
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Militello in val di Catania del 1.12.2022, ore 18:00
FILE TYPE: Audio
Revision
Barresi Mario Barone, Antonio Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paola Caminito, Erminia Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina.
Fucile Giuseppe.
Presenti Cannata Galante, Salvatore assente, Astorina, Giuseppe.
Assente.
Chi sarà Carmelo assente.
Con 9 presenti e 3 assenti, esiste il numero legale, la seduta è valida, si possono riconoscere lo Statuto.
Buonasera, a tutti buonasera, Assessori buonasera, signor Sindaco, buonasera consiglieri buonasera alle forze dell'ordine, buonasera, a tutti gli spettatori.
In streaming volevo dare innanzitutto il benvenuto al nostro Segretario generale, la dottoressa Cernigliaro Salvina come primo Consiglio Segretario generale, quindi fargli i migliori auguri per un buon lavoro, dare il benvenuto anche al nuovo Assessore e dell'ingegnere Troia, Salvatore.
E iniziare con i lavori, volevo fare due comunicazioni iniziali che non sono comunicazioni, ma sono solo.
Delle.
Bene, allora, a nome della Presidenza di tutto il Consiglio comunale, mi unisco nel segno di solidarietà istituzionale, al dolore, al cordoglio dei parenti delle vittime del disastro accaduto alcuni giorni fa nell'isola di Ischia, a causa di un forte nubifragio che ha determinato gigantesca frana dove erano diverse abitazioni con diverse famiglie causando la morte di esse.
Volevo chiedere un minuto di silenzio per le vittime che ci sono state e quindi.
Esprimo.
Grazie a tutti.
Sì, diamo il benvenuto al consigliere Cannata.
Volevo dare un'altra comunicazione a nome di tutto il Consiglio comunale di Militello in Val di Galvani, al rinnovo il nostro concittadino, Nello Musumeci, gli auguri per l'elezione al Senato della Repubblica italiana, nel contempo faccio gli auguri per l'incarico istituzionale ricevuto di alto prestigio quale ministro della Protezione civile qua e delle politiche del mare.
Certo del suo impegno della sua dedizione esprimiamo le nostre congratulazioni, augurandole un buon proficuo e buon lavoro, siamo letti di invitarlo nella nostra comunità concordando con la sua segreteria ministeriale una visita istituzionale nel palazzo comunale di Militello in Val di Catania,
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno, prego.
Grazie Presidente, niente, ci il gruppo di maggioranza si associa alla solidarietà espressa da lei.
Per la comunità di Ischia formuliamo anche, come ha fatto lei i nostri migliori auguri al neo ministro e diamo il benvenuto alla nostra Segretaria ben tornata a casa, grazie grazie, Capogruppo Cantarello, ci sono altre comunicazioni.
Prego Consigliere fucile.
Aria che noi già conosciamo da tanto tempo.
Di buon lavoro, qua Militello e per quanto riguarda invece la nomina del ministro Musumeci, formuliamo i migliori auguri di buon lavoro e c'è stato un cittadino che mi ha chiesto se era possibile riferire al Presidente, al Sindaco ma più che al Presidente al Sindaco di fare se possibile un invito ufficiale per riceverlo qua come cittadinanza se ho già io ho dato di ma dato lettura di questo abbiamo dato lettura di un invito ufficiale al Ministero dal Presidente sto parlando da Consigliere, però penso che l'invito va al Sindaco.
L'alta carica del Comune grazie.
Prego, signor Sindaco.
Presidente, anch'io come Amministrazione comunale, a nome personale mi associo alle parole di cordoglio e di solidarietà che lei ha espresso per la drammatica situazione che si è determinata rischia ancora oggi, credo che siano dispersi e.
È una cosa che veramente dolorosa e io credo lei abbia fatto bene a sottolineare, anche perché ci sono aspetti che coinvolgono le Istituzioni e l'impegno che dobbiamo.
Non è solo quello della sottolineatura in questo momento così difficile, ma anche l'impegno a lavorare perché questi gravi danni non si verifichino nel nei nostri territori, e.
Gli auguri alla nostra Segretaria comunale che avvia questo lavoro proprio stasera, già è operativa col dinamismo che tutti noi le riconosciamo, con l'impegno che associa ad una affetto nei riguardi della comunità tutta, quindi.
Siamo certi che la dottoressa Salvini, Cernigliaro, opererà al meglio. Infine, anch'io ho fatto personalmente attraverso i social, ma anche direttamente al all'onore al senatore,
Musumeci, esprimo la soddisfazione per l'arto incarico che gli è stato attribuito dalla nell'ambito del Governo come Ministro della Protezione civile e del mare e siamo certi che opererà con grande impegno. Lo conosciamo, sappiamo che si dedica con passione, con preparazione, con rigore morale, e quindi sappiamo che ci sono concittadini. In particolare, io ho ricevuto una missiva dal dal geometra. Salvatore Pertuso. E noi farà piacere ricevere in questa sede, come abbiamo fatto in occasione della sua nomina e suo insediamento di Presidente della Regione, riceverlo in questo Consiglio comunale, per non solo festeggiarlo, ma per discutere di problematiche che vedranno sicuramente impegnato il senatore Musumeci, il Ministro della nostra Repubblica,
Grazie signor Sindaco, prima di iniziare con i lavori e indichiamo gli scrutinatori che li chiamo il consigliere Cannata.
Consigliere Greco.
La consigliera Caruso.
Primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni.
Nomina, componente della Giunta comunale, rimodulazione e attribuzione, deleghe già assegnate agli assessori con decreto sindacale numero 32 del 15 luglio 2022 prego, signor Sindaco, Presidente, con soddisfazione per aver avuto una risposta positiva dall'interessato e nei giorni scorsi ho nominato assessore della mia giunta l'ingegner Salvatore De Troia. Che è conosciuta non soltanto nella nostra comunità ma in realtà in cui ha operato con diligenza, con impegno e con rigore.
Nell'ambito della pubblica amministrazione, l'ingegnere Troia mi ha dato la disponibilità, dopo che è passato a un regime ormai pensionistico con noi ha lavorato lungamente.
Nel periodo dei cinque anni e che abbiamo portato avanti insieme e debbo dire che è stata una so.
Una attività lavorativa importante per il nostro Comune. Non è stato per me una sorpresa, tra l'altro ingegnere, è stato amministratore di questo Comune come Sindaco come Assessore come consigliere comunale, quindi conosce questa macchina amministrativa in generale la macchina amministrativa come pochi, e sono certo che opererà con diligenza, con impegno con passione, con il legame straordinario che tutti gli riconosciamo per la comunità di di Militello, abbiamo a lui affidato un settore delicato che è quello del PNRR che ci vede impegnati giornalmente per attingere risorse alla nostra comunità voi sapete che abbiamo,
Già avuto.
I decreti di alcuni finanziamenti. Continueremo lungo questo questo solco con l'auspicio che non cambino le regole, come qualcuno dal Nord e con particolari posizioni politiche nell'ambito governativo. Vorrebbe fare però siamo certi che soprattutto coloro i quali.
Hanno a cuore le sorti del Paese. Complessivamente, in particolare del sud si impegneranno perché quelle che erano, diciamo norme sta due stabilite. Anche in sinergia con l'Europa possono essere mantenuti quindi un'attenzione particolare verso il sud che purtroppo ancora non riesce a ad avere il passo del proprio prodotto interno lordo uguale a quello del Nord. Che questo processo possa continuare e possa vedere il protagonismo delle nostre comunità. Gli abbiamo affidato anche il delicato compito di guardare alla quelli che sono i conti pubblici e quindi il bilancio,
Nostro asset sarà quindi il nostro Assessore al Bilancio, siccome complessivamente la materia dei lavori pubblici e sarà seguita con l'esperienza, con la professionalità che, ripeto, tutti noi gli riconosciamo per formulare queste deleghe. Signor Presidente, come è facile poter vedere nell'atto deliberativo sono state deleghe che prima.
Erano state del.
Del Sindaco specifico credo ci sia anche l'urbanistica e poi alcune a con qualche delega è stata anche sottratta, diciamo, rimodulata, chiamiamolo così è e quindi spostata dall'assessore Partenope all'assessore De Troia, se lei vuole possiamo rileggere tutte le deleghe, specificatamente quella dell'ingegnere Troia è quella dell'architetto del,
Di Salvatore del vicesindaco, Salvatore Partenope, perché le altre, sostanzialmente, rimangono immutate.
Se mi permette leggo allora deleghe che mi sono lasciato sono quelle degli Affari Generali ed Istituzionali, contenzioso, trasparenza e legalità, attuazione, programma, indirizzi alle società partecipate e relativa rappresentanza. Relazioni con le parti sociali, i rapporti con l'UNESCO, l'ingegnere Salvatore Troja, ho attribuito Bilancio tributi e finanze, innovazione tecnologica, CED e reti informative, gestione delle risorse umane, riorganizzazione dell'apparato comunale personale, Controllo di gestione politica e programmazione comunitaria. Ordinamento miope.
Energetiche.
Al vicesindaco. Salvatore, partendo per rimangono Ecologia, Ambiente, territorio, rifiuti, viene della città, servizi, cimiteriali, polizia locale e sicurezza, videosorveglianza, Mobilità, Viabilità e Trasporti, Servizi demografici ed elettorali, agricoltura, politiche per lo sviluppo economico e del lavoro, commercio ed artigianato, fiere e mercati, SUAP, sicurezza sul lavoro, sport, gestione, attività sportive, rapporti con l'associazionismo sportivo, programmazione, gestione, eventi e manifestazioni, Rapporti con il Consiglio comunale. Le altre deleghe rimangono quelle che erano state attribuite prima, quindi mi sembra superfluo, Presidente, leggerle comunque auguri e buon lavoro all'ingegner De Troia che, come sappiamo, è già all'opera.
Ma ci sono altre comunicazioni.
Prego.
Da parte nostra delle congruo congratulazione per l'ingegnere Troia che già conosciamo come amministratore vecchio come me e quindi.
Mi fa piacere che c'è sia lui come come a nuovo assessore nella Giunta, anche perché per la sua esperienza, come ha detto il Sindaco per il suo modo di fare nelle amministrazione è sempre una persona che.
Cerca di aggiustare le cose e quindi è una buona notizia, anche se è uscito dalla porta, rientra dalla finestra ovunque congratulazioni,
Per quanto riguarda invece le le deleghe, giustamente il Sindaco ha fatto le sue scelte e noi dobbiamo, abbiamo, dobbiamo registrare quello che ha fatto il Sindaco, grazie.
Ci sono altre comunicazioni?
Possiamo passare al secondo punto all'ordine del giorno approvazione verbale sedute precedenti.
No, no, c'era il punto delle comunicazioni, questo.
Sì.
No, era il primo punto che erano le comunicazioni dove il Sindaco ha dato comunicazione della.
Va bene.
Va bene, prego, consigliere Cannata buonasera a tutti carissimi Consiglieri buonasera.
Complimenti, Sindaco, anche per la scelta del signor Trojan,
Io mi riferivo al Sindaco e al vicesindaco, visto che ha la delega per quanto riguarda gli impianti sportivi, volevo delle informazioni inerenti agli impianti sportivi, perché noi tutt'oggi stiamo pagando un mutuo di una bella cifra, però vedo che i lavori sono fermi e poi ho visto anche.
E in viale, Regina Margherita, che lei parlava tempo fa in campagna elettorale che con delle manto erboso ultima già di impianti di ultima generazione, io ho visto con il Consigliere qua presente Antonio Barone che vedere un campo sportivo con l'asfalto è,
Una una verniciatura di verde per me non è un impianto di ultima generazione Sindaco tranne che lei, diciamo altre alternative, altri progetti, quindi tutto ciò, poi mi riferisco anche per quanto riguarda la gli impianti del del campo sportivo a 11 vedo tutto fermo.
Voce di popolo, c'era un problema tecnico che penso lei sicuramente si è mosso con la Giunta, però voglio capire quali sono le le problematiche, perché noi i cittadini sanno tutti che il Comune sta pagando un mutuo e quindi ha più di due anni che è tutto fermo, levando che ai lavori che hanno fatto al al gli spogliatoi ma che ancora sono chiusi, quindi grazie.
Grazie a lei Consigliere Cannata.
Prego, signor diciamo, i lavori non sono obiettivamente fermi, certo, registriamo qualche intoppo che man mano sta cercando di superare.
A volte le ipotesi progettuali e non sempre corrispondono alla realtà, come sappiamo, e debbo dire che sul campo sportivo, per partendo dal campo a 11, che l'intervento, che forse è più in ritardo rispetto a una tabella di marcia,
E noi abbiamo dovuto fare delle modifiche richieste dalla Lega calcio perché se si vuole fare un campo, se mi sintetico, ci deve essere un sistema di drenaggio che.
Quell'ipotesi progettuale non prevedeva e allora si è fatta una integrazione, debbo dire che prima ancora sono state fatte delle indagini geologiche sulla natura del terreno, lei, che è un appassionato di sport e pratica ancora oggi, dal punto di vista dilettantistico, sa che ogni anno il campo è integrato con del terreno che si aggiunge e quindi il,
Il dato che è emerso è che c'è una parte del campo e che ha un sistema di drenaggio abbastanza complesso e difficile, quindi si sono apportate delle modifiche progettuali. Sono all'esame del della Lega della Lega Calcio e debbo dire che.
Proprio.
L'altro ieri sono rivisto il nostro diciamo direttore dei lavori che mi ha rassicurato insieme al RUP, che è al capo all'ingegner del, l'Ufficio tecnico che le modifiche che sono state apportate pare siano vista positivamente dalla dalla Lega Calcio e quindi al più presto si dovrebbe avere questa autorizzazione definitiva e poter passare al campo se mi sintetico e con i tempi che saranno necessari.
Debbo dire che.
Non sappiamo quando i lavori inizieranno attualmente, il campo è occupato dalla dalla, nelle attività da parte della società sportiva, se dovessero iniziare i lavori e diciamo durante ancora la.
La fase,
Della competizione.
Evidentemente bisognerà trovare un'alternativa e riguardo agli altri impari in impianti.
Lei sa che sul palazzetto dello sport non c'è stato lo stesso finanziamento, tranne la parte relativa degli spogliatoi che sono stati completati. Ci sono stati diversi finanziamenti che abbiamo attinto dal trasferimenti che abbiamo avuto dal Ministero degli Interni per attività anche legata agli impianti e agli impianti sportivi. E ci sono gli altri due, le altre due strutture sportive e debbo dire anche qui, anche rispetto al finanziamento ottenuto e al mutuo che a lei sembra eccessivo, per me non è tale, considerato che noi non paghiamo questa cifra stravolgente ogni mese, ma una cifra molto modesta, legata al fatto che il mutuo è a tasso zero, quindi non paghiamo interessi, e invece ci sono stati Comuni che hanno fatto muti con la con il credito sportivo, a volte anche con degli interessi da pagare. Altri hanno fatto l'impianto con il mutuo. Complessivamente noi abbiamo avuto una parte di finanziamento. Probabilmente sarebbe stato né necessario un finanziamento ancora maggiore, in modo da poter fare anche gli altri impianti, con delle tecniche che potessero soddisfare di più i nostri sportivi. Allora noi intanto avremo l'impianto, così come è stato definito con diciamo,
Quella che strutturalmente, anche a coloro i quali operano sembra inadeguata. Debbo dire che intanto è un passo in avanti rispetto alla l'impianto che c'era, però non è da escludere che in futuro possiamo anche apportare dei miglioramenti. E già anche la mia parte politica, rappresentata dal diciamo dal Consigliere qui presente e Barone Antonio ha sollecitato che ci possa essere un approfondimento sulla anche realizzazione all'impianto del calcio a 7, ormai diventerà che prima era Campa, 5 ora diventerà Campa. 7 e ci possa essere un ulteriore miglioramento. Intanto ci pren, cerchiamo di chiudere questo lavoro,
È un passo avanti. Per quel che mi riguarda, lei sa la mia anche attenzione rispetto a queste problematiche. Non è da escludere che più avanti, essendo fondi per investimenti che potrebbero arrivare come trasferimenti alla Regione dalla Regione, qualche cosa in più si potrebbe fare, perché i fondi per i servizi, lei sa già sono ampiamente insufficiente rispetto agli servizi, soprattutto sociali, che dobbiamo dare. Quindi io la rassicuro so che lei è particolarmente attento perché impegnato ripeto, non solo direttamente nella sua attività agonistica, ma rispetto ai problemi complessivi del mondo giovanile o la rassicuro che non è da trascurare quello che vedo anche il consigliere ma Barone ha qui sollecitato e che potrebbe vedere un ulteriore, eventualmente dopo la consegna miglioramento della struttura stessa. Però debbo dire, ad onor di verità, che mai abbiamo parlato del campo a 7 come campo da fare in semisintetico. Abbiamo sempre parlato di un ampliamento e miglioramento. È considerato un passo avanti non certamente la soluzione di tutti i problemi, anche perché quel campo io credo per l'esperienza che noi abbiamo anche in campo sportivo che quel campo sarà tam me molto, molto, molto utilizzato soprattutto dai ragazzi. Quindi dovere nostro fare questo primo passo avanti, però non considerarlo esaustivo. Grazie, signor Sindaco. Altre comunicazioni.
Sì, buonasera, Presidente, consiglieri, colleghi, signor Sindaco, volevamo chiedere all'amministrazione merito, diciamo all'apertura dell'asilo nido.
Diciamo le scelte che sono solo se quelli che sono state fatte, come sono state fatte, se è stato fatto un bando e comunque, se diciamo la struttura, diciamo RIS.
Grazie, prego,
Rispondo con piacere al consigliere Issara, che pone la questione relativa al all'asilo nido. Lei sa che l'asilo nido è in ristrutturazione. Già i lavori sono stati avviati. Io sono andato più volte a verificare e debbo dire che c'è un impegno, anche perché i lavori sono interne e quindi spesso questa parte che è stata affrontata e quindi anche col maltempo, continuano a lavorare. L'asilo nido è un po' il fiore all'occhiello delle politiche nostre sociali, perché non sono tutti Comuni dotati di questa struttura. Nel Mezzogiorno e in modo particolare in Sicilia, specificatamente in provincia di Catania, possiamo dire di essere tra i pochi ad avere una struttura tra l'altro ben attrezzata e con personale.
Direttamente utilizzato, eh eh, diciamo contrattualizzato col col Comune abbiamo avuto un finanziamento, l'Assessore Barone se ne è occupata personalmente e debbo dire che questo finanziamento ha permesso addirittura un'integrazione oraria. Ha permesso un'integrazione dei bambini, ci sono 30 e più bambini che vengono seguiti nel nostro asilo-nido.
Possiamo considerarlo nella nostra comunità un dato di eccellenza che non è purtroppo comune. Se lei ha la possibilità, l'avrà sicuramente il tempo che lei dedica, soprattutto alle sue attività lavorativa di vedere su internet. Quante sollecitazioni sono venute dal Ministero dalla Presidenza del Consiglio a utilizzare i fondi per gli asili nido, perché una delle cose, purtroppo, che viene sottolineata chi asili nido e ce ne sono pochi noi l'abbiamo dovuto chiudere per fare la ristrutturazione, avremmo potuto seguire una strada.
Ma è una strada che non abbiamo voluto seguire come Sindaco, come Giunta che era quella di dire, come diciamo maggioranza, avendone parlato, non avendo avuto la possibilità, ne parliamo però stasera e vorrei capire anche che cosa ne pensiate voi che avremmo potuto seguire la strada di dire visto che stiamo facendo i lavori fermiamoci e un'attività che riprenderemo quando c'è il quando saranno completati i lavori del dell'asilo-nido, così come quando abbiamo dovuto chiudere le scuole avremmo potuto dire,
E sapete che che, siccome non abbiamo altri locali e si può fare un doppio turno, lei invece sa che per la scuola abbiamo fatto uno sforzo veramente significativo per attrezzare una parte dell'Istituto superiore anche per la scuola media,
E per le elementari. Abbiamo utilizzato plessi che hanno avuto la necessità del Miglio di migliorie dal punto di vista della sicurezza e quindi per la scuola. Non abbiamo fatto i doppi turni e per l'asilo nido, abbiamo impedito che non venisse utilizzata una funzione sociale importantissima, soprattutto per le donne, per le donne. Qui parlo alle nostre consigliere comunali per dire che la famiglia spesso si parla di politiche della famiglia, ha come può appoggio questo servizio sociale che viene dato nella nostra comunità e non in tutte le comunità? Allora, nel momento in cui abbiamo noi dovuto fermare l'attività in quella sede, quella storica, perché ristrutturazione, abbiamo cercato un locale alternativo e le debbo dire che a cercarle è stato l'ingegnere, il nostro ingegnere Russo, i nostri collaboratori, ma è stato anche il Sindaco, gli assessori che si sono adoperati più volte con.
E soprattutto le assessore donne con abbiamo cercato di individuare posti. Non sono tante, lei accennava ad un bando, non siamo nella città di Catania e quindi non ci sono tutte queste strutture che Po che avessero le caratteristiche per poter fare un asilo nido, perché bisogna avere locali ampi, bisogna perimetrare la presenza del numero dei dei bambini con il, con quella che è l'area a disposizione.
E quindi ci siamo adoperati per trovare, abbiamo trovato quest'area che debbo dire ha subito impressionato tutti noi quando l'abbiamo vista l'abbiamo, abbiamo chiesto consiglio a un po' a a alle operatrici che lavorano, siamo andati con loro, hanno dato degli spunti migliorativi. E una bonaria, quella là non è stato semplice arrivare all'affitto, però lo abbiamo fatto con soddisfazione perché abbiamo confermato un servizio che le ripeto non hanno tutti i Comuni e che noi dobbiamo difendere. E una buona pagina di amministrazione, questa qua, perché abbiamo mantenuto un'attività che dovrebbe essere alla base delle politiche sociali, che spesso si parla del protagonismo femminile. Si parla dell'appoggio che bisogna dare alle famiglie. Si parla del fatto che ci sia denatalità, però, quando ci sono questi servizi e noi abbiamo avuto ereditato dal passato questo straordinario impegno per.
E i più piccoli e dovere nostro è quello di tutelare, quindi abbiamo fatto questa scelta, come tutte le scelte possono avere anche qualche limite, ma sono limiti che discendono dalla volontà di mantenere il servizio e dalla buona fede. Questo glielo assicuro.
Grazie, signor Sindaco, altre comunicazioni, prego.
Signor Sindaco, non voglio fare il portavoce, però il consigliere Cannata mi diceva che aveva chiesto per quanto riguarda l'apertura degli spogliatoi.
E penso che il Consigliere Issara le aveva fatto la richiesta di sapere com'erano.
Del l'asilo nido non perché era contrario che voi avete fatto l'apertura della seduta, ma per avere un maggior, una maggiore sicurezza per la sicurezza dei bambini stessi, solo per quello non perché era stato aperto, perché è giusto che quando le cose vanno fatte vengono dette,
Segretario, prima di iniziare, io volevo ufficialmente dirle che io rinuncio al mio gettone di presenza come Consigliere e che quindi può predisporre gli atti, come diceva lei, come avevamo parlato.
Nelle comunicazioni, nelle comunicazioni io c'ho un paio di cose da chiedere al sintomo, innanzitutto vorrei sapere, nello Stato del dal teatro tempi.
Teatro, tempio che ormai da due anni, tre anni non lo so più quanto tempo, ciò che è chiuso c'era il Covid, ma poi i lavori dovevano essere usata.
Sennò si sta perdendo l'orientamento, la forma della comunicazione, non siamo in question-time qua se devono funzionare interrogazione o mozione che li mettono per il Capogruppo comunicazione è comunicazione, parliamo di regole, rispettiamo le regole, grazie consigliere Cantarella, allora le comunicazioni che stiamo facendo il question-time è previsto, come lo ha chiamato lei, anche dal regolamento, quindi per cinque minuti il Regolamento dice che può essere data una comunicazione non diversamente. Siccome si amministrativo politico, non so andiamo avanti alla zona.
Pur avanzando alla domenica scorsa, che considero voci, mi scusi mi scusi alla zona non stiamo analizzando stato abituato, ah, ecco perfetto, sto dicendo che lei deve sentire quando porto, ecco, sto dicendo che il Regolamento, nell'allora da due tignosi favorevole invece alla investo scusi signor qualcosa, prego, scusi, volevo finire, no, prego. L'articolo 32 del Regolamento prevede che per cinque minuti può essere data una comunicazione che non sia di carattere politico.
Ma sia sia di carattere, perché non sto parlando di politica perfetto, quindi manteniamo un ettaro di terra perché, se no dobbiamo dare questo tema alle risposte alle domande, questo l'abbiamo se abbiamo superato negazione di questi, non lo so le comunicazioni, se ci vuole l'addetto stampa.
Onorevole Gambescia, mi viene a fare la comunicazione qua perfetto,
Consigliere, prego allora, signor Sindaco, invece io la, la la, la cercavo rinforzo nella sua persona come sindaco di Militello, per quanto per quello che è successo nella scuola, perché per quello che il Preside ha scritto nei confronti dei ragazzi che avevano fatto uno sciopero, uno sciopero tranquillissimo, i ragazzi non sapevano neppure che stavano scioperando quindi è arrivato a un certo punto lui che va a scrivere che debbono abbassare i voti ai ragazzi i pro i professori è meglio che, visto che lui,
Dirige un istituto dove si parta dall'asilo alla superiore, è meglio che va a vedere che ci sono ragazzi che per due mesi non hanno fatto ancora una lezione di italiano,
Nel suo breve nella scuola media ragazzi, scuole che non hanno fatto una lezione di italiano in due mesi perché l'insegnante è stata incaricata in altre cose e quindi non c'è stata la sostituzione. Per quanto riguarda il professore, per andare a fare l'azione, poi una cosa che mi premeva dire agli assessori che rispondono, che non ne offendono l'internet, l'intelligenza del Consiglio comunale, perché nelle risposte si danno delle risposte molto vaghe e non si va al succo della discussione. Io all'architetto trovato due mesi fa avevo chiesto come lo stato d'arte del sotto Santa Maria la Vetere dopo due mesi non si è fatto ancora niente. Dobbiamo aspettare, forse quello che è successo a Ischia.
Come della stessa cosa all'Assessore Barone, con la benevolenza che le voglio, chi lavora può sbagliare, può succedere un ritardo, quindi, quando io ho chiesto a lei per i progetti per il servizio civile, per la dispersione scolastica poteva dire benissimo abbiamo fatto il progetto, lo abbiamo mandato, è arrivato in ritardo, non è stato ammesso, queste sono delle cose scusi, queste sono delle cose che a noi io personalmente li apprezzo quando vengono dette con verità un'altra cosa che chiedo invece ora che c'è anche l'ingegnere Troia.
Che, visto il tempo di crisi che c'è di tutte le gli artigiani, che quasi quasi stanno chiudendo quasi tutto, chiedo che venga applicato l'articolo 12 dello Statuto comunale, il comma 6, il comma 4,
Lei sa quello che sto parlando, è giusto che lo fate rispettare e che non ringraziamo sempre un solo cavallo, ma i cavalli debbono essere incassato tutte, visto che c'è quando c'è poco fieno lo diamo poco fieri, quando c'è il grosso fiero lo diamo a tutti.
L'ultima.
L'ultima comunicazione ci siamo accorti e ve ne siete accorti anche voi che il mercato settimanale è morto.
Io invito al Consiglio che a tutto il Consiglio comunale di fare una riflessione sul mercato settimanale.
Non la faccio io la proposta perché può essere dall'opposizione alla maggioranza, non l'accento, invece faccio un invito tutto il Consiglio comunale, perché è stato fatto a me. L'invito di tutti gli operatori e da 180 sono diventati 60 con l'aggravante che quelli che vendono frutta le sotto non la rendono più e quindi nessuno va sotto per comprare il maglione e quindi dobbiamo cercare di aiutare questa gente per poter vivere. Questi sono momenti difficili e quindi dobbiamo lasciare da parte l'opposizione e la maggioranza. Dobbiamo cercare di parlare di queste cose. Grazie grazie. Consigliere dell'UDC. Sono stato no, grazie, prego. Se l'Amministrazione ritiene di rispondere, prego un'altra comunicazione. Prego Consigliere.
Grazie.
No, volevo rispondere al consigliere fucile rispetto a questa problematica relativa al mercato.
Consigliere era una comunicazione che doveva fare, ma ne fa non ne faccio una io che prende spunto che prende spunto da quella, sarò brevissimo, Presidente, e la siccome condivido la le difficoltà che che ha espresso il Consigliere nel senso che va sotto c'è veramente,
Una grossa difficoltà nel portare avanti il mercato per la sede, credo che il luogo non sia tra i più idonei, quindi credo che l'appello di cercare di pensare a un'area che sia diversa rispetto a quella attuale sia un appello che che vada preso in considerazione in seria considerazione e credo che riportare il mercato.
Non dico nel posto originario, ma comunque all'interno del perimetro urbano,
Credo che sia una cosa buona e che possa dare possibilità a chi lavora in quest'ambito di crescere, quindi io credo che dovremmo studiare un metodo per cercare di individuare una zona e una sistemazione, una collocazione che possa dare nuovamente respiro a queste attività.
Grazie.
L'Amministrazione, se prego.
Vengo qui, ci sono anche gli Assessori.
E se vogliono integrare qualcosa e parto dalle considerazioni che erano state fatte che mi scuso se.
Nell'esposizione ho trascurato un elemento per la questione sportiva e un altro per l'asilo nido per la questione degli degli spogliatoi, io le confermo che noi abbiamo avuto una consegna provvisoria del degli spogliatoi, perché il cantiere ancora come lei sa, per le cose abbiamo detto sta.
Operando in un'altra parte degli impianti, e intenzione dell'Amministrazione venire incontro alla società sportiva che ne ha fatto richiesta, anche perché la Federazione.
Credo abbia un'istruttoria in tal senso. Debbo dire che noi inizialmente era sembrata che la FIGC si accontentasse dal fatto che erano stati dati degli spogliatoi idonei. Certo, che la strada che separa per la sicurezza dei dei giocatori viene messa attualmente in discussione e ciò che è stato fatto, però debbo dire che.
Se si può accelerare questa utilizzo degli spogliatoi, tra l'altro non debbono rimanere, non debbono essere mummificati, quindi ha ragione. L'Amministrazione sta preparando una convenzione per responsabilizzare anche lassù la società che avrà in utilizzo queste questi impianti e quindi al più presto appena questo sarà definito in tempi brevi. Credo che ci sarà anche un'interlocuzione con con la FIGC e quindi potremmo arrivare alla soluzione del problema, che poi è quello che serve agli sportivi, alla squadra in particolare che ha utilizzato e deve utilizzare questi questi spogliatoi, tra l'altro, verrebbero utilizzati soprattutto anche dai bambini e quindi mettere in sicurezza è una cosa importante, l'altra.
E quella a proposito di sicurezza, i Consiglieri sarà aveva posto l'accento sulle scelte di sicurezza anche per l'asilo nido che è stato IAM utilizzato per la.
Per la sostituzione di quello che attualmente in ristrutturazione, io debbo dire che il noi abbiamo incaricato il nostro ingegno, il nostro tecnico per la sicurezza, l'ingegnere Giammona di che lavora su questo campo e l'ingegnere debbo dire ha fatto qualche osservazione qualche integrazione, qualche suggerimento, parliamo di pochissime cose che sono state poi realizzate e però debbo dire con soddisfazione quando l'ingegnere uscito proprio, mi si dice io non ero presente, mi si dice che si è rivolto alle insegnanti, che erano la per controllare per indicare, per verificare,
Detto che strutture come quelle realizzate lui ne aveva visto nella sua esperienza amministrativa, nella sua esperienza professionale. Poche, quindi anche questo locale che abbiamo trovato non è stato semplice, non è stato facile, non c'era tanto mercato, le ripeto, è stato ben.
Adeguato e accentro. C'è stato il servizio da dare, il servizio da dare e la sicurezza dei bambini e, tra l'altro c'è sempre questa buona notizia che l'orario è stato ampliato e quindi con soddisfazione, ripeto, delle famiglie da parte delle mamme. Forse voleva aggiungere qualcosa. Prego.
Aspetti un attimino.
Quindi per fare un'altra comunicazione, ho chiesto la parola la parola nelle comunicazioni alla morte, no no, erano solo esclusivamente completo, prego no, se si può o meno e poi dà la sua, era un modo solo per rispondere nulla, no, poi il Consigliere fucile ha posto alcune questioni, una prima è quella relativa al Teatro tempio vuol dire che la ristrutturazione.
Ah eh fosse quella che ha avuto maggiore difficoltà per perché il periodo del Covid ha reso tutto molto più difficile. Ora non solo i lavori sono ripresi, però, come lei ben indica, dovrebbe esserci un'accelerazione. Su questo io le posso dire che c'è il massimo impegno, tra l'altro, è una parte dell'appalto e riguarda i servizi e riguarda le strutture interne e mi pare che gli uffici in questo stiano operando, quindi speriamo al più presto di venirne fuori perché teatro deve tornare. Speriamo di poter allargare anche la come,
Infatti sto dicendo stanno lavorando e penso al più presto dovrebbe trovare una risposta soddisfacente riguardo alle altre tematiche da lei poste. C'è una questa afferente al mercato e che è stata anche richiamata dal consigliere della, ma della maggioranza, il.
Il Consigliere Barresi. Debbo dire che.
Appare a me un po' semplicistico il fatto che si dica che solo il il, il posto che sia.
Pregiudizievole per le attività, perché se.
Prendiamo delle informazione io l'ho presa un calo delle vendite, purtroppo nei mercati settimanali si registra un po' dovunque per la concorrenzialità che ormai si è determinata con l'apertura di tutti questi ipermercati, e quindi c'è un problema serio di tenuta economica e questo deve sollecitarci può aiutare il trasferimento del del posto.
L'Amministrazione è aperta perché noi pensiamo al lavoro dei cittadini. Se ci può essere una soluzione da poter individuare e si vuole fare un ragionamento, possiamo convocare un Consiglio comunale, Presidente, anche ad hoc, e possiamo discutere la nuova collocazione sapendo però una cosa fondamentale e Consigliere fucile che a decidere. Non siamo solo noi che poi ci deve essere il vaglio dei Vigili del fuoco, perché su questa materia, dopo i famosi avvenimenti di Torino, né la situazione è molto cambiata è molto cambiata, lo sappiamo tutti e quindi dobbiamo stare molto attenti. Quindi noi opereremo con grande trasparenza. Vogliamo cercare un altro posto. Noi non siamo affezionati a quella a quell'uomo, non solo ci rendiamo conto che c'è gente che lavora e poi il nostro mercato ha un ancoraggio, soprattutto con.
Le generazioni che sono avanti negli anni e per chi ci va così io ci vado ogni tanto vado a vedere mi fermo a parlare con i cittadini.
Debbo dire che le persone anziane vanno al al mercato, quindi è dovere nostro trovare una soluzione che si possa tornare alla vecchia sede. Mi sembra un po' difficile per come è articolato, però noi non dobbiamo escludere nulla, non è solo nei nostri poteri, alla fine dobbiamo chiedere agli organi di vigilanza, ma anche per la sicurezza, perché.
A volte sì e si va avanti e si trascurano con elementi che noi non dobbiamo e sono sicuro che nessuno di noi vuole trascurare. Quindi l'opereremo con opereremo con grande attenzione, con diligenza e avendo rispetto di quelle che potranno essere le indicazioni degli organi competenti riguardo alla attività lavorativa. Io comprendo che questa pandemia, ma anche l'inflazione che si è determinata nel campo dei materiali di collegati all'edilizia e tutto il resto che l'esigenza è quella di far lavorare le nostre imprese. Io guardi, consigliere fucila, ho cognizione che ci sia stata una turnazione molto corretta, ci sono dei lavori a volte impegnativi e quindi fosse. A volte è necessario utilizzare aziende che abbiano dei mezzi meccanici, e questo mi sembra l'orientamento che poi alla fine con scrupolo viene fatta da parte dei nostri uffici. Quindi io non credo che ci sia da questo punto di vista, pregiudizio o attenzione, occhio di riguardo.
Perché.
È facile dire questo molto più difficile, poi vedere nello specifico che cosa si determina. Noi abbiamo utilizzato spesso le aziende con mezzi meccanici quando ci sono state le alluvioni, quando abbiamo avuto problemi molto seri, non tutti hanno questi mezzi, ma chi li aveva è stato chiamato a fare la a dare la propria prestazione d'opera e poi c'è stata una rotazione. Io, se penso per esempio al palazzetto dello sport, che ha avuto tre o 4 3 interventi, le aziende sono state una diversa dall'altra,
Una diversa dall'altra. Quindi io vorrei rassicurare su questo ripeto io massimo rispetto a quello che viene fatto gli uffici mi mi costa che questa attività di rotazione viene esplicitato, andiamo all'ultimo argomento. Io sono amareggiato quando lei consigliere fucile sul fatto che.
Nella scuola si è creata questo elemento di tensione, ma è accaduto sempre. Io debbo dire che tutti noi siamo stati studenti, c'è stato lo sciopero generale, a volte i tempi nostri sì, no, ecco, non c'erano tempi, ora, purtroppo sa con questa affermazione sottolineatura dell'autonomia, per cui nella scuola c'è un'autonomia organizzativa. Qui abbiamo insegnanti, professori che operano nel campo e quindi potranno, anche se lo vorranno aggiungere, qualche considerazione. Sappiamo che c'è questa organizzazione che viene in maniera interna determinata. Io, quando ho saputo di questi avvenimenti, mi sono permesso di lavorare in sinergia con alcuni genitori che mi hanno informato perché inizialmente non ero stato informato, perché non è laddove.
Doveroso informare il Sindaco era una tensione interna che dobbiamo considerare fisiologica perché, ripeto, è stato sempre così. Abbiamo contestato gli orari, a volte si facevano ai tempi miei addirittura gli scioperi politici. Allora con Vietnam.
Però io non ho mai c'è stato però ecco, ecco, io spero che non si arrivi a quello che è stato detto, perché.
Diciamo la didattica interna e autonomamente portata avanti. Però ecco questo eccesso che viene esplicitato in qualche nota, non è.
Credo condivisibile e quindi per quello che può essere il limite della nostra azione opereremo perché si possa trovare una armonia nuovamente all'interno dell'istituto. Come è stato certo, io oggi sono intervenuti in Aula per le dichiarazioni programmatiche del Presidente. Una nel tempo che mi era stato concesso ha detto pure che appare assolutamente sperequativo il fatto che i concorsi per dirigenti scolastici vengono fatti per me rallentamento al nord,
Che è ingiusto che nella città ci siano quasi tutte le scuole che abbiano dirigenti scolastici e che nei paesi nelle aree interne lo Stato non debba arrivare con un suo dirigente a tempo pieno per organizzare al meglio il lavoro. Quindi è questa la linea. Noi, come lei ben sa, anche lei su questo ha lavorato, abbiamo tentato questa Carta dell'omnicomprensivo, cioè di difendere a denti stretti l'autonomia che potevamo avere e l'abbiamo ottenuto non è stato semplice, non è un fatto comune. Mi pare che ci potrebbe essere un orientamento a.
Portare avanti questa idea anche negli altri. Nelle altre città, credo o continuamente sollecitazione dei Sindaci che chiedono consigli per come noi abbiamo operato, come vorrebbero operare per creare l'omnicomprensivo, perché l'obiettivo è quello di avere un dirigente. Ecco quello che noi abbiamo avuto anche qui. È solo un passo avanti che noi potremmo completare avendo un dirigente che poi è legato al nostro solo al nostro Istituto, possa lavorare al meglio sulla didattica e sulla utilizzazione degli insegnanti interni. Io su questo non posso rispondere perché non sono informato e forse forse vuole dire qualcosa la consigliera Erminia Caminito. Io dico soltanto che.
Con soddisfazione in questi mesi, dopo le difficoltà, ripeto, determinata dalla pandemia, abbiamo visto una scuola rinata su alcuni versanti piena di iniziative, ora, mi pare, si stiano facendo altre due iniziative legate alla donazione del sangue, lo così l'Assessore coglioni in tal senso operato insieme all'assessore Barone, quindi mi pare che si stiano facendo iniziative sulla violenza delle donne, ma anche sul attività varie. Abbiamo avuto anche questo elemento esterno importante e concludo di rappresentazione di un cambiamento di passo. Quando i nostri studenti hanno dato vita a queste attività pittoriche che ci hanno ridato i pannelli alla villa, che erano solo dimostrazione del degrado e invece ora sono belli da vedere.
Grazie, signor Sindaco, ha chiesto la parola assessore Partenope.
Prego,
A chiarimento.
Sempre nelle comunicazioni. Grazie, signor Presidente, signori Consiglieri, si volevo tornare un po' brevemente sull'argomento mercato, l'argomento mercato da questa Amministrazione non è mai stato sottovalutato, anzi, nel mese di maggio di quest'anno aprile ho incontrato.
Una rappresentanza dei commercianti del mercato, con le sigle sindacali accompagnate dalle sigle sindacali, dei.
Degli ambulanti per discutere del mercato, vede, io ricordo che qualche anno fa in un Consiglio comunale Sindaco fucile io allora Presidente del Consiglio fu portato un piano per spostare il mercato,
Ha fatto bene sulla carta, ma alla fine mancavano quelli che erano i requisiti basilari per spostare il mercato, perché ci sono delle norme stringenti, come diceva il Sindaco, dalle norme igienico sanitarie alle norme di sicurezza. Molto spesso si dice, ma come mai in alcune città e i mercati sono ancora nel centro storico noi non lo possiamo riportare. Faccio un esempio banalissimo e come l'apertura di una nuova attività. Se io ho un bar aperto negli anni 60, i requisiti sono benché minimi. Se io oggi devo aprire un bar, ci sono dei requisiti igienico, sanitari e di sicurezza che non hanno confine. Lei mi può dare conferma per anche il suo lavoro. Questo non vuol dire che non possiamo, non possiamo, anzi, dobbiamo istituire un tavolo tecnico insieme ai consiglieri comunali, ai tecnici del mercato e vedere un po' quale potrebbe essere la la giusta soluzione se una soluzione c'è, oppure anche ridisegnare il mercato nella zona dove si trova, perché mentre prima c'erano 120 ambulanti, oggi ce ne sono 44, questo calo, come diceva il Sindaco, non è stato solo un gala per Militello, ma è stato un po' un calo generalizzato, perché non credo che i commercianti non vengono a Militello perché il mercato è al viale o il cittadino non va al viale che c'è un pulmino da sempre da tempo c'è spazio dove parcheggiare non va. Quando poi il venerdì, domani, se ci mettiamo all'ingresso della nostra città, vediamo che buona parte dei nostri concittadini scende a Scordia al mercato discordia, quindi è un gol, è un controsenso, ma è anche un controllo e un controsenso, ma è un controsenso perché le dico e la informo che anche a Scordia da 200 sono calati a 120 e gli ambulanti. Ripeto, siamo aperti a qualunque tipo di discorso, ci possiamo sedere e confrontarci norme alla mano, perché è inutile fare disegni per spostare un mercato e poi non abbiamo le norme che recita la legge tutto qua grazie Assessore.
Sì, Presidente, considererà merito sempre?
Comunale. Grazie Presidente, mi permetto di aggiungere qualche chiarimento a quello che il Sindaco ha già detto sulla scuola, allora, per quanto riguarda la circolare del preside Massimino, non rappresenta un unicum nella storia dei provvedimenti per quanto riguarda gli scioperi è giusto garantire il diritto allo sciopero perché i ragazzi costruiscono il loro, diciamo giudizio e il loro pensiero critico nei confronti della realtà, ma è giusto anche creare delle manovre che possano sembrare dure all'apparenza, ma che servono per garantire il diritto allo studio non è un unicum, perché è accaduto in altre scuole in cui ho lavorato, può sembrare crudele, ma in realtà la maggior parte degli studenti fanno sciopero questo lo sappiamo è sempre successo in qualsiasi età fanno sciopero. Per insomma sul Regolamento per favore veloce.
Io volevo soltanto, in quanto il Sindaco mi ha chiesto di chiarire questo punto, quindi chiedevo soltanto questo se potesse chiarire che manteniamo postini non rappresenta un unicum per quanto riguarda la carenza di insegnanti all'interno delle scuole, questo non dipende né dal Preside né dagli insegnanti e dai collaboratori scolastici la scuola, diciamo che dice dichiara la mancanza, la carenza di insegnanti all'Ufficio scolastico regionale che provvede a mandare degli insegnanti. Questa carenza avviene sopperita. Se l'insegnante accetta la cattedra, quindi se gli studenti purtroppo non sono riusciti a svolgere l'irregolare lezione di italiano di qualsiasi altra materia e dipende dall'Ufficio scolastico regionale, tutto questo è pubblico dentro si può trovare sui siti internet, appunto, dell'Ufficio scolastico,
Grazie.
Per poter dare un'ulteriore comunicazione dei Consiglieri Serra, dovremmo mettere a votazione la sua richiesta.
Ma chiarimento a non è questa interrogazione o un'interpellanza, quindi non possiamo dare ulteriore comunicazione.
Io chiedo, visto che non c'era l'Assessore apparteneva non ho toccato un argomento che interessava proprio da lui, il discorso è lo stesso di quello del consigliere Sala, dovremmo mettere a votazione normale, lo metto a votazione.
Parere però per un riferimento alla Huber, almeno per democrazia, di questa Presidenza elenca in proprio siamo è una eccezione assoluta,
Lei lo metto a votazione, non ci sono problemi, va bene, prego.
Allora non c'era. Dico Assessore parterre, quindi non potevo parlare di sagra perché non ho niente da contestare al Sindaco, ma ho qualcosa da contestare all'Assessore, appartenendo io all'Assessore, portarli, poi volevo dire comunicazione, sì, volevo dire solo una cosa. La sagra non l'ha creato, né il Sindaco Burtone nel Sindaco fucile, ma la saga hanno creato gente che ormai non ci sono più, che si chiamano Rossitto, casi, chiama formaggio casi, chiama Filippo riuscita che si chiamano Nicola Amore ed altri che non sto qui a fare la Sacra cammino da sé, però, la mancanza di stile che è successo quest'anno nella sagra è la prima volta che succede. Se permette, lei Assessore, doveva intervenire drasticamente su.
In qualche caso Angello, che sì, si arrogava l'ordine di essere il primo attore della della sceneggiata e che alla fine non si è dato neppure il premio normale che la targa, il piatto che davate a tutti i partecipanti neppure alla scuola di danza,
Ripeto, perché questo glielo dico perché io ero presente perché lei sa i miei, le mie nipotine sono tutte e due che ballano là alla fine.
Piccoli, sennò non c'hanno avuto neppure il premio.
Io lo sapevo perché non perché toglie quel almeno quel microfono alla signora non l'ho detto io l'ha detto qualcuno è responsabile oppure dice a chissà, se aveva autonomia Enzo non l'ho detto io l'ha detto qualcuno è responsabile, quindi è una caduta di stile che in questo Comune né con Lo Presti né con Burtone regole non c'è mai stata e quindi,
Secondo me era ufficialmente che lei doveva prendere le difese di chi è stato in quel momento fatto vittima della situazione, non perché è un avversario politico, perché non ci credo che era stato fatto per quello era stato fatto per la cafonaggine, qualcuno grazie grazie a lei.
L'ultimo intervento prego.
Grazie grazie, signor Presidente, consigliere, fucile, va be'.
Va bene, però, è anche un momento di confronto e giù cortesemente consigliere, fucile io, cortesemente qua Assessore con le rispettive mantenga nei tempi, per favore o vedendo il suo appunto.
Diciamo legittimo.
Perché lei ha vissuto una vicenda, io, non entro nel merito di cafoni e non cafone, perché non entro nel merito personale, no, non entro nel merito personale, perché altrimenti vado oltre e non mi va di andare oltre, intanto lungi da qualunque pensiero di questa Amministrazione e anche da altre le questioni politiche perché altrimenti qualcuno,
Non sarebbe stato neanche sul palco aperta, considerare fuggire, ascolterà corpo a parte, però le voglio dire che forse lei non è stato informato, ma quando qualcuno diciamo ha pensato ad una scortesia nei confronti dei bambini attenzione dei bambini.
Qua non si parla di adulti dei bambini, l'Amministrazione con il Sindaco in testa si è premurato di incontrare,
I genitori e chi gestisce la l'associazione?
Per chiarire il fatto e mi pare che il fatto è stato chiarito abbondantemente che non è stata non è stata una cosa voluta, assolutamente quello che è successo è stato in un momento di grande caos e confusione che non era assolutamente pensiero di nessuno offendere prima di tutto i bambini il Sindaco in quell'incontro avuto.
Ha detto una serie di cose e ha detto anche Sindaco.
Che le le scuse andavano fatte i bambini e se c'erano scuse da fare il Sindaco personalmente lei avrebbe fatto, i bambini sono stati chiamati le persone proprio perché nel disguido che c'era stato non era stato consegnato il premio guardi, glielo posso garantire perché io sono arrivato subito dopo e c'era un po' di confusione ripeto non entro nel merito delle situazioni personali perché non è il caso però le assicuro che non è stato assolutamente voluto tanto meno da questa amministrazione,
Ha finito assolutamente, so assolutamente grazie, grazie bene.
Altre comunicazioni, Assessore prego, mi dica, deve fare intervento alla risposta del.
Buonasera a tutti. Allora mi preme sottolineare semplicemente che la problematica della dispersione scolastica viene affrontata con serietà e con impegno. Quindi nessuna risposta vana o generica, insieme alla collega, la dottoressa Rosanna Coniglione, stiamo avviando una serie di incontri pomeridiani che prevedono il coinvolgimento delle famiglie e che si terranno presso gli uffici comunali. In particolar modo la nostra équipe si è messa a disposizione per incontrare i nuclei familiari, soprattutto quelli in difficoltà. È fornire quindi un sostegno, soprattutto qualora manchino dei validi riferimenti familiari in merito alla al servizio civile universale. Non si tratta di problemi legati a scadenze non rispettate, ma ad assegnazione di punteggi diciamo che i parametri di valutazione sono molto rigorosi ed è proprio per questo motivo che, con delibera di Giunta 5 10 2022, con riferimento alla progettazione che verrà effettuata nel mese di dicembre, abbiamo compiuto un importante passo in avanti che abbiamo deliberato. L'accreditamento del Comune di Militello come ente di accoglienza questo ci consente di presentare nei termini utili, come abbiamo sempre fatto, dei progetti direttamente come Comune e di conseguenza c'è la possibilità di avere un punteggio più elevato. Proprio qualche giorno fa abbiamo avuto nota del fatto che la nostra richiesta di accreditamento è stata ufficialmente accolta. Infatti, contestualmente sto consultando la graduatoria. Questo vuol dire che il Comune di Militello finalmente presenterà dei progetti di servizio civile universale non attraverso una cooperativa, ma direttamente come ente d'accoglienza. Nella nella nota della Presidenza che leggo infatti, figurano i vari Comuni, fra cui il Comune di Militello.
È una nota, diciamo visibile, la posso girare e sono state accreditate la biblioteca comunale Palazzo municipale, Ufficio Servizi Sociali, Ufficio, cultura. Quindi in questo modo avremo la possibilità di porre in essere ulteriori strumenti per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica che tuttavia, comunque, stiamo affrontando anche attualmente con strumenti diversi, grazie grazie assessore, ci sono ulteriori comunicazioni di chi non ha avuto la parola.
Possiamo andare avanti secondo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, seduta precedente si propone di approvare i verbali degli atti deliberativi delle precedenti sedute consiliari di seguito riportate seduta del 27, nove, 2022, dal numero 28 al numero 33,
Possiamo procedere alla votazione.
Per alzata di mano, prego chi è a favore.
Unanimità.
Proseguiamo con il punto terzo all'ordine del giorno conferimento della cittadinanza onoraria Nello Scavo, giornalista, inviato speciale proposta per il Consiglio comunale.
Vista volevo completare e dare sia nelle premesse che le considerazioni, signor Sindaco, vista la delibera di Giunta numero 118 del 18 11 2022 avente in oggetto conferimento della cittadinanza onoraria Nello Scavo, giornalista e l'inviato speciale proposta per il Consiglio comunale e che è seguito si trascrivono le premesse e le considerazioni, premesso che il giornalismo d'inchiesta ha compiuto notevoli sforzi per la salvaguardia dei diritti civili e dei diritti umani, che sono condizione preliminare per la democrazia e la libertà per una pace duratura nel mondo. Il lavoro richiesto.
Il resto, il lavoro rischioso dei corrispondenti ha contribuito nel corso dei decenni a svelare le storie più nascoste, riscontrando fatti e verità e per una corretta informazione dei lettori. La geopolitica, l'informazione, l'interesse per l'attualità e gli scenari sempre più internazionali in un mondo ormai globalizzato sono in costante mutamento e spingono alle ricerca convulsa della sfrenata sfrenata di notizie sempre nuove e sensazionali. Giornalisti report inviati speciali hanno saputo descrivere la paura dei popoli interi, riflessa nei loro occhi documentando la crudeltà dei conflitti disseminati anche neanche negli angoli più nascosti del mondo.
Nell'informazione, offrendolo poi all'opinione pubblica. Una testimonianza testimonianza diretta e cruda di ciò che accadeva, considerato che il nostro conterraneo nello scavo nato a Catania nel 1972 e uno dei giornalisti impegnati come inviato speciale del quotidiano Avvenire report internazionale specie la specializzato in giornalismo d'inchiesta e cronaca giudiziaria, e che nelle sue carrier, nella sua carriera giornalistica quale corrispondente di guerra est, è stato inviato che i campi di guerra in diverse parti del mondo dal Congo d'Africa nel 2011 all'Africa, all'America Latina, nel 2016 e che sul report hanno, inoltre, ha portato alla luce intrecci complessi, come nel suo caso, nella cosiddetta rotta balcanica, le sue inchieste incentrate in particolare sui diritti civili e umani, hanno raccontato la vita dei clandestini in Cambogia, dei cristiani in Cambogia e del sud-est asiatico, nonché la condizione di schiavitù e le torture inflitte emigranti rilevate in una prigione clandestina controllata dagli scafisti libri libici. Attuare nel 2017.
Si è contraddistinto per la sua inchiesta né sulla criminalità organizzata, il territorio globale, al punto che nel 2019 vive sotto scorta, dopo essere stato minacciato via social, per aver raccontato dalla rotta dei migranti del Mediterraneo e del legame tra la Guardia costiera di Tripoli e il Governo maltese sui respingimenti in mare, ha saputo raccontare come inviato speciale le atrocità della guerra in Ucraina, tanto da assumere il suo lavoro in un rilevante, una rilevanza internazionale, come racconta nel suo ultimo libro Kiev scritto sul campo, in cui spiega le ragioni di quanto la guerra la decidono, ma soprattutto dando voce a coloro che questa tragedia sono costretti a subire i suoi scoop. Le sue cronache sono state riprese da testimone da testate internazionali come il New York Times, Washington Post, l'indipendenza, la BBC le Monde El Pais e al mondo e Nation nel 2019 e nel 2020 ha partecipato come relatore del Festival internazionale del giornalismo di Perugia.
Atteso che questa Amministrazione comunale nutre profonda stima nei confronti di Nello Scavo e ammirazione per un uomo che ha dedicato e continua a dedicare la propria vita al racconto dei fatti, con grandissima attenzione al valore della libertà e dei diritti civili e dei diritti umani, documentando le guerre e lo stato di schiavitù in cui ancora verso una popolazione poverissime sfruttati.
Impegnandosi particolarmente nel campo del giorno del giornalismo d'inchiesta nella cronaca giudiziaria. Preso atto che dalla proposta del verbale del Sindaco, il quale, nel condividere i principi di libertà, del rispetto dei diritti civili e dei diritti umani ri ritiene di voler conferire la cittadinanza onoraria nello scavo, riconoscendo nella sua attività e nella sua persona l'impegno al racconto dei fatti non disgiunto ai citati principi, dato atto che, ai sensi dell'articolo 49, comma 1 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 per parere favorevole agli ordini del regolamento tecnico espresso dal responsabile dell'area interessata, la presente deliberazione non comporta riflessi diretti e indiretti sulla situazione economica e finanziaria e sul patrimonio dell'Ente. Ai sensi dell'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 267 del 2000,
Pertanto non è richiesto. Il parere di ordine di regolarità contabile propone di conferire la cittadinanza onoraria della città di Militello in Val di Catania Nello Scavo, giornalista, inviato speciale corrispondente di guerra report internazionale specializzato sul giornalismo d'inchiesta e cronaca giudiziaria, ricorrendo nella sua figura l'impegno,
Raccontare ai valori della libertà e dei diritti civili e dei diritti umani ci sono interventi, prego, signor sì, è un invito che io faccio al Consiglio comunale di accettare questa proposta, debbo dire che, già come Sindaco.
Avevo proposto qualche prima della chiusura della precedente consiliatura.
Una cittadinanza onoraria ad una persona che ha vissuto e vive lontano da Militello, Patrick Zaki, per una situazione drammatica che ancora non si risolve proprio in questi giorni. Se c'è stato un ulteriore rinvio da parte del tribunale e questa volta invece proponiamo la cittadinanza onoraria con le motivazioni che il Presidente ha letto a una persona che non viva Militello ma è molto vicino a Militello vive ha vissuto,
A Scordia è nato a Scordia.
E però ha anche avuto un'esperienza molto di legame con Militello, perché è stato studente nel nostro Istituto superiore, si appassionato, proprio durante l'attività scolastica per.
Nel campo del giornalismo, dell'approfondimento, anche culturale, su alcuni temi me ne parlava proprio professore Garufi e me ne parlava lui del professore Del Gallù Garufi come sua insegnante che aveva stimolato questo interessa quindi noi con veramente con entusiasmo.
E motivazioni profonde, facciamo questa proposta di Cittadinanza onoraria verso un giornalista coraggioso che rischia giornalmente la propria vita che negli scenari di guerra in prima linea e che giornalmente produce articoli che informano sulla crudeltà della guerra e sulle atrocità.
Vissute da alcuni popoli attualmente in Lucania e che sta seguendo come inviato speciale del.
Del dell'Avvenire il giornale dove lavora questa esperienza terribile e noi vorremmo che facesse parte della nostra comunità perché portatore di valori che sono rappresentativi.
Tra l'altro questa cittadinanza onoraria, permettetemi di dire che sottolinea anche un aspetto che non è secondaria che la nostra comunità non si vuole rassegnare alla guerra, perché purtroppo una guerra continua.
Certo, ci sono altre parti del mondo in cui ci sono focolai di guerra in cui ci sono atrocità.
E però questa fosse la sentiamo più vicina perché prossima, ma la cosa che ci turba, e avendo notizie giornalmente su quello che accade, che un tavolo vero di trattativa non si apra, ecco perché questa giornata che noi dedichiamo alla cittadinanza onoraria a Nello Scavo.
E vuole essere utile e quindi anche stasera, per ribadire che ci deve essere un impegno per la pace, forse sarebbe il momento opportuno perché un Paese occupato sta cominciando a respingere e sarebbe un momento della pace, come ha detto il Santo Padre Papa Francesco il momento per trattare speriamo per una pace, ecco perché proponiamo e ci auguriamo che ci sia l'unanimità dei consensi rispetto a un'iniziativa che abbiamo voluto prendere, che sentiamo però rappresentativa della nostra comunità,
Grazie, signor Sindaco, ci sono altri interventi, prego.
Okay.
Allora no, volevo, diciamo avallare un po' il discorso fatto dal Sindaco, ho letto, non lo conoscevo in maniera approfondita, ho letto la biografia, ci sono giornalistiche, diciamo, stanno dietro la scrivania, ho visto che, invece,
Quello di cui parliamo è un giornalista che sta sul campo che ha verificato, esattamente, diciamo, quello che succede nelle zone di guerra, è stato inviato a visto proprio con i propri occhi, diciamo, molti luoghi di sofferenza, quindi credo che la cittadinanza onoraria sia per noi motivo di di orgoglio e spero che possa anche venire qua qualche volta a diciamo a parlare delle sue esperienze e quindi,
Ma?
Eh no, consigliere fucile, ma stiamo parlando di due persone diverse.
Nello scavo, ecco, le ricordo che ha ancora viva e vegeta, sì, prego, ne ha fatto, diciamo.
Prego Consigliere.
No, va beh, diciamo, spero invece che possa possa venire qua a raccontare le sue esperienze, quindi a farci partecipe del di quello che vive nei luoghi di guerra, quindi credo che sia una una reticenza importante per il Paese di Militello e spero che avvenga presto questa nostra discussione insieme a lui, grazie grazie Consigliere Barresi ci sono altri interventi, prego, prego Consigliere io innanzitutto mi scuso con Nello Scavo perché ho fatto una conclusione con un altro personaggio che non c'è più.
Attualmente si trova in Lombardia, quindi mai arriveranno, ho fatto confusione con un altro, un altro poeta scrittore.
Certo, signor Sindaco, noi accoglieremo la richiesta con immenso piacere, per specialmente che parliamo di una persona che.
Ha vissuto e vive in una situazione anche sotto scorta, è stato questo scrittore, io, proprio parlando con Garufi, come lei diceva, mi ha raccontato che un signore, anche io non lo conosco personalmente, ma è un signore anche come persona umana e quindi sapere di dare la cittadinanza onoraria uno che realmente combatte contro.
La mafia combatte contro tutte 'ste amministratore corrotte, con bar con combattere contro tutte queste persone. È giusto che noi lo riconosciamo come cittadino di Militello e ci fa piacere, voteremo a favore all'unanimità questa proposta. Grazie grazie a lei, consigliere, fucile, ci sono altri interventi,
Penso che il Consigliere Barresi ha espresso l'opinione del Gruppo, non abbiamo niente da aggiungere dopo le vostre premesse fatte sia dal Sindaco anche al Capogruppo di minoranza, siamo ben lieti e onorati a dare la cittadinanza onoraria nello scalo, le cose già dette e ridette grazie prego, signor Sindaco.
Consiglio comunale, perché mi pare che si appresta a votarla all'unanimità per rassicurare il Consigliere Barresi, voglio sottolineare che io ho parlato con Nello Scavo quando è venuto a Scordia, perché per ora non è facile collegasse perché in territorio di guerra e quindi non comunica facilmente motivi noti è chiaro e siamo rimasti che io preliminarmente lo accendi accennato che sarebbe stata intenzione nonché l'avremmo fatta sicuramente che avevamo questo proposito e gli ho detto lui si è sentito onorato di questa eventuale scelta del Consiglio comunale di Militello e siamo rimasti che quando tornerà in un periodo,
Che gli sarà possibile anche svincolarsi da altre iniziative verrà Militello e il primo incontro lo faremo con gli studenti, proprio le cose che abbiamo detto per discutere di queste problematiche e con le generazioni che debbono essere formati ai valori della pace, della giustizia, della libertà e della democrazia. E poi avremmo avuto l'onore di riceverlo in Consiglio comunale per consegnargli materialmente la cittadinanza onoraria,
Grazie, signor Sindaco, altri interventi.
Chiudiamo la discussione, passiamo alla votazione.
Parere favorevole al conferimento della cittadinanza onoraria nello scavo che.
Favorevole all'unanimità.
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno.
Bilancio di previsione 2021 2023 anno, 2022 variazione di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 2 del TUEL contributo, potenziamento, centri estivi 2022.
Sì.
Si propone le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto nonché motivazione dello stesso di approvare la variazione del bilancio di previsione 2021 2023 esercizio 2022 ai sensi dell'articolo 175, comma 2, del decreto legge legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e per le motivazioni espresse in premessa, le variazioni analiticamente di competenza e di cassa illustrate nel con nel prospetto allegato al presente atto di dare atto al pre al permanere degli equilibri di bilancio 2022 sulla base dei princìpi dettati dall'ordinamento finanziario e contabile e in particolare dagli articoli 162, comma 6 e 193 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267.
Prego, signor Sindaco.
C'è l'assessore al bilancio e quindi, per eventuali chiarimenti e qui presenti, volevo soltanto dire che dà i 3 4 5 e 6 sono delle ratifiche di Giunta per variazioni tecniche di entrata di risorse che arrivano dalla Regione o dal o dallo Stato e per fare poi anche il capitolo per l'eventuale uscita quello è solo un fatto tecnico, però l'Assessore qui presente per rispondere,
Ci sono interventi chiarimenti?
Bene.
Nessun chiarimento, possiamo procedere alla chiusura della discussione e passare alla votazione.
Per quanto riguarda.
Il parere positivo alla delibera chi è favorevole?
Sono?
Favorevole.
8.
Perfetto.
Favorevoli.
Contrari.
Nessuno astenuti.
Sì.
E canali?
Approvata proposta approvata, passiamo all'immediata esecutività del punto all'ordine del giorno, parere favorevole all'immediata esecutività, esecutività.
Contrari.
Astenuti.
Astenuti astenuti 3.
L'immediata esecutività passa al Consiglio.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno.
Ratifica, deliberazione di Giunta Municipale numero 99 del 22 novembre 2022 avente in oggetto variazione di bilancio ex articolo 75, comma 4 e 5 del decreto legislativo 267 del 2000.
Propone.
Per i motivi espressi in premessa che il seguente di si intendono integralmente riportati di ratificare, ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 267 del 2000, la deliberazione di Giunta Municipale numero 99 del 22 9 22 avente ad oggetto variazione ex bilancio articolo 175, comma 4 e 5 del decreto legislativo 267 2000 l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica elezione del Presidente della Regione all'Assemblea Regionale Siciliana del 25 settembre 2022 che si allega quale parte integrante e sostanziale della presente proposta,
Ci sono interventi, sì, cosa la delibera che stiamo cambiando, per che cos'è la la rettifica?
Del sì, elezione della Camera, l'elezione della Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.
Lo sa.
Non era possibile.
Quando?
Grazie.
Ci sono altri interventi, no.
Chiusura della discussione possiamo passare alla votazione parere favorevole.
All'unanimità.
L'immediata, l'immediata esecutività della proposta di deliberazione, prego il Consigliere parere favorevole all'immediata esecutività.
Passa la delibera.
Punto 6.
Ratifica, deliberazione di Giunta Municipale numero 98 del 21 9 2022 aventi ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2021 2023, ex articolo 75 175, comma 3, lettera e comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000.
Contributo del decreto assessoriale 265 del 26 luglio 2022 borghi più belli d'Italia anno 2022 2023 propone.
Per i motivi espressi in premessa che i seguenti, che di seguito si intendono integralmente riportati, di ratificare, ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 267 del 2000, la deliberazione di Giunta municipale.
Numero 98 del 21, 9 2022 avente in oggetto variazione di bilancio di previsione, 2021 2023 ex articolo 175, comma 3, lettera e comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 contributo del decreto assessoriale 265 del 26 luglio 2022 borghi più belli d'Italia nel 2022 2023 che si allega quale parte integrante e sostanziale della presente proposta.
Ci sono interventi in merito alla deliberazione?
Prego.
Mi scusi, Assessore, può potrebbe interagire col microfono la ringrazio.
Liliana accredita, i comuni che fanno parte dei borghi più belli in questo caso di Sicilia sono somme a destinazione vincolata.
E ogni anno non si è sicuri di quanto si dà, quindi si deve aspettare il decreto definitivo prima di inserirli in in bilancio, così è stato fatto.
Grazie.
Le entrate sono sempre come Borghi più belli di Sicilia e quindi per attività turistiche e ricreative che riguardano lo sviluppo turistico del centro della città quant'è la somma di quest'anno 6.000 deve cedere 58,48 no 6.000 no chiuso, 6.000 per il 2023 per il 2022 sono di più a memoria non me lo ricordo, saranno circa 28.000 euro, però avrei bisogno delle carte a memoria si sono vecchi, ormai pensiamo.
L'anno 2023 23 altrettante per da un'ora per l'anno 2022 arresto 23 2022, allora 34.334 34 12 312. Allora il decreto praticamente ha diviso le somme in due tranche, una per il 2022, uno per il 2023, perché credo la Regione avesse necessità.
Di di impinguare se di spalmare in due esercizi in modo da.
Utilizzare le somme del del 2023 per il 2023 ha stanziato una cifra, tutto sommato irrisorio, ma io credo che nel corso del 2023 ci sarà un ulteriore decreto per aumentare questa somma, perché ogni anno la cifra e si aggira sui 30.000 euro.
Altri interventi.
Chiusura della discussione possiamo passare alla votazione parere favorevole alla deliberazione.
All'unanimità.
Consigliere Greco chiede l'immediata esecutività, parere favorevole all'immediata esecutività.
Ad unanimità.
Passa la deliberazione, passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione ex articolo 175, tu alle variazioni del bilancio, risorse PNRR misura dice di digitalizzazione e decreti 23 24 25 e 28 32 del 2022.
Sì, anche in questo caso un attimino si tratta invece in questo caso di somme che sono pervenute al Comune di Militello con sono con i fondi del PNRR e per la DG G di digitalizzazione.
Del Comune, questi decreti rappresentano diverse misure e hanno sta e sono stanziati in ognuno di questi decreto delle somme diverse.
Se volete, possiamo anche.
Siedo.
Sono queste qua.
In totale sono 318 312.
Mila euro e riguarda, vede, riguardano diverso a viso, a viso investimento 1 2 abilitazione ai cloud, per le Pia locali sono 121.000 euro 992 avviso misura 1 4 1 esperienza del cittadino nei servizi pubblici 155 234 avviso misura 1 4 3 Adozione up io,
Che credo voi abbiate ora poi, se volete, possiamo entrare più nello specifico delle varie applicazioni 8.232 avviso misura 1 4 3 Adozione piattaforma PagoPA 18.854 avviso misura 1 4 4 l'estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità nazionale e digitale 14.000 euro da delle variazioni 318 312, come vedete riguarda il complesso della.
Digitalizzazione del Comune con diverse misure che riguardano diversi aspetti della digitalizzazione il Comune ha partecipato ai bandi presentando istanza è stato ammesso a contributo, adesso dovremmo presentare poi quel che l'Ufficio tecnico mi può eventualmente chiarire meglio c'è anche il nostro informatico.
Dovrà poi presentare i progetti esecutivi che attengono a queste misure.
Credo che, per quanto riguarda la Pio è l'Appia, era l'up PagoPA, è a conoscenza di tutti, credo che tutti abbiamo nel telefonino io e e pagoPA, per quanto riguarda invece l'abilitazione Claudio per le Pia locale, si tratta a.
Scarica.
Sì, sì, ho l'occasione con l'occasione possiamo benissimo.
Dire che c'è un corso per gli under 60 per la digitale, ove o scusa ho detto una stupidaggine per gli over 60.
Sì, no, insomma.
Se ci sono richieste una perplessità va bene.
Ci sono altre interventi?
Grazie grazie Assessore,
Chiudo la discussione, possiamo passare alla votazione parere favorevole alla deliberazione.
All'unanimità.
Consigliere Greco esprime sempre l'immediata, insieme a richiedere l'immediata esecutività.
Parere favorevole per l'immediata esecutività.
All'unanimità.
Favorevole.
Proposta.
Passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno.
Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 109 del 28 10 2022 avendo un oggetto Bilancio di previsione 2021 2023 anno, 2022 variazione di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL reparto di quota parte del fondo emergenza imprese e istituzioni culturali culturali di cui all'articolo 183 comma 2 del decreto legge numero 34 del 2020 destinata al sostegno del libro e le dell'editoria filiali dell'editoria libraria dell'intera filiera dell'editoria libraria.
Propone.
Per motivi espressi in premessa che di seguito si intendono integralmente riportati di ratificare, ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legge 267 2 del 2000 la deliberazione di Giunta municipale numero 109 del 28 10 2022, avendo in oggetto Bilancio di previsione 2021 2023 anno 2022 variazione di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL ripartito di quota parte del fondo di emergenza imprese e istituzioni culturali di cui all'articolo 183 comma 2 del decreto legge numero 34 del 2000 destinato al sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria libraria che si allega quale parte integrante e sostanziale della presente proposta.
Se vogliamo dire quando sono una somma ci sono, ci sono interventi, prego, signora.
No, no, questa è in realtà una norma che è scaturita a seguito del dell'emergenza Covid, il Ministero della pubblica istruzione per il sostegno dell'editoria ha trasferito ai Comuni delle somme per l'acquisto di libri e fino al 2020 e 22 e continuata,
La somma.
Insomma, sono 8.000 poche cose, ovviamente per l'acquisto dei libri se ne è occupata direttamente il servizio della biblioteca del Comune di Milano,
Sì.
So che sono in totale, sono 4 14.
12.868,6 patogeni 878 va bene, ci sono altri interventi.
Possiamo chiudere la discussione e passare alla votazione parere favorevole alla deliberazione.
All'unanimità.
Il Consigliere Iodice si chiede l'immediata esecutività, parere favorevole all'immediata esecutività.
All'unanimità la delibera passa al Consiglio comunale.
Punto 9, all'ordine del giorno, approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2021.
Propone.
Di approvare lo schema di rendiconto della gestione relativo all'esercizio 2021, redatto secondo lo schema di cui all'articolo 10 del decreto legislativo numero 118 del 2011, è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento costituito dagli allegati sopracitati di prendere atto che il conto di bilancio dell'esercizio 2021 e si chiude con un disavanzo di amministrazione di euro 662.444,19 atteso che nella nell'una dell'annualità nel 2023 euro 22 come dalla parte motiva rappresentato, dovrà essere recuperato la quota di 64.769,16.
Ci sono interventi?
Prego.
Sulla promozione del bilancio che noi stiamo trattando, io ho letto la relazione del revisore dei conti.
Sì, ci sono alcune cose che l'Amministrazione dovrebbe attenzionare, perché sono dei campanelli d'allarme che il revisore dei conti ci dicono di stare attenti.
Non è stata aggiornata la già la giacenza della cassa vincolata, né tantomeno è stata ricostruita al 31 12 2021. Non è stato rispettato l'indice di tempestività dei pagamenti.
Non è stata data la copertura minima di leggi in servizi a domanda individuale.
Non è stata effettuata la riconciliazione dei rapporti creditori e debitori tra l'ente e gli organismi partecipati.
Non è stato rispettato il termine per l'approvazione del rendiconto di gestione dell'esercizio 21. Anche questo mi sembra che c'è il Commissario dietro la porta.
Non è stata estinta l'anticipazione di tesoreria dal 31 12 21 ed inoltre si segnala l'aumento di tale saldo negativo rispetto all'esercizio 2020.
Non è stata ripianata la quota del disavanzo di cui al rendiconto del 2020 e di anzi, è stato riscontrato un aumento del disavanzo globale di amministrazione.
Questi, secondo me, sono dei campanelli d'allarme che alla fine dicono anche di attuare un costante monitoraggio delle somme iscritte tra i residui attivi.
A limitare al massimo il ricorso all'anticipazione di tesoreria che aggrava l'ente di spese per interessi passivi.
A monitorare costantemente il contenzioso legale al fine di evitare l'insorgere di debiti fuori bilancio, per me questi sono dei campanelli d'allarme che la mia estrazione deve attenzionare e quindi io faccio un richiamo, quello che non ho scritto, io non ho letto io, ma il revisore dei conti che sono chi registra e chi autorizza tutte le le cose dell'amministrazione grazie.
Signor Presidente, pur prego.
Allora riguardo al punto nuove, cioè l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2021, non essendo un tecnico, ma essendo un consigliere comunale così come tutti i miei colleghi, è chiaro che chiediamo delle spiegazioni eventuali, come noi sappiamo, il rendiconto racchiude un po' tutte le attività finanziarie dell'ente.
Tra cui mi chiedevo e chiedo all'Amministrazione se, nel rendiconto finanziario 2021 c'è anche la voce eventualmente se ci sono di decreti ingiuntivi esecutivi, parliamo perché i decreti ingiuntivi esecutivi sono per l'ente un atto dovuto, volevo chiedere semplicemente se.
È stato iscritto nel rendiconto e se c'è l'obbligo di scriverlo e se no, perché no?
Ecco, chiedevo questa spiegazione se abbiamo una delucidazione in merito, se eventualmente nel nostro diciamo rendiconto finanziario c'è la voce eventuale di decreti ingiuntivi esecutivi, grazie grazie a lei.
Abbiamo qui anche oltre all'Assessore, all'Assessore, ci sono altri interventi.
C'è anche la dottoressa io volevo se non ci sono altri interventi, debbo sono interventi.
Sì.
Io questa volta mi alzo perché mi sembra rispettoso nei confronti del Consiglio comunale, anche perché la mia prima volta, dopo trent'anni dopo, trent'anni sì, mi dovreste anche consentire che ormai la vecchiaia non mi consente di stare molto all'impiedi, soprattutto in questi ultimi giorni che per me sono stati abbastanza dolorosi per quanto riguarda i problemi con la schiena ma detto questo se dovessi a avere problemi né ecco mi consentirete di di sedermi.
Brevemente, vorrei anche ringraziare anche con l'occasione il Sindaco che, insomma, non volendomi bene, mi ha nominato assessore.
Però sono qui, sono con con l'orgoglio e con il desiderio di fare bene per questa città, che poi è stato da sempre.
Un mio profondo desiderio, appunto da quando eravamo ragazzini e questo anche negli errori non è mai venuto meno perché chi lavora e chi fa a occupa posti di nella pubblica amministrazione ovviamente può anche.
Sbagliare perché, insomma humanum est errare.
Però l'amore per la città e per questa città che dai lidi lontani da lì di al da altre liti, mi ha fatto ritornare di nuovo qua,
È quello che mi sostiene ancora oggi e sostiene anche la mia schiena al di là del delle cibo che ci vorrebbero detto questo,
Entro nel merito delle questioni sollevate.
Per quanto riguarda quanto fatto rilevare dal Consigliere, ho detto che c'è la nostra responsabile in linea del della della Ragioneria.
La dirigente della Ragioneria, quindi, eventualmente su questioni prettamente tecniche, poi risponderà lei, io mi limito a un intervento anche di natura più politico diciamo che.
Tecnico.
Per quanto riguarda quello che ha detto il Consigliere, issare la?
Noi stiamo qui portando all'approvazione del Consiglio comunale il rendiconto di gestione nel rendiconto di gestione e, come volgarmente viene detto, il consuntivo dell'anno in questo caso del 2021. Ovviamente, se ci sono stati i decreti ingiuntivi pagati nel 2021, questi esecutivi, come,
Dichiarati ormai esecutivi, questi sono stati sicuramente inseriti perché tutte le spese, tutte le entrate e tutte le spese sono all'interno del del del bilancio consuntivo, quindi ci sarà, ci sono se ci sono stati, certo, io qui non lo posso dire così, eventualmente, se sfogliando il rendiconto alla dottoressa Pappalardo, ricorda qualche cosa in in specifico, però, posso assicurare che tutti i pagamenti per forza di legge debbono entrare all'interno del consuntivo. Per quanto riguarda poi.
Le osservazioni da parte del revisore dei conti io, sollevate dal consigliere fucile, io mi rendo conto che molte delle osservazioni hanno.
Che le osservazioni hanno un valore importante,
E per l'amministrazione e infatti.
L'amministrazione nel 2022 e poi nel 2023 sicuramente metterà in atto tutta una serie di azioni, così come sollecitato dall'organo di revisione, al fine di evitare.
Un disavanzo, però c'è da dire questo che il disavanzo fondamentalmente.
Riguarda innanzitutto e chiariamolo.
Due aspetti distinti.
Perché allora il consuntivo netto, al di là delle del mancato recupero della seconda annualità?
Del delle somme che erano state che riguardavano un disavanzo degli esercizi precedenti e di 40.000 euro il disavanzo per il mancato recupero c'è quello, diciamo così per capirci netto riguardante il 2021, cioè il disavanzo fra le entrate del 2021 e le uscite del 2021 a somma invece a 64.000 euro che non mi sembra e rotte una somma eccessiva, però.
C'è da dire.
Da che cosa provengono questo disavanzo, fondamentalmente da due fattori che il revisore dei conti fanno rilevare un 1?
E che non riusciamo a recuperare tutto ciò che è messo il ruolo, cioè le somme messe a per la TARI per l'IMU, che poi sono le 2 entrate fondamentali che il Comune ha, perché il Comune si regge sui trasferimenti dello Stato, i trasferimenti della Regione quella a destinazione vincolata che come se non ci fossero perché si devono spendere per forza per determinate spese e,
Le spese, invece, è quelli le entrate che provengono dai tributi propri, che sono ormai tali che se ne va tutta per.
La raccolta differenziata per la raccolta dei rifiuti e l'IMU ora noi, rispetto alle somme messe a ruolo, riusciamo a recuperare molto, ma molto di meno su questo il revisore dei conti hanno scritto e sollecitano l'Amministrazione ha ulteriormente incrementato incrementare l'azione,
Di recupero Sindaco ha più volte detto in questo Consiglio che ovviamente dobbiamo anche tenere conto della situazione socio economica in cui si trova la città in cui, soprattutto in un periodo 2021 2022 2020, in cui che sarà quella in cui si è sentito di più questa carenza di introiti.
In cui la gente ha subito la batosta del Covid, che non è stata soltanto una batosta di natura sanitaria, ma anche e soprattutto di natura socio economica.
È ovvio che questo non giustifica, ma ci deve far capire che una eccessiva pressione sui cittadini sicuramente in questo periodo storico è stata ed è difficile da attuare. Con tutto questo dovremmo comunque cercare di incrementare le entrate, perché.
La necessità, poi, di arrivare invece ad un riequilibrio del bilancio e quindi a pericoli più gravi, diventerà sempre di sempre maggiore, perché quando noi un altro aspetto che ci porta al disavanzo è legato al ai mancati introiti e anche se riguarda un altro aspetto e cioè l'aumento del fondo dei debiti di dubbia esigibilità perché lo Stato con,
Le leggi finanziarie che impone i comuni e egli di un imporre comune, un far dell'ulteriore gli dice.
Se tu non riesci a.
Aver recuperare le entrate che ti vengono dai tributi propri, allora devi accantonare una somma e questa somma accantonata aumenta all'aumentare del non recupero, cioè al diminuire delle somme che abbiamo che abbiamo recuperato, quindi è questo è quello che si è verificato comunque con al di là di questo io ritengo però che le somme di 64.000 euro e 40.000 euro, che comunque vi assicuro sono state predisposte, la dottoressa Pappalardo potrà su questo dare ulteriori chiarimenti e assicurazioni sono stati predisposti nel bilancio di previsione del 2022 che la Giunta ha approvato nella scorsa settimana e che quindi sarà portata in Consiglio comunale al più presto anche perché, come diceva il Consigliere,
Fucile, ma non solo per questo, perché è un atto che si deve fare, ci sono i commissari che giustamente spingono in questo senso.
Sono state dicevo.
Inserite queste somme nel bilancio di previsione del 2022, come auspicato da parte dei revisore dei conti. Io per adesso mi fermerei qui, se poi ci sono altre richieste di chiarimento, io volevo dire comunque alla dottoressa Pappalardo se ha necessità di aggiungere qualche altra cosa, se i Consiglieri vogliono di natura tecnica.
Io intanto avrei finito poi, eventualmente sono sempre qui a disposizione Consigliere, sì, lo ascolta, grazie, Assessore Troia, io l'ho ascoltata con molta attenzione e, come così lei stesso ha detto, preferiremmo, credo, tutti quanti i consiglieri comunali, perché alla fine siamo qui per capire,
Un burattino avere una spiegazione più completa e, come lei stesso ha detto, chiediamo alla dottoressa Pappalardo a Pappalardo, ovviamente, un'ulteriore delucidazione in merito al discorso del dei decreti ingiuntivi esecutivi, cioè significa che sono atti dovuti da parte dell'lento e se fanno parte del rendiconto finanziario, è chiaro che eventualmente bisogna anche stabilire.
Mi dica, lei mi insegna Assessore che dobbiamo anche capire che l'Ente possa avere anche dei debiti fuori bilancio. No, per cui per cui stabilire per le passività potenziale stabilire anche un fondo, così come lei stessa ha detto un accantonamento di somme, sarebbe cosa buona e giusta. Però vorrei capire dalla dottoressa Pappalardo se eventualmente nel nostro rendiconto fanno parte queste voci. Grazie grazie.
Buonasera, dottoressa Pappalardo buonasera a tutti, allora si risponda al Consigliere che, come diceva appunto l'Assessore Troia, se durante l'anno si sono presentati degli eventi di questo genere, quindi dei decreti ingiuntivi che, per forza di legge,
Diciamo, ci mettono nelle condizioni di dover effettuare dei pagamenti degli impegni, le somme sono state previste e finanziate, siamo in questo momento in fase di approvazione del rendiconto, è quello che lei richiama, cioè la eventualità di un fondo a copertura del dei rischi del contenzioso è una previsione che già esiste nel nostro bilancio nel rendiconto 2021 il Fondo è presente ed è stato accantonato e utilizzato anche in queste eventualità, quindi la voglio rassicurare consigliere appunto che la situazione è assolutamente monitorata. È coperta dal punto di vista finanziario,
Grazie dottoressa.
Prego Consigliere.
Grazie dottoressa, per la sua delucidazione, grazie.
Ci sono ulteriori interventi?
Prego, prego, signor Sindaco anticipato, io ho memoria dei dibattiti in quest'Aula, manca Consigliere Castorina, che più volte ha chiesto all'Amministrazione comunale di non alzare la mano.
Nel recupero dei crediti da parte dei cittadini in un momento così difficile abbiamo fatto più rateazione, lei sa che le deliberazioni?
E che riguardano la TARI che riguardano l'IMO, sono state da noi anche diluiti nel tempo, noi condividiamo questo aspetto, io su questo no, debbo dire lo ha detto il l'Assessore Troia.
Ho una posizione che conosciute e riconosciute io sono perché si aspetti che non si forzi la mano perché esperienza passata noi non ne vorremmo fare, è giusto recuperare, ma recuperare nel modo dovuto, sapendo che il Paese in questo momento è in gravi difficoltà, certo in questo modo aumenta il,
Fondo di accantonamento per i crediti per il bilancio noi e dei crediti di dubbia esigibilità. Io credo che si debba fare un dibattito all'interno del Consiglio. Una troviamo il modo perché è anche legittimo proporre un recupero rispetto a chi ha pagato, cioè se c'è gente cittadini che hanno pagato chi non paga deve essere messo nelle condizioni di pagare, deve essere messo nelle condizioni di pagare non con forzatura, ma non ci può essere neanche lassismo da parte nostra. Io su questo credo si debba dire con verità io seguo anche per motivi di appartenenza all'ANCI, quello che accade nei diversi comuni. Mi pare che la situazione da questo punto di vista non sia la più grave. Quella di Militello ci sono Comuni che hanno tantissime difficoltà, non si può e non credo non si debba dire mal comune, mezzo gaudio, assolutamente noi dobbiamo fare la nostra parte, dobbiamo fare la, dobbiamo fare fino in fondo e quindi credo che si debba in tal senso lavorare le anticipazioni di cassa, ma è determinato dal fatto che a parte questa entrata così difficoltosa, ma anche i trasferimenti dello Stato e della Regione non sono stati puntuali. Ecco cosa dovremmo fare.
Aborti pagamenti. Bisogna farlo, e quindi siamo stati, e anzi noi a chiedere alla alla banca più volte di essere in questo tolleranti di fare le anticipazioni, perché poi le richieste sono tante e spesso bisogna affrontarla. Io spero, mi auguro che si capisca a livello centrale a livello regionale che così facendo non è semplice per i Comuni che sono la prima porta d'entrata dei cittadini. Bisogna rivedere il sistema del della raccolta delle risorse. Finora non c'è stata questa solidarietà. L'anno scorso abbiamo fatto una battaglia, abbiamo ottenuto.
È un risultato allora, con l'ANCI, che alcuni proponemmo una linea di contribuzione da parte allora del dello Stato rispetto ai alle difficoltà che avevano in quel momento i nostri Comuni. Ci recammo a Roma e debbo dire allora fui io personalmente a guidare una delegazione che incontrò il Presidente della Commissione bilancio del Senato e allora furono messe le risorse, quest'anno Spa, stiamo sperando Consigliere, strada che ci sia la stessa disponibilità, non lo so se ci sarà, io mi auguro che ci possa essere, perché potrebbe essere veramente un aiuto e un sostegno, anche perché l'anno scorso si disse che questo piano di aiuto sarebbe stato triennale. Il mio auspicio è che anche quest'anno ci possono essere queste risorse perché sono utili, non sono utili solo per il nostro Comune. Debbo dire che le difficoltà sono tante e sono anche legate alle problematiche delle diverse comunità.
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono altri interventi?
Si è allontanato.
Consigliere Cannata.
Se della cannabis.
Siccome siamo in fase di votazione.
Chiudo la discussione, possiamo proseguire con la votazione.
Beh, va bene, ok, se vuole la replica, prego per dichiarazione di voto, dichiarazione di voto.
Sentivo che il Sindaco si lamentava perché non sono arrivati in tempo e di meno.
I proventi, sia dalla Regione che dallo Stato.
Io voglio, proprio perché lui parlava di recuperi noi altri non parlavamo di recuperi, parlavamo che il revisore dei conti hanno dato dei campanelli d'allarme per la gestione dell'amministrazione.
E non era onestamente una critica, era un campanello d'allarme che dobbiamo cercare, se non vogliamo il nostro Comune in dissesto cercare di rispettare.
Il Sindaco non ricorda che, con il Presidente Crocetta, i finanziamenti che arrivavano al mese di novembre ho inoltrato, non potevamo fare e la dottoressa.
Cernigliaro lo sa benissimo, neppure una variazione di bilancio, quindi la politica nazionale e regionale purtroppo cambia va avanti e sono tutti gli stessi.
O a destra o sinistra, purtroppo per i piccoli Comuni non ci pensa nessuno, ci dobbiamo dare una mano noi stessi.
Per quanto riguarda la dichiarazione di voto, siccome noi io non c'ero in quest'anno e non ho potuto criticare quello che ha fatto l'amministrazione oppure a plaudire a quello che ha fatto l'Amministrazione, io penso che il mio Gruppo ci asteniamo dalla votazione proprio per poter far andare avanti il il come si chiama il bilancio di.
Il consuntivo e che, ancora una volta, un altro pagamento affolla, come lo chiamo io e per questo i commissari hanno visto che l'Amministrazione aveva fatto già la delibera per portarla in Consiglio comunale hanno visto che c'è stato nell'azione sia regionale che nazionale, cioè fare un commissario significa fare prendere una somma a una tale persona che sia di destra o sinistra, me ne frego il discorso è questo.
Che debbono finirla di minacciare i sindaci con questi metodi.
Comunque, il nostro voto è all'astensione, proprio per poter proseguire e questa sera stessa dare al signor Commissario la delibera in mano, grazie, prego, l'azione di voto, il Gruppo di maggioranza voterà a favore della favorevolmente, grazie chiudo la discussione, passiamo alla votazione parere favorevole alla delibera.
8 favorevoli contrari.
Astenuti.
Grazie.
Immediata del la consigliera della Diocesi chiede l'immediata esecutività.
Per alzata di mano, l'immediata esecutività della delibera.
Favorevole.
Favorevole.
Contrari.
Contrari nessuno astenuti.
Prego astenuti.
Grazie.
Il.
Con 8 voti favorevoli e passo la delibera del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2000 e venduto.
Punto 10 all'ordine del giorno, Piano triennale delle opere pubbliche relativo al triennio 2022 2024 ed elenco annuale, 2022 adozione, schema ed elenco annuale propone.
Di approvare lo schema di programma di programma triennale delle opere pubbliche relativo al triennio 2022 2024, nonché l'elenco annuale dei lavori, così come predisposto, in conformità all'articolo 21 della legge del decreto legge numero 50 cortesemente.
Un po' di silenzio decreto legge numero 52.016 dell'articolo 13 del DPR numero 207 2010 del decreto 16 gennaio 2018 numero 14 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 57 del 9 3 2018 elaborato nell'area dei servizi tecnici e tecnologici ed ambientali in data 31, tre, 2022 che nel loro insieme costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo.
Ci sono interventi?
Prego consigliere fucile.
Io ringrazio innanzitutto il Sindaco, la volta scorsa ci ha dato la possibilità di poter rinviare il punto, perché non conoscevo a sto punto.
E quindi ci ha dato la possibilità di poterlo rinviare.
Io su questo punto c'ho molte cose da dire.
Prima di tutto.
Io ho visto che c'è una mensa.
La creazione della mensa, che non trovo per quanto riguarda la mensa scolastica del della scuola finanziamento PN ma visto che il finanziamento è, c'è almeno sulla linea, la, un fabbricato fatto dietro l'orfanotrofio, Rizzo nella parte del verde giusto posteriore, sì posteriore basic, la parte posteriore,
No.
Quello che dovremmo fare con i soldi che siete PN.
Premetto che i soldi non si perdono dico prima perché poi nella discussione già perdiamo i soldi e ci facciamo prendere dal panico che i soldi non si perdono perché si possono spendere per l'attrezzatura della mensa dentro se si possono spendere per qualsiasi cosa Parlamento non si perde allora se si perdono abbiamo perso tutti i soldi perché questa zona dove è stata fatta è una zona verde, non è stata fatta una variazione in Consiglio comunale del Piano regolatore e quindi non è stata apportata questa variazione.
E quindi, secondo me, il posto è sbagliato, perché l'unico polmone verde che c'era, oltre alla villa, era quello,
Vogliamo distruggere e io non sono d'accordo per mettere l'America. Io non sono d'accordo perfettamente, per quanto riguarda invece la delibera fatta dalla Giunta municipale, io, se è possibile, vorrei un avviso sul sito web quando è stato tenuto di questo della delibera della Giunta Municipale qua c'è.
Che.
Il.
Si dice di approvare lo schema di programma triennale dell'Opera Pupe relativo al triennio 2022 2024, già siamo al 23, potevamo dire 23 25.
Nonché l'elenco annuale dei lavori, così come predisposto, ingombro, almeno in conformità dell'articolo 21 della legge 52.016 dell'articolo 13 del decreto del DPR 207 2010 dal decreto 16 aprile 18 gennaio 16 gennaio 18 numero 14 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 57 del 9 3 2018. È sulla.
Scorta del DA numero 14 o essere del 10 8 2012 emanato dall'Assessore regionale degli Enti de dei lavori pubblici elaborato dall'area Servizi tecnici, tecnologico e ambientale in data 31.
3 22.
Che nel loro insieme costituiscono parte integrante e sostanziosa e sostanziale del presente atto deliberativo di dare atto che, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, dal comma 8 della legge regionale 12 del 14 7 2011, gli schemi del piano triennale delle opere pubbliche 22 24 e dell'elenco annuale 22 sono stati pubblicati per 30 giorni consecutivi all'albo di questo ente e sul relativo,
Sito istituzionale, ora c'è una certificazione del sito che è stato 30 giorni questa delibera, penso,
E questo io lo sto chiedendo.
Lo sto chiedendo.
Consiglio comunale,
Anche perché, se la del se il 31 3 22 è stata fatta dall'ingegnere russo, la comunicazione e quindi è stato fatto quello che è stato fatto non capisco come mai i 30 giorni, il 13 aprile del 22, la Giunta ha fatto la la come si chiama la la delibera.
La Giunta ha fatto la delibera il 13 aprile del 22.
I 30 giorni dovevano passare dal 31 3 22, non sono passati 4 13 giorni sono stati.
Sì, questa qua dopo.
Già questa della Giunta,
Questa, dalla Giunta è stato approvato il giorno 13 4 22 e e a marzo l'ha fatto il, l'ingegnere Russo leggo 31 3 22.
Prego.
A?
Io.
Siccome?
No, mi sono letto anch'io le carte, penso che quello che voglia dire il consigliere e il fatto che è stata fatta una delibera di Giunta senza aspettare i 30 giorni che passassero i 30 giorni dalla pubblicazione, quindi non so se se è chiara questa cosa, cioè è stato fatto il piano triennale il 30 marzo è stato fatto dall'ingegnere Russo la delibera di approvazione della Giunta è stata fatta il 14 aprile, quindi il 13 aprile del 14. Adesso non ricordo bene, quindi, prima che trascorressero che passassero i 30 giorni necessari perché.
Perché ci fossero nella possibilità che qualcuno potesse osservare o fare delle delle richieste particolari, quindi è stata fatta prima no.
Quando?
Prego, ingegnere russo.
Vorrei dire che la prima data è la data in cui si esprime parere tecnico, parere tecnico e la presentazione.
Alla Giunta la Giunta ha deliberato e poi successivamente la pubblicazione avviene dopo l'adozione della delibera, in Giunta, quindi, la pubblicazione non avviene tra il periodo di apposizione del parere tecnico,
L'approvazione della Giunta, la pubblicazione avviene dopo che la Giunta approva viene pubblicato per 30 giorni consecutivi.
Quindi non è lei che deve trascorrere 30 giorni prima di andare in Giunta 30 giorni dopo che viene pubblicata dopo che viene approvata in Giunta.
E quindi correttamente.
Okay, allora volevo specificare allora mi sembra, che l'Assessore precedente premi così allora.
Sì, sì, volevo dire che.
Il Piano triennale delle opere pubbliche 2022 2024, perché questo è.
È un fino a quando non è approvato dalla Giunta, è un atto endoprocedimentale, cioè è un atto che aspetta per diventare provvedimento ufficiale l'approvazione da parte dell'organo preposto al a questo a questo.
I 30 giorni per le eventuali osservazioni da parte della legge della di chiunque voglia osservare qualcosa.
Decorrono da quando questo provvedimento da provvedimento ancora endo presi provvedimenti diventa provvedimento pubblico, atto pubblico e quindi dalla data di esecutività della delibera di Giunta.
E questo è stato fatto, sono passati addirittura molto più mesi entrando poi invece, se mi consentite, nello specifico, delle questioni sollevate.
Dal Consigliere fucile che mi sembrano.
Abbastanza interessanti.
E debbo dire alcune cose innanzitutto.
Non è sull'aspetto specifico del della.
Del progetto sulla mensa scolastica.
Noi partiamo da un presupposto che ogni progetto relativo al PNRR deve seguire per forza di cose le norme che sono dettate all'interno dell'avviso pubblico.
Con il quale si bandisce.
In questo caso la possibilità di.
Realizzare delle mense scolastiche e questo era un avviso che riguardava.
Diversi possibilità riguardava la scuola, riguardava le palestre scolastiche, riguardava gli asili nido, riguardava tutta la platea delle ques del del delle strutture con riguardo alla scuola, noi abbiamo potuto partecipare soltanto a quello relativo alla mensa, perché una delle condizioni dell'avviso pubblico era quello di che non ci dovevano essere cofinanziamenti.
E allora?
La scuola la stiamo ristrutturando per quanto riguarda l'altra parte della scuola, il cosiddetto Palazzo di Vetro, abbiamo un altro finanziamento del PNR di 1000000 e mezzo di euro che già abbiamo il progetto esecutivo e andrà in appalto quanto prima con la CUC.
La palestra non poteva essere perché faceva parte della ristrutturazione del cosiddetto palazzo di vetro, che poi sono le aule del corpo aggiunto della scuola elementare del plesso Carrera.
Rimanevano soltanto le mense scolastiche, allora l'idea qual è stata, perché si è cercato di avere una visione complessiva di tutti gli interventi nella scuola, poi, come dicevo all'inizio del mio intervento humanum est errare si può anche sbagliare, ma in questo caso credo che si sia proceduto e operato per il bene della nostra comunità.
E la scuola materna, attualmente, o quantomeno era allocata fino a quando non sono iniziati i lavori di ristrutturazione in.
Delle aule.
Che non erano adatte a una scuola materna perché erano delle aule per l'istruzione primaria dove obtorto collo si do che venivano utilizzate obtorto collo per la scuola materna e non aveva nessun tipo di possibilità di espandersi all'esterno perché all'esterno andava nella strada pubblica.
Allora l'idea qual è stata di usare queste due strutture che abbiamo noi a Militello, che attualmente utilizziamo per scuola materna, che sono il l'ex Istituto Bisicchia e l'ex guardia medica, io la chiamo l'ex, la nostra scuola di quando eravamo bambini, perché li abbiamo io il Sindaco credo anche consigliere fucile,
Cominciato le nostre attività, la la scuola elementare Militello.
Per utilizzare per scuola materna.
Per.
E quindi definitivamente trovare un'area che possa avere un istituto di scuola materna e li le costruzioni che ci sono attualmente sono esposte a mezzogiorno e quindi prendo solo anno tanto verde attorno.
E allora si è pensato di creare questo collegamento, perché la scuola si era fatto anche un altro ragionamento, la scuola materna nuova non non c'era dove realizzarla, in quanto nel Piano regolatore generale l'unica area destinata a scuola poteva essere quella che attualmente si trova tra le scuole fra l'asilo nido e,
Le case popolari che ci sono come si chiama via don Mario 21 e lì la situazione, l'orografia dei luoghi, le curve di livello,
Sono abbastanza insidiosa, diciamo così non consentono un realizzazione facile. Un'altra area libera era quella sotto il campo sportivo, ma era troppo piccola perché mi ricordo allora con l'ex responsabile dell'ufficio tecnico abbiamo fatto dei conti dei calcoli per verificare se c'è la se c'era l'area disponibile e allora si è pensato di andare lì e perché siamo andati di per i motivi che ho detto prima, perché ci sono già questa struttura che è ampiamente idonea ad essere desiderata, scuola materna, ma perché lo ma anche perché rispondo così anche al quesito posto dal consigliere fucile.
L'area è destinata dallo strumento urbanistico per essere utilizzata anche per scuola e quindi per la mensa, lo dice un certificato.
Dell'Ufficio tecnico del Comune di Militello rilasciato in illo tempore, cioè il 29 giugno 2022, perché senza questo documento noi non avremmo potuto ottenere il finanziamento e quindi.
L'area è idonea ad essere destinata a scuola, ma parliamo del consumo di delle superfici.
E su questo io mi sono fatto dei calcoli, teniamo conto che questa mensa verrà ad essere ubicata, tanto per capirci a prendere la superficie di quell'area che attualmente è destinata al passaggio carrabile dei mezzi per andare all'of, all'ex orfanotrofio ovuli nell'Rizzo dove si stanno realizzando altre opere e quindi la parte a verde che c'è a monte non verrà intaccata, ma voglio entrare più nello specifico,
La superficie scoperta attualmente di quell'area.
E lo studio di fattibilità e qui stiamo parlando.
Però voglio fare vedere scusate un attimo, perché l'argomento è interessante, è questo.
Tutta questa qua qua c'è l'ex istituto e qui c'è il Bisicchia assomma, ad un totale di 2.124 metri quadrati, detraendo l'attuale Bisicchia sono 1.789,13 metro quadrato la mensa, cioè il corpo cucina e le 2 mense occuperanno qua, c'è lo studio di fattibilità, se volete vi faccio vedere i disegni,
Occuperanno una superficie di 243,80 metri quadrati, quindi resteranno liberi per la fruizione dei bambini a verde per tutte le attività esterne che volessero realizzare che prima non potevano realizzare. Perché stiamo partendo da quello, non ce lo dimentichiamo e cioè dal fatto che impropriamente la scuola materna di Militello era allocata in aule del plesso Carrera rimarranno, dicevo, 1.545,33 metri quadrati liberi, e cioè occuperemo un 15% dello spazio che attualmente che io credo.
Che questo sia un sacrificio.
Che si possa avere attuare, ma dico di più che non è vero che se non utilizziamo i soldi per questo non li possiamo più utilizzare perché ormai abbiamo avuto il decreto di finanziamento, ormai siamo nella parte della firma della convenzione, la la, il finanziamento è stato ottenuto sulla scorta di uno studio di fattibilità. Mi corregga l'ingegnere Russo se non dico il vero che abbiamo mandato spedito al Ministero della Pubblica Istruzione e su quello hanno emesso i relativi pareri e decreto, e debbo dire che è stata abbastanza complesso l'iter, perché abbiamo interloquito più di una volta con il Ministero attraverso questi mezzi.
A queste piattaforme si la Regis quale sta qual era se la Regis.
Sì, quella ministeriale per proprio integrare, perché avevano bisogno di alcuni documenti integrativi e siamo riusciti ad avere il finanziamento, quindi io non credo che tornare indietro ormai si possa, ma al di là di questo io ribadisco che questo sarà un intervento utile e necessario per i nostri bambini perché finalmente avranno una mensa degna di questo suo scopo che sarà il fulcro centrale fra le 2,
Plessi di scuola materna, diciamo collegati con un percorso coperto e per cui non per andare alla mensa non avranno bisogno di uscire fuori e e la scuola materna sarà una scuola materna, alla fine di tutto il complesso delle opere che abbiamo in mente di realizzare degna di questo nome, grazie grazie, Assessore.
Ci sono altri interventi?
Prego Consigliere.
Sì, la mia perplessità su tutto questo ragionamento è UNI soltanto una è quella della destinazione dell'area no per ottenere il finanziamento.
Era necessario che l'area fosse destinata a servizi,
Ok quindi.
Consigliere cortesemente, si rivolga verso così, mi scusi, Presidente.
Io ho guardato il Piano regolatore,
Dovremmo, secondo me, attenzionare questa cosa.
Credo che è una cosa che vada guardata con più attenzione.
Quindi adesso non so.
E come dobbiamo muoverci, però, il fatto che noi diciamo che quella zona posso interrompere Consigliere me lo permette nel Veneto,
Ripeto.
Il rifinanziamento non si poteva ottenere se non c'era la destinazione.
Urbanistica destinazione ex post inficerebbero il finanziamento, punto detto questo, stiamo attenti.
Se mi consentite, vi leggo quello che dice il responsabile del, cioè il responsabile del servizio urbanistica, che secondo me chiarisce la questione e ci fa chiudere ogni tipo di discorso.
Dice che rivela che ricade in zona S attrezzature e servizi di quartiere, se volete, riassumo per non tediarvi e a tal proposito si precisa che nell'area oggetto dell'intervento ricade secondo lo strumento urbanistico vigente in zona S per servizi dove fra le altre consentibile la destinazione d'uso all'istruzione inferiore fra gli interventi ammissibili previste, quindi, la realizzazione di servizi è destinata alla scuola. Dall'IMU dell'infanzia, tra parentesi, mensa, punto e poi continua. Io dico, vogliamo.
Accettare e quello che dice i tecnici del Comune di Militello, che sono lì per questo oppure no, ho finito grazie Assessore una replica, un attimino volere né scusi Assessore, un attimino no, ma mica Assessore, mi scusi, vuole replicare Consigliere.
Un attimino.
Prego.
Dico in merito alle alle voci sul fatto che un'area verde un polmone venisse tolto alla città, volevo.
Volevo, diciamo, evidenziare un aspetto che gli standard di verde?
Di Militello sono tra i più alti d'Europa, noi abbiamo uno standard di verde pubblico per abitante che possono dire enorme, tra l'altro questo intervento avviene viene proposto all'interno di un'area molto verde, abbiamo i parchi attigui, mi riferisco,
Quello pubblico, la villa comunale, abbiamo il Parco dei dei bambini e tutta una serie di di spazi verdi e i Verdi e il verde che c'è che rimane comunque, come diceva prima il collega Troja, all'interno di quell'area, poi credo che la scelta sia anche baricentriche rispetto ai servizi, all'interno o di strutture che noi stiamo facendo in questo momento che stiamo ristrutturando e che quindi naturalmente saranno di prossimità rispetto alle attività didattiche presenti e tra l'altro, il fatto che siano di prossimità e siano attigue direttamente fruibili dai nostri bambini. Credo che sia la migliore assicurazione della qualità della proposta, quindi ritengo che l'aria sia diciamo, appropriata per questo schema proprio di di essere baricentrico ai servizi e, soprattutto, che non toglie nulla a un verde che enorme rispetto alle condizioni oggettive in cui viene inserito. Grazie Assessore.
Allora?
Nessuno parla di togliere.
Area verde o di altro, io sono probabilmente forse più di altri quello che vuole che tutti i finanziamenti vengano sfruttati, però voglio che si segua un iter che deve essere, diciamo, al 100% sostenibile da tutti. Quindi, se vengono delle perplessità a me da un punto di vista tecnico che un po' conosco il piano regolatore e sottopongo queste cose alla diciamo all'Assemblea è soltanto non per perdere finanziamenti e per blindare il finanziamento, quindi per essere certi al 100%. Quindi, se permette io questa cosa la vorrei un attimino verificare magari chiedendo una pausa di 10 minuti, in modo che c'è qua il capo dell'ufficio tecnico, in modo che.
Possiamo confrontarci e chiarirmi anche io un po' le idee su questa cosa se è possibile farlo, altrimenti diciamo proseguiamo.
Va beh, Consigliere Barresi chiede quindi l'interruzione di 10 minuti.
Mettiamo a votazione.
Assessore.
Così è stato chiesto.
Assessore, mi scusi.
Prioritario mi.
Il Consigliere Barresi ha chiesto la richiesta di sospensione per 10 minuti.
Il regolamento deve essere chi è a favore della sospensione di 10 minuti alzi, la mano per chiarimento.
Visto che c'è il il, il capo dell'ufficio tecnico.
Sospendere e allora, siccome c'è stata una richiesta specifica cortesemente possiamo votare espressamente chi è favorevole alla sospensione,
Chi è favorevole alla sospensione per 10 minuti?
Scusate.
Allora favorevole alla sospensione di 10 minuti, uno, due, tre.
5 6 7 8, Chi è contrario.
8 favorevoli contrario tre aste.
Chi è contrario?
Con 8 favorevoli, procediamo ai 10 minuti di sospensione del Consiglio.
Riprendiamo i lavori alle ore 21, grazie.
Il numero legale.
Alle ore 21 sono presenti.
Marchese Angelo Barresi, Mario Barone, Antonio.
Greco Giuseppe della Diocesi Paola, presente Caminito, Erminia.
Cantarella, Gino presente, Caruso Martina.
Fucile Giuseppe, presente, Cannata, Galante, Astorina, assente il sarà presente 11 presenti con 11 presenti possiamo continuare la seduta consiliare.
Siamo rimasti al punto 10 del Piano triennale delle opere pubbliche relativo al triennio 2022 2024 e ci sono altre Chiarini altri interventi in merito.
Per dichiarazione di voto voglio intervenire, visto che c'è stato un dibattito che francamente non mi aspettavo, che ha aspetti anche sotto certi punti di vista abbastanza discutibili, perché per la prima volta si è detto.
Non di mettere in evidenza l'importanza di una struttura che si dà alla città. Stiamo parlando di scuola materna, stiamo parlando di scuole primarie, stiamo parlando di mensa scolastica e non è scontato nei Paesi ad avere la necessità scopata. Noi l'abbiamo avuta, ma non l'abbiamo avuta in un luogo idoneo. Lo dico ai consiglieri che sono intervenuti, era un luogo che probabilmente avrebbe dovuto avere un'altra funzione e invece veniva utilizzata come come mensa. Io ci sono andato là e debbo dire che ogni volta ho avuto sempre questo riferimento. Chissà quando avremo una mensa scolastica degna di questo nome, ora potremmo farla, perché abbiamo il finanziamento. Abbiamo trovato il luogo idoneo.
Ma dove lo dovremmo fare la mensa scolastica due dietro il campo sportivo, no, la dovremmo collegare, collocare,
Si è detto però si tocca un polmone verde, in quel luogo c'è una sola pianta.
Io sono andato a vederlo, non credo che i presenti abitino casualmente a Militello, non credo che vengano casualmente potevate andare a vedere una sola pianta, il polmone verde, in una sola pianta, è un'area libera, l'ingegnere Troia vi ha spiegato che la parte relativa alla mensa scolastica sarà soltanto una porzione volendo si può fare una riaverla laddove resterà vuota me lo auguro, spero,
Se volete piantare alberi, ma c'è tutta la parte della Vanella che sarebbe straordinariamente disponibile, anzi, un'aria scoscesa che avrebbe con le piante. Ne parlo con i tecnici, la possibilità di essere difesa dal punto di vista idrogeologico. Quindi mi pare veramente questo aspetto, un aspetto strumentale, perché quell'area non è un'area verde, non è una perla naturalistica, sa che macchia mediterranea vuol dire togliere, oppure c'è una pineta, non c'è nulla di tutto ciò che è una pianta che è una pianta volendola, possiamo spostare,
C'è tutta quell'area libera davanti all'ex orfanotrofio mulinello Rizzo. In quell'area si possono mettere piante. Voglio informare il Consiglio comunale che abbiamo ottenuto altri finanziamenti del PNRR relativa alla piantumazione di piante, che avverrà nel calvario nella zona Bottazzi. Avverrà in un luogo sequestrato alla mafia, al Gruppo dei Malpassotu, quello sotto o andando lungo la strada per Scordia dopo Oksana, quindi piante di notevole portata e significative anche dal punto di vista numerico, non è una pianta. Quindi vorrei rassicurare tutti coloro i quali hanno a cuore l'ambiente.
Che da questo punto di vista noi non siamo assolutamente in una condizione di inferiorità. Dice, ma non c'è il,
Non c'è invece il visto del tecnico, mi pare che ci siano atti che sono stati vagliati da altre, da trendy, chi ci ha dato i finanziamenti del PNRR perché lo voglio ricordare a noi l'abbiamo finanziato ormai la mensa, ma non permetterci attrezzature, Consigliere, fuggire ma per fare lo stabile uno stabile che dovrà avvenire laddove ci sono le scuole proprio in una parte centrale baricentrica rispetto alle scuole materne e alla scuola Pietro Carrera quindi il meglio,
Il meglio che si potesse scegliere a qualcuno dà fastidio, ci dispiace, io chiedo che ci sia il voto perché su questo tema l'Amministrazione comunale ha un proprio progetto, non è una cosa un qualsiasi, parliamo di bambini, parliamo di scuola e quindi chiedo che ci sia un vuoto, un vuoto soprattutto dalla parte politica che mi riguarda che sia un voto chiaro, netto favorevole a chi ha lavorato per avere un finanziamento importante come quello della scuola ma della mensa per la scuola.
Non è una cosa quale minacce io mi sto no, me ne parlo con enfasi, ne parlo con enfasi perché passione perché passiamo non c'è nessuna minaccia a chi dovrei minacciare a lei, non l'ho chiesto, ho chiesto alla mia parte politica se lei permette lei voti come meglio crede io la mia parte politica chiedo che sul programma politico che io ho espresso c'era una indicazione diretta verso la realizzazione anche della mensa scolastica e quindi chiedo un voto che sia un voto chiaro e netto di approvazione di quello che è stato fatto per il bene della comunità.
Grazie.
Allora?
Polmone verde, albero, c'è un albero, nessuno ha detto questa cosa, io non ho detto niente, io non l'ho detto, non lo so che la.
Non lo so.
Ok.
No, no, cioè quindi il ragionamento.
Capisco la enfasi,
Però il ragionamento era, diciamo, un ragionamento, dal mio punto di vista propositivo e cercando di mettere dei tasselli affinché non si perdesse il contributo e quando lei dice che c'è un programma, beh, io devo dirle in maniera, diciamo abbastanza serena.
Che nei cinque anni trascorsi ho dato una grossa mano affinché molte cose fossero fatte e sto continuando a dare una grossa mano, quindi non mi può dire, c'è un finanziamento, si perdono, non so quante cose, insieme all'ingegnere Troia e a molti altri che hanno avuto la buona volontà di contribuire,
Siamo riusciti a fare e questa è una cosa che io ho rivendicato rispetto alla sua amministrazione a cose che lei ha fatto.
Su cui c'è anche la mano di altri, come è normale che sia, il mio era semplicemente un ragionamento, però capisco che qua diventa complicato sollevare un minimo di problema, perché adesso lei dice bisogna, voglio il voto politico,
Bene, se c'è un voto politico okay, siccome io ho delle perplessità, vuol dire che io mi asterrò e questo è il mio voto. Quindi, visto che il ragionamento non è un ragionamento fatto per dialogare, ma se c'è io ho chiesto 10 minuti di interruzione semplicemente per confrontarmi, mi sono confrontato sì, mi sono confrontato, mi sono confrontato e ho ricevuto risposte da parte del capo dello dell'ufficio tecnico.
Però l'atteggiamento questo qua non mi piace, non mi piace, non mi piace questo atteggiamento, sto spiegando se lei mi fa parlare un attimo, sto parlando atteggiamento, così diciamo, come posso dire con questo tono, con questo tono no certo.
Al nostro programma, sì, perfetto, il nostro programma, se all'interno del programma c'è qualche cosa che va discussa, io penso che sia corretto parlarne.
Sì, ma dopo.
Va beh, se io non lo so, cioè allora no, ma stiamo parlando, stiamo parlando più della destinazione urbanistica.
Va beh, se questo è il ragionamento, perché confermo che io mi astengo da questo voto così.
Siamo tutti.
Okay.
Per dichiarazione di voto.
Prego.
Per dichiarazione di voto.
Penso che.
Il Gruppo di maggioranza non aveva dubbi per il piano così già com'era stato esposto.
E chi ha posto dei dubbi abbiamo fatto anche delle riunioni dove sono state, secondo me, tolti dubbi perplessità del realizzare finalmente un'opera per i nostri figli.
Anche questa sera penso da parte dell'amministrazione, nella qualità dell'assessore Toia e nella qualità dell'ingegnere russo.
C'è stata molta disponibilità a chiarire.
Sia se il fondo, come arriva, che PNRR la fattibilità del fondo, la destinazione d'uso.
Penso che dubbi dovevano essere già.
Con più dubbi, ma cose limpide, dispiace anche che si anima un po'.
L'Assemblea, ma la politica è democrazia, niente per dichiarazione di voto, il Gruppo di maggioranza non ha nessun dubbio a realizzare una mensa per i nostri bimbi che ben venga.
Sì, grazie assolutamente, prego, consigliere fucile.
Cioè.
Certo è assolutamente no, la delibera si intende.
No.
Certo.
No, no, il programma triennale giustamente.
Abbiamo sentito l'arringa del Sindaco dove secondo lui si può fare quello che si vuole nel Paese.
Perché, anche se qualcuno solleva qualcosa di illegittimità, l'hanno deciso loro e quindi diventa legittimo,
Allora io Segretario, metta a verbale il mio gruppo non vota questa delibera perché.
L'area interessata per la mensa scolastica sport.
Contrario contrario.
No, no, non ci asteniamo.
Io non voto contrario, votiamo contrari,
Al programma triennale delle opere pubbliche, sì, perché l'arroganza non mi è mai piaciuto.
In quanto l'area interessata.
Per la mensa scolastica non è stata, non sono state approvate apposite interventi tecnici.
Per il cambiamento del Piano regolatore.
No, è il vostro.
Il mio intervento così.
Non sono stati rispettati i termini di pubblicazione.
Il piano deve essere messo in visione prima, 30 giorni che per 30 giorni prima.
Che la Giunta faccia l'atto definitivo.
In questo Piano non sono stati tolti, come dicevo all'ingegnere Troia, le opere già finiti.
Vedi la strada, vede, la strada di Scordia Militello e vede, il ponte della stazione, non sono state svolte, sono ancora qua.
Assessore cortesemente, faccia finire.
Assessore, per favore, faccia finire.
Totò sto facendo io lei Assessore stai sbagliando, non si fa niente, va bene, ma nella delibera il resto non ci sono problemi non che grazie all'aiuto, però non è accettato in questo prego continui e poi, come dicevo, non non non è stata fatta la variante per quella zona.
Ed è la cosa che per me è legittimo fare quello che si deve fare, che si doveva venire in Consiglio comunale, fare la variante e proporre quello che si doveva proporre non è stata fatta, quindi per me l'atto è illegittimo.
Bene.
È chiusa la discussione.
Scusi no e non c'è già, abbiamo finito con le dichiarazioni di voto, quindi non si può più intervenire.
No, no, no, no, non si fa e fa parte del suo gruppo segrete ha un'opinione diversa se ha un'opinione diversa ed è legittimato a parlare, ascolti la sto dicendo, ascolti, sì.
Presidente, un attimino che verifichiamo un attimo.
No.
Scusate l'articolo che regola la dichiarazione di voto, l'articolo 33 del Regolamento.
Allora la discussione è chiusa.
Quando all'inizio le dichiarazioni di voto, quindi le repliche, significa che sono concesse prima della dichiarazione di voto, si interviene e poi si ha diritto ad una replica, si può intervenire per cinque minuti e poi si ha diritto a una.
Ciascuna ASL ascolti, poi c'è il comma c e stiamo combacino qualora uno o più consiglieri di gruppo intendono esprimere un voto diversificato rispetto a quello dichiarato dal Consigliere, è intervenuto a nome del Gruppo stesso, hanno diritto.
E non potranno avere la.
Scusi, chi è chi è che deve allora a scusatemi, chi è che ha fatto la dichiarazione e chi è adesso esatto?
Nel.
A favore.
No, l'astensione non è un voto.
È astensione, no, concorre concorre a mantenere il numero legale,
Come scusi sì.
Se lui vuol voterà diversamente di che, per dichiarazione di voto, può replicare scusi scusi siamo in fase di dichiarazione di voto, quindi se lei vuole intervenire congruo con parere contrario a chi è intervenuto per ultimo per dichiarazione di voto, deve dissentire dal voto dell'ultimo.
Sì.
No, no, se è contrario già fatto dichiarazioni.
Va bene, Presidente, va bene così.
Va bene il consigliere Cannata rinuncia alla dichiarazione il consigliere Cannata.
Perfetto.
No.
Possiamo, possiamo votare.
Chi è favorevole alla delibera del Piano triennale delle opere pubbliche?
Per alzata di mano favorevole.
Contrari.
Perfetto.
No.
Alzato tutelano contrario in quanto scusate.
3.
Fissare.
Non ho detto.
Prima la dichiarazione di voto.
No, prima che il Presidente diceva che eravamo in dichiarazione di voto.
Dobbiamo essere, continuiamo astenuti.
Bene.
Non ci siamo capiti, ma nessuno ha detto di non astenersi, ma non veniva considerato come voto questa era la differenza, non abbiamo detto che si doveva, si doveva astenere o non si doveva astenere.
2 poteva decidere liberamente di quello che poteva fare, però il Segretario diceva.
Scusi, Presidente, lei prima della dichiarazione di voto ha dato la parola al Consigliere Barresi, bene, è cosa ben diversa, basta chiuso, la discussione, abbiamo votato, possiamo se c'è l'immediata esecutività, andiamo avanti, le contestazioni nel momento richiede l'immediata esecutività.
Se chi è favorevole all'immediata esecutività?
Ok e allo strumento di mandare alla Corte cortesemente un attimino che siamo in fase di voto, per favore.
Per favore.
Consigliere Cannata per fare.
Così come dice il Consigliere per favore, ma allora vogliamo smetterla.
Cortesemente, consigliere Cannata, perfetto di nuovo consigliere Cannata allora.
Grazie.
Di nuovo.
Consigliere Cannata.
Cortesemente.
Immediata esecutività, non l'abbia, ricominciamo con le votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'immediata esecutività?
Contrari.
Contrari.
Cortesemente, chi è contrario all'immediata esecutività del progetto?
Prego.
Solo uno, allora cortesemente, alziamo la mano, per favore.
No, allora allora contrari 3.
Astenuti.
Uno.
Con 7 favorevoli e il punto all'ordine del giorno passa al Consiglio comunale.
Punto 11, all'ordine del giorno, al pagamento dei contributi sugli oneri di urbanizzazione su cui e costruiti costituzione ex articolo legge 10 77 e successive modifiche e integrazioni anno 2023.
Propone al Consiglio Comunale che la presente forma, parte integrante del e sostanziale della presente deliberazione, di adeguare ed approvare gli oneri di concessione per l'anno 2023, come proposto dal responsabile dell'area Servizi tecnici, servizi, pianificazione e gestione e territorio secondo la tabella sotto riportata, gli oneri di urbanizzazione sono per l'anno 2023 distinti per diverse zone abbiamo la relazione del responsabile di servizio geometra. Paolo Tramontana che di cui vi leggo,
Adeguamento del costo di Kos di adeguamento del costo di costruzione hanno sfilato, possiamo dare per letta perché ci è arrivata a tutti Savona, come preferite no, perché penso che abbiamo, possiamo chiedere se ci sono il gruppo di minoranza è d'accordo, lo diamo per letto oppure continua a leggere,
Consigliere fucile per favore, allora avevo chiesto il vostro parere.
Perfetto, allora.
Ci sono interventi in merito agli oneri di adeguamento?
Nessun intervento.
Possiamo chiudere la discussione, possiamo passare alla votazione,
Chi è favorevole all'approvazione della delibera?
Di questo lo dico solo se viene richiesto Consigliere no.
Segretario.
Perfetto, va bene, mi scusi allora per dichiarazione di voto, gruppo di maggioranza è favorevole, prego.
Per dichiarazione di voto, siccome giustamente fiorente il Paese, stiamo aumentando le tasse.
A metri quadrati e quindi stiamo aumentando qualsiasi cosa.
Io dico che invece siamo contrari a questa delibera perché non dobbiamo mandare niente se vogliamo fare fare vivere militari che la ringrazio, votiamo contro grazie.
Possiamo passare alla votazione?
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alla delibera Assessore, per favore.
Di nuovo.
Per dichiarazione di voto, scusate per voto.
Parere favorevole.
Contrari.
3.
Perfetto, con 8 voti favorevoli, passo la delibera.
Sì.
Sì, c'è, c'è e allora sì, per l'immediata esecutività della proposta, chi è favorevole.
8 favorevoli contrari.
Contrari.
3.
Con 8 favorevoli e 3 contrari, la proposta diventa immediatamente esecutiva.
Passiamo al dodicesimo punto, all'ordine del giorno, verifica qualità e quantità delle aree dei fabbricati da destinare a residenza e alle attività produttive terziarie ai sensi della legge 167 62, numero 865 71 e numero 457 del 78, che potranno essere ceduti in proprietà o diritto di superficie anno 2023,
Propone che il Consiglio comunale prenda atto che, allo stato del CUN, il Comune di Militello in Val di Catania non dispone di aree o fabbricati da destinarsi alla residenza che nell'ambito del territorio del Comune sono stati realizzati i capannoni e per l'attività artigianale ed industriale che gli essi gli stessi hanno sono stati regolarmente assegnati e con e consegnati che i capannoni complessivamente sono 14, di cui assegnati numero 13 e anno seguente. Estensione numero 13 sulle superfici coperte di 312,12 metri, quadri numero 1 superficie Corbett coperta di 444,00, superficie coperta complessiva totale 4.701,56 metri quadri.
Che i sussidi e summenzionati capannoni e producono una zona di diamola per letta, perché non penso che stiamo per finire un attimino di pazienza. Capannone producono un canone annuo pari a 51.478,8 come destinato dal seguente specchietto numero 12 superficie coperta in 312,12 metri quadri canone mensile 375 numero 1 della superficie coperta di 644 metri quadri canone superficie 700 726. Il canone complessivo per 12 mesi nel totale corrisponde a 5.202 canone annuo a 5.202 per 12 mesi. 62.424 che il presente atto non comporta impegno di spesa.
Ci sono interventi in merito?
Che cos'è prego?
Perfetto.
Sì che abbiamo il responsabile dell'area tecnica, per favore, dottore Russo, se può dare.
Questa delibera è un accertamento delle somme che debbono essere allocate in bilancio come introiti derivanti dalla.
Dagli affitti, diciamo, dei capannoni che sono di proprietà.
È un atto propedeutico al bilancio,
Grazie altri interventi.
Altri interventi.
Per dichiarazione di voto.
Per dichiarazione di voto, il Gruppo di maggioranza vota favorevolmente.
Grazie.
Per dichiarazione di voto votiamo contro.
Grazie.
È chiusa la discussione, possiamo procedere alla votazione, che è favorevole alla verifica di quantità e qualità delle aree e fabbricati.
8 contrari.
3.
Per l'immediata esecutività della delibera, chi è favore?
8 favorevoli contrari.
Con grazie.
Con 8 favorevoli, 3 contrari, la proposta passa con Zillio comunale.
Tredicesimo e ultimo punto all'ordine del giorno.
Impegno a promuovere la sostenibilità energetico ambientale nei Comuni siciliani attraverso la sosta, la costruzione costituzione di comunità di energie rinnovabili e solidali.
Propone.
Scusate.
Condividere ad approvare la proposta di costi di costituzione della comunità energetica rinnovabile.
Mi scusi poi se volete intervenire come assessore.
Assumendo gli impegni di tutti descritti.
Il Capogruppo di minoranza dichiara.
Allora che dobbiamo fare propone di leggerla.
Io però credo che al di là dell'ora tarda, se mi consente il Presidente prego Assessore due parole si debbano dire perché il Consigliere fucile sicuramente con concorderà.
Che l'atto è un atto estremamente interessante e importante, soprattutto in questo momento storico in cui abbiamo.
Le spese per l'energia che vanno alle stelle e lo scopo di questo di questa delibera e del e della costituzione delle CER e comunità energetiche.
Rinnovabili sono è proprio questo, e cioè quello di cercare di trovare un sistema di solidarietà fra ente pubblico, privati e imprese che insieme, attraverso queste comunità energetiche, facciano.
Risparmiare ai cittadini, alle imprese e ai cittadini e anche poi all'Ente locale, ovviamente l'est sulle spese del dell'energia, il sindaco di Militello aveva richiesto.
Una l'ammissione al contributo, questa missione al contributo è stata accolta positivamente e sono è stato erogato al Comune di Militello, un'anticipazione di 12.000 euro, che una anticipazione sul contributo previsto dal decreto, cioè dalla norma, eccetera, eccetera.
E quindi saranno a seguito di questa delibera, sarà dato mandato all'Amministrazione, al Sindaco, all'Amministrazione, di costituire queste comunità, di emettere di pubblicare il bando in modo tale da consentire ai cittadini di far parte di questa comunità sono state individuate due aree, una diciamo sud dell'abitato una nord dell'abitato ma insomma,
Ovviamente soltanto per problemi di natura così tecnico, burocratica.
Esatto e con in che cosa consiste saranno realizzate, per esempio il fotovoltaico, sistemi alternativi e con contributi dello Stato, sistemi alternativi di produzione di energia,
Sia da parte dei privati, sia da parte dei.
De dei privati del del Comune che da parte delle imprese, questa energia sarà messa insieme e ridistribuita, quella il surplus rispetto all'esigenza che uno ha propria sarà ridistribuita con equità al ai cittadini stessi e quindi ci sarà un ulteriore risparmio sulla energia in soldoni, si tratta di questo.
Se ci sono altri chiarimenti, eventualmente io ritenevo importante.
Ritenevo importante la.
Così, anche per i cittadini che ci ascoltano dare questo contributo, grazie grazie assessore, sono prego, Consigliere Eramo chiedere all'ingegnere, all'Assessore, anzi ci ha parlato che diciamo lo Stato dà dei contributi per l'installazione del fotovoltaico all'interno di questo,
Di questo piano.
Cosa?
No, non dà dei contributi.
Dagli incentivi, quindi, non è che lo Stato ti dà dei soldi per mettere il fotovoltaico che dobbiamo, dobbiamo essere sul consumo, che cioè il il privato acquista, il fotovoltaico mette i pannelli a spese proprie, ok questo è perché?
Dicono, non vorrei che passi il messaggio al Co, al contrario.
Sì, sì, no, no, dico però non è lo Stato che dà che dà dei contributi per fare il fotovoltaico, solo per chiarire questo grazie.
Per dichiarazione di voto.
Visto che per l'energia e il mio gruppo si astiene grazie.
Mica microfono, per favore.
Favorevole.
Okay.
Chiudo la discussione, possiamo procedere al voto che è favorevole.
8 favorevoli.
Contrari nessuno astenuto.
Ma.
C'è l'immediata esecutività, sì, dobbiamo scusate un attimo, dobbiamo fare l'immediata esecutività che c'era la proposta.
La proposta.
E cioè che.
Sì.
Vuoto per.
Ascoltare, e allora dobbiamo rifarla.
Anzi, siamo 8, siamo.
Mario, un attimino.
Siamo.
Eh no, eh no.
Perché altrimenti avevamo problemi.
Vantaggi immediati può, possiamo votare l'immediata esecutività.
8 favorevoli.
Domando a domanda.
Essendo l'ultimo punto all'ordine del giorno, sì, chiudiamo la sessione consiliare alle ore 21:45.
Grazie e buonasera a tutti.