
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Militello in val di Catania del 22.12.2022, ore 19:00
FILE TYPE: Audio
Revision
Barresi, Mario.
Barone Antonio Greco, Giuseppe della Diocesi Paola, presente Caminito, Erminia.
Cantarella Gino.
Assente Caruso Martina, presente fucile, Giuseppe Cannata Galante, Salvatore presente Astorina, Giuseppe assente gli sarà Carmelo.
Presente.
Sì, Presidente, due assenti 10 presenti, la seduta è valida.
Con 10 presenti, la seduta è aperta.
Buonasera a tutti buonasera, Consiglieri buonasera con cittadini, buonasera, Assessori, signor Sindaco, buonasera alla dottoressa Pappalardo, in collegamento.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni.
Volevo comunicare che è pervenuta la risposta scritta rispetto all'interrogazione presentata.
Il 14 ottobre 2022, di cui vi leggo,
Oggetto museo Sebastiano Guzzone, interrogazione 20 316 del 14 10 2022. Al fine del decoro del museo Sebastiano Guzzone, l'amministrazione ha sollecitato gli uffici comunali la presentazione dell'intervento museo Sebastiano Guzzone Militello, 2020 finanziato dalla Regione siciliana con i fondi Fears.
2014 2020, che consiste appunto nel sostegno della diffusione della conoscenza e della fruizione del patrimonio culturale e materiale e immateriale attraverso la creazione di servizi e sistemi innovativi e l'utilizzo technology, tecnologie innovative in particolare il progetto riguarda la digitalizzazione e catalogazione delle opere del Museo dell'Archivio storico. L'idea progettuale prevede la costruzione di un'identità virtuale del museo, che comporterà sia l'anteprima di quanto il territorio offre sia la possibilità di usufruire di prospettive di visualizzazione diversamente di impossibili BERS diversamente impossibile da ottenere. Inoltre, si crea uno strumento di studio a disposizione degli studenti. Il progetto è in fase di realizzazione e si prevede sarà completato entro il 2024. Un altro.
Il progetto, che riguarda l'organizzazione dei percorsi museali della città di gestita direttamente dal Comune di Militello, è quello di realizzazione di un museo delle memorie per la realizzazione di un percorso della storia della città, con particolare riguardo ad alcuni periodi storici.
La di azione e di reazione è stata affidata all'Università di Messina, nel prendere atto della disponibilità del professore Salvatore Paolo Garufi, di cui conosciamo il valore e la competenza, sarà nostra cura informare i soggetti coinvolti nella realizzazione dei progetti di riordino e di cui sopra, al fine di realizzare,
Ci sono interventi in merito alla risposta, prego.
Allora volevo dire anche di mantenere, per quanto riguarda gli orari e i tempi di discussione, per quanto riguarda i punti all'ordine del giorno e per quanto riguarda anche le comunicazioni riguardanti il regolamento.
Ci sono punti, ci sono comunicazioni da fare.
Prego, prego, Consigliere, sarà col microfono, per favore.
Sì.
Altrettanto altrettanto saranno rispettate dall'amministrazione altrettanto l'Amministrazione per consigliere fucile se.
No.
Buonasera, grazie Presidente, cari colleghi, Consiglieri, l'Amministrazione tutta.
Io volevo semplicemente comunicare che è arrivata una una nota praticamente al Comune di Militello riguardo.
Il Piano triennale delle opere pubbliche del triennio 2022 2024.
Che praticamente con delibera del Consiglio comunale è stata approvata.
Diciamo che in quella seduta, nonostante, diciamo le perplessità da parte del Consigliere Barresi e da parte del consigliere fucile.
Non fu presa, diciamo in considerazione, oggi ci ritroviamo questa nota da parte di concittadini di cittadini di Militello proprio a proposito di questa delibera del Consiglio comunale che è stata approvata, dove non sono, se posso leggerla, la leggo così testualmente come è stata scritta senza togliere senza aggiungere nulla perché credo che sia giusto dare voce ai nostri cittadini che sono coloro che ci hanno anche espresso all'interno del Consiglio comunale se ho, diciamo facoltà di prego,
Viene male.
Allora l'oggetto in cause l'osservazione al Piano Triennale opere Pubbliche triennio, 2022 2024 ed elenco annuale, adottato con delibera del Consiglio comunale numero 43 del 1 dicembre 2022.
I sotto firmatari, i cittadini di Militello, vista la delibera del Consiglio comunale numero.
43 del 1 dicembre 2022, di cui in oggetto il premesse, il Piano Triennale opere Pubbliche triennio 2022 2024 del Comune di Militello in Val di Catania non risulta redatto e approvato in conformità alle disposizioni dettate in redazione e la pubblicazione del programma triennale per i lavori pubblici il piano in quanto tale non risulta pubblicato secondo quanto stabilito dall'articolo 5, comma 5 del suddetto regolamento, ciò è anche desumibile,
Dalle erronee e contraddittorie attestazione dichiarazioni, infatti, la delibera di Giunta comunale numero 44 del 13 aprile 2022 cita di dare atto che, ai sensi dell'articolo 5, comma 8, della legge regionale numero 12 del 14 luglio 2011, gli schemi del piano triennale delle opere pubbliche 2022 2024 e dell'elenco annuale elaborato dell'area Servizi tecnici tecnologici ambientali in data 31 marzo 2022 sono stati pubblicati per 30 giorni consecutivi all'Albo Pretorio di questo ente e sul relativo atto e sito istituzionale.
Tale attestazione, oltre a non essere corrispondente alla norma, è falsa poiché dalla data di redazione, 31 marzo 2022 alla data di adozione della delibera 14 aprile 2022, sono trascorsi 14 giorni e non i 30 dichiarati e inoltre non risulta formalizzato nessun avviso di pubblicazione del Piano come da norma la dichiarazione in sede di Consiglio comunale del responsabile dell'area tecnica ingegnere russo, tra virgolette cito quello che testualmente ha detto l'ingegnere Russo, vorrei dire che la prima data è la data in cui si esprime parere tecnico. Alla Giunta, la Giunta ha deliberato e la pubblicazione viene data.
Parere tecnico, alla Giunta la Giunta ha deliberato e la pubblicazione avviene dopo l'adozione delle delibere, in Giunta, quindi, la pubblicazione non avviene tra il periodo di opposizione dell'apposizione del parere tecnico e l'approvazione della Giunta, la pubblicazione avviene dopo che la Giunta approva e viene pubblicato per 30 giorni consecutivi quindi non devono trascorrere 30 giorni prima di andare in Giunta, ma i 30 giorni decorrono dopo che viene approvata in Giunta e la pubblicazione e quindi corretta, oltre a risultare alquanto.
E quindi è la pubblicazione e quindi corretta decorrono, oltre a risultare alquanto incomprensibile, non risulta corrispondere né alla norma né tantomeno al reale percorso del Piano.
Poi abbiamo la dichiarazione dell'assessore al bilancio ingegnere, Troia il piano triennale delle opere pubbliche 2022 2024 fino a quando non è approvato dalla Giunta e un atto endoprocedimentale.
Cioè è un atto che aspetta, per diventare provvedimento ufficiale, l'approvazione da parte dell'organo preposto i 30 giorni per le eventuali osservazioni per legge da parte di chiunque voglia osservare qualcosa decorrono quando questo provvedimento endoprocedimentale diventa provvedimento pubblico, cioè punto interrogativo, atto pubblico quindi dalla data di esecutività della delibera di Giunta, e questo è stato fatto passate addirittura molto più mesi oltre a risultare queste questa dichiarazione, in contrasto con quanto analoga sede dichiarato dal responsabile dell'ufficio, non risulta anch'essa corrispondere né alla norma né tanto meno al reale percorso del Piano.
È di tutta evidenza che le suddette attestazioni e dichiarazioni alquanto erronee contraddittori hanno indotto il Consiglio comunale ad approvare il piano viziato in realtà iter in realtà dell'iter illegittimo, in quanto non pubblicato secondo quanto stabilito dall'articolo 5, comma 5 del Regolamento, i contenuti del piano non risultano rispondere ai criteri di cui all'articolo 5, comma 5, comma 1 e 2 del suddetto regolamento in merito all'inclusione delle opere. Infatti, l'articolo 5 MOL modalità di redazione, approvazione, aggiornamento e modifica del programma triennale dei lavori pubblici e del relativo elenco annuale obblighi informativi e di pubblicità dispone che il programma di cui all'articolo 3 è redatto ogni anno. Scorrendo l'annualità pregressa e aggiornato, i programmi precedentemente approvati, i lavori per i quali sia stata avviata la procedura di affidamento non sono riproposti nel programma successivo. Diverse opere risultano incluse nel piano in contrasto con la norma. I contenuti del piano non risultano rispondere ai Greek ai criteri di cui all'articolo 3, comma 8, lettera d, del suddetto regolamento in merito alla conformità delle opere. Infatti, almeno un'opera in particolare la numero 17 dell'elenco generale non appare avere i requisiti della conformità urbanistica, a prescindere dall'erronee e contraddittori. Attestazioni e dichiarazioni infatti, la dichiarazione in sede di Consiglio comunale dell'assessore al bilancio ingegnere Troia, ripeto, il finanziamento. Non si poteva ottenere se non c'era la destinazione urbanistica. Detto questo, stiamo attenti se mi consentite, vi leggo quello che dice il responsabile del responsabile del servizio urbanistica.
Che secondo me chiarisce la questione e ci fa chiudere ogni tipo di discorso. Dice che ricade in zona S attrezzature e servizi di quartiere e a tal proposito si precisa che nell'area oggetto dell'intervento ricade secondo lo strumento urbanistico vigente in zona S per servizi.
Non risulta corrispondere a quanto previsto nel Piano regolatore generale che, per l'area in cui è stata prevista la mensa scolastica, indica una campitura analoga a quella della villa comunale, quindi verde pubblico, mentre indica la S di attrezzature solo sugli edifici. Il Bisicchia e altri. Ciò nonostante le perplessità espresse dai Consiglieri Barresi e fucile, la dichiarazione in sede di Consiglio comunale dell'assessore Rovato tra virgolettato, quello che ha dichiarato in merito alle voci sul fatto che un'area verde, un polmone venisse tolto alla città, volevo evidenziare un aspetto che gli standard di verde di Militello sono tra i più alti d'Europa. Abbiamo uno standard di verde pubblico per abitante, che possiamo dire enorme. Tra l'altro, questo intervento avviene viene proposta all'interno di un'area molto verde. Abbiamo i parchi attigui, mi riferisco a quello pubblico, la villa comunale, abbiamo il parco dei bambini e tutta una serie di spazi verdi e il verde che c'è che rimane comunque, come diceva prima il collega Troja all'interno di quell'area, poi credo che la scelta sia anche baricentrica rispetto ai servizi, all'interno di strutture che noi stiamo facendo in questo momento che stiamo ristrutturando e che quindi naturalmente saranno di prossimità rispetto alle attività didattiche presenti.
Tra l'altro, il fatto che siano di prossimità e siamo atti e sia un attigue direttamente fruibile dai nostri bambini credo che sia la migliore assicurazione della qualità della proposta, ritengo che l'area sia, diciamo appropriata per questo schema proprio di essere baricentro qua i servizi e soprattutto che nulla toglie,
A Kiev, al verde, e che enorme rispetto alle condizioni oggettive in cui viene inserito, oltre ad essere le dichiarazione risultare alquanto incomprensibile e priva di fondamento, risulta in effetti evidenziare la consapevolezza del fatto che si stia forzando la previsione di una struttura scolastica laddove il Piano regolatore generale prevede aree a verde.
Inoltre, la dichiarazione in sede di Consiglio comunale da parte del Sindaco, onorevole dottore Giovanni Burtone, c'è stato un dibattito che francamente non mi aspettavo che aspetti sotto certi punti di vista abbastanza discutibili.
Perché per la prima volta non si mette in evidenza l'importanza di una struttura che si dà alla città. Stiamo parlando di scuola materna, stiamo parlando di scuole primarie, stiamo parlando di mensa scolastica e non è scontato nei Paesi ad avere una mensa scolastica. Ora potremmo farlo perché abbiamo il finanziamento. Abbiamo trovato il luogo idoneo in quel luogo e c'è una sola pianta. Io sono andato a vederlo una sola pianta, il polmone verde e una sola pianta e un'area libera. Se volete piantare alberi, che tutta la parte della Vanella, che sarebbe straordinariamente disponibile, anzi un Arias con scoscesa che avrebbe le piante queste dichiarazioni, oltre a risultare al quanti fuori vacante, non risulta corrispondere alla realtà. Infatti, l'area libera con un solo albero descritta dal Sindaco era ed è ancora un giardino risalente alla metà del secolo scorso con essere di vario tipo, un tempo pertinenza e orgoglio del Golinelli Rizzo e delle suore che gestivano l'orfanotrofio. Solo negli ultimi anni tale giardino è stato devastato, per fortuna solo in parte a causa dei lavori dell'edificio, ma anche e soprattutto a causa del mancato controllo da parte dell'Amministrazione, degli uffici e degli organi competenti. E non è affatto ammissibile completare la devastazione di quel giardino per colpa di una scelta sbagliata. Non è affatto l'unico luogo dove si può fare una mensa scolastica. Non è affatto ammissibile eliminare un tale giardino in pieno centro urbano per compensarne la piantumazione in zona periferica e non crediamo che queste azioni siano rispondenti ai principi di valorizzazione del borgo più bello di Sicilia. Anzi,
Con la presente si chiede.
Di annullare in autotutela il piano in oggetto oppure, se chiede la, non si chiede l'annullamento da parte degli organi competenti, è stato.
Sotto firmato da diversi cittadini, vedo anche professionisti del settore, per cui mi sembrava giusto e doveroso dare voce ai nostri concittadini, grazie per l'ascolto, prego grazie.
A me altre comunicazioni.
Prego.
Presidente, io faccio comunicazione e voglio che restano comunicazione perfetto, siccome lei ha richiamato poco fa delle comunicazioni, io faccio la comunicazione per portare a conoscenza, se non si sa dei fatti che succedono.
E voglio che restano comunicazione per l'interpellanza o l'interrogazione li fa, ci sono mezzi nel pesarese, siano perfetto.
Io porto a conoscenza del Consiglio comunale che personalmente mi sono recato negli uffici IMU perché volevo pagare l'IMU delle mie case.
Siccome purtroppo, per errore del catasto, per errore di qualcuno sto pagando un 6.000 euro tra quote non pagate fra mora e fa che c'è con tutte le le cose che vengono messe risposta de del consigliere avvicini il microfono io sono disposto del funzionario, non siamo tenuti a dare il Leffe 24 perché lo dovete fare fare ai CAF.
Questo sono due le cose uno perché il Comune quando stampa l'F 24 prende prende i dati del catasto e quindi non c'è niente, qualcuno diceva, mi avete fatto sbagliare, non mi avete fatto sbagliare, non c'entra niente questa situazione, 2. Dobbiamo fare dare lobo laica ai caffè quando c'è una situazione economica di tutto il Paese che non regge.
3, dobbiamo aspettare che sbagliano i cittadini in modo che poi noi prendiamo la multa, prendiamo la mora e tutto quello che c'è dietro, io non voglio andare oltre, io dico che l'amministrazione anche perché mi è stato detto non è stata l'Amministrazione e questo lo debbo dare atto è stato il dirigente a dire che non deve fare più l'F 24,
Allora io lo porto a conoscenza, vostra, io non ho pagato come non hanno pagato diversi cittadini quello che vuole fare l'Amministrazione ce lo farà sapere dove, per quanto riguarda questo.
Per quanto riguarda no, no, io non ho pagato quest'anno perché l'F 24 non l'ho pagato eh beh mi arriverà poi con la mora, con lei come tutti quei due, quelli che già ho fatto.
Capito.
Comunque, il discorso qual è?
Il discorso è se dobbiamo aiutare e sui cittadini dobbiamo darci una regolata tutti e quindi è giusto che l'argomento viene vagliato dell'amministrazione chiamano il dirigente e vedono come proporre poter aggiustare, se poi il dirigente che ha ragione assoluto vuol dire che il cittadino farà quello che vuole.
Un'altra cosa che volevo preannunciare.
Stiamo cercando, con insieme al mio Gruppo e a qualche amico, di cercare di fare dare la cittadinanza onoraria di Militello un personaggio che ne parla sempre di Militello ha fatto sempre bene, parla continuamente con Baudo anche in televisione e Militello e dico che lo sto preannunciando oggi ma daremo dopo le carte per quello che la cittadinanza onoraria a Michelle Hunziker,
Perché io ho sentito diverse dichiarazione di questa attrice che parlano di Militello dell'OCSE tutte queste cose qua e quindi mi sembra una cosa giusta, insieme a qualche altro amico, mettendola consigliato, lo stiamo cercando di portare avanti ora invece al nostro dolente, Presidente, perché qua devo parlare solo con lei perché lei fa bene,
Quando dice ad inizio seduta le dichiarazione dobbiamo fare solo per quanto riguarda le comunicazioni, non debbono essere interrogazione, mi sembra però che lei predica bene ma razzola male e le spiego subito perché l'ultimo Consiglio comunale.
Dopo che sul punto che sono state fatte un intervento poco fa.
Il Consigliere Di starà.
Siamo rientrati in aula, lei ha detto, c'è qualcuno che vuole parlare.
No.
Allora, se non c'è nessuno che vuole parlare, passiamo alla votazione dell'Acea la dichiarazione di voto.
Senza che nessuno ha detto niente, ha chiesto qualcosa, il Sindaco si alza incomincia a parlare.
Incomincia a parlare di una cosa che, secondo me, in questo Consiglio non si doveva fare.
E non si può fare il discorso del Sindaco, il dibattito in questo Consiglio deve venire tra consigliere comunale, l'Amministrazione comunale è chiamata a dare dei chiarimenti sia oppure delle comunicazioni, come ho detto, se ce ne sono comunicazione li deve fare prima di tutti e non venire a fare il dibattito del del politico dentro là dentro il Consiglio comunale il dibattito dalla devono fare i Consiglieri di minoranza e maggioranza l'Amministrazione non può fare il dibattito perché sono ospiti,
E lo dimostra il fatto che, anche se non c'è nessuno dell'Amministrazione e il Consiglio si fa.
E non si può permettere il Sindaco a venire a fare un comizio qui dentro, perfetto, dice no, perfetto, non è perfetto, ascolti già, stiamo no, noi già stiamo tra no, no, stiamo travisa, stiamo dicendo ha fatto, come per esempio far votare il Consigliere Cannata nella richiesta dall'articolo 36 che non glielo ha permesso.
Questo io le sto dicendo, non le sto dicendo che è un atto perfetto, perfetto, il suo voto doveva esprimere il suo voto, poi potremmo no, non doveva esprimere su non l'avete fatto perché era conforme a quello che avevo dichiarato io e lui ha detto che non era conforme e voi non l'avete fatto votare allora io perché non voglio fare polemiche, io dico che da questo momento, da questo momento, come già detto, stante la comprendendo e non deve fare perfetto, giustamente razzolando male e praticando bene perfetto a scuola, questo per questo motivo io le dico dobbiamo chiudere consigliere, fucile che avevamo sette minuti e quindi già stiamo razzolando male. No, stiamo razzolando male, quindi non dobbiamo più 15 minuti, 15 minuti non sono la comunicazione, ma sono cinque come uno cinque. Va bene d'accordo, allora come risolvere l'importante e la ringrazio, Vito il significa assolutamente qua, non siamo in piazza o in segreterie di partito. Grazie.
Altre comunicazioni.
Entro.
Un attimino entra.
Gliele Cantinella, ne approfitto per nominare gli scrutatori 11.
Sfruttatori della Diocesi Barone, issare.
Prego, signor Sindaco.
Sì, non perfettamente, signor Sindaco, chiedere semplicemente a lei e ai Consiglieri se, durante le comunicazioni fatte dai Consiglieri Comunali, l'Amministrazione deve dare un minimo di risposta oppure, come gesto di cortesia Regolamento, lo prevede e di attenzione nei confronti del re una SIM, altrimenti l'Amministrazione comunale non ha bisogno di fare di questo nuovo Regolamento di così non lo prevede ma se lo prevede scortesia nei confronti di chi è intervenuto dico subito che,
L'argomento riguardante la costruzione della mensa scolastica è stato ampiamente dibattuto in Consiglio comunale, il Consiglio comunale ha deliberato pur tuttavia c'è una lettera significativa da parte di alcuni cittadini e poi la comunicazione che lei ha fatto e quindi responsabilmente l'Amministrazione comunale.
Chiederà ulteriori approfondimenti agli uffici, alla luce anche delle cose che sono state indicate rispetto alle altre considerazioni che qui sono state fatte e noi sappiamo che i nostri uffici, specie quelli che sono stati richiamati, abbiano diligenza nel lavorare nel confronto con i cittadini, pur essendo un terreno molto difficile e complesso riguardo ad alcune Adem adempimenti tecnici?
Mi pare che l'ufficio non abbia questa competenza, ma anche su questo faremo un approfondimento ed eventualmente daremo indicazioni alla Segretaria di fare un una direttiva qualora ci fosse nelle pieghe della legislazione, questo attività da esplicitare a me pare che non ci troviamo in questa condizione però è dovere nostro fare giusto approfondimento, grazie, signor Sindaco.
Ci sono ulteriori comunicazioni?
Possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno.
Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari ai sensi dell'articolo 58 della legge 6 agosto 2008 numero 133 anno 2022.
Propone di approvare all'asta, ai sensi dell'articolo 58 del decreto legge numero 112 del 25 6 2008, convertito con legge numero 133 del 6 8 2008 IPA, il piano delle alienazioni e alla valorizzazione immobiliare anno 2022 predisposto area Servizi tecnici e tecnologici ed ambientali per l'importo complessivo pari a 745.213 allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e formale formale e sostanziale.
Punto 2.
Il di prendere atto che i provvedimenti delle vendite dei beni eredità orfanotrofio, Gulinelli Rizzo dovranno essere destinati a finalità socioassistenziali, così come indicato nel decreto del Presidente della Sicilia.
Numero 463.
Possiamo chiudere il mio microfono cortesemente per il collocamento grazie.
Del Presidente della Regione Siciliana numero 467 del 10 6 del 1999, di prendere atto che i proventi delle vendite dei beni in eredità Bisicchia Melchiorre dovranno essere definiti destinati a finalità socioassistenziale, così come indicato nel decreto del Presidente della Regione Sicilia 132 del 31 5 2001 di rendere il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell'articolo 12, comma 2 della legge regionale numero 44 91,
Ci sono interventi in merito?
Possiamo procedere con la votazione.
Per dichiarazione.
Noi ci asteniamo perché secondo noi, in questo elenco mancano molte altre cose che potrebbero essere messi in vendita dal Comune di Militello.
Grazie.
Per dichiarazione di voto, il gruppo di maggioranza favorevole, grazie.
È chiusa la discussione, possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera?
8.
Contrari astenuti.
Possiamo procedere col terzo sì, perfetto okay, scusate, procediamo con l'immediata esecutività favorevoli.
8 contrari.
Astenuti.
Grazie.
Procediamo con il terzo punto.
Approvazione del Documento Unico di Programmazione 2022 2024.
Di approvare allargato doppio numero 22 2024 composto dalla sezione strategica della sezione operativa, parte integrante e sostanziale del presente da, dando atto che tale documento è presupposto fondamentale e imprescindibile per l'approvazione del bilancio per il medesimo triennio, di dare atto che il Documento unico di programmazione non verrà aggiornato in sede di redazione del bilancio di previsione 2022 2024 essendo coincidente le date di presentazione di Reda di rendere il presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell'articolo 134 del comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000.
Ci sono interventi.
Per dichiarazione di voto.
Nuovi mio gruppo si astiene da questa votazione, grazie.
Gruppo di maggioranza vota favorevolmente, grazie, possiamo procedere con la votazione, chi è favorevole?
8 contrari.
Astenuti.
Astenuti.
Consigliere.
Per l'immediata esecutività.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti, consigliere Cannata.
Astenuto.
Astenuti.
Perfetto.
Quarto punto, all'ordine del giorno Esame di approvazione del bilancio di previsione 2022 2023 2024.
Al Consiglio comunale, il quanto di propria esclusiva competenza di approvare, sulla base delle considerazioni espresse in premessa, i seguenti documenti di programmazione finanziaria per il triennio 2022 2023 2024, che assumono valore a tutti gli effetti giuridici anche ai fini autorizzatori allegati quale parte integrante del presente atto lo schema di bilancio di previsione qual è il documento di programmazione finanziario e monetario sostituito dalla previsione delle entrate e delle spese di competenza e di cassa nel primo esercizio nella previsione delle entrate e delle spese di.
Competenza quanti esecutivi esercizi esecutivi dai relativi riepiloghi, dai prospetti riguardanti il quadro generale riassunto e gli equilibri, gli allegati del proprio gli allegati proprio del bilancio di previsione, come evidenziato nel richiamo all'articolo 11 del decreto legislativo 118 del 2011, ivi i di seguito richiamati il prospetto esplicativo del presunto incasso,
Risultato di amministrazione e il prospetto concernente la poesia, la composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato il prospetto concernente la composizione del fondo, crediti di dubbia esigibilità, il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento di nota integrativa.
Su questa proposta ci sono gli emendamenti.
Perfetto.
Perfetto okay rileggo, ci sono sono.
Sì, che meno ci sono sette emendamenti presentati sette alla data del primo emendamento, il 13 dicembre 2022, perché non sono state notificate ai consiglieri gli emendamenti.
Gli emendamenti erano disponibili già disponibile, una cosa va applicata.
Com andiamo iscritto ma prescritto già il Regolamento sta notifica Consigliere.
È predisposto sul regolamento che dovevamo notificare gli emendamenti.
No.
Sì.
Non conosce bene perfetto.
Io glieli leggo uno per uno certo assolutamente.
Siccome preferisce, io posso leggerle una uno è un attimo, non c'è bisogno a sbandare, andiamo avanti, basta Consigliere, Lucilla aspetti, non c'è bisogno di di di ascolti, io voglio voglio precisare alcune cose.
Perché consigliere fucile a slancio, visto che la Regione Siciliana ha fatto un'altra cosa che l'ho letta due minuti fa, perché me l'hanno notificata alle 7:10?
Ore 19:10 mi hanno notificato la lettera del segretario comunale.
Decreto del del della Commissione perfetto io dalla Regione perché a otto giorni dalla chiusura del bilancio, fa un Commissario comunque consigliere, fucile io per come per come è giusto io.
Stiamo dare per quello che possiamo andare per le consegne.
Il primo emendamento numero protocollo 24 0 85 del 13 dicembre 2022, presentato dall'assessore Partenope.
Leggo la proposta e l'obiettivo il Comune di Militello in Val di Catania ha presentato l'assessorato al turismo e dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, richiesta di patrocinio oneroso per la manifestazione Natale dei borghi e tra cultura ed enogastronomia. In seguito all'accoglimento di tale richiesta è stato concesso un bonus di 5.000 euro. Poiché il bilancio prevede prevedeva solo la somma di 1.000 euro da destinare a tale attività, è necessario variare. Le apre previsione affinché l'entrata possa essere accertata e il contributo erogato ASP spesso secondo le direttive dettate dall'assessorato, e questo è il primo emendamento presentato dall'assessore.
Ogni parere, ogni emendamento è stato già corredato da parere favorevole dei Revisori.
E questo è il primo la somma.
Assessore vuole vuole dare qualche dettaglio ulteriore.
Prego.
Segue.
Su questo emendamento, che io ho una uno, li leggiamo tutti quanti.
Sì, no, io.
Signor Presidente, Consiglieri comunali, io.
Poi, alla fine degli emendamenti, vorrei brevemente illustrato illustrare in maniera molto sommaria da un punto di vista dell'amministrazione, quali sono i dati del bilancio di previsione, poi eventualmente per quanto riguarda gli aspetti più strettamente tecnici e presente on line, la dottoressa Pappalardo, la quale che la Dirigente del del nord della nostra area finanziaria alla quale poi eventualmente potrà dare ulteriori chiarimenti su questo,
Primo emendamento, né, in particolare.
Non credo che già l'illustrazione data dal Presidente del Consiglio sia abbastanza esaustiva, si tratta del contributo che è stato ricevuto dopo che il Consiglio comunale è stato convocato per quanto riguarda.
Il, le manifestazioni delle attività natalizie e quindi era necessario presentare l'emendamento per inserire il contributo all'interno del bilancio di previsione, credo che questo sia sufficiente, ci sono interventi in merito alla all'emendamento?
Grazie, possiamo votare chi è favorevole all'emendamento.
All'unanimità.
Passiamo al secondo emendamento.
Protocollo 24 0 86 del 13 dicembre, sempre presentato all'Assessore partenopea, la denominazione Contributo straordinario, Polizia locale capitolo entrate, 89 sbarra 3 di 6.428 IRAP, Polizia municipale 546 contributi, prevenzione previdenziali, assicurative, personale, polizia amministrativa 1.524 trasferimento straordinario dello Stato per l'emergenza Covid 19 8.504 euro virgola 36 l'obiettivo della proposte dice l'articolo 37 del decreto legge 104 del 2020 prevede lo stanziamento di un contributo per le forze di polizia locale impegnati nel contrasto dell'emergenza Covid. 19, che va inserito in bilancio di previsione, affinché l'entrata possa essere accertata e il contributo erogato ai componenti del Corpo di Polizia municipale.
Sì, anche in questo caso si tratta del contributo riguarda che riguarda la Polizia locale e.
La cui, il cui accertamento è avvenuto anche in questo caso, dopo la la convocazione del Consiglio comunale, quindi, si trattava di inserire anche questa posta all'interno del bilancio proprio per accertare l'entrata e consentire poi il pagamento ai agli aventi causa.
Grazie, ci sono interventi in merito all'emendamento, prego, Consigliere.
Allora, premetto, premetto che noi voteremo a favore, stiamo andamento però la questione stiamo parlando di Covid 1920 21 sì, quindi l'Amministrazione poteva mettere le prima queste somme.
Aiuti.
Sono arrivati ora, va bene, mi sembrava, mi sembrava che era una questione di del bilancio, ho detto prima che noi votiamo a favore, sì, no, ma io, perché rimanere che lavora, deve essere pagato, no, no, ma è dentro il mio la mia perplessità era se 19 no, no, no, no, come mai ancora il Governo non è inserito il Governo l'ha inserito nel decreto aiuti quater che è stato approvato alcuni giorni fa da parte del Governo Meloni? Grazie Assessore. Possiamo passare alla votazione? Chi è favorevole all'emendamento.
All'unanimità.
Possiamo passare al terzo emendamento presentato dall'assessore trovato.
La denominazione del progetto Museo Sebastiano Guzzone Militello 2020 vedi capitolo in entrata, 441 finanziamento regionale, museo Sebastiano Guzzone, capitoli in uscita 28 0 3 dell'importo del 2022 di 25.000 euro e importo 2023 di 74.849 euro virgola 50.
L'obiettivo della proposta è il Comune di Militello in Val di Catania è stato ammesso al finanziamento regionale per la realizzazione del progetto Museo Sebastiano Guzzone Militello, 2020 dal direttore.
Decreto del direttore generale 3.137 del 3 8 2022 ed è pertanto necessario prevedere la posta in entrata e in uscita per dare avvio alle procedure amministrative nei tempi previsti per la normativa di legge.
Anche in questo caso l'emendamento è tecnico per inserire quanto previsto nel cronoprogramma della spesa all'interno del bilancio di previsione, infatti, se voi vedete riguarda due esercizi, il 2022 e il 2023 ci sono interventi, prego.
A me sembra che è stata da agosto questa questa informativa mandata dalla Regione, quindi da agosto a oggi si poteva mettere in bilancio prima invece di fare oggi l'emendamento, sì, a in questo caso c'è stato da parte degli uffici, pur votiamo contro su questo.
Possiamo passare.
Possiamo passare un attimo cortesemente, possiamo passare alla votazione, ci sono altri interventi in merito a questo no.
Possiamo passare sulle votazioni,
Chi è favorevole.
Astenuti.
Contrari.
Okay.
Con 8 favorevoli l'emendamento viene approvato.
Passiamo al.
Quarto emendamento.
Proposta di emendamento in diminuzione, denominazione contributo delle regioni della biblioteca comunale 0,20 centesimi ci sono tutte le tabelle con le varie somme.
L'obiettivo della proposta e, in seguito in errore di segnalati dalla procedura telematica di deposito di bilancio, è necessario variare la revisione di cassa dei capitoli indicati, se vuole consiglieri, vi posso indicare in questo caso è proprio.
Quello che c'è scritto qua praticamente nella revisione del del del consuntivo ci si è accorti che c'erano alcune previsioni, ma stiamo parlando di due euro, 100 euro di né nella cassa e quindi la Cassa non corrispondeva a quella che era la la realtà della previsione. I revisori dei conti hanno chiesto che.
Venisse sistemata la previsione di cassa con queste piccole variazioni di 2 euro, 100 euro che sono previste va benissimo.
Ci sono interventi in merito?
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole all'emendamento?
All'unanimità.
Passiamo al quinto emendamento denominazione disavanzo di amministrazione di 26 euro virgola 98 centesimi proponente e la dottoressa Pappalardo responsabile del servizio finanziario, il quale obiettivo della proposta la somma indicata in previsione relativamente al disavanzo di amministrazione da ripianare nell'esercizio 2022 per mero errore materiale si discosta da quello effettivamente da ripianare di 26 euro virgola 98. Pertanto è necessario variare la previsione, la previsione affinché il ripiano del disavanzo possa avvenire come deliberato dal Consiglio comunale.
Anche in questo caso si tratta di un errore materiale di 26 euro e quindi si tratta soltanto di allineare i conti.
Ci sono interventi sul emendamento?
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità.
Sesto.
Appunto, emendamento.
Presentata dall'Assessore Troia, denominazione, progetto, lavori di rigenerazione, adeguamento pista di atletica, impianto sportivo, piano mole, vedi capitolo in entrata 455 sbarra 2 la stessa denominazione in capitolo di uscita 34 0 2 per l'anno 2023 di 499.000 euro in entrata e altrettanto in uscita importo simile per il 2024 di 499.000 euro. Obiettivo della proposta. Il Comune di Militello in Val di Catania è stato ammesso al finanziamento per la realizzazione del progetto lavori di rigenerazione, adeguamento delle vigenti norme della pista di atletica leggera e servizi annessi all'impianto sportivo sita in contrada Piano Mall con decreto del direttore generale dell'agenzia con la coesione territoriale 440 del 9 12 2022, è pertanto necessario prevedere le poste in entrata e in uscita per dare avviso avvio alla procedura amministrativa nei tempi previsti per norma di Lecce. Ci sono già anche sì, anche in questo caso come consiglieri comunali, credo sappiano. Abbiamo avuto notizie che il progetto presentato per il piano mole è stato finanziato.
Con il decreto che ha?
Cui accennava il Presidente del Consiglio comunale, anche in questo caso dopo la convocazione del Consiglio comunale, e quindi si tratta di inserire ovviamente nel 2023 e nel 2024, perché ovviamente inserire poste nel 2022 è praticamente inutile, perché il 20 e il 2022 ormai sta per finire.
Altre interventi, prego, prego, Consigliere.
Grazie, Presidente, no, volevo soltanto chiedere rispetto a questo passaggio, se questo è una, è una prima fase rispetto a diciamo, degli interventi futuri che poi possono essere fatti su quel campo sportivo in modo da recuperare, diciamo, l'impianto se questa è soltanto una prima fase di un di un progetto un po' più ampio grazie io immagino di sì voglio dire perché il, il finanziamento,
Era di 1000000 di euro massimo previsto nell'avviso nell'avviso, il progetto quindi ha previsto quello che si poteva prevedere fino alla copertura del milione di euro, è ovvio che.
Nel proseguio già c'è il progetto, fra l'altro l'esecutivo pronto anche per quanto riguarda il campo, la, la parte del del campo sportivo, diciamo di calcio.
Altri interventi.
Prego, signor Sindaco.
No, Presidente, volevo dire rassicurare il Consigliere Barresi, ma il Consiglio comunale che l'Amministrazione comunale è impegnata a recuperare tutto il patrimonio sportivo e quindi anche questo.
Un impianto che indubbiamente era stato costruito con qualità tecniche significative. Purtroppo nel tempo si è deteriorato i primi interventi. Noi li abbiamo predisposti laddove avveniva e avviene l'attività sportiva, quella avviata, però l'impianto sportivo di Piano mole, sicuramente un qualcosa che deve riguardare l'impegno all'Amministrazione comunale, quindi continueremo, siamo partiti dalla pista perché abbiamo visto che, dal momento in cui si è spostata l'attività calcistica al viale, questa pista è stata ampiamente utilizzata da tanti sportivi e non solo, ma anche come tempo libero da donne e uomini che si impegnano e.
Sollecitano un ulteriore intervento, quindi l'Amministrazione comunale parte dalla dalla pista, però non c'è dubbio che sarà predisposto un impegno futuro nel richiedere finanziamenti per rimettere tutto di nuovo a nuovo un impianto che potrebbe tornare ad essere fiore all'occhiello della nostra comunità, grazie, signor Sindaco.
Altri interventi prego, Consigliere.
Io volevo chiedere all'ingegnere Troia che ha detto lui stesso con sulle parole, è inutile mettere nel 2022 come mai allora questa proposta non l'ha messo nel bilancio del 2023 in Veneto, 2023 e messo nel 2023 2000 1.023 2024, per come la proposta dell'emendamento al bilancio che stiamo approvando è 2032 no e 2022 e 23 e 24 il triennale noi avviarla, questo stiamo approvando giustamente, quindi è esercizio 2023 e 2, esercizio dove noi voteremo favorevolmente. Grazie, possiamo passare alla votazione.
Chi è favorevole?
Consigliere.
All'unanimità.
Possiamo passare al settimo ed ultimo emendamento.
Presentato dalla dottoressa Pappalardo Capo Servizi finanziari.
Trasferimento, fondi articolo 11, legge regionale 18 2022 utenze energia elettrica e gas è naturale di 67.446,40.
Leggo l'obiettivo.
L'articolo 1 della legge regionale 18 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale Regionale Siciliana, il 16 12 2022, prevede lo stanziamento di un contributo da destinare agli enti locali per affrontare all'aumento dei costi dell'energia, che va inserito in bilancio di previsione, affinché l'entrata possa essere accertate la spesa impegnata per far fronte alle spese per l'energia che il Comune deve sostenere.
Ci sono interventi allora?
Solo per ribadire che l'emendamento ancora una volta e tecnico la Regione siciliana,
Sì, il nostro Sindaco come deputato regionale può essere in questo caso più più preciso.
Ha approvato una proposta con la quale veniva vengono stanziate ai Comuni delle somme per ristorarsi della crisi energetica dei maggiori costi dovuti alla crisi energetica, anche in questo caso la norma è stata approvata.
Dopo il l'approvazione del dopo la la convocazione del Consiglio comunale, debbo dire che, con molta sollecitudine, il direttore generale ha emesso il decreto che impegnava la spesa e quindi abbiamo potuto inserire nel bilancio di previsione. 2022.
Questa ulteriore impinguare i capitoli che riguardavano tutte all'energia elettrica, le forniture di gas ovviamente, da domani i nostri uffici.
Saranno impegnati ad impegnare le spese scusando il gioco di parole, grazie grazie, ci sono entro ci sono altri interventi, prego Consigliere.
No, volevo soltanto chiedere se le somme che sono state aggiunte sono sufficienti, diciamo, a compensare gli sbalzi che sono stati fatti che dei costi oppure dobbiamo intervenire con il bilancio, diciamo comunale questo ancora, non lo sappiamo perché le ultime bollette dell'ultimo dell'ultimo trimestre generalmente arrivano a gennaio e quindi potrei non non posso essere preciso.
Grazie altri interventi, prego chi e a chiarimento solo per chiarimento, perché voteremo a favore dell'emendamento, vogliamo sapere.
Se ho capito bene, perché se è stata la Regione siciliana che Schifani tutta la ragione di oggi, l'Assemblea regionale ha ragione, qui il Sindaco può essere più esatto, che ha votato e ha dato soldi 70.000 euro per il Comune di Militello okay, grazie, prego, signor Sindaco.
Soltanto questo è stata l'Assemblea regionale nell'assestamento di bilancio a mettere delle somme, perché diciamo, a partire dal Governo, ma anche l'opposizione hanno ritenuto che questo aumento di costi dell'energia elettrica avrebbe comportato diverse difficoltà nei negli enti locali, con il rischio che venisse, ero oscurati alcuni quartieri, problemi molto seri. Quindi l'Assemblea, nell'assestamento, ha individuato delle somme che sono state qui collocate e Consigliere Barresi. Pone una questione vera. Saranno sufficienti a coprire l'aumento del dei costi dell'energia? Vedremo saranno fatti i conti attualmente al Parlamento nazionale in discussione anche un emendamento, una norma per vedere di tenere basso o quantomeno aiutare quei Comuni che sono in salvaguardia, quindi che pagano un interesse maggiore nei confronti dell'Enel per dei debiti che hanno contratto nel passato una norma abbastanza discutibile perché in una fase così critica, con aumento anche dei costi dell'energia, l'Enel farebbe bene a non metterla in campo. Però è un dibattito che c'è attualmente al Parlamento nazionale. Vedremo quali risultati saranno prodotti. Grazie signor, stringiamo le risorse, queste che ben sono destinate dalla Regione ai Comuni. Credo che siano un atto significativo di aiuto vero alle agli enti locali. Grazie, signor Sindaco, vorrei soltanto approfittare del Sindaco. Però, come diciamo un deputato regionale, se questi passaggi economici sono stati fatti, per esempio nel nostro caso in proporzione al numero di abitanti, cioè la cifra è e.
Ci sono altri interventi?
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alla prova all'emendamento.
For all'unanimità.
Non essendoci più emendamenti presentati, possiamo passare alla votazione della proposta, se ci sono infatti perfetto, credo, ci sono c'è qualche intervento in merito, in della discussione in generale del delibera presentata.
Perfetto.
Alla discussione.
Sto dicendo alla discussione consigliere Fucci.
Eh beh.
Signor Presidente.
Con le colleghe sono abituato all'antica, comunque consigliere comunale me lo chiedo venia.
È di tutta evidenza che il bilancio di previsione che arriva nel mese di dicembre.
È una cosa che dovrebbe avvenire cum grano Salis, e di fatto però al Comune di Militello si è verificato nel passato e anche ora si verifica che per esigenti cogente cogenti.
Non si è potuto.
Portare in Consiglio comunale il bilancio nei mesi precedenti, tant'è che fino al mese di agosto.
La.
Lo Stato, il Governo ha ritenuto di dover posticipare i termini per l'approvazione del bilancio di previ di previsione fino al mese di settembre, e questo perché perché il periodo in cui viviamo è un periodo di grandi.
Cambiamenti evoluzione, si parlava poc'anzi del Covid, dell'inserimento di di poste in bilancio che arrivano in ritardo dell'incertezza e che si è si è avuto dei conti pubblici e quindi della impossibilità di predisporre gli atti per il bilancio, pur tuttavia si è arrivati a chiudere questo bilancio di previsione io soltanto da un punto di vista amministrativo, politico, diciamo amministrativo volevo dare alcuni,
Volevo portare alcune considerazione.
Che riguardano il complesso della manovra del bilancio di previsione nostro del Comune di Militello, così un poco per inquadrare i numeri, ripeto, come dicevo all'inizio, che poi eventualmente la nostra dirigente del dell'area finanziaria potrà dare nel merito eventuale specifiche chiarimenti,
Dico subito che il bilancio ha avuto il parere favorevole da parte dei Revisori e mi vorrei soffermare in particolare per quanto riguarda le spese correnti, che poi sono quelle che provengono dalle entrate ordinarie e dai tributi comunali, sono quelle soltanto quelle che,
Sulle quali possiamo?
Fare alcune considerazioni, perché gli investimenti sono poi invece somme a destinazione vincolata e quindi sulle quali possiamo fare ben poco,
Io volevo dire che la spesa corrente del in particolare, che la spesa corrente del Comune di Militello assomma a 7 milioni 474.000 e rotti di euro.
Di questi, la spesa del personale.
È di 3 milioni e 200.000 euro e quindi, come vedete, più del 50% della spesa.
Circa il 50% è tutta destinata al a al personale.
Gli altri servizi dai quali, se poi noi eliminiamo 1000000 di euro per quanto riguarda i rifiuti, ma quelli sono coperti interamente dalla TARI e quindi in entrata e in uscita sono sempre 1000000 di euro, pertanto l'est la spesa corrente vera è di 6 milioni e mezzo di euro.
L'altro.
Servizio che ha una spesa consistente, anche se molto inferiore, e cioè di 370.000 euro sono i servizi sociali, sociali che sono l'unica, insieme all'istruzione, in cui ci sono 163.000 euro, che sono le uniche due.
Servizi che superano.
I 100.000 euro, gli altri, sono tutte spese molto ma molto più o meno significative.
È ovvio che lo dicevo nel passato, Consiglio comunale.
La maggior parte dei.
Delle spese sono quelle dovute al personale e l'amministrazione ha ritenuto di non dover toccare la spesa dei servizi sociali.
Tutte le altre attività che si fanno, che riguarda la cultura che riguarda le politiche del turismo, sono tutte in gran parte dovute a somme che arrivano per a destinazione vincolata in particolare, vorrei ricordare un grande aiuto, e questo è un vanto dell'Amministrazione provengono dalle somme che la Regione elargisce al Comune di Militello in quanto inserito fra i borghi più belli di Sicilia questa capacità che,
Che abbiamo avuto di riuscire ad inserire Militello.
Io ricordo alcuni anni fa, quando si iniziò a a parlare dei borghi più belli della Sicilia, l'attività frenetica che il Sindaco mise in moto per riuscire a presentare il dossier al all'associazione che poi ha portato all'inserimento di Militello nei borghi questo, ripeto, ci ha consentito di avere delle somme che ci aiutano a sostenere le attività culturali e turistiche della città un altro fondo,
Un altro che è abbastanza oneroso per il Comune di Militello è quello che riguarda l'acqua, gli accantonamenti per il fondo dei crediti di dubbia esigibilità, che purtroppo arriva a 845.000 euro, e questo fondo è ovvio, è ovviamente dovuto, come ormai è ampiamente assodato al fatto che non da ora ma da tanto tempo da,
Decine di anni il Comune di Militello non riesce a.
Riscuotere.
Tutti i tributi e messi a ruolo questa è una situazione.
Abbastanza delicata, che comunque s'~speaker_laugh, se fosse stata intrapresa in questo periodo di Covid in maniera.
Molto dura avrebbe portato sicuramente a dei danni alla economia della città e soprattutto dei danni alla gente di Militello, che sicuramente non versa a tante persone del Comune di Militello che non versano in condizioni economiche che versano in condizioni economiche disagiate e per cui dobbiamo subire C questo fondo che aumenta e che è aumentato di tanto, poi questo fondo ovviamente è alimentato anche da altre poste, però questo è fondamentalmente il il fatto.
Per quanto riguarda gli investimenti, vi dicevo che non c'è nulla da dire perché sono tutti dovuti a trasferimenti che avvengono per finanziamenti che arrivano per le, per per tutto, per quanto riguarda i lavori pubblici, abbiamo avuto, abbiamo visto nel programma triennale delle opere pubbliche in sedi quali sono i progetti inseriti e quindi è inutile che io su questo dica altro io avrei finito se ci sono domande richieste siamo qua a disposizione, cioè la dottoressa Pappalardo, grazie grazie assessore. Ci sono interventi in merito.
Sì, pronto.
Signor Presidente, proprio in merito al bilancio di previsione 2022 2023 e 24 ho ascoltato con molta attenzione quello che ha detto l'assessore al bilancio.
E devo dire che mi rammarica molto il fatto che comunque si arriva sempre agli ultimi giorni agli ultimi spiccioli per quanto riguarda l'approvazione del bilancio.
Ci sarebbero tante diverse considerazioni da fare lei giustamente ha, diciamo dato atto di alcuni, li chiamo uffici, tra cui i servizi sociali, che sono uffici molto importante perché si parla di servizi alla persona, quindi i servizi necessari, servizi praticamente obbligatorie tra virgolette perché quando si parla di bambini si parla di anziani si parla di disabili tocchiamo dei temi abbastanza molto importanti.
È chiaro però che, essendo veramente agli ultimi sgoccioli e quindi, per quanto riguarda l'approvazione del bilancio.
E visto anche quello che abbiamo ricevuto da parte del nostro Segretario Generale, oggi una comunicazione dove è stato nominato.
Il Commissario ad acta, proprio per l'approvazione dello dello stesso, io sinceramente ho qualche dubbio ce l'ho, io spero anche vi chiedo magari dare delle delucidazioni e magari io non sono un tecnico ripeto.
Però mi piacerebbe capire.
Perché, ripeto, è una situazione che secondo me in un bilancio dovrebbe esserci, perché stiamo parlando, io mi riferisco, avevo fatto una nota nel nell'ultimo Consiglio comunale, la quale la dottoressa Pappalardo aveva accennato a qualcosa, però sinceramente non è che sia stata tanta, diciamo,
Non è non è che sia stato andando soddisfatto, ecco dalla risposta e mi riferisco ovviamente ai decreti ingiuntivi esecutivi.
Sono atti dovuti da parte dell'ente.
E la domanda qual è se sono stati stabiliti e se sì, se si possa avere anche la somma quando è stata stanziata.
Per le eventuali, perché io ritengo questa voce sia molto importante o qualcuno magari sottovaluta però secondo me è molto importante se sono stati stabiliti dei fondi per le potenziali per le passività potenziali che noi ci potremmo trovare, ecco, io gradirei una risposta in merito, grazie.
Grazie Consigliere, abbiamo qui il responsabile dell'area del servizio, la dottoressa Pappalardo buonasera, dottoressa.
Buonasera a tutti e si Consigliere, come le dicevo in merito al rendiconto, la posta di cui lei diede conto è per l'appunto, quella che riguarda il fondo rischi spese legali e contenziosi da un fondo che ogni anno viene appostato in bilancio c'era per quanto riguardava il rendiconto 21 che ovviamente nel bilancio pluriennale 22 e 24 è,
Quando si presentano casi come quelli che lei propone il, il fondo, se è necessario, viene utilizzato se non si riesce a dare, altrimenti diciamo la copertura.
Ovviamente i casi di decreti ingiuntivi sono casi che vengono eventualmente gestiti insieme al servizio contenzioso del Comune si verifica la sussistenza della.
Dell'effettiva questione e si gestisce quindi se ci sono state, appunto, come le dicevo l'altra volta, anche nel corso del 2022 e situazioni di questo tipo sono state gestite insieme al servizio contenzioso, magari sono state avviate delle organizzazioni, ci sono stati, ci sono diversi casi che sono stati inviati e gestiti nel tempo e per i quali appunto è stato previsto in bilancio questo fondo rischi contenzioso. Non so come altro punto chiarire la questione se volete farmi delle domande più specifiche, ma grazie, prego, Consigliere Sorgia, dottoressa Gabriella Pappalardo io.
Allora io mi scusi se sono un po' crudo nella risposta, però è una risposta non risposta perché io chiedevo se comunque nel Bryans del bilancio c'è una somma, io credo che una somma è fatta di numeri, ecco se lei mi può dare un numero che noi troviamo nel bilancio, io questo chiedo a lei dice che lei dice, dottoressa che lei mi dice che è previsto un po' un fondo per l'Ufficio contenzioso, mi sta bene, ma io voglio sapere la somma dico subito, va benissimo. Grazie. Il Fondo rischi contenzioso ammonta ogni anno a 20.000 euro.
20.000 euro.
Dottoressa io spero che lei abbia visto le carte prima di stanziare un fondo di 20.000 euro. Io spero che lei abbia visto anche le carte di decreti ingiuntivi esecutivi che l'ente ha e non credo che la somma sia 20.000 scusami, ma questi sono ex oltre i decreti ingiuntivi assessore. Io Assessore un attimo, vorrei essere un pochettino tranquillizzato, perché stiamo parlando di bilancio comunale. Non vorrei che magari tra qualche mese ci troviamo, ci troviamo delle sorprese solo quello, credo, di non offendere nessuno. Sto parlando semplicemente di capire se queste somme, che la dottoressa mi ha detto 20.000 euro sono sufficiente eventualmente a coprire questi decreti ingiuntivi che già stiamo parlando esecutivi, dottoressa, laddove non ci sia la copertura nei capitoli di spesa per coprire appunto e affrontare queste situazioni, il bilancio prevede.
Un ulteriore fondo di 20.000 euro per coprire, diciamo l'emergenza, ma se ci sono stati dei decreti ingiuntivi o ci sono delle situazioni che vanno gestite e delle quali gli uffici sono a conoscenza, quindi che stanno già lavorando, si sta lavorando e si è lavorato nel bilancio di previsione anche per dare la copertura finanziaria, indipendentemente da questo fondo, che è un fondo che va a coprire appunto emergenze che intervengono in corso d'anno,
Grazie dottoressa.
Consigliere Sorgia, grazie, dottoressa grazie.
Altri interventi.
Prego consigliere Borraccino.
Sì, io ho ascoltato l'Assessore, diciamo che spiegava un po' quali sono i margini di movimento del bilancio e sono molto, molto stretti, forse anche nulli.
Perché rispetto a delle somme che abbiamo vincolate o alle spese del personale, che chiaramente non possono essere toccate ai servizi sociali che soprattutto in questo momento diciamo forse dovrebbero essere anche incrementati e quindi a prescindere non possono essere toccati.
Abbiamo il discorso della TARI e che ci costa 1000000 di euro e su cui abbiamo già discusso e purtroppo non riusciamo a coprire con quello che prendiamo tutto il costo del del servizio. A questo punto chiedo.
Quale può essere la prospettiva, diciamo, per invertire la tendenza, perché le le le somme di inesigibilità, come lei ha appena detto, stanno diventando abbastanza importanti, quindi credo che questo ci possa mettere in prospettiva in difficoltà rispetto al bilancio, a questo punto credo che serva serva diciamo avere una strategia che ci consenta di,
Recuperare delle somme, anche se capisco che il momento non è dei migliori,
Possibilmente qualche cosa che inverta la tendenza economica di questo Paese, cioè se noi non cresciamo economicamente, diventa molto complicato riuscire a sostenere sempre queste spese, quindi credo che questo sia un aspetto fondamentale e quindi spero che che diciamo abbiamo un'idea in prospettiva nel corso di questi cinque anni su come su quale strada intrapresa intervennero in questo senso poi volevo chiedere anche un'altra cosa o a lei oppure alla dottoressa ho visto in alcuni capitoli,
Per esempio, anche se sono poche cose, però credo che vadano attenzionati i diritti sulle pubbliche affissioni erano de c'era, un capitolo, mi sono segnato, credo che sia il 45 su cui noi negli anni precedenti riuscivamo a raccogliere.
6 7 8.000 euro quest'anno visto che l'incasso anno 2022 0,0, cioè non abbiamo incassato niente, io mi chiedo perché perché lo chiedo, lo chiedo alla dottoressa.
Quale sia, diciamo, il, la, il blocco rispetto al fatto che non siamo riusciti a recuperare niente, così come ho visto che, rispetto agli oneri di urbanizzazione quest'anno abbiamo incassato 23.800 euro, adesso io un po' conosco le vicende della dell'ufficio tecnico.
Io credo che una migliore organizzazione dell'ufficio tecnico.
Possa velocizzare l'iter delle pratiche, possono velocizzare lo smaltimento delle pratiche e quindi, se si accorciano i tempi, il Comune è in grado in grado di incassare delle cifre che sono più importanti, che magari sono piccole cose, però alla fine possono essere utili, così come in precedenza, ricordo che si pagava la tassa del suolo pubblico. Mi riferisco soprattutto alla alla all'occupazione suolo pubblico derivante da lavori edili. Chi montava un ponteggio, c'erano i Vigili Urbani che passavano, controllavano, verificavano.
A volte facevano delle sanzioni. A volte verificavano se in effetti l'iter procedurale era stato completato e quindi il committente avevano versato delle somme sono sono cose che praticamente non si fanno più. Io credo che sia necessario, anche in queste piccole cose, recuperare il terreno perso e quindi darci un'organizzazione che possa permetterci di recuperare queste somme. Grazie Consigliere Barresi.
Prego, dottoressa, se vuole rispondere al Consigliere, no, io ovviamente non posso parlare del recupero degli oneri di urbanizzazione, che è il lavoro che non mi compete. Per quanto riguarda però i diritti di affissione all'occupazione del suolo pubblico cui faceva riferimento il Consigliere vengono incassati ormai come canone unico patrimoniale. Abbiamo approvato.
Come la legge. La normativa nazionale ci richiedeva il Regolamento per l'istituzione del canone unico patrimoniale e però, essendo questa norma entrata in vigore in periodo Covid, è entrata in vigore. Contemporaneamente ci è stata data disposizione di non richiedere pagamenti, quindi noi non abbiamo avuto pagamenti di canone unico patrimoniale fino all'aprile di quest'anno, perché fino all'aprile di quest'anno i cittadini erano esentati da questo Parlamento, per cui abbiamo ricominciato a riscuotere questi pagamenti da aprile. Per questo, giustamente per il 2020 i due ancora. Non c'è una ripresa in questo senso e mi auguro che, andando avanti, si possa di nuovo tornare. Incrementare questa posta,
Soppresso, presumo che non stiamo dicendo che comunque credo che il capitolo a questo punto non è più quello, ma è un altro giusto, dottoressa sul capitolo sarà una nota stampa, cioè non è più quello dove noi zero o che almeno quello del canone unico quindi, dottoressa.
Ah, scusate voi, il microfono disattivato si vengono incassati come canone unico patrimoniale immobiliare, abbiamo incassato delle somme rispetto alla alla all'affezione giusto, se capisco bene sicuramente sì okay, allora dovremmo verificare sul taglio possibilmente con gli uffici altri interventi.
Prego, consigliere facile, no, a questo punto io chiedo.
Del canone unico patrimoniale, da aprile a dicembre, quando abbiamo incassato.
Chiediamo.
Assessore.
Visto che ora è calato del canone unico patrimoniale,
Date da aprile a oggi, quando abbiamo incassato in quel canone,
No, no, sto chiedendo.
Okay, comunque no, no, questa è una risposta che io desidero, se si sa poi per quanto riguarda la minestra, che per quanto riguarda il bilancio io non metto parola sul bilancio, perché voglio che l'Amministrazione vada avanti, che non siano i consiglieri di opposizione a mettersi contro tutto questo quello che si dice perché la colpa e poi della della minoranza quindi potete fare quello tanto votate voi e quindi,
Noi non abbiamo nessuna cosa.
Per quanto riguarda invece la nota che ho ricevuto questa sera alle ore 19, cara dottoressa, mi fa io ho letto ora la la la, la, la nota del Commissario su, signor Commissario, mi corregga se sbaglio dice che giorno 28 settembre avete avuto una riunione,
Non lo so 28 settembre verbale relativo alla riunione svoltasi il 28 settembre, significa tre mesi fa.
E quindi non è che il Commissario è arrivato il giorno 21 dicembre 21 l'ha messo in moto quello che si era deciso giorno 28 settembre.
Cioè vorrei capire se è la Regione siciliana che ha fatto il regalo al Comune di Militello, di fare pagare il Commissario, oppure c'è qualcosa dietro con riunioni fatte prima?
Questa è una risposta che io aspetto l'altra cosa non si può venire a parlare di bilancio giustamente, il 21 e 22 2 dicembre, quando ormai otto giorni come il Commissario ha detto entro il 30, semmai lo approva lui lo approviamo, noi invece ha bisogno di approvarlo però la questione e voglio una risposta scritta.
Se c'è stata questa riunione del 28 del 28, quando è che 28?
Sempre e che cosa è stato detto in quella riunione, se è stato preavvisato che, andando oltre ottobre o novembre, si sarebbe stata la giunzione dal Commissario, allora non è colpa del Commissario o della Regione, è colpa degli uffici,
Grazie, prego.
Prego, Segretario, si se vuole.
Ammesso che poi, se lei vuole la risposta scritta, l'ufficio penserà a farle avere la risposta scritta.
Allora che ci siano 278 comuni in tutta la Sicilia su 350 che in questi giorni stanno approvando. Il bilancio di previsione è chiaro ed è palese delle difficoltà che hanno una gran parte di essi. Se consideri 42 comuni su 58 della provincia di Catania sono stati tutti commissariati, perché perché praticamente il termine ultimo della approvazione del bilancio di previsione era a luglio, dopo che c'erano state vari rinvii, varie proroghe, dovute proprio al fatto delle difficoltà che i Comuni avevano a chiudere i bilanci quindi l'ANCI in prima linea e le altre hanno le autonomie hanno chiesto al tavolo delle trattative al Governo. È il MEF, sono state fatte tutte queste proroghe, finita l'ultima proroga a luglio, automaticamente c'è stata agosto. Vanno in vacanza anche funzionari della Regione siciliana. A settembre hanno cominciato a nominare tutti i commissari.
Il commis.
Era il 31 luglio, no, no, non è stata, non è stata prorogata.
No.
Per poi, praticamente in mentre invece ad aprile è rimasto fermo il conto consuntivo tant'è che i commissari del conto consuntivo sono arrivati prima a seguire sono arrivate quelle del bilancio di previsione, molte volte coincidevano nominavano, hanno nominato uno stesso Commissario per tutte e due o il problema. È questo il Commissario quando arriva il 28 settembre, io non mi permetto di dire non ero in servizio, ma questo non vuol dire perché l'ho vissuto negli altri Comuni dove ho prestato servizio, il commissario intanto arriva e si insedia e comincia a interloquire. Ca co cosciente delle difficoltà che hanno i Comuni con gli uffici per capire fino a che punto sono arrivate le.
Diciamo fino a che punto è è pronto e prevedibile che sia pronto il bilancio di previsione.
Avendo un po' sono, sotto questo punto di vista, abbastanza elastici, ripeto, perché sanno delle difficoltà dei comuni, quindi la prima volta è avvenuto, è avvenuto il 28 di settembre, dopodiché ha continuato a interloquire con gli uffici chiedendo periodicamente a che punto si era arrivato e nel frattempo poi essendo lo stesso per quanto riguarda il conto consuntivo che già abbiamo approvato,
E questo non vuol dire che praticamente è il Commissario è spuntato l'altro ieri, ma che abbia dato praticamente la diffida è una cosa legittima, perché l'ultima volta che è venuto, per quanto riguarda l'approvazione del conto consuntivo assegnato dei tempi alla Giunta Municipale per evadere il progetto di bilancio perché il bilancio lo approva il Consiglio comunale,
Esatto a questo punto abbiamo mandato tutte le carte ai revisori dei conti, abbiamo atteso si è fatto risentire il commissario che è venuto l'altro ieri prendendo atto che era stato convocato il Consiglio comunale e assegnando gli ultimi 10 giorni.
Guardi il problema è lei, lo sa il Commissario quando decide di venire gli puoi dire per telefono do anche mandare le mail, tutto quello che lei vuole, i commissari arrivano e si insediano, cioè poi prendono atto del punto in cui sei e al ha visto convocato il Consiglio ci ha diffidati ci ha diffidato dal fare il tutto entro 10 giorni rinuncio al risposta scritta.
Gli uffici questo potevano dare.
Grazie.
Altri interventi.
Prego Consigliere.
Barresi.
Volevo fare 2 2 domande, una all'assessore al bilancio.
E una al vicesindaco che si occupa dei dei vigili urbani da un punto di vista finanziario, se rispetto alla ai Vigili Urbani, visto che diciamo, non pur non navigando in acque limpide, però dovremmo quantomeno dare ancor più decoro alla al Corpo dei Vigili Urbani e volevo capire se in prospettiva è previsto l'acquisto di di un'auto che sia degna del Corpo dei Vigili Urbani.
E anche in prospettiva, l'ampliamento del dell'organico dei Vigili urbani.
Quindi capire se riusciamo a incrementare il Corpo dei Vigili Urbani, il che porterebbe anche a una maggiore efficienza del loro del compito che loro svolgono, e credo che anche per il Comune si possa avere un ritorno sia economico che anche in termini di qualità del lavoro che svolgono quindi volevo capire se economicamente è previsto qualcosa che migliori le condizioni della Polizia municipale attuale e se, in prospettiva al,
Al vicesindaco sono previsti degli ampliamenti a ampliamenti di organico rispetto al Corpo dei Vigili Urbani,
Grazie Consigliere prego Assessore.
Io.
È esatto perché il problema dei dell'assunzione di nuovo personale riguarda più un esperto di risorse umane di personale che dei vigili urbani, perché?
Negli occhi di tutti, che i vigili urbani hanno bisogno.
Che il il personale sia aumentato e Palese, ma il problema riguarda la spesa del personale. Noi abbiamo una spesa del personale che non possiamo incrementare per legge, anzi, la norma dice che ogni anno la dobbiamo diminuire, anche se di un centesimo, ma dice di più la norma e qui la nostra Segretaria può essere ancora più più precisa che entro un periodo di tempo, cioè il 2025, addirittura la spesa del personale dovrebbe scendere dal 50% e più che ora al.
30% 30 35% che ha meno di casata astrofili che tutti noi credo, non ci auguriamo quasi impossibile, quindi è l'aumento del del del Corpo dei Vigili Urbani, è legato anche a questi aspetti che riguardano le risorse umane e la spesa massima che si può che si può fare io mi rendo conto che è una contraddizione, può anche darsi che nel tempo si riesca utilizzando somme economie che si vengono a realizzare,
Ah ah, ah, ah ah ad assumere qualche unità, ma non possiamo andare più di questo, non possiamo più andare più avanti, perché proprio ce lo impedisce la norma, grazie, Assessore Passarello ha qualcosa da aggiungere.
Grazie, signor Presidente, signori Consiglieri, si lei sa, noi ci siamo confrontati più volte per quanto riguarda un po' le risorse umane, in questi anni precedenti abbiamo fatto degli interpelli, una volta è andata deserta, la seconda volta abbiamo avuto l'accettazione di un'unità, dobbiamo dire che il Comando di Polizia Municipale oggi conta solo tre vigili urbani e poi ve li ha usati gli ausiliari del traffico. E chiaro intendimento di questa Amministrazione, comunque, visto anche l'esiguità del personale, dotarli di alcune attrezzature che li mettano in condizione di svolgere il servizio in maniera più.
È fluida e più diciamo, fattibile sul territorio, perché dobbiamo capire che l'esiguità del personale ci.
Blocca soltanto i servizi che dovremmo andare a fare. Quindi, come abbiamo già discusso con la dottoressa Pappalardo per il 2023, quindi, anche in previsione del prossimo bilancio, andremo a mettere delle risorse per la macchina e anche per altre attrezzature che renderebbero più agevole il lavoro della polizia municipale.
Grazie Assessore.
Altri interventi, posso aggiungere sempre no rispetto a quello che diceva l'assessore Troia, chiaramente io non mi riferisco all'assunzione di personale esterno, perché capisco che c'è il parametro che lei ha indicato e quindi non possiamo andare oltre, no, io pensavo all'utilizzazione o comunque al passaggio graduale degli elementi che già ci sono, mi riferisco agli ausiliari del traffico che potrebbero essere inseriti come diciamo, Vigili Urbani, visto che ormai hanno un'esperienza sul campo che di parecchi anni, volevo capire se questi passaggi rientravano sempre all'interno di quei paletti che lei ha appena elencati.
Il microfono, per favore.
Le progressioni verticali si possono fare e questo lo stiamo studiando con la Segretaria, che poi anche la responsabile del si occupa anche del delle risorse umane. Ovviamente si possono fare soltanto col per legge, a condizione che se ne prenda uno dall'esterno, cioè uno a uno, il 50% all'esterno e il 50% all'interno cosa voglio dire che per fare cinque progressione verticale dei vigili urbani devono essere a appostati 10 posti, di cui 5 destinate al personale interno, come progressione. 5 al personale interno, capite bene che questo è difficile, quindi si può arrivare a uno, ma qui stiamo parlando di 5 6 persone, non so quanti sono però uno.
Potremmo arrivare a farlo grazie, sì, sì, so bene, diciamo di questa norma che presuppone il fatto che uno sia interno sia esterno.
Però iniziare un percorso in questo senso, anche nel corso, anche nel corso degli anni, e fare una selezione, diciamo iniziare intanto a inserirne uno e quindi fare un passaggio, io penso che sia impossibile tutti a blocco, prenderli, no, però credo che avendoli visti operare e operano né una condizione molte volte le difficoltà palese perché fanno dei turni che sono massacranti,
Noi siamo un Paese che molte volte a.
Durante il corso dell'anno, fortunatamente, ha molte festività, quindi ci sono molte giornate in cui sono impegnati dalla mattina alla sera abbiamo detto che sono in tre, quindi praticamente esiguo, il numero credo che sia impossibile seguire tutte le manifestazioni che ci sono e a questo punto credo che un passaggio graduale nel corso degli anni di alcuni ausiliaria a vigili urbani credo che sia fondamentale e tutti gli strumenti che possono essere utilizzati credo debbano essere messe in campo.
Che.
Perfetto, va bene, grazie.
Altri interventi.
Ventiquattr'ore.
Ci sono altri interventi in merito?
No.
Per dichiarazione di voto.
Cortesemente.
Ci siamo.
Allora, per quanto riguarda l'approvazione del bilancio e noi siamo contro grazie.
Noi invece, come Gruppo di maggioranza, siamo chiaramente favorevoli.
Grazie, possiamo procedere alla votazione, io chiedo l'articolo 36 perché non sono d'accordo con cosa ha detto il mio collega.
Sì, voglio intervenire.
Allora, per dichiarazione di voto, io, come ho detto prima.
Non mi opporrò al approvazione del.
Del bilancio, perché voglio che le cose fruiscono bene, che cosa ha detto il Consigliere Barresi per quanto riguarda fortunatamente l'ha detto uno di maggioranza, non l'ha detto uno di minoranza e quindi è più digeribile la cosa che si pensa ai Vigili Urbani perché è inutile comprare le macchine sanno che sono gli autisti se abbiamo detto che ci sono tre vigili urbani,
E 6 5 quattro, non lo so, quanti sono gli ausiliari del traffico.
Si compriamo la macchina, beh, ma siamo d'accordo, ma torniamo sempre, poi uno va con la macchina, tutti gli altri, non c'è nessuno.
Il discorso è questo, comunque, io voto, mi astengo dalla votazione, grazie.
Signor.
Va bene, possiamo procedere alla votazione per della proposta.
Perfetto, possiamo procedere alla votazione della proposta così come emendato chi è favorevole alla delibera?
8.
Contrari 2 astenuti, 1.
Cannata.
Astenuto.
Sì, possiamo votare l'immediata esecutività.
Chi è favorevole 8?
Io.
Contrari.
2 astenuti 1.
Con 8 voti a favore, la proposta è approvata, è immediatamente esecutivo.
Possiamo passare all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Revisione ordinaria e partecipazione ex articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 e successive modifiche e integrazioni ricognizione, partecipazione possedute al 31 12 2021.
Propone deliberazione di deliberare, di approvare a revisione revisione periodica di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di Militello in Val di Catania alla data del 31 12 2021, individuandole, come nel documento allegato A, che con costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione consiliare di approvare la relazione sull'attuazione del piano di realizzazione e di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di Militello in Val di Catania alla data del 31 12 2021 in Divan individuandola come da documento allegato B che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, consiliare che copia del presente deliberazione sia inviata alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei conti al ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento del tesoro attraverso l'applicativo disponibile sul portale tesoro al fine di assolvere l'onere della trasmissione previsto dall'articolo 24, comma 3 del TULPS.
Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo.
Ci sono interventi in merito?
Io dovrei, chiedo al seguito le stesse partecipate degli anni precedenti.
E allora lui fa l'elenco Kalat, sì, e sì e basta, non ce ne sono sempre, quelle sono sempre quelle somme.
Il Comune non poteva.
Sempre quelle sono.
Grazie Assessore.
Altri interventi.
Per dichiarazione di voto.
Consiglio consigliera, fucile per dichiarazione, noi votiamo favorevolmente grazie Consigliere Barresi.
Votazione chi è favorevole alla proposta?
Volevo.
Astenuti 3.
Contrari nessuno, prima di chiudere il Consiglio comunale a nome del Consiglio comunale, volevo fare gli auguri per le festività prossima, quindi per le festività, tutto il, la nostra comunità, quindi da parte da tutto il Consiglio, auguro buone feste di buon Natale Bonanno a tutti e auguri.
Chiudiamo noi come media nazionale, personalmente, come Sindaco, ci associamo al suo messaggio augurale o auguri e i consiglieri comunali e soprattutto alla comunità di chi vive a Militello, ma anche di tanti nostri concittadini che vivono fuori dalla nostra città che sia un sereno Natale.
Presidente, Presidente, prego anche noi, in qualità di consigliere comunale, ovviamente, e credo anche da parte della maggioranza tutta esprimiamo i nostri più sinceri auguri di buone feste, un buon Natale e un felice anno nuovo a noi tutti e a tutte le famiglie della nostra cittadina grazie Consigliere buona tale ancora e chiudiamo il Consiglio alle ore.
20 e 55.
Grazie e buona serata.