
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Militello in val di Catania del 14.9.2025, ore 9.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Qui Koring state.
ITA Barresi, Mario, poiché difendono.
Baroni Antonio.
Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paolo camini, Terminio, Cantarella, Gino.
Caruso Martina Maria Salvina è assente, fucile Giuseppe.
Cannata Galante, Salvatore Astorina, Giuseppe.
E sarà Carmelo è assente, quindi sono presenti 10 Consiglieri sui 12 assegnati e la seduta è regolarmente costituita. Sono presenti pure il Sindaco, l'onorevole Burtone e l'assessore al bilancio ingegnere, Troia e vedo collegati, anche se a una certa distanza non non li riconosco totalmente, ma dovrebbero essere collegati da remoto. Il dottor Spinella, la Presidente del Collegio dei Revisori del Comune alla dottoressa Armenio, più che altro perché ne ho sentito la voce, la dottoressa e la dottoressa Tirone, non so se c'è qualcun altro collegato.
Grazie Segretario, buongiorno a tutti, a chi sarà anch'io la dottoressa Mannino, dottoressa, ma non la vediamo, vediamo solo una schermata collegato all'altro componente del collegio.
Io chiedo scusa, ma di qua si vede solamente una schermata, una schermata nera, quindi non sapevo se fossero effettivamente collegati o meno.
Bene, buongiorno, a tutti, buongiorno Sindaco, buongiorno, Assessori, buongiorno Consiglieri.
Volevo iniziare nel ringraziare la presenza.
Perfetto, volevo ringraziare innanzitutto i consiglieri comunali oggi presenti qui per la loro disponibilità nella presenza di questo Consiglio comunale straordinario convocato.
In urgenza per la questione di una presentazione di un bando nazionale che purtroppo scade domani e quindi nel senso di responsabilità di tutti i Consiglieri, soprattutto di opposizione. Chiaramente siamo qui riuniti per poter dare questo contributo alla nostra comunità, quindi ringrazio nuovamente per la loro responsabilità e per la loro presenza in questo giorno di festa. Tra l'altro festivo e in questo orario, un buco mattiniero. Ringrazio anche la presenza del dottor Spinella, dottoressa Armenio, dottoressa Paparo Mannino. Mi scusi che ancora non rientra. Non non ho conosciuto però la sostanza da questa parte. Non riesco nemmeno a visualizzarlo.
Ringrazio il Segretario per la sua presenza e anche lo staff della segreteria.
Volevo proporre o.
Volevo proporre un minuto di silenzio per quanto riguarda la morte del nostro concittadino Pippo, Baudo perché è venuto a mancare da breve tempo e quindi è giusto mantenere il rispetto della nella scomparsa del di una persona che ha portato il nostro Paese e il nostro nome della nostra comunità in tutto il mondo.
Grazie a tutti.
Nominiamo gli scrutatori, che sono il la consigliera della diocesi, il consigliere Cannata e il Consigliere Barone.
Volevo fare gli auguri al nostro consigliere Caminito per il suo matrimonio e quindi tanti auguri da parte del Consiglio Comunale dal Presidente.
È di tutta l'Amministrazione,
Possiamo procedere al primo punto all'ordine del giorno.
Il primo punto all'ordine del giorno approvazione del rendiconto di gestione della gestione dell'esercizio finanziario 2024.
Sì.
No, no, no.
Per i motivi espressi in narrativa, si propone all'organo deliberante di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente proposta di deliberazione di approvare il rendiconto della gestione relativo all'esercizio 2024, redatto secondo lo schema.
Di cui è allegato 10 del decreto legislativo 23 giugno 2011 numero 118, parte integrante e sostanziale della presente proposta di deliberazione, consiliare costituito dagli allegati sopracitati di approvare la relazione illustrativa al rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 si allega alla presente proposta di deliberazione per farne parte integrante e sostanziale di prendere atto che il maggior disavanzo conseguito di 136,203 virgola 76.000 sarà ripianato nell'esercizio 2025 e per i restanti periodi. Proseguire come determinato con la deliberazione consiliare sopra richiamata numero 26 del 27 febbraio 2025, coerentemente al piano di riequilibrio finanziario pluriennale ex articolo 243 bis.
E del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale numero 86 del 27 dicembre 2023, di dichiarare, ai sensi dell'articolo 12, comma 2 della legge regionale 3 dicembre 1991 numero 44, l'atto che sarà adottato immediatamente segui esecutivo, stante la necessità dell'urgenza di provvedere in merito.
Ci sono interventi in merito alla proposta?
Solo dove c'è la relazione dei revisori dei conti si è visto che il tempo.
Era stata proposta già tempo addietro, la la relazione sì, scusate, se prendo la parola e questo è il punto relativo al rendiconto, la relazione, il deposito della relazione è già avvenuto il 9 agosto, quindi è rispetto al bilancio, forse magari no, ed anzi sicuramente lì e rispetto al bilancio, alle tempistiche non sono state quelle rispettate adeguate, ecco quelle che il Regolamento riconosceva ai consiglieri, ma sulla rendita dico, per carità, possiamo comunque commentare la relazione, mentre mentre ci siamo però qua e rispetto a al deposito di questo atto, che i tempi sono stati pienamente rispettati,
Come assessore, vuole integrare qualche no, io più.
Volevo soltanto dire come fare alcune considerazioni generali.
La.
Relazione il parere della.
Dell'organo di revisione sulla proposta di deliberazione che stiamo discutendo, cioè l'approvazione del consuntivo risale al 9 agosto.
9 agosto a seguito della relazione dei revisori dei conti.
Il consuntivo e la relazione sono stati depositati per i canonici 30 giorni così come previsto dal nostro Regolamento.
Fondamentalmente la relazione nell'approvare il?
Il consuntivo dice alcune cose, uno che il Comune di Militello deve accentuare, questo lo sappiamo e stiamo cercando di lavorare in questo senso la sua capacità di riscossione, perché è confermato un disavanzo di e mi pare che.
36.000.
No, il disavanzo totale è di 300 euro.
Parigi 36 sulla proposta condiziona.
L'approvazione della all'approvazione la validità del del del parere dell'approccio dal parere favorevole del conto consuntivo al ripiano del disavanzo del maggiore disavanzo di 115 136 136.000 euro.
Cosa che faremo nello stesso Consiglio comunale.
Tenuto conto che?
Il il disavanzo deve essere poi coperto dal bilancio di previsione 2025,
Su questo dobbiamo dire che abbiamo un conforto maggiore oggi e quindi la seduta si è potuta tenere anche per questo, perché, come voi sapete, noi siamo in predissesto è il 9 settembre del di quest'anno.
Lame il Sindaco, insieme, il responsabile dei servizi finanziari dal Segretario generale sono andato in udienza alla Corte dei conti per discutere adesso sono stati chiamati dalla Corte dei conti sul piano di riequilibrio finanziario pluriennale presentato dal Comune a seguito della dichiarazione di predissesto.
La Corte dei conti l'indomani ha mandato una nota al Comune di Militello, approvando.
Il.
Il piano di riequilibrio.
Esito camera di consiglio dell'adunanza in contraddittorio del 9 settembre 2025 alle ore 11.
Si comunica che il Collegio di questa Sezione di controllo per la Regione Siciliana ha deliberato nella camera di consiglio dell'adunanza, in contraddittorio del 9 settembre 2025, di approvare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale del Comune di Militello in Val di Catania, questo ci conforta ulteriormente nella discussione ed eventuale approvazione degli atti di oggi perché,
Siamo passati sotto un controllo abbassa importantissimo il maggiore controllo che ci può essere, che è quello della Corte dei conti.
Quindi questo volevo dire se poi ci sono altre domande oppure più doma.
Risposte più specifiche, ve li può dare i nostri funzionari tecnici finanziari che sono collegati on line. Grazie, grazie, prego consigliera, Storena no, io volevo dire a lei, Presidente, ma soprattutto al Segretario comunale che, se non ho capito male, il consigliere fucile aveva chiesto la lettura del dalla relazione del revisore dei conti. Questo non aveva chiesto, non ho dato, non aveva chiesto se era stato era stato presentato nei tempi giusti o meno, ora magari l'Assessore esplicitato, un pochettino quello che era il sunto no a chiarimento, Presidente cioè noi avevamo chiesto la lettura, no, no, va beh, possiamo farlo tranquillamente rispettate no, siccome.
No mi scusi eh.
Ha voluto evidenziare questa cosa. È giusto che chi ha le evidenzio anch'io.
Prego, consigliere Baldazzi.
Ce l'abbiamo.
Buongiorno a tutti e grazie, Presidente, no, era semplicemente.
Un chiarimento rispetto a quello che ha detto l'Assessore che ha parlato, di dal fatto che l'Amministrazione diciamo, intende avviare una metodologia di riscossione anche un po' più approfondita, tra virgolette rispetto a quello che c'è ora, perché chiaramente il buco, i buchi nel nel nel bilancio derivano dal fatto che ci sono delle mancate entrate, quindi volevo chiedere quali erano gli strumenti che l'Amministrazione intendesse adottare per recuperare queste somme. Diciamo, a differenza di prima in prospettiva, che cosa dovrebbe accadere solo questo? Grazie, grazie, Consigliere Barresi, assessore, vuole rispondere lei alla domanda del Consigliere faccio un unico pacchetto.
Sì, prego.
Se ci sono curioso, sennò risponde no, allora attualmente, da un anno a questa parte, che adesso da due anni il Comune di Militello ha affidato ad una ditta esterna che ora non non mi sovviene, eventualmente gli uffici possono essere entrare più nello specifico la riscossione che dovrebbe da ora da quest'anno cominciare a dare i suoi frutti e un poco l'esperienza che fece il il Sindaco fucile.
Ah.
No boh, non lo so, io non l'ho mai.
Siccome io parlo per me, siccome io parlo per me e.
Debbo dire che adesso si è aperta un'altra possibilità che il sistema di riscossione dell'Agenzia delle entrate di questo eventualmente il dottor Spinella può essere con il quale abbiamo interloquito in tal senso può essere più preciso, è cambiato e quindi contiamo eventualmente di potersi avvalere anche di questo ulteriore strumento di nella riscossione dei.
Dei dei tributi non riscossi, perché certamente è la palla più grossa che ha il Comune di Militello, noi abbiamo una discussione molto bassa di TARI ed IMU e che anche i nostri revisori.
Fan hanno evidenziato nel nelle loro relazioni e che ci costringe ad accantonare.
Una somma cospicua nel bilancio di previsione per quanto riguarda la.
I debiti.
Non facilmente i crediti non facilmente, non facciamo questo errore che poi dice bello e i debiti, eventualmente, i crediti non facilmente esigibili di circa 3 milioni di euro, ora capite bene che se noi riusciamo come stiamo tentando di recuperare entrate nei tributi e diminuire,
Questo fondo sono soldi a disposizione, sono ossigeno che noi immettiamo nel parte corrente del bilancio di previsione, perché poi è quella quella che soffre la parte corrente perché gli investimenti camminano con la loro con la loro strada, sono tutte.
Pro sono tutti a destinazione vincolata, quindi gli investimenti non giocano su questo quello che gioca e sono i le spese correnti alle spese corrente, che sono per la maggior parte utilizzate per il personale e per i servizi sociali, di questo si tratta le le altre spese sono niente rispetto a questo se noi mettiamo linfa mette a immettiamo ossigeno, ovviamente potremmo aumentare i servizi a don e i servizi connessi alle spese correnti.
Grazie Assessore, vogliono integrare qualcosa la dottoressa Mannino.
Dottoressa buongiorno, a tutti mi sentite sì.
E allora, per quanto riguarda questi discorsi, voi sapete chiaramente che io ancora sono da poco insediata al Comune di Militello e però diciamo che le mie collaboratrici messa a nastro in tal senso e quindi so appunto che ci siano delle c'è una bassa riscossione quindi al momento non non sono proprio preparatissima non non le so dare una risposta ben definita di questo vogliate scusarmi, però ci sono dei tempi tecnici per e a prendere tutto quanto il lavoro è abbastanza complicato, ma la dottoressa la ringrazio,
Ci sono altri chiaramente.
Dottor Spinella o vuole integrare lei,
Il giudice, tutti l'Assessore, anche con la sua esperienza ha sapientemente, diciamo, è esplicitato il il vulnus del bilancio del Comune di Rimini dello è chiaro che l'attività che abbiamo avviato il supporto euro in un anno fa.
All'attività di recupero, di evasione e di aggregazione funzionale di sì e gestire di fatto esaurita, perché noi, fortunatamente nel passato e sappiamo chi sono i soggetti che pagano e quelli che non pagano. Quindi la fase di discussione che, ripeto, è fondamentale per quello che ha detto l'Assessore, ma già tante volte da da, quando siamo andati in predissesto, sia il Sindaco sia la dottoressa troppo largo a oggi abbiamo da rileva non rilevanti, rilevantissima di Comune di Militello alla possibilità per legge con le proprie gambe di andare avanti un'altra volta perché la Corte dei conti ha detto ok a Umbria, liguri, brio e vi faccio presente che questo piano di riequilibrio e successivo a una bocciatura della Corte Costituzionale alla confondere adulazione che insisteva nel Piano per 2 milioni di euro.
Quindi è stato fatto un lavoro straordinario dagli uffici dall'Assessore, supporto in particolar modo la dottoressa Pappalardo che puoi gennaio ha lasciato e le attività che con con molta modestia ho continuato a fare appare il sottoscritto che ci ha fatto salvare il Comune e quindi oggi dobbiamo so per forza di cose perseguire i soggetti che in modo non regolare, stanno mettendo il diritto di voto ai comuni e che il Comune, quindi cosa vuol dire andare in modo serio a recuperare somme di chi non sta pagando e danneggia tutta la collettività? L'Agenzia delle entrate e dopo la rivoluzione fatta sul vecchio sistema siciliano non funzionava, sta già dando dei frutti, anche in Comuni viciniori, perché l'azienda appena arriva una cartella che la scritta rossa agenzia di riscossione e si mette in modo in modo facilmente e in più, la cosa più importante è che e che diciamo ha anche i tempi più veloci. Io giallo, i Comuni che seguono ho provato in altri enti entro sei mesi massimo un anno riesce a intervenire con l'attività vera di riscossione perché non vada quindi? Eh eh va nei conti correnti vani. I fermi amministrativi va a fare. I pignoramenti possono condurre Iezzi, quindi in generale mette un meccanismo virtuoso che permette al Comune richiederlo. Non so per il ripiano del disavanzo, per cui si è impegnato con la col Ministero degli Interni con la Corte dei conti che la cosa più importante ai fini della regolarità amministrativa è fondamentale per evitare di avere responsabilità gli amministratori e i funzionari. La cosa più importante permette di liberare risorse, come ha detto benissimo il gol l'ingegnere Tosini occorrenti per finanziare il bilancio, che in questo momento purtroppo software perché l'ingegnere ha dimenticato la vostra importante. Abbiamo anche il problema dell'Enel,
Perché che che insiste, quindi è a caccia prestatore per legge. Parliamo di posto obbligatorio per legge perché, come abbiamo detto la Corte, il Comune Miriello, uno sforzo immane, si sta muovendo. Soltanto un report sulle poste obbligatorie nel vostro bruciatore sono non solo a garantire l'equilibrio o meno, vuol dire dichiarazione di dissesto, perché se tu non mantiene le vostre obbligatorio nel bilancio non si è in grado di continuare quindi attività che veramente il risanamento e avviare in quest'ultimo 3 4 anni. Oggi dare non può avere più tentennamenti di avere risposte certe, precise e coincidenti. Devo dare atto anche perché non dimentico mai niente del lavoro immane che ha fatto il Collegio dei Revisori, perché si è calato in termini di inglese e con molta severità. C'è stato vicino in tutte le misure che abbiamo adottato veneree che anche il bilancio di revisione auto degli emendamenti e tutto ciò che la Corte dei Colli poi ha chiesto già e noi l'abbiamo prevista nel bilancio di previsione nell'an né nel DOS renderlo interlocuzione avuta l'udienza delle nuove, abbiano precisare che siamo disponibili a fare ulteriori sacrifici perché, cari Consiglieri comunali, caro congruità Militello, avere un Comune che cammina con le proprie gambe, una cosa avere un Comune in dissesto e un'altra cosa, e più ve lo può dire chi perché per esperienza personale ATA nell'esperienza in tal senso, quindi, io penso disponibile con tutti i Consiglieri a integrare il disagio, tutto quello che c'è da da chiarire in queste cinque atti fondamentali che sono cinque, non dimentichiamo che ci rendiconto, il irriguo, il riequilibrio del maggiore disavanzo messo su 25 106.000 euro, ma abbiamo anche delibere importanti il DUP il PO il DUP. Se non ricordo male, c'è qualche variazione al Piano triennale, ma è quello che sto entrare nel bilancio che ci permettono da domani mattina, di essere operativi su alcune poste che necessitano l'applicazione dell'avanzo, perché diciamo tutto Segretario.
Segretario Sindaco al Presidente, diciamo anzi a condannare prescrivendo severa, e diciamo tutto, se noi non go non paghiamo e copriamo i debiti fuori bilancio entro fine anno, che abbiamo tutte le somme disponibili. La Corte dei conti, nella verifica del monitoraggio, vorrebbe tornare indietro. Quindi io lo sforzo è stato fatto grossissimo, ma occorre continuare a sanare il tutto partendo dai debiti fuori bilancio che purtroppo si sono creati ereditari, ma senza fare polemiche. Dobbiamo tutt'assieme e riconosce, grazie di espulsione, che ogni singolo intervento che più che un consigliere comunale, come è giusto, abbia bisogno di avere,
Grazie grazie, dottor Spinelli,
Bene, come aveva richiesto il consigliere fucile sottolineato il Consigliere Castorina leggo le conclusioni per quanto riguarda il parere dato dai Revisori.
All'esito dell'esame e della verifica condotta si esprime giudizio positivo per l'approvazione del rendiconto 2024 nell'attesa dell'Ente definisca urgentemente la proposta di deliberare di Consiglio comunale relativo al piano di rientro del seri del disavanzo di amministrazione, con l'avvertimento che la mancata deliberazione ai sensi dell'articolo 188 comma 1 del decreto legislativo 267 2000 e da equipararsi alla mancata approvazione del rendiconto di gestione con uguale conseguenze.
Bene, grazie a lei.
Ci sono altri interventi in merito?
Possiamo procedere alla votazione.
Chi è favorevole alla proposta deliberativa?
Prego d'accordo.
Per dichiarazione di voto, prego Consigliere fucile.
Mi fa molto piacere ascoltare sia da Spinella che dall'Assessore Troia che finalmente si riprende di nuovo.
Quelle criticato.
Atto di far pagare ai cittadini che possono pagare le tasse, perché quando allora l'abbiamo fatto noi, questo atto è stato criticato, tantissimo però ha portato dei risultati e ora vedo che quest'atto verrà riproposto, porterà sicuramente dei risultati, perché quando l'ho fatto io questo lei c'erano tutti i dipendenti comunali al 90% che non pagavano le tasse,
Quando è entrato quest'atto, tutti sono corsi in banca perché ci bloccavano quando correnti e chi è povero, non AIPO un conto corrente.
Quindi non era una lotta alla povertà, era una lotta a chi non voleva pagare e così dico, mi fa piacere comunque, per quanto riguarda la votazione noi ci asteniamo, grazie Consigliere Barresi.
Grazie Consigliere.
Terremo favorevolmente grazie.
Possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole,
6, Chi è contrario?
Nessuno astenuti.
4.
Ebbene, con 6 favorevoli l'approvazione del disavanzo, sì e votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
6 contrari, nessuno astenuti 4 bene.
La delibera viene approvata, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno.
Approvazione ripiano disavanzo di amministrazione nel 2024.
Di dare atto che la presente so costituiscono parte integrante e sostanziale della presente proposta di deliberazione di approvare il piano di quota del disavanzo 2024 come meglio articolato nella parte motivata, secondo le quote annuali sotto riportate.
Di auspicare il più veloce recupero del disavanzo a seguito di ulteriore riduzione di spesa, quali il titolo meramente spe esemplificativo personale in pensione nei prossimi anni e minore accantonamento del fondo comune, è dubbia esigibilità per il miglioramento della riscossione, per la quale è previsto in tempi brevi l'affidamento della gestione del coatto all'Agenzia delle Entrate Riscossione.
Di dare atto che l'anno l'atto deliberativo della presente sarà allegato al bilancio di previsione dell'esercizio 2025 2027 e al rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 188, comma 1 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267 di dichiarare ai sensi dell'articolo 12, comma 2 della legge regionale 3 dicembre 1991 numero 44, l'atto che sarà deliberato immediatamente esecutivo, stante l'urgenza di provvedere in merito.
Interventi in merito alla proposta.
Assessore vuole delucidare meglio, lei volevo dire.
Di fatto è tutto scritto nell'atto deliberativo, però, riassumendo, e poi l'abbiamo già analizzato quando abbiamo parlato del consuntivo dal consuntivo nasce un disavanzo che stiamo ripianando nei 10 anni no.
Quest'anno il nel 2025, il disavanzo da.
Nel 2 mi scusi, ecco, qua, ci sono, c'è un piano, ma non lo sto trovando io 2025 sono 385.000 poi nel 2026 247 e e così di seguito e così di seguito, perché in totale il disavanzo da ripianare, che non è soltanto quello dell'anno scorso ma è quello accumulato, sono 3 milioni 875.072 72.000 euro.
Ci conforta il fatto che, insomma, la Corte dei conti ha di fatto.
Dato parere favorevole al nostro non piano del disavanzo, ma il nostro piano di riequilibrio, che comunque comprende il depliant namento del del disavanzo, ci sono altri interventi.
Nessuno.
Per dichiarazione di voto.
Prego Consigliere, stendiamo Consigliere, Cantarella favorevole, possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera.
6, Chi è contrario nessuno?
Chi si astiene alla delibera consigliere Cannata?
Si astiene per la immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi si astiene?
Il Consigliere si astiene.
Al contrario.
Con sei favorevole la delibera viene approvata io, prima di passare al punto successivo, volevo un attimo.
E se la Presidenza mi consente chiedere al Consiglio comunale una brevissima sospensione di un minuto per consentire al Segretario di passare i numeri delle delibere al dottore, spendere nel modo da inserire nel Bidar il, il numero dell'approvazione del consuntivo, il numero di delibera e l'approvazione del consuntivo e quindi poter avviare la procedura per.
La partecipazione al bando di cui si diceva bene mettere a votazione, prego, mettiamo in votazione la con parere favorevole del Consiglio, sospendiamo il Consiglio momentaneamente per un paio di minuti.
Sì, ha votato favorevolmente.
Si sospende il Consiglio comunale per cinque minuti, grazie.
Venuti, quindi ripartiamo a e 45.
Cinque minuti 45.
Niente Barresi, Mario Barone, Antonio.
Greco Giuseppe della Diocesi Paola Caminito, Erminia.
Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina è assente, fucile, Giuseppe Cannata Galante, Salvatore Astorina, Giuseppe, e sarà Carmelo, continua a rimanere, è assente, quindi sono presenti gli stessi Consiglieri che erano presenti al momento dell'apertura del del Consiglio risulta continuano a rimanere assenti il Consigliere issare Caruso sono presenti il Sindaco e l'Assessore Troia e sono presenti collegati da remoto, e i tre membri del Collegio dei revisori dei conti del Comune, la dottoressa armeni, dottor Ginex, che continuano ancora però a non vedere la dottoressa Tirone, la responsabile dell'area Servizi finanziari, dottoressa Mannino, e il dottor Spinella.
Grazie Segretario.
Riapriamo la seduta consiliare, procediamo con l'ennesimo punto all'ordine del giorno.
Approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 2025 2027 del Comune di Militello in Val di Catania.
Propone di deliberare di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente proposta di deliberazione, di approvare il documento unico di programmazione per il triennio 2025 2027 del Comune di Militello in Val di Catania, come da documento allegato alla presente proposta di deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale composto dalla sezione strategica e della sezione operativa dando atto che tale documento è presupposto fondamentale e imprescindibile per l'approvazione del bilancio del medesimo triennio.
Di dichiarare, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della legge regionale 3 dicembre 91 numero 44, l'atto che sarà deliberato immediatamente esecutivo, stante l'urgenza di provvedere in merito,
Ci sono interventi, Assessore, prego, può sì, diamo, diamo la parola all'assessore, si consigliera subito dopo le do la parola.
Come i Consiglieri sanno, si tratta dell'approvazione del Documento unico di programmazione che.
Storicamente si approva, purtroppo, insieme al bilancio di previsione, ma che dovrebbe, secondo quella che è la filosofia iniziale del della norma, essere approvato nell'anno precedente, perché una programmazione però sempre così si è, si è fatto, ma non è una giustificazione. Il DUP quindi, essendo un atto di programmazione, raccoglie tutti gli atti di programmazione particolare, che riguardano i vari servizi che la il, il Comune che l'Amministrazione ha fatto e che il Consiglio comunale già precedentemente ha approvato. No, quindi è un atto diciamo ricognitivo, è fatto, come sapete, da una parte strettamente economiche contabile da una parte, che riguarda invece gli aspetti di programmazione amministrativa, no di.
Performance tutte.
Obiettivi da dare anche al personale.
Mi è stato emendato su richiesta del Collegio dei Revisori per una mancanza che era mancavano gli l'elenco delle opere del PNRR a che si stanno realizzando il, la Giunta ha provveduto a emendare il il bilancio, quindi quello che noi approveremo è il DUP così come vi è stato trasmesso completo delle opere del PNRR per adesso è il parere dei Revisori è ovviamente favorevole con secondo gli emendamenti che sono stati approvati dal approvate presentate dalla Giunta,
Grazie.
Grazie a lei, Assessore, Consigliere Castorina, va bene così bene, ci sono altri interventi.
Per dichiarazione di voto.
Sì, allora Martini.
Presidente, io chiedevo, visto che stiamo.
Stiamo votando il DUP se per caso, la mancanza dei vigili urbani, perché a meritarlo ormai siamo senza vigili urbani può essere inserita in questa parte del del bilancio oppure ci vogliono dei documenti fatti apposta? L'Assessore Troia mi ha dato la volta scorsa un chiarimento, dicendomi che non potevamo chiedere alla Regione Siciliana perché eravamo in predissesto. Vorrei io dico se un Comune come Militello, che c'ha solo tre vigili urbani e c'ha ormai Scirè se ne sta andando perché ci ha dato il nulla osta per andare a Gravina di Catania. L'altra signora, se deve andare a operare, significa che siamo senza vigile urbano.
Quindi io chiedo al Sindaco di intervenire presso la Regione siciliana o dove sono?
Gli istituti per chiedere, per avere un rinforzo di minimo, cinque vigili urbani come un concorso fatta apposta per me l'Italia, grazie in particolare per quanto riguarda ci asteniamo,
Volevo Assessore, siamo in dichiarazione, però ah no, siccome me che quindi va bene, prego.
Visto la richiesta del consigliere fucile, può rispondere, prego, Assessore.
Allora no.
Il DUP raccoglie atti.
Che già sono stati approvati, in particolare per quanto riguarda la programmazione del fabbisogno del personale. È un atto che si approva a a parte e che poi viene inserito nel DUP, quindi oggi non possiamo andare a modificare la programmazione del fabbisogno del personale, però confermo che il problema esiste, c'è, ma noi, non con i nostri atti, con con le nostre forze no, non possiamo risolverlo, perché il problema non è solo quello del predissesto, ma è quello della spesa del personale. Noi abbiamo una spesa del personale, è elevata rispetto a quella che dovrebbe essere quindi avendo una spesa del personale, è elevata ed essendo in predissesto, ovviamente e non riusciamo a programmare nuove assunzioni perché nessuno dal.
Sia a livello ministeriale sia a livello regionale. Ci approverebbe un un piano di fabbisogno del personale che preveda l'assunzione del personale. Però il problema esiste. Vedremo insomma se a livello regionale, come dice anche consigliere fucile, si possa creare una norma, un qualche cosa che per i Comuni che hanno deficienza di dei vigili urbani possono che sono morti, possano si possa intervenire, ma sono procedure che esulano dalla nostra forza di del del Comune. Vediamo se a livello di regionale si possa fare qualche cosa. Grazie grazie.
Consigliere Barresi per dichiarazione di voto sì.
Prego, prego, prego, visto dalla procedura, ancora non siamo entrati, quindi va beh sì, sempre relativamente al tema Vigili urbani.
Che ho sollevato diverse volte, il consigliere fucile diceva giustamente che c'è carenza, ora io diciamo dico sempre quello che penso è stata data la possibilità a un dipendente di trasferirsi, sicuramente avrà i suoi vantaggi, personalmente non l'avrei fatto perché era uno di quelli validi,
Lo so che questa cosa magari sconvolgerà qualcuno, ma io non li avrei consentito di andare da un'altra parte, avrei cercato di lasciarlo qua perché mi sembrava una delle persone più, diciamo, più giuste per avere la possibilità di ricoprire il ruolo di di vigili urbani, però la scelta è stata fatta. Capisco anche alcune motivazioni. Però l'Assessore parlava di nuove assunzioni. Io volevo aggiungere l'elemento del passaggio di categoria.
Ok quindi quindi, sempre in risposta a quello, quindi c'è, diciamo, è in itinere il ok no, no, so so che diciamo, stiamo camminando in questa direzione.
No, no, stiamo parlando delle progressioni verticali.
Va bene un attimino con ordine con ordine un attimino, così avete due vigili urbani, una cosa averne sei, sì, esatto, sto parlando delle progressioni verticali,
Sto parlando delle progressioni verticali che è possibile, diciamo inserire all'interno di questo percorso che stiamo facendo, quindi.
Sì.
Prego, Consigliere, dicevo, che probabilmente anche rispetto al Regolamento comunale che indicava un numero dei vigili urbani che doveva essere maggiore rispetto alla popolazione rispetto al territorio, però, se già potessimo passare da tre a sei sarebbe per me, diciamo motivo di grossa soddisfazione grazie mentre che ha la parola per dichiarazione di mi astengo sì sì, Consigliere Bettarelli,
Ortogonalmente bene, prima dobbiamo votare l'emendamento proposto dalla Amministrazione, quindi chi è favorevole all'emendamento apro presentato sono due.
Okay.
Chi è favorevole alla votazione?
Favorevoli, 6 contrari, nessuno astenuti.
4.
Possiamo procedere alla votazione del DUP per come emendato chi è favorevole?
6 contrari, nessuno astenuto.
Sempre 4, prego.
Votiamo per l'immediata esecutività del DUP, documento unico di programmazione, chi è favorevole?
6,
Astenuti.
4 contrari, nessuno.
Con 6 favorevoli, il Documento Unico viene approvato.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, che sarebbe l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2026 2027.
Le premesse del presente proposta di deliberazione,
Di approvare, sulla base delle considerazioni espresse in premessa, il bilancio di previsione per il triennio 2025 2027 quale documento di programmazione finanziario, finanziaria e monetaria costituito dalla previsione delle entrate e delle spese di competenza di cassa del primo esercizio, dalla previsione di entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi dai relativi riepiloghi dei PRO dei prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri redatte con la modalità e i modelli stabilite per gli enti locali dall'allegato 9 del legge decreto legislativo 23 giugno 2011 numero 118 di approvare la nota integrativa al bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025 2027, di dare atto che le previsioni di bilancio di previsione finanziaria per il triennio 2025 2027 consentono per via previsionale e il rispetto degli obblighi di finanza pubblica di dichiarare stante l'urgenza di provvedere all'atto del che sarà deliberato immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 12 della legge regionale 3 dicembre 1991 numero 44.
Assessore, prego.
Sì, io volevo.
Innanzitutto fare una premessa, ci sono degli emendamenti tecnici presentati dall'Amministrazione che si dovrebbero approvare prima che invito il Segretario, eventualmente a prendere che riguardano fondamento, de deve pagare,
Mentre i debiti che riguardano fondamentalmente delle.
Dell'equo, ora, per allora, quello che mi ricordo un attimo Consigliere, esprimeva, gliene do la parola.
Sì, prego.
Grazie Presidente, no, è giusto dire fare alcune considerazioni e dire alcune cose, anche perché c'è chi ascolta il Consiglio comunale, il il momento dell'approvazione del bilancio è il momento clou più importante per la vita del Consiglio comunale.
Nell'espletamento del servizio di consigliere comunale è l'apice nel momento più importante dopo il Consiglio comunale può dare dei contributi o comunque indirizzare quella che può essere anche poi i successivi interventi durante l'anno bene, noi, anche questa volta anche quest'anno siamo privati di questa facoltà, è giusto evidenziarlo, siamo privati, ci anche volontariamente, perché siamo qua? Abbiamo accettato di partecipare a questo Consiglio comunale, ma lo abbiamo fatto per un motivo di responsabilità, però è giusto evidenziare anche per chi ci ascolta che ancora anche quest'anno noi non sprechiamo questa facoltà, che sia la farlo alla maggioranza o all'opposizione, mentre l'Amministrazione ha avuto la possibilità di poter, diciamo, emendare questo Consiglio, è giusto evidenziarlo questa cosa grazie grazie a lei Consigliere Castorina, io, come in premessa ho fatto i ringraziamenti a voi per aver per essersi presentati e quindi aver dato la possibilità all'Amministrazione e tutta la comunità di poter presentare,
Un bando di cui di con una somma di sostanziale evidenzia, quindi ringrazio ancora una volta la vostra presenza,
Bene, Consigliere.
Prego Consigliere Barresi sì, grazie Presidente, aggiungo soltanto alcuni elementi a quello che ha detto il collega Astorina abbiamo fatto una riunione al Comune a qualche giorno fa, chiaramente c'è stato chiesto di dare il nostro contributo affinché si potesse svolgere questo Consiglio comunale. Siamo qua presenti tutto questo. Tutto quello che oggi stiamo approvando era e anche tra l'altro propedeutico al fatto di poter partecipare a un bando di 2 milioni e mezzo di euro che se nel caso in cui dovesse andare a andare bene diciamo, ci consentirebbe di fare degli interventi abbastanza importanti per strade e altri edifici pubblici eventualmente di cui abbiamo già parlato, quindi,
Il ragionamento proprio per avallare il ragionamento che ha fatto il Consigliere Castorina quando c'è da dare una mano a all'Amministrazione e quindi garantire la presenza per cose che servono al Comune, noi siamo sempre presenti. Spero che qualche volta, quando qualche Consigliere di opposizione magari dica delle cose che possono, anche in quel caso essere utili alla comunità si tengano quantomeno in considerazione. Grazie grazie a lei.
Prego Assessore, sì, io volevo dire che stavo parlando gli emendamenti proposti dall'Amministrazione, in realtà in questo caso sono emendamenti prettamente tecnici, nel senso che nel periodo nel frattempo che.
Dalla convocazione all'approvazione del del del bilancio sono arrivati dei contributi della Regione siciliana, in particolare per quanto riguarda la sagra no 10.000 euro dall'Assessorato Enti locali mi pare 2000 euro da parte dell'assessorato al turismo. Quindi ci sarebbe stata un'altra strada, ma visto che eravamo in sessione di bilancio, si è ritenuto per fare prima impila. Approvare un emendamento e quindi emendare il bilancio con questi ulteriori contributi, piuttosto che andare poi dopo a fare una variazione di bilancio e tornare in Consiglio comunale con una variazione di bilancio. Queste sono le variazioni erano queste due erano tre punti.
Ecco e l'altro non mi sta sfuggendo, prego Segretario così e che ci unisce l'altro emendamento è veramente anche io ho dato fornito dalla dai revisori dei conti per mi pare 0 90 centesimi, riprendo riprendo nuovamente nuovamente la parola.
Riprendo nuovamente la parola allora, intanto conferma anch'io quello che hanno detto i Consiglieri Barresi e Astorina. Sostanzialmente, i consiglieri di minoranza hanno rinunciato all'esercizio di una allora ti, una loro prerogativa, ovvero la possibilità di presentare degli emendamenti alla proposta di bilancio. Il regolamento di contabilità prevede che possono presentare gli emendamenti fino a tre giorni prima della della data fissata per l'adunanza e in considerazione dell'urgenza nel nel provvedere per l'approvazione del rendiconto di tutti gli atti consequenziali. Questa adunanza, precedentemente fissata per il 18 e poi anticipata, almeno parzialmente per il 14, non ha consentito il rispetto dei tre giorni di tempo. Quindi, effettivamente c'è stata una rinuncia a far valere le proprie prerogative e da parte dei Consiglieri di minoranza oggi sono presenti quattro su cinque, quindi ritengo che effettivamente.
Hanno ampiamente dimostrato comunque questa questa loro posizione, al contempo, però di coloro che è vero che sono stati privati della possibilità di indirizzare le poste in bilancio verso uno specifico obiettivo. Al contempo, però, di coloro che venne le loro fa continua ad essere nelle loro facoltà la possibilità di presentare proposte di variazioni al bilancio già approvato. Io, per quello che mi compete, cercherò di farmi parte diligente per vedere se.
Non è un intervento di tipo diverso e non quindi con la proposta di emendamenti, ma con la proposta di variazione di bilancio possa pur sempre consentire ai consiglieri di minoranza la possibilità di intervenire in materia di bilancio allora del. L'assessore Troia ha già presentato uno degli emendamenti che è stato adottato. È stato predisposto lo scorso venerdì che considero, appunto, è tre tre finanziamenti ricevuti dal Comune di Militello, i 2000 euro per attività di promozione turistica e 10.000 euro quale contributo regionale per la Sagra della mostarda del ficodindia e un ulteriore contributo di 9.500 euro per digitalizzazione degli uffici nello stesso emendamento. E poi previsto anche una una riduzione della spesa pari a 90 centesimi per quanto riguarda le spese di cancelleria. Questa è stato richiesto dal Collegio dei revisori dei conti perché in realtà risultava un effettivo sbilanciamento per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità, quindi, nell'ottica, comunque di pareggiare, è proprio il caso di dirlo, al centesimo è stato. È stato predisposto questo questo emendamento, l'altro emendamento cui non ha accennato, cui non non ha fatto cenno invece l'Assessore Troia, e qui anche sottolinea il fatto che in realtà anche l'Amministrazione, i Consiglieri poi hanno presentato solo degli emendamenti di natura prettamente tecnica, perché in realtà c'è ben poco di discrezionale in questi atti. È un emendamento che è stato, diciamo, concordate in parte con il Collegio dei revisori dei conti. Anch'io sottolineo, come ha fatto prima il dottor Spinella, l'ampia disponibilità all'ampia collaborazione da parte di tutti e tre i componenti del Collegio dei revisori dei conti e alla dottoressa Armenia, dottor Ginex, erano con noi martedì scorso a Palermo e sono essi dettando alla dottoressa almeno quanto alla dottoressa Tirone sono venuti al Comune proprio per discutere tanto in merito al rendiconto in quell'occasione. Anzi, c'era pure il dottor Ginex, quanto in merito al bilancio di previsione, anno effettivamente evidenziato che alcune entrate erano sovrastimate entrate derivanti da tributi e quindi ci hanno hanno chiesto comunque agli uffici di e ridurre tanto le entrate a titolo di IMU quanto le entrate. A titolo di addizionale IRPEF, quindi abbiamo si è proceduto ad una riduzione delle entrate alla conseguenza e la conseguente riduzione delle spese. L'emendamento poi comporta punta comporta anche alcune modifiche alla nota alla nota integrativa e qui voglio sottolineare, esattamente come è accaduto nel Consiglio di febbraio, che l'emendamento in questione, quello che provve quello che procede alla modifica della nota in Hantaï creativa, comporta anche una modifica, un emendamento al DUP appena approvato.
Grazie Segretario, ci sono altri chiarimenti.
Per dichiarazione di voto.
Consigliere fucili.
Per dichiarazione di voto noi.
Come abbiamo fatto ogni volta, non opporremo nessun.
Emendamento perché giustamente di visto dagli accordi che hanno preso il mio Capogruppo.
Consigliere Astorina, Cogne, Consigliere Barresi di avere la responsabilità di stare in questa sede oggi.
E, come diceva il consigliere Barrese, chiedo soltanto questa disponibilità e sensibilità venga ricompensata, non per favore personale, ma sempre per il bene dell'Italia,
Noi ci asteniamo e quindi lasciamo che passa il bilancio e quindi va tutto bene, perché per oggi grazie Consigliere, Fucile, prego, Consigliere Barresi, destiniamo consigliere, Cantarella favorevole.
Passiamo alla votazione degli emendamenti.
1, oppure.
Allora?
All'emendamento, primo.
Settembre sì, allora emendamento primo, presentato del 2 settembre.
E leggo.
Quindi, come già dato disposizione al Segretario sulla nota integrativa e sul, mi pare, come diceva.
Quindi, sul primo emendamento presentato in data 2 settembre.
1 settembre.
Chi è favorevole al primo emendamento presentato l'1 di settembre?
Per quanto riguarda la nota integrativa e la variazione dell'IMU, chi è favorevole?
Chi è contrario, nessuno, chi si astiene?
4 astenuti.
Passiamo sì un attimo, signor Sindaco, che ora passiamo al secondo emendamento.
Secondo emendamento, Segretario, qual è?
Sì, allora passiamo al secondo 11, al secondo emendamento presentato dall'Amministrazione per quanto riguarda dell'~hesitation, l'emendamento dell'approvazione deliberazione numero 74 del 21 agosto 2025 e avente ad oggetto approvazione del bilancio di previsione, approvazione dei capitoli, è entrata ed uscita suddetta alla proposta della documentazione allegata presentata il 12 settembre 2025. Chi è favorevole al secondo emendamento,
6, Chi è contrario sono chi è.
Si astiene 3 4 astenuti.
Passiamo al terzo.
Abbiamo finito gli emendamenti, ci sono ancora così okay?
Passiamo ora al bilancio completo dagli emendamenti già votati.
Quindi già così come emendato, chi è favorevole al bilancio 2025 2027 favorevoli contrari nessuno astenuti,
4.
Con 6 favorevoli, il bilancio 2025 2027 è stato approvato, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario nessuno astenuti 4?
Grazie a tutti e richiede un attimino, chiede il signor Sindaco, la parola per un saluto e un ringraziamento, no, io sostenevo, non vuole essere irrituale il mio intervento alla fine, vi chiedo scusa, non volevo ringraziare ringraziare Consiglio comunale e, in particolare, lo diamo la minoranza l'opposizione e,
Noi abbiamo fatto una richiesta specifica, c'è stata data subito la disponibilità, avendo compreso e condiviso.
Quello che veniva posto, però, non c'è dubbio, sono strumenti che comportano pure una decisione politica e quindi sarebbe stato anche giustificato il l'atteggiamento di opporsi a questa richiesta. Invece da parte della minoranza, complessivamente c'è stata una disponibilità a mettere al centro l'interesse comune della nostra città e quindi io non posso non sottolineare questa scelta, che dà anche valore all'attività del Consiglio comunale. Io personalmente come Sindaco, lo voglio sottolineare se mi si permette, volevo fare due dichiarazioni, due comunicazioni, se è possibile o non vorrei travalicare il mio compito, il primo, la prima comunicazione che è proprio la settimana scorsa è arrivata in Commissione sanità, l'ultima bozza del Piano sanitario.
Regionale, il Piano dà una risposta complessiva al territorio e quindi anche alla nostra comunità. Ora c'è un passaggio giovedì prossimo, con la presenza dei direttori generali. In quella sede vedremo se ci saranno ulteriori integrazioni integrazioni, così come poi un coinvolgimento dei sindacati, e sappiamo che in tal senso anche il sindacato dei Militello si è mosso. Però non so se saranno poste ulteriore integrazione, un piano che pare abbia già avuto una sua definizione, poiché se il piano sarà, diciamo valutato positivamente da questa, in questa riunione passerà in Giunta sarà approvata ed infine sarà la Commissione legislativa al dare l'ultimo parere ve lo ripeto, un percorso che sembrava in salita, lo sappiamo tutti, ne avevamo parlato, finalmente ha preso un andamento che credo rassicuri la nostra comunità su un equilibrio di reparti che possa essere rispondente al bisogno di salute della nostra città. Infine, l'ultima comunicazione.
E non è accaduto negli ultimi anni in maniera così irrilevante, però la vicenda dell'acqua sta pesando nella nostra città perché da tempo la scelta operata dall'azienda sia quella di chiudere l'acqua alle ore 18, e questo sta creando problemi notevoli ai nostri cittadini, perché tanti tornano dal lavoro avrebbero necessità di utilizzare l'acqua in maniera,
È diversa da come viene erogata.
Io debbo dire personalmente che ho sempre trovato un elemento collaborativo con l'azienda, credo anche nel passato e tanti problemi irrisolti con una certa tempestività in questo caso ho registrato.
Un percorso che presenta luci, ma se presenta, anche per quel che mi riguarda, lo dico senza infingimenti presenta qualche ombra, quindi, dopo aver interloquito continuamente, perché c'era stato detto che è un problema è quasi sicuramente questa di un abbassamento della falda rispetto alla mancata.
Anche presenza di piogge adeguate. Dopo, avendo sempre parlato di valvole che bisognava sostituire e poi, se aggiunto che probabilmente in questo noi ci siamo spinti al comunicarla, alla comunità che c'era un utilizzo eccessivo,
Di acqua nel nostro territorio e poi si è detto che un problema può essere poteva essere collegato alla piscina e quando si è chiuso il problema è rimasta, allora noi abbiamo fatto già una prima nota, avevamo convocato ufficialmente questa volta senza la CUN in maniera convenzionale l'azienda e o abbiamo fatto una prima nota domani ne faremo un'altra,
Nel discorso di domande ne faremo un'altra, perché vogliamo che alcune questioni vengano messe in chiaro e ognuno si assuma la propria responsabilità anche per iscritto con delle relazioni, cioè noi non possiamo anche perché da parte nostra c'è stata la disponibilità assoluta a seguire, a vedere, ad individuare quale potesse essere perdite. Noi non pensiamo alla malafede, ci mancherebbe. Ne vogliamo discutere complessivamente la vicenda del della sedia, che sappiamo stia interessando comitati, sia Militello che ha scordi e in altre città, e di questo ci sarà modo per discutere, ma questa vicenda lo dobbiamo chiarire, lo dobbiamo chiarire e noi vogliamo sapere che cosa possiamo e dobbiamo fare, quindi ci sarà no questa interlocuzione, poi stabiliremo se fare un Consiglio comunale oppure di arrivare direttamente a un'Assemblea. Sarà modo però del Presidente dei e dei Capigruppo fare eventuale riunione per comunicare. Vi ringrazio e vi chiedo scusa se all'ultimo fatto, questo, grazie, signor Sindaco, prego consigliere Barracco.
Mi sembra opportuno aveva visto che c'era la disponibilità del Sindaco a due cose, uno relativo alla sanità. Ha parlato di una bozza e quindi volevo capire relativamente al nostro ospedale, che cosa cambia. Se ci sono dei miglioramenti o pure la situazione rimane quella e poi relativamente all'altro aspetto che è quello della SIAE avevo capito, noi c'eravamo visti, se lei si ricorda qualche giorno o qualche settimana fa, ci siamo messi a parlare su di di questa cosa e lei mi aveva detto che diciamo eravate indirizzati nel risolvere il problema attraverso l'acquisizione di ore d'acqua da parte di di pozzi, diciamo privati. Credo che questa cosa sia stata fatta.
Però, a quanto capisco, diciamo l'acqua, manca la stessa cosa, quindi, a questo punto, pur avendo fatto questo passaggio l'acqua, la sera viene tolto lo stesso, quindi questa integrazione di di litri al secondo per loro evidentemente non è stata sufficiente. Quindi volevo capire, voi avete fatto il passaggio, però, tutto sommato, il problema non è stato risolto. Quindi, grazie Consigliere Barresi. Volevo concentrare il dottor Spinella, i revisori e la dottoressa Mannino, se perché ora le questioni che sono state chiuse per quanto riguarda l'approvazione degli emendamenti dei dei punti all'ordine del giorno, ringrazio della vostra presenza e.
Sì.
Allora?
Sì, volevo ringraziare quindi congedare se vogliono rimanere in linea, non ci sono problemi, però, se vogliono mandare a tutti io resto in attesa di un documento che grazie grazie al dottore Spinelli, grazie di tutto si noi vi salutiamo, ci colleghiamo e gli auguriamo naturalmente e buona continuazione e buona domenica grazie a lei dottoressa Testa,
Da arriva in una giornata,
Riguardo alla sanità, intanto lune pare non sia più una bozza, ma quello che abbia deciso il Governo dopo l'incontro che ho avuto con i sindaci con i manager, che purtroppo però non non prevede un.
Approvazione immediata perché se l'avessimo approvato mercoledì o solo dovessimo approvare lunedì avremmo la bozza definitiva, invece ci saranno ulteriori passaggi ad oggi per quel che riguarda Militello, credo ci sia, sta qui che sono siete tutti competenti, c'è una competenza significativa che lavora all'ospedale. Siamo passati ad una condizione molto credo favorevole per il territorio complessivamente, perché vengono salvaguardati tanti presiede, cioè c'è stato un cambio di passo, mentre alcuni anni fa ci fu il taglio degli ospedali. Questa volta abbiamo mantenuto e anzi sotto certi aspetti razionalizzata alcune posizioni Militello che partiva con una bozza che vedeva di fatto molto ridimensionata. La chirurgia ha invece una chirurgia che prevede un numero di posti che attivati sarebbero ottimale. Parliamo oltre 10 posti letto ordinario, quindi abbiamo una questione che era quella più delicata, a parte che la medicina viene salvaguardata, la rianimazione, i laboratori, il pronto soccorso. Quello che era il punto più delicato è stato nella nell'attuale formulazione superata. Ora abbiamo il passaggio in Commissione giovedì e poi in.
È in Giunta e in Commissione o c'è anche un'interlocuzione col sindacato? Vedremo che il sindacato regionale si sta muovendo Militello. Ha fatto una proposta che in parte è contenuta nella bozza perché si parla di ortopedia, che sarebbe una cosa importante, però ha già nell'ortopedia. Come però come.
E non come posto letto, ma come ambulatoriale verrebbe riconosciuto anche un posto di ortopedia, così come si aggiunge la riabilitazione. Quindi non abbiamo soltanto l'indicazione del lungo della lungodegenza che è stata fatta. È stata individuata, è mai attivata e quindi, da questo punto di vista, noi non possiamo che dirci in questo momento soddisfatti il problema. Qual è poi attivarli questi posti letto perché l'attivazione è importante perché e quindi avere poi il personale adeguato, anche se i quadri in questo momento ci vanno, ben.
Sperare. C'era poi un'altra questione, che riguardava invece la vicenda dell'acqua sulla vicenda dell'acqua si era parlato di questo abbassamento delle falde che credo sia come hanno loro posto il problema principale, ma anche questo deve essere quantificato, cioè noi non possiamo dire ci sono abbassamento dell'acqua. Stiamo tirando 8 litri di acqua in meno secondo.
Dobbiamo saperlo erano debbono scrivere.
Prima cosa, la seconda questione è quella relativa al fatto che si sono poste più proposte e prima si era detto dobbiamo vedere, di tagliare laddove c'è lo sperpero, lo spreco, questo spreco non si è rilevato, anzi sulla piscina si era detto ci gira a vuoto continuamente la piscina è chiusa ma alle 18 l'acqua viene ancora sospesa dopodiché si è,
È giunto forse aggiungendo acqua un altro pozzo che sono problematiche complesse perché c'è stata la potabilizzazione. Si è parlato di rete, noi avevamo fatto una proposta iniziale, c'era stato detto no, quella sembra inadeguata perché la pompa è più bassa rispetto al livello di quella nostra. Dopodiché ora pare si potrebbe tornare a quello. Dobbiamo essere piuttosto più meno proposte, ma più operative, quindi col rispetto assoluto del lavoro di tutti, io non voglio dare giudizi, mi permetto di dire però, in un momento in cui noi chiediamo chiarezza e non chiede il Sindaco, volevo chiedere, ho voluto comunicare al Consiglio comunale perché quanto da me detto ora è giusto che poi venga riferita a voi dopo aver interloquito con i soggetti istituzionali, perché ad oggi debbo dire fino ad oggi, fino a quando non si è creato questo stato di cose è difficile i rapporti e la condizione forse generale era tale che non ha mai portato a rapporti stridente. Ci mancherebbe, c'è un problema di ordine generale afferisce al ai costi. Che poi hanno anche collegamenti diversi. L'ARERA tante questioni che tutti noi sappiamo e che vanno affrontate perché il cittadino vuole che si affronti però sul problema dell'acqua, proprio anche perché lo dico io non sono un competente, ci mancherebbe.
I cittadini lamentano questa mancata erogazione a fronte del fatto che noi siamo ricchi di acqua, questa ricchezza non ci viene evidenziata dal punto di vista tecnico. Si si di si dice se ci sono diversi pozzi, no e nessuno lo vuole però che abbiamo avuto anni di siccità. Noi non lo dobbiamo se sottovalutare e per quel che ci riguarda, se è vero che ci sono altre possibilità di fondi di di di fonti di acqua, noi siamo pronti a sostenere un'eventuale iniziativa per se si può aggiungere altro se è necessario o un'ulteriore pozzo, se è necessario l'acquisizione di un pozzo che attualmente è utilizzato e che ha però bisogno di alcuni passaggi legati alla postalizzazione e tutto il resto, quindi da parte nostra questa comunicazione viene fatta per dire noi stiamo operando in questa maniera. Intendiamo dare alcuni segnali coinvolgendo anche il Consiglio comunale. Grazie, signor Sindaco. Prego consigliere Fucci.
Il microfono, per favore, Consigliere.
Il rapporto che avevo la si erano ottimi con voi, colleghi specialmente sono stati ottimi, però c'è qualcosa che non funziona nella sia ora, è una società diversa e una società che sta perpetrando il ruolo che deve fare e non al meglio, perché lei lo sa meglio di me tutti quei progetti fermi la colpa è anche loro.
E poi mi spiega una cosa, perché mettere l'acqua alle 3 di notte e togliere alle 6 non metterlo alle 6 e toglierla alle 9 di sera?
È la stessa cosa, è una questione solo strumentale e allora io le dico fa bene lei a far mettere bianco e nero su bianco, perché ormai loro stanno marciando in un modo diverso di quella che era la sede una volta e quindi giustamente, quando io chiedo e chiedo al Presidente al più presto di fare quella assemblea che lui aveva detto e non il Consiglio comunale aperto dobbiamo lei deve dire perché non aprire la selezione esca alle 6 di mattina e chiude alle ore 9,
È la stessa cosa sa perché?
Perché c'è meno consumi, perché è arrivato a un certo punto, l'addomestica cacciava la fascia oraria e lo sappiamo tutti per gli elettrodomestici, permettere per ripararsi e pagare di meno no deve pagare di più, perché alle 6 si toglie l'acqua, non possono mettere più avanti lavastoviglie, lavabiancheria asciugatrici è quello che è il discorso l'attività, cioè è una questione che non tiene perché dalle 3 alle alle 6 alle 18 va bene perché non deve andare dalle 6 alle 21 la stessa cosa,
E quindi per questo le dico mi fa piacere che lei prenda in mano la situazione e che non ci sia più quel rapporto amichevole che loro credono di far credere a noi.
Questo è il discorso e siamo tutti colleghi, grazie, guardi, io ero fucile, non essendoci più punti all'ordine del giorno, chiudiamo il Consiglio comunale alle ore 10:35.
Infatti.
Sì.