Al Segretario.
Ok, prego buongiorno, passo la parola al Segretario per l'appello digiuno, Barbieri gola, Sindaco presente.
Diotallevi, Carlo Presidente Andreoni, Alice presente, Tinti, Raffaele presente, pennoni serena, Presidente Caporaletti, Davide presente, Mattioli Heaven, è assente, giustificato,
Boschini Alessia.
Ti ritieni, profili, meno Filomena, presente, Andreoli Matteo.
Presidente Franceschini, Elisa presente Fuligno, Agnese consente Bonaccorsi Anteo, Presidente Mancini Samuele, quindi è assente.
Gentili Marco presente, Ceccarini, Luisa, assente e Tonelli, Alessandro presentano quindi 17 meno 3 14 presenti, è presente la dottoressa Baldelli, anche i che salutiamo buongiorno, buongiorno buongiorno e un saluto a tutti voi è entrato Mancini, adesso Segretario buongiorno.
Sì, buongiorno okay, allora ero presente, Mancini, perfetto, siamo 15, il Consiglio.
Ok, quindi c'è il numero legale, dichiaro aperta la seduta allo almeno gli scrutatori scrutatori effettivi,
Fuligni Andreoli.
Tonelli.
Uno diverso si trovano e si ignoranza.
Ok.
Primo punto, all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco della Presidente del Consiglio comunale non ci sono comunicazioni.
Secondo punto, approvazione del bilancio crederei la parola comunque gentili, prego.
Sì, allora chiedo la parola su questo primo punto dell'ordine del giorno, per sottolineare ancora una volta quella che ritengo sia una scorrettezza politica commessa dalla Presidente che questo Consiglio gliel'avevo annunciato dottoressa Pelloni, per non aver consentito, in questa riunione odierna, dei trattare i cinque importanti argomenti come da specifiche richieste che avevamo inoltrato come consiglieri d'opposizione. Il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale prevede che le mozioni siano iscritte nell'elenco degli argomenti da trattare per la prima seduta, consiliare unica utile successiva alla loro presentazione, e questo è scritto al comma 3 dell'articolo 43, che riguarda appunto le mozioni su questo argomento. Noi avremmo voluto discutere dell'apertura delle sopra logge nel complesso monumentale di Sant'Agostino, come primo argomento, ma anche della messa in sicurezza e del recupero del decoro. Perché poi ho visto che un piccolo intervento in questi giorni è stato fatto di quella che è l'ex sede della guardia costiera sul lungomare Cristoforo Colombo dei Marotta.
Le interrogazioni invece, sempre secondo quanto stabilito sul regolamento, vanno iscritte all'ordine del giorno nella prima seduta utile, purché pervengano nei cinque giorni precedenti all'ultimo giorno utile per convocare il Consiglio comunale, come sancito dal comma 1 dell'articolo 43,
Allora per le interrogazioni dal comma 3, scusate dell'articolo 41. Se no li li li giro allora oggetto delle interrogazioni erano tre. Il primo era la situazione del teatro cinema Adriatico, che è di proprietà dell'amministrazione. La seconda interrogazione riguardava le informazioni e gli aggiornamenti sulla casa dei comunità di Mondolfo dove notiamo? Vediamo che stanno proseguendo nei lavori, ma insomma, era interessante avere una situazione da parte dell'Amministrazione che evidentemente non ci può essere data. E il terzo era il ripristino della pensilina sulla sosta del trasporto pubblico locale, oramai distrutta oltre ai due anni fa, all'incrocio tra via Cesanese e via serpentine. Queste erano le 3 interrogazioni, allora il regolamento ce lo ricordiamo tutti è stato approvato con tanti mal di pancia, il 24 febbraio, di questo 2025. I voti favorevoli sono stati 10 quelli dei componenti di maggioranza presenti in Aula il collega consigliere Tonelli si astenne.
Il sottoscritto, insieme ai Consiglieri Ceccarini Bonaccorsi e Mancini, decise di uscire dall'Aula perché era evidente lo stato di dissenso rispetto al complesso unitario di quel regolamento che è stato approvato, lo ricordiamo, nonostante il solo voto favore de parte da parte dei consiglieri di maggioranza allora, a distanza di pochi mesi dalla sua approvazione, è evidentemente non rappresenta più nemmeno la maggioranza, tanto che in queste come in altre parti non viene rispettato completamente in tutti i suoi precetti e questo è una parte poi,
Intendo anche stigmatizzare, dopo questa dichiarazione di denuncia, intendo stigmatizzare anche la completa assenza su questa nostra richiesta, che è stata anche avanzata, di reinserire negli argomenti del Consiglio tutti questi cinque punti con una specifica PEC dico che c'è stata una completa assenza con nessun tipo di prese di posizione da parte del Segretario generale del nostro ente del dottor beni come anche,
Una mancanza di comunicazione, di quello di qualsiasi tipo di nessun tipo da parte del prefetto della nostra Provincia, dottoressa Greco, ecco questo intendevo dire in premessa prima di iniziare il Consiglio, vi ringrazio per la parola che mi è stata data, è la mia posizione, me ne assumo ovviamente qualsiasi tipo di responsabilità.
Va bene, grazie io posso solo dire che ho anticipato telefonicamente, come faccio sempre al Capogruppo di minoranza Bonaccorsi, che il Consiglio si sarebbe tenuta in modalità on line e avremmo inserito solo i punti relativi all'approvazione del bilancio consolidato, perché appunto c'è la scadenza, quindi con la parola insomma con l'accordo anche del Capogruppo.
Siamo andati avanti okay, grazie comunque passiamo al primo punto approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2024 con società ricompresa nel perimetro di consolidamento del gruppo Amministrazione pubblica ai sensi dell'allegato 4 4 del decreto legislativo numero 118 2011. Allora passo la parola al presidente della prima Commissione per riferire l'esito della votazione.
Il Presidente una proposta che fu approvato contro i voti a favore, 2 astenuti, ok gratis e passaparola, quindi pitcher fin da.
Includono.
Grazie Presidente, allora e lo abbiamo già parlato in Commissione, come ha appena riferito anche il Presidente della Commissione, e per quanto riguarda il bilancio consolidato e, come sapete, le nuove disposizioni in materia di armonizzazione contabile hanno introdotto.
Nel 2011 la l'obbligo da parte degli Enti di predisporre un bilancio consolidato rispetto alla.
Che rappresenti la situazione finanziaria e contabile, inglobando anche le partecipate eventuali.
Enti strumentali, come sapete, noi abbiamo delle quote minime, diciamo, delle percentuali con ASEC S.p.A. Dello 0,04 e poi come enti strumentali partecipati con l'ATO 2 72 e lata che segue i rifiuti con un tra il 45, come abbiamo già discusso in Commissione ovviamente anche negli anni precedenti. È un adempimento legislativo che dobbiamo fare entro il mese di settembre. Per quanto ci riguarda, diciamo,
Viste le piccole quote di partecipazione e il bilancio consolidato, insomma, ecco, non ha effetti particolari, non ha, diciamo, queste quote di partecipazione non danno effetti particolari sul sul bilancio consolidato e quindi è un adempimento che dobbiamo compiere rispetto ad altri Comuni che hanno municipalizzate attraverso società partecipate, ovviamente l'impatto e residuali quindi è più un adempimento formale che sostanziale, poi se per eventuali dubbi o integrazioni oltre al sottoscritto c'è anche la dottoressa Baldelli, che ringrazio, e lascio la parola al Consiglio.
Okay, grazie.
Allora ci sono interventi, prego.
Sì, grazie.
No, mi scusi anche la riflessione che avevamo fatto poi in Commissione, insomma, è un adempimento.
Normativo obbligato, ma che, per il Comune di Mondolfo probabilmente non ha questi effetti che potrebbe avere rispetto ad altri Comuni che hanno tante partecipate, che quindi possono i valori di bilancio delle partecipate possono modificare anche in maniera rilevante il bilancio consolidato dell'Ente.
Illustro un attimo.
Per fare una piccola riflessione sul.
Sull'unica piccola partecipazione a chi ha il Comune di Mondolfo nel in asset, che è il.
Abbiamo perso l'audio gestore del servizio idrico.
No, non è lei, provi a schiudere LaGuerta ce la sentiamo attracco e IRAP POR che i principali mi pare, che con la ASL riguardino la gestione della farmacia.
Mi sentite.
Sì, adesso, se mi sentite a tratti, chiude la webcam Antonelli, magari passamelo sentite no.
Sì, sì.
No, abbiamo perso.
Teneri.
Sì.
Mi sentite adesso euro, sì, grazie.
No.
Scollegato.
Qualcosa.
Ho problemi di connessione.
Ok, adesso ci sentiamo.
Più.
Contratti, problemi di internet, Tonelli e si.
Non lo so.
Non so se riesce a collegarsi col telefono se al PC spostarsi.
Provo sì, col telefono Brelich, col telefono magari più esposti.
Ora mi sentite o no o sì sì, eh va beh, la faccio breve, magari ecco, per mantenere un po' di connessione, comunque, ecco per rilevare e sottolineare la scarsa, insomma, la piccola rilevanza che ha questa la partecipazione né nel in Asia, seppur credo che la partecipazione, i diritti agli utili e anche alla nomina di del dei componenti del consiglio di amministrazione sia superiore rispetto allo 0,04 e i principali rapporti riguardano la gestione della farmacia ex Marotta di Fano, quindi la gestione, l'incasso della del degli insomma dei ricavi dalla CES, dalla concessione della gestione della farmacia, oltre che l'affitto del locale e, cosa non poco rilevante, la percezione dei dividendi ogni anno il bilancio 2024 di asset mi pare che chiuda con un utile di quasi 4 milioni di euro, quindi tutto sommato poi dopo, eventualmente se possiamo ragionare sulla capacità futura di mantenere il business da parte di un potremmo dire in confronto ad altre aziende piccola azienda,
Rispetto ad altre grandi aziende Digest, partecipazione pubblica di gestione del servizio idrico in ogni caso, il bilancio 2024 anche dell'ASEC è un bilancio in salute. In ogni caso, essendo il bilancio consolidato strettamente collegato al bilancio, a rendiconto di questo ente, noi non.
Non voteremo favorevoli man presumibilmente sarà un'astensione alla nostra grazie.
Okay Corazza quindi mi sembra che aggiuntivo, se no, chiedo ancora la parola per anche qui precisare una cosa sembra dalle parole di apertura su questo punto pronunciate dal vicesindaco, che insomma, dovevamo farlo questo Consiglio entro settembre. Ricordiamoci tutti che settembre è il termine, il 30 settembre, il termine utile per e ultimo per approvare il bilancio in questo caso consolidato, ma rendiamoci conto tutti quanti che gli anni passati lo si faceva in un Consiglio comunale precedente a quello Settembrino generalmente nel mese di luglio, e anche in questo 2025 il bilancio di ASD era già pronto. Non mi vorrei sbagliare a memoria la data il 26 o il 27 maggio era già pronto, quindi potevamo già consolidarne i risultati prima di settembre, prima di attendere settembre all'interno del nostro Consiglio. Questo, come dire magari Carlo, per per puntualità, per precisazione. Insomma, ecco.
Okay.
Allora POS o ci sarà un altro intervento non mi sembra.
Okay, allora passiamo alla votazione del punto.
Favorevoli allora aspetta, prima della votazione, un attimo alzate, bene le mani, così il Segretario riusciamo a vedere io ho il video bloccato dall'organizzatore okay okay, grazie ai già espresso.
Estensione ok a Diotallevi, vuoi parlare okay.
No, solo brevemente, per rispondere, intanto ringrazio il consigliere Tonelli per due osservazioni che condivido tecnicamente per rispondere al consigliere Gentili.
Il processo di di analisi del consolidato ecco, non è che termina con l'approvazione del bilancio di asset, c'è poi l'ATA e lato e non è così immediato e veloce, diciamo il procedimento per poter arrivare a fare il bilancio consolidato, quindi i tempi arriviamo se vede anche gli altri anni arriviamo sempre a fine settembre perché necessita di questo tempo quindi non.
Non potevamo farlo prima sicuramente.
Passiamo alla votazione favorevoli.
Hanno capito, la maggioranza è favorevole.
6 astenuti.
Mancini, Tonelli, gentili e Bonaccorsi, e quindi la minoranza si astiene.
Chi quanti sono qua io ho perso il conto dei favorevoli perché non ho sentito Gualtieri visto.
Eccolo is, bensì avevo alzato la mano tutto okay eh sì, quindi la maggioranza è favorevole e la minoranza si astiene.
Astenuti.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
Chi ha parlato allo?
Nella mia amata vediamo il Piemonte Tinti, se si può disattivare da un dispositivo,
Confondendo la carica.
Compito non puoi votare due volte, qui puoi votare due volte.
Quello.
Volevo anche tre, volevo provare, ma voglio.
Allora favorevoli.
Ok, lo vediamo una volta perfetto, quindi tutta la maggioranza e il Sindaco visto ok perfetto, grazie.
Contrari, nessun contrario, astenuti.
Tonelli, Mancini, gentili Bonaccorsi, perfetto della minoranza si astiene.
Passiamo al prossimo punto variazione al bilancio di previsione 2025 2026. Passo sempre la parola al presidente della prima Commissione Andreoli per riferire l'esito del la votazione del punto in Commissione.
Grazie Presidente, la proposta è stata approvata con due tre voti a favore, 2 astenuti, ok grazie e in relazione anche su questo punto il vicesindaco Diotallevi.
Nelle variazioni di bilancio troviamo.
I contributi della Regione Marche.
Per 60.000 euro per i beni confiscati ne avevamo parlato e ho parlato anche la volta scorsa, quando come ente abbiamo, diciamo integrato questa somma con altri 35.000 euro da parte del Comune e poi abbiamo contributi sempre per l'adeguamento prezzi per quanto riguarda i lavori delle scogliere 152.000 euro.
Contributi per barriere architettoniche c'è un'integrazione, erano 18.000, sono stati aggiunti 3.000 euro, sono adesso 21.000 euro, poi ci sono diversi storni e spostamenti sui capitoli del personale.
E poi vedete il contributo per le consultazioni elettorali dei prossimi giorni.
E se poi ci sono, insomma, diversi contributi, invece da parte nostra in uscita la società sportive per le proroghe delle convenzioni e degli storni vari, insomma, ecco poi li abbiamo visti in Commissione, quindi poi se c'è qualche necessità c'è anche la dottoressa Baldelli collegata.
Grazie.
Ci sono interventi, prego.
Sì, grazie Presidente, spero magari ditemelo se ho qualche problema di connessione.
Sì, le variazioni sono state commentate in Commissione e lo diciamo non per importi, ma per numero di variazioni dovrebbe riguardare il il, i premi ai.
Insomma, i responsabili di settore,
Al Segretario generale che vengono coperti con l'avanzo di amministrazione che, se ho capito bene, era già stato vincolato nel rendiconto 2024, invece adesso può essere messo a bilancio.
Seppur in via, se non ricordo male, l'importo massimo, poi dopo si dovrebbe andare a rideterminare in maniera più corretta, magari la dottoressa Baldelli se ne se sbaglio mi correggerà poi, ovviamente, i 60.000 euro per il.
Per diciamo, la determinazione e la conversione del bene confiscato alla mafia come Koch per la Protezione civile e l'adeguamento prezzi delle scogliere, anche in questo caso.
Non ci sembrano variazioni da un punto di vista.
Politico e amministrativo decisive, ma in ogni caso anche in questo caso riteniamo che, per quanto ci riguarda, ci esprimeremo con un'astensione.
Grazie.
Ah, no, scusa, scusate, scusi, Segretario.
Presidente, mi scusi non volevo chiedere alla dottoressa Baldelli, quindi diceva dei premi, questo è l'importo massimo giusto.
Buongiorno a tutti, intanto che non sa se prima avevo salutato tutti l'importo massimo previsto dalla e che avevamo accantonato a fine anno, poi, in base alle valutazioni, potrebbero a essere erogati degli importi leggermente inferiore, mi pare che comunque le valutazioni sono tali per cui dovrebbe essere riconosciuto l'importo massimo però l'applicazione dell'avanzo è stato fatto in base all'accantonamento sul consuntivo 2024,
Comunque, ecco, il provvedimento, poi di erogazione, verrà fatto nel mese di ottobre e quindi verrà definito in maniera specifica.
Grazie.
Presidente, scusi, volevo intervenire, volevo chiedere equo informazioni.
Innanzitutto, buongiorno a tutte e a tutti, buongiorno, Presidente, grazie per la parola e volevo chiedere in particolare informazioni, adesso sto guardando un attimo, non tornano più.
Aliena.
Il capitolo 32 315 convenzioni il campo di calcio e via Martina e servizio rilevanti ai fini IVA, vorrei capire questa variazione a cosa è dovuta.
Okay.
Onde?
Un attimo sto cercando la voce un secondo solo alla loro 32 315.
Un attimo solo eh.
E questo è la proroga, poi c'è anche l'assessore Tinti, che eventualmente mi correggerà se sbaglio è la proroga della convenzione.
E la e la proroga della convenzione del, diciamo, del campo di calcio di via Martini, 66 puro prorogata rispetto, diciamo, a alla scadenza naturale va integrata insieme alla proroga, diciamo anche la quota di pertinenza che che spettava all'associazione.
Che è prevista nella convenzione esatto.
Grazie, grazie, mille okay.
Perfetto, non ci sono altri interventi.
Mi sembra ok, passiamo alla votazione del punto.
Vi chiedo, ok tutte le video, i video aperti per sé a Silvio Lai prego, e il Sindaco.
No, io ero al voto, il mio era solo già ero pronto per il voto, era per il momento favorevoli.
Oh, che vedo la maggioranza, è favorevole contrari.
Astenuti.
Anni 2 3 alziamo le mani astenuti, tocchi due, tre, quattro Mancini gentili e Bonaccorsi, votiamo no bitonali su.
Forse la minoranza ok presi 4 votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Teniamo un attimo le mani alzate.
11, la maggioranza e vuole astenuti.
Astenuti Occhetto Nelli centimetro e Bonaccorsi.
Perfetto.
Passiamo e contrari nessuno.
Ultimo punto, costituzione di servitù, inamovibile, di elettrodotto aereo e di passaggio su particella, di proprietà del Comune di Mondolfo distinta al catasto foglio numero 22 mappale 193 ah sì, Flavia vorrà salutarci ok.
Grazie.
Buona giornata a tutti,
Quindi, su particelle di proprietà del Comune di Mondolfo distinta al catasto foglio 22. Mappare il centro con caratteristiche di cortile acquedotto anche qui passo la parola al presidente della prima Commissione Andreoli, grazie Presidente, la proposta è stata approvata all'unanimità okay, grazie era un punto che avevamo già discussi Consiglio ora non so chi prenderà la parola io.
Un paper di ritirarlo.
Buongiorno a tutti, come ho già detto, ovviamente in Commissione questa era una delibera che già era stata portata in Consiglio e poi rinviata per valutare se era possibile o meno effettuare delle integrazioni, quindi, come già detto, si sono svolte delle interlocuzioni insieme a,
Nella delibera viene riportato appunto l'integrazione, che farà parte poi dell'atto di costituzione, che di vi leggo Arno totale, da in modo tale che sia chiaro per tutti, integrazione che viene che viene proposta e quindi aggiunta alla delibera è la seguente, l'attuale linea elettrica esistente costituita da tale fili conduttori nudi sarà dismessa, contenti immediatamente successivi al collaudo della nuova linea M T, con sostituzione del sostegno, capolinea e posa, e ricordo da 150 millimetri quadrati, tutto ciò a totale cura estesa della ditta committente, dei lavori, del potenziamento dell'elettrodotto, ecco, questo, insomma è l'integrazione che si è concordato e che si porta oggi in Consiglio per deliberare,
Ok.
Grazie.
E si gentili, prego sì, allora grazie, Presidente per la parola e cosa c'è da dire che sull'atto costitutivo di questa servitù delle prodotto verso e a vantaggio di redistribuzione?
Ci piace ricordare che fu proprio questa parte di Consiglio, quindi della minoranza che facemmo e chiedemmo all'epoca il 26 giugno scorso, un emendamento specifico o, in alternativa proprio questo rinvio della discussione dell'approvazione del punto.
Facemmo all'epoca un'attenta e ampia valutazione delle criticità su alcuni pericoli esposti nello specifico proprio dal sottoscritto, e il Consiglio votò all'unanimità per il rinvio sul punto. Ma poi c'è da dire che, in considerazione tutto sommato del marginali, modifiche che ci chiedevano avrebbe potuto essere tranquillamente riprogrammato per il Consiglio di fine luglio 2025, così invece non accadde. Ci troviamo a ridiscutere dell'argomento dopo oltre tre mesi dal suo dalla sua prima presentazione, quindi dal suo rinvio eravamo, lo ricordo, il 26 giugno e però riteniamo che questo ritardo, insomma, non ci possa fare rendere felici, ma son convinto che abbiamo operato anche in questo caso e in questa occasione, per il bene della comunità locale, sappiamo perché lo sappiamo che già oggi lo dissi e l'ho detto anche l'altra sera in Commissione, in diverse realtà del nostro territorio sono presenti e non ancora rimossi pali sostegni di altre opere e utilizzate.
Quasi sempre da aziende pubbliche, tipo Telecom tipo Enel e che tuttavia attualmente sono prive della loro funzione a cui erano state inizialmente destinati. E voglio citare, tanto per dire, che non racconto cose astruse. Voglio citare solo un paio di esempi, uno l'ho fatto proprio l'altra sera in via Campanella di franco di fianco alla in un campo privato di fianco al discoteca Miu Miu. Abbiamo un palo in questo caso è Enel mezzo sbandato che prima o poi cadrà rischia di finire a terra magari addosso a qualche pedone o a qualche automezzo che si troverà nel momento sbagliato a transitare, ripeto, quella pubblica via e collocato oggi su uno spazio privato, ma la pubblica via, diciamo, è un qualcosa di cui l'Amministrazione deve e dovrà occuparsi, quindi sollecitando la rimozione a chi di competenza il proprietario del terreno piuttosto che diciamo il vecchio fruitore della servitù.
Un altro esempio su via Cesanese nei pressi dell'incrocio, questa volta con via Molino Vecchio anche qui c'è un vecchio palo della Telecom in questo caso e anche qui era collocato su uno spazio privato. Quello è già caduto a terra. Fortunatamente non ha in quel caso colpito nessuno, quindi non si sono creati danni materiali a persone o a cose, ma, insomma, è stato un caso fortuito che non abbia colpito chi che sia che si trovasse lì a passare e quindi dico che, oltre a questi reali pericoli fisici di cui l'amministrazione deve farsi carico, anche se nascono da.
Collocazioni fatte su spazi privati. Però, quando siamo troppo vicino alle vie pubbliche, bisogna che l'Amministrazione si faccia carico.
Ah di mettere in sicurezza questi impianti, che sono oramai vetusti e non più utilizzati, eccetera, B di tutelare, perché è un compito questo precipuo dell'Amministrazione di tutelare quello che è il decoro complessivo della cittadina della anche delle nostre campagne, perché insomma il decoro lo sia anche nelle campagne, allora io vorrei anche aggiungere, ricordare lo facemmo a giugno lo rifacciamo anche oggi che su.
Ed è l'occasione dei POR di parlarne proprio in un'Assise comunale importante come un Consiglio di quest'oggi, noi, già oltre due anni fa, con una mozione e due interrogazioni, abbiamo cominciato con una mozione, se non erro, a marzo aprile del 2023, poi abbiamo proseguito con due interrogazioni abbiamo anche sollecitato il nostro Comune ha costituire quelle che vengono definite comunità energetiche a dare una mano alla Costituzione per le comunità energetiche e comunità energetiche che potrebbero garantire alle.
Agli utilizzatori, alle persone che si vanno ad iscrivere risparmi sulle proprie bollette di elettricità, anche che possono raggiungere un un 40 o 45% del costo della bolletta e potrebbero essere anche sconti ulteriormente importanti, ben più rilevanti di questa pur importante percentuale nei confronti di coloro che mettessero a disposizione i propri spazi per aumentare la capacità, la capacità produttiva, ecco nel territorio del nostro Comune, il l'ente non ha mai voluto cogliere fino a questo momento tale opportunità, che darebbe un beneficio alle alle persone, ai cittadini, un beneficio che non è di poco conto in questo momento, ma si è preferito invece consentire a privati che spesso arrivano da fuori Regione e qualche volta anche da fuori paese. Da fuori Italia arrivano, fanno impianti importanti, realizzano impianti e importanti significativi vanno per certi versi a saturare. È quella che è la capacità, perché non scordiamoci. Gli impianti del distributore energetico, in questo caso di redistribuzione, non hanno una capacità di raccogliere un'energia infinita, quindi che noi privilegiamo il privato che lo fa, ovviamente, per un proprio tornaconto economico per i propri affari, come è giusto che sia. Essendo imprenditori e però andiamo in qualche maniera a costruire una futura possibilità dei cittadini residenti che di questi benefici dovrebbero giovarci. Ecco, da questo punto di vista, su questi argomenti l'Amministrazione non ha mai voluto darci nessun tipo di risposta positiva sulla proposta di quest'oggi. A questo punto, avendo accolto ossia il distributore d'accordo con con con le persone che si sono messe ovviamente a disposizione del Comune, abbiamo e possiamo accogliere la correzione di quell'atto che evidentemente era sbagliato. Non era del tutto.
Adeguato alle nostre necessità per cui questo documento di quest'oggi lo votiamo, ma, ripeto, terremo ancora alta l'attenzione su quelle che sono le comunità energetiche, grazie.
Ok.
Signor Presidente, volevo solamente fare una una precisazione okay, allora non è che questa Amministrazione in ritardo nel portare la delibera, la l'integrazione. Come ho detto, ci sono state diverse interlocuzioni con Enel e quindi l'ok è arrivato a settembre che appena pronta noi l'abbiamo portata in Consiglio comunale, come ho detto, a un'integrazione, come avevo detto anche nel Consiglio scorso, bisognava valutare se c'era o meno alla possibilità per farlo, visto che ci sono altri privati, in quanto comunque detto da Enel. Ovviamente per loro la rimozione sarebbe avvenuta. Noi abbiamo voluto, in accordo con tutti, con tutti i Consiglieri e ringrazio anche gli uffici che hanno avviato questa questa trattativa. Abbiamo insomma integrato integrato dell'atto, migliorandolo. Quindi, insomma, io.
Il risultato credo sia stato ottenuto a favore di tutti e della comunità tutto qui.
Grazie.
Ok.
Passiamo quindi alla votazione anche di questo punto favorevoli.
Allora, favorevoli all'umani, ah, vedo tutti eh sì, quindi contrari contrari.
Ah ok Diotallevi, prego dica.
Non ho capito insufficiente Carlo.
Stavo votando ah, sì, ok ok quindi favorevole all'unanimità contrari, nessuno astenuti nessuno, anche qui dobbiamo votare l'immediata eseguibilità favorevoli.
Ok su tutti, ma all'unanimità, perfetto perfetto 15.
Ok, vi ringrazio e dichiaro chiusa la seduta.
Prego, dottor Bono, domenica tutti.