
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 28.04.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Agostini Bonifazi.
Quand vaccini, Favetta, Fociani, Francioli, gente Leonardi.
Ricci Antonini svizzeri, retto,
Zitti,
Assente assente, Poggiani, cari assente, cari Bruschini, Chiaramonti, Daniele quindi tre assenti constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 28 aprile 2025. Chiedo a Sir di assistermi come scrutatori i Consiglieri Chiaramonti Carla Cini e un momento solo,
Il Consigliere svizzera e tu.
Prego, accomodiamoci.
La, l'Assessore Quondam tarderà la partecipazione alla seduta per motivi di lavoro, la consigliera cari anche non può partecipare alla presente seduta, mi ha comunicato per motivi di lavoro, mentre Consigliere Bonifazi, assente per altri motivi, urgenti e indifferibili, non ci sono altre comunicazioni da fare, quindi passo la parola, anche se il consigliere zitti in ritardo perché sta arrivando da Perugia per sempre dal lavoro la parola ai Consiglieri per i cinque minuti, prego.
Consigliere Daniele.
Volevo solo fare una comunicazione, come avete visto, ho lasciato sui vostri posti un depliant per.
Questo è un evento che abbiamo organizzato tutti i giornali, come l'anno scorso per celebrare la inaugurazione del Teatro Comunale di Narni Giuseppe Manini, avvenuta 4 maggio 2856, è un'iniziativa che ha una finalità esclusivamente benefica, perché, appunto stiamo cercando di raccogliere delle dei fondi per acquistare e donare all'Amministrazione comunale un defibrillatore.
Narni ormai è una città turistica molto lanciata a molti siti, dove vengono che vengono spesso affollati da da turisti, e quindi noi riteniamo che sia una una cosa buona, quella di unire determinate zone o monumenti o altre piazze dove ci sono una frequenza notevole del turismo di defibrillatori quindi noi facciamo questa questa iniziativa per ottenere qualche risorsa, per donare questo questo defibrillatore all'amministrazione comunale per rendere ancora più,
Attrattiva la nostra, la nostra città, soprattutto dal punto di vista di sicurezza, e quindi chiedo chi può e chi ha piacere, insomma di di poter aderire alla nostra iniziativa. Grazie.
Grazie consigliere, Daniele Consigliere Antonini.
Grazie buonasera.
Volevo fare un appunto perché oggi ricorre la Giornata mondiale della salute e sicurezza del dei lavoratori sui posti di lavoro e il tema è già stato sollevato più volte anche dal consigliere svizzera retto e sappiamo bene che la nostra Regione purtroppo detiene il primato della maglia nera per questo spiacevole argomento, non da poco abbiamo perso nella nostra provincia anche dei lavoratori, anche piuttosto giovani. Quindi il mio sollecito da parte del nostro Comune di mettere in atto le quante più iniziative, magari Linee di indirizzo, per far sì che la sicurezza sul lavoro sia salvaguardata e accolgo anche l'appello anche dei Consiglieri qualora.
Ci fosse anche una nuova segnalazione di portare avanti il tema che in Commissione, come avevamo detto di approfondire grazie grazie, Consigliere Antonini.
Consigliere.
Grazie Presidente.
È dunque in questa settimana molto intensa di appuntamenti, anche di eventi per certi versi, speriamo, cioè uno sicuramente storico, quella la morte di Papa Francesco che.
È abbiamo visto e l'abbiamo ripetuto più volte i nostri cuori, perché era una figura importantissima per questa società, che guarda molto superficiale e non approfondisce i temi fondamentali, i quali la, l'attenzione ai più deboli e alla pace,
C'è stato un, ci sono ancora.
Che comunque fanno riferimento e che sono riallacciare sempre alle alle questioni che ha sollevato il papà delle guerre in corso e delle questioni internazionali molto preoccupanti, al di là di questo che non è da poco, era la parte principale della settimana, ci sono stati eventi in questi giorni dal mio, dal nostro punto di vista anche di tanti osservatori preoccupanti I.
C'è stata una spiacevole, bruttissima situazione, quella è legata alla Lorenza Rogliatti, un panificio di Ascoli Piceno.
Una donna, una donna, nipote di partigiani, che ha esposto un cartello, un cartello, uno striscione abbastanza diretto, ma dal punto di vista, vista la giornata del 25 aprile, molto significativo, ma che non offendeva e non dava nessun riferimento.
In particolare se non quello che il 25 aprile è buono come il pane, è bello come come l'antifascismo bene, questa questa panettiera perché è una donna che ha un un bottega e fa il pane è stata controllata per ben due volte dalle forze dell'ordine. Sapete perché già in passato abbiamo dato la massima solidarietà. Io stesso sono un grande estimatore e, come tutti, dobbiamo sostenere le nostre Forze dell'ordine e le nostre di qualsiasi genere, perché sono la parte importante di di questo, di questa Repubblica democratica, perché è quella che dà la possibilità a tutti di essere liberi, ma nei nei limiti delle leggi. Quindi questa.
Questi due controlli che sono avvenuti per una scritta di questo genere, per una striscioni di questo genere, lasciano perplesso. Spero non solo me non solo noi, perché è un segnale, oserei dire molto preoccupante a Vo preoccupanti quasi da un campanello di allarme, l'ennesimo campanello d'allarme che lascia intendere che qualcosa in questa questo Paese.
Non funziona, non è più, diciamo.
Equilibrato, okay, mettiamola, così voglio essere non non troppo duro perché non è non è, non voglio che sia uno scontro politico tra parti, ma una riflessione su una vicenda.
Insieme ad altre molto preoccupante che dovrebbe farci preoccupare tutti, soprattutto perché alcune istituzioni non hanno in qualche modo inquadrato questa vicenda e non hanno dato il giusto peso a partire dal sindaco di Ascoli Piceno, ma da altri altre personalità politiche locali o nazionali. Questo è un aspetto che mi preoccupa molto. Quindi la nostra solidarietà a questa donna e soprattutto a chi ha difeso perché lei incarnava o comunque ricordava una memoria che tutti noi dovremmo 1, dovremmo ricordare quella della del 25 aprile che quella della liberazione da da un regime e quindi la nostra solidarietà a questa donna, la solidarietà che va data, secondo me, secondo noi anche a un'altra donna, linee ANAS Liliana, Segre, Unas, la senatrice a vita che in questi giorni è stata oggetto, è oggetto.
Di un attacco molto feroce verso una donna, anche anche lei, che ha,
Siamo arrivati, che è una memoria storica di questo Paese e la memoria storica di una vicenda dolorosissima de de di di dell'Europa. Quindi credo che sia giusto, visto che ne abbiamo parlato anche all'interno di questo Consiglio, stringerci attorno a queste figure, che sono fondamentali per per la nostra Repubblica e per la nostra democrazia e sono dei fari che dovremmo difendere, a prescindere dai colori di appartenenza dall'altra parte, questa è una riflessione.
Abbiamo visto ieri a Dongo una manifestazione di neofascisti che ha potuto liberamente, nonostante le leggi lo impediscono, fare una manifestazione, mentre le forze dell'ordine tenevano a bada a un gruppo di di rappresentanti dell'Anpi, cioè l'ANPI stava tenuto a bada da le forze dell'ordine della DIGOS eccetera mentre i neofascisti potevano manifestare, questa è la stortura, è sicura e secondo me e secondo parecchi,
Diciamo osservatori, è una un elemento fondamentale di da tenere a bada, perché non c'è, non c'è più quel freno, probabilmente che fino a poco tempo fa riusciva a contenere queste queste queste impulsi, diciamo così, e che invece andrebbero ricondotte in una situazione di normalità, perché di questo normale c'è ben poco. Grazie, grazie consigliere svizzera detto,
Consigliere Bruttini.
Vorrei.
Non avevo intenzione di intervenire, però due considerazioni, una di carattere locale, diciamo a questa, diciamo Manif, ho avuto già modo di interloquire con il Presidente del Consiglio a cui ho fornito questo volantino, in cui c'è Festival medievale di Narni e non si capisce bene chi è che l'abbia prodotto poi probabilmente va bene. Quindi e c'è praticamente una serie di informazioni anche, insomma, che vanno in contrasto, perché sui parcheggi diciamo qui l'Amministrazione comunale ha dissuaso di venire al centro storico e quelli unici parcheggi che sì, diciamo indicano, sono quelli del centro storico, quindi è un volantino che va in diciamo, in consegna a tutti quanti la città conseguentemente può indurre in in errore.
Un'altra cosa che ci tenevo ad evidenziare.
Diciamo che è stata fatta evidenziate anche sui social sono questo problema sulle navette di Santa Lucia, l'hanno evidenziato in molti cittadini, secondo me non è da diciamo scartare questa ipotesi, perché comunque a Santa Lucia vanno multi persone a parcheggiare anche lungo la via. Ci vanno e anche diciamo gli abitanti di Santa Lucia, pervenire a Narni sono costretti a prendere la macchina o ragazzi emiliano, non sarebbe naturalmente logico. Conseguentemente, secondo me è un servizio di navetta anche in quella frazione poteva essere certamente previsto ed organizzato.
Comunque, speriamo che la festa proceda nel migliore delle delle situazioni delle ipotesi e vada avanti, anche se io ho visto, diciamo che la richiesta che era stata fatta da parte di alcuni cittadini di piazza acqua nuova è stata solo in parte soddisfatta perché si chiedeva la gestione, diciamo, l'utilizzo di tutta la test spazio di acqua nuova è stata fece riservato solo una parte. Questo crea notevoli problemi di utilizzo perché da quello che si sta verificando è evidente che lì poi accedono, ossia che i possessori di permesso, sia i possessori di non permesso e quella delimitazione posticcia spesso genera delle situazioni incresciose, nel senso che i gusti poi vengono completamente occupati da sia chi ne ha di diritto per chi non ne ha diritto. Quindi poi si riducono notevolmente bene il Sindaco che ha fatto arretrare il cantiere al parcheggio del dell'ospedale che ha comunque recuperato alcuni posti. Ecco comunque, quindi ci tenevo ad evidenziare questi elementi, che comunque sono importanti in questi giorni di festa, affinché questa manifestazione possa svolgersi nella migliore delle ipotesi ultima,
Annotazione rispetto a quello che ho sentito poc'anzi da parte del Consigliere svizzere detto certamente sono da condividere Consigliere e le sue considerazioni rispetto ai problemi di striscioni che inneggiano al fascismo. Non sono così drastico nel condannare le Forze dell'ordine, perché le forze dell'ordine, secondo me, agiscono a prescindere dal fascismo, dall'antifascismo tolgono il loro la loro attività la svolgono con merito compostezza e, soprattutto, dobbiamo ringraziarli perché tenete presente quello che è stato fatto durante le le occasioni del due del dei funerali del Papa, cioè l'Italia ha ospitato Roma, ha ospitato 170 delegazioni estere, 500.000 presenze, senza che succedesse nulla, quindi questo è un plauso che va fatto alla gestione dell'ordine pubblico.
Volevo citare però ecco, rispetto a tutte, se n'è dimenticata una Consigliere che comunque è esecrabile, oltre a quelle che lei ha citato, che è stato quello che è successo a Perugia, quando un cittadino si è permesso di andare ad un corteo della legge 25. Vi rileggo la bandiera dell'Ucraina ed è stato strattonato gli è stata strappata per ben due volte. Quindi, se dobbiamo fare una rivendicazione su quelli che sono gli atti intolleranti, facciamoli anche per queste situazioni perché, comunque,
E le bandiere che rappresentano qualcosa, perché comunque anche l'Ucraina, un Paese aggredito che sta sottoponendosi ad una guerra da molto tempo, come il bandiere della Palestina, che ce ne sono state in diversi cortei, hanno diritto di cittadinanza. In un processo in cui ci si parla di liberazione, si parla di valori democratici, eccetera. Non è giusto che vengono allontanate strappate, old impedite di poter rappresentare comunque una presenza all'interno di queste manifestazioni.
Grazie, Consigliere Bruschini, consigliere Ricci.
Io ringrazio avvio perché ha fatto un discorso secondo me molto, molto importante e molto complicato, non è facile rispondere, però volevo rispondere con due parole oggi SAU su WhatsApp stavo a legge che Favilli il dottore ha chiesto al nipote dice, ma il 25 aprile e do una risposta generale su quello che poi dicevi sul 25 aprile dice tu che stai mio nipote e gli ha detto niente, allora, dottor Favilli scrive e dice ai professori perché non gli spieghi con un attimo quello che significano certe cose e qui è tutto un di.
È tutto è tutto di olio di no che se fanno le medie, non sanno che il 25 aprile la Liberazione, quello che è successo significa che qualcheduno a monte gli dice signori miei, non gli dovete spiegare certe cose perché spiega André non è politica, ma è realtà, perché quello che è successo che ha scritto ci sta perciò voglio Di Fabio hai preso un discorso eccezionale, secondo gli della mia non condivido neanche il 25 aprile stiamo pure vicino a Sergio che c'era qualcheduno. Luca Bandiera comunista. Insomma, voglio di anche noi dalla parte diciamo di sinistra e di destra, anche noi non è che siamo proprio perfetti, perché ognuno poi sbaglierà con quello no, perché lì è un discorso di tutti, cioè se io vado con una bandiera che rappresenta un partito, non credo che sia la cosa più più giusta al di fuori di questo. Fabio credo che qui sta da approfondire i farmaci, quello che Syusy cosa, ma condivido quello che viene detto.
Volevo dire al Sindaco, allora Sindaco, succedono queste cose a me stamattina che qualcheduno mi telefona, perché ancora probabilmente meno che l'Amministrazione qualcheduno me considera, se mi telefona e mi chiedono un problema no e io gli dico a questa persona che mi telefona o le persone che mi telefonano mi informo e vi faccio sapere se ne informo chiaramente non mi informo da un tecnico, perché lui potrei farmi informo dalla politica, chiama un Assessore, è quella non faccio nomi, perché non mi va neanche da far polemica e mi rispondono dopo tre giorni, quattro giorni, io mi sento umiliato, Sindaco perché a quella persona che sta qui poi io la risposta non gliel'ho potuto perciò brutta figura la fa Claudio la fa la Giunta, la fa il Sindaco lo fanno un po' tutti, allora credo che quando un Consigliere chiede una cosa, un assessore che credo che fa parte della stessa cosa che manda le cose fatte bene, no, non gli può avere risposta dopo tre giorni.
Perché a quel punto mi sento offeso Sindaco, qualcheduno, me deve rispondere però no, perché se mi risponde dopo tre giorni io man cavolo man cavolo, non faccio nomi.
Eh, ma no per me, anche per come funziona il sistema, no.
Ma io non voglio sempre rompe le scatole al Sindaco perché lui so che mi rispondi e medici le cose, ma io chiedo all'assessore competente quando vedono interi pomeriggi, se pensano che io do fastidio, me lo dicono di no, onestamente, Claudio non me telefonarsi più perché io ci ho troppe rotture avvenuto deposito Rispone, però non è bello perché non è che poi Claudio no, perché io stamattina risponde a tutelare nemmeno fino a mezzanotte che lo stacco il telefono sennò mi chiamano tutti i minuti rispondono sempre se non si risponde a qualcheduno devo chiedere questi un discorso,
Perciò credo che questo meccanismo Sindaco in qualche maniera tocca farlo, funziona un po' meglio, perché sennò non va bene, non va bene grazie,
Grazie, Consigliere, Ricci.
Altri interventi.
Se non ci sono altre richieste di intervento, procediamo con l'ordine del giorno.
Andiamo avanti allora esaurito i cinque minuti, punto primo all'ordine del giorno proposta 28 del verbale della seduta di Consiglio comunale del 10 aprile 2025 approvazione erano assenti all'appello i consiglieri Bonifazi, purtroppo, Santi pure oggi car Lazzini Chiaramonti e Poggiani favorevoli,
12 favorevoli astenuti e 2 astenuti e 3 astenuti, allora 11 favorevoli e 3 astenuti, se non sbaglio, è un po'.
Ok il verbale approvato proprio secondo punto all'ordine del giorno proposta 26 2025 approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 223 27 del decreto legislativo 287 2000, comunemente noto come Testo unico degli enti locali, la parola all'assessore Tiberti corrisponde.
Grazie Presidente, allora dovrebbero esservi arrivate le slide che vi ha mandato, la dottoressa Salvadori, oppure comunque l'ufficio che illustravano illustra appunto il rendiconto, è quello che andiamo a vedere adesso.
Allora non so se.
Forse è il caso.
Ci vedete?
Forse?
Allora, come ho detto anche in Commissione, utilizziamo le slide che poi verranno messe sul sito per dare una la una lettura più facilitata a quello che è il bilancio, quelli che sono gli step più importanti del bilancio, non solo ovviamente ai Consiglieri presenti ma anche ai cittadini perché poi queste slide verranno inserite all'interno del sito del Comune per dare una più facile lettura rispetto a quella che è la complessità del bilancio e soprattutto la complessità degli allegati che la norma prevede.
Partiamo qua appunto il rendiconto del 2024 del Comune di Narni, che ovviamente il rendiconto è uno, insieme al bilancio di previsione e di programmazione, uno degli step fondamentali che chiude anche un po' il cerchio di quella che è la programmazione politica dell'Amministrazione, perché ovviamente con il bilancio,
Andiamo a programmare quello che faremo con il rendiconto, andiamo a trarre le fila di quello che l'Amministrazione ha programmato, che poi ha progettato e messo in campo, quindi è come se fosse una sorta di sunto di quel delle azioni politiche del dell'amministrazione e quindi degli indirizzi politici della Giunta e delle opere compiute e messe in atto e dei progetti. Anche.
Infatti, come vedete, il rendiconto della gestione del documento, che riassume contabilmente l'attività annuale, viene dell'ente locale che presentano i risultati conseguiti nell'esercizio trascorso. Infatti, andiamo a fare riferimento a quello che è il sunto e quella che è stata la programmazione e le attività che l'Amministrazione ha messo in atto nel 2024 e andiamo appunto a rappresentare, come dice qua nella slide, un momento importante del processo del controllo esercitato appunto dal dal Consiglio. Qui vengono rappresentati leader che ovviamente ci porta alla presentazione in Consiglio.
Del rendiconto.
E da che cosa è composto, ovviamente, re il rendiconto si compone dal conto economico, dal conto quanti patrimoniale e dal conto del del bilancio, e noi ovviamente ci andiamo a soffermare su quello che è il conto del bilancio perché, come vi dicevo prima, va a dimostrarmi quelli che sono i risultati finali della gestione rispetto a quello che abbiamo programmato con il bilancio di previsione nel primo esercizio, considerato ovviamente del bilancio di previsione. Come vi dicevo, infatti, è il documento che conclude il ciclo della programmazione e ci andavo, né ci andiamo adesso a concentrare nel dettaglio di quelli che sono gli aspetti più importanti della descrizione del conto del del del rendiconto. Qui abbiamo voluto fare con questa slide un sunto degli aspetti principali del rendiconto. Noi, la nostra Amministrazione anche negli anni, cioè quando ovviamente io ho sempre presentato in questi anni, negli ultimi anni il bilancio, abbiamo detto che il nostro bilancio, i nostri conti, stavano in ottima salute anche quando abbiamo passato dei momenti difficili durante il Covid. Comunque, l'Amministrazione è sempre riuscita a gestire in maniera molto efficace ed efficiente quelli che erano le criticità del del momento e soprattutto dell'emergenza, ma nel corso degli anni abbiamo avuto sempre il bilancio in ordine e il rendiconto che andiamo a presentare oggi non è che diciamo soltanto che nel nostro bilancio i conti sono in ordine, ma veramente in questo rendiconto, possiamo illustrare che il nostro bilancio è veramente in ottima salute, come abbiamo scritto qua né SLA nella slide, perché ci sono tanti aspetti molto positivi che sono ovviamente frutto di decisioni importanti.
Che l'Amministrazione ha preso e anche il lavoro fatto esibito egregiamente dall'ufficio. Noi vediamo che abbiamo una cassa al 31 12 di cinque di 5000000 e dopo vedremo nelle slide nel dettaglio e la stessa Cassa che abbiamo oggi, che siamo anche andati a presentare nel bilancio di previsione.
Abbiamo una nota importanti in questo rendiconto che non avevamo negli altri anni un avanzo libero di circa 466.000 euro. Abbiamo un altro elemento molto importante, che riguarda la diminuzione dell'indebitamento da 2022 milioni e 6 a 2021 milioni. 8.
Abbiamo tutti i parametri per l'accertamento delle condizioni di Ente strutturalmente deficitario sono negativi, abbiamo la Rin, la diminuzione irrilevante e poi andremo a vedere nel dettaglio anche questo dei residui e abbiamo l'incremento degli investimenti e del patrimonio netto che lo andremo anche a illustrare tramite le schede che vedremo tra poco perché anche ovviamente alcuni dati vanno a dimostrare che cosa che il nostro ente è riuscito negli ultimi anni ha non solo mettere in campo azioni e progetti opere, ma mettere in campo opere che ad oggi sono compiute definitivamente. Quindi hanno concluso tutto l'iter partendo dal progetto fino ovviamente alla finale edificazioni.
Questa è la prima slide che, appunto, va a rappresentare il il primo schema del del rendiconto, infatti qui vediamo che partiamo da una dalla cassa al 1 gennaio di 5 milioni e mezzo.
Abbiamo la parte della res riscossione dei pagamenti, dove vediamo la riscossione, sono circa 57 milioni e i pagamenti sono 58 milioni, abbiamo un saldo cassa al 31 dicembre di 5000002, abbiamo un fondo cassa al 31 dicembre dicembre di 5 milioni il 2 e 40, quindi vediamo che l'andamento della cassa del nostro fondo cassa rimane oltre 5 milioni e anche questo è un elemento molto importante del nostro bilancio. Vediamo che i nostri residui attivi sono di 23 milioni e 8. Questo è un elemento importante perché, come abbiamo detto anche con il bilancio di previsione e poi ce lo siamo detto anche tantissime volte che il nostro neo erano quello dei residui attivi e grazie alla dirigente che ha iniziato appunto a lavorare in modo egregio sui residui attivi, noi abbiamo presentato già nel bilancio del programma nel bilancio di programmazione una notevole diminuzione. Ad oggi andiamo a illustrare un'ulteriore diminuzione dei residui attivi, che erano il nostro neo, dove arriviamo a 23 milioni di residui attivi, voi considerate che siamo passati dal 2022 che avevamo 40 milioni di residui attivi, 2023, avevamo 30 milioni di residui attivi, adesso abbiamo 23 milioni di residui attivi anche questo, come vi dicevo, è un elemento importante perché la diminuzione dei residui attivi,
Che nel 2022 erano 40, siamo passati al 2023, che erano 30 milioni e fino ad oggi, appunto, 23 milioni, e questo lo sottolineo perché è un elemento importante, perché ce lo siamo sempre detto che era il nostro neo e a e questo anche perché vedremo poi avrà delle ripercussioni sul resto del del bilancio.
C'è stata anche una diminuzione di quelli che sono i residui passivi, perché attualmente abbiamo circa 7 milioni di residui passivi e sono anche questi diminuiti nel tempo, perché nel 2023 i residui attivi, i residui passivi erano di circa 8 milioni e 7,
Scorrendo sotto passiamo al fondo pluriennale, vincolato per spese correnti in conto capitale e per incremento di attività finanziarie, noi vediamo, ad esempio, qua che abbiamo circa 620.000 euro.
Del fondo pluriennale vincolato per spese correnti che riguardano i fondi, come ad esempio i fondi fondi regionali, abbiamo il fondo pluriennale vincolato in conto capitale, che è di circa 4 milioni e 7,
LAN l'anno precedente nel 2023.
Il nostro fondo pluriennale, vincolato in conto capitale, era di 7.004, da cui vediamo quello che vi dicevo che le opere ave, essendo diminuito il, il fondo pluriennale vincolato, il dato che emerge da questa diminuzione del fondo, è quello che vi dicevo, ovvero che le nostre opere sono state concluse e questo è un dato importante che lo sottolinea perché il fondo pluriennale vincolato, sapete benissimo che, come funzione, che cos'è che andiamo poi ad a programmare ovviamente le nostre opere nel tempo e le i nostri impegni con l'F PV, però, quando il dato è inferiore, ci va a dimostrare proprio questo che sono state realizzate molte più opere. La diminuzione va a indicare questo.
Arriviamo al risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, che è di 16 milioni, anche questo è diminuito, perché noi siamo passati da 21 milioni 18 milioni, il 16 milioni, che è quello appunto del 2024, ovviamente questo è diminuito ed è il dato che fa riferimento anche qua alla motivazione per la diminuzione dei residui attivi.
Andando illustrare ulteriori tabella, che sono poi queste quale tabelle, diciamo anche queste chiamiamolo riassuntive noi vediamo appunto, come ho detto prima, il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, che ricerca 16 milioni, e qua andiamo a trovare un altro elemento molto importante del nostro bilancio, che è un altro elemento importante perché perché va a illustrare una diminuzione dell'F CD, come vedete bene scritto, la diminuzione dell'F CD e perché, per quale motivazione, ovviamente, per il miglioramento delle riscossioni e quindi per tutto il lavoro che fanno gli uffici per quanto riguarda la riscossione e anche qua va a incidere il discorso che dicevamo, dicevamo prima della cancellazione dei residui attivi, quindi noi abbiamo un F CD e di circa 6 milioni e mezzo.
E se ho il dato anche quello dell'anno precedente l'anno precedente, avevamo un F CD e di 7 milioni e 4 ove quindi considerare la UIF da differenza dell'F CD da 7 milioni 4 a 6 milioni e 5. Questo è un dato molto importante. Come dicevo prima, va sottolineare anche le nostre capacità di riscossione. Ovviamente qua c'è tutta la illustrazione della parte vincolata e la parte accantonata, quindi l'accantonamento, come ad esempio l'FCT, ma anche gli accantonamenti, diciamo prudenziali, che riguardano le ipotetiche cause dell'illustrazione, del delle relazioni del del nostro avvocato, la parte vincolata ovviamente, tutti i vincoli che abbiamo con quelle entrate, ma comunque le andiamo lì. Andiamo a vedere, quindi.
Come vi dicevo prima, oltre 6 milioni e mezzo dell'FCT e abbiamo circa 2 milioni che è un'altra accantonamento per l'anticipazione.
Del fondo anticipazioni di liquidità che ogni anno, ovviamente, accantoniamo circa 70.000 euro che la parte che AVIS capitale, che poi restituiremo che una parte diciamo, questo è più un giro tecnico all'interno del del bilancio e questa è l'operazione che avevamo fatto e avevamo deciso di fare diverso tempo fa, ad un anno, due anni fa, con quella manovra appunto del fondo anticipazioni di liquidità, poi abbiamo l'accantonamento per un fondo contenziosi di circa 175.000 euro. Avete visto la relazione dell'avvocato che.
La tramite la relazione ci illustra e ovviamente ci consiglia di accantonare circa 100.000 euro per ipotetiche ipotetiche cause per prudenza, che è un principio molto importante al quale siamo stati sempre molto attenti, abbiamo accantonato altri 75.000 euro per possibili cause insomma aperte e poi ci sono anche altri accantonamenti di vario genere.
Come ad esempio, che ne so i rinnovi contrattuali, il fine mandato, alcune parti partire dell'ASL ci stanno altri accantonamenti vari. Poi andiamo alla parte vincolata la parte vincolata dove troviamo circa 360.000 euro, che queste fanno riferimento, che queste fanno riferimento ai proventi contravvenzionali e poi abbiamo ovviamente qui la serie dei vincoli vincoli derivanti da trasferimenti che la maggior parte di questi 3 milioni e mezzo, considerate che 1 milione e 4 riguardano le politiche sociali, ovviamente sono trasferimenti che sono tutti i fondi che provengono e che sono vincolati, come i fondi regionali e fondi nazionali fondi europei, tutto quello che ci permette, appunto, di mettere in campo, per quanto riguarda i servizi sociali, i servizi appunto ai cittadini, e poi ci sono i vincoli derivanti dalla contrazione di mutui, che sono circa 66 e 67.000 euro. Questo riguarda, diciamo, diciamo, un modulo che era stato contratto, che poi.
Non era stato trovato il fornitore e quindi sono andati in avanzo, ma comunque sono stati utilizzati lo stesso, nel verranno utilizzati lo stesso e sono stati utilizzati o se sono nel 2025 e poi ci sono ovviamente altri vincoli formalmente attribuiti all'Ente che riguardano diverse diverse partite.
Su altri vincoli noi ritroviamo, ad esempio, 300.000 euro per quanto riguarda.
Il il centro di di Miriano, 100.000 euro per quanto riguarda alcune, alcuni rimborsi per assicurazioni utilizzate verrà appunto l'urbanizzazione de dei luoghi, diciamo la parte del più che altro del, come si dice adesso non mi viene il nome.
Dei lavori pubblici e poi dopo abbiamo circa 778.000 euro che riguardano l'accantonamento per gli oneri di urbanizzazione, era questo quello che volevo dire prima gli oneri di urbanizzazione, ma sono circa 700 678.000 euro, che è una parte accantonata di oneri di oneri di urbanizzazione ovviamente che verranno utilizzati per fare degli investimenti ed arriviamo a un avanzo disponibile che è di circa 466.000 euro e questo è un dato molto importante che,
Non avevamo credo mai illustrato perché noi veniamo, diciamo da una storia che avevamo un disavanzo tecnico.
Manca una tabella riassuntiva che è stata sfuggita, o comunque, quando andate a vedere il quadro generale riassuntivo, dove appunto lo dice la parola, ci sta tutto il riassunto del Generale del 2024.
Abbiamo degli accantonamenti importanti per i mutui contratti, vediamo circa un incremento degli investimenti, perché se voi andate a vedere le spese in conto capitale, che è quello, vedevo fermare.
Non sono riuscito a scrivere.
Io non so alla fine.
Ma è grande la grandine.
Allora propongo la sospensione della seduta di Consiglio, cinque minuti favorevoli.
Forza non è dignitoso, la seduta è sospesa.
Rinviamo la seduta.
Ok ci scusiamo la scuola assessore di Bergamo, l'evento atmosferico ancora in corso ci ha distratti un po' eravamo in esposizione del rendiconto 2024. Prego l'assessore di riprendere la trattazione, l'esposizione, grazie, grazie, Presidente, eravamo al Ponte della tabella riassuntiva.
E nella tabella riassuntiva. Ah, mi stavo facendo evidentissimo, evidenziando un dato importante che riguardava la spesa in conto capitale, che è di circa 10 milioni e 300.000 euro, ovviamente questi 10 milioni e un incremento molto importante rispetto al 2023, perché noi abbiamo un incremento degli investimenti, di appunto 10 milioni che, rispetto a quelli del 2023, che è un dato al quale possa scusate e sennò non ci riesco, è un dato al quale possiamo fare confronto e gli investimenti del 2023 sono di circa 7 milioni e mezzo. Questo è un altro dato da sottolineare perché riguarda quello che vi diceva vi dicevo prima per quanto riguarda gli, l'incremento degli investimenti e delle opere, quindi l'incremento degli investimenti e delle opere di possiamo evidenziare da numerosi componenti dell'illustrazione ha delle delle tabelle del Rendiconto, sia per quanto riguarda lettere PV che io ero andato, come vi dicevo, che è diminuito grazie al completamento di determinate opere e sia, ad esempio, le spese in le spese in conto capitale.
È diminuito anche il debito residuo, perché passiamo da un debito residuo di 22 milioni rispetto a un debito residuo di 21 milioni 8 nel 2024. Questo è un dato da evidenziare perché perché la diminuzione del debito residuo va a indicare che cosa la diminuzione del debito medio pro capite per ogni abitante quindi questo è un altro elemento da.
Da sottolineare, un altro elemento importante riguarda la tempestività dei pagamenti.
Siamo un dato molto rilevante.
La tempestività dei pagamenti, che attualmente siamo almeno 12 giorni, questo significa anzi almeno 12 giorni e 66 per quattro per la precisione e l'indicatore su base annuale per quanto riguarda il 2024, mentre nel 2023 fa avevamo stavamo messi bene anche nel 2023 perché erano di circa otto giorni e mezzo nel 2024 sono meno 12. Questo significa che comunque riusciamo a pagare in anticipo di 12 giorni.
Nel rispetto appunto dei tempi di pagamento, ma il nostro pagamento in anticipo di di 12 giorni questa è la tabella che vi dicevo prima, scusate le slide nelle mie slide, le le avevo, lei ce l'avevano anticipo, questo era il dato che vi dicevo da sottolineare questi 10 milioni dove c'è anche la freccia, le spese in conto capitale che appunto denotano un incremento importante degli investimenti rispetto all'annualità 2023, quindi l'annualità precedente.
Queste sono le entrate, un riassunto appunto dell'evoluzione delle entrate. Anche qua ci sono degli elementi da valutare e da sottolineare sull'evoluzione, l'evoluzione delle entrate e delle spese, partendo dalle spese che appunto la colonna alla vostra sinistra, noi, se ci andiamo a concentrare a quelle che sono le spese del 2023 del 2024, andando a leggere quello che è il Titolo primo che poi ce l'avete sotto la tabella, il diciamo il grafico dove vedete appunto che c'è un incremento delle spese perché noi passiamo da 19.000 di pochissimo, ovviamente da 19.200 a 19.700, questo è un incremento delle spese, che non è un dato negativo. Adesso vi dirò perché nella colonna ovviamente di destra abbiamo le entrate, se noi andiamo a concentrare nel Titolo secondo noi vediamo le entrate del 2023 di circa 6 milioni e mezzo e le entrate del 2024 e di circa 6 milioni e 9, e anche qua ovviamente c'è una crescita. Quindi il dato che vi dicevo prima delle spese non è negativo perché il nostro Comune spende di più, perché comunque ci sono maggiori entrate, quindi anche l'entrata, ovviamente, è aumentata rispetto alla spesa e qua c'è la c'è la nota vicino. L'incremento della spesa corrente è determinato anche dall'incremento delle entrate correnti e soprattutto delle entrate da trasferimento. Il Titolo secondo ecco perché avevo detto andate a vedere il Titolo secondo che denota appunto l'aumento delle entrate e l'aumento delle entrate, appunto da trasferimenti e denotano appunto i maggiori trasferimenti che l'ente ha in corso.
Questi sono ovviamente gli equilibri che, come vi dicevo prima, gli equilibri che, per rispondere alle esigenze del di monitoraggio e di coordinamento dei conti pubblici, sono stati definiti i tre saldi di bilancio, che riguardano appunto il risultato di competenza, l'equilibrio di bilancio e l'equilibrio complessivo, il risultato di competenza che ovviamente la GEST che riguarda la gestione di competenza, l'equilibrio di bilancio che riguarda l'accantonamento e i vincoli, l'equilibrio complessivo che riguarda gli assestamenti e noi abbiamo tutti e tre i titoli positivi perché, ovviamente,
È importante avere appunto tutti i saldi positivi e noi l'abbiamo tutti e tre, quindi i saldi di bilancio del Comune di Narni, il risultato che sono tutti positivi e denotano un equilibrio di bilancio. Questi, ovviamente, sono i parametri deficitari che vi dicevo prima quando, all'inizio del del dell'illustrazione, vi ho raccontato e vi dicevo che.
Tutti i parametri devono essere negativi, tutti i parametri del nostro bilancio sono negativi.
Per fare appunto un un sunto di di quel di quelli che sono gli elementi che vi dicevo prima del del nostro rendiconto che poi vi ho detto all'inizio, ma fra le varie sospensioni, a mio avviso è opportuno rifare un elenco preciso e puntuale di quello che stavamo dicendo e degli elementi positivi. Quello che vi dicevo io è che.
A molti elementi positivi, il nostro rendiconto è uno dei rendiconti migliori sinceramente che ho presentato grazie, come vi dicevo, alle scelte del dell'ente, alle scelte amministrative, ma anche grazie al lavoro fatto dalla dirigente della riduzione dei residui attivi, è un risultato di amministrazione dove c'è appunto un avanzo libero di circa 466.000 euro abbiamo tutti i parametri come questo,
Tutti i positivi o negativi, appunto a seconda dell'esigenza della della norma, in questo caso nella tabella che, vedete, sono tutti negativi, perché ovviamente l'esigenza è quella e noi ce l'abbiamo.
Tutti negativi. C'è una diminuzione degli zar li dell'indebitamento davo 22 6 a 21 e 8 e quindi anche una diminuzione dell'indebitamento pro capite, e abbiamo una cassa in ottimo salute da diversi anni, che è di circa 5 milioni e mezzo, ma rimane sopra oltre i 5 milioni. Da tutti gli elementi abbiamo visto che.
Il nostro ente è riuscito a mettere in campo e a concludere tantissime opere e tantissimi altri investimenti sono entrati e sono stati progettati e anche il, l'incremento appunto generale degli investimenti e anche l'incremento generale, appunto che riguarda il, il patrimonio netto e anche da qua appunto dal patrimonio netto possiamo notare appunto quello che vi dicevo prima, la nostra attività per quanto riguarda la messa in campo di di diversi progetti e soprattutto di diverse opere pubbliche. Grazie grazie, assessore De Berti,
Ripresa del esposizione dopo l'interruzione del filo, la proposta di delibera Rendiconto è stato illustrato anche approfondito in Commissione, quindi chiediamo alla Presidente della Commissione Antonini di esporci sui lavori della Commissione stessa, grazie.
Grazie Presidente, la proposta numero 26 è stata analizzata in seduta di Seconda Commissione in presenza, ovviamente, dell'assessora Tiberti e anche della dirigente armatori, che hanno dato delle indicazioni molto precise rispetto allo sviluppo rispetto alle agli elementi costitutivi del rendiconto. Tutti gli elementi sono stati analizzati, non avevamo le slide ancora, ma sono stati detti tutti in seduta di seconda Commissione e hanno seguito queste schede a queste spiegazioni hanno seguito poi delle domande da parte dei Commissari presenti con delle richieste di approfondimenti, una magari sulle entrate, cioè da cosa fossero costituite le entrate, altre altri tipi di approfondimenti.
E sono state fatte anche delle specifiche dalla dirigente armatori e che già l'Assessore ha sottolineato come la.
La repentinità, cioè con che la velocità dei pagamenti della Pubblica amministrazione del Comune di Narni e subito dopo si è proceduti quindi ah, ecco accertati anche del parere favorevole dei Revisori dei Conti che avevamo già a nostra disposizione, abbiamo proceduto con l'espressione dei pareri di cui tutti i presenti hanno votato favorevoli e due persone due commissari astenuti grazie,
Perfetto, grazie.
A questo punto la parola ai Consiglieri per gli interventi sul rendiconto.
Consigliere Buschini.
Sì, non.
Molto velocemente non lo.
Relativamente velocemente l'Assessore, l'Assessora ha.
Illustrato il rendiconto del bilancio consuntivo del bilancio 2024.
E debbo dire che ha fatto un'analisi anche abbastanza accurata, questa volta solamente la cosa che io gli rimprovero, sempre è quella che lei non fa un'indagine e un'analisi obiettiva, pur sapendo naturalmente che il bilancio è nelle more della regolarità tecnica come ho sempre detto in tutte quelle che son stati, la mia interventi su questo su questo strumento non ha nulla da eccepire è, come hanno rilevato anche gli stessi Revisori, la regolarità tecnica del bilancio è assodata Bilancio del Comune di Narni e lo dico convintamente tecnicamente, un bilancio che va posto, però, quando si fa un'analisi.
Obiettiva del bilancio si dovrebbe tener conto.
Anche in riferimento alle esercizi precedenti.
Sia dei miglioramenti, ma anche di quelle che sono le criticità che comunque, ripeto, permangono per avere una visione che sia la più complessiva.
Che cos'è poi in definitiva, io cercherò insomma di evidenziare un po' quelli che sono gli aspetti, certamente quelli che vanno bene, ma anche quelli, quindi tanto anche conferma per quello che mi riguarda, da alcune cose che ha detto l'Assessora,
Ma nello stesso misura, verificando anche alcune criticità che ci sono che vanno evidenziate.
Il rendiconto, che cos'è in definitiva, insomma poi nella sostanza,
Rendiconto finanziario, diciamo, evidenzia le spese impegnate i pagamenti, le entrate accertate, gli incassi in riferimento alle previsioni contenute nel bilancio di previsione, sia per la gestione di competenza che per la gestione residui.
Quindi, la prima cosa che?
Ho evidenziato, insomma rispetto al conto di bilancio e la gestione quindi di quelle che sono le entrate del bilancio e quelle che sono le spese, perché in base a questo uno capisce come effettivamente questo rendiconto rispetta quelli che sono dei principi basilari i competenti di giustezza, perché le spese non devono superare le entrate, perché è evidente, insomma, che da questo punto di vista saremmo fuori da ogni ragionevolezza e da ogni correttezza del bilancio. Non è questo per il Comune di Narni, perché, come ha evidenziato l'Assessora, i tre principi fondamentali del bilancio sono in ordine, però la cosa che è importante è come dare appunto una lettura, come vengono appunto effettuate queste letture. Queste sono tabelle abbastanza complesso, ma se poi ricordiamo bene si può fare una analisi semplice, ad esempio il Titolo 1, chiediamo solamente il titolo 1, che sono le entrate correnti di natura tributaria, le tasse, tanto per intenderci quello che sono le le le quelle poi alle dolenti note che io, sulle quali mi soffermo sempre. Allora qui si deve fare, come ho detto nella nella premessa, il conto dei residui, quelli che erano di, ma all'inizio del rendiconto, diciamo all'inizio del bilancio preventivo, che era il 1 gennaio 2024, avevamo come residui attivi circa 9 milioni di euro di residui come competenza, cioè le previsioni definitive di competenza in entrata. Quindi quello che sarebbe dovuto entrare dalle tasse da tributi, eccetera. Erano previsti 10 milioni 944.000 euro complessivamente come cassa, grosso modo è la somma di circa 19 milioni e rotti euro, questa era la previsione all'inizio dell'anno del 2024 in realtà, che cosa è accaduto è accaduto che, rispetto ai residui, in realtà noi abbiamo riscosso in conto residui solo 4 milioni di euro.
E nello stesso tempo come competenza dai 10 milioni che dovevano essere come previsioni definitive, in realtà abbiamo riscosso solamente fra di abbiamo discorso di 7 milioni e mezzo di euro, quindi vedete bene che, rispetto a quella che è la previsione della competenza si discosta di notevolmente la la forbice di la forbice stessa è evidente che il totale delle riscossioni è semplicemente la somma rispetto ai 19 milioni che erano previsti di cassa ne abbiamo praticamente in realtà UPU totalizzati 11 milioni,
Che cosa fa poi il dirigente e l'Amministrazione comunale e credo, naturalmente l'Assessore vanno a effettuare un riaccertamento di quelli che sono le partite che di fatto si il cui corrispondono a questa, a questa partita, che è quella del riaccertamento dei residui e in questo caso, come diceva l'assessore, da questa lettura si evidenzia che c'è stata una diminuzione dei residui attivi, tant'è vero che il valore è negativo per 1 milione di euro circa in meno, cioè i residui attivi sulle tribù sui tributi, naturalmente, che sono stati riaccertati sono circa 1000000 di euro in meno le.
Entra Jak 1 milione, nemmeno cioè significa che questi residui attivi, queste queste benedette tasse che non erano state evase, sono rientrate in parte perché sono meno residui, attivi, quindi il lavoro sui residui attivi si sta facendo quando io l'ho sempre denunciato negli anni passati adesso sembra che l'Amministrazione comunale ci stia lavorando.
Complessivamente come cassa, abbiamo visto che poi la differenza da 19 milioni che erano stati previsti e quelli che poi in realtà sono stati riscossi ciò siamo circa 8 milioni in meno di di floppy, flottante di di di soldi diciamo destinati complessivamente se si fa un'analisi complessiva, quindi di che cosa succede alla fine a fine esercizio? Notiamo che solamente per i tributi sto parlando solo del Titolo 1. Naturalmente abbiamo una.
Residui attivi che rimangono per i tributi dai 9 milioni sono rimasti. 4000000 di euro come residui attivi da esercizi di competenza sono 3 milioni, quindi significa che durante questo esercizio di competenza sono maturati ulteriori 3 milioni di residui attivi. Complessivamente, il totale dei residui che a fine anno sono stati maturati per il Titolo 1 sono 7 milioni. Quindi c'è questo miglioramento, che diceva l'Assessore, che corrisponde dai 9 milioni che erano ad inizio anno a circa 7 milioni, questo per il Titolo 1. Naturalmente questa questa, questo tipo di lavoro viene fatto per tutti quanti, i titoli che riguardano le entrate e alla fine che cosa succede, succede che, se si va a considerare complessivamente qual è.
Rispetto alle entrate, il conto delle dei residui che rimangono sono i famosi 23 milioni che diceva l'Assessore, che sono naturalmente migliorati rispetto ai 29 milioni che erano complessivamente facendo la somma di tutti quanti i titoli, ma è evidente che è c'è un miglioramento, quindi significa che l'Amministrazione comunale sta lavorando sui residui, ma questo miglioramento comunque denota questo. Questa cifra comunque denota ancora che c'è molto da fare perché i residui di cui stiamo parlando sono, naturalmente i 23 milioni non certo sono certamente minori rispetto ai 30, però è evidente che ancora c'è e poi lo vedremo quando andremo a guardare la tabella dei residui attivi. C'è ancora molto da fare. Lo stesso discorso viene fatto per quello che riguarda le spese, quindi entrate e spese. Vengono vado ugualmente verificati quelli che sono il totale generale delle spese e facendo una considerazione rispetto al totale generale delle spese, il totale dei residui passivi, cioè quello che il Comune deve pagare agli fornitori, agli enti eccetera. Ad inizio anno era di circa 8 milioni e rotti euro si 8 milioni e 600.000 euro. Facendo tutti i calcoli che, come ho visto, vengono fatti per tutti quanti i titoli, in questo caso delle spese correnti, il canto capitale delle spese per incremento attività finanziarie, sono arrivati i titoli che corrispondono al bilancio. Andiamo naturalmente a capitalizzare circa 7 milioni di euro come come residui passivi. Anche qui c'è un miglioramento rispetto agli 8 milioni di passività che c'ha il Comune nei confronti dei pagamenti, però capite bene che sono sempre cifre e questo punto che dicono l'assessore. Certamente si sta lavorando per migliorarli, ma c'è ancora molto da fare rispetto a questa considerazione, come vi dicevo in precedenza.
I famosi tre titoli W 1 W 2 W 3 e che cosa sono questi questi valori, questi queste, queste lettere rappresentano, attraverso un algoritmo particolare, che corrisponde a tutta la sommatoria di varie voci, a quella che è il risultato di competenza al doppio buono, cioè la capacità dell'Amministrazione comunale di coprire le spese con le entrate.
Allora le spese con le entrate vengono coperte e c'è un po' una una Valore attivo di circa 3 milioni e 166.000 euro, l'equilibrio di bilancio e rispettato le entrate coprono le spese con un risultato di cassa non negativo, in questo caso il conto di bilancio e in questo caso viene anche evidenziato il risultato di cassa e qui siamo circa 1 milione 740.302 euro che praticamente poi la cassa libera cioè quella non vincolata.
Che di fatto sui famosi 5 milioni della Cassa, lo dico adesso perché che è un dato positivo, c'è la cassa e certamente lì è importante avere un valore positivo, però non ha detto l'Assessore che di questa cassa in realtà solamente 1 milione sono liberi di gestiti come come fluttuante di soldi. Gli altri 4 milioni e rotti sono vincolati e quindi sono già impegnati in qualche maniera, quindi e c'è una purtroppo leggero peggioramento lo vedremo quando voteremo la gestione di cassa rispetto agli anni precedenti significa comunque che il dato è positivo, ma comunque c'è una flessione rispetto agli anni precedenti, poi c'è l'equilibrio complessivo, che è di 3 milioni 270.000 euro. Questa misura indica la capacità dell'ente di garantire la copertura di tutte le spese, comprese quelle relative agli accantonamenti, anche quelle effettuate in sede di rendiconto. Quindi qui viene considerati anche gli accantonamenti, cioè nel bilancio. Con il risultato di amministrazione. C'è naturalmente una parte che viene accantonata. Questo valore qui dell'equilibrio complessivo tiene conto anche di questa parte ed è comunque positiva, quindi questi tre indici quando dico che il bilancio tecnicamente è in ordine, Lodedo dimostrano che di fatto c'è una corrispondenza positiva rispetto alla gestione che c'è stata del rendiconto dell'anno 2024.
La cosa che io poi, ecco, ho notato rispetto al una criticità che c'è sul bilancio, sempre è quella relativa variazione di bilancio ancora Assessore. Noi abbiamo 25.000 deiezioni di bilancio. Questa non è certamente una nota positiva, perché è vero che le variazioni di bilancio sono import, sono necessarie in alcune situazioni particolari per lavori di somma urgenza, che addirittura sono competenza della Giunta a ratifica del Consiglio comunale, ma queste sono gran parte tutte variazioni di bilancio fatte dalla dalla Commissione, dalla Kunz, dal Consiglio comunale, significa che sono variazioni che sono state necessarie perché, rispetto alla previsione, quello che poi in realtà si è dovuto impegnare è diverso sui capitoli di bilancio, quindi significa che la programmazione tra la previsione e l'attuazione di quello che era il programma preventivato a discostato di 25, cioè di spostarlo di circa 25 volte i cui capitoli sono stati necessario di aggiornarli importante e vedere quella che è, diciamo, una analitica delle delle delle entrate del 2024, no perché qualche che cosa sono, qual è il valore complessivo di queste entrate e le entrate, quelle siamo le entrate del Titolo 1, che ho parlato prima di entrare in maniera generale. Titolo 1 Titolo 2 di illudere il titolo 4, le entrate del Titolo 1 ci sono le previsioni iniziali e le previsioni definitive e gli accertamenti, cioè significa come funziona. Io prevedo che vorrò un certo numero di entrate nell'anno e quelle le metto come previsioni, ma sono presunte sulla base dei dati storici. Naturalmente poi ci sono quelle definitive e quelle che poi vado a verificare, a rendicontare quelle che poi diciamo sono e alla fine vado ad accertarmi che queste cosiddette previsioni definitive siano reali e siano sostenute da quelli che sono poi i famosi pezzi di carta che di fatto le dimostrano l'entrata e la cassa stessa bene, in questo caso vediamo la cosa che che che che risulta importante è che c'è una entrata complessiva delle tribù tributaria che sostanzialmente si mantiene. Perché rispetto ad una previsione di 10 milioni 944.000 euro gli accertamenti sono di 10 milioni 674.000 euro. Qui addirittura viene fatta una percentuale di rispondenza. Siamo al 97% rispetto alle previsioni, quindi significa che ci è stato preso. Insomma, quindi, la la dirigente ha effettuato un'analisi mirata sul totale. In realtà questo non è ben rispettato, perché ci sono delle discosti, del delle di di delle, delle differenziazioni che avvengono soprattutto su quelli che sono i trasferimenti correnti di trasferimenti correnti. Sono i soldi che arrivano dalla Regione, dal Ministero, da altri enti. In questo caso c'è stata una diminuzione notevole perché da set da circa previsioni definitive di 10 milioni di euro, in realtà poi sono state accertate solo 6 milioni di euro, quindi in realtà ci stanno almeno trasferimenti rispetto a quelli che erano previsti e qui siamo ad un indice che è del 67%, così come il conto capitale. In questo caso l'assessore non ci ha spiegato perché, ad esempio, rispetto a delle previsioni definitive di 13 milioni di euro in conto capitale e in conto capitale sono le entrate per investimenti e incentivi per gli investimenti. Sono soldi che arrivano, che vengono poi investiti nel patrimonio dell'Amministrazione comunale stesso per fare i lavori, tanto per intenderci. In questo caso abbiamo circa 13 milioni di euro di previsioni definitive e accertate solo 6 milioni di euro. Questo non è un dato certamente positivo, significa che, rispetto a quello che abbiamo previsto, anche in maniera definitiva, su tutta una serie di valori che potrebbero essere entrati di soldi che potevano essere entrati per quanto riguarda determinati lavori, in realtà ne sono entrati circa la metà.
E probabilmente la lettura che io gli ho dato è quella di essere forse legata al PNRR e alla gestione dei fondi ministeriali che arrivano dalla dal dal dal, diciamo dal dal Ministero stesso.
Importante sulle spese, la spesa corrente e di questa Amministrazione e l'Assessore l'ha evidenziato non è un dato certamente positivo, perché quando aumenta la spesa corrente significa che aumenta la spesa di gestione dell'ente, che sono le spese di funzionamento, le spese per il personale e le spese, insomma, il funzionamento dell'ente in questo caso è passata da circa.
21 milioni di euro a 25 milioni di euro. In realtà, poi ne son state impegnate soltanto 19 milioni, con un dato, diciamo, della del rapporto del 76% in conto capitale. Anche qui riscontriamo sulle spese una flessione notevole rispetto a quello che era le previsioni definitive, addirittura da 23 milioni a 10 milioni e conseguentemente i dati di l'indice, che delle previsioni definitive siano intorno al 61%, cioè solo leggermente basse rispetto alla spesa, significa che rispetto sulla spesa rispetto a quello che era preventivato e quello che è stato poi accertato. Abbiamo un valore della metà, nel senso che in realtà non ci si è praticamente sulle entrate. Ci siamo abbastanza bene e su quelle che sono le spese. Invece, da questo punto di vista di non non siamo in linea con la la, con la, con quella che è, diciamo, la previsione. Un altro dato importante da leggere sono le cosiddette il piano degli indicatori di bilancio.
Che sono quelle che sono la Cossu, suddiviso per missioni, cioè alla fine. Noi ci chiediamo, ma in realtà di questo bilancio, quanto spendiamo per le varie missioni che le emissioni significa le varie, i vari, le le, le, le elevati, se le emissioni sono le attività dell'Amministrazione comunale, ad esempio la missione 1 ci diamo la prima sono i servizi istituzionali generali e di gestione e qua dentro sono contenute a livello, diciamo, dei valori a valori assoluti que, quelli che sono i valori che vengo del bilancio che vengono praticamente investiti su questa attività, ad esempio per quello che riguarda la Missione 1, è interessante notare che siamo passati dall'11%, che era praticamente la gestione precedente dell'esercizio alla data di inizio anno al 12%. C'è stata quindi un aumento di quella che è la spesa per quello che riguarda questo tipo di missioni.
E si spende molto in realtà, per gli organi istituzionali fra funzionamento dell'ente è in realtà uno dei dati più alti, un altro dei dati più alti che abbiamo, ad esempio, è quello che avviene per i diritti sociali e le politiche sociali, le famiglie, il Comune spende per questo dal e l'assessore lo dovrebbe sapere perché è una sua delega specifica dal di il 10,86 era preventivato ad inizio anno, è passato all'11:28, quindi ha aumentato le spese per i servizi sociali.
Molto più basse sono un altro dato levato, è quello relativo ai alla gestione del del del trasporto scolastico, del trasporto, il trasporto, stiamo circa anche qui.
Al giorno al giorno, al 9 10% trasporto allo studio stiamo al così, dal 6 al 17 si è passati ad una spesa del 10%, quindi anche sul trasporto scolastico, sul trasporto generale, scusate, non scolastico,
C'è stata una maggiore incidenza sul la spesa per missioni significa che nel bilancio sono state destinate più risorse per questo tipo di settori.
Ci sono naturalmente settori, poi invece sono veramente carenti, decido uno ad esempio l'istruzione allo studio, anche se è aumentato, è del 2,22%.
Ad esempio, un altro per quello che riguarda la tutela e la valorizzazione dei beni ed attività culturali. Dall'1:47 è aumentato anche questo, ma siamo al 2 e 40,
C'è quindi questa qui, è una lettura molto interessante di queste tabelle, perché fa capire come l'Amministrazione comunale ha investito i soldi,
Nella diciamo ripartizione delle missioni su quello che Kroes corrispondono, lasciamo la la, l'attività stessa dell'Amministrazione, un'altra tabella che l'assessore non ci ha citato è quella sul portafoglio,
Che è contenuta nel nel rendiconto molto importante, perché sapete bene che tutti quelli che sono gli investimenti più alti che l'Amministrazione sta facendo in questo momento fanno riferimento al PNRR circa 18 milioni di euro. Se non erro più o meno.
Giusto Assessore, e qui questa lettura che cosa ci fa vedere ci fa vedere la percentuale di avanzamento dei lavori, queste sono tabelle che sono state fatte in riferimento a quel portale che viene poi visto visibile a tutti quanti i consiglieri abbiamo, ad esempio qui sul l'asilo nido di Narni Scalo lo aver concluso i lavori per il 76%.
Centri civici frazionali sono conclusi i lavori per l'88%, addirittura l'efficientamento energetico del Teatro Romanini è concluso addirittura al 100%. L'adeguamento sismico della scuola della Quercia al 100% sono quelli dati positivi, ce ne sono altri. Adesso non vi do non vi tedio legge né altri, ma vi leggo quelli che sono invece i dati ancora che non sono positivi, che sono l'adeguamento della scuola di Santa Lucia che sono, siamo al 44% che sono la stazione di posta che siamo al 16%, che sono l'housing temporaneo e siamo al 28%. La ristrutturazione dell'edificio ex post nella Montoro al 14% percorsi di autonomia per disabili, il 28%, come vedete, sono tutta una serie di settori che ancora sono carenti in quella che è il piano di attuazione.
Sempre su questo, su questa tabella c'è quella, poi diciamo importante capire anche quanto è stato investito rispetto a quella che è la realmente la spesa prevista, cioè in realtà questi, beh, questi benedetti progetti hanno rispettato il valore della spesa nel senso un progetto che era stato conti quantificato per di di spesa per i con milioni di euro in realtà, poi, una volta i lavori è 1 milione o se è aumentata questa cifra e qui c'è un un coefficiente che è chiamato il CP che monitora.
Se si sta spendendo più o meno rispetto al budget e abbiamo, diciamo dei valori che sono superiori all'1, L 1 significa che c'è rispetto completo sotto all'1 significa che c'è naturalmente una spesa inferiore rispetto a quella che era la progettazione di spread del budget e sopralluogo, quindi vediamo, per esempio, che per l'asilo di Narni Scalo siamo all'1:05 nuova bretella via capito Nese. Siamo all'1:09. Strutture per i servizi sociali, educativi e culturali dell'1 0 3 centri civici frazionali all'1:06 significa che comunque, rispetto a quella che era la il budget preventivato, c'è stato un aumento della.
Spesa. Quindi sono interessante leggere queste tabelle perché ci dicono come sta andando il PNRR significa che per il 50 60% il PNRR è quasi completato e stanno diciamo concludendo i suoi lavori, ma c'è ancora un 40%, soprattutto riferito, come ci avevano detto, come ci ha detto lo stesso rappresentante consulente.
C'è praticamente ancora un 40% che, e soprattutto riferito ai servizi sociali, che di fatto sta incorra in per motivi oggettivi, non direttamente soggettivi e non mi permetterei mai di dirlo, ma che comunque sta ancora un po' in sofferenza, come vi dicevo successivamente l'elenco analitico delle risorse accantonate vincolate e destinata agli investimenti questo è importante saperlo perché il risultato di amministrazione,
Che sarebbe il saldo finale della gestione annuale del bilancio, ovvero la differenza tra le entrate e le spese, come sta in realtà allora due, né in tutti gli anni l'Amministrazione comunale, la chiuso positivamente,
Non so quanto ciò, signor Presidente, ancora posso continuare.
Posso continuare.
Quasi finito e così via.
Do tesoretto, sto per terminare la mia attenzione, prego.
Ancora sette minuti circa va bene. Grazie, allora il risultato di amministrazione nel 2022 era di 21 milioni, 573.000 euro è sceso a 18 milioni, 460 83.000 euro adesso, nel 2024 di 16 milioni 590.000 euro. Quindi significa che c'è stata una flessione del risultato amministrazione. La dirigente dice che questo tipo di riflessione nasce da un riaccertamento dei residui attivi. Significa che nel momento stesso che va da riaccertare i residui e incidono sul bilancio di sul, sulle risorse accantonate, perché vengono iscritte in altre partite di bilancio e quindi questa diminuzione sia tra virgolette, se possiamo usare questo termine fisiologico, in realtà, comunque, è un dato che va in decremento. Di questi diciamo soldi di questi 16 milioni di questo finale di questo budget.
9 milioni sono accantonate, 4 9 milioni sono accantonate e vincolate, 4 milioni quelle destinate agli investimenti sono 2 milioni e rotti quelli che sono disponibili da poter spendere per l'Amministrazione comunale, come diciamo come parte disponibile, quindi, dei 16 milioni di cellule del Comune di Narni si richiude Condit, 16 milioni con 16 milioni. Facciamo chissà quante cose in realtà sono già impegnati questi soldi tra quelli accantonati, quelli vincolati.
E in realtà quelli e quelli destinati agli investimenti, in realtà quelli disponibili sono solo 466.000 euro, che è un dato che.
Diminuisce rispetto al 2023, che era di 554.000 euro, quindi è un dato in flessione.
La.
La cosa che voglio farvi notare è su quello che è il risultato delle risorse accantonate, c'è un notevole miglioramento su una.
Su quello che è il totale Fondo contenzioso, allora qui bisogna spendere una nota positiva rispetto a quella che è la gestione probabilmente dell'Avvocatura comunale, perché significa che cosa era il Fondo contenzioso. Sono dei soldi che vengono accantonati ogni anno ed erano nell'inizio del 2024 a gennaio, 537.000 euro che le cosiddette tra virgolette, chiamiamoli i debiti fuori bilancio, perché sono quelle cause che poi l'Amministrazione comunale potenzialmente potrebbe vincere, ma anche perdere in questo caso e di il Fondo contenzioso è diminuito di 382.000 euro, quindi a fine a fine 31 dicembre, 2024 sono accantonati, sono 175.000 euro, significa che si sono liberate 382.000 euro di risorse perché le cause non sono state perse, ma sono state vinte conseguentemente, non sono stati pagati gli oneri legati a questi tipo di servizi.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità di cui parlava l'Assessora, è passato da 7 milioni, come vi dicevo successivamente, Hazem a 6 milioni 559.000 euro ed è diminuito di 849.000 euro, questo deriva dal fatto che nel fondo crediti di dubbia esigibilità vengono accantonati i soldi per far fronte a quelle che sono le partite cosiddette inesigibili o no o comunque difficilmente esigibili a garanzia che poi ci sia una copertura siccome sono diminuiti i residui attivi, è evidente che diminuisce anche il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Vado oltre, perché tanto, insomma, alla cose ho quasi terminato.
Ecco, sui cosiddetti residui, faccio notare all'Assessora che ben 3 milioni 175.000 euro sono residui passi attivi di ben superiore a cinque anni.
Ed è una questione che non va incontro a quelle che sono anche nella raccomandazione della Corte dei conti, perché questi residui superiore a cinque anni dovrebbero essere stralciati e diciamo definitivamente resi cosiddetti Inesi perché inesigibili in questo caso l'Amministrazione manuale li continua a mantenere, ma è evidente che vanno anche contro il principio contabile quindi è evidente che questo tipo di di residui debbono trovare una definitiva.
Soluzione, perché comunque sono, diciamo, diversi soldi complessivamente comunque rispetto a quello che era l'andamento del 2022 mila 21 2022 2023, faccio notare che nel 2020, mentre negli anni 2020 21 22 e 23 c'è stato un aumento di circa 1 milione e 2 milioni di euro l'anno dei residui attivi nel 2024 abbiamo avuto Assessore un aumento complessivo di 10 milioni di euro dei residui attivi, quindi c'è stato praticamente una notevole aumento, nonostante poi, complessivamente siano diminuiti, ma il 2024 nelle aree calcolate di circa 10 milioni.
Lo stesso discorso viene fatto per i residui passivi residui passivi, considerate che nel 2024 sono aumentati di 5 milioni e 750.000 euro.
Mentre negli anni precedenti l'aumento era di semplicemente di 120.000 176.153 mila nel 2022 381.000 nel 2023 del 2024 ben 5 milioni di euro e che sono naturalmente delle Plumb de de delle cifre abbastanza importanti,
Un'altra cosa e poi te e termino e termino è quella che è la.
La gestione delle partecipate,
Allora su questo c'è solamente un punto di criticità che è quello relativo al continui il Consorzio TNS, che attualmente non è una criticità, però lo sapete tutti, il Sindaco pure ne è consapevole perché, per carità, anche meritoriamente fatto quell'incontro con il liquidatore,
Dove c'è stato detto che una sentenza della Cassazione non è sempre più i cosiddetti consorziati a non intervenire per quello che riguarda il pagamento delle coperture, del del download, del del dei debiti che ci sono, è chiaro che ancora questa cosa non incide su quello che è questi anni, perché è ancora in corso il piano di sistemazione del Consorzio, ma è potenzialmente una criticità che potrebbe indurre l'Amministrazione comunale. Ha seri problemi a seri problemi. Parlavano addirittura siccome abbiamo circa 20 il 25,71% di percentuale di partecipazione e addirittura potrebbe avere entro il 2027 che si dovrebbe concludere questa cosiddetta sistemazione della liquidità di ben 6 milioni di euro. Capite bene che significherebbe insomma mettere il Comune di Narni in grossissima difficoltà. Termino, come avevo detto successivamente, col risultato di cassa il risultato di cassa è positivo per 5 milioni e 240.000 euro. C'è soltanto quello che dicevo successivamente, che in realtà quelli che sono, diciamo, la cassa libera senza vincolo sono solo 1 milione 200.000 euro, i 4 milioni e rotti di euro sono praticamente cassa vincolata, che sono già impegnati per quello che riguarda tutti gli investimenti, i pagamenti e tutto quello che riguarda. Quindi che dire? Rispetto a questo bilancio, devo dire che è un bilancio che, come ho detto tecnicamente ha una sua,
Giustezza, sua regolarità dei due del no, i numeri sono numeri, non si contestano però ci sono ancora delle criticità che non sono criticità da poco conto, sia sui residui, anche se ci si sta lavorando sia sull'andamento anche della cassa perché la cassa è stata sempre sta diminuendo rispetto al valore complessivo e sia poi su alcuni indici rispetto a quella che può essere d'esempio soprattutto per quello che riguarda la minoranza. Perché uno potrebbe dire allora Bruschini, perché tu, se parli in questa maniera, in maniera cosiddetta libera del bilancio, non non lo approvi positivo o no? No, non posso approvarlo perché da un punto di vista della programmazione è evidente che l'azione del programma del Sindaco è lo specchio del bilancio preventivo, sulla quale gli investimenti vengono fatti secondo determinati obiettivi ma non sono gli obiettivi naturalmente della minoranza che rispetto a un programma diverso sulla quale quindi nelle missioni e negli obiettivi stessi avremmo naturalmente impostato un ragionamento che era completamente diverso. Quindi è evidente che il bilancio dal punto di vista tecnico è positivo, ma dal punto di vista programmatico non corrisponde certamente a quelle che sono, che potrebbero essere le azioni di una forza, diciamo diversa, che avreste amministrato questa amnis questo Comune, grazie.
Grazie consigliere Bruschini per l'intervento ampio e articolato sul sul rendiconto.
Sì, sì, sì, sì, abbiamo mezz'ora, abbiamo mezz'ora per gli interventi sugli atti fondamentali di bilancio, come da regolamento, mezz'ora Consigliere.
E ci sono altri interventi,
No.
Ci sono altri interventi, altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Consigliera.
Chiaramonte, ma grazie Presidente, molto velocemente perché, come sempre, il consigliere Boschini fa un'ampia disamina ricca, articola no no, dichiarazione di voto ampia e articolata, quindi non c'è nulla da aggiungere, ci associamo a tutto a tutte le osservazioni che ha.
Che ha sollevato e a tutte le criticità evidenziate e per queste ragioni non possiamo che condividere la posizione da lui esposta. Il nostro sarà un voto, dunque è contrario rispetto al rendiconto poiché, pur essendo tecnicamente corretto gli aspetti, le anomalie e le criticità evidenziate.
Lo espongono a ad un ad un voto, appunto che non può non essere contrario anche perché rispetta una programmazione che a noi non ci appartiene, una programma che appunto a noi non ci appartiene come minoranza e per queste ragioni dunque, non possiamo appunto che.
Votare non favorevolmente.
Fioramonti.
Altre dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta di delibera numero 26 del 2 aprile 2025 approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo dell'articolo 227 del decreto legislativo 267 2000 favorevoli.
10 favorevoli astenuti contrari, 3 astenuti, 3 contrari, l'atto è approvato, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli, 10 contrari e 3 contrari, okay, il rendiconto è approvato, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, la proposta numero.
27 e 2025 e variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 articolo 175, comma 2 del del Testo unico degli enti locali e illustra l'Assessore proponente Rubini.
Grazie Presidente, scusate, ero al telefono infatti messaggiato relativamente alla alla delibera della variazione, ora è una variazione che prevede appunto intanto l'ingresso di alcuni sommi e sono relative a un progetto europeo che stiamo portando avanti insieme ad altri.
Nove Paesi europei prevede insomma lo sviluppo e quindi il ragionare insieme per lo sviluppo di parchi inclusivi e da un punto di vista della sostenibilità il più possibile i comparti, diciamo, della compatibilità con il territorio oltre noi, ovviamente c'è la Polonia e la Spagna al Portogallo.
E l'Ungheria?
E la Grecia e la cifra è sostanzialmente appunto per sviluppare e portare all'interno di questo progetto le buone pratiche che ogni Paese, in questo caso Narni, porta avanti noi anche con diversi dirigenti abbiamo delle buone pratiche da presentare, ad esempio, già quella sviluppava nel senso di parco ampio delle quote del Nera. Abbiamo il parco già che si chiama di per sé inclusivo per quello di San Crispino che all'interno vorrei vedere il canile comunale pre che verrà previsto è durato anche di fotovoltaico. In aggiunta, ci sarà la pet therapy, che svolge servizi con la ASL di riferimento e con gli operatori, e quindi, appunto, ecco, sono somme in ingresso di un progetto europeo che si chiama ACER in parte Perozzo. Altrimenti l'acronimo.
È leggermente più complicato. Le altri sono servizi che utilizziamo in uscita sostanzialmente per effettuare un servizio. Ti chiama borse un info point turistico da potenziare, che è relativamente a un altro progetto che è il procurement, che relativo allo sviluppo dei bandi a carattere verde. Questi due, se non vado errato, ma insomma il primo e ve l'ho anche anticipato in questa sede, ma ne avevamo parlato anche in precedenza e l'altro era anche qui oramai iniziato da da un anno più o meno nel 2 aprile 2024 e ci sono stati diversi appuntamenti, abbiamo ospitato anche qui, in nel nostro Comune un corso di formazione per prevedere un bando che rispetti il più possibile i criteri ambientali minimi. Il DMSA, che sono principi insomma oramai scritti dalle normative, ma che InArco, in alcuni casi sono difficili da trovare applicazione, e questa era un po' la variazione del bilancio. Grazie Presidente, grazie Assessore Rubini, la parola alla Presidente di Commissione, dove è stata illustrata la delibera.
Grazie, la proposta è stata, diciamo.
Accennata introdotta in sede di Commissione e poi ecco, abbiamo comunque deciso insieme di rimandare la votazione in questa seduta di Consiglio comunale e in attesa di alcuni approfondimenti che mancavano, alcune informazioni che che non erano state pervenute per vari motivi e quindi adesso ecco abbiamo ascoltato comunque gli approfondimenti, le indicazioni date dall'assessore Ruffini quindi possiamo procedere. Questo è quanto è avvenuto nei lavori, grazie grazie. Ci sono interventi su questa variazione di bilancio,
Prego consigliere Buschini.
Dunque non mi era sfuggita questa delibera, la cosa che non mi è chiara, nel senso che nel complessivamente del nel nel nella delibera si parla di fondi europei, quindi i fondi europei in entrata, circa 17 milioni circa 7.000 euro e che poi vengono naturalmente spesi poi c'è come variazione in diminuzione di circa 9.500 euro come consulenza quindi mi sbaglio Assessore consulenti non vengono quindi c'è una riduzione IVA I variazione in diminuzione di 9.500 euro ed un aumento di 9.500 euro per l'istituzione dell'Infopoint.
Ma questa istituzione Infopoint è riferita semplicemente ad un aumento del personale che è lì presente, o si prevede invece proprio la funzionalizzazione di un Infopoint,
Che sia veramente un Infopoint, perché questa poi la domanda che discerne appunto la mia?
Voto favorevole o meno, insomma su questo perché, se è solamente l'incremento di un perdi per di personale, va be'diciamo, per carità, meritoria significa che ci saranno magari più turni, non lo so come vi hanno sviluppato 9.500 euro. Credo che si possa fare ben poco. Se invece c'è anche qui, diciamo la cifra non è naturalmente notevole una rifunzionalizzazione un po' dell'Infopoint che attualmente presente, di cui ce ne ha estremamente bisogno, soprattutto nella zona del parcheggio sarebbe un'altra la giù, un altro ragionamento e quindi ecco no, no, non ho letto il documento istruttorio, ma da quello che ho capito, la variazione del del di bilancio e fa riferimento a questa, a questa cifra esatto.
Se si ho finito, ho finito.
Io direi di finire gli interventi, se ci sono, sennò diventa un ping pong.
Prego.
Allora sì, grazie consigliere Buschini, rispondo prima ho messo un po' nella nella esposizione, ora un conto sono gli accertamenti, come veniva detto, dei 17.000 che sono attualmente in entrata e di un progetto che è in fase di sviluppo, l'altro del procurement che diciamo è, come dicevo, un po' datato, sostanzialmente servono, come ha giustamente detto, per il pagamento dei professionisti che era riferito al corso che avevamo tenuto oramai più o meno una mesata fa e, ad esempio, riterremo un secondo workshop, il 19 e il 20 maggio, sempre per mettere in sinergia sul procurement i partner che partecipano a questo progetto non solo europei ma anche nazionali, Confindustria ed altri, e il Parlamento, i professionisti sono i professionisti che hanno tenuto il corso.
Che parlava, come dicevo prima, su diversi aspetti, ICAM e il DNS, anche e soprattutto anche la normativa in essere vigente sui bandi pubblici, non solo ovviamente al personale del Comune di Narni ma, come veniva indicato, è richiesto del progetto dal progetto. Anche abbiamo mandato la richiesta di adesione agli altre agli altri comuni limitrofi e inoltre anche a gli ordini di categoria. Il nostro corso, sotto diciamo, l'egida del in corso europeo ha visto anche la partecipazione e il patrocinio e anche i crediti formativi. De l'Ordine degli architetti di Terni e l'Ordine degli ingegneri di Terni. Per quanto riguarda l'Infopoint, sostanzialmente un progetto collegato di cercare il potenziamento. Ecco, non c'è nessun tipo di personale, diciamo così in aggiunta, ma cercare in questa fase un potenziamento dell'Infopoint, anche a carattere delle dei bandi europei, così come il servizio di chiamata del chiama bus, è stato messo a supporto del dei workshop e anche nel corso avevamo tenuto.
Okay.
Dichiarazioni di voto.
Consigliere Bruschini per la dichiarazione di voto.
Dunque, dalle spiegazioni dell'Assessore rispetto alle mie miei quesiti, essendo soldi, come da appunto, in entrata che vengono finanziati ai progetti e comunque sistemazioni, come in questo caso è previsto dell'Infopoint, la migliore funzionalità, eccetera noi voteremo favorevolmente a questa variazione di bilancio.
Allora pongo a votazione la proposta di delibera numero 27 del 2 aprile 2025 e variazione al bilancio di previsione finanziario 25 27 per vari progetti ai sensi dell'articolo 176 175, comma 2 del Testo Unico favorevoli 10 favorevoli, 13 favorevoli CeLIM l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità,
Come come anticipato, con una comunicazione di questa mattina inviata ai Consiglieri per posta elettronica.
No, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno e dopo ci sospenderemo per l'illustrazione del piano, quindi proposta numero 25 2025 lottizzazione artigianale produttiva a località capitone.
Completamente adeguamento delle opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione. Illustra l'Assessore Mercuri sì, grazie Presidente buona sera a tutti i Consiglieri. Questa utilizzazione dei capitone praticamente non è che subisce nessun tipo di alterazione stravolgimento o quant'altro rispetto a quello che è il suo impianto originario, approvato già nel lontano 2000 dal Consiglio comunale. Quindi è soltanto una richiesta che ci viene dalla proprietà al proprietarie, questa stiamo facendo solo in virtù.
Di nulla maresciallo registra bene, perché sennò diventa un problema, comunque è semplicemente questa modifica.
Nella posizione del per quello che concerne le opere di urbanizzazione, invece di avvenire, la cessione al Comune rimanere di proprietà privata con imposizione di uso pubblico.
Che non per quello che con ci concerne non stravolge assolutamente niente nell'articolo 3 della Convenzione già predisposta, i lottizzanti debbono mantenere la proprietà delle aree oggetto di lottizzazione, con la richiesta dalla posizione di uso pubblico registrato e trascritto sulle stesse previo, collaudo in esito fa con esito favorevole accollandosi tutti i costi di manutenzione e gestione futuri per sé e aventi causa.
Le aree interessate sono destra, la sede stradale e le aree di parcheggio, il verde, così come risultano dalle tavole di progetto, ma che sono quelle originarie, quindi per l'Amministrazione, che tutto sommato, mantenendo.
Diciamo, non acquisendo la proprietà, ma nello stesso tempo nella convenzione, specificando il a chi è di chi ha competenza della manutenzione di queste aree e credo che sia soltanto che vantaggioso grazie.
Prego, Assessore Laurora col presidente di Commissione.
Grazie Presidente, l'atto è stato lavorato in Commissione mercoledì 23 aprile non entro nel merito le specifiche, in quanto già ampiamente illustrato illustrato in data odierna dall'assessore e a spiegava anche ampiamente dall'architetto zitti il dirigente durante i lavori della Commissione, nel quale non sono emerse alcun tipo di criticità ho dubbi e quindi al termine dei lavori ha visto il parere favorevole a maggioranza dei presenti grazie.
Grazie Presidente, interventi.
Consigliere no, la la domanda sorge spontanea Assessore, nel senso che sarebbe interessante capire perché tutti questi anni diciamo questa lottizzazione che non so se riferimento autonomi un progetto norma, quindi il vecchio piano è rimasta bloccata, quali erano stati gli impedimenti normativi impedimenti legati.
Io forse un una, un'idea ce l'ho nel senso che pensare diciamo, un'attività di artigianale o produttiva così a Capitone in quella zona, è vero che tanti anni fa noi ci avevamo progettato l'ospedale però, insomma.
Era riferito ad altre ad altri ed altri periodi ad altre ad altre storie, insomma, se non il Sindaco era bambino all'epoca e capito capitoli ca non se lo può ricordare, ma capitone era uno dei suoi, dei, uno dei sette siti che erano che erano stati indicati quel per l'ubicazione dell'ospedale c'era quello c'era, la zona di Nera Montoro addirittura c'erano, ce n'erano diverse, insomma, adesso neanche me li ricordo tutti, insomma,
Però è chiaro che probabilmente sono state legate all'attività produttiva altra cosa che è strana, non capisco perché non c'erano le opere all'Amministrazione comunale e vogliono fare la manutenzione, cioè è una.
È ora no, nel senso che è una.
Strana situazione, insomma, sulla quale non riesco a capacitarmi io, se dovessi dire la mia su quella che è la regolarità e la convenzione, viene naturalmente.
Approvata così come.
Un'attività artigianale come idonee la vedo di difficile realizzazione.
La vedo di difficile realizzazione, quindi avrebbe presupposto magari ad una variazione urbanistica, nel senso che magari lì erano previste altre situazioni, ma una realizzazione di attività produttive che poi sono cibo casa-bottega, se non vado errato circa le sopra l'abitazione e sotto sono solo attività produttive.
Sì.
Che poi hanno ulteriori ulteriori tre anni per la realizzazione di questi di questi piani.
Perciò.
Il concetto è un attimo.
Se è possibile, vorremmo un attimo.
Cinque minuti di sospensione per concertarsi un attimo, come orientarci su cui pongo in votazione la richiesta di sospensione della seduta del Consiglio comunale per cinque minuti circa da parte del consigliere Buschini.
All'unanimità la seduta è sospesa cinque minuti cortesemente, grazie.
Deve Bruschini Cabos, che ha proposto la sospensione, prego se c'ha qualche comunicazione da fare è una prassi, facciamo così.
Sì, no, abbiamo nei cinque minuti ci siamo concertare insieme anche all'Assessore per capire un po' un attimo la situazione della convenzione sembra strano, ma se è così che il, I, coloro che realizzano la lottizzazione si fanno carico della zia, della realizzazione e della gestione delle o del della manutenzione,
Molto spesso uno sì gli sorge un dubbio dice, ma come mai, ma ci ha spiegato che non c'è una motivazione particolare, semplicemente hanno espresso questa volontà, è una lottizzazione e hanno il diritto di poterlo fare rispetto a quelli che sono il Piano regolatore quindi non v'è anche rimanendo insomma perplessi su una ubicazione di a zona zone produttive del Capitone insomma, però, chiaramente non voteremo a favore, perché non ha senso votare contro quella che è previsto, insomma, come una un atto dovuto da parte dell'Amministrazione comunale stessa.
Grazie, consigliere boschivi, quindi.
Dichiarazioni di voto.
Nessuno pongo a votazione la proposta numero 25 del 1 aprile 2025 convenzione repertorio 42.345 varrà 8.727 dell'11 dicembre 2000 completamente adeguamento delle opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione, di proposta di modifica alla convenzione favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli all'unanimità, come anticipato, con una comunicazione scritta di questa mattina consiglieri, amministratori e dirigenti, l'Amministrazione chiede.
Una mezz'ora, credo, di sospensione per illustrare e almeno per illustrare il piano di apertura della nuova farmacia comunale in località verrà tozzo e quindi, vista la delicatezza sul tema sul quale si è espresso più volte il Consiglio, insomma mi sono sentito di accogliere e segnalarvi questa opportunità di essere informati tutti quanti quindi pongo in votazione la proposta di sospensione della seduta.
Favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa, ci rechiamo, credo, in Aula Mancini.
Redistribuzione.
Allora, grazie Consiglieri a per la sospensione ci ha permesso di approfondire un tema particolare, poi l'Amministrazione dovrà presto comunicazione.
Proseguiamo quindi con l'ordine del giorno che prevede al punto 5 della proposta numero 29 2025 approvazione del Regolamento comunale per la disciplina delle manifestazioni con Pubblico spettacolo e tra e intrattenimento svolta nei pubblici esercizi ed in altri luoghi di intrattenimento al chiuso o all'aperto, la parola all'assessore Rubini che la espone.
Grazie grazie, grazie Presidente.
Sì, un questa proposta di regolamento, l'abbiamo discussa l'avevamo discussa in Commissione, ha in questa settimana e poi anche.
L'avevamo discussa nelle imprese nella precedente Commissione, così come l'avevamo portata a conoscenza dell'attività delle associazioni di Confesercenti e del comitato di un Comitato, poi costituito all'interno dei nonni centro, ora al di là del titolo, sostanzialmente noi come Comune andiamo a definire meglio quello che è l'attività dei piccoli intrattenimenti, cioè all'interno del Regolamento viene specificato, appunto al di là delle normative nazionali già in essere, al di là ovviamente di quello che è previsto dal testo, dal TULPS.
Quello che non era definito, ovvero andiamo ad individuare quanti numeri di piccole manifestazioni piccoli in tratti piccoli trattenimenti, possono essere svolti come deve essere comunicato agli uffici competenti questo piccolo trattenimento e soprattutto rispetto alle caratteristiche del piccolo trattenimento, che è un po' una zona grigia su alcuni aspetti non definito da meglio dal TULPS.
Che cosa noi intendiamo?
Come piccolo trattenimento che sostanzialmente viene definito poi all'interno dell'articolo 4. Questo è un regolamento che cerchiamo appunto di andare in armonizzazione anche con gli altri regolamenti già presenti all'interno del nostro territorio. Altri comuni si sono dotati di questo Regolamento, appunto per dettagliare al meglio gli aspetti non definiti dalla norma nazionale. Che cosa non può fare un Comune? Ovviamente non può derogare al tutsi, che è una norma sovraordinata e quindi, appunto, se andiamo a definire meglio è quanti i componenti sono di quel gruppo lì e soprattutto anche gli orari, come abbiamo discusso in Commissione, l'orario che noi abbiamo previsto all'interno del Regolamento che fino alle 2 e per andare in linea con quanto già previsto dall'attuale regolamento delle zonizzazioni, che prevede per alcuni tipi di eventi dal 30 aprile a sé allora a settembre e nello specifico all'articolo 14, un orario che va fino alle 2, noi, all'interno del Regolamento, già lo indichiamo che con successiva ordinanza che verrà predisposta dal Sindaco. Siccome anche altre ordinanze vengono predisposte durante l'arco dell'anno, andremo a dettagliare meglio anche gli orari, quindi infra settimanali o festivi, perché si fa? Questa formula qui, sostanzialmente uno per mandare a cozzare con quanto già era previsto e predisposto con il Regolamento approvato dal Consiglio comunale nel 2016 e 2 e quindi l'orario, in linea con quello lì che era quella parentesi massima e due, anche perché con un'ordinanza è un Nord. Uno strumento più flessibile non richiede poi la modifica del regolamento. Sempre almeno per questo aspetto, diciamo così,
Particolare una modifica costante all'interno della Commissione per il Regolamento grazie.
Grazie assessore Rubino però alla Presidente di Commissione dove è stata esaminata la proposta di delibera, prego.
Grazie, la proposta è stata esaminata in seduta di seconda Commissione, l'Assessore Rubini è entrato nel dettaglio del regolamento, già analizzato in una precedente seduta di Seconda Commissione, e abbiamo ripreso quindi il regolamento analizzandolo nello specifico ci sono stati degli interventi e degli approfondimenti relative agli orari relativi anche proprio al siamo entrati nel.
Con delle con dei chiarimenti nella spiegazione dei delle singole fattispecie di spettacolo pubblico, eccetera quindi, dopo aver acquisito queste informazioni, si è proceduto in questa volta con l'espressione dei favori De scusate de dei pareri, quasi tutti sono stati con parere favorevole, ma ci sono stati tre astenuti dei commissari presenti.
Grazie.
Quindi, proposta approvata a maggioranza con un Regolamento della competenza di Consiglio comunale.
Consigliere svizzere prego.
Chiedo qualche minuto di sospensione per una verifica di gruppo di maggioranza.
Pongo in votazione la proposta di sospensione, come fatto precedentemente, peraltro, la proposta di delibera da parte del consigliere giudiziaria per una verifica di maggioranza favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa, cinque minuti basteranno cinque 10 minuti.
La seduta e la parola al consigliere svizzeri, detto che ha chiesto la sospensione, il Sindaco è dovuto uscire per impegni, il resto invece dei consiglieri.
Consigliere Antonini, eccola.
Consigliere Antonini, è presente, no, era coperta dal consigliere svizzeri, detto quindi riprendiamo la seduta dopo la sospensione chiesta dalla maggioranza consigliere svizzeri, detto prego, grazie Presidente.
Noi avevamo appunto alcune delucidazioni che volevamo chiedere e ci interessava anche la presenza del Sindaco nel dover no discutere il tema, quindi, se se ne purtroppo si è fatto allunga la giornata, non ci dispiace, vorremmo parlarne con in una seduta insieme al Sindaco insieme,
Se per voi va bene, rimandiamo quando c'è anche il Sindaco.
Quindi c'è una proposta di.
Proposta di rinvio alla prima seduta utile Amministrazione.
Ovviamente la possiamo riportare al primo Consiglio utile, ci mancherebbe, insomma, anche vista l'assenza del Sindaco.
Pongo in votazione la richiesta di ci sono interventi sull'ordine del giorno, sull'ordine dei lavori, pongo a votazione il rinvio ad altra seduta del punto numero 5 all'ordine del giorno, l'approvazione del Regolamento, la proposta numero 29 2025 favorevoli.
All'unanimità e a questo punto, se ho capito, durante la sospensione le intenzioni, pongo anche a votazione il rinvio ad altra seduta della interrogazione del punto 6 interrogazione presentata dal consigliere Buschini protocollo 21.190 dell'8 maggio 2024 favorevoli.
All'unanimità e pongo in votazione anche il rinvio della interpellanza presentata dal consigliere Buschini protocollo 29.026 mila 979 del 10 giugno 2024 alla prossima seduta, idonea e concordemente con il consigliere proponente favorevoli all'unanimità, non essendoci altri punti da trattare e oltre a quelli che abbiamo rinviato ad altra seduta propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale favorevoli,
All'unanimità.
Presto ci ci sentiamo per dissentiamo, insomma per le date di Consiglio comunale di maggio.