
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Militello in val di Catania del 6.08.2025, ore 19.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Nelle posto.
Allora procediamo con l'appello, per favore.
Segretario, procediamo con l'appello.
Per favore.
Buonasera a tutti procedo con l'appello Marchese Angelo presente.
Barresi Mario.
Baresi, Mario.
Barone Antonio.
Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paolo.
Camini Terminio, non la vedo.
Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina, non vedo neanche lei fucile, Giuseppe Cannata Galante, Salvatore.
Astorina, Giuseppe, non lo vedo, il Sahara Carmelo è presente, sono presenti.
9 Consiglieri sui 12 assegnati, quindi la seduta è regolarmente costituita per l'Amministrazione è presente l'Assessore Partenope, grazie Segretario buonasera, a tutti buonasera, Consiglieri buonasera al pubblico, buonasera, Assessore Partenope.
E ringrazio la presenza del tecnico dell'aria, signor Tramontana, l'area tecnica.
Nominiamo gli scrutatori, che sono il Consigliere Barone, la consigliera della Diocesi e il consigliere Cannata.
Possiamo passare al primo punto all'ordine del giorno sono le comunicazioni in anticipo alle comunicazioni, volevo da lei una comunicazione riguardo all'ultima nota che ha presentato in discussione il consigliere fucile.
Che riguarda la disinfestazione, è arrivata una nota e penso che lei sia stata trasmessa per quanto riguarda.
Il giorno della disinfestazione e il servizio pubblico che è stato erogato, le posso leggere la nota che viene indirizzato mandata dal responsabile del servizio Sebastiano Marino.
È firmata dal capo tecnico russo, dove dice che il servizio di disinfestazione del 18 sei 2025, facendo seguito alla nota del 36 2025 protocollo 11.971 relativo all'argomento in oggetto, si trasmette la relazione relativa ai servizi di disinfestazione eseguito dal gestore del servizio di igiene urbana, pervenuta con nota 12.303 71 dell'11 7 2025 resta ad espresse a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ci sono.
Prego sul sulla nota, sì, c'è, il firmatario controllava l'avvenuta.
Sì.
Ebbene sì, con Nord S.p.A.
Bene, altre comunicazioni.
Buonasera, Presidente, buonasera all'Amministrazione presente e i colleghi Consiglieri e ai cittadini tutti, io Presidente, volevo semplicemente sottolineare il fatto delle comunicazioni e le comunicazioni sono un momento importante durante il Consiglio comunale, dove ogni ogni Consigliere comunica eventuali disagi che possono esserci anche all'interno della nostra comunità o meglio sopravvento vengono fatte delle segnalazioni, purtroppo, ahimè, devo dire, Presidente, che dopo diversi Consigli comunali, dopo diversi mesi dopo diverse segnalazioni e comunicazioni fatti a in questa in questa aula di Consiglio comunale, con la presenza dell'Amministrazione comunale.
Tante segnalazioni, purtroppo, dopo diversi mesi sono ancora lì. Ecco, io mi chiedo e chiedo ai colleghi Consiglieri quale fosse il motivo per cui noi dobbiamo ancora continuare a fare delle segnalazioni delle comunicazioni all'interno di quest'Aula, quando poi queste segnalazioni da parte dell'Amministrazione comunale non vengono presi in considerazione. Grazie grazie al consigliere strana, ci sono altri interventi.
Prego, Consigliere Cannata.
Grazie Presidente, io intervengo più che altro per fatti, per fatti personali.
Inerente mi rivolgo soprattutto all'assessore con ione, che mi dispiace che non c'è, ma ne parlo con l'Assessore Partenope e con il collega consigliere comunale Cantarello,
Sui social e si sono fatti degli interventi inerenti al discorso dell'operato sul presidio ospedaliero, e anche altri altre diciamo discussioni ho letto con attenzione il riguardo all'ospedale cosa ha scritto l'Assessore con temi molto delicati per la nostra comunità e credo che sia doveroso chiarire alcuni punti per rispetto della verità e di chi ci ascolta. E chi ci legge sui social, sul sesso, sul sul presidio ospedaliero, caro collega, Consigliere, caro assessore, apparteneva non mi rivolgo a lei, ma è un quando, come oggi c'è solo in Giunta, non c'è manco il Sindaco, altrimenti mi rivolgevo al Sindaco, nessuno ha mai negato Presidente, l'impegno, la costanza che ha avuto il nostro Sindaco sul sul presidio ospedaliero, sul lavoro Oswald svolto sulla difesa per il nostro, la rete ospedaliera, ma non si può accettare che l'Assessore con ione.
Di sminuisca il nostro operato sul nostro gruppo politico, sui nostri referenti politici e così via,
Ognuno di noi ha lottato Kunc concretamente e con determinazione per tutelare il diritto della salute dei nostri cittadini.
E il risultato che si è ottenuto e, diciamo, frutto di più voci e di più azioni e non può essere strumentalizzato solo da parte da una sola parte,
Caro Presidente, mi rivolgo sempre all'assessore da quando ho potuto, con compromettere dei suoi interventi e delle sue dichiarazioni, sembra che lei oggi desiderava come se volesse una medaglia attaccata addosso per aver, diciamo ottenuto.
Il buon risultato, tra virgolette, che non è mai buono perché dobbiamo sempre crescere e dobbiamo migliorare la nostra rete ospedaliera sull'ospedale e allora gli dico chiaramente che senza ironia, a fine seduta, se c'era l'Assessore avrei dato una medaglia avere consegnato ho qua davanti a tutti la medaglia al nostro Assessore cognizione,
Tuttavia, tengo a precisare anche con forza che i risultati ottenuti, in particolare sulla rete ospedaliera, non sono frutto del lavoro di una sola persona e nessuno l'ha negato, non si è mossa soltanto l'Assessore, ma si è mossa tutta una parte politica, chi più e chi meno ha ammesso la nostra non si è mai messa in discussione nemmeno l'operato dell'assessore del Sindaco, quindi, se se diciamo, se tiene tanto a questa medaglia, l'avrei consegnata tranquillamente a fine seduta del Consiglio comunale.
Inerente invece alle impianti sportivi al campo sportivo ha sostenuto che il progetto c'è del Padel, del campo sportivo padel vero, e a settembre ha dichiarato che partiranno dei lavori uno se lo augura, ce lo auguriamo tutti, ma ma mi consenta il tempo che degli annunci e delle promesse non può più bastare i cittadini attendono i fatti, caro Presidente, caro Assessore,
Anche perché, visti i precedenti sull'impianto.
Visti i precedenti sugli sull'impianto sportivo del viale, Regina Margherita purtroppo nutre dei dubbi, quindi ci sono molti dubbi su questa cosa sul campo sportivo, l'Assessore a Sos sostenuto, che l'alluvione del 2025 febbraio 2025 ha compromesso i lavori del del del manto erboso, del quindi del del campo sportivo, ma purtroppo devo dire che non è così, perché il 6 ottobre 2021 a Militello ci sono stati dei tecnici per andare a constatare il drenaggio del campo sportivo. Se l'indomani del dei tecnici che o no hanno fatto il sopralluogo partivano ai lavori, tutto questo non succedeva, caro Consigliere.
Cannarella,
Inoltre, è ingiusto anche addossare la responsabilità ai progettisti, perché si è parlato a l'hanno sbagliato, gli architetti hanno sbagliato i progettisti e così via, una buona amministrazione, l'indomani del dell'errore del progetto, quindi del tecnico, doveva subito andare a tutelare, andare a diciamo a rivedere con altri tecnici e così via sia un problema era del tecnico il la problematica del campo sportivo,
Poi mi riferisco soprattutto anche ora al consigliere Cantarella, perché anche lui, su fatti personale, in maniera molto tranquilla, niente di attacchi personali.
Mi parlava e mi parla di idoneità, sport, di idoneità dei campi sportivi, degli impianti sportivi, preside da collega idoneità lei ha parlato di idoneità che i campi sportivi e impianti sportivi sono idonee, collega, almeno mi risulta questo lei ha fatto purtroppo un copia incolla del di quello che ha scritto il diciamo l'Assessore e le dico perché non mi risulta, non mi risulta, perché noi abbiamo un campo sportivo di viale Regina Margherita.
Non funzionante soprattutto voi avete sposato, avete progettato la vostra campagna elettorale cinque sette anni fa sul voi avete progettato sette anni fa sul campo sportivo che dava davate a noi cittadini agli agli sportivi, il campo sportivo non è così carissimo Consigliere okay non è un problema eventualmente su fatti personali, mi risponde dopo completi, vado a concludere dicendo che i nostri bambini, i nostri sportivi purtroppo oggi non hanno ancora una volta impianti sportivi idonee, quindi questo è giusto che lo sappiate tutti, perché è così?
Purtroppo avete fatto solamente farsi fotografie e basta, in conclusione, Assessore Partenope, ai colleghi Consiglieri, mi dispiace che non c'è il Sindaco, il mio intervento non è contro qualcuno carissimo, assessore, che nessuno, Presidente, ma è per qualcuno e quel qualcuno sono i cittadini che vogliono i risultati vogliono tutto ciò che avete promesso nella campagna elettorale questa non è campagna elettorale quello che faccio io la farò più avanti eventualmente grazie grazie a lei.
Ulteriori comunicazioni.
Prego consigliere barese.
Grazie Presidente buonasera a tutti, non soltanto una due cose velocissime come segnalazioni.
Una che ho visto, che è stata sono state, diciamo sistemato un po' le le siepi della villa comunale, ne approfitto qua, c'è il vicesindaco e quindi sono state tagliate grazie agli operai della forestale, quindi grazie alla Regione, però, dopo questo lavoro si vede ancora più chiaramente tutta la sporcizia che c'è all'interno purtroppo di queste aiuole perché ci sono dei concittadini che continuano costantemente a non rispettare gli ambienti di tutti e quindi è pieno di bottiglie di lattine di di plastica di qualsiasi cosa che adesso è ancora più evidente proprio perché le siepi sono state sistemate, quindi c'è un minimo di decoro, che però,
Non risulterebbe valido se non si puliscono in tempi spero brevi. Mi auguro perché adesso ci approssimiamo, diciamo al Ferragosto e alla festività più importante è che ci sono a meritarlo, quindi ci saranno probabilmente parecchi turisti e gente che viene a visitare il nostro Comune e, come ha già detto l'altra volta la villa comunale e il primo approccio. Quindi, se riusciamo a sistemare, a dare una bella pulita e a organizzare alla villa, sarebbe cosa buona e giusta.
E poi l'ultima cosa incrocio viale, Rimembranze con Via ex Basile c'è una buca.
Credo da almeno un paio di mesi su cui è stata posizionata una di quelle fioriere che venivano utilizzate, diciamo, per impedire il traffico. Ora, adesso io sono perplesso sul fatto che una buca venga segnalata non con idonea cartellonistica. Non so qual è il codice della strada sia stato applicato, ma con una fioriera.
Ma al di là di questo che è già un elemento di per sé, è abbastanza inquietante la bucherellata un paio di mesi e non lo so. Spero che qualcuno, sempre in procinto del fatto che ci avviamo verso il Ferragosto, provveda provvede in maniera. Diciamo celere a ripristinare questo questo danno. Grazie,
Grazie a lei, Consigliere Barresi altre comunicazioni.
Prego Consigliere così.
Presidente, io debbo dire che mi fa piacere che il Consigliere chissà area finalmente ha capito che comunicazione o non se ne debbono fare e io non ne farò comunicazione, io dirò solo che quello che lui ha capito ora io glielo avevo detto già diverse volte per il Consiglio comunale perché l'Amministrazione tutte le volte che abbiamo da,
Posto qualche problema a di disatteso sempre il problema le posso dire del mercato settimanale, le posso dire dei capannoni che ancora stiamo aspettando, che fine hanno fatto,
Le posso dire del piante che il Consigliere diceva che il Sindaco non credeva nella via Bottazzo, le posso dire della pavimentazione rotta in Largo Padre Pio.
Delle fontanelle, piazza Santa Maria la Vetere, che prima vuoto, poi i bottoni si incantano e quindi non funzionano la stessa cosa, c'è tutta una situazione che, onestamente, il Consiglio comunale è come se non parlasse, se no non si parlasse di niente e io dico ai cittadini una sola cosa, se c'è qualcosa da protestare, non ve li doveva chiedere a dire ai consiglieri di opposizione ditelo all'Amministrazione e al Presidente del Consiglio.
Se possono faranno qualcosa, perché con me lo dite a noi, non le faranno sicuramente un'altra cosa che voglio dire e mi dispiace che non c'è il Sindaco che il Sindaco aveva fatto un'ordinanza dove vietava ai motorini di circolare io l'avevo elogiato qua in Consiglio comunale quindi non è che,
Vengo a sapere che l'ordinanza, non l'ho, non la può mettere nessuno in funzione, perché i gli ausiliari del traffico non solo non possono mettere, non possono fermare i motorini, chi può fermarli è soltanto il vigile urbano che, per altri motivi di lavoro non è mai sulla strada quindi è una presa in giro questa.
O, come giustamente si cercherà di correre ai ripari, visto che c'è anche un'interrogazione del Consigliere Barresi, dopo vediamo come va a finire.
Debbo dire che i vigili e gli ausiliari del traffico proprio ieri hanno fatto qualcosa di eccezionale, c'era un signore come lo lascerà in giro e proprio loro sia la Palatino che il Congo, il come si chiama.
E che in Pellezzieri sono riusciti a togliere questa che a questo cittadino.
Vice mai il cittadino è quello che sì, però giustamente è un qualcosa di pericoloso per la cittadinanza, perché uno che va a bandire con un'accetta durata del rinvio, Umberto oppure in piazza Vittorio Emanuele è qualcosa di.
Su un'altra cosa che voglio dire e abbiamo ricevuto tutti quanti?
Una lettera, una nota.
Di congedo di un dipendente comunale dove questo dipendente comunale leggo perché non ricordo la frase che ha scritto.
Dice.
Almeno un componente della Giunta dell'attuale Giunta è a conoscenza dei relativi molti dei reali motivi che hanno determinato il suo allontanamento del Ca' del Corpo dei Vigili Urbani ora, se l'Assessore che è chiamato in causa ci vuole riferire qualcosa, noi siamo qua ad ascoltarla, grazie.
Grazie a lei.
Consigliere fucile, intanto ringraziamo la presenza dell'ingegnere Nicosia e l'ingegnere Rao presenti per il prossimo punto che è stato messo all'ordine del giorno, ulteriori comunicazioni, sì, vediamo se ci sono dei Consiglieri che hanno terminato.
Perfetto, bene, non ci sono altre comunicazioni, può replicare la l'Amministrazione in questo caso?
Alcuni chiarimenti, io credo che intanto, grazie, Presidente, Consiglieri concittadini, credo che questa Amministrazione in questi anni abbia lavorato con serietà e dedizione, intanto parto dalla fatti personali che non capisco questi fatti personali perché si parlava dei social io faccio politica attivamente dal 2003 consigliere comunale con Maria.
Varie incarichi, è la prima volta che mi capita che qualcuno si vuole mettere delle medaglie da tutte le parti politiche, non penso che nel passato ci siano state medaglia.
Ci sono state delle battaglie per difendere la nostra città e per difendere quello che i nostri cittadini, nel nostro comprensorio, A di quello che di cui ha bisogno, quindi polemiche, non polemiche, io non ho i Facebook, non o i social e a volte faccio anche bene quindi credo che qualunque cosa si possa discutere,
Qua dentro i consiglieri comunali o anche in altra sede, ma quando ritengo che ci siano gli interlocutori per poter rispondere sul fatto sull'ospedale, mai nessuno si è messo delle medaglie, nessuno, ognuno ha lavorato per la propria competenza, per il ruolo che è occupato per portare risultati a casa, e questo è stato fatto nel passato, è stato fatto adesso e lo faremo anche in futuro qualunque sia la nostra posizione politica.
Per quanto riguarda il gli impianti sportivi, penso che più e più volte ne se ne sia parlato con le difficoltà che si sono avuti i campi da padel, lo rassicuro perché comunque era già che già cantiere sono già in in allestimento perché, come lei ben sa, da sportivo i campi da padel non si costruiscono in loco ma poi si posizione per il campo sportivo. Il Sindaco ne ha parlato più e più volte.
Per quanto riguarda invece la villa comunale, Consigliere Barresi ha ragione, io poco fa sono salito dalla villa, l'abbiamo ripulita qualche settimana fa, ma non non ha sortito nessun effetto. Ci vuole una costante presenza per la pulizia all'interno delle aiuole.
Per quanto riguarda quella voragine all'angolo di viale delle Rimembranze,
Spero in settimana di poterla di poterla.
Chiudere.
Per ultimo, al Consigliere fucile riguardante l'ordinanza che ha fatto il Sindaco.
Impropriamente li chiama lei ausiliari del traffico, consigliere fucile perché lei era Sindaco quando la sua Giunta ha fatto un corso, ha fatto fare un corso agli ausiliari del traffico facendogli avere la qualifica di operatore di Polizia stradale, quindi possono operare per tutte quelle che sono le violazioni del codice della strada ma comunque ma casomai ne parleremo dopo niente, questo era solo per chiarimento, grazie grazie a lei Assessore.
Bene, possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno, che sono l'approvazione delle sedute precedenti.
Di cui si propone di approvare i verbali degli atti deliberativi delle precedenti sedute consiliari di seguito riportate seduta del 25, sei, 2025, dal numero 46 al numero 58. Chi è favorevole alla proposta?
All'unanimità.
Interveniamo e chiedo al successivo punto all'ordine del giorno, al punto 3, che parla sulla discussione della gestione del servizio idrico integrato a partire da parte della SIAE chiedo e gli ingegneri, se si vogliono accomodare, magari all'interno da dove hanno un punto, dove potersi appoggiare se hanno delle documentazioni di cui servirsene,
Prego, Ingegnere, prego sì, sì.
Beh.
In seguito a una riferimento a una mozione presentata dai consiglieri.
Barresi, Issara, Astorina e fucile, leggo la loro proposta sulla richiesta di convocazione del personale del servizio idrico e i dirigenti del servizio idrico sia.
Le scriviamo in riferimento alle numerose e crescenti segnalazioni da parte dei cittadini di Militello in Val di Catania, riguardanti la gravità, le gravi criticità della gestione del servizio idrico integrato da parte della SIAE, le problematiche evidenziate relative alle emissioni di bollette con importi anomali e calcoli spesso errati e alla difficoltà di dire nel ricevere risposte adeguate alle istanze degli utenti stanno generando un profondo diffuso ma non malumore malcontento nella nostra comunità.
L'impatto economico di queste disservizi e significativo per famiglie e attività locali, rendendo necessaria un'immediata e approfondita discussione in sede istituzionale. Considerando l'urgenza e la rilevanza della questione per l'intera collettività, le chiediamo formalmente di voler includere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, come prevede l'articolo 4 del Regolamento, la discussione sulla gestione del servizio idrico integrato da parte della SIAE, per garantire un confronto completo e trasparente. Le proponiamo di inviare, di invitare alla seduta del Consiglio Comunale il rappresentante della SIAE servizio idrici e tenne e affinché possano fornire chiarimenti esaustivi sulla modalità di fatturazione e sui criteri di calcolo e sulle procedure di gestione dei reclami. I rappresentanti legalmente costituite nel Comitato cittadino di Militello e Scordia, per permettere ai diretti interessati di esporre le problematiche riscontrate e di contribuire alla ricerca di soluzioni concrete.
Questo rappresenterebbe un'opportunità un'opportunità fondamentale per ascoltare direttamente la voce dei cittadini, raccogliere le testimonianze e dettagli precisi sulla difficoltà incontrate, ottenere chiarimenti direttamente dell'AGE dal gestore del servizio, fornire direttamente un diavolo, un dialogo costruttivo tra amministrazione e gestione di cittadinanza per individuare soluzioni efficaci e condivise, garantire la massima trasparenza sul l'operato del gestore e sulle azioni dell'Amministrazione intende,
E l'Amministrazione intende intraprendere a tutela dei diritti dei cittadini, confidiamo sulla sensibilità istituzionale della sua attenzione verso le problematiche che affliggono la nostra comunità,
Su questo punto che abbiamo convocato.
C'è stata la richiesta mia da parte del Segretario per nel secondo punto richiesto, quale la convocazione dei rappresentanti dei comitati civici, rappresentate, la quale è stata inviata al Capogruppo fucile, la nota del Segretario, dove dice che il nostro Regolamento, il nostro Statuto, non prevede che il Consiglio comunale possa avere la presenza dei cittadini.
I quali a esso possono esporre la loro la loro opinione.
Quindi, alla a quella nota, ho allegato una mia comunicazione e a questo punto chiaramente.
A questo punto, chiaramente, abbiamo invitato solo ai rappresentanti del servizio idrico, di cui i Consiglieri rappresentanti della comunità possono fare le domande, che le contestazioni che sono state riportate nella nota che ho appena letto, prego Consigliere essa.
Presidente, a proposito di questa nota che lei diciamo si riferisce noi contestualmente abbiamo abbiamo mandato, abbiamo inviato una nota di riscontro proprio in merito alla nota che ci è stata inviata, se anche quella gentilmente può leggere, grazie.
Allora?
No, non l'ho, letta Segretario.
Allora al Presidente del Consiglio, al Sindaco e per conoscenza all'Assessorato regionale delle autonomie locali e la forte alla funzione pubblica oggetto dissenso di richiesta di chiarimento in merito alla negazione della partecipazione dei rappresentanti del comitato civico comunale del Consiglio comunale in riferimento nota protocollo 13.611 del 30 luglio 2025.
Noi i sottoscritti Consiglieri comunali, con riferimento alla nota del Segretario Generale dottore Fallica Pietro Vincenzo protocollo 13.311 del 30 luglio 2025, in cui si nega la possibilità di un Consiglio comunale aperto. Esprimiamo il nostro fermo dissenso e la nostra profonda preoccupazione. La decisione di escludere i rappresentanti dei comitati civici regolarmente costituiti nella partecipazione delle discussioni consiliari non solo si discosta dallo spirito di una sana democrazia partecipativa, ma solleva anche seri dubbi sulla sua legittimità. Riteniamo che tale in interpretazione, restrittiva nelle norme interne, impedisca un confronto costruttivo su temi relativi interesse e per interesse per la nostra comunità. I comitati civici rappresentano un'espressione organizzata, è legittima la volontà popolare, negare loro l'accesso al massimo organo deliberativo del Comune equivale a negare la voce a una parte delle attività e informare della cittadinanza.
Impoverendo il dibattito pubblico, è allocando le istituzioni dei bisogni reali della persona per quanto sopra espresso e chiedo formalmente di rivedere la decisione e di consentire la partecipazione dei rappresentanti dei comitati civici alla seduta, consiliare, garantendo il diritto di essere ascoltati di essere ascoltati, di avere urgentemente un tavolo di lavoro per la modifica dello studio e del Regolamento comunale al fine di sancire in modo chiaro e inequivoco la irrevocabile il diritto della partecipazione democratica dei cittadini nella loro rappresentanza. Inoltre, trasmettiamo la presente all'Assessorato regionale alle Autonomie locali della funzione pubblica della Regione siciliana. Lo scopo è ottenere un parere autorevole che sancisca l'interpretazione delle normative regionali e statali in merito alla partecipazione civica.
Che tuteli i diritti dei cittadini siciliani ed essere parte attiva delle via invita all'amministrativa.
Questo è tanto pervenuto, prego.
Grazie Presidente di averla letta. In sintesi, praticamente innanzitutto saluto anch'io e gli ospiti graditi della SIAE che l'ingegnere Nicosia presenterà, mi sembra, ingegnere rom ben arrivati e con quella nota praticamente noi siamo molto rammaricati, rammaricati, perché questo poteva essere un momento di discussione, un momento di confronto in maniera molto democratica in quanto dei rappresentanti legali legalmente costituiti di comitati civici civici volevano semplicemente esprimere, diciamo, il loro parere riguardo il servizio idrico nella nostra comunità, e questo diciamo secondo me diritto gli è stato negato il Presidente. Io credo che quando è vero che sia lo Statuto sia il Regolamento comunale non è, non è previsto solo e si possono, diciamo adunare solo attraverso delle assemblee pubbliche o attraverso, diciamo, da parte del Sindaco oppure anche dal Presidente del Consiglio, mi sembrava questo un tema molto importante, un tema molto importante da affrontare e che secondo me è stato negato a loro un diritto di poter partecipare in quest'Aula. Io mi auguro che magari in un futuro prossimo, insieme a tutti i colleghi del Consiglio comunale in quest'Aula, si possa, diciamo, lavorare e magari fare un tavolo di lavoro e confrontarci se c'era la possibilità di modificare eventualmente sia lo Statuto e il Regolamento comunale. Grazie,
Grazie a lei consigliere Sala infatti, come lei ben ha specificato chiaramente, non essendo né sul Regolamento e ne sullo Statuto, possiamo indire tale procedura, quindi un attimino.
Nella nota in cui ho mandato io ho espresso anche la mia volontà nel convocazione, nell'indizione di eventuali assemblee di cui possiamo invitare i rappresentanti della SIAE possiamo invitare il l'Amministrazione e quindi svolgere regolarmente di cui sono già previste sullo Statuto e quindi dare parola come dice lei ai comitati civici prego Consigliere fucile.
Presidente.
Buonasera a tutti, innanzitutto io non capisco perché lei ha forzato sempre la mano per non far parlare i cittadini, ma i cittadini io l'avevo detto la volta scorsa in Consiglio comunale che non erano il cittadino, qualunque che passa per strada, che può fare quello che vuole erano i due presidenti dei comitati civici costituiti sia per Militello che per scolpito.
Io le ricordo che tutte le Amministrazioni precedenti hanno fatto questi, che questo tipo di interventi, facendo parlare alla gente e non mi venga a dire per quanto riguarda il Regolamento, perché il Regolamento è già vent'anni.
E l'ha fatto la mia amministrazione, questo tipo di decisori di riunione, l'ha fatto lambda registrazione, Lo Presti l'ha fatto Musumeci.
Quindi non vedo questo motivo di accanimento, anche perché la volta scorsa in Consiglio comunale si era riuscita ad avere una soluzione che il gruppo di opposizione veniva in Consiglio, cioè facevano a richiesta in Consiglio per un punto al.
Dal Consiglio comunale dicendo quello che abbiamo scritto, dopodiché lei ha negato ancora una volta questo tipo di discorso. Io le dico una cosa, caro Presidente, la cittadinanza non è il mangiar Lupi dalla situazione. Se viene qua il rappresentante legale del Comitato che è nato a Militello, quello che è nato a Sportilia sono due persone distinte, come sono i signori che son venuti qua, quindi non c'era niente di anomalo, come non è già stata niente di anomalo quando si è parlato di scuola De biomassa. Da tutta questa cosa qua,
Perché il regolamento non lo prevedevano, ma pur di dare la parola ai cittadini si facevano quel tipo di Presidente.
Partendo.
Per questo io onestamente.
Non voler ascoltare i cittadini e la cosa che più mi intristisce e le dico una cosa se non fosse per il rispetto che ciò per i signori che son venuti da fuori, ritirerei il punto, così non si parlerebbe di niente, questo è, ma siccome ho visto che ci sono due signori qua che giustamente hanno onorato le nostre richieste, io mi starò seduto ascoltando quello che viene detto, grazie, prego allora,
Ribadendo quello che sta dicendo lei sulle precedenti Amministrazioni, il Presidente del Consiglio in vigore poteva fare la qualunque cosa, in questo caso sono io a decidere se dobbiamo farlo o meno, quindi in questo caso decido io se il Regolamento non lo prevede e in questo caso.
Allora va beh, quando arriverà, poi ne discutiamo.
Bene, allora possiamo, visto che ci sono i signori ingegneri, cortesemente possiamo iniziare con le discussioni, sì, e mi pare che vuole già intraprendere il discorso con dei rappresentanti, quindi faremo le domande al all'ingegnere e poi alla fine gli ingegneri possano potranno dare le risposte che sono state poste.
Prego Consigliere Tanzarella.
Scusi, perché poi dobbiamo chiarire molte cose che sono le persone capiscono qualche cosa di diverso, io non so se lei ha fatto.
Una illegalità a non convocare i due comitati o ha avuto un supporto alla segreteria, in quanto no il nostro Statuto,
O regolamento non lo prevede segretari come la cosa mi faccia capire anche ai nostri cittadini e soprattutto le persone oneste discordia, com'è stato citato, che qualcuno nessuno mai si è permesso di dire che il Comitato era formata da persone non gradevole a questo Consiglio ma penso era un problema nostra mi può rispondere gentilmente grazie, prego, Segretario, a rispondere al consigliere Cantore.
Buonasera buonasera a tutti. Di nuovo, la nota ho confezionato dalla nota dietro ad una richiesta del del Presidente del Consiglio sulla ammissibilità di un Consiglio comunale aperto, diciamo se questa previsione fosse inserita all'interno dello Statuto sul re all'interno del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale di Militello. No, non rinvenuta. Una previsione di questo tipo. Sono previste alcune forme di coinvolgimento della popolazione in seno al Consiglio comunale perché la popolazione, sussistendo determinati presupposti che sono presupposti numerici, può presentare petizioni, può presentare istanza. È prevista pure la possibilità, a certe condizioni, per convocare una adunanza aperta, che è cosa diversa comunque dal Consiglio comunale aperto, alla quale far partecipare da una parte i cittadini dall'altra parte, i rappresentanti delle delle istituzioni, però, comunque, formalmente la possibilità di un Consiglio comunale aperto non è prevista né all'interno dello Statuto né all'interno del Regolamento sul funzionamento comunale. Evidentemente io penso perché il legislatore del tempo e di chi è il legislatore che ha convenzionato lo statuto e il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale di Militello ha evidentemente ritenuto che, per un corretto andamento dei lavori, la partecipazione al Consiglio comunale debba essere comunque limitata solo ed esclusivamente agli interventi dei Consiglieri, agli interventi degli assessori della Giunta, eventualmente dei funzionari responsabili, al quale richiedere. Comunque, è delucidazioni rispetto alle proposte che costituiscono punti all'ordine del giorno. Questo diciamo, non vuol dire comunque, che il Regolamento allo Statuto siano antidemocratici. Innanzitutto perché, come ho detto, prevedono forme di coinvolgimento della popolazione in seno al Consiglio, al Consiglio comunale e accanto a questo diciamo in ogni caso do non bisogna dimenticarsi che i consiglieri sono rappresentanti del dei dei cittadini. Quindi, comunque, le istanze dei cittadini, sia dei singoli cittadini sia dei cittadini che rappresentano comitati, enti ed organizzazioni, possono essere portati avanti tramite i propri riferimenti che siedono in Consiglio comunale. Quindi, dal mio punto di vista, non c'è assolutamente alcuna lesione alla alla democraticità e nessuna lesione ai principi e ai princìpi democratici. Semplicemente è chiaro che è, diciamo il fatto comunque di basare la nostra società su principi democratici non vuol dire che comunque a ciascun cittadino spettano spetta ogni tipo di di prerogative, evidentemente diciamo, ci sono poi anche altre esigenze che limitano il ricorso a certi a certi istituti. Io darò un riscontro, come mi è stato richiesto, ai ai consiglieri di minoranza, ma fondamentalmente diciamo il contenuto della mia nota è quello che sto proponendo adesso, forse articolandolo un po' un po' meglio.
Lo faceva onestamente, io non sono informato di prassi che sono invalse in passato, se qualche Presidente del Consiglio aveva ritenuto comunque opportuno coinvolgere i cittadini all'interno del Consiglio comunale, io sono qui da un anno e mi mi trova ad applicare un Regolamento che io personalmente interpreto in questa maniera non ci sono, non c'è la possibilità di ricorso all'istituto del Consiglio comunale aperto e in questo senso io ho reso il mio parere grazie a seconda del Sindaco e ho capito che il presente o non ha violato nessun regolamento nel suo statuto non ha adottato nessuna autorità in merito anzi viene chiamata sempre all'ordine nel rispetto del Regolamento e dello Statuto e penso che il presente penso ne sono sicuro.
Lo rispetta alla lettera, grazie grazie a lei consigliera Gambarelli, allora possiamo passare alla discussione, prego, Consigliere Sferra,
Allora io, ingegnere, Nicosia.
Mi riferisco, sono contento innanzitutto che i rappresentanti legali dell'Asia che gestiscono il nostro servizio idrico nella nostra comunità sì o no qui presente non le nascondo, ingegnere, Nicosia, con tutta la stima ho avuto modo di conoscerla qualche mese addietro e una conferenza di capigruppo che abbiamo fatto al Comune di Militello e in quella sede abbiamo avuto modo di scambiarci anche delle opinioni e poi c'è stato successivamente il Consiglio comunale dove lei era presente e io ricordo benissimo ingegnere, Nicosia, e glielo dico con la stima che io ho nei suoi confronti, io credo, credo fortemente a quello che lei aveva detto in quella sede in quella sede, la SIAE.
Con il suo nome, aveva preso degli impegni ben precisi nei confronti dei cittadini.
Devo dire, ahimè, che a distanza di diversi mesi da quando è stato fatto il Consiglio comunale, quegli impegni che sono stati presi qui all'interno del Consiglio comunale, purtroppo non sono stati rispettati.
E mi riferisco soprattutto per quanto riguarda le bollettazioni che noi avevamo indicato come punto dolente, perché in quella fase tanti cittadini avevano dimostrato che c'era una situazione veramente che non era chiara, o meglio ancora le bollette che arrivavano a casa l'importo non corrispondeva alla lettura reale del contatore si erano presi degli impegni ben precisi, però purtroppo ancora oggi la situazione è tale.
Avevamo lamentato il fatto che diversi cittadini si recavano agli uffici del pozzo San Filippo e che avevamo visto la difficoltà che i cittadini, dopo diverse ore di attesa, addirittura non riusciva ad avere delle risposte, e avevamo detto anche in quella sede, non per mancanza da parte del dipendente che era lì poverino, perché dobbiamo dire che il signor Gentile, che con molta professionalità cercava di dare conto a tutti quanti, però, purtroppo i tempi sono quelli e tante persone.
O al sole, può al freddo o sotto la pioggia. Dopo diverse ore si ritrovavano costretti a tornare di nuovo a casa. Avevamo detto se c'era la possibilità di aumentare un giorno la settimana quel servizio e dare la possibilità alle persone, magari che hanno che lavorano con dei turni o che lavorano magari di mattina, di fare un turno pomeridiano anziché praticamente solo un giorno di mattina, se c'era la possibilità di ampliare durante la settimana di un solo giorno e fare un turno pomeridiano e dare la possibilità anche agli altri cittadini di poter usufruire del servizio, ahimè devo dire che a tutt'oggi questo tipo di situazione non è avvenuto. C'era anche il discorso delle case chiuse, se lei si ricorda o comunque quegli immobili che avevano all'interno quei contatori dove il tecnico della SIAE che passava aveva questa difficoltà. Nella lettura del del contatore stesso era stato, diciamo, presa, una decisione che si era trovato un escamotage con un lettore digitale, almeno un apparecchio che aveva un costo di 80 euro e che praticamente si dava la possibilità ai cittadini che avevano questo tipo di disagio o comunque questo tipo di difficoltà, di poterlo rateizzare in bolletta anziché Small. Diciamo esserci l'esborso dell'intera somma, quindi dell'80 euro, di dare la possibilità di rateizzare a diversi mesi, per cui ovviamente questo diciamo importo, veniva un pochettino alleggerito ingegnere, Nicosia, a tutt'oggi non si è fatto nulla.
Pervenire ai giorni nostri, con il disagio che in questo momento la nostra comunità sta vivendo da diverse settimane.
Dove l'erogazione dell'acqua ha subito, diciamo, delle diminuzione drastica, addirittura ci sono posti di, diciamo un pezzo di territorio da parte del Comune di Militello, dove addirittura l'acqua non arriva completamente e questo crea veramente un disagio, io posso capire il discorso della della pompa che si è bruciata oppure praticamente per quanto riguarda l'elettrovalvole che probabilmente hanno subito dei danni possono accadere possono succedere ci mancherebbe.
Come per esempio la ditta che interviene anche nei lavori e, devo dire, in maniera molto tempestiva su questo nessuno ha da ridire, ma una domanda me la pongo e c'è la poniamo tutti quanti, ma che cosa sta succedendo?
Poi, guarda caso coincidenza nello stesso periodo, anche altre comunità dei paesi limitrofi hanno la stessa problematica, come se fosse una cosa correlata, una con l'altra vedi Scordia, vedi Ramacca, con le stesse difficoltà.
Sì, sì, sì.
No, c'è stata, diciamo, c'è stata, c'è stata anche c'è stata anche lì un un, un piccolo problema, per cui tutto correlato praticamente nella stessa ed è comunque restiamo sul tema di Militello restiamo, restiamo sul tema di Militello, dove praticamente questi tipi di disagi hanno creato un notevole disservizio nella nostra comunità. Ecco, chiedevo ah, ah ah, il rappresentante legale, se a tutto questo c'è un rimedio affinché probabilmente questo disservizio finalmente alla nostra comunità possa essere, diciamo sollevata, e poi un'ultima cosa e si parla sempre delle falde, diciamo dell'acqua, che nelle vasche probabilmente stanno diventando sempre di meno e tutta una serie di situazioni. Nonostante diciamo che abbiamo avuto un inverno piovoso rispetto gli altri anni, io dico una cosa la SIAE, ma l'acqua che noi perdiamo nel sottosuolo e io dico che tanta si è pensato di progettare veramente il ripristino di tutta la condotta idrica questa è una domanda che io pongo alla SIAE, grazie.
Grazie Consigliere, sarà prego, Consigliere Barresi, vuole rispondere su volevo fare ah, va beh.
Va bene, facciamo a singolo.
Perfetto.
Perfetto, va benissimo, prego.
Ingegnere prego.
Grazie, può rispondere.
Come volete, come vuole bene, allora ritorniamo di nuovo alla come avevamo detto.
Prego Consigliere Barresi.
Ah.
Grazie Presidente, benvenuto a due persone che conosco da parecchi anni con cui ho collaborato ai tempi quando ero nell'Amministrazione d'Antona Lo Presti a cui ho partecipato alla l'affidamento del servizio idrico alla SIAE di cui sono straconvinto straconvinto, voglio essere molto chiaro che sia stata la scelta migliore rispetto a quello che avevamo in precedenza, quindi questo è il mio punto di partenza personale e questo mi permette anche di diciamo porre attenzione su un altro problema, non un problema su delle cose che magari io non sono uno che frequenta parecchio parecchio i social no, però ho visto che quando ci sono argomenti, diciamo,
Che interessano la mia carica di Consigliere, tendo a a leggere, a stare attento a quello che si dice e molte persone.
Molte comunque una parte di cittadini.
Indicano l'ex sindaco Antonio Lo Presti come uno che si sia venduto l'acqua, ora io credo che ci sia.
In queste affermazioni una?
Cattiveria, tra l'altro è anche una informazione fasulla che qualcuno, da perché, a volte, a furia di ripetere parecchie volte alla stessa argomentazione si rischia di farla diventare per vero, quindi ci tengo a dire che Antonio Lo Presti nella sua funzione di Sindaco non ha venduto niente a nessuno ha solo dato in affidamento un servizio così come era previsto dalla legge e con una delibera.
Una delibera, la numero 23 del 2 aprile 2009 ha dato in affidamento alla SIAE, come richiedeva la legge, il servizio idrico, tra l'altro in questa delibera che i cittadini possono andare a verificare. C'è anche una parte interessante per chi fa certe affermazioni in cui si dice che il gestore leggo letteralmente diciamo, dal verbale di acquisizione che all'epoca era stato fatto che il gestore che assume l'onere di garantire la corretta gestione ed erogazione del servizio idrico è responsabile della conduzione e manutenzione delle opere affidate al medesimo. Quindi alla SIAE che comunque restano di proprietà del Comune, quindi che comunque restano di proprietà del Comune, quindi è tutto sempre al Comune, tra l'altro.
L'Asie dovete sapere che una società a capitale misto, pubblico e privato.
È la parte maggioritaria, il 51% è capitale pubblico, capitale pubblico, quindi chiunque dica che le amministrazioni non possono fare niente non possono intervenire, non possono dire la loro dice soltanto delle falsità, perché la maggioranza delle azioni è in mano agli enti pubblici compreso il Comune di Militello quindi chiunque affermi altro io non sto portando delle mie tesi sopportando degli atti che sono depositati al Comune che se qualcuno ha voglia di verificare le può tranquillamente verificare senza problemi. Detto questo, chiusa questa parentesi, entriamo nello specifico rispetto alla problematica.
E io, in uno dei Consigli comunali all'inizio dell'anno, ho attenzionato il problema delle risorse idriche, pur avendo visto che abitando qua Militello comunque c'è stata una.
Un inverno piovoso.
Però devo un attimino correggere. Il consigliere sarà perché il fatto che ci sia stato un inverno piovoso io lo avevo già detto all'epoca non vuol dire che le falde acquifere si siano riempite. Purtroppo non è consequenziale. A distanza di pochi mesi sarà consequenziale, magari più avanti nel tempo. Quindi io in quell'occasione ci sono i video di quel Consiglio comunale, avevo invitato l'Amministrazione a porre attenzione a questo problema dicendo che bisognava fare una campagna di comunicazione anche concordata con la SIAE, in modo da far capire ai cittadini che la risorsa idrica è un problema oggi di fondamentale importanza che se non ci abituiamo a risparmiare acqua, noi, nel corso dei prossimi anni avremo dei problemi. Quello che succede oggi a Militello e che in questo caso è responsabilità anche dell'Amministrazione è quello di non verificare perché c'è gente che si lava la macchina. Oggi, ancora oggi, 2025 davanti la propria casa prende una pompa dell'acqua e si lava la macchina, c'è gente che lavastrade con acqua potabile. Tra l'altro a questo aggiungiamo una problematica di diciamo che si sta moltiplicando nel corso di questi ultimi anni, che qua sono spuntate piscine ovunque, che vengono riempite, che vengono riempite praticamente quasi ogni settimana. Quindi io mi chiedo come si dovrebbe fare a gestire il problema idrico quando queste problematiche non vengono attenzionate, non vengono attenzionate, neanche quando la SIAE. Nella relazione ingegnere Nicosia del 2024, voi invitava dell'amministrazione a stare attenti alla diciamo gestione del servizio idrico, invitandoli a non riempire la piscina invitandoli a non riempire le piscine, in primis quella comunale. Ora quella comunale ha una capacità, lo dico ai cittadini di circa 600 metri cubi 600 metri cubi corrispondono a 600.000 litri di acqua, ora, se voi fate una semplice suddivisione e considerate che il consumo pro capite per ogni cittadino di circa 200.
Litri al giorno. E fate questa, diciamo operazione, capirete che, come nel momento in cui proviamo a, diciamo riempire la piscina come è successo quest'anno, come è successo l'altro anno e coincidenza ogni volta che proviamo a fare questo ci sono sempre dei problemi di natura idrica ogni volta che proviamo a riempire la piscina è come se noi in questo Paese aggiungiamo 3.000 abitanti, perché se fate le considerazioni che sto facendo io, da un punto di vista matematico è come se da 6.000 a diventiamo in un mese 9.000. È chiaro che si creano delle difficoltà da un punto di vista di risorse idriche e si creano delle difficoltà ai cittadini per cui, per riempire la piscina è necessario che ci sia un equilibrio tra quello che c'è nei serbatoi e quello che deve essere buttato, diciamo, quello che serve non deve essere buttato all'interno della piscina comunale. Quindi questo mi sembra un problema che è fondamentale. Oltre a quelli che ho già elencato per quanto riguarda, diciamo le mancate vigilanze.
Relative allo spreco, allo spreco di acqua. A questo volevo aggiungere.
In questo caso delle domande specifiche. A voi, visto che siete qua, ne approfitto io in quella relazione della dello scorso anno. Adesso io non so se avete fatto quella del 2025, quando panico non ne sono a conoscenza, però in quello dello scorso anno c'era già una evidente difficoltà da un punto di vista di.
Litri al secondo che noi in precedenza erano 33 litri al secondo. Quello che è scritto nella vostra tabelle.
32 nella tabella c'è scritto 33, ingegnere così mi crea, c'è scritto 33.
Comunque potevano essere anche 32 che erano lo scorso anno, diventati 29, quindi eravamo calati e la domanda che io vi pongo è se noi in quest'anno siamo ancora scesi rispetto a questi litri al secondo, considerato il fatto che i litri al secondo che a noi servirebbero dalle vostre tabelle sono 35, quindi è evidente che c'è già una una differenza tra quello che diciamo dovremmo avere è quello che in realtà abbiamo, per cui questo crea la necessità di staccare l'acqua e cercare di fare riempire.
Le vasche che abbiamo la sopra al calvario. E poi un'altra domanda che faccio a voi in quanto responsabile della SIAE, anche tecnici, preparati la profondità della nostra falda acquifera. Sempre nella relazione dello scorso anno questa profondità era, diciamo in precedenza era 165, che è diventata 175. Io mi chiedo se quest'anno siamo ancora scesi più in profondità, perché vuol dire che, purtroppo, la carenza idrica permane, e in questo caso anche in quella relazione voi avevate previsto degli interventi di emergenza che erano quelli di convogliare le acque del Cerami torto, basso all'interno della delle vasche irrigue c'era un preventivo di spesa di circa 450.000 euro. Adesso non ricordo così a spanne. Vi chiedo se, alla luce di quello che abbiamo alla luce delle difficoltà che abbiamo, se queste cose sono in itinere, sono in fase di realizzazione. Sono in fase di diciamo partenza come lavori oppure siamo ancora in alto mare e poi chiedo se non sia di fondamentale importanza una campagna di comunicazione costante, costante, non saltuaria, costante vuol dire che ogni sei mesi o alla propria girarsi della, diciamo della della stagione estiva prima non bisognerebbe fare una campagna di comunicazione per invitare i cittadini a non sprecare acqua e invitare anche l'Amministrazione a fare delle verifiche più attente a chi invece abuso dell'acqua, come se fosse un bene infinito, la gente deve capire che l'acqua non è un bene infinito e che se continuiamo così, noi avremo un mare di problemi. Quindi spero che diciamo il mio intervento possa essere utile.
A esplicitare un po' meglio tutta la problematica. Grazie.
Grazie a lei, Consigliere Barresi, ci sono altre comunicazioni da fare.
Sì, prego, prego, prego.
Grazie, signor Presidente, siccome stasera siamo in bella di chiarezza e ha fatto bene Consigliere Barresi e a chiarire alcuni aspetti.
Politici e amministrativi e del Sindaco Lo Presti, ma volevo anche dirle per non passare questa Amministrazione da scellerati che, per quanto riguarda le segnalazioni, mi consta personalmente aver segnalato alla locale Polizia Municipale, il persona yes, lavano le strade giornalmente con nome e cognome che lavano le macchine anche il Consigliere Cantarella,
Ha fatto alcuna segnalazione per quanto riguarda, per non passare per per non passare per no, scusi, Consigliere, faccia fare per non passare come quell'Amministrazione che, pur di riempire la piscina, ha lasciato senz'acqua la città per riempire la piscina. Ci siamo avvalsi della collaborazione dei tecnici dell'Asia, ci abbiamo messo più di 15 giorni proprio per evitare che ci potessero essere problemi. Quindi l'abbiamo fatto nel massimo rispetto di quelle che sono le risorse idriche che in questo momento ha la nostra città. Solo per questo volevo chiarire grazie grazie.
Se ci sono altre comunicazioni da dare.
Così prego, prego, signor Sindaco, Presidente, anche perché siccome l'Amministrazione è stata chiamata in causa più volte, io alcune cose intendo precisare intanto, visto che parliamo di un assente, purtroppo di Antonio Lo Presti, io ho scritto nel profilo Facebook di qualcuno che Antonio Lo Presti non ha colpe rispetto a quello che è stato l'affidamento, perché allora ha agito secondo quello che era il contesto del momento e che il contesto avrebbe dovuto definire un percorso che poi ha avuto delle deviazioni e poi quando ci sarà l'Assemblea, ne parleremo di queste deviazioni e delle opportunità che in una certa fase si sono aperte che avrebbe qualcuno. Ho potuto anche utilizzare.
Quindi non tocchiamo Antonio Lo Presti Antonino, Lo Presti era un amministratore avveduto moderno, lo dicevo, tornando da Palermo al consigliere, al Capogruppo, era uno che aveva guardava avanti. Certo, i contesti erano diversi, allora tante cose sono mutate, abbiamo una situazione abbastanza complessa con i social che indirizzano alcune opinioni e che, tra l'altro, poi, alla fine fanno chiarezza, perché l'ha detto Issara mi pare qualcuno ha detto Militello ha solo Militello questi problemi. Negli anni scorsi abbiamo visto che Militello avvenuto molto meno problemi ingegnere, Nicosia rispetto a tanti Comuni che quando ha avuto problemi come la zia, si è affidata ad una ditta di Militello per la manutenzione, un'ottima ditta come tante altre presente nel nostro territorio, che fa la manutenzione o con una straordinaria tempestività, poi, certo, se la perdita e non è unica se ad una perdita se ne aggiunge un'altra, se poi c'è un problema nei motori, questa volta c'è stata una interconnessione, come avviene in un corpo umano. Quando le patologie sono complesse e creare una conseguenza anche ad un altro organo non è difficile per cui ci sono l'estate le elettrovalvole c'è stato un problema alle pompe, la falda si è abbassata,
I tecnici dicono questo, qualcuno dice, ma c'è stato un inverno piovoso, non lo ricordo.
Ci sono state delle quantità in alcuni momenti che hanno creato difficoltà alla nostra comunità, però non mi pare qualcuno mi ha detto, c'è stato un metodo di acqua, ora le falde, io non sono un esperto e chiedo scusa ai presenti che operano nel settore ma le falde si riempiono con quello che arriva dalla montagna quando c'è la neve scioglie va in sottosuolo e arricchisce anche le nostre falde alcune diciamo a Militello acqua dovunque.
Non mi pare, certo, ci sono alcuni pozzi, ma noi non siamo stati disattenti e presenti lo sanno che quando abbiamo capito che la situazione si stava determinando in maniera molto critica, abbiamo anche parlato di ipotesi alternative, di vedere come aiutare alla nostra condizione non siamo stati fermi perché è stato detto l'Amministrazione non è estranea e sono stato io a chiedere scusa ai cittadini.
Del disagio che si è creato, non l'ho fatto chiedere alla SIAE l'ho chiesto, io so noi ci scusiamo, abbiamo cercato di fare quello che vi era possibile, io sono presenti qui i LEP e i nostri concittadini che operano nella protezione civile. Abbiamo anche messo in campo una un gruppo capace di dare delle risposte essenziali per problemi igienico sanitarie. Non c'è un esercizio commerciale, possa dire io ho dovuto chiudere perché non è arrivata l'acqua perché è arrivato il camion con l'acqua non potabile ed è stata subito a disposizione, così come alcuni cittadini ha avuto, hanno avuto riempite le riserve. Certo, qualcuno ci ha anche.
Diciamo deriso, ma ci sta una democrazia. Anche questo mi permetto di dire che tutto dobbiamo trovare nelle Camus. Trovo abbastanza, diciamo discutibile, quello di dire la piscina la piscina disturba al Consigliere Barresi, io lo so da tanti anni lui vorrebbe che andasse ad un'azienda che questo peso l'Amministrazione comunale solo togliesse, ma fino a quando ci sarà il Sindaco Burtone, Silvio assegni perché Sindaco Burtone appena finisce l'anno sento i bambini che hanno frequentato la scuola. La prima domanda che gli fanno è sindaco quando apre la piscina, perché i nostri ragazzi non vivono a darci Castello a Mascalucia ingegnere, Nicosia, e possono arrivare subito a mare, vivono a Militello e quindi avere alternativamente una piscina gratuitamente, e questo è importante. Poi però mi chiedono i Consiglieri di farla anche utilizzare in inverno. Non so se c'è la firma anche del Consigliere Barresi in questa proposta, probabilmente no, perché lui lo vorrebbe dare subito ad un'azienda perché ne faccia giustamente profitto l'azienda. Io sono contrario anche a farla Des inverno perché significa impennare i costi e DUP determinare quello che si è determinata a Lentini, che a una popolazione diversa dalla nostra, quello che si è determinata a lì Goddio, beh, non si determina Scordia, ma vuol dire che c'è una situazione un po' più articolata che vedremo che frutti determinerà. Io concludo, dico subito che noi siamo lì sul campo cercando di trovare le soluzioni, speriamo. Io ho seguito continuamente questa vicenda e ho cercato di capire qual erano le cause. Finora pare che si siano trovate le cause,
Però, siccome parliamo di situazioni complesse che vanno nel sottosuolo e non tutti noi conosciamo quali possono essere le cause, dobbiamo pensare che ci possano essere ulteriori dinamiche. Speriamo assolutamente di no. Certo, i cittadini si sono offesi alcuni, non tutti, fortunatamente, ma tanti si sono offesi nel dire come ci vuole fare la lezione, il Comune Sindaco, ma che cosa crede? Noi ci dobbiamo razionalizzare l'acqua, si sono offesi, noi intendevamo dire le cose che ha detto il Consigliere Barresi. Utilizziamo al meglio l'acqua.
Utilizziamolo al meglio ne ha bisogno, soprattutto in estate. Non è semplice, non è facile. Mi rendo conto io vorrei però che qualche volta si sia eseguissero esempi che un tempo venivano indicati i negativamente, ma che oggi sono esempi virtuosi. Quelli di denunciare lo vedremo ora vedremo faremo una proposta sugli incendi perché qualche delinquente va punito. Faremo delle proposte e vedremo se potranno andare avanti. Certo è che, se io vedo qualcuno che utilizza l'acqua in maniera spropositata Militello lo denuncio.
Lo denuncio non dico a lei, chiuda la pompa, le dico, guardi, sto andando dai carabinieri, essere, ha denunciato che lei questo utilizzo non lo può fare, cerchiamo di farlo qualche persona in più, non tutti.
Bene, possiamo dare la parola all'ingegnere prego, ingegnere, età.
Sì, sì.
Una.
Le darò una domanda perché chiaramente, stiamo facendo altri discorsi dove si discostano a quello che dovrebbe.
L'ingegnere mi scusi do la parola un attimino al consigliere Barresi.
Sì.
Il Sindaco ha chiaramente detto la sua ha fatto delle considerazioni anche, diciamo leggendomi nella nel pensiero, non so come faccia, però intendevo rispondere anche all'Assessore Partenope, che diceva che, di comune accordo con l'Asia si è riempita la piscina ora io sempre trovo per iscritto non solo il come un accordo che intende lei nella relazione in cui si dice si invita l'ente pubblico a evitare il riempimento di piscine e di vasche anche con acqua potabile, è scritto nero su bianco, quindi questa è un'indicazione, questa è un'indicazione che è stata data, poi ognuno la può interpretare o può dire qualsiasi cosa però questo è quello che c'è scritto il resto sono chiacchiere.
Bene.
Prego ingegnere, verrà.
Si sente dottor. Ringrazio il Presidente del Consiglio, tutti i Consiglieri che ci hanno questa opportunità di provare a fare chiarezza su alcuni temi che di solito vengono trattati spesso sui social, in maniera così per sentito dire per tutto il resto, quindi grande mezzo di democrazia, ma purtroppo, come ben sappiamo, è un problema universale sul so. È giusto che ognuno scrive tutto, ma nessuno lo può prendere come oro colato e approfitto di qualche domanda così assaltare può lascio la parola all'ingegnere Nicosia. Si parlava di comunità che ci circondano innanzitutto sulla affidamento del servizio, come ben ha detto il Consigliere Barresi, come ha detto il Sindaco, è un obbligo di legge che già nasce dal 1994 che si è protratto negli anni è stata fatta una gara, è stata individuata la SIAE, ci sia stato un lungo contenzioso che alla fine ha chiarito che ben ha fatto allora lato ad affidare il servizio alla SIAE bene, hanno fatto i Comuni allora ad affidare il servizio e che adesso tutti gli altri Comuni sono costretti ad affidarci e servizio costretti.
Lo lo direi vent'anni fa oggi sono tutti contenti di affidarci servizio perché innanzitutto non hanno più personale. Hanno reti idriche fatiscenti, ci trasferiscono condotte seppellite da vent'anni su cui non si fa manutenzione e si hanno grandi benefici di bilancio perché evidentemente i costi salgono. I costi di energia salgono, i Comuni non sono più in grado di soddisfare e di mantenere in equilibrio in servizio idrico. Quindi, mentre prima c'era la famosa corsa all'acqua pubblica, oggi c'è la famosa corsa via l'acqua. Ci sarà qualche altro che risolvere i problemi. A tal proposito lei ha citato Scordia e Ramak su Scordia. Vorrei dire che.
Dico non so se serve ricordarlo, ma tre anni fa, a Ferragosto, tutta la comunità discordia era senz'acqua e i tecnici della SIAE a 50 gradi sono andati là, nonostante non avessimo affidato il servizio a risolvere i loro problemi, e su questo abbiamo avuto i ringraziamenti dal Sindaco barchetta e da tutti gli altri. Quindi, la capacità di intervenire di una realtà strutturata come può essere assieme, come poteva essere un altro gestore si vede anche in queste circostanze. Parlava di Ramacca, abbiamo preso il servizio 10 giorni fa, 10 giorni fa abbiamo già fatto due interventi importanti di riparazione in rete e di regolazione nella condotta che collega gli impianti di sollevamento al serbatoio, considerato che è agosto, questo è stato il benvenuto che abbiamo ricevuto, anzi le dirò di più che domande sono stato convocato dalla polizia provinciale perché c'è un problema del depuratore che non c'è stato consegnato, quindi praticamente si sono trovati capro espiatorio è arrivata dalla SIAE subito partiamo, con le indagini. Fortunatamente, visto che il depuratore era senza autorizzazione allo scarico, è pieno di problemi. Da decenni non siamo stati in condizione di poter avviare alla gestione, ma questo non ha impedito di avviare un'attività di indagine.
Faccio solo un piccolo passaggio sulla tariffa perché si parlava di tariffe, ma poi mi pare che siamo ridotti a letture e consumi su cui interverrà l'ingegnere Nicosia. Purtroppo, le tariffe non le farmacie le tariffe vengono fatte su base provinciale dall'ATI e approvati dall'ARERA, quindi le tariffe sono uguali a Militello, come Sant'Alfio, comma Milo come a Ramacca, come saranno a Scordia? Quindi c'è un sistema tariffario imposto dall'ARERA che vale per l'acqua, per l'energia, per gas e rifiuti, vengono fatte delle elaborazioni e vengono stabilite delle tariffe con delle categorie utenze domestiche, residenze, utenze domestiche non residenti con delle fasce di consumo proporzionate ai componenti del nucleo familiare e vengono applicate quelle tariffe ai consumi registrati. Capisce bene che per applicarle correttamente dovremmo avere anche i consumi e le letture, che molto spesso ci è complicato.
È prendere fisicamente perché il contatore, magari sotto il letto del, la signora, non ci aprono alla chiave dello sportellino e in questo caso la stessa ARERA prevede che vengano fatte delle stime e poter fatturare a stima. Quindi quello che fa la SIAE e applicare le regole dell'area.
Ci possono essere degli errori perché capisce bene, il contatore non ha i numeri scritti a carattere digitale cubitale, quindi c'è un operatore che legge fa la fotografia, lo trascrive nel termina Lino, l'errore ci può stare su 1.000 letture, possibilmente potrebbero esserci dei cinque 10 20 errati. In questi casi viene fatta la segnalazione. Non so se il sistema giusto e andare a serbatoio se fare una PEC, fare una mail come avviene per il gas e la luce, ma nonostante non è previsto dalla convenzione che noi dovessimo fare ricevimento a Militello Grammichele tutti i posti noi per anni abbiamo tenuto un ufficio qua perché la convenzione prevedeva e prevede solo alcuni centri, quindi la cosa prevista e che l'utente vada a Caltagirone. Nonostante questo, capiamo le difficoltà di una comunità come Militello, che sarà poi anche Scordia, e quindi è stato creato uno sportello che uno due volte, una virgola 5 volte a settimana, permette al cittadino di recarsi direttamente a Scordia.
Quando ci sono degli errori, gli errori vengono sistemate con note di credito. Remissione della fattura molto spesso errori non ce n'è perché le posso. Purtroppo faccio questo lavoro da trent'anni, purtroppo per medico che mi ha mi ha distrutto la vita e l'utente guarda l'importo se prima pagava 15 euro, ora gli arriva. Una bolletta di 55 è sbagliata. Non è che guarda se c'è un consumo, cioè che nella stragrande maggioranza dei casi quindi, se l'importo è molto più alto, la bolletta è sbagliata. Deve essere sistemata, quindi molto spesso è solo una questione di avere dei chiarimenti su qualcosa che basterebbe, su cui basterebbe leggere la bolletta.
Concludo questa vicenda dicendo vediamo lascio buon lavoro generico sia sulle risorse idriche, mi pare che è stato abbastanza chiaro già il Consigliere, la progettazione, gli interventi non li decide, la SIAE, come giustamente è stato detto la SIAE il gestore, la proprietà è dell'ente locale,
È la programmazione degli interventi, viene decisa a livello di ambito, cioè cosa andrà a realizzare il gestore nei prossimi anni viene deciso da un piano degli investimenti che viene adottato dall'ATI, su quello si andrà a confrontare il gestore, perché evidentemente tutti gli interventi che vengono realizzati avranno un peso avranno un peso sulla tariffa, quindi il tipo di intervento, la programmazione, i tempi in cui verranno realizzati sono decisi dall'ATI perché deve permettere al gestore di recuperarli dalla tariffa.
Quindi non lo so. Che cosa è previsto per Militello nei prossimi anni come progettazione? Sul resto mi pregio di lasciare la parola al mio carissimo collega ingegnere, Nicosia e poi pronti a rispondere a qualsiasi altra domanda. Grazie, grazie a lei ingegner era prego, ingegner, Nikos, mi unisco anch'io ovviamente al ringraziamento lei, signor Presidente, Consiglieri, signor Sindaco, ovviamente.
E a tutti i partecipanti. Grazie grazie. Davvero.
Mi riferisco a quanto.
Esposto dal dal Consigliere, è vero, confermo che abbiamo fatto delle riunioni con credo, i capi.
I dei gruppi consiliari devo colgo l'occasione per ringraziare di quell'occasione del risultato di di quelle di quei lavori, di fatto sono stati i lavori perché ci hanno fatto crescere non solo su carta su Militello, ma anche sugli altri Comuni.
E ci hanno fatto crescere, nel senso che quelle cose che ci siamo detti in verità sono state tutte messe in atto e adesso gli anni narro.
È la prima cosa che ci eravamo detti l'abbiamo costruita assieme, ancora una volta do atto e ringrazio.
E la comunicazione agli utenti dell'avvenuto primo passaggio dei delle turisti, con avviso laddove non erano presenti in una successivo passaggio, noi abbiamo addirittura triplicato i passaggi ed in effetti i primi risultati li abbiamo già cominciato ad avere, non è vero che ci sono e continuano a esserci un grandissimo numero di anomalie no Giovanni non su questo fronte abbiamo fatto passi da gigante e in effetti quello che lei segnala,
Mi duole il cuore, paradossalmente, confermarlo, ma per altre ragioni le file che si sono create nei agli uffici, dove peraltro colgo l'occasione per confermare che abbiamo raddoppiato i giorni di riferimento, gentile Messina, salvo le file, si sono fatte perché come un po' tutti sanno, noi abbiamo avviato e lo facciamo sempre con grande, oserei dire delicatezza. Abbiamo avviato una campagna di recupero delle morosità. Le grandi file che si sono formate le grandi attese e le grandi contestazioni non sono sulle letture, non sono sui volumi addebitate fatture. Le grandi contestazioni sono sul fatto che noi stiamo chiedendo di rientrare a coloro che morosi e ce ne sono tanti di rientrare dalla morosità. Abbiamo fatto la comunicazione cosiddetta di bonario avviso, in taluni casi siamo stati costretti a fare la diffida con avviso di sospensione della del servizio. In taluni casi pochissimi, pochissimi, pochissimi. Siamo dovuti arrivare anche alla sospensione del servizio. Quella grossa massa di utenti che si è riversata agli uffici e in qualche caso è avvenuto anche a Caltagirone, perché le problematiche erano piuttosto complicate. Anche nei numeri si sono create. Per queste ragioni, per la questione delle letture si sono fatti passi avanti, è vero.
Vi è l'altra soluzione messa in campo, sempre grazie alla.
Grosso lavoro che facemmo quella volta che l'installazione dei contatori cosiddetti smart meter sono dei contatori che trasmettono via radio le letture a parte diciamo, le le, le complicazioni che abbiamo avuto nell'approvvigionarsi va be'ma, queste sono cose illustra in realtà. Noi abbiamo già avviato il lavoro, abbiamo già fatto una parte consistente della ricognizione del della rete cittadina in termini proprio di consegne, perché questo ci deve consentire di installare alcuni sono già predisposti i cosiddetti concentratori di segnali, cioè i contatori mandano un segnale se non c'è un concentratore per quartiere o per distretto che se li prende che li ritrasmette, non servono a niente. Quindi abbiamo già fatto già avviato in taluni casi ci siamo pure permessi, e in questo sempre la signorilità dei delle persone e da encomiabile siamo addirittura permessi di fare delle prove entrando a casa delle persone, montando diversi tipi di di questi contatori digitali. Per vedere la risposta in termini di trasmissione. Ovviamente è un lavoro piuttosto impegnativo economicamente, ma anche lungo, perché vanno montati i concentratori dopo avere determinato i punti opportuni. Vanno convinti, ci sono molte persone che non ci fanno neanche accedere, non ci fanno neanche accede, né per lo smart meter, ma per altre altre situazioni. A questo aggiungo una cosa della quale.
E mi dolgo in effetti anche a titolo personale abbiamo tentato e stiamo tentando disperatamente di fare questa operazione di ammodernamento del sistema di misurazione con gli smart meter, cercando di evitare di porre a carico degli utenti, ovvero abbiamo presentato ormai da.
2022, ma lo abbiamo ripresentato in particolare per Militello un progetto nell'ambito del PNRR, cosicché da poter fare almeno grossa parte della trasformazione del sistema dei contatori a carico della finanza. Diciamo europea quindi, con finanziamenti europei senza api pesare. Devo confessare che le difficoltà nell'accedere ai finanziamenti nelle procedure di portare avanti i progetti sono infiniti. Probabilmente anche l'Amministrazione conosce le problematiche. Il PNRR è la più grave, è grossa trappola che abbiano mai dal punto di vista tecnico e amministrativo abbiano sperimentato consigliere. Non le posso dire quanto è complicato.
Present caricare nella loro piattaforma le risultanze dei progetti, avere validato, poter procedere, avere gli anticipi per poter comprare il materiale ma, ripeto, credo che anche gli uffici tecnici del Comune ne abbiamo viste di tutti i colori. Questo per rispondere alla prima parte, ovviamente siamo prontissimi, anzi è nostro dovere crescere ancora di più, fare ancora di più e meglio questo sempre e comunque rinnovando quelle i quegli incontri, sentivo il discorso di coinvolgere le persone, voi sapete che siamo sempre prontissimi e felicissimi di sentire 100 il più lontano il più vicino, il più importante in meno importante, il più anziano, più felicissimi di incontrarli e per provare a capire la problematica e quindi per poter intervenire.
Il problema delle falde va segnalato, il problema dei disservizi non mi sottraggo, non mi sottraggo, non posso fare a meno di ringraziare il Consiglio, ma la l'Amministrazione nel complesso, cioè coinvolgendo anche voi Consiglieri, abbiamo avuto e stiamo vivendo un momento difficile.
Dal punto di vista del servizio ci sono criticità, abbiamo avuto criticità importantissime che in parte abbiamo adesso.
Come dire, scemato in parte risolto, ma ancora siamo in piena emergenza e ricordo, signor Sindaco, mi permetto di chiamare il Sindaco, il dottore fucile.
Una cosa simile, la vivemmo con lei, Sindaco, ci fece impazzire io ci lascia i due anni della mia salute, ma era mio dovere quando, se si ricorda, c'era una perdita che non trovavamo in nessun modo in uso e che sia perché si perdeva perché la condotta passava dentro alla fognatura. Quindi le criticità spesso sono criticità importanti che portano davvero tanto fastidio e tanti sacrifici agli utenti, ma certe volte è veramente complicato, ma siamo al lavoro e abbiamo già risolto alcune problematiche al serbatoio. Abbiamo cambiato tutte le valvole motorizzate per.
Efficientare il sistema di chiusura e apertura automatica rimane ancora una grossa fu normalità, vulnerabilità nella valvola è un nodo del del della nostra rete cittadina e una idro valvola che regola le pressioni di Valle di Monti. Ho il piacere, anche se per certi aspetti mi dispiace perché sono disagi che stiamo creando la domani. Viene un tecnico che abbiamo convocato da Brescia, seppur risiede ad Acireale, esperto in quella di trovarlo la una berma ad una idro valvola di fabbricazione.
Quelli che stanno facendo la guerra israeliana, ahimè, perché non fanno più assistenza, vuoi per la guerra, vuoi per i cavoli loro domani viene questo tecnico, è ovviamente lavorano a pieno.
Non molleremo un attimo, non molleremo un attimo fino a quando non risolveremo i problemi specifici in rete, cioè i guasti cattivi, funzionamenti, ottimizzazione del dei turni, su questo poi mi permetto di tornarci perché abbiamo provato anche a fare diverse simulazioni ma creiamo maggiori danni alla rete cioè alternare le chiusure è veramente deleterio e una prova è proprio lì trovarono la che è andata in crisi.
Da dove nasce però il grosso del della criticità che stiamo vivendo dalla scarsa disponibilità di risorsa idrica che abbiamo nelle nostre fonti?
Mi appiglio quasi strumentalmente a quello che lei ha detto, le criticità sono diffuse, guarda caso, sono a Militello, sono Scordia, sono Ramacca, ma in realtà sono a Caltagirone, sono a Catania, 10 volte di più, 10 volte di più, ben diceva,
Signor Sindaco, 10 volte di più non vi posso dire quello che ci sono nei nostri colleghi in fondo di Caltanissetta ed Agrigento, dove ricevono l'acqua per poche ore 1 volta ogni 15 giorni. Purtroppo le risorse idriche sono in continua diminuzione.
Mi mi mi mi addolora dire che l'anno scorso non è vero che ha piovuto tanto non ha piovuto nulla, non ha piovuto nulla rispetto a quello che è la necessità di ricarica e poi bene ha detto il Consigliere Barresi,
Mentre i laghi, i cosiddetti invasi superficiali si riempiono immediatamente dopo la pioggia, avviene la pioggia. Magari.
È copiosa nel giro di pochi giorni se ne ha l'effetto, sale il livello nelle falde, il l'inerzia, cioè la capacità di prendere i benefici delle piogge, e almeno di due anni io ricordo che l'anno scorso ma lo di lo dice no quando ci siamo incontrati adesso, non ricordo con non avete dato la possibilità di essere lo dissi, ma più volte l'abbiamo ripetuta nelle riunioni che abbiamo fatto con la Protezione civile con Prodi e con il signor prefetto ne abbiamo fatto una 15 giorni fa dissi e ho detto sempre attenzione. Una cosa sono coloro che prendono l'acqua dai serbatoi, dai dai dai lager, una cosa sono coloro che prendono dai dalle falde sotterranee. I guai che abbiamo avuto l'anno scorso non erano legati alle Pro ah ah, alle fonti di in profondità, i guai li vedremo quest'anno e un altr'anno, tant'è vero ben guardati, è vero, noi oggi abbiamo una diminuzione rispetto a due anni fa, non rispetto all'anno scorso, l'avevamo, abbiamo una diminuzione di disponibilità idrica di 7 litri in meno meno la falda che era SEC 175. Oggi, quando spegniamo il pozzo, la falda raggiunge cioè sale sopra la pompa di 40 metri.
Soru. Ricordiamocelo quando accendiamo i ponti, i pozzi quindi a dimostrazione che le falde sono povere e si abbassa a tre metri di altezza dalla pompa, quasi a pericolo di far prendere l'aria alle e anzi stiamo cercando di dosare le cose noi oggi abbiamo rispetto a due anni fa perché l'anno scorso avevamo avuto 5 litri meno, oggi abbiamo 7 litri meno Neppi netti seppelliti in meno e ed è,
Nei mesi scorsi, prevedendo questa questa grossa criticità, ci siamo fatti più volte e abbiamo fatto due o tre grosse riparazioni nella condotta che va dal pozzo, dai pozzi fino al serbatoio, la condotta d'acciaio del 200, e abbiamo riparato tre grosse perdite perché sapevamo che anche una sola goccia persa in quella almeno in quella condotta perché nella rete c'è da lavorare.
Anche una sola goccia avrebbe messo avrebbe provocato una catastrofe, quindi il grosso del problema è la scarsezza delle risorse, ovviamente siamo sempre stati in continuo contatto con l'Amministrazione e anche attraverso il la la prefettura.
E fino ai primi di agosto e chiudo fino ai primi di agosto. Abbiamo, come dire, fatto in modo da creare il minor disagio possibile. Effettivamente con i primi di agosto probabilmente si sono sono venute le un po' di immigrati, cioè i e sono cresciuti i consumi diffusi non concentrati. Quello è stato un peso, non c'è dubbio, sono cosciente, è stato un peso, ma l'abbiamo gestita. L'abbiamo gestita con grande sacrificio, con grande dolore, per certi aspetti, ma l'abbiamo gestito. I consumi si sono alzati diffusi, cioè si è alzata la curva in alto, ma non il picco che fu dovuto alla al, anche perché in questo siamo stati un po' cattivelli. Noi abbiamo imposto e sono stati fatti perché conoscevamo anche l'impresa che ci ha lavorato, l'Elettromeccanica, abbiamo imposto l'installazione delle pompe di ricircolo dei nuovi filtri, quindi il grosso delle delle acque in piscina almeno che adesso io poi sono, ma a differenza di quello che accadeva negli anni, passati adesso viene ricircolata depurata. Ovviamente ci sono i consumi importanti dai servizi, eccetera, eccetera. Però, come abbiamo detto, non ci sentivamo dopo l'anno scorso, che è stato veramente penoso penoso. Non ci sentivamo di mortificare ulteriormente.
I bambini o la povera gente che non può andare a mare o no, non ce la sentivamo.
I guasti e le cose che stanno cercando di rimediare hanno di fatto fatto aumentare le criticità per la quale ci sposeremo per sempre, ma voi sapete che non lasceremo una goccia di sangue.
Persa se non per riparare i guasti prima possibile e dando costante informazione. Chiudo dicendo quelle riunioni che secondo me erano e sono stati importanti, ma potrebbero essere ancor più importante ripeterlo. Noi siamo prontissimi perché, ripeto, per noi è stata una grossa crescita, abbiamo fatto dei moduli, abbiamo messo in rete lo vedete e addirittura i disegnini pedaggi per aiutare gli utenti a leggere meglio i contatori motivi di crescita e siamo prontissimi prontissimi a continuare ad andare avanti. Non so se ho dimenticato la questione dei finanziamenti, ne ha parlato l'ingegnere Mauro inutili,
Grazie, ingegnere, Nicosia, prego, ingegnere, era.
Solo se solo per raccontare una mia esperienza di ieri e per capire come, molto spesso, i messaggi che vengono trasmessi magari stanno forieri di, come posso dire, di diverse vedute. In un comune della fascia Etnea che hanno un quantitativo d'acqua vergognosamente alto, c'è stato un attacco furioso al gestore, da parte di un paio di condominio ubicati in un posto dove c'erano tre stazioni di sollevamento per servirli prima. Quindi, oltre il costo del del servizio in generale c'è un costo dell'energia è elevatissimo. Faccio un sopralluogo ieri, allarmato per queste notizie e alle ore 11 stavano irrigando il prato condominiale che c'era l'erba più alta del giardino di Buckingham Palace, perfettamente curate tutto e le proteste erano, perché è normale che per arrivare l'acqua, al terzo piano devono usare l'autoclave, non ci arriva direttamente a pressione, quindi capite bene che molto spesso si si legge si legge però bisognerebbe attenzionare esattamente qual è il problema, perché ce ne sono problemi, ci mancherebbe o se se non ci fossero problemi, non saremmo in Sicilia, non avremmo rete idrica vecchia di cinquant'anni ad Agrigento, città mondiale della cultura, non avrebbero l'acqua due ore al giorno per 15 giorni. Quindi evidentemente ci sono dei problemi, però la gente le vuole vivere in modo particolare. La con diritto è un diritto al quinto piano, il diritto H24 e purtroppo non è così, perché è vero è che le falde si ricaricano lentamente, ma si impoveriscono lentamente, tant'è che l'anno scorso tutti gli invasi erano vuoti perché l'invaso si carica velocemente, ma si svuota velocemente la falda. Non è così. L'anno scorso abbiamo sofferto meno di chi prendeva l'acqua dalle dighe, perché la falda si è impoverita lentamente, ma con la stessa lentezza si ricarica quindi probabilmente i benefici li vedremo l'anno prossimo e forse è ancora meglio fra due anni, se piove grazie, grazie all'ingegnere prego, consigliere Fucci.
Signor Enrico.
Rubo al,
Due minuti soltanto.
Vero è che non avevo dubbi che la sua persona la SIAE, ha fatto, fa di tutto per cercare di alleviare i problemi che ci sono però or ora.
Ha toccato un nervo scoperto, cosa sta facendo la SIAE, sapendo che la nostra rete idrica è un colabrodo,
Per i progetti per rifare una nuova rete idriche, perché guardi è poco quello che stiamo dicendo, ma la perdita vera, come diceva lei quando ero Sindaco, io e nel sottosuolo che si perde l'acqua e non si sa dove sapere, quindi fare la rete idrica Militello e la cosa primaria eccezionale meglio di fare qualche parcheggio o che altra cosa, quindi dico la re lei, la volta scorsa, quando è venuto in Consiglio comunale, ha detto che c'erano dei progetti però bloccate, perché non eravate il gestore unico? Ora siete il gestore unico, cosa state facendo per questi progetti che dovrebbero alleviare il sottosuolo di Militello? Grazie grazie a lei, consigliere, Fucile, prego, ingegnere,
Grazie Consigliere.
Le confermo che la si ha presentato tutto ciò che poteva presentare in termini di proposte. Rinnovo rete, il rinnovo, sistemi controllo sono ovviamente a vostra disposizione anche perché sono gestiti da ATI, ovvero dall'associazione, dall'assemblea dei Sindaci. Quindi basta interrogare direttore tecnico e noi abbiamo presentato di tutto una delle cose e do atto al Consigliere Barresi. Per esempio, è il la manutenzione straordinaria e il potenziamento dei serbatoi. Sono stati fatti i progetti presentati e sono stati inseriti contro contro le aspettative di tutto sono state approvate. Sono orgoglioso perché ci ho messo le mani nelle carte, sono state approvate e inserite nel Piano nazionale delle opere strategiche e idriche, sono state approvate inseriti. Purtroppo noi facciamo, siamo umili, gestori, dico spesso per scherzare a mio cognato siamo quelli che dobbiamo prendere doverosamente le le sberle. Noi abbiamo presentato, così come le do ancorato lei era Sindaco. Abbiamo presentato sotto la sua Amministrazione il progetto di del collettore esterno dell'impianto di depurazione sul nostro progetto approvato il pre-progetto, il pre-progetto approvato al Ministero fatto sviluppare dal Commissario approvato dal Commissario finanziato. I soldi sono nel cassetto nel cassetto, potrebbero essere spesi ieri non domani. Siamo lì che auspichiamo, tra l'altro, lì c'è anche un altro motivo di doglianza nostra che quei lavori li dobbiamo fare. Noi non c'è neppure da fare. La gara e quello che noi ci riproponevamo di fare era che nelle nell'eseguire i lavori di fognatura, ovviamente in tutte le strade interessate dai cosiddetti Pettini, perché c'è il collettore esterno, più tutti i pettini che vanno a collegarsi, per esempio uno delle,
Santa Maria la Vetere che davvero sta nei nostri cuori a tutti.
E noi pensiamo ancora oggi che contestualmente alla fognatura, dovunque si fa nuova fognatura, faremo il finanziamento non finanziamento. Il rinnovo dalla rete, il rinnovo della rete di Misterbianco anche questa è stata progettata e presentata è sempre contro il parere di tutti. È stata approvata dal Ministero, è inserito nel Missy, Piano nazionale strategico delle opere idriche,
Che lì non mi ricordo le cifre, le cose stanno parlando di un anno e mezzo fa, siamo lì che li aspettiamo, siamo lì, come voi,
Chiudo quasi con una cosa quasi ingenuo, se non addirittura infantile, Sindaco lei lo sa, io mi sento militellese.
Qualunque piccola cosa riusciamo a fare e orgoglio e felicità di farla per il Paese non ci sono dubbi, tant'è vero che ancora oggi è ancora ora chiedo scusa per i disagi che stiamo arrecando, ma purtroppo sono macchine sono tubi sono se se avessimo se lei ricorderà lei c'è stata affianco scoprimmo quasi per caso 20 litri che si perdevano in fognatura, quasi per caso con una piccola pub vibrazione sotto i piedi chiedo scusa ancora e ringrazio grazie.
Prego, Ingegnere.
Per memoria, nel il 15 febbraio 2025, lei mi mandò un, un appunto, nel quale confermava che non solo i progetti PNRR, che riguarda anche Militello, è stato presentato, ma che è stato approvato e ammesso a finanziamento.
Pur essendo preoccupato per i tempi ristrettissimi, per.
Abbrevio allo stesso tempo occorrerebbe far rilevare che.
Nel va bene, no, questa era la sostanza e poi lei mi ha allegato un decreto direttoriale, il numero 299 del 21 giugno 2024 di approvazione del progetto.
Dei sì, sì, sì dei progetti sul quale c'era, oltre che a Militello, anche altri Comuni, ovviamente ovviamente.
E poi quale né da una battuta che io ora le chiederò di avviare l'intervento con le attività di rilievo e mappatura proprio da Militello, cioè nel senso che le conferma la sua affezione per per la per la città no, ora, da febbraio ad oggi, concretamente lei ha confermato qui nel discorso che ha fatto prima quello che io ho detto ora e che lei mi aveva scritto già a febbraio del 2025 ma concretamente, cosa è successo perché il PNRR, a quanto ne so, io dovrebbe.
Essere defunto morire.
A giugno del 2002 a marzo, ora come si fa a completare i lavori entro marzo del 2026, che ancora non sono iniziati, seppur finanziati, e perché non sono partiti perché di qualcuno un minimo di responsabilità ci sarà, mi rendo conto anche di un'altra cosa che il PNRR,
Ah.
A quanto ne so, io, indirizzi di di progettazione sta rami no, perché e questo lo dobbiamo dire ce lo dobbiamo dire pure sono conformati al Nord e non alla Sicilia, perché nel nord già mangiano il primo, il secondo e quindi gli basta il dolce noi ancora dobbiamo partire dal primo cioè perché come lo confermano a lei poi mi potrà dare una conferma credo che sia interessante anche per i Consiglieri.
Che praticamente loro finanziano il miglioramento delle del delle reti che possono portare a minore sprechi, con la digitalizzazione degli impianti con l'AgID, che una cosa che noi abbiamo il problema se noi abbiamo il problema delle perdite che ci sono nel nell'avrebbe e dobbiamo pensare alla digitalizzazione certo al nord e gli viene più facile pensare alla visualizzazione perché i problemi nostri non già per questo io facevo il paragone de del del del pranzo che noi non l'abbiamo servito ancora e quindi noi siamo molto più indietro, pur tuttavia lei mi diceva che anche su questo avevamo trovato del.
Aveva trovato, avevate trovato delle soluzioni che con la digitalizzazione, in realtà poi si faceva anche un minimo di intervento, poi credo che lei, l'abbia detto, debbo dire che ormai non c'è intervento, che si fa Militello, che riguarda le strade, che riguarda per esempio il PNRR la zona a sud del Paese dove non si sta pensando di rifare anche sempre tutta la rete idrica, no, tant'è che per esempio per la via Umberto alcuni ritardi sono stati dovuti al fatto che nel progetto iniziale non c'era non c'era la rete idrica ma abbiamo insistito perché si mettesse abbiamo cercato altre fonti di finanziamento che abbiamo trovato e quindi non c'è intervento che si fa.
Grazie, se mi può chiarire anche questo fatto.
Sì.
Ingegnere.
Stiamo aspettando la risposta del Ministero sulla possibilità di eseguire queste opere del PNRR. Provo a chiarire, lei ha fatto bene a dire per il Nord, il Nord sono alla frutta al dolce questa un motivo vero, perché al Nord non avviene quello che è avvenuto in queste realtà, in cui il costo dell'acqua che ha pagato il cittadino non copriva neanche i costi, la da decenni si sono messi in linea. È la tariffa dell'acqua, comprende anche una quota di investimenti, quindi, in questi 10 anni 15 anni il Nord ha fatto pagare ai cittadini una quota di investimenti e di lavori che sono stati fatti, quindi oggi stanno pensando giustamente alla digerì digitalizzazione. Nel meridione si è mantenuto una politica di tariffa bassa sia perché ci sono disagi sociali, sia perché la realtà è diversa, che non ha permesso di fare investimenti. Quindi ci ritroviamo con una rete idrica che io faccio questo lavoro, ma faccio fatica a pensare con la costruzione di una rete idrica. Io chiedo qua agli amici e ai Consiglieri quando mai hanno visto posare un dubbio di rete idrica nuovo, perché si parla di interventi fatti, onorevole Cassa per il Mezzogiorno, 40 50 anni fa, su cui sono passati,
Eh.
Poi voglio dire sono.
Cinquant'anni giuste in questi cinquant'anni e su rete idrica che, diciamo, non giudico come è stata realizzata, è passato il gas, la fognatura e la, le le, le telefonia, la fibra, tutti quanti, facendo danno con ampliamenti del Comu dei comuni che non sono state supportate dalla rete idrica, magari si era pensato eritreo per un quartiere, poi si è sviluppato una zona di edilizia economica e popolare che evidentemente ha difficoltà ad essere servita da quella vecchia rete idrica. Cosa prevedeva questo PNRR prevedeva innanzitutto lo studio della rete, quindi una mappatura della rete, poi successivamente delle simulazioni su come funzionava questa rete, poi prevedeva una ricerca delle perdite e, a ultimazione di tutto questo lavoro, fare degli interventi di riparazione, dove sembrava che ci fossero dei problemi che dovevano garantire una riduzione delle perdite del 15 20%. Tutto questo è un progetto, un pacchetto unico che se non si realizza completamente, c'è il rischio di perdita del finanziamento e di restituzione delle risorse, quindi il rischio è che si spendevano 15 milioni, 8 milioni non sono qua, mi hanno avuto una insieme dei Comuni, ma se non si raggiungevano questi obiettivi certificati beni vuole uno restituite anche gli 8 milioni di euro che sarebbero aggravate sulla collettività.
Davanti a tutti questi nostri quesiti. Stiamo ancora aspettando una risposta del Ministero. Se la risposta arriva e ci permetterebbe di realizzare anche solo una parte che potrebbero essere contatore e tutto il resto sì,
Sì, sì, sì, sì.
Purtroppo noi no io.
Cosa cosa sì, ma guardi?
Ingegnere, per noi è uno stillicidio, cioè noi pensare che da il primo progetto del revamping del depuratore di Caltagirone, che insieme era quello di Scordia e Militello perché viaggiavano insieme, io ne ho parlato al Ministero a 12 anni fa e sembrava già fatto ci sembrava già pronto il progetto realizzato e tutti si sono susseguite il commissario contraffatto tre commissari e dello Stato c'è il progetto redatto per Scordia e il collegamento con Militello il Commissario alle somme e siamo ancora qua che aspettiamo.
E stiamo aspettando.
Assessore, io diciamo, concludo, prego, c'è, oltre al danno la beffa, perché il Commissario per la Sicilia ogni anno paga 90 milioni di euro di infrazione comunitaria, cioè non solo non si realizzano le opere, ma per la mancata depurazione si pagano in inflazione, ma non che si paga in termini che diminuiscono i trasferimenti si pagano cioè si fa il bonifico dalle somme destinate per la realizzazione dei lavori vengono presi dei soldi e utilizzate per pagare l'infrazione perché non si sono fatte le opere?
Ebbene.
Prego Consigliere Barresi.
Sì, allora.
È stato chiarissimo sia ed è stato importante sia l'intervento dell'Assessore Troia perché.
Ah, diciamo chiarito quali sono i termini delle progettazioni, no che poi alla fine molti pensano a nuove realizzazioni, a cose di questo genere, invece, si tratta nella maggioranza dei casi di opere di sistemazione di quello di quello che già c'è, tra l'altro come già è stato detto al nord, più più semplice da fare rispetto a qua ed è importante anche che quello che ha sottolineato l'ingegner Frau sul fatto delle tariffe, cioè al Nord i cittadini si pagano gli investimenti attraverso le tariffe si pagano gli investimenti che si riescono a fare per legge, mentre qua diciamo, le tariffe sono, non sono sufficienti a fare questi investimenti, quindi questo è un problema, è un problema abbastanza complicato.
E quindi no, io forse l'ingegnere Nicosia rispetto a una delle cose che chiedevo sempre nella relazione del 2024 Cerami torto basso voi avevate indicato che c'erano delle possibilità di intervenire in quel senso in modo da attutire l'impatto della carenza idrica. Quindi volevo capire in questo senso a che punto siamo.
Pronto, sì, chiedo scusa, abbiamo presentato un progetto che è il fiore all'occhiello, lo conoscerete perché qui ne abbiamo anche perché è un nodo importante è proprio Militello. Abbiamo presentato un progetto che prevede la realizzazione di una condotta che dal lettera, ma non parla. Non pensiate che sia chissà che cosa è una cosa realizzati stima e forse tra le prime cose che si faranno che porta l'acqua dall'Etna a al Calatino, ma ha come snodo proprio il Cerami torto basso. Quindi il progetto prevede il una condotta del 600, quindi la veicolazione di non meno di 300 litri al secondo dall'Etna. Ci sono già le fonti, ci so progetto già presentato ed approvato e inserito nel famoso che prevede la veicolazione di 300 litri di acqua da div di pregio, quindi di qualità dall'Etna fino I lotto potreste capire perché il primo lotto si chiude al Cerami torto basso, primo, lotto. Quindi, la prima cosa sarà dove ovviamente, sarà realizzato il bottino di riunione per riportare acqua che prenderemo anche dalla zona, perché abbiamo fatto degli studi e in zona ci sono diverse fonti da poter unire. Questi 300 litri dell'Etna, una condotta che scenderà ceramico dal dal, dal bottino che scende verso la nostra città Militello e che in parte prosegue poi verso Mineo testa, si sposta verso la strada, diciamo di Mineo per raggiungere Vizzini Scalo dove abbiamo gli impianti di Magufuli, lì arrivano, c'abbiamo le centrali, abbiamo una cosa e poi viene smistato, ma il primo lotto è costituito da Etna, ceramica, orto basso, eccepito Tommaso, un ramo che scende, che porta acqua di gran pregio di gran pregio fino alla città, levando, ovviamente lei sa bene qual è il nostro sogno, quello che attualmente non esiste più, perché abbiamo tentato disperatamente in ogni modo nei primi anni di salvare il salvabile, ma non è stato possibile. Ricostruendo, spostandoci sull'asse stradale sarà assolutamente, secondo me, vincente anche per addirittura spegnere i pozzi, perché il nostro sogno e spegnere il pozzo e lasciarli di riserva di emergenza perché l'acqua del pozzo San Filippo, Benedetta benedetta, sia chiaro, ma noi la solleviamo da 200 metri da da da da sottoterra, fino a piano a bocca di pozzo dove c'è l'ufficio e poi per altri 120 metri al serbatoio. Quindi con uno spesa energetica e di gestione tra pompe condotte che viaggiano a pressioni immense, il nostro sogno e spegnere quei due pozzi lasciargli di assoluta ridondanza, cioè emergenza periodo estivo un guasto nella condotta, nostro sogno e portare l'acqua da bottino come lo chiamiamo noi di riunione di Jeremy torto, basso le confermo, è assolutamente non solo nei nostri programmi, ma stiamo spingendo come dei forsennati, perché ci consentirebbe di recuperare gli investimenti in pochissimo tempo.
Io non so se qualche volta ne abbiamo parlato, se il Direttore mi permette di dire quanto spendiamo di energia elettrica.
Da quando c'è stata la bolla, forse ne parlammo noi con il fatturato, non paghiamo l'energia elettrica, non paghiamo, tant'è che abbiamo dovuto abbandonare.
Come?
Ah, scusi quel dubbio che proviamo chiarirlo.
Ma questo non avverrà mai, dobbiamo essere realisti, ma faremo del male ai cittadini se diamo questa impressione, purtroppo.
Quello ci sarà sempre e qui è un impegno di vi però questo possiamo con ordine e un attimino a mancare, scusi, scusi, Celmam, mannaggia, ci mancherebbe, ci mancherebbe bene, quindi non ci sono, grazie ingegnere prego, signor Sindaco.
Responsabile della SIAE che qui sono venuti e hanno dato delle risposte problemi rimangono in campo.
L'Amministrazione comunale se ne fa carico per la parte che compete, e non solo perché sia l'ingegnere rom che ingegnere Nicosia possono testimoniare che quotidiana, se non.
Bigiornaliera la telefonata che facciamo per sollecitare un certo tipo di intervento, i problemi rimangono e Militello rimangono perché non abbiamo preso atto dal 2013 dei cambiamenti che ci sono state, appunto, di vista climatico, dice, ma voi vuoi andare lontano per allontanarono parlano, c'è un cambiamento di natura climatica che non viene presa nella giusta considerazione ora bene fa la sia a pensare queste ipotesi e che potrebbero risolvere il problema perché si arriva dal alla montagna,
Anche se si era parlato che nei monti Iblei c'erano delle falde acquifere utilizzabili e poi questa ipotesi è stata oscurata, oscurata, probabilmente perché accanto all'acqua c'è anche il petrolio e qualcuno spera di fare un certo tipo di attività. Io dico che noi continueremo a vigilare, superiamo l'emergenza ingegnere, tanto superiamo l'emergenza e mi si dice che oggi già c'è una perdita e quindi domani io so non in tarda mattinata ma in prima mattinata ci sarà l'intervento e a differenza di quanto accade ai nostri Comuni e là in altre realtà, io non voglio fare confronti, però richiamo viene fatto da noi, speriamo che venga fatto, così come è avvenuto, sempre col massimo della celerità e della professionalità che io debbo confermare nei confronti vostri dell'azienda che fa la manutenzione.
E ci sono diversi problemi e qui sono stati richiamati, noi vedremo, ci sono anche alcune responsabilità.
Vanno esaminate PNR, che doveva avere una certa prospettiva, non si è capito perché è stato stroncato negli anni scorsi, la vicenda era un po' diversa, come a volte si enfatizzano alcuni, infatti è giusto parlare con le parole della verità.
Perché non c'è dubbio che il PNRR doveva avere un certo tipo di prospettiva, ora c'è la tagliola per speriamo che nella regione si possa fare un certo tipo di ragionamento, anche coinvolgendo lati e spostare l'asse dal PNRR ai Fondi di di coesione che possono che a volte non trova una giusta collocazione finalizzarli perché il problema delle reti idriche, della le, dell'attingimento idrico e siciliano, alcune realtà pare stiano superando. Il tema è quello dei dissalatori, che da noi non trova risposta perché i costi sono molto alti, impegnerebbero le tariffe. Indubbiamente questo è un problema, perché la cosa che è aleggiata e che le tariffe non sono respinte al mittente, perché qualcuno ha voglia di respingere, comunque pesano in una comunità che ha problemi complessi, è vero, le bolle energetiche non si tengono in considerazione, basta andare al distributore per vedere quanto si è impennata. Non c'è stata una nuova guerra quando ci fu l'emendamento del Sindaco, qualcuno che doveva togliere anche le accise di aveva detto che avrebbe tolto le accise, però ci fu l'impennata perché c'era stata una vicenda che aveva sconvolto le aree che fornivano energia dal gas al petrolio. Ora mi pare che questo è in continuità. C'era stato un abbassamento, c'è una ripresa, quindi, indubbiamente i servizi che sono basati nell'attingimento energetico sono servizi che costano allo e noi vi ringraziamo. Per quel che riguarda l'Amministrazione comunale continuiamo a tenere un rapporto di responsabilità, di corresponsabilità e speriamo che al più presto quel problema venga superato, anche perché a volte si dicono tante cose.
Noi abbiamo rispetto alla democrazia, deve portare alle varie posizioni alcune, anche non supportata in termini tecniche, però vediamo di affrontarlo perché, soprattutto in estate, diventa veramente un problema igienico sanitario, perché noi dobbiamo pensare anche che ci sono comunità in cui ci sono bambini, ci sono persone in difficoltà persone non autosufficienti e quindi la risposta deve essere data.
Grazie, signor Sindaco, non essendoci più domande ai responsabili della SIAE, possiamo congedarla, io ringrazio prontamente, per quanto riguarda loro immediata risposta alla presenza al Consiglio comunale.
Buon lavoro e grazie.
Possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno sono interrogazione sulle problematiche del palazzetto dello sport a firma del consigliere Barresi, di cui io giorno 7. Ho mandato nota al all'Assessore richiedente, la all'interrogazione dicendo di provvedere alla risposta orale per come aveva chiesto l'interrogazione.
E l'Assessore oggi ha risposto che, in riferimento alle interrogazioni scritte e orali del protocollo 10.710 7 10.776 del 13 6 2025, in riferimento all'interrogazione in oggetto, il sottoscritto ha chiesto chiarimenti tecnici e agli uffici preposti con nota del 13 sette 2025 numero 12.818. Tuttavia, dalla data odierna non è possibile relazionare in merito, poiché sono in corso le verifiche in quanto richiesta da parte dei predetti uffici. Questa è la nota pervenuta dall'assessore per quanto riguarda la risposta, quindi, non essendoci nemmeno presente, quindi possiamo passare al prossimo Consiglio comunale e vedere se troveremo una risposta orale e scritta, se posso, mi permetto di dire, è una interrogazione presentata un paio di mesi fa. Sì, sì, sì, ma come le dicevo, io ho fatto un sollecito a quella sua interrogazione in ritardo quando mi si dice che ancora abbiamo verificato dalle cose, però ne prendo atto e aspetto il prossimo Consiglio comunale nella speranza che arrivi qualcosa.
Quindi passiamo dal punto 4 al punto 6, perché le 2 interrogazioni sono rivolte all'assessore trovato, il punto 6 è sempre un'interrogazione sulle progressioni verticali ausiliari del traffico.
A firma del consigliere Barresi, prego Consigliere Barresi può esporre la sua interrogazione.
Sì, anche in questo caso aveva chiesto risposta scritta, no, non c'è no, no, no, no, su questo c'è solo a risposta orale.
Se è sicuro non lo so.
Se ce l'ha perché io ricordavo di aver chiesto risposta, sì, non c'è risposta scritta, solo orale okay, va beh, allora non tanto l'argomento diciamo è attinente a tanti delle cose che abbiamo detto, perché il discorso dei vigili urbani è un discorso che ci portiamo, non so da quanti anni ora io ho sollevato nuovamente questo problema perché credo che sia fondamentale rimpinguare il Corpo dei Vigili Urbani per consentire in primis a loro e poi a tutta la cittadinanza di avere un servizio che possa essere definito tale, io nell'interrogazione che avevo fatto in precedenza,
Mi ero basato sul Regolamento di Polizia Municipale che stabiliva, diciamo, alcuni parametri, su quando su quanti dovevano essere i vigili urbani all'interno del del Comune di Militello e dipendeva dalla popolazione anche dalla vastità del territorio. Chiaramente noi siamo sotto organico in non ci sono dubbi adesso in, diciamo quelli operativi che sono realmente sul territorio, parlo dei Vigili urbani, sono l'ispettore venture all'Ispettorato Tutino e la ispettore Lupo. Credo che siano totalmente insufficienti a svolgere tutti i compiti che a loro sono addebitati, perché hanno, diciamo, una serie di competenze che non che non finiscono mai. Avrebbero la necessità, quindi di essere accompagnati in questo percorso, se rimangono in tre e la cosa la guardiamo anche in prospettiva. Che cosa vuol dire in prospettiva sul fatto che nel giro di qualche anno qualche altro andai, andrai in pensione e no, non so come riuscire a a a risolvere a risolvere la problematica, quindi credo che una soluzione vada trovata l'ho già detto l'altra volta anche alla luce di.
Diciamo del percorso che il Comune ha preso anche dal punto di vista turistico, quindi dal fatto che nei fine settimana, soprattutto nei fine settimana, ci sia un afflusso notevole di di turismo e quindi, chiaramente, quando arrivano 400 500 persone e speriamo che questa cosa duri parecchio tempo ci sono si creano delle difficoltà io ho già detto in alcune occasioni ho visto proprio di persona,
Ah, i Vigili Urbani attualmente facenti parte del corpo,
Fare saltellare da da una piazza all'altra, cercare di Distrigaz rispetto alle 1.000 problematiche che già in questo Comune ci sono, perché c'è una difficoltà nel gestire il il, diciamo il traffico quotidiano, il TAR, il traffico quotidiano, il che non aiuta neanche.
Le scelte che come Amministrazione fate perché ho visto che eravate chiuso viale Majorana e poi è stato via Majorana e poi è stato, è stata riaperta, quindi non lo so che un giorno si chiude un giorno si apre, quindi non credo che questa sia una una cosa che faccia a inquadrare i cittadini a capire qual è l'indicazione della della dell'Amministrazione, perché bisognerebbe essere lineari, però, al di là di questo aspetto e anche alla luce, devo dire, di quello che è successo a ieri, credo quando due ausiliari del traffico lei dice di non chiamarli ausiliari del traffico, ma comunque non ha, non hanno la competenza per poter intervenire in quelle in quelle circostanze, quindi hanno fatto più del loro dovere nel cercare di sistemare una problematica che rischiava di diventare anche abbastanza pericolosa. Credo che una parte fondamentale per questo sì, per questa città sia di costruire un corpo dei vigili urbani che sia adeguato alle esigenze della nostra comunità. È una cosa su cui io credo, bisognerebbe investire e credo che prima o poi dovrete affonda affrontare il problema in maniera diretta piuttosto che rinviarlo, come è stato fatto fino ad ora.
Grazie Consigliere Barresi, prego Assessore.
Grazie, signor Presidente.
Come lei ha detto più volte stasera è già stato affrontato in altre interrogazioni e, come è stato più volte ribadito, lei me ne darà atto questa Amministrazione ha fatto ben tre interpelli in questi ultimi anni interne per reperire del personale purtroppo non est non ha avuto un riscontro positivo tranne che per una unità.
Io non dico.
Non asterisco così tanto per dire che non sono ausiliari del traffico nel profilo professionale, gli è stata assegnata.
La qualifica di operatore di Polizia stradale e urbana.
Che va al di là delle competenze che sono quelle dell'ausiliario del traffico, che sono tutte quelle azioni che si mettono, possono mettere in campo nell'ambito del codice della strada, tranne per quanto riguarda quando ci sono violazioni del codice penale, come diceva poco fa il Consigliere,
Fucile, è inutile mettere in atto delle ordinanze che poi il personale non può far rispettare le regole, e non è vero, e lo possono fare al di là di queste piccole puntualizzazione in intendimento di questa Amministrazione, come dice lei,
Operare delle?
Delle progressioni verticali, tant'è che ha già dato un indirizzo politico al alla dei servizi e risorse umane, alla definanziati dal Segretario, se vuole io glielo leggo.
In riferimento alle procedure di cui all'oggetto, nei limiti delle risorse finanziarie previste dalla legge, si comunicano di seguito le direttive amministrative comunali in merito alle aree e ai profili interessate, alla procedura di cui all'oggetto, l'Amministrazione ha dato indicazioni per tre procedure nell'agli operatori di polizia locale.
E quindi di tre operatori diventerebbero tre agenti nel nella progressione, una sotto il profilo professionale, istruttore amministrativo contabile e due procedure come profilo professionale, proprietà operaio specializzato per la manutenzione. Questo è l'intendimento dell'Amministrazione, ovviamente facendo i conti con quelle che sono le risorse e con quello che anche il personale in atto,
Dipendente del Comune di Militello. È chiaro che ogni Amministrazione vorrebbe potenziare i servizi non solo dei vigili, ma anche in altri ambiti. Riconosciamo ovviamente che c'è una esigenza, una necessità che al di là di quelle che sono le quantità, bisogna guardare anche alle qualità, quindi riteniamo che questo si possa fare in un prossimo futuro. Quello di.
Di di di operare sul progressione verticale. Come le ripeto, abbiamo parlato in negazione con nota scritta, quindi gli uffici si mobiliteranno e, in base a quelle che sono le norme di legge, provvederanno a farlo. Grazie grazie a lei, Assessore, prego Consigliere Barresi. Può replicare.
Sì, grazie Presidente, prendo nota di quello che dice l'Assessore e in parte, diciamo, fa qualche passo indietro rispetto a quando avevo presentato l'interrogazione relativamente all'aumento del numero dei vigili urbani in cui sosteneva invece che eravamo da questo punto di vista coperti che non c'era la necessità di di ampliamento in verde, invece vedo che oggi questa necessità, diciamo è stata è stata evidenziata è stata scoperta, quindi sono contento di questo la risposta chiaramente non mi soddisfa, perché sono ragionamenti che vengono perpretati ogni volta, quindi, io.
Le darò atto di quello che accadrà nel momento in cui vedrò esattamente.
Diciamo dei nuovi vigili urbani, quindi una una costituzione del Corpo dei Vigili Urbani che sia adeguata a quelle che sono le esigenze del nostro Paese e in quel caso sarò il primo a dirle ha fatto un'operazione corretta, utile per questo Paese e utile per tutta la cittadinanza, quindi, quando le cose si fanno, dico che si fanno quando le cose però si ripetono a distanza di mesi a distanza di anni si ce li ripetiamo, però quello che è importante sono i fatti, grazie,
Grazie a lei, Consigliere Barresi, bene, passiamo Assessore un attimino, chiudiamo,
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Proposta della Giunta Municipale, appello del Comune di Militello in Val di Catania per la cessazione immediata di tutte le guerre e per il rispetto dei diritti umani nella Striscia di Gaza, riconoscimento dello Stato di Palestina, due popoli, due Stati.
Propone.
E chiede al Governo italiano e gli organi europei di promuovere attivamente ogni azione istituzionale affinché si ponga termine al conflitto con la liberazione degli ostaggi israeliani e ad attivare ogni misura che garantisca il diritto dell'assistenza umanitaria e civile ai palestinesi e a sostenere la ripresa del processo di pace per la creazione di due Stati e due popoli, di riconoscere la Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 e con Gerusalemme quale capitale condivisa che conviva in pace, sicurezza e prosperità accanto allo Stato di Israele, per la piena assunzione del reciproco impegno a garantire ai cittadini di vivere in sicurezza e al riparo da ogni violenza e ad atti di terrorismo al fine di preservare nell'ambito del rilancio al riparo l'odio,
Il processo di pace, la prospettiva di due popoli e due Stati, nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli sancito dall'articolo 1, paragrafo 2 55 e 76 della Carta delle Nazioni Unite,
Di Inter e intersecare, intensificare gli sforzi diplomatici per l'apertura dei valichi di frontiera e consentire così l'accesso agli aiuti umanitari e la consegna di medicinali a sostegno della popolazione civile stremata. È ridotta alla fame, da mesi di assedio, di dichiarare il sostegno a tutte le iniziative dei movimenti per la pace israeliana e palestinese, di gruppi e associazioni a sostegno al fine dell'occupazione israeliana con mezzi pacifici e non violenti, di trasmettere il presente atto al Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Prego, signor Sindaco, vuole dare comunicazione dell'atto, l'atto parla, prego, prego.
Sì, grazie Presidente, grazie Sindaco.
Io, quando ho visto l'elenco, diciamo dalle dalle interrogazioni su cui non hanno avuto risposta, avevo pensato di, diciamo, in segno di protesta, di abbandonare, di abbandonare l'Aula perché era passato troppo tempo, a nessuno aveva risposto però quando ho visto che nell'elenco c'era anche,
Questa mozione e questa problematica, siccome io la condivido totalmente, quindi sono condivido ogni ogni parola di quello che lei ha letto perché ritengo che.
Quello che è stato scritto sia la strada più giusta per risolvere queste problematiche.
E poi e poi diciamo quello che io guardo ogni giorno in televisione è veramente raccapricciante, adesso noi il contributo che possiamo dare, un contributo di di parola di solidarietà, però è il massimo di quello che possiamo fare. Sono stra contento che l'Amministrazione abbia abbia fatto un documento del genere che quantomeno ci ci diciamo ci identifica come persone che hanno un indirizzo e un'idea su come si debba si debba risolvere la questione. Grazie grazie a lei, Consigliere Barresi, prego, signor Sindaco, ci sono scusi, ci sono altri interventi in merito, Consiglieri.
Prego, Consigliere, prego, signor Sindaco.
E l'interpretazione di un Consiglio comunale, la nostra, che non si limita a mettere in fila e a discutere e a decidere o non decidere sui problemi che ci sono amministrativi nella città. Per noi il Consiglio comunale è un organo di democrazia rappresentativa, quindi cerchiamo di dare voce al pensiero di tante donne e uomini della nostra città. Il desiderio è che questa vicenda così drammatica, che chiama alla mente un genocidio, possa trovare una soluzione. È difficile veramente, in questo momento, un tunnel che diventa sempre più difficile da raggiungere e superare. E allora bui un tunnel buio in cui non ci sono luci, in cui ci sono solo ombre, in cui c'è ancora la brutalità e la ferocia di una guerra che viene portata avanti, ma la cosa che appare altrettanto drammatiche che non ci siano i minimi.
Presupposti per dare, rispetto alla vita umana di inermi di civili, bambini che non possono usufruire degli aiuti umanitari che sono arrivati e che vengono bloccati.
Una mozione, il Consiglio comunale può risolvere no, perché non ha un potere diretto, la nostra una solleciteremo una sollecitazione che manderemo al Ministero degli esteri, attualmente il nostro Governo ha deciso di non riconoscere la Palestina, noi siamo da questo punto di vista contrariati, ma per noi il problema principale insistere affinché vengano utilizzati gli aiuti umanitari, si eviti di far morire i bambini e le bambine del palestinesi, si eviti non solo di farli morire con le armi, ma di farli morire di fame e di sete che quanto di più disumano ci possa essere.
Questa richiesta presso le cose che ha detto il Consigliere Barresi speriamo che il Consiglio comunale adotti una decisione, condividere quello che noi abbiamo fatto per dare una risposta che sia di coerente, interpretazioni quello che pensano le nostre comunità.
Grazie, signor Sindaco, ci sono altri interventi, possiamo procedere alla votazione, chi è d'accordo alla proposta all'unanimità.
Procediamo all'immediata esecutività, chi è d'accordo all'immediata esecutività all'unanimità?
Ottavo punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 85 del 26 sei 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 esercizio 2025 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 ma se CS per la sostenibilità e l'efficienza energetica,
Propone per i motivi espressi in premessa e che si intendono integralmente.
Riportati di ratificare ai sensi dell'articolo 42 comma 4 dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 la deliberazione di Giunta municipale numero 85 del 26 sei 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Esercizio 2025 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 MASE CS per la sostenibilità e l'efficienza energetica per il contributo di 1 milione 156,316.
Assegnato con decreto numero 172 del 4 giugno 2025 del CSM, base per la sostenibilità e l'efficienza energetica, come successivamente rettificata dalla delibera di Giunta municipale numero 92 del 9 7 2025, ci sono interventi in merito.
Possiamo procedere alla votazione chi è d'accordo alla proposta?
All'unanimità.
Procediamo per la votazione dell'immediata esecutività, chi è d'accordo all'unanimità passa la proposta, passiamo al punto numero 9, già fatta.
Acquisizione sanante ex articolo 42 bis del decreto del Presidente della Regione 8 giugno 2001 numero 300.
Altre pubbliche ok quindi del decreto presidenziale della Repubblica 8 giugno 2001 numero 327 nell'immobile sito in via sì, intanto l'oggetto, poi la diamo per letta casomai lo leggo dei chiarimenti dell'immobile sito in via le basi numero 53 piano terra censito dal.
Ne CFU, sarebbe nuovo catasto edilizio urbano al foglio 31, particella 21 88 e abbiamo il polso di spiegare allora spiega l'Assessore, prego sì, perché me l'ha chiesto anche il Consigliere Barresi, quindi è bene che.
Allora è una cosa.
Strani circa 40 anni fa e anche di più, ah di più dice c'è qua all'ufficio tecnico che può chiedere anni 50 fu espropriato, un pezzo di terreno per allargare la via l'Embassy esattamente subito sotto il palazzo.
Ci ha Naga Palazzo quello che poi ha acquistato maggiore.
Lì c'era una strettoia, fu demolita questa casa e fa larga furono fatte tutte le procedure espropriative, il progetto, le cose, ma non si procedette poi mai a immettere nella proprietà del del Comune IT il terreno espropriato, che ancora oggi in catasto risulta in testa ai a dei privati quindi questa procedura che il Segretario ha consigliato viene a sanare una situazione che di fatto è quella che c'è, e cioè che quel terreno ormai è via l'Embassy.
Bene, volevo precisare che nella nota c'era scritto che non è nessun costo a carico del Comune, quindi in base all'articolo non c'è nessun costo della impropriamente.
Ebbene, che ci sono altri interventi, no, chi è d'accordo alla proposta, all'unanimità,
Dopo quarant'anni, l'immediata esecutività alla proposta non è necessaria, la chiediamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo all'immediata esecutività?
Consigliere.
Barresi immediata esecutività ok, grazie approvata.
Ultimo punto all'ordine del giorno approvazione del regolamento.
La sua variazione.
Allora questa variazione?
Secondo questa.
Allora il contributo in favore dei comuni nella quale insistono siti UNESCO dell'articolo 6, comma 15 della legge regionale 9 gennaio 2025 numero 1, approvazione ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e dell'articolo 15, comma 14 bis del decreto legge del 31 5 2021 numero 77,
Leggo la proposta.
Proposta di deliberazione, diamola per letta se sono d'accordo, se, se i Consiglieri sono d'accordo con Letta e diamo notizie al al Assessore no, se volete praticamente abbiamo abbiamo ricevuto come come Paese UNESCO, un decreto di finanziamento che poi è un decreto che per i paesi UNESCO cioè ogni anno,
E quindi bisogna fare una variazione di bilancio per inserire la somma di 36 36 36.120,50, come ogni anno, per inserirla nel nel bilancio.
Bene, ci sono altri interventi.
Possiamo procedere alla votazione chi è d'accordo alla proposta?
All'unanimità, bene, non è che il Segretario mi riferisce che non è necessaria l'immediata esecutività, la proposta la proposta passa alla votazione, l'ultimo punto all'ordine del giorno approvazione del regolamento del gruppo comunale di volontariato della Protezione civile.
Propone di richiamare tutto quanto in premessa per farne parte integrante e sostanziale del presente atto di dare atto che, a seguito della pubblicazione della Gazzetta Ufficiale numero 53 del 2023 delle direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardante l'approvazione dello schema tipo di regolamento contenente gli elementi fondamentali per la costituzione di gruppi comunali di volontariato di Protezione civile si rende necessario procedere ad approvazione del presente regolamento del gruppo comunale di volontari di Protezione civile di disporre conseguentemente all'in all'inoltro del Consiglio comunale per l'esame e di approvazione.
Di competenza di tale organo, di dare atto che l'adozione della presente deliberazione non comporta assunzione di oneri finanziari a carico del bilancio comunale, di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile a seguito di successiva votazione unitaria ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della legge regionale numero 44. Nel 91 attesa l'urgenza di provvedere a quanto,
Ho info riportato nell'interesse dell'Ente.
Forse ci sono delle interventi degli interventi in merito.
No, l'Assessore vuole spiegare quindi il Sindaco spiega Presidente, non c'è nulla da spiegare, è un fatto tecnico di riorganizzazione del nostro Gruppo secondo le norme che possano permettere un'attivazione sempre più celere, con raccordo in dubbio della Protezione civile e io però voglio cogliere l'occasione per lasciare agli atti del Consiglio comunale voglio cogliere l'occasione per ringraziare il gruppo non è un fatto formale né di stima personale e di amicizia nei confronti dei di chi lavora nella protezione civile, ma non c'è dubbio che il fiore all'occhiello, una delle note più belle della nostra città, non c'è un'occasione di difficoltà in cui non ci siano i nostri volontari di Protezione civile ricordo la vicenda del Covid, le questioni legate agli incendi, le varie difficoltà che abbiamo avuto quando ci sono stati anche momenti di copiosa caduta di pioggia, la sicurezza e tutto il resto siamo grati e li ringraziamo per quello che fanno, con la speranza che man mano continui una adesione a questa cultura della solidarietà che loro dimostrano essere nella nostra città.
Grazie, signor Sindaco, mi associo ai ringraziamenti al gruppo qui presente, alle parti principali, perché sono sempre presente a ogni singolo evento.
Ne abbiamo visto già parte sulla mancanza dell'acqua e quindi con la disponibilità alla presenza dell'autobotte e quindi portare anche a casa al domicilio, riempiendo SIAE le vasche, sia i contenitori de dei concittadini. E quindi di importanza vitale la presenza di un regolamento e della presenza di un gruppo che faccia sempre attivamente il loro dovere. Ci sono interventi, prego Consigliere. Grazie Presidente, io e il Consigliere Barresi ci accodiamo all'elogio del sindaco per quanto riguarda un ringraziamento particolare anche da parte nostra per quello che fate e su dichiarazioni di voto saremmo favorevoli e possiamo garantire che da oggi c'è anche da prima e saremo sempre dalla vostra parte per cercare di portare.
È un servizio e garantirvi un servizio e garantire a voi che potete svolgere il vostro lavoro cont che fate con tanto sacrificio e rischiate tanto, e quindi siamo qua dalla vostra parte per darvi il supporto che sia necessario per poter andare avanti. Grazie, grazie, prego, Consigliere De Benedetti.
Se oltre a?
Fare i nostri ringraziamenti, come maggioranza già è stato detto dal Sindaco, anche dalla.
Volevo fare un altro ringraziamento, voglio ringraziare i due Consiglieri che sono rimasti stasera qua presenti, non mi costa dirlo, perché noi nella Conferenza dei Capigruppo avevamo preso l'impegno di celebrare il Consiglio stasera, pur sapendo che ha la parte nostra, mancavano due Consiglieri per questo volevo ringraziarla che hanno tenuto il numero legale e votare delle variazioni di bilancio e,
Ah, sì o no, volevamo fare gli auguri Prix antecedente al tenevo, per questo ho visto lo spirito di responsabilità che hanno avuto i due Consiglieri, mi dispiace che gli altri due, pur nella Conferenza dei Capigruppo, avevano preso l'impegno di essere presente solo se vi ringrazio ancora per la vostra presenza poi domani tu peggio l'Amministrazione il Consiglio tutti i nostri cittadini si unisce all'augurio per domani perché Laura alla nostra consigliere che si sposa grazie Cantarella.
Possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla proposta?
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole Consigliere Barresi l'immediata esecutività approvata all'unanimità.
Non essendoci più punti all'ordine del giorno, possiamo procedere alla chiusura del Consiglio comunale alle ore 21:43.
Grazie a tutti buona.