
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Militello in val di Catania del 31.3.2025, ore 18.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Ad esempio.
Buonasera a tutti i presenti, vorrei ringraziare innanzitutto la signora di chi.
Tra tutti procedo all'appello Marchese Angelo presente Barresi, Mario Barone, Antonio.
Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paola è assente cammini Terminio.
Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvina è assente.
Fucile Giuseppe.
Cannata Galante, Salvatore presente Astorina, Giuseppe, è assente e sarà Carmelo è presente, quindi sono presenti 9 Consiglieri sui 12 assegnati, la seduta è regolarmente costituito ai lavori consiliari possono avere inizio grazie Presidente, anche il Sindaco e gli Assessori Troia e con il Lione,
Nominiamo gli scrutatori, che sono il Consigliere Barresi, il Consigliere Barone, il consigliere sarà.
Buonasera, a tutti buonasera, signor Sindaco, Assessori Consiglieri buonasera a tutti i presenti in Aula, alla presenza dei ragazzi in rappresentanza dell'Istituto Pietro Carrera, credo che siano qui presenti perché stasera dovremmo votare l'approvazione di un regolamento per l'adozione del Consiglio dei già delle ragazze e dei ragazzi e quindi del baby Sindaco.
In tal senso saranno già preparati, quindi, a vedere quali sono i lavori, come si svolgono e come vengono attivati.
Prima di iniziare, il Sindaco ha chiesto la parola, è entrata la Presidente io intanto saluto i consiglieri comunali e chi ci segue anche da casa, ma un particolare e caloroso saluto ai le nostre ragazzine e ragazzini che sono qui presenti, accompagnati da rappresentanti del corpo docente e non docente, ringrazio per essere qui e io, Presidente intervengo, poi interverrò nel merito dando per,
E questo, credo, doveroso apprezzamento istituzionale, ma entrerò nel merito delle questioni che sono dentro il Regolamento. Chiedo però, considerato le condizioni anche climatiche, la presenza di qualche genitore degli insegnanti e soprattutto delle ragazzine dalle dei ragazzini presenti.
Di anticipare il punto all'ordine del giorno, se i Consiglieri sono d'accordo in modo da poterlo svolgere e liberarle, e poi se vogliono rimanere, noi siamo contenti, però è meglio intanto, definire tutto e dare la possibilità di scegliere se tornare a casa, che il tempo non è clemente. Grazie, signor Sindaco. Visto la richiesta del Sindaco, metto, io ha proposto l'anticipo del punto numero 8, mi pare che sia al punto numero.
2 oppure al punto numero 1, sì, facciamo il punto numero 1 e poi a seguire, faremo le comunicazioni.
Perfetto, quindi al punto 1, quindi, che è d'accordo alla votazione, quindi il passaggio all'unanimità, quindi iniziamo a prelevare il punto 8, che sarebbe.
La delibera in oggetto approvazione regolamento per l'istituzione e il funzionamento del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e delle ragazze leggo la proposta.
Di approvare l'istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze della città di Militello in Val di Catania, di approvare, per le motivazioni sopra esposte, il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, che è composto da 16 articoli allegato alla presente fa parte integrante e sostanziale di sostenere le attività del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze della città di Militello in Val di Catania sotto il profilo organizzativo e comunicativo ascoltandole le istanze e coinvolgendole attivamente alla vita amministrativa.
Prego Assessore, se vuole introdurre, oppure il signor Sindaco vuole introdurre il discorso.
Presidente, io ripeto, è un momento per noi particolarmente significativo per la presenza intanto qui in Aula, ma anche perché da qui a poco il Consiglio comunale determinerà delle scelte ed approvazione di di emendare eventualmente il regolamento, comunque di definire un.
Percorso che già iniziato con l'atto che è stato preparato dalla Giunta e che istituisce il Consiglio Comunale baby così viene chiamato il sindaco che viene eletto.
E che ha un significato promo profondo. Noi veniamo da un'esperienza che era quella che l'educazione civica si studiava a scuola, nelle scuole medie c'erano lezioni che riguardavano la Costituzione, non solo e poi chi aveva una certa passione negli anni seguiva i lavori del Consiglio comunale, ma gli elementi fondamentali venivano dati nella scuola elementare, nella scuola media, questa esperienza che noi proponiamo di far fare anche nella nostra comunità. Debbo dire che ci sono state negli anni tantissime esperienze prodotte in ogni parte d'Italia e in particolare anche in Sicilia, in provincia di Catania e alcune che sono state molto proficue, altre meno, però l'esperienza è stata maturata e io credo che sia doveroso avviarla anche nella nostra città e non è stato semplice perché nel passato.
Si è tentata una collaborazione, ma avevamo una struttura anche organizzativa da parte della scuola.
E che diciamo, non aveva un presupposto importante, era quello del dirigente dirigente a scavalco siamo riusciti, con l'omnicomprensivo ad avere anche nella nostra comunità un dirigente a tempo pieno. Abbiamo il dottore Sheba e sta facendo può dire un ottimo lavoro e io lo ringrazio.
E questo ci ha permesso di interloquire col corpo insegnante e con il dirigente, soprattutto per definire questo percorso che sarà molto utile per le ragazze e i ragazzi già qui presenti che mostrano un interesse, tra l'altro, nel nostro Consiglio comunale abbiamo un ex baby Sindaco che il consigliere Antonio Barone, che ha fatto questa esperienza, quindi, come vedete e l'auspicio è che alcuni di voi chi si candiderà possa continuare. Questa esperienza che serve, credo, alla nostra democrazia, perché uno dei dati che più emergente negli ultimi anni, negativo delle esperienze istituzionale che diminuiscono gli elettori, ad ogni elezione, quindi alimentare, con l'informazione, la democrazia, è importante, anche se poi è fondamentale che oltre alla informazione, ci sia la formazione e soprattutto la credibilità delle istituzioni, perché la politica e le istituzioni perdono slancio quando tradiscono quelli che sono gli elementi fondamentali della nostra Costituzione non rappresentano in maniera significativa le nostre comunità che, ahinoi in questi ultimi.
Mesi dimostrano una fragilità anche nel campo delle infiltrazioni. Ci sono tanti Comuni, purtroppo, che vengono sciolti ancora in Italia e in particolare in Sicilia e purtroppo anche in provincia di Catania, per infiltrazioni della criminalità organizzata e mafiosa. Quindi è bene che le formazioni giovanili ah abbiano attenzione nei confronti delle istituzioni e che queste si rafforzino. Avendo uno spirito collaborativo e quello che io mi permetto di dire, ho letto bene il Regolamento, mi sembra che sia all'altezza del ruolo che si vuole dare. È stato fatto in collaborazione con gli insegnanti, quindi.
Credo inter Petry, una modalità di partecipazione significativa, ma è compito nostro compito nostro, quello di renderlo, ovvero questo Consiglio comunale quindi permettere al ai ragazzi di fare proposte che poi abbino abbiano una loro attuazione.
Debbo dire, ad onor del vero, che noi abbiamo dato risposte alla comunità nella partecipazione, nel momento in cui il bilancio partecipativo è stata una cosa vera e non è in tutta Elite la Sicilia che questo avviene con orgoglio, possiamo dire che noi negli anni l'abbiamo sviluppato, abbiamo portato avanti e i risultati si vedono, sono concreti, quindi mi auguro e spero che la delibera venga approvata questa sera stessa e che si possa al più presto procedere per avere un baby sindaco e per ovvero un Consiglio comunale formato alle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Grazie, signor Sindaco. Sì, questa è una proposta molto interessante per quanto riguarda,
L'inserimento dei ragazzi nella della nostra società a livello istituzionale e quindi inserire a livello anche di capire che cosa significa attività civica del nostro Paese e rendersi responsabili tutto quello che viene fatto a livello politico e anche a livello amministrativo. Vedevo, ho letto anch'io il Regolamento, quindi, nel punto 15 che parlava dell'articolo 15, parlava che il Presidente del Consiglio ha il compito di inserire i punti presentati dall'ordine del giorno del Consiglio, dei ragazzi e dei ragazzi e quindi sarà compito mio prendermi la responsabilità del futuro presidente baby che verrà eletto. Intraprendere questo percorso per andare avanti e sostenere questo evento, che è importante anche per i ragazzi e soprattutto.
Bene ci sono interventi in merito.
Prego, consigliere sarà.
Buonasera all'Amministrazione e ai colleghi, tutti quanti ai cittadini e un saluto veramente di cuore mi associo a quello che ha detto il Sindaco a tutti i ragazzi e le ragazze presenti al corpo docente è veramente un atto molto importante, l'ha detto il Sindaco un momento veramente molto democratico e questo aprire questa istituzione anche al mondo dei giovani è sicuramente una cosa molto importante. Io ho letto anch'io, ho letto il Regolamento.
E che ci è stato proposto e devo dire che è molto ben fatto l'unica cosa è che, eventualmente, se si può aggiungere o comunque magari ne discutiamo parliamone io l'articolo 5, quando si parla in materia di competenza del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze,
Né nelle varie, diciamo argomenti tra cui vita scolastica e sociale. Ecco il discorso del sociale, magari sarà una cosa chi mi conosce sa è da una vita che sono nel mondo del sociale, ecco il sociale. Ho detto così è un modo, anche un po' generico, no, vorrei tanto che alcuni argomenti fossero magari sotto marcati come l'associazionismo, il volontariato, l'assistenza ai disabili e agli anziani. Ecco, questo permetterebbe anche di formulare dei progetti, diciamo ben precisi. Questo è, diciamo, è quello di dare anche la facoltà al Consiglio stesso, quello di istituire anche delle Commissioni di lavoro, affinché probabilmente si possono elaborare proprio dei progetti specifici sulla base di all'argomento scelto. Potrebbe essere una cosa, diciamo un'iniziativa da da valutare poi un'altra cosa ho letto l'articolo 6 per quanto riguarda la composizione del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze, quello di della che sono diciamo.
È composto da 12 e diciamo, gli alunni sono quelli della quinta classe, mi sembra della quinta spinta rimasto sì e poi prima seconda e terza della scuola media, se si può inserire anche la quarta classe c'è quarta e quinta classe. Se c'era la possibilità darle la possibilità, anche c'è una norma che non lo troveremo una norma, c'è una normativa.
Sì, urgentemente era stata omessa quarta elementare, perché volevamo coinvolgere anche lui, coinvolge soltanto per poi il Segretario ci ha fatto vedere una normativa laddove diceva che dovevamo, ma dovevamo partire dalla quinta elementare, è il mio punto, era per diciamo, però saranno creare e coinvolgere, diciamo più ragazzi saranno,
Praticamente gli elettori Pazzini, quelli che faranno magari campagna elettorale con il Sindaco, con i Consiglieri e quant'altro, però praticamente non non voteranno, però possono sostenere magari alla campagna elettorale di un perfetto perfetto e poi, come diciamo no, non l'ho visto scritto magari mi sarà sfuggito magari solo a lei Assessore, eventualmente dove c'è il discorso dell'elezione,
Non è specificato che dovrà essere lo do per scontato, però secondo me, sebbene anche inserito quello dei, dovrà essere salvaguardato il principio di parità di genere così come previsto dalla normativa nazionale. Ecco, eventualmente potrebbe essere un punto al quale poter, ma credo che ci sia Consiglio. No, io ho detto che noi ho letto e non l'ho letto non l'ho letto, però non c'è l'ho letto, io sì e poi eventualmente se il Sindaco eventualmente d'accordo, se il Sindaco è d'accordo anche questo punto, non ho avuto modo di e di constatare la presenza o meno. Se c'è non almeno io non l'ho letto quello di dare la possibilità all'Amministrazione comunale di dato anche un contributo economico,
Un contributo economico in caso di necessità, ecco, in caso di necessità per la realizzazione di progetti o iniziative che il Consiglio co, diciamo, comunale dei ragazzi e delle ragazze possono magari progettare, ecco di prevedere anche un piccolo contributo economico in caso di necessità, ripeto, va bene, grazie, prego, altri interventi.
Dovremmo chiedere all'emendamento a quello che ha detto e allo.
Ha preparato già la lista di quello che è scritto.
Noi dovremmo, dovremmo votarlo, quindi.
Segretario fa andare appunto.
Articolo 5, dove c'è materia di competenza del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze?
Al comma, praticamente dove c'è no, aggiungere la voce associazionismo, volontariato e assistenza ai disabili agli anziani.
No vita scolastica dopo la vita scolastica, aggiungere associazionismo volontariato e assistenza ai disabili, agli anziani e in più, eventualmente, la dicitura se c'è la facoltà dare la facoltà al Consiglio, quello di istituire Commissioni di lavoro sulle tematiche elencate con il compito di formulare uno o più progetti sull'argomento scelto,
Aggiungere un ulteriore comma in caso, per esempio, se i ragazzi scelgono, non lo so, la tematica sull'assistenza ai disabili, agli anziani, dare la possibilità al Consiglio stesso quello di istituire delle Commissioni di lavoro affinché possano realizzare questo tipo di progetto e sulla tematica scelte.
All'articolo 5 aggiungere.
Facoltà del Consiglio istituire Commissioni di lavoro sulle tematiche elencate con il compito di formulare uno o più progetti sull'argomento scelto.
E poi alla alla fine, il contributo economico se c'è da parte dell'Amministrazione comunale.
No, è un.
Per le iniziati sì e no, ma infatti, signor Sindaco, questo sì, ma infatti io sto dicendo proprio questo, cioè l'Amministrazione comunale contribuisce economica and in caso di necessità per la realizzazione di progetti o iniziative del Consiglio comunale, delle ragazze e ragazzi. Che comma siamo con consigliere loro questo? Allora io non ho trovato nessun riferimento in questo, eventualmente dovrebbe essere un articolo a parte. Noi siamo alla norme finale, sono 16 dovrebbe essere articolo 17, eventualmente un altro articolo, magari sotto la voce nelle norme finali nell'articolo 16, un comma aggiuntivo dove l'Amministrazione comunale contribuisce economicamente in caso di necessità per la realizzazione di progetti o iniziative del Consiglio comunale dei ragazzi e ragazze.
Volevo intervenire un attimino al Segretario, visto che la normativa se lo prevede perché essendo gestionale.
Segretario, prego, in caso di necessità non stiamo parlando.
Non c'è dubbio che io ho detto che il Consiglio comunale deve avere una sua opera, diventa quindi può essere che i ragazzi formula una proposta da dare poi alla alla Giunta al Sindaco per al Consiglio comunale, per poterla sviluppare altre iniziative potrebbero essere promossa dalla scuola perché la scuola farà un tutoraggio i ragazzini non saranno lasciati soli nella loro attività saranno guidati giustamente dagli insegnanti. Quindi, se la lasciamo,
Noi, assumendo l'impegno che e le varie iniziative debbono trovare una risposta da parte dell'Amministrazione comunale, io penso si possa va bene bene, allora emendiamo solo invece volevo prima o poi, come ho letto il Regolamento scusate, mi pare che il Regolamento preveda che i due sessi debbano essere rappresentati comunque un terzo se vogliamo possiamo invece fare una scelta che secondo me, può essere una scelta di campo di fare,
Una cosa equa, 50 e 50 nelle liste quando è dei due sessi, se siamo d'accordo va bene perché ho letto che c'era un terzo, perlomeno un terzo, quindi invece si fa una rappresentanza 50, questo va bene, quindi 50,
Mettere 50 e 50 va bene.
Va bene.
Consigliere sarà su quale articolo era il discorso del punto no, l'articolo 5 per quanto riguarda il sociale, per quanto si.
È l'articolo sulle dico, glielo dico subito, Presidente ce l'ho scritto e mi sembra l'articolo.
Allora è l'articolo 8, l'articolo 8, l'articolo 8, dove il Presidente del Consiglio considera l'articolo 8. Presidente, doveva essere salvaguardato il principio di parità di genere, così come ha detto il nostro Sindaco 50 e 50, così come previsto dalla normativa va bene, mi chiedo scusa buona sera il disco allora,
Sì, le chiedo di un attimino, prima dobbiamo votare l'emendamento, dopodiché le do la parola.
È relativa a questa, a questo emendamento, bene d'accordo. Prego intanto buonasera. Io vi ringrazio. Porto i saluti del dirigente, chiaramente non è con noi, perché di fuori però poi mi manda i saluti. Ci sono qui le colleghe che collaborano anche a questo progetto, anche se non è un progetto di una sola persona, è un progetto di tutti quanti e io, a proposito di questa cosa, sono d'accordo ad aggiungere la parola inclusione in maniera generica. Ecco perché così possiamo abbracciare un po' tutto quanto per quanto riguarda la parità di genere. Io ho parlato con tutte le classi, con i ragazzi, chiaramente, siccome si è nel Regolamento c'è scritto che appunto è presenteranno ad un candidato Sindaco, è collegata una lista, ci saranno 10 consiglieri che si presenteranno l'utenza. Insomma, noi non siamo tantissimi alle scuole medie, alla quinta sono tre quinte e quindi non ci sono tantissimi ragazzi. Allora io proprio oggi ho detto questa cosa dico. Rispettiamo la varietà di genere, le quote rosa, mi raccomando poi se proprio proprio dico non è che dobbiamo spaccare il capello. 5 e 5 fossero 4 e 6, perché insomma e questo è il nostro bacino per cui noi vogliamo fare una cosa è una iniziativa bellissima, il Sindaco ha ricordato che noi tanti anni fa lo abbiamo fatto non con l'Amministrazione comunale, così in grande stile, ma era una cosa, un attimino più piccolina era un progetto scolastico. Si.
Esatto favorire la parità e quindi è una cosa molto semplice. Quindi i ragazzi si sono subito interessati prestati alla cosa, perché sono.
Sì.
Assessore che parliamo col microfono.
Sì, sì, perché cerchiamo di rendere le cose già c'è un terzo.
Sì, cerchiamo di rendere le cose in maniera molto semplice, cieco, non stiamo lì a allora andiamo con ordine, prego, continui solo questo, cioè non siamo ingabbiati proprio in maniera perché i ragazzi chiaramente si so, sono entusiasti veramente della cosa, però anche un attimino intimoriti, perché non conosco il percorso, anzi, è bello che oggi siamo qui, vi ringraziamo, mi permetto di dire una cosa stamattina un ragazzino, ma, detto questo, è qui presente il ragazzo e mi ha detto, ma dobbiamo venire vestiti eleganti e io guardi è stata una cosa bellissima, a dire il vero, perché significa che aveva.
Quel rispetto nei confronti dell'Istituzione, quindi, vedete, lo hanno preso in, ha veramente con grande entusiasmo, però sono anche intimoriti da quello che sarà il percorso e sperimentale nel nostro nel nostro istituto, per cui ecco il regolamento, va benissimo, la l'assessore lo ha condiviso io l'ho letto proprio perfetto e poi comunque c'è anche un nostro progetto, però non stiamo proprio ingabbiati proprio dentro regole ferree e comunque niente questo. Volevo dire soltanto questo che ringraziarvi, quindi la proposta dell'Assessore. Qual era l'Assessore di mettere un terzo?
Va bene okay, quindi era l'articolo 8.
Signor Sindaco, un attimino possiamo passare.
Se si il microfono all'Assessore,
Assessore, e allora, siccome stiamo registrando, se può ripetere di nuovo al microfono non c'è il Regolamento qua davanti, però allora proprietaria di genere, prevedendo per ogni genere.
Da un minimo di un terzo ad un massimo del 50%, così per ogni genere si è proprio larghi.
Bene, allora votiamo il punto 5, il punto 8, comma così per come è stato emendato, sì, stiamo votando gli emendamenti sì, chi è favorevole agli emendamenti fatti dal consigliere Sara è fucile.
All'unanimità, Consigliere unanime all'unanimità, bene, essendo aumentato ora a procedere.
Sì, l'altro emendamento allora una era quello dell'articolo 5 euro, l'articolo 8 lo abbiamo fatto, entrambe, va bene, facciamo ora l'articolo 8, Chi è favorevole all'emendamento dell'assessore Troia.
All'unanimità.
Passiamo alla votazione del regolamento, così per come emendato, chi è favorevole al regolamento presentato?
All'unanimità.
Il regolamento dei del Consiglio dei ragazzi ai ragazzi è stato approvato.
Okay, questo è mio.
Buon lavoro ai ragazzi e alle ragazze, grazie, mettetevi subito al lavoro e vediamo di avere al più presto un Sindaco baby e un Consiglio comunale, beh.
Passiamo al prossimo punto, all'ordine del giorno la sono le comunicazioni, ci sono comunicazioni in merito, prego Consigliere Barresi.
Presidente, grazie Presidente, buonasera buonasera a tutti, soprattutto ai ragazzi e a tutta la scuola.
Io mi ero segnato alcune cose che erano relative anche alla scuola, quindi, guardando anche la presenza, diciamo, dell'assessore maniglione, volevo chiedere alcune, diciamo portare in evidenza alcune questioni che magari è possibile risolvere a breve io ho fatto una verifica a scuola così da da privato come tecnico privato perché me l'hanno chiesto e ho verificato che,
Diciamo, la parte di riscaldamento è relativa soltanto alle stanze, dove ci sono, cioè le zone riscaldate sono soltanto le classi, mentre il corridoio e praticamente senza riscaldamento perché mancano, ci sono, c'è già la predisposizione degli attacchi e dovremmo inserire i fan coil quindi siccome c'è una netta differenza soprattutto con questo clima con queste temperature, quando si esce dalla classe con quando si va nel nei corridoi,
Quindi chiedevo se, in procinto di di, diciamo di installare anche quelli che sono mancanti su tutti i corridoi, questa era la prima cosa, la seconda è quella dell'acqua calda, allora la scuola è stata oggetto di un intervento,
Importante, l'abbiamo detto tante volte che riguarda soprattutto che riguardava aspetti di natura strutturale, di messa in sicurezza in caso di calamità, poi c'erano alcune alcune cose che andavano rifinite, che erano funzionali al, diciamo alla gestione, poi della della giornata scolastica per esempio questo qua della dell'Acquacalda nei bagni. E una cosa, tra l'altro, abbastanza semplice, perché,
La predisposizione è stata lasciata, quindi c'è tutto, bisogna mettere soltanto il lo scaldabagno, questo è quello che bisogna fare, bisogna mettere il boiler e poi i bambini avrebbero anche l'acqua calda, quindi chiedo a lei se diciamo in itinere a breve cioè la possibilità di,
Fare questi interventi,
E poi altre cose che che riguardano, diciamo, altri aspetti.
Questo, magari lo chiedo, non c'è l'assessore ai lavori pubblici, però c'è il Sindaco via Grenchen via Grenchen, è una strada che.
È importante perché ci sono tutta una serie, A parte il fatto che ci sono dei cittadini che abitano là e quindi è corretto che la strada sia in buone condizioni, ma ci sono anche.
Attività produttive anche di un certo di un certo rilievo, di un cioè di una certa importanza e che hanno chiaramente delle difficoltà nella misura in cui bisogna raggiungere queste attività. Ora io l'ho percorsa settimana scorsa e devo dirvi che magari causa il tempo che c'è stato. Tutte le tutte le piogge è una condizione veramente veramente difficoltosa, da da cioè attraversare con una macchina quella strada, si rischia di fare di di rompere la macchina oppure di farsi anche male. Quindi volevo capire se è in itinere. C'era anche la possibilità di sistemare quel tratto di strada e poi.
L'ultima cosa, un argomento che avevo sollevato nella passata nel passato Consiglio comunale, la zona artigianale, se, rispetto alla procedura che è stata avviata per quanto riguarda l'affidamento dei dei capannoni e tutto il resto dell'iter burocratico, se ci sono dei passi avanti e se possiamo dare qualche indicazione magari a agli operatori, alle imprese locali su una tempistica che sia, diciamo a breve scadenza e quindi con la possibilità di usufruire di quelli che in questo momento sono rimasti vuoti grazie.
Grazie Consigliere Barresi, ci sono altre comunicazioni, prego.
Grazie, signor Presidente, io volevo semplicemente segnalare alla.
E portare, diciamo più che altro all'attenzione dell'Amministrazione comunale, la creazione di una migri, diciamo una migrava hub, abusiva, discarica di pneumatici che sempre lungo la strada provinciale per Scurria cioè da Militello, Scordia sicuramente magari nell'agosto diciamo percorso per venire qua Militello, ve ne siete anche accorto sulla sulla strada e questo rendono, diciamo, è una situazione che di grave degrado ambientale, che è sulla strada provinciale la strada che porta a per Scordia, scendendo sulla destra, salendo sulla sinistra, c'è proprio una raccolta di pneumatici, è veramente brutto a vedersi e soprattutto è è grave anche per la sicurezza anche dei cittadini che probabilmente.
Magari qualche pneumatico che si mette sulla strada rischia seriamente di coinvolgere tutti.
Prego continui Consigliere, chiedevo all'Amministrazione comunale se si possono rimuovere questi beh, questi pneumatici, in modo tale da garantire la sicurezza dei cittadini, è quello di individuare, se è possibile, signor Sindaco, irresponsabili, i cosiddetti sporcaccione che vanno a imbrattare e a degradata probabilmente tutto il nostro diciamo ambiente e poi se c'era la possibilità di attivare una campagna di sensibilizzazione nei confronti ovviamente, della nostra cittadinanza proprio per quanto riguarda il discorso della della dello smaltimento dei rifiuti, grazie, grazie consigliere, sarà ci sono altre comunicazioni, prego consigliere Fucci.
Buona sera a tutti io alcune cose da da chiedere all'Amministrazione prima di ogni cosa, l'arrivo, cioè se avete notificato l'arrivo di un commissario per quanto riguarda i terreni bruciati.
Che non è stato fatto un elenco, non è stato fatto un catasto di queste cose, come mai dico non si è pervenuto a questo, visto quello che è successo l'anno scorso nei nostri terreni, un'altra cosa che chiedo è che e questo lo chiedo al Consiglio comunale cioè se ho saputo che è stato creato un comitato civico per quanto riguarda,
E le problematiche che ci sono nel nostro Paese, io chiedo se è possibile a tutti i consiglieri comunali di farne parte, in modo che non diventa un comitato politico da una parte o dall'altra parte, ma che sia qualcosa che di e che può dare manforte al Sindaco e all'Amministrazione per quanto riguarda le proteste che si debbono fare verso chi si deve fare tipo acqua oppure qualche altra cosa, un'altra cosa che mentre che parlavamo di scuola ritorno, signor Sindaco, alla questione di quell'albero che davanti alla porta della scuola le radici hanno divelto il TAR e il il pavimento.
Che è un un intervento, un micro intervento, se vogliamo dire però cerchiamo di farlo perché ragazze che cadono la ce ne sono ogni giorno.
È l'ultima cosa che mi interessava e ci sono stati alcuni operatori.
A Militello che si lamentano e si lamentano fortemente per quanto riguarda la TARI nei piccoli negozi.
È un regolamento che, secondo loro, è ormai stanno morendo tutti, perché il le entrate sappiamo come sono e sono ristrette molte persone, anche volendo pagare non possono pagare queste somme che la TARI, io chiedo all'Amministrazione che convochi il Consiglio, cioè un Consiglio convoco queste persone e si cerca di vedere come poter alleviare questa questa TARI a queste persone perché sennò va a finire che chiuderanno bottega come stanno chiudendo molte bottega, grazie grazie a lei Consigliere per uscire.
Bene.
Possiamo passare al prossimo punto?
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Riuscite perché alcune questioni dovrebbero avere degli approfondimenti partiamo dalla scuola, partiamo dall'albero, vediamo di fare una verifica nei prossimi giorni.
Diciamo, non è un lavoro semplicissimo, per come come appare, però vedremo di affrontarlo tra l'altro ripeto, su questi temi degli alberi che andrebbero sistemati alcuni abbattuti, e ogni volta si apre un dibattito che vede persone favorevoli e altri e altri contrari, comunque faremo una verifica e poi vedremo di prendere di assumere le responsabilità e le decisioni dovute.
Rispetto invece al al tema posto.
Di alcune strutture dal riscaldamento all'Acquacalda,
Il Consigliere Barrese mi pare abbia seguito direttamente i lavori della della scuola, addirittura forse ha avuto anche un ruolo tecnico all'interno, quindi conosce perfettamente come sono andate le cose e che gran parte delle risorse purtroppo sono andate purtroppo da un lato dall'altro lato invece è stato un fatto positivo sono andati verso il consolidamento alla messa in sicurezza del della scuola, quindi non tutto.
È stato realizzato rispetto agli obiettivi,
E addirittura per il riscaldamento abbiamo fatto una riunione, era presente, anche lei mi pare e allora si disse che bisognava comunque avviare il percorso del riscaldamento e si era visto che le somme come capacità erano soltanto legate alla possibilità di mettere il le strutture all'interno della scuola e che corridoio sarebbe rimasto sguarnito.
Vediamo noi abbiamo a cuore che venga riscaldato anche il i corridoi, vedremo di arrivare a qualche obiettivo, speriamo ci siano dei finanziamenti a tal riguardo, le somme sono andati a spese, ripeto, non per fare banalità, ma per mettere in sicurezza la scuola rispetto al riscaldamento dell'acqua. Anche quello va fatto, è affrontato, va affrontato con cautela. Mi è stato detto perché ho parlato, mi sono informato perché lo volevano anche nel scuole, nelle scuole materne, e bisogna essere molto accorti. Bisogna mettere un lo una regolamentazione ad hoc perché i bambini potrebbero anche.
Utilizzare l'acqua in maniera sbagliata se è troppo riscaldata scottarsi, allora io credo che sia.
Giusta la indicazione da lei data, seguiremo con attenzione perché speriamo ci siano finanziamenti. È uscito un altro finanziamento per gli asili nido. Recentemente se ne dovesse uscire qualcuno per le scuole, noi saremo attenti per poterlo richiedere. È giusto e doveroso.
Da parte nostra ricercare tutte le risorse che possano mettere i nostri ragazzi nella condizione migliore e quindi avere il riscaldamento anche nel corridoio. Non è una cosa secondaria, è una cosa principale e anche perché diciamo non è sufficiente quello delle aule e debbo dire che nei giorni scorsi c'è stata anche qualche.
Qualche problema legato al fatto che venivano attivati in una certa maniera, quindi andavano in tilt, però ora man mano. I problemi si stanno superando. C'è una maggiore capacità di organizzare al meglio anche questo questo ambito, la scuola, la scuola, la strada di via Grenchen è una delle strade che presenta in condizioni veramente disagiate, perché ci sono diverse buche lo vediamo. E una lunga strada che lei ha tecnico lo potrà.
Sicuramente sottolineare. Ci vogliono parecchie risorse e quindi il nostro impegno a ricercare modo come affrontare anche questo tema, perché ci sono diverse abitazioni, ci sono attività produttive del livello che vanno salvaguardate, quindi andremo alla ricerca anche di questi fondi. Vedremo.
Come poter arrivare all'obiettivo. Infine, per i capannoni io ho partecipato io e il vicesindaco ci siamo alternati, anche se il ruolo è e dirigenziale nelle scelte, però abbiamo presieduto, abbiamo cercato di stimolare i lavori della Commissione che, debbo dire, non sono andate a rilento, non c'è stata certo. Noi abbiamo chiesto di accelerare sempre più le numero di Commissione, ma fare in modo da chiudere e di fare. Speriamo una Commissione che sia nelle condizioni di chiudere complessivamente il problema, perché le prime inizi riunione sono state un confronto continuo tra interlocutori diversi che erano portatori di istanze, anche diversa perché c'erano i rappresentanti delle degli artigiani, c'erano i rappresentanti della Confindustria, quindi è stato necessario rileggere il Regolamento e cercare di interpretarlo secondo norma. Quindi, tra di loro hanno dovuto dialogare. Noi abbiamo rispettato questa necessità di approfondimento, che è stato da loro fatto. Speriamo che al più presto si possa arrivare alla definizione. Era prevista una riunione che doveva avere anche l'obiettivo di completare complessivamente all'esame delle pratiche. Purtroppo è morta la mamma di un componente e quindi è stata rimandata. Io spero che possa essere do mercoledì vedrò anzi anche domani stesso di sollecitare la nuova convocazione in modo che si possa arrivare all'obiettivo, e la Commissione è importante anche perché dobbiamo lavorare con la trasparenza massima.
Grazie, signor Sindaco, possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno, che sono l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Vanno.
Di approvare i verbali degli atti deliberativi delle precedenti sedute consiliari di seguito riportate seduta del 27, uno 2025, dal numero 1 al numero 2 seduta del 28 1 2025, dal numero 3 al numero 16, è seduta del 27 2 2024, dal numero 17 al numero 30,
È corretto 24.
Segretario, volevo far accorgere il discorso del 24.
Quindi è 2025, verrà corretto venne al Segretario, ci sono interventi.
Possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera?
Consigliere Cannata okay all'unanimità.
Approvazione o no?
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno.
Interrogazione a firma di diversi consiglieri comunali protocollo numero 5.463 del 23 2025.
Interrogazione a con risposta orale.
Proposta dal Consigliere Astorina Giuseppe fucile Giuseppe Barresi, Mario con oggetto delibera di Giunta comunale numero 63 del 24 5 2024 agli atti di conseguenziali aventi ad oggetto l'approvazione schema di convenzione per l'utilizzo degli impianti sportivi, palazzetto dello sport, campo da tennis e campo da calcio a 7,
Prego Consigliere, quindi rispondere, chiedo no, no, non rispondo io, infatti, se era possibile il rinvio di questa mozione, perché questa interrogazione perché il Consigliere Castorina, che era venga allegato E è assente.
Ok, mettiamo in votazione,
Ok.
A seguito di richiesta del consigliere fucile il rinvio della dell'interrogazione in oggetto, possiamo votare chi è favorevole.
All'unanimità.
Passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno interrogazione a firma di diversi consiglieri comunali protocollo numero 5.465 del 23 2025.
Firmatari i Consiglieri sarà Carmelo Baresi, Mario Astorina, Giuseppe fucile, Giuseppe Cannata Galante, oggetto dell'interrogazione con risposta orale i cittadini di Militello stanno affrontando notevoli difficoltà con il servizio idrico o a causa delle bollette contestate, lunghe, attese e orari di apertura limitati e quindi,
Parlerà, prego, Consigliere sarà può esporre la sua interrogazione.
Grazie Presidente, l'interrogazione così come lei già preannunciato, e in riferimento ai cittadini di Militello che stanno affrontando notevoli difficoltà con il servizio idrico a causa di bollette contestate, lunghe attese, orari di apertura limitati. I consiglieri firmatari, che lei giustamente ha menzionato con la presente intendono porre l'attenzione sulla vicenda inerente al servizio idrico gestito da privati, e precisamente le bollette e i consumi. Molto i cittadini sono insoddisfatti delle bollette con richieste di chiarimenti, rettifiche e ricalcoli dei consumi e degli importi lunghe attese si formano lunghe code presso l'ufficio del pozzo San Filippo, sia all'interno che all'esterno, causando disagi orari di apertura limitati. L'ufficio è aperto solo il martedì dalle 9 alle 12 con un solo addetto, il che rende difficile per i cittadini ottenere assistenza.
La difficoltà per gli anziani, le lunghe attese e la confusione creano problemi e soprattutto per le persone anziane e anche le condizioni di lavoro l'addetto al servizio lavora in condizioni è difficile, il che può contribuire a situazioni di tensione, chiediamo una migliore organizzazione del servizio di accoglienza, un ampliamento degli orari di apertura dell'ufficio, un aumento del personale addetto al servizio è inoltre quali controlli vengono effettuati dal Comune sull'operato dei gestori privati del servizio idrico. Grazie grazie a lei, consigliere De sarà stata indirizzata alla all'assessore, ai lavori pubblici.
Marchetto dottor, risponde il Sindaco all'interrogazione, prego intanto io debbo una risposta, chiedo scusa al Consigliere fucile che riguarda la TARI per la TARI e lei sa che il Consiglio comunale ha determinato, a seguito delle indicazioni del dell'Horeca, le tariffe e ha stabilito se ponderare le tariffe in base alle proprietà private alle case per abitazione e quelle per le attività produttive.
Quando avremo modo di ridiscutere la TARI prossimamente, tenendo conto sempre le tariffe che saranno predisposte dall'un reca.
Possiamo rivedere in modo da dare una risposta alle attività produttive, debbo dire che il dibattito, che ogni volta si è sviluppato in Consiglio comunale ha tenuto conto di questo.
E le e le scelte sono state consequenziali, riguarda invece alle gomme debbo informare e consigliere, Sara che noi abbiamo fatto un intervento perché è una strada provinciale e la sportiva Militello avevamo chiesto all'Assessorato, all'Ambiente del della Provincia della Città metropolitana di adempiere a questo servizio mi pare che in questo momento la società che si occupa di questi problemi la lobby, i servizi e in difficoltà e quindi forse non si sono attivati per questo motivo ma noi abbiamo segnalato il problema,
Credo che la funzione debba essere svolta dalla Città metropolitana, verificheremo anche perché lei dice bene è un fatto che crea inquinamento e crea problemi anche a chi attraversa utilizza quella strada, quindi torneremo di nuovo a chiedere riguardo, invece all'interrogazione io so che ci sono questi problemi e sono stato informato dai cittadini da consiglieri comunali e i cittadini contestano intanto la portata delle bollette, qualcuno sostiene che siano non eque rispetto al consumo prodotta in base a come la casa è organizzata, la presenza delle persone.
E in questo è difficile per l'Amministrazione comunale intervenire perché si dovrebbe leggere il, diciamo la struttura che ha questa funzionano l'attrezzatura che ha questa funzione e noi non siamo adibiti a farlo e la SIAE ed è il privato che con la privacy può richiedere che nessuno entri nel merito del di queste tematiche problema però è quello per quel che ci riguarda, di rappresentare un'esigenza del cittadino che vuole spiegazioni intanto sul tipo di bolletta che arriva e se è possibile, di fronte alle difficoltà economiche che vive la nostra comunità, anche un'adeguata fraternizzazione.
E.
Il io sono a conoscenza che ci sono state delle giornate con un presenza notevole dei cittadini e che a volte questa presenza è avvenuto si è manifestata in maniera disagiata perché pioveva gente faceva una lunga attesa e non solo, ma da quello che mi si riferisce, ma su questo io non posso dire qualcosa di definitivo pare che addirittura dopo che l'azienda abbia aspettato per qualche ora alle 12 siano andati via perché presta un servizio fino a quell'ora noi non abbiamo mandato una lettera alla SIAE, ne abbiamo mandate più di una. Le telefonate al direttore generale non sono mancate di protesta da parte del Sindaco. Io questo glielo posso assicurare, ripeto, non una lettera. Ne abbiamo mandato più di lettere, non solo, ma in alcuni momenti abbiamo interloquito anche con gli uffici per chiedere che ci fosse maggiore disponibilità nell'accoglienza, ma anche nella valutazione di una rateizzazione che tenesse conto delle difficoltà economiche. L'azienda risponde che la rateizzazione la può fare dando una certa congruità, perché se un debito.
Arriva ad una determinata somma. La rateizzazione vorrebbero fare con una metà da dare subito e l'altra metà a rateizzare. Noi abbiamo chiesto di tener conto delle condizioni obiettive di chi deve pagare e abbiamo chiesto pure di fare una rateizzazione che.
Prevedesse non la metà, ma un po' meno perché, se specie con bollette esose si rischia di fare una rateizzazione che poi non sarà concreta. Quindi abbiamo detto anche nell'interesse di chi fa questo tipo di attività. È giusto fare qualcosa che sia poi concreta e, soprattutto rispondendo alla difficoltà che con i cittadini hanno allora noi su questo siamo intervenuti io, giorno 22 marzo, che era sabato, sono andato ad incontrare anche il responsabile della SIAE perché qualche giorno prima c'erano stati episodi proprio di contestazione aperta. Ha detto, guardate che questa situazione sta diventando man mano sempre più pesante e le insofferenze sono aumentate. Mi è stato rappresentato che gli uffici lavorano fino alle 12. Ho detto che questo mi sembra inopportuno perché, specie quando si formano delle,
E delle code. E opportuna esaurire perché è gente che ha aspettato se aspettato due ore e poi si dice guarda che stiamo chiudendo mi sembra ingiusto. Allora o si dice prima o quante persone si possono ricevere oppure fino alla fine fanno straordinario. Finiscono tutti quelli che si sono presentati nel fare delle richieste, in modo da poter essere quantomeno più equi più giusti, perché la situazione man mano sta crescendo nella intolleranze nell'insoddisfazione della comunità. Io ne sono consapevole, ho rappresentato tutto ciò, mi si dice che cosa l'Amministrazione ha fatto. Io vi ho detto quello che noi potevamo fare di fare una contestazione continua che, ripeto, non ci siamo limitati a mandare una lettera. Potete vedere che le contestazioni sono state da noi fatte, sono sempre in maniera istituzionale, garbata qualche telefonata personalmente l'ho, fatta anche con toni più decisi e non vorrei dire accese, ma sicuramente.
Rilevanti rispetto a quello che io volevo dire perché io non rappresenta un'insoddisfazione che nel Paese sta crescendo e l'ho detto con chiarezza ai responsabili, anche di presenza detto che, come sta avvenendo, ascoltiamo da quello che mi dicono ora, ma io spero che si arrivi ad una situazione di realizzazione, anche perché probabilmente il diciamo, queste bollette esose che sono arrivate sono legate al fatto che riprendono, diciamo, degli arretrati.
Non solo, ma poi c'è stata forse una sottovalutazione rispetto ai consumi, ma no, ma io credo anche risk ho letto le cose che sono state scritte a Scordia, ma anche a Militello, mi pare che sarebbe giusto e opportuno riprendere la questione anche a livello di.
E anche qui di ARERA, perché il, i costi che sono stati indicati.
Come nelle bollette, sono dei costi che andrebbero ricompresi tra andrebbero rivisti anche e soprattutto legati al tipo alla quantità di acqua che viene consumato. Una parte deve tenere un prezzo sociale in modo che una parte consistente alla prima parte del bavero un prezzo sociale in modo che poi si possa essere pagata in una certa maniera l'eccesso, ma se la quota sociale viene notevolmente ridotta, i prezzi alzano soprattutto per la bolletta.
Grazie, signor Sindaco, un attimino, un attimino, prego, Consigliere, sarà facoltà di replica e se è soddisfatto o meno.
Sì, su dell'Europa l'Europa non so il consigliere.
Il discorso della soddisfazione o non soddisfazione è chiaro che, sulla base di quello che ha detto il nostro Sindaco, io sono soddisfatto e voglio anche credere e ci credo a quello che è stato fatto nei confronti della SIAE però, signor Sindaco, mi lascia dire una cosa, signor Sindaco, noi in questo Consiglio comunale abbiamo fatto un Consiglio comunale proprio per quanto riguarda il punto della SIAE la SIAE stessa ha mandato qua un proprio delegato.
Ha mandato un proprio delegato il, l'ingegnere Nicosia, il quale probabilmente ricordo benissimo che, all'interno di questo Consiglio comunale ha preso degli impegni ben precisi impegni riguardo le bollette e i consumi, perché giustamente, come lei ricordava, stanno arrivando delle bollette esose. Queste bollette veramente mancano ad una lettura di una lettura chiara sui consumi d'acqua di ogni cittadino. Era stato detto in questo Consiglio comunale che venivano adoperati alcuni accorgimenti, accorgimenti che ancora ad oggi non sono pervenuti. Addirittura per quanto riguarda le case chiuse, si era pensato anche di dare uno strumento che in maniera digitale, si potesse leggere alla lettura del contatore, anche se a casa non ci fosse nessuno, ma tutto questo noi non l'abbiamo visto, non l'abbiamo visto e i nostri cittadini giustamente dico io sono molto insoddisfatti di questo servizio, per cui noi chiediamo all'Amministrazione comunale quello di non sottovalutare questo problema e di sollecitare sollecitare, fin quando la SIAE non interviene in maniera decisa un altro punto gomme. Giustamente lei ha menzionato equo e quale sia stata anche alla nostra interrogazione le lunghe attese. Noi, anche in questo Consiglio comunale, con l'ingegnere Nicosia, avevamo discusso che c'era la necessità di ampliare l'orario di servizio perché una volta a settimana retina ritenevamo che era che fosse veramente poco dalle 9 alle 12. È vero, signor Sindaco, io sono stato testimone, mi trovavo a passare da lì, dove ovviamente alcuni anziani, dopo aver aspettato diverse ore dietro la porta e fare ovviamente la fila giustamente, ma non do nessuna colpa colpa all'addetto al servizio, perché stiamo parlando anche di un lavoratore che ha giustamente anche i propri orari di lavoro alla fine dell'orario di lavoro. Giustamente doveva andare a casa, ma chi era lì ad aspettare da diverse ore probabilmente è dovuto andare a casa e senza ricevere nessuna assistenza, e qui l'ingegnere Rini, così ha preso un impegno ben preciso, che era quello che c'era la possibilità di poter ampliare questo servizio e un orario pomeridiano, quindi dare una possibilità anche alle persone di presentarsi il pomeriggio, perché ci sono anche tante altre persone che lavorano, che hanno un'attività dove lavorano di mattina e che hanno la disponibilità il pomeriggio per cui poter andare a richiedere informazioni e tutto questo è stato fatto in questo Consiglio comunale insieme all'ingegnere Nicosia, ma tutt'oggi evidentemente non è bastato per cui, signor Sindaco, io le chiedo di fare ulteriori ulteriori solleciti alla Siae affinché questo problema possa essere risolto. Grazie grazie a lei, consigliere, fucile, eccetera,
Io.
La maggior parte delle cose, dal dottore e sarà l'ingegnere Nicosia lei presente, signor Sindaco, quando è venuto qua e io ho detto che loro usavano Militello come il granaio della SIAE se un po' offeso, ma la verità è sempre la stessa perché loro m'mandano delle bollette.
Dove non sono state prese le letture,
Forfettari ma forfettario a favore suo, non a favore dell'utente.
Dove, come diceva giustamente chi sarà l'ingegnere Nicosia diceva perché era un gingillo che ora costava 70 euro, che ogni utente può ammettere nel suo contatore, a casa e come passa prenda la lettura, non è stato fatto niente per questo.
L'ingegnere Nicosia diceva, come giustamente ha detto, glissare che poteva allargare a due giorni, oppure un giorno di mattina, un giorno di sera.
Per poter parlare, dialogare con la Militello, purtroppo questo l'hanno preso come il granaio d'e della SIAE e per sbloccare soldi a Militello.
Sapete perché si toglie la la la l'acqua la sera, così non ci sono 7 8 ore di luce da da da da nelle pompe del pozzo.
E questo non è che sono cose che possiamo noi stare qui a guardare quando poco fa ho detto ai Consiglieri cerchiamo di aderire al comitato cittadino, l'ho detto proprio per questo, perché la gente ormai è stufa di queste cose.
E io non metto mai minimamente in dubbio che lei, anche con telefonate pesante, ha parlato con la SIAE, ma stai se ne stanno fregando.
Questo è il peso che dobbiamo dare a questo comitato, a questa gente.
Il peso di andare a protestare e loro non possono dire no.
Grazie grazie a lei, consigliere fucile.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, no, non può perché siamo in un'interrogazione già abbiamo dato parola, questo non è un dibattito, è un'interrogazione precisa e già discusso il Consiglieri sarà, mi dispiace, consigliere barese.
Prego,
Passiamo al prossimo punto il contributo per la realizzazione della manifestazione Carnevale Borgo 2025 Ratifica delibera non di Giunta municipale numero 20 del 13 2 2025.
Propone.
Per i motivi espressi in premessa e che si intendono integralmente riportati di ratificare ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 267 del 2000, la deliberazione di Giunta municipale numero 5 del 18 1 2025 avente ad oggetto Bilancio di previsione 2023 2025 anno, 2025 a variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL Contributo straordinario per investimenti nel settore delle infrastrutture legge regionale 12 agosto 2024 numero 25, articolo 43, comma 2 allegato 8, che si allea che, quale parte integrante e sostanziale del presente della presente proposta, ravvisata l'urgenza di dichiarare a seguito di votazione separata la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della legge regionale 44 del 3 12 2000 e numero 1991.
Sì, quand era il contributo, 5.000 euro era no, no, era per avere conferma rispetto a quello che gli avevo detto, al consigliere Fucci, va bene.
Ci sono interventi in merito, possiamo procedere alla votazione.
Chi è favorevole alla delibera all'unanimità, passiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno contributo per la visita del Presidente della Repubblica Militello in Val di Catania e rettifica delibera di Giunta municipale numero 27 del 5 3 2025.
Qui, mi pare, sono di 5.000 euro.
No, perché il Consigliere me lo chiedeva, su questo va bene, ci sono interventi in merito, possiamo procedere alla votazione, chi è favorevole alla delibera, all'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità procediamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 29 del 7 3 2025 avente ad oggetto Istituzione di una Commissione per vagliare i documenti ricevuti ed elaborati da un elenco di nomi di eroi militellese che hanno che parteciparono attivamente alla liberazione partigiana, sì, io volevo intervenire, prego, Assessore, sì, così come si era rimasti nell'ultimo Consiglio comunale, la Giunta ha deliberato la composizione della Commissione, che io invito il Presidente a leggere e perché poi debbo correggere far correggere un refuso.
Leggo la proposta oppure c'è un punto il ponte, allora la Commissione è stata.
Allora?
Sì, la proposta di nomina, ecco qua, allora di deliberare.
Di nominare, al fine di vagliare la documentazione, la documentazione elaborata l'elenco della Commissione proposta dal professor Paolo CIR sini, presidente istituto nazionale, Ferruccio Parri, professor Rosario Mangiameli, professore associato di Storia contemporanea presso l'Università di Catania.
Il professor Mangiameli non è assoggettato, ma è ordinario, quindi correggiamo invece di associato ordinario di quello che.
È sempre lui, sì, ok sì, solo per un problema di ricorrere altezze rischia di rispetto della persona e infine il professore professore Andrea Miccichè, professore associato di Storia presso università Kore di Enna, questi sono i tre membri che saranno alla Commissione di valutazione per le domande redatte e presentate.
Ci sono interventi?
Sì, allora, professore, per quanto riguarda il preside del, il presidente della dell'associazione Parri e il massimo istituto che c'è in Italia, che riguarda gli altri due, sono due professori delle due università più vicine a Militello, 1 Catania e uno Enna.
Grazie che si occupano della materia, ovviamente sono ordinari proprio di per quanto di storia bene, ci sono altri interventi.
Non essendoci interventi, possiamo procedere alla votazione, chi è d'accordo alla proposta favorevole?
All'unanimità.
Sì, si chiede l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole all'immediata esecutività?
Favorevole all'unanimità.
Ringrazio tutti i presenti, ringrazio ancora professoressa presente con i suoi alunni, ringrazio tutte le persone presenti, i consiglieri.
Ricordo prima di abbandonare l'Aula, che siamo in corso di votazione per quanto riguarda il borgo più bello di Italia e quindi Militello è in gara.
E quindi invito tutti e ringrazio tutte le associazioni che stanno collaborando tutte le attività commerciali che stanno collaborando grazie a tutti per il vostro voto e votiamo Militello, Borgo più bello d'Italia, grazie piccoli Stati.