
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Militello in val di Catania del 27.7.2022, ore 19:00
FILE TYPE: Audio
Revision
Presente.
Barresi.
Barone.
Greco.
Della Diocesi.
Caminito.
Fucile.
Cannata.
A Torino.
Issa.
9 presenti con noi presenti, dichiaro la seduta aperta.
Nominiamo gli scrutatori.
Barone della Diocesi Issara.
Passiamo al primo punto all' ordine del giorno.
Surroga dei Consiglieri Comunali dimissionari, signora Coniglione, Rosanna, con il signor Cantarella Gino e il suo giuramento.
Il consigliere comunale.
Con il leone Rosanna con protocollo numero 1400.
14261 del 18, 7 2022.
Ha presentato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale, l' ordinamento amministrativo degli Enti comunali degli enti locali della Regione Siciliana, approvato dalla legge regionale 15/03/1963 numero 16 e dell' articolo 174, comma 2, come sostituito dall' articolo 25 della legge regionale 26/08/1992 numero 7 prescrive che le dimissioni dalla carica di Consigliere presentata, i rispettivi Consigli sono irrevocabili e immediatamente.
Efficaci e non necessitano di presa d' atto. Considerato che l' articolo 2, comma 6, della legge regionale 15 9 1997 numero 35 stabilisce che nell' ambito di ogni lista, i candidati sono proclamati eletti, consiglieri comunali secondo l' ordine delle rispettive cifre individuali, a parità di cifre sono proclamati eletti i candidati che precedono nell' ordine del di lista conseguentemente necessità.
Ricorrere alla surroga dei Consiglieri dimissionari per ricostruire l' organo, consiliare nel suo plenum a salvaguardia del.
Del preminente interesse della stabilità e della conservazione della fino fisionomia, ed esso è stata democraticamente assegnata al corpo elettorale attingendo alla graduatoria dei candidati non eletti de di cui la lista numero 1 avente il contrassegno Militello che vogliamo Burtone Sindaco, ove risulta, secondo l' ordine della rispettiva cifra individuale quale Consigliere subentrante il signor Cantarella Gino, con la cifra individuale di 2936,
Propongo a votazione per alzata di mano, la surroga della consigliera uscente Coniglione Rosanna.
Favorevoli.
Consigliere Esterina.
È.
Unanimità.
Propongo la votazione per l' immediata esecutività.
Chi è favorevole?
Preso atto che, successivamente alla surroga del consigliere Coniglione Rosanna, con subentrante Cantarella Gino, necessita procedere nei confronti di quest' ultimo all' esame delle code e le condizioni di incandidabilità articolo 10, comma 1 2 e 15 del decreto legge 31 12 2012 numero 235 numero 2 ineleggibilità previsto dall' articolo 9 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 e successive modifiche integrative.
Numero 3,
Numero 36 del 21 9 1990 incandidabilità previsto dall' articolo 10 e 11 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 e successive modifiche e integrazioni e legge regionale numero 36 del 21 9 1990.
Invitiamo il signor Cantarello.
A leggere.
Le successive attività.
Prego, signor Cantarelli, si accomodi no.
Il sottoscritto, Cantarella Gino, consigliere comunale consigliere neoeletto, dichiara di non trovarsi, ai sensi della legge 24 0 6 del 1986 numero 31, legge numero 36 del 21 0 9 1990 nelle condizioni di ineleggibilità.
Il sottoscritto, Cantarella Gino, consigliere neoeletto, dichiara di non trovarsi, ai sensi della legge regionale 24 0 6 1986, numero 31 e legge regionale numero 36 del 21 0 9 del 90 e le condizioni di incompatibilità.
Il sottoscritto Cantarella Gino, Consigliere, ne ho letto dichiari di non trovasse ai sensi dell' articolo 10, comma 1 e 2, del decreto legislativo 31 12 2012 numero 235 nelle condizioni di incandidabilità.
Comunico che è appena arrivato il Consigliere fucile.
Ricordo che, dopo aver proceduto alla surroga del Consigliere Coniglione Rosanna, con il subentrante Cantarella Gino ed avente verificato nei confronti di quest' ultimo, l' assenza delle cause di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica.
Consigliere comunale occorre invitare allo stesso Consigliere subentrante a prestare giuramento, secondo la formula prevista dall' articolo 45 dell' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Siciliana, approvato con Legge regionale 15/03/1952 numero 16.
Chiediamo la votazione per come immediata esecutività dà lettura fatta dal consigliere neoeletto chi è favorevole.
Favorevole.
Perfetto, si presta giuramento del Consigliere Cantarella Gino.
Giuro di adempiere le mie funzioni con scrupolo e coscienza, nell' interesse del Comune in armonia agli interessi della Repubblica e della Regione.
Dato atto che, ai sensi di quanto disposto dall' articolo 31, comma 2, della legge 08/06/1990 numero 142, come recitato dall' articolo 1, lettera e, della legge regionale 11 12 1991 numero 48 in caso di surrogazione del Consigliere entri in carica non appena adottata dal Consiglio, la delibera la relativa deliberazione secondo quanto previsto dall' articolo 102 del del greto Presidente, Regione Sicilia 29 10 1957 numero 3 dell' articolo 172 dell' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Siciliana, approvato dalla legge regionale 15/03/1963 numero 16 consiglieri eletti in surrogazione di altri rimangono in carica fino a quando vi serve sarebbero rimasti allora i loro predecessori. Visto l' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione, Sicilia, ha approvato dalla legge regionale 15/03/1963 numero 16, l' articolo 2, comma 6 della legge regionale 15 9 1997 numero 35 l' articolo 10, comma 1, comma 2 della legge regionale 31 12 2012 numero 235,
È tema di incandidabilità alla carica di consigliere comunale l' articolo 9 della legge regionale 24 6 86 numero 31 e successive modifiche e integrazioni legge regionale 36 del 21 9 1990 in quanto tema di ineleggibilità alla carica di consigliere comunale, agli articoli 10 e 11 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 della legge regionale 36 del 21/11/1990 in attesa di incandidabilità alla carica di consigliere comunale l' articolo 45 dell' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Siciliana approva, con legge regionale, 15/03/1963, la circolare dell' Assessore Regionale delle Autonomie Locali numero 15 del 24, 9 2007 concernente la modalità di presentazione dell' atto di dimissioni dei consiglieri degli enti locali.
Si propone l' approvazione del della delibera nella sua interezza per votazione per alzata di mano.
Unanimità.
Si propone la votazione per l' immediata esecutività.
Perfetto.
Consigliere Cantarella si può accomodare al posto del suo gruppo elettorale.
Perfetto.
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno surroga del consigliere comunale dimissionario, signora Gemma Barone, Gemmato, Barone Maria Gemma Tosca, con la signora Caruso Martina Maria Silvia Silvana suo giuramento.
Il consigliere comunale, Barone Maria Gemma Tosca, con nota protocollo 14263 del quarto del 18 7 2022, ha presentato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale l' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Siciliana, approvato con la legge regionale 15/03/1963 numero 16 dell' articolo 174, comma 2. Come sostituito dall' articolo 25 della legge regionale 26/08/1992 numero 7 prescrive che le dimissioni dalla carica di Consigliere presentate ai rispettivi Consigli sono irrevocabili immediatamente efficaci e non necessitano di presa d' atto. Considerato che l' articolo 2, comma 2, della legge regionale 15/11/1997 numero 35 stabilisce che, nell' ambito di ogni lista,
I candidati sono proclamati eletti, consiglieri comunali secondo l' ordine delle rispettive cifre individuali, a parità di cifre sono proclamati eletti i candidati che precedono nell' ordine di lista. Conseguentemente, necessità ricorrere alla sul surroga dei Consiglieri dimissionari e per ricostituire l' organo consiliare nel suo plenum a salvaguardia del preminente preminente interesse della stabilità e del convegno conservazione della fisionomia, che adesso è stata democraticamente assegnata dal corpo elettorale attingendo alla graduatoria dei candidati non eletti di cui da lista numero 1 avente il contrassegno Militello che vogliamo Burtone Sindaco, ove risulta, secondo l' ordine delle rispettive cifre individuale, quale Consigliere subentrante la signora Caruso Martina Maria Silvana, con la cifra individuale di 2913,
E la signora Martina, possiamo mettere a votazione.
La surroga per alzata di mano.
Immediato, si propone l' immediata eseguibilità, sempre per alzata di mano, grazie.
La consigliera.
Candidata consigliera Martina Caruso si può accomodare in in Aula.
Attestato che, successivamente alla surroga del Consigliere Barone Maria Gemma Tosca, con il subentrante Caruso Martina Maria Silvana, necessità precedere nei confronti di quest' ultimo esame delle condizioni di incandidabilità articolo 10, comma 1 2 e 15, del decreto legge 31 12 2012 numero 235,
Ineleggibilità previsto dall' articolo 9 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 e successive modifiche e integrazioni legge regionale numero 36 del 21, 9 90 incandidabilità previste dall' articolo 10 e 11 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 e successive modifiche e integrazioni legge regionale numero 36 del 21 9 1990.
Prego Consigliere.
La sottoscritta Caruso Martina Maria Salvina, Consigliere neo eletto, dichiara di non trovarsi ai sensi della legge regionale 26 0 24 0 6 1986 numero 31 e della legge regionale numero 36 del 21 0 9 1990 nelle condizioni di ineleggibilità.
La sottoscritta Caruso Martino Maria Salvina, consigliere neoeletto, dichiara di non trovarsi, ai sensi della legge, la legge regionale 24 0 6 1986, numero 31 e della legge regionale numero 36 21 0 9 1990 nelle condizioni di incompatibilità, la sottoscritta Caruso Martino Maria Salvina, consigliere neoeletto, dichiara di non trovarsi ai sensi dell' articolo 10 comma 1 e 2,
E del e della legge regionale del decreto legislativo 31 12 2012 nel numero 235 nelle condizioni di incandidabilità,
Chiedo, per votazione delle cause ostative già lette dal candidato Consigliere Caruso per votazione per alzata di mano.
Chiedo l' immediata esecutività per alzata di mano.
Ritenuto che aver proceduto alla surroga del Consigliere Barone Maria Gemma Tosca, con il subentrante Caruso Martina Maria Silvana ed avere verificato nei confronti di quest' ultimo l' assenza di cause di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità.
Alla carica di consigliere comunale occorre invitare allo stesso Consigliere subentrante a prestare giuramento, secondo la formula prevista dall' articolo 45 dell' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Sicilia, approvato con legge regionale 15/03/1952 numero 16.
Prego Consigliere.
Giuro di adempiere le mie funzioni con scrupolo e coscienza, nell' interesse del Comune in armonia agli interessi della Repubblica e della Regione.
Chiedo di votare il giuramento del Consigliere.
All' unanimità.
Chiedo l' immediata esecutività.
Okay.
Dato atto che, ai sensi di quanto disposto dall' articolo 31, comma 2, della legge 08/06/1990 numero 142, come recitato dall' articolo 1, lettera e, della legge regionale 11 12 1991 numero 48 in caso di surrogazione del Consigliere entra in carica non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione, secondo quanto previsto dall' articolo 102 del decreto del Presidente della Regione Sicilia 29 11 1957 numero 3 e dall' articolo 172 dell' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Sicilia, approvato dalla legge regionale numero 15/03/1963 numero 16. I consiglieri eletti in surrogazione, gli altri, rimarranno in carica fino a quando vi sarebbe rimasto il loro precedessori. Visti l' ordinamento amministrativo degli Enti locali della Regione Sicilia, approvato con legge regionale, 15/03/1963 numero 16, l' articolo 2, comma 6 della legge regionale 15 9 1997 numero 35 l' articolo 10, comma 1, comma 2 della legge del decreto legge 31 12 2012 numero 235 in tema di incandidabilità alla carica di consigliere comunale l' articolo 9 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 del e successive modifiche e integrazioni della legge regionale numero 36 del 21 9 1990 in tema di ineleggibilità alla carica di consigliere comunale,
Andiamo all' articolo 10 e 11 della legge regionale 24 6 1986 numero 31 della legge regionale numero 36 del 21 9 1990 in tema di in CAN, incompatibilità alla carica di consigliere comunale all' articolo 45 dell' ordinamento amministrativo degli enti locali delle legge regionale approvato con la legge regionale 15/03/1963 numero 16. La circolare dell' Assessorato regionale in autonomia agli Enti locali numero 15 del 24 9 2007 concernente la modalità di presentazione dell' atto di dimissioni del Consigliere.
Agli enti locali, propongo la votazione per l' interezza della deliberazione.
Propongo l' immediata esecutività consigliere Cannata.
Ok, Consigliere Caruso, si può accomodare.
Faccio gli auguri ai nuovi entrati nel nostro Consiglio comunale, consigliere, Cantarella, consigliera Caruso.
Sì.
Possiamo proseguire per il successivo punto all' ordine del giorno le comunicazioni.
Volevo invitare il Sindaco nella comunicazione.
Del.
Perfetto.
Cantarella, prego.
Grazie Presidente.
Direi, è sempre un' emozione essere qua seduto tra questi banchi, non è la prima volta, ma provoca sempre mozione volevo formulare come consigliere comunale adesso i miei migliori auguri al neo Presidente eletto che abbiamo fatto come amico, ma ora glielo faccio come consigliere comunale fare gli auguri alla Vicepresidente ha camminato Martina sempre comunque il Consiglio comunale.
Sì, ci manca.
Erminio, poiché dire ringraziare soprattutto i nostri colleghi, due assessori che ci hanno dato la possibilità di poter essere oggi qua porre la legge, consentendogli a loro di poter.
Avere tutte e due ruoli che sia da consiglieri che gli assessori hanno fatto una scelta di squadra.
Non ci trovano noi tigli giustamente, grazie per.
Non è un sacrificio, perché per qualcuno sembrava una forzatura, è una cosa spontanea e voler svolgere un ruolo.
Nella sua semplicità, quello di amministratore, poterlo fare in tranquillità e serenità.
Poi ringraziare soprattutto ripeto tutti i miei colleghi che ci hanno sempre sostenute e i nostri cittadini augurarci un buon lavoro a tutti.
Grazie a tutti.
Grazie a lei.
Allora invito il Sindaco per comunicare il decreto di nomina, nuova componente della Giunta comunale e rimodulazione dell' attribuzione a delega già assegnata la Assessori con decreto sindacale numero 25 del 15 6 2022.
Il Presidente è stato già preannunciato nella trattazione dei precedenti punti all' ordine del giorno io ho nominato un quarto Assessore e la dottoressa Coniglione Rosanna, qui riporto le deleghe che a lei ho affidato istruzione, politiche scolastiche ed educative, salute, attività culturale, musei, teatri e spettacoli, decentramento e partecipazione dei cittadini politiche Giovanili e rapporti con l' associazionismo giovanile in forma giovani.
Quanto dovuto al Consiglio comunale.
Esprimo nuovamente il ringraziamento alla dottoressa Coniglione per aver accettato la mia nomina e auguro a lei un buon e proficuo lavoro, grazie, signor Sindaco.
Prego, prego Assessore.
Grazie Sindaco, grazie.
Presidente e devo ringraziare appunto il Sindaco che mi ha voluto nella sua Amministrazione come Assessore e ho deciso di non far parte più del Consiglio comunale in quanto fare bene un lavoro con proficuo impegno è importante e quindi ho preferito non essere controllore e controllato nello stesso momento e quindi penso che sia stata la scelta più giusta per per me anche per la mia professione, in quanto non non potendo adempiere a tutte le a fare l' Assessore, il medico e anche il consigliere comunale, e grazie al Sindaco per questa opportunità per la fiducia che mi ha dato, io ritengo di essere una persona che fa il suo lavoro con con impegno e quindi penso di impegnarmi,
Con dando delle dimostrazioni di impegno, appunto, di di lavoro, e quindi daremo dei risultati alla alla cittadinanza, va bene, grazie grazie a lei Assessore.
Volevo comunicare che, in seguito ai prossimi punti all' ordine del giorno, richiedo un ordine di iscrizione per il dibattito in questione, quindi, se cortesemente, nel prossimo punto all' ordine del giorno, tutti i consiglieri che sono propensi a dare disco il dibattito e parlare di dare un ordine di iscrizione per poter avere una maggiore,
Prosecuzione, prego.
Prego.
Corso d' opera di Consiglio comunale. Non si può più intervenire se no. Non sto dicendo questo che sta dicendo questo dicendo questo Consiglio lastrina. Io sto dicendo che dal prossimo punto che sarebbe il prossimo con il quale dobbiamo iscrivere prima per poter intervenire, chiede quindi se il dibattito richiede che un consigliere comunale dia il proprio contributo a. Non è ammissibile chi l' ha detto questo, non lo stadio Millennium, dicendo che c'è un ordine in forma in corso d' opera, si può inserire un' altra consigliera, assolutamente chiedere no e mi pare che strutturalmente in corso d' opera si può intervenire. Va bene l' importante che noi seguiamo un ordine di scaletta e nell' ordine di scaletta possa parlare una singola volta. Ci sia un solo intervento, va be' ovvia, ma ovviamente questo vale anche per l' amministrazione. Assolutamente assolutamente va bene, allora ci sono altri interventi sul comunicazioni. Prego Consigliere. Grazie, signor Presidente, buonasera a tutti no, giusto per informare i nuovi Consiglieri, loro anche loro.
In questa mia comunicazione che in questi giorni l' amministrazione ha pagato.
Le fatture riguardante l' assistenza ai disabili, all' assistenza agli anziani esattamente per i disabili agosto 2021,
Anziani ottobre 2021, quindi significa che le persone che espletano espletano questo servizio mandano tutti questi mesi ancora arretrati, io mi auguro, io mi auguro che queste persone non debbano sostenere la propria famiglia con questo lavoro che abbiano altro, perché altrimenti non sarebbe drammatico sarebbe soltanto una catastrofe, lo dicevo giusto la in questa mia comunicazione, non al Consigliere affinché anche loro prendono coscienza di questa situazione, quindi magari si possono occupare di questa situazione a dir poco incresciosa. Grazie grazie a lei altre comunicazioni prego.
Perfetto, Assessore.
Grazie Presidente, buona sera a tutti. Allora mi mi preme dare un chiarimento. è molto semplicistico affermare che è stato pagato il mese di agosto 2021. Lei fa riferimento ad una cooperativa, io qui apro l' albo pretorio proprio assurge. Ad esempio, emblematico liquidazione della fattura alla cooperativa sociale non la menziono per correttezza per il servizio di assistenza domiciliare svolto per gli anziani il mese di febbraio. Quindi bisogna anche fare una distinzione, perché in base alle fatture che vengono presentate in base alla regolarità del DURC, può succedere che magari una cooperativa rimanga in arretrato con i pagamenti. Ovviamente Consigliere Castorina, lei lo sa bene, ci sono dei ritardi nel trasferimento delle somme. Indubbiamente l' Amministrazione deve sempre impegnarsi affinché i pagamenti possano essere più celeri. Però mi premeva solamente sottolineare che, piuttosto che dare una valutazione d' insieme, occorre valutare le singole cooperative, perché ci sono tanti elementi da prendere in considerazione. Ho aperto l' Albo Pretorio, ho fatto un esempio per dire non tutte sono ferme ad agosto, fermo restando lo ribadisco e lo sottolineo che un impegno.
Che è un impegno sempre maggiore, è necessario, così come è anche necessario che i trasferimenti regionali possano avvenire in tempi più celeri, altrimenti si blocca l' intero sistema amministrativo, grazie.
Io non l' ho interrogato, non rispondo perché non è giusto.
Prego dottore.
Presidente, buonasera, se no, cioè io come comunicazione avrei delle richieste da fare all' Amministrazione, innanzitutto per quanto riguarda la lettera che ha mandato all' ambulatorio antiracket e Militello per quanto riguarda la possibilità ai contribuenti di rete rateizzare dei contributi dei tributi dovuti in maniera cumulativa.
Cioè ora il Comune fa che ogni anno da uno scadenza per pagare la rata se uno c' ha 4 5 anni che non ha pagato cioè cinque rate da pagare ultimamente l' antiracket dice,
Che la possibilità di con di conversione del piano di rateizzazione per singolo accertamento in una nuova rateizzazione.
Però non può cumulativo, cioè se io debbo pagare 2000 euro, facciamo del errate 200 euro per 10.
Questo era, quindi non so se l' Amministrazione ha dato risposta a questa lettera che ha mandato l' antiracket, poi una domanda all' assessore, ai servizi civili, cioè il servizio civile per la dispersione scolastica, è stata fatta la domanda al del Comune per avere finanziato questo servizio è l' ultima cosa semplicemente è stato oggi pubblicato un contributo che viene dato al Comune di Militello come borgo 126600 una cosa del genere se l' Amministrazione ci può dire come intende spendere questi soldi? Qua grazie,
Grazie a lei.
Prego, signor Sindaco, doverosamente l' Amministrazione risponde alle.
Comunicazioni fatte,
Assessore.
L' Assessore già Gemma Barona, avvocato, Gemma Barone, ha voluto non dare una risposta ad un' interrogazione, ma, visto che si tratta di comunicazione, quello che l' Amministrazione considera l' attività fatta, noi sappiamo che qualche volta si può anche si può anche ritardare l' impegno è qui presente la dottoressa Pappalardo, l' impegno all' Amministrazione comunale e cercare di rispondere prima possibile alle richieste economiche. Ci sono procedure a volte che determinano qualche difficoltà. C'è anche un problema di trasferimento delle risorse. Ad oggi noi non abbiamo avuto il trasferimento delle risorse del per servizi per.
Ma anche per gli investimenti e da quello che ci risulta pare che distretto ancora non abbia definito il piano per le prossime annualità. Noi abbiamo chiesto di fare la Conferenza dei Sindaci, ci proprio riproponiamo di sollecitarlo ulteriormente, perché sono anche le risorse del distretto necessarie.
Consigliere Castorina, una lunga esperienza, anche Assessore, alla Solidarietà sociale, sa che alcune volte distretto accumula parecchi ritardi, addirittura se non sbaglio, quando era Assessore lui il, l' Amministrazione era costretta a sospendere alcuni servizi, cosa che l' Amministrazione nostra non ha mai fatto e noi continueremo a lavorare per evitare che ci siano sospensione. Riguarda invece alle cose dette dal Consigliere dottore fucile. L' Amministrazione comunale ha ricevuto questa lettera da parte di un' associazione che opera a Militello settori molto delicati, e debbo dire che noi abbiamo dato già disponibilità nella precedente legislatura che era presente lo può qui confermare di rateazione. Mi pare che allora la proposta ve venne anche dall' opposizione. Noi abbiamo dato la possibilità di spalmare,
E e attualmente gli uffici lo fanno, lo fanno senza mettere mora, perché un interesse anche dell' Amministrazione essere vicini ai cittadini e anche permettere una modalità che, tutto sommato, porta anche alla.
Alle risorse in entrata all' interno dell' Amministrazione comunale, la proposta che è stata formulata a nostro parere è degna di essere valutata e portata avanti dal dottoressa Pappalardo può confermare che quando è arrivata, abbiamo chiesto a lei delle delucidazioni, anche perché qual è la indicazione data dall' associazione se si cumulano anche per il Regolamento che noi abbiamo attualmente in?
Diciamo operativo nel nostro, nel nostro Comune si è si cumulano, è la somma diventa più rilevante, la rateazione può essere ancora più lunga, quindi noi vogliamo venire incontro ai cittadini, quindi volevo rassicurare il dottore fucile che da parte nostra c'è stata un' indicazione all' ufficio perché si predisponga questo tipo di soluzione fermo restando che ci sono delle norme che l' ufficio sta valutando con attenzione ma mi pare dalle prime interlocuzioni avute.
Con la dottoressa Pappalardo che c'è da parte anche dell' ufficio, la massima disponibilità,
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono altre comunicazioni?
Volevo dare una una comunicazione, io chiedo ai Gruppi di maggioranza e di minoranza per quanto riguarda l' assegnazione del Capogruppo nell' ufficialità di comunicare via tramite lettera scritta in segreteria, il Capogruppo per ogni singolo gruppo, grazie.
Non essendoci nessun altro.
Passiamo al quarto punto all' ordine del giorno.
Elezione della nuova Commissione elettorale comunale.
Premesso l' articolo 10 della legge 21 12 2005 numero 270 ha disposto la ricostituzione della Commissione elettorale comunale, è ritenuto di dovere leggere le nuove Commissioni elettorali comunali, come previsto dall' articolo 12 del DPR 20/03/1967 numero 223, visto il decreto legge 3 1 2006 numero 1, convertito in legge in data 27, 1 2006 numero 22, articolo 3 quinquies, il quale ha stabilito che i componenti effettivi e quelli supplenti della Commissione elettorale comunale siano tre per i Comuni sino a 50 Consiglieri, visto il comma 30 dell' articolo 2 della legge 24 12 2007 numero 244, secondo il quale alla detta Commissione elettorale comunale sono assegnati solo i compiti di cui all' articolo 3 4 e 5 e 6 della legge 08/03/1989 numero 95 e cioè la formazione dell' albo e il sorteggio delle persone idonee all' Ufficio discuto scrutatore del seggio elettorale. Visto l' articolo 13 del DPR 20/03/1967 numero 223 il quale dispone che,
Per le elezioni dei componenti effettivi della Commissione elettorale comunale, ciascun Consigliere scrive nella propria scheda un nome solo e solo proclamati eletti. Coloro che hanno raccolto il maggior numero di voti a parità di voti è proclamato eletto il più anziano di età nella Commissione deve essere rappresentata la minoranza a tal fine. Qualora nella votazione non siano riuscite riuscito eletto, ciascun alcun consigliere di minoranza dovrà essere chiamato a far parte della Commissione. In sostituzione dell' ultimo eletto della maggioranza, il Consigliere di minoranza, che ha ottenuto il maggior numero di voti, si propone l' elezione della nuova Commissione elettorale.
A disposizione si può dare disposizione per la votazione della Commissione?
Sì.
Il Segretario voleva precisare il leader di modalità di voto.
Consigliere Astorina, cortesemente, possiamo prendere posto, per favore.
Possiamo iniziare.
Il Segretario voleva esporre la modalità di votazione.
I Consiglieri sono tenuti a prendere posto grazie.
Consigliere, Cantarella, per favore, può prendere posto grazie.
Sì.
Il consigliere Cannata può prendere posto.
La chiamata.
Perfetto, mi chiamo io.
Okay.
Consigliere Cannata può prendere posto.
Scusate, volevo ricordare che si procederà con due votazioni la prima per gli effettivi della Commissione, la seconda per i supplenti sulla scheda va riportato solo un nome nel caso eventuale di parità di voto.
Risulta eletto il Consigliere più più anziani.
Grazie, Segretario, possiamo iniziare persone, i Consiglieri di esperienza, queste cose le sanno già.
Allora, marchese Angelo, a votare.
Barresi.
Sì.
Barone Antonio.
Greco Giuseppe.
Della Diocesi.
Caminito.
Cantarella.
Caruso.
Fucile.
Cannata.
Astorina.
Issara.
Su questa cosa dobbiamo dare la possibilità di parlare.
Su questa base la Commissione a Latina, decisamente volendo no.
Credo che ci sia.
Dice che questo è il punto, parlo per i Consiglieri che.
Richiama i consiglieri a posto, cortesemente, che diamo espressione di votazione.
Grazie.
Caruso Martina.
Martina Caruso.
Astorina.
Astorino.
Astorina.
Barone Antonio.
Astorina.
Antonio Barone.
Caruso Martina.
Barone.
Barone.
Caruso.
Caruso 4 Astorina, 4 Barone 4.
Vengono manco nominati nella Commissione elettorale.
Il Consigliere Caruso Martina, il Consigliere Barone Antonio il Consigliere Astorina Giuseppe,
Procediamo per le votazioni di supplenza dei consiglieri.
Commissione.
Schede.
Da firmare.
Ci vogliono due, magari uno, la.
Due angoli.
Marchesi.
Barresi.
Barone.
Greco.
Ecco.
Della Diocesi.
Caminito.
Cantarella.
Caruso.
Fucile.
Cannata.
Astorina.
Issara.
Possiamo prendere posto, assessore, cortesemente, se può prendere posto.
Issara.
Barresi.
Barresi.
Vi sarà?
Della Diocesi.
Il sarà.
I sarà.
Della Diocesi.
Barresi, Mario.
Barresi, Mario.
Della Diocesi.
Barresi, Mario.
Sono?
Il sarà 4 Barresi, 5 della Diocesi tre.
Quindi, nell' ordine di voti Barresi Issara della Diocesi, grazie.
Nomino sostituti della Commissione elettorale, signor Barresi Issara della Diocesi.
Consigliere Cannata, possiamo proseguire con.
Il Consiglio, cortesemente, possiamo prendere posto?
Possiamo prendere posto grazie.
Passiamo al successivo punto all' ordine del giorno.
Nomina, componenti, Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei cittadini idonei all' esercizio delle funzioni di giudice giudice popolare.
Di corte d' assise, di Corte d' Assise d' Appello,
Premesso che, a norma dell' articolo 21, legge 10 4 1951 numero 287, occorre prevedere l' aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari, della Corte d' Assise e della Corte d' Assise d' Appello, premesso che l' articolo 13 della legge del 10 4 1951 numero 287 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che in ogni Comune della Repubblica sono formati a cura della Commissione composta dal Sindaco o da un componente rappresentante i due consiglieri comunali, due distinti elenchi di cittadini per l' esercizio delle funzioni di giudice popolare della corte d' assise della Corte d' Assise d' Appello.
A che tale adempimento è determinato da una Commissione composta dal Sindaco o da un suo componente o dai due Consiglieri, preso atto che ha in esecuzione del re riportato disposto legislativo, occorre designare i due consiglieri comunali che faranno parte insieme al Sindaco al suo delegato già membro di diritto della Commissione in oggetto.
Stante la competenza del nomina da parte del Consiglio comunale ed esse, ai sensi dell' articolo 42, primo comma, lettera M del testo unico, 18/08/2000 numero 267 propone di dare atto che la parte narrativa della presente proposta costituisce parte integrante e sostanziale della stessa di dare nomina di due Consiglieri comunali quali membri della Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei cittadini nell' esercizio delle funzioni di giudice popolare di Corte d' Assise e Corte d' Assise d' Appello.
Di prendere atto che ciascun Consigliere potrà esprimere una sola preferenza e che risulteranno eletti i Consiglieri che avranno eseguito il maggior numero di voti che la partecipazione della suddetta Commissione non darà diritto alla corresponsione di nessun gettone di presenza. Dichiarare la delibera di approvazione alla presente immediata esecutività alla fine di rendere operativa la Commissione nell' espletamento degli adempimenti di legge ed essa ha denominata,
Un attimino prima di dare prosecuzione alla sua all' ordine del punto del giorno appena letto, volevo dare espressione voto alla successiva alla precedente Commissione già avvenuta.
Perché abbiamo saltato questo punto e quindi dobbiamo confermare il voto dell' immediata esecutività della Commissione elettorale?
Per votazione per alzata di mano sulla Commissione elettorale.
Unanimità immediata, esecutività.
Unanimità.
Possiamo proseguire con la Seconda Commissione della corte d' assise, della Corte d' appello.
Gli scrutatori.
Le modalità di voto sono le stesse delle precedenti.
Marchesi.
Barresi.
Barone.
Greco.
Della Diocesi.
Caminito.
Cantarella.
Caruso.
Fucile.
Cannata.
Astorina.
Issara.
Cannata.
Caminito.
Caminito.
Caminito.
Caminito.
Cannata, Galante, Salvuccio.
Caminito.
Caminito.
Caminito.
Cannata.
Caminito.
Cannata.
Cannata 4 Caminito 8.
Proclamo membro della Commissione elettorale come giudice di pace della Corte d' Assise d' Appello.
Consigliera Caminito come sostituto il Consigliere Cannone.
Solo due e il consigliere Cannata.
Galante Salvuccio per l' opposizione.
Consigliere, per favore, possono prendere posto.
Chiedo la votazione per l' avvenuto scrutinio, è votazione.
Unanimità chiedo l' immediata esecutività.
Unanimità.
Passiamo al prossimo punto all' ordine del giorno.
TARI 2022, approvazione, piano economico, finanziario, tariffe e scadenze avvisi di pagamento.
Propone di approvare il Piano economico Finanziario 2022 per l' applicazione delle tariffe del servizio integrato di gestione dei rifiuti secondo la deliberazione ARERA 363 2021 che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante di approvare le tariffe della TARI 2022 relative alle utenze domestiche e non domestiche che si allegano al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale complessive del Quai dei coefficienti applicati, dando atto che, in via preventiva previsionale, viene assicurata l' integrale copertura dei costi del servizio, come risulta dall' allegato piano economico finanziario di dare atto che in uno delle tariffe di uno al tariffe TARI, si procederà alla riscossione del tributo provinciale per la tutela e la protezione ambientale di cui all' articolo 19 del decreto legislativo 30 12 92 numero 504 determinato dalla Città metropolitana di Catania nella misura del 5% netto delle agevolazioni previste.
Di stabilire il versamento della TARI 2022 attraverso il pagamento di quattro rate con la seguente scadenza 30/09/2022 al 31/10/2022 e 30/11/2022 e 31/01/2023. Ove il termine cade il giorno festivo. La scadenza è prorogata il giorno utile successivo di dare atto che la presente deliberazione, approvata entro i termini di cui all' articolo 1, comma 169, della legge 27/12/2006 numero 296, entra in vigore con l' effettivo dal 01/01/2022, di dare atto che la presente deliberazione sarà pubblicata mediante inserimento del portale del federalismo fiscale inadempimento all' obbligo dell' articolo numero 13, comma 15 e 15 ter del decreto legge 6 12 2011 numero 2 2101 convertito dalla legge 22 12 2011 numero 214, come modificato dall' articolo 15 bis del decreto legge 30/04/2019 numero 34 convertito dalla legge 28 6 2019 numero 58 di chiarire dichiara dichiarare immediatamente esecutiva la relativa deliberazione ai sensi dell' articolo 12, comma 2, della legge regionale 3 12 2 mila 1991 numero 44.
Possiamo procedere con l' iscrizione agli interventi.
Chi vuole partecipare al dibattito e alle dichiarazioni?
Per alzata di mano.
Fucile.
Ci sono altri interventi?
Prego dottore fucile.
Chiedevo delucidazioni all' Amministrazione su quest' atto.
Perché è un atto che, come tutti sappiamo, lo sappiamo anche dalla cronaca la stessa delibera è stata portata a Catania, mi scusi dottoressa, che può avvicinare la stessa delibera, è stata portata nel Consiglio comunale di Catania, ci sono state delle discussioni, quindi io vorrei capire qual è visto che le tariffe,
Sono composte da una quota determinata in relazione alla componente essenziale del costo del servizio di gestione dei rifiuti e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, io in campagna elettorale ho sentito il Sindaco ove si sollecitava, come tutti noi, che avevamo raggiunto il 72%, quindi un traguardo di questo dovrebbe diminuire le le quote perché giustamente i cittadini che fanno la differenziata na incerto premialità si deve dare, quindi volevo capire da parte dell' amministrazione questo tipo di.
Di aumento che si cerca di fare questa delibera benissimo, dopo interverrò grazie.
Prego, signor Sindaco, a chiarimento rispondiamo alle sollecitazioni del Consigliere dottore fucile dottor fucile a Catania, si dice ci dovrebbe essere un aumento del 18%.
Si dice io non so se sta svolgendo Consiglio comunale è stato più volte ripreso, credo non so se è stato ulteriormente rinviato a Militello aumenti, non ce ne sono io voglio rassicurare lei, ma soprattutto i cittadini che ci ascoltano non c'è alcun aumento lentamente, noi lasciamo tutto rispetto al dato dell' anno scorso, quindi non c'è alcun aumento, certo quest' anno non ci sarà finora non c'è stato, speriamo ci possa essere, però noi siamo molto prudente, pare non ci dovrebbe essere lo sgravio per i commercianti a seguito del Covid,
Se ci dovesse essere un po' un provvedimento, in questa fase ne avremo modo e faremo sicuramente lo sgravio. Ad oggi aumenti non ce ne sono. Chi ha diffuso queste ipotesi, non so da che cosa l' abbia potuto leggere qua. Non mi pare che c'è alcun aumento, anche perché anche perché il costo totale del Piano economico finanziario nel 2021 euro un milione e 28000 euro quest' anno è un milione e 23000 euro. Lei sa, dottor vicina, perché ha amministrato che la TARI deve coprire il costo complessivo, quindi l' anno scorso, ripeto, è stata.
Data un' indicazione quest' anno si mantiene questo tipo di indicazione, quindi non c'è assolutamente aumento. Quello che accadrà a Catania non lo sappiamo, anche perché sappiamo che c'è un sindaco che non si presenta perché diciamo sospeso, non sappiamo quali saranno gli esiti, vediamo che la città, ma è un giudizio, mi pare purtroppo determinato alla visione di quello che percepiamo. Abbiamo una città devastata dai rifiuti e quindi l' auspicio sarebbe quello che venisse fatto un intervento molto serio, però sul merito delle delle,
Risorse da collocare su questa delibera stabilirà il Consiglio comunale dei militari. Nel Consiglio comunale di di di Catania, il Consiglio comunale di Militello non ha, non farà assolutamente alcun aumento. Lei pone una questione dice, ma noi abbiamo raggiunto una premialità. Intanto è una premialità importante sul piano simbolico, dottore fucile, perché avere un.
Una differenziata che aumenta. E un fatto diciamo, di cui dobbiamo essere tutti soddisfatti dal punto di vista ambientale perché sicura maggiormente il nostro ambiente sul piano della ricaduta economica. Lei ha ragione. Mi permetto di dirle però che rispetto a questo milione 23 e 23000 euro, noi come premialità riceviamo 17000 euro, quindi una somma dobbiamo dire importante, ma non certo capace di incidere sui prezzi, anche perché io purtroppo, debbo aggiungere una notizia non positiva. Noi, quando portavamo conferivano i rifiuti, quelli indifferenziati in discarica privata, quel Sicula Trasporti, pagavamo 108 ton.
Euro a tonnellata. Ora che siamo stati spostati dalla Regione siciliana in una discarica pubblica, abbiamo pagato finora 140 euro a tonnellata, quindi quasi quarant' 32 euro in più dal dal luglio del 2022. Stiamo pagando 150 euro a tonnellata, quindi lei sa che purtroppo, queste risorse debbono venire fuori dalla TARI e dalla premialità. Quindi avremmo voluto caricare questa, anche se simbolicamente questa premialità la dobbiamo utilizzare. Peraltro, perché come le ripeto, purtroppo c'è stato sta un aumento,
E un aumento determinato dal fatto che in Sicilia le discariche, come lei sa, sono in via di esaurimento. Anzi, noi abbiamo avuto questa discarica pubblica su indicazione che è stata chiesta alla Regione e debbo dire che pare che nelle discariche private i prezzi siano addirittura ancora più esose. Non le posso dare conferma, però le posso dire che intanto da 103 siamo passati a 150 euro a tonnellata, quindi questa premialità ed è stata, diciamo intanto molto relativa perché parliamo di circa 17000 euro e viene comunque spostata su questo aumento, purtroppo di carico finanziario che abbiamo per collocare i nostri rifiuti indifferenziati in discarica.
Grazie, signor Sindaco, consigliere, fucile, ha il diritto di replica se vuole.
Io ringrazio il Sindaco del del chiarimento, dato che garantisce a tutti che non ci sono aumenti nelle prossime bollette.
E quindi già è un passo avanti su quello che si dice.
Poi la questione delle discariche, purtroppo la discarica de la la discarica di Gela è stata chiusa, stamattina definitivamente per infiltrazione mafiosa, questa è una notizia, non so che sia quella pubblica, però è stata chiusa la discarica di Gela.
Comunque, per quanto riguarda la cura, la questione del a noi interessa, che non viene caricato oltre oneri alle persone, giustamente, perché giustamente caricare oneri significa pagare tasse e il periodo che siamo pagare delle tasse, come dicevo nella comunicazione precedente, per quanto riguarda l' antiracket va a finire che qualcuno può cadere in qualche maglia o poco ortodossa della della pubblica amministrazione.
Comunque.
Ci saranno sicuramente altri interventi, mi riserverò poi di.
Solo a chiarimento per anche io, però, ho precisato che il commerciante non avranno lo sgravio dell' anno scorso, questo perché lo sgravio l' hanno avuto per il Covid, ci sono altri interventi,
Ci sono altri interventi?
Dichiaro chiusa la discussione.
Per dichiarazione di voto prego.
Grazie, signor Presidente, io ho ascoltato il collega Consigliere dottore fucile e ho ascoltato anche le parole del Sindaco.
E mi rifaccio a quello che ha detto il Sindaco, il Sindaco dice.
In pratica.
Esordisce dicendo che non ci sarà alcun aumento e questo dovrebbe, diciamo, rassicurarci.
Però poi dice.
Non ci sarà lo sgravio legato al Covid e allora io mi chiedo e questo sgravio.
Chi lo paga,
Questo mancato sgravio, chi lo paga,
Quindi mi pare che ci sia un gioco di prestigio adempiere afferenti, avevo chiesto la dichiarazione cortesemente che la mia è una dichiarazione di voto perfetto, motivando la mia dichiarazione di voto precedente, se non la posso dichiarare la dichiarazione di voto, ce ne andiamo e scusi considerazioni poco prima avevo chiesto se c' erano interventi, io infatti non sono intervenuti io sto facendo la mia, questa azione di voto presente perfetto alla Lega nazionale, come è scritto anche nel Regolamento, quindi,
Non so cosa dire, forse non non vedo perché debba darvi fastidio queste poche parole dette da me se voi siete in buona fede School è stata rassicurante la cittadinanza che non ci sarà alcun aumento, quindi qual è il problema? Sì, io io io ascoltate, ascolta presenti, già avrei già finito, va be' sempre se lei non mi deve, prego, prego, siamo interrotto. La mia è una dichiarazione di voto e la sto motivando perché siamo in presenza di un gioco di prestigio. Non c'è aumento, però attenzione non ci sono gli sgravi fiscali, non ci sono gli sgravi fiscali, non dice che altri Comuni hanno raggiunto anche loro una pre primalità per cui la torta, diciamo, della premialità, va giustamente divisa in modo diverso e quindi noi andiamo a prendere di c'è di meno,
Io allora vi chiedo, non è vero che Militello non avrà alcun aumento, perché l' aumento a questo punto è è quasi è quasi dovuto, però mi chiedo, signor Presidente, noi cosa ci stiamo a fare qua noi come Consiglio comunale l' amministrazione se tutto se tutto era soltanto una una mera questione matematica basterebbe alla dottoressa Pappalardo e basta, non c'è bisogno che il Comune ci sia l' amministrazione o ci sia il Consiglio comunale allora io mi chiedo se sia più giusto che un' Amministrazione che un Consiglio comunale,
Di fronte a questa possibilità di aumenti non voluti, ma, ahimè subiti metta mano al bilancio, si siede, si ferma e dice spostiamo dei sordi laddove è possibile per poter compensare, per poter compensare questi, questi Consiglieri Astorina, cortesemente può dare sì no, e per questo il mio voto non può essere favorevole. Presidente del testo. La invito non sono da fammi finire la mia dichiarazione di voto perché per regolamento precedente le suggerisco anomalo, le suggeriscono male, grazie, va bene per dichiarazione di voto abbiamo.
Consigliere fucile, allora sì, ho capito, ma già è stata fatta la dichiarazione di voto, quindi perfetto.
Benissimo, quindi, possiamo chiudere.
L' articolo 39.
Perfetto, infatti siamo per la dichiarazione di voto qua, se abbiamo finito ora.
L' attivazione dell' articolo 39.
E infatti l' Amministrazione non sta intervenendo, prendiamo.
No.
Allora consiglierei fucile ascolti, Assessore un attimino richiesto, ha richiesto l' articolo 39 per votazione per appello nominale.
Deve essere richiesto da almeno tre Consiglieri,
Perfetto.
Siete tutti favorevoli, perfetto.
Perfetto, allora leggo l' articolo 39, la votazione per appello nominale, la votazione per appello nominale si effettua quando è esplicitamente prevista dal presente regolamento o quando è richiesta da almeno tre Consiglieri, tale richiesta deve essere formulata dopo che la discussione generale sia stata dichiarata chiusa, perfetto,
A prima che sia stato dato inizio della votazione per questa votazione, il Presidente indica il significato di sì o di no, il Segretario fa l' appello nominale e i voti favorevoli contrari o all' astensione, non rispondere a uno dei modi prima dell' indicazione equivoco ed un voto di astensione gli scrutatori, gli scrutatori comunicano i voti al Presidente e ne dà proclamazione. Va bene, possiamo procedere proseguire con l' articolo 39, possiamo dare.
Ci sono altre dichiarazioni di voto, sì, prego per dichiarazione di voto il Gruppo di maggioranza voterà favorevolmente in quanto, dopo la delucidazione fatta dal Sindaco e ci siamo anche documentato con la dottoressa Pappalardo che rispetto all' anno scorso non vi erano nessun aumento, l' unica differenza era fa fatte data dal agevolazione Covid perciò vorremmo riassicurare,
I nostri concittadini che un euro di aumento non ci sarà e tanto quanto l' anno scorso.
Pre-Covid tale e quale come perfetto, grazie Assessore, grazie Consigliere Cantarella, possiamo procedere per l' appello alle votazioni uninominali.
La votazione verrà data con l' espressione sì o no al consenso della delibera.
Marchese.
Sì, Barresi.
Barone.
Greco sì.
Della Diocesi.
Caminito sì.
Cantarella.
Caruso.
Fucile no Cannata.
Astorina, no Issara.
8 voti a favore, 4 contrari, con 8 voti a favore, e la delibera è approvata.
Possiamo?
Passiamo alla votazione per l' immediata esecutività della delibera.
Per alzata di mano.
Favorevoli.
8.
Contrari.
Astenuti nessuno.
Con 8.
È approvata l' immediata esecutività del provvedimento.
Possiamo passare al successivo punto all' ordine del giorno.
Bilancio di previsione 2021 2023 anno, 2022 variazione di bilancio ai sensi dell' articolo 175, comma 2, del TUEL contributo a sportello, proposta pro progettuale illuminazione artistica esterne dei Castelli del decreto direttore generale del 26/01/2022.
Propone le premesse, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto nonché motivazione dello stesso.
Di apportare al bilancio di previsione 2021 2023 esercizio 2022 ai sensi dell' articolo 175, comma 2, del decreto legge 18/08/2000 numero 267 e per le motivazioni espresse in premessa, le variazioni analiticamente di competenze e di cassa illustrate nel prospetto allegato al presente atto.
Di dare atto del permanere degli equilibri di bilancio 2022 sulla base dei princìpi dettati dall' ordinamento finanziario e contabile, ed in particolare degli articoli 162, comma 6 e 193 del decreto legislativo 18/08/2000 numero 267,
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell' articolo 134, comma 4, del decreto legge 18/08/2000 numero 267.
Possiamo iscrivere nell' ordine di interventi.
Chi interviene all' ordine del punto del giorno?
Fucile, ci sono altri interventi.
Prego dottore, fucili.
Come avevo fatto rilevare in riunione dei Capi Gruppi.
Nella delibera dove c'è capitolo uscita, 2599 è scritta solo manutenzione straordinaria, immobile con dei puntini.
Fra virgolette, io avevo chiesto a lei, Presidente, sì alla collega consigliera se potevate aggiungere per l' illuminazione artistiche Castelli è stato aggiunto oppure, ma ne abbiamo parlato con il dirigente, la dottoressa Pappalardo, che le darà spiegazione sul punto e quindi delucidazione di quanto sarà la dottoressa sì, mi riservo di intervenire dopo sì, certo prego, dottoressa buonasera buonasera a tutti buonasera, allora no, la la denominazione del capitolo non è stata modificata, do.
Ma.
Onestamente, ritengo che, essendo contabilmente un' operazione corretta, in quanto il provvidero di destinazione diciamo di questo finanziamento in uscita, ecco edificato correttamente in maniera specifica per l' intervento che andiamo a fare. Noi abbiamo parere favorevole da parte dei revisori dei conti e abbiamo la certezza che,
L' intervento debba essere necessariamente è destinato a questa spesa perché il bando che ce lo richiede noi, per ottenere il finanziamento dobbiamo seguire degli step di spesa, per cui la somma sarà necessariamente vincolata a questo intervento, relativo appunto dell' azione del Castello.
Modificare il capitolo a livello di denominazione non l' abbiamo ritenuto onestamente è necessario perché comunque la somma sarà tutta destinata a questo intervento.
Prego, Consigliere, dottoressa io dicevo di modificare il capitolo, dicevo, di modificare la dicitura dove ci sono le parentesi, con i puntini che possiamo fare qualsiasi cosa di manutenzione nei Castelli, possiamo fare anche altre cose, mettere la tenda, mettere qualche altra cosa invece se noi specifichiamo per illuminazione artistica dei Castelli penso che non c'è né variazione di e di di capitolo e non c'è niente c'è solo un chiarimento in quella parentesi tonda dei due punti dei tre punti.
Mi permetto di dire semplicemente che la parentesi tonda è dato dal fatto che, nello schema proprio graficamente lo schema che è stato inserito in delibera, non c' entrava tutto il titolo per esteso, dottoressa, lascio stare questi tipi di discorsi perché non vanno lei, ma se lei va a vedere l' allegato alla proposta in cui è riportata la variazione di bilancio così come il nostro gestionale elabora, troverà il nome completo del capitolo della codifica completa per questioni di cui dovrei andare a fare una modifica proprio al nominativo del capitolo di bilancio per come è codificato e dal momento in cui abbiamo avuto l' accesso ad un finanziamento che ci obbliga scarpe per step a rendicontare quello che andiamo a pagare e il progetto è tutto finalizzato alla questione dell' illuminazione del Castello, ritengo che i cittadini abbiano sufficienti garanzie del fatto che la spesa verrà fatta esclusivamente per questo progetto e per questo intervento, ma io non ho dubbi che l' Amministrazione nello spendere i soldi per l' intervento nel Castello io parlo della numerazione artistica,
Ma questa è una diversa, siccome è stato finanziato per questione artistica, io ti chiedo se un attimo se è la stessa cosa, se lei mi garantisce che a lei garantisce che è la stessa cosa come regolazione artistica noi altri siamo soddisfatti ma la deve garantire a me il progetto presentato è quello d' accordo grazie si figuri, prego Consigliere Barresi,
Per rassicurare un po' il consigliere fucile il progetto, agiamo un' impostazione, quindi deve essere obbligatoriamente seguita quell' impostazione, perché poi ci sarà una rendicontazione e un elenco di quello che si è fatto, che non può essere diverso dalla progettazione che è stata presentata, che è stata finanziata, quindi, che le somme siano spostate in altre in altro modo siano spese in altro modo. è praticamente impossibile. In questo caso, quindi, quello che è già stato autorizzato deve essere obbligatoriamente fatto, e non c'è nessuna possibilità nelle parlo. Da un punto di vista tecnico, diciamo che possono essere fatte altre cose perché elencato, punto per punto tutte le varie voci che devono essere attuate e diciamo, tutte le fasi progettuali che devono essere eseguite. Quindi questo è, non c'è possibilità di modifica, quindi su questo, se posso permettermi la rassicuro, così in maniera.
Con tranquillità, grazie, visto la sua rassicurazione.
Ho.
E ci sono altri interventi,
Chiudo la discussione per dichiarazione di voto.
Il Presidente del Gruppo di maggioranza vota a favore del voto, sì, grazie, prego, sto il chiarimento del geometra Barresi, noi votiamo a favore il punto grazie.
Possiamo procedere per le votazioni per alzata di mano.
Per alzata di mano si procede alla votazione.
Unanimità si procede per l' immediata eseguibilità, consigliere, fucile e immediata eseguibilità.
Grazie.
Il punto passa con la votazione all' unanimità.
Ultimo punto all' ordine del giorno, interrogazione interpellanza non si sa cosa cortesemente, chiedo che per la prossima volta venga esposta in forma corretta l' interrogazione o interpellanza che sia nei confronti del dell' amministrazione.
E leggo l' oggetto dell' interpellanza interpellanza sui provvedimenti per la pubblica incolumità, la sicurezza e il decoro urbano, disciplina l' attività di vendita e somministrazione degli alcolici e di bene Ande in genere, nonché l' orario di intrattenimento di intrattenimento musicale nel territorio del Comune di Militello in Val di Catania periodo estivo 2022 elaborazione di relazioni tecniche ed elaborazioni grafiche per pubblici spettacoli e intrattenimenti da parte dei tecnici del Comune di Militello in Val di Catania così come previsto dal Testo unico della legge di pubblica sicurezza Tours, invito il Consigliere primo firmatario, il Consigliere Stara Carmelo, a delucidare sulla interrogazione.
Sì, pronto sì.
Sì, sì, buonasera, buonasera a tutti, al Sindaco e all' Amministrazione, tutta, ai consiglieri e ai cittadini, prima di iniziare l' interpellanza, praticamente volevo con fare le congratulazioni ai nuovi Consiglieri, Cantarella e Caruso, buon lavoro e alla nuova assessore, la dottoressa Rosanna con idoneo per un buon lavoro io la leggo quella.
Allora l' oggetto l' ha detto lei, e premesso che volevo chiedere al al Sindaco e all' Amministrazione tutta, visto l' approssimarsi anche delle festività, e quindi quest' urgenza che noi abbiamo avuto di presentare questa interrogazione, visto anche ascoltato, soprattutto anche i comitati parrocchiali che sono in prossimità, di organizzare le festività Militello e nell' organizzare, sì, ci sono alcune cose che vanno sicuramente fatte, tra cui quelle dell' area dell' intrattenimento musicale, quindi la realizzazione di palchi e così via. Noi sappiamo benissimo che, per quanto riguarda appunto le leggi, per quanto riguarda il testo unico delle leggi sulla pubblica sicurezza, tutto ciò richiedono anche delle relazioni tecniche specifiche per poter realizzare tutto ciò per cui noi chiedevamo al Sindaco e all' Amministrazione tutta. Siccome io personalmente conosco anche il Sindaco, che è molto sensibile praticamente alla al tema del sociale e soprattutto per quanto riguarda anche i temi culturali, per cui, visto e considerato che queste relazioni tecniche, signor Sindaco, hanno dei costi per i cittadini, per le associazioni per i comitati parrocchiali che vogliono, diciamo organizzare questi eventi, stavamo pensando e volevamo proporre o comunque capire un pochettino, quelle che erano le intenzioni di questa spettabile Amministrazione, affinché praticamente se era possibile individuare innanzitutto cinque aree all' interno della nostra comunità, che poi sono quelle aree dove di fatto vengono svolte, diciamo le attività e mi riferivo all' atrio del Castello, piazza Santa Maria piazza, Vittorio Emanuele, Piazza Municipio e la villa comunale se era possibile che queste relazioni tecniche perché hanno un costo, personalmente, organizzando anche degli eventi a Militello, è capitato spesso di andare dei tecnici per elaborare, diciamo, queste relazioni tecniche, signor Sindaco, le assicuro che vanno dalla somma dei 700 e 900 euro e io credo che soprattutto, come dicevo per le feste patronali, andrà a toccare una somma del genere. Ha un costo molto rilevante, per cui io pensavo se all' interno del nostro, della nostra, del nostro Comune, abbiamo dei tecnici che possono mettere a disposizione la propria professionalità, che sono veramente eccezionali e mettere a disposizione dei cittadini, ha a disposizione delle associazioni a disposizione di tutti le relazioni tecniche.
In modo tale che chi vuole organizzare un evento, chi vuole organizzare un evento, basta, pretende presentare una SCIA e richiedere l' autorizzazione per per l' evento stesso e attingere a quella relazione tecnica che l' Amministrazione mette a disposizione di tutti, io credo che sarebbe una cosa bella, poi è chiaro che se gli eventi non corrispondono in base alla relazione tecniche che l' Amministrazione mette in campo, è chiaro che chi organizza quell' evento deve presentare comunque una relazione tecnica per quello che sta andando organizzare.
Credo che sia una cosa utilissima, utilissima per tutti i cittadini e per tutte le associazioni, poi volevo chiedere all' amministrazione, vista l' ordinanza, vista l' ordinanza praticamente del, se non erro, del 01/07.
La numero 29.
Volevo chiedere all' Amministrazione cosa intendesse veramente per quanto riguarda il discorso di attività di intrattenimento musicale, perché sicuramente non so se siete a conoscenza dei fatti che praticamente sono accaduti ultimamente a Militello in occasione di alcune attività di intrattenimento musicale, per esempio relativamente sia 09/07 e non ultimo 16/07 e ripeto sempre di sabato sera quindi stiamo parlando di prefestivi.
Alle ore 24 si Harris registrato un' interruzione proprio dell' attività proprio dell' attività, pur essendo di sabato, pur essendo di sabato, quindi un prefestivo.
Da parte del Comando dei Carabinieri di Militello e da parte di un funzionario dell' ARPA di Catania.
Io sinceramente ripeto, conosco il sindaco, conosco l' amministrazione e so quanto sensibile sia a proposito di questi temi, io, guardando questa ordinanza, è chiaro che noi dobbiamo capire se vogliamo una città che vuole veramente rilanciarsi dopo due anni di disse di sofferenza, una città come quella nostra, che che è alla ricerca, diciamo, di una dimensione turistica e capace anche di rappresentare un polo di attrazione per i tanti che vogliono venire a visitare la nostra cittadina. è chiaro che le attività di intrattenimento musicale di che trattasi, comunque, rappresentano un veicolo di promozione del territorio, contribuendo a migliorare l' offerta dei momenti di aggregazione socioculturale e a potenziare anche l' economia locale, guardando l' ordinanza, il Sindaco.
Ha disposto una deroga temporanea, apprezzabilissimo quello che noi chiediamo, signor Sindaco, è se questa deve dare deroga, anziché essere temporanea, può essere estesa per tutto il periodo estivo, io ho visto le premesse delle normative di riferimento e precisamente,
L' articolo.
È la legge numero 447 del 26/10/1995, la legge quadro sull' inquinamento acustico, l' articolo 8 e l' articolo 9. Io, andando a vedere la stessa legge, ho potuto notare che è stata tralasciata, eventualmente non so per quale motivo l' articolo 6, l' articolo 6 lo leggo specificatamente sempre della stessa legge la 4 4 7 del 95, quindi sempre sulla legge quadro sull' inquinamento acustico,
L' articolo 6, comma 1, lettera h.
Le competenze sono dei comuni e sono di competenza dei Comuni secondo le leggi statale e regionale e i rispettivi statuti, la lettera h dice l' autorizzazione anche in deroga ai valori limiti di cui all' articolo 2, comma 3 per lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo, ovvero mobile nel rispetto delle prescrizioni indicate dal Comune stesso. Io ho fatto una piccola ricerca, mi sono permesso di fare una piccola, una piccola ricerca e ho individuato un Comune della nostra Italia. Non faccio il nome del Comune per una questione, però, come oggetto, il signor Sindaco ha l' ordinanza di deroga emissione sonora e per manifestazione musicale estate è l' anno di riferimento.
Proprio nelle premesse si menziona il discorso delle attività di intrattenimento musicale di che trattasi è tutta una serie di situazioni, ma la cosa importante qual è che dispone per lo svolgimento delle attività di intrattenimento musicale organizzata dal Comune di da gestori di esercizi pubblici, da associazioni o istituzioni di vario genere nei luoghi all' aperto in occasione della stagione estiva luglio settembre in applicazione del combinato disposto dell' articolo 6, comma 1, lettera acqua quindi richiama di fatto l' articolo 6, sempre della legge quadro sull' inquinamento acustico,
Previo esame preventivo da parte del servizio ambiente comunale, della documentazione di previsione, dell' impatto acustico redatta da tecnico, abilitato e depositata agli atti d' ufficio relativa ogni singola manifestazione ed espressione di parere favorevole nel rispetto della normativa vigente, la deroga non è solo limitata o temporaneamente a sole 10 giorni,
Per quanto riguarda il tutto il periodo estivo, quindi, quello che lei ha fatto, una cosa bella, perché quelle quei 10 giorni rappresentano da calendario le nostre festività. Noi chiediamo al Sindaco se questa deroga, visto e considerato che la legge ce lo permette, che lo permette se può essere estesa, se può essere estesa a tutto il periodo estivo e non solo un discorso di prefestivo e limitatamente solo quei 10 giorni anche perché ce lo consente, signor Sindaco, la nostra comunità lo richiede. Le nostre famiglie lo richiedono, di avere un momento di svago durante il periodo estivo rispettando sempre la legge, sia per quanto riguarda la quiete pubblica, ma sia anche chi ha bisogno di un momento di svago durante la giornata dopo diverso tempo dopo, dopo una giornata lavorativa. Io mi soffermo qui, quindi io chiedo maggiore controllo anche per quanto riguarda il controllo del del dell' alcol, che viene utilizzato da parte dei minori, e se è il caso, eventualmente anziché l' utilizzo di bottiglie in vetro, se eventualmente la somministrazione può avvenire solo ed esclusivamente nei bicchieri di plastica. Questo potrebbe essere, secondo me, anche un punto molto importante. Quindi, signor Sindaco, io spero e mi auguro che possa essere accolta questa nostra proposta e spero veramente che non ci dovremmo. Non dovremmo essere lì a festeggiare il dormitorio più bello di Sicilia, mi permetta, perché veramente abbiamo bisogno anche di vivere. Signor Sindaco, grazie grazie.
L' Amministrazione interviene.
Signor Sindaco, prima interpellanza, interrogazione quindi amministrazione, almeno su questo credo possa sostenere con fermezza di essere con le carte in regola, noi Rispo abbiamo risposto sempre continueremo lungo questa si scia.
Su alcune questioni intervengo interverranno anche gli Assessori, specificatamente per qualche tema, però non il Sindaco non si esime, specie se viene chiamato in causa di dare le proprie risposte e io parto dalla sua considerazione finale.
E le dico questo francamente la l' ordinanza l' abbiamo fatto innanzitutto per dare un segnale preciso, molto duro rispetto alla somministrazione dell' alcol e la l' ordinanza in gran parte tocca questo tema e, rispetto alla all' alcol c'è una assoluta proibizione di darlo ai.
Ragazzi sotto i 18 anni e la stessa somministrazione per quelli che sono all' interno del locale o nelle aree diciamo circostanti, ma sempre dentro il perimetro del solo pubblico destinate alle attività e anche per in questo caso il l' alcol deve essere dato correttamente e anche le altre bevande noi abbiamo escluso categoricamente che possano essere date le bottiglie in mano a i ragazzi o a chiunque altro. Debbo dire che, rispetto al fatto che giornalmente andiamo alla villa per controllare, mi pare che qualche bottiglia in più si trovi non solo.
Diciamo, non si dovrebbe trovare all' interno della villa per atto civico da parte di chi consuma qualcosa, non dovrebbero buttare carte lattine, troviamo anche bottiglia, quindi io lo dico con franchezza utilizzo anche questo mezzo e dire che chiederemo ai carabinieri di fare controlli, lo chiederemo anche i vigili urbani in qualche,
In qualche occasione, se potranno fare degli orari differenziati, perché i gli esercenti non si possono permettere di dare le bottiglie che poi vengono lasciate in giro e possono diventare anche pericolosa perché ero SOS lo sappiamo tutti, se si rompe una bottiglia, diventa un' arma in mano a qualcuno, allora questo è il primo dato. Proibizione dell' alcol, proibizione dell' alcol per i minori e poi utilizzo del dei bicchieri di plastica di carta, possibilmente di cartoncino,
È biodegradabile, in modo che non ci siano bottiglia in giro. è un monito che io voglio dare stasera, utilizzando la sua interrogazione, che pensavo avesse come tema principale. Questo sapendo la sua sensibilità sociale, io pensavo che il suo tema fondamentale fosse la lotta all' alcolismo, all' alcol, venduto in maniera abusiva. Vedo invece che lei è molto più proiettato sull' altro tema e su questo io darò le risposte. Intanto lei ci chiedevano una spiegazione abbastanza semplice, tra spettacolo e.
La la il, l' intrattenimento, l' intrattenimento è un fatto che non ha una cadenza periodica che diamo, sono è limitato all' attività, è collegata all' attività anche di ristorazione,
Mentre lo spettacolo diventa un fatto prevalente. Quello esterno musicale e quindi la intrattenimento ha una sua dimensione molto più ridotta, meno invasiva. Allora, rispetto a questo, io le dico con franchezza che noi abbiamo cercato di utilizzare un metodo che è quello di coniugare i diversi interessi. Lei dice non deve diventare una città dormitorio, Militello dormitorio, voleva, diciamo un po', metterla sul piano dell' ironia. Io le dico che noi non aspiriamo ad essere una città dormitorio, però vorremmo rispettare ad una certa ora anche le esigenze di riposo del di chi vive di lavoro di chi anziano. Lei, tra l' altro, mi pare in questo settore avere una certa sensibilità, le immagini che in una vicino ad una casa di riposo ci dovesse essere l' intrattenimento musicale oltre i decibel previsti, che sono i 60 e quindi 40 dopo le 22, non mi pare che un anziano possa dormire serenamente. Allora noi dobbiamo tentare questo. Io capisco che quando si vogliono mettere insieme interessi contrastanti, si finisca per quasi disattendere, illudere e quantomeno mettere in condizione contraddittoria tutti nessuno è contento, invece, l' attività dell' Amministrazione comunale, al di là dell' essere d' accordo, o non essere o essere in disaccordo è quella di coniugare gli interessi complessi, cosa difficile, e noi abbiamo cercato di mettere insieme l' esigenza del giovane che si deve divertire, delle famiglie che debbono uscire dopo due anni di pandemia, non solo dopo i due anni perché è legittimo che a fine settimana qualcuno aspiri a vivere momenti di spensieratezza. Allora, primo questo l' altro dato è anche quello dei commercianti.
Certo, i commercianti hanno necessità di lavorare, lei sa che siamo stati vicini durante il periodo della pandemia, non abbiamo fatto pagare prima che lo decidessero stato il solo pubblico.
Però mi pare che anche questo ci vorrebbe un minimo di attenzione rispetto al terzo interessato, che sono coloro i quali non escono sono in in aree limitrofe dove si suona, dove c'è lo spettacolo, l' intrattenimento.
Quindi debbo dire che l' impegno all' Amministrazione è stato, ecco quello di mettere insieme le diverse con valutazioni, i diversi interessi, le esigenze che ci sono nella nostra comunità di non fare soltanto fa di non far prevalere l' interesse di una parte,
Ma di mettere insieme anche coloro i quali chiedono questo di poter ad una certa ora a riposare ora lei dice una cosa, due cose aggiungo per una cosa che ci indica quello di andare a spostare.
I decibel ha citato una delibera di un' amministrazione, io guardi, dico che in Sicilia abbiamo determinate norme,
Le norme affidano all' ARPA la valutazione non al Comune di quelli che sono i decibel e noi ci siamo attenuti ad un orientamento di natura generale che poi, tutto sommato, può essere accettato da tutte e tre le componenti, cioè una fino alle 22, arrivare a 60 DB dalle 22 alle 24 a 40 decibel che non le dico essere una un tono molto basso, accettabile per chi si vuole divertire, ma anche rispettoso di chi vuole riposare. Questo è il dato, allora io penso che dobbiamo rimetterci a questo tipo di indicazione. Lei dice le autorizzate eventuali deroghe di arrivare alle all' una del per soltanto 10 giorni. No, forse, se legge più attentamente, noi i fine settimana, il prefestivo e festivo diciamo che si può arrivare all' una di notte.
Però lei deve anche tener conto di come le gli operatori chiedono di poter essere autorizzato, se qualcuno viene a chiedere l' autorizzazione ex articolo 69, per cui presenta una SCIA, quell' articolo prevede che alle 24 si deve chiudere, quindi bisogna anche guardare alle modalità, al tipo di prestazione che si volesse che si presenta e vuole essere poi sottoposta all' attenzione dell' Amministrazione comunale ed eventualmente vista infine l' ultima considerazione alla quale lei teneva molto e questa di delegare il Comune a fare le ri i vari progetti. Guardi, lei ha sicuramente, ha approfondito questo tema del Testo Unico per le attività ricreative, per questi per i pubblici spettacoli e le assicuro che dopo la vicenda di Torino e il tema è molto delicato,
Per cui firmare un progetto. Qui abbiamo progettisti tecnici. Firmare un progetto non significa soltanto mettere visto rispetto al disegno proposto, ma bisogna mettere anche accanto i temi della sicurezza i temi del top della tonalità sano sonora. Di chi si assume,
L' onere della sicurezza e rispetto alla quale deve fermare ora, quindi noi su questo.
Riteniamo se lei ha la la possibilità, noi possiamo farle avere anche un modulo che la questura mette a disposizione.
Cioè il percorso individuato dalla percorso, dalla questura e abbastanza preciso e, vorrei dire anche rigoroso non c'è la possibilità che si individuino delle aree e quelle aree possono essere per tutte le occasioni utilizzate.
Tranne che si tratti di aree chiuse, tranne che si tratti di intrattenimenti al di sotto dei 200,
Del 200 presenze. Quindi io me mi permetto di dire che è una materia talmente complessa che, rispetto alla quale noi ci siamo messi a disposizione, dico noi non ci siamo limitati a 11/07 non abbiamo guardato il 17 e 18/09/1917 e 18/08 7 e 08/09, abbiamo dato questa possibilità,
Portarle ulteriormente in avanti significa porre in una condizione di conflitto coloro i quali.
Hanno altre esigenze rispetto a chi vuole suonare vuole cantare ballare rispetto a chi vende. In quell' occasione io dico che vediamo di procedere lungo questo solco che già difficile da tenere. Le assicuro perché.
Da quello che sappiamo diamo. il cittadino si rivolge spesso anche all' autorità giudiziaria su questi temi che l' ARPA che ha una sua funzione è stata sollecitata. C'è stato chi ha aperto il varco in questa materia c'è stato qual è stato tra i primi a denunciare l' Amministrazione comunale rispetto all' applicazione del tema riguardante le autorizzazioni per i pubblici spettacoli e per quel che ci riguarda, siccome noi abbiamo fatto sempre le cose correttamente correttamente, hanno fatto come al solito un buco nell' acqua. Ecco perché le dico che in questa maniera noi pare la ordinanza legittima proponibile e che abbia uno spaccato, che è quello di guardare agli interessi complessi, però noi, come lei sa, siamo disponibili a raccogliere eventuali suggerimenti, ma che siano lungo la scia delle norme che lei ha richiamato, che mi pare però abbiano una impostazione rigorosa alla quale dobbiamo attenerci.
Grazie, signor Sindaco, consigliera Sara, può replicare o dare.
No, non si può, non si può Consigliere, possiamo dare.
Il firmatario.
Grazie, signor Sindaco, è chiaro, è stato molto chiaro, anche se sinceramente mi aspettavo una risposta un pochettino diversa e le spiego anche il perché è chiaro che noi dobbiamo fare una differenza tra, infatti, alla domanda che io facevo, quella che cosa si intendesse per l' attività di intrattenimento musicale è chiaro che è diverso dallo spettacolo musicale.
L' intrattenimento musicale, come lei ben sa, Sindaco possiamo allora lì, proprio come definizione l' intrattenimento musicale, o non è altro che il piano bar.
Il piano bar negli anni Sessanta veniva utilizzato con delle tastiere o con un piano e viene segue poi questo piano bar, negli anni Ottanta, si è evoluto, si è evoluto e prevede è passato a carote okay. Il problema è non è che la minoranza sta dicendo di organizzare una discoteca sotto le stelle sotto le stelle. è chiaro che non stiamo parlando di questo. è chiaro che noi vogliamo rispettare la quiete pubblica, così come ho detto poc' anzi rispettare tutte le esigenze, e io credo che tra le ore 24 è l' una di notte e quindi non a notte fonda alle 04, alle 05, alle 06 del mattino. è chiaro che ovviamente, spostare di un' ora dalle ore 24 all' una nel periodo estivo dove si esce già alle 10:10 e mezza, è improponibile alle ore 24 spegnere tutto e Militello per cui io pensavo questa deroga anziché temporanea, così come lei giustamente ha fatto per quelle giornate di poterla estendere e quando io parlo di individua come.
Sì, fine settimana si però però.
Io dico tutti i giorni che se no tutto allo allora io sto parlando che Militello si vuole proporre, si vuole proporre come città turistica okay, quindi il discorso è magari tutti i giorni, no, venerdì sabato,
Io credo che allo io credo che io credo che però stiamo parlando di un' ora stia signor sì, stiamo parlando di un' ora, ripeto, non non voglio passare per quello che non vuole rispettare la quiete pubblica, perché io sto dicendo che non voglio fare notte fonda non voglio fare una discoteca sotto le stelle sto dicendo anziché alle ore 24 se questa deroga può essere spostata all' una solo quello, io credo e poi, per quanto riguarda il discorso della relazione tecnica, è vero, i fatti che sono accaduti a Torino, ahimè, sono brutti ricordi per le vicende che sono successe. Io dico qua nel momento in cui c'è una relazione tecnica da parte del Comune è chiaro.
A scopo.
Cimino, facciamo, io chiudiamo, voglio.
Dobbiamo cortese, no, io sto parlando, io sto sto parlando che chi vuole organizza io sto parlando degli esercenti pubblici, no ristorazione, che vogliono organizzare un intrattenimento musicale, possono essere liberi di farlo, purché si rispettano le norme. Questo è sicuramente, è una cosa, i prioritaria. Ci siamo quindi io dico, le relazioni tecniche e il Comune deve fare. è chiaro che poi, premendo il committente, il committente si assumerà tutta la responsabilità, affinché sia almeno del la. Nella relazione tecnica c'è scritto che il palco deve essere alto, un metro per cinque metri. Non è che posso fare un palco di 3 metri, è chiaro, ovvio, no, ci saranno dei controlli a verificare affinché quella relazione tecnica con gli elaborati grafici vengono rispettate in maniera dettagliata. Grazie Presidente.
Benissimo, no, noi siamo soddisfatti, perfetto dichiariamo, può dare la dichiarazione di soddisfatto o insoddisfatto ha detto che non è insoddisfatto, non è soddisfatto.
Io non è che non solo non sono soddisfatto perché perché praticamente secondo me è un punto dove l' Amministrazione perché conosco l' amministrazione potrebbe benissimo potrebbe benissimo, perché stiamo chiedendo semplicemente una deroga dalle ore 24 all' una, rispettando tutte le norme, la ringrazio, Consigliere sarà,
Assessore un attimino, dovevo chiudere la discussione, chiudo la discussione, non essendoci più punti all' ordine del giorno, chiudo la seduta alle ore 21:20,
Buona serata a tutti.