
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Montemesola 28.11.2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Buonasera a tutti.
Possiamo procedere con l'appello.
Ignazio.
Santoro, Angelo.
Assente.
Punzi, Vito Antonio.
Aloia, Giovanni.
È assente.
Scano Sebastiano.
Ballo Francesco.
Sgobio, Francesco Saverio.
Magli Andrea.
Lupoli, Pasqua, Sgobio, Raffaele.
Caroli Domenico è assente Alba Donato.
Testa Carmela.
Allora sono tre assenti.
10 presenti.
Grazie, possiamo iniziare col primo punto all'ordine del giorno che.
Okay.
Possiamo iniziare il primo punto all'ordine del giorno approvazione verbale verbali, seduta precedente se siamo tutti d'accordo, li possiamo dare per letti.
Ok, possiamo all'approvazione favorevoli.
Allora, Alba, Sgobio, Raffaele Scarano Giovanni Lupoli, Pasqua.
Sebastiano.
Lupoli.
Io allora.
Allora abbandonato Sgobio Raffaele.
Scarano, Sebastiano Lupo di Pasqua.
Bello Francesco.
Magli Andrea.
Sgobio Francesco, Punzi, Ignazio.
Astenuti.
Testa.
È assente Punzi, Vito.
Ok.
Possiamo passare al secondo punto all'ordine del giorno variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2 2024,
Articolo 175, comma 2, del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 come modificato dal decreto legislativo numero 126 2014, relaziona il Sindaco.
Ignazio Punzi, Sindaco.
Premesso che con le proprie deliberazioni numero 30 del 26 del 29 6 2022 e la numero 33 del 21 0 7 2022, sono stati approvati la salvaguardia degli equilibri di assestamento generale del Bilancio Finanziario 2022 2024 verificata la necessità per sopraggiunte esigenze di apportare variazioni al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 annualità 2022 come analiticamente indicate nei prospetti contabili allegati alla presente quale parte integrante e sostanziale richiamato l'articolo 175 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 come modificato dal decreto legislativo 118 2011, il quale prevede ai commi 1 e 2 che il bilancio di previsione può subire variazioni in termini di competenze di cassa sia nella parte entrata che per la parte spesa per ciascuno degli esercizi considerati con deliberazione di Consiglio comunale da adottarsi entro il 30 novembre di ciascun anno,
Visti gli allegati prospetti contabili contenenti l'elenco delle variazioni in termini di competenza e di cassa da apportare al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 annualità 2022 dato atto del permanere degli equilibri di bilancio e acquisito agli atti il parere favorevole del responsabile del servizio finanziario e dell'organo di revisore economico finanziario ritenuto di provvedere in merito andiamo a approvare questa variazione.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, prego Sgobio, Raffaele.
Si procede su una una domanda, ho visto che c'è una un aumento sulle uscite di 6.000 euro, che riguarda la raccolta differenziata, servizio, smaltimento, rifiuti la domanda è come vengono coperti questi questi soldi, questi 6.000 euro?
Prego, risponde il Sindaco.
Ma quello a consuntivo viene coperto sempre dal PEF, sì, sì, non no, non non non avevo capito la okay okay.
Ci sono altri interventi, prego testa, Carmela Testa.
Ma la la tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani non è una, diciamo una tassa che rispetto alla competenza dell'anno voglio dire nel 2023 giugno, per esempio 2023 noi abbiamo la tassa, diciamo da pagare la tassa per il 2023 cioè a consuntivo, poi nel PEF come viene diciamo rendicontato questo maggiore costo come ve come viene coperto,
Essendo, diciamo, un maggiore costo del 2022 per dire.
Ho.
E quindi, ecco questo vorrei quindi risulta che verrà coperto con, diciamo, la contribuzione del 2023.
Scusa, Presidente, Vito Punzi, ragion per cui diciamo così le buone abitudini su come raccogliere l'umido piuttosto che l'indifferenziato separare dovrebbe essere quanto più possibile divulgato. E fatto sempre in un certo modo, perché tutto quello che accade poi nell'anno in corso tipo leggevo l'altro giorno che sono arrivate delle segnalazioni rispetto al conferimento che facciamo dell'umido che non è puro, perché dentro magari la gente ci ha messo la plastica piuttosto che o il vetro vetro era addirittura il vetro nell'umido, quello poi grava sull'intera cittadina, cioè nel senso che non si conferisce bene vanno, la fanno a campione i.
Le verifiche e quando è che, come è capitato, la verifica al Comune di Monteiasi fanno la sanzione, purtroppo è così. Ecco perché molte volte, tra l'altro, quando fanno la raccolta dell'umido o anche dell'indifferenziato e trovano vetro plastica lasciano il bollino rosso e non lo raccolgono. Poi la gente, magari che non mi hanno raccolto perché effettivamente o è talmente visibile che c'è un qualcosa che non è congruo, diciamo così per la del.
Rispetto alla alla raccolta del giorno della giornata e quindi vengono lasciate lì e poi tutte queste spese chiaramente gravano nella nella nell'anno successivo, quando si fa il consuntivo,
Terminalista, scusami, e nel momento in cui dice è talmente tanto visibile da metterci un bollino che non scatta la sanzione nei confronti di questi.
Diciamo utenti.
Diviso.
Va, beh, loro hanno un avviso e tutti i cittadini pagano i loro.
Si raccoglie.
Sì, però il fatto di non aver smaltito a dovere.
Cioè nel senso che ci ho messo due nel che ho messo il vetro nell'umido a parte il fatto che non è da raccogliere, ci mancherebbe altro, però non ci dovrebbe essere un tipo di sanzione, non dico gravissima, per carità di Dio, perché c'è l'avviso però onestamente magari se non non ci abituiamo all'idea che comunque deve essere fatta correttamente poi magari più.
Diciamo, i più abili riescono a far passare, diciamo, il, il conferimento di di di materiale che non è un umido e alla fine lo dobbiamo pagare, diciamo tutti quanti non ci sarebbe un modo, ecco, diciamo queste aziende che ormai si stanno specializzando nel settore della raccolta differenziata non ci sarebbe un metodo quasi a priori. No, vedere che cosa c'è dentro, non c'è, perché poi mi sembra solo il cane, il cane che si morde la coda alla fine i più furbi, cioè come quando vediamo la tutto quello che viene buttato per strada alla fine ricade sempre sui cittadini,
E voglio dire, non è una cosa proprio Vito Punzi, allora è vero, è vero quello che dici tu, nel senso che c'è una verifica, diciamo al tatto, perché l'apertura della busta avviene quando c'è il sospetto, eventualmente in quel caso, comunque, l'operatore deve immediatamente fare comunicazione al RUP e ruppe deve prendere il vigile se in servizio e fa la considerazione sul posto. Di fatto lì all'atto della. Diciamo del sospetto che ci sia dentro qualcosa che non è congruo. Che cosa in realtà noi abbiamo dato sempre come indicazione nella misura in cui questa verifica è palese e diciamo che rientra nella buona fede del soggetto che ha messo il secchio dell'umido, ma che magari non si è accorto che c'era il vetro dentro bollino rosso l'avvisano e di fatto poi quello toglie, diciamo l'impurità in questo caso che si sono accorti del vetro e consegnano l'umido vero e proprio e quindi non c'è bisogno della verifica e della multa in quel caso, perché ragioniamo nella misura in cui diciamo l'utente ha agito in buona fede, non ce la sanzione che il recupero dell'impunità e viene poi eventualmente conferito quando non trovano l'utente bollino rosso e rimane lì. Quando poi viene perché non me la raccolta si dice il perché e si risolve in questo modo il problema. Vero, invece quello che dici tu è che quando invece viene lasciato all'interno del centro abitato una busta che non è possibile capire di chi è.
No, va bene, se mila euro, nel caso specifico non c'entra niente con queste varie, che determinò no no, no, no, le 6.000 euro un maggiore costo legato a conferire no, no, no, ci mancherebbe no, no, no, no, no, no, no, no, no, assolutamente no.
No, no, c'è una maggiore spesa in seno alla al servizio al servizio di raccolta differenziata.
Ci sono altri interventi?
Nonché possiamo passare alla votazione.
Favorevoli.
Scalano, Sebastiano Lupoli, Pasqua, ballo, Francesco Magli Andrea.
Sgobio Francesco.
Punzi, Ignazio Punzi, Vito.
Contrari.
Testa Sgobio, Raffaele Alba.
Possiamo passare al punto numero 3 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024.
Ah, scusate, è vero, l'immediata esecutività, votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
Scalano, Sebastiano Lupoli, Pasqua, Vallo, Francesco, maglie Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito contrari.
Testa Sgobio, Raffaele Alba Donato.
Passiamo al punto numero 3 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 102 del 14 11 2022, adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000, relaziona il Sindaco,
Ignazio Punzi, Sindaco.
Il Consiglio comunale premesso che, con deliberazione numero 30 del Consiglio Comunale del 26 del 29 6 2022, ai sensi della di legge del, è stato approvato il bilancio di previsione finanziario 2022 24 redatto in termini di competenza e di cassa secondo lo schema di cui al decreto legislativo 118 2011 con atto dirigenziale 163 del 24 8 2022 la Giunta regionale effettuato il piano di riparto dei fondi per la fornitura dei libri di testo per l'anno scolastico 2022 2023 assegnando al nostro Ente la somma di 14.294.11 da rendicontazione relativa al precedente anno scolastico, 2021 22 è rimasta nella disponibilità dell'Ente una somma pari a euro 2.136.18 da utilizzare per l'anno scolastico in corso che va detratta dall'assegnazione di euro 14.294.11 determinando lo stanziamento nel bilancio di competenza di euro 12.157.93.
Con atto dirigenziale 207 del 24 10 2022, la Giunta regionale ha ripartito tra i Comuni un'ulteriore somma da stanziare a seguito delle domande pervenute nell'avviso straordinario, assegnando al nostro Ente la somma pari a euro 1987.26. Conseguentemente, con deliberazione di Giunta comunale, la 102 in data 14 11 2022 è stata approvata in via d'urgenza la variazione di bilancio di previsione finanziario 2022 2024 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, 7 2000 riconosciuti i requisiti d'urgenza del provvedimento surrogatorio adottato dalla Giunta comunale, stante la necessità di realizzare gli interventi programmati e di far fronte alle sopravvenute esigenze di spesa verificato il permanere degli equilibri di bilancio sulla base dei princìpi dettati dall'ordinamento finanziario e contabile ed in particolare,
Dagli articoli 162, comma 6 e 193 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000, nonché degli equilibri inerenti i vincoli di finanza pubblica. Preso atto che, relativamente alla variazione di bilancio adottata dalla Giunta comunale, è stato acquisito il parere favorevole sulla ratifica del responsabile del servizio finanziario e dell'Organo dei Revisori economico finanziario, rilevata la regolarità della procedura seguita ed il rispetto del termine di decadenza per la prescritta ratifica, così come disposto dall'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 ritenuto pertanto di provvedere alla ratifica di della deliberazione di Giunta comunale. 102 in data 14 10 2022 avente ad oggetto variazione al bilancio previsione finanziaria 2022 24 articolo 175, comma 4, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 visto il decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 così come integrato e modificato dal decreto legislativo 126 2014, visto il decreto legislativo 200 118 2011.
E visto lo Statuto comunale e il regolamento comunale di contabilità, ci apprestiamo a approvare la seguente variazione, adottata con Delibera di Giunta e quindi rettificarlo in Consiglio comunale.
Grazie, ci sono interventi.
Sgobio, Raffaele.
E Raffaele Sgobio, la delibera di Giunta, così come ci è stata notificata della proposta, a nostro avviso non può, non non può essere ratificate perché porta un errore e qui chiedo anche a voi se.
Come dire, è un errore evidente.
Che magari richiederebbe richiederebbe no, richiederebbe il se per questo errore ieri si richiederebbe il ritiro del punto per poterla poi sistemare, ha ingiunto riportarla in Consiglio comunale.
Prelievo che risulta assente, il Sindaco che è poi presiede l'adunanza è a firma, la la delibera, quindi volevo capire se c'è.
Vorrei.
È il caso di di ritirarlo anche in autotutela autotutela.
Per sistemare una situazione grazie,
Eh sì, okay.
No, e intanto non è l'ultimo Consiglio dell'anno 60 giorni, il 14 novembre.
Varati in aggiorna variazione bilancio comunque spiega i suoi effetti indipendentemente dalla ratifica, poche quindi votiamo per il ritiro del punto all'ordine del giorno favorevoli.
Unanimità.
Possiamo passare al scusami, Presidente.
Vorrei che il Presidente motivasse il ritiro del punto.
A posteriori.
No, la motivazione del ritiro.
Ok, il punto è stato ritirato perché riteniamo opportuno approfondire questa incongruenza, che sarà sicuramente il risultato di un mero errore materiale, insomma.
Attivato perché domani mattina non può essere.
Possiamo passare al punto numero 4 all'ordine del giorno, approvazione Piano comunale per il diritto all'istruzione e alla formazione all'anno 2023.
Relaziona l'assessore Marangi, prego,
Marangi. L'arduo compito della scuola oggi non è solamente quello di formare i lavoratori del futuro, ma formare cittadini liberi, capaci di elaborare un pensiero critico e di allargare le proprie prospettive. E sicuramente importante agire a livello educativo, formativo e culturale, ma è necessario tenere conto anche degli aspetti che riguardano la sfera emozionale ed affettiva. Per raggiungere questo obiettivo è opportuno coinvolgere i bambini, i ragazzi, anche in attività extrascolastiche che meglio integrano la sfera affettiva, emotivo e sociale, è quella dell'apprendimento. Questo è possibile attraverso la collaborazione tra scuola, intesa come gruppo di insegnanti, educatori che mettono a disposizione degli alunni le loro competenze e l'Amministrazione comunale, da sempre attenta all'educazione sociale, culturale degli alunni, che vuole trasmettere valori etici e morali in un mondo in cui assistiamo sempre più al degrado culturale, relazioni umane impoverite, riuscire a unire passione ed emozioni e una parte indispensabile del percorso formativo, ma anche un rimedio per combattere le forme di aggressività, le conflittualità e il bullismo. Il nostro Piano del Diritto allo Studio ha tutte le caratteristiche per rispettare quello che è uno dei nostri obiettivi. Preparare i nostri ragazzi cittadini del domani rende di pronti ad affrontare con determinazione e coraggio e il mondo del lavoro e allo stesso tempo essere cittadini rispettosi di tutto ciò che li che li circonda. Allora la popolazione scolastica quest'anno è di 301 alunni tra infanzia primaria e secondaria, di primo grado di primo grado. Per quanto riguarda la refezione scolastica,
Il servizio sarà sempre garantito dalla ditta ristoro plus di San Marzano, il costo del pasto è stato rimodulato. Secondo l'aggiornamento, Istat è stato portato a 4 euro e 0 7 ed è stata eliminata l'integrazione aggiuntiva di 72 centesimi prevista dalla.
Emergenza Covid quindi proprio per questo le tariffe e le fasce ISEE sono state modificate, viene comunque garantita sempre l'esenzione totale per le fasce più deboli, mentre vengono abbattute del 30% le quote a partire dal secondo figlio nello stesso nucleo familiare.
L'amministrazione, comunque, continua a lavorare affinché il nostro ente si doti di strumenti digitali che permettono lo snellimento di adempimenti burocratici, sia da parte dei cittadini e il miglioramento della gestione dei servizi pubblici, per questo motivo abbiamo affidato a data Graf la abbiamo acquistato da data Graf, un software per la gestione delle iscrizioni e anche del pagamento dei pasti giornalieri, per cui il cittadino adesso non deve più recarsi nella insomma nei nostri uffici per ritirare buoni pasto ma attraverso un pagamento fatto con PagoPA aumenterà il suo credito che verrà scalato di volta in volta quando i bambini, insomma, mangeranno.
Per quanto riguarda il trasporto degli alunni disabili, sarà ancora garantito per le famiglie che lo richiederanno con i nostri mezzi e il nostro personale relativamente invece al trasporto per tutti gli alunni nella programmazione del Piano del diritto allo studio dell'anno scorso noi abbiamo chiesto alla Regione Puglia un'integrazione rispetto ai 40.000 euro che ci erano stati assegnati, questo perché non avevamo la possibilità di acquistare uno scuolabus perché la differenza da insomma da sostenere non non riusciamo a sostenerla. Sostanzialmente questa differenza non ci è stata concessa,
Per questo al momento non non possiamo far fronte a questa spesa e quindi non possiamo acquistare un nuovo scuolabus.
È sempre nostra intenzione riattivare il servizio se anche dovessimo, insomma, se anche il nostro pensiero era quella di esternalizzarle, i costi sono molto, sarebbero molto alti per per la cittadinanza, quindi al momento abbiamo accantonato un attimo questo questo pensiero.
Per la fornitura dei libri di testo, sempre per la scuola primaria è garantita dall'ente, quindi noi forniamo gratuitamente a tutti gli alunni residenti sia sul territorio comunale, ma anche quelli che frequentano le scuole fuori dal territorio per la primaria, per la secondaria di primo e secondo grado.
Invece alla fornitura gratuita e semigratuita viene sempre fatta sulla base delle richieste delle famiglie che hanno un reddito ISEE inferiore ai 10.632 euro sul sito della Regione Puglia.
La Regione Puglia, che ha segnato dei fondi e ci ha, ha demandato a noi le modi, le modalità con cui dobbiamo.
Insomma, utilizzarli con comodato d'uso, rimborso, spese, buoni, libri, buoni libro quest'anno abbiamo deciso di modificare i nostri criteri e quindi utilizziamo il buono libro per tutti quanti, quindi per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, in modo tale che insomma si snelliscono un pochettino le le procedure sia per noi che per i cittadini stessi e il cittadino non deve anticipare nessuna somma perché spende interamente il buono libro.
Interventi per garantire le pari opportunità, allora si parla di inclusione scolastica, la buona scuola sottolinea l'importanza e la necessità di promuovere modalità operative e organizzative delle istituzioni scolastiche in rete con i servizi territoriali territoriali volte a favorire e garantire l'inclusione scolastica degli alunni con bisogni speciali, come sempre il nostro servizio, il nostro ufficio di servizi sociali, collabora con l'istituzione scolastica proprio per garantire la piena inclusione agli alunni con con fragilità e,
Anche.
Per quest'anno ci sono stati assegnati dall'ambito una educatrice e una OSS.
E abbiamo acquistato la troupe, le attrezzature tecniche e sussidi didattici atti a rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la piena fruizione del diritto allo studio. Questo sarà fatto anche l'anno scorso con il conto, chiedendo un contributo alla Regione Puglia, poi, relativamente ai progetti di integrazione dell'offerta formativa, allora questo progetto si chiama Cappuccetto Arcobaleno, le bufere del menestrello. Noi l'anno scorso abbiamo avuto la possibilità di conoscere una scrittrice che ha tenuto dei corsi sia all'infanzia e alla primaria che la scuola secondaria di primo grado, e avremmo intenzione di collaborare con lei per.
Per questi corsi di scrittura e lettura creativa, che è un metodo alternativo di di scrivere un pochettino più fantasioso rispetto ai soliti schemi.
Anche se?
Esatto e poi, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, quindi, comunque è sempre è intenzione di questa Amministrazione attivare nelle scuole iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento degli alunni e delle famiglie, sulla consapevolezza dell'esistenza dello spettro autistico, lo sport a scuola continuiamo comunque a collaborare con la S di gioventù di Montemesola elesse di dohyō Arashi per portare lo scollo lo sport nella scuola primaria tranne che per la la quinta elementare, che da quest'anno proprio l'insegnante di educazione fisica.
La vita spezzata, anche qui continuiamo con questo progetto del pullman azzurro, non perché vogliamo sempre riportare le solite no, rifà riproporre i soliti progetti, ma perché crediamo proprio che i bambini siano, sono il nostro futuro, no, quindi.
Ripetere ogni anno le stesse cose magari porta.
In un certo senso, sia a diminuire la la, la possibilità che possano succedere cose cose gravi.
Legalità, anche questo ai carabinieri di Martina Franca, con i carabinieri di Montemesola organizzano per la scuola media e per le le quinte elementari incontri per discutere sulla legalità bullismo e cyber bullismo, l'importanza della prevenzione, anche qui la prevenzione contro il cancro è importante ed è giusto che i ragazzi, i bambini lo sappiano, dunque si parla comunque sempre della della scuola media e della quinta elementare. Infatti, quest'anno Lante ha proposto un progetto attraverso il quale, coinvolgendo le 2 quinte una quella di Montemesola e quella di Monteiasi.
Sì, c'è praticamente un concorso attraverso i quali possono vincere 1.000 euro di in materiale didattico, sempre però parlando della prevenzione,
Raccolta differenziata anche qui sempre con la ditta Impregeco, per far comprendere ai bambini che cosa, qual è l'importanza di della raccolta differenziata e anche domani capire no quello che che che stavamo dicendo prima, come fare la raccolta, per non sbagliare, poi no nella raccolta porta a porta per non non creare problemi, insomma?
Allora la Pro Loco a scuola, come sempre con continueremo a collaborare anche con la Pro Loco per far conoscere agli studenti le tradizioni locali, le uscite didattiche a chilometro zero, continuiamo anche con questo percorso, nel momento in cui ci sono dei percorsi che che abbiamo strutturato insieme alla scuola che sono raggiungibili a piedi con gli alunni e in questo caso solitamente forniamo assistenza e accompagna accompagnamento di guide.
Allora questo è un capitolo che ho messo a parte il patto educativo di con di comunità, allora noi, a giugno del 2021, è stato istituito il patto educativo di comunità è stato promosso dall'Istituto comprensivo Da Vinci di Monteiasi Montemesola insieme ai rappresentanti di dei Comuni di Monteiasi Montemesola e le Leporano il patto educativo di comunità formato da un gruppo di lavoro che analizza le realtà delle comunità coinvolte in particolare quelle dei giovani e delle loro famiglie, con l'obiettivo di sviluppare servizi concreti ed efficaci a tutela, supporto e accompagnamento dei minori, dei giovani e delle famiglie stesse. Il nostro patto educativo di comunità si chiama intersecare territorio e scuola per l'educazione e la cura.
L'ufficio scolastico regionale Puglia ha stanziato dei fondi per le scuole che avevano intenzione di istituire un patto educativo di comunità e questi primi fondi erano di circa 3.000 euro nel momento in cui poi è stato istituito, ci ha segnato 9.000 euro circa, abbiamo deciso, in in accordo con con gli altri Paesi anche con le altre istituzioni, di utilizzare questi fondi per attivare uno sportello scolastico territoriale che si propone di rispondere ai bisogni portati dagli alunni in difficoltà degli insegnanti e dei genitori che ne fanno richiesta mediante l'attivazione di un percorso di consultazione psicopedagogico seguito delle figure di psicologo psicoterapeuta, Peota psico pedagogista.
Per quanto riguarda invece, i contributi spese per il sostegno alla didattica negli edifici scolastici scolastici nella scuola dell'infanzia primaria, considerato che gli alunni della scuola primaria che richiedono il servizio mensa sono aumentati e di conseguenza lo spazio attuale del refettorio potrebbe non essere sufficiente ad ospitare tutti gli alunni nei prossimi anni abbiamo chiesto di essere ammessi a un finanziamento del PNRR per poter ampliare l'attuale struttura richiedendo,
Attraverso la costruzione di un nuovo stabile per refettorio, che è adiacente al all'edificio scolastico sito in largo, sanno anche qui, insomma, siamo attesi di AMI in attesa di ammissione.
Per quanto riguarda la scuola secondaria, l'Amministrazione comunale è stata beneficiaria di un bando per l'assegnazione di fondi finalizzati al finanziamento di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, efficientamento energetico dell'edificio scolastico, scuola secondaria di primo grado, Giovanni Pascoli, per un importo di 3 387.000 euro è ovvio che se ci dovessero nel corso dell'anno, comunque ci sono sempre dei cambiamenti o comunque del.
Idee, magari che vengono realizzate, anche se non sono scritte qui, come anche l'acquisto di materiale no, nel momento in cui c'è la richiesta ovviamente noi nel limite delle nostre.
Delle nostre possibilità vediamo di accontentare un pochettino, la scuola.
Grazie, ci sono interventi.
Testo prego, Carmela testa.
Dunque l'appuntamento con il Piano di Diritto allo Studio, sebbene magari possa costituire, anzi costituisce un momento importante.
Nonostante gli sforzi, sicuramente sono sicuro l'Assessore lei fa tanti, però in maniera incisiva non segna mai un momento migliorativo, nel senso che abbiamo, cioè la, la riproposta guarda, io uso il termine è il copia incolla, non in senso negativo ma proprio perché,
Da un anno all'altro, diciamo tutto quello che viene proposto è quasi lo stesso. Tra parentesi, scusami, forse c'è un altro refuso in in questa, nell'elencazione dei costi, laddove si elencano i fruitori della mensa, appunto i giorni dovrebbero essere 180, perché sennò, se li facciamo per 170, dovremmo prevedere di meno come costo nel prossimo bilancio libere di di previsione, quindi penso che questo sia un una cosa che si possa fare senza ricorrere a nessun ritiro di,
Di deliberati, inoltre, diciamo la la, la lamentela che magari io ho manifestato, pur votando a favore del Piano di diritto allo studio perché.
Non vorrei mai levare niente al al ciò che beneficio che può essere beneficio dei nostri ragazzi.
Purtroppo devo considerare che una cosa che onestamente, a fronte di un elaborato che viene riproposto di Agnola sempre alla stessa maniera, probabilmente si dovrebbe sentire anche non dico la minoranza o le associazioni per allargare anche un po' no la visuale anche nell'offerta, diciamo formativa che si dà ai ragazzi quindi con la progettualità di al al Comune la progettualità proposta dal Comune.
Si dovrebbe in un certo modo un po' allargare gli orizzonti, perché essere ripetitivi, va bene, dice riproporre le stesse cose, perché magari l'assuefazione a sentire parlare di legalità ci potrà portare lo giustamente ad essere osservatori, cioè osservanti, scusate delle leggi, però è anche vero che il il mondo e ampio i problemi sono tanti.
Pertanto, anche in virtù di quello che diciamo, la la, la scuola è una finestra che si affaccia sul mondo, quindi, anche in virtù di quello che succede nel mondo, bisognerebbe ogni tanto.
Diciamo non stravolgere, ma comunque riadeguare le offerte stasera, per esempio l'ultimo punto all'ordine del giorno.
Porta un un atto nell'approvazione di un di un ordine del giorno a favore per le donne iraniane.
Pertanto, proprio in virtù di questo fatto, io come Ente comunale mi sarei fatto promotore di un'offerta che riguardi proprio la conoscenza nelle scuole e quindi cominciamo a parlare delle scuole medie perché l'offerta formativa solidamente la pensiamo sempre ai bambini, però diciamo i ragazzi delle scuole medie sono ormai gli eletti che si affacceranno, diciamo poi successivamente a qualche cosa di più impegnativo. Pertanto, nel loro bagaglio culturale, magari ecco assuefare, ecco le persone, anche renderle, diciamo, prende di alcuni valori, non farebbe male e quindi io sarei ripetitiva per dire, nel proporre un un'offerta formativa che possa riguardare la divulgazione di quelli che sono i diritti universali e inalienabili diritti umani, probabilmente di interrogare qualsiasi ragazzo così probabilmente non sa, non lo non sanno, diciamo, non sappiamo a fondo di cosa stiamo parlando quando si parla di diritti.
Umani e quindi diciamo di quelle.
Dei diritti che universalmente riconosciute inalienabili per le persone, ora, tra l'altro con delle forti aderenze in campo storico, geografico, perché dicevamo che queste cose poi riguardano fortunatamente in maniera più profonda alcune parti del mondo, pertanto io mi farò promotore di un,
Come dire una proposta, cioè di aggiungere a tutte queste opere diciamo questi corsi progettuali da tenere anche qualcosa a favore, insomma della della divulgazione della dichiarazione, quella promossa dall'EBA sui diritti.
Universali e quindi i diritti inalienabili della umanità,
Detto questo, se ritenete che si possa votare si possa prendere in considerazione, sarei contenta di votare anche, diciamo, un piano allo studio più arricchito, grazie.
Ci sono altri interventi, Alba, sono assolutamente d'accordo con la consigliera Testa.
Chiaramente resta anche difficile riuscire a.
A non votare, per esempio, un uno sforzo, soprattutto quando si tratta di bambini, quando si tratta di ragazzi che sono evidentemente il futuro di questo Paese, il futuro non solo culturale, ma proprio possessi, quando cominciamo a parlare di questioni etiche e morali, il discorso si fa veramente.
Sostanzioso, se voglio dire si fa sensibile come sensibile e per esempio, il fatto di parlare, va bene parlare di differenziata, perché comunque ci si cade in questi errori che ci elencava, o dei quali sentivamo parlare prima a proposito del vetro nel e quindi differenziare per carità ma non solo questo cioè,
Il discorso dell'ambiente, un discorso realmente, cioè è proprio immenso, per cui bisognerebbe anche fare capo a delle associazioni che si occupano dell'ambiente che non ce ne sono diverse a parte Lega Ambiente.
E quindi proprio riuscire a.
Ah va a creare un progetto che parli proprio della del nostro paesaggio, anche no, cioè dove viviamo, dove siamo, come siamo sospesi su questo evidente, evidentemente monte o Collina.
Ci sono tantissime cose che si possono prendere, per esempio,
Va bene il fatto che si deleghino delle cose alla Pro-loco, tutte le associazioni che si danno da fare, quindi chapeau.
A chi ci mette del suo, senza dubbio però io ritengo anche che in altre scuole, per esempio del Lazio, faccio per dire.
O per esempio nel in Campania.
In Campania, non solo perché c'è mio nipote che ci va e tiene nove anni, voglio dire frequenta la scuola elementare.
Si creano proprio laboratori di di che riguardano che ne so.
Il pestare, il vino, pestare, l'uva per creare vino, oppure noi siamo oppure pensare di creare olio, noi veniamo dalla terra dell'olio, siamo la terra del del vino.
Quindi voglio dire cercare di approfondire in maniera un po' più larga queste cose da scuola manca a scuola che qui andremo a Montemesola, credo che manchi va bene il fatto della dottoressa la scrittrice così ma Scialpi che l'anno scorso mi pare che abbia fatto una presenza soltanto rispetto perfetto.
Ecco, va bene anche questo, però anche questo spazio di lettura deve essere ampliato, perché la lettura è un fatto, a me piace molto leggere, leggo pochissimo, devo essere sincero.
Per mancanza di tempo, anche a volte, però, educare alla lettura i ragazzi credo che sia veramente un fatto importante.
Come importante, perché?
Si parlava di inclusione, portare a scuola il teatro, il teatro è proprio la massima espressione di inclusione, non lo dico io, ma lo dice la storia del teatro stesso e quindi questo manca moltissimo che mancano proprio.
Ora la ci saranno sicuramente che come unità didattica, voglio dire studieranno sicuramente le lingue straniere, inglese, eccetera, inglese, francese o quant'altro, però si possono anche creare dei momenti ludici,
Parlando lingue diverse dalla nostra, il nostro dialetto, che evidentemente sta anche ma come tutti i dialetti, vanno via via perdendosi, solo i napoletani resistono perché voglio dire si parla il napoletano forse in tutto il mondo, e quindi mancano una serie di cose che possono essere,
Sostenute.
E cioè non sostenute riviste giustamente, come diceva la consigliera testa.
Possiamo sentirci anche prima, cioè quando si creano quando si si lavora su progetti di questo tipo, forse ebbene, allargare un po' la maggioranza rispetto a questa cosa, ma non perché uno che la minoranza diventa più no, lo dite voi stessi insieme forse si riesce a fare meglio, ecco io.
Penso che la squadra di Montemesola abbia bisogno di un supporto maggiore rispetto a quello che viene dato dalla nostra Pro-loco che, ripeto, io ringrazio cioè fanno tantissimo, sono delle persone che si erano veramente molto da fare per il territorio, ma il palazzo marchesale che tra le poche cose che ci resta en ci sono sono, sono, suona e affrescato, ci so, dà a un autori probabilmente napoletani molte delle dei quadri, qualcosa che nella Chiesa Madre probabilmente, ma altro è stato.
Lo dice il sito di mantenere le è stato trasportato proprio che a Napoli non si sa dove non so manco dove onestamente, almeno io personalmente, poi non so se voi lo sapete, quindi riuscire a riscoprire queste cose va bene il.
Il signore come si chiama colui il quale ha fatto da cicerone, insomma, va bene anche quello, però bisognerebbe dare una spiegazione un po' più dettagliata di quella che è la nostra storia, perché non non non in maniera approssimativa, cioè ci sono tante cose da fare ancora io,
Capisco lo sforzo rispetto a tutto quello che hai elencato, però c'è, secondo il mio punto di vista, ancora molto da fare.
Ci sono altri interventi?
Prego, Sindaco.
Ignazio Punzi, Sindaco gli interventi.
Su questo punto devo dire che sono sempre molto proficui.
Sostanzialmente conosciamo bene tutti che il Piano del diritto allo studio non viene fatto seduta stante, no, cioè ci si impiega un po' di tempo, si cercano anche, ovviamente, di incasellare quanti più progetti possibili, no, per offrire alla nostra scolaresca ai nostri giovani, ai nostri ragazzini soprattutto perché appartengono alle scuole primarie e secondarie quindi abbiamo una scolaresca dieta preadolescenti, adolescente ed è quindi un piano che viene studiato, diciamo durante,
I mesi di lavoro che la nostra assessora ha condotto e che, in buona sostanza, come ha citato in alcuni punti, alcuni elementi che avete.
Giustamente anche indicato, rientrano magari anche in quei progetti che sostanzialmente trovano riscontro nel momento in cui.
Diciamo non solo l'Amministrazione comunale come proposta del Piano del diritto allo studio, ma riceve anche durante l'anno scolastico, in funzione magari di alcuni bandi o alcuni progetti ai quali partecipano magari associazioni presenti sul nostro territorio, ma che se non ci sono, insomma sappiamo anche che ci sono delle associazioni che si sono costituite da poco anche in ambito culturale e magari possono indubbiamente non far pervenire,
Durante l'anno proposte o iniziative per le quali poi, magari discutendo anche insieme, si possono sicuramente introdurre perché va a beneficio, dico sempre io della nostra collettività qui.
Parliamo di un arricchimento che non è solo quello formativo che la scuola.
Diciamo, offre in seno a loro, al loro piano di studi, ma anche e soprattutto come supporto a tanti altri stimoli e magari anche toccando il settore, per esempio, della prevenzione, un progetto, per esempio della Prefettura un bando della Prefettura, quindi un progetto che,
Già proposto associazioni di Protezione civile di Montemesola e noi, in partnership che riguardava e riguarda il contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti, per esempio, è rivolto soprattutto a questa fascia di età preadolescenti e adolescenti sono stati una serie di incontri che si sono tenuti se avete seguito molto interessanti.
Che abbiamo tenuto sul palazzo marchesale in questa prima fase, con tre giornate alle quali le quali erano dedicate ai formatori, quindi ai formatori, anche della scuola, ma così come anche chiunque diventi formatore, semplicemente essendo anche un'associazione sportiva che a contatto con i nostri giovani e adesso seguirà con una seconda fase di formazione,
Per le famiglie, quindi, per i genitori tenuta verranno tra breve uscirà un manifesto con le date.
Diciamo che sono previste nel mese di dicembre, quindi a breve, quindi questi sono progetti che a volte non non sono ben dettagliati, diciamo all'interno del Piano del diritto allo studio ma che comunque rientrano in alcuni punti come si è citato per esempio l'importanza della prevenzione, no, quando parliamo di prevenzione stessa, cosa come citava anche il consigliere Alba che,
Dove sostanzialmente magari la cultura e la formazione che deriva anche dalla conoscenza del nostro territorio e dell'ambiente, per esempio, così come anche quello che riguarda un aspetto che è quello dello stimolo no, e che possono poi magari anche uscire dei talenti nascosti che non conosciamo così come accade per lo sport no, dico sempre ecco, per esempio c'è un progetto che sta per partire insieme con Slow Food,
Dove a scuola ci ci saranno, c'erano, qui c'è un progetto che riguarderà appunto, per esempio, attraverso slow food, come dal seme di ogni ortaggio di qualcosa, insomma, ci sarà tutto il percorso di piantumazione che verrà fatto, è stato individuato un'area, diciamo dove è di di coltivazione eccetera e qual è poi il percorso il percorso non è solo quello di far vedere al ragazzino al bimbo no, cioè quello di.
Come si fa dell'agricoltura, ma addirittura seguire con in partnership con magari le scuole alberghiere e attraverso gli studenti delle scuole alberghiere, magari poi arrivare al raccolto quando ci sarà il raccolto di questi ortaggi e preparare un piatto, una volta raccolto che ne so il il,
Il peperone i pomodori, quello che è quindi la trasformazione da partire, cioè da quando è partito dal seme, fino a che cosa, qual è l'intento, anche formativo di questo tipo di progetto, che abbiamo avuto la fortuna di avere il contatto con Slow Food perché sono delle risorse che loro hanno poche a disposizione ma che individuano alcuni Comuni con cui diciamo hanno presentato in altre circostanze progetti simili, quindi è un percorso formativo, anche quello no, e quindi stimolare, così come per altri progetti, come quello, per esempio, che si sta facendo con con la Pro Loco.
Insieme con alcuni ragazzi, con arte, pittura, musica, eccetera. Magari, ripeto, non sono esplicitamente dettagliati perché rientrano in quel capitolo, dove magari in maniera sommaria non c'è la descrizione precisa, ma nel momento in cui c'è un bando, un, un progetto x o una proposta che sicuramente può far del bene alla nostra comunità scolare del appunto del dei nostri ragazzini, e in dubbio poi che ben vengano magari proposte di associazioni che sono presenti sul territorio, io ho un progetto, vorrei fare qualcosa coinvolgendo magari la scolaresca, così come appunto, in ultima analisi, le uscite didattiche a chilometro zero che riguardano dei percorsi nel nostro territorio, andando anche nelle nostre campagne. No, in in luoghi dove magari i ragazzini ancora o non conoscono, hanno sentito dai genitori, dai nonni, eccetera, e quindi fa scoprire con mano il nostro colle come appunto diceva il consigliere Alba, e qui anche dare quel quel senso, diciamo Fo quel quell'approccio, anche formativo, che deriva dalla conoscenza del territorio stesso e quindi dalla salvaguardia tutto sommato anche del nostro territorio. Però volevo concludere dicendo che.
Non è un vero e proprio, non è uno sforzo dedicarsi a questo, ma è una concentrazione, diciamo, di più proposte e confronti che possono sicuramente nascere anche durante l'anno, che non si riducono ovviamente al giorno in cui si si va ad approvare il Piano del diritto allo studio.
Perché sicuramente io dico sempre si lascia una porta aperta per essere integrato a 360 gradi, come magari chi potevano immaginare di trovarsi nel periodo della pandemia e quindi magari no, pensare a.
Come intervenire hanno fatto anche in altre scuole.
Come come fare delle ai ragazzini,
Insegnare loro un primo soccorso, per esempio, no tra ragazzini stessi,
Qui ci sono tantissimi elementi che si diciamo e idee che si possono integrare tra di loro e arricchire un piano che non è un piano statico, ma che, come dico sempre io e un piano anche molto molto dinamico nel corso dell'anno scolastico tutto qui grazie,
Prego.
Grazie.
Alba.
Allora, se il Sindaco, se mi concede una parentesi a proposito di idee e di altre associazioni, una parentesi brevissima e chiudo perché so che magari non compete, con cioè di idee ho partecipato ad una riunione con la Pro Loco un po' di tempo fa io personalmente portando proprio dell'idea anche rispetto al Natale ma alla fine voglio dire non si è vista neanche l'enorme e non si è sentito neanche il nome dell'ARCI e né voglio dire delle idee che avevo.
Delle quali magari poi ti parlerò così in maniera.
Cioè fuori dal Consiglio, e quindi va bene così vanno bene le pettole, quindi non ci sono problemi. Detto questo, per esempio con a proposito sempre di ambiente, il Comune di Lecce, con la scuola media ed elementare, praticamente con tutto il materiale riciclato dalle spiagge, che quindi dalla plastica, dalle reti, da tutti i rifiuti, dalla carta, addirittura dagli indumenti proprio per il progetto di inclusione hanno praticamente messo insieme non solo i bambini ma anche, per esempio, Lecce, abbraccia un sacco di donne nigeriane, ma anche ucraine, ultimamente, anche se ho capito bene, perché è una cosa che ho seguito per un po' anche polacche e quindi c'è stata proprio la realizzazione di bracciali di borse hanno messo su una mostra anche che al in un ex convento o convento, adesso non mi ricordo quando mi ricordo il nome, ma chiedo scusa e ed è una mostra bellissima che sta avendo un sacco di successo, quindi voglio dire.
Ecco come, come diventa ampio, come può diventare anche un fatto che 11 si va be'studiamo, facciamo questa cosa dell'ambiente diventa quasi ordinario, invece no, deve essere un fatto straordinario, perché comunque deve si deve allargare, deve arrivare, deve andare molto lontano, perché se resta il fatto che si arresta fra me testa e qualche altro cioè voglio dire non ha, non ha se non ha alcun senso secondo il mio punto di vista niente poi va be'rispetto al progetto delle associazioni. Ripeto, io sono stato, volevo essere promotore di un qualche idea innovativa, anche rispetto al Natale, ma evidentemente non è stato così. Coinvolgendo le scuole chiaramente.
Che sono parte integrante parte importante e quindi lì andava poi cioè si mettevano su su foglio copioni, di dialetto evidentemente boh, una serie di cose molto carine ma, ripeto, ne parleremo quando fuori da quel giorno non credo che sia motivo di discussione di stasera.
Ci sono altri interventi sì, Presidente prego, Scarano Carano allora solo perché ho seguito, insieme al Presidente del Consiglio, Angelo Santoro, tutte le fasi preliminari alla formazione del cartellone per le attività natalizie magari lui sarà sarebbe stato ancora più preciso di me, visto che si è si è prodigato per formarlo molto più di me.
Mi risulta, ma potreste potrete, mi risulta, io non ho interrotto per favore, grazie, mi risulta che il Presidente del Consiglio abbia convocato per per la parte che ha co, che competeva al Comune che ha deciso quest'anno di patrocinare tutte le attività di tutte le associazioni del territorio che hanno voluto proporsi. Mi risulta che sia stato fatto un invito a tutte le associazioni del territorio al a diversi incontri tenuti qua in con in sala consiliare, per cui quelle che hanno ritenuto opportuno intervenire e proporre sono state ascoltate.
Sono state aiutate e supportate e inserite nel nel cartellone. Se qualcuno non è stato inserito, certamente non è dipeso dall'Amministrazione comunale, altro è,
Di incontri fatti in altre sedi che non competono al al, né al all'Amministrazione comunale né all'assessore, alle attività previste per per il Natale, né al Presidente del Consiglio che si è speso, ripeto e lo sottoscrivo in in una maniera eccezionale, questa ritornando poi al all'argomento all'ordine del giorno, mi mi do mi scuserà, Presidente, se mi sono permesso di andare fuori dal dall'argomento, ma era doveroso doveroso fare questa precisazione ritornando all'argomento invece che è previsto all'ordine del giorno. Vorrei ribadire e rafforzare quanto detto dal Sindaco, cioè il Piano del diritto allo studio che viene presentato oggi e che viene presentato annualmente dal nostro Assessorato al ramo dell'assessora Marangi.
Non è altro che un canovaccio un canovaccio che certamente ripercuota ripercorre dei dei percorsi già battuti. Certo, sì, consigliera testa, facciamo delle cose che abbiamo già fatto perché crediamo che, come dicevano i latini, repetita iuvant, dobbiamo vogliamo, vorremmo nei nostri desiderata formare delle coscienze e le coscienze si formano al nelle scuole, né nelle nelle nelle menti dei nostri bambini. Perché educare al rispetto delle norme stradali del codice della strada sarà pure, come dire, una cosa ripetitiva. Però probabilmente domani avremo un bambino in più che dice al proprio padre o alla propria madre alla guida.
Di fare più attenzione, prevedere con Impregeco o con chi dovesse vincere la prossima gara per il servizio di smart di raccolta e smaltimento rifiuti. Un ciclo di.
Incontri a scuola per la sensibilizzazione, per per la corretta tenuta, il per il corretto svolgimento del della raccolta differenziata e della differenziazione degli dei rifiuti. Probabilmente sarà ripetitivo sì,
Però auspichiamo che, ripetendo queste queste pratiche, magari ci sarà quel bambino che al papà o alla mamma che differenze impropriamente i rifiuti da da da da da conferire. Vado a dire guarda, papà, guarda mamma, a scuola mi hanno detto questo, forse dovremmo fare in maniera diversa, ripetendo quelle cose che stiamo dicendo. Anno dopo anno abbiamo.
Questo questo semplice desiderio che si formino delle coscienze migliori del di quella che abbiamo trovato in noi,
Parlo per me migliore di quando di quando ero bambino io per cercare di di formare e di dare a loro la possibilità di essere migliori e di migliorare quelli che verranno dopo di loro, poi in questo canovaccio che è aperto.
Ribadisco, è ovvio che l'assessore, ma non solo tutta l'Amministrazione, è aperta a qualunque altra.
Ma qualunque altro stimolo, come un qualunque altra proposta che verrà che verrà prova che verrà presentata alla nostra attenzione, grazie,
Ci sono altri interventi?
Al ma.
Albano, allora, rispetto a quanto ha detto l'Assessore Scarano.
Non volevo assolutamente dire che l'Amministrazione mi ha.
E ci ha esclusi o assolutamente no, io sono stato invitato da un'altra parte, ovvero dall'associazione Pro-loco, ora non so come si è spacciata, se si è spacciata per promotrice di non so che cosa, ma poi altri inviti non abbiamo ricevuto almeno come ARCI credo mi informerò meglio nel caso ma intanto,
Intanto rispondo così, probabilmente l'invito all'avrà avuto, io sono arrivato che sono stato invitato non io persone ben parlo di ARCI e sono stato invitato, ho risposto all'invito, sono stato fuori per un po' di tempo per ragioni di lavoro, dicendo anche che avrebbero potuto contattarmi rispetto a quanto avevo detto e che sarei stato ben felice di presenziare queste cose qui è punto poi.
Fatti che sono successi oltre quel 5 4 settembre, credo sia stato, non mi ricordo.
Non ne so nulla, aspettavo soltanto una risposta dal Presidente della Pro Loco, che non mi è mai arrivata, anzi ve ne dico una. Quando ho visto il cartellone, ho detto, ho mandato un messaggio che vi posso anche far leggere senza tanti problemi, dicendo mi ritengo libero per le festività natalizie, per le giornate che avevamo deciso di coprire come Donato Alba e come ARCI punto e basta, nessun'altra cioè, voglio dire, non non non nasce, non deve nascere nessun tipo di polemica, non ci siamo, non è questo il problema, non ci siamo e non ci sono, perché evidentemente così deve andare. Non sono non mi offendo consigliere Albano, non l'ho fatto parlare, entrambi non erano sicuramente discussioni relative al Sindaco, non erano sicuramente discussioni relative all'ordine del giorno. Chiedo scusa solo perché devo rispondere sì, ma non è sul giornale per fatto personale. Sono stato nominato per fatto personale, devo rispondere sì, ha detto l'Assessore Scarano ovunque, dicevo.
Due giusto. Vi prego di concludere. Vi prego giusto, due minuti, Presidente, perché vorrei, se non è argomento di discussione, se non viene come dire indicata l'Amministrazione come manchevole di qualcosa nei confronti di qualcuno, mi sembra inopportuno nominare qua una una, una, un avvenimento che non riguarda l'Amministrazione comunale e che ribadisco con certezza che ha invitato tutte le associazioni del territorio, tutte senza esclusione alcuna,
Se qualcuno non ha risposto, non è un problema dell'amministrazione.
Scusate, scusate, scusate.
Nato scusami oggi, ripeto, ho fatto parlare entrambi, fatto valere entrambi non era l'argomento dell'ordine del giorno.
Okay, lei appurerà insomma, per quanto riguarda l'invito dell'Amministrazione, l'Amministrazione ritiene di averla invitata, poi magari ci potremmo aggiornare in altra sede rispetto a questo mancato invito.
Soltanto una voglio dire.
Sì.
Presidente osso internati per aver aderito all'ordine del giorno. Facciamo tornare sul punto all'ordine del giorno sono estese 20 possono ego. Vito Punzi, grazie, Vito Punzi. Allora, per tornare un attimino, a parlare invece del punto all'ordine del giorno, solo una piccola considerazione di natura tecnica, ma che chiaramente deve essere fatta perché si parla di Piano di diritto allo studio, quindi bisogna capire chiaramente in che modo e come viene preparato un piano di diritto allo studio che chiaramente deve essere congruo a gli spazi che la scuola lascia rispetto al piano che l'Amministrazione comunale propone. Quindi deve essere, diciamo, un una sorta di come dire di di di di di di condivisione con la scuola, perché è chiaro che non si può proporre tutto. Ci sono delle cose bellissime che avete detto entrambi, mi sembra di di di aver compreso, per esempio, che è molto attinente rispetto al piano già che stiamo presentando una proposta del genere, quella che ha fatto, per esempio, la Carmela sì, sì, no, no, ma infatti io penso che sia penso che sia, ma credo che le valutazioni e le sta facendo anche la l'Assessora, perché ritengo che, insieme alle cose che sono state proposte, diciamo non richiederebbe ulteriori sforzi anche in termini economici, perché comprenderete come un piano diritto allo studio è fatto anche di impegno economico. Non può essere fatto semplicemente di proposte che si tengono senza uno sforzo economico. Quindi, oltre alle proposte che sono più o meno tutte condivisibili devono fare anche, diciamo così, relazione con le disponibilità economiche e soprattutto per il Piano del diritto allo studio, la disponibilità degli spazi, della della della proposta formativa che già all'interno dell'istituzione scolastica, quindi, il Piano di diritto allo studio deve inserirsi negli spazi che la scuola lascia per le proposte che noi che noi facciamo tutti gli anni. Questo per comprendere anche come sarebbe anche bello affrontare altri temi che sono stati anche, diciamo così, espressi dal dal consigliere Alba, ma che poi si scontrano con la realtà dell'aspetto proprio tecnico amministrativo, sulla proposta vera e propria, grazie, Presidente, ci sono altri interventi prego testa niente, io volevo solamente formalizzare questa proposta.
Eventualmente da votare.
Una cosa molto semplice di offrire anche ai ragazzi come possibilità di offerta formativa la conoscenza della Dichiarazione universale sui diritti umani e lo studio e la conoscenza dei diritti umani, proprio quindi, se cortesemente la Segretaria può prendere nota, sì.
Allora?
L'opportunità.
Diciamo di questa offerta formativa, chiamiamola così, insomma.
Allora, di questa offerta due punti non lo dico perché perché le dico subito quello che voglio allora la conoscenza della Dichiarazione universale sui diritti?
Della Dichiarazione universale.
Sui diritti umani.
Punto.
Studio e conoscenza, sì, scusi.
Sì, studio e conoscenza dei diritti umani.
Ci sono altri interventi?
Dobbiamo votare subito d'accordo, passerei alla fine delle degli interventi.
Prego, Assessore, Marangi, Marangi, allora si rispetto alla proposta che hai fatto ho pensato, se per te, insomma, se per tutti va bene.
Che possiamo inserirla,
Nel progetto che già c'è con la scrittrice, perché mi viene in mente questo perché questa scrittrice ha scritto un libro, si chiama il suono delle chiavi di casa e lei racconta la storia di un.
Di un migrante.
E quindi io penso che, dato che lei si occupa delle storie di vita vissuta di questi casi particolari, possa insomma spiegare bene anche la il, il discorso dei diritti umani, io non lo so che lo vedrei perché lei è una ragazza che si occupa anche di questo come tipo di scrittura che non è solo la scrittura creativa.
Io credo che.
La scrittura creativa della bravura.
Signor Ashanti, però, credo che quello che voglio dire è praticamente una trattazione.
Investe anche aspetti giuridici e la conoscenza dei diritti umani e magari andare ad individuare, come dire, quelle società fortemente geografiche dove poi si ammazzano questi diritti, può avere l'aderenza con la storia, godere aderenza con la geografia, pertanto potrebbe diventare veramente un progettino, diciamo anche scolastica, non solo un certo intervento comunque coadiuvato,
Precisa, diciamo.
Prego Lupoli.
Lo fa proprio nel vero senso della parola.
Assessore.
Se.
Ci può?
Interventi concreti vedo ribadisco che io.
A quello che diceva l'assessore Scarafoni, però onestamente diciamo essere la la la, la scuola non ha solamente con la scuola, ha il compito, diciamo di fare questo.
Di prepararci io ci sono le leggi, le normative che questo non può essere diversamente, io con voi è chiaro che queste cose vanno bene se nelle famiglie il discorso scolastico, in modo che.
Contrario.
Che stiamo anche senza microfoni, se siete d'accordo, possiamo positivo.
Se siete d'accordo, allora possiamo passare alla votazione per quanto riguarda la proposta della consigliera testa, che è quella di aggiungere al capitolo progetti e l'integrazione dell'offerta formativa il paragrafo con la proposta per.
Ragazzi, l'opportunità, un'opportunità, la conoscenza della Dichiarazione universale sui diritti umani e lo studio e la conoscenza dei diritti umani.
Offerta, mentre il paragrafo all'interno del capitolo okay favorevoli.
Testa Magli ballo, Francesco Lupoli, Pasqua, Scarano, Sebastiano Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio punti, Vito astenuti.
Alba, Donato Sgobio, Raffaele.
Possiamo quindi votare il Piano per il diritto allo studio comprensivo dell'integrazione, che abbiamo già votato favorevoli.
Come prima astenuti, come prima perfetto punto approvato, possiamo passare al punto, sì, scusate l'immediata, votiamo per la immediata esecutività della delibera favorevoli come prima astenuti, come prima.
Possiamo passare al punto numero 5 sentenze del Giudice di Pace di Taranto numero 3.600 761 del 2018 registro generale 4 0 8 8 2018 riconoscimento di debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo numero due, sei, sette del team nel 2000 relaziona l'assessore Scarano,
Relazione sul tutti quanti insieme e poi passiamo alla singola votazione.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Prego testa.
Quindi.
Responsabilità.
Con?
Eh.
Grazie, ci sono altri interventi okay, allora possiamo passare alla votazione punto per punto.
Votiamo per l'approvazione del punto numero 5, SV SOGET.
Favorevoli.
Scalano, Sebastiano Lupoli, Pasqua, ballo, Francesco Magni Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito contrari.
Testa.
Alba.
Sgobio Raffaele, votiamo per l'immediata esecutività della delibera favorevoli, come prima contrari, come prima, il punto è approvato, passiamo alla votazione per il punto numero 6 PG comune favorevoli.
Scalando Sebastiano Lupoli, Pasqua, ballo, Francesco Magli Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito contrari.
Testa Sgobio, Raffaele abbandonato, votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
Come prima contrari, come prima il punto è approvato, possiamo passare al punto numero 7 G a contro SOGET comune.
Favorevoli.
Scalano, Sebastiano Lupo di Pasqua, ballo Francesco Magli Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito contrari.
Testa Sgobio, Raffaele al baronato, votiamo per l'immediata esecutività della delibera favorevoli, come prima contrari, come prima il punto è approvato, possiamo passare al punto numero 8 PG SOGET comune favorevoli, Scarano Sebastiano Lupoli, Pasqua, ballo, Francesco Magli Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito contrari, testa Sgobio, Raffaele è abbandonato. Votiamo per l'immediata esecutività della delibera favorevoli, come prima contrari, come prima, il punto è approvato. Possiamo passare al punto numero 9 all'ordine del giorno surroga del Consigliere comunale Domenico Caroli dall'Unione dei Comuni Montedoro, a seguito delle dimissioni presentate con nota protocollo 5 5 3 5 del 5 ottobre 2022.
Allora c'è una correzione per un errore materiale che possiamo riportare, possiamo lì rivedere lo rileggo.
È un errore materiale dell'estensione, quindi va corretto.
Il punto è all'interno della delibera dove si dice, posto che il consigliere Carlo Di Domenico espressione del gruppo di minoranza per la rinascita ha presentato in data 5 ottobre ultimo scorso le sue dimissioni dalla carica di consigliere comunale, non è così da Consigliere unionale.
C'è un errore materiale, quindi va corretto in questa sede okay, quindi dobbiamo procedere a la surroga del Consigliere Unioni unionale, caro Di Domenico che ha presentato le sue dimissioni,
Che è espressione del gruppo di minoranza, pertanto chiediamo se la minoranza ha una proposta da formulare per quanto riguarda la sua rappresentanza all'interno del Consiglio dell'Unione dei Comuni.
Prego.
Perfetto, ci sono altri interventi o proposte dagli altri Gruppi di minoranza.
Perfetto okay.
Quindi.
Volontari ci sono.
La proposta è la persona di Sgobio, Raffaele ok, possiamo votarla favorevoli?
Testa.
Caroli.
Caroli e Sgobio.
Testa.
Testa Sgobio, Raffaele.
Abbandonato astenuti.
Scarano Sebastiano Lupoli, Pasqua, ballo, Francesco Magli Andrea Sgobio, Francesco Punzi, Ignazio Punzi, Vito, votiamo per l'immediata esecutività della delibera favorevoli.
Come prima astenuti.
Come prima.
Il punto è concluso tra la surroga possiamo parlare passare all'ultimo punto all'ordine del giorno ordine del giorno.
Infatti.
Ora diciamo il nome, quindi diciamo, abbiamo pesata, diamo per scontato che la Presidenza ha messo a punto, è come se fossero molto candidatura ed è.
Segretario.
Ok, possiamo così, nel caso in cui fossero state due, possiamo passare all'ultimo punto all'ordine del giorno Ordine del Giorno donne, vita e libertà, solidarietà alle donne iraniane, relaziona l'Assessore all'Lupoli, prego.
Sì.
Sanitaria, io ci tengo a questo punto che vorrei.
Ah ah, ah.
Al primo mese di novembre o dove si parla di diritti alle donne,
Grazie, ci sono interventi.
Prego Testa.
Ci sono altri interventi?
Prego Alba,
Volevo soltanto soltanto due.
Grazie, ci sono altri interventi.
Non posso prego, Vito Bonsignore, solo per da capogruppo della maggioranza in Consiglio vorrei complimentarmi per il lavoro e per la proposta che ha fatto la nostra Assessora Pasqualucci, perché checché se ne dica in realtà visto che insomma l'opinione pubblica si è smossa sin da troppo tempo in realtà è molte quasi la totalità del sia dell'Amministrazione comunale ma di tutte le istituzioni dei dei gruppi politici i partiti, i vari sono mobilitati,
Volevo pubblicamente ringraziare l'Assessora che ha prontamente portato questo punto all'ordine del giorno, e devo però voglio dire sottolineare come, al di là del della richiesta di coinvolgimento che fa sempre Carmela testa, però in questo caso, siccome è un punto dove non è che si doveva andare a a ragionare di di chissà quale progetti ma ogni tanto ci aspettiamo come in questo caso specifico che magari questa proposta fosse partita dalle minoranze che puntualmente invece non c'è stata visto che comunque è un argomento così sensibile che credo che Carmela testa sicuramente ma anche gli altri Gruppi.
Potevano anche non aspettarsi un coinvolgimento della maggioranza, anzi, come era accaduto in molte in molte altre Amministrazioni, parte proprio molte volte dalla da dai gruppi, dai Gruppi di minoranza, senza nessun problema, queste proposte sono temi così sensibili dove in realtà andrebbe veramente compreso questo mondo maschile malato che ancora pensa di avere il sopravvento su su.
Sulla donna, con metodi e mezzi che voglio dire, stiamo condannando ogni giorno e in ogni occasione complimenti Pasqua, ci sono altri interventi, prego che me, la destra,
Secondo, sì, prego.
Io avrei fatto mensilmente, facciamo del nipotino che organizzano i servizi sociali, io stesso vi ho mandato, in li cerco sempre di collaborare tutti, scusami, voglio minima.
Polemica non che sembra avere poi mi sono accorto che in ogni tre mesi.
Ora io non li ho mai occupato di Modena avviene al programma annuale, che riguarda sia il mondo delle veline e riguardano la prevenzione e il 14 dicembre,
Anche qui la mattina non sono una persona che vuole essere letta brava o alle 4, io per me rappresenta semplicemente il mio dovere di doveri come rappresento istituzionale in questo caso, e cerco di sempre vitale per le persone e cerco di coinvolgere le associazioni che cercano di dare informazioni ma nel mio campo ovviamente e con tanta umiltà cerco di dare sempre qualcosa che spero di lasciare il mio messaggio questo per me non era semplicemente perché volevo parlare in questa sede in questa grazie possiamo passare alla votazione favorevoli,
Unanimità, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività della delibera.
Anche se c'è scritto.
Perfetto, l'ultimo punto è concluso, il Consiglio è chiuso alle 21:00 6.
No, volevo solo sapere.