
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 11.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Solo con la?
Smart, prego i consiglieri di prendere posto la parola al Segretario comunale per l'appello.
Lucarelli.
Agostini.
Carla Cini Favetta.
Fociani.
Francioli Leonardi.
Ricci Antonini, Bizzi, retto.
Zitti Poggiani, cari Bruschini, Chiaramonti, Daniele.
Quindi, ecco, al netto del Consigliere si è dimesso.
Sì, cosa?
Sì, ma avevo messo presente al netto dei Consigli del consigliere che si è dimesso, ci sono due assenti, allora dichiaro aperta constatata la presenza del numero legale, nonostante l'assenza di dimissioni, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 11 settembre 2025. Prego accomodiamoci che chiedo cortesemente ai Consiglieri cari Agostini e zitti di assistermi in qualità di scrutatori.
Antonini, perché l'ultima persona nominata perché ero assente, Antonini zitti, infatti, stavo guardando Antonini zitti di assistermi come scrutatori.
Come sappiamo che c'è stata una riunione di Capigruppo lo scorso venerdì a i, con gli Assessori Mercury e Rubini mi avevano segnalato fin dalla programmazione di questa seduta urgente l'impossibilità a partecipare l'Assessore Mercuri, però partecipato, mi risulta la seduta di Commissione si scusano per non essere presenti oggi e dicevo.
Abbiamo partecipato alla.
Seduta di Capigruppo dello scorso venerdì.
Del quale sopra la stiamo preparando il verbale e nella quale si è dimesso il Consigliere Bonifazi, quindi, essendo stato inserito oggi all'ordine del giorno con questo lunedì la proposta di surroga, propongo subito di invertire l'ordine del giorno per far spazio per trattare come prima.
Come prima a questo punto le proposte 67 e 71, oggetto di integrazione, che sono rispettivamente la surroga del consigliere comunale Lorenzo Bonifazi, e la sostituzione del Vicepresidente del Consiglio comunale. Appunto perché, Lorenzo Bonifazi rango dice il vicepreside ricopriva la carica di Vicepresidente del Consiglio comunale, poi proseguiremo con i cinque minuti e con gli altri atti all'ordine del giorno favorevole. L'inversione dell'ordine del giorno.
Alunni all'unanimità.
Andiamo avanti quindi con la proposta numero 67. È la prima volta che capita nel nella precedente consiliatura e anche questa non non c'era stato bisogno, nessun consigliere si era si era dimesso, quindi non è un atto che è passato in Commissione e prima di prima di illustrarlo un attimo volevo anche spendere due parole, ho piacere, insomma, si mangia insieme al Sindaco di spendere due parole, insomma, perché,
Sarebbe stato bello e abbiamo provato. Abbiamo sicuramente messo a disposizione fatto tutti i tentativi possibili col Sindaco e anche col Consigliere Bonifazi, per permettere un suo saluto al Consiglio comunale di Narni oggi tant'è che forse riuscirà a venirci a trovare più tardi tra un pochino. Non è stato possibile perché, come ha detto lui stesso e purtroppo nella Capigruppo dello scorso venerdì, si è dovuto dimettere per motivi lavorativi e quindi che riguardano la sua sfera professionale, nulla, nulla, ovviamente, ha a che vedere con il suo pluriennale impegno tra questi banchi e nella città e per la città e permettetemi anche per il Consiglio Comunale, istituzione che Lorenzo buoni. Il consigliere Lorenzo Bonifazi ha sempre rispettato anche nella precedente consiliatura, quando era Presidente di prima Commissione e io, Presidente di Seconda Commissione, quindi posso attestare anche personalmente.
Un elevatissimo grado di collaborazione e sintonia, che si era il rispetto reciproco che si era instaurato con il Presidente di Commissione Bonifazi con con il Consigliere Bonifazi con Lorenzo e che, se permettete, ha sempre lavorato per una,
Un lavoro virtuoso, un lavoro collaborativo, UNAC, una ricerca costante di comunione di intenti e anche di espressione del Consiglio comunale.
Al di là dei pur legittimi e doverosi schieramenti ed appartenenze, ma ha sempre ricercato nel suo agire al di fuori dell'Aula e dentro l'Aula.
La convergenza su tutti i punti.
Che riguardavano il benessere dei cittadini narnesi e della comunità in generale, lavorando appunto sempre nel rispetto dell'Istituzione Consiglio comunale, dei Gruppi consiliari e dei singoli Consiglieri, essendo presente sul sul territorio e poi, più in generale, un discorso, un discorso tocca che ce lo facciamo approfittando della situazione.
Della contingenza riflettevo qualche giorno fa, dopo le dimissioni del Consigliere Bonifazi, sul fatto che è un una circostanza che si presenta per la prima volta non voluta.
Diciamo, causata da esigenze esterne professionali non sindacabili, evidentemente.
Eh eh, però questo ci dice alcune cose, il fatto che il fatto che accada e sia una cosa eccezionale,
Ci dice che, a mio avviso, il fatto che è la prima volta che si dimette un consigliere.
Tra questa e la precedente consiliatura.
E allo allo stesso la pongo in analogia con un'altra, con un'altra circostanza.
Che adesso vi dico, ci racconta, di una città in cui i rappresentanti che si propongono ai cittadini e che vengono scelti dai cittadini proseguono il loro impegno con costanza, tant'è che il Consigliere Bonifazi era appartenuto anche nella precedente consiliatura, come molti di noi peraltro e qualcuno anche da più consiliature e quindi ci dice di una città i cui rappresentanti,
Non fanno un'esperienza e poi magari cambia me, ma mettono di fronte alla propria vita e ha disponibilità alla risposta a disposizione della comunità, un orizzonte di impegno ampio e lo portano avanti, allo stesso modo ho ragionato sul fatto che,
E questo non è il Comune, non è che va avviene in tutte le le comunità, insomma la persistenza e la continuità di impegno e in qualche maniera una una caratteristica che ci contraddistingue, se posso usare usare il plurale allo stesso modo, dicevo, notavo che tutti i Consiglieri Consiglieri presenti oggi in Aula e che erano presenti anche nella precedente consiliatura sono presenti oggi sono stati tutti rieletti,
Quindi questo significa che anche i cittadini hanno riconosciuto, al di là appunto, dei ruoli degli schieramenti, questa continuità e questa presenza nelle istituzioni, questo impegno e anche questo non è non è scontato, non è, non è comune, direi che è un è un pregio di cui si può vantare questa comunità e che nella precedente consiliatura coloro che o nella presente hanno dovuto lasciare i,
I banchi dei consiglieri o degli assessori lo hanno fatto per solo per solo per assurgere rivestire ulteriori e diversi incarichi di responsabilità, perché tra la precedente e l'attuale consiliatura sono usciti da questo Consiglio.
A oggi, un assessore regionale, un consigliere regionale, un sindaco che un Assessore si dimise, ma divenne sindaco in un'altra città e un dirigente di un'Agenzia regionale, il direttore di Agenzia regionale, ecco.
Quindi anche questo.
È uno spunto di riflessione che vi mette a disposizione e che, appunto, le convinsi, le dimissioni del Consigliere Bonifazi ci offrono l'occasione di ENAC che un attimo fare il punto tra le nostre vite amministrative e a disposizione della comunità e il nostro percorso dentro le sfide dell'Istituzione Consiglio comunale al di fuori della comunità che rappresentiamo. Ecco e non so se il Sindaco voleva.
E può darsi che più tardi ci riesce a venirci a trovare, sta provando a eh, sì, lo faccia assolutamente.
Va beh, però, se qualcuno vuole aggiungere qualcosa in discussione liberamente.
Beh, c'è lo streaming, no, ci ascolterà, c'è lo streaming, Consigliere Bonifazi, ex Consigliere Bonifazi, molto social.
Allora, se non ci sono interventi, io darei lettura della parte dispositiva.
Della proposta numero 67, appunto che la surroga della surroga del Consigliere Bonifazi solo la parte dispositiva, la parte istruttoria è stata già inviata ai Consiglieri, quindi il Consiglio comunale di Narni,
Premesso dato atto, visti gli atti rilevato, eccetera, eccetera, delibera di nominare consigliere comunale in surroga del consigliere dimissionario, signor Lorenzo Bonifazi, la signora Lucia, fabbriche nella lista Lucarelli, Sindaco delle ultime elezioni del 12 giugno 2022, segue immediatamente l'ultimo eletto.
Di convalidare contestualmente l'elezione del neo consigliere comunale, dando atto che non sussistono condizioni di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità previste dalle disposizioni legislative vigenti.
Di disporre che, relativamente al consigliere surrogante, vengano forniti all'anagrafe degli amministratori locali e regionali, di cui i dati di cui all'articolo 76 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267.
Che è il Testo Unico di disporre la pubblicazione della presente delibera sul sito internet Amministrazione trasparente, di demandare all'Ufficio di segreteria comunale la trasmissione della presente deliberazione alla Prefettura di Terni e la comunicazione dell'avvenuta surroga tramite l'anagrafe degli amministratori, successivamente davvero okay.
E concludo, è qui e c'è l'immediata eseguibilità dell'atto, lo votiamo separatamente.
Quindi, favorevoli alla surroga del Consigliere Bonifazi con la signora Lucia, Fabbri.
Votazione.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto.
All'unanimità benvenuta.
Pro allora la ai fini del verbale, il Consiglio comunale, adesso diversamente composto rispetto a un attimo fa, quindi passiamo al successivo punto all'ordine del giorno. La sostituzione e la proposta di delibera numero 71 del 10 settembre, 2025 sostituzione del Vicepresidente del Consiglio comunale a seguito di dimissioni del Consigliere e relativa surroga già avvenuta votata e approvata.
Eh va beh, c'è poco da dire Consigliere Bonifazi era anche Vicepresidente del Consiglio comunale di maggioranza, l'altro Vicepresidente della consigliera, Rebecca Poggiani, e quindi è essendo venuto a dimettersi il consigliere, quindi dobbiamo a dobbiamo sostituire il la carica di Vicepresidente e quindi,
Procediamo alle votazioni, così come facemmo il 7 luglio 2022 nel giorno di insediamento del Consiglio comunale, in modo da ricostituire cosiddetto collegio di Presidenza che è formato dal Presidente e dei due vicepresidenti con le relative funzioni.
Il voto a scrutinio segreto, abbiamo preparato l'urna, le schede per indicare il nome, non so se sia il caso di una brevissima sospensione era propongono una brevissima sospensione della seduta per organizzare le operazioni di voto nella quale, nelle quali saranno coinvolti gli scrutatori la consigliera cari consiglieri Antonini che zitti,
Oltre a, non ho sbagliato.
No, facciamo una riunione allora favorevole alla sospensione.
Gianni favorevoli alla sospensione, la seduta è sospesa all'unanimità la seduta è sospesa.
Ah, siamo pronti a riprendere i lavori.
Riprendiamo i lavori dopo la brevissima sospensione per il punto per la al secondo punto che stavamo trattando in questa seduta di Consiglio comunale, la proposta numero 71. La sostituzione del Vicepresidente del Consiglio comunale a seguito di dimissioni è surroga, quindi direi col Segretario di dare corso ACE gli scrutatori cortesemente Antonini, zitti e cari di dare corso alle operazioni di voto.
Oppure?
Allora la prima è stata fatta seconda bianca.
Bianca.
Favetta.
Michele Favetta.
Favetta Michele.
Paita.
Che a quello che ha fatto questo Favetta.
Favetta.
Bianca.
Pavetta.
Bianca.
Favetta.
Bianca.
Favetta.
10 Favetta 5 bianche.
Allora diamo atto dell'esito del della votazione, il nuovo Preside vi uno dei nuovo Vicepresidente, insieme alla consigliera Poggiani, che rimane Vicepresidente del Consiglio comunale di Narni e Michele Favetta, passiamo ai successivi punti all'ordine del giorno, all'Ordine del giorno Ordinario.
Dopo l'integrazione, prima dell'integrazione. Tradizionalmente ci sono i cinque minuti, poi l'approvazione del verbale e poi i punti amministrativi, così come da convocazione, quindi la parola ai Consiglieri per i cinque minuti, secondo l'ordine di prenotazione che riesco a cogliere da qua,
Consigliera Leonardi, prego.
Buongiorno, allora io vorrei manifestare la solidarietà è riportare un attimo il pensiero alle donne vittime di femminicidio, è uscita una sentenza del giudice di Torino riguardo all'aggressione da parte del marito di Lucia, regno.
Che è veramente sconvolgente, e qui si richiama al principio della vittimizzazione di secondo grado perché, dopo aver avuto un pugno che l'ha praticamente.
Sottoposta ad interventi ripetuti sul volto, alla perdita della vista, per una lesione del nervo ottico e il marito è stato a giugno.
Dichiarato colpevole soltanto perché ha sferrato questo pugno, ma giustificato per tutti i motivi perché la moglie aveva deciso di rompere il matrimonio dopo 20 anni.
Di unione.
Ovviamente è una sentenza che è ignobile, dovrebbe farsi sconvolgere tutti quanti, non solo le donne, ovviamente perché d'ora in poi saranno anche.
Meno.
Pronte a denunciare le violenze e quindi invito soltanto a una riflessione su questo fatto, perché una soluzione come si prospetta per ora è un anno e sei mesi, ma insomma, si prospetta la soluzione completa è veramente una cosa che tocca tutti quanti, immagino.
Una donna nel 2022 è stata colpita da un pugno del marito in pieno in piena faccia, è stata sottoposta a interventi di ricostruzione. Mi sembra ci abbia non so. 22 placca al titanio sul viso, lesione del nervo ottico, perdita dell'attività lavorativa, perché lei ricostruiva le unghie, il giudice ha fatto una sentenza per cui dichiara il marito colpevole in modo lieve, soltanto perché lui aveva ragione di colpirla, in quanto questa, signora, aveva avuto l'ardire di rompere il matrimonio dopo 20 anni e aveva anche un amante, quindi lui era ovviamente giustificato a colpirla. Ucciderla anche a massacrarla. Ovviamente i figli stanno dalla parte della madre, e dicevo che questo problema è una vittimizzazione secondaria, che la Cassazione più volte ha ribadito come concetto assolutamente da difendere, perché altrimenti le vittime subiscono oltre il torto, anche l'ingiuria in tribunale con le testimonianze. Questo è a protezione anche dei dei bambini che vengono sottoposti a domande.
In tribunale che li riportano a rivivere le violenze subite e anche in questo caso, ovviamente, è una vittimizzazione secondaria. Quindi dicevo soltanto di riflettere su questo fatto, che porta anche a una minore capacità di denuncia da parte delle donne a una minore.
Ah ah, ah paura, diciamo di di denunciare che purtroppo è già presente questa paura, ma in questo modo viene ovviamente ancora di più inibita. Grazie consigliere Leonardi.
Consigliere, Ricci, prego.
Grazie Presidente, io.
Volevo fare un piccolo esempio, come è diventata la vita difficile per i cittadini, i Comuni, faccio un esempio perché è successo a me allora ASME.
Il secchio dell'organico. Io abito su un condominio Serchio dell'organico spaccato, veniva fuori una puzza impressionante, vado là, anzi prima telefono, alla fine segreteria che dice certi determinate cose, parlo con l'operatore, mi dice, ma no segreteria è vecchia, non si sa quello che dice ah gialli, sono rimasto scioccato di come parla con la gente e ti dicono in questa maniera prendo, ho capito che era era complicato parlare con queste persone, va d'allarme, vada al-Hazmi, no, com'è complicato per un secchio quand Badal Lakmé e gli dico arrivo, parlo con quelli signori che stanno lì, mi dicono, definita in fondo dove sta la Volkswagen vada incontro, stava Volkswagen dice che quello è un problema, gliel'ho spiegato guarda che venne fuori tutta puzza, era un periodo, quello caldo, dico, è una cosa, anche pochi igienica. Tutte queste belle cose qui mi dice si guarda che se chi non ce l'abbiamo però devi fa una e-mail un'e-mail per fa cambia il fine ultimo, ma non ci avete niente per sostituì, dice no, poi mi ha detto quella che stava lì, che erano quattro, mi ha detto dice il secchio, ve lo dovete pagare i fatti, ma scusate mediante un se che lui non vede voi se chiuda 220 litri lo non vede voi e ve lo pongo paga noi no, ve lo dovete pagare allora e-mail fatto le mail,
Rimane o non andrà i medici hanno che volevo nelle fotografie, allora questo che cambia anzi vecchio Sindaco, allora lo mandiamo le fotografie e glielo dice prima possibile, cambieremo, sto benedetto secchio, a un certo punto va bene, diamo questo seguitava, perde, gli avevamo detto e la mattina arrivano dopo un mese.
Arrivano sempre col discorso, citavamo pagasse secchio dicendogli noi sulle mail che l'avevano rotto loro perché loro, quando vengono, sbattono Cosimo noi, l'unica cosa che facciamo a I il sedie e buttavano in Europa e in più l'unica colpa che noi sappiamo che c'è scritto lì i nomi di quelli che è stato condominio, no, perciò loro si lavano le mani su tutto e i cittadini diventano il bancomat e di tutto il suo discorso su tutte le cose arrivano, portano scudetti, portano Suzuki rubato a guardare curiosità, cioè fotografie erano Secure rotto con tutti i vini di tutto quanto allora io mi chiedo.
Ma un cittadino per quale motivo poi deve essere trattati in questa maniera? Ma anime o DIMT è voluto tra e-mail per Cambiasso cavolo dei secchio, avevamo perso 10 giorni per quello e quell'altro, mi porti un secchio con tutti i video e glieli faccio avere, mi fai paga pure il secchio con tutte le viti che è usato straussiana, due rotto, allora io dico Sindaco, queste società di fu, Lakmé TV, il sì sono diventate due, si è partecipata dalla ASL no, però voglio di c'è da metterci un punto su qualche in maniera, perché sennò siamo proprio nella maniera più assoluta nella catastrofe. No, per un secchio, io dico per un secchio Perugia, chiudere male le fotografie, ma da quest'anno a palla ben laghi stanno 4 cristiani che stanno lì, che non stanno a fa niente di strategico, tenuto devi paga, ma un cittadino deve essere trattato così Sindaco, io questo dico e basta. Credo che sia uno sfogo giusto perché è capitato a me, non dico cavolate quando voglio alle 2 e mezza, quando suona la quello giorni perché stanno aperti fino alle 4 era d'Amuri era anche al riguardo la per risolvere un problema vecchio, non ce l'hanno e tutti i problemi che si trova davanti una persona quando devi avere a che fare con queste cose che sto un'indecenza, allora io dico Sindaco a democrazia, addossare su una persona che ci ha novant'anni, ci ha 80 anni che non si trovò, permette da fra tutti stia IMEI tutte 'ste fotografie, ma perché vorremmo parla, qui stiamo non in una catastrofe profonda, se non si diceva qualche provvedimento è uno sfogo, ma è così in generale, un po' su tutto. Allora cerchiamo da torna indietro e ripiglia in considerazione le persone come persone e noi come bancomat che allora, dando dei soldi, aumentiamo e pagano i cittadini. Non è così, credo che può funzionare al di fuori della gestione. Io non dico che, è uno sfogo, ma non dico che la gestione dei sinistra a gestione probabilmente venne dal centrodestra e dal centrosinistra viene un po' da tutti che non gliene frega niente si ritrova con quella gente. Grazie grazie Consigliere.
Consigliera cari.
Grazie, signor Presidente, io vorrei invece sollecitare la pubblicazione dei dati ARPA sugli incendi che stanno avvenuto il 29 maggio, il 26 giugno alla San Graf di Narni, Scalo e quelli della Green ASL dell'1 e 2 settembre a Nera Montoro. Chiediamo la massima trasparenza e la pronta pubblicazione dei dati relativi da ARPA Umbria riguardanti la qualità dell'aria, la composizione dei fumi respirati dalla cittadinanza durante dagli eventi, chiedere, anche se è possibile, degli ANAC analizzatori certificati da enti competenti per il controllo dei fumi e come fanno altrove, magari i dati di tale controllo. Accessibilità ai cittadini siamo nel 2025, la tecnologia ci viene a favore. Non è ammissibile che bisogna andare a fare gli appostamenti per far emergere queste criticità. Tali informazioni sono fondamentali, di fondamentale interesse pubblico per valutare gli eventuali rischi sanitari e ambientali e per tutelare la salute della popolazione di Narni. Confido in un tempestivo responsabile riscontro. Desidero inoltre portare all'attenzione del Consiglio una questione più volte segnalata e di rilevanza istituzionale. Il 4 settembre scorso, giorno in cui è stata presentata alla narnese squadra locale in sala consiliare le forze politiche di minoranza non sono state invitate e dalla Capigruppo ho capito anche parte dei consiglieri di maggioranza. Questo comportamento rappresenta una grave mancanza di rispetto e di trasparenza nei confronti delle opposizioni e dei cittadini che esse rappresentano.
Ritengo fondamentale che in tutte le occasioni ufficiali di presentazione e confronto politico vengano coinvolte tutte le componenti rappresentative del Consiglio, senza esclusioni.
Per garantire il principio di pluralismo democratico e il pieno diritto all'informazione e partecipazione. Chiedo pertanto che in futuro si adottino modalità inclusive che assicurino la partecipazione delle minoranze e che venga dato chiarimento sulle ragioni di questa esclusione inaccettabile.
Un altro problema che vorrei segnalare, sempre relativo all'inclusività e al rispetto dei diritti delle persone, sono quelle con disabilità. Troppo spesso mi arrivano segnalazioni di occupazione indebita dei posti riservati ai disabili senza il permesso previsto, malgrado le recenti strisce colorate e le campagne di sensibilizzazione in TV, evidentemente, ma anche un adeguato senso civico. In particolare, desidero richiamare l'attenzione sul parcheggio per disabili vicino alla scuola materna di Narni Scalo recentemente rifatto si evidenzia una situazione di grave mancanza di accessibilità. Il parcheggio non è situato in piano, è delimitato da un marciapiede sul lato e dall'altro non ha un'uscita agevolata.
Questo rende molto difficile e pericoloso l'uso autonomo è sicuro da parte di chi necessita di tale facilitazione, questa situazione non solo contrasta con le normative vigenti sull'accessibilità, ma rivela anche una scarsa attenzione civica e sensibilità sociale da parte dell'Amministrazione comunale, è urgente intervenire per garantire un vero rispetto dei diritti delle persone con disabilità grazie,
Grazie consigliera.
Altri interventi.
Consigliere boschivi, prego.
Riprendo un attimo.
Un punto che ha trattato la consigliera.
Cari, rispetto alla questione del dei patti di amicizia e delle delle gemellaggi, allora noi abbiamo fatto il gemellaggio con Coimbra e, in virtù di questa cosa è stato organizzato ed è stato votato dal Consiglio comunale un Comitato di rappresentanza.
Bene, il Comitato Coimbra è avvenuto a Narni, ma del comitato di rappresentanza nessuno ne ha avuto informazione, Sindaco, sono state fatte 504, forse del comitato di rappresentanza, io non lo so, chi ha partecipato in rappresentanza dell'Amministrazione comunale 4 C, 4, Franz da pranzo e 104, glielo dico io,
Si vada a guardare, vado a guardare il le delibere di Giunta, quindi le quotate, neanche.
Però va bene, ma al di là di questo non è importante tanto il fatto della di aver fatto queste organizzazioni, perché è normale, si diceva un Comitato di gemellaggio e c'è naturalmente vengono offerte.
Al al comitato,
Diciamo le libagioni è normale, credo che sia normale, così come penso che il Sindaco e l'Assessore Rubini, quando sono andati a Coimbra, avranno usufruito dell'ospitalità della del de de de gli esponenti dei, diciamo dei Comuni di Coimbra, però questa è la presa in giro.
Il Consiglio Comunale viene trattato anche quando vuota deliberazioni di rappresentanza, tant'è vero che mi ricordo, in quella deliberazione venne inserito anche un membro della minoranza e un membro della maggioranza del Consiglio comunale su mozione dei nostri nell'ambito della minoranza.
Così come praticamente un ente che è sufficientemente, diciamo rappresentato durante le 2 sedute che fa al mese, io credo che non sia giusto.
Credo che sarebbe stato giusto che quando arrivava il Comitato di Coimbra, se fosse stato un incontro con il Comitato Narnese, che rappresentava naturalmente la città nella sua interezza,
Nella sua interezza, cosa che non è avvenuta una cena è stata fatta anche da Fogliani 15 persone.
Una.
Un mezzo L e 1 al Gattamelata,
Mah non lo so io, chi c'era però però?
Sindaco, allora il Comitato che lo facciamo a fare, che lo facciamo a fare?
Allora guarda, guarda, c'è un comitato, c'è un comitato, c'è un vomitato, c'è un comitato, li ritroveremo, c'è un comitato, c'è un comitato che deve essere convocato, credo, quando arrivano i rappresentanti di una città gemellata, senza considerare i patti di amicizia che vengono deliberati solo dalla Giunta patto di amicizia di una città credo che sia competenza come l'abbiamo fatto con Osilo del Consiglio comunale e non solo della Giunta.
Comunque, questa è semplicemente per come vengono gestite e trattate queste situazioni, un'ultima cosa e concludo.
E concludo.
È il riferimento ad una un fatto che è accaduto quest'estate, di cui nessuno diciamoglielo dato importanza, ma forse perché era estate della canonista, che praticamente ha risulti, cioè ha rischiato la vita nei pressi del delle Gole del Nera, tanto per intenderci in una zona in cui si era recata per fare,
Attività sportiva immagino allora io vorrei capire una cosa, perché poi il Corriere dell'Umbria onde ha pubblicato una lettera che l'Enel ha inviato alle amministrazioni comunali e provinciali e regionali, nella quale ha detto molto chiaramente, signori noi, di questa cosa attenzione attuate i dispositivi di sicurezza perché ne siete responsabili?
Se ci sono naturalmente sportivi o qualunque attivi a qualunque attività viene svolta in prossimità delle imprese e delle infrastrutture, che sono naturalmente a servizio della gestione tecnologica dell'impianto di produzione di energia elettrica, chi è responsabile a questo punto le associazioni, come abbiamo fornito?
Diciamo mandato per gestire questo tipo di attività, l'Amministrazione comunale, il Consiglio comunale e il Sindaco, l'Enel ha messo le mani avanti, quindi io credo che bisogna fare molta attenzione alla gestione di quel Sist quel sistema, perché gli enti che dovrebbero in qualche maniera essere poi sono responsabili delle attività infrastrutturali che sono lì hanno scritto signori, noi non c'entriamo niente.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi nei cinque minuti, proseguiamo con i successivi punti all'ordine del giorno.
Il successivo la proposta numero 60 del 2025 verbale della seduta di Consiglio comunale del 25 luglio 2025 erano assenti all'appello dei Consiglieri Antonini Bruschini, cari Daniele e svizzeri, detto assenti all'appello favorevoli all'approvazione del verbale.
1 2 3 4 8.
Zitti favorevoli, 9 favorevoli astenuti a questo punto, i restanti tre, quattro, cinque.
Svizzeri, detto che era sempre per il 6 giusto le 6 astenuti, ho contato 9 favorevoli, 6 astenuti con tornano i conti ha fatto il verbale approvato okay successivo punto all'ordine del giorno. La proposta numero 62 2000 25 62, il 1 agosto 2025 variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 secondo il Testo unico accordo di programma sul finanziamento della qualità dell'aria della Conca Ternana scheda 15 a riduzione del traffico sistemi di mobilità integrata al pubblico privata della conca ternana Accordo integrativo ai lavori di ristrutturazione dell'edificio ex scalo merci presso la stazione di Narni e Amelia da.
Sostituire da destinare a Beit point approvazione del progetto esecutivo e aggiustamenti vari su schede 15.1 e 15.2.
Essendo purtroppo assente per motivi lavorativi, il personale, l'assessore Mercuri, illustra il Sindaco.
Consigliere svizzera, detto prego.
Vorrei chiedere due minuti di sospensione per parlare un po' con il Sindaco, di capire nel dettaglio il progetto, visto che è in discussione nella Capigruppo amo volevamo verificare alcuni aspetti, grazie di sospensione per capigruppo di maggioranza Capigruppo tutti.
Per il Consiglio, per vederla come?
Se siete d'accordo.
Ah, c'è la richiesta di della maggioranza di sospendere la seduta per esaminare meglio questo punto all'ordine del giorno, a beneficio di tutti i consiglieri favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa, ci riuniamo a questo punto penso in Aula Mancini.
La seduta di Consiglio, dopo la sospensione per il punto all'ordine del giorno, che era il numero due, la proposta 62 oggetto di approfondimento e chiarimenti durante la sospensione dei Capigruppo allargata a tutti i consiglieri comunali appena terminata, in cui il Sindaco, anche per conto dell'assessore Mercuri, ha chiarito e approfondito e anche illustrato la delibera tra l'altro, scusatemi questa mattina, Nole beh, visto un messaggio dell'Assessore tra mini che mi chiedeva anche di giustificare la sua assenza per motivi di lavoro, così come l'Assessore, gli Assessori Mercuri Rubini e quindi non è questo non è presente oggi.
E quindi come d'accordo, avendo esaminato la proposta di delibera in sospensione in Capigruppo allargata, passo la parola al Presidente di della prima Commissione, Carlo Accinni, dove è stata istruita la proposta di delibera, prego.
Grazie, Presidente, sì, la proposta è stata lavorata nella Commissione di lunedì e, dopo l'illustrazione da parte dell'Assessore Mercury e il dibattito da parte dei commissari presenti e al termine dei lavori, poi, come specificamente riportato nel verbale, ha visto il parere favorevole a maggioranza dei presenti grazie.
Grazie Presidente, interventi.
Ho poi dichiarazioni di voto.
Consigliere perché.
Quindi diamo per presentata, diciamo, dalla Commissione, fatta sì sì, sì, no, no, ma io, come ho già avuto modo di di specificare.
Lo dico in premessa, la maggioranza ha tutto l'obbligo e il dovere e l'onore di proporre progetti a 8 milioni di euro, suddivisi in diverse magro magro.
Iniziative non finalizzate a quel tipo di progetto perché il pro,
Sono 28 milioni di euro. Complessivamente questo qui sono 1000008, ma ma la scheda 15 informo consigliere la scheda. 15 del patto di rigenerazione dell'aria, che fu approvato dalla Regione e dal Ministero del del del dell'ambiente dato alle zone che naturalmente hanno perché c'è stata un'infrazione europea per cui hanno condannato l'Italia a dover prevedere tutta un'azione di miglioramento green della sua, diciamo e la Conca Ternana è stata riconosciuta una di queste zone critiche e sono stati stanziati 25 milioni di euro in questi 25 milioni di euro. Narni ce ne ha 8.008 milioni e per il restante parte del Comune di Terni, in questa scheda, tra le 15 che ci stanno e la proprietà di 1 milione e otto, è praticamente la sfera.
Ecco la riduzione del traffico, sistemi di mobilità integrata pubblico-privato nella Conca Ternana, questo va quindi chiaramente, poi, ogni ogni amministrazione.
Il Comune di Narni, questa questa riferita solo dal Comune di Narni, quindi la scheda 15 ai rifiuti del Comune di Narni a 1 milione e 800.000 euro, che deve decidere come spenderli. La maggioranza ha deciso di spenderli per un'opera che, per quello che ci riguarda, non sarebbe, diciamo, prioritaria. Considerando quello che è, ha già attualmente io l'ho già detto alcune infrastrutture che sono state realizzate per le ciclabili, la strada di Sant'Anna, con una ciclabile che ingegner Floris non già detto, quanto è costata, dove sono previsti tre o due impianti semaforici che non hanno mai non sono mai entrati in funzione, lo vedete benissimo quanta transitabilità, cioè, nonostante l'inaugurazione della pista ciclabile Narni Terni, che avrebbe dovuto portare, diciamo, un turismo di massa, diciamo di questi fantomatici, diciamo ciclisti, allora adesso noi ci siamo inventati o meglio l'Amministrazione comunale si è inventata, di realizzare Domus su assurdi, un immobile fatiscente, che sarebbe dovuto già essere stato messo in sicurezza da parte delle Ferrovie dello Stato, perché insiste su di un'area pubblica perché è stato dato in convenzione il parcheggio al Comune di Narni opera meritoria. Mi ricordo benissimo, ovvero, pendolare all'epoca.
Per ampliare, diciamo la, il parcheggio della della stazione o no, un nessun cominciamo l'immobile di proprietà delle Ferrovie dello Stato, 800.000 euro per realizzare un hub.
Delle biciclette adesso dice il progetto, quindi ci saranno anche le specifiche e stanno detto sala ristoro, riparazione, eccetera, eccetera, eccetera.
Ed uno crede che il turismo ciclopedonale sarà naturalmente la la soluzione, diciamo di questa di questa de dei problemi del traffico e delle polveri a Narni Scalo.
Per carità, ognuno ha la sua idea, noi ideati crediamo che i problemi di Nardi siano ben altri rispetto alla qualità dell'aria.
Stendiamo un velo pietoso sul discorso della Montoro perché chiaramente, poi lì la responsabilità non risalgono a questa Amministrazione, risalgono ad altre amministrazioni, sempre dello stesso colore politico che ha deciso di investire in green, su un biodigestore che avrebbe dovuto recuperare cosiddetto umido e a input solido tutta l'area di Nera Montoro sono anni che si mettono centraline che si fanno Dàuli che si fanno iniziative eccetera ma il problema rimane.
Le problematiche riferite, questo l'ho detto lo lo metto a parte, lo metto, tra parentesi, perché uno dei problemi diciamo che esistono della qualità dell'aria, perché nella monologo fa parte della Conca Ternana probabilmente sta fuori zona, ma il problema avete sempre a Narni Scalo l'ho detto poc'anzi ad esempio la stazione di interscambio delle autolinee che era stata prevista,
In zona.
Cimitero, mi pare, era legittimo che avrebbe dovuto quindi garantire l'interscambio tra, diciamo, pedoni e autolinea, che attualmente non esiste perché non poteva essere un progetto prevedibile con questi soldi.
È stata fatta un'altra scelta, 800.000 euro, li spenderemo per nell'ambito delle biciclette, abbiamo già spesso non so quante centinaia di migliaia di euro per la ciclabile del nella Narni Narni Terni abbiamo speso un sacco di milioni, centinaia milioni di euro per la zona di Sant'Anna, per la zona, diciamo quella del del web e delle Gole del della ciclabile zone 30 di Narni Scalo, quindi diverse centinaia di migliaia di euro che vengono spesi qui la minoranza avrebbe pagato di fatto altre scelte, uno poteva essere quella della stazione dell'autolinea, un'altra, quella della progettazione e della realizzazione veramente della bretella, ma non bretellina della bretella che avrebbe permesso alla circolazione, diciamo, del traffico a Narni Scalo, progetto che risale alla notte dei tempi mai realizzato. Questioni logistiche, questioni di volontà, questioni di espropri che non sono stati voluti fare per poter, diciamo, un bene pubblico, allora si poteva progettare, si poteva realizzare la bretella, così come sarebbe dovuto essere per cortocircuitato. Il traffico pesante vengono Narni Scalo. Tenete presente che ogni volta che si blocca la S.a.s.i. La ferro la la strada principale di 45 Narni Scalo diventa un inferno.
Ma non solo i dirle continuano a passare indisturbati un sistema di controllo, pensiamo per impedire ai vive che passino all'interno di Narni Scalo.
Quello significava, diciamo, ridurre il traffico, le polveri sottili all'interno dell'abitato, non l'abbia delle biciclette, e veniamo al centro storico,
È scomparso dal PNRR ed è scomparso anche rispetto a questa progettazione, il sistema di risalita parcheggio del suffragio Rocca.
Altro sistema di mobilità alternativa è importante anche quello finalità turistiche, legato naturalmente ad un'iniziativa che naturalmente avrebbe portato molti turisti ad utilizzare oggi impossibilitati ad accedere alla Rocca per questioni di parcheggio e per questioni anche logistiche, per come è messa di avere un sistema alternativo di mobilità. Anche quella zona del Monte che avrebbe collegato una parte della città con il parcheggio del suffragio.
Scomparso nel PNRR e in questo, anche nella fase di progettazione, anche in questo caso.
Andiamo a spendere 500.000 euro per degli ascensori quando il progetto era molto più ambizioso, però dice noi facciamo solo due, il terzo non lo so, non l'ho capito bene, probabilmente mi è sfuggito qualche passaggio di incendio. Frodi quindi sarà naturalmente inserito successivamente. Quindi c'è un risparmio nella GIS nella realizzazione di questa ascensori mi sorge qualche dubbio. Permettetemi di esternarlo senza offendere nessuno, ma la qualità, non solo il progetto diciamo e quindi l'infrastruttura, ma la qualità di questa infrastruttura. Quando si guarda, diciamo al risparmio qual è è quello di avere poi delle infrastrutture domani, che potrebbero naturalmente avere una manutenzione eccessiva e non funzionante. Allora fateci capire.
Abbiamo altri temi, ci dispiace che non vi piacciono, per carità, probabilmente se vi fosse, se vi avessero, se vi fossero piaciute.
Mi interessa andare in questa direzione, ma a gridare allo scandalo o, come dire, la minoranza, diciamo la la vista corta hanno presentato interrogazioni su conosciamo bene il progetto della qualità dell'aria, conosciamo bene quelle che sono le schede diciamo, che prevedono questi investimenti.
Sì, l'ho detto lì in Commissioni in questa, in questa riunione dei Capigruppo del Consiglio, qualche volta ci sorge qualche dubbio permette decide esternarlo quando naturalmente vengono finanziati i festival chiamati green per i comunicazione green.
Perché semplicemente si fanno all'aperto.
E richiamano all'1 cosiddetta sensibilizzazione dell'aspetto ambientale si finanzia un concerto e questo è uno dei tanti, ma ce ne sono altre diverse situazioni in cui si attinge a questi fondi per la comunicazione, che sono 680.000 euro, quindi ce n'è ancora di spendere presumo di soldi permetteteci diciamo di sollevare qualche dubbio,
Ma se poi naturalmente mi dispiace, ci dispiace che vi dispiace, ma noi andiamo avanti sulla nostra strada, sulla nostra linea.
Avevamo altre idee, abbiamo altre progettazioni, il parcheggio del suffragio secondo me rimane una priorità, adesso abbiamo assistito e concludo con questo all'idea del risistemazione di piazza qua Nova, non ho capito bene se queste sistemazioni prevede la ripavimentazione così com'era dei libri piazza acqua Nova perché era,
Addirittura a dire del nostro grande progettista storico, insomma, artista narnese Pulcinella, una diciamo idea artistica, un notevole che rappresentava la, la copia Piana ternana con il fiume Nera che passava al centro se verrà ripristinata, così ho sempre da solo impermeabilizzata e poi fateci capire domani come funzionerà tutto quanto quando si deve prevedere un progetto. Così ci avete detto anche, diciamo pubblicamente, da parte dell'assessore Giannini, che siete in contatto con delle società, delle ditte o dei progettisti, non lo so per un progetto pubblico privato, per cosiddetto ampliamento del parcheggio del suffragio Belgio per rivedere il progetto del parcheggio del suffragio.
Quindi il Sindaco ha detto infatti ci siamo stoppati sulla pavimentazione del suffragio, vedremo, staremo a vedere ad onore e dei posti in ritardo la sentenza, però ripeto insomma, noi abbiamo altre idee e continueremo a protestare. Vi piaccia o no, grazie Consigliere, altri interventi, Consigliere Antonini.
Grazie Presidente.
Io sono, fra gli altri, a riprendere questa tematica, noi sappiamo, come ha già detto il consigliere Bruschini, che stiamo parlando di investimenti che rientrano nel fondo del della qualità dell'aria, ecco, abbiamo questi fondi per un motivo e siamo navale nella conca ternana, che comunque comprende parte del territorio narnese che deve essere comunque migliorata perché a livello di inquinamento,
È davvero a livelli preoccupanti, quindi questo è un intervento che rientra in questo in questa progettualità, in questa progettazione.
Fare una batte chance significa quindi sì, dare dei servizi, quindi, quando il servizio c'è, è possibile che poi anche la Golf, la cultura vada in quella direzione. Alcune persone, prima nel nel dibattito che abbiamo avuto in sospensione di Consiglio, dicevano beh, da noi non c'è la cultura della bici, perché lo facciamo, lo facciamo solo per i turisti okay, tanto di cappello perché i turisti, abbiamo delle stime, che il cicloturismo è davvero molto diffuso e quindi, a mio modestissimo avviso, una una cosa del genere e quindi i servizi che riusciamo a dare in questa. In questa zona passano richiamare molte persone d'Italia, ma anche fuori d'Italia, che si organizzano appositamente per andare in posti che sono organizzati con il cicloturismo. Ma lasciamo stare questo che è un altro punto, è quello appunto del cicloturismo, che potrebbe parzialmente solo in parte riguardare i cittadini narnesi. Alcuni, dicono i cittadini narnesi non vanno in bicicletta. Ecco, appunto cerchiamo di dare servizi affinché magari si riesca piano piano anche ad accompagnare, io direi la nostra cultura su certe tematiche. Non si tratta solo di una cultura che va verso il green e quindi verso la salvaguardia ambientale, ma anche, più in generale, verso un'abbreviazione di miglioramenti di qualità di vita e della salute. A mio avviso, quindi, il questo progetto che prevede un bite point, assolutamente noi lo sosteniamo e sosteniamo e non solo lo sosteniamo. Ci crediamo molto per tutte quelle cose che ho fin qui detto. È un punto che prevede quindi l'affitto delle biciclette prevederà perché ancora, insomma, è tutto da fare. Affitto di biciclette, ma anche a due diciamo mettere a posto la parte meccanica Gest delle biciclette, la manutenzione delle biciclette stesse, ma un'area anche, come ci ha detto l'ingegner Floris e il Sindaco precedentemente, un'area in cui ci si può fare un co-working, un'area di di scambio, di idee, quindi uno spazio pubblico che nella zona di Narni Scalo manca manca. Vediamo che a un certo punto della serata i locali chiudono quindi magari anche per.
Quel quest'opera, oltre che quindi dal punto di vista ambientale si pone l'obiettivo proprio di una riqualificazione della zona di Narni Scalo, perché la gente li si può anche incontrare e magari dare vita a tante iniziative e comunque scambio di idee e quindi ovviamente la nostra il nostro appoggio appieno, grazie grazie consigliera Consigliere,
Quindi, ecco, apprendiamo che Narni Scalo e la SLU mobility o mobilità lenta o dolce un obiettivo prioritario, ma per carità, però leggere la replica dell'Assessore Rubini, che parla di miopia, vedendo investimenti come questi mi lascia alquanto basita. Abbiamo costruito una pista ciclabile lungo la strada di Sant'Anna, di in piena via Duterte, inutile e soprattutto pericolosa completa di zone 30 che nessuno rispetta.
Semafori non funzionanti di attraversamento e una manutenzione del tratto ciclopedonale decisamente carente. Ma ora ci prepariamo ad un nuovo progetto urbanistico, 800.000 euro per trasformare un immobile delle Ferrovie dello Stato in un centro di interscambio per biciclette a Narni Scalo.
A Narni Scalo, zona stazione dove, secondo la Giunta, l'afflusso dei ciclisti sarà tale da rendere necessario un hub futuristico. Siamo così sicuri che questa sia una priorità. Tutto questo ci dicono per migliorare la qualità dell'aria, perché siamo una città green, peccato però che a Nera Montoro si respira un'aria puzzolente da almeno 15 anni a Narni Scalo. I TIR continuano a sfrecciare indisturbati su via Tuderte senza alcun tipo di controllo. Non abbiamo un'area camper attrezzata alla stazione, mancano i bagni pubblici chiusi da tempo immemore, abbiamo una stazione che escludere le persone con disabilità. Non abbiamo mai avuto i dati relativi alla qualità dell'aria che respiriamo, non abbiamo le centraline in più punti strategici della città con gli indicatori di sforamento e mai abbiamo provato a chiudere magari mezz'ora il traffico in entrata e in uscita delle scuole, nessun progetto di termine al boss al parcheggio fronte IP destinato agli spettacoli viaggianti, creando un attraversamento all'interno del Parco dei Pini in sicurezza e per favorire gli ingressi al polo scolastico a piedi, le pseudo piste ciclabili, ripensarli in sicurezza e non con quattro spennellate di rosso, inutili e pericolose e poi non ci prendiamo in giro facendo spegnere i camini a legna in inverno, quando stiamo ancora aspettando? E questo l'ho detto anche ai miei cinque minuti i dati ARPA relativi agli ingenti alla San Graff di maggio giugno e quelli di settembre alla green ASM. Nulla abbiamo contro questo tipo di progetti, ma devono arrivare solo dopo la risoluzione dei numerosi problemi che insistono sul territorio, perché oggi, dal mio punto di vista, ritengo sia uno spreco di denaro pubblico su un immobile di proprietà delle Ferrovie dello Stato.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Consigliere, Daniele, stavo guardando di qua.
B ormai abbiamo capito che la minoranza non è, diciamo, favorevole a questo tipo di intervento, io volevo chiarire una cosa dice abbiamo anche dei tecnici, anche Presidente di Commissione, cioè ho consentito che questo stabile sarebbe una ristrutturazione di 100 metri quadrati giusto da quello che ho capito adesso io vorrei non ho visto il capitolato, ma 800.000 euro per ristrutturare 100 metri quadrati di uno stabile già esistente con il tetto che sta bene tutto, quanto cioè mi sembra veramente una cosa un po' fuori e senza comprare vuole biciclette perché alla fine,
Ci fossero anche le biciclette, ma.
Ho visto anche le foto, non mi sembra che sia dentro un rendering con con chissà quale strutture di arte moderna rigorose, insomma mi sembra una cosa minimalista, e va bene, comunque, questa è la prima osservazione che io faccio.
Ho sentito il Sindaco che dice appunto che la parte del di questo budget, che sia per il miglioramento della qualità dell'aria e io personalmente sono non sono convinto che questa opera possa migliorare la qualità dell'area di Narni Scalo, sarebbe innanzitutto per onestà intellettuale,
Inserire dei de de delle insegne, dove la l'ARPA costantemente ci dà l'indice di qualità dell'aria di Narni Scalo, messo anche nelle zone dove c'è traffico, perché quella della stazione, per esempio, ormai è diventata una zona che 10 vent'anni fa, era una zona molto critica, adesso le zone critiche stanno dentro Narni, Scalo, dove ancora vediamo purtroppo i vari TIR, che per qualsiasi impedimento sul raccordo, eccetera, sono obbligati a passare per Narni Scalo.
Vediamo delle piste ciclabili che a chiamarle piste ciclabili. Veramente faccio fatica perché io non ho girato tanto, basta andare nelle Marche e in Toscana tanto il vostro, cioè quelle sono piste ciclabili protette, non pericolose, complete di tutti le le caratteristiche strutturali di una pista ciclabile. Comunque le cose stanno andando così, poi anche il discorso dei turisti. Io non voglio assolutamente frenare l'entusiasmo giovanile di alcuni consiglieri e sono contento che sia così, perché loro magari anch'io ero ero così entusiasta e e propositivo però per quello che ho visto, almeno nel nostro territorio, chi va in bicicletta, se la porta alla bicicletta, perché sono persone che hanno una certa, diciamo impostazione mentale, perché.
Hanno piacere di avere la propria bicicletta e quindi maggiormente sono camper o comunque sono persone organizzate. In un certo modo. Io mi auguro che possa essere anche accettata e diciamo utilizzata questa iniziativa, però sinceramente c'ho qualche dubbio e comunque ecco alla fine del mio discorso vorrei chiarire una cosa che noi siamo cercando.
Con una certa anche presunzione di scontrare.
Il progetto percorso industriale con quello turistico ce l'abbiamo a Narni Scalo, perché ci possiamo inventare quello che ci pare, ma a Narni Scalo ci sono due industrie di un certo livello di importanza all'interno della cittadina, per cui quello è è un freno a mano che purtroppo dobbiamo accettare. Non parliamo della zona di Nera Montoro perché quella meriterebbe un capitolo a parte magari pensare perché questi soldi non sono stati utilizzati sempre per migliorare la qualità dell'aria, ma di zone altamente critiche con delle criticità veramente importanti. Quindi noi andiamo avanti senza sciogliere questo nodo,
Lo sviluppo industriale, che comunque vogliamo e pretendiamo che esista, e uno sviluppo turistico che va avanti comunque col freno a mano tirato perché coesiste con uno sviluppo industriale, vedi l'epoca del nera perché, nonostante.
Abbiamo anche suggerito delle soluzioni, noi andiamo il sabato e la domenica alle cure del Nera, vediamo questi di disgraziati perché io li considero dei disgraziati che mettono le macchine dappertutto senza abbiamo fatto quel quell'accordo per il parcheggio della stazione ma.
Signori miei, ma non è sufficiente per affrontare quell'onda d'urto che che che si verifica il sabato e la domenica e i giorni di festa, ma anche durante l'estate il periodo della bella stagione, quindi io voglio dire che avrei investito diversamente questi questi denari sempre nell'ottica del miglioramento della qualità dell'aria ma non.
Cercando di fare una cosa che secondo me, in un contesto come quello di Narni Scalo,
È inutile per l'abbattimento della qualità dell'aria,
Grazie consigliere, Daniele altri interventi.
Altrimenti passiamo alle dichiara consigliere zitti, prego buongiorno a tutti.
Ma?
Diciamolo anche dallo spunto del consigliere Daniele, ma che mi ha preceduto e io vorrei fare una riflessione indubbiamente valutare l'intervento a livello puntuale come risolutivo del problema della qualità dell'aria nelle Scalo mi sembra estremamente riduttivo, come abbiamo valutato nella nell'interruzione, questo si inserisce in un quadro molto più completo in cui questo qua è un tassello.
Affrontare il problema della qualità dell'aria nella conca è un è altrettanto un problema complesso che vede diversi attori e cercare di vederlo solamente da un unico punto di vista, che sia quello del cittadino, quello del turista, quello del.
Del ciclista, piuttosto che l'automobilista, secondo me potrebbe asse piuttosto limitativo, il nostro compito è traghettare le nostre comunità verso un orizzonte e futuribile. Se pensiamo, ecco appunto a quello che dicevamo prima il il trenino da Dobbiaco al Lince, io immagino che 50 anni fa magari ci saranno stati dei trattori che erano erano contrari a questo a questo sistema oggi è uno dei delle delle attrazioni principali di quella regione,
L'utilizzo di immobili di proprietà pubblica,
Perché adesso faccio una piccola parentesi. RFI è oggi considerata sì e oggi giuridicamente considerata un S.p.A. Con tutta quanta una serie di sub azienda all'interno che tutelano il il patrimonio, ma è un'azienda pubblica per cui pubblico, su pubblico, è un dovere istituzionale andare a.
Valorizzare, tutelare e valorizzare quello che è appunto quelli che sono appunto gli immobili, per cui sotto questo punto di vista, non ci vedrei nulla di di male nell'andare, a valorizzare, tutelare e valorizzare un nostro, un nostro immobile.
Detto ciò, come dicevo prima, il punto di vista deve essere diciamo, poli focale, nel senso che se.
Se se ci concentriamo troppo sulla sulla micro visione del del cittadino, che magari non utilizza nemmeno e sfido, perché comunque io, essendo ciclista o ex ciclista o esperienza di tante persone che a Narni Scalo usano la bicicletta, questo potrebbe essere eliminati, io, ma noi dobbiamo appunto dare una una prospettiva di sviluppo e,
Mettere questo tassello, creare i presupposti, come diceva la consegnerà Antonini, a che questa diventa una buona pratica anche per i cittadini narnesi quanti.
Quante persone vengono alle quelli del Nera, cosa che fino a qualche anno fa non ci saremmo mai aspettati? Tant'è vero che oggi è diventato un problema, un bel problema, poter gestire tutte quante queste persone che portano risorse dirette o indirette, per cui è indubbiamente un una problematica interessante, una problematica che vede diverse diverse posizioni, ma che sicuramente è una problematica che deve essere incentivata e immotivata, cosicché poi, a lungo termine, quello che potrebbe essere un problema del sovraffollamento Duval dovuto all'uso delle automobili, specialmente le nuove generazioni, che non utilizzano più che non uso più interessate all'utilizzo dell'automobile. Ma piano piano, piano piano diventa diventerà di uso comune e quindi vedrà sempre più mezzi di trasporto alternativi. Perché oggi ci sono i monopattini,
Elettrici piuttosto che le bici che elettriche, piuttosto che altre situazioni sempre più presenti anche nella nostra, nel nostro contesto urbano dello scalo.
Narni città indubbiamente è ontologicamente più più difficile date da delle asperità, ma credo che a Narni Scalo questo nei prossimi Narni lo vedremo in maniera considerevole, grazie grazie, Consigliere, consigliera Poggiani.
Sì, grazie Presidente, ma molto velocemente, perché ovviamente tanto è stato detto in Commissione e anche poco fa da dai miei colleghi e allora ovviamente qui stiamo parlando di un progetto che nasce, come diceva anche giustamente il consigliere Bruschini da una scelta che è una scelta sicuramente politica alla nostra, come abbiamo detto anche in Commissione, è sicuramente una una visione diversa e l'abbiamo ovviamente espressa in quanto stiamo affrontando il il discorso di della presentazione di un progetto che ovviamente è un investimento importante perché parliamo comunque di 800.000 euro di soldi i fondi, ovviamente i pubblici e ovviamente.
Abbiamo semplicemente espresso il nostro punto di vista, in quanto sicuramente noi avremmo investito magari questa somma in altro e credo che questo sia legittimo come legittima e la scelta di questa Amministrazione e di questa maggioranza di portare avanti questa progettualità.
La consigliera Donini diceva.
Si riferiva, ma un'affermazione, che io feci qualche giorno fa in Commissione e anche poco fa, quando ci siamo riuniti, come come Capigruppo, allargata ovviamente a tutti i consiglieri e ha parlato di di di di questa affermazione appunto che io ho fatto cioè di mancanza culturali ciclistica, diciamo no, abbreviamo la così io questa cosa la ribadisco perché, a mio avviso, quello che ho detto rispecchia un po' la realtà che viviamo. Voi volete dare un'alternativa a questo ben venga assolutamente incentivando sicuramente una tipologia di turismo diverso, ma a nostro avviso prima dovremmo fare i conti con quella che è la realtà che quotidianamente viviamo nel nostro territorio e secondo noi questa non è la priorità che magari si aspetta.
E che e che serve alla nostra comunità, anche e soprattutto in quella zona della stazione di Narni Scalo dove, come abbiamo espresso anche poco fa, abbiamo anche il la problematica della mancanza di servizi, comunque essenziali, perché abbiamo fatto l'esempio dei bagni, come abbiamo fatto l'esempio dell'accessibilità per le persone ovviamente disabili, perché anche lì c'è il grandissimo problema dell'abbattimento delle barriere architettoniche che a nostro avviso è un discorso che io lo dicevo anche in Commissione nell'ultima seduta di Commissione va ripreso e va ovviamente affrontato. Queste sono, diciamo un po', le motivazioni per cui noi abbiamo espresso contrarietà a questo progetto che sappiamo essere vincolato al discorso della della qualità dell'aria, ma a nostro avviso le misure da mettere in campo per diciamo contrastare questo fenomeno ci sarebbero, ma sarebbero.
State, a nostro avviso da mettere in campo misure diverse, che siano anche magari più consoni e più risolutive.
Rispetto appunto alla alla realtà che noi ovviamente viviamo nel nostro Comune e in particolare allo scalo, che è la zona interessata da questo progetto, quindi, anticipando anche la nostra dichiarazione di voto come gruppo di Fratelli d'Italia, saremmo contrari a questo atto grazie.
Grazie Consigliere, altri interventi, stiamo verso la conclusione.
Dichiarazioni di voto,
Pongo in votazione quindi la proposta numero 62 2025 variazione di Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 Accordo di programma sul risanamento della qualità dell'aria nella conca ternana scheda 15 a riduzione del traffico sistemi di mobilità integrata pubblico privato nella conca ternana Accordo integrativo ai lavori di ristrutturazione dell'edificio ex scalo merci presso la stazione di Narni e Amelia da destinare a bike point approvazione del progetto esecutivo e aggiornamenti vari su schede 15.1 e 15.2 favorevoli.
Fabio.
Altro 9 favorevoli, 9 favorevoli diamo atto della uscita del consigliere svizzere tu, al momento del voto favorevoli, 9 9 astenuti, contrari cinque contrari, passiamo al successivo punto e quindi ne ha cioè Lam c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
9 favorevoli contrari e 5 contrari, la proposta 62 è approvata successivo punto all'ordine del punto all'ordine del giorno proposta numero 63 2025 proposta di permuta per la rettifica dei confini tra proprietà Carlini del Comune di Narni in via San Pietro numero 1 ri richiedenti e Lucia Carlini la parola al Sindaco che la illustra.
Ma credo che ci sia poco da dire la delibera è stata discussa in sede di Commissione, si tratta di una permuta di un'avvenuta per alcuni lavori di giardini del Pescetto qualche anno fa, quindi sostanzialmente andiamo, andiamo a sanare una situazione pregressa che ci portavamo dietro da tanti anni giustamente perché anche sollecitati dal prova dal privato che volevamo veder riconosciuta o no questo diritto che all'epoca aveva acquisito, quindi credo che sia stata una verifica alla valutata attentamente in sede di commissione all'unanimità.
Ok, grazie Presidente, grazie Sindaco che la illustra illustrata al posto dell'assessore mercurio, oggi assente per motivi contingenti, la parola al Presidente di Commissione Carlo a c.
Grazie Presidente, anche la seguente prospettava lavorato in Commissione lunedì e non ricordo mentalmente e ok è stata votata all'unanimità dei dei presenti, grazie grazie, Presidente, ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 63 2025, proposta di permuta per la rettifica dei confini tra la proprietà Carlini del Comune di Narni via San Pietro uno richiedente Lucia Carlini favorevoli.
All'unanimità dei presenti.
C'è l'immediata eseguibilità dell'atto anche per questa proposta di delibera favorevoli.
All'unanimità dei presenti.
Ulteriore punto all'ordine del giorno proposta numero 65 2025 variazioni al Bilancio di previsione finanziario 2025 2027.
Per la missione della candidatura all'avviso PNRR digitale avviso Misura 1.3, punto 1 Piattaforma digitale nazionale dati AN ci CSU, area NN CCS uguale a questa nell'agro anagrafe nazionale.
Comuni Maggio 2025, finanziato dall'Unione europea, Next Generation.
Sì, questo è urgente, ditemi voi, l'Amministrazione mi dice okay, stiamo andando avanti.
Il Next Generation You la parola alla vi assessore e vicesindaco Quondam, che illustrava.
Peraltro, grazie, Presidente, è la misura e la richiesta di variazione del bilancio è molto semplice come da requisiti del PNRR, noi dobbiamo iscrivere a bilancio i capitoli che saranno destinati alla gestione economica del finanziamento, qualora sarà approvato.
È un progetto che prevede l'allenamento e l'integrazione dei dati comunali con l'Archivio nazionale dei numeri civici, delle strade urbane e il miglioramento della qualità dei dati toponomastici, quindi la variazione di bilancio è solamente per l'iscrizione dei capitoli per la gestione dei flussi economici, grazie.
Grazie Assessore.
La parola al Presidente di Commissione carrozzini prego, grazie Presidente, anche il seguente atto è stato dibattuto in prima Commissione al termine dei lavori ha visto il parere all'unanimità da tutti i presenti, favorevole grazie.
Grazie a proposito, ringrazio i Consiglieri perché questo era un Consiglio, diciamo, Strahov, preventivato a luglio straordinario e poi c'è stata effettivamente bisogno, c'è stato effettivamente bisogno di convocarlo croato, ha carattere di urgenza, quindi, grazie alla disponibilità a tutti i presenti interventi, consigliere Buschini,
Allora questa delibera più quella variazione di bilancio, una creazione di un capitolo di bilancio per ospitare i finanziamenti del PNRR, che vengono richiesti dall'Amministrazione comunale per un progetto relativo, diciamo l'informatizzazione alla catalogazione per quello che riguarda la toponomastica del Comune di Narni, allora io volevo soltanto sottolineare un aspetto importante rispetto a questo che primo diciamo sarebbe bene conoscere questo progetto.
Secondo il Comune di Narni che ha sulla toponomastica, dal 1962 io ci sono intervenuto diverse volte su questo non ha più provveduto a censire quelle che sono le strade comunali ed diciamo a trasformarlo da strada vicinale di uso pubblico, che sono addirittura alcune strade con due con la denominazione di via.
A censirli asso e diciamo ad acquisirle come padre, al patrimonio del Comune di Narni, quindi toponomastica, va bene ma toponomastica, significa anche sistemare qualcosa che naturalmente deve essere sistemato, perché il Comune di Narni non lo fa perché fintanto che mantiene le strade vicinali ad uso pubblico i contributi naturalmente per la sistemazione delle strade sono a carico dei cittadini e parte dell'Amministrazione di acquisire le strade al patrimonio comunale, diciamo di molte strade che fanno parte di lottizzazioni, urbanizzazioni, eccetera, e quindi nominarli anche con vie piazze e quelli che sono significa mantenerli in uno stato quindi naturalmente invece ibrido che in questa maniera costa di meno, però in questo modo si ciba, non si diciamo, si danneggiano i cittadini, pur sapendo porto un esempio, io abitavo da l'ho detto in Commissione abitavo in da ragazzo, da bambino in via Salita, panoramica, strada che è stata sistemata a cura, diciamo dei cittadini che lì erano residenti pur essendo tabellata via Salita, panoramica ed è indicata dalla toponomastica avessero panoramica, ma è una strada ancora, diciamo, non comunale e come questa ce ne sono moltissimi altri, quindi io mi auguro che questo progetto.
Sulle quali non abbiamo conoscenza, ma sulle quali esprimiamo per ora naturalmente le disponibilità ad votarne un atto tecnico della costruzione del capitolo di bilancio ci venga presentato e che affronti il problema alla radice e non sia soltanto invece qualcosa che non dà la giusta diciamo dimensione a quello che è un problema ormai annoso che doveva essere risolto da diverso tempo, grazie Consigliere, Consigliere Antonini,
Grazie Presidente.
Allora sì, e io mi riallaccio quindi al contenuto della proposta l'Assessora quando, ma ci ha spiegato i contenuti rispetto che rientrano nell'opera di di di Gilad, di digitalizzazione e quanto detto dall'Assessore, quando mi è stato coadiuvato dalla presenza dell'assessore Mercuri che ci ha spiegato e detto che c'è un tavolo tecnico predisposto proprio,
All'analisi della toponomastica attuale e quindi al all'analisi di vedere dove sono i problemi e quali sono i problemi da risolvere e poi cercare delle soluzioni, quindi questa, io trovo che il Comune di Narni a un'operazione molto utile perché appunto ci sono delle cose che devono essere sistemate,
In discussione all'interno della prima Commissione, ho fatto presente alcune situazioni, anche della frazione di Ponte San Lorenzo, che sono pervenute e che quindi provvederò a segnalare proprio formalmente scritto all'Assessore Mercuri, certa sicuramente che verranno integrate all'interno della dei lavori della commissione tecnica che ecco solo a ulteriore garanzia del fatto che vengano presi in considerazione come sicuramente saranno fatti quindi ecco questo è quello che volevo sottolineare.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Altri interventi prima di passare alle dichiarazioni di voto, certo che sì, si istituisca allora ha chiesto la parola l'Amministrazione Assessore, quando a me e io volevo allacciarmi a quello che ha detto il Consigliere, il Consigliere Bruschini, anche in sede di Commissione dove era presente ovviamente anche l'Assessore Mercuri è stato detto e confermato che verrà presentato in Commissione e anche il Regolamento che è in via di definizione oltre a questo.
La variazione, anzi, la richiesta di iscrizione dei capitoli di bilancio era un atto che dovevamo fare urgentemente, ma seguirà comunque Commissione con specifica del progetto che si sta seguendo già da tempo, quindi questo la volevo rassicurare per questo grazie.
Grazie Assessore, dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 65 del 2 settembre 2025 via variazioni al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 per l'ammissione della candidatura all'avviso per PNRR digitale, piattaforma digitale nazionale, dati finanziato dall'Unione Unione europea, né con il piano Next Generation You favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità terminava anche questo punto, vi chiedo cortesemente una sospensione per una Capigruppo allargata per programmare i lavori di settembre brevissima favorevoli alla sospensione.
All'unanimità la seduta.
Riprendiamo.
Riprendiamo se trovo gli occhiali no, ah, eccolo.
Allora proseguiamo grazie ai Consiglieri per la seduta, per la sospensione della seduta e ricordo i Consigli comunali di settembre, rimangono quelli con voi, quelli fissati fin da luglio, cioè mercoledì 17 pomeriggio che verrà convocato domani e lunedì 29 pomeriggio, lunedì 17. Esamineremo come minimo il bilancio della municipalizzata Aspem mercoledì 17 lunedì 29. Esamineremo il bilancio e altri atti. Bilancio consolidato, comprensivo del bilancio della partecipata Aspem,
E altri punti che saranno inseriti all'ordine del giorno, allora gli atti della convocazione originaria sono terminati, ci sono gli atti politici dell'integrazione, quindi i tre ordini del giorno che avevamo con un po' concordato nella riunione dei Capigruppo sono.
12 e 19.
L'ordine.
Eccolo.
I tre sì confermo i tre ordini del giorno protocollo 32.740.
La mozione presentata solo nominalmente dal da me ma, come concordato nella Capigruppo a nome di tutti i gruppi consiliari per contro, la chiusura del poligono, del posto di teleconduzione e della tutela quindi del polo idroelettrico di Terni, poi la mozione dei Gruppi di minoranza, se decidiamo di portarla avanti tutti insieme e la mozione presentata dalla consigliera l'ordine del giorno presentato dalla consigliera Antonini,
Okay, quindi passiamo alla mozione presentata dal sottoscritto a nome di tutti i gruppi consiliari protocollo 32.740 dell'8 settembre 2025 tutela del polo idroelettrico di Terni o opposizione alla chiusura del posto di teleconduzione da parte di Enel, come sapete, sì, prego nord per ordine del giorno consigliera Roggiani proprio chiediamo la,
Di rimandare l'atto sulla realizzazione del nuovo ospedale di Narni-Amelia, che abbiamo che sta all'ordine del giorno a firma di tutti i consiglieri di minoranza, perché la consigliera Chiara Monti, a breve, deve uscire la consigliera cari uguale, quindi ecco e la consigliera Antonini quindi magari se è possibile trattarlo nella prossima seduta.
Ci sono obiezioni a portare avanti gli altri due punti all'ordine del giorno e le altre due mozioni, cioè nel senso quello lo facciamo, lo portiamo il 17, questi andiamo avanti se siete d'accordo.
Andiamo avanti su questo facciamo in tempo okay okay, allora dicevo brevemente, l'ordine del giorno è stato messo a disposizione, è il la copia esatta dell'ordine del giorno approvato recentemente dal Consiglio regionale dell'Umbria all'unanimità e come sapete ve l'avevo detto in Capigruppo venerdì il Sindaco venerdì scorso del questa settimana il Sindaco mi ha delegato a partecipare a nome del suo e della città al presidio che hanno organizzato le organizzazioni sindacali di categoria presso Villa Valle.
Per manifestare contro la chiusura del posto di delle conduzione da parte di Enel Green Power e erano a cui erano stati invitati i Sindaci di Terni e di Narni, tutti i consiglieri regionali e tutti i parlamentari regionali di maggioranza e di opposizione e dei due rami del Parlamento.
L'esito è stato visto sui social c'è stato un una manifestazione, un presidio e poi un confronto pubblico.
Tra i rappresentanti di presenti quel giorno.
E i lavoratori e le organizzazioni di categoria mi dicono in quel giorno, come detto in Capigruppo, è stato anche annunciato che la mobilitazione proseguirà e sarà convocata una riunione da, a partire da domani, quando saranno presenti un po' a tutti i parlamentari e i consiglieri regionali per proseguire il confronto sulle operazioni da condurre.
Con le organizzazioni sindacali e il testo, dicevo, è stato inviato, quindi non so se concordate sul testo potremmo approvarlo salvo emendamenti o interventi.
È un oggi, è un odg pari pari a quello a una mozione scusa pari con discussione, quindi.
Come quella approvata in Consiglio regionale all'unanimità, ecco, è quello è quello proprio abbiamo scaricato la delibera e non accomunerà neanche una virgola.
Sì, come no volentieri.
Il posto di Telecom, allora tutela del polo idroelettrico di Terni e opposizione alla chiusura del posto di delle conduzione da parte di Enel. Premesso che vado, veloce e ha il dispositivo quindi premesso, considerato tutto ciò premesso e considerato impegna la Giunta comunale, questo non quindi la Giunta regionale a chiedere a Enel Green Power, alla sospensione delle di delle decisioni operative annunciate in attesa di un nuovo confronto istituzionale, manifestando la contrarietà del Comune di Narni al CUN, quindi per dir loro correggiamo questo refluo. Sono Regione Umbria alla chiusura del posto di teleconduzione di Terni e sottolinea, sottolineando il rischio di perdita di un presidio strategico per la sicurezza idraulica, ambientale ed energetica dell'intero territorio, a garantire l'istituzione di un tavolo tecnico in maniera permanente presso la Regione Umbria. In questo caso con la partecipazione dei sindacati, delle istituzioni locali, delle autorità di bacino e della Protezione civile, per valutare soluzioni alternative e condivise a coinvolgere il Governo nazionale, e in particolare il Ministero dei Ministeri dell'ambiente delle infrastrutture e dello sviluppo economico affinché venga garantito un presidio pubblico di sicurezza e monitoraggio idraulico sul bacino Tevere Nera, a vigilare sulla tutela del personale coinvolto affinché siano garantiti i livelli occupazionali e professionalità e dignità del lavoro, senza trasferimenti forzati o demansionamenti. Ad effettuare una ricognizione dell'impiantistica in termini di sicurezza idraulica da parte della Regione,
Questo è il dispositivo.
Intervento, Consigliere, Antonini prego, grazie Presidente e allora è okay, quindi grazie per il contenuto del dispositivo e il tema è davvero molto importante per per la zona di Terni e per tutta la nostra valle, perché comunque è il punto e delle condizioni si trovano in un in un punto nevralgico di tutta la vallata della,
Della conca ternana e.
Sì, sono noi siamo molto favorevoli a queste richieste, proprio perché chiudere lì il punto di delle conduzione è una dinamica molto delicata che può far, come è stato già messo in luce dai nostri rappresentanti nella sede di discussione che c'è stata in quell'incontro che I che ha appena citato è un momento comunque che cioè è un punto molto nevralgico perché può far scaturire tante altre cose più impegnative, ad esempio, noi sappiamo come il nostro Assessore, anche Thomas De Luca, ha messo bene in luce che era presente, ovviamente anche con la nostra parlamentari Emma Pavanelli, all'incontro sappiamo che quel punto, le deleghe di teleconduzione, in realtà è collegato a sette righe e al lago di Piediluco.
Quindi, chiudere il ponte delle condizioni ha delle ripercussioni economiche che sono chiare e che sono note, ma potrebbe dico, potrebbe avere delle ripercussioni anche a livello Geo Geo territoriale, cioè a livello di geolocalizzazione per la nostra vallata, quindi l'Assessore so che l'Assessore Thomas De Luca, come ha già comunicato ufficialmente, aprirà dei tavoli tecnici come li in questa. In questa mozione è stato chiesto. Ordine del giorno.
Quindi già si è adoperato per annunciare l'apertura di questi tavoli tecnici con le figure che, tra l'altro, sono state nominate all'interno del dispositivo da lei letto. Quindi questo punto sono quasi certa, insomma, che verrà portata avanti. Per il resto, vista la delicatezza della situazione ripeto, sia dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista territoriale notevole, che è una cosa che va attenzionata in modo molto molto preciso. L'Assessore Thomas De Luca, infatti ha messo in luce come saranno ben analizzate le portate delle dighe, se necessario. Ha già annunciato che farà, comunque aprirà qualche volta in più. La portata della adesso sono andati in termine tecnico. Magari mi sfugge per la per far defluire le acque in modo corretto e per non creare dei punti di pressioni esagerati che possano mettere in pericolo tutta la vallata, quindi.
Appoggiamo decisamente questa proposta,
Grazie.
Altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Pongo quindi in votazione la mozione tutela del polo idroelettrico di Terni e opposizione alla chiusura del più o del posteggi delle conduzioni di da parte di Enel e così come presente agli atti.
Solo con la correzione del refuso nella parte del dispositivo,
È del tutto ciò premesso e considerato, appunto uno manifestando la contrarietà del Comune di Narni e non della Regione Umbria, quindi dell'arresto, il dispositivo è analogo a quello votato in Consiglio regionale, favorevoli.
All'unanimità dei presenti pongo a votazione anche a questo punto al loro la mozione approvata, pongo a votazione il rinvio alla prossima seduta di mercoledì 17 settembre della mozione presentata dai Gruppi di minoranza, sostegno e accelerazione dell'iter di realizzazione del nuovo ospedale di Narni-Amelia, così come chiesto dalla consigliera Poggiani favorevoli.
La mozione è rinviata.
Ultimo punto all'ordine del giorno e l'ordine del giorno protocollo,
Ve lo dico.
22.533 del 5 settembre 2025 presentata dal Consigliere Antonini, sostegno alla Global sumus, FL flottiglia e richiesta di azioni a tutela da parte della sicurezza dei connazionali e dell'accesso umanitario a Gaza la parola alla consigliera proponente, se riaffronteremo sì,
Grazie Presidente, come preannunciato.
Sarà molto veloce perché,
Appuntamento professionale che non passò rimandare allora facciano introduzione è velocissima questa questo ordine del giorno si pone proprio con l'obiettivo di sostenere tutte le persone che sono all'interno della nave delle diverse navi della Global su Moed flottiglia, ne sappiamo che sono diverse imbarcazioni, la situazione non la sto a definire perché la conosciamo, sono diverse imbarcazioni che si stanno spingendo per portare degli aiuti umanitari per la Palestina, cosa che non ho messo all'interno dell'ordine del giorno queste navi,
Contengono anche de dei beni di prima necessità alimentari e di altro genere palestinesi che sono stati acquistati con 1 milione di euro, che i nostri parlamentari e consiglieri regionali hanno tolto dei propri stipendi per la popolazione della Palestina. Al di là di questo che comunque ci.
Avevo piacere di sottolineare.
Non solo, ovviamente, questi sono i beni contenuti, perché quest'operazione ha internazionale, quindi contiene cioè all'interno ospita volontari di diverse nazioni, ci sono dei nostri parlamentari e sappiamo bene, all'interno di queste flotte dei parlamentari PD, MoVimento 5 Stelle, ha VS, quindi queste sono le sigle dei parlamentari che sono a bordo.
Di queste flotte, quindi praticamente si chiede con questo ordine ordine del giorno.
Di vigilare sul rispetto della tutela di queste imbarcazioni affinché possano portare loro aiuti umanitari a compimento senza essere colpiti. Mi rendo conto che questo ordine, ordine del giorno proprio si trova la presentazione al filo di quello che sta succedendo in questi giorni, perché questa flotta è già stata colpita due volte, quindi una l'altro ieri e una ieri stesso, quindi c'era una certa urgenza della sottoposta alla riunione dei Capigruppo con urgenza. Proprio per questo motivo è stata ringrazio perché l'urgenza è stata accettata da tutti e quindi, se volete, ecco, vi leggo il dispositivo.
Quindi, il Consiglio comunale di Narni impegna il Sindaco e la Giunta a vigilare, per quanto di competenza e attraverso le comunicazioni con la Prefettura e le autorità competenti, sulla sicurezza dei cittadini italiani eventualmente coinvolti nelle iniziative umanitarie legate alla Global Tsumeb, flottiglia sollecitare il Governo italiano ad adoperarsi in tutte le sedi diplomatiche e internazionali per garantire la sicurezza dei connazionali partecipanti e per assicurare che gli aiuti umanitari raggiungano effettivamente la popolazione civile di casa.
Chiedere al Governo di sostenere, nel rispetto del diritto internazionale, ogni iniziativa volta ad interrompere l'assedio di Gaza e a garantire un corridoio umanitario sicuro e stabile, trasmettere il presente ordine del giorno, una volta approvato, o sia approvato, alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero degli affari esteri e alla cooperazione internazionale, alla Prefettura di Terni, all'ANCI,
Grazie.
Grazie alla consigliera proponente un ordine del giorno, 15 alla discussione, interventi o richieste di modifiche ed emendamenti integrazioni.
Altrimenti, passo alle dichiarazioni di voto, quel voto passiamo.
Consigliere Buschini.
Io apprezzo la sensibilità della Consigliere Antonini nel sostenere un'iniziativa.
Sicuramente è scevra da considerazioni o retropensieri, eccetera, però mi permetta di obiettare, diciamo innanzitutto magari perché uguale sensibilità non viene dimostrata in altri conflitti.
Perché la flottiglia a flottiglia che va in questo caso, invece, con una flottiglia, una Caruana che va in Ucraina a portare aiuti, non l'ho mai vista e non mi sembra che sia stata mai organizzata così come in altre situazioni, quindi è un'iniziativa molto politicizzata dove i finanziatori di questa diciamo iniziativa non si capisce bene se sono se sono,
Addirittura fiancheggiatori, anche alcuni di Hamas.
Un'iniziativa quindi un'iniziativa.
Sulla quale si espongono queste persone a delle dei dei rischi molto gravi, perché sappiamo tutti com'è Israele.
Lo sanno anche loro, quindi l'evento che c'è stato sia stato o meno di israeliano, israeliani o meno, in Tunisia, e comunque è un rischio che loro corrono. È stato già espresso da parte del Governo che tutti i cittadini che partecipano e anche naturalmente, dalla parte della Presidenza del Consiglio che partecipano a questa iniziativa, comunque, saranno tutelati come cittadini diciamo italiani, che vanno in missione e parlamentari italiani che vanno ad una missione estera, quindi saranno attivate tutte le azioni diplomatiche, che sono naturalmente possibili, ma sanno bene che questa iniziativa va in zona di guerra, perché c'è il blocco navale a Gaza, quindi sanno benissimo che si espongono a dei rischi consapevolmente, perché il blocco navale degli israeliani non li farà probabilmente arrivare giusto o sbagliato. Non lo so sicuramente sbagliato rispetto ai problemi che ci sono a Gaza, ma naturalmente è un'iniziativa che.
Ah, molto, diciamo di creare suggestioni, immagine politica,
Perché le iniziative che sono in corso, che sono quelli internazionali, nel quale anche il Governo italiano partecipa, perché lei non richiama nel suo intervento e non capisco perché lì lì.
L'i li considera come se in un post non esistessero, diciamo il ricovero dei bambini che da casa o sono stati portati in Italia il trasporto dei beni, diciamo che vengono fatti del del cibo attraverso i ruoli degli degli Hercules, attraverso, diciamo quindi il paracadute, la palla da due.
Diciamo Barracuda paracadutate, diciamo i b, i beni di prima necessità in quel territorio si rischia in questa condizione, quindi di esporsi a dei rischi molto gravi. Per quello che mi riguarda, quindi, io non sono d'accordo a sostenere ordini del giorno che vanno, diciamo, in una direzione che mi espongono anche in qualche maniera nei confronti di chi poi rischia ad andare in questa iniziativa. Secondo me, quello che c'è da fare è aumentare la pressione internazionale sul governo israeliano, continuare le azioni che si stanno svolgendo per quanto riguarda le azioni internazionali e quelli per garantire, anche per quanto riguarda la il sostentamento con gli aiuti militari, gli aiuti che arrivano comunque dalle organizzazioni internazionali riconosciute e dalle naturalmente, anche il Governo italiano e quindi non sono d'accordo sulla flottiglia, perché innanzitutto la vedo unilaterale solamente per quel contesto e non magari per altri, che quindi non si capisce bene il perché e perché poi, anche dietro i finanziatori di questa iniziativa Phikis, questa iniziativa, che costa diverse centinaia di migliaia e migliaia di milioni, forse di euro, perché mobilitate tutte quelle barche che non sono barchette ma sono barche anche abbastanza costose?
E quindi con la dietro ci sono finanziatori, ci sono gruppi sui quali non ci è data conoscenza molto precisa di quali sono in realtà gli intenti, anche nel campo del contesto internazionale e della diciamo posizione rispetto al conflitto in atto e non credo che questa iniziativa possa risolvere il problema della di Gaza serve soltanto permettimi di di di di di assumermi la responsabilità per quello che dico far mettere a posto la coscienza alcuni diciamo ben pensanti, che pensano naturalmente di risolvere il problema andando a portare, sventolando una bandiera, andare in zona di guerra e Portale dei. Diciamo di di degli aiuti che sono minimali e ininfluenti rispetto a problemi in atto.
Grazie, consigliere, Bruschini, altri interventi, il consigliere Leonardi, prego.
Esprimo il mio parere favorevole, ovviamente, a questa.
L'ordine del giorno della Consigliere Antonini.
Qualcuno ha definito avventura un'azione umanitaria.
Ma stiamo portando aiuti a una popolazione che è ridotta allo stremo, in Ucraina non c'è stato mai il problema dei dei soccorsi umanitari, quindi diciamo, diciamo che le situazioni sono ben diverse, non si può,
È confondere una cosa con l'altra qui, tra l'altro, anche le azioni verso Israele sono soltanto fresche di giornata, mi sembra no il blocco, che poi non è servita molto contro Putin, ma comunque, insomma, c'è stato un ritardo nelle azioni anche contro Israele da parte della comunità internazionale europea prima di,
E quindi speriamo che questo blocco navale possa essere.
Interrotto e che gli arrivi umanitari arrivino a destinazione, perché la situazione è veramente gravissima, quindi non c'è politica qui di mezzo, non c'entra niente, l'essere schierati da una parte e dall'altra qui ci sono persone che muoiono, che non c'entrano niente, che purtroppo si sono state anche sono cresciute nell'odio, perché naturalmente nascere in Palestina è veramente essere educati all'odio, purtroppo, ma non per colpa loro e non debbono morire. Per questo grazie.
Grazie, consigliere Leonardi.
Altri interventi.
Procuratore Amministrazione, Assessore quando.
Sì, solo un appunto rispetto a quello che aveva detto prima il consigliere Bruschini, paragonare la situazione dell'Ucraina rispetto alla situazione a Gaza.
È un po' pericoloso, secondo me, perché, mentre in Ucraina gli aiuti umanitari comunque vengono garantiti, non c'è stata mai una popolazione è stata affamata, lei vuole la può pensare in un modo, se permette, io la penso in un altro esprimo la mia opinione.
Abbiamo avuto ieri e l'altroieri.
A Perugia un incontro con alcuni sindaci palestinesi per un progetto che sta portando avanti, fare costa di cooperazione internazionale. Ovviamente si è parlato della situazione in Palestina e qualsiasi atto, qualsiasi iniziativa, anche sventolar, come dice lei, una bandiera al di fuori di una Amministrazione comunale può aiutare e supportare questo popolo che ha ridotto allo stremo, come ha detto prima la consigliera Leonardi e comunque è un significa mettersi dalla parte di qualcuno, ma per cercare di far terminare.
Quello che sta accadendo, non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania. Noi continuiamo a dire che tutto quello che accade è iniziato il 7 ottobre. Io ricordo che da circa settant'anni che va avanti questa oppressione e questo controllo continuo contro questa popolazione, adesso si sta parlando di un'altra cosa, quindi, magari anche in altre situazioni potremmo approfondire.
Nuovamente il discorso della della Palestina e di quello che questa Amministrazione vuole continuare a fare per questo popolo come assessore alla promozione della pace e diritti umani, io ho chiesto personalmente che venga esposta fuori dalle nostre finestre anche la bandiera della Palestina. Quindi questo è un altro argomento che magari voi tratteremo e che comunque abbiamo già votato all'interno di un ordine del giorno che è stato portato grazie.
Grazie Assessore.
Dichiarazioni di voto.
E se non ci sono richieste di emendamento, altrimenti l'atto lo mettiamo in votazione così dichiarazione di voto.
No, erano interventi.
Eh no, allora abbiamo concluso gli interventi, no, un attimo, allora no, è previsto no, allora l'ordine la la ho controllato prima, la come per le mozioni il sia per le emozioni che per gli ordini del giorno può intervenire l'Amministrazione anzi addirittura in nord nell'ordine del giorno è una possibilità rafforzata quella perché se devono leggere giuramento il regolamento si capisce che differenzia l'ordine del giorno della mozione in cui l'Amministrazione chiarisce la posizione della Giunta.
Su questo.
Il sindaco o l'assessore competente regolamento regolamento letterale, e glielo devo leggere.
Sì, mi dispiace, ma evitiamo, cioè tenuti.
Assolutamente mi dia un secondo, perché l'ho, visto l'onorevole solo un attimo fa.
Ordini del giorno articolo 52, allora sta, diciamo una mozione d'ordine. Ordine Regolamento del Consiglio comunale World articolo 52 ordini del giorno, punto 2 c'è un punto 1.2. Il consigliere proponente legge l'ordine del giorno e lo illustra per non più di 10 minuti che ci è rientrata subito dopo, e qui però mi ha chiesto la parola non subito dopo me l'ha chiesta mentre parlavate.
Intervengono il Sindaco o un Assessore per precisare la posizione della Giunta, e non più di un Consigliere per ogni Gruppo, per non più di cinque minuti e subito da fare subito dopo non è intervenuta no, cioè, ma.
Però ci ha facoltà di parlare.
Però ci avete le dichiarazioni di voto.
Per oggi, alle dichiarazioni di voto, perché adesso si sono così conclusi gli interventi, stavo chiedendo se c'erano dichiarazioni di voto e mi pare che lei stesse prendendo la parola, quindi la facoltà ce l'ha.
Va, beh, io la.
Dichiarazioni di voto.
Cioè o ci sono richieste di intervento di modifica dell'atto o di integrazione o la dato va avanti così così, così come prego Consigliere, allora noi naturalmente non parteciperemo al voto perché riteniamo naturalmente, come abbiamo detto nell'intervento, che naturalmente ci sono altri fondi e altre possibilità per aiutare la popolazione di Gaza che sta mettendo in atto il Governo come sta mettendo in atto il Governo già l'ha detto diciamo l'assicurazione che dal punto di vista internazionale,
E nazionale verranno garantiti tutti quanti diciamo i cittadini e i casi e con i parlamentari che sono presenti, quindi ritengo semplicemente questa iniziativa, riteniamo semplicemente questa iniziativa, un volere in qualche maniera, mettere la bandierina su qualcosa sulla quale non siamo d'accordo,
Allora prendiamo atto del consigliere Bruschini, non partecipa al v, tutta la minoranza non partecipa al voto, esce dall'aula.
Pronuba, cioè non partecipando al voto sì figurativamente esce dall'aula, non partecipando al voto.
Allora, dichiarazione di voto della minoranza dichiarazioni.
Faber, consigliere Favetta dichiarazioni di voto.
Grazie Presidente, ma molto velocemente non intanto volevamo ringraziare la consigliera proponente Agostini e qualche così abbiamo ribattezzata.
Antonini per aver portato, diciamo, sul tavolo del Consiglio comunale questo argomento. Lo abbiamo fatto tante volte anche in passato, anche per altri conflitti, e quindi è giusto parlarne anche diciamo in questa sede e non entro magari nel dettaglio delle dichiarazioni della minoranza, che tanto comunque è uscita, però ci sembra giusto ribadire che il Governo su questi argomenti non ha preso una posizione netta e non si è, diciamo schierata, e noi nel nostro piccolo possiamo ribadire quella che è magari la nostra, il nostro punto di vista. Si tratta di un sostegno puramente umanitario, quindi non parliamo di politica, parliamo di un sostegno molto pratico alle popolazioni e non possiamo neanche paragonare con la situazione dell'Ucraina, perché come giustamente ricordava l'Assessora lì che l'aiuto, l'invio di aiuti umanitari è sempre stato.
Consentito e accettato.
Ecco, è un diritto internazionale, concludo soltanto dicendo che condivido pienamente la tutte quante le idee, le intenzioni del dispositivo, ma anche il il suggerimento che ha chiesto la l'Assessora sul fatto di esporre pubblicamente dal palazzo comunale la bandiera della Palestina, la ritengo da parte diciamo della nostra città una un atto, una pratica importante e una presa di posizione netta come è stato fatto anche in altri casi in altre città.
Si è svolto nei giorni scorsi, appunto, a Perugia, un incontro importantissimo dove sono state fatte e portate delle testimonianze importanti da chi tutti i giorni qui queste vicende si trova a viverle, non solo né dal punto di vista pratico, ma anche politico e anche diciamo questa attenzione in più può portare un sostegno a chi sta passando questo questo momento grazie.
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Allora pongo in votazione l'ultimo atto della seduta che la mozione presentata l'ordine del giorno presentato dal Consigliere Antonini, così come da lei letto, su cui c'è stata discussione senza nessuna richiesta di di modifica protocollo quindi.
Protocollo 22.032 mila 553 del 5 settembre 2025 sostegno alla Coop Global Summonte flottiglia e richiesta di azioni a tutela della sicurezza dei connazionali e dell'accesso umanitario a Gaza, favorevoli all'unanimità dei presenti.
Non essendoci ulteriori punti da trattare, propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio Comunale di oggi alle 12:50 favorevoli all'unanimità, la seduta è sciolta, ci vediamo mercoledì.
Allora ho dato la parola.
Magari sennò.
Ciò nella replica dell'Africa e la prossima volta allora si sta dibattendo.