
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 13.11.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Bonifazi.
Carla Cini, fretta Cruciani, Francioli Leonardi, Ricci Antonini svizzere, detto zitti, foggiani.
Cari.
Bruschini Chiaramonti.
Daniele.
4, assenti, constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di in aree del 13 novembre, 2023 scrutatori i consiglieri Giannì Daniele Claudio Ricci e Arianna Antonini, allora i Consiglieri zitti e Svizzera detto, sono assenti per motivi di lavoro, pardon Bonifazi svizzeri detto per motivi di lavoro e zitti per motivi di salute malanni di stagione.
L'unica comunicazione che gli uffici hanno appena trasmesso a tutti i consiglieri il verbale della seduta della Seconda Commissione dello scorso venerdì, quindi la parola per i cinque minuti,
Consigliere Ricci.
Grazie Presidente, allora volevo dire a al Consigliere, Daniele mi dicono a vivavoce parecchie persone e non lo so se ha già gliel'avevano detto per quello che riguarda due ponti Laia addossare il bar Millennium leghista, un viavai che fa paura sia le macchine a destra che a sinistra non ci stanno le strisce pedonali, è molto pericoloso perché la gente è talmente tanta fra autotreni, specialmente la mattina. Credo che sia opportuno, anche perché la possibilità, sia a destra che a sinistra, si vede magari da fare le strisce pedonali, anche perché poi le macchine, credo che andrebbero un pochettino più piano, anche perché gli vengono abbastanza forte più per andare verso ponte l'AIA, lì c'è una persona disabile che ci sta la fermata dell'autobus, che per lui è diventato molto pericoloso. Anche lì non credo che si potrebbero fare le strisce pedonali.
Per questa no per questa persona, anche perché c'è la fermata dell'autobus. Se uno vuole attraversare, credo che sia possibile. Non so se gliel'avevano detto queste cose in più, volevo dire un altro problema che riguarda il cimitero cimitero che significa che ogni volta che piove forte io ieri ho verificato domenica, ogni volta che piove forte in una zona grande del cimitero, manca l'illuminazione sulle tombe sui forniti. Allora ieri sono andato giù e ho visto una cosa onestamente ha già l'avevo vista l'avevo comunicata, cioè perché quando piove forte va via la corrente perché sono state messe delle scatole elettriche elettriche dove scarica l'acqua tutto. Quando,
La struttura perciò agli quando piove forte viene fuori riempie queste scatole elettriche e l'acqua fa scatta il CREA X, ma non solo quello sotto a queste scatole illustreranno le canale. C'è anche una fontanella, cioè se una persona va lì, che piove forte stanno scade alle elettriche, se non scatta l'automatico diventa una cosa no, pericolosa di più. Pertanto chiedo al Sindaco o.
Trova il sistema per spostare queste scatole, Sindaco oppure elettriche, sempre che credo che chi le ha messe lì sarebbe dalle varie libretto del lavoro sicuro, senza neanche un dubbio, però da fa qualche cosa perché è pericoloso. Grazie.
Grazie consigliere, consigliere, Daniele e poi la consigliera cari.
Intanto, con l'occasione volevo rispondere anche al Consigliere Ricci, ho sollecitato un sopralluogo da parte della Provincia perché era stato già segnalato precedentemente questo problema, problema legato sia la difficoltà nell'attraversamento c'è però da considerare che siamo in prossimità di una curva abbastanza importante e pericolosa, quindi,
Il l'incremento del PAR dei parcheggi del traffico in quella zona si è, diciamo accentuato molto negli ultimi tempi, per cui è un'esigenza, diciamo reale, quindi io l'ho sollecitato dovrebbero fare un sopralluogo la prossima settimana,
Il discorso del cimitero mi unisco anche a segnalazioni che ha fatto il Consigliere Ricci per sollecitare magari anche un controllo da parte del Comune nei confronti delle società che sono preposte per la manutenzione di questi stabili, fermo restando che mi sembra che sia un problema piuttosto diffuso anche in tutta la, almeno nella nostra provincia perché c'ho avuto modo di andare il 2 novembre,
Alterni al al cimitero di Terni e devo dire che non si trova certo è in buone condizioni neanche quello, perché è una cosa veramente indegna, soprattutto per chi riposa in quelle zone, quindi volevo sollecitare da parte del del Comune per quello che ci riguarda a Narni un controllo un pochino più rigido nei confronti di chi ha l'appalto delle manutenzioni del cimitero.
Grazie consigliere, Daniele prego consigliera cari.
Grazie Presidente, leggendo il Regolamento del Consiglio comunale di Narni e delle sedute delle Commissioni consiliari all'articolo 16 recita, tra le altre cose, che le Commissioni sono incaricati di effettuare accertamenti su fatti, atti, provvedimenti, eccetera esercitano quindi funzioni consultive preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari di controllo sull'attività dell'Amministrazione comunale.
Nella Commissione tenutasi il 18 ottobre alle 5 e mezza si è parlato dell'accordo sulla qualità dell'aria, ma a mio avviso, in modo molto sommario. Non ricordo si sia fatto accenno alle date relative alle ordinanze riguardanti provvedimenti limitativi, all'utilizzo di apparecchi per il riscaldamento domestico e del traffico. Veicolare con dava esecutiva al 30 ottobre, a partire dal 3 novembre fino al 31 marzo per le annualità successive. Ad oggi sono e siamo in attesa del verbale della suddetta Commissione per capire se è stata una mia disattenzione o una dimenticanza dell'assessore Rubini nel citarle. Mi dicono che è appena arrivava, va bene a non arrivava benissimo. Comunque, questi divieti seguono analoghe ordinanze del Comune di Terni, ma a parità di estensione il territorio di Narni a un sesto della popolazione ed il divieto sotto i 300 metri di quota interessa anche abitazioni in aperta campagna e colpisce le fasce di popolazione meno abbienti che pensavano. Di rimediare al caro bollette con scorte di legna per il riscaldamento, nessun preavviso informativa preventiva. Ora che arriva il freddo si firmano le ordinanze previste dall'accordo per la qualità dell'aria e dall'oggi al domani arrivano le limitazioni. Poi si è saputo, per evitare le sanzioni pesanti che sono previste dalla procedura di infrazione comunitaria, ma dell'elevata concentrazione di polveri sottili, accompagnati da valori molto alti di metalli pesanti, che dimostrano il significativo contributo delle emissioni industriali al fenomeno inquinante, dove sarebbe necessaria l'adozione di misure specifiche. Paradossalmente non ci sono richieste dall'accordo di programma. Non esistono cioè misure limitative sul piano industriale.
Oggi paghiamo decenni di menzogne e di omertà su chi siano i veri responsabili dell'inquinamento, nella conca ternana a Narni Scalo abbiamo una sola centralina in zona stazione, nessun pannello luminoso che indichi quotidianamente gli sforamenti, magari si può suggerire l'utilizzo delle mascherine nelle ore di punta nessuno che controlli il traffico pesante in via tuderte presenti in ogni ora del giorno e della notte nessuna multa per auto furgoni in sosta con motori accesi, ma vogliamo credere che il problema oggi siano i camini a legna,
Magari può essere interessante capire cosa si brucia con il pellet e visto che è stata promossa una campagna con incentivi per adottarlo e riconvertire i vecchi sistemi di riscaldamento,
Sono d'accordo con il Sindaco che su questi temi è necessario essere seri ed attenti, ed è vero che si parla di queste ordinanze da due anni, ma non si è entrati nello specifico delle date per l'entrata in vigore. Quindi ritengo sia una buona norma seria ed attenta quella di informare i cittadini prima in modo semplice e chiaro, con tutti i mezzi a disposizione sugli inevitabili cambiamenti futuri supportati da dati e da studi, e dare il giusto tempo e supporto per gli adeguamenti. Concludo dicendo al Sindaco e a tutto il Consiglio comunale che non serve impugnare il verbale della Commissione per avere ragione o torto. È necessario inviarlo nei tempi giusti e parlare di temi come questi, in modo approfondito e dettagliato.
Riguardo all'evento rigenerarsi ed alle vignette dislocate sul territorio dell'autore di fama nazionale ed internazionale Mauro Biani, vignettista di Repubblica dell'arte satirica contemporanea, mi scuso aver creato apprensione e preoccupazione, ma questo è il sentimento generale dalle vignette senza alcun tipo di spiegazione o collegamento con l'evento. Forse si danno troppo per scontati i successi e gli obiettivi da raggiungere, con il risultato che le informazioni dei messaggi, seppur meritevole di essere approfonditi e discussi ed analizzati, vengono malvisti e generano disappunto. Era sufficiente una piccola spiegazione allegava, ma questo ovviamente è il mio pensiero, diciamo buona la prima, anzi buona l'edizione zero, grazie.
Grazie consigliere, Gori, altri interventi.
Giovanni.
Penso che già Federico, secondo 800 anni fa, si era preoccupato di calmierare gli affitti perché il problema era già sentito nella nell'impero romano 800 anni fa.
Grazie, consigliere Leonardi.
Se non ci sono altre richieste da parte dei Consiglieri, la parola all'Amministrazione ha chiesto di intervenire l'Amministrazione.
Ma anche rigenerarsi intanto no, grazie io perché ascoltavo e lo facevo una battuta, se l'Amministrazione poteva intervenire perché nei cinque minuti, ma sempre richiesto, visto che pre prerogativa, insomma del Consiglio, cinque minuti, visto che sono tematiche.
Che vengono dopo la convocazione del Consiglio e quindi permettere ai consiglieri di esprimere la loro opinione, così come visto che veniva citato il Regolamento, visto che ho fatto parte del Paese come Presidente del Consiglio di questo regolamento, la Commissione tenutasi il 18 ottobre non era ispettiva, consigliera, cari, ma era di approfondimento, proprio perché questa Amministrazione sobor soprattutto su volere del Sindaco, anche nelle precedenti sedute del Consiglio comunale è stato detto, facciamogli le Commissioni di approfondimento rispetto alla qualità dell'aria,
La qualità dell'aria che ricordo, io avevo dato la disponibilità più volte anche di fare un ulteriore approfondimento. Ci ti ah no, ma infatti mai m'hanno chiamato in causa. Infatti i suoi cinque minuti guarda, io io SIC languì. La invito, va bene, può può concludere, può concludere, può concludere.
Allora, alla fine dei cinque minuti è consentito, prego, un attimo Assessore alla fine dei cinque minuti, normalmente prendere la parola al Sindaco o un suo delegato è consentito dal regolamento non prendendo la parola al Sindaco, ho chiesto la parola all'assessore Rubini ma sembravano finiti i cinque minuti già la consigliera Leonardi era intervenuto dopo.
Richiesta intervenne d'intervento,
Nigro.
Posso grazie, allora io non sono intervenuto su questa cosa, che non ero presente, eccetera però, se il verbale le Commissioni, quando si convocano c'è naturalmente la presenza dei commissari, i quali devono giustificare l'assenza al tavolo sul posto di lavoro, quindi le Commissioni debbono essere tutto comunque verbalizzato. Non esiste una Commissione che diceva questa non viene verbalizzata perché è un approfondimento, quindi significa che il verbale ci deve comunque essere. È un fatto anche normativo, non tanto di volontà perché.
Allora, quindi, questa cosiddetta Commissione del 18 può andare al 10 volto, allora questa Commissione del 18, se è stata fatta, significa da qualche parte sto verbale, deve si deve, esiste allora al di là che sia stata un approfondimento o meno, al di là dei contenuti che ripeto non ero presente quindi non sono in grado neanche di disquisire nel merito ma diciamo nel metodo non è che dice non può esistere perché domani tu lo va a fare un controllo.
Presidente, è ancora ce l'hanno.
Ecco qua.
Diciamo che.
C'è un leggero ritardo, ma insomma.
Mah direi di andare avanti con i lavori e proseguire con l'ordine del giorno rispetto all'ordine del giorno, sappiamo che è stato integrato l'ordine del giorno con i punti.
96 e 94, il piano delle alienazioni e il DUP, quindi propongo una inversione dell'ordine del giorno nei seguenti termini prima la proposta 93. Il verbale poi la proposta 92, la determinazione delle aliquote IMU, poi la proposta 96, il piano delle alienazioni, poi la proposta 94 l'approvazione del DUP, poi i due atti politici la Pro il protocollo 6.229 e una mozione del consigliere Bruschini e infine il protocollo 30.387 una mozione del gruppo via 6 favorevoli.
All'unanimità proseguiamo quindi con l'ordine.
Pongo, pongo a votazione la proposta numero 93. Il verbale della seduta del Consiglio comunale del 2 novembre 2023 erano assenti all'appello.
I consiglieri Bonifazi Favetta, Bruschini svizzeri, detto Chiaramonti e Daniele favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
Dunque.
2 astenuti, mi pare.
Okay.
Punto successi, il verbale approvato appunto successivo, la proposta numero 92 e determinazione delle aliquote IMU per l'anno 2024 illustra l'Assessore Tiberti.
Grazie Presidente.
Andiamo a proporre e quelle che sono le aliquote IMU, come sapete, ormai sono diversi anni che ci sono io a presentare la per quanto riguarda, diciamo tutta la parte tributaria e anche quest'anno possiamo affermare che le nostre aliquote che le nostre anni aliquote non sono varianti perché, come,
Ormai è storico, la nostra politica è proprio quella di non andare a aumentare i tributi e non andare al CIPE e incidere, appunto, a livello tributario, sul sulla vita dei nostri cittadini.
Quindi le aliquote dell'IMU rimangono invariate. C'è anche un discorso, diciamo riguardo a questo nuovo che credo sia opportuno mettervi a conoscenza, nel senso che da quest'anno c'è stata una sentenza della Corte Costituzionale che è la 209 del 2002 mila 22, che praticamente fa una rivisitazione su quello che è il concetto di nucleo familiare. Quindi c'è anche una rivisitazione su quello che è il principio della dimora abituale sia nel luogo indicato per quanto riguarda la residenza anagrafica e per quanto riguarda l'abitazione principale, in virtù appunto di questa sentenza, ovviamente tutti i Comuni quantomeno sicuramente ovviamente parlo del del nostro Comune del Comune di Narni. Avremmo delle delle ripercussioni che vedremo soltanto nel corso dell'anno, perché c'è anche la probabilità che ci possa essere che questa diciamo. Questa sentenza comporterà dei potenziali starci, quindi, oltre al fatto che la nostra politica è quella di non andare a incidere sulle tasse dei, nostri cittadini, e anche, diciamo, una politica in questo momento storico di di prudenza, perché bisogna andare a valutare quelle che possono essere le nostre ripercussioni e le ripercussioni che avremmo per quanto riguarda il gettito dell'IMU. Grazie,
Grazie assessore De Berti, una proposta di delibera è stata esaminata nella seduta di Commissione, la parola alla Presidente buona sera, a tutti, la proposta infatti è stata esaminata venerdì scorso e l'Assessora Tiberti ha proprio spiegato le caratteristiche della proposta in essere mettendo in luce come non ci sono enormi variazioni rispetto a quelli degli anni precedenti è stata votato, poi è stato chiesto parere in seduta di Commissione, la maggior parte dei commissari ha espresso un parere favorevole e ci sono stati degli astenuti che erano praticamente la minoranza, grazie,
Grazie Presidente, la parola ai Consiglieri per gli interventi.
Consigliere Boschini, prego.
L'Assessore giustamente se n'è andata, perché tanto le cose da dire sono le stesse. Insomma, sulle aliquote IMU sono anni, insomma, che si pensa di poter intervenire in qualche modo per poter agevolare qualche fascia di utenza. Le aliquote IMU non Malcolm Camber allarmi perché sono, come ha detto al massimo, quindi, di conseguenza vengono mantenute al massimo, così come il massimo dell'IRPEF, che doveva essere rimodulata e che sta al massimo rimane al massimo così come determinate altre. Diciamo tasse, ma questo lasciamo perdere la politica fiscale che può essere fatta. Io dico che non bisogna abbassare per forza le aliquote IMU a tutti, però, secondo me determinate diciamo interventi che possono andare a modificare determinate fasce di reddito, determinate fasce, diciamo di attività.
Come per esempio viene fatto in determinati altri Comuni. Non so neanche se amministrati dal centrodestra o da centrosinistra, ma non mi interessa a me quello che mi interessa è il concetto che comunque questo tipo di tassazione, che prevede naturalmente un regolamento che è stato approvato dal Consiglio comunale di Narni sul quale naturalmente su di una legge nazionale sul quale, naturalmente, lo stesso Consiglio comunale di Nanni Poggio piove può agire secondo me ci sarà ci sarà la possibilità di andare ad effettuare razionalmente delle diciamo attività delle delle,
Possibili, diciamo, riduzioni a determinate tipologie di utenza dei clienti che di di di di case, per poter in qualche modo diciamo agire anche con una alleate politica, diciamo di immobili, questa qui non è politica. A mettere le tasse al massimo, significa capitalizzare semplicemente tutto quello che c'è da capitalizzare, come naturalmente risorse economiche che arrivano dal Comune sono circa 4 milioni di euro, ma non c'è naturalmente una politica su questi che viene fatta, non esiste, si potrebbe agire su quello che potrebbe essere il famoso caro-affitti, vedete naturalmente quella che possono essere determinate, temo che possono essere modulate, magari a chi diavolo affitta la casa in un determinato contesto. C'è una politica che può essere fatta che non viene fatta. Sono anni che queste aliquote dell'Assessore naturalmente guarda a me dice adesso mi dirà le stesse cose purtroppo sono le stesse cose, ma diciamo da anni e anni che non ci si mette mano, quindi dovreste spiegarci perché noi, come minoranza, dovremmo votare diciamo una.
Tassazione che è al massimo, sulle quali naturalmente non viene fatta una politica tra virgolette, dico per quello che è possibile fare certamente dove le cose impossibile, quello è possibile fare nelle praticamente disponibilità dell'Amministrazione comunale per la casa, perché è possibile agire perché lavora bene, le vignette in cui si dice che il caro affitti no, è tutto vero, sicuramente gli studenti hanno determinati tipi di problematiche, ma si può agire anche con una politica della casa, agendo su quelle che sono le imposizioni dovute per legge, certamente, ma regolate da una, diciamo attività amministrativa comunale che comunque, può prevedere determinate agevolazioni dove questo è possibile farlo. Grazie grazie, consigliere Bruschini.
Altri interventi,
Dichiarazioni di voto.
Allora pongo, pongo in votazione.
La proposta di delibera.
Numero 92 2023 Determinazione delle aliquote IMU anno 2024 favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
9 favorevoli e 4 contrari, l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
Contrari.
E nessun astenuto, 9 favorevoli e 4 contrari, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, così come era in versione approvata prima.
Proposta numero 96 2023 e il Piano delle alienazioni e valorizzazioni per l'anno 2000 per gli anni 2024 25 e 26 illustra sempre l'assessore De Berti.
Grazie Presidente.
Delibera.
Ebbene, un atto e non soltanto propedeutico per quanto riguarda il bilancio di previsione, ma è un atto che è proprio parte integrante del Piano delle delle opere pubbliche.
È un atto, ovviamente, come aveva detto, che va a a valorizzare tutte quelle che sono le immobili alienabili del del nostro Comune.
E, come vi ho detto, appunto, sono atti importanti perché sono propedeutici al bilancio, al piano delle opere pubbliche, ma c'è sempre appunto la speranza che possano possano appunto prendere un destino diverso, grazie.
Grazie Assessore, Presidente di Commissione.
Grazie, la proposta è stata esaminata nella stessa giornata di venerdì scorso, esattamente come la proposta precedente, e non ci sono state introduzione di significative nei contenuti, i commissari non hanno avuto molte osservazioni o domande da porre, quindi si è proceduto con l'espressione dei pareri con la maggioranza dei commissari favorevoli, grazie grazie, Presidente della parola ai consiglieri per gli interventi.
Eventualmente passiamo alle dichiarazioni di voto.
Va bene, se non ci sono nemmeno dichiarazioni di voto.
Allora pongo in votazione la proposta numero 96 e 2023 Piano delle alienazioni e valorizzazioni per gli anni 2024 2025 2026 favorevoli.
9, favorevoli e contrari.
4 contrari e astenuti, quindi zero dimmi c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
9, favorevoli e contrari.
4 contrari e quindi nessun astenuto, la proposta è approvata.
Ultimo punto amministrativo, alla proposta numero 94 2023 e approvazione del documento unico di programmazione per gli anni sempre 2024 25 e 26 illustra l'assessore De Berti.
Grazie.
Allora il DUP documento unico di programmazione?
Ampiamente, diciamo, esaminato e discusso durante la Commissione, doveva infatti c'era ogni Assessore che andava a descrivere quelle che erano le politiche che andrà a mettere in campo il il prossimo anno perché ovviamente, come sapete, è proprio un documento di programmazione e ve lo dice la parola stessa dove ogni assessore e il Sindaco quindi anche sulla base del programma del del Sindaco vengono espresse quelle che sono non soltanto le linee programmatiche,
Ma anche tutto quello che riguarda le politiche di ogni Assessore, quindi in Commissione sono venuti tutti gli Assessori, ognuno per per le deleghe, appunto di competenza, ha illustrato tutta quelli che sono gli indirizzi che vorrebbe dare, che metterà in campo il prossimo anno. Oltre a questo, è un documento molto ampio il Documento unico di programmazione, perché all'interno ovviamente c'è tutto quello che riguarda, diciamo.
L'Ente a 360 gradi, quindi, avete visto all'interno che c'è anche il piano delle opere pubbliche che avete visto all'interno che ci sono i servizi, i servizi anche a domanda individuale.
C'è anche una parte della spesa del personale, è un documento appunto, che va a riunire tutte quelle che sono le informazioni, le politiche, i servizi del del Comune stesso,
Non so poi ditemi voi, se volete anche degli approfondimenti parli anche in questa sede, oppure farlo sufficiente quello che abbiamo fatto in Commissione, grazie.
Grazie Assessore la parola alla Presidente di Commissione.
Sì, grazie, come ha detto l'Assessora, infatti in sede di Commissione ciascun Assessore ha presentato il proprio piano di programmazione, sono stati affrontati e anche comunque approfonditi i punti i singoli punti dell'atto di programmazione annuale e ci sono state poi in seguito a questo delle delle domande di approfondimento, soprattutto, ecco, da parte di alcuni dei commissari presenti. Il DUP non è stato invece al DUP. Non è stato chiesto per di votare con parere favorevole, sfavorevole o astenuti per per via, anche diciamo della complessità del piano e si è lasciato, se ritenuto utile, lasciare un pochino più di tempo per approfondire e vedere ai Commissari le possibili ripercussioni possibili e le possibili conseguenze della proposta. Grazie,
Bene, grazie Presidente.
L'Assessore si è dichiarato disponibile ad approfondimenti anche in corso di seduta.
No, ce l'ho, cioè la tv.
L'Assessore ha già spiegato tutte le sue assentato un attimo, purtroppo quindi ha terminato la sua posizione, ha terminato l'esposizione della proposta di delibera, sì, non era per togliergli la parola, ma per rispondere alla domanda.
Cioè veramente non solo stipulato neanche di intervenire, cioè il Documento unico di programmazione in.
Cinque minuti viene liquidato dalla relazione, così questo.
Sono abbastanza, insomma, sorpreso perché.
Probabilmente questo è l'importanza che si dà a quest'Aula in Salvador.
Nel senso che è diventato praticamente un documento ormai propedeutico a tutta la spiegazione, a tutta un'attività tecnica che predispone il dirigente e che l'Assessore pedissequamente va avanti.
Punto non c'è nient'altro, questo è viene spiegato in tre minuti, dice questo è il DUP, documento unico di programmazione che è propedeutico, naturalmente l'approvazione del bilancio di previsione dove sono contenuti tutti i programmi dell'Amministrazione comunale, lo stato dell'arte per i prossimi tre anni.
Per i prossimi tre anni.
Io faccio fatica.
Sinceramente guardate ad rifare la solita tiritera.
Se andate a guardare, questo documento è pari pari copia incolla di quello dell'anno precedente con quelli che hanno cambiato soltanto alcuni parametri.
Della premessa su quelle che sono le manovre economiche e finanziarie che sono state approvate ultimamente, non l'ha ancora approvata precedentemente a questa, naturalmente, quindi, rispetto all'altro,
Però io mi sarei aspettato e ho anche detto positivamente all'intervento che ho fatto in Commissione in Commissione, che finalmente la presidente aveva invitato gli assessori i quali avevano praticamente relazionato su quelle che erano le loro, diciamo materie di competenza, se non altro per dire programmati per quello che riguarda la sezione operativa, qual è lo stato dell'arte, delle attività che questa Amministrazione sta portando avanti rispetto alla fotografia che fa il DUP del documento programmatico del Sindaco che questa hertz ribadì il colla la falda, la carta copiativa della relazione che il Sindaco dove naturalmente va da rispetto al mandato vengono predisposte tutta una serie di attività da parte degli Assessori delegati affinché sia nella sezione strategica dove naturalmente, ahimè, fotografato in maniera macro macro strutturate, diciamo la la.
Diciamo che la programmazione sia in quella operativa, dove naturalmente ci sono gli Assessori che competenze e quindi proprio lo stato dell'arte in questo mi sarei aspettato che ci fosse stato, se non altro non certamente in maniera capillare e minuziosa, come è stato fatto in Commissione da parte degli Assessori presenti,
Ci fosse stata naturalmente da parte dell'Assessore delegato al bilancio una presentazione complessiva della di quella che è lo stato dell'arte della del documento.
La Commissione non è esaustiva, insomma, nel senso che in Commissione c'è stata una votazione positiva da parte della maggioranza è scontato da parte della minoranza c'è stato un voto contrario altrettanto scontato non sempre però diciamo altrettanto scontato, perché come minoranza che condivide il bilancio naturalmente dell'Amministrazione comunale e fa parte della maggioranza non è così noi ne abbiamo un altro tipo di funzione, un altro tipo di controllo e naturalmente, pur approvando di volta in volta,
I vari provvedimenti che riteniamo giusti e che riteniamo vadano a favore della collettività, su quelle che sono, naturalmente, gli aspetti più generali. Non ci ritroviamo naturalmente nella programmazione sulla quale noi mettiamo le mani, non c'abbiamo, naturalmente diciamo la possibilità di intervenire. Io ho fatto notare due cose.
All'assessore.
Agli assessori alla Giunta, non perché sia la responsabile del bilancio Silvia, diciamo sia attribuibile a lei, insomma la responsabilità, però diciamo nella sua completezza, all'Amministrazione comunale, alla Giunta.
Di due aspetti che li voglio citare vi voglio dire qui in Consiglio perché non era presente, il Consiglio comunale ha votato diverse volte mi ripeto per chi c'era naturalmente in Commissione perdonatemi 2 2 provvedimenti che sarebbero dovuti essere, credo, stati inseriti all'interno del documento unico di programmazione, questo perché lo dico perché un segnale.
Funzionale non solo di rispetto, perché non ti non bisogna ciò che c'è un problema di rispetto, un segnale, diciamo, funzionale della macchina amministrativa che va secondo un determinato criterio, il Consiglio comunale approva atti di indirizzo la stessa giovani fa che recepisce da parte del Consiglio Comunale neanche a maggioranza ma a bordo diciamo palese,
Diciamo di di complessivo di tutta l'unanimità di tutto il Consiglio dei provvedimenti che sarebbero dovuti essere inseriti, pur non lo cito per tutti, ormai è talmente trito e ritrito che neanche diciamo è quello delle cosiddette superamento delle barriere architettoniche del progetto che doveva essere credo se non altro nel DUP a essere ricitato citato almeno citato e non se ne parla per niente.
E l'altro che era la revisione delle aliquote IRPEF, dove addirittura all'interno di quello del DUP neanche sono contenuti, ce n'è anche presente.
Anche questa questo argomento aliquote IRPEF che paga l'Amministrazione comunale di Narni che solo anche questa, al massimo si era detto in uno dei Consigli che diciamo erano stati fatti che si sarebbe proceduto ad una rivisitazione degli scaglioni, addirittura io feci anche delle ipotesi.
A spanne, naturalmente, ma anche provocatorie, tant'è vero che a queste mie ipotesi, la maggioranza dei sennò lo diamo mandato all'Amministrazione di fare le verifiche e poi naturalmente, vedremo di inserimento questa cosa.
Non se ne parla più neanche.
Allora dico qual è il nostro ruolo, la nostra funzione.
Io parlo per la minoranza, naturalmente.
Poi vedete voi, insomma, se rispetto alla maggioranza potete naturalmente eccepire a quello che io dico.
Allora da questo punto di vista non mi sento certamente ben rappresentato in questo contesto perché, ripeto, insomma,
Le polemiche hanno il tempo che lasciano il tempo che trovano lasciateci le fare, perché il nostro compito che ci vuole della e anche le polemiche, insomma, non avremmo più nessuna, diciamo capacità di poter argomentare rispetto alle cose che non ci vanno bene ma se da un punto di vista anche di quella che è l'azione positiva e propositiva che fa il Consiglio nei confronti del documento unico di programmazione su cose su cui ci si è impegnati anche in Commissioni molte molte altre volte diciamo che sono state fatte molte promesse e non nel Documento di programmazione non ne parla neanche nei tre anni, questo è un documento di programmazione che struttura la sua, diciamo attività in tre anni,
Quindi significa insomma che abbiamo perso tempo.
Va bene.
Le cose da dire, salvo le stesse, se si va a guardare il documento.
Il limite di indebitamento dell'Amministrazione comunale di Narni è un limite che consente di prendere mutui di Laurora ed è una buona cosa Assessore, io gliel'ho sempre detto, la possibilità e all'Amministrazione comunale di Narni di arrivare a circa 2 milioni di euro come valore diciamo di passività che può essere diciamo percepito per quello che riguarda la recezione dei mutui è un aspetto positivo.
Sono contenuti qui.
Questo c'è idee, progetti che vengono finanziati con recepimento di mutuo per i prossimi anni ne sono diversi,
Che non collimino non necessariamente con quello che il Piano triennale delle opere pubbliche ho visto, insomma, perché il Piano triennale delle opere pubbliche anche questo è un documento che mal si legge nel senso che, purtroppo, è talmente ormai trito e ritrito che, sebbene fotocopiato,
Con diciamo anche in maniera non completamente funzionale ad una lettura, diciamo dall'attenta lettura, tant'è vero che non si leggono neanche le cifre, però tanto il documento, lo stesso dell'altro anno c'è solamente lo shift in avanti di alcuni progetti che erano previsti magari per quest'anno che naturalmente si realizzeranno, sono stati messi nel 2024 nel 2020 chili e dissi quando è così.
Consigliere Antonini, se potrà guardare quello che riguarda la rotonda di Borgo San Lorenzo, così come avete inserire Agostini, se si vanno a riguardare i vari rating, diciamo i vari piani delle triennale delle opere pubbliche degli anni passati si renderanno conto che doveva essere già stata realizzata, chissà quanti anni, insomma viene spostata di danni all'indomani quindi questo di che dire è vero è innegabile che l'Amministrazione comunale diciamo programma.
In base a determinate risorse, che non sono tutte quante certe, però essa va anche detto che sul piano triennale delle opere pubbliche veritiero che parla ai cittadini in senso veritiero dovrebbe dovrebbe anche, in qualche modo.
Dovrebbe.
Per la suoneria, abbastanza squillante.
No, vada tranquilla da quello che so io, che porto l'apparecchio acustico per cui.
Allora il piano triennale delle opere pubbliche lo deve con lo deve compilare. Oggi noi abbiamo votato un, un documento che è uguale a quello degli altri anni dove i beni immobili qui ci sarebbe da fare. Insomma, un'analisi. Beni immobili e le particelle comunali che possono essere messe in vendita per capitalizzare una parte del bene, diciamo, patrimoniali dell'amministrazione comunale per poter essere messi a disposizione di quelle che sono i fondi per realizzare le opere pubbliche, il problema, ecco perché questi benedetti beni patrimoniali non vengono mai venduti, perché alcuni sono anche invendibili che poi il mercato immobiliare è quello che è tutto qua e quindi i soldi che non entrano evidente, che nel momento stesso che tu un'opera la finanzia in parte con quel determinato, diciamo, di quella determinata risorsa.
Si va a far benedire e quindi deve slittare all'anno successivo, insomma, quindi il giochetto, insomma che questo caso,
Purtroppo è funzionale, così come i cosiddetti progetti di finanza io non so se quanti anni sono che allarmi non si fa più un progetto di finanza.
Sono molti anni,
Qual è la causa, probabilmente la causa strutturale, sono imprenditori che non giallo più, naturalmente, questa grande capacità di intervento.
Il Popolo Morello o non c'è più, ma insomma era una era una un asse portante rispetto a questo e ne sentiamo certamente tutti la mancanza, però è evidente, insomma, che non essendoci i soldi dei soldi, delle risorse pubbliche e private che possono essere interventi che possono essere inserite nel momento stesso che inserisco la piazza di Narni Scalo che gira il suffragio in cui gran parte dei finanziamenti solo di contributi naturalmente finanza pubblica finanza privata, questi beni, queste reali, queste opere non si realizzano,
È una questione di scelte su come finanza OSA, e quindi è evidente, e poi, insomma, che queste risorse, se non ci sono e non si lavora per avercele, non si potrà naturalmente realizzare questo piano, per cui viene spesso definito il piano dei sogni diciamo il libro dei sogni o qualcosa.
Io sono Inter potrai, tanto ci danno un'altra cosa vado a spanne e vado velocissimamente verso la conclusione, insomma nulla che ciò dà molto dire.
Di anche sui progetti, insomma dell'amministrazione, e la cosa che ho ho lodato, insomma, è molto e che credo che, diciamo risulta agli occhi.
È importante vederla che perdiamo.
322 persone l'anno come Comuni, siamo arrivati quasi alla soglia dei 18.000 e quindi come Comune stiamo perdendo, purtroppo, questo è un male non certamente attribuibile al Sindaco di Narni.
O la diciamo all'opera della Giunta, è un problema che comunque è un problema strutturale, alcuni Comuni.
Stanno facendo per quello che è possibile fare, è evidente, con la finanza comunale degli interventi a favore, magari delle giovani coppie che intendono progredire, figli quindi delle agevolazioni che ne so su sull'acquisto della casa, delle agevolazioni per quanto riguarda determinate situazioni si può studiare,
Una politica che possa fare anche, diciamo, da incentivo o comunque i localizzativo, perché è chiaro che non potremmo noi fermare un trend che ha un trend nazionale addirittura internazionale per quello che riguarda l'Europa, ma è evidente però che potremmo attuare delle politiche che per quello che riguarda nel Comune di Narni, possono naturalmente comunque prevedere delle, diciamo situazioni che possono unirsi favorevolmente incontro.
Un Comune quindi che, rispetto alla pianta organica che è prevista di 124 no 164, mi pare persone della pianta organica, complessivamente, se esatto, 164 persone, un Comune che dovrebbe lavorare con 164 persone.
È segretario, si sorride perché ciò che ci ha ancora la delega del personale, ma.
A breve, a breve non ci sarà più, è evidente che comunque non può, lasciamo lavora invece con una realtà, diciamo, di 94 persone in realtà, quindi tenete presente che quasi non dico la metà, ma insomma poco meno della metà poco più della metà, quindi è evidente che rispetto a questo, insomma una pianta organica così strutturata andrebbe Segretario rivisitata.
Io lo dico da anni, l'Amministrazione comunale può e deve fare le assunzioni, lo consente, diciamo, la normativa, il non solo tra coloro che dicono che la spesa corrente per il personale è una spesa mal riposta ma è secondo me invece una sebbene organizzata può fare la differenza su Comuni che possono essere amministrati in un modo diciamo più office di efficienza di efficacia in maniera diciamo, più strutturate se praticamente la pianta organica adeguata fare delle assunzioni mirate può naturalmente essere, diciamo positivo,
Io l'ho già detto in un intervento che ho fatto, quindi naturalmente non mi nascondo rispetto a questo saluto naturalmente la professionalità e la capacità di una risorsa come quella che è in arrivo al Comune di Narni.
E si interesserà di bilancio.
Il nome mi sfugge, il.
Va beh, scusatemi, ma mi sfugge il nome, diciamo quindi Alessia armatori, è una persona che ha già svolto attività in questa Amministrazione, ha lasciato dei, diciamo un buon ricordo la persona professionalmente capace in gamba, volevo soltanto citare come cambiano le cose no, nel senso che in precedenza il sindaco De Rebotti l'ho già detto in Commissione all'assessore Tiberti sia da praticamente così,
Tra virgolette, dico vantato del fatto che aveva ridotto le aree dipartimentali nel senso aveva ridotto i dirigenti a quattro persone quattro fiducia e questa era considerato un all'epoca andava di moda la spending review.
Revisione della spesa, quindi anche sul personale, questa Amministrazione oggi fa una scelta diversa, giusta, sbagliata, lo vedremo.
Sono praticamente vuoto per pieno circa 100.000 euro in più che praticamente vengono spesi, ripeto, ho già detto che sono investimenti le risorse del personale, quindi non non è che vengono sperperate, però è chiaro che questa cosa impedisce magari altri tipo di assunzione.
Su altri settori che potrebbero naturalmente avere necessità, magari no, di una presenza maggiore, sfruttando quelle che invece sono ancora le disponibilità e le capacità dei dirigenti che secondo me non hanno male operato, insomma anzi tutt'altro la dottoressa Sevi ma anche gli altri dirigenti insomma, sono persone che da un punto di vista, diciamo, dell'attività, che hanno svolto dall'Amministrazione comunale per la presenza, per la disponibilità che hanno dimostrato e che dimostrano insomma hanno svolto un lavoro da un punto di vista diciamo sostanziale. Egregio.
Non devo aggiungere molto altro, insomma, su questo salvo della da.
La tabella molto interessante che vi vorrei sottoporre un attimo e poi concludo è quella del di reddito, diciamo, delle principali tipologie di reddito del Comune di Narni non so se l'avete vista se la vedete bene addirittura il reddito da lavoro dipendente.
È praticamente per dist per 6.622 persone, è di 128.000 euro 128 milioni di euro.
Il reddito da pensione, pensate com'è strutturata la popolazione del Comune di Narni a, diciamo la complessivamente 5.591 persone, quindi quasi la metà sono pensionati e vale praticamente 103 milioni di euro, quindi gran parte di quello che è il reddito prodotto tra le 2 principali categorie perché poi ci saranno naturalmente i redditi, diciamo da fabbricati i redditi da lavoro autonomo, il reddito naturalmente da dell'imprenditore e sapete bene dei due principali voci stanno praticamente quasi la metà, cioè la pena dei loro categoricamente di persone che lavorano e quassù praticamente uguale alla Pezzolo, che so dottor incomprensibile questo sui rispetto all'andamento demografico dimostra quindi che la nostra diciamo città, è la città che invecchia ed è stato praticamente quindi dimostrando che gran parte del reddito reddito da pensione non è un reddito quindi da lavoro o da attività naturalmente imprenditoriali che sono naturalmente, quindi, su questi dati,
È evidente che cosa può fare l'Amministrazione comunale, insomma io l'ho detto.
Poche cose,
No, può fare alcune cose, alcune cose può farla, per cui non solo naturalmente d'accordo, quando e concludo non compare la rimodulazione dell'IRPEF, perché è una cosa che può essere fatta quando non quello non è presente, naturalmente l'attività per gli altri per il superamento delle barriere architettoniche e tenendo conto che è una città in cui gran parte diciamo cioè persone anziane quindi da un punto di vista diciamo anche funzionale e strutturale,
Hanno naturalmente delle difficoltà maggiori rispetto agli altri e non sono d'accordo quando e quindi non è contenuto qua. Non sono d'accordo. Quando si Perù si ripercorre il discorso dell'IMU dicendo praticamente che l'aliquota massima e non si può fare nulla. Potete in qualche maniera a modificare o agevolare una politica della casa che, per quelle che sono del regolamento dell'IMU stessa, può essere comunque articolata in maniera diversa semplicemente senza invece applicare l'aliquota massima.
Quindi la mia è una critica in questo senso.
Il DUP è importante, non lo sottovalutate, perché è l'unico documento che il Consiglio comunale vota sulla quale definita la politica per i prossimi anni, quello che non c'è scritto qua dentro non può essere attuato a meno che non si fa una modifica al DUP, quindi se questo che viene oggi votiamo determinate cose non le contiene probabilmente perché non c'è la volontà di poterle fare.
Grazie, consigliere Boschini.
A tre richieste di interconsiliare, Daniele prego.
Io posso dire poche cose dopo l'intervento di seggio, condivido il fatto che sul discorso delle aliquote dell'IMU.
Non sono stato nessuno sforzo per cercare di trovare delle soluzioni chiaramente compatibilmente con le esigenze di bilancio, però che possano creare, diciamo, un interesse anche per chi.
Volesse venire a Narni, a vivere a risiedere Narni che ormai ha preso una un'impronta turistica importante.
E che si sta sviluppando e si sta anche evolvendo,
Speriamo anche con una, diciamo, con soluzioni che possano creare una stabilità del del turismo e non un turismo molto fluido e dinamico.
Noi abbiamo fatto diverse Commissioni, diverse riunioni per cercare di trovare delle soluzioni, avevamo fatto anche delle proposte.
In parte sono state sostenute anche da chi attualmente sta maggioranza, però non di fronte a tante situazioni, poi non so se, come interrotto un chilo di di di contatto di conversazione e poi non se n'è più parlato.
La cosa che poi eccomi, mi dispiace più che mi preoccupa è che nel DUP non ci sia ufficialmente una Progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Anche qui noi facemmo delle delle proposte che furono discusse in numerose commissioni e si arrivò a anche addirittura un compromesso che noi eravamo, diciamo intenzionati a rispettare anche se veniva diciamo modificata, non dico stravolta ma modificato notevolmente la nostra. La nostra posizione, però io ritengo che se un Comune deve fare un salto di qualità, se deve fare una sì, se deve proporre nel mondo del turismo del sociale non può, non diciamo affrontare questa tematica che capisco che è anche complessa per quanto riguarda il Comune che ha caratteristiche medievali, quindi c'è difficoltà oggettive nel superare queste barriere architettoniche, però ritengo che.
Questo nessuno vieta l'Amministrazione di poter modificare strada facendo un domani anche questo documento programmatico, però questo è un problema, non possiamo mettere in secondo grado di importanza, perché il problema di tutti è un problema sociale, è un problema che che darebbe una un merito importante al Comune e a questa Amministrazione che sarebbe la prima.
Che chiuderebbe un cerchio che parte dal 2011, se mi ricordo bene, con le prime proposte di abbattimento di barriere architettoniche. Quindi, ecco, questo mio è una più che altro è un messaggio che voglio mandare, al di là del fatto di altre considerazioni che sono state prese prima nel discorso di di Bruschini, però, ecco, non è una una cosa di parte, non è la minoranza, è, diciamo, un'esigenza che ormai si è maturata nel tempo e che il Comune di Narni ha l'obbligo, il dovere morale e sociale di affrontare.
Grazie consigliere, Daniele.
Consigliere Antonini, prego.
Grazie, allora io vorrei un attimo sottolineare il fatto che.
In questa sede di seduta consiliare.
Non sia andato di nuovo ad approfondire le tematiche che già precedentemente, comunque, erano state tutte sviscerata in sede di Commissione, gli Assessori, molto puntualmente, sono, si sono addentrati in quello che era per rispondere un po', anche cioè per per avere un filo di continuità con quello che ha detto Lucchini in altre parole cioè tutti gli assessori hanno approfondito molto quello che era la loro programmazione e in sede di seduta.
In sede di seconda Commissione abbiamo avuto anche l'opportunità di fare domande, cioè di approfondire quello che doveva essere approfondito, dare anche dei pareri delle proposte in sede sempre di Commissione e quindi.
Quello che magari non è stato detto qua, sicuramente è perché è stato già sviscerato in quella seduta e per quanto riguarda invece gli interventi dei singoli assessori, io posso dire che poi il contenuto del DUP ed è veramente molto articolato, cioè si tratta di programmazioni che sono molto molto ricche e che davvero ciascuna DS richiederebbe una parentesi assestante per essere approfonditi lettere per richiedere degli interventi migliorativi anche delle proposte quindi in quella sede.
Ci siamo sicuramente limitati ad approfondire e fare dei piccoli interventi propositivi, come lo stesso consigliere Bruttini aveva fatto in sede di seconda Commissione. Trovo che i programmi sono molto articolati e portarli avanti tutti sicuramente richiede tempo e dedizione. Anche da parte nostra richiederà un una sorta di supervisione, proposizioni e controllo che, comunque richiedono, richiedono molto, molto da fare. Ecco, questo è quello che volevo sottolineare se alcune cose non sono state inserite poi questo chiedo agli assessori. Sicuramente ci sarà modo per analizzare anche i punti che sono stati messi in luce dai consiglieri di opposizione. E poi un'altra cosa che, ripeto, è un'altra cosa, invece, rispetto.
Alle assunzioni. Sono molto d'accordo con il consigliere Bruschini sul fatto che non ci sono abbastanza su assunzioni, ma questo purtroppo è una cosa di tutte le pubbliche amministrazioni e stiamo pagando uno scotto su tutti i settori. È veramente molto alto. Su questo interroghiamoci un attimo sul perché non riusciamo ad assumere nelle pubbliche amministrazioni si riesce ad assumere nelle pubbliche amministrazioni e perché forse ci sono tagli e fondi anche a livello nazionale, su più alti piani, diciamo, ecco, questo sarebbe assolutamente da chiederselo, perché secondo me è una cosa è un punto da considerare grazie,
Grazie, Consigliere Antonini.
Altre richieste di intervento.
Ha chiesto una al momento la parola all'assessore De Berti per un chiarimento, poi interviene il Sindaco.
Grazie Presidente, volevo rispondere al consigliere Boschini riguardo a quanto ha detto sulla mia relazione, che durava qualche minuto, probabilmente nel momento in cui si era assentato io ho proprio detto che è stata svolta una Commissione dove è stato ampliamente discorso.
Insieme agli assessori, dove ogni assessore per le deleghe di competenza a sottolineava e spiegato e illustrato tutto quello che è la loro programmazione all'interno del DUP, ma soprattutto che sarà una programmazione, perché il dubbio riguarda, come ho detto prima, le linee di indirizzo futura del del prossimo anno. Quindi è stata ampiamente discussa in Commissione e diciamo anche che, per quanto riguarda quest'anno, è una novità che noi andiamo a presentare un DUP adesso che andiamo a deliberare un bilancio di previsione in Giunta la prossima settimana e che andremo a deliberarlo in Consiglio entro il 31 dicembre, questo è dettato dal fatto che, come sapete benissimo, la norma è cambiata e che ci costringe ad avere tempi strettissimi. Oltre a questo, ecco appunto, oltre a questo, l'altra cosa che c'è da aggiungere. Ovviamente ci sono delle politiche che devono essere messe in atto e più che altro devono essere valutate nel corso dell'anno, perché ovviamente dobbiamo sapere tutti quanti, ma sicuramente lo sapete benissimo che all'interno della nuova legge di bilancio sono due circa 2 milioni di tagli ai Comuni, quindi bisogna andare 250, Desire correggere il Segretario, milioni di euro che vanno a tagliati ai Comuni. Quindi bisogna anche andare a valutare e a capire dove questi tagli vengono fatti.
Grazie.
Grazie all'assessore Di Berardino, ha chiesto la parola il Sindaco.
Grazie Presidente, ma semplicemente per toccare alcuni punti che sono emersi dalla discussione. Intanto ringrazio l'assessore De Berti che ce lo ha ricordato. Dobbiamo ricordare anche il motivo perché oggi siamo a discutere di un DUP dopo averlo fatto pochissimi mesi fa, perché ricordo che il bilancio di previsione del 2023 abbiamo votato nel mese nel mese di marzo. È chiaro che riproporre un DUP oggi, che sicuramente attraverso il lavoro, anche più puntuale e preciso, può essere migliorato, può essere integrato anche con alcune questioni che magari sono emerse, ma che non sono poi state riscontrate all'interno del documento e il lavoro che può essere fatto. È chiaro che farlo ad oggi, a distanza di qualche mese dopo critiche, è intervenuto un decreto del Governo che ci impone.
E e l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di trasformare questa difficoltà inopportunità perché da tantissimi anni da ma credo anche prima, dal mio predecessore più volte si era detta dell'ambizione di poter approvare il bilancio al 31 dicembre in modo tale da poter essere operativi dal 1 gennaio. Purtroppo negli ultimi anni, per tante ragioni per i tagli per difficoltà economiche dei Comuni, questa cosa non è stata mai fatta. Quindi l'obiettivo ambizioso che abbiamo è quello di trasformare questa difficoltà in un'opportunità. È chiaro che discutere oggi di DUP, ma anche di bilancio di previsione, ci pone alcune difficoltà, ma soprattutto perché ci sono anche alcune questioni che hanno un punto interrogativo estremamente grande. Penso al taglio agli enti locali ed è lì che è previsto dalla finanziaria che non sappiamo come andrà a impattare sul bilancio, sul bilancio del Comune, motivo per cui, anche rispetto ad alcune poste.
Tipo l'IRPEF Fellino. Abbiamo cercato di avere un approccio molto, molto prudenziale, non sapendo a ad oggi come queste queste scelte che arrivano da livelli istituzionali superiori, poi impatteranno oggettivamente è praticamente sul nostro. Sul nostro bilancio, quindi le scelte che abbiamo fatto le abbiamo abbiamo parlato, ha provato anche a valutare una riduzione dell'IMO tra l'altro dice anche un'altra questione importante che è la sentenza della Corte costituzionale che dice che per le dimore abituali, pur essendosi con seconde case, non si ha dato ragione ai cittadini. Quindi ci aspettiamo che anche questo impatterà su sulla discussione di quel dell'IMU. Abbiamo ragionato del tema porre i tempi ristretti del del dell'aumento della della della fascia di esenzione a 12.000 euro. Abbiamo visto che, ahimè, impattava circa 100.000 euro. Quindi, in una in una situazione di incertezza per tante vicende e le tempistiche molto ristrette, abbiamo deciso di fare la scelta dei lanci di lasciare l'esenzione a 10.000 euro.
Quindi credo che e raccogliendo anche la sollecitazione del consigliere Buschini.
Tutti vorremmo provare a fare un lavoro un po' più specifica, anche per cercare di individuare delle iniziative per tutelare le fasce più deboli dei soggetti in difficoltà è ovvio che farlo in questo momento, con un bilancio di previsione che deve passare in Giunta il 15 novembre, quando il decreto intervenuto tra luglio e agosto e la nostra dirigente dei servizi finanziari ha partecipato a un incontro quarto net 20 giorni fa capite che diventa, credo comunque che poter dire che l'Amministrazione comunale di Narni riesca a farla questa cosa, cioè votare il bilancio di previsione, in Giunta il 15 novembre e quindi il 31 dicembre è sintomo che è un bilancio che ha un bilancio sano, è un bilancio ingessato o no il livello di indebitamento importante ma che rispetto anche quelli che sono i parametri stabiliti dalle norme e dalla legge quindi,
È chiaro che sono tutte iniziative, avremmo voluto fare, ma non siamo, definiamolo anche un po' così un bilancio un po' tecnico, quello di quest'anno, ma l'obiettivo è quello di poter arrivare poi con il bilancio di previsione al 31 dicembre ogni anno, in modo da poter poi lavorare tranquillamente e liberamente e fare le scelte che anche in accordo con il Consiglio comunale e diverse lo ricordavate anche poco fa sono state prese insieme dal bilancio del prossimo anno potremmo riusciremo a fare tra gli elementi più importanti del documento che è riparato, ricalca alcune.
Questioni che sono state discusse qualche mese fa, ovviamente, e mi scuso per l'assenza in Commissione, ma avevo chiesto esplicitamente agli Assessori di essere presenti per approfondire le varie questioni. Io purtroppo ero impegnato in un'altra nella Terni.
Ah, pur avendo delle deleghe importanti rispetto al PNRR che credo più volte abbiamo avuto modo di approfondire, spiegare, raccontare tra l'altro vi anticipo che è nostra intenzione fare un incontro, una conferenza stampa aperta il 7 dicembre, per raccontare anche alla comunità e il lavoro che stiamo facendo rispetto al PNRR che ce lo siamo sempre detti è una grande sfida, ma anche una grande opportunità. Sapete bene che anche dal gli incontri che abbiamo fatto siamo allineati quasi su tutti i progetti. Tantissimi cantieri sono partiti, tanti altri partiranno entro il mese di gennaio, cosa che ci tolti i quattro progetti nel sociale che hanno delle tempistiche più tranquillo e più ampie. Potremmo dire che i primi mesi del 2004, quasi tutti i cantieri del PNRR partiranno e possiamo dire, ad oggi, che siamo nelle condizioni di poter attuarlo in toto entro le tempistiche, salvo ovviamente.
Vien ne approfitto anche per aggiornarvi sul fatto che c'è stato un ricorso al TAR per quanto riguarda il progetto della bretella in scala da parte dei privati. No, noi andiamo avanti in attesa di avere la sentenza del TAR che ci dirà se poi abbiamo fatto le cose giuste, così come abbiamo fatto.
PNRR, manteniamo quelli che sono obiettivi e impegni rispetto a tematiche importanti come sono quelli del sociale all'Università qualcosa è stato detto rispetto al personale che volevo raccontare molto velocemente anche un popolo che il lavoro che stiamo facendo. È vero che le assunzioni sono sbloccate. Bisogna avere sempre la capacità economica, poi di poter fare le assunzioni, perché poi, se non c'è la copertura economica del bilancio difficilmente riescono. Sappiamo benissimo che c'è bisogno di rimpinguare anche la macchina comunale e l'organigramma. Abbiamo dopo un anno di amministrazione, ci siamo resi conto che alcune difficoltà.
C'erano e l'inserimento di una del dirigente dei servizi finanziari non vuole penalizzare nessuno, ma ha l'obiettivo appunto di efficientare e velocizzare il lavoro dell'Amministrazione comunale, così come abbiamo già messo a terra alle 4 verticali verticalità, dopo tantissimo tempo, due al sociale 2 all'urbanistica, una servizi al personale, quindi, a riprova del fatto che l'Amministrazione sta cercando di lavorare per mettere un po' appunto la macchina che ripeto, ha bisogno anche numericamente di risorse.
E di numeri come personale però.
Ci si sta lavorando così come una redistribuzione delle.
De come si chiama le particolari delle particolari responsabilità, quindi si sta facendo,
Il rinnovo, il rinnovo del contratto, se si quindi ci si sta lavorando, quindi sappiamo che la macchina comunale è importante e quindi c'è un'attenzione particolare sia alla riorganizzazione, al rimpinguare un po' numericamente numericamente la macchina.
Quindi manteniamo l'impegno per il turismo, sapete tutti.
Progetto delle colleghe dell'era non avendo le risorse necessarie per poter affrontarlo. Complessivamente abbiamo, stiamo affrontando le 2 questioni tra le più importanti, la sorgente della Morego, un lavoro che avete potuto vedere, il lavoro di qualità che ci ha portato a ah ah avere, anche attraverso il lavoro che è stato fatto quasi 7.000 persone in due mesi e mezzo in 6.005 euro ricordo magari avremo avremo modo anche di fare una una Commissione specifica, così come avevamo fatto la Commissione, per raccontare un po' il lavoro che stavamo facendo. Progetto delle gole che è un progetto più grande e complessivo, che.
Cercheremo di mettere di mettere a terra, soprattutto cercando di affrontare quelle che sono le questioni importanti Stifone, le Mole dove cioè siamo stati informati qualche giorno fa dal dalla dirigente dell'Enel che la gara per lo spostamento del dello scarico delle Mole sta andando avanti, quindi la speranza è che di avere ufficialmente e definitivamente la notizia di.
Di questi lavori, per poter sfruttare appieno.
Le mole sarebbe un ulteriore tassello importante per progetto complessivo delle delle Gole del nera, a cui si aggiungerà un'ipotesi di avviso di manifestazione di interesse per l'area per la zona delle Centineo, che è l'altro tassello estremamente importante di quel di quel progetto quindi ci tenevo a intervenire. Ecco per puntualizzare alcune questioni che sono che sono emerse. Ringrazio anche gli uffici perché,
Ripeto.
Questa novità del bilancio ci sta ha creato un po' di scompiglio all'interno dell'Amministrazione comunale, però ringrazio sia l'Assessore che il che la macchina comunale che stanno.
Predisponendo il tutto affinché il bilancio possa essere votato in Giunta il 15 novembre e speriamo, il bilancio di previsione possa essere portato in Consiglio comunale del 31 dicembre. Il bilancio, che ahimè rimane un po' ingessato, ma rispetto agli investimenti, abbiamo queste due partite importanti che sono il PNRR e il Piano della qualità dell'aria, rispetto alla quale si è detto e ci sono state anche le Commissioni consigliera consigliera cari anche i verbali, che testimonia del fatto che queste ordinanze dovevano essere MES emesse anche perché eravamo in proroga da quattro da quattro anni. Sicuramente raccogliamo lo stimolo o qualcosa di meglio dal punto di vista della comunicazione e dell'informazione, quella che poteva essere fatta io rispetto a questi temi che stavo con la coscienza pulita, perché so sicuramente che andremo a fare delle cose che proveranno a migliorare quello che la qualità di vita dei nostri dei nostri cittadini, capisco che oggi andare a toccare il camino o no che la nostra tradizione un po', il focolare anche un qualcosa di di identitario. Però sono convinto che.
Queste iniziative, che porteranno anche dei benefici, perché parliamo di incentivi, parliamo di investimenti per per l'anno in scalo, impianti di risalita per la Rocca.
Ciclabili zone 30, sono tutti interventi che rappresenteranno dei piccoli tasselli per poter provare a migliorare la vita dei nostri dei nostri concittadini, quindi anche rispetto al Piano della qualità dell'aria, abbiamo cercato di.
E pur non avendo tempistiche molto stringenti, è chiaro che l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di riuscire a mettere a tenerla nel più breve tempo possibile e sicuramente dentro la chiusura di questo di questo mandato perché, ripeto, parliamo anche di investimenti importanti che impatteranno, così come il PNRR in modo importante, spero, sulla vita dei nostri concittadini. Il DUP può essere migliorato, può essere.
Integrato con tutte le questioni più puntuali e precise rispetto al tema del, così come quello del del tema, dell'accessibilità da tantissimo tempo che se ne parla, so che c'era stata una Commissione, ma si era detto di fare un aggiornamento, intanto possiamo dire che anche attraverso gli interventi del PNRR, ad esempio sull'ICI, sull'accessibilità del Teatro Romanini, stiamo intervenendo con il PNRR, quindi questo per dire che, al di là del progetto che credo sia giusto su cui lavorare,
Per avere un'idea complessiva, no.
Del patrimonio. Su questa tematica possiamo dire già che attualmente è puntualmente Museo Eroli, cioè un po' è previsto un progetto di finanziamento per migliorare l'accessibilità, il teatro Marino è previsto di 450.000 euro come PNR per favorire l'accessibilità del Taro. Quindi possiamo dire che puntualmente, anche su questo tema, seppur con grande difficoltà, a volte per carenza delle risorse, ci sta ci sta lavorando, però credo che sia giusto dare seguito anche a quel lavoro che era stato fatto in Commissione e in Consiglio comunale perché credo che è un tema che riguardi tutti e su cui tutti siamo assolutamente concordi. Grazie,
Grazie Sindaco, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Consigliere Boschini, prego.
Come ho anticipato, naturalmente noi.
Non potremmo certamente votare favorevolmente al bilancio di previsione al DUP, il documento principale del bilancio di previsione dell'Amministrazione Comunale.
Per ovvi motivi, naturalmente diciamo di attività di rappresentanza, eccetera quello che.
Ravvisiamo naturalmente, sono le carenze che abbiamo già evidenziato, non faremo, diciamo certamente mancare la nostra, la nostra attenzione su quelle che sono questi, i temi che abbiamo trattato, su cui il Sindaco è ritornato, quali lo ringrazio insomma di avere comunque ripreso questi temi è vero, il bilancio di previsione quest'anno è stato anticipato, quindi magari c'è stata anche una necessaria velocizzazione e quindi meno.
Possibilità, magari di discussione di disquisizione su quelli che sono alcuni aspetti che potevano essere inseriti.
Gran parte delle opere sono PNRR, io ho avuto anche modo di l'ho detto in Commissione, lo ripeto perché questo a dimostrazione che non siamo qui pregiudizialmente opposizione o siamo minoranza è una cosa diversa, ho già detto che il lavoro che sta facendo il consulente sul PNRR è un buon lavoro,
Questa cabina di regia sta lavorando sta funzionando, quindi da questo punto di vista tanto di cappello, però è chiaro il Sindaco sul sul discorso del del bilancio si sono vediamo con alcune carenze che sono strutturali, si ferma, permangono io capisco perfettamente le difficoltà capelli e poter intervenire in maniera diciamo do complessiva sull'argomento che è quello diciamo del del bilancio che,
Corposo, perché sono molto, diciamo, i temi, capisco perfettamente le riduzioni, mi auguro che non ci siano del bilancio del Comune e questo purtroppo interesserà tutti quanti Comuni, sia di maggioranza che di minoranza, quindi, purtroppo, gli enti locali sono sempre sottoposti a questa ormai teoria, insomma del del taglio che naturalmente poi si ripercuote su tutti quanti i cittadini e mette in difficoltà i Sindaci sia di centrodestra che di centrosinistra quello che diciamo, ecco quel che ci riguarda.
Per le cose che ho detto nel mio intervento, noi naturalmente non voteremo favorevolmente. Manteniamo naturalmente alta l'attenzione sui temi che sono stati ripresi anche dal Sindaco e ci auguriamo insomma che i prossimi bilanci siano naturalmente strutturati in maniera più, diciamo, pregnante, più complessiva, trattando anche questi temi che abbiamo avuto modo di evidenziare. Grazie grazie. Grazie Consigliere Bruschini. Ci sono altre richieste per dichiarazioni di voto.
Consigliere Agostini prego.
Grazie, sono molto brevi.
E ringraziamo senz'altro il lavoro fatto dagli uffici e dall'Amministrazione, perché è stato fatto in maniera concertata e quindi è stato. Capiamo perfettamente che, se si è reso necessario agire in continuità rispetto a quello che era già stato fatto nell'arco di quest'anno stesso il 2023, e un ringraziamento anche perché evidentemente la disponibilità ad aggiungere e a implementare altri temi che abbiamo già trattato come quello delle barriere architettoniche che come ci ha ben spiegato il Sindaco è già parzialmente sviluppato all'interno dei progetti PNRR e che ci fa, ci farà molto piacere trattare tutti insieme in Consiglio comunale, Amministrazione nel corso di una Commissione ad hoc e di una serie di diciamo di riflessioni che poi potranno senz'altro produrre un beneficio per la popolazione del nostro Comune. Grazie.
Grazie consigliere Agostini altre richieste di intervento dinanzi alle dichiarazioni di voto.
Pongo pongo in votazione la proposta numero 94 2023 approvazione del Documento Unico unico di programmazione anni 2024 o 25 e 26 favorevoli.
9 fa.
Allora rivediamo.
Okay, ripetiamo la votazione.
Proposta numero 94 2023, il DUP favorevoli, 9 favorevoli contrari.
4 contrari, c'è l'immediata esecutività dell'atto favorevoli.
9, favorevoli e contrari.
4 contrari, benissimo il DUP approvato, passiamo al successivo ordine, punto all'ordine del giorno.
La proposta della proposta Protocol pardon dal protocollo 6.229 del 21 febbraio 2023 mozione presentata dal consigliere Bruschini, che fine ha fatto il Centro di Formazione professionale di Narni, illustra il Consigliere proponente.
Se il mio intervento che andrò a leggere riferito alla struttura, naturalmente dell'ex Centro di formazione professionale del del Comune, in cui quei locali, naturalmente dalla molto alto molto tempo, sono, naturalmente non sono più utilizzati e quindi era evidente insomma che qualche problema si pone nel senso che si dovrebbe tornare con loro riutilizzo la mia il mio intento è stato anche quello sentendo alcuni responsabili che lì ci hanno lavorato di riproporre una diciamo rifunzionalizzazione tenendo conto che ci sono dei macchinari,
Che di fatto erano utilizzati proprio per quella che era il centro di formazione professionale, macchinari anche costosi, che naturalmente possono essere riutilizzati e che invece sono lì praticamente lo lo lo non più funzionanti e sono praticamente fermi da molto tempo.
Perché tutto è lasciato all'abbandono e nell'oblio, quando verso la realtà efficiente è importante per centinaia di giovani, una vicenda lunga della quale non si parla più, eppure attraverso di esso molti ragazzi hanno acquisito professionalità.
Ed hanno imparato un mestiere un po' di storia, a questo punto è necessaria per ricordarne la sua evoluzione siamo agli inizi degli anni 80 del secolo scorso e la Regione delle cose comuni, la gestione della formazione professionale,
Dopo alcuni anni la delega alla formazione passa alle associazioni dei Comuni e di corsi che in quei tempi si tenevano solo ad Amelia, vengono trasferiti presso i nuovi locali, sempre in Amelia che, non essendo di proprietà comunale costrinsero, l'associazione ha pagato affitto riscaldamento ed energia elettrica. Fu così che la Direzione cercò di convogliare tutta la formazione, compresi i corsi già esistente, a Narni per meccanici saldatori ubicati presso le grazie in un'unica sede dove le spese di manutenzione potevano essere molto più contenute. Quindi le grazie, ovvero parecchi di voi, se lo ricorderanno, ma era anche centro di formazione professionale, c'era praticamente ha utilizzato per questa finalità.
Comincio lo studio per trovare i locali idonei per poter ospitare un centinaio di ragazzi e tutte le attrezzature dei vari laboratori.
Fu così che l'Associazione dei Comuni strinse accordi con la Regione per il restauro degli ex locali della scuola media di Narni a San Girolamo nel 1998 tutta la scuola di Amelia si unisce a quella di Narni dello stabile restaurato. Si crea un centro professionale CFP, fiore all'occhiello di tutto il comprensorio, ove gli studenti potevano frequentare i corsi di falegnameria, di meccanica e saldatura di alto livello grazie alla lungimiranza dei diversi collaboratori istruttori, si riescono ad organizzare anche importanti sinergie con il territorio, vengano restaurarli dagli studenti del Centro manufatti della cattedrale di Narni, il portone principale della stessa, il coro della chiesa di Sant'Agostino, attrezzature, opere e di collaborazione con gli Terzieri per lo svolgimento di alcune manifestazioni nel 2000. Intanto, la diligenza del Centro Formazione professionale decide di dare inizio a nuovi percorsi formativi. Viene creata la specializzazione per cuochi in concessione privata della scuola per l'alimentazione di Perugia.
Nei locali del centro, lo spazio era però limitato così d'accordo con il Comune di Narni si trasferiscono i nuovi corsi presso i locali della Rocca, ove vengono allestite le cucine, una sala ristoro e un efficiente bar. L'avvento delle agenzie private e la maggiore rilevanza data ai corsi di cucina determinarono l'abbandono della vecchia formazione che va quasi scomparendo. Nel 2015, poi, la Regione si riprende dalle province, la delega, il centro fuor di un balzello, il Centro di Formazione professionale di Narni, viene abbandonato, la specializzazione di cucina viene trasferita a Terni, sede ANCI fa poi dove tuttora si svolge l'attività formativa rimasta. Il nostro caro Centro di formazione professionale, con arredi e macchinari efficienti e funzionanti rimane desolatamente inutilizzato. Ecco, è proprio questo il punto ove, con questa mozione, voglio arrivare se è pur vero che la delega oggi della Regione e il Comune di Narni è proprietario dei locali o esso fu ospitato locali che da anni sono lasciati al completo oblio. O all'interno, sono costruite infrastrutture ferme che sono costati alla collettività. Considerato che mai come ora sono necessarie nel mondo del lavoro particolari figure professionali che presso il centro trovavano la loro specializzazione, si ritiene necessario che il Sindaco e la Giunta facciano uscire dal silenzio della realtà che da tempo è stata dimenticata valorizzino beni che rimangono privi di utilizzo, fermi da tempo, apra un tavolo di confronto con la Regione per la verifica dello stato dell'arte dell'ex Centro di formazione professionale, studino la possibilità di riapertura del centro di formazione professionale con modalità finanziamenti da definire. So che il Sindaco qualcosa già fatto rispetto a questo, perché si è mosso per questi locali. Non so adesso qual è, diciamo, sono state le decisioni che la Giunta ha intrapreso rispetto appunto al loro utilizzo, però è chiaro che, pur essendo una delega regionale e quindi non in mano all'Amministrazione comunale, attualmente, quindi non è che può decidere il Sindaco domani mattina se riaprite al centro o meno però, secondo me, tentare se c'è questa volontà di poter in qualche modo rifunzionalizzare, comunque, diciamo, quel centro per quello, diciamo che questa tipologia di attività aprire quindi un tavolo con la Regione, se questa possibilità è concreta ed esiste e se esiste ed è concreta, secondo me diciamo perseguire questa strada. Questa è la mia idea, è evidente, insomma, che va verificata, va strutturata e va evidentemente polis, cioè diciamo la volontà condivisa. Grazie.
Grazie consigliere Bruschini, è una mozione, quindi c'è discussione, ho richiesto la parola al Sindaco per illustrare il percorso svolto, prego Sindaco. Grazie Presidente, ovviamente condivido anche lo spirito dell'ordine del giorno. La mozione erano solo del del Consigliere Bruschini che, come sempre, ci stimola la riflessione su alcune questioni e nello specifico, sentivo il bisogno di intervenire, perché ho seguito anche personalmente, prima all'Assessore e poi da Sindaco questa vicenda che, così come al consigliere Buschini stai mentre al cuore ha sottoscritto perché.
Io la penso un po' come baumaniano al futuro e il futuro dell'uomo artigiano, quindi poter lavorare per mettere in atto iniziative che vanno in questa direzione perché, tra l'altro, quello dell'artigianato è una cosa che, andando avanti studiando tutti i ragazzi che si perderà,
È un tema che mi sta particolarmente a cuore. Questo per raccontare anche quello che ho fatto da ho provato perlomeno fare da Assessore nei passati cinque anni, perché ricordo che tra uno degli impegni più grandi che mi ero preso era quello di provare a rilanciare il centro di formazione professionale, tant'è che negli anni parliamo del 2017 2018, avevamo messo in piedi anche un tavolo con il centro di formazione professionale. A questo tavolo partecipano anche diversi artigiani del locali. L'Associazione Arte, ma per capirci verrà raggruppa artigiani del legno, artigiani, del mosaico artigiani che lavorano sugli abiti co, con l'obiettivo si avendo a disposizione anche come tessuto economico, narnese di tante figure professionali e anche anche di qualità, perché ognuno di loro ha di svolge attività di qualità. Ci eravamo dati un po'. L'obiettivo di provare a rimpolpare erano l'iscrizione del Centro di Formazione professionale. Ricordo, oltre a tavoli importanti, anche un ruolo che fu fa un lavoro che fu fatta all'interno delle delle scuole medie e delle scuole elementari per cercare di stimolare anche i nostri ragazzi.
Nell'intraprendere questo tipo di attività. Ahimè, il Centro di Formazione professionale in quegli anni già era un po' in difficoltà, era già stato smantellato il Centro di formazione professionale a la Rocca si era trasferito a Terni e alla scuola a termine, che non ricordo adesso dalle Filis. Non me lo ricordo e qui erano rimaste alcune alcuni ricorsi.
Quello del legno, quello del delle estetiste. Quindi già il 2017 del 2018 si era molto ristretto. La stessa l'attività del Centro di formazione professionale, che prima era di competenza della Provincia della Provincia e poi successivamente era stato assorbito dalla Regione e dal dalla l'ARPA, l'Agenzia del lavoro della sempre della Regione. Quindi questo per ricordare il lavoro che fu fatto per cercare di ridare un po' di linfa un po' di benzina al Centro di formazione professionale e purtroppo poi è intervenuta anche la pandemia che ha troncato definitivamente ogni ogni speranza, tant'è che già in quella fase, con la sospensione dell'attività furono spesi corsi di Narni furono centralizzati. I pochi che furono portati avanti in quel periodo a pensano al centro vocazione professionale di Terni.
Da lì, ovviamente.
Ho cercato di riprendere un po' in mano la situazione e, una volta che sono diventato Sindaco l'anno scorso, ho avuto un paio di interlocuzione con la Regione, in primis e ARPAL per cercare di stimolare no la riattivazione de dei percorsi, ma per ragioni di razionalizzazione, efficientamento delle risorse anche di ARPAL, purtroppo, a fine anno 2022 ci è arrivata una PEC da parte di ARPAL che ci come comunicava la totale dismissione del Centro di formazione professionale.
Riforma di Di Nardo,
Ad oggi, anche per tenerlo in vita e, devo dire, quasi fortunatamente abbiamo una presenza sportiva importante, che è quella della Ternana che ci ha dato disponibilità a tenere aperti quegli uffici ternana e narnese che utilizzano il secondo piano del centro di formazione professionale dopo aver fatto anche degli interventi di pulizia e riqualificazione manutenzione e la pulizia del giardino interno al cortile.
L'impianto elettrico, eccetera, eccetera ci ha dato, ci ha richiesto una disponibilità a poter prendere quegli spazi per dare è allargare no all'attività calcistica che lì, come sapete, anche professionistica, quindi necessita anche di alcune esigenze particolari. Una sala video, una sala per l'infermeria, una sala per fare le riunioni, quei ragazzi, una sala per fare i compiti con i ragazzi. Quindi ad oggi abbiamo sottoscritto una convenzione, chiamiamola così sperimentale è passata infatti solo in Giunta di due o tre anni per metterlo a disposizione.
Della Ternana e della Narnese. Per fare attività di questo tipo c'è anche una disponibilità, ampliare la loro attività al piano al piano intermedio, diciamo così come c'è la disponibilità anche di altre associazioni a poter entrare all'interno della della struttura che stiamo che stiamo vagliando e stiamo valutando perché oltre due piani, se vi ricordate, c'è un piano interrato dove c'erano distanze molto grandi, dove c'erano i laboratori per fare l'attività di formazione professionale. Quindi la volontà nostra è quella di comunque continuare a lavorare affinché quel luogo possa svolgere un ruolo, diciamo così, ricreativo sociale ma anche formativo, perché non ci vedo nessun problema se.
All'interno di quella struttura, possano insediarsi anche altre attività o associazioni che fanno questo tipo, questo tipo di attività. Quindi noi lavoriamo in tal senso. Devo ringraziare narnese della Ternana che ci hanno dato la possibilità intanto di tenerlo vivo e anche in ottime in ottime condizioni, perché se avrete modo di verificare, vedrete che comunque gli spazi sono ben tenuti riqualificati, puliti e soprattutto vissuti. Che è una cosa che ci interessa di più, il rischio che l'altro bene potesse andare in malora. Ad oggi non credo che ci sia una disponibilità della della Regione o di ARPAL potere attivare quel titolo a te riattivare quel tipo di attività, quindi credo che si sia più una una responsabilità di cui ci dobbiamo far carico o no, e cercare appunto di rivitalizzare ulteriormente quello spazio che rimane strategico per tanti motivi. Ci vedo un uso di questo tipo sociale, ricreativo, sportivo, no, quello.
Lazzaro al San Girolamo, la zona che c'ha, una vocazione di questo tipo o no, anche con i diversi impianti sportivi, la speranza di vedere riqualificato, o meglio a sto punto anche un sogno, il castello di San Girolamo, rispetto al quale noi abbiamo avuto diverse interlocuzioni con l'attuale proprietario della Iniziative Immobiliari S.r.l. Cercandoli di stimolare anche,
Rispetto a questa idea che abbiamo un po' noi, da una parte, un'esigenza di tipo ricettivo, no, quindi come struttura ricettiva, ma anche valutare ipotesi.
Possano dargli una connotazione sportiva, visto la presenza del tennis, della presenza delle bocce, la presenza di una piscina, lo stadio San Girolamo, il CFP quindi la scherma, peraltro altro impianto sportivo che abbiamo lì e rispetto al Castello di San Girolamo abbia. Stiamo cercando anche di supportare l'attuale proprietario nel cercare di individuare una figura che ho un su più soggetti che possono essere interessati a fare. Quel tipo di investimento abbiamo sollecitato, ad esempio, anche con Federalberghi con Confindustria regionale per aiutarci a trovare, abbiamo fatto sopralluoghi, quindi noi ce la stiamo mettendo tutta. Purtroppo non è un bene di proprietà comunale. Abbiamo segnalato anche bandi PNRR di Cassa depositi e prestiti per cercare di stimolare il proprietario a partecipare. Ahimè, ancora siamo nelle condizioni di poter dire che il problema è un problema risolto, non lo è. Ovviamente noi continueremo a lavorare affinché questo possa accadere, cercando in primis di stimolare l'imprenditore, dopodiché, cercando di supportarli e ci siamo messi anche a disposizione per eventuali progetti che possano coinvolgerti, quindi abbiamo dato la massima disponibilità per cercare i.
Riqualificare un'area che sarebbe strategica per la nostra città, grazie, grazie Sindaco.
Richieste di intervento consigliere Gallo, prego una un chiarimento dal Sindaco, non ho capito di chi è attualmente è in mano il castello di San Girolamo un'immobiliare inizi è una S.r.l. Iniziative Immobiliari S.r.l. Iniziative Immobiliari S.r.l. Okay, grazie.
Usiamo, usiamo il microfono, prego.
Adesso è di proprietà dell'acquirente che aveva acquistato dall'Amministrazione comunale.
Eh no, è un S.r.l. Iniziative Immobiliari S.r.l. All'interno della quale non risulta laureata come proprietario Sandro citare per capirci è un imprenditore di Ponte San, Lorenzo la SCIA, ma che fanno la gli ascensori e la manutenzione degli ascensori.
La SCIA, ma non lo so questa sa ci darei abita a Ponte San Lorenzo e narnese.
Si è aperta una discussione tra l'altro, volevo anche chiedere al Consigliere Bruschini se intendeva modificare la parte, non lo so del finale del documento, ora volevo adattare.
Prego la, lo scopo della mozione è quello del Centro promozione professionale, non è che si può stravolgere, naturalmente lo quindi se l'Amministrazione comunale sta portando avanti altre iniziative, è evidente che non porta avanti questo quindi si vota la.
Sì, sì, no, nel senso che, diciamo, il Consiglio comunale non approva e finisce insomma.
È evidente, non è che l'operazione neanche dei mediazione, perché so cose completamente diverse non si può modificare.
Diciamo che me la potrebbe trasformare l'interrogazione, così diciamo,
Che dal punto di vista organizzativo diciamo anche, diciamo funzionale e questa mozione da questo punto di vista viene respinto dal Consiglio.
Ricominciare viene votato, viene votata e il Consiglio lo respinge se la vuole respingere, insomma perché potrebbe?
La Giunta a mettere in atto iniziative di valorizzazione dell'immobile anche secondo una vocazione che le apparteneva verso l'artigianato artistico, verso il sociale, questo credo che c'era la disponibilità della maggioranza.
Eh.
Presidente, chiederei cinque minuti, pongo in votazione la richiesta di sospensione della seduta da parte della consigliera foggiani favorevoli.
All'unanimità.
La seduta è sospesa cinque minuti.
Riprendiamo dopo la sospensione.
Nella quale è stato concordato, tra l'altro, una modi, è stata concordata una modifica,
Della mozione presentata dal consigliere Bruschini ne dà lettura direttamente il Sindaco, abbiamo concordato sulla modifica del dispositivo, ve lo vado a leggere e si ritiene necessario che il Sindaco e la Giunta valorizzino beni che rimangano privi di utilizzo, fermi da tempo aprono un tavolo di confronto con la Regione per la verifica della riattivazione del CFP in alternativa, studi la possibilità di riapertura dei locali ex CFP con modalità e finalità formative e sociali.
Ci sono dichiarazioni di voto su questo.
Pongo quindi in votazione la mozione protocollo 6.229 del 21 febbraio 2023 presentata dal consigliere Bruschini, che fine ha fatto il Centro di Formazione professionale di Narni, così come modificata nella parte motiva?
Letta adesso dal Sindaco favorevoli,
All'unanimità passiamo al successivo punto all'ordine del giorno e ultimo la mozione protocollo 30.387 del 13 settembre 2023 mozione caduti sul lavoro, presentata dal Gruppo PSI, illustra una dei consiglieri proponenti consigliere Cruciani, prego.
Grazie Presidente, il Gruppo consiliare di assegni propone questa mozione al fine di stimolare in Consiglio una discussione sul tema delle morti sul lavoro, fenomeno sempre attuale piaga della nostra società.
Il PSI storicamente radicata sulla tutela dei diritti dei lavoratori e della dignità della persona, per cui il tema della sicurezza sul lavoro è al centro della nostra attenzione. Facendo un breve excursus storico, possiamo dire che, grazie alla riforma sanitaria del 78, venne restituiti i servizi di medicina del lavoro delle unità sanitarie locali con al loro interno varie figure professionali, medici, ingegneri tecnici aventi come obiettivo la prevenzione nei luoghi di lavoro di infortuni e malattie professionali. Le normative nel corso degli ultimi 30 anni sono cambiate la legge se due, sei del 94 e la legge 81 del 2008 hanno determinato l'istituzione di figure professionali come il medico competente, responsabile aziendali per protezione e prevenzione, Documento di valutazione dei rischi che sono divenuti mera espressione aziendale, in quanto queste figure sono assunte a contratto dai datori di lavoro. La tragedia delle morti sul lavoro, nonostante le modifiche legislative, è in costante aumento, era devastanti per la società e soprattutto per le famiglie. Colpire le cause vanno ricercate nella scarsa cultura della. Prevenzione nella mancanza di formazione e informazione dei lavoratori rispetto ai rischi lavorativi inadempiente delle imprese, ritmi di lavoro, elevati medici competenti che non promuovono la salute dei lavoratori e non denunciano le malattie professionali all'INAIL, che vengono invece denunciati dai medici di padronato. Oggi le aziende sono incentrati sulla massimizzazione dei profitti e sono completamente indifferenti alle tematiche della sicurezza, che è sempre più percepita come una voce negativa di bilancio e non come un dovere. Il nostro obiettivo è quello di organizzare un congresso a carattere nazionale e patrocinato dal Comune di Narni, con la presenza di operatori del settore e rappresentanze sindacali dei lavoratori e datori di lavoro, dei centri universitari, eccetera, affinché si possa discutere di un potenziale cambiamento della legislazione nazionale vigente in materia. Per esempio, ogni anno la Società italiana di medici del lavoro organizza un congresso a carattere nazionale, scegliendo una sede diversa, dal momento che a Narni vengono organizzati eventi e festival di ogni tipo Nardi. Sicuramente dispone di strutture in grado di ospitare anche un congresso di questo calibro e affinché anche da Narni che ha una piccola comunità ma ricca di storia industriale, si levi una voce unitaria per dire la parola fine alla tragedia delle morti sul lavoro. Grazie.
È una mozione, quindi c'è una discussione d'altronde, mi sembra di aver letto sulla mozione stessa che viene proposta questa mozione al fine di stimolare in Consiglio una discussione, quindi.
Prego consigliere Leonardi, chiederei una sospensione per qualche chiarimento sulla mozione presentata dalla consigliera Porciani, pongo in votazione la proposta di sospensione della consigliere Leonardi favorevoli.
All'unanimità dei presenti.
La seduta è sospesa.
Zione e la parola di nuovo alla consigliera proponente.
Prego, consigliera cruciali.
Allora della mozioni sono state, è stata modificata in alcuni comparti.
Specifico mediante specifico, Alia quali parti?
Divenuti mera espressione aziendali.
Il paragrafo, il paragrafo che va dalle cause fino a dove individuo tutte le cause del fenomeno.
Grazie consigliere Cruciani, interventi.
Dichiarazioni di voto.
Allora pongo a votazione la mozione protocollo 30.387 del 13 settembre 2023 presentato dal Gruppo PSI, mozione caduti sul lavoro, così modificata nelle premesse, come appena detto dalla consigliera proponente favorevoli.
All'unanimità, una mozione approvata, i punti all'ordine del giorno sono terminati per oggi, quindi propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale e favorevoli.
All'unanimità.
Ci vediamo il 30 novembre.