Buonasera diamo inizio alla seduta del Consiglio comunale del 30 giugno 2025. Invito il Segretario comunale, dottoressa Angela Maria Russo, ad effettuare l'appello di rito per verificare la presenza del numero legale.
Buonasera a tutti Togni De Angeli dell'aglio spagnoli Castelletti.
Bianchi.
Leopardi.
Gamberoni, pizzaioli, Gazzeri vitale.
Morandi ganzi Mancini Fraccaro Di Pietro è mirto, assessore monumenti Lanfranchi, Assessore Lanfranchi, assessore Gardoni, Assessore Tiraboschi.
Assessore Barone prego, Presidente.
Dichiaro aperto il Consiglio di oggi.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno avente ad oggetto approvazione del contratto di servizio per l'affidamento a Montichiari Multiservizi S.r.l. Della gestione dei servizi del sistema museale Montichiari, musei day service per il Teatro Bonoris, e per le manifestazioni culturali e dei servizi per la biblioteca comunale per il periodo 1 luglio 2025 30 giugno 2028. Passo la parola all'assessore Barone per l'illustrazione dell'argomento.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora il contratto e che andremo cioè che è oggetto oggi di del primo punto, è il contratto di servizio tra il Comune di Montichiari, la Montichiari multiservizi, con la quale viene affidato in gestione alla Montichiari multiservizi, l'affidamento delle attività di valorizzazione del sistema museale e quindi di tutti i musei e della Galleria civica l'affidamento delle attività di custodia e pulizia del Teatro Bonoris, la fornitura di servizi bibliotecari presso la biblioteca comunale e l'affidamento delle attività di service ed assistenza questo contratto, allora vigente appunto dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028,
Allora, innanzitutto questo contratto è stato oggetto di due proroghe prima nel dicembre 2023 e la seconda appunto a dicembre 2024, e per questo oggi abbiamo appunto ha portato molte modifiche allora.
Innanzitutto, già nel precedente mandato l'Amministrazione ha provveduto a chiedere alla società partecipata del Comune, quindi la Montichiari multiservizi, di fornire una serie di monitoraggi che andassero a rappresentare, diciamo, la i ricavi e anche, ovviamente, gli ingressi in relazione ai singoli musei e All, oltre che degli ingressi anche, ad esempio l'attività dei laboratori e anche proprio il numero di persone che periodicamente per ciascun mese entravano nei rispettivi musei. E questo è servito proprio, diciamo, nell'ultimo anno e mezzo per arrivare oggi a avere una visione d'insieme più ampia, ad avere una fotografia della situazione e quindi anche capire le necessità e dove fosse opportuno andare a, diciamo, portare delle modifiche al contratto. Innanzitutto si è passati, e questo si è visto dalla appunto dal monitoraggio da 2019, dove egli i ricavi erano circa di 15.000.
Euro annui e questi erano appunto quelli rendicontati a l'attuale, i ricavi che vanno da 65.075 mila mila annui.
Di conseguenza, diciamo queste questa fotografia della situazione. C'è stata utile per in primis andare a.
Andare a identificare anche meglio la situazione del personale. Infatti, in relazione alla parte dei cinque musei,
Sono state ovviamente riconfermate le figure sapete che alcune figure sono, diciamo, necessari, all'interno di una rete museale, quali ad esempio la curatrice e il direttore dei musei, e ovviamente sono state apportate delle modifiche, perché è stato necessario adeguarli ai contratti collettivi nazionali del lavoro e,
È stato possibile grazie alla rendicontazione annuale e andare a identificare anche i periodi in cui fosse necessario, ovviamente, avere più personale, ovviamente ad esempio i mesi in cui vi è anche l'apertura del Castello piuttosto che il mese di maggio, visto che c'è la festa patronale e comunque i mesi estivi e di conseguenza se vedete all'interno del contratto è stata inserita la presenza di figure che possano garantire un numero di ore 1 o comunque anche due figure. Questo è ovviamente decisioni interna alla Montichiari Multiservizi che garantiscano 1.548 ore e un'altra figura che garantisca 774 ore. Questo per dare appunto maggiore flessibilità anche nel corso dell'anno in relazione alle varie necessità, all'interno ovviamente delle verifiche effettuate tramite il, diciamo la Isl, i monitoraggi che son stati effettuati.
Tramite la Montichiari multiservizi. È stata verificata anche la possibilità e si è voluto introdurre all'interno del nuovo contratto la possibilità di dare la diciamo di introdurre anche il volontariato, quindi di coinvolgere ovviamente la comunità e fare in modo che questa sia attiva proprio in diciamo sul territorio. Di conseguenza, appunto, ci sarà la possibilità da parte dei musei di avere anche del personale che faccia un'attività come volontariato.
Le figure invece della biblioteca sono state riconfermate. In relazione invece al teatro è stato necessario apportare alcune modifiche, perché sono avvenuti degli sviluppi importanti. In primis, l'associazione Teatro Bonoris ha avuto la capacità, comunque, di sviluppare una serie di presenza di maschere che garantissero l'apertura e la chiusura delle del teatro e che facessero, diciamo, il più grande lavoro necessario quindi garantire la la presenza durante lo spettacolo, appunto l'apertura e la chiusura.
Ulteriormente è stata assunta una persona che si occupa della parte di segreteria. È stata introdotta anche la parte della biglietteria on line, quindi, di conseguenza, sull'articolo 9 dell'allegato A sono state apportate alcune modifiche, semplicemente perché era necessario renderlo attuale rispetto a le necessità vigenti in questo momento. Di conseguenza, ovviamente, è stata però mantenuta la parte di custodia e sorveglianza prima durante i post spettacoli e la parte delle pulizie garantita dalla Montichiari multiservizi.
Avendo ottenuto una pronta rendicontazione e monitoraggio delle delle appunto delle entrate degli ingressi nei musei, è stato, diciamo, è stato possibile andare a, diciamo identificare appunto, come ho detto all'inizio, qual è la cifra che mediamente entra sostanzialmente entra.
Come ricavi che, appunto, tra i 65 e 75.000. A questo proposito si lascerà un fondo a disposizione della Montichiari multiservizi per l'organizzazione di eventi e l'organizzazione di mostre inerenti appunto all'attività museale, e la restante cifra ricavata dalla tra tramite gli ingressi dei musei andrà decurtata dall'importo che il Comune corrisponderà alla Montichiari multiservizi annualmente.
Grazie.
Dichiaro aperta la discussione.
Ci sono interventi per la dichiarazione di voto?
Passo la parola al Consigliere, De anzi Giampaolo, buonasera.
Comprimere tutto bene, son contento che le cose vadano bene, siete fiduciosi quindi che con queste nuove assunzioni si possa ancora fare meglio rispetto a quello che è stato l'ultima stagione?
Passo la parola all'assessore Barone, eccomi, grazie, allora in realtà viene garantito il personale precedente, semplicemente viene modificato introdotta la possibilità di avere del personale part-time e che possa coprire okay i periodi più diciamo intensi dell'anno.
Diciamo che gli ultimi monitoraggi fatti hanno dato una fotografia importante, nel senso che riferisco semplicemente le entrate,
Dei singoli e dei gruppi dei mesi di maggio e aprile e siamo su più di 12.000 euro della parte museale. quindi diciamo che la, la logica è quella di andare sempre e infatti è stato è presente anche all'interno degli obiettivi del contratto, in una logica di migliorare e spronare a incentivare gli ingressi e incentivare le attività che possano favorire gli ingressi in una logica proprio di promozione dei dei vari musei. Quindi ci auguriamo di sì, perché insomma, la fotografia che è stata nell'ultimo che ci è stata data dell'ultimo anno e mezzo a ci ha permesso di vedere che suoniamo in continuo aumento degli ingressi, quindi, in realtà è stata proprio una necessità a dare la.
Diciamo avere la possibilità di avere qualcuno di flessibile.
Ci sono interventi per la dichiarazione di voto?
Invito i consiglieri comunali a votare per il, bisogna votare il punto all'ordine del giorno.
13 favorevoli.
La delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
Ne mancano ancora cinque.
Claudia.
Ancora uno ne manca.
13 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno avente ad oggetto Istituzione servizio asilo nido, definizione delle modalità di gestione e affidamento del servizio ex articolo 14, decreto legislativo numero 201 del 2022 approvazione della relazione illustrativa, delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta,
Passo la parola all'assessore Gardoni, per l'illustrazione dell'argomento.
Buonasera, grazie l'atto che andiamo a presentare per l'approvazione riguarda appunto l'istituzione del servizio asilo nido, che discende dal innanzitutto dalle dall'impegno di rafforzare il sistema dei servizi educativi del Comune e dal fatto di continuare questa attività, posto che il Comune di Montichiari ha affidato da anni attraverso apposite convenzioni con gli enti gestori di asili nido per la prima infanzia il servizio a sei strutture che già operano l'iter che ha portato all'assunzione di questo provvedimento parte dal 2021, quando il Ministero dell'istruzione ha emanato un avviso pubblico per presentare.
La proposta di strutture da realizzare ad asili nido e scuole dell'infanzia, il comune di Montichiari, nel febbraio del 2022 ha partecipato con un proprio progetto con una propria candidatura, ha proposto un intervento di nuova costruzione, non di ristrutturazione in via Santa Scolastica in un'area che è stata individuata e ha richiesto un contributo di 1 milione 43.199 euro.
Il Ministero dell'istruzione verificata la coerenza del progetto, ha approvato questo progetto, è ammesso il finanzia a finanziamento, il progetto per l'importo totale chiesto quindi 1 milione e 43.199, la l'opera e nel frattempo è stata reale, è stata realizzata, è in fase di te in fase diciamo di,
E in fase terminale, nel senso che nei primi di novembre, con l'ultimazione di la dei lavori, noi avremo una nuova struttura.
Molto moderna e molto adeguata agli obiettivi di questi tempi e quindi avremo questa nuova struttura che conterrà che avrà la capienza di 44 posti allegata al allegato all'atto, trovate una relazione molto dettagliata che parte che, diciamo è divisa in due parti, sostanzialmente nella prima parte della relazione si motivano le.
Le decisioni che sono state assunte in ordine alla gestione di questa struttura e quindi la scelta che è stata fatta dall'Amministrazione in base alla.
E quindi la proposta di dare l'affidamento dell'asilo in concessione è stato fatto uno studio e anche un'analisi del perché sia la la concessione più favorevole rispetto a un appalto, e quindi questa è stata la forma che è stata scelta è stata scelta perché dà maggiore flessibilità organizzativa ai soggetti esterni perché mantiene la titolarità nei confronti de rispetto al Comune e quindi il Comune ha la titolarità di questa struttura, perché ci consente di rimanere.
Appunto titolari nella realizzazione del servizio e quindi protagonisti anche nell'incidere nei requisiti e nell'andamento dell'asilo. In più, ci consente un coordinamento incorra in in costanza di rapporto col concessionario, cosa che non è poco e ci consente il controllo. Nella relazione viene detto e poi verrà stabilito quando verrà scritto il bando che viene fatto un piano di controllo accurato annuale, che quindi va a verificare la qualità del servizio e tutte le condizioni che devono esserci per portare avanti il servizio. Quindi la titolarità rimane in capo al Comune.
L'autonomia del concessionario è operativa, però abbiamo voce in capitolo e il fatto che ci sia un concessionario promuove sicuramente economie di scala. Bisogna tener conto che per il 2025 il Fondo di solidarietà comunale attribuito al Comune di Montichiari un obiettivo di servizio che prevede posti aggiuntivi pari a 25 lo andiamo a realizzare con i 44 posti e assegna risorse per 191.703 euro. Oltre a questo, sono assegnate risorse dal Fondo nazionale, quindi il Fondo statale per 106.910 euro, che riguardano tutto il sistema 0 6, ma vanno a incidere, naturalmente anche per quanto riguarda gli asili nido e quindi per tutto il comparto 0 6, per quello che riguarda le caratteristiche del servizio che sono citate nella relazione e che poi verranno più specificate nella nell'avviso che verrà pubblicato dopo la manifestazione di interesse che a giorni verrà pubblicata per capire quali sono le strutture interessate a questo servizio,
La gestione prevede appunto l'organizzazione e la creazione di 44 posti che potranno essere allargati per un 20%.
Il l'anno educativo secondo le regole degli accreditamenti va dal 1 settembre al 31 agosto, i giorni di apertura non dovranno essere meno di 225. L'orario di apertura sarà di 9 ore, orientativamente dalle 7:30 alle 18, e.
Stiamo cercando di capire quando possiamo aprire le prime prescrizioni,
La tipologia di affidamento, appunto, è in concessione.
Il costo previsto a base d'asta per questa per la concessione è di 470 euro al mese e il Comune contribuisce con 90 euro per ogni bambino,
Quindi lab diciamo che la base d'asta su cui si svolgerà, su cui si avvierà la fase di partecipazione del gestore, è di 470 euro, contiamo che ci siano delle.
Delle migliorie che possano essere considerate nel nel nella propone nelle proposte che arriveranno e quindi.
Si potrebbe abbassare la retta o comunque dentro questa retta potrebbero esserci altri servizi aggiuntivi rispetto alla quota che è stata detta il Comune di Montichiari, in funzione di una start-up, che parte.
Ne collaborerà direttamente e per i primi otto mesi si farà carico delle spese delle delle spese delle bollette in sostanza e della manutenzione ordinaria. Dopo i primi otto mesi il gestore procederà per conto proprio il punto di pareggio per il quale il la scuola andrà non in perdita e quindi andrà alla pari come attività si raggiungerà quando, in base al programma, al piano finanziario che avete visto, che naturalmente ha ipotetico però è un piano finanziario fatto in maniera accurata, si raggiungeranno i 39 e 40 bambini iscritti. Questo è il punto di pareggio che consentirà al gestore di.
E avviare l'attività e noi contiamo che l'asilo si riempia anche perché abbiamo fatto. Naturalmente, l'analisi del fabbisogno di questa struttura. C'è bisogno oggi ci sono righe che riguarda solo questo periodo, quindi non sto parlando dei prossimi mesi, che sono quelli in cui arriveranno. Ci sarà l'esigenza di altri posti oggi ipo i posti in lista de I le richieste in lista d'attesa per gli asili nido di bambini residenti a Montichiari è di 32,
L'asilo verrà aperto per i residenti, quindi per i bambini che sono di famiglia residente a Montichiari, nel caso dovessero rimanere posti vacanti per i posti vacanti, sarà l'Amministrazione a decidere con il concessionario come e quanto potranno essere utilizzati, in che modo potrebbe potranno essere usati questi questi posti?
Il fatto di mettere a regime 44 posti aggiunti ai 145 che già abbiamo oggi a disposizione a Montichiari, ci porta a un totale di 190 posti per asilo nido, che va quasi a coprire quella misura target di riferimento del 33% della popolazione 0 3 anni, che è la misura richiesta dallo Stato per avere poi,
La diciamo la situazione ottimale per poter agire in maniera, diciamo, concreta e razionale, con gli asili nido, sulla base di un su su un territorio.
È stato scelto appunto questo metodo economico proprio perché dà garanzia.
Riesce a garantire la copertura dei costi con i ricavi. Ricordo anche che l'asilo nido è una un servizio pubblico essenziale, per cui il concessionario dovrà farsi carico, del fatto che questo è un servizio pubblico essenziale e quindi dovrà rispettare tutte le norme e tutte le regole che ci sono per i servizi pubblico, I pubblici essenziali che vuol dire non che vuol dire rispettare le norme degli scioperi e quindi tutta la filiera che c'è per garantire il servizio verrà verranno aperte due finestre di ingresso una a settembre e una a gennaio. L'attivazione del servizio in prima applicazione. Come ho detto prima, per la quale noi per gli otto mesi garantiremo tutta una serie di attività e di servizi sarà potrà essere prevista al raggiungimento di almeno 10 bambini full time come micronido o 18 bambini full time nella forma dell'asilo nido.
Ecco il tasso di occupazione, l'ho detto si raggiunge con 91% il fatto del concessionario riduce al minimo gli oneri amministrativi e vengono ridotti gli oneri contabili, per cui ci è sembrata la soluzione più adatta.
Sui controlli ho detto, e per quanto riguarda l'esecuzione del contratto, oltre ai controlli e naturalmente il DEC che verrà nominato dal RUP provvederà alla parte al controllo tecnico, contabile e amministrativo e il ruolo del DEC viene assunto dalla stazione appaltante e quindi è nominato dal RUP. Quindi ci sarà un DEC che provvederà al controllo di tutto il contratto. La parte dei controlli riguarderà invece tutto quello che riguarda la qualità del servizio, l'adeguatezza delle prestazioni, il raggiungimento degli obiettivi che verranno assegnati in questo documento che noi andremo a scrivere subito dopo la manifestazione di interesse e anche farà la verifica dell'adeguamento, dell'adeguatezza delle rendicontazioni.
Dichiaro aperta la discussione.
Passo la parola al consigliere d'Anzi Giampaolo fossero innanzitutto grazie della spiegazione.
Sempre precisa e puntuale, la mia e la nostra speranza è che ci siano tantissimi iscritti che vada al meglio perché da cittadino monteclarense mi auguro questo visto l'area su cui sorge su cui ci sono state tante discussioni e quindi me mi collego subito Marco mi raccomando la scuola, la vecchia scuola di chiarire se si potrà quanto prima.
Sistemare anche perché.
Il.
Il bello e il nuovo tecnologico attualissimo e asilo, e in parte c'è uno sfacelo con ancora scritte che non al nostro qua a ricordarvi, quindi spero comunque che si possa sanare quella situazione, perché sembra proprio il giorno e la notte, in pochi metri,
Ovviamente.
Sapete che siamo sempre stati abbastanza negativi su questa, su questa opera l'analisi che è stata fatta sicuramente sarà stata accuratissima, non siamo ancora convinti che che Sir che che questi posti poi saranno saranno coperti in maniera autonoma, comunque, ci siamo mossi anche per capire sia sugli asili di Montichiari che sugli asili fuori Montichiari quanti residenti poi usufruiscono anche per motivi lavorativi o di famiglia anche fuori da Montichiari per capire anche noi, ovviamente un po' poi i numeri,
Di cui ci ci siamo un po' preoccupati per la situazione e che dire.
Siamo più speranzosi di essere contraddetti, ecco, questo è un po', è quello che che che vogliamo sottolineare,
In questo momento, ma già lo sapete perché ne abbiamo parlato tante volte quello che adesso, parlando del controllo, invece volevo fare una domanda, che che magari è più perché non ne conosco poco, quindi il RUP incaricherà una persona per controllare la parte economica, mentre sulla parte di.
Di qualità del servizio, invece, sarà sempre la stessa persona.
Ho saranno due persone di perché va beh, penso io non lo so e che si.
Ecco quello.
Spetta che?
È il responsabile unico del del progetto, incaricherà un DEC, quindi un direttore esecutivo dei lavori, che è quello che poi provvede alla fase di controllo dell'amministrazione di verifica di verifica della rendicontazione, naturalmente lavoreranno insieme, però non possono coincidere nella stessa persona come come sempre anche come nelle altre attività e quindi ci sarà un DEC che sarà nominato dal Comune e che quindi provvederà a avrà questo ruolo questo ruolo di accompagnamento alla gestione e di verifica e di controllo.
Controllo economico contabile di qualità della prestazione dovrà prendere la base di quello che noi avremmo sottoscritto con il concessionario e dovrà controllare che tutti quegli obiettivi e tutto quello che noi abbiamo scritto venga puntualmente realizzato nel corso dell'anno.
Grazie, perché comunque non sarà un ruolo semplice, quindi sarà.
A maggior ragione confidiamo anche in questo, in questo ruolo di controllo, anche perché l'altro, l'altra cosa che temiamo, visto che ci sono comunque tanti tante realtà Montichiari e abbinate, asilo nido e scuola per l'infanzia, che vivono anche soprattutto grazie alle rette almeno a quanto mi dicono,
Dell'asilo nido, spero che con quelle in realtà già presenti a Montichiari non vadano poi a soffrire delle condizioni economiche, ovunque vantaggiose, perché comunque c'è un vantaggio economico sulla retta rispetto ad altre realtà e anche effettivamente alla bellezza e alle strutture nuove, sicuramente accattivanti, della della nuova scuola. Ecco, quindi abbiamo un po' di preoccupazioni, ma l'abbiamo già detto, ma sicuramente l'avrete anche voi perché avete già fatto tutti i ragionamenti del caso e basta, quindi l'intervento era proprio per dire speriamo bene.
Dichiaro chiusa la discussione, ci sono interventi per la dichiarazione di voto.
Invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
10 favorevoli e 3 astenuti, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
10 favorevoli e 3 astenuti, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno avente ad oggetto riclassificazione e di individuazione delle modalità di intervento di quattro immobili ubicati nei nuclei di antica formazione e delle cascine storiche edifici isolati di interesse storico tipologico ai sensi degli articoli 38 39 e 40 delle NTA del PGT vigente passo la parola all'assessore Bonometti per l'illustrazione dell'argomento.
Sì, buonasera a tutti.
Questo è il passaggio in Consiglio comunale, è un passaggio obbligatorio, è dovuto qualora si manifestino delle necessità e che riguardano appunto delle specifiche variazioni a degli immobili.
Quando, di fatto in via generale e ci sono delle specifiche analisi su dei manufatti, quindi sugli edifici che attestino delle situazioni diverse da quelle indicate nel Piano delle Regole.
Tale collocazione, quindi, di diverse categorie all'intervento in funzione della determinazione delle norme tecniche di attuazione, permettono la riclassificazione dell'edificio o, in base a una specifica proposta, chiaramente dei tecnici che presentano una richiesta, è chiaro che, previo il parere favorevole della Commissione Paesaggio poi deve essere confermata da una deliberazione di Consiglio comunale senza la necessità appunto di ricorrere a una variante urbanistica nello specifico e riguarda quattro immobili,
Come abbiamo visto anche in Commissione, la prima tra queste richieste e in via Monti, chiarezza quindi ibridazione, dove la richiesta è di convertire il la classificazione attuale da conservativo di tipo C in ristrutturazione di tipo T idee, quindi dando la possibilità di intervenire in maniera diversa da quello che prevedeva precedentemente la norma.
Questo è un edificio di fatto, non con la mente però poco ci manca e dove la richiesta è quella di convertire, diciamo, la, la, la cascina storica per la formazione di cinque appartamenti, diciamo connessi all'attività agri agrituristica e quindi trasformarlo in quello che potrebbe essere anche un B&B.
La seconda richiesta è di un edificio in via Herculiani, quindi nei Novaglie dove la ristrutturare, dove la la la, l'attuale classificazione, una era una ristrutturazione di tipo A 1, convertirla in ristrutturazione di tipo B, 1 qui da manutenzione ordinaria a una ristrutturazione edilizia questa di fatto è un intervento di un privato e per diciamo convertire quello che era il fienile in quella che potrà essere poi una casa di utilizzo familiare.
La terza è invece un intervento di via Santa Giustina. Questo è un edificio con la gente che dà sulla via pubblica e quindi per la messa in sicurezza. Inizialmente era prevista una, diciamo, una, un intervento di tipo conservativo. In realtà qua c'è un intervento di manutenzione, quindi di ristrutturazione a tutto tondo da poter fare proprio per la messa in sicurezza e poi anche per l'utilizzo in residenza. L'ultima invece è un edificio che di fatto non era inserito nelle norme tecniche di attuazione. Si chiede appunto una ristrutturazione in via. Giuseppe Guerzoni. Quindi me ne in Borgo sotto.
Dichiaro aperta la discussione.
Passo la parola al Consigliere ed anzi Giampaolo.
Buonasera no, come ci è stato ben spiegato anche in Commissione, credo sia una cosa necessaria per.
E quindi sicuramente voteremo a favore.
Invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
13 favorevoli, la delibera è approvata per l'immediata eseguibilità.
13 favorevoli, l'immediata eseguibilità è approvata e il Consiglio comunale è terminato buona serata a tutti.
Così.