Buonasera diamo inizio alla seduta del Consiglio comunale del 24 settembre 2025. Invito il Segretario comunale, dottoressa Angela Maria Russo, ad effettuare l'appello di rito per verificare la presenza del numero legale.
Buonasera a tutti Togni.
De Angelis, dell'aglio spagnoli.
Castelletti Bianchi, Leopardi, gamberoni, presente pizzaioli, Carzeri vitale Morandi, dansi Mancini,
Fraccaro, assente, giustificato, Di Pietro.
Mirto.
Assessore Bonometti, assessore Lanfranchi, assessore Gardoni, Assessore Tiraboschi.
Assessore Barone, prego, Presidente.
Buona sera, prima di iniziare il Consiglio comunale, ci tengo a fare un breve passaggio, sottolineando il rispetto delle idee e della libertà di pensiero, che rappresentano il fondamento di ogni società democratica.
La capacità di accogliere la pluralità dei punti di vista non è soltanto un dovere civile, ma una risorsa preziosa per la crescita collettiva.
Tuttavia, non possiamo ignorare che ancora oggi, in diverse parti del mondo, esprimere la propria identità o le proprie convinzioni possa diventare motivo di discriminazione o, peggio ancora, di violenza, non è accettabile che si possa perdere la vita, come è accaduto negli Stati Uniti o casi analoghi per il semplice esercizio di un diritto universale quello della dignità e della libertà individuale.
È nostro compito, come comunità e come istituzioni, ribadire con forza che nessuna idea, nessuna identità, nessuna persona deve essere messa in pericolo per ciò che pensa o per ciò che è.
Solo così potremo costruire un futuro giusto e realmente democratico, dichiaro aperto,
Dichiaro aperto il Consiglio di oggi.
Il primo punto all'ordine del giorno ha oggetto variante al Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 112 in data 11 9 2025, adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo numero 267 2000. Passo la parola al Sindaco per l'illustrazione dell'argomento.
Grazie buonasera a tutti.
Tratto questo punto all'ordine del giorno entro il, mentre lascio poi la parola all'Assessore vicesindaco, Bonometti, che illustrerà anche l'oggetto del punto successivo, ovvero della variazione del programma triennale delle opere pubbliche.
Per quanto riguarda le entrate correnti per il 2025 si segnala un contributo della Provincia per gli alunni disabili con più 20.000 euro i proventi per il servizio di pre-scuola, più 10.000 euro, mensa scuola elementare, più 20.000 euro,
E un arrivo i fondi del PNRR per un lavoro dell'anagrafe riguardante i numeri civici di più 19.000 euro. Per quanto riguarda invece le spese correnti, le spese per le manifestazioni culturali calano di 10.000 euro. No, i contributi ad enti dalle b da deliberarsi calano di 10.000 euro. Servizi per minori trasferimenti aumentano di 10.000 euro assistenza alunni disabili aumentano di 60.000 euro.
E c'è poi la corrispondenza per quanto riguarda il PNR per l'archivio appunto dei numeri civici più 19.000 euro. Per quanto invece riguarda le entrate straordinarie, sul 2026 ci sono più 2 milioni 200.000 euro e subito dopo lascio la parola al vicesindaco corrispondenza la si trovano ad esprimere straordinaria sempre per più 2 milioni 200.000 euro invece, per quanto riguarda il 2027 contributi per interventi di messa in sicurezza, più 1 milione 600.000 euro e il suo equivalente nelle spese straordinarie.
Sì, buonasera a tutte, solo per illustrare il perché di questa variazione sul triennale delle opere pubbliche, non è altro, di fatto, per approvare ad aderire a a questo, a questa linea di contributo del Ministero degli Interni, come avevamo già fatto nel 2022 dove non eravamo stati ammessi come interventi diciamo sia riqualificati, quindi di efficientamento e adeguamento sismico dando chiaramente la priorità agli edifici scolastici ma anche inserendo quello che era una messa in sicurezza del tratto strada di un tratto stradale. In questo caso è oltre chiaramente la messa in all'efficientamento e all'adeguamento sismico di alcuni plessi scolastici. Avevamo appunto inserito come strada la messa in sicurezza di via d'Europa. Quindi, per.
Diciamo, così come abbiamo fatto su altri attraversamenti pedonali anche su viale Europa, a cercar di renderli più sicuri. Per quanto riguarda gli interventi di efficientamento, in realtà riguarderebbero un po' quelli che sono le classiche linee di pensiero per l'efficientamento, quindi sostituzione degli impianti, istruzione sinceramente, eventualmente, i cappotti e quant'altro, e penso che siano stati illustrati bene dalla dalla geometra Bontempi tecnico dell'ufficio tecnico nella Commissione. Se avete necessità di avere qualche delucidazione in merito agli interventi che sono stati inseriti, eventualmente ve li posso esplicare.
Dichiaro chiusa, no, dichiaro aperta la discussione.
Passo la parola al consigliere Morandi Beatrice.
Ah, scusi, pensavo diventasse verde niente.
Okay.
Grazie Presidente.
Brevemente, intervengo rispetto a entrambi i due punti, visto che sono strettamente collegati, il nostro voto è come Montichiari, dinamica, al primo punto sarà un voto favorevole perché siamo favorevoli a queste variazioni di bilancio che sono state ratificate dal Consiglio e per quel che riguarda invece il secondo punto sarà un voto di astensione e spiego.
È chiaro che le variazioni che intervengono sul programma triennale sono derivano e sono le stesse del della variazione. È chiaro che, essendo favorevole a quello, però non cambia la nostra opinione su quello che è stato. Il programma triennale ha discusso l'origine dell'anno scorso dicembre, quindi facendo questo, soppesando le 2 cose, esce astensione.
Mi permetto semplicemente di fare un appunto, è una pressoché per poter provare a partecipare a questa linea di finanziamento. Dobbiamo fare per forza modificare il Piano triennale delle opere pubbliche. Io penso che poter partecipare per provare quantomeno a intervenire su edifici sul quale non non abbiamo la forza economica, oggi di intervenire con i nostri il nostro bilancio sia doveroso nei confronti chiaramente del patrimonio. Quindi, se non ho capito, ho capito qual era il discorso. Io penso comunque che, a prescindere da quello che possa essere il pensiero legato al vostro pensiero in funzione delle opere della del programma triennale piuttosto che del bilancio, potesse avere un assenso anche da parte vostra eco. Capisco chiaramente che ci sia un assenso sul sul pensiero di riqualificare piuttosto che però chiaramente. Pensavo che anche il punto 2 potesse avere una un pensiero, diciamo, di questo tipo.
Passo la parola al consigliere Morandini.
Ho capito che l'asse e il vicesindaco ha compreso, però non sono sicura che sia passato il messaggio, avevamo votato contrari al Piano triennale, quindi rispetto alle priorità che erano state individuate dall'Amministrazione sui tre anni, nel senso che di fondo il concetto e noi ne avremmo individuate delle altre penso ad esempio alla alla alla pista ciclabile che, stanziata nel 2027, quindi nell'impianto in generale siamo favorevoli. Variazione è favorevolissimi a questa modifica, però di fatto poi alla fine si vota tutto il programma, quindi, è solo questo.
Invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
14 favorevoli, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
Chi manca, ne manca uno?
Mancini 14 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata.
Le conclusioni.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno avente ad oggetto Programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 e dell'elenco annuale dei lavori per l'anno 2025 ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 36 2023 e relativo allegato 5 approvazione della modifica passo la parola all'assessore Bonomo extra quindi,
Lei.
Allora e invito i Consiglieri a votare, perché loro hanno già giusto, quindi invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
10 favorevoli, 4 astenuti.
La delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
10 favorevoli e 4 astenuti, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno avente ad oggetto.
Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2025, passo la parola all'assessore, Bonometti, per l'illustrazione dell'argomento,
Sì, grazie.
Anche questo punto penso fosse stato penso che sia stato descritto, diciamo bene, appunto, dalla dalla geometra Bontempi, comunque giusto velocemente, per ribadire quali fossero le aree in alienazione, una e Larimer bite in Via dell'Artigianato, per un valore di esattamente 5.000 euro di stima avevamo poi l'area di San Giovanni l'ex serbatoio,
Che c'è appunto Vighizzolo per un valore di 15.140, cosa che non è stato probabilmente spiegata durante la Commissione. Che questa alienazione può essere tra virgolette trattata direttamente con un papabile acquirente perché era già andata de era già stata inserita nel Piano delle alienazioni precedente, quindi pro il il valore di mercato. Di fatto la la stima né che era stata la la la. La valutazione che era stata fatta in realtà potrebbe essere scontata fino al 40%, quindi si può trattare direttamente con con il singolo proponente. Poi c'è un'area è verde tra via San Gianna, Beretta, Molla e Santa Chiara d'Assisi, che è un tratto di verde che c'è tra due abitazioni. Qua c'è un interesse da parte di una di un cittadino privato che di fatto ha fatto una richiesta è stata inserita proprio per questo motivo. E la Puglia, la porzione di strada di via marca, d'ora quindi zona Novaglie.
Anche qua c'è l'interesse di un.
Cittadino sul quale poi abbiamo fatto anche delle valutazioni e anche delle verifiche per motivi di sussistenza, appunto di ascrivibilità come Unim, come i modi di patrimonio disponibile e quindi di fatto abbiamo la possibilità di metterlo in alienazione e nel pieno alienazioni, penso sia stato poi integrato con l'ultimo punto che era un reliquato in in via Guerzoni,
Di fatto già utilizzato da questo cittadino, però, chiaramente agli atti c'erano delle richieste fatte a negli anni che furono, ma in realtà non era mai stato poi portato in alienazione.
Dichiaro aperta la discussione.
Se non ci sono interventi neanche sulle dichiarazioni di voto, invito i Consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
14 favorevoli.
La delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
14 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al quarto punto all'ordine del giorno avente ad oggetto approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo numero 118 2011. Passo la parola al Sindaco per l'illustrazione dell'argomento.
Per quanto riguarda il bilancio consolidato che ogni anno va verificato, chi compone un bilancio, diciamo così virtuale tra il bilancio del dell'ente Comune di Montichiari, più quello delle aziende partecipate, si segnalano i dati più evidenti, dove il Comune di Montichiari e partecipe al 76%, ad una del Centro Fiera nella Montichiari IMU multiservizi al 100% in cibi bio con la quota del 17,9% e nell'idroelettrica MCL a 5,88%.
Il risultato assoluto di esercizio, per quanto riguarda il Centro Fiera, parla di un risultato in positivo di 726.913 euro per quanto riguarda la Montichiari multiservizi di 2.964 euro per quanto riguarda i cibi più del 70 di 72.528 euro e dell'idroelettrica MCL di 9.956 euro la parte dei ricavi per la quota percentuale,
Del Comune di Montichiari, ovvero nel Centro Fiera che detiene il 76% delle quote, sono di 5 milioni 995.625 euro per quanto riguarda la Montichiari Multiservizi, detenuta al 100% di 8 milioni 594.000 per quanto riguarda cibi bio,
Le cui quote sono 17,90%, 3 milioni 553.000 euro e per quanto riguarda l'idroelettrico, che MCL, le cui quote sono di 5,88% 82 82.900 300, scusatemi, il 98.000 euro, facendo la somma di questa parte dei ricavi risulta praticamente un valore pari a 18 milioni 225.000 euro il solo Comune di Montichiari ha con una parte dei ricavi appunto 16 milioni 609.000 euro.
Dichiaro aperta la discussione.
Passo la parola al consigliere Morandini Beatrice.
In realtà è una domanda, riguarda la cibi bio.
E l'avrei fatta in Commissione, però non ero presente, volevo avevo letto una delibera di Giunta luglio nella quale si parlava di.
Dare mandato per effettuare un'analisi mi pareva di capire sul servizio in generale, forse in prossimità di una scadenza, adesso non ricordo quando scade l'affidamento, ci bivio, volevo volevo chiedere se avevo interpretato correttamente o cos'altro e se immagino non ci siano dei risultati perché la delibera era di luglio era riguarda mi sembra, l'analisi del del servizio si che di fatto è stato affidato la riscossione della TARI piuttosto che servizio spazzamento.
No.
No, la domanda era.
In merito a che cosa avevate intenzione di far effettuare questa analisi, cioè se se era in vista della scadenza del contratto o se si.
Passo la parola al Sindaco.
C'è qualche il dottor chiavi al quale chiedo conferma questa ricognizione devono fare, se non ricordo male, tutti i Comuni, in quanto si va appunto la scadenza del contratto e quindi è una cosa che va fatta, perché chiunque potrebbe fare anche una tra virgolette offerta per partecipare o subentrare all'eventuale servizio di cibi più quindi una ricognizione che ho fatto di fatto tutti i Comuni,
Passo la parola al Segretario.
È una delibera che abbiamo fatto, come tutti i Comuni aderenti al ciglio, perché al 31 12 2025 scade l'affidamento sì, sì, 25 scade l'affidamento dei vari servizi ai cibi bio, quindi bisogna fare questa ricognizione, che poi permette di andare in Consiglio comunale per fare il nuovo affidamento in house alla nostra, alla nostra società.
Dichiaro chiusa la discussione, se non ci sono interventi per la dichiarazione, passo la parola al consigliere Morandi.
Sì, la dichiarazione di voto, quella la, facciamo sul consolidato e il nostro voto sarà contrario, com'è facilmente intuibile, nel senso che le linee programmatiche e gli obiettivi fissati dall'Amministrazione comunale in essere sono molto distanti da quelle con dal nostro modo di intendere diciamo così sia il bilancio dell'ente che la direzione da dare alle partecipate e quindi da lì dalla direzione che si danno e consegue anche tutta la loro operatività, efficacia nonché bilancio.
Tanti punti li avevo toccati lo scorso anno, di fatto non sono cambiati sia per il Centro Fiera, nonostante abbia registrato il Centro Fiera nel bilancio 2024, un incremento rispetto quindi un dato molto positivo rispetto all'anno 2023 per quel che riguarda la Multiservizi, anche lì sicuramente un miglioramento l'utile.
È di 2.964 euro, rispetto al 2023, che aveva chiuso con una perdita di 100 e rotti mila euro. Mi rallegra leggere invece che nella relazione per quel che riguarda la farmacia comunale. 2 e sono felice di aver letto nella relazione di gestione che il deficit nel centro di costo venga definito leggero nella relazione, quindi non la relazione non l'ho redatta io quindi non è di parte e ovviamente poi si fa riferimento a i costi iniziali di investimento che ancora gravano sul sul bilancio della farmacia comunale. 2 e a tal proposito restiamo colgo l'occasione per.
È certa di interpretare una comune volontà da parte dell'opposizione per sollevare delle perplessità nuovamente rispetto alla nuova collocazione che avverrà. Non si sa quando, per carità, però è di fatto era già stata annunciata e e niente quindi ribadiamo questo il nostro voto sarà contrario.
Invito i Consiglieri, passo la parola al Sindaco.
I dati riguardante la farmacia comunale 2 come centro di costo.
Sono che nel 2019 ha chiuso, con una perdita di 123.000 euro nel 2020, una perdita di 39.000 euro nel 2021, con una perdita di 18.000 euro nel 2022, con una perdita di 68.000 euro nel 2023, con una perdita di 70.000 euro nel 2024 con una perdita di 48.000 euro.
Invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
10 favorevoli e 4 contrari, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
10 favorevoli e 4 contrari, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno avente ad oggetto approvazione del Piano per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2025 2026. Passo la parola all'Assessore Tiraboschi per l'illustrazione dell'argomento.
Grazie Presidente, buonasera, allora Piano diritto allo studio che abbiamo affrontato in Commissione, dove siamo entrati anche nel dettaglio di cifre e di dati, questa sera vorrei fare una presentazione, diciamo, più veloce, riguardante soprattutto le novità di che sono contenuti in questo in questo Piano si tratta ovviamente il piano di diritto allo studio,
Che non è solo e semplicemente un documento amministrativo, ma che rappresenta la visione che abbiamo per la scuola di Montichiari e, più in generale, ovviamente, per il futuro della nostra comunità. Partirei dai dati della popolazione scolastica che, nonostante l'incremento demografico scolastico, registri un andamento generale negativo. Dobbiamo però sottolineare che ci sono alcuni istituti che invece RIS registra un trend positivo, il primo è il plesso di Sant'Antonio, che sicuramente non con poche difficoltà, anche negli anni precedenti.
Per poter raggiungere numeri importanti sia comunque fatto un lavoro che ha permesso di offrire servizi pomeridiani che hanno incrementato il numero degli studenti e quest'anno è stato fatto invece un lavoro sinergico con i genitori e con i genitori delle famiglie della zona.
Dove tramite un passaparola e una pubblicità che è stata fatta, ha permesso di far conoscere meglio la scuola e quindi ha portato poi al risultato che quest'anno nella classe prima si registri un più 7.
E bambini iscritti rispetto all'anno precedente e quindi si ha un numero sicuramente importante rispetto al passato. Un altro istituto che registra un più 19 studenti e l'Istituto Kolbe, e il diciamo tra virgolette, la parte del leone, la fa, l'Istituto Don Milani che quest'anno passa da 1.821 studenti a 1954, quindi registra un più 133 studenti e soprattutto c'è una crescita nel gli indirizzi quali tecnico professionali, i liceali. Questo vuol dire che, comunque, le famiglie credono nella qualità della nostra offerta formativa e penso che questo sia anche sintomo che stiamo lavorando nella direzione giusta. Punto, diciamo principale del nostro piano è ovviamente accessibilità e l'inclusione,
E quindi il l'obiettivo proprio è quello di non lasciare indietro nessuno, lo facciamo nel concreto perché anche quest'anno investiamo 1 milione 500.000 euro, diciamo di come dato di partenza nel senso che abbiamo inserito 1 milione 5, che il dato che attualmente abbiamo, ma sappiamo che è in crescita e probabilmente nei prossimi mesi potrebbe arrivare già 1 milione 700.000 euro.
E su un piano che vale comunque 3 milioni 200.000 euro, quindi diciamo che il 50% è destinato praticamente alla l'accessibilità e l'inclusione, quindi in questo caso continueremo come è stato fatto anche negli anni passati, quindi continueremo con i libri gratuiti per le scuole primarie e borse di studio.
Agevolazioni delle rette in base all'ISEE, quindi manteniamo le 3 fasce, le 3 fasce di ISEE, confermiamo la riduzione del 20% per il secondo figlio e del 40% dal terzo figlio in poi, si presta ovviamente poi molta attenzione a quelli che sono.
Ritenuti le famiglie fragili, quindi nuclei monogenitoriali, numeri nuclei numerosi con disabilità o che hanno anche situazioni di perdita di lavoro e di perdita di lavoro,
Quest'anno.
Seguiremo. Esisteremo 156 alunni speciali. In questo capitolo seguiremo 156 alunni, un altro, un'altra innovazione che è arrivata quest'anno sicuramente soprattutto l'inizio non con semplicità, ma già nei primi giorni poi si è arrivati a regime e le l'attivazione dell'applicazione digitale per la mensa scolastica. Da quest'anno da settembre le famiglie possono segnalare con un click l'assenza o la necessità dei passi alternativi, questo rispetto a quanto accadeva nel passato per ridurre sprechi, errori e semplificare la vita sia dei genitori che del personale ATA. Perché fino all'anno scorso il genitore doveva segnare las la il tasto alternativo sul diario piuttosto che gli insegnanti dovesse fare? L'appello Passarini in numeri al personale ATA, e questo ovviamente richiedeva molto più tempo e a volte anche errori. Quindi, con l'applicazione di quello l'introduzione di questa applicazione, quest'anno si fa un passo in avanti.
I progetti, poi educativi e.
Chi sono contenuti all'interno del Piano di diritto allo studio,
Soprattutto piani educativi pomeridiani che sono ancora attivi nei plessi di Falcone e Sant'Antonio e che non si tratta semplicemente di sorveglianza, ma sono veramente dei laboratori creativi, attività sportive, percorsi di educazione civica, ambientale e supporto ai compiti e quest'anno solo nel plesso di Sant'Antonio si contano 13 iscritti, quindi c'è comunque molte adesioni anche da parte dei genitori, ovviamente il in tutta questa didattica aggiuntiva che viene fatta nel in questi questi due istituti.
Aiuta e poi incrementa quello che è il solitamente, il lavoro che poi dovrebbero fare i genitori, e infatti è stato molto espulso Ortu, quando ho incontrato i genitori dell'istituto di il di Sant'Antonio, molti non conoscevano questa tipologia di servizio. 19. A questo punto vedo che vengono già fatti alcuni servizi, come ad esempio viene fatta attività sportiva anche in quelle ore dice a questo punto mi è molto più comodo lasciare il figlio addirittura lì e far fare educazione sportiva direttamente a scuola che andarlo a prendere poi doverlo portare. Questo ovviamente, come dicevo prima, ha contribuito anche quindi la conoscenza contribuito anche ad avere i numeri numeri maggiori.
Quest'anno è stato fatto, si continua a corsi in quello che è il Consiglio comunale dei ragazzi, si passa uno stanziamento da 9.800 euro che erano precedentemente a 11.800 circa e quest'anno per la prima volta è stato fatto qualche mese fa, un incontro con tutti i Consigli comunali dei ragazzi e delle zone limitrofe.
E questo permesso ai ragazzi di confrontarsi intanto con altre realtà problematiche, idee di gli altri territori e altri ragazzi, quindi non ho capito, anche come af, come elaborare come affrontare magari determinate tematiche e ha permesso anche di fare poi una tavola rotonda, tutto questo si è svolto al Garda forum qui a Montichiari è stata fatta una tavola rotonda con gli adulti, i ragazzi, ed è stato molto utile, anche secondo me anche per noi, per prendere spunto su quelle che sono le idee e le proposte che sono state avanzate, un altro.
Un'altra idea che è nata è stata portata al Consiglio comunale dei ragazzi, è quello di in di fargli realizzare, quindi, di fare un'esperienza formativa attraverso, ad esempio, un viaggio.
Che può essere un viaggio della memoria, il quale prevede proprio già lo studio dell'esperienza progettuale, l'organizzazione dell'Egitto, ma soprattutto il, poi gli a restituire quello che è il viaggio che hanno fatto gli altri studenti, quindi portarlo come un'esperienza vissuta.
In in un determinato momento, magari in una determinata giornata, portarlo poi come restituzione da parte degli studenti agli altri, agli altri compagni di classe e quindi adesso stanno ma non mi hanno dato una bozza, un'idea di di viaggio che potrebbero realizzare una cosa che allora è piaciuto molto e che cercheranno di dare dei realizzare, se l'esperienza che diciamo di restituzione non avverrà magari in nei nei primi mesi di quest'anno la potremmo utilizzare per l'anno per l'anno prossimo.
Un altro punto importante è quello del benessere psicologico e di sostegno alle famiglie. Come dicevamo, abbiamo confermato quelli che sono gli sportelli di ascolto e di ascolto psicologico, rivolte non solo degli alunni, ma anche i docenti, i genitori e anche per il 2025 2026 viene confermato il coordinamento pedagogico territoriale con la formazione con supervisione metodologica e vengono stanziati quasi 15.600 euro.
L'anno scorso è stato molto utile, abbiamo è stato molto partecipato e quest'anno il primo incontro che è stato fatto 15 giorni fa è stata fatta la presentazione di questo di questa formazione.
E abbiamo visto che moltissimi insegnanti che non avevano partecipato a negli anni precedenti, anche tramite passaparola, sono stati convinti a venire, infatti la stalla era praticamente quasi piena, quindi un'affluenza assolutamente molto, molto numerosa,
Sempre all'interno del coordinamento pedagogico e psicologico e vengono confermati gli incontri serali, quei genitori che anche quelli anche l'anno scorso hanno avuto grandissimo successo, quindi vengono riconfermati in più, quest'anno viene.
Vi verrà fatto, è arrivato giusto stamattina, la bozza del dei PRO del del programma praticamente verranno svolti quelli che sono i laboratori per i genitori, i bambini condotti dal dottor Paladin per sull'importanza della lettura nell'età 0 6 anni, quindi ci saranno tre incontri hanno già definito le date, quindi 15 novembre presso la Biblioteca di Calcinato, il 29 novembre, presso la Biblioteca di Carpenedolo, il 16 dicembre presso la Biblioteca di Montichiari, dove ci sarà il dottor Paladin, che farà questi quest'esperienza genitori, bambini, sulla lettura,
Ovviamente a contorno di tutto questo continua a ribadire che ci sarà a sostegno delle famiglie con contributi economici, i servizi per l'infanzia e percorsi formativi convinti che la famiglia, comunque, resta il primo insostituibile, il luogo di educazione, quindi questo assolutamente ci tengo a sottolinearlo quello che poi edilizia ovviamente.
Anche quest'anno prevederemo quelli che sono manutenzioni e ristrutturazioni, interventi di messa in sicurezza ovviamente tutto questo compatibilmente con le risorse economiche disponibili. Quindi, ovviamente sappiamo bene che sono poche le risorse economiche, ma quelle poche vengono comunque destinate anche per manutenzioni e ristrutturazioni. Quest'anno a proposito di questo nel plesso di Borgo, sotto.
Viene attivata quello che un bus-navetta e si è partiti con le 2 classi terze, la classe quarta, la classe quinta.
I quali verranno spostati e portati a Sant'Antonio, e la presa di Sant'Antonio per fare l'educazione fisica, che, come sappiamo Abruzzo sotto disponibile un posto idoneo per fare educazione fisica. Quindi siamo intervenuti in questo modo. Adesso verificheremo nei prossimi giorni se le tempistiche se tutto funziona in modo regolare e corretto e poi, ovviamente, prossimamente che potrebbe essere anche settembre dell'anno prossimo. Ovviamente compatibilmente come riusciremo organizzarci? Prevederemo anche lo spostamento delle classi prime delle classi seconde che, essendo un po' più piccolini, resta un attimo più più difficile, ma troveremo una soluzione anche per per questi bambini. Io direi che mi fermerei qui se.
E volevo ringraziare ovviamente il dottor Pezzoli, la dottoressa mantelli e tutti in tutte le persone, i ragazzi degli uffici scolastici, per il supporto che ovviamente mi danno giornalmente che mi hanno dato, soprattutto per lo sviluppo di di questo Piano di diritto allo studio.
E ritengo che e magari faccio proprio un invito quindi a considerare questo piano.
Non come un veramente un agglomerato burocratico, ma un progetto collettivo da costruire insieme, giorno per giorno, con la partecipazione di tutti, perché, ovviamente, il futuro dei nostri ragazzi e il futuro di Montichiari, grazie ovviamente resto a disposizione per qualsiasi domanda in merito grazie.
Dichiaro aperta la discussione.
Passo la parola al consigliere Mirto Matteo.
Sì, grazie Presidente, buonasera volevo chiederei all'Assessore Tiraboschi, magari una cosa che ha già spiegato in Commissione, ma non mi è stato possibile partecipare e come mai non è stato aumentato il Fondo cultura per le scuole dell'infanzia dal momento che c'è uno stanziamento di 5.000 euro, mi pare che fosse così anche negli anni precedenti e ricordo che rispetto a questo fondo c'era un ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale che appunto impegnava l'Amministrazione ad aumentare nei prossimi anni questo fondo, quindi volevo capire, ecco come mai non è stato possibile aumentarlo.
Passo la parola all'Assessore Tiraboschi.
Grazie, allora sì, è un tema che abbiamo affrontato in Commissione anche con il consigliere Fraccaro, il quale era già venuto poi nei giorni precedenti a chiedere se fosse possibile incrementare anche solo di 1.000 euro questo fondo, ovviamente, ampliando la platea nel senso che era stato richiesto di ampliare anche la platea degli degli asili nido, questo cosa avrebbe portato, a parte che tutte le risorse che avevamo disponibili sono state impegnate, e quindi se anche fosse stato possibile inserire un solo, cioè solo 1.000 euro, questo avrebbe voluto dire dare molti meno soldi e tutte le altre le altre scuole, perché sarebbero ampliati il numero delle delle degli istituti ai quali dare eventualmente il fondo portandolo a 6.000 euro. Ma secondo me l'idea migliore su questa tipologia di fondo, che è quella in fondo da 5.000 euro, che permette di fare esercizi di psicomotricità piuttosto che altri progetti,
È un sistema assolutamente complesso dal punto di vista che per ottenere a quelli che sono 700 800 euro una scuola deve fare una rendicontazione molto.
Molto complessa deve perdere moltissimo tempo quando invece.
Potremmo e abbiamo convenuto anche con il consigliere Fraccaro che ci si trovi che ci troveremo prossimamente per trovare invece un sistema che magari elimini questo fondo ad hoc, ma che magari stanzi in automatico, quelli che sono 700 euro per una determinata attività direttamente alla scuola senza dovere aumentare quella che è la burocrazia e senza dover gli poi appesantire quella che è la.
La la vita, diciamo del delle scuole. Quindi assolutamente non avevamo in questo momento disponibilità di per poter incrementare il fondo e se anche come era stato richiesto, perché il consigliere Fraccaro mi ha detto problema 1.000 euro, li potete trovare stima mettere 1.000 euro e ampliare il numero delle deleghe delle scuole, la platea delle scuole che andavano a recepire questo, questo fondo voleva dire abbassare automaticamente a 200 euro praticamente e il il Fondo per fare della psicomotricità, cioè avrebbe voluto dire veramente non farlo più fare neanche agli altri, perché poi ovviamente non avrebbero partecipato,
Grazie.
Passo la parola al consigliere innanzi Giampaolo.
Grazie grazie al lavoro che avete fatto.
A tutti gli uffici. Quindi ottimo, sarò ripetitivo. Lo avevo già detto anche in un Consiglio precedente. Tutti i progetti sono fantastici, quindi, bravi a chi riesce a organizzare, perché comunque Montichiari, ovviamente, avanti su su tantissime cose. Come avevo già detto, arriviamo sempre, secondo me, a tante persone ma ma anche, insomma, è la fascia quella più debole perché va be'poi, essendo insegnante da quest'anno il Sindaco a Montichiari, ho fatto una ricognizione a tutti gli studenti, ovviamente chi ha disponibilità chiara, famiglia attenta e tutto fa uno, due, tre attività addirittura settimane che quasi è un'azienda di un lavoratore, purtroppo su stranieri e italiani che magari hanno i genitori che lavorano son sempre, sono arrivano tardi a casa, situazioni particolari di disagio, genitori separati, piuttosto che situazioni che conoscete anche voi faticano a arrivare a fare qualsiasi tipo di attività che sia sport, che sia danza, musica.
Partecipare ai progetti, perché magari non riescono a venirne a conoscenza, perché vedo parlando arrivano in giro oppure si trovano al parchetto. Non sanno che magari c'è una un'attività piacevole, magari anche gratuita o di supporto, perché fanno fatica famiglie, ovviamente magari che arrivano dall'estero e non possono arrivare a trovare queste notizie oppure famiglie che sono o assenti piuttosto che.
Impegnate perché lavorano tanto per il benessere della famiglia, non riescono poi a portare i ragazzi piuttosto che farli partecipare. Ho visto che c'è.
Proprio chiedendo erano che ho fatto chissà cosa su una classe di 20 persone, una decina 15 impegnati, altri che non fanno nulla, ma vuol dire nulla, niente, non sono uno strumento, non facciano uno sport, non sono impegnato in niente e ovviamente c'è sempre quelli che non c'ha voglia di far niente perché ha un'età per cui comunque a una certa non hanno voglia,
E bisogna anche capire perché poi non hanno più voglia di fare, ma se chiedendo anche non sanno, mi è capitato di cioè nel mio settore del della pallavolo ovviamente ci sono famiglie che magari sono in difficoltà.
Ci pongono la questione di essere rifiutata economica e quindi vengono supportate, ma tanti non non si fanno neanche il problema perché si sentono in difficoltà o non sanno che chiedendo potrebbero anche partecipare in maniera gratuita. Assistenti sociali bravissimi ci hanno poi ci presentano ogni anno 2 3 5 casi di famiglie che possono dare qualcosa che possono andare a zero e quindi ben venga anche quest'anno. È successo.
C'è comunque una fetta di persone che fatica a partecipare qualsiasi cosa e quindi il mio sprone sempre come possiamo arrivare a a coinvolgere. Non dico tutti perché sarebbe impossibile qualcuno in più in progetti belli, ce ne sono tanti, non parlo del Consiglio qua i ragazzi, che ovviamente è anche una cosa particolare piuttosto che tante attività chiedo io con voi che ma possono anche pensare io insieme a voi, però, visto che è il Comune di Montichiari molto attivo gli uffici molto attivi, i servizi sociali, qualcosa sfugge, secondo me però, ecco lo ero l'avevo già detto una volta mi mi sto semplicemente ripetendo ecco,
Passo la parola all'Assessore Tiraboschi, sì, all'interno ovviamente del piano. C'è tutto un capitolo. Gli interventi a sostegno di alunni a rischio emarginazione e lì dentro è riportato anche tutta la parte dello sport, perché ovviamente anche nella scuola e nelle scuole fanno comunque sport. Io mi ricordo quando facevo insegnavo a giocare a ping pong, andava nelle scuole a fare a far conoscere lo sport, e poi alcuni, ovviamente, capitava che ci fossero degli studenti che dice, ma mi piacerebbe, ma non ho disponibilità perfetto alla società sportiva, quindi cosa potrebbe fare? Bisognerebbe ovviamente, tramite le società sportive che, privatamente, mette mettono a disposizione determinate ore determinati spazi per assistere, eventualmente questi ragazzi che non hanno disponibilità di fare di fare sport, però, cioè quelli che sono riconosciuti ai servizi sociali confermava anche la collega Gardoni. Quelli che sono già riconosciuti da sé, dalla servizi sociali ovviamente sono già seguiti. Come dicevi, anche tu vengono esatto se ce ne solo, se si è dato poi ci sono le associazioni che ovviamente fanno sport per questi ragazzi. Qui il nucleo del Sacco fattività sportiva, però dico anche semplicemente le le società sportive potrebbero benissimo mettere a disposizione o dirci oppure andare di dirlo direttamente nelle scuole, di fare pubblicità che hanno in sé denominati spazi per fare attività gratuita, se ovviamente ritenete che possa essere fatta gratuitamente, ma ovviamente il Comune non può in producono inserire altri solida dalle società sportive per fare attività per ragazzi che in realtà potrebbero benissimo fare altre attività, probabilmente anche magari di giocare al pallone. Certo non andrei a fare l'allineamento mal giocare al pallone possono comunque farlo piuttosto che rivolgersi eventualmente ditemi ad alcune attività sportive e chiedersi possono praticare sport senza ovviamente pagare il il dovuto, ricordando sempre che le cose fatte gratuitamente non vengono mai fatte con quella certa attenzione. Ovviamente ci sono determinate casistiche che sono comunque seguiti dai servizi sociali.
Passo la parola al consigliere Tanzi Giampaolo, se non era una richiesta di più soldi e non è che volevo dare dei soldi alle società, perché qua ci pensa già l'Assessore dedicato e lì va benissimo, no, era proprio e neanche dire ragazzi tutto gratis, perché poi la gente, soprattutto quelli che se ne approfittano, diventa un parcheggio e non invece l'attenzione a era più dire servizi sociali bravi, perché su una su tanti casi sono attenti, c'è forse manca qualche informazione, non so quale possa essere la pubblicità maggiore per i per già tutti i progetti che fate capito era a riuscire a arrivare a determinate persone, che magari non sanno neanche dell'esistenza di tantissimi progetti che ci sono.
Eh, sì, sì.
Non sono, non sono presenti.
Il problema è sempre che vi vedo che molte riescono a trovare su Facebook le cose più incredibili e impossibili, penso che, visto che ci sono stati tutti i canali social, questa pubblicità, penso che qualora lo vogliano, possono benissimo essere essere informati poi ripeto, ci sono su tutti i canali social sul sito tramite la stampa perché molte volte anche la stampa riporta questi questi progetti poi se uno non vuole essere informato non non lo è comunque quindi lo.
Va bene, sì, potete farlo come società sportiva, sicuramente può essere fatto tra.
Ottimo.
Ma se non ci sono interventi per la dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, passo la parola al Consigliere Mirto Matteo.
Sì, no, vorrei soltanto fare una breve dichiarazione di voto, penso di interpretare anche l'opinione di tutte le minoranze, ovviamente il nostro voto sarà favorevole. Abbiamo sempre votato a favore in questi anni del Piano per il diritto allo studio, prima di tutto perché pensiamo che il Piano per il diritto allo studio a Montichiari abbia, come dire una storia positiva che le amministrazioni hanno saputo nel tempo tramandare, arricchire e quindi, insomma, partiamo da una base forte, nel senso che oggettivamente, quando viene fatto un confronto anche proprio proporzionale rispetto a ciò che riescono ad investire tanti altri Comuni,
Limitrofi. Insomma, la proporzione è sempre a favore di Montichiari, che comunque riesce ad investire importanti risorse, e questo è un merito, credo, trasversale di tutte le Amministrazioni che si sono che si sono succedute. E c'è sempre il tema degli alunni con disabilità che sono in aumento, e questo chiaramente impegna il bilancio in maniera significativa. Ne abbiamo parlato tante volte in tutti i Consigli comunali, però ecco, vorrei sempre ricordare non vedere questa questa spesa come una spesa. Ecco perché spesso ne parliamo anche con una nota un po' così di difficoltà. È un investimento e un grandissimo investimento, come ha detto anche l'Assessore nell'inclusione e per favorire poi l'inclusione in tutta la classe. Quindi, si fa poi un investimento che non riguarda il singolo bambino, il singolo ragazzo con disabilità, ma in realtà questo poi porta beneficio all'intera classe. Lo sa chi chi lavora in classe, quanto la presenza di una persona che sia un insegnante di sostegno che siano assistenza ad personam in realtà poi porta beneficio non al singolo studente ma ma a tutti, a tutti gli studenti della classe. Ecco, mi son permesso, prima di fare la domanda sul Fondo cultura, prendo atto della risposta. Ecco, vediamo magari se per il prossimo anno riusciamo in qualche modo a trovare questa questa nuova soluzione che va benissimo, perché non è tanto il fondo di per sé, però ecco, sottolineo la la la contraddizione, diciamo con l'ordine del giorno che avevamo approvato. Quindi, in qualche modo è corretto che venga sistemata. Ecco questa situazione, qualora si trovassero insomma.
Troviamo nell'aria anche poche risorse, però un pochettino potremmo allargarlo, anche perché è vero e condivido quello che è stato detto le risorse chiaramente sono quelli che sono, però qualcosa è stato aumentato, non so il il Consiglio comunale dei Ragazzi, qualche risorsa in più è stata messa benissimo. Ecco se è possibile, a cui secondo me anche questo fondo è importante, soprattutto anche nella fascia 0 3 ECU, come come veniva detto, e sottolineo anche la nota positiva del plesso di Sant'Antonio finalmente. Insomma, siamo arrivati anche a questo incremento degli studenti e mi permetto di dire che quindi le scelte fatte in passato hanno avuto anche una una ricaduta positiva, nel senso che alla fine questi studenti sono arrivati e siamo contenti che comunque ci siano bambini e bambine che possano frequentare una scuola,
È una scuola Sant'Antonio di un certo tipo, perché sicuramente è una scuola nuova.
L'ultima cosa che volevo dire riguardava il discorso delle fasce ISEE e.
Noi siamo sempre stati dell'idea di provare di invitare, diciamo, l'Amministrazione comunale, a valutare un aumento di queste fasce ISEE, nel senso che le fasce chiaramente servono a rendere la spesa per le famiglie più diciamo proporzionale possibile a quella che effettivamente è la il reddito delle famiglie e in qualche modo è chiaro che più le fasce vengono aumentate più si va ad intercettare anche quelle che sono le fragilità delle famiglie, perché non ricordiamo? Non dimentichiamo mai che comunque anche la scuola per tante famiglie, non solo per quelle seguite dai servizi sociali, ma per tante famiglie che non rientrano nei servizi sociali, ma sono un attimo prima da quella da quella fascia lì la scuola è un motivo di spesa a volte davvero davvero difficile e davvero anche comprare libri, comprare i quaderni per tante famiglie è un grosso problema, figuriamoci ad accedere ai servizi accessori. Ecco per cui credo che anche nell'intervento prima che faceva il Consigliere, anzi, l'attenzione che volevamo porre come minoranza non era tanto ai bambini diciamo che vengono da famiglie già seguite, perché questi per fortuna, sono già seguiti, ma c'è tutta una fascia di mezzo che in qualche modo sfugge e che secondo noi è anche interesse dell'Amministrazione comunale, in qualche modo andare a intercettare perché è vero certe famiglie in qualche modo non cercano delle informazioni dobbiamo cercare di portarli, poi, è vero, a volte tanti non si convincono comunque, però credo che un ruolo di mediazione anche dell'Amministrazione comunale,
Tra le famiglie e le società sportive, per esempio, possa essere comunque messo in campo. Ecco, grazie,
Invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
14 favorevoli, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
Mancano tre.
Con due.
Ci manca.
Manca ancora uno.
14 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno avente ad oggetto approvazione dello schema di convenzione con i comuni per lo svolgimento delle attività della centrale unica di committenza, area vasta Brescia scadenza 31 12 2027. Passo la parola al Sindaco per l'illustrazione dell'argomento.
Con l'auspicio e la provincia di Brescia mette a disposizione dei comuni il proprio centro per quanto riguarda la centrale unica di committenza, il comune di Montichiari e già centrale unica di committenza, ma per certi appalti può essere utile aderire a questa convenzione che ha un costo comunque relativamente basso nel senso che l'adesione costa circa 1.500 euro e permettere nel caso in cui ci siano delle parti particolari appunto di usufruire di questa centrale unica di committenza, quindi la proposta che si fa il Consiglio comunale è quello di approvare questo schema di convenzione in maniera tale da.
Avere a disposizione questa opportunità, tra l'altro, già sfruttata anche in passato dal Comune.
Dichiaro aperta la discussione.
Se non ci sono interventi per la dichiarazione di voto, invito i Consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
14 favorevoli, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
14 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata, il Consiglio comunale è terminato buona notte a tutti.
Mi vuoi dorme.
Io vado ad avere quindi.