
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale 26-04-2023
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
TARI per l'appello,
Speaker : spk2
Barbieri,
Diotallevi,
Speaker : spk3
Andreoni.
Speaker : spk2
Tinti.
Speaker : spk3
Assente, giustificato, pennoni presente, Caporaletti.
Speaker : spk2
Mattioli.
Speaker : spk3
Arriva più tardi Buschini.
Speaker : spk2
Ti Vitiello,
Andreoli.
Franceschini.
Speaker : spk3
Fuligni è arriva più tardi.
Speaker : spk2
Bonaccorsi,
Mancini, Gentili,
Speaker : spk3
Assente, giustificato, Ceccarini.
Speaker : spk2
Tonelli e.
Speaker : spk3
Arriverà più tardi.
Nomino gli scrutatori effettivi Boschini, Franceschini.
Ceccarini.
Scrutatori supplenti Andreoli,
Che Vitiello Mancini.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali delle sedute precedenti favorevoli.
Contrari astenuti favorevoli all'unanimità.
Secondo punto, all'ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco e della Presidente del Consiglio comunale non ci sono comunicazioni da fare,
Passiamo al terzo punto.
Ratifica, deliberazione di Giunta comunale numero 41 del 16 marzo 2023 ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2023 2025 applicazione dell'avanzo, vincolato ed accantonato, presunto 2022 ai sensi degli articoli 187, comma 3 e 175, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000, chiedo al Presidente della prima Commissione Andreoli di riferire l'esito della votazione in Commissione.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente o il punto è stato approvato con 2 voti a favore e 2 astenuti.
Speaker : spk3
Grazie passo la parola all'assessore Diotallevi, che relaziona sul punto.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
E. come già.
Annunciato dal Presidente nel nel nel nella lettura del dell'oggetto della.
Della deliberazione, è una variazione al bilancio di previsione e applicazione dell'avanzo vincolato del 2021, anche perché diamo quello del 2022 viene determinato e approvato questa sera, in particolar modo.
E questo è finalizzato come già discusso in Commissione,
Erogazione delle retribuzioni, risultato 2021 al Segretario comunale, titolari.
Posizioni organizzative, e per una.
Definizione di un accordo bonario di.
Mediante me, mediante mediazione, scusate.
Speaker : spk3
Ok, grazie, ci sono interventi sul punto.
No, passiamo allora alla votazione favorevoli.
Contrari. astenuti, la maggioranza favorevole e la minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari, astenuti, la maggioranza favorevole la, ma la minoranza si astiene, passiamo al prossimo punto approvazione del rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2022 chiedo al Presidente della prima Commissione di riferire l'esito della votazione del punto in Commissione.
Andreoli, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, al punto è stato approvato con 2 voti a favore e 2 astenuti.
Speaker : spk3
Grazie passo la parola all'assessore Diotallevi, che relaziona sul punto.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente.
Con l'approvazione del rendiconto della gestione esercizio finanziario 2022,
Andiamo a definire, sintetizzare poi tutto quello che è stato, diciamo l'annualità 2022, e quindi è una sintesi della gestione del bilancio dell'ente che si va a concretizzare, come.
Come numero ecco se vogliamo fare una sintesi con il risultato di amministrazione, anche se poi ci sono tanti indicatori, come avete visto negli allegati, che vanno a definire per appunto il rendiconto e il risultato di amministrazione, è un risultato molto positivo.
Di 6 milioni 241.000 euro in crescita rispetto agli anni precedenti al 2021 2022 mila 20 si è assestata su 5 milioni e 2 2021 5 milioni e 7 quest'anno siamo ben 6 milioni 2 41 e poi ovviamente ci sono tutta la parte di gli accantonamenti e della parte diciamo vincolata, Fondo crediti, dubbia esigibilità e tutti gli altri accantonamenti previsti dalle normative, e quindi l'avanzo,
Poi, la parte disponibile è pari a 373.000 euro.
Questo è sicuramente un dato importante, come discutevamo anche in Commissione affari istituzionali, perché ovviamente, insomma, è un dato che, come dicevo prima, sintetizza un po' quello che la gestione dell'ente e fa capire che, nonostante anni difficili, prima per.
Il Covid, poi comunque l'infrazione aumento dei prezzi e tante questioni legate anche agli appalti e ai lavori pubblici che ovviamente hanno messo.
In difficoltà tutti i Comuni d'Italia e anche i privati a dire, a dire il vero.
Tornare. Ecco questi risultati sicuramente è una cosa positiva per l'Ente e per le casse dell'Ente, a proposito di casse dell'Ente, anche la cassa.
Dell'ente Comune di Mondolfo.
Avuto, diciamo, a un dato positivo che pari al trentun 12 a 2 milioni 176.000 euro e anche questo diciamo è,
Positivo anche perché gli anni scorsi avevamo avuto alcuna comprensione tra virgolette del fondo di cassa.
Dal 2020 era 1000007 2021 milioni e 9 2022 2 milioni 176 e quindi ecco anche perché poi, come ricordava anche la dottoressa Baldelli in Commissione.
Ci deve essere questa corrispondenza, diciamo questa proporzionalità tra è risultato d'amministrazione e la cassa, perché poi occorre avere, diciamo poi anche liquidità per far fronte a tutte le spese che le ante affronta e quindi questo sicuramente è un indicatore.
Molto buono che testimonia insomma buon lavoro, fatto soprattutto tra Amministrazione e soprattutto dagli uffici.
Altri indicatori sicuramente validi.
Utili più che validi sono relativi, ad esempio, al.
L'anticipazione di tesoreria,
Niente non utilizzato, l'anticipazione di tesoreria.
Nell'anno nell'anno chiuso e soprattutto un.
Elemento che mi piace sempre sottolineare è il.
L'indice di tempestività dei pagamenti dell'ente e quindi i tempi che ci mettiamo a pagare, le imprese che lavorano con noi, che il 2022 si chiude a meno, 14 avrete visto negli allegati, cosa vuol dire che c'è un termine di legge che indicativo che è di 30 giorni e se l'indice è negativo vuol dire che si impiegano meno giorni di quelli previsti dalla normativa per pagare le imprese, quindi 30 meno 14, il dato medio che il cumulo di Mondolfo paga a 16 giorni,
E quindi questo è una cosa molto importante, perché spesso nei confronti degli enti pubblici no, si dice sempre a Comuni non pagano gli enti non pagano invece devo dire che per noi, ma anche a livello nazionale, insomma.
Questo dato è migliorato negli anni e noi devo dire con con orgoglio, insomma, siamo sono tra i Comuni che hanno un indice.
Molto positivo, un'altra cosa importante è anche il fondo di garanzia debiti commerciali, come avrete visto, il comunismo Adolfo, non è soggetto all'accantonamento proprio perché.
Questi accantonamenti sono legati appunto anche l'indice di tempestività dei pagamenti chi ha un indice di pagamenti buono non deve accantonare.
Altri, oltre a quelli che abbiamo già che sono tanti dal fondo crediti ad altri, non deve accantonare tutte ulteriori somme per i debiti commerciali.
Sto guardando verso altri indicatori,
Sull'indebitamento, adesso l'indebitamento nel ovviamente ha avuto come riflesso e un piccolo aumento l'indebitamento dell'ente, anche se siamo arrivati nel 2016, era oltre 12 milioni. Adesso parliamo al 2022 e siamo a 6 milioni e 800.000 euro, ovviamente, con i mutui che abbiamo acceso, che accenderemo, ovviamente, hanno portato a un piccolo incremento, anche se comunque ogni anno, pagando.
Le rate e il comma, si scarica di circa mezzo milione di euro i debiti accumulati indebitamento anche un dato che può essere interessante è quello di dell'indebita indebitamento pro-capite dei cittadini e che di 438 euro pro-capite l'indebitamento del Comune di Rudolf molto basso, molto basso anche rispetto ai limiti di indebitamento previsti dalla legge. Quindi, ecco questo fa piacere ricordarlo perché, ecco, noi prendiamo mutui quando ci sono opere più importanti per il territorio, ma sempre nell'interesse di non andare a creare squilibri, poi.
Nel bilancio e adesso altre cose non mi sovvengono poi ovviamente sia a disposizione. La dottoressa Baldelli, che ringrazio, e quindi lascio la parola al Presidente.
Speaker : spk4
Grazie.
Grazie alla dottoressa Baldelli, per la presenza passo la parola al Consigliere Bonaccorsi, che vuole intervenire.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente, buonasera a tutti.
No, nella verrà analizzato il bilancio, diciamo che.
Siamo contenti che forse ci sono meno errori, anche se.
C c'è quello alla luce della delibera sulla data, sì, ci sono alcune, anche errori di di somme, ma ormai diciamo quelli prendiamo per congeniti nella stesura dei documenti di questo Comune.
E senza fare tanti giri di parole, come abbiamo votato contro al bilancio di previsione del 2022, votiamo contro al bilancio,
Al rendiconto del 2022, grazie.
Speaker : spk4
Grazie,
Ci sono altri interventi.
Okay, allora passiamo alla votazione sul punto favorevoli.
Contrari.
Astenuti, allora la maggioranza favorevole la minoranza contraria, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti, la maggioranza è favorevole, la minoranza contraria.
Passiamo al prossimo punto Regolamento per la disciplina del tributo sui rifiuti, TARI 2023 modifiche ed integrazioni in conformità alla deliberazione ARERA numero 15 2022. Chiedo sempre al Presidente della prima Commissione di riferire l'esito della votazione del punto in Commissione.
Presidente Andreoli, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, il punto è stato approvato con 2 voti a favore e 2 astenuti.
Speaker : spk4
Grazie passo la parola all'assessore, Diotallevi, per relazionare sul punto.
Speaker : spk1
Sì, questo.
Portiamo in Consiglio, diciamo una modifica, un aggiornamento del regolamento per la disciplina dei tributi sui rifiuti.
In funzione, appunto, come riportato nel titolo di una deliberazione di ARERA del 18 gennaio 2022.
E anche del del testo unico per.
La regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani e ovviamente c'erano in questa deliberazione di ARERA delle modifiche anche alcune contrastanti con la normativa, quindi, si è proceduto insomma ad un'analisi e una revisione di tutto il regolamento e per apportare le opportune modifiche. e tra le principali che di che vi evidenzio era, diciamo le novità, la la, la facoltà per quanto riguarda, diciamo degli operatori, diversi oratori privati, le aziende di.
Di non utilizzare il servizio, diciamo al di fuori del servizio pubblico delle utenze non domestiche, quindi alcune aziende potrebbero scegliere di gestire e con e attraverso altri strumenti e servizi la gestione della raccolta, e quindi va declinata questa possibilità con tutte diciamo le.
Le applicazioni tariffari che che derivano da.
Da questa, da questa eventuale scelta,
Altra cosa e che abbiamo, diciamo sulla quale siamo intervenuti o tra queste dal discorso del dei non residenti. Come già accennato in Commissione, alla fine abbiamo aggiornato e quelle che erano le tariffe per gli utenti non residenti e perché, ovviamente, con i principi di avere princìpi negli ultimi anni e in termini di proporzionalità di reato, tra insomma, chi più inquina più paga, detto in maniera diretta, ovviamente c'erano delle distorsioni ancora.
Presenti nel vecchio Regolamento sulle persone previste per per superfici e quindi erano un po', diciamo sbilanciate e quindi abbiamo provveduto a tra virgolette, a fare un riallineamento anche delle tariffe dei non residenti. Quindi con una scontistica che.
Dobbiamo far riferimento a quello che la normativa, perché.
Speaker : spk4
Altrimenti si era delle distorsioni, in alcuni casi tra numero di persone previste e i metri quadri, insomma, ecco in sintesi per farla per farla breve, e quindi ecco forno diversi articoli, quelli che vengono aggiornati,
Però ecco.
Quello che.
Quello che è il quadro normativo è quello che vi che vi dicevo, insomma.
Speaker : spk3
Grazie passo la parola al Consigliere Bonaccorsi, che vuole intervenire se precedente.
Speaker : spk5
Nella regolamentazione prevista da ARERA.
Che sceglie di obblighi in riferimento a quella delibera, quindi io volevo chiedere nello schema regolatorio.
Nel comune di Mondolfo.
Rientra nel 3 nel nel 2, nel treno nel 4,
Perché in base a dove rientra il comune di Mondolfo in base allo schema regolatorio ci sono tutta una serie.
Gli argomenti che devono essere fatti, quindi la gestione delle richieste, gestione dei reclami, punto di contatto,
Continuità, o ci sono sia gli obblighi dal punto di vista contrattuale, gli obblighi dal punto di vista della qualità tecnica, quindi con Trenitalia colorita di servizio sicurezza del servizio, quindi volevo sapere, in base.
Allo schema regolatorio se tutti i punti erano stati presi in considerazione.
Anche quelli, dal punto di vista della, da quelli tecnici, della qualità tecnica, grazie.
Speaker : spk3
Passo un attimo col microfono okay, dottoressa Baldelli.
Speaker : spk1
La parte che abbiamo modificato rispetto al Regolamento per la gestione del servizio, che è oggetto di modifica stasera, è la tariffa, è quella collegata alla tariffa, perciò tutta la parte che si riferisce alla dichiarazione, ai rimborsi, alla alle informazioni, da fornire ai contribuenti.
I chiarimenti a fronte degli avvisi di pagamento che vengo, che vengono forniti il lo schema regolatorio, prevede che deve dobbiamo rispondere entro 30 giorni, stabilisce i termini di rimborso della di eventuali pagamenti erroneamente eseguiti dai contribuenti in 120 giorni rispetto ai 180 previsti dalla normativa tributaria che è quella quel discorso di contraddizione che c'è tra le indicazioni che vengono fornite dalla delibera ARERA rispetto alla normativa tributaria per la quale l'entrata tributaria non può discostarsi di conseguenza.
La adeguamento del regolamento è stato effettuato.
Nel rispetto delle indicazioni di massima della disciplina derivante dalla delibera 15 del 2022 di ARERA, ma con.
Non andando in contrasto però con la normativa tributaria, tant'è vero che nel passaggi è stato chiarito che viene applicata nei limiti della.
In cui non è in contrasto con l'altra norma tributaria è stato oggetto di parecchie polemiche ma,
È una delibera che dobbiamo comunque quale ci dobbiamo attenere.
Ma la parte relativa ai per alla all'entrata tributaria.
E sostanzialmente.
È stata modificata per garantire un'uniformità di trattamento dei contribuenti.
Da un punto di vista, quindi, del pagamento della dichiarazione dei rimborsi, poi da un punto di vista invece della gestione del servizio, io cioè non sono entrata nel merito.
Speaker : spk3
Grazie Bonaccorsi ha prima, cioè che ritengono l'assessore si è prenotata, prego.
Speaker : spk2
Sì, anche perché credo che il consigliere Bonaccorsi si riferisse anche alla carta la carta qualità dei servizi perché parlavano dello schema regolatorio e quindi si riferisce a questo, nel senso che quello che andiamo a approvare oggi deriva anche da.
Dalla carta della qualità dei servizi che è stata poi insomma vagliata e approvata da dall'ente territoriale competente e prevede una serie ovviamente di di prescrizioni sia da parte del Comune di Mondolfo che da parte dall'ente gestore del del servizio. Quindi la carta della qualità dei servizi è stata approvata, fa parte dello schema regolatorio.
Numero 1, se non mi sbaglio, perché c'è scritto che se non sbaglio si chiama regolatorio un livello qualitativo minimo, tutti tutto quello che è previsto da dalle disposizioni di ARERA sono state,
Sono state accolte molto di quello che prevedeva lo schema regolatorio era già stato assunto grazie al contratto, al contratto di appalto con il gestore quindi, ecco l'avvio anche della del nuovo servizio sono stati aggiunti, ad esempio, il il numero.
Era il numero che deve essere attivo 24 ore su 24 per poter no per poter.
Farli segnalazioni è stato aggiunto il fatto che, nel centro di là e di raccolta,
Il che il il gestore prevede anche per le segnalazioni delle,
Dei numeri di di servizio, che deve intervenire nel momento in cui vengono fatte le segnalazioni entro un tempo ben previsto per quell'urgenti, per quelle meno urgenti e insomma, queste sono previste tutta nella Carta di qualità di servizio che è stato approvato, poi abbiamo anche il consulente Belfiore nel caso in cui dovete,
Fare ulteriori domande.
Okay Bonaccorsi, prego,
Speaker : spk1
Grazie.
Quindi se ho capito bene, noi rientriamo nello schema 1 quindi qualità tecnica, no e qualità contrattuale, no.
Quindi il più basso che c'è,
Chi dice no, prendo atto che,
Nonostante tutti gli impegni.
Siamo.
Nel fondo della classifica.
Chiedevo un'altra cosa, poi, visto che.
Speaker : spk2
Guardi, se può esatto,
Speaker : spk1
Finisco di parlare poi dopo ci possiamo interloquire.
No, perché secondo me,
Il no quindi chiedevo.
L'inizio della raccolta differenziata puntuale, se Porta a Porta, doveva servire anche per può istituire la tariffa puntuale e quindi anche a proposito di questo vorrei chiedere.
Come siamo messi se sono state fatte, ci sono stati raccolti i dati degli svuotamenti, se si possono conoscere.
Quelli che sono i dati magari riferiti magari a me personalmente pervenire la correttezza o meno dei dati e cercare di capire perché.
Qui,
Leggendo questa carta di gestione dei rifiuti.
E nello schema o nel, e se uno è in uno schema regolatorio, uno, diciamo che.
Le tempistiche e le cose sono molto dilatate rispetto agli schemi ristoratori, adesso non dico del 4 ma fondamentalmente del 2 del 3, anche se nella maggioranza dei casi passare al 2 equivale passare dal 3 al 4 perché comunque per la gestione degli schemi regolatori che c'è l'1 e poi nella maggioranza dei casi fa parte il 2 e il 3 e il 4 quindi,
Ecco, rimango un po'.
Dispiaciuto dal fatto che.
Siamo ancora indietro, dal mio punto di vista, su questa cosa,
Poi, per quanto riguardava che avevo anche chiesto in Commissione,
Vorrei conoscere i dati.
Relativi.
Alla quota variabile, ovvero i quattro dati.
Che compongono la quota variabile, o quindi il CRT di CTS, il CRD, il CTR, grazie.
Speaker : spk2
Ok allora passo la parola al dottor Del Fiora, che può prenotare sì okay.
Ecco.
Speaker : spk1
Sentite.
Speaker : spk3
Salve buonasera a tutti. Allora, in riferimento.
Alla questione dello schema regolatorio, è stato stabilito con delibera dell'Assemblea Territoriale d'Ambito numero 8 del 13 5 2022,
Quindi anche con un certo ritardo rispetto al tempo concesso dalla delibera ARERA.
Sulla qualità e in realtà è stato uniformato per tutti i Comuni dell'ambito. Quindi non sono state fatte valutazioni di merito. Si è scelto di inserire tutti i Comuni proprio per tenere conto anche di quelli con livelli di qualità contrattuale tecnica molto bassi e di non mettere in difficoltà e quindi sia uniformato lo schema su sul livello minimo che non è di sicuro quello del comune di Mondolfo perché il comune di Mondolfo potrebbe rientrare per livello di contrattuale anche nello schema regolatore. Tre, se non quattro,
Quindi lo schema regolatorio, uno e uno schema, piuttosto blando voci di corridoio dicono che peraltro ha ARERA vorrà, tenderà a sopprimerlo però per Mondolfo non è un grande problema già un sistema che.
Come in termini di qualità di servizio è già sui livelli previsti dovrà solo applicare gli indicatori, quindi verificare di stare all'interno degli indicatori.
Nello schema regolatore uno, questi indicatori sono quasi tutti assenti perché gli indicatori come la, in indicatori di puntualità, tutti quegli indicatori che sono legati più che altro delle tempistiche, nell'indicatore, nello schema regolatore, 1 non ci sono.
E quindi diciamo che la Carta della qualità per lo schema regolatore uno e consiste nell'adeguamento su dei punti fondamentali di servizio che sono la presenza di un numero verde che già i di cui già il Comune disponeva per entrambi i gestori e quindi sono stati esclusivamente formalizzati e peraltro l'implementazione,
Il passaggio dello schema regolatore uno non ha neanche determinato degli aumenti di costo, quindi significa che già tutto ciò che era previsto all'interno dello schema regolatore uno, il contratto, lo contemplava in qualche modo.
Per quanto riguarda invece le voci di costo.
Del PEF, io adesso non so Flavio queste non ce li ho sotto.
Esatto è già stato approvato l'anno scorso dal, anche se anche in questo caso dell'ITC, sulla base dei dati a consuntivo da fonti finanziarie obbligatorio, il 2022 mila 21 e copre il periodo fino al 2025 e anche questo è stato fatto per tutti i Comuni contestualmente verso una se, se posso aprire una parentesi, molti Comuni, se non tutti i Comuni italiani si sono trovati in difficoltà rispetto al PEF, approvato per l'anno 2022 per l'aumento delle voci di costo legate all'Istat che hanno determinato la necessità di rivedere e di adeguare i canoni contrattuali. Però questa è una variabile che ha ARERA. Ha deciso di non considerare quindi come fattore per presentare istanza di variazione del PEF, quindi significa che, a fronte degli aumenti ARERA, ha stabilito che comunque non poteva essere presentata da parte dei comuni un'istanza di variazione dei PEF già approvati solo perché i costi sono aumentati a seguito dell'aumento dell'Istat. Questo solo un inciso.
Speaker : spk1
Grazie.
Bonaccorsi prego.
Speaker : spk2
Invece i proventi.
Derivanti dalla vendita di materiale prima in materia arrivo, energia dei rifiuti è aumentato, è rimasto uguale.
Ma.
Speaker : spk3
Sono più. Anche in questo caso facciamo riferimento a quello che la previsione di progetto perché il canone contrattuale di Onofrio prevede che una parte del servizio venga ripagato dai corrispettivi che avviene. Veniamo, vengono incamerati, sono dovuti alla vendita del materiale valorizzabile.
E facciamo riferimento ai rendiconti fonti contabili obbligatorie, che poi ho nuovo faro e presenta proprio per la determinazione del PEF.
Noi da progetto vado a memoria perché non ho riguardato.
Però l'ordine di grandezza non è sbagliato. Prevedevamo che regime Onofrio, incamera asse almeno 200.000 euro all'anno dall'ultimo rendiconto invece o no faro, ha presentato.
Un conto che prevede che va.
Che abbia incassato attorno ai 120.000 euro all'anno. Questo però, perché l'ultimo rendiconto riferisce all'anno 2021, dove è ancora in piedi il vecchio servizio, quindi non era partito. Il servizio porta a porta, che è quello che garantisce delle performance più alte anche in termini di corrispettivi incamerati.
Quindi bisognerà aspettare di vedere i dati che verranno comunicati successivamente per prevedere quanto è stato incamerato nell'anno 2022, una volta che ha attivato il servizio porta a porta quello che sappiamo già e che però non è riuscito ancora a traguardare il livello progettuale. Quindi, in questo momento la ditta nuovo faro in camera corrispettivi inferiori rispetto a quella che era la previsione progettuale, che sono 200 e rotti mila euro.
Speaker : spk1
Grazie, se non ci sono interventi, passiamo alla votazione sul punto favorevoli,
Contrari, astenuti, maggioranza favorevole minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità, favorevoli, contrari, astenuti, maggioranza favorevole, minoranza si astiene,
Speaker : spk3
Sì, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, al punto 6 approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti TARI anno 2023 chiedo al Presidente della prima Commissione Affari Istituzionali di riferire sul punto Andreoli, prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, il punto è stato approvato con 2 voti a favore, 2 astenuti,
Speaker : spk3
Grazie passo la parola all'assessore, Diotallevi, per relazionare sul punto.
Ok,
Speaker : spk2
Ci grazie, Presidente.
Per quanto riguarda il suo continuando alle col discorso, perché poi è un tutt'uno, i punti sono diverse, ma qui andiamo ad approvare le tariffe della tassa rifiuti che si basano, come diceva adesso anche Belfiore su quello che il PEF approvato l'anno scorso con gli aumenti massimi previsti da da ARERA che nel nostro caso sono del 2,60% e quindi come diceva appunto Belfiore e loro aumento massimo che prescindeva quindi dal da un'infrazione al 10% e quindi quello quello è.
Per quanto riguarda come si ripercuote sulle tariffe, questo incremento del 2,6%, di fatto si ripercuote.
Con delle tariffe che rimangono invariate per gli utenti domestici e utente non domestiche, e questo perché perché sono intervenute.
Diciamo a calmierare questo incremento del 2,6%, alcune voci, un contributo del MIUR per le istituzioni scolastiche e anche un recupero di evasione tributaria.
Quindi, per effetto di queste, diciamo, di queste entrate tra virgolette alla fine l'impatto, l'incremento, diciamo previsto del 2,6% si va a neutralizzare e un altro dato importante.
Appunto sia diretto che indiretto, è quello della lotta all'evasione perché oltre, diciamo, l'importo diretto ha portato.
Per calmierare il PEF di 41.000 euro, abbiamo anche un aumento delle superfici e delle anche delle utenze che che abbiamo che non erano prima presenti sono 74 utenze.
Non domestiche e 274 utenze domestiche in più questo aumenta la superficie, diciamo, di.
7.000 euro per quanto riguarda le utenze domestiche e quasi 30.000 scusate metri quadri 7.000 metri, quadri 30.000 metri quadri per quanto riguarda le utenze non domestiche e quindi questo poi ecco,
Va a determinare con una voce positiva che va appunto a neutralizzare questo incremento, e quindi ecco la lotta all'evasione. Poi, ecco, porta, porta a questo e che comporta anche delle ecco in futuro, insomma, poi sondati che che che crescono per il futuro porta anche delle piccole modifiche. Abbiamo visto anche sulla famosa torta tra utenza domestica e non domestica, ovviamente bastano delle utenze non domestiche. Poche, diciamo.
Registrazioni in più o in meno e ecco, in questi casi, ad esempio, determinate anche da da da da superfici ulteriori per andare a a modificare la la torta tra virgolette grafico, che va a dividere.
Il costo del PEF. Utenze.
Domestiche e non domestiche. Nel nostro caso poi.
Questa diciamo, questa.
Divisione è stata modificata di due punti percentuali sul totale, quindi le l'uso domestico che era al 60% passa 58 e non domestico, passa da 40 42.
E per quanto riguarda poi, ecco, proprio facendo dei casi, noi, come dicevo in Commissione, facciamo proprio delle simulazioni, inserendo tutti i dati, sia utenze domestiche e utenze non domestiche, prendendo diverse metrature e anche un numero diverso di componenti del nucleo familiare. Vediamo che le utenze domestiche e passano da un più 0,08 a un più 0,49, quindi, di fatto, con importi che sono nell'ordine di 0,65 euro o 0,90 euro. Quindi ecco quando dico invariate, perché con l'incremento dello 0,08, insomma,
Questo è nella sintesi anche per quanto riguarda le non domestiche,
Abbiamo gli addirittura con una piccola riduzione del meno 0,14, ma alla fine si sostanzia sempre in.
Pochi euro 2 3 5 euro e questo questo e per le utenze non domestiche.
Ricordiamo che, mentre negli anni passati avevamo fatto anche noi azioni.
Speaker : spk1
Per il discorso Covid man mano queste queste scontistiche che fino all'anno scorso, in parte minima residuale, ma che erano ancora chiaro che questa quest'anno non ci sono più, quindi ecco eventuali variazioni sono effetto del.
Dell'Eco del fatto che le riduzioni Covid non non non sono più non sono più operative,
Speaker : spk4
Grazie, c'era un intervento Bonaccorsi, prego,
Speaker : spk2
Grazie, no, ripropongo la domanda di prima, quindi, visto che siamo nella tariffa, è quando si passerà la tariffa puntuale.
E se è possibile conoscere i dati relativa mentre agli svuotamenti, grazie.
Speaker : spk5
Okay.
Speaker : spk4
Prego, Assessore Chirithy hanno.
Speaker : spk5
No, va beh, per quanto riguarda la tariffazione puntuale, noi siamo ancora in una fase sperimentale, quindi, come poi si era detto anche nell'ultima riunione ti ricordi che avevamo avuto con con la minoranza è partito, il servizio di di letture da parte della ditta o no faro era partito già da maggio a maggio giugno. Purtroppo, però, si sono avuti dei problemi con i dispositivi che loro hanno avuto dei problemi con i dispositivi e quindi nella rendicontazione che ci facevano delle letture abbiamo visto appunto che c'erano delle anomalie, quindi hanno dovuto provvedere ad una ad un acquisto di, ovviamente dispositivi nuovi adesso sono dotati sia di braccialetti che di.
Dei dispositivi che mettono invece su sugli autocarri. Quindi, effettivamente la le letture sono partite in modo.
Più puntuale, diciamo così, da dall'inizio dell'anno dal 1 gennaio 2023.
E ogni mese ci viene rendicontato quelli che sono mano mano alle varie le varie letture, solo che ad oggi non possiamo avere al avere ancora un quadro completo, perché perché ovviamente ci manca tutta la parte estiva, quindi con l'arrivo dei non residenti, l'apertura delle attività commerciali perché anche quello, ovviamente, verranno fatte delle Rettore, quindi ci sarà anche la rendicontazione e a fine anno avremo un quadro un pochino più più effettive generale di quello che è l'andamento sul nostro territorio. Però, ripeto, siamo ancora in una fase sperimentale, quindi, per poter poi affrontare.
Il tema della tariffa puntuale, abbiamo bisogno di questi dati.
Non so se c'è da aggiungere aggiungere qualcosa Luca, ma questo è il percorso che abbiamo fatto fino fino ad ora.
Speaker : spk4
Okay, grazie, allora passiamo alla votazione sul punto favorevoli.
Contrari. astenuti, maggioranza favorevole minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, maggioranza favorevole, minoranza si astiene, Mancini non ha altra okay, astenuto, minoranza.
Perfetto. Allora, considerando il fatto che abbiamo parlato delle tariffe della tassa dei rifiuti, direi di trattare l'interrogazione.
Numero 16. Interrogazione a risposta orale in merito ai risultati della raccolta differenziata nel comune di Mondolfo rapporto comuni ricicloni 2022 l'anticipiamo se va bene a tutti. Così poi possiamo anche liberare il dottor Belfiore, ok prego Ceccarini,
Speaker : spk3
Signor Presidente, buonasera a tutti a tutti si infatti visto che abbiamo un po' anticipato alcuni temi che volevo trattare per costruito questo rapporto che osseo da chiaramente tutti gli anni del Comuni ricicloni relativo all'anno 22, che in realtà recepisce i dati dell'anno precedente, quindi il 2021 sul confronto sul 2020 diciamo che chiaramente i dati sono alti di raccolta differenziata, però purtroppo era stato rilevato un un abbassamento, un inferiore del 0,6% rispetto all'anno precedente, ma soprattutto alla produzione del rifiuto secco che.
È aumentato del 2,8%, appunto rispetto al al 2020, in parte.
Per quanto riguarda insomma il discorso della della sperimentazione, che è partita nel 2022, c'era un refuso nell'interrogazione.
Avevo ha risposto l'Assessore diritti allo, perché volevo sapere appunto a che punto siamo dopo un anno siamo maggio, quindi un anno e.
Diciamo e quattro mesi.
Speaker : spk2
Quattro mesi di sperimentazione. Quindi che dati abbiamo se.
Appunto come è andata, perché chiaramente le si prevedeva, si parlava di un sistema completamente diverso da quello che stiamo votando adesso, però, se quelle criticità sono state rilevate e quindi riportate in questo nuovo sistema, ossia dove è stata individuata se è stata individuata una criticità insomma se questa si può migliorare in parte.
Quando il dottor Belfiore diceva che.
La parte di vendita dei materiali no riutilizzati a inferiore alle aspettative, quindi vuol dire che c'è una produzione ancora maggiore di secco e quindi che non è andato in indifferenziata se ci può, insomma, ci potete spiegare bene, insomma, cosa sta come ha funzionato, insomma, questo questo nuovo sistema dove sono, se sono state individuate le criticità maggiori, soprattutto, appunto, ripeto, per la produzione di secco? E poi volevo chiedere siccome, insomma, rifacendoci anche un po' a quella mozione che era stata approvata sul discorso della plastica, quindi l'attuazione del DL 196, anche in previsione della stagione e no estiva alle porte, a come intervenire anche in un'ottica, secondo me,
Di chiudere un po' il ciclo dei rifiuti. Quindi, in questo senso, quei minor produzione di secco maggior aumento della.
Di riciclo, ma soprattutto chiudere appunto il ciclo dei rifiuti, anche.
Eliminando e dando attuazione alla direttiva della plastica. Quindi eliminando il monouso.
Nella nella nostra comunità, insomma grazie.
Grazie passo, la parola al Sindaco,
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, vado io poi lascio la parola all'Assessore e ringrazio il dottor Belfiore per per la presenza.
E do alcuni dati, vado prima sull'interrogazione perché un pochino sballata l'interrogazione nel senso che ci sono degli anni al di là di del refuso in cui si dice che il servizio di raccolta differenziata è partito nel 2023, però.
Diciamo che avete sbagliato anche le premesse perché il, i Comuni, il dossier comuni ricicloni si basa sul 2021 e non sul 2022 in più. Scrivete che il comune di Mondolfo,
Sì, però, si basa sul 2021. Infatti, nel secondo punto scrivete giusto per ritornare, perché si basa tutto su quello sul nuovo servizio, però in realtà i dati che voi avete visto non riguardavano il nuovo servizio, ma riguardava il servizio precedente perché qua dite che il comune di Mondolfo vede come dato della raccolta differenziata non percentuale del 79,8 che se da un lato supernazionale, 65 dall'altra inferiore dello 0 6 rispetto al 2021, in realtà rispetto al 2020 in cui, appunto il il servizio tra 2021 2020, ecco non non era.
Modificato quindi da inizi 2022, insomma, è partito il, il nuovo servizio. Io vi do alcuni dati perché li guardiamo costantemente, perché è una sfida che abbiamo preso come Comune di Mondolfo di cambiare il servizio di raccolta differenziata, di cercare di migliorarlo nel nostro territorio, di fare un servizio di raccolta porta a porta spinto in un Comune di 15.000 abitanti, quindi non piccolo in un Comune.
Insomma di non facile gestione, perché abbiamo il borgo, abbiamo il mare, la località turistica, quindi il numero anche di di persone che vivono all'interno all'interno del nostro territorio cambia anche a seconda.
Delle delle stagioni, anche le attività variano. Quindi debbo dire che.
C'è una soddisfazione da parte della nostra Amministrazione comunale. Adesso vado un po' a darvi qualche qualche dato, perché i risultati sono dei risultati importanti, che che si possono ancora,
Migliorare però sono sono dei buoni dati, guardando paragonandosi anche ad altri Comuni, a noi vicini, ai Comuni della provincia di Pesaro-Urbino ai comuni del del territorio marchigiano senza allargarci.
Troppo oltre, però vi do un po' di un po' di dati che possono essere importanti anche per tutto il Consiglio comunale e anche per i cittadini e chi che ci ascoltano, perché la uno dei, un dato importante è che negli ultimi tre anni il Comune di Mondolfo si attesta a una raccolta differenziata, una percentuale di raccolta differenziata che si attesta attorno all'80%. Quindi manteniamo una.
Una buona percentuale di raccolta differenziata e lo facciamo da da tre anni a questa parte con continuità, nonostante anche il cambio del del servizio tra il 2021 e il 2022, dove ha portato un cambio anche delle abitudini dei dei cittadini da da gennaio 2022, però, nonostante questo, nonostante sia stato un nuovo anno nuovo servizio, però abbiamo visto comunque dei miglioramenti e delle percentuali di raccolta differenziata che non si sono abbassati come è capitato in altri casi in altri Enti locali dove naturalmente per si cambia le abitudini dei cittadini, i cittadini, e non sono sempre preparati e, soprattutto nel nel primo anno, fanno degli errori, risultano più abbandoni, invece, da questo punto di vista, dobbiamo ringraziare tutti i cittadini del nostro Comune che hanno seguito.
Le regole e il merito soprattutto loro noi da da parte nostra, come Amministrazione comunale, abbiamo cercato,
Prima del cambio di servizi, di informare il più possibile facendo diversi incontri informativi nel sul quartiere, anche il gestore, con l'aiuto e il supporto del del gestore del servizio dei tecnici del del Comune quindi c'è stata, diciamo una.
Anche delle scelte e delle decisioni che abbiamo preso sui giorni di raccolta, quindi diciamo che abbiamo cercato il più possibile di fare un lavoro di squadra e di farlo in sinergia con con la cittadinanza e devo dire che negli ultimi tre anni manteniamo questa raccolta, questa percentuale di raccolta differenziata sull'80.
Per 100, ad esempio l'anno scorso nel 2021, eravamo al 79,78.
Quest'anno nel 2022 e questi sono gli ultimi dati che abbiamo così. Aggiorniamo anche sul sugli ultimi dati, visto che li abbiamo avuti.
Poco fa,
Dal con la conferma dell'ARPAM, siamo sul 79,92%,
Un altro dato importante relativo ai rifiuti indifferenziati, quindi finendo il discorso della percentuale di raccolta differenziata, la cosa più importante è che ci attestiamo negli ultimi tre anni sull'80%, guardando dal 2016 ad oggi noi guardiamo come come Amministrazione da quando,
Amministriamo, diciamo che c'è stato un costante miglioramento. Ad esempio, nel 2016 eravamo al 72% 71,94%, forse è stato anche.
Un anno un po' particolare nel 2019 78,36 e poi dal 2020 al 2022. Sostanzialmente siamo mantenuti all'incirca sul sull'80%. Per quanto riguarda gli altri due dati che sono interessanti. 1 e riguarda il rifiuti indifferenziati prodotti che nel 2016 erano.
2 milioni, 200 71.000 in chilogrammi, questo nel 2000, i 19 1000000 e 8 nel 2021 1000006 e 49 nel 2022 1000000 5 39, e questo è l'ultimo dato che abbiamo, quindi, i rifiuti indifferenziati si sono ridotti con il cambio di servizio tra il 2021 al al 2003, al 2021 e il 2022, quindi da 1000006 49 siamo passati. 1000000 e 5 39.
Per quanto riguarda un altro dato.
Che interessante è la quantità di rifiuti pro-capite prodotto da ciascun, quindi.
Cittadino sempre in chilogrammi, anche qui abbiamo rispetto all'anno prima, quindi, rispetto al 2021, tra 2022 2021, con il cambio del servizio avevamo prima nel 2021, nel 2020, addirittura 574 nel 2021 559 e la quantità invece di rifiuto pro-capite prodotto che anche quello è uno degli obiettivi da tenere in considerazione nel 2022 524,
Quindi diciamo che.
Si sia ridotta anche questa quantità di rifiuto prodotta da da ciascun cittadino, quindi sono.
Dei dei dati che.
Ci fanno ben ben sperare, non è semplice migliorarsi arrivati.
A questo punto poi qui c'è il dottor Belfiore, l'assessore all'ambiente e, e che potranno aggiungere altre considerazioni, non è facile, dicevo, migliorarci. Un aspetto positivo che.
Speaker : spk2
Voglio sottolineare riguarda anche la percentuale, guardando guardandoci intorno, non dobbiamo.
Insomma fare paragoni, però è giusto capire un po' la la media negli altri Comuni del della percentuale di raccolta differenziata noi abbiamo l'ultimo dato è quello del 2021. della provincia di Pesaro, Urbino e della Regione Marche, i Comuni della provincia di Pesaro-Urbino la, la percentuale media di raccolta differenziata si attesta al 73,81%, quando noi siamo molto più alti, come vi dicevo attorno all'80, quella della Regione Marche e ancora più bassa, perché al 72,
Per 100, quindi questi sono dei dei dati che sono fondamentali, anche da.
Significativi che che siamo contenti anche di far conoscere ai nostri cittadini che ogni giorno si si impegnano per mantenere il.
Un livello di di raccolta differenziata ottimali. quindi non so Assessore e il dottor Belfiore poi ancora giusto un attimo per dare un po' di informazioni a voi.
Speaker : spk1
Okay.
Prego, assessore tiri che hanno.
Sì, il Sindaco vi ha aggiornato su quelli che sono i dati attuali, quindi.
E rispetto a quello che ha detto dal 2016 ad oggi bisogna considerare il trend, comunque è stato sempre un trend positivo in crescita,
Sì, il dato riportato nell'interrogazione può essere quello per svariati motivi, ma non perché ci sia stata una gestione magari del servizio più o meno buona, ma perché può capitare l'importante, tenere a mente quello che è stato tutto il percorso dal 2016 ad oggi il servizio di raccolta porta a porta è stato un servizio che ha impegnato molto l'Amministrazione molto gli uffici, anche molti cittadini che si sono sempre resi partecipi sia durante gli incontri, come ha detto il Sindaco, avevamo fatto prima della partenza del del servizio, ma ma anche dopo.
Incontri che poi sono stati anche a eseguiti durante l'estate, ad esempio, quando sono state installate le isole ecologiche, perché anche su quello bisognava fare informazione,
Informazione che è stata data con delle giornate.
Organizzate dall'Amministrazione e dalla ditta o no faro su dei punti strategici.
Ed erano delle campagne, non solo per far capire ai cittadini come utilizzare queste isole ecologiche, ma erano fondate anche sulla.
Su come effettivamente far bene anche la raccolta della plastica, perché non dimentichiamoci che il servizio porta a porta anche alzato il livello qualitativo del rifiuto che noi andiamo a conferire e quindi anche questi dati sono molto confortanti per noi, perché.
Il cittadino ha compreso bene e quando non comprende comunque a tutti i canali a disposizione per poter chiedere informazioni, siano queste del Comune sia la ditta, sia la up, che può togliersi poi toglierli qualsiasi dubbio. Le campagne informative che poi facciamo anche noi all'interno delle scuole. In ultimo, l'abbiamo fatto coinvolgendoli.
Le elementari di dell'Istituto Comprensivo, fa di Bruno, che erano incentrati proprio sull'importanza della raccolta differenziata e, come diceva la consigliera Ceccarini su sull'importanza anche del riuso del riutilizzo, perché tutti i materiali che noi andiamo a conferire a parte il secco possono essere possono acquisire no nuova vita per quanto riguarda poi il secco, anche su quello abbiamo avviato una com'è una campagna abbastanza massiccia, ma anche incontrando come Amministrazione, magari quelle categorie che potevano essere più critiche, mi vien da pensare a le attività commerciali e mi viene da pensare a i condomini, mi viene da pensare in ultimo ha la grande distribuzione nei supermercati, che hanno avuto qualche difficoltà, difficoltà che noi abbiamo ascoltato insieme alla ditta Lofaro, abbiamo dato tutte le indicazioni necessarie per poter effettivamente,
Svolgere una giusta raccolta differenziata e questo ci ha permesso di abbassare perché comunque nel 2022 rispetto all'anno precedente anche il, la percentuale della nel secco è diminuito da 115 che riportavate voi siamo arrivati a un 107 ovvio, insomma, si può sempre migliorare e si può.
Sì l'ultimo l'ultimo dato.
Sì, ho fatto, ecco il rapporto no, e quindi anche questo è un è un dato ulteriore che ci fa ben sperare e ci fa capire che comunque la strada che abbiamo scelto è quella giusta e poi è importante anche il servizio di porta a porta ci ha permesso di eliminare.
Anche quella quel rifiuto che veniva abbandonato magari dai comuni limitrofi perché è una raccolta puntuale sul cittadino e infatti gli abbandoni.
Insomma sono diminuiti. qualora ci sono qualcuno ci fossero, siamo attivi anche su quel lato Elisa, con la ditta che con i vigili del fuoco, con la polizia, con la Polizia locale che ha permesso anche e questo me ne può dare atto al Vice Sindaco di,
Mi migliorare, si migliorare, ma anche di di fare emergere magari quelle situazioni sommerse e quindi far iscrivere anche chi non era iscritto alla all'ufficio.
Ecco.
Poi mano a mano le criticità che emergono, le affrontiamo però, insomma, non possiamo, finora possiamo ritenerci soddisfatti, ma dobbiamo comunque proseguire, migliorare sempre di più questo è chiaro,
Ceccarini prego,
Speaker : spk3
Aveva grazie intanto per le risposte per per i dati.
Speaker : spk1
Che ci avete dato,
Speaker : spk3
Nella curiosità, però adesso un attimo mi viene rispetto a quello che è stato detto, ma quindi se abbiamo risk cioè stiamo andando in un trend positivo e.
Benissimo, non abbiamo i dati, però, se non ho capito male, quindi della qualità,
No dei rifiuti conferiti per quanto riguarda quest'anno di sperimentazione e l'altra domanda che mi faccio allora,
Se stiamo rispettando un po' questa diciamo tabella di marcia, perché.
La ditta, quindi incassa meno de dei rifiuti differenziabili.
Su questo non capisco adesso, rispetto a quello che è stato detto.
Speaker : spk1
Prego, dottor Belfiore.
Speaker : spk2
Allora, innanzitutto la premessa è che, quando sono stati stabiliti gli obiettivi di progetto che hanno determinato il base d'asta di cui parlavamo prima, è stato fissato un obiettivo minimo di raccolta differenziata che è stato raggiunto l'80%,
Nel valutare però i corrispettivi riconosciuti a partire da questo obiettivo si è tenuto conto delle fasce di qualità più alta, questo per fare un po' per fare in modo che il gestore avesse lo stimolo continuo a mantenere elevati livelli di guardia sul materiale conferito dall'utenza, perché l'obiettivo non è solo il passaggio porta a porta, ma avere un porta a porta di qualità.
In realtà, questo è un obiettivo che.
Si sarebbe dovuto raggiungere all'incirca, anche da esperienze su contesti territoriali simili a metà appalto. Ora diciamo che il Covid ha un po' sparigliato le carte, in quanto il servizio è partito solo nel 2022 e dati di qualità, però ci sono, ce li abbiamo come riscontro sui dati di qualità, in realtà il i dati di qualità sono quasi tutti nella fascia medio-alta per la carta, il vetro, l'unico problema che incide, poi parecchio su il complessivo dei corrispettivi raggiunti e la plastica e il materiale dove è più facile sbagliare, e questo perché le regole sono un po' più complicate, anche il concetto stesso di imballaggio è molto difficile da far passare,
Ed è doppiamente difficoltoso quando la plastica viene prodotta non solo dalle utenze domestiche ma come nel caso di Mondolfo anche in maniera importante dalle utenze non domestiche che hanno che vanno a produrre. è plastica conferibili al servizio, ma che in fase di analisi viene considerata come residuo.
Quindi diciamo che il problema della plastica è quello che impedisce al gestore, in questo momento di raggiungere gli obiettivi di progetto, è un problema risolvibile nella rimanente parte dell'appalto, andando a rafforzare i sistemi di comunicazione e sensibilizzazione dell'utenza perché a questo punto l'unico strumento per fare meglio, una volta passati al sistema porta a porta tarate le esigenze delle varie utenze e spiegare effettivamente come fare bene la raccolta differenziata e quindi significa e stringere un po' in maniera più coercitiva se mi passate il termine anche la risposta agli errori, cioè essere meno Transigen enti e significa segnalare l'errore, lasciare il rifiuto. È una cosa che nelle fasi iniziali non si fa che si fa in maniera bonaria, rifiuto, viene raccolto, magari si hanno altri strumenti per segnalare, però diciamo che ora è lecito attendersi passare questa fase un po' più repressiva.
Speaker : spk3
Ecco, per poter arrivare a quel livello di qualità che garantisce poi anche al gestore di arrivare ai corrispettivi da obiettivo.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk6
Nella sua relazione, quindi questo punto penso che l'obiettivo sia questa ribadire, appunto, come fare una corretta raccolta differenziata per quei materiali critici, come la plastica, qui ritorno sull'argomento che, come sapete, mi è molto caro e quindi riduzione e anche non produzione di determina usufruisce di non usufruire di determinati prodotti in plastica esatto, grazie grazie a tutti.
Speaker : spk1
Grazie, passiamo allora al prossimo punto, Imposta municipale propria IMU conferma aliquote per l'anno 2023. Sì, a ringraziamo il dottor Belfiore, grazie e buona serata.
E passo la parola al presidente della prima Commissione Andreoli per riferire l'esito della votazione in Commissione,
Speaker : spk4
Sì, grazie Presidente, il punto è stato approvato con 2 voti a favore e 2 astenuti.
Speaker : spk1
Grazie passo la parola al Vice Sindaco.
Per relazionare sul punto.
Speaker : spk2
Nel frattempo sono riuscito a Lucia due bicchieri su due c'ho, il 100%,
Allora.
Venendo alle Imposta municipale propria IMU conferma aliquote e ne ho parlato in Commissione, diciamo, è un adempimento più che altro amministrativo.
Perché ci sono.
L'articolo 1, comma 7 56 della legge 160 2019.
Dispone che i Comuni possono hanno la possibilità di diversificare le aliquote IMU come come fanno tutti i Comuni come facciamo anche noi.
In deroga, diciamo un decreto legislativo del 97, però ecco la.
Occorre che.
Vista la deliberazione di approvazione delle aliquote, deve essere, diciamo, redatta se secondo degli schemi, escono dall'applicazione disponibile nel portale del federalismo fiscale e in realtà questo provvedimento di fatto.
Sarebbe dovuto partire soltanto in seguito all'adozione del di quel del decreto di cui a questo comma, che non c'è mai stato, quindi sembrava non fosse necessario, diciamo fare questo ulteriore passaggio, ma siccome il punto diciamo il controverso per evitare e problemi noi lo facciamo comunque lo portiamo.
Esatto.
Esatto nella finanziaria del 2023, come giustamente integra dalla dottoressa Baravelli, insomma, andava a creare con questo dubbio, quindi abbiamo valutato col Segretario Sabbatelli che fosse opportuno, comunque, nel dubbio fare questo passaggio in modo tale da essere sicuri di non avere, diciamo, contestazioni in merito anche perché poi altrimenti senza questo provvedimento le le tariffe diciamo,
Esattamente.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Bonaccorsi, prego.
Speaker : spk5
Grazie Presidente.
No, volevo far notare che le tariffe non sono state modificate perché già al massimo di quello che è previsto dalla legge, quindi la conferma sarebbe stata.
Gradita se fosse invece avvenuto un ribasso delle tariffe, perché mi pare che qui.
Carissimo Vice Sindaco abbiamo tassato tutto fuorché l'aria fra un po', ma forse passeremo anche quella perché adesso col con la tassa anche su sui parcheggi, no, quindi faccio qui, mi dispiace che non si è fatto niente, invece, per cercare di poter abbassare anche minimamente le le tariffe dell'IMU ed è venire un po' incontro alle esigenze dei cittadini, perché è qui è vero che, anche come prima, si diceva che l'aumento delle tariffe della TARI non sono.
Non sono niente di che però è sempre una mia 50 centesimi qua il parcheggio, quello quell'altro, alla fine sono tutte tasse che i cittadini si trovano a pagare, quindi,
Nonostante tutto visto che il rendiconto fatto dal vicesindaco, è abbastanza buono per quanto riguardava l'anno finanziario, pareva anche opportuno che, dove si potesse anche con interventi, diciamo non impegnativi, ma comunque si potesse venire incontro ai cittadini, invece mi pare che la direzione di questa Amministrazione sia il contrario o poco tanto, forse cercare sempre di tassare perché o dalle luci votive e sono poche in percentuale a quella quell'altro qui è solo segno più non è un segno meno,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, gli italiani.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, intanto diciamo questo non sarebbe stato anche volendolo, diciamo la seduta giusta, perché questo è un consuntivo, quindi per andare a modificare le le le tariffe, avremmo dovuto farlo, diciamo, in fase di bilancio, di previsione e al di là e al di là del passaggio tecnico a me piacerebbe ridurre le tariffe,
Dare contributi ai cittadini, come dico sempre, noi siamo un ente che amministra, noi siamo come una famiglia grande come un'azienda,
Su di noi ha pesato molto, diciamo come fu tutti. Come dicevo, all'inizio il Covid ha pesato molto l'adeguamento dell'inflazione, che in molti casi non è stato neanche previsto.
Dal punto di vista contrattuale, quindi ci siamo trovati a far fronte con il PIN, con capitoli di bilancio, a situazioni che lo Stato centrale, il Governo non ha normato, ARERA non ha normato, nessuno ci ha pensato e comuni i comuni in queste fasi ha dovuto tirar fuori. i soldi dal bilancio e so e tirarli fuori dal bilancio non li va ovviamente a sottrarre ad altro per arrivare a una quadratura.
Quindi paghiamo anche noi, come tutte le famiglie, lo scotto abbiam cercato come sempre di di fare di aver dar l'impatto più basso possibile, in modo tale da dare un pesare in maniera importante sulle tasche dei cittadini. È chiaro che che non è semplice quello che che invece mi piace dire. È questo che, al di là ecco del voler contenere tutti gli anni. Noi facciamo l'accordo con i sindacati, anche quest'anno lo stiamo chiudendo.
Sul sociale e con tantissimi interventi che la qualità della vita in una comunità. E certo che si misura anche con le tasse che si pagano, ma si misura anche con i servizi che si danno e noi in questo cerchiamo sempre di migliorare i servizi sul sociale. L'abbiamo sempre fatto in maniera costante con Alice Andreoni con le opere pubbliche. Cerchiamo di dare risposte, quindi credo che il cittadino, certo che sia dispiaciuto di pagare un euro in più due ore in più e questo sono anch'io cittadino non è che mi diverto quando arrivano dei piccoli aumenti. È chiaro che però, quando si vede una comunità che dà risposte in termini di servizi e di qualità della vita, lo accetto più volentieri non dico son contento, dico che lo accettano più volentieri e la sfida, secondo me, è proprio su quello grazie,
Speaker : spk3
Grazie, passiamo alla votazione del punto favorevoli.
Contrari.
Astenuti, maggioranza favorevole, minoranza contraria, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, la maggioranza favorevole alla minoranza contraria prossimo punto, ah, sì, ringraziamo la dottoressa Baldelli.
Ha.
Okay Variaz,
Passiamo al prossimo punto variazione al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2023 2025.
Chiedo al Presidente della prima Commissione di riferire l'esito della votazione del punto in Commissione Andreoli, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, il punto è stato approvato con 2 voti a favore, 2 astenuti.
Speaker : spk3
Grazie, Assessore, Diotallevi, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie.
Allora sono delle variazioni di bilancio.
Che in realtà, per buona parte riguardano aspetti contrattuali relativamente al personale dipendente e ci sono alcune voci, le più importanti e alcune sono determinati da degli spostamenti sui capitoli della Protezione civile, del dei contributi che diamo l'associazione Protezione civile ma per un fatto tecnico quindi spostiamo da una parte all'altra perché adesso stiamo andando a definire una, è una convenzione che regola tutti i servizi, quindi, mentre prima erano distribuiti su più capitoli che andiamo a mettere unico capitolo in modo da avere una gestione a chiara definita con e concordata, insomma con l'associazione e quindi solo un fatto, diciamo di praticità e poi c'è un incarico invece,
Per quanto riguarda sempre il tema ambientale, visto che stasera se ci si parla soprattutto di TARI di PEF,
Questo è una un affidamento di 28.000 euro. C'è un importo di 28.000 euro per l'affidamento.
Per quanto riguarda, se non sbaglio, il centro ambientale, la, la messa a norma e la ristrutturazione del centro ambientale e adeguamento, diciamo, e poi c'era anche una una voce relativa.
Anche al Bandiera Lilla, se non sbaglio l'istituzione e quindi anche qui c'è l'assessore Andreolli che eventualmente disponibile per.
Dall'integrazione a su no, non mi viene in mente altro poi, insomma.
Siamo.
Alla Terna, c'era anche il discorso della Terna, sì,
Abbiamo acquistato l'anno scorso, grazie, ringrazio il Consigliere Bonaccorsi per il suggerimento e che adesso abbiamo venduto quella vecchia e quindi c'è, diciamo, una variazione sul sul vecchio mezzo che andiamo a dismettere grazie.
Speaker : spk3
Grazie allora, se non ci sono interventi, passiamo alla votazione sul punto.
Favorevoli.
Contrari astenuti, maggioranza favorevole minoranza si astiene, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli, contrari, astenuti, maggioranza favorevole minoranza sia tiene okay,
Ora ringraziamo la dottoressa Baldelli, grazie passiamo al prossimo punto.
Mozione in ordine alla valutazione negativa del disegno di legge recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Prego Consigliere Bonaccorsi che presenta la mozione.
Speaker : spk4
Grazie Presidente,
Ossia dottoressa,
In riferimento a quanto aveva detto anche poco fa.
Il vicesindaco, sulla materia delle entrate, che comunque nessuno si è fatto carico degli aumenti, faceva l'esempio dei Comuni dell'area, e così via, dicendo.
E questo disegno di legge va sicuramente a penalizzare.
Perlomeno una parte dell'Italia, se è vero che i dati dicono che per il reddito pro-capite la Marche sono la prima Regione del sud ma sono l'ultima del Nord,
Dobbiamo anche capire in che contesto, per la nostra Regione, se vogliamo essere limite anche molto egoisti, si inquadra questo disegno di legge, questo provvedimento che sicuramente non porterà nulla di buono alla nostra Regione, che sicuramente non è considerata tra le migliori o le più interessanti che ci sono in Italia, quindi, soprattutto per quanto riguarda alcuni punti sanità, istruzione, possibilità di crescita.
Questo aumento dell'autonomia differenziata, che già c'è sicuramente, può essere un grosso rischio per una fetta del Paese, perché già sappiamo che la sanità è abbastanza in crisi nelle regioni del nord del sud, ma anche nella nostra, perché tra sud e nord della nostra regione c'è una certa mobilità.
Passiva verso le Regioni verso le province del nord, che verranno accentuata con la nuova riforma che ha fatto, la che ha fatto la Regione, poi che la mobilità passiva della Regione Marche verso il nord per cui diciamo che ci è c'è un grosso problema riguardante la sanità e lo vediamo anche tutti i giorni perché, caro Sindaco la guardia medica, è vero che non è colpa sua se l'han chiusa, però possiamo dire che come mai, come dicevo l'altra volta Pergola e Colli al Metauro,
Se non ce l'hanno quasi piena poco ci manca invece noi ce l'abbiamo quasi sguarnita.
Quindi anche qui.
Il Sindaco forse si dovrebbe impegnare un po' di più con il suo caro amico Presidente della Regione, ma non so se lo vuole disturbare troppo, per cui ecco le possibilità di crescita, la sanità, i livelli medi che devono essere garantiti sicuramente con questo con questa approvazione di questa proposta di legge vanno ulteriormente a penalizzare le regioni che per tutta una serie di motivazioni anche storiche, non sono sicuramente a al mio al meglio nelle loro prestazioni, a cominciare da quella più grave di tutti che dico che è la salute per poi,
Seguire il resto, per cui ritengo opportuno che questo Consiglio comunale faccia sentire la sua voce ai vari livelli, perché non ci possiamo permettere ritengo, come Regione. di accettare una soluzione che comunque ci viene in qualsiasi modo penalizzati perché, ripeto, è vero che non siamo una Regione.
Messa male, ma non siamo neanche una Regione né messa bene, né comunque ben vista nell'ambito,
Della politica nazionale, grazie.
Speaker : spk3
Grazie.
Sindaco, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente,
Vado subito al dunque del della questione.
Tanto credo che questo argomento, al di là della guardia medica, di altri aspetti, però bisogna affrontare, se si parla del disegno di legge, dobbiamo votare una mozione, dobbiamo parlare di quello e farlo anche in un modo, anche non in modo semplicistico, ma in modo articolato e complesso, perché, come tutti i disegni di legge.
Hanno de dei pro e dei contro e c'è un percorso e un iter che deve essere seguito.
Noi, la la votazione sarà una votazione contraria, perché è una mozione che.
Totalmente fuori da quello che è il contesto attuale e quelle che sono state le vicende, poi i passaggi e l'iter, il percorso che ha avuto il questo disegno di legge e perché, ad esempio, qui impegna il Sindaco e la Giunta a farsi promotori verso la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Stato città e addirittura lanci, tra l'altro in modo errato perché lanci rientrava all'interno della Conferenza unificata, ma viene fatto con una mozione del 22 marzo, quando la Conferenza Unificata Stato Regioni è stato città con l'ANCI, quindi i Comuni e le Province aveva già inviato le proprie osservazioni ed era stata già.
Ecco si era già conclusa il 2 marzo, quindi 20 giorni prima, rispetto alla presentazione di questa mozione, dove tra l'altro sia l'ANCI a nome di tutti i Comuni, quindi anche del nostro.
Sia Lupi, quindi.
L'Unione delle province italiane a nome delle Province aveva già inviato le proprie osservazioni e dove, all'interno della.
Della Conferenza Unificata. Se uno va a leggere gli atti legati al 2 marzo,
Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, nel corso del proprio intervento aveva manifestato l'intenzione di portare all'attenzione del Consiglio dei Ministri alcune delle richieste espresse dal dagli enti locali. Preciso anche, ed è per questo che dico che la materia è complessa e anche articolata. Quindi.
Non può essere votata una mozione nella quale diciamo di ritirare il disegno di legge quando su 20 regioni d'Italia, 16 regioni d'Italia, tra cui anche la nostra Regione Marche, ha dato ha espresso parere favorevole rispetto a questo disegno di legge. Tra l'altro, la.
Adesso il è ripassata al Consiglio dei Ministri il il percorso, poi entrerà all'interno del del Parlamento, dove, ognuno, attraverso i propri referenti e quindi penso che lo faranno anche le regioni. Anche se molte sono espressa all'interno di questa Conferenza.
Unificata potranno far rilevare alcuni aspetti legati al al disegno di legge. Quindi noi, da questo punto di vista, non possiamo votare. Una mozione contraria, che ha passato diversi gradi,
Diverse espressioni di Enti Locali anche nos sovraordinati rispetto al comune di Mondolfo era giusto per precisare perché la mozione del 22 marzo pro ci tengo a precisare che la Conferenza unificata di cui voi chiedete.
A noi, di con cui interloquire è già stata fatta il 2 marzo.
Speaker : spk2
Bonaccorsi, prego.
Speaker : spk1
In parte ragione, ma non è colpa nostra se Consigli comunali avvengono una volta al mese.
Speaker : spk2
Sindaco, prego.
Speaker : spk1
No, perché l'iter è iniziato a i primi di febbraio con il Consiglio dei ministri e quindi voi avevate tutto il tempo per presentare, anche nel Consiglio di febbraio, l'avete presentata il 22 marzo, giusto per precisare per voi siete sempre molto precisi con noi però noi anche noi ci informiamo, siamo aggiornati e quindi ci è sembrata anche strane una mozione forse non vi eravate resi conto di quello che succedeva a livello nazionale.
Speaker : spk2
Sì,
Allora votiamo la mozione.
Okay, allora.
Speaker : spk1
Quando si dice?
Speaker : spk2
La minoranza, la minoranza, decide di ritirare la mozione.
Allora.
Vorrei anticipare l'interrogazione numero 20.
Interrogazione a risposta sì, così almeno c'è il dottor Putignani, interrogazione a risposta orale in merito alla richiesta di informazioni sulla situazione attuale della zona ex Hotel Holiday sul lungomare Cristoforo Colombo Marotta.
Se sì, siete d'accordo, va bene, ok prego, Consigliere, Mancini,
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Allora l'interrogazione a risposta orale in oggetto, la nostra intenzione è quella di chiedere informazioni sulla situazione attuale della zona ex Holiday città sul lungomare Cristoforo Colombo di Marotta faccio una breve premessa che secondo me, l'obbligo,
Allora premesso che la zona dell'ex suore di è oggetto ormai da diversi anni di lavori che avrebbero dovuto portare allo sviluppo di una nuova struttura moderna e polifunzionale con albergo negozi appartamenti residenziali in poco tempo.
E che i lavori ad aprile 2019 sono iniziati i lavori di demolizione.
Dei 6.000 metri cubi della precedente struttura.
Che era ormai abbastanza fatiscente, degradata e inutilizzata da oltre vent'anni.
Altra premessa, secondo me fondamentale è che la struttura localizzata nel centro della città e nello specifico nella zona che sta tra spiaggia e viale Carducci, che anche il centro nella nevralgico, se vogliamo del turismo locale, insomma è anche oggetto, per esempio anche in questo weekend no di una delle feste tradizionali più importanti del nostro territorio a cui hanno partecipato gran parte dei cittadini ma anche molti turisti,
E ulteriore premessa. Secondo me è fondamentale che, nonostante i proclami fatti all'epoca della demolizione che ad aprile 2019 lo ricordo,
Sui vari giornali locali e sui social da parte del Sindaco perché ho ritrovato anche degli articoli i lavori sono rimasti fermi fino a guarda caso qualche giorno prima del giorno in cui abbiamo protocollato l'interrogazione, questa interrogazione per chiedere informazioni e soprattutto, l'area è stata recintata, creando una situazione indecorosa per tutto il territorio in una zona dove invece è, dovrebbe magari essere posta un'attenzione in più proprio per il motivo che dicevamo prima che no.
E si trova in una zona ad alto contenuto turistico, definiamola così e, per quanto riguarda insomma il discorso turistico di tutta la nostra comunità quindi è quello che è nostra intenzione di chiedere oggi al Sindaco e agli Assessori competenti, e in primis se sono a conoscenza delle modifiche delle motivazioni per cui i lavori sono fermi da così tanto tempo, quali azioni questa Amministrazione ha messo in campo per sollecitare la prosecuzione del progetto? Ovviamente è un progetto che in mano a privati, quindi chiudiamo questo.
Vista anche l'importanza strategica dell'ATO turistico di quella zona.
La seconda.
Informazione che ci interessa è quella di che ci venga illustrato qual è, ad oggi, il progetto di sviluppo di quell'area che è rimasto quello che era sempre stato modificato.
La terza è una parte propositiva e visto appunto le varie problematiche che in questi giorni e ci sono anche aggravate no, per quanto riguarda il discorso, anche del lungomare no, della mancanza del degli stalli per per i parcheggi, se.
Era stato.
Considerato anche questo stallo sia in questo momento di fermo dei lavori se qualcuno l'Amministrazione aveva pensato di chiedere ai privati, che venisse concesso temporale temporaneamente l'utilizzo di quella zona, magari per istituire un parcheggio a paga e APAM parcheggio non a pagamento ma gratuito che desse anche risposta alla mancanza di parcheggi sulla zona, oppure anche uno sviluppo di un'area verde che comunque andava a migliorare quello che è il decoro urbano.
Grazie.
Poi.
Io.
Dai.
Speaker : spk2
Ok Sindaco, prego azione.
Speaker : spk1
Al all'architetto Ziliani che ringraziamo per per la presenza allora giusto un attimo per dare un po' di informazioni,
Intanto si la zona è una zona, pur un'area privata, però è un'area strategica al centro del del Paese.
E quindi,
Un'area di interesse per per tanti per per tutta la comunità, e l'attenzione è sempre stata alta da parte della nostra Amministrazione, a partire anche dai dai lavori di demolizione e di di insomma pulizia e di quella che era l'area privata di cui di che oggetto l'interrogante di cui oggetto un'interrogazione.
Ci sono delle evoluzioni si perché.
Il, i privati hanno.
Ah, mi sembra, ma ai primi di.
Speaker : spk2
Marzo, tra febbraio.
Speaker : spk1
E marzo, pagato gli oneri di urbanizzazione, mentre prima avevano richiesto una rateizzazione con la quale eravamo andati con delle delibere di Giunta, appunto per approvare la la rateizzazione degli oneri di urbanizzazione come era stato richiesto da dai privati,
Speaker : spk2
Poi i privati hanno scelto negli ultimi mesi di.
Pagare totalmente il, l'importo del degli oneri di urbanizzazione, che sono pari a 200.000 euro e quindi, a seguito del pagamento degli oneri di urbanizzazione da parte dei privati e l'Ufficio Urbanistica ha rilasciato il permesso di costruire con data 31 di di marzo,
Per quanto riguarda il.
Quindi l'interesse, diciamo dei privati e ora quello di.
Avviare.
I lavori, quindi quello che sono le informazioni che abbiamo a disposizione è quello di partire, né nei prossimi mesi.
Il progetto è rimasto lo stesso, quindi con la il piano terra e.
Tre piani fuori fuori terra, i parcheggi sotterranei poi mi correggerà se mai l'architetto Ziliani, il al piano terra, la al il commerciale, al primo piano, l'albergo e al secondo e al terzo piano il residenziale.
Quindi queste sono le informazioni che abbiamo a disposizione, quindi negli ultimi mesi, già a partire da febbraio, quindi precedentemente la vostra interrogazione, ci sono stati delle evoluzioni perché sono stati pagati gli oneri di urbanizzazione, è stato rilasciato quindi il permesso di costruire.
Speaker : spk3
Grazie.
Okay, allora, se non ci sono.
A Mancini, prego.
Speaker : spk5
Sì, volevo ringraziare il Sindaco per informazioni, comunque era,
Penso, giusto chiederlo, anche perché molti cittadini ce lo chiedevano, quindi grazie.
Speaker : spk3
Grazie.
Quindi,
Grazie.
Architetto, Zignani e buona serata.
Su questo.
Buona serata, grazie.
Passiamo alla mozione in ordine al ripristino di parcheggio ad uso disabili su Piazza del Comune al civico numero 1.
Speaker : spk2
Partiamo dall'esame.
Speaker : spk3
Delle mozioni sì, sì e valutazioni su necessita di istituzioni di nuovi ulteriori parcheggi riservati, prego consigliere Bonaccorsi, Presidente,
Speaker : spk1
Chiedevo che la mozione 10 ed 11 fosse rinviata, perché non c'è il consigliere Gentili, che è il primo firmatario.
Speaker : spk3
Signor Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Sì per per la minoranza, perché praticamente la 10 noi l'abbiamo già era da ripristinare la segnaletica e mi diceva l'Assessore alla viabilità, che era già stata.
Ripristinata la segnaletica, no al civico numero 1 del PF Piazza del Comune,
Solo questo poi dopo,
Speaker : spk1
Se la volete rinviare rinviate, prendiamoci grazie, Cicchi okay,
Speaker : spk3
Allora rinviamo le 2 mozioni, la numero 10 e la numero 11. Devo leggerle okay, mettiamo al voto, quindi il rinvio.
Votiamo favorevoli,
Contrari e astenuti, quindi favorevoli all'unanimità, non c'è bisogno di esecutività, quindi passiamo alla mozione numero 12, mozione in ordine alla costituzione di comunità energetiche rinnovabili, prego consigliera Ceccarini.
Speaker : spk4
Come grazie Presidente, allora questa mozione faccio una premessa chiaramente.
Si rifà alla direttiva europea 2001 2018, la cosiddetta rabbia che introduce il concetto di comunità energetiche rinnovabili e parla di autoconsumo collettivo. L'obiettivo è quello di stimolare gli Stati membri verso questa forma,
Di produzione di energia di autoconsumo finalizzato, decentralizzare la produzione a combattere lo spreco e la povertà energetica, quindi mette al centro di questa rivoluzione energetica il il cittadino. Parte attiva appunto di questo processo in Italia è stata recepita nel decreto legislativo 199 del 2021 che recepisce appunto le direttive laddove un RAD due.
Stiamo aspettando i decreti attuativi è una cosa che si aspetta da molto tempo. Sembra che iniziò insomma una cosa di settimane, però stanno rinviando. I decreti attuativi permetterebbero.
Di sostenere le comunità energetiche, appunto che il consumo, lo scambio di energia.
Speaker : spk2
Da fonti rinnovabili,
L'altra informazione che.
Aggiungo che appunto il PNRR prevede circa 2,2 milioni di euro di contributi proprio per sviluppare queste comunità energetiche entro il 30 giugno 2026 nelle Marche in tutta Italia, ma anche nelle Marche abbiamo Comuni che si sono organizzati per far nascere le chart nel loro territorio più o meno grandi, quindi più o meno sviluppate con attività.
E privati, cittadini o attività, diciamo commerciali e industriali.
Aggiungo rispetto alla mozione, due informazioni che dovrebbe uscire entro l'anno un bando della Regione Marche per promuovere proprio le comunità energetiche rinnovabili, quindi entro entro quest'anno e poi c'era la nuova direttiva europea che promuove l'uso di energie rinnovabili e spostando l'obiettivo del 2030 al 42,5% Lago della quota di energia dell'Unione europea prodotta appunto da fonti rinnovabili. Quindi capite bene quanto è importante.
Utilizzare questi strumenti proprio perché arriveranno anche dei finanziamenti per per promuoverli. Quindi.
Quello che chiedo al Consiglio comunale di approvare questa mozione per con far sì che, insomma, il comune di Mondolfo si faccia promotore.
Proprio per il ruolo che riveste di un progetto di sviluppo di comunità energetica rinnovabile sul proprio territorio. Per rispondere a questi, diciamo, duplici obiettivi sia di ridurre la povertà energetica, sia di andare incontro alla transizione ecologica e quindi promuovere azioni di sostenibilità ambientale. Abbiamo visto in questi giorni.
Anzi, in questi mesi di attività del Consiglio, come si sono aumentati i costi? Non si sono incrementati i costi anche per.
Gli uffici pubblici, costi insomma a carico del Comune, e questo potrebbe essere un.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Soluzione o comunque contribuire alla riduzione di queste spese. Il ruolo del Comune è proprio centrale perché si fa promotore. E quindi anche importante in partenza sviluppare un partenariato pubblico privato o comunque incentrare.
Il ruolo del Comune anche per fare formazione e informazione ai cittadini su questo importante tema, quindi, individuare anche gli spazi più adatti, le superfici più idonea e informare. Appunto, dicevo, i cittadini sui benefici delle comunità energetiche rinnovabili. Quindi questo è l'invito che faccio al Consiglio, tutto grazie,
Speaker : spk1
Grazie Assessore, i diritti, allo prego.
Sì, grazie Presidente, grazie consigliera Ceccarini per per questa, per questa mozione così importante, è vero, le comunità energetiche o comunque tutte le tutti i modelli, no che sono stanno sorgendo di.
Di autoconsumo, di produzioni, di autoconsumo, di energie rinnovabili, mai come ora non sa se ha bisogno e il fatto che lo Stato, con i decreti e poi successivi decreti attuativi si sia mosso e anche il Consiglio, la Commissione europea, no, doveva comunque vagliare le proposte e le proposte del nostro Stato su questa tematica fanno capire quanto sia importante, soprattutto poi a coinvolgere si la cittadinanza. Incentivare a questa questa nuova forma di di creazione e produzione di energia che comporta diversi benefici no benefici dal punto di vista ambientale, economici, anche sociali,
Allora noi la mozione ovviamente la vorremmo approvare fa portando degli emendamenti delle modifiche, perché comunque, come Comune il nostro Comune vuole iniziare questo percorso, ma ovviamente dovrà iniziarlo anche a step.
Gli emendamenti delle emozioni che.
Proponiamo sono queste, al primo punto, sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche rinnovabili.
E poi va a valutare la possibilità di un coinvolgimento del Comune quale partner di un progetto di sviluppo di comunità energetiche sul territorio, perché, prima di farsi partner, è giusto che il Comune valuti quelli che sono quelli che sono poi le le varie proposte e i progetti da portare avanti quindi,
Questi sono gli emendamenti che.
Primo, e si poi l'eliminazione degli altri due punti.
Speaker : spk3
Va bene, insomma, nel dispositivo quelli sono i due punti che sostituiscono i vostri quattro sì,
Speaker : spk7
Sostituire quattro punti con questi due la modifica è questa.
Speaker : spk3
Non so se rileggere dai per dire una.
Speaker : spk4
Volta sola,
Speaker : spk7
Allora.
Sostituire i punti con il primo a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche rinnovabili.
E a valutare la possibilità di un coinvolgimento del Comune di Mondolfo quale partner di un progetto di sviluppo di comunità energetiche sul territorio,
Sì, il senso.
Speaker : spk6
E quel Cini, prego, grazie.
Speaker : spk4
Presidente, grazie Assessore.
Apprezziamo il fatto che anche voi scusate il gioco di parole, avete apprezzato questa mozione perché la tematica è decisamente importante e, se vogliamo, riguarda anche il futuro, il futuro di tutti,
Ma le modifiche ci chiede di apportare, eppure sono di pregevole fattura, ma tolgono completamente la parte pratica che noi avevamo scritto anche appunto delle parti dove il Comune si impegnava ad individuare degli spazi idonei, che rimane soltanto una parte teorica e quindi il nostro timore è che rimanga la mozione lì bella ma rimanga teorica e basta quindi la parte pratica, secondo me essenziale che rimanga.
Speaker : spk6
Okay, allora mettiamo a votazione l'emendamento, gli emendamenti che favorevoli.
L'emendamento sì, questo.
Eh sì.
Speaker : spk3
Sì, nel mio linguaggio con due punti.
Speaker : spk6
È quello volevo dire, cioè due ok, l'emendamento che sostituisce quattro punti con i due punti, quindi proposto okay dall'assessore tiritera, noi della maggioranza quindi favorevoli,
Okay contrari.
Astenuti quindi maggioranza favorevole a minoranza contraria. e ora dovremmo votare la mozione così come è.
Speaker : spk3
Il testo finale.
Speaker : spk6
Ho tentato e dobbiamo votare un testo emendato esatto,
Speaker : spk3
Impegna l'amministrazione.
Speaker : spk1
Ah.
Speaker : spk2
Ciascuno dei quali, a richiesta del proponente e con il consenso della maggioranza dei Consiglieri presenti, può aver luogo la votazione con precedenza su quella riguardante la mozione.
Quindi emendamenti su ciascuno dei quali.
La richiesta del proponente però proponente l'emendamento.
Speaker : spk1
Il professor.
Speaker : spk3
Non dice e non lo dice.
Noi.
Speaker : spk6
Veniamo.
Speaker : spk3
La.
Speaker : spk2
Il proponente adesso.
Speaker : spk3
Come mezzo su richiesta del proponente, non so se riferito al proponente la mozione.
Grazie.
Certo, altrimenti questa volta il tema,
Quindi, se loro sono d'accordo,
Speaker : spk6
Allora votiamo direttamente la mozione, però.
Sindaco, si prego.
Speaker : spk5
Sì, no, che rimane agli atti quello che ha detto l'Assessore, che il la, il pensiero della della maggioranza, così i cittadini lo sanno.
Speaker : spk6
Esatto, allora votiamo la mozione così come presentata dalla minoranza favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi la minoranza è favorevole, la maggioranza è contraria.
Passiamo al prossimo punto mozione con oggetto valutazioni, eventi per far crescere la qualità dell'offerta prego Consigliere Bonafede,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
La mozione in parte la leggo. dice siccome il Comune di Mondorf in che impegna una consistente cifra anno per finanziare eventi culturali ed attività di accoglienza,
Considerato che svolgere 20 di profonda importanza è di fondamentale importanza per l'accoglienza e per l'economia della città, la loro organizzazione va affrontata in modo professionale e tale da permettere la costante crescita dei medesimi. Esiste una bibliografia ormai consolidata su come si valuta la qualità di un evento e la crescita che lo stesso ha nel corso degli anni, sia in termini qualitativi che quantitativi, esistono sistemi di verifica di valutazione della qualità e della crescita degli aventi già utilizzati da organismi nazionali ed europei per stabilire i contributi pubblici eventualmente da riconoscere quindi, sulla base di questo ci chiede di fare un Regolamento per la distribuzione dei fondi al fine di evitare che queste risorse dell'amministrazione pubblica vengono date a pioggia ma vengono sì che invece utilizzate per valorizzare quegli eventi che hanno un'importanza maggiore.
In base ai risultati che ottengono, 15 è la necessità di fare una scheda di valutazione per i singoli eventi, che deve essere fatta in maniera tecnica qui dopo, nella mozione è spiegato come realizzare al fine, come dicevo, di distribuire i soldi in maniera più diciamo redditizia al fine della promozione elettori e gli eventi che vengono realizzati in questo Comune poi dopo, se vogliamo possiamo scendere nel particolare, però il concetto è questo grazie,
Speaker : spk2
Grazie Assessore Caporaletti, prego,
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
Onestamente siamo contrari a questa mozione anche perché,
Secondo noi, andrebbe ad appesantire veramente tanto tutto quello che.
La macchina amministrativa io. l'ho letta tutta e onestamente sono rimasto un pochino un pochino così.
Come sa il Consigliere, a noi facciamo tantissimi eventi, lavoriamo già da mesi, tra poco usciremo anche col calendario.
E pensare di sottoporre a ogni evento una disamina delle dinamiche di questo genere veramente penso che bloccherebbe veramente tutto quello che è la nostra, l'organizzazione per cui sinceramente, sono assolutamente contrario a questa mozione.
Il motivo per cui voteremo assolutamente contro, perché penso che fare come stiamo facendo quasi 220 anche quest'anno e sottoporli ogni singolo evento o cose di questo genere.
A me fa rabbrividire.
Grazie.
Speaker : spk2
Prego Bonaccorsi, grazie.
Speaker : spk1
Ma questa non deve essere fatta tutte le volte, siccome gli eventi che si ripetono quest'anno ci sono anche il prossimo anno. A grandi linee, quindi, una volta fatta, vale per sempre, cioè non è una cosa da fare ogni volta poi, se adesso che il calendario direi che quasi quasi siamo anche in ritardo, però sulle sulle persone non è un problema nel farla una volta fatta, è fatta, cioè non è che gli eventi 220 ogni anno siano diversi o vengono gestiti in maniera diversa. I gargoyle ci sono sempre sparita da ci sarà sempre.
E tutte le altre sono pochi quelli che variano, quindi una volta fatta e rimane cioè non è che tutte le volte deve essere fatta. C'è una una cosa che si fa a inizio anno, punto e basta, o per lo meno viene poi modificata in un tempo molto limitato, perché non penso che gli eventi che succedono in ogni stagione siano così totalmente differenziati e evitata ed è fatta apposta per evitare, dopo qui qualcuno si offende ma fare quelle famose.
Dispense personali sugli sugli eventi importanti della cultura e del turismo, e questo è il concetto per renderle, diciamo, più oggettiva, la distribuzione dei fondi e non soggettiva. Grazie,
Speaker : spk2
Letti prego Assessore, grazie Presidente,
Speaker : spk3
In realtà il motivo perché il calendario.
È in ritardo proprio è dato proprio dalla quantità di eventi e dalle continue richieste che ci vengono un po' delle varie associazioni.
Ripeto, io ho letto tutto quanto mi sembra veramente una cosa.
Molto macchinosa.
Poi, in realtà, come visto in realtà poi Consigliere ha preso ad esempio alcuni eventi che sono probabilmente che proprio importanti, ma sono solamente alcuni di quelli, quello che si dice di no, qui è una cosa completamente diversa e di andare a valutare volta per volta le cose che vengono fuori, per cui non è lo facciamo una tantum e vale per tutti.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk3
È un contraddittorio rispetto a quello che chiedete. Tra l'altro, noi abbiamo la Consulta del turismo, che in parte ha queste caratteristiche.
Tra l'altro, sono professionisti del settore che lavora un forte in questa direzione e io penso che il lavoro che viene fatto con la Consulta del turismo va proprio in questa direzione, penso che sia un lavoro che negli anni è stato fatto viene fatto anche bene grazie.
Speaker : spk2
Corsi, prego,
Speaker : spk1
A proposito della Consulta del turismo, farò anticipo che farò un accesso agli atti, perché vorrei vedere i verbali della famosa Consulta del turismo grazie.
Speaker : spk2
Bene,
Speaker : spk1
Grazie, allora votiamo la mozione favorevoli,
Contrari,
Astenuti. Quindi la minoranza è favorevole, la maggioranza è contraria. Passiamo al prossimo punto interior interrogazione a risposta orale in ordine al monitoraggio dei parametri della qualità dell'aria nel comune di Mondolfo prego, consigliere Bonaccorsi.
Speaker : spk3
Grazie,
Visto che l'altra volta era stata bocciata. La mia richiesta.
Di utilizzare le centraline e, visto che e anche qui farò un accesso agli atti per vedere i dubbi degli anni precedenti. Comunque, il dubbio, il 2022, si faceva riferimento al monitoraggio dell'aria adesso chiedo che questo Comune ci dia i dati relativi al monitoraggio dell'aria che è stato effettuato nel 2022, grazie.
Speaker : spk1
Assessore, chi ritiene prego.
Speaker : spk2
Sì, come no era stato spiegato anche l'altra volta, il monitoraggio della dell'area, le centraline che sono disposte sul territorio regionale non non vengono, non sono soggette al nostro controllo, si io ho visto che guarda il DUP non sono soggetti al nostro controllo perché sono 17 sul territorio vengono poste nelle zone, a maggior inquinamento, densità.
Zone industriali più massive e così via. Comunque, per quanto riguarda i dati nella regione Marche sono stati pubblicati.
Poco fa dall'ARPA per quanto riguarda i parametri sono sono in linea e quindi non ci sono stati sforamenti sia di PM 10 che di.
PM 2.5 quindi, dei miglioramenti, un allineamento o comunque dei miglioramenti ci sono. Per quanto riguarda quello che l'Amministrazione può fare, come era stato detto l'altra volta, ci siamo attivati per chiedere se è possibile, perché anche questo ha un programma molto serrato, se possibile, avere sul nostro territorio non tanto le centraline, quelle fisse, perché comunque, come è stato spiegato l'altra volta, ci sono dei costi che non sono a carico comunque a nostro carico della Regione e controllati dall'ARPA. Ha delle centraline mobili. Ci hanno detto che comunque il programma è molto serrato e che dobbiamo motivare quelli che sono le ragioni per cui chiediamo e vengono.
Diciamo concesse solamente per motivi di urgenza. Adesso stiamo aspettando un'ulteriore risposta, un ulteriore approfondimento per valutare la possibilità di far richiesta di queste centraline mobili. Quindi, come era stato detto precedentemente, stiamo portando avanti.
La nostra richiesta.
Speaker : spk1
Consigliere Bonaccorsi.
Speaker : spk3
No,
L'altra volta la risposta era ben diversa, ma comunque.
Basta l'ARPA, basta fare la richiesta per quanto riguarda le centraline, è vero che non te le danno domattina, però te le danno perché come ci ha parlato lei ci ho parlato anch'io.
Poi qui nel DUP c'è scritto monitorare le polveri sottili, allora.
È vero che, come dice il Sindaco, forse qualche volta non ci creando, ma monitorare vuol dire controllare.
Allora, siccome è stato fatto nel 2022, quindi.
Nel dubbio.
La richiesta ci dovrebbe essere stata fatta all'ARPA per le centraline, ma ritengo che questa richiesta non è stata fatta quindi, come si.
Mette insieme il voler monitorare con ogni coloro non richiedere,
Cioè perché qui c'è scritto poi la visto scritto, la minoranza o l'opposizione come gradisce Sindaco, lo capirei però qui c'è scritto monitorare, non forse monitorare o eventualmente cioè c'è un bel concerto, visto che l'avete scritto voi quindi voi dovete prendervi l'impegno di chiedere perché.
Il discorso della Regione Marche su cosa è stato fatto sia Mondorf, non c'è la centralina Mondorf che rientra in quella media. Faccio per dire che a Fano, che Ancona e c'è Urbino e che a Falconara, se la media e la facciamo con questi, che noi non siamo vicini, nessuno, quindi è difficile, se non impossibile, dire che noi siamo in regola o c'è stato un miglioramento, anche perché il dato non c'è, quindi mi pare difficile che, non avendo un dato, è possibile migliorare o peggiorare, perché io adesso non parlo solo di migliorare, ma anche di peggiorare. Quindi, secondo me sarà.
Speaker : spk4
Il caso che questa richiesta,
Speaker : spk2
Ma non tanto per soddisfare un mio bisogno, ma forse per il bisogno di cittadini, ritengo che venga fatta grazie.
Speaker : spk1
Grazie, allora passiamo al prossimo punto interrogazione a risposta orale per un aggiornamento sull'adozione del PEBA Piano di eliminazione delle barriere architettoniche da parte del Comune di Mondolfo prego, Consigliere man.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, come anticipato, insomma con l'interrogazione a risposta orale presentata oggi chiediamo l'aggiornamento sull'adozione del PEBA, che sono i piani di eliminazione delle barriere architettoniche da parte del nostro Comune. Anche qui facciamo una premessa allora premesso che i PEBA rappresentano lo strumento che permette di monitorare e progettare, oltre che pianificare, interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità, del difficile di spazi pubblici per intenderci strade, piazze, parchi, giardini, elementi di arredo urbano e quant'altro.
Per tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione, quindi, rappresenta un mezzo di che elimina l'eliminazione le discriminazioni,
Che poi, quando si parla di barriere architettoniche, si fa riferimento a tutti quegli elementi costruttivi che di fatto limitano o impediscono gli spostamenti o la fruizione di servizi, soprattutto alle persone affette da disabilità o con limitata capacità motoria o sensoriale.
Altra premessa di fondamentale importanza che ci spinge oggi a interrogare l'Amministrazione su questo, su questa importante tematica e che proprio l'Amministrazione prima nel DUP e poi anche in risposta alla nostra precedente interrogazione. presentata durante il Consiglio del 20 e 29 giugno 2022, ha dichiarato la volontà di impegnare delle somme.
Per il totale abbattimento delle barriere architettoniche ed iniziare un percorso della Bandiera Lilla per favorire anche il turismo che, come sappiamo, insomma per favorire anche il turismo delle persone con difficoltà motoria.
Ovviamente, dai dati che abbiamo ricevuto dai documenti che abbiamo ricevuto sappiamo è stato anche prima ricordato che proprio nella variazione di bilancio adottata oggi è stato previsto la somma di 4.000 euro per aderire alla bandiera lilla.
Alla luce di tutto questo, però, chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente di illustrare la situazione attuale nel Comune di Mantova in merito a questa importante tematica,
E, in subordine di conoscere se dal giugno scorso, che ha la data in cui abbiamo presentato la prima interrogazione, sono state aggiornamenti importanti e sono stati fatti passi in avanti né per il superamento delle barriere architettoniche.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Assessore, ti ritieni, prego.
Speaker : spk3
Eh. Sì, per quanto riguarda la situazione nel comune di Mondolfo e come già avevamo anticipato nella scorsa interrogazione, già abbiamo iniziato no con.
Con il recepimento da parte della Giunta comunale che ogni volta che viene fatto un lavoro nuovo lavoro nel contratto di appalto da parte della ditta deve, devono esserci necessariamente quelli che sono i collegamenti, per poter far sì che accedano alle persone con disabilità.
E diversi in tutti i nuovi interventi, comunque che vengono che vengono fatti tengono conto di questo.
Sono sono stati richiesti e verranno anche esaudite, ad esempio, alcune richieste da parte dei cittadini per poter accedere agevolmente al mare creando una una passerella.
Eh. Sì, adesso lo stiamo.
Sulla base delle richieste dei cittadini, noi dove dove possiamo agiamo.
E tutti tutte le varie, anche.
Attrezzature, no anche nei parchi giochi, se non mi sbaglio che sono stati resi di resi disponibili donati per per le persone con disabilità per quanto riguarda il Pepe, il tema rispetto allo scorso giugno,
Lo Stato ha messo a disposizione, con il PNRR delle risorse da destinare alle regioni.
E appunto il Comune ha manifestato l'interesse di porre a poter accedere a queste risorse proprio per la progettazione e la rete e la realizzazione di questi di questi PEBA, in modo tale poi da avviare una vera e propria pianificazione che il PEBA a.
Speaker : spk1
Consigliere Mancini, prego, lo.
Speaker : spk4
Ringrazio, l'Assessore di ritirarlo per le risposte ricevute, pro.
Speaker : spk1
Lungi da me far polemica su questa tematica così importante, ma io ricordo bene che nella precedente interrogazione, al quale non aveva risposto da solo, i diritti allo, ma l'assessore.
Andreoni, mi era stato riferito le stesse medesime cose fatte dette adesso, quindi credo che non siano stati fatti passi in avanti.
E oltretutto a produrre parentesi mi era stato detto già un anno fa che il percorso di bandiera lilla era già stato iniziato, quando invece.
Vedo che che in realtà no l'impegno, l'impegno ed è stato messo a disposizione quindi non so se è ancora nostro Comune ha aderito alla bandiera lilla che minimo per quanto riguarda il discorso della del passaggi per le persone con disabilità e poi vedremo anche più tardi un'interrogazione presentata. Son diversi problemi, perché l'ascensore nel sud, nella zona ex passaggi a livello non è ancora non è stato messo in funzione.
Mi spiace anche ricordare tutte queste cose, però vanno dette e il sottopasso che ad uso dei cittadini per raggiungere dalla stazione la parte lato mare non è assolutamente. Non mette assolutamente chiari, poi, di disabilità o difficoltà motoria nella possibilità di raggiungere al mare e oltretutto non vedo, proprio da parte di questa Amministrazione l'impegno che è stato detto. Mi auguro, auspico, insomma, che.
Da qui in poi ci sia un'attenzione maggiore, ma non non lo vedo. Purtroppo mi dispiace. Questo va detto e per quanto riguarda il discorso del PEBA e è una cosa diversa, cioè non sono interventi a spot, ma è un piano che, come dice io l'ho anche spiegato prima forse era stata abbastanza chiara, ma lo ridico, che è uno strumento che permette a di monitorare quindi, al sappiamo la situazione delle varie architettoniche o al territorio o non lo sappiamo, è stato fatto un piano per monitorare oppure no b progettare, o che hai potrebbe rientrare. Quello che ha detto nei nuovi progetti viene inserito delle dell'accortezza in più ma che non bastano e pianificare interventi. Non vedo interventi pianificati, quindi questo vorrei capire. Grazie,
Speaker : spk2
Assessore, ti ritieni, imprese allora probabilmente non sono stata chiara, iper iper sono appunto dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche, in quanto Piano di eliminazione delle barriere architettoniche hanno si sviluppano su diversi Stati no, lo studio dello stato di fatto che esiste sulla sul nostro Comune progettazione concertazione anche tra tra Amministrazione e cittadini e associazioni. per poter redigere il PEBA OBI ove obiettivamente, se ha bisogno di.
Di un professionista, di una progettazione seria e per cui, proprio per questo motivo, lo Stato ha dato dei contributi alle Regioni e le Regioni hanno chiesto ai Comuni di manifestare il loro interesse per dare queste risorse affinché vengano finanziati i PEBA.
Noi come Comune abbiano manifestato l'interesse per poter reperire queste risorse.
Al fine di adottare, progettare, adottare finalmente il PEBA, quindi non è che non c'è un'attenzione, l'attenzione c'è,
Però non è che o si fa un monitoraggio, così è vero i sottopassi e non sono o non sono adeguati, ma.
Ho bisogno di capire, di monitorare e capire come effettivamente progettare per poter renderli accessibili, perché bisogna anche prestare una certa attenzione su questo ancora di più, perché sono soggetti sensibili. Non possiamo neanche improvvisarci. No,
Quindi abbiamo, abbiamo deciso di abbiamo deciso, ma era necessario manifestare l'interesse per poter reperire queste risorse che ci daranno quello slancio per poter effettivamente realizzare. Questi perde.
Il pelo scusate.
Ok Mancini, prego.
Speaker : spk1
Sì, io ringrazio ancora l'Assessore, però in realtà qui si sfugge un po' perché.
Benissimo no, intercettare delle risorse tramite il PNRR, che danno la possibilità di finanziare questi progetti, e ok poi vorrei capire una cosa e anche i cittadini a casa, perché io ho fatto l'interrogazione perché mi è stato chiesto da alcuni cittadini che erano interessati dal 29 dei giorni l'anno scorso quando ci avete detto le medesime cose com'è stato fatto.
Proprio la taglio propri in maniera pratica, sì, mi dite che esiste un piano di monitoraggio, è stato fatto, è possibile sapere qualcosa dove ci sono queste barriere, è stata fatta un'indagine per capire dove poter andare a intervenire.
Oppure no, oppure ancora aspettiamo che arrivino i soldi forse dal PNRR, tra l'altro, ma un'amministrazione dovrebbe mettere un'attenzione particolare su uno strumento del genere che è rivolto al ad una categoria di persone che purtroppo, hanno delle difficoltà.
Chiudo con il discorso, grazie.
Speaker : spk2
Grazie, allora passiamo al prossimo punto, all'ordine del giorno, interrogazione a risposta orale in ordine alle azioni di informazione per salvare le palme dalla farfalla paisa Tisia Arkon.
Detta bene.
Sì e passo la parola consigliera.
Speaker : spk3
Ceccarini.
Speaker : spk2
Questo.
Speaker : spk1
Maledetto farfalla di origine sudamericana sta infestando l'Italia è arrivata anche nelle Marche, in alcune zone, anche qui del pesarese in maniera.
Molto insomma, molto estesa e minacce alla salute delle palme, dicevo, perché.
Una volta, insomma, che è entrata nel nel fusto le piante si ammalano e poi muoiono che.
Un protocollo dell'Assam.
Con cui insomma.
Speaker : spk3
Vanno.
Speaker : spk1
Trattate queste piante perché si possono curare se presi in tempo, altrimenti per limitare il contagio vanno proprio tagliate. Quindi è un protocollo risposte da Assam, ma il Comune credo ne sia a conoscenza perché ho visto che già alcune palme di proprietà del Comune, quindi in luoghi diciamo pubblici sono state tagliate. Mi riferisco, credo, ad esempio quella della rotatoria che va verso il casello e.
E quindi questo è un è un è un problema, appunto, che si è manifestato anche qui nel nostro territorio. Naturalmente,
Siccome la Regione Marche e la Giunta non ha inteso promuovere un'azione sistemica e quindi ha demandato ai Comuni ai singoli Comuni la l'attività sul territorio, per salvare queste palme, che sono quindi sia in chiaramente di proprietà pubblica sia di proprietà privata e sono insomma sono da qui da molto tempo, abbelliscono i nostri giardini, il paesaggio e anche per limitare, e chiaramente questo contagio quello che chiede se la.
All'Amministrazione ha fatto una mappatura delle palme di proprietà dell'ente zone pubbliche e se non vuole avviare una campagna informativa utilizzando tutti i canali a disposizione, quindi dai soci.
Alla messaggistica al canale, insomma ai canali che che il Comune utilizza di solito per veicolare informazioni, per dare un per avviare una campagna informativa perché appunto queste piante correttamente trattate, si possono salvare in tempo. Altri Comuni lo stanno facendo anche grazie.
A dei volontari, cioè un tutto un protocollo, per per farlo anche con insomma, chiaramente bisogna essere informati, farlo nella maniera più corretta e quindi anche mettere magari a disposizione. Non so un ufficio, un numero per dare le corrette informazioni ai cittadini, quindi veicolare le informazioni e poi dopo per chi vuole approfondire, appunto, dare dare queste informazioni in modo da salvare il maggior numero di piante e limitare chiaramente il contagio. Ah sì,
Speaker : spk2
Grazie Assessore, ti ritieni, lo prego,
Speaker : spk3
Sì, effettivamente è stato fatto un monitoraggio delle delle palme di proprietà comunale e alcune erano state colpite dal cosiddetto punteruolo rosso fasi senza eh, però siamo riusciti comunque a.
A salvarle, però, bisogna fare ad una adesso un trattamento dei trattamenti che vanno ripetuti poi ogni anno, in modo tale da poter.
Tenere a bada la situazione e non permettere la progressione di.
Del punteruolo rosso, ecco quindi il monitoraggio che sta avvenendo e.
E per fortuna siamo riusciti a prenderli in tempo per quanto riguarda poi la divulgazione delle informazioni, ci è capitato anche che molti cittadini dessero annuo e le informazioni.
E su come su come agire.
E riceviamo insomma chiamate anche all'Ufficio Ambiente, per per capire sia la situazione delle nostre palme e sia come come comportarsi per chi ce l'ha, perché comunque si trovano in proprietà private e ovviamente ognuno.
Deve deve essere come lo è perché poi alla fine chi chi ha questi.
Queste queste palme all'interno dei propri giardini sa benissimo di che cosa si sta parlando adesso valuteremo, non abbiamo valutato una campagna di informazione perché la situazione è sotto controllo.
Valuteremo, se necessario, poi farla.
Speaker : spk1
Ok, grazie, passiamo allora al prossimo punto interrogazione a risposta orale con richiesta di chiarimenti in merito alla collocazione dei quadri nel salone Aurora.
Prego consigliera Ceccarini sì,
Speaker : spk5
Allora nessuno in Europa sono persone erano presenti. il cuore dell'artista, mi sembra Natale Patrizi che erano di proprietà dell'ente dopo la mostra quella che era stata fatta a dicembre, siamo a cavallo tra dicembre e gennaio nei mesi successivi e, visto che i quadri nel salone non erano più pesanti, quindi mi chiedo.
Sia i quali sono andati in mostra sono fuori dove so perché non sono più stati ricollocati al loro posto e soprattutto quando appunto la la il Salone oggetto di esibizioni temporanee dove vengono ricoverati questi quadri, grazie,
Speaker : spk1
Prego, Assessore, ti ritieni,
Speaker : spk3
Allora l'ultimo aggiornamento è che i quadri sono stati riposizionati nella nel salone Aurora,
Quindi, ecco, sono dove devono essere.
Quando ci sono delle mostre o delle manifestazioni, ovviamente capendo capendo, essendo a conoscenza del pregio e del valore dei dei quadri dei dei patrizi, vengono comunque collocati in modo consono in nel nella sala adiacente al Salone, Aurora che chiamiamo, ecco, sopra, loggia,
E poi rimessi.
Riposizionati dove devono essere posizionati.
Speaker : spk1
Prego consigliera che per me.
Speaker : spk5
Perché sono passati tanti mesi non sono stati riposizionati.
Ma adesso pare che, rispetto a quando è finita, la mostra della sono passati diversi mesi.
Si sono scordati, sono rimasti lì.
Guai a non so se lo sapete voi.
Allora?
Sì, grazie passo.
Speaker : spk1
La parola al Consigliere mostre,
Speaker : spk4
Adesso son stati fatti diversi, mostri.
Speaker : spk2
Anche una dichiaro oscuro, nata poi.
Speaker : spk1
Consigliere Mattioli sì.
Speaker : spk4
No, no, è solamente una cosa che, nel senso della mostra erano stati posizionati adeguatamente nelle sopra logge e negli spazi qua vicino all'ingresso o in occasione della mostra di Torino Maurizi.
Terminata la mostra che abbiamo poi prorogato di una settimana, se non ricordo di preciso, fino a metà gennaio, credo,
I quali non sono state riposizionati subito, anche perché poi i musei venivano chiusi, quindi sarà un errore andava in step by così come i musei e sono stati ripristinati un mese fa circa dove sono state rimesse le tende i quadri è stato rimesso tutto quanto circa tre settimane fa, un mese fa circa.
Ora ho le foto che mi ha mi ha mandato all'Ufficio cultura sua zappe proprio.
Perché sono stati fatti, appunto, dei ripristini.
Amuro stuccati, stoccati muri proprio perché con la mostra di Maurizio, come ricordate, sono stati posizionati molte opere, quindi non ci piaceva ripristinare i quadri, senza anche ripristinare ripristinare praticamente.
Correttamente.
Di muro, però ecco, sono andati semmai perché poi credevano i musei e poi è stato fatto tutto circa un mese fa in questo momento anche le tende sono state ripristinate, ecco,
Lavate sì?
Però, insomma.
Speaker : spk1
Bene, passiamo al prossimo punto interrogazione a risposta orale in merito alle problematiche riscontrate segnalate da diversi cittadini turisti in relazione alla stazione ferroviaria di Marotta Mondolfo consigliere, Mancini grazie.
Speaker : spk2
Presidente,
Speaker : spk4
Allora interrogazione a risposta.
Speaker : spk2
Orale in oggetto verte sulla richiesta di informazioni, come già anticipato dal Presidente, in merito alle problematiche riscontrate segnalate da diversi cittadini. Barra turisti in relazione alla Stazione FS di Marotta Mondolfo anche qui doverosa una premessa e.
Ho detto che nel dicembre 2021 è stato realizzato un importante intervento di riqualificazione, sia strutturale sia funzionale, nella stazione di Marotta Mondorf, con un investimento complessivo di 8 milioni di euro effettuato da parte di rete ferroviaria italiana.
Altra cosa che va detta è che l'elemento portante di tale intervento doveva essere l'eliminazione delle barriere architettoniche grazie innalzamento dei marciapiedi a 55 centimetri com'era standard europeo.
Per ottenerla, per ottenere una più agevole accesso ai tre anni, poi il ripristino della rampa esterna e per per le persone a mobilità ridotta e percorsi tattili per ipovedenti e un nuovo sottopasso a servizio dei marciapiedi del primo del secondo binario con la realizzazione di due ascensori e collegamento degli stessi.
Premesso anche che quindi, ad oggi, che solo vecchio sottopasso alla stazione resta al servizio esclusivo della città per consentire il passaggio pedonale dalla strada statale Adriatica al mare e che lo stesso non è provvisto né di rampe con pendenze idonea né di ascensori o altro dispositivo che mette in condizione le persone con difficoltà motorie di accedere alla parte mare.
E che nel nuovo progetto non sono stati realizzati i servizi igienici come di norma in ogni stazione.
Va anche detto su questo punto che,
Siamo al corrente che i bagni non sono obbligatori in tutte le stazioni ferroviarie, ma sappiamo anche che tale servizio, se lo sappiamo tutti, era presente prima dell'intervento e ora non c'è più. Quindi, di fatto, l'AST finanza e gli utenti che utilizzano i treni sono visti privare di un servizio che prima avevano ora non hanno.
Detto questo. Chiediamo al Sindaco e Assessori competenti, in primis, se è intenzione di questa Amministrazione risolvere il problema della mancanza di servizi igienici. Una stazione ferroviaria, quindi l'istituendo un servizio che prima c'era e che ora non c'è più.
Il secondo che forse la più importante, come intendono garantire il passaggio mare, che si ricollega un po' l'interrogazione di prima delle persone con difficoltà motorie e o disabilità, e il terzo, che è un po' una curiosità, di conoscere se questa Amministrazione si era resa conto delle due problematiche esposte già nel momento in cui venivano realizzati progetti.
E se appunto l'aveva fatto presente RFI per porre rimedio. Grazie,
Speaker : spk1
Passo la parola al.
Speaker : spk2
Sindaco.
Speaker : spk1
Sì, ringrazio intanto per per l'interrogazione perché ci permette un attimo di fare un un aggiornamento su un'infrastruttura importante per per il territorio, allora.
Intanto si l'intervento, è stato.
Bell'intervento l'abbiamo sottolineato anche in occasione dell'inaugurazione,
Dove sono stati investiti diverse diverse risorse, sono state abbattute le barriere architettoniche perché non dimentichiamo che prima alla stazione.
Di di Marotta Mondolfo.
Non permetteva ai disabili, a chi è in carrozzina, di di di poter accedere al secondo binario, quindi c'erano dei problemi.
Veramente significativi che sono stati finalmente risolti.
Ce ne sono altri nella nella zona stazione che noi abbiamo sempre su sottolineato che con RFI abbiamo discusso molto alcune volte.
Non trovandoci d'accordo. Poi ci sono delle competenze che spettano al Comune e delle competenze che spettano a rete Ferroviaria Italiana, però sicuramente questo aspetto dei servizi igienici per una località.
Turistica e anche per l'immagine stessa di RFI, cioè non poi investire milioni di euro,
Riqualifichi la stazione che una forse delle più belle stazioni che che ci sono nella regione Marche e poi non prevedere i servizi.
Igienici, quindi noi l'abbiamo fatto. L'abbiamo anche fatto presente ai dirigenti di RFI.
Durante l'inaugurazione della della della stazione ferroviaria, perché questo per noi rappresenta un problema. È anche un biglietto da visita per per la nostra città, quindi.
Un un servizio importante che sia.
Per legge, che deve essere previsto o meno in una località turistica. Si deve essere punto e basta. Sta di fatto che noi abbiamo sottolineato più volte al responsabile precedente poiché è cambiato, forse è cambiato anche due volte e adesso anche all'ultimo responsabile questo questo problema.
E finalmente si sono decisi di intervenire con dove.
Ci hanno comunicato due soluzioni che stanno valutando una è quella dei servizi igienici monoblocco,
Che.
Sono almeno adesso vi do qualche informazione, ma poi prendetela un attimo con le pinze, però l'hanno fatto già in altre stazioni sono i servizi igienici monoblocco,
Di linea, città che sono quelli che utilizzano le RFI e quindi faranno un sopralluogo anche prossimamente per per valutarne l'installazione. E questa è di,
Diciamo, una risposta più immediata che riescono a dare.
L'altro riguarda invece un servizi igienici all'interno eventualmente del fabbricato viaggiatori. Quindi, qualora la prima ipotesi non sia percorribile, la seconda che può più richiede però tempistiche più più lunghe e quella di realizzare i servizi igienici all'interno del fabbricato.
Speaker : spk3
Viaggiatori, previa riqualificazione dei di alcuni locali, ci siamo detti di tenerci.
Aggiornati quindi a breve e quindi noi, come Comune, continueremo a pressare le le ferrovie, ecco, ci hanno dato una risposta da questo punto di vista positivo.
E poi vedremo se, se è così, è perché i tempi al Comune.
Uno chiede sempre di tempi abbastanza celeri non sono mai celeri per via della burocrazia, però noi a un certo punto rispondiamo sempre gli altri enti non confido sempre che rispondono come risponde il comune di Mondolfo però gli stiamo dietro e speriamo che lo facciano il prima possibile. L'altro aspetto legato al sottopasso noi ne abbiamo parlato anche prima. Abbiamo dei problemi di alcuni sottopassi del territorio che non sono adeguati.
Riguarda guardando insomma, l'aspetto delle dell'abbattimento delle barriere architettoniche perché purtroppo, quando sono stati realizzati negli anni in cui sono stati realizzati, non c'era.
Questo questo interesse da parte delle Amministrazioni piuttosto che di RFI di chi di chi, insomma realizzare a questo tipo di infrastrutture.
Quando è stata realizzata la stazione e anche lì abbiamo messo, diciamo un seme se vogliamo su un un progetto di dopo il. La riqualificazione del del parcheggio adiacente alla stazione dopo la realizzazione del del grande parcheggio dietro alla Polizia locale, dopo riqualificazione della stazione ferroviaria, con annessi appunto i servizi igienici non sarebbe male iniziare a ragionare con l'RFI di possibilità legate, insomma, all'allungamento del delle rampe negli spazi pubblici, noi, come Comune di Mondolfo, abbiamo dato disponibilità delle degli spazi pubblici che ci sono vicino al sottopasso per poter proseguire e fare delle delle rampe adeguate per per i disabili non è di facile risoluzione, ci vogliono risorse, ci vuole la volontà anche di Rieff di RFI, di di investire sul territorio e vedremo insomma, ecco prossimamente come sì, se riusciamo, se riusciremo a dare una risposta, intanto quella dei servizi igienici, ecco che hanno comunicato una risposta positiva. Speriamo che lo faccia il prima possibile.
Non ti so dire comunque, che fanno il servizio, ecco come fanno nelle stazioni. Ecco questo,
Eh.
Speaker : spk2
Sì,
Mancini, prego,
Speaker : spk1
Grazie Sindaco per le informazioni e volevo aggiungere due cose. O per quanto riguarda i servizi igienici, innanzitutto e ci interessa molto, quindi chiediamo di essere informati anche noi su questa tematica, magari anche tramite passaggi un'apposita Commissione possibilmente San, anzi faccio una richiesta a firma quasi formale,
Quindi speriamo di ottenere il risultato e per quanto riguarda il discorso del sottopasso e mi viene un po' che non se ne sono contento che si stia cercando una soluzione, perché è necessario trovarla nel minor tempo possibile. Io non porrà sorridere, perché in questa fase si parla di allungamento con rampe, quando invece in altre situazioni le rampe sono state bocciate per inserire gli ascensori. Chiudo qua senza voler far polemica, però evidentemente le rampe erano un mezzo idoneo a garantire il passaggio per le persone che hanno difficoltà motorie. Grazie.
Speaker : spk2
Sindaco. Prego.
Speaker : spk3
Sì, no,
Ho detto di di valutare l'allungamento delle rampe, quindi con degli spazi pubblici, se ci sono, ecco quelle esistenti, quindi questo un'unica rampa, non come il vecchio sottopasso che poi la si pensi diversamente, noi pensiamo di aver fatto un progetto, il migliore che ci poteva essere in quella zona, poi questa è un'altra, quindi ogni progetto. Si bisogna anche progettarle. Le rampe, ecco,
Speaker : spk2
Grazie prossimo punto, interrogazione a risposta orale in merito alla casa della comunità di Mondolfo.
Prego, consigliere, Mancini,
Speaker : spk1
Presidente,
Allora l'interrogazione a risposta orale richiede è volta a chiedere informazioni e o meglio aggiornamenti in merito alla casa della comunità di Mondolfo,
E anche qui va premesso che le case di comunità sono dei luoghi fisici in per o di prossimità e di facile individuazione, al quale gli utenti possono accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e rappresentano delle strutture facilmente riconoscibili e raggiungibile della popolazione per l'accesso, l'accoglienza e l'orientamento a dell'assistito.
Che le case di comunità prevedono un modello di intervento multidisciplinare.
Speaker : spk2
E al loro interno ospitano un'équipe di pro multiprofessionale composta da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti, ambulatoriali, infermieri, psicologi, tutto di tutta una serie di attività specializ specialistica.
Che, da notizie apparse sulla stampa locale domenica 16 aprile apprendiamo che di 29 e case della comunità previste dalla Regione Marche solo nuove hanno centrato l'obiettivo era dei tempi progettuali previsto per il 31 marzo 2023 e che di queste solo cinque hanno relativo progetto esecutivo.
Approvato e 4 il progetto di fattibilità tecnico economica.
Inoltre, con delibera della Regione Marche,
La Regione stessa ha individuato Mondorf come sede di una casa della comunità ab destinandole a 400.000 euro dei fondi del PNRR per miglioramenti strutturali, di cui 250 vanno esclusivamente per i lavori.
Infine, l'ultima cosa che è opportuno premettere che il progetto definitivo ed esecutivo risulta essere stato consegnato ed acquisito al protocollo della AST di Pesaro-Urbino già dal mese di marzo 2023. Fatte queste premesse, chiediamo al Sindaco e gli Assessori competenti di conoscere se le notizie fin qui riportati corrispondono a verità e soprattutto se il progetto esecutivo per la casa della comunità di Mondolfo risulta tra quelli che hanno centrato l'obiettivo appunto, no dei termini progettuali previste dal PNRR.
Finanziata da Regione Marche e, in secondo luogo di illustrare quali sono le intenzioni progettuali di questa amministrazione in prospettiva futura, proprio su quella struttura.
E come terzo di comunicare come pensa di dare adeguata accoglienza ai potenziali utenti di una casa di comunità di tipo ad, che stima che che vengono stimati intorno alle 40 50.000 persone ed in particolar modo come si pensa di dare risposte in termini di parcheggi e collegamenti facili con la struttura, grazie.
Speaker : spk1
Assessore Andreolli, prego.
Sì, grazie Presidente,
E dunque parto con il confermare che la casa della Q di comunità di Mondolfo e tra quelle che hanno rispettato i termini e presentato il progetto esecutivo.
E il progetto è stato già approvato, quindi deve andare in appalto a settembre e siamo quindi tra le poche case di comunità che hanno rispettato i termini previsti dal PNRR.
E i lavori che verranno fatti sono sulla struttura. Sono per migliorare l'indice sismico perché poi nel mese di settembre andranno rinnovati li autorizzazioni e quindi, appunto, i lavori sono volti al miglioramento dell'indice sismico.
Verranno sistemati dei locali nel piano seminterrato, ex locali AVIS. Per per capire, verranno fatti dei lavori nel vano scale e anche altri lavori di potenziamento, sempre della struttura.
I soldi che erano stati messi a disposizione verranno utilizzati totalmente,
E questo è quello che riguarda il progetto del finanziamento ricevuto per quanto riguarda le altre progettualità, sono quelle di cui.
Abbiamo avuto modo di parlare anche in altri Consigli comunali,
Abbiamo investito come Comune di Mondolfo su questa struttura molto, realizzando proprio noi di dei progetti,
Quello che si sta portando a termine adesso che è stato realizzato da insieme. Ad ASA, il progetto è stato redatto da ASUR e adesso AST e quello degli studi medici,
E che a breve partiranno i come Comune di Mondolfo, abbiamo realizzato anche i progetti per un punto prelievi AVIS e per delle attività diurne per l'Alzheimer.
E per quanto riguarda l'ultimo punto.
Quello relativo soprattutto ai ai parcheggi, è un tema su cui stiamo ragionando già da diverso tempo, è un discorso parallelo, ma comunque diverso, che deve tener conto diverso, nel senso che deve tener conto di tutta la realtà del centro storico di Mondolfo quindi sì della casa di comunità e delle sue necessità ma anche di altri aspetti inerenti il centro storico stiamo facendo dei ragionamenti su questo,
Ok, consigliere Mancini, prego.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Ringrazio l'Assessora per le informazioni ricevute, che sono di molto interesse.
Pro ci tengo a rinnovare no, il fatto che venga tenuta un'attenzione alta su questa importante opportunità per il nostro territorio, perché mi capita spesso anche di vedere in giro quando si parla anche a livello regionale, né i casi della comunità spesso e volentieri. Mondolfo non viene considerato quindi anche in Regione. Mi viene da pensare che quel tutta questa attenzione non c'è. Invece chiedo all'Amministrazione che l'attenzione venga tutta sempre alta su questa argomentazione, su questa tematica, su questa struttura che è importante, che rappresenta un'opportunità per il nostro territorio e soprattutto chiederei che anche noi della minoranza venissimo coinvolti maggiormente per capire un po' quelli che sono i progetti futuri, gli sviluppi futuri di questo intorno a questa struttura, di quel struttura, di intorno a questa struttura. Quindi per adesso vi ringrazio per le informazioni e probabilmente, se non veniamo coinvolti, sono costretto a chiedere informazioni nuovamente questo discorso grazie.
Speaker : spk4
Assessore, Andreolli, prego sì, solo per dire che.
Speaker : spk3
L'attenzione è stata sempre alta e lo dimostra il fatto di essere stati.
Inclusi tra le case di comunità della regione Marche, voglio dire che non era una cosa scontata, abbiamo parlato quella regione insieme, ovviamente, alla sua parte sanitaria, e per fare includere Mondorf all'interno delle case di comunità. Come sapete, le case di comunità sono previste dal PNRR ed essere riconosciuti come casa di comunità. Era il passo fondamentale per poter prendere questi finanziamenti, tra cui anche quello citato nell'interrogazione. Quindi, ecco, volevo dire che, insomma, cerchiamo di seguire sempre con molta attenzione.
Speaker : spk4
Grazie, passiamo al prossimo punto interrogazione a risposta orale in ordine alla definizione dei luoghi interessati dalla sperimentazione della sosta a pagamento prego Consigliere Bonaccorsi, grazie.
Speaker : spk5
Prima, però vorrei far presente al Sindaco al Segretario che sono quattro Consigli.
Che mi devo fare all'oscuro.
Me lo devo fare all'oscuro.
Provvederemo.
Boicottaggi.
Ah no.
Speaker : spk2
Intanto almeno.
Speaker : spk5
In attesa di comprare le candele.
No, chiedevo.
Su quali principi sono stati definiti le vie e luoghi di interesse dal interessati dalla sperimentazione e noto con un certo stupore?
Che nella.
Delibera 63.
Compare una nuova forma di abbonamento.
Che,
Guarda caso, sovverte forse tutto il discorso relativo al fatto di voler fare la turnazione, la rotazione, perché diamo la possibilità per il secco al nucleo familiare di avere il secondo abbonamento 150 euro? come per dire che chi ha i soldi si può permettere due macchine e chi non ce li ha una sola,
Ma quindi uno, quello e due.
Se facciamo il secondo abbonamento a 150 euro per le SIC per la seconda unità familiari,
Il concetto della rotazione finisce.
Quindi diciamo fondamentalmente che l'abbiamo fatto per fare cassa, perché sennò non si spiega l'introduzione e qual è il motivo di questi 150 euro per il secondo unità della seconda unità familiare perché tutto sommato.
Mi pare che fino alla data del 6 diciamo fino all'inizio di aprile, qui non era stata presa in considerazione o la fine di marzo.
L'ipotesi del secondo abbonamento per famiglia, che comunque comporta che siamo sempre daccapo la rotazione non c'era prima, se c'era non c'è adesso,
Speaker : spk4
Ok, prego, Assessore gli italiani.
Speaker : spk2
Sono suo anziano, ormai comincia a perdere colpi.
No, rispondo.
Speaker : spk1
Io in luogo di Raffaele Tinti, che non è presente stasera per motivi di lavoro,
Ma con cui mi sono confrontato anche su un progetto e anche con il comandante Donati.
Parto dalla dalla richiesta dell'interrogazione, no, si chiede di conoscere quali sono i criteri, gli strumenti previsti dal Codice della Strada adottati per la definizione dei luoghi interessati dalla sperimentazione della sosta a pagamento giusto. allora i principi, i riferimenti sono due, uno normativo, il codice della strada e l'articolo 7 in.
In particolare, comma 1 8 e 7 del dell'articolo glielo dico, lo siate appunto vanno a definire e cosa può fare l'Amministrazione, il Comune cosa può fare la Giunta e quindi dalla possibilità di di prevedere parcheggi dalla possibilità e poi di andare a definire le aree e all'interno delle aree,
C'è un concetto di.
Aree adeguate, anche di sosta libera gratuita. Quindi, ovviamente, non è un principio declinato in maniera numerico percentuale, ma è un principio che abbiamo cercato di seguire.
Proprio per far sì che ci fossero zone comunque in ogni parte delle zone di respiro, tra virgolette, a seconda della presenza delle attività commerciali piuttosto che degli hotel. Quindi, monitorando anche il territorio e facendo delle valutazioni che in questa fase, appunto, sono sperimentali poi magari che, ragionando a conti fatti durante l'anno possono venir fuori quando si fanno sperimentazione anche delle modifiche. Questo non lo può escludere a priori, perché non sarebbe una sperimentazione, ma noi abbiamo adottato anche queste scelte sulla base di un progetto che abbiamo fatto qualche anno fa.
Diciamo nel precedente mandato, con uno studio di Milano e abbiamo fatto una uno studio di tutto il territorio con l'occupazione de dei parcheggi, le ore medie di permanenza, tutto uno studio su come era il traffico, diciamo, ma soprattutto anche la gestione della sosta e questo ci è stato molto utile in questa fase per fare delle valutazioni, perché altrimenti avremmo fatto difficoltà a fare delle valutazioni senza avere uno studio minimo di come le soste erano gestite effettivamente. Poi no, con i tempi medi e ricambio, eccetera, eccetera. Quindi, da una parte ci siamo basati su questo studio e dall'altra, su quello che diciamo era il codice della strada e poi anche un confronto con gli operatori del settore per capire ecco quali aree potevano essere più comode o meno, per dare respiro, diciamo, anche all'attività commerciale. Quindi sono questi principi, poi è ovvio che, come dicevo, siamo sempre aperti e questa sperimentazione di tre mesi ricordiamo, sono tre mesi su una parte del territorio non è una programmazione annuale, come in città limitrofe fanno Sinigaglia dove parcheggio a pagamento c'è al centro. Sempre, quindi è chiaro che va andrà probabilmente ri rimodulato, come è stato in passato con l'imposta di soggiorno tutte le cose nuove e hanno necessità poi di un confronto e a fine anno tireremo una riga e andremo eventualmente a modificare se ci sarà bisogno alcune aree, alcune alcune cose. Per quanto riguarda invece.
La questione del secondo abbonamento.
È stata prevista con una tariffa alta, non tanto per.
Avvantaggiare uno gli altri, ma per disincentivare, cioè nel senso primo abbonamento. Sono 30 euro stagionali, il secondo sono 150 e 150 euro. Ovviamente è una cifra importante e la cifra nasce dal fatto che ovviamente si vuole disincentivare, ma si vuol dare la possibilità, la possibilità a chi ha necessità, perché non non tutti molti hanno garage, cantine o meno,
E o spazi altri non ce l'hanno. Chi ha la necessità lo fa lo pondera, bene, ovviamente perché deve tirar fuori di tasca, diciamo una certa cifra e quindi confidiamo che che questo.
Non replichi i lo stesso numero degli abbonamenti del primo abbonamento, proprio perché c'è un importo diverso e quindi poi non tutti magari ne hanno e hanno bisogno come numeri abbia fatto delle stime e sulla compatibilità,
Sì, è chiaro che poi adesso, quando verrà affidato il servizio, quando ci sarà una società che sulla giudica farà le sue valutazioni come, come detto prima, noi non abbiamo messo a bilancio una cifra importante o che ci va.
A.
A scombinare il bilancio da 30 milioni di euro, con 60.000 euro di previsioni sui parcheggi. Sappiamo già che ci possono essere delle oscillazioni, sappiamo anche che quello che perdo, per la turnazione lo prendo con come canone, quindi è anche vero che perdo parte una parte, una piccola parte di turnazione, ma incassa.
Speaker : spk3
Un canone. È chiaro che non è, non è facile, ma abbiamo fatto, ci abbiamo ragionato. Abbiamo considerato che fosse una cosa utile e positiva per i residenti, insieme alle altre misure che abbiamo messo anche per le attività, per cercare di dare una quadratura appunto a chi ci vive e la turnazione l'equilibrio non è facile, cerchiamo, speriamo di esserci riusciti poi anche qui e su questo ragioneremo a cose fatte.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Bonaccorsi, prego.
Speaker : spk2
Chiudere 60.000 euro, eventualmente le differenze tra l'incassato e lo speso perché messo a bilancio l'incassato, i 240.000 euro, che è ben diverso e no, perché 60.000 sembra che è stato previsto di incassare 60.000 euro è stato previsto incassando 140.000 e di spendere 180.000 per la gestione quindi,
Se la cifra, tutto sommato come è stato detto, non sposta niente, forse si poteva anche non prendere.
Adesso lo sport a uno sport Assessore.
Esposta poco, si poteva evitare grazie.
Speaker : spk1
A tutti, dichiaro,
Speaker : spk2
Ah no, è quello l'obiettivo.
Speaker : spk1
Io dichiaro chiusa la seduta buona serata.