
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Narni - 21.09.2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk1
Prego,
Prego i Consiglieri.
Di prendere posto,
La parola al Segretario per l'appello.
Speaker : spk2
Agostini.
Speaker : spk1
Bonifazi.
Carla, Cini,
Fretta.
Fociani,
Speaker : spk2
Francioli.
Leonardi,
Speaker : spk1
ICI.
Antonini.
Vizi retto,
Zitti.
Poggiani,
Cari.
Bruschini,
Chiaramonti, Daniele 2 assenti 15 presenti.
Constatata la presenza del numero legale, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale di Narni di giovedì 21 settembre, 2023 scrutatori Chiaramonti.
Svizzeri, detto Agostini e, prima di passare la parola ai Consiglieri per i cinque minuti, prego, ci possiamo accomodare do lettura di una comunicazione è arrivata dagli uffici riguardo il prelevamento del fondo di riserva, si comunica che la Giunta comunale con Liz con.
Con il seguente atto ha deliberato il primo prelevamento dal fondo di riserva ai sensi dell'articolo 166, comma 2, del decreto legislativo 267 del 2000, il Testo unico degli enti locali e l'atto di Giunta e la delibera di Giunta comunale numero 229 del 18 settembre 2023 per euro 24.400.
Ecco di questo do comunicazione al Consiglio, e la comunicazione è disponibile qui al banco.
Non ci sono altre comunicazioni da fare, quindi la parola ai colleghi per i 5 milioni.
Speaker : spk2
Giusto sì, no.
Ma spieghiamo anche per cosa sono state utilizzate le risorse giusto.
Sostanzialmente, la settimana scorsa si è verificata la caduta di una pianta nella strada che.
Intorno alla Rocca quindi dal sopralluogo effettuato, oltre a essere stata rimossa quella pianta che era caduta sulla sul manto stradale si è deciso di sono emersi anche nella serie di problematiche rispetto ad altre altre piante, quindi si è deciso di utilizzare per uno come somma urgenza.
Una parte del fondo per bonificare un po' tutta quell'area. Ecco, grazie,
Speaker : spk1
Consigliera Poggiani per i cinque minuti.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti io volevo approfittare di questo spazio per sollecitare il Presidente gare lazzini.
Convocare in tempi magari abbastanza brevi una Commissione per quanto riguarda l'argomento dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Avevamo già, diciamo, interloquito per questo e per dare un po' un prosieguo no su quello che avevamo già avviato nella scorsa legislatura. A seguito di molte Commissioni, diciamo i vari incontri eravamo arrivati anche a definire un piano, un progetto che accomunava un po'.
Le istanze di tutti quanti noi, quindi credo che sia.
Arrivato il momento di cercare di rendere un po' concreto tutto quello che è stato fatto sinora, anche perché le sollecitazioni sono sono molte.
E quindi, ecco, grazie e poi volevo anche attenzionare una questione al Sindaco, perché mi è stata.
Riportata pochi giorni fa per quanto riguarda la questione dei bagni alle Gole del nera, io so che lei è stato già.
Gli è stata già comunicata questa cosa e capisco anche un po' l'esigenza.
Di della chiusura. No, per una questione anche di evitare magari atti vandalici e cose che so che si sono già verificati, però magari cercare di individuare una soluzione, perché comunque è un servizio che lungo un percorso che comunque è abbastanza lungo, magari può essere utile, soprattutto perché so che si è verificato un atto un po' spiacevole che ha riguardato una persona.
Speaker : spk2
Disabile, ecco quindi, magari cercare di trovare una soluzione per renderli quantomeno fruibili, ecco, grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliera omogeneo, consigliere Bruschini.
Due questioni, la prima, più di carattere generale, diciamo al.
All'attenzione della città,
Dell'attenzione del, l'Amministrazione si verifica, signor Sindaco,
Una situazione.
Dopo il sabato sera dopo le feste dei locali. Sicuramente ne è a conoscenza, perché so che le è stato riferito che il giorno dopo lo né nei locali, cioè l'accumulo di tutte le diciamo le le manifestazioni fatte quindi bottiglie gli avventori dei locali già avventori dei locali ma soprattutto i proprietari dei locali lì li lasciano fuori alle loro, alle loro diciamo i loro, i loro locali e questa cosa non è una.
Io non lo so come può essere risolto, cioè, naturalmente, da verificare un po' la modalità, però è evidente che è una situazione che va affrontata, perché comunque si con comporta. Questo, naturalmente è un problema, perché molto spesso il giorno dopo non è che passano subito, diciamo la mattina.
La la, la, la raccolta dei materiali che sono stati depositati, quindi si verifica, insomma, che lì sono lì per diversi giorni, questo Reagan naturalmente nocumento all'immagine della città e insomma anche dei cittadini, insomma quelli che le critiche che li vedono. Quindi, io vi chiedo di poter attenzionare questa situazione a chi gestisce il servizio, per capire se c'è possibilità di mettere in piedi una modalità, qualcosa che possa, in occasione di questi eventi, essere attivata per fare il prelievo il giorno dopo, insomma o parlate con i gli avventori Ciaponi, i proprietari dei locali che trovino delle soluzioni che siano, insomma non sulla pubblica via ma magari in con in posti che possono essere, diciamo mantenuti altra questione che volevo attenzionare.
Il Sindaco mi ha detto che ne parleremo e quella della della Spea non so se tutti avete naturalmente avuto notizia dalla presentate alcune comunicazioni di stampa, non so se vere o quanto siano vere, ma.
Io vi ho vissuto questa vicenda tantissimi anni fa, nel 1991, quando ci fu il primo attracco da parte del degli albanesi all'epoca erano che Albania era praticamente una nazione che stava esplodendo dal punto di vista politico istituzionale e arrivavano mai mari di profughi. Il punto in Puglia e l'al Governo da allora aveva ben visto, diciamo, la possibilità di ospitare addirittura in questi. All'epoca la Spea era una servitù militare, quindi, a maggior ragione aveva ben visto la possibilità di ospitare.
In questi centri temporanei chiamati temporanea anche allora i profughi che arrivavano per poter poi stabilire nei tempi e nei modi che avrebbero definito le modalità di rimpatrio o di gestione integrata sul territorio. La decisione che fu presa per fortuna non fu quella di utilizzare questo questa struttura, com'era stato ipotizzato, addirittura ne erano previsti 5.000.
Cioè erano cifre. l'allora Sindaco era Purgatorio quindi.
Saltò questa cosa, ci fu il discorso della cosiddetta di SPÖ, disponibilità diffusa da parte dei vari Comuni ad ospitarli sul territorio. Tanto è vero che anche Narni ne ebbe la sua quota, ma non naturalmente, nella misura in cui ci sarebbe stato uno spot, uno spot dedicato.
C'è questa notizia che sembra il Sindaco di Terni, diciamo, ha acquistato la Spea, quindi si sia.
Sì sì e si sia reso disponibile incontro. Non so se è stato fatto in Prefettura non in qualche in quale occasione in cui sembra che abbia dato disponibilità di mettere la Spea di, diciamo in inutilizzo per poter ospitare uno dei centri degli ulteriori C 10 centri. permanenti che vorrebbero essere realizzati in Italia per quello che riguarda la Regione dell'Umbria, io naturalmente faccio appello alla sensibilità del Consiglio e del Sindaco se ha notizie al riguardo dei magari di informarci poi successivamente e mettere in atto subito un'azione insomma di.
Contrasto, un'ipotesi del genere. Capite bene che sarebbe per noi, insomma, una situazione non certamente facilmente sostenibile. Insomma, non credo che la il terreno offra questa potenzialità, però, semmai qualcuno avesse in mente di infrastrutturare solo per fare ciò, capite bene che per noi, insomma, non sarebbe una insomma una una, una ricco, un arricchimento.
Di vita civile, non perché queste persone non debbono essere gestite, ma non ritengo, insomma, che una strada, una situazione come quella, si.
Speaker : spk2
Configurerebbe.
Speaker : spk1
Come un lager a ridosso della città, ma quindi ritengo, insomma, che questa cosa vada assolutissimamente, insomma, scongiurato grazie.
Speaker : spk4
Grazie, consigliere Bruschini.
Ha chiesto la parola il Sindaco,
Speaker : spk2
Signor Presidente, sì,
Ah, no, volevo solo le faccio, rispose, rispondo solo deve intervenire su questo, ah, no, no, è solo per darvi alcune informazioni, perché ovviamente la notizia che ho preso io anche dai giornali, perché c'è stato c'è stato questo incontro ma non sono ovviamente stati convocati i responsabili istituzionali dei Comuni dove sono stati fatti questi sopralluoghi e credo che sia stato un incontro interno Prefettura Questura quindi diciamo l'uscita del Sindaco di Terni sia stato più un'intervista rilasciava o non so se da Instagram ai social, eccetera la SIAE. La situazione è questa, ovviamente, visto l'articolo di giornale, mi sono subito attivato con sua Eccellenza il Prefetto per capire cosa ci fosse di vero e la notizia che era trapelato regionali, prefetto, mi ha anche detto che non sarebbe dovuta uscire. Questa notizia, però, è uscita.
Per chiedere anche quando ci fosse di vero rispetto all'articolo.
Sostanzialmente la Prefettura con la Questura hanno fatto un sopralluogo per uno stabile, che non è però all'interno dell'area che dovrebbe essere acquisita da Unicusano, perché ancora, tra l'altro, non è stata perfezionata quella vendita, ma erano una palazzina che si trova a destra, diciamo del cavalcavia, nell'altra parte dell'ex Spea.
Come quest'area ne sono state.
Verificate e valutate altre da quello che ho capito nell'interlocuzione con il prefetto di ieri e che non sembra questo avere le caratteristiche e i criteri rispondenti a quelli che.
Il Ministero dell'interno va cercando. Quindi.
Io secondo me.
Motivi di allarmismo in questa fase o prese di posizione non lo so, poi il Consiglio è sovrano, quindi possiamo fare quello che volete, ma non credo ci siano le condizioni per poter fare nessun tipo di allarmismo, creare preoccupazione, dopodiché vediamo come evolve.
L'altra notizia che mi ha dato e che sono stati visionati. Tra l'altro è uscito anche questa notizia sul giornale. Oggi altre due aree nel nord dell'Umbria, tra Spoleto e Umbertide, mi sembra che quelle sono aree che sono state sequestrate disse sequestrate dalla confiscati dal sono state confiscate e sembrano quella avere le caratteristiche per poter rispondere ai criteri che erano richiesti. Quindi, ad oggi. Sostanzialmente a parte questo sopralluogo non c'è nulla.
Rispetto a alla alla alle dichiarazioni del Sindaco di Terni. Intanto ad oggi non è proprietario de di la de de di quell'altra parte dell'area perché la la, la cessione non è stata ancora formalizzata. Siamo in aggiudicazione provvisoria, quindi.
Quello che mi sento di dire che.
In parte poi lui si è ripreso nell'articolo di giornale perché dice mi scuso perché non voglio mettere in difficoltà il collega di Narni, ritengo però che tutto quello che riguarda il territorio dei Narni deve passare al vaglio del sottoscritto, della Giunta comunale e del Consiglio comunale quindi, da questo punto di vista mi sento di tranquillizzarvi perché Narni ci riguarda ci compete quindi qualsiasi cosa che riguarda la nave passerà per il vostro il nostro vaglio, quindi,
Ad oggi, ripeto, non ci sono motivi di concreti di.
Preoccupazione, però ci terremo aggiornati. Quindi, qualora avesse informazioni diverse o.
Percepisse un qualche problema di questo tipo, sarà mia cura comunque informarvene okay. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie Sindaco, proseguiamo con i cinque minuti Consigliere Ricci, se non ricordo male,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, volevo dire una cosa grave che mi è successo a me lunedì. andiamo al Pronto Soccorso co.
Tutta la documentazione pronta tacche risonanza, la richiesta del dottore della mutua de un ricovero urgente, siamo stati al pronto soccorso dalla mattina alle 8:24 alla sera, le 20, cioè a Terni, a te,
Io dico, signori miei, io sono rimasto scandalizzato, onestamente.
Siamo stati in dico tutto pronto, la bellezza di 12 ore,
12 ore,
Io credo che è vergognoso, credo che anche il Consiglio comunale deve prendere una posizione, perché non è possibile, non è accettabile con tutto pronto, non è che Bellati sei caduto vecchia che fa ti fanno, spetta alle 12 ore.
12 ore e aspettare che questi signori, che facevano suo ricovero al reparto, credo che sia una cosa non vado avanti perché è una cosa personale ed anche la voglio dire poi volevo da una notizia.
Brutta all'Assessore Rubini sono ritornati i piccioni e severi,
Perciò si vede parecchio.
E credo non c'entra niente, l'Assessore Rubini non c'entra niente, il Sindaco, però effettivamente Narni, incomincia un pochettino, esse sporca.
E questo qui pure rimane brutto perché ne parlano un po' tutti un'altra cosa che voglio dire quello che riguarda la amabilmente.
Mi telefona un signore un mese fa, un mese fa non c'aveva la pressione sulla caldaia non poteva fare la doccia, non c'erano all'acqua a Narni Scalo via area murata,
Poche parole che è successa una cosa semplicissima io gliel'avevo detto pure telefono tesi io telefono, Florey, telefono a a cosa tutti quanti questo senz'acqua di casa a malattie in aprile c'erano due perdite enormi, cioè Laman, e io dico se c'è una perdita, che c'è una pressione bassa in generale, ma era una perdita chi l'avevano, riparata subito ce n'era, un'altra che era enorme, io, che sono un profano che ti guarda sicuramente c'è una perdita attrae perdita è stato un mese con questo problema dentro casa, perciò leggo sui giornali si vogliono divide i posti sul sì di, è proprio dai elimina, sia Amani ed iniziata cavo perché svantaggi come ripeto e lo ridico per i cittadini e per lo stesso Comune e per lo stesso Comune,
Perché una una famiglia che sta o tre famiglie che la palazzina delle famiglie che stanno 25 30 giorni senz'acqua, chi stanno due perdite? Credo che questo elementari no, vengono che faranno quello lavoro,
Speaker : spk2
Perciò.
Speaker : spk3
Ciò più parole, io mi sono lamentato un pochettino, ma tutta roba che poi chiaramente non voluti. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Ricci, aveva chiesto dal consigliere Agostini prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
È mio costume, sarò molto breve, ma non posso fare a meno di dire quello che sto per dire. È un invito a tutti noi a un uso molto più consapevole dei social, perché forse vi sarete accorti o non lo so, io sto poco sui social, ma nonostante questo mi rendo conto che ogni volta che apro parlando del nostro territorio, parlando di da osservatrice del nostro territorio, perché il ruolo di un Consigliere e anche giustamente, quello cioè di osservare a livello sociale in cui viviamo, mi accorgo che è molto, troppo spesso.
Vengono esternati contenuti negativi aggressivi laddove aggressività non significa necessariamente utilizzare dei toni alti che sui social vuol dire no. Utilizzare i punti esclamativi o scrivere maiuscolo, l'aggressività e anche quella di presupporre sempre che ci sia qualcuno che debba sopraffare qualcuno che debba subire. Allora io dico, ci siamo tutti disabituati tutti a comunicare in una maniera più concilianti è leggermente più complessa, perché la realtà è complessa e Varese così com'è quindi il presupposto, per favore, chiedo a tutti noi è quello di cercare un pochino di aiutare anche la nostra cittadinanza ad aggiustare il tiro, qualora fosse necessario. Parliamo dei confrontiamoci. Possiamo anche ipotizzare di creare delle iniziative culturali, perché la cultura in questo senso ha una grande efficacia o no? Quindi non ha una funzione diciamo didattica, né una modalità didattica, ma riesce a trasmettere. è la una maggiore consapevolezza in maniera più gentile e forse in una in un modo che viene assorbito.
Più facilmente e con una predisposizione d'animo più positiva. Quindi invito per favore noi tutti per primi.
Ci metto tutti indistintamente a.
Pensare che.
Possiamo senz'altro esporre i problemi, ma possiamo esporli anche in maniera positiva, perché i problemi esistono. La realtà è fatta anche di problemi, ma è fatta anche di soluzioni. Quindi invito tutti a far sì che vengano presentate anche le soluzioni dei problemi e, laddove non ci fossero, non ci sia sempre il presupposto che se nasce un problema,
C'è la cattiva intenzione di qualcuno dietro, quindi è un invito che rivolgo a tutti e vi ringrazio per l'ascolto.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Agostini altre.
Speaker : spk1
Richieste di parola nei cinque minuti.
Allora ricordo che terminate terminate le l'esame degli atti amministrativi come d'accordo, come concordato con il Sindaco, sospenderemo il Consiglio per l'incontro con il consulente per i progetti PNRR per un incontro con il Consiglio comunale,
Intanto, se non ci se non ci sono altre richieste di parola, scusate.
Passiamo ai punti all'ordine del giorno.
E in particolare al primo punto, il verbale della seduta del Consiglio Comunale del 31 agosto, approvazione erano assenti i Consiglieri Antonini e Svizzera, 8.
Favorevoli.
No, non c'è.
11 14 favorevoli.
Sennò candidato astenuti astenuti.
Dal verbale risulta assente.
E all'appello, comunque, l'appello risulta assente.
Poi, volendo, eccolo qua.
Astenuti 2, quindi Consigliere Antonini svizzere okay.
Successivo punto all'ordine del giorno.
Con.
Convenzione, ai sensi dell'articolo 50 del Testo unico degli enti locali, con il Comune di Stroncone per la gestione associata del canile rifugio San Crispino inerente l'ospitalità dei cani randagi comunali del Comune di Stroncone.
Illustra l'assessore De Berti, prego,
Speaker : spk2
Il Presidente.
Quella che andiamo a presentare oggi la convenzione con il Comune di Stroncone, identica, come dicevo, in Commissione, e alle altre convenzioni che abbiamo fatto con altri Comuni della zona sociale per quanto riguarda il ricovero dei cani randagi, ovviamente tutto questo avviene all'interno del nostro canile comunale del parco rifugio San Crispino e dove all'interno ovviamente della convenzione, ebbene, illustrato tutti quelli che sono tutta quella che è la disciplina e la modalità di gestione.
Tra i tra i due Comuni, il contributo è di 2 euro e 70 con eventuali spese sanitarie, e ovviamente è un grandissimo vantaggio per quello che può essere è per quello che è il Comune di Narni, ovvero che la convenzione consente sicuramente di ottimizzare tutto quelle che sono che possono essere, diciamo, che può essere anche la parte economica, quindi c'è anche delle ricadute sul risvolto economico, perché vi ricordo che noi, quando abbiamo inaugurato e presentato il nostro canile, abbiamo espressamente descritto uguali erano in due punti di forza del nostro canile, uno, da un lato, uno economico e l'altro dal lato sociale. L'aspetto economico, ovviamente, è il vantaggio che poteva percepire il Comune di Narni, il vantaggio ovviamente ricavato dalle.
Dalle appunto, convenzioni come questa con i Comuni fuori ambito e i Comuni dell'ambito, in modo tale che il Comune di Narni poteva abbattere dei costi e avere delle economie. Quindi era stato studiato un piano economico con un punto diciamo di equilibrio, che era chiamato il break even point. Questo punto di equilibrio ci consentiva ovviamente di avere una grandissima economia rispetto a quelle ai costi che avevamo attualmente per i cani randagi. Infatti,
Stiamo arrivando,
Siamo in procinto, stiamo arrivando verso a quell'equilibrio che che dicevamo che illustravano durante la presentazione del canile, ma la cosa molto positiva è che siamo passati da oltre 200 cani a circa 150 cani, nonostante i periodi comunque di Covid. I periodi di restrizione sanitaria che abbiamo visto, ovviamente quelli che erano.
Le chiusure da parte di da parte di tutte le costrizioni a rimanere a casa, ma nonostante i periodi difficili, abbiamo effettuato.
E l'effettuiamo ancora adesso in modo costante delle continue campagne di adozione, e questo ci ha permesso di ovviamente adottare tantissimi cani. Tutto questo continuerà,
Quindi, ovviamente sapete anche, come vi dicevo prima, che l'altro punto di forza del canile era l'aspetto sanitario, e adesso si stanno ultimando i lavori per quel progetto che avevamo a illustra che avevamo illustrato diverse volte in Consiglio comunale, che prevedeva anche.
Dei lavori e dei laboratori con le scuole prevedeva lotte didattica, prevedeva la pet therapy, tutto quello che era, diciamo.
La.
Speaker : spk1
Relazione, la partecipazione e l'intervento dei cittadini all'interno del nostro canile, grazie.
Speaker : spk2
Grazie.
Proposta di delibera, come di consueto, è stato esaminato nella apposita Commissione consiliare la parola alla Presidente.
Speaker : spk4
Grazie Presidente e buonasera a tutti, la proposta è stata infatti esaminata nella seconda Commissione consiliare lo scorso lunedì,
Dopo le spiegazioni e le spiegazioni che ci ha dato l'Assessora Tiberti, anche in presenza della dirigente Lorella Sepi.
Si è presto cioè con molta facilità.
Abbiamo proceduto con molta facilità anche l'espressione dei pareri, in quanto il contenuto di questa proposta era praticamente molto simile. Similare direi alle successive che già alle precedenti scusate che abbiamo già esaminato rispetto ad altre convenzioni che sono stati fatti.
Con con lo stesso canile, quindi no, i contenuti a noi erano già noti e abbiamo proceduto con velocità all'espressione dei pareri.
La maggior parte dei pareri sono stati favorevoli, c'è stata una una commi commissaria che si è riservata il diritto di poter esprimere il parere in seduta di Consiglio comunale. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente,
Prego i consiglieri che intendono prendere la parola,
Consigliere Ghera Monti, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente e allora la proposta di convenzione sicuramente si allinea su quelle precedenti, è un accordo di collaborazione rispetto al quale non abbiamo nulla da obiettare, visto che va nel senso di combattere il randagismo, facilitare le adozioni e a portare un un vantaggio economico poi alla gestione del canile il motivo per il quale mi sono riservata una riserva che tra l'altro mi sembra abbia suscitato anche irriso da parte dell'assessore, anche se non mi sembrava poi una cosa così divertente, comunque, il motivo della riserva nasce dal fatto che.
Ogni volta abbiamo trattato il tema delle convenzioni con Comuni della zona sociali o fuori della zona totale.
È stato sempre sono sempre stati rappresentati i dati numerici.
Che in teoria dovevano essere seguiti poi da.
Da delle relazioni o da una relazione che faceva il punto della situazione, che consentisse poi a tutti noi di avere effettivamente contezza di quello che era la gestione.
In termini organizzativi, ma anche in termini economici dei canili,
Una.
Proprio nella Commissione del 27 dicembre e il Consiglio successivo del 29 dicembre 2022, addirittura la stessa ha detto a breve riceverete questa relazioni, io, in tutta onestà, questa relazione ad oggi non ha ancora ricevuta non so voi, ma io la verità non l'ho letta quindi io mi trovo oggi a votare. sulla base di dati che sicuramente corrispondono al reale, ma rispetto ai quali o no la contezza effettiva, che corrispondono allo stato attuale delle cose. Ovviamente non è il motivo che mi porterà a votare contro, perché abbiamo sempre sostenuto tutte le attività del canile, il progetto del canile e tuttora tutte le precedenti convenzioni e sosterremo anche questa, però, di fronte ad un impegno assunto nove mesi fa con la rassicurazione a breve riceverete, mi sarei aspettata che quantomeno ad oggi avremmo ricevuto i dati, appunto della gestione del canile. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere, Tagliamonte.
Maggioranza e opposizione.
Consigliere Buschini.
Speaker : spk3
La.
Gestione del canile effettivamente presupponeva, nella sua accezione tecnica, quanti, quando fu messo in campo questa procedura nuova di gestione che ottenne, diciamo il contributo da parte di tutte le forze politiche di un monitoraggio che si sarebbe dovuto sviluppate nel tempo attraverso un piano economico finanziario addirittura che prevedeva il break-even in una determinata condizione di,
I canali cani ospitati da parte, diciamo, dell'Amministrazione comunale di proprietà comunale, chiamiamole di proprietà, insomma comunque di cura della comunale e dei cani cosiddetti ospitati di altri Comuni,
Conseguentemente a quella che è poi il fenomeno della dell'adozione, quindi ci doveva essere tutta una serie di analisi che avrebbe permesso di una valutazione comparativa.
Speaker : spk1
Su quella che era e che è, immagino e spero,
La.
Gestione economica del del del canile stesso e si Assessore effettivamente questa relazione era stata promessa, era stata promessa, era stata. richiesta più in più occasioni e quindi ci ritroviamo oggi ad approvare una delibera sulla quale non c'è questo tipo di,
Diciamo di sensibilità non nei confronti della minoranza, perché poi alla fine.
Non è che noi ci strappiamo le vesti però è evidente, credo che sia un atto di attenzione nei confronti dell'intero Consiglio comunale.
Perché se è un'eccellenza come immagino che sia un'eccellenza come è stato riconosciuto e non vedo perché questa eccellenza non debba essere appunto evidenziato attraverso una una nota che mette in chiaro quelle che sono determinate risultati ottenuti.
Considerate anche, ecco comunque una criticità che io poi diciamo c'è su questa questione della gestione perché,
Come è specificato io l'ho detto anche in Commissione,
Come specificato nella relazione da parte del.
Della della dell'amministrazione e il canile rifugio canile, Kennedy di San Crispino, è un canile che, diciamo, ha detto ad che ha ottenuto finanziamenti regionali per la zona sociale di riferimento,
Io ho già evidenziato questo. la se il dirigente mi ha riferito in Commissione che questa zona sociale di riferimento non ha il perito, non aderisce alla all'utilizzo del canile,
Adesso io non lo so, quali tentativi quanti tentativi che tipo di interlocuzione.
Sia stata ancora fatta rispetto ai Comuni dell'ambito, perché solamente Avigliano Umbro e l'altro Comune che è Amelia hanno aderito a questa della dell'ambito sociale di riferimento. Tutti gli altri no,
E ritengo che questa situazione, insomma, debba essere sbloccata perché addirittura acquisti abbiamo Massa Martana parruccone che sono comuni di fuori ambito, dove.
La dirigente dice che non contrasta con le finalità del del del del della gestione del canile, anche se i fondi, ripeto, sono stati dati proprio per questa zona d'ambito, ritengo che un'azione da parte dell'Amministrazione, dell'Assessore e quant'altro debbano essere vincolata al fatto che i Comuni d'ambito debbono essere io non dico costretti, perché non è che si possono costringere ma indotti. Usiamo questo termine ad una rivisitazione della loro posizione,
Perché non è possibile che i Comuni del nostro del nostro ambito non abbiano il randagismo, casa loro, c'è qualcosa che non funziona.
Cioè dove dove li ospitano questi cani diciamo randagi e è evidente che c'è una situazione.
Che va inquadrata in un contesto che sia più, diciamo, stringente, perché.
Accontentarci.
Di dire che c'è un diniego da parte loro di adempiere una ad una.
Giusta vedo no azione amministrativa dove viene messo a disposizione un canile che ha le caratteristiche di efficienza ed efficacia della gestione del del del fenomeno del randagismo, che ha un costo di gestione che può essere ancora ulteriormente abbattuto se c'è una convergenza e una sinergia da parte di tutti i Comuni,
E poi questi non aderiscono, c'è qualcosa che non mi è chiaro.
Non esiste randagismo, non sa solamente a Narni Amelia o ad Avigliano, Umbro.
È lui che è diventato il stanno tutti gli altri Comuni, quindi capire un po' anche questo fenomeno, perché comunque questo questo plesso, questa struttura deve vedere chiaramente la coinvolgimento della zona sociale ed ambito sul quale poi, in via prioritaria è stato indicato, è stato costruito,
Ben venga anche l'adesione degli altri Comuni, ma la priorità ce l'ha, comunque la zona d'ambito sociale di riferimento.
Purtroppo abbiamo esaminato la vicenda del canile,
Che non è riferito a San Crispino, ma comunque.
Che ci riguarda, c'è stata anche quell'altra vicenda che insomma non so adesso, magari l'assessore se ne è a conoscenza del Sindaco che è stata in Commissione del.
Della della della causa nei confronti delle dei vecchi proprietari del canile di gestione e capire un attimo come è stata la SEN diciamo la la il Sud il se il proseguio di quella vicenda perché era stata fatta del Comune, credo impugnata la.
Esatto.
Speaker : spk2
Quindi capire un attimo se c'è già una decisione o meno in ordine a questo oppure naturalmente la vicenda in termini.
È in divenire.
Va bene, grazie.
Grazie, consigliere Bruschini,
Altre richieste di intervento.
Ha chiesto.
Consigliere di distretto, prego.
Per cavalleria, Consigliere Antonini beh, giustamente giustamente, prego,
Speaker : spk1
Funziona sì, grazie sarò sinteticissima.
Volevo sottolineare come in realtà.
Questo questa proposta, in realtà è una proposta che ha dei contenuti virtuosi per la gestione del canile, nel senso che comunque c'è l'adesione di un.
Di un'area che è vero, che non è incluso nella nostra zona sociale. 11, questo è verissimo, però comunque.
Riduce un problema, una criticità di un territorio comunque della Conca ternana, quindi si per quanto riguarda quello che ha detto che con il consigliere Buschini è vero che non fa parte della nostra zona sociale, ma un elemento comunque di virtuosismo della gestione del canile adesso, negli aspetti più tecnici di gestione dell'area sociale. Adesso magari sicuramente poi l'Assessora.
La nostra Assessora potrà comunque rispondere.
A questo,
Però non sicuramente in Commissione. Abbiamo analizzato e io per prima reputo che questo non è una proposta che mette in luce un demerito, una cattiva gestione, bensì esattamente il contrario. Per questo che c'è stata anche una facilità da parte della Commissione nell'esaminarla, mi permetto di sottolineare un po' questo.
Nel fatto, ovviamente, dei dati tutti della gestione del canile, assolutamente.
Siamo tutti contenti di riceverli non appena questi sono disponibili, questo sicuramente però ecco rispetto alla proposta, nello specifico ho visto dei meriti e non dei demeriti rispetto a questa proposta, grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Antonini, prego, Consigliere svizzere,
Grazie Presidente.
Questa richiesta, che proviene dal Comune di Stroncone, un segnale.
Come diceva chi in qualche modo nella procedura mi ha preceduto un segnale positivo per come vengono viene gestito nel nostro.
Il nostro canile comunale, che il nostro nel senso è sul nostro territorio, noi abbiamo la responsabilità maggiore è diretta, ma essendo l'ambito,
È un presidio una opportunità da parte dei dei Comuni che fanno parte di quest'ambito di poter.
Usufruire di questo servizio per gli animali e per i.
Che sono nel nel loro territorio. Ovviamente,
Il fatto che altri Comuni ci chiedano di poter utilizzare di poter far entrare i cani in questo canile che,
Ripeto, l'abbiamo ripetuto, ma.
Sia chi ci lavora sia le persone che lo hanno visitato, sia chi è andato ad adottare un animale.
Ci danno riscontri positivi, quindi c'è una nella gestione né nella nella tipologia di questo canile. Una novità è una novità importante rispetto alle gestioni precedenti,
Che vede appunto anche persino la diminuzione de degli animali e anche la loro benessere all'interno di questo parco. Perché così lo abbiamo chiamato è molto positiva.
Il fatto che arrivano altri Comuni.
Si è positivo, va andrebbe un po' analizzato anche là con i nostri Comuni che sono nell'ambito no uguale, magari se ci sono.
Altri Comuni che magari hanno utilizzano altri canili, per esempio questo io no, no, no, no, non lo so, non so se magari non ci sono i cani o vengono,
Accuditi da qualche altro canile, questo non non lo so, però sarebbe da fare una piccola verifica anche con i Comuni, per magari sollecitarli, qualora ci sia la necessità,
Se non immediata comunque no a partecipare alla gestione di questo parco di questa di questa infrastruttura che è molto importante per Narni ma soprattutto per l'ambito dei Comuni che ne fanno parte. Grazie,
Grazie altre richieste di intervento.
Speaker : spk1
Ha chiesto Consigliere Bonifazi, prego.
Speaker : spk4
Sì, grazie, sarà sicuramente in un secondo momento interessante analizzare i risultati del canile, ma facendo un pochino un passo indietro. l'ambizione oltre quella di far stare bene gli animali. A quanto ci risulta, ci siamo riusciti farli stare meglio possibile. Era anche quella di arrivare a un break even point per cui, accogliendo i cani da agli altri Enti facendogli pagare un piccolo sovrapprezzo che comunque è molto più conveniente rispetto al mercato privato noi saremmo riusciti ad abbattere i nostri costi ad un livello tale da costarci zero. Questa era facile correggere la semmai l'Assessore, l'ambizione, è chiaro che è sintomatico di un buon lavoro, di una buona gestione. Il fatto che i Comuni limitrofi siano interessati a utilizzare il nostro servizio non è un Comune dell'ambito o no a disposizione per chi volesse usufruire del servizio. Io lo leggo in realtà come un dato positivo o comunque più chiara. Più cani abbiamo da fuori e si dice più cari, i nostri, abbiamo adottato più animali, possiamo far stare bene anche facendo quadrare al meglio i conti. Dunque, per carità, ben venga ben venga l'ambito, se ce n'è bisogno, se c'è un altro Comune limitrofo che ha necessità di questo servizio e sceglie noi per me è un elemento insomma qualificante di questa Amministrazione. Grazie Presidente,
Speaker : spk1
Grazie Consigliere. Bonifazi.
Consigliere, Ricci, prego.
Speaker : spk2
Io sul discorso del canile, poi quello che dice anche Sergio ci si potrebbe fa molto meglio, però mi piace sempre ricordarmi che.
Quattro anni fa, cinque anni fa, prima che venisse fuori il canile comunale, si spendeva grosso modo sui 300 320 330.000 euro di spesa dei cani, no che ce ne stavano 250. Oggi siamo arrivati obiettivamente, io parlo, perché poi sono quelli che critico sempre siamo arrivati a 150 cani, con un risparmio di 100.000 euro che qualsiasi qualsiasi Comune 100.000 euro ne può usufruirne quasi qualsiasi. Pertanto dico,
Possiamo, fa polemica, usiamo fa tutto, però dobbiamo dire pure le cose poi come stanno, perché sennò.
È acqua fritta, insomma, tutto qui grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Ricci.
Ha chiesto, ha chiesto la parola l'assessore De Berti.
Speaker : spk3
Ma.
La mia non è una vera e propria replica. Ovviamente condivido quello che diceva Sergio e anche la consigliera Chiaramonti nel fatto che,
Nell'ultima Commissione in cui parlavamo delle convenzioni e avevamo detto.
Che avremmo mandato un report che dove all'interno c'era l'andamento anche delle adozioni dei costi del numero dei cani attuali, quindi io chiederò nuovamente agli uffici di inviarlo perché ha votato a loro il compito di inviarvelo non ve l'hanno inviato e li solleciterò nuovamente su questo è quello che scriverò e che dirò è che di farvelo in maniera costante, anche perché poi la dirigente fa un report, un atto dirigenziale in modo costante, quindi potrebbe tranquillamente inviarvelo voi, in modo tale che anche voi avete l'andamento.
E quindi questo volevo dire rispondere al Consigliere Bruschini l'altra cosa in riferimento a i Comuni dell'ambito. Quello che volevo dire.
Era che noi glielo abbiamo detto e glielo diciamo, però ovviamente non si può costringere nessuno e oltre a questo bisogna anche.
Vedere perché vi faccio un esempio quando avevamo fatto la convenzione con il Comune di Avigliano in quel momento abbiamo dovuto aspettare un po' affinché Avigliano potesse fare la convenzione con noi perché in quel momento aveva,
È un altro gestore per quanto riguarda l'affidamento dei cani randagi, quindi, c'è anche la possibilità che determinati i Comuni in questo momento, anche per il prossimo anno, nei prossimi due anni hanno affidato il servizio a un gestore che c'ha una durata affinché negli scade non è che possono poi convenzionarsi con noi.
Speaker : spk1
Dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione la proposta di delibera numero 74 2023.
Convenzione ai sensi dell'articolo.
30 del Testo unico degli enti locali con il Comune di Stroncone per la gestione associata del canile rifugio San Crispino inerente l'ospitalità di cani randagi comunali, del Comune appunto di Stroncone favorevoli.
All'unanimità c'è l'immediata eseguibilità degli atti dell'atto.
Favorevoli.
All'unanimità passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 73 2023.
Azienda Speciale Aspem, approvazione del bilancio di esercizio 2022, illustra l'Assessore Rubini.
No.
Speaker : spk4
Ah sì, ma no, no okay, grazie Presidente.
Ah sì, come anticipato anche in Commissione, è l'occasione ovviamente intanto per parlare,
Oltre che del bilancio, anche di una nostra partecipata al 100%, importante con la quale, ovviamente, come Comune.
Collaboriamo e.
Affidiamo, abbiamo affidato diversi.
Servizi negli anni così come già esposto in Commissione nel senso che l'ASP per noi fa ovviamente servizi di interesse generale e attività connesse all'Università lo Shirato turismo-cultura non da ultimo le luci.
Votive, i parcheggi e poi anche l'altro grande aspetto che è quello della Farmacia comunale. Ora.
L'analisi che abbiamo discusso poi in Commissione.
E così come vi sono stati mandati degli atti, è di un bilancio positivo, ovvero che, al di là di tutto, chiude con un attivo e anche come scrive il.
Revisore dei conti migliorativo,
Rispetto agli anni passati, seppur di poco ora l'analisi che abbiamo anche comunque detto è che ci aspettiamo e ci auspichiamo che questo bilancio sia sempre più.
Inattivo, anche con l'attivazione della.
Nuovo farmacia, ma comunque ci fa.
Piacere il fatto che.
L'Aspam chiuda con sostanzialmente.
32.000 euro prima delle imposte, 15.000 euro e rotti dopo le imposte e poi, come vi avevo anticipato anche in Commissione, per comunque un complessivo di più 8.000 euro, poiché ci sono delle partire da chiudere con il Comune di Narni. Ora questo atto è propedeutico al bilancio consolidato che ci andrebbe che andremo a discutere nei prossimi periodi e pertanto era opportuna. Ho dovuto anche fare l'approfondimento, sia in Commissione che in Consiglio comunale.
Questo è un po' l'analisi che abbiamo fatto all'interno della Commissione. Ripeto sempre, come dicevo anche prima, comunque un bilancio positivo, così come affermato anche da.
Il con lo specialista che ha preso l'Astem e così come il bilancio di esercizio approvato in sede dell'azienda speciale. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, assessore Rubini. Anche questo atto è stato esaminato dalla Commissione consiliare competente. Prego.
Speaker : spk2
Grazie sì e rispetto a questo, a questa proposta.
L'Assessore Rubini ha ma.
Enucleate spiegato i contenuti del della proposta di bilancio dell'Astem. Quello che è emerso è che i punti salienti che sono stati discussi sono sicuramente stati.
La parte attiva, ossia il procedimento che ha determinato la parte attiva di questo bilancio, e poi sono anche state avanzate delle domande rispetto allo stato dell'arte.
Rispetto all'apertura delle nuove farmacie.
E quindi i commissari hanno giustamente voluto sapere un po' a che punto si era con questa procedura.
Anche questa proposta è stata posta poi Adam, all'espressione del del parere. La maggioranza dei commissari ha dato un parere favorevole. Ci sono stati dei pareri di commissari che si sono astenuti. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, Presidente Antonini.
La parola ai Consiglieri per gli interventi, prego consigliere Bruschini.
Speaker : spk3
Posseduto per questioni logistiche,
Leggere un attimo,
Allora io non.
Non lo diciamo sapete.
Dato obiettare rispetto al all'ASP, in quanto.
È una società al 100% partecipata dall'Amministrazione comunale. la quale.
È stata decisa, è voluta, insomma, in un momento.
Speaker : spk1
Stesso che la SIT veniva sciolta, non ritorna a fare una discussione su quello che era la Seat problemi, eccetera li conosciamo tutti, quindi sarebbe un ripetersi.
E quindi è una creatura che ha visto.
In una delle poche occasioni delle diverse occasioni, non poco in diverse occasioni in cui se la minoranza che alla maggioranza, ma su forte impulso che diciamo della stessa minoranza mi ricordo bene, si decise di non andare ad una, diciamo riorganizzazione della società attraverso un bando addirittura di caratura europea ma attraverso la gestione di una società appunto in house al 100% amministrazione comunale perché questa fase fu fatta questa scelta fu fatta questa scelta perché non ci nascondiamo che dietro a questa società c'è ormai consolidato un nucleo di persone, 20, mi sbaglio, così di così sono sono 2020 persone.
Che svolgono perlomeno così rendicontato nel nel bilancio che svolgono attività di diciamo all'Amministrazione comunale da da da molto, ma da molti anni un venir meno di questo personale o comunque mettere in discussione questo personale sarebbe stata una situazione che avrebbe comportato gravi problemi in ordine morale, innanzitutto per il personale stesso che naturalmente lavoro ormai da tempo e poi anche gestionale, per poter continuare a mantenere anche quelle professionalità acquisite.
Da molti anni. Insomma, un livello dei servizi dalle che naturalmente avrebbe permesso all'Amministrazione comunale di continuare a mantenere efficienti. Insomma i servizi, eccetera, eccetera.
Quindi nulla da eccepire. La cosa, però ecco che.
Mi sorprende.
Un po'.
È.
Lab voler liquidate un po'.
Questa situazione.
Come dato acquisito. Secondo me bisognerebbe invece approfondire diciamo la discussione su questa società, perché è una l'unica società è andato società in cui siamo a 100% con proprietari. C'è un amministratore unico che sta lavorando e che sta gestendo.
Si è proceduto a riuscivamo, ad una riduzione delle spese di gestione della società stessa. Pensate dell'amministratore unico. Prende naturalmente questo effetto dal bilancio 12.000 euro l'anno, cioè 1.000 euro al mese,
E ha delle responsabilità non indifferenti. Quindi tuba chiunque lo fa oggi diciamo.
Quindi una una cifra, insomma, no, da un punto di vista delle responsabilità, dal punto di vista del valore e poi naturalmente quantificabile, naturalmente,
Come dire, non le cifre che siamo abituati ad ascoltare per gli amministratori, magari di altre società della stessa fattispecie.
Con una situazione che noi stiamo vivendo di questa società, perché quando questa è nata.
Le aspettative che tutti quanti noi avevamo in ordine di mettere in campo era quella di assegnargli più servizi possibili per poter fare in modo che.
La sua gestione non fosse più limitata ai soli servizi comunali ma avesse potuto, diciamo, ampliare.
La disponibilità quindi anche di ulteriore attività per poter fare anche lo dico in termini non appropriati insomma, comunque dei ottenere dei ricavi e fare cassa. Insomma, quando veniva una società che in qualche modo avrebbe potuto avere un bilancio molto più ricco, molto più fluente, molto più non schematizzate, sclerotizzato soltanto su quelli che sono i servizi comunali,
Se noi invece andiamo infatti a guardare un po' in onore del bilancio, queste cose ce le ritroviamo tutte, cioè qui, chiunque amministrasse questa società.
Si troverebbe, diciamo, stretto su tale, vi con dei vincoli che non permettono chissà quali grandi.
Diciamo alchimie contabili perché se pensate solamente no nel conto economico professionale che i ricavi per i servizi pubblici quindi ciò che l'Amministrazione comunale paga, l'ASP per i servizi che offre la società sono circa 800.000 a 180 800.000 euro circa vuoto per pieno.
E pensate solamente che le spese.
Per materie prime per servizi?
E per il personale. sono circa c'è 780.000 euro.
I servizi che praticamente di una società che spe, che diciamo solamente di personale, costa 700.000 euro e ottiene quei servizi senza considerare tutto il resto, che poi andremo a vedere incassa solamente per i ricavi dei servizi 800.000 euro, capite bene che c'è poco da discutere, c'è poco da ragionare, c'è poco da inventarsi insomma se non ci sono iniezioni di altre attività che possono permettere di superare questo tipo di.
Diciamo di problema e infatti.
Fatto, diciamo, tutta una serie di valutazioni rispetto a questo. Il conto economico, alla fine solamente riferito ai servizi comunali, diciamo porta un valore residuo di 7.500 euro praticamente, quindi, il Comune questa società per i servizi che svolge l'Amministrazione comunale riesce a capitalizzare ogni anno un valore positivo di bilancio positivo. Quindi questo è già un dato, diciamo importante, rispetto a quella che era l'ASL che è capitalizzava invece, stando ai valori negativi, ma la SIT gestiva anche il servizio dell'immondizia, quindi c'era un discorso molto più complesso, molto più complicato, molto più articolato, ma guadagnano 7.580 euro dove vengono gli altri soldi dei 30 dei famosi 32.000 euro e rotti vengono dalla gestione del primo asset. È vero che l'Amministrazione comunale ha deciso di assegnargli.
Che è quello.
Della farmacia comunale.
Pensate insomma, no, la farmacia che.
Offre un servizio importante all'Amministrazione comunale e ai cittadini Farmacia comunale.
Nasce con questo scopo,
Ma non ha praticamente i margini.
Che potrebbero immaginarsi per una farmacia gestita naturalmente no dai privati per tutta una serie di motivazioni, alcune anche giustificabili, insomma dal servizio che deve svolgere rispetto al profitto unico magari che può fare un privato.
Però è chiaro che questo l'Amministrazione comunale a GEST, dando all'ASP questo tipo di attività, ha previsto anche una futura,
Diciamo organizzazione in alto allo con una logistica diversa che proprio smetterebbe poi, naturalmente di un qua un guadagno che sia superiore alle cifre che andrò a dirvi.
Perché se pensate insomma che.
La farmacia comunale ricava circa.
696.000 euro come valore complessivo del dei ricavi, diciamo delle vendite degli acquisti, delle vendite dei, ma di farmaci e di tutti i prodotti di farmacia. Spende per il personale 270.000 euro per, ma per il materiale, quindi per gli acquisti 370.000 euro. Poi ci sono altre variazioni, più o meno insomma plausibile. Variazioni, rimanenze, eccetera. Diciamo il valore totale dei ricavi e 696.000 euro, quello dei costi tra gli acquisti, 370.000 euro personale ed altri sono 648.000 euro. Quindi capite bene che ecco dove nascono i famosi 25.000 euro di differenza, cioè alla fine 25.000 euro, perché in realtà il risultato, prima delle imposte e dei 46 di 34.000 euro, poi ci sono le imposte di 9.000 euro, quindi un vuoto per pieno 25.000 euro e ciò che oggi la farmacia comunale tira fuori dalla gestione naturalmente attuale. Capite bene che.
Io dico bene, ha fatto l'Amministrazione comunale a prevedere una logistica diversa, dico attenzione a questa logistica diversa e a questa gestione diversa, che dovrà presupporre un'azione di marketing molto stretta, molto fatta bene, perché naturalmente una location che può avere potenzialmente delle soddisfazioni in un punto di vista della fruizione del tutto personale.
Porterà naturalmente anche però ad una operazione di pubblicità diciamo molto importante affinché questi valori possono lievitare, quindi, probabilmente l'ASM domani, avendo questo servizio, potrà avere naturalmente dei ricavi molto maggiori rispetto a quelli che attualmente sono.
La.
Altra questione.
Che pesa su questo bilancio.
Pesa, ma come pesa sul bilancio comunale e concludo,
È naturalmente quelle che sono a parte, come ho detto, il costo del personale e l'abbiamo detto, ma questo è incomprimibile sono naturalmente le.
I residui attivi e passivi,
Attualmente l'ASM,
Su.
Scusate un attimo.
Allora, eccoli qua.
Sto.
Cercando.
Attualmente, comunque, tanto per intenderci.
Il valore del.
Dei residui è praticamente circa per quello che riguarda i crediti non superiori a C, a un miglio al non superiori a cinque anni,
Di un valore di circa 1000000 e mezzo di euro 1 milione e mezzo di euro.
Speaker : spk2
Che sono i famosi, diciamo.
Speaker : spk1
Crediti che vanta l'Amministrazione,
Speaker : spk2
Diciamo la società stessa anche nei confronti del Comune anche nei confronti del Comune, che deve praticamente incassare, che naturalmente vengono iscritti come è note positive in bilancio ma che di fatto non c'è cassa quindi queste cose possono.
Speaker : spk1
Propofol producono.
Speaker : spk2
O comunque delle difficoltà nella gestione del bilancio.
I crediti passivi. Quelli che diciamo l'amministra, la, la, la, l'ASL,
Speaker : spk1
Deve pagare ai fornitori o quant'altro. Insomma, che ancora non ho sottoscritto. Sono circa 800.000 euro che naturalmente anche questi, non superiore a cinque a cinque anni, sono leggermente diminuiti rispetto al.
L'anno precedente sia i crediti attivi, quindi diciamo, c'è stata una diminuzione e quindi è un dato positivo, ossia i crediti passivi sono diminuiti. Questa quindi denota che comunque, in questa ristrettezza di gestione del bilancio capite bene, come ho detto, che non c'è stato dal punto di vista della gestione dal punto di vista dell'organizzazione, anche leggendo le note che diciamo ha riportato il revisore dei conti non sono state rilevate, naturalmente delle incongruenze e, diciamo, è fondamentalmente un bilancio in ordine positive e però, come ho detto, lascia un po'.
Speaker : spk2
Desi a desiderare, perché per avere un rilancio complessivo di questa società, che ha bisogno di assegnarli dei servizi, quelli che è stata possibile fare se vogliamo una società che non mantenga solo il personale che attualmente ha, ma che possa vedere un ampliamento della sua, diciamo gestione della sua fruibilità grazie.
Speaker : spk4
Grazie, consigliere Bruschini,
Altre richieste di intervento.
Consigliere zitti, prego.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
E io provo ad andare un pochettino oltre quello che il consigliere Boschini ci ha appena detto, cercando di mettere anche un pochettino ordine in quello che potrebbero essere un po' i lavori in oggi siamo chiamati a esprimere un bilan, un, un giudizio,
Secondo, insomma, quelle che sono le nostre specifiche attitudini e competenze su quello che ha un bilancio certamente positivo abbiamo visto che nel tempo, comunque, si passava da un bilancio negativo a un bilancio positivo, la tendenza, speriamo che sarà sempre più quella positiva.
Detto ciò, noi oggi dobbiamo esprimere un giudizio su quello che è un documento che ci viene portato riguardo anche a quello che è stato detto prima, circa il il, il canile e scusate questo.
Questo duplice intervento, io proporrei, viste le giuste osservazioni che Sergio faceva ma che spesso e volentieri ci trovano.
Appassionati nella gestione di quelle che sono le attività importanti della nostra della nostra Amministrazione di programmare con con gli amministratori con e con gli amministratori diciamo con i Consiglieri e con.
Gli assessori e con gli amministratori delle singole società, proprio dei momenti o in una Commissione, Garanzia e Controllo, o in seconda Commissione, in cui possiamo andare a sviscerare quelli che possono essere i momenti,
Salienti della vita di no, del procedere dell'attività, perché noi oggi facciamo una fotografia di quello che il bilancio, ma non sappiamo come poi questa questa attività si si evolve.
Per poi proporre tutta quanta una serie di attività che potrebbero migliorare le performance delle delle attività. Spesso, quindi io invito invito tutti magari a cogliere questa questa questa idea per essere ancora più presenti in un altro, magari momento rispetto a quello che è quello del del Consiglio essere ancora più precisi nella.
Nella visione della vita delle di questa attività, grazie.
Speaker : spk4
Grazie, consigliere zitti.
Quanto alle richieste di intervento.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Okay, pongo in votazione la proposta dichiarazioni di voto prego consigliere Boschini.
Speaker : spk2
Come ho detto, pur considerando naturalmente la.
Un bilancio che naturalmente ha delle.
Necessarie, diciamo problematiche legate alle liste.
Speaker : spk1
Nettezza della.
Speaker : spk2
Gestione è vincolato, quindi non permette grandi grandi possibilità di grammo, di di interventi sul colmo, così come strutturato riteniamo quello che mi riguarda, insomma che il la gestione è positiva è in ordine, i conti sono positivi,
È solo da diversi anni ormai di Homo positivi da quando si è.
Speaker : spk1
Costituita quindi l'ASP, quindi,
Ci aspettiamo certamente una.
Possibilità di maggiori introiti con ricavi con la gestione dei luoghi di innovarla della farmacia, quella logistica nuova che sarà prevista insomma nella zona di Bérard Dozzo e quindi diamo fiducia all'amministratore e diamo fiducia alla gestione dell'ASM,
E comunque mantiene inattività 20 persone, quindi questa non è naturalmente una cosa di poco conto e conseguentemente esprimeremo favorevolmente il nostro voto a questo tipo, diciamo, di di attività e di bilancio.
Speaker : spk2
Grazie.
Pongo in votazione la proposta di delibera numero 73 2023, l'azienda Speciale Aspem.
ASPEM in armi e approvazione del bilancio di esercizio 2022 e del Piano Programma, comprendendo il contratto di servizio con il Comune di Narni del budget economico triennale 2023 2025. del piano degli indicatori di bilancio favorevoli,
16 favorevoli.
E quindi l'unanimità.
C'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
All'unanimità passiamo al successivo punto all'ordine del giorno, la proposta numero 70 al 2023.
Rete di servizi di facile di facilitazione digitale, avviso pubblico non competitivo rivolte ai Comuni, capoluogo capofila delle zone sociali dell'Umbria, per l'attuazione della misura dello schema di accordo tra Regione Umbria e Comune capofila della zona sociale, illustra l'Assessore, guarda prego,
Bagno.
Alagna.
Animali.
Allignano.
Ma?
Ai Comuni.
Speaker : spk4
Comunicazione, alla promozione dell'implementazione dei dibattiti,
Il piano sarà ripartito nel triennio, quindi il 2023 2025, e nel progetto abbiamo individuato proprio le percentuali che saranno assegnati ad ogni anno.
Speaker : spk6
Grazie Assessore la parola al Presidente di Commissione, Carlo accenni per illustrarci i lavori appunto della Commissione.
Speaker : spk5
Grazie Presidente, allora, in merito alla proposta 70 al 2023 che si è discussa in Prima Commissione lunedì,
Al termine dei lavori, come avete potuto leggere sul verbale, si è deciso di rimandare il parere in Consiglio comunale a causa di mancanza dell'allegato D di progetto che mancava all'interno degli allegati grazie.
Speaker : spk6
Grazie Presidente, quindi adesso.
Proseguiamo la trattazione, l'esposizione del nella proposta di delibera, l'intervento dei Consiglieri, la parola ai Consiglieri per gli interventi, prego consigliera cari.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ecco quindi arrivare nuove figure professionali di questo di questi tempi, così accelerati questi facilitatori digitali, quindi figure che devono aiutare i cittadini nella transizione digitale, quindi formare persone per aiutare.
Nello SPID per usare le commerce con l'App. Io e il PagoPA, quindi un aiuto per i tanti dubbi e paure che attanagliano milioni di italiani e non solo cittadini, alle prese con pratiche digitali che ormai sono fuori controllo e contrastare il digital device e favorire così l'inclusione delle devices e favorire così l'inclusione delle categorie più fragili. Vedremo, ho qualche dubbio perché comunque tutto ciò che è stato definito ad oggi semplice e facile, in realtà si è complicato e abbiamo ancora il 50% degli italiani che ne sanno poco o niente di queste pratiche digitali e quindi è sicuramente un progetto ambizioso come ambizioso anche trovare le figure adatte a questo ad attraversare questo ponte, perché, al di là della preparazione, qualifica e quant'altro di queste figure serve anche molto altro come l'empatia la gentilezza ed avere la capacità soprattutto di spiegare in modo semplice dei passaggi che non vanno dati per scontati, ma chiaramente spiegarvi, quindi mi auguro che le persone individuate siano all'altezza di ricoprire questo ruolo. Ho visto l'ambizioso progetto e valutare poche unità di alla mano il risultato raggiunto, visto che è un progetto che ha una tempistica di tre anni, dopodiché vedremo nel corso come quali saranno i risultati raggiunti. Grazie.
Speaker : spk6
Grazie. Consigliere magari altre richieste di intervento.
Consigliere Boifava, prego.
Speaker : spk1
Se non ricordo male, proprio da questo Consiglio comunale era emersa la necessità di trovare una figura che avrebbe colmato no un po' divario, la mancanza di conoscenze digitali che effettivamente si è manifestata poi nello sportello digitale, ricordo quando abbiamo fatto l'inaugurazione, siamo andati il microfono gentilmente il microfono,
Sì, dicevo,
Ricordo quando abbiamo fatto l'inaugurazione ci siamo resi conto che era una cosa veramente avanguardistica rispetto ai tempi che, se utilizzata bene per noi nativi digitali è più facile, capisco e per le generazioni precedenti lo è un po' meno. Il facilitatore, secondo me, è la chiave di volta di questa situazione, ma è uno strumento, quello dello sportello digitale, che può veramente veramente aiutare ad efficientare, a velocizzare tutto quanto quello che è il tempo che impiega il, il cittadino nel nell'approcciarsi alla pubblica amministrazione. Non so perché però in parecchi mi guardate se ritenete cioè qualcosa so no verbo permettetemi un po' prima.
Speaker : spk6
Stavamo tutti attenti, siamo tutti attenti e le sue parole se que se questa è la stupisce.
No, no, no. eravamo rapidi dal suo intervento,
Speaker : spk1
Grazie, però ecco, ben ben venga ben venga, visto che oggettivamente si è manifestata una una carenza che diverse forze politiche avevano fatto presente nel nella fruizione di questo strumento e finalmente con facilitatori, poi riusciamo anche per un discreto periodo poi vediamo più in là ad educare i cittadini, anche quelli che hanno meno di etichetta nell'impiego nell'impiego di questo strumento. Grazie.
Speaker : spk6
Grazie del contributo Consigliere Bonifazi, altre richieste del Consigliere Antonini prego,
Speaker : spk3
Grazie,
Io ci tengo in modo particolare a mettere in luce, come penso che questo sia un progetto di estrema importanza.
Speaker : spk3
E da tutti i punti di vista,
Partendo dal nazionale fino a arrivare a regionale e quindi soprattutto nel nostro Comune che è la cosa che ci riguarda, il fatto è che i numeri parlano chiaro, noi stiamo ancora un po' indietro per usare un eufemismo diciamo, su questo aspetto, quindi, l'azione che dobbiamo e che possiamo adesso mettere in atto è davvero molto importante e spero che sia forte. Io mi auguro davvero che sia considerevole forte, infatti, quello che mi preme tanto di di sottolineare e di suggerire un'estrema importanza alla capillarità di questa azione, perché è assolutamente buono il fatto che vengano aumentati i punti del DG passa assolutamente buonissima, è utile, sarà sicuramente molto utile, però è anche molto. Secondo me è il caso anche di vedere di attenzionare le figure dei facilitatori formali, come quelle che sono state identificate nel loro ruolo di coordinatore, ma anche quelli informali, quindi di allargare quanto più possibile la rete di quelli informali, in modo tale che veramente si possa raggiungere non solo questi punti, ossia i punti che sono stati dati al DG passa, ma anche i punti più periferici, perché altrimenti anche lo stesso TG passa con personale di coordinamento e pochi facilitatori potrebbe per le zone sociali. il nostro riferimento a andare quasi un po' in affanno, perché le richieste potrebbero essere, anzi, mi auguro che le richieste siano davvero tante, ve lo auguro proprio perché cerchiamo, dobbiamo cercare di fare questo passo in avanti, perché oggi la digitalizzazione è ovunque ci serve anche per fare le cose. più strettamente di vita quotidiana dal mandare i ragazzi a scuola, quindi l'iscrizione in istituti scolastici, pagare le bollette, chi vuole,
Direi le cartelle sanitarie che sono alla portata di tutti e che devono essere quanto più possibile alla portata di tutti tutti gli aspetti della vita, quindi.
Pervadono la digitalizzazione. Quindi ecco, questo è quello che tanto in bocca al lupo per la realizzazione e quindi sicuramente è questo che mi premeva di sottolineare. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere Antonini, consigliere De Leonardis.
Speaker : spk1
Dando per scontato la positività, ovviamente, delle iniziative per dirci PAS, mi chiedo quanti cittadini narnesi sanno che cosa si può fare al Digicast, perché spesso abbiamo dei buoni servizi, ma non c'è poi la comunicazione giusta per far sapere ai cittadini che si trovano in difficoltà soprattutto proprio quelli che non sono digitalizzati perché è più facile che lo sappiamo noi che siamo digitalizzati, che non le persone che non hanno che hanno queste difficoltà, quindi so che il servizio funziona benissimo e che ha avuto dei riscontri di persone che si sono rivolte che hanno risolto lo so.
Speaker : spk2
Il problema dello SPID,
Speaker : spk1
Per esempio, o di altre cose.
Facilissime per noi, ma.
Difficili per la maggior parte delle persone, quindi auspico una maggiore comunicazione riguarda.
Speaker : spk2
Grazie grazie Consigliere, Leonardi,
Consigliere Bruschini, prego.
Io.
Su questo progetto ho espresso.
Qualche perplessità.
In Commissione.
Purtroppo non avevamo ancora il avevamo, diciamo gli allegati, non avevamo il progetto, poi il,
L'Assessore ce lo ha inviato.
E abbiamo potuto prendere quello avete contezza di quelle che poi è, diciamo, il contenuto del progetto stesso,
Ma non è una cosa di poco conto, perché.
Del milione e rotti euro che la Regione dell'Umbria.
Gestirà.
Praticamente comuni Narni sono stati assegnati circa 100 120.000 euro,
Sì, va beh, insomma, all'incirca compensano intorno ai 100.000 euro.
Ed.
L'attività dell'Amministrazione comunale è un'attività che va ad.
Implementare e incrementare ancora di più quella che è che che che nasce con cui nascono i vigili pass non ce lo dimentichiamo, i digipak nascono da un'intuizione, ebbene fece l'allora Sindaco delle botti e l'Amministrazione da allora al far sì che Narni avesse la sua attività e il suo digipak non tutti i Comuni dell'Umbria ce l'hanno.
E quindi è una nota positiva. Il problema è che poi, nel tempo.
Speaker : spk1
Rispetto alle.
Funzioni che questo DG passa aveva, diciamo nei progetti da allora strutturato. È previsto del collegamento con tutti i Comuni, attraverso la videoconferenza, attraverso la digitalizzazione dei servizi, tutta una serie. In realtà,
Purtroppo,
Do molto è stato fatto.
Molto spesso il DG fosse stata luogo di riunioni di diciamo, di utilizzo della Sala per videoconferenze e quant'altro, quindi parzialmente il progetto che vedeva un'informatizzazione spinta del Comune su questi settori, insomma non dei conti del Comune.
Non conosco la situazione degli altri Comuni, parlo del Comune di Narni, ma immagino che sia molto differente. In realtà, poi, non ha avuto questa esplosione di informatizzazione. Insomma, ecco.
E tra i compiti che quello che doveva svolgere questa questo, questo punto era quella della digitalizzazione dei cittadini. Metterli in condizioni soprattutto su quella che era la digitalizzazione spinta delle Amministrazioni comunali ha citato precedentemente poco fa, ma molte altre, insomma anche attività e lo SPID.
Altre altre situazioni. Mettere in condizione i cittadini di avere un punto di riferimento dove poter andare per avere spiegazioni e facilitazioni alla gestione di questi siti e di questa informatizzazione spinta. Quindi il PNRR di fatto non fa altro che andare ad incrementare con ulteriori risorse. Questa.
Diciamo mission, che già esisteva a suo tempo.
È la cosa che mi preoccupa del progetto è che i target che noi abbiamo insomma non è un target di poco conto, perché.
Considerate che dovremmo avere noi come Comune di Naro, come zona sociale, no, come Comune dinamico in zona sociale Provenzano sociale circa un,
Numero di utenti nel 2025, diciamo dei 1.479 nel 2023 206 670 nel 2024 766 nel 2025 e 1915 nel 2025, ancora altri 1915 2 target complessivo, 1915 utenti diciamo informatizzati. Chiamiamoli così diciamo in cui il servizio è il target e poi ci sono i servizi erogati, che dovrebbero essere entro il 2025, complessivamente circa 2.872 utenti e il target sul quale verrà misurata l'attività della zona sociale di riferimento.
Io sono preoccupato perché comunque sono numeri, sembrano non eccessivamente tanti,
Ma che comunque presuppongono un'attività abbastanza spinta della della proposta, ha letto infatti il progetto.
E di tutto il progetto, quello che diciamo salta agli occhi è che.
Le attività svolte dal Comune capofila della zona sociale sono.
Individuare il soggetto realizzatore,
Che va individuato ancora praticamente, perché comunque sarà un soggetto privato, sarà un soggetto, non lo so chissà, va questo soggetto che realizzerà questa, questa attività,
Selezionare e individuare i facilitatori,
Perché ci sarà del personale che sarà, diciamo, adeguato, a svolgere queste operazioni. Non è pensabile che due persone che attualmente sono al DG pass possono naturalmente svolgere la funzione dei facilitatori. Per tutta questa diciamo attività, andrà selezionato EBA, diciamo assunto, non lo so comunque selezionato, diciamo del personale, che sarà del del delle persone che svolgeranno il compito, diciamo, della di questo facilitatori.
E individuazione dei soggetti voi, associazioni, fondazioni, enti locali, imprese, biblioteche, URP, centri sociali, tramite i quali potenziare l'azione di facilitazione digitale sul territorio.
Individuazione del coordinatore dei facilitatori vigilati questo lo abbiamo fatto, abbiamo individuato Antonietta, sposta che di fatto sarà la diciamo il personale Atm che sarà il coordinatore sul quale andrà aggravare tutta questa, diciamo rendicontazione dell'organizzazione.
Interlocuzione costante, naturalmente con il gruppo di lavoro del progetto Regione Dipartimento trasformazione digitale con il team del coordinamento regionale, cioè ad attività di comunicazione sulle iniziative, eccetera, eccetera quindi l'attività che dovrà svolgere il DG FAS non sarà una lasciamo,
Di poco conto perché poi, quale quali quali sono insomma dovrà fare formazione, assistenza personale e individuale,
La formazione potrà essere anche on line, la formazione dei facilitatori potrà essere anche in gruppi in presenza con canali on line, quindi c'è un lavoro.
Che, naturalmente.
È?
Molto intenso,
Molto praticamente è particolarmente, diciamo, di un'attività che non comporterà un utilizzo del DG pass come è stato fatto fino ad oggi, ma presuppone uno sviluppo in maniera molto più verticale, molto, molto intenso, il progetto è un progetto che naturalmente, da un punto di vista dell'accoglibilità della politica amministrativa eccetera è naturalmente è importante.
Quello che ho qualche perplessità che noi con.
Due, le 2 sole risorse che attualmente riusciamo si interessano se sono state individuate 2 3 BA 2, barra 3 quella della biblioteca, credo ci sia anche.
Riescano ad.
Diciamo mettere in piedi questo questo, questo ambaradan così complicato, tenendo presente poi, ecco, questo è importante che ci sono previste delle attività di controllo sulla qualità e sulla quantità dei servizi erogati e dei target raggiunti, quindi non sarà un, diciamo attività parte, poi vediamo insomma no, ma ci sarà un monitoraggio che dovrà essere fatto nei confronti non tanto del Consiglio comunale va sicuramente nella Regione dell'Umbria che eroga servizi e che eroga quindi i contributi sui quali obiettivi che devono sono stati prefissi, se devono essere raggiunti, quindi.
Aspem, ma credo anche Amministrazione comunale, dirigente, struttura che segue il progetto, perché da questo punto di vista presuppongono delle attività e delle azioni che sono naturalmente complesse, che vanno naturalmente attenzionate in modo particolare perché su questo discorso del Digivice siamo tutti d'accordo. è importante ma, come ho sentito da qualche intervento va maggiormente pubblicizzato, vald va incrementato, questa diciamo progetto, va in questa direzione, ma bisogna metterci risorse, competenze e soprattutto controlli per quanto riguarda naturalmente la sua, la sua attivazione della sua funzionalità.
Non ho naturalmente valutazioni contrarie, salvo la cosiddetto metodo, purtroppo, che io ho sempre di.
Ribadisco in questo contesto che è un progetto che è stato approvato dalla Giunta, è un progetto che aveva, diciamo, funzionalità, diciamo, di attivazione e soprattutto del Consiglio comunale, perché comunque presuppone un protocollo, presuppone determinati atti che corrispondono al Consiglio comunale la Giunta, l'ha, già adottato già e già in parte parte, è già partito in qualche maniera per tutta una serie di individuazione, eccetera e il Consiglio comunale, come sempre, e poi ratifica, diciamo le le scelte già fatte e su questo permettetemi, diciamo di eccepire che io ritengo invece che dovrebbe essere un processo diverso. La Commissione conosce il progetto, ne fa attenzione all'interno, diciamo, della sua computo, della sua e dei suoi componenti all'Intel del progetto stesso e il Consiglio comunale poi lo approva e lo decide. Insomma, lo discute lo approva praticamente come competenza principale, quindi averlo poi successivamente, una volta che la Giunta ha adottato, perché già partito insomma è un po' una situazione che non mi lascia certamente molto soddisfatto sul progetto. Non ho niente da dire, salvo che.
Vedere nel prosieguo della dalla sua partenza e della sua organizzazione, come verrà attuato, verrà sviluppato debella controllato. Il monitoraggio è importante, sul quale poi, naturalmente, avrò modo di dire nel prosieguo di quelle che saranno le attuazione dei processi stessi. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Bruschini,
Ci sono altre richieste di intervento.
Ha chiesto la parola il vicesindaco condanna, prego.
Speaker : spk3
Obbligatorio.
Fabio.
Vi do.
All'interno della zona sociale.
Adeguatamente detto che la Regione ha avuto questa intuizione.
Speaker : spk2
È vero, proprio la Regione con l'Amministrazione Marini ha avuto, mi dà intuizione di voler aprire i Litfiba dei diritti Valle di Narni, proprio funziona molto bene i servizi che vengono verde, anche la quantità di persone che.
Frequentano comunque richiedono assistenza all'interno del dirgli VAS.
È importante in meno numeri importanti numeri che ad oggi non abbiamo monitorato, ma quindi questo progetto ci darà anche la possibilità di verificare proprio il numero degli utenti affettivi.
Nel progetto del dono diversificare i due target di aver più utilizza solamente una volta il servizio del debito il vasto che invece più frequentemente ritorna per poter utilizzare ulteriori servizi. e oltre a questo,
Il progetto di è il dialogo è iniziato. Per quanto riguarda la parte formativa, attualmente ci sono in capo al all'Astem delle persone che già hanno un background di conoscenze proprio all'interno degli Enti Parco, e quindi ci è sembrato scontato dover utilizzare queste figure per far sì che comunque vengano adottati le stesse negli altri digipak che verranno istituiti nella zona sociali grammi.
Speaker : spk1
Grazie vicesindaco, a questo punto dichiarazioni di voto.
Non essendoci dichiarazioni di voto, pongo in votazione la proposta di delibera numero 72.023.
Scusate.
Rete dei servizi di facilitazione digitale avviso pubblico non competitivo, rivolti ai Comuni capofila delle zone sociali dell'Umbria per l'attuazione.
Della misura e dello schema di accordi fra la Regione Umbria, ha soggetto attuatore e il suo Comune capofila della zona sociale e il soggetto sub attuatore affidamento all'azienda speciale Aspem erogazione dei servizi di informazione al TG passa approvazione dello schema contratto favorevoli,
15 favorevoli allora alla votazione, consigliere pizzetto è assente.
C'è l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
15, favorevoli allora, come nel comunicato.
Allora, come comunicato all'inizio della seduta, adesso sospendiamo.
Per un tempo congruo, pensano un'oretta il con la seduta di Consiglio per dar modo al Sindaco di presentarci il.
Il consulente dell'Amministrazione comunale per i progetti del PNRR, quindi sospensione, sospendiamo la seduta favorevoli.
Immagino che il Sindaco si è favorevole.
La seduta quindi all'unanimità la seduta è sospesa grazie all'unanimità dei 15 presenti.
Sotto.
Questo aspetto.
Vi chiedo di prendere posto che siamo già tutti seduti, abbiamo riapre, riprendiamo i lavori dopo la sospensione, ringrazio il Sindaco e i dirigenti degli uffici e il consulente Davide, dal Sol David alzare, Denis dal sole aree per l'approfondimento sui progetti del PNRR del Comune di Narni di cui abbiamo avuto ampio approfondito con approfondire la cognizione e aggiornamento.
Quindi, terminati i lavori previsti per la seduta di oggi, propongo lo scioglimento della seduta del Consiglio comunale di oggi alle ore 18:25 favorevoli.
All'unanimità dei presenti e sanno uscito il Consigliere Bonifazi.
Ha chiesto la parola.
Speaker : spk2
Magari organizzando per competenza a due o tre progetti esempio sociale, sono quattro.
Speaker : spk1
Rigenerazione.
Speaker : spk2
Urbana e magari con la Commissione si fa un approfondimento specifico sui vari progetti, ora, in parte che siamo entrati, però magari può essere l'occasione per conoscerli un po' in modo più approfondito vale okay,