Buonasera a tutti procedo con con l'appello Marchese Angelo presente Barresi, Mario.
Barone Antonio Greco, Giuseppe.
Della Diocesi Paola è arrivata adesso camini Terminio.
Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvina, tante fucile Giuseppe, non lo vedo Cannata, Galante, Salvatore presente Astorina, Giuseppe, non lo vedo e sarà Carmelo è presente.
Sono presenti 10.
Sono presenti 10 Consiglieri sui 12 assegnati, quindi la seduta è regolarmente costituita buonasera, a tutti buonasera, signor Sindaco, buonasera Assessori, buonasera, consiglieri buonasera al pubblico presente a chi è collegato via streaming per.
Seguire il Consiglio comunale iniziamo col primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni.
Procediamo con anzi, prima di fare il primo punto, iniziamo con gli scrutatori, che sono la consigliera della Diocesi, il consigliera.
Caruso, il Consigliere.
Issara.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno, le comunicazioni, prego, Consigliere prego, Consigliere barese.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Intanto volevo scusarmi l'altra volta, sono stato un po' diciamo irruento nella nelle mie ultime affermazioni cerco sempre di rispettare quello che è il.
Il luogo e la carica che io rivesto, però, a volte capita di perdere la pazienza, quindi mi scuso con con i colleghi, con il Presidente, con tutti quelli che seguono il Consiglio comunale, detto questo, faccio una comunicazione di una problematica che mi è stata segnalata da alcuni cittadini,
SP 28, prima incrocio con via Grenchen, sono stati fatti dei lavori.
Proprio l'attaccatura tra le 2 strade.
Da ditte esterne, credo, per passare dei tubi o per sistemare delle opere interrate e questi lavori è evidente che sono stati fatti.
Male, molto male, perché proprio nell'incrocio si è creato un avvallamento, quindi l'asfalto è sfondato, evidentemente il costipamento necessario dopo che si fanno queste lavorazioni non è stato fatto.
La problematiche, oltre al fatto che ha avvallato, però, si trova proprio all'incrocio tra fine via Grenchen attaccatura SP 28 28 prima quindi chiedo a chi di competenza diciamo di di intervenire, perché credo che possa causare calarci, si ferma perché ce lo stop possa causare pericoli a alle auto, soprattutto c'è l'uscita.
I ragazzi della scuola c'è l'autobus, diciamo in alcuni in alcune fasce orarie abbastanza trafficata, quindi chiedo, visto che c'è l'assessore ai lavori pubblici, di attenzionare in particolare questa problematica e poi un'altra, ho visto che ci sono gli operai della forestale che stanno sistemando.
La villa hanno dato una grossa mano per, diciamo, riprendere alle condizioni di tutta la parte di di alberatura, aiuole siepi, quello che c'era volevo chiedere.
Se l'alveo che c'è dopo il pozzo di San Filippo.
Parlo con l'assessore ai lavori pubblici, dove si sta facendo l'intervento di Sistemazione dovuto al crollo dell'alluvione di qualche anno fa, subito dopo c'è quell'alveo che attraversa, diciamo che divide.
Passa sotto via Giovanni Falcone, che è pieno di alberi di, diciamo tutta una serie di sterpaglie che nel corso degli anni si sono accumulate la ora nel caso in cui ci fosse una pioggia abbondante, è evidente che quelle quelle sterpaglie farebbero da da tappo, e quindi il rischio che il lavoro che è stato fatto o quantomeno un po' più a valle, si possono creare delle gravi difficoltà per quelli che sono i cittadini che abitano in quella zona che sono parecchie, quindi io chiedo se è possibile di indirizzare.
Gli operai della forestale dei lavoratori se riescono a fare quel lavoro, probabilmente hanno tutte le caratteristiche e le capacità per poterlo fare. Se c'è un indirizzo da parte dell'Amministrazione ed è possibile farlo, credo che sia un'opera buona e giusta. Grazie,
Grazie Consigliere Barresi, ci sono altre comunicazioni.
Prego, consigliere Serio.
Buonasera, Presidente, all'Amministrazione e ai colleghi, tutti ai cittadini che ci seguono io volevo semplicemente comunicare molto, probabilmente anche per avere qualche delucidazione in merito, e cioè alle informazioni che mi sono arrivati ieri dalle mamme per quanto riguarda la scuola e mi riferisco propriamente al problema di do da voi che sono stati, diciamo, avvistati all'interno della scuola e c'è stata probabilmente una una, una ditta che ha fatto una relazione in merito a questo e per capire ah ah ah predisposto anche delle trappole all'interno della scuola era per capire un pochettino com'era la situazione solo quello. Grazie consigliere Sara altre comunicazioni,
Prego, Consigliere Cannata.
Grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera, Sindaco Amministrazione, tutto e chi ci segue, carissimi Consiglieri comunali, Presidente, io, con la presente, vorrei comunicare ufficialmente che ha decorrenza di oggi, mi dichiaro consigliere indipendente, quindi ringrazio, diciamo la i colleghi Consiglieri,
Creo un gruppo con il Consigliere Barresi, quindi chiedo chiedo di mettere a verbale il verbale, ma deve far pervenire una comunicazione scritta, io farò una comunicazione scritta, un dramma, grazie,
Altre comunicazioni.
Beh, prego.
Prego se vuole rispondere a quello che ha chiesto il Consigliere Barresi e sarà.
No, non grazie, Presidente, signori Consiglieri, non è tanto una risposta, ma una comunicazione anche ai cittadini per quello che ha sollevato poco fa il Consigliere Issara per la presenza dei roditori all'interno della scuola, siamo stati prontamente avvisati da parte della dirigenza scolastica tant'è che l'Amministrazione già si è,
Mossa per avviare un'attività di derattizzazione che già fondamentalmente è iniziata lunedì e abbiamo chiesto un preventivo a una ditta, una ditta che già ha collocato delle trappole, tra l'altro, la ditta ci ha garantito che non c'era la necessità di chiudere il plesso scolastico, questa attività continuerà.
In tutto il plesso scolastico a partire da venerdì e durerà 30 giorni questa attività, io vi posso leggere la descrizione dei lavori che la ditta andrà a fare, l'intervento da effettuare con esche pronte all'uso per tutti i luoghi oggetto del servizio verranno collocate diverse stazioni,
Le stazioni verranno collocate sui percorsi dei roditori e quindi perimetralmente vicino alle parete atte affermare imprenditore lungo dei suoi spostamenti, l'asta. Le stazioni verranno monitorate settimanalmente per un periodo di 30 giorni a partire dalla data dell'effettivo. Inizio del servizio si informa inoltre, ed è secondo me la cosa più importante che non saranno necessari alla chiusura dell'edificio scolastico per l'effettuazione delle attività previste. Come dicevo, già lunedì pomeriggio sono state.
Post delle trappole nei luoghi dove sono stati arrestati martedì mattina alle ore 7:30 del mattino e degli incaricati della ditta hanno fatto un sopralluogo, non hanno trovato nulla, ma questo non vuol dire che il problema sia stato risolto, quindi già da venerdì verranno messe in tutta la scuola e ci sarà un monitoraggio per 30 giorni. Grazie grazie Assessore.
Non essendoci altre comunicazioni, possiamo procedere al prossimo punto all'ordine del giorno, che sono l'approvazione del verbale dei verbali delle sedute precedenti di approvare i verbali dei dei detti deliberativi, delle precedenti sedute consiliari a seguito riportate seduta del 14 9 25, dal numero 72 al numero 75, soprattutto dal 18 9 25 dal numero 76. Al Segretario non ce n'è riportato il numero.
Quindi era la seduta la seduta numero 76 e poi la seduta del 19 nove 2025, dal numero 77 al numero 81.
Chi è favorevole all'approvazione dei verbali precedenti?
All'unanimità.
Prego Consigliere.
Buonasera, Presidente, io chiedevo il microfono, il microfono del consigliere Boero mi sente sì, io chiedevo gentilmente il prelievo dei punti dall'ottavo al ventunesimo, perché io andrò prima per motivi di lavoro in data l'importanza dei punti, se fosse possibile, mi chiede di metterlo a votazione il prelievo dei punti dall'ottavo al ventunesimo,
Ma va bene.
Mettiamo a votazione, come richiesto dal Consigliere Barone, se possiamo fare il prelievo dei punti, un attimino Consigliere e sarà Presidente, io credo, Consigliere sa, stavo parlando Consigliere.
Consigliere sarà.
Cortesemente si accomodi,
Allora il Consigliere bar Barone ha chiesto se potevano fare se si potevano fare il prelievo del punto dall'ottavo al 21 per problemi personali.
Visto che deve andare al lavoro e ha chiesto una votazione per quanto riguarda il Consiglio,
Perfetto, allora mettiamo, mettiamo in votazione Segretario.
Visto che è stata chiesta la, il prelievo dei punti e la mettiamo in votazione, non lo so a priorità.
Perfetto, va bene, sì, prego, signora, per dichiarazione di voto.
Prego, Segretario, io volevo chiedere scusate, io Presidente volevo chiedere al Segretario generale si è praticamente il Regolamento, prevede questo tipo di situazione e soprattutto se prima vengono discusse le interrogazioni in Consiglio comunale.
Prego Segretario, può rispondere a questa risposta,
Mi pare che sul discorso.
Mi pare che.
Allora, mi pare, mi pare che già una volta se ne era discusso e non è, ed era emerso che comunque era solo una prassi quella per la quale le interrogazioni venivano 3 scusate, non so se si sente ma non so oggi cosa fa cosa sta accadendo e già una volta se ne era parlato ed era solamente per prassi che comunque si discutevano le interrogazioni prima degli altri punti all'ordine del giorno, quindi, ma a prescindere prescindendo da questo,
Si dicono infatti considero comunque che c'è consigliere, fucile ce lo può indicare questo articolo, così lo verifichiamo.
Ne prendiamo pure il regolamento.
Consigliere fucili.
Allora?
Intanto allora procediamo alla votazione, chi è favorevole al prelievo del punto, dall'ottavo punto all'ordine del giorno, al ventunesimo punto, all'ordine del giorno previste per consiglio di oggi, chi è favorevole?
7 favorevoli contrari.
Contrari contrari, i consiglieri, 4 perfetto astenuti, nessuno, quindi con 7 favorevoli.
Possiamo procedere al prelievo del punto.
Dei punti, anzi, dall'ottavo abbiamo detto, ribadiamo dall'ottavo al ventunesimo punto.
4 5 6 7.
6 8.
Okay.
Quindi.
Certo.
Allora, passando all'ottavo punto all'ordine del giorno di cui parla l'integrazione del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2026 27, già adottato con deliberazione di Consiglio comunale numero 58 del 2025.
Per le motivazioni riportate in premessa e richiamate per formare parte integrante e sostanziale della presente deliberazione si propone lo schema di programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027.
Integrativo a quello approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 58 del 26 sei 2025 come meglio ha individuato nella scheda A B, C D E F, allegata alla presente deliberazione di rendere il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della legge regionale numero 44 1991. Assessore, prego, vuole delucidare la delibera.
Sì, praticamente si tratta di un'integrazione. È dovuta fondamentalmente a due fatti, uno alla richiesta del consigliere fucile di inserire nel programma triennale la copertura della piscina e 2 di inserire i due i due progetti per i quali il Consiglio comunale ha deliberato la volta scorsa la presentazione la variazione per presentare i progetti per i bandi del Ministero degli interni che sono via Grenchen e l'altra qual era via lembo, se mi pare che.
Sì, esatto.
Ci sono interventi in merito alla delibera?
Prego Consigliere Barresi, sì semplicemente nel constatare che questa piscina nel Piano tenda e triennale entra ed esce, così è stata prima tolta, perché non è una cosa che che entra oggi, è una cosa che sta entrando oggi con dei numeri che sono, diciamo, diversi chiaramente, per ovvi motivi perché perché i costi sono maggiorati ma perché tante volte abbiamo discusso della possibilità di investire sulla piscina su renderla una piscina utilizzabili a una struttura utilizzabile dal 1 gennaio al 31 dicembre?
E l'Amministrazione è sempre stata, diciamo, molto distante da queste nostre richieste, prendiamo atto che oggi, invece, a seguito della richiesta del consigliere fucile e di tutti quanti quelli che avevano sostenuto queste idee invece sta rientrando all'interno della del Piano triennale delle opere pubbliche, quindi evidentemente è un investimento che se si riuscisse a fare.
Sarebbe valido si aprirebbero, diciamo, tante opportunità, per cui in questo caso credo che i colleghi saranno d'accordo. Noi voteremo a favore, per il resto anticipo già che noi usciremo dall'aula per un semplice motivo, perché la richiesta di prelievo dei punti poteva anche benissimo essere concordata come tante altre cose, se questo è un altro tipo di commento fatto, finiamo nel va bene allora.
Libera espressione.
Ci sono altre comunicazioni, interventi sulla delibera?
Possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera?
Passiamo anzi prima per dichiarazioni di voto.
Va bene.
La dichiarazione di voto già infatti è stata presentata, prego quando ero Consigliere cantare.
Favorevole favorevole.
Va bene.
Consigliere fucile, vuole fare la sua dichiarazione di voto?
Ha fatto il Capogruppo, lo dovrebbe fare.
Perfetto, ora si sono distanziati dei gruppi, benissimo, possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera?
Favorevole all'unanimità.
Procediamo all'immediata esecutività della delibera, chi è favorevole?
Favorevole.
All'unanimità.
Procediamo al prossimo punto all'ordine del giorno, adeguamento, contributi sugli oneri di urbanizzazione.
Adeguamento di e contributo sugli oneri di urbanizzazione sui costi di costruzione ex legge numero 10 77 e successive modifiche e integrazioni per l'anno 2026.
Prego Consigliere.
Assessore, vuole rispondere a questa delibera, la stiamo parlando, si gli oneri di urbanizzazione.
È una delibera propedeutica al DUP, poi al bilancio di previsione, noi speriamo quest'anno di poter arrivare ad approvare il bilancio di previsione nei termini previsti dalla norma e cioè entro il 31 dicembre di quest'anno previsione 2026 2027 2028, anche perché questo è stato l'impegno dell'Amministrazione anche nei confronti degli organi di controllo del Comune di Militello.
Questo è.
C'è, questa è un'altra delibera, c'è una proprio sì, gli oneri vengono adeguate ogni anno sulla scorta della variazione delle variazioni, Istat quindi è, diciamo una mera ricognizione, comunque sulla delibera c'è un prospetto illustrativo, dovete disegna i singoli prezzi, va bene, ci sono interventi in merito alla delibera, prego,
Sì, Presidente, come stavo accennando poco fa proprio per la metodologia di impostazione del Consiglio comunale, non su questa cosa su cui è un atto, come è stato detto, propedeutico per cui l'aumento diciamo è stabilito già a monte. Non è qualcosa su cui si possa intervenire, però sul prelievo dei punti potevamo decisamente precisamente, riprendiamo di nuovo quello decisamente concordarsi prima e fare qualcosa come abbiamo fatto altre volte, invece, si continua a dividere i buoni con i cattivi, va beh, noi qua non si tratta dei buoni né cattivi Consigliere Barresi qua allora possiamo allora un attimino, possiamo.
Ci sono, abbiamo detto altri interventi in merito alla delibera.
Consigliere Cantarella un attimo, proseguiamo il Consiglio cortesemente.
Possiamo procedere.
Per dichiarazione di voto prego Consigliere Cantarella favorevole, prego parere contrario, chi è favorevole alla delibera?
Chi si astiene, nessuno, chi è contrario, 4 5 contrari.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è favorevole all'immediata esecutività Consiglieri, bar Martina, Caruso, bene 7 favorevoli e contrari.
5 contrari.
Ebbene, con 7 favorevoli passa l'immediata esecutività della delibera in corso, passiamo al decimo punto all'ordine del giorno, verifica qualità e quantità di aree e fabbricati D e destinare alla residenza delle attività produttive e terziarie, ai sensi della legge numero 167 del 62 numero 865 del 71 e numero 475 78 che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie all'anno 2026,
Vediamo che hanno abbandonato l'Aula il Consigliere Barresi consigliere Sara, consigliere Cannata, il Consigliere Castorina e il consigliere fucile.
Possiamo procedere, Segretario, visto che è stata abbandonata, la dunque procediamo di nuovo con l'appello, verifichiamo.
Se possiamo andare avanti col Consiglio.
Presente.
Barese.
Barche Marchese Angelo presente Barresi, Mario assente Barone Antonio.
Greco Giuseppe della Diocesi Paola, Camera dei termini a Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina, fucile, Giuseppe, è assente, Cannata, Galante, Salvatore assente, Sorino, Giuseppe, è assente e sarà Carmelo assente, però sono presenti 7 consiglieri sui 12 assegnati, quindi possiamo regolarmente possiamo continuare con la seduta.
Bene, rileggo di nuovo la delibera che era in corso Verifica, quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie ai sensi della legge 167 del 62, numero 865, barra 71 e numero 457 78, che potranno essere,
Almeno l'intestazione e potranno essere ceduti in proprietà e i diritti di superficie per l'anno 2026. Ci sono interventi in merito.
Anche questo.
Spieghi questa Assessore, è una delibera propedeutica al bilancio di previsione, come tutti gli anni, gli interventi in merito,
Per dichiarazione, per dichiarazione di voto noi voteremo favorevolmente era per precisare, Presidente, che, come al solito, l'opposizione ha un comportamento scorrettissimo in questo Consiglio comunale lei molte volte la seconda, in tutto sinceramente è da questa parte ci guarda di meno, ma va bene così se sta è stato chiesto di anticipare il Consiglio ma per problemi ognuno lavorativo ci è stato detto categoricamente no.
Perciò va bene, Consigliere Cantarella, passiamo alla votazione favore. Chi è favorevole al punto all'ordine del giorno.
All'unanimità.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Consigliere Cantarella a favorevole.
Approvata la delibera anche con l'immediata esecutività passiamo all'undicesimo punto del giorno variazione da apportare agli East stanziamenti del bilancio di previsione per il triennio 2025 2027 ai sensi dell'articolo 42 e 175 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 applicazione avanzo ACAM.
Accantonato per riconoscimento debiti fuori bilancio.
Sì, sì, prego Assessore si sta procedendo ad una variazione di bilancio conformemente a quanto approvato con il bilancio di previsione che abbiamo approvato il 14 settembre, mi pare, per prevedere l'accantonamento, così come indicato dai revisori dei conti e dalla Corte dei conti per poter procedere al pagamento dei debiti fuori bilancio che a cascata.
Saranno dopo, non sono tutti quelli che finora il revisore dei conti ci hanno dato il loro parere nelle prossime sedute ci saranno inserite anche gli altri, giusto.
Sì grazie grazie Assessore.
Per dichiarazione di voto.
Consigliere Cantarella, cortesemente Avaaz può stare seduto per dichiarazione di voto.
Favorevole, ci sono interventi in merito a nessuno, chi è favorevole alla delibera.
7, favorevoli per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
7 favorevoli per l'immediata esecutività è approvata la delibera, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno che è il dodicesimo segretario, leggo.
La porta cortesemente aperta a.
Okay.
Okay.
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 servizi di rappresentanza legale e difesa per conto dell'ente nel giudizio dinnanzi al Tribunale amministrativo per la Regione Sicilia, Sezione distaccata di Catania, avente ad oggetto l'annullamento dell'ordinanza sindacale numero 55 del 2021. Sì,
Delucidare se lo fai, per quanto riguarda dicono una cosa e poi il Segretario molto brevemente, come dicevo prima,
Si sta tra si stanno trattando tutta una serie di debiti fuori bilancio, acclarati nel tempo, dovuti a contenziosi aperti a seguito di impegni assunti dalle varie amministrazioni negli anni stiamo parlando di.
Impegni che partono dalla prima Amministrazione Musumeci e fino a seguire quindi a seguire, ovviamente,
L'Amministrazione, l'Amministrazione del Comune a due ha proceduto a affidare incarichi ai legali per sostenere le ragioni dell'Ente, alcune sono state vinte altre.
Altri no, ma è ovvio che i debiti debbono essere pagati perché, fra l'altro, questo è quello che si è stabilito insieme alla Corte dei conti nella ultima incontro che si è avuto il 9 settembre scorso, quando la Corte, poi ha approvato il nostro piano di riequilibrio e debbo dire che questi debiti di fatto sono, hanno una una cosa particolare che, mentre nei debiti che normalmente arrivano in Consiglio comunale, quando ci sono poi dopo si mandano alla Corte dei conti, perché la Corte dei conti non ha espresso nessun parere su questo invece già abbiamo una presa di coscienza da parte della Corte dei conti e quindi è acclarato che si devono pagare, anche perché fanno parte del piano di riequilibrio approvato dal Consiglio comunale. Grazie, grazie assessore del signor Segretario. Voleva.
Dire qualche altra cosa.
Sì, allora faccio solamente alcune precisazioni perché, come ha già detto l'Assessore Troia, il Consiglio comunale sarà invitato da qui alla fine dell'anno a riconoscere comunque un numero molto considerevole di debiti fuori bilancio e che sostanzialmente si sono accumulati nel corso dell'anno dei nel corso degli anni. Stiamo parlando comunque anche di giudizi che sono sorti nel 93 nel 94, quindi comunque debiti fuori bilancio che il Comune si è per, per così dire, e si è trascinato nel nel corso del tempo. Fondamentalmente si tratta di due distinte categorie dei debiti fuori bilancio. Vi sono i debiti fuori bilancio che vanno riconosciute in base a delle sentenze. La sentenza fa stato di legge tra le parti, quindi comunque può accettata o non accettata. Va ottemperata e poi ci sono altri debiti fuori bilancio che attengono invece servizi che sono stati resi in favore dell'ente, che hanno comportato un'utilità in una maniera o nell'altra, per il Comune che non ricche non traggono origine da sentenze. Ma ci sono pur sempre delle obbligazioni che sono sorte nei confronti dei professionisti che hanno reso dei servizi e rispetto ai quali il Comune è tenuto al riconoscimento della del proprio compenso e rispetto a tutti i debiti fuori bilancio, visto che comunque il loro ammontare nonno non trovava integralmente copertura finanziaria nelle risorse del Comune e la Giunta ha adottato un atto di indirizzo in virtù del quale è stato stabilito che, a seconda dell'entità del debito, bisognava comunque procedere a delle transazioni. Attentare comunque delle transazioni con i vari creditori dell'ente. Esattamente per i debiti sotto i 20.000 euro è stato proposto un pagamento entro i successivi 60 giorni, qualora il creditore del Comune accettasse un abbattimento del 30%, altrimenti un pagamento su cinque anni di per rate di di pari importo per i debiti, invece compresi tra 20.000 euro e 50.000 euro al creditore, è stato proposto o l'abbattimento del 30% con pagamento entro i successivi 90 giorni. O del 40%, con pagamento però in cinque anni, sempre con rate di pari importo oppure qualora non acconsentisse ad alcun tipo di abbattimento, il pagamento in rate di pari importo per 10 anni, mentre per i debiti superiori a 50.000 euro, invece, si è demandato comunque alla regolazione di accordi specifici tra l'ente e il.
È il creditore al. Devo dire che in una maniera o nell'altra, forse perché anche spaventati dal fatto che il Comune avrebbe potuto dichiarare il dissesto perché gli equilibri di bilancio non avrebbero retto comunque al pagamento delle somme nel nel loro, nel loro totale ammontare, tutti i creditori dell'ente al quale abbiamo formulato le proposte transattive hanno accettato l'abbattimento in questo momento. Considerato il risparmio che.
Se dovessero essere riconosciuti, tu tutti i debiti fuori bilancio, il Comune otterrebbe, andiamo oltre i 100.000 euro, quindi comunque è una somma abbastanza abbastanza consistente, ma ancora i agli Uffici che devo dire, comunque, mi hanno dato una notevole mano d'aiuto stiamo ancora comunque tentando nuove nuove proposte, nuove proposte transattive. Questo dico per fare un discorso che poi vale anche per i debiti successivi, se poi si vogliono delle spiegazioni, perché se si vogliono delle spiegazioni per i singoli, i debiti fuori bilancio, sono pronto a darli,
Grazie Segretario per dichiarazione di voto per dichiarazione di voto.
Noi voteremo favorevolmente.
Le spiegazioni date sia dal Segretario abbastanza esaustivo e soprattutto del dall'assessore al bilancio, volevo dire che onorare i debiti, secondo me è una cosa giusta chi l'ha fatto fatto passata Amministrazione, questo o vent'anni fa penso che vanno onorati, mi dispiace solo che chi ha amministrato se n'è andato da questa sede secondo me stava qua onorare i debiti di Kerner, grazie, prego, chi è favorevole alla delibera.
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Passiamo al tredicesimo punto all'Ordine del Giorno riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettere a e lettera e del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 servizi di rappresentanza legale e difesa nell'Ente nel procedimento iscritto al numero 230 dinanzi al commissariato commi commissariato per la liquidazione degli usi civili della Regione civici liquidazione degli usi civici della regione Sicilia,
Avevamo avuto un decreto approvato dall'Assessorato che ha nominato il commissario, quindi, come si fa a non va bene Segretario, volevo approfondire.
I servizi che sono stati.
No, è acceso Francesco.
Che, in riferimento a questo giudizio, il Comune ha pure riportato una vittoria che è controparte, è tenuta al pagamento di 3.000 euro nei confronti del Comune, quindi bene ha fatto il Comune a costituirsi.
E per per per questo procedimento, grazie Segretario per dichiarazione di voto.
Chi è favorevole alla delibera?
All'unanimità per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità passiamo al quattordicesimo punto, all'Ordine del Giorno. Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera d del decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 267 rappresentanza legale e difesa nell'ente da parte dell'avvocato omissis nel giudizio numero 10.018 2019 dinanzi al Tribunale amministrativo per la Regione Sicilia Sezione distaccata di Catania.
Assessore voleva.
Idem, come dire altrettanto per quanto riguarda il Segretario, possiamo per l'immediata esecutività favorevole.
Allora, chi è a favore alla delibera?
Una all'unanimità, chi per favorevole per l'immediata esecutività all'unanimità, passiamo al quindicesimo punto all'ordine del giorno.
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 rappresentanza legale e difesa dell'Ente nel giudizio numero 289 del 2003 dinanzi al Tribunale di Caltagirone.
Anche su questo riconoscimento, l'Assessore stesso, procedimento per l'immediata esecutività, consigliere Cantarelli.
Chiedono.
Allora prego, è favorevole per l'approvazione della delibera, chi è favorevole?
All'unanimità per l'immediata esecutività.
All'unanimità.
Passiamo al punto 16.
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 i servizi di rappresentanza legale.
E difesa del Comune di Militello in Val di Catania nel giudizio dinnanzi al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia dal registro numero 606 del 2019 idem Assessore, Miriam Mafai precedente per dichiarazione di voto favorevole che c'è chi è favorevole alla delibera.
All'unanimità per l'immediata esecutività.
Favorevole all'unanimità.
Riconoscimento debito fuori bilancio numero 17 al bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 267 servizi di rappresentanza legale e difesa del nel dell'ente, nel giudizio iscritto al numero 1.262 del 2007 nel Tribunale di Caltagirone controversia tra il Comune di Militello in Val di Catania e il consorzio di imprese denominato normanno,
Assessore ora deve dare delle delucidazioni idem all'unanimità, è sempre la stessa cosa, per dichiarazione possiamo ora procedere alle dichiarazione, è favorevole, possiamo procedere alla votazione.
Alla votazione è favorevole all'unanimità per l'immediata esecutività favorevoli all'unanimità.
Possiamo procedere al diciottesimo punto all'Ordine del Giorno, riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera d del decreto legislativo 18 agosto, 2000, numero 267 e rappresentanza legale e difesa dell'Ente nel giudizio 1.292 del 2024 dinanzi al Tribunale di Caltagirone, sempre come precedentemente descritto dall'assessore uguale al punto 12 sulla descrizione aveva fatto per dichiarazione di voto Consigliere Cantarella.
Favorevole favore.
Per l'approvazione della delibera, chi è favorevole all'approvazione all'unanimità per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Riconoscimento numero 19 come punto all'ordine del giorno debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 servizi di rappresentanza legale a difesa del Comune di Militello in Val di Catania nel giudizio dinanzi al Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia è iscritto al numero 1.655 del 2016 idem idem, come descritto come dichiarato dall'Assessore ai precedenti debiti fuori bilancio. Per dichiarazione di voto favorevole possiamo procedere alla votazione. Chi è favorevole alla delibera.
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 rappresentanza legale e difesa dell'Ente pregiudizio 1.000 e 1.011 mila anzi no, nel 1.706 del 95 del Tribunale amministrativo per la Regione Sicilia Sezione distaccata di Catania comune di Militello contro il Comitato regionale di controllo Sezione di Catania.
E l'Assessorato regionale agli Enti locali.
Idem alla dichiarazione dell'assessore, possiamo procedere.
Dichiarazione di voto favorevole per la votazione chi è favorevole alla delibera.
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Passiamo allo al ventunesimo punto, all'ordine del giorno che su questo punto siamo ospiti, ci siamo spostati, quindi non è più il ventunesimo, quindi riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e, del decreto legislativo agosto 2000, numero 267 rappresentanza legale e difesa dell'ente della controversia Consorzio agrario interprovinciale Catania Messina contro il Comune di Militello in Val di Catania,
Sempre.
Noi voteremo a favore per l'immediata, passiamo alla votazione, si era.
Chi è favorevole?
All'unanimità per l'immediata esecutività.
Immediata esecutività, prego, fa all'unanimità.
Passiamo alle interrogazioni che, non essendoci chi ha effettuato un'interrogazione presente, c'è il Consigliere Barresi, consiglierei, sarà il Consigliere fucile in Aula, possiamo procedere,
Quindi passiamo ad una 1 all'interrogazione, che purtroppo, non essendoci gli interroganti, non possiamo procedere quindi interrogazione numero 3. Sull'ordine del giorno precedente erano interrogazione sui lavori di asfalto eseguiti in occasione della visita del Presidente della Repubblica, quindi,
Proprio con una votazione.
Quindi diamo la lettura e passiamo poi alla votazione del rinvio, una votazione di rinvio, la seduta, signor Sindaco, quindi.
Quindi.
Quindi, alla prossima alla prossima seduta, consiliare chiaramente eleggiamo a uno a uno.
Quindi dicevamo interrogazione sui lavori di asfalto eseguiti in occasione della visita del Presidente della Repubblica protocollo numero 10.767 del 13 6 2025 a firma del consigliere Mario Barresi, non essendo presente in Aula, viene passata al prossimo Consiglio comunale.
Quindi al prossimo Consiglio comunale, quindi a data da destinarsi a questo punto, perché non sappiamo qual è l'interrogazione numero 2 al quarto punto, A quarto punto precedente all'ordine del giorno interrogazione sulle problematiche del Palazzetto dello Sport di protocollo 10.767 del 13 6 2025 a firma del consigliere Mario Barresi che, non essendo presente,
È presente, quindi va bene, allora riprendiamo.
Allora in questo momento entrano i consiglieri.
Allora?
Ascolta allora ancora il Consiglio non è chiusa, un attimino entra il Consigliere Barresi.
Signor Sindaco, possiamo no, allora signor.
Ancora, il Consiglio non ha rinchiuso un attimino.
Allora?
Allora, prego, signor Sindaco, si vuole, sta uscendo oppure si accomodi.
Stavo uscendo okay.
Vedo che sono usciti i consiglieri di maggioranza e il Consigliere Cantarella.
Prego faccia, procediamo di nuovo no, procediamo con di nuovo con l'appello.
Marchese Angelo presente Barresi, Mario.
Barone Antonio Greco, Giuseppe della Diocesi Paola camini, Terminio, Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina è assente cucire Giuseppe, assente, Cannata, Galante, Salvatore, è presente a Torino, Giuseppe, è assente e sarà Carmelo. Vi sono presenti cinque consiglieri sui 12 assegnati, quindi la seduta è regolarmente costituita e dobbiamo attendere un'ora per l'eventuale ricostituzione della del Segretario. Quindi, non essendoci il numero legale attualmente quindi appena entrato a cui il consigliere Pietro fucile, ma siamo sempre in sei non ICI e quindi dobbiamo attendere. Un'ora si rinvia il Consiglio comunale tra un'ora quindi alle ore.
21, anzi 20 e c e 53.
Procedo, procedo con l'appello buona sera a tutti di nuovo marchese Angelo presente, Varesi, Mario, non lo vedo barone, Antonio idem Greco Giuseppe, non lo vedo dalla Diocesi Paola, neppure ai cammini d'Armenia neppure Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvina, fucile Giuseppe Cannata Galante, Salvatore Astorina, Giuseppe, e sarà Carmelo, quindi sono presenti solamente due consiglieri più 12 assegnati, è presente pure l'Assessore, l'Assessore trovato.
Grazie.
Non essendoci il numero legale, rinviamo il Consiglio comunale aggiornato a domani 9 10 e 2025 all'Assessore, quindi alle ore 19, grazie a tutti e buona serata.