciamo di importanza provinciale,
Tra virgolette, insomma, elevare questi eventi ai 20, insomma, che siano di natura, non solo diciamo regionale e anche nazionale.
Alcuni tentativi si stanno facendo, ma certamente ancora non siamo a livello, ad esempio di Iren grandi eventi diciamo nazionali, come ad esempio lo cito, ma che credo che sia un' ambizione, un' ambizione possibile, credo che sia un traguardo sul quale dovremmo puntare per lo meno per un evento di quelli che sono stati citati a livello anche del Festival dei due mondi che hanno naturalmente assunto un livello diciamo di partecipazione e di caratura non solo regionale provinciale ma certamente di natura nazionale.
Città Verde.
Dovrebbe chiederlo ai cittadini di Nera Montoro se sono circa 60 praticamente presente in una città verde.
Non dico, diciamo quella che è un po' l' impatto, che comunque abbiamo rispetto a questo con la ciminiera dell' Elettrocarbonium, che comunque non ci permette di avere come.
Una visione verde, comunque, del nostro del nostro realtà, è comunque un aspetto importante, industriale che esiste, ma che ci pretermine certamente un prezzo da pagare, che la collettività paga comunque per il mantenimento dei livelli occupazionali, ma che comunque, diciamo definiti, farcela dice di definire città verde non è certamente un buon biglietto da visita,
Parla delle politiche del lavoro, io mi sarei aspettato su questo che ci avesse detto qualcosa, ma l' unica cosa che diciamo fa eticità di proteggere i modelli delle enunciazioni di principio,
Promuoveremo sempre più interventi volti a migliorare la qualità del lavoro e a tutelare la dignità del lavoro.
Perché il lavoro è fondamentale per il benessere di tutte le persone,
Politiche del lavoro, cioè non so che giudizio temporale rispetto a queste linee programmatiche, le vuoto senza solo enunciazioni di principio, ma il contenuto qual è?
E qui alla fine arriva un' altra citazione, ma sempre sorvolato a citare anche questa è una sola volta l' ottica di sostenere il commercio.
Il commercio è fondamentale anche questo per l' economia cittadina.
L' unica cosa che l' unica volta che viene citato nella relazione e in questo contesto.
Ho quasi terminato lo stesso, diciamo enunciazioni di principio, ecco che poi sono state fatte rispetto a quella che è la politica dello sport.
La politica deve praticare lo sport, è fondamentale, dice il Sindaco da molteplici punti di vista salute, integrazione, aggregazione in misura ancora maggiore nel periodo post pandemico e qui ritorno al periodo post pandemico bisogna utilizzare lo sport come strumento per la riqualificazione urbana e per il contrasto al disagio sociale in continuità con azioni concrete nelle nostre relazioni non c'è il contenuto, cioè l' enunciazione.
Un contenuto, o volete che, ve lo cito?
Che cosa succederà del complesso sportivo del San Paolo che abbiamo acquisito.
Addirittura con un voto del Consiglio comunale dove lì sopra si devono essere stati fatti degli investimenti, perché deve essere questo anche gestito da privati, deve essere assegnato pena il ritorno di tutto quel complesso sportivo nelle mani dell' Elettrocarbonium che c' erano.
Enunciazioni di principio mi sta bene.
Ma cosa significa in termini concreti di programma d' intervento?
Sulla sanità.
Ben venga il Centro salute all' ex Mattatoio.
Siamo perfettamente d' accordo alla Cassa di gommoni, la cosiddetta casa di comunità casa non è casa, salute, casa di comunità.
Sono convinto che l' ospedale si farà anche io, però Sindaco, non sono convinto di una cosa, non sono e qui su questo bisogna che il Consiglio si si si attrezzi e lo dico da esponente diciamo, di una forza di ma di che costituisce la maggioranza in Regione non mi è piaciuta e non sono assolutamente soddisfatto del cambiamento del finanziamento.
Quindi, qui fatto la cosa non mi lascia molto ben disposto, insomma, a pensarla bene conseguentemente anche su questo credo che il Consiglio comunale.
Tutte le forze politiche che costituiscono questa, diciamo assise, deve naturalmente fare un' attenta analisi, un' attenta, diciamo attenzione a come poi qual è il principale motivo per cui l' ospedale non è stato ancora fatto, al di là delle volontà, più o meno politiche che ci sono stati negli anni ma è stato quello che i fondi sono stati sempre evidenziati enunciati ma mai mai messi diciamo a cassa.
Termino Sindaco.
Qui sulla sul Piano regolatore.
Lei dice che è importantissima la revisione del Piano Regolatore perché un piano regolatore a 20 anni, un piano regolatore che ha 20 anni un Piano regolatore giovane.
Il Piano regolatore dura più di 20 anni.
È stato approvato nel 2004, questo Piano regolatore ha bloccato completamente quello che è lo sviluppo, diciamo, di questa realtà ha difeso il suolo.
Ma come lei dice che vuole continuare a difendere questo suolo ha bloccato completamente gli investimenti, non a caso i cosiddetti proventi degli oneri di urbanizzazione, al di là della crisi edilizia, sono così stringenti perché non c'è più sviluppo. Il recupero soltanto funzionale di quelli che sono i contenitori esistenti, gli edifici esistenti non è sufficiente ad un' economia, edilizia, urbanistica, eccetera. Ad una realtà esistono in quell' arnese che vuole incrementare anche la propria popolazione per invertire quello che è il flusso. Diciamo di decrescita che c'è la verità che questo Piano regolatore non ha mai funzionato. La verità che sarebbe dovuto essere stato fatto nella precedente Amministrazione e non è stato realizzata dagli interventi che erano stati promessi dal sindaco delle botti.
Io lei che ci vede praticamente, quindi che diciamo?
Molte cose su questa relazione non sono stato presente, lei non non parla a Vollaro talmente alto, il Sindaco delle botti fece filosofia molta filosofia, ma lui è un filosofo, quindi nella sua diciamo in relazione programmatica io mi aspettavo che da parte sua ci fosse qualcosa da dire su quelle che sono alcuni interventi importanti, ad esempio sul nuovo suffragio sulla nuova piscina comunale, sulla nuova piazza a Narni Scalo è anche quella di Vigna sulla sicurezza stradale con le nuove rotonde che dovevano essere realizzate. Non si parla più del Castello di San Girolamo delle grazie della Spea, che era uno dei principali elementi in cui si parlava in passato rispetto allo sviluppo territoriale del nostro, diciamo la nostra economia.
Scompare dal programma Leolandia, né Olanda. Non se ne parla più.
E non c'è citato nulla qui su questa relazione.
Nessuna parola sullo sviluppo industriale, commerciale, sull' artigianato, sui servizi, sulla digitalizzazione, lei ci accenna assessorato ad hoc su questo lei avrebbe anche potuto citare uno dei contesti che ha vinto la sua amministra della precedente Amministrazione, che è quello di Narni for sharing dove praticamente lì si può veramente passare da quella che è famosa diciamo di generalizzazione spinta dell' internet delle cose dove naturalmente l' Amministrazione comunale finora ha dormito su questi processi.
Non c'è nulla.
Tutto ruota in questa relazione.
Sulla cultura, sul turismo, sullo sport, sull' eventi, sull' ambiente che, come ripeto, non sono i centri civici che, come ripeto, erano le reali che quando lei era Assessore ma ora caro Lorenzo caro Sindaco, lei al Sindaco non è più un Assessore delegato,
E quindi deve guardare non così dall' alto la sua città, ma la deve guardare in maniera più particolare e più diciamo, incisiva rispetto a tutta una serie di questioni che sono presenti all' interno di questa diciamo nostra realtà che aspetta da anni un nuovo sviluppo, ci chiede collaborazione, lei sa benissimo che abbiamo naturalmente nel passato, nella precedente amministrazione fornito collaborazione l' Amministrazione comunale. Mi dispiace che non l' ha detto che durante la pandemia il Consiglio comunale, molto spesso all' unanimità, ha approvato progetti e questioni che riguardavano appunto proprio le questioni emergenziali di questa realtà di questa città, dando anche il nostro apporto come minoranza. Continueremo a farlo.
Nello spirito che ci ha sempre contraddistinto.
Come lei richiama che ci interessa in modo particolare il bene della città e non il tornaconto personale.
Che naturalmente non ci appartiene.
Grazie consigliere Buschini, si è iscritta a parlare la consigliera cari prego.
Grazie Presidente, mi volevo un attimino riallacciare all' intervento del Sindaco Lorenzo Lucarelli e, se mi posso permettere di proporre alcuni dei Consigli da da valutare in Giunta.
Abbiamo parlato delle frazioni nella nostra campagna elettorale, l' abbiamo toccato quasi tutte Lorenzo, come me ha sentito quelle che stanno le richieste, le urla che vengono dalle frazioni, ora io mi permetto di proporre.
Di favorire una sorta di Consiglio ad hoc da indire periodicamente, dove chiamare ai rappresentanti delle stesse frazioni a venire qua proprio per proporre e fare richieste e mettere in evidenza quelle che sono le problematiche. Lo abbiamo promesso in campagna elettorale, l' ascolto non ci muoviamo, noi facciamo muovere loro, facciamoli venire qua in Consiglio comunale a portare le loro problematiche in modo che possiamo discuterne e cercare insieme delle soluzioni. Quindi mi sembra una buona proposta che non è nemmeno di difficile realizzazione.
Apprezziamo anche andarci noi, una piccola delegazione del Consiglio Comunale e forze di maggioranza e di opposizione, che puntualmente vanno a fare visita alle frazioni, interagiscono con loro e POR e portano le istanze di quelle realtà, due tra le tante che ho sentito che trovo fortemente urgenti sono quelli dell' assistenza domiciliare proprio perché le frazioni sono abitate della maggior parte da persone anziane e quella del trasporto pubblico non è un successo richiama Bush, io vorrei vedere i dati di questo chiama Bush, le frazioni sono isolate e ci sono molte persone che da qui a qualche anno saranno impossibilitate a muoversi indipendentemente e l' Amministrazione deve ascoltare queste queste grida, detto questo, Lorenzo insieme a me è andata a far visita alle varie associazioni, prima fra tutte la Golf industria, dove abbiamo preso una bella bacchettata ma io l' ho presa secondariamente, perché c'è stato giustamente fatto notare che non c'è stato dialogo nelle precedenti Amministrazioni e questo è stato un rimprovero che io non vorrei.
Di nuovo farmelo fare e penso Lorenzo insieme a me. Quindi anche qua, quando parliamo di interazione, coordinamento, partecipazione, non devono arrivare, ma rimanere parole vuote, ma dobbiamo dargli un vero significato. Quindi significa in questo Consiglio noi dobbiamo chiamare anche i responsabili di queste associazioni di categoria, Confindustria Confartigianato, Confcommercio, perché è solo in questa sede che possiamo ascoltare quelle che sono le loro richieste di aiuto e noi dobbiamo essere in grado di esaurirle, perché questa Amministrazione, come tutte le amministrazioni, fanno la differenza, solo quelle che hanno una visione futura di quelli che sono gli scenari che ci aspettano e io non lo dico per spaventare, ma sarà un autunno molto caldo, sarà un autunno caldissimo, con molti problemi da affrontare, e noi dobbiamo perlomeno cercare di anticipare quelle che saranno le vaga leva, le valanghe e delle richieste di aiuto che verranno da tutte queste categorie, perché ci saranno e saranno pesantissime da gestire. Quindi cerchiamo di non perderci in tante chiacchiere, per carità,
Giustificate, ci mancherebbe, cerchiamo di entrare operativamente nel nei lavori del Consiglio. Io sarà che sono una donna pratica, cioè non ci sta tanto a sigillare, cioè cerchiamo di trovare insieme le soluzioni a quelli che sono i problemi, perché se siamo bravi ce lo devono dire gli altri ce lo devono dire, i turisti in ce lo devono dire i residenti, non ce lo dobbiamo dire da soli, sennò non siamo bravi. Siamo supponenti che ben diverso.
Quindi, ritornando i problemi sono tanti, le categorie in sofferenza sono tante. Cerchiamo di fare in modo che questi consigli siano veramente operativi, dove escano delle soluzioni, delle idee, delle strategie per risolvere le tante problematiche. Vorrei anche un forte coinvolgimento della scuola, perché è da lì che vengono molti spunti perché dalle loro visioni future, perché poi il mondo sarà loro e non nostro noi siamo soltanto dei traghettatori e dobbiamo fare in modo di traghettare proprio alle nuove generazioni a per un futuro migliore, poi Lorenzo, avere figli, quindi penso che, come me, che ne ho due, stiamo proprio sulla stessa barca. Quindi, caro Lorenzo e cara Giunta, caro Consiglio comunale, quando parliamo di integrazione, partecipazione, cooperazione.
Diamogli un vero significato, mettiamoci al lavoro seriamente un progetto alla volta, ben discusso motivato, perché adesso non possiamo più permetterci errori, ci sono tutti che ci guardano, siamo sotto una bella lente d' ingrandimento, tutti nessuno escluso, pertanto vorrei essere, diciamo, più costruttiva possibile in questi lavori e in questa sede grazie.
Grazie consigliera cari, può parlare la consigliera Antolini, prego.
Grazie Presidente.
Vorrei iniziare il mio intervento sottolineando.
Il fatto che questa lettura non può prescindere, per ovvie ragioni, anche da una lettura politica delle linee programmatiche del Sindaco Lucarelli,
Ringrazio il Sindaco perché è in questo cercherò anche di dare risposta al consigliere Buschini, che ha stimolato in modo positivo, insieme al Sindaco Lucarelli, alcune osservazioni.
E ribadisco il fatto che il nostro sostegno alle linee programmatiche è è davvero,
Molto forte è forte perché è forte e positivo.
Perché provo a rispondere al consigliere Buschini, poi magari altre istituzioni potranno dire la loro in questo da questo punto di vista, quando si fa riferimento a lasciare da parte le logiche nazionali, io credo proprio che si faccia riferimento al fatto che in queste linee programmatiche ci sono tanti dei valori e dei principi fondanti anche il nostro movimento politico quando si parla di attenzione all' ambiente e turismo sostenibile, quando si parla di aspetti sociali e a sud, e anche di quelli sanitari, soprattutto di quelli sanitari, io direi che il Movimento 5 Stelle su queste logiche e si ritrova moltissimo e sottolineo il fatto che abbiamo partecipato ai tavoli programmatici in campagna elettorale e sono molto contenta di rivedere anche i principi che ci sono propri anche in queste linee programmatiche. Quindi, quando si fa rifare riferimento, credo io, se posso interpretare, ma do intanto la mia versione a una distanza da quelle che sono le logiche nazionali. Penso si faccia riferimento a questo, al fatto che il Movimento 5 Stelle nello specifico sta lavorando per il territorio di in armi, continuerà a lavorare per il territorio di Narni, quindi avendo come obiettivo le politiche territoriali che sono proprie di questo territorio. Per questo ci possono essere sicuramente dei punti di contatto molto forti con questa maggioranza.
Quindi, ecco spero di avere un po'.
Risposto, anche se parzialmente alla complessa e difficile situazione politica nazionale, che poi in realtà si ripercuote anche certo a livello territoriale. Ma penso che il Sindaco Lucarelli facesse riferimento al fatto che dobbiamo guardare il nostro territorio di Narni più nello specifico e lasciare da parte le politiche nazionali che ci riguardano solo forse parzialmente,
Quindi io adesso entreremo un attimino più nel dettaglio invece di quelli che sono i punti che sono stati espressi, vorrei mettere l' attenzione su una cosa che mi ha molto colpito.
E che fa riferimento alla partecipazione e alla stretta collaborazione tra le funzioni amministrative e la cittadinanza, ossia io sono, credo, moltissimo nel fatto che la cittadinanza è fautrice di competenze tecniche professionali e anche di una forza del volontariato, che è sicuramente da cui sicuramente non si può prescindere per una buona amministrazione del Comune e quindi questo per questo ringrazio il Sindaco che l' ha messo bene in luce, perché non è da tutti sicuramente notare questo aspetto, che è direi molto importante. Quindi io sono fiducioso sul fatto che poi ci sia un' applicazione pratica di questa collaborazione tra cittadinanza e amministrazione, oltre che delle altre istituzioni, come il Consiglio Comunale. Certo, ma questo lo do per scontato, ma anche con la cittadinanza stessa. Parto poi da quello che è invece la il concepita, la concezione dei centri civici, l' implementazione e lo sviluppo dei centri civici. Io credo che invece sui centri civici non è vero che non ci sia niente, non si è detto abbastanza, si è detto, però è chiaro che queste sono linee programmatiche, che poi lasceranno e ad altre sedi la capacità di specificare più nel dettaglio le linee esecutive.
Ad esempio, quando si parla di centri civici che vanno sviluppate e che sono uno de dei pochi, se non l' unico elemento, dei rappresentanti di rappresentazione dell' Amministrazione sul territorio. Ecco, già qui abbiamo un mondo del dentro questa affermazione, ossia questo vuol dire l' importanza che rivestono i centri civici sul territorio per il Comune di Narni. Nello specifico, poi, si è detto che devono essere un contenitore di sviluppo, di politiche educative, di politiche di socializzazione, di sviluppo del territorio e del turismo. Quindi, secondo me queste sono linee programmatiche molto attente e che poi certo lasceranno in altre sedi, anche in altri successivi Consigli comunali, la capacità di essere sviluppate in modo più dettagliato. Inoltre, mi permetto anche di rispondere sulle osservazioni che ha colpito anche me. Consigliere Buschini riguarda invece quel binomio così difficile tra salvaguardia ambientale e patrimonio culturale. Anche a me ha colpito molto questo binomio, però in senso positivo, perché io reputo che questo binomio.
È importante quanto difficile da realizzare e io do sicuramente la disponibilità, come Consigliere comunale, ma anche come movimento politico, a supportare l' Unione e il rispetto di questi due punti, perché laddove si riesce a sviluppare il patrimonio culturale, rispettarlo e poi anche nello stesso tempo a rispettare l' ambiente, davvero abbiamo fatto bingo, permettetemi questa questa espressione lessicale non molto formale. Ecco insomma, però è davvero una cosa molto importante e il fatto che ci si pone come obiettivo è per me fondamentale, perché laddove c'è l' obiettivo, noi abbiamo la possibilità, anche come Consiglieri, perché no, oltre che come forze politiche di sviluppare delle cose esecutive comunque del degli anni, dei contenuti esecutivi, le politiche del lavoro, anch' io voglio fare un piccolo appello alle politiche del lavoro.
Chiaramente non posso dire nulla, anzi, sono assolutamente a favore, d' accordo con tutte le politiche che sostengono la dignità del lavoratore, posso aggiungere, da questo punto di vista, che ci opereremo, ci adopereremo per supportare delle politiche del lavoro che accanto a sussidi che accanto a sostegni prevedano la capacità di rendere indipendenti di rendere parte attiva quei lavoratori e quelle classi sociali più deboli.
Per far sì che si spostino da un atteggiamento assistenziale e diventino sempre più parte attiva della propria esistenza, quindi questo è il nostro, è il nostro punto di vista per le politiche lavorative,
Ovviamente non posso prescindere dal dire da dare il nostro contributo sulle politiche sanitarie.
Ci metteremo a completa disposizione per la ricerca, per la realizzazione e noto con piacere che anche il consigliere Buschini annotato, questo, che ha messo in evidenza questo aspetto per la costituzione della delle casse della casa di comunità, perché affinché appunto la costituzione della Cassa di comunità dell' ospedale di Narni del Comune di Narni sia assolutamente rispettosa di quelle che volevano essere le come dire i principi che hanno guidato il legislatore a livello nazionale ossia or ora diciamo una raccolta, un contenitore delle fragilità e delle cronicità sul territorio con azioni di prossimità sempre più presenti.
Staremo molto vicini alle politiche, poi di rinforzo dell' ospedale di Narni, l' ospedale quindi già esistente, soprattutto per quanto riguarda l' implementazione delle risorse sanitarie del personale esistente, che sappiamo essere molto, molto carente, soprattutto negli ultimi periodi, e non solo parlo del personale del comparto ma anche del personale medico purtroppo saremo sicuramente molto attenti sosterremo davvero anche noi con la forza e con i denti davvero,
E le politiche di supporto per l' ospedale di Khan Martano e quindi per l' ospedale unico di Narni-Amelia. In questo sono sicura che anche le le forze di minoranza potranno avere delle risorse da spendere in questo senso. Anch' io voglio essere breve, per carità, dico solo che potremmo dal nostro punto di vista, siamo disponibili ad integrare molto le politiche sanitarie, anche con aspetti più dettagliati ed esecutivi dal punto di vista sociale delle politiche sociali, al fine di migliorare quanto fin qui sviluppato. Quindi, al fine di rendere migliore e più efficiente la macchina dei programmi sociali già fin qui sviluppati,
Quindi, ecco, vorrei accogliere un attimo la, l' augurio che ci ha fatto il Sindaco Lucarelli, cioè quello di essere una parte o comunque sia un consiglieri comunali attivi che possano raccogliere in modo critico, ma nello stesso tempo costruttivo le proposte che ci fa la Giunta che ci fa il Sindaco stesso e gli altri consiglieri comunali e sono sicura che in molti sono comunque in alcuni dei punti che sono stati presentati in questa in questo progetto di linee, in queste linee programmatiche e anche la minoranza può può avere, sicuramente può dare un un buon supporto, come ad esempio. Ecco, ad esempio, il consigliere Buschini ha già sottolineato come quello che è successo sotto la pandemia. Io non ero presente, quindi non posso che dare un plauso positivo a questo sostegno, perché invece ho vissuto in prima persona le difficoltà in prima linea di quello che è stato la pandemia. Quindi, ecco, io sono sicura che in tematiche come quelle potremmo essere costruttivi da entrambe le parti. Vi ringrazio.
Grazie Consigliere Antonini, prego, Consigliere Cruciani.
Grazie Presidente, allora Sindaco, riteniamo opportuno ascoltata la sua relazione, esprimere delle riflessioni in merito al suo programma di governo che ci aspetta spieghiamo, possano essere da lei accolte e recepite come stimolo e proposta nell' interesse unico di Narni e dei suoi cittadini una relazione, la sua Sindaco che come ha giustamente detto prima di me il consigliere Bruschini più che un programma di governo, ci è sembrata essere un trattato filosofico che contiene principi teorici, obiettivi sicuramente talvolta anche condivisibili ma che non contiene però nessuna soluzione d' intervento concreta, reale realizzazioni tangibili che aspettiamo da decenni e alle quali non ha neanche accennato.
Riteniamo sia fondamentale, innanzitutto, tornare a garantire una rinnovata centralità del Consiglio comunale in questi cinque anni che ci aspettano troppe volte è venuta meno per quello che riguarda le scelte strategiche che ci aspetteranno da qui ai prossimi mesi, a prescindere dal ruolo esecutivo della Giunta e del Sindaco, un Consiglio comunale che deve tornare ad essere davvero aperto e sempre coinvolto per favorire una migliore efficienza del nostro ruolo e di riflesso dell' intera macchina amministrativa che mai come ora alla necessità di essere rivista e resa maggiormente efficiente. Tuttavia, senza approfondire troppo la discussione su alcuni aspetti che mi auguro saranno oggetto di disamina in quest' Aula, direi.
Bene l' entusiasmo dimostrato per le ingenti risorse che potrebbero arrivare dal PNRR e ci auguriamo realmente che questa Amministrazione dimostrerà di avere la capacità di mettere in piedi una progettualità importante e di saperla realizzare, soprattutto entro le tempistiche richieste. Altrimenti sarà molto difficile per noi non rivedervi responsabili di una mancata opportunità di sviluppo, probabilmente senza precedenti. Per quanto riguarda i centri civici, mi voglio soffermare anch' io su questo. I centri civici sono sicuramente una peculiarità del nostro territorio, sono dei veri e propri punti di riferimento, ma troppo spesso abbiamo assistito a centri civici, di serie A e centri civici di serie B nel nostro territorio. Spesse volte abbia ci siamo trovati di fronte a delle convenzioni apro, appunto con queste strutture non rinnovate per molto tempo, quindi, occorre, secondo noi, davvero tornare ad esprimere una politica che sia davvero funzionale alla ripresa di queste strutture, che ormai, nella loro maggior parte, sembrano essere scatole vuote, che si reggono in piedi solo ed esclusivamente grazie al volontariato e all' associazionismo. Approfitto per fare un piccolo ringraziamento a questi cittadini che sono sicuramente insostituibili e indispensabili nel loro ruolo di gestione e di proposta, ma che necessitano davvero dell' aiuto economico non solo dell' Amministrazione comunale, che deve essere sempre e comunque collaborativa e presente in queste realtà.
Per quanto riguarda le frazioni Sindaco, ha riservato a queste delle parole davvero importanti, le ha vinte come delle piccole oasi di benessere di sviluppo, ma da cittadina che proviene proprio da una di queste frazioni, devo dire che, come in cuor suo saprà, la realtà è purtroppo un' altra.
Sono luoghi a volte totalmente dimenticati, che rischiano lo spopolamento, dove nessuno investe più e dove assistiamo, giorno dopo giorno, alla chiusura delle già poche attività che le hanno tenute in vita per molti anni. Occorre una politica che in primis avvicini cittadini proprio alle frazioni pulizia decoro urbano, incentivi economici per chi decide di investire nelle frazioni e promozione di eventi sociali turistici non solo allo scalo piuttosto che nel centro storico, come siamo spesso abituati.
E guida, a partire dalle risorse che vengono stanziate, perché siamo francamente rammaricati quando continuiamo a vedere da decenni che in termini di risorse ci sono frazioni per la quale per le quali l' Amministrazione arriva a stanziare cifre importanti ed altri per le quali è previsto zero? Per quanto riguarda lo sviluppo turistico, noi ci auspichiamo che gli eventi che negli ultimi anni abbiamo visto nel nostro Comune non siano riservati solo al centro storico di Narni occorre appunto mettere a sistema il grande patrimonio racchiuso nelle frazioni. Ha fatto l' esempio della Rocca sindaco, la Rocca ha un potenziale inespresso, ancora.
Dopo tanti anni in cui sono anche finiti i lavori di ristrutturazione. Non abbiamo capito realmente cosa la Rocca sia ad oggi diventata, sembra essere una scatola vuota che ospita talvolta eventi sporadici a volte spesso privati. Penso ai matrimoni locali che non sono ancora aperti al pubblico per essere visitati perché non agibili le vuole del Nera, le vuole vendere, è sicuramente un progetto importante, virtuoso. Noi siamo stati i primi a condividerlo, ma servono anche lì miglioramenti. Serve dal darlo in gestione in modo tale che chi si prenda ingestione quel territorio possa promuovere in quel territorio eventi. Serve una mano di una manutenzione ordinaria più frequenti.
Un turismo, quindi è un' industria dell' accoglienza che vanno sicuramente resi più virtuosi che sono in crescita, sicuramente perché, se non vogliamo assolutamente cancellare tutto quello che negli ultimi anni sotto questo profilo si è, è aumentato e si è sviluppato ma che devono sicuramente radicarsi maggiormente se vogliamo diventino realmente veicoli di sviluppo e di opportunità per il nostro territorio come avviene già in altri Comuni dell' Umbria che sotto questo aspetto purtroppo sono avanti da anni RIS rispetto a noi.
Per quanto riguarda le politiche del lavoro, secondo noi sono state molto poche le misure messe in campo in questi anni a sostegno delle imprese e dei professionisti per incentivare il tessuto produttivo locale penso ad esempio alla possibilità di investire in politiche per lo sviluppo dei nostri prodotti tipici che sono sicuramente una delle identità più forti e autentiche del nostro territorio che vanno tutelati per i quali va sicuramente investito e ragionato su molto di più per quanto riguarda la sanità.
Allora sulla sanità territoriale e vorrei attenzionare in maniera particolare due anni fa, quando ci sia poco più di due anni fa, quando ci siamo insediati per la prima volta il Governo regionale, abbiamo trovato un presidio ospedaliero territoriale ridotto ai minimi termini.
E con estrema difficoltà, penso alla pandemia pensa investimenti economici e di capitale umano non previsti in un primo momento, soprattutto nell' ultimo anno, la Regione ha rafforzato notevolmente il nostro ospedale attraverso la ristrutturazione di nuovi reparti.
Attraverso l' acquisto di macchinari all' avanguardia, l' assunzione di personale, la ripresa di interventi chirurgici di bassa medio specialità dopo uno stop forzato dovuto al Covid è ripreso il progetto fondamentale e tanto atteso di integrazione con l' ospedale di Terni, che finalmente dopo molti anni di mancate risposte è stato messo in piedi permettendo ai due Presidi di Narni ed Amelia di rappresentare due poli con specializzazioni differenti per evitare di continuare ad essere una copia l' uno e l' uno dell' altro mantenendo quindi l' azienda ospedaliera di Terni, un polo esclusivo di alta specialità.
Tutto questo nell' ottica dei grandi passi in avanti che sono stati fatti. Per quanto riguarda invece il nuovo ospedale comprensoriale, la creazione di un progetto esecutivo, come ricordava prima il Sindaco, il reperimento concreto delle risorse, il cambio di destinazione della struttura che fino a qualche anno fa era stata pensata addirittura come un RSA, insomma, credo che sotto questo aspetto un grande cambio di passo si sia dimostrato, e quindi su questa cosa siamo d' accordo con lei, Sindaco, siamo sicuri che il nuovo ospedale si farà e noi vigileremo sempre affinché questo avvenga, perché crediamo che si possa politicizzare tutto tranne che i servizi e le strutture che hanno a che vedere con la salute dei cittadini.
Inoltre, e come ho più ho ripetuto più volte in quest' Aula, il nuovo ospedale comprensoriale sarebbe la vittoria politica, ma non di un territorio, non di forze che rappresentano partiti diversi, ma appunto di un territorio che troppo spesso negli ultimi anni è stato dimenticato da chi lo ha amministrato per decenni.
Per quanto riguarda le politiche ambientali, da parte nostra saremo attenti e propositivi sui temi del risanamento ambientale e non per un ecologismo di maniera che sicuramente non ci appartiene, ma perché questa è una delle leve economiche da utilizzare, in grado, secondo noi, di coniugare lavoro, impresa e ricerca.
In questo contesto, crediamo opportuno che l' Amministrazione si debba fare portavoce della creazione di un tavolo di lavoro tematico con gli esperti, le proposte e gli strumenti di conoscenza disponibili, in grado di analizzare nello specifico criticità e soluzioni per affrontare insieme in modo costruttivo il tema complesso della tutela dell' ambiente e della salute dei residenti senza stravolgere ovviamente le poche certezze rimaste sull' identità del tessuto socio economico della nostra città.
Completamente assente, invece, nella sua relazione Sindaco, il tema dei giovani e delle politiche giovanili, registriamo purtroppo un calo demografico importante nel nostro territorio, una natalità che, seguendo il trend negativo nazionale, è sempre in diminuzione diminuzione rispetto invece alla mortalità che purtroppo, per vari fattori è sempre in aumento.
Ma soprattutto i nostri giovani, i miei coetanei, scappano, scappano pensando che altrove troveranno la loro fortuna, la loro meritata collocazione lavorativa mi fa molto male a dirlo, ma a volte, nonostante il forte legame che io ho con il mio territorio e che spero emerga, sono costretta a dargli ragione.
Pochi sono infatti gli investimenti che realmente vengono messi in atto nei confronti delle forze giovanili, molto pochi gli incentivi che li riguardano direttamente e che gli permettono di crearsi un futuro nel luogo dove sono nati e cresciuti.
Occorre che la politica torni davvero ad occuparsi delle nuove generazioni, perché è lì che realmente questa può raggiungere uno dei suoi obiettivi, a mio parere più importanti, lasciare in eredità a chi verrà dopo di noi un presenti, ma soprattutto un futuro sempre in crescita nel quale ognuno possa trovare con merito la propria collocazione. Diciamo quindi che oggi, dalle parole del Sindaco, emerge che in alcune soluzioni in alcune tematiche, persino vi è res. Chi è stato responsabile delle criticità che incontriamo nella quotidianità ammette che i problemi di affrontare sono quelli che noi denunciamo da anni anni nei quali abbiamo visto il nostro territorio svuotato da ogni tipologia di opportunità e di servizi. Occorre dunque un cambio di passo reale e tangibile. Occorre avere il coraggio di mettere un po' in campo una visione strategica che produca sviluppo e futuro, in forte discontinuità, con gli atteggiamenti attendisti ai quali in questi anni abbiamo assistito quindi Sindaco e concludo Presidente nella parte finale della sua relazione si è appellato ad ognuno di noi chiedendo di lavorare nel solo ed unico interesse della nostra comunità. La rassicuriamo su questo perché noi abbiamo già dimostrato, come minoranza, di fare ciò che lei ha richiesto nella scorsa legislatura, durante la quale abbiamo sempre accolto, senza alcuna polemica dettata dal diverso colore politico, ogni provvedimento che abbiamo ritenuto confacente per la crescita del nostro territorio.
Ci auguriamo per la nostra comunità, che lei Sindaco, che tutta la sua Giunta e la sua maggioranza faccia dello stesso, lavorando con lealtà e con rispetto reciproco per il bene di Narni che avete l' onere e l' onore di poter governare grazie.
Grazie, Consigliere, iscritto a parlare il consigliere, Gianni variare, prego.
Grazie.
Molte cose sono state dette dai miei predecessori, quindi io non voglio, diciamo ripetermi su tanti argomenti o soltanto i dettagli che sono stati già approfonditi, gli ho letto attentamente Sindaco la sua relazione, ho notato anche con piacere che molti temi che sono stati toccati erano quelli oggetto degli auguri che io le feci il primo giorno di insediamento del nuovo Consiglio comunale sono dei temi che,
Purtroppo, sono temi irrisolti dalla vecchia Amministrazione.
Mi dispiace dirlo, ma lei ripropone tutte quelle cose che non sono state fatte in 10 anni di Amministrazione delle botti Francesco delle botte, un carissimo amico, è una bravissima persona, ma purtroppo il mio giudizio non è positivo nel suo decennale perché non ho visto in questa persona il coraggio di cambiare, che è stato il nostro leitmotiv della nostra campagna elettorale, cioè non ha avuto mai la forza di di fare un acuto di di fare di realizzare qualcosa di importante che è rimasto negli annali della storia di Narni è andata avanti con una certa regolarità, è stato un bravo funzionario, periferico di partito, ma al di là di questo.
Non abbiamo avuto nessun altro.
Sensazione e adesso poi andremo un po' a valutare, a verificare tutti i vari settori che lei ha, diciamo elencato nella sua relazione, che sono frutto di quello che non è stato fatto prima.
Dunque lei parla in molti casi di mettere a sistema è un concetto importantissimo nello sviluppo di un territorio, la messa a sistema, mettere a sistema è quello che è mancato fondamentalmente nella precedente Amministrazione, cioè noi non abbiamo una struttura, parliamo di turismo, parliamo di sviluppo. Che cosa abbiamo messo a sistema? Le volete nera non sono da ieri le vorrei del Nera, le querele nera, ci sono, sono già state valorizzate da tempo e che però attualmente non son incompiuta. Non vediamo un un piano razionale programmatico sul regolare nera une per permettere a un investitore che si reputi tale che abbia una capacità imprenditoriale di un certo livello. Bisogna offrire un pacchetto dal quale lui possa sviluppare un utile, altrimenti non non ci viene che adesso parlare di spirito. Le Gole del Nera che gli dai un oggetto bello.
Grezzo, che deve essere tutto lavorato.
Oggi ci ci preoccupiamo, ci impegniamo a portare turisti nelle regole del Nera, addirittura abbiamo messo delle navette gratuite che da Narni Scalo portano verso le volere nera, ma io ogni tanto seguo i social, ogni tanto incontro i turisti che mi chiedono dove possa andare che devo fare ma qui è tutto così non c'è un punto di ristoro tranne Nicoletta,
Ma in un ipotetico itinerario all' interno delle regole, cioè è questo che manca.
Salvo turistiche, hanno pagato 6 euro per entrare nella rosa.
Rimaste veramente male dal contesto.
Messa a sistema.
Azionando la mente nell' organizzare eventi, stiamo organizzando eventi dappertutto, tutti i giorni, cerchiamo di calendarizzare tutto l' anno per determinati eventi, e questo è una cosa positiva, ma la qualità della vivibilità di un posto sì, si misura attraverso determinati parametri e lei lo sa benissimo Sindaco che non.
Prescindono dalla.
Poi non non ho letto una parola su quello che lei ha scritto sulla sulle barriere architettoniche, che è una cosa che sta nel libro.
Evita che ci lascia la vecchia.
Se mi hanno nei loro temi, molto a.
Comune di Narni.
E parla dei centri civici, io modestamente ho sempre o un caso anche sulla mia campagna personale.
Elettorale sulla rivalutazione dei centri civici, ma.
So che c'è una consigliera.
E sviluppata da poche case, adesso è diventata una città tra Narni Terni, allora io.
Perché sennò stiamo parlando del nulla Santa Lucia, io abito nella frazione di Santa Lucia,
Cioè bisogna fare qualcosa vada.
Nucleo della frazione a degli addestratori di cani, quando c' abbiamo un?
È un nuovo canile di San Crispino che deve essere ancora completato di servizi, quello sarebbe stato un servizio realmente ad hoc in questo caso, quindi.
Parliamo di.
Il Piano regolatore.
Impedisce uno sviluppo.
E andarmi non c' era un' impresa che poteva.
Però abbiamo fatto.
Sì, ma abbiamo fatto un danno all' agricoltura, perché è più povero di sgravi.
Dare questi terreni per impianti fotovoltaici a terra, non sui tetti.
Se questo.
Che lo deve trovare a 56.
E bisogna anche distinguere questo per chi cerca lavoro e prega Dio di non trovarlo.
Salva quei 5 milioni di poveri che in Italia ci sono, allora regaliamo.
Una quota della felicità la chiamo io, però, con il Sindaco delle botti è la prima volta che il Comune di Narni è sceso sotto i 19000 abitanti.
Oppure vuole uscire?
E non lo fa allora.
Le politiche.
Vengono, non ha.
Gaia, ma comunque il Comune di Narni, se lo vuoi sapere, il Comune in Umbria, che ha avuto la maggior parte di disoccupazione giovanile negli ultimi.
Pronto finora, quindi, proseguiamo con.
Del nuovo ospedale, che comunque ci auspichiamo tutti che venga assolutamente, siamo qui per.
C'è lavorato per.
La road map per arrivare all' apertura dell' ospedale di.
Viabilità per.
Solo delle singole delle delle cifre.
Però diciamo la come stanno le cose, perché se c' era veramente è stato un argomento di campagna elettorale per cinque per cinque mandati gli ospedali, quindi voglio dire sono tutte cose, caro Sindaco, che che io mi auspico che lei, con la sua Giunta ma anche con la nostra collaborazione perché io penso che noi,
A una collaborazione.
Il Consigliere Bonifazi prego.
Grazie, prego.
Qui mi sembra di discutere con qualcuno che ha letto delle linee programmatiche diverse il mio parere.
Ho piacevole.
Sentivi storico.
Sa il sentiment che c'è stato condiviso e l' abbiamo portato in questo programma e secondo me, è stato un elemento premiante.
Si sviluppa.
Alcune scelte in.
Funzioni per il sociale.
Nelle scelte queste?
Degli intenti nostri e dei bisogni.
Siamo stati anche un pochino troppo pignoli.
Mentre vanno implementati.
Di questa amministrazione e dell'.
Ricordo anche quello che è emerso al.
Ma la qualità dei servizi e alla qualità della vita con territorio.
Grandi novità dell' assetto urbano.
Senta, necessitano di posti auto in più.
Io l' ho ribadito Spa.
Consigliere svizzeri, detto prego.
Aver.
Tale.
Quindi bene ha fatto a volare alto e a delineare una Narni che vogliamo, è una Narni.
Rinnovabili alle?
All' economia circolare e quindi sono delle caratteristiche dei tratti che distinguono le, il lavoro che dovrà affrontare questa questa Giunta comunale quindi.
Ho letto riflettuto su sui passaggi che sono elencati nella sua relazione e e questo è un.
Un passaggio importante, appunto, come dicevo, e ritorno alla parola chiave che avevo messo all' attenzione del del del Consiglio in precedenza, che è la responsabilità.
Tutto questo può essere fatto se ognuno di noi si carica di una responsabilità, una responsabilità che a volte è molto faticosa da sostenere molto faticosa nel confronto con i cittadini, con le associazioni, con il lavoro che che ci trova e C che ci vede appunto in prima linea per poter,
Poiché il nostro progetto bene ha fatto il Consigliere Bonifazi, no, ah ripercorrere le linee guida da dove sono, quali sono le fondamenta delle linee guida, quali sono la la la, il progetto, che questa che questa che il Sindaco, insieme alla l' attuale coalizione, insomma ha messo in campo perché su quelle dovrà fondarsi un lavoro importante e su quelle abbiamo la responsabilità anche di nonostante una,
Un astensionismo, diciamo che c' ha coinvolto anche qui a Narni, ma che ha coinvolto un po' tutto il Paese in quest' ultima tornata elettorale, ma ci vedere una responsabilità maggiore, perché il consenso ottenuto da questa collezione è un consenso importante questo non non per dimostrare i muscoli a nessuno ma per far capire il senso, la responsabilità che abbiamo su su di noi, l' attenzione che abbiamo scritto noi da parte dei cittadini questo ci deve mantenere i piedi per terra, ci deve mantenere pancia a terra nel lavoro quotidiano, perché sarà estremamente importante avere la coscienza de de delle difficoltà che potremmo incontrare.
Che dire sulla qualcuno ha fatto un passaggio, toccando le le le questioni di carattere nazionale, ieri sera, ieri abbiamo assistito a una giornata.
Incredibile, allucinante, dal mio punto di vista, in cui il senso di responsabilità sembra non non fuori da questa, da questa sala no, non sembra essere no così importante, quindi noi qui siamo a Narni, noi abbiamo la necessità di.
Barra dritta, abbiamo necessità di di lavorare tutti assieme per il bene di Narni e quindi su questo misureremo le nostre, le nostre potenzialità, le nostre caratteristiche, quindi a chi ha preceduto dicendo che le responsabilità.
Sono così sono una cosa che è lontana da Narni. Noi abbiamo anche le responsabilità di di mantenere a Narni una nostra, una nostra caratteristica. Allora io parto su un ragionamento che è quello legato a l' attenzione che ha avuto, che hanno avuto le Amministrazioni precedenti sulla città di Narni Narni rispetto a 10 anni fa rispetto a vent' anni fa, è stata grazie ai ai PUC, grazie a investimenti ingenti che anche qui il Palazzo comunale è stato oggetto di una riqualificazione, insieme a tantissimi altri palazzi storici di Narni. Gli scolopi, l' auditorium è una Narni diversa rispetto a qualche anno fa e chi dice il contrario? Non so su quali basi fonda questa questa dichiarazione, perché questo non è questo, non è sotto gli occhi di tutti, non possiamo nasconderlo bene. Ha fatto il Sindaco adesso a spostare l' attenzione al territorio di Narni che ha bisogno. Come è stato detto, di attenzione, ha bisogno di recuperare per certi versi su alcuni aspetti, una sua centralità, perché perché arrivano segnali anche dal territorio di di di di attenzione, di di più attenzione, quindi bene ha fatto il Sindaco a mettere le frazioni e io direi non solo i centri civici ma frazione nel senso come.
Borgo come cittadini, oltre al Centro civico, che è un punto di riferimento importantissimo, molti di noi vengono da frazioni, quindi consigliera cari, qui ha già all' interno del Consiglio una buona rappresentanza del di quello che è il territorio, quindi se il territorio ha dato già un grande mandato, alcuni dei Consiglieri che sono qui presenti è già un segnale importante anche su questo fronte e questo ci fa ancora essere più responsabili.
Quindi non è una un vanto, ma è una una necessità di capire che abbiamo una responsabilità doppia su certi aspetti, quindi su questo saremo ovviamente anche noi molto attenti, quindi un piano strategico per le frazioni, un piano, un piano che riesca a coinvolgere le frazioni ah ah riqualificare alcune,
Alcune parti di territorio e, come qualcuno aveva già menzionato, le frazioni.
Hanno fino adesso ha avuto la necessità di restare agganciate alla città, perché sono la città, anche se un pochettino decentrata, ma fanno parte della cittadinanza che non possiamo, non sono due entità distinte, ma Narni, sono anche sulle frazioni, quindi i bene hanno fatto le Amministrazioni che ci hanno preceduto a mantenere dei presìdi fondamentali che sono presenti su alcune frazioni, anzi andrebbe andrà. Andranno a essere potenziale potenziale, tipo la possibilità di utilizzare le scuole primarie alle scuole elementari dove presenti, mantenere i collegamenti pubblici, la linea internet, quindi la possibilità di utilizzare erede veloce anche sulle frazioni. Grazie al bando che faceva riferimento Bruschini, il territorio di Narni è stato uno dei primi territori essere.
Ad a poter utilizzare la rete veloce, questo è un aspetto importante, va migliorato, va va incentivato, va utilizzato al meglio perché sono degli strumenti che possono essere messi in campo proprio grazie alla rete veloce, perché grazie a questa post potremmo fare dei degli sportelli sul territorio le aziende sul territorio hanno la possibilità di avere internet e la banda larga anche fuori dai circuiti e dagli assi PRIN agli asset. Gli assi principali. Questo è importante,
È importante avere anche attività commerciali su sulle frazioni, quindi su questo occorrerà fare un focus e capire quali sono necessità, perché anche questo è un valore aggiunto di cui le frazioni non possono.
Farne a meno, ovviamente.
C'è la questione dello spopolamento, che riguarda un po' tutto il comprensorio, ma non solo, ricordo non solo Narni e purtroppo soggetta a questa, a questa calo demografico è una, secondo me, un' emergenza nazionale. Molti politici di grande nazionali hanno più volte sollevato questo questo problema della natalità e dell' assistenza, insomma alle famiglie e che hanno vogliono no, avere più figli, quindi i servizi e tutto quello che concerne intorno alla famiglia. C'è un ragionamento che purtroppo, a livello nazionale non è stato mai, secondo me, affrontato nel giusto modo e di certo non viene sufficientemente affrontato. Se facciamo cascare i governi un giorno sì, un giorno no. Tutto questo sicuramente non è una un aiuto su questo, quindi,
E ci sono ovviamente delle responsabilità il l' Amministrazione comunale ha una parte minima di di possibilità di manovra su questi aspetti, che sono importantissimi, che riguardano la nazione e la Regione, tra l' altro che ha guidata dal centrodestra, come sappiamo, quindi, c'è una questione di carattere,
Generale su questo.
Abbiamo parlato del coinvolgimento del territorio con.
Nel no nel nel piano turistico, con i percorsi con vien bighe fanno parte di un circuito, quindi su questo l' impegno del del Sindaco è stato preciso sulla volontà di poter di potenziare questo tipo di di processo e di.
Spingere anzi su questa assetto, su questo importante che si continuano a lavorare.
E.
Su sull' aspetto invece legato al diciamo.
Al lavoro, al lavoro e alle attività produttive.
Allora il Comune, l' Amministrazione comunale di Narni anche qua più che registrare nel suo territorio.
Attività importanti e quando mi riferisco a questo, per esempio quando si parla di chimica, ternana, si parla di Narni perché a livello ternano.
La vertenza Treofan, la Novamont, l' acciaierie stesse che con che stanno un piano industriale nuovo, prendendo le misure su cosa si vuole fare, di queste grandi aziende, mi sembra che l' Amministrazione regionale e anche quella ternana non si sono mosse adeguatamente per sostenere queste aziende che stavano sul serio sul su, sul.
Suo territorio, sul loro territorio.
Non per perché noi a questa azienda, e soprattutto anche i lavoratori di questa azienda e siamo stati sempre vicini l' Amministrazione narri ha sempre dimostrato vicinanza e sollecitato la Regione e il Comune di Terni a prestare attenzione su questo comparto che ahimè molto spesso è stata scarsa lo dimostra il fatto che,
Sul sull' area di crisi complessa abbiamo dovuto fare noi una mozione che è arrivata fino in Regione e poi ritornare indietro con.
La preoccupazione di di di di Assessori, che sono arrivati a Terni, di corsa per capire cosa stava avvenendo all' interno di questo strumento, che era stato messo nel cassetto voluto dalle Amministrazioni precedenti, è solo perché di segno opposto lasciato lì decantare per anni finché non si sono resi conto che stanno in scadenza c' erano le aziende che cercavano dei fondi per poterli utilizzare, quello era uno strumento che è stato poi ripreso fuori fuori chiesta una delega questo una deroga, questo grazie alla sollecitazione,
Del Comune di Naro che di di su certi argomenti ci sta dentro.
Partito Democratico su certi argomenti vuole starci dentro, è giusto che ci sia dentro perché ci sono lavoratori, imprese che su questo aspetto sono attenti, giustamente, vista la situazione, e quindi occorre dare risposte, quindi sull' aspetto, sul tema legato al lavoro, direi che occorre unire le forze in modo diverso e bene ha fatto il Sindaco a delineare e a chiedere, in alcuni passaggi, il coinvolgimento in determinati tavoli che sono sovracomunali.
Coinvolgimento dei Comuni, che sono nella conca ternana, ovviamente capofila, dovrebbe essere il Comune di Terni, ma Comune di Narni Comune di Sangemini.
Stroncone, insomma, i comuni che ruotano attorno alla conca ternana dovrebbero fare una azione sinergica positiva di progettazione e di coinvolgimento della Regione del del del Ministero, questo perché è un valore aggiunto, ovviamente un progetto che su tante aspetti ci vede vicini ci vede coinvolti allo stesso modo la viabilità, la sanità, l' impatto ambientale, il Piano dei rifiuti regionale completamente no, quando si parla di sollecitazioni, poi, andiamo a ragionare anche su temi che interessano.
Organismi che fanno solo alcune bene nella nostra collaborazione, il nostro valore aggiunto all' interno di questi tavoli. Siccome abbiamo anche noi delle idee, abbiamo anche noi dei progetti dovrebbero essere messi a sistema. Secondo me, su alcuni tavoli su alcuni progetti di carattere nazionale possono avere un valore aggiunto dei progetti condivisi tra amministrazioni diverse rispetto a un progettino tirato fuori da un' Amministrazione rispetto a un' altra. Mi sembra logico, ma purtroppo questo non avviene per il semplice fatto che uno è di un colore, un altro, oppure magari c'è anche incapacità. Non voglio ri, non credo, non credo sia questo il problema. Spero vivamente e sollecito il Sindaco a chiedere formalmente ancora una volta il coinvolgimento o comunque la costruzione di un tavolo che consenta di discussione di questo di questa caratteristica di questo genere, perché Narni, se altri Comuni non sono in grado deve dare, deve essere motore su su su su alcune questioni che abbiamo attività produttive sul nostro territorio, che non sono attività produttive comunali, abbiamo aziende di carattere interna.
Internazionali abbiamo aziende importantissime da dover no, seguire, capire e coinvolgere su alcuni aspetti, quindi secondo me su questo, su questo punto.
Bene ha fatto il Sindaco a metterlo in evidenza.
Polo formativo polo formativo, che è stato sfiorato, ma non ci dimentichiamo che a Narni.
Oltre a un piccolo campus che è sorto no, apparentemente per sembrano in modo così spontaneo come il il centro, diciamo di di.
Scolastico di Narni Scalo è un polo.
Un piccolo popolo su un piccolo campus che ha dalla dall' asilo fino alle ai licei, alle palestre, a un campo scuola, è una hanno una caratteristica di un campus che non so quanti comuni hanno la possibilità di poter gestire la possibilità di puntare su un polo che tra l' altro è stato anche rinnovato dal punto di vista infrastrutturale e quindi di,
Di attenzione sismico e comunque di de del benessere di di coloro che ci vivono dentro. Non so quali altri, quali tanti, quanti tanti Comuni ci sono che possono vantare una roba del genere, secondo me non tanto secondo me è un investimento di quella portata e le caratteristiche che può avere una rischiano sotto questo punto di vista io non lo sottovaluterei, senza contare il fatto che Annan ne abbiamo un' università che capisco magari qualche fascia oraria della giornata possa no, ovviamente giovani ci sono delle attività post didattico che ovviamente ci stanno né una città che ha scelto di puntare sulle università, non solo per affittare.
Ovviamente appartamenti e locali per i turisti, per i.
Gli universitari, ma anche per dare loro o no una, un habitat di ragazzi che hanno che hanno vent' anni o poco più, quindi giustamente attenzione anche su questo, ma direi di trovare sempre un equilibrio sulle cose, quindi giusto focalizzare anche questo aspetto, quindi una Narni secondo noi diversa da come è stata delineata in alcuni passaggi.
In alcuni in alcuni veramente non so un po' bus bassi, secondo il mio punto di vista, però.
Abbiamo di fronte a noi un passaggio importantissimo legato ai fondi PNRR e su questo dobbiamo essere bravi noi.
A sfruttarli, a utilizzarli in modo corretto e utilizzando tutte le nostre energie, tutte le nostre professionalità, per portare a compimento quello che ci siamo prefissati, perché qui la nostra vera grande sfida Sindaco, quindi su questo direi che occorre prestare la massima attenzione perché,
Questi fondi, che qualcuno forse ha dimenticato di menzionarli nel passaggio legato alla sanità, fondi che noi non abbiamo mai avuto in Regione nel Paese, quindi molti fondi legati alla all' emergenza Covid, quindi per il personale per tutto, diciamo, il comparto straordinario legato al Covid e alla sanità sono fondi,
Nel PNRR, cioè, non è che ci sono fondi straordinari nazionali dati alle regioni per fronteggiare un' emergenza sanitaria e sociale economica senza precedenti, quindi molti fondi che hanno che sono stati utilizzati non da solo all' Umbria tutta delle regioni italiane ma anche in Umbria sono fondi legati a questo a questo piano europeo che, ricordo, non tutti hanno votato per lo meno al primo passaggio in Europa, anzi, qualcuno ha fatto anche nel criminoso, poi ovviamente ha cambiato idea. Giustamente tutte le parti politiche hanno cercato di portare a casa un risultato generale di un' importanza fondamentale. Quindi su questo ci confronteremo sul fatto che alcune progetti legati alla sanità sono in corso da anni.
Ovviamente non è da, non è che si può nascondere, ma ma c'è da dire che non è che quando si è insediata la Regione stavamo all' anno zero, c' era già.
C' era già un progetto, seppur rivisitato successivamente, ma c' era già un progetto preliminare importante, c' era già.
Perlomeno una condivisione a livello locale importante che ha portato.
Pian piano alla realizzazione anche di quest' ultimo accordo di programma, che ricordo nella sua prima stesura, perché eravamo, insieme al Sindaco delle botti e in fondo, che non non presente, ovviamente, ma quando lo leggevamo in fondo ci sono due righe importanti e fondamentali legati alla viabilità che lega,
La via Amerina all' ospedale stesso, questo piccolo trafiletto che è stato posto all' attenzione più volte che doveva essere in qualche modo risolto anche no, per poter dare poi seguito da tutto il resto.
Non mi risulta che la Regione, nonostante sia passato anche qualche annetto, abbia ancora chiuso questo cerchio, quindi immagino che le difficoltà non siano così semplici come qualcuno vuole mettere a rivedere a alla maggioranza ci sono delle difficoltà, per carità, oggettive, non è che niente di particolare però insomma non è.
A volte non è così facile, come si dice quando si sta a governare una Regione o comunque un territorio, non è la stessa cosa che stare all' opposizione, questo sia chiaro e qui ritorna il concetto di responsabilità, la responsabilità che deve essere il nostro stella cometa anche in questa.
Questa consiliatura.
Perché avremo di noi, avremo davanti a noi, ovviamente, scelte, sfide importantissime.
E quindi chiederemo insomma la massima disponibilità al Sindaco, agli Assessori e per essere sempre, ovviamente, il Consiglio coinvolti nelle varie nei vari processi, e chiederemo anche no una.
Coinvolgimento e una un cronoprogramma, qualora ci sia la necessità di fare dei passaggi, in modo che possiamo anche noi a dare il nostro contributo, perché sia possano avvenire nel migliore modo possibile io.
Mi fermo qua e ringrazio il Sindaco, ringrazio il Consiglio e buon lavoro perché abbiamo molto da fare, grazie grazie, Consigliere, pizzetto, ci sono altri interventi.
Consigliere Ricci.
Grazie Presidente e quando ho risposto al consigliere, Daniele risposto, perché quando si dice che il Sindaco delle botti vent' anni è stata assente, io credo che.
Da parte di tutti levo il consigliere Buschini e la cari e secondo me hanno fatto un discorso al bar, ma poi quello che ha detto Rebecca è quello che ha detto, consigliere, Ranieri, non lo condivido assolutamente e non so diplomatico perché per quello che riguarda il Sindaco delle botti al di fuori poi delle piccolezze che ci poteva avere io per sui problemi quelli magari piccoli ma ha fatto delle cose per me Nanni eccezionali cioè,
Quando parlammo e non riconosciamo quello che è stato fatto anche come Consiglieri ci comportiamo male anche nei confronti della gente che il Sindaco delle botti, io posso iniziare posti Udine 5, non le dico di più, allora le scuole, che è la cosa primaria, la sistemate, tutte la Giunta, il Sindaco, il continuum sistemare antisismiche spesi dei soldi, tantissimi soldi, i progetti e non progetti ha fatto un canile dove, su un canile, abbiamo risparmiato 100000 euro l' anno per spende in altre cose che possono essere necessarie per quello che riguarda i campi sportivi, dove i bambini piccoli che vanno a giocare a pallone, se non si compravano quelli campi sportivi e tutti la sapere della storia di 380000 euro euro che voleva l' SGR son stati presi a 80000. è vero quello che ha detto il Consigliere Bruschini che se in tre anni non è messa in sicurezza, certe cose possono ripassare a all' SGR, ma è anche vero che ha salvato tanti ragazzetti da mezzo alla strada Narni, Scalo, Narni, Scalo. Il consigliere Ranieri vive a Narni Scalo che ha lo studio, è stato risistemato al di fuori della pista della corsia ciclabile, ma è stato risistemato punto per punto è stato è stato compreso il parcheggio dietro alla Baida, che è una cosa eccezionale, dove tutti quelli che vanno a prendere il treno, se peggio a quest' ora è pieno, è stato preso, è stato preso dalla pista ciclabile, cioè credo che non sia dignitoso di che il Sindaco delle botti non ha fatto niente al di fuori, che poi io che ho qualche contrasto col Sindaco, le botti perché magari sulle piccolezze, però è stato fatto molto di più proprio di un' altra cosa alla consigliera Rebecchi quando parla di sanità hanno comprato due macchine. Oggi, se un cittadino viene a livelli della Regione, se vuole cura non sia stato depennato liste d' attesa, molto peggio di prima abbiamo fatto mani consigliere. Daniele della Lega. Abbiamo Venturini assessore regionale da dalla Lombardia che non sa manco quello che la sanità credo, credo che non lo sa.
Abbiamo fatto venire la Presidente legge, io credo che poi tocca averci in modo morboso, poi voglio dire una cosa al consigliere, Daniele che lui fa il consigliere provinciali è una devastazione, le strade dirà, me l' hanno lasciato a Regione, me l' hanno lasciata, ma in tre anni andiamo per il quarto anno a Regione. Credo che è andata solo indietro e la consigliera Rebecca, c' ha la sua l' assistente che lei che fa lei ha la pace, è responsabile della Commissione, della sanità, io non credo che potremmo andare a testa alta, perché se senti i cittadini che parlano io, lo signori, se state male morire a casa perché all' ospedale peggio hai capito qual è il discorso, allora, se queste cose ne passiamo sopra, annulleremo per pudore, perché io credo che quando qualcuno è troppo diplomatico bisogna essere chiari. No, per essere chiari, che dopodiché la Regione è nata 10 anni indietro rispetto a prima che la Provincia che ci sia il consigliere passammo sulle strade, stanno tre metri d' erba dappertutto, allora perché era un sistema andammo a Terni e di chi ci sta la Lega, ci sta la materia di Dio, ce ne guardi, non l' ho vista mai così sotto sviluppata. è una cosa pietosa, allora dico perché dovremmo attacca il Sindaco Lucarelli, quando il Sindaco Lucarelli è un mese che si è insediata, ha presentato un programma che secondo me, su tanti aspetti, se si può se possa andar lì, cioè attacchiamolo, ma che problema attacca? Per quanto poi la politica è questa e per questo poi non ci crede più nessuno alla politica, allora, se volevamo seguirà, hanno avanti. Io credo che il Consiglio comunale deve André posizioni che non so queste cose. Volevo un avanti Cusin, diamoci intanto prossime elezioni che si faranno MOSE di parla a settembre 5 6 precedente andranno a pura 10 e seguita. Ma fa politica così che va bene grazie.
Grazie, consigliere, Ricci.
Consigliere Leonardi, prego.
Vorrei riportare su toni più miti questa nostra essere insieme e rileggo la riga quasi alla fine.
Rileggo quello che ha scritto il nostro Sindaco, facciamo tutti squadra, lavoriamo assieme, prima di tutto per il bene della nostra città, quindi io invito a rimanere in toni, anche se si vuole affermare la propria opposizione. Invito comunque attoniti le note di le linee programmatiche. Ecco, ricordo che dal punto di vista geometrico linea una linea, quindi hai voglia a costruirci sopra solidi piani tridimensionali. Possiamo lavorarci molto e abbiamo cinque anni per farlo, quindi mi sembra giusto che il Sindaco abbia espresso dei principi di buonsenso per amministrare il patrimonio comune, al di là delle idee politiche, perché è chiaro che la minoranza esprimerà le proprie idee, la maggioranza, le proprie idee, ma in un concerto per lavorare insieme per il bene dei nostri cittadini, di tutti i cittadini, anche di quelli che non sono andati a votare e anzi proprio con un occhio di riguardo a queste persone l' invito alla cultura, non in senso intellettuale è un concerto bellissimo, perché riguarda proprio la consapevolezza dell' essere dell' avere e quindi sottolineo anche questo perché mi è piaciuto molto e non credo che l' abbia scritto solo perché era l' Assessore alla cultura. per quanto riguarda la sanità, vorrei, visto che sono dell' ambiente,
Ricordo al consigliere erariale che, in realtà dell' ospedale comprensoriale ne parliamo dal 1981 e individuare le colpe, secondo me non serve assolutamente a nulla, bisogna invece fare piani programmatici per risolvere le criticità che ci sono per quanto riguarda il punto di passaggio, fino a quando avremo l' ospedale comprensoriale è delicatissimo perché il rischio non è solo per i cittadini che hanno una minore assistenza a Narni ma il rischio è per i professionisti che ci lavorano perché se i professionisti non hanno quello a quello spirito,
Di quella voglia di lavorare perché hanno materiale umano, da su cui lavorare, non hanno la spinta culturale, ma si ritrovano solo a dover timbrare il cartellino e aspettare che passi il tempo, veramente questo è un rischio di perdita culturale in questo senso più specifico del di tutti i professionisti che lavorano attualmente nell' ospedale di Narni che di ben vengano soluzioni in proposito grazie.
Grazie, consigliere Leonardi.
Allora, se non ci sono altri interventi,
Io.
Sì, allora c'è una richiesta di intervento per fatto personale da parte della consigliera Poggiani, prego cinque minuti.
Grazie, Presidente, no, ma sarò velocissima, volevo rispondere al Consigliere Ricci, abbiamo lasciato, abbiamo iniziato come come abbiamo lasciato allora è per quello che riguardano il tema della è che.
Sempre Claudio.
Se è appunto, quindi, c'è una responsabilità, comunque, anche se diversa dalla tua vedi quindi allora, per quanto riguardano il tema della sanità io cioè mi dispiace che su questo si scatenano polemiche che non credo che nei nostri interventi è emerso questo come obiettivo no, e non credo neanche che nessuno di noi abbia detto che va tutto bene, assolutamente, anzi, il consigliere Bruschini. Per quanto riguarda il discorso del nuovo ospedale, è emerso delle criticità rispetto appunto no a questo cambio di destinazione delle risorse. Io ho detto nel mio intervento che noi saremo attenti e vigili per quanto riguarda questo questo tema, perché assolutamente non ci possiamo permettere di disattendere quello che abbiamo promesso come priorità per il nostro territorio, altrimenti diciamo anche il nostro ruolo o di critica nei confronti di quello che è avvenuto negli anni precedenti. Cessa quindi io vorrei solo dire al Consigliere Ricci che è vero, lei parla di liste d' attesa infinite, parla di un sovraffollamento importante. Per quanto riguarda l' ospedale di Terni, però, non ho mai sentito parlare dopo il cambio de de avvenuto, né nell' Amministrazione regionale anche delle eredità che abbiamo raccolto. Il problema delle liste d' attesa Consigliere Ricci, è un problema che si è sovraccaricato e che si è sommato a quello che purtroppo c'è da molti anni. Il problema dell' ospedale di Terni, che non riesce più a garantire dei servizi ottimali a causa dell' utenza immensa di un territorio che deve soddisfare, è stato causato proprio dal.
Dal dal il togliere, diciamo, i servizi fondamentali ai due Presidi comprensoriali, quindi ovviamente è la strada è ancora lunghissima, però io credo che dei piccoli segnali comunque.
La gente aspetta, ma la gente Consigliere Ricci, aspetta da settant' anni alcune cose.
È chiaro, quindi non è possibile che al che tutto quello che in settant' anni non è stato fatto voi lo pretendeva in due anni e mezzo. Parliamo di mancanza di servizi, quando non c' eravamo noi, quando al Governo è stato tolto il punto nascita all' ospedale di Narni e sotto il silenzio di tutti quanti, quindi dobbiamo essere uniti su un tema del genere. Io sono la prima ad esserlo e sarò la prima a criticare anche il mio stesso partito. Qualora vengano disattese le promesse fondamentali che questo territorio merita, soprattutto sotto il profilo sanitario che, ripeto, non può essere incluso nel nella diatriba politica becera e di basso livello, però, che francamente resto un po' allibita quando sento che qui si pretende no, tutto quello che quando lo chiedevamo noi, non mi sembra che veniva fatto niente, quindi cerchiamo di essere costruttivi, cerchiamo di essere costruttivi dicendo che alcuni.
E risultati sono stati lenti a ad avvenire, alcune cose sono stati evidenti, l' ultima per quanto riguarda il nuovo reparto di riabilitazione ortopedica c' era anche il Sindaco Lucarelli quando è stato presentato poco tempo fa, non più di due mesi, un mese e mezzo due mesi fa quindi alcune cose sono state fatte anche sul.
Reperimento del personale, ci sono delle problematiche enormi, purtroppo in tutta la regione, anzi in tutto il Paese, perché è difficile anche trovare proprio i medici, alcune figure, penso agli anestesisti sembra impossibile trovarli no e che abbiamo problematiche immense. Quindi io, per carità, sono d' accordo sul fatto che è solo un punto di partenza, non può essere un punto d' arrivo, però cerchiamo un attimino di fare un' analisi complessiva e non sempre un' analisi limitata agli ultimi due anni e mezzo, perché altrimenti la strumentalizzazione politica su questo tema sicuramente non la facciamo noi, grazie.
Ha chiesto la parola anche il consigliere Daniele, per fatto personale prego.
Sicuramente non volevo rispondere, però non vorrei che le mie parole fossero state travisate, fosse stato trasmesso all' amico delle botti, un messaggio che io non volevo dare. Innanzitutto volevano un amico, una persona corretta, non c'è una grande amicizia perché che abbiamo interessi diversi, però è una persona che da un punto di vista umano gode della mia massima stima, quindi questo vorrei che fosse messo a verbale, perché non vorrei innescare una polemica che non esiste il mio giudizio semplicemente politico su quello che è stato fatto, secondo il mio modestissimo parere, 10 anni in cui lui ha.
Amministrato il Comune di Narni, punto sul discorso che faceva l' fatto un attacco personale, Claudio secondo me, fuori luogo perché io, se ho parlato male della sanità, vorrei ricordarti che la Regione è caduta sullo scandalo della sanità, c'è stata gente che è stata messa in galera, per questo è ancora c' era una un percorso giudiziario molto pesante che va dalla Preside la ex Presidente a tutti i suoi collaboratori e a tutti i dirigenti e funzionari del settore quindi,
E ci siamo inventati niente, il marcio c' era, ma c' era da parecchio e ti voglio dire che la Regione Umbria è governata dal centrosinistra, da una vita, l' insediamento del nuovo corso Iren in Regione ha coinciso con un evento che possiamo definire unico nel nell' ambito del del secolo paragonabile alla peste e altre cose cioè la la sanità umbra come quella nazionale quella mondiale è stata di fronte a una pandemia che ha minato qualsiasi tipo di progettualità.
Programmatica, che era stata stabilita dalla stessa dalla stessa Presidente regionale, tu il 90% dell' impegno della Regione, come di tutti i Comuni di tutti i cittadini che i volontari, eccetera, è stato assorbito completamente. D' accordo, quindi diciamo nei giudizi, bisogna valutare bene le cose. Io ti vorrei ricordare un' ultima cosa e poi chiudo il punto nascite di Narni, ma te lo ricordi, la storia del punto nascita, di Narni ti ricordi quando sono venuti a mettere il doppio bollino rosa e hanno trovato il reparto chiuso, quando il nostro Sindaco ci ha sempre detto che il reparto di ostetricia e ginecologia a Narni non chiuderà mai quando è avvenuta. La presidente regionale ci ha detto le stesse cose, quindi, caro Claudio, io non sono fazioso, perché a me lo sai benissimo che non c'è nessuna ambizione di nessun tipo, però le cose bisogna dirle e ricordarsele, perché certe cose, forse nella immaginario collettivo, sono sparite nei tempi negozi, però questo è grave per quello che avevamo, un punto nascita, che era un fiore all' occhiello, ma a livello nazionale tutti parlavano c' era un indotto dalle liste interregionale, importantissimo per territorio che dava anche sviluppo. Abbiamo perso l' altro fiore all' occhiello della dell' ortopedia, nell' ospedale di Narni, ma ci venivano, abbiamo mandato via i più bravi ortopedici perché gli facevano fare le notti facevano fare le cose assurde e purtroppo abbiamo perso anche lì una grande opportunità di sviluppo, perché sviluppo anche quello basta.
Grazie consigliere, Daniele anche perché è stato come gli altri Consiglieri nei tempi, se non ci sono altri interventi o richieste di parola, io passo la parola al Sindaco Lucarelli per la replica, grazie Presidente, tanto vi ringrazio per la discussione.
Diversi sono stati gli spunti e le proposte, no, alcune più o meno condivisibili, e di queste cercheremo di fare tesoro nel prosieguo dell' azione dell' azione della del nostro governo della città. è chiaro che quando si parla di linee programmatiche si cerca un po' anche di volare, alto no, nel cercare di immaginare la città del futuro. Ovviamente ho evitato di ripresentare 25 pagine di programma, con le quali avrei potuto entrare un po' più nello specifico anche delle tematiche, alcune delle quali vengono semplicemente toccare con una con una parola, con una frase all' interno di queste o comunque cercato di.
Di dare uno sguardo a 360 gradi del nostro programma. Chiaramente ho sofferto anche di una deformazione professionale perché, essendo stato assessore al turismo e alla cultura negli ultimi cinque anni, magari anche buon nel nord, non rendendomi conto, ho inserito nelle linee programmatiche magari gli aspetti che riguardavano quelle tematiche, quelle e quelle deleghe e approfitto di questa replica intanto per ringraziarvi, ma anche per rispondere su alcune questioni specifiche che sono state poste. Intanto, rispetto a 23 milioni di euro che l' Amministrazione, la precedente Amministrazione lascia la nuova amministrazione. Si tratta di progetti e interventi finanziati che alcuni dei quali avranno delle tempistiche ristrette, perché parliamo di 11 milioni di euro di PNRR mentre il resto sono frutto della programmi europei.
Ci daranno l' opportunità di cambiare un po' anche il volto della nostra della nostra città, perché andiamo da interventi che guardano alla viabilità, alla riqualificazione del patrimonio storico architettonico della città, interventi che questo sarà un compito dell' Amministrazione. Dovremo nel più breve tempo possibile cercare di mettere di mettere a terra tema economia della città. Io non ho mai detto che questa città non può vivere senza industria o può vivere solo di turismo e di cultura. Ho sempre sostenuto anche in tutti i passaggi e ha scritto anche nel programma più esteso, o magari qui l' ho fatto in modo molto ristretto e credo sia giusto trovare no. Il giusto equilibrio tra un' industria che ha avuto ha e avrà sicuramente un ruolo importante nell' economia delle città. Meglio se parliamo di industria su sostenibile, come è avvenuto no in questo questo territorio, perché penso a tanti esempi no di industria sostenibile, la target, l' Alcantara. credo che sia giusto trovare il giusto equilibrio. Credo che la nostra città non possa vivere solo esclusivamente di turismo e la pandemia ce lo ha ce lo ha dimostrato che.
Di fronte a un evento imprevedibile epocali come quello, questa economia non può non può vivere solo di turismo e di cultura, così come credo che non ci sia nulla di strano nelle linee programmatiche, parlare di cultura, di welfare culturale, credo non ci sia di strano nulla di strano nel dire che le politiche culturali e le iniziative culturali possano essere un collante per la nostra società, possano essere uno strumento di progresso e di sviluppo del nostro territorio, possano essere un' opportunità per cercare di qualificare, sviluppare dinamiche sociali e anche economiche di di qualità nel nostro territorio. Quindi,
Questo per ribadire, e ne sono convinto, che Turismo e cultura possono veramente diventare un driver di sviluppo, e quando parlo di turismo mi associo anche una questione che è stata più volte sollecitata, che è il progetto delle vuole Delmira. Qual è l' obiettivo che ci poniamo per entrare un pochino più? Nello specifico, è quello di arrivare entro l' anno a un bando per la gestione del del progetto delle Gole del Nera. L' economia nera sono un progetto estremamente complesso. Intanto perché presentano diverse criticità che abbiamo cercato di gestire e poi su questo io avrò piacere anche di magari organizzare un incontro in Commissione oppure specifico per raccontare un po' quello che è stato fatto in questo. In questo periodo, dove abbiamo avviato un' attività di branding che ha l' obiettivo di attrarre un certo tipo di turismo rispetto a quel tipo di turismo, ultimamente stava creando problematiche. è un progetto complesso perché, tra l' altro, prevede la partecipazione di di diversi soggetti. Penso l' Enel, penso prima Hergé ora Enel RFI. Il lavoro che è stato fatto in questo periodo, intanto per cercare di salvaguardare la stagione estiva, è stato quello di cercare di gestire una serie di criticità e di avviare una interlocuzione stringente, insieme ad Enel, per cercare di risolvere una serie di problematiche. In primis la vicenda delle mole. Come avete visto, c'è stato un divieto di balneazione che non abbiamo fatto nulla di strano. Abbiamo reso stringente il divieto di balneazione in primis perché io sono Sindaco di questa città e voglio evitare pericolo per le persone, ma quello è anche il frutto di un' interlocuzione che abbiamo avviato con Enel nel cercare di risolvere definitivamente quel.
Il problema della dello scarico, del, che ci permetterebbe di risolvere definitivamente e poter provare a valorizzare appieno anche anche le mole discorso che è stato avviato, nella anche rispetto alle vasche Della Monica, perché abbiamo un comodato, stiamo ragionando in comodato d' uso per ci permetterà di gestire dopo una serie di interventi da parte da parte di Enel anche quel quella quello spazio diciamo per cercare di valorizzarlo meglio e insicurezza, ecco, diciamo questo,
E questo ve le regole del Nera rispetto al quale entro l' anno contiamo di arrivare a.
Un bando no, progetto che poi ovviamente dovrà dialogare anche con il progetto del centro storico, come il sistema integrato del centro del centro storico vado un po' a spot, perché mi sono appuntato alcune questioni che sono state poste centri civici, centri civici ovviamente nel programma nelle linee programmatiche ne abbiamo ribadito l' importanza e la centralità condivido con la consigliera cari parlando di centri che ovviamente parlo anche di frazioni frazioni che lo abbiamo scritto nel programma da qui anche uno dei temi centrali hanno bisogno di un po' più di attenzione, quindi,
È giusto sottolineare, quando si presenta un programma alla città, anche mettere in risalto cose che non funzionano e credo che in questo bisogna fare di più e meglio e, ovviamente, parlando di frazione, parliamo anche di centri civici, sempre la precedente Amministrazione ha avviato. un percorso di Alien allineamento del consigliere Buschini, lo lo ricordava prima un progetto in un percorso di allineamento delle convenzioni. C' era una situazione molto spazzata di scadenze, eccetera, eccetera. Che cosa abbiamo fatto? Ne abbiamo fatto una fotografia dello stato dell' arte di quella che è la situazione dei centri che abbiamo portato ha cercato di portarli tutti alla stessa scadenza. L' attesa ora sono in regime di prorogatio fino al 31/12. L' obiettivo che ci poniamo, anche su quello di avviare verso una manifestazione di trasparente, quindi un percorso trasparente, soggetti che siano in grado di avviare un percorso di coprogettazione, lo dicevo poco fa, anche rispetto alle linee programmatiche. Quindi sappiamo che quello è un valore, sappiamo che svolgono un ruolo fondamentale. Il lavoro che è stato fatto è quello di rifare un po'.
Il quadro della situazione dei diritti di tutti i centri civici. Ad oggi possiamo dire che abbiamo la fotografia precisa.
Della situazione di ogni centro civico e cercheremo entro anche questo entro fine anno, di avviare questi percorsi di lo dico guardando all' Assessore dalla vicesindaca, che ha la delega cercare di.
Per avviare nuove le nuove, le nuove convenzioni vado sempre a spot, capitolo sanità, io credo che.
Sia arrivato il momento di mettere da parte campanilismi, tu hai fatto questo, tu lo devi fare prima, quello noi abbiamo fatto, questo, dovevamo fare meglio e c'è una battaglia che credo sia una battaglia non solo della città di Narni ma è una battaglia del nostro territorio perché avere un ospedale che funzioni che funzioni in integrazione con le spese l' azienda ospedaliera di Terni credo che sia un diritto alla salute dei nostri dei nostri cittadini.
Chi c' era prima poteva fare meglio, io sono stato molto critico anche rispetto a chi c' era prima, chi che ora poteva fare meglio.
Ricordiamo e comunque la Regione Umbria è la regione benchmark, anche con tutte le sue problematiche, tutti e tutti i suoi difetti, ma credo che se si parla di ospedale e condivido le preoccupazioni anche del Consigliere Bruschini, io l' ho anche manifestate rispetto anche al cambiamento del piano economico dell' ospedale perché sembra che abbiamo firmato quattro o cinque accordi di programma sicuramente se queste sono formalmente ancora, ad oggi non ci è stato comunicato da nessuno questa cosa, sicuramente, se questo è cambierà o l' impianto dell' ospedale ci sono alcune questioni tecniche, magari anche su questo. Appena avremo modo proverò a darvi un aggiornamento. In ultimo, ci siamo ritrovati il giorno che veniva inaugurato il Centro di riabilitazione dell' ospedale, di Amelia la Presidente che qui continuava a dire che si finanziava con fondi CIPE nello stesso momento in Commissione, a Terni, l' assessore Coletto.
L' abbiamo saputo da quello diceva che l' ospedale era cambiato, l' impianto economico finanziario dell' ospedale veniva finanziato con fondi INAIL. Io credo che su questo non possiamo più derogare, motivo per cui se siete d' accordo, mia intenzione anche convocare un Consiglio comunale con la Presidente, con l' Assessore, una Commissione. Lo decidiamo insieme per essere tassativi e richiedere un cronoprogramma preciso rispetto a tutte a tutte le questioni e rispetto all' uscita del bando perché, come come dicevo prima, sicuramente ci sarà da di firmare un altro accordo di programma perché se cambia l' impianto economico, tra l' altro erano rimaste in sospeso. Anche alcune questioni che riguardavano riguardavano la viabilità, sbancamento, eccetera, eccetera, quindi che questi sono tutti i tecnicismi che vanno a modificare l' accordo di programma, quindi sicuramente, quindi noi dobbiamo chiedere un cronoprogramma preciso e un piano economico operativo rispetto a questa vicenda, e se il Consiglio comunale mi dà mandato, io mi attiverò per chiedere un Consiglio comunale aperto, una Commissione decidiamo insieme come come è meglio fare.
Rispetto a il PRG. credo che 20 anni in PRG non possa essere definito giovane, ma soprattutto rispetto a quelle che sono le dinamiche. Cambiano la società, le società ad oggi e credo che il PRG possa essere in parte anche quello strumento per provare a tornare ad essere anche attrattivi dal punto di vista della residenzialità. Perché, ripeto, revisionare un PRG significa provare intanto a rispondere alcune sfide che la società ci pone, ma anche significa provare a dare una risposta nuova a esigenze dei cittadini, alle esigenze delle imprese che queste e queste manifestano, ma credo che la revisione del PRG possa essere anche lo strumento per provare a tornare ad essere attrattivi. Penso all' area de Roma dell' alto Lazio. No quindi anche lo strumento per attrarre nuova nuova residenzialità, questioni un po' più un po' più puntuali in via sport impiantistica sportiva, il San Paolo, come sapete, era stata fatta una gara, una gara europea che ahimè il cui piano economico finanziario era stata fatta nel nel mese di ottobre e ottobre novembre per poi uscire bando.
Ai primi di i primi dell' anno, chiaramente ci siamo incrociati con l' esplosione della guerra in Ucraina, che ha fatto fondamentalmente a ha sconquassato il piano economico. Avevamo, avevamo preparato e sappiamo che c'è un aumento dei prezzi 15 20% quindi è ahimè è andato, è andato deserto. Adesso dobbiamo capire anche insieme al Consiglio comunale, perché anche quella fase del dell' acquisizione del PAN del bando era stato un percorso che era stato condiviso con.
Il Consiglio Comunale come andare avanti, fare un' altra gara, procedere all' affidamento diretto, provare a capire se c'è qualche soggetto che può essere interessato a per rappresentare un project, lo valuteremo insieme io la disponibilità è massima per avviare un percorso condiviso su questo progetto ma anche su altri progetti come è stato ricordato qualcuno il raddoppio del parcheggio del suffragio, la strada e la strada di via dei Bastioni. Da questo punto, da parte mia e della maggioranza che ci sarà,
Grande disponibilità è stata, sono state, recita citate ancora una volta le grazie, il castello di San Girolamo, l' ex Spea, ovviamente, come sapete, tutti quelli in si tratta di proprietà dell' Amministrazione comunale, ma è necessaria l' interlocutore interlocuzione da una parte con soggetti pubblici e da altri soggetti privati, già la precedente Amministrazione aveva avviato questo tipo di percorso. Io, tra le primissime cose che ho fatto, magari sollecitate dal buon Roberto, è stato quello di prendere contatti con l' Amministrazione comunale di Roma, abbiamo preparato della documentazione che è finita sul dovrebbe essere finita sul tavolo del dipartimento.
La cultura è il PNRR, perché credo che, per risolvere anche la questione delle grazie entro questi cinque anni dobbiamo provare a fare qualcosa, lo strumento del PNRR possa essere lo strumento più adatto, perché comunque parliamo di ingenti risorse che devono essere messi a disposizione di quella di quella struttura, quindi.
Ho cercato di toccare alcune questioni che sono state poste in modo più puntuale, sono convinto e ho visto anche nella discussione di oggi che diversi possono essere gli spunti e le riflessioni interessanti che possono venire anche dal confronto, un confronto che deve essere assolutamente positivo e costruttivo e per questo vi ringrazio anche del del del confronto di oggi.
Grazie Sindaco.
Allora termino terminata l' esposizione interventi e la replica.
Pongo in votazione la proposta numero 43, le linee programmatiche.
Le linee programmatiche di governo favorevoli.
Contrari.
Allora 12 favorevoli, 5 contrari, benissimo, prima di passare alle successive ai successivi punti all' ordine del giorno, le proposte numero 48 e 49 sulla modifica del Regolamento del Consiglio comunale, la costituzione delle Commissioni come consiliari, propongo 15 minuti di pausa per permettere ai Gruppi di organizzarsi,
Favorevoli.
Unanimità sul Consiglio, sospeso grazie.
Diamo ai lavori del Consiglio Comunale. Passiamo al settimo punto all' ordine del giorno. La proposta numero 48 modifica del Regolamento del Consiglio comunale delle sedute delle Commissioni consiliari, modifica del Titolo terzo Commissioni consiliari do lettura della proposta di modifica delle competenze delle Commissioni prima Commissione il nuovo nome sarà assetto e sviluppo economico avrà competenza su urbanistica e assetto del territorio. Aggiornamento Piano, regolatore generale, viabilità e sicurezza stradale, decoro urbano, parchi giardini, manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico, infrastrutture strategiche, Valorizzazione del Patrimonio politiche della casa, edilizia agevolata e sovvenzionata, artigianato, Protezione civile, commercio dissesto idrogeologico, Polizia Municipale, sicurezza urbana, fondi europei, buone pratiche dei Comuni, partecipazione e decentramento, trasporti, mobilità urbana, rapporti con le società di trasporto pubblico, pianificazione delle politiche di mobilità e trasporti, politiche di sviluppo della mobilità elettrica, mobilità sostenibile, innovazione e digitalizzazione, DG, passo e semplificazione amministrativa, sport ed impiantistica sportiva, associazione associazionismo e centri civici, centri storici minori e frazioni, formazioni politiche attive del lavoro, promozione all' educazione permanente alla pace e ai diritti umani. Promozione della cooperazione decentrata do lettura delle competenze della seconda Commissione, il cui nuovo nome sarà a bilancio e programmazione e avrà competenze su edilizia scolastica pubblica, progetti formativi delle scuole e servizi pubblici locali, università, servizi per gli studenti e festival del sociologia società partecipate, politiche ambientali, gestione dei rifiuti, dell' igiene urbana, politiche per lo sviluppo di un' economia circolare,
Strategia energetica, eventi turistici e culturali, bilancio personale e servizi socio assistenziali, fondi sociali europei, politiche di ambito, immigrazione ed integrazione, volontariato sociale, disabilità, centri diurni, accessibilità urbana, benessere animale e Sanità, politiche Giovanili, farmacia comunale, impresa culturale, turistica e agroalimentare, promozione turistica del territorio, sviluppo economico PNRR.
Politiche strategiche, territoriali e politiche di genere, corsa l' anello queste le modifiche al Regolamento CONS del Consiglio comunale c'è anche da modificare e non è indicata in grassetto negli atti inviati ai Consiglieri all' ARTI al Titolo 3, articolo 7. Anche il comma, il comma 2.1. L' attuale testo è per la consiliatura 2017 del 2022 e le due Commissioni consiliari permanenti sono così composte da numero 9 consiglieri, la nuova lettura, il nuovo.
Articolo dovrà essere così di non così scritto per la consiliatura 2022 2027. Le due Commissioni consiliari permanenti sono composte da numero 10 consiglieri, quindi.
Porrò in votazione prima l' emendamento che contiene questa modifica al regolamento e poi il Regolamento stesso,
Eh ah, oltre alla modifica dell' articolo 7, comma 1, c'è anche da modificare l' articolo 10, comma 1 bis, perché sta sono state introdotte.
Da Regolamento, la possibilità di riunire la prima e seconda Commissione consiliare in maniera congiunta quindi al Regolamento del Consiglio comunale è stato aggiunto questo articolo 1 bis ne do lettura, in caso di problematiche particolarmente importanti per competenze trasversali tra le Commissioni, nonché anche per approfondimenti istruttori i Presidenti delle Commissioni sentiti i Capigruppo possono decidere la convocazione congiunta congiunta in questo caso la Presidenza spetta al Presidente della Commissione competente per materia, benissimo,
Quindi interventi.
Dichiarazioni di voto allora pongo in votazione l' emendamento a questa proposta di delibera numero 48. L' emendamento consiste nella modifica all' articolo 7, comma 2.1 per la consiliatura 2022 2027. Le due Commissioni consiliari permanenti sono composte da numero 10 Consiglieri favorevoli,
Sergio.
Unanimità, cioè le mie immediata esecutività dell' atto eseguibilità dell' atto favorevoli.
Unanimità, quindi, l' emendamento è approvato adesso pongo in votazione la proposta numero 48, modifica del Titolo terzo Commissioni consiliari favorevoli.
Unanimità immediata, eseguibilità dell' atto favorevoli.
Unanimità benissimo la proposta numero 48 e approvata nella sua interezza, passiamo all' ultimo punto dell' ordine del giorno della seduta, la proposta numero 49 elezione dei membri delle Commissioni consiliari permanenti, allora nel nell' ambito della sospensione i gruppi consiliari mi hanno notificato.
I membri che indicano ciascuno per appartenere alle relative Commissioni consiliari prima di questo, però do lettura del do lettura del Regolamento perché?
Dobbiamo, prendiamo atto.
Che modifichiamo il Regolamento del Consiglio comunale e che è la Commissione di controllo e garanzia è costituita Hans insieme al Consiglio comunale ed è composta da tutti i Capigruppo consiliari e loro delegati, compreso un rappresentante del Gruppo Misto ai lavori della Commissione e garantire la partecipazione di tutti i consiglieri e ai sensi dell' articolo 15, comma 2 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari quindi prendiamo atto che,
Le Commissioni consiliari permanenti prima seconda e garanzie contro e controllo stanno per essere ricostituite con l' indicazione dei relativi membri, Garanzia e Controllo i membri effettivi sono i tutti i Capigruppo che provvederò dopo l' approvazione a convocare più tramite previo accordo con i Capigruppo, le relative sedute nelle prime sedute di delle Commissioni permanenti e il primo punto all' ordine del giorno delle delle rispettive sedute sarà l' elezione del Presidente Vicepresidente di ciascuna Commissione prima seconda e garanzia e controllo.
Allora, durante la sospensione.
I capigruppo mi hanno notificato gli appartenenti dei rispettivi gruppi.
Ah, le Commissioni consiliari, i componenti della Prima Commissione consiliare saranno Francesca Ostini. Andrea Carla Cini, Fabio svizzeri, detto Michele Favetta. Claudio Ricci Arianna Antonini, Cecilia, cari Rebecca Poggiani, Gianni Daniele Sergio Bruschini, per il numero di 10 componenti i commi, i membri della Seconda Commissione è, così come mi sono stati comunicati dalla Capigruppo, saranno Andreina Leonardi, Mirko zitti, Lorenzo Bonifazi. Claudio Ricci, Eleonora Fociani, Arianna Antonini, Cecilia cari Barbara Chiaramonti, Gianni Daniele Sergio Bruschini, anche la seconda Commissione per un numero di 10 componenti, dicevo prima, i membri della Commissione Garanzia e Controllo sono già tutti i Capigruppo, quindi pongo in votazione.
La ricostituzione delle Commissioni consiliari permanenti prima seconda, secondo l' elenco che ho fornito favorevoli.
Unanimità e immediata eseguibilità dell' atto favorevoli.
Unanimità benissimo, provvederò quanto prima, in accordo con i Capigruppo, a convocare le relative sedute di prima seconda Commissione, Garanzia e Controllo l' ordine del giorno è esaurito.
Se non ci sono interventi richieste, pongo in votazione lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale.
Alle ore.
Ore.
13 e qua alle ore 13:45 favorevoli.
Unanimità, grazie a tutti, a presto alla prossima seduta.