
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 28.09.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Nello.
Lucarelli.
Agostini.
Ok Bonifazi.
Carla Cini, Favetta, Fociani, Francioli Leonardi.
Ricci.
Antonini.
Pizzetto zitti.
Poggiani.
Sì.
Cari.
Bruschini.
Chiaramonti, Daniele constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni del 28 settembre 2023 scrutatori i consiglieri Giannì, Daniele Fabio svizzere.
Gianni Daniele, Andrea Carla Cini e Andreina Leonardi.
La parola ai Consiglieri per i cinque minuti per le comunicazioni, prego.
Consigliere, Ricci, prego.
Grazie, grazie Presidente, allora volevo dire che.
Narni Scalo, biblioteca Veltroni, Sindaco Mercuri, l'Assessore Mercuri aveva detto che aveva parlato, co doveva parlavo Pavullo, non lo so Bahá'u'lláh, quello che insomma per il discorso delle piante no, ma è stato parlato con nessuno perché ha parlato, è passato un mese, un mese ancora di anche stanno in quella maniera ciò credo che diventavamo più neanche credibili quando poi passa un mese la gente, gli isolamenti ad eseguito e tagliato piante, ci vuole una vita e non va bene poi, per quello che riguarda Narni la sfogliata Sindaco. A suo tempo lei non lo so se faceva l'assessore, era stata presa quella strada dal Comune e effettivamente,
Rotto lo specchio, cioè ci saranno molti problemi sembravano sapere, cioè l'asfalto sopra si lamentano tutti. Quel lavoro è stata presa in gestione dal Comune. Qualche cosa bisogna fare molti fuori a studiare quello che uno può pensare, no, però è una strada comunale effettivamente sopra, ridotta malissimo quando si va su piante è gestita, diciamo, non beni non bene,
Dei ponti AIA mo farlo con il Vicepresidente della Provincia con Gianni mi dicono che a Ponte AIA gli do sta il Bari Millennium Elisa, fissassero le strisce pedonali, perché lì effettivamente è pericoloso è pericoloso, perché perché lì le macchine c'è lo spazio per vere dalla curva a quest'altro però lì le strisce, ci va tanta gente e se vetri di quando escono guarda con le strisce pedonali probabilmente la gente che aveva un pochettino più piano, credo perlomeno e lì sarebbe bisogno. Mi massacrano da due mesi per queste strisce blu, dicono poi gli ho detto escu, gli ho detto Consigliere, consigliere, Gianni io, non l'ho visto un morfina, lui euro, glielo dico io l'ho detto.
Poi volevo dire Nanni Sindaco, la ascensori, no, la ascensori oppure anche lo stesso parcheggio lì sembra una lamentela, effettivamente l'ascensore, quello che sta in via Roma, quando si va sotto che si rivendite su il parcheggio stanno delle ragnatele che scendono giù. Questo lunghissima dice sia ragnatela il problema io l'ho detto a qualcheduno goloso sostanzialmente io credo che per quello che riguarda il parcheggio.
Sia tutti gli ascensori, sia questi altri pure ci vuole un po' più de de manutenzione che sto sporchi no, no, no, no, non so puliti, ragnatele dappertutto, insomma, credo che poi all'ingresso de dei Narni poi volevo dire pure lo stesso discorso del parcheggio del suffragio Sindaco. No, sì, lì si parlava di una pensilina perché effettivamente la gente a suo tempo il Sindaco delle botti hanno detto che la pensilina è quella, diciamo che ti hanno messo due panchine, però da lì si vede male e quando arrivano i pullman, se quello deve rimane il capolinea fisso, io credo che è una cosa dignitosa, fa una pensilina per la gente che pure ieri stavano aspettando di sotto il sole, restare lì ci aspettano qua qualche volta perdono, perdono l'auto poi questa l'avevo detto ma stamattina vanno lì fermato e lei Sindaco mai visto per discorso de delle cassette, quelle delle poste canali li hanno tolti, cioè non città più, se uno deve deve imbucare una cartolina, non ci stanno più le cassette. Io sono andato lì alle vostre gliel'ho chiesto come hanno detto, va bene, Huene qui se c'è una cosa la forma e la questione, anche un po' di dignità non ci stanno più, perciò amo non mi possono dighe, non l'ho detta l'ho detta e è un problema si lamentano tutti perché anche le piccole cose,
Le vostre o chi sia vengono vengono tolti e non credo che che che che che chissà quanto gli costa un insomma via grazie.
Grazie consigliere, Ricci consigliera, cari prego.
Grazie Presidente, mi ricollego al Consigliere Ricci, perché anche la mia segnalazione.
Dalla mia segnalazione sono passati invece sei mesi per l'abbattimento di alcuni pioppi in strada delle Pretare in località Ponte AIA, quindi una segnalazione del 19 marzo, l'abbattimento che anche lì doveva avvenire in tempi brevi.
Però, nonostante le mie sollecitazioni l'aggiornamento e che c'è tempo va, beh, ci sta tempo, prendo atto però, insomma, è sempre una cosa che necessita di due ore di lavoro e ci si perde tra burocrazia, permessi e quant'altro. Non mi sembra normale, però, che poi magari non si parli di fatalità, perché le responsabilità, se dovesse succedere qualcosa ci sono arriva la Notte Bianca. Siamo tutti contenti sicuramente un bell'evento.
C'è in corso un grande lavoro di ripulitura meno male delle aree delle aree verdi. Anche se sempre ammesso lo sminuzzamento dell'immondizia, proprio non si riesce a raccogliere prima di tagliare l'erba. Evidentemente è proprio un difetto, non lo so.
La rotatoria situata nella zona della Fina, nonostante gli interventi di messa a dimora di piante ed un impianto di irrigazione, è in uno stato di degrado e sciatteria inaccettabile, ricordo che le rotonde sono i biglietti da visita e di ingresso alla cittadina di Narni Scalo,
Poi invito l'assessore competente a farsi un giro anche per controllare i pali, con gli avvisi dei divieti di transito mi sono accorta che alcuni avvisi sono stati messi con del fil di ferro, in alcuni casi sporgenti, proprio in prossimità delle scuole e sono pericolosi. Io non riesco a capire perché non si siano usate fascette in plastica, si è si è molto rigorosi e su tante situazioni, cioè fil di ferro e sporgenti, vanno ricontrollati tutti e messi perlomeno in sicurezza. Una nota positiva. Volevo informare il Consiglio comunale che finalmente dopo vent'anni, è stata eseguita una pulizia parziale riguardante il sottopasso ferroviario di San Liberato e sono stata rassicurata sulla stabilità del tratto ferroviario. Quindi mi auguro che il monitoraggio di quell'area sia continuo. Quindi, ad oggi possiamo tranquillizzare chi vive transita su quella strada. Grazie.
Grazie consigliera, cari.
Consigliere Damiani, prego.
Allora volevo informarvi due cose provincia, ci sia stata una conferenza stampa indetta dall'Avis regionale, alla presenza anche del Presidente dell'ANCI, il Sindaco di Deruta Tognaccini, per lanciare innanzitutto un allarme importante per quanto riguarda le donazioni, perché c'è una dopo l'effetto Covid che è stata diciamo un deterrente negativo per riaffacciarsi negli ospedali nelle Asl eccetera per i prelievi,
C'è una grande diciamo ri,
Ricerca, esigenza di di sacche di sangue, ma purtroppo non non sono sufficienti quelli delle donazioni nel luogo comune. Tutti pensano, ma tanto c'è l'Avis che ci pensa, non c'è problema e Lavis sta facendo i salti mortali, però non non ci riesce perché c'è proprio un problema educativo, un'educazione di base che dovrebbe partire appunto dalle dalle scuole elementari, per far capire alle persone quanto sia importante donare il sangue. Se pensiamo che l'ospedale di Terni, con tutto che sta a, diciamo a un regime abbastanza rallentato,
Riesce con le donazioni solamente a soddisfare il 50% delle sue esigenze. Ci rendiamo conto di quanto sia importante che se una sacca costa 180 euro, ci rendiamo conto di quanto deve sborsare comunque anche il cittadino per poter sostenere, diciamo, i bilanci di queste di queste situazioni.
Il Presidente dell'ANCI ieri si è impegnato attraverso una serie di protocolli che ha sottoscritto e ha distribuito ai vari comuni, a tutti i Comuni, quindi anche il Comune di Narni è arrivato, è stato scritto, è stato mandato due giorni fa, quindi non c'è ancora stato il tempo per elaborare e valutare la cosa, però sono tutte, diciamo, protocolli d'intesa con le varie associazioni che devono essere poi modulare nel territorio attraverso i rapporti che ci sono e la dell'importanza di queste associazioni nel territorio stesso, cioè un conto, magari a Perugia, un contro a termine, condannarmi se l'Avis e fa è forte e organizzata, è un conto, se no, potrebbero essere anche qualche altra associazione, e quindi ecco col Sindaco. Ho parlato già di questa cosa e quindi penso che sia un dovere comune, quello di impegnarci e di organizzare anche dei degli eventi, manifestazioni, anche culturali, sportive, di qualsiasi tipo, già qualcosa noi a Narni facciamo a Narni Scalo, cioè in un'organizzazione abbastanza importante dell'ICE. Però, ecco la situazione è questa è veramente drammatica e si vuole partire proprio dalle scuole elementari, per far capire anche ai bambini che cosa sia di donare il sangue un domani, ovviamente, che può essere una cosa che uno fa per gli altri, ma potrebbe essere purtroppo anche necessario per se stessi. Ma secondo me può informarvi che appunto, il 14 ottobre la Associazione culturale tutti Fernando organizza una, una cena nella quale verrà premiato l'ingegner fortunati.
Non solo per la sua, diciamo capacità ingegneristiche, ma anche e soprattutto per quello che lui è riuscito a dare a Narni come contributo nella sua. Diciamo passione.
Lei del suo hobby che era appunto la ricerca storiografica di tutta la, diciamo al passato della nostra città, fino ad arrivare appunto a a insegnare a educare anche la figlia Maria Angela, che è diventata anche lei una una una storica sulla, possiamo così considerare.
E tra l'altro, due giorni fa ha presentato il suo libro a Roma, che verrà anche presentato durante la serata e quindi io, dopo distribuirò di inviti a tutto il Consiglio,
Sperando appunto che voi possiate accogliere questo questo invito come una un gesto per cercare di aiutare, di sostenere il futuro della nostra città, tutti fermarmi a completamente risolto tutto il problema politico è stata una lista civica che ha partecipato a due mandati elettorali ma che,
Non ha avuto mai, diciamo, una un colore politico definito è stata costruita per cercare di migliorare la situazione amministrativa di Narni, ma così finisce e quindi la Associazione attualmente non ha assolutamente nessuna valenza politica, quindi questo per chiarire qualsiasi dubbio che ci può essere giustamente sul sulla natura di questa associazione culturale, quindi io vi ringrazio. Poi dopo distribuirò durante il Consiglio questi inviti a tutti, grazie.
Grazie consigliere, Daniele altre richieste di parola per i cinque minuti.
Se non ci sono altre richieste di intervento, passiamo al primo punto all'ordine del giorno l'approvazione del verbale della seduta del Consiglio comunale del 21 settembre 2022.
Erano?
Erano assenti al all'appello, i consiglieri cari e Daniele favorevoli.
Astenuti.
Ah 2, astenuti appunto i consiglieri che erano assenti all'appello, il successivo punto all'ordine del giorno.
È l'approvazione del bilancio consolidato 2022 e relativi allegati alla proposta 71 2023. Illustra l'assessore De Berti.
È importante.
È importante.
Ma che ci portano poi alla formazione del bilancio di previsione, allora il bilancio consolidato è un documento ovviamente consuntivo che rappresenta, che cosa rappresenta il risultato economico, rappresenta il risultato patrimoniale e finanziario del gruppo di Amministrazione pubblica, dopo ovviamente un'opportuna eliminazione di quelli che sono i rapporti infragruppo legati con la capogruppo che cosa possiamo trarre dal bilancio consolidato, cioè che cosa ci permette di andare a verificare e di valutare sicuramente ci permette di valutare quelli che sono i bilanci degli enti,
Della Caput, quindi della capogruppo. In questo caso vi ricordo sempre che la Capogruppo siamo noi e il Comune di Narni, quindi, ci permette di andare a valutare i bilanci degli enti e delle società che fanno parte del gruppo. È uno strumento importante di programmazione e di gestione per controllare anche i gruppi che compongono appunto, quelli che fanno parte poi del perimetro di di consolidamento. È sicuramente con il bilancio consolidato. Andiamo e otteniamo una visione completa di quelle che sono le consistenze patrimoniali e finanziarie del gruppo degli enti e delle società, appunto, che fanno parte che fanno capo all'Amministrazione pubblica. Quindi è un raffronto, perverrà in modo, diciamo, un pochino più semplice dei conti economici, patrimoniali e finanziari della capogruppo, con gli altri enti e società che è partecipate, anche che fanno parte del perimetro di consolidamento. Vi ricordo, per arrivare al bilancio consolidato ci sono degli step da eseguire, che sono ovviamente step tecnici molto tecnici, perché riguarda principalmente questo, che è quello della formazione del gap, del perimetro e poi ci sono le lesioni, che ci portano poi al vero e proprio bilancio consolidato.
Il gap è il gruppo di amministrazione pubblica.
Dove la capogruppo, quindi il Comune di Narni vai a individuare preliminarmente le aziende e le società che compongono il gruppo di amministrazione, che possono essere ovviamente gli organismi strumentali dell'amministrazione pubblica e agli enti strumentali controllati e gli enti partecipati le società, le società, partecipate, anche le società controllate. Una volta noi, ovviamente l'abbiamo fatto con un atto di Giunta, questo, una volta individuato il gas. Parliamo a verificare quello che è il perimetro di consolidamento, ovvero gli enti e le società che sono compresi all'interno del gap che abbiamo.
Illustrato adesso che possono essere inseriti all'interno dell'elenco dei soggetti da consolidare. Qui c'è un punto, diciamo da sottolineare, che è quello dell'irrilevanza che ormai lo sapete benissimo, perché nel caso di irrilevanza, cioè quando il bilancio di una componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta, diciamo, della situazione patrimoniale e finanziaria del risultato economico, quindi non è che va a incidere più di tanto è irrilevante.
Non viene, diciamo considerato all'interno del perimetro di consolidamento, quindi sono considerati irrilevanti. Quali che cosa i bilanci, ovviamente, che presentano? Per quanto riguarda i ricavi caratteristici, il patrimonio netto e il totale dell'attivo, un'incidenza alte è inferiore al 10% rispetto a una alle stesse posizioni, diciamo, del gruppo del dell'ente della capogruppo,
Quindi, una volta individuato il capo, una volta individuato il perimetro di consolidamento, quindi, una volta schematizzato, diciamola questa sì, la situazione degli enti e delle società da consolidare andiamo ad in due a individuare anche quale metodo, perché vi ricordo che alcune sono state consolidate attraverso il metodo integrale e altre proporzionale si procede poi a quella che so a quelle che sono l'aggregazione dei dati di bilancio con la successiva elisioni, ovvero quel l'eliminazione dei rapporti che hanno proposto, diciamo l'eliminazione dei rapporti infragruppo, quindi quelli che stanno all'interno dello stesso gruppo e viene mantenuto quelli che sono i rapporti fra fra i terzi.
Detto ciò, che ha un'illustrazione, come si arriva in modo veloce, appunto, alla costituzione di un bilancio di previsione.
Dall'andamento della gestione noi possiamo andà, possiamo vedere, diciamo, il conto economico consolidato dell'anno 2022, che continua il trend del risultato economico positivo, mantenendo una chiusura inutile, quindi noi, rispetto all'anno precedente al bilancio consolidato del 2021, possiamo dire che manteniamo un trend positivo, quindi chiudiamo inutile, c'è un c'è una differenza rispetto a quello dell'anno. 2021 di circa 2 milioni, quindi derivanti ovviamente da un saldo positivo. Questi dati li potete vedere nell'allegato 10 all'interno della della delibera del conto economico consolidato e dove potete vedere anche che l'utile, per quanto riguarda il bilancio consolidato del 2022, che è circa di 1 milione 126, che è l'utile di esercizio, possiamo dire che questo utile è dettato anche da vari fattori che abbiamo poi illustrato nel corso dell'anno. Nel momento in cui parlavamo del bilancio di previsione che parlavamo del rendiconto e di vari step che abbiamo che abbiamo già trattato nel corso dell'anno, questo utili, per esempio, possiamo dire che è dettata sicuramente dal risultato, in parte dal risultato di amministrazione positivo che ci ha permesso di eliminare il disavanzo tecnico. L'abbiamo spiegato nel nelle ultime delibere che trattavano il bilancio. Quando abbiamo detto appunto che quest'anno siamo riusciti a chiudere il disavanzo tecnico che ci portavamo dal riaccertamento straordinario dei residui, in parte dai vari accantonamenti che non abbiamo effettuato. Non abbiamo effettuato l'accantonamento in ultimo dell'FC, diede il fondo garanzie, debiti commerciali, anche quello non l'abbiamo accantonato e addirittura l'abbiamo, diciamo tolto. Per quanto riguarda l'anno l'anno precedente, c'erano anche l'importante per quanto riguarda l'ASP, ma anche diciamo per quanto riguarda la farmacia comunale, vi posso dare un aggiornamento rispetto alla farmacia comunale che sta diciamo, si sta ultimando la gara, quindi potremmo a breve partire con con i lavori per poi diciamo,
Prossimamente, inaugurare la nuova, la nuova apertura, quindi possiamo dire che questo questo utile.
Che continuiamo con il trend positivo rispetto anche agli altri anni, l'utile di circa 1 milione 126 ci permette sicuramente di andare a incrementare quello che è il nostro patrimonio netto.
Lo vediamo anche, ad esempio, nell'allegato per quanto riguarda lo stato patrimoniale, prendendo ovviamente in considerazione sia il totale dell'attivo e del passivo dello Stato.
Patrimoniale.
An e possiamo vedere benissimo quando alla tabella che ha aumentato rispetto a quello dell'anno precedente, perché ovviamente possiamo dire da che cosa è dettato questo aumento rispetto all'anno precedente è dettato da delle movimentazioni queste movimentazioni ovviamente, che possono essere rappresentate anche dalle per esempio dalle discussioni che abbiamo fatto nell'ultimo Consiglio del PNRR ovviamente questi movimenti sono,
Diciamo rispetto all'anno precedente, sono frutto delle tantissime fonti di finanziamento che abbiamo ricevuto e che ci stanno permettendo di andare a realizzare tantissime opere nuove e innovative, e anche ristrutturazioni e anche l'inserimento degli investimenti, quindi vi ricordavo anche tutta la parte del.
Del PNRR per fare una conclusione finale, ovviamente noi possiamo dire che, come ho detto prima, chiudiamo con un utile e importante di 1 milione 126. L'aumento dello stato patrimoniale attivo e passivo è dettato da ovviamente gli investimenti, i movimenti in parte diciamo delle,
Degli investimenti che stiamo stiamo appunto presi ottenuti per realizzare anche i finanziamenti, i finanziamenti dello Stato, ad esempio importanti per realizzare quelli che sono i nostri progetti, quindi manteniamo ovviamente una chiusura utile del nostro Comune, mantenendo un trend positivo rispetto agli altri anni. Grazie grazie, assessore De Berti. La presente proposta di delibera è stato esaminato dalla Commissione. Consiliare competente la parola al consigliere anziano zitti, presieduto la seduta in circostanze eccezionali prego.
Grazie Presidente, diciamo, mi sono trovato a presiedere in maniera abbastanza rocambolesca questa seconda Commissione che ha aperto i lavori con un documento importante che ha ben illustrato l'Assessora, l'Assessora Diberti, noi, come ha detto l'Assessora ci trovavamo nella seconda a seconda volta nel nella condizione di dover approvare un bilancio consolidato quindi la seduta è andata avanti piuttosto speditamente l'unica cosa che vorrei puntualizzare rispetto a quello che ci ha detto già l'assessore, il lavoro che è stato fatto da parte dei commissari nella nell'indagare alcune voci, in particolare rispetto al bilancio dell'Astem rispetto al Consorzio TNS rispetto al alzi,
Tutto è stato sufficientemente abbondantemente spiegato dalla dottoressa.
Seri Lorella che che ci ha assistito e i commissari si sono espressi a maggioranza hanno votato favorevolmente il il documento da notare che purtroppo, per cause tecniche non era ancora presente la valutazione da parte dei Revisori dei Conti, ma oramai credo, avevamo acquisito sufficiente.
È consapevolezza nella né nella documentazione per poterci esprimere in maniera positiva rispetto al documento che ci veniva presentato, grazie grazie, consigliere zitti.
La parola ai Consiglieri per gli interventi.
Ricovero il consigliere Bruttini, vi prego.
No, non sono molto stimolato, nel senso che.
Allora il bilancio consolidato del Comune di Narni è il bilancio del Comune di Narni.
Cioè le partecipate che fanno parte del gap praticamente sono talmente irrisorie, salvo l'ASP al 100% sul quale appunto ci siamo già espressi nella precedente seduta del Consiglio per quanto riguarda il bilancio che è stato, diciamo votato all'unanimità.
Pur tenendo conto all'interno del bilancio di alcune criticità, è evidente, insomma, che è quello che dice l'Assessore.
Nel nella parte diciamo finale, è vero nel senso il bilancio consolidato del Comune di Narni a un padre, in un aumento patrimoniale rispetto agli anni passati, di 1 milione 294, eccetera euro letta così è certamente tutto positivo, perché non si può essere d'accordo mentre il patrimonio del Comune di Narni. La questione che, al di là della spiegazione tecnica, per questo, insomma, non è che sono molto sollecitato, insomma, di intervenire, perché se ci si ripete della spiegazione tecnica alla quale ringrazio l'Assessore, insomma, che cos'è il gap come per quale motivo viene fatto? Insomma, è uno strumento che ci permette di, soprattutto per le amministrazioni comunali che hanno grandi partecipazioni in altre società. Partecipate l'altro in cui i bilanci di queste società possono influire in maniera sostanziosa. Insomma per quello che riguarda la variazione dei de del valore del bilancio stesso del Comune per quello che riguarda il Comune di Narni. Se voi andate a guardare, i prospetti che sono stati presentati dello stato patrimoniale e del conto con del conto economico. Vedete bene che.
Da un punto di vista dell'influenza della del Punto Zero, della TIA, del Teatro Stabile dell'Umbria, del sviluppo Umbria che stanno le altre, diciamo società in house, ho partecipato ed è quello che riguarda il Comune di Narni, vedete bene che incidono per pochissimo, quindi è evidente che non c'è una dagli in anno in anno, una sostanziale incidenza di queste società sul bilancio del Comune di Narni, quella che è più, come ho detto, insomma impattante e l'ASP.
Mah io ritorno vedendo questa tabella comparativa sulla quale, come ha detto l'Assessore, alla fine nel conto economico noi andiamo a capitalizzare fede il milioni 261.000 euro.
Una nota che l'assessore non ci cita mai l'Assessore ritira, ma il problema è che Assessore rispetto ai valori di cassa, noi questi questi aumenti di test dello stato patrimoniale in realtà sono i soliti crediti attivi.
Che naturalmente sono lievitati di quasi 2 milioni di euro, è evidente che da questo punto di vista.
L'Amministrazione comunale ha sia aumentato il proprio patrimonio, ma la forma, la la aumentato virtualmente nel senso che le diciamo, i famosi crediti che devono essere acquisiti, percepiti, incassati dell'Amministrazione comunale, sono potenziali, diciamo, partite di bilancio che sono lì, che debbono essere naturalmente capitalizzate, sono aumentate questi qua, diciamo a 25.000 euro, erano 23.000 euro, capite bene che ci sono circa 2002 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente sul consolidato, che vanno chiaramente ad incidere sullo stato patrimoniale dell'amministrazione comunale è un dato legittimo, ma che dal punto di vista diciamo della capacità, poi alla fine diciamo di questi investire questi maggiori risorse non ci sono, perché poi non c'è la cassa e conseguentemente, da questo punto di vista incidono naturalmente in maniera.
Virtuale, però il consolidato dal punto di vista tecnico è naturalmente.
Ineccepibile mente.
All'attivo. La volevo far notare l'ho fatto notare anche rispetto a quelle che sono le partite per quanto riguarda l'ASP, quindi tenete presente che la stessa ASP, per il lago di Como, l'esiguità del bilancio poi, insomma che ha questa partecipata, la stessa ha crediti praticamente attivi per 1 milione 206.000 euro, che deve riscuotere e ce l'ha verso altri clienti per circa 1133000 euro. Capite bene quindi che questa partecipata è quella che più di tutte, su 2 milioni di euro, della del dei decreti di attivi che l'Amministrazione comunale dovrebbe percepire è quella che influisce in maniera sostanziosa rispetto, insomma, al al al all'aumento, insomma, di questa di questa voce.
La.
Rispetto al conto economico. Non c'è quindi molto altro da dire se non che anche lo Stato praticamente dei debiti dei debiti è in questo caso è praticamente diminuito i debiti passivi, cioè l'Amministrazione comunale. Questo è un dato positivo che l'Assessore non fa notare. Lo faccio notare io rispetto ai 30 milioni 654.000 euro, che erano il valore dei debiti passivi che l'Amministrazione comunale doveva praticamente percepire, siamo scesi a 29 milioni 892.000 euro, quindi è un dato che rispetto quindi alle passività comunali. Ciò che l'Amministrazione deve pagare alle altre società, o comunque altri clienti o ad altri ed altre imprese, eccetera, è leggermente diminuito. Quindi è un dato questo qui positivo tenere sempre presente, per esempio, che sull'ASP che è quella partecipata che ci interessa in maniera più particolarmente importante per l'impatto che ha hanno debiti per circa.
881.000 euro, che non sono pochi, rispetto naturalmente, al valore complessivo del bilancio di questa società.
Detto questo, però, c'è poi da considerare all'interno di queste partite le altre società che di fatto non fanno parte del GAP, ma che comunque continuano.
Come ogni volta io le cito purtroppo mi devo ripetere che continuano ad mantenere aperti dei contenziosi che vanno ad incidere su quelle che sono le capacità di di di di del bilancio stesso, dell'amministrazione dei capacità, diciamo, di d'investimento, e le capacità di incasso dell'Amministrazione comunale c'è sono state qui nuovamente riportate dalla relazione della.
Della diligente, come ho detto, cioè l'area industriale di Nera Montoro, il famoso TNS, tanto per intenderci è la dollaro, una nota dolente che continuiamo a portarci appresso per non so quanti anni. Considerando che la società in liquidazione, ma che comunque noi siamo partecipati, che una norma dello Statuto come ci ricorda sempre il Segretario non ci implica di dover ripianare i debiti che il TNS, a per proprio una nota statutaria, insomma che non nelle società partecipate non comporta da parte del de de de dei consorziati il ripianamento di quelli che sono i debiti, però comunque noi abbiamo investito partite di bilancio importanti per quelli, essendo con comunque con partecipanti del Consorzio in maniera sostanziale, e la ricordo quella che è stata l'acquisizione dell'area del pagamento del,
Di un esproprio per nome e conto del Consorzio per 442.000 euro e dice l'Assessore, la la, la dirigente a questa mia accezione ha detto che comunque questi soldi sono accantonati a copertura di questa partita. Comunque sono soldi che non possono essere naturalmente investiti per altre situazioni, e questi qui dovrebbero essere soldi che dovrebbero rientrare all'Amministrazione comunale quando ed oggi abbiamo una partita su questo, quando il Consorzio prenderebbe le aree le arie, diciamo di sua competenza e a quel punto il Comune di Narni dovrebbe rientrare dei 442.000 euro, ma c'è anche un'altra, un'altra partita sembra che riguarda il Consorzio che sono il pagamento degli arretrati dell'ICI dell'ICI e dell'IMU.
Questa partita degli al pagamento degli arretrati, dell'ICI e dell'IMU.
ICI IMU e TASI è una partita che per fino all'anno 2010 al 2019 è stata rateizzata fino al 2030 il problema, il problema che si stanno capitalizzando, altre partite, perché poi, dopo il 2019, cioè il 2022 mila 21 2022 2023, che vanno ancora ad incidere su quelli che sono i pagamenti non corrisposti dal Consorzio, il Consorzio sta pagando l'arretrato, ma c'è tutto il progressivo, che comunque va ancora a capitalizzazione e parliamo di diverse.
Diciamo centinaia di migliaia di euro e questa pure è una situazione che comunque lascia, come quindi in maniera interdetta, quindi vedete bene che questo Consorzio alla fine.
Ha impattato, non cito la strada Divagno sul quale stanno pagando praticamente del del delle rateizzazioni di 13.000 euro, l'anno insomma per quella che è un valore che complessivamente, dicendo 38.000 euro che deve liberare il Comune di Narni, quindi capite bene su questo discorso del Consorzio c'è una partita ancora aperta che non è naturalmente chiusa e che comporta per l'Amministrazione comunale di Narni comunque delle esposizioni.
C'è poi quell'altra questione che non è stata, appunto, ricordata, della della del sì rispetto ad una parte che è stata.
Gran parte risolta per circa 1 milione e 900.000 euro del dei canoni di concessione, che sono stati quindi transati con quella che è stata l'operazione dell'amministrazione della si quando praticamente è entrata in quota maggiore il privato, quindi con l'acquisizione delle quote, insomma, e l'Amministrazione comunale di Narni è riuscita quindi ad ottenere il pagamento in transazione, diciamo di circa 1 milione e 900.000 euro rispetto ai 2 milioni e rotti che erano insomma capitalizzati. Ci sono ancora altre partite, anche Gozi aperte, che debbono essere concluse circa una quella che riguarda le fatture che diciamo i debiti che l'Amministrazione comunale.
Ah nei confronti del se c'è una contestazione su tutta una serie di fatture perché ci chiedono circa 331.000 euro di pagamento del di rate per i consumi comunali di del dell'acqua, tanto per intenderci il Comune di Narni gli contesta questa questa fa questa fatturazione con penso suppongo insomma con delle decollo della documentazione allegata che comunque ancora per.
Una cifra che circa un terzo rispetto al valore che ci è stato richiesto a questa situazione, che ancora comunque non è conclusa. Cito queste situazioni perché comunque l'impatto non è solo sul GAP, insomma, se le società che sono mi valori hanno un valore molto basso rispetto all'impatto sul Comune, ma ci sono anche altre società e dove è citato appunto quella del sì che hanno comunque sia il Consorzio in modo particolare che hanno naturalmente una di una valutazione, diciamo, di impatto su quelli che sono poi anche il conto economico dell'Amministrazione comunale, quindi i crediti debiti che l'Amministrazione comunale vanta nei confronti di queste di queste somma di queste società. Quindi, che dire.
Questo è un po', diciamo, la conquibus di tutta la la, la partita del consolidato sul quale, ripeto, dal punto di vista tecnico, facendo una valutazione che non è politica, ho già detto che naturalmente è.
In aumento lo stato patrimoniale e dal punto di vista politico dico che è chiaro che non può essere altrimenti considerando, insomma, che l'impatto delle società è minimo, salvo l'ASP e sulla quale abbiamo si votato favorevolmente al bilancio, ma con delle note andarci de che erano ben chiare che l'ASP è così com'è, non può essere, diciamo, non può mantenersi semplicemente come una società che mantiene personale, perché solo i servizi diciamo del del Comune di Narni, ma debba ampliare il suo spettro di intervento se vuole diventare una vera società di servizi e quindi speriamo che il diciamo il, il progetto della farmacia possa andare avanti e quindi possa concretizzarsi chiaramente questo progetto, che è ancora sulla carta che s'è partito per quello che riguarda l'acquisizione dei locali e la risistemazione dei locali. Speriamo che quanto prima possa portare quei benefici che il piano economico prevede con una nuova farmacia e quindi permettere anche all'ASP di essere una società che non guadagna soltanto sulla. Farmacia 25.000 euro, ma chiaramente molto di più rispetto a quelli che potrebbero essere le potenzialità che una struttura di questa natura qui comporta.
Chiaramente il nostro voto, il mio voto, insomma, credo anche di interpretare un po' quella che è la la volontà, diciamo, dei colleghi della minoranza non può certamente essere positivo, perché comunque attiene a delle partite che sono naturalmente legate al bilancio comunale sul quale la minoranza non mette naturalmente penna se non naturalmente nelle considerazioni che fa rispetto a quelli che sono i punti naturalmente di evidenzia di evidenza sul sul bilancio stesso, la partita che continuano a non essere ben definita e non certamente positiva e concludo è quella dei cosiddetti crediti sul quale diciamo invito l'assessore.
E ad essere più pago, talmente particolareggiata, perché comunque è un aspetto che secondo me è importante rispetto alle capacità di spesa di investimento dell'Amministrazione comunale, grazie grazie, consigliere Bruschini.
Altre richieste di intervento.
Oppure dichiarazioni di voto?
Ci sono dichiarazioni di voto?
Consigliera foggiani.
Allora pongo in votazione la proposta di delibera numero 71 2023 approvazione del bilancio consolidato anno 2022 e relativi allegati favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
Contrari.
CIN allora.
Era la votazione sul bilancio consolidato.
Ah, ripetiamo la votazione.
Delle lobby della proposta 71 2023 Bilancio consolidato 2022 e relativi allegati favorevoli,
11 favorevoli.
Contrari.
5 contrari, la proposta è approvata, andiamo avanti con l'ordine del giorno proposta numero 75 2023 intitolazione dell'aula dell'Aula a Maria Caterina Federici illustra il Sindaco.
Molto velocemente. Mi scuso perché la delibera non è stata portata in Commissione, ma è una decisione che abbiamo preso in questi giorni, anche in virtù del l'avvio del Festival della sociologia, e ci tenevamo anche d'accordo sia con l'associazione che con la famiglia della professoressa Maria Caterina Federici di di dare un piccolo segnale che dovrà essere un primo passo, no, per cercare di mantenere vivo il ricordo di una città che ha fatto tantissimo per la nostra Narni, io faccio ancora fatica a smaltire questa notizia, perché è stata una notizia improvvisa. La professoressa, come sapete, si trovava in vacanza al mare durante un tuffo, si è sentita male e quindi abbiamo avuto questa notizia tremenda, una figura che ha dato tanto alla nostra città.
Non solo una sociologa di fama nazionale e internazionale che ci ha dato l'opportunità anche come Università di crescere, perché ricordo l'estate anche per tanti anni coordinatrice. Io tante volte facevo fatica anche a starle dietro perché era veramente una persona determinata. Io la chiamavo il mio carro armato perché quando si metteva in testa una cosa, c'era opportunità di fermarla e lo stesso Festival della tecnologia, ma anche la crescita dell'Università sono stati il frutto anche di questa sua passione per la nostra città. Credeva al ruolo della dell'università anche la sua ricaduta nella nella città come opportunità di crescita. Quindi credo che sia giusto per tutte queste ragioni e dare dare questo dare questo segnale, quindi ne approfitto anche per invitarvi tutti. Il 3 ottobre ci sarà la conferenza.
Per del Festival della sociologia e in occasione di quella di quel momento abbiamo deciso di fare una piccola cerimonia per intitolare l'Aula blu che l'Aula, quella che si trova a destra della casa, della casa del popolo, così come ci sarà l'apertura del Festival della sociologia, un momento dedicato ricordo via Di Maria Caterina, quindi ripeto io ancora faccio faccio fatica a pensarci, però questa è la realtà, quindi dobbiamo farci i conti, dobbiamo fare in modo che questa figura continui a a sostenerci, aiutarci, ma soprattutto dobbiamo fare in modo che.
Quanto da lei è stato seminato sia portato avanti sia rispetto al ruolo e la funzione dell'università, della nostra città, ma anche quel Festival della sociologia che possiamo considerarlo veramente una sua, una sua creatura, quindi.
La delibera ha per oggetto l'intitolazione di questo spazio, spero che ci sia un accordo unanime nel votarlo, grazie.
Grazie Sindaco.
La parola ai Consiglieri per gli interventi.
Se permettete, aggiungo qualcosa i.
Dicevo.
No no.
Personalmente la dottoressa la professoressa, insomma, non so come termine giusto, siamo rimasti chiaramente, queste sono eventi purtroppo molto spiacevoli, ma quello che voglio sottolineare è che.
Gran parte dei meriti, diciamogli, vanno ascritti, sono quelli di aver contribuito alla crescita di uno del del del.
De de del bando di Narni. Insomma, se vogliamo essere chiari della città nel corso di laurea in Scienze della sicurezza, quindi ritengo che da questo punto di vista, insomma poi l'impegno profuso, le iniziative che ha portato avanti nell'ultimo periodo anche questo festival della sociologia che è stato naturalmente, lo credo anche da lei, se non vado errato, insomma no propugnato e voluto da pungolo per quello che riguarda, diciamo, un'attività ulteriore che si è sviluppata dal Comune di Narni e quindi, se oggi anche l'università a Narni ha un suo, facciamo un valore molto importante per la città. Si deve naturalmente al contributo del di questa figura, quindi ritengo che la scelta che sia stata fatta da parte dell'Amministrazione comunale di dedicargli nel nei luoghi dove poi questo, all'università a svolgere la sua attività sia naturalmente una scelta giusta, una scelta condivisa sulla quale non è che possono essere di somma favorevolmente d'accordo ad accoglierla. Insomma, per quanto riguarda diciamo la titolazione di una sala che è la Sala Blu, le do la Sala Blu, insomma alla dottoressa.
Così come è stato predisposto dall'Amministrazione comunale. Grazie.
Grazie, consigliere Buschini.
Consigliere Damiani.
Anch'io non conoscevo personalmente questa persona.
Quindi mi sono anche un po' informare ignorantemente, lo ammetto, però ecco, mi hanno tutti confermato la sua grande spessore, diciamo culturale, è una persona che ha è stata che è quello appunto che che ne so la responsabile.
Prima della della realizzazione del del il,
Del convegno, della sociologia a Narni e non solo, ma anche per quello che ha contribuito per la realizzazione dell'Università, quindi è una persona che merita assolutamente la nostra, il nostro appoggio, il nostro sostegno per e quindi una dedica di una di una sala importante per poterla diciamo onorare celebrare,
In modo corretto.
Sarebbe opportuno anche.
Presentarla e farla conoscere ancora di più la cittadinanza narnesi, perché penso che non non tante persone.
Conoscano quello che realmente fatto per Narni, quindi dovrebbero essere questo l'impegno principale del del Sindaco dell'Assessore del Presidente del Consiglio, che era molto vicino a questa persona, per farla conoscere di più alla cittadinanza, perché solo in questo modo si riesce a dare un indirizzo di cultura maggiore alla città anche iniziando le persone a ragionare e a capire perché si dà importanza a questa persona piuttosto che un'altra, quindi.
Siamo assolutamente d'accordo sulla intitolazione di questa sala, per cui daremo il nostro voto sarà favorevole.
Consigliere Antonini, prego.
Grazie buongiorno, io anch'io non conoscevo di persona alla professoressa, però sicuramente quello che è la professoressa fatto, cioè le opere che ci ha lasciato parlano per lei indubbiamente parlano perché quello che è riuscita a fare, ossia la,
Iniziare tutto il progetto e la realizzazione dell'Università, e quindi della facoltà che abbiamo qui a Narni e di Scienze dell'investigazione, è quanto di più lodevole attualmente questa facoltà, che funziona molto bene, e anche esempio per molte Facoltà vergine che adesso guardano a questo nostro indirizzo con molto interesse per usare un eufemismo.
Direi anche molto più che interesse. Oltre a questo, poi, anche il Festival della sociologia è un'altra cosa molto importante, un evento che praticamente ci mette senza esagerare, al pari del capoluogo perugino dal capo al capoluogo di regione, prego, Perugino laddove ci sono festival di altrettanta levatura come quello del giornalismo, che comunque è molto simile similare sennò non è assolutamente uguale ma similare per eventi e per taglio, direi molto, anche lì c'è parecchio di sociologia, quindi questo è quello che mi premeva sottolineare. Ha lasciato una traccia sicuramente indelebili e una traccia importantissima per la nostra Narni. Quanto diceva il consigliere? Daniele assolutamente corretto. Mi auguro che questa è l'occasione giusta anche per farla conoscere di più alla cittadinanza tutta narnese, perché sicuramente è quello che anche le dobbiamo e con un nostro più vivo ringraziamento per quello che ci ha lasciato.
Vigliacco, sono assolutamente favorevole, grazie,
Grazie, Consigliere Antonini, consigliere Leonardi.
Quando una persona come la professoressa Federici ci lascia e la tristezza prevalere, e anche l'incapacità di pensare che un vulcano come lei estere sia andava, non sia più tra noi, tra l'altro era per chi conosceva un po' la storia della sua famiglia eravamo anche abituati a vedere la mamma che si è impegnata fino in tarda età lei per Amelia Maria Caterina per Narni e ricordo anche che la nonna di Maria Caterina era di Narni quindi diciamo che c'è un legame forte anche dal punto di vista proprio familiare per lei e Narni solo questo grazie a Maria gabelliere.
Grazie, consigliere Leonardi.
Consigliera Chiara multipla.
Grazie Presidente, allora anche noi ci associamo a tutto quello che è stato detto dai precedenti consiglieri, non conoscevo personalmente la professoressa, mi sono documentata per la curiosità, insomma, di di capire che forse anche alla luce diciamo del curriculum che ha riportato brevemente in questa in questa proposta e sicuramente è una una donna una professoressa che merita un riconoscimento ha dato lustro alla nostra città credendo in Narni ed investendo in Narni lavorando affinché venisse portata alla all'Università di Scienze delle investigazioni e con il Festival della sociologia che da,
La possibilità a Narni anche di farsi conoscere a livello internazionale, quindi credo che sia il minimo ricordarla dedicandogli un'Aula nella quale, insomma,
Un'aula dell'Università nella quale appunto, a ha lavorato e ha.
Investito anche per ricordare poi gli insegnamenti che provengono dalla dalla disciplina della sociologia, che è quello appunto di conoscere la società e di contribuire allo sviluppo, insomma, di una società più, diciamo, più sensibili a determinate problematiche, quindi, per cui, per quanto ci riguarda, siamo assolutamente favorevoli rispetto a questa proposta. Grazie,
Fioramonti.
Aggiungo raccoglierli.
Raccogliendo anche lo stimolo del consigliere, Daniele che ringrazio, col permesso anche del Sindaco, aggiungo qualche parola, io diciamo considerato, erano anticipo magari del delle iniziative che potremmo fare in futuro per ricordare la memoria della professoressa Federici.
No, non ci siamo rincontrati l'anno scorso, quando l'associazione corsa all'anello ha iniziato a collaborare con il team che organizza il festival della sociologia a Narni.
In realtà la professoressa felice ho avuto la fortuna di incontrarla più di 25 anni prima da studente, in quanto.
Lei è stata docente di uno dei dei corsi che seguivo all'università, una donna estremamente energica.
Dinamica.
All'avanguardia, sui tempi e da un profilo culturale e professionale decisamente internazionale, aveva studiato a Parigi e ci teneva a riportare ai propri studenti un clima di disfida di protagonismo nel mondo e ci spronava continuamente a essere artefici del nostro, del nostro futuro, una docente severa,
Se permettete suo è il voto più basso che ho sul libretto, eppure.
Estremamente professionale dava il programma di studio per scontato per acquisito,
E quello era il minimo che gli studi, i suoi studenti universitari, dovevano conseguire come preparazione.
Riempiva arricchiva le sue lezioni di numerosissimi e importanti stimoli.
Che poteva trarre dalle vicende in corso negli ACAM a cavallo tra gli anni 90 e 2000 nella società umbra, su, per esempio Fullin l'avvio dello studio del dell'impatto sull'economia umbra del passaggio generazionale tra nelle imprese umbre.
Stimolando e attivando il suo gruppo di studio, peraltro composto in gran parte da donne da ricercatrici nello studio di questa di questo particolare passaggio.
È stata consulente presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ci ha portato a lezione e nomi del calibro di Giuseppe De Rita all'epoca presidente nazionale e con il Presidente del Consiglio nazionale del dell'economia e del lavoro, può filosofi come Dario Antiseri.
Questo perché faceva della anche della interdisciplinarità, uno dei suoi due, uno dei punti di forza del delle sue lezioni universitarie, ecco, ha saputo e che va rappresentato ed ha incarnato forse uno dei profili più alti che possono essere richiesti a un docente universitario è quello di coniugare la ricerca,
Ricerca sul campo anche alla didattica,
E quindi riportare i propri studenti stimolarli a confrontarsi su su materie e su spunti di riflessione assolutamente di rilievo,
Ha anche rappresentato una una fase importante nel nell'ambito accademico universitario di Perugia perché?
Sono stati quelli anni molto particolari, anni di riforma universitaria, anni in cui le Facoltà si sono trasformate, hanno avuto accesso agli studi, agli studi universitari.
Molte molti studenti in più c'è stato un boom all'epoca di immatricolazioni.
Di cui sono state oggetto sia la Facoltà di Lettere e Filosofia sia verrà fa la facoltà di scienze della formazione che si era appena trasformata dalla precedente Facoltà di Magistero,
E lei, con il suo team di sociologi, è stato uno dei pilastri su cui questa nuova Facoltà di Scienze della Formazione ha improntato la sua trasformazione e il suo adeguamento ai tempi che cambiano.
Quindi, se permettete, ricordo anche io da ex studente e da narnese.
La sua figura di docente, di cui i frutti, come anche detto, la consigliera Antonini.
Possiamo trovare il deposito anche qui a Narni oggi, il corso di laurea in Scienze dell'investigazione della sicurezza,
La laurea specialistica in Scienze socio antropologiche per l'integrazione della sicurezza sociale sono rappresentano delle visioni delle interpretazioni del mondo che ben incarnava alla professoressa Federici, cioè quella dello studio dei fenomeni sociali, come ricordava la consigliera con la collega Chiaramonti lo studio approfondito dei fenomeni sociali nella contemporaneità per poter trarre da questo studio elementi utili di riflessione per guida per comprendere, per interpretare e per nel nostro caso anche nel nostro piccolo guidare questi fenomeni trasformativi e quindi a con siamo grati e.
In qualche maniera, anche obbligati alla memoria della professoressa Federici per tutto quello che ha rappresentato nel contesto accademico internazionale, nella società umbra, quindi nel contesto della comunità umbra.
E per gli suoli e per i suoi studi sull'economia e la società umbra e quanto in particolare ha fatto per l'Umbria del sud America Narni.
È per quello che ci lascia in deposito che spetta al suo gruppo di studio portare avanti e a noi di.
Supportare e sostenere in ogni modo che ci sarà possibile, quindi insieme al Sindaco sicuramente.
Il Consiglio raccoglie il Consiglio, raccoglieremo questi stimoli a?
Far conoscere meglio la figura della professoressa Federici anche alla comunità, annualmente, perché ci sia piena consapevolezza e conoscenza del significato della sua opera accademica, scientifica, sociale, di ricerca e divulgativa e didattica.
Anche a Narni, grazie a tutti.
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta numero 75 2023 individuazione dell'ex aula blu alla professoressa Maria Caterina Federici favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità, grazie, passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, l'ordine del giorno Consigli presentato dal consigliere Bruschini acquisto dei locali ex Carit.
La parola al consigliere proponente.
Ah.
Al?
Apprendiamo che del complesso immobiliare dell'ex legali il piano superiore è andata all'asta, è stato acquistato, la cosa ci fa oltremodo piacere.
In quanto si pone fine, speriamo al processo di abbandono di locali, posizionato un luogo strategico nel cuore del centro storico.
In passato questi spazi posizionati sul piano superiore erano occupati dagli uffici comunali, in quanto il palazzo storico del Municipio era in fase di ristrutturazione, la parte inferiori, ospitato invece locali della Carit da quando l'immobile è stato abbandonato, sia dal Comune che dalla banca ed è stato possa impedire a essere rimasto desolatamente vuoto.
Uno stabile che invece andrebbe valorizzato e utilizzato per fornire alla cittadinanza tutta una serie di servizi attualmente dislocati in diversi locali non adeguati e difficilmente raggiungibili.
Pensiamo all'ufficio postale, alla sede dell'INPS, al sì alla ASL ed altro, che potrebbero trovare la sede in un unico posto adeguato, funzionale e moderno, facilmente disponibile alla fruizione dei cittadini.
L'Amministrazione comunale non deve quindi, a nostro avviso, farsi sfuggire l'occasione di acquisire questa parte dell'immobile, ma costituirmi un Centro di servizio.
All'uopo sottoponiamo al Consiglio comunale un ordine del giorno nel quale si invita la Giunta a predisporre un piano di acquisto dello stabile ex carichi, prevedendo ovviamente una sua rifunzionalizzazione come centro servizi, l'intervento è molto semplice, molto stringato, non ci saranno necessita di ulteriori parole, capite bene tutti che da piazza,
Diciamo di Narni.
La banca per tanti anni ha svolto un'attività importante, poi ci sono stati i locali del Comune anche nel piano superiore. Adesso quel locale è desolatamente vuoto, è un locale storico, è un locale posizionato in posizione baricentrica, in nella piazza forse più importante è una delle piazze più importanti del Comune di Narni e capite bene che questa città ha bisogno non soltanto, diciamo, di locali destinati al al al, diciamo all'aspetto diciamo a bar o al ad altre, diciamo attività commerciali, ma ha anche bisogno di avere i servizi in una città che ancora è vissuta. È una città importante dal punto di vista amministrativo, perché ha serie di Municipio comunale e, conseguentemente ancora, a maggior ragione, è importante perché possa avere anche una serie di servizi che siano ubicate in un'unica postazione, posizione che logisticamente sia, diciamo, facilmente raggiungibile dai cittadini. Oggi noi abbiamo una serie di attività, cito anche l'ufficio postale, tanto per intenderci che è posizionato in una zona nella zona non certo molto felice, ma comunque una serie di attività che stanno dislocate in diversi uffici, in diverse posizioni, in diverse sedi, diverse sedi, vedi anche quella della ASL e vedi anche altri sportelli quindi ci sarebbe sarebbe un'occasione un investimento al patrimonio comunale e non solo di un palazzo storico.
Per farne un contenitore che ne abbiamo già altri dei contenitori, ma sarebbe un investimento per farne un centro servizi che potrebbe essere, diciamo, utilizzato per fornire ai cittadini di tutta la collettività, insomma, un luogo centrale funzionale, ben servito importante, che naturalmente potrebbe essere continuo, è molto importante per la città e la città. È chiaro che l'Amministrazione comunale deve investire, ma è come poi torno alla mia parola. Non è una spesa inutile, è un investimento su nube, un bene immobiliare per poterlo quindi poi house nello stesso tempo, non solo capitalizzare come beni immobiliari che non ce ne avremmo bisogno, ma per creare un valore aggiunto con quella che potrebbe essere lì la predisposizione di un'attività a servizio delle attività a servizio di tutti i cittadini. Sarebbe veramente una grave, un grosso passo avanti, una valorizzazione importante per la città, per il centro storico, ma non solo, anche per ridare un po' di armonia e attività a questa sfrutta questa nostra, diciamo città che, ripeto, ultimamente si sta caratterizzando dal punto di vista turistico è certo, ma che ripeto, rimane sede comunque del centro amministrativo della città, centro che comunque è vissuto da circa 2000 cittadini, il centro che comunque la necessità di sviluppare e mantenere, diciamo, una.
Una serie di, diciamo, di servizi che sono importanti per tutta la collettività, il senso del mio intervento del mio ordine del giorno da sottoporre al Consiglio comunale e questo non vorrei che questo importante contenitore che è a fianco dell'Amministrazione comunale venga acquisito da altri soggetti per attività che non si capisce bene quali potrebbero essere certamente non abitazioni, questo è evidente in locali, hanno una destinazione d'uso ben determinata e ben caratterizzata, ma che comunque ci priverebbero Coop, dia una potenziale sviluppo per quelle che sono, appunto, come ho detto, una crescita da parte, diciamo, della città di Narni in un senso funzionale e moderno e strutturato anche non solo per i turisti ma anche per chi ci vive e chi svolge la propria attività amministrativa. Grazie,
Sì.
La parte la parte su.
D'altra parte, la parte inferiore dovesse dov'erano nei locali della Carit tutta la parte.
Grazie consigliere Bruschini, c'è dibattito su questo ordine del giorno.
Però dico qualcosa io.
Quello secondo.
Consigliere De in Svizzera, ecco, prego.
Grazie grazie, Presidente, in realtà il tema che ha sollevato il consigliere Buschini è un tema dei di grandissima attualità per la nostra società, credo che sia uno dei vada a toccare in modo, diciamo indiretto, uno dei temi su cui la nostra comunità alla nostra associata dovrebbe fare una una riflessione di base,
Qualche giorno fa ho visto ho letto insomma la crisi della Kodak da cosa era stata innescata la Kodak, che fino a qualche anno fa era una.
Un colosso per quanto riguarda le macchine fotografiche non digitali, perché ancora non c'erano, aveva al suo interno un team, tra cui il capo ingegnere, che che faceva parte di questo accapo, insomma di questo team li aveva proposto di fare, sviluppare e di cercare di trovare di gestire un nuovo, un nuovo, una nuova frontiera che era quella allegata al digitale.
La Kodak.
Invece nel cassetto quel progetto e quell'idea perché puntava ancora sulla tecnologia esistente, che era quella fino allora conosciuta e che non vedeva la necessità di digitalizzare anche perché stampava le fotografie, aveva sul territorio nazionale e internazionale in una serie di di uffici di di di impianti per fare questo tipo di attività e quindi non vedeva era controproducente secondo l'azienda a fare quel tipo di investimento e lo mandò via persino dopo qualche tempo purtroppo la tecnologia.
Ha fatto il soccorso e ha mandato all'aria quella che era un'azienda tra le 1.000 tra i migliori del mondo, oserei dire quindi la cosa che è saltata proprio per questa miopia, quindi questo per dire cosa.
Nel 2023 2024, ma 2030.
Al di là dell'investimento che i soldi che diceva Sergio per tirare fuori, come possiamo riorganizzare i servizi e le le modalità con cui un'Amministrazione moderna si approccia al futuro, questo no, non sto dicendo che la proposta di del Consigliere,
È fuori luogo, anzi va, andrebbe valutata e andrebbe persino ragionata in termini più larghi, perché è un è un è un passaggio fondamentale importante per una strategia di un territorio e di una Amministrazione come la nostra, perché perché dico questo perché nell'era del spinta inc dovuta anche a fattori esterni tipo il Covid in cui il telelavoro, tele servizi, tele assistenza, persino la delle sanità,
Qualcuno no, la telemedicina ecco adesso non mi veniva il termine, si sta spingendo su perlomeno ah, ah, ah ah, non a non gettare nel cassetto una questione che comunque verrà avanti come ha fatto la Kodak, perlomeno andrebbe valutata ecco, io non non è non sono pregiudizialmente go diciamo contrario a questo tipo di approccio perché credo che sia un approccio sensato, no al rigo diciamo come come principi,
Cioè quello di migliorare i servizi, accorpare i servizi in un unico ambiente in un'unica struttura o comunque cercare di migliorare lo sportello verso i nostri cittadini.
Questo va fatto con una logica di insieme, è dovuta anche alla necessità di far quadrare i conti, quindi do diciamo lo I metterei in un in una logica più ampia.
Quindi, dal mio punto di vista, al di là delle diciamo del parere o comunque de delle necessità che ci dirà il Sindaco lo prendo come una grande opportunità, questa questa proposta che ha fatto il consigliere Boschini proprio a fare una riflessione, magari con,
Capisco che la solita no, magari proposta, ma credo che sia proprio un tema fondamentale da affrontare come Consiglio, come Consiglio comunale come comunità, perché non vorrei fare la fine dell'ingegnere, insomma, della Kodak, grazie grazie. Consigliere svizzera ha detto.
Consigliere Bonifazi, prego.
Sì, grazie sicuramente il tema, il tema sollevato è importante, declinato gli interventi precedenti con due visioni un po' diverse, non gli dice che comunque i servizi saranno magari così digitalizzati, un domani, che potrebbe non esserci bisogno di un presidio fisico e chi magari dice che un un presidio fisico può ancora può ancora essere utili e servire magari affiancato no a tutto quello che è lo sviluppo che ci può dare la novità della transizione digitale,
In merito alla proposta del consigliere Buschini, chiaramente è un bene che se ne sia parlato effettivamente quello stabile, esattamente al centro della della Città, del del nostro miglior, del nostro miglior salotto.
Come è vero che riportare determinati servizi in in centro storico aiutano non solo al al benessere, a migliorare minimo la qualità della vita della popolazione, ma possono essere uno strumento di anche di contrasto allo allo spopolamento, condivido tutto ciò che il consigliere Boschini ha elencato come vantaggi di acquisire al nostro patrimonio.
Quell'immobile lì è chiaro che purtroppo bisogna essere più realisti del re, le disponibilità non ci sono, è un bene che se ne sia parlato bene, che si sia immaginato quell'utilizzo da diversi anni che che se ne parla io non sono contrario, non sono contrario alla visione che ci è stata proposta, purtroppo.
La la responsabilità mi impone di essere contrario per una questione null'altro che che di bilancio. Poi non so cosa cosa ci dirà il Sindaco, ma credo che, visto vediamo che cosa ci dirà se generale seriamente, scherzi a parte non sono. Non sono contrario alla visione proposta che a che, anzi è è condivisibile per certi versi ambiziosa, però purtroppo la maggioranza impone anche questo tipo di responsabilità e.
E di realismo, grazie, Presidente Galan, grazie Consigliere Bonifazi.
Mi pare uno per gruppo.
Consigliere Chiara, multi, prego.
Signor Presidente, la proposta del consigliere Bruschini, secondo me, andrebbe a soddisfare finalizzata quantomeno a due obiettivi, l'obiettivo di rifunzionalizzare un immobile di un certo livello e di un certo pregio, particolarmente importante anche a livello di posizione in quanto ubicato non soltanto al centro ma prossimo al agli uffici comunali e l'altro è quello di agevolare la cittadinanza, di usufruire di tutti i servizi che quotidianamente costringono poi spostamenti in alcuni casi anche particolarmente complicati perché servizi stanno a destra e altri servizi stanno a sinistra in termini molto spiccioli, se mi consentite insomma le espressioni.
Propone di predisporre un piano di acquisto, quindi non vedo perché non ci siano le possibilità per mettersi a tavolino valutari anche con gli uffici e gli aspetti tecnici e contabili, per poter affrontare ed avviare un iter per acquisire, nel medio breve o lungo periodo, appunto,
Il piano, che consentirebbe poi di accentrare tutti i vari uffici, secondo me è una proposta da valutare e da prendere seriamente in considerazione in una prospettiva di lungo periodo, perché la cittadinanza di la Cecla cittadinanza narnese come poi anche quella italiana tende ad un velato invecchiamento senza di generazione senza ricambio generazionale e quindi anche per favorire l'avanzamento dell'età e l'uso di fruizione dei servizi da parte delle persone che presentano poi difficoltà sia motorie ma anche legati ai semplicemente a allegato, credo che debba essere appunto seriamente presa in considerazione grazie,
Consigliere De Girolamo.
Sulla opportunità, mi sembra.
Tutti d'accordo.
Data l'ubicazione attigua al palazzo comunale centrale.
Ecco a Narni storico, penso che siamo tutti d'accordo o quello che io un pochino, mi dispiace che questa proposta dovrebbe venire fuori dalla minoranza,
La Carit non mi ricordo quanti anni sono che si è trasferito da Narni, è quella che questo palazzo che ormai è diventata, diciamo anche questo simbolo del centro storico di Narni, sia stato sempre lasciato così abbandonato chiuso senza un progetto, senza una una soluzione di per poterlo riaprire.
Io non non posso criticare, la quale diciamo Amministrazione, perché in effetti in poco tempo e poi con tutte le sigle delle situazioni che si sono verificate, non è facile improntare un progetto di acquisto di ristrutturazione di sviluppo, eccetera, eccetera. Però c'era precedentemente il tempo per farlo. Questo ragionamento c'erano la possibilità del PNRR, c'erano diverse cose che si potevano attuare. Purtroppo non sono state attuate. Quindi adesso che dire non ci stanno i soldi?
Potrebbe essere anche giusto, però secondo me, come diceva.
La consigliera Ferramonti, cioè mettersi a tavolino e ragionare su una opportunità che può essere veramente il volano di sviluppo per il centro storico di Narni irripetibile, perché di di strutture come queste, attigua al Comune c'è solo questa con una superficie utile di questo tipo per,
Creare veramente un centro multiservizi, che potrebbe essere veramente una una spinta notevole.
E anche per cercare di ripopolare il centro storico, perché, non nascondiamocelo, la la, la, l'ubicazione del delle Poste è veramente una cosa scandalosa, diciamocelo, altri servizi a Narni si sta decentrato.
Enel, eccetera, tutte cose che potrebbero rientrare in questo contenitore, quindi io ritengo che i pensiero bisogna farcelo e anche qualcosa di più, mettersi a tavolino e ragionare e capire dove si può anche con gli addetti al bilancio valutare la situazione, perché secondo me è una condizione irripetibili.
Grazie consigliere, Daniele.
Ha chiesto la parola il Sindaco.
Presidente, io ringrazio il consigliere Boschini, perché dà la possibilità al Consiglio Comunale no, di ragionare su un tema che è di grande interesse, perché parliamo di un immobile importante e si trova anche nella uno dei luoghi più importanti della nostra città che piazza la centralissima piazza dei fiori. Quindi, ovviamente, l'Amministrazione comunale ha accolto positivamente la notizia dell'acquisizione del piano del piano superiore. Abbiamo anche cercato di interloquire con il privato che si è aggiudicata a un'asta, mi sembrava quella parte dell'immobile per anche capire quale fosse l'interesse e le prospettive anche rispetto al piano inferiore. Vi faccio fare una risata perché io ho scritto proprio adesso al privato che ha acquisito l'area superiore. Ho detto al volume da un aggiornamento della della situazione. Passa alla Carit, guarda solo in Toscana, proprio adesso sto parlando del referente toscano di Battisti, resa per ragionare di quella parte dell'immobile, quindi casa voluto, che ne discutessimo anche oggi. Quindi è destino che qualcosa sicuramente ci si farà al di là delle battute. Intanto ripeto, credo che prima di tutto sia importante interloquire col privato, che ha deciso di acquisire quella parte, perché l'ipotesi potrebbero essere diverse dall'acquisizione da parte dell'Amministrazione comunale, che vedo molto complicata perché tutti oggettivamente, conoscete quella che è la situazione del bilancio comunale, magari l'Amministrazione, dopo aver cercato di capire qual è l'interesse di questo privato che probabilmente,
Potrebbe acquisire anche la parte. La parte inferiore.
Se non dovesse andare in porto, questa ipotesi potrebbe essere l'Amministrazione a farsi carico di interloquire con un soggetto per individuare le risorse per acquisirlo, penso alla Fondazione Carit le ipotesi di utilizzo sono le potrebbero essere diverse da uffici comunali, da servizi al cittadino, anche se in questa fase io dico che,
Il Comune di Narni, acquisire o tramite finanziatori privati o direttamente, ulteriori spazi, ulteriori contenitori per poi porsi il problema di cosa mettere dentro, perché non significa solo acquisirlo dal punto di vista economico, significa anche avere poi le risorse per valorizzarlo. Quindi, in questa fase, visto che il percorso che stiamo facendo come città di Narni e come territorio, anche in un'ottica di sviluppo turistico di qualità, magari ci vedrei più un investimento privato per servizi di qualità, alla al turista che possano portare economia al territorio che possano farci fare anche un salto di qualità dal punto di vista appunto qualitativo nell'offerta che diamo oggi che credo siano una cosa che ancora, ma anche penso al tema della ricettività, dove abbiamo solo 4 4 del, penso alla un ulteriore salto di qualità rispetto alla all'enogastronomia e la ristorazione un qualcosa di innovativo, quindi diciamo che le ipotesi sono diverse. Mi vede un po' più orientato verso questa proprio per dare seguito anche un percorso che abbiamo avviato come città, pensare a un'acquisizione pubblica di quello spazio per poi dover trovare anche le risorse, ahimè.
Anche nei bandi che abbiamo avuto a disposizione nel PNRR non ci sono stati i bandi che ci davano la possibilità di acquisire patrimonio immobiliare, a parte forse quelli del sociale, ma non credo, perché anche lì siamo sempre sotto forma di accordi o convenzioni con soggetti che svolgono attività di tipo sociale penso al Beata Lucia quindi non ci sono stati strumenti Consigliere Daniele per poter pensare anche a un'acquisizione di quel di quell'immobile quindi le ipotesi sono diverse mi vede un po' più orientato in questa fase.
Andare a prendere un altro contenitore per poi,
Decidere cosa farci o investirci. Noi la vedo un pochino più complicata, mentre è un investimento di un privato verso i servizi di qualità in un'ottica turistica. No, parliamo sempre di fare questo salto di qualità, magari potrebbe essere in questo momento lo vedo più attinente a come sta evolvendo la situazione della nostra città, quindi ovvio, non escludo che a fronte di una donazione, penso alla Fondazione poter utilizzare per svolgere servizi al cittadino è una posizione molto comoda quella perché parliamo del piano terra. Peraltro, sono spazi anche molto belli per quello dico una valorizzazione, un'ottica più turistico, culturale, perché c'è tutto il caveau, c'era una chiara romana, se non sbaglio, quindi,
Ci vedo in questo momento più attinente questo tipo di investimento, anziché andare a appesantire pesantine tra virgolette, la città, con ulteriore contenitore a cui poi, dopo abbiamo a ragionare su come su come gestirlo, quindi mi sentivo di dare questo contributo, ora stavo rileggendo il dispositivo dell'ordine del giorno.
Chiederei una sospensione per poter valutare l'ipotesi magari di ampliarlo, ossia non solo scrivere, impegna il Comune ad acquisirlo. Metterei impegniamo il Comune a valutare ipotesi di acquisizione, o magari valorizzazione attraverso soggetti privati di quell'immobile, è un immobile strategico in una posizione strategica. Questo è la proposta che mi sento di fare, quindi, se c'è disponibilità a fare una sospensione di qualche minuto, ma magari possiamo valutare Koivu con i gruppi, un'integrazione che non significa sconfessare quell'ordine del giorno perché la lascerei come come ipotesi perché oggettivamente non avessimo anche la la possibilità capire che con una capacità di investimento su tutto l'anno, per tutto l'anno tutto il Comune di 800.000 euro 870.000 euro, diventa complicato poter acquisire un immobile di quella di quella.
Il l'interlocuzione del privato mi conferma che comunque c'è un interesse anche a valutare l'acquisizione della parte inferiore, è chiaro che non si tratta di una semplice trattativa, perché quando ci sono di mezzo soggetti così importanti o società così importanti, credo che passi per un avviso pubblico eccetera eccetera però sta lo sta incontrando. Stamattina, quindi, vi saprò anche poi aggiornare sull'evoluzione di questa di questa cosa. È curioso che proprio stamattina siano trattando di questa di questa cosa grazie,
Grazie Sindaco, Consigliere, Ricci, prego.
Io volevo dire una cosa, non mi trova d'accordo il consigliere Bruttini, perché quando ci stanno delle idee positive non è che ne minoranza né maggioranza. Secondo me questa è un'idea eccellente, l'unica cosa da approfondirla, Sergio cioè portarla in Commissione. Come dice il Sindaco, valuta la vede la situazione, quello che può venir fuori da un discorso più ampio. No, perché è riduttivo, magari qui di vota no, è un discorso serio da portare avanti, secondo me è positivo, mi trova d'accordo, ma nello stesso tempo da approfondire, come dice il Sindaco, perché è un discorso importante che vale la pena da portare avanti in una certa una certa serietà e approfondirli insieme alla Giunta vede, se ci saranno soluzioni diverse. Perciò il discorso è importante, cerchiamo da farci, magari qualche Commissione vede quello che può venir fuori da tutto un discorso più ampio. Grazie.
Grazie, Consigliere, Ricci.
Se non ci sono altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta del Sindaco di sospensione per una ventina di minuti, almeno per esamina, per approfondire il dispositivo dell'ordine del giorno 10 minuti.
Favorevoli.
Prego mozione d'ordine del Consigliere svizzero Ettore.
Dico.
Sì, in realtà.
L'aveva chiesta direttamente il Sindaco la sospensione comunque uguale.
Per approfondire questo ordine del giorno favorevoli.
All'unanimità la seduta è sospesa.
Allora prego i Consiglieri di prendere posto che riattiviamo la seduta nel frattempo.
Anche con l'ausilio degli scrutatori.
Notiamo che è uscito durante la sospensione il consigliere Ricci,
Ah, mi aveva allora colgo l'occasione per dire che il Consigliere Ricci mi aveva anticipato all'inizio della seduta, che sarebbe dovuto andare via anzitempo dal Consiglio comunale, così come l'Assessore Mercuri che in realtà mai chiamato ieri o l'altro ieri.
Comunicando il fatto che oggi non avrebbe potuto partecipare a questa seduta, ho dimenticato di dirlo all'inizio.
Allora il Sindaco aveva chiesto una sospensione per approfondire il dispositivo dell'ordine del giorno di iniziativa consiliare del consigliere Buschini il protocollo 20.472 del 19 giugno 2020 23. Durante la sospensione si è giunti a un una modifica, un emendamento dell'ordine del giorno concordato, di cui prego un Consigliere di dare lettura.
Un lavoro a più mani, la parola al consigliere svizzeri, detto prego.
Grazie Presidente, ne abbiamo discusso con il consigliere proponente insieme ai Capigruppo, insomma per capire come come procedere e stiamo valutando di.
Modificare e di integrare l'ultimo passaggio, quindi, anziché di chiedere l'acquisto di articolare questa quest'ultimo aspetto.
Come riesco.
È come segue, il Consiglio comunale chiede all'Amministrazione di valutare l'ipotesi di acquisto diretto dell'immobile o con il coinvolgimento di soggetti privati per una futura riqualificazione funzionale da dedicare al miglioramento dei servizi.
Quindi l'acquisto in funzione di ho diretto o con magari il coinvolgimento di privati, qualora, insomma, ci sia questa possibilità, quindi diciamo.
L'importante, come terminiamo il passaggio che per noi, per il miglioramento o comunque per i servizi dedicati ai servizi da dedicare al miglioramento dei servizi.
Okay, questo era il passaggio da anni.
Grazie consigliere svizzeri, retto la discussione c'era stata già prima della sospensione, quindi chiedo se ci sono dichiarazioni di voto in merito.
Non essendoci dichiarazioni di voto, poniamo a votazione la l'ordine del giorno protocollo 20 20.472 2 e del 19 giugno 2023 presentato dal consigliere Bruschini, così come emendato in sospensione e appena letto dal Consigliere svizzera, detto acquisto locali ex Carit favorevoli.
All'unanimità o poiché in sospensione abbiamo approfondito anche i due punti all'ordine del giorno oggetto di integrazione della convocazione della seduta del Consiglio di oggi.
Pongo in votazione l'inversione dell'ordine del giorno e l'anticipo della trattazione delle due variazioni di bilancio.
Immediatamente e il posticipo della trattazione della mozione presentata dal Gruppo PSDI, che sarebbe stato il quinto punto all'ordine del giorno in coda alle variazioni di bilancio favorevoli,
All'unanimità procediamo quindi con la trattazione della proposta di delibera numero 77 del 2023 variazione di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 2, del TUEL presa d'atto a ratifica della delibera di Giunta comunale numero 159 del 17 giugno 2023. Ora non so se vuole dire qualcosa il Sindaco lo abbiamo appena esaminata.
Appena esaminata in sospensione in discussione.
Quindi, se ci sono, se ci sono interventi in merito?
La 77, la ratifica della delibera di Giunta comunale.
Lasciamo un attimo di tempo per.
Gli interventi o interventi?
Dichiarazioni di voto direttamente.
Non essendoci interventi, dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Boschini.
Non ho fatto l'intervento perché è stata fatta questa Commissione in precedenza, sul quale ho avuto modo, abbiamo avuto modo di esprimerci quello rispetto a quelli che sono i nostri punti di, diciamo, dei disappunto rispetto al l'urgenza rispetto al fatto dei 90 giorni, anzi dei 92 giorni tutta diciamogli agli le criticità sulle quali abbiamo naturalmente eccepito sulla sulla delibera quindi,
Mi auguro che le nostre?
Le sollecitazioni e le nostre precisazioni, le nostre diciamo il nostro intervento sia servito per evitare insomma che in futuro si ripetano situazioni simili, ma soprattutto ecco che soprattutto sull'urgenza ci sia una maggiore attenzione perché, ripeto, sì, non impedire, diciamo, non permettere più che impedire. Non credo che ci sia dolo, insomma, non permettere al Consiglio comunale di fare una discussione, una discussione su anche alcune delibere che attengono importanti argomenti, ma arrivare solo la ratifica è un voler, diciamo tagliare un po' il dibattito su quelle che possono essere anche apporti che possono venire dal Consiglio comunale su tutta una serie di attività che sono invece importanti. Lo dimostra il fatto che credo, come concordato con i colleghi della minoranza, noi su queste delibere.
Che di fatto sono state approvate dalla Giunta e che sono andati ratifica. Non voteremo contro perché sono comunque soldi che vanno a capitalizzare, ebbene, per i beni comunali, sia per quello che riguarda i lavori di urgenza di casi d'urgenza, anche se in variazioni di bilancio, perché comunque dovevano essere entrati a gennaio, ma va beh, probabilmente c'è stato qualche disguido costituito sono stati inseriti in bilancio, però ecco, sono stati i lavori che sono andati a favore della collettività e conseguentemente noi non certamente non voteremo contro, ci asterremo perché è evidente, insomma, che comunque sono soldi che vanno, come dire, nella direzione di migliorare la vita dei cittadini narnesi. Grazie grazie, consigliere Bruschini, altre dichiarazioni di voto,
Non essendoci altre dichiarazioni di voto, consigliere zitti, prego.
Uso accendevano lucetta, non sapevo se c'era, ma io dicevo che credo che siano altamente condivisibili le osservazioni del consigliere Boschini, tant'è che poi in in Commissione erano già state esplicitate.
Noi voteremo ovviamente in maniera positiva da alla delibera unica, cosa che volevo esplicitare, riflettendo su tutto quanto quello che era successo è l'azione di controllo che è stata fatta da parte degli uffici. Noi spesso e volentieri sottovalutiamo, data la mole di azioni, di provvedimenti che vengono fatti e diamo quasi per scontato che tutto quanto venga fatto nel modo nel modo corretto, secondo me una buona organizzazione è quella che ha anche un supporto al controllo e oggi credo che ne abbiamo avuto prova anche nell'estrema serietà con cui il dottor Floris ha ammesso una una colpa. D'altronde, siamo, siamo persone che possiamo, possiamo sbagliare, ottimo, avere un'organizzazione che, oltre all'agire e agire in maniera.
Spesso e volentieri impetuosa. Abbiamo visto il PNR sa anche fermarsi al momento del controllo e recuperare un un qualcosa che nel frattempo si potrebbe essere terzo, quindi voteremo convintamente, diciamo, a favore di questa di questa disposizione. Grazie, grazie. Consigliere zitti.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, pongo a votazione la proposta di delibera numero 77 del 2020, le variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 2, del TUEL presa d'atto, ratifica della delibera di Giunta comunale numero 159.
E 176 2023 favorevoli.
11 favorevoli contrari.
Astenuti cinque astenuti.
Andiamo avanti con l'ordine, ah, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
11 favorevoli.
Astenuti.
5 astenuti, procediamo con l'ordine del giorno, il punto successivo, la proposta numero 61 del 2023, le variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 2. Anche questa proposta di delibera è stata approfondita durante la seduta di Commissione e,
Ci sono interventi?
La 61 alla proposta 61 del 1 settembre 2023.
Prego.
In realtà questa delibera in Commissione non l'abbiamo Discours nel senso che non va be'~hesitation, nel senso gli tolgo Consigliere, se permette, illustra l'assessore De Berti così.
Se vuole posticipare il suo intervento.
Diamo modo all'assessore di esplicitarla meglio dopo averla così, poi dopo può intervenire più complessivamente.
In Commissione, come diceva il presidente, è stata affrontata, ma è una variazione, diciamo, è molto semplice, perché riguarda tutte le nuove entrate che non avevamo previsto, dei progetti maggiormente del PNRR, possiamo andarli a visionare nel nel nel dettaglio, è una variazione che,
Inizialmente ci stanno se vedete la tabella all'interno allegata circa 975.000 euro dei fondi, che è un adeguamento dei movimenti finanziari che significa significa che parliamo qua di mutui quando i mutui arrivano dei fondi della Cassa depositi e prestiti, bisogna fare ovviamente dei tecnicismi e quindi bisogna andare a variare. Le modificazioni delle modifiche, appunto, dei dei capitoli, poi gli altri riguardano dei progetti del PNRR, del del percorso della Rocca.
Del percorso, diciamo, delle della ciclopedonale, l'adeguamento delle zone 30 e altri efficientamento energetici che parliamo soltanto di nuove entrate che un uomo previsto, quindi sono delle modifiche delle movimentazioni per entrate non previste. Tutto qua. Grazie grazie, assessore De Berti. A questo punto darei di nuovo la parola al consigliere Buschini per l'intervento.
No, per quello che mi riguarda sono laggiù un dovuta.
Come ha detto l'Assessore, l'Assessora scusi Assessore.
L'Assessora la,
Giusto, diciamo, l'adeguamento per quello che riguarda i 975.000 euro, iscrizione a bilancio per i mutui presi e poi ci sono degli del stanziamenti al 2023 che sono dei fondi che entra in entrata del PNRR.
Grossomodo quindi le zone 30, quindi sono tutti i soldi diciamo che entrano nell'Amministrazione all'Amministrazione comunale al 2023, non abbiamo motivo, naturalmente, di eccepire e quant'altro, quindi il nostro voto, proprio per dimostrare l'attenzione a questo tipo di in grado di introiti per quello che mi riguarda è un voto di astensione. Insomma, nel senso che.
Non abbiamo, ma questa è una delibera, insomma dei variazione.
Che tecnica molto tecnica non c'è niente di politico, insomma, sono lavori in corso non soldi che entrano debbano quindi inseriti nei capitoli di bilancio e opportune per poter essere utilizzati nei capitoli di spesa e di impegno. Grazie, consigliere, Buschini altri interventi,
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, pongo in votazione la proposta di delibera numero 61 del 2023 in variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 2, Favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
5 astenuti, c'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
11 favorevoli astenuti.
5 astenuti, benissimo, grazie, passiamo al successivo e ultimo punto all'ordine del giorno, la proposta numero protocollo 4.032 del 3 febbraio, 2023 mozione presentata dal gruppo PSE il rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo ed al cyber bullismo illustra la consigliera proponente Fociani,
Nella mozione e rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, il 7 febbraio è la Giornata mondiale contro il bullismo e cyber bullismo, due fenomeni che rappresentano una grave lesione alla dignità della persona, in particolare negli ultimi anni il fenomeno del cyber bullismo è in costante aumento ed è dovuto a un utilizzo improprio del web, in quanto il bullo si serve della tecnologia per versare la vittima divulgando sul web foto e video privati, ma anche inviando messaggi e-mail, telefonate denigratorie vessatorie. Da una ricerca effettuata lo scorso anno dalla Regione Umbria, in collaborazione con l'Università di Perugia e l'Ufficio scolastico regionale è emerso che nelle scuole umbre circa il 25% degli studenti è vittima di frequenti atti di prevaricazione. Si va dagli offesa alle prese in giro, è il cyber bullismo fino alla molestia fisica e all'aggressione, cito due episodi significativi. Nel 2013 una giovane studentessa si toglie la vita dopo che dei presunti amici divulgano sul web foto e video privati e nel 2018 un altro studente si toglie la vita dopo essere stato bullizzato per una difficoltà di deambulazione dai compagni di classe. Considerato che il fenomeno è in costante aumento, nel 2017 viene emanata la legge numero 71 che tutela il diritto alla navigazione sicura. In base a questa legge, la vittima di cyber bullismo può chiedere al gestore del sito web di rimuovere o bloccare la diffusione di determinati contenuti. Nel 2018 il MIUR, in collaborazione con le Università di Firenze, ha attivato la piattaforma Elisa dedicati ai docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo. Con questa mozione il PSI chiede al Sindaco e alla Giunta di istituire un apposito tavolo di lavoro con il Tribunale dei minori laser della Polizia urbana e la polizia postale, al fine di mettere in atto una serie di misure per contrastare il cyber bullismo, per esempio promuovendo campagne di sensibilizzazione nelle scuole o i luoghi di aggregazione e promuovendo percorsi di formazione e informazione che aiutino le famiglie a prevenire questo fenomeno e a riconoscere tempestivamente i segnali di disagio. Grazie.
Grazie consigliera Porciani illustra la posizione dell'Amministrazione anche per conto dell'assessore Carabinieri, l'assessore De Berti. Grazie Presidente, volevo ringraziare la consigliera Fociani. Questa interrogazione.
Perché ovviamente ci permette innanzitutto di parlare di un tema che, come abbiamo ascoltato, i dati citati e riportati all'interno dei delle ultime ricerche degli ultimi dati sono dati in crescente aumento, perché ci permette anche di raccontare quello che abbiamo fatto fino adesso come Amministrazione che auspichiamo ovviamente e che non solo auspichiamo, vogliamo ovviamente continuare quindi, quello che può essere di apporto per poter anche migliorare e costruire anche cose nuove. È assolutamente molto importante, ma è importante parlarne, quindi grazie per questa interrogazione di oggi, perché abbiamo questa occasione perché, ovviamente, come tutte le cose, come quando abbiamo parlato dell'interrogazione.
Di Rebecca della consigliera,
Prego consigliera Bolgiani per quanto riguarda il discorso.
Dei problemi alimentari, dei ragazzi, anche quelli sono occasioni che il Consiglio comunale ha per affrontare dei temi per parlarne e per mantenere soprattutto alta l'attenzione di fronte a queste criticità, allora noi, come Comune di Narni abbiamo fatto diverse cose e diverse cose importanti che ovviamente continueremo a fare siamo partiti dal 2020,
Se vi ricordate diverse volte, anche in Consiglio ho citato la cooperativa Pepita, attraverso la quale abbiamo fatto degli interventi con i bambini e ragazzi nei centri civici, ma l'abbiamo fatto degli interventi anche all'interno delle scuole e ovviamente questi interventi sono stati fatti. Innanzitutto ci tenevo a dire questo con una cooperativa che all'interno della quale c'è un'associazione.
Chi ha contribuito a scrivere la legge nazionale sul bullismo e cyber bullismo, quindi parliamo con la madre con gli artefici di questa legge, chi meglio di loro ha potuto usare un contributo all'interno del nostro territorio. Quindi parliamo di persone, di educatori che hanno contribuito a scrivere la legge nazionale sul bullismo e cyber bullismo che sono venuti a fare degli interventi proprio su quel tema, all'interno delle nostre scuole e dei nostri territori all'interno dei nostri territori. Ovviamente erano servizi specifici per gli adolescenti ed erano articolati con attività per l'educazione, alla legalità, alla cooperazione, anche alla solidarietà. Abbiamo fatto delle attività di educazione alla cittadinanza attiva, perché è importante parlare anche di questo lavorare. Su questo abbiamo lavorato anche sull'espressività, tra l'altro tema molto delicato e importante lavorarci al giorno d'oggi e abbiamo fatto delle azioni sia di informazione sia di prevenzione. In relazione, anche.
Ovviamente, alle tematiche che coinvolgono la fascia, diciamo anche adolescenziale, sui rischi, in particolare sul bullismo, sul cyberbullismo, sull'educazione digitale e anche sulla copia consapevolezza dei media. Sono stati svolti tra il 2021, il 2022 e l'inizio del 2023 degli interventi specifici sul bullismo e cyber bullismo, in collaborazione con le scuole superiori, sia di primo e di secondo grado che considerate. Hanno coinvolto circa 304 studenti del del Comune di Narni. Quindi parliamo di almeno la metà di tutta la popolazione, diciamo, attraverso dei laboratori scolastici, il titolo dei laboratori scolastici. Era proprio io clicco positivo proprio per quell'educazione digitale e quei per cercare di.
Pare quella politica di prevenzione, per evitare quei danni, poi che abbiamo sentito all'interno del dell'interrogazione, abbiamo fatto un'altra cosa molto importante nel 2020 con il Moige, il Moige, non so se lo sapete, ma è un'associazione.
Praticamente di promozione sociale italiana, che è impegnata, ovviamente, sul piano educativo, per poter contrastare questi fenomeni, quindi la nostra è un'associazione molto importante a livello nazionale,
E il Comune di Narni. Nel 2020 abbiamo realizzato un progetto insieme a loro il progetto si chiamava Comunità in rete contro i sabbia, il risk, che è durata anche questo fino a circa il 2022, e questo prevedeva lo spurgo sportello all'interno delle scuole e uno sportello ovviamente, che era presieduto da da una psicologa, quindi era l'organizzazione dello sportello anti-bullismo, quindi specifico per quello e ovviamente il nostro compito di poter promuovere questo questo fenomeno, ma soprattutto non promuovere, promuovere le esperienze e quindi l'istituzione dello sportello all'interno all'interno delle scuole. Oltre a questo, lo sportello, che cosa poteva fare poteva dare ovviamente anche una consulenza più approfondita, perché nel momento in cui il ragazzo mi ha fatto lo sportello e l'obiettivo è quello di tra virgolette agganciarlo per.
È un primo contatto leggero, ma poi da questo primo contatto leggero può diventare appunto un contatto importante per quello c'è ovviamente lo sportello e la cosa importante di questo sportello era che i ragazzi potevano scrivere, anche tramite WhatsApp, quindi entrare il loro linguaggio nel loro mondo. Diciamo che quello digitale, ma ha utilizzato per ovviamente.
Andare a avere questo primo contatto con la referente che era dello dello sportello, per iniziare quello che poi, ovviamente la risalente potevo sceglie che era un percorso, un'informazione, quello di cui ovviamente c'era bisogno si sono conclusi, si è conclusa. Questa esperienza.
L'anno scorso a marzo, diciamo, del 2022, con due eventi importanti che hanno coinvolto gli studenti della Scuola di Narni dell'Umberto primo, ma anche, ovviamente, poi ci siamo trasferiti Anarres calo per incontrare i ragazzi della scuola, Luigi Valli, e in queste sedi c'era ovviamente la psicologa del Moige, che aveva presieduto poi a tutto il percorso che abbiamo fatto e quindi ha avuto modo di sensibilizzare i ragazzi nella lotta al bullismo e alle discriminazioni. E questo lo avevamo fatto anche, diciamo all'interno di un camper, quindi c'è stato questo camper in questa giornata che si è spostato tra le 2 scuole e quindi ha coinvolto, abbiamo contattato.
Diciamo le i ragazzi delle delle due scuole del centro storico e di darle il calo per poi ovviamente nel pomeriggio. Accogliere tutta la tutta la cittadinanza. Quindi c'è stato un percorso importante su questo tema, che è partito già nel 2020, con un'associazione a livello nazionale che tutti questi progetti sono proseguiti fino al 2022 e che hanno coinvolto tantissimi studenti e l'obiettivo appunto proprio perché il fenomeno è in crescendo, è l'obiettivo dell'Amministrazione, è quello di continuare quello che abbiamo costruito fino adesso e oltre a questo, i dati che emergono non è soltanto del bullismo e del cyber bullismo, ma i dati se degli adolescenti sono anche, diciamo dati che riguardano.
Quello che è il fare, quello che è l'ansia, quindi ci sono anche tante altre cose che dobbiamo ovviamente affrontare, come stiamo facendo fino adesso e che dobbiamo proseguire anche la nostra Polizia locale ha fatto degli interventi su questo tema, mi diceva l'Assessore tra mini alle elementari ha fatto due corsi importanti di sensibilizzazione sulla sicurezza, ma anche parlato ovviamente, del bullismo e del cyberbullismo corsi io ovviamente continueranno e ci saranno anche l'anno prossimo.
Grazie grazie, assessore De Berti, una mozione, quindi c'è la discussione.
Prego consigliera Poggiani.
Grazie, Presidente, sì, ma gli ha dato, diciamo 1 punto, l'Assessore Liberti, ricordando no appunto la, la nostra proposta, che era stata poi condivisa all'unanimità per quanto riguarda appunto il discorso dei disturbi alimentari, un parallelismo che sembrano magari essere distante ma invece diciamo a, secondo me un filo di congiunzione anche con la mozione che è stata presentata questa mattina dalla consigliera Fociani, che ringrazio per aver portato comunque all'attenzione dell'Aula un altro tema sicuramente critico e che purtroppo,
Ci dà dimostrazione di essere presente nella vita quotidiana di tutti noi tutti i giorni. Sicuramente è un argomento molto delicato e che la politica deve affrontare come tanti altri altri temi e che negli ultimi anni si è anche accentuato a causa degli strumenti no social e digitali che abbiamo a disposizione e che a volte dimostriamo,
Di usare in maniera completamente sbagliata. Io sentivo l'Assessore Diberti, parlare di educazione digitale, no, ecco, questo è sicuramente un tema che secondo me va approfondito e va sviluppato soprattutto nelle sedi come le scuole, piuttosto che all'interno magari di realtà familiari, perché è proprio da lì che che a volte non partono quelli che poi si si trasformano in episodi terribili e dove purtroppo non c'è più. Non c'è più rimedio, quindi sicuramente.
E siamo molto soddisfatti. Anche diciamo contenti del lavoro che i servizi sociali del Comune svolgono su queste tematiche. Noi l'abbiamo più volte ricordato anche all'Assessore di Berti, anche con il consigliere Bruschini. È un comparto, quello dei servizi sociali, che.
Diciamo pieno di iniziative e molto al passo con i tempi. No quindi che si che si trasforma anche in base alle tematiche che purtroppo la società dico di oggi in pigliamoci porta a fare i conti con con esse, quindi sicuramente non ci dobbiamo fermare, dobbiamo fare sempre di più. È importante lanciare messaggi di non abbandono nei confronti di tutti coloro che vivono realtà così difficili che a volte sembra che non siano risolvibili. Noi invece, magari a volte anche con una campagna pubblicitaria piuttosto che con un incontro nelle scuole, anche se riusciamo a risolvere un caso magari no su 100 sicuramente abbiamo già vinto e quindi ringrazio ancora la consigliera Fociani per questa per questo momento di riflessione, perché poi questi sono sono atti che magari no piuttosto che.
Farci riflettere su un, su una questione tecnica e o piuttosto che amministrativa, a cui magari siamo più abituati sono, credo, proprio in momenti di riflessione che a volte ci fanno anche un po' riscoprire no, qual è la vera essenza del dibattito anche in questi consessi istituzionali? Quindi noi siamo lo anticipo già senza dover fare poi una dichiarazione di voto assolutamente favorevoli con questa mozione e saremo ovviamente al fianco dell'Amministrazione ogniqualvolta verranno presentate delle iniziative volte a contraffare questi tristi fenomeni. Grazie,
Grazie consigliera Poggiani, altri interventi Consigliere Lonardi, prego.
Ovviamente ringrazio, come ho già fatto la consigliera Poggiani, la consigliera Fociani per aver portato alla nostra attenzione questo problema e ringrazio l'assessore De Berti per averci illustrato quello che già è stato posto in essere e vorrei ricordare che ogni volta che c'è una vessazione e c'è una fragilità psicologica importante che porta anche a rendere difficile l'esternazione del problema quindi chiederei all'Assessore Viberti qua quale riscontro abbiamo di persone, di ragazzi che si sono rivolti o con WhatsApp o direttamente a questo sportello dedicato a questo problema grazie.
Altri interventi.
Il Regolamento prevede che la consigliera in questo caso proponente, può.
Può effettuare un altro intervento per ora diciamo valutare come è stata riscontrata la mozione la proposta un po' come le interrogazioni.
Se ritiene altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto, gli interventi consigliere Bruschini, prego.
Ho letto no, so sincero, non ero preparato insomma lo l'ho guardata come stamattina.
Ho letto il dispositivo del rappresentato, il gruppo del PSE, io credo che sia per quello che mi riguarda, naturalmente accoglibile in toto, quindi ho sentito le.
Intervento dell'Assessora su quello che riguarda la, le attività che l'Amministrazione comunale sta facendo o non vedo naturalmente i punti di contrasto tra i due, naturalmente è una sollecito per quello che mi riguarda, quindi diciamo, sono perfettamente d'accordo ad andare ad andare a far sì che questa mozione possa trovare accoglimento di quello che,
Ecco la cosa importante. Ecco quello che poi, naturalmente, su questi aspetti interessante e avere il monitoraggio un po' della situazione, perché poi naturalmente noi come Consiglio Comunale proponiamo mozioni e ordini del giorno, eccetera. Poi, naturalmente, è compito della Giunta no attuarli, ma è compito del Consiglio, poi anche per comunque avere un monitoraggio, una valutazione di quello che è stato l'accoglimento di quella che è stata l'effetto che hanno prodotto. Quindi, più che un intervento, è una dichiarazione di voto che mi vede favorevolmente, insomma, d'accordo poter PESP. Adesso non c'è Ricci, quindi, non.
Non non possa esternarli. Questa soddisfazione perché, ripeto, è stata ben impostata tutta la tematica ha richiamato determinati valori ed importanza di determinati obiettivi che si sono posti anche a livello più alto rispetto a quella che è, naturalmente, l'intervento dell'Amministrazione comunale. Però la ritengo accoglibile, votabile in toto. Grazie,
Grazie, consigliere Buschini.
Consigliere Antonino.
Grazie Presidente.
Io volevo sottolineare come, in questi casi in cui c'è una vessazione creata da un cyber bullismo o da un'azione di bullismo, è molto importante, è davvero fondamentale a livello proprio di risoluzione, e quindi di momento chiave per la risoluzione di questo problema, aprirsi all'ascolto quindi chi può aprirsi all'ascolto in questi casi sicuramente le istituzioni, cioè,
Gli agenti educativi istituzionali, ossia la scuola, la famiglia,
E anche la società in modo più allargato. Cosa può fare invece il Comune e quindi un'Amministrazione comunale? Quello che ha detto la la nostra Assessora è quanto secondo me di meglio si possa fare, cioè aprire un punto di ascolto altrettanto vero per il mio punto di vista, è quello che dice la la, la consigliera Leonardi, cioè è difficile poi monitorare e anche molto interessante e monitorare l'accesso all'ascolto, cioè quanti utilizzano questo canale di ascolto, perché poi, dopo li si può assolutamente migliorare l'azione, si potrebbe migliorare l'azione incrementando e facendo altre attività, però ecco, quindi io sicuramente ringrazio la consigliera Fociani per aver sottoposto questo argomento di grande utilità e reputo che l'azione che è stata portata avanti dal dalla nostra Assessora davvero molto valida, perché il primo nodo di accesso a questa problematica è proprio quello dell'ascolto della vittima, che in questo caso si tratta spesso di un adolescente o di un bambino, quindi è ancora peggio.
Era più grave grazie.
Grazie, Consigliere Antonini.
Consigliere, Daniele prego.
No favorevolmente questa proposta molto interessante.
In un momento anche così particolare della società in cui ci sono continuamente di soldi di questo tipo.
Dobbiamo solamente verificare nel tempo se metodi attuati sono quelli giusti, altrimenti verranno magari modificati e adattati a seconda del fa capire anche la, la frequenza e la, la capacità che ha più giovane di confrontarsi con con uno sportello, diciamo, con una situazione di un certo tipo che può essere da una parte è anche un freno com'è successo anche altre volte per i maltrattamenti in famiglia per tante altre cose, insomma, ecco, però noi siamo favorevoli perché encomiabile questa proposta.
Grazie consigliere, Daniele.
Non so se la consigliera proponente vuole intervenire, cioè se ritiene altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto, prego.
Ringrazio l'Assessorato Berti per la risposta precisa e puntuale e ho appreso che i numerosi interventi degli anni passati e spero che si e si continui a lavorare molto soprattutto ecco nelle scuole e negli altri luoghi di aggregazione giovanile, grazie grazie consigliera Fociani a questo punto dichiarazioni di voto qualcuno è stata già anticipata.
Consigliera Agostini prego.
Grazie Presidente, vorrei aggiungere soltanto una piccola cosa a quello che è stato detto finora, perché abbiamo ampiamente, diciamo trattato il tema e non solo anche sviscerato la la bontà di quanto è stato proposto dal gruppo consiliare del PD Partito Socialista.
Vorrei sottolineare che, nel votare favorevolmente questa mozione teniamo bene, è importante, diciamo, nelle azioni che verranno intraprese eventualmente dall'Amministrazione, tenere presente il collegamento strettissimo quella farmi con le famiglie che vengono citate nella mozione, senz'altro,
Che secondo me hanno necessità, a loro volta anche con amen, anche come componenti genitoriali, di ricevere un'educazione digitale più incisiva e più efficace, perché molto spesso, purtroppo, le problematiche che si riscontrano nei ragazzi sono frutto,
O di un'assenza della famiglia o di un'incapacità di leggere segnali o di a volte anche di un'emulazione grazie.
Grazie consigliera Costi 1.000, altre dichiarazioni di voto.
Bene.
Pongo quindi in votazione la mozione protocollo 4.074 mila 22 del 3 febbraio 2023 presentata dal Gruppo del Partito Socialista italiano rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo e al cyberbullismo letta dalla consigliera proponente, Fociani favorevoli.
All'unanimità, benissimo, non essendoci altri punti da trattare.
Scusate.
Non so se ci sono comunicazioni da parte dell'Amministrazione, allora abbiamo ricevuto tutti l'invito dell'Associazione Narni, lotta contro il cancro a partecipare a un evento.
Per i prossimi giorni mi hanno chiesto di portare loro un,
Un elenco, insomma, i nominativi del dei colleghi potenzialmente interessati, per cominciare l'organizzazione e l'organizzazione di questo di questo evento.
E quindi prego tutti, dopo, eventualmente gli interessati, di di comunicarmelo cosicché io possa comunicare agli organizzatori il numero dei Consiglieri presenti.
Non essendoci anche.
Non essendoci altri punti all'ordine del giorno, pongo in votazione lo scioglimento della seduta di oggi, 28 settembre, 2023 favorevoli.
Alle 12:28 la seduta è chiusa grazie a tutti.
I cantieri.
Puntando.