
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 25.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Grazie.
Prego, prego i Consiglieri.
E cumularsi gusti.
Il Segretario, dottoressa serbi, procede all'appello grazie.
Buongiorno procedo con l'appello Lucarelli.
Bonifazi.
Carlettini.
Paletta.
Luciani parentali,
Leonardi.
Ruzzi Antonini.
Fitte retta zitti.
Giani.
Cari.
Bruttini Chiaramonti Daniele.
Presidente comma 507 17 presenti.
Questa roba, Presidente, la presenza del numero legale vi chiedono aperta la seduta del 25 luglio 2025 del Consiglio comunale di Narni, prego sui assistermi come scrutatori che la Consigliere Chiaramonti e i Consiglieri Bonifazi Leonardi per la maggioranza prego.
I consiglieri.
Daniele.
Bruschini Antonini e avevano programmato le ferie in base alla precedente data di seduta programmava di Consiglio, quindi, avendo cambiato la seduta di Consiglio e l'abbiamo preso in contropiede e non possono essere presenti, mentre i Consiglieri cari Bruschi cari.
Svizzeri detto, sono assenti per motivi di lavoro,
E quindi non possono partecipare alla seduta nessun'altra comunicazione, salvo il fatto che il 10 luglio, 10 giorni dopo la, la segnalazione della consigliera Roggiani è stata tagliata l'erba a Miriano strada delle paritarie, quindi con l'occasione volevo ringraziare e penso a nome di farmi interprete di tutto il Consiglio dell'Amministrazione, anche gli operai comunali e delle strutture comunali che si occupano di presidiare il territorio, cosa che è particolarmente visibile durante il periodo estivo.
Prego.
Non ci sono i cinque minuti, poi il verbale.
Consigliere, Ricci, prego.
Ho solo due parole per ringraziare l'Amministrazione e il Sindaco.
L'altro giorno giù al di fuori, che è stata una cosa fatta perfettamente bellissima i vigneti, volevo ringraziare questi ragazzi,
Grazie consigliere Ricci rapidissimo, se non così la questione.
Grazie, Presidente, sarò sintetico o del consigliere Ricci, volevo semplicemente dire che in questi giorni.
Dopo l'incontro che c'è stato a Cardeto con la Giunta regionale della Presidente Righetti, abbiamo letto delle dichiarazioni,
Vorrei dire abbastanza fantasiose ricostruzioni un po' più grande di quello che è stato detto e soprattutto al riguardo del nuovo ospedale di Narni-Amelia,
Diciamo sul quale si è scatenato un dibattito che non vedrebbe contrapposta alla realizzazione di quello di Terni, sappiamo tutti i con noi che siamo stati presenti che non è stato detto nulla di tutto ciò in quell'incontro che anzi il territorio di Terni Narni gli ospedali di Terni-Narni vengono visti dalla da questa Giunta regionale come.
Da un livello in un livello di integrazione, che l'integrazione dei due plessi degli ospedali sia l'attuale di Terni, che è quello che verrà, diciamo, progettato e costruito, che è quello di Nardi che già in una fase molto avanzata di realizzazione, in quanto al progetto, invece sono nel programma anche politico di questa Amministrazione si è sempre detto, abbiamo sempre detto in campagna elettorale che il l'ospedale di Narni vedrà delle prestazioni di bassa specializzazione, è quello di Terni, prestazioni di alta specializzazione il nostro Sindaco è stato costretto addirittura replicare.
In merito a questo tema, io penso che anche noi, come Consiglio comunale, potremmo far sentire la nostra voce, potremmo anche scrivere, diciamo una dichiarazione che, volendo inviamo agli organi di stampa in cui sosteniamo le argomentazioni del Sindaco al riguardo del progetto in particolare in questo caso dell'ospedale Narni-Amelia perché è assolutamente fantasioso pensare che possa essere realizzato dopo l'ospedale di Terni che oltre a essere fantasioso è totalmente inutile queste argomentazioni, grazie.
Grazie consigliere Agostini altre richieste di parola.
Viviamo con l'ordine del giorno, al punto 1 prevede la proposta numero 48 2025. Il verbale della seduta di Consiglio comunale del 30 giugno, ultimo che si è ottenuto il 2025, erano assenti all'appello, la consigliera Antonini.
La consigliera cari i Consiglieri Daniele svizzere, tu dei prezzi e Karl dei presenti i Consiglieri Carlo ha Cini e Chiaramonti, quindi favorevoli al verbale.
10 favorevoli astenuti, la consigliera Chiaramonti, consigliere, Carlo vaccini no, e non è presente al.
Allora diamo atto dell'uscita del consigliere gare lazzini al prima della votazione del verbale, quindi non è presente alla votazione il verbale è approvato con 10 favorevoli e un astenuto procediamo con il successivo punto all'ordine del giorno, la proposta 57 2025 ratifica della Giunta Municipale numero 182 del 2 luglio 2025 ammissione a contributo energia, variazione di bilancio delibera di Giunta in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del Testo unico degli enti locali illustra l'Assessore Pibiri.
Sì, grazie Presidente, e come abbiamo avuto modo di parlare in Commissione, una variazione di bilancio in entrata poiché, come Comune di Narni, abbiamo partecipato a un bando.
Emesso dalla Regione dell'Umbria per l'efficientemente energetico, nello specifico, richiedeva alcuni requisiti per il miglioramento di edifici pubblici. Noi partecipammo con tre proposte che era al palazzo Sagripanti se dell'Università piaga del campanile sede, gli uffici comunali al Museo Eroli. Siamo risultati vincitori, insomma, per adesso almeno un, un primo intervento che è quello di Palazzo Sagripanti, sostanzialmente di efficientamento energetico. Si tratta di miglioramento dell'impiantistica e comunque ha fatto una dispersione termica per un importo di 169.000 euro quando questo progetto con questo diciamo partecipazione al bando. Noi.
Era previsto un cofinanziamento del cofinanziamento che avevamo impostato, era relativamente alla progettazione definitiva SIP su tutti e tre gli interventi faccio un dato da fare in Commissione.
Perfetto ah.
Grazie grazie Assessore la parola alla Vicepresidente della Seconda Commissione Fioramonti, prego, grazie Presidente, si questa delibera è stata questa proposta di delibera, è stata analizzata la Commissione di lunedì pomeriggio, l'assessore ha spiegato la ragione del de del finanziamento dell'arrivo di questi di questo finanziamento destinato alla realizzazione di infissi.
Su palazzi comunali,
Perplessità sono sorte rispetto all'urgenza, si tratta però di una proposta di delibera che è stata approvata con la maggioranza dei dei pareri dei presenti grazie.
Interventi.
Allora, come anticipavo in Commissione e le perplessità, sono state sollevate rispetto a le ragioni per le quali la Giunta ha deliberato questa variazione di bilancio, ed in particolar modo le ho sollevate proprio io perché, pur trattandosi di una variazione di bilancio che va a finanziare appunto la spesa per la realizzazione di infissi nei nei palazzi comunali, dunque rispetto al merito della proposta diciamo potremmo essere anche favorevoli anche d'accordo rispetto al metodo diciamo abbiamo maggiori perplessità perché la variazione di bilancio deliberata dalla Giunta in via d'urgenza presuppone effettivamente un'urgenza, un motivo,
Impellente improcrastinabile, che rende necessaria appunto un'attivazione immediata, rapida e veloce da parte dell'organo amministrativo, in questo caso, invece, analizzando gli atti, vediamo che il documento istruttorio allegato alla delibera di Giunta A la data del 19 giugno e il 30 giugno si è tenuto il,
Consiglio comunale immediatamente successivo per poi sottoporre questo atto all'approvazione della Giunta il 2 luglio.
Di dal Kemi, mi pare abbastanza evidente che era un atto che poteva essere sottoposto all'attenzione del Consiglio comunale, cui è riservata la competenza esclusiva in questo tipo di di materia, rispettando appunto le prerogative del Consiglio comunale.
Su questo aspetto più volte sono intervenuta più volte ha sollevato perplessità rispetto a questa metodologia di lavoro, tra l'altro la possibilità di inserire, diciamo tra virgolette al volo l'atto all'interno di un Consiglio comunale già programmato con altri atti.
È fattibile, è perseguibile e oggi ne abbiamo la prova provata, visto che verrà analizzata una variazione di bilancio per somme in questo caso in uscita per l'acquisto di arredi scolastici anticipata già la Commissione dello scorso lunedì, quindi diciamo che è sempre il metodo, quello che lascia maggiori perplessità e ma lascia maggiori interrogativi non tanto il merito quanto al metodo e quindi rispetto a questo non possiamo che non essere diciamo in disaccordo,
Ciononostante, in quo in questo modo anticipo anche la dichiarazione di voto, noi non voteremo contro questa delibera proprio perché riteniamo che il finanziamento sia strumentale a soddisfare delle esigenze della collettività, però rispetti il metodo, ci impedisce poi di esprimere un voto favorevole grazie,
Grazie Consigliere.
Intervento, Consigliere Bonifazi buongiorno chiaramente il motivo della variazione, chiaramente indiscutibilmente meritorio bene che finalmente riusciamo a fare questo tipo di arricchimento del patrimonio comunale che è necessario, ci scordiamo, lì era una una delle sedi, insomma de dell'università, anche ospitiamo, dopodiché,
Comprendo benissimo le perplessità sul metodo, le condivido dal momento in cui la stessa procedura sarebbe stata di una spesa, quindi di un'uscita di danaro, dove il Consiglio viene veramente scavalcato nella sua competenza, un'entrata di danaro, di un bando che andava in scadenza e si rischiava se a fine giugno non ci fossimo insediati per una serie di ragioni non c'era il numero legale o ogni qualsivoglia motivo.
Il Consiglio non riusciva poi di fatto, a dare la dare mandato ad aderire a questo bando in questa maniera, in questa variazione in entrata, la Giunta ha ritenuto opportuno dire prendiamo i soldi per fare un lavoro che serve e diamo e ne diamo ratifica al Consiglio. Per questo condivido il punto di vista sia un metodo sbagliato. Se i soldi si spendono ed escono, se i soldi rientrano, arricchiscono il patrimonio comunale, lo trovo francamente digeribile, diciamo. Ecco perché, anticipando la dichiarazione di voto, il nostro voto sarà favorevole.
Grazie Consigliere, Bonifazi, altri interventi.
Consigliere Ricci.
Tecnicamente io posso essere anche d'accordo, ma non sono d'accordo, perché è un discorso, questo, che ci stanno gli inviti, parliamoci chiari, sia de l'università sia del museo e degli vanno a sostituire che è una cosa positiva per i cittadini no sia i banchi sia no dal momento che è così che uno poi dice in un luogo perché mi sembra una cosa un po' boh non normale, perché son cose positive e quando sulle cose positive specialmente che riguardano in generale i cittadini, io credo che non ci stanno poi altre cose che possono intervenire perché se uno non vuole votare una cosa trova sempre 1.000 1.000 problematiche o 1.000 cose, intanto è vero che io, tante volte e mezzo che meglio sta in minoranza che in maggioranza perché perché è più facile gestì la situazione della gente del Consiglio comunale, perciò, quando fissa un discorso dei 5.000 euro per la scuola, io credo che sia una cosa da levargli, tanto di cappello per tutti in invisi la stessa cosa astenersi da un discorso del genere credo che non sia positivo in generale in generale, io la vedo in questa maniera, dico come la penso.
E e credo che sia così. Grazie grazie consigliere Ricci altre richieste di intervento.
Dichiarazioni di voto.
Procediamo.
Votiamo la proposta.
57 2025 ratifica della delibera di Giunta Municipale 182 del 2 luglio 2025 ammissione a contributo poca energia ci A.S. 2025 è una variazione di bilancio adottata dalla Giunta in via d'urgenza ai sensi del centro est dell'articolo 175, comma 4 del Testo unico degli enti locali favorevoli 10 favorevoli astenuti e 2 astenuti c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli. 10 astenuti, 10 favorevoli astenuti,
E 2 astenuti, c'è la richiesta da parte dell'Amministrazione di invertire l'ordine del giorno per inserire, per diciamolo, omogeneità di assessorato il punto aggiuntivo appunto di cui dava atto la Consigliere Chiaramonti nel suo intervento, proposto lo scorso martedì 22 luglio e ha annunciato dall'assessore in seduta di Commissione lunedì 21 luglio e quindi oggetto di integrazione del della convocazione del Consiglio e che è la proposta numero 59 2025 variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2026 7 articolo 175, comma 2 del Testo Unico.
Acquisto arredi scolastici per la scuola primaria di Santa Lucia. Carlo Castellani. Così lo trattiamo subito favorevoli.
All'unanimità prego Assessore Rubini, che ci illustra il punto.
Ma grazie grazie Presidente, grazie anche un'inversione dell'ordine del giorno, secondo me anche per.
Il Ministro della spiegazione della collega Tiberti, anche per un'armonizzazione, perché, come avevo anticipato in un CONS in Commissione lunedì questa delibera la portiamo oggi an che tra virgolette per motivi d'urgenza, per un semplice fatto voi sapete che la scuola di Santa Lucia è stato oggetto di intervento il PNRR con 800.000 euro e passa per una riqualificazione da un punto di vista energetico.
L'oggetto. Lo conosciamo perché l'abbiamo parlato più volte e siamo abbiamo effettuato con il Sindaco in questa fase, l'ultimo sopralluogo, sia con la ditta che con l'ingegner frodi, era tutto pronto a punto per partire a settembre con la nuova scuola c'è da fare il collaudo e l'allaccio elettrico che hanno detto i tecnici avverrà in questa fase e quindi con il dialogo della dirigente scolastica. Faccio un passo indietro per l'attenzione che l'Amministrazione mette, oltre che sugli edifici per il mantenimento della, diciamo, dell'offerta formativa insieme a alle dirigenti scolastiche, mantenimento delle nostre scuole periferiche. Lì la scuola Santa Lucia è stata spostata la primaria all'interno della dell'infanzia, anche per avere un po' di in questi anni, compatibilmente con le volontà dei genitori e delle e del corpo docenti all'interno, come dicevo, delle nido d'infanzia e questo ha fatto sì che nell'anno scolastico che ci accingiamo ad avviare il 25 o 26, avremo una prima e una seconda elementare in una scuola nuova ed efficienti. Tutto questo per dire che cosa che la dirigente scolastica ci ha chiesto una collaborazione e fare in modo che la scuola parta con un metodo tra virgolette passatemi il termine innovativo che la scuola senza zaino richiesta da.
Gli iscritti del prossimo anno e la scuola senza zaino prevede un, diciamo, delle degli arredi particolari, diversi, diversificati. A quel punto abbiamo detto di fare un ulteriore impegno come Amministrazione. Il Sindaco ha dato la parola per fare l'ordinativo di questo materiale. Avevamo già chiuso qui, ovviamente ringrazio anche gli uffici la dottoressa Amadori, l'assessore De Berti, il diciamo il bilancio e però, insomma, ecco, noi dovevamo in questa fase prevedere una somma per fare l'ordine in modo tale che sapete c'è la pausa estiva di agosto riuscissero ad arrivare per il 15 settembre, in modo tale che possiamo effettivamente avviare il nuovo anno scolastico all'interno della della nuova scuola. Questo è il motivo di questa variazione di 5.300 euro che prendiamo da un capitolo, ovviamente i nostri interno, dove c'erano delle delle delle somme e lo spostiamo sul capitolo, la scuola e l'avevo anticipato, anzi ringrazio insomma i commissari che hanno comunque ascoltato in Commissione quando ancora non c'era la delibera, poi, dopo che avevamo fatto l'IMU, come avete visto l'atto, c'è anche il parere dei Revisori. Ripeto, queste somme erano stanziati in un altro capitolo.
E si tratta appunto dell'acquisto del dei beni per per la scuola, ci ha garantito la ditta che, facendo l'ordine in questo periodo, arriveranno in tempo utile, stiamo predisponendo intanto l'allestimento della della scuola con i banchi normali, con normali sembra, cioè, diciamo,
Una vecchia vecchia scuola, mettiamola così perché sennò, sembra vecchia metodologia e, così come la palestra e l'Aula, computer che farà quello la scuola con dei fondi PON quindi questo mi sembra un buon, una mia opinione.
Un ragionamento di sinergia tra le istituzioni. Grazie assessore per l'ampia illustrazione. Ci sono interventi.
O richieste di approfondimento all'Amministrazione.
Dichiarazioni di voto ah consigliera Chiaramonti per un intervento.
Sì, grazie Presidente, allora rispetto a questa proposta, come ha già detto il metodo e lo condivido pienamente, nel senso che la variazione del bilancio urgente, anche se di minima entità e ben venga che venga sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale inserendolo all'ultimo minuto all'ordine del giorno e modificando anche l'ordine l'ordine dei lavori rispetto al merito non posso che essere che essere favorevoli perché si tratta di fondi che vanno sostanzialmente a,
A all'acquisto di arredi scolastici e che quindi vanno a favore dei bambini che andranno a frequentare quella realtà. Il discorso, però, della scuola di di Santa Lucia e del metodo senza zaino, però, apre una riflessione su quello che è poi la scuola, anche di Narni centro, che è strettamente collegata alla scuola di Santa Lucia e del tendenza dei dei nuovi iscritti residenti appunto al centro storico, a optare anziché per Santa Lucia per la Scuola di Narni Scalo. Risulta infatti che quest'anno siano stati persi 11 bambini perché non hanno voluto il tempo pieno che è stato adottato per la scuola di Narni centro con decisione dello scorso anno, per mantenere e consentire la creazione di una nuova classe a Santa Lucia, di una nuova prima a Santa Lucia e chicche, invece, ha optato per il tempo corto e quest'anno perché, oltre a non volere il tempo lungo di Narni centro, no, i genitori non hanno aderito a questo metodo senza zaino perché, obiettivamente, poi questo è si vede facilmente facendo una veloce ricerca anche on line. È un metodo che, per quanto apprezzato, per una parte da una parte del del mondo genitoriali e del mondo scolastico, è un metodo che comunque sia si presta ad essere anche oggetto di numerose critiche critiche, perché è un metodo che presuppone la condivisione che presuppone nuovi arredi, una nuova metodologia di insegnamento che potrebbe non essere adatta a tutti i bambini. Bambini vivaci potrebbero appunto o creare, potrebbero avere difficoltà nell'apprendimento, così come bambini vivaci potrebbero creare una fonte di disturbo per lo svolgimento delle attività didattiche. Potrebbe creare è un metodo che potrebbe creare delle delle conflittualità. Ci sono tutta una serie di studi e tutta una serie di ragioni che vanno poi a.
Mettere sotto la lente di ingrandimento questo tipo di metodologia didattica. Ora non è qui il luogo per poter discutere. Si è efficiente o non è efficiente, e anche perché non abbiamo nemmeno le competenze per poter decidere se è efficiente o meno. Quello però che, sul quale ora il tema sul quale vorrei richiamare la riflessione è il fatto che aver optato rispetto a questa metodologia per rendere la scuola di Santa Lucia più attrattiva va poi sostanzialmente a privare la scuola di Narni centro di un servizio importante per la collettività ed un motivo di in un qualche modo anche di attrattività.
La residenzialità al centro storico, perché è un servizio a favore delle famiglie. Dietro ogni bambino c'è un mondo, genitori, fratelli, nonni, zii, amici vicini, e quindi costringere un bambino a andare in una scuola lontano dal proprio ambiente di residenza potrebbe ingenerare tutta una serie di situazioni che potrebbero portare non soltanto a tutta una serie di problematiche interna che potrebbero portare anche la decisione poi di cambiare la zona di residenza e indirizzarla in una zona in cui invece magari ci sono più servizi. E più facile gestire tutte le varie situazioni che si vanno ad innescare all'interno di una famiglia, quindi diciamo che sfogliare la TARI di Narni centro per vestire l'altare di Santa Lucia è una scelta che potrebbe, diciamo essere col lungo tempo in un qualche modo anche.
Potrebbe avere degli effetti negativi, e ciò anche rapportato a la forte decremento della natalità, che va ad incidere inevitabilmente su tutte le nuove iscrizioni a un problema, questo, che vivono tutte le scuole del nostro territorio, ma anche del territorio fuori comuni, la stessa scuola di Ponte San Lorenzo quest'anno ha dovuto affrontare seriamente questo problema per cercare di creare una nuova, una nuova prima e l'ha affrontato ascoltando le esigenze dei genitori, mettendosi a tavolino cercando di capire quali erano le.
Soluzioni, diciamo, le esigenze dei genitori e adottare le soluzioni che potessero in qualche modo andare incontro e per questa ragione, dal tempo corto dalle 8 alle 1 si è optato per un tempo allungato dalle 8 alle 1:03 quarti perché i genitori avevano espresso l'esigenza di mantenere i bambini il sabato a casa la maggior parte dei genitori e questo ha consentito di formare una classe di 12 i bambini quindi diciamo che forse prima di optare,
Direttamente per questo cambio radicale della metodologia, per favorire e rendere più attrattiva la scuola di Santa Lucia sarebbe stato bene sentire anche la i genitori quanta pensassero e verificare se effettivamente fossero d'accordo ad una tali, ad una tale soluzione, perché poi sostanzialmente sono loro che ricevono il servizio della scuola e quindi è importante che il servizio che viene erogato sia rispettoso e adeguato alle esigenze che vengono espresse appunto dal dai genitori stessi grazie,
Consigliere Rossi.
Signor Presidente.
È un invito. Scusate a tutti noi colleghi, che quando diciamo facciamo delle dichiarazioni relative a una delibera per cortesia, atteniamoci al tema, stiamo votando una variante. Stiamo votando una variazione di bilancio per l'acquisto di arredi di una scuola che deve essere riaperta. A settembre stiamo votando una variazione di bilancio, ma io faccio un invito a tutti noi, a tutti noi a cercare devono andare così tanto fuori tema, poi, se vogliamo parlare di altro, se vogliamo parlare della scuola del territorio, facciamo una Commissione, incontriamoci, parliamone in questo caso. Sì, era completamente fuori idee, no, perché sembrava di stare parlando di un trattato di pedagogia. Al di là di questo, se vogliamo, ne possiamo parlare perché il tema sta a cuore a tutti noi, ma votando una variazione di bilancio, parlare dei cinque minuti, della differenza tra una scuola e l'altra, credo che sia quantomeno si discosti un po' da quello che stiamo votando in questo momento. Detto ciò non è che si spogliano al TARI per vestirne altri. Io devo fare i complimenti all'Amministrazione, perché a settembre si riapre questa scuola, che è veramente una risorsa, è una risorsa, le scuole di.
Che, diciamo decentrate sono una risorsa per il territorio, quindi che si riapra a settembre la scuola di Santa Lucia è una notizia fantastica, una notizia che dobbiamo accogliere tutti con estrema gioia, non con le perplessità. Detto ciò, complimenti anche per il nuovo progetto a scuola senza zaino, perché i nostri figli e le nostre figlie quotidianamente vanno a scuola con un peso eccessivo sulle spalle. Quindi ben venga la questo progetto, ben venga l'acquisto di questi arredi. Ovviamente anticipo. Il voto sarà positivo, dopodiché ribadisco, cerchiamo di parlare di questi temi che interessano tutti noi in altre sedi, in altre sedi, in altre sedi, in altre sedi. Questa è una variazione di bilancio, la votiamo la variazione di bilancio, si lo votiamo. La variazione Piaggio, no, poi facciamo una Commissione, parliamo della scuola di Santa Lucia, Ponte San, Lorenzo Narni, centro tutte le scuole, che ci pare però atteniamoci al tema, perché sennò ognuno di noi prende la parole e può dire spaziare quanto vuole solo questo. Grazie.
Altri interventi.
Allora, terminati gli enti bandiera, però l'Amministrazione prego, Assessore, grazie ma ripeto, prima di tutto è per scusarci perché?
Le tempistiche dei lavori sono arrivati in questo in questo momento e soprattutto quando abbiamo avuto il più possibile la conferma poi di di queste tempistiche, abbiamo, diciamo cercato di nelle nostre pieghe di bilancio e trovare questi fondi per permettere appunto la riapertura, quindi sicuramente intanto il tema è sentito, fortunatamente, anche perché questo denota che siamo amministratori attenti al nostro territorio, che lo vive e soprattutto anche che lo vive con prima persona. Molto spesso è un tema delicato che riguarda in generale la denatalità. Detto questo, mi sento di dire che ovviamente siamo a disposizione per un approfondimento, anche per valorizzare, tenere insieme queste due rette parallele, ovvero.
L'Amministrazione comunale con l'assessore alla scuola, che non è la dirigente scolastica dell'istituto, comprensivo Narni centro, e non è neanche l'Istituto comprensivo di Narni Scalo e non è neanche la dirigenza dell'istituto superiore Gandhi.
Così come però, ci deve essere un continuo e costante dialogo e negli anni questo abbiamo fatto per soprattutto mantenere alto il nostro livello di plessi scolastici all'interno del territorio, con il Sindaco più volte siamo andati con l'Ufficio scolastico provinciale con l'Ufficio scolastico regionale a mantenere le risorse quando dico le risorse significano le docenti che possono mantenere attive le classi, non è sicuramente questo non mi sento di dire cercare di andare fuori tema, ma come veniva detto, spogliare nessun tipo di altare perché tutte le scuole per noi,
Ne sono importanti, inevitabilmente subiscono, e questo spezzo una lancia alle nostre diligenti, una riduzione di risorse e una riduzione di personale costante negli anni non dovuto da noi, ma noi effettivamente siamo un territorio attrattivo, il mantenere la possibilità, perché ricordo che fortunatamente siamo in un Paese libero e la scelta della scuola riguarda le esigenze familiari o hanno che come può essere fatta la la, l'informazione scolastica, questo metodo qui, che non è presente all'interno del territorio, è stato scelto all'interno del dell'Istituto comprensivo di Nanni centro. Secondo me, può essere una buona pratica, come veniva ricordato, anche eventualmente da replicare, ma per replicarlo ci deve essere anche la volontà, oltre che dei dirigenti e dei docenti.
E aggiungo che anche questo è un fatto. Noi, con l'attenzione delle scuole, chiamiamole non secondaria, ma periferiche ci teniamo, abbiamo non solo nelle scuole primarie e secondarie, ma anche nei nell'infanzia investito negli anni con diversi progetti,
Questo significa che si mantiene un diffusione di rete scolastica nel nostro territorio che aiuta intanto la vitalità e aiuta la crescita anche di quella frazione. Finché possiamo potremmo al di là di tutto collaboreremo con le dirigenti.
E con le dirigenti e con i miei genitori ci parliamo perché prima di fare quella scelta della primaria di spostarla a Narni centro, l'abbiamo mantenuta della scuola dell'infanzia. Parlando con la dirigente, con le, con le maestre e con i genitori che ci hanno detto bene, facciamo un anno e mezzo due, perché ricordo che la scuola di Santa Lucia, quando abbiamo iniziato a fare i lavori, erano 9 in quinta, che uscivano e 12 in Quarta.
Due anni e mezzo fa la continuità, diciamo, formativa, permesso dopo due anni e mezzo, di avere una scuola aperta, operativa e funzionale, non tanti numeri questo purtroppo non colpisce solo Santa Lucia, ma colpisce sia Nanni centro che Narni Scalo volessi più grandi che le 2 secondari di primo livello ma anche le superiori purtroppo la denatalità colpisce tutti, così come la nostra Università l'avevamo approfondito.
Ci è sembrato però utile al il non al alla richiesta di impegno in condivisione da parte di una dirigente scolastica aderire e qui ecco l'importo un po' il tema nell'aiutare di instaurare una nuova, instaurare di effettuare in una nuova scuola anche un arredo un po' il più possibile compatibile con questa metodologia sulla quale non entro perché, evidentemente, se è stata scelta qualche riscontro, ci sarà grazie.
Grazie Assessore, dichiarazioni di modo.
Pongo in votazione la proposta numero.
La proposta numero 59 del 21 luglio 2025 e variazione di bilancio di previsione finanziaria 25 o 27 articolo 175, comma 2 del Testo unico degli enti locali acquisto arredi scolastici per la scuola primaria di sempre riusciti a Carlo Castellani favorevoli.
10 favorevoli astenuti, 2 astenuti c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
10 favorevoli, astenuti e due astenuti, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno,
La proposta numero 51 2025 richiesta di attribuzione di premialità, ai sensi dell'articolo 138 della legge regionale 1 2015 per interventi edilizi in Via della Stazione Narni Scalo, approvazione dello schema di convenzione illustra l'Assessore Mercuri.
51.
Buongiorno buongiorno a tutti, se questa delibera si diciamo, però lo dobbiamo configurare un.
È un ragionamento più ampio, quello del tema della qualità dell'aria.
Vi ricordate no, il discorso discorso mini bretella che abbiamo iniziato da tempo a ipotizzarla e cercare piano, piano tassello dopo tassello.
60,
Guarda, faccio una cosa, se non è una mancanza di rispetto, mi seggo così almeno sto anche più vicino.
Quindi non tassello dopo tassello, abbiamo iniziato con il primo pezzettino con Ledra.
Se è stata fatta la l'acquisizione della della parte retrostante del.
Del complesso commerciale, nell'approvazione già di un intervento che, se vi ricordate, in via Toiano dell'impresa Picone.
Con la progettazione di alla realizzazione di un pezzo di viabilità che andava a arrivare al momento in quel periodo, fino fino a via Toiano oggi con l'impresa d'onore, si va a stabilire.
Giacché è titolare di un permesso di costruire per una palazzina adiacente al bar italiani, per intenderci.
Una compensazione per abbassare l'introito di quello che potrebbe essere la spesa e avere quindi una disponibilità economica maggiore per cercare di fare al meglio quello che questa cosiddetta bretellina, perché questa bretellina principalmente va a soddisfare esigenze di viabilità carrabili, ma principalmente è anche risolutiva per il collegamento della pista ciclopedonale Terni-Narni e Gole del nera perché chiaramente la lava una parte importante è la doppia circolazione,
Del doppio senso di circolazione del delle biciclette su un percorso protetto, quindi.
E viviamo tutto l'abitato dello scalo, tutto al centro dello scalo, e credo che sia sicuramente un bel risultato, questo ci dà una spinta e un un importo, diciamo.
Abbastanza importante per cercare di andare nell'ambito de di rispetto di quello che sono i fondi della qualità dell'aria, appunto di 1 milione 3, arrivare a fare un intervento che sia veramente interessante, che ci porta ad arrivare oltre avviato, vogliano che vi dicevo prima rispetto al progetto originario di Picone, addirittura al PAN piazza Pedri in Vianini, che lavaggio la lavaggio auto degli indiani, quindi uscire ancora più fuori dal dal centro abitato e sarà una viabilità, quella a senso unico per quello che riguarda le macchine, limitazioni anche sulle portate delle macchine, perché chiaramente ci stanno i punti che sono anche abbastanza critici. Però, comunque, rimane il fatto che questo è un contributo che ci dà una mano a.
Fisici e a rispettare quel quadro economico, facendo le cose al meglio.
È stato stabilito i valori in base al prezzario regionale, quindi non c'abbiamo elementi chissà di quale fantasia.
La volumetria massima è quella che.
Viene presa dal da quello che è lo strumento urbanistico, quindi è il massimo consentito, adesso vedremo con l'impresa quanto sarà se sarà tutto o qualcosa di meno il loro interesse, ma rimane il fatto che è un qualcosa che già abbiamo sperimentato e tutto sommato è un qualcosa che per,
Per l'Ente sicuramente c'ha un vantaggio considerevole, quindi il medium pubbli massimi sono 1.200, vedremo quanto adesso nella rielaborazione del progetto d'impresa intenderà sfruttare.
L'importo, mi sembra, stabilito dalla prezziario regionale, sono 58 euro, adesso me lo trovo qui, mi sembra pari a 58 euro metro cubo, quindi ecco.
Soltanto questo, grazie grazie Assessore la parola al presidente della prima Commissione, dove è stata esaminata la proposta di deroga vaccini, però.
Grazie Presidente, l'atto in questione è stato discusso alla prima Commissione di mercoledì 23 luglio e, a seguito dei lavori, dopo l'illustrazione delle spiegazioni da parte dell'Assessore Mercury e dell'architetto Antonio zitti, per quanto riguarda gli atti di competenza, c'è stato il parere unanime dei presenti favorevole grazie.
Grazie Presidente.
Interventi.
Dichiarazioni di voto.
Allora, non essendoci dichiarazioni di voto, pongo in votazione la proposta numero ah, consigliere, Ricci, prego.
Allora mi sembra brutto non di due parole su questa Pradella degli Adriano, perché è una cosa, secondo me, mi ricordo una Commissione avevamo fatta sul discorso della pista ciclabile, erano scappati fuori dei problemi enormi perché doveva, sta avendo un anni Scalo si è trovata una soluzione che io credo che sia una cosa,
Bellissima, perché se passa tutto via vogliano non si passa più 21 anni, scalo è una cosa fatta no, beni di più leva, tutto il problema del leader che escono li, perciò si passa dietro consenso solo diceva l'architetto siti in Commissione,
Però credo che è una cosa no, perché, sebbene perché chi ci è chiaro il discorso della pista ciclabile, resto se viene giù dal ponte pose domanda dentro Narni, Scalo oggi si aggira, lì si va dentro, perciò si levano i pericoli che lei aveva dovuto è una cosa non positiva ma no ca molto di più perché e i più leva tutto il problema dell'IRE e lì è sempre un dramma ad attraversare in via Due dette ciò se si passa dietro sequestro su uno che vuole Navia voglia e tranquillo,
Perciò molto bene, grazie grazie, consigliere, Ricci altre dichiarazioni di voto,
Pongo in votazione la proposta numero 51 del 11 luglio 2025 richiesta di attribuzione di premialità, ai sensi dell'articolo 38 della legge regionale 2015 per l'intervento edilizio in viale della Stazione Narn Scalo approvazione dello schema di convenzione favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità successivo, punto all'ordine del giorno è la proposta numero 52 2025 e all'assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del Testo unico degli enti locali e aggiornamento dei piani triennali allegati al DUP 2025 2027 euro la parola all'Assessore al Tiburtino illustra.
Grazie Presidente, allora l'assestamento generale.
Salvaguardia degli equilibri sono due procedure ovviamente strettamente necessarie e rappresentano anche R 1 gli step, diciamo fondamentali del del del bilancio, ovviamente hanno scopi diversi, devono essere completate entro il 31 luglio di ogni anno.
Dove l'assestamento generale aggiorna il bilancio di previsione alla luce delle risultanze della gestione di metà anno, mentre la salvaguardia verifica che gli equilibri di bilancio di competenza di cassa in conto residui siano mantenuti. È un appuntamento importante e dopo vi illustrerò nel dettaglio la variazione che abbiamo oggi in discussione, perché è un appuntamento che riguarda, come dicevo adesso, fine anno, ma va a fare, diciamo, una sorta di sunto di quello che è stato il bilancio di previsione e poi gli altri step che ci sono stati durante l'anno. Vi dico questo perché, perché la variazione che andremo a discutere adesso,
Diciamo, è poco rilevante, è una variazioni per il 2025 di circa 760.000 euro per il 2026 e 30.000 euro per il 2027 di 10.000 euro e questi sono indici fondamentali che vanno a disegnare non soltanto un bilancio in ordine, ma vanno a disegnare che è stato fatto un lavoro nel corso dell'anno preciso e puntuale, è vero che abbiamo fatto una variazione in precedenza, quindi magari diciamo le,
Le cose maggiori da Faria da vagliare e le esigenze delle varie aree sono state variate nella variazione di in precedenza, ma nella variazione di oggi avere una variazione così minimo perché parliamo, diciamo veramente come ho detto adesso, di una variazione poco rilevante è molto bassa, è un indice che noi abbiamo proceduto agli step di bilancio secondo una programmazione corretta.
Secondo, diciamo, l'andamento del bilancio è stato corretto perché abbiamo illustrato anche in Commissione, anche per quanto riguarda la parte della discussione, siamo in linea con quello che avevamo previsto, quindi sulle varie discussioni che ci sono state, diciamo, per i vari adempimenti tributari come ad esempio l'IMU come ad esempio diciamo la parte delle delle multe siamo in in linea da quel punto di vista stiamo per quanto riguarda i pagamenti almeno 15 giorni, quindi significa che non abbiamo ovviamente debiti per quanto riguarda,
Quello che dobbiamo pagare anche all'interno del nostro territorio abbiamo una cassa di circa 6 milioni, quindi questo è tutto un indice di quello che diciamo a fine anno è fare un sunto e avere una variazione così basso come diceva adesso è un indice di un bilancio non soltanto in salute ma che si è lavorato molto bene e quindi sono veramente orgogliosa di presentare questa questa appunto Proposta di delibera perché diciamo, stanno andando molto bene da un punto di vista, diciamo della parte del del bilancio e quindi tutto quello che riguarda la parte del della Ragioneria e dell'andamento di quello che l'Amministrazione ha programmato, che poi è riuscita appunto a raggiungere, andiamo un po' nel dettaglio nelle delle variazioni. Quindi, oltre ad essere, diciamo, una cifra abbastanza irrisoria.
Praticamente la maggior parte della variazione riguarda degli spostamenti e delle compensazioni, quindi è una variazioni fondamentalmente tecnica perché è una variazione, dove appunto bisognava spostare da un capitolo a un altro, oppure sistemare la codificazione, eccetera, eccetera e quindi, come diceva adesso è prettamente tecnica andando un po' nel dettaglio dei 300.000 euro che vi dicevo, 102.000 euro riguardano il personale anche qua riguardano spostamenti di fondi e compensazioni.
L'unico finanziamento che c'è stato è, per quanto riguarda le commissioni dei concorsi, quindi un minimo, un finanziamento di uno step doveroso che bisogna fare per procedere ai concorsi che abbiamo programmato durante l'anno c'è una la spesa un po' più grande è di 55.000 euro, che riguarda la gestione, la gestione, a lei abbiamo dei, diciamo, dei mali, delle maggiori entrate che provengono dai loculi, come dicevamo il in Commissione.
Da alcuni diritti di notifica o anche dal fotovoltaico.
Abbiamo avuto delle maggiori entrate, che sono tipo 50.000 euro, 50.000 euro e 26.000 euro, che ci hanno permesso appunto di rifinanziare quelle che sono state le esigenze delle varie aree dipartimentali.
Abbiamo avuto una un'esigenza, appunto per quanto riguarda il riscaldamento e le e le manutenzioni, 15.000 euro per gli eventi, cultura e turismo, e la maggior parte appunto, come vi dicevo, le economie che ci sono state sono state utilizzate per appunto le varie esigenze degli assessorati o dell'ufficio come diciamo la eventi cultura e turismo 15.000 euro e le varie manutenzioni, ma la maggior parte della variazione è una variazione che riguarda la parte tecnica. Per quanto riguarda le varie compensazioni esigenze, diciamo, di di bilancio prettamente tecniche, grazie,
Grazie Assessore la parola alla Vicepresidente di Commissione consiliare esaminata la proposta di delibera, prego, grazie Presidente, allora questa proposta di delibera è stata analizzata nella Commissione tenutasi lunedì pomeriggio.
L'assessore ha sostanzialmente esposto quello che già esposto in questa sede, che quindi si tratta di un assestamento di circa 300.000 euro, ha partecipato anche da dirigente che ha fornito alcune spiegazioni rispetto a.
Diciamo alla parte tecnica, da alcune osservazioni, alcune richieste di chiarimenti che sono stati sollevati in quella sede e l'atto ha incontrato il parere favorevole della maggioranza dei commissari, grazie.
Fioramonti interventi.
Consigliere Bonifazi.
Grazie Presidente.
Che ha spiegato tutto molto bene l'Assessore, ma mi faceva piacere mettere qualche puntino sulle i.
È una variazione per l'equilibrio di fatto modesta.
Come è già stato spiegato, perché non ci sono state grandi sorprese, non c'è niente di male in fin dei conti, come successe in passato, se le variazioni sono.
Importanti in termini di volume, ad oggi significa non c'abbiamo avuto grandi scostamenti rispetto a quello che che avevamo previsto, sicuramente si evince anche molto altro e questioni molto importanti che abbiamo una cassa in salute impositivo fino a qualche anno fa non era così, abbiamo dei tempi di pagamento ridotti, addirittura siamo in duration negativa, come dicono quelli bravi, cioè paghiamo 15 giorni prima rispetto alla scadenza qualche tempo fa non era così.
Prima che fanno.
L'indebitamento è di molto ridotto fino a qualche anno fa, non era così che cosa voglio dire con questo che c'è un trend veramente positivo del bilancio del nostro Ente, questo significa che, a prescindere?
Dallo schieramento, a prescindere da tutto, a prescindere che ci sarà domani si è fatto un lavoro importante di ristrutturazione, di bilancio e questo, secondo me, è più importante, eredità che lascia questa Amministrazione, ma che ha lasciato anche quella precedente, perché un bilancio in salute e permette di programmare, di aggiustare, di investire e poi vi incidere veramente in modo positivo sulla vita dei dei cittadini. E questo non è scontato, mi faceva piacere, mi faceva piacere sottolinearlo poi, ovviamente non si finisce mai di migliorare e le cose da fare saranno sempre infinite, come come è giusto che sia, ma sicuramente la base di partenza per fare bene, e questo è un bilancio in salute io mi ritengo veramente soddisfatto. Grazie grazie. Consigliere Bonifazi.
Altri interventi, Consigliere Chiaramonte, grazie Presidente.
Concordo con quanto rappresentato dal Consigliere Bonifazi nel senso che il bilancio è sicuramente un bilancio in salute, con dei dei valori degli indici sicuramente positivi, però, nel momento in cui andiamo a ad affrontare il tema della salvaguardia, degli equilibri e dell'assestamento di bilancio e non ci possiamo fermare soltanto ad una valutazione prettamente tecnica, perché è la fase in cui si fa, diciamo il cosiddetto bilancino, si verificano,
Se le previsioni di entrata e di spesa siano coerente alla luce della gestione che sarà effettuata in questo primo semestre. Sicuramente, come è stato detto, appunto, i valori sono positivi e questo lo riscontriamo dal fatto che c'è un avanzo libero di bilancio di circa 400.000 euro, che le risorse disponibili risultano essere maggiori di di quelli impegnati e questo denota comunque sia si che c'è l'efficienza della macchina comunale ma che comunque sia, non è un'efficienza completa, perché appunto c'è questa differenza tra risorse disponibili e ed impegnato.
C'è anche un altro dato positivo, che sono quello delle entrate, per cui le entrate stanziate le entrate previste sono in linea rispetto alle entrate accertate e all'entrare incassati. Ci sono però dei valori che vanno che vanno attenzionati tipo o le variazioni di bilancio. Quelle d'urgenza della Giunta in questo primo semestre sono notevolmente diminuite rispetto a quelle che si sono registrate nei sei mesi dello scorso del periodo di esercizio precedente. Quest'anno se ne contano soltanto due, l'anno scorso addirittura se ne contavano sei o sette, ma accanto a queste variazioni ci sono poi le variazioni di bilancio deliberate dal Consiglio Comunale 12 in sei mesi, in media due al mese cui si aggiungono molte di queste sicuramente sono variazioni in entrata grazie ai finanziamenti del PNR, o comunque sia finanziamenti da parte diversi, quindi si tratta comunque sia di variazioni che vanno poi a ad essere.
Destinati a degli investimenti per per la città, però, accanto a queste variazioni deliberati dal Consiglio comunale, poi, ci sono le variazioni deliberati dalla Giunta, che si attestano ad una cifra di circa 20 in sei mesi e quelle deliberata dai dirigenti che invece raggiungono la soglia di circa 80 variazioni e questo non è un dato da,
Da prendere con leggerezza perché comunque sia, testimonia che c'è una un disallineamento tra alle previsioni e quello che poi è la concreta gestione della macchina comunale.
Rispetto poi, tornando al discorso delle delle entrate, anche qui va fatta una una considerazione, come, come dicevo, come si evince anche dai documenti che sono stati allegati, le previsioni sono in linea con gli ha accertato e con l'incassato questo è vero sicuramente per per l'IMU, per le sanzioni che addirittura sembra andranno a registrare una un aumento e ebbene, così, visto che poi questi questi proventi vengono impiegati per la diciamo manutenzione e sicurezza stradale quindi diciamo che si tratta di di proventi che,
È importante tenere sotto attenzione proprio perché hanno questo fini vincolato. Lo stesso vale per gli oneri di urbanizzazione. Tutte le altre entrate, però, non vengono prese in considerazione nella relazione, dove vengono liquidate soltanto con due righe, limitandosi appunto a riscontrare la, la conformità e la coerenza tra previsioni accertato e l'incassato. Sarebbe stato interessante avere la contezza soprattutto rispetto anche a queste entrate e soprattutto rispetto all'imposta di soggiorno che era stanziata la prevista per circa 80.000 euro. La dirigente a tal fine ha spiegato che si prevede un incremento di questa imposta di soggiorno rispetto alle previsioni e che comunque sia, anche per questo vale lo stesso discorso di coerenza tra accertato ed incassato, oltre a precisare che vengono effettuati dei controlli volti a far emergere la i, diciamo i soggiorni.
Tra virgolette irregolari. Quelli non non dichiarati però, era un dado che.
Era importante vedere esposto concretamente a livello numerico, anche perché si tratta anche qui di entrare con una sorta di destinazione vincolata perché vanno a finanziare i servizi turistici. Altro dato importante sarebbe stato interessante. Sarebbe stato conoscere l'andamento del canone unico patrimoniale, visto che nel bilancio di previsione raggiungeva la soglia di 300.000 euro e tutti i proventi derivanti da fitti e vendita di servizi e beni di e complessivamente avrebbero raggiunto una cifra di 1 milione di euro.
Le entrate poi meritano una particolare attenzione, tenuto conto anche del della persistenza dei residui attivi, che continuano ad attestarsi su una cifra superiore ai 20 milioni di euro in questo primo semestre addirittura è stata registrata una lieve un lieve aumento di peso da quanto si apprende dalla avvicendamento del servizio di riscossione coattiva, però, sostanzialmente, i residui attivi continuano a da attestarsi su una cifra particolarmente elevata, che appunto quella superiore ai 20.000 euro, con la conseguenza per cui si bloccano poi dei fondi che potrebbero essere liberati in favore della collettività e che vengono appunto accantonati nel fondo crediti di dubbia esigibilità che di conseguenza vieni.
Viene accantonato per una cifra proporzionata all'ammontare dei residui attivi le spese, anche qui si denota un aumento della spesa, soprattutto della spesa corrente. È aumentata di 2 milioni in in sei mesi, quindi sicuramente è un bilancino positivo che denota una situazione. Un buono stato di salute di questa Amministrazione è un assestamento che si attesta su una cifra non particolarmente ingente, perché è di circa 300.000 euro e non ha comportato poi la modifica del DUP e del Piano triennale delle opere pubbliche. Però, proprio perché si tratta di un bilancio complessivamente positivo, magari ci si potrebbe aspettare qualcosina di più da parte dell'Amministrazione comunale, nel senso che nel piano delle opere pubbliche ci sono tutta una serie di opere che vengono di anno in anno di triennio in triennio rinviate per la guida la cui realizzazione non sembra venire mai alla luce. Molte di queste opere hanno trovato, sono state messe in terra grazie ai fondi del PNRR, ma ce ne sono tante altre che continuano a ad attendere la la realizzazione. Penso all'ampliamento del parcheggio del suffragio, che è un tema, una problematica concreta sulla quale sarebbe opportuno mettersi a tavolino e valutare seriamente su come e poter realizzarla. Penso a tanti altri progetti. Vivo il la rotatoria del Ponte San di Ponte sanguinario, la rotatoria di Ponte San. Lorenzo via Marcellina. Gli interventi su mia via Marcellina sono interventi che vengono di Nanni l'anno triennio in triennio rinviati.
È un bilancio così positivo, sicuramente è uno strumento sul quale la, ma l'Amministrazione comunale potrebbe lavorare per cercare di mettere a terra interventi seri per risolvere i problemi concreti dei cittadini, un altro, un'altra cosa che cui penso è la piscina, la piscina comunale, un tema molto caldo in questo periodo proprio perché si sente la mancanza di una vera e propria piscina comunale abbiamo davvero la vicina di Nera Montoro,
Le vuole del Nera, sono diventate sifoni, sono stata resa balneabile a zona di.
Oddio, non mi ricordo il nome.
Delle mole, però, sostanzialmente i cittadini sentano la mancanza di una piscina comunale, soprattutto rapportata a la situazione della vicina Amelia, in cui in pochi anni sono state realizzate una piscina.
Coperta e una piscina scoperta. Penso a un tema che più volte è stato affrontato in questa in quest'Aula. Capisco che sono noiosa con quello che dico, però, l'aspetto politico del bilancio di assestamento è un aspetto che va affrontato unitamente all'aspetto tecnico contabili sull'aspetto tecnico contabile. Ho evidenziato aspetti positivi. Complimenti a questa Amministrazione, ma rispetto all'aspetto politico rispetto al quale questa minoranza non può sottrarsi dal considerare, è necessario che faccia tutta una serie di considerazioni che vi annoiano o meno. Mi dispiace, però diciamo che sono considerazioni che vanno esposti, quindi vi ruberò ancora cinque minuti del vostro prezioso tempo per poter esprimere le perplessità e gli aspetti sui quali ritengo che forse questa Amministrazione comunale debba intervenire o debba comunque sia iniziare a riflettere seriamente Detto ciò, un altro aspetto che volevo richiamare, sul quale volevo richiamare l'attenzione e che è quello sul quale ho richiamato l'attenzione anche in Commissione alla pressione fiscale. Le aliquote IRPEF continuano ad essere al massimo vero è che è stata ridotta, è stata aumentata la soglia dell'esenzione, però la con la.
Programma. L'idea di ridurre queste aliquote Irpef è stato affrontato più volte sia in Consiglio e in Commissione, e potrebbe essere una manovra che, visto la manovra fiscale che è stata posta in essere dalla Regione che ha portato a mettere le mani in tasca ai cittadini, potrebbe essere presa in considerazione per dare un sospiro di sollievo appunto alle famiglie narnesi, tanto più considerato che nel DUP si legge nel DUP si registra una situazione di indebolimento dell'economia del nostro territorio. Quindi, detto ciò, complessivamente il bilancio è positivo, tecnicamente è perfetto. Tuttavia, ci sono degli aspetti che lasciano delle ombre rispetto all'attuale gestione ed amministrazione, dal momento che con numeri così positivi si potrebbe spingere di più. Si potrebbero adottare scelte più intraprendenti, forse anche più coraggiose, senza dimenticare la prudenza che deve accompagnare ogni scelta amministrativa per cercare di sì, di soddisfare i problemi strutturali che presenta la nostra città, la nostra città, e che lamentano i nostri cittadini. Grazie,
Grazie Consigliere.
Aggiungo solamente alcune considerazioni, ritorsioni a quello che di buono è stato detto dai nostri colleghi poc'anzi rispetto al al bilancio tecnico.
Insomma, non c'è niente da da da dire, come è stato poc'anzi evidenziato circa le le, le le le considerazioni che sono state appena fatte, vorrei ricordare a me stesso diciamo, il periodo che stiamo che stiamo vivendo qualche anno fa noi vedevamo nel PNRR una una sfida, una sfida mi impegno sfidante, qualcosa che ci veniva dato per la prima volta in maniera così massiccia che metteva in seria crisi l'organizzazione dell'amministrazione comunale a partire da,
Dagli uffici tecnici, tanto chi di chi operava sul campo, quanto gli uffici amministrativi mi sembra a sei mesi, ai 7, niente insomma dal da da dalla conclusione di quasi tutti i progetti che ci possiamo ritenere più che soddisfatti, tutto quanto quello che è stato che è stato fatto e quindi alcune considerazioni che rientrano proprio in questa questione del del bilancio.
Qualche anno fa, studiando appunto.
Di di di bilancio, una frase mi mi rimane a sé particolarmente in mente quando il professore di liste che per definizione il bilancio è falso politica, ma com'è possibile che ha fatto, perché il bilancio fondamentalmente è una fotografia a un dato momento d'un, qualcosa immaginare, voler fare una fotografia in un momento che si viaggia a 200 chilometri all'ora viaggiano le frecce, qualche cosa di irrealizzabile, no, quindi dobbiamo fare delle considerazioni, dobbiamo fare delle approssimazioni quanto più precisa e quindi qua ad etnica, di chi studia queste cose, di chi de de de de de.
Di chi studia i bilanci a livello centrale ci dà sempre nuove nuove indicazioni che i tecnici poi devono costantemente applicare e immaginare quanto possa essere in in evoluzione e la cosa, specie in un momento in.
Vidiri eccezionale, come quello del del PNRR, quindi.
E c'è una oggettiva difficoltà di cui noi dobbiamo tener conto, parimenti dobbiamo tener conto di quelli che è oggettivamente la nostra definizione spazio temporale di Comune di Nardo noi abbiamo un tot di uffici tecnici che si possono occupare e questo ci era stato detto noi c'abbiamo noi dobbiamo spendere x milioni di euro in questo in questo periodo per cui necessariamente dovremmo accantonare.
Altri progetti che ben venga, cioè io quello che voglio esprimere alla consigliera che ha Monti, che che ci ha ricordato il valore della dell'opposizione, questo è un risultato che l'Amministrazione del Comune di Narni oggi può vantare come maggioranza e come minoranza, perché questo è il lavoro come diceva il Consigliere Bonifazi che viene da lontano e proseguirà nel futuro però oggettivamente a delle.
Delle incongruenze rispetto a quelli che potrebbero essere i desiderata, che dipendono da quella che è la nostra umanità, oggettivamente noi più di un tot non possiamo, non possiamo. Se il Sindaco ci avesse la bacchetta magica, avremmo nella piscina, ci avremmo le strade sempre a posto l'erba, sempre d'Ayala, però, non abbiamo la bacchetta magica e quindi ci dobbiamo, dobbiamo fare al meglio quello, dobbiamo gestire al meglio le risorse che ci mettono a disposizione costantemente. Pensiamo a tutti quanti i bandi che vinciamo non è scontato.
Non è scontato che il Comune di Narni è un Comune estremamente proattivo se noi vinciamo i bandi, dobbiamo fare continuamente delle variazioni in entrata e in uscita per adeguarci alle risorse che Toma, ma ben venga questa cosa negli anni futuri sarà ancora più evidente perché le amministrazioni sposteranno sempre più questo su questo tipo di finanziamento e un ibridazione ancora più fra pubblico e privato che questa è, la è la è la natura delle cose e quindi anche noi dovremo abituarci a fare i conti con queste cose che purtroppo sarà sempre più difficile fotografare con degli strumenti che vogliono inchiodare a delle mere griglie.
Un dato qualcosa che è per sua natura così cangiante, sfuggente, per cui anticipo la nostra dichiarazione di voto, che sicuramente positiva e va dato plauso all'Amministrazione per tutto quello che è che ha fatto e concludo qui il mio intervento grazie.
Grazie, consigliere, zitti altre richieste di intervento.
Consigliere Ricci fra.
Io lo fa una battuta alla consigliera.
Alla consigliera Chiaramonti dicendogli che noi siamo abituati, dico Sergio non già hanno chiara per niente, siamo abituati i costi, Sergio pertanto voglio dire no, stai sulla strada, buona, comunque si evita così e va bene, ma non è a me mai annoiato più niente che se uno dice una parola può capitano non è che perché uno non sa Sandy stai a sentire non già annoiato stai sulla strada buona va avanti così grazie.
Altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Bonifazi sì, grazie Presidente, ho fatto un testo per curiosità, ho chiesto accetto CPT, chi ha finanziato la piscina comunale di Amelia?
Finanziamento originari 1 milione 484.000 di mutui dal credito sportivo e poi Cassa depositi e prestiti per 800.000 secondi stralci 620.750 mila, questo per dire cosa che il totale di queste risorse, che non sono totalmente a carico del bilancio comunale di Ameglia, diciamo solo in parte facendo la somma e considerando le priorità, come giustamente è stato evidenziato dai colleghi. Prima di costruire una piscina nuova, cioè abbiamo bisogno del del parcheggio del suffragio che voglio dire, dobbiamo ragionare di di priorità. È un tema sentitissimo, quello della piscina, premesso che ce l'abbiamo una piscina comunale ed a Montoro, abbiamo diverse realtà intorno, penso a circoli, associazioni, ma anche, insomma, guardando al Comune di Terni, ci sono degli impianti che effettivamente non ci lasciano, senza senza strutture per i nostri, per i nostri cittadini, poi chiaramente, cioè il moto d'orgoglio della della vecchia piscina comunale di San Girolamo, che è comprensibile. Io credo che prima di tutto dobbiamo sistemare la questione del suffragio. So che questa Amministrazione ci sta lavorando e non è semplice sistemata quella che è una grande priorità perché di gente qua ne viene tanta e lo vediamo e dobbiamo accoglierla al meglio tante volte. In realtà non troviamo parcheggio neanche nei narnesi, quindi figuriamoci, figuriamoci i turisti, poi si potrà ragionare semmai di di una nuova, di una nuova struttura, insomma al coperto per per il nuoto per la piscina, anche perché dobbiamo essere insomma abbastanza realisti, tutti questi soldi non ce li abbiamo, non perché non sia una cosa interessante o o o che ci abbia un senso che c'abbiamo altre priorità, detto francamente.
Grazie Consigliere Bonifazi.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 52 del 15 luglio 2025 assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo 267 2001, altrimenti detto testo unico degli enti locali aggiornamento dei piani triennali allegati al DUP 2025 2027 favorevoli.
10 favorevoli astenuti, contrari, 2 contrari, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
10 favorevoli contrari.
2 contrari.
Sospensione.
Propongo cinque minuti, cinque di sospensione della seduta di Consiglio per Capigruppo e vedere i Consigli di settembre le date possibili dei Consigli di settembre, 10 minuti, 10 minuti ci vediamo alle 10:40 qui favorevoli alla sospensione della seduta all'unanimità, la seduta è sospesa.
Sì, sì, prego i consiglieri di prendere posto, usiamo sì, eravamo presenti tutti.
Ricominciamo la seduta 3 2 1.
Allora riprendiamo, riprendiamo la seduta, i Consigli comunali dei dati dei consigli comunali di settembre, le stabiliamo, le abbiamo stabilite e al momento in via ipotetica, perché, per esempio, una prima ipotesi era giovedì 18 mattina, ma ci sarà un matrimonio in quest'Aula ha già fissato,
E quindi non può essere presa in considerazione commentata, comunque, dicevo, lì stabiliamo a ritroso partendo da lunedì 29 settembre.
È questo il criterio per venire incontro agli uffici lunedì 29 settembre per l'approvazione e l'esame e l'approvazione del bilancio consolidato mercoledì 17 settembre, Esame ed approvazione, tra gli altri, il bilancio Aspem, che è propedeutico al bilancio consolidato.
Più un altro,
Un'altra seduta a disposizione di amministrazione e i gruppi politici per eventuali atti urgenti che potrà essere giovedì 11 mattina, questa volta per rispettare l'alternanza.
Riprendiamo la seduta di Consiglio comunale e diamo la parola all'assessore Mercuri, che illustrerà illustrerà i primi dei suoi quattro punti che presenta alla seduta del Consiglio comunale di oggi.
In particolare punto 5 all'ordine del giorno proposta 53 2025 proposta di monetizzazione alternativa alla realizzazione eccezione delle azioni territoriali relativo alla richiesta di permesso di costruire convenzionato ai fini della costruzione di edifici di tre edifici di un edificio per uffici a servizio delle attività produttive esistenti richiedente Santi Andrea legale rappresentante della israeliana Keller grigliati società cooperativa a responsabilità limitata la parola all'assessore, per cui.
Grazie Presidente.
Rimango sempre seduto, perché almeno ascoltare meglio, non per mancanza di rispetto.
Questa fondamentalmente è una bella, è una bella delibera perché è un'azienda del territorio che sviluppa e sviluppo anche in maniera importante, perché realizza realizza ben tre strutture.
È sicuramente un qualcosa di interessante, l'oggetto della delibera chiaramente non è lo sviluppo del dell'impresa, ma la scelta che ci è pervenuta da parte dell'impresa stessa di monetizzare quello che sono gli standard di legge per la realizzazione di nuove edificazioni anche a livello industriale sia per quello che riguarda la quantità minima del 10% come della totale dei parcheggi ed un 5% di verde quindi andiamo a è stata fatta la nell'istruttoria, la.
Rispetto all'edificato che viene realizzato oggi, la percentuale complessiva di quello che la tutto le l'impianto edificato, quindi siamo circa al 60% della possibilità edificatoria di quel lotto, quindi è una cosa,
Non sapevamo che chi era già.
Che se c'entrava il nemico, ha alle spalle fuori un fuori programma gli operai che stanno risistemando le bandiere dell'amministrazione. Prego Assessore la quantificazione complessiva quindi da parcheggi e verde, c'è la monetizzazione, che è pari a 49.007 71 64, questa è una facoltà dell'impresa di scegliere questo tipo di di percorso senza realizzare parcheggi che possono essere privati ad uso pubblico e allo stesso tempo sulla delibera c'è la facoltà, com'è nella facoltà del Consiglio di andare a individuare per quello che è la restante parte, quella già realizzata, quella quella vecchia che non c'era uno strumento puntuale come oggi con la legge 1 del 2015.
La praticamente nella scelta di io, ma credo che, come da richiesta del della proprietà di mantenere privato senza la posizione dell'uso pubblico della parte a standard di quello che sono i parcheggi già in essere, quindi, ecco, credo che.
Non sono non hanno una funzionalità, sicuramente neanche per lo sviluppo futuro, non penso a quello attuale, ma anche quello futuro lungo la Flaminia, non c'abbiamo nessun tipo di interesse ad avere spazi importanti dedicati a uso pubblico, grazie.
Grazie Assessore, mercoledì la parola al Presidente di Commissione, gare la Cina, che ci illustrerà ai lavori della Commissione, che è intervenuta su quattro atti, che adesso esamineremo uno dopo l'altro, un ordine secondo l'ordine dei lavori e ci illustra del del lavoro della Commissione su tutti questi quattro atti perché sono tutte e quattro voi tra l'altro proposti dall'assessore Mercuri prego, Presidente,
Grazie Presidente, approfitto della parola anche per illustrare dei lavori degli altri atti che poi seguiranno nel corso della mattinata anche la proposta in questione è stata illustrata e spiegata da sempre, dalla dall'Assessore Mercuri nella Commissione di mercoledì 23 e dall'architetto zitti, e ha visto al termine dei lavori paure il parere favorevole unanime della Commissione grazie di tutti gli atti.
Grazie, Presidente, carrozzini, interventi su questo punto.
Dichiarazioni di voto.
Consigliera Poggiani.
Sì, molto velocemente, grazie Presidente, ringraziamo l'Assessore Mercuri per la per l'illustrazione della delibera, diciamo, anticipiamo il nostro voto favorevole a una delibera che sicuramente è a Porta la un bel risultato, diciamo, per il nostro territorio perché comunque, come ricordava anche l'Assessore parliamo di un'azienda e ovviamente del territorio che svolge un'attività produttiva e che magari noi in prospettiva potrebbe essere anche,
È un bacino di nuove creazioni, di posti di lavoro, quindi sicuramente un, diciamo.
Un qualcosa che possa portare uno sviluppo anche sotto il profilo economico al nostro territorio. Quindi ovviamente siamo favorevoli. L'unica perplessità che avevamo riguardava il vincolo idrogeologico che, diciamo, era presente in quella zona. Però abbiamo appreso, leggendo attentamente la delibera che è stato superato e quindi non non abbiamo. Ovviamente,
Approfondito in merito a questo, proprio perché abbiamo appreso che che questa problematica non è più esistente, quindi il nostro voto è favorevole. Grazie Presidente.
Grazie consigliera Poggiani, altre dichiarazioni di voto.
Sì, certo.
Consigliera costituire.
Grazie Presidente.
Avevo capito,
Sì, ovviamente anticipo il anticipo, diciamo dichiaro il nostro voto sarà favorevole perché condivido pienamente e condividiamo pienamente quello che ha appena dichiarato la consigliera, poggiare cioè in un momento come questo, in cui purtroppo non solo il territorio, ma anche, diciamo,
I territori limitrofi, o anche la nostra Regione, vede una crisi delle crisi aziendali importanti, una realtà nel nostro territorio, invece che poi è frutto del lavoro e dell'impegno dei lavoratori che se ne sono fatti carico e che l'hanno portata avanti. Si sviluppa in maniera così importante e così fruttuosa e addirittura diciamo investe per dare lavoro a ancora ad altre ad altre persone. Ha sicuramente un segnale molto positivo. Noi diamo il nostro contributo, diciamo con questa delibera, concedendo la possibilità di far fronte alla richiesta dell'azienda, quindi, ovviamente, ribadisco, il nostro voto sarà positivo. Grazie,
Altre dichiarazioni di voto.
Due gruppi e basta.
Pongo in votazione la proposta numero 53 del 15 luglio 2025 proposte di valorizzazione proponenti alternativa alla realizzazione, l'eccezione dotazioni territoriali relativa alla richiesta di permesso di costruire.
Convenzionato ai fini della costruzione di tre opifici e di un edificio per uffici a servizio dell'attività produttiva esistente richiedente Santi andrò in qualità di legale rappresentante della italiana Keller, grigliati società cooperativa a responsabilità limitata favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità successivo punto all'ordine del giorno e la proposta numero 54 del 16 luglio 2025 approvazione del progetto di fatti di fattibilità tecnico economica relativo alla realizzazione del nuovo centro civico di Miriano ai sensi dell'articolo 212 del comma 6 della legge regionale 1 2015 che modifica della destinazione delle aree pubbliche per due azioni deve territoriali e funzionali già previste dallo strumento urbanistico generale illustra l'Assessore Mercuri,
Sì, anche questa.
Una delibera che praticamente propone una variazione di distribuzione e basta non è che non cambiano superfici, non cambia nulla, sostanzialmente il PRG prevedeva uno sviluppo del di quell'area con i parcheggi, è difficile raccontarlo,
A parole, sarebbe molto più semplice vederla no, la cosa però non so se da lontano praticamente questa era la previsione di PRG, davanti a tutto c'era il parcheggio non cambiano, diciamo le metrature, cambia soltanto sul nuovo edificato che lo vedete qui individuato nella parte centrale e qui sono i vari campetti cose.
Non so se voi pure penso alla è difficile che a me vedere, però fondamentalmente è semplicemente una distribuzione degli spazi in maniera diversa rispetto a quello che era la previsione di PRG, ossia lungo lungo la praticamente l'asse della della strada di mediano viene ridotto l'area a parcheggio è inserita nella parte quella che costeggia.
La la struttura, una nuova edificazione e i vari campi polivalenti da gioco, eccetera. Quindi è semplicemente una distribuzione diversa. È una variante che non necessita appunto di chissà quali atti autorizzativi, salvo quello del Consiglio, dove, praticamente rispettando tutti gli standard, rispettando tutte le metrature, addirittura qualcosa di meno, perché era prevista la nuova edificazione per 290 metri quadri nuova edificazione, nuovo fabbricato sai, 200 di 190, quindi alla fine, anche ridotta come come metratura. Di conseguenza, tutto il resto, invece, almeno da due rispettate, vengono soltanto di distribuire in maniera diversa. Ecco,
Interventi.
La Presidente di Commissione c'ha rendicontato prima sull'esame avvenuto nella seduta di Commissione di fare dell'altro ieri, 23 mercoledì 23 e saputo favorevole dei presenti.
Interventi su questo atto.
Se non ci sono interventi eccezionali, ah, consigliere Chiaramonte, prego, grazie Presidente.
Nato, il cui contenuto estremamente tecnico perché, come ha spiegato l'Assessore, va a modificare, diciamo.
Il PRG sostanzialmente esatto. Ecco quindi è un atto estremamente tecnico, quindi sicuramente cadrà, o anche in questo caso, in un fuori tema, però ogni atto non può prescindere da la valutazione del merito. Allora nel merito, come ha detto, è un atto tecnico, però si aprono delle riflessioni rispetto al Centro Civico di Miriano, perché perché il centro civico di Miriano è stato, diciamo, ho reso possibile grazie all'impiego dell'avanzo che è stato registrato lo scorso anno, non era previsto nel piano delle opere pubbliche, perché se noi andiamo a guardare il Piano delle opere pubbliche appunto in essere ha il 2023, il centro civico di Miriano non compariva da nessuna parte. Grazie a questo avanzo libero è stato possibile il finanziamento della realizzazione del nuovo centro civico di Miriano,
Va bene l'unica cosa è che sarebbe da capire, sarebbe interessante capire come vengono decise le priorità di questa Amministrazione, perché ci sono altre frazioni tipo Santa Lucia che attende il centro civico da tempo da tanto tempo e rispetto al quale non è stato, diciamo presa in considerazione alcun tipo di di intervento di,
Di studio o comunque sia, non sono state date risposte rispetto alle esigenze che provengono da questa frazioni. Ora, per carità, il centro civico di Miriano, come tutti i centri civici, sono dei luoghi di aggregazione rispetto ai quali siamo tutti favorevoli. Anche noi siamo, diciamo, favorevole allo sviluppo, al rafforzamento di di questi luoghi proprio per la funzione sociale che ha portano e il diciamo, i servizi che offrano ad un pubblico più o meno giovani. Recentemente mi è capitato anche di frequentare il centro civico di mediano, l'attuale centro civico, e devo dire che è un centro civico eccezionale, che funziona molto bene e che ha strutturato, anche con delle strutture adeguate, a consentire appunto lo sviluppo della collettività. Però rispetto a le modalità in cui è stato poi deciso di destinare questo avanzo libero per la realizzazione del nuovo centro civico di mediano, piuttosto che per magari il centro civico di Santa Lucia, o per un'altra esigenza, diciamo già all'epoca di questa decisione erano state sollevate delle perplessità che torna a rinnovare anche in questa sede. Grazie.
Mi aspetto.
Commentare l'intervento della consigliera Monti polemico rispetto alla presentazione di un progetto più afflittive del nuovo centro civico di Miriano.
Le spiego semplicemente perché e in quali modalità l'amministrazione decide le proprie priorità. Io non so se lei ha mai partecipato alla vita di comunità di quella di quella parte di territorio, perché ogni iniziativa che viene organizzata vede la partecipazione di minimo 250 300 persone che non solo tante sono le persone che partecipano. Abbiamo tre realtà associative, quindi la invito anche a informarsi rispetto a quelle che sono le dinamiche del territorio ad oggi, per quanto riguarda l'amministrazione e il sogno sarebbe quello di poter costruire un nuovo centro civico in tutte le frazioni. Alcuni l'abbiamo rilanciata, alcune abbiamo riqualificate, credo fortemente il ruolo dei centri civici ad oggi. Io non ho conoscenza aiutatemi di una realtà associativa presente a Santa Lucia, che abbia mai fatto all'Amministrazione una richiesta di un nuovo centro civico, se non quello di qualche interrogazione da parte del Consigliere. Ricordo ad esempio l'intervento l'interrogazione del consigliere Buschini che poneva la questione di Santa Lucia. Quindi la priorità la fa la partecipazione con le persone. Cara consigliera, Chiaramonti,
Lì c'è una comunità che meritava un intervento e un'attenzione particolare da parte dell'Amministrazione. Ci sono tre realtà associative che meritava un'attenzione da parte dell'Amministrazione. Mi piacerebbe che facciamo Ciampi un incontro sul territorio, ci fosse qualcuno che ce lo volesse il problema, al di là della del di qualche consigliere che ripeto oggi mi sarei aspettato tutt'altro, tutt'altro tenore rispetto agli interventi, perché mi sembra de la l'atteggiamento è quello del peggior cittadino a fare una cosa lì e non la fase di là le priorità. L'amministrazione le decide in questo modo attraverso la partecipazione, attraverso il coinvolgimento, perché viene stimolato a fare interventi di questo tipo, così come è stato per la comunità di Miriano che.
È rappresentativa non solo dei cittadini di Miriano anomala, dei cittadini di Ponte agli ai cittadini di Santa Lucia, perché tantissimi sono i cittadini di Santa Lucia che partecipano alle iniziative del del centro civico di Emiliano, dell'associazione, fare insieme del centro dell'associazione sportiva.
Di Miriano roccia 5, quindi le priorità le fanno, le fanno i cittadini, perché ci piace partecipare le nostre scelte e decidere delle priorità in base a quelle che sono le richieste che ci vengono dai territori. Mi piacerebbe che anche per Santa Lucia ci fossero tre o quattro associazioni che venissero a confrontarsi con l'Amministrazione, organizzassero un incontro pubblico per chiedere un nuovo centro civico, tra l'altro oltre oltre il fatto che attualmente chiaramente, non ci sono le risorse per poter pensare a un nuovo centro civico. C'eravamo già attivati più volte per.
Ricordo anche con il Presidente del Consiglio, Francioli per provare a trovare un luogo no che potesse aree nella frase iniziale svolgere un po' questa situazione mi ricorda, avevamo parlato con il proprietario dell'ex bar mi ricordo che avevamo parlato con Fran Cinelli l'ex edicola, con la palestra, sempre lì in prossimità del bar, per capire se ci fosse una disponibilità di spazi ma.
Da Sindaco, credo che sia necessario che ci sia anche una comunità che chiede un intervento di questo tipo ad oggi, mi dispiace constatarlo al di là di qualche interrogazione dei Consiglieri di di qualche consigliere comunale, non c'è una richiesta di questo tipo, dopodiché, qualora si potesse palesare qualche segnale da questo punto di vista, oltre al fatto che continueremo no a cercare di individuare spazi idonei nell'attesa di costruire poi successivamente un nuovo centro civico ci fosse qualcuno che ce lo chiede sostanzialmente, grazie Presidente.
Grazie Sindaco, altri interventi.
Consigliere, Ricci, prego.
Io il discorso di Santa Lucia spesso lo portava avanti pure io, Sindaco, perché fantasia ci stanno molti cittadini non sanno niente, il discorso di i bambini giocavano sopra la voce, è stato fatto la cosa per sgambamento dei cani c'è o non vincola. Io non dico che non voglio dirgli assolutamente dico solo Sindaco che Santa Lucia magari ci si deve come Amministrazione come Consiglio comunale dedica un po' di tempo. Qualche Commissione vede cerca un attimo da dagli qualche cosa che già no niente no, perciò credo che sia positivo, parla né positivo, però anche discutere anche se i cittadini magari perché è una comunità penso de quasi 2000 persone non so quando no ciò credo che.
Ci si può lavorare e vede quello che magari viene fuori in Commissione o la Giunta o quello che sia.
No, aspetta, magari.
Io credo che se si fa qualche cosa di positivo, lo vogliono tutti, non credo che poi dicono io non dico Centro Civico, dico magari in un giardinetto, uno spazio in qualche cosa e anche qui i figli queste cose qui sia positivo, perciò magari dedicargli un po' di tempo per vedere se si può fare qualche cosa, non credo che sia negativo, insomma, al di fuori delle richieste ed Emiliano che la gente partecipa a tutte queste cose, qui credo che poi sta anche gente che magari è sconsolata perché hanno cercato da partecipa, già hanno avuto risposte. Ebbene, fuori un problema, no e la gente se isola e magari da questi isolamento si può anche cerca un attimo, la tirarli fuori in qualche maniera Sindaco. Credo che sia una cosa positiva, grazie.
Grazie, consigliere Ricci altre richieste di intervento.
Io sono, permettetemi solo un argomento eccezionalmente, volevo svolgere alcune brevi considerazioni che lo dirò la voce diciamo, non me ne ero preparate eh eh no, e le svolgo anche prescindendo per rispetto.
Da quanto espresso dalla consigliera Chiaramonti, dico solo.
Prego Consigliere.
Che non mi sembra, ma ve lo farò quand centro civico, se fosse stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche all'inizio di questa consiliatura, nei ruoli dell'Amministrazione, però lo verifichi ripigliamo,
E quindi ringrazio l'Assessore Mercurio, il Sindaco perché questo atto giunge oggi in Consiglio, come diceva la consigliera diramati tecnico di redistribuzione degli spazi all'interno dell'attuale parco pubblico di miriamo.
E che consente, secondo le priorità o comunque le caratteristiche individuali dei progettisti, di localizzare in un'area specifica di del parco pubblico il centro civico, area specifica che da Piano regolatore già prevedeva da lungo tempo la possibilità di costruire un edificio adibita di pulizia usi pubblici e l'atto prevede solo una riorganizzazione degli spazi per una migliore collocazione della zona edificata e delle aree a parcheggio come questo il senso dell'atto ma poi c'è un senso, come diceva il Sindaco,
Un po' più profondo e che viene più da lontano, e mi rifaccio un po' alle parole del Consigliere Ricci in qualche maniera tutti no.
Come consiglieri non siamo solo noi rappresentiamo solo chi ci ha votati collettivamente, tutto la tutto il.
Territorio comunale come esaminatori di atti e.
Che vanno o non vanno in approvazione e quindi.
Abbiamo solo il, comunque, sarebbe gettando la possibilità di dare un indirizzo politico amministrativo, come facciamo con tutti gli altri atti di programmazione riguardo chi guida la città, molto dopo stiamo sul territorio, viviamo nelle frazioni e nel centro storico, fortunatamente come città posso dire collettivamente a una serie di amministratori distribuiti in maniera direi abbastanza omogeneo sul sul territorio che ne raccolgono le istanze e lo rappresentano anche al di là della.
Dall'esame degli atti che di volta in volta l'Amministrazione ci propone in questo Consiglio, poiché da Consiglieri, attraverso la presentazione di interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno, portiamo le istanze anche nel territorio, oltre a quelli generali della comunità narnese.
In questo in questo luogo e funzioni.
Ho poi, stando nel territorio e siamo individuati dai cittadini come rappresentanti come figure di riferimento e in qualche maniera, in qualche maniera abbiamo anche un altro ruolo, oltre a quello tecnico, amministrativo e di rappresentanza, quello di interpretare, conoscere, interpretare quelli che sono i bisogni dei bambini e dei bisogni dei cittadini e in qualche maniera orientarli, interpretarli quindi cercare di capire le priorità come è stato detto.
E cercare anche in qualche maniera, di indirizzare quella che dovrebbe essere il più possibile una lettura condivisa delle aspettative e dei bisogni perché dico lettura condivisa, perché ci sono diversi tipi di letture e di narrazione che gli attori pubblici possono alcuno possono risultare divisive e quindi cercare di rappresentare una contrapposizione di interessi. Alcune, invece come estive e anche come contenuto, possono essere inclusive e quindi cercare di rappresentare le scelte e i bisogni.
In una maniera che coniughino coniughino interessi che sono più che contrapposti. Vorrei dire differenziate sul territorio. Che cosa che cosa aggiunge qui oggi? Oltre ad essere oltre a essersi già affacciato in passato all'esame di questo Consiglio giunge oggi un atto che permette il piano di fattibilità tecnico-economica di progredire nella realizzazione del centro civico che forse Sindaco potremmo chiamarlo non solo di Miriano, ma di quella zona, trovare un nome che sia educativo.
Di una zona molto più ampia proprio per dare senso a quello che ho detto e cioè far sentire incluso in questo progetto quante più persone possibili, perché quello quello che dà, se ho capito, insomma, le intenzioni dell'Amministrazione crimini sia quello che l'Amministrazione va a fare in quella zona d'andrà a realizzare in quella zona, oltre a essere l'opera edilizia più importanti di questa consiliatura rappresenta una risposta ai bisogni di una comunità.
Chi è molto più ampia di quella di strada per depredare e della quelle località Viviano individuata sulle mappe e sulla segnaletica stradale. Quella di una zona di Narni a cui sintetizzo il discorso che magari riprenderemo in un'altra sede, anche più opportuna. Dicevo, quella di una zona di Narni al di fuori del centro storico, al di fuori lontana dallo scalo industriale, commerciale e vorrei dire anche culturale come polo formativo che a Narni Scalo, appunto, che è tutta quella zona di Santa Lucia da parte nuova, la parte antica Bérard Dozzo che non se lo avete visto urbanisticamente una sorta di enclave di messaggio di Dringoli sociale, la strada che gli gira intorno e i cittadini residenti sono chiusi lì dentro la località di monte AIA era località Bivigliano.
E qui veramente il discorso sarebbe ampio, lo sintetizzo, però sono tutti luoghi caratterizzati dall'assenza tipo dei punti di aggregazione.
Attraverso quelli che comunque invece ci sono e sono in via indiretta, gli le attività commerciali, comunque i presidi sul territorio e anche inattiva commerciale e tanti gruppi hanno sostenuto attraverso atti politici l'importanza di avere attività commerciali, distribuire e funzionanti sul territorio anche funzioni di presidio sociale.
E nei confronti della cittadinanza, comunque, anche quelli indirettamente e per via collaterale rappresentano dei presidi.
Dicevo, un un centro usciva, un vulnus che deve avere, secondo me è l'ambizione e la funzione di essere da polo di attrazione per una comunità molto più ampia, che è quella che può richiamarsi CAAB solo a mediano e si può fare.
Sindaco, lo diceva nel suo intervento, lo spiegava nel suo intervento grazie al fatto che propedeuticamente, anche per il ruolo che alcuni di noi hanno svolto sul territorio è stata crea fatta un'opera di ricucitura tessitura sociale,
E che ha stimolato la nascita e rafforzarsi di strutture associative spontanee.
Autonome e che possano in qualche maniera aiutare la comunità anche a rappresentare esigenze come queste, quindi chiudo.
Perché dopo andare sul tecnico su scelte abbiamo delle amministrazioni che ovviamente non posso farle, non è questa la sede.
Grazie all'Amministrazione che intende realizzare lì, e in particolar modo nella parte adibita a parco pubblico del già esistenti, come è stato detto centro sportivo di Emiliano funzionante.
E in cui più in realtà associative operano e cooperano per essere anche i presidi sociali sul territorio, anche a garanzia e funzione di risposta dei cittadini,
E quindi grazie perché quest'per aver portato questo atto propedeutico e per aver rivolto un'attenzione particolare è necessaria a una comunità che, ripeto, deve essere molto più ampia da quello che ci farebbe intendere il nome grazie a tutti.
Ci sono altri interventi dichiarazioni di voto.
Interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto consigliera Poggiani.
Grazie Presidente, ma era solo per rispondere all'intervento del Sindaco perché credo che sia stato un po' travisato l'intervento della della collega. Allora il nostro ragionamento era un altro noi, come l'Amministrazione comuni a comunale, chi crediamo fortemente nel ruolo dei centri civici. Io personalmente vengo da una frazione in cui il centro civico ha sempre rappresentato, diciamo, un fulcro importante di attività sportive sociali e tuttora è fra l'altro uno dei centri civici. A mio avviso dice, diciamo meglio mantenuti e sviluppati anche del territorio e e per noi, ovviamente no di quella zona motivo di orgoglio e di vanto e abbiamo ringraziato e ringrazio anche in questa occasione l'Amministrazione per l'attenzione che ha verso tutti i centri civici del territorio, lo abbiamo ripetuto come minoranza più volte abbiamo apprezzato tutti gli interventi, ovviamente di manutenzione ordinaria e straordinaria,
E che sono stati effettuati all'interno di queste realtà che, diciamo, contraddistinguono un po' il nostro territorio, perché comunque diciamo che ne abbiamo o no più o meno 1 per frazione quindi, ovviamente sono sono realtà anche molto vissute dai cittadini, che magari non vivono a Narni Scalo piuttosto che nel centro storico e che quindi non hanno magari no.
La fortuna tra virgolette rivedere attività piuttosto che feste o comunque i festival sul sulla propria frazione.
Quindi.
Diciamo noi non saremmo mai contrari alla realizzazione di un nuovo centro civico e di una nuova realtà di questo genere su una frazione del nostro territorio. Assolutamente quello che voleva intendere la consigliera Chiaramonti che noi come gruppo ovviamente riteniamo giusto esprimere in quest'Aula è che.
Auspichiamo, anche se ci rendiamo conto che a volte è complicato anche e soprattutto per una questione economica e di reperimento delle risorse che il nostro territorio sia sotto questo aspetto il più equo possibile. Quindi, come diceva anche il consigliere Ricci di cercare al di là dell'esempio di Santa Lucia,
Che ovviamente il Sindaco ha detto non ci sono state no delle delle richieste, per carità, però, al di là di questo esempio noi appunto auspichiamo che diciamo ogni frazione del nostro territorio possa essere considerata, ovviamente come merita. Quindi, per quanto riguarda quello che che è stato detto prima, riteniamo che ci sono alla base, ovviamente, di queste, di queste decisioni, di questi atti, delle scelte comunque dell'Amministrazione delle scelte politiche che riteniamo legittime che a volte possiamo condividere maggiormente a volte meno ma che ovviamente fanno parte delle scelte di chi governa e di chi amministra questa città. Magari, se fosse ci fossimo stati noi, alcune scelte sarebbero state differenti, altri sicuramente sarebbero state eguali, quindi sono scelte legittime.
Che però esistono alla base, ovviamente, di questi atti, ma non per dare preferenza ad un territorio piuttosto che un altro, ma anche per come ha detto giustamente il Sindaco, è ovviamente cercare di attendere a delle esigenze e delle richieste che una parte di di cittadini ovviamente hanno fatto all'Amministrazione. Quindi, lungi da noi essere non favorevoli alla realizzazione di strutture di questo genere che, come ripeto, sono fondamentali anche per lo sviluppo sociale e culturale del nostro territorio, che è importante al di là dell'aspetto no, magari sportivo, che a volte svolgono, era semplicemente un modo per cercare di ricordare e di portare all'attenzione del Consiglio di ricordarci di attenzionare magari delle zone in cui queste strutture non ci sono per niente o se ci sono, magari vanno valorizzate, perché comunque è sotto gli occhi di tutti che ci sono centri civici che funzionano meglio, che sono meglio ottenuti, ma non solo dall'Amministrazione comunale, anche da chi li vive, diciamo no e giornalmente e altri che magari restano un poco indietro, quindi se nel nella vostra diciamo ricognizione di tutte queste strutture. Questa disparità, magari a volte viene messa in God, viene posta in essere, viene presa in considerazione e magari appianata. Se è possibile, quindi, ovviamente, anticipando la nostra. Il nostro voto sarà ovviamente favorevole a questo atto, grazie.
Si considera Boggioni. Dichiarazioni di voto consigliera ostili grazie Presidente. Grazie alla consigliera o zone che diciamo un po' riequilibrato, la posizione in maniera ragionevole, tra l'altro ci sono c'è poco da dire, il centro civico miriamo, sembrava un sogno e il centro si vede di Miriano. È in fase di realizzazione. Stiamo approvando il progetto di fattibilità. C'è soltanto una cosa che poi sul concetto, proprio il fatto che ci sia stata anche questo cambiamento, no, nella tecnico che stiamo approvando oggi denota un'attenzione particolare al fatto che il centro civico do dovrà essere particolarmente fruibile rispetto alle esigenze della comunità, quindi anche la collocazione, l'orientamento, la collocazione dei parcheggi. La collocazione dell'area verde sicuramente denota una grande attenzione a questo progetto, che non si limita a consegnare un territorio. Diciamo no, un un centro civico, comunque sia o comunque sia fatto, ma che vuole poi, in prospettiva, prevedere una partecipazione, un godimento e una fruibilità particolarmente elevati. Grazie, ovviamente, il voto sarà.
Grazie Consigliere, altri interventi, dichiarazioni di voto, scusate.
Consigliere Tucci, no, ha alzato la mano.
Alza ha alzato la mano, ho visto un gesto no, nonché non ha chiesto la parola okay allora.
Pongo in votazione la proposta numero 54 del 16 luglio 2025 approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla realizzazione del nuovo centro civico di Miriam, ai sensi dell'articolo 212 del comma 6 della legge regionale 1 del 2015 modifica delle destinazioni di aree pubbliche per dotazioni territoriali e funzionali già previste dallo strumento urbanistico generale favorevoli all'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità successivo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 55 del 17 luglio 2025 acquisizione a patrimonio comunale, controllo.
Sia questo sì, l'acquisizione al patrimonio comunale di terreni interessati dalla procedura espropriativa per PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento sub investimento, 2.1 Rigenerazione Urbana parcheggio del suffragio impianti di risalita al centro storico proprietà Sturani illustra l'Assessore proponente Mercuri sì, grazie Presidente, credo che.
Questo e il successivo possono essere trattati nella discussione anche unanimemente, diciamo congiuntamente e poi magari la doppia violazione, ma sono due richieste da parte dei cittadini che involontariamente parliamo, non parliamo espropri in maniera coincideva giudiziaria o che quindi è tutta l'espressione di volontà da parte dei cittadini di avvalendosi anche di quello che sono previste dalle norme del Testo unico degli appalti.
Nell'ambito della volontarietà, su questo che sono gli espropri di cedere totalmente quelle particelle che sono interessate a esproprio, parliamo di metri molto metri quadri modesti non è che parliamo di grandi estensioni.
La sia per quello che concerne l'atto, citato dal Presidente, che sono gli eredi sorani quindi sorani Luisella, Fabrizio e Claudio l'altro, l'altro atto riguarda d'Anna.
Quindi, diciamo, con un valore espropriativo di 8.500 euro per il resto Rani, 7.007 per per danna, quindi abbiamo anche perché poi creerebbero sicuramente, essendo poi queste aree.
Diventate anche intercluse, di conseguenza darebbero diritto a un accesso anche sulla nuova viabilità, più accesi stanno più se crea confusione, quindi no, andremo a creare anche un disagio sulla circolazione,
Si procede quindi so con queste cifre, che già trovano copertura nel quadro economico del del progetto, alla soddisfazione della loro, della volontà di quanto hanno richiesto i soggetti sto rami, fratelli e d'Anna, grazie grazie assessore, il Presidente di Commissione parla a ce ne aveva già relazionato precedentemente sull'esame da parte della comunità nella seduta di Commissione del mercoledì 23 sull'approvazione in Commissione all'unanimità dei presenti di anche di questi due atti l'altro è il 56 del 17 luglio, come diceva l'Assessore proprietà.
Proprietà d'Anna invece che Sturani.
Ci sono interventi su questi due atti?
Dichiaro, prego, Consigliere Ricci.
Allora credo che anche qui l'Amministrazione si è superata, perché facendo questo acquisto, oltre che l'architetto in Commissione, ci ha detto che vengono fuori 32 posti, mi sembra di parcheggio sotto.
E va bene, vengono fuori più posti di parcheggio se si lavora, ma nello stesso tempo credo che sia positivo, perché l'Amministrazione ha stupendo non già più problemi con nessuno, no, pertanto, per una cosa talmente limitata è stata fatta una cosa positiva per non averci più più discorsi poi se con quell'acquisto limitato sempre ci vengono più parcheggi o quello che sia, secondo me è una cosa non positiva ma molto di più per dando anche stavolta l'Amministrazione ha fatto bene quello che ha fatto positivo per i cittadini e per tutti grazie,
Grazie, consigliere, Ricci altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
No 2.
Due giorni.
Abbiamo derogato, allora procediamo per punti.
Il settimo punto all'ordine del giorno appena illustrato, proposta numero 55 del 17 luglio 2025 a quasi acquisizione a patrimonio comunale dei terreni interessati dalla procedura espropriativa per PNRR del parcheggio un suffragio impianti per risaliva al centro storico proprietà Storari favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità successivo, punto all'ordine del giorno, la proposta numero 56 del sempre del 17 luglio 2025 è, sempre, col medesimo titolo, l'acquisizione al patrimonio comunale di terreni interessati della procedura espropriativa, il PNRR, rigenerazione urbana parcheggio del suffragio impianti di risalita al centro storico, stavolta proprietà d'Anna,
Favorevoli.
All'unanimità, ahimè, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità, non essendoci altri punti da trattare, propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale di oggi favorevoli all'unanimità alle 11:55 la seduta di Consiglio.
Grazie a tutti.