
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Militello in val di Catania del 23.12.2024, ore 9.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Credo con l'appello Marchese Angelo presente Barresi Mario.
Barone Antonio, è assente.
Greco Giuseppe presente della Diocesi Paola, presente Caminita, Erminia, assente Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvina, assente fucile, Giuseppe, assente, Cannata, Galante, Salvatore, assente Astorina Giuseppe.
E sarà Carmelo assente, quindi sono presenti sono presenti i sei Consiglieri sui 12 assegnati, quindi la seduta non è regolarmente costituita, viene rinviata di un'ora, come già detto dal Segretario, rinviamo la seduta consigliere di un'ora e ci risentiamo tra un'ora.
Barresi, Mario.
Baroni Antonio.
Greco Giuseppe della Diocesi Paola Caminita, Erminia.
Cantarella Gino.
Caruso Martina Maria Salvina, assente fuggire, Giuseppe, assente, Cannata, Galante, Salvatore, assente, Astorina Giuseppe.
E sarà Carmelo assente, sono presenti.
Sono presenti 8 consiglieri sui 12 assegnati, quindi la seduta è regolarmente costituita, sono presenti pure gli Assessori Partenope e Troja, Segretario, grazie Segretario, possiamo procedere col Consiglio di convocazione di oggi.
Buongiorno, a tutti, buongiorno Consiglieri, buongiorno, vicesindaco, buongiorno, Assessore buongiorno a tutti i presenti e tutti coloro che ci stanno seguendo tramite canale streaming.
Iniziamo col primo punto che le comunicazioni.
Volevo dare una comunicazione, io ho visto che c'è stata la notizie del Sindaco per i prossimi giorni, il giorno 7 dovrebbe avere dovremmo avere la visita del Presidente della Repubblica italiana e l'onorevole Sergio Mattarella e quindi noi, come comunità tutta e anche la comunità esterne dal nostro Paese sono lieti di accogliere,
A Militello e quindi un evento mai avvenuto.
E possiamo dire che saremo grati e felici di accoglierlo, ci sono altre comunicazioni in merito, prego Consigliere.
Grazie, Presidente no, il 23 dicembre nessuna comunicazione soltanto auguri a tutti i cittadini di Militello, soprattutto la persona che diciamo magari hanno più difficoltà, che hanno attraversato periodi un po' particolari a quelli che hanno difficoltà economiche, oltre che problemi anche di salute quindi,
Augurio di buon Natale a tutti di Felice, speriamo, nel 2025, che sia migliore chiaramente gli auguri, essendo anche a tutti i consiglieri comunali e anche all'Amministrazione, quindi solo questo che spero che il 2025 per tutti sia sia migliore rispetto a quello che è stato il 2024, grazie grazie a lei, Consigliere Barresi, mi associo ai suoi auguri che avrei fatto alla fine del Consiglio, comunque,
Facciamo gli auguri a tutti coloro che specialmente stanno poco bene, che hanno devono affrontare delle difficoltà pesanti quelle malattie e chi chiaramente, purtroppo, per problemi economici o di lavoro, non ha a un sostentamento per affrontare il Natale sereno, come tutti tutti quanti ci sono altre comunicazioni.
Non essendoci comunicazioni, possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno, che sono che l'interrogazione fatta dal Consigliere Barresi e la consigliera Caruso Martina, Assessore, mi può, non ce l'abbiamo qua interrogazione, sì, leggo l'intestazione.
Interrogazione ad oggetto su Polizia municipale, prego, Consigliere Barresi può esporre la sua interrogazione.
Sì, grazie Presidente, allora.
Diciamo per meglio inquadrare quello che è stato il tema ha presentato da me e dalla consigliera Martina Caruso, volevo un attimino leggere quel qual erano state le motivazioni che ci hanno portato a a fare questa interrogazione, quindi, se permette molto velocemente, prego prego leggo l'interrogazione.
Allora faccio delle delle premesse, che sono quello quelle che il Corpo di Polizia municipale leggo testualmente svolge attività nell'ambito territoriale, abbracciando le mansioni che svolgono tutte le altre forze di polizia, ma con particolare competenza negli ambiti territoriali del proprio Comune, ha come obiettivo principale il rispetto delle leggi dello Stato del codice della strada, dal codice della strada al codice civile e penale, alle norme in materia di pubblici esercizi, edilizia, pubblicità è suolo pubblico, costituendo uno strumento fondamentale della pubblica amministrazione, svolge anche funzioni di pubblica sicurezza nelle specifica funzione di agente di polizia giudiziaria, dovendo dove espletava una serie di servizi, come il controllo del territorio, a salvaguardia della salute e sicurezza dei cittadini, gestisce i servizi inerenti lo svolgimento, lo svolgersi di manifestazioni ed eventi che nel nostro Comune, come sappiamo, nel corso dell'anno si si verificano più volte.
Si occupano anche di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio.
Devo dire che abbiamo anche segnalato che da diverso tempo, nella nostra città le persone hanno una sensazione di insicurezza sempre più palesemente evidente e, considerato che sono frequenti anche episodi di inciviltà manifestate con il non rispetto del codice stradale all'interno del centro urbano, penso che sia una cosa che,
Guardiamo un po' tutti parcheggi ovunque.
Zone a traffico limitato, molte volte non rispettate, perché chiunque entra con le macchine.
Quindi queste cose sono all'ordine, purtroppo molte volte sono all'ordine del giorno.
Considerate che anche gli operatori di Polizia municipale sono state più volte loro stessi vittime di inciviltà da parte di alcuni nostri concittadini, con a volte anche loro subiscono delle minacce quando cercano di svolgere il loro dovere.
Fatta questa premessa, per il buon funzionamento della polizia, la per il buon funzionamento della polizia locale avrebbe il buon funzionamento della polizia locale, avrebbe ripercussioni positive su tutto il territorio in ambito di gestione del traffico, sicurezza dei cittadini e svolgimento di tutti quei compiti che ho appena elencato e io, insieme alla consigliera Caruso, chiedevamo così per inquadrare già la condizione di partenza del Corpo dei Vigili Urbani di conoscere il numero attuale degli agenti di polizia municipale che svolgono tale servizio, conoscere quanti di loro sono assegnati a mansioni amministrative e quanti alla vigilanza del territorio,
Quali mezzi e strumenti di quali mezzi e strumenti è dotato il Corpo di Polizia municipale, soprattutto se l'organico attuale è in grado di garantire la vigilanza nei parchi aperti al pubblico, negli orari in cui si registra la maggiore affluenza parlo della villa comunale dei del parco giochi soprattutto nei periodi estivi se l'organico attuale è sufficiente a eseguire i controlli negli ambiti stradali, ambientale, urbanistico ed eventualmente nel caso la la diciamo il corpo non fosse, da un punto di vista numerico sufficiente,
Ampliarlo con un numero congruo di vigili urbani per potenziare il servizio di vigilanza attiva sul territorio, ottimizzare e rafforzare ulteriormente il Corpo di Polizia Municipale, valutando si nel caso l'ipotesi di una riorganizzazione interna all'Ente del personale al fine di avere assegnata alla Polizia municipale a un numero sufficiente di unità con piena operatività sul territorio e se è possibile istituire un turno di pattugliamento notturno del territorio comunale soprattutto sempre nel periodo estivo queste erano le diciamo le richieste che noi avevamo fatto a questo.
Il.
Vicesindaco, che ha la delega, ha risposto con una con una nota, e devo dire sinceramente che non sono soddisfatto rispetto a questa nota, perché la considero abbastanza superficiale rispetto alle tematiche che noi abbiamo.
Ha chiesto di capire e quindi mi sono premurato.
Di.
Fare una serie di appunti alla alla risposta che il vicesindaco ha dato scusate, ma sono un po' RRF.
Allora perché dico che la risposta, dal mio punto di vista, non è stata esaustiva?
Perché, per esempio, sono citate delle cose che?
In realtà, in realtà non sono a disposizione del Corpo dei Vigili Urbani facile vuole che la leggiamo la risposta prima di dare la società Expo, sì, se lei la vuole leggere, per me sarebbe un ulteriore, diciamo completamento di tutto quello che abbiamo fatto, prego Assessore.
Grazie, signor Presidente, signori Consiglieri, come già detto dal Consigliere Barresi, l'Amministrazione, il sottoscritto, ha risposto a quelle che sono state.
Diciamo un po' le domande e le richieste fatte dai Consiglieri che hanno sottoscritto questa questa interrogazione e il riscontro alla interrogazione in oggetto. È necessario premettere che questa Amministrazione è stata sempre attenta alle problematiche del Corpo di Polizia locale, che purtroppo nel passato è stata depauperato da uomini e mezzi nello specifico dell'integrale dell'interrogazione si espone quanto segue.
Gli attuali agenti di Polizia locale sono in numero di tre e sono addetti a tutti i servizi, compreso il controllo e la vigilanza del territorio, un quarto agente ormai prossima alla pensione durante l'Amministrazione Musumeci fu spostato inoltrare il Corpo di Polizia locale ha in dotazione un'auto di nuova immatricolazione due scooter elettrico, inoltre sono a disposizione del comando l'impianto di videosorveglianza, un numero congruo di computer collegato alla rete comunale e radiotrasmittenti, da sottolineare che questa Amministrazione ha allocato.
Il Corpo dei piloni di Polizia locale nella nuova sede del palazzo di città, ove attualmente svolge l'attività onde garantire ambienti più idonei alle spalle, espletamento dei vari compiti di competenza. Si desidera precisare, anche se non richiesto nell'interrogazione che attualmente l'organico è formato anche dal numero sei ausiliario del traffico così divisi numero tre collaboratori accertatori, operatori di servizi di polizia stradale di cui numero 1 attualmente distaccato presso il servizio contenzioso con funzione dimesso Montafia, notificatore e numero 3 esecutori dei servizi di polizia stradale.
Al fine di poter valutare se il Corpo di Polizia locale è in grado di adempiere alle proprie attività e, in particolare a quelle richiamate nell'interrogazione, è necessario precisare che per i Comuni fino a 10.000 abitanti, il numero dovrebbe essere di 0 80 addetti per 1.000 residenti e quindi nel nostro caso di circa 5 unità.
È del tutto evidente, pertanto, che è in atto, manca una unità, non dovendosi computare nel numero totale degli ausiliari del traffico, in quanto non possono svolgere le attività in capo agli agenti di polizia locale per con per quanto riguarda la possibilità di assunzione pur gli agenti di polizia locale, potendo essere esclusi dal blocco delle assunzioni per i comuni in predissesto, rimane in atto l'impossibilità di chiamata dall'esterno di nuovo unita, perché nel piano di riequilibrio finanziario approvato.
Dal Consiglio comunale. Fra le altre misure di risanamento.
È prevista pure la diminuzione della spesa del personale, pur tuttavia, questa Amministrazione ha nel passato emanato interpelli interni al fine di verificare la disponibilità dei dipendenti alla modifica dei profili professionali per assegnarle alle Hamann, alle mansioni di agenti di polizia locale.
In atto ha disposto ai competenti uffici l'avvio delle procedure per le cosiddette progressione verticale, in deroga che la Giunta ha approvato la scorsa settimana secondo le norme di legge, per quanto riguarda, per quanto attiene l'istituzione di un turno di pattugliamento notturno, la scrivente Amministrazione, compatibilmente con le risorse in bilancio e il numero esiguo di personale non ha nulla in contrario all'attivazione di tale servizio per il quale, trattandosi di attività gestionale il responsabile del servizio ne valuterà la fattibilità.
Grazie Assessore.
Allora Giacomella, avendo comunicato qua l'Assessore, il Consigliere Barresi, sì, grazie ai prezzi guardare se si ritiene soddisfatto o insoddisfatto, mi ritengo soddisfatto lo avevo già accennato vorrei anche spiegare il prego, cioè diciamo questa problematica così per come è stata descritta come se diciamo tutto andasse bene e non ci fossero problemi che il Corpo dei vigili urbani,
Ah svolge nel suo complesso tutta l'attività di cui e che ha in carico. In realtà è praticamente impossibile. Spiego anche il perché e spiego perché per quello che io ho potuto verificare, alcune cose non sono, diciamo, non corrispondono a quello che realmente la condizione attuale, quindi descrivere dare una risposta del genere, come dire okay, diciamo che le condizioni di funzionalità ci sono tutte che tutto va bene. In realtà, purtroppo lo vediamo giornalmente, lo ripeto, non è così, però parto da alcune cose che il vicesindaco ha detto, per esempio, che il comando di che ha scritto anzi che il Comando di Polizia Municipale ha a disposizione un l'impianto di videosorveglianza non è così no.
Nel senso che il Comando di Polizia Municipale non ha a disposizione a sé il sistema di videosorveglianza che è allocato in un'altra allocato, la sotto nell'atrio del castello, ma soprattutto, non c'è nessun agente di polizia municipale che abbia la delega a verificare questo ce ne sono altri quando in realtà dovrebbe essere un agente di polizia municipale che dovrebbe avere la funzione di verificare, diciamo la videosorveglianza è quello che succede perché per un motivo abbastanza semplice, perché i vigili urbani hanno le competenze e le conoscenze per poter valutare se all'interno della.
Diciamo di quello che guardano nei monitor, ci sono dei reati che sono di natura civile e penale. Invece in questo momento non c'è nessuno dei vigili urbani che abbia questa funzione a meno che non vengono chiamati, ma in realtà dovrebbe essere soltanto il vigile urbano a verificare questa cosa. Poi un'altra cosa che lei scrive che.
I vigili urbani sono dotati di radiotrasmittenti.
Io.
L'ho anche verificato almeno sono 15 anni che le radiotrasmittenti non funzionano, almeno sono 15 anni che io non lo so sulla base di che cosa lei abbia scritto questo, ma le posso garantire che le ricetrasmittenti non vengano utilizzate perché non funzionanti da almeno 15 anni, quindi dire che loro hanno a disposizione queste cose, ma mi sembra, diciamo qualcosa che non corrisponde al vero, poi ha anche detto che adesso finalmente abbiamo una macchina.
Nuova, finalmente sono sette anni che giravano con una specie di di macchina che definire la macchina che era stravecchie A che è costata. Non so quante quanti soldi in termini di riparazione di aggiustamenti, quante volte è rimasta ferma che non è mai stata funzionante al 100% e credo che no non desse il giusto rispetto neanche al Corpo dei vigili urbani, perché girare con una macchina di 30 anni fa? Credo che sia del tutto una dimostrazione dell'inefficienza.
O quantomeno dello scarso impegno che l'Amministrazione ha dedicato al al Corpo dei dei Vigili urbani. E poi c'è la parte, diciamo più interessante, dove lei dice che per i Comuni sotto i 10.000 abitanti dovrebbero esserci 0 80 per 1.000.
Abitanti, quindi, nel nostro caso, cinque unità. Ora, al di là del fatto,
Che lei cita che un uno dei vigili urbani dall'Amministrazione Vittorio Musumeci è stato spostato ad altra funzione. Stiamo parlando di una cosa di vent'anni fa, vent'anni fa, almeno vent'anni fa, quindi io non capisco, dopo vent'anni perché viene a sottolineare questo aspetto quindi non lo so io sulle cose passate diciamo,
Eviterei di di tirare in ballo delle situazioni che ormai non possono essere più neanche discusse, però c'è l'aspetto del numero che lei cita di unità che sarebbero necessarie al di là del fatto che mi dice qua che in questo caso servirebbero 5 unità, quindi ne manca solo una già questo qua non non corrisponde al vero, perché se lei stesso ha scritto che una unità svolgere altre funzioni quindi in questo momento a operativi Vigili Urbani ne abbiamo tre, quindi ne mancherebbero due, ma non è questo il diciamo. Il punto fondamentale è il punto fondamentale. È un altro.
Che è quello che il decreto degli enti locali che ho visto che quello che è attualmente in funzione, che è quello del 4 settembre del 93, stabilisce che i principi del numero dei vigili urbani necessari in ogni comunità e in questo caso,
Quel decreto cita testualmente che serve un agente ogni 800 abitanti. In questo caso noi siamo in questo momento da un punto di vista dei residenti circa 6.700 all'incirca vado per vado per difetto, se noi facciamo 6.700 diviso, 800 la, se la matematica non è un'opinione, servirebbero 8 vigili urbani, anzi 8,3 per precisione, però lo zero il decimale dello 0,3 lo eliminiamo, quindi ne servirebbero 8, quindi, allo stato attuale ne abbiamo tre ne mancano 5, ma il decreto che la cosa più interessante diciamo che.
Quantifica anche il il numero dei vigili urbani, anche sulla base del territorio comunale okay. Perché faccio un esempio banale? Noi abbiamo un territorio di circa 62 chilometri quadrati scordi a un territorio di 24 chilometri quadrati. Allora è chiaro che, rispetto al numero alla grandezza, l'ampiezza del territorio ci vuole un numero necessario dei vigili urbani, che sono quelli che devono svolgere la funzione di controllo del territorio adeguato, e anche in questo caso la norma stabilisce che ogni 1.000 1.000 ettari di superficie dovrebbe essere raggiunto un vigile urbano, quindi anche in questo caso, rispetto ai semi e i 62 chilometri quadri trasformati in ettari, noi abbiamo un territorio di circa 6.200 ettari, quindi questo vuol dire che sarebbero necessari per gestire tutto il territorio. Altri altri, in aggiunta a quelli che già ho detto, altri sei vigili urbani, il che, sommati ai cinque che ho detto in precedenza, sarebbero 11 ai tre che abbiamo sarebbero. 14, che sarebbe il numero sufficiente per gestire tutto il territorio comunale nella nell'ampiezza che ha e soprattutto nelle funzioni che i Vigili Urbani devono svolgere. Che non sono poche, perché io voglio capire in tre attualmente.
Dovrebbero occuparsi di polizia giudiziaria pubblica, sicurezza Annone, polizia amministrativa, solo pubblico, codice della strada pubblici, esercizi, abusivismo edilizio, pubblicità, eccetera, eccetera io non so come si possa fare in tre a svolgere tutti questi compiti e infatti ci sono delle carenze che sono evidenti adesso io mi chiedo l'idea e l'obiettivo non dovrebbe essere quello visto che c'è una carenza di personale palese,
È quello di incrementare il numero dei vigili urbani in modo da cercare di dare un risultato con efficienza migliore alla nostra comunità dovrebbe essere l'obiettivo primario, tra l'altro.
Ho anche verificato che ci sono Comuni adiacenti al nostro, che hanno applicato una norma che ha acconsentito a quelli che sono ausiliari del traffico di fare delle progressioni verticali e quindi di passare a vigili urbani, questa è una norma che non incide nel bilancio dello Stato né nel bilancio.
Che non incide nel bilancio della, diciamo i costi a noi non aumenterebbero perché c'è una percentuale dello 0 55% che dovrebbe essere presa dal dal bilancio del Comune, che corrisponde a una cifra di circa 8.400 euro, che sarebbe sufficiente a far passare ad avviare quantomeno la procedura di passaggio di ausiliari del traffico. In questo momento magari non tutti, ma in una prima fase, almeno almeno tre. Quindi iniziamo un percorso di miglioramento di e di efficienza rispetto ai vigili urbani che possono diventare da ausiliari del traffico anche a vigili urbani. Quindi, chiaramente è un ragionamento che secondo me è obbligatorio fare, ed è anche funzionale a quella che è la condizione della nostra comunità. Abbiamo le possibilità di prendere queste risorse, come hanno fatto in altri Comuni. Abbiamo anche ausiliari che dopo parecchi anni hanno anche acquisito l'esperienza e hanno dimostrato sul campo che hanno la capacità di poter svolgere dopo chiaramente, dopo un'attenta valutazione, dopo che magari hanno fatto sicuramente dei corsi dei corsi di,
Aggiornamento dopo che sono stati preparati hanno la possibilità di anche di diventare vigili urbani. Quindi a questo punto io vorrei spero e mi auguro che questa Amministrazione.
Diciamo segua questo percorso e se sia sufficiente a ampliare, perché credo che sia fondamentale il numero dei vigili urbani a inquadrare, diciamo anche tutta questa problematica che consentirebbe alla nostra comunità di gestire meglio tutte le problematiche che ci sono e soprattutto consentirebbe al Corpo dei vigili urbani di svolgere in maniera più ottimale i servizi che in elenco. Io ho già fatto in precedenza, grazie grazie a lei Consigliere, passiamo al prossimo punto.
Passiamo al prossimo punto interrogazione a firma del consigliere sarà Carmelo che purtroppo non è presente, non è presente l'interrogato, non è presente nemmeno l'interrogante indirizzata al Sindaco, quindi lo passiamo.
Come altrettanto l'ennesimo, rinviamo certo.
Rinviamo al prossimo Consiglio, sì, prego.
Bene.
Quindi mettiamo a votazione le le interrogazioni, di cui non c'è né l'interrogante manco l'interrogato.
Che, come si il Segretario, mi dice che?
Allora o il punto viene rinviato dal Consiglio viene ritirato, ma non può essere ritirato dal proponente perché manca giusto, quindi l'altra alternativa è rinviata al Consiglio successivo, ma non lo può decidere il Presidente nella sua individualità lo deve decidere, il Consiglio è un atto pressoché automatico e scontato, però ritengo che vada comunque essere vuota votazione da parte del Consiglio bene, quindi chi è d'accordo al rinvio del punto delle interrogazioni e sul l'interrogazione presentata dal consigliere sarà.
Poi l'interrogazione presentata dal consigliere fucile, di cui sono un.
3, quindi.
Quindi, quarto, quinto, sesto e settimo punto presentati dal consigliere fucile, il quale non è ancora non è presente, dicevamo e quindi dal punto 3 al punto 7, il rinvio al prossimo Consiglio comunale, quindi chi è favorevole?
Alla votazione.
All'unanimità, quindi, passiamo.
Si sta uscendo il consigliere, sì, perfetto.
Passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno modifica del Regolamento Consiglio Comunale e approvazione con delibera consiliare numero 41 del 29 6 2006.
Okay.
Si propone, per le motivazioni sopra enunciate che qui si intendono integralmente iscritte di approvare la modifica dell'articolo 9, comma 1, del Regolamento, così come di seguito riportato attualmente l'articolo 9, comma 1, che, se di seguito recita.
La coinvolge la convocazione dei consiglieri, deve essere fatta dal Presidente, con avviso scritti da Consigliere, da consegnare al domicilio o in altro luogo indicato per iscritto dal consigliere nell'ambito del territorio comunale la consegna deve risultare di dichiarazione del messo comunale.
Viene sostituito l'articolo 9, comma 1, così come di seguito riportato l'avviso di convocazione del Consiglio Comunale, completo dall'ordine del giorno su disposizione del Presidente del Consiglio o suo sostituto e trasmesso ai Consiglieri comunale via e-mail alla casella PEC posta elettronica certificata assegnata all'ente, a ciascun Consigliere.
Dell'avvenuto ricevimento del precitato avviso è certificato dalla ricevuta di consegna telematica nelle rispettive caselle di PEC.
La precitata casella di PEC sarà inoltre utilizzate per la notifica di comunicazione o invii di ogni altra comunque documentazione o ente dovrà recapitargli al consigliere comunale solo nel caso in cui non fosse possibile, per cause tecnico o di forza maggiore, la trasmissione telematica dell'avviso di convocazione o di altra documentazione o comunicazione di interesse dei Consiglieri comunali in via del tutto eccezionale sarà disposta la notifica da effettuare con consegna a domicilio.
O in altro luogo indicato per iscritto dal consigliere nell'ambito del territorio comunale o la consegna deve risultare da dichiarazione del messo comunale, Segretario, leggiamo tutta la proposta oppure mettiamo a votazione?
Prego.
Intanto vorrei capire quanto c'è scritto lì, poi, che il caso eccezionale, che cosa si intende per caso, se sia un caso eccezionale, s'intende se non c'è la possibilità essere disponibile la comunicazione internet rottura di delle apparecchiature elettroniche lei, come fa a sapere che c'è una all'apparecchio rotto o meno siamo consiglieri, parlo dell'Ente parlo dell'ente non solo dell'Ente,
Invece il diritto invece il diritto del consigliere comunale qua non è previsto giusto dire perché a lei, perché lei può anche non funzionare l'attrezzatura giusto al Consigliere no certo eh beh, io io io non capisco perché a me sembra allora non sappiamo bene, Presidente, che strumentale questa cosa perché di 12 Consiglieri c'è un consigliere comunale a cui venne recapitata tra tramite il MES giusto non utilizza la PEC quindi è o non è così non è così.
Tale, ma per come avevamo già discusso al di là del fatto della.
Non utilizza dico quindi strumentale o non strumentale, io io ritengo che sia un diritto negato ai al consigliere comunale è quella di poter avere il cartaceo, quella di non dover necessariamente consultare il cellulare o del computer, ma basarsi e quindi ricevere,
La convocazione o gli atti per noi ci stiamo permesso Consigliere, quindi io io non vedo perché privare c'è privare di questo un consigliere comunale cioè nella maniera più assoluta, io ascolti completamente in disaccordo un attimino Consigliere Assessore, sì, sì, prego, la dico prego col microfono.
Siccome ho una leggera esperienza in in materia, mi permettevo di intervenire soltanto per questo.
No, no, no, no, no, no, no, scusate, no, allora no no, per favore, no, no, no, allora stiamo comunicazione, scusa scusa, allora cerco di spiegare meglio in che cosa che cosa intendevo io per esperienza non parlavo di esperienza di Consiglio comunale o di esperienza politico amministrativa assolutamente consigliere Astorini. Io mi riferivo al esperienze di carattere informatico per quanto riguarda, per quanto attiene le le, le questioni di natura informatica. Quindi, quando io dico poi che ho una certa esperienza in questo campo non significa che gli altri non ce l'abbia no, no, non è che la mia esperienza esclude l'eventuale esperienza degli altri, e quindi non è e pensava nei confronti di di nessuno. Ecco questo per chiarire perché vorrei, soprattutto sotto Natale, stemperare eventuali fraintendimenti. Ecco, detto questo detto, questo.
Io è da circa 10 anni, ben 15 anni.
Che in quasi tutti i Comuni d'Italia.
E anche in Sicilia le notifiche avvengono via PEC, perché c'è una norma dello Stato che ha.
Equiparato la PEC al raccomandata, con ricevuta di ritorno e alle notifiche, addirittura Segretario, le i tribunali e le procure, gli ordini professionali, gli ordini professionali, io, come ingegnere, sono stato obbligato ad avere una PEC che mi ha fornito il mio ordine e l'ordine.
E tutte le comunicazioni della cassa della Cassa dell'ordine, anche quelle di no che diventano raccomandate mi arrivano per PEC, ma io credo che anche tutte le altre persone e addirittura si si pensa si paventa che da qui a poco ci sarà l'obbligo per tutti i cittadini di avere una PEC,
Sì ancora si paventa, perché è una cosa molto difficile e complessa, però,
Detto questo, quindi nessuna, secondo me remora nei confronti di eventuali consiglieri che vogliono la PEC che non la vogliono, ma è un modo questo per allineare il nostro Comune a quello che è la la moderna tecnica di notifica degli atti. Ovviamente questo comporterà anche consigliere Pastorino uno sgravio di attività per quanto riguarda i messi notificatori e questo è un fatto tutto sommato positivo. Anche questo, quindi, dico poi consigliere comunale nella sua autonomia può decidere.
Quello che vuole, però, io vi invitavo a riflettere con calma, con con su questi argomenti che ho posto, soprattutto al riguardo, al fatto che effettivamente, forse siamo rimasti all'ultimo comune che non che non ottempera alle notifiche attraverso PEC, grazie, grazie a lei un attimino possono completare il mio discorso e poi le do la parola al Consigliere Castorina. Niente praticamente non è un indirizzo, come dice lei, o una strumentalizzazione verso il consigliere che non riceve la notifica tramite PEC, perché il Comune ha fornito le pecche a tutti e quindi, già come all'inizio della legislatura, il Consigliere fucile perché è chiaro che non generano, possiamo parlare, perché in questo caso è solo il consigliere fucile, che trova.
Vuole la notifica per via col messo quindi cartacea, è solo per mettere in regola sia il Comune sia anche l'ufficio di segreteria in regola come come tutti gli altri Comuni, e poi nell'eccezionalità che lei ritiene che io sto leggendo qua come all'inizio, abbiamo.
Consiglio, ecco, qua c'abbiamo il consigliere Fucci come all'inizio, mi scuso, influirà CF terminare buongiorno alla consigliera fucile, è entrato il consigliere fuggire, quindi stavamo parlando proprio di lei, consigliere, fucile e quindi, come abbiamo fatto a dal primo minuto con la notifica cartacea sottoscritte richiesta da lei e potremmo continuare nella via dell'eccezionalità nel seguire questa linea, quindi è per mettere in regola il Consiglio comunale, come tutti gli altri Consigli del nostro territorio nel nostro circondario prego,
Signor Presidente, dall'intervento dell'Assessore Troia, ma anche dal suo sembra che noi siamo, come dire, diciamo no alla PEC, no all'informatizzazione, nessuno ha detto no alla alla PEC, noi diciamo cioè non diciamo no alla PEC, ma non vediamo la necessità di togliere al consigliere comunale anche la possibilità di consultare il cartaceo e poi lei mi parla di spese, ma ragazzi stiamo parlando di Militello, ho messo notificatore quale spese sia ampio, an annota, annota a notificare un atto, allora abbiamo trovato quindi difficoltà. Io dico io dico io dico che.
La PEC ci sta la utilizziamo, ci mancherebbe, ma,
C ci mancherebbe mai, ma perché togliere quest'altra possibilità che io non vedo? Lei dice che ci dobbiamo mettere in regola, ma perché è illegale avere tutte e due le possibilità, non ho capito, non stiamo dicendo che nessuno dice no, perché nessuno dice e infatti infatti nella notifica c'è scritto e allora perché andare a discapito, che non è che abolita, stavo dicendo? In caso eccezionale, verrà.
Cartacea, ma lei il caso eccezionale, ma lo esprimere soltanto me lo motiva soltanto con se il Comune non funziona la strumentazione, come dovremmo modificare se non funziona a me il cellulare ma questo facciamo, ma allora a lei non gli interessa, va bene, allora lo vuole solo con le persone non totalmente contrario cellula prima parlando di diritto il Consiglio comunale, il Consigliere che poi lo autorizziamo la peccano quello va bene. Sono d'accordo, prego.
Ci sono altri interventi, prego Consigliere Barresi.
Sì, grazie Presidente, allora, se io dico la mia esperienza personale nel corso degli anni, quando ho iniziato a lavorare utilizzavo squadrette matita.
Oggi, se, se lei mi dicesse di, diciamo progettare una casa con le squadretta, la matita avrei difficoltà sinceramente a riprendere il vecchio sistema, quindi io ho attraversato il passaggio dell'informatizzazione, che ha i suoi vantaggi e anche le sue difficoltà, io voglio chiedere soltanto una cosa, visto che noi abbiamo un'esigenza reale perché richiesta da dal consigliere fucile se rispetto a tutto quello che è accaduto in precedenza, cioè alla modifiche che sono state fatte questo CONS continuerà, diciamo a.
Lei a dargli questa possibilità. L'ho dichiarato ora continua. Quando poi continuerà a dargli questa possibilità, noi ci stiamo soltanto adeguando, quando a tutto diciamo a quella che è la la perfetto, così io diciamo in questo senso ho la mia opinione positiva rispetto a questa cosa. Quindi grazie altre comunicazioni. Prego Consigliere fucina, visto che.
L'interessato sono stato chiamato in causa e quindi dovrebbe intervenire, Presidente si può.
Ovviare la questione dicendo se c'è qualche consigliere comunale che fa richiesta di case cartaceo, deve essere fatto, oltre a quello che viene fatto con la PEC, tutte queste cose qua quindi da integrare, integrare il Po il capitolo, cioè l'articolo 9, anche perché stiamo parlando di un articolo che resterà l'ultimo l'ultima volta che abbiamo fatto il regolamento è stato nel 2006 sì, significa già vent'anni fa,
Quindi, se dobbiamo lasciare qualcosa, possiamo dire invece di eccezionalmente possiamo dire se viene richiesta da un consigliere comunale, quindi rimaniamo col discorso eccezionalmente, salvo seconde eccezionalmente, salvo se richiesta, salvo poi sulle cose.
Richiesta del consigliere comunale, per noi va benissimo quindi questo emendamento da integrare sul poi mi scuso per il ritardo, però volevo fare gli auguri a tutto il Consiglio comunale, vedo che non c'è il Sindaco, volevo fare all'Amministrazione e a tutti i cittadini che ci ascoltano e gli auguri di un sereno e Santo Natale veramente perché tutto quello che sta succedendo ci vuole veramente un santo Natale, grazie.
Allora.
Consigliere fucile quindi, se l'ho dettiamo nella parte in cui allora.
Eccezione, almeno in via eccezionale, tutto sarà disposta notifica da effettuare da consegnare a domicilio, quindi su richiesta, quindi su richiesta del Consigliere, salvo richiesta.
Sì.
Sì.
Si presenta quando un consigliere lo scrivere direttamente.
Sì, quindi.
Salvo richiesta del consigliere comunale, quindi consigliere comunale, in via del tutto eccezionale, sarà disposta notifica effettuata dal consegne a consegne a domicilio, tra parentesi, salvo richiesta del consigliere comunale.
Quindi.
Certo, salvo richiesta scritta motivata del consigliere comunale.
Io onestamente suggerirei una modifica nella parte iniziale, però, nel caso in cui non fosse possibile per cause tecniche o di forza maggiore, ovvero nel caso in cui il consigliere comunale ne facciano espressa richiesta scritta, ve lo inserirei già quella trasmissione telematica dell'avviso di convocazione di ogni altra documentazione a comunicazioni in via del tutto eccezionale sarà disposta,
Certo, insomma, poi, andando avanti sarà disposta la notifica da effettuarsi con consegna al domicilio,
Non sono, non suona tantissimo.
Eh, sì, lo dobbiamo, lo dobbiamo cambiare solo nelle non anomala, ma è solo un po' più copro lista, il periodo però tutto sommato, tutto sommato Scotti, perché c'è forse un errore già anche nella stessa proposta, perché la trasmissione telematica dell'avviso di convocazione sarà disposta la notifica da effettuarsi c'è già proprio un errore nella.
Nella stessa proposta di modifica, ma difende sì, sì, sì, sì, sì, quindi.
Do inseriamo nella prima parte nell'ultima parte Segretario, io lo inserirei nella prima che nella prima parte va, a mio modo di vedere, qual è cambiata proprio anche il testo della proposta.
Quindi, che facciamo, rinviamo il punto, ero passiamo al prossimo Consiglio, è un emendamento che stiamo sì.
No, no, no, ma non faccio scusate, allora non so se stessa sta andando male, non ho ritengo che vada, ritengo che vada aggiustata pure la proposta, a prescindere, ecco perché c'è qualcosa che qualcosa onestamente, che non torna, va bene, allora nella riformulazione del e con l'emendamento che ha presentato il consigliere fucile intanto ritiriamo il punto e quindi pensiamo o lo rinviamo in questo caso.
Al prossimo Consiglio, quindi, mettiamo a votazione il rinvio del punto, chi è favorevole al rinvio del punto all'unanimità bene e quindi non c'è.
Passiamo al prossimo punto che sarebbe la revisione ordinaria delle partecipazioni ex articolo 20, decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 e successive modifiche e integrazioni ricognizione, partecipazione possedute al 31 12 2023.
Propone di deliberare e di approvare la revisione periodica di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di Militello in Val di Catania alla data del 31 12 2023.
Individuandone, come da documentazione Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente deliberazione, consiliare di approvare la relazione sull'attuazione del piano di re razionalizzazione di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di Militello in Val di Catania alla data del 31 12 2023, individuandole come da documento allegato B che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione consiliare.
Che la copia del presente deliberazione sia inviata alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei conti e al Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento del tesoro attraverso l'applicativo disponibile sul portale tesoro e al fine di assolvere l'onere di trasmissione previsto dall'articolo 24, comma 3 del TULPS di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ci sono,
Interventi in merito.
Possiamo passare alla votazione chi è d'accordo?
Per dichiarazione di voto.
Quindi farà l'intervento, chiede l'intervento, prego, Consigliere Barresi, no, chiedo di di, diciamo se l'Amministrazione può un po' meglio dettagliare qual è la diciamo sì.
E il non sappiamo se la dottoressa è collegata dovrebbe essere collegata comunque.
Non è attualmente collegata, l'assessore Troia è uscito, prego.
Un attimino che chiamiamo la dottoressa vediamo se possiamo.
Sì.
Sì, sì.
È un adempimento che, come sapete, deve essere curato annualmente da parte del Consiglio comunale che deve procedere a fare una ricognizione delle partecipazioni possedute allo scopo di individuare le partecipazioni che devono essere mantenute, ad esempio perché attengono a servizi essenziali che devono essere svolti in favore della collettività e a dismettere invece le partecipazioni che risultano superflui, ovvero il cui mantenimento risulta essere nocivo per lo stesso Comune, per così dire, perché si tratta comunque di partecipazioni in società che non rispettano determinati parametri a livello a livello contabile e in questo caso deve essere avviato quindi non solo il processo di ricognizione, ma anche il processo cosiddetto di razionalizzazione delle delle partecipate, procedendo eventualmente alla loro dismissione mediante alienazione o mediante altro tipo di procedura. Sono state inviate alle società partecipate delle schede di rilevazione, proprio per far comprendere all'ente e le condizioni economiche contabili in cui si trovano le stesse società, e qui diciamo, ci sono puntualmente le varie partecipazioni detenute da parte del del Comune di Militello in particolare qui davanti ho la.
La scheda relativa al Kalat Ambiente S.p.A. Che è in liquidazione procedura fallimentare in corso qui diciamo l'attività che può essere la la, la decisione che deve essere, che può essere adottata non può che essere una decisione di mantenimento, perché, come sapete, comunque la società dalla società in liquidazione il Comune non può non può uscirsene, c'è l'obbligo comunque di mantenere la propria quota fino comunque alla liquidazione, alla liquidazione totale. Sono qua, diciamo, ci sono tutti i riferimenti e che attengono alla partecipazione del Comune nella in Kalat Ambiente, la quota di partecipazione che è pari a 5 al 5,210%.
C'è anche un obbligo di legge, come sapete, perché Kalat Ambiente svolge comunque dei servizi che.
Che devono essere che devono essere mantenuti. L'altra società che viene citata all'interno della della proposta di cui ci sono gli esiti in cui diciamo sono inserite i dati nella scheda di rilevazione e la servizi idrici, atenei, S.p.A. E qui la quota di partecipazione detenuta dall'ente è pari allo 0,351%. Anche in questo caso, a seguito della valutazione, viene proposto il mantenimento della partecipazione posseduta dal Comune all'interno della della società. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un servizio che deve essere assicurato nei confronti della della comunità, che è quello inerente alla gestione del del servizio idrico e non ci sono altri. Grazie, Segretario, diciamo su questo è stato acquisito anche comunque, il parere favorevole da parte del Collegio, Revisori dei Conti. Benissimo.
Niente per dichiarazione dei voti,
Prego.
Sì, Presidente, parere favorevole.
Grazie onorevole, passiamo alla votazione, chi è favorevole al punto all'unanimità, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, approvazione, aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2025 legge 27 dicembre 2019 numero 160.
Una proposta.
Propone di approvare per l'anno d'imposta 2025 il prospetto delle liquide per l'applicazione dell'IMU allegato compatta integrante compilato è generato tramite l'App l'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, di stabilire nella misura di 200 euro la detrazione per l'abitazione principale classificate nelle categorie catastali A 1, A 8 e A 9 e relative pertinenze nei limiti di legge dando atto che la stessa si applica altresì agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi case popolari,
E degli enti di edilizia residenziale pubblica, dunque denominati, aventi le stesse finalità degli istituti autonomi di case popolari, gli istituti di attuazione dell'articolo 90 del DPR 24 luglio 1997 numero 616.
Di dare atto che la presente deliberazione entra in vigore ai sensi dell'articolo 1, comma 169, della legge numero 296 del 2006 il 1 gennaio 2025.
Di stimare di circa 870.000 euro il gettito complessivo dell'IMU per l'anno 2025 derivante delle aliquote e della detrazione sopra determinate di approvare entro il termine perentorio del 14 ottobre 2025 l'inserimento della presente deliberazione nell'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, come previsto dall'articolo 1, comma 767, legge 27 dicembre 2019 numero 160 pena inefficacia della stessa. Infine, stando all'approssimarsi del termine di Lecce per l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e perciò solo nella necessità di rendere immediatamente operativa l'articolazione delle aliquote e detrazioni, di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo numero 267 del 2000, dare atto che fanno parte integrante e sostanziale i seguenti allegati prospetto delle aliquote per l'applicazione dell'IMU 2025 ci sono dichiarazioni in merito.
Prego Consigliere Barresi.
Esatto, sì, al solito, sì.
Chiedevo, diciamo più, va bene, prego Consigliere Assessore.
Ha acceso.
E non vedevo, ho parlato due minuti fa con la dottoressa Pappalardo, proprio mentre che si leggeva lo schema di provvedimento e mi dice e mi conferma quello che io sapevo, però perché non si può collegare in questo momento che sulla strada Scorpia Militello e il collegamento non è stabile e mi diceva che è è la conferma tout-court delle tariffe delle scontistiche De dello scorso anno, quindi è uguale a quella dello scorso anno del l'IMU dello scorso anno non si è modificato niente è proprio identico. Se avete necessità di interloquire, dobbiamo collegarci, magari per telefono e parlare con lei. Prego Consigliere.
No, va beh, se diciamo non ho motivo di non credere all'assessore, se Laga esattamente io non ho motivo di non credere alla dottoressa Papa dico se è sempre e non non abbiamo maggiorato niente, non abbiamo modificato niente, allora è un altro discorso, quindi va bene, quindi posso già dare il parere favorevole a questa cosa per dichiarazione di voto prego dichiarazione di voto lui prima,
Io invece avevo parlato già con la dottoressa e sapere che mi aveva detto che rassicurato su questo assicurato che non ci sono aumenti, noi ci asteniamo,
Va bene, Consigliere Cantarella.
Proprio a regola bene possiamo procedere alla alla votazione, chi è favorevole alla proposta?
6 favorevoli chi è contrario, nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, il Consigliere fucile del Consigliere Castorina.
Con 6 favorevoli la proposta viene approvata.
Passiamo all'ennesimo punto dall'ordine del giorno Integrazione, deliberazione numero 22 del 3 giugno 2024 e accettazione della donazione del palazzo Baldanza al Comune di Militello in Val di Catania, approvazione delle perizie di stima e di autorizzazione dello alla sottoscrizione.
Leggo la proposta oppure la diamo per letta, nonché diamo per letta, avrei avuto una un mero errore materiale, nella relazione dell'Ufficio allegata si si è fatta, mancavano alcune particelle, Segretario, lei, mi può la particella scenario che deve erogare l'atto, si è reso conto che mancavano alcune particelle che dobbiamo tornare in Consiglio comunale per sistemare il tutto mi pare che sia questo no esatto.
Bene.
Ci sono delle comunicazioni in corso favorevole, va bene chi passiamo alla votazione, chi è d'accordo alla proposta?
All'unanimità.
Sì, è una rappresentazione, richiede l'immediata esecutività, chi è d'accordo?
All'unanimità, dottor.
Passiamo al prossimo punto aggiornamento del catasto incendi relativo all'anno 2022 ai sensi della legge 21 11 del 2000 numero 253 come recapito, come recita dalla legge regionale 14 4 2006 numero 14 approvazione.
Già è stata inoltrata una comunicazione del Commissario ad acta e da due consiglieri di cui richiede l'approvazione della o quantomeno l'espressione di voto al Consiglio comunale odierno.
E ci sono, volete che leggo la proposta oppure.
Ci sono interventi?
Con la proposta.
Bene.
Non essendoci interventi, passiamo per dichiarazione di voto.
Il Consigliere Castorina, ABI, prego, ah, resta vuota okay, passiamo alla votazione, chi è favorevole alla votazione all'unanimità?
Le sì, facciamo l'immediata esecutività per quanto riguarda il punto appena votato.
Chi è favorevole all'immediata esecutività all'unanimità?
Il tredicesimo punto all'ordine del giorno è la relazione del Sindaco che purtroppo, non essendoci, viene rinviata a questo punto l'assessore la viene rinviata sì.
E ovviamente, non essendo presente il Sindaco, l'Amministrazione ritira il punto va a data da destinarsi quando al prossimo Consiglio comunale.
Va bene.
Come richiesto all'assessore e vicesindaco, si ritira il punto sulla relazione del Sindaco.
Ultimo punto, all'ordine del giorno quattordicesimo inserito sull'ordine del giorno con integrazione, variazione al bilancio di previsione 2023 2025 Esercizio finanziario 2024 ai sensi dell'articolo 175, comma 3, del TUEL concessione del contributo in favore dei Comuni autorizzate dal comma 1, articolo 1 della legge regionale 12 agosto 2024 numero 25 decreto amministrativo 529 del 27 11 2024.
Prego, assessore, vuole dare anche qui, se avete necessità poi di chiedere alla dottoressa Pappalardo ci chiamiamo in soldoni come voi sapete, grazie anche all'intervento del del Sindaco idea e di altre e di altri deputati la Regione Siciliana ha stanziato delle delle somme,
No, grazie a un emendamento allo no, prego no, grazie ad un emendamento presentato da tanti deputati, tra cui c'era anche il nostro Sindaco non e poi la Regione, debbo dire nel nel nella funzione ESA anche specificatamente dall'assessore al alle finalità del bilancio del dalla Regione ha accettato la proposta e quindi hanno stanziato delle somme per i comuni in predissesto e dissesto è la storia,
Eh beh, certo che allora ci mancherebbe altro e quindi poi l'Assemblea regionale credo addirittura all'unanimità ha approvato questo questo emendamento.
Sono state approvate questo stanziamento di somme per i Comuni che hanno difficoltà economiche che sono in predissesto o in riequilibrio,
Per il Comune di Militello sono 1 milione e 200.000 euro, mi pare di sì.
E vi annunzio che l'altro ieri mi diceva la dottoressa Pappalardo che sono addirittura già arrivati 1 milione 234,47 virgola 74.
Presidente, consigliere barese.
Sì, sì, Consigliere.
Prego, prego Consigliere Barresi, quindi la Regione.
Consigliere, per favore, faccia parlare il Consigliere Barresi.
Sì.
Al di là del fatto, la Regione ce li dà.
Consigliere Storena per favore, Consigliere, prego, Consigliere Barresi, no, volevo capire in termini pratici rispetto alle nostre difficoltà economiche, no, abbiamo parlato di predissesto quanto questa cifra ci viene incontro perché, per esempio, noi di bilancio non abbiamo parlato, non stiamo approvando niente sì allora consuntivo già però fammi finire, facciamo Consigliere,
Okay, comunque, l'assessore ha capito già diciamo qual è il bene, prego, praticamente viene allora a noi avevamo fatto un piano di riequilibrio nel Piano riequilibri o, ovviamente avevamo messo delle somme.
Che delle somme che dovevamo ogni anno, risparmiare e recuperare, questo ci aiuta a recuperare vive l'annualità, non solo questo, ma di fatto, siccome avevamo Segretario qui, lei può essere mi può essere d'aiuto, visto che non c'è la dottoressa Pappalardo noi avevamo.
Il nostro Piano di riequilibrio ancora non è stato approvato dalla Corte dei Conti. Non è stato approvato perché ancora non è arrivato il suo momento, ci sta lavorando alla Corte dei conti, però, in base ad una norma che è uscita una sentenza della Corte costituzionale, alcune somme che noi avevamo messo noi avevamo messo una somma che doveva arrivarci dalla Cassa depositi e prestiti per di.
Compensare il.
Disequilibrio, cioè, voglio dire la Cassa depositi e prestiti ci dà dei soldi. Noi con questi soldi che arrivano, lo dico in termini dalla esatto, il fatto della rotazione col fondo di rotazione, con i soldi che arrivano dalla Cassa depositi e prestiti, copriamo questo nostro disavanzo e poi torniamo in cinque anni, sei anni, quelli che sono 10 anni quelli che alla Cassa depositi e prestiti queste somme, questo era il famoso fondo di rotazione previsto dalla legge. Ora la Corte costituzionale ha dichiarato che non è possibile, ha deliberato che non è possibile intervenire in questa maniera, quindi ci trovavamo ebbe ancora, non lo saprà. Abbiamo ufficialmente perché la Corte dei conti e ripeto, non ci ha risposto però in soldoni, la storia potrebbe essere questa, ci trovavamo con un disavanzo non coperto da questo mutuo, diciamo della, da parte della Cassa depositi e prestiti. La Regione Siciliana ha di fatto è intervenuta a compensare questo deficit.
Eh, ma non solo perché, siccome non lo dobbiamo più tornare.
E ancora meglio.
Bene, prego Consigliere Barresi.
No, volevo soltanto chiedere, proprio per ulteriormente precisare questa situazione, è questi soldi che ci arrivano dalla Regione, serviranno a, diciamo, a farci risollevare per il 2020.
A dirimere Bettin stiamo parlando 2025 e poi nel 2026 dovremmo.
Diminuisce il debito.
Ho.
Se prima il riparto delle somme che dovevamo fare numero era era adesso, diminuirà, ora diminuisce di morti 1 milione in più, quindi dovremmo essere in grado di superare, diciamo alla luce.
No, se è più alto e deve però di diminuirlo.
Diminuisce, si però diciamo lo sforzo che si chiedeva di fare dovrebbe essere una pena inferiore e quindi dovremmo essere più capaci nel secondo che la la la dottoressa d'appalto, già il conto consuntivo, la Ragioneria, la completato,
Quindi credo che a giorni via arriverà anche all'attenzione del Pont dei Consiglieri, perché poi devono passare i famosi 30 giorni, certo per l'approvazione, intanto credo che sia già all'attenzione dei revisori dei conti, quindi, una volta che il revisore dei conti lo esitano, poi passano i 30 giorni per i consiglieri comunali, va bene e quindi lì saremo più precisi per quanto riguarda le cifre e l'eventuale risparmio di cui parlava il consigliere Staderini. Grazie, ci sono altri interventi, prego, consigliere fucile,
Io che panetto io volevo dire l'ingegnere Savoia, che era una battuta per dire che la Regione Siciliana, se lei legge i quattro Comuni che ci sono, dove hanno preso questi soldi dove c'è il Comune di Militello sono tutte a guida di centrodestra.
Solo a mio fratello e a guida di centrosinistra, per dirle che quello che è stata fatta alla Regione siciliana è stata fatta una proposta degli stessi deputati di centrodestra, insieme a quelle di centrosinistra. Giustamente no, va be'~hesitation, va be'sì, abbiamo votato dalla maggioranza, poi ha ragione e, guarda caso, dicono la maggioranza. Per quanto riguarda questi soldi che arrivano se prima il debito era 4 milioni, ora sarà 2 milioni 800.000 euro. Dico quindi se nella ripartizione dovevamo uscire 450.000 euro ogni anno. Ora ne esci 3 e 50 per il piano di riequilibrio che ci è stato presentato alla Corte dei conti e il nostro voto sarà favorevole. Grazie consigliere Fucci, prego, prego, prego, sono devoto, certo sì, per dichiarazione di voto, Presidente, visto che.
Sempre si interpella che la mattina alla Regione si sveglia e pensa Benetello, chi mandare soldi, fondi, progetti, non è così, mi dispiace dirlo, non è così, finiamo con questa barzelletta perché è diventata una barzelletta.
Di barzelletta, sono solo barzelletta, perché, come ha detto bene l'Assessore, solo io c'abbiamo il nostro Sindaco, che è attivo, presenta alla Regione siciliana che fa delle proposte che poi non vengono digerite o non ci posso fare niente, questa è la realtà, ci arrivano del finanziamento, arriva o qualcosa del Militello e grazie al nostro Sindaco siamo favorevole. Appunto grazie. Possiamo passare alla votazione. Chi è favorevole, Assessore, Consiglieri, possiamo passare e già l'abbiamo fatta la dichiarazione. Passiamo alla votazione. Relazione l'ho fatta però possiamo mondo del Capogruppo, non può più intervenire, più intervenire rispetto grazie. Possiamo procedere alla votazione. Chi è favorevole al punto.
All'unanimità, nell'immediata esecutività.
Chi è favorevole all'immediata esecutività all'unanimità?
Non essendoci più punti all'ordine del giorno, un attimo chiediamo ai consiglieri di rimanere seduti un attimo cortesemente grazie Presidente, vorrei passare la parola per gli auguri di Natale, cortesemente, come più volte sollecitato dai consiglieri, io voglio rivolgere, a nome mio personale e del Sindaco che rappresenta tutta la Giunta,
I miei più sinceri auguri di buone feste e buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie, a tutta la città e che veramente, come più volte è stato detto dal consigliere, fuggire dal Consigliere Barresi in un momento storico così importante, ritrovare quel senso di comunità che ci contraddistingue per affrontare i problemi al meglio, auguri a tutti voi e alle vostre famiglie e a tutta la città. Grazie grazie. Vicesindaco, anch'io porgo gli auguri di buon Natale a tutti quanti e famiglie consiglieri e a tutta l'Amministrazione al Sindaco.
A tutti i concittadini per un sereno e felice Natale a tutti. Grazie.
Chiudiamo la sessione consiliare alle 11:43.
Buona giornata a tutti.