Presente.
Avete cambiato, ma pensare di avere l'accesso mi sentii sì, adesso no, adesso mi rendo conto anch'io che ha acceso ma resti Mario Barboni, Antonio Greco Giuseppe.
Della Diocesi Paola Caminita, Erminia.
Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvini, assente assente anche fucile, Giuseppe idem Cannata, garante Salvatore Astorina, Giuseppe assente, e sarà Carmelo assente, quindi sono presenti 7 consiglieri sui 12 assegnati, la seduta è regolarmente costituita, grazie Segretario.
Buonasera, a tutti buonasera, signor Sindaco, buonasera.
Sono presenti anche il Sindaco e gli Assessori, Partenope, trovato grazie ancora, signor Segretario buonasera, signor Sindaco, buonasera Assessori, buonasera, Consiglieri presenti buonasera alle persone presenti in Aula.
Buonasera, a tutti quelli che ci seguono per via streaming.
Volevo fare innanzitutto un ringraziamento al amministrazioni, al signor Sindaco per l'evento che c'è stato il giorno 7 per la riuscita e la venuta del nostro Capo dello Stato, il Presidente Sergio Mattarella, volevo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento che fortunatamente è andato tutto bene ci ha dato lustro al nostro Paese è stato un evento eccezionale e volevo ringraziare le forze dell'ordine volevo ringraziare gli uffici,
E soprattutto l'ufficio del Sindaco c'è poi la l'Ufficio cultura nella persona dell'ufficio del Sindaco, il signor Agrippino maggiore, che ha impiegato ore e giornate intere a svolgere il suo lavoro, perché perché c'è stato un notevole lavoro dietro per la riuscita di questo evento volevo ringraziare tutte le autorità intervenute iniziando dal Ministro Musumeci dal presidente della regione Schifani dal Presidente dell'ARS,
Galvagno, sì, dalla sua Eccellenza, il Prefetto e anche al Sindaco della Città, metropolitana Trantino.
Ringrazio tutti i concittadini che hanno partecipato all'evento perché so che c'è stato un evento eccezionale, come ripeto, è stata una cosa che non potremmo vedere ha dato lustro.
Alla nostra comunità, poi volevo fare gli auguri al nostro Consigliere Caruso Martino per la nascita della sua bambina e infine deve fare le condoglianze alla dottoressa nostro assessore con il Lione,
Possiamo passare al primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni, ci sono interventi, prego, Consigliere Barresi.
Buonasera, grazie presidente, mi associo ai ringraziamenti che ha fatto lei.
Anticipando però un discorso, come possiamo vedere oggi il Consiglio Comunale, diciamo c'è un lato che è completamente assente ed è assente perché il Consiglio comunale era stato convocato di comune accordo ieri sera, ieri sera, però.
La maggioranza non si è presentato, io ero qua, gli altri Consiglieri erano qua, abbiamo parlato con lei, Presidente, cercando di capire quale fosse la situazione,
Abbiamo visto che non c'era possibilità di diciamo di effettuare la seduta e, chiaramente, gli altri Consiglieri avevano già preso impegni, si erano spostati in fase di riunione dei Capigruppo alcuni appuntamenti dal martedì al lunedì.
Anzi dal lunedì al martedì, visto che il Consiglio comunale doveva essere lunedì, chiaramente, stasera.
Non ci sono io spero che in fase di organizzazione nei prossimi Consigli comunali una situazione del genere non accada più,
Va beh, io dico sì, sì, dico dico dico sto dicendo, a mio parere un basso semplice.
Però volevo riagganciarmi un attimino al ragionamento che faceva lei sulla sul chiaramente, per dire due parole sull'evento che è stato importante, quello della dell'arrivo del Presidente della Repubblica della visita che ha fatto la nostra comunità e, devo dire io sono stato invitato come consigliere comunale al all'interno del palazzetto ho assistito a tutta.
Alla manifestazione devo dire che l'impegno è stato notevole, l'organizzazione che ho visto la all'interno è stata.
Devo dire quasi impeccabile, erano tutti a fare il proprio dovere, cioè quando si entrava c'era chi ti accompagnava nel posto, devo dire una cosa fatta come meritava, diciamo l'istituzione che abbiamo.
Ospitato e al di là di quello che,
Possono essere ognuno le proprie idee politiche presenta Mattarella, credo che sia al di sopra di tutte le parti e che merita il rispetto di tutti, si può essere di centro di destra, di sinistra, però Mattarella, è una una persona, dal mio punto di vista speciale mi ha anche emozionato il discorso che ha fatto è stato, dal mio punto di vista condivisibile prendendo spunto dal ragionamento che ha fatto anche il Sindaco, anche quello, diciamo per me,
Opportuno in quella sede perché ha centrato l'obiettivo. Quindi, se lei mi chiedesse di dare un voto a quella parte di manifestazione, le darei un bel 10 a tutti quelli che hanno organizzato questa cosa, perché è stata veramente fatta bene diverso, però il discorso dell'ante arrivo, il Presidente della Repubblica, cioè degli interventi che in giro si sono fatti su questo se.
Devo dare un voto e una insufficienza totale totale, perché quello che è stato fatto.
È stato fatto su indicazione e, immagino, dell'amministrazione nel mettere asfalto quasi senza un criterio. Ho visto asfalto messo che copriva tombini pozzetti, che adesso non so come andranno ricercati, ho visto asfalto all'ingresso del paese che arriva fino al addosso che era stato realizzato. Quindi in questo in questo caso il dosso funziona soltanto, da un lato, non più dall'altro lato, e non capisco la motivazione quando lo stesso asfalto, se fosse stato messo in via nella discesa di via Ugo la Malfa, che praticamente una strada piena di buche avremmo quantomeno ripristinato quella parte, ho visto asfalto messo tra in via Cavour tra via Duca degli Abruzzi e via 20 settembre, che già non c'è più, perché dopo le piogge del 17 gennaio, praticamente quell'asfalto è scomparso.
Asfalto omesso sopra l'altro asfalto che era già esistente, per cui praticamente il marciapiede non esiste più e poi l'opera più interessante è stata il dosso realizzato,
Non so se indicazione di che cosa all'ingresso del paese più che un dosso era una collinetta che ha causato non pochi problemi alla ai cittadini.
Che oggi, passando di là, ho visto che c'era un'impresa che smantellarla, quel dosso quindi evidentemente non andava fatto o non andava fatto in quella maniera.
E quando è stato fatto andava segnalato perché alcuni hanno rischiato veramente di farsi male.
Perché quando la sera qualcuno è rientrato a Militello chiaramente non c'era nessuna segnalazione di quel dosso e quindi, essendo essendo diciamo realizzato in maniera non conforme, sono saltati su quel dosso qualcuno con la moto rischiato anche di forze umane, fortunatamente non è successo e fortunatamente si è deciso di rimuovere quel dosso.
Quindi, detto questo, faccio l'ultimo considerazione perché il Presidente della Repubblica è arrivato a Militello per inaugurare la scuola,
La scuola è stato un progetto molto complesso che ha visto in parte l'impegno dell'Ufficio tecnico, con l'aiuto di tutta una serie di professionisti locali che in maniera gratuita hanno dato il loro contributo alla redazione di quel progetto.
E che mi sarei aspettato sinceramente, fossero invitati alla all'inaugurazione gli fosse stato dato un pass per partecipare, credo che fossero molto più importanti rispetto ad altre persone, o comunque almeno con la stessa importanza, perché se quel progetto è stato realizzato, se è stato finanziato, se è stato,
Diciamo completato e anche perché è tutta una serie di professionisti locali, ripeto, gratuitamente hanno dato il contributo in maniera del tutto per amore della della nostra comunità, perché è un progetto del genere, non stiamo parlando di una cosa semplice, è un progetto che ah ah era su cui era necessario che alcune figure intervenissero,
Io che conosco un po' quello che è stato fatto. So che c'è stata una parte del gruppo che si è occupata della progettazione della copertura. Chi si è occupato della progettazione, del consolidamento e chi ha fatto l'aspetto architettonico, chi si è occupato del progetto energetico? Chi si è occupato del progetto dell'impianto elettrico, dell'impianto idrico, del dell'antincendio? Quindi, credo che queste persone quantomeno andavano, andavano invitate. Quindi io, per correttezza, nei confronti di queste persone le faccio un elenco che poi magari Presidente,
Le consegno di professionisti che a titolo gratuito hanno partecipato a questo progetto e in modo da quantomeno rimanere.
Che si sappiano i nomi di chi ha dato il contributo e sono Fabiola fucile a catalogo Curto, Giovanni Conticello, tornino Astorina, Pietropaolo, Messina, Giuseppe Cultraro ed è di Lo Bianco senza queste persone quel progetto non avrebbe ottenuto quel finanziamento, grazie.
Ci sono altri interventi?
Va bene, possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno.
Approvazione dei verbali, signor Sindaco, voleva dare una.
Prima di chiudere alcune cose.
Riguardo?
Lei ha detto e gli auguri che sono stati espressi alla nostra consigliera comunale che ha dato alla luce una bambina.
Anche le sue espressioni di gratitudine nei confronti di chi ha lavorato al alla realizzazione dell'evento, infine, anche un momento purtroppo triste del cordoglio che lei ha espresso alla nostra Assessora condivisione.
Anch'io mi associo.
E quindi dico che ci sono momenti positivi e momenti negativi della vita, pertanto ciechi giustamente gioisci Cechia particolarmente difficoltà in questo momento, riguardo invece all'appuntamento che abbiamo vissuto e io penso che.
L'emendamento è stato talmente straordinario che qualche imperfezione si sia anche realizzata in questa macchina, che è stata messa su con volontari, soprattutto volontari, che hanno lavorato tanto, ma anche gli uffici il nostro Presidente ne ha ringraziato alcuni, io ringrazio tutti perché ognuno ha cercato di fare la propria parte qualche errore, ripeto, è stato commesso degli errori è stato quello di non invitare i progettisti, quelli che hanno,
Realizzato questo però diciamo l'evento è stato talmente.
Diciamo realizzato in così breve tempo, che alcuni problemi sono insorti, abbiamo avuto un'interlocuzione che è stata quella del Cerimoniale del Quirinale, che non ha.
All'inizio permesso, l'ampliamento di alcune presenze.
Poi man mano abbiamo tentato di ragionare sugli spazi per assicurare sicurezza, anche perché in quel momento si era alzato il livello di controllo che gli organi di Polizia dovevano fare per una serie di fatti che si erano verificati in Europa, penso io chiedo scusa ai progettisti hanno fatto un ottimo lavoro e sono state tra le assenze più significativa così come alcuni.
E.
Rappresentante Comune, gli impiegati che io avevo chiesto all'ultimo momento di far entrare, però evidentemente di far entrare tutti, però evidentemente questo non si è potuto realizzare resta un fatto, resta un fatto che è stato un momento talmente bello significativo per la nostra città che io mi pare accostare i due voti sia un fatto che ognuno può fare però pazienza.
Nel senso che alcuni lavori sono stati fatti in fretta, non li ha fatti l'Amministrazione comunale.
Ne hanno fatto gli uffici con la precarietà del tempo e l'urgenza di intervenire, mi dispiace anche questo, vedremo di porre riparo anche quella vicenda del del dosso, non c'era la segnalazione, però dentro il centro abitato si debba e si deve camminare ad una certa velocità, quindi alcune cose che sono accadute, ripeto sono accadute perché qualcuno eccede nella velocità io giornalmente ricevo sollecitazioni dei cittadini che mi chiedono di fare delle dei dossi in tutte le parti della città, poi però i dossier vogliono fatti distante dalla propria casa, perché poi, quando piove temono che l'acqua entri all'interno delle abitazioni, quindi c'è un'esigenza, quella di assicurare la sicurezza dei cittadini,
Io che giro vedo che ci sono dossi tecnologicamente disposti in una certa maniera in gomma a Scordia, per esempio quelli che si sono realizzati vicino al.
Al luogo dove si fa la Fiera mi sembra che sia Brusca uno scalino è abbastanza evidente.
E quando si arriva là si deve rallentare e camminare con prudenza, non sarebbe male entrare con prudenza nel nostro Paese, anche questo potrebbe essere importante, però lasciamo perdere, perché la cosa più importante è che abbiamo avuto il garante della Costituzione nella nostra città è stato un grande onore è stato un grande onore per tutti noi e io credo che anche le cose che il Presidente abbia detto sono state cose significative mi auguro che vengano riprese nelle comunità perché ha dato un messaggio importante su cui si dovrebbe e si deve lavorare.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno approvazione dei verbali sedute precedenti si propone di approvare i verbali degli atti deliberativi delle precedenti sedute consiliari nei seguenti riportati seduta del 29 11 2024, dal numero 52 al numero 53 seduta del 30 11 2024 numero 54 numero 61,
Seduta del 23 12 2024, dal numero 62 al numero 76, ci sono interventi in merito,
Possiamo procedere alla votazione, chi è a favore alla delibera?
All'unanimità.
Non solo di notte.
Okay, stavamo cercando dei punti.
Beh.
Allora il secondo punto era interrogazione, anzi, terzo punto, interrogazione a firma del consigliere Sala che attualmente non è presente, quindi lo passiamo avanti perché non possiamo.
In che senso mi scusi?
Non essendoci.
Quindi lo rinviamo direttamente, ma dico, ma con votazione perfetto allora al Consiglio del Segretario ci propone di mettere a votazione il il punto di cui non c'è l'interlocutore è il proponente dell'interrogazione per il rinvio del punto chi è favore al rinvio all'unanimità?
Passiamo al quarto punto, la stessa cosa per l'interrogazione a firma del consigliere fucile di quale non è presente e quindi, per il rinvio, lo mettiamo al voto, anche la delibera di seguito, chi è favore all'unanimità?
Punto numero 5, sempre interrogazione, a firma, al consigliere fucile che non è ancora presente, e quindi passiamo al rinvio, chi è a favore al rinvio all'unanimità?
Sempre il sesto punto interrogazione del consigliere fucile di cui proponiamo di nuovo il rinvio, mettiamo a votazione chi è a favore all'unanimità.
Interrogazione numero 7.
Sempre del consigliere fucile che non è presente, mettiamo a votazione per il rinvio.
All'unanimità.
Ottavo punto all'ordine del giorno, interrogazione a firma del consigliere Barresi Mario su zona artigianale, di cui è presente Consigliere Barresi, può esporre il suo punto nella sua interrogazione.
Prego.
Sì, Presidente, se è possibile leggere la risposta del sì, la le penso che io l'avete letta, tutti quindi non c'è bisogno di ripetere il tema era quello dell'attuale, già la risposta del del del dell'Assessore, con la delega che sarebbe il vicesindaco Partenope qui presente prego prego,
Grazie, signor Presidente e buonasera a tutti i consiglieri e pubblico presente con riferimento alla interrogazione protocollo 22 135 dell'11 dicembre si espone quanto segue.
L'interrogazione riguarda la zona artigianale, per quanto concerne l'affitto dei due capannoni sfitti, si porta a conoscenza che la Commissione prevista dall'articolo 4 del Regolamento è già stata insediata e ha già iniziato a riunirsi per l'esame delle istanze pervenute sulla scorta di quanto stabilito nel bando per quanto concerne la vendita dei capannoni da lei citata essa non è prevista né dal Regolamento comunale né dello schema-tipo di regolamento regionale.
Non si può parlare di danno da ritardo nell'esecuzione delle procedure.
Quando per l'attuazione delle stesse è necessario mettere in campo azioni che fu conformemente a quanto statuito dalle norme.
Per essere attuate, hanno bisogno di essere verificate, dibattute e condivise, quando invece un'azione amministrativa e repentina rischierebbe di ledere l'interesse pubblico finanziario, esponendo l'Ente anche ad eventuali contenziosi legati al superficialità delle scelte o, peggio ancora, alla non perfetta conformità delle leggi. Lei parla di comunque di danno, ma è appena il caso di ricordare Consigliere Barresi che grazie agli indirizzi politici di questa Amministrazione gli uffici comunali con il loro operato hanno dato concreto. È compiuta attivazione all'esclusione dei capannoni agli utenti morosi ed al recupero delle somme pregresse attraverso adeguati piani di rientro che hanno tenuto conto delle difficoltà delle aziende morose.
E della concreta volontà di ripianare la situazione debitoria, mentre in passato i piani di rientro venivano il più delle volte disattesi, l'iter per la procedura straordinaria di vendita dei lotti è stato alquanto difficoltoso per gli uffici. Questa Amministrazione ha attivato linee di concertazione con l'assessorato regionale competente, tenendo informato il Consiglio comunale, è stato aggiornato regolarmente nelle norme vigenti. C'è stato un confronto sugli atti dove anche le minoranze, attraverso le riunioni effettuate, hanno potuto dare il proprio apporto nella massima collaborazione istituzionale e trasparenza.
Sono stati necessari atti di gestione ad atti di gestione anche complessi, per poter consentire di censire, identificare catastalmente i lotti da mettere al bando, è stato necessario attribuire un potenziale parole economico ai lotti al fine di inserirli nell'elenco dei beni alienabili attualmente leader che si badi bene non è fermo sta affrontando una tematica che è emersa durante il confronto fra l'Amministrazione e i Consiglieri comunali anche di opposizione cioè quella di rendere più competitiva l'area artigianale di Militello rispetto alle altre aree simili.
Magari nei territori limitrofi al nostro e apparentemente più appetibile per le aziende,
Il nocciolo della questione sembrerebbe derivare dal fatto che i valori stimati dagli uffici comunali per i lotti in questione sono ritenuti più alti e quindi diversi da quelli dell'ex aree ASI oggi IRSAP. Ciò perché, dopo l'esperienza fallimentare delle aree di sviluppo industriale asi Irsap che attualmente, a chi attualmente gestisce quelle aree, ha avviato una politica del risanamento economico e del ripianamento della situazione debitoria, attuando valori molto bassi per le aree, come già detto, questa Amministrazione è in corso interlocuzioni con l'Assessorato regionale dell'ISP. Phillips up al fine di verificare la possibilità di attuare negli enti locali. Qual è il nostro. Le dei medesimi soluzioni adottate per la questione commissariale delle aree ASI sono sotto gli occhi di tutte le difficoltà che stanno attraversando le aziende in questo periodo ed è apprezzabile lo sforzo che ogni giorno compiono i piccoli artigiani e i grandi imprenditori per mandare avanti le loro attività. Questa Amministrazione è stata ed è sempre disponibile al dialogo costruttivo con le fasce produttive del territorio di Militello, le quali, attraverso l'attività d'impresa, svolgono anche una funzione sociale con la creazione di posti di lavoro, le scelte imprenditoriale delle aziende presenti all'interno delle aree artigianali sono libere, consapevoli costituzionalmente garantito dall'articolo 41. Io volevo aggiungere che già siamo alla seconda riunione che si è fatta il giorno 20 gennaio e ce ne sarà una prossima e la prossima settimana la Commissione.
Sta lavorando e pensa in tempi brevi, ovviamente.
Consapevolmente con quello che è il lavoro da fare, perché comunque ci sono pervenute cinque domande e si devono attribuire una serie di punteggi per poter assegnare i capannoni. Per quanto riguarda invece la questione dei lotti, come poco fa ho detto e con lei ne avevamo parlato qualche settimana fa il Sindaco ha ripreso un po' un'interlocuzione perché, come ci siamo detti e abbiamo condiviso, il prezzo sembra abbastanza elevato e quindi per non incorrere in un danno all'erario all'ente. Specialmente dobbiamo porre in essere tutti quegli atti che mettono soprattutto il Consiglio comunale al riparo da qualunque.
E azione legale. Grazie.
Grazie a lei, Assessore.
Prego Consigliere Barresi se si ritiene soddisfatto o meno grazie.
Presidente no, direi di no,
Provo a motivare il perché il vicesindaco parlava di tempistica.
E che il problema fondamentale noi discutiamo da questa cosa da circa un anno e mezzo e io ora capisco, poco fa parlavamo della di quello che diciamo, di imprevisti che possono capitare quando le cose si fanno con una certa urgenza, no, in riferimento a quello che io descrivevo nella visita del Presidente della Repubblica quindi può capitare di fare degli errori perché c'era un'urgenza nel fare delle opere, quindi,
Può essere condivisibile questo aspetto del ragionamento qua invece no, qua abbiamo avuto tutto il tempo, abbiamo discusso in questo Consiglio comunale parecchie volte di queste cose, però è come se non ne veniamo mai a capo, mai cioè ne discutiamo ne discutiamo adesso sulla base della diciamo dell'interrogazione che ho presentato, ho visto che si sono fatte, si è riunita la Commissione, si sono fatti delle riunioni, ce ne sarà un'altra, credo il,
Il 31, però, quando lei dice che i ritardi non non gravano sul bilancio del Comune, i ritardi nel per esempio nella nell'affitto, nell'affittare questi capannoni che sono sfitti in questo momento, io non capisco come si possa fare questa affermazione, cioè il fatto che da più di 12 mesi questi capannoni sono senza nessuno che paghi l'affitto e che se il tempo di gestione di tutto questo iter fosse stato quello corretto, il Comune avrebbe incassato anche delle somme che sarebbero stati sarebbero state utili ai visti, vista anche la situazione del nostro bilancio, non mi spiego il perché non si sia data un'accelerazione in questo senso, perché l'attività produttive sono fondamentali e la zona artigianale è fondamentale in questo Comune, perché è un polo lavorativo che, se non è attenzionato, rischia di perdersi, e noi non ce lo possiamo permettere. Poi.
Sulla tematica del prezzo di vendita dei lotti.
E noi abbiamo fatto diverse riunioni, in una ho partecipato, anch'io c'era il Sindaco presente c'era l'ufficio tecnico che esponeva la sua relazione e, dopo l'esposizione della relazione, io, interloquendo col Sindaco ho anche detto la espresso il mio parere che il prezzo che avevo ascoltato di valore al metro quadro di quei terreni era praticamente come dire almeno più del doppio rispetto a quello che che c'è in altre zone artigianali. Quindi mi sembrava poco competitivo rispetto a dare limitrofe e e un ragionamento fatto sempre almeno 12 mesi fa. Da quel momento lei mi scrive che sono state fatte interlocuzione con l'Assessorato.
Cioè nel frattempo le imprese vanno in difficoltà, nel frattempo le imprese rischiano di perdere delle commesse, nel frattempo le imprese non riescono ad assumere personale perché non c'è una crescita del fatturato che deriva dal fatto che non hanno la possibilità di espandersi, quindi io chiedo, vi chiedo, non so che cosa dire di dare una risposta in tempi brevi, anche nella risposta che lei mi ha dato mi dia una tempistica CdA tutta una tempistica stiamo parlando di febbraio 2025 o di dicembre 2025 o del 2026. Ci dia una risposta su quando è possibile che quest'idea sia concluso in modo da evitare che imprese Fasc facciano scelte diverse perché quando lei scrive questo non lo ritengo, diciamo una cosa,
Buona, mi limito a dire buona le scelte lei scrive alla fine le scelte in brand imprenditoriali delle aziende presenti all'interno dell'area artigianale sono libere, consapevoli, è costituzionalmente garantito dall'articolo 41,
Della Costituzione. Si tutto vero, però in questo caso le scelte che rischiano di fare le aziende non sono scelte derivante dalla libertà. Sono scelte derivante dalla mancata risposta dell'amministrazione nel completare l'iter procedurale. Quindi, assolutamente le imprese sono sempre libere, ma nel momento in cui a maggio dello scorso anno, ci sono delle imprese che hanno fatto richieste dei dei lotti dei capannoni e ad oggi a loro non è stato e non è stata data nessuna risposta, nessuna risposta hanno mandato documentazione via PEC. Tutto quello che è stato chiesto e non c'è nessuna risposta mi dica se poi la scelta di andare possibilmente in un'altra zona artigianale è una scelta libera o è una scelta indotta dal fatto che risposte da parte dell'amministrazione o non ce ne sono? Io credo che sia la seconda. Grazie, Presidente.
Vuole intervenire il Sindaco non in risposta a qualcuno, ma fare una comunicazione?
Consiglio, visto che si parla di un tema così importante che afferisce alla produttività della nostra comunità, io debbo dire questo e l'amministrazione comunale sa che c'è l'urgenza di fare delle scelte sia in materia di vendita di lotti, ma anche all'assegnazione in affitto dei due capannoni che sono.
Messi a disposizione per un ulteriore intervento da parte delle aziende.
Il tema, però, è che l'Amministrazione non può operare senza un concerto con gli uffici.
Perché non è una procedura solo politica?
E ben sa riconosciuto il fatto che la procedura deve camminare insieme, ora io non voglio fare scaricabarile, ci mancherebbe e l'ufficio è stato oberato da tanto lavoro.
Ora dice, ma potrebbero organizzarsi meglio, è vero sì, rispetto a quando è l'ufficio era chiuso e non rispondevano mai a nessuno, questo ufficio lavora ora i purtroppo tecnico.
E c'è stato limitato soltanto a due giorni io sono andato a parlare personalmente con il Sindaco di Lentini per averlo di nuovo per tre giorni, abbiamo un lavoro molto limitato né da parte dell'ufficio tecnico, come tempo, però con grande impegno, così come grande impegno mettono alcuni e altri funzionari geometri che collaborano e che lavorano con intensità certo si potrebbe fare meglio.
Potrei dire tante cose, però mi fermo qua, mi fermo qua, mi fermo qua per il presente e per il passato, mi fermo qua e dico soltanto che, per quel che ci riguarda, abbiamo dovuto anche attendere la nomina di quelli che erano designata alla Commissione perché c'è una Commissione che sta valutando i titoli non li sta valutando soltanto l'ufficio tecnico e l'Amministrazione comunale c'è anche una Commissione e il rappresentante che rappresenta le forze,
Di categorie che sta valutando l'ultima volta che una seduta che ho presieduta io ne presentiamo, la presiede,
Consideriamo qualche volta io qualche volta il vicesindaco e non c'è stata una unanimità di consenso, ci siamo accelera aggiornati, stiamo cercando di seguire un profilo che era anche collegato con le scelte che sono state fatte nel passato, per tenere comunque una linea di rigore, di rigore.
Rispetto alla necessità di fare delle scelte che siano delle scelte eque.
Delle scelte che facciano riferimento alle dichiarazioni che sono state fatte e alla capacità che debbono avere le i componenti commissari a percepire se queste dichiarazioni potranno svilupparsi nel tempo, perché la, i criteri sono quelli dell'occupazione attuale ma anche della occupazione futura quando si parla di occupazione futura, la si deve chiamo non del tutto dimostrare comunque evidenziare rispetto alle dinamiche di crescita che può avere un'azienda, quindi è un lavoro articolato che stiamo cercando di fare dice quando finite,
Noi un tempo non lo possiamo dire anche perché non dipende solo da noi, dipende anche dai componenti della Commissione, posso dire che da quando la Commissione si è completata.
Si è completata perché il Sindaco ha sollecitato notevolmente anche le associazioni a designare perché qualcuno non aveva designato, li abbiamo chiamati, sto completando, sto completando, siamo forti e perché no, come si dicono delle cose che poi i cittadini ma non debbono capire no, no, sto completando stia tranquillo, Presidente, per dire per dire che noi stiamo lavorando su questo. All'azienda abbiamo dato disponibilità notevoli, anche di locali fuori dal dai capannoni, quindi siamo sempre disponibili nei confronti di tutti di tutti e non soltanto di alcuni riguardo al prezzo per quella in vendita.
Siamo stati i primi noi a dire questo prezzo per noi non va. Siamo andati alla ricerca, però di un riferimento che permettesse agli uffici anche di concordare con quello che il parere all'Amministrazione comunale e il tentativo che l'Amministrazione sta facendo interloquendo è quello di arrivare ad un prezzo ancora più equilibrato che possa permettere l'acquisto da parte della nostra.
Grazie, signor Sindaco, prego, consigliere barese.
Sì, per correttezza, diciamo una breve precisazione.
Sì, la conosco, io sì, prego Consigliere Barresi.
E gli uffici, nemmeno il vicesindaco, gli uffici, gli uffici, no, non c'entrano niente, gli uffici non sono non alcun hanno la responsabilità, non è degli Uffici nella responsabilità di chi gestisce gli uffici, non degli uffici, tutto questa procedura si può fare anche con il capo ufficio che viene due volte a settimana si può fare anche così forse si può allungare una settimana due settimane, ma si può fare anche in questa maniera.
E poi il Sindaco diceva.
Che ha sollevato lui il problema del prezzo del a metro quadro dei dei lotti.
Forse ricorderà male, sono stato io eravamo presenti io lei c'era, credo anche il Consigliere sarà qualcuno qualcuno qualcuno qualcuno qualcuno eravamo, eravamo nella stanza dell'assessore Troia, quindi ma ci sono ci sono anche altre che possono parlare, le ho detto io personalmente guardi Sindaco che quel prezzo è un prezzo fuori mercato.
Perché altrimenti avrebbe portato in Consiglio comunale quel prezzo, non so che figura avremmo fatto, però apprezzo il fatto che si sta cercando di recuperare rispetto a quella indicazione.
Però ribadisco, gli uffici funzionano, gli uffici non sono un problema assolutamente no, il tutto si può fare e dipende dall'organizzazione che l'Amministrazione dagli uffici, gli uffici non c'entra niente, grazie grazie a lei, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno.
Ratifica di deliberazione di Giunta municipale numero 1 del 6 1 2025 avente ad oggetto variazione di bilancio di previsione 2023 2025 ex articolo 175, comma 3, lettera a, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 contributo all'Assemblea regionale Sicilia per la realizzazione manifestazione visita del Presidente della Repubblica,
Propone per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati.
Di ratificare, ai sensi dell'articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 267 del 2000 la deliberazione di Giunta municipale numero 1 del 6 1 2025 avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2023 2025 ex articolo 175, comma 3, lettera a, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 contributo dall'Assemblea regionale Sicilia per la realizzazione di manifestazioni di visita del Presidente della Repubblica che si allega quale parte integrante e sostanziale del Paese della presente proposta ravvisata l'urgenza di dichiarare a seguito di votazione separata la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000, ci sono interventi in merito.
Sì, stiamo parlando di una somma di circa 4.000 euro, sì, esatto no, ed è un contributo dato dalla Regione Sicilia per l'evento è avvenuto nel giorno 7. Bene, ci sono altri interventi, no, possiamo passare alla votazione, chi è chi è a favore alla delibera all'unanimità,
Passiamo alla votazione dell'immediata esecutività chi è d'accordo all'immediata esecutività?
All'unanimità.
Passiamo al decimo punto all'ordine del giorno, Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 4 del 18.
Del 18 1 2025 avente ad oggetto Bilancio di previsione 2023 2025 anno, 2025 variazioni di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del TUEL, il lavoro di sistemazione albo, località Pozzo Sanfilippo all'Assessorato infrastrutturale R e mobilità regione Sicilia,
La quale propone?
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto nonché motivazione dello stesso di approvare in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 2025.
Esercizio 2025 ai sensi della normativa inizia.
Innanzi richiamata e in particolare dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 267 dell'articolo 5 della legge regionale 15 giugno 2021 numero 13 e per le motivazioni espresse in premessa, la variazione analiticamente di competenza e di cassa come di seguito illustrate,
Di dare atto del permanere degli equilibri di bilancio 2025 sulla base dei princìpi dettati dall'ordinamento finanziario e contabile e in particolare dagli articoli 162, comma 6 e 193 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267,
Bene, c'è un punto che volevo far notare che è stato ricopiato di uomo, quindi il punto 4.5 e 6.000 quindi va annullato bene.
Un'altra delibera, sebbene ci sono.
Sono interventi in merito?
Possiamo passare alla votazione chi è d'accordo alla delibera a favore?
All'unanimità passiamo alla votazione dell'immediata esecutività, chi è a favore?
Alla delibera, alla votazione dell'immediata esecutività all'unanimità.
Passiamo all'undicesimo punto, all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta municipale numero 5 del 18 1 2025 e avente ad oggetto Bilancio di previsione 2023 2025 anno 2025.
Variazione di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del TUEL Contributo straordinario per gli interventi nel settore delle infrastrutture legge regionale del 12 agosto 2024 numero 25, articolo 43, comma 2 allegato 8.
Propone.
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto nonché motivazione dello stesso di approvare in via d'urgenza al bilancio di previsione 2023 2025 esercizio 2025 ai sensi della legge normativa innanzi richiamata e in particolare dell'articolo 175, comma 4.
Del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e dell'articolo 5 della legge regionale 15 giugno 2021 numero 13 e per le motivazioni espresse in premessa, le variazioni analiticamente di competenza e di cassa come di seguito illustrate di dare atto nel permanere degli equilibri del bilancio 2025 sulla base dei princìpi dettati dall'ordinamento finanziario e contabile e in particolare dell'articolo 162, comma 6 e 193 del decreto legislativo 18 agosto, numero 267 di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4 del decreto legge 18 agosto 2267. Anche qui faccio notare che c'è.
La.
Il finanziamento di tale 300.
Ci sono interventi?
Prego Consigliere Barresi, sì, Presidente, no, per capire però ho ascoltato così, se ho percepito bene, parliamo di più di 360.000 euro che saranno utilizzati per così lo chiedo.
Finanziamento regionale che abbiamo ottenuto per realizzare la strada che va dal pozzo San Filippo alla dove c'è l'attuale rotonda vicino alla scuola superiore, quando venne questa qua mi pare no.
Questa era questa era quella quella precedente, quella precedente, la, la frana, se lei permette la precedente, la fra questa riguarda invece riguarda una strada che deve collegare da pozzo San Filippo alla attuale sede, dove c'è il da un lato un parcheggio dall'altro lato il un ristorante credo, quindi è una strada che prevederà anche la realizzazione mi si dice io ho ancora, non ho visto il progetto in tal senso anche il dei marciapiedi perché è una strada frequentata da ragazzi,
E abbiamo ritenuto che fosse importante farlo finanziaria, non ci sono mutui, non c'è niente, c'è un finanziamento regionale che abbiamo ottenuto e chiedo informazioni normale, dico ho chiesto, sì normale, sì,
Ci sono altri interventi?
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alla delibera?
All'unanimità, l'immediata esecutività, chi è a favore?
All'unanimità.
Passiamo al dodicesimo punto all'ordine del giorno, approvazione, schema di convenzione tra comune di Scordia, di Scordia e di Militello in Val di Catania per la costituzione, la gestione e il funzionamento in forma associata dell'Ufficio di segreteria comunale.
Se vogliamo leggerla, la possiamo leggere, però è molto chiara.
La richiesta di una convenzione col Comune di Scordia è stata accordata per avere la possibilità di usufruire del lavoro importante che il Segretario dottor Fallica fatte continuerà, speriamo a fare nei prossimi mesi per il Comune di Militello è una convenzione che anche dal punto di vista finanziario serve perché fa risparmiare il Comune di Militello e quindi noi la proponiamo al.
Al Consiglio comunale perché venga approvata.
Beh.
Visto che è stata illustrata dal Sindaco, non so volete che propongo leggo comunque la proposta.
Va bene chi è a favore alla convenzione.
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Passiamo al tredicesimo punto all'ordine del giorno, approvazione, modifiche del Regolamento del Consiglio comunale approvato con delibera consiliare.
Numero 41 del 29 6 2006.
Si propone, per le motivazioni sopra enunciate che qui si intendono integralmente trascritte, di approvare le modifiche dell'articolo 9, comma 1, del Regolamento, così come seguito riportato attuale, l'articolo 9, comma 1, che segue seguito, recita,
La Convenzione del, con la comunicazione del Consiglio comunale, deve essere fatta dal Presidente con avvisi scritti da consegnare al domicilio o in altro luogo indicato da per iscritto dal consigliere nell'ambito del territorio comunale la consegna deve risultare a dichiarazione del messo comunale, l'articolo 9, comma 1 sostituito così come di seguito riportato.
L'avviso di convocazione del Consiglio Comunale, completo completo dell'ordine del giorno su disposizione del Presidente del Consiglio comunale o suo sostituto e trasmesso ai consiglieri comunali via e-mail alla casella PEC posta elettronica certificata assegnata all'ente di ciascun Consigliere è avvenuto ricevimento del precitato avviso. È certificata l'ha ricevute di consegna telematica, le rispettive caselle PEC a richiesta del consigliere comunale, l'avvio della convocazione. Ogni altro documento o comunicazione può essere modificato in forma cartacea e con conseguenti, con consegna al domicilio o in altro luogo indicato per iscritto dal consigliere nell'ambito del territorio comunale e la consegna dei risultati deve risultare da dichiarazione del messo comunale solo nel caso in cui non fosse possibile, per cause tecniche o di forza maggiore, la trasmissione telematica, dell'avvio, della convocazione o di al o di Agno. Altro documento o comunicazioni d'interesse del Consigliere comunale sarà utilizzato la notifica tramite messo comunale. Secondo punto da modificare di up approvare la modifica dell'articolo 44, comma 6 del Regolamento, così come eseguito, è riportato il vecchio articolo 44, comma 6, che recita su supporto tecnico per la verbalizzazione del segretario della segreteria del Segretario per utilizzo, per utilizzare il registratore,
Integrazione all'articolo 44, comma 6 dopo la parola registratore aggiungere il seguente periodo e i testi integrali.
Degli interventi sono registrati e conservati nel dare agli atti presso gli uffici centro elaborazione dati CED, nonché pubblicati sul sito istituzionale sotto la voce Consiglio comunale audio, in alternativa, possono essere riportati tutti gli altri sistemi di registrazione o anche attraverso altri strumenti multimediali di o di stenotipia consentite nella normativa vigente il consiglio comunale, previa autorizzazione del Segretario generale, possono richiedere,
La registrazione integrale della seduta consiliare in forma digitale.
Queste sono le modifiche che sono state riportate sia alla articolo.
9, comma 1 e sì all'articolo 44, comma 6, ci sono interventi in merito.
Questo sono già questa già modifica, è stata fatta nell'ultimo Consiglio comunale, dove già sono state date integrazioni da parte del Capogruppo del dottor fucile, Consigliere e anche dal consigliere aspirina sì, quindi erano solo da convalidare, perché erano state modificate precedentemente nel Consiglio precedente.
Quindi, chi è favore alla delibera all'unanimità?
Per l'immediata esecutività.
L'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, la relazione del Sindaco sullo stato di attuazione del programma sulle attività svolte, non questi fatti particolarmente rilevanti periodo di amministrazione 16 giugno 2023 16 giugno 2024.
Prego, signor Sindaco, ho visto la mancanza dell'opposizione, io ritengo sia utile rinviare alla prossima seduta io rispetto al Consiglio comunale, quindi le chiedo di rinviare il punto all'ordine del giorno.
Su richiesta del Sindaco, mettiamo in votazione la richiesta del punto e quindi.
È necessario.
Quindi mettiamo in votazione il rinvio del punto, chi è favorevole?
All'unanimità.
Non essendoci più punti all'ordine del giorno, la seduta consiliare odierna si chiude alle ore 18:57, grazie buona serata.