
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Militello in val di Catania del 27.2.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Tutti proceda all'appello Marchese Angelo presente Barresi, Mario.
Baroni Antonio.
Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paolo Caminita, Erminia Cantarella, Gino Caruso Martina Maria Salvina, è assente fucile Giuseppe.
Cannata Galante, Salvatore, è presente.
Astorina Giuseppe.
È presente, lo vedo, in sala Carmelo, è presente, sono presenti 11 Consiglieri su 12 assegnati, quindi l'adunanza è pienamente pienamente valida, sono presenti pure il Sindaco e gli Assessori, ritrovato con il ione Barone e Troja, grazie, sono presenti pure i Revisori dei Conti e la dottoressa Tirone, la dottoressa Armenio credo che il dottor Ginex non sia collegato, grazie Segretario.
Buonasera a tutti buonasera, signor Sindaco, buonasera Assessori, buonasera, consiglieri buonasera al pubblico presente qua in Aula e a tutti quelli che ci stanno seguendo via streaming, volevo nominare gli scrutinatori,
Che sono della diocesi Greco.
Giuseppe, sarà darmelo.
Passiamo al primo punto, all'ordine del giorno, le comunicazioni, prego, ci sono comunicazioni.
Prego Consigliere Barresi,
Buonasera a tutti, grazie Presidente, sì delle cose veloci mi hanno segnalato delle infiltrazioni sul tetto del palazzetto dello sport, lato parco giochi è sempre area, Palazzetto dello Sport, infiltrazioni sull'androne dell'ingresso principale causati, credo, dal fatto che la grondaia non sia stata pulita quindi praticamente c'è acqua sopra.
Quel solaio e poi, sempre all'interno del palazzetto dello sport, ci sono tre bagni fuori servizio.
Quindi volevo che l'Amministrazione attenzionasse un po' queste problematiche, poi un'altra cosa che invece riguarda l'asfalto che era stato messo per l'arrivo del Presidente della Repubblica, ho visto che avete fatto sistemare quello il tratto che era in via Cavour.
Volevo chiedere se anche il tratto all'ingresso del paese, subito dopo più avanti un po' dalla circonvallazione, che presenta già degli elementi che si sono distaccati e anche un minimo di spessore, per cui credo che chi scenda con una macchina e soprattutto con delle moto possa incorrere in pericoli credo se che anche quello,
Quel tratto debba essere attenzionato in modo da evitare questo sbalzo, quindi vorrei che l'ha messo l'Amministrazione attenzionasse anche quello. E poi una cosa che dico da parecchio tempo sono queste benedette basole di via Donna. Giovanna darsi. Angolo via Massimo d'Azeglio, che più volte ho segnalato almeno da un anno, se non di più, però lo ridisegniamo, perché il 16 ottobre 2024 l'Assessore trovato che qui presente mi manda un messaggio dove mi dice che la settimana successiva quindi al 16 ottobre 2024 avrebbero sistemato questa problematica, quindi, la settimana successiva del 16 ottobre siamo prossima settimana, siamo a marzo 2025, quindi io spero, mi auguro che questa cosa venga fatta.
Poi una cosa che sinceramente relativa al discorso. Bollette acqua, oltre alle problematiche che ci sono di.
Diciamo di caro bollette che, come abbiamo già spiegato, dobbiamo essere chiari tutti quanti l'aumento del costo dell'acqua non dipende né dall'Amministrazione neanche dell'Asia, ma c'è un organo superiore che ha modificato le tariffe, però vedere questa scena nel 2025 che ogni martedì si crea una fila di persone all'ingresso del paese e soprattutto sono.
Anziani, adesso.
In questo periodo si ragiona di intelligenza artificiale. Io non voglio andare troppo avanti, ma è possibile, diciamo, organizzare un servizio che consente ai cittadini di presentarsi quando diciamo, hanno un orario di appuntamento, piuttosto che essere accalcati sempre in strada, al di là del del fatto che ci può essere cattivo tempo, brutto tempo, pioggia o quant'altro, però questo modo di fare diciamo di cercare di risolvere questi problemi sempre con questo sistema che è un sistema.
Devo dire antico di di 40 anni fa. Oggi ci sono le strumentazioni, i mezzi per cercare di organizzare un sistema di afflusso che sia regolare. Quindi io spero mi auguro che in questo senso l'Amministrazione dia un impulso all'Asie e, se possibile, perché no, visto che abbiamo 104 dipendenti al Comune, magari se qualcuno venisse distaccato il martedì, soprattutto nei momenti in cui c'è l'arrivo delle bollette, se venisse distaccato e potesse dare una mano a quelli dell'Asia e per cercare di per cercare faccia finire, poi risponderà con tranquillità larghe per cercare di dare perché, per cercare di dare una collaborazione o da fare da filtro, vi visto che i dipendenti locali conoscono, già diciamo il, le persone che abitano a Militello e possono possono fare possono dare una mano nel velocizzare queste cose, quindi io non so se è possibile fare un'operazione del genere, perché altrimenti è veramente angosciante vedere delle persone anziane che ogni martedì sono per ore buttate là a non poi alla fine forse a risolvere ben poco. Grazie Presidente, grazie a lei,
Saluto i revisori che poco fa per distrazione, non lo abbiamo salutato la dottoressa Tirone, alla dottoressa Armenio.
Ci sono altre comunicazioni, prego, Consigliere Castorina.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Sì, io brevemente, signor Sindaco, mi rivolgo a lei in qualità di primo cittadino, in questi giorni mi arrivano parecchie rimostranze da parte dei cittadini.
Riguardo proprio alla situazione delle bollette, molti cittadini si lamentano del fatto che vorrebbero regolarizzare.
E gli arretrati, però gli viene richiesto di pagare, in primis il 50%, è ovvio che chi ha già a disposizione del 50% magari non avrebbe quasi quasi neanche bisogno di rateizzare, quindi, effettivamente non sono messi nelle condizioni di poterlo fare e quindi io chiedo a lei in qualità di Sindaco sì se può farsi.
E diciamo portavoce, dare voce ai cittadini nella speranza di poter mediare e quindi suggerire o comunque arrivare a una a una situazione di compromesso. Diciamo e mettere nelle condizioni i cittadini di poter pagare, rateizzare quanto dovuto un'altra cosa e ne approfitto, signor Sindaco, siccome in questo periodo si sente molto parlare in giro di nuovo Piano sanitario, non avete ospedaliere.
Ospedaliera. Quindi io volevo sapere da lei anche perché dico se qualcosa va fatta, va fatta prima che le cose diventano ufficiale, perché si sente dire ma si sente dire ma intanto non è ufficiale, ma quando poi le cose sono ufficiali, lei sa benissimo che difficilmente saranno modificate, è difficilmente si può fare qualcosa, quindi chiedo a lei, in qualità di componente della Commissione.
Della sanità. Se può delucidarci in merito in questo Consiglio e dire insomma farci far presente quella che è la situazione che riguarda nello specifico il nostro ospedale grazie.
Grazie a lei, Consigliere Storena altre comunicazioni, prego, Consigliere sarà.
Buonasera, Presidente, all'Amministrazione e ai consiglieri tutti e ai cittadini io brevemente ne approfitto che c'è il Sindaco, vorrei aggiungere proprio una una, una una postilla riguarda i servizi idrici. Sono d'accordo a quello che ha detto il Consigliere Barresi e il consigliere Astorina, mi ricordo in un Consiglio comunale, signor Sindaco, c'era il, l'ingegnere Nicosia, presente il quale, proprio rispetto alla problematica che ha evidenziato il Consigliere Barresi riguardo la fila chilometri che si forma il martedì, io ricordo benissimo che in quest'Aula l'ingegnere in Lugosi aveva preso un impegno ben preciso, quello di dare anche la possibilità di avere un secondo orario in più rispetto. Solo il martedì mattina si è si era pensato anche di un turno pomeridiano. Ecco se questa cosa gentilmente lei magari la può attenzionare e poi volevo segnalare anche ci sono stati diversi cittadino, ho avuto modo anche di parlare o con l'Assessore trovato.
C'è una grave perdita di acqua in via Cavour, probabilmente al numero civico 139 già da diversi mesi chiedevo se ci sono, diciamo delucidazioni in merito merito e sia stata fatta veramente qualcosa, perché lì io effettivamente ci sono andato personalmente e la perdita d'acqua è molto visibile ma da diversi mesi grazie.
Grazie a lei, Consigliere sa, ci sono altre comunicazioni, prego Consigliere fucina.
Buonasera a tutti.
Signor Sindaco, io lo volevo invece rappresentare quello che c'è davanti alla scuola, rammentare nel portone d'uscita dei bambini c'è un albero che col radice ha alzato il pavimento e i bambini cadono facilmente in quella zona, quindi chiedo che venga fatto un intervento, un'altra cosa che mi preme è che sicuramente dovete chiamare il direttore dei lavori e la questione della scuola.
Nella scuola non funzionano e gli avvolgibili non funzionano le porta.
Per un periodo non ha funzionato un bagno che sia strutturato e poi un altro bagno, il riscaldamento non funziona, dico una scuola che abbiamo inaugurato tre mesi fa e penso che non sia giusto o non hanno fatto i lavori come si deve e quindi chiamiamo la ditta e che nelle corrisponde e che quindi questi due servizi verso i bambini perché,
Fino a questa mattina alla ghiacci era una classe.
Un'altra cosa che le volevo dire, non per chiarire perché giustamente facciamo politica e abbiamo dietro di noi, delle persone che ci ci chiedono il perché.
La questione dell'ultimo Consiglio comunale, dove tutta l'opposizione era assente.
Io personalmente c'è anche il Consigliere Barresi, quando il Presidente del Consiglio mi ha chiamato la prima volta, dice guardi, dobbiamo fare il Consiglio comunale di lunedì che c'è il Sindaco, perché ci vuole perfetto.
Era fissato per le 19, mi ha chiamato e gli dice guarda, dobbiamo perché c'è uno che non può venire oppure dopo, c'è qualche altra cosa da fare, lo facciamo alle 18, va bene.
Poi si chiama il Sindaco, dice no e c'è il Presidente del Consiglio, dice no, non si può fare il lunedì, lo facciamo il martedì perché se no io ho detto e poi l'ho detto qua in presenza anche di Barresi, Presidente, noi martedì abbiamo degli impegni personali e qualcuno aveva anche delle visite da far fare alla famiglia non possiamo esserci quindi mi fai la cortesia di al Sindaco che noi non possiamo fare il Consiglio comunale se lo può spostare un altro giorno.
Il Presidente mi chiama 19 il Sindaco ha detto che si farà il Consiglio comunale, ha che noi non c'eravamo, giustamente la gente dice perché non eravate in Consiglio comunale.
Questo guardi è una mancanza di rispetto verso l'opposizione, perché lei lo sa, l'opposizione è stata presente anche quando in genere il numero legale, l'opposizione vota le cose secondo noi irregolare a favore dell'Amministrazione, quindi questo tipo di discorso di impuntarsi per il martedì fare il Consiglio comunale quando noi abbiamo chiesto espressamente,
Di non vale il Consiglio comunale perché eravamo impegnati tutti e quattro.
Io penso che sia stata non la mancanza dell'opposizione a venire in Consiglio comunale, ma la mancanza di delicatezza verso il Consiglio comunale, grazie.
Grazie a lei.
Signor Sindaco, vuole dare delucidazioni a questa?
Signor Presidente, attenzione.
Rispondo alle diverse.
Domande che sono state poste.
Proprio per segnare.
Lo dico al consigliere capogruppo fucile per segnare che da parte del Sindaco c'è stata sempre una grande disponibilità al confronto nel rispetto dei reciproci ruoli.
Io non sono solito fare riferimento ad altre comunità, stasera, però lo voglio fare per dire che ci sono realtà in cui i Sindaci non si sono mai presentati in Consiglio comunale, ma ognuno fa le proprie scelte, ci sono in realtà in cui i Sindaci dicono la propria opinione e vanno via Punzi.
E presentano per affermare un ruolo che io credo sia fondamentale, di dialogo tra chi è chiamato a governare e chi è chiamato a fare un ruolo importante innanzitutto nel controllo e non soltanto del controllo amministrativo. Quindi vorrei rassicurare io non so se quella sera c'erano delle delibere in scadenza, certamente non è stata un'impuntatura, non c'è stata da parte mia la posizione di dire si deve fare perché io l'ho deciso non rientra nel mio modo di pensare non l'ho mai pensato così. Non credo di poterla di avere avuto una trasformazione dal punto di vista psicofisico tale da poter cambiare totalmente un'impostazione che ho sempre cercato di mantenere, cioè quello del confronto democratico. Detto questo, entro nel merito del.
Cose che sono state dette tutte importanti, a partire dalla manutenzione, noi abbiamo fatto questi interventi con.
Precarietà, perché non c'è dubbio in ne parlo come un tecnico che su questa materia ha lavorato e lavora, e non c'è dubbio che non è stato il tempo ridotto a portare le difficoltà che abbiamo avuto. Io mi sono informato perché non faccio questo lavoro e mi è stato detto che il periodo di riferimento è un periodo abbastanza critico. Non si fanno i lavori di manutenzione a dicembre a gennaio perché le condizioni ambientali non sono favorevoli. Mi è stato detto questo, ma ripeto, parlo con tecnici di che hanno l'esperienza dovuta che.
E tra l'altro gli impianti quasi sono quasi tutti chiusi.
Quindi il nostro tecnico, che ha avuto da parte nostra una richiesta specifica, collegata anche a quello che ci è stato sollecitato da parte del Cerimoniale del Quirinale e ha dovuto prestare, ha dovuto fare delle pressioni con alcuni stabilimenti per avere immateriale che poi la ditta ha utilizzato, non è stato utilizzato bene, ripeto, per queste motivazioni, perché le condizioni climatiche non ero favorevole perché probabilmente bisognava fare qualche accorgimento e qualche errore.
È stato fatto e in parte è stato risolto. In particolare, quella di via Cavour è stata rappresentata da una condizione che non era determinata solo dai lavori recenti, perché l'ultimo strato che era stato realizzato di fatto portava allo stesso livello il manto stradale con la banchina, e questo non si realizza con un ultimo. Ripeto, strato di pavimentazione si realizza nel tempo, quindi c'erano stati interventi che erano stati fatti in una certa maniera io sono andato personalmente ho chiesto all'impresa di portare ad un livello accettabile il il Piano cosa che è stata fatta e credo che ora quel lavoro sia stato fatto in maniera dignitosa. Bisogna riprendere gli altri, vedremo nelle prossime settimane. Mi auguro che ci possano essere degli interventi da poter realizzare e poter superare i problemi che si sono creati in questa situazione, ma anche intatte in altre occasioni. Riguardo invece,
Ah ad alcune e altre segnalazioni che sono state e che sono state fatte e mi permetto di dire che gli assessori, ma anche gli uffici che ci seguono.
Appronteranno questi interventi che sono stati indicati, che sono importanti e che, rientrando nella manutenzione, debbono necessariamente vedere le iniziative degli uffici che.
Sappiamo giornalmente cercano di affrontare i vari temi, sta stamani è uscito anche un articolo che faceva riferimento ad un problema che c'è in una strada provinciale, noi domani mattina scriveremo al Presidente della Provincia, agli uffici.
Perché la è stato rubato il il, il tombino che c'era e nella 28, seconda e così come è.
Il papà di Greco mi ha segnalato alla stessa situazione, essendo andato a scuola a prendere i bambini, la è tutta una condizione derivante dagli alberi, sappiamo che questi alberi determinano queste trasformazioni sono alberi che ormai storicamente fanno parte dell'habitat del nostro viale. Dovremmo rivedere parecchie cose. C'è chi, come l'Assessore e anche trovato, mi sollecita l'import, la necessità di tagliare qualche albero, che è presente ormai in condizioni di fragilità, così come sono gli alberi che determinano queste problematiche dell'impianto del del nostro impianto del Palazzetto. Certo se ci fosse stata manutenzione,
È stata sottovalutata, si pensava che non si realizzassero queste condizioni, un errore che segnaleremo gli uffici in modo che, prima che inizi la stagione delle piogge, ci possa essere la dovuta manutenzione, perché diciamo, si sperava quando fu fatto la? Neghiamo l'intervento del tetto del palazzetto che si potesse fare una certa pendenza, però mi fu spiegato allora che bisognava fare un intervento molto più consistente. Allora si passò uno strato, credo, per proteggere ed evitare che penetrasse l'acqua.
Vedremo di affrontare tutti questi temi e quindi, per questi tempi, questione delle manutenzioni, gli uffici che stanno seguendo prendano nota. Spero che si possa dare al più presto una risposta concreta. Fermo restando, ripeto, lo dico perché sento che sulla questione degli alberi del del viale c'è una discussione un po' più ampia, un po' più complessa e vorrei dire contrastante sulle decisioni da prendere, quindi poi magari ne parleremo, poi vedremo come affrontare la questione. Ci sono alcuni che veramente ormai stanno determinando problemi, però vedo che c'è un attaccamento da parte della popolazione che io credo debba essere tenuta nella dovuta attenzione. Ci sono due questioni, però, che poi fondamentalmente tutti avete ripreso e io ho il dovere di dare una risposta. La prima questione è quella relativa al problema della SIAE. Io ringrazio perché è stato detto, ma ringrazio relativamente risaputo e, tra l'altro non diciamo, credo che ognuno di noi debba comunque sentire il dovere delle cose che accadono. La comunità. Al di là delle competenze specifiche,
Il tema del dell'acqua sta diventando molto molto pesante nella nostra comunità.
Diventando pesante perché non soltanto abbiamo avuto la la falda che è scesa e quindi abbiamo avuto, soprattutto in estate, il problema della chiusura anticipata, una chiusura che alcune volte è coincisa anche nelle giornate di festa e l'Amministrazione aveva chiesto di non fare, debbo dire che su questo io ho protestato energicamente perché mi sembrava giusto e doveroso che per le feste si tenesse una condizione è diversa rispetto agli altri giovani,
Però il tema è quello che oggi emerge del delle bollette che stanno arrivando e che sono molto esose, ora io non apprendo stasera il problema mi hanno chiamato diverse persone, lo hanno fatto ieri in tanti ma anche negli altri giorni e io debbo dire non ho qui il materiale però è a disposizione qualora voi voleste vederlo che io ho mandato più di 5 6 lettera alla sia in questi giorni,
Ribadendo questo tema. Il primo che ci sono situazioni gravi dal punto di vista del dei pagamenti, pagamenti che sono esose. Io non posso dire il conteggio sbagliato e conteggia giù qualcuno contesta che non sia stata fatta la lettura, la SIAE risponde che la lettura non è stata fatta perché i contatori sono messi all'interno dell'abitazione, non ne sono state aperte e rese disponibili nella possibilità di vedere qual è stato il consumo, però sono bollette abbastanza esose. Dire che si fa la,
Diciamo la rateizzazione dicendo che bisogna pagare alla metà per la condizione socioeconomica che viviamo e per chi pone il problema a volte pensionato, qualcuno che ha l'ISEE basso significa non partire con la rateazione, perché se si chiede su una bolletta 800 euro, 400 euro subito da pagare e chi va là per fare questo tipo di rateizzazione, non Lazio, quindi non è disponibile. Io mi sono permesso di segnalare questo tema, di dire che bisognava trovare condizioni che possano permettere la rateizzazione, perché la gente va al pozzo San Filippo negli uffici perché disponibile e vuole evitare di non avere di avere una penalizzazione, quindi vorrebbe pagare, ma pagare in maniera concreta, quindi con le possibilità economiche che si ritrova e pertanto ho posto questo tema così come ho posto il problema degli uffici. È stato detto dal consigliere, Sara e qui era venuto l'ingegnere Nicosia si erano impegnati io richiamato ieri il direttore Rau e gliel'ho detto scusate, voi non potete permettere che la gente debba rimanere per ora la ad aspettare e qualche volta non c'è neanche la presenza e non c'è un preavviso perché si può mettere. Non dico che debba debbano arrivare l'e-mail a tutti o WhatsApp perché l'anziano, probabilmente non c'era, ma quantomeno mettete un avviso all'entrata in cui si dice oggi. Purtroppo, per motivi diversi, non si può essere presenti. Si farà il turno,
Invece del martedì, mercoledì o giovedì. Perché questa disinformazione? Noi non l'accettiamo, perché ci deve essere nel rispetto di una comunità, specie se la comunità che si viene a presentare la comunità degli anziani oppure di persone che vanno lì con la buona volontà e con l'impegno di superare le difficoltà di pagamento e poter fare la riattivazione. Quindi io mi sono permesso di dire queste cose vedremo, spero che affrontano seriamente. Nei prossimi giorni torneremo a chiedere. C'è un problema vero che riguarda il prezzo che l'ARERA predispone. Non è soltanto quindi però, ecco, bisogna anche lì tornare sulla questione, perché vuol dire che una modalità si debba trovare per rispondere a delle esigenze legate alle difficoltà economiche e sociali che in questo momento vivono le nostre comunità. Infine, all'ultimo problema segnalato dal consigliere Astorina, io.
Faccio parte della Commissione e la Commissione Sanità è quella che dispone, poi il voto finale sulla rete di riorganizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali. Ad oggi non è arrivato nulla. Noi abbiamo avuto degli incontri con i manager che hanno esposto le linee, si sentono interviste abbastanza discutibili, c'è chi parla e l'ho detto più volte. L'ho sostenuto di dover creare le condizioni nel territorio perché le aziende del della città sono aziende autonome, stanno procedendo per il territorio. Qualcuno vorrebbe potenziare un aspetto dell'ospedale che quello medico oppure quello chirurgico e finalizzarlo a questi obiettivi. Io mi sono permesso di dire che, a mio parere, ma è un mio parere, ma credo anche consolidato dalla letteratura scientifica, un ospedale che voglia operare in un territorio credo debba avere almeno alcuni caratteristiche. La prima è quella di avere un pronto soccorso.
Una medicina, un reparto di chirurgia ed infine la rianimazione, per avere poi correlate, e noi l'abbiamo in maniera veramente significativa il la radiologia, che ha anche alcune macchine importanti da Atac, e speriamo di aver poterlo euro al più presto, avere anche in funzione la risonanza magnetica e ci dobbiamo battere per questo e il laboratorio d'analisi che alcune volte è legato anche al rapporto con l'ospedale di Caltagirone su alcuni alcuni esami specifici e significativi ora questo programma non è però mai emerso per quel che mi riguarda,
O che riguarda i sindaci, che io ho sentito e che ho cercato di contattare, non solo in provincia di Catania, ma anche in altre province, io credo che noi non passi indietro su questo non lo possiamo fare una cosa che ha allarmato e che in giro.
Stata, diciamo socializzata, una delibera che poi non è stata però con diciamo legittimata da dall'ASP, una delibera in cui si metteva in evidenza che c'era il ridimensionamento di alcuni posti, letto per esempio a Militello della chirurgia e quindi secondo questo schema per cui dovrebbe essere potenziata la medicine penalizzando la chirurgia e in altre realtà una cosa totalmente a differenza su questo piano io personalmente sono contrario.
E mi sono espresso in Commissione per quel che mi riguarda, ma io credo che su questo non ci dovranno essere confini di partito a Militello, particolarmente perché non ne abbiamo mai avuto e che ci si possa, ecco che ci si possa porre, ecco che ci si possa porre nella condizione di dire no.
A questi aspetti che sono assolutamente inaccettabili. Ora noi possiamo e io in questo do la mia disponibilità a Presidente, ma al Consiglio comunale e fare un Consiglio comunale ad hoc possiamo discutere del tema più volte mi sono pronunciato sul fatto che le chiusure degli ospedali sono state fatte e chi, come me, ha esperienza degli anni scorsi, sa che furono chiusi alcuni ospedali significativi, parlo Linguaglossa Randazzo, parlo di Grammichele, parlo di di Mineo di Vizzini di Ramacca, cioè furono chiuse tante strutture, ho detto la stagione della chiusura c'è stata ora noi chiediamo la stagione del potenziamento e la dobbiamo chiedere tutti, perché io credo che l'ospedale non appartenga né al Sindaco né a ad un partito politico né al Governo, né all'opposizione. Appartiene alla nostra comunità. Siccome l'abbiamo sempre difeso.
E abbiamo chiesto sempre il potenziamento e noi non possiamo andare indietro, credo che ci sia da parte del del Governo una condizione ancora non del tutto definita definita per quel che ci riguarda, noi possiamo sollecitare questo aspetto.
Possiamo anche fare un primo passaggio, che può essere nostro interno, e poi una correlazione con gli altri Sindaci, con gli altri Consigli comunali, per far capire a tutti che il problema non è potenziare e un comune contro un altro qui il problema è dire che la sanità non la si debba fare soltanto nelle aree metropolitane.
Seppur nelle aree metropolitane, e ci possono essere punte di eccellenza che noi vogliamo e lo abbiamo visto. Ci sono cose anche pregevole, vengono fatte l'ultima, è una malattia rara che è stata affrontata proprio a San Marco per un bambino, una malattia gravissima che è stata affrontata in maniera genica, quindi e adeguata. Io credo che su questi temi e noi dobbiamo tornare possiamo fare prima un ripeto, un Consiglio comunale e poi che creare condizioni per dialogare anche con gli altri comune, con i colleghi, quindi i sindaci, consiglieri comunali, perché dobbiamo difendere questo aspetto, tra l'altro, non e ho anche spiegato che è inaccettabile una sanità che con centri tutto nella città, perché a pagare pegno saranno i cittadini, perché anche nelle città troveranno le disfunzioni che sono naturali, perché se un cittadino arriva in pronto soccorso, oggi in un ospedale a Catania, purtroppo, se non è in codice rosso e a deve aspettare sei, sette ore prima che venga visitato ed è inaccettabile, quindi io credo che sia una battaglia convengo con le cose che ha detto il Consigliere Castorina che noi dobbiamo affrontare e affrontare al più presto, in modo da mettere in condizione tutti di dire che non c'è un aspetto politico ma per quel che ci riguarda, è un impegno della comunità a difendere la nostra struttura ospedaliera, ma difendere la sanità in tutto il territorio,
Grazie, signor Sindaco.
Un attimo.
Prego Consiglieri sarà chiedeva, per quanto riguarda via Cavour via Cavour, si è creata una condizione un po' particolare, perché in quella zona, partendo dal pozzo Sanfilippo, passa il tubo principale di di estrazione dell'acqua che arriva la sopra fino alle alle vasche Poggio Mineo in questa striscia di di di demanio comunale di di circa tre metri per tutto lungo tutto il percorso che si sono verificati negli ultimi anni. Mi riferisco, negli ultimi cinquant'anni, tutta una serie di superfetazioni da parte dei proprietari Dimitro poiché in maniera diciamo improprie, hanno attivato attività che poi.
Hanno arrecato anche dei danni al alla tubazione principale al di là della vetustà che questa tubazione a e nello specifico è successo che nella parte alta, a monte, ci sono state due rotture sul tubo principale. Mi riferisco uno sulla zona dove c'è il professore Paolo Barone e più a valle. Per quanto riguarda la zona dove c'è.
Le le le case popolari, dove si è intervenuti sia stato un intervento molto importante, perché nella parte a valle addirittura vi erano quattro metri di quattro metri di materiale che di risulta che erano stati impropriamente messi sopra questi dubbi e che sono state preparate. Naturalmente l'acqua non esce, non è né della via Cavour, ma quest'acqua proviene direttamente nella parte a monte. Poi una strana coincidenza di si è canalizzata, va a questa è arrivata direttamente in via dove sono stati fatti due interventi, quindi si è ridotta, la diciamo la la criticità che c'è e ci auguriamo che questi due interventi, che sono stati già realizzati, possono avere,
Gli effetti desiderati. Se ce ne saranno altri, verificheremo le condizioni, però gli interventi sono state fatte. Grazie grazie Assessore. Volevo dire al Sindaco che la Presidenza è pienamente d'accordo alla convocazione del Consiglio per quanto riguarda la allo svolgimento di una relazione, di un documento da presentare agli altri Comuni e quindi interfacciarci con gli altri Consigli comunali del territorio per la salvaguardia del nostro ospedale, che è parte fondamentale della nostra comunità. E il consigliere fucile solo a conforto del Sindaco di quello che sono d'accordo col Sindaco invece di fare un Consiglio comunale, noi e poi, dopo interfacciare con gli altri Consiglieri comunali assolutamente no, siccome lei ha detto che voleva fare qualcosa per quanto riguarda il Consiglio comunale con gli altri Comuni, io no, io leggo il Sindaco, riunirci noi anche parlare un documento e poi, dopo Osaka, sul sull'ospedale o non ci sono state mai frontiere, né di politici e neppure assolutamente de de de de altre. Un'altra cosa che volevo dire al Sindaco, invece ricordare che l'ingegner Nicosia, quando ci fu quel Consiglio comunale aperto si infastidì quando, visto che Miritello lo prendo come un granaio della SIAE.
E poi lui disse che mettevano dei contatori intelligenti, potevano mettere dei contatori intelligenti che, passando anche dalla strada, potevano leggere il problema non è solo l'aumento dell'acqua, caro Sindaco che loro dicono che è stata la società a farlo, il problema è che loro segnano metri cubi d'acqua senza guardare quant'è il puntatore.
Perché, non guardando il puntatore, dicendo forfettariamente 100 metri cubi l'acqua, quella casa è chiusa da 10 anni, come fanno le persone andare a pagare?
Che sollecitare questo contatore intelligente che parlavano perché io sono il primo che a casa di mia mamma io lo vado a mettere così come passo e non mi arriva 100 metri cubi d'acqua in una casa chiusa da tre anni.
Questo era il discorso, grazie, non per.
A un'altra cosa che la Radiocor radiologia di Militello per un apparecchio ortopantomografia omografo non lo stanno comprando, non lo compro nell'agenda, devo andare a spendere 50 euro, ognuno ogni persona fuori a me ascolti, oppure qualche altro Paese cioè è una questione, è una sciocchezza che purtroppo ancora non ci sentono. L'ho detto a Gattuso goduto dice che il, la dirigenza non sente. Grazie Consigliere fucile. Passiamo al prossimo punto che nell'interrogazione a firma del consigliere comunale sarà Carmelo spostamento del mercato con sé con oggetto.
Il Consigliere fissare può esporre la sua interrogazione all'interrogante.
Prego.
Non vuole lei dare comunicazione.
Allora io no là per quanto riguarda l'alluvione, lo può leggere anche lei, Presidente perfetto, il sottoscritto Carmelo Issara, consigliere comunale della lista, noi tra la gente, insieme interroga corrisposta orali il Sindaco sul sull'argomento, le ragioni e per la quale a tutt'oggi detto spostamento non è ancora avvenuto. In considerazione delle richieste dei commercianti vedi protocollo 5 52 47 del 13 marzo 2024 prego, signor Sindaco, vuole dare comunicazione. La questione è seguita, è stata seguita particolarmente all'ufficio tecnico e dal.
E dall'assessore Partenope. Io mi permetto di dire questo consigliere sarà più volte, noi siamo tornati su questo tema perché il luogo dove è stato predisposto diciamo dove è stata predisposta la localizzazione del mercato e viene contestata perché si dice che lontano dal centro,
E che non è più adeguata rispetto alle. Chiudiamo le richieste che vengono fatte dai commercianti perché sono in misura inferiore e quindi che si dovrebbe trovare un'altra localizzazione, magari più contenuta,
Il problema vero però Consigliere e sarà lei ne è a conoscenza, perché la materia la conosce bene anche per altri aspetti.
Il problema vero è quello di poter avere la autorizzazione della sicurezza perché da parte degli organi competenti questo discorso ha assunto forme, è richiesta abbastanza significative e molto puntigliose. Quindi io lo vedo per ogni tipo di manifestazione che noi facciamo. C'è bisogno di un'autorizzazione di diversi enti, che non sempre è.
Facile da ottenere. Quindi il diciamo, il discorso relativo al mercato più volte è partita da un dato, perché non tornare a Sant'Agata per essere tra anche per no? Mi permetta per dire è quello che più volte perché quando si faceva il mercato a Sant'Agata,
Le norme erano diverse, ma anche l'organizzazione sociale era diversa e anche la presenza dei commercianti aveva alcune caratteristiche. Arrivavano con mezzi che non erano quelli attuali, avevano un'organizzazione, diciamo.
Definita per il luogo dove andavano a posizionarsi e soprattutto noi non avevamo bisogno di avere delle strade cosiddette di di emergenza, quindi quel tema la torna in maniera continua ed è un problema però che non si può assolutamente affrontare in questo condizioni, così come quando si è parlato dell'ipotesi di orientarsi verso viale, Regina, Margherita, si è evidenziato che lì ci sono una serie di presenze lavorative che attualmente non permettono la realizzazione di un mercato così come noi l'abbiamo concepito e cioè con condizioni tali da.
A poter essere realizzabile senza creare interferenze con altre attività. Perché l'unica cosa che noi non ci possiamo permettere di fare la guerra tra chi lavora, cioè decidere di sostenere un comparto ma depotenziarne o un altro.
È una proposta che dovremmo vedere di affinare, ma ne dobbiamo parlare con il tecnico e vedere se questo diciamo questo mercato composto ormai da un numero abbastanza ridotto di commercianti, lo si possa posizionare tutto all'interno del.
Del piazzale di me, anche questo si era discusso, ed è questa una delle strade che si potrebbe percorrere certo se noi avessimo la e la possibilità di realizzare uno spazio, così come si è più volte ipotizzato, a accanto alla strada che costeggia il campo sportivo, quella che porta verso il cimitero con realizzazione di un piano che possa servire poi anche per i camperisti qualora dovessero venire successivamente nelle nella sagra, quello sarebbe il luogo più idoneo.
E noi stiamo seguendo e c'è un bando ultimamente che riguarda la Protezione civile, anche su questo però sono fondi molto limitati e quindi poco fanno sperare sulla possibilità che si realizzi una struttura di questi livelli, tra l'altro su un'area che dovrebbe essere totalmente espropriata quindi con costi notevoli perché se fosse un'area nostra io direi che potremmo fare sarebbe facile realizzarla, anche perché dal punto di vista strutturale ripeto lo dico in punta di piedi che non è mio lavoro dal punto di vista strutturale su potrebbe realizzare con fondi illimitati, ma l'esproprio porterebbe ad una ad un costo un costo notevole, quindi,
Le ipotesi che diciamo più sostenute, anche dall'opinione pubblica e soprattutto dei commercianti, finora non hanno trovato una facile percorribilità. Vedremo di studiare perché anche l'Assessore Partenope in tal senso stava facendo una verifica con gli uffici. Se è possibile questa,
Collu collocazione del mercato all'interno tutto del piazzale di me, ma anche qui bisogna lavorare con i tecnici, perché è qualcosa che poi deve trovare rispondenza nelle caratteristiche dei commercianti che vanno lì localizzate e soprattutto sui piani di sicurezza che debbono accompagnare comunque ormai questo tipo di attività.
Grazie, signor Sindaco, prego, consigliere, Sara, si ritiene soddisfatto o meno, grazie Presidente, grazie, signor Sindaco, allora io.
Concordo in pieno quello che lei ha detto, signor Sindaco, per quanto riguarda il discorso del piano di sicurezza e su quello non ci sono sconti da fare. Assolutissimamente, però, parto anche da una riflessione oggettivo e spero anche, credo soprattutto di sbagliarmi che è il tema, quello proprio dello spostamento del mercato settimanale. È come se questo tempo non rientra nei piani del di questa Amministrazione, perché è del tutto evidente che, praticamente a distanza quasi di un anno, perché l'ultima interrogazione è stata presentata a marzo del 2024, ad oggi praticamente un passo avanti non è stato fatto, a parte qualche incontro con l'Assessore al ramo, l'Assessore appartengo, e con gli uffici diciamo comunali diciamo che si è cercato di trovare anche delle soluzioni interne, perché lei ha parlato di piazza Sant'Agata, davvero perché probabilmente, nella nella richiesta fatta degli e degli esercenti e quindi degli operatori è stato indicato quell'aria, però è anche vero che noi, negli incontri che abbiamo fatto, abbiamo sempre detto che non era diciamo l'esclusività di piazza Sant'Agata, ma bensì pensare anche a un'area centrale della nostra città ed è impensabile, signor Sindaco, che una nostra o comunità non abbia al di fuori del viale, Regina Margherita, un'area che potesse, diciamo, tra virgolette, ospitare il nostro mercato settimanale, anche perché le condizioni diciamo rispetto a, stiamo parlando di un mercato settimanale che è stato spostato. Io sono andata a verificare anche le delibere e risale al 26 luglio 1999 delibere del Consiglio Comunale numero 49, cioè praticamente stiamo parlando di quasi 30 anni fa, dove sicuramente le condizioni economiche e sociali e commerciale erano completamente diverso rispetto a oggi.
E di questo bisogna prenderne atto, stiamo parlando di una richiesta di 32 operatori, signor Sindaco.
32 operatori su 34, perché le dico questo numero 34 perché io sono andato a vedere la delibera del Consiglio comunale del 1999, dove c'è una planimetria planimetria allegata dove i posteggi individuati in quella planimetria corrispondono a 105 105 posti rispetto al 31 12 e il 2024. Quindi stiamo parlando di l'altro ieri, dove i posteggi individuati, e sono solamente 34, stiamo parlando di un terzo dei posteggi del 1999 e questo è molto indicativo per far capire la grave crisi in cui praticamente verso il nostro mercato settimanale sono andato a vedere anche altri dati. Sono andato a vedere anche i dati della popolazione residente a quell'epoca e anche al 31 12 del 2024. Stiamo parlando di cittadini residenti effettivi, non quelli che sono all'estero, ma stiamo parlando residente effettiva. Ebbene, nel 1999 i residenti effettivi, signor Sindaco, le do dei numeri erano 8.800 e passa residenti rispetto al 31 12 del 2024 e dove i residenti sono 6.700 e passa significa, ahimè, 2000 100 residenti in meno rispetto al 1999, quando fu deciso quello spostamento dall'area centrale della nostra comunità a quel sito. Perché ripeto, probabilmente quasi trent'anni fa andava bene. Stiamo dicendo di rivedere questa situazione perché probabilmente da parte degli operatori c'è un grido d'allarme perché non riescono più a portare un pezzo di pane a casa. Sennò non si spiegherebbe tutto questo e poi mi lascia dire anche un'altra cosa veramente non ho visto da parte dell'Amministrazione neanche una convocazione da parte delle delle sigle sindacali maggiormente rappresentative degli operatori. Mi sarebbe piaciuto anche ascoltare attraverso le sigle sindacate, quali siano state le necessità per cui gli operatori hanno richiesto questo spostamento. Ci sarà un motivo. Io personalmente ho parlato con loro e mi dicono che c'è una grave crisi economica.
Ora io sono andato a vedere anche l'articolo 8 della legge regionale del 1 marzo 1995 sindaco e il punto 13 parla lo spostamento di luogo del mercato può essere operato solo per motivi di pubblico interesse, io mi chiedo e domando, ma la grave crisi economica degli operatori è o non è un motivo un motivo grave di pubblico interesse, grazie grazie a lei.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, interrogazione a firma del consigliere comunale fucile Giuseppe.
Sull'oggetto, de Presidente, non sono soddisfatto grazie,
Con oggetto, piazzale, Padre, Pio prego, Consigliere fucile.
La questione del piazzale del budget Pio è una questione sotto gli occhi di tutti, perché è il centro del paese e il salotto del Paese, caro assessore trovato lei invece di farsi le foto con la pista ciclabile, lo debba fare qua sotto la foto nel centro del paese perché l'interesse che tutti abbiamo di mostrare il nostro Paese, il gioiellino a cui tutti teniamo è enorme mi dicono, non so se è vero e questo lo prendo con.
Le pinze che alcuni operatori hanno detto, dateci il materiale che li mandiamo noi gratuitamente,
Non so se sia vero, ma se sia vero guardi.
Comprare 30 mattonelle di quelle un sacco di cemento, non ci vuole niente,
Prego, signor Sindaco, io volevo dire questo, debbo dire che gli operatori 30 mattonella gli darebbero anche gratis, per questo problema però mi pare più complesso, qui parlo con tecnici perché quelle mattonelle furono non solo fragili, ma messa in una maniera tale anche discutibili per cui va fatto un intervento con una certa serietà ora l'Amministrazione comunale ha vuole affrontare la questione, la vuole affrontare bene all'interno della.
Della strada del della strada che si vuole può, diciamo, realizzata, realizzato, che è quella di via Umberto e che dovrebbe partire proprio da Piazza Municipio. Quindi dovrebbe essere contenuto anche un intervento all'interno. Dovevano avere un po' di pazienza. Debbo aggiungere che proprio nei giorni scorsi abbiamo ottenuto un finanziamento nel bilancio regionale, per cui quel problema che si era posto relativo alla realizzazione anche del Piazzale Santa Maria della Stella è stato risolto quindi al più presto. Noi possiamo partire anche con le procedure per l'affidamento dei lavori di questa strada, che dovrà contenere un intervento molto serio e che rappresenterà, spero, la soluzione anche per quest'area così d'interesse molto frequentata, tra l'altro alle persone nel periodo estivo, perché nei luoghi in cui si concentra di più la presenza del e dei nostri cittadini, soprattutto la mattina il sabato mattina, la domenica mattina e quindi sicuramente sarà fatto ripeto l'intervento, ma all'interno di quel.
Di quella strada Grassi.
Grazie, signor Sindaco, prego consigliere del fucile.
Se è così, io mi ritengo soddisfatto dalla dalla risposta, perché giustamente e rientra in un piano dove verrà fatto, speriamo che non BO, perché sennò i bagni, salutando lo stesso grazie.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Io ho dimenticato, non era negligenza né sottovalutazione, consigliere fucile, lei ha posto il problema della scuola, ora io so che quando si fanno dei lavori a volte è necessario curare anche la manutenzione, inizialmente non è il tempo, perché ci possono essere però, ecco, io credo che su questo si debba mettere, debba emettere ognuno cura, perché il problema vero è che da quello che mi risulta, per esempio per le serrande c'è forse a volte un,
Utilizzazione un po' energetica, come dice il Colle, il no, mentre la legge cioè diciamo c'è poca attenzione, no, no, non voglio non voglio approfondire, dico soltanto bisognerebbe allora bisogna essere un po' più attenti, aggiungo ora, per esempio per anche i riscaldamenti ere,
È necessario che si eviti che un giorno vengano messe ad una temperatura all'indomani ad un'altra, poi arriva un bambino e cambia e a un'attenzione alla scuola e di tutti e della comunità, quindi un impegno lo deve mettere l'Amministrazione comunale, ma lei parli con imprese, mentre la comunità, anche con il Paese, farà intervenire affetto, Assessore, mi scusi, mi scusi,
Noi non siamo, non siamo in una interrogazione, grazie, allora continuiamo col prossimo punto che il quarto punto, interrogazione a firma del consigliere comunale fucile Giuseppe Santa Maria la Vetere, prego, Consigliere fucile.
Allora la questione di Santa Maria Capua, Vetere già abbastanza antica e continuiamo sempre con la solita storia.
Il discorso che io faccio anche lo Statuto e infatti lo scrivo anche nell'interrogazione l'articolo 11 dello Statuto dice a tutela dell'ambiente, alla.
Al comma f ad attuare interventi per la difesa del suolo e del dottor tutela idrogeologica, oltre a questo anche il Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno.
Assessore trovato, diceva anche il Presidente c'è nel discorso di Palermo, né il mutamento del clima incide decisamente anche sugli eventi meteo che subì che subiamo in Italia, ne abbiamo ripetutamente testimonianze le all'opinione non possono più essere considerati fatti straordinari.
Sono frequenti e vanno quindi pervenute con lungimiranza.
Rimuovendo le cause e le condizioni che provocano sciagure.
Dico quello che è successo nell'ultimo temporale che c'è stata a meritarlo, che tutto il fango della via Vincenzo Natale via Santa Maria la Vetere è arrivato proprio sotto alle falde del santuario, dico questo sono cose che dobbiamo evitare, non dobbiamo dire poi ah, è successo quindi io chiedo all'Amministrazione che cerchi un progetto qualcosa che va a fare da taglia acque prima della piazza,
Perché quella piazza fatta da Antonio Lo Presti purtroppo quei tagli acqua che c'erano più antichi fatte allora da dagli ingegneri aeroporto, uso che c'era prima Cardillo non lo so che chi l'aveva fatte erano che facevano da taglia acqua e quindi l'acqua si infiltrava in quelle graduatorie e non andava a finire sotto.
Fatta la piazza dopo, invece, tutte le acque sono sotto, quindi io chiedo all'Amministrazione con questa interrogazione proprio di cercare di rompere questo tipo di discorso delle acque che arrivano e finisce sotto è di evitare che sia una tragedia per il nostro monumento.
Grazie consigliere, fucile, signor Sindaco, indirizzata oppure da rispondere al Consigliere e l'Assessore trovato su delega.
Allora il riferimento alla all'interrogante si riferisce all'articolo 11, il comma 2, lettera f.
Comma 2,
No, non è il comma f.
Allora, per quanto riguarda le?
Le condizioni che abbiamo, o non solo a Santa Maria Capua Vetere, ma anche in tutta la città, per quanto riguarda il, la regolamentazione del e la regimentazione delle acque meteore, è un problema reale che è cresciuto con i cambiamenti climatici che abbiamo avuto.
E questo ci pone tutti e due interrogazioni uno lo, la definizione di capire qual è lo stato dell'arte, lo stato di fatto e gli interventi da fare da questo punto di vista credo che il sistema nostro complessivamente sia molto deficitario, vuoi per carenze e naturalmente per quanto riguarda la manutenzione del delle caditoie di altre cose ma anche per come dire delle negligenze che credo che siano stati nel passato.
Alle quali oggi si sta dando una risposta, perché credo che una progettualità importante questa Amministrazione negli ultimi negli ultimi anni, l'abbia fatta noi per quanto riguarda questo tipo di attività nella difesa del suolo e della tutela idrogeologica.
Credo che siano stati messi in.
In modo alcune attività progettuale che oggi hanno un riscontro già in cantiere, e mi riferisco alla sistemazione già del del costone per quanto riguarda l'aria.
Della mole delle grazie, le attività che si stanno svolgendo nella zona di di di Santovito e soprattutto, le attività che saranno svolte quando la il progetto del collettore che raccoglie le 2.
Le 2 reti, quella fognaria, quella quella dell'acqua, dottore fucile è importante perché questo è, come dire, il punto fondamentale, perché lei ha naturalmente avrà contezza del fatto che un'Amministrazione comunale nel nostro piccolo non può intervenire su delle magro azione su un intervento importante invece è stato fatto per quanto riguarda la progettualità di questo collettore, sia per quanto riguarda le acque bianche e quanto riguarda le acque nere. C'è un progetto che è stato già finanziato e quindi che lega anche l'area di Santa della.
Di Santa Maria la Vetere e che in questo momento è fermo, perché ci sono delle delle situazione un po' particolare da un punto di vista tecnico procedurale che il commissario in questo caso ne ha a che fare direttamente. Il Schifani dovrebbe.
Sboccare tutta una serie di situazioni che consentirebbero al nostro collettore di essere attivato, cioè nel senso pratico e fisico del termine, quindi noi, da questo punto di vista, stiamo seguendo attentamente quelle che sono le procedure per quanto riguarda la realizzazione di questo collettore sia dalle acque bianche e delle acque nere che sarà un punto importante per la soluzione della anche del del deflusso delle acque bianche e di quella zona.
Grazie grazie Assessore, prego, Consigliere, fucile no, non sono soddisfatto completamente perché l'Assessore porta delle notizie dei 30 anni fa e con l'attore fu approvato trent'anni fa.
No.
Il collettore de de delle acque.
Ah, quello circolare ora la SIAE, lo prendere presentò quando io credo.
Sì delle acque della Regione Siciliana, che poi era.
Sì, ma no e altri nel frattempo cosa facciamo no spendere 1000000 di euro, cerchiamo di deviare quest'acqua né nel canale che c'è di sotto scusate.
Se succede qualcosa, diciamo, poi è successo.
E allora si cerca di fare qualcosa per evitare l'inevitabile, solo questo era il discorso.
Non sono soddisfatto, grazie.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Sì.
Interrogazione a firma del Consigliere fucile Giuseppe scivola, carreggiata in via Giovanni Falcone.
Si è stato risolto oppure bene prossima voluti, ci son voluti 10 mesi per farlo.
Sì.
Passiamo soddisfatto, si ritiene soddisfatto, passiamo al sesto punto, all'ordine del giorno, sempre interrogazione a firma del consigliere fucile Giuseppe è stato delle cose del teatro, tempio, prego, Consigliere fucile.
Allora sulla.
Sulla questione del Teatro tempi, io ricordo che era stato fatto un comitato.
Un comitato nominato sia dal Comune che della Province, purtroppo questo Comitato, dopo tre a due anni, tre anni, 40 che è stato nominato, non è stato mai fatto, si è messo in funzione.
Non capisco perché e quindi chiedo al Sindaco che faccia pressione verso la Provincia, anche perché mi dicono che il teatro tempio purtroppo è diventato il tempio di nessuno che la gente può entrare sotto due dietro il Teatro tempio figlio e sotto dove ci sono macchinari, dove ci sono quadri dove ci sono cose senza che nessuno dice niente porte aperte e che poi mancano anche delle de de de delle pompe de,
Che sono state tolte perché c'è stato un allagamento nella nella cantina.
Il discorso è questo, su questo, sulla questione dell'allagamento, l'allora presidente del comitato Giovanni Cavalli potete chiedere a lui, fece un intervento dove si scoprì che c'era qualcosa che non andava per quanto riguarda un allacciamento, non fatto bene, non lo so che cosa era successo, quindi potete chiedere a lui, ma la questione è che domani, che noi altri abbiamo il comitato, abbiamo la gestione di questo teatro e non possiamo metterlo in moto perché mancano.
Altre cose, come tutti gli interventi che sono state fatte finora, io dico su Teatro, bene o male, è un gioiellino che noi adesso abbiamo a Militello, perché non muoversi tutti quanti per portarla avanti e cercare in tutti i modi di farvi fare di nuovo un po' di teatro a Militello.
Grazie consigliere, Fucile prego, signor Sindaco, non ha risposto a rispondere il vicesindaco.
Grazie, signor Presidente, buonasera a tutti i colleghi della Giunta Consiglieri, niente io in merito al teatro, lei probabilmente già è a conoscenza che questa Amministrazione ha dato degli incarichi a tecnici e anche a delle ditte per poter fare dei lavori perché erano a giugno sono scadute un po' le autorizzazioni de sulla antincendio sulla sicurezza,
E devo dirle che.
Da già da tempo non veniva fatta certa manutenzione, ormai abbiamo dato questi incarichi, già le ditte stanno lavorando, la ditta che ha doveva revisionare l'impianto elettrico, ha finito la ditta che deve star revisionando l'impianto di.
Antincendio già smontato, le pompe e alcune cose che erano sotto non sono un tecnico, quindi, nel non scendo nel particolare già le ha revisionate, ci ha comunicato che la prossima settimana rimonterà tutto quello che c'è da montare con i collaudi effettuati e poi verrà un ingegnere.
L'ingegnere Giannone, che insieme ad altri tecnici, faranno il collaudo, e verranno i Vigili del fuoco per collaudare il teatro e dire sulle gestioni pregresse, non io non mi permetto di di mettere bocca perché non non me ne sono occupato, però, per quanto riguarda le ultime vicende insieme all'ingegnere Troia sul,
E rimettere in moto l'attività all'interno del teatro e anche un nostro, una nostra prerogativa, anche perché il teatro, come abbiamo detto e come ha detto lei, è un gioiellino e come tutte le cose che ci sono imprese vanno fruite in maniera adeguata. Grazie grazie a lei Assessore, prego Consigliere. Fucile guardi vicesindaco, io prendo per buono quello che lei mi ha detto, ma tu sfalsate cause questa seggi a Cava Vailata,
Prendo per buono quello che lei mi ha detto, però le ripeto, cercate di vedere qual è la causa principale dell'allagamento, dove sono state bruciate.
È stato risolto,
Non lo so.
Regione siciliana è stato il quella, poco quel l'ambiente dove ci sono i motori è stato completamente rivoluzionato, cambiato, è stato fatto un gabbiotto nuovo, quindi il problema di quella.
Quel problema è stato completamente risolto. Io lo spero perché non vorrei che dopo che tutte queste schede sono, altri, sono i lavori, quelli della quelli finanziabili, dico io lo spero perché non vorrei che dopo si fa il Comitato di gestione parte non è un si ferma e se fare il Comitato di gestione io vorrei dire che è io la inviterei il consigliere fucile insieme a me quando da per i rapporti che ci sono me lo posso permettere di venire in Comune e leggere lo schema di convenzione tra il Comune di Militello e la Provincia e la l'ex Provincia, adesso Città metropolitane.
Quello non è un comitato di gestione e un'altra cosa. E nel rispetto della norma regolamentare, del del del della convenzione e delle norme, il comitato si può riunire quando vuole, ma non è un comitato di gestione e come lo chiamiamo come lo chiama e onestà tu lo chiama, lo chiama la chiave di coordinamento, non mi ricordo come si chiama perfettamente, direi, una stupidaggine, quindi preferisco non dirlo, ma non è un comitato di gestione, assolutamente se prima veniva interpretato come Comitato di gestione. È un altro ragionamento, ma le carte dicono un'altra cosa, quando vuole sì o no, io verrò tranquillamente, non è questo e non dipende dal Comune convocata a me convoca allora interessava noi, quando si vogliono, se vogliono vedere no, no a me interessava che questi lavori interminabile di questo teatro, che è andata a finire una barzelletta e dico cerchiamo di.
Di evitare che si prolungano poi per altre cose.
Si ritiene soddisfatto consigliere Fucci.
Sì.
Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno.
Ratifica, deliberazione di Giunta municipale numero 9 del 22, uno 2025 aventi ad oggetto il bilancio di previsione 2023 2025 anno, 2025 variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL Fondo per l'avvio di opere indifferibili intervento di efficientamento dell'edificio scolastico Pietro Carrera,
Leggo la proposta.
Per i motivi espressi in premessa di seguito si intendono integralmente riportati di ratificare, ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 267 del 2000, la deliberazione di Giunta municipale numero 5 del 18 1 e 2025.
Avente ad oggetto Bilancio di previsione 2023 2025 anno, 2025 variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del TUEL Contributo straordinario per interventi nel settore delle infrastrutture della Regione 12 agosto 2024 numero 25, articolo 43, comma 2 dell'allegato 8.
Che si allega quale parte integrante e sostanziale della presente proposta ravvisata l'urgenza di dichiarare a seguito di votazione separata la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000. Ci sono interventi in merito alle vuole delucidare la proposta, prego Assessore io per tutta la parte del del bilancio ho predisposto alcune note, alcune relazioni che poi vi passo. Non c'è bisogno,
Allora la proposta mira a ratificare la variazione di bilancio adottata in via d'urgenza dalla Giunta alpina, di prevedere in bilancio le somme relative al fondo opere indifferibili ai sensi dell'articolo 1, comma 370, della legge 197 del 29 dicembre 2022, al fine di fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, per cui è stato assegnato all'ente un contributo pari al 10% dell'importo dell'opera finanziata.
Originariamente dunque pari a 114.500 euro, richieste ed ottenute relativamente al progetto di efficientamento energetico del cosiddetto palazzo di vetro che praticamente l'ampliamento del Pietro carrello, data l'urgenza di approvare la variante entro il 31 gennaio 2025 manifestata dal responsabile del PNRR, preferisco leggere perché ci sono riferimenti normativi e quindi ogni volta questo è quanto.
Ho.
Grazie Assessore.
Come strategia ci sono interventi in merito prego Consigliere parecchio.
Grazie Presidente, praticamente diciamo, una un bilanciamento dall'aumento dei costi relativi alla al progetto, quindi per compensare quei costi volevo chiedere quindi, a mio parere sicuramente favorevole.
Volevo chiedere la tempistica se abbiamo già la tempistica di fine di quei lavori, così per capire quando è previsto che quel lavoro di efficientamento energetico sia completato, il cronoprogramma qui non me lo ricordo, il nostro bilancio va bene, grazie grazie a lei.
Altri interventi.
Per dichiarazione di voto prego Consigliere Cantarelli favorevole favorevole.
Chi è a favore della delibera?
All'unanimità.
Passiamo da passiamo per l'immediata esecutività, chi è d'accordo all'immediata esecutività?
All'unanimità.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Proposta numero 8.
Approvazione bilancio consolidato 2023.
Di approvare per le motivazioni in premessa in bilancio consolidato per l'esercizio 2023 del Comune di Militello in Val di Catania è allegato a corredato della relazione della gestione che comprende la nota integrativa allegato B, che forma che formano parte integrante e sostanziale del presente atto, unitamente alla relazione dell'organo di revisione di dichiarare l'atto immediatamente esecutivo ai sensi di Lecce,
Ci sono interventi in merito allo sì, io prego, la vuole delucidare, prego Assessore.
Sì, visto che me ne sono fatta alla relazione.
Allora le società a partecipazione diretta e rientranti nel cosiddetto gruppo amministrazione pubblica per il Comune di Militello sono i servizi idrici e Tenney S.p.A.
Dicu con la quota di partecipazione del Comune dello 0,35%.
Poi il Comune di Militello Multiservizi S.r.l. Che è in liquidazione ed è in liquidazione.
Cioè il liquidatore che installare, che lavorano quota di partecipazione del 100%.
E non lo so che la quale amministrazione, quale amministrazione alla fece un medico, credo Musu, l'Amministrazione Musumeci,
Poi la SRR Kalat Ambiente, società consortile per azioni o quote di partecipazioni 5,21%, poiché la soglia di rilevanza per il 2003 il 3% rientrano nel perimetro di consolidamento, dunque il contributo per il bilancio consolidato, la società comune di Militello Multiservizi S.r.l. Kalat il bilancio consolidato tenendo conto di tutti i Comuni partecipanti alla Kalat chiude con un risultato economico negativo di 2 milioni e 500.000 euro che scaturisce dall'insieme della gestione caratteristiche finanziarie straordinarie.
E il patrimonio netto presente, un incremento per un importo di 157.000 euro è rotta, non sono presenti crediti di durata superiore a cinque anni, ne debiti assistiti da garanzie reali da parte del Comune, le società del perimetro non detengono strumenti finanziari derivati, una volta ci fu uno scandalo con gli strumenti finanziari derivati se vi ricordate ma il Comune di vitello fortunatamente non ne ha mai usufruito.
Sì, grazie Assessore, ci sono interventi in merito.
Per dichiarazione di voto, prego Consigliere fucile.
Prego Consigliere Cantarella favorevole, prego.
Per chi è favore alla deliberazione?
7 favorevoli contrari.
Astenuti 4.
Con 7 favorevoli la delibera è approvata.
Sì, votiamo per l'immediata esecutività, chi è a favore dell'immediata esecutività?
7 favorevoli contrari.
Sono astenuti 4 astenuti.
Viene approvata l'immediata esecutività.
Passiamo al nono punto all'ordine del giorno.
Approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2023.
L'azione.
Prego Consigliere anche qui leggo perché ci sono molte no Richie richiami normativi.
Allora il rendiconto di gestione che proponiamo di approvare presenta sul rendiconto di gestione, una premessa, credo, che i conti e sul bilancio di previsione lo dico ora così serve per tutti e due i punti all'ordine del giorno.
Credo che il Commissario abbia inviato, ha inviato una nota dove c'è una nota e quindi che voi conoscete già una diffida chiaramente detto dal Commissario. Il rendiconto di gestione che proponiamo di approvare presenta un risultato di amministrazione peggiorativo rispetto a quello riportato nell'esercizio 2022. Tale risultato grava purtroppo la sentenza della Corte costituzionale che dichiarava che dichiara illegittimo l'articolo 43 del decreto legislativo numero 133 del 2014.
Con la conseguente impossibilità di utilizzo del fondo nei piani di a copertura di disavanzo e dei debiti fuori bilancio. Come è noto, alla fine dell'anno 2023 è stato approvato da questo Consiglio comunale il piano di riequilibrio finanziario pluriennale ex articolo 43 bis, 243 ter e 243 quater del decreto legislativo 267 10 l'ordinamento degli enti locali e successive modifiche ed integrazioni per il ripiano del disavanzo 2022 in 15 anni con accesso al fondo di rotazione.
A pochi giorni dall'approvazione di tale atto, la Corte Costituzionale emetteva la sentenza di cui sopra, che di fatto ha precluso al Comune di Militello in Val di Catania di poter utilizzare il fondo di rotazione per la copertura del disavanzo generato dalla gestione 2022 e dei debiti fuori bilancio da riconoscere.
Questo, unitamente all'attesa dell'approvazione del piano del Piano stesso da parte della Corte dei conti, all'attesa di un intervento normativo da parte dell'Amministrazione centrale, che a tutt'oggi non è arrivato, e all'attesa dell'intervento da parte della Regione che si è concretizzato invece, di fatto alla fine del 2024.
Ha comportato non solo il dilatarsi dei tempi per la formulazione del risultato di gestione, ma soprattutto l'impossibilità di recuperare nell'esercizio 2023 la quota di disavanzo 2022 prevista dal piano di riequilibrio e la formazione di un ulteriore disavanzo di gestione di 2023 per euro 66 66.606 euro.
E ovviamente questo perché il mutuo non lo abbiamo potuto fare, no, nota bene. Riguardo all'ulteriore disavanzo, vorrei precisare se potrebbe fare riferimento non possiamo fare il PNRR, l'impossibilità di uscire in tempo dal regime di salvaguardia, quello che ho detto, allora il principale fattore di rilievo avvenuto dopo la chiusura dell'esercizio è proprio la concessione del contributo autorizzato dal comma 1 dell'articolo 1 della legge regionale 12 agosto 2024 numero 25,
Che a noi è stato comunicato con decreto assessoriale numero 529 del 27 11 2024 in favore dei Comuni che abbiano approvato la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale e sui quali grava la sentenza della, la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara illegittimo l'articolo 43, come già detto, del decreto legislativo 133 2014 con l'impossibilità di utilizzo del fondo nei piani di copertura di disavanzo e dei debiti fuori bilancio. La variazione di bilancio approvata nell'esercizio 2024 per la contabilizzazione del contributo che questo Consiglio comunale ha approvato credo, la scorsa seduta o due sedute fa è quella che ha permesso di ripianare il disavanzo del 2023, oltre che di proporre all'Enel un piano di rientro per i debiti pregressi e proporre anche transazione con i creditori e dunque porre in essere le misure previste dal piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Ovviamente.
Siamo in attesa, anche ora, quest'anno di un ulteriore contributo della Regione Siciliana che l'onorevole Burtone, come.
Vedrà di di insomma, come parlamentare.
Di contribuire insieme a farci avere grazie grazie all'Assessore ci sono interventi in merito.
Per dichiarazione di voto consigliera.
Votiamo contro.
Consigliere Tanzarella ha detto favorevole okay, allora chi è favorevole alla delibera?
Favorevoli.
7 favorevoli, astenuti, nessuno contrari.
4 contrari.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
7.
Contrari 4.
Con 7 favorevoli all'approvazione del rendiconto di gestione viene approvato.
Passiamo al decimo punto all'ordine del giorno.
Proposta di ripiano disavanzo di amministrazione del 2023.
Sì, su questo l'argomento di fatto l'ho già trattato con il punto precedente, quindi Mirri richiamo la relazione previsionale grazie la nota ce l'ha consegnata dalla nota precedente assessore.
Grazie.
E ci so, ci sono, i Revisori vogliono integrare qualcosa al punto.
No, l'interrogazione l'Assessore è stata esaustiva, per carità, e per quanto riguarda il ripiano del disavanzo, che nel nostro caso è obbligatorio perché si tratta di un incremento rispetto all'esercizio 2022, che già a sua volta non era stato ripianato sostituzione è stata prevista la copertura usufruendo del contributo regionale è pari per il Comune di militari è stato pari a 1 milione e 200.000 euro circa e che ha permesso di sostituire la copertura già prevista con il fondo di rotazione in quanto dichiarato illegittimo dalla sentenza della Corte costituzionale. È venuto incontro quindi ai Comuni.
Queste condizioni nel comune di unità in una Regione che ha finanziato con questi compiti che, ripeto, per il Comune di Milano è stato pari a 1 milione e 2, che ha consentito di coprire il disavanzo del rendiconto se sa e del rendiconto 2023 pari a 66.000 euro oltre il disavanzo del 2022 pari a 298.000 euro è la quota di ripiano previsto già nel piano di riequilibrio pluriennale cosicché nel 2025,
Pari, è prevista un'ulteriore quota di finanziamento regionale che ci consentirà di potere coprire i disavanzi di cui al piano di riequilibrio in male sigle, quindi il Collegio ha espresso parere favorevole a questa proposta di ripiano del disavanzo e quindi siamo stati, diciamo fortunati, che la Regione è venuta incontro per questa esigenza.
Ci sono interventi in merito riguardo i consiglieri?
Per dichiarazione di voto.
Favorevole capogruppo Mattarella, consigliere, fucile contrari, bene, possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alla delibera.
7 favorevoli, astenuti, nessuno contrari, 4 per la immediata esecutività, chi è favorevole?
7 favorevoli.
Contrari.
4 contrari, con 7 favorevoli la proposta di ripiano di disavanzo, amministra di amministrazione 2023 e approvata.
Passiamo all'undicesimo punto, all'ordine del giorno.
Approvazione del Documento Unico di Programmazione 2024 2026 sì, prego, Assessore, sì, integro quello che ho detto prima, per ovviamente mi riferisco non soltanto al documento unico di programmazione, ma anche al successivo poi approvazione del bilancio di previsione 2024 2026. Ovviamente siamo nel 2025 e i tempi si sono dilatati proprio a causa del fatto che il consuntivo non si è potuto approvare perché abbiamo aspettato,
La risoluzione dei problemi di cui ho parlato prima e quindi il bilancio di previsione. 2024 2026 26 viene proposto all'approvazione, oltre che per la programmazione pluriennale, anche per dare continuità a questa importante alle azioni di risanamento approvate in sede di piano di riequilibrio, sia a tutt'oggi in attesa di conoscere la misura dell'ulteriore contributo. Come dicevo prima, approvato con legge regionale. 3 del 2025, l'articolo 58 Sindaco, mi pare che avete dato un ulteriore contributo per a sostegno dei piani di riequilibrio approvati a partire dall'anno. 2014 e non ancora ripartito dall'Assessorato per le Autonomie locali. Però in questi giorni credo che dovrebbe mandare alle note. Proprio al fine di dare seguito alla summenzionata legge 3 2025, sono stati proposti degli emendamenti anche per prevedere in bilancio il contributo per il completamento dei lavori di via Umberto e della mensa scolastica, emendamenti che, ho predisposto personalmente e ho presentato all'attenzione del Consiglio comunale.
Gli emendamenti li avete grazie Assessore approvati sono stati presentati anche dei revisori dei conti.
Ok sì, sì, sì.
Sì.
Bene.
Passiamo alla dichiarazione dei voti, chi è favorevole?
Favorevole il Consigliere fucile.
Astenuto.
Chi è favorevole alla proposta?
7 favorevoli, astenuti, 4, contrari, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
7 contrari.
1.
Sì, sì.
È astenuto o contrario,
Astenuto okay, consigliere baresi di si astiene dalla votazione, bene, con 7 favorevoli passa la delibera del DUP, passiamo al dodicesimo punto.
No, e qui sono stati presentati degli emendamenti.
Tre emendamenti presentati bene esame e di approvazione del bilancio di previsione 2024 25 2026.
Prego Assessore.
Mi richiamo, ho detto, ho detto prima ieri sì.
Sì, prego, Segretario.
Buonasera.
Buonasera a tutti no, semplicemente perché, accanto agli emendamenti che ha illustrato ora ora il, l'Assessore Troia, che sono degli emendamenti per così dire, che riguardano entrate, comprende.
Le variazioni compensative perché attengono dei finanziamenti. C'è pure un altro emendamento tecnico che deve essere approvato dal Consiglio e che fondamentalmente costituisce una vera e propria condizione per la regolarità del bilancio di previsione, è un emendamento tecnico perché diciamo, rispetto allo schema che è stato sottoposto al Collegio dei revisori è stata evidenziata poco congrui una.
Un bene è stato evidenziato che il Fondo crediti, dubbia esigibilità, non fosse comunque del tutto congruo. Per circa 72.000 euro, quindi è stato necessario incrementare il fondo crediti di dubbia esigibilità di 72.000 euro e poi procedere alla al ridimensionamento di di altre spese per valore corrispondente. Ci sono pure i revisori e collegati, quindi dico possiamo anche eventualmente chiedere delle delucidazioni a loro,
Grazie dottoressa.
Segretario.
Allora l'emendamento tecnico che è già stato illustrato fondamentalmente due volte ad oggetto emendamento tecnico alla proposta consiliare di approvazione del bilancio di previsione 2024 2025 2026, abbiamo spiegato le ragioni, c'è una maggiore, c'è un aumento del fondo crediti di dubbia esigibilità proprio perché non era ritenuto congruo e una minore spesa pari a 72.000 euro per altre per altre voci e non so se posso leggere alcune meno 2.610 per la manutenzione ordinaria e riparazione nel palasport. Insomma, si si sono comunque delle delle risorse, come ho detto prima, meramente compensative, per perché incrementare il fondo crediti di dubbia esigibilità di 72.000 euro significa ridurre poi certe spese per per lo stesso ammontare. La raccogliamo anche quelle dichiarazioni di voto.
Ebbene, sulla legislazione del Segretario e della dottoressa revisore possiamo se ci sono interventi in merito.
Sul singolo emendamento che per quello tecnico, perfetto Emendamento protocollo 30 78 dell'11 febbraio 2025 emendamento tecnico alla proposta consiliare di approvazione del bilancio di previsione 2024 25 e 26, Chi è favorevole?
7 favorevoli contrari.
Astenuti 4, astenuto quindi con 7 favorevoli, 4 astenuti, è favorevole la proposta dell'emendamento.
Passiamo al successivo emendamento, prego.
Dobbiamo approvare, mi scusi, Segretario, dobbiamo provare l'immediata esecutività, bene.
L'altro emendamento.
L'altro emendamento a invece ad oggetto proposta di emendamento all'approvazione dello schema di bilancio di previsione 2024 2025 2026 dell'assessore Troia e ha ad oggetto la variazione per 500.000 euro per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria volti al recupero e l'adeguamento funzionale dello spazio urbano di connessione fruizione dei beni UNESCO.
È un emendamento relativo al contributo che abbiamo ricevuto dalla Regione Siciliana in finanziaria.
Per l'integrazione del progetto dei beni UNESCO, così riusciamo a.
Sì a fare tutto il progetto, compreso la piazza di Santa Maria della Stella.
Allora, approvazione dell'emendamento presentato dal Segretario delucidato dall'assessore al protocollo numero 3.342 del 14 febbraio 2025 proposte di emendamento all'approvazione dello schema di bilancio di previsione 2024 25 e 26 del Consiglio comunale chi è favorevole?
All'unanimità l'immediata esecutività non c'è bisogno, va bene, possiamo andare avanti.
Terzo emendamento, prego, Segretario.
Allora, terzo e ultimo emendamento alla proposta del bilancio di previsione ad oggetto proposta di emendamento all'approvazione dello schema di bilancio di previsione 2024.
Come e ad oggetto di sentire lo stesso, non so se mi sentite.
E ad oggetto variazioni per 200.000 euro per la realizzazione della mensa scolastica, variazioni in entrata e variazioni in uscita di importo uguale, anche questo in relazione al contributo della Regione ho avuto per la realizzazione della mensa.
Grazie Assessore.
Per la votazione ci sono interventi in merito, sì, prego, prego, Consigliere Barresi.
Sì, grazie Presidente, stiamo parlando della nuova mensa che dovrebbe essere realizzato e c'è un contributo in aggiunta a quello già previsto, quindi complessivamente siamo a.
600.000.
Erano 408.
Quindi siamo a 600.000 complessivi per realizzare la la la, la struttura nuova, sempre Bisicchia vicino accanto al Pisicchio.
Allora l'approvazione sì, prego, prego, dottoressa volevo solo precisare e puntualizzare che comunque questi entrambi gli emendamenti non riguardano soltanto il bilancio di previsione, ma riguardano anche il DUP, perché nel DUP vengono contemplate anche le opere.
Grazie.
Prego Consigliere Stato.
Riguardo la mensa.
Ho appena ascoltato che ci sono ulteriori 200.000 euro per la nuova realizzazione della mensa scolastica, io mi ricordo che inizialmente era 1 milione e 2 e poi invece probabilmente la messa in sicurezza era stata messa a 450.000 euro più questi 200.000 euro, così una domanda, ma non sarebbe stato utile questi 200.000 euro utilizzarli probabilmente per la mensa scolastica che abbiamo adesso al viale, Regina Margherita, visto e considerato che i nostri bambini, oggi la loro mensa scolastica che all'interno della loro classe c'è probabilmente dove ci sono i banchi studiano giocano e mangiano ma grazie, prego, Assessore Colla fuori.
Non ci sono locali destinati a mezzo dentro la struttura, non ci sono bene, ok, possiamo andare alla votazione.
Chi è a favore della proposta di emendamento numero 3.343 del 14 febbraio 2025 a firma dell'assessore Troia, Salvatore chi è favorevole?
7 favorevoli contrari.
4 contrari e astenuti, nessuno.
Con 7 favorevoli e 4 contrari, la approvato l'emendamento ora.
La proposta di approvazione del bilancio di previsione 2024 25 e 26, così per come emendata, viene messa a votazione per dichiarazione di voto.
Consigliere Cantarella per dichiarazione di voto sulla approvazione del bilancio in toto con gli emendamenti.
Consigliere fucile.
Contrario.
Chi è a favore del bilancio di previsione della proposta di approvazione del bilancio di previsione?
7 favorevoli contrari.
4 contrari bene, per dichiarazione di voto, per l'immediata esecutività, chi chi è favorevole all'immediata esecutività?
7 consigliera Martini.
Beh, con 7 favorevoli contrari.
Contrari, consigliere Astorina, chi è contrario bene, con 7 favorevoli e 4 contrari, la proposta viene approvata.
Passiamo al prossimo punto, che è il tredicesimo punto all'ordine del giorno relazione del Sindaco sullo stato di attuazione, programma sull'attività svolta, nonché sui fatti particolarmente rilevanti, periodo di amministrazione 16 giugno 2023 16 giugno 2024.
Prego, signor Sindaco, può esprimere le proprie valutazioni.
Se mi scusi, signor Sindaco, se i signori Revisori vogliono lasciare il Consiglio o se no, visto che non ha sì no, ma non di competenza dei Revisori, quindi, se vogliono.
Tutto no come preferisce, dottoressa singolarmente utili, se può assistere alla redazione del nostro Sindaco, siete ben accetti, grazie, allora lasciamo, lasciamo la seduta così anche siate anche grazie della vostra presenza della dottoressa le auguro una buona serata e a presto,
Grazie, arrivederci buona serata.
Prego, signor Sindaco, Presidente, io mi scuso con.
L'assemblea con i consiglieri comunali per il ritardo.
Che abbiamo avuto nel?
Esplicitare la relazione finale abbiamo chiarito, però io spero in maniera netta che non c'era assolutamente.
La fede nei una posizione di contrapposizione,
Però io ci tenevo a fare la relazione e quindi avevo.
Chiesto dei giorni particolari, prevedendo una presenza che poi non si è potuta realizzare, sono state però momenti eccezionali, anche perché chi conosce la diciamo la vicenda complessiva del Consiglio comunale sa che sono veramente rare le mie assenze in Consiglio comunale, quindi non c'è stata cattiva volontà tra l'altro le relazioni io spesso le ho fatte anche nel rapporto con i cittadini e,
Discutendo direttamente con la comunità non solo le cose realizzate, ma anche quelle che venivano sollecitate e che hanno qualche volta spesso trovato anche accoglimento nella azione amministrativa, io non non vorrei fare lunghi discorsi, ci mancherebbe.
Anche perché mi permetto di dire una parte significativa della.
Della relazione e visibile ai cittadini non è un qualcosa che deve essere programmata, definita la parte che riguarda la realizzazione di alcune opere per la comunità, che anche stasera sono state oggetto di,
Discussione.
Dal dalla scuola all'asilo all'asilo nido, altri interventi di irrilevanza che siamo riusciti a fare nella nella nostra comunità e poi l'avvio di alcune attività che io spero possano trovare.
Una definizione e nelle prossime settimane, una parte significativa di questi lavori pubblici sono dedicate alle giovani generazioni. Non c'è dubbio perché quando parliamo della scuola facciamo riferimento a quello che più volte ho definito l'ascensore sociale delle nostre comunità. Una scuola ristrutturata messa in sicurezza è sicuramente un elemento importante per la nostra città e, accanto a questo, anche le altre strutture dal dalla scuola, dall'asilo, dall'asilo nido che.
Ha avuto una sua ristrutturazione e che vede anche un ulteriore intervento che io spero possa iniziare al più presto. Credo che sia in itinere un processo di attività da parte del.
Del dell'ufficio tecnico con un relativo finanziamento che ricorderà una nuova sezione staccata della scuola materna, collegata al fatto che c'è una notevole richiesta da parte dei genitori dei genitori che lavorano. Quindi, l'ampliamento di questo.
Di questo servizio, così come l'asilo nido scuola ad aver detto fosse scuola materna, asilo nido e poi la.
Attività, anche edilizia che sta continuando nel palazzo di vetro e che vede una ristrutturazione organica di questa parte del della scuola, che è un corpo aggiuntivo. Al Pietro Carrera però di indubbia utilità, perché ci sono due piani. Due piani con quattro aule è abbastanza ampie e quindi un'ulteriore possibilità di utilizzo per la nostra comunità scolastica, tra l'altro legata anche al.
Fatto che ci sia una palestra che sarà ulteriormente ristrutturata è data alla scuola, ma anche io spero alla nostra città perché, come è ben.
Diciamo riconosciuto nella nella nostra Militello palazzo dello sport, palazzetto dello sport, è molto utilizzato da più società sportive da più attività e quindi avere un ulteriore palestra che presenterà le caratteristiche anche di buona funzionalità, potrà essere sicuramente molto, molto, molto utile e molto significativa per i nostri giovani che tra l'altro ormai utilizzano.
In maniera continuativa il campetto a 7 e che, in semi sintetico, il campo da tennis e io spero al più presto anche due campi di padel, proprio.
O qualche giorno fa abbiamo fatto una consegna dei lavori per una struttura che, io credo, sarà utilizzata ormai che il boom, una ripresa di questo sport così e apprezzato per i grandi successi e che è un nostro connazionale, a raccolto proprio nel negli ultimi anni, negli ultimi mesi ha fatto sì che questa pratica sportiva trovasse una maggiore utilizzazione da parte dei dei dei giovani e innanzitutto, certo, rimane e il discorso mi dispiace che sia andato via il collega, il Consigliere Cannata, che è molto attento a questi temi, e il problema del campo di calcio, quella 11, che è molto atteso nella nostra città. Purtroppo, il giorno prima del dell'avvio.
Degli ulteriori sondaggi geologici che dovevano essere fatti nel nel campo sportivo. C'è stata questa frana che si è realizzata in una parte del campo sportivo, quindi la necessità di dover ricercare ora un finanziamento che intanto metta insicurezza nuovamente il nostro campo sportivo ed e poi la.
La possibilità di completare con il semisintetico. È questo un impegno io lo dicevo personalmente a Cannata in alcune occasioni lui ribadisce sempre questa sua sfiducia che io rispetto ci mancherebbe, però finora credo che alcuni appuntamenti noi siamo riusciti a raccoglierli con impegno, con il sostegno del Consiglio comunale, ma anche per un'attività continua che l'Amministrazione comunale ha promosso accanto al completamento degli impianti sportivi di viale, Regina Margherita, c'è anche un'attenzione che io credo doverosa.
E l'Amministrazione comunale sta portando avanti nelle evitare che venga desertificato l'impianto sportivo che negli anni scorsi è sorta o è sorto in contrà in zona Renault rossa, vicino a via Grenchen, perché perché quell'impianto è stato vandalizzato e allora nel credo, nel 2010 o un qualche altro anno, io non ho preciso, fu deciso di spostare l'attività calcistica dal da quel campo a quello nuovamente del viale,
Regina Margherita e si è avviata un'azione di vandalismo a sociale da parte di alcuni per cui sono stati devastati i bagni, gli spogliatoi e la la struttura ha presentato elementi di fatiscenza notevole, però l'impianto a continui a ha avuto una sua funzionalità, anzi, proprio negli ultimi anni c'è stato un boom di presenze considerevoli.
Do donne e uomini che hanno utilizzato l'impianto sportivo per Fraser una pratica sportiva che era quella della corsa, quindi man mano l'impianto ha avuto una sua specializzazione nella nell'atletica e in particolare, ripeto, nelle attività legate al.
Ai 100 metri e non solo, ma poi alla corsa libera quella che viene fatta alla passeggiata veloce, soprattutto per quelli in età avanzata, l'impianto ha avuto una sua vita, ecco perché noi siamo partiti dalla richiesta di un finanziamento al tramite il PNRR per vi fare la.
La pista.
D'atletica e poi per ristrutturare un primo spogliatoio. Ora stiamo lavorando per un urti. Abbiamo ottenuto questi finanziamenti a costo zero per l'Amministrazione comunale e finanziamenti che e hanno visto poi la procedura dell'affidamento dei e dei lavori. E credo che già siano.
I partiti il, la ditta stia cercando di.
Realizzare una struttura anche di protezione del campo per avviare il lavoro in sicurezza e permettere quindi la ristrutturazione di un impianto che, ripeto, noi non possiamo o far devastare perché più tempo passa, più qualcuno vuole devastare e questo noi non ce lo possiamo permettere, anche perché non solo perché lì ci sono stati fatti degli investimenti ma anche perché la pratica dell'atletica leggera è abbastanza diffusa, Militello, io ricordo che iniziò la Libertas, allora con.
Alcuni che erano veramente impegnatissimi nel campo dell'atletica ci sono delle nuove leve che si stanno cimentando in questo sport. Quindi, da parte nostra l'attenzione massima. Continueremo a potenziare anche questa attività e quindi a migliorare questa struttura che il pre penso si possa finalizzare al meglio per l'atletica leggera in senso in senso lato, e quindi la necessità anche di tornare a sviluppare alcune attività legate a lancio del peso, al.
Oltre che alla corsa e le varie attività agonistiche legate al corsa campestre, ma anche a quella dei 100 metri 400 metri e credo che ci siano leve che siano ah, particolarmente attenta a questo tipo di attività, quindi scuola, innanzitutto con un impegno che è stato considerevole, che passa, come è stato detto, anche finalmente anche per la realizzazione di una mensa scolastica distinta rispetto all'impianto scolastico, una cosa importante, la Sicilia ha una maglia nera che si tiene sempre, che è quella di avere meno mense scolastiche possibili. Ora vedo che a Militello qualcuna la qualcuno, l'ha ostacola la realizzazione della mensa, ma con passione, con impegno. Io credo che si debba mettere l'impegno, la passione per realizzarla, noi ci vogliamo mettere questo, rispettiamo, rispettiamo la posizione contraria di alcuni, non la condividiamo chiaramente. Ecco perché porteremo avanti con con impegno questa iniziativa per avere una mensa scolastica distinta che possa essere fruita dai nostri ragazzi che tra l'altro su questo chiedono un'attenzione ma maggiore. Noi abbiamo avuto proprio in questi giorni la realizzazione, l'ha rimessa in funzione di una cucina che è stata localizzata nel nell'asilo nido proprio per ravvicinare la realizzazione, la fruizione del male della mensa nella nostra città, perché i pasti arrivavano prima da un Paese lontano poi da un paese più vicino, però con un'insoddisfazione generale da parte delle famiglie, quindi stiamo cercando di far sì che il prodotto venga cucinato proprio nella nostra comunità, quindi un'attenzione per i ragazzi, così come un'attenzione massima alla, si deve avere attraverso le iniziative sociali. C'è un.
L'impegno da parte dell'Amministrazione comunale a sostenere le attività che vengono dal distretto e che guardano a un attivi anche un impegno di prevenzione. La presenza anche del dell'assistente sociale, dello psicologo, della psicologa del educatrice nella nostra scuola, per continuare a vigilare rispetto ai rischi che abbiamo in tutte le comunità, non soltanto nella nostra città ma è un, purtroppo sono dati legati alla.
Quella che è l'attuale realtà nelle nostre comunità, non soltanto siciliane, nazionali o europee di disagi che sono presenti nel mondo giovanile e che vanno affrontati e combattuti con impegno da parte anche delle Autonomie locali da parte del dei Comuni. Noi cerchiamo di mettere il massimo dell'attenzione, vedo che c'è una rispondenza da parte degli uffici, su questo bisogna continuare, sapendo che ci si doveroso da parte di chi amministra per dare risposte rispetto alle difficoltà che abbiamo di fronteggiare alcune devianze che sono presenti e che vanno strettamente e pesantemente affrontate, e speriamo.
Sconfitte il tema del Comune, quindi si del dell'attività amministrativa. Si è orientata lungo questo solco e non solo. C'è stata un'attenzione rispetto alle problematiche che sono qui state rappresentate anche stasera e che hanno avuto come.
Orizzonte, quello di tutelare i servizi e lo si è detto con con chiarezza, anche né in alcune occasioni importanti per la città e le aree interne hanno un processo di crisi presente non soltanto a Militello ma in tutte le aree che presentano queste caratteristiche sono delle difficoltà che purtroppo ci portiamo avanti. Ci portiamo dietro da tempo le difficoltà legate alle problematiche economiche, quindi produttive dei nostri territori e i collegamenti che mancano dal punto di vista infrastrutturale, i sostegni che bisogna promuovere per le per la produttività dei nostri e dei nostri territori. In tal senso noi abbiamo cercato di fare il nostro dovere.
Per i collegamenti non c'è dubbio che un impegno notevole noi abbiamo cercato di mettere per riaprire un collegamento che prima era stato bloccato.
Nel tempo oltre, credo due tre anni e quello che c'è a portava la realtà di Scordia di Palagonia e di Militello in raccordo con la Catania, Gela un'arteria importantissima, soprattutto perché legata al al all'aeroporto. Voi ben sapete che questa arteria e il lo svincolo era stato già definito come completato. Abbiamo di fatto sperimentato che questo completamento non c'era stato, che erano necessari interventi significativi. L'ANAS ha raccolto la protesta, la sollecitazione, la ulteriore pressione che è venuta da parte nostra per riaprire l'arteria e quindi per fare lavori che non erano indifferenti, che non erano indifferente. Io sono stato più volte sui posti nei luoghi, io ho visto che c'era da fare un lavoro ancora notevole per poter aprire questo svincolo sono stati dati degli appuntamenti, le date sono state rispettate. Noi abbiamo avuto la riapertura di questa arteria che indubbiamente è utile per l'agricoltura perché quella è un'area abbastanza battuta dai nostri agricoltori, un'aria di valore.
Produttivo notevole. E poi però anche perché diciamolo con franchezza i collegamenti passano anche attraverso questa arteria importante. Alla Catania Catania, Gela, il raccordo con l'aeroporto e quindi per i visitatori che vediamo aumentare nella nostra città, soprattutto nei fine settimana, che per arrivare a Militello debbo dire senza questo svincolo e senso quest'arteria, questa strada denominata dell'ARCI Musa, qualche difficoltà in più l'avevano, quindi l'importanza dei raccordi che non dobbiamo assolutamente sottovalutare, né possiamo accontentarci di quello che abbiamo realizzato, va di nuovo. Ho trovato un confronto con l'ANAS, soprattutto che nel in Sicilia, in questi ultimi anni, sta avendo una cura particolare nel ristrutturare le aree che e le infrastrutture, che sono di propria pertinenza.
In particolare io lo vedo, stanno andando avanti anche i lavori di ristrutturazione dell'autostrada. C'è un impegno notevole che dobbiamo tentare di intercettare per qualcosa in più rispetto a quelle che sono, ripeto, le infrastrutture collegate a questa struttura stradale che possano rispondere ai bisogni anche della nostra comunità.
Il non c'è dubbio, però che le difficoltà della gente e delle aree interne sono collegate con i processi produttivi negli anni scorsi noi abbiamo subito danni notevoli dal punto di vista delle attività agricole, in particolare l'agrumicultura.
E i problemi che sono stati se spesso legati alla siccità, che hanno portato alle problematiche da tutti noi riscontrati e che purtroppo potrebbero ripresentarsi. Proprio ieri in Aula ho fatto un intervento sostenendo che è vero che ci sono state delle piogge, però sono piogge che forse hanno fatto aumentata di qualche centimetro la portata d'acqua nelle dighe e negli laghetti artificiali, però la canalizzazione che si sperava di quest'acqua che noi abbiamo avuto in questa stagione che non è stata di fortunatamente di ulteriore siccità quest'acqua è andata persa ora mi pare che tutto ciò che si era detto di dissalatori di nuovi impianti.
Per ora pare che si ci si sia fermi al punto ZES, si sia fermi al punto 0 allora io su questo ho qualche preoccupazione in più lo espressa, mi auguro che non sia così, tant'è vero che ho chiesto al Presidente di chiedere al Governo di venire in Aula per spiegare qualche cosa è stata fatta visto che il Governo nazionale ha più volte annunciato che erano state,
Definite delle somme non irrisorie ma significative di 90 milioni di euro per la realizzazione di dissalatori che, se realizzati, se avviati al loro nella loro.
Realizzazione avrebbero comunque comportato un quelli realizzati, un suo superamento di alcuni problemi, quelli da realizzare o con l'avvio della procedura di realizzazione, avrebbero comunque determinato una condizione di maggiore tranquillità rispetto al futuro, anche perché, come questi discorsi di cambiamenti climatici che più forte si sono ripetute non nel cittadino comune che può non aver avuto esperienza ma inesperti che hanno sottolineato che questa situazione di,
Di novità rispetto a quelle che erano prima la stagionalità.
E credo che non siano assolutamente da sottovalutare quindi una difficoltà di natura produttiva che potrebbe riprende ritornare e dico questo anche alla luce di quello che è accaduto quest'anno quest'anno la produzione del dell'Olio dell'oliva, per esempio, è stata del ridotta di oltre il 50% di oltre il 60% e c'è stata una condizione assolutamente di portata inferiore rispetto al passato.
Gli agrumi, sappiamo tutti che la produzione è stata molto limitata, quella con compatibile con la commercializzazione, si sperava, si spera che quest'anno possano esserci condizione, è diversa da quelle notizie che abbiamo, ripeto, quest'acqua che si è accumulata potrebbe essere insufficiente.
E si era sperato e io su questo avevo insistito nella mia funzione di parlamentare regionale che si riavvia asse con alcuni aggiustamenti il dissalatore di Gela perché questo era stato costruito negli anni 90, è attualmente fermo e chi lo aveva progettato in sinergia con l'ENI aveva prospettato un costo non altissimo rispetto ai 90 milioni di euro che sono stati indicati dal Governo nazionale come utilizzabili subito per la realizzazione dei dissalatori bah per il rimettere in moto il dissalatore di Gela pare che servirebbero soltanto 8 9 milioni di euro.
Ora questo non è stato fatto, perché se si fosse fatto questo, avremmo risolto non il problema dell'acqua potabile potabile dico di Gela, ma avremmo risolto il problema dell'acqua potabile di Gela, della provincia di Agrigento ed è di tutta la provincia di Caltanissetta. Quindi parliamo di potenzialità che un tempo, negli anni 90, si erano avvertite e che hanno trovato un soggetto attuatore. Allora la Regione siciliana presieduta però da un Presidente che si chiamava Rino Nicolosi che realizzò alcuni dissalatori, subito subito, in sinergia con l'ENI, con altre infrastrutture, con a tre i soggetti interlocutori che capirono l'importanza, per un'isola, di poter utilizzare l'acqua in maniera efficace e immediata e che ora non invece non si portano avanti. Pur essendoci un commissario che dopo anni dopo, circa un anno e forse più della sua designazione, è avvenuta in Sicilia e una sola volta, ora dico questo perché la nostra realtà, come spesso si dice, siamo in difficoltà, ma siamo in difficoltà perché i settori produttivi sono in continua asfissia e quello agricolo, in particolare, e così come per l'artigianato e l'industria, e si era sperata nel nella ZES localizzata, nelle aree laddove c'erano interventi di natura.
Artigianale e industriale ai piccoli nuclei si è ampliata a dismisura, ora si dice che si utilizzerà nuovamente con piccole aree io credo che l'operazione che si stia preparando sia quella di finalizzare alla ZES soltanto nei porti, per creare un quadro, una rete di porti in cui ci sono però particolari interessi mentre le aree che un tempo erano state definite come necessarie.
Nell'avere l'opportunità di sviluppare le proprie attività, come quelle artigianali e industriali scollati sulla ZES, non potranno puntare, certo, c'è qualcosa che compete la trovò qualche Consiglio fa si era parlato della necessità di potenziare la nostra area artigianale, di andare avanti con il processo di assegnazione delle aree. Proprio oggi c'è stata un'ulteriore riunione della Commissione, che è fondamentale nell'attività perché così come predisposto dal Regolamento c'è una Commissione che assiste tecnici e Amministrazione e che incide nella definizione di quelli che debbono essere i criteri nell'assegnazione dei lotti che o dei degli immobili che possono essere utilizzati per sviluppare ulteriormente le nostre attività artigianali. Sono questi gli impegni che noi dobbiamo continuare a sostenere, nella speranza che tutto ciò si mette in sinergia con gli altri servizi. Si è parlato della scuola dal punto di vista strutturale, la scuola a Militello ha in questi anni ha avuto un cambiamento grazie all'impegno che si è promosso per avere l'omnicomprensivo, e finalmente quest'anno e ne stiamo verificando l'efficacia. Stiamo avendo un dirigente scolastico impegnato tutto l'anno che è presente quasi tutti i giorni a scuola, che continua a vigilare rispetto alle attività che vengono promosse, e quindi una scuola che possa essere adeguata rispetto agli impegni che deve assumere per far crescere la nostra comunità. Così come per i servizi non c'è dubbio.
La questione che poneva Astorina va rilevata noi l'ospedale va difeso, va difeso, perché è un servizio che dà ricadute dal punto di vista anche non soltanto del diritto alla salute, e quindi il con la conferma del dell'articolo 32 della Costituzione, ma anche come ricadute di ordine occupazionale e sociale,
E io vedo giornalmente basta andare a viale, quante macchine si fermano, quante macchine arrivano da fuori, quanti quante persone vengono ricoverate anche da altri Paesi e quindi c'è un flusso continuo, uno scambio di presenze che poi è da una vitalità dal punto di vista economico e quindi la necessità che si dia un diritto che è quello di salvaguardare la salute ma anche la consapevolezza che i servizi sono fondamentali per far vivere le nostre comunità che presentano problemi, io rispetto il voto di ognuno, però stasera si è riconfermato che noi abbiamo difficoltà nel.
Trarre.
Le risorse che vengono dalla tassazione locale si è detto.
Che tutto eh eh è correlato anche alla capacità che ci De Bellis che debba essere nell'avere da parte della comunità, quelle risorse che sono poi di equilibrio all'interno del bilancio e altrimenti, come abbiamo visto il i dubbi, i fondi, i debiti di dubbia esigibilità aumentano il loro monte perché meno top.
Diciamo, raccogliamo nel nel nella tassazione e più dobbiamo accantonare per perché questo viene posto come un limite nella nostra attività e tutto ciò ci deve far pensare perché il questi squilibri nel tempo possono aumentare ed è una specificità tutta siciliana.
Dobbiamo dircelo, non c'è sensibilità nazionale perché le nostre realtà, essendo molto più deboli portano, non ha degli evasori che non vogliono pagare, ma portano a dei debitori zone che, non avendo la possibilità, non pagano e quindi diventano debitori. Ora purtroppo anche incalzati da tante problematiche l'aumento delle bollette dell'energia del gas, tutte cose che l'aumento del, anche.
Del della benzina e del gasolio. Abbiamo visto c'era stato un momento in cui sembrava che questi costi si contenessero poi sono esplosi, non certamente perché c'è stata una nuova guerra che precedentemente, si era detto, sono aumentate perché c'è la guerra, invece mi pare che la situazione dal punto di vista internazionale continuano ad essere piuttosto problematica per le cose che seguiamo e che vediamo, però non c'è stato un momento in cui chi ha motivato questo aumento aumento si è realizzata se realizzato oltre 10 centesimi per sia per il gasolio che per la benzina e nel complesso per chi lavora con i mezzi di trasporto gommato per chi e anche non lavora, ma utilizza per finalità familiare o peraltro i mezzi di autotrasporto gommato e questi costi sono costi che incidono quindi una società indebolita. Da questo punto di vista determina delle problematiche che tutti noi stiamo verificando, per cui c'è un indebolimento, tra l'altro coincidente anche con alcune scelte. Che io ho sempre contestato, ad esempio il superamento del reddito di cittadinanza in quella maniera senza che si mettesse in campo un qualcosa di diverso, con iniziative regionali molto discutibili, che io non so dove porteranno. Perché dal portata finanziaria che è stata appostata alle richieste che sembrano venire fuori il problema, sarà notevole però una società indebolita che ha bisogno di essere sostenuta, di essere sostenuta con attività produttive, ma anche con attività di natura sociale che l'Amministrazione comunale continua a portare avanti e per quel che ci riguarda, tenendo conto delle difficoltà che abbiamo avuto natura economica, che non sono tutte riconducibili a questi ultimi anni, ma che sono riconducibili anche ad anni precedenti e che di fatto stanno portando ad una valutazione quella di un piano di risanamento che, come è stato detto dall'ingegnere Troia, noi dovevamo affrontare con il fondo di rotazione e quindi con un mutuo cosa che non è stato più possibile perché l'1 sentenza della Corte costituzionale del.
2023 ha di fatto bloccato e ora noi speravamo che il Governo nazionale rispondesse ad una esigenza che era stata prospettata anche dall'ANCI Sicilia e in modo particolare, per chiedere che si facesse un intervento in sostituzione di questa di questa sentenza cosa che non c'è stata, debbo dire che quindi e la RIS se noi, non essendoci quell'intervento la conseguenza sarebbe stata quella di mandare i i Comuni con un piano di risanamento tutti in dissesto, perché non avendo risorse quando ne abbiamo parlato con con,
La dottoressa Pappalardo, il dottor Spinella e l'ingegnere Troia abbiamo pensato che qualcosa si dovesse fare e non non avendo una sponda nazionale sensibile, piuttosto sorda rispetto a queste richieste, che anche l'ANCI a livello ripeto, regionale e anche nazionale aveva fatto si era pensato di tentare una strada regionale debbo dire con Abbas con un qualche,
Anche.
Diamo riflessioni in negativo, nel senso che nessuno sperava che si potesse realizzare quello che poi si è realizzato, cioè di avere un finanziamento che non è un mutuo e l'ottenimento, un importante finanziamento che ci porta a pagare una parte delle difficoltà che abbiamo con qualcosa che possiamo dire in punta di piedi, ma senza voler esplicitare chissà quale trionfalismi, che è partita da MediTech allo e queste cose non sono chiacchiere, sono facilmente riscontrabili con le firme degli emendamenti di chi ha fatto partire questo processo, per aiutare i Comuni e li abbiamo aiutati tutti, perché poi, partendo da piani di riequilibrio, si è ampliato il discorso anche nel dissesto. Sì, è un momento che la regione ha avuto maggiori entrate, e quindi abbiamo potuto usufruire di un impegno che è venuto però dalle forze dell'opposizione inizialmente, e che poi ha visto il sostegno. La convinzione utile, debbo dire, è apprezzabile da parte del della maggioranza del Governo, che hanno accettato che la Regione si sostituisse allo Stato. In questo caso.
Di uno Stato che non ne ha voluto per nulla sentire che ancora oggi non legifera.
Che ancora oggi non legifera, perché se avesse il?
Prontezza del fatto che questo avrebbe potuto portare al devastazione del di un degli enti locali, perché chi è il riequilibrio non è in dissesto e il riequilibrio e con le somme vuole trovare un piano di risanamento cosa che lo Stato ad oggi non non pone in maniera da poter realizzare delle opportunità ma penalizza, non avendo alcun interesse a fare la norma che invece abbiamo fatto a livello regionale. Quindi io credo anche su questo a me dispiace che l'opposizione si sia orientato a votare negativamente su questo perché,
È stata una cosa che avremmo potuto dire abbiamo fatto, noi abbiamo portato avanti, però vedo questo senza alcuna polemica, lo dico nel rispetto assoluto delle cose che sono state sono state fatte quello che io voglio alla fine dire che per quel che ci riguarda, noi abbiamo cercato di fare il nostro dovere e dal primo giorno fino da quando ci siamo insediati, da quando io ho avuto l'onore, già otto anni fa di essere eletto sindaco di questa città, lo abbiamo fatto continuando l'impegno sempre ogni giorno, tenendo la porta aperta la testa alta e tenendo questa disponibilità nei confronti della comunità e avendo anche la possibilità di dire che il Paese qualche nuovo ambito, qualche nuovo settore sta cercando di dibatterlo. È quello di un turismo non di residenzialità, perché ancora questo non siamo, ma un turismo di transito, speriamo anche nel collegamento con altre città nel futuro e ci sono in questo ragionamenti che vengono fatti all'interno del.
Del distretto sud est, con gli altri Comuni del dell'UNESCO, c'è questa presenza nostra di Borgo che partecipa alla definizione, Borgo più bello d'Italia. Finora sono state presentate le candidature DG, credo, di 15 già comuni con alcune presenze significative. Quella nostra credo che sia stata apprezzata da tanti, però è una competizione che vedremo come si svilupperà ancora. Non è definito il programma. Sarebbe bello che Militello ottenesse un buon risultato anche su questo, considerato che abbiamo bellezze culturali notevoli, ma anche bellezze ambientali che stanno avendo ulteriori valorizzazioni. Io proprio ieri ho parlato con l'Assessore Severino, che è Assessore all'Ambiente, per incalzare in modo che CRP PN che il Consiglio, che si occupa di definire le nuove.
E nuovi parchi, ma anche le nuove riserve, possa guardare e definire al meglio la richiesta nostra di fare del di OCSE una riserva orientata è un qualcosa su cui puntiamo per potenziare ulteriormente la nostra comunità e nei prossimi giorni ci saranno ulteriori affidamenti dei lavori io non voglio enfatizzare questo aspetto, però già si copra chi si occupa di edilizia lo sa, ci sono oltre persone che vengono da fuori da lavorare, però anche un'occupazione locale c'è la riqualificazione,
E che di San Vito del di Largo San Nicolò, il Vecchio, che è già partita i lavori system, stavano qualcuno aveva preoccupazione che si fossero fermati, in verità, sono state trovate dei tubi della fognatura che erano in amianto. Siamo intervenuti con l'ASP per sollecitare la definizione subito delle procedure per farle a una ditta specializzata.
Togliere e poi depositare in maniera corretta neri nei rifiuti, cosa che è stata fatta è stata avviata così come è stata avviata questa riqualificazione da parte nella parte bassa di di San Vito e ci sono consegna dei lavori che sono stati fatti importanti che riguardano il costone del calvario, ma anche la tenuta del.
E del costone, che è alla base della Chiesa del Calvario. Ci sono stati i lavori di riqualificazione dei nostri e dei nostri musei e l'ampliamento di San Nicolò, ma anche la Riela.
Diciamo interventi importanti di restauro di alcune opere a Santa Maria della Stella continuo questo processo, sono convinto che potrà portare anche su questo dei frutti. Non c'è dubbio che bisogna continuare a lavorare, a tenere con presente le emergenze su questo, per esempio, io do la notizie che nei prossimi giorni e avendo fatto, credo fosse già anche le procedure per l'affidamento partiranno i lavori di pozzo San Filippo del di quello che è stata la.
La rotatoria che se c'erano stati dei danni determinati dalla bomba d'acqua che c'è stata qualche mese fa e quindi l'avvio, no qua che anche l'avvio di questi lavori importanti, spero che si possa poi continuare per realizzare questo tratto di strada che parte da pozzo San Filippo per arrivare alla scuola quella sita in via Grenchen con la realizzazione anche di banchina perché purtroppo quella scuola è nata e non ha mai avuto una su una strada d'accesso che fosse.
Utilizzati dai pedoni in sicurezza, su questo stiamo lavorando e continueremo, credo domani ci sarà.
Data dalla Provincia perché questo è stato definito al alla ditta, la possibilità di avviare i lavori e concludo che questa di piantumazione in un'area che è stata sequestrato alla mafia è passata poi al Comune di Militello. Era un'area che era posseduta dal Malpassotu. E un'area simbolica quella che fa vicino ad Ochsenhausen molto più sotto, ed è un'area abbastanza scoscesa che abbiamo più volte tentato di affidare a dei ragazzi con cooperative, ma che non è stata poi.
Realizzato questo progetto, perché è un'area Pietrosa e difficilmente trasformabile in un'aria produttive e quindi la decisione che si è assunta è stata quella di far fare una piantumazione con le risorse PNRR che la Provincia sta gestendo e che darebbero anche un segno significativo alla nostra città di un utilizzo di un bene che prima è nelle mani di un mafioso e sanguinaria e che ora può diventare invece un luogo in cui far crescere la cultura della vita e della legalità.
Grazie, signor Sindaco, per la sua ampia ed esaustiva relazione.
Ci sono delle osservazioni, prego.
Sì.
Grazie Presidente, il Sindaco ha, diciamo, allargato a dismisura.
Il ragionamento lo dico in maniera anche positiva, cioè nel senso che stavamo parlando di una relazione relativa al nostro Comune, però ha toccato temi di carattere regionale e nazionale, anche internazionale, devo dire, sfiorando il tema della guerra di tutto quello che è il complesso che ci circonda in questo momento quindi,
Diciamo, ha messo in campo tutta la sua esperienza da da questo punto di vista, è ed è interessante perché.
Prendo spunto da alcune cose, chiaramente il mio è un altro livello più basso, però cerco di agganciarmi ai ragionamenti che ha fatto il Sindaco, soprattutto in uno,
Quando parlava di viabilità, di comunicazione dei collegamenti, penso devo essere sincero che questo sia stata una delle pecche della nostra classe dirigente,
Non parlo di schieramenti politici, parlo proprio di classe dirigente importante di questo Paese, per un semplice motivo, perché credo che da un punto di vista economico e quindi è legato anche all'aspetto sociale.
Il fatto che noi abbiamo dei collegamenti a comunità vicine alla nostra, da un lato Scordia dall'altro Vizzini o comunque l'area limitrofa che sono delle vie di collegamento, come posso definirle abbastanza complesse e non ideali da fare?
Sia un freno abbastanza evidente alla crescita delle nostre comunità. Lei ha sottolineato più volte il fatto che di avere attenzionato il collegamento che c'era diciamo che non riusciva a completarsi della Catania-Gela, con la nostra arteria che ci consente di arrivare fino a Militello noi abbiamo oltre, diciamo, avendo superato quel problema, abbiamo il problema per esempio da Scordia Militello, noi siamo, diciamo ormai assuefatti, ma quel tipo di strada è una strada che assurda, cioè una strada che è piena di curve, chiamare curve curve a gomito,
In una condizione per cui, se tu hai un'altra macchina davanti e decide di rispettare il codice della strada, non potresti mai superare nessuno. Se hai un autobus davanti, non ne parliamo, ci sono tratti più o meno a metà strada che se tu incroci non un autobus, ma se incrocio un'altra macchina, ti devi fermare e io, che conosco molte diciamo aziende imprese.
Anche qua, soprattutto a Militello alcune mi raccontavano di difficoltà derivanti dal fatto che, pur avendo acquisito degli appalti notevoli e quindi avevano la necessità di portare a Militello del materiale abbastanza ingombrante ciò che doveva.
Arrivare qua non hanno avuto la possibilità di eseguire questi lavori e quindi perdendo opportunità, perché riuscire a salire con dei mezzi idonei a Militello era difficoltoso, non riuscivano proprio a salire, cioè materialmente non si riusciva a fare il percorso. Quindi io credo che.
Proprio agganciandomi a quello che diceva lei, al di là di tutto il ragionamento che noi lo possiamo fare anche sul turismo, soprattutto sull'agricoltura,
Sull'artigianato. Se non c'è una viabilità che funzioni, se non c'è una viabilità non che funziona forse funzioni al termine sbagliato che sia funzionale a questo Paese, noi abbiamo l'impossibilità di crescere. Io credo che.
La classe politica che abbiamo avuto di spessore era una cosa che doveva attenzionare e su cui doveva abbondare, avere un collegamento diretto, come posso dire più ampio.
È più facile da da da fare più diretto con il Comune di Scordia, avrebbe portato sicuramente dei benefici alla nostra comunità. Questo, purtroppo, è un elemento che noi non abbiamo mai attenzionato, o magari lo abbiamo attenzionato ed è stato complicato quindi io e non ne faccio un problema di schieramento Prodi politico ne faccio proprio un problema di idea di sviluppo di questo Paese noi potremmo discutere di turismo quando vogliamo.
Però, se non abbiamo la viabilità, se non abbiamo la capacità di far arrivare qui le persone senza diciamo far venire il voltastomaco o omettere per fare 10 chilometri 9 chilometri in mezz'ora di strada.
È chiaro che le persone hanno.
Avendo tante opportunità la facoltà di scegliere delle zone dove è più facile magari poter arrivare e da raggiungere. Questo diciamo gli ho fatto un ragionamento di tipo complessivo rispetto a quello che lei ha detto, poi vado un po' un attimino, nello specifico nella relazione che lei ha fatto tanto, devo dire sinceramente ho visto la relazione, quella di quest'anno e ho visto la relazione dello scorso anno e intanto questo è un mio punto di domanda. Non riesco a capire il periodo di riferimento perché quella che mi è stata mandata e il periodo di riferimento 16 giugno 2023 e 16 giugno 2024, ma quella precedente era 16 giugno 2022 31 dicembre 2023, quindi c'è un periodo di sovrapposizione e magari mi darà dei dei chiarimenti in merito a questo poi molte cose devo dire che sono esattamente come la relazione precedente e io trovo strano che, per esempio nella relazione del 2023 c'era scritto che il campo di calcetto, il campo di calcio veniva trasformato da campo a 5 a campo a 7, il che è vero, però la stessa cosa si ribadisce nella relazione del 2024, quindi io non capisco cioè era già inserito, lo abbiamo riproposto. Lo stesso discorso vale per il campo da tennis che nella relazione del 2023 era stato indicato come completato stessa. Cosa nel 2024 è stato indicato come completato, quindi già c'era nella relazione precedente. È lo stesso ragionamento faccio per il palazzetto dello sport uguale indicato nella relazione precedente, come completato è indicato in questa nuovamente come completato. Quindi,
O sono dei refusi oppure non lo so, io credo che così debba essere discutibile questa cosa, ma relativamente al Palazzetto dello Sport e poco fa, quando parlavamo di questo delle infiltrazioni al palazzetto, è stato fatto un lavoro nel corso degli anni che mi è capitato anche di,
Verificare personalmente di rifacimento importante dei dei prospetti e soprattutto di eliminazione della dell'amianto che c'era all'interno. Quella è stata una cosa fondamentale che invece prima non si era mai fatta, quindi è stata una cosa importante, una cosa su cui non si è intervenuti, ma con le somme che all'epoca c'erano a disposizione era impossibile da intervenire. È quello della copertura. La copertura è stata sempre, come posso dire, tappezzata, rimaneggiata, e non credo che.
Anche in prospettiva degli interventi del genere possano risolvere il problema. Credo che vada sfruttato qualche finanziamento per rifare completamente la copertura, il che è un, diciamo, un progetto abbastanza complesso. Non è una cosa semplice, però lo dico perché eventuali interventi semplici, credo, non risolverebbero il problema. E poi un'altra cosa che mi ero appuntato è quello nella relazione 2024 della razionalizzazione dell'erogazione dell'acqua, attraverso interventi sui su alcune fontanelle, in modo da far fronte all'attuale stato di carenza idrica. Ora, con tutto il bene del mondo, però, mettere delle farfalline nelle fontanelle, non credo che sia affrontare il problema della razionalizzazione dell'acqua. Noi.
Io spero di sbagliarmi, ma credo che l'estate quest'estate la prossima estate l'affronteremo esattamente come quella precedente, cioè con una necessità di razionalizzare l'acqua, quindi vuol dire che alla sera saremo costretti a chiudere, a non poter utilizzare l'acqua che arriva dagli acquedotti perché,
Pur essendo oppure diciamo, abbiamo visto che in questo mese in questo periodo diciamo, c'è stata un po' di pioggia e quindi magari qualcuno pensa che le falde si si possono essere riempite, credo che però chi segue un po' queste cose credo che.
Possa benissimo dire che, pur avendo abbia avuto in questo periodo le falde prima che riescono a, diciamo a recepire l'acqua che ha piovuto, almeno dovremmo arrivare al prossimo inverno, quindi credo che la prossima estate ci sarà nuovamente lo stesso problema e poi,
Se è possibile, grazie poi volevo, diciamo ah ah, anche evidenziare un altro problema, il fatto che, sempre relativo alle risorse idriche.
Abbiamo parlato del del.
Tariffe, abbiamo detto che dobbiamo dirlo con chiarezza, io lo ripeto a chi me lo chiede comune sie, non c'entrano niente sull'aumento delle tariffe, quindi è inutile fare delle discussioni su perché è aumentata quello che io invece ho verificato personalmente e il fatto che noi che noi Comune di Militello rispetto al Calatino abbiamo un consumo pro capite di acqua che è quattro volte maggiore rispetto a quello dei comuni agli altri comuni del Calatino.
Credo che questo derivi da.
Uno storico che ci ha permesso di consumare acqua a volontà, perché il costo dell'acqua che avevamo era praticamente irrisorio e soprattutto perché la tariffa maggiore scattava superando i 180 metri cubi all'epoca. Oggi credo, se non sbaglio, si paga un eccesso di acqua a partire da 47 metri cubi, quindi io inviterei l'Amministrazione a fare una campagna di sensibilizzazione in questo senso.
E a invitare i cittadini a diciamo, a sviluppare quella sensibilità nel risparmio dell'acqua che oggi è fondamentale perché, come lei ha già accennato, il problema delle risorse idriche è un problema che noi avremo nel corso degli anni e non è un problema che stiamo affrontando, quindi abbiamo noi a volte la caratteristica parlo da un punto di vista legale di prendere dei vizi e poi di mantenerli ora,
Noi realmente dovremmo essere sinceri con la gente e dire che non abbiamo più quelle possibilità che avevamo una volta, e quindi dobbiamo cercare di sforzarci, perché è giusto anche farlo di razionalizzare l'acqua. Quindi io spero, mi auguro che in questo senso l'Amministrazione diciamo faccia una campagna di comunicazione per cercare di aiutare ad aiutare i cittadini a capire che è un passaggio fondamentale, poi l'ultima cosa e mi fermo qui già lei è stato, diciamo ampiamente esaustivo in molte cose.
Sul tema della mensa, che vedo?
Io sono stato contrario dal primo momento, perché proprio sono convinto che noi abbiamo i locali della mensa, abbiamo una scuola ristrutturata, una scuola consolidata, e io, piuttosto che spendere i soldi in quella direzione, farei delle altre cose, ma questo è un mio pensiero personale esattamente come il campo sportivo, io spero il campo sportivo. Ormai i lavori sono sono partiti, però io avrei puntato sulla riqualificazione della piscina, su su altre cose, però è un mio parere personale sul discorso della mensa. Adesso il consigliere sarà, diceva,
Perché non investire quei soldi rispetto a un locale che abbiamo?
E a me sembrava, diciamo, un'idea, una soluzione abbastanza intelligente, anche perché abbiamo abbiamo dei locali, abbiamo dei locali che sono idonei.
Non sono sottomessi a niente, sono in una condizione, diciamo perfetta, e quindi io piuttosto che fare seguendo una sua indicazione guardi io adesso mi ricordo, lei chiaramente manda tutti i video che fa tutti gli interventi che fa all'Assemblea regionale, uno di questi mi ha particolarmente colpito che è quello.
Che il Partito Democratico e lei in particolare ha fatto un intervento sulla sul evitare di, diciamo cementificare altre zone e ed è una cosa diciamo pur se pur lavorando io né nell'edilizia, quindi magari dovrei avere interessi opposti, però invece io questa cosa la la condivido, cioè io ritengo che mettere dei paletti in questo senso è cercare di riqualificare,
Il patrimonio che abbiamo, il patrimonio edilizio che abbiamo sia una cosa importante e lei in quell'intervento proprio cercava di stoppare, di far capire alla maggioranza che puntare su quella via, diciamo, è qualcosa che oggi poco poco, diciamo moderno cercare invece di riqualificare e di nonno sfruttare delle aree nuove, non cementificando le sarebbe stata una cosa interessante. Allora io mi chiedo perché questo principio non lo prendiamo esattamente quello che lei diceva la Regione e lo portiamo qua a Militello, evitando di andare a cementificare un'area verde come quella accanto al Bisicchia e invece facendo un'area ludica, magari al servizio dei bambini che su cui si possono mettere delle delle strutture, diciamo, sportive, degli attrezzi delle cose che possono essere utili alla scuola ed evitiamo di cementificare occupare della dell'altra area, proprio seguendo il ragionamento che lei faceva alla Regione, quindi.
Il mio, il mio o diciamo la mia idea, lamenta il zone pro era proprio quella di andare in quella direzione e trovo particolarmente sbagliato.
Andare perseguire ancora in questa su questa strada, cioè perché non facciamo esattamente un ragionamento opposto e cerchiamo di.
Inserire tutto all'interno di una scuola che già predisposta in questo. Lei poco fa diceva che nel al nell'asilo nido è stato inserito il sistema, diciamo adesso il cibo che sarà utilizzato per viale, Regina Margherita sarà preparato all'asilo nido okay, perché prepararlo all'asilo nido e non nelle stanze che ci sono al piano seminterrato, la sotto piuttosto che farlo preparare la la in una, in una struttura che è distante e invece non utilizzare le stanze che sono idonee che sarebbero all'interno dello stesso plesso scolastico. Io trovo questa cosa, diciamo.
Ma non mi do non mi so dare una spiegazione del perché si facciano delle scelte così diverse rispetto a quelle che, secondo me, sono più logiche, quindi, grazie Presidente,
Grazie a lei, Consigliere Barresi, ci sono altre osservazioni, prego, consigliere Serio.
Presidente, allora io ho ascoltato con attenzione quello che è stata la relazione del del Sindaco e l'ho anche letta, e ci sono tante cose condivisibili, tanti lavori iniziati in corso d'opera, tante opere ancora in itinere.
Rispettabilissime, è chiaro che ci sono tanti altri lavori che magari non condivido, ma che rispetto tantissimo.
Sono stati presi alcuni punti, si è parlato di lavori pubblici, si è parlato di turismo riguardo, ad esempio, ai lavori pubblici, visto e considerato quello che è successo al campo sportivo 11 mi riferisco al viale Regina Margherita e credo, e lei stesso ha relazionato poc'anzi la grande affluenza di macchine che in questo momento abbiamo al viale Regina Margherita, dove c'è il nostro ospedale dove ci sono delle attività commerciali, oggi vediamo diverse macchine messe sui marciapiedi,
Veramente c'è una situazione di stallo incredibile per cui pensavo visto e considerato quello che è successo al nostro campo comunale, al quale siamo tutti legati da un punto di vista di ricordi sentimentali, perché anch'io ho giocato in quel campo sportivo e devo dire che ho tanti ricordi ma è chiaro che probabilmente parliamo di una struttura da è stata fatta da 40 anni fa, adesso non ricordo quanto dove magari le esigenze della popolazione erano diversi rispetto a quelli di oggi. Perché non fare una variazione di progetto in quel campo sportivo e pensare magari un'area di parcheggio in un centro abitato, cose che noi non abbiamo nella nostra comunità potrebbe essere una soluzione e portare magari il nostro campo sportivo, visto e considerato magari l'intervento di quasi 1 milione di euro, che si sta facendo appieno molo e per quanto riguarda la rigenerazione della pista, magari prendere quel credito che noi abbiamo fatto, estenderlo e metterlo probabilmente in atto, e sarebbe una cosa è una questione di visione, ovviamente rispettabilissima quindi io credo che sarebbe opportuno magari ripensare a quel tipo di progetto di calcio. 11 lì al viale Regina Margherita fare nascere un parcheggio nella nostra comunità che non ne abbiamo e fare il campo sportivo lì a pieno mole. Poi, per ultimo, non mi voglio divulgare Nardo perché ovviamente ha detto bene il Consigliere Barresi riguardo alla mensa scolastica, con il quale io condivido in pieno tutto quello che lui ha detto, ma volevo spendere un punto anche riguardo ai servizi sociali. Io così magari a occhio magari.
Alcuni argomenti non li ho visti, magari sono stati fatti, sono state trattate, ma magari non sono state inserite nella nella relazione.
Come per esempio alcune problematiche che riguardano la nostra comunità e i nostri giovani. Parlo della devianza e della tossicodipendenza, della ludopatia se sono state avviate, diciamo, delle campagne di sensibilizzazione con gli istituti scolastici, se, ad esempio, la scuola e le politiche di prevenzione per quanto riguarda la dispersione scolastica, se la legge la 3 2 8 del 2000, se sono stati, diciamo incrementati e dei servizi riguardo, per esempio, l'assistenza domiciliare agli anziani, l'assistenza domiciliare ai disabili, abbiamo anche noi il servizio del fondo povertà. Per quanto riguarda noi siamo il Comune che facciamo parte del distretto di 20 di Palagonia, per cui abbiamo, credo ancora oggi, credo abbiamo una un'équipe multidisciplinare, dove ci sono due assistenti sociali, dove c'è praticamente un assistente, dove magari capire se quale diciamo che cosa hanno prodotto, quali sono, diciamo, i risultati ottenuti nel nostro territorio. Ecco tutto questo mi sarebbe, diciamo piaciuto, leggere e comunque capire, ripeto, magari sono state delle cose già fatte, ma che comunque nella relazione non c'è grazie,
Grazie a lei, consigliere sarà visto le sue richieste, fatte come altrettanto quel Consigliere Barresi, se il Sindaco ritiene di dare una risposta, oppure in questo caso va bene.
Possiamo passare al prossimo punto ed ultimo punto all'ordine del giorno che si tratta di una proposta per la formazione di un elenco degli eroi militellese che parteciparono all'attivo attivamente alla liberazione dell'Italia e dell'occupazione nazista e del fascismo.
Prego Assessore.
In nome dell'Amministrazione.
Desidero.
Esprimere alcune considerazioni sulla proposta, innanzitutto ringraziare il Presidente del Consiglio comunale che ha proposto sua sponte al Consiglio, appunto questo questa delibera che di fatto può essere utile al fine di.
Indicare.
Attraverso la costituzione di questa Commissione,
Le personalità, gli uomini e le donne che, con atti di eroismo, hanno,
Partecipato alla lotta di liberazione dalla dittatura e dal nazi fascista.
La proposta della Commissione, fra l'altro, mi sembra anche abbastanza interessante e importante perché nella proposta è scritto di.
Chiamare a far parte della Commissione un componente del Presidente, eventualmente se disponibile, della associazione Parri.
Che come credo voi tutti, sappiate l'Associazione nazionale.
Che con maggior che la più importante associazione nazionale che si occupa proprio della resistenza e.
Al contro, il nazifascismo.
Credo che poi si possa arrivare quindi all'inserimento dei nomi nel monumento alla Resistenza e per questo il passaggio in Consiglio comunale è utile e indispensabile, perché, come molti di voi, qualcuno di voi ricorda, io ero allora Sindaco di Miritello, la proposta di intitolazione del monumento alla Resistenza fu proprio deliberata dal Consiglio comunale e quindi è giusto che eventuali modifiche e integrazioni vengano approvate proposte dallo stesso organo che a suo tempo deliberò la realizzazione.
Del monumento e la inteso dalla realizzazione del monumento, per adesso non avrei altro da dire,
Ri formulando il ringraziamento al Presidente del Consiglio comunale e dando la propria la disponibilità, come Giunta, ha poi eseguire il deliberato del Consiglio comunale grazie.
Grazie a lei Assessore ci sono interventi in merito.
Prego, Consigliere Stato.
Assessore riguardo a questa proposta di deliberazione del Consiglio comunale è un'iniziativa, diciamo lodevole, avevo solo un chiarimento. Se era possibile, è ritenuto che è necessario costituire una commissione di esperti al fine di vagliare la documentazione pervenuta e per la formazione dell'elenco di cui sopra, che presterà la propria opera senza oneri per questa Amministrazione. Questa Commissione, diciamo, viene fatta dalla Giunta municipale municipale, però visto, diciamo, le condizioni indicate già Lacom no, c'è scritto a mente visto lo Statuto comunale, la mia domanda era propone di demandare alla Giunta municipale. Però, siccome io ho visto lo Statuto comunale, volevo chiedere al Segretario generale se l'articolo 39 è attinente se attinente a questo tipo di proposta. Segretario, volevo però.
Un attimo Segretario.
Una cosa, ma la Commissione mi pare che è indicata nella no c'è scritto propone proprio nell'avviso nell'avviso,
C'è l'avviso allegato.
Che approvare l'avviso e che la convoca, la co, la, la composizione della Commissione, l'ho letto, io e poi.
Non c'è scritto.
A cura della commissione istituita con deliberazione di Consiglio comunale, cioè io vorrei capire se l'articolo 39 dello Statuto comunale è attinente a questo tipo di proposta, ecco solo quello.
Prego, Segretario.
Io.
L'articolo 39.
Qua siamo sul problema.
Allora, a mio modo di vedere, considerato anche, comunque la sezione in cui è inserito all'articolo 39 dello Statuto, queste, che vengono menzionati all'articolo 39, sono Commissioni di tipo consiliare che attengono ai lavori del Consiglio, non sono comunque commissioni di tipo diverso come quelle che stanno venendo come quelle che si propongono di istituire con la proposta di Consiglio in discussione. Più che altro arriva a questo risultato perché la norma precedente attiene le con l'articolo 38 attiene le competenze del Consiglio comunale. L'articolo 40 attiene ai Consiglieri articolo 41 diritti e doveri dei Consiglieri. Quindi per me le Commissioni cui fa menzione nell'articolo 39 sono quelle composte dai Consiglieri, ma per lavori che attengono il Consiglio chiedo a quale punto si riferisce. Visto lo Statuto comunale.
Nel senso, comunque, si fa riferimento anche alle procedure per le quali è stata portata la la procedura Alin presso il Consiglio.
Il Consiglio approva la delibera infatti,
Allora do.
No, dico allora scusa, allora noi dobbiamo.
No, va be'no, allora scusate, noi possiamo innanzitutto già un'indicazione, cioè che è quello del del de della situazione, padre però secondo me noi dobbiamo vedere due aspetti.
Della dell'atto deliberativo 1.
Primo aspetto.
Decidere una procedura per l'indotto. L'intitolazione del no, vorremmo finire con ascolti, faccia finire CONS ASPE, Consigliere, Fuggetti, me lo faccia fare e quindi questa parte, questa parte può essere benissimo approvata, perché è una procedura formale di una Commissione, poi il Consiglio può anche dire in questa sede una cosa si faccia la Commissione e, prima di dare dare mandato alla Giunta di costituire la di di di formulare una proposta per il Consiglio per la formulazione della commi, formulo la proposta che, invece dei prova di approvare la delibera così come facile, diamo mandato alla Giunta di formulare la la Commissione di portarle in Consiglio all'assessore, cioè di prendere atto dell'iniziativa di farla propria. Iniziativa del Presidente del Consiglio e in merito alla Commissione.
E dare mandato alla Giunta di proporre la conversione. Va be'.
Allora, visto la proposta del Consigliere fucile già proposta, mettiamo a votazione.
Che prende atto del dell'Assessore ai suoi.
Allora mettiamo Segretario un attimino, vediamo.
Non è chiara, così ci deve essere lo ritiro.
Sì, quindi lo dobbiamo mettere a votazione questa delibera per com'è.
Ulteriori.
No, allora.
Noi non siamo contro l'iniziativa, non vogliamo votare.
Allora ascolti se Assessore.
Sì, è una proposta che viene fatta in questo caso.
Io Assessore, Presidente, io eventualmente per avere, diciamo una chiarezza, se siete tutti quanti d'accordo, io questo punto lo trasferirei al prossimo Consiglio comunale che con la Giunta probabilmente di quelli che sono i componenti della Commissione e la votiamo CEV.
Comm in maniera molto tranquilla, la votiamo, noi la vogliamo votare,
Ma no, ma io direi.
Io direi io la mia Presidente.
Dica le parole del ruolo, qual è la differenza, se la Giunta deve nominare questa Commissione, ha nominato alla prima e a portarlo in Consiglio comunale quale, a differenza qual è?
Assessore, così non va posto, spiega poi non si spiega consi Consigliere fucile, allora lei ha fatto una proposta, mettiamo in votazione la sua proposta, passa, va bene, dare mandato alla Giunta di formulare la nella Commissione e portarlo in Consiglio comunale per approva va bene perfetto va bene chiede chi è d'accordo alla proposta che sta facendo il Consigliere fucile, stiamo considerando,
Segretario, allora io propongo di ascolti, metto a votazione la proposta del consigliere emendamento rispetto alla proposta, come emendamento va bene.
Poi, se la proposta passa, passiamo alla votazione, sì, un emendamento sì.
Proposta.
Allora, chi è d'accordo alla proposta fatta dal Consigliere fucile come emendamento?
Sì.
Okay, perfetto ora, per come emendata.
Mettiamo in votazione la proposta per come è già stata emendata e votata quindi proposte per la formazione dell'elenco degli eroi militellese che partecipe parteciparono attivamente alla deliberazione dell'Italia, alla liberazione dell'Italia e l'occupazione nazista e del fascismo.
Così, per come emendata, chiede d'accordo alla delibera.
Stiamo ora passando alla votazione della proposta emendata per come ha fatto proposta il Consigliere fucile.
Prego.
Prego sì, sì, allora allora noi siamo, stiamo dicendo, Segretario, per capire io così, perché allora dobbiamo essere chiari e stiamo demandando l'Amministrazione e di portare dei nomi al prossimo Consiglio.
Okay.
Come emendamento, l'emendamento proposto, sì sì.
Bene, okay.
Così come emendato.
Lei ha detto e scritto già l'emendamento.
Benissimo.
Perfetto, passiamo alla votazione della proposta per come emendata già precedentemente, chi è favorevole?
Consigliere ssare.
Grazie, allora con la proposta passa con l'unanimità.
Chiudiamo non essendoci più punti all'ordine del giorno, noi chiudiamo la sessione consiliare alle 21:25, grazie.