
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 29/04/2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera iniziamo la seduta del Consiglio, passo la parola al Segretario per l'appello, grazie.
Sindaco Barbieri, Nicola.
Diotallevi, Carlo assolutamente giustificata.
Andreoni, Alice tempi, Raffaele.
Pennoni serena.
Caporaletti, Davide Mattioli Perren Boschini, Alessia, ti ritengo film Filomena Andrioli, Matteo, arriverà più tardi, quindi adesso sì adesso al momento assente, Franceschini Elisa.
Fuligni, Agnese.
Bonaccorsi Anteo, assente giustificato, sempre giustifica Mancini, Samuele.
Gentili Marco Ceccarini Luisa.
E Tonelli Alessandro.
Possiamo c'è il numero due sì, 15 no quindi su bene, quindi dichiarato quattordicesimo presenti 14 presenti, dichiaro aperta la seduta, nomino gli scrutatori effettivi Boschini, spiritello, Ceccarini e basta e non servono Boschini, mi ha detto ah, ti ritieni no,
Ceccarini.
Okay.
Okay, primo punto all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco e della Presidente del Consiglio comunale non ci sono comunicazioni secondo punto. Approvazione del rent ah, scusi sì, perché c'è il microfono di Bonaccorsi che ha disposto che Managua allora buonasera, intanto a tutti e a tutte allora prendo la parola con questo intervento, Presidente, per rivolgermi in particolare alla sua persona, ma anche in qualche maniera, al Segretario al dottor beni perché, come sapete, l'avrete vista senz'altro il 23 e il giorno stesso in cui è stato convocato questo Consiglio comunale, ho scritto una lettera.
Sollecitando fondamentalmente la convocazione, magari in via d'urgenza, anche della Commissione dei Capigruppo al Consiglio comunale per valutare in qualche maniera questo ordine del giorno che sono stati messi in discussione e anche altre proposte avanzate da noi della minoranza nello specifico, è noto a tutti, infatti, che il 24 febbraio scorso si è approvato a maggioranza, con il solo i soli voti dei Consiglieri che stanno al governo di questo nostro Ente, il nuovo Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Personalmente, ma anche come gruppo, non abbiamo condiviso appieno quel regolamento, tant'è che per quello che ci riguardava l'avevamo abbiamo fatto un voto contrario e.
Comunque ce ne siamo fatti, una ragione me ne sono fatto personalmente, una ragione, cosa chiedevo io con quella mia lettera chiedevo in realtà di applicare per intero il Regolamento o si applica tutto o non si applica, bisogna decidere cosa cosa si fa, non credo che sia corretto applicarne solo alcune parti e lasciarne invece non non attivate non applicate altre perché in questa in questa maniera si finisce per il ledere per leggere quello che è il sacrosanto diritto dei Consiglieri comunali.
E che anche democratico sarebbe quello per intenderci di portare e di dibattere in Aula anche di altre argomenti che non sono stati da voi in questo caso dedicati, che però stanno a cuore ai nostri cittadini, evidentemente i vostri cittadini nel loro insieme, complessivamente è una comunità che voi vi siete sentiti di,
Di non di non ascoltare, di ignorare invece allora il nuovo regolamento approvato a febbraio.
E prevede che, nel caso in cui venga convocata la Commissione dei Capigruppo, ci chiami anche il Vicepresidente, fino a prova contraria nell'avvio di questa nostra legislatura, anche con i voti di questa maggioranza, mi avete votato a quel ruolo, non è una facoltà e da quel punto di vista, una prescrizione puntualmente è prevista da quel regolamento che, ricordo, voi avete votato, ma la convocazione di quella Commissione di Capigruppo non è mai giunta né a me né per quello che mi riguarda e che mi risulta agli altri Capogruppo consiliari invece puntualmente avete applicato quella parte del regolamento dove viene stabilito che nella e,
Adunanze in cui si parli di bilancio preventivo, previsionale o di bilancio consuntivo, come in questo caso, non possano essere presentati e discussi in Aula tutta una serie di atti che i consiglieri comunali sono legittimati a presentare quindi ordini del giorno, quindi mozioni, interpellanze, interrogazioni ecco, da questo punto di vista avete dimostrato state dimostrando per l'ennesima volta di essere davvero forti con i deboli ma deboli con i forti. Da questo punto di via di vista, per cui cos'altro debbo dirvi complimenti, vi faccio i complimenti per questo vostro atteggiamento e grazie,
Okay va bene, visto che l'intervento era rivolto principalmente ami, io ho avuto già modo di confrontarmi con il consigliere Bonaccorsi, non so se ha riferito l'esito della del del dialogo, insomma che abbiamo avuto a telefonico, tra l'altro è lui comunque il Capogruppo di minoranza e come è previsto dal Regolamento la Conferenza è convocata dal Presidente del Consiglio di propria iniziativa o SIR su richiesta di almeno due Capigruppo con avviso scritto trasmesso via mail ordinaria all'indirizzo indicato da ciascun Consigliere.
Grazie a lei.
Prossimo punto all'ordine del giorno. Approvazione del rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2024 e passo la parola alla presidente si Boschini, per riferire l'esito della votazione in Commissione. Grazie Presidente buonasera a tutte e tutti la la proposta è stata votata con due voti a favore e 2 astenuti. Grazie grazie. Passo la parola al Sindaco per relazionare sul punto sì buonasera a tutti relazione io perché purtroppo l'assessore al bilancio non riusciva ad essere presente per un impegno dell'ultimo minuto e poi c'è anche la responsabile di settore, la dottoressa Baldelli, che che ringrazio, che integra anche la mia relazione, entrando magari anche più, nel particolare per quanto riguarda l'aspetto soprattutto tecnico,
Avete avuto modo di di vedere, come diceva la consigliera Boschini sul in Commissione questo punto all'ordine del giorno.
Nella quale, insomma, c'è stato modo. Mi hanno detto insomma, di confrontarsi su diversi aspetti che sono stati anche segnalati dalla minoranza e chiariti dalla da parte dell'Amministrazione comunale.
E naturalmente esprimo insomma la la la soddisfazione per quanto riguarda l'approvazione di questo bilancio e soprattutto per quanto per il rendiconto della gestione e soprattutto per i numeri che abbiamo qui evidenziati e faccio riferimento naturalmente al prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione anno 2024, che è sostanzialmente.
Una sintesi e di tutto il lavoro svolto da parte degli uffici di quelli che sono i dati.
Specifici voce per voce, andando soprattutto a quella che è la voce del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, che è un dato molto importante di 7 milioni e 300.
90 mila euro, un risultato quindi di amministrazione più importante rispetto se guardiamo agli anni precedenti nel 2023 e avevamo un risultato di amministrazione di 5 milioni e 700.000 euro e nel 2022 di 6 milioni e 200.000 euro circa. Quindi un risultato di amministrazione ben più importante derivante da diversi dati, facendo un'analisi anche con l'ufficio bilancio, sicuramente diciamo una parte importante.
Derivante dalle maggiori entrate tributarie che abbiamo avuto, per quanto.
Riguarda l'IMU l'IRPEF e il Fondo di solidarietà, altri importanti dati in aumento arrivano per quanto riguarda i trasferimenti che abbiamo avuto nel Settore Servizi Sociali e naturalmente ad incidere in tutto questo è stato anche il l'anno 2024, che è stato un anno molto particolare per il comune di Mondolfo, ma per tanti altri Comuni ne abbiamo parlato qui in sede di Consiglio comunale, se vi ricordate i bandi che abbiamo vinto, e quindi i finanziamenti che abbiamo ricevuto, hanno comportato delle opere pubbliche che sono state realizzate nel nel 2024, ma anche negli anni.
Precedenti opere pubbliche che, insomma, su sui quali il l'Amministrazione del Comune di Mondolfo ha effettuato i dovuti pagamenti per le imprese che hanno lavorato per quel tipo di progettualità e, mentre i fondi, le liquidazioni da parte del Ministero sono arrivate, diciamo in grande ritardo, in particolar modo quelli derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questo ha comportato dei problemi di cassa per il comune di Mondolfo che l'anno scorso ha visto un avanzo libero che, insomma, non non si è utilizzato o si è utilizzato insomma solo in minima parte verso la fine dell'anno, ma è rimasto sostanzialmente bloccato e quindi questo incide sul risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024. Come vedete da questa tabella, poi, abbiamo tutta la parte accantonata e la parte vincolata, in particolar modo il Fondo crediti di dubbia esazione al 31 dicembre 2024 per 4 milioni e mezzo il fondo contenziosi di 255.000 euro circa, che sostanzialmente è una quota derivante dai contenziosi che ci sono in corso, secondo le analisi che vengono fatte dall'Ufficio segreteria assieme al agli studi e gli avvocati e professionisti esterni che seguono i.
Diversi ricorsi, ma sostanzialmente non è cambiata granché.
Nel nella quota, quindi si mantiene stabile negli anni altri accantonamenti per 222.
Mila euro. A questa latu. Alla parte accantonata si aggiunge la parte vincolata quindi i vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili per 825.000 euro, vincoli derivanti da trasferimenti per 113.000 euro, vincoli formalmente attribuiti all'Ente per 61.000 euro e altri vincoli 76.000 euro. Questo.
Insomma, porta ad un.
Avanzo libero per, diciamo l'Amministrazione comunale di 1 milione e 200 88 mila euro, quindi una cifra comunque importante,
Che adesso vedremo come Amministrazione comunale.
Come utilizzarla in parte, naturalmente, nel corso dell'anno.
E secondo poi quello che prevede appunto la normativa, perché queste risorse devono essere destinate a specifici interventi e.
Sicuramente questo è un anno, diciamo dal punto di vista della cassa più positivo, perché nel nell'ultimo mese abbiamo ricevuto dal dal Ministero una importante liquidazione per quanto riguarda gli interventi che avevamo realizzato e di adeguamento sismico della scuola media fermi e questo sicuramente.
Ci dà, diciamo, come uffici e come ente è molto più respiro.
Rispetto insomma i problemi che abbiamo avuto nel 2024. Io adesso chiedo magari alla dottoressa Baldelli, di integrare questa mia relazione e poi, semmai, lasciamo la parola alla minoranza, c'è anche un emendamento che abbiamo fatto come Amministrazione comunale per la sistemazione,
E di un di un refuso e poi le variazioni di bilancio sono il punto successivo, quindi lo trattiamo dopo grazie, dottoressa Baldelli, prego,
Allora, in merito all'emendamento che sicuramente rientra come aspetto tecnico da affrontare e chiarire, si tratta di una differenza che è stata riscontrata subito dopo aver approvato la l'atto in Giunta di approvazione del rendiconto, per una differenza che da un incrocio di dati anche col revisore è emersa una differenza di 187 euro virgola 17 è dovuto ad una residuo non riportato correttamente al 1 gennaio 2024, cioè anzi tre importi che sono dati dal 187 19 e 2 centesimi su un altro accertamento. Perciò ci siamo trovati alla fine dell'anno che.
Dal l'incrocio dei dati per la quadratura delle varie situazioni.
Verso questa differenza, per la quale sono state apportate le correzioni e per le quali la mia, l'assessore al bilancio ha presentato l'emendamento sul quale il parere il revisore ha espresso parere favorevole da questo punto di vista ho visto proprio adesso che nella riportare il parere del revisore è stato riportato correttamente il numero di protocollo ma la data e il 18 anziché il 22. Quindi c'è questo refuso nella nel dato che quindi in sede di pubblicazione verrà sistemato. Per quanto riguarda poi in generale sulla la situazione generale del bilancio, a parte l'aspetto.
Che è stato esposto dal Sindaco, che sostanzialmente sintetizza i dati finanziari dell'Ente, possiamo ribadire.
Tutta la?
Tutta la la, la parte relativa al agli adempimenti rispettati da questo enti, sia in termini di rispetto degli equilibri di bilancio in termini di tempestività dei pagamenti, per il quale il parametro è pari a un meno 4,12, di conseguenza significa che stiamo pagando mediamente a 25 tra i 25 e 26 giorni di di media risultato che, mi permetto di dire, è particolarmente importante in considerazione del fatto che il 2024 avuto tutte le difficoltà di cassa che prima accennava il Sindaco,
E quindi l'impegno da parte degli uffici e l'attenzione al sollecito dei pagamenti e al corretto rispetto del del pagamento delle fatture ha reso necessario un lavoro particolarmente impegnativo, tant'è vero che abbiamo attivato nel corso dell'anno 2024 anche.
Le.
Gli strumenti che la Cassa Depositi e Prestiti aveva messo a disposizione degli enti al fine di con concedere ai Comuni un finanziamento pari al 30% delle somme nel erogate sul PNRR.
Finanziamenti attivati, ma che poi, fortunatamente non abbiamo avuto la necessità di utilizzare, anche perché avrebbe significato o comunque per l'Ente una a debito in termini di spese di gestione,
Per quanto riguarda l'indebitamento alla fine del 2024.
L'importo del debito residuo si attesta su 8 milioni 400 13.000 euro, che è leggermente più alto rispetto al 2023 di circa 1 milione più alto invece rispetto al 2022, si tratta naturalmente di investimenti che.
Sono stati realizzati compatibilmente con le capacità finanziarie dell'Ente, anche in previsione del della riduzione dell'indebitamento che avremo a fine in parte a fine 2025 in parte alla fine del 2026 e quindi garantisce la possibilità di far fronte a.
A queste spese in termini di anticipazione, di tesoreria, sempre per la parte della cassa, la quale prima facevo riferimento naturalmente abbiam dovuto far ricorre ricorso all'anticipazione su per circa 2 milioni 600.000 euro, ma anche da questo punto di vista, è una situazione che è andata migliorandosi rispetto all'anno precedente che ha visto un utilizzo della delle anticipazioni per circa 4 milioni e 7 dopo,
Tantissimi anni nei quali l'utilizzo di anticipazione è stato pressoché pari a zero. Però, ecco, ripeto, la situazione rispetto a 2023 2024 è migliorata e il si prevede che il 2025 sia ancora in con un trend positivo. È stato rispettato i termini del DEF delle spese del personale e ecco poi, se avete altri chiarimenti o anzi forse rispondo alle domande che erano emerse in sede di commissione per le quali abbiamo fatto le verifiche del caso. Allora, per quanto la domanda erano relative alla, ha riferito al le immobilizzazioni materiali dove venivano riportate le spese per le manutenzioni straordinarie sulla spiaggia, verso genericamente, come voce.
Sostanzialmente si tratta di spese contabilizzate come immateriali, in quanto non sono spese sostenute su beni dell'Ente, quindi non è un incremento del patrimonio nostro, ma è una utilità che deriva dall'utilizzo di beni di terzi. Quindi, nel caso in cui la spesa venga finanziata con contributi della Regione, viene gestita come.
Come ricavi pluriennali, quindi ripartiti su più anni nel caso invece di spese fatte ai capo al dall'Ente, su beni che non sono nostri, non possiamo incrementare il valore del bene immobile, ma viene gestito come bene, ma come spesa, con immobilizzazioni materiali per l'utilizzo di invalidi. Terzo, quindi, è una modalità di di contabilizzazione di una spesa fatta non sulla.
Esatto.
Poi, dunque, l'altre cose erano però relative alle variazioni, forse è il caso.
Che lo chiariamo dopo spetta perché mi pare c'erano altre due cose che adesso mi stanno sfuggendo, magari poi se ne riparliamo in sede di variazione, oppure.
Ah sì e riguarda le variazioni e l'area del colle Marton, il valore e la valorizzazione, sì però riguardo alle variazioni, se vogliamo parlarne dopo sennò come preferite.
Okay.
Tonelli, prego sì, grazie alcune riflessioni. Parto anch'io dall'avanzo di amministrazione che, come è stato detto quest'anno, diciamo è esploso nel 2024, in particolare la parte disponibile che poi sono, diciamo, le risorse che possono essere utilizzate, che nel 2024, rispetto a quelle del 2023 e anche del 2022 si sono quadruplicate quindi da 300.000 euro circa sono passati a quasi 1 milione 300.000 euro. Quindi sono tutte risorse che provengono in gran parte anche da dalle entrate tributarie. Infatti,
In Commissione, in parte questo avanzo è stato ci è stato descritto come un maggiore incremento a titolo di IMU per quanto riguarda la parte ex sotto il Comune di Fano che c'è stata riconosciuta, diciamo dal comune di Fano, che era appunto l'IMU di quel territorio che alcuni cittadini continuavano pagarlo a favore del Comune di fanno c'è stata riconosciuta.
Al comune di Mondolfo e anche l'IRPEF, presumo per l'andamento dei redditi del del Comune e appunto proprio per questo noi auspichiamo che l'avanzo di amministrazione avvenga in gran parte destinato alla riduzione del della, diciamo, della pressione fiscale in senso ampio, considerando anche i tanti incrementi TARI che si sono succeduti nel corso del 2024 e nel corso del 2025 e a fronte di questo parte disponibile dell'avanzo di amministrazione, sarebbe stato ancora più alto se il fondo crediti di dubbia esigibilità non si fosse incrementato di ulteriori 600.000 euro. Quindi, insomma, sono risorse che vengono bloccate perché non si riescono ad incassare, diciamo i crediti che il Comune ha nei confronti del nei confronti dei vari enti e anche nei confronti dei cittadini, e un altro aspetto ce ne sarebbero tantissimi, però diciamo i principali sono questi che abbiamo insomma constatato e la la bassa percentuale di copertura del delle spese per impianti sportivi che sfiorano il 30%, quindi c'è un spese per 100 no, 120.000 euro ed entrate per 37.000 euro, quindi, insomma, ci sono quasi 90.000 euro di di spese che.
Sostiene il Comune e che vengono coperte, diciamo, non è proprio così, ma insomma nella tabella porta a questa conclusione che vengono coperte con gli incassi dei il dei parcheggi a pagamento. Quindi le cose ecco che, riassumendo che noi auspichiamo, sono una.
Insomma, una si indica un utilizzo di questa avanzo importante che si quadruplica da dagli anni precedenti,
Per ridurre la pressione fiscale come prima cosa. E una seconda cosa, una maggiore attenzione alla riscossione dei e delle entrate tributarie o comunque delle entrate in generale, perché il fondo crediti dubbia esigibilità a fronte di entrate tributarie. Per vado un po' a memoria 10 milioni il Fondo crediti, dubbia esigibilità sfiora ICI i 4 milioni 500.000 euro. Quindi questi due aspetti.
Okay, grazie.
Finco, prego sì, rispondo giusto un attimo al Consigliere Tonelli per quanto riguarda l'utilizzo del dell'avanzo libero, perché diciamo che l'articolo 187 del TUEL è abbastanza chiaro per quanto riguarda questo tipo di utilizzo e che quindi non può essere, come dicevo anche nella relazione che ho fatto introduttiva non può essere utilizzato per il discorso della.
Riduzione delle dei tributi può essere utilizzato per i debiti fuori bilancio, per i provvedimenti che sono necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio, per le spese di investimento, per le spese correnti quelle a carattere non permanente per l'estinzione anticipata dei prestiti. Quindi, sostanzialmente, l'avanzo libero, come abbiamo fatto anche né negli scorsi anni. Ecco, potremmo.
Utilizzarlo adesso. Mi viene in mente anche la discussione che abbiamo fatto sul in nei precedenti Consigli comunali legati no a quegli interventi di riqualificazione delle scuole, ad esempio l'intervento che si fa della scuola media nella scuola media fa di Bruno e quindi son state tolte alcune risorse, per esempio sulla sistemazione di alcune strade. Ecco, l'avanzo libero può essere utilizzato verso questo. Questo tipo di di spesa.
Oppure altre situazioni legati ad acquisti. Piuttosto che diciamo altri interventi che sono necessari.
Per insomma per per fornire adeguati servizi, migliorare appunto le strutture, il patrimonio pubblico.
Ecco giusto anche per un attimo, visto che avevamo accennato anche a questo aspetto. Ecco, non è che ci siamo dimenticati come Amministrazione, quindi durante l'anno cercheremo di fare il possibile per dare alcune risposte, appunto sul sul territorio comunale,
Grazie.
Se non ci sono interventi, passiamo alla votazione, è giusto per andare per ordine, quindi, visto che la proposta di delibera è stata redatta recependo l'emendamento,
Inserito nelle premesse, comunque, nel quale abbiamo parlato, mettiamo prima in votazione l'emendamento e poi la la delibera come emendata, quindi votiamo l'emendamento.
Favorevoli.
No, allora favorevole alla maggioranza.
E siamo 2 4 11 6 8, esatto.
Poi.
Contrari astenuti, la minoranza si astiene, quindi quattro, ora votiamo la delibera, che quindi recepisce l'emendamento, quindi già votato favorevoli quindi sempre 11 contrari.
Contrari 4 4 okay, astenuti, nessuno okay, grazie ah, sì, vero, votiamo l'immediata eseguibilità, quindi della delibera favorevoli.
11 sempre 11 contrari, 4 minoranza astenuti okay, passiamo al prossimo punto variazione al bilancio di previsione 2025 2027. Passo la parola al preside no è passata in Commissione okay sì, Presidente Andreoli.
Per riferire l'esito della votazione.
Sì, grazie Presidente della proposta, è stato approvato con 2 voti a favore e 2 astenuti.
Okay, grazie passo la parola al Sindaco, che relaziona sul punto.
Già ne avete parlato anche prima, ne abbiamo parlato anche in Commissione, vado brevemente, poi lascio semmai la parola alla minoranza per dei chiarimenti e c'è sempre la dottoressa Baldelli a disposizione, sostanzialmente questa variazione va a fare dei di degli aggiustamenti.
Che in parte vengono coperti con l'avanzo, ad esempio, penso all'avanzo libero per quanto riguarda 9.900 euro di manutenzione del patrimonio comunale in base alle richieste dell'ufficio lavoro, Lavori Pubblici, Ufficio manutentivo,
E riguarda un maggiori risorse per quanto riguarda l'acquisto del di un tra Torino per il campo sportivo, quindi per la manutenzione del del campo sportivo, ma riguarda anche l'avanzo vincolato in particolar modo c'erano delle somme di avanzo Kenan vincolate per quanto riguarda settore, diciamo ai servizi sociali e anche politiche per l'infanzia, e si tratta di 22.422 euro in più in merito all'affidamento della gestione dell'asilo nido Brontolo, su richiesta appunto del dell'Ufficio segreteria, che ha fatto una valutazione della della necessità di maggiori risorse a fronte.
Appunto della della nuova.
Gara.
Il i trasferimenti ad enti locali. Sempre qui l'avanzo vincolato per quanto riguarda il progetto che avevamo avviato assieme al Comune di Fano e il Comune di San Costanzo e la provincia di Pesaro e Urbino. Mi sembra.
Per il.
Il prolungamento della della complanare, quindi, erano delle risorse che erano rimaste, erano state vincolate e abbiamo chiarito con la provincia di Pesaro Urbino.
Poi, sempre per quanto riguarda l'avanzo, c'erano delle risorse legate al al 208, cioè al a quell'articolo del del codice della strada che consente di destinare una parte delle entrate derivanti dalle sanzioni per determinate finalità, in questo caso l'Amministrazione comunale,
Sceglie con questa variazione, di destinare 25.000 euro. Per quanto di questo avanzo che era appunto di queste risorse accantonate che ancora dobbiamo utilizzare per la videos per implementare la videosorveglianza nel territorio comunale. Quindi un progetto redatto assieme al.
Il comandante Donati e.
E quindi la volontà dell'Amministrazione Comunale è quella di implementare, come avevamo poi anticipato nel nostro, nella nostra presentazione di fine anno del bilancio di previsione 2025 avevamo detto che avremmo implementato le telecamere nel territorio comunale. Tra questi punti c'è anche, appunto il centro storico di Mondolfo e quindi andiamo appunto con questa variazione a mettere delle risorse a bilancio proprio per questa.
Finalità.
In poi c'è la il contributo per il sostegno al agli affitti e per 10.000 euro, quindi una scelta che avevamo preso assieme all'assessorato ai servizi sociali e l'Assessorato dell'assessore, al bilancio,
In condivisione, appunto con i sindacati, ci sono delle maggiori uscite, ad esempio alcuni aggiustamenti per quanto riguarda il riscaldamento legato al palazzetto dello sport, che appunto per per 15.000 euro risponde rispetto, diciamo che c'è stato un piccolo implemento.
Piccola implementazione rispetto, diciamo quella che può essere la prospettiva annuale di spesa, appunto del.
Di di di riscaldamento.
Altri piccoli aggiustamenti riguardanti le le, la retrocessione dei loculi, gli incarichi professionali per la sicurezza sul lavoro, questi sono importi, diciamo un po' dice più piccoli.
Ad esempio la manutenzione, alcuni aggiustamenti sulla manutenzione delle aree verdi sulla base della richiesta dell'ufficio ambiente, ufficio manutentivo,
E poi del suo è così, insomma, la minoranza ha bisogno di chiarimenti poi,
Abbiamo anche la dottoressa Baldelli, se mi sono dimenticato di qualcosa, quindi integriamo insomma della discussione.
Ok, grazie, consigliere, Mancini, prego, grazie Presidente, buonasera a tutti e tutte approfitto per salutarvi innanzitutto, insomma, grazie per averci spiegato nel dettaglio questa variazione, che comprende una serie di tematiche importanti e molte delle quali, insomma, che vanno un po' a chiudere un discorso anche aperto da noi della minoranza. Infatti, nello specifico no, vorrei capire se è possibile e avere delle informazioni relativamente al progetto di installazione delle telecamere che proprio nell'ultimo Consiglio di dicembre di quest'anno avevamo chiesto anche noi della minoranza. Quindi ci piacerebbe capire come pensate di sviluppare questo progetto e, oltre a questo, il Sindaco ha fatto anche riferimento alla manutenzione del verde, che sono argomenti con cui noi, più di una volta ci siamo espressi in questo Consiglio per chiedere no, un miglioramento e una regolamentazione. Quindi questo ci ci ci fa un po' piacere, insomma, capire e vedere che il nostro, anche il nostro lavoro, insomma, è servito per per dare o no una spinta all'Amministrazione. Grazie, ok e facciamo intervenire anche la consigliera Ceccarini poi magari rispondiamo okay sembrano domandano velocissimo. Stiamo parlando dell'inizio dell'affidamento dell'Indo Brontolo e c'è stata una maggior spese per 22.400 euro. Volevo solo capire se sono quelle per che si riferiscono a spese di personale per l'aumento e l'adeguamento delle costi del personale.
Ok ah ok, Assessore presa.
Si sono dovute sicuramente all'adeguamento dei costi di personale in base ai nuovi contratti nazionali, appunto delle collettivi del lavoro, e poi anche il nuovo codice degli appalti prevede delle modifiche, prevedere un utile di impresa e quindi queste novità hanno portato all'incremento.
Ok, non ci sono altri interventi.
No okay, allora Sindaco, prego.
Ecco allora vado, vado prima e così mi rivolgo direttamente al Sindaco questa sera a svolgere anche il ruolo di assessore al bilancio, non essendo, non potendo essere presente, ovviamente il l'Assessore Diotallevi e direi che chiederei subito dei chiarimenti che anche ieri ho voluto chiedere durante la riunione della relativa Commissione.
Perché notiamo che vengono utilizzate insomma, le risorse di questa variazione di bilancio anche per l'acquisizione, lo diceva poc'anzi anche il Sindaco stesso nella nella sua relazione per l'acquisizione di un trattorino, così è stato definito ieri da da Carlo Diotallevi. Il trattorino, che servirà per insomma per curare quel verde sintetico che è stato impiantato nel rinnovato campo di via Martini a Marotta. Allora è ovvio, non può essere che io sia contrario a una soluzione di questo genere, ma c'è un ma Sindaco e il ma è che ancora una volta vengono fatte i figli e figliastri, si comprendono le difficoltà dell'Amministrazione quando deve fare delle scelte ma, francamente, state dando una sola unica risposta verso in questo caso un impianto che è appena stato risistemato mentre Vice vi siete tranquillamente adagiati sugli allori, vi siete dimenticati dell'impianto rinnovato appena poco più di cinque anni fa, eravamo a novembre del 2019 Sindaco, quando anche lei era presente all'inaugurazione di quel nuovo rinnovato campo di calcio a 5 in via Enrico Fermi e.
Con tanto insomma, dei fotografie. Immagini, insomma, ma ricordiamo anche che quelle risorse provenivano insomma da una stanziamento della Regione Marche, quando la Regione Marche, in quel caso, era, va anche detto e va ricordato, questo era guidata da una compagine di Governo diversa da quella attuale e venne quindi realizzata quella importante opera, ma.
Come Amministrazione comunale, non siete stati in grado di mantenerla efficiente ed efficace nel migliore dei modi. Il fondo sintetico è oramai ritengo irrimediabilmente deturpato. Andavano fatte delle ricariche che mai ho visto effettuare nell'arco di sei anni la PAC pettinatura stessa, insomma, di quel prato sintetico non mi pare sia mai avvenuta tant'è che a questo punto davvero mi domando Sindaco, ma me lo domando anche verso l'assessore Tinti, che era presente.
Tinti appena tre settimane fa alla riunione annuale della Pro Loco di Mondolfo alla Pro Loco, quella iscritta all'UNPLI, non la seconda associazione, nata appunto di recente e in quell'assemblea anche l'Assessore ha applaudito a quella Pro Loco per riuscire, anno dopo anno, a Rican, dializzare, rimettere in calendario la consueta il consueto torneo estivo di calcio a 5, che ha un grosso richiamo, ma credo che con un campo in quelle condizioni sarà complicato probabilmente poterlo ospitare, ma aggiungo anche un'altra storica società sportiva del nostro territorio, l'atletico Mondolfo. 1952, sorta molto prima che noi tutti quanti in quest'Aula stasera nasce, simo l'Atletico Mondolfo, sono anni che per anni, anzi ha chiesto anche lì la possibilità di avere un mezzo per rasare l'erba. Non l'Amministrazione. Da quel punto ha fatto.
Orecchie da mercante e l'atletico Mondolfo con risorse proprie ha trovato ha potuto recuperare un mezzo assolutamente.
Vecchio, ma comunque la rimesso a posto e lo sta utilizzando però da più di un anno. Quella stessa società sportiva, assessore Tinti, sta chiedendo di sistemare l'impianto di irrigazione in quel campo. Sappiamo oggi lei Tinti, lo sa molto meglio di noi perché più volte è stato sollecitato dai dirigenti di cui alla società. Oramai l'impianto funziona soltanto nella parte centrale del campo, tant'è che si fa realmente davvero tanta difficoltà a tenere verde tutto il prato. Sai benissimo che, all'esterno quello che provoca una situazione di questo genere è una difficile tenuta complessiva di quel campo sportivo. E allora Assessore Sindaco, ancora una volta, con questa gestione che mi piace in qualche maniera definire cliente, lista non è clientelare, ma clientela lista probabilmente.
Date l'impressione che la nostra città sia popolata da figli e la figliastri, i figliastri evidentemente sono figli di un Dio anche loro, ma è evidentemente un Dio minore rispetto agli altri. Ecco che per quello che quindi attiene il mio voto su questa.
Delibera. Io vi anticipo che personalmente sono senza dubbio contrario, non perché alcune variazioni non siano significative e importanti, eccetera, ma non riuscite a cogliere nel segno quelle che sono le priorità di questo territorio. Sindaco l'hai, detto nella tua apertura iniziale, gli avanzi di bilancio potrebbero persino essere utilizzati per recuperare alcuni investimenti che nel Consiglio, in uno dei Consigli precedenti a questo, quando avete fatto una variazione analoga di bilancio, siete andati ad azzerare completamente quello che era il capitolo di spese che conteneva poco 135.000 euro per la manutenzione delle strade interne. Ecco, oggi avete la possibilità di riutilizzare gli avanzi di bilanci, l'avanzo di bilancio libero, non l'avete ancora reinserito, evidentemente, ripeto, avete semplicemente l'attenzione per alcuni figli, ma non per tutti e tra l'altro, in questa stessa variazione di bilancio, poco per carità, ma notiamo ancora una volta un aumento degli investimenti verso un settore che è quello del day, degli eventi che evidentemente eventi ricreativi eventi turistici forniscono l'occasione per i candidati di turno a distanze superiori di fare per l'ennesima volta la propria passerella. Ecco attenzione, i cittadini stanno chiedendo altro per cui, per quello che mi riguarda, lo ripeto è no, non obbligo nessuno. Il mio è un voto contrario per i motivi che ho appena detto,
Okay, Sindaco.
Sì, sì, no, risponde un attimo, poi lascio la parola all'assessore allo sport, che è in costante contatto con con le associazioni e c'è un'altra attenzione e una collaborazione con con le associazioni del territorio per cercare, insomma, di rispondere a tutte le esigenze.
Non lo abbiamo ancora fatto perché rimango un po' allibito, Piergentili e dici non abbiamo ancora fatto non l'avete ancora messa in realtà l'avanzo libero e si può utilizzare soltanto dopo l'approvazione del del rendiconto di gestione, quindi ci saranno altri Consigli comunali e quindi avremo modo di di dare determinate risposte per quanto possibile anche, insomma, le varie richieste che arrivano da The dai cittadini, poi non anticipo nulla, perché già ci stiamo lavorando anche con con l'ufficio tecnico. Come sapete, per utilizzare l'avanzo, comunque, servono delle progettualità, quindi bisogna avere.
È in mano i preventivi, i costi di un intervento e quindi diciamo però l'Amministrazione comunale è molto attenta e ha già parlato con con le associazioni.
Detto questo, sul discorso del diciamo di di di di figli e figliastri come Amministrazione comunale, penso che abbiamo dato dimostrazione in tanti anni di nostro Governo di di rispondere alle esigenze dei cittadini cercando.
Diciamo in base anche alle risposte alle risorse che ci sono a disposizione di dare determinate risposte, e questa è una Amministrazione flessibile, al contrario del passato, che si approvava il bilancio di previsione a maggio giugno e un'Amministrazione che approva i bilanci di previsione entro l'anno precedente e quello è un documento che è modificabile e il fatto che viene modificato negli anni non è che viene modificato perché ci sono stati degli errori, viene modificato proprio perché l'Amministrazione Comunale, guardando ogni mese e quelle che sono le esigenze che vengono dal territorio e quelle che sono le priorità, fa delle variazioni al bilancio e dà delle risposte al territorio. Quello che non avveniva con gli amici di incentivi che per quarant'anni hanno amministrato questo Comune senza fare o fare facendo ben poco. Quindi questa è un'Amministrazione comunale attenta che su 10 cose ne realizza 8, magari quelle due giusto che voi che le rilevate, ma cerchiamo magari di realizzare nel corso dei mesi e forse nel nell'anno successivo se no non riusciamo nel nel nell'anno corrente, però credo che il cambio di passo si è visto molto. Si è visto molto anche nell'attenzione non solo dei cittadini, ma anche di quello che si dice qui in Consiglio comunale. Questa è un'Amministrazione comunale che, quando è stato segnalato è stato rilevato alcuni aspetti da su cui dovevamo intervenire nei nostri tempi, perché comunque l'aspetto amministrativo e di bilancio?
Non consente sempre interventi immediati, però non ci siamo mai dimenticati di quello di cui abbiamo discusso discusso qui all'interno del Consiglio comunale e questo ci tengo a precisarlo perché c'è un lavoro attento da parte degli assessori e dei consiglieri comunali da parte anche degli uffici comunali a valutare tutte quelle che sono le esigenze che ci sono sul territorio e a dare delle risposte, concludo perché poi era un altro aspetto importante che mi era stato richiesto riguardante la VAS, la videosorveglianza, noi poi.
Diciamo, effettueremo un progetto un pochino più dove entreremo un po' più nello specifico con con gli uffici comunali e comunque la volontà dell'Amministrazione comunale, in base anche a diverse segnalazioni che sono pervenute dalla cittadinanza, ma anche a dei Hilu delle zone sensibili che sono state,
Diciamo evidenziate dalle forze dell'ordine, è intenzione dell'Amministrazione comunale realizzare dei punti di di di videosorveglianza e quindi di telecamere di contesto in alcune zone strategiche del territorio. In particolar modo parlo della zona qui del centro storico, quindi tra via Cavour e via Mazzini, e adesso vi do delle informazioni in poi. Il progetto entrerà un pochino più nel merito, quindi il punto esatto dove verranno installate queste telecamere e lo dobbiamo ancora insomma, valutare però comunque faccio alcuni esempi tra via Cavour e via Mazzini,
Tra viale delle Province e viale delle regioni in viale della Repubblica,
E in alcuni parcheggi o sottopassi, dove si sono state segnalate alcune criticità che sono state evidenziate, insomma, da fatti accadimenti de de del dei mesi e degli anni scorsi. C'è la volontà di uniformarla tutta questa, diciamo tutte queste telecamere che abbiamo nel nel territorio.
Comunale quindi la volontà dell'Amministrazione comunale intanto di implementarle e abbiamo fatto questa variazione apposta per dare risposte sul territorio, ma a questo si aggiunge anche l'impegno dell'Amministrazione comunale di partecipazione di quello che è il bando ministeriale sulla sicurezza che è uscito, mi sembra, pochi giorni fa o qualche settimana fa, quindi stiamo valutando anche di partecipare come Comune di Mondolfo, per integrare ancora di più il progetto, questo che andremo a metteremo in campo nei prossimi mesi. Quindi poi ecco sui luoghi specifici. Faremo poi una presentazione, o comunque avrete notizie su quelli che sono gli interventi. Ora non lo so. Lascio la parola all'assessore Tinti.
Prego sì, io sarò breve per dare alcune risposte al consigliere Gentili in merito agli interventi sulle strutture sulle strutture sportive, non sappiamo benissimo quali sono gli interventi da fare e siamo in costante contatto con le associazioni sportive.
Per quanto riguarda il campo di Marotta, il tra Torino e un diciamo è una pena attrezzatura necessaria per incominciare a fare quella manutenzione necessaria al nuovo campo sintetico di spazzolatura, in particolar modo e questo era necessario perché se vogliamo che alcuni problemi non si verificano come è successo a Mondolfo dobbiamo incominciare a fare la manutenzione ordinaria da subito al allo stesso manto per poterci insomma permettere poi di avere una lunga un lungo utilizzo. Noi abbiamo già fatto diversi diversi sopralluoghi,
Noi facciamo un lavoro di di di così di.
Collaborazione con l'Ufficio tecnico, con la mia collega ai Lavori pubblici abbiamo già fatto lo abbiamo già richiesto diversi preventivi per quanto riguarda sia i campi e le strutture di Marotta che quelli di di Mondolfo in particolare,
Adesso ha disposto per la struttura di Marotta e per quanto riguarda il campo sintetico, di riconfermi. Sì, è vero, insomma, la la il manto il manto non è sicuramente.
In buono stato e abbiamo già fatto un paio di sopralluoghi con i nostri, i nostri responsabili dei nostri tecnici. Abbiamo individuato quelli che sono, insomma, gli interventi da fare e e sicuramente insomma nel nel nei prossimi mesi e interverremo per quanto riguarda invece il campo Longarini, Lucchetti ho già fatto diversi incontri con la società sportiva di di Mondolfo mi sono già confrontato sia col Presidente che con il direttore sportivo su quelle che sono le necessità abbiamo già,
Ho avuto modo di poter visionare un paio di preventivi per quanto riguarda tutto il sistema di irrigazione del del campo, quindi l'intero un intervento da fare sul sul sistema di irrigazione e anche per la sostituzione del del trattore o del trattorino, che dovrebbe poi in questo caso tagliare l'erba. Insomma EMA far la manutenzione ordinaria ordinaria della e del manto del manto erboso.
Oltre questo. Insomma, chiaramente, ci sarebbero tanti altri interventi da fare nelle altre strutture. È chiaro che noi cerchiamo di programmarle, poi, dopo di finanziarle e di farla nel tempo. È un lavoro che, come dicevo prima, facciamo in collaborazione con l'Ufficio tecnico, con la mia collega ai Lavori pubblici, quindi posso garantire, insomma, che facciamo un lavoro di attenzione su quelle che sono le strutture, voglio anche ricordare che è la nostra Amministrazione, la nostra. La nostra compagine d'ape appena insediata ha subito ha avuto modo di intervenire. Assume quelle che erano le necessità in alcune delle STU delle strutture sportive, perché siamo subito intervenuti nell'impianto di illuminazione del del palazzetto dello sport, che era obsoleto. Abbiamo fatto interventi lo stesso nell'impianto di illuminazione, nella palestra Fantini di sempre di di Marotta. Siamo abbiamo fatto degli interventi per riattivare il campo di Tamburello, di di di Mondolfo che erano diversi anni, insomma, che non ci giocavano più e fa e faremo ulteriori interventi nel nel nel nella recinzione della struttura, poi è chiaro, insomma, gli interventi sarebbero tanti, insomma da fare, noi li mettiamo in in programma e poi piano piano, cerchiamo di realizzarli.
Grazie.
Signor Mancin, sì, grazie Presidente e io soltanto per ringraziare il Sindaco per averci dato, insomma, ho qualche anteprima di quello che sarà il progetto per l'installazione di questo impianto di videosorveglianza e visto che ci ha detto in chiusura di intervento e che verremo comunque informati chiedo ufficialmente in questo luogo che magari quel quel progetto passi in Commissione in modo tale che anche noi possiamo vederlo prima magari o comunque avere.
Insomma e le informazioni necessari, grazie,
Prima sì, allora io ovviamente ringrazio l'assessore Tinti e che ha dato delle risposte, ma che implicitamente ha riconosciuto come comunque anche lui come me è in questo Consiglio, da tre anni e mezzo il campo sportivo di via Enrico Fermi è stato inaugurato a novembre del 2019 e di questi cinque anni e mezzo tre e mezzo è ancora lì in attesa di avere quel che serve, intanto significa che qualche decina di migliaia ad euro li abbiamo fondamentalmente sprecati perché c'è un nuovo investimento che deve essere fatto probabilmente se fossimo intervenuti,
In maniera più celere un certo risparmio. Le finanze pubbliche. Perché poi a me non interessa se i soldi son dell'amministrazione comunale, ci arrivano da un bando, eccetera? Comunque, derivano sempre da risorse dei cittadini e da quel punto di vista, insomma, non c'è dubbio che c'è stato uno spreco, poi mi fa un po' specie la risposta che inizialmente ha voluto dare il Sindaco per dire okay, adesso vedremo riutilizzo, eremo quei fondi derivanti dall'avanzo di bilancio anche per nuovi investimenti e vedremo di recuperare qualcosa che avevamo cancellato in passato. Non ha prima non appena avremo un progetto disponibile. Beh, evidentemente allora avete sbagliato più di una volta perché quando hub abbiamo avete approvato il bilancio preventivo nel dicembre del 2024, avevate presentato su quel capitolo di spesa 135.000 euro, probabilmente senza avere nulla di concreto sottomano. Ecco, credo che da questo punto di vista vi stiate ci in cerchiando da soli, ma va bene, così sta bene a voi, sta bene a tutti.
Ah.
Scusa.
Okay inseriti ritiene prega sì, perché no, no? Volevo solamente insomma avallare poi quello che ho già detto Tinti, nel senso che c'è collaborazione piena tra tra gli uffici e qui non si cincischia, si lavora, quindi non è che le progettazioni non ci sono, le stiamo facendo, ci stiamo lavorando anche per quanto riguarda il campo, insomma di di Mondolfo. Ci sono già dei preventivi che abbiamo preso in esame e sempre in accordo con le associazioni, perché comunque il rapporto che l'assessore a quelle associazioni sono sempre molto, molto vivaci e proficue? Quindi degli interventi sono stati fatti anche nel nel campo sportivo, sempre secondo quelle che erano le indicazioni e le esigenze. Ce ne sono delle altre e li stiamo prendendo a carico e daremo delle risposte il il prima possibile, e poi non sto a rielencare tutti quelli che sono gli interventi che abbiamo fatto in questi anni. Per quanto riguarda il trattorino, era necessario comprarlo poi le manutenzioni verranno fatte, insomma, da chi poi con lo prenderà in gestione il campo. La manutenzione ordinaria spetta a chi ha la gestione, insomma dell'impianto sportivo le straordinarie e poi spetteranno ovviamente all'Amministrazione comunale, quindi si lavora cioè dateci modo di farlo. Oggi abbiamo approvato il rendiconto e faremo i passi per dare le risposte che ci chiedono i cittadini.
Grazie, Consigliere Leone, sì, grazie davvero quel discorso delle variazioni del che avevamo affrontato in Commissione, del contributo con della valorizzazione dell'area.
Ok, dottoressa Baldelli.
Tra le entrate che avevamo che abbiamo stanziato nella variazione c'è il riconoscimento di un di un importo per da parte del CONAI, è un contributo per la quale abbiamo avuto la comunicazione solo ora, nonostante il progetto era stato presentato nel 2023.
Si tratta di spese che già Onofrio aveva sostenuto e quindi che noi avevamo pagato tramite il servizio della Pa, l'appalto di servizio a d'Onofrio.
Ma si tratta di attività, quindi, per la quale abbiamo un rimborso di 29.000 euro adesso non me lo ricordo esattamente riguardava l'attività fatta sulle scuole per il calendario, le comunicazioni e le attività sui social e per la quale, a cui ci hanno riconosciuto questo questo rimborso per l'attività svolta mentre per quanto riguarda la la la specifica della valorizzazione degli importi a vantaggio della Colli Marathon dove nella delibera si ri riconosceva la con le Marton oltre a un contributo anche delle altre.
De degli altri benefici che son stati quantificati.
Sotto il profilo economico e che tra questi si faceva riferimento ad un'area nella zona fermi si tratta della quantificazioni in termini di occupazione, suolo pubblico quindi per il peri per in corrispondenza di manifestazioni sportive culturali per la quali l'acqua la superficie riconosciuta inutilizzo di circa 1.000 metri e quindi l'importo che è stato inserito in delibera e quantificato sulla base delle tariffe applicabili per quella finalità.
Okay.
Grazie allora, se non ci sono interventi, votiamo favorevoli.
11 a maggioranza contrari, la minoranza 4 astenuti okay, votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli, 11 contrari, 4 alla minoranza, astenuti, nessuno okay, vi ringrazio e dichiaro chiusa la seduta Morano ATER.